Sei sulla pagina 1di 11

PROVA UNICA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - INTERNATIONAL

MEDICAL SCHOOL

Anno Accademico 2021-2022

CORREZIONE COMMENTATA
(Questa correzione commentata fa riferimento alla nostra versione commentata del test 2021)

General Knowledge and Logical Reasoning

1. Il testo chiede di trovare quale sia il principio sottostante alla tesi del brano. Il brano, che tocca una
tematica molto delicata, può essere schematizzato nel seguente modo:
- “A” sta morendo e vuole donare il suo rene a sua mamma (B) la quale ne necessita.
- La commissione trapianti non accetta la richiesta di A e dona invece il rene a C, in quanto C è più in
alto nella lista trapianti dal momento che ha una necessità maggiore rispetto a B di ricevere un
rene.
Le ultime quattro righe del brano sono poi un commento sulla corretta eticità o meno della scelta della
commissione trapianti, criticata da altri in quanto ritenuta “meramente burocratica”, a maggior ragione se si
tiene in considerazione che B dovrà prendersi cura del figlio lasciato da A. Tuttavia, per rispondere al
quesito e trovare il principio sottostante la tesi del brano, le ultime quattro righe del brano potevano essere
ignorate. Infatti, il principio su cui si basa la tesi del brano è esattamente il principio utilizzato dalla
commissione trapianti per prendere una decisione, ossia che la priorità deve essere data al livello di gravità
e di necessità del paziente ricevente (Risposta corretta B). La risposta A esula dal contesto, esagerando una
posizione che in realtà nel brano è solo lievemente suggerita: infatti il motivo per cui la commissione si
rifiuta di dare il rene alla mamma di A non risiede nel fatto che le emozioni non devono essere tenute in
considerazione in queste situazioni, bensì che, come appunto dice la risposta B, la priorità deve essere data
in base a una scala di gravità della patologia. La risposta E risulta essere errata in quanto è una
estremizzazione e una generalizzazione dell’esempio riportato nel testo. La risposta D è errata in quanto,
purtroppo , il principio su cui si basa la scelta della commissione risulta essere proprio l’opposto di quello
esposto nella risposta D: la commissione ignora qualsiasi considerazione sociale, persino il fatto che B
risulta essere mamma di A e che la stessa B, oltre a perdere una figlia, dovrà anche prendersi cura del figlio
della stessa A. La risposta C risulta essere errata in quanto anch’essa estremizza e pone a regola generale
un concetto che non risulta essere il principio su cui si basa la tesi del brano. Risposta corretta B.

2. Come suggeriamo spesso, per risolvere qualsiasi tipo di quesito di logica verbale Cambridge è
opportuno, come prima cosa, trovare la tesi del brano. In questo caso il brano sosteneva che sempre più
giovani riportino ansie relative ad una competizione sociale, in diversi ambiti, sempre più opprimente. Di
diretta conseguenza, sempre più persone riportano di avere una bassa autostima. Successivamente, il testo
suggerisce a questi giovani, portando a supporto della propria tesi i risultati di recenti studi scientifici, di
non ricercare una soluzione a questo problema in pillole o libri di auto-aiuto, bensì di andare fuori a fare
una corsa o una passeggiata, in quanto è stato dimostrato che persone inclini a svolgere molte attività
all’aria aperta tendono ad avere una autostima migliore.
Già solo da questa ultima frase si può trovare immediatamente il passaggio logico errato: infatti,
affermando che le persone che svolgono molte attività all’aria aperta hanno una migliore autostima, si
ignora completamente il fatto che in realtà fare attività all’aperto potrebbe già di per sé essere una
caratteristica delle persone con più autostima (banalmente, per esempio, perché si vergognano di meno a
mettersi in mostra). Il brano va quindi a creare un rapporto di causa (stare all’aperto) - effetto (più
autostima) che in realtà risulta essere errato, già solo perchè (e ha anche un senso a rigor di logica),
potrebbe essere vero il contrario, ossia che la causa sia “avere più autostima” e che l’effetto sia “stare più
fuori”, perché non si hanno problemi a mettersi in mostra alla luce del sole (Risposta corretta C). La risposta
B è errata in quanto è il testo stesso che ci dice che l’unica cosa che serve alle persone con poca autostima
è uscire all’aperto, quindi non può essere questo il passaggio logico errato, perchè se così fosse andremmo
a negare uno dei presupposti del brano. La risposta A, invece, risulta essere superflua, in quanto è il brano
stesso a dirci che le persone con bassa autostima devono sforzarsi di uscire di più, da cui ne consegue
direttamente che non stiano morendo dalla voglia di farlo, ma che, secondo il brano, dovrebbero farlo per
riuscire a stare meglio. La risposta D è errata in quanto non può essere dedotta dal brano ma è una
deduzione personale del lettore e non corrisponde al ragionamento logico errato. La risposta E, così come
la risposta D, non è inerente alle tematiche affrontate dal brano. Risposta corretta C.

3. La tesi del brano si trova espressa nella frase finale del testo, citando: “young performers need further
protection by law”. Tutta la parte introduttiva del brano risulta infatti essere una serie di giustificazioni a
favore della suddetta tesi; infatti, se provate a rimescolare l’ordine delle frasi, potete vedere come si
sarebbe potuto serenamente iniziare il brano con l’ultima frase, aggiungerci un due punti subito dopo e
iniziare con le argomentazioni a favore della tesi. Era quindi sufficiente poi utilizzare la regola dell “e quindi”
(ossia leggere il brano e aggiungere un “ e quindi” davanti ad ogni risposta in modo tale da trovare la
risposta più conclusiva) per accorgersi che la risposta giusta, per quanto semplice e quasi copiata e incollata
dal testo, era proprio la risposta A. Le risposte B, D ed E erano frasi totalmente sostenuta. La risposta C.
risultava essere troppo drastica; infatti esagerava un concetto che dal testo viene esposto con dei tempi
verbali più condizionali come “can rob”, che risulta essere diverso da “to be robbed”, a livello di certezza
dell’affermazione. Risposta corretta A.

4. Il quesito chiede di trovare il ragionamento logico equivalente a quello proposto nella domanda.
Innanzitutto, bisogna cercare di semplificare il ragionamento: un ente (le tre università locali) offre un posto
a tutti quelli che hanno una determinata caratteristica casuale (fanno parte della nostra scuola); tu non
possiedi questa caratteristica casuale (non frequenti la nostra scuola), quindi non hai un posto assicurato
(risultato negativo). L’unica opzione che ripropone paro paro il ragionamento precedente è l’opzione D:
l’abbonamento dell’autobus (l’ente) permette di utilizzare gratuitamente l’autobus a partire dalle 9:30 am a
chi è abbonato e ha più di 60 anni (caratteristica). Tu hai meno di 60 anni (non hai la caratteristica), quindi
non puoi avere l’abbonamento gratuito dell’autobus (risultato negativo). Le opzioni B e C sono errate
perché il singolo ottiene un risultato positivo, inoltre la struttura del ragionamento è opposta rispetto a
quella proposta. L’opzione A, invece, è errata perché presenta una struttura differente: tutti quelli che
diventano insegnanti devono avere una determinata caratteristica non casuale, ma specifica, per la quale,
in questo caso, hanno fatto fatica (= ottenere una laurea) (è diverso da un ente che offre un “prodotto”
vantaggioso solo se hai una determinata caratteristica casuale, in questo caso “appartenente alla scuola”,
così come però sarebbe potuto essere, per esempio, “appartenente alla squadra di calcio”). Infine, l’opzione
E è errata perché presenta un ragionamento totalmente differente: infatti, non si parla di un ente che offre
un “prodotto” favorevole a chi ha una determinata caratteristica casuale, ma di una caratteristica necessaria
(“nominated by voters in a geographical constituency") per poter essere eletti in Parlamento. Risposta
corretta D.

5. Nella domanda viene chiesto di trovare la supposizione implicita, cioè quell'affermazione che non è
esplicitata nel testo, ma senza la quale il ragionamento stesso crolla. Nel brano viene evidenziato il fatto che
la quantità di spreco dipende dal valore che viene assegnato a determinati cibi e bevande (“We value other
types of food a lot more”). Questo valore, però, non è necessariamente legato al prezzo (risposta D errata) o
alla qualità (risposta A errata). Invece, l’opzione C è errata perché non è necessaria ai fini del ragionamento.
Infine, l’opzione B è l’unica ad essere necessaria per la veridicità del ragionamento e a non poter essere
negata. Risposta corretta B.

6. Dal testo si conoscono le preferenze del 70% dei gatti inclusi nel sondaggio: infatti il 10% preferisce
Moggiemeat, il 20% Fuss-a-Puss e il 40% Yummy Paws. Il restante 30% dei gatti (100%-70%) comprende
invece i 6 gatti che non hanno preferenze più i 27 gatti che non hanno mangiato, per un totale di 33 gatti. Di
conseguenza, una volta scoperto che 33 gatti costituiscono il 30% della popolazione considerata, è possibile
calcolare il numero totale dei gatti con una proporzione semplice:
33 gatti : 30% = X gatti : 100%
→ X gatti = 110
Si può quindi concludere che il numero totale di gatti coinvolti nel sondaggio è pari a 110. Risposta
corretta C.

7. Per risolvere questo esercizio è necessario utilizzare il metodo empirico. La disposizione che permette
che il maggior numero di donne sieda vicino ad almeno un uomo è quella che alterna un uomo ogni due
donne:

D = donna; U = uomo
Considerando questa disposizione, rimangono solamente due ragazze che si troveranno sedute vicino ad
altre due donne. Risposta corretta E.

8. Il testo dice che Simon deve prendere lo stesso design per tutti gli inviti e che ne vuole almeno 5 con due
facce per poterci scrivere all’interno; di conseguenza possiamo già escludere i robins e i cartoon.
Escludiamo anche i village scene perché hanno i brillantini. Rimangono quindi i religious e i father xmas, per
cui è necessario calcolare l’importo:
- Religious: essendo pacchi da 5 biglietti, dovrebbe comprarne 7 per avere 35 biglietti, spendendo
quindi 12.60£ (1.80x7)
- Father xmas: i pacchi sono da 10 biglietti, quindi ne comprerà 4 per avere almeno 35 biglietti,
spendendo 12.40 £ (3.10x4).
Per spendere il meno possibile, comprerà quindi quest’ultima tipologia e gli avanzeranno 5 bigliettini.
Risposta corretta D.

9. I dati che abbiamo dicono che l’orologio è sottosopra e che, la seconda volta che il ragazzo guarda
l’orologio, è passata un’ora e mezza. Se si disegna l’immagine proposta dal testo sottosopra (o
semplicemente si ruota il foglio/schermo del computer), si vedrà come orario 05:02. Di conseguenza dopo
un’ora e mezza saranno le 06:32. Capovolgendo nuovamente l’orario trovato è quindi possibile trovare
l’immagine vista dal ragazzo. Risposta corretta A.

10. Il testo chiede un’opzione nella quale il nome dello Stato scritto a lettere maiuscole rimanga corretto sia
che venga letto dal dietro che dal davanti. L’unica opzione possibile è quindi HAWAII, dal momento che è
composto da tutte lettere simmetriche. Risposta corretta B.
11. Hans Jonas è stato un filosofo tedesco di origini ebraiche, naturalizzato statunitense, che si accostò alla
problematica dello gnosticismo con il relativo dualismo tra spirito e materia. Gli altri accostamenti
personaggio-materia sono corretti. Risposta corretta B.

12. L’amica geniale è un romanzo italiano di Elena Ferrante, pubblicato nel 2011. È il primo volume della
serie letteraria omonima, che proseguirà con altri tre romanzi: Storia di un nuovo cognome (2012), Storia di
chi fugge e di chi resta (2013), Storia della bambina perduta (2014). Risposta corretta D.

13. La lettera “A” nell’organizzazione internazionale FAO sta per “Agriculture”, quindi la FAO è
l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, ovvero un istituto specializzato
dell’ONU con l’obiettivo di aumentare la produttività agricola e i livelli di nutrizione, migliorando la qualità di
vita nelle zone rurali. Risposta corretta D.

14. L’unico abbinamento teatro-città corretto è Metropolitan Opera House e New York. Il teatro di San Carlo
si trova a Napoli, il teatro Bolshoi a Mosca, il teatro La Fenice a Venezia e l’Opéra Garnier a Parigi. Risposta
corretta C.

15. La Stele di Rosetta è una stele egizia divisa in tre parti scritte in tre grafie diverse: egiziano geroglifico,
egiziano demotico e greco antico. Proprio per la presenza di quest’ultima traduzione, questa stele è stata
fondamentale per la traduzione e decifrazione dei geroglifici egizi. Risposta corretta D.

16. Il Parlamento europeo è l’unica istituzione dell’UE eletta a suffragio universale direttamente dai cittadini
ogni 5 anni e contribuisce a garantire la legittimità democratica del diritto europeo. Risposta corretta B.

17. Il padrino (The Godfather) è un film del 1972, prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista
Francis Ford Coppola. Risposta corretta C.

18. L’abbinamento sbagliato tra le risposte è Niels Bohr e microscopio elettronico in quanto questo fu
inventato da Ruska, Knoll e von Borries. Bohr è ricordato per i suoi studi sulla comprensione della struttura
atomica e nella meccanica quantistica, per cui ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1922. Risposta
corretta D.

19. La Comunità europea del carbone e dell’acciaio fu creata con il Trattato di Parigi del 1951 con lo scopo
di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime nei 6 paesi fondatori (Belgio, Francia,
Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi). Risposta corretta E.

20. L'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) o World Trade Organization (WTO), è
un'organizzazione internazionale che si occupa di supervisionare gli accordi commerciali tra gli stati
membri. Vi aderiscono 164 Paesi e la sede si trova presso il Centro William Rappard a Ginevra, Svizzera. La
Banca Mondiale ha l’obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in
difficoltà. Il Fondo Monetario Internazionale promuove la stabilità economica e finanziaria. L’Organizzazione
per la Cooperazione Economica Europea coordina le politiche economiche locali ed internazionali dei Paesi
membri delle aree economiche collegate. Il Forum Economico Mondiale ha lo scopo di definire e discutere
le questioni più urgenti da affrontare per il benessere e crescita a livello mondiale. Risposta corretta A.

21. Lo zio Vanya è un dramma di Pavlovič Čechov del 1896-1897 mentre Bulgakov lo ricordiamo
principalmente per la sua celebre opera “Il maestro e Margherita”. Gli altri abbinamenti opera-autore sono
corretti. Risposta corretta D.

22. Il bicameralismo perfetto o paritario, è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene
esercitato da due camere rappresentative legislative paritarie, aventi stesse funzioni e stessi poteri,
derivanti dalla stessa rilevanza costituzionale. In Italia, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica
hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni di attribuzione costituzionale, nonostante presentino alcune
differenze di composizione. Il bicameralismo imperfetto o differenziato è una forma di bicameralismo in cui
le due camere che formano il Parlamento possono avere uguali funzioni ma con poteri diversi. Risposta
corretta E.

Biology

23. I virus sono parassiti intracellulari obbligati in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule
degli organismi. Presentano all’esterno una struttura proteica, il capside, che all’interno contiene acido
nucleico. L’acido nucleico può essere sia DNA a doppio o a singolo filamento o RNA. Anche quest’ultimo
può essere a doppio filamento o a singolo filamento. Risposta corretta C.

24. I batteri (opzione E) si riproducono per scissione binaria così come i mitocondri (opzione B) e i
cloroplasti (opzione C). I virus (opzione A) si riproducono sfruttando le strutture della cellula ospite.
L’opzione D, invece, rappresenta un granulocita, una cellula del sistema immunitario innato, che si
riproduce per mitosi. Risposta corretta D.

25. La reazione che porta alla formazione dei trigliceridi a partire da acidi grassi (C8H16O2) e glicerolo
(C3H8O3) è una reazione di condensazione: per ogni acido grasso che reagisce con un gruppo ossidrile del
glicerolo si forma una molecola di acqua. Di conseguenza per risolvere l’esercizio era sufficiente tenere a
mente che durante la reazione vengono eliminate 3 molecole di H2O. Quindi sommiamo il numero di atomi
di carbonio (8x3+3 = 27), di idrogeno (16x3+8=56) e di ossigeno (2x3+3=9) presenti nel glicerolo e nelle 3
molecole di acidi grassi; dobbiamo ricordarci di togliere 3 molecole di acqua quindi 6 atomi di idrogeno
(56-6=50) e 3 di ossigeno (9-3=6). La molecola finale è C27H50O6. Risposta corretta B.

26. Il colesterolo è un costituente fondamentale delle membrane cellulari. Esso si trova inserito nel doppio
strato fosfolipidico e dona fluidità e rigidità in base alle condizioni in cui le cellule si trovano. Esso avendo
un diverso punto di fusione rispetto ai fosfolipidi di membrana, quando la cellula si trova ad una
temperatura alta il colesterolo evita che la membrana si sfaldi per l’eccessivo calore, mentre quando la
cellula si trova ad una temperatura bassa il colesterolo aiuta a mantenere fluida la membrana ed evitare
che si cristallizzi. Risposta corretta A.

27.

Nell’immagine possiamo osservare una cellula eucariote. In questa notiamo un nucleo centrale con il
nucleolo (T) ed il sistema di membrane (P, R), un centriolo (Q) e dei mitocondri (S). Detto ciò l’unica riga che
associa correttamente organello/struttura a funzione è la 5a, infatti nel nucleolo abbiamo la formazione
delle subunità ribosomiali che però vengono poi assemblate all’esterno del nucleo nel citoplasma, nel
momento della traduzione. Risposta corretta E.
28. Un catalizzatore biologico è un enzima. Di conseguenza i catalizzatori biologici si trovano sia nel
citoplasma, ad esempio l’esochinasi che è coinvolto nella prima reazione della glicolisi, che nel nucleo, come
la DNA polimerasi ma anche nei mitocondri, come l’ATP sintasi. Risposta corretta D.

29. Una reazione redox implica un passaggio di elettroni da una specie chimica all’altra. La reazione tra i
due monomeri di glucosio è una condensazione, così come il legame peptidico tra gli aminoacidi; il legame
tra citosina e guanina è ad idrogeno, una tipologia di attrazione elettrostatica. La depolarizzazione del
neurone non è una tipologia di reazione redox, è un fenomeno che dipende dal potenziale elettrico di
membrane, che dipende a sua volta dalla concentrazione di ioni a cavallo della membrana. Risposta
corretta A.

30. Lo sviluppo di caratteristiche maschili è determinato dalla presenza del gene SRY sul cromosoma Y. Lo
zigote femminile potrebbe sviluppare caratteristiche maschili sia nel caso di un’inserzione del gene SRY nel
cromosoma X, che nel caso di un crossing-over tra cromosoma X e Y durante la spermatogenesi. Il gene SRY
non ha nessuna implicazione nelle trisomie dei cromosomi sessuali. Risposta corretta D.

31. Una cellula con quattro paia di cromosomi omologhi ha 8 cromosomi (righe 1 e 2 errate). Al termine
della meiosi I i cromosomi omologhi si sono divisi quindi ottengo due cellule con 4 cromosomi ciascuna,
quindi una coppia di omologhi (righe 4 e 5 errate). Al termine della meiosi II si ottengono 4 cellule ciascuna
con 4 cromosomi perché è avvenuta la divisione dei cromatidi fratelli. Risposta corretta C.

32. Per rispondere a questo quesito non era necessario trascrivere il filamento di DNA: sapendo che
nell’mRNA la timina si sostituisce con l’uracile si potevano già escludere 3 opzioni. L’opzione B è errata
perché citosina e guanina sono presenti nella stessa percentuale, quindi la proporzione sul grafico deve
essere la stessa. Risposta corretta D.

33. La domanda chiede di individuare quale degli alberi genealogici proposti può rappresentare
unicamente un pattern ereditario autosomico dominante e non autosomico recessivo. L’unico albero
genealogico che non può essere spiegato da una patologia autosomica recessiva è il secondo. Infatti
l’incrocio fra due individui malati (II generazione 3 e 4), che presentano entrambi gli alleli mutati, non può
dare origine ad un figlio sano. Di conseguenza l’albero genealogico 2 può rappresentare soltanto una
patologia autosomica dominante. Risposta corretta B.

34. Le pompe protoniche si trovano nella regione del cloroplasto in cui avviene la fase luminosa della
fotosintesi: a livello della membrana del tilacoide o a livello della membrana dei grani, formati da tilacoidi
impilati. I protoni vengono accumulati nel lume dei cloroplasti per generare un gradiente elettrochimico che
viene poi sfruttato per ottenere ATP. Le pompe protoniche non possono trovarsi nello stroma del
cloroplasto e neanche nello spazio tra le membrane dei tilacoidi (assimilabile allo spazio intermembrana
dei mitocondri). Risposta corretta C.

35. In una selezione direzionale abbiamo la selezione di una determinata gamma fenotipica rispetto ad
altre presenti nella popolazione. Questo può avvenire per vari motivi e porta alla prevalenza di un fenotipo
che in condizioni normali, o antecedenti alla selezione, non era così espresso.
Analizzando le colonne della tabella, possiamo notare che:
- La prima colonna è corretta perché se un fenotipo che normalmente si presenta con bassa
frequenza viene selezionato, la sua frequenza cambia all’interno della popolazione, portando
quindi la selezione verso la direzione di quel fenotipo.
- La seconda colonna è corretta perché se un predatore, cibandosi prevalentemente di una specie
con un determinato fenotipo, porta alla sua quasi o totale estinzione, anche qui avviene una
selezione direzionale.
- Infine, l’ultima colonna è corretta perché se aumenta la frequenza di un fenotipo recessivo
(normalmente meno espresso) aumenta la sua frequenza nella popolazione finale, portando una
selezione in direzione di questo fenotipo.
Risposta corretta E.
36. Durante il ciclo cardiaco, le valvole atrioventricolari e le valvole semilunari (aortica e polmonare) si
alternano aprendosi e chiudendosi. Quando i ventricoli sono in fase sistolica (contratti), le valvole
atrioventricolari si chiudono, mentre le valvole semilunari si aprono per far fluire il sangue. Al contrario,
durante la fase di diastole (rilasciamento), le valvole atrioventricolari si aprono per far riempire i ventricoli,
mentre quelle semilunari si chiudono. Bisogna inoltre ricordare che la valvola aortica separa ventricolo
sinistro e aorta, mentre la valvola polmonare l’atrio destro e l’arteria polmonare. Risposta corretta A.

37. Il grafico descrive l’aumentare del numero di globuli rossi durante un periodo di tempo. Analizzando le
varie cause proposte possiamo notare che: l’opzione 1 è corretta poiché al diminuire della concentrazione
di ossigeno atmosferico, nel nostro organismo avviene una risposta fisiologica che porta ad aumentare il
numero di emazie circolanti per legare più ossigeno possibile, vista la sua diminuzione nell’aria, grazie
anche all’eritropoietina. L’opzione 2 è corretta perché durante un’infezione batterica aumenta il numero
delle cellule dell’immunità che vengono trasportate nel sangue per contrastare l’infezione. Infine, l’opzione
3 è corretta perché se nel midollo osseo rosso aumenta la produzione e differenziazione cellulare e di
conseguenza le cellule riversandosi nel sangue aumentano la loro concentrazione in esso. Risposta
corretta D.

38. La cornea è la struttura trasparente che copre la porzione anteriore dell’occhio, mentre la parte bianca è
chiamata sclera. È il punto di entrata della luce nell’occhio stesso, ma non ha un ruolo nella sua refrazione e
nella messa a fuoco. Ha solo un ruolo di “entrata” e di protezione delle strutture sottostanti. È il cristallino a
rifrangere la luce e a mettere a fuoco ciò che vediamo sulla retina (nota 5 errata).
La pupilla come indicato giustamente nella domanda è un anello muscolare che si dilata e si restringe per
modulare la quantità di luce che passa attraverso e raggiunge la retina. In condizione di scarsa luminosità la
pupilla si dilata per lasciar passare quanta più luce possibile, mentre in condizione di luminosità eccessiva si
restringe per limitare il passaggio dei raggi luminosi (nota 3 errata).
La nota 2 indica la fovea, l’area con la maggior concentrazione di coni (cellule/fotorecettori fondamentali
per la visione luminosa). I bastoncelli invece sono i recettori adibiti alla visione in bianco e nero e sono più
concentrati al di fuori della fovea (nota 2 errata).
La retina contiene fotorecettori e cellule/strutture adibite alla trasmissione delle informazioni dai
fotorecettori al SNC. Abbiamo neuroni sensoriali afferenti, non motori efferenti (nota 1 errata).
Questo ci lascia con la nota 3: l’umore acqueo contiene glucosio, fondamentale al nutrimento delle
strutture scarsamente vascolarizzate dell’occhio come la cornea. Risposta corretta D.

39. Il trapianto di cornea è uno delle operazioni a più alta percentuale di successo nel suo genere. La cornea
infatti è una membrana non vascolarizzata, per cui il rischio che si sviluppi rigetto è talmente basso che
tendenzialmente non ci si preoccupa nemmeno di avere un donatore antigenicamente “compatibile” col
ricevente (cosa assolutamente impensabile con tutti gli altri organi presenti nella lista). Risposta corretta
A.

40. La domanda presenta due sostanze coinvolte nella digestione (bile ed amilasi) e chiede quale riga della
tabella riporti informazioni corrette rispettivamente per la bile, entrambe e per l’amilasi.
Partendo dall’inizio, la bile è una sostanza prodotta dagli epatociti, immagazzinata nella cistifellea e
rilasciata nel duodeno in seguito ai pasti, in particolare se ricchi di grassi. Non è un enzima, non catalizza
nessuna reazione, non digerisce nulla. Il suo ruolo è emulsionare i grassi in "gocce" abbastanza piccole da
poter essere aggredite da enzimi come la lipasi pancreatica. L’amilasi è un enzima presente sia nella saliva
(amilasi salivare), che a livello duodenale (amilasi pancreatica). In entrambi i casi il suo ruolo è digerire
l’amido, frammentandolo in oligo e disaccaridi che saranno digeriti a livello della parete intestinale.
Entrambe le sostanze sono rilasciate e svolgono la loro azione a livello del duodeno, nell’intestino tenue.
Risposta corretta E.

Chemistry
41. Per risolvere il quesito è necessario conoscere alcune proprietà della tavola periodica:
l'elettronegatività, come anche l’energia di ionizzazione e l’affinità elettronica, aumentano nel gruppo dal
basso verso l’alto e nel periodo da sinistra a destra. Quindi scendendo un gruppo l’energia di ionizzazione e
l’elettronegatività diminuiscono. Per quanto riguarda il punto di fusione invece esso aumenta con
l’aumentare del peso molecolare, quindi aumenta lungo un gruppo. Risposta corretta C.

42. Avendo un atomo con numero di massa 18 e 10 neutroni significa che ci sono in totale 8 protoni e 8
elettroni nell’atomo neutro. Nello ione con carica -2 avremo due elettroni in più, quindi in totale 10
elettroni. A questo punto è sufficiente cercare l’opzione nella quale la somma degli apici dà come risultato
10: 1s22s22p6. Risposta corretta B.

43. Questo esercizio richiede una conoscenza delle proprietà colligative e di alcuni principi di cinetica. Per
definizione le proprietà colligative sono: abbassamente crioscopico, innalzamento ebullioscopico, tensione
di vapore e pressione osmotica. L’aggiunta quindi di un soluto ad un solvente, determina il verificarsi di
queste proprietà, le quali non dipendono dalla natura del soluto, ma solo dal numero di particelle. Ad
esempio, sulle strade ghiacciate si versa del sale per abbassare il punto di congelamento ed evitare che si
formi il ghiaccio (opzione 1 errata). L’aumento della temperatura induce un aumentato movimento delle
particelle e quindi una maggiore energia cinetica; un suo abbassamento riduce l’agitazione termica
(opzione 2 errata). Inoltre, l’aumento della pressione atmosferica determinerà un innalzamento della
temperatura di ebollizione, in quanto sarà più difficile raggiungere un equilibrio con la stessa (opzione 3
corretta). Risposta corretta E.

44. Per definizione gli isomeri strutturali hanno la stessa formula bruta, ma diversa struttura della molecola.
Il primo passaggio da fare era scrivere la formula bruta dell’esano: essendo un alcano, sarà CnH2n+2 quindi
C6H14. A questo punto è sufficiente contare per le 3 opzioni se il numero di atomi di carbonio e idrogeno
coincidono: nell’opzione 1 abbiamo un cicloalcano, per cui si hanno solo 12 atomi di idrogeno (opzione 1
errata). L’opzione 3 invece rappresenta un pentano, in quanto ci sono solo 5 atomi di carbonio (opzione 3
errata). L’opzione 2 raffigura un isomero di catena: infatti, un atomo di carbonio è stato spostato sul
secondo atomo di carbonio, ma il numero di atomi di carbonio e idrogeno coincide con l’isomero lineare.
Risposta corretta C.

45. L’affinità elettronica è l’energia liberata quando ad un atomo neutro viene aggiunto un elettrone per
formare uno ione negativo. Quindi cerchiamo una reazione in cui ad un atomo neutro viene aggiunto un
solo elettrone (elettrone nella parte dei reagenti) per formare l’anione Cl-. Escludiamo l’opzione B perchè
l’elettrone rimane tra i prodotti, quando dovrebbe stare tra i reagenti. Escludiamo la D e la E perchè si parte
da un anione, mentre il punto di partenza è l’atomo neutro. L’opzione C invece è da escludere perché la
prima affinità elettronica vede l’aggiunta di un solo elettrone e non due. Risposta corretta A.

46. Per quanto all’inizio la figura della vitamina B5 possa spaventare, in realtà l’esercizio vuole solo che si
riconoscano i gruppi funzionali:
● è presente un gruppo carbossilico COOH all’estremità destra della catena
● un gruppo ossidrile sul sesto e sull’ottavo atomo di carbonio
● al centro troviamo il gruppo ammidico: C doppio legame O e N (legame peptidico)
● chetone, aldeide e ammina non sono presenti
Risposta corretta D.

47. Per risolvere il quesito è necessario considerare i dati forniti dal testo. L’opzione 1 è errata perché la
concentrazione di Y non è quattro volte quella di X, ma solo due volte, infatti se si moltiplica la
concentrazione per il numero di ioni H+ prodotti, si ottiene 0,05 mol/L x 2 = 0,1 mol/L. H2SO4 è infatti un
acido forte diprotico. L’opzione 2 è errata perché anche l’acido in X è forte e quindi si dissocia
completamente in ioni, come quello in Y. L’opzione 3 è invece corretta perchè il pH della soluzione Y sarà
-log(0,1) = 1 a 25°C (ricordiamo che essendo l’acido diprotico è necessario moltiplicare la molarità per il
numero di idrogeni nella molecola). Risposta corretta B.

48. Per risolvere il quesito è necessaria una buona conoscenza della teoria VSEPR. Per individuare la forma
della molecola è necessario osservare l’atomo centrale. In AlCl3 l’alluminio ha tre gruppi di legame, costituiti
da tre legami singoli → la forma della molecola sarà quindi trigonale planare. In Al2Cl6 gli allumini hanno
quattro gruppi di legame ciascuno, tutti costituiti da un legame singolo → la forma della molecola sarà
quindi tetraedrica (in realtà si tratta di due tetraedri uniti su un lato, ma li consideriamo come divisi ai fini
dell’esercizio). Risposta corretta E.

49. La domanda è puramente nozionistica: è necessario conoscere che i legami ad idrogeno si formano
quando l’idrogeno è legato ad un elemento tra F, O, e N. Di conseguenza, possiamo andare ad escludere il
solfuro di idrogeno. Escludiamo allo stesso modo anche le strutture organiche, perché nella
concatenazione di atomi l’idrogeno non risulta essere legato ad alcuno degli atomi citati sopra: escludiamo
il propanale, in cui l’ossigeno è legato al carbonio e non all’idrogeno; escludiamo il fluorometano in cui il
carbonio si lega agli idrogeni e ad un fluoro, ma non c’è legame tra i due; escludiamo inoltre la
trimetilammina per lo stesso principio, l’azoto si lega ai carboni e non agli idrogeni. L’unica opzione in cui si
può effettivamente formare un legame ad idrogeno è l’acido etanoico, in cui l’idrogeno è legato all’ossigeno.
Risposta corretta B.

50. La concentrazione di nitrato di potassio nella soluzione è 3,2 % m/V. Il testo dice poi che 25 mL di questa
soluzione vengono prelevate, quindi mantenendo il rapporto di concentrazione, i grammi di soluto saranno
3,2 : 100 = x : 25 → x = 0,8. In seguito, ci viene detto che si aggiunge acqua distillata fino a raggiungere 250
mL, quindi la nuova concentrazione della soluzione 0,8 : 250 = x : 100 → 0,32 % m/V. L’ultimo passaggio non
deve essere considerato perchè nonostante la variazione di volume preso la concentrazione rimane la
stessa, perché ci viene chiesta in g/L. Di conseguenza convertiremo 0,32 g / 100 mL in L → 0,32 : 100 = x :
1000 → x = 3,2 g/L. Risposta corretta A.

51. Lo stato di ossidazione dell’elemento X si trova considerando che l’ossigeno ha n.o. -2, mentre l’idrogeno
ha n.o. +1. A questo punto, moltiplichiamo i numeri di ossidazione per i pedici: - 2n + 1m → poichè la
molecola è neutra, lo stato di ossidazione dovrà controbilanciare la somma algebrica dei n.o. portando
come risultato finale 0 → il numero di ossidazione di X sarà quindi 2n - m. Risposta corretta A.

52. Il calcolo della formula minima di un composto si effettua calcolando come prima cosa le moli: per
quanto riguarda il ferro si hanno n = m / MA = 1,68 g / 56 g/mol = 0,03 mol; per quanto riguarda l’ossigeno
invece avremo n = 0,64 g / 16 g/mol = 0,04 mol. Osservando il rapporto tra le moli, 0,04 / 0,03 è equiparabile
al rapporto 4 / 3 di ossigeno su ferro. Di conseguenza la formula minima sarà Fe3O4. Risposta corretta E.

Physics and Mathematics

53. Per risolvere questo esercizio occorre utilizzare il metodo empirico e andare a verificare quale delle
seguenti frazioni può essere ricavata per semplificazione dalla prima. Andiamo quindi ad analizzare il caso
di (x+2)/(x-1), in questo caso al numeratore si toglie il quadrato al binomio (x+2), pertanto per essere
verificata abbiamo bisogno di scrivere il denominatore come prodotto di (x-1) x (x+2). Andando a fare i
calcoli ricaviamo che (x-1) x (x+2)= x^2+x-2 , da cui segue che l’opzione analizzata è quella corretta. Risposta
corretta C.

54. Qui ci viene chiesto di risolvere una disequazione di primo grado. Prima di tutto occorre portare tutto a
primo membro e moltiplicare. Si ottiene quindi che ½ (2𝑥 + 3) − ⅔ (𝑥 + 1) − 2𝑥 < 0 , da cui
𝑥 + 3/2 − ⅔ 𝑥 − ⅔ − 2𝑥 < 0. A questo punto andiamo a trovare il mcm tra i coefficienti della x e i
termini noti, si ottiene -5/3 x + ⅚ < 0. Essendo la x negativa possiamo cambiare il segno a tutti i termini e
cambiare il verso della disequazione, inoltre si può mettere in evidenza 5/3. Abbiamo quindi che 5/3 (x - ½ )
> 0 ; da cui si ricava che x > ½. Risposta corretta D.
55. In questo quesito ci viene chiesto di calcolare il perimetro del trapezio PQTS. È importante osservare
che i triangoli SRT e PRQ sono triangoli simili: hanno infatti tre angoli con ampiezza equivalente. I due angoli
non retti condividono la medesima ampiezza poiché i segmenti PQ ed ST sono paralleli.

Possiamo subito calcolare il lato ST sfruttando il fatto che corrisponde all'ipotenusa del triangolo SRT ed
utilizzando il teorema di Pitagora.

2 2 2 2 5
𝑆𝑇 = √(𝑆𝑅 + 𝑅𝑇 ) = √(2. 5 + 5 ) = √125/4 = 2
√5

Dal momento che stiamo lavorando con triangoli simili possiamo calcolare PQ ossia l'ipotenusa del
triangolo grande PRQ con una proporzione SR : PS = ST : PQ

5
2,5 : 3,5 = 2
√5 : PQ

7
PQ= 2
√5

Possiamo calcolare il lato TQ impostando una proporzione analoga a quella appena vista:

RS : SP = RT : TQ

2,5 : 1 = 5 : TQ quindi TQ = 2

A questo punto abbiamo tutti i lati del trapezio e possiamo calcolare il perimetro

5 7
2p = ST + TQ + PQ + PS = 2
√5 + 2 + 2
√5 + 1 = 3 + 6 √5 = 3 (1 + 2 √5)

Risposta corretta A.

56. Per ricavare il cosRPS dobbiamo sfruttare i dati che ci vengono dati riguardo al triangolo PRQ. Sappiamo
che l’area è di 14 cm^2, quindi (PQ x QR)/2=14; e sappiamo che la tangente dell’angolo PRQ=1/7, da cui
PQ/QR=1/7 -> QR=7PQ (ciò perché in un triangolo rettangolo la tangente di un angolo è data dal rapporto
tra il cateto opposto fratto il cateto adiacente). Possiamo sfruttare questo dato e sostituirlo nella formula
2 2
dell’area, da cui ricaviamo 7𝑃𝑄 = 28 −> 𝑃𝑄 = 4 −> 𝑃𝑄 = 2. Quindi si ha che 𝑄𝑅 = 14. Possiamo ora
ricavare l’ipotenusa del triangolo PRQ con il teorema di Pitagora, si ha che
2 2
𝑃𝑅 = √(𝑃𝑄 + 𝑅𝑄 ) = √200 = 10√2. siamo A questo punto abbiamo i dati per ricavare il valore
dell’ipotenusa del triangolo PRS con pitagora: 𝑃𝑆 = √25 + 200 = 15. Finalmente possiamo ricavare il
cosRPS: 𝑃𝑅 = 𝑃𝑆 𝑐𝑜𝑠𝑅𝑃𝑆 −> 𝑐𝑜𝑠𝑅𝑃𝑆 = 𝑃𝑅/𝑃𝑆 = 10√2 /15 = 2√2/3. Risposta corretta E.

57. Per risolvere questo quesito occorre conoscere le formule del moto circolare uniforme. Ci viene dato il
valore della velocità angolare ω= 10 rad/s e del raggio r= 2.5 m. Ci viene chiesto di calcolare il valore del
modulo della velocità e dell’accelerazione. Sfruttando le formule del moto circolare uniforme ricaviamo
2 2
𝑣 = ω𝑟 = 25 𝑚/𝑠 e 𝑎 = 𝑣 /𝑟 = 250 𝑚/𝑠 . Risposta corretta A.

58. Siamo di fronte ad un esercizio puramente teorico riguardante il torchio idraulico. La pressione sia a
destra che a sinistra è la stessa poiché il fluido è lo stesso e in ogni punto la pressione si mantiene costante.
Opzione 1 errata ed opzione 2 corretta. Siccome la pressione può essere espressa come P = F ÷ A, e
siccome P rimane costante, a una superficie del pistone minore corrisponde una forza minore (a sinistra). Al
contrario, a destra, abbiamo una superficie maggiore e quindi una forza maggiore. Opzione 3 corretta e
opzione 4 errata. Risposta corretta C.

59. Per risolvere questo problema ci basta conoscere la formula 𝑄 = 𝑚𝑐∆𝑇 e la formula della potenza
𝑃 = 𝐿/𝑡

Il testo ci fornisce già tutti i dati per calcolare il calore speso per scaldare il blocco di metallo.
∆𝑇 = (90 − 40) 𝐾 = 50 𝐾

𝑄 = 𝑚𝑐∆𝑇 = 1, 2 (𝑘𝑔) × 500 (𝐽/𝑘𝑔 𝐾) × 50 (𝐾) = 30000 𝐽

A questo punto, avendo il calore e il tempo (5 minuti = 300 s) non ci resta calcolare la potenza.

𝑃 = 𝐿/𝑡 = 30000 𝐽 ÷ 300 𝑠 = 100 𝑊

Risposta corretta B.

60. Per risolvere questo esercizio iniziamo col calcolare per ciascuna opzione l’unità di misura risultante
(nelle opzioni riportiamo già le unità di misura):

𝑉 𝐽/𝐶
- Opzione A: 𝐴•𝑠
. Il Volt si può scrivere anche come J/C, per cui otteniamo 𝐴•𝑠
. Sappiamo inoltre
𝐽
che ampere per secondo equivale a coulomb, da cui ricaviamo 2 . A questo punto i coulomb non si
𝐶
possono semplificare con nient’altro, pertanto l’opzione A è sbagliata
2 2
2 𝑚 •𝑘𝑔 𝑚 •𝑘𝑔
- Opzione B: 𝐶 • Ω. Sapendo che 𝐶 = 𝐴 • 𝑠 e Ω = 2 3 , otteniamo 𝑠
. Per ottenere una misura
𝐴 •𝑠
2
in Joule dovremmo avere s al denominatore, pertanto anche questa opzione è sbagliata.
2
- Opzione C: 𝑘𝑔 • 𝑚/𝑠. Anche questa opzione è sbagliata, infatti il Joule corrisponde a kg m2/s2.
- Opzione D: ATTENZIONE: MOMENTUM IN INGLESE SIGNIFICA QUANTITÀ DI MOTO E NON
2 2
MOMENTO. Pertanto abbiamo (𝑘𝑔 • 𝑚/𝑠) • 𝑚/𝑠 = 𝑘𝑔 𝑚 /𝑠 = 𝐽. È la risposta corretta.
𝐽/(𝑘𝑔• 𝐾) 𝐽
- Opzione E: 𝑘𝑔• 𝐾
, da cui abbiamo 2 2 . Questa opzione, quindi, è sbagliata.
𝑘𝑔 • 𝐾

Risposta corretta D.

Potrebbero piacerti anche