Esempi
1. Argomentazione deduttiva
Premessa 1: Se Bill è un gatto, allora Bill è un mammifero.
Premessa 2: Bill è un gatto.
Conclusione: Bill è un mammifero.
2. Argomentazione induttiva
Premessa 1: La maggior parte dei gatti americani sono gatti domestici.
Premessa 2: Bill è un gatto americano.
Conclusione: Bill è un gatto domestico.
3. Errore fattuale
Columbus è la capitale degli Stati Uniti.
4. Errore deduttivo
Premessa 1: Se Portland è la capitale del Maine, allora è nel Maine.
Premessa 2: Portland è nel Maine.
Conclusione: Portland è la capitale del Maine.
(Portland è nel Maine, ma Augusta è la capitale. Portland è la più grande città nel Maine,
comunque.)
5. Errore induttivo
Premessa 1: Appena arrivato in Ohio, ho visto uno scoiattolo bianco.
Conclusione: Tutti gli scoiattoli dell'Ohio sono bianchi.
(Anche se ci sono davvero molti scoiattoli nell'Ohio, quelli bianchi sono molto rari.)
[ Indice ]
Fallacy: Ad Hominem
Descrizione di Ad hominem
Tradotto dal latino all'italiano, "Ad hominem" significa "contro l'uomo" o "contro la persona."
Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene
rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o
argomentazione. Tipicamente, questo errore implica due fasi. Prima, viene fatto un attacco
contro il carattere, le circostanze o le azioni della persona che fa l'affermazione (o il carattere, le
circostanze o le azioni della persona che riporta l'affermazione). Poi, questo attacco viene usato
come prova contro l'affermazione che la persona in questione sta facendo (o presentando).
Questo tipo di "argomentazione" ha la seguente forma:
1. La persona A afferma X.
2. La persona B attacca la persona A.
3. Quindi l'affermazione di A è falsa.
La ragione per cui un Ad hominem (di qualunque tipo) è un errore è che il carattere, le
circostanze o le azioni di una persona (nella maggior parte dei casi) non hanno un legame con
la verità o la falsità della tesi che viene espressa (o la qualità dell'argomentazione che viene
fatta).
Esempio di Ad hominem
1. Bill: "Credo che l'aborto sia moralmente sbagliato."
Dave: "Ovviamente lo dici, sei un prete."
Bill: "Cosa mi dici delle argomentazioni che ho dato per sostenere la mia posizione?"
Dave: "Non contano. Come ho detto, sei un prete, quindi devi dire che l'aborto è
sbagliato. Inoltre, sei solo un lacchè del Papa, quindi non posso credere a quello che
dici."
Fallacy: Ad hominem tu quoque
Anche conosciuta come: Errato ricorso all'autorità, Abuso di autorità, Autorità irrilevante, Autorità
discutibile, Autorità inappropriata, Ad verecundiam, Mio cuggino.
Conosciuta anche come: Tattica dello spavento, Ricorso alla forza, Ad Baculum
Conosciuto anche come: Ricorso al vecchio, I modi vecchi sono i migliori, Ricorso errato al
passato, Ricorso all'età
È chiaro che la pressione dal gruppo di Bill non ha relazione con la verità dell'affermazione che
1+1=2.
Si dovrebbe notare che la lealtà a un gruppo e il bisogno di appartenenza possono dare alle
persone ragioni molto forti per conformarsi alle vedute e alle posizioni di questi gruppi. Inoltre,
da un punto di vista pratico dobbiamo spesso fare compromessi con le cose in cui crediamo allo
scopo di appartenere a gruppi. Comunque, questo sentimento di lealtà o il bisogno di
appartenenza semplicemente non costituiscono una prova per un'affermazione.
Esempi di Composizione
1. Un carro armato usa più benzina di un'automobile. Quindi, i carri armati usano più
benzina in tutto il mondo di quello che fanno tutte le automobili.
2. Una tigre mangia più cibo di un esser umano. Quindi, le tigri, come un gruppo, mangiano
più cibo di quello che fanno tutti gli esseri umani sulla terra.
3. Gli atomi sono incolori. I gatti sono fatti di atomi, quindi i gatti sono incolori.
4. "Ogni giocatore della squadra è una superstar ed un grande giocatore, quindi la squadra
è una grande squadra." Questo è sbagliato perché le superstar potrebbero non giocare
molto bene assieme e quindi potrebbero essere una squadra perdente.
5. "Ogni parte dello spettacolo, dagli effetti speciali alla recitazione è un capolavoro. Quindi,
l'intero spettacolo è un capolavoro." Questo è sbagliato perché uno spettacolo potrebbe
avere una grande recitazione, grandi effetti speciali eccetera, e comunque non riuscire
ad essere un capolavoro come intero.
6. "Dai, ti piace il manzo, le patate e i fagioli verdi, quindi ti piacerà questo piatto di manzo,
patate e fagioli verdi." Questo è sbagliato per la stessa ragione per cui la seguente
affermazione è sbagliata: "Ti piacciono le uova, il gelato, la pizza, le torte, il pesce, la
gelatina, il pollo, la salsa taco, l'acqua gassata, le arance, il latte, le omelette e lo yogurt
quindi dovrà piacerti questo delizioso piatto fatto con tutti assieme."
7. Il sodio e il cloro sono entrambi pericolosi per gli uomini. Quindi ogni combinazione di
sodio e cloro sarà pericolosa per gli uomini.
Fallacy: Confusione tra causa ed effetto
Esempi di Divisione
1. "La palla è blu, quindi gli atomi che la compongono sono anche loro blu."
2. "Una cellula vivente è materiale organico, quindi gli elementi chimici che compongono la
cellula devono anche loro essere materiale organico."
3. "Bill vive in un grosso palazzo, quindi il suo appartamento deve essere grosso."
4. "Il cloruro di sodio (sale da cucina) può essere mangiato tranquillamente. Quindi gli
elementi che lo compongono, sodio e cloro, possono essere mangiati tranquillamente."
5. "Gli americani usano molta più elettricità degli africani. Così Bill, che vive in una capanna
primitiva nel Maine, usa più elettricità di Nelson, che vive in una moderna casa in
Sudafrica."
6. "Gli uomini ricevono più istruzione superiore delle donne. Quindi la dottoressa Jane
Smart ha meno educazione superiore del signor Bill Buffoon."
7. "Le minoranze vengono pagate meno dei 'bianchi' in America. Quindi, il presidente nero
di un'azienda multimiliardaria viene pagato meno del custode bianco che pulisce il suo
ufficio."
Fallacy: Falso dilemma
Conosciuta anche come: Errore delle statistiche insufficienti, Errore del campione insufficiente,
Saltare a una conclusione, Induzione affrettata.
Durante la lezione:
Prof. Jones: "...e così vediamo che non c'è mai stata un'"era dorata del matriarcato"
nel 1895 in America."
Dopo la lezione:
Bill: "Vedi quello che intendo?"
Jill: "Sì. Deve esserci stata un'era dorata del matriarcato, dato che quello scemo ha
detto che non c'è stata."
Conosciuto anche come: Post hoc ergo propter hoc, Falsa causa, Causa opinabile, Confondere
relazioni coincidentali con cause.
Esempi di Riflettore
1. Bill: "Jane, dici che sei femminista, ma non puoi esserlo."
Jane: "Ma cosa dici? È una delle tue stupide battute?"
Bill: "No, sono serio. Nell'estate ho visto delle femministe in molti talk show e trasmissioni
di attualità e ho letto di loro sui giornali. Quelle donne erano molto acide e dicevano che
le donne erano vittime degli uomini e avevano bisogno di compensazioni speciali. Tu
parli sempre di eguaglianza di diritti e di crearsi il proprio posto nel mondo. Così, tu non
puoi essere una femminista."
Jane: "Bill, ci sono molti tipi di femminismo, non solo quelli che ricevono l'attenzione dei
media."
Bill: "Oh. Scusa."
2. Joe: "Non vorrò mai andare nello stato di New York. È tutto cemento e inquinamento."
Sam: "Non tutto."
Joe: "Certo che lo è. Tutte le volte che li guardo, i notiziari mostrano sempre grattacieli, e
tanto inquinamento."
Sam: "Certo, questo è quello che mostrano i notiziari, ma buona parte dello stato di New
York è fattorie e boschi. Non è solo New York City, anche se è quella che riceve la
maggior parte dell'attenzione."
3. Ann: "Non farò più usare Internet al piccolo Jimmy!"
Sasha: "Perché no? È entrato nei computer del pentagono e ha cominciato la terza
guerra mondiale?"
Ann: "No. Non hai visto gli ultimi notiziari? Non hai letto i giornali? Ci sono dei pervertiti
che non vogliono fare altro che molestare i bambini! Dovresti farlo anche tu con tuo figlio.
Ci sono migliaia di malati li dentro!"
Sasha: "Davvero? Pensavo che fossero solo pochissimi casi."
Ann: "Non sono sicura del numero esatto, ma se se ne parla così tanto, allora la maggior
parte delle persone su Internet devono essere dei pervertiti."
Fallacy: Spaventapasseri