Sei sulla pagina 1di 37

METTERSI IN PROPRIO

METTERSI IN PROPRIO:
FORME GIURIDICHE
ED ADEMPIMENTI

SCHEDE SINOTTICHE

(A cura di: Ezio Casavola)


L. 1 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’
COMMERCIALI

• FINO AL 1942: CODICE DI COMMERCIO, CHE


REGOLAVA LE ATTIVITA’ COMMERCIALI.

• OGGI: LE ATTIVITA’ COMMERCIALI SONO


REGOLATE IN PARTE DAL CODICE CIVILE, IN
PARTE DAL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E IN
PARTE DA LEGGI SPECIALI (QUALI QUELLE SUL
FALLIMENTO E SULLA CAMBIALE).
L. 2 DIRITTO CIVILE E
DIRITTO COMMERCIALE

• DIRITTO CIVILE: DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA


PRIVATI.

• DIRITTO COMMERCIALE: RIGUARDA LE IMPRESE


COMMERCIALI INDIVIDUALI, LE SOCIETA’ E I
CONSORZI (ARTT. 2082, 2083, 2135, 2195, 2200,
2201, 2612 DEL C.C.).

• E’ IL DIRITTO DELLE IMPRESE COMMERCIALI, DEI


TITOLI DI CREDITO E DELLE PROCEDURE
CONCORSUALI (QUESTE ULTIME DISCIPLINATE
ANCHE DAL CODICE DI PROCEDURA).
L. 3 IMPRENDITORE
O LAVORATORE AUTONOMO ?

(Art. 2082 C.C.): “E’ IMPRENDITORE CHI ESERCITA


PROFESSIONALMENTE UN’ATTIVITA’ ECONOMICA
ORGANIZZATA AL FINE DELLA PRODUZIONE O
DELLO SCAMBIO DI BENI O SERVIZI”.

GLI ELEMENTI QUALIFICANTI:


- “PROFESSIONALMENTE”
- “ATTIVITA’ ECONOMICA”
- “ATTIVITA’ ORGANIZZATA”
L. 4 IMPRENDITORE :
GLI ELEMENTI QUALIFICANTI

“PROFESSIONALMENTE”: ATTIVITA’ SVOLTA IN MODO


STABILE E NON OCCASIONALE

ATTIVITA’ “ECONOMICA”: COMMERCIALE (ART. 2195


C.C.) O AGRICOLA (ART. 2135 C.C.)

ATTIVITA’ “ORGANIZZATA”: SVOLTA MEDIANTE


ORGANIZZAZIONE DI LAVORO E CAPITALE PROPRIO
E ALTRUI (IMPRENDITORE COME COORDINATORE)
L. 5 IL PICCOLO IMPRENDITORE

• ART. 2083 C.C.: “SONO PICCOLI IMPRENDITORI I


COLTIVATORI DIRETTI, GLI ARTIGIANI, I PICCOLI
COMMERCIANTI E COLORO CHE ESERCITANO
PROFESSIONALMENTE UN’ATTIVITA’ ECONOMICA
ORGANIZZATA PREVALENTEMENTE CON IL
LAVORO PROPRIO E DEI COMPONENTI DELLA
FAMIGLIA”.

• N.B.: IL PICCOLO IMPRENDITORE NON E’


SOGGETTO AL FALLIMENTO (A DIFFERENZA
DELL’IMPRENDITORE).
L. 6 L’IMPRENDITORE ARTIGIANO

• L. 8/8/85 N. 443: “NORME PER LA DISCIPLINA


GIURIDICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE” (VEDERE
ANCHE L. 20/5/97 n. 133 e L. 5/3/2001 N. 57)

• ART. 2: “E’ IMPRENDITORE ARTIGIANO COLUI CHE


ESERCITA PERSONALMENTE,
PROFESSIONALMENTE E IN QUALITA’ DI TITOLARE,
L’IMPRESA ARTIGIANA … SVOLGENDO IN MODO
PREVALENTE IL PROPRIO LAVORO, ANCHE
MANUALE, NEL PROCESSO PRODUTTIVO”.
L. 7 L’IMPRESA ARTIGIANA

ART. 3 L. 8/8/85 n. 443 : “E’ ARTIGIANA L’IMPRESA


CHE, ESERCITATA DALL’IMPRENDITORE
ARTIGIANO NEI LIMITI DIMENSIONALI DI CUI ALLA
PRESENTE LEGGE, SVOLGE UN’ATTIVITA’ AVENTE
AD OGGETTO LA PRODUZIONE DI BENI ANCHE
SEMILAVORATI, LA PRESTAZIONE DI SERVIZI,
ESCLUSE LE ATTIVITA’ AGRICOLE E LE ATTIVITA’ DI
PRESTAZIONE DI SERVIZI COMMERCIALI, DI
INTERMEDIAZIONE NELLA CIRCOLAZIONE DEI BENI
… , SALVO IL CASO CHE SIANO SOLAMENTE
STRUMENTALI ALL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA” (ES.
IL PANIFICATORE ARTIGIANO CHE VENDE I SUOI
PRODOTTI AL PUBBLICO).
L. 8 ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

• (L. 8/8/85 n. 443) ART. 5: “E’ ISTITUITO L’ALBO


PROVINCIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE, AL
QUALE SONO TENUTE AD ISCRIVERSI TUTTE LE
IMPRESE AVENTI I REQUISITI …”

• “L’ISCRIZIONE ALL’ALBO E’ COSTITUTIVA E


CONDIZIONE PER LA CONCESSIONE DELLE
AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE IMPRESE
ARTIGIANE” (ES. LEGGI DI AGEVOLAZIONE
CREDITIZIA)
L. 9 IMPRENDITORE COMMERCIALE E
IMPRENDITORE AGRICOLO

IN BASE ALL’ATTIVITA’ SVOLTA SI DISTINGUE TRA:

• IMPRENDITORE COMMERCIALE

• IMPRENDITORE AGRICOLO (ART. 2135 C.C.)


L. 10 IMPRENDITORE COMMERCIALE

• IMPRENDITORE COMMERCIALE: OGNI


IMPRENDITORE CHE SVOLGA ATTIVITA’ NON
AGRICOLA, CIOE’ CHE SVOLGA UNA DELLE
SEGUENTI ATTIVITA’, DEFINITE COME
“COMMERCIALI” (ART. 2195 C.C.):
• INDUSTRIALE DIRETTA ALLA PRODUZIONE DI
BENI O DI SERVIZI
• INTERMEDIARIA NELLA CIRCOLAZIONE DEI BENI
• DI TRASPORTO PER TERRA, ACQUA O ARIA
• BANCARIA O ASSICURATIVA
• ALTRE ATTIVITA’ AUSILIARIE DELLE PRECEDENTI.
L. 11 IMPRENDITORE AGRICOLO

• ART. 2135 C.C.: “E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI


ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’:
COLTIVAZIONE DEL FONDO, SELVICOLTURA,
ALLEVAMENTO DI ANIMALI E ATTIVITA’ CONNESSE,
… ATTIVITA’ … CHE UTILIZZANO O POSSONO
UTILIZZARE IL FONDO, IL BOSCO O LE ACQUE
DOLCI, SALMASTRE O MARINE”.

• ART. 2136 C.C.: LE IMPRESE AGRICOLE NON


HANNO OBBLIGO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO
IMPRESE, A MENO CHE SI TRATTI DI SOCIETA’ O
SOCIETA’ COOPERATIVA.
L. 12 REGISTRO DELLE IMPRESE

ART. 2188 C.C.: “E’ ISTITUITO IL REGISTRO


DELLE IMPRESE PER LE ISCRIZIONI
PREVISTE DALLA LEGGE. IL REGISTRO E’
TENUTO DALL’UFFICIO DEL REGISTRO
DELLE IMPRESE SOTTO LA VIGILANZA DI UN
GIUDICE DELEGATO DAL PRESIDENTE DEL
TRIBUNALE. IL REGISTRO E’ PUBBLICO”.
L. 13 OBBLIGO DI ISCRIZIONE NEL
REGISTRO DELLE IMPRESE

ART. 2195 C.C.: “SONO SOGGETTI ALL’OBBLIGO DI


ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE GLI
IMPRENDITORI CHE ESERCITANO:
• UN’ATTIVITA’ INDUSTRIALE DIRETTA ALLA
PRODUZIONE DI BENI O DI SERVIZI
• UN’ATTIVITA’ INTERMEDIARIA NELLA
CIRCOLAZIONE DEI BENI
• UN’ATTIVITA’ DI TRASPORTO PER TERRA, ACQUA
O ARIA
• UN’ATTIVITA’ BANCARIA O ASSICURATIVA
• ALTRE ATTIVITA’ AUSILIARIE DELLE PRECEDENTI.
L. 14 IL LAVORO AUTONOMO

SI CONFIGURA COME “CONTRATTO


D’OPERA” (ART. 2222 C.C.)
SI PUO’ ESERCITARE SECONDO DUE
MODALITA:

- ATTIVITA’ OCCASIONALE (SENZA PARTITA


IVA E SENZA I CORRISPONDENTI OBBLIGHI)

- PROFESSIONISTA ABITUALE (CON PARTITA


IVA, CON O SENZA ALBO PROFESSIONALE).
L. 15 IL PROFESSIONISTA

AL DI FUORI DELL’IPOTESI DEL LAVORO SVOLTO


COME PROFESSIONE OCCASIONALE, SI
CONFIGURA LA FATTISPECIE DEL C.D. “LIBERO
PROFESSIONISTA” ABITUALE

ALCUNE LIBERE PROFESSIONI SONO ESERCITABILI


SOLO PREVIA ISCRIZIONE AD APPOSITO ALBO
PROFESSIONALE DI CATEGORIA (ART. 2229 C.C.)
L. 16 I REGIMI CONTABILI DEI
PROFESSIONISTI

AI FINI FISCALI ESITONO 3 REGIMI CONTABILI:

• REGIME CONTABILE ORDINARIO


• REGIME CONTABILE SEMPLIFICATO (E’ IL
REGIME “NORMALE” DEI PROFESSIONISTI
ABITUALI)
• REGIME CONTABILE (E FISCALE)
AGEVOLATO DEI “CONTRIBUENTI MINIMI”
(L. 24/12/2007 n° 244, detta “FINANZIARIA
PER IL 2008 modificata con DL n° 98/2011
conv. in L. 111 del 15/7/2011)
L. 17 LE FORME GIURIDICHE DI IMPRESA
DISCIPLINATE DAL CODICE CIVILE

SONO LE SEGUENTI:

- IMPRESA INDIVIDUALE (ARTT. 2082 ss. C.C.)


- IMPRESA FAMILIARE (ART. 230-bis C.C.)
- SOCIETA’ DI PERSONE (ARTT. 2251-2324 C.C.)
- SOCIETA’ DI CAPITALE (ARTT. 2325 ss. C.C.)
L. 18 GLI ELEMENTI RILEVANTI PER LA
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA

I PRINCIPALI SONO:
- GLI ONERI DA SOSTENERE PER LA COSTITUZIONE
- I COSTI DA SOSTENERE PER LA GESTIONE
AMMINISTRATIVA ANNUALE
- IL REGIME DI RESPONSABILITA’ CIVILE
- IL REGIME FISCALE (IMPOSTE SUI REDDITI)
- IL TIPO DI RAPPORTO ESISTENTE TRA I SOCI
FONDATORI
- LE DIMENSIONI AL MOMENTO DELLA
COSTITUZIONE E QUELLE FUTURE PREVEDIBILI
L. 19 L’IMPRESA INDIVIDUALE

• FORMALITA’ INIZIALI: ISCRIZIONE NEL REGISTRO


DELLE IMPRESE (EVENTUALMENTE ALBO
ARTIGIANI). APERTURA POSIZIONI INPS E INAIL.
ISTITUZIONE LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI.
OBBLIGATORIO RICHIEDERE IL NUMERO DI
PARTITA IVA
• DENOMINAZIONE: DEVE CONTENERE IL NOME DEL
TITOLARE
• RESPONSABILITA’ CIVILE: L’IMPRENDITORE
RISPONDE DEI DEBITI DELL’IMPRESA ANCHE CON
IL PROPRIO PATRIMONIO PERSONALE
• FALLIMENTO: L’IMPRENDITORE VI E’ SOGGETTO.
• IMPOSTE SUI REDDITI: IRPEF E IRAP. OBBLIGO DI
VERSARE I CONTRIBUTI INPS
L. 20 L’IMPRESA FAMILIARE
• ART. 230-bis: FAMILIARI CHE PRESTANO ATTIVITA’
DI LAVORO NELL’IMPRESA FAMILIARE IN MODO
CONTINUATIVO E PREVALENTE. POSSONO FARNE
PARTE I FAMILIARI: ENTRO IL 3° GRADO SE
PARENTI ED ENTRO IL 2° GRADO SE AFFINI.
• ART. 5 TUIR: IL TITOLARE DEVE ATTRIBUIRSI
ALMENO IL 51% DEL REDDITO D’IMPRESA. E’
RICHIESTA LA STIPULA DI ATTO NOTARILE O
SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA DA CUI
RISULTINO L’ESISTENZA DELL’IMPRESA E
L’ELENCO DEI PARTECIPANTI CON INDICAZIONE
DEL GRADO DI PARENTELA O AFFINITA’.
• LE EVENTUALI PERDITE SONO DI PERTINENZA DEL
SOLO TITOLARE. CONTRIBUTI INPS OBBLIGATORI
PER TUTTI I MEMBRI DELL’IMPRESA
• IMPOSTE DIRETTE: IRPEF E IRAP.
L. 21 LE SOCIETA’

• ART. 2247: “CON IL CONTRATTO DI SOCIETA’ DUE O


PIU’ PERSONE CONFERISCONO BENI O SERVIZI
PER L’ESERCIZIO IN COMUNE DI UN’ATTIVITA’
ECONOMICA ALLO SCOPO DI DIVIDERNE GLI UTILI”.

• SE SI TRATTA DI ATTIVITA’ NON COMMERCIALE,


PUO’ ESSERE SCELTA LA SOCIETA’ SEMPLICE.
ALTRIMENTI, OCCORRE SCEGLIERE UNA DELLE
ALTRE FORME PREVISTE DAL CODICE CIVILE.
L. 22 SOCIETA’ DI PERSONE E SOCIETA’
DI CAPITALI

• SONO SOCIETA’ DI PERSONE LE SS, LE SNC E LE


SAS. I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E
SOLIDALMENTE DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI E IN
CASO DI FALLIMENTO DELLA SOCIETA’
FALLISCONO ANCH’ESSI (TRANNE GLI
ACCOMANDANTI DELLA SAS).

• SONO SOCIETA’ DI CAPITALE LE SRL, LE SPA E LE


SAPA. IN GENERE, I SOCI RISPONDONO DELLE
OBBLIGAZIONI SOCIALI NEI LIMITI DELLA QUOTA
CONFERITA. IL FALLIMENTO DELLA SOCIETA’ NON
COMPORTA IL FALLIMENTO DEI SOCI (TRANNE PER
GLI ACCOMANDATARI DELLA SAPA).
L. 23 LE SOCIETA’ DI PERSONE

LE TIPOLOGIE DISCIPLINATE DAL CODICE CIVILE


SONO LE SEGUENTI:

- SOCIETA’ SEMPLICE
- SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
- SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
L. 24 LA SOCIETA’ SEMPLICE (SS)

ART. 2249 C.C.: “LE SOCIETA’ CHE HANNO PER


OGGETTO L’ESERCIZIO DI UN’ATTIVITA’
COMMERCIALE DEVONO COSTITUIRSI SECONDO
UNO DEI TIPI …” (ndr.: TUTTI I TIPI, ECCETTO LA
SS). LE SOCIETA’ CHE HANNO PER OGGETTO
UN’ATTIVITA’ DIVERSA, SONO REGOLATE DALLE
DISPOSIZIONI SULLA SS. DUNQUE, LA SS PUO’
SVOLGERE SOLO ATTIVITA’ AGRICOLA,
PROFESSIONALE IN FORMA ASSOCIATA, DI
GESTIONE DI PATRIMONI IMMOBILIARI.
L. 25 LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO

• E’ LA FORMA DI GRAN LUNGA PIU’ DIFFUSA DI


SOCIETA’ DI PERSONE.
• ART. 2291 C.C.: “ … TUTTI I SOCI RISPONDONO
SOLIDALMENTE E ILLIMITATAMENTE PER LE
OBBLIGAZIONI SOCIALI”.
• IL FALLIMENTO DELLA SOCIETA’ PRODUCE IL
FALLIMENTO DEI SOCI.
• ART. 2292 C.C.: LA SNC “AGISCE SOTTO UNA
RAGIONE SOCIALE COSTITUITA DAL NOME DI UNO
O PIU’ SOCI …”.
• ART. 2296 C.C.. ATTO COSTITUTIVO: ATTO
PUBBLICO O SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA,
DA DEPOSITARE PER L’ISCRIZIONE
(OBBLIGATORIA) ALL’UFFICIO DEL REGISTRO
DELLE IMPRESE.
L. 26 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA
SEMPLICE

• ART. 2313 C.C.: SOCI ACCOMANDATARI E SOCI


ACCOMANDANTI. DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI
RISPONDONO GLI ACCOMANDATARI (RESPONSABILITA’
ILLIMITATA E SOLIDALE)
• ART. 2314 C.C.: RAGIONE SOCIALE COSTITUITA DAL NOME DI
ALMENO UNO DEI SOCI ACCOMANDATARI
• ART. 2316 C.C.: L’ATTO COSTITUTIVO DEVE INDICARE I NOMI
DEI SOCI ACCOMANDANTI E DEI SOCI ACCOMANDATARI,
SPECIFICANDONE LA QUALIFICA
• ART. 2317 C.C.: OBBLIGO DI REGISTRAZIONE NEL REGISTRO
IMPRESE. “… PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI I SOCI
ACCOMANDANTI RISPONDONO LIMITATAMENTE ALLA LORO
QUOTA, SALVO CHE ABBIANO PARTECIPATO …” ALLA
GESTIONE DELL’IMPRESA
• ART. 2318 C.C.: L’AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA’ PUO’
ESSERE CONFERITA SOLO AI SOCI ACCOMANDATARI
L. 27 REGIMI CONTABILI DELLE IMPRESE
INDIVIDUALI E DELLE SOCIETA’ DI PERSONE

• POSSONO ADOTTARE IL REGIME DELLA


“CONTABILITA’ SEMPLIFICATA” (ADEMPIMENTI
LIMITATI E PERTANTO COSTI INFERIORI A QUELLI
DELLA CONTABILITA’ ORDINARIA)
• QUALORA PERO’ TALI IMPRESE SUPERINO
DETERMINATI LIVELLI DI FATTURATO ANNUO,
DEBBONO ADOTTARE “ANCHE” LA CONTABILITA’
ORDINARIA (CHE PERTANTO NON SOSTITUISCE LA
SEMPLIFICATA, MA SI AGGIUNGE ALLA STESSA)
• IMPOSTE SUI REDDITI: IRAP (DOVUTA DALLA
SOCIETA’) E IRPEF (DOVUTA DAI SINGOLI SOCI)
L. 28 I REGIMI CONTABILI
(SEGUE DA L. 27)

I limiti di fatturato (superati i quali occorre dotarsi anche


della contabilita’ ordinaria) sono:
• € 400.000 se esercitano attività di prestazione di servizi
(come definite dal D.M. 17/1/1992)
• € 700.000 se svolgono altre attività (ad es. artigianato
ecc.).
Le imprese individuali possono, se in possesso dei
requisiti necessari (L. 24/12/2007 n° 244, detta
“Finanziaria per il 2008” modificata con DL n° 98/2011
conv. in L. 111 del 15/7/2011) avvalersi del regime
contabile e fiscale agevolato dei “contribuenti minimi”.
L. 29 LE SOCIETA’ DI CAPITALI O
PERSONE GIURIDICHE

LE TIPOLOGIE DISCIPLINATE DAL CODICE CIVILE


SONO LE SEGUENTI:

- LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA (ANCHE


UNINOMINALE o UNIPERSONALE e ANCHE
SEMPLIFICATA o A CAPITALE RIDOTTO)
- LA SOCIETA’ PER AZIONI (ANCHE UNIPERSONALE)
- LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
L. 30 LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’
LIMITATA (S.R.L.)

• SI COSTITUISCE PER ATTO PUBBLICO, CON UN CAPITALE


SOCIALE DI ALMENO € 10.000
• SALVO DIVERSA DISPOSIZIONE DELL’ATTO COSTITUTIVO,
L’AMMINISTRAZIONE E’ AFFIDATA AD UNO O PIU’ SOCI
• LE PARTECIPAZIONI DEI SOCI SONO RAPPRESENTATE DA
“QUOTE” (DA INDICARE NELL’ATTO COSTITUTIVO). E’
POSSIBILE COSTITUIRE UNA SRL UNIPERSONALE (CON UN
UNICO SOCIO CHE DETIENE IL 100% DELLE QUOTE)
• DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI RISPONDE SOLO LA SOCIETA’
CON IL SUO PATRIMONIO
• LE DECISIONI NON DI COMPETENZA DEGLI AMMINISTRATORI
SONO ASSUNTE DALL’ASSEMBLEA DEI SOCI, CHE VIENE
INOLTRE CONVOCATA ANNUALMENTE PER L’APPROVAZIONE
DEL BILANCIO.
L. 31 LA S.R.L. «SEMPLIFICATA» (Srls)
e «A CAPITALE RIDOTTO» (Srlcr)

ART. 2463-BIS DEL C.C. (INTRODOTTO DAL D.L. N° 1 ART. 3 DEL


24/01/2012, CONVERTITO NELLA L. N° 27 DEL 24/03/2012):
- CONSENTE A CHI NON ABBIA COMPIUTO 35 ANNI LA
COSTITUZIONE DI UNA SRL CON UN CAPITALE SOCIALE PARI
AD ALMENO 1 EURO E INFERIORE AI 10.000 EURO PREVISTI
PER LE SRL ORDINARIE (COSIDDETTA SRLS) CON
AGEVOLAZIONI RELATIVE AGLI ONERI DI COSTITUZIONE
- PERMANGONO TUTTI GLI ALTRI OBBLIGHI DELLA SRL
ORDINARIA (ADEMPIMENTI CONTABILI, FISCALI ECC.).
IL «DECRETO SVILUPPO» DEL 22/6/2012, NELL’ART. 44
INTRODUCE LA POSSIBILITA’ DI APRIRE UNA SRL CON CAPITALE
RIDOTTO (SRLCR) RISPETTO ALLA SRL ORDINARIA, MA SENZA
LE AGEVOLAZIONI DELLA SRLS.
L. 32 REGIME CONTABILE E FISCALE
DELLA S.R.L.

SEMPRE OBBLIGATORIA LA CONTABILITA’ ORDINARIA, IN


QUANTO LA SRL (COME PURE LA SPA) E’ OBBLIGATA A
REDIGERE IL BILANCIO ANNUALE, ADEMPIMENTO CHE
RICHIEDE NECESSARIAMENTE LA CONTABILITA’ ORDINARIA.
IN ALTRI TERMINI, A DIFFERENZA DI QUANTO DETTO PER LE
IMPRESE INDIVIDUALI E PER LE SOCIETA’ DI PERSONE, NON
VI SONO LIMITI DI FATTURATO IL CUI SUPERAMENTO
RICHIEDE L’ADOZIONE DELLA CONTABILITA’ ORDINARIA, CHE
PERTANTO E’ SEMPRE OBBLIGATORIA NELLE SOCIETA’ DI
CAPITALE.
IMPOSTE SUI REDDITI: IRES E IRAP.
L. 33 LA SOCIETA’ PER AZIONI

NON VENGONO QUI ILLUSTRATE LE CARATTERISTICHE


DELLE SOCIETA’ PER AZIONI PER I SEGUENTI MOTIVI:
• IL PRESENTE CONTRIBUTO E’ DESTINATO A COLORO CHE
INTENDONO METTERSI IN PROPRIO AVVIANDO UN’ATTIVITA’
DI PICCOLE DIMENSIONI (IN QUESTO CASO, LA SPA E’
PALESAMENTE INADATTA)
• LA NORMATIVA RIGUARDANTE LE SPA E’ ASSAI COMPLESSA,
IL CHE APPARE GIUSTIFICATO SE SI CONSIDERA CHE
NORMALMENTE SI COSTITUISCE UNA SPA CON L’INTENTO DI
RACCOGLIERE MEZZI FINANZIARI ATTINGENDO
DIRETTAMENTE AL MERCATO DEI CAPITALI (AD ES. QUELLO
BORSISTICO) EVITANDO ALMENO IN PARTE L’INTERMEDIARIO
BANCARIO, IL CHE PERO’ E’ POSSIBILE SOLO PER IMPRESE
DI NON LIMITATE DIMENSIONI.
L. 34 LE SOCIETA’ COOPERATIVE

• NON SONO STATE CITATE COME UNA FORMA GIURIDICA A


SE’ STANTE, IN QUANTO RIENTRANO NELLA CATEGORIA
DELLE SOCIETA’
• SONO DISCIPLINATE DAGLI ARTT. 2511 E SEGUENTI DEL
CODICE CIVILE, MODIFICATI DAL D.LGS. N. 6 DEL 2003
(“RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO”). SI APPLICANO LE
NORME SULLE SPA (O LE NORME SULLE SRL NELLE
COOPERATIVE DI MINORI DIMENSIONI)
• SONO “SOCIETA’ A CAPITALE VARIABILE A SCOPO
MUTUALISTICO”, ALMENO “PREVALENTE” (ARTT. 2512-2513
C.C.). SCOPO: FORNIRE BENI, O SERVIZI OD OCCASIONI DI
LAVORO AI MEMBRI DELL’ORGANIZZAZIONE.
• SONO OBBLIGATE A REDIGERE IL BILANCIO E PERTANTO
SONO SEMPRE IN REGIME DI CONTABILITA’ ORDINARIA,
INDIPENDENTEMENTE DAL LIVELLO DEL FATTURATO.
L. 35 GLI OBBLIGHI COSTITUTIVI E
CONTABILI DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE

IN QUANTO SOCIETA’ E IN PARTICOLARE SOCIETA’


DI CAPITALI, HANNO L’OBBLIGO DI COSTITUIRSI
PER ATTO PUBBLICO E DI REDIGERE IL BILANCIO
ANNUALE (E QUINDI SONO IN CONTABILITA’
ORDINARIA) E DI DEPOSITARLO AL REGISTRO
DELLE IMPRESE, NEL QUALE DEVONO ESSERE
ISCRITTE PER ACQUISIRE LA PERSONALITA’
GIURIDICA E AFFINCHE’ I SOCI SIANO
CONSIDERATI LIMITATAMENTE RESPONSABILI PER
LE OBBLIGAZIONI SOCIALI. LA FATTISPECIE DELLE
“COOPERATIVE SOCIALI” RICHIEDE INOLTRE
L’ISCRIZIONE ALL’APPOSITO ALBO.
NOTA. LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE COOPERATIVE E’
ALQUANTO COMPLESSA E PERTANTO, PER EVENTUALI
APPROFONDIMENTI, SI RINVIA ALLE NORME IN MATERIA.

Potrebbero piacerti anche