Sei sulla pagina 1di 3

Titolo dell’esperimento: La legge di Hooke

Scopo: verificare la legge di Hooke.

Breve premessa teorica: secondo la legge di Hooke(un fisico


e un geologo inglese) la forza elastica (F) della molla è
direttamente proporzionale al suo allungamento o alla sua
compressione (x) e i due vettori hanno versi opposti.

F=-kx (k rappresenta la costante elastica della molla)

Questa legge descrive il comportamento di una molla


quando gli allungamenti o le compressioni sono piccole
rispetto alla sua lunghezza: con un allungamento eccessivo,
la molla reagisce con una forza non proporzionale
all’allungamento e può anche deformarsi in modo
permanente, perdendo la sua elasticità.

Materiali e/o strumenti utilizzati:


-Asta graduata(sesibilità=0,1cm; portata=)
-molla
-porta pesi (la massa è di 21,83g e il suo allungamento di
1,2 mm)
-4 pesi: il primo e l’ultimo peso hanno una massa di 50,23g,
il secondo e il terzo hanno una massa di 39,91g (ciascuno
dei pesi ha un errore di ±0,01g, la sensibilità della bilancia).
-bilancia (sensibilità=0,01g; portata=420g)

Fasi operative:
1. Sull’asta graduata posizionare sul gancio la molla, in
modo che il suo estremo inferiore coincida con lo 0.
2. Calcolare il peso dei quattro pesi e del porta pesi
3. Mettere sul gancio della molla il porta pesi con il primo
peso e ricavare l’allungamento (ci si può aiutare anche con
una squadra).
Ripetere il procedimento, aggiungendo di volta in volta un
peso.
4. Calcolare la massa totale (data dalla massa dei pesi
sommata al porta pesi), la forza (il prodotto della massa con
la costante 9,81 m/s²)

-Raccolta ed elaborazione dei dati: tabella

Per semplificare i calcoli al posto di utilizzare la formula


Forza-peso:allungamento, utilizzeremo
massa:allungamento

Calcoli:
-n. pesi 1:
massa= (0,05023+0,02183)kg ±(0,00001+0,000001)=0,07206
± 0,00002kg
forza-peso= 0,07206kg·9,81 m/s²=0,7069086N=0,707N
m/allungamento: (72,06:3,6)± (0,07206:3,6)(0,02: 72,06 + 0,1:
3,6)= 20±0,6 g/cm
-n. pesi 2:
massa= (0,05023+0,03991+0,02183)kg ±
(0,00001+0,00001+0,00001)=0,11197 ± 0,00003 kg
forza-peso=0,11197·9,81 m/s²=1,09851399N=1,10N
m/allungamento: (111,97:5,8)± (111,97:5,8)
(0,03:111,97+0,1:5,8)= 19±0,2g/cm

-n. pesi 3:
massa=(0,05023+0,03991+0,03991+0,02183)kg ±
(0,00001+0,00001+0,00001+0,00001)=0,15188 ± 0,00004 kg
forza-peso=0,15188 ·9,81 m/s²=1,4899428N=1,49N
m/allungamento: (151,88: 8,4)± (151,88: 8,4)(0,04:151,88+
0,1:8,4)=18±0,19g/cm

-n. pesi 4:
massa=(0,05023+0,03991+0,03991+0,05023+0,02183)kg ±
(0,00001+0,00001+0,00001+0,00001+0,00001)=0,20211 ±
0,00005 kg
forza-peso=0,20211 ·9,81 m/s²=1,9826991N=1,98N
m/allungamento: (202,11: 10,8)±(202,11: 10,8)
(0,05:202,11+0,1:10,8) =18,7±0,17g/cm

Conclusioni: dato che i risultati sono abbastanza simili,


significa che la legge di Hook è valida.

Eventuali osservazioni: i calcoli e in generale le misure non


sono del tutto corretti a causa degli errori sistematici (che
dipende da diversi fattori come il malfunzionamento degli
strumenti) e dagli errori causali (che dipendono da noi, per
esempio quando non ci mettiamo in parallasse per rilevare
una misura).

Potrebbero piacerti anche