Matricola. . . . . . . . .
.
Il consumo c0 è pari a 1 ed evolve nel secondo periodo in tre possibili stati
c1s :
c1s probabilita0
1.2 0.3
1.1 0.4
0.8 0.3
1
Nome. . . . . . . . .
Matricola. . . . . . . . .
0.192 −0.084 0.099 1.25
Σ = −0.084 0.16 −0.01 Z = 1.056
0.527 1.221
Date le espressioni:
A = 1T Σ−1 1 = 22.025
B = 1T Σ−1 Z = 25.322
C = Z T Σ−1 Z = 29.255
2
Nome. . . . . . . . .
Matricola. . . . . . . . .
C) Enunciare il teorema APT nel caso di un solo fattore di rischio (con rischio
idiosincratico).
3
Nome. . . . . . . . .
Matricola. . . . . . . . .
1D. Si valuti, al tempo t, una opzione call europea sul titolo con scadenza
in t + 2 e prezzo di esercizio pari a 120. Discutere il significato di questo
prezzo.