Sei sulla pagina 1di 5

Nome. . . . . . . . .

Matricola. . . . . . . . .

MODELLI DEI MERCATI FINANZIARI


Appello del 6 giugno 2017

A) Descrivere la matrice del flusso dei fondi e i suoi possibili utilizzi

1
Nome. . . . . . . . .
Matricola. . . . . . . . .

B) Tutti gli individui nell’economia ottimizzano la funzione di utilità

E(u(C0 , C1 )) = u(C0 ) + E(u(C1 ))

dove C0 è il consumo in t0 e C1 il consumo nel secondo periiodo t1 . Il con-


sumo al tempo t1 è incerto. In t1 si realizzera con probabilità πs > 0 uno
fra i possibili S scenari (mutuamente esclusivi e collettivamente esaustivi)
s = 1, 2, . . . , S.

B1. Ricavare l’espressione per il prezzo di Arrow-Debreu del generico scenario


s nell ipotesi che possano essere aperti mercati per scambiare titoli con payoff
(reale) unitario indicizzato alla realizzazione di ciascuno scenario.

B2. Nellipotesi u(C) = ln(C) e

C1 = C0 u, P rob. = 1 − π, C1 = C0 d, P rob. = π
ricavare l’espressione per il prezzo di uno zero coupon bond reale.

B3. Spiegare la relazione fra la probabilià equivalente dello scenario ed il


prezzo di Arrow-Debreu.

2
Nome. . . . . . . . .
Matricola. . . . . . . . .

C) Considerate la soluzione per la composizione del portafoglio a minima


varianza per un dato livello di rendimento atteso:
1 T
min w Σw
w 2
sub wT 1 = 1
wT Z = µ
Sia

   
0.192 −0.084 0.099 1.25
Σ =  −0.084 0.16 −0.01  Z =  1.056 
   

0.099 −0.01 0.242 1.30


   
9.977 11.426
Σ−1 1 = 
 11.521 
 Σ−1 Z = 
 12.675 

0.527 1.221
Date le espressioni:

A = 1T Σ−1 1 = 22.025
B = 1T Σ−1 Z = 25.322
C = Z T Σ−1 Z = 29.255

1) Attraverso una scelta appropriata dei moltiplicatori di lagrange λ1 e λ2 ,


determinare la composizione del portafoglio a minima varianza con rendi-
mento µ pari 1.4.
2) Determinare la composizione del portafoglio a minima varianza globale.
3) Determinare le covarianze dei rendimenti dei tre titoli con il rendimento
del portafoglio con rendimento atteso µ pari a 1.4 e con il rendimento del
portafoglio a minima varianza globale.
4) Spiegare se le covarianze determinate in 3) determinano i rendimenti attesi
dei tre titoli.

3
Nome. . . . . . . . .
Matricola. . . . . . . . .

D) Enunciare il teorema APT nel caso generale.

4
Nome. . . . . . . . .
Matricola. . . . . . . . .

E) Il prezzo di un titolo si evolve su ciascun periodo unitario secondo un


modello binomiale con ampiezza dei possibili movimenti u = 1, 1 e d =
0, 9090. Il prezzo del titolo al tempo t é pari a 100. Il tasso di interesse su
ciascun periodo è pari a 0,01 ed è costante.

E1. Si valuti, al tempo t, una opzione call europea sul titolo con scadenza
in t+2 e prezzo di esercizio pari a 100 ed il ∆ iniziale della strategia replicante.

E2. Si determini il numero di traiettorie del processo binomiale che rag-


giungono il prezzo di 100 dopo 4 periodi, la probabilità equivalente della
traiettoria e la probabilità equivalente dell’evento ”prezzo pari a 100 dopo
quattro periodi”.

Potrebbero piacerti anche