Sei sulla pagina 1di 25

I DOCUMENTI DELLA

COMPRAVENDITA
L’ESECUZIONE DELLA
COMPRAVENDITA
COMPRENDE LA CONSEGNA
DELLA MERCE DA PARTE DEL
VENDITORE E IL PAGAMENTO
DEL PREZZO DA PARTE DEL
COMPRATORE.
IN QUESTA FASE IL VENDITORE
EMETTE ALCUNI DOCUMENTI CHE
SONO OBBLIGATORI PER LEGGE E
COMPROVANO L’ESECUZIONE DEL
CONTRATTO DA PARTE SUA.
TALI DOCUMENTI SONO:
 LA FATTURA E IL DOCUMENTO DI
TRASPORTO
 - LO SCONTRINO FISCALE
 - LA RICEVUTA FISCALE
LA FATTURA: FUNZIONI E
TIPOLOGIE
L’OBBLIGO DI EMETTERE LA FATTURA E’
PREVISTA:
NEL CODICE CIVILE, CHE ALL’ART. 2214
STABILISCE CHE L’IMPRENDITORE
COMMERCIALE DEVE CONSERVARE
ORDINATAMENTE PER CIASCUNO AFFARE
GLI ORIGINALI DELLE FATTURE RICEVUTE
NONCHE’ LE COPIE DELLE FATTURE
SPEDITE.
TALE OBBLIGO SI ESTENDE PER UN
PERIODO DI 10 ANNI.
NELLA LEGGE FISCALE CHE
ASSEGNA ALLA FATTURA UN
RUOLO IMPORTANTE SIA AI FINI
DELL’IVA SIA AI FINI DELLE
IMPOSTE SUL REDDITO, POICHE’ LE
FATTURE EMESSE SONO LA
PRINCIPALE DOCUMENTAZIONE
DEI RICAVI TIPICI DELL’IMPRESA
LA FATTURA E’ UN DOCUMENTO
COMMERCIALE CARTECEO O
ELETTRONICO REDATTO DAL
VENDITORE PER COMPROVARE
L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI
COMPRAVENDITA E PER
SEGNALARE AL COMPRATORE
L’IMPORTO DA PAGARE PER I BENI
O I SERVIZI FORNITI.
L’EMISSIONE DELLA FATTURA
COMMERCIALE HA LE SEGUENTI
FUNZIONI:
- DETERMINARE L’IMPORTO
DOVUTO AL VENDITORE
- DOCUMENTARE LA VENDITA
- DEFINIRE L’IVA A DEBITO DEL
VENDITORE PER LA VENDITA
EFFETTUATA
ESISTONO DUE TIPI DI FATTURA:
- LA FATTURA IMMEDIATA DEVE ESSERE
EMESSA ENTRO LE 24 ORE DEL GIORNO IN
CUI LA MERCE E’ STATA CONSEGNATA O
SPEDITA
- LA FATTURA DIFFERITA PUO’ ESSERE
EMESSA SOLO SE SI RIFERISCE A
OPERAZIONI PER LE QUALI E’ STATO
REDATTO IL DOCUMENTO DI TRASPORTO.
ESSA VA EMESSA ENTRO IL 15 DEL MESE
SUCCESSIVO A QUELLO DI CONSEGNA E
SPEDIZIONE DEI BENI
LA STRUTTURA DELLA FATTURA
NELLA FATTURA SI POSSONO
DISTINGUERE ESSENZIALMENTE
DUE PARTI:
- LA PARTE DESCRITTIVA
- LA PARTE TABELLARE
LA FATTURA IMMEDIATA: PARTE
DESCRITTIVA
LA PARTE DESCRITTIVA DELLA FATTURA
CONTIENE I DATI FONDAMENTALI PER
L’INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI, IN
PARTICOLARE CONTIENE:
1. I DATI IDENTIFICATIVI DEL VENDITORE
EMITTENTE: LA DENOMINAZIONE O LA
RAGIONE SOCIALE ( SOCIETA’) OPPURE
COGNOME E NOME NEGLI ALTRI CASI;
LA RESIDENZA O IL DOMICILIO, IL
NUMERO DELLA PARTITA IVA
2. I DATI IDENTIFICATIVI DEL
COMPRATORE
3. LA DATA DI EMISSIONE
4. IL NUMERO DELLA FATTURA,
PROGRESSIVO PER ANNO SOLARE
5. LA SINTESI DELLE PRINCIPALI
CONDIZIONI CONTRATTUALI
6. AL TRI DATI RELATIVI AL CONTRATTO
( RIFERIMENTI ALL’ORDINEDEL CLIENTE,
SPEDIZIONE DELLA MERCE ECC.)
LA FATTURA IMMEDIATA: PARTE
TABELLARE
LA PARTE TABELLARE CONTIENE I
SEGUENTI DATI:
IMPORTO DELLE MERCI (PREZZO UNITARIO X
QUANTITA’) …………….
- SCONTI INCONDIZIONATI ( ES. 20%) …………….
IMPORTO DELLA MERCE AL NETTO DEGLI SCONTI ………………….
+ SPESE NON DOCUMENTATE ( TRASPORTO CON MEZZI DEL ……………….
VENDITORE, MONTAGGIO ECC.)
….....................
+ IMBALLAGGI FATTURATI A PARTE

= TOTALE BASE IMPONIBILE ……………….


+ IVA …% SULLA BASE IMPONIBILE ……………….
+ SPESE DOCUMENTATE (SOMME ANTICIPATE DAL …………………
VENDITORE MA SONO A CARICO DEL COMPRATORE) …………………
+ CAUZIONI PER IMBALLAGGI ( IMPORTI CHIESTI DAL
VENDITORE QUANDO PRESTA L’IMBALLAGGIO AL CLIENTI) ………..........
+ INTERESSI PER PAGAMENTO DILAZIONATO

TOTALE FATTURA ( IMPORTO A DEBITO DEL


COMPRATORE) ----------------------
LA FATTURA DIFFERITA E IL
DOCUMENTO DI TRASPORTO
LA FATTURA DIFFERITA HA UN
CONTENUTO IDENTICO A QUELLO
DELLA FATTURA IMMEDIATA CON
L’UNICA AGGIUNTA DELLA DATA E
IL NUMERO DEL DOCUMENTO DI
TRASPORTO (Ddt)
IL DOCUMENTO DI TRASPORTO DEVE
CONTENERE LE SEGUENTI INDICAZIONI:
- LA DATA DI CONSEGNA O DI SPEDIZIONE DEI
BENI;
- IL NUMERO PROGRESSIVO DEL DOCUMENTO
- LE GENERALITA’ DEL VENDITORE NOME
SEDE E PARTITA IVA
- LE GENERALITA’ DEL COMPRATORE NOME E
SEDE
- LE GENERALITA’ DEL VETTORE O AZIENDA DI
TRAPORTO
- LA QUALITA’ E LA QUANTITA’ DEI BENI
TRASPORTATI
SPESE NON DOCUMENTATE
LE SPESE NON DOCUMENTATE SONO
ADDEBITI PER SERVIZI ACCESSORI
PRESTATI DAL VENDITORE E NON
RISULTAN
O DA UNO SPECIFICO DOCUMENTO DI
SPESA. DATO CHE SONO VERI E
PROPRI CORRISPETTIVI DI SERVIZI
PRESTATI DAL VENDITORE AL
COMPRATORE QUESTI RIMBORSI
SONO DA ASSOGGETTARE A IVA
SPESE DOCUMENTATE
◦ SONO LE SPESE ACCESSORIE CHE IL
VENDITORE HA ANTICIPATO AL
COMPRATORE. TALI SPESE SONO
COMPROVATE DA DOCUMENTI INTESTATI AL
COMPRATORE, SONO PAGATE DAL
VENDITORE IN NOME E PER CONTO DEL
COMPRATORE E IN FATTURA SONO
ESCLUSE DALLA BASE IMPONIBILE
PERCHE’ SONO GIA’ COMPRENSIVE
DELL’IMPOSTA POICHE’ SONO GIA’ STATE
FATTURATE, QUINDI VENGONO ADDEBITATE
IN FATTURA DOPO IL CALCOLO DELL’IVA
CAUZIONI PER GLI IMBALLAGGI A
PERDERE
SI TRATTA DISOMME RICHIESTE
DAL VENDITORE CONTRO LA
MANCATA RESTITUZIONE DEGLI
IMBALLAGGI FORNITI CON LA
CLAUSOLA A RENDERE. SU DI ESSA
NON SI PAGA L’IVA.
LA RICEVUTA FISCALE E LO
SCONTRINO FISCALE
ALCUNE CATEGORIE DI OPERATORI
NON HANNO L’OBBLIGO DI
EMETTERE LA FATTURA, A MENO
CHE QUESTA NON SIA RICHIESTA
DAL CLIENTE NEL MOMENTO IN
CUI EFFETTUA L’OPERAZIONE.
RIENTRANO TRA QUESTE CATEGORIE DI
OPERATORI PER ESEMPIO:
- I COMMERCIANTI AL MINUTI( NEGOZI
TRADIZIONALI, SUPERMERCATI, )
COMPRESI GLI AMBULANTI.
- GLI ESERCENTI DI ATTIVITA’
ALBERGHIERE, DI RISTORAZIONE( HOTEL,
RISTORANTI, PIZZERIE, TRATTORIE) E DI
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E
BEVANDE ( BAR PASTICCERIE, GELATERIE)
GLI ARTIGIANI CHE CEDONO BENI DI LORO
PRODUZIONE IN LOCALI APERTI AL
PUBBLICO (LABORATORI DI PELLICCERIA, DI
OREFICERIA, DI FALEGNAMERIA, ECC.)
- GLI ARTIGIANI CHE ESEGUONO
PRESTAZIONI DI SERVIZI IN LOCALI APERTI
AL PUBBLICO OPPURE IN FORMA
AMBULANTE O PRESSO L’ABITAZIONE DEL
CLIENTE ( MECCANICI, CARROZZIERI,
PARRUCCHIERI, ESTETISTISTI, LABORATORI
FOROGRAFICI, LAVANDERIE, ELETTRICISTI,
ECC.)
PER CONTRASTARE L’EVASIONE
FISCALE, SONO STATI INTRODOTTI
DUE DOCUMENTI PIU’ SEMPLICE
DELLA FATTURA, CHE HANNO LO
SCOPO DI CONTROLLARE I RICAVI
DI CHI ESERCITA ATTIVITA’ PER LE
QUALI LA FATTURA NON E’
OBBLIGATORIA.
QUESTI DOCUMENTI SONO:
- LA RICEVUTA FISCALE
- LO SCONTRINO FISCALE
LA RICEVUTA FISCALE
LA RICEVUTA FISCALE VIENE
EMESSA IN DUPLICE COPIA: UN
ESEMPLARE RIMANE
ALL’EMITTENTE, MENTRE IL
SECONDO VIENE CONSEGNATO AL
CLIENTE.
ESSA DEVE CONTENERE:
1. DATI DELL’EMITTENTE: LA DITTA, IL
DOMICILIO FISCALE E L’INDIRIZZO
DELL’ESERCIZIO E IL CODICE FISCALE
2. IL NUMERO PROGRESSIVO E LA DATA DI
EMISSIONE.
3. LA NATURA, LA QUALITA’ E LA
QUANTITA’ DEI BENI O SERVIZI VENDUTI
4. L’IMPORTO COMPRENSIVO DI IVA
DELLA CESSIONE O DELLA PRESTAZIONE
5. IL NUMERO APPOSTO DALLA
TIPOGRAFIA AUTORIZZATA
LO SCONTRINO FISCALE
LO SCONTRINO FISCALE VIENE
EMESSO USANDO APPOSITE
APPARACCHIATURE CAPACI DI
PRODURRE A FINE GIORNATA UNO
SCONTRINO RIEPILOGATIVO
GIORNALIERO.
QUESTE APPARECCHIATURE
POSSONO ESSERE:
- REGISTRATORI DI CASSA
-TERMINALI ELETTRONICI
-BILANCE ELETTRONICHE MUNITE
DI STAMPANTE
GLI SCONTRINI FISCALI CONTENGONO LE
SEGUENTI INDICAZIONI:
1. DENOMINAZIONE E INDIRIZZO
DELL’ESERCIZIO
2. PARTITA IVA DELL’EMITTENTE
3. IL NUMERO DI MATRICOLA
DELL’APPARECCHIO
4. I CORRISPETTIVI SPECIFICI E L’AMMONTARE
COMPLESSIVO DELL’OPERAZIONE
5. IL NUMERO PROGRESSIVO E LA DATA DI
EMISSIONE

Potrebbero piacerti anche