Mercantilisti
sono i primi «economisti»; ritengono che la ricchezza di uno
Stato derivi principalmente dal commercio (da una bilancia
commerciale attiva, cioè da esportazioni superiori alle
importazioni) e dalla popolazione produttiva
«la ricchezza non è data dalla moneta, ossia
dall'oro e dall'argento, ma da ciò che la
moneta può procurare; essa ha valore
solamente come mezzo di acquisto»
“Date al cuoco una misura di piselli che ve li appresti per il pranzo, egli ben
cotti e ben conditi ve li manda in tavola; date al contrario quella misura
all’ortolano acciò che li confide alla terra, egli vi riporta a suo tempo il
quadruplo della misura ricevuta. Ecco la vera e sola produzione”
Ferdinando Paoletti, I veri mezzi per rendere felice la società (1772)
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Karl Marx, Il Capitale, libro I, sezione IV La
produzione del plusvalore relativo (capp.
10, 11, 12, 13)
mercantilisti
Cantillon si apre un ventaglio di
posizioni sulla definizione
delle cause della
ricchezza
Fisiocratici