(LEGGE DI HOOKE)
___
ISTITUTO:MARCONI TORTONA
PROFESSORE:RAGNO JACOPO
MATERIA:
● Una molla
● Pesi da 25g e 50g
● Un righello
Dati presi:
FORMULE DA USARE:
m X g= (9,81) è per la FORZA PESO
LEGGE DI HOOKE: (Fe=k X delta L) (K=Fe/delta L)
CALCOLI
1. SCARTO
2. COSTANTE ELASTICA
3. COSTANTE ELASTICA MEDIA
SCARTO
formula da usare k-km
1. (12-11,28)
2. (11,21-11,28)
3. (11,18-11,28)
4. (11,14-11,28)
3
5. (10,89-11,28)
COSTANTE ELASTICA
𝐹𝑃
formula da usare
Δ𝑙
(0,24x0,02)=12 N/m
(0,74x0,066)=11,21 N/m
(1,23x0,11)=11,18 N/m
(1,47x0,132)=11,14 N/m
(1,97x0,18)=10,89 N/m
PROCEDIMENTO
Abbiamo preso il pendolo e lo abbiamo appoggiato sul tavolo una volta
fatto bisogna attaccare una molla al gancio del pendolo; Dopo aver
attaccato la molla abbiamo misurato la lunghezza iniziale della molla.
Arrivati a questo punto dobbiamo agganciare dei pesi da 25/50 g, poi
abbiamo misurato per ogni caso la lunghezza finale della molla con il
righello.
CONCLUSIONE
COSA HO NOTATO?
Noto che nonostante la variazione di massa dei pesi, la
costante rimane costantemente immutata, noto anche che la
molla, come la costante elastica varia la sua lunghezza a
seconda del peso a cui viene sottoposta.