Sei sulla pagina 1di 1

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione di due o più corpi, sia a livello


macroscopico, sia a livello delle particelle elementari. La sua caratteristica è quella di indurre una variazione
dello stato di quiete o di moto dei corpi stessi; in presenza di più forze, è la risultante della loro composizione
vettoriale a determinare la variazione del moto. La forza è descritta classicamente dalla seconda legge di
Newton come derivata temporale della quantità di moto di un corpo rispetto al tempo.[1]
Una forza è spesso descritta come una spinta o una trazione. Le forze possono essere dovute a fenomeni quali la gravità, il
magnetismo, o qualunque altro fenomeno che induca un corpo ad accelerare.

In formule:

che, nel caso la massa del corpo sia costante, si riduce a:

La legge evidenzia immediatamente il carattere vettoriale della forza, in quanto la derivata di un vettore è ancora
un vettore.

Relazioni tra unità di forza e unità di massa


Nella relazione

derivata dalla seconda legge del moto di Newton,   è la forza (il cui modulo è espresso usualmente
in Newton), m la massa in chilogrammi e   è l'accelerazione (il cui modulo è espresso in metri su secondo al
quadrato). Per un fisico, il chilogrammo è l'unita di massa, ma nell'uso comune "chilogrammo" è
un'abbreviazione per "il peso di un corpo di un chilogrammo di massa a livello del mare sulla terra". A livello del
mare, l'accelerazione dovuta alla gravità (a nell'equazione di cui sopra) è 9,807 metri per secondo quadrato,
quindi il peso di un chilogrammo è 1 kg × 9,807 m/s² = 9,807 N.
A volte, soprattutto in contesti di tipo ingegneristico, si distingue il chilogrammo massa (indicato con "kgm") per
indicare il kg e il chilogrammo forza (o chilogrammo peso, indicato con "kgf") per indicare il valore di 9,807 N. Il
chilogrammo peso non è tuttavia riconosciuto come unità di misura del Sistema Internazionale e sarebbe
opportuno non usarlo per non creare confusione tra i concetti di massa e di peso.
Infatti la massa è una proprietà intrinseca dell'oggetto mentre il peso dipende dalla gravità.

Forze fondamentali della natura


Secondo le teorie scientifiche attualmente più accreditate, in natura esistono quattro forze, o meglio interazioni
fondamentali che operano sui corpi: la gravità, l'interazione elettromagnetica, l'interazione nucleare forte e
l'interazione debole. La prima, secondo la teoria della relatività generale è un effetto della geometria
dello spazio-tempo, mentre le altre tre interazioni, che sono delle teorie di gauge, sono dovute a scambi di
particelle, dette bosoni di gauge, secondo la seguente tabella:

Forza Forza nucleare


Forza nucleare debole
elettromagnetica forte
Bosoni W+, W -, 
Fotone Gluoni g
vettori Z

Il modello standard fornisce un riquadro coerente nel quale sono inserite le tre teorie di gauge, mentre ad oggi è
stato impossibile ricondurre ad esso una versione quantistica della gravità, sebbene sia stata teorizzata una
particella mediatrice (il gravitone) della quale non si hanno evidenze empiriche.

Potrebbero piacerti anche