Sei sulla pagina 1di 106

y.

^f

1o|

"^^Sr-^^^r^ /f^-/

HARVARD UNIVERSITY

LIBRARY
OF THE

MUSEUM OF COMPAKATIVE ZOLOGY

^Irucizi^itt.

ye.^ ^.

jC--^^^^"^'

^^3/-

MOLLUSCHI
DEI TEERENI TERZIARII

DEL PIEMONTE

DELLA Ll&URIA

DESCRITTI
DAL

Dott.
PROF
DI

FEDERICO SACCO
R.

PALKONTOLOGIA NELLA

UNIVERSIT

DI

TORINO

PARTE
(con

XII.

(PYRAMIDELIADAE ipne), RINGICULIDAE. ^OLARIIDAE e SCALARIIDAE {agiuni);


^96
fignre)

TORINO

CARLO GLAUSEN
Librain della K. Accademia delle
Sci'^nz*;.

Giugno

1892.

VVAUUii

MOLLUSCHI
DEI TEKRENI TERZIARII

DEL PIEMONTE

DELLV LiaURlA

DESGHITTI
Dai-

Dott.

FEDERICO SACCO

PROF. DI PALEONTOr.OGI A NKI.I.A R. UNIVERSIT DI TORINO

PARTE
(con

XII.

CPYRAMIDELLIDAE (fint), RINGICULWAE. SOLARIIDAE e SfALARllDAE (agiunie))


96
fidare)

TORINO

CARLO GLAUSEN
Libraio della K. Acca'lemia delle ScROze.

Giugno

1892.

4861 - Tip. Carlo Guivlagnini - Torino

MAR

1892

MOLLUSCHI
DEI TERRENI TERZlARll

DEL PIEMONTE

DELLA LIGURIA

PARTE

XII.

(PYRAMIDELLIDAE (fine), RINGICULIDAE, SOLARIIDAE e SCALARIIDAE (aggiunte).

Fam.

PYRAMIDELLIDAE

Gray 1847

(Continuazione, vedi Parte XI).

Sottog.

PYRGOSTELIS Monterosato,
[vel P.
I,

1884.

PyRGOSTELIS R0FA (PhIL.)

CRENATA (BrOWn)].
p. 156, tab. IX, flg. 7).

(1836. PHILIPPI, En. Moli. Siciliae,

questa una specie variabilissima, tanto che se ne potrebbero staccare molte forme
parte, ci

come specie a

che non ho creduto di fare nelle forme


di

fossili,

tanto pi che

avrei do\Tito costituire

una gran quantit

nuove

specie, basate su pochissimi esem-

plari e passanti talora insensibilmente dall'una all'altra.

Prendendo a

tipo la figura ori-

ginale del Philippi, la forma figurata


tav.
la

LXXVI,

tg.

come Turbonilla rufa da Jeffreys Brith. Conch. V, pu considerarsi come una variet, var. Je/freysi Sacc. cosi pure
;

forma figurata da Bucquoy, Deutzeuberg e Dollfuss

Moli. Roussillon, pi. 20, flg. 15,

deve costituire un'altra variet, var. gallicula Sacc.

Do
p.

il

nome
X,

di anglorufa Sacc. alla forma del Pliocene inglese impropriamente iden-

tificata alla

P. rufa dal
flg.

WooD
P.

(1848

Chemnitzia rufa Phil.

WooD-Crag

Moli.,

79, tav.

2).

RUFA

var.

PRAECEDENS SaCC.
li,

(Parte Xl, tav.

flg.

117)

Distinguunt hanc var. a specie

tijpica sequentes notae:

Costae longitudinales aliquantulum crassiores, in regionem basalem rapide evanescentes.

Long. 4-7
1863.

Mm.

Lat.

l-'/2

Mm.
mioc. Italia sup.,
p.
17.

Turbonilla rufa Phil.

DODEllLEIN, Giac.

terr.

Tortoniano: Montegibbio (frequente).

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARH DEL

PIEMCi.Nr.':

r-.CC

P.

RUTA

Var.

EXDENSECOSTATA SaCC.
Il,

(Parte XI, tav.

fig.

118)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa aliquantulum mags conica. Anfractus convexiores. Costae longitvdinales laeviter suhtmdulatae.
1862.

Tinbonilta densecostala Pini.

5^

DODERLEIN, Giac.
Sacco,

terr.

1890.

Cat. pai. Bac. terz.

mioc. Italia sup. p. 17. Piemonle. N 5358.

Tortoniano: Montegibbio, S. Agata (frequente).


Osservazioni.

ben diversa dalla tipica Chemnitzia densecostata Phil., invece

rassomiglia alla forma appellata con questo


fig. 8),

nome

dal

Wood

(Crag Moli.,

p. 82, tab.

X,

ma

che

io

considero

come

variet, adensecostata

Sacc, della P. rufa.

P.

BUFA

var.

DERTODECUSSATA SaCC.
II,

(Parte XI, tav.

fig.

119)

Distingmmt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa paulhdo minus turi-ita. Costae longitudinales aliquantulum mero minores, inter se distantiores.
Tortoiiano: Stazzano (rara).
P.

crassiores, nu-

RUFA

var.

jnOFERSULCATA Sacc.
II,

(Parte XI, tav.

lg.

120)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa crassior. Costae longitudinales numerosiores
,

in regionem basalem depresso-

productae. Sulci transversi in anfractibus ultitnis numerosiores, passim latiores.

Tortoniano: Montegibbio
OssERVAZiOOT.

(rara).
,

Parrebbe una specie a parte

ma

nei

primi anfratti

si

avvicina

moltissimo alla P. rufa.


P.

RUFA

var.

AMPLISUTURATA SaCC.
II,

(Parte XI, tav.

fig.

121)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Costae longitudinales propinquiores
,

numerosiores. Anfractus convexiores


Lat. 1
'|j-2

sutura

ampliori disjuncti.

Long. 5-7
Astiano: Astigiana (non

Mm.

Mm.

Piacenziano: Villalvernia, Rocca d'Arazzo (non rara).


rara).

P.

RUFA

var.

DECUSSATA
II,

(BON.).
122)

(Parte XI, tav.

flg.

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Sulci transversi aliquantulum profundiores. Testae superficies magis fortiter decussata, subcancellata.
1827.

Turbonilla decussata Bon.

1812
1847.
1852.

Melania decussata Chemnilzia decussata

BONELLT, Cat. m.s. Museo zool. Torino. N" SISMONDA, Syn. melh., \' ed., p. 31.

3003.

2* ed., p. 53.
Ili,

Turbonilla Phil. 1873. Chemnitzia rufa 1890. Turbonilla decussala Bon.

D'ORBIi^.NY, Prodr. Pai. slrat..

p.

167.
135.

CO.XONI, En. Moli. mioc.

Piacenza, p. SACCO, Cat. pai. Bac. terz. Piemonte. N 2022.


pi.

Parma e

DESCRITTI DA

F.

SACCO

Tortoniaw : Stazzano,
Astiano

S.

Maria (alquanto

rara).

Piacenziano : Astigiana, Masserauo, Piacentino (alquanto rara).


'

Astigiana (frequentissima).

Osservazioni.
il

Questa forma, riconosciuta come specie a parte dal Bonelli verso

1827, deve ora diventai'e

una semplice variet

dell'affinissiina

forma P, rufa.

P.

RDFA

var.

paucidecdssata Sacc.
II,

(Parte XI, tav.

flg.

123)

Distiiguunt hanc var. a var. decussata sequentes notae:


Sulci transversi rariores, distantiores, in regione ventrali media praecipue.

Astiano: Astigiana (rara).

P.

RUFA

var.

multidecussata Sacc.
II,

(Parte XI, tav.

lig.

124)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa aliquantulum magis turrita. Costae longitudinales minus elatae, numerosiores, magis appropinquatae. Sulci transversi minus perspicui, numerosiores et propinquiores.

Piacenziano: Villalvernia (rara).


Astiano: Astigiana (rara).
Osservazioni.
al

numerosi caratteri speciali di questa forma la portei'ebbero quasi


,

grado di specie a parte

ma

avendone trovato un

solo

esemplare fra
variet.

le

Turbonilla

decussata, parmi pi logico consideramela per ora

come una
(Segu.).

P.
(1876.

ROFA

var.

Bellardu
II.

SEQUENZA, Studi

slrat. forni, plioc.

merid. B.
125)

C. G.

It.,

VII, p. 14).

(Parte XI, tav.

II,

flg.

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa interdum aliquantulum m,ajor. Anfractus convexiores; testae basis magis convexa. Costae longitudinales interdum numerosiores et propinquiores.

Long. 5-8
Astiano: Astigiana (frequente).

Mm.

Lat. 1 ^\-2 V4
(rara).

Mm.

Piacenziano: Astigiana, Masserano

Osservazioni.
differenziali,

Alcuni esemplari presentano cosi spiccati

sovraccennati caratteri

che parrebbero dover costituire una specie a parte

ma

per

lo pii

invece

collegansi gradualissimamente col tipo per

mezzo

delle var. decussata

ed amplisuturata.

Forse a questa variet

si

avvicina

la P.

simulans Pant.

P.

rufa var. percostatoastensis Sacc.


(Parte XI, tav.
II,

flg.

126)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa

plerumque gracilior

et

magis

turrita.

Costae transversae numerosiores , pro^1^

pinquiores.

Long. 4-6
1890.

Mm.

Lat. 1-1

Mm.

Turbonilla rufa PMl.

SACCO,

Cai. pai. Bac. terz. Piemonte. N 2016.

Astiano: Astigiana (non rara). Osservazioni.

primo

ti-atto

parrebbe quasi una specie a parte, se non

si

col-

legasse insensibilmente con altre variet di P. rufa, nonch colla P. percostatorufa.

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARI! DEL PIEMONTI^ ECC.

P.

RUFA

var. GIGANTEOASTENSIS SaCC.


II,

(Parte XI, tav.

fig.

187)

Distinguunt liane var. a specie typica sequentes notae:


Testa major,

minus pyramidalis. Costae longitudinales numerosiores.


Long. 9

Mm.

Lat. 2

'l,

Mm.

Astiano: Astigiana (rara).


P.

RUFA

var. LIGUSTICA Sacc.


II,

(Parte XI, tav.

flg.

128)

Distinguunt liane var. a specie typica sequentes notae:


Testa paullulo crassior et m.agis cylindriea. Anfractus convexiores ; sulci transversi

inaequales.

Piacenziano: Albenga-Torsero (rara).


Osservazioni.

Si avvicina specialmente

ad alcune variet tortoniane.

Pyrgostelys percostatorufa Sacc.


(Parte XI, tav.
Il,

fig.

129)
sepor-

Testa submagna, turrita. Anfractus laeviter convexi, suturis sat profundis


rati, longitudinaliter costati et

iransvershn suleati. Costae longitudinales pernumerosae,

25-28 in anfractu ultimo, perappropinquatae , in regionem basalem laevissime subproductae. Sulci transversi lati et profundi, sat regulanter inter se distantes, 7-8 circiter

in unoquoque anfractu; sulci basales etiam 6-8 circiter, minus profundi. Testae superficies
subregulariter cancellata. Apertura subovata.

Labium externum simplex; labium


Lat. 2'|j

co-

lumellare obtuse plicatum.

Long. 9
Astiano: Astigiana (rara).

Mm.

Mm.
sembra
co-

Osservazioni.
legarsi

Malgrado

suoi caratteri molto spiccati, questa forma

con alcune variet plioceniche (var. Bellardii, var. decussata, var. percostato-

astensis, ecc.) di P. rufa.

P.

percostatorufa

var.

parvoastensis Sacc.
Il,

(Paroe XI, tav.

rig.

ViO)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa valde minor; interdum sulci transversi

mimis
'/4-I

perspicui.

Long. 3-5

Mm.

Lat.

Mm.

Piacenziano: Astigiana, Villalvernia (non rara).


Astiano: Astigiana (non rara).

Pyrgostelis columnaris (Bon.).


(Parte XI, tav.
II,

fig.

131)

Testa elongato-subturrita. Anfractus subplanati, in regione subsuturali supera laeviter incavati, longitudinaliter costati et transversim suleati, suturis profundis disjuncti.

Costae longitudinales, 23-26 in ultimis anfractibus

sat crassae

in anfractu ultimo

minus

elatae et

inter se

basem versus evanescentes. Sulci transversi subprofundi , irregulariter distantes; in regione basali minus profundi. Apertura quadrangulo-pyriformis.
laevissime subdepresse-plicatum.

Labium externum simplex; labium eolumellare


Long.
6-7

Mm.

Lat. 1 V2

Mm.

DESCRITTI DA
?

F.

SACCO

Turbonilla colicnmaris Bon.

1812.

Melania
Turbolla

1847. Cheinnilzia

1852. 1890.

BONELLI (in litteris). SISMONDA, Syn. meth., V ed., p. 31. 2' ed., p. 52. D'ORBIGNY, Prodr. Pai. slrat.. p. SACCO, Cat. pai. Bac. terz. Piemonte.
Ili,

167.

N''2021.

Astiano: Astigiana (alquanto rara).


Osservazioni.

Pare collegarsi con alcune variet (var. praecedens, ecc.)


T.

di P. rufa.

Gi esistendo questa

columnaris, indico col nome di T. excolumnaris Sacc.

la

Turbonilla

columnaris Pant. (Pantanelli

Agg.

e corr. al Catal. Moli, plioc. Siena, p. 25, 1884).

Pyrgostelis mioexreticulata Sacc.


(l'arte XI. tav.
II,

tg.

132)

Testa crassa, subinflata, basi convexa. Anfractus subconvexi, profunda sutura dt-

sjuncti

longitudinaliter

costati et

transversim

silicati.

Costae longtudinales crassae,

sat elatae, 22-26 circiter in ultimo anfractu, in regione basali subnullae. Silici trans-

versi numerosi, irregulariter

profundi

et

irregulariter inter se distantes. Apertura sub-

ovata.

Labium columellare

laeviter plicatum,.

Long. 4-7

Mm.

Lat. 1

'/j-S 'I3

Mm.
p. 17.

1862. Turbonilla reticulata Chemn. {T.perpusilla ffrai.?)

DODERLEIN, Giae. terr.mioc.

Tortoniano: Montegibbio
Osservazioni.

(rara).

Sembra

collegarsi

con alcune variet, specialmente con quelle

tortoniane, di P. rufa.

Pyrgostelis? ptrgostyloides Sacc.


Testa

magna,

crassa, nitida, conicoturrita

basi subplanata. Anfractus

subplani,

vel laeviter convexi, longitudinaliter costati et transversim sulcati. Costae longtudinales

crassae, elatae, in anfractibus ultimis 12 circiter, in regione basali nullae. Salci transversi, sat num,erosi,
obliti,
citer.

parum

profundi, subaequidistantes

in anfractibus primis sub-

in regione ventrali anfractus ultimi 10-12 circiter, in regione basali 8-10 cir-

Apertura subquadrangula.
Long. 10

Mm.

Lat. 3

Mm.
sembra una

Tortoniano: Tana dei Tassi presso Stazzano (rara).


Osservazioni.
Pyrgostelis
,

Per
le

la

mancanza

di varici e per la solcatura trasversa

ma
,

per

dimensioni ed
,

altri

caratteri si avvicina

ad alcuni Pyrgostylus.

Tanto del

tipo

come

della variet

non posseggo pi sgraziatamente alcun esemplare

per poterli far figurare.


P. PYliGOSTTLOIDES Var.

PLACENTINA SaCC.

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa major. Suturae profundiores. Costae longtudinales

numerosiores

15-17 in

anfractu ultimo; sulcus circumsuturalis profundior, testae basis incrassata, subasulcata.

Long. 13

Mm.

Lat. 3

'/s

Mm.

Piacenziano: Bacedasco nel Piacentino (rara).

Pyrgostelis bilineata
(1876.

(Segd.).
C. G.
It.,

SEQUENZA, Studi

slrat.

form. plioc. Italia merid. B.

VII, p.

14).

Sembra quasi formare passaggio

dalle tipiche Pyrgostelis alle Strioturbonilla.


II,

(Parte XI, tav.

fig.

1.^5)

Long. 3-6

Mm.

Lat.

^1^-1

'I4

Mm.

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECO.


S.

Piacenzano : Astig-iana, Villalvernia,


Astiano: Astigiana (rara).

Quirico in Val Sesia, Zinola (non rara).

Osservazioni.

Credo

le sia

quasi identificabile la Turhonilla Mercati

De

Stef. e
trar

Pant. (1880). Questa forma presenta numerose variazioni, specialmente nella solcatura
sversa,

ma non

paionmi

tali

variazioni tanto costanti da fondarvi variet


i

un

po' carattetrasversi
lente.

ristiche; si nota sovente

che gli esemplari che presentano pi spiccati


che riescono appena
visibili

due solchi

hanno

le altre striole tanto fine

con una fortissima

P. BILINEATA Var.

PERSULCATA SaCC,
II,

(Parte XI, tav.

fig.

136)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Suturae profundiores. Sulcus tronsversus circumbasalis etiam in penultimis anfractibus visibilis.

Astiano: Astigiana (rara).

P. BILINEATA Var. SUBALINEATA SaCC.


(Parte XI, tav.
II,

fig.

137)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Duo magni
interdum

sulci transversi

minus ampli

et

minus profundi, supernus praecipue,

subobliti.

Piacenziano: Astigiana, Villalvernia, Zinola presso Savona (non rara).


Astiano: Astigiana (non rara).
Osservazioni.

Questa forma collegasi

con passaggi

al

tipo

ma

d'altra

parte
forse

ricorda pure alquanto la P. densecostata.


essere forma affine,

La Turbonilla minor
il

(Segu.) potrebbe

ma

la T. delicata

(Montr.) a cui
e

Seguenza ravvicina detta specie

sembra essere

piuttosto

una vera Turbonilla

non una Pyrgostelis.

P. BILINEATA var. PAUCISULCATA SaCC.


(Parte XI, tav.
II,

tg.

138)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Sulculi transversi subobliti, tantum

magni

sulci, subsuturalis et basales, perspicui.

Astiano: Astigiana (non rara).

Nota.

Vedi

il

Quadro comparativo

delle Pyrgostelis nella pag. 9.

Sottog.

PYRGOSTYLUS

Montr., 1884.
(Lib.).

Pyrgostylus Lanceae
(1859. LIBASSI,

Sopra alcune conchiglie

fossili dei

dintorni di Palermo, p. 21,

lg. 6).

Astiano: Astigiana (non rara).


Osservazioni.

Il

Sismonda aveva dato a questa forma

il

nome

di Turbonilla ir-

regularis (in schedis). Si nota generalmente che gli esemplari piemontesi sono alquanto

pi piccoli ed a coste alquanto

meno regolarmente
tali

rette

che nel tipo figurato dal Libassi,

per cui a rigore se ne potrebbe costituire una var. irregularis (Sismo.),

ma

credo che colla

comparazione di diversi esemplari

differenze

scomparirebbero
il

tanto pi che potei

esaminare esemplari del pliocene d'Altavilla (dove trovasi


pliocene astese.

tipo) identici

a quelli del

DESCRITTI DA

F.

SACCO
Jeffreysi
(jallicula

Attaalit

P- rufa e var.

fulvor.incta fasciata

minor
anglorufa
fulvocincta

amplisuturata
persulcata subalineata P. column.
bisulcata

decussata

Ast.

;s

>

P.

rufa var.

minor
giganteoast. piaucidecuss.

multidecuss. Bellardii P. percostatorufa e var. parvoast. percostatoast:

minor
Mercatii decussata

Piac.

jj

. .

\P. percostatorufa var. parvoast.


(

s -s

P- ''*/' ^ar.

P.

simulans

adensecostata
ligustica

amplisuturata
m,ultidecussata obesa Pant.

praecedens

Tort.

P. mioexreticulata

Pyrgostelis rufa var.

exdensecostata miopei-sulcata decussata dertodecussata

P.

Lance AE

var.

communis Sacc.
II,

(Parte XI, tav.

fig.

139)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa laeviter

minus

turrita; costae longitudinales aliquantulum magis flexuosae,

minus

rectae, saepius varicosae; testae basis

aliquantulum m,inus planulata, convexior


Lat. 1
'/j-S */j

Long. 5-13 Min.

Mm.

Tortoniano: Tetti Borelli, Montegibbio (non rara).


Piacenziano: Villalvernia (non rara).
Astiano: Astigiana (abbondantissima).

Osservazioni.
legasi

Questa forma molto pi abbondante del


si

tipo, al quale

per colconsta-

gradualissimamente e col quale

trova anche ad Altavilla,

come ebbi a

tare con alcuni esemplari di quella tipica localit. Si nota che generalmente gli esemplari

piacenziani e tortoniani sono pi piccoli di quelli astiani.

P.

Lanceae

var.

oonvexa Sacc.
II,

(Parte XI, tav.

fig.

140)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa affnis var. comiuniS; sed anfractus valde convexiores ; cingulum circumbasale

plerumque aliquantulum minus perspicuum.


Tortoniano: Tetti Borelli (non
rara).

Piacenziano: Villalvernia^ Albenga-Torsero (non rara).


Astiano: Astigiana (frequente).

Osservazioni.
tende gi verso
il

Collegasi

gradatissimaraente colla var.

communis

e d'altra parte

P. striatulolanceae.

10

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZI ARIl DEL PIEMONTE ECC.

P. Lan'ceae var. scarabelliana (Cocc).


1873.

Chemnitzia Scarabelliana Cocc


:

COCCONI,

En. Moli. P. e

P., p. 137,

t. Ili, flg.

23, 24, 25.

Piacenziano

Variatico nel Piacentino (rara).

Osservazioni.

Forma alquanto
P.

affine alla var.

convexa.

Lanceae

var.

placentina Sacc.
e

1873. Chennilzia sp.

nova? COCCONI, En. Moli. Parma

Piac,

p. 138,

t. Ili, flg.

26, 27, 28, 29.

Astiano: Castel larquato (rara).


Osservazioni.

Il

Fontannes

1881

Moli.

Valle Ehne,

etc.

>

indic questa

forma come Turbonilla Cocconii Font.,


alla Cocconii

ma
2),

siccome fond tale


il

diversa, da lui figurata, cos alla forma del Piacentino do

nome sopra una forma nome i piacentina ; quanto


una variet
di P.

Font. (Tav. Vili


si

fig'.

1,

essa pure probabilmente

Lanceae. Ambidue

avvicinano alle var. communis e convexa.

Pyrgostylus striatulolanceae Sacc.


(Parte XI, tav.
II,

flg.

141)

Testa afftnis P. Lanceae, sed differtur sequentibus notis:

Cingulum, circumbasale suboblitum vel nullum, deinde spaila intercostalia inferne

non circumscripta. Costae longitudinales in regionem basalem passim subproductae.


Piacenziano ed Astiano: Astigiana (non rare).
Osservazioni.

Questa forma sembra collegarsi gradualmente col P. Lanceae, spe-

cialmente colla sua var. convexa: d'altronde alcuni dei suoi caratteri l'avvicinano alquanto
al P. striatulus L.

Pare alquanto

affine al P. costarius

(Wood),

ma
<

questa forma del pliosi

cene inglese pi piccola, con minor numero di coste, ecc. Forse ad una forma simile
riferisce l'indicazione Turbonilla striolata Linn., data dall'IssEL

1877

Fossili marne

Genova,

p.

29

e dal Cocconi
P.

1873

Enum.

Moli.

Parma

e Piacenza, p. 1.36 .

striatulolanceae var. pyramidalis Sacc.


(Parte XI, tav.
Il,

flg.

142)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa aliquantulum major, basi perconvexa. Anfractus convexiores. Costae longitu-

dinales numerosiores, in anfractu ultimo 20 circiter.

Long. 18
Astiano: Astigiana (rara).

Mm.

Lat. 5

'/^

Mm.

P. striatulolanceae var. striatuloides Sacc.


(Parte XI, tav.
II,

lig.

143)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Anfractus
convexiores.
Testae
basis

convexa.

Cingulum

basale

nullum.

Costae

longitudinales in regionem basalem productiores.

Astiano: Astigiana (rara).

Pyrgostylus prostriatulolanceae Sacc.


(Parte XI, tav.
Il,

flg.

144)

Testa crassa, turrito-pyramidalis. Anfractus convexulo-gibbosi, longitudinaliter costati et traisver.sim

perminute

et

confertim

striolati. Costae longitudinales, 12-15

in uno-

quoque anfractu, crassae, elatae (in regione ventrali infera praecipuej, subdeflexae, interdtim,

DESCRITTI DA

F.

SACCO

11

perorasse varicosae, ad hasem productae sed evanescentes. Salci transversi pernumerosi,


irregulariter appropinquati, etiam

in

regione

basali

visibiles.

Testae

basis convexa.

Apertura svhquadrangula pynformis. Lbium incrassatum, margine subacutum.


Long. 25? Min.
Tortoniano: Stazzano (rara).
Osservazioni.
Lat. 8

Mm.
una
delle forme d'origine dei

Interessantissima, poich costituisce

P. striatulolanceae, P.

Lanceae e

forse del vivente P. pallidus (Phil.). Dubito alquanto

che

la

Turbonilla varicosa Dod. (forma nominale) possa essere alquanto simile a questa.

P.

PROSTRIATULOLANCEAE

Var.
II,

LANCEAEOIDES SaCC.
flg. 1-15)

(Purte XI, tav.

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa aliquantulum minor, mags conica. Costae longitudinales interdum

numero

minores. Testae basis depressior. Cingulum circuinbasale


spicitur.

parvulum

et

depressum con-

Long. 7-10
Tortoniano: Montegibbio (rara).

Mm.

Lat. 3-4

Mm.

Osservazioni.

Si avvicina al P.

Lanceae

pel cingoletto circumbasale.

Pyrgostylus taurostriatuloides Sacc.


(Parte XI, tav.
II,

fig.

146)

Testa media, subpyramidalis. Anfractus convexuli, longitudnaliter costati et trans-

versim

striolati.

Costae longitudinales pernumerosae, 30-37 in ultimis anfractibus, valde


,

appropinquatae, subundulatae, laevitcr subobliquae

raro passim crassae varicosae


,

ad
in-

basem evanescentim productae. Sulculi transversi pernumerosi

perappropinquati

terdum

subobliti,

etiam in

regioie basali visibiles.

Testae basis convexa. Apertura qua-

drangulo-pyriformis.

Labium externum
Long. 11
(rara).

subgracile.

Mm.

Lat. 4

Mm.
una forma progenitrice,

Elveziano: Colli torinesi


Osservazioni.
pi o

Interessante, poich potrebbe forse essere

meno

diretta, del P. striatulolanceae e

forme

simili.

Pyrgostylus miostriatuloides Sacc.


(Parte XI, tav.
Il,

fig.

147)

Anfractus laeviter convexi, longitudinaliter costati et transversim striolati. Costae longitudinales appropinquatae, numerosae , 26-30 in ultimis anfractibus, subundulatae, saepe percrassae, varicosae, ad basem evanescentim interdum
Testa media
,

turrita.

productae. Sulculi transversi pernumerosi, perappropinquati, interdum subobliti, in regione basali laeviter subvisibiles. Testae basis oblongo-convexa. Apertura subovata. La-

bium externum, incrassatum, interne plurisubplicatum.


Long. 15?
Osservazioni.
lanceae.

Mm.

Lat. 4

Mm.

Elveziano: Valila tra Cinzano e Bersano

(Colli torinesi)

(rara).

Sembra anche una forma progenitrice del gruppo del P. striatuloPotrebbe essere alquanto affine alle due specie precedenti la Turbonilla stria-

tuia Koen.

(Koenen, 1882
di miostriatula

Gastr.

Cephal. u. Iter. Norddeutsch. Mioc.

pag.

255,

Uv. VI,
do
il

flg.

12 e 13), solo che gi esistendo

una

T. striatala

Lmn.,
12,

alla

forma del Koenen

nome

Sacc, di cui prendo a tipo

la fig.

facendone una var.

striatillima Sacc. basata sulla flg. 13.

12

molluschi dei terreni terziakn del piemonte ecc.

Pyrgostylus hemiacirseoides Sacc.


(Parte XI, tav.
II,

lig.

148)

Testa

magna

crassa

turrita
et

basi subdepressa. Anfractus subplani , vel laeviter

convexi, longitudinaliter costati

transversim sulcati, suturis sat profundis disjuncti.


,

Costae longitudinales

crassae

et

elatae

interdum crasse varicosae


supra costas decurrentes

13-16 circiter in

anfractu ultimo, in regione basali nullae, vel pliculis depressis substitutae. Sulci transversi pernumerosi, plus ynlnusve profundi,
,

etiam in regione

basali perspicui.

Cingulum circumbasale,
vel

sat

crassum

et

elatum, transversim plurisul-

catum, etiam in anfractibus superis

visibile.

Apertura ovato-quadrangula. Labium, exet

ternum simplex

tantum intus laevissime


Long. 19?

depressissime subdentatum.

Labium

colum,ellare laeve.

Mm.

Lat.

4^2 Mm.
le

Piacenziano: Savona-Fornaci
Osservazioni.
le

(raro).

Nella forma ricorda alquanto

Hemiacirsa e per alcuni caratteri

Pyrgostelis.

P. hemiacirseoides var. sulcatolanceae Sago.


(Parie XI, tav.
II,

tig.

UO)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa aliquantulum minor. Costae longitudinales 14-16 in ultimis anfractibus, per-

raro varicosae. Sulci transversi pernumerosi, perappropinquati,

parum

profundi. Cin-

gulum circumbasale minus perspicuum, tantum,


Long. 13
Piacenziano: Savona-Zinola

in anfractu ultimo visibile.


'I4

Mm.

Lat. 3

Mm.

(rara).

Pyrgostylus miomutinensis Sacc.


(P.irle XI, t;iv.
11,

tig.

150)

Testa subparva sed crassa, turrita vel turrito-pyramidalis. Anfractus subplani vel
laeviter convexi sjuncti.
circiter,
,

longitudinaliter

costati et transversim
,

sulcati
,

sulr.is

profundis

di-

Costae longitudinales perelatae

sublaeves

nitidae

in anfractu ultimo 15-16

in regione basali nullae, raro crasse varicosae. Sulci transversi sat numerosi,
,

irregulariter inter se distantes

vario

modo profundi,

etiam, in regione basali sat per-

spicui, super costas longitudinales


et

non decurrentes. Cingulum circumsuturale crassum

elatum, tantum, in anfractu ultimo visibile. Apertura subovato-quadrangula. Labia

simplicia.

Long. 7-11

Mm.

Lat. 1 V2-2

Mm.
,

Tortoniano: Montegibbio (non rara).


Osservazioni.

Sembra

collegarsi col P. hemiacirsoides

per ricorda pure assai

alcune forme tortoniane di Pyrgostelis, da cui pare doversi staccare per la presenza delle
varici, ecc.;
al riguardo.

ma

per lo stato incompleto degli esemplari mi rimangono ancora alcuni dubbi

Pyrgostylus mioconvexulus Sacc.


(l'aite XI,

tav.

11,

tig.

151)
,

Testa subparva

subulato-conica. Anfractus convexuli

longitudinaliter

costati et

transversim sulcati,
laeves
,

suturis

sat lrofundis
,

disjuncti.

Costae

longitudinales

elatae,
iullae.

nitidae

18-20 in ultimo anfractu


,

perraro varicosae, in regione basali


in regione basali laevissimi
,

Sulci transversi numerosi, appropinquati

vel subobliti

DESCRITTI DA

F.

SACCO

13

Testae basis subconvexa, sublaevis. Apertura svrotundata.

Labium externum simplex;

labium columellare laevissime depresso-plicatum,.


Long. 7
Tortoniano : Montegibbio
Osservazioni.
(rara).

Mm.

Lat. 2

'/i

Mm.

Avvicinasi ad alcune variet di P. Lanceae, nonch al P. mio-

mutinensis ; ricorda pure alcune forme tortoniane di Pyrgostelis.

Quadro comparativo
Attualit

dei

PYRG08TYLUS.
P, pallidus

P.

stHatulus
j j

commums
Astiano
P.

Lanceae e var.

convexa Calcarae
Cocconii

P. striatulolanceae e var.

i'2/':f

''*] striatuloides

Piac.

t>

"5

P-

Lanceae var.
]

convexa piacentina

commums

P. striatulolanceae

Tort. 8

T~,(,p(,p yrar

communis-lanceaeoidesYSiT.eP.prostriatulolanceae
\

a;

^
Pyrgostylus taurostriatuloides
P. miostriatuloides

Elv.

14

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE EOO.

Fam. RINGICULIDAE Fischer 1883

Gen.

RINGICULA Deshayes 1838

Le Ringicule sono forme


conservabili
si

che,

quantunque

piccole, essendo facilmente fossilizzabili e

trovano abbondantemente rappresentate nelle collezioni paleontologiche.

Da

tale fatto, derivante specialmente dalla

compattezza e dalla costituzione della conchiglia,

ne venne che

paleontologi ebbero generalmente ad esaminare

vn copiosissimo materiale
infatti

riguardante questo genere, e credettero potervi distinguere un gran numero di specie;


restringendosi anche solo alle forme italiane,
vi
il

Morlet prima ed

il

Seguenza in

seguito,

segnalarono oltre 20 specie diverse, mentre invece

io inclinerei a ridurle

a solo 4 o

5 specie con numerose variet.

(per

certo che le monografe fatte dal

Morlet

e
le

dal

Seguenza

sulle Ringicule

sono

assai importanti

ed interessanti, specialmente per

numerose figure di cui sono corredate


opportuno riferirmi frequentisdifetti.

modo

che, per esempio in questo


esse),

mio

studio, credetti

simamente ad
forme pi

ma

presentano diversi ed assai gravi

Cos nel lavoro del


affini e talora

Morlet troviamo

anzitutto
si

un disordine
piii

straordinario, tanto che le


;

quasi identificabili

trovano sparse qua e l senza alcun nesso

le
le

indicazioni stratigrafiche sono spesso erronee.

Ma

grave
al

il

fatto

che esaminando

Ringicule del Museo geologico di Torino state inviate


la
le

Morlet allorquando

egli faceva

sua monografia (dove esse sono appunto indicate) potei constatare che molto sovente
determinazioni del
le

Morlet erano completamente

errate. Tale fatto ebbi

a verificare
che per

specialmente per

Ringicule

dell' Elveziano torinese

che erano

classificate senza
i

nessun esemplare fosse stata

tolta l'arenaria dall'apertura in cui soventi risiedono

caratteri

della forma a cui esse venivano riferite. Constatai ci con dispiacere poich toglie molta

importiinza alle determinazioni del

Morlet,

alle sue indicazioni

di localit, ecc.,

tanto

che in alcuni casi pi evidenti dovetti assolutamente eliminare alcune indicazioni troppo chiaramente erronee, date dalla Monografia del Morlet riguardo a Ringicule piemontesi.
Nella Monografia del Seguenza troviamo gi un tentativo
di
classificazione

delle
il

Ringicule ;

ma

tale classificazione,

assolutamente

artificiale,

pecca specialmente perch

Sequenza diede grande importanza alla mancanza o presenza delle strie trasversali (carattere invece di non grande valore) ed al numero delle pieghe columellari (carattere pure alquanto variabile) per modo che sovente semplici variet giovanili o locali di una
data specie vengono collocate, come specie a parte, ben distanti e spesso anche in una
sezione diversa da quella in cui sta la specie tipica.

Veggansi

inoltre le considerazioni fatte riguardo alla R. auriculata.

Sottog.

RINGICULA

(Stricto sensu).

Labmm

toffeneri.

cxternum crenulatum.

probabile che esistano forme di passaggio tra le vere Ringicida e gli altri sot-

DESCRITTI DA

F.

SACCO

15

RlNGICULA CeOSSEI MoRL.


1878. Ringicula Crassei Mori.
1881.

MORLET, Monogr.

1882.
18'.)0.

gen. Ringicula, p. 43, n. VII, 5^0,V,E^ZK, Ring! col" il aliane, ^. A(. MORLET, Monogr. Ringicula, 2" suppl. p. 11. SACCO, Cat. pai. Bac. terz. Piemonte, N 4434.

lig.

11.

Tortoniano: Tortonese
Osservazioni.

(fide Morleti).

Non

trovai alcun esemplare di questa specie assai interessante per

esser l'unica vera Ringicula fossile del Piemonte; anzi

parmi desiderabile

la riconferma

di detta determinazione con esemplari di localit ben conosciuta.

Sottog.

EINGICULOSPONGIA

Sacco, 1892.

Testa transversim eleganter zig-zag striata. Per istoma percrassum, irregulariter sub-

perforatum, spongiforme.
I caratteri sovraccennati

sembraronmi

cos importanti

da potervisi fondare un buon

sottogenere, di cui tipo la E. Bonella.

RlNGICULOSPONGIA BOTELLI (DeSH.).


Mnrginella, N" 3, (pars) 1826. Pedipcs punctilabris Bon. 1831. Awicnla Bonpllii De^h.
1820
1838. Ringicula
1840.

Bonella De^h.

BOR^ON,
B''>NELLI

Oriti.

Piemont., p. 30

(209).

Cnt.

m.

s.

Museo

zool. Torino, N" 567.

Ringicula punciilab-ix Micht.

DE-H\YES, Hist. Nat. Vers Encgol. mcth. I, li, p. 95. DESH.WF.S in LAM.\RCK, Aiim. s. Yerleb. Vili, p. 344.
MICllELOTTI, Rivista Gasteropodi, pag.
1" t.

3.

1842.

SIS.MO.NDA, Syn. meth., ed., p. 26. MICHELOTTl, Pr. faune m., p. 152, V, SIS.MON'DA. Sjn. meth., 2" ed., pag. 52. BRONN, Imi. paleont., p. 1089. DESHAYE'^, Traile de Coneh., PI. LXXXVIl, D'ORBIGNY, Prodr. Pai. slr.. pag. 37. PICTET, Traile de Paleontologie, p. 101.
flg.
i>

11,

12.

flg.

4 6.

Ili,

111,
I,

CHENU. Manuel

rie

Conchijliologie,

p.ig. 223.

COCCONl, En. Voli, m.pioc. Parma FUCHS, Slud. u. Glied. Jung. tert. MORLET. Monngr. gen. Ringicula,

e Piaceuza,^. 134.
bitd, pag. 52.
p;ig. 32.

SEGUENZA, Ringicole

italiane, pag. 41.


p.
10.

MORLET, Monxgr.
SACCO,

Ringicula, 2" suppl.,

Cat. pai. Bac. terz. Piemonte, N" 4416.

Long. 5-13
Osservazioni.

Mm.

Lat. 4-9

Mm.
le

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze, Baldissero,

Bardassano (abbondantissima).
R. auriculata colle Bonella
3.

Il

Boeson sembra abbia confuso


pivi caratteristiche

per quanto risulta dalla sua descrizione della Marginella, N"

questa una delle forme


R.

AeW Elveziano

dei colli torinesi.

BoNELLn

var.
1,

adolescexs Sacc.
lg
1).

(Tav.

Dlstinguunt hanc var. a specie

tyiica sequentes notae:

Testa aliquantulum gracilis. Peristoma valde

punctatum, in

labio externo praecipue. Aperttra valde

minus incrassatum, parum minus constricta.

vel nihil

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze 'non rara).


Osservazioni.

Trattasi probabilmente di individui giovanili.

IQ

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

R.

BoNELLn

var.

pseudoringens Sacc.
I,

(Tav.

tg.

2).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Labium externum partim rugosum, irregulariter, undulatim substriolatum.
Elveziano: Colli torinesi (non rara).
Osservazioni.

Vi sono svariatissime transizioni

tra la

forma a labbro punteggiato


le tipiche

a quelle a labbro rugosamente substriolato, che ricorda alquanto


E.

Ringicula.

BoNELUi

var. spongiosa Sacc.


1,

(Tav.

tg.

3).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Callositas peristomatis profundior perforata, deinde spongiaeformis.
Elveziano:
Colli torinesi (frequente).

Osservazioni.

Passa insensibilmente alla specie tipica.

R.

Bonellu

var.
1,

ovuloidea Sacc.
fig.

(Tav.

4).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa ovatior, elongatior,

minus turgidula; spira

elatior.

Long. 8-10
Elveziano:

Mm.

Lat. 5

'/^-T

Mm.

Colli torinesi (frequente).

Osservazioni.

Collegasi gradualissimamente colla forma tipica.

R.

BoNELLn

var.
1,

perinflata Sacc.
fig.

(Tav.

5).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa crassior, inflatior, magis turgida.

Long. 8-12

Mm.

Lat. 7-10

Mm.
il

Elveziano: Colli torinesi (frequentissima).


Osservazioni.

Esiste

una

insensibile gradazione di passaggio tra essa ed

tipo.

R.

Bonella

var.

depressinflata Sago.
1,

(Tav.

tg.

6;.

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa inflatior, magis turgida; spira valde depressior.

Elveziano:

Colli torinesi

(non rara).

Osservazioni.

Collegasi specialmente colla var. perinflata.

Sottog.

RINGICULELLA

Sacc, 1892.

Labium externum
Siccome
il

laeve,

non crenulatum.
il

genere Eingicula fu fondato sulla eocenica R. ringens a labbro esterno


costituire

nettamente denticulato-crenulato, sembrami logico


per racchiudervi tutte
esterno
liscio,

un sottogenere a
il

parte

le

forme

(e

sono

le

pi numerose) che hanno invece

labbro

o solo con qualche rialzo pi o

meno

denticolare,

ma

senza vera crenulatura,

parendomi

tale carattere differenziale

abbastanza importante, quantunque non assoluto.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

17

RlNGICULA AURICCLATA (MN.).


(1811.
(1831.

MNARD DE LA GROYE
DUB0I3, Conch.
foss.

(Mar^.), Noie sur un petit Coq. de la Md. Ann. Mas. XVII, plateau Wolhy. Podol. Tabi. I, flg. 15-16).

331).

1814. 1816. 1829.


1831.

Voluta pisuni Broe. Auricula pisum Defr.

BROCCHI, Conchiol.

fosn.

subapp.,

II,

p. 642,

Tav. XV,

flg. 10.

DEFRxNCE, Dicf. Se. Nat. Ili, 1816. Sen: DB SERRES, Geogn. terr. ieri., p. 99. Marginellaauric.Mn. BRONN, II. tert. Geb., p. 17.
Br. DUBOIS. Coneh. foss. plat. Wolh., p. 24. Auricula pisum Fr. GRATELOUP, Conch. terr. tert. Adour, pi. XI. Ring. bucc. Desk, (pisum) BRf>NN. /nd. paleont., p. 1089. Br. HOERNES. Foss. Moli. tert. beck. Wien, p. 86. Rn. NK.AUFF, Conchyl. mittelmeeres. II. p. 205 Cjuv.j. Br. MORLET, Monogr. genre Ringicula, p. 48.

1831. 1840.

1848. 1850.
1868.

1878. 1878. 1881. 1881.


1890.

ouriciilata

I/e'n.

buccin. Br. [pis.)

auricidata Mn.

WE p. 45-47. SEQUENZA, Ringicole italiane, p. 20. p. 30. SACCO, Catal. pai. bac. terz. Piemonte, N 4427.

DELLA CAMPANA,
Cinzano
Pliocene Borzoli,
p. 29.

1890.

NB.

Gran

parte della sinon. della var. buccinea pure riferibile a questa specie.
torinesi, Sciolze,
(Valila),

Elveziano: Colli

Bersano (non rara).

Tortoniano: Tetti Borelli, Stazzano, Montegibbio (non rara).


Piacenziano: Castelnuovo d'Asti, Viale presso Montafia, Salmour, Villalvernia, Vol(Cascinelle), Masserano, Ponte dei Preti presso Ivrea, Genova, Borzoli, Zinola,

pedo

Albenga, Torsero, Bussana, Val Taggia, Bordighera, Nizzardo (frequentissima).


Astiano: Astigiana, Salmour (frequentissima).
Osservazioni.

Il

nome

di

non basato n su descrizione, n su


(ovato, levigato, columella
nosciuto
dai
paleontologi,
i

Rvier (Voluta buccinata) non adottabile, perch figure, bench sia del 1804. Il tipo di Mfnard

triplicata) venne generalmente sconosciuto o mal rico-

quali adottarono invece a specie tipica la R. buccinea Br.

perch prima figurata. Invece dopo minuto confronto di esemplari, figure e descrizioni
sono giunto alla convinzione che devesi

assolutamente adottare come specie tipo la R.

ben distinta con netta descrizione sin dal 1811. Quanto a figura della specie credo che dobbiamo prendere a tipo la prima che ne fri fatta, venti anni dopo, dal
Mi^iN.,

marginata

DuBOis, poich essa, quantunque eseguita sopra un esemplare

fossile,

concorda perfetta-

mente

colla descrizione del

Mnard. Ne

risulta

ad ogni modo una certa larghezza nella


variabile.
siasi detto sovente,

diagnosi di questa specie, d'altronde

sommamente

Devesi poi notare come, dal Dubois in poi,


auriculata,

riguardo alla R.

come

essa sia striata, finch

giungiamo

al

Sequenza che, nella sua recente


pone
la

monografia, pone la R. auriculata nella sezione delle Ringicole striate, distinguendola

nettamente dalla sezione delle Ringicole

liscie fra cui

R. buccinea. Invece dobdica

biamo anzitutto osservare come


testa...

il

Mnard, istituendo

la specie,

come

essa sia a

Icevigata. Inoltre bens vero

che talvolta essa spiralmente


se per

stilata,

ma

a tale

fatto

non devesi dare troppa importanza, giacch,

esempio togliamo l'ultimo


sono
pii

anfratto di

un esemplare

adulto

liscio,

vediamo che
individui

gli interni

meno

spicca-

tamente

striati,

perch appunto

gli

giovani

presentano generalmente tale

striatura; di pi negli esemplari fossili, specialmente elveziani, spesso

anche negli indiapparendo


la

vidui adulti,
sottostante

si

oblitera alquanto la superficiale pellicola calcarea


spirale;

liscia

striatura

infine

non

di rado tale striatura


adulti,

conservasi ancora abba-

stanza

spiccata anche

negli

indi%idui

che in

tal

caso parmi debbano

gene-

ralmente costituire solo una variet.

18

MOLLUSCHI

Dl<:i

TERPENI

TlCfiZIAIIll

DEL PIEMONTE ECC.

Quanto

alla

Voluta pisum Br. essa non altro che un esemplare non completamente

adulto, oppure imperfettamente conservato, di E. auriculata.

Cosi intesa la R. auriculata essa acquista un'importanza

molto maggiore che non

avesse finora,

rappresentando

il

tipo di

un gruppo

di

forme numerosissime e svaria-

tissime. Distinguesi dalla huccinea per avere 3 sole pieghe columellari,

quantunque anche
pi

a questo riguardo

esista

un passaggio graduatissimo

fra le

due forme. Allungandosi


piccoli,

passa insensibilmente alla var. conformis. Gli individui giovani sono pi


allungati e pi spesso spiralmente striati degli adulti.

Questa specie, straordinariamente multiforme, incomincia gi probabilmente nell'Eocene,

ma

si

accentua pi chiaramente nell'Oligocene colla var. a-assantiqua Sago.

(1870, Ringicula buccinea

Speer, Conchyl. Cassel. Bildung. Tav.


la

XXXV,
fig.

fg.
(

7).

Se ne potrebbe forse considerare solo come una variet Ringicula auriculata Mn.

promarginata Sacc.
Tav.
II,

1853,

Beyrich, Conchyl. Nord.

tert.

13

),

la

quale
colu-

ricorda assai la R. marginata Desh., specialmente per lo sviluppo della callosit


mellare, e fa passaggio alla R. coarctata Kcen.
Io sono inclinato a considerare la

massima parte
e viventi,

delle Ringiculella fossili del Pie-

come variet della R. auriculata, invece che di mantenerle al grado di specie come fecero Morlet, Sequenza ed altri. Tale modo di interpretazione potr forse sembrare falso e discordante dai metodi seguiti anche da me stesso nello studio di altri generi; ma esso deriva da un accurato esame delle forme
monte, e numerose altre forme
fossili

in questione. Anzitutto

dobbiamo premettere che

il

paleontologo,

basandosi

sulla

sola

conchiglia (senza colori) quando questa, in


semplice,

un dato gruppo

di Molluschi, relativamente

come

il

caso appunto per le Ringicula, esso non ha

modo

di fare logicamente

numerose divisioni specifiche; d'altronde non


le

solo pel paleontologo,

ma

anche in

realt,

forme semplici

si

conservano pi a lungo di quelle ornate, complicate, ecc. e potenorigine a minor

dosi differenziare

meno danno natm-almente


specialmente
alla

numero

di specie

un poco

stabili e caratteristiche.

Venendo
diagnosi data

poi

R. auriculata, dobbiamo osservare che, siccome la

dal

suo autore e la prima figura che ne fu presentata in seguito sono

alquanto imperfette, cos detta forma presenta limiti un po' ampi ed quindi alquanto

compreensiva. D'altronde
portanza che

il

carattere delle pieghe columellari

non ha certamente
vediamo
le

l'im-

le fu attribuita

dal

Morlet

e dal Seguenza, poich

forme, direi,

triplicate passare

insensibilmente a quelle quadruplicate, per mezzo di forme in cui la

seconda piega appare soltanto come una leggiera intumescenza o come un lieve tubercoletto, ecc.;

e viceversa le forme a due sole pieghe columellari, per le quali


parte, in generale rappresentano

il

Seguenza

fa

una sezione a
Quanto
alla

solo

forme non completamente svi-

luppate.

mancanza

o presenza

delle strie trasversali, carattere sul quale

il

Se-

quenza credette poter distinguere due sezioni di Ringicula, non paionrai costituire esse assolutamente un carattere importante, perch esso varia non solo in forme quasi identiche,

ma

anche nella

stessa

forma e persino nello

stesso individuo

a seconda

l'et,

esistendo la

striatura in quasi tutti gli individui giovani ed obliterandosi poi gradatamente nell'adulto,

specialmente per

lo sviluppo, direi, di

una specie

di sottile pellicola calcarea liscia.

notarsi al riguardo delle striature trasversali che la R. auriculata

venne generalmente
il

male

intei'pretata,

specialmente dai paleontologi, cio ritenuta striata, mentre invece


(in realt ora liscia ed ora striolata);

suo autore l'indica nettamente come liscia


ci deriv

da

una confusione grandissima,

la larga

adozione della R. buccinea,

la

quasi

assoluta dimenticanza della R. auriculata, ecc.

Minore importanza ancora hanno

le costicine

longitudinali, semplici residui casuali

DESCRITTI DA

F.

SACCO
per tale fatto
ci

19

dei diversi periodi di accrescimento della conchiglia;

rende avvertiti

che nei periodi di arresto nello sviluppo dell'animale, anche giovane, comincia talora a
formarsi

un incrassamento

del labbro;

ora

si

comprende che
che
certi

se per cause speciali, in

certe localit, in certe condizioni, ecc.,


tutto nel loro sviluppo,

si verifica

individui

si

arrestino del

veniamo ad avere forme pseudoadulte,

col peristoma incrassato,


strie,

denticolato, ecc.,

ma

con alcuni caratteri giovanili,

come

piccolezza,

ecc.; e ci

sembrami appunto
Quanto
alla

verificarsi in alcune

forme che considero quindi solo come variet.


alla gracilit

maggiore o minore lunghezza o gonfiezza della conchiglia,


con mille sfumature di
transizione
tra

crassezza ed alle svariate ondulazioni del peristoma, esse ci presentano tutte caratteri
cos svariabili,

un

caso e l'altro, quasi senza

nesso fra di loro in


i

modo che non pare

logico fondarvi specie, di cui ci sfuggirebbero

limiti,

e sembra

pi

naturale considerarle

generalmente

come

variet

della

specie

tipica

specie-gruppo, la R. auriculata.

D'altronde noi vediamo comparire gi almeno nell'Oligocene forme che pare logico
riferire,

come

variet, alla

R. auriculata, e se continuiamo ad osservare

lo

sviluppo di
al

questa specie la vediamo conservarsi sempre, pi o


d'oggi, e dare origine,
colle

meno abbondante,
a numerose

sino

giorno
io

sue

infinite variazioni,

forme diverse che

considero

generalmente come variet,

mentre da

altri

sono ritenute vere specie;

tali

variazioni sono spesso limitate a speciali localit od a speciali orizzonti geologici;


lo

per

una di esse in un dato punto a danno, direi, delle altre, che in detto punto o sono appena rappresentate o mancano del tutto, esistendo queste invece ubbondantissime prima o dopi) nello stesso punto o contemporaneamente altrove; variano
pi lo sviluppo
di
poi
i

detti rapporti col variare

delle

condizioni,

dei

periodi geologici, ecc., e

ad ogni

modo

verificansi quasi

sempre

insensibili

passaggi
si

ti'a

queste

diverse

forme che evi-

dentemente col cangiare dell'ambiente spesso


che non
essei'e specie
tali

trasformarono l'una

nell'altra piuttosto

veramente

distinte.
la

per

considerazioni che, pur riconoscendo

somma
i

elasticit del significato

di specie, in questo caso in cui


sicuri per fondare vere

mancavano,

direi,

quasi tutti

caratteri

un

po'

fissi

buone

specie,

ho creduto pi opportuno di raggruppare quasi

tutte le variazioni delle Ringiculella fossili del


alla specie tipo R. auriculata, solo

Piemonte come semplici variet attorno


al

mantenendo

grado di specie quelle forme che,

pur derivando certamente da detta forma, presentano caratteri cos spiccati che riesce
facile distinguerle dalle altre.

In linea generale possiamo dire che


l'Oligocene ed
il

le

forme del gruppo della R. auriculata durante


striate,

Miocene inferiore e medio erano prevalentemente allungate e

e solo con tre pieghe columellari,

(ne sono esempi la striata, la major, la gracilis, la

Paolucciae, la Sandbergeri, la Douvillei, la exmariae, la Fischeri, la Baylei, la minor,


la

longominor,

a,

perminor)', in seguito nel Miocene

superiore {Tortoniano)

le

Ringi-

culella, uniformandosi

ad un fenomeno generale che

si

verifica nelle conchiglie tortoniaie,


fre-

presentansi

soventi

incrassate,

generalmente alquanto meno allungate, assai meno


(fino

quentemente
direi,

striate, spesso

anche molto ingrossate

a costituire, coH'esagerazione,
rado collo sdoppiamento della

di

questo carattere, la R. gigantula), e non

di

piega columellare superiore, in

modo da

costituire talora

forme a columella quatuorplicata


la

subquatuorplicata (cosi la pseudogigantula, la Alm,eroR, la constricta, la huccinea,


crassa, la longinturmedia, e, per la sola crassezza, l'italica, la laevis, la
cacellensis,
la

costulata,

la

parveplicata, ecc.).
le

Finalmente nel Pliocene, come


inflate,

al

giorno

d'oggi,

presero

il

predominio

forme meno crasse, pi


striate, in

prevalentemente

liscie,

pur

rimanendo ancora numerose quelle

parte a columella triplicata,


la huccinea,
la,

ma

per una

gran parte pure a columella quatuorplicata (come


3

conformis, \a quadr^lr

f. Sacco.

20

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL l'ir.MONTE ECC.

plicata, la salleana, la Passieri, ecc.). Localmente durante l'Astiano^ per

uno speciale

sviluppo crestiforme del callo columellare,

si

form

la

E. marginata con diverse variet.

Per ovviare, almeno parzialmente, alla confusione che potrebbe nascere dal grande

numero
in

di variet di E. auriculata (confusione

che d'altronde esisterebbe egualmente

se si considerassero tali variet

come

specie), ho creduto

opportuno di rappresentarle

un quadro

sinottico, classificandole
il

per in

modo
i

affatto artificiale e quindi difettoso,

col solo scopo di facilitarne


la relativamente

riconoscimento, avendo gi fatto spiccare ben chiaramente


caratteri delle

poca importanza che hanno

pieghe columellari, della


20''').

forma della conchiglia, delle

strie trasversali, ecc. (V.

Quadro a pag.

E. AURICULATA Var. JUVENILIS SaCC.


1881. R'tngicula

buccinea Br:

SEQUENZA,

Ringieole italinne. tav.

1,

flg.

3.

Elveziano: Colli torinesi


Tortoniano:
S.

(rara).
(rara).

Agata, Tetti Borelli

Piacemiano ed Astiano: Astigiana


Osservazioni.

(rara).

Questa forma gracile, a labbro poco incrassato, a callo columellare

quasi nullo, e colla piega columellare superiore gracilissima, assai spiccata,


rappresenti solo

ma

credo

una forma

arrestata nel suo sviluppo.

R. AURICULATA Var. BUCCINEA (Br.).


(TttV.
I,
l:,'.

7).

1814.

Quadro

sinottico

provvisorio delle varie forme del gruppo della

RINGICULELLA AURICULATA.
Principali torme affini extrapiemonteii.

Forme piemontesi.
crassa, striolata, grossa

forma prevalentemente
inilata

pieudogigantula Sacc. buccinea Br.


. . .

media
crassa

. striata e costulata trasversalmente costicillata

elegans Pecch. cincia For. huccinogigantea Sacc.


constricta
. .

4 pieghe colomellar

la 2 plica

colnm. solo profonda

testa incrassata

Iss.

media
j

conformis Mont.
.

forma prevalentemente
allungata

'

svilupp. fino al perist.

labbro crassissimo
.

medio, forma subinfl.


numei-ose
.

crassa Segu. quadriplicata Mori.


I

Passieri Mori.

striata trasversalmente

costulata longitudinalmente "

''"^'"^'^ 8^.'",^ "'


>

longintermedia Segu.

'

Almerae Mori. Munieri Mori.

Mayeri Mori.
Hoernesi Segu.

piatte, rare

pUointermedia Sacc.
intermedia Pecch. aiiriculata Mn. subcarinida Sacc.

costulata longitudinalmente
liscia

callosit

semistriata trasversalm.

superiormente subcarinata suballuugata


anfratti molto convessi
|

....

ponteleviensia Mori.

media
striata

perinflata, costicillata longitudinalm.

f,^l^}T_

forma prevalentemente
infiata

trasversalm.

suture semplici suture profonde ingrossata molto rigonfia

....
.

Depontaillieri Mori. doliiformis Segu. pertaurinensis Sacc. taurinensis Segu. ventricosa Sow. gatdryana Mori.
.

Mariei Mori.

Terquemi Mori.
incrassata Segu.

Dugasti Mori.

piacentina Segu.
j

callosit columellare crestata

niiirginata Desh.

tuberomarginata Sacc.
italica Segu.
. . .

callosit

forma subcilindrica
>
>

labiodentata Sacc.

Bandoni Mori.
cacellensis Mori.

percrassa

grossa, crassa, substriolata

3 pieghe columellari

ovata longitudinalmente costulata le due pieghe columellari superiori suboblite


/

!:i^antula Dod. laevis Segu. costulata Segu.


. . .

parveplicata Sacc.

piccolissima ultimo anfratto subventricoso


minutissima Desh.
laevigata Eichw. africana Mori. simplex Segu. Bourgeoisi Mori. exelongata Sacc. postcalbra Sacc. acutior May.
.

assai inflato-allungato

* meno lungo e callo crist. > mediocre, gracile, ovatolongo > anfratti molto convessi, labbro crasso
. . .

Hoern. Hermitei Segu.


Hocliitetteri

et

Auing.

subpiani, couico-acuti, labbro crasso, canalicol.

forma prevalentemente
allungata

lunghissima
< /

Calabro Segu.

ovata, grande ovato-acuta ultimo anfratto rapidamente rigouto


Bayle Mori.
]

exmariae Segu. major Grat.


. .

Ooujoni De Fol. Someri De Fol.


I

striata
'

rotondeggiante

trasversalm

labbro crasso

ovata,

non molto grande


;

Fischeri Mori. longispira Segu.


exilis

Eichw.
.

. I

piccole

ovulata allungata piccolissima

.'.;;;

m.nor Grat.

longominor Sacc.

tubercoletto sul callo columellare

....

perminor Sacc.

tubercolominor Sacc.
i

Moritzi De Fol. caledonica Mori. pulchella Mori. Paolucciae Mori. leognanensis Mori. Berthaiidi Mich. Sandbergeri Mori. Douvillei Mori., ecc. ecc.

DESCRITTI DA
1881
1881

F.

SACCO

21

RingicHla buccinea Br.

V. tipica Segu.

1881
1882,

Br.

1884 18S5

auriculala Men. (pars) buccinea Desi.

SEQUENZA, Le Ringicole italiane, p. 20. p. 22. NYST. Conch. terz. tert. Belg., pag. 131. MORLET, Man. gerire Ringicula, 2^ suppl., p. 12. JEFKREYS, Note on Bro'^chi's Collecl., p. 29. SaCCO, Massima elevaz. Plioc. i/tarino, p.

7.

1885
188i3

Br.
Desk.

Studio geo-pai. BeneVagienna,

p.

10.

1888,

Rn.
B:
Br.

1890
1890


fossili (l'ara).

La VaUe della Stura di Cuneo, p. 66. TRABUCCO, Fossili bac. plioc. Ria Orsecco, p. 17. DELLA CAMPANA, Pliocene Borzoli, p. 29.
SACCO,
Cat. pai. Bac. terz. Pieni., N 4418.

Elveziano: Colli torinesi?


Tortoniano:
S.

(fide Morteti).

Agata

Piacenziano: Astigiana, Primeglio, Castelnuovo d'Asti, Viale


lalvernia, Volpedo, Masserano, S. Quirico in Valsesia, Piacentino,

presso

Montafia, Vil-

Genova, Borzoli, Zinola

Savona-Fornaci, Albenga, R. Torsero, Bassana, Bordighera, Nizzardo, (frequentissima). Astiano: Astigiana, Valle Stura di Cuneo presso Fossano (frequente).

Osservazioni.
Il

nome

di Rnier,

La sinonimia sovracceunata in parte riferibile alla R. auriculata. Voluta buccinata, quantunque presentato nel 1804 non ha valore
si

perch semplice nome di catalogo. Generalmente finora


avente solo
auriculata ;
.3

interpret questa forma

come

pieghe columellari, nel qual caso essa dovrebbe forse identificarsi colla E.

ma

esaminando l'esemplare

tipico della collezione

come

in esso compaia, sotto la piega columellare superiore,


situata, per

Brocchi potei osservai'e una piega pi piccola e pi

profondamente

modo che

il

Brocchi

stesso pare

non

l'abbia veduta giacch

indica la columella

come

triplicata. Inoltre nella stessa collezione


altri

Brocchi esistono ancora

assieme all'esemplare tipico diversi


columellare pi o

esemplari, tutti colla sovraccennata quarta piega


la

buccinea di

meno accentuata. Quindi panni che siamo in diritto di considerare Brocchi come una variet di R. auriculata, dalla quale si distingue per
due forme poich
il

la

presenza di una quarta piccola piega columellare; non sembrami poi che sia logica una
distinzione specifica delle
le possibili

loro carattere differenziale presenta tutte

gradazioni di collegamento.

a stupire come finora non sia stata riconosciuta


si

la loro straordinaria affinit, forse

perch erroneamente

ritenne in generale la R. au-

riculata

come spiralmente

striata; d'altronde

anche

la

buccinea striata trasversalmente

nel periodo giovanile e talvolta persino


plicata,

quando adulta. La conformis pure quadri-

ma secondo la prima figura che ne fu data (dal Morlet) e che quindi noi dobbiamo prendere come tipo, la forma assai pi allungata che non sia la buccinea.
almeno secondo l'interpretazione data dal Seguenza,

La

var. globosa Segu.

sembrami

identificabile alla

forma

tipica figurata dal

Brocchi.

R. auriculata var. elegans (Pecch.).


(1864.

PECCHIGLI, Descriz. di

ale.

nuovi

fuss. delle arg.

subapp., p.

11, tav. V, fig.

.S2,

33, 34).

Ringicula elegans. Pecch. buccinea var. elegans Pecch. 1881.


1878.

MORLET, Monogr. penre Ringicula, p. SEGUENZA, Ringicule italiane, p. 24.


il

51.

Piacenziano: Cortazzone presso Asti


Osservazioni.
b

(rara).

Si tratta di

forme in cui

carattere della var. intermedia For.


striate
;

verifica talora accidentalmente su


Il

forme trasversalmente

quindi non credo

si

possano elevare a vera specie.


columellari,

Pecchigli dice che questa forma ha quattro pieghe

ma

ci

non

costante.

22

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL l'IEJlONTE ECC.

E. AURICDLATA var. CINCTA (FOR.).


(Tav.
(1868.
1,

tig.

Vi-is).

FORESTI,

Cat. Moli. foss. plioc. coli, bologn., p. 48).

Piacenziano: Viale presso Montafia, Masserano, Piacentino, Savona (non rara).


Osservazioni.

Questa forma presenta

costicille trasversali, talvolta

quasi malleate,

e spesso nella parte basale ha gi vere striolette poco accentuate.


E. AURICULATA Var. BUCCIXOGIGANTEA SaCC.
(.l'av.
I,

tig.

8).

Dstinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa major, crassior, transversim substriolata. Sub plica supera, plicula brevis et

depressa conspicitwr ; plica tertia acuta gracilis sed eminentissima.

Long. 10 Mra.
Piacenziano: Ziuola, Savona
Osservazioni.
collegasi
(rara).

Lat. 7

Mm.
alla
7?.

Costituisce quasi

un passaggio

gigantula, e d'altra parte

pure

colle var. constricta e conformis.

E. AURICULATA Var. CONFORMIS MONT.


(1875.
(1877.

MONTEROS.\TO,

A^'/oi-a rhn.tfa delle

connhiglie mediterranee, pag.


d. //es d'A?f7.
J.

45).

Note sur

qiielq.

coqu prov.

C-XXVII,

p. 44,pl.XI, tg.4t.
f^Q.

1878. Ringicula 1881. 1883. 1890.


conformis Moni.

MORI ET, Mo'wgr.

gerire Ringicida, p.

SEGUE.NZA, Ringicole italiane, p. 16. MORLET, Man. Ringicula, 2" sappi., p. 12. SACCO, Calai, paleont. bac. terz. Piemonte, N

4421.

Tortoniano: Stazzano (rara).

Piacenziano: Astigiana, Viale, Masserano, Valle Stura di Cuneo, Villalvernia, Borzoli,

Savona, Zinola, Albenga, Torsero (non rara).


Astiano: Astigiana, Salraour (alquanto rara).

Osservazioni.

una

variet a 4 pieghe coluincllari e pi allungate

della var.

buccinea. Potei osservare che gli esemplari elveziani determinati dal

Morlet come R.
tale

conformis, erano ancora tutti colla bocca ripiena di arenaria!


zione troppo dubbiosa.
Il

quindi

determina-

Sesuenza distingue ancora

in questa

forma una var. subcostata

ed una var.

gracilis,

che

si

possono forse considerare come semplici sottovariet.

E. AURICULATA var. crassa (Segu.).


1831.
18-<2.

Ringicula crassa

S''gu.

SROUKNZ\, Rmgi'Ole italiine, p. 15, tav. I, flg. MORI ET, Moi'ogr. Ringicula, 2 suppl., p. 14.
SACCO,
Cat. pai.

1.

1890.

Bac. terz. Piemonte, N 4420.

Tortoniano: Tortonese, Montegibbio (rara).

Piacenziano ed Astiano: Astigiana


Osservazioni.

(rara).

una variet crassa di R. auriculata con 4 pieghe columellari ed avvicinantesi molto alla var. Bandoni ed alla var. marginata ; per la

Sembrami

solo

crassezza avvicinasi alla var. pseudogigantula.

E. AURICULATA var. CONSTRICTA (Issel) (m.


(Tav.
l,

s.).

fig. 9).

Dstinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa a/finis var. crassa Segu., sed plica secunda minor, profundior, non ad peri-

stoma producta.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

23

Tortoniano:

S.

Agiata

fossili,

Tortonese, Montegibbio (frequente).

Piacenziano: Genova
Osservazioni.

(rara).

affinissima alla var. crassa,

da cui per

facile distinguerla.

L'esemplare di Genova inviatomi gentilmente in

comunicazione dall'IssEL come

R. constricta identico ad alcuni esemplari del Tortonese.


R. AURICULATA var. QUADRIPLICATA (MORL.).
1878.

Ringicula quadripUcafa Mori.


1881.
1890.

buco.

v.ir.

qxadi-ipl.

quadripUcafa Muri.

MORI. ET, Mon. gerire R/nijic, 56, ^l. VU, &g. SE'UENZA. R!giroe italiane, p 22. DELLA CAMPANA. Pliocene Borzoli, p. 29.
jt.

1.

Tortoniano: Stazzano?

(fide Morleti).

Piacenziano: Castelnuovo d'Asti, Piacentino, Borzoli, Zinola, Albenga


Astiano: Astigiana
(rara).

(rara).

OsSERVAZiONT.
soltanto

Siccomc

la var.

buccinea presenta anche la


altre, cosi devesi
le

4"

piega columellare

un

po'

minore e pi arretrata delle

restringere la variet in
il

esame a quei pochi esemplari che mostrano


peristoma,

quattro

pieghe sviluppate sin presso

come osservasi nella figura del Morlet. Quindi la massima parte delle forme indicate da Morlet e da altri come R. quadriplicata, deve riferirsi invece alla tipica buccinea. Il Morlet indica pure questa forma a Superga, ma tutti gli esemplari elveziani da esso determinati in tal modo e che si conservano ora nel Museo geologico di Torino,
erano ancora riempiti di arenaria nella bocca,
solita specie tipica o della var. Icevigata.
la

quale ripulita mi mostr trattarsi della

Non
la

credo giusto
si

il

riferimento fatto

da Seguenza di questa forma

alla Hoernesi,

quale invece

avvicina meglio alla Manieri Morl. e in special modo, indipendentealla

mente dalle pieghe columellari,

major Grat.

R. AURICULATA var. intermedia For.


1868 Ringicula bticcineaya,T.intermediaFor.
1878. 1881.

intermedia buccinea -vaiV. in'ermedia

FORE^^Tl, Cat. Moli. Boi., p. 48. MORLET, jl/ow. K8r/C!<irt, p.54.


5-

t. II,
t.

fig.7, 8,9.

Vili, flg.3.

SEGUENZA,

Ringicule italiane, pag. 23.

Tortoniano: Stazzano, Montegibbio (rara).

Piacenziano: Astigiana, Masserano, Piacentino, Zinola, Albenga-Torsero (rara).


Astiano: Astigiana (rarissima).

Osservazioni.

Il

carattere di questa forma, cio le costicine longitudinali corri-

spondenti a periodi d'arresto nello sviluppo dell'animale, non credo abbia grande importanza
,

giacch vedesi apparire raramente qua e l sopra forme svariate


tali costicine

specialmente
tra-

per su quelle a 3 sole pieghe columellari. Se

compaiono su esemplari

sversalmente

striati, si

ha

la var.

elegans Pecch.

R. AURICULATA var. longintermedia Sacc.


(Tav.
I,

flg.

10)

Distinguunt itane var. a specie typica sequentes notae:


Testa affinis var. intermedia, sed valde longior, crassior; plicae columellares quatiior.

Long. 8-9
OssERVAZIO^^.
dinali
si

Mm.

Lat. 4

'/o-5 '/

Mm.
longitu-

Tortoniano: Stazzano (non rara).

Questa variet indica come

il

carattere delle costicine

ripeta su forme diverse, e quindi

non abbia grande importanza.

24

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARH DEL PIEMONTE ECC.


R. AURICULATA var. PLIOINTERMEDIA SaCC.
(Tav.
1,

tg.

11)

Distingimnt hanc
Testa
affllis
,

var.

a specie typica sequentes notae:


,

var.
,

intermedia

sed

aliquantulum longior; costulae longitudinale


columellari supera plicula
'/a

depressiores
conspicitur.

latiores

passim, oblitae; sub plica

minima

Long. 5 Vj
(rara).

Mm.

Lat. 3

Mm.

Piacenziano: Villalvernia
Osservazioni.

Collegasi colle var. longiiitermedia e costolata.

R. AURICULATA Var. SUBCARINATA SaCC.


(Tav.
1,

tg.

12)

Distinguint haic var. a specie typica sequentes notae:

Testa transversim, striata; anfractus ultimus in regione


catus, sed linea elatiori cinctus.

ventrali

supera subasul-

Tortoniano: Tetti Borelli (rara).


R. AURICULATA vaT. Depontaillieri (Morl.).
1880.

Ringicida Depontaillieri Morl.

MORLET, Mon. gen. Ringicula Siippl., p. 26, pi. VI,

flg. 9.

Piacenziano: Astigiana, Ponte dei Preti, Villalvernia, Zinola ^Nizzardo (frequente).


Astiano: Astigiana (non rara).

Osservazioni.

Credo

si

tratti di

una forma giovanile

di R. auriculata

distinta

solo perch gli anfratti sono spiralmente striati soltanto nella parte inferiore.

Tale carattere,
,

che parrebbe di grande importanza, credo ne abbia invece relativamente poca perch appare solo in alcuni anfratti e passa a forme striate per mezzo di forme intermedie in
cui gli anfratti nella parte superiore

hanno

soltanto strie spirali

assai

distanti.

Quindi

credo che questa forma sia afiSnissima alla ventricosa, gaudryann, ecc.
R. AURICULATA Vai\ DOLnFORMIS (SeGU.).
1881.

Ringicula doUiformis Segu.

1882.
1890.

SEQUENZA, Ringicule ilaliane, pag. 26, MORLET, Mortogr. Ringicula 2" suppl.,

SACCO,
Cat. pai. Bac. terz.

tav.

I,

flg. 6.

p. 14.

Piemonte. N 4423.

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze (alquanto rara).


Osservazioni.

Ha

caratteri di somiglianza colla var. intermedia.

R. AURICULATA Var. TAURINENSIS (SeGU.).


1878. 1881.
1882.

Ringicula ventricosa Sow.?

MORLET, Monogr. genre Ringicula, pag.

37, 38.
Il, flg. 3.

taurinensis Segu.

SEQUENZA, Ringicole

ilaliane, pag.

;;6,

lav.

MORLET, Monogr.
(non rara).

Ringicula. 2 suppl., pag.


terz.

15.

1890.

SACCO, Calai, pai. Bac.

Piemonte. N 4430.

Elveziano: Colli
Osservazioni.

torinesi, Sciolze, ecc.

Si collega insensibilmente colla var. ventricosa e

forme

simili.

R. AURICULATA

VaX. PERTAURINENSIS SaCC.


1,

'Tav.

tg.

13)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var. taurinensis, sed inflatior; spira depressior; anfractus transversim
striato-costicillati.

Elveziano: Colli torinesi (rara).


Osservazioni.

Si direbbe assolutamente

una specie a

parte, se

non

si

collegasse

affatto insensibilmente colla var. ventricosa, colla var. piacentina, ecc.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

2^

R. AUHICULATA Var. BREVIS SeGU.


1881.

Ringicula auriculata var. brevis Segu.

SEGUENZA, Ringicole

italiane, pag. 32.

Piacemiano: Astigiana,
Osservazioni.
tificabile

Biellese (non rara).

una
si

forma affinissima

alla var. ventricosa se

pure non iden-

ad

essa; le

collega pure la var. incrassata Segu.

1826.

1820.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

27

R. AORICULATA
1881.

Vai'.

LAEVIS (SeGU.).
Ring,
it.,

Ringicula Grateloupi var. laevis Segu.

SEQUENZA,
,

p. 29, tav.

Il,

flg.

12.

Tortonano: Tortonese, Moutegibbio (non rara).


Osservazioni.

Si avvicina assai alla var. italica

colla quale

sembra

collegarsi

gradatamente,

ma

pi ovata.

R. ADRicuLATA var. costolata (Segu.).


1881.

Ringicula Gra/eloupi, var. costulala Segu.


(rara).

SEQUENZA,

Ringicole italiane, pag. 30.

Tortonano: Tortonese, Montegibbio


Osservazioni.
mellar.

Collegasi colla var. long intermedia

ma

ha solo 3 pieghe colu-

R. AURICULATA Var. LAEVIGATA (ElCHW.).


(1830.
(1853.

EICHWALD

{Marginella)

Kalurhist. Skizze v. Lith. Wolh., p. 121). Palaenlologica Rossica. Voi. Ili, p. 259, pi. X, flg. 45).

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze, Baldissero (non rara).


Tortonano: Stazzano
(rara). (rara).
di-

Piacenzano ed Astiano: Astigiana e Piacentino


Osservazioni.
menticata ;
la

Questa forma allungata, acuta e levigata venne finora troppo

l'esser l'originale

alquanto piccolo non credo abbia grande importanza, giacch


solo si

mole degli esemplari varia moltissimo; in generale


quelle

pu dire che

le

forme mio-

ceniche sono pi grandi di


africana, simplex, ecc.

plioceniche. Si collega

gradualmente

colle variet

Non

essendo perfette la diagnosi e la figura del tipo originale,

ne deriva una certa


in

elasticit nell'interpretazione della

forma in esame che passa

al tipo

modo

affatto insensibile.

R. AURICULATA Var. AFRICANA (MORL.).


(1878.
1881.
1882.

MORLET, Monographie genre

"

Ringicula, p. 61, tav. VII,

flg.

10).

Ringicula africana Mori.

1890.

SEQUENZA. Ringicole i/aliane, pag. 28. MORLET, Monogr. Ringicula. 2 sappi.,


SACCO,

pag. 14.

Cat. pai. Bac. ierz. Piemonte. N" 4425.

Piacenzano ed Astiano: Astigiana, Piacentino (non rara).


Osservazioni.
exelongata.
R.
1878.

Per

la

forma allungata

tende a collegarsi colla simplex e colla

AURICULATA var. simplex (Segu.).

1881

Ringicula marginata Desk. MORLET, Monogr. yen. Ringicula, p. 56, pi. Vili, buccinea vwr. simplex Segu. SEQUENZA, Ringicole italiane, pag.

flg. 7.

23.

Piacenzano: Astigiana, Cornare, Piacentino (non rara). Astiano: Astigiana (alquanto rara).

Osservazioni.

Il

Morlet erroneamente

attribu

alla

R. marginata Desh. una


variet alquanto allun-

forma a 3 sole pieghe columellari, che devesi considerare


tale errore, diede alla

solo

come
;

gata di R. buccinea alla quale collegasi gradualissimamente

il

Sequenza, riconoscendo
il

forma figurata dal Morlet come R. marginata


la diagnosi, tanto

nome

di simplex,

ma

ne estese un po' troppo

da inglobarvi anche forme a 4 pieghe cosimplex sulla figura 7 di tav. Vili del

lumellari e forme rotondeggianti.

Per uscire da ogni confusione baso

la var.

Morlet,

e riduco in tal

modo

l'estensione troppo

grande data a questa forma,

la

quale

per collegasi certamente per alcuni caratteri colla vera A. marginata; ci che indica
4

F. Sacco.

28

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARH DEL PIEMONTE ECC.


i

come

siano incerti

limiti di questa ultima specie. Il


io la

Morlet

indica la simplex nei


vi
si trovi,

ter-

reni miocenici;

ma come

comprendo sembrami che essa non


la laevigata, ecc.

quantunque

sianvi forme molto simili,

come

R. AURICULATA Var. EXELONGATA SaCC.


1881.

Ringicula buccinea var. elongata Segu.


Colli torinesi (non rara).

SEQUENZA, Ring,

ital., tav.

I, flg. 3.

Elveziano:

Tortoniano: Tortonese (rara).

Piacenziano ed Astiano: Astigiana (non rara).


Osservazioni.

Questa forma costituisce passaggio tra


il

Ho

dovuto cangiarle

la var. simplex ed il tipo. nome, gi esistendo una elongata Morl. Essa per non ha grande

importanza, presentando sfumature di passaggio a diverse altre variet.

R.
1881. Ringicula

AURICULATA

Var.

POSTCALABRA SaCC.
tav.
p.
I,

calabra Segu.

1882.
1890.

>^

SEQUENZA, Ringicole italiane, pag. 27, MORLET, Monogr. Ringicula, 2" sappi.,
SACCO,
Cat. pai. Bac. terz.

flg.

7.

15.

Piemonte. N* 4424.

Elveziano:

Colli torinesi, Sciolze (rara).

Tortoniano: Stazzano, Montegibbio (non rara).


Osservazioni.

La forma

figurata

come R. calabra

dal

Sequenza

nel sovraccennato
p. 101,

lavoro diversa dalla tipica Calabra Segu. (Sequenza, Formaz. terz. Prov. Reggio,
tav.

XI

flg.

3),

quindi credo doverle dare un nuovo nome. Questa forma


altri alla var.

si

avvicina

alquanto per alcuni caratteri alla var. dertonensis e per

exelongata.

Quanto

alle var. contracta, striolata

ed ornata, esse non hanno grande importanza.

R. AURICULATA var. Bavlei (MORL.).


(1878. 1881.

MORLET, Monogr. genre

Ringicula, pag. 41,

pi.

VI, flg.

11).

Ringicula Ba>/lei Morl.



1882.
1890.

SEGUENZA, Ringicole i/aliane, pag. 38. MORLET, Monijgraphie Ringicula. 2 suppl.,


SACCO,
Calai, pai. Bac. terz. Piemonte.

pag.

11.

N 4432.

Elveziano:

Colli torinesi

(non rara).

Osservazioni.

Collegasi graduatissimamente colla var. major.

R. AURICULATA var. EXMARIAE SaCC.


1881. Ringicula 1882.
1890.

Mariae Segu.

>

SEGUENZA. Ringicole italiane, p. 39, tav. MORLET, Monogr. Ringicula. 2 suppl. p.


,

II,

flg.

6.

15.

SACCO, Catal. pai. Bac.

terz.

Piemonte. N 4433.

Elveziano:

Colli torinesi

(non rara).
la

Osservazioni.
acnta, gracile,

Parrebbe quasi costituire specie a parte per

sua forma ovato-

ma

tende anch'essa verso la var. major.


di
(in

Il nome di Mariae MoRLET aveva stabilito

Sequenza deve

essere

abbandonato

perch l'anno prima

il

modo veramente barbaro) una R.

Mariei, che colla correzione

diventerebbe naturalmente Mariae.

Subv. GRACiLis (Segu.).

1881, R. Mariae var. gracilis Segu.


flg.

Sequenza, Rin-

gicole italiane p. 39, tav. II,

7.

Colli torinesi

(non rara).

DESCRITTI DA

F.

SACCO

29

R. AURICULATA Var. MAJOR (GrAT.).


1838. Auriculina ringens var.
\S28. 1878.

major Gra/. GRATELOUP, Mm. Fam. Plicaces.

PI. 6, flg.6-7.

Ringicula rtngens

Desk.
D'Or.

Graleloiipi

1881. 1882. 1890.

Conch. foss. bass. Adottr, pi. l, &g.6-T. MORLET, Monogr. genre Ringieula, pag. 54.

SEQUENZA, Ringicole italiane, pag. MORLET, Mon. Ringieula. 2 suppl.,


SACCO, Cai. pai. Bac.
lerz.

29.
p. 13.

Piemonte. N" 4426.

Elveziano: Colli

torinesi, Baldissero, Sciolze,

Al bagnano (frequentissima).

Tortoniano: Tetti Sorelli, Stazzano, Montegibbio (rara).


Osservazioni.
striole spirali

Questa forma differisce dalla R. auriculata

specialmente per le

che abbiamo gi notato pi volte esistere pure negli individui giovani di

detta specie e talora conservarsi pi o

meno

chiare anche allo stato adulto.

Quindi non sembrami

il

caso di costituirne

una

specie a parte, tanto pi che

il

fatto

di essere essa specialmente abbondante


stato di conservazione del fossile
sottile pellicola
,

neW Elveziano dipende


fossili

in parte anche solo dallo

giacch nei

elveziani spesso

scompare quella

calcarea levigata che ricopre


,

le striole trasverse, le
,

quali quindi vi aprecenti

paiono pi comunemente

anche nello

stato adulto

che non nelle forme pi

meglio conservate. D'altronde

tale striatura

appare indifferentemente in forme rotonde


specifica.

od allungate, quindi non credo abbia vera importanza

Quanto

al

nome, avendo gi
il

il

Grateloup

caratterizzato questa forma col

nome

di

major, non

caso di adottare la correzione Orateloupi proposta dal D'Orbigny.

Notisi che

il

labbro alquanto rettilineo, quale

si

osserva nella figura tipica del Gra-

teloup,

esiste

pi o

meno

spiccato in gran parte degli esemplari appartenenti alla forma

di cui trattiamo.

Dall'esame degli

esemplari

determinati

dal

Morlet ho

riconosciuto che le forme

come R. leptocheila Brugn. (che quindi sono dal Morlet e dal Seguenza indicate come esistenti pure nel miocene di Superga) appartengono invece in parte alla forma in esame ed in parte alla var. simplex; d'altronde nessuno di
elveziane da esso classificate
detti esemplari era stato pulito dall'arenaria

riempiente l'apertura! per cui la loro deD'altra

terminazione era materialmente impossibile.


solo rappresentare esemplari

parte la R.

leptocheila

sembrami

non ancora

adulti.

E. auriculata var. Fischeri (Morl.).


(1878.

MORLET, Monogr. genre

Ringieula, pag. 39,

pi. VII,

flg.

3).

1880.

Ringieula Fischeri Morl.

MORLET,

Sttpplem. Monogr. Ringieula, pag.

12.

Piacenziano: Astigiana
Osservazioni.

(fide Morleti).

Credo

trattisi di

una semplice variet

affinissima alla var. exilis.

R. auriculata var. longispira (Segu.).


1881.

Ringieula gaudryana

var. longixpii-a Segu.

SEGUENZA, Ring.

it.

p. 34, tav.

li, flg.

8.

Elveziano: Colli torinesi? (rara).


Tortoniano: Stazzano, Monteglbbio
(rara).

Piaceiziano: Astigiana, Liguria, Piacentino (non rara).

Osservazioni.

Forma

quasi transizione tra le var. Brocchii, gaudryana, ventri-

qualcuna cosa, ecc. e le var. exilis, Fischeri, ecc., anzi potrebbe forse identificarsi con
delle prime.

38

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

R. AURICULATA var. EXILIS (ElCHW.).


(1829.

EICHWALD

(Voluta). Zool. spec. potiss. Rossiae et Poloniae. Voi.

I,

p. 298, pi. V, flg,

1.5).

1878.
1881.

Ringicula exilis Eichic.

1882. 1890.

MORLET, Monogr.

gerire Ringicula, pag. 51.

SE'^iUENZA, Ringicolc italiane, pag. 36.

MORLEl', Mtjnogr. Ringicula. 2 siippl., pag. 12. Sacco, Catal. pai. Bac. terz. Piemonte. N 4431.

Elveziano:

Colli torinesi (non rara).

Tortoniano: Tetti Borelli, Stazzano, Montegibbio (non rara).


Piacenziano: Castelnuovo d'Asti, Viale di Montatia, Volpedo, Piacentino (non rara).
Astiano: Astigiana (alquanto rara).

Osservazioni.

una

semplice forma di passaggio fra la var. major, specialmente

elveziana, e la var. Brocchii, specialmente pliocenica, quindi predomina nel Tortoniano,

ma

spesso ne riesce incertissima la precisa collocazione.

dal Ddbois

Debbo notare come il Morlet identificlii a questa forma quella indicata e figurata come Marginella auriculata ma egli identifica pure la M. auriculata di
,

DuBois
Baylei.

colla vera

R. auriculata Mn., quindi ne verrebbe un assurdo; vedansi in pro-

posito le osservazioni

da

me

fatte

riguardo alla R. auriculata. Le affine pure

la var.

Subv. EXMiNOR Sacc.

1881, R. exilis var.

minor Segu. (non

Gr.\t.)

Seguenza,
(rara).

Eingicole italiane, pag. 37.

Tortoniano: Stazzano, Montegibbio

R. AURICULATA var. minor (Grat.).


1838 Anricnliiaringens\\\r.

minor Grat.
Desi.

GKklELOU^, Mm.

Plicaces, pi.

6,

flg. 8-9.

Ringicula buccinea Tournoueri 1878.


\840.

Mori.

1881.
1890.

Conch. terr. tert.b. Adour,

p\. l\, fig. 8-9.

MORLET, Man. g. Ring., p. 57, pi. VI, flg. SEGUENZA, Ringicole italiane, pag. 40.
SACCO,
Cai. pai. Bac. terz. Pieni.,

10.

N" 4435.

Elveziano: Colli torinesi (non rara).


Tortoniano: Montegibbio (rara).

Piacenziano ed Astiano: Astigiana


Osservazioni.

(rara).

Sembrami

solo la

forma giovane della var. simplex. Quanto agli


sue variet sicula e gracilior

esemplari di Castelnuovo avuti da Morlet, essi sono quasi tutti identici alla var. gau-

dnjana.

Il

Sequenza collega a questa forma


poco

le

che

ri-

coi'dano la var. ventrasulcata ; quanto alla subcostulata Segu., essa

una semplice

sot-

tovariet

importante. Per quanto la figura del

Grateloup
esiste

sia

molto imperfetta
identifi-

credo non possa lasciar dubbio sulla sua interpretazione; la Tournoueri, se non
cabile

ad

essa,

ne pu solo costituire una sottovariet che

pure

neW Elveziano
il

dei

colli torinesi.

Questa forma rappresenta forse solo individui che non raggiunsero


luppo; forma passaggio alle var. exilis, exmariae,
ecc.,

completo

svi-

essendo

loro limiti assai incerti.

R. AURICULATA Var. LONGOMINOR SaCC.


(Tav.
1,

flg.

16)
:

Distinguunt liane var. a specie typica sequentes notae


Testa valde minor et perlongatior
,

gracilis

subscalarata ; spira longo-acuta. An-

fractus 6, convexuli, transversim striati. Anfractus ultimus perlongior.

Long. 2-2 Vs

Mm.

Lat. 4

'/^S-

Mm.

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze (non rara).

DESCRITTI DA

F.

SACCO
,

.,1

Osservazioni.

Avvicinasi alla var. minor (Tourioiceri)

ma

ancor pi allun-

gata, ricorda la striata Phil.; probabilmente trattasi di esemplari che


il

non raggiunsero

completo sviluppo; per ci che considero questa forma ed altre simili come semplici variet, mentre a primo tratto parrebbero specie distinte.
R. AURICULATA Var. PERMINOR SaCC.
(Tav.
I,

flg.

17)

Diatinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var. minor Grat., sed valde parvior; peristoma crassius.

Long.
Elveziano: Colli
Osservazioni.
sviluppo.
R.

1 '(2-2

Mm.

Lat. 1-1 V4

Mm.
il

torinesi, Sciolze (non rara).

Forse trattasi solo di individui che non raggiunsero

completo

AURICULATA var. TUBERCULOMINOR SaCC.


(Tav.
I,

flg.

Mbis)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa afflnis var. peronor Sacc, sed in regione columellari media anteriori tuberculum, perparvulum, conspicitur.
Elveziano: Sciolze
Osservazioni.
verificato in
(rara).

Il

carattere di questa forma credo sia solo accidentale

avendolo

un

solo esemplare,

che altrimenti sarebbe di grande importanza.

RINGICULELLA RURGINATA (DeSH.).


1830. 1838.

Auricula marginata

De/i.

DESII.\YES, Encycl. Anitn.


mth. Yers.,
veri, in
2' ediz.,

voi.

II,

pag. 95.

s.

Lamarh,

Vili, p. 345.

SISMONDA, Sijn. meth., BRONN, Ind. pai., pag. D'ORBIGNY, Prodr. Pai.
,

pag. 52. pag. 168.


pag. 101.
tav.
I,

1089.
str.,
Ili,

PICTET, Traile de Palont.,

Ili,

SEQUENZA Ringicole italiane, pag. Za, MORLET, Monogr. Ringicida. 2 suppl.,


SACCO,
Cai. pai. Bac. tert.

flg.

5.

pag.

14.

Piemonte. N" 4419.

Piacenziano: Astigiana (rara).


Astiano: Astigiana (abbondantissima).

Osservazioni.

Il

Morlet non riconobbe questa fonna, indicando come R. maril

ginata una forma assai diversa; invece


nella sua figura accentuato

Seguenza
il

la

riconobbe giustamente, solo che

un

po' troppo

solco labiale che invece riscontrai raris-

simamente tanto spiccato


mente
i

fra centinaia di esemplari esaminati.

Questa forma probabilparte, giacch

solo

una variet

di R. auriculata piuttosto che

non una specie a

suoi caratteri pi spiccati (mole piccola, 3

pieghe columellari,

callosit

columellare

crestiforme, ecc.) presentano pure gradualissimi passaggi al tipo ed alla var. huccinea;

ma

in causa di

una certa costanza

e coesistenza dei suoi caratteri, la

si

pu

forse

man-

tenere al grado di specie. R. MARGINATA var.


(Tav.

TUBEROMARGINATA SaCC.
I,

flg.

18)
:

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae


plus minusve perspicue tuberculatim dentiformis.
Piacenziano: Astigiana, Villalvernia (rara).

Plica columellaris media versus peristoma evanescens , sed prope peristoma statim

32

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.

Astiano: Astigiana (abbondantissima).

Osservazioni.

quasi pi abbondante che non la Marginata, alla quale colle-

gasi per transizioni affatto insensibili.

R. MARGINATA Var. LABIODENTATA SaCC.


(Tav.
I,

flg.

19)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa
affiiiis

var.

tuberomarginata
(rara).

sed labium

externum in regione medio-infera

insculptum, deinde suhdentatum.


Astiano: Astigiana

Osservazioni.

Il

carattere di questa forma

non

di rado

variamente accennato.

R.
18P0.

marginata var. Baudoni (Moel.).

Ringicula Baudoni Mori.

MORLET, Suppl. Mon.

Ringicula,

p. 24, pi. VI, flg. 8.

Astiano: Astigiana (non rara).

Osservazioni.

Trattasi di forma affnissima alla R. marginata,


ci

interessante perch

a columella quadriplicata, ci che


riazione
della specie in esame.

persuade sempre pi della grande elasticit e va-

dei caratteri, anche pi importanti

come sono appunto

le

pieghe columellari,

Ringicula gigantula (Dod.).

DODERLEIN, Giac. terr. mioc. Italia svp., p. 17 (99). Ringicida gigantea Dod. MAYER, Descr. Coqu. terr. t. sup. I. C, p 85, pi. Ili, tg. Auricutina giganiula MORLET, Moiwgr. genre Ringicula, pag. 40. Ringicula SEQUENZA, Ringicole italiane, p. 17 (pars). gigantea COPPI, Paleont. modenese, pag. 48. buccinea var. gigantea Copp. MORLET, 2" suppl. Moiiogr. Ringicula, pag. 10. gigantea Dod. SACCO, Cai. pai. Bac. tert. Piemonte. N 4422.

7.

Tortoniano: Tetti Borelli, Stazzano, Montegibbio (frequente).


Osservazioni.

Anzitutto

osservo
,

come

il

nome gigantea
;

di

Doderlein
il

(1862),

essendo un semplice

nome

di catalogo

gigantula, anche se tale variazione deriva da


di questa

forma

insiste

molto sul

nome un lapsus calami. Il Seguenza a riguardo presentare essa una leggera striatura trasversa ma
non ha valore
invece devesi ritenere
,

tale carattere

non ha troppa importanza, essendo essenzialmente in rapporto coll'accen-

Inoltre

tuameuto generale dei caratteri ornamentali della conchiglia in causa della sua grossezza. ci che il Sequenza ritiene la forma in esame come a columella quadriplicata,
infatti dalla descrizione e dalla figura originale del
,

non assolutamente;

Ma-er risulta

chiaro essere la sua columella triplicata


parte degli esemplari della
collezione

e questo potei

verificare pure sulla

massima

Doderlein e di altre raccolte. bens vero che in alcuni pochi esemplari sotto alla prima piega columellare appare un lieve tubercoma di tali forme dobbiamo costituire una letto che talvolta diventa quasi una piega
,

variet, che indico

come

var. pseudogigantula Sacc.

Io son persuaso che questa forma rappresenta soltanto


riculata, variazione verificatasi durante
il

una variazione

della

JR.

ati>-

periodo tortoniano pel solito fenomeno d'in-

crassamento generale che subirono


in altre variet tortoniane
,

le

conchiglie in detto periodo, ci che vediamo pure


,

come

constricta

crassa

ecc.

d'altronde

troviamo

suoi

esemplari qua e l frammezzo a numerose altre variet di detta specie; anzi relativamente a queste gli esemplari di gigantula sono assai pochi, tanto pi se si considera che
essi

sono meglio conservabili, pi visibili e pi accuratamente raccolti da chi fa ricerche

DESCRITTI DA
di fossili
sarei

F.

SACCO

33

per

modo che

nelle collezioni si trovano abbastanza rappresentati. Io quindi


la

propenso a ritenere

gigantula solo come una variet crassa, relativamente im-

portante, perch essenzialmente tortonana della R. auriculata;

ma

siccome forma assai

spiccata, stratigrafcamente caratteristica e facilmente distinguibile, la

mantengo prov-

visoriamente al grado di specie.


R. GIGANTULA Var. PSEDDOGIGANTULA SaCC.
(Tav.
I,

lg.

20)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Suo plica supera tuberculum


1881.

vel plicula depressa conspcitur.

Ringicula gigantea Dod.

SEQUENZA, Ringicole

italiane, p. 17 (pars).

Tortoniano: Tortonese, Montegibbio (non rara).


Osservazioni.

Il

Sequenza credette poter


insensibili.

costituire di questa

forma

il

tipo della

gigantula, ci che non esatto, come ho sopra accennato; bens vero che esistono fra
le

due forme passaggi quasi

Se

di specie, la forma esaminata ne diverrebbe


pi.

si volesse mantenere la gigantula al grado una semplice variet, ci che dimostra sempre

come non

si

possa dare troppa importanza neppure alle pieghe columellari.

RlNGICULELLA ACUTIOR MaT.


(1878.

MORLET, Monographie

gerire Ringicula, pag. 38, tav. VII,

flg.

6).

Elveziano: Colli torinesi (non rara).


Osservazioni.

Gli esemplari qW' elveziano torinese differiscono cos poco dal tipo
,

tortoniano di Saint-Jean-de-Marsacq

che

gli si

possono quasi

identificare, tanto pi

tenendo conto della


specie a parte
,

somma

variabilit di questa forma. Parrebbe doversi ritenere


,

come
com-

se la sua piccolezza

la

sua relativa rarit ed

il

suo carattere di lunil

ghezza non lasciassero supporre


pleto sviluppo.

trattarsi di individui

che forse non raggiunsero

Sottog.

EINGICULOCOSTA

Sacco, 1892.

Testa parva, longitudinalter regularifer costatoplicata, transversim sulcata, deinde

plus minusve cancellata.

RlNGICULOCOSTA COSTATA (ElCHW.).


(1830.

EICHWALD

IMarginella). Naturhist. Skizze v. Lithannen, Volkynen u.

s.

w., p. 221).

(1855.
1862.

Lebhaea

rossica,

III,

pag. 259, tav. X,

fg.

44).
It. p.

Ringicula costa/a Eichto.


1878. 1881.

DODERLEIN, Cenni geol. Giac. terr.mioc. MORLET, Monographie genre Ringicula, SEQUENZA. Ringicole italiane, pag. 42.
Doderleinii.
la rarit di

17(99).

pag. 33.

Tortoniano: Montegibbio

(fide

Osservazioni.
longitudinali
si

Considerando

questa forma e

il

fatto

che

le

costulature

intrecciano colle striature trasversali in numerose variet di Ringicula


tali caratteri

auriculata, senza che

abbiano una costanza e quindi una importanza vera,


caratteri sovraccennati siano pi costanti e

parrebbe doversi considerare questa forma quasi solo come una forma affine alla R. auriculata,

ma sembra

che in questa forma

quindi importanti.

La

var. cancellata

Dubois

affine

a questa,

ma

pi globosa;

le si

avvicina la var.

34
sicula Segu.

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.


var. tenuis Segu. molto prossima, se pure

La

non

identificabile, al tipo.

La

cancellarioides Segu. pure collegabile alla forma in esame.

La
al loro

piccolezza di queste forme fa dubitare che trattisi di individui che non giunsero

completo sviluppo.
R. COSTATA var. astensis Sacc.
(Tav.
I,

fig.

21)

Distinguuiit hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa scalarinula. Anfractus versus
laris

suturam superam subangulati. Plica columel-

supera depressior, perparvula.

Astiano: Astigiana (rara).

Osservazioni.

Sembra

trattarsi di individui

non completamente sviluppati.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

35

Quadro comparativo
buccinea
\

delle

RINGICULELLA.

Tori.

EIv.

Tongr.

Bart.
Paris.

36

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.

Fam. SGALARIIDAE (Aggiunte, vedi Parte

IX).

Gen.

TENUISCALA De Boury, 1887.

Tendiscala plioligustica Sacc.


(Tav.
1,

flg.

22)

Testa turrito-elongata, suhgracilis, acuta

imperforata. Anfractus 15-16

convexi
,

sutura profunda disjuncti

longitudinaliter

et

transversim costulato-cingulati

deinde

superflcies eleganter obovata. Costae longitudinales crassa^, elatae, subrotundatae, in an-

fractu ultimo 19-20 circiter; cingula transversa sat crassa, costis longitudinalibus depressiora, sed supra costas longitudinales decurrentes, deinde subgranulosa, in anfractu

ultimo 9-10.

Testae basis disco, 6-8 sulcis spiralibiis ornato, munita. Apertura subovata.

Peristoma simplex.

Long. 16
Osservazione.

Mm.

Lat. 3

'/a

Mm.

Piacenziano: Eio Torsero presso Albenga

(rara).

Interessante perch le Tenuiscala sono essenzialmente eoceniche.

Gen.

ACIRSA Mokch, 1857.

AOIRSA TAUROLAEVIS SaCC.


(Tav.
1,

lg.

2:-!)

Testa turrita, glabra, imperforata, sat crassa. Anfractus subplani, p'ofunda sutura
disjuncti
,

sulculellis transversis parvillimis


,

fasciatim
,

dispositis et cingulello perde-

presso

saepe subblito

in regione medio-supera sito

ornati. Regio

basalis

convexa

glabra. Apertura subovata.

Long. 20
Elveziano: Colli torinesi (rara).
Osservazioni.

Mm.

Lat. 5

Mm.
potrebbe essere una

Ricorda alqaanto VA. subdecussata, di cui


diretta.

forma progenitrice pi o meno

DESCRITTI DA

F.

SACCO

37

Fam.

SOLARIIDAF.

Bronn.

Gen.

SOLARIUM Lamark 1799.

Sottog.

SOLARIUM

(str.

sensu).

Solarium umbrosum Brongn.


1823.

BRONGNIART, Meni.
anzitutto notare

terr.

de sedhn. sup.
il

dit

Vicentin

pag. 57,

pi.

II,

flg.

12).

Debbo
fig.

1821) sia solo

nodosum Bors. (Oritt., parte 2", pag. 89, tav. II, una variet del S. umbrosum Br. come potei assicurarmi sulS.
,

come

l'esemplare tipico che ser\T per la figura della forma di Borson; quindi

il

nome

del

Borson
cos cat-

avrebbe
tiva,

la

precedenza di 2 anni.

Ma

la figura

da esso data della sua specie

anzi in parte falsa, e la diagnosi cosi incerta die panni non possano avere gran

valore; quindi conservo

come

tipo la

forma del Brongniart.


si

Questa specie credo sia molto importante e che vi


molte forme tongriane
in proposito
ci
,

debbano

riferire

come variet

di cui si fecero diverse

nuove specie; specialmente a notarsi


al

come queste forme variino molto dal periodo giovanile


la

periodo adulto,

che spiega in gran parte

formazione delle

diverse specie che io considero

come

semplici variet.

L'esemplare tipico figurato dal Brongniart non aveva ancora raggiunto

lo stato

completamente adulto, poich nell'ultimo anfratto degli esemplari giunti a completo sviluppo
si

notano in generale

le

seguenti variazioni: l'anfratto diventa


i

meno
il

angoloso,

pii

rotondeggiante; superiormente
nulati,
i

cingoli crenulati presentansi

meno

elevati e

meno

cre-

solchi trasversi diventano pi distanti fra di loro; inferiormente


i

cingolo esterno

perde

la crenulatura,
si

due

cingoletti crenulati che stanno attorno alla regione ombeli-

cale poco a poco


stituire

allungano, saldandosi contemporaneamente insieme per

modo da

cosi-

una

sola

zona pi o meno gibbosa, pi o meno ondulato-crenulata, alquanto

mile a quella circumumbelicale interna,


Ci posto,
si

ma
ma

pi ampia.
io

potr comprendere

come
,

indichi

come

variet

del 8. umbrosum.

forme che ne parrebbero distintissime


versit di et.

che invece talora ne rappresentano solo ditriliratum Conr. (del-

La

specie in

esame deriva probabilmente dal gruppo del

S.

l'Eocene del Mississipi), del S. dameriacense Desh. e del S.


S.

marginatum Desh.

UMBROSUM

var.

basipersulcata Sacc.
1,

iTav.

fig.

24)

IHstingnunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa aliquantulum minor et elatior, minus angulata. Superne cingulum externum

a carina distantius, supra carinam

elatius.

Inferne cingulum externum subaerenulatum,

38

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.


4, idest

a carina distantius. Cingula crenulata circum regionem umbilicalem

cingulum

internum medio bisulcatum. Umbilicus


Alt. 7

constrictior.

Mm.

Lat. 15

Mm.
del tutto

Tongriano: Dego
Osservazioni.

(l'ara).

Trattasi di
;S^.

uu esemplare non

adulto; malgrado

le

sue

grandi differenze dal

uvibrosim, credo che sia da considerarsi

come una sua

variet,

tanto pi che collegasi gradualmente col tipo per


S.

mezzo

della var. basisulcatella ed altre.

UMBROSUM

var. basivariesulcata Sacc.


(Tav.
I,

flg.

25)

Distinguunt liane var. a specie typica sequentes notae:


Testa affinis var. basipersuloatula, seci superne passim costicillae perparvulae obliqtiolongitiidinales, perappropinquatae,

conspiciuntur, deinde cingula

omnia plus minusve


4,

crenulata. Inferite cingula

crenulata circum regionem umbilicalem

3 externa par-

vula

siilcis

laevissimis inter se disjuncta, internum amplius.


Alt. 8-9

Mm.

Lat. 14-21

Mm.

Tongriano: Dego

(rara).

S.

UMBROSUM

var.

sulculoaberrans Sacc.
I,

(Tav.

flg.

261

Distinguunt haic var. a specie typica sequentes notae


Testa nfflnis var. basivariesulcata
,

sed superne costicillae

obliquo-longitiodinales

valde perspicuiores ; sulculi transversi

maxima

in parte subobliti; inter

cingulum

cre-

nulafum externum

et

gulum externum

et

carinam cingulellum perparvulum conspicitur. Inferne inter cinregionem crenulatam costicillae irradiantes, perpropinquae, pernu(rara).

merosae conspiciuntur.
Tongriano: Dego
Osservazioni.

primo aspetto sembrerebbe assolutamente una specie per


il

s,

ma

collegasi insensibilmente colla var. basivariesulcata; d'altronde

carattere pi spiccato,
l in alti'e variet

cio quello delle costicille obliquo-longitudinali, osservasi

anche qua e

del S.

umbrosum. specialmente
S.

nella var. Hoernesi.


var.

UMBROSUM

basisulcatella Sacc
I,

(Tav.

flg.

27)

Distinguunt liane var. a specie typica sequentes notae:


Testa minor. Carina subcremtlata. Inferne cingulum externum subacrenulatum, a

carina distantius. Cingula crenulata circum regionem umbilicalem 3 subaequalia.


bilicus constrictior.
Alt. 4-5

Um-

Mm.

Lat. 9-14

Mm.

Tongriano: Dego, Carcare (alquanto rara).


Osservazioni.

Anche questa forma corrisponde probabilmente ad esemplari non

completamente

adulti.

S.

UMBROSUM

var.
I,

nodosa
flg.

(BORS.).

(Tav.

28)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Superne cingulum externum a carina saepe aliquantulum elatius et distantius. Carina crenulata. Circum regionem umbilicalem cingulum externum parvum subde,

pressum; internum latissimum.

DESCRITTI DA
1821.
1830. 1848.

F.

SACCO

39
(335), t. II (VI), &g.l (mala). miner. Univ. Turin, pag. 624.

Solarium nodosum Bors.

BORSON,

Sagg. Or., 2" p.% p. 39


Cat. )-ats. Coli,
/nti

BRONN,

pai., pag. 1152.

Tongriano : Casslnelle, Carpeneto (non


Osservazione.

rara).
il

Costituisce bellissimo passaggio tra

tipo e la var. apenninica,


,

poich gli esemplari pi giovani


acquistano
di
la

sono simili

al tipo

mentre

diventando pi adulti

forma della var. apenninica, come potei nettamente constatare coU'esame


serie di esemplari di varia et.
S.

una numerosa

DMBROSUM

var. APENNINICA SaCC.


I,

(Tav.

fig.

29)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Superne cingulum crenulatum ijrope suturam superne minus eminens; carina crenulata.

Inferne cingulum prope carinam plerumque suacrenulatum, a carina aliquantulo

distantius.

Circum regionem umbilicalem cingulum crenulatum tantum unum, amplisSassello, Cassinelle (frequente).

simum,.

Tongriano: Dego, Pareto, Carcare, Carpeneto,


Osservazioni.

Si detto sopra

come

colleghisi

gradualmente

colla var.

nodosa e

quindi col

tipo, di cui in linea

generale rappresenterebbe quasi uno stadio di sviluppo

pi avanzato. Nella collezione Michelotti gli esemplari di questa e delle altre variet
di S.

umbrosum erano

indicate

come

S. Hoei-nesi.

R. UMBROSDii var. Hoernesi (Micht.).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var. apenninica, sed superne costulae et sulculi obliquo-longitudinales

aynspiciuntur.
1861.

Solarium Hoernesi Micht.


1889.

MICHELOTTI, Et. Mioc. jm/"., SACCO, Calai, paleont. Bac.

p. 92, pi.

terz.

X, fig. 11, 12. Piemonte. N' 1843.

Tongriano: Dego, Cosseria


Osservazioni.

(rara).

se,

Dall'esame della collezione Michelotti potei constatare come questo

autore inglobasse sotto questo

nome

l'affine var.

apenninica e diverse altre variet di


alle modificazioni
al

S.

um-

brosum, tanto che

malgrado quanto ho detto riguardo

che subiscono

nell'et le conchiglie di questi

Solarium, qualcuno volesse elevare


variet,
il

grado di specie una

delle forme che io considero

come

S.

Hoernesi dovrebbe costituire detta specie.

Noto poi che nella collezione Michelotti non trovai pi l'esemplare tipico figurato che per
i

suoi solchi obliqui nella parte superiore


S.

si

stacca nettamente dalle forme

afiSni.

UMBROSUM

var. depeessoapenninica Sacc.


(Tav.
I,

flg.

30)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var. APENNcacA, sed depressior, superne praeciptie, non scalarata.

Tongriano: Dego, Carpeneto, Sassello (non rara).


8.

UMBROSusi var. basiornata Sacc.


(Tav.
I,

flg.

3!)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var. apenninica sed inferne cingulum, prope carinam, crenulatius; circum regionem umbilicalem, latum cingulum propinquius et numerosius crenulatum,
,

a cingulo interno circumumbilicali sulculo latiori

et (ymatiori

disjunctum.

Tongriano: Mioglia

(rara).

40

MOLLUSCHI DEI TERRENT TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.

Solarium umbrosum Brongn.


(Tav.
I,

var. insignis (Micht.).


32)

fig.

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae praecipuae :


Testa depressior. Superne 2 cingula crenulata prope carinam
et

carina etiam

cve-

nulata. Inferne cingulum prope carinam sahacrenulatum ; 2 cingula circuvi regionem

umbilicalem suboblita. Anfractus ultimus, aperturam versus praecipue, valde minus ornatus, superne latius sulcatus, gradatim acrenulatus.
1861. 1889.

Solarium insigne Micht.


(rara).

MICHELOTTl, Mioc. inf., pag. 93, pi. 10, SACCO, Cai. pai. Bac. terz. Piemonte. N"
far disegnare di
la

fig.

15,

16.

1845.

Tongriano: Dego
Osservazioni.
fig.

Credo opportuno

nuovo l'esemplare originale

della

15 di MiCHELOTTi, dopo averne fatta

necessaria pulitura. Coll'esame di diversi

esemplari potei constatare come questa forma rappresenti solo una variet, a facies adulta,
del S.

umbrosum, variet coUegantesi gradualmente


S.

colla var. expansa.

tTMBROSUM var. EXPANSA iMlCHT.).


^T:^v.
I,

flg.

33)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae praecipuae:

Superne cingulum prope suturarti superara minus prominens


Inferne cingulum
^^''ope

et

minus crenulatum.

carinam, depressius, non crenulatum, ; cingula circum regionem

umbilicalem suboblita. Anfractus ultimus minus angulatus, sulcis crassioribus superne


ornatus.
1861. 1889.

Alt. 8-12

Mm.

Lat. 20-30

Mm.
flg.

Solarium expansum Michi.


"

IMICHELOTTI, l. Mioc. inf., p. 92, tav. IO, SACCO, Cat. pai. Bac. terz. Piemonte. N
rara).

13,

14.

1844.

Tongriano: Dego, Carcare, Cassinelle, Sassello (non


Osservazioni.

Credetti necessario far rifgurai-e l'esemplare tipico gi fatto diselo

gnare dal JMiCHELOTTi, dopo averlo liberato dall'arenaria che

mascherava

in

gran parte.

La grande differenza che si nota a primo tratto fra il tipico S. umbrosum ed il tipico S. expansum scompare in gran parte quando si esaminano molti esemplari di diverse et e quando si considera che il tipo del S, expansum fa fondato sopra un grosso esemplare adulto il quale quindi come in generale nei Solarium presenta il suo ultimo
,

anfratto esterno rotondeggiante e molto differente


fratti interni.
S.

nella

ornamentazione dai primi an-

UMBROSUM

var.
I,

subexpansa Sago.
flg.

(Tav.

34)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa affinis var. expansa, sed depressior ; anfractus
spicuior.

minus rotundati; carina per-

Tongriano: Dego
Osservazioni.

(rara).

si

Questa forma

che nei
al S.

primi anfratti affine

al S.

umbrosum,

mentre nell'ultimo

avvicina meglio

exjjansum, una delle tante prove che dette


distinte.

forme non devonsi considerare come due specie

SOLARIUJt CAROCOLLATUM Lk.


(1822. (1825.

LAMARCK,
B ASTERGI,

Eist. Nat.

An.

S. veri., VII, pag. 6).


I,

Bass. tert. S. O. France. PI.

fig.

12).

1821. 1826.
1826.

Solarium sitlcalwn

Bors.

BORSON,
,->

umbrosum

Brongn.

Piemont., pag. 89 (335). BONELLI, Cat. m.s. Museo zool. Torino. N487 e 2783. N 2785.
Oi-ilt.

DESCRITTI DA
1828. 1830. 1841.

F.

SACCO

4l

Solarium semisquamosum Br.

1842.
1847.

mlcatum ambrosum umrosum


^^

^^

1817.

1852.
1856. 1856.

BRONN, Ind. paleont., pag. 1153. BORSON. Cat. rais. Coli. min. Turin, pag. 624. (cit. err.) Brovgn. MlCHF.LOTTl, De Solari/s, pag. 215. Brongn. SISMONDA, Syn. tnelh., 1" ediz., pag. 29. MICHELOTTI, Foss. mioc, pig. 169. earacollalum Lk. SiSMONDA, Syn. ineth., 2- ediz., pag. 48. D"ORBIGNY. Prodr. Pai. strat.. Ili, pag. 44. HCERNES, Foss. Moli. tert. Beck. Wien, pag. 462.
Bors.

'>

1861.

1872. Philippia caracollata 1877.


1881. 1889.

Solarium simplex

Bronn.
Lk.

NEUGEBOREN, Bee7r. Ter;. MoZ;. 06. LapM^y, p.l58. MICHELOTTI, Mioc. inf., pag. 91. TIBERI, Generi e specie della Fam. Solariidae, p. 7. LC>C.\RD. Faune Mollasse du Lion-nais, eie, p. 59.

ca-acolla/um

DE GREGORIO, Fauna
SACCO,

arg. se. di Sicilia, p. 34, 53.

Cai. pai. Bac. terz.

Piemonte. N 1841.
(rara).

Tongriano: Dego, Carcare, Mioglia, Cassinelle, Pareto, Sassello


Elveziano:
Colli torinesi, Sciolze (frequente;.

Osservazioni.

Il

nome sulcatum
sulcatum Lk.,

di

Borson non pu conservarsi


Grignon.

gi esistendo

antecedentemente un

S.

fossile di

Le forme tongriane paiono eguali


variet,

al S.

carocoUatum, ne possono forse costituire una

ma

per

il

loro cattivo stato di conservazione

non sono nettamente determinabili.

La maggior
Il

parte degli esemplari riferiti dal Michelotti al S. carocoUatum appartenaltre specie.

gono invece ad
missibile.

riferimento, fatto dal Tiberi, di questa specie alle Philippia non credo sia

am-

La

var. variegata

Grat. quasi identica

al tipo.

S.

CAR0COLLATUM
(Tav.

var. sEinTTPicA Sacc.


I,
li^:.

35)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa saepe major et elatior; anfractus ultimi superne longitudnaliter
lati, spiraliter

non

sulcur-

profunde sulcati; inferne Inter 2 cingula prope carinam, saspe


Alt. 4-16

cingila

lelhim perparvulum, depressum, conspicitur.

Mm.

Lat. 10-33

Mm.

NB.

La sinonimia indicata Tongriano: Dego (rara).

pel tipo pure estensibile a questa variet.

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze (frequentissima).


Osservazioot.
cui
si

pi abbondante del tipo col quale collegasi insensibilmente e di


la

potrebbe in linea generale ritenere solo come


i

forma completamente adulta, quan-

tunque talora
dall'HcERNES

suoi caratteri

compaiano anche su individui giovani. La forma figurata

Foss. Moli., tav. 46, flg. 1-2

rappresenta precisamente questa variet.

S.

CAROCOLLATOTI Var. ELATOACRENULATA SaCC.


(Tav.
1,

lg.

.'56)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa

plerumque major, crassior


;

et elatior,

plus minusve subscalarata, minus acute


anfractus spiraliter profunde sulcati suturam cingulum parvillimum et de-

angulata

slici

lorigitudinales subnulli, deinde

sed non crenulati; inferne inter 2 cingula prope

pressum interdum conspicitur.


Alt. 4V'2-16

Mm.

Lat. 9-30

Mm.

NB.

Per

la

sinonimia vedi quella della specie tipica.

Elveziano:

Colli torinesi, Sciolze, Baldissero (frequentissima).

42

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.

Osservazioni.
Grateloupi D'Orb.

(S.

Collegasi affatto insensibilmente col tipo; le molto affine la var.

pseudoperspectivum Gratelodp

Atlas

PI.

XII,

fig.

30, 31, 32).

S.

carocollatum

var.
I,

tauroelatissima Sacc.
fig.

(Tav.

37)

Distinguunt hanc vai: a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var. semitypica, sed magis elato-conica.
Alt. 9-18

Mm.

Lat. 18-32

Mm.

Elveziano: Colli torinesi (non rara).


S.

CAROCOLLATOM

var.
I,

oblitesulcata Sacc.
fig.

(Tav.

38j

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa plerumque major, crassior et elatior, plus minusve suhscalarata,

minus acute

ungulata. Salci longitudinales suhnulli. Sulci spirales in regione medio-supera praesertim laevissitni , super flciales vel subobliti. Inferne regio circum umbilicum crassivs
et latius

rugulosa; inter 2 cingula prope suturam cingulum depresso-parvulum interdum.

conspicitur.

Tongriano: Dego
Osservazioni.

(rara).

Elveziano: Colli torinesi, Baldissero (frequente).

Questa forma, come alcune delle forme seguenti che


8.

io

considero
al

semplicemente come variet del


di specie;

carocollatum,

si

potrebbero forse elevare


il

grado

ma

vi sono tante e cos graduali

transizioni fra esse ed


specie,

8. carocollatum,

che credetti meglio per ora di attribuirle a detta

certamente molto mutevole. Alla

variet in esame pure affinissima, se pure non identificabile, la forma figurata

come 8.
la

carocollatum dal Grateloup (Atlas conchyl. PI. XII,

fig.

27, 28).

Per passaggi graduali, cio per maggiore obliterazione dei solchi


riet in

trasversi,

va-

esame
il

si

trasforma, direi, nel 8. carocollato-simplex, che a sua volta passa nel


,

8. simplex,
lisci,

quale per sembra distinguersi


la

oltre

che per

gli anfratti

superiormente

anche per

pi grossolana crenulatura della regione circumurabilicale, ecc., quanal riguardo.

tunque sianvi numerosissime eccezioni


S.

carocollatum

var.
I,

asulcoinflata Sacc.
flg.

(Tav.

39)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequeites notae:


Testa afflnis var. oblitesulcata, sed minor; inferne inftatior, subconvexula ; inter

cingulum

et

carinam cingulellum

sat

elatum conspicitur.
Lat. 11-17

Alt. 5 '/j-S

Mm.

Mm.
il

Elveziano: Colli torinesi (frequente).

Osservazione.

S.

Per diversi caratteri tende verso


var.

8.

simplex.

carocollatum?

depressotrisulcata Sacc.
I,

(Tav.

flg.

40)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa subdepressa, saepe minor. 8ulci longitudinales subnulli. 8ulci spirales superne

in unoquoque anfractu tantum, 3

parvuli; unus prope suturam superam,

et

2 prope

carinam.

Alt. 2 *|j-9

Mm.

Lat. 8-20

Mm.

Elveziano: Colli torinesi (non rara).

UESCRITTI DA

F.

SACCO

43

Osservazioni.
pressa; nell'ultimo

S.

Si distingue dalla var. oblitesulcata specialmente per la foi'ma de-

anfratto

spesso

il

solco presso la sutura superiore

va obliterandosi,

finch

si

passa

al

simplex, se pure non meglio attribuibile a questa specie.

S.

CAKOCOLLATUM

Var.

SEMSQUAMOSOIDES SaCC.
I,

(Tav.

fig.

41)
:

JHstinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae


Testa aliquantulum

minor

et depressior.

Sulculi

$tibnulli; sulci spirales partim, laeviores. Inferne


sitbs,

, interdum cingulum sub carina parvius, depres-

longitudinales laeves

a carina distantius.
Alt. 5

Mm.

Lat. 11

Mm.
il
<S'.

Elveziano:

Colli torinesi (rara).

Osservazioni.

Nella parte inferiore ricorda alquanto

sem,isquamosum.

S.

CAROCOLLATDiM Var. ANTIQUOELATA SaCC.


(Tav.
1,

tg.

42)

Distinguunt hanc var. a specie typica seq>ientes wtae:


Testa valde elatior, subscalarata. Sulci longitudinales nulli; sulci spirales
alter um depressum c.onspicitur, deinde

parum

profundis passim subobliti, in regione supera praesertim; supra cingulum, carinae ple-

rumque cingulum
acutus.

angulus carinae valde minus

Alt.

10-11

Mm.

Lat. 15-20

Mm.

Tongriano: Dego, Pareto (non rara).


Osservazioni.

Collegasi colla var. oblitesulcata; per la forma dell'angolo spirale


s.

parrebbe doversi considerare come specie a


S. carocollatum,

primi anfratti sono simili a quelli del


S. carocollatosimplex,

mentre

gli ultimi

si

avvicinano molto a quelli del

ci

che prova sempre pi

la stretta affinit delle

due

specie.

S.

CAROCOLLATDM

Var.

INFERNESULCULATA SaCC.
I,

(Tav.

flg.

43)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa affinis var. antiquoelata
,

sed sulculi longittcdinales in

anfractibus primis

interdum

visibiles ; in regione basali sulculi laevissimi, subsuperficiales,

conspiciuntur

regio circumbasalis crasse crenulata.


1855.

Solarium simplex? Bronn.

SISMONDA,

Terr. nummiii. sup., pag.


rara).

5.

Tongriano: Dego, Pareto, Mioglia, Careare (non


Osservazioni.

Aoche questa forma, strettamente collegata colla antiquoelata, parrebbe doversi considerare come specie a s, particolarmente per i solcoletti trasversi
basali;

ma

viceversa
i

solchi

longitudinali

l'avvicinano

meglio

al S.

carocollatum

d'altronde

suddetti solchi basali compaiono talora accennati anche in alcuni esemplari


Il

elveziani del tipico 5. carocollatum.


i

vedere come questa forma presenti superiormente

caratteristici solchi e cingoli del S. carocollatum,


ci

mentre inferiormente

le

crenulature

circumumbellicali sono piuttosto crasse,


sia cos distintivo del S. simplex,

indica

come anche quest'ultimo


si

carattere

non

come

in generale

osserva.

flg.

forma disegnata dall'HcERNES come S. moniliferum Foss. Moli., tav. 46, una variet (probabilmente giovanile) di S. carocollatum alquanto simile alla var. infernesulculata ed a cui do il nome di var. exmonilifera Sacc.
Forse

la

F. Sacco.

S.

CAROCOLLATUM Var. INFERNECRENULATA SaCC.


(Tav.
;,

lig.

44)

Distinguunt ianc var.


Testa
lata; crenulationes versus

a specie typica sequentes notae:


carinae. Regio basalis spiraliter sulculato-crenu^
latiores et perspicuiores.

minus angulata in regione umbilicum

Tongriano: Dego, Pareto, Sassello (alquanto rara). Anche questa forma parrebbe una specie a Osservazioni.

s,

per gli spiccati ca-

ratteri della base,

ma

del resto affinissima

al S.

carocollatum e d'altronde riguardo alla


,

base rappresenta quasi una esagerazione dei caratteri che sono gi accennati nella var. infernesulc alata. D'altronde trattasi di un solo esemplare, che quindi considero per ora
solo

come una

variet.

Solarium carocollatosimplex Sacc.


(Tav.
1,

flg.

45)

Distinguunt liane speciem a

S.

simplex sequentes notae:

Testa subscalarata. Superne anfractus laevissime convexiores, passim perplanatim

pseudocingulati ; cingula acrenulata; sulcus supra cingulum superum minus profundus, aperturam versus evanescens. Inferne cingulum internum paullulo gracilius, minus

prominens; regio circum,umbilicalis magis confertim crenulata ;


a
S.

carocollatum:

Testa paullulo elatior, aliquantum


silici

minus acute angulata. Sulci longitudinales

nulli,

spirales fere

omnino

obliti.

Elveziano:

Colli torinesi (frequente).

Osservazioni.

giunge dal

tipico 8. carocollatum

Per gradualissime modificazioni e semplificazioni ornamentali si a questa forma, che a primo tratto parrebbe quasi un

S. simplex, mentre invece molti dei suoi caratteri (fra cui sembra interessante la crenulatura della regione circumumbelicale) sono identici a quelli del S. carocollatum (del quale credo sia una derivazione) specialmente della sua var. oblitesulcata. Quindi per
,

ora ne costituisco provvisoriamente una specie transitoria, alla quale si possono collegare diverse variet. Tale trasformazione (tra S. carocollatum e S. simplex) di una specie
nell'altra parrebbe

anche provata dal


in seguito

fatto

che

S. carocollatum tanto

abbondanti nelil

y Elveziano scompaiono

venendo

sostituiti, direi, dal S.

simplex,

quale,

scarsissimo neWElvez., diventa tosto abbondante nel Tort. e poi specialmente nel Pliocene.
S.

carocollatosimplex var. depressecincta Sacc.


(Tav.
I,

tg.

46)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa minus elata et minus scalarata; superne cingulum prope carinam

defiressius,

passim subblitum, in anfractu ultimo praecipue.


Elveziano: Colli torinesi (non rara).
S.

carocollatosimplex var. unocingulata Sacc.


(Tav.
I,

flg,

47)

Distinguunt liane var. a specie typica sequentes notae: Testa minor, valde depressor non scalarata; superne anfractus laevissimi
,

cin-

gulum prope carinam omnino

oblitum.

Alt. 4'|,

Mm.

Lat. 13

Mm.

Elveziano: Colli torinesi (rara).


Osservazioni.

Ha molto

la facies

complessiva del S. simplex.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

45

S.

CAROCOLLATOSIMPLEX var. ABSIDIFORMIS SaCC.


(Tav.
I,

lig.

48)

Distiiguunt ianc var. a specie typica sequentes notae:


Testa major
,

perelata, absidiformis ; superne


Alt. 16

cingulum prope carinam depressius.

Mm.

Lat. 22

Mm.

Elveziano: Colli torinesi (rara).

Solarium simplex Bronn.


(Tav.
1814.
I,

fig.

49)

Trochus pseudoperspectivus Br. (pars). BROCCHI, Conch. foss. subapp., pag. 360. 1826. Solarium psetidopersp. var. S. sulcatum Lk. BONELLI, C. ms. M. Z. Tor., N 571. 1827. laevigatutn Bronn {non Lamarck) BRONN, Jahrbitch, 11, pag. 523. 1828. pseudopersp. Br. (in descriptione). DEFRANCE, Dict. H. N., v. 55, p. 488. 1831. simplex Bronn. BRONN, I/al. ieri. Gebiia., pag. 63. 1841. neglectum Micht.i'pa.Ts) MICHELOTTI. De Solariis, p:ig. 218.
'^
-

->

1842. 1847. 1847. 1852.


1856. 1856. 1862. 1873.

->

(pars)
,^

SlSMOND.^i, Stjn. meth.,

1"

ediz., pag. 29.

simplex
.^
.^

Bronn.
-

-^

*
>^

>

>

1878.
1880. 1881. 1882.

^>

'>

MICHELOTTI, Faune mioc. haute Italie, pag. 169. SISMONDA, Syn. meth., 2' ediz., pag. 49. D'ORBIGNY, Prodr. Pai. strat., Ili, pag. 45, 169. HCERNES, Foss. Moli. tert. Bech. Wien, pag. 464. NEUGEBOREN,Be27r. rer<.il/o. Oi. ZpM^(/, p. 158. DODERLEIN, Giacit. terr. viioc, pag. 18 (100). COCCONI, En. Moli. mioc. pi. Parma e Piac, p. 144. LOCARD, Faune Mollasse du Lionnays, ete., p. 59. 70^1 k'i'ii^i. Moli pi. Valle Rhne et Rquss.,'^.1%.
COPPI, Paleont. modenese,
^^^g. 137.
Vili, tg. 4.

1886.

1889.
1890.
1890.

KOENEN, Grts/r. JVordd. i20c., p. 305, tav. SACCO, La Valle delta Stura di Cuneo,

pag. 38.

Cat. pai. Bac. terz. Piemonte. N 1854.

N 4956.
p. II.

DELLA CAMPANA,
fossili,

Pliocene antico Borzoli,

Tortoniano: Stazzano,

S.

Agata

Montegibbio (non raro).


,

Piacenziano: Astigiana, Eremo di Cherasco


tino, Borzoli, R. Torsero,

Ponte

S.

Quirico in Valsesia, Piacen-

Albenga, Bussana, Bordighera (frequentissimo).


straordinario sviluppo che

Astiano: Astigiana (frequente).

Osservazioni.
prese nel Pliocene.

Ho

Questa specie molto importante per


fatto figurare

lo

come

tipo

un esemplare che corrisponde completail

mente

alla descrizione originale del

Bronn, poich l'esemplare figurato dal Michelotti

differisce in divei-si punti

da quello originale su cui

Bronn fond

la

sua diagnosi. Le
carocollatum,

forme elveziane

riferite al S.

simplex appartengono in gran parte

al S.

alla Philippia sublutea, ecc.


Il

essere molto elastici

TiBERi pone questa specie nel sottog. Philippia; per quanto debba riconoscere almeno nella forma della coni confini di detto sottogenere , che
,

chiglia

sembrami passare gradatamente

ai veri ai

Solarium
tra

tuttavia credo per ora pi

opportuno di attribuire provvisoriamente

Solarium

(str.
i

sensu)

il

S.

simplex, che
brande-

sembra rappresentare appunto una forma di passaggio probabile che a questa forma corrisponda ima

due sottogeneri.

delle 3 specie

nuove

{S.

rianum,

S.

denticulatum,

S.

carinatum) del pliocene nizzardo create da Eisso,


di descrizione

ma

che

per mancanza di figura ed assoluta insufficienza

non

possibile riconoscere.

46

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

S.

SIMPLEX var. crassulosa Sacc.


(Tav.
I,

flg.

50)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa major, crassior, elatior, tv,rgidior, valde

minus acute ungulata;

umbilicu-s ple-

rumque

constrictius et irregulariter circumrugosus.


Alt. 13-16 Min.

Lat. 22-30 Min.

Piacenziano: Astigiana, Piacentino, Albenga-Torsero (frequente).


Astiano: Astigiana (non rara).
S.

simplex var. subacrenula Sacc.


(Tav.
I,

flg.

51)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa plerumque afpnis var. crassdlosa, sed cinguli simplices, acremUati vel sub-

acrenulaU.

Elveziano:

Colli torinesi (rara).

Tortoniano: Stazzano (alquanto rara\


Piacenziano: Astigiana, Piacenziano, Savona-Fornaci (non rara).

Astiano: Astigiana
Osservazioni.

(rara). tipica.
,

Passa insensibilmente alla forma

L'esemplare elveziano
per

relativamente piccolo e

meno convesso
;

nella regione
il

basale

modo da

ricordare

alquanto

il

S. carocollatum
S.

le

affine

S.

simplex var. laevigata (Pusch.).

simplex var. gibbosoacrenula Sacc.


(Tav.
I ,

fig.

52)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa superne perelato-inflata , valde

minus acute-angulosa ; cingula carinae


Lat. 20

aper-

turam versus

depressiora.
Alt.

13

Mm.

Mm.

Piacenziano: Villalvernia
S.

(rara).

simplex var. subacingulosa Sacc.


(Tav.
I,

flg.

53)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var. crassulosa Sacc.
guboblita.
,

sed in

anfractibus ultimis

cingula carina^,

Piacenziano: Cornare nell'Astigiana


Osservazioni.

(rara).

Trattasi forse solo di

un

caso anomalo, forse patologico,

ma

assai

interessante, perch ci indica quali profonde anomalie possa subire la specie in esame, sino

a rassomigliare alquanto, nella parte inferiore,


infatti ei'a stato classificato l'esemplare in

al S.

pseudoperspectivum, col qual nome

esame.

S.

simplex var. rugulodepressa Sacc.


(Tav.
I,

flg.

54)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa plerumque minor, depressior, magis fortiter angulata; cingula plus minusve
crenulata, interdum passim acrenulata. Inferne cingulum sub carina interdum aliquan^

tulum gracilius

et

a carina paullulo distantius, passim subcrenulatum; circum umbiAlt. 1


'!.,-.5

licum rugulae propinquiores, numerosiores.


',',-10

Mm.

Lat. 4-14-26

Mm.

DRSCRITTI DA

F.

SACCO

47

Tongriano: Dego

(rara).

Elveziano: Colli torinesi (non rara).


Tortoniano: Tetti Borelli, Stazzano, Montegibbio (non rara).
Piacenziano: Astigiana, Val Chiusella presso Ivrea, Ponte
S.

Quirico in Valsesia,

Piacentino, Savona, Zinola, Albenga, Bordighera (frequentissima).

Astiano: Astigiana (frequente).

Osservazioni.

In parte

si

possono considerare queste forme come esemplari non


il

completamente sviluppati.

questa variet riferibile

S.

simplex di Hcernes

Foss.

Moli., etc, tav. 46, fig. 3 >.

S.

SIMPLEX var. neglecta (Micht.).

Distinguunt hanc vai: a specie typica sequentes notae:

Infeme cingulum- prope carinam passim crenulatum; basis superficies, in regione media externa , spiraliter, svhcingulatim malleata. Circum umbilicum rugulae ntimerosiores, propinquiores.
1841

Solarium neglectiim Mlcv.

(pars)

MICHELOTTI, De Solartit, p. 218, tav.


Albenga (non

Il, lg.

7-8-9.

Piacenziano: Astigiana, Ponte

S. Quii'ico in Valsesia,

rara).

Astiano: Astigiana
Osservazioni.

(rara).

Istituii

questa variet, la quale passa gradatamente al

tipo,

avendo

sott'occhio l'esemplare tipico figurato

da Michelotti.

S.

simplex var. infernelineata Sacc.


(Tav.
I,

tg.

56

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: In regione basali inter carinam et umbilicum 2 lineae brunneo-ochraceae^ interna
irregulariter amplior, conspiciuntur.

Piacenziano: Astigiana, Albenga (alquanto rara).


Astiano: Astigiana (raraV
S.

simplex var. trilineata Sacc.


(Tav.
I,

fig.

57)
:

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae

In regione

basali, inter

carinam

et

umbilicum, 3 linneae brunneo-ochracene (extema

graHllinia, interna ampliar) conspiciuntur.

Piacenziano: Astigiana, Albenga (rara).


S.

simplex var. antiquoscalarata Sacc.


(Tav.
I,

flg.

58)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa minor, scalarata; superne anfractus convexuli
,

cingula acrenulata

minus

perspicua

carina valde minus fortiter ungulata ; basis depresso-infundibuliformis.


Alt. 7

Mm.

Lat. 14

Mm.
al S.

Tortoniano: Cassinelle
Osservazioni.
per molti caratteri
S.

(rara).

si

Sembra

attribuibile,

almeno provvisoriamente,

simplex,

ma

collega strettamente colle var. antiquoelata ed infernesulculata di

carocollatum

indicandoci sempre pi gli

intimi legami esistenti fra queste diverse

forme, differenziantesi talora invece tanto fortemente, secondo le circostanze.

48

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

S.

SIMPLEX var. pyramidata Sacc.


(Tav.
I,

&g. 59)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa superne valde elatior, pyramidata, apice rotundata. Cingula acrenulata, depi-essula. Carina valde minus angulata.
Alt. 11

Mm.

Lat. 19

Mm.

Elveziano:

S.

Raffaele nei colli torinesi (rara).

Osservazioni.

primo

tratto ricorda la

PhUippia sublutea.

Att.
Ast.
S.

S.

mediterraneum
suhac.renula r Uff ulodepr essa neglecta infernelineata crassulosa

simplex e var.

subacrenula

g ibbosoacre nula
Fac.
S.

simplex e var.

subacingulosa rugulodepressa
neglecta infernelineata
trilineata

variegata semitypica elatoacrenulata Grateloupi tauroelatissima


se misquamosoides
\

Tort.
Elvez.

S.

simplex e var.

subacrenula

rug lUodepressa

depress icincta

S. carocollatosivap.

e var.
{

unocingulata
bsidiformis

S.

simplex var.
var.

Tongr.

S. simplex

subacrenula rugulodepressa rugulodepressa antiquoscalaratai

oblitesulcata asulcoinflata depressotrisulcata I

semitypica
oblitosulcata

pyramidata

antiquoelata infernesulculata inferiiecrenulata

var. e S.

Bart.
Paris.
Solarium, Picteti

S.

bifidum

Solarium pseudoperspectivum
(Tav.
1798.
I,

(Bh.).

fig.

60)

Trochus perspeclivus Linn. BORSON, Ad Oryct. pedem. auct., pag. 168 (19). pseudoperspecltvus Br. BROCCHI, Cono. foss. sub., 11, p. 359, tav. V, fig. 18. 1821. Solarium: Trochus pseudoperspectivus Br. BORSON, Orilt. piemont., p. 88 (334).
1814.

1826. 1826.
1827.

pseudoperspeciivum Risso Bronn.

1828.
1830.

Br.

1830.

1831.
1841. 1842.

Bronn.
Br.

BONELLI, Cut. ms. Mus. z. Tor. N572. RISSO, Produci. Europe mrid., pag. 139. SASSO, Saggio geol. Bac. terz. Albenga, p. 478. DEFRANCE, Dict. Hist. Nat., tom. 55, p. 487. BONELLI, Cat. Coli, minerai. Turin, p. 624. . DESHAYES, Encycl. meth. Verms, 11, pag. 160.

BRONN, If. tert. MICHELOTTI, De


SlSiMONDA, Syn.

Geb., pag. 62.


Solariis, eie, pag. 212.
tnelh.,
1'

ediz., pag. 29.


s. v.,

1843.
1847. 1847.

DESHAYES

LK., Hist. nal. An.

IX, p.

10.

1848. 1852.

Risso

Br.

MICHELOTTI, Faune mioc. haute Italie, p. 167. SISMONDA, Syn. meth., 2' ediz., pag. 49. BRONN, Index paleont., pag. 1152. D'ORBIGNY, Prodr. Pai. stral.. Ili, pag. 46.

DESCRITTI DA
1868.

F.

SACCO

49

Solarium psev.doperspectiv. Br.


1872.
1873.

perspeclivifonne pseudoperspec/ivum

WEINKAUFF,

1889.

Moli. Mitlelmeers, pag. 260. TIBERI, Gen. e spewedeWa Faw. Solariidae, p. 3. COCCOSl, En. Moll.mioc.pl. Parma e P.,pA4i.

SACCO,

Cai. pai. B. lerz. Piemonte. N 1852.

Piacenziano: Astigiana, Piacentino, Savona, Albenga (non rara).


Astiano: Astigiana (rarissima).

Osservazioni.

La forma

tpica, originale, figurata dal Brocchi, rappresenta in-

dividui molto sviluppati e che sono assai

meno
per

frequenti di alcune variet.

Ho
Museo
Il

creduto opportano far nuovamente disegnare l'esemplare tipico comunicatomi dal


la distinzione delle

di Milano, servendoci essi di base

variet, della

specie.

Coppi indica questa forma anche nel Tortoniano di M. Gibbio (Paleont. Modenese, 1881,
sar necessaria per
il

p. 78);

una

verifica.

Nell'Eocene troviamo
derarsi

S. Picteti

ed

il

S. bistriatum

che potrebbero forse considel quale pare

come forme indirettamente ataviche


il

del S. pseudoperspectivum,

una derivazione
Quindi

vivente S. discus Ph.

la specie in

esame presenterebbe
S. discus
S.

il

seguente svDuppo:

Attaalit

Astiano

pseudoperspectivum
/
I

complanata
scaariocomplanata conicocomplanata asulculata
suprastriatula

l
j

Piacenziano

8.

pseudoperspectivum e var.
I
I

<

/ \

Tortoniano
S.

S.

pseudoperspectivum var.

PSEtJDOPERSPECTIVDM Var. COMPLANATA (DeFR.).


(Tav.
I,

flg. 61).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa aliquantulum m.inor, depressior, angulatior ; superne cinguli prope carinam

plus minusve

elatiores, perspicuiores ; inferne f:ulcus

prope carinan latior

et profiindior.

Aperfurae labium internum, angulafius.


Alt. 5-10
1828. 1841.
1847.

Mm.

Lat. 15-28

Mm.
p.

Solarium complanatum Defr.

pseudnperspect. Br.

DEFRANCE, Dici. Hist. Nat., voi. 55, MICHELOTTI, De Solariis, p. 212, t. II,
SISMONDA, Syn.
metti., 2' ed., p. 49.
^. \l3.

488.

tg. 4, 5, 6.

1848.
1852. 1878.

BRON}i, Ind. paleont,

discus Phil.f

D"ORBIGNY, Prod. pai. strat. Tom. Ili, p. 46. PARONA, PZ. o^rep Pai'., p. 79 (coH'es. dell'esem..

Piacenziano: Astigiana, Castelnuovo d'Asti, M. Capriolo presso Era, Casteggio, Piacentino, Savona, Zinola, Albenga-Torsero (frequente).

Osservazioni.

L'esemplare figurato dal Michelotti come

S.

pseudoperspectivum,

e che ebbi in comunicazione, assolutamente riferibile a questa variet, finora ingiu-

Btamente identificata col


S.

tipo.

pseudoperspectivoti var. scalariocomplanata Sacc.


^Tav.
I,

flg.

62).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var.

complanata (Defr.) sed carina aliquantulum sursum revoluta,

deinde testa subscalarata.

Piacenziano: Zinola, Albenga (non rara).

50

MOLLUSCHI DEI TERRENI TEKZIARII DSL PIEMONTE ECC.

S.

PSEUDOPERSPECTIVUM Var. CONICOCOMPLANATA SaCC.


(Tav.
1,

tg.

63).

Uistinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var.

complanata Defr., sed


Alt. 10-11

elatior, saepe

major.

Mm.

Lat. 24-32

Mm.
rara).

IHacemiano: Astigiana, Castelnuovo d'Asti, Piacentino, Savona (non

S.

PSEUDOPERSPECTIVUM var. asulculata Sacc.


(Tav.
!,

flg-.

64).

Distingimnt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa affinis var. complanata Defr.;, sed minor; cingula supra carinam passim
sutx'.renulata ; sulcus circumumbilicaris oblitus vel suboblitus.
Alt.

Mm.

Lat. 10

Mm.

Piacenzaio: Savona, Zinola (alquanto rara).

Osservazioni.

S.

Rappresenta individui non completamente sviluppati.

PSEUDOPERSPECTIVUM var. SUPKASTRIATULA SaCC.


(Tav.
I,

fig.

65).

Distingwunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa affinis var. complanata Defr.; sed superne cingula prope carinam partim subcrenulata, Inter carinam et cingula suhcrenulata 2 sulculi conspiciuntur ; inferne

sulcus circumbasalis parvillimus, subsuperfcialis.

Piacemiano: Borzoli
Osservazioni.

(rara).

Si avvicina alquanto alla var. asulculata.

interessante per

solchi

sovrannuraerari superiori, carattere che appare per gi accennato irregolarmente in


alcuni esemplari tipici di S. pseudoperspectivum.

Solarium prosemisquamosum Sacc.


(Tav.
I,

lig.

66 1.

Testa affinis S. semisquamosum Bronn, sed: Superne aliquantulum minus inflatula; salci spirales fere nulli, exceptis 2 sulcis profundis prope carinam et uno parvulo, passim suboblito, prope stituram superam,;

inferne inflatior.
Alt. 6-8

Mm.

Lat. 17-20

Mm.
8.

Elveziano:

Colli torinesi (alquanto rara).

Osservazioni.
notisi

Questa forma potrebbe essere la progenitrice del


degli esemplarli

semisquamosum;
in-

come dall'esame

mi

risult

che

le

forme del miocene torinese

dicate nel

1847 del Sismonda e poscia dal D'Orbignv

come

S.

semisquamosum sono

attribuibili invece al S. carocollatum.

S.

prosemisquamosum
(Tav.
I,

var.

persquamosa.

tig.

67).

Distinguunt hanc var, a specie typica sequentes notae: Superne sulculi obliqui-longitudinales profundiores, deinde
Elveziano:
Colli torinesi

testa

squamosior.

(non rara).

descritti da

f.

sacco

51

Solarium semisquamosom Bronn.


(Tav.
1831.
1847.
I,

fig.

68).
II.

Solarium semisquamosum Bronn

s^

1848.
1853. 1862.

^^

1882. 1889.
1890.

BRONN,

lert.

Gebild, p. 63.

SISMONDA, Sijn. melh., 2' ed., p. 49. BRONN, Ind. paleont., p. U53. D'ORBIGNY, Prodr. pai. slr. Ili, p. 46. DODERLEIN, Giac. terr. mioc, p. 18 (100).

KOENEN,
SACCO,
>

Gaslr., Ceph. etc, Nordd. mioc. p. 303.

Cai. pai. Bac. terz. Piemonte,

,>

1853.

^>

N 4957.

Alt. 3 '/2-8-II

Mm.

Lat. 10-20-30

Mm.

Tortoniaio : Tetti Borelli, S. Agata

fossili,

Stazzano, Montegibbio (non rara).

Piacenziano: Astigiana, Piacentino, Borzoli, Savona, Zinola, Albenga (frequente).


Osservazioni.

Per non essere

stata figui'ata questa bella specie


i

venne finora geda


(donde
affatto

neralmente dimenticata o male interpretata, poich

suoi esemplari, nelle collezioni


al S. carocollaticrn

me esaminate,
indeterminati.
indicato da

erano in piccola parte attribuiti


S.

al 8.

simplex ed
,

anche l'indicazione del

semisquamosum neW Elvesiano) ed


11

in
il

massima parte
a Borzoli.

pure probabilmente attribuibile a questa specie

S. caracollatum

Lk.

Della Campana Pliocene antico di Borzoli, p. Dubito che il S. semisquamosum var. aspera Koen. sia

specie differente, forse

una

variet di S. carocollatum..
S.

SEiUSQUAMOSUM var. BISULCDLATA SaCC.


(Tav.
1,

(g.

69).

Distinguunt hanc var. a specie

tt/pica sequentes notae:

Circum umbiliciim 2
Piacenziano

sitici,

interior

aliquantulum latior et profundior,coispciuntur.


Savona,
Zinola,

Tortoniano: Stazzano, Montegibbio (non rara).


:

Astigiana,

Piacentino,

Albenga

(freqtiente).
il

Osservazioni.

Esistono

forme costituenti passaggio insensibile tra


il

tipo e

la

variet in esame, che frequente tanto quanto


S.

tipo.

SEMISQUAMOSUM

Var.
1,

PLANOSCALARIS SaCC.
flg.

(Tav.

70).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa aliquantulum depressior ; cingulum marginale subplanum, deinde testa superne

non

regulariter convexo-conica sed suhscalarata

interdum 2 sulci circum umbilicum.


pure gi osservata nella var. scala-

Piacenziano: Castelnuovo d'Asti, Zinola, Albenga (non rara).


Osservazioni.

Una

modificazione simile

si

r iocomplanata del S. psevdoperspectivum.

S.

semisquamosum var. conicoligustica Saco.


(Tav.
I,

tg.

71).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa elatior, magis conica. Plerumque 2 sulci circum umbilicum.
Alt. 7-8

Mm.

Lat. 12-18

Mm.

Piacenziano: Savona-fornaci, R. Torsero (non rara).


S.

SEMIQUAilOSCM var. BICIXGULATELLA SaCC.


(Tav.
I,

tlg.

72).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


7

F. Sacco.

52

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

Inferite testa paullulo inflatior ; prope

carinam 2 cingula conspiciuntur ; rircum

umhilicum, sulci

2,

externus perparvulus.
(rara).

Tortoniano : Stazzano
S.

SEMISQUAMOSUM var. SEMILAEVIUSCULA SaCC.


(Tav.
I,

lg.

73).

Distinguunt liane var. a specie typica sequentes notae:


Testa

prope suturam superam

minor; carina minus acuta, crassior. Superne sulci transversi tantum H rei nulli. Circum umhilicum sulculi 2, internus perparvulus.
Loug. 3
'/s

4,

Mm.

Lat. 11

Mm.
il

Tortoniano: Montegibbio
Osservazioni.

(rara).

Ricorda

alquanto

nella parte superiore

S. pseudoperspectictm

var. suprastriatula, nonch alcune variet di 8. carocollatum.


S.

SEMISQUAMOSUM Var. INFLATOPARVA SaCC.


(Tiiv.
1,

fig.

74).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa minor, superne inflatior; inferne inflatior, cingulum prope

carinam subo-

blitum, cingulis pernumerosis, perpiropinquis, crenulatis, sed parvilUmis et depressissimis,

substitutum. Sulcus circum umbilicum perparvulus.


Alt. 4-4
'/2

Mm.
di

Lat. 8-10

Mm.

Piacenziano: Zinola (non rara).


Osservazioni.

S.

Forse

trattasi

esemplari non completamente sviluppati,


assai notevoli.

ma

loro caratteri differenziali sono

ad ogni modo
var.
I,

SEMISQUAMOSUM

SULCULOINFLATA SaCC.
fig.

(Tav.

75).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Saepe aliquantulum minor. Inferne paullulo inflatior, transversim plurisulcata.
Alt.

12-14

Mm.

Lat. 4

'/j-S

Mm.

Tortoniano:

S.

Agata

fossili,
il

Montegibbio (non rara).


seguente quadro del gruppo del S. semisquamosum
bisulculata planoscalaris

Si pu per ora presentare

^ Piaeonziano

T.

S.

fi

semisquamosum

e var.

^m^^Ugustica
{

inflatoparva bisulculata

Tortoniano
Elvezano

8.

semisquamosum
I

e var.
(

^.IZlZvhfstla
sulculoinflata

*S^.

prosemisquamosum

e var.

persquamosa

Solarium moniliferum Bronn.


(Tav.
I,

flg.

76).

Trochuspseudoperspeclivus Br.vsiT. 1826. Solarium cremdosum Bon. 1831. moniliferuu Bronn. 1840. canaliciilatum Lk.
1814.
1841.
)>

>-

1842.

>^

1847.
1847.

crenulosum Bon. moniliferum Bronn.

BROCCHI, Conchil. foss. subapp. II, p. 360. BONELLI, Cat. ms. Mus. Zool. Torino. N 570.

BRONN, II. ieri. Geb., pag. 63. BELLARDI e MIGHELOTTl, Sagg. oritt., p. 66. MICHELOTTI, DeSoZflJv-M, p. 216, flg. 25, 26,2 7. SISMONDA, Syn. meth. V ed., p. 29. MICHELOTTI, Foss. Mioc, p. 168. SISMONDA, Syn. melh. 2" ed., p. 49.

DESCRITTI DA
1848.

F.

SACCO
Ind. paleont., p. 1152, 1153.

53

1852,
1853,

Solarium slramineum Lh. submoniliferum D'Or. moniliferum Bronn.

>^ >^

186?
1873
1876,

^>

BRONN,

1881
1885,

D"0RB1GNY, Prodr. Pai. slrat. Ili, p. 45. HCERNES, Foss. Moli. Ieri. Bech. Wien, p. 466. DODERLEIN. Giac. terr. mioc, p. 18 (100). COCCONI, En. Moli. Parma e Piacenza, p. 145.

SEQUENZA, .S/. str. form. pl.-B. C. G. I., p. 8. FONTANNES, il/o^Z.pZ.v.iJ/i., p. 138,pl.VII, f.5.
SACCO, Studio geo-pai. Bene-Vagienna,

p. 10.

1889
18S9

Cai. pai. Bac. terz. Piemonte.


subnon'liferuiii D'Or.

W 1850.
N" 1851. N 1857.

crenulosum Bon.
Alt. 2-9

Mra.

Lat. 5-21

Mm.

Tortoniano:

S.

Agata

fossili,

Stazzano, Montegibbio (non rara).

Piacenziano : Astigiana, Comare, Castelnuovo d'Asti, Viale presso Montafia, Bene-

Vagienna, Piacentino, Savona, Zinola, Albenga, R. Torsero (abbondantissima).


Astiano: Astigiana
Osservazioni.
(rara).
il

Probabilmente

S. elegans

Defr. corrisponde a questa specie,

ma

siccome

la

diagnosi insufficiente, cos

questo

nome che dovrebbe avere

la prece-

denza (1828, Dict. Se. Nat.,


,

Tome

55)

non pu essere coscienziosamente

adottato.

S.

moniliferdm var. brocchiana Sago.


(Tav.
I,

tig.

77).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

In regione supera peripherica anfractiium,, Inter 2 cingala crenulata majora,


lellurn oblitum.
Alt. 2-6

cingila

Mm.

Lat. 5-14

Mm.

NB.

Per

la sinonimia vedi quella della specie tipica.

Piacenziano: Astigiana, Castelnuovo d'Asti, Piacentino, Zinola, Albenga (non rara).


Osservazioni.
indicata

Potei constatare dall'esame della collezione Brocchi

come

la

forma

da detto autore come

Tr. pseudoperspectivus var. cingulis argute crenulatis

undique cincta,

argomentano
anzidetto

sia effettivamente il 8. moniliferum e non il S. millegranum, come Bronn ed altri; per l'esemplare determinato dal Brocchi nel modo manca di un cingolello presso la periferia e quindi ne costituii una variet
il

prendendo appunto per base detto esemplare del Brocchi.


S.

MONiLiFERmi var. perconoidalis Sacc.


(Tav.
I,

tg.

78).

Distingitu7it

hanc var. a specie typica sequentes notae:


Alt.

Testa superne elatior, perconica.

10-12

Mm.

Lat. 18-21

Mm.

Tortoniano: Stazzano

(rara).

Piacenziano: Castelnuovo d'Asti, Savona (alquanto rara).


S.

MONILIFERUM Var. TESTUDINEA SaCC.


(Tav.
I.

flg.

79).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa superne elatior^ globosa.
Alt. 7-11

Mm.

Lat. 15-22
l'ara).

Mm.

Tortoniano

: :

Stazzano, Montegibbio (non

Piacenziano

Astigiana, Castelnuovo d'Asti, Albenga (non rara).

a4

hjli1jUSUii

UKi

icKKtM

TiiKZiARlI

OHL

UiMUNTE ECC.

S.

MONILIFEKDM

vai'.
I,

PERMONILIFERA SaCC.
flg.

(Tav.

80).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Cingula, superne
et inferne,
(l'ara).

cremilatiom; deinde testa elegantius monilifera.

Tortoniano: Stazzano

Piacenziano : Piacentino, Zinola (alquanto rara).


S.

MONILIFERUM Var. SUBAMONILIFERA SaCC.


(Tav.
I,

flg. 81).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Cingula, superne
et

inferne,

minus crenulata, deinde

testa suhamonilifera.

Piacenziano: Castelnuovo d'Asti, Piacentino, Zinola (non rara).


Osservazioni.

Forse
S.

affine alla var. contexta

Segu. (B. C. G.

I.,

1876,

p.

8).

MONILIFERUM var. SULCOSECARINATA SaCC.


(Tav.
I,

flg.

82).

Distinguitur haec var. a specie typica sequente nota:

Carinae cingulum in regione peripherica sulculello dimidiatum.


Piacenziano: Bordighera
S.

(rara).

MONILIFERUM var. SEMISQUAMOSIFORMIS SaCC.


(Tav.
I,

fig.

83).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Cingulum carinae

depressius, subcristatum,
Alt. 2 V2-6 Mna.

non rotundatum.

Lat. 6

VIS Mm.
la

Piacenziano: Zinola, Borzoli presso Genova (rara).


Osservazioni.

Ricorda
il

alquanto

il

S.

semisquamosum, specialmente

variet

sulculoinfiata, nonch

S. Lyelli.

S.

MONILIFERUM var. LATESULCATA SaCC.


(Tav.
I,

flg.

841.

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Sulci spirales, superne prope sxduram superam, inferne prope regionem circumumbilicalem, inter se distantiores.

Tortoniano: Montegibbio
S.

(rara).

MONILIFERUM Var. BASILATESULCATA SaCC.


(Tav.
I,

flg.

85).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa
suturarti
elatior.

Cingula aliquantulum depressiora; sulci spirales superne prope

superayn inter se distantiores, inferne circum regionem circumumbelicah'm,

deficientes.

Piacenziano: Viale presso Montafia


Osservazioni.

(rara).
al S. Lyelli.

Il

suo carattere principale avvicina questa forma


S.

MONILIFERUM Var. LTELLIANA SaCC.


(Tav.
I,

flg.

86).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa

superne aliquantulum depressior ; 2 cingula peripheriae perspicuiora, testa

1841.

56

5I0LLUSCHI DEI TEIRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

Elvezaiio: Colli torinesi (non rara).

Osservazioni.

Questa forma caratteristica sembra avvicinarsi specialmente

al S.

moniliferum var. lyelliana, quantunque sia diversissima dal vero S. moniliferum. Queste graduali transizioni che collegano specie distintissime sembrano provarci come facilmente
possano
i

Solarium cangiare fortemente


dubbiosa.

di forma, tanto che la loro ilogenesi riesce assai

diffcile e

Quando una
specie.

variet qualsiasi trova ambiente adatto al suo sviluppo


si

essa

diventa numerosa, caratteristica,

sviluppa a danno delle altre, diventa ci che

noi appelliamo

una
S.

DEPRESSOMONILIFERUM Var. TRICRENDLATOCINCTA SaCC.


(Tav.
11,

flg.

4).

Distinguuit liane var. a specie typica sequentes notae:

Superne cingulellum crenulatum medium latius


Elveziano: Colli torinesi (non rara).
Osservazioni.

et elatius.

S.

Esiste passaggio insensibilissimo fra questa variet ed

il

tipo.

DEPRESSOMONILIFERUM
(Tav.

Var.
11,

PERSULCATULINA SaCC.
5).

flg.

Distinguiint liane var. a specie typica sequentes notae:

Testa interdum minor. Superne

et

inferne sulci numerosiores, profundiores.

Elveziano: Colli torinesi (non rara).


Osservazioni.

S.

Talora rappresenta

solo

il

periodo giovanile,

ma

talvolta si con-

serva anche nello stato adulto.

DEPRESSOMONILIFERUM Var. PERPLANATA SaCC.


Crav.
Il,

flg.

6).

Distinguunt hanc var, a specie typica sequentes notae:

Superne

testa depressissima, fere


Alt. 2
'I2

omnino plana;

sulci transversi numerosiores.

Mm.

Lat. 10

Mm.

Elveziano: Colli torinesi


Att.
S. S.

(rara).

moniliferum
1

Ast.

moniliferum
sulcosecarinata

brocchiana perconoidalis testudinea

Piac.

S.

moniliferum

e var.

permonilifera subamonilifera contexta semisquamosoid


basilatesulcata lyelliana perconoidalis testudinea

l
I

Tori.

S.

moniliferum e

var.

<

permonilifera
latesulcata lyelliana

I \

S. Lyelli e var.

suprasulcatior

parvocarinata

1
I

tricrenulatocincta

Elv.

S.

depressomoniliferum e var.

persulcatulina

perplanata

descritti da

f.

sacco

57

Solarium humile Micht.


(Tav.
1841.
II,

tg.

7).

Solarium humile Micht.


^>

1842. 1847.
1847.
1852. 1889.

^^

^^

>>

"

MICHELOTT;, De Solariis, p. 218, flg. 22,83, 24. SISMONDA, Sijn. tnefi., 1" ed., p. 29. MICHELOTTI, Foss. mioc, p. 170, tav. VI, flg. 7. SISMONDA, Syn. meth., 2" ed., p. 48. D'ORBIGNY, Prodr. Pai. sii: III, p. 45. SACCO, Caf. pai. Bac. terz. Piemonte, N* 1846.

Forma
(Tav.

jnvenilis.
II, flg. 8).

Minor. Cingula granulatiora, minus numerosa; superile


regione circumumbilicali

5,

inferne 8 circiter, in

unum

latissimum.

Elveziano:

Colli torinesi

(non rara).
figura data dal Michelotti molto imperfetta, ci che
;

Osservazioni.

La prima

viene corretto per dall'unita diagnosi

alquanto migliore

ma

sempre

difettosa la figura

che ne diede in seguito,

ma

credo opportuno far disegnare

a nuovo l'esemplare tipico

che serv per questa 2^ figura. Alcuni indicano questa forma come variet di S. moniliferum, ci che non ammissibile; tale riferimento dipende dalla mancanza di cono-

scenza del vero S. humile, tant' che esso viene anche indicato nel Tortoniano, dove
finora
Il
;S'.

non

l'ho riscontrato.

bimoniliferum Sandb. dell'Oligocene potrebbe forse essere una forma indirettamente

atavica della specie in esame.


S.

HUMILE Var. MAGXOCONICA SaCC.


(Tav.
II,

flg.

9).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa najor, m,agis conica; inferne sulci transversi
evanescentes.
Alt. 10 Blm.

umbilicum versus gradatim,

Lat. 18

Mm.

Elveziano:

Colli torinesi (rara).

S.

HUMILE var. PAUPEROCINCTA SaCC.


(Tav.
II,

flg.

10).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Superne cingula rariora


Elveziano: Baldissero
S.

(5 circiter), latiora,

m,edium praecipue.

(rara).

HumLE

var.

supernefasciata Sacc.
II,

(Tav.

flg.

11).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa minor. Superne cingula tantum 2, externum crenulatum; superum latissimum,, complanatum, obliquo-longitudinaliter sulcatum.
Alt. 2
';',

Mm.
tratto

Lat. 7

Mm.
se,

Elveziano:

Colli torinesi (l'ara).

Osservazioni.
S.

Parrebbe a primo

una specie a

ma
di

sembra collegarsi
la cosa.

al

humile per mezzo della var. pauperocincta ; d'altronde

ti-attasi

un unico esemplare

giovane, e quindi saranno necessari altri rinvenimenti per chiarire

58

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARH DEL PIEMONTE ECC.

S.

HUMILE

var.

BASINFLATA SaCC.
II,

(Tav.

fig.

12).

Distinguunt hanc vai: a specie typica sequentes

iotae:

Inferne testa valde inflatior; salci transversi umbilicum versus gradatim evanescentes.

Forauu juvcnilis.
(Tav.
II, flg. 13).

Testa minor.

Superne cirigula minus numerosa. Regio carinalis depressior, comAlt. 3

pressior; sulcus circuin umbilicum suboblitus.

Mm.

Lat. 6

Mm.
stato giovanile,

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze (frequente).


Osservazioni.
collegare
i

Questa forma, specialmente nello


alle

parrebbe quasi

Solarium

Torinia {T. straminea, ecc.).

Solarium HUjQLEsniPLEX Sacc.


(Tav.
II,

fig.

14).

Testa media, saperne

conico-depressa, inferne

infiatellata. Superile
et

in unoquoque

anfractu regio supera

laevis, regio infera

cingulo laevi

sulculis parvulis ornata; regio

carinalis cingulo laevi munita. Inferne regio externa cingulo laevi [aperturam versus
suboblito) et cingulellis parvillimis ornata; regio circumumbilicalis radiatim irregulariter corrugata, nullo sulco spirali
Alt. 3-6

munita.

Mm.
il

Lat. 9-13

Mm.

Elveziano:

Colli torinesi

(non rara).
S.

Osservazioni.

Ricorda alquanto

simplex,

ma

si

avvicina specialmente

al S.

humile

solo

che manca di una gran parte dei cingoli e dei solchi


iS'.

esistenti in detta specie.

Potrebbe forse derivare dall'oligocenico


S.

acies

Ph.

humilesimplex var. nuda


(Tav.
II,

flg.

15).

Distinguunt liane var. a specie typica sequentes notae:

Superne cingulum
externae suboblita.

et

sulculi m,inus perspicui, inferne

cingulum

et

cingulella regionis

Elveziano:

Colli torinesi (frequente).

Solarium

taurotrochiforme Sago.
(Tav.
Il,

fig.

16).

Testa parva, per elato-conica, scalarata, trochiformis. Superne, in unoquoque anfractu,

9-10 cingula depressa, in regione media latiora

et

planatiora, peripheriam, versus pro-

pinquiora

et

parvuliora; cariiae cingulum perspicuum, laeve. Inferne in regione externa

cingula 6-8 (ex quibus

unum, submedianum,
et

caeteris valde elatius et passim, subcrenu-

latum), peripheram versus parva


regio circumumbilicalis

rotundula, umbilicum versus latiora ed depressiora;


et

radiatim,

minute crenulata, sine sulco


Lat. 8

spirali.

Vmhilicus

parvulus, constrictus. Apertura irregulariter ovata, externe subangulata.


Alt.

5% Mm.
si

Mm.
ecc.),

Elveziano: Colli torinesi


Osservazioni.

(rara).

Per diversi caratteri

avvicina ad alcune Torinia{T. Albertina^,

ma

per

altri

sembra meglio collegarsi

col S.

humile; ricorda alquanto


{str.

il

Disculus in-

solitus

Desh. Forse dovr staccarsi dai veri Solarium

sensu).

DESCRITTI DA

F.

SACCO

59

S.

TAUROTROCHLFORME
(TUV.

Var. PARVOHCTMILIS SaCC.


II,

flg.

17).

DUtiiiguunt haiic var. a specie typca seqicentes notae:


Testa regularius conica,

non

scalarata. Superne cingula rotundatiora fere submqualia,


elatius.

interdnm subcrenulata, penultimum (periferiam versus) caeteris


Elveziano:
Colli torinesi (rara).

Osservazioni.

Sembra
Sottog.

costituire passaggio al S. hitmile var. magnoconica.

GRANOSOLARIUM

Sacco, 1892.

Testa cinguiis et cingulellis granosis

ornata; saepe

ad peHpheriam compressa,

squamosa. Umbilicus amplus, cinguiis granoso-nodosis circumscriptus.


Queste forme, di cui pongo a tipo
il

S.

millegranum, sembrano abbastanza distinte

da dover

costituii'e

un

sottogenere a parte, pure notando

come

esse presentino

talora

passaggi ai veri Solarium.

Solakium millegranum Lk.


(Tav.
1814.
II,

tg.

18).

Trochuscaaaliculatus Luii. 1822. Solarium millegranum Lk.


1826.
"
'^

1827.
1828.

^^

caniculalum millegranum

>

BROCCHI, Conohiol. foss. subapp., II, p. 359. LAMaRCK, Anim. s. Veri., VII, p. 6. BONELLI, Cai. ns. Museo Zool. Torino, N 1963. SASSO, Saggio geol. Ban. terz. Abenga, p. -178. DEFRANCE, Dici. Se. Nat. Tom. LV, p. 487.

1831.
1832. 1832.

BRONN,

t.

Ieri.

Geb., p. 64.

^^

'^

1838.
1840.

>

JAN, Calai, rerum naluralium ecc., p. 6. DESHAYES, Encycl. melh. Tom. II, p. 161. MICHELOT TI, Geog. Zool. Amichi. Ieri. Bild. P. p. 396. BELLARDI e MICHELOTTI, Saggio oriti. Gasler. foss.
Piemoitte, p. 65, tav. VI,
flg.

6,

7.

1841. 1841.

>

'

,.

pxlchellum Micht.

1842.
1842.

millegranum Lk.
pulciellum Michl.

1843.

millegranum Lk.
-

1847.
1847.

>^

1848.
1852. 1856.


.s


>

p. 217. SISMONDA, Syn. me'h., ed., p. 29. * DESHAYES, Hist. Nat. an. veri. IX, MICHELOTTI, Foss. Mioc., p. 172. SISMONDA, Syn- melh. 2' ed., p. 48. BRONN. Inde.v. pai., p. 152.
I s.
1

MICHELOTTI, De

Solariis, p. 216.

p.

109.

D'ORBIGNY, Prodr. Pai.

slr.,

III,

p. 45.

1856.
1862.
1873. 1879.
1881. 1881. 1889.

>^

>^

HOERNES, Foss. Moli. lerf. Beck. Wien, p. 465. NEUGEBOREN, Bei/r. fuss. Moli. Ober Lapvgy, p. DODERLEIN, Ciac. lerr. mioc. II., p. 18, (100).
SARTORIO,

159.

->

"

'>

COCCONI, En. Moli. Parma e Piacenza, Colle di S. Colombano, I, p.


p.
78.

p.

145.

25.

COPPI, Paleont. modenese,

pulchellum? Michl. millegranum Lk.

p. 79.

SACCO, Calai,

pai. Bac. lerz. Piemonte. N" 184P.

Alt. 4-10

Mm.

Lat. 9-30

Mm.

Tortoniano

Stazzano, S. Agata, Montegibbio (frequente).

Piacenziano: Astigiana, Castelnuovo, Chieri, Colle di S. Colombano, Piacentino Savona-Fornaci, Zinola, Albenga-Torsero (abbondantissima).
Osservazioni.
del vero S.

Siccome sono
cos credo

assai cattive le figui'e date

da Bellardi e Michelotti

millegranum

farla sopra l'esemplare tipico

che

il

opportuno presentarne un'altra, tanto pi che posso Brocchi determin come Trochus canaliculatiis. Nella

60
collezione del

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARH DEL PIEMONTE ECC.


di

Museo

Genova una parte degli esemplari

di questa specie erano classificati

come

;S^.

odontotropis Squin.
volessero

Se

si

minutamente analizzare queste forme ornatissime


;

si

potrebbero quasi

costituire tante variet quanti sono gli esemplari

mi

limito quindi solo alle principali.

Potrebbe forse essere collegato a questa forma il S. romanum Sacc. S. costulatum PoNz. (non S. costulatum D'Ore.) Ponzi, Foss. M. Vaticano, p. 14, tav. II, flg. 13 . che a sua volta sembra affine al ^S-. quadriseriatum Moore
del terziario di S.' Domingo!

Secondo quanto
il

si

esporr nelle pagini seguenti possiamo provvisoriamente presentare


affinit del

seguente quadro di

gruppo

del S.

momliferum.
{

expansicarinata
<^o^^planata elatoconica latecrenulata

Piac.

G. millegranum e var.
f

expansicarinata

Tori.

ri

(t.

-T JLmiUae e var. hcodiensis


-wr,
.,

conicodertonensis elatoconica

G. millegranum e var.

miocenica

complanata
,

m,iojuventula semilaevis

Elv.

*'*<^ G. Deshayesi e var. proemiliae G. millegranum var. miocenica taurinensis


I

( \

var p "^'- ^

r? "^

millegranoiqm

Tong.
Bart.
Paris.
Suess.
G. stalagmium O. scrobculatum.
i

G. canaliculatum e var. Gaud/ yi G. canaliculatum


I

G. eldboratum G. calvimontanum

\'

e var.
(

Gaudryi
juciinda

G. bimarginatum
e var. intermedia,

Granosolarium subgranulatmn \~ ^- 'canaliculatum.


S.

millegranum

var. expansicarinata Sacc.


Il,

(Tav.

lig.

19).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa superne spiraliter minus profunde canaliculata, aliquantulum minus scalarata. Carina cristata planatior, in anfractihus internis supra anfractus externos paullulo expansa.
Tortoniano: Tetti Borelli, Stazzano (non rara). Piacenziano: Astigiana, Zinola-Savona, Albenga (frequente).
S.

millegranum
(Tav.

var.
Il,

complanata Cocc.
flg.

20).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa depressior, superne interdum subplanata; crista carinae subplana, interdum in anfractibus externis supra anfractus externos paullulo expansa.
Alt. 2
1873. Solar,
^^''''-

\-Q

Mm.

Lat. 10-25

Mm.

millegranum var. compi. Cocc.


- COCCONI, En. Moli. Parma e Piacenza, p. 145. ISSEL, Foss. delle marne di Genova, p. 32.

Tortoniano: Stazzano,

S.

Agata.

Piacenziano: Astigiana, Piacentino, Genova, Savona, Zinola, Albenga, Bordighera,


(frequente).

DESCRITTI DA

F.

SACCO

61

S.

MILLEGRANOM

Vai".
11,

ELATOCONICA SaCC.
flg.

(Tav.

21).

Distinguunt hanc vai: a specie typica sequentes notae:


Testa elatior, subconica,
canalic alata.
Alt. 7-11

minus

scalarata, superne spiraliter

mimis

late et

profunde

Mm.

Lat. 15-25

Mm.

Tortoniano:

S.

Agata

fossili (rara).

Piacenziano: Astigiana, Piacentino (rara).


S.

MILLEGRANUM

Var.
li,

LATECRENDLATA SaCC.
tg.

(Tav.

22).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa affnis var. elatoconica^ sed: cingulum prope suturam super am majus, latius,

crenulato-sulcatum.

Piacenziano: Albenga (rara\


S.

MILLEGRANUM

Var. \nOCENICA SaCC.


flg.

(Tav. n,

23).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa parva. Superne cingula crenulata depressiora, propinquiora, svhaequalia.
Alt. 2-5

Mm.

Lat. 6-15

Mm.

Elveziano:

Colli torinesi, Sciolze (non rara).


S.

Tortoniano:

Agata

fossili.

Stazzano, Montegibbio (frequente).


facies,
direi, giovanile.

Osservazioni.

una
come

forma a
.9.

Le

si

avvicina
fig.

la

forma

figurata dell'HoERXES

millegranum

Foss. Moli., Tav. 46,

ma

che, per

avere superiormente gli anfratti in parte


S.

lisci,

indico

come

var. semilaevis Sacc.

MILLEGRANUM

Var. CONICODERTONENSIS SaCC.


11,

(Tiiv.

fig.

24).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa afflnis var. miocenica, sed major, elatior, perconica: superne depressio spiralis
suboblita.
Alt. 9

Mm.

Lat. 19

Mm.

Tortoniano: S. Agata
S.

fossili (rara).

MILLEGRANUM

Var.
Il,

MIOJUVENTULA SaCC.
flg.

(Tav.

25).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa valde minor, aliquantulum magis conica. Superne cingula crenulato-granulosa

tantum 2; anfractii^ subscalarati. Carina


gula latius crenulata, non moniliformia.
Alt. 3

brevior,

minus expansa, crassius-crenulata.

Inferne peripheriam versus cingulellum perspicuius conspicitur ; circum umbilicum cin-

Mm.
il

Lat. 5

'/^

Mm.
initialis; forse

Tortoniano: Montegibbio (rara).


Osservazioni.

Eicorda alquanto

5.

millegranosquamosum var.

rappresenta solo una forma giovanile, per quanto abbia caratteri differenziali cos spiccati

che la farebbero quasi ritenere una specie a parte.

62

molluschi dei terreni tekziakii del piemonte ecc.

Granosolarium millegranosquamosum Sacc.


(Tav.
11,

fig.

26).

Testa lentiformis, in regione peripherica acute-squamosa. Superne convexua; an-

fractus 8-9 cngulellis ornatus; cinguli superi, 5-6, parvuli, appropinquati, crenulati

2 tnedio-inferi aliqtiantulo majores, distantiores, passim subacrenulati ; externi parvuli,

pemiimerosis

costicillis

irradiantibus intercisi,' carina acuto squamosa, subplana, margine

irregularis, in anfractibus internis supra anfractus externos

subexpansa. Inferne an-

fractus medio convexi, 8-9 cingulis transversis sitbcrenulatis (peripheram versus parvioribus, depressioribus, et perntinerosis costicillis irradiantibus intercisis) ornati,

circum

umbilicum

1-2 cinguli fortiter crenulato-granosi ;

in regione umbilicali 3 cinguli rre-

nulato-subgranulosi. Umbilicus latissimus, infundibuliformis.


Alt. 5

Mm.
."^'.

Lat. 18

Mm.
colla var.

Elveziano: Colli torinesi (rara).

Osservazioni

S.

Collegasi col

millegranum specialmente

complanata.

millegranosquamosum
(Tav.
Il,

var. taurinensis Sacc.


flg.

27).

Distinguunt hanc var. a specie typlca sequentes notae:


Testa minor,' superne ed inferne cingvZi transversi subcp.quales, parvuliores ; carina

minus squamosa
scalarati. Inferne

et

minus expansa, Anfractus primi superne peripheram, versus


coeteris

sub-

peripheram versus plerumque cingulellum

mags perspicuum,

conspicitur ; granuli circum umbilicum parvuliores.


Alt. 2'/2

Mm.

Lat. 7

Mm.
tipica,

Elveziano: Colli
Osservazioni.

torinesi, Sciolze (alquanto rara).

Rappresenta forse solo uno stato semi-giovanile della specie

e forma bellissimo passaggio alla variet seguente.


S.

millegranosquamosum
(Tav.
il, flg.

var. initialis Sacc.


28).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa

valde

minor,

depressor, scalarata.
;

Superne

costicillae

obliquo-irradiantes
crenulato-sca-

costulas spirales subintercidentes


larati.

anfractus peripheram versus abrupte

Carina subplana, oblique costulato-crenulata. Inferne regio carinalis crenulata,


costicilla

minus expansa; prope carinam


Alt. 3-4

perspcuior conspictur ; circum umbilicum

cingulum crenulato-granosum tantum unum.

Mm.

Lat.

1 '/^-l '/^

Mm.
di

Elveziano: Colli
Osservazioni.

torinesi, Sciolze

(non rara).

Si tratta forse solo di

una forma giovanile


malgrado
Il

una variet

di

N.

millegranosquamosum, da cui
leghi per

differisce notevolissimamente; per


le

sembra che
differenze

gli si col-

mezzo

della var. taurinensis; quindi

forti

parmi che

debbansi per ora attribuire ad una stessa specie.

come

S.

planulatum ,

S.

hcarinatum e

S.

Grateloup quadrifasciatum una


,

indica alcune forme,


delle quali forse
si

avvicina alla forma in esame,

ma

le

descrizioni e le figure date

non permettono

assolu-

tamente una seria comparazione.

Granosolarium? Deshayesi
(Tav.
1847. So'aritmi
11,

(Micht.).

fig.

29).

Deshayesi Micht.
>>

1889

MICHELOTTI, Foss. mioc, p. 170. SACCO, Cat. pai Bac. terz. Piemonte.

N 1858.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

C3

Elveziano: Colli torinesi (rara).


Osservazioni.

Per lo speciale carattere della


meno

regione circumumbilicale

si

avvicina

molto al G.? Emiliae, solo che pi ornato; non sarebbe per improbabile che questo
ultimo ne derivasse pi o
direttamente. L'attribuzione del
S.

Deslmyesi

al

Grano-

solarium ancora alquanto incerta.


S.

Deshayesi

var.
11,

PROEsnLiAE Sacc.
fig.

(Tav.

30

1.

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa plerumque aliquantulo minor. Superne cingula crenulatiora,

Inferne regio circumumhilicalis crassior sed rarius crenulata, minus abrupte


regulariter scalarata.

minus numerosa. et minus

Elveziano: Colli torinesi (alquanto rara).


Osservazioni.
per
si

Talora rappresenta solo

lo stato

giovanile della specie tipica, talora

conserva anche nel periodo quasi adulto.

Granosolarhjm? Emiliae
(Tav.
(1861.
1881.
11,

(Semp.).

fig.

3n.

SEMPER,

Paleont. Vnters. (13 Beschr. Neu. Tert. conch.) pag. 235).

Solarium Aragonae Bag.

BAG.\TTA, Agg. Moll.pUoc. Parma


'/^-6

e Piacenza, p. 27,

tg.

Kl

Alt. 1

Mm.

Lat. 4-15

Mm.
rara).

Tortoniano: Montegibbio (rara).

Piacenziano
Osservazioni.

Astigiana,

Piacentino,
assai

Savona Fornaci, Zinola, (alquanto


perch aberrante dal tipo

Forma

interessante

solito,

tanto

che per

le

sue due corone tuberculate attorno all'ombelico parrebbe quasi dover costituire
parte, pel quale proporrei
il

un sottogenere a
mente
col

nome meno

di

Nodosolarium.

Ma

forse si

pu

ricondurre questa forma al tipo solito dei Granosolarium, collegandosi,


G. millegranum, solo che molto
tipico

essa

special-

ornato.

Faccio figurare a nuovo


dall'

l'esemplare

del

S.

Aragonae, gentilmente comunicatomi

Avv. Bagatta.
'.

L'esemplare giovane di Montegibbio (Collezione Doderlein) era determinato come


Architae.

Questa forma varia alquanto secondo

l'et; cos nel

periodo giovanile (Tav.

II, fig.

32)

vediamo che nella parte superiore


cingolette che in seguito diventa

esiste

un

cingoletto crenulato poco Itmgi dalla carena,


si

meno
si

spiccato mentre

va gradualmente allontanando
cingolello subci'enulato
le

dalla carena ; cos pure nei giovani esiste inferiormente

un depresso

posto sotto alla carena, mentre esso

va obliterando nell'adulto; anche

crenulature

circumumbelicali sono pi grosse e pi rilevate,


adulti.
Il

ma meno

numerose, nei giovani che negli

Cafici descrisse e figur


fig.

come

S.

Aragonae

Formaz. mioc.
vai'iet, var.

di Licodia

Eubea,

pag. 24, tav. Ili,

3 una forma tortoniana molto affine alla

specie in esame,
licodiensis

ma

che per alcuni caratteri proprii pu indicarsi come una


Sottog.

Sacc.

PHILIPPIA Grat,
il

1847.

Secondo alcuni, per esempio secondo

Tiberi (Monografia della Fam. Solariidae)


il

questo sottogenere sarebbe molto compreensivo, tanto da racchiudere

S.

carocollatum ecc.;

ma

esaminando

il

<S'.

perspectivum

L., tipo dei

Solarium

(str.

sensw),

parmi che alcune

delle forme considerate

come Philppia debbono invece


i

essere considerate ancora

come

veri Solarium, almeno secondo la conchiglia, non possedendo gli opercoli; quindi credo

opportuno restringere alquanto

limiti del sottog. Plrlippia.

64

molluschi dei terreni terziarh del piemonte ecc.


Philippia subconoidea (D'Ore.).

(1840.

GRATELOUP

(1852.

(Solarium conoideum). Alias conch. Bass. D'ORBIGNY. Prodr. Pai. slr. IH, pag. 45. N 715).

tert.

Admir,

pi. XII, flg. 34).

Ph. suconoidea var. sublutea (D'Ore.).


(Tav.
1841.
II,

flg.

33)
12.

Solarium luteum Lk.

>^

1842.
1847.

1847. 1852.

1889.

MICHELOTTI, De Solariis, eco,., pag. 213, flg. 10, 11, SISMONDA, Syn. melh., V ed., pag. 29. MICHELOTTI, Foss. mioc, p. 168. SISMONDA, Sjn. meth., 2' ed., pag. 48. subluteumDOrO. D'ORBIGNY, Prodr. Pai. str.. Ili, pag. 45. N' 730. SACCO, Calai, pai. Bac. terz. Piemonte. N 1847.
>^

Elvezano: Colli torinesi, Baldissero (non rara).


Osservazioni.
stessa specie,

il

Credo che

il

8.

subluteum ed

il

.'^.

subconoideum siano

riferibili alla

ma

nome

dell'ultimo ha la priorit di

mezza pagina sul primo, e quindi


nelle collezioni esaminate
clas-

credo debba costituire la specie tipica.

Una
sificati

parte degli esemplari di questa forma erano


S. simplex.

come

La

figura

originale

data

dal

Michelotti alquanto cattiva


ne presento un'altra.
altri) speci-

(troppo acuta,

mancante

di solco circumumbelicale, ecc.), quindi

La Ph.

hibrida L. (Ph. lutea Lk. di alcuni, Ph. conulus Weink. di

ficamente diversa dalla forma elveziana, almeno per quanto potei constatare colla com-

parazione di numerosi esemplari del Mediterraneo.

Ph. sdbconoidea var. pyramidalis Sacc.


(Tav.
11,

flg.

34)

Distinguunt hanc var. a var. suelutea sequentes notae:


Testa superne elatior, subpyram.idalis, sed apice rotundata.
Alt. 6-10 Mra.

Lat. 10-15

Mm.

Elvezano:

Colli torinesi, Baldissero

(non rara).

Ph. sueconoidea var. basiasulcata Sacc.


(Tav.
II,

flg.

35)

Distinguunt hanc var. a var. sublutea sequentes notae:


Sulcus
et

rugulae circum, umbilicum subobliti.

Elveziano: Colli torinesi (rara).


Ph. sueconoidea var. testudintformis Sacc.
(Tav.
II,

flg.

o6)

Distinguunt hanc var. a var. suelutea sequentes notae:


Testa superne

minus acuto-conica, subglobosa.


Alt. 3-6

Mm.

Lat. 6-13
il

Mm.
tipo).

Elveziano: Colli torinesi (frequente pi che non

Ph. sueconoidea var. jm^ENOsniPLEx Sacc.


(Tav.
II,

flg.

37)

Distinguunt hanc var. a var. suelutea sequentes notae: Testa plerumque minor, depressior ; cingulum carinae passim, subcrenulatum.
Alt. 1

%-3

% Mm.

Lat. 4-8

Mm.

Elveziano: Colli torinesi (non rara).

Osservazioni.

Forse

si

potrebbe solo considerare come stato giovanile della var,

testudiniformis. Alcuni esemplari sembrano quasi far passaggio al S. simplex.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

65

Philippia formosa (Jan).


(1832.

JAN

et

DE CRISTOFORI,
(Tav.

Catal.
lg.

rerum naturalium,

ecc.).

II,

38)

Testa

media

subconica; cella initialis laevis


et

primis cingula 4, sat crassa

et inflatula. Superne in anfractibus appropinquata; 3 supera crasse crenulata; externum

simplex vel parvule subcrenulatum

a cingulo cannali sulco sat lato et profundo di, sjunctum; in anfractibus ultimis cingulum superum , prope suturam superarti situm, crenulato-moniliferum,, 2 media suboblita vel oblila. Regio carinalis depressa, 2 cingulis
,

perelatis

laevibus

Iperprofundo sulco

disjunctis)

munita. Inferne 2-3 cingula perde-

pressa, suboblita; in regione circumumbilicali (radiatim corrugata) sulcus parvulus sed

perspicuus.
Alt. 4 '/2-5 Va Min.
1862.
1873. 1890.

Lat. 8-9

Mm.

Solarium form. Jan


i>

(S. Deshayesi Micht.) DODERLEIN, Gi. t. m., pag. 18 (100). Deshayesi Micht. COCCOyH, En. Moli, m.plioc. Parma e Piacenza, p. li. formosum Jan. SACCO, Cat. pai. Bac. lerz. Piem., N" 4953.

Tortoiiano: Montegibbio (non rara).

Piacenziano: Vigoleno (rara).

Osservazione,

Forma

caratteristica, diversissima dal 5.

Deshayesi a cui

il

Do-

DERLEiN

l'identifica.

Forse

le si

avvicina

il

9.

rugosum Ponzi.

Ph. formosa var. variolata (Dod.).


(Tav. IL
flg.

39)

Distinguunt hanc var. a specie typica seqvsntes notae:


Testa superne

minus

elato-conica; anfractus planatiores ; cingulum, crenulatum su-

perum, in anfractibus ultimis saepe oblitum.


1862.

Solarium variolatum Dod.


1873.
1890.

(S. Brorchii Micht.). DODERLEIN, Giac. m., p. 18 (100 COCCOm, En. Moli, mioc.pl. Parma e Piacenza, 'p.AQ. SACCO, Cat. pai. Bac. lerz. Piemonte, N 4960.
t.

Tortoniano:

S.

Agata

fossili,

Montegibbio (non

rara).

Piacenziano: Vigoleno (rara).


Astiano: Astigiana (rara).
Osservazioni.
bilire

S.

Fondandomi

sugli esemplari della collezione

Doderlein, potei

sta-

nettamente che questa forma solo una variet della Ph. formosa;
Brocchii Micht.

differisce poi

assolutamente dal

Att.
Ast.

Ph. luteum

Ph. hibrida e var.

Ph. formosa var. variolata

Piac.

Ph. formosa e var. variolata


-Ph. formosa e var. variolata
f

Tort.

Elv.

n. Phihppza subconoidea e
.,.
.
'

.,

sublutea pt/ramidalis

var.
\

Ztud7uformis
juvenosimplex

66

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.

Sottog.

TORINIA Gray

1840.

Questo sottogenere, o genere secondo alcuni, basato particolarmente sulla speciale

forma dell'opercolo; quindi, in mancanza di questo, solo in via provvisoria che


buisco dubitativamente a questo

attri-

gruppo alcune forme


si

fossili,

che nei caratteri esterni

ricordano

le

tipiche Torinia; nel caso poi

riconoscesse falsa tale attribuzione proporrei

di costituire per queste forme, cos differenti dai veri Solarium.,

un nuovo sottogenere
il

Pseudotorinia,

di

cui

porrei a tipo

il

S.

obtusum (Bronn). Sembra una Torinia

S.

nupernmum

Lib.

Torinia radiata (Bors.).


(Tav.
1821. 1830.
1848.
11,

lig.

40).

Solarium radiaiuin Burs.

BORSON, Sagg.

Orili., p. 89 (335),

t.

11

iVl), flg. 8

{mala).

Cat. rais.

Coli.

min. Univ. Turin.

p. 624.

BRONN,

Ind. paleont., p. 115:^


rara).

Tonijriano: Appennino settentrionale,

Dego (non

Osservazioni.
rata dal

Potei constatare l'identicit della forma sull'esemplare tipico figu-

BoRSON

e che feci

nuovamente

figurare, perch pessima la

prima figura data


2'.

da detto
forma e
Torinia.

autore. Si avvicina alla T. plicata Lk.

ma

ricorda pure la

Dumontii

var.

plicatoides,
le

da cui distinguesi quasi

solo

superiormente pel solco trasversale. Questa

sue variet nelle collezioni erano mescolate colle variet di S.

umbrosum
non

colla
alle

indicazione di S. Hoernesi.
Il

con qualche incertezza che attribuisco questa specie

S.

Briarti Koen. specie molto affine al T. radia,ta, se pure


T. radiata var. postplicata Sacc.
(Tav.
Il,
ljT.

solo

una

variet.

41'.

Testa medio-parva, subconica. Superne anfractus 3 cingulis depressis ornati, obli-

quolongitudinaliter sulculati, ultimus praecipue. Regio carinalis subrotundata, 3 cingulis


crenulatis

{medio elatiori)

munita. Inferne 5 cingula crenulata; 2 externa parvula


Umbilicus sat

subaequalia,

tertium paullulo latius, quartum latissimum radiatim crenato-sulcatum,


constrictius.

internum quarto aliquantulum


tundata.

amplus. Apertura

subro-

Alt. 4-9

Mm.
rara).

Lat. 9-17

Mm.
aver diversi solchi

Tongriano : Dego, Cassinelle (non


Osservazioni.

Questa forma

differisce dal tipo specialmente per

trasversi superiormente. Il

Fuchs avendo

trovato

una forma

simile ed identica nel Ton-

griano del Vicentino (Conchyl. fauna Vicent. Tert. Geb.


riferi all'eocenico S.

Tav. X,

fig.

30, 31, 32) la

plicatum da cui per

differisce

certamente nella forma dei cingoli,

come

potei verificare

non

solo coll'aiuto delle figure,

ma

anche mediante

la

comparazione

con diversi esemplari eocenici.


T. radiata var. laevisulculata Sacc.
iTav.
II,

flg.

42).

Distinguunt hanc var. a var. postplicata sequentes notae:

Superne sulculi transversi laevissimi, interdum inter


subobliti.

se propinquiores,

passim

Tongriano: Dego, Cassinelle (frequente).


T. radiata var. depressulina Sacc.
(Tav.
II,

flg.

43).

Distinguitur haec var. a var. postplicata sequeiite nota:

DESCRITTI DA
Testa depressior.
Alt. 4-6

F.

SACCO

67

Mm.

Lat. 11-15

Mm.

Tongriano: Dego, Cassiaelle (non rara).

TOEINIA DUMONTD (NyST).


(1845.

NYST,

Descript. Coqic. et Poi. foss. Belgiqiie, p. 369, pi. XI,

flg.

6).

T.
1861.
1882. 1889.

DuMONTU

var. deperdita (Micht.).

Solarium deperdUum Micht. Dumontii Nyst. deperditum Micht.

MlCHELOTTl,

Et. Mioc. inf., p. 91, pi. 10,

tg. 8, 9, 10.

KOENEN,
SACCO,

Gasti: Ceph. eie. Norddeut. Mioc, p. 302. Cat. pai. Bac. terz. Piemonte. N" 1842.
rara).
la

Tongriano: Mioglia, Dego, Sassello (alquanto


Osservazioni.
t'orma in

Dall'esame di numerosi esemplari potei constatare anzitutto che


tutti gli altri

esame rarissima, mentre invece quasi

esemplari attribuiti ad essa

presentano nella parte basale una costituzione molto simile a quella della T. radiata Bors.;
inoltre

anche nella parte superiore


invece risulta chiaro

essi distinguonsi

da detta specie

solo per la

mancanza

di solchi trasversi, solchi che d'altronde in alcune variet di T. radiata sono quasi obliterati;

un

nesso strettissimo tra la T.

Dumontii e

la T. radiata.

L'attribuzione di questa specie al sottog. Torinia per ora alquanto incerta.

T.

DuMONTn

var. plicatoides Sacc.


11,

(Tav.

fig. 44).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa plerumque

minor. Inferne, inter cingulum externitm

et

latum cingulum,

(radiatim sulcatum,), 2 cingula plus minusve crenulata, plus


conspiciuntur.

minusve perspicua

Tongriano: Dego, Carcare, Mioglia, Sassello, Cassinelle (frequente).


Osservazioni.

Questa forma costituisce bellissimo passaggio

alla T. radiata

Bors.

Torinia obtusa (Bronn).


(Tav.
Alt. l 'U-i
1814.
'/s

11,

tg.

45).

Mm.

Lat. 4-10

Mm.
Conch.
foss. sitbapp.
Il,

BROCCHI,

p. 361.

BORSON, Oriti, piem., p. 88 (334). BONELLl, Cat. ms. M. zool. Tor. N" 2786. BORSON, Cat. rais. Coli. m. Twin, p. 624.
!.

BRONN, tert. Geb. p. 64. MlCHELOTTl, De Solar., eie., p. 183 ipars).


II.

CANTRAINE, Diagn.

espec. nouv., p. 242.


1'

SISMONDA, S/n. melh. ed., p. 29 (pars). MlCHELOTTl, Foss. Mioc, p. 171 (pars). SISJIONDA, Sijn. melh. 2" ed., p. 49 (pars).

BRONN,

Jnd. paleont., p. 1153.


Ili,

D'ORBIGNY, Pai. str. p. 45, 169 (pars). DODERLElN, Giac terr. mioc, p. 18 '100). MANZONI, Saggio di Cono. suhap.. p. 54.
f.

TIBERI, G. e della Solariidae, p. 7. COCCONl,^^. M. m. p. Parma e Piac.,p. 145. p. 146. COPPI, Paleont. modenese, p. 78. p. 79. FONTANNES, M. pi. Rhne et Rouss., p. 139. KOENEN, Gastr. Norddeut. mioc. p. 301.
s. f.

68
1889.

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARn DEL PIEMONTE ECC.

1889. 1889.

Solarium variegatum Lk. var. subvariegatum D'Or. stramincan Lk.

SACCO,

Cat. pai. Bac. terz. Piem. N 1855.

N" 1856.

N 1860.

Tortoniano: Montegibbio (alquanto rara).

Piacenziano: Astigiana e Piacentino (alquanto rara].


Astiano: Astigiana e Piacentino (frequentissima).
03SERVAZI0^^.

questa una forma spesso solo giovanile (ma che conservasi talora

anche

allo

stato

adulto) della var. subvariegata, forma pi frequente e pi tipica


al

ma

che per ragioni di precedenza di denominazione deve rimanere

grado di variet.

Mentre indubbia l'interpretazione eWohtusum


l'identificazione del
,*?.

di

Broxn, rimane alquanto incerta

hicinctum (Asti) del

Cantraine,

come anche
le

l'interpretazione

del

.S.

anonymum
le

(Val d'Andorno) pure di Cantraixe.

Per

ragioni so'STaccennate credo pi naturale di paragonare


al

forme

fossili alla

var. subvariegata che non


iS.

tipo originale.

Quanto
che

ai

.S.

subcanaicuatum D'Orb. e
afiSni alla

subplicatum D'Orb.,

essi

sono

probabilmente Torinia
le

T. obtusa, alla

T.

Fanstae, ecc.,
insufficienti

ma

le

flg^e e

le descrizioni

accompagnano sono assolutamente

per determinarli.
T. obtusa var. subvariegata (D'Orb.).

Distiiiguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa interdum aliquantulo major,

in regione carinoli compressiores. Cingula

carinali

-3,

superum
Per
la

et

mimis granulata. Anfractus minus rotundati, minus crenulata, minus aequalia ; in regione inferum elatiora, cingulellum medium parvulum, depressum.
:

NB.
1841.

sinonimia vedi quella della specie tipica, coU'aggiunta di

Solarium stramineum Lk.

MICHELOTTl, De
S.

Solariis, eie,

p'.

183, fig.

1,

2, 3.

Tortoniano: Tetti Borelli, Stazzano,

Agata

fossili,

Montegibbio (frequente).

Piacenziano: Astigiana, Savona (alquanto rara).


Astiano: Astigiana (rara).

Osservazioni.

molto affine al

5.

stramineum

il

quale

ne rappresenta

forse

una derivazione pi o meno diretta. Fu primo il Michelotti che nel 1841 figur questa forma (in un esemplare del stramineum; in seguito il Sismonda la Tortoniano di Stazzano) identificandola col attribu al 5. variegatum (che forma assai diversa), indicandola come sinonimo del
.^''.

S.

stramineum

di

Michelotti; infine

il

D' Ohbignt diede a questa forma nel 1852

il

nome nuovo
5.

di 5. subvariegatum,

nome che deve quindi

conservarsi essendo indiretal

tamente fondato sopra una descrizione ed una figura assai buona. Quanto
fallaciosum, dato nel 1872 dal Tiberi, deve abbandonarsi percJi
fa
S.

nome

di

fondato

sulla

sovraccennata figura del Michelotti, gi anteriormente battezzata come

subvariegatum.

Essendo

il

tipico

.S.

obtusum una forma prevalentemente giovanile, credo pi opportuno


le

basare quasi tutte


variegata.

diagnosi

delle seguenti variet sopra

il

confronto colla var. sub-

In questa forma, come in tutte quelle molto ornate, se

si

facesse

un esame minutis;

simo delle minime differenze,


perci

si

giungerebbe a costituire per ogni individuo una variet

mi

limitai alle differenze pi spiccate, specialmente a quelle della regione carenale,


variabili col variare dell'et. Infatti sovente
la regione carenale

quantunque anche queste siano sommamente


si verifica

che una forma che nel periodo giovanile ha

rotondeg-

giante e munita di cingoli poco diversi dai circostanti, col tempo presenta detta regione

depressa e limitata da 2 cingoli pi elevati; in seguito fra detti due cingoli ne appare

DESCRITTI DA

F.

SACCO

69

un

terzo pi piccolo;

ed infine nello

stato

adulto spesso nei due solchi della regione

carenale

appare ancora uno (nell'inferiore) ed anche due (cio ancora uno nel solco
cingolelli

superiore)

crenulati. Quindi alcune delle variet sottoindicate corrispondono

a forme di un dato momento dello sviluppo della specie.


Gli esemplari figurati dal
^^.

Foxtannes
ci

Moli, plioc.

Rhne
;

eto.

Tav. Vili

come

fallaciosmn costituiscono variet divei"se da quelle piemontesi anzitutto esse presentano

solo

due cingoli nella regione carenale,


sono

che

li

avvicinerebbe alla var. ohtusa Bronn,


della figura 7

ma

meno rotondate
tg.

in detta regione, quindi io costituisco

una

var.

gallica Sacc, e della

6 (in cui di pi

si

nota una

grande conicit ed un largo

cingolo nella regione circumurabilicale ) la var. infeniefasciolata.

T. OBTUSA var. siMPLicojm'Exis Sacc.


(Tav.
II.

fl-.

46)

Disfinguunt haiic var. a var. subvariegata D'Ore, sequentes notae:


Testa minor, depressior. Superne 2 cingala caeteris elatiora,

unum

prope suturam
2.

superam

et

alterum prope regionem carinalem. In regione carinali cingula tantum


Alt. 1-2

Mm.

Lat. 3-5

Mm.

Tortoniano: Montegibbio (rara).


Astiano: Astigiana (frequente).

Osservazione.
riodo adulto.

questa una forma giovanile che raramente conservasi nel pe-

T. OBTUSA var. tauroarchitaeoides


(Tav.
II,

Sacc

flg.

-17)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae: Testa affinis var. siMPLicoju\'E>as, sed superne cingulum

primum paullulo

crassius,
in-

quartum aliquantulum.
uuibilicum declivis.

gracilius; in regione carinali

cingulum inferum depressius;

ferne regio circumumbilicalis minus rotundata, depressior, subplanata vel laeviter versus

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze (non rara).

Osservazioni.
la loro

Siccome probabilmente

trattasi di

forme giovanili

riesce incerta

determinazione; non pare che possansi riferire alla T. Fauste, n alla T. Alber-

tinae per la notevole differenza della loro cingolatura; per la base depresso-imbutiforme

ricordano la T. Architae Costa, che d'altronde poti-ebbe anche esser solo una forma giovanile; invece
si

avvicinano moltissimo alla T. obtusa var. simplicojuvenis , e quindi

credo opportuno attribuirle per ora a tale forma, quantunque

noW Elveziano

piemontese

non abbia ancor trovato esemplari adulti di detta

specie.

T. OBTUSA var. taurotransiens Sacc.


(Tav.
II,

flg.

48)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa affinis var. simplioojuvenis, sed superne cingulum

primum aliquantulum

crassius;

quartum gracillimum , suboblifum vel oblitum. Infcrne cingula cingulellis irregulariter interdum alternata; cingulum circumumbilicale latius et crassus.
Elveziano: Colli torinesi (non rara).
Osservazioni.

Parrebbe quasi formare passaggio tra

la T. obtusa var. simplico-

juvenis e

la

T.

Albertinae var. depressulina,

ma

trattandosi di individui giovani, questi

confronti sono molto incerti; quindi

saranno necessari nuovi ritrovati per poter deters,

minare meglio queste forme che, osservate ciascuna di per


trettante specie

parrebbero costituire

al-

a parte.

70

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

T. OBTUSA var. basitaeniata Sacc.


(Tav.
II,

fig.

49)

Distinguunt liane var. a var. subvariegata sequentes notae:

Li regione circumumbilicali cingulurii depressius


Astiano: Rocca d'Arazzo nell'Astigiana (rara).
Osservazioni.

et

valde latius conspcitur.

Eicorda pel suo carattere differenziale

la

var.

infernefasciolata

Sacc. e la var. Theresae (Semp.).

T. OBTUSA var. cingulellata Sacc.


(Tav.
II,

tg.

50)

DLitinguunt hanc var. a var. subvariegata D'Orb. sequentes notae:

In regione cannali, inter cingulum crassum inferum.


Piacenziano ed Astiano: Astigiana (non rara).

et

cingulellum medium, cin-

gulellum' crenulatum perparvulum sat depressum conspcitur.

T. OBTUSA var. dertonensis Sacc.


(Tav.
li,

tg.

51)

Distinguunt hanc var. a var. subvariegata D'Orb. sequentes notae:


Aiifractus rotundatiores. In regione carinoli

cingulum medium crassius , supero

acquaie; cingulum inferum aliquantulum depressius; inter cingulum,

medium

et in-

ferum cingulellum parvulum conspicitur.


Tortoniano: Stazzano (rara).
T. OBTUSA var. depressecingulata Sacc.
iTav.
II,

tg.

52)

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Aafractus rotundatiores. Cingula plerumque paullulo latiora


gione rarinali (rotundatiori) cingulum superum valde latius
et

et depressiora.

In

re-

depressius; cingulum

inferum, depressius, valde minus ad peripheram productum ; inter cingulum^ inferum


et

medium cingulellum parvulum

et

depressocreiulatum perspicitur.

Piacenziano ed Astiano: Astigiana (non rara).


T. OBTUSA var. bicingulellata Sacc.
(Tav.
II,

fig.

53)

Disinguunt hanc var. a var. subvariegata sequentes notae:


Testa saepe aliquantulum magis conica. In regione carinali inter cingulellum me-

dium

et

2 cingula crassa, cingulella parvillima

et

perdepressa conspiciuntur.

Piacenziano: Astigiana, Zinola, Albenga (non rara).


Astiano: Astigiana (non rara).
T. OBTUSA var. alternecingulata Sacc.
(Tav.
11,

fig.

54).

Distinguunt hanc var. a var. subvariegata D'Orb. sequentes notae:


(rotundatiori)

Superne ed inferne irregulariter cingulellum cingulis alternatum. In regione carinali cingulum superum crassius, sed depressum ; cingulum inferum a perpieria

medium aliquantum majus; in unoquoque sulco, inter cingulum medium et duo majora, cingulellum parvulum conspicitur; interdum tamem dngullelum sulci superi oblitum.
carinae distantius; cingulum

Piacenziano: Vezza d'Alba (rara).

DESCRITTI DA
Osservazioni.

F.

SACCO

71

Questa forma, che pur collegasi colle var. bicingulellata, depresse-

cingulata, ecc., a primo tratto potrebbe ritenersi una specie ben distinta.

T. OBTUSA var. alternecosticillata Sago.


(Tav.
11,

flg.

55).

Distinguunt liane var. a var. subvaeiegata D'Orb. sequentes notae:


Testa depressior. Superne et inferne sat regulariter cingulellum crenulatum cinguUs

aUernatum. In regione carinali in tmoquoque majora, cingulellum crenulatum conspicitur.


Alt. 5

sulco, inter

cingulum medium

et

duo

Mm.

Lat.

11

Mm.

Piacenziano : Rocca d'Arazzo (rara).


Osservazioni.

primo

tratto

parrebbe doversi indicare come specie a parte.

ToRiNiA Faustae Sacc.


(Tav.
11,

flg.

56).

Testa parva, plus minusve conica, apice btusa; eleganter crenulato-cingulata ; in


spatiis inter cingula perminute,

ohlique-longitudinaliter, perappropinquate,
3,

depresse,
et

minute

costicillata.

Superne in unoquoque anfractu cingula

superum crassum

elatum, caetera minora, m,edio-superum praecipue. In regione carinali (subdepressa)


cingula 3, superum perelatum,
Inferite

subcristatum, caetera depressiora,

medium

praecipue.

cingula plerumque

5,

2 circum umbilicum aliquantulum latiora; carinam


saepe conspiciuntur.

versus inter cingula cingulella plus m,inusve parva


constrictus. Apertura irregulariter subrotundata.
Alt. 2
1847.

Umbilicus

%-b

Mm.

Lat. 5-8
Foss.

Mm.
mioc,
p.
171.

Solarium Brocchii Miehf.

1889.

MICHELOTTI,
SACCO,
rara\

Cai. pai. Bac. terz.

Piemonte. N 1859.

Elveziano: Colli
Osservazioni.

torinesi, Sciolze (non


Il

nome Brocchii

datole dal SIichelotti non pu conservarsi perch

gi usato nel 1842 dal Contraine per una forma diversa (ma che pare anche una Torinia,

per quanto la diagnosi imperfetta ne renda impossbile la sicura determinazione); potei


accertarmi della eguaglianza di forma coll'esame dell'esemplare tipico determinato come
S.

Brocchii dal Michelotti.

Il

Doderlein diede
.s'.

il

nome

di S. variolatum

ad una forma,
tal

tortoniana che supponeva identificabile al


di aver eliminato
il

Brocchii Micht., credendo in

modo

sovraccennato doppio impiego di nome,

ma

siccome

il

S.

variolatum
della specie

DoD. forma
elveziana.

assai diversa, cos

rimase ancora a

farsi la correzione del

nome

Non

sarebbe impossibile che

il

S.

Dedico questa piccola e graziosa specie


T.

miserum Duy. fosse affine a questa alla mia prima figlioletta.


var.
11,

specie.

Faustae

ornatior Sacc.
flg.

(Tav.

57).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Superne in anfractu ultimo, inter cingula cingulella depressa conspiciuntur.


Elveziano: Colli torinesi (non rara).
T.

Faustae

var. cingulatior Sacc.


flg.

(Tav. U,

58).

Distinguunt hanc var. a specie


Elveziano: Colli torinesi

tyjiica sequentes notae:


4,

Superne, in unoquoque anfractu cingula


(rara).

2 externa sat crassa, 2 mediana par vula.

72

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZLiRH DEL PIEMONTE ECC.

T.

Faustae

var.

quatuorcingulata Sacc.
Il,

(T;iv.

tg.

59).

Distinguunt hanc var. a specie typica


Testa
affiiis

sequeites notae:

var. cingulatior, sed: in regione carinoli etiam 4 cingula ; 2 interna

perappropinquata.
Elueziano: Colli torinesi
(rara).

ToRiNiA Albertinae Sacc.


(Tav.
Ti'sta
11,
fife'.

60).

parvula, plus minusve conoidea, apice depressa; eleganter moniliforme cin-

gulato-crenulata ; cingulorum tubercula plerumqiie in serie obliquo-longitudinali sub-

superum minus elatum, 2 mediana parvula subaequalia. In regione carinali (subrotundata) cingula 2, superum percrassum et perelatum, inferum. minus crassum et minus elatum,. Inferne cingula plerumque 6,
reguariter disposita. Superne in unoquoqioe anfractu cingula 4, percrenulata ;
et

percrassum

perelatum, inferum, minus crassum

et

externa crenulato-moniliformia (cingulum prope peripheriam


raro cingulellis alternata, 2 circum umbilicum. latiora
et

parvulum

et

depressumj

depressiora. Umbilicus parvulus.

Apertura irregulariter subrotundata.


Alt. 2 V2-5

Mm.

Lat. 4

'l^-S

Mm.
Faustae,

Elveziano: Colli
Osservazioni.

torinesi, Sciolze (non rara).

Presenta diversi caratteri di affinit colla T.

ma

otfre

pure punti di passaggio alla T. obtusa.

Dedico questa graziosa minuta forma alla mia seconda bambina.


T. Albertinae var. variecingulata
(Tav.
Il,

Sacc

lig.

61).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Superne cingulum secundum {suturam superara versus)


Elveziano: Colli torinesi (rara).

tertio latius.

T. Albertinae var. depressulina Sacc.


(T.iv. Il, tg. 62).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa interdum aliquantulo minor, superne depressior. Inferne interdum, cingula

externa aliquanto graciliora.


Alt. 1

%-2

Mm.

Lat. 3-6

Mm.
specie.

Elveziano: Colli torinesi, Sciolze (non rara).


Osservazioni.

Rappresenta forse
(Tav.

solo lo stato

non completamente adulto della

T. Albertinae var. aequocingulata Sacc.


11,

flg.

62 6w).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notaeTesta elatior, m,agis conoidalis
;

superne cingula subaequalia, excepto supero

alv-

quantum

crassiori.
Alt.

Mm.

Lat. 6

Mm.

Elveziano: Colli torinesi

(rara).

DESCRITTI DA

F.

SACCO

73

T.

Albertinae

var.
11,

taueomaxima Sacc.
flg.

(Tav.

63).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa valde major, in regione carinali roticndatior. Cngula latiora, depressiora

non

crenulata sed longitudinaliter traisversim silicata. Cingula inferne subaequalia, tantum

superum

latius

superne peripheriam versus parva, umbilicum versus gradatim latiora.


Alt. 6

Mm.

Lat. 11

'jj

Min.

Elveziano:

Colli torinesi frara).

Osservazioni.

A
solo

primo

tratto

sembra specie

a parte,

ma

collegasi perfettamente

colla T. AVbertinae per

mezzo

della var. aequocingulata. Interessante perch mentre seme gigantesca di

brami rappresentare

una forma adulta


la

T. Albertiuae, d'altra parte

mostra quasi di tendere verso

T.

variegata Giel.

T. Albertinae var. latecingclata Sacc.


(Tav.
11,

lg.

64).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:

Cingula minus moniliformia ; superne subaequalia, magis appropinquata ;

iiferne

tantum

5,

penultimum (prope umbilicum) latissimum.


(rara).

Elveziano: Colli torinesi


Osservazioni.

Parrebbe a primo

tratto

una specie ben

distinta,

ma

credo

si

possa

tinire alla T. Albertinae,

essendovi variet (var. aequocingulata, tauromaxima, ecc.) di

collegamento.
ci

Il

largo cingolo circumumbilicale credo risulti dalle saldatui'e di 2 cingoli,

che spiegherebbe l'apparente mancanza di un cingolo basale.

Pur facendo ampie


sopradescritte al Sottog.
delle probabili affinit.

riserve sull'attribuibilit pi o

meno

accettabile delle

forme

TORINIA, ne

indico per ora

il

seguente pi'ovvisorio quadro

74

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.

ti

DESCRITTI DA

F.

SACCO

75

Gen.

DISCOHELIX Bunker 1847.


Fischer,
(FoR.).

Sottog.

PSEUDOMALAXIS

1883.

PSECDOMALAXIS AlDOVRANDI
1868.
1873. 1889.

Solarium Aldovrandi Fot:


^>

FORESTI, Cat. Moli. pi. Boi., p. 87, Tav. H, fig. 17-20. COCCONl, En. Moli. Partila e Piacenza, p. 146. SACCO, Cat. pai. Bac. terz. Piemonte. N" 1861.

Astiano.

Castellarquato (rara).

OssERVAZioM.
P. zaivclaea (Phil.).

Non sarebbe improbabile


Aldovrandi
(Tav.

si

trattasse

di

una spiccata variet

di

P.

var. ligustica (Sacc).


Il,

flg.

65).

Distinguunt liane vai: a specie typica sequentes

iotae:

Anfractuum

regio externa cingulello et sulculello

submedianis dstituta.

Carina

infera crenulatior.
Alt.
1886. Di<cohelix

2 ';,-ll
vai-,

Mm.

Lat.

,-3

% Mm.
Discohelix, pag.
1.

zanclea Phil.

ligustica Sacc.

SACCO, Sopra una nuova specie di

Zinola Osservazioni. Questa


Piacenziano.

(l'ara).

forma in generale

pii

ft-equente del tipo.

Da

gentile

comunicazione del
quasi
identit,

sig.

Mantovani potei riconoscere


sua
Discohelix Castella
Id.,

la

grandissima rassomiglianza, direi

della

(P.

Mantovani, Una nuova Discohelix


plioceniche e descrizione di

del Pliocene, Soc. tose. Se. Nat., 1891;

Le Discohelix

una nuova
Il

specie,

Ann. E.

Ist.

tecnico di Livorno, voi. IX, serie 2*, 1892) del Pliocene

di Orciano colla

forma in esame.

Doderlein indica la P. zanclaea nel Tortoniano di Montegibbio; forse trattasi di


alla sopradescritta.

una forma alquanto simile

PSEUDOIWALAXIS ROCHETTINA (MlCHT.).


1847. Bifrontia rochettina Michl.
1889. Discohelix

MICHELOTTI,

Descript, foss.

terr.

mioc, pag.

172.

SACCO, Cat. pai. Bac.

terz. Piemonte. N 1863.

Piacenziano.

Castelnuovo d'Asti (rarissima).

Osservazioni.

Essendo andato perduto l'esemplare

tipico,

che faceva parte della

collezione del Cav. della Rocchetta,

non pi

possibile

conoscere questa forma, tanto


si

pi che manca la figura, e la descrizione molto incompleta. Pare

avvicinasse quasi

pi alla P. zanclaea che non alla P. Aldovrandi ; forse una semplice variet.

PSEUDOMALXIS ITALICA (SaCC).


(Tav.
1886.
II,

fig.

66).
1, fig.

Discohelix italica Sacc.

1889.

SACCO, Di una nuova specie di Discohelix, p. SACCO, Cat. pai. Bac. terz. Piemonte. N" 1862.

1-4.

Tongriano.

Sassello (rara).

P. ITALICA var. SUBPLANOLAEVIS SaCC.


(Tav.
II,

fig.

67).

Distinguunt hanc var. a specie typica sequentes notae:


Testa superne planatior, laevior, striols spiralibus fere dstituta.
Alt. 2-3

Mm.
rara).

Lat. 12-18

Mm.

Tongriano.

Dego (alquanto

76

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.

Le Pseudonialaxis derivano certamente dalle Dischelix, come queste probabilmente sono modificazioni degli Evomphalus, per modo che si potrebbe presentare provvisoriamente
il

seguente quadro di

affinit:

Att.

H.? centrifuga
P.

P. zanclaea
I

Astiano
Piacenz.
Tort. H.? minima

Aldovrandi

P. zanclaea

P.

Aldovrandi e var.

Castellii

^'

^'^'"'^^"'^^

P- ^'OchetUna

Pseudomalaxis zanclaea var.

Eocene

Homalaxis (Bifrontia)
I

D.? Dixoni
1).7 plicatella

Bifrontia

Secondario

Dischelix

Primario

Evomphalus

PARTE
Pag. 36 riga 45

XI.

Odontostoma rotumbilicina
T. bismichaelis

44

45

5
23
25

alcuna
S.

Symola

Odontostoma rotundumbilicina. M. bismichaelis. alcune Symola.


Strioturbonilla plicatulosenensis.
S.

95
96

Strioturbonilla plicatulasenensis

densecoslata e var. gallica

densecostata e var. gallicula.

PARTE
Pag

XII.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

77

INDICE DELLE PARTI XI E

XII^')

78

MOLLUSCHI DEI TERRENI TEEZIARU DEL PIEMONTE ECC.

Eulima bre^^s,
Id. Id. Id.
Id. Id. Id.
Id. Id. Id. Id.

XI
>-

7, 9.
8.

Eulimella var. clavatula,

breviuscula complanata, var. couiungens,


dertofasoidea,
distorta,

5,

9. 6.

7. 5.

Eichwaldi, exhebe, var. exintermedia,


exlaetea,

11. 11.
6. 6.

Id. Id.
Id.
id. Id.

exuauraanni, goniophora,
var. gracilis, hastata,

11.
9. 7. 4.

Hebe,
inflexa, inflexa,

11.
-

XI

Id. Id.

XI

3, 4, 5, 7.

8.
8. 6.

iniiexopraecedens,
var. inflexula,

Id. Id. Id.

intermedia,
labiosa,
lactea,

6, 10.

9.
6, 13.

Id. Id. Id. Id. Id. Id.


Id. Id. Id.
Id.

var. lacteospeyeriana,

Lamberti,
var. longorecurva,

11, 12. 9.
4. 9. 9-

>

lugubris, major,

microstoma, var. minor, nana,


nanoinflexa,

7,

9.

5.
8.

8.

Id.
Id.

Naumanni,
var. niseoides, nitida, parvofusola, var. par\Tilina, var. peradulta, var. percoutorta, Philippii,
polita,

11, 15.
5.

Id. Id.

4, 11.
7.

Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.
Id. Id.

5.
7.

5.
8.
.'),

x:i

3, 4,

6.

pol/gira,

XI

11.
6.

var. pseudoobtusa, var. scalarata,


Scillae,

12.

50.
5, 7. 11, 61. 11.
10, 57. 11.
9. 4.

similis,

sinuosa,

Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.

var. speyeriana, spina, var. stampinensis,

subangulata,
subbrevis, var. subbrevis,
siibliastata,

4,

5.

4.

var. subhastata,
siibula,

4,

7.

subulata,
terebralis,

13, 14. 13.


15.
9.

turgidula,
-

Eixlltnella,
Eulimella acicula,
Id.
affinis,

50.
57.

Id. Id. Id.


Id.

affiniacicula,

XI 53, 55, XI 54, XI

56.

var. anfractielongata, var. anisocycloidea, var. anteconica,

53. 52. 56, 59. 50.

80

MOLLUSCHI DEI TERRENI TEEZIARII DEL PIEMONTE ECC.


Parte

Pag.
-

Niso
Id.

turris,

XI

25.

Odoutostomia var. tauromiocen.,


Id.

XI
.

39.
40. 36. 38. 67.

umbilicata,
var. unifasciolata,

25. 24, 25. 63. 28.


33.

var. triangulatoides,

34,36,

Id.

Nodosolarium,
Ohelscus ohtusatus, Odontostoma, (V. Odoutostomia).
'

Id. Id.
Id.

tumida,
turritangulata, unideutata,

ODONTOSTOMIA,
Id. Id. Id.

Id. vindoboueusis, Odostomia, (V. Odoutostomia).

Odoutostomia acuta,
var. anglica, aplicangulata, var. australis, ciugulata, conoidea, conoidoplicata,

Id. Id. Id. Id. Id.


Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.

36, 37. 33. 36. 40. 48. 33, 35. 35, 36. 37. 40. 45. 35. 34. 35. 40.
34.

Ond-Ina,
Ondina bugellensis,
Id. Id. Id.

diaphana,

48. 49. 49.

imperforata, obliqua, Id. plioobliqua, Ovatella,

48,49. 48,49.
49. 33.

conoidosubulina,

Bunkeri, erectum,
var. exfraterna, var. explicata, var. fraterna,

Parthenina, Pedipes huccinea,


Id.

punctilabris,
striatus,

66. 20. 15.


25.

Id.

Phasianella inflexa,

XI

Fliilippla,
Philippia var. basiasulcata, caracollata, Id. conulus, Id. formosa, Id.
Id. Id.
Id. Id.
Id. Id.
Id.

5. 63.

Gravesi,
var. grisea, hordeola, var. inflatorosea, var. infundibuloides,

34.
37. 34. 40. 45. 39. 48. 35. 36. 35.

>

hibrida,
var. juvenosimplex, lutea,

64. 41. 64. 65. 64.


64. 64. 64. 64. 45, 48. 64. 64, 65. - 46. 10. 75. 75. 75. 75. 75. 75. 75. 57.
66.

intermedia, intortum,
var. italica, liburnensis,

"

var. longoconvexula,

longosismondae,
var. magniumbilicata,

Id.

mediana,
Michaelis, var. obliquoides, orbiculoides, var.
pallida,

Id. Id. Id.

XI XI

40. 43, 44, 61. - 38. 38.

Id.

var. pyramidalis, var. subconoidea, sublutea, var. sublutea, var. testudiniformis, var. variolata,

XI

Plycostomia, Fol.\ gireulma,

XI

F*seudomalaxLis,
Pseudomalaxis Aldovrandi,
Id.
Id.

w.
Id.
Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.
Id.

var. var. var. var.

pallidaeformis, parvoaplicata,

35, 37, 39. 35.

var. Castellii,
italica.

pedemontana,
perconoidalis,

perpyramidata,
planulata,
plicata,

34. 37. 35. 38.

Id.

ligustica,

43,44.

Id. Id. Id.

rochettina, subplanolaevls, zanclaea,

XI

33, 34, 35. 39, 41.

F*seuiotorinla, I>tyolieulimella,
Ptycheulimella,
Id.

var. plioastensis,

XI

var. posttypica, praelonga;, var. iiseudopallida, var. pseudoturrita,

37, 39. 60. 39.

Id. Id.
Id. Id.

pygmaeus,
pyrarais,

var. rissoidea-,
rissoides,

38. 40. 40. 35.


.38.

Id. Id. Id.

59. 45, 46, 55, 58. - 62. basinflatella, 62. crassulata, 61. var. dertonensis, 60. var. obliquaperta, 61. var. perangulatina, 61. postconulus,

XI

Xl^ XI

pyramidata,
var. rugulina,

60,62.
61.

rotundumbilicina,

36. 33. 38.

Ptj'chostoma,

Id. subv. rufescens, var. savonensis, Id. semicostata, Id. var. Sismondae, Id. Id. Id. Id. Id.
Id.

F>'raTn Ideila,
Pyramidella anfractiinflata,
Id. Id. Id.

91.
33, 34, 36, 37. 41.

var. angulatina, var. angulatosenensis,


astensis,

33. 27. 29. 28. 28. 31. 32.


.32.

suboblonga, var. subrotundula,


subvaricosa, suturals, var. suturatissima,

36. 40. 45. 45.

Id. Id.

brunnea,
calvimontensis,
var. conulus, var. eburnea,
elata.

Id.
Id.

32.

31.
32.

Id.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

81

82

MULLaSCHI DEI TERREXI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

DESCRITTI DA

F.

SACCO
Pr/e

83
Pag

Riugiculella var. exelongata, 20 bis, 27, 28.


Id. Id.

Eingiculocosta var. astensis,


Id.

Id. Id. Id.


Id. Id.

25, var. exmai'iae, 19, 20 bis, 28, 30. 19, 20 bis, 29. var. Fischeri, var. gaudriaua, 20 bis, 26, 29, 30
exilis,
bis,

20

costata,

34. 33.
15.
15. 15.

JFl,inslcu.lospor.gla,
Ringiculospongia var. adolescens,
Id.

gigantula, 19, 20 bis, 22, 26, 32, 33. 21. var. globosa,

Id. Id. Id. Id. Id.

Gouyoni,
var. gracilis,

20 20 20
20
bis,
bis,

bis.
bis. bis.

Id. Id. Id.

19, 28.

var. var. var. var. var.

Bonellii, depressinflata,

ovuloidea,
perinfiata,

16. 16.
16.

pseudoringens, spongiosa,

16. 16.
-

Hermitoi,
Hochstetteri,

Rissoa,
Id.

XI
suturalis,

33, 66. 45. 36. 37. 37.

Id. Id. Id. Id. Id. Id.


Id. Id. Ld.

Hoernesi,
var. var. var. var. var. var. var. var. var.
incrassata,

23

intermedia,
italica,

juvenilis, labiodeutata,
laevis,

25. 20 bis, 23, 24. 19, 20 bis, 26, 20.

20

SCALARIIDAE, SOLARIIDAE, SOLARIUM,


Solarium,
Id. Id. Id.

Solarium var. absidiformis,


acies,

20 bis, 32, laevigata, 20 bis, 23, 27, 28.


19.

Aldovrandi,

37. 45. 58. 75.


68.

20

bis, 26, 27.

anonyinum,
var. antiquoelata, var. antiquoscalarata, var. appenninica,

Id.

leoguauensis, longintermedia,

20 19, 20

bis.

bis.

Id
Id.

var. lougispira, var. longominor,

23, 24. 29.

19,

20

bis, 30.

Id. Id.
Id.

var

major, 19, 20 bis, 23, 28, 29. marginata, 18, 20, 20 bis,

Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. d. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.

Aragonae,
Architae,
var. var. var. var. var. var. var. var.
asulcoinflata, asulculata, basilatesulcata,

43, 47. 47. 39. 63. 63, 67. 42.


50.
54, 55. 39.

Id. Id. Id.


Id.

Mariae, Mayeri,

22, 26, 31. 20 bis, 28.

basiornata,
basinflata, basipersulcata, basisulcatella, basivariesulcata,

20

bis.

Id
Id. Id.

Id. Id. Id. Id. Id. Id.

Id
Id. Id.

Id
Id. Id. Id. Id.

var. minor, 19, 20 bis, 30, 31. 20 bis. var. minutissima, Moritzi, 20 bis. Munieri, 20 bis, 23. 28. var. ornata, Paolucciae, 19, 20 bis. 19, 20 bis, 26. var. parvepl., Passieri, 20, 20 bis. var. perminor, 19, 20 bis, 31. 20 bis, 24. var. pertaurinensis, 20 bis, 24, 26. var. piacentina, 20 bis, 24. var. pliointermedia, ponteleviensis, 24. 20 bis. var. postcalabra, 35. promarginata, var. pseudogigantula, 19, 20 bis, 32, 33. pulchella, 20 bis. var. quadriplicata, 19, 20 bis, 23.

bicarinatum,
var. bicingulatella, bifidum,

58. 37. 38. 38. 62.


67, 68. 51. 48.
67. 49. 51. 45. 66. 53. 65, 71. 52, 67. 59. 41.

Solarium bicinctum,

bimouiliferum,
bistriatura, var. bisulculata,

branderianum,
Briarti, var. broccbiana, Brocchii,

Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.
Id.

Raincourti, 35. salleana, 20 Sandbergeri, 19, 20 bis, 35. var. simplex, 20 bis, 27, 28, 30. Someri, 20 bis.
var. striata, var. subcariuata, var. taurinensis,
19, 35.

Id. Id. Id.


Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.

20 20

bis, 24.

45. carocollatosiinplex,42, 43, 44. carocollatum, 40, 41, 44, 45. 46, 51, 63. 49. var. complanata, 60. var. complanata, complanatum, 49. var. conicoligustica, 51. var. conicocomplanata, 50.

canaliculatum caniculatum, caracollatum, carinatum,

bis, 24, 27.

conoideum,
var. contexta,

Terquemi,
var. var. var. var.

20

bis.

tuberculominor, 20 bis, 31. tuberomarginata, 20 bis, 31. ventras ideata, .30. ventricosa, 20 bis, 24, 25,
26, 29. 14.
33.

costulatum, costulatum,
var. crassulosa,

64. 54. 60.


60. 46.

Rlngculooosta,
11

RINGICULIDAE,

F. Sacco.

crenulosum, dameriacense, denticulatum, deperditum,

52, 53.
37| 45|
67'^

84

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC.

DESCRITTI DA

F.

SACCO

85

8d

MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARU DEL PIEMONTE ECC.


l'arto

Pag.

Turbonilla var. conicina, var. conicoparvula, Id. couulus, Id. var. convexulosulcata, Id.
Id. Id. Id. Id.
costellata,

XI
>
>

82.
75. 62.

74.

77, 78.
78, 79. 79. 78.
4, 5.
-

costei latoides,

costellatosulcata, var. crassecostata,

Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.
Id.
Id.

decussata,
delicata,

delicata,

densecostata,

XI XI
XI

80.
8.

96.
-

XII
dentata, x:l var. dertocolligens, 78, - 72, 78, elegantiss., x:i - 74, var. elegans

4.

83.

79.

90. 77.
7.

excolumnaris,
exflorentina,
exjeffreysi,

XI
. .

75. 72. 81.


83.

exuoica, Facki,
liorentina,

fulgidula, var. gallica,


gallica, var. Gastaldii, Gastaldii,
gracilis,

75, 76. 94.


81. 72.

XI

72, 76, 78.


- 72. 90, 91. 80, 82, 94. - 82. 57.

XLI

Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.
Id.

gradata,
var. gradatoides,

XI

XI

Grateloupi, Heberti,
liemiacirsiformis,

83.


> . >

79. 56. 7T> 79. 46.

Hoernesi, hoeruesiana,

Humholdti, Humboldtii,
impressa,
var. intuspersulcata, irregularis,

64, 65. 87. 73.


8.

Id. Id. Id. Id.


Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.

Koeneni,
var. koeneniana,
lactea,
lata,

XI XI

78, 82, 87.

lacteopusilla,
laticosta,

XI 72, 76, XI
.

77. 95. 81. 95. 79. 76.

var. ligustica,

Meneghinii,
Mercatii, millasensis,

76, 82.
8.

>

73.
8.

minor,
miostriatula multicostula

Id. Id.
Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id.

Neumayeri,
obliquata, parvogallica, var. paucicostata, var. paucicostellata, var. paucicostobrunnea, var. paullula,
percostellata, var. perplicatosulcata,

11. 79. 55.


81. 72. 75. 77. 75. 83. 79. 74. 46. 73.

>

>
>

Id. Id.

planulata,
plicatula,

F.

SACCO -I Molluschi

terziari!

del

Piemonte, ecc (ParteXIl)

Tav.J

16'

le'^g)

i7''^i

i7-(t)

Tav.

I.

Collezione in citi

Localit di rinvenimento.
1.

conservato
geol. d Torino.

Veseinplarc figui'ato-

Ringiculospongia
"
-

Boni^Jlii (Desh.) var.

- i_'

"

"
"

adoleacens Sacc. var. pseudoringens Sacc. var. spongiosa Sacc var. ovuloidea Sacc

. .

Colli torinesi

Museo

Villa della Regina (Colli turin.i Colli torinesi

var. perinflata Sacc 6. var. depressinflata Sacc. . , 7. Ringculella auriculata (ISIn.) var. buccinea (Br.) {esempi, tipico del Brocchi)
7 bi&.

^'

S. Giusto di Volterra

....

Coli. Brocchi

Naturale
var. cncta

(Museo St. di Milano).

For

Savona

var. buccinogigantea Sacc.


lO.
II-

parveplicata Sacc Jongoniinor Sacc ' perniinor Sacc 17 17 bis. luberculouiinor Sacc. ]S tuberomargnata Sacc. " " var labodentata Sacc ly. 20. ' glgantula fDod.) var. pseudogigantula Sacc. 21- Ringiculocosta costata (Eichw.) var. astensis Sacc 2t. Tenuiscala plioligustica Sacc. :^3. Acirsa taurolaevis t^acc 34. Solarium umbrosumBronsji. var. baspersulcata Sacc 2.5. var. basivariesulcata Sacc. '> ' var sulculoaberrans Sacc. 27. var. bassulcatella Sacc " 2S. var. nodosa (Bors.) (esempi, tipico di Borson) 29. var. apenninica Sacc :O. var. depressoapenninica Sacc. 31. var. baaiornafa Sacc 32. " var. insignis (Micht.) (tipo gi tiguralo dal Michelotti)
. .
. . .

var. var. var. var. var. var. var. var. var. var. marginata (Desh.) var.
-

constricta (Issel)

....
.

Zinola Tortoneae

geol. di Genova. Miiseo geol. di Torino.


.

Museo

longintermedia Sacc. pliointermedia Sacc. subcarlnata Sacc pertaurinensis Sacc.


Italica (Segu.)

.
.

Stazzano
Villalvernia Tetti Borelli Sciolze Tetti Borelli
S.
t

Collezione Rovasenda. Museo geoK di Torino.


*
.

Agata
torinesi
,

olii

...

Sciolze

Collezione Rovasenda,

Astigiana

Museo

\xqo\. di

Torino.

Montegibbio Astigiana Rio Torsero (Albenga)


Colli torinesi

....

...

....
, .

Museo Museo Museo Museo

geol. di
^leol. di

Modena.

Roma.

geol. di Torino. geol. di Roma

<

... ...

Dejjo
'*

"

Museo

gool. di Torino.
v

Apennino settentrionale Dego

...

Mioglia

Museo Museo
Museo

geol. di geol. di
geul. di

Roma.
Genova.

Dego

.........
) . .

Roma.

;i3.

gi figurato dal Michelotti)

carocollalum

I.k.

"

var. var. var. var. var. var. var. var. var. var. var.

suhexpansa Sacc
semitypica Sacc elatourenulata ^acc tauroelatissima Sacc oblitesulcata Sacc

Museo
Museo Museo Museo Museo Museo Museo

geol. di Torino.
>

Colli torinesi

....
...
. .

asulcoinflata Sacc depressotrisulcata Sacc. semisquamosoides Sacc.

Villa Forzano (Colli torin Colli torinesi Baldissero (Torino) Colli tr.rinesi
<

Collezione Rovasenda.
geol. di
geol. di

Torinu
Torino

Collezione Rovasenda.

antiquoelata Sacc inferuesulculata t^acc. infernecrenulata Sacc.

Dego
.
. . . . .

Mioglia Dejio
Colli torina-i

.-

carocollatosiniplex Sacc > var. depressocincta Sacc var. unociiigulata Sacc var. absiditormis Sacc
">

geol. geol. geol. geol.


di

Roma.
Genova.

di d

Roma.

di Torino.

simplex Bronn
var. var. var. var. var. var. var. var. var.

Astigiana
crassulosa Sacc

subacreuula Sacc gibbosoacrenula Sacc. subacingulosa Sacc rugulodepressa Saie infernelineata Sacc trilineata Sacc
anliquoscalarata Sacc.

.
.

Museo Museo

geol

di

geol. di

Roma. Tonno.

Villalvernia Cornare (Astigiana)

...

Albenga
Astigiana

Museo Museo

geol. di Pavia. geol. di Torino.


Albenga
.

pyramidata Sacc
gi
fig.

pseudoporspeclivum
"

(Br.) (es. tip.

dai Broccl.i)
.
.

Cassinelle S. Raffaele torinese S. Giusto di Volterra

"

....
. . .
.

Collezione Rovasetda.
Coli. Brocchi (Museo St. Naturale di Milano).

var. var. var. var. var.


var. var. var. var. var. var. var. var.

complauata

(Defr.)

scalariocomplanata Sacc. concocomplanata Sacc. asulculata Sacc suprastratula Sacc.


.

Rio Torsero (Albenga) Albenga

.........
(Colli torinesi)
. .

Museo Museo Museo

geol. di Pavia. geol. di Torino.


"

....
.
.

Savona (Fornaci)
Zinola Borzoli

"

geol. di

Genova.

proseniisquaniosum Sacc

Val Ceppi

persquamosa Sacc

Colli torinesi

Collezione Rovasenda. Museo geol. di Torino.

seniisquamosum Bronn

'

Albenga
Savi-na (Komaci Castelnuovo d'Asti

" *
"

bisulculata Sacc planoscalaris Sacc conicoligustica Sacc bicingulatella Sacc

....
Museo Museo

Savona (Fumarii
stazzano Montegibbio
Zinola
S.

semilaeviuscula Sacc inflatoparva Sacc


sulculoinflata Sacc

........

geol. di Roma. geol. di Torino.

moiiiliterum Bronn var. brocchiana Sacc. (tipo del Tr, pseudoperspectivus var. secondo P.rocciii>
*

....

Agata
"

Castelnuovo d Asti
Piacentino

Coli. Brocclii

(Museo

St.

Naturale
var. perconoidalis Sacc var. testudinea Sacc. var. perraonilifera Sacc

di

Milano).
_

.......
......

Castelnuovo d'Asti .\lbenga


Zinola

Museo
Museo Museo

geol. di Torino.

>

var.-subamonilifera Sacc var. sulcosecarinata Sacc var. semisquamosiforrais Sacc var. latesulcata Sacc var. basilatesulcata Sacc.
var. lyelliana Sacc

Castelnuovo d'Asti Bordighera


Zinola

geol. di Roma. geol. di Torino.


f

Montegibbio
Viale (.astigiana) Zinola

Museo Museo Museo

geol. di Modena. geol. di Torino. geol. di Roma.

Tav.

II.

Localit di 7'invenimento. l'esempiare figuralo.

Solarium
>
1-

Mcht. var. suprasulcatior Sacc var. parvocarinata Sacc dejjressomoiiiliferum Sacc var. tricrenulatociacta Sacc. var. persulcatina Sacc * var. perplanata Sacc huinile Micht. (esemplare tipico del Michelotti
I.yellii

'

Montegibbio Stazzano
.

....
...

Museo Museo

geol. di Modena geol. -li Torin-.

Colli torinesi

(juveuilis)

Termoiour

(Colli toriu.)

...

Museo

geol. di

Roma.

var. var. var. var.

raaguoconica Sacc. pauperocincta Sacc superne fasciata Sacc basinflata Sacc

Tonno
Baldissero (Torino)

Museo
(.Colli

Termofour

toriu.)

...

geol. di Torino. Collezione Rovasenda.

(juvenilis)

humilesiniple.x:
-

Sacc
var.

>

nuda Sacc
Tr. canaliculatus secondo Brocchi)
.
.

Granpie

taurotrochiforme Sacc

. . Colli torinesi (Colli torin.) Colli torinesi .


.

Museo

geol. di

Torino

Collezione Rovasenda. Museo geol. di Torino.

Granosolariuni

miUegranum Lk. {esempi,

var. parvohumilJs Sacc tipico del

Coroncina

Coli.

Brocchi (Museo St Naturale di Milano).


geol. di Torino. geol. di Roma.
>

expanscarinata Sacc. compianata Cocc elatoconica Sacc latecrenulata Sacc. miocenica Sacc conicodertonensis Sacc var. miojuventula Sacc mUegranosquamosum Sacc var. taurinensis Sacc.
*

var. var. var. var. var. var.

Albenga
Diolo (Piacentino) .\stigiana
.

Museo Museo

Albengu
S.
.

Museo

geol. di Torino.

Agata

Montegibbio

Termofour fCoUi
-. . -

toriu.

>

'

var. initialis Sacc.

Sciolze
i

'

Deshayesi (Micht.) (tipo originale del Michelotti) var. proemiliae Sacc Emiliae (Semp.) (origin. del S. A-agonae Bag.i
*

olii

torinesi

Grangie (Colli torin.) Bacedasco (Piacentino)

.... ....

Roma. Museo ^eol Modena. Museo geol. Torino. Museo s^eol Collezione Rovasenda. Museo geol. di Torino. Museo geol. di Roma
t.'ollezione

Rovasenda.

fjuvenis)
. . . .

Savona (Fornaci)
Colli torinesi

Collezione Bagatta. \luseo geol. di Torino


*

33, Philippe

subconoidea (D'Orb.) var. sublutea (D'Orb.)

>
*

var. testudiniformis Sacc var. juvenosimplex Sacc

formosa (Sacc.)

Montegibbio
.^pennino setteulriouale
-

Museo
. . .

geol. di

Modena

" var. variolata (Dod.) Torinia radiatii ^Bors.) (esemplare tipico del Borson) * var. postplicata Sacc var. laevisulculaia Sacc. var. depressulina Sacc Dumouti (Nysl) var. plicatoides Sacc obtusa (Bronn) * var. simplicojuvenis Sacc var. tauroarchiteoides Sacc. var. taurotransiens Sacc var. bastaeuiata Sacc var. cingulellata Sacc var. dertonensis Sacc var. depressiciuguiata Sacc * var. bicingulellata Sacc " var, alternecingulata Sacc var. alternecostcillata Sacc

Museo Museo Museo

geol. di Torino.

Dego
* *
,
. .
. -

geol. di Roma. geol. di Torino.

Sciol;:e

Grangie
.

(Colli torin.

....

Collezione Rovasenda.

Rocca d^Arazzo
Stazzano Rocca d'Arazzo Zinola Vezza d'Alba Rocca d'Arazzo

Museo

geo!, di Torino
geol. di Roma. geol. di Torino.

......

Museo Museo

Faustae Sacc
*

var. ornatior Sacc var. cingulatior Sacc var. quatuorcingulata Sacc

Colli torinesi Grangie (Colli torn.) Colli torinesi


*
.

.......
...
.
-

Collezione Rovasenda.

....

Museo Museo

geol. di Roma. geol. di Torino.

.\!t>ertnae

Sacc
var. var. var. var. var.

bi.s

variecingulata Sacc. depressulina Sacc aequocingulata Sacc

......
.
. .

Goss presso Sciolze


Villa
t'Icrino) tirannie (Colli torin. Colli torinesi

Collezione

Rovasenda

Forzano

....
Museo

geoi. di

orino.

lauromaxima Sacc

latecingulara Sacc Pseudoniala.yis Aldovrandi <Kor.) var. ligustica Sacc, * bis Castellii (Mant.) (dono de
prof.

Mantovani

Orciano
Sassello

italica (.Sacc
>

'.

var. subplanolaevis Sacc

.spennino settentrionale

F.

SACCO

Molluschi

terziarii

del

Piemonte, ecc. (Parte XII)

Tav. IL

Potrebbero piacerti anche