Sei sulla pagina 1di 802

Mauro Sarnari

MONOGRAFIA ILLUSTRATA DEL

Genere
Russula
in Europa
Tomo Primo

A.M.B.
Fondazione
Centro Studi Micologici
Monografia illustrata del
Genere Russula in Europa - To mo Primo
Editore:
ASSOC IAZ IONE M ICOLOGICA BRESADOLA - V ia A . Vo lt a , 46 - 38100 TRENTO

a cura de ll a
FONDAZ IONE CENTRO STUD I M ICOLOGICI DELL ' A . M. B . - P.O. Box 296 - 36 100 V I CENZA

A li righ t reser ved. No part ofthi s publicatio11 m ay be reprodu ced or tra11smitted i11 a11y for m or by a11y mea11s,
electro11ic or m echa11ical, i11 cludi11g plwtocopy, recordi11g or a11y i11fo rm atio11 storage a11d retrieval system,
without p ermissio11 /rom th e publish er.

Progetto grafico: CARLO PAPETT I

Coordinamento Tecnico: CARLO PAP ETTI , GIA NN I R OBICH E GIANFRANCO Vi SEN TI N

Impaginaz ione, selezioni e pellicole: 0 1 L ENA F OTOMECCAN I CA - Bresc i a

Stampa: GRAF I CA SETTE - Bag n o l o Me ll a (Brescia)

P r im a r i sta m pa : G i ug n o 2007 .

lndirizzo dell 'Autore:


Mauro Sarnari - Via S. Martino, 92/b - 05100 TERNI (Italia)
Monografia illustrata del
Genere Russula in Europa
Tomo Primo

MAURO SARNARI
Medico Chirurgo Specialista in Neurologia
Membro del Comitato Scientifico dell'A.M.B.

con la collaborazione (per la parte nomenclatoriale) di:

GUY REDEUILH
(Membro del Comitato Internazionale di Nomenclatura Botanica per il settore Micologia)

prefazione di:

BARTBUYCK
Muséum National d 'Histoire naturelle, Laboratoire de Cryptogamie - PARIS
(Micologo - Maestro di conferenze - Direttore ed Editore della rivista "Russulales News")
«Se uno scrittore è tanto cauto
da non scriver nulla che possa
essere criticato, non scriverà
nulla che possa essere letto.))
Thomas Merton

A mia moglie Anna


e a mio figlio Andrea
PREFAZIONE
a cura di BART BUYCK
Muséum National d'Histoire Naturelle, Laboratoire de Cryptogamie - PARIS

O ne can hardly imagine the time spent exploring, collecting and photographing in the field
nor the innumerable hours of measuring, describing and illustrating that have preceded the
redaction of the present monograph, the fruit of part of a !ife-time devoted to the study of
undoubtedly one ofthe most beautiful genera ofmushrooms.
Every mycologist interested in European Russula knows Mauro Sarnari from his regular
contributions in a number ofbulletins ofmycological societies meanly in Italy. Notwithstanding
his professional medicai activities, Mauro Sarnari has - since 1984 - published nearly 40 papers
presenting either detailed descriptions with criticai comments for selected species or complete
revisions with identification keys for entire subsections or sections in the genus. The colour
photographs that consistently illustrate each species in his publications reveal a talented
photographer andare an invaluable addition to the detailed descriptions.
I feel very honoured being asked to write the preface to a monograph that is undoubtedly
going to set a new standard in the study of the European Russula. This monograph is neither a
mere compilation ofthe author's previous publications, nor is it a simple update ofRomagnesi 's
monograph.
For 30 years now, Romagnesi 's monograph has indeed remained the only comprehensive
account of the genus Russula in Europe. Every good monography usually triggers off an in-
creasing number of smaller studies and publications. It stimulates the interest of other mycologists
who are seduced by the beauty and the logie of the system and by the possibility of putting at
last names on their collections. In this respect, the monography of Romagnesi has had an
unprecedented impact on the study of the genus, also largely due to the great precision of the
illustrations ofthe spores and the extremities ofthe pileipellis. Romagnesi's monograph became
even the reference for Russula-studies on other continents.And so, it is not surprising to recognize
in Sarnari's book - the first monograph since Romagnesi that has that same ambition - a strong
methodological influence of Romagnesi: a similar consistent, meticulous, almost "clinica!"
approach, the same generai chapters although not of equa) importance (phylogeny and evolution
are not explicitly discussed, ecology is much more important and the chapter on nomenclature
is an innovation), the same presentation of descriptions and illustrations, the adoption of
Romagnesi's terminology for microscopica! structures.
The benefit of coloured photographs for every taxon was much less evident 30 years ago
and Romagnesi had always hoped to be able to publish an iconographical supplement to his
monograph. During the past decennia, the Jack of macroscopica! illustrations for the Russulae
of Western Europe has been amply taken care of. In the same peri od, however, the number of
known European Russula has almost doubled. Many new taxa have been described from arctic-
alpine environments (e.g. by Kiihner) and from the mediterranean, in the latter case principally
by Sarnari. The amateurs of Russula will be very pleased to find now most ofthese Centrai and
Western European taxa as well as ali those ofthe mediterranean area illustrated in one and the
same book. But even now, the inventory of Russula species is stili far from complete. Hardly a
year ago, Reumaux and coli. proved this convincingly by publishing more than 30 new taxa for
France, probably the country most thoroughly searched in the world. Severa! ofthese overlooked
species have since been reported from other places in France (pers. comm.) and even from
Germany (Kiircher, 1997). The inventory of Russula-species can be considered to be even
much more fragmentory for most ofNorthern and Southern Europe. With the present crisis in
Europe, we can ask ourselves where we will find and form the young mycologists that will
continue the inventory in the next decennium?

7
The monograph of Mauro Sarnari, as Romagnesi 's before, illustrates once more the
importance ofthe so-called" amateurs" in the study ofEuropean macromycetes. Professional
taxonomists, scientists who - like myself - are paid to study and describe the diversity ofliving
(or should I say disappearing?) organisms on this earth, are more threatened with extinction
than their objects of study. Although this fact has generally and repeatedly been recognized, it
remains a fact that the older generation of professional basidiomycete taxonomists in European
countries (Moser, Watling, Pegler, Horak, Maas-Geesteranus, Boidin, Lamoure, Kuehner,
Corner, Bas, Reid, Locquin, Dennis,...) are hardly replaced by younger colleagues. Apart from
Scandinavia and Southern Europe, where the situation is better, there are only one or two
professional taxonomists (unfortunately often near retirement) working on basidiomycetes. It
would be a catastrophy for taxonomical mycology ifthe link between the major museums and
botanica! institutions in Europe, on the one hand, and the mycological societies or individuai
amateur mycologists, on the other, would cease to exist. Both Sarnari and Romagnesi are in
regular contact with severa! professional colleagues, an essential point in having access to
herbaria and ali kinds of documentation.
One of the significant contributions of Sa mari 's book is in my opinion the long-overdue
tackling ofthe nomenclatura! mess in Russula, the weakest aspect ofRomagnesi's monograph.
At last (mea culpa!), somebody has had the courage to dea! in a consistent manner with
nomenclatura! problems throughout the genus. I take advantage ofthis opportunity to express
my gratitude to Guy Redeuilh, well-known nomenclaturist and member of the international
nomenclatura! committee for fungi , for his enthousiasm, patience and perseverance. A quick
glance at Sarnari's book is sufficient to understand the importance ofthe nomenclatura! aspect:
full citations of ali type-material, full inclusi on of originai descriptions, in-depth discussions of
nomenclature for many species and infrageneric taxa, an introductory chapter explaining the
most pertinent nomenclatura! principles that have been applied ... Sarnari 's book may well become
"the" reference on nomenclatura! aspects of Russula if the scientific community accepts the
propositions that are made here in view of obtaining a greater stability in the naming of our
Russula species. Readers will for instance be confronted with the return of many of the old
names (R. lepida, R. atropurpurea, R. sardonia , R. sanguinea,... ), just when the newer ones
started to sound familiar (R. rosea, R. krombholzii, R. drimeia, R. sanguinaria,... ). Another
consequence ofthe nomenclatura! decisions in Sarnari 's book is the fact that the monograph of
Romagnesi has now gained a lot ofimportance through the use ofthe epitype-concept and the
indicati on of neotypes introduced by Redeuilh and Sarnari . A number of species for which the
originai type specimen does not exist, such as those described by Fries or Persoon, have now
been epitypified (e.g.: R. delica, R. adusta) or neotypified (e.g.: R. mustelina) using the
"type"(typical)-specimen indicated by Romagnesi. In many cases, it concerns so-called "
common " species that have been variably interpreted by different authors or on different
continents. The use ofthe new epi- and neotypes may considerably stabilize their interpretation.
Sarnari synthetized years of criticai field observation and microscopy into a coherent and
persona! view ofthe relations between the European Russula-species. Like Romagnesi, he has
voluntarily refrained from the inclusion ofthe exotic species in his classification, being outside
the scope of his book. Sarnari reveals himself as a very prudent taxonomist, describing new
taxa only when he is completely certain of himself. Some supraspecific taxa (e.g.: Gri-
seojlaccidae) and ali ofthe species-groupings below the leve! ofsubsection (series and stirps)
are introduced as taxa "ad interim" . Compared to the other classification-schemes published
sin ce Romagnesi, Sarnari 's classification uses the same criteri a and the changes can thus not be
too drastic, but it is by far the most originai approach. The inferred changes are either due to his
often interesting interpretation of microscopica! structures (e.g. : O/ivaceinae) orto his meticulous
approach (e.g. consideration of stipe structures inAuratinae), or even more to a consequent and
logica! application ofthe principle that "greater morphological difference = greater hierarchical

8
distance". The best example is subsection Amoeninae, which is taken out of subgenus Hete-
rophyllidia to constitute a subgenus of its own. The exclusion ofAmoeninae, clearly a marginal
group in Heterophyllidia, is a logica! decision supported by a lot of evidence from chemical
(Gluchoft), anatomica! and biogeographical nature (Buyck). The retention of Farinipedes as a
separate subsection as proposed by Singer should also be seen in this context. The preponderance
of microscopical features - an unescapable fact in future classifications - is also witnessed in
the reduction of the number of sub genera and is a very interesting alternative for the existing
hypotheses, that are usually too pragmatic (relying on or determined by facility of identification).
The use ofthe microscopie structure ofthe pileipellis in sect. Compactae (also used for exotic
species) as criterium for the creation of different series is a further step in the good direction. In
certain parts of the tropics where Compactae are more diverse, macroscopic features have
indeed proved to be too variable for their use as reliable criteria. My own rough estimate for
subgenus Compactae sensu Sarnari exceeds 200 species worldwide, which is more than the
species described in the monograph ofRomagnesi!
I personally would have preferred to maintain Pectinatinae as a separate subsection from
Foetentinae and the exclusion of Felleinae from Ingratula. I would also have given less weight
to the presence of lamellulae (responsible for the grouping of the three sections in subgenus
Compactae) and have introduced a number of other minor shifts, which finally are not so very
important because hundreds of new species will be described in Russula and related genera in
the next decennia. Severa! well established species groups will probably disappear in future
phylogenetic classification schemes, at least in the way they are conceived now. Future
classifications will benefit from a broader context by relating the species to generai habitat
conditions, to distribution patterns ofhost trees orto those ofrelated species and from placing
the taxa in their geological-historical context. It is hardly possible to propose solutions or good
alternatives at this moment, but the continuing inventories in unexplored habitats have already
a profound impact on the present concepts of classificati on and evoluti on of Russula/es.
Russula/es compri se a limited number of supposedly closely related epigeous and hypogeous
genera for which the description of infrageneric taxa is stili in full explosion. If we want to
study the relationships among fungi, we should try to obtain an image as complete as possible
ofthis group. This not only applies to the number of characters, but also to the sampling size.
How can we hope to obtain classification schemes with the same predictability as those for
higher plants where an estimated 80% ofthe taxa is known, ifwe only possess very fragmentary
data on less than 10% of the funga! organisms? Yet, it appears to me - and I hope to be wrong
- that the recent trend of cladistic and other classification exercises are pulling taxonomy away
from the field and into the laboratory. We have to fili in the missing links and to explore a
maximum of the unknown for the little time that is left. The inventory is even more important
for groups such asRussulales, that have their most important component in the undercollected
tropics. It is unfortunate for the study of such groups that taxonomic mycology originated in
the very impoverished European mycobiota. The study ofthese tropica! taxa alters considerably
the earlier concepts that were principally based on taxa from the temperate zone ofthe northern
hemisphere. The classic concept that describes the genera Russula andLactarius macroscopically
as non-annuiate, central-stiped, terricole, lamellate and pale spored genera, is outdated: tropical
Russulaceae now include many annuiate taxa (esp. inAfricanRussula ), pleurotoid taxa [known
in Lactarius, but also in Russula (Buyck & Horak, in prep.)] that are sometimes dimitic and
saprophytic or parasitic, lignicole-humicole, sometimes unusually small (± 1 cm diam.) and
possibly facultative saprotrophic taxa in the wettest parts ofthe tropics, typical agaricoid taxa
with a gleboid hymenophore (described as Arcangeliella dolichocaulis), Lactarius
chromospermus, with a dark brown spore print, that is completely comparable in colour to
spore prints in the genusAgaricus, and so on ... This surprising variability ofmany features of
tropica! Russulaceae goes hand in hand with a diminishing distinction between the genera

9
Lactarius and Russula themselves. In fact, the separation between both genera depends now
solely on the importance one wants to attach to the microscopie presence of a laticiferous
system and pseudocystidia in the lamellar trama and hymenium. The aspect of many macroscopic
features (habit, veil, spore print colour... ) as well as of certain microscopie features (abundance
of spherocytes, .... ) is clearly a result of an adaptation to environmental conditions and these
should be used with caution in classification schemes).
Revisions of genera on a locai to continental scale should primarily be concemed with the
correct description and delimitation of ali species and infraspecific taxa and should supply
good identification keys. This task is clearly the most difficult for groups in full explosion,
such as subsections Griseinae, Xerampelinae or Russula in Europe. It is the task of locai
monographers to provide these elements for the concemed taxa. Worldwide classification-
schemes need to combine every type of correct information that is available. Samari has done
an excellent job by giving very detailed and complete descriptions with good illustrations of
spores and pileipellis. It is very clear from various discussions throughout his monograph that
Samari adopted a professional approach by studying ali possible characters for the included
taxa. At the dawn of the 21 st century, I dare say that the impressive progress in the study of
European Russula during this century can largely be credited to the scientifica! activity of a
number of eminent "amateurs" (Bon , Blum, Einhellinger, Redeuilh, Reumaux, Romagnesi ,
Ruotsalainen, Samari, ...). The book of Samari is likely to be the last roundup for Russula in
Europe in the 20 th century, and one to be proud of!

PREFAZIONE
a cura di BART BUYCK
Muséum National d'Histoire Naturelle, Laboratoire de Cryptogamie - PARIS

E' difficile immaginare il tempo impiegato ad esplorare, raccogliere e fotografare sul terre-
no, nonché le innumerevoli ore spese a misurare, descrivere ed illustrare, che hanno prece-
duto la redazione della presente monografia, frutto di una parte importante di vita dedicata allo
studio di quello che può essere considerato come uno dei generi più affascinanti tra i funghi .
Ogni micologo d' Europa che si interessa di russule conosce Mauro Samari attraverso i
suoi regolari contributi editi nei bollettini di società micologiche principalmente d' Italia. Mal-
grado l'attività professionale di medico, egli è riuscito a pubblicare, dal 1984 ad oggi, circa
quaranta lavori comprendenti descrizioni dettagliate e commenti critici di un gran numero di
specie, nonché revisioni corredate di chiavi analitiche per intere sottosezioni o sezioni del ge-
nere. I fotocolor che illustrano in maniera consistente ogni taxon rivelano il suo talento di
fotografo e costituiscono un valido complemento delle descrizioni fomite.
Io mi sono sentito onorato della richiesta di scrivere la prefazione di una monografia che,
fuori d ' ogni dubbio, promette di fi ssare nuovi standard per lo studio delle russule europee.
Quest' opera, infatti, non è una mera compilazione basata sulle pubblicazioni precedenti del-
!' Autore, né un puro e semplice aggiornamento della monografia di Romagnesi.
Per trenta anni, quest'ultima ha costituito davvero il solo resoconto esaustivo del genere
Russula in Europa. Ogni buona monografia, abitualmente, viene edita dopo un numero cre-
scente di piccoli studi e pubblicazioni. Tutto questo stimola l'interesse di altri micologi che
sono attratti dal fascino e dalla logica del sistema, nonché dalla possibilità di dare finalmente
un nome alle proprie raccolte .
Sotto tale aspetto, la monografia di Romagnesi ha avuto un impatto senza precedenti nello

10
studio di questo genere; impatto dovuto anche, in gran parte, alla notevole precisione delle
illustrazioni fomite per le spore e i terminali delle ife dell' epicutis. La monografia di Romagnesi
è così divenuta il punto di riferimento per gli studiosi del genere Russula che operano nei
diversi continenti.
Non desta allora sorpresa trovare nel libro di Samari - la prima monografia dopo quella di
Romagnesi che rivela le stesse ambizioni - una forte influenza del metodo del suo predecesso-
re: approccio ugualmente consistente, meticoloso, quasi "clinico", stesso capitolo generale, pur
con una diversa impostazione (la filogenia e l'evoluzione non sono affrontate in modo esplici-
to, mentre l'ecologia è molto più importante e il capitolo nomenclatoriale un'autentica innova-
zione), stesso metodo di descrizione ed illustrazione, adozione della terminologia romagnesiana
per i resoconti di microscopia.
Il vantaggio della rappresentazione fotografica a colori risulta molto meno evidente a
trent'anni di distanza (anni durante i quali Romagnesi ha sempre sperato di pubblicare
un'iconografia di supporto alla sua opera), poiché la lacuna di illustrazioni macroscopiche per
le russule dell'ovest europeo è stata, nel frattempo, in larga parte colmata. Tuttavia, in questo
stesso periodo, il numero di specie conosciute per l'Europa si è quasi raddoppiato. Molti nuovi
taxa sono stati descritti per la zona artico-alpina (ad esempio, da Kiihner) e per la zona mediter-
ranea, in quest'ultimo caso principalmente da Mauro Samari. Gli appassionati di russule saran-
no soddisfatti di poter trovare finalmente la maggior parte di questi taxa del centro e dell ' ovest
europei, così come quelli dell'area mediterranea, illustrati nello stesso libro.
Ma anche al giorno d ' oggi, l'inventario del genere Russula appare ben lontano dal risultare
completo. Appena un anno fa, Reumaux e Coli. hanno fornito un sostegno a questo convinci-
mento pubblicando oltre una trentina di taxa per la Francia, probabilmente la regione più
capillarmente indagata del mondo. Molte di queste specie trascurate sono state segnalate per
altre località della Francia (com. pers.) ed anche in Germania (Karcher, 1997). Tale inventario
deve considerarsi molto più frammentario per la maggior parte del nord e del sud Europa. Con
la presente crisi , ci si può chiedere dove trovare e formare i giovani micologi per proseguire la
ricerca nel prossimo decennio .
La monografia di Mauro Sarnari, come quella di Romagnesi , dimostra ancora una volta
l' importanza dei cosiddetti " dilettanti" nello studio dei macromiceti in Europa. I tassonomisti
di professione che, come il sottoscritto, sono pagati per studiare e descrivere la diversità degli
organismi viventi (o, dovrei dire, "morenti"?) di questa terra, corrono maggior rischio di estin-
zione dell'oggetto dei loro studi. Sebbene ciò sia stato riconosciuto più volte, resta il fatto che
la vecchia generazione dei professionisti che si occupano di tassonomia dei basidiomiceti nel
Vecchio Continente (Moser, Watling, Pegler, Horak, Maas-Geesteranus, Boidin, Lamoure,
Kiihner, Corner, Bas, Reid, Locquin, Dennis, .. ) trovano difficoltà ad essere rimpiazzati da col-
leghi più giovani. A parte la Scandinavia e il sud Europa, dove la situazione si presenta miglio-
re, restano solo uno o due tassonomisti di professione (sfortunatamente ormai prossimi al riti-
ro) che si occupano di basidiomiceti. Sarebbe una catastrofe per la micologia tassonomica se il
legame tra i più importanti musei ed istituzioni botaniche europee, da una parte, e le società
micologiche con i dilettanti della micologia, dall'altra, dovessero cessare di esistere. Tanto
Sarnari quanto Romagnesi si trovano regolarmente in contatto con molti colleghi professioni-
sti, fatto essenziale per poter accedere agli erbari e ad ogni altro genere di documentazione.
Uno dei meriti più importanti del libro di Sarnari, secondo la mia opinione, sta nell ' aver
affrontato la questione del disordine nomenclatoriale esistente da lungo tempo nelle Russula,
impegno che rappresenta, per converso, il lato più debole della monografia di Romagnesi.
Finalmente (mea culpa!), qualcuno ha avuto il coraggio di abbordare con tenacia questi proble-
mi in un contesto di revisione globale dell ' intero genere (colgo l'occasione per esprimere la
mia gratitudine a Guy Redeuilh, ben noto nomenclaturista, membro del comitato internazionale
di nomenclatura botanica nel settore micologia, per l' entusiasmo, la pazienza e la perseveranza

11
messe al servizio di questa disciplina). È sufficiente un rapido sguardo al libro di Sarnari per
capire l'importanza degli aspetti nomenclatoriali: la completezza delle citazioni del materiale
tipico, l'inclusione globale delle descrizioni originali, le discussioni approfondite concernenti
un gran numero di specie e di taxa infra-generici, un capitolo introduttivo - a cura di G. Redeuilh
- che spiega i principi più pertinenti tra quelli applicati.
Il libro di Sarnari potrà diventare a buon diritto "il" punto di riferimento della nomenclatura
del genere Russula se la comunità scientifica accetterà le nuove proposte volte a conseguire
una maggiore stabilità per la denominazione delle nostre specie. I lettori dovranno prendere
atto del ritorno di molti nomi vetusti (R. lepida, R. atropurpurea, R. sardonia, R. sanguinea)
·proprio nel momento in cui quelli di più recente proposizione iniziavano a suonare familiari (R.
rosea , R. krombholzii, R. drimeia, R. sanguinaria).
Altra conseguenza delle opzioni nomenclatoriali del libro di Sarnari sta nel fatto che la
monografia di Romagnesi acquista maggiore importanza attraverso l'uso del concetto di epitypus
ed attraverso i neotypus introdotti da Redeuilh e Sarnari. Un certo numero di specie per le quali
il typus originario si è rivelato inesistente, come quelle descritte da Fries o da Persoon, sono
state dunque epitipificate (ad esempio, R. delica , adusta), o neotipificate (ad esempio, R.
mustelina) facendo ricorso allo specimen indicato da Romagnesi come "typus" . Nella maggior
parte dei casi si tratta delle cosiddette specie "comuni", variamente interpretate dai diversi
autori o nei diversi continenti. J.;uso dei nuovi epitypus e neotypus potrà stabilizzare conside-
revolmente l' interpretazione di questi taxa.
Sarnari ha sintetizzato anni di osservazioni critiche sul terreno e al tavolo microscopico in
un suo coerente e personale punto di vista circa le correlazioni tra le specie di Russula europee.
Al pari di Romagnesi, egli ha voluto astenersi dall ' includere la flora esotica in classificazione,
tale scopo esulando dalle intenzioni del suo libro .
Sarnari si rivela prudente tassonomista descrivendo nuovi taxa nei soli casi ritenuti sicuri.
Alcuni taxa sopraspecifici (ad esempio, le Griseojlaccidae) ed altri gruppi di specie sotto il
livello di subsezione (serie o stirpe) sono proposti "ad interim".
A confronto degli altri schemi di classificazione pubblicati dopo Romagnesi, la sistematica
di Sarnari fa uso degli stessi criteri, pervenendo dunque a modifiche non troppo drastiche .
Tuttavia, il suo approccio si rivela quello di gran lunga più originale. I cambiamenti imposti si
basano su interpretazioni spesso interessanti delle strutture microscopiche (vedi il caso delle
Olivaceinae), altre volte su analisi meticolose (vedi le considerazioni riguardanti la struttura
del gambo nelleAuratinae), ma soprattutto sull ' applicazione logica e conseguenziale del prin-
cipio che una differenza morfologica maggiore corrisponde a una maggiore distanza gerarchi-
ca. Il miglior esempio è costituito dalla subsezione Amoeninae, sottratta al subgen .
Heterophyllidia e proposta come subgenere autonomo. J.;esclusione delleAmoeninae, gruppo
chiaramente marginale rispetto aHeterophy llidia , rappresenta una conseguenza logica suppor-
tata da evidenze di tipo chimico (Gluchofl), nonché anatomico e biogeografico (Buyck). Il
reclutamento delleFarinipedes come sottosezione distinta, secondo quanto proposto da Singer,
può essere visto in questa medesima ottica. l;influenza preponderante dei caratteri microscopi-
ci - fatto inevitabile nelle future classificazioni - è testimoniata dalla stessa riduzione del nume-
ro di sottogeneri e rappresenta un'alternativa molto interessante alle ipotesi preesistenti, abi-
tualmente troppo pragmatiche (basate sulla facilità di identificazione o da essa troppo influen-
zate) . Il ricorso alla struttura dell ' epicutis nella sez. Compactae (valido anche per le specie
esotiche) quale criterio atto a individuare le diverse serie, costituisce un passo avanti nella
giusta direzione . In alcune parti dei tropici, dove le Compactae si presentano più eterogenee, i
caratteri macroscopici risultano davvero troppo instabili per essere utilizzati in maniera con-
vincente. La mia stima approssimativa per il subgen. Compactae ss. Sarnari va oltre le 200
specie conosciute in tutto il mondo, ciò che supera il numero di specie globalmente descritte
nella monografia di Romagnesi!

12
Personalmente, avrei visto meglio le Pectinatinae come sottosezione distinta dalle
Foetentinae e le Felleinae escluse da Jngratula . Allo stesso modo, avrei dato minore importan-
za alla presenza di lamellule (responsabile del raggruppamento delle tre sezioni del subgenere
Compactae) e introdotto un certo numero di cambiamenti minori che si rivelano alla fine non
troppo importanti, poiché centinaia di nuove specie saranno descritte per le Russula e generi
correlati nei decenni a venire.
Molti gruppi di specie ben stabiliti sono destinati, con tutta probabilità, a scomparire dai
futuri schemi di classificazione filogenetica, almeno nella forma in cui sono attualmente con-
cepiti. Le future classificazioni potranno beneficiare di un più largo contesto nel riferire le
singole specie alle condizioni ecologiche generali, ai pattern di distribuzione delle piante ospiti ·
o delle specie ad esse collegate, sistemando i taxa nella propria dimensione storico-geologica.
È chiaramente troppo presto per individuare soluzioni o alternative in questo momento, ma
l'estensione degli inventari verso habitat finora inesplorati ha già iniziato a provocare un note-
vole impatto sugli attuali concetti di classificazione e di evoluzione delle Russula/es.
Le Russula/es comprendono un numero limitato di generi ipogei ed epigei, tra loro - pos-
siamo supporre - strettamente correlati, per i quali la descrizione di taxa infragenerici appare
tutt'ora in piena esplosione. Volendo studiare le relazioni tra i miceti, dovremmo tentare di
avere un'immagine il più possibile completa di questo gruppo. Ciò si applica non solo al nume-
ro dei caratteri, ma anche all'ampiezza del campione esaminato. Come sperare di ottenere
schemi di classificazione con la stessa capacità di previsione di quelli delle piante superiori, per
le quali si conosce una frazione stimata de11'80%, disponendo di dati frammentari riguardo a
meno del 10% degli organismi fungini? Ciò nondimeno, mi sembra - ed io spero di essere in
errore - che la recente tendenza della cladistica e di altri esercizi di classificazione stanno
allontanando la tassonomia dai terreni di raccolta per sospingerla dentro i laboratori. Sarà no-
stro compito quello di individuare gli anelli di collegamento andati persi e di esplorare il più
possibile l'ignoto per il poco tempo che resta. La ricostruzione di un inventario risulta ancor
più importante per quei gruppi, come le Russula/es, che hanno i loro principali rappresentanti
nella poco studiata regione tropicale. È una vera sfortuna per lo studio di tali gruppi che la
micologia tassonomica abbia avuto origine nell'impoverito panorama micobiotico europeo. Lo
studio della flora dei tropici viene a incidere notevolmente sui concetti più antichi, basati prin-
cipalmente sui taxa della zona temperata dell ' emisfero nord. Il tradizionale modo di vedere che
concepisce i generi Russula e Lactarius come macroscopicamente privi di anello, con gambo
centrale, habitat terricolo, lamelle e spore pallide, può dirsi superato. La flora delle Russula-
ceae tropicali comprende oggi molteplici forme aneliate (specialmente in Africa), forme
pleurotoidi [conosciute principalmente tra ilactarius, ma anche per le Russula (Buyck & Horak
in prep.)] che si rivelano ali ' occasione dimitiche e saprofite opP,ure parassite, forme lignicole-
umicole talvolta insolitamente piccole(± 1 cm di diametro pileico) e possibilmente saprofite
nelle parti più umide dei tropici, una tipica forma agaricoide a imenoforo gleboide (descritta
come Arcangeliella dolichocaulis), un Lactarius chromospermus a sporata bruno scuro, con
una sfumatura di colore del tutto paragonabile a quello del genereAgaricus, e cosi via ...
Questa sorprendente variabilità di molti caratteri nelle Russula tropicali si sviluppa paral-
lelamente con l'attenuarsi delle differenze che separano gli stessi generi Russula e Lactarius.
Infatti, la separazione dei due generi dipende oggi solo dall'importanza che si vuole attribuire
alla presenza microscopica di un sistema di laticiferi e di pseudocistidi nella trama lamellare e
nell ' imenio. ~apparenza di molti caratteri macroscopici (habitus, veli, colore delle spore in
massa), così come di certi caratteri microscopici (abbondanza di sferociti, ...) è la chiara conse-
guenza di un adattamento alle condizioni ambientali e questi dovrebbero essere usati con cau-
tela negli schemi di classificazione.
Una revisione dei generi su scala locale o continentale dovrebbe oc_cuparsi, in primo luogo,
della corretta descrizione e delimitazione di tutte le specie e dei taxa infraspecifici, oltre a

13
fornire buone chiavi di identificazione. Quest'impresa risulta ovviamente più difficile per i
gruppi in piena espansione, come le subsezioni Griseinae, Xerampelinae o Russula in Europa.
Sarà compito dei monografisti regionali quello di fornire tali elementi. Gli schemi di classifica-
zione necessitano di mettere insieme ogni tipo di corretta informazione disponibile. Sarnari ha
fatto un eccellente lavoro nel redigere descrizioni assai dettagliate e complete, corredate di
buone illustrazioni delle spore e della pileipellis. Dalle varie discussioni imperniate sulla sua
monografia si evince con chiarezza che egli ha realizzato un approccio di tipo professionale,
studiando tutti i caratteri possibili dei taxa presi in considerazione.
All ' alba del 2000, oso dire che il progresso impressionante di conoscenze sulle russule
europee durante questo secolo deve essere attribuito, in misura preponderante, all'attività scien-
tifica svolta da un certo numero di eminenti micologi "dilettanti" (Bon, Blum, Einhellinger,
Redeuilh, Reumaux, Romagnesi, Ruotsalainen, Sarnari, .. ). È probabile che il libro di Sarnari
sia l'ultimo compendio delle russule europee nel XX secolo, ma uno di quelli di cui andare
fieri!
Bart Buyck, 11-2-1998

14
INTRODUZIONE DELL'AUTORE
l nostro impegno di ricerca sul genere Russula ha avuto inizio intorno all'anno 1982, dopo un
I breve periodo di studio amatoriale e generico dei Macromiceti . .[;acquisto di un microscopio
e degli altri indispensabili strumenti di ricerca, l'approccio alle grandi monografie specialisti-
che, tra cui quella più prestigiosa di Romagnesi (1967), quelle di Singer (1932), di J. Schaeffer
( 1952), di Blum ( 1962), di Einhellinger ( 1985), l'acquisizione di letteratura specializzata, han-
no favorito una rapida trasformazione degli interessi e il progressivo salto di qualità nelle inda-
gini. Sul finire dell'anno 1984 abbiamo pubblicato la nuova specieR. tyrrhenica, inaugurando
una serie di personali contributi dal titolo "Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e
mediterranea". Contrariamente alle aspettative iniziali, ancor più che sull'approfondimento di
taxa già noti, questa collana di studi micologici ha prosperato nella scoperta di nuove specie
che hanno portato un imprevisto arricchimento della tassonomia del genere Russula .
Gli holotypus delle nuove specie descritte si trovano depositati nell'Erbario di Innsbruck
(IB), ad esclusione di quelli custoditi in Finlandia (KUO e IB TURA), a seguito del rapporto di
collaborazione instaurato con Ruotsalainen e Vauras . Altro materiale è stato affidato ali ' erbario
dell'Orto Botanico del! 'Università di Roma. Infatti, dall'anno 1986, su cortese richiesta dell 'a-
mico e compianto micologo Dr. L. Quadraccia, abbiamo intrapreso la consuetudine di designa-
re deiparatypus, pratica poi interrottasi per difficoltà derivate dalla ristrutturazione del!' erbario
dell ' Istituto di Micologia. Da tempo abbiamo provveduto alla distribuzione di materiale secco
agli specialisti del genere Russula con i quali siamo entrati in corrispondenza: A. Bidaud (F),
M. Bon (F), B. Buyck (B), C. Dagron (F),A. Einhellinger(D), M .me L. Marti (CH), Ruotsalainen
e Vauras (SF), H. Romagnesi (F), M. Van Vuure (NL) . Campioni sono stati altresì forniti a R.
Singer (Illinois), recentemente scomparso, e il materiale relativo dovrebbe trovarsi custodito,
per quanto ci risulta, nel Field Museum ofNatural History di Chicago. Ciò documenta lo sforzo
compiuto al fine di promuovere verifiche e confronti sulle problematiche sollevate dai nuovi
taxa.

Poiché questa nostra fatica viene a compimento circa trent'anni dopo la pubblicazione
della monografia di ROMAGNESI (1967) (tale e tanto universalmente riconosciuta è l' impor-
tanza dell'opera che ribadirne il significato può apparire davvero superfluo), ricorderemo quanto
di più significativo in materia è stato realizzato nel frattempo in Europa.

Un contributo di notevole valore viene alla luce dopo quasi un decennio, allorché KÙHNER
(1975) edita "Agaricales de la zone alpine: genre Russula", colmando le lacune di conoscenze
circa la flora delle alte montagne d'Europa. Fatto degno di nota, viene introdotta per la prima
volta nella specificazione delle russule l'analisi cromatografica dei pigmenti pileici.

Nel 1977, MARCHAND dedica il quinto volume della sua collana editoriale, Champignons
du Nord et du Midi, al genere Russula, illustrando un centinaio di specie con fotocolor di rara
bellezza ed efficacia. Si tratta - almeno così ci sembra - del miglior testo di micologia divulga-
tiva pubblicato per questo genere di funghi. Nonostante qualche veniale inesattezza, la perizia
con cui l' Autore mostra di saper contemperare chiarezza, semplicità e rigore scientifico stabi-
liscono un autentico modello per l' editoria di divulgazione.

Ad appena un anno di distanza, BERTAULT (1978) pubblica Russules du Maroc , lavoro che
attira l'attenzione soprattutto dei micologi dell ' area mediterranea. C ' è qualche dubbio sulla
rappresentatività di questa flora, basata in parte, almeno così sembra, su determinazioni non
passate al vaglio di un'attenta critica. Mal si spiega, diversamente, la citazione di numerose
specie mesofile o proprie della regione subalpina che ci risultano escluse da ambienti analoghi
a quelli censiti dall'Autore.

15
Nel 1985, ROMAGNESI pubblica la ristampa con supplementi di Russules d'Europe. Vede
contemporaneamente la luce Die GattungRussula in Bayern (EINHELLINGER 1985), opera
che propone, tra le altre cose, un catalogo regionale inedito e autorevole delle russule del centro
Europa. A parte le molteplici e interessanti notazioni di carattere ecologico e gli stupendi ac-
querelli di H. Marxmiiller, desta interesse l'analisi di alcuni taxa problematici, come R. tran-
siens, pumila e retispora, dei quali viene stabilita 1'identità, rispettivamente, con R. firmula,
alnetorum, lilacea.

Nel 1988, BON dà alle stampe Clé des Russules, proponendo una rassegna analitica aggiornata
della situazione di questo genere di funghi in Europa. Tra le particolarità di maggior interesse
vi è un impianto sistematico modificato in molte parti rispetto a Romagnesi 1967, con alcune
nuove sezioni e sottosezioni per altro già pubblicate nei Documents Mycologiques. Si può
discutere della visione un po' troppo permissiva delle "Viridantes". Tuttavia l'impostazione di
queste chiavi ( chiavi di lavoro) e lo spirito garantista dell'Autore rendono ragione della pletora
tassonomica usuale.

Nel 1996, GALLI pubblica un volume sul genere Russula che, per il gran numero di specie
riprodotte ( 159 in fotocolor, in buona parte avuti in prestito, e 11 in acquarello) e la bella veste
editoriale, si propone come l'atlante monografico più riccamente illustrato d'Europa. Nono-
stante questo lavoro attiri l'attenzione per la vastità della materia trattata, Io spirito di approssima-
zione che si evince dall'elevato numero di incongrue determinazioni e dal metodo che le sottin-
tende (assemblaggio di materiale fotografico e descrittivo di diversa provenienza senza riscon-
tri d'erbario; testi e tavole di microscopia che si applicano alla specie presunta, anziché alla
raccolta illustrata) finisce per decretare il significato puramente commerciale dell'opera.
Il tentativo di raccordare aspetti scientifici e amatoriali della micologia può essere encomiabile.
Tuttavia, questa pretesa rischia di scadere nella demagogia quando leggiamo che una pre-
ziosità come R. sublevispora (in realtà, R. grisea nell'illustrazione dell'Autore), segnalata
pochissime volte dall'epoca della descrizione originaria (1940), sarebbe commestibile "anche
cruda in insalata".

Nel 1996 compare anche "Russules Rares ou Méconnues" di REUMAUX, BIDAUD &
MOENNE-LOCCOZ, trattato di notevole interesse, a dir poco rivoluzionario per la gran mole
di novità introdotte e antichi taxa, spesso autentici fantasmi del passato, riabilitati, con interpre-
tazioni il più delle volte contro corrente. Si tratta, senza dubbio, dell'opera più originale e
clamorosa dopo Romagnesi 1967 . Grande interesse suscita la revisione dei typus di alcune
specie americane che gli Autori pensano di aver ritrovato in territorio europeo. Fa inoltre sen-
sazione la miriade di specie in cui viene polverizzata la tassonomia delle russule, spesso in
assenza di giustificazioni convincenti. Salta ali' occhio quello spirito nazionalista, sottolineato
in una recensione di Bon 1996 ("les couleurs françaises") , che porta Reumaux a negligere
buona parte di quanto accade fuor di patria. Così avviene, ad esempio, che Einhellinger sia
surclassato come citazioni da Diogene ed Eraclito, dei quali egli si rivela appassionato lettore
più che dei testi dell'Autore bavarese (cui viene negato, di certo senza malizia - non meno che
a Reijnders 1993 - il ritrovamento di R. lepidicolor).
Le nostre analisi su questa materia, esposta in un gergo assai gradevole, colto e raffinato -
si deve riconoscere il merito - vanno considerate con ampia riserva. Ciò anche per il fatto che
gli Autori, cui abbiamo trasmesso essiccati di tutte le nuove specie da noi descritte, non sono
stati in grado di fornirci materiale delle proprie, né degli antichi taxa riabilitati, rimandandoci,
per le prime, ai typus conservati nel museo di Ginevra. Di conseguenza, la nostra revisione si
basa unicamente sull'esame delle tavole e degli schizzi di microscopia (la cui affidabilità è
messa in dubbio da precisi riscontri d'erbario in procinto di essere pubblicati sul BSMF). La
stessa incompletezza dei dati forniti, che rappresenta la regola per un gran numero di taxa,

16
lascia ampio margine alla discrezionalità dell'interprete. Citeremo ad esempio la R. eh/ora di
pag. 26, di cui non conosciamo la sporata, il sapore, la reazione al FeSO 4 e altri dettagli essen-
ziali, al punto da non capire se si tratta di "Heterophyllinae" , come dagli Autori stabilito, o di
Griseinae, come farebbero pensare i grossi dermatocistidi. Anche il calcolo delle dimensioni di
spore ed ife secondo il metodo indicato nel testo(: 13) non garantisce la certezza dei caratteri
biometrici, come ci conferma una verifica effettuata in specie note (ad esempioR. betularum).
Del resto, nei pochi casi in cui è dato conto di qualche misurazione, si capisce quanto le tavole
microscopiche, che dovrebbero supplire il mancato rendiconto in cifre, rischino di essere im-
precise. Ciò è quanto si evince, ad esempio, dai dermatocistidi di "R. pseudomelliolens", per i
quali la diagnosi garantisce il minimo ventre di 3-4 µm (possibile raccolta non ecotipica di R.
faginea) , quando la tavola correlativa documenta una larghezza di 8 µm . La stessa disattenzio-
ne verso basidi, cistidi, pigmenti, tacche sporali ialine o amiloidi, subcutis (caratteri ignorati
sistematicamente in tutta l'opera) non giova alla comprensione dei taxa, quando la conoscenza
di tali dettagli in R. purpureoviolacea avrebbe potuto chiarire se questa "Griseinae stravagan-
te" a dermatocistidi plurisettati e grosse spore fortemente echinulate è davvero identica, come
noi pensiamo, a brunneoviolacea.
Perplessità vengono infine da certe rivoluzioni non adeguatamente giustificate. Citeremo
il caso diR. viscida(: 166), rimpiazzata da ben sei taxa, mettendo nel conto la varietà tipica e la
"var. chrismantiae", quest'ultima apparentemente mal collocata nella serie melliolens, visto il
sapore acre e i dermatocistidi incrostati.
C'è dunque, in questa monografia, tanta materia che non mancherà di stimolare revisioni
negli anni a venire. Ciò anche per il fatto che, data l' incompletezza delle descrizioni e I' impra-
ticabilità delle chiavi, troppo basate sui colori (il più infido dei caratteri nel genere Russula),
non sarà facile in futuro studiare una raccolta senza presumere, a torto o a ragione, di poterla
riscoprire in questa o quell'altra specie ivi rappresentate.
Una precisazione appare infine necessaria riguardo ai criteri qui adottati per stabilire le
sinonimie. Noi non siamo nelle condizioni di poter garantire in assoluto cheR. pseudoemetica
Secr. ex Singer ss. Reumaux sia identica a R. veternosa, come indicato nel quadro dei riferi-
menti sinonimici di quest' ultima. Quel che è certo è che l'Autore non si fa scrupolo di rappre-
sentare una ben nota specie critica con caratteri microscopici sovrapponibili a veternosa (:
270), una tavola assai poco esplicita (la certezza di fungo lamellato si basa sulla fiducia) e un
habitat compatibile. Orbene, in attesa di sapere se tale "pseudoemetica" ha sporata, odore e
tant'altri caratteri che la differenzino dalla nostra veternosa, ci sembra etico, oltre che corretto,
formalizzare questa sinonimia [vedi anche l'analogo caso di "R. blumii" (: 190), in tutto iden-
tica aR. aurea fo. axantha]. Più complicata, a paragone, l'analisi delle "Violaceae" denomina-
te "R. griseoviolacea Britz.", "R. autumnalis Vel.", "R. moravica Ve!.", entità in bilico tra R.
violacea ss. Romagn . e R. pelargonia Niolle (forme a spore punteggiate-echinulate), tutte di
difficile attribuzione per il mancato rendiconto del viraggio che è carattere per nulla secondario
in quest'ambito di confronto.
Un caso diverso è quello di R. albonigra ("fo. pseudonigricans"). Poiché l'ornamentazione
sporale relativamente grossolana e I' epicutis senza dermatocistidi rappresentate a pag. 41 esclu-
dono il senso attuale del taxon di Krombholz, la tesi di una misinterpretazione può apparire
formalmente incontestabile. Tuttavia, essendo albonigra una dell.e specie più facili e meglio
conosciute del genere Russula, si può supporre che questa incongruità sia solo frutto di una
grafica approssimativa. Difetto eventuale non trascurabile per una monografia che ha operato
scelte di disimpegno di fronte all'onere della ridescrizione dei taxa.

A conclusione di questa rassegna, il tentativo di proiettare uno sguardo verso il futuro ci


porta a immaginare che il percorso che conduce a una sistemazione globale in materia di russule

17
debba essere ancora lungo e ricco di sorprese. {;impressione si giustifica non tanto per le
esperienze di ricerca nel centro Italia, dove questa sistemazione sembra anzi oggi a buon punto,
quanto per le opportunità offerte dalla flora del nord Europa, ancora largamente inesplorata e
per la quale, solo di recente,Autori scrupolosi come Ruotsalainen e Vauras (SF) hanno iniziato
un lavoro che si annuncia molto proficuo.
Un contributo rilevante ci si deve altresì attendere da C. Dagron (F), ideatore di metodiche di
studio sorprendenti per raffinatezza e precisione, la cui applicazione è suscettibile di allargare
in qualche misura le prospettive di ricerca e approfondimento nel genere Russula . {;osserva-
zione dei preparati di microscopia avuti dal geniale Autore francese ha saputo trasmetterci
stupore ed emozione.

18
PIANO DELL'OPERA
uesta monografia include la trattazione organica di un buon numero di specie e varietà
Q accessorie, corredate di illustrazioni fotografiche a colori, ma l' inventario risulta ben più
ricco se si considerano i taxa chiamati a confronto e quelli assoggettati a ipotesi di sinonimia. A
malincuore si è rinunciato a mostrare qualche raccolta di notevole interesse, poiché non
rappresentabile con immagini fotografiche di buon livello. Nel caso delle Xerampelinae, ab-
biamo ristretto l'ambito a poche specie tra le più note e meglio identificabili sotto il profilo
della caratterizzazione ecologica.
Per quanto possano risultare in primo piano gli argomenti di pertinenza specialistica, non meno
numerose sono le tematiche previste a beneficio dei micologi amatoriali. Si potrà scoprire
dunque, nella trattazione, il tentativo di portare al limite del possibile la diagnosi macroscopica
del genere Russula, arte perfezionata attraverso una lunga stagione di ricerche sul terreno, al
cui insegnamento crediamo di poter dare un contributo non secondario. Di pari passo, invitia-
mo il lettore a non sottovalutare i caratteri microscopici, troppo spesso indispensabili per
addivenire alla corretta identificazione dei taxa. ~illusione, ispirata da qualche testo di pretese
ostentatamente divulgative, di una disciplina micologica semplificata ali' estremo, basata sem-
pre e comunque sui soli caratteri macroscopici , deve essere sfatata. La microscopia non è un
vezzo della micologia, ma un 'esigenza fondamentale, spesso imprescindibile.
La formula di presentazione dei singoli taxa include: quadro dei riferimenti sinonimici, para-
grafo di tipificazione, diagnosi originale, scheda descrittiva, discussione tassonomica e
nomenclatoriale, illustrazioni fotografiche a colori, disegni a mano dei caratteri microscopici.

QUADRI DELLE SINONIMIE


Dopo l'anagrafe del fungo (nome originario del taxon , o "basionimo", ed eventuale sua
ricombinazione, frutto di trasferimenti di genere o di variazioni dello statuto nomenclatoriale),
il lettore potrà prendere in considerazione questi quadri delle sinonimie, tanto aridi e avulsi da
una micologia concepita come esperienza naturalistica, e pure provvisti essi stessi di un sottile
fascino. Questi quadri ricostruiscono infatti una sorta di biografia essenziale del fungo attra-
verso il pensiero dei micologi che, a vario titolo, se ne sono nel tempo occupati. Tra questi,
l'Autore che lo ha descritto per la prima volta, coloro che l'avessero eventualmente ridescritto
con un nome illegittimo (sinonimo posteriore), oppure validato (nel caso di nome pubblicato
non conformemente alle regole del Codice), sanzionato (notoriamente Fries 1821 , nel suo
Systema Mycologicum), interpretato (d ' onde un certo "senso" ad esso attribuito), variamente
manipolato (ricombinazioni dovute al mutare nel tempo del concetto di specie e dei ranghi
subordinati), emendato o suddiviso (nel caso di specie collettiva all'origine), rinominato (nel
caso di pseudonimo) e cosi via. Orbene, dietro queste sequenze di nomi , di riferimenti
bibliografici, di sigle ("in", "ex", "ss.", per non parlare di parentesi, frecce, virgole, doppi punti
e altri segni convenzionali), si potrà ripercorrere il curriculum vitae del fungo, dalle sue origini,
talvolta antichissime, fino ai nostri giorni. Siamo oltremodo grati a Guy Redeuilh, che ha revi-
sionato più volte questi quadri , frutto di interminabili ricerche, a vantaggio della perfezione del
linguaggio nomenclatoriale ed a scanso di errori eventuali .
Una puntualizzazione ci sembra utile riguardo ad alcune referenze particolarmente impegnati-
ve. Le incertezze sulla data esatta di pubblicazione di qualche testo e tavola, in particolare di
Gillet (cf. Stafleu et Cowan, TL2 : 944-946) non ci permettono, in assenza di un indice
incontestabile, di garantire tutte le indicazioni bibliografiche che si riferiscono a quest'Autore.
Il caso di Britzelmayr è, in parte, dello stesso tipo. Per le citazioni dei nomi d' Autore abbrevia-
ti, ci siamo attenuti, in larga misura, alle raccomandazioni di Brummitt & Powell ( 1992) e di
Buyck (1995).

SINONIMI TASSONOMICI
Qualche puntualizzazione si rende necessaria riguardo ai criteri utilizzati per stabilire i sinoni-

19
mi tassonomici. Il concetto di specie qui applicato ci ha portato a introdurre nei quadri dei
riferimenti sinonimici un gran numero di forme e varietà derivate. Con particolare frequenza
vediamo ricorrere il caso di entità differenziate dal taxon di base per il solo colore del cappello.
Non neghiamo che queste forme di colore, alcune delle quali , per altro, da noi stessi pubblicate,
possano concernere buone varietà geneticamente stabilite. I.;enunciazione della sinonimia sta
solo a significare, in questi casi, che, sulla base del corredo pigmentario teoricamente a dispo-
sizione (carattere deducibile dall 'esperienza), i colori in esame possono rientrare benissimo
nelle facoltà di quella determinata specie. Saranno poi i micologi a decidere, di volta in volta,
facendo riferimento alla propria sensibilità e cultura, quale significato attribuire ai taxa in di-
scussione nel confronto con il materiale in studio.
Abbiamo scelto di applicare questa regola per diversi motivi :
- la mole di esperienze accumulate in anni di ricerca sul terreno ci porta oggi ad ammettere un
concetto di specie più largo che in passato.
- constatiamo la difficoltà di applicare un principio coerente e da tutti condiviso in questa
materia, essendo i micologi portati a interpretare in maniera soggettiva, e non sempre'giusti-
ficata, i ranghi tassonomici (specialmente quelli di forma e di varietà).
- impressioni discordanti vengono dall'osservazione in natura. Capita infatti, alle volte, di
ritrovare tali forme di colore in quantità, ricavandone la sensazione di varietà geneticamente
stabilite. Ma accade ugualmente, in altre circostanze, di effettuarne assai magre raccolte, in
stretta commensalità della forma tipica, o in presenza di biotipi intermedi nella medesima
stazione.
Questa discussione prende ad esempio il fattore cromatico, che è alla base di anomalie partico-
larmente frequenti ed eclatanti nel genere Russula. Tuttavia principi analoghi sono stati adottati
nel caso di forme basate su caratteri di diversa natura.

TAXA AFFINI
In questo paragrafo sono citate entità di confine presumibilmente autonome, segnalate al confronto
poiché non trattate specificamente nel testo o per mettere a disposizione del lettore i riferimenti
bibliografici. In qualche caso, l'indipendenza del taxon non ci sembra in assoluto provata.

TIPIFICAZIONE
Il typus è un elemento di riscontro (campione d'erbario o tavola) cui si lega indissolubilmente
il nome del taxon. Essendo la tipificazione strumento di stabilità della nomenclatura botanica,
la designazione di un typus (lectotypus o neotypus, raramente epitypus) è stata effettuata in
tutti i casi nei quali l' operazione si è resa necessaria. Si tratta in genere di specie antiche. Infatti ,
essendo il 1958 l'anno dopo il quale è divenuta obbligatoria tale designazione, il typus dei taxa
più recenti è indicato nella diagnosi redatta dall 'Autore al momento della val idazione (holotypus ).
Non entreremo nello specifico di questa materia, puntualizzata da Guy Redeuilh in apposito
capitolo.

DIAGNOSI ORIGINALI
A fronte dell'onere di questa difficile ricerca, alla riscoperta di documenti spesso antichi o
molto rari, abbiamo la soddisfazione di poter presentare le diagnosi di tutti i taxa inclusi nella
trattazione. La maggior parte di queste diagnosi sono formulate in latino, lingua ufficiale dei
botanici, obbligatoria, sotto pena di invalidità, a far tempo dall'anno 1935. Oltre a questi casi,
il testo originario è stato mantenuto per le diagnosi in francese, inglese, tedesco, lingue ben
conosciute alla comunità scientifica. Per quelle in boemo di Velenovsky, abbiamo fatto ricorso
alle traduzioni di A. Pilàt (1948). Le diagnosi dei Fungi Esculenti (Fries 1836) ci sono state
tradotte da J. Melot, quelle di Karsten 1889, Blytt 1905 , Lindblad 190 l da J. Vauras, quelle di
Ceské Holubinky (Melzer & Zvara 1927) da M. Snabl. Noi stessi abbiamo curato la successiva
conversione latina a partire dalla lingua del collaboratore prescelto, solitamente l'inglese o il
francese .

20
In tutti questi casi, non molti in verità, il nuovo testo avrebbe potuto essere affiancato da quello
(in gergo) originario. Pur non avendo ottemperato in maniera così puntigliosa alle istanze di
obiettività documentale, il metodo letterale adottato nelle traduzioni dovrebbe rendere questa
lacuna accettabile.

SCHEDE DESCRITTIVE
Le schede descrittive si fondano su materiale da noi stessi raccolto e determinato. Ad esclusio-
ne di qualche entità molto rara, rappresentata - è inevitabile - secondo uno schema di tipo
individuale, la maggior parte delle nostre schede sono state perfezionate assemblando gli ap-
punti relativi a collezioni diverse della medesima specie. I caratteri biometrici (quelli micro-
scopici e, in primo luogo, le dimensioni sporali) non si basano su analisi statistiche, essendo
dedotti, almeno come regola, da singole raccolte.

DISCUSSIONI TASSONOMICHE
Affrontano argomenti di diversa natura, come qui di seguito schematizzato:
- Prospetto dei più importanti caratteri tassonomici - Quest'analisi privilegia volutamente
i caratteri macroscopici e macrochimici, nell'intento di trasmettere al lettore i fondamenti
dell'arte di determinare le russule sul terreno .
- Confronto con i più comuni sosia - Si è cercato di chiamare in causa i taxa a maggior rischio
di confusione. Inoltre, coerentemente con l'intento di divulgazione, i raffronti si basano, firi
dove possibile, sui dati macroscopici.
- Confronto con specie critiche - Trattandosi di entità poco confermate o non più ritrovate
dall'epoca della descrizione originaria, il tema riveste interesse prevalentemente specialisti-
co. In molti casi è stata formulata ipotesi di sinonimia con specie comuni. Ciò ALLO SCOPO
DI STIMOLARE UN PROCESSO DI REVISIONE CRITICA E SENZA LA PRETESA DI
VOLER STABILIRE, APODITTICAMENTE, ALCUNCHÉ DI DEFINITIVO IN MATE-
RIA. Abbiamo cercato di condurre questa revisione sulla base di argomenti ragionati e senza
pregiudizi, evitando un costume per il quale vengono enfatizzati dettagli insignificanti pur di
accreditare taxa la cui sola virtù è l 'antiquatezza.

PARAGRAFI NOMENCLATORIALI
La nomenclatura del genere Russula è stata oggetto di revisione globale. Questo lavoro si è
rivelato ben più gravoso del previsto, per la difficoltà di reperire letteratura antica o molto rara,
e di far fronte alle insidie poste dai ca'(illi del Codice (ciò sarebbe stato materialmente impos-
sibile senza la prestigiosa collaborazione di Guy Redeuilh).A tale onere aggiungendosi il disa-
gio di dover affrontare una disciplina e una mentalità escluse dal nostro tradizionale ambito di
ricerca, notoriamente la tassonomia. Anche se questo impegno ha causato notevole ritardo
nella pubblicazione della monografia (oltre due anni, durante i quali siamo stati più volte sul
punto di "gettare la spugna"), i risultati che potrebbero derivarne sul piano della stabilità
nomenclatoriale ci ripagano del sacrificio.

FOTOCOLOR
I.;utilizzazione del fotocolor trova la sua giustificazione primaria in un lungo impegno di ricer-
ca fotografica sul terreno, oltre che in quella tradizione che si è venuta consolidando attraverso
i molteplici contributi pubblicati dal 1984 ad oggi.
Noi pensiamo che, agli argomenti di chi sostiene le preminenti virtù delle tavole pittoriche,
valide ragioni si possano contrapporre a sostegno di una scelta differente. Siamo infatti dell 'av-
viso che il fotocolor, troppo spesso svilito dalla modesta qualità fornitane in opere di micologia
divulgativa, se effettuato in habitat, previa selezione del materiale botanico e nel rispetto dei
canoni che garantiscono la qualità dell'immagine (profondità di campo, fedele riproduzione
dei colori, ingrandimento adeguato per una buona visualizzazione dei dettagli), garantisca le
migliori possibilità rappresentative.

21
La scelta di ritrarre il fungo nei luoghi di raccolta risponde essa stessa a finalità documentali
non meno che estetiche. Essendo, infatti, il vincolo che unisce molte russule al rispettivo part-
ner, più o meno specializzato e talvolta esclusivo, l' evidenziazione di uno scorcio di habitat
può contribuire notevolmente a caratterizzare la specie, introducendo elementi conoscitivi di
valore discriminatorio.
La stessa cura con cui si è cercato di riprodurre certi dettagli , solo apparentemente estranei al
tema micologico fondamentale, si giustifica per queste finalità. Così, l'evidenziazione di un
frutto o di un fiore del sottobosco, oltre ad arricchire il senso naturalistico della rappresentazio-
ne, può fornire indicazioni utili a caratterizzare la specie in relazione alla stagione di crescita,
alle particolarità geo-botaniche del luogo d'origine, alle condizioni climatologiche e attitudinali
della raccolta.
Quanto alla freschezza del materiale illustrato, riteniamo si tratti di requisito per nulla seconda-
rio . A parte il disagio arrecato dalla visione di carpo fori avvizziti, traumatizzati da una raccolta
affrettata o da un trasporto incongruo, fotografati , l'indomani e alla meno peggio, sull'erba
graminosa del praticello domestico, è noto come certi caratteri (lucentezza, pruinosità, emis-
sione di gocce dal taglio lamellare, residui velari, etc.) siano destinati a perdere sostanza ed
evidenza quando non tempestivamente ritratti.
Poiché, come teorizzano i sostenitori dell'opzione pittorica, l'elevato numero di corpi fruttiferi
evidenziabile a mezzo di tavole consente di riprodurre al meglio la variabilità ("curriculum
vitae") del fungo, attraverso una più ampia gamma di forme e di colori, la giustificazione del
fotocolor ci sembra venire soprattutto dalla ricerca di un modello di rappresentazione non schema-
tico e relativamente impersonale. Anche in questo caso, la selezione del materiale fotografico
(botanico) dovrebbe ispirarsi a criteri analoghi a quelli che guidano1 la designazione del typus
d'erbario, al fine di poter cogliere, e quindi trasmettere, l'essenza del taxon nei suoi aspetti più
caratteristici.

TIPIFICAZIONE DEI FOTOCOLOR


Per le specie più rare, critiche, o difficilmente identificabili sulla base di una semplice analisi
visiva, abbiamo disposto il trasferimento in un erbario di pubblico accesso (i riferimenti ne-
cessari compariranno nel secondo volume di questa monografia). Si è invece deciso di rinun-
ciare alla "tipificazione" delle specie più comuni poiché, essendo questa procedura volta a
garantire la congruità della selezione fotografica, l'eventuale indisponibilità del materiale
d' erbario correlativo, scambiato con altri micologi o eventualmente dismesso, avrebbe potuto
comportare la rinuncia ad immagini di ottima qualità.

TAVOLE DI MICROSCOPIA
I disegni, da noi eseguiti in camera lucida, si riferiscono, come regola, ai terminali dell ' epicutis
(peli, crini della subsez. Heterophyllae, dermatocistidi, ife primordiali incrostate) e alle spore;
i primi raffigurati a 600 ingrandimenti, le seconde a 2000 ingrandimenti . Questi standard, ri-
presi dalla monografia di Romagnesi, renderanno più agevole il confronto tassonomico.
Per semplicità, abbiamo scelto di indicare i riferimenti (luogo e data del ritrovamento) nel solo
caso di materiale critico, ovvero quando il nostro testo facesse menzione di specifici problemi
per quella determinata raccolta.

CHIAVI ANALITICHE
Nelle chiavi che aprono il capitolo delle singole sezioni e sottosezioni abbiamo incluso, di tanto
in tanto, specie che esulano dalla nostra esperienza, a condizione che si trattasse di taxa confer-
mati o imputabili ad Autori che godono di largo credito presso la comunità scientifica. Capita
ugualmente che figurino in chiave sottotaxa non riconosciuti nella nostra flora, poiché citati in
sinonimia del taxon di base nei rispettivi quadri nomenclatoriali (le diverse forme "peltereaui",
"cutefracta" , etc., di R. cyanoxantha possono valere da esempio). Quest 'ultima scelta si giusti-
fica unicamente per motivi di ordine pratico.

22
RINGRAZIAMENTI

uesto capitolo si apre con un doveroso riconoscimento della collaborazione offertaci da


Q GUY REDEUILH (F).Non è facile trovare le parole per esprimere convenientemente la
nostra gratitudine nei confronti di questa ben nota personalità del mondo scientifico micologico
che ha saputo interpretare, con discrezione pari solo alla sua autorevolezza, il ruolo di consi-
gliere, supervisore eco-Autore per la parte nomenclatoriale. Nell'abbordare un tale compito
con carenza di competenze specifiche, abbiamo avuto la fortuna di trovare in quest'amico un
maestro paziente e un solido punto di riferimento di fronte alle insidie poste dalla difficile
materia. Dobbiamo con ciò riconoscere che, se questa monografia potrà rappresentare una
tappa importante verso l' acquisizione di una nomenclatura più stabile del genere Russula, i
meriti fondamentali dovranno essere attribuiti, in tutta evidenza, a questo nostro illustre colla-
boratore.
Non meno grati siamo a BART BUYCK (B), eminente studioso della flora tropicale del genere
Russula, direttore ed editore della rivista Russula/es News. I; Autore belga, che ha firmato la
prefazione della monografia, ci ha messo a disposizione letteratura antica di difficile reperimento
nelle biblioteche italiane ed estere, oltre al fotocolor della mitica R. archaea, da lui ritrovata in
una foresta montagnosa del Madagascar. E cosa dire della benevolenza riservataci nel sapiente
capitolo che apre le pagine di questo libro?
Con sentimento di filiale devozione ci rivolgiamo a HENRY ROMAGNESI (F). Oltre alle
informazioni che abbiamo potuto attingere dalla sua prestigiosa monografia del 1967, a questo
padre-inventore della moderna russulologia in Europa e nel mondo siamo debitori dell ' incita-
mento che ha fatto da viatico ai nostri contributi e a questa fatica che ne è l' estensione e la
sintesi (Romagnesi 30.XII.1987 in litt. : "Votre contribution à la connaissance des russules
méditerranéennes est très importante et complètera ma monographie pour une région que j e
n 'ai guère eu l'occasion de prospecter").
Tra gli autorevoli cattedratici e specialisti del genere Russula che ci hanno procurato materiale
di studio, una menzione particolare è dovuta a ReinhardAgerer (D), Marce! Bon (F), Christian
Dagron (F), Henning Knudsen (ON), Thomas Kuyper (NL), Jaume Llistosella (E), Jacques
Melot (ISL), Louise Marti (CH), Meinhard Moser (A), Frando Orsino (I), D.N. Pegler
(GB) , Jens H. Petersen (DN), Reinhold Poder (A), Guy Redeuilh (F), Juhani Ruotsalainen
(SF), Maarten Van Vuure (NL), Jukka Vauras (SF).
Tra i micologi italiani : P. Bigoni, che ci ha trasmesso materiale prezioso di R. camarophylla ,
M. Candusso, stimato micologo autore-editore, G. Donelli, cui ci lega antica amicizia, M.
Floriani, V. Migliozzi, R. Narducci; da ultimo l' eccellente E. Rebaudengo, alla cui biblio-
teca abbiamo potuto attingere rare iconografie.
A diverso titolo ci preme di ringraziare:
J. Ruotsalainen e J. Vauras (SF), guide preziose di un'indimenticabile vacanza di studio nelle
sterminate foreste della Finlandia centrale. A parte lo scambio di informazioni e il pregiato
materiale trasmessoci (fra le altre coseR. pallescens !), dobbiamo riconoscere che, senza l'aiuto
dei micologi finnici , ben difficilmente gli orizzonti di questa monografia avrebbero potuto
dischiudersi sulle plaghe del Grande Nord.
F. Bellù , compagno-guida delle nostre ricognizioni sull ' arco alpino orientale, sempre prodigo
di buoni consigli e disponibile per la fornitura di letteratura scientifica ed altro materiale.
Arpalice Alpago Novello, dispensatrice di ospitalità nella sua residenza estiva di Mellere,
tradizionale cenacolo di micologi italiani e stranieri.A "Licia", appassionata naturalista e com-
petente micologa, e ai boschi subalpini della sua terra, che tanta materia hanno offerto alla
presente monografia, ci legano ricordi , entusiasmi, conviti, avventurose ricerche, oltre che un
sentimento di affettuosa amicizia.

23
Giovanni Consiglio, linguista raffinato e valente micologo che si è accollato, organicamente e
con mansioni specifiche, l'onere della revisione ortografica dei testi.
J. Melot (ISL), J. Vauras (SF) e M. Snabl (I), per la traduzione di alcune diagnosi, rispettiva-
mente, dallo svedese, norvegese e boemo; E. Grilli, che ha revisionato le nostre traduzioni in (e
dalla) lingua inglese; D. Napolitano, che ci ha introdotto all'uso dei programmi di editing,
garantendo assistenza tecnica nei momenti cruciali. I molti amici che ci hanno affiancato nelle
operazioni di ricerca sul terreno o apportato materiale di studio. In primo luogo l'ineffabile C.
Merlini, collaboratore e programmatore delle nostre perlustrazioni nei boschi della Maremma
toscana; G. Spagnoli, sensibile naturalista e orchidologo che ha contribuito alla revisione orto-
grafica dei testi; P. Donati, amico fraterno; M. Nitti, fidato consigliere-meteorologo; G.
Materozzi, zelante compagno di viaggi in Scandinavia; V. Mello e i coniugi La Spina, per
l'ospitalità riservataci durante vacanze di studio nella penisola salentina e in Sicilia.
VA.M.B, per la collaborazione fornita nelle persone di C. Papetti, G. Robich, G. Visentin
(staff editoriale), I. Turetta, curatore del Centro Studi Micologici. In particolare l' amico C.
Papetti, che ha curato la veste grafica dell'opera con una dedizione quale nemmeno la sua
professionalità di grafico e la passione di micologo potevano far sperare.
Per concludere, un pensiero affettuoso a mia moglie ANNA, per l'indulgenza con cui ha saputo
portare il peso di una ( co )esistenza fuori dagli schemi preventivati. "La micologia può essere
studiata, può essere amata e vissuta, in qualche caso.. . pazientemente tollerata". A questa
umana virtù fu dedicata la nuova specie: "R. annae Sarnari 1991 " .

Terni , Febbraio 1998


Mauro Sarnari

24
Mauro Sarnari
Monografia illustrata del
Genere Russula in Europa
Tomo Primo

A.M.B.
Fondazione
Centro Studi Micologici
CARATTERI MACRO- E MICROSCOPICI
NEL GENERE RUSSULA
CARATTERI MORFOLOGICI ED ORGANOLETTICI

DIMENSIONI DEL BASIDIOCARPO


Il diametro pileico, misurato nel momento di massima espansione del cappello, è una dimen-
sione assai variabile nel genere Russula, che spazia dai 15-30 mm di qualche specie lillipuziana
fino ai I 00-200 mm ed oltre delle forme di grande taglia. Tra il fattore dimensionale e la rigidi-
tà del corpo fruttifero può essere ammessa una relazione di generica proporzionalità, nel senso
che, mentre le russule di maggior statura si appalesano con una consistenza molto sostenuta,
quelle più piccole hanno di regola carne soffice e spongiosa.
Una ragguardevole stazza si registra in certe forme di R. delica, chloroides, adusta, nigricans,
lundellii, olivacea, viscida, per un diametro pileico che può raggiungere e in qualche caso
superare i 200 mm. Tuttavia la taglia media (cappello di 60-130 mm) costituisce il caso più
frequente. Valgono come esempio molte Poly chromae ed Urentes, Jngratae e Heterophyllidia .
Tra queste ultime, le dimensioni maggiori appartengono a R. cyanoxantha, alla subsez.
Heterophyllae, a R. ochrospora ed ilicis, mentre la maggior parte delle Griseinae si presenta
con una taglia medio-piccola o appena media.
La statura risulta francamente piccola (cappello di 30-70 mm) nelle Tenellae, in buona parte
delleLilaceinae e Chamaeleontinae. Tra le lntegrae si segnalanoR. tyrrhenica e rhodomarginata,
il cui modesto sviluppo si può imputare alla peculiarità del partner, ovvero il cisto. Tra le
Griseinae si segnalano R. monspeliensis e galochroides.
Pochissime specie mostrano una statura ancora più piccola, con un cappello di appena 15-30-
40 mm . Tra le forme che crescono in zona sii vati ca, è questo il caso di R. messapica, minutula,
me/zeri, innocua, lilacinicolor,,convivialis. Lo stesso si verifica nelle russule delle microsi lve
alpine, e soprattutto in R. cupreo/a, nana, laccata, purpureofusca. Si può immaginare che in
queste ultime la piccolissima taglia, oltre ad esprimere le limitazioni metaboliche imposte dalle
ridotte dimensioni del partner (Dryas, salici nani ed altri), risponda alle esigenze di rapido
sviluppo in un ambiente ostile, soggetto a brusche variazioni meteorologiche in grado di arre-
stare la maturazione del corpo fruttifero o di danneggiarlo irreversibilmente. Nell 'ambito della
flora tropicale, l' intera sezione Pelliculariae si caratterizza per dimensioni infime e per una
struttura quasi membranosa.
Per quanto riguarda l'influenza della pianta ospite sulla taglia e sulla carnosità del fungo, ab-
biamo osservato che alcune specie (R. melliolens, rubroalba, rutila, globispora, decipiens )
tendono a sviluppare sotto le querce sempreverdi in forma più rigogliosa di quanto avviene nei
boschi caducifogli. Tra i casi più significativi abbiamo in nota forme di R. decipiens a carne
quasi dura e con diametro pileico fino a 145 mm, di R. rubroalba e della var. albocretacea con
cappello fino a 170 mm, raccolte di R. rutila assimilabili alle Polychromae per la carnosità, il
margine debolmente scanalato ed il cappello di 60-130 mm. Una particolare robustezza è stata
osservata in certe forme di R. parazurea ritrovate sotto pini litoranei, anche se c'è l ' impressio-
ne che la natura sabbiosa del substrato possa esercitare, in questi casi, un ruolo preponderante.
Bon ha creato una var. major per distinguere le grosse forme di R. vesca che si incontrano sotto
peccio in montagna. Forme lussureggianti diR.foetens, romellii, cyanoxantha sono facilmente
reperibili sotto faggio .
Anche la natura chimico-fisica del terreno può condizionare il trofismo del fungo . Certe forme
sabulicole di R. jragilis, comuni in zona mediterranea, ricordano atropurpurea per il portamen-

27
to e la statura (diametro pileico fino a 100-115 mm) . Allo stesso modo, R. monspeliensis può
presentarsi nelle pinete litoranee con la taglia propria di R. pseudoaeruginea, da cui risulta
indistinguibile prima del controllo microscopico. Lo stesso fenomeno è stato registrato per
altre specie sabulicole, principalmente R. pseudoimpolita, tyrrhenica, subazurea.

IL CAPPELLO
FORMA - Come in tutte le Agaricales, il cappello delle russule va incontro a una serie di
trasformazioni atte a determinare la completa esposizione dell'imenoforo a termine di svilup-
po. Da inizialmente convesso o emisferico, esso tende ad espandersi ed appianarsi per divenire
spesso crateriforme o a scodella con la piena maturazione. I processi di espansione e rivoluzio-
ne del margine pileico si manifestano con ritardo o incompletamente in qualche specie. Inoltre,
la forma definitiva può essere determinata da situazioni accidentali, quali il contatto tra
basidiocarpi strettamente appressati o la presenza di ostacoli estrinseci.
Singole specie o sezioni si caratterizzano per una morfologia peculiare. È questo il caso delle
Lactarioides, nelle quali la forma a guanciale è dovuta alla precoce e marcata ombelicatura
centrale ed alla lenta espansione del corpo fruttifero, con un margine pileico che si mantiene a
lungo ricurvo . Ugualmente caratteristico è il profilo campanulato del cappello nei giovani sog-
getti di R. emetica e R. carpini.
D ' altronde in alcune specie, poche in verità, la sagoma del cappello può essere dominata dalla
presenza di un umbone . Questa caratteristica ha reso famosaR. caerulea, ma un umbone abha-
stanza netto si osserva in qualche Sardoninae, come R. sardonia, cavipes, gracillima, in R.
nitida, in certe forme di R. versicolore laricina. Una sorta di largo umbone o mammellone, per
altro assai incostante, contraddistingue R. velenovskyi e la poco conosciutaR. pallescens (fide
Karsten).
Le asimmetrie di sviluppo, spesso accompagnate da vistose ondulazioni del margine pileico,
sono frequenti nel subgen. Compactae, caratterizzando alcune forme a carne rigida e spessa
come R. camarophylla, archaeosuberis, nigricans, adusta . R. atramentosa e anthracina mo-
strano un portamento più slanciato e una fisionomia abbastanza regolare. Tuttavia, questo ca-
rattere, può essere influenzato in larga misura da fattori accidentali.
La presenza di un margine scanalato-tubercolato dipende dalla trazione esercitata dal dorso
delle lamelle e dalle venosità che percorrono il fondo dei seni sulla parte esterna della superfi-
cie pileica, dove la carnosità risulta al solito insignificante. È dunque normale che questo carat-
tere sia meglio rappresentato nelle russule molli, come le Tenellae e soprattutto le tropicali
Pelliculariae, contrassegnate da margine acuto e membranoso. Anche in molte Foetentinae, la
sostanziale membranosità del margine pileico è responsabile di una scanalatura e tubercolatura
precoci.
Per contro, una perfetta levigatura è riscontrabile nelle specie più carnose e rigide, quali si
ritrovano nella sez. Compactae, nelleLactarioides, nelleHeterophyllidia, in moltePolychromae,
in alcune Urentes ed inR. viscida. Tuttavia, lelncrustatula, anche quelle provviste di carnosità più
soffice, ad esempio certe Lilaceinae, presentano un margine pileico in media meno scanalato rispet-
to alle russule dermatocistidiate di analoga taglia e carnosità.
In R. insignis, l'ispezione di queste scanalature può evidenziare residui di velo, riconoscibili
per il colorito giallastro e la tessitura aracneiforme.

CARATTERI DELLA SUPERFICIE - Ben nota è l'importanza che riveste lo studio di


questo carattere per l'identificazione macroscopica delle russule .A scopo di esempio, ricordia-
mo come la separazione diR. heterophylla dalle forme verdi diR. cyanoxantha (fo .peltereaui)
possa giovarsi della distinzione tra superficie asciutta e opaca, tipica della prima, e superficie

28
lubrificata e brillante, caratteristica della seconda. Questo esame può anche fornire indicazioni
circa il gruppo di appartenenza, come nel caso delle Jncrustatula , il cui cappello si presenta
ammantato di finissime granulazioni biancastre che gli impartiscono un aspetto pruinoso.
Ben si comprende, d'altronde, come tale fisionomia debba rispecchiare l'organizzazione strut-
turale complessiva dell'epicutis, oltre che la sua composizione qualitativa.
Le regole di seguito enunciate, cui si deve accordare un valore puramente orientativo (dunque
non assolutamente probatorio!), permetteranno di esplicitare questa correlazione.
La superficie umida e brillante, tipica di gran parte delle Tenellae, della sez. Russula, delle
Urentes , è correlata alla presenza di peli sottili, allo spianamento del tricoderma, al suo even-
tuale inglobamento in un gel congofobo, alla presenza di dermatocistidi (supponendo che il
contenuto lipidico di questi ultimi possa influire in certa misura). Questa fisionomia caratteriz-
za dunque la maggior parte delle russule dermatocistidiate. In qualche rappresentante della sez.
Russula, come R. rhodopus e laccata, si può arrivare a una sorta di verniciatura brillante.
Tale fenomeno può essere esaltato dalla presenza di glutine. Nel caso di R. foetens un muco
particolarmente spesso e la sua massima idratazione in condizioni di tempo piovoso possono
provocarne il penzolamento lungo il bordo. Una sorta di mucillagine si osserva in molte
Incrustatula dopo la pioggia, soprattutto in quelle provviste di ife primordiali più voluminose e
addensate, come nella subsez. Amethystinae. Tale mucillagine, particolarmente appariscente
nei vecchi corpi fruttiferi dal cappello depresso "a scodella", ha origine dalla omogeneizzazione
e dal rigonfiamento dell'essudato che ricopre le ife primordiali. Tuttavia, nelle stesse forme
dermatocistidiate il ristagno prolungato di acqua piovana può favorire l'emissione di una certa
quantità di muco .
La superficie asciutta, opaca e finemente escoriata si riscontra in presenza di grossi peli e di
cuticola non gelificata. È probabile che anche l' assenza di dermatocistidi (o un certo stato di
aggregazione del materiale in essi contenuto(?), come nel caso delle russule Xerampelinae)
possa avere qualche importanza.
La superficie vellutata può dipendere da peli particolarmente voluminosi e dalla loro accen-
tuata verticalizzazione (epicutis a palizzata). Un caso particolarmente significativo è quello di
R. amoena e forme correlate. ·
La superficie pruinosa o forforacea è possibile anche in alcune russule dermatocistidiate, o
comunque prive di ife incrostate, come R. anatina, amoena, accidentalmente R. parazurea,
pseudoimpolita, me/zeri (ma in questa tipologia può rientrare la stessa R. virescens) . Si può
pensare all'effetto combinato dell ' aggregazione in ammassi dei terminali dell'epicutis e della
localizzazione profonda del pigmento.
Le semplici regole qui sopra enunciate vanno applicate con riserva, poiché anomalie di svilup-
po del tricoderma, sempre in agguato, possono causare modificazioni impreviste della fisiono-
mia del cappello. Così, un' accentuata verticalizzazione e rarefazione delle ife può dar luogo ad
una superficie asciutta e vellutata in specie caratterizzate da brillantezza nelle condizioni ordinarie
(R. e/ariana, alcune Urentes tra cui R. decipiens, diverse altre). Il fenomeno inverso, per cui
forme abitualmente vellutate possono mostrare un rivestimento levigato e brillante, dipende
quasi sempre dal collassamento (spianamento) del tricoderma. Ad esempio, per una brusca
disidratazione da "colpo di sole".
La presenza di granulazioni biancastre si correla microscopicamente a coacervi di ife
primordiali apigmentate che si sviluppano verticalmente sul piano dell 'epicutis. Questa
particolarità, riscontrabile in molte Incrustatula, acquista maggiore evidenza nel caso di
ife primordiali lunghe e addensate, ad esempio in R. roseoaurantia , tendendo invece a
scomparire quando le ife sono corte e disperse, come inR. velutipes e nelle Chamaeleontinae.
Tali granulazioni si formano soprattutto al centro, dove gli aggregati si mostrano più densi e

29
voluminosi, e sul margine pileico dei soggetti immaturi, dove l'effetto di protezione esercitato
dall'iniziale ripiegamento consente alle ife di espandersi senza ostacoli (R. vinosa,pubescens,
roseoaurantia, etc.).
La presenza di verrucosità bianco-grigiastre strettamente aderenti alla superficie pileica si
rileva in certe forme di R. sororia ("fo. pseudoaffinis"). Tali verruche, derivate dalla lacerazio-
ne del rivestimento, si mostrano di colorito biancastro per l'opacizzazione da loro stesse eser-
citata sui depositi pigmentari della subcutis. Il vivace contrasto cromatico rispetto alla circo-
stante subcutis denudata, particolarmente ricca di pigmento, può dare dunque l'impressione di
residui velari (in realtà, epicutis frammentata).
Una sorta di "effetto pseudoaffinis" sembra potersi verificare in altre specie caratterizzate da
pigmento scuro profondamente localizzato, subcutis filamentosa ed epicutis eterogenea
conglutinante.Abbiamo altrove illustrato il caso diR. parazurea. Tuttavia, la tav. 76 della Flore
Illustrée des Champignons d'Afrique Centrale (Buyck, 1994) mostra una R. pruinata (della
sez. Heterophyllae subsez. Ilicinae) , con pseudovelo perfettamente identico a quello della "fo.
pseudoaffinis".
I..:aspetto zigrinato si giustifica per una sottile lacerazione dell'epicutis. Non è da escludere
che, in molte Incrustatula, questo carattere possa dipendere dalla presenza di uno strato pro-
fondo di ife ampollacee, dunque vagamente pseudoparenchimatico, capace di ridurre la coesio-
ne della compagine cuticolare fino a provocarne lieve scollamento.
Le screpolature hanno origine da una lacerazione più grossolana e profonda.
In R. virescens questo fenomeno dipende dalla natura cellulare o sferocistoide della subcutis
(vero strato continuo di aspetto pseudoparenchimatico) che rende molto friabile il rivestimen-
to, favorendone la dissociazione in scaglie per l'intera superficie.
Diversa è la genesi delle screpolature di R. cyanoxantha fo . cutefracta, la cui subcutis filamen-
tosa dovrebbe garantire una buona coesione. Fattore determinante è, in questo caso, l'idrope
osmotica (eccessivo assorbimento di acqua dal terreno) che, provocando un 'abnorme rigonfia-
mento del corpo fruttifero, finisce per causare cedimenti nelle parti congenitamente più deboli.
Sono queste il rivestimento pileico e la linea di inserzione delle lamelle sul gambo, la quale
ultima può subire un distacco circolare a "collarium". Tale fenomeno si verifica più facilmente
nei terreni argillosi e/o in periodi di piogge insistenti.
Screpolature più discrete ed incostanti sono possibili in R. anatina, amoena, accidentalmente'
in diverse Heterophyllidia (R. heterophylla, vesca, etc.).
Alla presenza di rugosità si deve attribuire un significato ugualmente incidentale. Tuttavia, tali
rugosità ci risultano particolarmente frequenti e vistose sul cappello diR.juniperina eR. badia.
Nel caso delle rarissime russule con velo, l'esame a piccolo e medio ingrandimento (lente o
stereomicroscopio) permette di rilevare la presenza di fioccosità giallastre o giallo ruggine
disseminate per l'intera superficie (R. messapica) o limitate alle scanalature marginali (R.
insignis) . In questi casi, la replica del motivo ornamentale alla base del gambo dovrebbe essere
costante.
ASPORTABILITÀ DELLA CUTICOLA -Questo carattere (calcolato come frazione per-
centuale del raggio del cappello) risulta raramente ben fissato all'interno della specie. Nella
grande maggioranza dei casi, la frazione asportabile corrisponde alla metà circa del raggio.
Tuttavia, inR. delica, sanguinea, lepida, amarissima, persicina (specialmente la "var. rubrata"),
la cuticola si presenta adnata (aderente), separandosi con difficoltà e per brevissimo tratto .
Romagnesi attribuisce la medesima proprietà a R. rubroalba (nel confronto con R. romellii) ,
ma i nostri riscontri depongono per una certa aleatorietà di questo carattere.
I..:aderenza è invece una regola al centro del cappello, dal momento che, solo qualche
Chamaeleontinae (soprattuttoR. risigallina, vitellina) e talvoltaR. brunneoviolacea, hanno la
cuticola che si separa per intero in un sol colpo. InR. subazurea, clarojlava, nauseosa, silvestris,
l'asportabilità interessa un tratto molto ampio, ma in genere non l' intera superficie.

30
COLORI
Colorazioni biancastre
Russule primitivamente ed integralmente bianche non esistono nella flora del "Vecchio conti-
nente", se si esclude il subgen. Compactae. Non fa eccezione a questa regolaR. europae, entità
misteriosa il cui typus, sottoposto a revisione, si sarebbe rivelato identico a una forma bianca di
R. romellii (Dagron ined.). Dinanzi a raccolte dal cappello biancastro o avorio ocraceo, si deve
quindi pensare innanzi tutto a forme depigmentate di specie ordinariamente colorate.
Possono contribuire a questo fenomeno il dilavamento di pigmenti idrosolubili in condizioni di
piogge intense e persistenti o il loro danneggiamento per eventuali colpi di sole. Ciò si verifica
più facilmente in alcune specie congenitamente predisposte, come R. betularum, exalbicans,
prinophila, globispora , diverse Griseinae. Tuttavia, la maggior parte dei casi di albinismo sono
l' espressione di difetti enzimatici geneticamente trasmissibili che determinano un blocco della
sintesi pigmentaria (varietà genetiche albine).
La nomenclatura concede ampio spazio a queste forme. Tra le più conosciute ricordiamo R.
vesca fo. lactea, heterophy lla fo . virginea, p seudoaeruginea fo. galochroa, amoenolens fo.
pallescens ss. Auct. (non ss. P. Karst.), rubroalba fo . albocretacea, romellii fo. alba, persicina
yar. intactior, sanguinea fo . confusa,fragilis fo. nivea, lepida "fo. alba", velutipes fo. cretacea,
risigallina "fo. bicolor".
Un cappello pallidissimo e per accidentalità biancastro (nel caso di perdita totale di pigmenti)
contraddistingue alcune Heterophyllidia , come R. werneri, galochroa, galochroides,faustiana.
Un difetto congenito di pigmenti primari caratterizza l' intero subgenere Compactae (sez.
Compactae, Lactarioides, Archaeinae). Tuttavia, l'iniziale albinismo di queste forme lascia
presto spazio a macchie bruno ruggine (Lactarioides, Archaeinae) o grigio-nerastre (sez.
Compactae) correlate all'invecchiamento del corpo fruttifero (necropigmenti).

Colorazioni rosse
Nella sistematica di Romagnesi , basata in larga misura sui colori, le forme dal cappello esclu-
sivamente rosso sono riunite nelle apposite sottosezioni "Emeticinae", "Persicinae" e Rubrinae
(R. emetica, mairei, luteotacta,persicina, rubra, etc.). Gradazioni conformi sono ugualmente
caratteristiche di R. tinctipes, rubroalba, alcune Jncrustatula (R. emeticicolor, zvarae, minutula,
pseudo integra).
Lo stock pigmentario delle Rhodellinae (R. puellula, rhodella, etc.), pur privilegiando la fra-
zione rossa, non appare improntato a una rigorosa monocromia. È verosimile che una certa
impurità del colore si debba ammettere per le stesse R. zvarae e minutula, le cui gradazioni
carminio fanno supporre la disponibilità di un pigmento minore bluastro.
Molte delle sezioni che Romagnesi caratterizza per colorazioni di base rosse tollerano la pre-
senza di un pigmento minore giallo. Per questo motivo, diverse "Maculatinae" (R. maculata ,
lundellii, secondo noi juniperina, altre specie), "Coccinula" (R. laeta, aurantiaca, etc.),
Rhodellinae (R.font-queri, etc.) possono mostrarsi con un cappello arancio, fulvastro , e talvol-
ta giallastro. Inoltre, sebbene per tali gruppi non sia formalmente prevista la dotazione di pig-
mento blu , alcune "Maculatinae" (soprattutto R. globispora, decipiens, vinosopurpurea),
"Coccinula" (R. velenovskyi), "Emeticinae" (R. emeticella , betularum) sviluppano di tanto in
tanto con un cappello rosso carminio o violaceo che si giustifica per la disponibilità di quest'ul-
timo pigmento.
In qualche caso, forme puramente rosse devono essere attribuite a specie notevolmente policrome
nelle condizioni ordinarie (p. es., la var. rutilans di R. odorata). Fenomeni analoghi, dovuti
all'inattivazione di una parte dello stock pigmentario, sono stati osservati, come evento ecce-
zionale, in R. laricina, cessans, cistoadelpha ,fragilis, romellii. Tuttavia, la medesima circo-
stanza è teoricamente ammissibile per un gran numero di specie.

31
Colorazioni gialle
Le russule dal cappello puramente ed esclusivamente giallo costituiscono autentica rarità. Di
questa ristrettissima schiera potrebbero far parte una Chamaeleontinae come R. vitellina (quan-
tunque Rauschert caratterizzi la suaacetolens per un cappello "interdum . . armeniaco" ) e forse
R. helios. Viceversa,R.flavocitrina dovrebbe disporre di un apparato pigmentario più vicino al
gruppo di R. olivascens, per quanto si evince da certe gradazioni verdastre.
Altre specie note per il colore giallo di base rivelano impurità pigmentarie di diversa natura.
RicordiamoR. ochroleuca e claroflava, cui Romagnesi attribuisce sfumature verdi occasionali.
Tra le Foetentinae, R. farinip es e pallescens dovrebbero essere le uniche forme stabilmente
gialle, ma si tratta di tinte smorte, tendenti all ' ocra, come è d ' abitudine nelle Ingratae. Tra le
X erampelinae si segnala il caso di R. f elleaecolor, la cui indipendenza da R. pascua non ci
sembra, peraltro, sicuramente provata.
Si deve prendere atto di come nemmeno la stirpe Citrina (= Citrinae Romagn.), ospiti specie
rigorosamente monocrome. Difatti, le macchie arancio fulvo diR. citrina Gillet ss. Romagnesi
e R. solaris presuppongono la disponibilità di un pigmento minore rosso ; R. raoultii parrebbe
ammettere forme verdi; R. citrinochlora accusa una policromia ancor più spiccata, con facoltà
di sfumature verdi e rosso-arancio.
Dinanzi a una raccolta dal cappello puramente giallo, la probabilità di avere a che fare con
fenomeni di dissociazione pigmentaria (soppressione del rosso e/o del blu eventualmente asso-
ciati) risulta dunque molto elevata. Forme di questo tipo sono note per alcune Heterophyllidia
(R . cy anoxantha var. flavoviridis , heterophy lla var. eh/ora ss. Romagn., anatina var.
xanthochlora , violeipes fo . citrina) , Violaceinae (R. pelargonia var. citrinovirens), Sardoninae
(R. sardonia fo . mellina, torulosa fo . luteovirens, queletii fo .jl,avovirens comb. invai.), per la
serie Atropurpurea (R. atropurpurea fo. dissidens, poikilochroa fo. heliochroma,fragilis var.
gilva ), certe forme di R. viscida, alcune Polychromae e Paraincrustatae (R. romellii fo .jl,avida
ad int. , R. integra fo.jl,avella , nuragica fo. holoxantha, seperina var. luteovirens, forme gialle
di R. cremeoavellanea), Urentes (R. romagnesii, R. cuprea fo .Junquillea ad int.),Incrustatula
(R. turci var. gilva , chamaeleontina fo. lutea), Tenellae (certe raccolte di R. nauseosa, laricina
e soprattutto olivina). Segnaliamo a questo proposito l'esistenza di forme integralmente citrino
dorato di R. aurea, rappresentative di una modalità di dissociazione dei pigmenti che si con-
trappone alla fo . axantha.
Nel caso di raccolte a cappello giallo della stirpe Atropurpurea, il colore bianco della sporata
può dar luogo a confusioni con la stirpe Citrina. Quanto alle forme gialle di R. sardonia e delle
altre Sardoninae, di abbastanza frequente riscontro in natura, la sporata colorata di queste ulti-
me dovrebbe limitare il rischio a R. citrinochlora .
Colorazioni arancio
Questa gamma cromatica presuppone la dotazione di due distinti pigmenti, giallo e rosso . '
Colorazioni arancio sono soprattutto caratteristiche diR.font-queri, aurantiaca, decolorans tra
le forme dolci dermatocistidiate; di R. risigallina fo . armeniaca tra le Chamaeleontinae, di R.
luteoaurantia (nom. invai.), aurantioflammans e blumiana tra le forme xantosporee pepate.
Tuttavia, altre Urentes possono esibire colori almeno in parte simili. Si tratta di R. maculata,
rutila, lundellii . Ricordiamo che R. heterophy lla è l'unica rappresentante del subgen.
Heterophyllidia che, seppure in circostanze eccezionali, presenta macchie di colore fulvo aran-
cio (fo . laeticolor).
Colorazioni bluastre
È curioso come non esistano, almeno nella flora europea, russule equipaggiate di un pigmento
blu isolato. Queste gradazioni sono dunque la conseguenza dell'attenuarsi della frazione rossa
in specie dal cappello ordinariamente porpora o violetto. Il pigmento blu può risultare molto
espressivo in qualche Heterophyllidia, soprattutto R. grisea, ionochlora, cyanoxantha, più di

32
rado parazurea, atroglauca, o qualche Polychromae come R. nuragica. Abbiamo comunque in
nota raccolte a cappello più o meno bluastro diR. lilacea, brunneoviolacea,firmula, clariana,
alnetorum, cistoadelpha, romellii, atropurpurea,pseudoaeruginea (fo. caerulea ad int.). !.;elenco
appare destinato ad allungarsi.
Colorazioni verdi
Colorazioni specificamente ed esclusivamente verdi sono appannaggio di molteHeterophyllidia,
comeR. virescens, aeruginea,pseudoaeruginea, stenotricha, monspeliensis. Essendo comun-
que questo pigmento in dotazione alla gran parte delle Heterophyllidia, forme analoghe sono
ammissibili per molte altre specie come conseguenza dell'attenuazione o soppressione del pig-
mento viola associato. RicordiamoR. cyanoxantha fo.peltereaui , heterophylla fo. heterophylla ,
vesca fo. viridata, amoenicolor·fo. olivacea, amoena fo . viridis. Tra lelntegroidinae si segnala
R. groenlandica, sorta di clarojlava dal cappello verde oliva raccolta sotto Betula pubescens e
B. nana in zona subartica (ma la specificità del taxon è giustificata anche da differenze micro-
scopiche); tra le Violaceinae R. innocua e tra le Urentes la misteriosaR. urens. Nelle coniferete
della Svezia centrale, abbiamo conosciuto una Integriforminae (da tempo all'attenzione di
Ruotsalainen e Vauras) a cappello completamente verde che ci ha colpito per l'abbondanza di
pigmento granulare. Questi Autori hanno descritto una R. olivina del medesimo colore, asse-
gnandola alle Laricinae.
Al di fuori delleHeterophyllidia, le forme verdi costituiscono autentica rarità nel genereRussula
e sono abitualmente la conseguenza della soppressione del rosso in specie notoriamente
policrome. È questo il caso di molte Sardoninae (R. fuscorubra fo . olivovirens, torulosa fo.
luteovirens, R. sardonia fo . viridis comb. ined.), di R. atropurpurea fo. dissidens,fragilis fo.
viridilutea, delle forme verdi di R. atrorubens, poikilochroa, viscida, violacea, cavipes, di al-
cuneXerampelinae ("R. cicatricata", "R. elaeodes", etc.), diR. integra fo .pseudoolivascens e
forme verdi delle Olivaceinae, di R. carpini, romellii, di qualche Incrustatula (certe forme di R.
olivascens,jlavocitrina).
Si può supporre che alcune specie non confermate, comeR. luteoviridans, olivicolor, chlorantha,
rappresentino l'omologo verde di russule policrome la cui identità resta tutt'ora da chiarire.
Colorazioni brunastre
Gradazioni di colore bruno si riscontrano in qualcheHeterophyllidia (R. mustelina, heterophylla
fo . adusta), eccezionalmente nelleAmoenula (soprattuttoR. amoenicolor) . Tuttavia, esse sono
decisamente più frequenti nellePolychromae, in un contesto che può prevedere, in diversi casi,
la possibilità di forme purpuree o in parte giallo-verde. Ricordiamo R. integra (fo. integra),
integriformis , fulvogramin ea, aerina, tyrrhenica (fo. tyrrhenica), melitodes, fusconigra ,
campestris, pseudocampestris, straminea, alcuneXerampelinae, principalmenteR.favrei. For-
me brune sono previste nelle stesse Olivaceinae. Tra le specie pepate che fanno capo alle Urentes
e alle Rubrinae, si segnalano R. adulterina, R. cuprea (fo. cuprea), R. quercilicis. Ben più
raramente sono chiamati in causa altri gruppi; ad esempio Amethystinae o Sardoninae.
Ricordiamo da ultimo le Foetentinae, le cui gradazioni rosso-brune, piuttosto tardive e
disomogenee, succedono a colori di base più o meno ocracei.
Colorazioni grigiastre
Le forme grigio cenere o grigio piombo sono straordinariamente rare nella flora europea. Ri-
cordiamo R . anatina, certe forme di R. medullata, consobrina , nonché la misteriosa R.
xerampelina var. murina. Colori tendenti al grigiastro sono possibili inR. sororia, amoenolens,
hortensis, forse in brunneoviolacea.
Colorazioni nerastre
Caratterizzano in primo luogo la sez. Compactae (Nigricantes Bataille), dove sono l' espressio-
ne di un viraggio che finisce per interessare le diverse parti del fungo.

33
Per contro, negli altri sottogeneri, si tratta di gradazioni più o meno cupe o anche nerastre,
presenti fin dall'inizio, ma limitate in genere alle parti centrali del cappello e correlate a una
sovrabbondante produzione degli specifici pigmenti (in particolare rosso e/o blu). Tra le
Heterophyllidia, questa eventualità si verifica più spesso in R. parazurea, raramente in
atroglauca; tra leAmoenula soprattutto inR. amoenicolor "fo. nigrosanguinea". Limitatamen-
te alla sez. Russula, ricordiamo certe forme scure (disco nerastro) di R. torulosa,fuscorubroides,
atrorubens; tra le Tenellae, R. saliceticola e brunneoviolacea; tra le Ingratula, R. amoenolens
(nom. invai.), sororia, certe raccolte di R. insignis. Anche R. adulterina, per quanto si evince da
una bella tavola di H. Marxmuller (n° 1 in Einhellinger 1985) parrebbe valersi di questa
facoltà.
Colorazioni policrome.
Molte Polychromae, Urentes, Tenellae, Incrustatula, disponendo di un ricco arsenale
pigmentario, possono combinare il rosso, il blu e il giallo secondo proporzioni variabili, rica-
vandone le tinte più disparate. Ad esempio: violetto, verde, bruno, nelle diverse sfumature,
oppure tinte mescolate e talvolta di difficile definizione.
Nonostante la molteplicità delle combinazioni possibili, è noto come nei soggetti provenienti
da ceppi miceliari unitari il colore tenda a fissarsi entro una certa gradazione. Ad esempio:
capita talvolta di raccogliere forme rosso vinoso di R. graveolens per poi ritrovare la specie, in
una stazione differente, con il cappello più o meno verde ("fo. cicatricata"), o prevalentemente
bruno ("fo.jusca" ss. Auct.), così da ricavarne l'impressione di entità distinte.
Tuttavia, una certa variabilità all'interno della medesima popolazione è ugualmente ammissi-
bile. Esemplificando: potrà capitare di raccogliere, contemporaneamente ed in situazioni di
stretta commensalità, esemplari tipici della suddetta fo. /usca accanto ad altri parzialmente
stinti di ocra olivastro.
Nel caso di più colori (o sfumature di colore) associati sullo stesso cappello, capita spesso che
i diversi pigmenti si distribuiscano per zone concentriche, con un aspetto a coccarda nel caso di
bande nettamente delimitate.Ad esempio, giallo al centro e rosa rosso in periferia (tipicamente
inR. risigallina fo. luteorosella, accidentalmente in molte altre specie); giallo-verde al centro e
porpora violetto o brunastro in periferia (certe forme di R. romellii, graveolens, amethystina,
cuprea, molte Tenellae, etc.); oppure margine violetto porpora con il disco nerastro (certe for-
me di R. atropurpurea, atrorubens, torulosa, queletii, fuscorubroides, viscida), qualche
Polychromae, etc.
Capita molto più raramente che il pigmento si distribuisca in maniera irregolare o con effetto scre-
ziato (incidentalmenteR. carpini, clariana, ionochlora, graveolens ss. I., etc.).

UIMENOFORO (LAMELLE)
l;apparato imeniale delle russule è formato da lamelle. Le vere lamelle (o "lame", secondo un
francesismo che abbiamo spesso utilizzato nei nostri contributi) decorrono dal margine pileico
alla sommità del gambo, con cui contraggono un rapporto di inserzione secondo modalità va-
riabili . Le lamellule, quasi sempre presenti, sono invece lamelle incomplete o abortive che,
nascendo dall 'orlo del cappello, si dipanano per un segmento di raggio pileico interrompendosi
prima del gambo. Questa interruzione può ugualmente aver luogo in corrispondenza di una
biforcazione (anastomizzazione tra lamelle contigue). -
CONFORMAZIONE - Le lamelle si dicono "uguali" (uguaglianza) se l'imenio risulta
privo di lamellule intercalari (p. es., R. risigallina, vitellina, sericatula, più o meno
incidentalmente altre specie). Nel sottogenere Compactae (sez. Compactae, Lactarioides,
Archaeinae) le lamelle sono invece assai ineguali per la presenza di lamellule numerosissime
e di varia lunghezza. Il perimetro della lamella è formato dal dorso (segmento superiore
adeso alla carne) dal taglio , altrimenti detto orlo o filo (segmento inferiore libero), dal

34
margine anteriore (segmento di raccordo con la circon/erenza del cappello), dal margine
posteriore (parte corrispondente all'inserzione sul gambo) . I.:intero perimetro delimita due
facce opposte di una singola lamella.
- La larghezza, o altezza, corrisponde alla distanza interposta tra il dorso e il filo (lamelle più
o meno strette o larghe). Le lamelle sono particolarmente larghe nelle Polychromae,
Paraincrustatae, Urentes, Tenellae; basse nelle Heterophyllidia, Archaeinae, Lactarioides.
Nell ' ambito di queste ultime, è ben nota la distinzione traR. delica, a lamelle relativamente
larghe e spaziate, e R. chloroides, a lamelle strette e serrate.
- In relazione alla forma del margine anteriore le lamelle possono dirsi "acute", come nel
caso delle Foetentinae, oppure "ottuse", o francamente "arrotondate", come nel caso delle
Tenellae ed Urentes. Una situazione intermedia è configurata dalle Heterophyllidia.
- In riferimento alle caratteristiche del margine posteriore, o se si preferisce delle diverse mo-
dalità di inserzione, le lamelle si definiscono "libere" e "distanti" se si raccordano al cappel-
lo in prossimità del gambo senza venirne a contatto; "annesse" o "attingenti" se entrano in
contatto. In quest'ultimo caso le modalità di inserzione possono essere diverse. Si defini-
scono "adnate" le lamelle con inserzione rettilinea, cioè più o meno perpendicolare alla su-
perficie del gambo (un gran numero di specie); "decorrenti" le lamelle che si inseriscono
dopo una breve curvatura verso il basso; "arrotondate" se il raccordo è preceduto da una
curvatura verso l' alto (un gran numero di specie).
Le lamelle "decorrenti" sono rare nel genere Russula. Si riscontra infatti più spesso la varian-
te delle lamelle "discendenti-adnate" (R. chloroides, sanguinea,farinipes, heterophylla). Le
lamelle arrotondate sono generalmente annesse al gambo (moltissime specie), più raramente
libere (R. roseicolor, badia, quercilicis, dryophila , etc.). In ogni caso, la modalità di inserzio-
ne varia molto all ' interno della specie in funzione dello stadio di sviluppo e di altri fattori
contingenti.
- Il margine libero delle lamelle può risultare rettilineo (lamelle "segmentiformi"), oppure
arcuato con convessità rivolta verso l'esterno (lamelle "bombate" o "ventricose"). Nell 'even-
tualità di un orlo incavato, le lamelle si presentano strette ed acute in avanti (lamelle cosiddet-
te "falciformi", come inR.foetens).
Se l' orlo risulta privo di frastagliature, le lamelle si dicono "a filo intero". Soltanto R.fragilis,
betularum e luteotacta fo . serrulata (ma anche certe raccolte di R. aquosa e della misteriosa
R. clusii Fr. ss. Blum, a quanto ci risulta), possono mostrare un taglio eroso o denticolato
(lamelle "serrulate").
- Lo spessore delle lamelle (distanza che separa le due facce contrapposte), misurato nel punto
di massima ampiezza, cioè verso il dorso, è carattere correlato alla durezza del corpo fruttife-
ro, oltre che, naturalmente, alle sue dimensioni complessive. Si può infatti constatare che le
forme staturalmente ridotte delle Polychromae e Paraincrustatde, come R. dryophila o R.
rhodomarginata, hanno lamelle nettamente più spesse e carnose delle Tenellae di pari dimen-
sioni. Ciò dimostra il valore sistematico di questo carattere.
- I seni lamellari rappresentano la parte di superficie imeniale che riunisce due l~melle conti-
gue. Il fondo di questa superficie è percorso da venosità trasversali più o meno nette (lamelle
"intervenate").
- La suddivisione di un corpo lamellare in due distinte lamelle prende il nome di forcatura o
biforcazione. Biforcazioni sono possibili a varia altezza del raggio pileico, ma soprattutto in
prossimità dell'inserzione, dove si verifica un superaffollamento con il più stretto contatto tra
lamelle contigue. Questo carattere non riveste particolare importanza nella tassonomia delle
russule. Tuttavia, inR. subterfurcata e soprattuttoR. heterophylla, le lamelle si raccordano al
gambo formando un caratteristico anello di biforcazioni ed anastomizzazioni. A ben vedere,
ciò capita talvolta nella stessaR. cyanoxantha.
- Poiché la spaziatura delle lamelle si modifica con l' età e le dimensioni del corpo fruttifero,

35
l'indice di spaziatura è definito dal rapporto con il diametro pileico. In qualche caso, questo
carattere può essere introdotto nelle chiavi dei singoli taxa. Ad esempio, nel subgen. Compactae,
dove alcune specie si fanno notare per lamelle assai distanziate (R. nigricans, R. camarophyl/a)
ed altre notabilmente rinserrate (R. densifolia, densissima,fuliginosa, anthracina, atramentosa,
chloroides). QualcheArchaeinae può avere lamelle considerevolmente spaziate e più o meno
decorrenti, con una fisionomia complessiva vagamente igroforoide.
Viceversa, questo carattere si esprime con una relativa monotonia nelle cosiddette "Genuinae"
(Lange 1940) (ovvero ciò che resta del genere Russula dopo l' esclusione del subgen.
Compactae) . Tuttavia, R. nuragica, luteotacta, aquosa, alnetorum, innocua, cavipes, robertii,
betularum mostrano lamelle piuttosto distanti .
COLORE - Il colore delle lamelle, di regola bianco o biancastro all'origine (sebbene tenui
pigmenti parenchimali possano modificare questo punto di partenza), si trasforma con la
maturazione del corpo fruttifero, avvicinandosi progressivamente a quello delle spore in mas-
sa, notoriamente assai variabile da una specie all'altra. È difficile che le lamelle possano espri-
mere compiutamente la sfumatura di colore delle spore, tendendo il fungo a disperdere queste
ultime man mano che vengono prodotte. Non di meno, poiché il distacco dalla pianta madre
accelera i processi di maturazione e poiché la dispersione delle spore è impedita dal
capovolgimento del corpo fruttifero , l'ispezione dell' imenoforo, effettuata l'indomani della
raccolta, in soggetti lasciati a maturare in questa posizione, può dare un'idea approssimativa di
tale carattere.
Se questa metodica garantisce una relativa affidabilità nel caso di forme xantosporee ed
ocrosporee, essa rischia invece di fallire nelle russule a sporata bianca o crema. Infatti, le la-
melle di alcune specie esprimono una sfumatura di colore propria, dovuta a pigmenti parenchimali
in grado di mascherare cromogeni sporali particolarmente deboli. Inoltre, soprattutto nelle
Puellarinae, Melliolentinae, Xerampelinae e Heterophy l/ae, la partecipazione dell 'imenoforo
ai fenomeni di viraggio spontaneo del colore della carne potrebbe indurre una sovrastima della
sporata. Questo tipo di ingiallimento dovrebbe essere riconosciuto senza difficoltà, interessan-
do l'intero corpo fruttifero e con maggiore intensità il taglio delle lamelle, più esposto delle
facce agli eventi atmosferici e traumatici .
I.:eventualità di pigmenti extrasporali sulle lamelle non è molto frequente nelle russule. Inol-
tre, tali pigmenti non si rivelano così appariscenti come in altri generi di funghi (ad esempio i
Cortinarius).
Ricordiamo le sfumature ocra o rosa dell'imenoforo di R. fel/ea e di alcune Compactae (R.
nigricans, anthracina e soprattutto lavar. carneifolia , talvolta R. acrifolia) . Allo stesso modo,
il riflesso zafferano sulle lamelle di R. pallidospora, rilevabile anche in soggetti immaturi,
potrebbe dare l'impressione di una forma xantosporea.
Diverse altre specie mostrano un colore di fondo paglierino che dissimula il bianco della sporata.
Si tratta, principalmente, di R. atropurpurea, velutipes e certe forme di R. cyanoxantha (in
particolare R. langei). Un riflesso giallo-verde si ritrova sulle lamell e di R. seperina e
heterophyl/a .
I.:imenoforo può essere pigmentato fin dall ' inizio di citrino vivo inR. sardonia, talvolta di un
giallo dorato tenue in R. inamoena. Un pigmento ceruleo è caratteristico di R. mairei e di
qualche Lactarioides. Le lamelle di R. grisea si mostrano spesso sfumate di rosa violaceo in
corrispondenza del bordo anteriore, soprattutto dopo la pioggia (presumibile migrazione di un
pigmento idrosolubile).
Tuttavia, l'effetto più spettacolare si osserva sull'orlo delle lamelle di alcune specie caratteriz-
zate da pigmentazioni stipitali parimenti vivaci. Un taglio macchiato di rosso è abbastanza
frequente inR. lepida, amarissima, saliceticola, nelleAmoenula, in R. velenovskyi var. cruentata,
in certe forme di R. alutacea ("R. purpurascens" Bresadola) e di olivacea. Più raramente lo

36
stesso pigmento si rende visibile in R. badia, paludosa, juniperina, limitatamente al bordo
anteriore. Nel caso di R. aurea, un vivace pigmento citrino dorato può interessare il gambo e
il taglio delle lamelle, risparmiandone in parte le facce.
R. illota è l'unicaFoetentinae d'Europa con orlo delle lamelle punteggiato di bruno nerastro.
Analoga caratteristica è descritta per la giapponeseR. senis, con tutta probabilità un sinonimo.
La peculiarità di un orlo lamellare più pallido delle facce è segnalata per R. integra. Questa
caratteristica, che Bon denomina "effetto integra", potrebbe facilitare , secondo l'Autore, una
sottostima della sporata.
Si deve ricordare, infine, l'eventualità di necropigmenti specificamente imeniali, come nel caso
di R. queletii, le cui lamelle possono mostrare, in certe condizioni, un esteso viraggio sui toni
verdi .
FRAGILITÀ - La fragilità si apprezza soffregando le lamelle con un polpastrello, laddove,
nella quasi totalità delle specie, tale manovra provoca fratture. Un'eccezione ben nota è quella
di R. cyanoxantha, per il cui riconoscimento è giudicata essenziale la consistenza lardacea
(sensazione di cedevolezza ed untuosità al tatto). Nella sottosez. Heterophyllae, le lamelle sono
dette sublardacee, volendo con ciò significare una moderata e transitoria elasticità che non
provoca incollamento né sensazione di untuosità.Anche le lamelle diR. velutipes, e soprattutto
della sua fo . pulposa (nom . invai.), sviluppano una sensazione peculiare di freschezza e
cedevolezza al tocco.
Molto più fragili esse sono certamente nelle Griseinae e in parte delle Ilicinae. Tuttavia, la
massima fragilità è appannaggio delle Tenellae, delle Polychromae e Paraincrustatae, di alcu-
ne Urentes.

IL PIEDE (GAMBO, o STIPITE)


RAPPORTI DIMENSIONALI - Le dimensioni del gambo sono genericamente propor-
zionate a quelle del corpo fruttifero, con il massimo spessore, fino a 40-50 mm, nel caso di R.
nigricans, adusta, olivacea. La dimensione lunghezza risulta, in media, inversamente propor-
zionale alla durezza della carne, ciò che dovrebbe rispondere all'esigenza di rendere più celere
lo sviluppo del fungo.
Nella caratterizzazione di alcune specie o di interi gruppi di specie il rapporto lunghezza/lar-
ghezza può avere una certa importanza.
Il gambo risulta tarchiato nell ' intero subgen. Compactae (soprattutto nelle Lactarioides, in
minor misura nella sez. Compactae e nelleArchaeinae). Le stesseHeterophyllidia sono russule
relativamente tarchiate, come moltePolychromae eParaincrustatae (specialmenteR. curtipes,
tyrrhenica, dryophila) , o qualche Urentes (soprattutto R. lundellii).
Il gambo slanciato è invece una caratteristica della maggior parte delle Tenellae. Tuttavia que-
sto carattere può risentire in larga misura di fattori estrinseci, quali lo spessore e lo stato di
aggregazione dell'humus superficiale. È noto come una lettiera di foglie molto spessa, la cre-
scita nei tappeti di muschio, soprattutto negli sfagni o in terreni sabbiosi, possano esaltare il
tropismo longitudinale del fungo, modificando apprezzabilmente la lunghezza del gambo (R .
emetica "fo. longipes", certe raccolte di R. taigarum, aquosa, robertii, etc.).
La forma risulta fondamentalmente cilindrica nelle situazioni ordinarie. Un gambo clavato si
osserva più spesso nello stadio di vita giovanile del fungo. Tuttavia l' aspetto di clava può
mantenersi nelle diverse fasi di sviluppo, caratterizzando alcune specie carnose e robuste come
R. viscida, lepida, amarissima, velutipes, o anche fragili, come R. aquosa, robertii. Per contro,
esso si presenta rastremato o attenuato verso il basso nelle Heterophyllidia. Il gambo può
apparire vagamente fusiforme in qualche russula dal portamento slanciato, restringendosi leg-
germente in punta ed ali' estremità superiore (R. caerulea, saltuariamente R. risigallina, alcune
Sardoninae).
Più frequente è una svasatura sommitale, ovvero sotto l'inserzione delle lamelle. Questo ca-

37
rattere, di occasionale riscontro in molte specie, si conferma ben fissato e particolarmente ap-
pariscente in R. dryophila, roseicolor, quercilicis, violaceoincarnata, diverse Polychromae e
soprattuttoXerampelinae.
In rapporto alle caratteristiche della superficie, il gambo si mostra preferibilmente liscio nelle
forme più dure e carnose, in primo luogo nel sottogenere Compactae, dove, se mai, è più facile
osservare qualche nervatura (nervature in prossimità dell'inserzione delle lamelle ci risultano
particolarmente frequenti nelle Xerampelinae delle querce). Anche marcatamente corrugato
esso si presenta, invece, nel caso delle forme più fragili, come le Tenellae ed alcune Urentes .
Tuttavia l'entità del fenomeno dipende molto dall'età del fungo e dal suo grado di accresci-
mento superfluo (per imbibizione d'acqua o altre cause contingenti).
Il gambo fioccoso è appannaggio delle russule con ife incrostate più lunghe e voluminose,
soprattutto delleAmethystinae, ma anche diR. olivascens. Ciò risulta particolarmente evidente
durante l'osservazione a piccolo ingrandimento (lente!). Contrariamente alle attese giustificate
dall'epiteto nomenclatoriale, questo carattere trova ben modesta rappresentazione inR. velutipes.
La presenza di pliche e perforazioni basali contraddistingue R. adusta, camarophylla ed
archaeosuberis; possibilmente altre Compactae, tuttavia in modo incostante e meno evi-
dente .
COLORE - li colore del gambo risulta il più delle volte bianco, specialmente nei soggetti
giovani e prima che si sviluppino i segni dell'ingrigimento, ingiallimento, arrossamento o
annerimento eventuali. La verifica del viraggio è raccomandabile soprattutto in questa sede,
dove il contrasto con il bianco di fondo e l'effetto anticipatorio della manipolazione consento-
no di percepire tempestivamente le trasformazioni più lievi.
La presenza di pigmenti si osserva più spesso nelle forme dal cappello vivacemente colorato.
Tuttavia, quest'opportunità non può prescindere dalle facoltà intrinseche della specie. È infatti
noto come sfumature rosa siano particolarmente frequenti inR. exalbicans, talvolta perfino in
raccolte dal cappello stinto, mancando invece del tutto nella serie Emetica, anche nel caso di
forme equipaggiate di forte carica pigmentaria.
D'altra parte la dotazione di un pigmento rosso può contrassegnare interi gruppi o sezioni, ad
esempio le Olivaceinae, le Sardoninae, le Lepidinae e soprattutto leAmoenula, che sono forse
il gruppo più coerente rispetto a questo carattere. Per quanto l'influenza di fattori micorrizici
possa essere ragionevolmente esclusa, sorprende la notevole frequenza con cui le russule di
betulla mostrano un pigmento rosa sul gambo (serie Exalbicans e Betulinae, R. aurantiaca,
font-queri).
A livello di singole specie, questa facoltà si esprime con notevole frequenza in R. zvarae,
roseipes, nitida, taigarum. Tra leParaincrustatae si segnalanoR. carminipes, tra leXerampelinae
R. xerampelina, R. subrubens ed altre forme di incerto significato come R. amoenipes e
amoenoides. La frequenza appare decisamente più bassa in R. melliolens, paludosa, tinctipes,
dryophila, luteotacta, quercilicis, minutula, emeticicolor, divenendo autentica eccezione inR.
vinosa,firmula, turci. Tuttavia, una tenue sfumatura rosa pastello è stata osservata, come ano-
malia, perfino sul gambo di R. faginea e R. vesca .
Sembra d'altronde, che questa facoltà sia negata ad alcune specie, anche alle massime satura-
zioni consentite per il colore pileico. Oltre alla già ricordata serie Emetica, particolarmente
interessante ci sembra il caso di R. rubroalba. C'è comunque da chiedersi quanto si possa
essere categorici in proposito. Infatti, dopo aver verificato l' assenza di pigmento stipitale in un
centinaio di raccolte di R. laeta, finendo per convincerci della stabilità assoluta di questo carat-
tere, abbiamo dovuto ricrederci dinanzi a un 'esperienza di opposto significato . Altro episodio
suggestivo viene da una raccolta di R. clariana che ha mostrato una macchia violetto lilacino
circoscritta verso l'apice del gambo. Si tratta di carattere inedito per la subsez. Violaceinae.
Anche la topografia del pigmento e l'ampiezza della sua distribuzione possono valere come

38
elemento di caratterizzazione delle singole specie. Ben noto è il caso di R. olivacea, il cui
pigmento si risolve spesso, procedendo la maturazione del fungo, in una ristretta cintura rosa
sotto l'attaccatura delle lamelle. Anche in R. quercilicis esso tende ad affiorare nella parte più
alta del gambo. Nel caso di R. a/utacea, la topografia si mostra invece più variabile, essendo
interessata, di regola, la metà inferiore. Caratteristica diR. tyrrhenica è la presenza frequente di
una macchia rosso porpora ali' estrema punta. Questa tendenza alla localizzazione basi-stipitale
del pigmento si osserva anche in R. seperina, emeticico/or, ve/enovskyi. Per contro, sono po-
chissime le specie in cui esso arriva a impegnare l' intera ( o quasi) superficie del gambo. Ciò si
verifica soprattutto in certe raccolte di R. lepida , R. zvarae, in qualche Sardoninae, nelle
Amoenu/a.
La pigmentazione volge più propriamente al carminio o al lilacino, anziché al rosa-rosso,
nelle Sardonina e, nelle Amoenula, in qualche lncrustatula (R. li/acea, subazurea), in diverse
Heterophy //idia , principalmente R. grisea, /angei, ionoch/ora, /eucospora . Sebbene questa pre-
cisazione possa avere significato sul piano statistico, il tentativo di discriminare specie o interi
gruppi di specie in base ali ' esatta sfumatura di colore del gambo può apparire tanto pretenzioso
quanto fallace nei suoi risvolti pratici. Ciò per il fatto che l'equilibrio dei pigmenti, ovvero la
loro concentrazione relativa, risulta variare in questa sede similmente a quanto avviene sulla
superficie del cappello.
Colorazioni stipitali diverse dal rosso e dal violetto sono relativamente rare nel genere Russula.
Il caso meglio conosciuto è senz'altro quello diR. aurea, il cui gambo si abbiglia di un magni-
fico pigmento giallo citrino che riappare sul filo delle lamelle e, in parte, nello spessore della
carne. Un pigmento simile, ma ben più scialbo, dovrebbe appartenere a R. ve/enovskyi var.
cruentata. Ricordiamo le sfumature verde-grigio che si osservano in alcune Griseinae, come
R. parazurea fa. dibapha , sublevispora, atroglauca, limitatamente alle forme più scure; ma
anche al di fuori del gruppo inR. citrinochlora . Una citazione particolare spetta aR. grisea fa .
pictipes, il cui gambo si presenta tricolore: verde alla base, violetto in alto e bianco nella parte
intermedia apigmentata. Sfumature di colore grigiastro o grigio-bruno dovrebbero aversi uni-
camente in R. amoeno/ens e consobrina, oltre che nelle già ricordate Griseinae.
DECORAZIONI - Le decorazioni eventualmente rinvenibili sulla superficie stipitale posso-
no avere diverso significato. Ricordiamo anzitutto la punteggiatura bruno bistro di R. i/Iota,
nonché certe macchie gialle o rugginose nel terzo inferiore del gambo di alcune specie dovute
alla presenza di residui di velo. Quest'ultima eventualità è confermata dal riscontro di un feltro
fioccoso nell'esame a piccolo ingrandimento (lente o stereomicroscopio!). Il viraggio istanta-
neo al rosso con una goccia di KOH può essere di conferma. Limitatamente alla flora europea,
questa reazione risulta positiva inR. insignis, messapica, viscida, ochroleuca. Un curioso feno-
meno, osservato più volte in R. fagin ea, si riferisce alla comparsa di una fine squamettatura
bruna dovuta alla frammentazione con simultaneo imbrunimento della cuticola del gambo .
Questo carattere dovrebbe dipendere dalle condizioni meteorologiche di sviluppo, poiché la
sua presenza ci risulta correlata ali ' alternarsi di pioggia e vento in rapida successione.
CONSISTENZA (vedi anche "consistenza della carne") - La consistenza del gambo è mas-
sima nel subgen. Compactae, nelle Lepidinae, in R. viscida, badia e qualche altra specie, dove
la frazione midollare mantiene una discreta compattezza fino al termine di sviluppo. Una certa
rigidità caratterizza le Heterophy//idia e le Polychromae. Per contro, la consistenza si rivela
assai mediocre nelle Ten ellae, dove la compagine del gambo si risolve presto in un esile guscio
corticale riempito da midollo soffice, poi lacunoso al suo interno. Caratteristica delleFoetentinae
è la netta differenziazione tra la corteccia, di buon spessore, rigida e fragile , e il midollo,
grumoso, interrotto da una serie di celle romboidali che confluiscono infine in una singola
grande caverna.

39
LA CARNE
CONSISTENZA - La consistenza è tipicamente dura nel subgen. Compactae, in R. lepida e
amarissima (Lepidinae), in R. viscida, in certe forme di R. torulosa e badia. La minima com-
pattezza è invece propria delle Tenellae, di molte specie iscritte alla sez. Russula, più in gene-
rale delle forme di piccola taglia. Diverse russule, la cui compattezza risulta mediocre nelle
condizioni ordinarie, possono sviluppare una durezza inconsueta per anomalia accidentale o
per l'influenza di non sempre ben identificati fattori trofico-micorrizici. Questo fenomeno sembra
verificarsi con maggior frequenza in specifici contesti ambientali, di norma gli stessi che favo-
riscono situazioni di macrocarpia. Sotto querce mediterranee sempreverdi le specie che
beneficiano di una particolare robustezza sono R. decipiens, rutila, rubroalba, melliolens,
globispora. Per contro, sembra che proprioR. globispora si mostri particolarmente gracile nei
boschi freschi di latifoglie, in special modo sotto castagni o faggi .
A parte il fattore ecologico, è noto come il trofismo del fungo risenta del numero di basidiocarpi
prodotti per ceppo miceliare unitario, poiché i casi limite di gigantismo e di durezza corrispon-
dono quasi sempre a condizioni di vegetazione monocarpica. Tra le esperienze più significati-
ve, abbiamo in nota una forma di R. cuprea con portamento e consistenza (in parte anche
opacità cuticolare) da Olivaceinae, e una grossa forma subdura di R. fragrantissima dal cap-
pello massiccio di 170 mm. Raccolte dello stesso tenore sono state effettuate per R. virescens,
parazurea, carminipes, nigricans. Si tratta, in generale, di anomalie senza fissità.
Il COLORE PRIMITIVO della carne (carattere immediatamente rilevabile al taglio) risulta
consensualmente rossastro sotto il rivestimento pileico di R. mairei, persicina var. rubrata ed
altre forme a cuticola rossa più o meno adnata, dunque difficilmente asportabile. Il pigmento
lilacino, presente sotto la cuticola di R. cyanoxantha, leucospora, grisea può affiorare anche
nelle parti morsicate dagli animali e, almeno nel caso diR. grisea, verso il bordo anteriore delle
lamelle. Un pigmento giallo citrino si osserva sotto il rivestimento di cappello e gambo nelle
forme ben tipiche di R. aurea; in misura assai meno evidente sotto la cuticola pileica di R.
romellii e di qualche altra specie. La carne dei soggetti giovani di R. subfoetens ed inamoena
può apparire lavata di citrino nella compagine della corteccia stipitale. Qualcosa di simile do-
vrebbe verificarsi nella stessa R. velenovskyi var. cruentata. Tuttavia è R. sardonia ad esibire
questo pigmento nella forma più appariscente.
VIRAGGIO - Il viraggio del colore della carne, che costituisce le basi dei moderni impianti
sistematici nel genere Russula, riveste notevole importanza ai fini della specificazione.
Fenomeni di ingiallimento sono abbastanza comuni e contraddistinguono molte Tenellae (mar-
cato ingiallimento in R. puellaris, sapinea, arpalices, versicolor e varietà correlate, in R.
cistoadelpha e terenopus; più debole in R. versatilis e odorata), alcune Melliolentinae (R.
melliolens, annae), le Urentes della serie Maculata (R. maculata, globispora, dryadicola), R.
carpini,prinophila, cavipes. Anche R. vesca e heterophylla ingialliscono, sia pure con minore
vivacità. Imputabili a un chimismo di tutt' altra natura sono le macchie giallo cromo che si
sviluppano nelle parti contuse di R. luteotacta e R. sanguinea ("var. pseudorosacea"). Un vi-
raggio sui toni zafferano è proprio diR. amarissima. Ingiallimento della carne all'aria si osser-
va in R. subfoetens e inamoena.
Un caso diverso è quello diR. alnetorum, la cui carne può mostrarsi vivamente giallo citrino fin
dall ' inizio nella superficie del gambo ed al suo interno.
I.;imbrunimento è una forma di viraggio non facilmente distinguibile dalla precedente, tanto
più che diverse specie a carne ingiallente finiscono esse stesse con l'imbrunire in vecchiaia.
Tuttavia, un imbrunimento prevalente caratterizzaR. viscida, lelactarioides, alcuneFoetentinae
e Polychromae (in particolare R. straminea), alcune Paraincrustatae, R. fellea, mustelina.
Forme imbrunenti per antonomasia sono le Xerampelinae, il cui viraggio è sostenuto da un
chimismo peculiare che non trova uguali nel genere Russula.

40
Mentre l'ingiallimento e l'imbrunimento sopra descritti, secondari alla produzione di
necropigmenti, risentono principalmente dell'età del fungo (oltre che delle condizioni meteo-
rologiche e dell'insistenza della manipolazione), l'estrinsecazione dei fenomeni di
ingrigimento richiede un'umidità ambientale sufficiente a produrre il rigonfiamento dei tes-
suti. Se questa forma di viraggio si presenta con maggiore evidenza nei vecchi basidiocarpi, ciò
dipende dunque dal fatto che l'allentamento della compagine tissutale, caratteristica della
senescenza, favorisce l'assorbimento di maggiori quantità di acqua dal terreno.
Più o meno marcatamente ingrigiscono R. nuragica, laricina, rubra, rivulicola, decipiens, un
buon numero di specie iscritte alla sez. Russula (R. grisescens, helodes, nana, exalbicans,
pelargonia, clariana, alnetorum, atropurpurea, citrinochlora,pseudoraoultii). Lo stesso feno-
meno si presenta più attenuato in R. vinosopurpurea, paludosa, innocua, persicina (special-
mente la "var. intactior"), brunneoviolacea. In qualche caso, l'ingrigimento può associarsi
all'ingiallimento o all'imbrunimento, in un equilibrio modulato dalle variabili condizioni am-
bientali. Ciò si verifica soprattutto inR. sericatula, brunneoviolacea, sanguinea.
[;annerimento è elemento di forte caratterizzazione per le russule che ne sono protagoniste. In
molti casi, e soprattutto nella sez. Compactae, esso è preceduto da un transitorio, ma alle volte
vivace, arrossamento. Questa forma di viraggio, accuratamente studiata nelle sue basi chimi-
che, dipende da un necropigmento vacuolare che si forma per catalisi enzimatica a partire
dall'amminoacido L-Tirosina. La massima intensità del viraggio si osserva in R. nigricans,
albonigra e nella serieAtramentosa, mentre con estrema lentezza e minore intensità annerisce
R. adusta e soprattutto la sua forma sabulosa propria delle dune costiere.
Diverse "Genuinae" a sporata ocra o giallastra mostrano un viraggio analogo (o paragonabile)
a quello della sez. Compactae. Tra queste, R. vinososordida, decolorans, seperina contengono
unicamente dermatocistidi e trovano sistemazione tra le Polychromae; R. rhodomarginata e R.
kallioi, a cuticola mista appartengono alle Paraincrustatae; R. claroflava, vinosa, pubescens
entrano a far parte delle Integroidinae (del subgen. Incrustatula) poiché equipaggiate di sole
ife primordiali.
[;annerimento diR. rhodomelanea, tardivo e alle volte debole (semplice ingrigimento), è favo-
rito dalla manipolazione e dal calore atmosferico.
ODORE - I.;odore è carattere di notevole importanza per l'identificazione delle russule. In
qualche caso, esso consente di distinguere a colpo sicuro specie per il resto quasi identiche sul
terreno. Basti pensare all'immediatezza con cui R.fragilis efragrantissima possono esser di-
scriminate dai rispettivi sosia pelargonia e laurocerasi attraverso un semplice test olfattivo.
Tuttavia, l' impiego di questo carattere può tornare utile, accessoriamente, anche per differenziare
R. violeipes da amoenicolor e R. sororia da amoenolens.
[;analisi olfattiva deve tenere conto delle diverse modalità con cui l'odore si sviluppa nelle
singole specie.
Consideriamo odori primari quelli che, dipendendo da uno specifico metabolismo del fungo ,
si apprezzano in ogni momento del suo ciclo vitale e fin dalla giovinezza. Tale è, ad esempio,
l'odore di R. laurocerasi, fragrantissima, sororia, fragilis , delle serie Emetica e Persicina.
Definiamo invece odori secondari quelli che, sviluppandosi a seguito di fenomeni regressivi,
divengono percettibili solo in vecchiaia, all'inizio della corruzione o con l'essiccamento. Vale
qui l'esempio diR. risigallina, odorata, melliolens, xerampelina, messapica. Non è da esclude-
re che odori percepiti come simili o identici possano avere origine diversa. Mentre, infatti,
l'odore di miele profuso da R. rubra sembrerebbe di tipo primario, quello analogo ma più
tardivo di R. melliolens si presenta con le caratteristiche dell'odore secondario.
Un altro aspetto interessante può essere quello del rapporto tra percettibilità dell'odore e condi-
zioni climatiche. Ammettiamo, in linea generale, che la condizione favorevole sia rappresenta-
ta da tempo caldo e asciutto non solo nel caso di odori secondari (ad esempio, quello delle

41
Xerampelinae, notoriamente assai difficili da identificare sotto la pioggia), ma anche per quelli
primari. Einhellinger sottolinea come gli effluvi di legno di cedro che sprigionano dalle lamelle
di R. badia manchino del tutto in condizioni di freddo e umidità accentuati. Qualcosa di simile
è stato notato nella stessa R. quercilicis, dove tali effluvi divengono sensibili solo ore dopo la
raccolta, con il parziale prosciugamento dell'imenoforo.
Anche la persistenza non è uguale nelle diverse specie. Il più delle volte l'odore caratteristico
si mantiene solo sul fresco, o per breve tempo nell'essiccato (R. melliolens). Tuttavia, almeno
nel caso di R. fragrantissima e R. hortensis, esso può sopravvivere per qualche settimana in
erbario. Per contro, l'odore di rosmarino di R. minutula si dimostra estremamente labile, al
punto che la sua rilevazione diventa impossibile già qualche ora dopo la raccolta. Questa parti-
colarità si spiega ammettendo che le sostanze chimiche responsabili siano molto volatili ed
abbiano origine dal metabolismo miceliare, anziché da trasformazioni intrinseche del corpo
fruttifero.
La stabilità dell'odore non è sempre garantita nel tempo, potendo sopravvenire modifiche
delle sue caratteristiche durante la stagionatura. È ragionevole pensare che queste modifiche
dipendano da componenti aromatiche diverse che si sviluppano nelle successive fasi di degra-
dazione delle sostanze contenute nel fungo. Il caso più interessante ci sembra quello di R.
pelargonia e clariana, il cui aroma di foglie di geranio stropicciate si trasforma con il passare
del tempo in un sentore netto di acciughe in conserva.
La qualità dell'odore può essere influenzata dall'integrità dei tessuti. È immaginabile, da
questo punto di vista, che a carni intatte siano meglio avvertite le componenti più spiccatamen-
te volatili, in grado di attraversare la parete delle ife integre, liberandosi invece alla frattura
quelle più intrinsecamente legate alla struttura cellulare. Esemplificando: è verosimile che l'a-
roma di benzaldeide o di mandorle amare di R. laurocerasi faccia parte della prima categoria di
sostanze, e che le componenti sgradevoli diR.foetens, che si sviluppano tardivamente in forma
spontanea e fin dall'inizio in conseguenza di traumi, facciano parte della seconda. Variazioni di
questo genere sono soprattutto tipiche delle Foetentinae.
La frequenza e l'importanza dell'odore non sono identiche nei diversi gruppi. Mentre, infat-
ti, il carattere olfattivo risulta ininfluente per il riconoscimento delle innumerevoli specie di
Heterophyllidia (unica eventuale eccezione R. monspeliensis), quasi tutte le Foetentinae sono
contrassegnate da odori forti e caratteristici, davvero preziosi per la loro identificazione. Ricor-
diamo l'odore di marzapane intenso e persistente di R. fragrantissima, quello di mandorle
amare diR. laurocerasi, quello di ipocloriti e carne bruciacchiata diR.foetens, quello spermatico
di R. sororia, quello di topinambur di R. amoenolens, quello di gomma o caucciù di R.
praetervisa, quello gradevolmente fruttato di R. farinipes. Novità sorprendente, una R. foeda
con odore di pelargonio ( carattere inedito per la sezione lngratae ).
Un aroma di frutta-pelargonio è piuttosto frequente nel genere Russula e caratterizza principal-
menteR.fellea,pseudointegra, queletii,firmula, arpalices. I..:odore diR. torulosa, atropurpurea,
odorata, farinipes risulta più genericamente fruttato. Effluvi di miele sono caratteristici di R.
rubra, veternosa, melliolens, melitodes. Ma, mentre nel caso delle prime due specie si tratta di
effluvi precoci, quelli di R. melliolens e melitodes diventano sensibili quando il fungo inizia a
rammollire.
Altri odori notevoli sono quello di aringa (R. xerampelina e specie correlate), di topinambur
cotti (R. amoena), di cotogne o sorbe fermentate (R. messapica), di mostarda (R. vitellina), di
pelargonio poi di acciughe in conserva (R. clariana, pelargonia, violacea), di salmastro, di
pesce misto a frutta (R. delica, chloroides), di cocco (serie Emetica e serie Persicina), di bon-
bon inglesi (R.fragilis, atrorubens, rhodomelanea), di laudano misto a pelargonio (R. cavipes),
di rosmarino (R. minutula), di legno di cedro (R. badia, quercilicis), di iodoformio (R. turci,
amethystina, mustelina var. iodiolens), di formaggio (R. parazurea), di straccio bagnato o afrore

42
di piedi (raccolte stagionate di R. virescens), bucce di patate arrosto (raccolte stagionate di R.
mustelina) , di cedro (R. pelargonia var. citriolens). Odori forti e caratteristici, tuttavia difficili
da definire, sono quelli di R. jlavispora, solaris, quello di R. risigallina ("rose avvizzite" o
"confettura di susine" secondo Romagnesi) .
I.:odore grato di rosmarino o maggiorana che si percepisce in certe raccolte di R. olivascens
apparterrebbe per alcuni Autori a una specie distinta. Tuttavia, J. Schaeffer riferisce di un sen-
tore sgradevole, come di "escrementi di gatto".
SAPORE - Per quanto la sua specificità risulti generalmente inferiore ali' odore, anche il sapo-
re offre un contributo determinante nell'iter di identificazione. È bene ricordare come questo
carattere permetta di separare all ' istante specie per il resto difficilmente riconoscibili a occhio
nudo.Ad esempio: R. rutila daR. laeta e R. adulterina daR. integra , le prime pepate, le secon-
de di sapore mite .
Trattandosi di carattere chiave nella sistematica di Romagnesi (come, del resto, in tutte le mo-
derne costruzioni sistematiche), capita spesso di non poter prescindere dalla verifica dell ' acre-
dine per stabilire il gruppo di appartenenza. Ad esempio: se assegnare una russula a sporata
gialla allePolychromae anziché alle "Urentinae", o alle "Coccinula" anziché alle "Maculatinae" .
Tuttavia, questo attributo dovrebbe marcare le distanze tra la stessa subsez. Heterophyllae e le
Griseinae dentro il subgen. Heterophy llidia , pur con le riserve dovute alla presenza di qualche
forma dolce anche tra queste ultime.
I.:acredine si manifesta con intensità diversa secondo l' età del fungo e le parti utilizzate per
l'assaggio, risultando meglio apprezzabile nei basidiocarpi immaturi e in frammenti di lamelle,
piuttosto che sulla carne di soggetti ben sviluppati. Di questo fatto si dovrà tener conto soprat-
tutto nel testare un ' acredine leggera, ad esempio quella delle Griseinae. Per contro, nelle spe-
cie energicamente pepate, come le Rubrinae o le Urentes, l'assaggio non dovrebbe richiedere
troppi accorgimenti. Tra le forme che manifestano l'acredine più intensa si segnalanoR. badia,
quercilicis, jlavispora, sardonia .
Nella sistematica di Romagnesi , le russule di sapore nettamente pepato sono incluse nei
sottogeneri Russula ("Emeticinae, Rubrinae, Atropurpurinae, Sardoninae, Exalbicantinae") e
"Insidiosula" ("Maculatinae, Urentinae"), mentre nel nostro sistema il punto di riferimento è
la sez. Russula.
Di sapore fondamentalmente dolce sono le Polychromae e Paraincrustatae, sebbene alcune
specie possano manifestare in quest'ambito un'acredine molto leggera o perfino moderata (R.
tyrrhenica). Ugualmente dolci risultano tutte le russule a cuticola formata di soli peli (Amoenula
ed Olivaceinae) e quelle contenenti ife primordiali (Jncrustatula). Tuttavia alcuni dei gruppi
più omogenei, come le sez. Compactae, 1eLactarioides, 1eArchaeinae, leFoetentinae, il subgen.
Heterophy llidia , in parte le stesse Tenellae, includono forme dolci accanto a forme più o meno
pepate. Ciò dimostra come l'introduzione di questo carattere in chiave sistematica si giustifichi
unicamente per motivi pratici .
Molte specie notoriamente pepate possono appalesarsi di tanto in tanto con un sapore intera-
mente dolce. Quest'anomalia, ben nota per R. decipiens e globispora , può verificarsi in diverse
russule indipendentemente dallo specifico grado di acredine. D ' altronde Einhellinger segnala
la possibilità di forme dolci perfino in R. badia che è considerata la più acre di tutte le russule.
Per parte nostra, abbiamo in nota forme dolci di R. rutila , acrifolia , decipiens, maculata,
globispora, cuprea. Purtroppo il nostro contributo a questo tipo di ricerca si è da tempo esauri-
to per intolleranze stomatologiche connesse alla pratica dell'assaggio.
Il sapore amaro costituisce autentica eccezionalità per il genere Russula. Esso contraddistingue
R. amarissima, picrea, caerulea, ed è curioso come in quest'ultima le sostanze responsabili
siano concentrate nella cuticola pileica. Lo stesso sapore dovrebbe appartenere alla poco cono-
sciuta R. lepida var. sapinea, probabilmente un sinonimo di R. amarissima. R. pallidospora si

43
fa notare per un retrogusto amaro-astringente, poi un po' aspro in gola.
Anche qualcheSardoninae ed Urentes (soprattuttoR. rhodopus eR. lundellù) presentano trac-
ce di amarezza, solo in parte mascherate dall'acredine.
Un gusto mentolato si avverte sulle lamelle di R. lepida e albonigra; in forma attenuata su
quelle di R. atramentosa. R. pseudointegra combina note rinfrescanti ed amare. Anche sulle
lamelle di R. laeta percepiamo qualche nota astringente, tuttavia più debole e, a quanto pare,
non da tutti avvertita.
REAZIONI MACROCHIMICHE Le reazioni chimiche hanno notevole importanza nelle
russule, dove caratterizzano singole specie e talvolta intere sezioni.
Solfato ferroso (FeSO 4) - La reazione banale, comune alla gran parte delle russule, consiste in
un colore rosa-arancio pallido. Una reazione rosso-arancio vivace contraddistingue invece la
subsez. Heterophyllae (R. vesca, heterophylla, mustelina), in qualche misuraR. grisea e molte
raccolte di Olivaceinae. In R. dryophila si ottiene una risposta iniziale debole, che si rinforza
lentamente per raggiungere toni di un arancio abbastanza saturo alla fine. Per contro, il FeS0 4
sviluppa una reazione negativa, poi lentamente grigio-verde, in R. prinophila, nonché in R.
cyanoxantha e forme correlate (Cyanoxanthinae). Il test fornisce una risposta molto debole e in
qualche caso nulla in alcune Griseinae (R. ochrospora, atroglauca), in R. fellea, straminea,
nelle Roseinae e in qualche lncrustatula . Lo stesso si verifica in R. arpalices.
Del tutto peculiare è la colorazione verdastra che si sviluppa sulla superficie del gambo delle
Xerampelinae. Anche la carne delle Compactae si colora transitoriamente di verde cupo prima
di annerire.
Dagron (in litt.), che ci ha fornito importanti precisazioni sulle basi chimiche del test, ritiene
che la corretta definizione della modalità di reazione al FeS0 4 , se si eccettua il gruppo delle
Xerampelinae e delle altre forme a carne viridescente, debba fare riferimento alla gamma del-
!' arancio ("toni caldi" nel vocabolario dell'Autore), passando per il giallino, l'arancio pallido,
fino all'arancio saturo, con una punta di rosso nel caso di R. vesca. Il riferimento al "rosa"
(ovvero al "rosso chiaro", escludendo la partecipazione del giallo), presente nei testi di micologia,
non sarebbe dunque corretto, giustificandosi per l'uso del FeSO 4 in soluzione di H2 0 (anziché
in cristalli). Difatti, il Fe 3+ che si sviluppa in questa maniera, alquanto instabile, si idrolizza
rapidamente formando un precipitato di Ossido più o meno idratato, e il reattivo finale (in
pratica una soluzione di H2 SO 4 + Fe3+ + precipitato), determinerebbe, per il suo pH acido, un
viraggio del colorante, presente in tracce nel fungo , al rosa puro. Per questo motivo, l' Autore
raccomanda l'uso del FeS0 4 in cristalli o, ancor meglio, del sale di Mohr (Solfato doppio di
Ferro e Ammonio), di colore un po' più pallido, ma assolutamente stabile a contatto dell'0 2
dell'aria.
In generale, la reazione sui toni arancio corrisponderebbe a carni più o meno ingiallenti, e
quella sui toni verdi a carni più o meno ingrigenti (FeS0 4 rivelatore).
Tintura di Guaiaco - La reazione ordinaria consiste in un rapido azzurramento. Il test ossidasico
risulta invece subnullo nelle Roseinae, nella stirpe Emetica, in R. fragilis e forme correlate, in
R.farinipes, cavipes, rubroalba . Lo stesso si verifica il più delle volte inR. rutila e cuprea, per
le quali sono comunque descritte forme Guaiaco-positive (in particolare la fo . oxydabilis di R.
rutila). Il risultato negativo del test aiuta a differenziare R. emetica , quercilicis e sororia dai
rispettivi sosia R. mairei, decipiens, amoenolens.
Fenolo (soluzione acquosa al 2%) - La reazione banale che si registra nella maggior parte dei
casi consiste in una lenta colorazione bruno avana. Una colorazione porpora violaceo si ottiene
nelle Olivaceinae e inR. amoena, forse in parte nella stessaR. taigarum. Secondo Romagnesi ,
R. me/zeri svilupperebbe una reazione violetto carminio molto simile a quella di R. amoena .
Ammoniaca (soluzione commerciale di NH40H) - I..:idrato di ammonio ed i vapori di ammo-
niaca tingono di rosso le lamelle e la carne di R. sardonia e R. cavipes. Tutte le altre specie non
sviluppano alcuna reazione. Con l'Ammoniaca si può avere un risultato analogo a quello

44
ottenibile con KOH, quantunque di minore intensità, sulle parti gialle di R. insignis ed altre
forme velate.
Potassa (KOH 30 %) - Provoca un istantaneo arrossamento dei tessuti velari di alcune specie.
La reazione si effettua preferibilmente alla base del gambo dove i residui di velo, riconoscibili
per il colore giallastro (R. ochroleuca, messapica, insignis) o giallo ruggine (R. viscida) sono in
genere più evidenti. In R. subfoetens si ottiene una colorazione gialla sulla carne ed arancio
nelle parti spontaneamente gialle sotto la corteccia del gambo.
Anilina - Va testata preferibilmente sulle lamelle. Da tempo note sono la reazione di arrossamento
delle Xerampelinae e quella di ingiallimento propria della subsez. Heterophyllae . Per parte
nostra abbiamo individuato altre risposte interessanti. In R. alutacea, e probabilmente nelle
altre Olivaceinae, si ottiene una colorazione gialla poco meno netta che in R. heterophylla. Il
test risulta invece negativo nelle Roseinae e nel gruppo di R. ilicis (R. ilicis, werneri). Anche in
R. roseoaurantia si ottiene una risposta negativa, mentre diverse Lilaceinae mostrano un lieve
ingiallimento. R. cyanoxantha sviluppa una colorazione arancio alquanto tardiva. In R. fragilis
si ottiene un azzurramento. In R. mairei e rhodomelanea la tacca si colora di arancio ruggine,
contornandosi successivamente di un alone bluastro in progressiva espansione. Un tenue
ingiallimento, per altro assai torpido, dunque non paragonabile a quanto è dato di osservare
nella subsez. Heterophyllae, si ottiene in molte specie.
Formalina - La risposta è negativa nelle condizioni ordinarie. In molte specie a carne sponta-
neamente annerente (Compactae, R. seperina, vinososordida, rhodomarginata, kallioi, vinosa,
pubescens, clarojlava) il reattivo provoca una colorazione rosso-arancio. La tacca si colora
invece pallidamente di rosa in alcune russule dalla carne ingrigente, ad esempioR. pseudointegra.
Solfovanillina (SV) - La reazione chimica va testata nelle parti superficiali del fungo secco ed
è quindi di facile e immediata esecuzione su materiale d ' erbario. NelleRoseinae (R. velutipes,
minutula, lepidicolor) si sviluppa una colorazione rosso lacca brillante. Un risultato molto
simile si otterrebbe, secondo alcuni Autori, in R. caerulea e vinosa .

SPORATA
Nel genere Russula il colore delle spore in massa varia secondo una gamma molto estesa che
spazia dal bianco di R. cyanoxantha e farinipes al giallo tuorlo di R. cuprea e decipiens . Tra
questi estremi si dispiega un ampio ventaglio di gradazioni intermedie.
Vesame della sporata va effettuato ammassando le spore depositate dal fungo e schiacciandole
sotto un vetrino copri-oggetto allo scopo di ottenere la massima saturazione del colore. Questo
preparato si confronta con sporate campione di intensità predeterminata (ad esempio: R. romellii
= IVd) o con tavole graduate che riproducono tutte le situazioni note, dal bianco al giallo
carico. C. Dagron (F) ha approntato una scala graduata che riproduce, ampliandone le opzioni,
il codice Romagnesi. Questo codice, basato su colori chimici che garantiscono una notevole
stabilità, può sostituire efficacemente e con maggiore praticità le sporate di erbario in uso .
Il codice Romagnesi contempla quattro gradi fondamentali, contrassegnati dai numeri romani :
bianco (I), crema (II), ocra (III), giallo (IV). Ognuno di questi comparti è diviso in un certo
numero di gradazioni intermedie indicate con le lettere alfabetiche "a, b, c, d, e". Ne derivano
complessivamente quattordici scalini, come esemplificato nella tabella della pagina successiva.
Poiché il colore delle spore in massa va soggetto a una moderata instabilità all'interno della
specie, questo carattere deve essere considerato con una certa dose di tolleranza. Difatti mentre
alcune sporate garantiscono una fissità notevole (ad esempio, la sporata bianca diR. cyanoxantha
e delle Compactae), per diverse specie sono ammesse fluttuazioni di relativa ampiezza. Si
tratta di R. versicolor, versatilis, parazurea, ilicis, amoenicolor, laricina, seperina, roseipes,
aurea. Ma lo stesso si verifica probabilmente in molteXerampelinae.
Si suole ammettere come fisiologica una variazione del colore sporale contenuta entro uno o
due gradini del codice Romagnesi. Tra i molteplici fattori che potrebbero determinare instabi-

45
Codice dei colori sporali secondo Romagnesi
RUSSULELEUCOSPOREE
la (sporata bianca): R. farinipes, R. vesca, sez. Compactae, etc.
lb (sporata biancastra): R.fragilis, R. zvarae, R. velutipes, etc.
RUSSULE PALLIDOSPOREE
Ila (sporata crema chiaro): R. ionochlora , Lepidinae, etc.
Ilb (sporata crema medio): R. laurocerasi, R. amoena, etc.
Ile (sporata crema medio): R. grisea, R. dryophila, R. puellaris, etc.
Ild (sporata crema scuro): R. pseudoaeruginea, R. pallidospora, etc.
RUSSULE OCROSPOREE
Illa (sporata ocra chiaro): R. sanguinea, R. sardonia, etc.
Illb (sporata ocra medio): R. me/zeri, R. exalbicans, R. rubra, etc.
Illc (sporata ocra scuro): R. badia, R. xerampelina, etc.
RUSSULE XANTOSPOREE
IVa (sporata giallo chiaro): R. turci, R. curtipes, etc.
IVb (sporata giallo chiaro): R. nuragica, R. veternosa, etc.
IVc (sporata giallo medio): R. olivacea, R. integra, etc.
IVd (sporata giallo scuro): R. rame/lii, R. carpini, etc.
IVe (sporata giallo scuro): R. decipiens, R. cuprea, etc.

lità ricordiamo l'età del fungo, la sporulazione forzatamente indotta in corpi fruttiferi senescenti,
condizioni trofiche. Si ha l'impressione che questa instabilità riguardi principalmente la spara-
ta crema, ocra, giallo chiaro, mentre più rare dovrebbero essere le variazioni significative sulla
gamma del giallo carico.
La sparata bianca (la) tende ad assumere con il prosciugamento e la stagionatura d'erbario una
sfumatura crema assai netta (presumibili trasformazioni fisico-chimiche dei cromogeni sparali).
Sembra che mutazioni dello stesso tenore possano intervenire in via eccezionale anche sul
fresco. Per parte nostra abbiamo raccolto sparate crema dalle lamelle diR. velutipes. Tuttavia la
medesima facoltà è riferita per R. atrorubens (Einhellinger 1985) e R. emetica (J. Vauras ex
verbis) .

CARATTERI MICROSCOPICI
SPORE
Cosservazione microscopica delle spore delle russule necessita di almeno mille ingrandimenti.
Per questa indagine si fa uso del reattivo iodato di Melzer che ha la proprietà di colorare in nero
il disegno ornamentale mettendone in risalto i più fini dettagli. Il prelievo delle spore può
essere effettuato direttamente dalle lamelle, per mezzo di una piccola spatola metallica. Questa
metodica, di uso corrente nella pratica di determinazione, ha il vantaggio dell'immediatezza e
della praticità, ma espone ad alcuni inconvenienti e non consente misurazioni precise. È quindi
preferibile fare uso di spore di sparata, raccolte lasciando riposare il cappello del fungo su
apposita superficie per un numero sufficiente di ore. I vantaggi di questa metodica sono i se-
guenti: 1) minima contaminazione del preparato da parte di spore immature; 2) sovrabbondan-
za di spore disponibili per l'osservazione microscopica e per le eventuali misurazioni; 3) assen-
za nel preparato di frammenti di tessuto imeniale che potrebbero disturbare l' esame e limitare
l'aderenza tra vetro porta-oggetti e vetrino copri-oggetti; 4) forte colorazione di contrasto

46
dell'ornamentazione resa possibile dall'assorbimento ottimale del reattivo di Melzer da parte
delle spore disidratate (condizione abituale delle spore di sporata).
Per quanto riguarda la revisione di materiale d'erbario, è noto come il tempo che intercorre tra
la raccolta delle spore e la loro utilizzazione per l'analisi microscopica non influisca sulla
qualità del preparato. In altre parole: si dovrebbero ottenere gli stessi risultati con sporate fre-
sche e con sporate conservate per decenni.
C. Dagron (1989) ha ideato una metodica di notevole interesse per il prelievo delle spore diret-
tamente dall'imenoforo e la loro fissazione su vetrino di esame. Questa proposta rientra in un
protocollo d'alta scuola, dove vengono illustrate nuove tecniche di confezionamento e conser-
vazione dei preparati di microscopia appositamente studiate per le diverse parti del fungo.
Colpisce l'ingegnosità delle metodiche e la qualità dei risultati , documentata dalla raffinatezza
del materiale trasmessoci a più riprese dall'Autore. Non riferiremo specificamente su questo
argomento, d'altronde complesso ed articolato, rimandando direttamente al lavoro pubblicato
in B.S.M.F.
Per parte nostra, abbiamo elaborato un procedimento molto semplice che dovrebbe contemperare
le diverse istanze di semplicità, rapidità d' esecuzione e qualità dei risultati nella più modesta
ottica di una "microscopia sul campo". Esso ha inizio comprimendo leggermente a piatto il
frammento di lamella su striscia di nastro adesivo trasparente lunga pochi centimetri. Dopo
l'asportazione della lamella con una pinza, le spore adese alla striscia formeranno un film
monostrato che verrà colorato con una goccia di Melzer. I; eliminazione dell'eccesso di reattivo
tramite carta assorbente dovrà essere "dosata" al fine di mantenere la quantità minima di liqui-
do necessaria a salvaguardare i requisiti ottici del materiale in osservazione. Fin dall ' inizio, la
manipolazione del nastro adesivo potrà essere facilitata bloccandone l' estremità tra il piano di
lavoro e il vetrino porta-oggetti, cui esso rimarrà incollato in posizione ben fissa . In effetti,
dopo la colorazione con il Melzer, la porzione libera di striscia sarà rivoltata in modo tale che
la sua faccia adesiva inglobante le spore verrà ad adagiarsi sul vetrino di supporto cui aderirà
con lieve pressione manuale. Dopo aver depositato su questo speciale coprioggetti la consueta
goccia di olio per immersione, si passerà all'esame microscopico del preparato.
Nel caso di campioni d'erbario, la metodica rimane sostanzialmente la stessa, con la differenza
che il frammento di lamella, prima di venire a contatto della striscia adesiva, per l'incollatura
delle spore, dovrà essere parzialmente reidratato per esposizione a un flusso di vapore su acqua
in ebollizione, o mediante stazionamento su carta assorbente inumidita. Anche in questo caso,
dopo aver asportato la lamella con una pinza, si aggiungerà al film sporale una quantità minima
di Melzer, preoccupandosi di riassorbire la parte in eccesso che ostacolerebbe l' adesione al
vetrino di supporto.
La metodica qui illustrata presenta i seguenti vantaggi : 1) disposizione delle spore in un film
monostrato, con necessità minima di fuochettare durante l'osservazione microscopica e possi-
bilità di visualizzare sul medesimo piano focale un numero di spore particolarmente elevato; 2)
immobilità assoluta delle spore, che è condizione essenziale per la loro riproduzione a tratto
(disegno manuale) in camera lucida; 3) assenza, o presenza molto limitata, di frammenti di
parenchima imeniale (eventualmente molto piccoli) che, aumentando lo spessore del preparato
e il consumo di Melzer, verrebbero a peggiorare la qualità dell'esame; 4) possibilità di analisi
comparative di notevole efficacia, ottenute incollando, fianco a fianco sullo stesso vetrino, le
spore prelevate da campioni differenti a confronto (la fissità delle spore permetterà questa
giustapposizione senza pericolo di rimescolamento) . Per meglio visualizzare il confine tra le
due serie sporali eterogenee, siamo soliti tracciare sul nastro adesivo, con pennarello a punta
sottile, una linea di demarcazione ai cui lati verranno posizionati, e quindi pressati, i frammenti
di lamella in studio per ottenere l'incollatura delle spore.
Il principale limite di questa metodica sta nell'uso di spore non di sporata che può influire
negativamente sulla precisione delle misurazioni (handicap, per altro, non intollerabile nel cor-

47
so di un esame "routinario" o preliminare).
Durante l'analisi microscopica, i caratteri di importanza tassonomica che verranno presi in
considerazione sono la forma e le dimensioni delle spore, l'ornamentazione, l'eventuale ami lo idia
della tacca sopra-ilare.

FORMA - La forma obovoide è il tipo più comune e si riscontra nella gran parte delle russule.
Essa è determinata dall'appendice ilifera o apiculo, la cui presenza comporta una lieve distor-
sione del profilo sporale.
Spore notabilmente arrotondate (subglobose) sono quelle di R. rubra,prinophila, melliolens,
annae, amoena, certe raccolte di rubroalba, delle Lepidinae. Lo stesso avviene in R. foetens e
laurocerasi tra leFoetentinae. Una forma relativamente arrotondata è propria di R. consobrina,
delle Roseinae, soprattutto di R. pseudointegra (qui riclassificata come Integroidinae), di R.
taigarum, rhodopus per la serie Sardonia, di R. fragilis e poikilochroa per la serieAtropurpurea.
Nel caso delle Foetentinae, questo carattere aiuta a distinguere R.foetens e R. sororia, a spore
subglobose, dai rispettivi sosia, subfoetens e amoenolens, entrambe a spore allungate.
Mettendo a confronto raccolte diverse della medesima specie, si può osservare come le dimen-
sioni sporali risultino inversamente proporzionali al loro grado di rotondità. Ciò per il fatto che
la macrosporia comporta una più alta percentuale di spore allungate (e viceversa). Questa rego-
la trova conferma anche nel contesto intracarpico, esaminando la massa sporale prelevata da un
singolo corpo fruttifero. Se ne evince che è la larghezza, delle due dimensioni, quella più stabi-
le e caratteristica, dunque la più affidabile per la tassonomia delle russule.
Spore marcatamente allungate sono proprie del gruppo di R. versicolor, soprattutto di
cistoadelpha e pseudopuellaris, ma anche di aeruginea, talvolta parazurea e medullata,
amoenolens, pallidospora.
Una variante curiosa del tipo allungato è la forma a bisaccia o reniforme (o ficiforme) che
caratterizza certe raccolte di Griseinae. Capita di osservarla saltuariamente in R. parazurea ed
aeruginea. Nel caso, le spore tendono ad assumere una forma vibrionica, con un emiprofilo
convesso e l'altro fortemente depresso o incavato nella regione dell'ilo ( ovvero in prossimità
de li 'appendice).

DIMENSIONI- Questo carattere tocca i limiti inferiori nella subsez. Heterophyllae ed


Archaeinae e quelli superiori in qualche Urentes delle serie Adulterina e Maculata. Specie
microspore per eccellenza sono R. subterfurcata (5,2-6,5 x 4,7-5,7 µm) , heterophylla (5,2-7,5
x 4,2-5 ,6), helgae (5,5-7 x 4,5-5,5 µm) , camarophylla e archaeosuberis (5,3-6,5 x 4-5,4 µm),
qualche raccolta di anatina. Per contro, spore gigantesche che possono raggiungere 13 (14) x
11 (12) µm , appartengono aR. globispora, gigasperma, olivina, maximispora. Poco meno grandi
sono quelle di R. straminea, decolorans, adulterina, integra.
I.;intero subgen. Heterophyllidia si caratterizza per dimensioni sporali piuttosto piccole. In
particolare nelle Griseinae, la taglia, relativamente monotona, si attesta su valori medi di 6,5-
8,5 x 5-6,5 µm . Il tetto massimo di 8,5 x 6,5 è sfondato ampiamente dalla sola R. ochrospora,
autentica outsider del gruppo per misure correlative di circa 7 ,6-9 ,6 x 6,4-8 µm .

ORNAMENTAZIONE - I.;ornamentazione delle spore deve essere analizzata nelle sin-


gole unità che la compongono e per il suo disegno d ' insieme. Le unità ornamentali sono
rappresentate dalle verruche e da eventuali elementi anastomosanti. Secondo lo spessore,
questi ultimi prendono il nome di connessioni (linee sottilissime, talvolta al limite della
visibilità in m. o.) o creste (linee di spessore quantificabile). Nonostante il grado di amiloidia
risulti abbastanza monotono, capita, qualche volta, di osservare un'amiloidia parziale o
incompleta, per verruche che non assorbono il Melzer omogeneamente e nella loro interezza
(annerimento incompleto). Questo carattere, più evidente nel caso di specie ad orna-
mentazione particolarmente rilevata (ad esempio, qualche Fo etentinae), non riveste im-
portanza ai fini della specificazione.

48
VERRUCHE - Vanno esaminate soprattutto di profilo, mettendo a fuoco il perimetro sporale.
Ciò consentirà di verificare la loro forma ed altezza, quest'ultima identificabile con il cosiddet-
to "rilievo ornamentale". Alle diverse forme e dimensioni degli elementi verrucosi corrispon-
dono altrettante tipologie delle spore "spinose", "echinulate", "verrucose", "verrucolose",
"pustolose" e "sabbiate", come appresso esemplificato.
1) spine: si tratta di verruche coniche, alte, strette e appuntite. Spore spinose sono quelle di R.
innocua e veternosa.
2) aculei: si tratta di verruche coniche, più o meno alte e ad apice smusso. Spore echinulate (o
aculeate) sono quelle di R. cuprea e forme correlate, di R . laeta, aurantiaca, etc.
3) verruche (in senso stretto): sono escrescenze relativamente basse e ottuse. Spore verrucose
appartengono aR. medullata.
4) verrucole: si tratta di verruche di dimensioni particolarmente piccole. Spore verrucolose si
ritrovano in R. ionochlora.
5) pustole: si tratta di verruche larghe e appiattite. Spore pustolose sono quelle diR. cyanoxantha
e forme correlate.
6) verruche puntiformi: si tratta di verruche piccolissime, appena visibili in microscopia otti-
ca. Se l'ornamentazione è del tipo "isolato", cioé senza elementi anastomosanti, ne derivano
spore "sabbiate", come in R. sublevispora, archaeosuberis e, soprattutto, camarophylla.

ELEMENTIANASTOMOSANTI- Sono linee di vario spessore che congiungono singole


unità verrucose. Esse mancano nel caso di spore a verruche isolate. Secondo l'altezza e lo
spessore di queste linee (i due caratteri possono venire equiparati nella pratica corrente e nel
linguaggio descrittivo) si configurano diverse possibilità che corrispondono alle tipologie delle
spore "connesse", "crestate" e "alate".
I) Connessioni sottili (abbr.: "connessioni"): si tratta di linee sottilissime, di spessore non
quantificabile, che manifestano la tendenza a riunirsi in un reticolo variamente accennato
("spore connesse, più o meno reticolate"). Le verruche situate ai punti di intersezione del
reticolo, o "verruche nodali", possono essere alte è voluminose, come nel caso di R. emetica
e della sua stirpe, oppure tanto piccole da risultare quasi completamente immerse, dunque
poco distinte dal reticolo ("spore rigate sublisce" come in R. werneri). Anche nel caso di R.
melliolens e albonigra le singole verruche si mostrano al limite della visibilità in microscopia
ottica.
2) Creste: sono elementi congiuntivi di spessore quantificabile. Spore nettamente crestate si
trovano in R. amoena e specie correlate, in R. poikilochroa, e/ariana, etc.
3) Creste alate: si tratta di creste tanto alte e spesse da inglobare gli aculei, la cui sagòma viene
allora a fondersi con quella del reticolo. Mentre le connessioni e le normali creste si
visualizzano di faccia, mettendo a fuoco il piano dell'emisporio visibile, nel caso di spore
alate le creste debordano nettamente dal perimetro sporale, tanto da poter essere esaminate
anche di profilo. Ciò consente di misurarne l'altezza, che, nel caso di R. laurocerasi, rag-
giunge facilmente i 2 µm . Spore alate si ritrovano inR. laurocerasi e inLactarius pterosporus.

DISEGNO ORNAMENTALE - li disegno ornamentale oscilla entro i due estremi delle


spore a verruche isolate, dove mancano del tutto elementi anastomizzanti (es.: R. cuprea), e
interamente reticolate, dove abbondano creste e/o connessioni organizzate in un reticolo con
molte maglie chiuse (es.: R.fragilis). Quando le infinite spore che si ricavano da singoli corpi
fruttiferi manifestano un certo grado di polimorfismo, il disegno ornamentale è definito dalla
"fisionomia prevalente", ovvero dal "tipo medio", nel quale gli estremi opposti tendono ad
elidersi reciprocamente. Questa tipologia fondamentale può essere desunta da un'osservazione
rapida del preparato microscopico che ne trascuri i dettagli.
Oltre alla variabilità che si registra normalmente nelle spore prelevate da singoli corpi fruttiferi
(eterosporia morfologica intracarpica), si deve tener conto di quella eventualmente osservabile

49
tra raccolte diverse della medesima specie (eterosporia morfologica intraspecifica). Questa
eterosporia ci risulta quasi completamente assente in alcune specie con ornamentazione sporale
a verruche o aculei isolati (es.R. cuprea, veternosa). Tuttavia, in altri casi, non troppo numero-
si in verità, l'eterosporia, in particolare quella intraspecifica, può rivelarsi tanto marcata da
far sì che raccolte distinte della medesima specie diano l'impressione di essere tra loro
eterogenee.
A parte il caso di R. virescens, ottimamente illustrato da Romagnesi ( 1967), anche R. cyanoxantha
ci risulta ammettere fluttuazioni di notevole ampiezza, potendo passare dal tipo a verruche
isolate al tipo con numerose creste. Per la stessaR. pelargonia, le cui spore si mostrano abitual-
mente subreticolate, Romagnesi descrive forme a spore verrucose-punteggiate ritenute di tran-
sizione verso R. violacea.
8instabilità risulta forse più accentuata nel caso di ornamentazione a connessioni sottili, come
ad esempio in R. nitida , alcune delle cui varietà sono state concepite proprio in base alla
fluttuazione di questo carattere; o di R. clarojlava, dove non abbiamo trovato traccia del fine
reticolo descritto da Romagnesi. Altro esempio può essere R. brunneoviolacea, caratterizzata
da gran parte degli Autori per spore punteggiate-echinulate, quando Blum sottoscrive
un'ornamentazione interamente reticolato-connessa "come inR. emetica".
Tali difficoltà non si pongono sempre e comunque, poiché alcune specie sembrano garantire
una notevole fissità del disegno ornamentale. Ad esempio R. cuprea, le cui spore si mostrano
regolarmente a verruche isolate. Ma lo stesso dovrebbe verificarsi in R. veternosa e
vinosopurpurea, poiché la tipologia delle spore echinulate-punteggiate parrebbe tendere ad
una sostanziale monotonia nel genere Russula ; soprattutto nelle Urentes.
1) Spore punteggiate - Definiscono un'ornamentazione formata da elementi verrucosi isolati,
senza creste o connessioni sottili. Può capitare talvolta che due o tre verruche si presentino
ravvicinate fin quasi a toccarsi reciprocamente (verruche gemellate). Se un numero supe-
riore di verruche è disposto in tal guisa, si parla di verruche catenulate. È fondamentale, in
questi casi, che le verruche siano ravvicinate, ma non inglobate in una cresta, ricorrendo
altrimenti la tipologia delle spore crestate-zebrate. In relazione alla forma e alla grandezza
delle singole unità verrucose, si configurano le quattro tipologie fondamentali delle spore
verrucose (R. medullata), pustolose (R. cyanoxantha), echinulate (R. cuprea), finemente
verrucolose o "sabbiate" (R. sublevispora, archaeosuberis, camarophylla).
2) Spore zebrate - Sono definite da creste o connessioni di diversa lunghezza, tendenti comun-
que all'evoluzione lineare, con ramificazioni rare o assenti. Se le creste sono molto lunghe
può essere accettabile la definizione di "spore cinturate". È sempre utile specificare il carat-
tere dell'unità zebrante, ovvero se si tratti di spore "zebrate-crestate" o spore "zebrate-éon-
nesse".
3) Spore plurizebrate - Definiscono la presenza di creste ( o connessioni) che tendono a bifor-
carsi o ramificarsi ripetutamente.
__ 4) Spore subreticolate ("parzialmente reticolate", "incompletamente reticolate" o "interrupto-
reticolate") - Definiscono la tendenza ad un abbozzo di reticolo, con maglie chiuse assenti o
molto rare.
5) Spore reticolate - Definiscono la presenza di un reticolo discretamente sviluppato, con
molte maglie chiuse. Il reticolo, sia esso parziale o completo, può essere formato da sole
creste (R. amoena, R. poikilochroa), o da sole connessioni sottili (R. emetica, betularum).
Può anche darsi che entrambi gli elementi siano presenti nel medesimo sporoide, l'unità
ornamentale fondamentale essendo costituita in questo caso da creste.
Nel vocabolario dell'ornamentazione sporale si può combinare utilmente la terminologia che
descrive le sue singole componenti con quella riguardante il disegno complessivo.Ad esempio,
la definizione "spore verrucolose, crestate, da plurizebrate a subreticolate" suggerisce la pre-

50
senza di piccole verruche riunite da creste più o meno ramificate che possono abbozzare un
reticolo assai incompleto, ovvero senza maglie chiuse. LOrnamentazione subliscia, dunque
tanto bassa da risultare al limite della visibilità ottica, costituisce eventualità straordinaria per il
genere Russula. Oltre alle spore "punteggiate-sublisce" di cui si è già riferito (R. sublevispora,
camarophylla), può ricorrere il caso delle spore "rigate-sublisce", dove il reticolo appare for-
mato da linee anastomosanti sottilissime, con verruchette nodali appena visibili (R. werneri,
melliolens, albonigra).
TACCA SOPRA -ILARE - La tacca sopra-ilare occupa una regione ristretta al di sopra del-
l'appendice ilifera denominata plaga sopra-ilare. Essa risulta ben evidente se nettamente amiloide,
colorandosi di nero con il reattivo di Melzer. Le dimensioni e la forma della tacca presentano
una variabilità modesta, almeno all ' interno dei singoli raggruppamenti, senza rivestire quindi
una reale importanza ai fini della specificazione. Di questa tacca va verificata soprattutto
l 'amiloidia. Si tratta di un dato molto importante nella sistematica del genere Russula, poiché le
Heterophyllidia , le Foetentinae e diversi altri gruppi propri della flora esotica si caratterizzano
per l'assenza di una tacca amiloide.

L'IMENIO
Gli elementi dell'imenio il cui studio può avere importanza sistematica sono i basidi, i cistidi,
i peli cistidiformi facciali delle Amoenula. I caratteri che differenziano, da questo punto di
vista, le diverse specie sono in primo luogo di tipo biometrico. Pur avendo l'impressione che la
forma dei basidi non debba incidere significativamente nella specificazione delle russule dei
climi temperati, dobbiamo ammettere di non aver indagato seriamente questo carattere. Tutta-
via, Buyck (I 99 I) insiste sul suo valore tassonomico con riferimento alla flora tropicale.
BASIDI - Sono le cellule fertili dell'imenio che svolgono una funzione trofica e di sostegno
delle spore in via di maturazione. La forma abituale è quella di clava, con una porzione
peduncolare affondata nell'imenio e una testa affiorante . Ogni basidio supporta generalmente
quattro spore (basidi tetrasporici) per mezzo di altrettante appendici denominate sterigmi. Basidi
forniti di due o tre sterigmi sono possibili ma molto rari nel genere Russula, riscontrandosi
generalmente in associazione con i normali basidi a quattro sterigmi. La ricerca dei basidi
bisporici può tornare utile per spiegare la presenza nel preparato di eventuali macrospore che
finiscono con l' ampliare sensibilmente la gamma di variazione intracarpica delle dimensioni
sporali.
Tuttavia, questa ricerca può avere una sua importanza anche ai fini della specificazione, se è
vero che alcune russule, tutte curiosamente a distribuzione nordica in Europa, si caratterizzano
per basidi essenzialmente bisporici . Si tratta di R. olivina, pseudocampestris e heterochroa.
Ma qualche autore attribuisce analoga prerogativa alla stessa R. dryadicola. Romagnesi ha
elevato a criterio sistematico la forma (rapporto tra lunghezza e larghezza) e le dimensioni dei
basidi , pur ritenendo che tali caratteri non siano in grado di contribuire alla definizione delle
diverse specie all'interno dei singoli raggruppamenti. In chiave sistematica è possibile individuare
alcune tipologie biometriche fondamentali che corrispondono a gruppi tassonomici diversi :
sez. Compactae - Sono caratteristici i basidi stretti e allungati che non superano la larghezza di
10 µm . Le dimensioni , calcolate con metodo statistico, sono di circa 37-60 x 6- 10 (11,5) µm ,
con un picco massimo in corrispondenza di R. adusta. Una caratterizzazione simile si ritrova
nelle Archaeinae (basidi larghi appena 6,5-8,5 µm nelle forme europee) che consideriamo
una sorta di Compactae a carne imbrunente, anziché annerente.
sez. Lactarioides - I valori di riferimento della sezione, calcolati da Romagnesi, corrispondono
a "45-65 x 9-15 µm". Questi denuncia la larghezza dei basidi delle "Plorantinae", contrap-

51
ponendola alla ristrettezza corrispettiva dei basidi delle "Nigricantinae". Tuttavia, la sezione
non si presenta omogenea da questo punto di vista. Infatti, se si esclude il gruppo diR. delica ,
le restanti specie (R.flavispora, pallidospora, littoralis) mostrano basidi non più larghi di 11
µm, ovvero paragonabili a quelli delle Compactae. Le stesse Lactarioides della flora extra-
europea, e soprattutto quelle americane, presentano, nella grande maggioranza dei casi, basidi
con ventre inferiore a 1O ( 11) µm. Se ne deduce che la frazione più elevata del computo
romagnesiano (" 15 µm") , riferibile alla stirpe macrosporica di R. delica, non rappresenta
affatto la tendenza generale ali' interno della sezione.
Tra le specie europee, i valori minimi si riscontrano inR. littoralis (8,5-1 Oµm) e inR. chloroides
var. parvispora (6,7-10 µm) .
subgen. Heterophyllidia - Romagnesi attribuisce alle Heterophyllidia basidi slanciati, ovvero
lunghi e stretti, i cui valori di riferimento sarebbero "(25) 35-60 x (6,5) 7,5-10 (12) µm ".
Questa tendenza, riscontrabile in tutte leHeterophy llidia , ci sembra poter essere considerata
la prova di una qualche vicinanza sistematica al subgen. Compactae. Le specie i cui basidi
mostrano il maggior ventre sono R. mustelina e ochrospora.
La larghezza dei basidi raggiunge 13 ( 14) µm nelleAmoenula , a fronte del valore corrispettivo
di "6-9 µm" in R. virescens, ciò che dimostra l'eterogeneità dei due gruppi.
sez. Tenellae - Romagnesi caratterizza le Tenellae per i basidi corti, con dimensioni comples-
sive di circa "27-48 (53) x 8,5-12 µm ". La frazione più elevata del computo è da attribuire
alle Sphagnophilinae e Laricinae, che, anche in virtù delle grosse dimensioni sporali , confi-
gurano un gruppo di transizione verso le Polychromae.
sez. Polychromae, sez. Urentes - Si caratterizzano per i basidi larghi e globalmente volumino-
si, con una lunghezza media nettamente superiore a quella delle Tenellae. Tuttavia, il mag-
gior ventre appartiene a qualche specie macrospora, poiché la gran parte delle Polychromae
ed "lnsidiosae" romagnesiane mostra basidi la cui larghezza non supera i 12 µm.
CISTIDI - Allorché tipici , si riconoscono per la forma più o meno affusolata, la dotazione di
appendice terminale, la natura corpuscolata e otticamente rifrangente del materiale incluso, la
colorabilità in grigio o nero con i reattivi solfoaldeidici (un buon risultato si ottiene ugualmente
con il Blu di Cresile), la lunghezza, che tende a sopravanzare nettamente le altre cellule imeniali.
Tuttavia, nessuno di questi caratteri si rivela in assoluto costante, essendo anzi i cistidi, alle
volte, tanto sottili e dispersi da passare facilmente inosservati .
I caratteri che differenziano i cistidi nelle diverse specie sono la forma, le dimensioni, la densi-
tà, la colorabilità nei reattivi solfoaldeidici. Di minore importanza è la loro sporgenza (cistidi
più o meno sporgenti o immersi). Mancano sempre i setti, viceversa tanto frequenti nei
(dermato)cistidi del cappello e del gambo.
La forma dei cistidi è cilindrica o perfino filamentiforme nelle sezioniArchaeinae e Compactae.
In questi casi la terminazione risulta ogivale o più spesso arrotondata. La tendenza alla forma
affusolata si registra invece nel caso di ventre particolarmente voluminoso ( Urentes, Sardoninae,
altri gruppi di russule pepate). La presenza o meno di appendici non riveste generalmente
importanza dal punto di vista tassonomico, questo carattere dipendendo soprattutto dalle con-
dizioni di maturazione e di sviluppo del corpo fruttifero.
Le dimensioni dei cistidi variano sensibilmente nei diversi raggruppamenti. In qualche caso la
loro lunghezza è difficilmente misurabile. Ciò si verifica quando i cistidi sprofondano nella
trama, prolungandosi in laticiferi che si perdono nel mediostrato delle lamelle (certe Sardoninae).
Le russule a basidi corti hanno anche cisti di corti (Tenellae e lncrustatula ). Questi ultimi sono
invece particolarmente stretti nelle sezioniArchaeinae e Compactae, dove raramente superano
lo spessore di 8 µm. Il maggior ventre, fino a 16-18 µm , appartiene ad alcune forme pepate non
necessariamente macrospore, come R. cavipes, adulterina, sanguinea, globispora, cuprea.

52
Tuttavia, anche qualchePolychromae può trovarsi nella medesima condizione. È questo il caso
di R. olivobrunnea, integriformis, straminea, nuragica. Grossi cisti di si riscontrano nelle stesse
Olivaceinae e in alcune specie macrospore.
In linea generale, la larghezza dei cistidi non riveste importanza ai fini della specificazione. È
tuttavia interessante come, nel caso di R. unico/or, Romagnesi abbia chiamato in causa questo
carattere quale prova addizionale di autonomia rispetto alle altre forme del gruppo Versicolor.
La densità dei cistidi, ovvero la loro concentrazione sulla superficie imeniale, risulta partico-
larmente accentuata nelle specie pepate, dunque nella sez. Russula.
La colorabilità nei reattivi solfoaldeidici è carattere qualitativo di indubbio peso sistematico,
dovuto alla proprietà del contenuto dei cistidi di ingrigire o annerire a contatto di certe sostan-
ze, notoriamente la Solfovanillina, la Solfobenzaldeide e il Solfopiperonale. Insensibili risulta-
no R. albonigra, lepida, amarissima. E non è forse un caso che tutte queste specie siano acco-
munate da un sapore peculiare delle lamelle, alle volte un po' astringente, rinfrescante o
amarescente. Sebbene Romagnesi attribuisca proprietà molto simili a R. pallidospora, noi sia-
mo soliti ottenere un annerimento abbastanza rapido con i reattivi più energici, come il SP o la
SBA, ed un netto ingrigimento in 20-30' facendo uso della stessa SV Il test si rivela invece
negativo nelleAmoenula, dove gli usuali cistidi sono rimpiazzati da peli cistidiformi otticamente
trasparenti e quindi vuoti .
Diversamente dai dermatocistidi del cappello, i cistidi delle lamelle non presentano incrostazioni
acido-resistenti . Tuttavia, quelli di R. pseudointegra mostrano sulla loro parete un essudato
amorfo che ha la proprietà di dissolversi istantaneamente in Ammoniaca.
PELI CISTIDIFORM/ (PSEUDOCISTID/) - Sono presenti sulle lamelle delleAmoenula
in luogo dei normali cistidi, dei quali hanno la forma (pur mancando sempre di appendici), ma
non il contenuto corpuscolato rifrangente. La loro trasparenza ottica rende ragione dell'insen-
sibilità ai reattivi solfoaldeidici. La dimensione di questi articoli torna utile per differenziare
alcune specie o varietà. Mentre, infatti, in R. amoena e amoenicolor var. stenocystidiata il
ventre di tali pseudocistidi non supera 1Oµm, inR. amoenicolor e violeipes si raggiunge facilmen-
te la larghezza di 18-19 µm .
Esiste infine unaR. amoena var. acystidiata che Romagnesi giustifica per la mancanza assoluta
di "cistidi" nell ' imenio, fatto più unico che raro nelle Russula europee. Tuttavia, l'ipotesi di
una mera difficoltà di visualizzazione non ci sembra potersi escludere. Difatti, a parte la man-
canza di appendici e la trasparenza ottica che rendono problematica la differenziazione dalle
altre cellule imeniali, la stessa minima taglia e rarefazione dei peli cistidiformi, particolarmente
evidenti in certe raccolte di R. amoena, potrebbero risultare determinanti nel mascherare que-
sto carattere.

RIVESTIMENTO PILEICO
Il rivestimento del cappello ( o cuticola pileica) è costituito da uno strato profondo o subcutis,
uno strato medio o mediocutis , uno strato superficiale o epicutis. Nella pratica di determinazio-
ne ci si limita spesso ali ' analisi dell 'epicutis, poiché i caratteri della subcutis, relativamente
monotoni, mostrano di variare più a livello di sezione che di singole specie. Si può constatare,
ad esempio, l'abbondanza di vasi laticiferi nelle russule fortemente pepate; oppure di ife
ampollacee o ameboidi organizzate in uno strato vagamente pseudoparenchimatico in molte
lncrustatula. Tra le eccezioni , merita di tenere soprattutto a mente il caso di R. heteroderma,
che Romagnesi distingue da velutipes per una subcutis di tipo cellulare o pseudoparenchimatico.
PRELIEVO E PREPARAZIONE - La confezione del preparato microscopico ha inizio dal
prelievo di un lembo di cuticola che viene poi liberato dalla carne sottostante al fine di renderlo
abbastanza sottile da poter essere transilluminato e osservato. Questa toilette si effettua per
"grattage" con ago lanceolato o con un semplice bisturi sul lembo capovolto. Secondo Bon

53
(1971), l'esame del frammento di cuticola dovrebbe avvenire in proiezione di taglio radiale
previa dissezione di strisce sottilissime al microtomo (piccoli microtomi di fabbricazione arti-
gianale, per nulla costosi, sono talvolta reperibili in ambienti micologici). Tuttavia, anche l'in-
cisione verticale del rivestimento pileico, utilizzando due lamette pressate manualmente l'una
contro l'altra in posizione di lieve sfalsamento, può dare risultati apprezzabili. Queste ultime
metodiche hanno il vantaggio di consentire l'analisi della cuticola nei diversi strati.
Per l'analisi routinaria si può anche praticare l'esame dello scalpo in vista aerea, depositando il
lembo di cuticola su vetrino ed effettuando l'osservazione a 400-600 ingrandimenti in mezzo
acquoso o in soluzione di rosso Congo (il Blu di Cresile consente risultati ancora migliori nel
caso di epicutis gelificata, ma richiede preparazioni in strato molto sottile). È preferibile non
fare uso di esemplari troppo giovani . Inoltre, il lembo non dovrebbe essere prelevato al margi-
ne del cappello, dove i peli si presentano mediamente più stretti e a setti più distanziati, con il
rischio che qualche carattere importante non venga adeguatamente rappresentato (ad esempio i
crini di R. vesca e heterophylla). Tuttavia, se il prelievo è troppo centrale, la verticalizzazione
delle ife consente di visualizzare il solo segmento terminale in una scomoda proiezione di infilata.
Altra tecnica, secondo noi sconsigliabile, qui riferita dunque per mera accademia, consiste
nell'esaminare frammenti dilacerati per percussione, nel qual caso ci si limiterà all'esame
morfologico delle ife, venendo scompaginato del tutto il loro orientamento spaziale e i rapporti
reciproci; in altre parole l'organizzazione strutturale complessiva.
Per chi aspirasse a risultati di qualità davvero superiore, ricordiamo le geniali tecniche di
confezionamento e conservazione ideate da Dagron, oggetto di apposita pubblicazione in
B.S .M .F. (1989).
COLORAZIONE - Questa procedura permette una migliore visualizzazione del contorno
delle ife, aumentandone il contrasto. Il colorante più usato è il Rosso Congo in soluzione
acquosa o ammoniacale, quest'ultimo fondamentale per la revisione di campioni d'erbario.
Tuttavia, anche il Blu di Cresile si sta imponendo con ottimi risultati, consentendo, tra l'altro, ·
di evidenziare i caratteri dell' ortocromasia o metacromasia. Con una certa esperienza, si può
fare uso di un semplice mezzo acquoso, irrinunciabile per l' esame dei pigmenti. Di buona
utilità sono i reattivi solfoaldeidici che permettono la colorazione selettiva dei dermatocistidi .
Tra questi la Solfovanillina (SV), la Solfobenzaldeide (SBA) e il Solfopiperonale (SP), che
tingono di grigio o di nero sia i dermatocistidi dell'epicutis che i laticiferi della subcutis.
Con la Fucsina basica si ottiene invece la colorazione di contrasto per le incrostazioni delle ife
primordiali e dei dermatocistidi incrostati. Il metodo, in quattro tempi, consiste nell 'immersio-
ne del lembo di cuticola in Fucsina per 8-1 Ominuti, rapido lavaggio con acqua, immersione per
1 minuto nell'HCl al 5%, lavaggio finale con acqua. Con questa procedura la Fucsina colora
omogeneamente tutto il preparato ed è la decolorazione con HCl che determina la selettività del
trattamento. Infatti le incrostazioni, avendo la proprietà dell'acido-resistenza, mantengono la
gradazione porpora brillante della Fucsina preventivamente assorbita, risaltando sul fondo par-
zialmente decolorato del preparato microscopico.
ANALISI MICROSCOPICA - r.;epicutis (capillizio) è formata da un tappeto di ife che
presentano decorso obliquo o quasi orizzontale all'estrema periferia del cappello e più
verticalizzato verso il centro. È possibile distinguere ife di diversa natura, notoriamente, peli,
dermatocistidi, ife primordiali incrostate e, limitatamente alla subsez. Heterophyllae, crini (a
parete rigida e spessa).
PELI - Le ife terminali dell'epicutis, denominate più semplicemente "peli", sono presenti in
tutte le specie, da sole o in associazione con altri elementi di diverso significato. Si riconoscono
per la larga prevalenza numerica, le dimensioni mediamente più sottili rispetto alle ife differen-
ziate che eventualmente le accompagnano, la trasparenza ottica, l' abituale mancanza di

54
incrostazioni sulla loro parete (il terzo e quarto criterio valgono soprattutto a differenziarle,
rispettivamente, dai dermatocistidi e dalle ife primordiali). Il loro spessore varia da un minimo
di 1,5-3 (4) µm , come avviene nella maggior parte delle specie (in particolar modo nelle sezioni
Russula e Tenellae), a quello ragguardevole di 7-1 Oo più µm, car_~tteristico di alcune Griseinae,
Amoenula ed Olivaceinae.
La forma cosiddetta "banale" è quella cilindrica ottusa che si constata di regola nei peli di
minor spessore. Più raramente, questi ultimi si presentano attenuati o affilati ali' estremità. Nei
casi di maggior volume si riscontrano morfologie variabili, di specifico interesse tassonomico
o anche sistematico. Ricordiamo i peli cortamente clavati delle Chamaeleontinae, i grossi peli
articolati delle Olivaceinae e delle Griseinae, quelli di R. violeipes, formati da elementi basali
arrotondati e catenulati, con lunga ifa terminale subulata. A parte i casi già considerati, dove
intere sezioni si identificano per una certa forma dei peli dell'epicutis, capita altre volte di
osservare morfologie peculiari in singole specie attribuibili a gruppi contrassegnati da epicutis
banale nelle condizioni ordinarie. Ricordiamo R. zvarae tra le Lilaceinae, R. pseudoimpolita e
me/zeri tra le Tenellae, R. curtipes tra le Jntegriforminae .
DERMATOCISTIDI - Nella sua generica accezione, l'epiteto "dermatocistidi" designa tan-
to i caulocistidi del gambo quanto i pileocistidi del rivestimento del cappello. Tuttavia, nell'uso
corrente, si parla di dermatocistidi con riferimento a questi ultimi , di gran lunga più importanti
ai fini della specificazione. Dermatocistidi sono presenti in tutte le russule pepate e in gran
parte di quelle non pepate. Mancano invece nelle Jncrustatula , ivi comprese le Integroidinae,
dove sono rimpiazzati da ife primordiali. Nell'ambito del subgen. Heterophyllidia ne è priva la
solaR. virescens. Anche 1eAmoenula, R. aurea e le Olivaceinae si appalesano con una cuticola
omogenea, pur essendo da noi riconosciuta a queste ultime la dotazione di ife primordiali in
fase regressiva.
Il riconoscimento dei dermatocistidi può essere facile o molto difficile, secondo il loro grado di
differenziazione morfologica e le caratteristiche fisico-chimiche del materiale incluso. Se ben
caratterizzati, essi differiscono dai peli dell'epicutis per le maggiori dimensioni (lo scarto può
mostrarsi alle volte considerevole), il contenuto corpuscolato rifrangente, anziché otticamente
trasparente, la reazione di annerimento con SV Può capitare, altre volte, che essi siano di taglia
minuscola e poco numerosi (ad esempio, R. romellii e la sua serie), che il materiale incluso si
riduca ad una fine emulsione o a poche granulazioni disperse (molte Compactae, R. dryophila) ,
che la reazione di annerimento in SBA risulti negativa (R. albonigra, Lepidinae). Per il
loro riconoscimento è richiesta allora una certa esperienza, in mancanza della quale si
rischia di considerare prive di dermatocistidi russule che hanno il solo torto di averli mal
caratterizzati.
Secondo il numero di setti, i dermatocistidi si classificano in unicellulari, plurisettati e
multisettati. Tipicamente unic<,llulari (setti completamente assenti) sono i dermatocistidi delle
Heterophyllidia e di molte rappresentanti della sez. Russula , plurisettati (fino a cinque o sei
setti) quelli di molte Tenellae ed Urentes, multisettati (fino a dieci, dodici o più setti) quelli
delle Melliolentinae e di qualche Tenellae.
Secondo la morfologia, è possibile distinguere dermatocistidi cilindracei (moltissime specie),
fusiformi (R.farinipes), conici o subulati (seriePectinata), clavati (Griseinae). Una variante di
questi ultimi può essere il tipo claviforme-pedicellato o "a racchetta da tennis" o "xylarioide",
nel quale un 'ampia dilatazione fa seguito a una porzione peduncolare più o meno allungata. In
alcuni casi domina il tipo "a catena di salsicce", con strozzature ad angolo acuto in corrispon-
denza dei setti (R. melliolens, R. annae, qualche altra specie a dermatocistidi multisettati).
Strozzature analoghe, ma ad angolo ottuso, sono possibili, quantunque rare, nel tipo cilindrico
unicellulare. Ne derivano dermatocistidi cosiddetti "pluristrangolati" (qualche raccolta di R.
poikilochroa o altre rappresentanti della sez. Russùla) .

55
Contrariamente a quanto capita per le ife primordiali, i dermatocistidi mostrano spesso un' estre-
mità differenziata. La circostanza più frequente è quella di un'appendice nella forma di capitulo
o mucrone. Un caso diverso è quello della sez. Compactae, i cui dermatocistidi evidenziano
spesso una terminazione arborescente o bifida, per due, più raramente tre, grossolane
diverticolazioni all'estremità dell'ifa. Del tutto eccezionale è il riscontro di appendici in forma
di cuspide (qualche raccolta di R. dryophila o quercilicis). A differenza di quanto avviene nelle
ife primordiali, la presenza di biforcazioni costituisce eventualità eccezionale per i dermatocistidi
(qualche raccolta della sez. Russula, principalmente delle Sardoninae). La dotazione di
diverticoli contraddistingue R. cuprea, gigasperma, cupreo/a, cupreiformis,juniperina, lutensis
var. reducta, violaceoincarnata, helodes, tenuiceps,fulvograminea . Tuttavia, più d'una russula
nordica (forme attualmente in studio) ci ha mostrato analoga caratteristica. Minuscoli diverticoli
e, talvolta, pinzamenti di parete si osservano in diverse Tenellae, sebbene incostantemente e in
forma sporadica, tanto da passare facilmente inosservati.
I dermatocistidi sono il più delle volte nudi, cioè privi di essudato. Tuttavia, molte specie si
caratterizzano per la presenza sulla loro parete di incrostazioni, la cui rilevazione diventa dif-
ficile senza il ricorso alla Fucsina. Mentre, infatti, l'essudato delle ife primordiali, più rifran-
gente e abbondante, si rende visibile anche in acqua o in soluzione di rosso Congo, le incrostazioni
dei dermatocistidi sono generalmente così fini e poco rifrangenti da passare inosservate in
mancanza di colorazione selettiva. Dermatocistidi incrostati sono propri delle Paraintegrinae,
Rubrinae eParaincrustatae (lntegrae eLepidinae), nel caso di queste due ultime in associazio-
ne con le ife primordiali. Escludendo le Rubrinae e, in parte, R. tyrrhenica, si tratta sempre di
forme dolci.
Il contenuto dei dermatocistidi è così abbondante, nei casi più tipici, da opacizzare l'intera ifa.
Nel caso di qualche russula dolce a dermatocistidi multisettati (R. dryophila, R. annae) o di
alcune Compactae, il contenuto può ridursi a una fine emulsione con l'aggiunta di poche
granulazioni disperse. Anche nelle Xerampelinae è dato di osservare un contenuto finemente
emulsionato o in larga parte otticamente trasparente. Ne deriva che, lavorando su campioni
d'erbario, dove il rilievo delle incrostazioni diventa oggettivamente difficile, il rischio di con-
fusione con le ife primordiali risulta elevato.
La positività della reazione ai composti solfoaldeidici, che può tornare utile per distinguere i
dermatocistidi incrostati dalle ife primordiali, non è affatto costante. Nelle russule pepate si
ottiene un rapido ingrigimento o annerimento anche con i reattivi più deboli , come la
Solfovanillina (SV). Nel caso di qualche russula dolce con dermatocistidi a contenuto omoge-
neo o finemente emulsionato (ad esempioR. romellii) è meglio ricorrere ai reattivi più energici
come la Solfobenzaldeide (SBA) o il Solfopiperonale (SP). Solo in R. lepida, amarissima,
albonigra, qualche Xerampelinae, i dermatocistidi si mostrano insensibili alla SBA. Poiché,
tuttavia, la qualità della risposta può dipendere in certa misura dal tempo impiegato, è
consigliabile non limitarsi a una frettolosa verifica. Ricorderemo il caso di R. pallidospora ,
il cui annerimento si sviluppa con estrema lentezza (qualche decina di minuti) facendo uso
della SV
IFE PRIMORDIALI INCROSTATE - La loro presenza in luogo dei dermatocistidi carat-
terizza l'intero sottogenere lncrustatula (con una riserva riguardo alle incrostazioni nel caso
delle Olivaceinae). Per contro, in alcune sezioni, le ife primordiali si presentano associate ai
dermatocistidi incrostati (Lepidinae e Integrae, da noi comprese nella nuova sezione
Paraincrustatae).
A confronto dei peli, le ife primordiali si riconoscono per la forma maggiormente allungata,
l'ampio aggetto in superficie, le pareti un po' più spesse e rifrangenti, ricoperte di un essudato
che il trattamento con la Fucsina e l'HCl trasforma in una miriade di gocce porpora (tuttavia
una quota di particelle può staccarsi dalle ife e disseminarsi per l'intero preparato, aderendo
agli stessi peli dell'epicutis). Buyck (1989) propone l'uso del Blu di Cresile per evidenziare le

56
incrostazioni anche su materiale d ' erbario. Un criterio aggiuntivo può essere la presenza all'in-
terno delle ife primordiali di sporadiche inclusioni solide giallastre, da ricercare con molta
cura, previa dissoluzione dell ' essudato in Ammoniaca o idrato di Cloralio.
Più difficile può essere la distinzione delle ife primordiali dai dermatocistidi incrostati, soprat-
tutto quando i due tipi si presentano fianco a fianco nel medesimo scalpo (tanto più che certi
articoli possono mostrare in questi casi caratteri di intermediarietà). Criteri di riconoscimento
sono la trasparenza ottica, più evidente dopo dissoluzione dell'essudato in Ammoniaca, la for-
ma spesso lungamente attenuata, la possibilità di biforcazioni ali ' origine (carattere di eccezio-
nale riscontro nei dermatocistidi), la presenza costante di setti (questi ultimi potendo invece
mancare nei dermatocistidi), l' inerzia ai reattivi solfoaldeidici. Inoltre, a differenza dei der-
matocistidi, le ife primordiali non presentano mai diverticoli o appendici terminali . Tenuto
conto dei criteri illustrati, ben si comprende come le ife primordiali somiglino più ai peli che ai
dermatocistidi, al punto che, nel caso di perdita dell'essudato, la loro differenziazione può
risultare qualche volta difficile.
Ciò è quanto avviene, probabilmente, in R. alutacea, dove, accanto ai normali peli, figurano
una certa quota di ife articolate a parete spessa e lungamente aggettanti . Anche per aver osser-
vato la presenza al loro interno di sporadiche inclusioni giallastre, analoghe a quelle contenute
nelle ife primordiali più tipiche, consideriamo questi articoli alla stregua di ife primordiali
private di capacità secretoria ( dunque " ife primordiali non incrostate"). In tal senso, le
Olivaceinae sono qui riviste come phylum regressivo delle Incrustatula , derivato forse dalle
Amethystinae (anch'esse relativamente robuste, con grossi peli nell'epicutis e senza laticiferi
nella corteccia del gambo) per perdita delle incrostazioni. Più lontane parrebbero di fatto le
Integroidinae, poiché contenenti laticiferi nella corteccia del gambo. Dovrebbero essere dun-
que queste ultime, e non le Olivaceinae, l'anello che ricongiunge le Jn crustatula al subgen.
Russula, con l' intermediarietà, sull'altra sponda, delle Polychromae.
Larghezza, lunghezza e densità delle ife primordiali variano considerevolmente nelle diverse
specie. Le Amethystinae si caratterizzano per ife primordiali ottuse, cortamente articolate e di
notevole spessore, fino a 8 (10) µm . Queste ultime sono invece relativamente corte e poco
numerose nelle Chamaeleontinae e in alcune Roseinae, in particolare R. velutipes. Con la sola
eccezione di R. roseoaurantia, le Lilaceinae presentano ife primordiali di modesto spessore.
Esse sono invece molto strette, da lungamente attenuate a più o meno affilate in R. zvarae;
ugualmente ristrettissime in R. pseudointegra .
CRINI - I "crini a parete rigida e spessa" si ritrovano esclusivamente nell 'epicutis di R. vesca
e heterophylla. Il loro riconoscimento si basa sulla notevole sottigliezza (4-5 µm ali' origine,
molto meno ali' estremità terminale), sulla forma affilata, sulla rigidità (portamento rettilineo o
leggermente ricurvo, mai flessuoso) , sulle pareti di notevole spessore e rifrangenza che delimi-
tano un ristrettissimo lume centrale. Sebbene la visualizzazione dei crini possa richiedere qual-
che cura, trattandosi di articoli aghiformi e assai dispersi ubicati nei settori centrale e
antemarginale del cappello, il loro riconoscimento è facilitato da una morfologia peculiare.
La specificità sistematica dei crini risulta fuori discussione . Ed è consigliabile accertarsi bene
della loro assenza prima di azzardare il riconoscimento come Griseinae di una raccolta della
sez. Heterophyllae a sporata bianca. Questa raccomandazione appare pienamente giustificata,
tenuto conto del fatto che le Griseinae leucosporee si identificano con R. vesca e heterophylla
non solo per la sporata, ma anche per il sapore interamente dolce.
TIPOLOGIE DELL'EPICUTIS - Dal punto di vista qualitativo, si possono distinguere
quattro tipologie fondamentali di epicutis.
Epicutis omogenea
È formata da soli peli, più o meno voluminosi e otticamente trasparenti, senza articoli differen-
ziati (dermatocistidi e/o ife primordiali incrostate). I.;epicutis omogenea costituisce eventualità

57
di eccezionale riscontro nel genere Russula. Essa è caratteristica delleAmoenula, di R. virescens,
aurea , di qualche Compactae (serieAtramentosa ad int.). Romagnesi attribuisce identica pecu-
liarità alle stesse Olivaceinae cui, per parte nostra, riconosciamo un'epicutis a " ife primordiali
non incrostate".
Diverse altre specie, comeR. europae, caeruleomalva, alternata sono descritte con un'epicutis
omogenea (per tale motivo Bon le considera parte delle sue Auratinae). Trattandosi comunque
di specie antiche e non confermate, è lecito dubitare della congruità della caratterizzazione
originaria. Del resto, l'identità di R. europae Blum ex Romagn. con una forma discolore di
romellii è stata accertata dalla revisione del typus (Dagron in litt.). Né si può escludere identica
sorte per R. caeruleomalva, differenziabile da quest'ultima per la sola mancanza (presunta) di
dermatocistidi , quando essi tanto esigui e rarefatti si mostrano nel caso specifico da passare
facilmente inosservati. Nella stessaR. blumii (R. variecolor Blum, non Murrill) non è difficile
riconoscere un sinonimo di R. aurea.
Prima di accreditare una raccolta di epicutis omogenea, sarà quindi bene escludere la presenza
di dermatocistidi mal caratterizzati e dispersi. Questa possibilità incombe principalmente su
alcune Integriforminae (R. curtipes, romellii, rubroalba ), Heterophyllae (R. vesca, heterophylla,
mustelina), inR. cyanoxantha, in molteFoetentinae, nella sez. Compactae (R. adusta, acrifolia,
ma soprattutto R. nigricans, i cui dermatocistidi sono ovunque misconosciuti in letteratura).
Epicutis a dermatocistidi
È questo il caso che ricorre con maggior frequenza, poiché dermatocistidi si rinvengono nel
cappello di tutte le russule pepate e in buona parte di quelle dolci . Si tratta di dermatocistidi più
spesso nudi, talvolta incrostati (un ' apposita subsez. Paraintegrinae è stata da noi disposta per
queste ultime).
Nelle russule fortemente pepate i dermatocistidi risultano ben caratterizzati per la grande ta-
glia, il contenuto marcatamente rifrangente e abbondante, la vivace reazione di annerimento
con i reattivi solfoaldeidici. Nell ' ambito del subgen. Heterophyllidia , le Griseinae mostrano
dermatocistidi ben caratterizzati, mentre il gruppo di R. heterophylla e le Cyanoxanthinae han-
no dermatocistidi minuscoli, e R. virescens ne risulta del tutto priva. Singolare il caso delle
Amoenula e delle Olivaceinae, che ne mancano sia nel cappello che nella corteccia del gambo.
Ad esclusione della serieAtramentosa, la sez. Compactae presenta regolarmente dermatocistidi
nell'epicutis, anche se la loro rilevazione può richiedere molta perizia. Come già riferito, noi li
ritroviamo regolarmente nel cappello della stessaR. nigricans.
Epicutis a ife primordiali
Cepicutis a ife primordiali, senza dermatocistidi, è una caratteristica delle Incrustatula. In
questo sottogenere comprendiamo le stesse Integroidinae che Romagnesi, per ragioni difficil-
mente condivisibili, ha deciso di assegnare alle Polychromae, nonché le Olivaceinae, tra cui R.
alutacea, i cui lunghi (pseudo) peli plurisettati sono da noi rivisti come ife primordiali che
hanno perso la capacità di secernere incrostazioni. Lelncrustatula sono russule di sapore inte-
ramente dolce, salvo casi eccezionali, come R. pseudointegra, per la quale si deve ammettere
un'acredine appena accennata. La loro sparata è generalmente bianca (Incrustatula leucosporee)
o gialla (Incrustatula xantosporee). Fanno eccezioneR. vinosa e clarojlava, a sparata ocra, e la
fantomatica R. fuscorosea , unica specie che combina i caratteri ife incrostate e sparata crema
(Ilc-llla, secondo Blum).
Epicutis mista
Comprende ife primordiali e dermatocistidi ugualmente incrostati ( qualche incrostazione può
essere allora visibile sugli stessi peli dell'epicutis). In alcune russule a cuticola mista la dimo-
strazione delle ife primordiali non risulta difficile, presentandosi queste ultime morfologicamente
ben differenziate dai peli e dai dermatocistidi che li accompagnano. È questo il caso di R.
melitodes e tyrrhenica, le cui ife primordiali attenuate, o con rigonfiamento preterminale a

58
spatola, sono facilmente riconoscibili . Capita comunque, altre volte, di restare nell ' incertezza,
come in certe raccolte di R. rhodomarginata e R. laeta , tanto più che ife differenziate con
carattere di intermediarietà sono in questo caso frequenti e che l' utilizzazione dei reattivi
solfoaldeidici non basta sempre a fare chiarezza.
La classificazione di questi taxa ha creato difficoltà a Romagnesi che, all'interno delle sue
poliedriche "Integrinae" , ha finito per equiparare forme a cuticola mista, come R. melitodes e
carminipes, ad altre provviste di dermatocistidi nudi, come R. romellii. Tuttavia, il gruppo più
eterogeneo appare quello delle "Laetinae", dove forme con epicutis a ife primordiali e dermatoci-
stidi incrostati qualiR. cremeoavellanea o "R. borealis", sono affiancate daR. tinctipes e lutensis,
a dermatocistidi semplici, nonché da R. aurea, a cuticola formata di soli peli.

PIGMENTI - Il pigmento granulare è appannaggio delle Heterophyllidia e, tra queste,


soprattutto delle Griseinae, dove si presenta nella forma di grossi granuli verde nerastro, co-
stellanti l'intero scalpo durante l'osservazione microscopica. Esso non si localizza nell' epicutis,
bensì principalmente nelle ife dello strato medio, ciò di cui si dovrà tenere conto nell'operazio-
ne di ricerca. Per una migliore visualizzazione, raccomandabile nel caso di grani di modesto
spessore (ad esempio, R. nuragica o R. carpini), può essere utile una forte illuminazione del
campo microscopico. Difatti, in queste condizioni, la perdita di contrasto tende a dissolvere i
contorni delle ife, mentre le granulazioni , assai spiccatamente rifrangenti, possono ancora risaltare
con buona evidenza.
La localizzazione del pigmento granulare è intracellulare e perivacuolare. Particolarmente ric-
che ne sono le Griseinae dal cappello verde scuro, soprattutto R. parazurea, atroglauca,
monspeliensis. Per contro, le forme più o meno pallide o biancastre, come R. galochroides,
medullata, ilicis, ne evidenziano quote assai modeste . Secondo Romagnesi , le uniche
Heterophyllidia prive di pigmento granulare sarebbero R. mustelina e amoena, mentre R.
cyanoxantha e R. vesca ne sarebbero depositarie in maniera incostante. Inoltre, in quest'ultima,
il colore dei grani sarebbe più orientato verso il rosso porpora.
Tuttavia, il pigmento granulare non è appannaggio esclusivo delle Heterophyllidia, essendo
reperibile, almeno in tracce, in altri gruppi di specie. Già Maire ne segnala la presenza in R.
romellii e lo stesso Romagnesi rende noto di averne evidenziato quantità apprezzabili in qual-
che "Urentinae" . Al di fuori delle Heterophy llidia , questo pigmento si ritrova principalmente
in R. nuragica (soprattutto nelle forme più colorate), nelle forme violette di R. carpini, in
qualche raccolta di O/ivaceinae ed Amethystinae. Ma il caso più interessante riguarda
un 'Jntegriforminae a cappello verde raccolta in Fennoscandia (sp. nov. ined.), che ha mostrato
la cuticola costellata di un pigmento granulare di densità paragonabile a quello delle Griseinae
più tipiche. Solo il colore meno scuro dei grani, di rigore, poteva ridimensionare questa impres-
sione.Anche R. renidens, nuova specie di Sardoninae nordica più avanti descritta, ha evidenziato
pigmento granulare in concentrazioni apprezzabili.
Il pigmento vacuolare è caratteristico soprattutto della sez. Compactae, dove si presenta nella
forma di grossi vacuoli contenenti un succo bruno, altrettanto evidente sul fresco che su mate-
riale d'erbario (necropigmento). Capita alle volte che questi vacuoli siano talmente ingombran-
ti da assumere una conformazione allungata, con il diametro maggiore orientato secondo l' asse
longitudinale dell ' ifa. Tuttavia, questo tipo di pigmento è molto frequente nell ' intero genere
Russula, poiché vacuoli di colore rosso o rosso violaceo si ritrovano in un gran numero di
specie. Nel caso di difficoltà di visualizzazione è dunque consigliabile tentarne la condensazio-
ne per plasmolisi a mezzo di soluzioni ipertoniche (di NaCl o zuccheri). Romagnesi, avendo
verificato l'assenza costante di vacuoli pigmentari in alcune specie caratterizzate da colori
particolarmente saturi, come R. emetica o R. lepida, ipotizza, per queste ed altre forme, un
pigmento protoplasmico finemente disperso.

59
Il pigmento epimembranario è caratteristico di qualchelngratae. Romagnesi ne identifica la
presenza in R.fellea, ochroleuca e insignis ("R. livescens (Batsch) Quél. ss. Bres. "). Secondo
le nostre analisi (Sarnari 1993), il pigmento giallo di ochroleuca sarebbe almeno in parte di
origine velare. Tale pigmento mostra analogie con quello di altre specie europee provviste di
velo (R. viscida, R. messapica) contraddistinte da identica reazione di arrossamento con la
potassa (KOH 20%).
CENOLOGIA DEL GENERE RUSSULA
'importanza del rapporto che intercorre tra singole specie micetiche e partner simbionte è
L a tutti nota. Quando si raccoglie un fungo, la prima regola è quella di alzare lo sguardo dal
terreno per prendere nota del contesto fitocenosico del ritrovamento. Questo dato consentirà
una notevole semplificazione dell'iter di riconoscimento, restringendo in misura più o meno
considerevole il ventaglio delle possibilità. Infatti, accanto alle specie provviste di ampie facol-
tà micorriziche, non sono poche quelle che intrecciano legami con un numero di partner assai
limitato o con partner esclusivi. Esemplificando: mentre R. cyanoxantha e R. delica sono
simbionti aspecifici di molti generi di conifere e latifoglie, R. romellii dovrebbe legarsi esclu-
sivamente a queste ultime,R. nuragica mostra affinità con le querce (caducifoglie e semprever-
di), R. prinophila e quercilicis parrebbero ammettere solamente Quercus ilex. D'altronde, que-
sta selettività micorrizica finisce essa stessa per circoscrivere in misura più o meno considere-
vole l'areale della specie. Ben si comprende, infatti, come le russule del leccio e quelle dei cisti
siano entità strettamente mediterranee nella loro soggezione alla pianta ospite.
Nel presente capitolo abbiamo affrontato tutta una serie di problematiche fitocenologiche e
micocenologiche al cui approfondimento riteniamo di poter dare un contributo importante.
Difatti, almeno per quanto riguarda le cenosi dell'area mediterranea, ci risulta una certa confu-
sione, come testimoniano le disparità emergenti dal confronto tra le esperienze nostre e quelle
di altri Autori.
Dubitiamo che tante "anomalie" possano essere spiegate da fattori propriamente endemici. Del
resto, le ricognizioni in aree geografiche anche lontane dalle nostre abituali zone di ricerca e il
materiale d'erbario di diversa provenienza avuto in studio nel corso degli anni ci confermano
nell'opinione che la flora del genere Russula risulta assai omogenea nel bacino occidentale del
mediterraneo. Né vediamo le ragioni per cui la lista delle russule quercicole del Marocco do-
vrebbe differire tanto vistosamente dalla nostra quanto il catalogo di Bertault (1978) lascereb-
be intendere. Soprattutto, mal si spiega perché specie mesofite come R. puellaris, versicolor,
integra, aeruginea, debbano trapassare dalle coniferete subalpine direttamente alle leccete e
sugherete del Marocco, saltando a pie' pari gli ambienti omologhi della regione mediterranea.
Un principio va comunque sottolineato: il confronto con le altrui esperienze, laddove eventuali
disparità dovessero venire alla luce, non ha la pretesa di voler affermare una nostra verità
apodittica, essendo lo scopo principale quello di promuovere verifiche e approfondimenti. D'al-
tronde, l'eventualità che il comportamento di certe specie possa risentire di fattori geografici e
latitudinali sembrerebbe provata in specifiche circostanze. Non si spiega diversamente la se-
gnalazione di R. velenovskyi per le sugherete del nord della Francia da parte di Dagron ( 1992:
25), quando essa ci risulta assente in ambienti conformi de li 'Italia centrale e insulare. I; autore-
volezza dello specialista francese è considerata tale da non poter dare adito a dubbi.
Un altro punto merita di essere chiarito: le nostre liste dovranno essere riguardate come gene-
rica esemplificazione delle potenzialità delle singole cenosi più che come tentativo di censire
esaustivamente le località visitate [una mappatura fitogeografica e vegetazionale, quale sugge-
ritaci da Buyck (in litt.), avrebbe richiesto tempi, mezzi e collaborazioni di cui non abbiamo
potuto avvalerci]. Del resto, sebbene alcuni biotopi siano stati analizzati con molta accuratezza
(in loc. "Sughereto" alle porte di Tuscania abbiamo erborizzato regolarmente per oltre un de-
cennio), altre località sono state ispezionate solo in parte o episodicamente, talvolta in momenti
di scarsa produzione micetica. Inoltre, diverse raccolte di Xerampelinae e Lactarioides non
sono state esattamente identificate per situazioni di intermediarietà, piuttosto frequenti in que-
ste sezioni, o per la trascurata possibilità di portare a termine un'analisi completa (in genere
microscopica e/o di sparata). In questi casi, essendosi il procedimento di identificazione man-
tenuto al livello sopraspecifico, il taxon verrà citato, come d'uso, con la nomenclatura di riferi-
mento della sottosezione seguita dal prefisso "sp. ".

61
AMBIENTE DI SUGHERETA
I boschi di querce da sughero si incontrano nella nostra penisola in alcuni settori della fascia
tirrenica costiera e delle isole. Soprattutto la Sardegna, nella sua parte settentrionale, caratteriz-
zata da substrati granitici moderatamente acidi , si rivela ricchissima di questa essenza, altrove
presente nella forma di consorzialità molto limitate. L'intervento antropico e soprattutto il pa-
scolo fanno sì che la sughereta sia depauperata spesso di sottobosco e si sviluppi in terreno
fortemente soleggiato. In queste condizioni non mancano i cisti, piante xerofile pioniere molto
resistenti alla degradazione del suolo. Essi si presentano sporadicamente o sotto forma di vasti
insediamenti, favoriti dal passaggio dell'incendio e dalla conseguente acidificazione del suolo.
Si associano volentieri la dafne (D. gnidium), l'ononide, alcune Rosacee, tra cui rovi e
biancospini. Tipici delle zone più degradate sono Senecio viscosa e soprattutto gli asfodeli. Nei
boschi di sughera meglio conservati, lo strato arbustivo risulta in genere più sviluppato, per la
presenza dell'erica arborea, del mirto, del corbezzolo, del lentisco, della fillirea, o di altre
sclerofille tipiche della macchia.
La sughereta costituisce uno degli ambienti più favorevoli per la raccolta delle russule . La
produzione di carpofori inizia fin dalla prima decade di maggio, con le specie primaverili,
come R. vesca, cyanoxantha, rubroalba , potendo virtualmente protrarsi , piogge permettendo,
durante l'intera stagione estiva e autunnale. Tuttavia, le condizioni di secchezza e forte calura
che contrassegnano la lunga estate mediterranea sono solite determinare un arresto della
fruttificazione micetica almeno nei mesi di luglio e agosto. Il rapporto che intercorre tra le
querce da sughero e le molteplici specie di russule ad esse legate non presenta caratteri di
elevata specializzazione. L'unica eccezione potrebbe essere R. werneri, anche se la facoltà di
un legame di sostituzione con Quercus ilex parrebbe ammissibile in base ali' esperienza di Pacioni
(1982) . Una Chamaeleontinae caratteristica delle sugherete della Sardegna settentrionale è R.
helios, sorta di grossa risigallina dal cappello giallo dorato, il cui habitat dovrebbe comprende-
re, secondariamente, il Quercetum ilicis e, forse, le quercete caducifoglie calde. R. pseudoimpolita
è un'altra specie associata a Q. suber, che si incontra con buona frequenza sulle bordure soleg-
giate della macchia di leccio.
Accanto a queste forme per così dire ecotipiche, la sughereta mostra un ricco corteo di russule
non selettive o aspecifiche, una parte delle quali contrassegnate da evidenti propensioni
xerofitiche (R. virescens, amoenicolor, archaeosuberis , sep erina) ed altre ancora provviste di
facoltà ampie o indiscriminate (R. cyanoxantha, melliolens, p ersicina, per citare le più comu-
ni) .
La lista più autorevole delle russule associate a Quercus suber è stata fornita da Bertault (1978)
per il Marocco. Analizzando questa lista (Sarnari 1991 ), abbiamo rilevato un certo numero di
taxa non confermati dalla nostra esperienza di ricerca nel mediterraneo centrale, suggerendo
gli ipotetici riferimenti alternativi. Si tratta di R. lilacea (= subazurea?), R. fallax (= fragilis ?),
R.fellea (= ?),R. galochroa (= galochroides? pseudoaeruginea fo. galochroa?), R. aeruginosa
(= pseudoaeruginea? = monspeliensis?), R. mairei e var. fageticola (= rhodomelanea?), R.
me/zeri (= pseudoimpolita?), R. olivacea (= alutacea?), R. puellaris (= cistoadelpha?), R.
cutefracta (= cyanoxantha), R. pectinata (= amoenolens?), R. raoultii (= poikilochroa fo .
heliochroma?), R. schiffneri (= rutila?) , R. versicolor (= cistoadelpha?), R. integra (= alutacea?),
R. decolorans (= seperina'?).
Le potenzialità micorriziche della quercia da sughero sono riassumibili nelle nostre liste com-
pilate per alcuni biotopi della fascia tirrenica costiera. Pur non disponendo, al momento, di
precise catalogazioni riguardanti singole località della Sardegna, possiamo garantire la sostan-
ziale identità della flora dell'isola, dove nessun endemismo è stato fino ad oggi accertato.
Quanto alla frequenza di distribuzione delle varie specie, si rendono utili alcune precisazioni.
R. archaeosuberis è stata raccolta più volte nel "Sughereto" di Tuscania (VT). Solo nell'otto-

62
Russula pseudoimpolita Sarnari

bre '94, C. Merlini ha individuato una nuova stazione nel tombolo di Donoratico (LI). R. lutensis
var. reducta, abbastanza comune nel bosco della Lattaia (GR), non è stata ritrovata altrove sotto
querce da sughero. Dopo le raccolte originarie di Irgoli (NU), il legame di R. nuragica con Q.
suber non ha trovato conferme. Ciò dovrebbe dipendere dalle marcate attitudini calcicole della
specie. Pur trattandosi di collezione unica, desta meraviglia la presenza di R. medullata in un
bosco asciutto e fortemente soleggiato come la sughereta de Le Piane, sul monte Argentario .
Nonostante i molteplici ritrovamenti di Poggione (GR), l'esperienza ci conferma che l'iden-
tificazione di questa Griseinae in ambienti conformi deve essere improntata alla massima cau-
tela. Per ragioni presumibilmente incidentali, R. subazurea compare nelle sole liste di S. Vito
(LT), Sa Tanca (OR) e della Patanella (GR), ma la specie ci risulta ubiquitaria nelle boscaglie di
Q. suber in terreno sabbioso. Fa sensazione il ritrovamento nel biotopo di S. Vito di R. mi-
nutula,farinipes, rhodomelanea e tinctipes, difficilmente reperibili in ambienti analoghi. Si ha
l'impressione che fattori riconducibili alle peculiarità biogeografiche e cenosiche di quest'oasi
concorrano a determinare una complessità floristica fuori dell'ordinario. La presenza di R.
flavispora nel "Sughereto" di Tuscania, testimoniata da una raccolta unica e monocarpica,
costituisce evidente anomalia. R. amoena figura nella sola lista di !oc. S. Bartolomeo (GR).
Sebbene Romagnesi concepisca un areale propriamente mediterraneo-atlantico, i
ritrovamenti della specie sotto querce sempreverdi ci risultano autentica rarità. Il ruolo
vicariante di R. globispora nei confronti di R. maculata rappresenta la regola per tutte le
sugherete da noi visitate.
Sughereta della Lattaia (GR)
Boscaglia da pascolo a Q. suber situata nel comune di Roccastrada (GR), in substrati modera-
tamente sabbiosi o localmente un po ' argillosi. Il sottobosco è rappresentato da dense forma-

63
zioni di Erica arborea. Sono sporadicamente presenti i cisti. R. lutensis var. reducta può essere
raccolta lungo i sentieri graminosi fin dalla metà di maggio. Anche R. annae si incontra in
molteplici stazioni. Una menzione particolare spetta al ritrovamento di R. dryophila, essendo
Q. suber partner inedito per questa specie. Meritevoli di attenzione anche i ritrovamenti di R.
rhodomarginata, ovunque comune, e di R. monspeliensis, in stazioni particolarmente ricche di
Erica arborea. R. aurea ci risulta per una raccolta monocarpica.
Abbiamo in nota: R. albonigra, nigricans, acrifolia; delica, chloroides; cyanoxantha, vesca,
heterophylla, virescens, anatina, monspeliensis, pseudoaeruginea, amoenicolor, cf. medullata,
werneri; amoenolens, praetervisa, sororia e "fo. pseudoaffinis", inamoena, foetens;
atropurpurea, pelargonia, persicina, luteotacta, lepida; melliolens, dryophila, annae, graveolens
ss. I., rhodomarginata, seperina, rubroalba, carminipes, alutacea ss. I.; laeta, lutensis var.
reducta, aurea, cuprea, gigasperma, decipiens, rutila, globispora ; odorata, pseudoimpolita,
zvarae, subazurea, helios.
Il "Sughereto" di Tuscania (VT)
Bosco da pascolo a Q. suber con strato arbustivo comprendente Rosacee, ononide, cisti e, nei
tratti più umidi, Pteris aquilina. Situato a circa 3 Km dall'abitato di Tuscania, lungo la strada
provinciale Tuscania-Viterbo, questo biotopo può ritenersi il più accuratamente studiato (oltre
un decennio di erborizzazioni). Nonostante la presenza dei cisti (soprattutto cisti a fiori viola),
non organizzati in vere e proprie formazioni di bordura, sembrano mancare le russule tipiche di
questa essenza. R. risigallina ci risulta per un'antica raccolta riferibile alla "fo. bicolor". La
segnalazione diR.jlavispora si fonda su un ritrovamento singolo. R. odorata var. subtomentosa
è forse il fungo più comune in tarda stagione; infinitamente più rara ci risulta la varietà tipica.
Abbiamo in nota: R. archaeosuberis; albonigra e "fo. pseudonigricans", acrifolia, atramentosa,
nigricans; delica , chloroides,jlavispora; vesca, heterophylla, cyanoxantha e var.jlavoviridis,
virescens, amoenicolor (incluse var. stenocystidiata e "fo. nigrosanguin ea"), grisea,
pseudoaeruginea, werneri, griseoflaccida ad. int.; praetervisa, sororia,foetens, cf. subfoetens;
luteotacta, persicina e "var. rubrata", fragilis, pelargonia e "var. citrinovirens", clariana ;
melliolens, graveolens , annae, carminipes, seperina, alutacea e var. parolivacea; laeta,
rubroalba; cuprea, decipiens, globispora, rutila ; odorata e var. subtomentosa,pseudoimpolita;
risigallina "fo. bicolor".
Sughereta di S. Vito (LT)
Situata nei pressi di Fondi (LT). Questa sughereta presenta uno strato arbustivo molto vario,
comprendente le diverse essenze della macchia, quali l'erica, il mirto, il corbezzolo, il lentisco
e, tra i cisti, soprattutto C. salviifolius. La nostra lista, basata su tre sole perlustrazioni, dovreb-
be risultare assai incompleta.
Ci risultano: R. vesca, heterophylla, cyanoxantha, virescens;farinipes, insignis, praetervisa,
soro ria, inamoena; carminipes, alutacea var. parolivacea, seperina, rhodomarginata, melliolens,
graveolens ss. I.; cuprea, decipiens, globispora, rutila; minutula, risigallina, roseicolor; tinctipes,
laeta fo. risigallina ad int.; luteotacta, persicina, lepida,fragilis, atropurpurea, rhodomelanea.
Sughereta di S. Bartolomeo (GR)
Formazione relittuale di estensione molto limitata, ubicata sul versante nord, ai piedi della
collina che ospita l'antico borgo di Capalbio. Si tratta di una boscaglia alquanto rada, con strato
arbustivo assai degradato a Cistus salviifolius e Senecio viscosa, su terreno fortemente soleggiato
e scarsamente umificato. La fruttificazione micetica è disturbata da periodici dissodamenti.
Una particolare citazione spetta a R. amoena e roseicolor, altrove molto rare sotto querce da
sughero. R. poikilochroa e la sua fo. heliochroma sono tra le specie più comuni. R. atropurpurea
fa la sua comparsa con piglio infestante nelle stagioni tardo-autunnale e invernale, proponen-
dosi nell'intera gamma delle sue forme di colore.
Ci risultano: R. nigricans; cyanoxantha, heterophylla, vesca, amoena, amoenicolor;faginea;

64
atropurpurea e "fo. dissidens",fragilis, poikilochroa e "fo. heliochroma" ; decipiens; risigallina,
roseicolor; cistoadelpha, odorata.
Sughereta delle Piane (GR)
Sughereta di limitatissima estensione, ubicata sul versante nord orientale del monte Argentario
(GR), in terreno fortemente soleggiato e scarsamente umificato. Abbondano ovunque Cistus
monspeliensis, C. salviifolius e Daphne gnidium. Tra le specie più interessanti si segnalano R.
fragrantissima, presente in diverse stazioni, R. galochroa e R. subterfurcata. Il ritrovamento di
R. medullata si riferisce a un'antica collezione monocarpica.
Ci risultano: R. nigricans; cyanoxantha, heterophylla, vesca, parazurea e "fo. dibapha" ,
pseudoaeruginea, subterfurcata, monspeliensis e var. sejuncta, galochroa, galochroides,
medullata, virescens, amoenicolor; foetens, fragrantissima , inamoena, sororia, praetervisa,
amoenolens;persicina e "var. rubrata", lepida, atropurpurea,fragilis; melliolens, graveolens,
tyrrhenica, carminipes; odorata var. subtomentosa, pseudoimpolita, cistoadelpha.
Sughereta di Sa Tanca (OR)
Biotopo di notevole interesse, ubicato nel comune di S. Giusta, non lontano da monte Arei
(OR). Si alternano sughere, in prevalenza giovani e assai disperse, con estese formazioni di
gariga a Cistus monspeliensis, salviifolius e Lavandula stoechas. Lo stato di aggregazione pu-
ramente sabbioso del terreno privilegia le consorzialità delle russule psammofile. Abbondano
più che altrove le forme dei cisti . Tre sole ricognizioni nella prima decade del novembre
'92.
Ci risultano : R. chloroides; amoenicolor, monspeliensis e var. sejuncta, werneri, amoenolens;
praetervisa; cistoadelpha, odorata,pseudoimpolita; subazurea, zvarae var. pusilla; graveolens,
tyrrhenica.
Sughereta di Patanella (GR)
Questo biotopo, ospite delle dune che circondano la laguna di Orbetello (GR), entra a far parte
di un'oasi di protezione dell'avifauna di recente istituzione, gestita dal WWF. La definizione di
sughereta risulta impropria, comprendendo la locale vegetazione un ricco sottobosco di sclerofille
(mirto, erica, fillirea, lentisco), cui si alternano e si mescolano tratti di pineta a Pinus pinea,
Ericacee varie (E. arborea, E. scoparia, Calluna vulgaris) e cisteti a C. salviifolius, la cui
estensione si è notevolmente ampliata dopo il passaggio dell'incendio. La lista è emendata di R.
cessans e diverse Sardoninae, la cui presenza appare correlata, in tutta evidenza, ai pini. Anche
in questo caso, la natura puramente arenacea del substrato favorisce le specie psammofile. Il
raffronto con la flora sabulicola di Sa Tanca denuncia l'assenza diR. odorata e diR. monspeliensis
var. sejuncta. R. werneri è rimpiazzata da Lactarius kuehnerianus, ma la buona disposizione
della specie per i terreni di duna è confermata dai ritrovamenti della Pineta di S. Lucia (NU). Il
predominio di C. salviifolius nei lembi di gariga spiega l'estrema rarità di R. monspeliensis, in
evidente disagio per l'assenza del partner elettivo. Malgrado l'esiguità della lista, quest'oasi
garantisce un rigogliosa produzione micetica, con sviluppo infestante di alcune specie (una fra
tutte R. amoenicolor!).
Ci risultano: R. acrifolia, albonigra, densifolia; delica var. puta; parazurea e "fo. dibapha",
monspeliensis, amoenicolor; amoenolens;fragilis; graveolens ss. I., tyrrhenica; pseudo impolita,
cistoadelpha; globispora; subazurea, zvarae var. pusilla; rubroalba.

AMBIENTE DI LECCETA
Diversamente dalla sughereta, il leccio produce funghi in quantità apprezzabile nella sola sta-
gione autunnale; di regola non prima di ottobre. Quest'essenza frugale, capace di insediarsi
disinvoltamente sia sul calcare massiccio che nei substrati silicei, forma raramente cenosi pure,
sviluppandosi in consorzi vegetazionali che includono le diverse essenze della macchia, come

65
il mirto, la fillirea, il lentisco, l'erica, il corbezzolo. Non ci risulta che queste piante siano in
grado di intessere micorrize specializzate con qualche specie di Russula. Difatti, le sporadiche
ricognizioni effettuate nelle aree di macchia prive di lecci ( ericeti, oleo-lentisceti) non hanno
prodotto risultati, anche se la compresenza dell'Erica ha dato più volte l'impressione di essere
funzionale per qualche specie, in primo luogo R. galochroides, monspeliensis, cistoadelpha,
rhodomarginata.
Alcune forme devono ritenersi altamente caratteristiche del Quercetum ilicis. Si tratta di R.
ilicis, prinophila, nuragica, quercilicis, messapica, seperina, atramentosa. Tuttavia, questo
legame non si conferma sempre esclusivo, come nel caso di R. ilicis e R. nuragica, sporadica-
mente presenti nelle stazioni calde e asciutte sotto Quercus pubescens e Q. cerris. Identiche
facoltà sono ammesse per R. seperina e R. atramentosa, sodali in certe località delle querce da
sughero. R. prinophila è stata ritrovata una sola volta sotto querce caducifoglie. R. messapica
parrebbe legarsi facilmente a Quercus coccifera nelle sue zone di crescita. Malgrado il vincolo
riscontrato con l'erica arborea, R. galochroides non è stata rinvenuta in ambienti di ericeto
puro. R. juniperina, catalogata per molte leccete del centro Italia, sembra rifuggire le querce da
sughero, presumibilmente in conseguenza delle sue attitudini calcicole.
Le nostre analisi del Quercetum ilicis si sono incentrate principalmente in alcuni settori del
litorale toscano, dell'alto Lazio e della Sardegna. Tuttavia, le sporadiche perlustrazioni com-
piute a ridosso della dorsale appenninica non hanno fatto registrare differenze di rilievo.
Lecceta di Monteverruzzo (GR)
Situata ai piedi della collina che ospita l'antico borgo di Capalbio, questa lecceta comprende le
diverse sclerofille della macchia, inclusi il mirto, il corbezzolo, l'erica, la fillirea. Nei tratti ove
affiora il calcare roccioso abbondano Erica multiflora, Teucriumfruticans, il rosmarino. Data
la presenza di qualche Quercus fra inetto, la nostra lista può aver subito contaminazioni da parte
di specie non essenzialmente legate al leccio. Tra le raccolte più interessanti, si segnalano R.
juniperina, prinophila e ilicis, quest'ultima concentrata nelle stazioni calcaree.
Ci risultano: R. nigricans, acrifolia, atramentosa, albonigra; cf. delica, pallidospora;
cyanoxantha, vesca, heterophylla, galochroides, anatina, pseudoaeruginea, ilicis, virescens,
amoenicolor; praetervisa, insignis, amoenolens, foetens , cf. subfoetens; odorata e var.
subtomentosa, pseudoimpolita; subazurea, zvarae var. pusilla;persicina e "var. rubrata",fragilis,
pelargonia, clariana, lepida ; prinophila, nuragica, carminipes, rubroalba, seperina, alutacea
ss. I., melliolens, graveolens ss. I.; maculata, globispora, decipiens, quercilicis, rutila,juniperina.
Lecceta de Il Paco (RI)
Questa lecceta, ubicata in suolo calcareo nei pressi di Vacone (RI), beneficia di un regime di
piovosità relativamente elevata, in conseguenza della vicinanza dell 'altopiano reatino. Il con-
fronto con gli analoghi ambienti del litorale tirrenico non mette in luce differenze sostanziali.
Ci risultano: R. acrifolia, densifolia, atramentosa; cyanoxantha, vesca, pseudoaeruginea,
anatina, amoenicolor; amoenolens, insignis, praetervisa; prinophila, rubroalba, nuragica,
seperina, alutacea; aurea; odorata e var. subtomentosa; subazurea, risigallina; persicina e
"var. rubrata", poikilochroa e "fo. heliochroma", fragilis; quercilicis, decipiens.
Lecceta di Masseria Luca Giovanni (LE)
Boschetto di lecci in terreno sabbioso, comprendente, a tratti, la quercia spinosa (Q. coccifera).
La catalogazione è risultata assai monotona nelle diverse località visitate della penisola salentina.
Fatta eccezione di R. messapica, ritenuta un pregevole endemismo (ma recenti esperienze ven-
gono a ridimensionare questa peculiarità), le liste di raccolta sono parse banali per l'ambiente
di lecceta.
Ci risultano: R. acrifolia, albonigra; delica; cyanoxantha, vesca, pseudoaeruginea, grisea, ilicis,
ochrospora, amoenicolor; insignis, praetervisa; persicina e "var. rubrata", fragilis; seperina,
graveolens, alutacea; maculata, decipiens, globispora; odorata, pseudoimpolita, messapica;
zvarae.

66
Russula prinophila Sarnari

Lecceta di Cala Gonone (NU)


Abbarbicata sui contrafforti di calcare massiccio dell ' omonima baia, questa lecceta si sviluppa
come boscaglia molto rada, compenetrata da estese formazioni di sclerofille calcifile, ove do-
minano il rosmarino, l'Erica multiflora, la sabina, i cisti, la fillirea. Le temperature medie
stagionali sono le più elevate della Sardegna. La natura geologica del biotopo (substrati calcarei
molto compatti e scarsamente umificati) seleziona una flora micetica relativamente specializ-
zata. Come d'incanto, sboccia un po' ovunque tra queste rocce la bianca Amanita ovoidea,
troneggiando con l' imponenza dei suoi massicci corpi fruttiferi.
Il momento di raccolta poco favorevole e l'incidenza del fattore di selezione ambientale
dovrebbero spiegare l'esiguità della nostra lista. R. ilicis, pseudoaeruginea, insignis figu-
rano tra le specie più comuni . Merita di segnalare il ritrovamento di R. messapica
nell'abitacolo di una ceppaia di leccio da parte di G. Simonini (RE), durante il recente
convegno della CEMM (1994) .
Abbiamo in nota: R. delica, ilicis, pseudoaeruginea, insignis, maculata,persicina, messapica.
Lecceta di Supramonte (NU)
11 Supramonte di Orgosolo occupa un vasto altopiano calcareo-dolomitico tra i monti della
Barbagia orientale e il Gennargentu", situato a un'altitudine di circa 1000 metri. Questa recon-
dita località ospita una maestosa foresta primigenia di lecci ultrasecolari. La foresta, che si
estende per un area di circa 25 Kmq, protetta da uno splendido isolamento tra montagne aspre
e selvagge, è rimasta intatta nel tempo, senza subire l'intervento antropico del taglio. Si tratta di
una località accessibile con guida dei servizi forestali . La compatta e sterminata lettiera di
foglie depositata da immensi lecci torreggianti privilegia la micoflora dei saprofiti. La scarna
lista che segue, redatta in due diverse stagioni, caratterizzate entrambe da prolungata siccità,

67
dovrebbe far torto alla decantata ricchezza di funghi del Supramonte.
Abbiamo in nota: R. acrifolia, delica, pallidospora; cyanoxantha, pseudoaeruginea, grisea;
persicina,fragilis, clariana, lepida; decipiens, globispora; odorata, helios.
Lecceta in !oc. Mascherino, sull'Argentario (GR)
Si tratta di un frammento della vastissima foresta che domina il monte Argentario. Tralascian-
do di redigere una vera e propria lista, durante una vacanza di studio dell'ottobre '93, ci siamo
limitati a prender nota dell'abbondanza di alcune specie che consideriamo le più rappresentati-
ve dell'ambiente di lecceta su calcare: R. delica, insignis, pseudoaeruginea, ilicis, persicina,
nuragica, seperina, maculata.

IL QUERCETO CADUCIFOGLIO
I boschi di querce caducifoglie occupano nella nostra penisola una fascia altitudinale compresa
tra la pianura e l'orizzonte montano inferiore, dove formano boschi puri o misti in associazione
con il castagno e il faggio. In zona mediterranea, nelle pendici più calde e asciutte, sui terreni
calcarei, è assai comune la roverella (Q. pubescens). Altrettanto frequente sull 'Appennino è il
cerro (Q. cerris), caratteristico di ambienti meno degradati . Più raro e a distribuzione prevalen-
temente meridionale è il fornetto (Q. fra inetto), riconoscibile per le grandi foglie profondamen-
te lobate . Tra le forme più maestose si annoverano il rovere (Q. petraea) e la farnia (Q. robur).
I boschi caldi e luminosi di querce costituiscono l'ambiente ideale per molte specie di russule,
soprattutto per alcune Griseinae, altrove assenti o difficilmente reperibili. Tra queste R.
pseudoaeruginea, elettivamente calcicola (al pari di R. delica, juniperina e maculata), e R.
anatina, caratteristica delle stazioni chiare o moderatamente soleggiate. Una spiccata predile-
zione per le querce contraddistingueR. decipiens, carminipes, rutila, rhodomelanea , la rarissi-
maR. dryophila. R. poikilochroa eR. nuragica possono associarsi alle querce caducifoglie, pur
essendo molto più comuni sotto sughere e lecci.
Cerreta di Maniaci (CT)
Questa località, situata in contrada Portelle sui Ne brodi , a un 'altitudine di circa 1100 mt,
in substrati di marne e calcari marnosi, è stata visitata ripetutamente nell'ultima decade di
settembre 1991. Malgrado le latitudini molto basse e la notevole distanza dalle nostre zone
di ricerca abituali, non è stato accertato alcun endemismo. I;assenza di specie banali come
R. cyanoxantha e R. fragilis, in una lista per il resto sovrapponibile a quelle omologhe del
centro Italia, dovrebbe dipendere da fattori stagionali . Si tratta della località originaria di
R. annae.
Ci risultano: R. acrifolia, albonigra; ch loroides; heterophylla, vesca, grisea, anatina,
pseudoaeruginea, amoenicolor e var. stenocystidiata; insignis, praetervisa, sororia, inamoena;
atropurpurea, pelargonia e "var. citrinovirens", rhodomelanea, luteotacta; melliolens, annae,
graveolens, romellii, rubroalba, carminipes, seperina, alutacea e "var. parolivacea"; laeta,
aurea, tinctipes; cuprea,juniperina, decipiens, rutila, globispora; odorata; zvarae, risigallina,
helios.
Quercete nella zona di Avigliano-Camerata-Montecastrilli (TR-PG)
Boschi caldi collinari, situati ai confini delle province di Terni e Perugia, in substrati alluviona-
li più o meno argillosi, con alternanza di calcari marnosi. Le località frequentate sono: Valletena,
Il Poggio, Le Piane ed altre nei dintorni di Camerata, Melezzole, Castel dell ' Aquila. Si tratta di
boschi cedui omogenei, molto ricchi di russule, nei quali abbiamo erborizzato per oltre un
decennio . Il censimento può dirsi quindi esaustivo. Il ritrovamento di R. prinophila e
pseudoimpolita riveste significato accidentale.
Ci risultano: R. nigricans,fuliginosa, acrifolia, albonigra, atramentosa; delica, chloroides e
var. trachyspora; cyanoxantha, heterophylla, vesca, anatina, pseudoaeruginea, sublevispora,
cf subterfurcata, virescens, amoenicolor; farinipes, insignis, praetervisa, sororia, foetens,

68
Russula carminipes Blum

inamoena, laurocerasi, illota,fragrantissima;persicina e "var. rubrata", atropurpurea,fragilis,


pelargonia, rhodomelanea, luteotacta, lepida e "fo. alba", amarissima, rubra; melliolens,
dryophila, annae, graveolens, romellii, rubroalba, carminipes, prinophila, rhodomarginata,
alutacea; laeta, aurea, tinctipes, lutensis var. reducta ; cuprea, decipiens, rutila, globispora;
odorata, convivialis, pseudoimpolita; velutipes, pseudointegra, zvarae, risigallina, roseicolor.
Querceta delle Pianacce, presso Borgo Marsiliana (GR)
Bosco di querce in terreni prevalentemente argillosi, con predominanza di Q. frainetto e Q.
pubescens. Si succedono tratti d'alto fusto e tratti di bosco ceduo, erboso e ben soleggiato. Fra
i casi di maggior interesse, abbiamo in notaR. lilacea, non ritrovata altrove sotto querce in zona
mediterranea; R. pseudoimpolita, raccolta sporadicamente lungo i sentieri; R. impolita, di cui
non ci risultano altre stazioni sicure nel centro Italia; R. flavispora. Ma il caso più interessante
riguarda R. blumiana, conosciuta per un basidiocarpo singolo, tuttavia studiato in eccellenti
condizioni.
Ci risultano: R. acrifolia;flavispora, pallidospora, chloroides, delica; heterophylla, vesca, grisea,
anatina, pseudoaeruginea, amoenicolor, virescens; foetens, inamoena, praetervisa, sororia,
farinipes; atropurpurea, fragilis , pelargonia e "var. citrinovirens", luteotacta, persicina,
rhodomelanea, lepida; melliolens, graveolens, rubroalba, rhodomarginata, carminipes,
alutacea; tinctipes, laeta; cuprea,juniperina, decipiens, rubra, maculata, globispora, blumiana;
odorata, impolita, pseudoimpolita; pseudointegra, zvarae, lilacea.

STAZIONI PARTICOLARI: PRATI, SENTIERI


Alcune specie, contraddistinte da spiccate propensioni eliofile, si incontrano ai margini delle
radure erbose, potendosi spingere fino a 10-15 metri dalla copertura arborea. La presenza di

69
una protezione arbustiva, quale un cisteto di bordura della macchia, non sembra comportare
modifiche apprezzabili di tali distanze. Ciò dimostra, e si tratta di osservazione perfino ovvia,
che l'unico fattore in grado di contenere questo processo di fuga è rappresentato dalla limitata
estensione dell'apparato radicale del partner, solitamente la quercia (Quercus ss. I.). Volentieri
subpraticole ci risultano R. praetervisa, odorata, pseudoimpolita, amoenicolor, graveolens.
Ciò non impedisce a queste specie di crescere all'interno del bosco, nel qual caso sono preferite
le stazioni luminose, come i sentieri, le carbonaie, le aree parzialmente disboscate, le fustaie
rade. Una spiccata eliofilia contraddistingue R. werneri, ritrovata sempre nelle radure erbose a
qualche distanza da sughere alle volte giovani o isolate (con fruttificazioni particolarmente
abbondanti nei periodi più caldi e asciutti) . Un habitat conforme è segnalato da Bon per R.
sublevispora .
Alcune russule, come R. lutensis var. reducta, rhodomelanea, luteotacta, pseudointegra , mo-
strano di preferire i terreni scarsamente umificati, un po' graminosi o argillosi, facendo regola-
re comparsa lungo i camminamenti o sul ciglio degli sterrati. Una localizzazione elettiva nelle
zone di scorrimento dell'acqua piovana è stata osservata per R. sororia e lilacea.

IL CISTETO
Il genere Cistus comprende diverse specie dal portamento arbustivo (C. monspeliensis ,
salviifolius, incanus, albidus, con riferimento all'Italia centro-insulare), provviste di foglie sem-
plici, ricoperte spesso da una densa peluria. La fioritura, assai generosa, è rappresentata da fiori
bianchi o rosa violetto a cinque petali che cadono facilmente nel giorno stesso della loro aper-
tura. Si tratta di piante molto diffuse nei luoghi caldi e asciutti, soprattutto lungo le coste e nelle
isole. In associazione con diverse sclerofille, essi partecipano alla composizione dello strato
arbustivo delle boscaglie rade e luminose della zona mediterranea. Nei substrati aridi e roccio-
si, in concomitanza del pascolo o di ripetuti incendi, i cisti possono sviluppare consorzialità
molto estese (fattori di selezione la chemio-repulsione esercitata sugli animali da pascolo e le
trasformazioni chimico-fisiche del terreno provocate dall'incendio).
A causa delle elevate temperature estive, dei lunghi periodi di siccità e dei substrati inospitali
su cui si sviluppa, il cisteto rappresenta ambiente avverso alla crescita di molte essenze vegeta-
li. Ne consegue che la sua micoflora, pur esprimendo rappresentanze di tutti i principali generi,
come Lactarius, Russula, Hebeloma , Boletus, Cortinarius , si riduce a una categoria molto
selezionata. I cataloghi di qualche Autore (Contu 1984, Lavorato 1991 ), basati sulle raccolte
dei cisteti di bordura, non discriminano i micorrizici selettivi da quelli legati ai partner arborei
circostanti, in genere la sughera e il leccio. Si finisce così per chiamare in causa un gran nume-
ro di specie, comeR. odorata,praetervisa(''pectinatoides") ,pseudoimpolita, subazurea, werneri,
graveolens (l'elenco potrebbe allungarsi di molto), la cui presenza tra i cisti riveste significato
incidentale.
Le nostre ricerche, effettuate nelle garighe dei cisti e nei cisto-lavanduleti della Sardegna, de-
pongono per un numero di micorrize selettive molto limitato per il genere Russula. Di que-
st'esigua schiera fanno parte R. tyrrhenica, cistoadelpha , monspeliensis; probabilmente la stes-
sa R. rhodomarginata, quantunque la totalità dei nostri ritrovamenti provengano da ambienti
boschivi. Identico habitat è stato riscontrato per R. monspeliensis var. sejuncta. Nei cisteti di
bordura abbiamo raccolto una minuscola forma di R. amoenolens assimilabile al tipo per i
caratteri microscopici (fo . cistico/a ad int.). Tuttavia, nonostante qualche ritrovamento a una
distanza critica da Q. suber, partner più accreditato nel caso specifico, il collegamento micorrizico
con i cisti è ritenuto assai improbabile.
Alcune russule dei cisti hanno dato l'impressione di potersi legare ad altre essenze della mac-
chia. Questa facoltà è stata resa nota a seguito di molteplici ritrovamenti di R. cistoadelpha
avvenuti in aree di bosco fitto e ombreggiato particolarmente ricche di Erica arborea (Sarnari

70
Russula tyrrhenica Sarnari

1988). Tuttavia, più recentemente, anche R. rhodomarginata e monspeliensis sono state ritro-
vate in contesti ecologici equivalenti, accreditando un ruolo di sostituzione per nulla casuale
(sarà interessante, da questo punto di vista, verificare il comportamento di altri generi di miceti).
Non di meno, le nostre osservazioni propongono fin d'ora un interrogativo interessante. Difatti,
supponendo che le alterne vicende di trasformazione del bosco mediterraneo secondarie al
taglio, ali' incendio e al pascolo, debbano esercitare un ruolo di coartazione micorrizica, viene
spontaneo chiedersi se sia lecito attribuire al cisto, anziché all ' erica o ad altre sclerofille, il
ruolo di partner primitivo. Ciò per il fatto che, almeno sotto il profilo biologico, il ruolo dei
cisti dovrebbe essere quello di partner degradato .

IL CASTAGNETO
I boschi di castagno sono largamente diffusi sulle Alpi, lungo la dorsale appenninica e nelle
isole, in corrispondenza della fascia collinare e submontana, fino a un'altitudine di circa I 000
metri ( 1500 metri sulle pendici dell 'Etna). Si tratta di essenza calcifuga, preferente i terreni
soffici , acidi o almeno neutri . Il castagneto puro di coltivazione è formato da alberi di antico
impianto, spesso secolari, il cui sottobosco è tenuto a prato per la raccolta dei frutti eduli. Il
soleggiamento del terreno crea condizioni favorevoli allo sviluppo dei funghi termofili, soprat-
tutto russule e boleti. Tra le forme più comuni ricorronoR. lepida, virescens, laeta, globispora,
diverse Compactae e Foetentinae. Molto frequenti , soprattutto all ' inizio di stagione, sono R.
vesca e cyanoxantha, mentre le Griseinae ci risultano abbastanza rare. Ben diversa è la fisiono-
mia del bosco ceduo (le cosiddette "paline"), dove il castagno si accompagna volentieri al cerro
o al carpino. Queste cenosi , fruendo di un soleggiamento molto debole, ospitano specie prefe-
ribilmente umbrofile, come R. violeipes, romellii, me/zeri e, nelle parti di bosco misto, le

71
commensali del carpino, tra cui R. /ilacea, carpini, sericatula.
Malgrado la grande quantità di specie che vi trovano dimora, il castagneto parrebbe non intessere
micorrize realmente caratteristiche e tantomeno esclusive. È questo infatti - e non è forse un
caso - l'unico ambiente tra i tanti analizzati nel corso degli anni a non averci fornito materiale
inedito per la tassonomia delle russule. Anche se R. emeticicolor non figura nella lista che
segue, la specie ci è stata apportata da un castagneto del centro Italia.
Castagneti intorno a Marcetelli (RI)
Boschi di coltivazione adagiati sulle frastagliate sponde del lago del Salto (RI), a una altitudine
di circa 700 mt, in terreni marnoso-arenacei. Si tratta di ambienti freschi che beneficiano di una
piovosità particolarmente accentuata durante la stagione estiva. Merita di essere segnalato il
ritrovamento di R. ionochlora, collezione unica per il centro Italia.
Abbiamo in nota: R. albonigra, acrifolia; cf. delica, flavispora; cyanoxantha, vesca, heterophylla,
medullata, parazurea, ionochlora, virescens, violeipes, amoena, synaptica ad int.; foetens,
subfoetens, laurocerasi var. fragrans, illota, farinipes, ? praetervisa; persicina, rubra, lepida,
fragilis; melliolens, graveolens, romellii, rubroalba, alutacea; aurea, laeta; cuprea, globispora,
decipiens, rutila; me/zeri, odorata; minutula, velutipes, zvarae, risigallina.
Castagneti di Montebibico (TR)
Ubicati in substrati marnoso-arenacei o moderatamente calcarei non lontano dal valico della
Somma (TR), a un'altitudine di circa 700 metri. Si tratta di boschi di coltivazione e cedui, puri
o mescolati al carpino e al cerro. La nostra lista, compilata sulla base di ricognizioni molteplici,
effettuate in stagioni diverse e in momenti di buona produzione, potrebbe dirsi esauriente. R.
me/zeri ci risulta molto rara. Relativamente frequente all'inizio di stagione è invece R.
roseoaurantia. Nei tratti di bosco ceduo misto a carpino sono presenti R. sericatula, carpini,
/ilacea.
Abbiamo in nota: R. nigricans, albonigra, acrifolia; delica, chloroides; cyanoxantha, vesca,
heterophylla, virescens, violeipes, schizopellis ad int.;foetens, lauro cerasi, illota, farinipes ,
? praetervisa, insignis;persicina e "var. rubrata", luteotacta, rubra, amarissima, lepida, atropur-
purea, fragilis; melliolens, graveolens, romellii, rubroalba, alutacea; aurea, laeta; cuprea,
globispora, decipiens, rutila; me/zeri, odorata; roseoaurantia, minutula, velutipes, zvarae,
vitellina, risigallina.

IL CARPINETO
Il carpino nero (Ostrya carpinifolia) è un 'essenza mediterraneo-montana più frequente nei
luoghi caldi e asciutti, fino a un'altitudine di 1200 metri. Si tratta di albero molto frugale,
capace di tollerare diversi tipi di terreno, competendo con maggior vigore nei suoli calcarei
anche rocciosi, dove si associa volentieri alla roverella, all'acero e all'ornello. Nei terreni ben
umificati, neutri o moderatamente acidi, il carpino si consorzia invece più facilmente con il
castagno e il cerro, sviluppando foreste talvolta impenetrabili alla luce solare e molto povere di
sottobosco. Questo ambiente è adatto a molte specie, tra cui R. carpini, la meglio nota tra i
micorrizici selettivi, R. sericatula, versatilis e lilacea, difficilmente reperibili altrove. Tra le
forme più comuni si segnalano R. cuprea e risigallina.
Nonostante le ricerche siano state condotte in momenti di buona fruttificazione, il nostro cen-
simento, basato su due sole perlustrazioni effettuate nella medesima località, è ben lungi dal
potersi considerare soddisfacente.
Carpineto vicino a Castel dell'Aquila (TR)
Boschetti di estensione molto limitata situati in stazione collinare, su terreno argillo-calcareo.
La compresenza di querce sporadiche giustifica il sospetto di contaminazioni della nostra lista.
Questo dubbio potrebbe riguardare principalmente R. heterophylla, decipiens, amoenicolor,
pseudoaeruginea.

72
Russula lilacea Quélet

Abbiamo in nota: R. acrifolia, nigricans, atramentosa, delica, flavispora; cyanoxantha, vesca,


heterophylla, virescens, violeipes, amoenicolor, pseudoaeruginea; ? praetervisa, subfoetens,
foetens, illota, laurocerasi, fragrantissima, farinipes; romellii, rubroalba, carpini, melliolens,
alutacea; versatilis, odorata; sericatula, minutula, velutipes, lilacea, risigallina, roseicolor;
laeta, aurea; cuprea, cf. urens, rutila, decipiens;fragilis, atropurpurea, persicina, pelargonia,
innocua, rubra, lepida.

LA FAGGETA
Il faggio forma boschi molto caratteristici che nella nostra penisola, largamente esposta agli
influssi del prospiciente mare Mediterraneo, occupano esclusivamente il piano montano. Sulle
Alpi, esso si avventura ben di rado sopra i 1600 metri, quota oltre la quale è costretto a cedere
il passo ad essenze più competitive, come il larice e l'abete rosso. Per contro, sull'Appennino,
la faggeta si spinge fino al limite della vegetazione arborea (quota corrispondente a circa 2000
metri), dove la sua diffusione è localmente contrastata dal solo abete bianco, di identiche prete-
se ecologiche. Alle quote superiori, e soprattutto ai margini del bosco, le avverse condizioni
create dai venti secchi e dal pascolo costringono il faggio a una forma cespugliosa depressa.
La grande faggeta coincide con il bosco di antico taglio, rappresentato da fustaie ben sviluppate
in altezza. Si tratta di un ambiente particolare, nel quale la barriera creata dalla chioma degli
alberi durante la stagione estiva riduce drasticamente la luminosità al suolo, così da impedire lo
sviluppo di uno strato erbaceo e arbustivo. Dominano interminabili le lettiere di foglie in disfa-
cimento, colonizzate da poche erbacee umbrofile la cui precoce fioritura anticipa volentieri la
ricostituzione del manto fogliare del bosco. Queste lettiere offrono un pabulum notevole per i
funghi saprofiti, mentre la lista dei commensali risulta molto limitata per il genere Russula,

73
privilegiando le forme di bella taglia, comeR. rame/lii, olivacea,faginea,faustiana, cyanoxantha,
grisea, chloroides, curtipes.
Nelle faggete rade di taglio recente, gli strati erbaceo e muscinale sono invece ben sviluppati. Il
discreto soleggiamento e la discontinuità del tappeto di deposito fogliare creano le condizioni
per una micocenosi assai varia. In questi ambienti capita perfino di incontrare specie xerofile
come R. virescens ed altre, come R. rubra, minutula, velutipes, lepida, che sono solite rifuggire
dalla grande faggeta ombrosa.
Nell'Italia centrale, il faggio contrae un legame esclusivo con diverse russule. Si tratta di R.
solaris, mairei, rhodella, veternosa, olivacea, curtipes,faustiana,faginea, viscida . Non molto
rare sono la stessa R. roseoaurantia, meglio disposta verso i boschi arenacei di castagno, e R.
puellula, ritrovata un paio di volte sotto castagni o querce. Tuttavia, questo legame dovrebbe
dipendere in molti casi da fattori extra-micorrizici, essendo accertato che, nelle regioni d'Euro-
pa a clima continentale ed oceanico, alcune specie tra quelle menzionate (R. rhodella, mairei,
viscida, veternosa) possono associarsi ad altre cupulifere.
I nostri cataloghi definiscono un quadro molto rappresentativo delle russule fageticole dell'Ita-
lia centrale, con particolare riguardo ai terreni calcarei. Con minor frequenza ci è stato possibi-
le visitare qualche faggeta del territorio laziale diversamente caratterizzata sotto il profilo cli-
matico e geo-pedologico (terreni vulcanici situati a quote modeste e con regime di bassa piovosità
estiva).
Almeno nelle faggete calcaree del centro Italia, R. maculata ci risulta assente, rimpiazzata dal
suo sosia naturale R. globispora . R. viscida è comunissima in tarda stagione alle quote medio-
alte del Terminillo e dei monti della Laga. Molto più rara dovrebbe essere R. fellea, ritrovata a
stento sul versante orientale della catena appenninica (perlustrazioni nell'avanzata stagione
autunnale, più consona alla fruttificazione di questa specie, potrebbero mostrare una situazione
diversa). Quanto alla rarissimaR. innocua, essa non figura nelle nostre liste per ragioni di certo
incidentali, essendo la sua presenza sotto faggio testimoniata da più di un ritrovamento .
Faggeta di Collebertone (TR)
Abbiamo erborizzato più volte nel corso degli anni in questa faggeta della Valnerina, situata in
terreno calcareo a quote di circa 1300 metri. La segnalazione di R. emeticicolor, specie ovun-
que rarissima nel centro Italia, si basa su un ritrovamento isolato.
Abbiamo in nota: R. nigricans, albonigra, acrifolia; chloroides e var. parvispora, jlavispora;
cyanoxantha, vesca, grisea, faustiana, medullata, violeipes;foetens, laurocerasi, fragrantissi-
ma; puellula, rhodella var. heterosperma; velutipes, minutula, risigallina, roseoaurantia, eme-
ticicolor; mairei, solaris, rubra, lepida; romellii, rubroalba, curtipes,faginea, olivacea ; aurea,
laeta; globispora, veternosa, cuprea.
Faggete del monte Coscerno (PG)
Faggete calcaree che circondano l'altopiano di Gavelli e il monte Coscerno, in Valnerina. Man-
cano all'appello R. fellea e R. viscida, ma la scarsezza di precipitazioni autunnali nelle più
recenti stagioni ha impedito sopralluoghi in tempo utile.
Abbiamo in nota:R. nigricans, acrifolia, albonigra; delica, chloroides,jlavispora; cyanoxantha,
vesca, grisea e fo.pictipes,faustiana;foetens;puellula, rhodella var. heterosperma; velutipes,
roseoaurantia, risigallina; solaris ; romellii, rubroalba, curtipes, faginea, olivacea; aurea;
vinosopurpurea, globispora, veternosa,juniperina fo.fagetorum ad int.
Faggeta dell'lnversaturo (RI)
Ubicata a circa 1650 metri in substrati arenacei alternati ad argille. Le località visitate sono
contigue al monte Macera della Morte, poco distante daAmatrice (RI). Una citazione partico-
lare si deve a R. raoultii, non ritrovata altrove nel centro Italia.
Abbiamo in nota: R. chloroides; cyanoxantha, vesca, grisea e "fo. pictipes", faustiana;foetens,
laurocerasi var. fragrans, farinipes; mairei, viscida, raoultii; puellula, rhodella var.

74
Russula roseoaurantia Sarnari

heterosperma; risigallina, velutipes, roseoaurantia; romei/ii, rubroalba, curtipes, faginea,


olivacea, aurea, laeta; globispora, veternosa, cuprea.
Faggeta in loc . Tre Faggi, sul Terminillo (RI)
Faggeta situata in terreno calcareo, a un'altitudine di circa 1500 metri. R. viscida è una delle
forme più comuni in tarda stagione. Come sempre molto rara è invece R. emeticicolor, ritrovata
una sola volta.
Abbiamo in nota: R. acrifolia; chloroides, jlavispora; cyanoxantha, vesca, pseudoaeruginea,
faustiana. grisea, virescens; foetens, laurocerasi, fragrantissima, farinipes, fellea; viscida,
persicina, rubra, lepida ; romellii, rubroalba, curtipes, fagin ea, olivacea; laeta, aurea; vino-
sopurpurea, veternosa, cuprea; puellula, rhodella var. heterosperma ; velutipes, minutula,
emeticicolor, roseoaurantia, risigallina.
Faggeta di Cura di Vetralla (VT)
Faggeta che si distende nei substrati lavici dei monti Cimini a partire da quote intorno a 500
metri. Fa sensazione la presenza di R. ochroleuca (collezione unica), non ritrovata altrove nel
centro Italia. Ugualmente inattese R. heterophylla ed amoenicolor, quest'ultima rimpiazzata
normalmente daR. violeipes sotto faggio. La bassa quota e l'esposizione agli influssi del vicino
mar Tirreno potrebbero spiegare la presenza di alcune specie ordinariamente reperibili sotto
querce.
Abbiamo in nota: R. nigricans, albonigra, atramentosa, acrifolia; delica, chloroides e var.
parvispora; cyanoxantha, vesca, heterophylla, faustiana , virescens, violeipes, amoenicolor,
amoena; mairei, persicina, so laris, pelargonia, ochroleuca, amarissima, lepida , rubra;
? praetervisa,farinipes,foetens, subfoetens, laurocerasi; rhodella; melliolens,faginea, curtipes,
olivacea, romellii, rubroalba; veternosa, globispora, cuprea; velutipes, minutula, roseoaurantia,
risigallina; laeta.

75
IL BETULLETO
La betulla (B. alba, B. pubescens, etc.) occupa un territorio vastissimo nel nord Europa e in
Siberia, dove forma foreste pure. Per contro, nelle regioni subalpine, essa partecipa, sporadica-
mente e nell'ambito di consorzialità molto ristrette, alla formazione dei boschi radi di latifoglie
e dei boschi misti con le conifere. Sono preferite le stazioni soleggiate, praticole o di bordura,
e, dal punto di vista pedologico, i terreni umidi ad elevato tenore sabbioso. La betulla può
spingersi sulle Alpi fino a 2000 metri di altitudine. Malgrado la notevole rarità degli insediamenti
naturali lungo la dorsale appenninica, essa sopravvive come relitto di antiche glaciazioni sul-
l'Etna, dove occupa estesamente il versante nord orientale del piano montano. È anzi stupe-
facente la facilità con cui questa pianta riesce a colonizzare le pendici brulle e inospitali di
recente origine eruttiva.
Il numero di micorrize selettive o altamente caratteristiche per il genere Russula si rivela supe-
riore a qualunque altro partner arboreo . Figurano nella listaR. betularum, exalbicans, gracillima,
nitida, pyrenaica, renidens, clarojlava, pubescens, font-queri, aurantiaca, lundellii,
aurantioflammans, atroglauca, robertii, scotica, fulvograminea, versicolor, pseudopuellaris
(ma nel nord Europa abbiamo conosciuto altre specie che potrebbero allungare ancora que-
st'elenco). Tuttavia, la possibilità di un partner di sostituzione è accertata per R. nitida, claro-
flava , betularum, secondo noi anche per R. versicolor. Particolarmente frequenti sotto betulle,
ancorché facilmente reperibili sotto conifere, sonoR. cremeoavellanea, aeruginea, velenovskyi.
Ma questa pianta, dal portamento snello e l'indole generosa, garantisce copiose fruttificazioni
anche di simbionti aspecifici, se è vero che le più belle fioriture diR.foetens, a nostra memoria,
sono state osservate in stazioni prative sotto poche e sparsamente gregarie betulle.
La flora delle russule betullicole dell'arco alpino orientale ci risulta relativamente monotona.
Tra quelle più caratteristiche, comuni e quasi ovunque reperibili sono R. lundellii,font-queri,
versicolor, gracillima, exalbicans, atroglauca, nitida. R. claroflava si incontra, come prevedibile,
nelle zone paludose, le poche collezioni avute in esame provenendo dal biotopo di Rasun (BZ)
e da un prato acquitrinoso presso Canal S. Bovo (TN). R. betularum è stata raccolta in un
terreno paludoso sul monte Bedolé (TN) e nel già citato biotopo di Rasun (una terza collezione
dell'alta Val di Fleres (BZ) ha fatto sensazione per l'habitat in una pecceta a mirtilli). Quasi
introvabile ci risulta R. robertii.
Per ragioni superflue da argomentare, le nostre liste esprimono in maniera largamente incom-
pleta le facoltà del betulleto subalpino in riferimento ai cosiddetti simbionti aspecifici . Siamo
invece certi di poter garantire un accurato censimento dei boschi etnei, esplorati con preciso
intento di catalogazione e in una stagione particolarmente favorevole._.
In conclusione di questo capitolo, ricordiamo le cenosi a Betula nana, B. glandulosa e B. tor-
tuosa della fascia di vegetazione boreale. Sono segnalate per questi ambienti R. groenlandica,
consobrina, citrinochlora ed altre forme che vengono ad allungare molto la nostra lista. È
inoltre interessante rilevare la presenza nelle foreste di Betula pubescens ssp. czerepanovii
della Lapponia finlandese di alcune specie proprie delle conifere, come R. vinosa, decolorans,
paludosa, consobrina .
Boschetti di betulle in loc. Selva dei Molini (BZ)
La betulla non è affatto rara in Alto Adige, anche se l'intervento antropico ne ha ridotto la
rappresentanza a formazioni sporadiche di estensione molto limitata. Le ricognizioni di Selva
dei Molini, eseguite sul finire dell'agosto '86, hanno mostrato una percentuale di micorrize
selettive decisamente alta a paragone del numero di specie globalmente presenti.
Ci risultano: R. cf. delica; atroglauca, aeruginea, medullata, cyanoxantha, virescens;foetens;
exalbicans, gracillima;font-queri, nitida, velenovskyi; lundellii; versicolor.
Boschetti di betulle intorno a Riscone (BZ)
Formazioni esigue situate lungo la bordura della foresta di conifere.

76
Russula vinososordida Ruotsalainen & Vauras ined.

Ci risultano: R. acrifolia; delica; cyanoxantha, vesca, parazurea, medullata;foetens; gracillima,


pelargonia, rubra; velenovskyi; versicolor, font-queri ; vitellina.
Betulleti intorno a Rifugio Citelli, sull'Etna (CT)
Formazioni pure di Betula aetnensis in terreno lavico, alternate a boschi misti con pino laricio.
Abbiamo visitato questi ambienti nell'ultima decade del settembre ' 91 , constatando un
ridottissimo numero di specie a fronte di una produzione di carpofori sovrabbondante. È que-
sta, d'altronde, una peculiarità dei biotopi estremi, dove poche specie riescono a insediarsi,
potendo tuttavia propagarsi vigorosamente per scarsa competizione ambientale.
La località presa in considerazione è rifugio Citelli (CT), ma altre contrade del versante nord
orientale, visitate nello stesso periodo, hanno mostrato identica situazione. La nostra lista è
emendata di R. torulosa, turci, roseipes, rinvenute nelle aree di bosco misto con betulle e pini,
ma associate in tutta evidenza a questi ultimi. Di recente pubblicazione è un'analisi micoce-
nologica dei betulleti dell'Etna (Napoli 1993), dove figurano per il genere Russula: R. acrifolia,
cyanoxantha, nitida, densifolia, lundellii, violacea, torulosa. A parte R. torulosa, riscontrata da
noi stessi nelle aree frequentate da pini, figurano in quest'elenco molte specie inattese. Ma ciò
che maggiormente sorprende è l'assenza di R. versicolore parazurea, che abbiamo constatato
ubiquitarie e infestanti in tutte le località visitate. A meno che non si tratti di "R. violacea" e
"cyanoxantha" nel senso dell'Autore.
Ci risultano: R. acrifolia,parazurea, versicolor.
Foreste di betulla del nord Europa
Sul finire dell'agosto 1996, abbiamo avuto l'opportunità di visitare la Finlandia, con particola-
re riguardo all ' area di Kuusamo, presso il confine nord orientale dell'URSS. !.;anno successi- •
vo, i congressi di Hiirnosiind e Borgsjo hanno propiziato una vacanza di studio nel centro della

77
Svezia. Essendo queste esperienze ben lungi dall'esaurire la verifica delle potenzialità
micorriziche dei betulleti dell'Europa boreale, fanno testo le analisi di Ruotsalainen e Vauras
( check-list inedita, cortesemente fornitaci dagli Autori) e di Ohenoja (1996). Secondo
Ruotsalainen (in litt.), il seguente catalogo dovrebbe essere rappresentativo dell ' intera regione
nord della Fennoscandia (i nomi citati tra parentesi dopo il segno " =" adeguano i riferimenti
alla nomenclatura da noi adottata).
- Russule micorriziche di Betula sp. in Finlandia (fide Ruotsalainen & Vauras):
R. acrifolia, aeruginea, albonigra, anatina, anthracina (coli.), aquosa, atroglauca, aurata (=
aurea) , aurantiaca (R.font-queri), betularum, globispora, chloroides, citrinochlora, claroflava,
consobrina, cremeoavellanea, decolorans, delica, densifolia, exalbicans, farinipes, foetens,
fulvograminea, fusconigra, gracillima, grisea, renidens, intermedia (= lundellii), lutea (= vi-
tellina), cf. melitodes, nana, nitida, paludosa, pelargonia, pubescens, cf. pseudoaeruginea,
pseudopuellaris (= versicolor ss. I.), sphagnophila (= robertii), cf. stenotricha, rubroflammans,
unico/or, versicolor (coli.?), velenovskyi, vesca, vinosa, violaceo incarnata, xerampelina, cf.
purpurata.
- Russule micorriziche in Finlandia di Betula pubescens ssp. czerepanovii nelle foreste subalpine
di betulla (fide Ohenoja):
R. aeruginea, aquosa, atrorubens, betularum, bresadolana (=globispora), chloroides, claroflava,
consobrina, cupreo la, emetica, gracili ima, intermedia (= lundellii) , kallioi, laccata, nana, niti-
da, paludosa, persicina (= R. renidens), pubescens, rivulicola, sphagnophila, versicolor,
vinososordida, violaceoincarnata, xerampelina.
- Russule micorriziche in Finlandia di Betula nana e Salix ssp. in zona oroartica (fide Ohenoja):
R. aeruginea, claroflava, emetica, nana, pubescens, vinosa, xerampelina.

BOSCHI MISTI DI LATIFOGLIE DELLA ZONA PREALPINA


Questa lista, che esprime le facoltà micorriziche dei boschi di latifoglie della regione prealpina,
è stata redatta nella seconda decade del luglio '93 e '94 sulla base del materiale raccolto in un
limitato settore dell'arco alpino orientale intorno a Mellere di Trichiana (BL) e qualche zona
del circondario. La località, visitata più volte nel corso degli anni (ospite Arpalice Po lettini),
accoglie una vegetazione lussureggiante formata da boschi puri o misti di tigli, querce, noccio-
li, frassini, faggi, latifoglie igrofite, come ontani e betulle. Questa vegetazione tanto varia e
pregiata, ordinata in una regolare successione di boschi e di prati, unitamente alle condizioni
ottimali di piovosità e temperatura, definisce un ecosistema particolarmente favorevole allo
sviluppo delle russule. A quote sopra i 1000 metri abbondano l'abete rosso e il pino silvestre,
che non sono stati nella circostanza oggetto di indagine. Per questo motivo, la lista è emendata
di R.firmula, laricina, nauseosa, queletii, sanguinea ed altre specie raccolte in aree di conifera.
Nessun dubbio che l'inventario avrebbe potuto essere più ricco se il periodo di osservazione si
fosse protratto alla stagione autunnale.
R. terenopus non è rara tra l'erba al margine dei boschetti chiari di tiglio e nocciolo. Fa mera-
viglia la presenza nelle medesime stazioni di R. mairei, ritenuta per lungo tempo e a torto una
specie esclusiva del faggio. R. anatina è stata ritrovata in un ambiente misto con pioppi, tigli e
carpini, apparentemente in assenza di Quercus, che ci risulta partner elettivo per il centro Italia.
R. nigricans sviluppa con sorprendente vigore, riempiendo il bosco dei suoi massicci corpi
fruttiferi. Tra le forme più interessanti abbiamo in notaR. innocua, roseicolor, robertii, arpalices,
la rarissimapseudoromellii, conosciuta per un solo ritrovamento. R. cremeoavellanea, per niente
rara, si localizza in diversi habitat, non esclusi i tratti di conifereta.
Boschi di latifoglie intorno a Mellere (BL)
Ci risultano: R. acrifolia, albonigra, nigricans; R. chloroides, delica; cyanoxantha, incluse "fo.

78
cutefracta" e "fo. langei" , vesca, heterophylla, virescens, aeruginea, anatina, medullata;fellea,
farinipes,foetens, laurocerasi,fragrantissima, illota, subfoetens; amarissima, lepida; gracillima,
exalbicans, fragilis, persicina, luteotacta, mairei, innocua, pelargonia, poikilochroa, raoultii,
rubra;faginea, melliolens, olivacea, pseudoromellii, romellii, carpini; aurea, cremeoavellanea,
velenovskyi; decipiens, globispora, vinosopurpurea, maculata; nitida, robertii, rhodella,
arpalices, font-queri, terenopus, versatilis, versicolor, odorata; minutula, velutipes, lilacea,
emeticicolor, roseoaurantia, roseicolor, vitellina, risigallina, pseudointegra, sericatula.

MICROSILVE E PRATERIE ALPINE


Sulle Alpi e nelle alte montagne d'Europa, le praterie alpine occupano una fascia altitudinale
compresa tra 2000 e 2700 metri, oltre il limite superiore della vegetazione arborea. Nei suoli
acidi , le essenze dominanti sono Carex curvula e Nardus stricta, mentre in quelli calcarei do-
minano le festuche e diverse Giuncacee. Nei versanti più caldi è molto frequente il camedrio
alpino (Dryas octopetala), spesso in compagnia di Sesleria albicans e Carex sempervirens. Le
microsilve si sviluppano nelle vallette d'alta quota, dove la coltre nivale è solita mantenersi
fino ad estate inoltrata. Particolare rilievo assumono in questo contesto i salici nani, come Sa/ix
herbacea, Sa/ix reticulata, Sa/ix retusa .
Le russule della zona alpina entrano a far parte di una micoflora altamente specializzata, for-
mata da specie quasi sempre diverse da quelle che si incontrano in zona silvatica. Le forme più
comuni in alta quota, e soprattutto nei saliceti a Sa/ix herbacea, sono R. nana, laccata (R.
norvegica Reid nom. invai.), cupreo/a, saliceticola, chamiteae, pascua. Quest'ultima cresce
nei terreni silicei in compagnia di Sa/ix herbacea ed altre essenze alpine, tra cui Ligusticum
lucidum e Chrysanthemum alpinum . Ne1Dryas, su terreno calcareo, e soprattutto in presenza di
ginepri, a quote relativamente poco elevate, capita di incontrare R. delica e R. dryadicola . R.
alpigenes crescerebbe molto in alto, nelle praterie e nelle microsilve in prossimità di Sa/ix
herbacea.
Kiihner ha descritto per la zona alpina dei paesi scandinavi alcune specie legate a Sa/ix, Betula
nana o Dryas che parrebbero esclusive dei climi boreali, in ogni caso non ancora ritrovate
sull'arco alpino. Trattasi di R. pseudocampestris, nuoljae, heterochroa, purpureo/usca . In am-
bienti conformi, Knudsen e Borgen hanno ritrovato R. citrinochlora e R. groenlandica (R.
claroflava var. viridis). Sembra che, almeno nel nord Europa, ancheR. medullata e consobrina
possano micorrizare Sa/ix herbacea e Betula nana. Tuttavia la "medullata" boreale parrebbe
differire per alcuni caratteri dalla forma di Romagnesi ben nota ai micologi del sud Europa.

L'ABETAIA
8abete rosso o peccio (Picea abies) è una conifera di grande pregio micorrizico-forestale,
prerogativa che si riflette nella grande varietà di funghi, in particolare russule, che trovano
sotto di esso favorevoli condizioni di sviluppo. Si tratta di un'essenza tendenzialmente acidofila,
amante dei terreni umidi e permeabili, che in Italia vive quasi esclusivamente sulle Alpi, occu-
pando la fascia altitudinale compresa tra 1000 e 2000 (2300) metri . 8 abete rosso forma boschi
puri (peccete) o misti , associandosi con l' abete bianco e il faggio alle quote inferiori, con il
larice o il pino cembro alle quote più elevate, fin verso il limite superiore della vegetazione
arborea.
8abetaia è uno dei teatri più maestosi e suggestivi che la natura abbia saputo creare. Sotto le
sue ombre, tra soffici muschi e cespugliosi mirtilli, crescono un gran numero di russule di non
eguale valenza micorrizica. A parte i cosiddetti simbionti aspecifici (R. vesca, cyanoxantha,
aurea, delica,foetens e molte altre), facilmente reperibili nei più diversi ambienti, a iniziare dai
boschi di latifoglie, un congruo numero di specie, tra quelle associate a Picea, mostra di potersi
legare ad altre conifere, come il pino silvestre, l'abete bianco e il cirmolo. Si tratta principal-

79
mente di R. badia, rhodopus, cavipes, olivascens, adusta, amethystina,firmula, aquosa, emetica,
grisescens, o della stessa R. queletii, ritrovata in qualche abetina del centro Italia, ma ugual-
mente presente sotto larici e pini, secondo alcuni Autori. D'altronde, l'abetina sembrerebbe
poter ospitare la stessa R. azurea, da noi raccolta anche sotto pino silvestre a bassa quota.
In effetti c'è l' impressione che i micorrizici selettivi siano veramente pochi e nemmeno
troppo sicuri.
La ripartizione delle russule dell'abete rosso può essere condizionata da fattori extra-micorrizici,
ad esempio pedologici e attitudinali, ma soprattutto dalle condizioni di umidità del terreno .
Legate alla pecceta su calcare sarebbero R. integra, adulterina, queletii, integriformis, olivina ,
olivobrunnea, mentre R. fuscorubroides dovrebbe preferire i terreni acidi o neutri. Questi
schematismi vanno comunque accolti con cautela. Difatti i nostri ritrovamenti di R. integra
nell 'oasi di Monticolo (BZ), in stazioni calde collinari di pineta sabbiosa, hanno fatto pensare
a R. campestris prima del controllo microscopico. Ciò per il fatto che Romagnesi distingue le
due specie per attitudini ecologiche, assegnando la prima alle coniferete calcaree di montagna,
la seconda ai boschi planiziari di pino. Inoltre, la nostra più bella raccolta di R. integra è stata
effettuata sotto pino laricio sull'Etna, in terreni di sabbie laviche acide.
Alle medie e basse latitudini d' Europa, R. consobrina, muste/ina, integra var. oreas, in parteR.
/avrei, si comportano come specie orofite. Nelle peccete acquitrinose con sfagno si incontrano
R. helodes, grisescens, emetica, atrorubens, aquosa, paludosa, decolorans, vinosa, la stessa R.
taigarum, non ancora segnalata fuori della zona boreale.
Alcune russule, considerate un tempo proprie del peccio, o almeno delle conifere, hanno dato
prova di poter micorrizare le latifoglie. RicordiamoR. consobrina , raccolta da Jacobsson (1984)
sotto Betula pubescens e B. nana nel nord Europa; R. integra, segnalata da Bon ( 1972) per un
ambiente inedito di Pruneta/ia e Populus tremula; R. muste/ina , ritrovata nelle faggete dell 'Ap-
pennino tosco-emiliano (Donelli ex verbis) e perfino Sotto latifoglie in pianura (Bon 1988,
come R.fulva) ; R. viscida, tanto rigidamente concepita in funzione dell 'abete rosso da indurre
Bon a ridescrivere le raccolte quercicole atlantico-francesi con il nome di R. artesiana ; R.
vinosa e R. emetica, raccolte sotto betulle in Lapponia.
Un caso diverso, ma ugualmente interessante, rigÙarda alcune forme giudicate a torto esclusive
delle latifoglie. Si tratta di R. versicolore betularum, da noi incontrate più volte sotto conifere;
di R. nitida, cui diversi Autori riconoscono identica facoltà. Mme Marti pensa che la stessa R.
cuprea, uno dei simbionti meglio conosciuti delle Cupulifere, cresce in compagnia diR.firmula
nelle peccete calcaree di montagna. Anche R. olivacea, ben nota specie fageticola, si incontre-
rebbe in certe località sotto peccio. Queste esperienze non sembrano destinate a rimanere isola-
te . C' è anzi da credere che una paziente ricerca sul terreno consentirà di individuare casi analo-
ghi a quelli segnalati. Due distinte raccolte di R. romei/ii, effettuate sotto peccio in alta monta-
gna, parrebbero giustificare questa aspettativa.
La nostra catalogazione delle russule piceicole dell 'arco alpino può dirsi molto rappresentati-
va. Fa una certa sorpresa la mancanza di R. viscida, cavip es ed olivacea, citate un po' ovunque
e
in letteratura per quest'ambiente. Diverso è il caso di R. pue//aris, atrorubens velenovskyi,
escluse dalle nostre liste per ragioni meramente accidentali. R. parazurea, la più comune delle
Heterophy //idia sotto abete bianco, ci risulta oltremodo rara nelle foreste di Picea abies.
Pecceta dell'alta Valle di S. Silvestro, Dobbiaco (BZ)
Esplorata da quota 1500 metri fin quasi ai limiti superiori della vegetazione arborea, seguendo
il corso dell'omonimo torrente. Come per altre vallate dell'arco alpino, si è registrata una
differenziazione netta tra la flora del versante nord, più-umido e freddo, e quella del versante
sud, relativamente caldo e soleggiato. Mentre nel primo abbondano R. deco/orans, paludosa,
emetica, vinosa, muste/ina, nelle stazioni a tratti erbose del versante caldo si incontrano facil-

80
Russula paludosa Britzelmayr

mente R. vesca, queletii, olivascens, nauseosa, aurea, laricina. Oltre alle rarissime R. helodes
e integriformis, ricordiamo R. sapinea, i cui ritrovamenti originali sono avvenuti proprio in
questa impareggiabile oasi del Tirolo.
Abbiamo in nota: R. adusta, nigricans, albonigra, acrifolia, densifolia; delica, chloroides;
cyanoxantha, vesca, mustelina, medullata;foetens, illota; emetica, grisescens, queletii, helodes,
rhodopus; xerampelina, favrei, integra, integriformis; aurea, paludosa, decolorans, firmula;
nauseosa, laricina, sapinea; vinosa, olivascens, vitellina.
Pecceta dell'alta Val di Fleres, Colle Isarco (BZ)
Esplorata limitatamente al versante nord, in direzione rifugio Tribulaun. Merita di essere se-
gnalata la presenza di R. betularum ed aquosa .
Abbiamo in nota: R. albonigra, acrifolia; delica; vesca, mustelina; illota; emetica, grisescens,
aquosa, betularum, queletii, helodes, rhodopùs, ochroleuca, consobrina;favrei, aurea, palu-
dosa, decolorans;firmula; nauseosa; vinosa.
3) Pecceta nei pressi di Fondo (TN)
Ubicata intorno ai 1000 metri, comprende larici , abeti bianchi e pini assai dispersi. La lista si
basa su una sola ricognizione effettuata in un momento particolarmente favorevole . Oltre che
sotto Picea, R. grisescens è stata raccolta in una stazione asciutta con pini ed erica dominanti.
Per contro, il ritrovamento di R .. sanguinea è avvenuto in un lembo di pecceta, sebbene la
presenza in zona di qualche larice giustifichi dubbi riguardo al partner. R. cavipes è presente in
grande quantità, limitatamente alle stazioni conAbies alba.
Abbiamo in nota: R. nigricans, albonigra, acrifolia; delica; cyanoxantha; grisescens, badia,
queletii, rhodopus, sanguinea; xerampelina, integra, romellii, aurea; firmula, adulterina;
nauseosa, laricina, sapinea; azurea, vinosa, turci, olivascens.

81
L'ABETINA
[;abete bianco (Abies alba) è un 'essenza umbrofila prevalentemente montana, amante dei luo-
ghi asciutti e di terreni profondi . Esso forma foreste pure (abetine) o miste, consorziandosi
soprattutto con il faggio , di identiche pretese ecologiche. Nella penisola il suo areale risulta
piuttosto frazionato, comprendendo vari nuclei disseminati lungo la dorsale appenninica e ai
due estremi, occidentale e orientale, dell'arco alpino. La grande maggioranza delle abetine
appenniniche risultano di impianto artificiale. Poiché le nostre ricognizioni mirate hanno esordito
in tempi recenti , non siamo nelle condizioni di prospettare adeguatamente le virtualità di que-
sto ambiente. C'è inoltre il rammarico di aver trascurato qualche località delle montagne abruzzesi
da cui ci è stato apportato materiale di studio interessante (soprattutto !oc. Campo Imperatore).
Dalla revisione della letteratura, sembra che molte forme caratteristiche del peccio possano
crescere sotto abete bianco. È ragionevole supporre che una tale facoltà sia interdetta alle spe-
cie igrofite, come R. aquosa, emetica, grisescens, paludosa, decolorans, vinosa, che mal
s'adatterebbero ai terreni asciutti propri dell'abetina.
La micorriza più rappresentativa di questa essenza dovrebbe essere R. cavipes, riscontrata ubi-
quitaria e il più delle volte infestante in tutte le località da noi visitate. Nelle medesime stazioni
si incontrano facilmenteR. parazurea e diverse altre forme non specifiche diAbies alba. Tra le
esperienze di maggior interesse abbiamo in nota R. queletii, ritrovata in qualche località del
monta Amiata ed esclusa dai nostri cataloghi per mere ragioni topografiche.
Abetina del Parco Naturale dell'Alta Valle Pesio (CN)
Una sola ricognizione effettuata ali' inizio dell ' ottobre '93, durante la locale sessione del comi-
tato scientifico AMB. Essendo il materiale raccolto assai esiguo ed in pessime condizioni per
rovesci di pioggia insistenti, la nostra lista dovrebbe risultare ben poco significativa.
Abbiamo in nota : R. nigricans, delica, cavipes, integra, laricina, amethystina, olivascens.
Abetina del Pigelleto, Castellazzara (GR)
Celebre abetina del monte Amiata, visitata in una stagione poco propizia, nell'ultima decade
dell'ottobre '93. La segnalazione di R. carpini si fonda su una raccolta tipica, le nostre perples-
sità ("cf. ") essendo giustificate unicamente dall'incongruenza dell'habitat.
Abbiamo in nota: R. nigricans, delica; cyanoxantha, muste/ina, parazurea "fo. dibapha",
violeipes fo. citrina, amoena; laurocerasi, ? praetervisa ; cavipes, pelargonia, cf e/ariana,
fragilis; cf. carpini; puellaris, laricina; amethystina.

PINETE MEDITERRANEE
I pini che entrano a far parte delle cenosi mediterranee risultano tra loro ben differenziati per
attitudini edafiche. Si tratta del pino marittimo (Pinus pinaster), pianta xerofila indifferente al
substrato litologico, quantunque più comune in terreno sabbioso; del pino domestico (P pinea ),
preferente i terreni silicei; del pino d 'Aleppo (P halepensis), legato al calcare. Queste conifere
si riuniscono in consorzialità pure o miste, generalmente di impianto silviculturale, associan-
dosi con le querce sempreverdi e le diverse sclerofille della macchia. Ciò si verifica soprattutto
nelle riforestazioni sottoposte a taglio regolare, dove si sviluppa facilmente uno strato arbustivo
a partire dai cisti. Capita di raccogliere in questi ambienti R. cistoadelpha, tyrrhenica, qualche
specie propria del leccio e delle querce da sughero, come R. galochroides, subazurea, zvarae
var. pusilla, werneri, la cui presenza sotto pino riveste significato incidentale.
Le russule simbionti dei pini mediterranei formano un 'esigua schiera, anche se il loro sviluppo
può assumere carattere localmente infestante. Non ci risulta dimostrato un legame selettivo con
qualche specie di Pinus e, nei pochi casi che potrerebbero far pensare il contrario (ad esempio
l'associazione di R. littoralis con P pinaster), si tratta di forme rare o P<?CO conosciute, le cui
facoltà micorriziche restano in gran parte inesplorate.

82
Con riferimento alle località peninsulari e della Sardegna da noi frequentate, le forme
ubiquitariamente associate al pino sono R. sanguinea, torulosa , cessans, parazurea, fragilis .
Più sporadici ci risultano gli insediamenti di R. sardonia. Nelle pinete rade con cisto, come ad
esempio la pineta di Arborea (OR), è assai comune R. amoenolens. In certi ambienti di bosco
misto abbiamo raccolto R. densifolia e praetervisa ricavandone l'impressione di un legame con
i pini. Tutt'altro che ubiquitaria ci risulta R. caerulea. Nonostante questa specie sia esclusa dai
nostri abituali itinerari del centro Italia, materiale fresco ci è stato apportato dal tombolo di
Donoratico (LI) e campioni d'erbario ci sono stati trasmessi dalla costa ligure e dall'alta
Toscana.
Dal confronto con le esperienze di altri Autori, si ricava l'impressione che la nostra lista sia
largamente incompleta. Un primo caso riguarda R. xerampelina, raccolta esclusivamente sul-
! 'arco alpino, quantunque il suo nome figuri nel catalogo di Chevassut (I 990) per la zona
mediterranea, in quello di Bertault ( 1978) per il Marocco, e qualche segnalazione ci sia perve-
nuta per il centro Italia (confusioni con altreXerampelinae dal gambo rosseggiante non sono da
escludere). Ci mancano ugualmente R. turci, censita per il bacino occidentale del Mediterra-
neo, e R. adusta, segnalata da Llistosella (1992) per le Baleari e da Quadraccia (1990) per la
tenuta presidenziale di Castelporziano. Secondo Singer (1982), R. fuscorubra e R. arenaria
rimpiazzerebbero R. torulosa nelle cenosi di pino d'Aleppo su calcare della Catalogna e, ri-
spettivamente, nelle pinete litoranee sabbiose. Possiamo tuttavia assicurare che, nell'Italia cen-
trale e insulare, la russula di Bresadola domina incontrastata nell'uno e nell ' altro ambiente
(quanto al secondo conflitto di attribuzione, esso può dirsi risolto dalla sinonimia, qui accetta-
ta, fra R. arenaria e R. torulosa). Una perlustrazione nella pineta di Castelporziano e zone
limitrofe fa pensare che la R.fuscorubra censita da Quadraccia e Lunghini (1990) per questa
località del Lazio sia una forma scura di torulosa . R. josserandii, originaria dei boschi di pino
d'Aleppo del Marocco e ritrovata in diverse località del sud della Francia, dovrebbe mancare
nelle nostre abituali zone di ricerca. A meno che non si tratti di una forma poco differenziata di
R. subfoetens . Sempre Bertault (1978) descrive per le pinete del Marocco una R. alutacea var.
brunneola dal cappello bruno alutaceo pallido la cui appartenenza alle Olivaceinae non appare
affatto scontata, vista la reazione " negativa poi grigio-verde pallido" al FeSO4 .
Pineta di Patanella, Orbetello (GR)
Impianto silviculturale aPinus pinea, ospite delle dune che contornano la laguna di Orbetello.
La lista si riferisce alle specie raccolte in aree di pineta prive di Q. suber, anche se i cisti (C.
salviifolius) hanno finito per infestare il sottobosco a seguito del recente diradamento della
fustaia. Una menzione particolare spetta a certe forme lussureggianti diR.fragilis, con cappel -
lo di 70-100 mm.
Abbiamo in nota: R. densifolia , amoenolens, parazurea "fo. dibapha", fragilis, torulosa,
sardonia, sanguinea, cessans.

PINETE MONTANE DELL'APPENNINO E DELLA ZONA ALPINA


Il pino silvestre è comunissimo sulle Alpi , dove forma boschi puri o misti in associazione con
il peccio e il larice. Questa conifera abbonda nelle vallate alpine, diversamente dal pino cembro
e dal pino mugo che sviluppano a quote più elevate fin verso il limite superiore della vegetazio-
ne arborea. Il pino mugo è una pianta calcifila, associata al rododendro nell ' orizzonte degli
arbusti contorti della zona alpina (mugeti), dove svolge un importante ruolo di consolidamento
del terreno e di imbrigliamento delle masse nevose. In terreno siliceo, esso è rimpiazzato
dall'ontano verde (Alnobetula viridis), partner di R. alnetorum. Tra le essenze forestali
appenniniche, particolare rilievo assume il pino laricio, conifera meridionale con pochi ma
importanti nuclei in Abruzzo, sull'Aspromonte calabro e sul massiccio etneo in Sicilia.
Sembra che la lista delle russule pinicole dipenda dalla composizione chimico-fisica del terre-

83
Russula turci Bresadola

no e dalle condizioni climatologiche altitudinali più che dalla latitudine geografica o dalla
specificità del partner. Infatti, nelle foreste montane di pino laricio della Calabria e della Sicilia
abbondano R. roseipes, turci, olivascens, integra, badia che sono forme caratteristiche della
zona alpina (non mancano invero, per le prime due specie, segnalazioni in ambienti rivieraschi).
Poiché le nostre liste si riferiscono a stazioni asciutte, non vi trovano spazio le forme igrofite,
come R. decolorans, paludosa, atrorubens, riscontrate più volte in ambienti di pineta a sfagno.
Boschi di pino silvestre presso S. Giorgio di Brunico (BZ)
Questa lista, compilata nel settembre '86 sulla base di materiale raccolto nel circondario di
Brunico, risulta di certo assai incompleta. R. versicolor è stata rinvenuta più volte softo pini, in
stazioni prive di betulle.
Ci risultano: R. adusta; delica; aeruginea, medullata; torulosa, rhodopus, sanguinea, badia,
fragilis; xerampelina, integra; velenovskyi, cremeoavellanea; puellaris, laricina, versicolor;
caerulea, roseipes, olivascens.
Boschi di pino laricio presso Gambarie (RC)
Pinete ubicate in substrati cristallini, a quote di circa 1200 metri. Le perlustrazioni sono avve-
nute nella prima decade del novembre '88, durante la locale sessione del Comitato Scientifico
dell ' A.M.B.
Abbiamo in nota: R. parazurea, amoena; ? praetervisa; cavipes, torulosa, fragilis; integra;
cessans; turci, roseipes, olivascens.
- Nei boschi di faggio e pioppo intorno a Gambarie sono state ritrovate nello stesso periodo
(materiale sottopostoci da raccoglitori vari): R. cyanoxantha, vesca, acrifolia, sublevispora,
chloroides, olivacea, romellii, faginea, graveolens, aurea, odorata, mairei, solaris, clariana.
R. subazurea è stata rinvenuta a basse quote sotto Quercus ilex.

84
Boschi di pino laricio sull'Etna (CT)
Si tratta dei boschi puri o misti che popolano i terreni lavici del versante orientale. Le nostre
visite risalgono al settembre '9 I.
- In loc. Piano Provenzana, a un 'altitudine di circa 1800 metri, si estende una maestosa foresta
di pini ultrasecolari. Nell'unica ricognizione effettuata abbiamo raccolto tre specie: R. badia,
turei, integra.
- In loc. Rifugio Citelli, a una altitudine di circa 1300 metri, dominano i boschi misti di pino
laricio con querce e betulle (Betula aetnensis). Nelle aree di conifera si incontrano R. turei,
roseipes, parazurea, torulosa. R. versieolor e aerifolia hanno dato l'impressione di micorrizare
soprattutto le betulle; R. amoenieolor, ehloroides e odorata soprattutto le querce.

85
SISTEMATICA DEL GENERE RUSSULA
ur mancandoci , in questa sede, la possibilità di ricostruire la complessa vicenda sistematica
P del genere Russula, possiamo almeno riassumerla in poche parole, ricordando come essa
vada suddivisa, schematicamente, in due grandi periodi, tra loro separati dall 'avvento di un ' opera
miliare: "Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord", di Romagnesi 1967. l..;era pre-
romagnesiana, ad iniziare da Persoon, Fries, Melzer & Zvara, Singer, passando per Quélet, R.
Mai re, J. Schaeffer e numerosi altri, ha visto il progressivo costituirsi di una sistematica all' ini-
zio incerta ed, in seguito, via via più precisa. Poiché la storia di questo periodo si trova riassunta
nella monografia di Romagnesi , eviteremo di tornarci sopra. Tuttavia, non mancheremo di
rimarcare come l'opera "faro" del grande micologo francese abbia potuto e potrà servire da
base, a noi come ad ogni altro, per tutti i lavori di consolidamento dell "'edificio Russula"
effettuati negli ultimi decenni e per quelli che si annunciano negli anni a venire.
La sistematica di ROMAGNESI 1967, modificata con l' introduzione delle Ilicinae ed
Ochroleucinae nel 1985 ed in misura ben più rilevante nel 1987, per il trasferimento al rango di
sottogenere delle grandi sezioni di Russules d'Europe, è stata accolta con largo favore dai
micologi del vecchio continente ed oltre oceano.
Molte delle sezioni da Romagnesi create, adottate, emendate o trasformate in sottogeneri, come
le Compactae, Heterophyllae, Ingratae, Tenellae ed Incrustatae, si rivelano oggi attualissime e
destinate, noi pensiamo, a resistere nel tempo. Per contro, le Piperinae (subgen. Russula), le
Insidiosae, ma principalmente lePolychromae e Coccineae, assai eterogenee riguardo alla com-
posizione dell'epicutis, non ci sembrano del tutto al riparo da critiche. Ad esempio queste
ultime, dove sono riunite forme a dermatocistidi nudi (R. lutensis), a dermatocistidi incrostati
(R. velenovskyi), a ife primordiali ("R. lateritia"), a cuticola mista ("R. borealis") o formata di
soli peli ("R. aurata"). Ciò può apparire per certi versi sorprendente, essendo Romagnesi colui
che, più di ogni altro, mostra di aver intuito l' importanza del lo studio dell ' epicutis nelle russule,
avendone dedotto criteri essenziali per la ristrutturazione sistematica. Come, ad esempio, nel
caso delle "Decolorantinae" di Singer, smembrate proprio per l'evidente eterogeneità rispetto
a questo carattere.
Un altro punto debole ci sembra la supervalutazione dei colori, utilizzati secondo combinazioni
arbitrarie e in maniera diversificata all'interno dei singoli gruppi. Ma per quanto il sistema
ideato da Romagnesi si mostri perfettibile, non ci sembra che le linee guida di un'eventuale
ristrutturazione possano essere concepite fuori dagli schemi da lui stesso stabiliti e non sempre
coerentemente applicati.
Nel 1988, BON pubblica il suo personale modello sistematico in Clé des Russules, le cui basi
si ritrovano nei Documents Mycologiques del I 986. Alcuni interventi sono di tipo palliativo
rispetto a Romagnesi 1967. Ad esempio l'avanzamento di grado della stirpe Pectinata e delle
Violaceinae, divenute rispettivamente "Pectinatae" e "Violaceae", la rinominazione delle
"Urentinae" (nome misapplicato nel senso proposto in Russules d'Europe) come Cupreinae, la
trasformazione delleXerampelinae in gruppo indipendente daPolychromae (tanta importanza
spiegandosi con il sovraffollamento di questa sezione, ricostruita con metodo eminentemente
compilativo). Altri interventi sono invece più sostanziali, come l'enucleazione di un phylum
odorante dallePuellarinae ("Odoratinae Bon"), il trasferimento delleFelleinae alla sez. Russula,
delle Integroidinae alle Incrustatula ("Lilaceae"), delle Lepidinae e Rubrinae alle "Rigidae"
(per l'epicutis ad articoli incrostati), il dissolvimento delle "Persicinae" in "Exalbicantinae".
Tuttavia la parte più significativa dell'intervento di Bon si può riassumere nell'introduzione in
una chiave primaria della dicotomia presenza/assenza di incrostazioni AR+ nell ' epicutis. Ven-
gono così scardinate le Polychromae e Coccineae romagnesiane con il catapultamento su op-

87
posti fronti delle "Jntegrinae" ed Integriforminae, derivate dalle prime, delle "Paludosinae-
Laetinae" e "Laeticolorinae", derivate dalle seconde. Per conseguenza, "Integrinae",
Paludosinae e Laetinae si ritrovano in una sezione Russulinae a cuticola incrostata (ripresa da
Singer 1926).
Un'ultima novità viene dalle Auratinae, giustificate per la cuticola omogenea e la reazione
banale al Fenolo (carattere chimico dirimente nei confronti di O/ivaceinae). Ricordiamo come
lo stesso Romagnesi (1967), avvertendo l'eterogeneità di R. aurea rispetto alle "Coccineae",
abbia prospettato la necessità di trasferire la specie al fianco delle O/ivaceinae, queste ultime
ritenute comunque ben distinte per la corteccia del gambo senza dermatocistidi e il chimismo.
l;opzione di Bon appare dunque condivisibile, anche se molte delle sueAuratinae ci risultano
mal collocate (R. werneri ormai ben stabilita come Jlicinae, R. europae identificabile con una
forma discolore di rame/lii, R. chamaeleon per lo meno molto vicina aR. cremeoavellanea) ed
altre ancora, come R. alternata, caeruleomalva, blumii, sono specie poco conosciute, la cui
indipendenza dai taxa viciniori dermatocistidiati resta da dimostrare.
Nel 1992, KNUDSEN & STORDAL pubblicano una chiave sinottica delle russule del nord
Europa dove 137 specie vengono raggruppate secondo un modulo inedito. A parte l'adozione

SISTEMATICA di ROMAGNESI (1967, emend. 1985, 1987)


Sottogenere COMPACTA (Fr.) Bon
Nigricantinae Bataille
Plorantinae Bataille
Archaeinae Heim ex Romagnesi

Sottogenere HETEROPHYLLIDIA Romagnesi (1987)


Virescentinae Singer
Amoeninae Singer (stirpe di Virescentinae in Romagn. 1967)
lndolentinae Melzer & Zvara
Heterophyllinae R. Maire, emend.
Griseinae J. Schaeffer
Ilicinae Romagnesi (1985)

Sottogenere INGRATULA Romagnesi (1987)


Foetentinae Melzer & Zvara
gruppo R. foetens
gruppo R. pectinata
Felleinae Melzer & Zvara

Sottogenere RUSSULA (Pers.) Fries emend.


("Piperinae Rubroflavae" in Romagnesi, 1967)
Lepidinae Melzer & Zvara
Rubrinae Singer ss. str.
Emeticinae Melzer & Zvara ss. str.
Persicinae Romagnesi
Citrinae Romagnesi
("Piperinae Variecolores" in Romagnesi, 1967)
Atropurpurinae Romagnesi
Violaceinae Romagnesi
Exalbicantinae Singer, emend.
Sardoninae Singer, emend.

88
Sottogenere INCRUSTATULA Romagnesi (1987)
("lncrustatula leucosporae" in Romagnesi, 1967)
Roseinae Singer
Lilacinae Melzer & Zvara ss. str.
("Incrustatula xanthosporae" in Romagnesi, 1967)
Amethystinae Romagnesi
Chamaeleontinae Singer, emend.
Ochroleucinae Romagnesi (1985)

Sottogenere TENELLULA Romagnesi (1987)


Puellarinae Singer
Rhodellinae Romagnesi
Sphagnophilinae Singer
Laricinae Romagnesi

Sottogenere POLYCHROMIDIA Romagnesi (1987)


Melliolentinae Singer
Viridantinae Melzer & Zvara
Integroidinae Romagnesi
Olivaceinae Singer ss. str.
Integrinae R. Maire ss. str.

Sottogenere COCCINULA Romagnesi (1987)


Decolorantinae R. Maire ss. str.
Paludosinae J. Schaeffer
Laetinae Romagnesi

Sottogenere JNSIDIOSULA Romagnesi (1987)


Urentinae R. Maire ss. str.
Maculatinae Konrad & Josserand

di "Nigricantes Bat. ex K. & J. " e "Lactarioides Bat. ex K. & J. " (in luogo di Compactae e
Plorantes), il subgen.Russula ss. Knudsen viene suddiviso in 10 grandi sezioni:Heterophyllae,
Ingratae,. Russula , Lilaceae (= Incrustatae Romagn.), Puellarinae (= Tenellae ss. Romagn.),
Alutaceae, Polychromae, Xerampelinae, Paludosinae (= Coccineae Romagn.), Urentinae.
Questo modulo non sembra esprimere novità rilevanti sul piano speculativo in rapporto a
Romagnesi 1967 e Bon 1988, dal quale ultimo sono riprese le Alutaceae e l'accezione delle
Viridantes ("Xerampelinae") come gruppo indipendente da Polychromae. Né, d'altronde, gli
Autori danesi dimostrano particolare interesse per la materia sistematica, essendo il loro obiet-
tivo fondamentale la catalogazione della flora micetica del nord Europa.
Nel 1996, REUMAUX, BIDAUD & MOENNE-LOCCOZ danno alle stampe Russules
Rares ou Méconnues. I..:ordinamento che figura nel capitolo introduttivo della loro opera
(: 15- I 6) riproduce nelle sue linee fondamentali l'impianto di Romagnesi, con poche mo-
difiche, ispirate in parte da Bon 1988 . Poiché gli Autori restringono la prospettiva sistema-
tica alle specie considerate nella loro trattazione, vengono qui a mancare diversi raggrup-
pamenti , quali , ad esempio, IeArchaeinae del subgen. "Compacta" e lellicinae del subgen.
Heterophy llidia. Nell'ambito dei nove grandi sottogeneri ripresi da Romagnesi 1987, le
novità si scoprono in Russula e "Polychromidia". Nel primo, dove le "Atropurpurinae" si
trasformano in sezione autonoma al di fuori delfa sez. Russula (ciò si ripete, a imitazione

89
di Bon, anche per le "Violaceae"). Nel secondo, dove le "Viridantes" diventano gruppo
esterno alle Polychromae; e le "Jntegroidinae", concepite esse stesse nel rango di sezione,
si trasformano in un inedito contenitore delle sottosezioni "Jntegrineae", "Integroidineae"
ed "Olivaceineae", dove viene messo in mostra l'intero campionario delle tipologie di
epicutis riscontrabile nel genere Russula.
C'è in questo modello un ritorno al passato rispetto a Bon I 988, poiché le specie a struttura
cuticolare comprendente ife primordiali vengono associate con quelle a dermatocistidi nudi
e a cuticola "sans rien" [vedi le serie "romellii", "melitodes" e "blumii", riportate dentro le
"Integrineae" (: 19 5)]. Ciò si verifica nella stessa sez. Russula, dove le "Citrineae" ed
"Emeticineae", caratterizzate da sapore acre e dermatocistidi nudi, si ricongiungono alle
"Lepidineae", contrassegnate da sapore mite e cuticola mista. Vi è inoltre l'impressione
che buona parte delle modifiche introdotte non siano di tipo specu lativo, rispondendo prin-
cipalmente allo scopo di avanzare di grado quei gruppi ("sezioni" "Atropurpurinae" ,
"Violaceae", "Viridantes") la cui capienza è ritenuta inadeguata al gran numero di taxa
riconosciuti dagli Autori (mal si comprenderebbe, diversamente, perché le "Atropurpurinae"
debbano godere di un privilegio dal quale sono escluse, ad esempio, le "Citrineae").

SISTEMATICA di BON ( 1988)


Sottogenere COMPACTA (Fries) Bon
Sect. COMPACTAE Fries
Sect. PLORANTES (Bataille) Singer
Subsect. Delicinae Bataille
Subsect. Pallidosporinae Bon
Sottogenere RUSSULA
Sect. INGRATAE Quélet
Subsect. Foetentinae Melzer & Zvara
Subsect. Pectinatae Bon
Russule acri a dermatocistidi non incrostati
Sect. RUSSULA (Fragiles)
Subsect. Felleinae Melzer & Zvara
Subsect. Citrinae (Romagnesi) Bon
Subsect. Emeticinae Melzer & Zvara
Subsect. Atropurpurinae (Romagnesi) Bon
Sect. VIOLACEAE Romagnesi
Sect. FIRMAE Fries
Subsect. Exalbicantinae Singer (incl. Persicinae)
Subsect. Sanguininae Melzer & Zvara
Sect. INSIDIOSAE Romagnesi 1987
Subsect. Cupreinae Bon
Subsect. Urentinae Maire ("Maculatinae" Konr. & Joss.")
Russula dolci a dermatocistidi non incrostati
Sect. HETEROPHYLLAE Fries
Subsect. Indolentinae Melzer & Zvara
Subsect. Heterophyllinae (Fries) J. Schaeffer
Subsect. Griseinae J. Schaeffer ex Bon
Subsect. Virescentinae Singer
Subsect. Amoeninae Singer

90
Sect. TENELLAE Quél. emend. Romagnesi
Subsect. Laricinae (Romagn.) Bon
Subsect. Puellarinae Singer
Subsect. Odoratinae Bon
Subsect. Rhodellinae (Romagnesi) Bon
Subsect. Sphagnophilinae Singer
Sect. VIRIDANTES Melzer & Zvara
Sect. POLYCHROMAE R. Maire ,
Subsect. Decolorantinae R. Maire
Subsect. Melliolentinae Singer
Subsect. Laeticolorinae Bon
Subsect. Integriforminae Bon
Russule a cuticola incrostata
Sect. RUSSULINAE (Schroet.) Singer
Subsect. Integrinae R. Maire
Subsect. Paludosinae J. Schaeffer emend.
Subsect. Laetinae Romagnesi emend.
Sect. RIGIDAE Fries
Subsect. Lepidinae Melzer & Zvara
Subsect. Rubrinae Melzer & Zvara emend. Romagn.
Sect. LILACEAE (Melzer & Zvara) Konrad & Josserand
Subsect. Roseinae Singer
Subsect. Lilaceinae Melzer & Zvara
Subsect. Chamaeleontinae Singer
Subsect. Amethystinae (Romagnesi) Bon
Subsect. Ochroleucinae (Romagnesi) Bon
Subsect. Integroidinae (Romagnesi) Bon
Russule a cuticola "sans rien"
Sect. ALUTACEAE R. Maire
Subsect. Olivaceinae Singer
Subsect. Auratinae Bon
Nota: la correzione delle variazioni di terminazione dei nomi infragenerici introdotte da Bon e da Romagnesi nor
autorizzate dal Codice (p. es., suffisso "a", "ae", "inae" in "Compacta ", "Vio/aceae" e "Pectinatinae", "Integrinae"
etc.) non è stata qui sopra effettuata. Tuttavia questi epiteti devono mantenere la terminazione originale del basionimc
stabilita all 'atto della validazione indipendentemente dalla variazione di rango proposta (dunque "Compactae"
"Violaceinae", "Pectinatae" , "Jntegrae", etc.). Da notare inoltre che Bon usa suffissi talvolta variabili in Clé dei
Russules. Ad esempio: lelnsidiosae e Violaceae, così denominate nella chiave introduttiva di pag. 4-5, divengonc
lnsidiosinae e Violaceinae nei rispettivi capitoli a pag. 39 e 28.

A conclusione di questa breve rassegna incentrata sull ' era di Russules d' Europe non può man-
care un riferimento a SINGER, il cui sistema, già pubblicato in Monographie der Gattung
Russula (prima edizione del 1926 e seconda del 1932, supplementi del 1935), è stato più volte
revisionato e aggiornato nel corso delle molteplici edizioni di Agaricales, fino a quella ultima
del 1986.
La sistematica di Singer, arricchita da un gran numero di sezioni esotiche, risulta di non facile
analisi poiché diversamente congegnata rispetto ai modelli europei. Una volta superati i gruppi
ascrivibili al sub genere Compactae, le Ingratae ed un buon numero di sezioni extraeuropee, la
maggior parte dei taxa a noi noti si trovano raggruppati nelle due grandi sezioni Rigidae e
Russula. Le singole specie occupano posizioni non sempre condivisibili: ad esempioR. mustelina
e variegatula , ospiti di un ' evanescente subsez. Modestinae fuori da Griseinae ("Subcom-
pactinae") e dalla subsez. Heterophyllae ("Lividinae"), R. brunneoviòlacea nelle Melliolentinae,
R. pseudointegra nelle "Laetinae".

91
Il principale punto di forza di questo ordinamento, ammirevole per il tentativo di unificare
le flore dei diversi conti nenti , sta ne ll a visione prospettica planetaria del genere Russula.
Mo lto realistico ci sembra l' approccio di Singer rispetto al carattere pigmentario
( cromatismo pileico ).
Il difetto più rilevante dovrebbe essere invece la scarsa considerazione dell 'epicutis, di cui
l'Autore ha iniziato a tener conto, solo in parte, al seguito di Romagnesi 1967. Poiché, tuttavia,
questa variabile è esclusa dalle dicotomie primarie, le grandi sezioni di Agaricales si rivelano
in fine troppo eterogenee.
Capita così che le nostre Jncrustatula si trovino disaggregate nel sistema singeriano e i loro
frammenti sparsi un po ' ovunque . Le Lilaceinae e Roseinae, confluenti con le diverse
Heterophyllidia , lelepidinae, Xerampelinae, etc., in una fin troppo variegata sezione "Rigidae"
(specie tipo R. lepida); le Chamaeleontinae ed A methystinae, riunite al grande gruppo delle
Piperinae romagnesiane, alle Urentes, Puellarinae, Melliolentinae, Polychromae ss. Romagn.,
etc., nella sezione Russula (specie tipo R. emetica); le Integroidinae con carne annerente
(" Vinosinae"), associate alle Decolorantinae dermatocistidiate nell ' ambito di una più vasta
sez. Decolorantes (specie tipo R. decolorans).
Il riconoscimento di un gruppo autonomo a ife incrostate (" Vinosinae" ) all ' interno di queste
ultime, maturato nell ' ultima edizione di Agaricales sotto il pungolo di Romagnesi 1967, ci
sembra rimedio palliativo per una sezione fin troppo eterogenea, dove la coesistenza di specie
come R. vinosa, consobrina, decolorans permane alquanto scomoda.

SISTEMATICA DI REUMAUX, BIDAUD & MOENNE-LOCCOZ ( 1996)


Sottogenere COMPA C TA (Fr. ) Bon
Sect. Compactae Fries
Sect. Plorantes Bataille ex Singer
Sottogenere HETEROPHYLLIDIA Romagnesi
Sect. Heterophyllae Fries
Subsect. lndolentineae Melzer & Zvara
Subsect. Amoenineae Singer
Subsect. Heterophyllineae (Fr.) J. Schaeffer
Subsect. Griseineae J. Schaeffer ex Bon
Sottogenere INGRATULA Romagnesi
Sect. Ingratae Quélet
Subsect. Foetentineae Melzer & Zvara
Subsect. Pectinatineae Bon
Subsect. Felleineae Melzer & Zvara
Sottogenere RUSSULA
Sect. Russula
Subsect. Citrineae (Romagn.) Bon
Subsect. Emeticineae Melzer & Zvara
Subsect. Lepidineae Melzer & Zvara
Subsect. Rubrineae Melzer & Zvara
Sect. Firmae Fries
Subsect. Persicineae Romagnesi
Subsect. Sanguinineae Melzer & Zvara
Subsect. Exalbicantineae Singer

92
Sect. Atropurpurinae Romagnesi
Sect. Violaceae Romagnesi
Sottogenere INCRVSTATVLA Romagnesi
Sect. Lilaceae (Melzer & Zvara) Konrad & Joss.
Subsect. Roseineae Singer
Subsect. Lilaceineae Melzer & Zvara
Subsect. Amethystineae (Romagn.) Bon
Subsect. Chamaeleontineae Singer
Sottogenere TENELLULA Romagnesi
Subsect. Puellarineae Singer
Subsect. Rhodellineae (Romagn.) Bon
Subsect. Sphagnophilineae Singer
Subsect. Laricineae (Romagn.) Bon
Sottogenere POLYCHROMIDIA Romagnesi
Sect. Polychromae R. Maire
Subsect. Melliolentineae Singer
Sect. Viridantes Melzer & Zvara
Sect. Integroidinae Romagnesi
Subsect. Olivaceineae Singer
Subsect. Integroidinae (Romagn.) Bon
Subsect. Integrineae R. Maire
Sottogenere COCCINULA Romagnesi
Sect. Paludosae J. Schaeffer
Subsect. Paludosineae (J. Schaeff.) Bon
Subsect. Laetineae Romagnesi
Sottogenere INSIDIOSULA Romagnesi
Sect. Insidiosae Quélet
Subsect. Cupreineae M. Bon
Subsect. Maculatineae Konrad & Josserand

PREAMBOLO PER UNA NUOVA SISTEMATICA


DELLE RUSSULE EUROPEE
Condizione preliminare di ogni progetto sistematico è la selezione dei criteri in base ai quali
operare il frazionamento. Criteri di prima scelta dovrebbero essere quelli qualitativi che meglio
garantiscono il requisito della naturalezza e stabilità. Tuttavia non è difficile rendersi conto che
questo obiettivo può essere realizzato entro ristretti confini, nel genere Russula, superati i quali
si finisce per abbordare gruppi più o meno affollati che risultano divisibili solo facendo ricorso
a espedienti arbitrari.
Criteri da privilegiare per una sistematica naturale (volta a ricostruire idealmente, ed entro
limiti pur sempre teorici , le tappe dell'evoluzione del genere Russula) ci sembrano alcune
tipologie fisiognomiche peculiari, quali quelle riscontrabili nel sottogenere Compactae o nelle
lngratula, le modalità di viraggio del colore della carne, l'eventuale dotazione di veli, la pre-
senza o meno di tacca sporale amiloide, certi rapporti dimensionali tra lunghezza e larghezza
dei basidi, la colorabilità dei dermatocistidi e cistidi imeniali con i reattivi solfoaldeidici, la

93
composizione qualitativa del rivestimento pileico, sia esso formato da soli peli o da articoli
differenziati (dermatocistidi, ife primordiali, crini a parete rigida e spessa), morfologie peculia-
ri dei peli dell 'epicutis (i peli clavati delle Chamaeleontinae, i lunghi peli subulati delleAmoenula,
quelli voluminosi e articolati delle Griseinae), la tipologia dei dermatocistidi (monocellulari,
pluri-multisettati, conici o aciculari, etc.) la struttura filamentosa o pseudoparenchimatica della
subcutis, la natura vacuolare, granulare o membranaria dei pigmenti .
Essendo, tuttavia, il compromesso inevitabile in una così difficile materia, capita spesso di
dover derogare da qualche principio. È evidente, ad esempio, che la presenza eventuale di setti
nei dermatocistidi di una Griseinae (non abbiamo personali riscontri di questa facoltà, pure
ammessa da qualche Autore) o l'assenza di pigmento granulare non basterebbero di per sé soli
a giustificare l' allontanamento dal gruppo.
Altri caratteri rivestono, secondo noi , minore importanza. Ciò può valere per il sapore della
carne ( dolce o piccante), i colori del cappello, la sperata, che rappresentano l'ossatura delle
moderne costruzioni sistematiche. Ben inteso, noi non abbiamo rinunciato a questi caratteri in
coerenza con la loro facilmente dimostrabile scarsa affidabilità, limitandoci a cercare di ridurre
il condizionamento da essi esercitato su alcuni gruppi . Infatti, a parte l' impossibilità, in molti
casi , di individuare punti di riferimento alternativi, una scelta tanto rivoluzionaria avrebbe fini-
to per provocare confusione e disorientamento.
È evidente come il SAPORE (dolce o acre), largamente utilizzato dai sistematici antichi e
moderni per i suoi requisiti di praticità, sia carattere eminentemente quantitativo. Possiamo
infatti immaginare che la grande maggioranza delle russule presunte dolci siano provviste esse
stesse di acredine subliminale. Tant'è vero che in certe raccolte dove questo carattere risulta più
vicino alla soglia di percettibilità, o delegando 1'assaggio a soggetti particolarmente dotati,
qualche traccia di acredine può essere facilmente avvertita.
Altra dimostrazione potrebbe essere la variabilità intraspecifica ed intracarpica di questo carat-
tere, il cui riscontro è subordinato ali' età del fungo, alle parti utilizzate per l'assaggio, alla
sensibilità del soggetto giudicante, ad altri fattori non sempre ponderabili. Ma questa
insignificanza si evince soprattutto dalla coesistenza abituale di forme dolci e pepate all 'inter-
no di gruppi assai naturali ed omogenei, quali la seriePectinata, la sez. Compactae [Nigricantes
(Bat.) Konr. & Joss.], le Lactarioides a spore colorate, le Griseinae.
Constatiamo anche come, in ragione della soverchia importanza attribuita a questo carattere,
due specie per il resto macroscopicamente e microscopicamente quasi indifferenziabili, come
R. rutila e R. laeta ("R. borealis") , finiscano per essere da Romagnesi assegnate a sezioni
differenti, rispettivamente "lnsidiosae" e "Coccineae". E che, paradossalmente, dopo le recenti
modifiche strutturali della sistematica romagnesiana del 1987, esse vengano a trovarsi niente-
meno che in due distinti sottogeneri, "Coccinula " ed "lnsidiosula". Né va dimenticato che, per
lo stesso motivo, uno hiatus di uguale ampiezza viene a separare artificiosamente molte altre
specie simili per aspetto esteriore e caratterizzazione microscopica. Ciò significa che, in una
rifondazione sistematica ideale, il sapore dovrebbe essere escluso quantomeno dalle dicotomie
primarie.
Il basso profilo sistematico del carattere COLORE DEL CAPPELLO si evince dalla stessa
facilità con cui l'assetto pigmentario mostra di variare all'interno delle coppie più omogenee,
quali romellii/rubroalba , amarissima/lepida, cuprea/juniperina, vesca/heterophylla , le due ul-
time pressoché identiche in tutti i restanti caratteri, a partire dai crini , altrove irreperibili nel
genere Russula. I; evidenza di brusche variazioni tra specie per il resto tanto vicine lascia in-
tendere come la struttura chimica dei pigmenti possa subire facili mutazioni nel corso del-
)'evoluzione (ma l'elevata frequenza dei fenomeni di dissociazione pigmentaria dimostra il
ripetersi della medesima instabilità anche in senso intraspecifico).
Né va dimenticato come questo carattere sia utilizzato in forma arbitraria e spesso ambigua

94
all'interno delle singole sezioni, ammettendo certe combinazioni invece di altre. Ad esempio,
Romagnesi assegna alle "Maculatinae" un pigmento rosso primario ed uno giallo secondario,
escludendo quello blu. A parte la soggettività di questa scelta, non avvalorata dalla concordan-
za stabile con altri caratteri all'interno di gruppi omogenei, si finisce poi per constatare che,
essendo molte delle sue "Maculatinae" provviste di un pigmento minore bluastro (forme violacee
o più o meno brune di R. decipiens , globispora, vinosopurpurea, etc.), lo stock pigmentario
della sezione viene spesso a coincidere, qualitativamente se non come quota percentuale, con
quello delle "Urentinae". Lo stesso appunto può valere per le "Citrinae", che, proprio per tale
motivo, abbiamo retrocesso a stirpe delle "A tropurpurinae". Lapplicazione di questa regola ci
ha portato a ridefinire come serie o come stirpe i gruppi differenziabili da quello assunto come
riferimento per il solo carattere pigmentario.
Qualche elemento di ambiguità riconosciamo nella stessa SPORATA. In effetti, la considere-
vole variabilità che si registra per questo carattere all'interno di alcuni gruppi indiscutibilmente
assai naturali (dal crema biancastro al giallo conclamato diR. flavispora nelle Lactarioides, dal
bianco puro al giallino, passando per i diversi gradi intermedi, nelle Griseinae; dal crema al
giallo nelle Xerampelinae) induce alla diffidenza. Non c'è dubbio, inoltre, che certe barriere,
come quelle interposte da Romagnesi tra "Paludosinae" ocrosporee e "Laetinae" xantosporee,
mal si giustificano anche per motivi pratici. Proprio nel caso in esempio, abbiamo preferito
seguire dunque Bon, che fraziona le Coccineae romagnesiane in base alla presenza o meno di
incrostazioni acido-resistenti nell' epicutis.
D'altra parte sarebbe difficile negare credito alla sporata bianca delle Compactae (carattere
stabile in un gran numero di specie dentro e fuori d'Europa). E la relativa fissità che si registra
sugli opposti fronti dellelncrustatula leucosporee e xantosporee, ad esclusione quasi totale dei
gradi intermedi, ben difficilmente può essere considerata casuale. Qualcosa di simile si verifica
nelle stesse Foetentinae ("serie Foetens e Pectinata") a sporata invariabilmente crema.
Un caso più complicato ci sembra quello delle INCROSTAZIONI sulla parete dei
DERMATOCISTIDI. Bon ( 1988), notoriamente, attribuisce grande importanza a questo ca-
rattere, dal quale ha ricavato importanti trasposizioni a livello di intere sezioni e di singole
specie. Per contro, Romagnesi (1967) ritiene che non si debba sopravvalutare il test con la
Fucsina, limitandosi al suo tradizionale impiego per l'identificazione dei singoli taxa. Potrem-
mo anche aggiungere che questo test parrebbe fornire risultati incostanti in alcune specie (R.
paludosa, R. tinctipes). E che in una raccolta di presunta R. exalbicans, i cui dermatocistidi
sono notoriamente nudi, il passaggio nella Fucsina ci ha mostrato la presenza inquietante di
incrostazioni acido-resistenti nell'epicutis (curiosamente, in un solo esemplare su due) . Le espe-
rienze riferite farebbero dubitare dell'attendibilità di questo carattere, in assoluto, anche ai fini
della specificazione.
Tuttavia, se si ritiene che i dermatocistidi incrostati debbano rappresentare una figura di pas-
saggio verso le ife primordiali, diventa difficile negare la loro importanza. Ciò soprattutto nel
caso delle forme a cuticola mista, come ad esempioR. carminipes, melitodes, tyrrhenica, dove
capita spesso di ritrovare ife con significato di transizione.
D'altronde, pensiamo che tra russule a dermatocistidi nudi, a dermatocistidi incrostati e a cuti-
cola mista, le distanze maggiori si frappongano tra la seconda e la terza categoria. Tale convin-
zione ci ha portato a dividere il gruppo formato dalle Polychromae e Laetinae romagnesiane a
cuticola incrostata secondo che la struttura fosse di tipo misto, per la presenza contemporanea
di ife primordiali e dermatocistidi incrostati (dunquelntegrae emendate eLepidinae), o di tipo
semplice, per la presenza di soli dermatocistidi incrostati (dunqueParaintegrinae, subsez. nov. ).
Dal confronto dell'epicutis nelle forme più tipiche dell'uno e dell'altro raggruppamento (p. es.,
R. carminipes e tyrrhenica da una parte, velenovskyi e integriformis dall'altra), salta all ' occhio
quella condizione di eterogeneità che costituisce il fondamento dell'inedita suddivisione qui
proposta. È pur vero che la difficoltà di rilevare ife primordiali morfologicamente mal caratte-
rizzate in qualche specie a cuticola mista può creare talvolta incertezze; ad esempio, nel caso di

95
R. rhodomarginata, dove non sempre abbiamo avuto la percezione netta di ife primordiali, e in
R. laeta , dove solo un paio di volte siamo riusciti a evidenziarle in maniera indiscutibile. Può
essere dunque raccomandabile, nel caso di dubbi, esaminare con molta cura lo stato di aggrega-
zione e la reattività chimica del contenuto delle ife differenziate alla SV (o a SBA). Difatti,
nelle russule a cuticola mista, molte di queste ife rivelano un contenuto opaco e finemente
emulsionato che non annerisce, o quasi, a contatto dei reattivi solfo-aldeidici. Tale evidenza,
suggestiva di articoli di transizione fra dermatocistidi e ife primordiali, può aiutare a definire
una cuticola del tipo misto anche quando queste ultime risultano morfologicamente poco diffe-
renziate. D'altronde, la stessa trasparenza ottica delle vere ife primordiali può essere apprezza-
ta solo asportando l'essudato (ad esempio con NH 4OH), operazione che viene a distruggere il
principale dei caratteri preposti alla loro differenziazione dai peli dell 'epicutis.

onstatando la non ammissibilità nell'ordinamento botanico del rango di supersezione,


C Romagnesi (1987: 39) ha provveduto a trasformare in sottogenere le grandi sezioni di
Russules d'Europe . Nascono così i sottogeneriHeterophyllidia, lngratula, Russula, lncrustatula,
Tenellula , Polychromidia, Coccinula, lnsidiosula e "Compacta" (quest'ultimo ripreso da Bon
1986). Da parte nostra, riteniamo che l'impegnativo rango di sottogenere possa essere accettato
per i soli gruppi che garantiscono requisiti di omogeneità e di forte caratterizzazione. È questo
il caso di "Compacta ", Heterophyllidia, lngratula, lncrustatula. Per contro i restanti raggrup-
pamenti, denominati Russula (Piperinae Variecolores e Rubrojlavae), Tenellula, Polychromidia,
Coccinula e Insidiosula, frazionati sulla base di caratteri alquanto modesti (taglia e consistenza
del corpo fruttifer9., sapore più o meno dolce o pepato, colorazioni pileiche, rapporti dimensionali
dei basidi), sono stati inseriti in un unico grande sottogenere Russula, diviso in cinque sezioni.
Nel fraz ionare quest'ultimo grande serbatoio di specie, ci siamo sforzati di rispettare l'ordina-
mento di Russules d'Europe . Ciò è avvenuto almeno a livello di sottosezioni , per evitare diffi-
coltà nel reperimento dei singoli taxa. Tuttavia la nomenclatura ha dovuto essere modificata in
diversi casi per motivi di legittimità dei nomi dei taxa infragenerici.

CLASSIFICAZIONE ADOTTATA DALL'AUTORE


GENERE RUSSULA Pers. : Fr.
Sottogenere COMPACTAE (Fr.) Bon
Sez. COMPACTAE Fries [Nigricantes (Bataille) Konrad & Joss.]
Sez. ARCHAEINAE Heim ex Buyck & Sarnari, emend.
Sez. LACTARIOIDES (Bataille) Konrad & Joss. (Plorantes Singer non Bataille)

Sottogenere HETEROPHYLLIDIA Romagnesi, emend.


Sez. HETEROPHYLLAE Fries
subsez. Cyanoxanthinae Singer (Indolentes Melzer & Zvara)
subsez. Heterophyllae (Fries) J. Schaeffer
subsez. Griseinae J. Schaeffer
· subsez. Ilicinae (Romagn.) Buyck
Sez. VIRESCENTINAE (Singer) Sarnari
Sez. GRISEOFLACCIDAE Sarnari ad int.

96
Sottogenere AMOENULA Sarnari

Sottogenere INGRATULA Romagnesi


Sez. INGRATAE (Quélet) Maire
subsez. Farinipedes Singer
subsez. Foetentinae (Melzer & Zvara) Singer
Sez. SUBVELATAE Singer
Sez. FISTULOSAE (Heim ex Singer) Buyck (extraeuropee)
Sez. FELLEINAE (Melzer & Zvara) Sarnari, emend.

Sottogenere RUSSULA, emend.


Sez. RUSSULA, emend.
subsez. Russula, emend.
subsez. Consobrinae Sarnari
subsez. Sardoninae Singer, emend.
subsez. Violaceinae (Romagnesi) Sarnari
subsez. Urentes Maire, emend.
subsez. Rubrinae (Melzer & Zvara) Singer, emend.
Sez. VISCIDINAE (Sarnari) Sarnari
Sez. POLYCHROMAE Maire, emend. (subgen. Polychromidia Romagn. p.p.)
subsez. Xerampelinae Singer
subsez. Melliolentinae Singer, emend.
subsez. Integriforminae Bon, emend.
subsez. Paraintegrinae Sarnari
subsez. Auratinae Bon
Sez. PARAINCRUSTATAE Sarnari
subsez. Integrae Maire, emend.
subsez. Lepidinae (Melzer & Zvara) Singer
Sez. TENELLAE Quélet (subgen. Tenellula Romagn.)
subsez. Puellarinae Singer
subsez. Rhodellinae (Romagn.) Bon
subsez. Laricinae (Romagn.) Bon, emend.
subsez. Betulinae (Romagn.) Sarnari (Sphagnophilae Singer)
Sez. MESSAPICAE Sarnari (o subgen.? verso Ma cowanites)

Sottogenere INCRUSTATULA Romagnesi, emend.

Sez. LILACEINAE (Melzer & Zvara) Konrad & Joss. (Incrustatae leucosporae Romagn.)
subsez. Lilaceinae (Melzer & Zvara) J. Schaeffer
subsez. Roseinae Singer ex Sarnari, emend.
Sez. AMETHYSTINAE Romagnesi, emend. (Jncrustatae xanthosporae Romagn. p.p.)
subsez. Amethystinae (Romagn.) Bon
subsez. Chamaeleontinae Singer
subsez. Integroidinae Romagnesi in Bon
subsez. Olivaceinae Singer
N.B.: I ranghi inferiori a quello di sottosezione (serie e stirpe), da noi proposti ma non validati, sono
passati in rassegna e commentati nei capitoli che seguono, all ' interno dei rispettivi sottogeneri.
Per quanto riguarda le sezioni e le sottosezioni non contrassegnate dall'indicazione "emend.", il senso da
noi adottato (circoscrizione assegnata al taxon) è, in linea generale, quello di Romagnesi 1967. Per tali casi
deve considerarsi dunque sottintesa la voce "emend. Romagn.".

97
TAXA NUOVI E COMBINAZIONI NUOVE
NEL GENERE RUSSULA (validazioni)
Subgen. AMOENULA Sarnari, subgen. nov.: Sapore dulci, coloribus variabilibus, e rubro
purpureo violaceo, viridi, partim brunneo, ve! flavo, tegimento velutino, cum pilis subulatis,
dermatocystidiis laticiferisque ubique absentibus, cystidiis in hymenio vacuis, in SBA inertibus.
Pigmento vacuolari rubro.
Typus: R. amoena Quélet.
Sect. ARCHAEINAE Heim ex Buyek et Sarnari, seet. nov.: Peridio gibberoso ve! depresso,
cremeo ve! e rufo ochraceo. Lamellis plus minusve raris, crassis, angustis, anastomosis,
lamellulis intermixtis. Carne dura, brunnescenti ve! subimmutabili. Sapore e dulci acri. Sporis
in cumulo albidis, parvissimis, verrucis amyloideis, saepe parum manifestis. Basidiis cystidiisque
angustissimis, cylindratis.
Typus: R. archaea Heim.
[sect. Archaeinae Heim ex Romagn. 1968, Bu i!. Soc. Linn. Ly., 37 (3): 105, nome invalido per il fatto che
Romagnesi, pur citando due specie per questa sezione, ha omesso di indicare formalmente un typus (Art. 37)] .

Subsect. BETULINAE (Romagnesi) Sarnari, stat. nov.


Basionimo: sez. Betulinae Romagnesi 1962, Bui!. Soe. Linn. Ly., 31 (6): 172.
Subsect. CONSOBRINAE Sarnari, subseet. nov.: Pileo carnoso, e griseo olivaceo brunneo,
margine subacuta, nec striata, sporis in cumulo cremeis, carne acerrima, vix grisescenti ve!
paulum rubescenti.
Typus: R. consobrina Fr.
Sect. FELLEINAE (Melzer & Zvara) Sarnari, stat. nov.
Basionimo: Felleinae Melzer & Zvara 1927,Areh. pr. vyzk. Ceeh., 17 (4): 103 (rango indefinito).
Subsect. PARAINTE GRINAE Sarnari, subseet. nov.: Habitu ad instar Polyehromarum, coloribus
variabilibus, epicute cum dermatocystidiis incrustatis, sed hyphis primordialibus carenti.
Typus: R. integriformis Sarnari .
Sect. PA RAINCRUSTATAE Sarnari , sez. nov.: Epicute ex hyphis primordialibus atque
dermatocystidiis constanti, sapore dulci, amaro, ve! moderate in lamellis acri, aliquando paulum
styptico, sporarum pulvere e cremeo flavida, carne plus minusve brunnescenti ve! nigrescenti,
velo carenti.
Typus: R. melitodes Romagnesi.
Subsez. ROSEINAE Singer ex Sarnari, subseet. nov.
Sinonimi : subseet. Roseinae Singer, nom. invai. emend.
Inerustatula pileo roseo ve! rubro, interdum partim aurantiaco, sporis albidis ve! subcremeis,
carne Gaiaci ape caerulescenti, Sulphovanillinae ope vivide purpurascenti.
Typus: R. velutipes Velenovsky.
Sect. TENELLAE (Quélet) Sarnari, stat. nov.
Basionimo: Tenellae Quélet 1888, Fl. Myeol. Frane.: 336 (rango indefinito).
Subsect. VIOLACEINAE (Romagnesi) Sarnari, stat. nov.
Basionimo: sez. Violaceinae Romagnesi 1962, Bui!. Soe. Linn . Ly., 31 (6): 172.
Sect. VIRESCENTINAE (Singer) Sarnari, stat. nov.
Basionimo: subsez. Virescentinae Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 241.
Sect. VISCIDINAE (Sarnari) Sarnari, stat. nov.
Basionimo: subsez. Viscidinae Sarnari 1991, Mie. Veg. Medit. , 6 (2): 128.

98
Genere RUSSULA
Persoon : Fr.
Persoon 1796, Obs. Myc., 1: 100
Fries 1821, Syst. Myc., 1: 54

Diagnosi originale
Pileus carnosus, utplurimum depressus; lamellae longitudine aequales.
Typus: Lectotypus, R. emetica (Schaeff. : Fr.) Pers. (designato da Burlingham 1915, N.
Amer. FI., 9: 201).

DEFINIZIONE DEL GENERE


Carpoforo formato da cappello, gambo ed imenoforo lamellare. Cappello variabile fra i 20
(-30) mm delle forme lillipuziane ed i 200 (-250) mm delle forme più robuste, da globoso a
espanso, poi spesso crateriforme, di rado umbonato, con il margine ottuso o acuto, da liscio a
più o meno nettamente e lungamente scanalato o scanalato-tubercolato. Cuticola da adnata e
poco differenziata a più o meno ampiamente (di rado interamente) asportabile, umida e brillan-
te, talvolta perfino glutinosa, altrimenti asciutta ed opaca, vellutata, pruinosa, unita o rotta in
areole di varia ampiezza, in qualche caso ricoperta da uno strato velare. Pigmenti spesso vivaci
(rosso, porpora, violetto, verde, giallo, bruno, etc.) ad esclusione delle forme discolori, da
subuniformi a variamente mescolati, talvolta smorti, sui toni ocra, ocra fulvastro, tuttavia
congenitamente assenti nei gruppi che fanno capo al subgen. Compactae, dove si affaccia solo
secondariamente una coloritura a macchie via via più estese, da ocra a ocra brunastro, bruno
ruggine, grigio nerastro, passando talvolta per un certo rossore (necropigmenti). Lamelle uguali
o inframezzate da numerose lamellule, quasi sempre fragili o molto fragili, in casi eccezionali
elastiche o perfino lardacee, da libere a raramente un po' decorrenti, di vario spessore e spaziatura.
Sporata da bianca a giallo carico, passando per i diversi gradi intermedi. Piede confluente con
il cappello, solitamente centrale e ben differenziato, carnoso, da molto corto a ben slanciato,
subcilindrico, un po' rastremato, clavato, talvolta svasato sotto le lamelle, pieno, lacunoso o
cavernoso, secondo la specie e il grado di sviluppo, liscio, rugoso o vellutato al tocco, fonda-
mentalmente bianco, qualche volta lavato o macchiato di rosa-rosso, di violetto, di grigio, di
verde-grigio, di giallo citrino, in qualche caso punteggiato di bistro nerastro, raramente fornito
di un velo a struttura granulosa o aracneiforme (residui limitati alla base o occupanti un 'ampia
superficie), perfino anuliforme in qualche sezione tropicale. Carne più o meno putrescibile, in
nessun caso secernente lattice, da soffice ed esigua (soprattutto in certe sezioni tropicali) a
spessa e più o meno dura, bianca, talvolta pigmentata sotto superfici intensamente colorate,
immutabile, più o meno nettamente ingiallente, imbrunente, arrossante, ingrigente o annerente.
Sapore mite, piccante, amaro, astringente (etc.); odori molto variabili, talvolta insignificanti o
assenti. La trama consta di isole di sferocisti tra sistemi di ife connettive comprendenti laticiferi
tipici (contenuto e reazioni chimiche identici ai macrocistidi) ed ife oleifere a contenuto gialla-
stro omogeneo. Spore da subglobose a obovoidi, a più o meno nettamente allungate, da
molto piccole (5-6 µm) a molto grandi (fino a 14-15 µm) , con ornamentazione amiloide
alquanto variabile per il rilievo e il disegno complessivo (da finemente verrucose a
marcatamente echinulate, possibilmente crestate, da parzialmente a interamente reticolate).
Basidi di regola clavati e tetrasporici, incidentalmente con due o tre sterigmi, per eccezione
bisporici (tre sole specie europee attualmente conosciute). Cistidi (macrocistidi) da molto piccoli
e cilindracei a voluminosi, ed allora fusiformi o clavati, con o senza appendici, ripieni di un

99
materiale lipidico corpuscolato e rifrangente che si colora di grigio o di nero con i reattivi
solfoaldeidici; ma in qualche specie la reazione è negativa e nelle Amoenula i cistidi ("peli
cistidiformi") si mostrano inerti ed otticamente trasparenti. Trama dell'imenoforo di tipo mi-
sto, con numerosi sferocisti. Cuticola a tre strati più o meno evidenti, quello superficiale (epicutis)
formato da ife terminali otticamente trasparenti (peli) molto variabili per forma e spessore,
quasi sempre accompagnate da dermatocistidi e/o ife primordiali incrostate, in casi eccezionali
anche da crini a parete rigida e spessa. Pigmento variabile, vacuolare, granulare, membranario
più o meno incrostante, in certi casi, si presume, protoplasmatico e finemente disperso.
Si tratta di specie micorriziche di molte essenze forestali, tra cui Conifere (Picea,Abies, Pinus,
Larix, Cedrus, Tsuga, Pseudotsuga), diverse Cupulifere (Quercus, Castanea, Fagus, Carpinus,
Corylus), ma anche Salicacee (Sa/ix, Populus) , Betulacee (Betula, Alnus), Tiliacee e Cistacee.
A parte i Sa/ix e ilDryas, la cui importanza deve ritenersi pienamente dimostrata, alcune russule
della zona alpina si ritrovano in associazione con Ligusticum, Juncus , Chrysanthemum ,
Helianthemum, Alchemilla, etc. (per alcune di queste piante è ipotizzabile una semplice
commensalità). Molte specie esotiche si assocerebbero a Leguminosae, Nyctaginaceae,
Polygonaceae. - Secondo Singer I 986, il genere Russula comprenderebbe almeno "317 specie
ben conosciute" a livello planetario. Tuttavia, al momento, questo numero deve ritenersi supe-
rato di oltre un centinaio di unità (soprattutto a seguito delle ricerche di B. Buyck nel centro
Africa).

SOTTOGENERE COMPACTAE
(Fries) Bon
(Fries 1838, Epicrisis: 349) Bon 1986, Doc. Myc., 65: 53.

Diagnosi originale
Pileus undique carnosus, unde margo primo infractus semper exstrius, absque pellicula visco-
sa discreta (unde color non variabilis sed ex aetate etjove tantum mutatur). Caro compacta,
firma. Stipes solidus, carnosus. Lamellae inaequales.
Typus: R. nigricans Fries (designato da Singer 1951, Agaricales, Ed. I: 703).

CARATTERI GENERALI
Corpo fruttifero carnoso, di consistenza dura, almeno nella fase giovanile, biancastro all'origi-
ne, in seguito macchiato di ocra, di bruno bistro, di nerastro, margine pileico acuto, rigido, mai
solcato, rivestimento poco differenziato e generalmente asciutto. Lamellule intercalari so-
vrabbondanti, sporata bianca, per eccezione crema o gialla. Spore quasi sempre prive di tacca
amiloide. Basidi tendenzialmente stretti. Epicutis a dermatocistidi spesso mal caratterizzati,
poco o per niente settati. Pigmento vacuolare ad instaurazione tardiva, particolarmente appari-
scente nelle forme a carne annerente (necropigmento). Velo sempre assente.

Sez. COMPACTAE Fries


serie Acrifolia ad int.
serie Atramentosa ad int.
serie Albonigra ad int.
Sez. LACTARIOIDES (Bataille) Konrad & Josserand
Sez. ARCHAEINAE Heim ex Buyck & Sarnari, emend.

100
Sezione COMPACTAE Fries
Fries 1838, Epicrisis, 1838: 349
Diagnosi originale
Pileus undique carnosus, unde margo primo infractus semper exstrius, absque pellicula visco-
sa discreta (unde color non variabilis sed ex aetate etjove tantum mutatur). Caro compacta,
firma. Stipes solidus, carnosus. Lamellae inaequales.
Typus: R. nigricans Fries (designato da Singer 1951, Agaricales, Ed. I: 703).

CARATTERI GENERALI
Carne annerente e talvolta preliminarmente arrossante, sparata bianco puro (anche crema in
qualche specie esotica). Spore prive di tacca amiloide, in generale finemente reticolate. Basidi
slanciati come in Heterophyllidia, mediamente 35-60 x 6- 11 µm. Epicutis comprendente ife
terminali più o meno spesse. Dermatocistidi presenti o assenti, abitualmente piccoli e di forma
caratteristica (terminazione spesso arborescente o diverticolata), a contenuto granulare disper-
so. Necropigmento vacuolare bruno, tardivo ma appariscente.
serieAtramentosa ad int.
Epicutis omogenea di grossi peli, senza dermatocistidi, superficie del cappello asciutta
e talvolta vellutata, carne rapidamente annerente senza arrossare .
serie Acrifolia ad int.
Epicutis contenente dermatocistidi in generale piccoli e più o meno dispersi, talvolta
difficili da localizzare (come in certe forme diR. adusta eR. nigricans), con terminazio-
ne arborescente o diverticolata nelle forme ben tipiche.
serie Albonigra ad int.
Dermatocistidi a terminazione banale, senza biforcazioni o diverticoli, contenenti un
materiale rifrangente insensibile ai reattivi solfoaldeidici. Il contenuto dei cistidi imeniali
ha le medesime caratteristiche fisico-chimiche . Sapore delle lamelle rinfrescante, non
acre.

Sezione LACTARIOIDES (Bat.) Konr. & Joss.


(Bataille 1908, Fl. Mon. Astér: 63) Konrad & Josserand 1934, Bull. Soc. Mycol. Fr., 50: 263
Diag nosi originale
Chapeau compact, à marge enroulée, charnue et lisse, souvent tomenteuse; lamelles inégales
et simples, parfois larmoyantes; chair ordinairement grenue, p lus o moins succulente, souvent
noircissant avec l 'age.
Typus: R. delica Fries (designato da Shaffer R.L. 1964, Mycologia, 56: 203).

CARATTERI GENERALI
Cappello ruvido, da pulvinato a crateri forme, biancastro, poi macchiato di ocra ruggine, gambo
cortissimo, carne imbrunente all'aria (ad eccezione di qualche specie esotica). Sporata molto
variabile, da crema pallido (Ib, Ila), come in R. delica e chloroides, al giallo diflavispora (ma
unaR.fuegiana del sudAmerica avrebbe la sparata puramente bianca). Spore con tacca soven-
te almeno in parte amiloide. Basidi stretti, ad esclusione di qualche specie macrospora. Epicutis
contenente dermatocistidi cilindracei piuttosto sottili (questa sezione si identifica con Plorantes
Singer, non Bataille).

101
Sezione ARCHAEINAE Heirn ex Buyck et Sarnari
sect. nov. emend.
Diagnosi
Peridio gibberoso ve! depresso, cremeo ve! e rufo ochraceo. Lamellis plus minusve raris, crassis,
angustis, anastomosis, lamellulis intermixtis. Carne dura, brunnescenti ve! subimmutabili.
Sapore e dulci acri. Sp oris in cumulo albidis, parvissimis, verrucis amyloideis, saepe parum
manifestis. Basidiis cystidiisque angustissimis, cylindratis. - Typus: R. archaea Heim .
Typus: R. archaea Heim.

CARATTERI GENERALI
Portamento igroforoide o di sez. Compactae, più che di Lactarioides (almeno nelle specie
europee), cuticola pileica adnata e assai poco differenziata, scabrosa, carne più o meno netta-
mente imbrunente, lamelle tendenzialmente spaziate, sapore da dolce a nettamente acre, sporata
bianca. Epi cutis contenente dermatocistidi piccolissimi, talvolta non localizzabili, spore prive
di tacca amiloide, minuscole e il più delle volte assai fi nemente ornate (in particolare nelle
fo rme europee ed afri cane), basidi e cistidi ugualmente piccolissimi .

Note sul Sottogenere COMPACTAE


l sottogenere COMPACTAE rappresenta un gruppo abbastanza naturale, ben caratte-
I
rizzato per la durezza della carne, l'imenoforo affollato da innumerevoli lamellule
intercalari di diversa lunghezza, il cappello biancastro all'origine per l'assenza conge-
nita di pigmenti primari (solo necropigmenti a sviluppo ritardato) , l'epicutis a
dermatocistidi, questi ultimi spesso mal caratterizzati, ma raramente assenti.
Nomenclatura a parte, la suddivisione qui proposta in tre distinte sezioni europee,
Compactae, Lactarioides ed Archaeinae, trova rispondenza nella sistematica di
Romagnesi 19~7 emend. 1968
Non ci sembra che la sez. COMPACTAE [= Nigricantes (Bataille) Konrad & Joss.]
possa essere suddivisa in una "serienigricans" a carne previamente arrossante ed una
"seriealbonigra" a carne annerente, come in Reumaux 1996. Difatti una tale suddivisio-
ne finirebbe per risultare aleatoria non meno del carattere su cui viene fondata (la stes-
sa albonigra, designata come capostipite del secondo gruppo, presenta forme diretta-
mente annerenti ed altre vivamente arrossanti; inoltre qualche instabilità di viraggio ci
consta per le stesse R. nigricans e acrifolia). Dal nostro punto di vista, riconosciamo
dunque una serie Atramentosa a cuticola omogenea, ammettendo nel contempo, per
specularità, una serie Acrifolia a cuticola dermatocistidiata. Qualche incertezza ab-
biamo qui accusato nel dover scegliere tra il rango di subsezione, autorizzato dall'im-
portanza che, in linea generale, riveste questa dicotomia nella sistematica delle rus-
sule, e quello di serie, più consono alla debole caratterizzazione (talvolta ai limiti delle
possibilità di reperimento) dei dermatocistidi delle Compactae . Abbiamo infine optato
per quest'ultima soluzione.
Altri caratteri che giustificano accessoriamente la serie Atramentosa si ritrovano
nel rivestimento del cappello, asciutto o un po' vellutato, e nel viraggio, che parrebbe
escludere arrossamenti (ciò risulta particolarmente evidente nella virtuale specie tipo) .
Date le modalità di suddivisione prescelte, R. albonigra dovrebbe entrare a far par-
te della prima serie. Tuttavia, questa specie appare ben distinta per la taglia e forma
dei dermatocistidi e per il loro contenuto in gocce lipidiche insensibile ai reattivi solfo-
aldeidici (identico materiale si ritrova negli stessi cistidi imeniali). Tali peculiarità
riconducono ad una virtuale terza serie, Albonigra ad int., monospecifica in Europa e ,
per quanto ci risulta, anche fuori di essa.
Per quanto riguarda le LACTARIOIDES, ci siamo posti il problema se adottare, al-

102
meno al rango di serie, la suddivisione proposta da Bon in "Delicinae" e
"Pallidosporinae". Tuttavia, questa soluzione sembra poco praticabile, poichéR. pallido-
spora eflavispora, architrave del secondo gruppo, si mostrano reciprocamente eteroge-
nee per la sperata, passante dal crema al giallo, ed il sapore, passante da amaro
astringente ad acre-bruciante. Inoltre, sulle lamelle e nella parte alta del gambo di R.
flavispora può talvolta affiorare quel pigmento ceruleo proprio del complesso didelica-
chloroides che Bon considera esclusivo delle "Delicinae". Del resto, la combinazione di
caratteri addotta a giustificazione delle "Pallidosporinae" non trova conferme nella flo-
ra extraeuropea, dove un'inedita R. afrodelica (Buyck 1993, nom. prov.) coniugherebbe
la sperata chiara delle prime con la plaga non amiloide delle seconde. Tali e tanti
riscontri avvalorano la tesi di una sostanziale unità e indivisibilità della sezione.
Ci chiediamo se una svolta possa venire dalle Glutinosae, nome virtualmente am-
missibile per un gruppo diLactarioides a subcutis gelatinosa, carne immutabile e sperata
bianco puro. Oltre a unaR. fuegiana Singer, iscritta alla flora del sud America, si richia-
mano al gruppo R. chloroides var. glutinosa Blum ex Bon ed una R. gelatinascens ritro-
vata da Singer in Cecoslovacchia (i due taxa europei tra loro possibilmente identici) . Si
tratta di entità per il momento non confermate.
Considerata l'invalidità di ARCHAEINAE (typus non designato nella proposta di
validazione formulata da Romagnesi nel 1968), siamo stati sul punto di adottare
Delicoarchaeae Singer. Sarebbero queste ultime, nelle intenzioni dell'Autore di
Agaricales, un gruppo diversamente caratterizzato rispetto all'antica sezione di Heim,
la cui specie tipo, R. archaea, è descritta come priva di cistidi nell'imenio (ma la revisio-
ne di Shaffer 1990 ha dimostrato l'esatto contrario). La diagnosi di Delicoarchaeae,
confrontata con quella diArchaeinae (Romagnesi 1968, nom. inval.), ignora le lamelle
spaziate di tipo igroforoide ritenute caratteristiche della russula del Madagascar. Que-
ste sono altrove descritte come "subclose to subdistant'' nella specie tipo R. aucarum ,
che avrebbe un'ornamentazione sperale fin troppo rilevata ("projecting 1-1 ,5 µm "). Quanto
alla carne, essa viene ribadita immutabile. Singer (1996: 812) ritiene che l'eventuale
identità delle due sezioni, ammissibile nel caso di riscontro di macrocistidi inR. archaea,
giustificherebbe l'adozione del nome prioritario diArchaeinae (in realtà nome invalido
nel testo di Romagnesi) . Tuttavia le incongruenze segnalate suggeriscono di recupera-
re, validandolo, quest'ultimo epiteto. Ci conferma nella tesi il fatto che R. aucarum,
nella revisione di Buyck (1992: 22), avrebbe mostrato una struttura della pileipellis del
tipo Lactarioides (pur trattandosi di Metachromaticae, secondo quanto stabilito dal-
l'Autore medesimo in un secondo momento).
Da notare che Buyck ( 1990) ha proposto un nuovo statuto per le Archaeinae, riviste
come sottosezione contigua aLactarioides all'interno diPJorantes Bat. ex Singer. In uno
studio preliminare avuto in visione dall'Autore (Systematic studies in North American
Russulae (I) : R. ochricompacta and R . crassotunicata, Buyck ined.) , le stesse
Ochricompactae sono candidate per questo ruolo.

SOTTOGENERE HETEROPHYLLIDIA
Rornagnesi
Romagnesi 1987, Doc. Myc., 69: 39, emend.

Diagnosi originale
Sapore dulci ve! lentissime acri, nisi interdum in lamellis. Sporis a/bis ve! cremeis, rarissime
pallide ochraceis. Fere semper dermatocystidiis (haud septatis, excep ta sect. Virescentinae et
Amoeninae), nunquam hyphis primordialibus; pilis epicutis saepe subulatis ac multiseptatis,
specie eximia. Plerumque pigmento granuliformi obscuro in his pilis; pigmento vacuolari rubro
solum in sect. Amoeninae. - Typus: R. grisea Fr. (ss. Gillet)
Typus (originale): R. grisea Persoon ex Fries.

103
CARATTERI GENERALI
Specie carnose dal margine pileico poco o niente scanalato, gambo tendenzialmente corto e
attenuato, cappello più o meno verde o violetto, raramente brunastro, talvolta pallidissimo.
Sapore dolce o subpiccante nelle lamelle dei soggetti immaturi. Carne generalmente inodore.
Spore prive di tacca amiloide. Basidi slanciati, non più larghi di 10 (12) µm. Rivestimento del
cappello contenente dermatocistidi unicellulari (salvo le Virescentinae, la cui specie tipo è
provvista di epicutis omogenea). Pigmento granulare in grossi grani verde nerastro abbondanti
nella subcutis, presente almeno in tracce anche nelle forme pallide o discolori. Ife debolmente
metacromatiche in Blu di Cresile. Tuttavia, nel caso delle Cyanoxanthinae, la metacromasia
risulta particolarmente accentuata, sotto forma di grossolane incrostazioni. Le Griseoflaccidae
("Griseojlaccidinae" Sarnari, 1993 ad inter.) hanno un habitus da Tenellae.
Sez. HETEROPHYLLAE Fries
subsez. Cyanoxanthinae Singer
subsez. Heterophyllae (Fries) J. Schaeffer
subsez. Griseinae J. Schaeffer
subsez. Ilicinae (Romagn.) Buyck
Sez. VIRESCENTINAE (Singer) Sarnari
Sez. GRISEOFLACCIDAE Sarnari ad int.

Sezione HETEROPHYLLAE Fries


Fries 1863 , Mon. Hymen . Suec .: 193
Diagnosi originale
Pileus carnosus,firmus ve! rigidus, margine tenui primo inflexo, dein expanso, striato, pellicula
tenui subadnata tectus. Lamellae multae breviores longioribus intermixtae, aliae furcatae, tenues.
Stipes solidus, validus, intus demum spongiosus.
Stirps inter R. furcatas et fragiles media, ab utrisque aegre limitanda. Furcatis proximae sunt
n° 19-21; Fragilibus n° 22-24.
Typus (automatico): R. heterophylla (Fries: Fr.) Fries
CARATTERI GENERALI
Questa sezione comprendeHeterophyllidia con epicutis a dermatocistidi e subcutis filamento-
sa (in pratica l'intero gruppo, ad esclusione delle Virescentinae). I restanti caratteri sono quelli
del sottogenere di appartenenza.

Subsez. CYANOXANTHINAE Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 240.


Diagnosi originale
Hut kahl, mit ± aderiger Oberflache, schmierig !ila oder griin, auch etwas rotlich. Rand scharf
Geschmack mild oder ± scharf Sporenstaub 1. Bau elastisch (vie/e filamentose Hyphen in
Fleisch, Trama, Subhymenium). Fleisch unveranderlich weifl, mit FeSO 4 - Losung meist schwach
reagierend (wenigstens R. cyanoxantha), lamellenanordnung bisweilen regelmafiig.
Typus (automatico): R. cyanoxantha (Schaeffer) Fries.
Specie fornite di lamelle lardacee, sporata bianca, carne dolce, qualche volta di sapore sgrade-
vole o un po' piccante, vagamente ingrigente nelle forme più tipiche, inerte al FeSO 4 (ma la
tacca si tinge alla lunga di verde-grigio), lamelle che si macchiano tardivamente di arancio a
contatto con l'Anilina. Epicutis gelificata, formata da peli sottilissimi, a dermatocistidi minu-
scoli e dispersi. Ife fortemente metacromatiche in Blu di Cresile.

104
Subsez. HETEROPHYLLAE (Fries 1863, Man. Hymen. Suec.: 193) J. Schaeffer 1933,
Ann. Mycol. , 31: 318 ("Heterophy/linae").
Diagnosi originale
Pileus carnosus,firmus ve! rigidus, margine tenui primo injlexo, dein expanso, striato, pellicula
tenui subadnata tectus. Lamellae multae breviores longioribus intermixtae, aliae furcatae, tenues.
Stipes solidus, validus, intus demum spongiosus.
Stirps inter R. furcatas et fragiles media, ab utrisque aegre limitanda. Furcatis proximae sunt
n°19-21; Fragilibus n° 22-24.
Typus (automatico): R. heterophylla (Fries: Fr.) Fries.
Specie a carne tardivamente un po ' ingiallente o imbrunente, rosso-arancio vivo con FeSO 4 ,
sapore interamente dolce, sporata bianca o crema, dermatocistidi piccolissimi e dispersi .

Subsez. GRISEINAE J. Schaeffer 1933, Ann . Mycol., 31: 318 .


Diagnosi originale
(Wechseifarbig-) grune Hellsporer mit stumpferem Rand.
Typus (automatico): R. grisea Persoon ex Fries.
Specie a lamelle fragili, il più delle volte piccantine all'assaggio nei soggetti immaturi, spore
piccole che solo per eccezione oltrepassano 8,5 x 6,5 µm, dermatocistidi voluminosi e ben
caratterizzati, annerenti a contatto dei reattivi solfoaldeidici, peli più o meno voluminosi e
articolati. Reazione variabile al FeSO 4 , in genere banale, tuttavia energica nella specie tipo R.
grisea.

Subsez. ILICINAE (Romagnesi 1985, Russ. Eur., Suppi. : I 029) Buyck 1990, Bull. Jard.
Bot. Nat. Belg., 60 (1/2): 198.
Diagnosi originale
Structura cutis similis R. cyanoxanthae, pilis velleris tenuissimis, sed dermatocystidiis magis
manifestis atque amplioribus. Carne ope FeSO 4 parum colorata, non cinerascente. Sporis
cremeis, verrucis humilibus, saepe inter se connexis. - Typus: R. ilicis Romagn. - Chev. - Privat.
Typus (originale): R. ilicis Romagnesi, Chevassut & Privat
Colorazioni del cappello sovente pallide, lamelle non troppo fragili, sporata da crema a giallina,
peli sottili, dermatocistidi cilindracei, lunghi e stretti, ife debolmente metacromatiche con il
Blu di Cresile. Reazione (almeno nelle forme più tipiche) debole al FeSO 4 e nulla ali' Anilina.
I..:annessione di R. werneri (Sarnari 1986) comporta un emendamento del gruppo riguardo al
colore sporale, con estensione alla gamma del giallo chiaro.

Sezione VIRESCENTINAE (Singer) Sarnari


[Singer 1932, Beih. Bot. Centralb., 49 (2): 241] Sarnari, stat. nov.
Diagnosi originale
Rand gerundet. Hut schuppig-aufbrechend, Epicutis ohne Cystiden, mit pseudo-
parenchy matischen Zellen, die oft in Haare verliingert sind - wenigstens bei R. virescens. Hut
wei/3, gelblich, graulich, fleischfarben oder - gewohnlich - grun. Mild oder leicht scharf
Sporenstaub I, I-II(?II) . Hymenialcystiden - bei R. virescens kaum blauend mit Suifovanillin .
Typus (automatico): R. virescens (Schaeffer) Fries
CARATTERI GENERALI
Superficie del cappello forforacea, presto frammentata in areole, sapore dolce, peli dell 'epicutis

105
nascenti da uno strato di aspetto pseudoparenchimatico (elementi sferocistoidi). Dermatocistidi
presenti nella sola corteccia del gambo (ma qualche specie esotica parrebbe averne di sottili
anche nel cappello). Oltre una mezza dozzina di specie distribuite nei diversi continenti .

Sezione GRISEOFLACCIDAE ad interim


("Griseoflaccidinae ad int." in Sarnari, 1993)
CARATTERI GENERALI
Portamento e consistenza di Tenellae, sporata crema, caratteri microscopici come nelle Griseinae.
Pigmento granulare da verificare sul fresco.

Note sul Sottogenere HETEROPHYLLIDIA


e HETEROPHYLLIDIA costituiscono un gruppo assai naturale, identificabile per il
Lportamento, la compattezza, il cappello più o meno verde e /o violetto (mai rosso), il
sapore dolce o subpiccante. La stessa caratterizzazione microscopica mostra una con-
siderevole omogeneità: spore piccole (eccezione di tutto riguardo H. ochrospora), prive
di tacca amiloide, basidi slanciati, pigmento granulare, dermatocistidi unicellulari (solo
R. virescens ne manca limitatamente al rivestimento del cappello, e solo qualche specie
non confermata li avrebbe 1-2 settati). Lomogeneità del gruppo è assicurata dallo
scorporo diAmoenuJa.
Ne fa parte la sez. HETEROPHYLLAE, comprendente quattro distinte sottosezioni:
Cyanoxanthinae, Heterophyllae, Griseinae, Ilicinae. Ne fanno ugualmente parte le
VIRESCENTINAE, rappresentate da una sola specie in Europa. Lavanzamento di gra-
do di queste ultime si giustifica per il rivestimento pileico senza dermatocistidi (tuttavia
qualche specie esotica parrebbe averne di sottili) e a struttura pseudoparenchimatica.
Diversamente da Romagnesi, riteniamo che le Virescentinae siano ben distinte dalle
Amoenula, richiamandosi soprattutto a Heterophyllidia per l'assetto cromatico della
specie tipo, l'evidenza del pigmento granulare, i basidi stretti, i cistidi imeniali colorabili
in SV, la presenza di laticiferi e di terminazioni dermatocistidioidi almeno nella cortec-
cia del gambo. La somma di questi caratteri dimostra dunque che la corretta posizione
delle Virescentinae è all'interno di Heterophyllidia e non al fianco di R. amoena.
Se le Griseoflaccidae Somari 1993 ad int. dovessero trovare conferma, esse potrebbero
meritare il rango di sezione.

SOTTOGENERE AMOENULA
Sarnari, subgen. nov.

Diagnosi
Sapore dulci, coloribus variabilibus, e rubro purpureo violaceo, viridi, partim brunneo, ve!
flavo, tegimento velutino, cum pilis subulatis, dermatocystidiis ac laticiferis ubique absentibus,
cystidiis in hymenio vacuis, in SBA inertibus. Pigmento vacuolari rubro. - Typus: R. amoena
Quélet.
Typus: R. amoena Quélet.
CARATTERI GENERALI
Cappello vellutato, da rosso porpora a violetto, talvolta in parte brunastro o olivastro, anche
interamente giallo, gambo vellutato, più o meno tinteggiato di rosso, sapore dolce, odori non
gradevoli, come di crostacei cotti o dilactarius volemus (almeno nelle specie d'Europa) , spo-
rata crema o ocra. Spore prive di tacca amiloide. Basidi più larghi che inHeterophyllidia, circa
8-13 (14) µm. Peli cistidiformi otticamente trasparenti ed inerti in SBA sulle facce delle lamelle

106
(in luogo degli abituali pleurocistidi). Epicutis di peli subulati (a fo rma di lesina), la cui base
consta di articoli corti catenulati . Dermatocistidi assenti sul cappell o e sul gambo. Ife reagenti
ortocromaticamente con il Blu di Cresile. Pigmento vacuolare rosso.

Note sul Sottogenere AMOENULA


'omogeneità e la forte caratterizzazione macroscopica e microscopica del gruppo di
L R. amoena giustifica il rango di sottogenere. Romagnesi ( 1967) include questa "stir-
pe" nelle Vìrescentinae . Tuttavia l'eterogeneità rispetto aR. virescens appare indiscutibile,
data la mancanza di laticiferi nella carne, di caulocistidi nella corteccia del gambo, di
veri cistidi sulle lamelle (connotazione unica per il genere Russula), i basidi con ventre
fino a 13-14 µm (nella microspora R. amoena, contro il valore correlativo di 6-9 µm in R.
virescens), la subcutis non pseudoparenchimatica, il pigmento vacuolare, le colorazioni
stipito-pileiche, la reazione ortocromatica con il Blu di Cresile. E lo hiatus nei confronti
della sez. Heterophyllae (all'interno di Heterophyllidia) si rivela ancor più profondo,
dovendosi tener conto della stessa assenza di dermatocistidi nel rivestimento pileico. A
ciò si deve aggiungere che gli studi chemiotassonomici di K. Gluchoff (1969) hanno
dimostrato l'eterogeneità dei pigmenti di R. violeipes rispetto a R. virescens, e, più in
generale, rispetto alle Heterophyllidia.
D'altra parte, la mancanza di dermatocistidi nel rivestimento del cappello non giu-
stifica un apparentamento con leAuratinae , ben distinte per la tacca sporale amiloide,
la dotazione di pleurocistidi e caulocistidi, la morfologia dei peli dell'epicutis.
Il sottogenere Amoenula, comprendente oltre una dozzina di specie largamente
distribuite sul globo planetario, alcune delle quali provviste di anello, dovrebbe risulta-
re indivisibile anche in un ambito di sistematica intercontinentale . Difatti R .
ochroleucoides Kauffman, originaria del nord America, candidata da Singer ( 1986) (cf.
anche precedenti edizioni di Agaricales) alla guida dell'omonima stirpe dentro le
"Amoeninae", ci sembra aver poco da spartire con queste ultime. Bills & Miller ( 1984) le
assegnano, tra l'altro, autentici dermatocistidi.
La proposta di un sottogenere Amoenula potrà essere rivista in un quadro che ten-
ga conto delle nuove istanze provenienti dalla flora extraeuropea, esclusa dalle nostre
specifiche competenze. In uno studio inedito, trasmessoci preliminarmente in visione
("Systematic studies in North American Russulae (I) : R. ochricompacta and R.
crassotunicata"), Buyck avanza la tesi di una stretta correlazione tra "Amoeninae" e
Crassotunicatinae, assimilabili per il volume della subpellis e per il rivestimento di cap-
pello e gambo formati da ife a parete spessa (analogie dedotte principalmente dal
confronto tra le forme tropicali dell'uno e dell'altro gruppo) . Questa tesi è sviluppata nel
fase. 16° della Flore Illustrée des Champignons d 'Afrique Centrale (Buyck 1994: 420) ,
dove le ''Amoeninae" figurano a fianco delle esoticheMammillatinae, Roseovelatinae e
Aureotactinae in subordine alla sez . "Crassotunicatae". Constatiamo che R .
crassotunicata dispone di sporata bianca, di elementi cistidiali tipici nell'imenio e
nell'epicutis, di ife vascolari ben nette (laticiferi) nella trama. A ciò dovendosi aggiun-
gere, nel confronto con le Amoenula d'Europa, la mancanza di pigmento rosso sul cap-
pello e sul gambo che ha suggerito a Singer (1957) l'associazione del taxon allelngratae.
Tuttavia, al di là di valutazioni meramente teoriche, troviamo difficoltà ad esprimerci su
questo problema.

SOTTOGENEREINGRATULA
Romagnesi
Romagnesi 1987, Doc. Myc., 69: 39

Diag nosi originale


Sapore plerumque acerrimo ve! nauseoso, raro dulci (R . livescens ss. Bres.). Odorefrequenter
ingrato. Margine pilei alte sulcato atque gelato in stirpe foetente et pectinata. Sporis a/bis vel

107
cremeis. Dermatocystidiis semper praesentibus (sed interdum parum distinctis sine ope S. A.
vel S. B. A). Stipite valde cavernoso; coloribus ochraceis vel umbrinis (nisi in formis albinicis).
- Typus: R. foetens (Pers. : Fr.) Fr.
Typus (originale): R.foetens (Pers. : Fr.) Fr.
CARATTERI GENERALI
Cappello da ocra a bruno rossastro a grigio fuliggine (mai verde o violetto), con il margine
assottigliato o acuto, scanalato per lungo tratto nelle forme più tipiche, cuticola spessa ed ela-
stica, gelificata, gambo presto cavernoso, a corteccia rigida. Odori in generale forti , nauseanti
o anche gradevoli, come di carne bruciacchiata, di ipocloriti, di sperma, di anice, di mandorle
amare, etc.; sapore mite o pepato. Sporata crema, raramente bianca. Spore non sempre prive di
tacca amiloide. Dermatocistidi generalmente inerti ai reattivi solfoaldeidici. - Comprende due
distinte sezioni con velo, una delle quali (Fistulosae) extraeuropea.
Sez. INGRATAE (Quélet) Maire
subsez. Farinipedes Singer
subsez. Foetentinae (Melzer & Zvara) Singer
serie Foetens ad int. (Foetentinae ss. str. Bon)
serie Pectinata ad int. (Pectinatae Bon)
Sez. SUBVELATAE Singer
Sez. FISTULOSAE (Heim ex Sing.) Buyck (extraeuropee)
Sez. FELLEINAE (Melzer & Zvara) Sarnari, emend. (transizione verso Russula)

Sezione INGRATAE (Quél.) R. Maire


(Quélet 1888, Fl. Myc. Fr.: 345) R. Maire 1910, Bui!. Soc. Myc. Fr., 26: 120
Diagnosi originale
Cuticule du peridium paille, ocracée, bistre ou olive. Odeur désagréable, saveur acre.
Typus: R. foetens Persoon : Fr. (designato da Singer 1951 , Agaricales, Ed. I: 705)
CARATTERI GENERALI
Velo assente . Pigmento di tipo membranario. Margine pileico acuto o subacuto, lamelle più o
meno falciformi, stillanti talvolta gocce acquose. Tacca sporale generalmente inamiloide.

Subsez. FARINIPEDES Singer 1986, Agar. Mod. Tax., Ed. 4: 817 .


Diagnosi originale
Sporis in cumulo a/bis; pigmentis flavidis vel brunneolis hyphas pilei haud incrustantibus;
dermatopseudocystidiis in sulfovanillina caerulescentibus; pileo glabro vel subfurfuraceo aut
rimuloso. - Typus: R. farinipes Rom. ex Britz.
Typus (originale): R. farinipes Romell
Cappello da ocraceo a citrino, non apprezzabilmente arrossante. Spore bianco puro in massa,
prive di tacca amiloide. Grossi dermatocistidi più o meno fusiformi nell'epicutis.

Subsez. FOETENTINAE [Melzer & Zvara 1927,Arch. pf. vyzk. Cech., 17 (4): 98] Singer
1932, Beih. Bot. Centralbl. , 49 (2): 239.
Diagnosi originale (M. Snabl & M. Sarnari converserunt):
Pileo attenuato, margine membranaceo, pr.imum involuto, aetate rugoso-striato; cute coloribus

108
numquam rubris, caeruleis, ve! viridibus, lubricata, e udo glutinosa, solum in R. subfoetente
cystidiata. Lamellis angustis, tenuibus, adnatis, irroratis. Sporis in cumulo cremeis, solum in
R. subfoetente a/bis.
Typus (automatico): R. fo etens Persoon : Fr.
Sparata crema. Statura media, talvolta decisamente grande o anche medio-piccola, con un cap-
pello ocra, poi macchiato di bruno rossastro (serie Foetens) ; oppure taglia medio-piccola e
colori da bruno d'ombra a grigiastro fuligginoso, a grigio brunastro (serie Pectinata) .
Dermatocistidi mai voluminosi, ed anzi decisamente piccoli e conici nella seriePectinata. Tac-
ca sporale debolmente amiloide.

Sezione SUBVELATAE Singer


Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl. , 49 (2): 243-244
Diagnosi originale
Hutepidermis mit graubriiunlichem oder doch nicht lebhajtem Pigment, mit miiJJiger Menge
que/lbarer Substanz, ziemlich deutlich in Epicutis und Hypoderm geschichtet, kahl, j edoch mii
meist gelben Flockchen oder Schuppchen, die entweder nur den Hutrand oder Hut und Stie/
wie Velumrelikte bekleiden. Fleisch unverdnderlich weifJ. Rand scharf Sporenstaub I. Mild.
Die Breite dieser Sektion ldjJt sich noch nicht hinreichend uberblicken.
Typus (automatico): R. subvelata Singer
CARATTERI GENERALI
Differiscono dalle Foetentinae per un velo giallastro aracneiforme che lascia residui alla base
del gambo e sul margine pileico. Questo velo, formato da ife incrostate di un pigmento giallo
epimembranario, manifesta la proprietà di arrossare a contatto con le basi forti (KOH 20%).

Sezione FELLEINAE (Melzer & Zvara) Sarnari


[Melzer & Zvara 1927, Arch . pf. vyzk. Cech., 17 (4): 103] Sarnari, stat. nov., emend.
Diagnosi originale (M . Snabl & M . Sarnari converserunt) :
Pileo attenuato, in margine membranaceo; cute cum pigmento flavo ve! viridi, cystidiis ciliatis
praedita, lamellis irroratis; carne fragili-compacta. Sporis in cumulo e a/bis cremeis.
Typus (automatico): R. f ellea (Fries : Fr.) Fries.
CARATTERI GENERALI
Colori fondamentalmente ocra, sporata bianca. Dermatocistidi alquanto voluminosi e ben ca-
ratterizzati, spore corredate di tacca amiloide. - Gruppo di transizione verso il sub genere Russula,
comprendente, accanto alla ben nota specie tipo europea, unaR. simi/lima Peck del nord Ame-
rica.

Note sul Sottogenere INGRATULA


e FELLEINAE potrebbero essere trasferite nel sottogenere Russula (eventualmente
L R. fellea
ché
al fianco delle Viscidinae, provviste anch'esse di pigmento giallo incrostante), poi-
si mostra eterogenea rispetto alla specie tipo delle Ingratula, R. foetens,
per la struttura non cavernosa del gambo, le spore bianche in massa, corredate di tac-
ca amiloide, il portamento, la composizione del rivestimento pileico, la tipologia dei
dermatocistidi. In effetti, Romagnesi ha concepito l'apparentamento con le Foetentinae
in funzione dei colori ocra e della localizzazione intraparietale del pigmento. Tuttavia
la sperata bianca si ritrova inR. iarinipes, Ingratae incontestabile, provvista anch'essa
di tacca sporale amiloide, in R. lilacipes, Foetentinae del nord America, e in alcune

109
lngratula extraeuropee provviste di velo (Fistulosae). Le Felleinae si profilano dunque
come gruppo di transizione tra i subgeneri Ingratula e Russula (verosimilmente in una
posizione più vicina a quest'ultimo, come correttamente intuito da Bon, 1988).
Le Ingratula comprendono una sez. INGRATAE priva di velo, che ospita due distinte
sottosezioni, FOETENTINAE (serie Foetens e Pectinata) e FARINIPEDES, queste ultime
giustificate da Singer per la sporata bianca e i grossi dermatocistidi fusiformi. Accanto
alle lngratae e alle Felleinae, figurano due distinte sezioni con velo: le SUBVELATAE,
rappresentate in Europa dalla sola R. insignis, e le FISTULOSAE extraeuropee.

SOTTOGENERE RUSSULA, ernend.

CARATTERI GENERALI
Questo vasto raggruppamento comprende ciò che resta del genere Russula una volta escluse
Compactae, Heterophyllidia, lngratula , Amoenula, oltre alle lncrustatula che seguono. Si trat-
ta di forme molto variabili per la statura, la consistenza, il grado di acredine eventuale, i colori,
da rosso a rosso-arancio, a violetto, in parte o anche interamente verde, giallo, bruno, il pig-
mento per lo più vacuolare (capita che un fine pigmento in grani rosso-violacei contorni questi
vacuoli). Le spore hanno una tacca amiloide. I dermatocistidi non mancano nella corteccia del
gambo e nel rivestimento del cappello, con l'unica eccezione delleAuratinae, caratterizzate da
epicutis omogenea. Si tratta di dermatocistidi da unicellulari a multisettati, nudi o ricoperti di
incrostazioni acido-resistenti, raramente accompagnati da ife primordiali. Non senza perplessi-
tà, consideriamo in quest'ambito le nostreMessapicae, gruppo monospecifico, giustificato princi-
palmente dal velo.
Sez. RUSSULA, emend.
subsez. Russula, emend.
subsez. Consobrinae Sarnari
subsez. Sardoninae Singer, emend. (Firmae Fr. p.p .)
subsez. Violaceinae (Romagnesi) Sarnari
subsez. Urentes Maire, emend.
subsez. Rubrinae (Melzer & Zvara) Singer, emend.
Sez. VISCIDINAE (Sarnari) Sarnari
Sez. POLYCHROMAE Maire, emend. (subgen. Polychromidia Romagn. p.p.)
subsez. Xerampelinae Singer
subsez. Melliolentinae Singer, emend.
subsez. Integriforminae Bon, emend.
subsez. Paraintegrinae Sarnari
subsez. Auratinae Bon
Sez. PARAINCRUSTATAE Sarnari
subsez. Integrae Maire, emend.
subsez. Lepidinae (Melzer & Zvara) Singer
Sez. TENELLAE Quélet (subgen. Tenellula Romagn.)
subsez. Puellarinae Singer
subsez. Rhodellinae (Romagn.) Bon
subsez. Laricinae (Romagn.) Bon, emend.
subsez. Betulinae (Romagn.) Sarnari (Sphagnophilae Singer)
Sez. MESSAPICAE Sarnari (o subgen.? verso Macowanites)

110
Sezione RUSSULA , emend.
CARATTERI GENERALI
Comprende forme prive di velo, dal sapore pepato (non esclusa l'eventualità di forme acciden-
talmente dolci), la sporata da bianco puro a giallo carico. Epicutis a dermatocistidi ben caratte-
rizzati, unicellulari o plurisettati, di regola nudi, eventualmente incrostati in poche specie a
sporata ocra o gialla (da noi comprese nella subsez. Rubrinae).
subsez. Russula
serie Atropurpurea ad int.
stirpe Atropurpurea ad int. (Atropurpurinae Romagn.)
stirpe Citrina ad int. (Citrinae Romagn.)
serie Russula ad int. (Emeticinae Melzer & Zvara ss. Romagn.)
stirpe Russula (Emetica) ad int.
stirpe Mairei ad int.
subsez. Consobrinae Sarnari
subsez. Sardoninae Singer, emend. (Firmae Fries p.p.)
serie Sardonia ad int.
serie Sanguinea ad int.
serie Exalbicans ad int. (Exalbicantinae Singer)
serie Persicina ad int. (Persicinae Romagn.)
subsez. Violaceinae (Romagnesi) Sarnari
subsez. Urentes Maire
serie Badia ad int.
serie Decipiens ad int.
serie Maculata ad int.
serie Lundellii ad int.
serie Cuprea ad int.
serie Adulterina ad int.
serie Veternosa ad int.
subsez. Rubrinae (Melzer & Zvara) Singer, emend.

Subsez. RUSSULA , emend.


Comprende forme della sez. Russula a sporata bianca, eccezionalmente crema, con dermatocistidi
ben caratterizzati, unicellulari o plurisettati, sempre privi di incrostazioni. Il gambo non pre-
senta tracce di pigmento rosso nelle condizioni ordinarie e le lamelle non stillano gocce acquo-
se, né manifestano, in generale, la tendenza a decorrere sul gambo. La carne, nettamente ingrigen-
te in molte specie, può rivelarsi poco cangiante o un po' ingiallente in altre. Codore è il più
delle volte sensibile, di cocco, di acetato di amile, in ogni caso mai di pelargonio come nelle
Violaceinae.

Subsez. CONSOBRINAE Sarnari, subsez. nov.


Diagnosi
Pileo carnoso, e griseo olivaceo brunneo, margine subacuta, nec striata, sporis in cumulo
cremeis, carne acerrima, vix grisescenti ve! paulum rubescenti. - Typus: R. consobrina (Fries :
Fr.) Fries.
Typus: R. consobrina (Fries : Fr.) Fries.
Margine pileico liscio, cappello da bistro grigiastro a brunastro evocante nei colori certe
Foetentinae della serie Pectinata, carne pepata, un po' arrossante con Formalina, per il resto
poco sensibile ai reattivi chimici. Sporata crema. Grossi dermatocistidi nell'epicutis.

111
Subsez. VIOLACEINAE (Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly.: 172) Sarnari, stat. nov.
Diagnosi originale
Pileo atropurpureo, carmineo, violaceo, olivaceo vel viridi. Sapore acri. Odore sicut apud R.
felleam. Sporis cremeis. - Typus: R. violacea Quél. ss. Romagn.
Typus (originale): R. violacea Quélet
Odore di pelargonio poi, generalmente, di alici in salamoia alla corruzione, sporata crema pal-
lido, carne più o meno nettamente ingrigente, talvolta anche un po' ingiallente.

Subsez. SARDONINAE Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 238, emend.
Diagnosi originale
Kleine Pilze vom "Fragilis-Habitus" bis zu groj3en schonen Pi/zen von spezifischer Gestalt.
Geschmack stets scharf Rand entweder anfangs stumpf, spiiter mehr scharf oder (gewohnlich)
anfangs ± scharf und spiiter oft ± stumpf Sporenstaub II. Bau meist briichig. Fleisch hiiufig
/euchtend-gelb bei Luftexposition. Huthaut kahl oder oft mit abwischbarem Reif, wenn bei
Trocken-heit gewachsen (bes R. serotina), schmierig oder trocken, griin, vio/ett, weij3, gelblich
oder - letzteres in weitaus den meisten Fiil/en - vorwiegend irgendwie rot gefiirbt, mit KOH
meist braunge/b/ich, stets mit Huthautcystiden, Hymenialcystiden in Su/fovanil/in stets blau,
meist appendikuliert und ziemlich lang. Mehrzahl der Arten europiiisch, nur die Gruppe
"Palustres" vorwiegend amerikanisch.
Typus (qui designato) : R. chrysodacryon Singer
(la tipificazione automatica non è applicabile nel caso specifico, essendo R. sardonia Fr. implicitamente esclusa
dalla lista di Singer 1932, dove è rimpiazzata da R. chrysodacryon).
Carne più o meno rigida, lamelle adnate o di orientazione un po ' decorrente nelle forme ben
tipiche, stillanti gocce acquose in opportune condizioni, gambo generalmente pigmentato di
rosa o di violaceo, sporata fra crema ed ocra, bianca nella solaR. luteotacta. Sono simbionti di
conifere (serie Sardonia ad int. , serieSanguinea ad int.), di betulle (serieExalbicans ad int.), o
di generiche latifoglie (serie Persicina ad int.) .

Subsez. URENTESR. Maire 1910, Bui!. Soc. Myc. Fr., 26: 122, emend.
Diagnosi originale
Chair ne noircissant pas, nettement iicre.
Typus: R. veternosa Fries ( designato da Bon 1986, Doc. Myc., 65: 53)
(la designazione di R. urens da parte di Singer 1951 (Agaricales, Ed. I: 719) risulta illega le, essendo questa specie
creata posteriormente a Maire (Rome ll 1938) in presenza di altri nomi disponibili nel protologo dell ' Autore francese).
Comprende forme della sez. Russula a sparata gialla, raramente ocra, con dermatocistidi sem-
pre privi di incrostazioni, lamelle non decorrenti, non stillanti gocce acquose a umido, gambo
raramente pigmentato di rosa-rosso.

Subsez. RUBRINAE (Melzer & Zvara 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 111) Singer
1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 242, emend.
Diagnosi originale (M. Snabl & M. Sarnari converserunt):
Pileo versus marginem paulatim attenuato, extremo membranaceo, cute cum cystidiis ciliatis,
lamel/is rotundatis, nec irroratis, liberis. Sporis in cumulo ab ochraceis vitel/inis.
Typus: (automatico) R. rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fries
Comprende le forme della sezione Russula a dermatocistidi incrostati. Cacredine risulta assai
vivace, la reazione alla tintura di Guaiaco il più delle volte subnulla, la sparata ocra o gialla,
l'habitat di latifoglie (almeno fino a prova contraria).

112
Note - Nell'ambito della subsez. RUSSULA, le romagnesiane Citrinae e Atropurpurinae
sono tra loro differenziate al rango di stirpe. I.:omogeneità di questo complessivo grup-
po di specie è dimostrata, in primo luogo, dal fatto che lo stock pigmentario delle prime
risulta identico a quello delle seconde, differendone unicamente per la bassa concen-
trazione relativa delle frazioni rossa e blu rispetto al giallo dominante. Tuttavia, la di-
sponibilità di pigmenti analoghi è dimostrata dalle forme verdi di R. raoultii e
citrinochlora, e dalle forme in parte arancio diR. solaris, citrinochlora, citrina Gillet ss.
Romagnesi. D'altronde, una più netta separazione dei due gruppi, discutibile nelle sue
basi teoriche, mal si giustificherebbe anche dal punto di vista pratico, vista la discreta
frequenza delle forme gialle nella stirpeAtropurpurea (R. atropurpurea fo. dissidens, R.
fragilis var. gilva, R. poikilochroa fo. heliochroma, per citare le meglio conosciute).
Accanto alla serieAtropurpurea, casa comune delle stirpi dianzi considerate, figu-
ra una serie Russula, derivata dalla retrocessione delle "Emeticinae". In effetti, i diversi
colori che hanno indotto Romagnesi a separare queste ultime dalle "Atropurpurinae"
non dovrebbero meritare troppa considerazione, se è vero che una coesistenza senza
barriere tra forme rosse e forme policrome è convenzionalmente tollerata all'interno di
gruppi contigui assai naturali, quali ad esempio le Sardoninae, e perfino in gruppi giu-
stificati per il carattere cromatico come le "Maculatinae".
Inoltre, sebbene le forme più tipiche delle "Emeticinae" si caratterizzino per un bel
colore rosso vivo e puro del cappello, certe raccolte di R. rhodomelanea, emeticella,
betularum, provviste di pigmento blu in tracce apprezzabili, dimostrano una vaghezza
di confini tra serie Russula e Atropurpurea che viene a ribadire la complessiva omoge-
neità della subsezione Russula.
Il problema posto da R. consobrina è risolto con la creazione di un'apposita
sottosezione CONSOBRINAE, attualmente monospecifica a livello planetario.
Romagnesi, avendo collocato il taxon tra lefelleinae, accanto aR. fellea e ochroleuca,
nella sua sistematica del 1967, ne ha disposto il trasferimento alle "Citrinae" in occasio-
ne della ristampa del 1985, adducendo a giustificazione i caratteri microscopici e la
disponibilità di un pigmento rosso in tracce paragonabile a quello delle "Emeticinae"
(Gluchoff 1969). I limiti di questa scelta dovrebbero risiedere non solo nella particolari-
tà dei colori diR. consobrina, anomali per il subgenereRussula, ma anche nella fisiono-
mia e nel chimismo (cf. in particolare la reazione formalinica) . Il principale difetto della
nuova subsezione qui proposta sembra essere dunque quello della monospecificità.
Le romagnesianeSardoninae, Exalbicantinae ePersicinae sono dimensionate come
serie all'interno della emendata subsez. SARDONINAE, affiancate da una quarta serie,
Sanguinea, comprensiva delle forme di aghifoglia a cappello rosso. Quest'ultimo grup-
po, considerato l'omologo delle "Persicinae" sotto conifere, si giustifica nei suoi rapporti
con la serie Sardonia come reiterazione dello schema previsto all'interno della subsez.
Russula, dove le due serie Russula e Atropurpurea si contrappongono sulla base di
un'identica disparità cromatica.
I.:omogeneità complessiva delle nostre Sardoninae è dimostrata da molteplici ca-
ratteri in comune: discreta rigidità del corpo fruttifero, pigmento rosa-violetto sul gam-
bo, lamelle di orientazione talvolta un po' decorrente, con facoltà di stillare gocce ac-
quose a umido, sparata fra crema ed ocra, sapore più o meno acre.
Qualche difficoltà abbiamo incontrato a seguire Bon (1988), che riversa le
"Persicinae" nelle "Exalbicantinae" per la presunta equivalenza micorrizica dei due
gruppi (identico legame con "latifoglie"). E ciò non tanto per !;eterogeneità dei rispettivi
stock pigmentari, quanto per il fatto che la betulla, partner delle "Exalbicantinae", mo-
stra di esercitare un ruolo di vicariazione simbiotica delle conifere che non ci sembra
poter essere sottovalutato. La serie di esperienze qui di seguito riferite potrà rendere
meglio esplicito questo concetto.
Il criterio puramente micorrizico in base al quale Romagnesi separa le Sardoninae

113
dalle "Exalbicantinae" ci sembra discutibile in primo luogo sotto il profilo biologico, per
le molteplici esperienze che vengono a dimostrare un interscambio micorrizico privile-
giato tra betulle e conifere. Questa possibilità, da tempo nota per R. aeruginea e nitida,
è stata accertata per le betullicoleR. versicolor ebetularum , da noi raccolte sotto abete
rosso in montagna, per R. aurantioflammans, per la piceicola R. consobrina, ritrovata
da Jacobsson e poi da Knudsen e Borgen sotto Betula pubescens e Betula nana in Gro-
enlandia; per R. vinosa, decolorans, paludosa, consobrina, presenti sotto Betula
pubescens ssp. czerepanovii in Lapponia (Ruotsalainen e Vauras ex verbis). Lo stesso
Marchand ( 1977) parrebbe depositario di esperienze che comprovano un legame facol-
tativo di R. nauseosa con le betulle; e Singer avrebbe constatato la medesima possi-
bilità per R. badia. Facciamo anche notare che l'ingrigimento di R. exalbicans e forme
correlate si ritrova inSardoninae tipiche di conifera, comeR. helodes, più larvatamente
nella stessa sanguinea.
Per queste ragioni, abbiamo da tempo previsto il riassorbimento di R. exalbicans e
R. gracillima nelle Sardoninae, con il parallelo rigetto di Exalbicantinae. Tuttavia, in
base al nuovo modello qui proposto, l'identità di queste ultime può sopravvivere nel
meno impegnativo ruolo di serie. Ciò, ben inteso, per motivi pratici, venendo esse consi-
derate a tutti gli effetti taxa omologhi di R. sardonia.
Per quanto riguarda le VIOLACEINAE, siamo stati sul punto di ammettere due di-
stinte serie, Pelargonia e Violacea, a carne, rispettivamente, ingrigente e ingiallente.
I.:ingresso eventuale di R. cavipes nella sottosezione e il riconoscimento di un'ulteriore
forma di Violaceinae ingiallente comeR. pseudocavipes, avrebbe potuto far apparire la
tesi più convincente. Una tale soluzione è stata comunque accantonata, poiché la russula
di Britzelmayr ci sembra appartenere di diritto alla serie Sardonia e la pseudocavipes
di Bon si profila come entità critica, poco chiaramente definita nei suoi rapporti con i
taxa viciniori.
Le URENTES ( = Insidiosae ss. Romagnesi p .p .), qui trattate come sottosezione, pon-
gono un difficile quesito che abbiamo cercato di risolvere al meglio. Il punto di vista di
Singer (Agaricales, edizioni varie), che considera in quest'ambito un gruppo unico e
indivisibile, può avere il difetto di eludere il problema, ma non sembra affatto azzarda-
to. Difatti, l'esigenza di frazionamento posta dalla manifesta eterogeneità dei taxa (cf.
carnosità, consistenza, colori, sparata, dimensioni e tipologia delle spore e dei
dermatocistidi) si scontra con le difficoltà di aggregare le diverse specie in due
sottogruppi omogenei ben definiti, come in Romagnesi 1967.
I.:ordinamento di Russules d'Europe prevede una sez. "Urentinae" dal cappello
versicolore, la consistenza assai mediocre, i dermatocistidi plurisettati, più o meno
diverticolati, e una sez. "Maculatinae" a cappello rosso-arancio e dermatocistidi
unicellulari o paucisettati. In realtà, queste combinazioni di caratteri non trovano sta-
bilmente riscontro in natura . Difatti, R. vinosopurpurea, "Maculatinae" presunta, richia-
ma R. cuprea per i dermatocistidi plurisettati, le spore echinulate, il cappello porpora
violaceo, in parte bruno o perfino giallo-verde. R. juniperina ha i colori e la compattezza
delle "Maculatinae", nonostante i diverticoli e i dermatocistidi plurisettati.R. globispora,
concepita come varietà "bresadolana" diR. maculata, può presentarsi con tinte violacee
o brunastre ìntegrali.R. decipiens è classificata da Romagnesi tra le "Maculatinae" per
i dermatocistidi unicellulari, nonostante il cappello facoltativamente rosso violaceo o,
talvolta, di un bruno foglia morta. Quanto alla nostraR. quercilicis , virtuale "Urentinae"
ss. Romagnesi per la policromia (nonostante la durezza e il margine liscio), ci siamo
alfine convinti a farne una Rubrinae per i dermatocistidi incrostati.
Riconoscendo, comunque, all'interno delle Urentes un phylum che fa virtualmente
capo a R. cuprea, ci siamo preoccupati noi stessi della sua enucleazione e corretta
definizione. I.:abbandono di alcune dicotomie ritenute incongrue, come il colore del
cappello e la consistenza del corpo fruttifero, ci ha portato in un primo momento a con-

114
cepire una serie Cuprea a dermatocistidi plurisettati, ife dell'epicutis diverticolate, spore
punteggiate-echinulate, stabilendo come condizione di appartenenza la verifica di al-
meno due caratteri associati (quest'ultima clausola volta a evitare l'espulsione di R.
cupreola, a verruche sperali catenulate o appena crestate, e R. vinosopurpurea, a
dermatocistidi senza diverticoli, quando entrambi i taxa mostrano affinità globali
indiscutibili con la specie tipo) ed una serie Maculata definita dai dermatocistidi unicel-
lulari o debolmente settati, senza diverticoli, e l'ornamentazione sperale crestata o par-
zialmente reticolata.
Tuttavia, diversamente dal primo gruppo, rivelatosi abbastanza convincente (R.
cuprea, gigasperma, urens, juniperina, cupreola, firmula, adulterina, vinosopurpurea,
veternosa), il secondo, formato dagli scarti del precedente (R. maculata, lundellii,
decipiens, deceptiva, luteoaurantia nom. inval. , cristata, subcristulata, globispora), ha
evidenziato una marcata eterogeneità in relazione a caratteri come il viraggio, la sperata,
la tipologia delle spore.
Abbiamo finito allora per convincerci che la dicotomia prevista da Romagnesi, e da
noi così ricostruita su basi in larga parte rinnovate, veniva a scontrarsi con una realtà
complessa, rappresentata da un numero di serie filetiche virtualmente più ampio . Que-
ste serie, nel modo in cui le passeremo in rassegna, sembrano abbastanza naturali e il
tentativo di comprimerle in due gruppi antitetici [ad esempioMaculatae ("Maculatinae")
e Urentes ("Urentinae"), come in Romagnesi 1967] appare un'evidente forzatura . Ciò
vale non tanto per le serie Veternosa, Cuprea ed Urens, che potrebbero convivere, al
limite, in un'eventuale "subsez. Cupreinae", ammissibile trasformando le Urentes in
gruppo autonomo fuori da Russula, quanto per le rimanenti serie Lundellii, Maculata e
Decipiens, tra loro visibilmente eterogenee.
Ecco dunque le nostre serie:
Serie Badia: gruppo di transizione verso le Sardoninae; comprendente una sola specie
delle conifere a sperata relativamente chiara e a lamelle che odorano di legno di
cedro.
SerieDecipiens: gruppo trasversale rispetto allelnsidiosae romagnesiane, che include
russule a sperata scura, compresa tra IVc e IVe, e carne ingrigente, almeno nelle
forme più tipiche . Ma la giustificazione viene soprattutto dal quadro microscopico
che evidenzia dermatocistidi clavati, unicellulari, e spore di media taglia, in varia
misura reticolate (comprende R. decipiens , deceptiva, romagnesii, cristata,
subcristulata) .
Serie Maculata: il principale carattere è rappresentato dalla carne che si macchia net-
tamente di giallo-bruno con l'invecchiamento. La sperata risulta IVc o IVd, le spore
assai voluminose o decisamente enormi, i dermatocistidi poco o niente settati, la
carne più o meno odorante (comprende R. maculata, globispora, dryadicola).
Serie Lundellii: annovera specie grosse e carnose, dal cappello rosso, arancio, o in
parte giallo, con lamelle fitte e carne subimmutabile. Le spore sono decisamente
piccole, tendenzialmente arrotondate, i dermatocistidi stretti, l'habitat almeno di
regola sotto betulle (comprende R. lundellii, aurantioflammans) .
Serie Cuprea: comprende specie di media taglia, generalmente policrome e fragili, a
carne subimmutabile e sperata IVb-IVe. Ma la migliore caratterizzazione viene dal
quadro microscopico che mostra dermatocistidi plurisettati, diverticolati come gli
stessi peli dell'epicutis, e spore ad aculei isolati nelle forme più tipiche, solo per
eccezione crestate subreticolate. Habitat di regola sotto latifoglie, preferibilmente
aghifoglie nella sola R. urens (comprende R. cuprea, cupreola, cupreoaffinis,
gigasperma, urens, juniperina) .
Serie Adulterina: specie di aghifoglia a sperata IVe, con odore di frutta-pelargonio
come in R. fellea , dermatocistidi settati ma privi di diverticoli. Le spore mostrano
aculei isolati nelle condizioni ordinarie. Questo gruppo appare molto vicino al pre-

115
cedente (con il quale un accorpamento sarebbe dunque ammissibile), ma ne diffe-
risce per la caratterizzazione ecologica, la carne odorante, la mancanza di diverticoli
nell'epicutis (comprende R. firmula e adulterina) .
Serie Veternosa : si tratta di russule a sporata gialla, fra !Va e IV d, con spore spinulose
o aculeate, di taglia piccola o media, dunque non oltrepassanti 10 x 8 µm,
dermatocistidi plurisettati, ordinariamente senza diverticoli, carne che odora talvol-
ta di pan di spezie, di miele, di R. lepida, facoltativamente un po' imbrunente o
sordescente (comprende R. veternosa, roseobrunnea, vinosopurpurea).
Restano infine le RUBRINAE, definite dai dermatocistidi incrostati, l'acredine viva-
ce, la reazione spesso subnulla alla tintura di Guaiaco. Nell'ordinamento di Russules
d'Europe, Ediz. I (1967), R. rubra figura tra le "Piperinae" (divenute subgenere Russula
nella ristampa del 1987), ma l'odierno ingresso nella sezione di R. rutila e quercilicis
avvalora l'ipotesi di una più stretta parentela con le Urentes ("subgen. Insidiosula" nel-
la ristampa del 1987), dove un apposito spazio di confine viene riservato alle forme
provviste di cuticola incrostata. Dovrebbe rientrare in quest'ambito la stessaR. blumiana,
se i suoi dermatocistidi sono realmente incrostati (cf. Bon 1988). La reazione subnulla
alla tintura di Guaiaco parrebbe di conferma. In coerenza con il minimo credito asse-
gnato al carattere cromatico, non dovrebbe destare sorpresa l'annessione di R .
quercilicis.

Sezione VISCIDINAE (Sarnari) Sarnari


[Samari 199 1, Mie. Veg. Medi t., 6 (2): 128] Sam ari, stat. nov.

Diagnosi originale
Carpophoro firmo, p ileo coloribus variabilibus, sapore acri, sporis fere reticulatis, in cumulo
pallidis (I-II in Codice Romagnesii), velo gra nuloso inseparabili e flavo rubiginoso, cum KOH
statim igneo rubello. In sectione Piperinarum (Subgen. Russula ss. Romagn. 1967) locanda est.
- Typus: R. viscida Kudrna.
Typus (originale): R. viscida Kudrna
CARATTERI GENERALI
Spec ie robuste, con residui velari giallo ruggine presenti almeno alla base del gambo, dove una
goccia di KOH sviluppa un vivace arrossamento, sapore assai moderatamente pepato, sporata
bianca o crema pallido, dermatocistidi mal caratterizzati nell 'epicutis.
Note - In conformità con l'opzione esercitata nel caso degli altri gruppi di specie con
velo, le VISCIDINAE si trasformano in autonoma sezione esterna alla sez. Russula. No-
nostante esse siano state proposte all'origine come gruppo affine alle "Piperinae"
(con riferimento alla nomenclatura di Romagnesi 1967), a causa del sapore pepato,
qualche argomento potrebbe deporre a favore della tesi contraria. Difatti, l'assenza di
dermatocistidi ben caratterizzati nel rivestimento del cappello suggerisce una posizio-
ne a metà strada con le Polychromae, dove un'acredine di grado lieve o moderato è
convenzionalmente tollerata. In ogni caso, con il nuovo modello sistematico qui propo-
sto, tale problema è risolto dal rango di sezione assegnato alle Viscidinae.

Sezione POLYCHROMAE R. Maire


R. Maire 19 1O, Bull. Soc. Myc. Fr., 26: 12 1, emend .

Diagnosi originale
Chapeau à revétement visqueux et séparable, p ourvu de cystides, versicolore, à marge arrondie
ordinairement striée. Chair fragile. Lamelles égales, fragiles, arrondies en avant, libres ou

11 6
sublibres. Spores en masse crème-ocre àjaune ocracé (rarement blanc-jaunatre, et alors chair
douce ou à p eine acre dans la j eunesse et absence de pigment rouge).
Typus (qui designato): R. romellii Maire
CARATTERI GENERALI
Taglia generalmente media o grande, piccola solo in qualche forma delle microsilve alpine,
colori assai variabili, di rado puramente rossi, consistenza più o meno soda o subdura, sapore
dolce, raramente amarescente o un po' acre nelle lamelle, epicutis a dermatocistidi nudi o in-
crostati, questi ultimi non accompagnati in nessun caso da ife primordiali. Pur potendo manca-
re eccezionalmente sul cappello (Auratina e), i dermatocistidi sono sempre presenti almeno
nella corteccia del gambo. Velo assente.
Sez. POLYCHROMAE R. Maire, emend. (subgen. Poly chromidia Romagn . p.p.)
subsez. Xerampelinae Singer
subsez. Melliolentinae Singer, emend.
subsez. Integriforminae Bon, emend.
serie Decolorans ad int.
serie Romellii ad int.
serie Trimbachii ad int.
serie Stramin ea ad int.
subsez. Paraintegrinae Sarnari
serie lntegriformis ad int. ·
serie Seperina ad int.
subsez. Auratinae Bon

Subsez. XERAMPELINAE Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2) : 240.


Diagnosi originale
Fleisch weifJ, dann gelb oder braun, auch gelb oder braun anlaufend, durch FeSO4 - wenigstens
bei R. xerampelina - griin, mild, eigentiimlich (meist nach Trimethylamin) riechend. Sporenstaub
(? /-)Il (-111) . Rand etwas scharf oder - gewohnlich - stumpf
Typus (automatico): R. xerampelina (Schaeffer) Fries
Polychromae a carne imbrunente che si colora di verde con il FeSO 4 e di rosso con l' acqua
anilinata, odore di aringhe (trimetilammina) in vecchiaia, dermatocistidi non incrostati, a con-
tenuto debolmente rifrangente, spore a verruche isolate o debolmente crestate. Sporata da cre-
ma a giallo chiaro.

Subsez. MELLIOLENTINAE Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 241 , emend.
Diagnosi originale
Fleisch weifJ, dann gelb oder braun, auch gelb oder braun anlaufe nd, durch FeSO 4 nicht g riin,
sondern normai reagierend, mild oder wenig scharf Geruch etwas honigartig oder mohnartig
bei Zersetzung. Sporenstaub sehr licht Il. Rand fa st stumpf oder - gewohnlich - stumpf
Typus (automatico): R. melliolens Quélet
Polychromae a carne vivamente ingiallente o moderatamente imbrunente, che si colora di rosa
arancio con il FeSO 4 e mai di rosso a contatto dell'Anilina. Sapore dolce, odore talvolta di
miele essiccando (mai di aringhe o di trimetilammina), sporata crema, giallo chiaro nella sola
R. annae. Spore subglobose, finemente ornate e almeno in parte reticolate. Epicutis contenente
dermatocistidi multisettati, cortamente articolati, privi di incrostazioni, a contenuto pochissi-
mo rifrangente, quantunque ingrigente in SBA.

117
Subsez. IN TEGRIFORMINA E Bon 1986, Crypt. Mycol. , 7 (4): 303, emend.
Diagnosi originale
Species multicolores nec purae rubrae, pileocystidiis veris i. e. incrustationibus acidostabilibus
destitutis. Typus sp.: R. romellii R. Maire.
l'ypus (originale): R. romellii Maire
Polychromae con epicutis a dermatocistidi non incrostati, privi di setti o a setti poco numerosi
(eccezione unica R. carpini), sporata gialla, per eccezione crema o ocra. Carne generalmente
inodore, in ogni caso non odorante di trimeti lammina, un po' imbrunente (vivamente nel solo
caso di R. carpini), talvolta annerente, non inverdente con FeSO 4 né arrossante con Anilina.

Subsez. PARAIN TEGRINA E Sarnari, subsez. nov.


Diagnosi originale
Habitu ad instar Polychromarum, coloribus variabilibus, epicute cum dermatocystidiis
incrustatis, sed hyphis primordialibus carente. - Typus: R. integriformis Sarnari
l'ypus : R. integriformis Sarnari
Polychromae con epicuti s a dermatocistidi incrostati , sempre priva di ife primordi ali . Carne
dolce, poco cangiante o un po' imbrunente, talvolta annerente, direttamente o dopo arrossamento
preliminare, sporata ocra o gialla.

Subsez. AURATINAE Bon 1986, Doc. Mycol. , 65: 53.


Diagnosi originale
Russulae sectionis Alutaceae (ss. l. = species dermatocystidiis hyphisque primordialibus aci-
do-stabilibus carentes), p henoli ope vulgari haud vivide violaceo-purpurea, ac stipite saepissime
albo. - Typus sp.: R. aurea Pers. (aurataAuct.)
l'ypus (origi nale): R. aurea Persoon
Polychromae con epicutis omogenea, formata dunque di soli pe li, dermatocistidi sempre pre-
senti nella corteccia del gambo, carne che si colora di bruno avana con il Fenolo.
Note - Coerentemente con il proposito di alleggerire il peso sistematico del carattere
"colore", la funzione delle POLYCHROMAE è stata ampliata (rispetto a Romagnesi 1967)
inglobando le forme dal cappello rosso con epicutis semplicemente dermatocistidiata
(provenienti dal subgen. Coccinula Romagn.) . Sono state invece espulse Ielntegroidinae
e le Olivaceinae, la cui epicutis a ife primordiali impone il trasferimento alleJncrustatuJa,
e lelntegrae (emendate in senso restrittivo), assegnate a una nuova sez.Paraincrustatae
destinata ad accogliere le forme a cuticola mista. Si è altresì provveduto a completare
l'opera di ridimensionamento delle antiche Decolorantes.
Accantonate le tradizionali XERAMPELINAE e MELLIOLENTINAE, queste ultime
emendate riguardo al colore sporale per l'introduzione di una nuova specie xantosporea,
R. annae Somari ( 1991), la divisione delle Polychromae prende spunto dalla presenza
o meno di incrostazioni acido-resistenti nell'epicutis.
Le russule della seconda categoria sono incluse nelle INTEGRIFORMINAE. Si tratta
di forme a sporata gialla, per eccezione crema o ocra, carne solitamente inodore, più o
meno imbrunente o talvolta annerente, non inverdente con FeS0 4 né arrossante con
Anilina, dermatocistidi nudi, in generale poco o niente settati. Da notare che le nostre
Integriforminae , diversamente da quelle di Bon, inglobano anche le "Coccinula" a cuti-
cola non incrostata, facendo dunque astrazione dal colore del cappello. Ciò può risol-
vere le incertezze derivanti da alcune specie oggetto di contesa tra i due gruppi, quali
R. rubroalba e curtipes, concepite da Romagnesi come Polychromae e trasferite da Bon
alle "Laeticolorinae" in ragione delle colorazioni prevalentemente rosse. Inoltre, al pari

11 8
delle contigue sezioni xantosporee del subgen. Russula, le stesse Integriforminae devo-
no farsi carico di una quota delle dismesse Decolorantes (nel caso specifico, di quelle a
dermatocistidi non incrostati).
La subsezione Integriforminae Bon emend. comprende un blocco di specie il cui
frazionamento si presenta tutt'altro che facile. Proponiamo al momento i seguenti
gruppi:
Serie Decolorans : specie annerenti, di betulle o di conifere, a distribuzione prevalente-
mente nordica (R. decolorans, vinososordida Ruotsalainen & Vauras ined.).
Serie Romellii: specie di latifoglie a dermatocistidi mal caratterizzati e di taglia più o
meno piccola, spore non troppo voluminose, sovente almeno in parte reticolate,
carne da poco cangiante a più o meno imbrunente (R. romellii, pseudoromellii,
rubroalba, prinophila, curtipes, lutensis).
Serie Trimbachii : specie di conifere o betulle, a dermatocistidi ben caratterizzati e spore
non troppo voluminose (R. trimbachii, violaceoincarnata, fulvograminea, aerina,
fusconigra , etc.).
Serie Straminea: specie a carne più o meno imbrunente, con grosse o enormi spore
aculeate (R . straminea, maximispora, campestris , olivobrunnea, pseudo -
campestris , etc.).
Resta qualche forma di difficile classificazione come R. nuragica, il cui marcato
ingrigimento e i cui grossi dermatocistidi sconsigliano l'inclusione nella serieRomellii;
R. carpini, assimilabile alle Melliolentinae per i dermatocistidi multisettati e
l'ingiallimento, alle Urentes ed alla serieStrqminea per le spore echinulate. C'è da chie-
dersi se le pur grosse dimensioni sparali di R. pseudocampestris bastino a motivare
l'assegnazione alla serie Straminea in un contesto di basidi bisporici.
Nell'ambito delle Russula xantosporee dolci a cuticola incrostata, proponiamo l'ine-
dita distinzione tra forme con epicutis a struttura mista (ife primordiali + dermatocistidi
incrostati) ed epicutis a struttura semplice (unicamente dermatocistidi incrostati). Men-
tre le specie del primo gruppo sono comprese nelle tradizionali Integrae, emendate e
trasferite alla sez. Paraincrustatae, la nuova sottosezione PARAINTEGRINAE è istituita
a beneficio delle seconde (specie tipoR. integriformis) . I.:apparente mancanza di fissità
delle incrostazioni in R. paludosa e tinctipes, unitamente alla non buona caratterizza-
zione delle ife primordiali diR. laeta potrebbero dar luogo a qualche incertezza di attri-
buzione. In effetti, queste difficoltà sembrano destinate a pesare sull'analisi sistemati-
ca più che sulla pratica di determinazione. Similmente a quanto disposto per le altre
sottosezioni di Polychromae xantosporee, una serie a carne annerente è prevista per le
stesse Paraintegrinae (serie Seperina).
Nell'ambito dellePolychromae consideriamo, infine, le AURATINAE, che potrebbe-
ro figurare benissimo come sezione autonoma, vista la peculiarità dell' epicutis formata
da soli peli. Tuttavia la presenza di dermatocistidi nel rivestimento del gambo (differen-
za per nulla trascurabile rispetto ad Olivaceinae ed Amoenula) giustifica, almeno in
parte, la soluzione qui adottata.
Un cardine del nostro sistema è la definitiva liquidazione delle Decolorantes. Ci
sembra questa una meta auspicabile dopo lo smembramento del gruppo iniziato da
Romagnesi con l'assegnazione delle forme provviste di ife incrostate (R. vinosa e
claroflava) allelntegroidinae . Sembra, del resto, ormai privo di senso attribuire soverchia
importanza a un carattere chimico-fisico che si rivela a tutti gli effetti trasversale al
genere Russula, accomunando R. nigricans e le diverse Compactae a un gruppo di
specie assai eterogeneo quanto a colorazioni pileiche e composizione dell'epicutis. Tali
sono R . seperina (Paraintegrinae), R. kallioi Ruotsalainen & Vauras ined . e
rhodomarginata (Integrae), R . vinososordida (Integriforminae), R . decolorans
("Coccineae" nel senso di Romagnesi), R. claroflava, groenlandica, vinosa, pubescens
(Incrustatula). Inoltre, se si accetta il principio che tra le Integroidinae possano trovar
posto forme a carne ingrigente o immutabile, comeR. sericatula e caerulea, accanto ad

11 9
altre annerenti, come vinosa e claroflava, non si vede perché la stessa opportunità non
debba essere concessa alle Polychromae dermatocistidiate. Del resto, non c'è dubbio
che il patrimonio di credito accumulato da questo carattere chimico (dotazione di una
Tirosinasi in grado di trasformare l'amminoacido L-tirosina in necropigmento melanico
intracellulare) si giustifichi unicamente per la visibilità e spettacolarità del viraggio
correlato, a fronte dell'enorme mole di funzioni chimiche .occulte del fungo.

Sezione PARAINCRUSTATAE Sarnari, sez. nov.


Diagnosi ,
Epicute ex hyphis primordialibus atque dermatocystidiis constanti, sapore dulci, amaro, ve/
moderate in lamellis acri, aliquando paulum styptico, sporarum pulvere e cremeo flavida, car-
ne plus minusve brunnescenti ve! nigrescenti, velo carente. - Typus: R. melitodes Romagnesi
Typus: R. melitodes Romagnesi
CARATTERI GENERALI
Epicutis del tipo misto, comprendente ife primordiali e dermatocistidi parimenti incrostati,
questi ultimi non sempre annerenti in SBA. Cappello policromo, altrimenti rosso o arancio,
sporata da crema pallido (subsez. Lepidinae) a ocra o giallo (subsez. Integrae), carne imbru-
nente con moderazione, tuttavia nettamente annerente in qualche specie. Sapore mite, astringente
o amaro, per eccezione un po ' acre limitatamente alle lamelle. Velo sempre assente.

Sez. PARAINCRUSTATAE Sarnari


subsez. Integrae R. Maire, emend.
serie Integra ad int.
serie Rhodomarginata ad int.
subsez. Lepidinae (Melzer & Zvara) Singer

Subsez. INTEGRAE R. Maire 1910, Bui!. Soc. Myc. Fr. , 26: 121 , emend.
Diagnosi originale
Chair ne noircissant pas, douce ou subacre dans lajeunesse.
Typus (automatico): R. integra (Linné) Fries
Specie policrome con epicutis a struttura mista, sporata gialla (la còmbinazione sporata crema
scuro e sapore piccante nella sola R. tyrrhenica). Carne imbrunente nella specie tipo e forme
correlate, tuttavia nettamente annerente in altre (in quest'ultimo caso la Formalina provoca un
deciso arrossamento).

Subsez. LEPIDINAE [Melzer & Zvara 1927,Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 63] Singer 1932,
Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 242.
Diagnosi originale (M. Snabl & M . Sarnari converserunt):
Cute pilei velutina, adnata. Solum in R. lepida ac correlatis speciebus cystidiata.
Typus (automatico): R. lepida Fries
Carpoforo duro ed assai carnoso, margine pileico sempre liscio, cuticola adnata, vellutata, come
annebbiata da una pruina impalpabile, colori da rosso-arancio a bruno porpora, carne più o
meno ingiallente, talvolta vivamente sui toni zafferano, sapore amaro o un po ' mentolato, sporata
crema pallido, epicutis a ife primordiali e dermatocistidi incrostati, questi ultimi insensibili alla
SBA, come gli stessi cistidi imeniali.
Note - Come ben si vede, le nostrePoJychromae comprendono russule sia a dermatocistidi

120
nudi che a dermatocistidi incrostati. Nell'ottica di Bon 1988, tale condizione di eteroge-
neità si sarebbe potuta superare creando un'apposita sezione destinata a ospitare que-
ste ultime (Integrae eParaintegrinae). Tuttavia, una tale scelta avrebbe dovuto compor-
tare la coerente annessione delleRubrinae (acri), a epicutis ugualmente incrostata, o la
loro pari trasformazione in sezione al di fuori da Russula. Inoltre la divaricazione che ne
sarebbe derivata, al rango di sezione, tralntegriforminae eParaintegrinae, assimilabi-
li per il carattere semplice, anziché misto, dell'epicutis, è parsa eccessiva.
La miglior soluzione, dal nostro punto di vista, è stata allora quella di separare dalle
Polychromae la quota dilntegrae con epicutis autenticamente mista, mantendo fissa la
posizione delle Paraintegrinae, a cuticola formata da soli dermatocistidi (incrostati),
dunque semplice.
La nuova sez. PARAINCRUSTATAE, istituita per dare ricezione alle prime (INTE-
GRAE, emend.), ha finito così per accogliere le stesse LEPIDINAE, in condizioni di evi-
dente disagio tra le forme pepate del subgen. Russula ("Piperinae Rubroflavae" nella
nomenclatura di Romagnesi 1967), data la composizione mista dell'epicutis, la man-
canza di acredine, i dermatocistidi mal caratterizzati e non annerenti in SBA, i cistidi
imeniali anch'essi inerti. Questa sezione, le cui specie hanno in comune un carattere
tanto importante quanto la struttura cuticolare di cui si è fatto cenno, si prefigura come
anello di congiunzione traPolychromae-Paraintegrinae del sottogenere Russula, da una
parte, e sottogenerelncrustatula dall'altra. La sua eterogeneità dipende dal netto hiatus
traLepidinae edlntegrae, reciprocamente diverse per la sporata, il sapore, la reattività
dei dermatocistidi e dei cistidi imeniali alla SBA. La distinzione, nell'ambito di queste
ultime, tra forme imbrunenti (serie Integra) ed annerenti (serie Rhodomarginata, per la
quale una R. kallioi è prevista in arrivo dal nord Europa) appare inevitabile.

Sezione TENELLAE (Quélet) Sarnari


(Quélet 1888, FI. Mycol. Frane.: 336) Sarnari, stat. nov.

Diagnosi originale
Peridium incarna!, rouge, jaune ou olive. Espèces douces, gréles et fragiles.
Typus (qui designato): R. puellaris Fries
CARATTERI GENERALI
Taglia e carnosità modeste, gambo più o meno slanciato, spesso claviforme, margine pileico
scanalato ed in genere tubercolato almeno a maturità (raramente in misura poco percettibile),
sapore dolce, per eccezione subpiccante in frammenti di lamelle, sporata crema, ocra o gialla,
reazione alla tintura di Guaiaco per lo più positiva. Basidi tendenzialmente corti. Epicutis a
dermatocistidi plurisettati, non incrostati. Fini incrostazioni sono comunque possibili in casi
eccezionali (cf. R. impolita e qualche specie affine aR. odorata di recente pubblicazione). Velo
assente.
Sez. TENELLAE Quélet (subgen. Tenellula Romagn.)
subsez. Puellarinae Singer
serie Puellaris ad int.
serie Versicolor ad int.
serie Odorata ad int.
serie Laricinoaffinis ad int.
subsez. Rhodellinae (Romagn.) Bon
subsez. Laricinae (Romagnesi) Bon, emend.
subsez. Betulinae (Romagnesi) Sarnari (Sphagnophilae Singer)

121
Subsez. PUELLARINAE Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 237-238 .
Diagnosi originale
Hut 1,5-8,5 cm, nicht genabelt, aber bisweilen gebuckelt und meist bald in der Mitte breit-
vertieft. Stielliinge: Hutbreite (bei sehr kleinenArten) = 1 (bei den meisten aber) ~ i . Gesamt-
habitus meist vom Typus der R. puellaris. Ganz mild, se/tener scharf Sporenstaub II. Bau
briichig, Fleisch oft gilbend, Rand stumpf (bis fast stumpf), Huthaut kahl, selten mit weifJen
fliichtigen Flockchen oder dichtkornig, schmierig, iiberwiegend rot, purpurn, !ila, briiunlich
usw., hochstens mit wenig Griin, mit Cystiden.
Typus (originale): R. puellaris Fries
Colori variabili, carne più o meno marcatamente ingiallente. Sporata crema, ocra o gialla. Le
spore possono raggiungere, in casi eccezionali, 8-1 O (I 0,5) x 7-8 ,5 µm (serie Laricinoaffinis),
basidi non oltrepassanti di regola 50 x 12 (13) µm, habitat preferibilmente sotto· latifoglie,
tuttavia, ali' occasione, anche sotto conifere.

Subsez. RHODELL/NAE (Romagnesi 1962, Bull. Soc. Linn. Ly.: 172) Bon 1986, Doc.
Myc. , 65: 54.
Diagnosi originale
Pileo ± rubro ve! aurantiaco. Carne et stipite parum colore mutante, nunquam maxime
flavescente. - Typus: R. rhodella Gilb.
Typus (originale): R. rhodella Gilbert
Cappello rosso, rosso rame, rosso-arancio, al più toccato di porpora, carne virante solo debol-
mente al giallo-bruno, tuttavia almeno in un caso nettamente ingiallente (R. arpalices), sporata
crema, ocra o gialla. Spore piccole, 6,5-8 (9) x 6-7 (7,5) µm, basidi che non oltrepassano 50 x
12 µm , habitat di regola sotto latifoglie.

Subsez. BETULINAE (Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly.: 172-173) Sarnari, stat.
nov.
Diagnosi originale
Carne et stipite paulum modo jlavescente. Pileo violaceo, purpureo, vinoso ve! olivaceo. Stipi-
te saepe rubro tincto. Sporis paulo majoribus quam apud ceteras Tenellas, (7,5) 7, 7-13 x 6,2-
9 µm ; basidiis et cystidiis majoribus quoque (35-60 x 11-13 µm et 50-90 x 8,5-13,5 µm). -
Typus: R. nitida Fr. ss. J Schaef (= venosa 1'él. ss. Melz.).
Typus (originale): R. nitida (Pers. : Fr.) Fries
Colori molto variabili, gambo tinteggiato volentieri di rosa, sporata crema o ocra, almeno fino
a nuovo ordine. Spore e basidi voluminosi, habitat di preferenza sotto betulle. Si tratta di un
gruppo di transizione verso le Sardoninae della serie Exalbicans.

Subsez. LARICINAE (Romagnesi 1962, Bull. Soc. Linn. Ly.: 173) Bon 1986, Doc. Myc .,
65: 54, emend.
Diagnosi originale
Sporis jlavis. Carne et stipite non ve! parum jlavescente, saepe potius cinerascente. Sub coniferis
arboribus crescunt. - Typus: R. nauseosa ss. Cke.
Typus (originale): R. nauseosa Fries.
Forme policrome proprie dei boschi di conifere (eccezionalmente anche sotto betulle?), a carne
ingrigente, poco cangiante o nettamente ingiallente, sparata da ocra carico a giallo carico, spore
7-11,5 x 6-8,5 µm (tuttavia, nel caso di basidi bisporici, sono ammesse misure correlative fino
a 9,5-14 x 8,5-11,5 µm), grossi basidi di 30-60 x 9-15 µm .

122
Note - Le TENELLAE costituiscono un gruppo relativamente omogeneo che Romagnesi
divide in primo luogo per il viraggio della carne (Puellarinae, nettamente ingiallenti) e
i colori (Rhodellinae, dal cappello prevalentemente rosso). Seguono le Laricinae, a
sparata gialla, carne un po' ingrigente o localmente fuscescente, habitat elettivo sotto
conifere, e le "Sphagnophilinae" , a sparata fra crema ed ocra, gambo volentieri
rosseggiante, legame di preferenza con betulle. Questi due ultimi gruppi, e in particola-
re le "Sphagnophilinae", sono considerati di transizione verso le "Urentinae" per le spore
e i basidi di taglia nettamente superiore a quelli delle Tenellae ordinarie.
Colori a parte, Romagnesi caratterizza le sue Rhodellinae, nel confronto con le
Puellarinae, per la carne "poco cangiante". In effetti, questa distinzione si giustifica
soprattutto per la frequenza e l'intensità del viraggio, poiché diverseRhodellinae, prin-
cipalmente R. rhodella e font-queri, mostrano un ingiallimento o imbrunimento apprez-
zabile in certe condizioni. Inoltre, sebbene equipaggiata di cappello rosso,R. arpalices
ingiallisce ben più vistosamente di odorata e versatilis.
Nonostante il proposito di ridurre il condizionamento esercitato dal cromatismo
pileico sull'ordine sistematico, tali incoerenze di viraggio hanno finito per ostacolare il
tentativo di superare la tradizionale dicotomiaPuellarinae/Rhodellinae basata proprio
su questo carattere. Inoltre, vista la difficoltà di stabilire gli esatti confini tra l'ingiallimento
più o meno marcato delle Puellarinae e quello più o meno blando, gravato altresì da
una certa meteora-dipendenza, di certe Rhodellinae, è parso inevitabile, nei casi con-
troversi, privilegiare tra i due caratteri proprio il colore del cappello. Questa scelta, che
pure contrasta con i criteri altrove adottati, assicura il vantaggio di una ripartizione più
chiara ed immediata delle diverse specie nei due gruppi.
Non meno difficoltoso si rivela il frazionamento delle PUELLARINAE. Trovando poco
convincenti sia la proposta di Bon, che enuclea un phylum "Odoratinae", giustificato
per un carattere olfattivo non sempre netto e secondo noi di modesta importanza, che
quella di Romagnesi, il quale divide IePuellarinae in tre gruppi, "Puellaris", "Versicolor"
e "Odorata", fondati sulle corrispettive sporate "crema", "da ocra .a giallo chiaro", "gial-
lo", abbiamo ricercato una soluzione diversa che tenesse conto delle novità venute alla
ribalta dopo il 1967. Dobbiamo tuttavia riconoscere che, se alcune delle specie più re-
centemente descritte confermano ipotesi già definite (p. es., R. cistoadelpha ben inseri-
ta nella serie Versicolor; R. suberetorum e odorata var. subtomentosa, appartenenti di
diritto alla serie Odorata), altre risultano di non facile collocazione. È questo il caso di
R. sapinea, a metà strada tra seriePuellaris, per il viraggio e la sparata, eLaricinae, per
le dimensioni di spore e basidi; nonché di R. laricinoaffinis e R. pseudosuberetorum
(Dagron ined.) che, per le grosse spore subglobose, identificano un ipotetico phylum di
transizione verso le Laricinae (con l'interrnediarietà di R. sapinea per le ragioni dianzi
esposte). Almeno da questo punto di vista, la proposta di una serie Laricinoaffinis ci
sembra dunque pienamente giustificata.
Serie Puellaris: specie più o meno marcatamente ingiallenti, di sapore dolce, sparata
crema o ocra, spore a verruche isolate, mai nettamente oblunghe (R. puellaris,
puellaris var. minutalis, terenopus, versatilis).
Serie Versicolor: specie acidofile e volentieri sabulicole, di sapore leggermente pepato,
sparata ocra, spore oblunghe, almeno in parte reticolate, habitat sotto betulle o
conifere, anche sotto cisti in zona mediterranea (R. versicolor, pseudopuellaris,
cistoadelpha, unicolor, altri taxa non confermati).
Serie Odorata: specie di latifoglie a carne moderatamente ingiallente, sapore mite,
sparata gialla, spore subreticolate, non troppo voluminose (R. odorata, odorata
var. subtomentosa, suberetorum, lilacinicolor).
Serie Laricinoaffinis: specie di latifoglie, a spore subglobose, relativamente grandi,
circa 8-10 (10,5) x 7-8,5 µm, da crestate a subreticolate, sparata gialla (R.
laricinoaffinis, pseudosuberetorum).

123
!.:eterogeneità delle RHODELLINAE si scopre nel colore delle spore in massa, va-
riante da crema pallido a giallino, e nell'ingiallimento della carne, assente in qualche
specie, blando in altre, marcato in R. arpalices che, proprio per questa particolarità, si
configura come Puellarinae nel senso di Romagnesi. Le spore sono sempre piccole e i
basidi molto corti.
Anche se qualche affinità può essere ammessa tra R. melzeri e pseudoimpolita,
assimilabili per i grossi peli e la fisionomia vellutata del rivestimento pileico, non ci
sembra di individuare altri nuclei di aggregazione che consentano di frazionare il
gruppo.
Sono state qui recepite come sottosezioni le LARICINAE e le BETULINAE ( = Spha-
gnophilae Singer 1951, nom. inval.), in effetti un po' diverse dalle restanti Tenellae per
alcuni caratteri (dimensioni e compattezza del corpo fruttifero, taglia di spore e basidi,
frequenza del pigmento rosso sul gambo), le prime identificabili come phylum di transi-
zione verso le Polychromae, le seconde verso le Sardoninae della serie Exalbicans (a
parere di Romagnesi verso le "Urentinae"; ma l'habitat, la sporata, l'acredine appena
accennata , il pigmento rosa sul gambo suggeriscono affinità con le stesse
"Exalbicantinae") .
Si tratta in ogni caso di gruppi molto vicini, còme dimostra, tra l'altro, la sostanziale
equivalenza micorrizica dei rispettivi partner (conifere e betulle), secondo quanto argo-
mentato nel paragrafo Sardoninae.
Pur dovendo fare i conti con qualche imprevista "anomalia" (ingiallimento, basidi
bisporici), leLaricinae si confermano, con l'ingresso diR. sapinea ed olivina, come una
delle migliori intuizioni di Romagnesi 1962.

Sezione MESSAPICAE Sarnari


Sarnari 1990, Riv. di M icol. A.M. B. , 33 (1): 43.

Diagnosi originale .
Basidiocarpo fragili, statura parva, margine obtusa, haud ve! mediocriter sulcata (habitu ad
instar Tenellarum). Sapore miti. Velo diuturno, aureo-flavo, KOH ope rubescente, hyphis
incrustatis constante, cum superficie pileica et stipitaria cohaerente. Sporis in cumulo ochro-
flavis . - lypus: Russula messapica Sarnari.
Typus (originale): R. messapica Sarnari
CARATTERI GENERALI
Specie minuscole e fragili (portamento di Rhodellinae), di sapore dolce, sparata giallina e velo
giallo dorato fo rmato da ife incrostate di un pigmento concolore che arrossa a contatto del
KOH.
Note - Le MESSAPICAE sono qui considerate come sezione al pari degli altri gruppi di
russule con velo. Dopo un supplemento di riflessione, ci sembra questo il rango minimo
per un taxon che, handicap della monospecificità a parte, potrebbe perfino ambire al
riconoscimento di sottogenere, viste certe peculiarità di recente acclarate (sconfinamento
verso Macowanites, per quanto si evince dalle esperienze di Llistosella & Vidal 1995).
Le ragioni che hanno indotto a ricercare il rango di sottosezione (Somari 1994), analo-
gamente a quanto previsto da Singer per altri gruppi di russule con velo (Agaricales,
edizioni varie), possono dirsi allo stato completamente superate. Ricordiamo che R.
messapica risulta ben distinta dalleRhodellinae non solo per lo sviluppo velangiocarpico,
ma anche per l'epicutis priva di dermatocistidi plurisettati e la notevole taglia di spore
e basidi.

124
SOTTOGENEREINCRUSTATULA
Rornagnesi
Romagnesi 1987, Doc. Myc., 69: 39, emend.

Diagnosi originale
Dermatocystidiis semper absentibus; hyphis primordialibus semper presentibus, atque simul
sive epicute specie pseudoparenchimatica, sive laticiferis in cortice stipitis absentibus, sive
pilis leviter sursum dilatatis. Sporis a/bis, cremeis vel flavis, rarissime ochraceis (R. vinosa).
sapore dulci. - Typus: R. lilacea Quél.
Typus (originale): R. lilacea Quélet
CARATTERI GENERALI
Russule con epicutis a ife primordiali, senza dermatocistidi (qualche articolo annerente in SBA,
eventualmente, in R. risigallina e forme correlate), laticiferi nella corteccia del gambo presenti
o assenti . Nelle Olivaceinae l'epicutis consta di soli peli. Tuttavia, almeno in R. alutacea si
ritrovano grosse ife plurisettate, ampiamente aggettanti in superficie, che consideriamo ife pri-
mordiali private della capacità di secernere incrostazioni. In nessun caso è prevista la dotazione
di un velo.
Sez. LILACEINAE (Melzer & Zvara) Konrad & Joss.
subsez. Lilaceinae (Melzer & Zvara) J. Schaeffer
serie Emeticicolor ad int.
serie Lilacea ad int.
subsez. Roseinae Singer ex Sarnari, emend.
Sez. AMETHYSTINAE Romagnesi, emend.
subsez. Amethystinae (Romagnesi) Bon
subsez. Chamaeleontinae Singer
serie Risigallina ad int.
subsez. Integroidinae Romagnesi in Bon
serie Vinosa ad int.
serie Sericatula ad int.
subsez. O/ivaceinae Singer

Sezione LILACEINAE (Melz. & Zv.) Konr. & Joss.


[Melzer & Zvara 1927, Arch. pf. vyzk. Cech., 17 (4) : 68] Konrad & Josserand 1934, Bui!.
Soc. Mycol. Fr., 49: 269
Diagnosi originale (M. Snabl & M. Sarnari converserunt):
Pileo paulatim attenuato, margine membranacea, primum subinvoluta, cute glabra, late
secernibili, tenaci, numquam cystidiata; lamellis rotundatis. Sporis in cumulo a/bis, vel fere
a/bis.
Typus (automatico): R. lilacea Quélet
CARATTERI GENERALI
La nostra sezione Lilaceinae ha la stessa circoscrizione delle Incrustatae leucosporee di
Romagnesi 1962. Tali Incrustatae, fondate sulla medesima specie tipo, R. lilacea Quél., e con-
cepite nel medesimo rango, cadono dunque in sinonimia diLilaceinae (Melzer & Zvara) Konrad
& Joss. 1934.

125
Subsez. LILACEINAE [Melzer& Zvara 1927,Arch. pt. vyzk. Cech., 17 (4): 68] J. Schaeffer
1933,Ann. Myc., 31 (5 -6): 318.
Diagnosi originale (M. Snabl & M. Sarnari converserunt):
Pileo paulatim attenuato, margine membranacea, primum subinvoluta, cute glabra, late
secernibili, tenaci, numquam cystidiata; lamellis rotundatis. Sporis in cumulo a/bis, ve! fere
a/bis.
Typus (automatico): R. lilacea Quélet
Incrustatula leucosporee di taglia generalmente piccola, carnosità mediocre o moderata, cap-
pello rosso o rosa-arancio in alcune specie, nettamente versicolore in altre. Reazione banale
alla Solfovanillina, generalmente debolissima con tintura di Guaiaco, ma talvolta nettamente
positiva.

Subsez. ROSEINAE Singer ex Sarnari, subsez. nov. emend.


Diagnosi
lncrustatula pileo roseo ve! rubro, interdum partim aurantiaco, sporis albidis ve! subcremeis,
carne Gaiaci ope caerulescenti, Sulphovanillinae ope vivide purpurascenti.
Typus: R. velutipes Velenovsky
In crustatula a sporata bianca, cappello rosa, rosso, o in parte rosso-arancio , con reazione
peculiare alla SV, rosso porpora brillante e persistente, pressoché negativa alla tintura di
Guaiaco.

Sezione AMETHYSTINAE Romagnesi


Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly.: 172, emend.

Diagnosi originale
Haec species sub coniferis arboribus crescunt. Statura robusta. Sporis a/bis ve! flavis.
Cute sicca, velutina ve! pruinosa. Pilis epicuticu laribus interdum clavatis. Laticiferis
nigrescentibus in cortice stipitis carentibus. Hyphis primordialibus crassissimis. - Typus:
R. amethystina Quél.
Typus (originale): R. amethystina Quélet
CARATTERI GENERALI
Incrustatula caratterizzate da sporata gialla, raramente ocra, con epicutis a ife primordiali in-
crostate, solo per eccezione a parete liscia (subsez. Olivaceinae). - Mentre le Amethystinae di
Romagnesi 1962 si identificano con l'omonima sottosezione di Bon appresso considerata, la
nostra sezione Amethystinae include, oltre alle Chamaeleontinae, le stesse Jntegroidinae ed
Olivaceinae.

Subsez. AMETHYST/NAE (Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly.: 172) Bon 1986, Doc.
Myc., 65: 53.
Diagnosi originale
Haec species sub coniferis arboribus crescunt. Statura robusta. Sporis a/bis ve! flavis. Cute
sicca, velutina ve! pruinosa. Pilis epicuticularibus interdum clavatis. laticiferis nigrescentibus
in cortice stipitis carentibus. Hyphis primordialibus crassissimis. -Typus: R. amethystina Quél.
Typus: (originale) R. amethystina Quélet
Jncrustatula di conifere a statura media o relativamente piccola, sporata gialla, superficie pileica
vellutata o granulosa, corteccia del gambo senza laticiferi annerenti in SBA.

126
Subsez. CHA MAELEON TINA E Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl. , 49 (2): 236.
Diagnosi originale
Hut 2-7 cm breit. Stie! 6-15 (-1 8) mm dick, Fleisch gebrechlich oder sehr leicht-weich, ganz
mild, ohne die geringste Schii.rfe. Sporenstaub III. Bau briichig. Rand stumpf
Typus (automatico): R. chamaeleontina Fries
lncrustatula caratterizzate da peli de ll ' epicutis cortamente clavati , superficie pil eica in genera-
le liscia, non pruinosa né granul osa, sporata gialla.

Subsez. IN TEGROIDINA E Romagnesi in Bon 1986, Doc. Myc., 65: 54.


[validazione di Bon per ri nvio a " lntegroid inae nov. sect." in Romagnesi I 958, Bui!. Soc. Li n. Lyon, 27 (9) :
287, nom. invai. (assenza di D.L.)] .
Diagnosi originale (Romagnesi 1958)
Sporis jlavis. Sapore dulci. Cute hyphis primordialibus incrustatis praedita, sine dermatocystidiis
laticiferisve. Cortice stipitis multis laticife ris praedito.
Typus (originale): R. sericatula Romagnesi
l ncrustatula a sporata ocra o g ialla, con laticiferi annerenti in SBA nella corteccia del gambo,
carne talvolta annerente o un po' ingrigente. La reazione alla SV può ricordare in qualche caso
quella delle Roseinae.

Subsez. OLIVA CEINA E Si nger 1932, Beih. Bot. Centralbl. , 49 (2): 242.
Diagnosi originale
Rand stumpfoder gerundet, Hut kaum schuppig aujbrechend. Epicutis mit Flockenhaaren, mit
oder - gewohnlich - ohne Cystiden. Fleisch fast stets mild. Sporenstaub wie bei Subs. III.
Hymenialcystiden - soweit untersucht - nie ganz blau in Sulfovanillin.
Typus (automatico) : R. olivacea (Schaeffer) Persoon
Specie robuste e carnose, di statura media o decisamente grande, sporata gialla, carne che si
colora di violetto porpora con il Fenolo e di arancio con il FeSO4 . I.;epicutis contiene " ife
primordiali non incrostate" grosse e plurisettate, tuttavia non sempre morfologicamente ben
caratterizzate. Corteccia del gambo senza articoli annerenti in SBA.

Note sul Sottogenere INCRUSTATULA


Comune denominatore di questo gruppo di specie è l'epicutis a ife primordiali, incrosta-
te o a parete nuda (l'accorpamento delle Olivaceinae si fonda sull'intuizione dell"'ifa
primordiale non incrostata"), in assenza di dermatocistidi. Poiché questo carattere può
valere una distinzione al rango di sottogenere, abbiamo adottato le "Incrustatula" di
Romagnesi 1987 emendandole in un senso allargato per l'annessione dellelntegroidinae
ed Olivaceinae. Vista la netta delimitazione tra forme a sporata bianca e gialla, dovuta
alla quasi totale inesistenza dei gradi intermedi, il sottogenere può essere suddiviso in
una sez. Lilaceinae, equivalente alle "Incrustatae leucosporee" di Romagnesi 1967, ed
una sezione xantosporea Amethystinae che comprende, oltre alle subsezioni
Amethystinae e Chamaeleontinae , le già ricordate Integroidinae ed Olivaceinae.
Le tradizionali sottosezioni Lilaceinae e Roseinae, inglobate in una più ampia se-
zione LILACEINAE, risultano tra loro meno eterogenee di quanto potrebbe sembrare a
prima vista. Difatti, il chimismo delleRoseinae (reazione rosso brillante alla SV e subnulla
con tintura di Guaiaco) si registra, tra lelncrustatula, in specie molto diverse per taglia,
portamento, sparata, colori. Oltre alla xantosporea pseudointegra, da noi rivista come
Integroidinae, consideriamoR. caerulea e vinosa, per le quali è segnalata una risposta
peculiare alla SV. Si deve inoltre ricordare come la reazione debole al Guaiaco sia

127
appannaggio della maggior parte delle russule con epicutis a ife incrostate.
La sparata bianca consiglia di restituire R. azurea alle Lilaceinae, coerentemente con
l'importanza accordata a questo carattere nel sottogenere Incrustatula (ma la scelta di
opposto significato, esercitata da Romagnesi, si basa su motivi altrettanto convincenti).
Del resto, ife primordiali e peli relativamente voluminosi si ritrovano in qualche raccolta
di R. roseoaurantia, che prefiguriamo come taxon di raccordo tra le sottosezioni
Lilaceinae (per la sparata bianca), Amethystinae (per l'intermediarietà di R. azurea,
evidentemente molto vicina a queste ultime) e Chamaeleontinae (per i peli clavati e il
pigmento arancio).
Nell'ambito delle Incrustatula a sparata gialla(= sez. AMETHYSTINAE Romagn.
emend.), la sottosez. AMETHYSTINAE comprende specie a cuticola granulosa e vellutata,
peli cilindracei (particolarità resa ammissibile dall'esclusione di R. azurea), grosse ife
primordiali, portamento relativamente robusto, habitat di conifere.
Le CHAMAELEONTINAE aggregano forme a cuticola più o meno liscia, con peli
clavati, ife primordiali relativamente corte e sottili, laticiferi autentici nella corteccia del
gambo. È questo un gruppo difficile da frazionare. Infatti, se si esclude l'omogenea
serie Risigallina (R. risigallina, vitellina, helios), le rimanenti R. olivascens, roseicolor,
flavocitrina ed altre specie non confermate, si presentano come un insieme eterogeneo
rispetto a caratteri quali il colore del cappello, la sparata, l'habitat.
Le INTEGROIDINAE, assegnate da Romagnesi allePolychromae malgrado l'epicutis
a ife primordiali, sono trasferite in Incrustatula, vantando quest'ultimo carattere cre-
denziali ben più convincenti rispetto al portamento (robustezza) che ha dettato la scelta
contraria. Viene inoltre qui riproposta la distinzione tra Integroidinae ed Amethystinae
basata sulla dicotomia "presenza/assenza di laticiferi SBA + nella corteccia del gam-
bo". Tuttavia, le due sottosezioni sono più embricate di quanto Romagnesi lasci inten-
dere, poiché R. vinosa, lntegroidinae incontestabile per i laticiferi caulinari, presenta
ife primordiali enormi e cresce sotto conifere proprio come R. amethystina e forme
correlate.
In quest'ambito troviamo abbastanza naturale e convincente la distinzione, di se-
guito proposta, tra serie Vinosa e Sericatula:
Serie Vinosa: comprende forme proprie dei climi freddi, di taglia almeno media, carne
annerente, sparata ocra, Illa-b-c, eccezionalmente !Va, crescita sotto conifere o
betulle (R. vinosa, pubescens, claroflava, groenlandica).
Serie Sericatula: comprende forme di taglia più piccola, a carne subimmutabile o un
po' ingrigente, mai annerente, sparata decisamente gialla, IVb o un po' meno, ife
primordiali generalmente sottili, habitat sotto latifoglie o pini in terreni asciutti (R.
sericatula, caerulea, pseudointegra).
Con una proposta che farà discutere, abbiamo trasferito alle Incrustatula le stesse
OLIVACEINAE. A parte alla mancanza di dermatocistidi sul cappello e sul gambo, che
basta ad escludere l'appartenenza alle Polychromae (specie tipo R. romellii), questa
scelta si giustifica per il riconoscimento di ife primordiali sul cappello di R. alutacea.
Infatti, sebbene tali ife ("pseudopeli" nel vocabolario di Blum) manchino nel caso speci-
fico di essudato, la morfologia, il numero di setti, la presenza di sporadiche inclusioni
giallastre al loro interno, l'ampia aggettanza in superficie fanno pensare ad ife primor-
diali che abbiano perso la capacità di secernere incrostazioni. Ben inteso, non ci è stato
possibile ritrovare ife promordiali altrettanto (relativamente) tipiche nella specie tipoR.
olivacea, dove questo carattere parrebbe accusare un'ulteriore regressione. Tuttavia,
oltre alla composizione dell'epicutis, la stessa assenza di laticiferi nella corteccia del
gambo fa pensare che questo gruppo meriti un posto al fianco delleAmethystinae den-
tro Incrustatula.
La nostra interpretazione delle Olivaceinae rappresenta un'elemento di novità ed il
loro trasferimento in Incrustatula, sulla base del carattere sopra discusso, una scelta

128
conseguenziale inevitabile. Tuttavia, per chi volesse riconoscere maggiore autonomia
a R. olivacea e taxa correlati, resta sempre aperta la strada per una ridefinizione del
gruppo come sezione all'interno del sottogenere. Ciò che a noi sembra comunque un
passo obbligato è l'esclusione delle Olivaceinae dagli spazi propri delle russule
(xantosporee dolci) dermatocistidiate (Polychromae ss. str.).

CONCLUSIONI
In questo elaborato si è tenuto conto di tre esigenze fondamentali:
1) riclassificare i caratteri in uso nella sistematica secondo una graduatoria di merito ragione-
vole, ispirata ai criteri enunciati nel preambolo introduttivo.
2) ricercare un' applicazione il più possibile coerente di tali criteri nei diversi gruppi.
3) proporzionare i ranghi dei taxa Supraspecifici (subgenere, sezione, subsezione, serie, etc.)
all ' importanza dello hiatus rispetto ai gruppi viciniori, senza tener conto, o tenendo conto
limitatamente, del numero di specie in dotazione.
Sono questi i punti rispetto ai quali l' ordinamento di Russules d'Europe è parso suscettibile di
perfezionamenti. Qualche difficoltà abbiamo incontrato nel trattare in maniera accettabile i
caratteri "colore del cappello" e "sporata", potendo sembrare eccessivo, rispetto ai criteri altro-
ve adottati, uno hiatus al rango di sezione tra forme Ieucosporee e xantosporee delle Incrusta-
tula. Questa dicotomia ci sembra comunque assai naturale, alla luce della ben nota quasi totale
inesistenza delle gradazioni intermedie all'interno del sottogenere.
Diversamente da Romagnesi 1987, l'acredine è stata concepita come spartiacque tra sezioni
anziché tra sottogeneri . Tale novità si applica quantomeno al subgen. Russula (ss. nostro), visto
che la discriminante del sapore è considerata tradizionalmente ininfluente in gruppi come le
Compactae e le Foetentinae, in particolare della serie Pectinata.
Le russule con velo (Subvelatae, Viscidinae eMessapicae) sono ridefinite come sezioni all'in-
terno dei rispettivi sottogeneri. Data la trasversalità di questo carattere rispetto al genere Russula
è sembrato difficile fare di meglio. La perfetta identità fisiognomica traR. insignis e gruppo di
R. pectinata può far apparire eccessivo il salto di sezione tra Subvelatae e Foetentinae, soprat-
tutto se si tiene conto dell'analogo hiatus previsto tra Foetentinae e Felleinae (queste ultime a
cavallo tra i subgeneri Ingratula e Russula, in una posizione senz' altro più vicina a Russula).
Abbiamo comunque deciso di seguire tale impostazione per l' importanza genericamente accor-
data al velo, di eccezionale riscontro nelle russule, almeno per quanto riguarda la flora del
"Vecchio Continente" .
Il nuovo rango assegnato al gruppo di R. amoena appare difficilmente contestabile sulla base di
quanto argomentato al punto "3" . Non c' è dubbio che il nostro subgen.Amoenula risulti infini-
tamente più lontano daHeterophyllidia (al cui interno trova posto come stirpe delle Virescentinae
in Russules d 'Europe) di quanto non lo siano, tra di loro, Ten ellula , Polychromidia e Insidiosula .
Qualche disagio abbiamo avvertito nel retrocedere le classicheEmeticinae a serie. Questa pras-
si è stata inaugurata con le Citrinae, il cui stock pigmentario si mostra identico a quello delle
Atropurpurinae, differendone unicamente per la maggiore concentrazione relativa del giallo
rispetto al rosso e al blu. Per coerenza, lo stesso procedimento ha dovuto essere esteso alle
diverse serie cromatiche, Emeticinae incluse. Quando il nostro testo facesse dunque menzione
di "Emeticinae", "Atropurpurinae" "Maculatinae" , etc., tali epiteti dovranno essere intesi come
riferimento lessicale a Romagnesi 1967. Ciò si giustifica anche per il fatto che le diverse serie
e stirpi proposte in quest'opera non sono state validate.

129
CHIAVI DEI SOTTOGENERI, SEZIONI E SOTTOSEZIONI
la Carne dura, gessosa, imbrunente o annerente, alle volte transitoriamente arrossante, carpoforo
bianco all'origine, poi virante come la carne, margine liscio, a lungo incurvato, lamellule
sovrabbondanti, cistidi e basidi slanciati e stretti ............. .... .. . (subgen. COMPACTAE) 4
lb Sapore spesso acre o sgradevole, odori più o meno forti, sporata crema, raramente bianca,
margine fortemente scanalato e gelificato nelle forme ben tipiche (se margine liscio cf.
Consobrinae in 20a), gambo cavernoso, colori opachi, da ocra a rossastro a bruno d' ombra,
a bistro grigiastro, pigmento membranario o incrostante, velo presente o assente ... .. .........
... ....... .............. ........ ..... ............ ... ... ................ ............ ........ ....... . (subgen. INGRATULA) 5
le Colori generalmente vivaci, rossi, verdi, viola, bruni, gialli, etc. , lamellule rare ... .......... .. 2
2a Dermatocistidi ovunque assenti, epicutis di grossi peli ·subulati, cappello e gambo vellutati;
le lameUe contengono pseudocistidi otticamente trasparenti, inerti in SBA (peli cistidiformi
facciali) ........ ........................ .... .... .. .. .. .... ... .. .... .. .... ..... ... .. ... .. .... ...... subgen. AMOENULA
2b Cappello verde e/o violetto , raramente bruno, mai rosso, epicutis a dermatocistidi
unicellulari (mancanti nelle sole Virescentinae), basidi e cistidi slanciati, spore usualmen-
te molto piccole, prive di tacca amiloide, pigmento granulare, sapore dolce o piccantino
nelle lamelle immature ......... ... ..... ..... ................... ... (subgen. HETEROPHYLLIDIA) 8
2c Non questi caratteri associati .............................. .. .. .... ..... ...... .... ...... .. ............. ... ................ 3
3a Epicutis a ife primordiali incrostate ("non incro state" nelle Olivaceinae), senza
dermatocistidi, sapore dolce .. ...... ....... .............. .... ...... . (subgen. INCRUSTATULA) 10
3b Epicutis a dermatocistidi nudi o incrostati, raramente accompagnati da ife primordiali.
Se l'epicutis è formata da soli peli, dermatocistidi sono presenti almeno nella corteccia
del gambo .................................................. ....... ..... ... ................ (subgen. RUSSULA) 13
4a Carne annerente, talvolta preliminarmente arrossante, spore finemente ornate, bianche
in massa (almeno nelle forme europee), prive di tacca amiloide, dermatocistidi in gene-
re molto piccoli e diverticolati all 'apice, raramente assenti, pigmento vacuolare bruno
..... ..... .................. ............... ... .... .... ...... .... ....... ... .... ................. ..... .... ... .. .. sez. Compactae
4b Specie imbrunenti con portamento lattarioide e gambo cortissimo, sperata crema,
eccezionalamente gialla (anche bianca in qualche forma esotica), tacca sperale il più
delle volte amiloide .......................... .. .............. ... .... ..... .... ............... ... . sez.Lactarioides
4c Lamelle sovente assai spaziate, portamento igroforoide o evocante la sez. Compactae,
sporata bianco puro, carne più o meno nettamente imbrunente, minuscole spore fine-
mente ornate, prive di tacca amiloide, cisti di cilindracei filamentiformi ...... .. .. ....... .....
.. .. .... ..... ... ...... .......... ............................. ... ............... .... ....... .. ... ............. ... sez. Archaeinae
Sa Margine pileico ottuso (portamento come in subgen. Russula), sperata bianca, spore
corredate di tacca amiloide, epicutis a dermatocistidi ben caratterizzati, irregolarmen-
te cilindracei e settati, incrostati da un fine pigmento giallo solidificato ..... ...............
... .. ... .. ... ... ... ... .. ... .. ... ... .... .. .. ... .. ... .. ... .... .. ..... .... .... .. ... .. ... ... ..... ... ... ... .. ... .... sez. Felleinae
Sb Margine pileico da acuto a subacuto, lamelle stillanti alle volte gocce acquose, sperata
crema, raramente bianca, tacca sperale in genere non amiloide ....... ... .... .. .. .. ....... .. .. 6
6a Velo aracneiforme giallo-bruno presente almeno alla base del gambo, dove il KOH
sviluppa una reazione rosso vivo ...... ..... ................. ........ ..... ...... ..... .. sez. Subvelatae
6b Tracce di velo assenti, reazione negativa al KOH .. ... .. ..... ..... ... ...... (sez. lngratae) 7
7a Cappello giallo ocra, sperata bianca, epicutis a grossi dermatocistidi fusiformi .. ..
........... ........ .. .. ... ...... ........ .... .... ... .. .... ...... ... ..... .... ...... ... .. .... .. ..... subsez. Farinipedes
7b Cappello da ocra-rossastro a bruno d' ombra, a fuliggine, odori in generale forti ,

130
gradevoli o sgradevoli, sporata crema, epicutis con dermatocistidi conici-subulati,
sovente capitulati, o anche fusiformi, tuttavia di taglia mediocre o decisamente
minuscola ....... ... ... .... ..... ..... ........ ............. ..... .... ....... ..... ........... subsez. Foetentinae
Sa Articoli di sostegno dei peli e subcutis formati da grosse cellule stratificate,
pileocistidi assenti nelle forme europee, caulocistidi presenti, rivestimento del
cappello frammentato in areole .......... ... ...... ...... ... .. .... ... ......... sez. Virescentinae
8b Subcutis filamentosa, epicutis a dermatocistidi ................ (sez. Heterophyllae) 9
9a Lamelle lardacee o almeno elastiche, sporata bianca, reazione al FeSO 4 subnulla,
poi alla lunga verde-grigio, peli e dermatocistidi esilissimi, questi ultimi non
colorabili in SV, ife fortemente metacromatiche in Blu di Cresile ................... ..
.......... ............................................ .............................. subsez. Cyanoxanthinae
9b Lamelle elastiche solo in gioventù, sapore dolce, carne più o meno imbrunente o
ingiallente, che diventa arancio vivo con il FeSO 4 , dermatocistidi piccoli e non
colorabili in SV ............................................................... subsez. Heterophyllae
9c Lamelle fragili, di sapore spesso piccantino, sporata crema, ocra, eccezionalmente
bianca o giallina, dermatocistidi ben caratterizzati, peli più o meno grossi e arti-
colati .. ......... ..... ........ .. ......... .... ..... ... ........... .... ........ ... ..... .... .. ... subsez. Griseinae
9d Lamelle più o meno fragili, di sapore piccantino, epicutis a peli e dermatocistidi
cilindracei, sottili, sporata crema, ocra, ai limiti inferiori del giallo (IVa) ........ .
..... ...... ................................. .... .. ..... .. ...... .. ... ....... ...... ... ......... ... ... subsez.Ilicinae
10a Sporata bianca o biancastra .............................. .. ............. (sez. Lilaceinae) 11
10b Sporata gialla, raramente ocra .... ... .... ...... ........ ... ....... (sez. Amethystinae) 12
lla SV rosso brillante e persistente sul secco, cappello rosa, rosso o toccato di
arancio .... ..... ........... ...... .. ..... .... .... .... ..... .... ... .. ...... ....... ... .... subsez. Roseinae
llb Reazione banale con SV, colori variabili ............. ......... subsez.Lilaceinae
12a Specie robuste, preferenti le latifoglie, carne spessa, che si colora di vio-
letto porpora con Fenolo, ife primordiali più o meno nette ma non incrostate
.... ... .... ... ..... ... ... ..... ..... ........ ... .... .... ... ...... .................... subsez. O/ivaceinae
12b Specie di conifere a cappello vellutato o pruinoso, ife primordiali di 6-9
(I 1) µm , laticiferi assenti nella corteccia del gambo ...... ...... .. .. .... .......... ...
....... ...... .......................................... ...... .. .......... ....... subsez.Amethystinae
12c Statura almeno media, carne talvolta ingrigente o annerente, peli dell' e-
picutis cilindracei, laticiferi SBA+ nella corteccia del gambo ....... .......... .
... ... ...... ... .... . ........... ..... ...... ..... ..... .. .... ...... .. ... ... ..... ... subsez. Integroidinae
12d Peli clavati, laticiferi annerenti in SBA nella corteccia del gambo, cuticola
senza pruina, talvolta brillante ........................ subsez. Chamaeleontinae
13a Velo giallastro presente almeno alla base del gambo, dove il KOH provo-
ca arrossamento istantaneo ............................ .......................... ...... .. .... . 14
13b Velo assente, reazione al KOH negativa .............................. ......... .... ... 15
14a Statura minuscola, portamento di Tenellae (Rhodellinae) , sporata gial-
lina, sapore dolce ......................................................... sez.Messapicae
14b Specie robuste, a sporata bianca o crema, sapore in genere moderata-
mente acre ....... ....................... ............. .......................... sez. Viscidinae
15a Specie piccole, con portamento più o meno slanciato, compattezza
assai mediocre, margine pileico scanalato, sapore in genere mite, rea-
zione alla tintura di Guaiaco positiva, dermatocistidi plurisettati, non
incrostati (incrostazioni molto fini sono possibili in qualche specie a
sporata gialla), basidi generalmente corti ............... (sez. Tenellae) 16

131
15b Specie pepate nelle condizioni ordinarie, dermatocistidi ben caratteriz-
zati ................. ... ...... ..... ..... ... .. ... .. ...... .... ... ...... ......... .. (sez. Russula) 19
15c Specie di statura almeno media, raramente piccola, carne compatta,
sapore generalmente dolce, epicutis a dermatocistidi nudi o incrostati
(tuttavia assenti nel caso delle Auratinae), talvolta accompagnati da
ife primordiali .. ....... .. ... ... ....... ........ ............ ...... ...................... ....... ... 22
16a Basidi non oltre 50 x 12 µm, carne ingiallente o subimmutabile, mai
ingrigente ..... ........ ..... .... ..... ..... .............. ....... ...... .. ... ... ..... .... ..... ... .. . 17
16b Basidi fino a 60 x 14 µm, specie crescenti di preferenza sotto conife-
re o betulle ... .. ........ ... ... ..... ... ........... ..... .. ... ........................ ... .. .. .. ... . 18
17a Specie dal cappello prevalentemente rosso o arancio, carne poco o
niente ingiallente (fortemente ingiallente nella sola R. arpalices) .
.. ... ....... ... ... .... .... ......... ..... ........ ...... ... .... ... ... ... .. subsez.Rhodellinae
17b Specie policrome a carne ingiallente, talvolta odorante, gambo mai
pigmentato di rosa-rosso ... ... .. .. ....... ............... subsez.Puellarinae
18a Sporata crema o ocra, gambo sovente pigmentato di rosa, preferi-
bilmente sotto betulle ...................... ..... .. .. ..... ... subsez.Betulinae
18b Sporata gialla, carne poco cangiante o ingrigente, marcatamente
ingiallente nella sola R. sapinea, generamente sotto conifere ......
.... ...... .... ...... .... .... ........ ..... ............. .... ................ subsez.Laricinae
19a Dermatocistidi privi di incrostazioni .... ...... .... .. ... .. ....... .. .... .... 20
19b Dermatocistidi incrostati, acredine viva, reazione con tintura di
Guaiaco in genere subnulla .......... .. .... .... .. ..... subsez.Rubrinae
20a Cappello da grigio a bruno olivastro (colori evocanti la serie
Pectinata), con il margine liscio e subacuto, sporata crema, carne
ingrigente o transitoriamente un po' arrossante, virante al rosa
con Formalina .. ... .... ..... ...... ... ..... .... .. .. ..... subsez. Consobrinae
20b Colori più o meno vivaci, rosso, violetto, verde, etc., combina-
zioni di caratteri diversi dalla precedente (20a) ..... ............. . 21
21a Sporata bianca, eventualmente crema in qualche specie a cap-
pello più o meno giallo, odore non di pelargonio ........ .. .. .. ... .
.......... .... .. ... .. ............ ........ ........ ......... .. ..... ..... subsez.Russula
21b Sporata crema, odore più o meno forte di pelargonio, gambo
mai tinto di rosa, carne ingrigente o un po ' ingiallente ........ .
... .. ...... ........ ..... ....... .... .. ... ... ...... .. ... ......... subsez. Violaceinae
21c Carne più o meno rigida, sporata crema o ocra (bianca nella
sola R. luteotacta) , gambo sovente rosa o violaceo, lamelle
per lo più adnate o discendenti-adnate, talvolta lacrimanti, sotto
conifere o betulle (qualche specie a cappello rosso sotto
latifoglie) .. ................. .... ..... ... ... .... .......... subsez. Sardoninae
21d Sporata gialla, di rado ocra (in tal caso il gambo non è rosa-
to), lamelle mai decorrenti o lacrimanti ....... subsez. Urentes
22a Epicutis senza ife primordiali, formata da dermatocistidi nudi
o incrostati (ma nelle Auratinae i dermatocistidi sono pre-
senti unicamente nella corteccia del gambo) ... ........ .. .. .. ... .. .
...................... ........ ....... ... ... ..... ........ . (sez. Polychromae) 23
22b Epicutis a struttura mista, comprendente ife primordiali e
dermatocistidi egualmente incrostati .... ... .................. .... ... ...
........... ......................................... (sez. Paraincrustatae) 25

132
23a Cuticola di soli peli (SBA-), dermatocistidi presenti unica-
mente nella corteccia del gambo, reazione banale al Fenolo
(non violetto vinoso) ............... ........... ..... .. sez. Auratinae
23b Cuticola a dermatocistidi nudi ...... ......... ........................ 24
23c Cuticola a dermatocistidi incrostati, sporata gialla o ocra
.............. ....................................... subsez. Paraintegrinae
24a Carne imbrunente che odora tardivamente di aringhe, re-
azione verdastra al FeSO 4 e rossa sulle lamelle con Anilina
..... ... ............. ........ .... ......... ...... ..... subsez. Xerampelinae
24b Carne vivamente ingiallente o un po' imbrunente, odore
talvolta di miele nell'essiccare, mai di aringhe, reazioni
al FeSO 4 e ali' Anilina diverse da Xerampelinae (24a),
dermatocistidi multisettati a contenuto emulsionato, spore
globose, finemente ornate ..... ..... subsez.Melliolentinae
24c Dermatocistidi poco o niente settati (salvo una specie a
carne vivamente ingiallente e spore echinulate), sporata
gialla, ocra, raramente crema, odore non di aringa o di
miele essiccando, reazioni a FeSO 4 e Anilina diverse da
Xerampelinae (24a), carne più o meno imbrunente, rara-
mente annerente ....................... subsez. Integriforminae
25a Sporata gialla, nella solaR. tyrrhenica tra crema scuro e
ocra pallido, carne un po' imbrunente o annerente ..... .
..... ........ ....... .... ..... ... ..................... ....... subsez. Integrae
25b Sporata crema pallido, sapore amaro o mentolato (la-
melle), carpoforo duro, dermatocistidi e pleurocistidi
inerti in SBA ... .. ... ........ ..... .... ........ .. subsez.Lepidinae

KEYS TO THE SUBGENUS, SECTIONS, SUBSECTIONS


la Context hard, chalky, browning or blackening, sometimes preliminarily reddening, fruit bodies initially
white, then changing like the context, pileus margin smooth, long incurved, lamellulae very abundant,
cystidia and basidia slim, pigment vacuolar .......................... ................ (subgen. COMPACTAE) 4
lb Taste often acrid or unpleasant, smell usually strong, spore print cream, rarely white, margin of
pileus often strongly striate or gelati nous (ifmargin smooth cf. Consobrinae in 20a), stipe with large
cavities, colours dull, reddish-ochre to grey-brown, pigrnent often intraparietal or incrusting, veil
sometimes present ............................ ................ ...................................... ... (subgen. INGRATULA) 5
le Colours usually bright, red, green, violet, brown, yellow, etc., lamellulae rare ................................ 2
2a Dermatocystidia absent everywhere, epicutis hyphal ends big and subulate, pileus and stipe velvety,
hymenium with empty pseudocystidia not greying or blackening with SBA .................................. .
........... .... .... .. ............. ....... ....................................... ...... ....... ... .... ....... ..... ..... .. subgen. AMOENULA
2b Pileus green and/or violet, rarely brown, never red, epicutis with dermatocystidia not septate (but
they Jack in Virescentinae), basidia and cystidia slim, spores usually very small, without an amyloid
spot, pigment granular, taste mild or slightly acrid in unripened lamellae ...................................... .
........... ....... ...................................... ............... ......................... (s ubgen. HETEROPHYLLIDIA) 8
2c Not with the above combination of characters ................................................................................ . 3
3a Èpicutis with primordial hyphae ("not incrusted" in Olivaceinae), dermatocystidia absent in the
pileus, taste mild ... ...................................................................... (subgen. INCRUSTATULA) 10
3b Epicutis with or without incrusted dermatocystidia, rarely including primordial hyphae.

133
Dermatocystidia present at least in stipe cortex if epicutis consisting only of hairs ..................... .
... ......... ........................................................................................... ........... (subgen. RUSSULA) 13
4a Context blackening, sometimes preliminarily reddening, spores with thin ornamentation, without
an amyloid spot, spore print white (at least in european species), pileocystidia usually very
small and with diverticulate tips, rarely absent, pigment vacuolar and brownish .... .............. .. .. .
.... .. .... .... ... . .. .. .. .. ... ... .. .. ... ... .. .. .. ... ... .... .. ... ... .... ... ... .. .. .. ... ... ... .... ... ... .... ... .. .. .. ... ... ... . sect. Compactae
4b Habitus lactarioid with a very short stipe, context slightly browning, spore print cream or
exceptionally yellow (also white in some exotic species), spores usually with an amyloid spot
.... ... ....... ... . ............ ... ... ... .... .. ....... ... ... ... ... .. .... .. . ...... ... ... .... .. . ... ... ... ... .. . .... ... .... ... . sect. Lactarioides
4c Lamellae mostly very distant, habitus hygrophoroid or sect. Compactae-like, spore print white,
context more or less browning, sporae tiny, lacking an amyloid spot, with very thin ornamentation
hardly visible in M.O. , cystidia slim and almost cylindrical ............................ sect. Archaei11ae
Sa Margin of the pileus blunt (habitus like in subgen. Russula), spore print white, sporae with
amyloid spot, dermatocystidia well characterized, irregularly cylindraceous and septate,
incrusted by a thin yellow pigment solidified ....... ...................... ................. ..... sect. Fellei11ae
Sb Margin ofthe pileus acute to subacute, lamellae sometimes weeping, spore print creme, rarely
white, sporae usually lacking amyloid spot ..................... ................. .. ........... ....... .......... .......... 6
6a A brownish-yellow arachnoid veil present at least at stipe base, reacting bright red with
KOH ............................................................................................................... sect. Subvelatae
6b Veil absent, no reddening reaction with KOH ............................................. (sez. /11gratae ) 7
7a Pileus yellow-ochre, spore print white, dermatocystidia very large and spindle-shaped ..... ..
................................................. ................................. ...... ........................ subsect. Fari11ipedes
7b Pileus tawny-ochre to smokey-brown, to ashy-grey, smell generally strong, unpleasant or
pleasant, spore print cream, dermatocystidia lanceolate or also spindle-shaped, often with a
small rounded capitulum, but small and sometimes tiny .................. .... subsect. Foete11tinae
Sa Base of cutis terminal ends and subcutis consisting of spherocysts, dermatocystidia absent
on pileus (at least in european species) but present on stipe, pileus surface furfuraceous
and areolate ............................. ................. .................. ...... ................... sect. Virescentinae
8b Subcutis consisting ofthin hyphae, epicutis with dermatocystidia ..................... .............. .
............................................... ......................................................... (sect. Heterophyllae) 9
9a Lamellae fatty or elastic, spore print white, context not turning pink with FeSO 4, then
slowly greyish green, terminal hyphae and dermatocystidia very thin, the latter not turning
blue in SV, hypbae strongly metachromatic with Cresyl Blue ....................................... .
......... ........... ... ..... ........................................................... .......... subsect. Cyanoxanthinae
9b Lamellae elastic in youth, taste mild, context somewhat browning or yellowing, turning
bright-orange with FeSO4 , dermatocystidia poorly characterized, not turning blue in SV
................................................................ .. ................................... subsect. Heterophyllae
9c Lamellae fragile, often with a slightly acrid taste, spore print cream, ochre, exceptionally
white or light yellow, epicutis consisting ofwell characterized dermatocystidia, terminal
hyphae ofthe epicutis often formed by short inflated cells .............. subsect. Griseinae
9d Lamellae more or less fragile , often with a slightly acrid taste, epicutis consisting of
hair-like hyphal ends and cylindraceous dermatocystidia, spore print cream to dark ochre
... .. .......... ........................ .. ................ .. .................................. .. ...... .... ... .... subsect. Ilicinae
10a Spore print white or whitish ............................................ ........... (sect. Lilaceinae) 11
10b Spore print yellow, rarely ochre ....................... ............ ......... (sect. Amethystinae) 12
lla SV causing a persistent bright reddening in dried fruit bodies, pileus pinkish red or
with a shade of orange ....................................... ............... ........... subsect. Roseinae
11 b SV causing an undistinctive reaction, never bright red in dried specimens, pileus
with variable colours ................................................... .............. subsect. Lilaceinae
12a Usually found under broadleafed trees, fruit bodies sturdy, context thick, becoming
purplish with Phenol, primordial hyphae somewhat well-characterized but not

134
incrusted .................... ......................... .. ........ ........................ subsect. Olivaceinae
12b Found under conifers, pileus pruinose or somewhat velvety, primordial hyphae
wide 6-9 (11) µm , cortex of stipe lacking cells turning blue with SBA .. ............ ..
..... ...... ....... .. ....... ......... ... ..... . .. ............... .............................. subsect. Amethystinae
12c Fruit bodies mostly medium-sized, context sometimes greying or blackening,
hyphal ends more or less cylindric on epicutis, cortex of stipe containing cells
blackening with SBA .... .................. .............................. ..... subsect. Integroidinae
12d Hyphal ends on epicutis clavate, cortex of stipe containing cells blackening with
SBA, cuticle not pruinose or sometimes initially shining .... .......... ...................... ..
... ......... .... ....................... ... ... ....... ....................... ...... .... subsect. Chamaeleontinae
13a A yellowish veil present at least at the base ofthe stipe, instantly reddening with
KOH ...... ..... .. ......... ..... .... .. ... .. .......... ...... ............. ... ...... ... .. ....... .......................... 14
13b Veil absent, base of stipe not reddening with KOH .... ...... .. ........ .. .. .. ...... .... .. ... 15
14a Fruit bodies very small-sized, with habitus like Tenellae (Rhodellinae), spore
print light yellow, taste mild .......... .............. .......................... sect. Messapicae
14b Fruit bodies sturdy, spore print white or cream, taste usually slightly acrid ....
.... . .. . .. . .. . .. .. .. .. . .. ... .... .. . .. .. .. .. . .. . .. . .. .. .. .. ... ... .. .. .. .. .. .. . .. .. .. ... .. . .. .. .. .. sect. Viscidinae
15a Fruit bodies small and slim, context somewhat soft and fragile, turning blue
with Gayac, margin ofthe pileus striateci, taste usually mild, dennatocystidia
with many septa, not incrusted (a very thin incrustation may occur in some
species with a yellow spore print), basidia mostly short .......................... .... ..
................... ......... ...... ......................................................... (sect. Tenellae) 16
15b Taste usually acrid or very acrid, epicutis containing well characterized
dermatocystidia .. ........................... ...... .................. ...... ....... (sect. Russula) 19
15c Fruit bodies mostly medium, rarely small-sized, context firm , taste often fairly
mild, epicutis containing incrusted or smooth dermatocystidia (lacking only
in Auratinae), primordial hyphae sometimes present ................................ 22
16a Basidia not larger than 50 x 12 µm , context yellowing or almost unchanging,
never greying .... .......... ......................................... ... .................... ............... 17
16b Basidia up to 60 x 14 µm , mostly found under coniferous or birches ...... 18
17a Pileus mostly red or orange, context slightly yellowing or unchanging
(strongly yellowing only in R. arpalices) ............... subsect.Rhodellinae
17b Pileus variably coloured, context somewhat yellowing, at times with a
scent of fruit or Pelargonium, stipe usually white ........................ .... .. ...... .
... ..................................... ........... ............................... subsect. Puellarinae
18a Spore print cream or ochre, stipe often pinkish , found mostly under bir-
ches .. .................. ............ ................... ...................... .. subsect. Betulinae
18b Spore print yellow, context sometimes becoming grey or slightly grey-
brown (strongly yellowing only in R. sapinea), usually found under coni-
ferous trees ...... ........................ .................................. subsect. Laricinae
19a Dermatocystidia without incrustations .................... ...................... .. .. 20
19b Epicutis with incrusted dennatocystidia, taste very acrid, context usually
not turning blue with Gayac ................................... subsect.Rubrinae
20a Pileus grey to olive brown (colours like series Pectinata), margin
fairly sharp-edged and smooth, spore print cream, context greying,
a/so slightly reddening, turning pink with Formai in ........................ ..
.. ............................................ .. ............. ... ... ...... subsect. Consobrinae
20b Colours bright, red, violet, green, etc., combinations of characters
different from the former (20a) .. ............ ...... ................................... 21
21a Spore print white, possibly cream in some species with somewhat
yellowish pileus, no scent of Pelargonium ..... .. .. subsect.Russula
21b Spore print cream, scent more or less strong like Pelargonium, stipe

135
never pink, context greying or slightly yellowing .......................... .
....... ... ... ...... ... ............................................... .. . subsect. Violaceinae
21c Context sornewhat stiff, spore print cream or ochre (white only in R.
luteotacta), stipe often pinkish or lilac, larnellae mostly adnate or
subdecurrent, sornetirnes weeping, found under coniferous or birches
(but some species with red pilei grow in deciduous forests) .. .........
.... ... ... ... ... ... .......... ......... ............. ... ... .... ...... .. .... subsect. Sardoninae
21d Spore print yellow, rarely ochre (in this case stipe never pink), Iamellae
neither decurrent nor weeping ................... ........... subsect. Urentes
22a Epicutis lacking prirnordial hyphae, derrnatocystidia with or
without incrustations (but Auratinae bave dermatocystidia only in
the cortex of stipe) (sez. Polychromae) ..................................... 23
22b Epicutis containing both incrusted hyphae and dermatocystidia ..
............................................................ (sect. Paraincrustatae) 25
23a Dermatocystidia absent in epicutis (the latter consisting only of
hyphal ends), but present in stipe cortex, context never turning
purple with Phenol ....................................... subsect. Auratinae '
23b Epicutis with dermatocystidia not incrusted ........................ ... 24
23c Epicutis with incrusted dermatocystidia, spore print yellow or
ochre ............ ..................... ....... ......... .. .. subsect. Paraintegrinae
24a Context browning with age and greening with FeSO 4 , lamellae
reddening with Aniline, smell tardily of herrings .................. ..
... ...... ... ............ .......... ....... .. ... ...... .. ... ... subsect. Xerampelinae
24b Context yellowing or browning with age, but FeSO4 andAniline
reacting differently from the preceding Xerampelinae (24a),
dried fruit bodies smelling often of honey, never of herrings,
sporae rounded and finely decorated, dermatocystidia with
many septa and an emulsion-Iike content.. .............................. .
............................................................ subsect. Melliolentinae
24c Dermatocystidia not or poorly septate ( except in species with
strongly yellow-browning context and echinulate sporae), spore
print yellow, ochre, rarely cream, context somewhat browning,
rarely blackening, smell neither ofherrings nor ofhoney when
drying, reacting differently from Xerampelinae (24a) with
FeSO4 and Aniline ....................... .... subsect. lntegriforminae
25a Spore print yellow (but cream-ochre in R. tyrrhenica), context
moderately browning or blackening .......................................
............... ...... ......... ... ...................... ... ........ .. subsect. lntegrae
25b Spore print pale cream, context hard, taste bitter or somewhat
minty in lamellae, cystidia of pileus and hymenium not
blackening with SBA .............................. subsect.Lepidinae

136
PREFAZIONE NOMENCLATORIALE
( a cura di G. Redeuilh)

I - GENERALITÀ
Vapplicazione delle regole nomenclatoriali in una monografia come la presente è una necessi_-
tà assoluta, ma essa rappresenta anche una spaventosa coercizione per il micologo. Il Codice
(CINB) è in effetti complesso e redatto in un gergo strettamente specialistico - ammettiamo che
ciò sia inevitabile - ma, soprattutto, le sue applicazioni pratiche sono spesso difficili da decifra-
re, il che è certamente meno accettabile per l' utente . In mancanza di chiarimenti molto detta-
gliati (sarebbe auspicabile una vera "giurisprudenza" ufficiale), queste regole hanno il difetto
di essere troppo soggette all'interpretazione personale, oltre che a una certa mutevolezza nel
tempo.
Quanta buona volontà e quanto tempo speso per applicarle da parte di una larga maggioranza di
micologi, ma anche quante delusioni davanti a ostacoli non immediatamente superabili per
poco che ci si discosti dalle nozioni correnti!
Le ragioni sono molto semplici: pochissimi sono i micologi che si sono impegnati a fondo in
questo settore a causa delle ben note difficoltà tecniche (riguardo al gen. Russula : Singer &
Macho! 1983, Kuyper & Vuure 1985, Rauschert 1989, Vuure 1985, Vuure 1992, tutti parzial-
mente, infine Bon 1988 per l'insieme delle russule europee, anche se con una critica nomen-
clatoriale un po' meno sviluppata). Ma, soprattutto, nessuno di questi Autori ha avuto il tempo
di prendere in considerazione le nuove disposizioni del Codice "Tokyo" 1994, principalmente
quelle che sono al servizio di una nozione ritenuta fino ad oggi chimerica: la stabilità nomenclato-
riale. La revisione che abbiamo dovuto intraprendere ha dovuto essere quindi completa. Sebbe-
ne i nomi invalidi debbano essere considerati " inesistenti", qualcuno di essi è stato citato in
sinonimia nei casi in cui ciò è sembrato utile .

II - TECNICA N OMENCLATORIALE
La definizione dettagliata di certi termini fondamentali di nomenclatura come nome valido,
legittimo, corretto (prioritario), omonimo, sinonimo, basionimo, nomen novum, come la di-
scussione delle nuove disposizioni di "ex" e " in" nelle citazioni dei nomi d'Autore, non do-
vrebbero essere affrontate in questa sede. Tuttavia, ci è sembrato necessario esplicitare (per gli
specialisti che vorranno verificare la correttezza di alcune soluzioni adottate in quest'opera) tre
concetti nomenclatoriali importanti, le cui modalità d' applicazione non sono ancora entrate
tutte nell'uso corrente. Si tratta di sanzionamento, conservazione e tipificazione.

A - SANZIONAMENTO
La definizione di nome SANZIONATO è in corso di revisione (Gams & Kuyper 1995). Secon-
do la nuova tendenza, sarebbero considerati come sanzionati non solo i nomi ADOTTATI (o
più generalmente "accettati"), ognuno per gruppi di funghi ben specificati nelle opere sanzio-
nanti di Persoon e di Fries (per quest'ultimo si tratta del Systema Mycologicum 1821-32 che
concerne la materia delle russule), ma ancora, e questo rappresenterebbe una novità, le loro
COMBINAZIONI DI OGNI RANGO (anteriore o posteriore).
Allo stesso modo, il simbolo, non obbligatorio ma unanimemente utilizzato, attribuito a questi
nomi sanzionati,": " (": Fr. "per Fries) cambierebbe significato. Esso indicherebbe SOLTAN-
TO LO STATUTO DI TIPIFICAZIONE privilegiato di cui beneficiano i nomi sanzionati: ciò
equivale a dire che, oltre alle informazioni provenienti dal nome originale, il testo dell ' opera
sanzionante può essere preso in considerazione, soprattutto le illustrazioni citate, nella misura

137
in cui ciò dovesse risultare di aiuto alla tipificazione del nome sanzionato (con un neotipo) in
un'ottica di stabilità nomenclatoriale. Per contro, in questo sistema i due punti":" non indicano
NULLA che riguardi la PROTEZIONE di cui possono beneficiare certi nomi sanzionati. Tra
questi, si distinguono in effetti tre categorie:
a - I nomi ADOTTATI nell'opera sanzionante: sono protetti contro i loro sinonimi e omonimi
concorrenti (PIENA protezione), il che equivale ad una conservazione. Tuttavia la conser-
vazione o il rifiuto speciale (Art. 56. 1) soppiantano questa protezione.
Es.: Agaricus decolorans Fr.: Fr. [= R. decolorans (Fr.: Fr.) Fr.] risulta prioritario sul suo
omonimo più antico ma non sanzionato A. decolorans Pers.
b - Le combinazioni dello STESSO RANGO dei nomi precedenti: sono protette contro i loro
sinonimi ma NON contro i loro omonimi concorrenti (protezione RELATIVA).
Es.: Se un Autore "X" pensasse di ricombinare per malevolenza l'antico nome sanzionato
Agaricus amoenus Weinmann : Fr. (in realtà un Agrocybe) nel genere Russula, cosa tecni-
camente possibile, per togliere di mezzo il nome più recente R. amoena Quélet, egli non
raggiungerebbe lo scopo, poiché la nuova combinazioneR. amoena (Weinm. : Fr.) "X" che
ne deriverebbe, benché sanzionato, non saFebbe prioritario nei confronti diR. amoena Quélet
Il nuovo Art. 15. 5 [Tokyo] è stato appositamente introdotto per prevenire questa eventuale
forma di pirateria.
c - Le combinazioni di RANGO DIFFERENTE di questi stessi nomi : non beneficiano di alcu-
na protezione (protezione NULLA).
Es.:Agaricus emeticus (var.)/J fallax (Fr. : Fr.) Fr. è stato sanzionato in un rango infraspecifico
("var. ") da Fries 1821 . Tuttavia, le sue ricombinazioni al rango di specie e di forma , Russula
fallax (Fr. : Fr.) Fr. e R.fragilis fo.jallax (Fr. : Fr.) Massee non beneficierebbero di alcuna
protezione speciale, malgrado il sanzionamento.

B - CONSERVAZIONE
La conservazione dei nomi di SPECIE ha compiuto un balzo spettacolare con le disposizioni
del nuovo Codice "Tokyo". Qualsiasi nome (valido) di specie IN USO e minacciato di scom-
parsa per causa di illegittimità ( omonimo o superfluo), di sinonimia, o perché MISAPPLICATO
(male interpretato rispetto alla concezione originale), può essere ormai proposto per la con-
servazione. Alla stessa maniera, ogni nome che dovesse risultare di ostacolo permanente alla
stabilità nomenclatoriale (nomen confusum, etc.) può essere "specialmente rigettato" . Ma ciò
potrà verificarsi in casi eccezionali. Le procedure di conservazione e di rigetto speciale sono
identiche e si vedrà che la loro messa in opera può dar luogo a discussioni complesse (Redeuilh
1995 e 1995 bis).
CArt. 57. 1 [Tokyo] relativo ai nomi male applicati, già introdotto nel precedente Codice "Ber-
lino" 1988, merita qualche commento. In assenza di una vera e propria dottrina basata su casi
concreti già discussi, noi abbiamo creduto di poter tradurre lo spirito di quest'·articolo- ecco un
punto delicato - considerando che i nomi male applicati "non devono essere utilizzati in un
senso che contrasti con il loro uso corrente". Ciò potrebbe essere interpretato come una sorta di
autorizzazione al loro abbandono, sotto riserva di non riutilizzarli per altro taxon. Tale concet-
to, che presuppone il cambiamento di un nome ben stabilito ( come definito nell'Art. 57. 1)
confliggerebbe con la rinnovata volontà stabilizzatrice chiaramente espressa nella Prefazione
del Codice "Tokyo" (viii, ix). In particolare con la risoluzione di seguito riportata che chiarisce
il problema di nostro specifico interesse e che deve essere avvertita come pressante appello per
tutti i botanici (xiv):
"The XV lnternational Botanica! Congress (Tokyo) urges plant taxonomists, while such work
continues, to avo id displacing well established names for purely nomenclatura! reasons, whether
by change in their application or by resurrection of long-forgotten names. "

138
Non modificare i nomi ben stabiliti per ragioni puramente nomenclatoriali (opposizione ara-
gioni scientifiche che derivino dal mutare dei concetti tassonomici), non resuscitare nomi di-
menticati per lungo tempo: tali sono le direttive di questo messaggio. Se poteva sussistere
qualche dubbio con il Codice precedente, ogni ambiguità è oggi risolta: la stabilità nomen-
clatoriale deve ormai essere l'obiettivo prioritario di ogni tassonomista.
Alla luce di questa nuova dottrina, si deve osservare che, se la maggior parte dei cambiamenti
di nomi di russule intervenuti negli ultimi decenni si giustificherebbero con le vecchie regole
(anche se quella del 1988 sul mantenimento dei nomi male applicati è stata talvolta ignorata),
ebbene oggi essi non lo sono più. Certo, le nuove regole non hanno l'obiettivo di ripristinare
nomi considerati decaduti; ma noi prenderemo in considerazione casi concreti dove queste
regole contribuiscono talvolta al mantenimento di nomi il cui uso non si è mai completamente
esaurito.
La scelta da effettuare nell'ambito di più nomi tra loro in competizione si basa sull'apprezza-
mento di un parametro alle volte difficile da misurare: l'uso corrente. Allorché, come spesso
capita, usi diversi entrano in conflitto, come stabilire se quello relativo a un tal nome sia "suf-
ficiente" a giustificare una domanda di conservazione; e se, trattandosi di nome misapplicato,
esso ne autorizzi fin d'ora il mantenimento? Si converrà come la valutazione del peso relativo
di un uso più o meno recente, più o meno lungo, più o meno unanime, secondo le tradizioni
delle rispettive regioni europee (o talvolta extra-continentali), non sia cosa facile. Per ottenere
la stabilità nomenclatoriale è richiesta dunque agli specialisti che saranno chiamati a giudicare
questo parametro una certa dose di buona volontà. Il che non significa, naturalmente, che qua-
lunque contestazione debba risultare male accetta. Le discussioni più impegnative si verifi-
cheranno nel momento in cui saranno attivate le procedure di conservazione o rigetto.
Avendo dunque il compito di promuovere la stabilità nomenclatoriale nel genere Russula ed
essendo il Codice poco esplicito nel definire il principale criterio asservito a questo scopo,
ovvero l'uso corrente, la nostra scelta riguardo ai nomi da adottare è stata guidata da alcune
regole di semplice buon senso, la cui applicazione, del resto, ci ha permesso di ottenere un
numero di casi critici estremamente ridotto:
- Nel caso che un nome sia stato cambiato per ragioni in quel momento giustificabili, ancorché
in periodo recente (gli ultimi I Oanni, per esempio) e che tale cambiamento sia stato accettato
dalla grande maggioranza degli Autori , il nuovo nome è stato mantenuto anche a discapito di
un antagonista che avesse beneficiato di lungo uso nel passato. I casi di applicazione sono
poco numerosi . Es.: R. velutipes.
- Nel caso che un nome proposto di recente (negli ultimi 10 o 20 anni per esempio, con le
riserve di cui sopra) sia stato adottato da un numero non significativo di Autori e, soprattutto,
fatto oggetto di qualche contestazione, qualora sia risultato che tale nome non è entrato
significativamente nell'uso, esso non è stato accettato. In effetti la sua adozione non avrebbe
giovato alla stabilità nomenclatoriale e, da questo punto di vista, una domanda di conserva-
zione del nome più antico avrebbe potuto essere presa in considerazione. I casi di applicazio-
ne sono poco numerosi. Es.: R. sardonia/R. drimeia .
- In tutti i casi intermediari, nei quali usi differenti si siano trovati in competizione, il peso
relativo delle rispettive tradizioni è stato valutato al meglio delle nostre conoscenze per ten-
tare di scegliere il nome meglio referenziato. Tuttavia un'altra considerazione è venuta qui ad
avvalorare il semplice fattore dell'uso corrente: la tipificazione, che dà un certo vantaggio ai
nomi tipificati in maniera non ambigua. I casi sono molto numerosi.
I nomi conservabili sono stati mantenuti genericamente in vita in attesa di decisione sulla loro
conservazione. Per quelli che non rientrano nella categoria "mal applicati", il Codice consiglia il
mantenimento solo se la domanda di conservazione è già in corso d'esame (Racc. 14A. I [Tokyo]).
Tuttavia a noi è parso logico fare altrettanto in attesa della stessa domanda di conservazione.

139
C - TIPIFICAZIONE
La TIPIFICAZIONE dei nomi delle russule, soprattutto di quelli più antichi che non dispongo-
no di un typus originale, permette talvolta di risolvere alcuni problemi di priorità fissando il
senso di un taxon fino a quel momento oggetto di contesa. Noi abbiamo ricercato sistematica-
mente sia i typus originali (holotypus) che quelli designati posteriormente (lectotypus prove-
nienti da materiale originale o qualsiasi neotypus) . In caso di necessità, laddove questa ricerca
ha dato esito negativo, abbiamo designato un nuovo typus.
Richiamo di qualche nozione elementare:
In molti studi sulle russule, R. Singer fa uso del termine "materiale AUTENTICO". Questo
termine ambiguo non figura nel Codice. Si tratta di materiale "autenticato" dall ' Autore origi-
nale . Se l'identificazione è anteriore alla validazione del nome si tratta probabilmente di mate-
riale originale (salvo indicazione contraria) mentre, nei casi in cui l'identificazione (la data di
raccolta) risulta posteriore alla validazione, si tratta di materiale fuori protologo, ovvero di
materiale che non può essere assimilato a quello originale, quantunque esso possa concorrere al
chiarimento della concezione del taxon. In effetti, questo materiale non può essere assunto
come prova assoluta, poiché un errore di interpretazione è sempre possibile (casi tutt' altro che
rari!). Un materiale "autentico" può dunque, tutt'al più, essere proposto come neotypus (o
epitypus) quando ciò dovesse servire a stabilizzare la concezione del taxon.
Per i casi in cui è possibile dimostrare che un typus già esistente (holotypus, lectotypus o
neotypus) non risulta utilizzabile, o che è talmente ambiguo da non poter svolgere il suo ruolo
di typus di riferimento, il Codice "Tokyo" ha introdotto la facoltà di designare un EPITYPUS.
Questo può essere rappresentato da uno specimen o da una illustrazione destinati a fissare il
taxon in maniera sicura e nel senso desiderato. Tuttavia, un epitypus può essere designato nel
solo caso in cui uno dei tre tipi classici dianzi citati risulti preesistente (Redeuilh 1997).

Casi particolari: come interpretare i "typus" designati alla fine di ogni descrizione nell'opera
"Les Russules d'Europe et d' Afrique du Nord" di Romagnesi (1967)? Il valore nomenclatoriale
reale di questi campioni-tipo risulta variabile da caso a caso.
1. Se il nome è stato validato senza holotypus (dunque prima del 1958) e senza materiale
eleggibile come lectotypus, e se nessun neotypus è stato designato prima del 1967, il typus
di Romagnesi si configura come "NEOTYPUS" .
Se questo neotypus dovesse risultare in contraddizione con il senso originario ( eventualità di
nome male applicato), dunque teoricamente contestabile in attuazione dell'Art. 9. 13/b -
Tokyo, noi lo considereremo comunque operativo in attesa di eventuale domanda di conser-
vazione. In questo caso, effettivamente, esso dovrebbe venir designato, con tutta probabilità,
come typus conservandus.
2. Se il nome è corredato di holotypus o di materiale originale eleggibile come lectotypus, un
tale lectotypus ha potuto o può allora essere designato. In entr.ampi i casi, il typus "di
Romagnesi" potrebbe tutt'al più candidarsi come epitypus nei casi richiesti .
3. Caso in cui lo stesso Romagnesi è l'Autore del nome.
3 .1 Se il nome è stato validato prima del 1958 per la sola diagnosi latina, senza holotypus, il
"typus" indicato nel 1967 è:
un holotypùs, se fa parte del materiale originale. Ammetteremo che sia così se la data di
validazione risulta posteriore a quella di raccolta (il millesimo della raccolta è dato dalle
due prime cifre del numero di tipificazione, salvo numerazione evidentemente basata su
altro principio). Es.: R. alnetorum, R. amarissima.
un neotypus, se esso è stato raccolto dopo la data di validazione, perché non fa certa-
mente parte del materiale originale. Es.: R. amoenicolor.
3.2 Se il nome è stato pubblicato in maniera invalida, con diagnosi latina ma senza holotypus,

140
in epoca compresa tra il 1958 e 1967, esso diventa valido nel 1967 per indicazione del
typus (holotypus), sotto riserva che il riferimento alla pubblicazione anteriore, o dove ap-
pare la D. L., sia completo e diretto, cioè comprensivo della data dell'opera e della pagina
della diagnosi (Art. 45 . 1 [Tokyo]). Salvo eccezioni, queste informazioni sono fornite dallo
stesso Romagnesi nei riferimenti sinonimici e nella bibliografia dell'opera. Es.: R. acrifolia.
Sottogenere
COMPACTAE
(Fries) Bon
Sezione COMPACTAE Fries
(Nigricantinae in Romagnesi 1967)

a sez. Compactae Fr. (= Nigricantinae Bataille) risulta fortemente caratterizzata in senso


L macroscopico, soprattutto per l'annerimento e l'assenza di colore ali' origine. Quest'ulti-
ma particolarità rende ragione del pallore iniziale del cappello, oltre che, naturalmente, del
gambo e, in parte, della superficie imenoforale. In effetti, le macchie bruno-nerastre che perva-
dono il fungo nella fase adulta e senile sono dovute a un necropigmento vacuolare tardivo .
Altro elemento di forte caratterizzazione è il colore bianco della sporata, che si conferma stabi-
le nei taxa europei.
Caratteri in comune conLactarioides eArchaeinae, ali ' interno del subgenere Compactae, sono
la durezza della carne, il margine pileico acuto e rigido, privo di scanalature, l'abbondanza di
lamellule intercalari.
Le spore si fanno notare per la mancanza di una tacca amiloide e per l'ornamentazione molto
fine, sempre tendente al tipo reticolato (a quanto ci risulta, la sola R. lateriticola Heim del
Madagascar avrebbe un'ornamentazione di verruche isolate; inoltre, qualche specie esotica
ammette creste di notevole rilievo e spessore). Oltre alla tipologia sporale, gli stessi basidi
slanciati (mediamente 35-60 x 6-11 µm) testimoniano affinità con le Heterophyllidia . I
dermatocistidi, quasi sempre presenti nell'epicutis, sono molto piccoli, e tuttavia riconoscibili
per il segmento apicale munito di grossolani diverticoli, almeno nelle forme più tipiche . In ogni
caso, il loro contenuto in granuli risulta assai disperso .
I principali caratteri di interesse speciografico sono la statura del basidiocarpo, la spaziatura
delle lamelle, l'intensità e la qualità del viraggio (eventuale arrossamento preliminare), il sapo-
re dolce o pepato, le dimensioni e l'ornamentazione delle spore, la reattività dei pleurocistidi
alla SBA, la forma e lo spessore delle ife dell 'epicutis, la presenza o meno di dermatocistidi nel
rivestimento del cappello e di laticiferi nella corteccia del gambo.
Le specie più grosse e carnose, con lamelle fortemente spaziate, sono R. nigricans e in parte
adusta; le più piccole e a lamelle molto fitte , densifolia , densissima e anthracina. La maggiore
intensità di viraggio si osserva nella serie Atramentosa e in R. albonigra, la cui forma
pseudonigricans arrossa con violenza e rapidità inusitate. Il viraggio più debole appartiene aR.
adusta e soprattutto alla sua fo . sabulosa propria delle dune costiere.Ad eccezione diR. acrifolia,
l'acredine risulta solitamente poco percettibile e talvolta assente. La disponibilità di pigmenti
imeniali di tipo parenchimale, non correlati dunque alla maturazione sporale, giustifica certe
sfumature di colore presenti fin dall'inizio sulle lamelle (ocra in R. nigricans, crema in R.
densifolia, rosa incarnato inR. anthracina e nella sua var. carneifolia). I dermatocistidi manca-
no tipicamente nella serie Atramentosa, ma non in R. nigricans, dove appaiono comunque
molto rarefatti, ciò che spiega perché essi siano regolarmente ignorati in letteratura. La ricerca
può essere facilitata dalla morfologia dendroide o diverticolata del segmento terminale. Tutta-
via quest' operazione è resa difficile da fattori intrinseci (minima taglia, maggiore o minore
dispersione, scarsità del contenuto) ed estrinseci (sovrabbondanza di necropigmento, che può
opacizzare il preparato al punto di disturbare l'analisi visiva). Per quanto riguarda infine l'habitat,
è bene ricordare come molte specie siano largamente distribuite in natura e poco inclini alla
specializzazione micorrizica.
Le Compactae si distinguono dalle Lactarioides per le spore più bassamente ornate, sempre
prive di tacca amiloide , la sporata bianca, la qualità del viraggio (annerimento anziché
imbrunimento). Si distinguono dalle Archaeinae per il viraggio e per le spore in media netta-
mente più grandi.
Le Compactae della flora esotica non sono in tutto conformi a quelle d'Europa. Tra le anomalie

145
più -interessanti si segnalano una R. densifòlia fo. cremeispora Shaffer, a sporata "pallido-
lutea", una R. albonigroides Singer della Liberia, a spore alate come nel gruppo laurocerasi,
carattere, quest ' ultimo , ancor meglio rappresentato nella minuscola R. carbonaria Heim &
Gilles del Gabon, il cui cappello non supera i 30 mm, la giapponese R. subnigricans Hongo,
causa di avvelenamenti fatali .

CHIAVE ANALITICA DELLA SEZIONE COMPACTAE

la Cistidi imeniali non colorabili con SBA, pileocistidi relativamente voluminosi ad estremità
mai bifida, contenenti gocce oleose insensibili a SBA, lamelle di sapore rinfrescante, spore
assai finemente reticolate, con verruche nodali~ 0,2 µm , carne rapidamente annerente (vi-
vace arrossamento preliminare nella fo .p seudonigricans) .... ... .... ... .. ... .... .. ... .. R. albonigra
la Non questi caratteri associati .... ...... .. .. ..... .... .. .... ...... ..... ...... ..... ... .... .. ... ... ... .......... ... ... .... .. .. .. 2
2a Epicutis senza evidenti dermatocistidi, cappello asciutto o vellutato, carne non arrossante
al taglio, lamelle molto fitte (serieAtram entosa) .. ..... ... ..... .. .. .... ... .. .... ..... ..... .. ... ... ...... .... 3
2b Epicutis contenente dermatocistidi, in genere mal caratterizzati e dispersi, difficilissimi
da localizzare in certe raccolte .. ... .. ....... .............. ................... ..... .... .. .... ..... ... ....... ... ... .. ... . S
3a Nessuna traccia di acredine, lamelle di sapore rinfrescante leggero, spore 7-9 x 5,4-7
µm (cf. R. anthracina var. insipida Romagn. nom . invai. , a lamelle insapori e spore di
8-1 O x 6,5-8 µm), laticiferi SBA + assenti nella corteccia del gambo, habitat nei querceti
caducifogli e sempreverdi .. ..... .... ..... ... ........ ..... ... .... ... ... .. ... ......... .. ... .... .. R. atramentosa
3b Sapore distintamente pepato almeno sulle lamelle, seni lamellari più o meno lavati di
rosa, laticiferi SBA+ nella corteccia del gambo ....... ........ ... ..... ... ......... .... .. ..... ..... .. ... ... 4
4a Spore 6, 7-8,5 x 5,5-7 µm , pigmento rosa particolarmente evidente nei seni lamellari
... ........ ...... ........ ..... ...... ....... .. .. ........... ...... ... ..... ...... ...... R. anthracina var. carneifolia
4b Spore 8-9,7 x 6,7-8 µm . ....... ...... ........ ... .. .................. R. anthracina var. anthracina
Sa Grossa specie carnosa a lamelle spesse e marcatamente spaziate (molto meno nella
fo . heterophylla ad inter.), lavate di ocra, carne vivamente arrossante prima dian-
nerire (arrossamento debole o nullo seguito da annerimento molto più lento nella
fo. subadusta ad inter.), peli cilindracei larghi 3-7 µm [di forma più irregolare e
con ampolle fino a 12 (18) µm nella fo. megatricha ad inter.] .. .......... R. nigricans
Sb Grossa specie propria delle coniferete arenacee, reperibile anche sotto latifoglie
secondo Autori, lamelle ben spaziate a maturità, sapore dolce, carne lentamente
virante al rosa, poi al grigio, spore finemente reticolate, sublisce .. .. ... ... R. adusta
Se Non questi caratteri associati ....... ... ... ... ...... ... ... .. ..... ........... ............................ ... ... . 6
6a Sapore nettamente pepato almeno sulle lamelle, cappello di 60-150 mm, sub 7
viscido, tipicamente bruno rossastro; carne che arrossa al tocco prima di annerire
(direttamente annerente con gradazioni più grigio-nerastre nella fo .
pseudofuliginosa ad inter.), peli cilindracei di 3-4,5 µm (sinuosi e larghi 7-12
(15) µm , con dermatocistidi di 5-7 µme colori mediamente più bruno-ocra nella
var. heteropellis ad inter.) ...... ..... .. ..... .. ... ..... ........ ..... .. .... ... .... ..... .. .. ... R. acrifolia
6b Sapore dolce o leggermente piccante sulle lamelle, cappello di colori differenti,
lamelle fittissime. .. ...... ..... ... ..... .... ...... ... ... ..... ... ... .... ....... ... ..... ................. .......... . 7
7a Carne non arrossante, lamelle bianche .... ....... ... ... ... ... ..... ... .. .. .... ..... .. ... .. .. .. .. .. . 8
7b Carne preliminarmente arrossante, lamelle fitte, color crema, sapore submite,
cappello di 30-70 mm, asciutto, caffellatte o con tenui sfumature olivastre, peli
subulati, larghi 6-12 µm ed oltre ..... ........................ ... ..... ... .... .... .. R. densifolia

146
Russula albonigra (Krombholz) Fries Russula albonigra fo . psudonigricans Romagn.

Russula atramentosa Sarnari Russula nigricans Fries

Russula adusta (Pers. : Fr.) Fries Russula acrifolia Romagnesi

..-
,• . w
·· -.
' - :<~ -. ~ -~~,-- ~
l.,
1(.,/'r
:
.
..- ~

\ .. - < .. r
..,_"'~. t_•-.__ IP

Russula densifolia Secretan ex Gillet Russula fuliginosa Sarnari

147
Sa Peli banalmente cilindracei, spore relativamente allungate, 7,2-8,8 x 5,6-7
µm, cappello largo 50-100 mm ................... ................. ............ R. fuliginosa
8b Peli subulati, spore subglobose di 6,5-7,2 (7,7) x 5,7-6,5 (7) µm, cappello di
40-65 mm, carne talvolta appena arrossante .. ......... ....... .. .. .... R. densissima

KEY to the SPECIES of Section COMPACTAE

la Hymenial cystidia not turning black with SBA, pileocystidia comparatively large, never forked at the
apex, enclosing oil drops not blackening with SBA, taste of menthol in lamellae, spores showing a
very thin network with warts not exceeding 0,2 µm, context quickly blackening (first strongly
reddening then bJackening in fo. pseudonigricans) ....................... .. ................................ R. albonigra
la Not with the above combinati on of characters .. ....................................................... .......................... 2
2a Epicutis lacking evident dermatocystidia, lamellae crowded, pileus dry or velutinous, context never
reddening when cut (series Atramentosa) ...................................................................... ........... ...... 3
2b Epicutis with dermatocystidia, but poorly characterized, very scattered and at times easily
overlooked ...................................................... ....................................... .......... ................................. S
3a Lamellae having a slightly refreshing taste, never acrid, spores 7-9 x 5,4-7 µm, cortex of stipe
lacking oleiferous hyphae SBA+, found under deciduous and evergreen oaks (cf. R. anthracina
var. insipida Romagn. nom. invai., with insipid lamellae and spores 8-1 O x 6,5-8 µm)
... ................................................................ ............................................... ....... ..... R. atramentosa
3b Taste distinctly acrid at least in lamellae, lamellar sinus showing a more or less slight pinkish
tinge, oleiferous hyphae SBA+ occurring in stipe cortex ................... ........................................ 4
4a Spores 8-9, 7 x 6, 7-8 µm .................................................... ....... R. anthracina var. carneifolia
4b Spores 6,7-8,5 x 5,5-7 µm, lamellar sinus having a well distinct pink tinge
.................................................................................................. R. anthracina var. anthracina
Sa Fruit bodies sturdy and fleshy, lamellae thick and very distant (much less so in fo.
heterophylla ad inter.) with a sinus shaded pale ochre, context strongly reddening before
blackening (reddening weak or absent, later slowly blackening in fo. subadusta ad inter.),
hyphal ends cylindric, 3-7 µm wide (more irregularily shaped, with inflated cells up to 12
(18) µm in fo. megatricha ad inter.) .... .................. ........ .. .................... :............. R. nigricans
Sb Found mostly under coniferous trees on sandy soil, also under broadleafed trees according
to someAuthors, fruit bodies sturdy and fleshy, lamellae distant with age, taste mild, context
turning slowly very pale pink, then grey, spores finely reticulate, almost smooth ............. .
........................ ................ .. ...... ........ .. ....... ......... ... .................................................... R. adusta
Se Not with the above combination of characters ........................................ ....................... .... . 6
6a Taste very acrid at least in lamellae, pileus 60-150 mm broad, subviscid, mostly turning
reddish brown, context reddening before blackening when cut (soon blackening and with
a blackish grey pileus in fo. pseudofuliginosa ad inter.), hyphal ends cylindric 3-4,5 µm
wide [sinuous and 7-12 (15) µm wide, with dermatocystidia 5-7 µm wide and p,ileus on
average with more ochre-brown tinges in var. heteropellis ad inter.] ........... .'R. acrifolia
6b Taste mild to faintly acrid, pileus differently coloured, lamellae always crowded ........ 7
7a Context not turning red, lamellae white ............ ....... .................................................... 8
7b Context initially reddening, lamellae with a cream tinge, taste mild to slightly acrid,
pileus 30-70 mm broad, mostly dry, milk and coffee coloured, sometimes with a slight
olivaceous tinge, hyphal ends 6-12 µm wide ........................................... R. densifolia
Sa Terminal elements ofpileus hyphae cylindrical, spores comparatively oblong, 7,2-
8,8 x 5,6-7 µm, pileus 50-100 mm broad ............................................. R. fuliginosa
8b Terminal elements ofpileus hyphae subulate, spores subglobose 6,5-7,2 (7,7) x 5,7-
6,5 (7) µm, pileus 40-65 mm broad, context sometimes hardly reddening
.................................................. .......................................................... ...R. densissima

148
SERIE ACRIFOLIA ad int.

RUSSULA ACRIFOLIA
Romagnesi
Romagnesi 1997, Documents Mycologiques 104: 32
(nom. invai. in Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 204; riferimento alla diagnosi latina non diretto)

Typus: Holotypus n° 55-164, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).


Sinonimi: R. densifolia var. caucasica Singer 1929, Beih. Bot. Centralbl. , 46: 90.
R. adusta fo . rubens Romagnesi ("1943") 1944, B.S.M.F., 59: 71 (neotypus n°
12-IX-43 in herb. Romagn ., Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 204).
Nomi misapplicati:
R. densifolia Secr. ex Gillet ss. Cooke, Bresadola, Lange, J. Schaeffer, Blum, non
ss. Gillet 1874, Champ. Fr.: 231, tav. 173.
R. anthracina var. insipida Romagn. ss. Bertault 1978, B.S.M.F., 94: 9-10.

Diagnosi originale
(R. acrifolia = R. densifoliasensu J Schaeffer = R. adusta var. rubens Romagnesi) - Pileo 5-15
cm. lato globoso, dein e convexo plano, depresso, margine obtusa, involuta, dein interdum
sinuosa, ex umbrino brunneo, viscoso. Stipite 3-6,5 x 1,2-3 cm, firmo, cylindrato, pieno ve!
medulloso-cavo, albo, dein rubido ve! fuliginoso colore tincto. Carne crassa, rubescente, dein
fuliginea. Sapore acri ve! acerrimo, praesertim in lamellis. Lamellis satis stipatis ve! satis
distantibus, inaequalibus, saepe furcatis, 5-12 mm latis,falciformibus, saepe paulum arcuatis,
decurrentibus, pallide eburneis, deinde cremeis, ex ochraceis ve! paulum glaucis cremeis, in
senectute brunnescentibus. Sporis in pulvere a/bis. - Sporis (6,5)-7-9,5-(11,5) x (5,5)-6,5-7,5 µ,
dense reticulatis, verrucis modicis. Basidiis 45-55 x 7-10-(1 1,5) µ. Cystidiis cylindratis vel
subfusiformibus, 57-115 x 5-7,2 µ, appendiculatis, ape Sulfovanillinae nigricantibus. Epicute
pilis gracilibus, obtusis, 3-4,5 µ latis, cum aliquot dermatocystidiis angustis (3,5-5 µ), obtusis
ve/ appendiculatis. Laticiferis in cortice stipitis praesentibus. - Frequens in si/vis, sub arboribus
frondosis ve/ coniferis.

Descrizione
Cappello duro e carnoso, largo 50-100 ( 130) mm, ali' inizio convesso, con una fossetta discale
precocemente conformata e il margine a lungo ricurvo, progressivamente espanso, alla fine
profondamente infundiboliforme, irregolare, ondulato o lobato, il margine disteso, assottiglia-
to, tuttavia carnoso e privo di scanalature, la superficie in genere un po' corrugata, la cuticola
che si separa per un quarto del raggio, eccezionalmente per un terzo, lubrificata e brillante, in
modo persistente, relativamente pallida all ' inizio, poi ocra brunastro, arrossante al tocco e pre-
sto invasa da macchie bruno bistro, bruno rossastro, bistro fuligginoso , in progressiva estensio-
ne ed accentuazione a iniziare dalle parti contuse, più pallida verso il bordo nelle condizioni
ordinarie.
Lamelle assai ineguali per lamellule intercalari numerose e di diversa lunghezza, arcuate in
gioventù, poi quasi rettilinee, adnate e in parte connate o leggermente crespate-alveolate all'in-
serzione, in seguito discendenti-adnate, basse, sparsamente forcate, intervenate, abbastanza
serrate, poi di media spaziatura, ma talvolta molto fitte anche a pieno sviluppo, fragili, crema,
non di rado lavate di rosa nei seni lamellari, sfumate di ocra grigiastro in età, con macchie
bistro grigiastro più evidenti nelle parti contuse, quindi annerenti a partire dal filo .

149
Piede 30-50 x 12-25 mm, robusto, piuttosto duro all'inizio, poi molto meno, di forma variabi-
le, da subcilindrico a nettamente claviforme, talvolta progressivamente attenuato verso il bas-
so, pieno e compatto, poi farcito e appena scavato nei soggetti ben svi luppati, quasi li scio o di
aspetto un po ' fibrilloso sericeo per tempo secco, arrossante al tocco, virante in seguito a grigio
brunastro, più nettamente bistro fuligginoso o grigiastro fuli gginoso con la manipolazione.
Carne dura e di buon spessore, tuttavia meno che inR. adusta, fragile, progressivamente assot-
tigliata verso il bordo del cappello, moderatamente arrossante, poi lentamente annerente,
l 'odore quasi insensibile, più evidente alla frattura, ma difficile da definire, il sapore forte-
mente pepato sulle lamelle, un po' meno nella carne. Guaiaco rapido e intenso. FeSO 4
verdastro.
Sporata bianco puro, esattamente la.
Spore ellittico-obovoidi, 7-9,4 x 6-7,4 µm , verrucolose, connesse e in parte cristulate, a verru-
che di circa 0,4 µm , confluenti in un parziale reticolo, con sporadiche maglie chiuse. Plaga
sopra-ilare liscia, priva di tacca amiloide.
Basidi debolmente clavati, tetrasporici , 35-50 x 6-9,5 µm .
Cistidi cilindracei, più o meno appendicolati, 60-95 x 4,5-8 µm.
Cuticola di peli cilindracei ottusi, larghi 3-4-6 µm , tuttavia non oltrepassanti 4 µm in qualche
raccolta, appena ispessiti alle ascelle e ai setti di giunzione, inframezzati da dermatocistidi
larghi 5-6 µm , relativamente numerosi nelle forme ben tipiche, cilindracei con estremità
diverticolata, contenenti qualche granulazione nerastra in SBA, non reagenti ordinariamente
alla SY. Subcutis filamentosa, formata da ife aerifere di spessore comparabile, con sporadiche
terminazioni cistidioidi immerse.
Corteccia del gambo contenente numerosi dermatocistidi annerenti in SBA.
Habitat: specie largamente distribuita sotto latifoglie e conifere, più o meno indifferente al .
substrato. Tollera benissimo i terreni marcatamente sabbiosi e acidi (una delle russule più co-
muni sotto betulla nelle alte sabbie laviche dell 'Etna).
Raccolte: Petrella del Salto (RI), sotto castagni, il 5-7-84. Sughereta di Patanella, sulle dune
della laguna di Orbetello, il 9-9-84 (n ° 84-35). Il Barago, monte Argentario (GR), cenosi mista
con sughere e pini marittimi, il 14-10-94 (n° 84-109). Querceta dei Prati di Stroncone (TR), il
9-10-86. Lecceta di Sas Baddes, Supramonte di Orgoso lo (NU), il 26-10-88 . Macchia con
leccio del Frontorio, poco lontano da Fonteblanda (GR), il 22-10-89. Poggio il Pero, nei pressi
di Capalbio (GR), il 2-11-90. Querceta del Marruchetone, Capalbio (GR), l' 11-10-91 . Lecceta
de Il Paco, vicino a Vacone (RI), il 9-11-91 (n° 91-122). Medesima località il 9-11-91 (n° 91-
120 = var. heteropellis). Sughereta di Fattoria Lattaia, nel comune di Roccastrada, il 23-5-93
(n° 93-1 = var. heteropellis). Faggeta di Castelvecchio (BZ), il 16-9-94 (n° 94-68 = forma cf.
var. heteropellis). Loc. Macchie, monte Amiata, comune di Arcidosso (GR), sotto castagni il
17-9-95 . Lecceta dell'Azienda faunistico-venatoria Marsiliana (GR), il 7-10-95 . Sughereta della
Lattaia, nel comune di Roccastrada (GR), il 8-10-95. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il I 0-9-
95. Macchia con leccio in !oc. Tre Cancelli, vicino a Capalbio (GR), il 16-9-96. Lecceta di
Torre Palazi, Capalbio (GR), il 18-9-96. Cala Violina (GR), in un settore a Pinus pinaster e
Quercus suber, il 7-12-97. Un gran numero di raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta comunissima Compactae, ubiquitaria sotto latifoglie e conifere, si riconosce
Qper la media taglia, la superficie del cappello viscida e brillante, fondamental-
mente bruno-rossastra, le lamelle più o meno fitte, raramente spaziate, crema avorio o
con riflesso salmonato, il sapore pepato deciso, la carne che arrossa al taglio e al tocco
prima di annerire. Al microscopio sono caratteristici i lunghi peli cilindracei dell' epicutis,

150
Russula acrifolia Romagnesi

151
larghi appena 3-5 (6) µm, accompagnati da dermatocistidi re lativamente frequenti, cir-
ca del medesimo spessore, riconoscibili per la presenza di qualche granulazione al
loro interno e per il segmento terminale munito spesso di grossolani diverticoli.
Si tratta di una specie abbastanza "facile" nelle condizioni ordinarie, prefigurate
dallo schema sopra illustrato. Può capitare, comunque, che l'arrossamento caratteristi-
co si attenui o scompaia del tutto, cosicché le abituali gradazioni brune vengano rim-
piazzate da toni grigio-nerastri (fo. pseudofuliginosa ad inter. ). Queste raccolte rischia-
no di venir confuse conR. anthracina, fuliginosa, densissima. Altre volte i dermatocistidi
possono essere tanto mal caratterizzati, collassati o dispersi, da non risultare localizzabili
in un tricoderma gelificato e confuso. Ciò potrebbe insinuare il dubbio di una forma
della serieAtramentosa. In tal caso, la lubrificazione del cappello e il modesto spessore
dei peli cuticolari dovrebbero aiutare a fare chiarezza. Perfino il sapore pepato delle
lamelle, che rappresenta, forse, il più importante segno di riconoscimento in seno alle
Compactae , può mostrarsi in qualche circostanza poco percettibile o nullo . Anche que-
ste esperienze fanno pensare che la "R. anthracina var. insipida" di Bertault 1978, de-
scritta con lamelle "poco serrate", carne "immediatamente arrossante", cappello bruno
ocra, epicutis a dermatocistidi e peli non più larghi di 6 µm, si identifichi conR. acrifolia,
nonostante il sapore "dolce, anche sulle lamelle". Tra le raccolte più interessanti segna-
liamo infine una forma con terminali dell'epicutis sinuosi e ispessiti fino a 10 (15) µm
(var. heteropellis ad inter.), ricondotta aR. acrifolia per la bella taglia e il portamento, le
sfumature di colore, l'acredine vivace.

R. acrifolia var. heteropellis, ad inter.

152
Russula acrifolia Romagnesi

R. densi/olia si distingue per la statura quasi dimezzata, le lamelle molto fitte, di


sapore debolmente pepato o interamente dolce, il cappello bruno caffellatte, o con te-
nue sfumatura olivastra. R. fuliginosa si identifica per le lamelle più bianche e serrate,
la carne non preventivamente arrossante, il sapore pepato leggero. R. anthracina e
forme correlate hanno superficie del cappello asciutta e in qualche caso finemente
vellutata, carne che direttamente annerisce senza arrossare, lamelle fittissime, con seni
più costantemente lavati di rosa.

NOTULA STORICO-NOMENCLATORIALE
R. acri/olia figura nella monografia di J. Schaeffer ( 1952) ed in quella di Blum ( 1962)
con il nome di ''R. densifolia (Secr.) Gillet". In effetti, prima di Russules d'Europe (1967),
la combinazione di Gillet è stata utilizzata con riferimento a specie sia dolci che netta-
mente pepate della sezione, dunque anche come sinonimo di R. acrifolia (Bresadola
1929, Lange 1940, Moser 1953).
Singer (1929) ha descritto l'odierna acrifolia come R. densifolia var. caucasica.
Romagnesi, dopo avere utilizzato per qualche tempo il nome diR. adusta fo . rubens, da
lui creato nel 1943, ha ribattezzato il taxon R. acrifolia nel 1962 (Bull. Soc. Linn. Ly., 31:
173). Quest'ultima combinazione, non validamente pubblicata sia nel testo anzi citato
del 1962 (typus non designato) che nella monografia del 1967 (designazione del typus
effettuata senza riferimento diretto alla DL), è stata messa in regola nei Documents
Mycologiques del 1997 (104: 32). Tanto ritardo risulta ininfluente sulla priorità dell'epi-
teto, del quale, a nostra conoscenza, non esistono sinonimi (anteriori) validamente pub-
blicati nel rango di specie.

153
RUSSULA NIGRICANS
Fries
Bulliard ~ Fries 1838, Epicrisis: 350

Typus: Lectotypus (qui designato) tav. n° 212 di Bulliard 1785, Herbier de la France.
Sinonimi: Agaricus nigricans Bulliard 1785, Herb. France, tav. 212, non O.F. Miiller 1782
(= Pleurotus sp.).
Ag. adustus r crassus Alb. & Schwein. 1805, Consp. Fung. Lus., 220: Fr. 1821 ,
Syst. Myc., 1: 60.
Ag. nigrescens Krombholz 1845,Abb. Nat. Besch. Schw., 9: 27.
? Ag. elephantinus Bolt. 1788, Hist. Fung. Halifax, 1, t. 28 : Fr. ss. Sowerby 1796,
t. 36 (fide Fries 1838, Epic. : 350); = R. elephantina (Bolt. : Fr.) Fries 1838, Epic.:
350-351 ss. Bolton?, Fries 1838?
Taxa affini: R. dissimulans R.L. Shaffer 1962, Britt.,14 (3): 267.

Diagnosi originale - (Bulliard 1785)


Agaricus nigricans. Ce champignon est assez commun en automne dans !es bois de haute futaie,
il se plaft dans !es terrains secs et dépouillés de végétaux . .. dans l 'état de jeunesse son chapeau
a une forme orbiculaire, sa superficie est sèche et brundtre, mais sa chair et ses feuillets sont
blancs, ce n 'est que lorsqu 'il est arrivé à son degré de développement parfait que sa chair et
ses feuillets se colorent, la tranche des feuillets est ce qui noircit d 'abord, ensuite tout le reste
devient noir camme du charbon ... l'épaisseur singulière des feuillets est un caractère qui ne
peut échapper. .. !es feuillets sont en petit nombre, on trouve communément une portion de
feuillets entre deuxfeuillets entiers, ceux-ci sont libres et !es uns et !es autres sont amincis
sur la tranche et ont quelquefois jusqu 'à une ligne d 'épaisseur à leur base sans qu 'il y ait
de vide apparent ... sa chair est ferme mais cassante, son pédicule est continu. N. B. Lesfig.
A. B. C. représentent ce champignon dans différents dges ... lafig. D en représente la coupe
verticale ... on voitfig. E et F la coupe de deuxfeuillets. Il a un gout de champignon qui n 'a
rien de désagréable.

Descrizione
Cappello irregolare, quasi sempre asimmetrico, largo 80-200 mm ed oltre, carnoso e duro,
all'inizio convesso, con una fossetta ombelicale precoce e ben sviluppata, spesso eccentrica-
mente situata, progressivamente espanso, infine depresso, il margine rigido, subacuto, a lungo
incurvato o leggermente ribattuto per un segmento di circonferenza, finalmente raddrizzato,
liscio. Cuticola asportabile per breve tratto, sottile, umida e brillante nella depressione centrale,
altrove asciutta, avorio crema, presto macchiata di bruno bistro, di seppia nerastro, con il mar-
gine più pallido, crema ocraceo, via via completamente annerente. Per tempo secco, l' intera
superficie può presentarsi tessellata o incisa da fenditure.
Lamelle inframezzate da un gran numero di lamellule di diversa lunghezza, adnate o arroton-
date ali' inserzione, più o meno falci formi, quindi rettilinee, il filo intiero, stil !ante gocce rugiadose
a umido, alte 8-13 mm, molto spesse verso il dorso, fragili, crema ocraceo viste di taglio,
qualche volta ocra salmonato, tuttavia con trasparenze grigiastre, arrossanti al tocco prima di
annerire. La spaziatura risulta notevole nelle forme ben tipiche (4,5 lamelle/cm sul bordo e 2,5/
cm a metà raggio in un grosso esemplare a cappello di 180 mm), ma talvolta ben meno appari-
scente. Seni percorsi da venature evidenti ma poco rilevate.
Piede spesso eccentrico, assai robusto e consistente, 30-70 x 16-34 mm ed oltre, tendenzial-

154
Russula nigricans Fries

~
~
&~
~

155
mente cilindrico, talvolta anfrattuoso o plicato alla base, come inR. adusta, più o meno svasato
sotto le lamelle, corrugato soprattutto nella metà superiore, talvolta quasi liscio, la superficie
bianca ali' esordio, presto macchiata di rosa vivo al tocco, poi lentamente virante a bistro grigia-
stro, quindi a nero fuliggine, la frazione midollare a lungo compatta, poi dissociata e un po'
grumosa, la corteccia rigida e spessa.
Carne compatta e dura, assai poco putrescibile, bianca, più o meno arrossante alla frattura, poi
via via ingrigente, finalmente nero fuliggine. Odore complesso, fungino, evocante talvoltaBoletus
aereus, con debole componente fruttata, come di Cantharellus , dopo il taglio. Sapore abitual-
mente dolce anche sulle lamelle, ma non sempre. Guaiaco rapido e intenso.
Sporata bianca, la.
Spore obovoidi, circa 7,2-9 ,2 x 6-7 ,5 µm su lamelle di lacerate, verrucolose, parzialmente
reticolate, il reticolo a maglie dense, formato da connessioni sottili, con sporadiche creste
granulose ugualmente sottili . Verruche nodali non più alte di 0,5 µm . Plaga sopra-ilare liscia,
priva di tacca amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 38-55 x 6-8 µm .
Cistidi cilindrico-clavati, 40-70 x 5-7 µm .
Cuticola formata da peli che raggiungono facilmente (o superano) lo spessore di 1O µm, di
forma variabile, con articolo terminale uguale o attenuato. Dermatocistidi di difficile localizza-
zione e in genere assai dispersi, capitulati o a sommità bifida, larghi 6-9 µm , contenenti
granulazioni assai disperse, ma inequivocabili. In certe raccolte alcune ife terminali possono
mostrare qualche grossolana incrostazione cristallina. Necropigmento vacuolare bruno, abbondante.
Habitat: Specie ubiquitaria sotto latifoglie e conifere, più o meno abbondante nelle sue stazio-
ni di crescita, talvolta in famiglie assai numerose.
Raccolte: Petrella del Salto (RI), sotto castagni, il 5-7-84. Castagneti intorno a Montebibico
(TR), il 15-9-84. Castagneto in !oc. Capecchia, vicino a Canetra (RI), I' 8-6-85 . Pranolz, Me li ere
(BL), in prossimità di faggi e betulle, il 20-7-85. Faggeta di Colle Bertone, presso Polino (TR),
il I O- 7-86. Faggete del monte Coscemo e nei dintorni di Gavelli (PG), il 2-8-86. Prati di Stroncone
(TR), sotto querce, il 9-7-87 . Prati di Rascino (TR) , sotto faggio, il 17-9-87. S. Vito, vicino a
Fondi (LT) , sotto lecci, il 31-10-88 . Loc. Tre Faggi, sul Termini Ilo (RI), il 15-9-91. Bosco di
querce presso S. Restituta (TR), molteplici raccolte il 22-6-92 (n° 92-12). Bosco misto di carpini
e cerri non lontano da Castel dell'Aquila (TR), I' 11-7-92. Sovrabbondante nei boschetti di tigli
e noccioli in Col di Pera, Meli ere (BL) il 17-7-93 e nelle stagioni a seguire. Sughereta in loc.
Tre Cancelli, vicino a Capalbio (GR), il 3-12-94. Castagneti in terreno sabbioso intorno a Bagnolo
di S. Fiora (GR), il 26-9-94 (fo. heterophy lla ad inter.). Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il 10-9-
95. Innumerevoli raccolte non inventariate dalla zona mediterranea a quella prealpina.

NOTE TASSONOMICHE

E'
questa, insieme a R. adusta, la Compactae che raggiunge le maggiori dimensioni,
con un cappello capace di espandersi per una larghezza di 200 mm ed oltre. La sua
carne, dal tipico viraggio bifasico, rosso più o meno vivo, poi lentamente nero fuliggine,
mostra una tessitura assai resistente alle intemperie. In effetti, capita spesso di incon-
trare nei boschi, da una stagione all'altra, vecchi basidiocarpi completamente dissec-
cati, di aspetto come carbonizzato. Gli altri caratteri riguardano il rivestimento del cap-
pello più o meno asciutto, il sapore dolce o appena percettibilmente pepato, la carnosità
e la durezza peculiari. Ma ciò che conferisce una fisionomia davvero inconfondibile a
R. nigricans sono le grosse lamelle fortemente spaziate, ocra o ocra salmonato pallido
con riflesso sordLdo grigiastro, dissimulanti il bianco puro della sparata. Tanta
spaziatura, vero record per il genere Russula, trova analogie in qualche Archaeinae,
queste ultime macroscopicamente assai diverse per la carne che si macchia di bruno
anziché annerire.

156
Russula nigricans Fries

R. albonigra si distingue per le lamelle bianche, relativamente poco spesse, media-


mente spaziate e di sapore rinfrescante. I:annerimento è più rapido e non preceduto da
arrossamento. Esiste comunque una fo.pseudonigricans, la cui carne si tinge vivamen-
te d i rosso al tocco. R. acri/olia si segnala per la superficie pileica lubrificata e brillante,
le lamelle più o meno fitte e di sapore ordinariamente assai pepato. R. densi/olia pre-
senta un viraggio comparabile, differenziandosi a colpo sicuro per la statura molto più
piccola e le lamelle stipatissime.
La letteratura specializzata tende a sbarazzarsi in poche righe diR. nigricans, con-
siderata specie non critica e di sempre facile identificazione. Può valere l'esempio di
Einhellinger (1985), che la liquida rifacendosi alla lapidaria sentenza di J. Schaeffer
(1952) , secondo cui si tratterebbe di una russula "facilmente riconoscibile per l'enorme
spaziatura delle grosse lamelle e la carne molto dura, prima arrossante poi anneren-
te". Tanto conformismo non appare del tutto giustificato alla luce delle molteplici ano-
malie da noi registrate .
Una prima eccezione riguarda l'arrossamento della carne, che si è rivelato talvolta
debole o quasi nullo, seguito da un viraggio ugualmente torpido al grigio o grigio nerastro
(fo. subadusta ad inter.). Anche la spaziatura delle lamelle ha mostrato qualche varia-
zione interessante, potendosi ridurre sensibilmente in certe raccolte di castagneto su
sabbie trachitiche, che hanno fatto pensare ad una R. dissimulans Shaffer del nord
America ("fo. heterophylla ad inter. ") . Altre collezioni si sono fatte notare per i peli
discretamente polimorfi di grossa taglia, con dilatazioni ampollacee fino a 12 (18) µm
(fo. megatricha ad inter.).
Ma il caso più interessante è rappresentato dalle forme a cuticola dermatocistidiata,
con dermatocistidi perfino relativamente numerosi e ben caratterizzati, selezionate in

157
molteplici circostanze, soprattutto a partire dal giugno '92. A seguito di un'accurata
revisione della letteratura, in particolare europea, americana ed asiatica, mostratasi
unanime nel caratterizzare questa specie per l'epicutis omogenea, ed avendo constata-
to nel nostro prototipo una spaziatura delle lamelle inferiore alla media, ha preso corpo
l'idea di un'entità distinta. Solo con il tempo abbiamo finito per convincerci che R.
nigricans, a dispetto delle convenzioni, è specie dermatocistidiata. In effetti, l'unica
variazione successivamente osservata nella struttura dell' epicutis concerne la densità
e il grado di differenziazione dei pileocistidi.
Non c'è dubbiQ che tante eccezioni vengano a ingarbugliare il confronto con i taxa
viciniori. In questa prospettiva, il procedimento di identificazione dovrà tener conto del-
la globalità dei caratteri, con particolare riguardo alla fisionomia dell'imenio, fonda-
mentale per il riconoscimento della specie.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
ssendo l'Ag. nigricans di Bull. 1785 preoccupato (O.F. Muller 1782), consideriamo,
E in accordo con Kuyper & Vuure (1985), che Fries (1838) ha creato il nome nuovo R.

-- .-
....,.
.
.--~:
.

-;-
':(.,'/
:.y

R. nigricans fo . megatricha ad inter.

158
nigricans Bulliard • Fries . Lintervento di Fries diventa dunque secondario per definire
il taxon, che resta quello descritto e raffigurato da Bulliard (tav. 212, 1785). Questa tavo-
la unica rappresenta il typus virtuale di A. nigricans e noi la designiamo nella circo-
stanza come lectotypus.

RUSSULA ADUSTA
(Pers. : Fr.) Fries
Fries 1825, StirpiumAgri Femsionensis Jndex: 57
Fries 1821, Syst. Mycol. , 1: 60

Basionimo: Agaricus adustus Persoon 1801 , Synopsis: 459.


Typus: Lectotypus ( qui designato) tav. n° 579, f. 2 di Bulliard 1793 , Herbier de la France
("Agaric nigrescent") (cit. "t. 589" erratum in Pers.).
Epitypus (qui designato) n° 58-431 in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("typus" in
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 202).
Sinonimi: R. nigricans var. adusta (Pers.: Fr.) Barbier 1907, So. Sci. Nat. Sàon., 33 (2): 191.
R. adusta fo . gigantea Britzelmayr 1895, Bot. Centr. , 62: 31 O, tav. 518, f. 117b.
R. subusta Burlingham 1915, N. Am. Fl., 9 : 207.
? R. sabulosa Heim et Blum ex Bon 1986, Crypto-Mycol., 7 (4) : 306.
Esclusi: R. adusta (Pers.: Fr.) Fries ss. Lange, Fl.Ag. Dan.: 57, tav. 179, f. B (=R. anthracina?).
R. adusta (Pers. : Fr.) Fries ss. Quélet (= R. albonigra) .
Taxa affini: R. imitatrix Homola & R . L. Shaffer 1975, Mycol. , 67 (2): 429 .
R. adustoides Heim 1938, Candollea, 7: 382.

Diagnosi originale
Maiusculus, pileo carnoso depresso olivaceo-cinereo, demum nigrescente-adusto, lamellis
crassis, pallescente-albis, stipite solido breviusculo cinereo. Obs. Myc. 2 p. 50. Bui!. herb. t. 370
f 2 et t. 589. Agaricus nigricans. Der Kohlentaubling v. Krapf essb. Schwii.mm. t. 11 f 4, 6 et 7.

Descrizione
Cappello largo 60-160 mm, duro ed assai carnoso, soprattutto al centro, irregolare o asimmetrico,
un po ' appiattito alla sommità, con fossetta ombelicale precocemente conformata, lentamente
espanso, l'estremo bordo a lungo ricurvo, alla fine più o meno nettamente crateriforme, un po'
ondulato e sovente lobato, il margine acuto, carnoso e rigido, privo di scanalature, la superficie
pileica più o meno liscia, la cuticola umida e brillante, adnata, raramente separabile fino a
circa i due quinti del raggio, presto macchiata di caffellatte, di bruno bistro , con sfumatura
fulvastra più o meno evidente, le parti più pallide crema avorio, infine annerente.
Lamelle assai ineguali , falciformi-arcuate in gioventù, poi con filo intiero, rettilineo, adnate o
leggermente arrotondate ali' inserzione, molto basse, via via spaziate con l'età, grosse e fragili ,
crema, con riflesso glauco o incarnato pallido, i seni lisci , più o meno esplorabili al fondo .
Piede duro, in generale corto e massiccio, 35-7 5 x 20-40 mm, di forma assai variabile, cilindrico,
subclavato, obconico, tipicamente plicato e anfrattuoso alla base, con qualche fossetta o tubercolo,
percorso da nervature più o meno marcate, pruinoso alla sommità, biancastro, macchiato di un
rosa assai tenue al tocco, poi virante con molta lentezza a bistro cinerognolo.
Carne dura e massiccia, fragile, bianca immediatamente dopo il taglio, poi lentamente ingrigente

159
passando per sfumature rosa meglio percettibili negli strati superficiali, il sapore dolce, alle
volte appena percettibilmente piccante sulle lamelle dei soggetti immaturi, l'odore di "vecchia
botte", anche un po' di Amanita ovoidea con la stagionatura. Guaiaco positivo, abbastanza
rapido.
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoi di , di forma relativamente arrotondata o allungata, secondo le raccolte, 7,8-9,6 x
5,8-7,2 µm, abbondantemente connesse, reticolate, le linee di connessione appena visibili in
microscopia ottica, a verruche nodali piccolissime, non oltrepassanti 0,2 µm. Plaga liscia o un
po ' granulosa, priva di tacca amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-60 x 8-11 µm.
Cistidi fusiformi , variamente appendicolati, 60-96 x 6-8 µm .
Cuticola filamentosa, passante a un ' epicutis di peli ottusi, larghi 3-5 (6) µm , una volta 4-6 (I O)
µm , inframezzati da rari dermatocistidi circa del medesimo spessore, con estremità general-
mente bifida o trifida, non localizzabili in qualche raccolta (causa probabile la non buona carat-
terizzazione e la dispersione).
Habitat: una delle russule più precoci sull 'arco alpino, non rara in certe abetaie su silice,
principalmente in alta montagna, nelle medesime stazioni di R. /avrei e mustelina. Anche sotto
pino silvestre e perfino nelle cenosi litoranee di Pinus pinaster, secondo alcuni Autori.
Raccolte: Loc. Frommer (BZ), conifereta d'alta quota con pecci e larici su porfidi quarzosi, il
1-9-85 (n° 85-104). Pecceta in !oc. Pian di Segno, poco lontano dal rifugio Acqua Calda, Canton
Ticino, il 16-8-90. Malga di Vi llandro (BZ), conifereta d' alta quota con peccio, pino cembro e
larice, il 3-9-92 (n° 92-47); molteplici raccolte nei giorni a seguire [le collezioni di Vi llandro
(R. cf. adusta) si fanno rimarcare per le spore allungate, il gambo solitamente privo di perfora-
zioni basali, l' annerimento relativamente intenso]. Pecceta dell 'alta valle di S. Silvestro, presso
Dobbiaco (BZ), il 25-8-94 e il 26-8-94. - Svezia, Jiimtland: Brunflo, Tandsbyn, abetaia in
terreno siliceo, il 3-9-97 .

NOTE TASSONOMICHE
adusta si riconosce per la grande taglia e il portamento massiccio, la superficie
R . pileica lubrificata e brillante, la cuticola adnata, la carne dura, meno ossidabile
che nelle altre Compactae, virante dunque con lentezza a g rig io-rosa pallido e anne-
rente solo nell'essiccare, le lamelle spaziate, crema, a lungo immacolate , il gambo enor-
me, tipicamente plicato e anfrattuoso alla base. Il sapore ci risulta interamente dolce e
l'odore peculiare, meglio apprezzabile nei soggetti un po' stagionati (di "vecchia botte
di vino", secondo J. Schaeffer) . Romagnesi caratterizza R. adusta per le spore arroton-
date, guarnite di un finissimo reticolo (cosiddette spore "rigate sublisce"), ma qualche
nostra raccolta ha mostrato spore nettamente oblunghe. [epicutis consta di peli
cilindracei relativamente sottili, accompagnati da dermatocistidi ugualmente stretti, a
sommità bifida o arborescente. Si tratta, in definitiva, di un'epicutis del tipo acrifolia,
con dermatocistidi, tuttavia, più dispersi e difficili da localizzare (non sono pochi, in
effetti, gli Autori, che hanno fallito in questo tipo di ricerca) .
Romagnesi caratterizza H. adusta per l'epoca d i fruttificazione tardiva, ma le nostre
informazioni (Bellù ex verbis) depongono per una comparsa p recoce nei boschi dell'Al-
to Adige. Anche riguardo all'habitat e alla ripartizione ecologica, i p unti di vista non
sono sempre coincidenti. Gran parte degli Autori moderni, come Schwobel (1974),
Krieglsteiner (1976), Marchand (1977), Einhellinger (1985) , assegnano la specie ad
ambienti di conifereta in terreni più o meno sabbiosi. Secondo Romagnesi, il partner
caratteristico sarebbero i pini, soprattutto P. pinaster e P. sylvestris. Lo stesso Shaffer
( 1962) descrive R. ad usta per il nord America in associazione con aghifoglie. Le nostre
esperienze dell'arco alpino orientale confermano questo legame. Si tratta di una peculia-
rità che merita di essere sottolineata, in una sezione le cui rappresentanti si fanno nota-

160
Russula adusta (Pers. : Fr.) Fries

~
t1lP

161
Russula adusta (Pers. : Fr.) Fries

re per l'abituale rinuncia alla specializzazione micorrizica. Non mancano, comunque,


opinioni discordi; come quella di Bon ( 1988), che distingue una "var. adusta" di latifoglie
("Quercion o Ilici-Fagion") da una "var. sabulosa" propria delle pinete litoranee. Gli
stessi Quadraccia e Lunghini ( 1990) segnalanoR. adusta per le leccete di Castelporziano
nel Lazio. Quantunque le nostre esperienze risultino antitetiche, non escludiamo che
questi Autori abbiano ragione, poiché le catalogazioni di Chevassut (1990) e di Llistosella
(1992) per le leccete e sugherete del bacino occidentale del Mediterraneo valgono di
conferma.
Caratterizzazione ecologica a parte, R. adusta si identifica per la robustezza, il vi-
raggio torpido e attenuato, l'enorme gambo perforato alla base. R. nigricans si ricono-
sce per le lamelle ancor più grosse e marcatamente spaziate, la vivacità e rapidità dei
fenomeni di auto-ossidazione. R. acri/olia presenta statura e carnosità mediamente
inferiori, con un sapore nettamente pepato all'assaggio (lamelle). La carne, al taglio, e
le parti superficiali arrossano e poi anneriscono con discreta rapidità. Le spore mostra-
no un'ornamentazione ralativamente grossolana. Data la larga diffusione di questa
specie nelle cenosi litoranee di lecci e pini, non è da escludere che qualche segnalazio-
ne mediterranea diR. adusta possa concernere forme subdolci o debolmente annerenti
di R. acri/olia, quali da noi osservate in natura.
Blum ( 1962) suddivide il taxon adusta in tre specie differenti.
La prima di queste, "R. adusta Fries", è descritta con il cappello viscido, le lamelle
molto fitte, il sapore mite o amarescente, il viraggio ardesia poi bistro rosastro, le spore
relativamente allungate ("fig. 125"), i peli rigonfi fino a 8-1 Oµm , come nelle Olivaceinae .
La seconda, "R. adusta ss. Ricken", avrebbe cuticola meno viscida, carne virante
direttamente a rosa-grigio, spore arrotondate, peli cilindracei, larghi 5-6 µm, ed intrat-
terrebbe un legame generico con latifoglie e conifere.

162
Esiste infine una "R. sabulosa Heim & Blum", tipica delle lande sabbiose a Pinus
pinaster delle regioni atlantiche francesi. Essa si riconoscerebbe per la superficie pileica
presto asciutta e opaca, biancastra all'origine, poi lavata di ocra bistro pallido, la car-
ne virante con estrema lentezza all'ardesia, le spore d i forma variabile, con un finissi-
mo reticolo appena visibile in microscopia ottica, i peli cilindrici di 6-8 µm .
Romagnesi ha criticato questa concezione non unitaria del taxon, persuaso che il
biotipo litoraneo "sabulosa" non possa essere tenuto distinto dalle forme continentali
("de la région parisienne") di R. adusta. Egli esprime inoltre il convincimento che la
descrizione di Fries 1838 ("carne immutabili, demum adustus, non vero totus nigricans")
dovrebbe applicarsi di rigore a R. sabulosa e non alla forma tipica nel senso stabilito
da Blum. M. Bon (1986), a seguito della revisione di materiale dell'erbario di Blum, ha
validato questa sabulosa come varietà di ad usta. Nelle successive Chiavi del 1988 egli
distingue dunque una var. sabulosa, pinicola e costiera, e una var. adusta di latifoglie.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

L 'Agaricus adustus di Persoon 1801 si fonda, notoriamente, su una tavola senza testo
e senza nome latino di Bulliard (t. 579. f. 2 ("589"), 1793). Essa riproduce l'"Agaric
nigrescent'', chiamato da Persoon "A . Nigricans" (l'altra iconografia di Bulliard citata
da Persoon, "tav. 370. f. 2", concerne un errore bibliografico) . Una tavola di Krapf (tav.
11 , f. 4. 6 e 7, 1782) è citata anch'essa in sinonimia. Rammentiamo che Persoon non
chiama in causa la tavola 212 di Bulliard che rappresenta il typus virtuale di A .
nigricans Bull. 1785. Poiché quest'ultimo nome risulta preoccupato (da O. E Muller 1782),
interpretiamo A . adustus Pers. come species nova piuttosto che come nomen novum (A.
adustus Bull. • Pers.) per A . nigricans Bull. (cf. Kuyper & Vuure 1985). Questa opzione
provoca conseguenze sulla tipificazione di A. adustus.
Fries, nel suo Systema Mycologicum, ha sanzionato l'A. adustus con riferimento a
Persoon aggiungendo due illustrazioni, "Clusius (1601) p. 270" e "Bulliard (1785), t. 212"
ciò che riporta in primo piano il tema della sinonimia tra A. adustus e A. nigricans.
Poiché questa partecipazione di Fries 1821 non risulta indispensabile per la fissazione
di A. adustus nel suo ambito corrente, né per la sua tipificazione, noi la considereremo
ininfluente su questi due punti.
In base a quanto accertato da Van Vuure (1992), la combinazione Russula adusta
(Pers. : Fr.) Fr. è stata validata nel 1825 (la pubblicazione di riferimento, una copia della
quale ci è stata cortesemente fornita dall'Autore olandese, è denominata "Stirpium Agri
Femsionensis Index"). Questa combinazione antidataR. adusta (Pers.: Fr) Fr. 1838 (Epic.:
350), nome considerato anch'esso da Kuyper & Vuure (1985: 448), secondo noi in manie-
ra discutibile, come species nova ("R. adusta Fr. 1838").

Tipifica zione di A . adu stus Pers. : Fr.


Nel 1838, Fries distingue R. nigricans da R. adusta in base alla spaziatura dell ' imenoforo e al
viraggio della carne, caratterizzando la prima per "lamellis crassis distantibus ... succus rubens",
e la seconda per" lamellis ex adnato decurren tibus tenuibus confertis ... carne immutabili, demum
adustus". Da questa formula ha avuto origine la tradizione attuale.
La tavola 579 fig. 2 di Bulliard dà un ' idea relativamente precisa dell 'odierna R. adusta, con
riserva del fatto che la carne al taglio è rappresentata uniformemente rosastra, allorché questo
carattere si rivela tardivo e sovente parziale nella nostra spec ie.Adottiamo dunque questa tavo-
la senza testo come lectotypus di A. adustus Pers. : Fr.. Tuttavia, poiché essa non sembra im-
mune dal rischio di contestazioni (non essendo escluso che il fun go illustrato si identifichi con
acrifolia, a carne, del resto, più spiccatamente arrossante e quasi identica a R. adusta nei tratti
fisiognomici), designiamo un epitypus face ndo ricorso alla raccolta n° 58-43 1 dell 'erbario di
Romagnesi. Tale raccolta, citata dall ' Autore (1 967: 202) come virtuale neotypus ("typus") ,
risulta come tale inaccettabile in presenza di materiale originario.

163
RUSSULA DENSIFOLIA
Secretan ex Gillet
Gillet 1874, Champignons de France: 23 l , tav. 173
Agaricus adustus densifolius Secretan 1833 , Micogr. Sui sse, I: 4 76 nom. invai.
(nomen specificum non binarium, opera utique oppressa)

Typus: Lectotypus ( obbligatorio ma non designato) PI. 173 di Gillet.


Sinonimi: R. adusto-densifolia (Secr.) Singer 1986, Agaricales: 8 13 (nom. invai.).
? R. c/ementinae Reumaux 1996, Russ. Rar.: 282-283 .
R. densifolia fo. hygrophoroides Reumaux 1996, Russ. Rar.: 19 (nom. invai.).
? R. cyanescens var. subrubescens Reumaux 1996, Russ. Rar.: 284.
Nomi misapplicati:
R. adusta ss. Singer 1957, Sydowia, 11 : 150.
R. densissima J. Schaeffer ex Romagnesi 1980, B.S.M .F. , 96: 299 ss. Blum 1962,
Russules: 203 .
Esclusi: R. densifolia ss. J. Schaeffer 1952, Russ. Monogr.: 61 , tav. 1, f. 2, Blum 1962,
Russules: 202 (= R. acrifolia).
R. densifolia ss. R.L. Shaffer 1962, Brittonia, 14 (3): 270.

Diagnosi orig ill ale


Chapeau charnu, compacte, convexe, déprimé, presque en entonnoir, la marge d 'abord infléchie,
puis dressée, glabre, non striée, blanchatre, devenant cendré-fuligineux, brunatre, et méme
noiratre, surtout au centre. Feuillets serrés, minces, adnés-décurrents, inégaux, blanchatres
ou d 'un jaune sale, quelquefois teinté de rosé. Pied court, cylindrique, épais, piein, un peu
pruineux, blanchatre, puis gris et enfin noiratre, long 2-3 c. Chair bianche, rougissant au
contact de l 'air, puis devenant noiratre. Odeur faible. Habitat: à terre, dans /es bois. Été,
automne. Cette espèce ressemble beaucoup au R. nigricans, mais elle en diffère par sa faille
plus petite et ses f euillets beaucoup plus nombreux et plus rapprochés.

Descrizione
Cappello carnoso, di consistenza soda, talvolta dura, largo 30-60 (90) mm (ma una raccolta
aberrante ha mostrato un cappello di 120 mm), pulvinato, lentamente espanso, più o meno
lobato, irregolare o montuoso, infine profondamente depresso, crateriforme, raramente un po'
a scodella, il margine a lungo ricurvo, sempre privo di scanalature, la superficie almeno in parte
corrugata, umida, presto asciutta e opaca, un po ' zigrinata in periferia, la cuticola separabile per
un terzo del raggio o appena oltre, macchiata di beige brunastro, di caffellatte, di giallo ocra
(con sfumature olivastre eventuali) su fondo avorio crema, con qualche tacca rugginosa, lenta-
mente annerente, ma a lungo biancastra sul contorno.
Lamelle assai ineguali, arcuate, poi a filo rettilineo, molto basse e sotti li, variabili all ' inserzio-
ne, da subrotondate a leggermente decorrenti, molto fitte (12-14 /cm lungo il bordo, lamelle
incluse), non intervenate, relativamente fragili , crema paglierino, con macchie rugginose, len-
tamente bistro grigiastro al tocco, poi annerenti.
Piede robusto, 30-65 x 10-28 mm, cilindrico o un po' rigonfio alla base, dove non è da esclu-
dere qualche plica, un po' nervoso sul prolungamento delle lamelle, finemente corrugato altro-
ve, via via macchiato di bruno, di bruno rossastro, poi di grigio nerastro, pieno e duro prima di
essere invaso dalle larve, molto meno alla fine, con il midollo infine grumoso .
Carne di buon spessore e compattezza, inizialmente dura, bianca, un po' arrossante al taglio

164
Russula densifolia Secretan ex Gillet

165
prima di annerire, l'odore sui generis, forse un po' fruttato-acido , il sapore debolmente piccan-
te sulle lamelle, tuttavia in ritardo e fugacemente, dolce altrove. Guaiaco rapido e intenso.
FeS0 4 rosa, poi verde. Formalina lentamente arancio vivo.
Sporata bianco puro, la.
Spore leggermente obovoidi, 6,5 -8,2 x 5,6-6,4 (7) µm , con forme macrospore di 7 ,5-9 ,6 x 6-7
µm, verrucolose, connesse, almeno in parte reticolate, a verruche coniche di circa 0,6 µm, le
connessioni sottili, abbozzanti un reticolo variamente sviluppato, talvolta con molte maglie
chiuse. Plaga sopra-ilare liscia, priva di tacca amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, stretti, 32-50 x 7-9 µm.
Cistidi cilindracei, con appendice pluristrangolata, 50-100 x 5-7 µm.
Cuticola di ife aerifere, parallele in profondità, passante a un ' epicutis di grossi peli articolati,
formati di articoli più o meno rigonfi , con ampolle che possono raggiungere 12 (18) µm , i
dermatocistidi non rari, larghi 4-6 µm , a terminazione grossolanamente diverticolata e conte-
nuto assai disperso . Necropigmento bruno abbondante, ma localizzato.
Habitat: specie non ubiquitaria, tuttavia abbondante in certe località, sotto latifoglie e
conifere . Sembra preferire terreni acidi, più o meno .nettamente sabbiosi, dove si consorzia
volentieri con R. acrifolia . Einhellinger la ritrova in ambienti di bosco umido di conifere
con sfagni.
Raccolte: Bosco di Patanella, laguna di Orbetello (GR), pini e sughere in terreno sabbioso, il
15-11-86 (n° 86-117). Poggione, nei pressi di Paganico (GR), cenosi di sughere ePinus pinaster
con sottobosco di sclerofille varie, il 3-11-91. Il Paco, presso Vacone (Rl), lecceta su calcare, il
9-11-91. Mascherino, monte Argentario (GR), lecceta su calcare, il 10-12-93. Iremberg, Val
Pusteria, non troppo distante da Brunico (BZ), conifereta a pino silvestre e peccio, il 2-9-94.
Loc. Tre Cancelli, vicino a Capalbio (GR), macchia con lecci e sporadiche querce caducifoglie,
il 16-9-96. Altre raccolte non inventariate.

166
Russula densifolia Secretan ex Gillet

NOTE TASSONOMICHE

R omagnesi descrive R. densifolia come un fungo comune sotto latifoglie e conifere,


nei terreni silicei asciutti intorno a Parigi. Einhellinger ( 1985) n~ segnala la presen-
za in substrati arenacei e nelle coniferete acide ricche di sfagni. Noi siamo soliti racco-
gliere questa specie perfino abbondante, ma solo in certe località, trattantjosi di forma
meno ubiquitaria diR. acrifolia in zona mediterranea. Sebbene non manchino riscontri
per l'ambiente di lecceta su calcare, i terreni preferiti ci risultano quelli silicei, mo-
deratamente sabbiosi, con insediamenti anche massicci in qualche cenosi mista di
lecci e pini con sottobosco di Ericacee . I.;indisponibilità d i raccolte relative ad am-
bienti di bosco fresco caducifoglio (castagni, carpini, faggi) dovrebbe dipendere da
mera casualità.
R. densifolia si identifica tra le Compactae per la statura piccola o appena media, il
rivestimento del cappello presto asciutto, sui toni bruno caffellatte, mai bruno-rossastri
come nella vicina acrifolia, le lamelle molto fitte, crema sporco, il sapore praticamente
dolce, la carne che vira nettamente al rosa-rosso prima di annerire. La migliore caratte-
rizzazione, nel quadro microscopico, viene dall' epicutis, formata da dermatocistidi non
troppo numerosi, a testa bifida, e da grossi peli articolati, con elementi basali rigonfi ed
articolo terminale vagamente subulato, che Romagnesi paragona ai peli di certe
Griseinae.
Poco convincente, a fronte di questo schema, appare la ridescrizione di Shaffer
(1962) , la cui "densifolia" del nord America, con cappello di "4,5-15 cm", sapore talvolta
"acre-bruciante" e lamelle relativamente spaziate (ex. icon.), si mostra incompatibile

167
con la forma europea. A ben vedere, anche la caratterizzazione qui proposta non coin-
cide in tutti i dettagli con quanto previsto dalla letteratura. Romagnesi (1967) insiste
sulle sfumature olivastre del cappello, che, nella nostra esperienza, sono risultate piut-
tosto vaghe. Le sue tavole di microscopia, al pari delle tavole di Marchand (1977), di
Bon (1988), di Reumaux (1996), rappresentano spore a verruche in gran parte isolate,
diversamente dalle collezioni del centro Italia che hanno mostrato un'ornamentazione,
di regola, almeno in parte reticolata. C'è, invero, l'impressione che tali incongruenze
siano più apparenti che reali. Ad esempio, Romagnesi cita in sinonimia le raccolte di
Blum ("R. densissima") , le cui spore sono caratterizzate per un reticolo "souvent complet".
Lo stesso materiale trasmessoci da Dagron ("forét d 'Hervaux, près d'Auxerre, 160 km
au SE de Paris") ha evidenziato un quadro microscopico in tutto compatibile con quello
delle nostre raccolte personali.
Tra i taxa viciniori, R. acrifolia si riconosce per la taglia un po' più grande,
l'accentuata yiscidità della pellicola pileica, le colorazioni fondamentalmente bru-
no rossastro, le lamelle mediamente non così fitte, il sapore pepato deciso . R. den-
sissima si distingue per la carne che direttamente annerisce senza arrossare (o
arrossante in misura poco percettibile) e le lamelle di un bianco più puro. Secondo
Romagnesi (1980) , la statura sarebbe molto piccola (cappello di 40-50 mm) e le spore
di forma nettamente arrotondata. R. fuliginosa si riconosce per le dimensioni me-
diamente più grandi, la cuticola umida e brillante, le lamelle biancastre, il sapore
poco più pepato, la qualità del viraggio, il legame preferenziale con le querce. Le
diverse forme della serie Atramentosa si differenziano per il rivestimento pileico
asciutto o perfino vellutato, il diretto e più rapido annerimento della carne e delle
parti superficiali al tocco.
Tra i taxa non confermati di recente creazione, R. clementinae Reumaux (1996),
arrosserebbe su toni un po' arancio, particolarità tuttavia non incompatibile con R.
densifolia e relativamente poco significativa in questa sezione, dove anomalie di virag-
gio sono talvolta riscontrabili (cf. Einhellinger 1985: 17). Lascia perplessi il quoziente di
allungamento delle spore ("7-10 x 5-6,5µm"; Q = 1,47), inconsueto perla sez.Compactae.
Tuttavia, il confronto con la densifolia del medesimo Autore (: 42) rettifica in parte que-
ste proporzioni. Sempre in Reumaux (1996), troviamo una R . cyanescens var.
subrubescens omologabile per il sapore, l'arrossamento, la taglia, le sfumature pileiche
olivastre, l'unica apparente diversità, dal confronto grafico, cogliendosi nel ridotto spes-
sore dei terminali dell'epicutis ("3-5 (9) µm") .

NOTULA STORICO-NOMENCLATORIALE

R densifolia è un'antica specie critica e certamente collettiva da imputare a Gillet


187 4 (inval. in Secrétan 1833). La sua caratterizzazione come Compactae a lamelle
fitte e carne arrossante, in assenza di indicazioni riguardo al sapore, non permette di
stabilire se si tratti dell'odiernadensifolia, praticamente dolce, o diR. acrifolia, notoria-
mente acre . Tale ambiguità spiega le diverse interpretazioni fornite nel tempo dai
micologi. Ad esempio, Blum (1962) chiama questa specie R. densissima, applicando il
nome di densifolia all'odierna acrifolia. Singer, avendo descritto quest'ultima come "R.
densifolia var. caucasica" (1929), ha fatto uso per lungo tempo della nomenclatura di
Gillet-Romagnesi per il taxon in discussione. Questa nomenclatura, adottata da tutti i
micologi del Vecchio Continente dopo Russules d'Europe (1967), è stata utilizzata da
Singer fino all'edizione 1975 di _A garicales, avendo egli proposto, in quella ultima del
1986, la nuova combinazione "R. adusto-densifolia (Secr.) Singer", in realtà invalida,
come il basionimo su cui essa si fonda.

168
RUSSULA FULIGINOSA
Sarnari
Sarnari I 993 , Rivista di Micologia, 36 (1): 37-41

Typus: Holotypus n° 92/ 154, in Herb IB.


Taxa affini: R. densissima J. Schaeffer ex Romagnesi 1980, B.S.M.F. , 96: 299 (R. densifolia
fo . densissima J. Schaeffer 1952 nom. invai.).

Diagnosi originale
Pileo carnoso, 50-100 (11 O) mm lato, e pulvinato depresso, cute uvida, nitente, tactu propere
umbrino, cinereo, maculis cremeis, deinde fuligineo . Lamellis angustis, falciformibus ,
stipatissimis, lamellulis permultis, albidis, tactu nigrescentibus. Stipite robusto, 40-60 x 16-28
mm, cylindrato, superne parum dilatato, inferne vix intumescente, aliquando ad basim p erfo-
rato rugosoque, eo ipso nigrescente. Carne in juventute subdura, alba, dein nigrescente,
numquam rubescente. Sapore tantum in lamellis acri. Sporis in cumulo albidis, obovoideis,
7, 2-8,8 x 5,6- 7 µm , verruculis usque ad 0,4 µm altis, e subcristulatis connexis, plus minusve
reticulatis. Basidiis tetrasporis, 39-52 x 8-11 µm. Cystidiis fusiformibus, x 6-9 µm. Pilis in
epicute vulgo cylindratis, obtusis, 3-5- 7 µm latis, dermatocystidiisque capitulatis ve/ bifidis, in
SBA nigrescentibus. Habitatione sub frondosis. Holotypus sub Quercu cerris prope "Camera-
ta " (TR) , 25-6-92 lectus; in Herb. IB conservatur, n° 92/454.

Descrizione
Cappello carnoso e subduro, largo 50-110 mm a pieno sviluppo, all'inizio convesso, con una
fossetta ombelicale in dolce declivio, irregolarmente espanso, montuoso e asimmetrico, sem-
plice o lobato, finalmente depresso, il margine acuto, a lungo ricurvo, poi raddrizzato, unito, la
cuticola sottile, asportabile per un tratto molto breve, elastica, viscidula e brillante alla raccolta,
ancora brillante dopo ore, presto macchiata di grigiastro bistro, di seppia, senza toni bruno-
rossastri, più crema verso il disco, lentamente annerente per l'intera superficie.
Lamelle assai ineguali per lamellule di varia lunghezza, arcuate-falciformi, molto basse e
sottili, adnate all'inserzione, fittissime a completo sviluppo (ad esempio 13/cm sul bordo,
lamellule incluse, in un basidiocarpo a cappello di 100 mm; 15-16/cm in un basidiocarpo
di 80 mm), con seni angusti , difficilmente esplorabili, fragiline, biancastre, senza toni ro-
sati o crema, presto annerenti nelle parti contuse, tuttavia più lentamente che nel gruppo di
R. atramentosa.
Piede 40-60 x 16-28 mm, robusto e assai consistente ma non duro, più o meno cilindrico, un
po' rigonfio alla base e appena svasato in alto, con qualche plica o anfrattuosità basale, rugoloso,
più marcatamente sotto le lamelle, bianco, poi macchiato di grigio cenere, di fuliggine, via via
per esteso, il midollo compatto, un po ' rammollente nel corso di sviluppo.
Carne assai consistente ma non dura, bianca, lentamente annerente al tocco senza arrossare,
l'odore talvolta debole, altre volte ben distinto, complesso, sui generis, ma non speciale per la
sezione, il sapore dolce nella carne, nettamente e persistentemente pepato sulle lamelle. Guaiaco
blu verdastro abbastanza rapido. FeSO 4 rosa-arancio. Formalina arancio vivo.
Sporata bianca in debole massa, la.
Spore leggermente obovoidi, 7,2-8,8 x 5,6-7 µm, verrucolose, connesse subcristulate, più o
meno reticolate, a verruche non più alte di 0,4 µm. Plaga liscia, senza tacca amiloide distinta.
Basidi subclavati, tetrasporici, 39-52 x 8-1 I µm .
Cistidi più o meno fusiformi, capitulati o pluristrangolati, con ventre di 6-9 µm .

169
Cuticola di peli banali, cilindracei (eventuali dilatazioni molto rare) larghi 3-5 (7) µm .
Dermatocistidi relativamente dispersi, cilindracei, circa della medesima taglia, in parte capi tu lati
o a terminazione bifida, con qualche corpuscolo rifrangente che annerisce in SBA.
Habitat: Specie abbastanza rara, da noi raccolta esclusivamente sotto querce, in terreni argi llosi
moderatamente calcarei.
Raccolte: Querceta in loc. Il Poggio, presso Camerata (PG), il 14-6-88 (n° 88-2). Loc. Valletena
nei pressi di Camerata (PG), in habitat comparabile, il 25-6-92 (n° 92- 14). Medesima località
in una stazione differente il 30-6-92 . Idem il 5-7-92. Bosco misto di cerri e carpini presso
Castel dell 'Aquila (TR), l' 11-7-92. Querceto intorno a Melezzole (TR), il 12-7-92.

NOTE TASSONOMICHE
fuliginosa si individua tra le Compactae per la media taglia, la superficie del cap-
R pello più o meno brillante, virante gradualmente a bruno bistro (non al bruno
rossastro, come in R. acrifolia), le lamelle fittissime, biancastre all'origine, senza sfu-
mature crema o rosa, la carne soda che direttamente annerisce senza arrossare, il sa-
pore pepato ben netto, ancorché non forte , la crescita sotto latifoglie, principalmente
querce. Le spore sono di forma più o meno oblunga e almeno in parte reticolate. La
struttura dell'epicutis può ricordare acrifolia, per i peli cilindracei relativamente sottili,
di 3-5 (7) µm , accompagnati da rari dermatocistidi a testa bifida.
Analogie microscopiche a parte, R. acriiolia si differenzia bene sul terreno per le
colorazioni bruno-rossastre, le lamelle relativamente spaziate, l'arrossamento prelimi-
nare, il sapore pepato energico. R. albonigra, molto simile nei colori, si riconosce per il
cappello subvellutato, le lamelle più nettamente spaziate, di sapore mentolato rinfre-
scante, senza tracce di acredine. R. densi/olia si mostra diversa per il viraggio, la sfu-
matura crema dell'imenio, le ridotte dimensioni del corpo fruttifero. R. anthracina, mol-
to simile per il portamento, le lamelle. fittissime, il sapore moderatamente piccante e la
carne che direttamente annerisce senza arrossare, avrebbe una cuticola più asciutta e
seni lamellari sfumati di rosa. Inoltre, l'epicutis è descritta con peli un po' più spessi e
senza dermatocistidi.
Più delicata è l'analisi dei rapporti conR. densissima J. Sch. ex Romagnesi, di certo
l'entità sistematicamente più vicina. Questa russula, concepita da J. Schaeffer (1952)
come forma di R. densifolia, è stata validata al rango di specie da Romagnesi (1980),
che la paragona al taxon di Gillet per il cappello di soli 40-50 (65) mm e l'epicutis di
grossi peli subulati. Questi caratteri, al pari delle piccole spore subglobose di "6,5-7,2
(7, 7) x 5, 7-6,5 (7) µm", mal si convengono a R. fuliginosa , che non ha mai palesato, tra
l'altro, la lieve tendenza ad arrossare di cui riferisce J. Schaeffer.
Il confronto conR. densissima, mai ritrovata nel centro Italia, si basa necessariamente
sui dati della letteratura. Il timore di una caratterizzazione incongrua nel testo di
Romagnesi dovrebbe essere infondato, poiché le tre collezioni di Francia sembrano
materiale sufficiente per una conoscenza adeguata del taxon. Per parte nostra, le
garanzie vengono da sei diverse raccolte nelle quali R. fuliginosa ha sempre
evidenziato un'epicutis di peli banali, cilindracei, spore relativamente allungate, di
taglia monotona, compresa tra 7,2-8,8 x 5,6-7 µm, e dimensioni del corpo fruttifero
quasi raddoppiate .
Contrariamente all'ipotesi di Singer (1982: 672), ribadita nell'ultima edizione di
Agaricales (1986: 813), escludiamo un'identità tra R. densissima ss. Romagnesi e R.
albonigra Krombh. ss. Singer ( = R. anthracina Romagnesi ). In effetti, l'Autore sembra
fare un po' di confusione sull'argomento, poiché il senso di Romagnesi si applica ad
una specie ben distinta da anthracina non solo per la forma dei peli e le piccole spore
arrotondate, ma anche per la cuticola dermatocistidiata.

170
Russula fuliginosa Samari

171
Russula iuli gmosaSamari
.

..
~ ·

172
SERIE ATRAMENTOSA ad int.

RUSSULA ATRAMENTOSA
Sarnari
Sarnari 1992, Boli. Assoc. Micol. Eco!. Romana, 26: 32

Typus: Holotypus n° 91 /58, in Herb. IB.


Taxa affini: R. anthracina var. insipida Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 214 (nom. invai.)
R. sordida Peck 1874, Buff. Soc. Nat. Sci., 1: 57 (? = R. subsordida Peck 1906, N.
Y. St. Mus., 105: 40.
R. michiganensis Shaffer R.L. 1962, Brittonia,14 (3): 281.

Diagnosi originale
Pileo carnoso,fragi/i, in iuventute subduro, 40-70 (95) mm lato, pulvinato, depresso, dein plus
minusve infundibuliformi, margine levi, subacuto. Cute sicca, subvelutina, alba, tactu maculis
fuligineis variegata. Lamellis stipatis, falciformibus, tactu nigrescentibus. Stipite cy/indrato,
30-60 x 10-20 mm, e albo nigrescente. Carne compacta, eadem nigrescente, haud rubescente,
odore fruticu/oso, sapore ubic~mque dulci, in lamellis paulum refrigerante ad instar Russulae
albonigrae. Sporis albissimis (la in Cod. Romagnesii), obovoideis, 7-9 x 5,4-7 µm, verrucu/is
usque ad 0,4 (0,5) µm altis, cristu/is connexiviisque in reticulo dispositis. Basidiis tetrasporis,
38-48 (50) x 7-9 (10) µm . Cystidiisfusiformibus, 57-94 (100) x 6-9 (J0)m, in SBA nigrescentibus.
Epicute dermatocystidiis destituta, pilis 4-8 (11) µm latis. In cortice stipitis hyphis dispersis
ope SBA guttu/is nigrescentibus. Habitatione in si/vis mediterraneis sempervirentibus. Ho/otypus
apud Capalbium in querceto-i/icis lectus (Etruriae meridionalis, 18-10-91), in Herb. I. B.
conservatur n° 91-58.

Descrizione
Cappello carnoso e fragile , largo 40-70 (95) mm, all'inizio convesso-guancialiforme per una
fossetta ombelicale in dolce declivio e l'orlo incurvato, via via espanso, appianato, infine de-
presso, più o meno infundiboliforme, il margine sottile, regolare, poco o niente ondulato, per
eccezione lobato, privo di scanalature, la cuticola separabile fino a due quinti del raggio, ma
tavolta solo al bordo, molto sottile e senza coesione (si frammenta con estrema facilità) , asciut-
ta e opaca, finemente vellutata (di aspetto feltrato sotto la lente), il colore di fondo crema
avorio, presto macchiato di grigio, di grigio nerastro, vistosamente e rapidamente annerente
nelle parti contuse, alla fine nero fuliggine per l'intera superficie.
Lamelle inframezzate da un gran numero di lamellule di diversa lunghezza, sottili, alte 2-4 (5)
mm, falciformi, subdecorrenti o discendenti-adnate, poi adnate o leggermente attenuate all'in-
serzione, fragiline, crema, in seguito caffellatte pallido, senza riflesso rosa, rapidamente anne-
renti al tocco iniziando dal filo, assai fitte e numerose, ad esempio 12-13 lamelle/cm sul bordo
per un cappello di 80 mm (incluse le cortissime lamellule abortive), i seni angusti, praticamente
non esplorabili verso metà o due terzi del raggio, dove le lamellule sono molto rare o assenti.
Piede 30-60 x I 0-18 mm, talvolta eccentrico per sviluppo asimmetrico della circonferenza
pileica, cilindrico, tarchiato o di medie proporzioni, all'occasione un po' rigonfio verso il bas-
so, subliscio, rugoloso nei soggetti ben sviluppati, pruinoso sotto la lente, bianco all'origine,
rapidamente nero fuliggine al tocco, il midollo lentamente rammollente.
Carne soda, non troppo spessa per una Compactae, all'inizio subdura, un po' rammollente nel
corso dello sviluppo, bianca al taglio nei soggetti giovani, direttamente annerente senza arrossare,

173
ma in basidiocarpi maturi o dopo la pioggia capita di osservare un precoce annerimento spon-
taneo . Odore fruttato gradevole, più evidente qualche minuto dopo il taglio. Sapore mite, anche
nelle lamelle dei soggetti immaturi, un po ' rinfrescante, con retrogusto amarescente appena
percettibile sul margine posteriore della lingua. Guaiaco blu o blu verdastro non molto rapido.
FeSO 4 rosa, poi lentamente inverdente prima di annerire. Formalina rosso più o meno vivo,
sulle lamelle e sulla carne.
Sporata bianca, la.
Spore obovoidi, per eccezione nettamente oblunghe, 7-9 x 5,4-7 µm , raramente più grandi,
7,2-9 (9,6) x 5,7-7,2 (7 ,4) µm, una volta decisamente piccole, 6,8-8,2 x 5-6 µm , verrucolose,
cristulate-connesse, reticolate, a minuscole verruche non oltrepassanti 0,5 µm, il reticolo a
maglie piuttosto serrate, in gran parte complete. Plaga ilare ristrettissima, priva di tacca amiloide.
Basidi tetrasporici, 38-48 (50) x 7-9 (10) µm .
Cistidi fusiformi, abitualmente senza appendice, 57-94 (100) x 6-9 (10) µm , nettamente anne-
renti in SBA.
Cuticola filamentosa, di ife aerifere, passante a un'epicutis di grossi peli cilindracei ottusi, a
parete sottile, larghi 4-8 µm (rari articoli un po' rigonfi possono raggiungere I 0-11 µm), conte-
nenti abbondante necropigmento vacuolare bruno. Qualche ifa (soprattutto della subcutis) mostra
al suo interno un materiale granuloso amorfo inerte in SBA, mascherato in parte dal necropig-
mento. Dermatocistidi assenti .
Corteccia del piede comprendente ife tegmentali di 6-8 µm , alcune incrostate da minuscoli
cristalli, inframezzate da ife di spessore comparabile provviste di terminazione pleurocistidioide
(" in collier di perle"). Lunghe ife parallele a contenuto emulsionato, inerte in SV, sono visibili
in profondità. In una antica raccolta ci è parso di rilevare qualche goccia nerastra in SBA, ma
molteplici controlli successivi sono risultati senza esito.
Habitat: specie non troppo rara, rinvenibile in famiglie talvolta numerose nei boschi puri di
leccio e nella macchia mediterranea, principalmente in substrati calcarei. Più rara sotto querce
da sughero o querce caducifoglie.
Raccolte: Lecceta in loc. Poggio Dolce, vicino a Capalbio (GR), il 20-12-87 (n° 87-110). Il
Sughereto di Tuscania (VT), il 24-6-88 (n° 88-4). Macchia con leccio in contrada Sdriscia,
presso Capalbio (GR), il 18-10-91 (n° 91-110). Monteverruzzo, Capalbio, il 27-10-91 (n° 91-
113). Lecceta di Montebottigli (GR) , il 1-11-91. Barago, monte Argentario (GR), il 2-11-91 .
Lecceta de Il Paco, nei pressi di Vacone (RI) il 9-11-91 , sodali" R. quercilicis, prinophila,
nuragica, poikilochroa fo. heliochroma . Località imprecisata nei pressi di Valrosandra (TS), il
21-10-92: raccolta apportataci durante la locale sessione del comitato scientifico A.M.B .. Il
Sughereto di Tuscania (VT), il 19-9-96.

NOTE TASSONOMICHE
atramentosa si identifica tra le Compactae per la statura appena media, la super-
R ficie del cappello asciutta e vellutata, presto macchiata di grigio nerastro come le
restanti parti del fungo, le lamelle fittissime, un po' crema o con riflesso caffellatte, di
sapore rinfrescante, non marcato ma caratteristico. La carne annerisce rapidamente al
tocco senza arrossare. Si tratta di specie gregaria, non molto rara sotto leccio in terreno
calcareo, sporadicamente rinvenibile anche nelle sugherete e nei querceti caducifogli
del centro Italia.
R. albonigra si riconosce per la maggiore carnosità e robustezza, le lamelle di me-
dia spaziatura, il sapore mentolato deciso, l'eventuale arrossamento (fo.
pseudonigricans). [analisi microscopica mostra un quadro inconfondibile, per le spore
decorate da un reticolo appena visibile in microscopia ottica, l' epicutis dermatocistidiata,
i pleurocistidi insensibili alla SBA.
R. atramentosa trova posto nella cerchia diR. anthracina per le lamelle fittissime, il

174
Russula atramentosa Somari

175
rivestimento pileico asciutto e vellutato, l'annerimento istantaneo al tocco, l'epicutis di
grossi peli, senza dermatocistidi, i pleurocistidi annerenti in SBA. Quest'ultima risulta
ben distinta per l'acredine, l'assenza di gusto rinfrescante sulle lamelle, il temperamen-
to subigrofilo, le spore relativamente grandi (cfr. in particolare la larghezza di "6, 7-8
µm" a fronte dei 5,4-7 µm diR. atramentosa) e solo parzialmente reticolate, i basidi ben
più voluminosi, "43-65 (72) X 7-10,7 (11 ,5) µm" .
Noi non conosciamo la vera anthracina, che dovrebbe essere molto rara, e dubi-
tiamo della sua presenza in territorio nazionale (il corrispettivo fotocolor di Galli 1996
illustra una Compactae a lamelle fin troppo spaziate, probabile forma aberrante di R.
nigricans e Cetto (1983) attribuisce la sua iconografia, in tutto compatibile con R.
atramentosa, alla var. insipida). Diverso è il caso della nostra specie, largamente distri-
buita in zona mediterranea, dove parrebbe rimpiazzare per intero R. anthracina.
R. anthracina var. carneifolia si differenzia per il sapore pepato deciso, le lamelle
rosate, l'odore incostante di pere mature. La forma più vicina dovrebbe essere dunque
R. anthracina var. insipida (Romagnesi 1967, nom. inval.), anch'essa priva di acredine
e a spore interamente reticolate, (ciò che ha indotto a determinare le nostre prime rac-
colte "R. cf. anthracina var. insipida"). Nonostante le lamelle apparentemente insapori,
le spore di "7, 7-10 X 6,5-8 µm" (dunque più larghe di 1 µm) e i basidi più voluminosi, la
diversità del taxon appare meritevole di conferme. Per contro, l'autonomia specifica di
R. atramentosa rispetto alla var. anthracina ci sembra ragionevolmente comprovata.
Un ultimo raffronto nel panorama delle Compactae extraeuropee riguarda R.
michiganensis (Shaffer 1962), per lo meno molto vicina aR. anthracinavar. carneifolia
e comunque diversa da atramentosa, in primo luogo per il sapore acre.

176
Russu1a atramentosa Somari

~
~

Russula atramentosa fo. m icrospora


Tuscania, 24- 6-88

177
SERIE ALBONIGRA ad int.

RUSSULA ALBONIGRA
(Krombholz) Fries
Fries 1874, Hymenomycetes Europaei: 440

Basionimo: Agaricus alboniger Krombholz 1845, Naturg. Abbild. Schw., IX: 27, tav. 70, f.
16-17.
Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tavola di Krombholz (I.e.) (sotto
riserva dell'assenza di campione d'erbario originale).
Sinonimi: R. nigricans var. albonigra (Krombh.) Cooke & Quélet 1878, Clav. Syn. Hymen.
Eur.: 143.
R. adusta var. albonigra (Krombh.) Massee 1893, Brit. Fung. Fl. , 3: 52.
? R. "adusta caerulescens" Fries 1863, Mon. Hymen. Suec.: 185.
R. albonigra fo . pseudonigricans Romagnesi 1967. Russ. Eur.: 200 (validaz. per
indicazione del typus e rinvio (: 922 e 926) alla D. L. in Bull. Soc. Linn. Ly. , 31 : 173,
1962).
R. albonigra var.pseudonigricans (Romagn.) Bon 1988 , Doc. Myc., 70-71: 8 (comb.
invai.).
? R. atrata Shaffer R. L. 1962, Brittonia 14: 254.
Nomi misapplicati:
R. adusta (Pers. : Fr.) Fries ss. Bataille, Quélet.
Esclusi: R. albonigra (Krbh.) Fr. ss. Singer, Blum, Shaffer R.L. (= R. anthracina p.p.)
? R. albonigra (Krbh.) Fr. ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 17
Taxa affini: R. "adusta coerulescens" Fries ss. Blum 1962, Russules: 204

Diagnosi originale
Agaricus pileo carnoso, firmo, primum planiusculo aut pulviniformi, late depresso, demum
infundibuliformi, undulato, flexuoso, centro niveo, p eripheriam versus nigro aut fuligin eo-
cinereo, glabro, nitido, viscido; margine sinuato, subinflexo, laevi; lam ellis confertis,
crassiusculis, inaequalibus, pallide fusco -a/bis, decurrentibus; stipite brevi, crasso, tereti, basi
obtuso, e fusco aut cinereo nigrescente, nudo. Caro primum candida, fra cta autem mox profon-
de cinerea atraque; odor debilis; sapor acidulus, non ingratus.

Descrizione
Cappello assai carnoso e inizialmente duro, largo 50-145 mm, fortemente convesso, con fos-
setta ombeli cale spesso eccentricamente situata, lentamente espanso, irregolare o lobato, mon-
tuoso, il bordo a lungo ricurvo, finalmente depresso, ma non troppo, il margine carnoso, assot-
tigliato, liscio e privo di scanalature, la cuticola adnata, secca ma non brillante, di aspetto feltrato
sotto la lente, biancastra all'origine, poi macchiata di bistro nerastro, talvolta fugacemente
arrossante al tocco (tutte le forme di transizione tra la forma tipica e la fo . pseudonigricans, a
carne che si macchia vivamente di rosso), infine estesamente bistro nerastro.
Lamelle assai ineguali, per un gran numero di lamellule intercalari di varia lunghezza, arcuate,
adnate o appena decorrenti all 'inserzione, basse, inizialmente fitte , poi relativamente spaziate,
sparsamente forcate, spesse e fragili, da bianco latte a crema avorio, con seni lisci e concolori,
presto annerenti a iniziare dalle parti contuse.

178
Russula albonigra (Krombholz) Fries

179
Piede 30-60 x 20-40 mm, tarchiato e robusto, di forma variabile, appena rigonfio in gioventù,
poi cilindrico o un po ' rastremato, ali' occasione plicato e anfrattuoso alla base, pruinoso, bian-
co gesso, rapidamente bistro fuligginoso al tocco, il midollo solo alla fine differenziato o in
minima parte lacunoso sotto una corteccia rigida e spessa.
Carne dura e di notevole spessore, ovunque mite, anche nelle lamelle, dove si apprezza un
sapore rinfrescante caratteristico, l'odore fruttato, un po' lattarioide al taglio, qualche volta, a
tratti, anche di Hygrophorus penarius. Guaiaco positivo. FeSO 4 blu verdastro. Formalina rapi-
damente rosso.
Sporata bianca, la.
Spore ellissoidi-obovoidi, di taglia poco variabile nelle diverse raccolte, 7,5-9 (9,4) x 5,8-7
(7 ,5) µm , rigate sub lisce, finissimamente connesse, il reticolo quasi invisibile in microscopia
ottica, a maglie strette e in buona parte chiuse, le verruche nodali puntiformi, non più alte di
O, 1-0,2 µm. Plaga liscia, priva di tacca amiloide.
Basidi debolmente clavati, tetrasporici, 50-66 x 7-9 µm.
Cistidi abbondanti, cilindracei ottusi, immersi, larghi 6-8 µm , ripieni di un materiale oleoso,
addensato in guttule e insensibile ai reattivi solfoaldeidici (SBA).
Cuticola di ife poco serrate, passanti a un'epicutis di peli ottusi, a parete molto sottile e facil-
mente collassabili nel segmento terminale, larghi 4-6-8 µm, con setti poco numerosi e più o
meno distanziati . Dermatocistidi di lunghezza talvolta considerevole, subcilindrici o un po'
clavati, 0-2 settati, larghi 6-8 µm , altre volte ancora più spessi, fino a 1O µm (in una raccolta
abnormemente dilatati, per 8-13-16 µm!) , contenenti un materiale rappreso in sferule, insensi-
bile alla SBA. Necropigmento vacuolare bruno abbondante.
Habitat: Specie non rara sotto latifoglie e conifere, dalla zona mediterranea alla zona subalpina,
al centro Europa, di preferenza in terreni moderatamente sabbiosi ed acidi .
Raccolte: Bosco di Patanella, sughereta a sclerofille sulle dune della laguna di Orbetello, il 30-
10-83 (n° 83-81), il 20-9-84. Castagneti intorno a Montebibico (TR), il 7-9-84 (n° 84-48). Il
Sughereto di Tuscania (VT), il 21-6-86 (n° 86-116). Cerreta submontana nei Prati di Stroncone
(TR), il 9-10-86. Querceto caducifoglio in loc. Marruchetone, presso Capalbio (GR), il 29-11-
87 (n° 87-100). Castagneti intorno al Lago del Salto (RI), il 20-9-88. Lecceta del Frontorio,
poco lontano da Fonte blanda (GR), il 22-10-89. Lecceta in loc. Penna Rossa, Collestatte (TR),
il 19-10-90. Querceta in loc. Piano Cicogna, monti Nebrodi (CT), il 27-9-91. Faggeta di Colle
Bertone, presso Polino (TR), il 7-7-92 . Faggeta di Cura di Vetralla (VT), Monti Cimini, il 18-
7-92. Faggeta in loc. Pian del Soglio, poco distante da Boves (CN), il 2-10-93. Carpineto nei
pressi di Melezzole (PG), il 6-10-93. Innumerevoli raccolte nei boschetti di tigli e noccioli
intorno a Mellere (BL) nel luglio '93 e ' 94. Tagliata in un bosco di querce vicino a Castel
dell 'Aquila (TR), il 1-10-94. Lecceta di loc. Tre Cancelli, Capalbio (GR), il 15-9-96. Innume-
revoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

Questa russula, reperibile un po' ovunque in associazione con diversi generi di


latifoglie e conifere, ci risulta abbastanza comune in zona mediterranea, nelle pi-
nete litoranee, nelle macchie di leccio o sotto querce da sughero, di preferenza in terre-
ni sabbiosi, moderatamente acidi.
Se si considera la globalità dei caratteri macroscopici, microscopici e chimici, R.
albonigra appare come la specie meglio individuata tra le Compactae. Il suo identikit
comprende il sapore rinfrescante delle lamelle, l'intenso viraggio nero fuliggine, diretto
(fo. albonigra) o preceduto da vivace arrossamento (fo.pseudonigricans), le lamelle di
media spaziatura, più fitte che inR. nigricans, ma decisamente meno che indensifolia,
anthracina e forme correlate. Il quadro microscopico risulta assai caratteristico, per il

180
Russula albonigra fo. pseudonigricans Romagnesi

181
finissimo reticolo sparale, appena visibile in microscopia ottica, e i dermatocistidi piut-
tosto appariscenti.per la taglia e la rifrangenza del contenuto. Questi si fanno notare
per la forma banale (terminazione giammai bifida o diverticolata come nelle altre
Compactae) e mostrano al loro interno un materiale rappreso in sferule, insensibile alla
SBA. Analoga proprietà si ritrova nei cistidi imeniali. Poco comprensibile, a fronte di
questo schema, può sembrare la caratterizzazione di Reumaux ( 1996: 41 "R. albonigra
fo . pseudonigricans") che illustra una russula priva di dermatocistidi nell' epicutis e con
ornamentazione sparale relativamente grossolana, del tipo acrifolia.
Schwobel (1974) e , al suo seguito, Einhellinger (1985) segnalano raccolte dialbonigra
con carne virante al blu nerastro, possibilmente identiche alla R. adusta caerulescens
di Fries 1863. Blum ha ridescritto con questo nome ("R. caerulescens Singer") una forma
che, malgrado le spore "quasi lisce", appare ben distinta per il sapore sensibilmente
acre, le sfumature bluastre superficiali e le macchie violacee al tocco. Sembra che que-
sta russula, definita da Romagnesi "remarquable", non sia più stata ritrovata. La
ridescrizione di Reumaux (1996 : 18, "R. cyanescens Kickx") si applica ad una forma
diversa per il sapore dolce e l'ornamentazione sparale relativamente grossolana.
Ben distinta da albonigra appare R. acrifolia, di sapore nettamente pepato (lamel-
le), cuticola pileica viscidula e brillante, cappello fondamentalmente bruno rossastro.
R. atramentosa si riconosce a colpo sicuro per la taglia quasi dimezzata, le lamelle più
fitte, di gusto rinfrescante appena percettibile, la carne mai preventivamente arrossante.
Tuttavia, le differenze più importanti si scoprono nell' epicutis senza dermatocistidi e nei
pleurocistidi annerenti in SBA.
Singer ( 1982) ribadisce la diversità della sua concezione di albonigra rispetto a
quella di Romagnesi, persuaso che il taxon originario di Krombholz sia una forma mol-
to vicina a R. anthracina, da cui differirebbe per le lamelle prive di sfumature rosa e
l'odore di Camembert. A parte il senso della diagnosi, egli ritiene che la sua tesi trovi
conferma nell'analisi di materiale topotipico raccolto nella regione boemica della CSSR,
non lontano dalle località frequentate da Krombholz .
Singer descrive dunque albonigra con un cappello di 50-100 mm, la cuticola re-
lativamente brillante, le lamelle crema, infine subdecorrenti, la carne rapidamente an-
nerente senza arrossare, il sapore acre e l'odore debole di Camembert. Le spore, di
"7,5-9,5 X 6,5-8 µm" (ornamentazione inclusa), sarebbero in buona parte reticolate, con
verruche di "0,2-0,5 µm" ; l'epicutis priva di dermatocistidi, formata unicamente da peli
larghi "3-7 µm". Egli dichiara questa specie abbastanza comune nel nord America,
dove Shaffer (1962) l'avrebbe ridescritta con il nome di R. michiganensis.
Nonostante l'interpretazione di Singer, molto vicina a quella di Blum 1962, si riveli
più confacente al testo (non vincolante!) di Fries (1874: "lamellis . .. confertis, sapor
subacris") , pensiamo che la tavola originale di Krombholz, qui designata come
lectotypus, dia torto all'Autore. Questa tavola illustra infatti un fungo dal gambo corto e
massiccio e le lamelle relativamente spaziate, il cui portamento sembra riprodurre R.
albonigra ss. Romagn. nella forma con cui essa si presenta nei terreni sabbiosi. Inoltre,
la diagnosi di Krombholz parrebbe non garantire il sapore pepato ("acidulus, non
ingratus") .
Ciò che resta infine da chiarire è se la vera R. albonigra esista oltre oceano, tanto
più che essa non sembra trovar posto nelle diverse edizioni di Agaricales (Singer 1951
~ 1986. E Shaffer (1962: 257), in un contributo di revisione delle Compactae del Nord
America, applica questo nome a una russula subacre, provvista di lamelle abbastanza
fitte, spore subreticolate, con verruche nodali di appena O, 1 µm , ed epicutis senza
dermatocistidi (apparentemente una forma del complesso anthracina, differenziabile
dal taxon di Singer per il rilievo più basso dell'ornamentazione sparale) .

182
Tuttavia, nel medesimo contributo (1962: 262), si ritrova unaR. atrata sp. nov. , molto
più simile alla vera albonigra per i caratteri sparali, la mancanza di acredine e i cospi-
cui dermatocistidi. Da ultimo, Thiers (1994), ridescrivendo R. albonigra in uno studio
sulle Compactae californiane, cita i caratteri essenziali della specie, non escluso il sa-
pore "dolce o amarescente, talvolta un po' di mentolo ':.. Può dunque sorprendere il man-
cato riscontro di dermatocistidi ("not observed").

183
Sezione LACTARIOIDES (Bataille) Konrad & Josserand
(Plorantinae in Romagnesi 1967)

ell'ambito del subgen. Compactae, questa sezione si individua per il peculiare portamento
N "lattarioide", che si esprime nel cappello da pulvinato a crateriforme, nelle lamelle di-
scendenti o nettamente decorrenti, nel gambo corto e robusto, nell'imbrunimento (ma una R.
fuegiana del sud America e R. gelatinascens del centro Europa avrebbero carne immutabile).
Vista la bella taglia e le colorazioni di fondo biancastre, le Lactarioides richiamano propria-
mente i lattari della sez. Albati. Anche di questa similitudine resta traccia negli archivi della
nomenclatura, se è vero che uno dei nomi più antichi pe'r R. delica, la specie tipo della sezione,
dovrebbe essere "Lactarius piperatus 13 exsuccus" di Persoon 1800.
A fronte della sparata bianca, propria della sez. Compactae, quest'ultimo carattere mostra ampie
fluttuazioni nelle Lactarioides: crema biancastro nel gruppo di R. delica, crema carico in R.
pallidospora e littoralis, decisamente giallo in R. flavispora, bianco puro nella R. fuegiana
della Tierra del Fuego argentina.
Questa fuegiana potrebbe essere rivista come capostipite di un gruppo di forme a subcutis
gelatinizzata (eventuale subsez. "Glutinosae"), peculiarità condivisa in Europa daR. chloroides
var. glutinosa, specie non più ritrovata dopo la descrizione di Blum (1962), per lo meno molto
vicina a R. gelatinascens Singer, originaria della Cecoslovacchia. Se confermata, la presunta
immutabilità della carne di R. fuegiana e gelatinascens potrebbe valere come ulteriore ele-
mento di caratterizzazione del gruppo.
Cidentikit microscopico delle Lactarioides include la presenza di una tacca sparale amiloide
(questa amiloidia può risultare debole o incostante, ma ci sembra un buon contrassegno all'in-
terno del subgen. Compactae) e l'epicutis a dermatocistidi cilindracei, piuttosto stretti e poco
numerosi. Romagnesi caratterizza le Lactarioides ("Plorantinae") per i basidi relativamente
larghi ("45-65 x 9-15 µm ") a confronto delle "Nigricantinae" ["36-60 x 6-10 (11,5) µm"].
Tuttavia la sezione si presenta alquanto eterogenea da questo punto di vista. Infatti , se si esclu-
de il gruppo macrosporico di R. delica, cui si riferiscono i valori estremi del computo
romagnesiano, ci si accorge che R. fla vispora, pallidospora e littoralis hanno basidi non più
larghi di 11 µm , tale valore scendendo fino a "(6,7) 8,5-10 µm" nel caso di R. littoralis e
chloroides var. parvispora. Questo dato, che riallineaLactarioides e Compactae sotto il profilo
della caratterizzazione biometrica, trova conferme nella flora esotica, le cui specie mostrano
basidi regolarmente non più larghi di 10 (11) µm .
La specificazione delle Lactarioides è più complessa che nelle Compactae. Assai ben indivi-
duate risultano R. pallidospora e flavispora sia nei rapporti reciproci che nei rapporti con le
diverse rappresentanti del gruppo delica. Ciò potrebbe valere anche per R. littoralis , entità a
noi sconosciuta, molto vicina a pallidospora per il colore delle spore in massa, ma da questa
ben distinta per l 'acredine, l'odore rafanoide, il rapido annerimento dei cisti di in SV, la crescita
sotto pini. Tuttavia, se si escludono queste specie, ciò che resta delle Lactarioides rappresenta
uno dei settori più ingarbugliati del genere Russula, con difficoltà paragonabili a quelle che si
riscontrano nelleXerampelinae, invero ben più pletoriche sotto il profilo tassonomico .
Tali difficoltà vengono dal tentativo, secondo noi non ancora riuscito, di frazionare in maniera
accettabile e definitiva il complesso di delica/chloroides.
Romagnesi (1967: 219) ha operato la suddivisione del gruppo sulla base di quattro caratteri :
portamento, spaziatura e altezza delle lamelle, reazione al FeSO 4 , fisionomia dell'ornamentazione
sporale, distinguendo in quest'ambito un tipo a grossi aculei e connessioni sottili, dunque senza
creste (R. chloroides), e un tipo bassamente crestato-reticolato (R. delica). Tuttavia la spa-
ziatura delle lamelle ci sembra lungi dal poter garantire una sicura identificazione. E non è
forse un caso che, pur attribuendo a R. delica lamelle "da notevolmente spaziate a poco serra-
te", egli sia stato costretto a riconoscere una var. puta per giustificare l'esistenza di forme a

185
lamelle tanto fitte quanto quelle di R. chloroides (ma la stessa var. trachyspora si configura
come elemento di raccordo tra i due taxa) . Inoltre, l'instabilità che si registra per questo carat-
tere in altre specie considerate più o meno primitive (p. es., R. luteotacta) autorizza qualche
perplessità.
Lavar. puta sarebbe ulteriormente differenziabile per le spore completamente reticolate e gli
elementi ampollacei della subcutis, caratteri, tuttavia, da noi riscontrati anche in forme ricon-
ducibili per altri versi alle varietà delica e trachyspora. Del resto, la notevole instabilità, anche
intracarpica, dei parametri sporali induce il sospetto che le dimensioni, il grado di sviluppo del
reticolo ed, entro certi limiti, il rilievo dell'ornamentazione , garantiscano in questo caso
affidabilità limitata. Ricordiamo come lo stesso Romagnesi ammetta l'esistenza di una serie
continua di intermediari tra R. chloroides e lavar. parvispora. Inoltre, il grado di sviluppo del
reticolo risulta notoriamente più variabile nell'ornamentazione a connessioni sottili che in quella
crestata.
La presenza eventuale di un pigmento glauco (sulle lamelle e sul gambo) ha goduto eccessiva
considerazione da parte dei micologi del passato, come dimostra la stessa var. glaucophylla di
Quélet (= R. chloroides) . Romagnesi, pur avendo sperimentato l'inconsistenza di questo carat-
tere, ha finito per introdurlo nelle dicotomie secondarie delle sue chiavi. Tuttavia, noi abbiamo
registrato la comparsa di un anello stipitale verde-azzurro in soggetti di R. delica che ne erano
sprovvisti al momento della raccolta. Esperienze di analogo significato, riguardanti R. olivacea e
R. aurea, fanno pensare che la superficializzazione dei pigmenti (il ceruleo, il rosso, il giallo, nei
casi portati ad esempio) possa dipendere da fattori incidentali. D'altra parte, un azzurramento tardi-
vo del gambo è stato rilevato anche in qualche raccolta di R.jlavispora (basidiocarpi stagionati).
Per quanto riguarda, infine, la viva reazione al FeS0 4 , che secondo Romagnes i dovrebbe con-
trassegnare le forme più tipiche di R. chloroides, noi non ne abbiamo avuto riscontro.
Poiché la classificazione delle lactarioides a sporata crema biancastro mostra di poggiare su
fragili fondamenta, l' introduzione di nuovi criteri di specificazione sembra auspicabile. Cepicutis
di qualche raccolta più precocemente imbrunente dell'ordinario ci ha mostrato sporadiche ife
( oleifere?) di appena 1,8-3 µm , identificabili per la presenza al loro interno di un succo viva-
mente giallo oro. Non escludiamo che tali ife siano presenti in tutte le forme del gruppo, nel
qual caso le differenze potrebbero riguardare unicamente il loro grado di dispersione. Nuove
osservazioni si rendono dunque necessarie per stabilire l'importanza di questo carattere. Orbe-
ne, sia pure con le riserve del caso e in attesa di novità che rendano più affidabile la tassonomia
delle lactarioides, il modello di Russules d' Europe ci sembra poter essere accettato. Ciò anche
per il fatto che, nonostante i limiti evidenziati dalle chiavi di Romagnesi nella loro fase di
concreta applicazione, risulta evidente la difficoltà di proporre un modello alternativo convin-
cente.

CHIAVE ANALITICA DELLA SEZIONE LACTARIOIDES


la Subcutis inglobante un glutine a riflessi livido-bluastri, spore crestate-reticolate come inR.
romellii (cf. anche R. gelatinascens Singer) ............................ R. chloroides var. glutinosa
lb Non questi caratteri associati .... ... .... .............. .... ................................ ........... .... ...... ... ...... .... 2
2a Sporata crema biancastro (Ib-Ila) ....... .... ... ......... ...................... ....... .. .... ... ............. .......... 3
2b Sporata crema carico (Ilc-d) .............................................................. .............................. 5
2c Sporata gialla, sapore acre-bruciante .... ... ....... ...... ........... ..... .. ....... ............. .. R.flavispora
3a Specie calcifila dal portamento irregolare, depressione ombelicale del cappello a fondo
appiattito, gambo cortissimo, lamelle relativamente alte e spaziate, spore crestate-
catenulate ....................................................................................... R. delica var. delica
3b Lamelle relativamente alte e spaziate, ma cappello più o meno acutamente depresso,
spore verso R. chloroides .............................................. R. chloroides var. trachyspora
3c Cappello finalmente crateriforme, lamelle più fitte e strette ........................................ 4
4a Gambo tendenzialmente più allungato, spore 8-11,2 x 7,2-8,8 µm (solo 6,4-8 x 6-7

186
Russula flavispora (Krombholz) Fries Russula delica Fries

Russula delica var. puta Romagnesi Russula chloroides var. chloroides (Krombh.) Bres.

Russula chloroidesvar. trachyspora (Romagn.) Somari Russula pallidospora Blum ex Romagnesi

µm nella var. parvispora, la cui reazione al FeSO4 sarebbe di poco più vivace) ...... .
....... ..... .. ... ... ... .... .. ... ... .. ... ... ... .. ... ... ........ ..... ... ..... .. .. ...... . R. ch/oroides var. ch/oroides
4b Cappello liscio e un po ' satinato, bianco puro all'origine, margine sottile, spore di
7,5-9 x 6,5-7 µm , più o meno interamente reticolato-connesse, specie calcicola (fa-
coltativamente?) ..... .... .......... ... ..... ..... ... ......... ... .. ..... .................. .... R. delica var. puta
Sa Sapore mite poi amarognolo e astringente, odore fruttato, cistidi quasi insensibili
alla SV (reazione assai tardiva), spore bassamente verrucose, almeno in parte
reticolate ...... ............ .. ................................ ..... .. .... ..... ......... ............. R. pallidospora
Sb Sapore moderatamente acre, odore rafanoide, cistidi rapidamente annerenti in SV,
habitat specialmente sotto pini .............. ... ..... ... .... ... ..... .. ... ..... .............. . R. littoralis
Se Spore ad ·a culei isolati, sapore moderatamente pepato (specie nordica in-
sufficientemente confermata) ... .. ... .. ......... ..... ...... ........... .. ...... ....... R. pseudodelica

187
KEY to the SPECIES of Sect. LACTARIOIDES
la Subcutis embedded in a gelatinous matrix having bluish shades, spora! ornamerÌtation with long
ridges forming a network like in R. romellii (cf. also R. gelatinascens Singer) ......................... ....... . .
..... .......... ... .. .... ................ .. ..... .. ............... ... .. .................... ......... ......... .... .. . R. ch loroides var. glutinosa
lb Not with the above combination of characters ......... ........................... .... ............... ....... ............ ......... 2
2a Spore print whitish cream (Ib-IIa) ... ................. .... ... ............. ... ..... ..................... .... ...... ... ..... ... ......... 3
2b Spore print dark cream (llc-d) ..... .... ... .... ........... ........... .... ... .............. ..... ... .... .... ........ ..... .... .. .. .... ..... 5
2c Spore print yellow, taste burning ... .................... ........ .. .... .. .. ............. ... ... ... ..... ... .. .. ..... . R. jlavispora
3a Pileus irregular, with a flat-bottomed depression, stipe very short, lamellae comparatively broad
and distant, spora! ornamentation consisting of a partial network with ridges and clustered warts,
mostly on calcareous so il ..... ......... .. .. ..... ... ... .............. ..................... .......... .... R. delica var. delica
3b Lamellae comparatively broad and distant, but pileus regu lar and with a more or less narrow
funnel -shaped depression, spores like in R. chloroides .... ....... .. R. chloroides var. trachyspora
3c Pileus crater-like at last, lamellae narrower and more crowded .... ............. ...... .. ..... .......... ....... . 4
4a Stipe tending to be taller, spores 8-11,2 x 7,2-8,8 µm ( var. parvispora has spores about 6,4-8
x 6-7 µm and context sometimes slightly reddening with FeSO 4) ..• .. .......• ...... •....... ... ... .• ... .. .. .
.................................................................................................... R. chloroides var. chloroides
4b Pileus pure white at the beginning, smooth and slightly silky, margin thin, spores 7,5-9 x 6,5-
7 µm , showing an enti re network of thin lines, found on calcareous soil (not strictly ?) ... .... .
........... ........ .. ............. ......... ... ..... .... ., ... ... ... .. .. ..... .................................... ..... . R. delica var. puta
Sa Taste mild, then bitterish and astringent, odour of fruit, cystidia very slowly greying with
SV (10-20'), spora! ornamentation consisting of small warts, at least partially reticulated .
................................................................... .................................................... R. pallidospora
5b Taste moderately acrid, odour raphanoid, cystidia quickly blackening with SV, found
especially under Pinus ........... ....................................... ... .................................... R. littoralis
5c Spores sparsely aculeate, taste moderately acrid (northern species insufficiently confirmed)
........... ................ .. ... ... ... ......... ... ............... ........... .................. ......... .. ... .......... R. p seudode/ica

RUSSULA DELICA
Fries
var. DELICA
Fries 1838, Epicrisis : 350
Typus: Lectotypus (qui designato) tav. 73, f. 1 di Paulet ( "Hypophy llum album"), Traité
des Champignons, Tome II: 175, 1808-1835 .
Epitypus (qui designato) n° 62-45 , in Herb. Romagnesi 6 1-60 (PC) ("typus" in
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 222).
Sinonimi: Omphalomyces crassus Battarra 1759, Fung. Agr. Arim. Hist. , pi. 17, f. A (nom. invai.).
Hypophy llum album Paulet 1808-1 835, Trait. Champ. , pi. 73 , f. 1.
? Lact. piperatus (var.) J3 exsuccus Persoon 1800, Obs. Mycol. , 2: 41 : Fr.
? Ag. exsuccus (Pers. : Fr.) Otto 1816, Vers. Anordn. Agaric. : 69.
? Ag. vellereus var. J3 exsuccus (Persoon : Fr.) Fries 1821 , S. M., I: 77.
Lact. exsuccus (Pers. : Fr.) W G. Smith 1873, Journ . Bot., 11 : 336.
? R. deliciosa Schroeter 1889, Cohn. Krypt. - FI. Schles., 3 (1): 549.
? R. porolamellata Melzer 1938, Casop. Cesk. Houb., 18: 83 (fide Romagnesi).
R. delica var. bresadolae Singer 1938, B.S.M.F., 54: 132 p.p.

188
Diagnosi originale
Pileo aequaliter carnoso firmo umbilicato laevi nitido, margine involuto glabro exstrio, stipiteque
solido compacto albo, lamellisque decurrentibus tenuibus distantibus a/bis. Batt. t. 17.A . Vaill.
p. 61 . Paul. t. 73. f 1. Vulgatus in pinetis. Sim illimus Lactario vellereo et cum eodem frequenter
confusus, sed pileus regularis, politus, glaber cum micore albido. Lamellae prorsus exsuccae,
juniores tantum aquam plorantes. Caro exsucca et totus fungus immutate a/bus.

Descrizione
Cappello carnoso e duro, largo 60-140 (185) mm, emisferico, poi convesso, pulvinato, a fos-
setta ombelicale precocemente conformata e spesso eccentricamente situata, ottusa nel fondo ,
lentamente espanso, talvolta ondulato o lobato, alla fine profondamente imbutiforme, ma irre-
golare, il margine a lungo ricurvo, assottigliato, privo di scanalature, la superficie venata di fini
rugosità, la cuticola semiadnata, asciutta e opaca, scabrosetta o un po ' feltrata, coperta di resi-
dui di terriccio e foglie difficilmente asportabili, biancastra all'origine, presto macchiata di
ocra bruno, poi di bruno ruggine, a iniziare dalle parti più esposte.
Lamelle assai ineguali per lamellule di diversa lunghezza, falciformi-arcuate, subacute in avanti,
un po' decorrenti sul gambo, alte 6-9 mm, sparsamente forcate, ben spaziate ma non sempre,
fragili ancorché rigide, di discreto spessore, crema, con il filo intiero e concolore, presto mac-
chiate di bruno ruggine a iniziare dalle parti più esposte.
Piede duro, assai tarchiato e robusto, 25-48 x 15-35 mm, cortamente obconico, svasato in alto,
oppure cilindrico subuguale, alle volte appena rigonfio alla base, la superficie subliscia o fine-
mente corrugata, pruinosetta, bianca, poi macchiata di bruno ruggine, raramente cinturata di
glauco sotto le lamelle, il midollo compatto, solo alla fine un po ' rammollente e verminoso.
Carne assai spessa, dura e fragile , bianca, nettamente imbrunente nelle parti superficiali e
lavata di ocra all ' aria dopo il taglio, l'odore forte e sgradevole, come di pesce o di salmastro,
con componenti fruttate in gioventù, il sapore pepato sulle lamelle, ma spesso anche nella
compagine del gambo. Guaiaco forte e rapido. FeSO 4 rosa pallido.
Sporata crema biancastro, verso Ib.
Spore leggermente obovoidi, in parte subglobose, 8,5-11,2 x 7-9 µm , altrimenti 8-10,5 x 7,5-
9,6 µm, echinulate, crestate-catenulate, in parte connesse, subreticolate, con aculei ottusi,
debordanti di 0,8-1 µm . Tacca sopra-ilare mediocremente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 46-70 x I 0,5-14 µm .
Cistidi cilindracei o fusiformi , appendicolati, 78-150 x 9-13 µm.
Cuticola di ife serrate, a parete rigida e spessa, passanti a un' epicutis di peli cilindracei, ali' oc-
casione subcapitati, larghi 2,5-4 µm, ma i più grossi dilatati fino a 6-8 µm, accompagnati da
dermatocistidi cilindracei ottusi, raramente mucronati , larghi 3-4 µm , ingrigenti in SV Almeno
in certe raccolte (più precocemente imbrunenti?) sono presenti ife filiformi (x 1,8-3 µm) molto
lunghe e sovente conglutinate, ripiene di un succo giallo oro, inerti in SV (da ricercare sistema-
ticamente nelle altre forme del gruppo).
Habitat: specie comunissima, reperibile in famiglie numerose nelle sue stazioni sotto latifoglie
e conifere, di preferenza in terreni calcarei, asciutti e scarsamente umificati, dalle pianure calde
della zona mediterranea alle abetaie subalpine e del nord Europa. Fin oltre il limite della vege-
tazione arborea in associazione con Dryas, secondo Kiihner.
Raccolte: Il Sughereto di Tuscania (VT), il 3-9-84 (n° 84-30). Castagneti intorno a Montebibico
(TR), il 14-9-84 (n° 84-53). Bosco di querce presso Camerata (PG), il 26-5-85 . Prato Manente
(Colle Bertone) nei pressi di Polino (TR), sotto querce il 12-7-86. Lecceta di Collelungo, vici-
no a Capalbio, il 30-10-87. Querceto su calcare nei pressi di Villalago (TR), il 16-6-92 (n° 92-
5). Mascherino, monte Argentario, lecceta in terreno calcareo, il 31-10-93 . Azienda faunistico-
venatoria Marsiliana, vicino a Borgo Marsiliana (GR), il 7-10-95, Innumerevoli raccolte non
inventariate per il centro Italia e la zona subalpina.

189
NOTE TASSONOMICHE
pecie probabilmente cosmopolita, un po' ovunque reperibile sotto latifoglie e coni-
S
fere (per quanto assente nella fascia tropicale secondo Buyck, 1994), in ogni caso
una delle poche russule silvatiche che si ritrovano comunemente citate per la zona alpi-
na e boreale (Kuhner 1975, Morten Lange 1989). Trattandosi di entità preferibilmente
calcicola, non sorprende la sua associazione con Dryas oltre il limite superiore della
vegetazione arborea.
A confronto dei taxa viciniori, essa si riconosce per la grande taglia e il portamento
assai tarchiato, la forma più irregolare e asimmetrica del cappello, le lamelle relativa-
mente alte e spaziate, la sparata pallidissima (Ib-Ila), il sapore moderatamente pepato.
In ambito microscopico si dà rilievo alle grandi spore bassamente ornate, in larga par-
te crestate e catenulate.
R. chloroides si distingue per il cappello imbutiforme, abbastanza regolare, le la-
melle molto basse e fitte. Secondo Romagnesi, le raccolte più tipiche avrebbero una
reazione piuttosto energica al FeSO 4 (quest'ultimo carattere da noi non riscontrato). R.
pallidospora è specie assai caratteristica per il sapore rinfrescante e amarescente, mai
acre, le lamelle ocra con riflesso arancio a maturità, la sparata crema carico, intorno a Ild.
R. delica viene tradizionalmente suddivisa in alcune varietà, le più note delle quali
descritte da Romagnesi (1967) . Questi si è preoccupato di ridefinire l'intero complesso
di forme che ruotano attorno all'antica specie di Fries, mettendo da parte alcuni carat-
teri ritenuti impropriamente sovrastimati dai suoi predecessori, come l'inverdimento delle
parti superficiali e il sapore, e reclutandone di nuovi, come l'altezza e la spaziatura
delle lamelle, i particolari microscopici.
Del taxon R. delica ss. Romagnesi entrano a far parte tre distinte varietà. Tra que-
ste, la var. delica si identifica per il portamento assai tarchiato, il profilo del cappello
irregolare e non imbutiforme, le lamelle relativamente alte e spaziate, la sparata crema
pallido, l'odore salmastro ("de fruit et de poisson"), il sapore più o meno pepato. Le
spore avrebbero dimensioni di "8-10-11,5 x 6,5-8,7 µm", con ornamentazione di basse
verruche catenulate e in parte crestate. Questa forma si incontrerebbe sotto latifoglie o
conifere in terreno calcareo. La var. trachyspora si colloca a metà strada tra la var.
delica e R. chloroides, evocando la prima per le lamelle larghe e spaziate, la seconda
per il cappello imbutiforme e le spore fortemente aculeate. Infine la var. puta avrebbe
lamelle strette e fitte, superficie del cappello bianca e satinata in gioventù, margine
particolarmente sottile, sapore interamente dolce, spore marcatamente reticolate, oltre-
passanti a stento 9,2 X 7 µm . Non è chiaro perché Romagnesi subordini questa varietà
a R. delica anziché a R. chloroides. Difatti i caratteri di base, anche passando attraver-
so le chiavi analitiche di Russules d'Europe, rischiano di condurre alla seconda.
Nonostante R. delica sia da molti considerata specie per dilettanti, la difficoltà di
portare a compimento il suo iter di identificazione, rischia di dipendere più dallo scru-
polo del determinatore che dalla sua perizia. Questa regola aurea della micologia ci
sembra convenientemente applicabile a un fungo la cui "facilità", a ben vedere solo
presunta, diminuisce man mano che vengono introdotti in chiave tutta una serie di requisi-
ti accessori, che si rischia di non vedere alfine soddisfatti, poiché corrispondenti ad
altrettanti caratteri instabili. Ciò che resta da capire è fino a che punto queste difficoltà
dipendano dall'inadeguatezza degli schemi proposti per frazionare il gruppo. Al mo-
mento, siamo ben lungi da poter esprimere giudizi su una materia tanto delicata. Il
raffronto tra la concezione di Romagnesi (1967), qui sopra esposta, e quella di Blum
(1960, 1962), appresso riepilogata, potrà aiutare a capire la complessità del problema.
I criteri introdotti da Blum sono il sapore, la spaziatura delle lamelle, l'eventualità di
sfumature glauche sull'imenio e sul gambo, i caratteri sparali. Questi distingue una "R.
delica var. tipica" dal cappello poco depresso, le lamelle biancastre, spaziate, prive di
riflesso verde-azzurro, il sapore quasi dolce, le spore bassamente ornate, di soli 8-9 µm;

190
Russula delica Fries var. delica

191
una "var. glaucophylla", fortemente imbrunente, a lamelle alte, di media spaziatura,
lavate di verde pallido, sapore acre, spore di 8-9 µm, con verruche ben sporgenti; una
"var. chloroides a cappello profondamente ombelicato, lamelle ed eventualmente gam-
bo con tenue pigmentazione verde, sapore acre, spore di 9-11 µm, parzialmente retico-
lato-connesse e vistosamente aculeate; una "var. delicula" di taglia mediocre, carne
dolce, lamelle molto fitte e basse. Sarebbe questa l'unica varietà a sparata crema pal-
lido, contro la presunta sporata bianca delle altre forme . Esiste infine una "var.
glutinosa", descritta senza diagnosi e validata da Bon (1986) in subordine a R.
chloroides .
Nel corso degli anni abbiamo sperimentato più volte la difficoltà di determinare le
Lactarioides con le chiavi a disposizione . Ciò ha finito per generare il sospetto
dell'aleatorietà delle suddivisioni proposte. Da notare che le varietà di Blum non si
sovrappongono a quelle di Romagnesi ma in parte le intersecano. Noi stessi abbiamo
raccolto forme difficilmente identificabili, a metà strada tra quelle riportate in lettera-
tura. Tanta frammentazione del gruppo e l'impossibilità di districarsi a fronte di una
realtà infinitamente complessa fanno pensare che R. delica e chloroides rappresentino i
poli estremi di una serie omogenea, affollata da una pletora di forme di transizione di cui
quelle finora descritte sono probabilmente le più significative ma, di certo, non le uniche.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

N ella diagnosi originale dell'Epicrisis, Fries ( 1838) cita due distinte iconografie della
seconda metà del settecento, riferite all'Omphalomyces crassus di Battana ("pl.
17, f. A', 1759) e all'Hypophyllum album di Paulet ("pl. 73, f. l ", 1808-1835). Mentre la
prima tavola mostra un fungo clitocyboide dal gambo leggermente bulboso, feltrato
all'apice, apparentemente un saprofita, quella di Paulet si applica ad una verosimile
Russula della sezione Lactarioides che rispecchia in maniera soddisfacente il senso
moderno di R. delica, per il portamento, le lamelle a un tempo larghe e spaziate (lo
stesso dettaglio della larghezza emerge con buona evidenza da un'iconografia che
pure non riproduce esemplari in sezione di taglio). Sebbene obiezioni siano ammissibi-
li per il gambo un po' troppo slanciato rispetto a quanto è dato di osservare nelle forme
più tipiche di R. delica, la conformazione dell'imenio di questo esemplare e il testo di
Fries, laddove si fa menzione di "lamellis . . . distantibus", sono la prova documentale
della corretta interpretazione dei moderni Autori. Tale interpretazione esclude notoria-
mente R. chloroides Krombh., la cui indipendenza al rango di specie è giustificata da
Romagnesi per una combinazione di caratteri, il principale dei quali sarebbe proprio
l'imenoforo formato da lamelle molto strette e fitte .
Da questo punto di vista, la designazione di un epitypus potrebbe apparire non
strettamente necessaria. Tuttavia noi prevediamo l'utilità di poter disporre di materiale
incontestabile come un campione d'erbario in questo gruppo la cui revisione è ritenuta
auspicabile alla luce della parziale inclassificabilità da noi sperimentata. Né va di-
menticato come altre forme a lamelle più o meno spaziate, presumibilmente distinte
dalla var. delica, siano state nel tempo descritte. Per far fronte a tutte queste esigenze,
designiamo dunque come epitypus la raccolta n° 62-45 dell'erbario di Romagnesi, già
proposta come "typus" in Russules d'Europe (: 222, 1967).
Tra le combinazioni riportate nel quadro delle sinonimie introduttivo, particolare
importanza assume Lact. piperatus var. fi exsuccus Persoon 1800. I.:identità general-
mente ammessa tra questo nome e R. delica, e l'eventuale priorità che ne deriverebbe
di A. exsuccus (Pers. : Fr.) Otto 1816 [ = R. exsucca (Pers. : Fr.) ad inter.] hanno dato
luogo a discussioni nomenclatoriali ingarbugliate e di fatto superate sia da parte di
Singer & Machol 1983 (: 191-200), 1986 (: 189-192) che di Kuyper & Vuure 1985 (: 447-
455), 1987 (: 315-319). Alla luce del codice attualmente in vigore, lo studio nomenclatoriale
deve essere completamente rivisto.
Il basionimo di Persoon è legittimo, in particolare non superfluo, poiché i sinonimi

192
citati nel testo dell'Autore olandese sono di rango differente (sp.). Le combinazioni A.
exsuccus (Pers.: Fr.) Otto 1816 eR. exsucca (Pers.: Fr.), quest'ultima mai validata; sono
dunque esse stesse legittime. Il solo materiale originale eleggibile come typus che figu-
ra nel protologo di Persoon (ivi compresi i taxa citati nel testo sanzionante di Fries 1821)
è la tavola di Buxbaum 1733, Cent. 4, (p. 1), T. 1. che rappresenta una specie denomina-
ta "Fungus infundibuliformis maximus albus" (nome prelinneano invalido). Di conse-
guenza, le designazioni di A. giganteus Leysser 1783 : Fr. come lectotypus da parte di
Kuyper & Vuure e di un neotypus d'erbario da parte di Singer risultano incorrette: la
prima perché basata su un nome non corredato di campione d'erbario né di illustrazione,
la seconda perché interdetta dalla presenza di materiale originario eleggibile.
Interpretazione della tavola di Buxbaum (Plantarum minus cognitarum, Centuria
IV, Tab. 1, 1733): questa iconografia non può applicarsi a R. delica, rappresentando un
fungo assimilabile a Clitocybe geotropa o maxima per il portamento, ma di fatto più
vicino a Leucopaxillus giganteus per il colore "albicante".
In conclusione, siamo del parere cheLact. piperatus (var.) .B exsuccus Persoon ( = R.
exsucca) non costituisca minaccia per R. delica e che, di conseguenza, il ricorso alla
conservazione per il mantenimento in uso di quest'ultimo nome non sia necessario.

RUSSULA DELICA
var. PUTA
Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d 'Europe et d 'Afrique du Nord: 226

Typus: Holotypus n° 63-17 5 in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).

Diagnosi originale
A typo differt pileo margine tenuiore, primum candido, dein rufulo-maculato, cute sericata, fere
polita, sapore dulci ve/ vix acerbo, lamellis stipatioribus et angustioribus (4-7 mm), sporis 7, 7-9,2 x
6,5-7 µ, eximie reticulatis. Calcico/a. - Typus : Herb. ROMAGNESI. Mus. nat. Paris n° 63-175.

Descrizione
Cappello carnoso e duro, largo 90-11 O mm, alla fine crateriforme, con il margine sottile, a
lungo ricurvo, e una depressione centrale relativamente acuta, la cuticola più o meno liscia, di
un bel bianco abbastanza puro ,111I 'inizio, tardivamente invasa da punteggiature e macchie
rugginose .
Lamelle inframezzate da un gran numero di lamellule di diversa lunghezza, molto fitte e basse
( 12/cm a I cm dal bordo), all'inizio falci formi , adnate, biancastre, senza evidente riflesso glauco,
un po' lardacee nei soggetti immaturi.
Piede carnoso e duro, pieno, cortissimo, 20-30 x 15-20 mm, rugoso, bianco, liscio, imbrunente
con la manipolazione.
Carne spessa e dura, ben bianca all'origine, poi odorante di salmastro, di sapore subacre, ma
con lamelle nettamente acri all'assaggio, tuttavia una' volta subdolce anche in queste ultime.
Guaiaco positivo. FeSO 4 di mediocre intensità. \
Sporata crema pallido, Ila.
Spore ellittico-obovoidi, 8-9,6 x 6,7-8 µm , echinulate, interamente reticolato-connesse, con
aculei grossi e ottusi alti fino a 1-1,2 µm , solo in parte ami Ioidi, in parte catenulati. Tacca sopra-

193
Russula delica cf. var. puta Romagnesi

ilare un po' striata, mediocremente amiloide.


Basidi clavati tetrasporici, 40-68 x 10-12 µm .
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, larghi 7-11 µm.
Cuticola filamentosa, talvolta priva di dilatazioni ampollacee in superficie o in profondità,
passante a un capillizio di ife cilindriche ottuse, larghe 2,5-5 µm, accompagnate da dermatocistidi
irregolarmente cilindracei ottusi, 0-1 settati, larghi 4-7 µm, di tanto in tanto capitulati, a conte-
nuto in gran parte emulsionato.
Habitat: entità rara e critica, la cui descrizione originaria si basa su materiale ritrovato sotto
latifoglie (querce e betulle) in terreno calcareo. Le uniche collezioni possibili da noi attenta-
mente studiate sono state effettuate in terreno siliceo.
Raccolte: Biotopo di Patanella, nei pressi di Orbetello (GR), sughereta con sottobosco di
sclerofille (mirto, lentisco, etc.) in terreno sabbioso di duna lagunare, il 20-9-1984 (n° 84-60).
Altre raccolte non inventariate nella medesima località negli anni a seguire.

NOTE TASSONOMICHE

L a raccolta tipo della var. puta proverrebbe da una stazione di querce e betulle in
terreno calcareo. Il taxon è giustificato da Romagnesi ( 1967) per il rivestimento del
cappello più liscio e brillante dell'ordinario, bianco candido e un po' sericeo nei sogget-
ti giovani, il margine sottile, le lamelle strette e addensate quanto basta per far pensare
a R. chloroides. Il sapore è descritto come subdolce, mentre le spore sarebbero intera-
mente reticolato-connesse e più piccole che nella var. delica ["7,7-9,2 (9,7) X 6,5-7 (8)
µm"]. Dall'analisi del testo volgare si evince che Romagnesi non sarebbe riuscito a
evidenziare autentici dermatocistidi, pur rilevando granulazioni annerenti in SBA all'in-
terno di alcune ife ampollacee dell' epicutis. La natura dermatocistidiata del taxon do-

194
Russula delica cf. var. puta Romagnesi

195
vrebbe essere comunque fuori discussione, intuendosi come su questo carattere abbia
potuto pesare la disaggregazione del contenuto dei pileocistidi conseguente alla defor-
mazione in ampolle (capita, talvolta, di riscontrare la medesima circostanza in forme
anche estranee alla sez. Lactarioides).
La var. puta si presenta sul terreno con un portamento che può ricordare R. chloroides,
per le lamelle "relativamente fitte, sottili e .. . strette" il cappello "infundiboliforme", con
depressione centrale "abbastanza acuta", quantomeno a inizio di sviluppo. Il riferi-
mento a R. delica si giustifica dunque per le spore abbondantemente reticolate e a
verruche raggruppate, con un rilievo dell'ornamentazione circa a metà strada tra i due
taxa.
Noi non abbiamo mai riscontrato questa combinazione di caratteri per intero in
natura. Ed è paradossale che, tra le nostre raccolte, quelle che si avvicinano maggior-
mente alla var. puta siano state effettuate sotto querce da sughero in terreno di duna
lagunare. Questo materiale si ricollega al biotipo di Romagnesi per la fisionomia dei
corpi fruttiferi e per le spore interamente reticolate, differendone per l'ecologia e la
subcutis possibilmente priva di ampolle.
Le vere perplessità vengono comunque dall'habitat. Infatti la presenza di elementi
ampollacei non dovrebbe garantire alcuna specificità nelle Lactarioides, se è vero che
identico carattere è stato da noi registrato in forme non ben determinate, ma sicura-
mente diverse dalla var. puta. Lo stesso Einhellinger (1985) ne avrebbe avuto riscontro
in materiale attribuito alla ver. delica. Ed anche Romagnesi ammette che questo carat-
tere, verificato per un singolo ritrovamento, potrebbe avere significato incidentale.
La var. puta risulta più vicina a R. delica di quanto non lo sia la var. trachyspora.
Tuttavia, l'indipendenza daR. chloroides non ci sembra del tutto dimostrata, a maggior
ragione se la facoltà di crescita in terreni silicei dovesse trovare conferma. I.:apparente
rarità del taxon e le incertezze che gravano sull'identità delle pochissime segnalazioni
finora effettuate (a iniziare dalle nostre!) consigliano prudenza.

RUSSULA CHLOROIDES
(Krombholz) Bresadola
var. CHLOROIDES
Bresadola 1900, Fungi Tridentini, II : 89, tav. 202

Basionimo: Agaricus chloroides Krombholz 1843, Nat. Abb. Besch. Schwamme, VIII : 7, tav.
56, f. 8-9.
Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 56, f. 8-9 di Krombholz (I.e.).
Sinonimi: R. delica var. chloroides (Krombh.) Killerman 1936, Pilz. Bayern , 6: 7.
R. delica fo . chloroides (Krombh .) Imai 1938, J. Fac. Agr. Hokk. Univ., 43: 353.
R. brevipes Peck 1890, N.Y. St. Mus., 43: 20.
R. delica var. glaucophylla Quélet 1902, Ass. fr. av. Sci. 30 (2): 495, tav. 3, f. 7.
R. delicula Romagnesi 1945, B. S. M.F., 6 1: 37 .
R. brevipes var. acrior Shaffer R. L. 1964, Mycologia, 56: 223.
Taxa affini: R. gelatinascens Singer 1989, Fieldiana, 2 1: 3.
R. chloroides var. glutinosa Blum ex Bon 1986, Crypt. Mycol. , 7 (4): 300 (R.
delica var. glutinosa Blum 1962, Russules: 207, nom. inva i.).

196
Russula chloroides (Krombholz) Bresadola var. chloroides

197
Diagnosi originale
Agaricuspileo depresso, margine involuto, dein infundibuliformi, crasso, compacto, tenuissime
tomentoso, alutaceo-albo, zonato ve! irregulariter fus co-maculato; lamellis subdistantibus,
semipellucidis, ceraceis, albido-virescentibus, polydymis, integerrimis, angustis, brevioribus
postice attenuatis, longioribus subdecurrentibus; stipite subbrevi, albo, subnitido, compacto,
solido, fragili. Caro alba ve! nivea, immutabilis, subexsucca; lacte parcissimo, seroso, albo.
Odor fortis, gratus, peculiaris; sapor primum subnullus dein acriusculus.

Descrizione
Cappello carnoso e duro, largo 65-150 mm, convesso, a sommità appiattita, ombelicato, pro-
gressivamente espanso, pulvinato, con il margine a lungo ricurvo, assottigliato, tuttavia carno-
so, rigido e privo di scanalature, alla fine depresso profondamente e acutamente (a imbuto), più
o meno irregolare, lobato, la cuticola asportabile per brevissimo tratto, secca e rugosa, inizial-
mente bianca (tale si mantiene a lungo nelle parti centrali meno esposte), poi virante a crema,
con macchie e strie bruno ruggine, via via più nettamente imbrunente.
Lamelle nettamente falciformi , sinuate-adnate all'inserzione, poi decorrenti, molte strette (in
media 4-5 mm, ma fino a 8 in un soggetto con d. p. di 140 mm), più nettamente serrate ali' ester-
no, per un gran numero di lamellule intercalari di varia lunghezza, un po ' increspate per zone o
debolmente intervenate, fragifi, crema, con sottile riflesso grigio verde, nettamente inverdenti
con il prosciugamento (tempo ventoso), macchiate di bruno a partire dal filo.
Piede duro, cortissimo, sovente obconico, 25-45 (58) x 20-30 mm, alle volte plicato o lobato,
venato di fini rugosità, appena vellutato, pruinoso in alto, eventualmente cinturato di verde
sotto le lamelle, macchiato di ocra o di bruno, la frazione midollare compatta e indifferenziata.
Carne assai spessa, compatta e dura, biancastra, un po ' imbrunente all'aria, ma localmente
anche un po' inverdente. Odore sgradevole, come di salmastro, con componenti fruttate più
evidenti in gioventù, il sapore piccante sulle lamelle in ritardo di I O" , talvolta pronunciato.
FeSO 4 lentamente rosa arancio, talvolta debole. Guaiaco verde, non rapido. Fenolo negativo
dopo 15', grigio-viola pallido dopo 1-2 ore.
Sporata biancastra, non oltre Ib.
Spore obovoidi, di taglia assai variabile, 8-11,2 x 7,2-8,8 µm , echinulate, connesse, parzial-
mente reticolate, a verruche coniche o rettangolari molto grosse, in parte ricurve, alte 1,3-1 ,6
µm (talvolta meno, talaltra fino a 2-2,4 µm) , incompletamente amiloidi, cortamente catenulate
per zone, riunite da linee di connessione molto sottili abbozzanti qualche maglia di reticolo,
Tacca sopra-ilare amiloide, inguainante l'appendice ilifera e qualche verruca.
Basidi tetrasporici, voluminosi , 48-70 x 10-15 µm .
Cistidi subfusiformi, larghi 7-13 µm, nettamente oltrepassanti 100 µm.
Cuticola di grossi peli articolati, larghi 4,5-8 µm, poco oltre in corrispondenza dei segmenti
più dilatati, accompagnati da dermatocistidi cilindracei circa del medesimo spessore.
Habitat: Specie abbastanza comune nei boschi di latifoglie e di conifere, dalla zona mediterra-
nea a quella subalpina, forse più frequente nelle faggete in terreno calcareo.
Raccolte: Monte Gozzano (TE), faggeta, il 20-9-86. Faggeta di Colle Bertone, presso Potino
(TR), il 30-9-86. Loc. S. Bartolomeo, Capalbio (GR), macchia mediterranea con Q. i/ex, il 4-
12-94. Innumerevoli raccolte non inventariate (la maggior parte incompletamente studiate) per
il centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
n base a quanto stabilito da Romagnesi, R. chloroides si distinguerebbe da R. delica
I per il gambo assai relativamente slanciato, il cappello profondamente depresso o
imbutiforme, le lamelle molto fitte e basse, la reazione rosso-arancio abbastanza viva-
ce al FeSO 4 (carattere, quest'ultimo, ritenuto importante ma di occasionale riscontro).

198
In ambito microscopico sono considerate caratteristiche le spore irte di aculei ben spor-
genti, a connessioni sporadiche e sottili. Tuttavia, le dimensioni varierebbero per un
arco di notevole ampiezza, dai "7-10-11 x 6-8, 7 µm" della var. chloroides ai "6,5-8 x 6-
6, 7 µm" della var. parvispora. Si tratterebbe di una russula di latifoglie, particolarmente
frequente nelle faggete calcaree.
Singer (1989) ha descritto una nuova specie diLactarioides, R. gelatinascens, cono-
sciuta per un solo basidiocarpo raccolto nel 1970 in un bosco di faggi e abeti della
Boemia. Essa avrebbe lamelle molto fitte, senza riflesso verde-azzurro, carne immuta-
bile, sapore piccantino, odore un po' fruttato, poi insensibile durante l'essiccamento. Le
spore, grossolanamente crestate e reticolate, misurerebbero "9,5-13,5 x 9,3-12,3 µm",
compresa l'ornamentazione a verruche di "0,7-1,5 µm". La cuticola, inglobata in una
matrice gelatinosa, conterrebbe peli sottili e dermatocistidi di 5 µm . A parte il carattere
gelificato del rivestimento, fanpo sensazione l'immutabilità della carne e l'assenza di
odore tardivo, in deroga a quanto normalmente riscontrabile nelle Lactarioides.
Singer mette a confronto questa gelatinascens con la R. luegiana da lui descritta
per la Tierra del Fuego d'Argentina (l'unica altra Lactarioides provvista, a suo dire, di
subcutis gelatinosa), senza nemmeno citare la poco conosciuta R. chloroides var.
glutinosa Blum ex Bon, a superficie pileica analogamente gelificata. Il testo di Blum
descrive un cappello ombelicato, riflessi livido-bluastri sull'intero corpo fruttifero, spore
di appena "7-8 µm", evocanti quelli d i R. romellii o perfino il gruppo laurocerasi per
l'ornamentazione di grosse creste. Tuttavia, la revisione di Bon (1986) ha mostrato spore
nettamente più grandi, di "8-9( 1O) x 7-8,5 µm" (paragonabili dunque a quelle del fungo
di Singer, le cui misure tengono conto del rilievo ornamentale). Romagnesi (1967: 235),
avendo analizzato materiale dell'erbario di Blum, esclude un'appartenenza della var.
glutinosa alle Lactarioides ("Plorantinae"), avanzando l'ipotesi, a dir poco clamorosa,
di un'affinità con il gruppo di R. amoena. Bon (1986) ha validato e ricombinato il taxon
come varietà di R. chloroides senza fare cenno di questa contestazione.
Osserviamo che R. gelatinascens e la var. glutinosa differiscono per alcuni caratteri
il cui valore e significato restano da stabilire, riferendosi, tali caratteri, a entità molto
rare e fino ad oggi non confermate. Tuttavia, soprattutto l'esperienza di Singer, fondata
su un'antica raccolta monocarpica, non ci sembra una garanzia. Del resto, l'analogia
insita nel rivestimento pileico gelificato pone il problema di un confronto rigoroso tra i
due taxa, confronto del quale l'Autore di Agaricales ha preferito non farsi carico.

RUSSULA CHLOROIDES
var. TRACHYSPORA
(Romagn.) Sarnari comb. nov.
Basionimo: R. delica var. trachyspora Romagnesi 1967, Russules d 'Europe et d' Afrique du
Nord: 224.
Typus: Holotypus n° 6 1-105, in Herb. Romagnesi 6 1-60 (PC).

Diagnosi originale
A typo differt pileo minus irregulari, acutius depresso, et praesertim sporis echinulatis, cristulis
connexivis lineis minus manifestis et rarioribus, 7-8,5 (IO) x 6,5-7,2 (8, 5) µ . Minus manifeste
calcico /a. Typus: n° 6 /-/ 05.

199
Descrizione
Cappello carnoso e rigido, largo 100-130 mm, da pulvinato a nettamente crateri forme, la de-
pressione centrale profonda e acuta, il margine liscio, a lungo incurvato, la cuticola adnata,
scabro setta e spesso un po' vellutata, presto ocra con macchie bruno ruggine e zone più pallide.
Lamelle assai ineguali, falciformi, decorrenti all'inserzione, ben spaziate e non troppo basse,
biancastre, poi un po' crema, alla lunga macchiate di bruno ruggine nelle parti contuse, i seni
lamellari lisci.
Piede duro e pieno, corto, 30-45 x 18-22 mm, svasato in alto e un po' rigonfio alla base, dove
può mostrare qualche plica, via via macchiato di ocra brunastro.
Carne dura e fragile , ovunque pepata, di odore salmastro. FeSO 4 rosa. Guaiaco positivo.
Sporata crema biancastro, Ila.
Spore ellittico-obovoidi, di taglia variabile nelle diverse raccolte, ad esempio 8-10,4 x 6,6-8,2
µm , una volta nettamente più grandi, 9 ,5-11 ,4 x 8-10,5 µm, echinulate, interamente reticolato-
connesse, ad aculei smussi che raggiungono l' altezza di 1,5 µm , solo in parte amiloidi. Tacca
sopra-ilare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, circa 40-68 x 11-13 µm.
Cistidi fusiformi, ben sporgenti, con ventre che non oltrepassa 11 µm.
Cuticola di peli ottusi, rigidi, larghi 4-6 µm, accompagnati da rari dermatocistidi cilindracei
ottusi di 4-5 µm, contenenti una fine e discontinua emulsione grigiastra, raramente fornita di
ampolle (cospicue e concatenate, affioranti in superficie).
Habitat: Abbastanza comune nei boschi di latifoglie, in terreno siliceo o non decisamente
calcareo, in conformità con l'esperienza di Romagnesi.
Raccolte: Querceta nei pressi di Camerata (PG) , il 30-5-84. Sughereta di Tanca Manna, vicino
a Tempio (SS), il 27-10-86. Sughereta della Lattaia, nel comune di Roccastrada (GR), il 5-10-
91 (n° 91-100), I' 11-10-91. Medesima località, il 25-10-92 (n° 92-60). Altre raccolte non
inventariate (non tutte completamente studiate).

200
Russula chloroides var. trachyspora (Romagn.) Somari

201
NOTE TASSONOMICHE

guesta varietà dovrebbe essere abbastanza comune nel centro Italia, anche se una
sua precisa catalogazione è resa difficile dagli evidenti limiti di classificabilità del-
le actarioides a sparata crema biancastro. La descrizione di Romagnesi (1967: 222,
come "R. delica var. trachyspora") si basa su tre raccolte distinte, rivelatesi non perfet-
tamente concordanti nei loro caratteri. La variabilità riguarderebbe principalmente la
sparata, compresa tra Ib e Ila, e le dimensioni sparali, con possibilità di forme
microsporiche ["7-8,5 (9,5) x 6,5-7,2µm") e di forme relativamente macrosporiche ("8,5-
10, 7 x 7-8,5"). I nostri ritrovamenti attengono soprattutto a queste ultime .
Il taxon trachyspora è stato concepito da Romagnesi per risolvere l'imbarazzo crea-
to dalle raccolte di Lactarioides a lamelle troppo larghe e spaziate per poter essere
comprese in R. chloroides, e a spore troppo nettamente echinulate e prive di creste per
poter rientrare inR. delica ss. stricto. Nelle sue "osservazioni", l'Autore(: 224) non espli-
cita quanto la diagnosi latina e la descrizione volgare mettono in evidenza; cioè che
questa varietà avrebbe un cappello di forma abbastanza regolarmente crateriforme,
con depressione centrale profonda e acuta ("comme chez chloroides"), e che l'habitat
corrisponderebbe ai terreni "un po' silicei, o in ogni caso non nettamente calcarei".
Lavar. trachyspora può essere dunque rivista come una sorta di "chloroides a la-
melle relativamente alte e spaziate". Romagnesi dovrebbe aver scelto come specie tipo
R. delica, sopravvalutando quest'ultimo carattere a scapito dei rimanenti [le stesse chiavi
analitiche di Russules d'Europe (: 219, dicot. 2) rendono ragione di tale punto di vista] .
Tuttavia i caratteri chiave delle spore, del portamento e dell'ecologia escludono R.
delica, indicando come la corretta posizione del taxon sia al fianco diR. chloroides. Del
resto, la fisionomia dell'imenoforo ci risulta molto meno affidabile, in questo gruppo, di
quanto comunemente ammesso (capita alle volte di ritrovare, in stazioni contigue, for-
me omologabili per il quadro microscopico, le cui lamelle mostrano una spaziatura
sensibilmente diversa) .

RUSSULA CHLOROIDES
var. PARVISPORA
Romagnesi
Romagnesi 1967 , Russules d 'Europe et d'Afrique du Nord: 230
(validazione per indicazione del typus e ri nvio(: 922 e 964) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Ly., 3 1: 173 , 1962)

Typus: Holotypus n° 58-69, in Herb. Romagnesi 6 1-60 (PC) (Romagnesi 1967 , Russ.
Eur.: 23 0).
Sinonimi: R. romagnesiana Shaffer R .L. 1964, Myco logia, 56: 2 17.

Diagnosi originale
A typo differt stipite brevi et sporis minoribus, 6,5-7, 7 x 6-6, 7 µ .

Descrizione
Spore obovoidi arrotondate, 6,4- 8 x 6-7 µm , echinulate, connesse, più o meno reticolate, a
verruche coniche, alte fino a l µm , appressate o catenulate per zone, ma senza creste, le connes-

202
sioni sottilissime, disposte in un reticolo generalmente assai incompleto, ma talvolta con molte
maglie chiuse. Tacca sopra-ilare amiloide, vagamente reticolata.
Cuticola di ife larghe 3,5-8 µm in profondità, alcune a contenuto opalescente (ife oleifere),
passante a un ' epicutis di peli ottusi, a parete spessa, larghi 3,5-6 µm , fino a 8 µm in corrispon-
denza di qualche articolo più dilatato, accompagnati da dermatocistidi di 4-5 ,8 µm , unicellulari,
cili ndracei, di fo rma banale, capitulati o vagamente aciculari . Necropigmento giallo-bruno,
poco abbondante sul secco.
Basidi circa 40-69 x 8-11 µm .
Cistidi più o meno cilindracei, abbastanza numerosi, non oltre passanti 10 µmdi larghezza.
Habitat: negli stessi habitat dell a specie tipo.
Raccolte: Due sole raccolte microscopicamente accertate: la prima effettuata sul monte Coscemo
(PG), sotto faggio, il 3 1-7-86, la seconda in località Colle Bertone, presso Palino (TR), sempre
sotto faggio, il 1-8-86 (n° 86-43). È comunque probabile che questa forma non sia affatto rara.

NOTE TASSONOMICHE

haffer ( 1964), avendo ritrovato nel nord America R. chloroides var. parvispora, pub-
S blicata da Romagnesi in maniera invalida nel 1962 (typus non designato), l'ha
ridescritta come autonoma specie, ribattezzandolaR. romagnesiana . Lo statuto specifi-
co del taxon è giustificato per le piccole spore di "6,4-8,0 x 6, 1-6,8 µm, ornamentazione
esclusa", prive di un vero e proprio reticolo, a verruche incompletamente amiloidi, e per
la presenza di qualche granulazione incrostante nelle ife dell' epicutis. Sebbene questo
schema ricostruisca un identikit non in tutto sovrapponibile a quello della var. parvispora,
le differenze registrate potrebbero essere del tipo individuale. Del resto, l'identità tra le
forme europea e americana è stata stabilita dallo stesso Shaffer, che ha potuto giovar-
si, nella circostanza, della revisione del materiale utilizzato da Romagnesi, tre anni più
tardi, per tipificare la var. parvispora.
La proposta di Shaffer è rigettata da Romagnesi, che giudica il taxon indisgiun-

203
gibile daR. chloroides. Ciò per il fatto che, nella sua esperienza, la var.parvispora non
avrebbe mostrato differenze di rilievo, oltre a quella delle dimensioni sparali anzi dette,
rivelandosi inoltre collegata alla varietà tipica (var. chloroides) per una serie continua
di intermediari. Le nostre osservazioni coincidono con quelle di Romagnesi, l'unica di-
sparità ulteriore, rappresentata dai basidi più stretti, essendo in tutta evidenza, un ca-
rattere derivato.
È nostra impressione che lavar. parvispora non sia affatto rara, anche se ci è diffi-
cile essere precisi sull'argomento, poiché il controllo microscopico, fondamentale per
questa determinazione, è stato da noi solo sporadicamente effettuato. Del resto, come
sottolineato da Romagnesi, essa risulta irriconoscibile sul terreno a confronto della specie
tipo, R. chloroides .

RUSSULA PALLIDOSPORA
Blum ex Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d 'Europe: 233-234

Basionimo: Russulapallidispora Romagnesi 1967, Russules d'Europe: 233-234.


Typus: Holotypus n° l l-IX-48 , in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. pseudodelica var. pallidospora Blum 1962, Russules : 208 (nom. invai.)
Nomi misapplicati:
R. pseudodelica Lange ss. J. Schaeffer 1952, Russ. Monogr.: 67, tav. 2, f. 6, non
ss. Lange 1926, Dansk. Bot. Arch., 4 (12): 27
Taxa affini: R. littoralis Romagnesi 1972, B.S.M.F., 88: 33, nec Pegler 1980, Mycotaxon, 12
(1): 93.
R. japonica Hongo 1954, Act. Phyt. Geobot., 15 (4): I02, f. I.

Diagnosi originale
Pileo 6-15 cm, medio alte depresso, margine primum maxime involuta, albo, saepe e luteo
albido, e rufulo stramineo colore partim tincto, velfere toto ochraceo ve! sordide aurantiaco,
magis minusve maculato, cute parum manifesta, tomentosa ve! sericea. Stipite 2,5-5 x 1,3-
3 cm, duro, obconico ve! paulum ventricoso, albo ve! eodem colore quo pileo, glabrescente.
Carne crassa, alba, brunnea ve! ex ochracea rufave brunnea nonnullis in locis, odore
gravissimo, ad instar R. felleae; sapore dulci ve! paulum in lam ellis pungente. Lamellis
satis distantibus, inaequalissimis, decurrentibus, 5-8 mm latis, eburneis, deinde stramineis
ve! ex ochraceis cremeis, etiam paulum aurantiaco colore tinctis ex ordine visis. Sporis
saturatius cremeis. Sporis 7, 5-8,7 x 6- 7 µ, saepe oblongis, cristulatis ve! connexis
subreticulatis. Basidiis 52-60 x 9-11 µ. Cystidiis obtusis ve! cuspidatis, ape Sulfovanillinae
non nigrescentibus. Cute hyphis tenuissimis, cum passim aliquot dermatocystidiis 5, 7- 7 µ,
non nigrescentibus. In fagetis . Haec est R. pseudodelica ss. J Schaejfer. - Typus Herb.
Romagnesi, Mus . Nat. Paris l l-IX-48.

Descrizione
Cappello carnoso e duro, largo 60-130 mm, a lungo pulvinato, progressivamente espanso, con
il margine a lungo incurvato, finalmente infundiboliforme, ondulato, il margine assottigliato e
acuto, rigido, privo di scanalature, la cuticola brevemente asportabile, asciutta, finemente

204
Russula pallidospora Blum ex Romagnesi

Sas Baddes, 1-11-84

205
vellutata, pubescente all'orlo e un po' feltrata nell'ombelicatura centrale (lente!), più liscia e
corrugata nei vecchi basidiocarpi, presto macchiata di ocra, poi lentamente di bruno ruggine.
Lamelle ineguali per lamellule di varia lunghezza, arcuate, acute in avanti, discendenti-adnate
all'inserzione, poi decorrenti, alte 5-6 mm, fragili, quasi ocra nei soggetti immaturi, con rifles-
so arancio stagionando, macchiate di bruno nelle parti traumatizzate.
Piede più o meno duro, cortamente obconico, 40-45 x 18-28 mm , munito di fossette e
anfrattuosità basali, corrugato, tendente a macchiarsi di bruno ruggine.
Carne di buon spessore, dura e fragile , bianca, virante a ocra, poi a bruno nelle parti erose o
ammaccate, l'odore complesso, con una componente fruttata più o meno intensa, il sapore
ovunque mite, forse un po' rinfrescante, poi tipicamente amaro e astringente, alla fine un po'
aspro in gola. FeSO4 rosastro. Guaiaco forte e rapido. Formalina negativo. Tl 4 negativo.
Sporata crema carico, verso Ile (d).
Spore obovoidi, più o meno allungate, 7,2-9 x 5,9-6,8 µm, altrimenti 8-9,6 x 6,7-7,3 (8) µm,
verrucolose, cristulate o in parte connesse, da plurizebrate a localmente subreticolate (una volta
interamente reticolate connesse), a verruche emisferiche o coniche ottuse, numerose, alte fino
a 0,5 (0,7) µm, le più grosse incompletamente amiloidi. Tacca sopra-ilare più o meno confor-
mata, ma molto piccola e debolmente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 48-62 x 8-11 µm.
Cistidi fusiformi , assai allungati, con ventre di 7-10,5 µm , reagenti molto lentamente alla SV,
inizialmente porpora, poi nettamente ingrigenti in I 0-20' (ma il Sulfopiperonale provoca un
rapido annerimento).
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis di peli criniformi, a parete un po' rifrangente,
larghi appena 1,3-2,5 µm, lunghissimi e conglutinanti in fasci voluminosi, pochissimo settati
(setti molto distanziati e immersi in profondità), disposti al centro del cappello in uno spesso
intreccio di ife aerifere che rende ragione dell'aspetto talvolta "ammuffito" dell ' ombelicatura
centrale. Dermatocistidi cilindracei, ottusi, molto lunghi e presumibilmente laticiferoidi, larghi
5-7 µm.
Habitat: specie relativamente rara, ma copiosamente gregaria nelle sue stazioni di crescita
sotto Fagales (principalmente sotto leccio), di preferenza in terreni silicei, più o meno netta-
mente sabbiosi.
Raccolte: Lecceta di Torre Palazi, Capalbio (GR), il I 8-10-84 (n° 84-122). Lecceta di Sas
Baddes, non molto distante da Orgosolo (NU) , il 1-11-84. Lecceta di Monte Verruzzo, Capalbio
(GR), il 21-11-87. Sughereta di Cannigioni, nel comune di Arzachena (NU), il 26-10-85 (n°
85-152). Marruchetone, nei pressi di Capalbio, sotto querce, ottobre ' 89. Pineta di Donoratico
(LI), in molteplici stazioni, sotto leccio e pini, nell ' ottobre '94. Querceta della Morcola, poco
distante da borgo Marsiliana (GR), il 21-10-95. Loc. Tre Cancelli, Capalbio (GR), il 15-9-96.
Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie, facilmente confusa con R. delica o chloroides nei testi di micologia
Q divulgativa (Cetto 1987, n° 1944; Galli 1996: 63), mostra di sviluppare generosa-
mente nelle sue stazioni di crescita. Si tratta di forma non ovunque rara, se è vero che
nel tombolo di Donoratico, in una cenosi mista di lecci e pini in terreno sabbioso, l'ab-
biamo vista crescere simultaneamente in almeno una dozzina di stazioni e in centinaia
di basidiocarpi.
Quantunque Romagnesi descriva R. pallidospora come un fungo proprio del bosco
di faggio, nessuna delle nostre pur numerose collezioni proviene da ambienti conformi.
Infatti i primi ritrovamenti del centro Italia sono stati realizzati sotto castagni e querce,
e quelli successivi in zona mediterranea, sotto lecci, querce da sughero, nella macchia

206
Russula pallidospora Blum ex Romagnesi

con leccio e pini. I.:esclusione dai cataloghi del nord e della media Europa (Einhellinger
1985, Vuure 1988, 1992, Knudsen & Stordal 1992), dove la si trova spesso rimpiazzata
da un'ambigua "R. pseudodelica", darebbe l'impressione di un'entità a ripartizione
prevalentemente meridionale e mediterranea. Tuttavia, J. Ruotsalainen ci ha mostrato
materiale fotografico di una raccolta effettuata nel sud della Finlandia.
Qualche precisazione derivata dalle nostre esperienze:
- La superficie del cappello è stata notata una volta feltrata sul bordo e come "ammuf-
fita" nell'ombelicatura centrale. Tuttavia, nelle condizioni ordinarie, non si va oltre
una pubescenza del margine pileico nei soggetti giovani.
- Malgrado la sparata crema scuro (Ilc-Ild) , la gradazione ocra nelle lamelle immatu-
re, con riflesso zafferano all'ispezione di taglio, farebbe pensare a un pigmento
parenchimale indipendente dalla maturazione sparale.
- Il sapore ci risulta amarognolo e un po' astringente, senza tracce di acredine. I.:even-
tualità di un sapore piccantino ("paulum in lamellis pungente" secondo il testo origi-
nario) sarebbe da escludere alla luce della nostra esperienza.
- Le spore, tendenzialmente allungate, si ornano di un fine reticolo più o meno svilup-
pato, ma almeno una raccolta (Sas Baddes, 1-11-84) ha evidenziato verruche debol-
mente connesse o subisolate.
- Romagnesi caratterizza la specie per i cistidi insensibili alla SV. Tuttavia, noi abbia-
mo registrato una reazione assai lentamente positiva (viraggio porpora seguito da
annerimento in qualche decina di minuti). Inoltre, i reattivi più energici, come il
Sulfopiperonale, hanno mostrato un rapido viraggio.
R. pallidospora risulta facilmente identificabile sul terreno . Il sapore amaro-

207
astringente permette di escludere a colpo sicuro R. flavispora, acre-bruciante in ogni
parte e, in subordine, le diverse forme diR. delica e chloroides, le cui lamelle si rivelano
più o meno piccanti all'assaggio.
La specie più vicina dovrebbe essere dunque R. littoralis Romagnesi (1972), mai
raccolta nel centro Italia, diversa per il sapore moderatamente pepato, l'odore lattarioide
o di rafano, i cistidi rapidamente annerenti in SV, la crescita sotto pini in terreno sab-
bioso. Van Vuure (NE) ci ha comunicato le note inedite di un ritrovamento personale in
terra di Corsica, avvenuto in mezzo ai cisti, sotto Pinus pinaster, e determinato dallo
stesso Romagnesi su campione d'erbario. La raccolta è sembrata caratteristica per il
portamento di piccola R. delica, con il gambo non troppo corto, macchiato di giallo-
arancio alla base, l'odore di pesce e di frutta, come in R. delica, con lieve componente
spermatica. Le spore sarebbero risultate più piccole del previsto, circa 6-7,2 x 5-6 µm .
Quanto aR.pseudodelica Lange (1926), si tratta di un'entità davvero misteriosa. La
scheda di Russules d'Europe è un ibrido tra la diagnosi originaria e l'analisi microsco-
pica di materiale raccolto da De Marbaix. Un'identità con R. flavispora non ci sembra
potersi escludere.

208
RUSSULA FLAVISPORA
Blum ex Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d'Europe: 235

Basionimo: Russulaflavispora Romagnesi 1967, Russules d'Europe: 235.


Typus: Holotypus n° 52-77, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. pseudodelica var.jlavispora Blum 1962, Les Russules : 208 (nom. invai.)
Taxa affini: R. pseudodelica Lange 1926, Dansk. Bot. Arch., 4 (12): 27.
R. japonica Hongo 1954, Act. Phyt. Geobot., 15 (4): 102, f. 1.

Diagnosi originale
Pileo 6-9,5 cm, late et alte medio depresso, margine satis tenui, primum involuta, candido, sed
medio colore brunneolo, ex ochraceo rufulove sordide brunneo, interdum stramineo, cute levi,
primum lucido, aetate paulum impolito. Stipite 3 x 1,6 cm, pieno, deinde medullato, candido,
paulum aetate stramineo, ve! brunneolo in aciebus rugarum colorato, pruinoso. Carne crassa,
dura, candida, odore in mentem simul R. delicam atque etiam pectinatam revocante, sapore
acri. Lamellis parum stipatis, inaequalissimis, longe decurrentibus, cremeis, deinde intensius
ochraceis. Sporisjlavis, 7,5-8 x 6,5-6,7 µ, spinulis O, 7 ve! 1 ,u altis, singularibus, raro parvis
cristis ve! lineolis coniunctis, haud reticulatis. Basidiis 4 7-60 x 1O-11, 5 µ. Cystidiis cylindratis,
saepe appendiculatis, ope Sulfovanillinae partim nigrescentibus, sed non intensissime. Cute
hyphis tenuissimis, curn passim dermatocystidiis nigrescentibus, 3-5, 7 µ latis. - In fagetis ve!
silvis frondosis. Typus Herb. Rornagnesi; Mus. Nat. Paris, n° 52-77.

Descrizione
Cappello 50-105 mm, rigido, guancialiforme, lentamente espanso, ondulato, lobato , alla fine
acutamente depresso, più o meno crateriforme, ma assai irregolare, con il margine sottile, car-
noso e rigido, privo di scanalature, talvolta inciso da profonde fenditure, la cuticola brevemente
asportabile, secca e opaca, scabrosetta e un po' feltrata all'inizio, quindi pergamenacea, avorio
crema, poi macchiata irregolarmente di bruno ocra, via via più estesamente in vecchiaia.
Lamelle ineguali per lamellule di varia lunghezza, alte 4-6 mm, subacute in avanti , arcuate,
discendenti-adnate ali 'inserzione, basse, rigide e fragili, crema ocra, gialline viste di taglio, poi
giallastre, un po' imbrunenti sul taglio a iniziare dalle parti contuse, ma nel fondo dei seni, in
soggetti avvizziti, può affiorare talvolta un pigmento ceruleo abbastanza netto.
Piede duro, assai tarchiato e robusto, 30-40 x 25-40 mm (larghezza misurata al massimo spes-
sore), cortamente obconico, a sezione non circolare, grossolanamente plicato alla base, ma non
sempre, la superficie più o meno liscia e gessosa, bianca, bruno ruggine in punta, una volta
cinturato di glauco sotto le lamelle come inR. chloroides, infine macchiato di bruno, il midollo
compatto fino al tardo sviluppo, poco o niente differenziato dalla compagine corticale.
Carne spessa, dura e fragile, lavata di ocra per esposizione prolungata all'aria. Odore comples-
so e assai difficile da definire, più forte al taglio, in parte di pesce e di erbe bollite (?), con note
fruttate deboli e incostanti. Sapore acre-bruciante in ogni parte. FeSO 4 rosa-arancio. Guaiaco
blu forte e rapido . Ammoniaca negativa su carne e lamelle. Fenolo lentamente brunastro. Tl 4
negativo.
Sporata giallo chiaro, circa IVb.
Spore obovoidi, 6,4-8,6 x 5,5-6,8 µm, echinulate, a verruche coniche ottuse, le più grosse
incompletamente amiloidi, isolate, alcune gemellate, o allineate (le più piccole), in qualche
raccolta zebrate da creste più o meno ramificate. Tacca sopra-ilare piccola, debolmente amiloide.

209
Basidi clav ifo rmi tetrasporici, 45-62 x 9- 11 µm , a lunghi sterigmi.
Cistidi circa 70-140 x 6-8 µm .
Cuticola di ife in parte voluminose in profo ndità, con dilatazion i ampoll acee talvolta affioran-
ti , passante a un 'ep icuti s di peli molto lunghi e sottili , circa 1,5-2 (3 -3,5) µm , accompagnati da
dermatoc istidi ci lindracei, alcuni molto lunghi , larghi (2,5) 3,5-5 (6) µm , re lativamente nume-
rosi, a contenuto granulare ben tipi co.
Corteccia del piede contenente vasi laticiferi e abbondanti dermatocistidi.
Habitat: spec ie molto rara, probabilmente esclusiva dell e latifoglie (Fagales), rinveni bile in
terreni argi llos i e un po' ca lcarei, di preferenza nelle depressioni moderatamente umide o fa n-
gose.
Raccolte: LagoAcquato, v icino a Capalbio (GR), sotto querce, il 16-9-83 (n° 83- 104). f:agge ta
del Salto del Cieco (TR), il 20-9-84. Faggeta del monte Coscerno (PG), il 20-9-85. Querceto
caducifog lio in loc. Poggio Stregaio, poco di stante da Capalbio (GR), il 20- 10-85. Cerreta
submontana dei Prati di Sopra, presso Cottanell o (Rl), I' I I -7-86. Il Sug hereto di Tuscania
(VT), il 16-6-85 (n° 85 -36). Mellere, comune di Trichiana (BL), sotto tigli e noccio li, il 30-7-
88 . Castagneto di Marcetelli, lago del Salto (RI), il 18-9-88. Castagneto vic ino a Leofreni (RI),
il 30-9-88. Querceta delle Pianacce, poco di stante da borgo Marsil iana (G R), sei di stinte rac-
colte il 17-10-93 e il 18-10-93 (nei recessi umidi e ombrosi, in tratti di alta fusta ia, sul bordo di
fossati). Castagneti del monte Amiata, vicin o a Piancastagnaio (GR), ritrovata in due località
imp recisate il 17-9-95. Lecceta di S. Romana, nel comune di Amelia (TR), 1'8-9-96. Altre
racco lte non inventari ate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie è stata ritrovata più volte nel centro Italia, associata a diversi generi di
Q latifoglie, specialmente in terreni argillosi e un po' calcarei. Verso la seconda
decade dell'ottobre '93, essa è comparsa relativamente abbondante in un querceto del-
la Maremma toscana, dove, nel corso di due giorni consecutivi, abbiamo avuto occasio-
ne di effettuarne sei distinte raccolte. Altri ritrovamenti sono avvenuti sotto faggi, carpini,
castagni, in diverse località dell'Appennino centrale, per autentica eccezione sotto querce
sempreverdi (queste ultime frequentate con ben altra assiduità da R. pallidospora) .
La rarità della specie appare comunque fuori discussione . Infatti, se si esclude
l'epigrafica descrizione di Blum (1962), che dà la sensazione di conoscerla in maniera
alquanto approssimativa (sporata a parte, i dati deducibili dal sommario esame di un
essiccato, trascurando perfino i caratteri organolettici, assai importanti nel caso speci-
fico), e la scheda di Romagnesi (1967), fondata sul ritrovamento di un singolo
basidiocarpo, non ci risultano punti di riferimento sicuri in letteratura. Il fotocolor di
Galli (1996) sembra doversi attribuire realmente a fla vispora, anche s e il pallore
imenoforale dei soggetti illustrati non caratterizza al meglio la specie. Essa dovrebbe
essere ancor più rara nel nord Europa, per la quale ci giunge una segnalazione di
Hans-Gunnar Unger (D) , basata su materiale raccolto in un parco vicino a Lubecca,
"sotto Quercus robur e Corylus avellana, in terreno basico".
R. ilavispora si identifica tra le Lactarioides per la sporata gialla, il sapore acre-
bruciante, percettibile con uguale intensità sulle lamelle e sul gambo, l'odore peculiare,
assai complesso e difficile da definire (misto di pesce, erbe bollite (?) ed altre compo-
nenti poco decifrabili) . Romagnesi segnala un odore del tipo diR. pectinata oR. delica,
con note di frutta in primo piano. I:ornamentazione sporale accusa una certa instabili-
tà, variando dal tipo con verruche isolate a quello nettamente crestato. Tuttavia, il re-
ticolo rappresentato in Blum (1962, f. 119) appare francamente eccessivo. Almeno nel
caso di soggetti avvizziti, un pigmento glauco può affiorare sulle lamelle e nella parte
alta del gambo. Questa particolarità, riscontrata una volta appariscente, introduce una

2 10
Russula flavispora Blum ex Romagnesi

211
caratteristica propria del gruppo didelica-chloroides che viene a conferma dell'unitarietà
e omogeneità complessiva della sezione. Mai qualcosa di simile è stato osservato inR.
pallidospora che, nonostante la sparata crema, dà l'impressione di essere il taxon che
maggiormente si aliena dal ceppo originario delleLactarioides .
R. pallidospora si differenzia per la sagoma più regolare, l'odore genericamente
fruttato, il sapore amaro e astringente, anziché pepato, la sparata solamente crema. R.
pseudodelica Lange (1926) è una fantomatica Lactarioides mal definita per il colore
della polvere sparale ("ochraceo-pallida" o "custard-ochraceous" secondo il testo origi-
nario, che si tende ad omologare alla gamma del crema scuro), ma con caratteri micro-
scopici praticamente sovrapponibili a R. flavispora, almeno per quanto si evince dal
materiale trasmesso a Romagnesi ( 1967: 231) da De Marbaix. Oltre all'ornamentazione
sparale e al contenuto corpuscolato dei cistidi, che Romagnesi considera l'indizio di
una possibile sensibilità ai reattivi solfoaldeidici, anche il sapore ("pungens") dovreb-
be escludere R. pallidospora, chiamata in causa come probabile sinonimo da Mar-
chand (1977: 213). Un'ultima particolarità, ben evidenziata dall'iconografia di Lange,
riguarda la carne grigiastra alla base del gambo.
R. pseudodelica non è stata più segnalata in maniera convincente dall'epoca della
pubblicazione. Blum (1962) riferisce di qualche raccolta assimilabile, senza comunque
fornire una descrizione accettabile del taxon. Quantunque pseudodelica figuri nella
Checklist di Van Vuure (1992), apprendiamo dall'Autore olandese, avendone richiesto
campione d'erbario, che la collezione sarebbe stata identificata da terzi e che di essa
non esisterebbe materiale conservato. Anche la segnalazione dei Nordic Macromycetes
(Knudsen & Storda! 1992), per quanto comunicatoci dallo stesso Knudsen (in litt., 24-7-
97), fa riferimento al materiale originario di Lange raccolto nella fattoria di Hollufgard,
presso Hjallese (Denmark) nell'agosto 1917. Questo materiale consisterebbe in un fram-

2 12
Russula flavispora Blum ex Romagnesi

mento di essiccato di circa 1 cm 2 le cui spore si sarebbero rivelate identiche a quelle


descritte e raffigurate da Romagnesi (1967) .
I.:enigmapseudodelica sembra dunque lungi dal potersi dire risolto. [irreperibilità
della specie, non più convincentemente segnalata dal 1917, giustifica il sospetto che
essa si identifichi con qualche forma diLactarioides tra quelle oggi ben stabilite. Nono-
stante l'orientamento prevalente sia di considerare il taxon di Lange più vicino a
pallidospora, l'ipotesi che possa trattarsi diflavispora non appare inverosimile. Difatti,
anche se le lamelle dell'esemplare raffigurato nell'Atlas dell'Autore danese sono ritenu-
te un po' troppo pallide, pensiamo si debba tenere primariamente conto dei caratteri
più affidabili, quali l'acredine e le spore echinulate.
[ultimo dubbio potrebbe venire da molto lontano, ovvero da R. japonica Hongo
(1954), sinonimizzata a posteriori dal suo inventore conR. pseudodelica. Tuttavia, mal-
grado l'ornamentazione sparale ad aculei isolati, il testo di questaLactarioides fa men-
zione di un sapore "mite".

213
Sezione ARCHAEINAE Heim ex Buyck & Sarnari
e invalidità di Archaeinae, non tipificate da Romagnesi nella proposta di validazione del 1968,
pone il problema della adozione eventuale diDelicoarchaeae, riconosciute dallo stesso Singer
(1986: 812) come virtuale sinonimo delle precedenti (cf. anche capitolo di Sistematica). Difatti,
Singer ha pubblicato quest'ultima sezione nel 1983 (Beih. Nov. Hedw., 77: 234), giustifican-
dola per la dotazione di cistidi, in contrapposizione adArchaeinae "Heim ex Romagn .", la cui
specie tipo presunta, in realtà, mai designata formalmente per tale ruolo , R. archaea Heim del
Madagascar, ne è ritenuta (a torto) priva. Così recita la sua diagnosi: "Pileo albido-melleo,
subdiscolorato, haud viscido, rugoso-scrobiculato; lamellis a/bis intermixtis; carne rigida,
immutabili; macrocystidiis tenuitunicatis; subcute gelatinosa nulla. Typus: R. aucarum Singer".
La riserva di Singer è sciolta dalla revisione del typus di R. archaea (Shaffer 1990), che,
rivelando la presenza di minuscoli cistidi, parrebbe aprire la strada ad una piena identificazio-
ne delle due sezioni. e adozione di Delicoarchaeae appare comunque impraticabile, e ciò non
tanto per la genericità ed incongruità della diagnosi di Singer, che potrebbe applicarsi benissi-
mo alle Lactarioides, ancor meglio che ad Archaeinae, quanto per l'eterogeneità della specie
tipo R. aucarum rispetto a queste ultime. Difatti , la russula ecuadoriana avrebbe
un 'ornamentazione sporale rilevata di "1 -1,5 µ" , assolutamente incomparabile con le spore
sublisce di R. archaea e camarophylla (Romagnesi 1968: "verrucis . . parum manifestis").Tale
eterogeneità è confermata dagli studi di Buyck (I 992: 22), il quale, avendo revisionato R.
aucarum, le ritrova una struttura dell 'epicutis del tipo Lactarioides (Plorantes) , pur addivenendo
infine a stabilirne l'appartenenza alle Metachromaticae (Buyck 1998). Tali e tante sono le
ragioni che ci inducono a recuperare e validare oggi l'antica sezione di Heim .
La sez. Archaeinae comprende specie rarissime, disperse nei continenti europeo, africano ed
americano, assai poco conosciute, poiché descritte sulla base di raccolte spesso uniche o
monocarpiche. Le lacune di conoscenza, in particolare quelle relative ai caratteri microscopici,
spiegano l'incerta attribuzione di alcuni taxa e, nello stesso tempo, le difficoltà di pervenire ad
un'esatta definizione del gruppo.
Buyck ( 1998, Belg. J. Bot., 68 :?, in stampa), avendo ultimato uno studio di revisione dei typus,
divide le Archaeinae in tre gruppi basati principalmente sulla ripartizione geografica:
1. "Gruppo archaea": specie tropicali a cappello assai poco carnoso verso il margine, lamelle
fortemente spaziate e ife del rivestimento ortocromatiche in Blu di Cresile: R. parvulospora
Buyck 1989 del Burundi, R. archaea Heim 1938 del Madagascar.
2. "Gruppo camarophylla": specie europee, a cappello carnoso, lamelle da spaziate a media-
mente serrate, ife del rivestimento ortocromatiche in Blu di Cresile: R. archaeosuberis Sarnari
1998 dell ' Italia, R. camarophylla Romagnesi 1968 della Francia.
3. "Gruppo earlef': specie americane relativamente carnose, evocanti le Cy anoxanthinae per i
basidi piccoli ma un po' rigonfi alla sommità e le ife del rivestimento metacromatiche in
Blu di Cresi le: R. earlei Peck 1903 della Florida e R. costaricensis Singer 1983 della Costa Rica.
Sono considerate invece "species excludendae", tra le altre: R. hoehnelii Singer dell'isola di
Java, R. aucarum Singer, R. immaculata (Bee li) Singer, R. subfragilis Rick e R. japonica Hongo
(le ultime quattro citate come Delicoarchaeae in Agaricales Ediz. IV del 1986).
La nostra esperienza si fonda principalmente sulle raccolte laziali che abbiamo altrove descrit-
to con il nome di R. camarophylla Romagn. (Sarnari 1991) e che riproponiamo oggi come "R.
archaeosuberis sp. nov. ". Difatti, materiale della vera camarophy lla di provenienza dall'arco
alpino, avuto in studio nel recentissimo ottobre 1997, ha mostrato differenze indiscutibili ri-
spetto alla russula del centro Italia, inducendoci a proporre per quest'ultima un nome nuovo.
Sulla base dei taxa a noi conosciuti, caratterizziamo leArchaeinae per il portamento igroforoide
o di (sez.) Compactae (l'analogia con le Lactarioides essendo evocata più che altro
dall'imbrunimento), la cuticola pileica adnata e assai poco differenziata, biancastra ali' origine,

215
scabrosetta, la carne rigida e spessa, nettamente imbrunente, le lamelle non sempre assai spaziate,
il sapore più o meno dolce (sensibilmente acre in qualche forma esotica), la sporata bianca, i
cistidi c basidi di minima taglia, questi ultimi quasi cilindrici e forniti di corti sterigmi, le
minuscole spore sublisce, prive di tacca amiloide, i dermatocistidi tanto insignificanti e disper-
si da passare facilmente inosservati .
A confronto con questo schema, le forme tropicali parrebbero differire per la statura ancor più
modesta, la minore carnosità e il margine pileico alle volte crenulato. LeArchaeinae sono così
caratterizzate da B. Buyck ( 1994: 445) : "Carpofori tarchiati, di taglia piccola o appena media,
facilmente scambiati per Hygrophorus o Lactarius . Carne debolmente ingiallente o imbrunen-
te, dolce o acre, di odore talvolta sgradevole. Spore piccolissime, bianche in massa. Imenio
formato da elementi molto stretti e relativamente piccoli, subcilindracei ; cistidi appena emer-
genti, ± cilindracei, a contenuto poco differenziato. " . Secondo l'Autore (I.e .) si tratterebbe di
un "gruppo prossimo ed ancestrale delleLactarioides". In effetti, nella sua flora , leArchaeinae
figurano come sottosezione accanto alle suddette Lactarioides, ospiti di una più vasta sez.
Plorantes Bataille. Lo stesso Romagnesi ( 1972) le identifica come "Plorantinae a sporata rigo-
rosamente bianca, con spore piccole e poco ornate" . Da parte nostra ( 1991 ), abbiamo avanzato
l'ipotesi di una sorta di Compactae a carne imbrunente anziché annerente. Difatti, se si esclude
la qualità del viraggio, tutti i caratteri indicano uno hiatus importante in direzione delle lactarioi-
des ("Plorantinae") ed affinità sostanziali con le Compa ctae. Tali affinità riguardano la ristret-
tezza degli organi imeniali (basidi e cistidi), le spore finemente ornate e prive di tacca ami Ioide,
la sporata rigorosamente bianca, i minuscoli dermatocistidi. Inoltre, alcuni particolari anatomi-
ci di R. archaeosuberis, quali il cappello di forma irregolare o asimmetrica, le lamelle più o
meno arrotondate all'inserzione, la base del gambo perforata, ricordano molto R. adusta. In
subordine a quest'analisi , si può supporre che leArcha einae, anziché uno stadio intermedio
tra Compacta e e Lactarioides, possano configurare un ramo primigenio nell'evoluzione
delle Lactario-Russulae situato ai livelli più bassi, probabilmente in linea con le stesse
Compactae, di cui condividerebbero molti caratteri ritenuti generalmente ancestrali: sporata
bianca, assenza di tacca sporale amiloide , rudimentalità dei dermatocistidi , ristrettezza dei
basidi (Sarnari 1991 ).

CHIAVE ANALITICA DELLE ARCHAEINAE


la Piccola specie del centro Africa, a cappello non troppo carnoso, con margine traslucido e
crenulato (cf. ugualmente R. parvulospora Buyck) .... ... ..................................... R. archaea
l b Specie europee carnose, con margine liscio e non traslucido ......... .. ..... .. ........ ... .... ..... .. .... 2
2a Specie mesofila crescente nei boschi misti della zona subalpina e transalpina, fisionomia
igroforoide per le lamelle subdecorrenti, di notevole spessore e spaziatura, reazione
rossastra al FeSO4 , subcutis con ampolle frequenti e talvolta affioranti in superficie, peli
in parte clavati, larghi fino a 6-8 µm e oltre ................ ...... .. ............ ...... R. camarophylla
2b Specie delle querce da sughero, a lamelle moderatamente spaziate, carne rosa-arancio
pallido con FeSO 4 , subcutis filamentosa priva di ampolle, peli sottili, di 2-4 µm, non
dilatati in clave, spore di un'inezia più grandi e con ornamentazione appena meglio visi-
bile ........ ........ ... ..... ........... .................. ... .. ...... ............... ............ ............. R. archaeosuberis

KEY to the SPECIES of Section ARCHAEINAE


la Small species growing in centrai Africa, pileus not too fleshy, with a translucid crenulate margin (cf.
also R. parvulospora Buyck) ......................................................... ................... ............. ..... R. archaea
I b Fruit bodies fleshy, without translucid margin, found in Europe .................... .................................. 2
2a Found in fresh mixed woods ofsubalpine and transalpine zones, featureHygrophorus-like , due to
the subdecurrent very thick and distant lamellae, context turning red with FeSO4 , subcutis showing
frequent inflated cells sometimes reaching the surface, hyphal ends often clavate, up to 6-8 µm

216
Russula archaea Heim Russula camarophylla Romagnesi

Russula archaeosuberis Samari Russula archaeosuberis Samari

wide or even wider ...... .. ... .... .. .... ... ... .... ................ ... .... ........................................... R. camarophylla
2b Found under Quercus suber in the Mediterranean area, lamellae moderately distant, context turning
light pinkish o range with FeSO4 , subcutis and cutis lacking inflated cells, hyphal ends very thin,
2-4 µm wide, spores slightly bigger, ornamentation more prominent than in the preceding species
(2a) ... .. ... ... .... .... ............... .... ........ .... .... ... .. .. .. ...... .......... ........ .. .... .. ....... .............. . R. archaeosuberis

RUSSULA ARCHAEOSUBERIS
Sarnari sp. nov.
Typus: Holotypus n° 97/790, in Herb. IB.
Nomi misapplicati:
R. camarophylla Romagn. ss. Sarnari 1991 ,A.M.E. R. , 8 (2): 7-1 7, non ss. Roma-
gnesi 1968, Bull. Mens. Soc. Linn. Lyon, 37 (3): 108.

Diagnosi latina
R. archaeosuberis sp. nov. : pileo crasso duroque, (35) 45-95(110) mm lato, convexo-umbilicato,
irregulari, aetate depresso, cute sicca, margine levi, colore e pallido ochraceo, dein rufobrunneo
maculato, lamellis adnatis ve! rotundatis, distantibus vel substipatis, pallidis ve/ subgriseis,
aetate maculis rufobrunneis; stipite 28-55 (70) x 10-24 (28) mm, p ieno, duro, inferne sulcato
perforatoque ad instar R. adustae, albido, aetate rufoochraceo maculato; carne dura, crassa,
alba, deinde ochrascente, ope FeSO 4 parum colorata, sapore miti, al/quando in lamellis vix

217
acriusculo, odore insensibili, solum in senescentibus ingrato. Sporis in cumulo albissimis, 5,3-
6,4 (7) x 4-5 (5,5) µ , sublevibus, verruculis parvissimis, usque ad 0,2-(0,3) µ altis, plerisque
non amyloideis. Basidiis 4-sporis, 7-8 µ latis. Cystidiis 4-5 (6) µ latis, in SBA nigrescentibus.
Cute hyphis inflatis destituta, pilis 2-4 µ latis, dermatocystidiis perparvis, dispersis. Habitatione
in si/vis mediterraneis cum Quercu suberis. Holotypus : Italia, Tuscania (VT) , 6-10-1990, in
querceto suberis lectus, in Herb. IB n° 97/790.

Descrizione
Cappello duro e carnoso, plicato o lobato, acutamente depresso dall'origine, per una fossetta
spesso eccentricamente situata, o con una duplicità dovuta alla coalescenza di abbozzi embrionali
distinti, il margine acuto, carnoso e rigido, privo di scanalature, incidentalmente ribattuto su
un segmento di circonferenza, la cuticola aderente, separabile per breve tratto (un quarto o un
terzo del raggio), tenacella, asciutta e almeno per zone finemente tomentosa, un po' grassa e
gommosa al tocco, lardacea per tempo piovoso, di colore avorio pallido all ' origine, presto
macchiato di ocra, di bruno ocra, poi di fulvastro, fulvo cannella, raramente di un ocra
subuniforme come in R. farinipes , altrimenti ocra grigiastro, caffellatte chiaro, come in Lact.
kuehnerianus, tuttavia persistentemente biancastra e un po' feltrata sotto la lente nelle parti
anfrattuose (ad esempio nei solchi delimitanti lobi contigui), con gradazioni bruno ruggine via
via più uniformi procedendo la stagionatura del basidiocarpo.
Lamelle intercalate da lamellule numerose e di diversa lunghezza, acute in avanti, adnate o più
o meno arrotondate all'inserzione, molto spesse (con il caso limite di 1,2 mm verso il dorso in
un grosso esemplare), da quasi rettilinee a un po ' ventricose nei soggetti ben sviluppati, alte 5-
8 mm, con qualche biforcazione, di rado anastomizzate o localmente un po' alveolate, fragili ,
crema pallido con tenue riflesso grigiastro viste di taglio, alla lunga macchiate di bruno ruggine
ad iniziare dalle parti traumatizzate. La spaziatura, più appariscente a metà raggio, dove man-
cano le corte lamellule che affollano il margine, si mostra in generale moderata (in un grosso
cappello di 11 O mm, abbiamo contato 4-5 grandi lam./cm sul bordo, ad esclusione di qualche
lamellula abortiva, con una distanza media di 2,4 mm a metà raggio) . Tuttavia, essa risulta altre
volte mediocre (il caso limite è rappresentato da un basidiocarpo a cappello di 55 mm dove
abbiamo rilevato ben 12 lamellule/cm sul bordo, incluse le cortissime lamellule abortive). Seni
lamellari lisci, poco o niente intervenati.
Piede carnoso e duro , robusto, 28-55 (70) x 10-24 (28) mm, alle volte ricurvo, vagamente
cilindrico, con svasatura sommitale più o meno marcata, scavato volentieri da solchi che indi-
viduano una tendenza alla biforcazione o alla fusione di abbozzi embrionali distinti (due unità
pilei che tra loro saldate), la base spesso un po ' fittonante , deformata da schiacciamenti, pliche,
anfrattuosità o fossette, con aspetto che può evocare, nei casi limite, certi Scleroderma , la
superficie pruinosa in alto (lente!), bianca e gessosa, alla lunga macchiata di bruno ocra, il
midollo indifferenziato, quantunque i vecchi basidiocarpi possano esibire una modesta lacunosità
nella parte superiore.
Carne di notevole spessore e compattezza, dura e fragile, grigio cenere alla base del gambo,
altrove biancastra, alla lunga macchiata di bruno ocra, il sapore dolce, talvolta un po ' sapido,
ma ali' occasione piccanti no per un istante sulle lamelle, l'odore insignificante nei soggetti
freschi, poi talvolta fruttato , un po' verso Cantharellus cibarius con il rammollimento (riscon-
tro occasionale), anche sgradevole 24-48 ore dopo la raccolta, come di aringa o di crostacei.
FeS0 4 rosa-arancio pallido. Guaiaco energico e istantaneo. Fenolo brunastro, forse un po ' più
violaceo dell'ordinario. KOH citrino pallido. Formalina rosa grigiastro pallidissimo nella car-
ne del cappello (reazione non saggiata nelle parti spontaneamente grigie alla base del gambo).
Sporata bianca, la come in R. farinipes .
Spore allungate, obovoidi, asimmetriche per moderata deformazione dorsi-ventrale dell'ilo,
5,3-6,4 (7) x 4-5 (5,5) µm, sabbiate di minuscole verruche quadrangolari o subemisferiche, alte

218
Russula archaeosuberis Samari

2 19
0,2-0,3 µm (con rarissime verruche debordanti fino 0,4 µm in qualche raccolta), le più piccole
sotto forma di traccia debolmente amiloide appena visibile in microscopia ottica. Plaga sopra-
ilare nuda, per anomalia occupata da una piccola tacca amiloide in qualche rarissima spora
dismatura. V insignificanza dell'ornamentazione e la debole amiloidia spiegano la colorazione
bruna, anziché nera, che sviluppa la polvere sporica a contatto del Melzer.
Basidi subclavati, tetrasporici, molto sottili, circa 7-8 µm .
Cistidi facciali presenti, cilindracei, senza appendice, larghi 4-5 (6) µm, annerenti in SBA, ma
anche in SV Subimenio di circa 40 µm, formato da un puzzle di piccolissime cellule, attraver-
sate da qualche cistidio laticiferoide diretto nel mediostrato.
Cuticola filamentosa, di ife ortocromatiche in Blu di Cresile, priva di ampolle e senza
differenziazione apprezzabile nei vari strati, emittente un'epicutis di ife ottuse a parete spessa,
larghe 3-3 ,5 (4,5) µm , accompagnate da rari dermatocistidi del medesimo spessore, cilindracei,
incidentalmente con grosso capitulo (riscontrato un unico dermatocistidio con testa biforcata).
La SBA, preparata estemporaneamente con H 2 SO 4 concentrato, provoca in circa 10' l' in-
grigimento dell ' emulsione e la comparsa di qualche corpuscolo addensato grigio nerastro.
Habitat: specie rarissima, con areale possibilmente anche vasto, ma assai frammentato, cre-
scente nelle boscaglie aride di querce da sughero, in terreni moderatamente sabbiosi, più o
meno acidi .
Raccolte: il Sughereto di Tuscania (VT), bosco da pascolo a Q. suber in substrati trachitici,
generalmente in prossimità di rovi e vecchie sughere in disfacimento, specialmente nei periodi
più caldi d'estate e inizio autunno, sodali R. werneri, Xerocomus roseoalbidus, Amanita lactea,
altre specie xerofite. - Prime magre collezioni effettuate il 7-7-82 e il 25-9-83 . Medesima loca-
lità, il 19-6-86 (leg. P. Donati).-Poco meno di una dozzina di basidiocarpi il 21-6-86 (n° 86-5).
Finalmente le perlustrazioni della prima decade di ottobre '90 hanno mostrato una crescita
rigogliosa in molteplici stazioni (n° 90-50 e segg.). - Un nuovo insediamento è stato individua-
to nella Pineta di Donoratico (LI), sotto lecci e pini in terreno sabbioso, con qualche sughera
non troppo distante, il 3-9-94 (leg. et det. C. Merlini).

NOTE TASSONOMICHE
circa quindici anni dai primi ritrovamenti dell'alto Lazio, la straordinaria rarità
A della specie qui sopra descritta ha trovato conferma nella personale incapacità di
individuarne nuovi insediamenti. Ciò potrebbe destare sorpresa, poiché, nel biotopo
laziale ("Il Sughereto" di Tuscania), essa mostra di sviluppare in diversi settori, sia pure
per brevi ed occasionali fruttificazioni. Solo nel settembre '94, un nuova stazione è stata

@..

220
o . .

..
-
Russula archaeosuberis Samari
localizzata da C . Merlini nella macchia di Donoratico (LI), in una cenosi mista di lecci e
pini in terreno sabbioso, con qualche sughera non troppo distante. Il materiale del lito-
rale toscano ha mostrato caratteri perfettamente sovrapponibili a quelli rilevati nelle
raccolte dell'alto Lazio.
R. archaeosuberis si individua come rappresentante del subgen. Compactae per la
carne dura e di buon spessore, le lamelle assai ineguali, la mancanza di pigmento sul
cappello, la sparata bianco puro. In questo contesto, il viraggio ocra ruggine potrebbe
giustificare confusioni con le Lactarioides e soprattutto con R. delica, come ci testimo-
nia qualche episodio di scambio da parte di collaboratori durante l'operazione di ricer-
ca sul terreno. Quest'ultima si distingue per le lamelle di profilo più regolare e decorren-
ti, la sparata crema pallido, anziché bianca, il cappello non così torme ntato, il gambo
cortissimo, senza pliche o perforazioni basali. Una confusione con la sez. Compactae
[Nigricantes (Bat.) Konrad & Joss.] dovrebbe essere praticamente impossibile, tenuto
conto del viraggio . R. parvulospora Buyck ( 1989), originaria del Burundi, avrebbe sapo-
re tardivamente molto acre e odore non ingrato.
Le ragioni che ci portano oggi a individuare come nuova la Archaeinae del centro
Italia derivano da una migliore conoscenza diR. camarophylla, basata sulle numerose
collezioni d 'erbario e sul materiale fresco fattici pervenire direttamente dalla provincia
di Bergamo (da cui è stato ricavato il fotocolor pubblicato in queste pagine). Sembra
che la specie, rinvenuta in molteplici stazioni della Pineta di Clusone dopo l'estate 1994,
sia stata identificata da un'equipe di studiosi del comitato scientifico A.M.B. tenutosi a
Pergine nel recente ottobre '97, i quali sono pervenuti a rettificare l'improbabile anagra-
fe di "Leucopaxillus sp. "stabilita all'epoca dei primi ritrovamenti.
A parte la fisionomia "camarofilloide" dell'imenio, dovuta alle grosse lamelle forte-
mente spaziate e un po' ramose, ci ha colpito la presenza di innumerevoli ampolle nella
subcutis e la tipologia dei peli, piuttosto voluminosi o articolati, forniti spesso di robuste
clave terminali. Poiché tale particolarità ha trovato riscontro in tutte le collezioni avute
in esame, ci siamo accorti di avere, fino a~quel momento, sottovalutato un carattere per
nulla secondario della descrizione originale -(Romagnesi: "hyphes . .. souvent clavées
vers le haut''). D'altra parte, nelle raccolte laziali concernenti la "falsa camarophylla"
del 1991 (attuale R. archaeosuberis) abbiamo ritrovato una subcutis di tessitura inva-
riabilmente filamentosa e un tricoderma confuso, formato da peli molto più stretti e
banalmente cilindracei. Tale carattere, unitament e alla diversa reazione al FeSO 4
(Romagnesi: "rougeàtre assez vii"), alla fisionomia dell'imenio e all'ecologia, individua
uno hiatus decisivo tra la forma subalpina e quella del centro Italia, giustificando la
ridescrizione di quest'ultima come specie nuova.
Qualche dubbio potrebbe riguardare la struttura ampollacea della subcutis, non
segnalata da Romagnesi, ma presente in tutte le collezioni subalpine sottoposte a revi-
sione, anche quando tale carattere è sembrato attenuarsi per una parziale trasposizione
in superficie dei rigonfiamenti (con la conseguenza di clave particolarmente volumino-
se). Sembra comunque che la raccolta di Noyer sia stata recapitata a Romagnesi dopo
un lungo trasporto ed in condizioni dichiaratamente non buone, che potrebbero aver
limitato l'accuratezza dell'esame.
A ribadire le distanze traR. archaeosuberis e camarophylla, concluderemo passan-
do in rassegna tutta una serie di differenze già elencate nel nostro testo del 1991 (cui si
devono aggiungere quelle più recentemente acquisite e sopra discusse): 1) minore
spaziatura dell'imenio, con il caso limite di un esemplare a cappello di 55 mm,
assommante 12 lamelle/cm sul bordo, corte lamellule incluse; 2) lamelle arrotondate o
adnate, anziché decorrenti all'inserzione; 3) sapore talvolta piccantino, in ritardo, alla
maniera di certe Griseinae; 4) odore di crostacei, ben avvertibile in fase di deperimen-
to; 5) carne sfumata di grigio cenere alla base del gambo; 6) ornamentazione delle
spore un po' più marcata rispetto alle illustrazioni di Romagnesi e alle collezioni d 'ol-

222
tralpe avute in esame (Les Cammaros, Toulouse (FR); Batterich (CH), leg. L. Morti); 7)
ife del capillizio cilindriche, mai davate; 8) habitat sotto Quercus suber, anziché nei
misti di Picea con Fagus.

RUSSULA CAMAROPHYLLA
Romagnesi
Romagnesi 1968, Bui!. Mens. Soc. Linn. Lyon, 37 (3): 108

Typus: Holotypus n° 67-99, in Herb. Romagnesi, 61-60 (PC).


Esclusi: R. camarophylla Romagn. ss. Sarnari 1991, A.M.E.R., 8 (2): 7- 17 (= R.
archaeosuberis).

Diagnosi latina
Pileo 4-8,5 cm, crassissimo, durissimo, primum va/de convexo, deinde plano-convexo, primum
umbilicato-depresso, margine primum involuta, tandem patente, pallide ochraceo, deinde
saturatius e rufulo ochraceo maculato, saepe excoriato, sicco, ruguloso. Stipite 3-7 x 0,8-2, 7
cm, modo elongato atque graciliore, modo curto et crasso, inferne perforato ac rugoso, sursum
albido, alibi cremeo ochraceo, glabro, subtiliter ruguloso-reticulato, duro, pieno. Carne durissi-
ma, crassa, alba, dein paulum flavescente. Lamellis paucissimis, crassis, rigidis, lamellulis
intermixtis, interdum anastomosis ve! furcatis, 4-1 Omm latis, segmentiformibus velfalciformibus,
paulum decurrentibus, eburneis, dein e rufulis eburneis, et acie integra rufo tincta. Sporis in
cumulo a/bis, minimis, 5-6,2-(7) x 4-4,5-(5) µ, ellipsoideis, interdumfere phaseoliformibus,
paulum amyloideis, subtilissime punctatis. Basidiis 37-56 x 7-8,5 µ . Macrocystidiis
angustissimis, filamentiformibus, 72- 100 x 3,5-4,5 µ, ope Sulphoaldehydum nigrescentibus,
appendiculatis ve! capitulatis. Sphaerocystis in trama plurimis. - Sub arboribus frondosis in
solo argillaceo. Dombes (Ain), le 9-Vlll-1967. Holotypus in Herbario Romagnesi, Mus. nat.
Hist. nat. Paris, n° 67-99.

Descrizione
Cappello carnoso e rigido, largo 35-70 mm, da fortemente convesso ad espanso, più o meno
asimmetrico, ombelicato, infine depresso, con il margine a lungo ricurvo, liscio, ondulato o
lobato, la cuticola asportabile con difficoltà, asciutta e opaca, scabrosetta o escoriata sotto la
lente, ocra pallido, con gradazioni via via più nettamente bruno-rossastre, un po' chiazzato e
finemente punteggiato.
Lamelle di notevole spessore e spaziatura, arcuate, discendenti-adnate o appena decorrenti
all'inserzione, un po' gondolate sui fianchi, con qualche forcatura, larghe 4-6 mm, ocra palli-
do, omogeneamente bruno ruggine qualche giorno dopo la raccolta.
Piede carnoso e duro, pieno, 30-50 x I 0-25 mm, più o meno cilindrico, leggermente attenuato
in punta, finemente reticolato, tale carattere messo in risalto dal più marcato imbrunimento
delle parti ri levate, solcato o perforato verso il basso, presumibilmente biancastro all'origine,
progressivamente invaso da macchie ocra brunastro, poi bruno ruggine, soprattutto nella metà
inferiore più esposta alla manipolazione.
Carne dura, coriacea e pochissimo putrescibile (in ambiente domestico essicca in alcuni
giorni senza subire avarie apprezzabili), biancastra, virante lentamente a ocra dopo il ta-
glio , con qualche macchia bruno ruggine, di sapore mite, poco odorante (secondo Romagnesi

223
" debo le di mo llica di pane") , so lo dopo pro lungata stag io natura co n effl uvi no n gradevo li
(carattere ri levato oltre 48 ore dopo la racco lta, su materia le conservato in contenitore
ch iu so). Gua iaco rapido e intenso. FeSO 4 rosastro, virante lentamente a un rosso sporco
abbastanza vivace.
Sporata non effettuata (avuto in esame materiale non fresco), bianco puro, la secondo
Romagnesi.
Spore più o meno elli ssoidi , di diffic ile mi surazione tanto esse sono piccole, circa 4,8-5,7 (6)
x 3,8-4,4 µm, sabbi ate di asperità minime, alquanto approssimativamente di I µm, in buona
parte pochiss imo amiloidi. Plaga mal localizzabi le, vagamente grigiastra .
Basidi di forma cilindrica, a testa bruscamente dilatata che non supera 8 µm.
Cistidi anch'essi minuscoli , fi liform i, di circa 3-4 µm.
Cuticola di ife ortocromatiche in Blu di Cresile, con subcutis ricca di ampolle più o meno
numerose e voluminose, talvolta affioranti in superficie, l'epicutis poco differenziata, formata
da peli a parete rigida e spessa, larghi 4-6 µm, ma in percentua le più o meno numerosa, secon-
do le raccolte, dilatati a mo' di clava ( o fuso) terminale di 6-8 µm , in certe raccolte ben oltre.
Alcune ife , morfologicamente indifferenziate, che mostrano qualche banda rifrangente al loro
interno, potrebbero concernere rudimentali dermatoc istidi.
Habitat: rari ssima specie, propria dei boschi fresch i di latifog lie o di ambienti mi sti con le
coni fere (Fagus, Picea, etc.) in zona prealpina e transalpi na.
Raccolte: Pineta di C lusone, nei pressi di Villa d'Ogna (BG), bosco misto con pino si lvestre,
abete rosso e qualche latifoglia (IGM Clusone, 077-2 H 550, leg. Gritti M. e Bigoni P), mo lte-
plici racco lte effettuate nel periodo compreso tra 1'8-8 -94 e il 19-1 0-97 in una mezza dozzina
di differenti stazioni (il materiale fattoc i pervenire è ri sultato in parte fresco ed in parte essiccato,
quest' ultimo riferibile a raccolte delle precedenti stagioni) .

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie crea imbarazzo al primo incontro, per la sua fisionomia "camarofilloide"
Q(del tipoHygrophorus penarius, come sottolineato da Romagnesi) , dunque diversa
da quella ordinariamente riscontrabile nelle russule europee. D'altronde, le stesse spore,
sabbiate da minuscole asperità nemmeno troppo amiloidi, suscitano stupore. Si può
presumere che anche questo dettaglio abbia contribuito alla sua identificazione come
Leucopaxillus da parte dei micologi lombardi che hanno avuto in esame le prime rac-
colte della pineta di Clusone.
R. camarophylla si riconosce dunque per la durezza della carne e la mancanza di
pigmento sul cappello (caratteri indicativi della sua appartenenza al subgen.
Compactae), le lamelle un po' ramose, notevoli per carnosità e spaziatura (inde nomen),
la statura medio-piccola, la sparata bianca, il sapore interamente dolce, il gambo per-
forato alla base, il lento ma vistoso imbrunimento (carattere, quest'ultimo, particolar-
mente in risalto nel nostro fotocolor, riguardante materiale recapitatoci dopo lungo viag-
gio in contenitore chiuso), la crescita in boschi freschi di latifoglie o nei misti con le
conifere. Ogni dubbio eventuale è destinato a scomparire sotto il microscopio, che
evidenzia spore infinitamente piccole per il genere Russula, con ornamentazione appe-
na visibile in microscopia ottica. Anche i peli dell'epicutis, in parte fortemente clavati, i
dermatocistidi non localizzabili, e l'insignificanza dei cistidi imeniali, filamentiformi e
larghi appena 3-4,5 µm, caratterizzano inconfondibilmente la specie.
R. camarophylla è stata descritta da Romagnesi nel 1968, sulla base di una raccol-
ta effettuata da M. R. Vigne nel bosco di Noyer in Francia, in un terreno argilloso sotto
latifoglie (Quercus, Betula, Fagus, Corylus) . J. Beller (1971) ha poi segnalato il ritrova-
mento di un carpoforo isolato, avvenuto sotto faggio nel bosco di lrraty. Sull'argomento
tornano ancora L. & E Marti (1972), riferendo di una collezione proveniente dalla fare-

224
Russula camarophylla Romagnesi

225
sta di Ba:tterich, effettuata nel Cantone di Berna, in ambiente di pecceta con faggi spo-
radici, il 30-8-1958 (epoca che antidata la pubblicazione diR. camarophylla) . Contem-
poraneamente, Romagnesi (1972) segnala, con una breve nota, i_l ritrovamento perso-
nale della specie presso Chataur (Correze), il 19-8-1970. Da notare che J. Beller (1971) e
i coniugi Morti (1972) si sono limitati a segnalare gli aspetti geografici ed ecologici
delle proprie raccolte, rim•a rcando qualche particolarità anatomica già evidenziata nel
testo originario.
Nel nostro 14° contributo (Somari 1991), la Archaeinae dell'alto Lazio (attuale "R.
archaeosuberis ") è riconosciuta come "R. camarophylla", avanzandosi parallelamente
l'ipotesi di identità tra quest'ultima e R. archaea Heim. La ragionevolezza delle
argomentazioni in quel momento esposte ha trovato conferma nella revisione del typus
del Madagascar (Shaffer 1990), comunicataci all'epoca da B. Buyck (B), della quale si è
trovato modo di riferire in un'appendice del medesimo contributo. I;analisi di Shaffer
illustra spore di "5,2-6,3 (6, T) x 4,0-4,8 µm" con ornamentazione bassissima ("less than
0,1 µm high"). La dotazione di pileocistidi, non dichiarata, si evince dal rilievo di ife a
contenuto rifrangente ("scattered refractive granules"). Da ultimo, viene accertata la
presenza di pleurocistidi minuscoli ma abbondanti, con un identikit complessivo di R.
archaea praticamente sovrapponibile a quello diR. camarophylla. Da notare che Shaffer
non interviene sui temi del confronto microscopico tra la russula di Romagnesi e la
specie malgascia, limitandosi a proporre una chiave nella quale i due taxa vengono
separati per l'odore e il diverso spessore della carne. Venendo, tuttavia, a cadere le
riserve di carattere microscopico e accettando le nostre ragioni che accreditano R.
archaea come specie a carne imbrunente (le indicazioni di Heim "peridio . . . cremeo vel
e rufo ochraceo" sottintendono un imbrunimento da necropigmenti che poco
comprensibilmente dovrebbe limitarsi alle parti superficiali), le distanze tra la Russula
del Madagascar e camarophylla si riducono notevolmente.
Non di meno, ci risulta oggi impossibile portare a termine questo processo di iden-
tificazione. Infatti, dopo Shaffer, anche Buyck (1994: 447) caratterizza il typus di R.
archaea, sottoposto a revisione, per una "carne sottile e traslucida, non oltrepassante
0,2 cm di spessore". E più tardi lo stesso Autore (1998 , Belg. J. Bot., 68: ?, in stampa),
avendo ritrovato personalmente la specie in una foresta umida del Madagascar, torna
a ribadire l'importanza di questo carattere che sarebbe all'origine del margine pileico
lungamente striato, ad imitazione delle tropicaliPelliculariae . Egli sottolinea come l'in-
serimento diR. archaea nel subgen. Compactae, l'indicazione (a torto?) di un margine
liscio nel testo originario e la descrizione di altre specie di Archaeinae assai carnose
per l'Europa e l'America, possano aver reso più difficile l'interpretazione del taxon. Ciò
spiegherebbe, in definitiva, perché l'estrema sottigliezza della carne del cappello del
typus sia stata rivista con qualche scetticismo e menzionata in seguito raramente dai
diversi Autori.
Da ultimo, anche se l'argomento può apparire per molti versi superfluo, si deve
prendere atto di quanto emerso negli ultimi decenni circa l'assoluta originalità della
flora tropicale, per la quale tutti i taxa omologati in un primo momento ai corrispettivi
d'Europa hanno finito per essere riconosciuti nel tempo come autonome specie (la lista
di Buyck 1993-94 per l'Africa centrale non considera alcuna delle forme proprie della
zona temperata, escludendo perfino le semi-cosmopolite R. delica e cyanoxantha) .
A complemento di quest'analisi, riportiamo la diagnosi originale diR. archaea Heim
(Cahdollea, 7: 382, 1938), unitamente al fotocolor della specie trasmessoci dallo stesso
Buyck. [essiccato avuto in esame concerne un piccolo basidioma con lamelle di
spaziatura davvero impressionante. Per contro, le pochissime spore ottenute dall'imenio
non hanno mostrato differenze sostanziali rispetto ad archaeosuberis .

226
Russula archaea Heim, Madagascar, 13-02-1997 (foto B. Buyck)

RUSSULAARCHAEA
Heim
Heim 1938, Candollea, 7: 382

Diagnosi originale
Pileo paulum crasso, translucido, 4 cm diam., inaequalissimo, gibboso, lobato, in centro pla-
no, margine recto ve! ampie rejlexo, et acuto, cum lamellarum margine sine intermissione, qua
de causa magis minusve crenulato, cute adhaerente, non facile secernibili, g labra, subrugosa,
non striata, in medio ochraceo, in centro ex brunneo rufo, margine ex albo cremeo. Stipite satis
brevi, 2 cent. alto, sursum 7 mm lato, deorsum attenuato, inaequali, sulcato, glabro, toto cremeo,
durissimo, pieno ve! subfistuloso. lamellis paulum confertis (22) , interdum manifestefurcatis,
lamellulis nonnullis et rugis anastomosantibus transversis, paulum distantibus, intermixtis,
crassiusculis, triangulis, acie recta, subacuta, adnatis descendentibus sed non decurrentibus,
paulum latis (2-3 mm), rigidis,fragilibus, ex cremeo albidis. Carne durissima,fragillima, alba,
odore cancrino, subfetida, miti. Sporis in cumulo a/bis, 6,5-7,2 x 4,2-5,2 µ, obovatisficiformibus,
verrucis parvis humilibus distantibus, singularibus vel interdum anastomosantibus ornatis,
tegumento satis crasso. Basidiis parvis, cylindraceis, 40-49 x 6, 6-7,8 µ, bisporis et tetrasporis.
Cystidiis nullis. Hyphis lactife ris paulum manifestis. Ad terram singularis, in prisca silva orien-
tali. Madagascar, H. 49, 12 novembre 1934.

227
Sottogenere
HETEROPHYLLIDIA
Romagnesi emend.
Sezione HETEROPHYLLAE

Subsezione CYANOXANTHINAE Singer


(lndolentinae in Romagnesi 1967)

uesta sottosezione, probabilmente monospecifica in Europa, comprende diverse varietà e


Q forme che gravitano nell'orbita della ben nota R. cyanoxantha . Tuttavia, alcuni di questi
taxa sono accettati come buone specie in letteratura (R. flavoviridis Romagn. , R. cutefracta
Cooke ss. Romagn. , R. langei Bon).
Le Cyanoxanthinae si configurano come Heterophyllidia a sporata bianca, lamelle elastiche o
nettamente lardacee (accade spesso che queste ultime si incollino sotto la pressione del polli-
ce), reazione al FeSO 4 negativa, poi lentamente verde-grigio (d'onde la denominazione di
"Indolentes", proposta da Melzer & Zvara e adottata da Romagnesi in Russules d'Europe),
epicutis intessuta di peli cilindracei sotti lissim i, con dermatocistidi diffic ilmente localizzabili
per la rarefazione, la minuscola taglia e il contenuto poco rifrangente. La struttura dell 'epicutis
distingueR. cyanoxantha dalle contigue subsezioni Griseinae eHeterophyllae. Le soleflicinae
mostrano analogie microstrutturali , tuttavia non confermate da qualche importante carattere
microchimico.
Dopo la pubblicazione delle Metachromaticae, giustificate da Singer (1980) per i cistidi a
parete spessa che si colorano di rosso con il Blu di Cresile, l'uso di questo reagente è stato
proposto anche in applicazione al genere Russula (Buyck 1989). Si è così potuto prendere atto
che la stessaR. cyanoxantha mostra un'accentuata metacromasia della parete di cistidi, laticiferi
ed ife della cuticola che la contrappone alle rimanenti Heterophyllidia (trovando, per contro,
curiose analogie in una Foetentinae come R. laurocerasi). Buyck (in litt.) ci ha fatto notare
come, nel riordino sistematico del sottogenere, questa peculiarità potrebbe valere per le
Cyanoxanthinae il rango di sezione. Sebbene la metacromasia risulti regolarmente molto debo-
le anche nelle Ilicinae, che si profilano, per molti versi, come il gruppo più vicino a R. cyano-
xantha tra leHeterophyllidia, non siamo sicuri che l'aggiunta in chiave di questo carattere basti
a giustificare il salto di rango . La stessa imprevedibilità con cui mostra di reagire il Blu di
Cresile all 'interno delle Foetentinae e delle A rchaeinae, che rappresentano coalizioni tra le più
omogenee del genere Russula , mette in dubbio l'opportunità di un impiego del test per fini
sistematici.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE CYANOXANTHINAE


la Cappello screpolato-areolato almeno sul contorno, altri caratteri come nella forma
cyanoxantha (raccolte meteoriche dovute a piovosità intensa, più frequenti in terreni argillosi)
...................................... .. ..... ... ..... ..... ... ..... .. ......... ... ..... ... ...... R. cyanoxantha fo . cutefracta
lb Rivestimento pileico non frammentato in areole ...... ... ....................................................... 2
2a Sapore più o meno pepato, odore sgradevole ma evanescente (caratteri organolettici poco
stabili) ...... ........ .. ................................................................... R. cyanoxantha var. variata
2b Sapore mite, caratteri organolettici non sgradevoli ......................................................... 3
3a Cappello giallo citrino o giallo-verde [spore "6,5-7,5 (8,5) x 5,7-6,5 (6,7) µm, fide
Romagnesi] ..... ...................................... ........... ....... .. . R. cyanoxantha var.flavoviridis
3b Cappello dall 'inizio verde oliva .............................. ... .... R. cyanoxantha fo. peltereaui
3c Colorazioni violacee e verdi più o meno mescolate, carne lentamente inverdente con il
FeSO 4 ................................................................. ....... R. cyanoxantha fo. cyanoxantha

231
R. cyanoxantha (Schaeff.) Fr. var. cyanox antha R. cyanoxantha fo . cute fracta (Cooke ) Samari

R. cyanoxantha var. flavoviridis (Romagn.) Sarnari R. cyanoxantha var. variata (Banning) Singe r

3d Gambo più spesso lavato di violetto, lamelle crema, FeSO 4 rapidamente verdastro, peli
con occasionali dilatazioni ampollacee (caratteri soggetti a combinazioni variabili: pos-
sibile forma di R. cyanoxantha) .. .. ......... ... ..... ............ .. .... ... ..... ................ ........ R. langei

KEY to the SPECIES of Subsect. CYANOXANTHINAE


la Pileus cuticle areolate-cracked at least at the margin, the remaining characters like in 3c (weathered
collections due to persistent rains, morè frequent on clayey soil) ..... R. cyanoxantha fo. cutefracta
lb Pileus cuticle never cracked ................ ... .......... .. ... ...... ......................................................................... 2
2a Taste more or less acrid, odour unpleasant but fugacious (characters not well fixed) ................... .
............... ................... ...... ........... .. ........... .. ... ...... ............... ......... .......... R. cyanoxantha var. variata
2b Taste mild, odour and taste not unpleasant ...... ............ ...................... ....... .. ....... ......................... .. .. 3
3a Pileus lemon yellow to green yellow; spores "6,5-7,5 (8,5) x 5,7-6,5 (6,7) µm (fide Romagnesi)
............................... .. ..................... ............... .................... .... ..... R. cyanoxantha var. flavoviridis
3b Pileus from the beginning olive green .. ... ..... ......................... ... ... R. cyanoxantha fo. peltereaui
3c Pileus violaceous or with green patches, context turning slowly green with FeSO 4 •. ••••.•••••••••.••
.... ... ...... ...... ...... ...... ............................. .................. ......... .......... R. cyanoxantha fo. cyanoxantha
3d S'tipe mostly with a tinge of lilac, lamellae cream, context quickly green with FeSO4 , epicutis
occasionally with inflated cells (probably a form of R. cyanoxantha) ..... ...... .. ... ....... ... R. langei

232
RUSSULA CYANOXANTHA
(Schaeffer) Fries
var. CYANOXANTHA
Fries 1863, Monographia Hymenomycetum Suecieae, II: 194

Basionimo: Agaricus cyanoxanthus Schaeffer 1774, Fung. Bavaria. Icones, IV: 40, tav. 93, f.
1-6, 1762.
Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 93 , f. 1-6 di Schaeffer.
Sinonimi: Hypophyllum virens Paulet 1808-1835, Trait. Champ ., tav. 76, f. 3 (fide
Romagnesi) .
A. Russ. lividus (var.)JJ angustatus Persoon 1801, Syn.: 446.
A . linnaei E vagus Fries 1815, Obs. Myc.: 69 (fide Romagnesi).
? R . furcata (Lamarck 1783 : Fr.) Persoon 1796, Obs. Myc., 1: 102.
A. (Russula) virescens Krombholz 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 15, tav. 67,
f. 12-15, non (Schaeffer) Fries.
R . angustata (Pers.) Cooke 1892, Grevi!!., 20: 73
R. cutefracta Cooke 1881, Grevi!!., 1O: 46 (Ili. Brith. Fung., tav. 993 (I 040).
R . cyanoxantha fo. cutefracta (Cooke) Sarnari 1993,A.M.E.R., 28: 35.
R. cyanoxantha fo . lilacina Britzelmayr 1896, Hymen. Siidb.: 352, tav. 522, f. 126.
R . aeruginascens Peck 1900, N. Y. St. Mus., 25: 843
? R. simulans Burlingham 1921, Mycol., 13 : 129, f. 1,5
R . cyanoxantha fo . pallida Singer 1923, Z. f. P., 2 (1 ): 4
R. cyanoxantha fo.p eltereaui Singer 1925, Z. f. P.: 15
? R. cyanoxantha fo. atroviolacea Lange I 938, Dansk. Bot. Ark., 9 (6): 99 (nom. invai.)
? R. jlavoviridis Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly., 31: 175
? R. cyanoxantha var.jlavoviridis (Romagnesi) Sarnari 1992, A.M.E.R., 27: 41
? R. langei Bon 1970, Rev. Mycol., 35 (4): 240 (= R. cyanoxantha fo. atroviolacea
Lange ss. Bon)

Diagnosi originale
Agaricus caulescens, plerumque solitarius; carne sicca, compacta,fragili, albida; pileo primum
globoso, dein convexo, centro depresso, demum infundibuliformi, margine rugoso, centro jlavido,
tum carneo, ac demum in limbo caeruleo, vario; lamellis crassis, aequalibus, albidis; petiolo
tereti, brevi, crasso, pieno, albido, velo & annulo destitutus.
Amanita p etiolo farto, pi/eolo convexo umbilicato, oris rugosis, lamellis crassis & albis.
Hall. hist. n. 2373. var. E.
Fungus esculentus, pi/eolo desuper dilute ianthino, inferne lamellis & pediculo a/bis. Mich.
nov. gen. pl. p. 156. n. il.
Fungi umbilicum referentis variegati prima species. C. Bauh. pin. p . 370.
Cum praecedente reperitur.

Descrizione
Cappello di 50-140 mm, carnoso e compatto, talvolta almeno all'inizio subduro, globoso, con
fossetta ombelicale precocemente conformata, la sommità più o meno appiattita, gradualmente
espanso, lobato, infine depresso, acutamente o un po' a scodella seguendo la rivoluzione del

233
margine pileico, quest'ultimo a lungo ricurvo , subacuto, poi smusso , privo di scanalature,
la cuticola asportabile a metà raggio o un po' meno , più o meno corrugata radialmente ,
lubrificata e brillante, anche grassa per tempo umido, i colori da violetto lii acino a violetto
bluastro, più o meno variegato di verde, di grigio-verde , un po' sbiadito di ocra al centro ,
o viceversa più scuro , per eccezione toccato di nerastro , alle volte interamente rosa cicla-
mino (fo . lilacea) , interamente verde oliva o verde pera (fo . p eltereaui), eventualmente
macchiato di brunastro, la superficie unita, solo per anomalia screpolata sul contorno (fo .
cutefracta) .
Lamelle inframezzate da lamellule quasi sempre numerose, arcuate e subacute ali ' esordio, poi
un po' meno, adnate o un po' decorrenti all ' inserzione dove è possibile un anello di biforcazio-
ni e anastomosi (talvolta abbastanza evidenti da simulareR. heterophylla) , sparsamente forcate ,
basse, più o meno serrate, soprattutto verso il margine, lardacee, biancastre, qualche volta di un
crema abbastanza netto, alla lunga macchiate di bruno ocra in certe condizioni .
Piede 30-90 x 15-35 mm, cilindrico o ingrossato nella metà inferiore, ma altre volte rastremato,
rugoloso , interamente bianco o soffuso di rosa tilacino su di un fianco , vagamente ingrigente
per imbibizione di acqua, eventualmente un po macchiato di bruno, specialmente in punta,
ripieno di un midollo compatto, quindi farcito.
Carne assai compatta e alle volte quasi dura, pigmentata di lilacino sotto il rivestimento del
cappello, ma non sempre, bianca altrove, alla lunga lavata di sordido grigiastro, di sapore ovun-
que mite nelle condizioni ordinarie. Odore poco sensibile, ma soffregando l'imenio, special-
mente di soggetti un po' stagionati, si può avvertire qualche nota metallica sgradevole, come di
FeSO 4 . Guaiaco forte e rapido .Anilina tardivamente arancio sulle lamelle. FeSO 4 negativo, poi
lentamente grigio-verde.
Sporata bianco puro, la.
Spore ellissoido-obovoidi o in parte reniformi , 7,2-9 (9,5) x 5,8-7 µm , alle volte più corte, 6,4-
8 (8 ,5) x 5,5 6,4 (7) µm, a verruche emisferiche di 0,4-0,5 µm , isolate, le più piccole volentieri
allineate, altrimenti riunite in parte da connessioni poco ami Ioidi, zebrate o plurizebrate. Plaga
liscia, priva di tacca amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici , 40-55 x 7-1 O µm .
Cistidi vagamente cilindracei , stretti, non oltrepassanti 8 µmdi spessore.
Cuticola gelificata, filamentosa, di ife metacromatiche in Blu di Cresi le, lo strato superficiale
poco differenziato, formato di peli criniformi molto sottili , larghi appena 2-3 µm , accompagna-
ti da dermatocistidi cilindracei o vagamente fusiformi abbastanza dispersi , in parte capitulati,
0-(1) settati, non oltrepassanti 2,2-3 ,5 (4) µmdi spessore.
Habitat: specie ubiquitaria, comune dall'inizio di stagione sotto latifoglie e conifere, dalla
zona mediterranea fino al nord Europa.
Raccolte: quercete intorno a Camerata (PG) , il 27-10-82 (n° 82-32). Sughereto di Tuscania
(VT), il 17-5-83 (n° 83-48). Petrella del Salto (RI) , sotto castagni, il. 5-7-84. Castagneti di S.
Martino al Cimino (VT), il 2-6-85. Castagneto in !oc. Capecchia, poco distante da Canetra
(RI), 1' 8-6-85 (n° 85-25). Castagneti intorno a Montebibico (TR) il 2-7-85 . Terzolas (TN),
pecceta su calcare, il 29-8-85. Carpineto in loc. Prati di Sopra, presso Cottanello (Rl), il 2-9-86.
Boschetti di carpino e nocciolo intorno a Mellere (BL), il 28-7-88. Querceta vicino a Melezzole
(TR), il 9-6-92. Sughereta della Lattaia, nel comune di Roccastrada (GR), il 28-6-92. Contrada
Sdriscia, Capalbio (GR) , macchia con leccio, il 7-11-92. Boschi misti di latifoglie in Col di
Pera, vicino a Meli ere (BL ), il 21-7-93. Sughereta della Lattaia, nel comune di Roccastrada
(GR), il 30-5-94. Pineta di Iremberg, poco lontano da Brunico (BZ) , il 29-8-94. Conifereta nei
pressi di Fondo (TN), I' 11-9-94. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il I 0-9-95 . Lecceta di Torre
Palazi, Capalbio (GR), il 14-9-96. Loc. Tre Cancelli, Capalbio (GR), il 15-9-96. Innumerevoli
raccolte non inventariate.

234
Russula cyanoxantha Fries var. cyanoxantha

235
Russula cyanoxantha fo. peltereaui Singer

NOTE TASSONOMICHE
uesta comunissima specie è segnalata per l'America e l'Asia, oltre che, naturalmente,
Qper il centro Europa e la zona mediterranea. Viceversa, essa non ci risulta compre-
sa nei cataloghi della flora artico-alpina, dove, in fede all'esperienza di Knudsen &
Borgen ( 1982), la "sez. Heterophyllae" sarebbe rappresentata dalla sola R. medullata.
Si tratta di un fungo ben noto alla vasta platea dei micofagi, che ne fanno l'oggetto di
un'attenta ricerca. Tra gli altri suggerimenti utili alla sua identificazione, qualche testo
di micologia divulgativa sottolinea con enfasi la pigmentazione lilacina della carne
sotto la cuticola pileica, che è carattere incostante (soprattutto le forme verdi ne sono
facilmente prive), oltre che aspecifico, poiché condiviso da R. grisea e ionochlora nel-
l'ambito delle HeterophylJidia.
R. cyanoxantha si riconosce dunque per la buona taglia e carnosità, la superficie
pileica lubrificata e brillante, che si fregia di due pigmenti, verde e violetto, tra loro
dissociati o mescolati secondo proporzioni variabili, le lamelle più o meno lardacee,
biancastre o con riflesso crema assai netto, che depositano una sporata bianco puro, la
carne dolce e inodore, appena grigiastra per umidificazione, reagente con modalità
bifasica al FeSO 4 (negativo, poi tardivamente grigio-verde).
Il miglior elemento di caratterizzazione, sotto il microscopio, si scopre nell'epicutis
formata da ife metacromatiche in Blu di Cresile, a peli sottili e dermatocistidi difficili da
localizzare per la dispersione, la taglia insignificante e il contenuto subomogeneo. Le
spore mostrano verruche talvolta larghe e appiattite, non sempre isolate come le illu-
stra la monografia di Romagnesi.
Secondo Bon (1970), le forme a lamelle crema, elastiche anziché lardacee, appor-

236
terrebbero a una specie autonoma, denominata R. langei (= R. cyanoxantha fo .
atroviolacea Lange, nel senso da lui stabilito) . Questa sarebbe ulteriormente
differenziabile per la maggiore durezza, il cappello violetto cupo, il gambo lavato quasi
sempre di rosa lilacino.
Le comuni raccolte verdi (fo. peltereaui) possono essere scambiate con R. he-
terophylla (Cetto 1976, tav. 641!), a cuticola più ruvida, asciutta ed opaca, carne che si
macchia di giallo-bruno, lamelle mature relativamente fragili, reazione vivace, rosso-
arancio con il FeSO 4 • La particolarità delle lamelle, biforcate anastomizzate e cortamente
decorrenti all'inserzione, non può essere assunta come criterio discriminante, poiché la
stessa cyanoxantha mostra di tanto in tanto analoga caratteristica. Le raccolte dal cap-
pello violetto lilacino subuniforme (fo. lilacea) possono somigliare a R. grisea, diversa
per la sparata crema, le lamelle fragili e piccantine all'assaggio, la reazione rosso-
arancio al FeSO 4 • Un po' meno agevole risulta differenziare R. ionochlora, vicinissima
per il colore di lamelle e sparata, la reazione al FeSO 4 piuttosto debole, ancorché posi-
tiva. Questa Griseinae si presenta con una taglia pressoché dimezzata, la superficie
del cappello più opaca o in parte finemente vellutata, le lamelle fragiline e un po' pic-
canti all'assaggio (attenzione alle forme subacri di R. cyanoxantha, in particolare la
var. variata!). Nel caso di dubbi, l'esame dell'epicutis può essere risolutivo, poiché le
dimensioni dei peli e dei dermatocistidi si rivelano incomparabilmente diverse nelle
due specie.
Segnaliamo infine la possibilità di scambio con certe forme di R. atropurpurea dal
cappello screziato di verde pallido e lilacino, in realtà ben diverse per il portamento, le
lamelle fragili, arrotondate all'inserzione, il marcato ingrigimento, il sapore pepato. Se
non avessimo osservato quest'errore sui banchi di una mostra micologica, sarebbe man-
cata la fantasia per lo specifico raffronto. Anche la R. chloroxantha di Blum 1962 (nom.
inval.) pone il problema di un'eventuale confusione tra i due gruppi. Difatti questa spe-
cie, malgrado il sapore dolce, ha caratteri microscopici e chimici che escludono le Cyano-
xanthinae (Romagnesi 1967: 473).

NOTE SU
RUSSULA CYANOXANTHA fo. ClITEFRACTA (Cooke) Sarnari
Sarnari 1993 , Boli. Ass. Eco!. Micol. Romana, 28 : 35

Basionimo: R. cutefracta Cooke 188 1, Grevillea, X: 46.

Typus: Lectotypus (qui designato) tav. I 040 di Cooke 1888, Illustrati on ofBritish Fungi
(citata con ri fe rimento posteriore nel proto logo del 188 1).

Diagnosi originale
Mild, pileusfleshy,firm, dry, opaque, variable in colour, green, purple, dull red & c., convex,
then a little depressed in the centre, cuticle cracking from the margin inwards into minute
firm ly adnate areolae, otherwise even;flesh beneath the cuticle tinged with purple; stemfirm,
so/id, nearly equa!, or a little attenuated above, smooth, sligthly tinged with p urple; gills
somewhat crowded, narrowed, behind furcate, adnexed, or nearly free, white. - On the ground
in woods. Epping, Kew Gardens, Dinedor, and other places around Hereford.
Pileus 3-4 inches or more. Stem 3 inches long, often 1 inch thick. Allied to R. virescens, which
it resembles in the cracking of the cuticle, but differs in the purple tint beneath, even in green
specimens, and in the tinted stem, as well as in the colour ofthe pileus, which is ofa darker and
different shade ofgreen, and sometimes of a deep bluish-p urple, as well as of a tnadder red.

237
NOTE TASSONOMICHE

R cutefracta è un nomen dubium, derivando la sua ambiguità, innanzi tutto, dalla


duplice e ibrida iconografia fornita da Cooke [tav. 1024 = R. amoena fide Romagnesi
1967: 939 (in realtà secondo noi = R. grisea); tav. 1040 = Cyanoxanthinae]. Dal protologo
dell'Autore inglese (1881) emerge il profilo di un'indubitabile Heterophyllidia di media
taglia, con il gambo lavato di rosa, il cappello asciutto e opaco, da verde scuro a inten-
samente violaceo, screpolato al margine, da lasciar intravvedere la carne sottostante
lilacina. Si tratterebbe di R. grisea, di R. cyanoxantha ss. 1., o perfino di R. parazurea,
secondo l'interpretazione fornita dai vari Autori.
Uno dei primi soggetti a prendersi cura di questa cutefracta è il connazionale Rea
(1922: 471), la cui ridescrizione, per il resto in tutto aderente al senso originario, aggiun-
ge il dettaglio di una sporata ocra, da far pensare inevitabilmente a R. grisea.
Diversa è l'opinione di Lange (1940) riguardo al fungo di Cooke, considerato una
"varietà atmosferica diR. cyanoxantha". Per questo, l'Autore danese non manca di sor-
prendersi della sporata indicata da Rea.
Nella monografia del 1932 (: 337) Singer si limita a riportare la descrizione origina-
le di Cooke, messa a confronto con quella di Rea . Tuttavia, più tardi (1938: 145), egli
include nella sua flora di Catalogna una "R. cutifracta Cooke ss. Maire" (accennata
solo dubitativamente nell'opera precedente), indicandola come nome legittimo per R.
parazurea J. Sch. A ben vedere, questo "ss . Maire" dovrebbe costituire una
misinterpretazione del pensiero dell'Autore francese, il quale avrebbe concepito R.
cutefracta come sinonimo diR. grisea ("traduz. orale", fide Romagnesi 1967: 939). Lop-
zione di Singer si rivelerà in ogni caso provvis'otia. Difatti, in tutte le successive edizioni
diAgaricales, a partire dalla Ed. 1° del 1951 (: 708), egli comprenderà nel suo inventario
una "R. cutefracta Cooke ss. Romagnesi", pur non mancando di avanzare riserve sull'indi-
pendenza del taxon ("unless conspecific with ~yanoxanth~'') .
Questo mutato atteggiamento si giustifica per un evento del 1942, quando Romagnesi
(1942: 152), prendendo lo spunto da materiale apportato .a una mostra della S.M.E,
decide di applicare il nome di cutefracta a una grossa Cyanoxanthinae dal cappello
asciutto, "verde vagone scuro", le lamelle sparsamente e notabilmente forcate, la carne
massiccia e dura, rapidamente inverdente con FeSO 4 •
Linterpretazione di Romagnesi non riscuoterà consensi immediati, se è vero che
Konrad & Maublanc ( 1952) interpretano ancora R. cutefracta come probabile "forma
verde dicyanoxantha", J. Schaeffer (1952: 91) la cita in sinonimia della sua "R. grisea"
(dunque di ionochlora) , Moser (1953) la riporta in un trafiletto come specie non suffi-
cientemente confermata, lo stesso Blum (1962: 64) si limita a citare una R. cutefracta
"Rea" ss. Auct. , ipotizzandone l'identità con R. cyanoxantha var. variata ss. proprio.
Per l'accettazione e stabilizzazione del nuovo significato del taxon, dovremo dun-
que attendere !'"effetto Russules d 'Europe" (1967) . Tuttavia, venendo a coincidere l'ap-
plicazione in concreto di questo senso ("ss . Romagnesi") con una generica
Cyanoxanthinae dal cappello screpolato, l'editoria micologica, e non solo quella italia-
na e di divulgazione appresso citata, finirà per far passare sotto questo nome banali
forme screpolate di R. cyanoxantha (Cetto 1976, Cetto 1982, Foiera 1993, ? Reumaux
1996), talvolta perfino diR. vesca (Galli 1996).
Da parte nostra, crediamo di aver portato ragionevoli prove a dimostrazione del-
l'identità di R. cutefracta Cooke con una forma meteorico-pluviale di cyanoxantha
(Sarnari 1993). Si tratta di esperienze interessanti, che non mancheremo di riproporre
nelle righe che seguono:

238
Russula cyanoxantha fo. cutefracta (Cooke) SarI}ari

Le raccolte di Cyanoxanthinae dal cappello screpolato ci risultano evento di ecce-


zionale rarità . Nella nostra esperienza, queste raccolte non hanno evidenziato par-
ticolarità che potessero dar credito all'esistenza di una specie distinta. Finalmente,
nel corso dell'autunno 1987, le cause dell'anomalia altre volte riscontrata sono state
chiarite.
In un bosco a noi familiare, dove per anni era stata raccolta la forma tipica di R.
cyanoxantha, dopo 4-5 giorni di pioggie torrenziali e con terreno sovrasaturo d'ac-
qua, si è registrata un po' ovunque la comparsa di basidiocarpi il cui rivestimento
pileico appariva vistosamente screpolato-areolato sul contorno. Alcuni esemplari
presentavano anche una dissociazione a collario dell'attaccatura delle lamelle su
tutta la circonferenza del gambo. In questo contesto, la lacerazione del rivestimento
poteva essere interpretata come conseguenza di idrope osmotica, ovvero di una
sovradistensione dei tessuti rispetto alle facoltà di accrescimento plastico
dell'ifenchima cuticolare (non escludendo, come causalità accessoria, una facilitata
disaggregazione delle ife per l'effetto di percussione in condizioni di piogge intense
e persistenti).
La correlazione tra regime meteorico e comparsa del "fenomeno cutefracta" è
stata verificata in successive esperienze, tuttavia come evento sporadico. D'al-
tronde questo evento sembra manifestarsi con maggiore frequenza nei terreni
argillosi, ed è plausibile che il substrato pedologico risulti determinante nel caso
di raccolte effettuate in momenti di piovosità non particolarmente accentuata.
Ricordiamo come questa eventualità sia prevista per la stessa cyanoxantha
(Romagnesi 1967: 238, Einhellinger 1985: 62), tuttavia come conseguenza di si-
tuazioni climatiche caratterizzate da forte siccità. Da parte nostra, abbiamo veri-
ficato l'esatto contrario.

_239
A completamento di quanto detto, possiamo aggiungere ciò che segue.
Le nostre esperienze, oltre a confermare la possibilità di lacerazione del rivestimento
pileico di R. cyanoxantha, ne forniscono spiegazione inedita, rendendo plausibile l'in-
terpretazione del taxon di Cooke come forma meteorica. D'altra parte non c'è dubbio
che il senso di Romagnesi, almeno quello applicato in concreto dai micologi, si identifi-
chi proprio con un'anomalia diR. cyanoxantha. Da questo punto di vista, troviamo dif-
ficoltà a immaginare che la stessa cutefracta "assez répandue", ritrovata da Kuhner in
Alta Savoia (Russ. Eur.: 245), sia differente dalla nostra.
Ciò detto, non possiamo nemmeno ignorare che Romagnesi (1942) ha basato la
propria interpretazione su una raccolta apparentemente un po' diversa, per il cappello
asciutto, verde scuro, le lamelle assai biforcate, la carne dura, rapidamente inverdente
con FeS0 4 (reattivo "vecchio e molto concentrato", per quanto poi precisato dall'Autore
nel '67), da far pensare a un'aberrazione di R. virescens. Anche le spore avrebbero
mostrato verruche più grosse e disperse.
Orbene, l'ipotesi che questa combinazione di caratteri definisca un lusus di
cyanoxantha non è affatto inverosimile, e ciò per diverse ragioni:
- Sembra poco probabile che il fungo di Romagnesi corrisponda a una specie ben
fissata, la sua peculiare rarità non fornendo garanzie al riguardo . Del resto, le
segnalazioni successive (Autori vari) hanno tratto spunto da materiale banale, la cui
identità con R. cyanoxantha risulta fin troppo evidente.
- Per quanto l'esemplare della S .M.E abbia potuto apparire bizzarro, i singoli caratteri
indicati da Romagnesi ci risultano far parte del potenziale di variabilità intrinseco di
R. cyanoxantha.
- La lacerazione del rivestimento di questa cutefracta non può essere accreditato di un
significato diverso da quello incidentale. Difatti, la struttura filamentosa della subcutis,
identica nelle due "specie", mal spiegherebbe tanta difformità nell'aspetto
macroscopico.

RUSSULA CYANOXANTHA
var. FLAVOVIRIDIS
(Romagnesi) Sarnari
Sarnari 1992, Boli. Ass. Micol. Eco!. Romana, 27: 41

Basionimo: R. jlavoviridis Romagnesi 1967, Russules d'Europe et d'Afrique du Nord: 243


(validazione per indicazione del typus e rinvio(: 946 e 922) alla D.L. in Romagnesi 1962,
Bui!. Soc. Linn . Ly., 31: 175).
Typus: Holotypus (designato da Romagnesi , Russ. Eur. : 243, 1967) n° 51-78, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC).

Diagnosi originale
Pileo 9-14 cm lato, carnoso, mox expanso et late alteque medio depresso, margine obtusa,
aequali vel paulum passim lobata, levi, e viridijlavo, cute adnata, paulum rugosa. Stipite 5-6
x 2,5-2,7 cm, carnoso, albo, deinde cinerascente, valde rugoso. Carne crassa, primum /ere
dura, alba. Odore nullo. Sapore dulci, leviter in lamellis aspero. Inerti ope FeSO 4. Lamellis
stipatis.furcatis, decurrentibus, antice subacutis, 7- 1Omm latis, a/bis, lacteis, haud fragilibus.

240
Russula cyanoxantha var. flavoviridis (Romagnesi) Sarnari

241
Russula cyanoxantha var. flavoviridis (Romagnesi) Sarnari

Sporis in pulvere albis, minoribus quam apudcyanoxantham, 6,5-9 x 5, 7-6,5 (7,5) µ, pustulatis,
verrucis sparsis, semiglobatis, singularibus ve! in breves cristas confluentibus. Basidiis 46-48
x 7, 5-8,5 µ. Cystidiis 75- 100 x 6-7,5 µ. Cute sicut apud R. cyanoxantham, dermatocystidiis
minimis, parum manifestis, sed pigmento granulato carente. - In silva frondosa, rara.

NOTE TASSONOMICHE
econdo Romagnesi ( 1967), R. flavoviridis si distinguerebbe dalla vicina cyanoxantha
S per il cappello citrino o un po' verdastro (da far pensare a R. heterophylla e soprat-
tutto alla "var. chlora"), le spore più piccole e più grossolanamente ornate, l'assenza di
pigmento granulare. La descrizione del taxon si fonderebbe sulla sola collezione di
Chaumontel, poiché materiale originario della foresta di Marly, ritenuto possibilmente
conspecifico, sarebbe stato lasciato per imprevidenza sul terreno.
Da parte nostra, abbiamo raccolto, in due diverse circostanze, una Cyanoxanthinae
dal cappello giallastro simile a quella descritta da Romagnesi, riconoscendo in essa
una forma diR. cyanoxantha (ss. l.). La riscontrata assenza di pigmento granulare non
destò allora sorpresa, nella convinzione che questo carattere dovesse ritenersi funzio-
nale alle colorazioni violette o olivastre della specie (conformemente a quanto osserva-
to, ad esempio, in R. nuragica fo. holoxantha, mancante essa stessa del pigmento in
grani rosso violaceo caratteristico della forma tipica) . La nostra prima raccolta di una
Cyanoxanthinae gialla ha evidenziato misure sparali di 7,2-9 (9,5) X 5,8-6, 7 µm, cioè
superiori al typus di R. flavoviridis ["6,5-7,5 (8,5) x 5, 7-6,5 (6, 7) µm"]. e paragonabili a
quelle che Romagnesi attribuisce a R. cyanoxantha ["(6,5) 7-9,2 (10) x (5,2) 6-6,5 µm"].
Tuttavia, queste disparità dovrebbero significare ben poco, se è vero che alcune colle-

242
zioni di cyanoxantha in erbario ci hanno mostrato dimensioni sporali assimilabili al
tipo di flavoviridis. Del resto, lo scarto registrato da Romagnesi non riguarda tanto la
larghezza delle spore, sostanzialmente identica nelle due forme, quanto la lunghezza,
dimensione poco significativa nelle Heterophyllidia e concepita per R. cyanoxantha in
una gamma molto ampia (3,5 µm), da far supporre un calcolo statistico. Per nostra espe-
rienza, tali macrospore, di aspetto alle volte allungato o reniforme, possono anche
mancare o figurare in percentuale minima, così da accorciare sensibilmente l' ampiez-
za dello scarto dimensionale complessivo. Si è ugualmente osservata una variabilità
importante del disegno ornamentale, della densità e del volume delle singole unità
verrucose. Ciò fa pensare che la fisionomia sporale assegnata al tipo di flavoviridis
possa rappresentare una condizione estrema diR. cyanoxantha.

RUSSULA CYANOXANTHA
var. VARIATA
(Banning) Singer
Singer 1934, Feddes Repert., 33 : 350

Basionimo: R. variata Banning 1881 , Bot. Gaz., 6: 166.


Typus: non designato (nessun materiale conosciuto) .
Sinonimi: R. simulans Burlingham 1921, Mycologia, 13: 129 (fide Singer) .
R. cyanoxantha fo . variata" (Banning) Ki.ihner & Romagnesi 1953 , FI. Anal.: 443 (com b.
invai. ).
R. cyanoxantha var. subacerba Reumaux 1996, Russ. Rar. : 284.

Diagnosi originale
Pileus at first globose, then expanded and centrally depressed, smooth, viscid, variable in colour
and even variegated, brownish or pinkish-purple, with at times a cast ofgreen, epidermis p eels
easily, the extreme under marg in edged with a delicate line ofpurple, jlesh white, unchang ing;
lamellae white, adnexed, narrow, forked, close; stipe white, smooth, more or less tapering at
the base, spongy within; spores white, echinulate, 0003 by 0003 inches; taste acrid. - Plant
nearby two inches high, pileus three or fou r inches broad, stipe nine lines thick. In woods near
Ba/timore, July.

Descrizione
Cappello assai carnoso e di consistenza duro-elastica, largo 50-11 O mm o oltre, globoso, len-
tamente espanso, un po' depresso-ombelicato, alla fine crateriforme, più o meno irregolare e
ondulato, con il margine assottigliato, carnoso e rigido, a lungo ricurvo, privo di scanalature, la
superficie corrugata, la cuticola che si separa per breve tratto, umida e brillante, solitamente
opaca l' indomani della raccolta, verde pera, verde nerastro, in larga parte violetto lilacino nella
raccolta di Mellere.
Lamelle intercalate da un buon numero di lamellule, un po ' arcuate, subacute o subottuse in
avanti , più o meno decorrenti sul gambo e talvolta secedenti, non più alte di 6-8 mm, fitte, poco
spaziate anche a maturità, intervenate, biforcate, crema, marcatamente imbrunenti sul filo nelle
parti contuse (sui toni bruno ruggine), talvolta per l'intero imenoforo, elastiche anziché lardacee,
pallide o con netto riflesso crema.

243
Piede grosso e carnoso, subduro e un po ' elastico in gioventù, 45-60 x 22-28 mm, vagamente
cilindrico, poco o niente svasato alla sommità, corrugato, biancastro, lavato di lilacino su un
fianco, ma non sempre, macchiato di ruggine nella metà inferiore, alla lunga un po ' imbrunente
a chiazze, pieno , poi farcito sotto una corteccia rigida e di notevole spessore, all'occasione
scavato da una serie di caverne romboidali , alla maniera delle Foetentinae.
Carne assai spessa e consistente, biancastra, poi macchiata di bruno, più vistosamente sul filo
delle lamelle in certe condizioni, ma alla lunga le superfici di taglio palesano una sfumatura
bistro grigiastro nel midollo e paglierina nella compagine corticale. Odore poco sensibile, poi
di solfato ferroso con il soffregamento. Sapore piccantino per una frazione di secondo, lentamente
acre e un po' amarognolo nella raccolta di Mellere. FeSO 4 assai lentamente grigio verde, alla
0

lunga rinforzante su toni scuri. Guaiaco positivo.


Sporata bianca in debole massa.
Spore n° 97-1: ellissoido-obovoidi, 6,4-8 ,5 x 5,4-6,5 (7) µm , verrucolose, con verruche alte
fino a 0,5 µm, catenulate per zone e riunite da creste in buona parte mediocremente ami Ioidi , il
di segno d' insieme confuso , da zebrato a subreticolato. Plaga generalmente priva di tacca
amiloide. * n° 96-79: ellissoido-obovoidi, notevolmente più grandi, circa 8-10,4 x 6,4-8,2, con
una discreta percentuale di verruche un po' più rilevate, fino a 0,6 (0,7) µm , confusamente
crestate, a creste poco o niente ramificate . Tacca ami Ioide assente.
Basidi tetrasporici, circa 40-50 x 7-8,5 µm .
Cistidi subcilindrici, più o meno del medesimo spessore dei basidi .
Cuticola gelificata, di ife serrate, confusamente intrecciate, metacromatiche in Blu di Cresi le,
emittente un 'epicutis di minuscoli peli cilindracei, larghi appena 2-3 µm , accompagnati da
dermatocistidi abbastanza rari e poco visibili, in gran parte capi tu lati , di regola non più larghi
di4µm .
Habitat: Entità originaria del nord America, dove Shaffer la definisce "specie" molto comune
sotto latifoglie e conifere. Decisamente rara in Europa.
Raccolte: Prato Magno, Appennino Casentinese, Abieto-Fagion, leg. G. Materozzi [materiale
apportato il 13-10-96 alla mostra micologica del GMT (n° 96-79)]. Col di Pera, Mellere, vicino
a Trichiana (BL) , boschetto misto di tigli e noccioli , in compagnia di R. subfoetens, il 26-7-97
(n° 97-1 ). - Diverse località della Garfagnana (LU), specialmente sotto castagni, in luoghi
frequentati da animali da pascolo , soprattutto pecore e capre (leg. Narducci , Petrucci e coli.).

NOTE TASSONOMICHE
ssendoR. variata un taxon originario del Nord America, la sua identità con le forme
Epiù o meno acri di cyanoxantha segnalate in territorio europeo resta ipotesi da
dimostrare. Questo concetto è ribadito da Bon (1988: 49) in Clé des Russules, dove un
breve trafiletto è dedicato alla discussa specie di Banning. Noi abbiamo cercato di
sciogliere quest'antico enigma a partire dal confronto tra i dati più recenti pubblicati
sui due taxa. La questione appare ancor più attuale per il fatto che Reumaux (1996) è
giunto alla conclusione di dover ribattezzare R. cyanoxantha var. subacerba la "falsa"
R. variata degli Autori europei.
Da notare, anzitutto, che Singer (1934) ha ridefinito lo status del taxon di Banning,
subordinandolo come varietà aR. cyanoxantha. Secondo l'Autore (1957: 172), si tratte-
rebbe di una delle russule più comuni nel continente nord americano. Shaffer R. L.
( 1970) ne fornisce una descrizione compilativa basata sulle collezioni del Michigan,
dove la forma dolce, identificata con la cyanoxantha d'Europa, sarebbe, a suo dire,
incomparabilmente più rara. Poiché l'unica differenza tra due i biotipi consisterebbe
nella qualità del sapore, più o meno pepato sulle lamelle dell'una, dolce nell'altra, si
può supporre che Shaffer abbia optato per il mantenimento del rango di specie sulla
base di motivazioni bio-geografiche più che tassonomiche. In effetti, il ruolo quasi in-
tegralmente vicariante, assunto nel nord America dalla forma acre rispetto alla virtuale

244
Russula cyanoxantha var. variata (Banning) Singer

245
specie tipo europea, potrebbe giustificare questo punto di vista. Notiamo, comunque,
che dalla sua scheda si evince una tendenza all'imbrunimento delle parti superficiali
presente nella stessa forma acre euro-francese descritta da Romagnesi (1967: 242:
"brunissant un peu, brun jaunatre, brun rousséìtre dans la vieillesse").
Tale forma, rinvenuta sotto querce e faggi nel bosco di Toges (F), è stata ribattezzata
dunque R. cyanoxantha var. subacerba da Reumaux (1996: 23), convinto della sua in-
dipendenza da R. variata per il fatto che il "typus" di quest'ultima, sottoposto a revisio-
ne (in realtà parrebbe trattarsi di materiale non originario attribuibile a Peck), avrebbe
mostrato spore subreticolate.
Per quanto stabilito nella diagnosi dell'Autore francese, la var. subacerba differi-
rebbe dalla var. cyanoxantha per il corpo fruttifero di "maggiori dimensioni, l'odore
ingrato e il sapore leggermente ma distintamente acre". Nessuna precisazione è forni-
ta, in questo contesto, circa i rapporti con la var. variata, la cui indipendenza resta
dunque subordinata al criterio dell'ornamentazione sparale. Tuttavia, le spore
subreticolate ritrovate nel materiale d'oltre oceano sono una differenza poco significa-
tiva per diverse ragioni: 1) l'essiccato su cui si fonderebbe la prova non è materiale
originario e, a quanto pare, nemmeno attribuibile a Banning. Lo stesso Hesler (1960:
22), in un suo studio di revisione, annota per R. variata: "The following notes are based
on a study of specimens marked "type", but there is now a note written by a later band
that the collection is not acceptable as the type"; 2) la R. variata d'America si ritrova
descritta in letteratura con spore a verruche isolate (Singer 1957: 171, Shaffer R. L. 1970:
60, Kibby & Fatto 1990: 46). Lo stesso J. Schaeffer (1952: 84), avendo esaminato un
essiccato fattogli pervenire da miss Burlingham, riferisce di aver trovato caratteri micro-
scopici sovrapponibili a quelli della cyanoxantha d'Europa; 3) spore subreticolate ci
risultano possibili per le forme europee dolci di cyanoxantha non meno che per quelle
pepate. Notiamo come anche Blum (1962: 65, f. 42), capovolgendo di fatto i termini della
questione, descrive la sua var. variata, presumibilmente identica a subacerba, con
ornamentazione parzialmente reticolata. Si tratta, del resto, di quanto abbiamo potuto
noi stessi osservare nelle due raccolte avute in esame.
Ci siamo allora chiesti se una differenza più probante si potesse dedurre dall'odore
"abbastanza sgradevole" della var. subacerba, odore che non corrisponde del tutto a
quello insensibile o leggermente spermatico della forma americana (cf. Shaffer 1970).
Tuttavia, anche gli effluvi della variata di Francia risulterebbero deboli ed evanescenti
secondo Romagnesi, incostanti ("plus o moins désagréable") secondo Blum.
Al di là del confronto meramente letterario, disponiamo noi stessi di qualche esperien-
za inedita utile al dibattito. Si tratta di materiale scarno, poiché la verifica del sapore,
fondamentale per differenziare i taxa in questione, ha trovato ostacoli in una fastidiosa
"stomatite da russule" che ci costringe, ormai da diverse stagioni, ad astenerci dal ri-
tuale assaggio. È tuttavia inquietante osservare come in questo materiale si intreccino
caratteri propri della var. cyanoxantha, della variata di Banning e perfino della langei
di Bon (cf. sapore, pigmentazioni più o meno scure, elasticità e sfumatura di colore
delle lamelle). È inoltre singolare che le spore delle due raccolte qui sopra descritte,
ancorché omologabili per l'ornamentazione, abbiano mostrato dimensioni notevolmente
diverse .
1) Un esemplare di "R. cyanoxantha", anomalo per l'acredine appena percettibile ma
privo di sapori e odori sgradevoli, ci è stato sottoposto in esame nell'ormai lontano
ottobre '87. La natura del rivestimento pileico e le poche spore ricavate dall'imenio
(soggetto immaturo) sono parse conformi a quelle della varietà tipica . I:eventuale
viraggio della carne al taglio non è stato oggetto di verifica, né, malauguratamente,
abbiamo avuto cura di prender nota del colore e della consistenza delle lamelle.
2) Una raccolta recapitataci dalle cenosi diAbieto-Fagion dell'Appennino Casentinese

246
Russula cyanoxantha var. variata (Banning) Singer

(Prato Magno, 13-10-96) si è fatta notare per la consistenza duro-elastica, il cappello


verde scuro, più o meno nerastro al centro, le lamelle crema, secedenti, elastiche
anziché lardacee, le superfici imenoforale e stipitale macchiate vistosamente di bru-
no ruggine, il sapore piccantino per una frazione di secondo e l'odore insignificante,
la carne lavata alla lunga di bruno grigiastro nella compagine midollare e appena
ingiallente in quella corticale (sezioni di taglio), la reazione al FeSO 4 lentamente
grigio-verde. Le spore si sono mostrate di grande taglia e abbondantemente crestate.
3) Materiale di notevole interesse trasmessoci dalla Garfagnana (Narducci e Petrucci
1996), concerne una Cyanoxanthinae ritrovata in molteplici stazioni sotto castagni o
querce nei luoghi frequentati da animali da pascolo (pecore, capre). Questa forma
ha attirato l'attenzione dei micologi per i caratteri organolettici particolarmente sgra-
devoli, al punto che il consumo in un misto con Bol. aestivalis si sarebbe rivelato
impossibile. La scheda fattaci pervenire enfatizza la durezza del fungo, il colore cre-
ma e la consistenza gommoso-elastica delle lamelle, l'imbrunimento, l'odore ingra-
to, come di "sardine sott'olio all'apertura della scatola", il sapore un po' di acqua
clorata o di liscivia più evidente sulle lamelle (solo in una circostanza, i raccoglitori
avrebbero percepito un'acredine minima e tardiva). La reazione al FeSO 4 rapida-
mente verde-grigio. I caratteri dell'epicutis sono parsi identici a quelli di R.
cyanoxantha, mentre le spore hanno mostrato un disegno ornamentale variabile tra
il tipo verrucoso punteggiato e quello subreticolato.
4) A questo materiale si deve aggiungere una raccolta personale del luglio '97, prove-
niente dalle Prealpi bellunesi (Mellere). Su questa collezione e su quella di Prato
Magno, citata al punto 2, si basa la nostra scheda della presunta var. variata.
Come si può notare, le diverse forme passate in rassegna non risultano tra loro

247
omogenee, caratterizzandosi, la prima (incompletamente studiata) essenzialmente per
l'acredine, la seconda per il considerevole volume sparale e l'imbrunimento, la terza
per l'imbrunimento e i caratteri organolettici particolarmente sgradevoli. Sul valore di
queste differenze si dovrà certo fare chiarezza, visto che il viraggio mostra di risentire in
larga misura delle condizioni meteorologiche e che l'assaggio è solito fornire risposte
incostanti nel caso di specie lievemente o moderatamente acri. Fa sensazione la (riferi-
ta) marcata sgradevolezza dei caratteri organolettici delle raccolte di Garfagnana, di
cui non abbiamo trovato traccia nel materiale di Prato Magno e solo un accenno in
quello di Mellere. Tuttavia, un esemplare fresco trasmessoci dai micologi toscani, e
purtroppo a noi pervenuto in condizioni precarie, non ha palesato il sapore e l'odore
attesi (cf. Romagnesi 1967: 242: "odeur désagréable, mais faible et s 'évanouissant'').
Inoltre, le lamelle crema, elastiche anziché lardacee, delle forme 2, 3, e in parte 4, par-
rebbero mancare nella variata d'America, come del resto in quella di Romagnesi e di
Blum (probabilmente anche nella subacerba di Reumaux, con riserva dovuta al fatto
che l'Autore di Russules Rares non fornisce scheda del taxon) .
Notiamo, per altro, come questi ultimi caratteri si intersechino con quelli propri diR.
langei Bon, apparentemente diversa per la carne poco cangiante, l'odore e il sapore
banali. Se, tuttavia, le raccolte di Prato Magno e della Garfagnana pongono qualche
problema di interpretazione, altro è il caso delle forme pepate di cyanoxantha ( = R.
variata ss. Auct. francesi), la cui eterogeneità rispetto alla russula di Banning non ci
sembra supportata, al momento, da prove convincenti.

NOTE SU
RUSSULA LANGEI Bon
Bon 1970, Revue de Myco logie, 35 (4): 240

Typus: Holotypus n° 9 101 9, in Herb. M. Bon (Lille).


Sinonimi: R. cyanoxantha fo. atroviolacea Lange 1938, Dansk. Bot. Ark. , 9 (6): 99 (nom. invai.)
ico.: Lange I 940, Fl. Agar. Dan., V: 70, tav. I 86, f. C (fide Bon).

Diagnosi orig inale


A R. cyanoxantha differt lamellis elasticis, cremeo-albis, stipite violaceo tincto, solido, carneque
dura compactaque, FeSO4 reactione luridi-viridi; sporis late ellipticis subcristatis; epicute
pilis obtusis subcapitatis ad basim ampullaceis; dermatocystidiis raris gracilibusque. Ad terram
nudam luteam, in quercetis. Typus in herbario nostro, n° 91019, prope Desvres (P -de-C.)
lectus (Lille, 15-5-70).

NOTE TASSONOMICHE
uesta forma, che Bon dichiara comune nel nord della Francia, differirebbe da R.
Q cyanoxantha per la consistenza più dura, il gambo sfumato quasi sempre di vio-
letto lilacino, le lamelle elastiche ma non lardacee e di colore crema, anziché bianche,
il più rapido inverdimento della carne con FeSO 4, le spore cristulate, la presenza inco-
stante di ife ampollace nel capillizio. Poiché il potenziale di variabilità diR. cyanoxantha
ingloba tutti gli attributi preposti a giustificazione del taxon, questa combinazione di
caratteri suggerisce qualche riserva. Ciò vale per il riflesso crema delle lamelle, per il
pigmento stipitale, per la consistenza subdura. Ciò vale anche per il disegno ornamen-
tale delle spore che, dal tipo cristulato, sconfina verso certe forme con ornamentazione
vagamente reticolata, smentendo lo stereotipo a verruche isolate unanimemente rico-
nosciuto in letteratura. La stessa presenza di sporadiche ife ampollacee è stata regi-

248
Russula langei Bon

strato in una raccolta per il resto tipica di R. cyanoxantha.


Stando così le cose, il riconoscimento di un'autonomia specifica per R. langei ci
sembra doversi subordinare all'accertamento della congiunzione stabile dei caratteri
sopra elencati. Tuttavia, per un'adeguata comprensione del taxon, questa stabilità deve
confrontarsi con una diversa concezione di R. cyanoxantha, che ci risulta estranea ai
rigidi schematismi applicati da Bon.

249
Subsezione HETEROPHYLLAE (Fries) J. Schaeffer
("Heterophyllinae" in Romagnesi 1967)

a subsez. Heterophy llae rappresenta un gruppo abbastanza ben individuato all'interno di


L Heterophyllidia , per la carne che si macchia spontaneamente di giallo-bruno, arrossando
vivamente a contatto del FeSO 4 ( carattere, quest'ultimo, condiviso dalla sola R. grisea nel-
!' ambito del sottogenere), il sapore interamente dolce, l'epicutis di peli più o meno voluminosi
e cortamente articolati, ma con dermatocistidi piccoli e dispersi, non colorabili in SV (struttura
assimilabile, dunque, in parte alle Griseinae e in parte alle Cyanoxanthinae).
Il miglior segno di riconoscimento potrebbe essere la presenza di crini a parete rigida e spessa
verso il centro del cappello, se di questi non fosse sprovvistaR. mustelina. D'altronde, l'inclu-
sione della russula di Fries comporta l'estensione della gamma del colore sporale dal bianco
puro al crema. Nonostante tali incongruità, Romagnesi (1967) ha adottato la soluzione
"Heterophyllinae", giustificandola per le lamelle analogamente sublardacee, i dermatocistidi
mal caratterizzati, il chimismo (vivace arrossamento della carne con il FeSO 4 e ingiallimento
delle lamelle con Anilina).
Nell'ultima edizione di Agaricales (Singer 1986), R. mustelina è tenuta in disparte da R. vesca
e heterophy lla, posizionate tra le "Lividinae", e figura in un'evanescente sottosezione
Modestinae, poco comprensibilmente al fianco di una Griseinae leucosporea come R.
variegatula. Quest'operazione coincide con la scomparsa delle anticheElephantinae, create da
Singer nel 1932 proprio per dare ricezione a R. mustelina. Il fatto che neppure in un ambito di
sistematica intercontinentale, come quella di Agaricales, si trovi miglior soluzione a questo
problema, conferma l'assoluta originalità del taxon di Fries. Del resto, pur assommando le
caratteristiche proprie di heterophylla (reazioni macrochimiche, sapore dolce, lamelle
sublardacee, basidi slanciati, dermatocistidi insignificanti) e delle Griseinae (soprattutto la sporata
crema), questa specie se ne discosta per la mancanza di pigmento granulare e la peculiarità del
colore. Quanto alle affinità ipotizzate da Romagnesi (1967 : 271) con le Foetentinae, non ci
sembra che esse vadano oltre la mera parvenza esteriore (cf. portamento, colori, sporata).

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE HETEROPHYLLAE


la Sporata crema, cappello bruno miele, bruno fulvo, bruno bistro, crini assenti nell'epicutis,
sotto conifere di montagna, per eccezione sotto latifoglie (faggi) .... ............. . R. mustelina
1b Sporata bianca, epicutis contenente crini a parete rigida e spessa ........... ..... .............. .. .... . 2
2a Spore non oltrepassanti 7 x 5,6 µm, cappello verdastro (fo. heterophylla), citrino (var.
eh/ora ss. Romagn.), brunastro (fo. adusta), in parte arancio (fo. laeticolor), albino (fo.
virginea ss. Auct.), lamelle biforcate e anastomizzate all'inserzione ..... R. heterophylla
2b Spore che. raggiungono 8 x 6 µm, cappello da lilacino a bruno violaceo, raramente verde
pallido (fo. viridata) o biancastro (fo. lactea ss. Auct., non ss. Fries) ........ ....... . R. vesca

KEY to the SPECIES of Subsect. HETEROPHYLLAE


1 ·Spore print cream, pileus honey brown or tawny brown to dark brown, epicutis Iacking subulate hair-
, cells, found in mountain coniferous forests, very rarely under deciduous trees (Fagus) ........ ........... .
............. .. ... .. .. ... ......... .. .. ....... ...... ..... .. .. ... .. ........ ... .. .... .. ...... ..... ......... ............ ......... ....... ...... .R. mustelina
lb Spores print white, epicutis with rigid, subulate, thick-walled hair-cells near the center ofthe pileus ..... 2
2a Spores not exceeding 7 x 5,6 µm, pileus greenish (fo. heterophylla), lemon yellow (var. eh/ora ss.
Romagn.), brownish (fo. adusta), partially orange (fo. laeticolor), wholly ivory cream (fo. virginea),
lamellae forked and anastomosing at stipe attachment ................................... ......... .. R. heterophylla
2b Spores up to 8 x 6 µm, pileus lilac to violaceous brown, rarely light green (fo. viridata) or whitish (fo.
lactea ss. Auct., non ss. Fries) ...... .. ................ ......... .. ....................... ...................... ................. R. vesca

251
Russula mustelina Fries

.
-=,~.,-~.
Russula heterophylla (Fries : Fr.) Fries

:y
.

.
, ,
,
.. ·'1.~_::: ~~·
"'! --

.. ~
. • ...
.. .. ··)

\ .

.~.--_.i, . -,•. -..,.... . ·:

.
~
Russula heterophylla fo . adusta Lange Russula vesca Fries

RUSSULA HETEROPHYLLA
(Fries : Fr.) Fries
Fries 1838, Epicrisis: 352

Basionimo: Agaricus furcatus ( var.) /J heterophyllus Fries 1821, Systema Mycologicum, I:


59 : Fr., "hetero-phyllus".
Typus: Lectotypus (qui designato) tav. n° 509, fig . Mdi Bulliard 1791 (Herb. France,
"Agaricus pectinaceus") .
Epitypus (qui designato) n° 56-38, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. bifida (Bui!. 1780, Herb. France, tav. 26) Schroeter 1884, Pilz. Schl., I: 549,
(fide Singer 1932).
? R.furcata (Lamarck: Fr.) Persoon 1796 ss. Singer 1923, Z. f. P. , 2: 13.
R. rigida Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 127.
? R. livida (Pers. 1801, Syn.: 446) Schrot. 1889, Krypt. FI. Schles.: 546 ss. Melzer
& Zvara 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 69.
? R. heterophylla var. livida (Persoon) Gillet 1874, Hymén.: 241.
R. heterophylla var. avellanea Melzer&Zvara 1927, Arch. pi. vyzk. Cech., 17 (4): 72.
R. heterophylla fo. adusta Lange 1940, FI. Ag. Dan. , V: 71 , tav. 189, f. C (nom. invai.).
? R. livida var. virginea (Cooke & Massee 1890, Grevill., 19: 41 , ic.: Ili. Br. F. :
1197) Melzer & Zvara 1927,Arch. pf. vyzk. Cech., 17 (4): 70 ss.Auct. (R. virginea
nom. confus.).

252
Russula heterophylla (Fries : Fr.) Fries

..
,O
~ 'r::,'
,.

I!~
~

253
R. heterophylla fo. pseudoochroleuca Romagnesi 1962, Bull. Soc. Linn. Ly., 31: 175
(nom. invai.).
R. heterophylla fo . laeticolor Donelli 1995, XX. Mostr. Regg . Fung.: 28.
Nomi misapplicati:
R. eh/ora Gill. ss. Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 265 (sub R. heterophylla var.
eh/ora), non ss. Gillet 1874, Hymén.: 241, tav. 601 (= forma di R . violeipes) .
Esclusi: R. heterophylla (Fr. : Fr.) Fries ss. Bresadola 1929, Icon. Myc ., tav. 425 (= R .
cyanoxantha fo . verde), ss. Melzer & Zvara 1927, Arch. pf. vyzk. Cech., 17 (4):
71, f. 4b (= R. vesca fo. viridata), ss. Romell 1891, Oef. Kongl. Vet. Ak. Fohr.:
176 (= R . aeruginea) .
R . heterophylla fo . viridis Lange 1926, Dansk. Bot. Ark. , 4 (12): 38.

Diagnosi originale
Mitis, pileo planiusculo, margine laevi, lamellis furcatis dimidiatisque candidis.
a: pileo albido. Bull. t. 509 f L. A. lacteus. Pers. Syn. p . 439A. S. p . 212. A . galochr. Fries Obs.
Ip. 65.
b: pileo sordide virescente. Bull. l. c. f M . Russ. aerug . Pers. Obs. l. c. Ag. virescens. Syn. p.
447. Ag. aerugin. Schum. p . 246.
e: pileo livido. Bull. l. c. f N Ag. livescens Batsch. f 67. A. lividus, Pers. Syn . p. 446. Sapor
constanter mitis. Stipes longiusculus, ½ une. crassus, plenus, firmus, candidus. Pileus pla-
no-depressus, 2-3 une., disco saepe obscurior, passim peculiari modo rimoso-ruguloso.
Lamellae confertae, angustae, venis connexae. Variat pileo purpurascente, incarnato, etc.;
sed bene diversus. In ericetis & si/vis frondosis, vulgatissimus. Jul. -Nov. (v. v.).

Descrizione
Cappello di notevole carnosità e compattezza, largo 50-100 (120) mm o più , globoso, lenta-
mente espanso, irregolare o asimmetrico, lobato, ondulato, finalmente depresso, con il margine
a lungo ricurvo, poi raddrizzato, carnoso e rigido, ancorché assottigliato, sempre privo di sca-
nalature, inciso all'occasione da profonde fenditure, la superficie rugosa, la cuticola separabile
per metà raggio o poco più, asciutta e opaca, di colore fondamentalmente verde oliva (fo.
heterophylla) , alle volte toccato di bruno o di nerastro al centro, oppure con macchie arancio
vivo bruscamente delimitate (fo. laeticolor) , interamente bruno (fo. adusta), ocraceo (fo.
pseudoochroleuca, nom. invai.), citrino puro o con una sottile sfumatura verde (var. eh/ora ss.
Romagn.), interamente biancastro con vistose macchie ruggine (fo. virginea).
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, arcuate, subacute in avanti, sparsamente
forcate , decorrenti all'inserzione, dove si riuniscono per un fitto intreccio di venosità trasver-
sali, alte 5-9 mm, serrate, poi non troppo spaziate, avorio crema, con riflesso giallino netto a
maturità, il filo iutiero e concolore, alla lunga macchiate vistosamente di bruno ruggine, sublarda-
cee in gioventù, fragiline in vecchiaia.
Piede spesso eccentrico, robusto e tarchiato, 35-55 x 18-36 mm, rastremato e talvolta un po '
incurvato, rugoso, bianco, poi macchiato di giallo-bruno, con il midollo compatto, solo
tardivamente rammollente e un po ' farcito sotto una rigida corteccia di circa 3 mm.
Carne molto spessa, più o meno dura in gioventù, di consistenza ben soda anche in vecchiaia,
bianca, imbrunente e localmente ingiallente alla corruzione, l'odore insensibile e il sapore dol-
ce. FeSO 4 rosso-arancio vivo. Guaiaco forte e rapido. Anilina giallo in qualche minuto.
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoidi, le più grandi in buona parte allungate, piccolissime, 5,3-7 x 4,2-5 ,6 µm ,
verrucolose, a verruche di 0,2-0,4 µm , in massima parte isolate, zebrate per qualche rara linea
di connessione o per un'esile cresta mediocremente amiloide. Plaga liscia o debolmente
granulosa, priva di tacca amiloide .

254
nes : Fr.) Fries
Russula h eterophylla (Fì"

~-··.~
~.~
.:'!·.. ·

._ ... ,,1:-:
-.....; .·

255
Basidi assai slanciati, tetrasporici, 35-58 (66) x 7-8,5 µm.
Cistidi fusiformi, lunghi fino a 94 µm , muniti spesso di papi lla o altra appendice.
Cuticola filamentosa in profondità, passante a un'epicutis di peli assai articolati, formati da
elementi basali corti e rigonfi, raramente subisodiametrici, larghi 5-8 µm , con articolo termina-
le subulato, lungo 20-50 µm, accompagnati da crini aghiformi a parete rigida e spessa verso il
centro del cappello e fino ai due terzi del raggio, lungamente attenuati e affi lati, larghi 4-5 µm
alla base. Dermatocistidi incospicui per la minima taglia e la dispersione, ci lindrici, cortamente
clavati o conici, in parte capitulati, 18-35 (42) x 3,4-6 (7) µm, a contenuto scarso e poco rifran-
gente, spesso addensato in prossimità dell ' apice ed insensibile alla Solfovani llina .
Habitat: specie abbastanza comune nei luoghi caldi e asciutti sotto latifogli e, in terreni mode-
ratamente acidi, più frequente in zona mediterranea. Anche sotto conifere, secondo Romagnesi.
Raccolte: cerreta submontana in loc. Prati di Stroncone (TR), il 5-1 0-83 (n° 83-1 03). Petrella
del Salto (RI), sotto castagni di coltivazione, il 5-7-84. Lecceta di Monteverruzzo, vicino a
Capalbio (GR) il 13-1 0-84. Il Sughereto di Tuscania (VT), il 2-6-85 (n° 85-12). Castagneti
intorno a Montebibico (TR), il 22-6-85 . Sughereta di Cannigioni , nel comune di Arzachena
(SS), il 26-10-85 . Querceta delle Cimitelle (TR), il 12-6-86. Querceta di Colle Bertone, nei
pressi di Polino (TR), il 3-8-87. Macchia con leccio in loc. Sdriscia, Capalbio (GR), il 29-11-
87. Cerreta submontana nei Piani di Gavelli (PG), il 30-7-9 1. Parco dei Cerri, vicino a Castel
dell ' Aquila (TR), il 24-6-92. Sughereta della Lattaia, nel comune di Roccastrada, (GR), il 28-
6-92. Boschetti misti di tigli e carpini in Col di Pera, vicino a Mell ere (BL), il 21 -7-93. Faggeta
di Cura di Vetralla (VT), il 14-9-96. Innumerevoli raccolte non inventariate nel centro Italia,
soprattutto in zona mediterranea.

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula, amante dei luoghi caldi e asciutti, non è affatto rara nei boschi d i
Q latifoglie del centro Italia, sotto castagni, carpini e soprattutto querce (Quercus ss.
1.), con un picco di massima diffusione in zona mediterranea. La possibilità di associa-
zione con Fagus trova conferma nella nostra esperienza, pur essendo testimoniata da
una sola magra raccolta. Tuttavia Lange (1940) dichiara di aver ritrovato la sua fo.
adusta proprio sotto faggio, Einhellinger (1985) indica come contesto fito-sociologico il
Carici-Fagetum e Romagnesi (1967) denuncia facoltà micorriziche molto ampie, com-
prendenti, assieme alle più comuni latifoglie, le stesse conifere (Picea).
R. heterophylla si riconosce per la taglia e consistenza molto sostenute (d'onde l'epi-
teto in sinonimia R. rigida Velen.), la superficie pileica asciutta e opaca, raramente
vellutata al centro (fo .livida), il gambo corto e massiccio, le lamelle densamente forcate
e decorrenti all'inserzione, biancastre, con tenue riflesso giallo-verde, un po' cedevoli
alla pressione, la polvere sperale bianca, la carne che si macchia di giallo-bruno in
vecchiaia, la reazione arancio vivo con il FeSO 4 e gialla sulle lamelle con Anilina, l'odo-
re insensibile e il sapore interamente dolce. Tuttavia, la specie è fortemente caratteriz-
zata anche sotto il microscopio, per le minuscole spore finemente verrucose e l'epicutis
comprendente: 1) peli ad articoli basali rigonfi; 2) dermatocistidi incospicui per la di-
spersione, la minima taglia, il contenuto poco rifrangente; 3) crini sporadici verso il
centro del cappello.
R. heterophylla è conosciuta soprattutto come specie di colore verde (fo .heterophylla) .
Non di meno, le sue risorse pigmentarie predispongono forme alternative dal cappello
brun o (fo. adusta), giallo ocra più o meno toccato d i olivastro (fo. pseudoochroleuca,
nom. inval.), citrino (var. chlora ss. Romagn.), interamente b ianco (fo. virginea ss. Melzer).
Per parte nostra, abbiamo segnalato raccolte dal cappello macchiato di arancio fulvo
(Somari 1986), sorta di formaadusta desaturata per la quale Donelli (1995) propone la
denominazione di fo . laeticolor.

256
Russula heterophylla (Fries : Fr.) Fries

o ..
.
.

257
Nel quadro delle sinonimie comprendiamo la stessa var. chlora ss. Romagnesi, poi-
ché i caratteri cappello giallo e spore crestate non ci risultano stabilmente combinati in
R. heterophylla. Da questa sinonimia va invece esclusa R. chlora Gill. ss. Reumaux,
entità in parte misteriosa per il suo stesso scopritore che parrebbe ignorarne la sporata,
il sapore, la reazione al FeSO 4 ed altri caratteri non secondari. Del resto, l'assenza
presunta di crini e il largo ventre dei dermatocistidi (circa 10 µm, salvo imprecisione
della grafica di Russules Rares) giustificano l'impressione di una Griseinae. In ogni
caso, il senso di Gillet, per quanto emerge dal riesame dell'iconotipo, si applica a
un'inequivocabile R. violeipes.
R. heterophylla può somigliare alle forme verdi di R. cyanox antha, di R. vesca, ad
alcune Griseinae edAmoenula.
Le forme verdi diR. cyanoxantha (fo. peltereaui) si riconoscono per la cuticola pileica
lubrificata e brillante, le lamelle elastiche o nettamente lardacee, la carne un po'
ingrigente in certe condizioni, la reazione lentamente verde-grigio con il FeSO 4 • Le rare
forme verdi diR. vesca (fo. viridata) hanno lamelle non così decorrenti e biforcate all'in-·
serzione, prive di riflesso giallo-verde, portamento in media meno tarchiato,
pigmentazione meno satura, non intorbidata di bruno fosco verso il centro. Anche le
spore si rivelano di un'inezia più grandi e i peli dell'epicutis formati da articoli basali
non così corti. Le due russule sono in ogni caso molto vicine, come dimostra l'identica
dotazione di crini, sorta di lunghi articoli aghiformi a parete rigida e spessa ubicati
nelle parti centrali ed antemarginali del rivestimento pileico. Tanto inusuale è la loro
morfologia e marcata la dispersione che, come rilevato da Einhellinger (1985), l'osser-
vatore ha la sensazione di avere a che fare con corpi estranei all'epicutis del fungo .
Tra gli altri taxa ammessi al confronto, anche le forme verdi diR. amoenicolor ( = fo .
olivacea) potrebbero somigliare a heterophylla, tanto più che la soppressione del pig-
mento rosso, caratteristica di questa forma, finisce spesso per coinvolgere il gambo,
mascherando uno dei caratteri più suggestivi delleAmoenula. Il velluto pileico e stipitale,
l'odore diLactarius volemus, la sporata crema e la reazione banale al FeSO 4 possono
concorrere a ristabilire la verità.
La differenziazione delle numerose Griseinae dal cappello più o meno verde (R.
aeruginea, pseudoaeruginea, atroglauca, stenotricha, parazurea, etc.) si fonda sulla
sporata crema, anziché bianca, sul sapore piccantino delle lamelle, sulla reazione de-
bole e talvolta pallidissima al FeSO 4 • Solo nelle rare forme verdi di R. grisea, per altro
a sporata crema e di sapore non interamente dolce, il test chimico potrebbe risultare
fuorviante.

NOTE NOMENCLATORIALI
on la sola eccezione di Svrè':ek (1984), tutti i micologi europei contemporanei chia-
C mano questa specie R. heterophylla (Fries : Fr.) Fries. La posizione di Svrè':ek si
ricollega apertamente a Singer (1975 • 1986), il quale, dopo aver fatto riferimento per
lungo tempo a R. furcata (Lam. : Fr.) Pers., che è nomen confusum, ancora utilizzato
nella prima metà del secolo per descrivere R. cyanoxantha, heterophylla e perfino grisea,
ha infine deciso di adottare R. rigida Velenovsky.
Da notare che, secondo Singer 1962, R. heterophylla ss. Fries 1838 (Epic.: 352) si
identificherebbe con R. cyanoxantha, mentre l'A. furcatus B heterophyllus (basionimo)
che include l'A. lacteus Pers. nella forma dal cappello albido ("forma a " nom. inval. =
forma tipo secondo Singer), sarebbe una Lilaceinae [ = R. lactea (Pers.) Fries 1838]. In
base a queste premesse, egli perviene dunque alla conclusione che l'interpretazione
del taxon come sinonimo di R. furcata ss. Ricken ("fig. 143"; = R. heterophylla ss.
Romagnesi) sia completamente priva di basi storiche e nomenclatoriali.
Personalmente, riteniamo che, sebbene Singer sbagli a considerare R. lactea una

25 8
Russula heterophylla fo . adusta Lange

.
~) ..~
\ .·

A
\{jj

259
Lilaceinae (cf. le ragioni illustrate nel paragrafo di R. roseoaurantia, Vol. II di questa
monografia), molte delle sue obiezioni siano ragionevolmente condivisibili. Difatti, ol-
tre alle incongruenze che si colgono nella ridescrizione dell'Epicrisis, di gran lunga
meglio intelligibile ("pileo . . polito . . caerulescenti-fusco, pellicula tenuissima, disparente,
lamellis .. confertissimis .. candidis"), c'è perfino da dubitare che Fries abbia potuto fare
la·conoscenza di una specie comeR. heterophylla ss. Romagnesi, rarissima, per quanto
ci risulta, alle elevate latitudini della penisola scandinava.
Non di meno, se ci si attiene alla diagnosi del Systema Mycologicum, alquanto
generica oltre che palesemente ibrida, nulla può essere tassativamente escluso. Que-
sta genericità, funzionale ai nostri scopi, unitamente alle esigenze di conservazione
imposte dall'uso consolidato della nomenclatura di Fries, ci inducono a mantenere in
vita R. heterophylla. Val la pena di precisare che quest'uso, almeno nella sua moderna
applicazione, risulta relativamente recente, ancorché importante (Konrad & Maublanc,
J. Schaeffer, Moser, Blum, Romagnesi, la totalità degli Autori europei dopo il 1967, con
la già ricordata eccezione di Svrcek). Difatti, fino alla prima metà del secolo, i micologi
hanno operato una discreta confusione nel campo delle Heterophyllidia dal cappellÒ
più o meno verde, descrivendo con questo nome entità diverse, come R. cyanoxantha
fo. peltereaui (Bresadola 1929, tav. 425), R. vesca fo. viridata (Melzer & Zvara 1927), R.
aeruginea (Romell 1891), o adottando nomenclature alternative, come R. bifida (Bull.)
Schr., R. furcata (Lam. : Fr.) Pers., R. rigida Velenovsky.

Tipificazione di R. heterophylla (Fries : Fr.) Fries


Fries (1821) distingue per il suo Agaricus furcatus 13 heterophyllus tre sotto-taxa senza nome,
identificati dal cappello "albido" (a), "sordide virescente" (b) e "livido" (c).Essendo a priori
quella meno contestabile la variante (b), adottiamo come lectotypus la tav. n° 509, fig. Mdi
Bulliard (Herb. de France, 1791 , "Agaricus pectinaceus"), che è il so lo tipo iconografico pos-
sibile indicato per questa variante. Tuttavia, considerando il fatto che la raffigurazione di Bulliard
è assai poco esplicita, designiamo parallelamente un epitypus rappresentato da lla raccolta n°
56-38 dell'erbario di Romagnesi (Russ. Eur.: 264). Tale procedura eviterà il ricorso eventuale
alla conservazione di R. heterophy lla che, nel caso di contestazioni della sua priorità, sarebbe
pienamente giustificato in base alle ragioni sopra esposte.

RUSSULA VESCA
Fries
Fries 1836, Fungi Esculenti: 51

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 268, 1967) n° "26-VIII-49", in


Herb. Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. heterophylla var. vesca (Fries) Melzer & Zvara 1927 , Arch . pr. vyzk. Cech. , 17
(4): 72.
? R. depallens var. vinosa Quélet 1885 , Ass. fr. av. Sci., 14: 449.
R. vesca fo.pectinata Britzelmayr 1896, Hymen. Siidb.: 352, tav. 521, f. 122.
R. vesca var. rame/lii Singer 1923 , Z. f. P. , 2 ( !): 15.
R. vesca fo . viridata Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 361 .
R. vesca fo . tenuis J. Schaeffer 1934, Ann. Myc. , 31 (5-6): 326.
R. vesca var. neglecta Singer 1935, Ann. Myc., 33 (5 -6) : 32 1 (nom. invai.).
R. vesca fo. montana Blum 1960, 8 .S.M.F., 76: 253 (nom. invai.).
R. vesca var. major Bon 1986, Féd. Myc. Dauph. Sav., 100: 35.

260
Russula vesca F1nes
.

261
Nomi misapplicati:
R. heterophylla var. avellanea Melzer & Zvara ss. Auct. pi. (sub R. vesca fo.
avellanea com b. invai.), non ss. Melzer & Zvara 1927, Arch. pf. vyzk. Cech., 17
(4): 72 (= R. heterophylla forma).
R. depallens (Pers. : Fr.) Fries ss. Ricken, Velenovsky, Singer 1926; nec ss. Konrad
& Maublanc 1927, Heinemann, J. Shaeffer (= R. exalbicans) ; nec ss. Cooke 1888,
Melzer & Zvara, Konrad & Maublanc 1952, Kiihner & Romagnesi, Blum,
Romagnesi 1967 (= R. atropurpurea); nec ss. Bresadola (= R. vinosa); nec ss.
Richon & Roze (= R. ochroleuca) (nom. ambig.).
R. lactea Fries ss. Bresadola, Melzer & Zvara, Kiihner & Romagnesi ; non ss.
Fries 1838 (= forma di R. lepida) .
Esclusi: R. vesca Fries ss. Ricken 1915, Blatt. Deutsch. Land., n° 149 (= R. vinosa)
R. indecorata Karsten 1904, Ofv. Finsk. Vet. Soc. Forhandl., 46 (11): 1 (sensu
Singer, J. Schaeffer = R. vesca; sed fide Ruotsalainen (ex verbis) (revis. typus) =
Xerampelinae).
Taxa affini: R. flocculosa Burlingham 1915, N. Am. Fl., 9: 213.

Diagnosi originale (J. Melot & M. Sarnari converserunt):


c) Russula edulis (Russ. vesca), pileo rigido, pellicula tenui ac parum viscosa tecto, tenuiter
contracta, margine vix striata, stipite firmo, reticulato, lamellis albidis, adnatis, stipatis, saepe
furcatis, sed parum venosis. Sapore miti gratoque. Colore vario, incarnato rubro, carneo, et
simili. Praecocissima ab Junio adAugustum mensem, praesertim in silvisfrondosis, sed raris-
sima in nostris, cum R. emetica, ei proxima, a qua modo usu perito oculo profecto secernibilis,
copiose atque ubique reperiri possit.

Descrizione
Cappello 45-100 ( 140) mm, carnoso e di consistenza assai soda, talvolta quasi dura ali ' inizio,
subgloboso, progressivamente espanso, con vallecola discale precocemente conformata, quin-
di irregolarmente appianato, lobato, alla fine depresso, il margine assottigliato, ancorché ottu-
so, unito o accennante una vaga scanalatura in vecchiaia, la cuticola asportabile per due quinti
circa del raggio, talvolta un po ' ritratta verso l'orlo, presto asciutta e opaca, per eccezione
subvellutata, vergata di strie più scure del fondo, almeno per tempo secco e nelle forme discolori ,
tipicamente da vinoso a bruno vinoso, altrimenti rosa lilacino, all'occasione con indecise sfu-
mature verdi, verde-grigio, o anche interamente di questo colore (fo. viridata), o perfino noc-
ciola chiaro (fo. avellanea ss. Auct.), per eccezione glauco cinerognolo, con iridescenze rosa
porpora al centro alla maniera di R. grisea; oppure di un verde oliva non troppo intenso ed
uniforme; o ancora, estesamente bianco latte, toccato di citrino pallido, come in Hygrophorus
penarius (R. lactea Fr. ss. Bres., non ss. Fries).
Lamelle subacute in avanti, vagamente decorrenti e biforcate un po' a tutti i livelli, ma soprat-
tutto all'inserzione, fitte e relativamente basse, delicatamente intervenate, sublardacee in gio-
ventù, biancastre, macchiate di ruggine e infine di giallo alla corruzione.
Piede da subcilindrico a più o meno progressivamente attenuato verso il basso, corrugato,
raramente sfumato di rosa su di un fianco, rugginoso in basso, con qualche macchia giallo-
bruno, pieno, poi un po ' farcito con l'età.
Carne di buona compattezza e spessore, bianca, nettamente ingiallente alla corruzione e mac-
chiata in parte di bruno, il sapore interamente dolce e l' odore insensibile. FeSO 4 rosso-arancio .
Guaiaco positivo. Anilina, lentamente gialla.
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoidi o un po ' allungate, 6,4-8 x 5,3-5,8 µm , verrucolose, a verruche di 0,4 (0,6) µm ,

262
Russula vesca Fìnes
.

263
isolate, le eventuali connessioni zebranti alquanto sottili e del tutto sporadiche. Plaga liscia o
vagamente granulosa, senza tacca ami Ioide.
Basidi debolmente clavati, tetrasporici, 40-52 x 8-9 µm.
Cistidi poco numerosi e immersi, ottusi o ad ogiva, larghi 8-1 Oµm.
Cuticola di peli ben ramificati e articolati, attenuati, larghi 3,5-5 (6) µm, con elemento di
sostegno di 4-7 (8) µm, inframezzati da sporadici dermatocistidi larghi appena 4-5,5 µm,
subfusiformi o appena clavati, a contenuto scarso, ma alla lunga reagente alla SV Ad esclusio-
ne dei settori più periferici, sono presenti i caratteristici crini aghiformi a parete rigida e
spessa.
Habitat: specie assai comune in terreni moderatamente acidi o neutri sotto diversi generi di
latifoglie e sotto conifere di montagna, in particolare abete rosso, ma anche abete bianco, se-
condo Einhellinger, largamente distribuita dalla zona mediterranea alla regione subalpina e
fino al nord Europa.
Raccolte: Querceta di Camerata (PG) , il 2-6-84. Castagneto di Petrella del Salto (RI), il 5-7-
84 (n° 84-20). Il Sughereto di Tuscania (VT), il 31-5-84 (n° 84-7) e negli anni a seguire. Cerreta
dei Prati di Stroncone (TR), il 12-6-86. Prato Manente, nei pressi di Potino (TR), il 1-8-86.
Querceta nei Prati di Sopra, presso Cottanello (RI), il 14-7-87. Castagneti intorno a Marcetelli,
lago del Salto (RI), il 20-9-88. Piani di Gavelli (PG), il 30-7-91. Loc. Sdriscia, Capalbio (GR),
macchia con leccio, il 7-11-92. Tagliata di querce vicino a Castel dell'Aquila (TR), il 1-10-94.
Svezia, Smitingen, Harnoklubb, poco lontano da Harnosand (S) , bordo di conifereta, il 25-8-
97. Altri ritrovamenti nei dintorni di Harnosand nei giorni a seguire (XV ediz. delle Journées
Européennes du Cortinaire). - Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

E' questa, assieme a rubroalba, una delle primissime russule a fare la sua comparsa
nelle quercete calde del centro Italia, dalla fine di aprile o dalla prima decade di

R. vesca forma bianca

264
maggio, quando altre forme precoci, come R. cyanoxantha, velutipes, risigallina, non
sono ancora reperibili o riescono a sviluppare in maniera alquanto casuale e stentata.
Tale ciclo vegetativo non si esaurisce prima della seconda o terza decade di giugno,
allorché la specie tende a migrare verso quote più elevate, sotto le fronde dei castagni,
dei carpini e dei faggi . Dopo la pausa estiva, essa può ripresentarsi per brevi e capric-
ciose fruttificazioni, che mostrano comunque una vitalità più spenta.
Si tratta di una russula propria dei terreni moderatamente acidi o neutri, ovunque
comune nei boschi di latifoglie e conifere, anche sotto abete bianco secondo Einhellinger.
Bon ( 1986) ha creato una var. major per distinguere le grosse forme piceicole di monta-
gna a cuticola non ritratta verso l'orlo. Questo ecotipo si contrappone alla fo . tenuis di J.
Schaeffer ( = fo. montana Blum), tipica degli alti pascoli e talmente gracile da evocare
R. lilacea. Sembra, in effetti, che R. vesca possa spingersi ad altitudini ragguardevoli
per una specie propria della zona silvatica, poiché Favre la segnala per il parco nazio-
nale delle Alpi svizzere fino a un'altitudine di 2250 metri.
A confronto dei taxa viciniori, R. vesca si riconosce per le colorazioni di base lilacino
carneo o bruno vinoso, la tendenza a macchiarsi di giallo-bruno nelle parti deteriorate,
il sapore interamente dolce, la reazione rosso-arancio con il FeSO 4, la sparata bianca.
Non meno caratteristico è il portamento, definito dal margine pileico assottigliato, con il
cappello centrato da una depressione in dolce declivio e il gambo rastremato o appena
ricurvo . Convenzionalmente, si è soliti dare importanza a un carattere incostante e non
troppo specifico che consiste nella tendenza della cuticola a ritrarsi verso l'orlo ("habillée
trop courf' secondo una metafora degli Autori francesi). Anche le gradazioni bruno vinoso
della forma tipica sono suggestive. Tuttavia, la complessità dello stock pigmentario

·· ,.
·, . ·,
•• • • I

.,
. .. •' .·., .:· .
I,, • .:· .
:•. .-'
·•.:.
•'! ·:

··.. ·.
·.,·
·,

R. vesca fo. viridis

265
offre soluzioni alternative rappresentate dalle poco conosciute forme verdi (fo. viridata),
interamente avorio crema [fo .lactea (Fr.)" ss. Auct. , non ss. Fries] , ocra brunastro dilavato
["fo . avellanea (Melz. & Zv.)" ss. Auct.] . La combinazione "R. vesca fo . avellanea", utiliz-
zata per descrivere quest'ultimo biotipo non ci risulta validamente pubblicata, ed il
senso del basionimo dovrebbe corrispondere aR. heterophylla fo . adusta, come si evince
dal testo originario ("pilei colore concordat cum R. mustelina") e come ci conferma
l'icoriotipo dei British Fungi citato da Zvara (tav. 1045).
Nel caso di raccolte verdeggianti o in parte discolori, il sapore interamente dolce, la
sparata bianca e la reazione energica al FeSO 4 consentono di escludere diverse
Griseinae macroscopicamente simili. Queste forme vanno tenute distinte in primo luogo
da R. heterophylla, riconoscibile per il portamento in media più tarchiato e massiccio,
le colorazioni olivastre sovente più cupe o toccate di bronzeo, le lamelle decorrenti e
b iforcate all'inserzione, con riflesso giallo-verde più o meno evidente, le spore un po'
più piccole, gli articoli basali dei peli cuticolari tendenzialmente subisodiametrici. R.
anatina fo . subvesca si identifica per la statura e la carnosità inferiori, la sparata cre-
ma carico anziché bianco puro, il sapore piccantino delle lamelle giovani, la reazione
molto più debole al FeSO 4 • I medesimi caratteri valgono a distinguereR. subterfurcata,
speciè policroma notevolmente rara, capace di atteggiarsi in qualche caso a sosia diR.
vesca.
R. johannis Bon (1986: 297) ( = R. crawshayana Blum nom. inval.) ha i colori,
l'imbrunimento, la sparata bianca e le spore diR. vesca, differirebbe macroscopicamente
per il sapore subpiccante e il portamento più slanciato. Questa misteriosa specie, non
più ritrovata dopo la segnalazione di Blum (1956) , è considerata da Romagnesi una
Griseinae leucosporea. Tuttavia, i suoi dermatocistidi plurisettati, i basidi larghi "10-13
µm" (fide Bon) e il gambo "piuttosto lungo e un po' clavato" (fide Blum), rappresentano
anomalia per il subgen. Heterophyllidia. In effetti Blum la classifica nella serie
Atropurpurea ("gruppo aquosa"), nonostante le spore prive di tacca amiloide.

RUSSULA MUSTELINA
Fries
Fries 1838,Epicrisis: 35 1

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 270, 1967) n° 59-15 3, in Herb.
Romagnesi 6 1-60 (PC) [la "t. 61, f. 8-9" di Krombholz, citata nella D.L. , non è consi-
derata materiale originale eleggibile, avendola Fries visionata all 'epoca priva di colori e
dichiarata solo in parte accettabile ("staturam exhibet") ].
Sinonimi: ? R. brunneola Burlingham 19 15, N. Am. FI., 9: 233.
? R. mustelina var.fulva Blum ex Bon 1986, Crypt. Myc., 7 (4): 299 (= R. fu lva
Blum 1951 , B.S.M .F., 70: 406 nom. invai.).
? R. elephantina Fries ss. Auct.: Singer, Michael, Ul brich.
Nomi misapplicati:
R.fusca Quélet ss. Josserand 1928, B.S.M.F., 44: 345, Crawshay 1930, Sp. Orn.
Russ.: 92, pi. 9, f. 5, non ss. Quélet 1887, Ass. fr. av. Sci., 15: 486, tav. 9, f. 5 (=
R. integra).
Taxa affini: R. mustelina var. iodiolens Bon & Robert 198 5, Doc. Myc., 59: 38.

Diagnosi originale
Pileo aequaliter carnoso, firmo, e convexo depresso, opaco, margine rejlexo, laevi; stipite

266
267
solido,firmo, pallido; /amellis rotundato-adnexis, confertis, connexis, a/bis, paucis dimidiatis.
Secr. n° 533 non obstat et Krombh. t. 61. f 8, 9 staturam exhibet. In si/vis raro. Transit ad
vulgatum Russularum typum sed pileo aequa/iter carnosus et margo primo injlexus, etiam
repandus. Pi/eus /uteo-fuscus, sed varius. Non nigrescit.

Descrizione
Cappello 60-100 ( 130) mm, assai carnoso, duro ali ' inizio, con un certo grado di elasticità,
globoso o con sommità leggermente schiacciata, ombelicato, lentamente espanso, più o meno
lobato, irregolare e montuoso, poco depresso in fine di sviluppo, il margine carnoso e rigido,
ottuso, a lungo incurvato, abitualmente liscio, ma talvolta segnato da brevissime costolature, la
cuticola separabile per un terzo del raggio, spessa, tenace-elastica, corrugata, finalmente asciutta,
umida o leggermente untuosa nelle condizioni ordinarie, più o meno brillante, raramente opa-
ca o perfino pruinosetta, di colore bruno, bruno camoscio, bruno miele, bruno cuoio, sovente
più pallido sul contorno, per autentica eccezione sfumata di olivastro.
Lamelle diseguali per qualche lamellula, all'inizio serrate, quindi assai moderatamente spaziate,
con qualche forcatura, subacute in avanti, attenuate, poi arrotondate e libere ali' inserzione,
pressoché rettilinee, alte 5-8 mm, intervenate, sublardacee, crema paglierino, poi macchiate di
bruno sul filo .
Piede 40-100 x 15-35 mm, più o meno corto, ma soprattutto massiccio, spesso eccentricamen-
te situato, da cilindrico a subclavato, nettamente corrugato, macchiato di bruno e talvolta plicato
alla base, avorio crema, poi sporcato di macchie rugginose o lavato estesamente di ocra brunastro,
il midollo compatto e a tessitura continua, ma alla fine disunito per la comparsa di 2-3 cellette
romboidali, alla maniera delle Foetentinae.
Carne di notevole spessore e compattezza, dura in gioventù, con un moderato grado di elasticità,
bianca, tinta di giallo sotto la cuticola, nettamente lavata di ocra bruno per esposizione ali ' aria
ed invecchiando, il sapore interamente dolce e l'odore insensibile nei soggetti ben freschi , ma
assai netto e sgradevole con la stagionatura, come di pesce andato a male o, più spesso, di
bucce di patate arrosto. FeSO 4 arancio vivo. Anilina sulle lamelle, lentamente giallo. Guaiaco
piuttosto rapido e intenso.
Sporata mai codificata nelle nostre raccolte. Secondo Romagnesi , llb.
Spore obovoidi-allungate, di dimensioni piuttosto variabili in senso intracarpico, 7-9,7 x 5,8-
7,8 µm , talvolta un po ' più lunghe, verrucolose, cristulate, debolmente connesse, subreticolate,
a piccole verruche non oltrepassanti 0,45 µm , riunite da sottili creste in un reticolo assai imper-
fetto . Tacca sopra-ilare piccola, arrotondata e scarsamente ami Ioide.
Basidi clavati , tetrasporici , 50-70 x 6-1 O µm .
Cistidi fusiformi , più o meno appendi colati, 70-100 x 8-12 µm.
Cuticola assai spessa, passante a un ' epicutis di peli voluminosi , articolati , a parete molto
sottile e facilmente collassati per zone, con articoli basali un po ' rigonfi , larghi 7-8 µm.
Dermatocistidi rilevabili con notevole difficoltà nell ' essiccato, per il contenuto fine , debol-
mente rifrangente, irregolarmente cilindracei, unicellulari , ottusi e larghi 4-6 µm.
Habitat: una delle russule più comuni nelle abetaie alte dell'arco alpino, in terreni silicei più o
meno sabbiosi, spesso in compagnia di R. adusta , presente anche nelle riforestazioni di vecchio
impianto adAbies alba della dorsale appenninica. Eventualmente anche sotto faggio (Donelli
ex verbis).
Raccolte: abetina presso Piancastagnaio, sul monte Amiata, il 6-10-84 (n° 84-90). Sinablana
(BZ), pecceta d' alta quota, il 30-8-85 . Tisana (BZ), in habitat conforme, il 5-9-85. Conifereta
a peccio e pino silvestre sopra Valdaora (BZ), il 24-8-86. Pecceta nei pressi di Montassilone
(BZ), il 30-8-86. Val Ridanna, sotto peccio, il 1-9-1992. Conifereta d'alta quota con peccio,
larice e pino cembro, Malga di Villandro (BZ) , il 2-9-92. Pecceta dell'alta valle di S. Silvestro,

268
Russula mustelina Fries

6Jf/4
~

269
presso Dobbiaco (BZ), il 1-9-94. Medesima località, nell ' ultima decade di agosto 95. Svezia:
tre distinte collezioni avute in esame durante le Journées du Cortinaire di Harnosand dell 'ago-
sto ' 97 (non abbiamo preso nota della località d 'origine). Innumerevoli raccolte non inventariate
sull ' arco alpino.

NOTE TASSONOMICHE

E' questo un fungo commestibile, molto redditizio per la carne soda e massiccia, il
sapore gradevole, l'abbondanza con cui è possibile farne raccolta nelle sue stazio-
ni di montagna sotto abete rosso. Il partner non dovrebbe essere comunque troppo
selettivo, essendo provata la facoltà di un legame di sostituzione con abete bianco e
forse con qualche latifoglia, soprattutto il faggio. Secondo Einhellinger ( 1985), si tratte-
rebbe di una specie calcifuga, amante dei terreni sabbiosi, acidi, poveri di sostanze
nutritive.
R. mustelina si identifica per la bella taglia e il portamento massiccio, la superficie
del cappello non troppo brillante, anche pruinosa nei soggetti giovani, le colorazioni da
bruno fulvastro a bruno miele, a bronzeo, evocantiR. foetens oBoletus edulis, la sperata
crema pallido intorno a Ilb (fide Romagnesi), la carne quasi dura, imbrunente all'aria,
di sapore dolce e odore insensibile (tuttavia, di bucce di patate arrosto, in vista della
corruzione), la reazione vivamente arancio con il FeSO 4 • A parte le spore, alquanto
variabili nel disegno ornamentale, è caratteristica la cuticola di grossi peli certamente
articolati, a parete molto sottile e facilmente collassabili, con dermatocistidi dispersi e
mal caratterizzati (requisito che accomuna le diverse forme della subsez.Heterophyllae).
Questa combinazione di caratteri definisce l'identikit di una specie relativamente
isolata nel contesto sistematico e facilmente riconoscibile sul terreno. Qualche compli-
cazione viene comunque da Blum che, avendo emendato il taxon in senso restrittivo, ne
enuclea una R. fulva molto simile per l'habitat e la fisionomia esteriore. Dal confronto
delle rispettive schede, quest'ultima si identificherebbe per il portamento più slanciato,
la presenza occasionale di sfumature verde oliva sul cappello, la sperata più scura, ai
limiti inferiori dell'ocra, intorno a Illa, le spore più corte e subglobose. Romagnesi pen-
sa che la descrizione di Blum si applichi a una forma estrema di mustelina, da lui con-
cepita come specie unica e indivisibile. Di diverso avviso è Bon il quale, avendo revisio-
nato il typus diR. fulva e provveduto a validare il taxon come varietà dimustelina ( 1986),
ha poi deciso di presentarlo in Clé des Russules come autonoma specie (combinazione
nuova non validamente pubblicata). Per quanto si evince dalla sua scheda, R. fulva
sarebbe ulteriormente differenziabile per la cuticola opaca, subvellutata, e la crescita
sotto latifoglie, anche in pianura. Personalmente, non disponiamo di esperienze che
autorizzino prese di posizione sull'argomento. D'altra parte, sembra che R. mustelina
sia sporadicamente rinvenibile nelle faggete dell'Appennino reggiano, il biotipo locale
rivelandosi conforme per i caratteri macroscopici e microscopici alle raccolte piceicole
dell'arco alpino (Donelli ex verbis).
Altro taxon di confine è la R. mustelina var. iodiolens di Bon & Robert, giustificata
per la piccola taglia (cappello di 40-70 mm) , la pruina pileica, l'odore iodato come inR.
turci, le spore quasi interamente reticolate (tuttavia la taglia, la forma e l'ornamentazione
delle spore sono molto variabili in questa specie) .
Se si rigetta la tesi dell'autonomia di R. fulva , R. mustelina diventa specie assai
facile da identificare . Infatti, vista la straordinarietà del pigmento bruno nelle
Heterophyllidia, l'unica insidia dovrebbe venire da R. heterophylla fo. adusta,
differenziabile a colpo sicuro per la sperata bianca, la cuticola più asciutta e opaca, le
lamelle forcate e decorrenti all'inserzione, la crescita nelle stazioni calde sotto latifoglie,
eventualmente i caratteri microscopici (spore piccolissime, presenza di crini nell'epicutis).

270
Russula mustelina Fries

271
Subsezione GRISEINAE J. Schaeffer
a sottosezione Griseinae rappresenta uno dei gruppi più naturali ed omogenei del genere
L Russula. Questa omogeneità, già evidente nell'aspetto esteriore, si ritrova sotto il micro-
scopio nelle spore prive di tacca amiloide e di taglia monotona, quasi sempre compresa tra 6,5 -
8,5 x 5-6,5 µm , nella conformazione slanciata dei basidi, nei pileocistidi unicellulari ( esula
dalla nostra esperienza la tipologia plurisettata ammessa da qualche Autore), ben caratterizzati
per le dimensioni e la colorabilità nei reattivi solfoaldeidici, nei peli voluminosi e articolati ,
nella dotazione di pigmento granulare. Una variazione considerevole si registra invece nella
sfumatura di colore del deposito sparale che, generalmente di un crema più o meno scuro (IIb-
c-d), si estrinseca in una gamma molto ampia, dal bianco puro (la) delle Griseinae leucosporee
al giallo chiaro (IVa-b) di R. ochrospora.
Oltre che su questo importantissimo carattere, la specificazione si fonda sulle tinte del
cappello, sulla reazione al FeSO 4 (subnulla in R. anatina, ochrospora, atroglauca, energi-
ca inR. grisea), sulla taglia e ornamentazione delle spore, sulla forma e spessore delle ife
dell'epicutis. Anche la statura del basidiocarpo può avere importanza. Mentre , infatti, R.
ochrospora si segnala per una non comune robustezza, R. galochroides, monspeliensis,
subterfurcata hanno un cappello il cui diametro ben difficilmente oltrepassa i 50 (60) mm .
Il sapore risulta tipicamente piccantino sulle lamelle dei soggetti giovani. Tuttavia alcune
specie si fanno notare per la mancanza più o meno completa di acredine (R . ochrospora ,
variegatula , leucospora, medullata e atroglauca) .
Nella ricognizione dei colori, si dovrà tener conto della loro intensità (gradazioni più o meno
scure in R. parazurea e atroglauca, pallidissime in R. galochroa, galochroides, faustiana ,
pseudoaeruginea fo . galochroa; e della loro qualità intrinseca (colori esclusivamente verdi in
R. aeruginea, pseudoaeruginea, stenotricha, monspeliensis; prevalentemente verdi in R.
atroglauca ; prevalentemente grigiastri in R. anatina e, talvolta, in R. medullata; soprattutto
violacei o perfino bluastri inR. grisea; regolarmente più policromi inR. ionochlora, sublevispora,
subterfurcata, variegatula, leucospora).
Alcuni taxa appaiono visibilmente isolati in un contesto altrimenti omogeneo. E' questo il caso
di R. ochrospora che, per le grosse spore gialline in massa, individua il vero anello di congiun-
zione con le Integriforminae (Sarnari 1985). Ricordiamo anche R. synaptica, schizopellis e
griseoflaccida ("ad inter." in Sarnari 1993 ), entità di considerevole interesse sistematico che
combinano i caratteri microscopici delle Griseinae con la fragilità e il portamento delle Tenellae.
Queste forme, conosciute sulla base di raccolte singole e monocarpiche, danno l'impressione
di un phylum abortivo delle Heterophyllidia, da cui si potrebbe dedurre una sezione
Griseojlaccidae.
Ali ' interno delle Heterophyllidia, la subsez. Heterophyllae si distingue per i minuscoli pileocistidi
pochissimo sensibili ai reattivi solfoaldeidici, le lamelle fugacemente lardacee e la reazione
energica al FeSO 4, la presenza eventuale di crini a parete rigida e spessa.
Le Jlicinae, per gli esili peli paucisettati, la reazione sovente molto debole al FeSO 4 e le lamelle
non sempre fragili, rappresentano un ponte verso le Cyanoxanthinae, da cui si distinguono per
la sparata crema o ocra, la reazione negativa ali' Anilina (quest'ultima lentamente arancio rug-
gine sulle lamelle di R. cyanoxantha). R. stenotricha, che lo stesso Romagnesi considera vici-
nissima adaeruginea, si richiama alle Griseinae per l'ampiezza dei dermatocistidi (taxon affi-
ne a R. grisea, con un quadro microscopico sostanzialmente sovrapponibile).
!;Italia centro-insulare può vantare una ricca rappresentanza di Griseinae. Mancano ali 'appel-
lo R. atroglauca ed aeruginea, nonché le Griseinae leucosporee, certamente per l'assenza dei
rispettivi partner, Betula e Picea. Rientra invece nel nostro inventario R. galochroa Fries ss.
Romagn., specie rarissima, conosciuta per una raccolta singola dell'autunno '97.

273
CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE GRISEINAE

la Portamento e fragi lità assimilabili a quelli delle Tenellae, ma caratteri microscopici di


Griseinae, sporata crema Ila-e .. ......... ........................................ (Griseoflaccidae ad inter.)
1b Consistenza e portamento normali da Griseinae .... ......... ...... ........................ ...... .. ..... .. ... .. .. 2
2a Sporata giallo chiaro, da IIIc a IVa-b, enormi spore reticolate di 7,6-9,6 x 6,4-8 µm, grossa
specie sinantropica di sapore dolce (se spore rigate sublisce cf. R. werneri) .................... .
.. .............................. .. ......... ...... ......... .... ... .... ..... .. .......... ................................ R. ochrospora
2b Sporata bianco puro ( Griseinae leucosporee); (cf. R. vesca e heterophylla, a dermatocistidi
mal caratterizzati e viva reazione al FeSO 4) ..... ..... . ....... .... .. .... .... .. .. . ...... ...... .. ... ............... 3
2c Sporata crema, eccezionalmente ocra ............................................................................... 4
3a Colori e spore di R. vesca, ma sapore un po' acre, dermatocistidi settati, peli con articoli
basali subisodiametrici (specie non confermata) .. .... ........... ... ...... ...... ... ........ R. johannis
3b Sapore interamente dolce, cappello pigmentato di violetto e di verde, habitat principal-
mente sotto Picea (cf. anche R. leucospora, possibilmente identica) ...... R. variegatula
4a Spore sabbiate di minuscole verruche di O, 1-0,25 µm, peli larghi 3-6 µm , cappello va-
riegato di violetto, di verde, di bruno, gambo clavato (se gambo cortamente obconico,
odore leggero verso R. globispora, lamelle di sapore un po' astringente, cf. var.
subostreata ad inter.) .................. ........... ...... ........... ... ....... .... .......... ..... . R. sublevispora
4b Carpoforo massiccio, cappello da bruno miele a bruno fulvo, FeSO4 arancio vivo, grandi
spore crestate, peli di 3-7 µm, dermatocistidi mal caratterizzati, specie propria delle
coniferete di montagna in terreno sabbioso (in subsez. Heterophyllae) ... R. mustelina
4c Non questi caratteri associati ..... .. .................. .. ... .. ............. ............................ .. .......... ... S
Sa FeSO 4 subnullo, peli cilindracei paucisettati di appena 2-3-4 µm, spore almeno in
parte reticolate ... ................... (cf. R. helgae, R. werneri, R. ilicis in subsez. llicinae).
Sb FeSO 4 positivo, cappello puramente verde, peli di 3-4 (6) µm , sporata intorno a Ilb-c
(se sporata IIIa-b, cf. R. medullata) ..................... ......... .. .. ... .............. .... ..................... 6
Se Sporata crema biancastro (Ila), grossi peli cortamente articolati di 5-10 µm, habitat
specialmente sotto faggi .. ... .. ..... .... .... ............... ........................ .. ........... R. ionochlora
Sd Non questi caratteri associati ................................. :.. .. ... ...... ....... ... .. .......... ........ ......... 7
6a Dermatocistidi cilindracei, più o meno capitulati, larghi 4-7 µm, spore oblunghe un
po' cristulate, habitat nei boschi freschi di betulle o di conifere (in subsez. Ilicinae)
................... .. ... .. ...... ............... ................ ..... ....................... ..... .. ....... ... .. R. aeruginea
6b Dermatocistidi clavati di 6-9 µm (mai capitulati secondo Romagnesi), spore da
cristulate a localmente subreticolate (cf. forme verdi di R. grisea), rarissima specie
finora raccolta sotto latifoglie .......,. ..................... ................................ R. stenotricha
7a Sotto betulle, spore sublisce, interamente reticolate, a verruche nodali bassissime,
dermatocìstidi settati .................... ......... ..... ..... .. .... .......... .. ... ......... .......... }J.. betulae
7b Grossi peli di (5) 6-9 (12) µm, sporata crema, Il(b) c-d (se sporata Ila, cf. R.
· ionochlora), FeSO 4 medio o subnullo, mai vivace .................. .. ....... .. ..... .......... .... 8
7c Non questi caratteri associati, peli di 4-6 µm ................................................. :.... 14
Sa Spore a verruche isolate, habitat sotto Cistus o nei boschi di latifoglie, specialmente
di querce .... .. ............................................ .... ..... ..... ...... ...... .... .... ........ ................... 9
8b Spore più o meno crestate, da zebrate a subreticolate, FeSO4 banale (se FeSO4
subnullo cf. R. atroglauca) .......................... ..... ... .. ............................................ 10
9a Sotto Cistus monspeliensis, cappello largo 20-50 (70) mm, ordinariamente pri-
vo di forfora e screpolature, colori verdi, peli ad articoli relativamente allungati,
larghi 4-7 (9) µm ............................ ........... R. monspeliensis var. monspeliensis
9b Nei cisteti di bordura delle sugherete e della macchia con leccio in terreno siliceo,
cappello largo 40-100 mm, forforaceo e rimoso come in R. anatina, peli più
spessi, di circa 6-12 µm .............. .... ... .. ... ........... R. monspeliensis var. sejuncta

274
Russula ochrospora (Nicolaj) Quadraccia Russula sublevispora (Romagn.) Romagnesi

Russula ionochlora Romagnesi Russula ionochlora Romagnesi

Russula stenotricha Romagnesi Russula monspeliensis Samari

Russula anatina Romagnesi Russula subterfurcata Romagnesi

275
9c Sotto querce caducifoglie, più raramente Tilia , Fagus, Betula , etc. , cappello
rimoso e forforaceo , da grigio a verde nerastro (lilacino e subliscio nella fo.
subvesca), FeSO 4 alla lunga grigio verdastro, piccole spore a verruche isolate,
grossi peli di 5-10 µm .. .... ........ ..... .... .. ... ..... ... ...... ..... ..................... .... R. anatina
10a Spore cristulate di 5,2-7 x 4,7-5 ,7 µm, basidi larghi 6,5-9 µm , lamelle talvolta
un po' forcate e decorrenti ali 'inserzione, cappello più o meno violetto, bluastro,
olivastro, spesso pallidissimo .... .... ... ........ ..... ..... ... .... .......... .. R. subterfurcata
10b Spore e basidi più voluminosi .... ... ..... .. ..... .. .... ..................................... ........ 11
lla Colorazioni assai dilavate su fondo avorio ocraceo, FeSO 4 banale (cf. R.
galochroides a peli più stretti) .... .. ... ........ ........ .................. ......... .. ...... ... ... . 13
llb Colorazioni olivastre, raramente un po ' bluastre .............................. .... ... . 12
12a FeSO 4 banale, cappello verde (bluastro nella fo. caerulea ad inter.), spore
subreticolate, peli ad articoli basali più o meno subisodiametrici e termina-
le spesso allungato, habitat nei boschi di latifoglie, specialmente sotto querce
(Quercus ss. 1.) in terreno calcareo .... ... ........... ... ... ... .. R. pseudoaeruginea
12b FeSO 4 subnullo, sotto betulle, cappello da olivastro a verde bluastro più o
meno scuro, sapore mite, spore a creste sottili e abbastanza ramificate, peli
enormi ma di forma più banale ........... .... .. .... ... .... ........ ...... .. R. àtroglauca
13a Cappello largo 30-60 mm, sfumato di lilacino e grigio-verde su fondo
biancastro, spore a grosse verruche debolmente crestate, peli di articoli
subisodiametrici, sotto betulle, guerce, etc . .... ... ... ......... ...... R. galochroa
13b Cappello di 40-100 (120) mm, pallidissimo, con macchie ocra, grigio noc-
ciola, raramente grigio olivastro, spore da plurizebrate a subreticolate,
sotto faggi ( cf. R. subterfurcata) .. ... ..... ...... ..... .. .... .. .... ..... ... .. R. faustiana
13c Cappello avorio crema o con un ombra di grigio-verde (altri caratteri co-
me in R. pseudoaeruginea) .... .. .. ... ... . R. pseudoaeruginea fo. galochroa
14a Carne pigmentata di lilacino sotto la cuticola, nelle parti erose, even-
tualmente sul bordo anteriore delle lamelle dopo la pioggia, gambo più
o meno lavato di rosa violaceo (in parte anche di verde nella fo. pictipes),
cappello violetto, bluastro, un po ' verdastro, FeSO4 arancio vivo, sporata
verso Ile .. ........ ... ........ ..... ..:..... ... ..... .... ... .... ... ....... .. ...... ...... ... ... . R. grisea
14bReazione banale al FeSO 4 (rosa-arancio pallido) .. ..... ... ...... .. ... ..... .... . 15
15a Spore a verruche isolate, sporata ocra, verso IIIb, peli di 3-4-5 µm ,
sapore per lo più interamente dolce .. ..... .. .... .... .. .... ... ... .... R. medullata
15b Spore crestate-subreticolate, sporata verso Ila o Ilb .. .... ..... ...... .. .... . 16
16a Minuscola Griseinae dal cappello avorio crema ombrato di grigio, di
grigio-verde, habitat nella macchia mediterranea con lecci ed erica
arborea ........... ... ........ .... ... .... ..... ... ..... .... .. ..... .. ... .... .. .. R. galochroides
16b Carpofori di media taglia, cappello da verde scuro a blu nerastro, in
parte violaceo, sotto latifoglie o conifere ..... ..... .... ...... ..R. parazurea

KEY to the SPECIES of Subsect. GRISEINAE


la Habitus Tenellae-like, spore print Ila-e ................. ... .................. ............... (Griseofla ccidae ad inter.)
lb Normally facies and consistency Griseinae-iike ................ .................... ........ .. .............. ....... ............. 2
2a Spore print light yellow, Illc to IVa-b, spores large, reticulate measuring 7,6-9,6 x 6,4-8 µm , big
synantropic species having a mild taste (if spores almost smooth cf. R. werneri) .. R. ochrospora
2b Spore print pure white (white-spored Griseinae) (cf. R. vesca and R. heterophylla, having poorly
characterized dermatocystidia and context orange-reddish with FeSO 4) . . .• ...... . . .• .. •.• .... .•• ... •.. •. . .•• . . 3
2c Spore print cream, exceptionally ochre .................................. .......................................................... 4
3a Colours of pileus and spores Iike in R. vesca, taste acrid, derrnatocystidia with septa, lower cells
ofhyphal ends subisodiarnetric (species not confirrned) ............................................ R.johannis
3b Taste entirely mild, pileus with violet and green colours, mostly under Picea (cf. alsoR. leucospora ,

276
Russula pseudoaeruginea (Romagn.) Kuyper & Vuure Russula atroglauca Einhellinger

Russula galochroa (Fries) Fries Russula faustiana Sarnari

Russula grisea Persoon ex Fries Russula medullata Romagnesi

Russula galochroides Sarnari Russula parazurea J. Schaeffer

277
possibly conspecific) ..... ....... ............ ......................... ... ...... .. .................. ............. .. ... R. variegatula
4a Sporal ornamentation with tiny warts O, 1-0,25 µm high, hyphal ends 3-6 µm wide, pileus
variegated with violet, green, brown colours, stipe clavate (when stipe shortly obconic, sometimes
with an olive grey tinge, odour weak of fruit and resin, taste a little refreshing and astringent in
lamellae, cf. var. subostreata ad inter.) .................................... ........................... R. sublevispora
4b Found under mountain conifers on sandy soil, occasionally also under deciduous trees (Fagus),
pileus honey-brown to fulvous brown, fruit bodies thick-set, context bright orange with ,FeSO 4 ,
spores large, variably crested, hyphal ends 3-7 µm wide, dermatocystidia poorly charactcrizcd
(in subsect. Heterophyllae) .......... ... .... .. ..... ............. ........................ ........... ... ........... R. mustelina
4c Not with the above combination of characters ................................ .......... .................................. S
Sa Context not turning pink with FeSO 4 , hyphal ends cylindrical, 2-3-4 µm wide, spores at least
partially reticulate ............................... (cf. R. helgae, R. werneri, R. ilicis in subsect. Ilicinae)
Sb Context turning pink with FeSO 4 , pileus pure green, hyphal ends with few septa, only 3-4 (6)
µm wide, spore print Ilb-c (if spore print Illa-b, cf. R. medullata) ..... ................................... . 6
Se Spore print pale cream (Ila), hypbal ends thick, made up of short, inflated cells, 5-1 Oµm wide,
mostly found under Fagus .......... ............ ... ...... ....... ............ ....................... ....... .. .. R. ionochlora
Sd Not with the above combination of characters ................... .............. .. ...................... ................ 7
6a Dermatocystidia cylindric, 4-7 µm wide, partially capitate, spores oblong more or less
cristulate, found under birches or in coniferous woods ( cf. subsect. Ilicinae) ....................... .
.................... ...... .. .... .. .... .. .... .. ....... ........ .... .. .... .. ............. .. .. .. ... ... ... ... .... ... .... ... ..... .. R. aeruginea
6b Dermatocystidia clavate, 6-9 µm wide, (never capitate according to Romagnesi), spores
cristulate to locally subreticulate (cf. green forms of R. grisea), very rare species found
under deciduous trees ...................... .. ........ .. ..... .......... .. .......... ................ ...... ..... R. stenotricha
7a Found under birches, spores entirely reticulate and with tiny warts, dermatocystidia septate
..... ...... .......... ... .... ...... ..... ... ...... ... ......... ............... ... ......... ....... .. ....... ...... .. .. ..... ...... .... R. betulae
7b Hyphal ends (5) 6-9 (12) µm wide, spore print cream, Il(b) c-d (cf. R. ionochlora with
spore print Ila), FeSO 4 reaction medium to almost negative, never strong .......... .. ..... ....... 8
7c With different characters, hyphal ends only 4-6 µm wide .. ..... .... ....... .. ... .. ... .... .. ... ..... .. .... 14
Sa Spora! ornamentation showing isolated warts, found under Cistus or in deciduous woods,
mostly oaks .. ............. ............ ........... ..................... ... .. .. ......... ... ... ............................... .. ....... 9
8b Spores with some ridges sometimes forming a partial network, context turning pink with
FeSO 4 (in case of next to negative reaction cf. R. atroglauca) ...... ... .. .. ..................... .... 1O
9a Found under Cistus monspeliensis, pileus green, 20-50 (70) mm broad, usually neither
scurfy nor cracked, hyphal ends 4-7 (9) µm wide, made up of relatively long cells ...... .
...... ............. .............. ... .................. ...... ... ........ ......... R. monspeliensis var. monspeliensis
9b Found under Cistus shrubs bordering Quercus suber or Q. i/ex woods on siliceous soil,
pileus 40-100 mm broad, scurfy and cracked like in R. anatina, hyphal ends thicker,
about 6-12 µm wide ........................................................ R. monspeliensis var. sejuncta
9c Found under deciduous oaks, rarely Tilia, Fagus , Betula , pileus more or less scurfy and
cracked, grey to blackish green (smoother and lilac in fo. subvesca), FeSO 4 slowly
greenish grey, spores smaller, with isolated warts, hyphal ends 5-1 O µm wide ............. .
.. .. ....................................... .. .................................. .................... ........... ............ R. anatina
10a Spores 5,2-7 x 4,7-5,7 µm, with an ornamentation ofshort ridges, basidia 6,5-9 µm
wide, lamellae sometimes forked and decurrent, pileus more or less violet, bluish,
greenish, often very pale ........................................ ... ......... .... ........... R. subterfurcata
10b Spores and basidi a larger ........... ................................. ...... ...... ... ............................... . 11
1 la Pileus colours very pale on an ochraceous ivory background, context pink with FeSO4
(cf. R. galochroides with narrower hyphal ends) ..... .. .......... ... ... ........ ... ........ ....... .. 13
llb Pileus olive·green, rarely slightly bluish ...... ... ... ..... .. .... .. ... ... .... .. ..... ..... ... ...... ..... ... 12
12a FeSO4 pink, pileus green (bluish in fo. caerulea ad inter.), spores subreticulate,
hyphal ends having the lower cells mostly subisodiametric and the apical ones
often elongate, found under deciduous trees, mainly under Quercus on calcareous
so il .................. ..................................... .. ...... ..... ............ ........... R. pseudoaeruginea
12b Found under birches, pileus olive to dark bluish green, taste mild, context not
turning pink with FeSO4 , spora[ ornamentation having thin more or less branched
ridges, hyphal ends hug\! but not distinctive (lower cells are not so different from
the apical ones ....... ............................................................................. R. atroglauca

278
13a Pileus 30-6 mm broad, with a pale tinge of lilac or greenish-grey on a whitish
background, spores with prominent almost isolated warts, hyphal ends consisting
of subisodiametric cells, found under birches, oaks, etc ................ R. galochroa
13b Pileus 40-100 ( 120) mm broad, very pale, with ochre to hazel grey or rarely olive
grey patches, spora] ridges sometimes fusing into a partial network, found under
Fagus (cf. R. subterfurcata) ..........................~.. ....... ........ ... ... .......... .. R.faustiana
13c Pileus ivory cream or with a shade of greyish green (the remaining charachters
like in 12a) ............ ............... .......................... R. pseudoaeruginea fo. galochroa
14a Context lilac under the cuticle and in nibbled parts, possibly also along the
distai edge oflamellae in wet weather, stipe mostly with lilac shades (also green
in fo. pictipes), pileus violet, bluish, or partially green, FeSO4 bright orange,
spore print Ile ... ........................ ........ ................................. .................... R. grisea
14b FeSO 4 reaction not distinctive (pale orange pink) ..... ...... ........................ .... ... 15
15a Spores having isolated warts, spore print ochre (IIIa-b), hyphal ends 3-4-5 µm
wide, taste mostly entirely mild ..... ................................ ............. R. medullata
15b Spora! ornamentation with ridges forming a partial network, spore print Ila-
Ilb ....................................................................... .......... .......... .. ....... .......... .... 16
16a Pileus ivory cream with a shade of grey or greenish, fruit bodies small, found
in Quercus itèx undergrowth with Erica arborea ...... ......... R. galochroides
16b Fruit bodies medium-sized, pileus dark green to blackish blue, partially
violaceous, widespread in deciduous or coniferous woods ..... R. parazurea

RUSSULA PARAZUREA
J. Schaeffer
J. Schaeffer 1931 , Zeitschrift fiir Pilzkunde: 105

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 284, 1967) n° 61-60, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. palumbina ssp. parazurea (J. Schaef.) Konrad & Maublanc 1935 , Icon. Sei.
Fung .: 418 .
R. parazurea fo. purpurea Singer 1935, Ann. Myc ., 33 (5-6): 321.
R. parazurea fo. dibapha Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 286 [validazione per indica-
zione del typus e rinvio(: 942 e 922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Ly., 31: 175, 1962).
Nomi misapplicati:
R. aeruginea Fries ss. Cooke 1889, Ili. Br. Fung. , tav. 1027 (1090) .
R. cutefracta Cooke ss. Maire 191 O, B.S .M .F., 26: passim.
R. azurea Bres. ss. Lange 1938, Dansk. Bot. Ark., 4 (12) : 40.
R.furcata (Lam. : Fr.) Persoon ss. J. Schaeffer 1929, Z. f. P: 114.

Diagnosi originale
Russ. parazurea, submitis, pileo typice ardesiaco aerugineo, sicco, dense pruinoso, opaco, sti-
pite nunquam rubente, sporis pallide cremeis, punctatis, reticulatis, dermatocystidiisque clavatis
ve! fusoideis.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 40-11 O mm, da globoso a convesso, a progressivamente
espanso, depresso-ombelicato, da ultimo profondamente incavato, il margine per qualche tem-
po ricurvo, assottigliato, più o meno ottuso, unito, debolmente scanalato in vecchiaia, la cutico-

279
la sottile, asportabile per breve tratto, raramente a metà raggio , rugosetta, opaca, ricoperta di
una densa pruina o perfino vellutata in gioventù, tuttavia brillante in certe condizioni, almeno
nelle parti più esposte e in fine di sviluppo, grigio-verde, verde cobalto uniforme, glauco oliva-
stro, olivastro bistro, fino a verde nerastro, spesso più scuro al centro e con il margine talvolta
impallidente, più di rado macchiato di bronzeo, di bruno violaceo, di plumbeo, per eccezione in
parte violetto vinoso o rosastro tilacino sui toni di R. vesca .
Lamelle intercalate da qualche lamcllula, sparsamente biforcate, da subacute a leggermente
ottuse in avanti, sinuate-attingenti all ' inserzione, intervenate, relativamente spaziate a maturi-
tà, fragili , pallide poi crema.
Piede 30-55 x 12-22 mm, robusto, da cilindrico a subclavato, ma tal volta un po ' rastremato,
più o meno svasato sotto le lamelle, assai compatto, poi farcito di un midollo spugnoso, pruinoso
alla sommità, subliscio altrove, bianco, macchiato di bruno in vecchiaia, ma le forme più colo-
rate possono mostrare sfumature grigio olivastro su di un fianco .
Carne di consistenza ben soda, bianca, poco cangiante, di sapore piccantino sulle lamelle gio-
vani , l'odore inizialmente debole, poi sensibile e non gradevole durante l'essiccamento (di
formaggio secondo J. Schaeffer). FeSO 4 rosa-arancio pallido. Guaiaco lentamente positivo.
Sporata crema pallido, circa Ilb, talvolta solamente Ila, raramente più scura.
Spore obovoidi più o meno allungate, 6-8 (8 ,5) x 5-6,4 µm , da verrucolose a nettamente
verrucose, crestate, connesse, subreticolate, eventualmente reticolate per zone (in una raccolta
con molte maglie chiuse), a verruche di circa 0,5 µm, per eccezione fino a 0,7 µm . Plaga subliscia,
raramente occupata da una minuscola tacca granulosa o vagamente amiloide.
Basidi tetrasporici, 34-50 x 7-1 Oµm .
Cistidi più o meno fusiformi , spesso appendicolati, 50-100 x 8-12,5 µm .
Cuticola formata da peli articolati, un po' attenuati, larghi 3,5-6,5 µm , raramente più spessi,
fino a 7 (8) µm, l'elemento terminale lungo fino a 40 µm . Dermatocistidi ingrigenti in SV,
numerosi, unicellulari, tendenzialmente fusiformi , spesso mucronati , larghi in media 5-9 µm
(per anomalia dilatati fino a 10-12 µm) . Pigmento granulare verde nerastro, assai appariscente
nelle forme più scure per l'abbondanza e lo spessore dei granuli .
Habitat: specie acidofila, preferente i terreni sabbiosi permeabili, comune nelle pinete litoranee
e nelle abetine della dorsale appenninica, sotto querce, castagni, betulle, nei misti di nocciolo e
carpino, più sporadica sotto sughere o nella macchia con leccio.
Raccolte: Bosco di Patanella, laguna di Orbetello (GR), sotto Pinus pinea, il 6-11-82 (n° 82-
30) il 7-9-84 (n° 84-34) ed altre innumerevoli raccolte non inventariate. Piancastagnaio (GR),
sotto Abies alba, il 16-10-84; altre località del Monte Amiata. Sughereta delle Piane, monte
Argentario (GR), il 20-9-84. Macchia con leccio del Barago, monte Argentario, il 22-9-84 (n°
84-28). Sughereta di Cannigioni, nel comune di Arzachena (SS), il 25-10-85 e il 29-10-90.
Querceta dei Prati di Stroncone (TR), il 9-10-86. Castagneti intorno a Marcetelli, lago del Salto
(RI), il 20-9-88. Abetina di impianto presso Marcetelli (RI), il 10-9-89. Infestante intorno a
Rifugio Citelli, sull 'Etna (CT), boschi misti diBetula aetnensis e Pinus laricio su sabbie laviche,
spesso mimetizzata fra i cespugli di Astragalus siculus, 16-9-91 e segg. Sotto peccio in un
aiuola urbana, Giussano (MI), 26-10-93 (leg. Tentori). Pecceta alla periferia di Bressanone, il
3-9-94. Monticolo, vicino a Caldaro (BZ), sotto betulle e pini in terreno sabbioso, il 16-9-94.
Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula, acidofila e volentieri sabulicola, beneficia di un eclettismo micorrizico
Q
insolito per una Griseinae, vegetando sotto diversi generi di latifoglie, principalmente
querce, carpini, betulle (una menzione particolare è dovuta alle copiose raccolte
betullicole da noi effettuate sulle alte sabbie laviche dell'Etna), senza nemmeno disde-
gnare le conifere, in particolare pini e abeti bianchi, raramente pecci.

280
Russu la P arazurea J. Schaeffer

281
Essa si individua per le colorazioni scure, da grigio-verde a olivastro bistro, a verde
bronzeo, perfino verde nerastro, qualche volta toccato di violetto, ma noi abbiamo se-
gnalato forme inusuali, dal cappello grigio bluastro ("palumbino") forforaceo e rimoso,
evocanti R. anatina, e forme rosa vinoso, sui toni di R. vesca (Sarnari 1993). Le grada-
zioni verde plumbeo sono comunque tra le più frequenti e caratteristiche, facilitando
molto il riconoscimento in una sezione che si fa notare per i colori mediamente poco
saturi e talvolta francamente dilavati.
Romagnesi distingue una forma tipica ("fa. parazurea"), legata alle latifoglie, e
una "fa. dibapha", con gambo tinteggiato di verde-grigio e habitat di conifere. Tuttavia,
poiché nella nostra esperienza il fattore ecologico e il pigmento stipitale si comportano
come variabili indipendenti (numerose raccolte sotto latifoglie della "fa. dibapha"),
ipotizziamo che la presenza di sfumature verdi sul gambo debba dipendere, soprattut-
to, se non esclusivamente, dalla carica pigmentaria complessiva del fungo .
La presenza di una pruina biancastra sul cappello ci risulta più frequente che in
altre Griseinae. Capita alle volte che questa pruina si addensi in una crosta sottile, di
aspetto feltrato sotto la lente che Marchand ( 1977) paragona a una "bava di lumaca".
Questa incrostazione, destinata ad assumere maggiore risalto nei soggetti dal cappel-
lo scuro, può dissociarsi in minute placche bianco-grigiastre evocanti una sorta di "ef-
fetto pseudoaffinis" (molto raro!) . Nel caso, queste placche si presentano sotto il micro-
scopio come coacervi di peli e dermatocistidi privi di pigmento, delimitati dalle ife d i
supporto dello strato medio a decorso orizzontale denudate di epicutis e ricchissime di

@
'.
.

282
Russula parazurea J. Schaeffer

~
zy

283
pigmento granulare. Ciò spiega il contrasto tra il loro colorito bianco argenteo e il fon-
do scuro del cappello, identificabile con le aree di subcutis calve, vivamente pigmentate
(Samari 1993).
Tra le Griseinae contrassegnate da colori più saturi, R. atroglauca è caratteristica
per l'habitat betullicolo, il sapore interamente dolce, la sparata un po' più scura. R.
pseudoaeruginea si riconosce per la sparata crema carico, circa Ild, e il cappello di un
verde più puro e brillante, mai verde fosco o verde bronzeo. R. ochrospora è una grossa
specie che si incontra sotto querce o tigli nelle zone ruderali e urbane. Le sue lamelle,
gialline a màturità, depositano una sparata molto scura, ai limiti inferiori del giallo. Il
sapore è previsto interamente dolce, le spore molto più grandi e nettamente reticolate.
R. parazurea si caratterizza sotto il microscopio per l' epicutis di peli non troppo
voluminosi, a confronto con i taxa viciniori, formati da articoli relativamente allungati.
Le spore si fanno notare per l'ornamentazione a creste ramificate o in parte reticolate,
quale si riscontra in poche altre Griseinae, tutte macroscopicamente ben differenziate.
Tra queste R. galochroides, riconoscibile per la taglia minuscola, il cappello toccato di
grigio-verde su fondo avorio crema, la crescita nella macchia con leccio ed erica; R.
ilicis, diversa per il portamento tarchiato e massiccio, le colorazioni pallidissime, il le-
game selettivo con Q. ilex.
Il riconoscimento diR. parazurea, abbastanza facile nelle condizioni ordinarie, di-
venta arduo nel caso delle rarissime forme a cappello escoriato, grigio-verde o lilacino
brunastro, evocanti rispettivamente R. anatina e R. vesca. La reazione al FeSO 4 do-
vrebbe consentire di distinguere sul terreno almeno quest'ultima.

RUSSULA IONOCHLORA
Romagnesi
Romagnesi 1952, Bui!. Soc. Linn . Lyon, 2 1: 11 O

Typu s: Lectotypu s ( desig nato da Romag nesi 1967, Russ. Eur.: 280) n° 50-71, in Herb.
Romag nes i 6 1-60 (PC) (q uesta racco lta del 1950 è co nsiderata come materiale ori-
ginale).
Sinonimi: ? R. virentirubensVe lenovsky 1920, Cesk. Houb.: 129 (fide Svrcek).
R. grisea var. ionochlora Kilhner & Romagnesi 1953, Fl. Anal.: 444 (comb. invai.).
Nomi misapplicati:
R. grisea (Pers.) Fries ss. Auct. , J. Schaeffer 1952 : 90, tav. 4, f. 14.
R. fu rcata var. ochroviridis Cooke ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 30 ("R.
ochroviridis comb. nov. "), non ss . Cooke 1889, Ili. Br. Fung., tav. 980 (1 100) (=
R. atropurpurea fo. dissidens).
Taxa affini: R. variegatula Romagnesi ex Bon 1982, Doc. Myc., 48: 44 [? = R. leucospora
Blum ex Bon 1986, Crypt. Mycol. , 7 (4): 301] .

Diagnosi originale
Pileo 4, 5-6 cm, convexo dein expanso, medio± umbilicato, margine obtusa, viridi ac violaceo,
plerumque eximie variegato. Stip ite 3-6 x 1,3-2 cm, subaequali ve! difformi, plano, albo, raro
subtiliter violaceo injuvenibus tincto, udo maculisflavidis praedito. Carne crassa,firma, alba
ve! leviter lutescente, interdum subtiliter in partibus p ilei erosis ro eo colore tincto, odore vix
ullo, sapore primum in lamellis acri, deinde dulci. Lamellis tenuibus et primum stipatis, interdum

284
passimfurcatis, 5-8 mm latis, sinuato-adnexis, stramineis,fragilibus. Polline sporarum palli-
dissime cremeo (B, C Crawshay). Sporis 5, 7-7,2 x 4, 7-5, 7 µ, verrucis brevibus, singularibus
ve! in parvas cristas confluentibus, non vere reticulatis. Basidiis (32)-45-48 x 6, 7-9 µ. Cystidiis
±fusiformibus, 50-75 x 6, 7-10, 7 µ. Epicute pilis septatis, interdum superne attenuatis, usque
ad 4,2-7, 7 µ latis, dermatocystidiis cylindratis, 4,5-10 µ latis. In si/va frondo sa, praecipue sub
fagis (non sub betulis), haud rara.

Descrizione

Cappello carnoso e compatto, largo 45-70 (85) mm, convesso, con lieve ombelicatura centrale,
progressivamente espanso, più o meno lobato o ondulato, infine largamente depresso, il margi-
ne ottuso, un po ' scanalato in vetustà, tuttavia non sempre, la cuticola separabile per un terzo o
metà raggio, poco brillante alla raccolta, altrimenti asciutta o perfino vellutata, alle volte net-
tamente pruinosa (soprattutto nelle forme scure e verso il centro del cappello), quanto basta per
evocare R. parazurea . È caratteristica l'associazione di due pigmenti, violetto e verde, distribu-
iti secondo proporzioni e topografie variabili, ad esempio tilacino sul contorno, con un grossa
macchia verde o verde-gialla ali' interno, oppure violetto bluastro, incupito di nerastro al cen-
tro, estesamente verde-grigio con il disco più carico, verde oliva, talvolta screziato ad un tempo
di violetto bluastro, di verde e di rosastro tilacino.
Lamelle intercalate da qualche lamellula, ottuse in avanti, ma non troppo, adnate o un po'
sinuate all ' inserzione, anche decorrenti-adnate, alte 5-7 mm, infine relativamente spaziate, sot-
tili , abbastanza fragili, delicatamente intervenate, qua e là forcate in prossimità dell'inserzione,
biancastre, con riflesso crema l'indomani , perfino un po' gialline essiccando, macchiate di
bruno in vecchiaia, fragiline, con filo intiero, concolore o bordato di tilacino in avanti, come in
certe R. grisea.
Piede 35-50 (I 00) x 10-22 mm, cilindrico, talvolta clavato, o un po ' attenuato e ritorto alla
base, dunque variabile, debolmente svasato e pruinoso sotto le lamelle, venato di fini rugosità,
per accidentalità lavato di rosa lilacino su un fianco , via via macchiato di bruno, pieno, infine
farcito di midollo spugnoso sotto una robusta corteccia.
Carne di spessore e compattezza abbastanza sostenuti, bianca, tenuemente ingiallente,
pigmentata di violetto li !acino nelle parti erose sotto la cuticola pilei ca, l'odore debole, un po'
acidulo, il sapore moderatamente piccante nelle lamelle dei soggetti immaturi, qualche volta
interamente dolce . FeSO 4 rosa-arancio, di mediocre intensità. Guaiaco lentamente positivo.
Sporata crema pallido, esattamente Ila.
Spore leggermente obovoidi-allungate, 6,4-8 x 4,7-6 µm , ricoperte di minuscole verruche più
o meno addensate, non oltrepassanti 0,5 µm , subisolate, certune raggruppate per 2 o 5 elementi
in "collier di perle", raramente stirate per qualche corta cresta zebrante. Plaga sopra-ilare molto
ristretta, vagamente granulosa.
Basidi clavati, tetrasporici, 38-45 x 7-9 µm .
Cistidi fusiformi , più o meno appendicolati, circa 50-80 x 6,5-11 µm.
Cuticola filamentosa in profondità, passante a un ' epicutis di peli robusti e articolati, ben rami-
ficati, gli articoli basali larghi 5-8-10 µm, corti, quello terminale relativamente allungato, vaga-
mente conico o subulato. Dermatocistidi più o meno numerosi, da quasi cilindracei a un po'
clavati, generalmente privi di appendice, il ventre di 5,5-8,5 µm . Pigmento granulare più o
meno abbondante nella subcutis.
Habitat: specie mesofila, rarissima nel centro Italia e verosimilmente assente in zona mediter-
ranea, preferente i terreni leggeri, sabbiosi, moderatamente acidi, ordinariamente rinvenibile
sotto latifoglie, in particolare nelle faggete arenacee e nei misti di faggio con abete bianco.
Anche sotto Picea , secondo Romagnesi .
Raccolte: Faggeta del Passo del Lagastrello (RE), altitudine 1200 metri, il 29-8-87 (n° 87-15).

285
Russula ionochlora Romagnesi

Monte Bedolé, circa 1000 metri, Fiera di Primiero (TN), misto con castagni, noccioli e frassi ni,
il 23 -9-87 e nei giorni seguenti. Castagneto su arenarie nei pressi di Marcetelli, lago del Salto
(RI), il 29-9-88 (leg. G. Spagnoli). Loc. Prato Magno, sull 'Appennino casentinese, Abieto-
Fagion (materiale apportato da G. Materozzi alla mostra mico logica del GMT, il 13-1 0-96).

NOTE TASSONOMICHE
e nostre conoscenze di R. ionochlora si fondano principalmente sulle raccolte
Lfageticole dell'Appennino tosco-emiliano, provenienti dal passo del Lagastrello (RE)
e su quelle del monte Bedolé, in Trentino. Una collezione apportataci dai castagneti
intorno al lago del Salto (RI) viene a testimoniare la presenza della specie nel centro
Italia. In ogni caso, il suo areale dovrebbe escludere la zona mediterranea.
Romagnesi (1967) descrive R. ionochlora come un fungo precoce, caratteristico dei
boschi freschi di latifoglie, soprattutto di faggi e tigli, ma ugualmente reperibile sotto
peccio. Einhellinger (1985) riferisce di fruttificazioni abbondanti nelle cenosi di querce
e faggio della Renania, in terreni alluvionali, e soprattutto nell'acido Luzulo-Fagetum .
Bon (1988) la considera parte di un'inedita "stirpe Grisea", atta ad accogliere le specie
dal cappello principalmente violaceo. Da ultimo Reumaux (1996) , avendola ritrovata
sotto carpino nel bosco di Toges (F), la ridescrive con il nome misapplicato di R.
ochroviridis (Cooke) Reum. comb. nov.
R. ionochlora si riconosce tra le Griseinae per la piccola taglia, la cuticola pileica
almeno in parte vellutata o pruinosa (non sempre), decorata da due pigmenti, violetto e
verde, di forza comparabile (inde nomen), tra loro mescolati secondo proporzioni varia-
bili, il gambo sfumato qualche volta di rosa lilacino, il sapore piccantino, la reazione

286
Russula ionochlora Romagnesi

287
Russula ionochlora Romagnesi

banale al FeSO 4, le lamelle a lungo biancastre, conformemente alla sperata Ila, la


crescita in ambienti mesofili. Al microscopio sono caratteristiche le piccolissime spore
punteggiate da verrucosità non più alte di 0,5 µme l'epicutis di grossi peli certamente
articolati, ben ramificati, che raggiungono lo spessore di 8-1Oµm .
R. grisea, abbastanza ,comune nelle medesime stazioni sotto faggio e più in ge-
nerale nei boschi freschi di latifoglie, è molto simile per il cappello violetto o in parte
verde, le eventuali sfumature rosa lilacino sul gambo, sul bordo anteriore delle lamelle
e nelle parti erose della carne. Essa si riconosce per la sperata sensibilmente più scura,
intorno a Ile, la reazione arancio vivo con FeSO 4 , la taglia un po' più grande. R.
monspeliensis è caratteristica per la minima taglia, le colorazioni verdi assai monoto-
ne, l'odore, la polvere sperale relativamente scura, l'habitat sotto i cisti in zona mediter-
ranea . Certe raccolte di ionochlora dal cappello scuro, pruinoso verso il centro, si pre-
sentano sul terreno come sosia perfetti diR. parazurea. Vista la sperata quasi identica,
il confronto microscopico può rivelarsi nel caso determinante. Infatti, le spore di que-
st'ultima si mostrano parzialmente reticolate e i peli dell'epicutis formati da articoli più
stretti e allungati.
R. variegatula Romagn. ex Bon si differenzia per la sperata bianca {la-b), il sapore
interamente dolce e , secondo Einhellinger (1985), per le lamelle più spaziate. Meno
importante dovrebbe essere l'habitat. Sembra infatti che questa Griseinae non sia esclu-
siva del peccio, partner, del resto, non interdetto alla stessa ionochlora.
I medesimi caratteri valgono a distinguere R. leucospora Blum ex Bon, entità per lo
meno vicinissima a variegatula. Per quanto si evince dalla letteratura informata (Blum
1962, Romagnesi 1967, Einhellinger 1985, Bon 1986,1988), le differenze risiederebbero

288
nella taglia e nel rilievo dell'ornamentazione sparale. Tuttavia, le notevoli analogie esi-
stenti tra le due specie, e la rappresentazione non univoca dei caratteri discriminanti
giustificano qualche perplessità. Tale indipendenza non appare sufficientemente espli-
cita in Romagnesi (1967: 273) che, pur distinguendo H. variegatula, nelle sue chiavi, per
le spore "très reticulées", la caratterizza altrove (1967: 275-276) per un'ornamentazione
sparale a verruche subisolate (cf. ugualmente Einhellinger 1985, Bon 1988).

RUSSULA GRISEA
Persoon ex Fries
Fries 1838, Epicrisis: 361

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 294, 1967) n° 50-140, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. palumbina Quélet 1883, Ass. fr. av. Sci., 11: l 0-11, tav. 11 , f. 11, nec ss.
Melzer & Zvara 1927, Arch. pi. vyzk. Cech., 17 ( 4): 85 (= R. anatina p.p.).
R.furcata var.pictipes Cooke 1889, Handb. Br. Fung., Ed. II: 321 [ic.: Ili. Br.
Fung., tav. 979 (1086)].
R. grisea var.pictipes (Cooke) Romagnesi ex Bon 1982, Doc. Myc., 46: 32.
R. palumbina var.pictipes (Cooke) Bon 1983, Doc. Myc., 50: 27.
R. palumbina fo.pictipes (Cooke) Sarnari 1993, Mie. Veg. Medit., 8 (1): 24.
R. suavis Schulzer 1880, Vehrhandl. Zool. bot. Ges., 497 (fide Romagnesi).
R. dulcis Schulzer 1880, Vehrhandl. Zool. bot. Ges., 497 (fide Romagnesi).
R. cutefracta Cooke 1881, Ili. Br. Fung., tav. 992 (1024).
R. columbariaVelenovsky 1920, Cesk. Houb.: 129 (fide Svrcek).
R. virentirubens Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 129 (sed fide Svrcek =. R.
ionochlora ?).
R. grisea var. parazuroides Romagnesi 1967, Russ . Eur.: 297 (nom. invai.).
Nomi misapplicati:
R.furcata (Lam.: Fr.) Persoon 1796 ss. Melzer et Zvara 1927, Arch. pf. vyzk.
Cech., 17 (4): 84, non ss. Lamarck 1783 (=R. cyanoxantha fo. verde).
R. furcata var. ochroviridis Cooke ss. Melzer & Zvara, non ss. Cooke 1889, Ili.
Br. Fung., tav. 980 ( 1100) (= R. atropurpurea fo. dissidens).
Esclusi: A. griseus Persoon ss. Singer 1975 • 1986 (= R. rame/lii Maire) [nom. illegit.:
non A. griseus Fries : Fr. (= Mycena), nec Batsch 1786].
R. grisea Pers. ex Fries ss. J. Schaeffer 1932, 1952 (= R. ionochlora), ss. Bresadola
(= R. medullata).
Taxa affini: R. grisea var. iodes Romagnesi 1967 (validazione per indicazione del typus (:
296) e rinvio (: 952 e 922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Ly., 31: 176, 1962).

Diagnosi originale
Mitis, pileo carnoso, firmo sphaerico, expanso depressoque, polito expallente, margine la evi,
carne sub pellicula tenui violacea, stipite spongioso-solido, elongato, cylindrico laevi, nitido
candido, lamellis adnatis confertis crassiusculis, subfurcatis, ex albo flavis. Pers. Syn. p. 445
ex Secr. n° 493. In si/vis frondosis. Statura omnino prioris at colore (olivaceo I. griseo disco ideo,
disco purpurascente 1. lutescente) jam distincta, seda R. integra, saepe concolori statura, mar-
gine exoleto vage modo striato reliquisque notis.

289
Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza soda, largo 40-80 ( I 00) mm, all'inizio convesso o emisferico,
progressivamente espanso, appianato, finalmente depresso, il margine ottuso, unito o cortamente
scanalato in vecchiaia, la cuticola asportabile per uno o due terzi del raggio, umida e brillante
alla raccolta, finemente corrugata, di un bel colore ceruleo, blu metallico, palumbino, con sfu-
mature violetto lilacino più frequenti verso il centro, o con macchie irregolari dello stasso
colore lungo il bordo (specialmente dopo piogge insistenti), variegata di verde-grigio, per au-
tentica eccezione interamente verde (tuttavia di un verde alquanto scialbo), una sola volta zonata
di bruno bistro (raccolta dubbia) .
Lamelle ottuse in avanti, sovente connate e più o meno arrotondate all'inserzione, da subserrate
a moderatamente spaziate, intervenate, con il filo quasi rettilineo, friabili , sparsamente forcate,
crema a maturità, spesso macchiate di rosa lilacino nel loro segmento anteriore dopo la
pioggia.
Piede 35-60 x 14-22 mm, di consistenza assai soda, da cilindrico a subclavato, un po ' svasato
sotto le lamelle, corrugato, qualche volta lavato di violetto lilacino nella metà superiore, in
qualche caso anche di verde in basso(= fo.pictipes), un po' imbrunente a chiazze, farcito di un
midollo compatto, poi grumoso e rammollente.
Carne soda e compatta in gioventù, più o meno colorata di violetto sotto la cuticola e nelle parti
erose, imbrunente per zone e con moderazione, di sapore pepatino sulle lamelle giovani e odore
insensibile, tuttavia debolmente fruttato con il prosciugamento. FeSO 4 arancio vivo, non rapi-
do. Guaiaco positivo.
Sporata crema, intorno a Ile.
Spore obovoidi, circa 6,5-8,5 x 5,4-6,5 µm, verrucose, zebrate da qualche cresta o catenula, a
verruche ottusamente coniche, quadrangolari, alte 0,6 (0,8-1 µm) , le più grosse tendenzialmen-
te ricurve, intercalate da verruche molto piccole e debolmente amiloidi, in massima parte isola-
te, allineate per zone a "collier di perle". Plaga ristretta, subliscia o un po ' granulosa, raramente
occupata da una minuscola tacca vagamente amiloide.
Basidi fortemente allungati, circa 7,5-10 µmdi larghezza.
Cistidi fusiformi voluminosi, circa 70-115 x 8-13 µm, con terminazione ad ogiva, talvolta
muniti di strangolamenti apicali.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis di peli attenuati o più o meno affilati, larghi 3,5-
5,5 µm alle ascelle, gli articoli basali eccezionalmente ispessiti di 5-8 µm. Dermatocistidi
unicellulari, da cilindracei a fortemente clavati, larghi 4-7 µm, raramente più voluminosi , con
ventre fino a 5-9 (11) µm . Pigmento granulare abbondante nelle ife profonde.
Habitat: specie di latifoglie, secondo noi indifferente al substrato, quantunque, forse, un po '
più comune nelle stazioni di terreno calcareo, crescente sotto Fagales, in particolare faggi e
querce sempreverdi (Q. ilex, suber), dunque non rara in zona mediterranea.
Raccolte: Il Sughereto di Tuscania (VT), il I 0-9-83 (n° 83-79). Sughereta di Cannigioni, co-
mune di Arzachena (SS), il 3-11-85 . Sughereta di Cantoniera Catala, nei pressi di Tempio (SS),
il 25-10-86. Faggeta del Salto del Cieco, vicino a Ferentillo (TR), il 23-9-83 (n° 83-91 ). Faggeta
di Colle Bertone, presso Polino (TR), 1-8-86 (n° 86-46). Faggeta del monte Coscerno (PG), il
5-8-86 (n° 86-53 = fo. pictipes). Loc. Tre Faggi, sul Terminillo (RI), il 26-8-89. Valico lnver-
saturo, poco distante da Amatrice (RI), il 28-8-89. Lecceta di Sas Baddes (NU), il 1-11-85.
Lecceta del monte Ortobene (NU). Querceta submontana nei Prati di Sopra, presso Cottanello
(RI), il 25-7-86. Querceta di Piano Cicogna, sui Nebrodi, il 27-9-91. Lago Acquato, poco di-
stante da Capalbio (GR), il 16-10-93 . Mongorgiori, monte Arei (OR), sotto leccio in compa-
gnia di R. helios, leg. Sarnari, Merlini e Redeuilh il 15-11-97. Altre raccolte non inventariate,
riferibili a qualche località della costa tirrenica e della Sardegna centro-settentrionale.

290
Russula grisea Persoon ex Fries

291
NOTE TASSONOMICHE
omagnesi considera R. grisea una specie caratteristica, se non esclusiva, del fag-
R gio. Einhellinger (1985) indica come suo habitat i boschi d i latifoglie in terreno
argilla-calcareo, citando diverse raccolte per i faggeti e i que rco-carpineti del Bayern.
Nell'Italia centrale e insulare, essa si incontra più spesso sotto faggio che sotto querce
caducifoglie. Tuttavia la massima diffusione si registra nell'ambiente delle querce me-
diterranee sempreverdi e in particolare nelle sugherete, dove il suo ciclo vegetativo si
sdoppia in due fasi distinte, coincidenti con il mese di giugno e il periodo che segue le
prime piogge di fine estate.
R. grisea si riconosce nel suo gruppo per la sparata crema, verso Ile, le belle
colorazioni violetto lilacino o più specificamente bluastro (relativamente poco frequen-
te è la sovrapposizione di un pigmento minore verde), la reazione arancio vivo con il
FeSO 4 , la carne che si tinge spontaneamente di rosa violaceo nelle parti erose. Dopo
piogge abbondanti, anche le lamelle possono impregnarsi dello stesso pigmento, al-
meno verso il bordo anteriore.
Tra i taxa viciniori, R. stenotricha .si mostra identica per i caratteri microscopici,
macrochimici e di sparata. Poiché l'unica differenza parrebbe consistere nel colore del
cappello, uno scambio con le rarissime forme verdi di R. grisea diventa pienamente
giustificabile. Ad un esame superficiale, queste ultime potrebbero venir confuse con la
stessaR. heterophylla, a carne vivamente reagente al FeSO 4 e lamelle ingiallenti quanto
basta da simulare una sparata crema. Tuttavia, il portamento risulta più tarchiato e
robusto, il sapore interamente dolce, le spore bianche in massa. R. cyanoxantha e le
sue forme dal gambo tinteggiato di violetto (in particolare "R. langei Bon") si distinguo-
no per la sparata bianca, il sapore interamente dolce, la superficie del cappello lubrifi-
cata e brillante, la reazione al FeSO 4 negativa, poi verd e grigiastro. Ma il sosia più
autentico è probabilmente R. ionochlora, differenziabile per la sparata pallidissima
(Ila) e la reazione debole al FeSO 4 •
Romagnesi ( 1962- 1967) ha descritto una R. grisea var. iodes diversa dal tipo per la
cuticola vellutata, finemente screpolata sul contorno come in R. amoena, la reazione
più spenta al FeSO 4, le spore un po' più crestate, i dermatocistidi in parte appendicolati.
Questa varietà sarebbe conosciuta per una sola raccolta .
R. grisea fa . pictipes si giustifica per la supremazia globale del pigmento verde che
affiora sul gambo e su gran parte del cappello. È la regola, in questi casi, che la super-
ficie stipitale si mostri tricolore, violetta in alto, verde alla base e bianca nella zona
intermedia apigmentata.
Il significato del taxon originario di Cooke (1889, come "R. furcata var. pictipes")
appare controverso. Blum pensa ad un'autonoma specie, pur affermando ( 1962: 71) che
l'unica differenza nei confronti diR. grisea sarebbe il gambo colorato di verde. Romagnesi
(1967) e Bon (1988) la concepiscono nel rango di varietà. Einhellinger (1985) rende noto
il ritrovamento di un esemplare dal piede bicolore, violetto e verde, in habitat conforme
a quello indicato da Blum ("hetres et sapins"). Questa esperienza sarebbe bastata a
convincerlo dell'irrilevanza del taxon.
Sulla base delle nostre osservazioni, possiamo concludere quanto segue. R. pictipes
si incontra nell'Italia centrale in ambienti di faggeta pura. La compresenza di Abies,
quale si registra in letteratura (Blum 1962, Einhellinger 1985), dovrebbe avere significa-
to incidentale, essendo verosimilmente Fagus il partner micorrizico. Vi è dunque l'im-
pressione che le indicazioni di Romagnesi (1967) e di Bon (1988), riguardo all'habitat di
conifere, si basino sull'interpretazione del testo di Blum, cui gli Autori parrebbero riferir-
si in mancanza di esperienze dirette.
Il pigmento verde sul gambo si accompagna il più delle volte ad analoga domi-
nanza di colore sul cappello (Cooke f. 1086!). Possibili, ma meno tipiche, sono le raccol-

292
Russula grisea Persoon ex Fries

293
te in cui questa dominanza risulta poco evidente (Einhellinger 1985, tav. 14, es. in alto a
sin.), fino alla dissociazione stipito-pileica del pigmento medesimo.
La tav. 418 di Champignons du Nord et du Midi ("R. grisea") è chiamata in causa da
Bon (1988) come referenza iconografica della var. pictipes, nella probabile confusione
di significato tra i pigmenti verde e violetto, poiché il fotocolor, la scheda descrittiva e i
commentari di Marchand (1977) non sembrano autorizzare questa interpretazione.
Nelle faggete del centro Italia, le stazioni delle forme con gambo parzialmente
verdeggiante sono le stesse della forma tipica a gambo bianco o pennellato di violetto,
tale coesistenza essendo possibile sullo stesso micelio. La prevalenza del pigmento
verde sembra curiosamente attenuarsi nelle forme planiziari che si rinvengono sotto
querce da sughero, dove R. grisea si presenta forse con tinte più bluastre rispetto al-
1' ambiente di faggeta . Tutte le forme di transizione sono comunque possibili (Brotzu
1988, f. 25, come "R. heterophylla"). Infine, non ci risultano differenze tra fo . grisea e fo .
pictipes circa l'intensità della reazione al FeSO 4 , il grado di sviluppo del reticolo sparale
e la morfologia dei pileocistidi. Tali differenze, riportate in Clé des Russules (Bon 1988:
59), mera astrazione comparativa della scheda di Blum (1962), dovrebbero essere di
tipo individuale.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
grisea è uno degli epiteti più controversi del genere Russula (nom. dub. ss. Auct.
R . pl.), come dimostrano le molteplici interpretazioni del passato (fide Bresadola = R.
medullata; fide J. Schaeffer = R. ionochlora; fide Singer 1975, 1986 = R. romellii; fide
Gillet = R. palumbina) . Tuttavia, a partire dalla seconda metà del secolo e soprattutto
dopo l'avvento della monografia di Romagnesi, che ha divulgato il senso moderno e
attuale del taxon (imputabile a Gillet )878), questa nomenclatura ha b eneficiato di una
stabilità sostanziale. Lunico vero oppositore risulta in pratica Singer (1975) che, incu-
rante della tradizione consolidata, decide di trasferire il nome di R. grisea Fries 1838
all'odierna R. romellii (Maire 1910), rigettando parallelamente quest'ultimo epiteto (ri-
cordiamo, d'altra parte, come, fin dal 1951 , l'Autore di Leningrado abbia fatto ricorso

294
alla combinazione "R. palumbina Quélet" per descrivere la specie tipo delle Griseinae).
Questa svolta, maturata attraverso lo studio dell'opera di Secretan (1883, n°493),
sancisce il definitivo ripensamento circa il significato dell'Ag. griseus di Persoon (1801),
la cui diagnosi, a ben vedere, si conviene perfettamente a una Polychromae come R.
romellii , per i colori ("disco rubello, margine griseo olivaceo"), il gambo "albo", le la-
melle "latis, crassis, flavescentibus" .
A parte Singer, che ne ha fatto uso per lungo tempo nelle diverse edizioni di
Agaricales (1951 • 1986), R. palumbina ha goduto di qualche favore soprattutto nella
prima metà del secolo (Costantin & Dufour 1901 , Bataille 1908, Velenovsky 1920, Melzer
& Zvara 1927, Crawshay 1930, Melzer 1945, Pilàt 1951). Capita ancora di ritrovare que-
sta combinazione in Svrcek 1981 , ma già non più in Svrcek 1994 (Holubinky) . Condivi-
dendo le ragioni di Singer, abbiamo ripreso noi stessi la nomenclatura di Quélet (Somari
1993). Identica soluzione è stata prospettata da Bon (1983) a seguito dell'accertata ille-
gittimità dell'Agaricus griseus di Persoon 1801 (non "Fries : Fr."), quando l'Autore fran-
cese, rinunciando all'epiteto grisea di uso corrente, decide di ricombinare lavar. pic-
tipes (Cooke 1889: "R. furcata var. pictipes") adottando come specie tipo R. palumbina.
Tuttavia, in un successivo intervento, lo stesso Bon (1982) perviene al recupero di R.
grisea, nome legittimo (Art. 58(fokyo), prioritario nei confronti di R. palumbina Quél.
1883, riformulando la combinazione "R. grisea var. pictipes" già utilizzata da Romagnesi
in maniera invalida.
A ben vedere, non è certo che la "R. grisea" di Fries ("sp. nov.") sia identica alla
nostra, poiché il colore del cappello e quello delle lamelle mature ("flavis ") parrebbero
riconfermare il senso di Polychromae stabilito da Singer (per quanto la carne "sub
pellicula tenui violacea" sia più confacente all'ipotesi di Gillet e Romagnesi) . Inoltre, gli
stessi riferimenti a "Secretan n° 493" e alla Synopsis continuano a mantenere d 'attuali-
tà le problematiche sollevate da Singer.
È comunque innegabile che, pur facendo riferimento a Persoon, da cui è ripreso
l'epiteto originale (d'onde "Pers. ex") , Fries fornisca una propria diagnosi che viene a
modificare apprezzabilmente il senso della Synopsis, trasmettendoci unaR. grisea molto
più vicina alla concezione attuale. Se ne deduce che egli ha introdotto una specie nuo-
va più che un nomen novum "(Pers. • Fr.)", ciò che consente di far passare in secondo

R. grisea fo . pictipes, Coscerno, 5-8-86

295
piano la diagnosi del suo predecessore. Nonostante il testo dell'Epicrisis comporti an-
cora qualche dettaglio anomalo, come il colore delle lamelle sopra accennato, evitere-
mo dunque di considerare questo antico nome globalmente misapplicato con riserva di
tipificarlo senza ambiguità. Data l'assenza di materiale originario disponibile, accette-
remo come neotypus la raccolta n° 50-140 dell'erbario di Romagnesi, designata come
"typus" in Russules d'Europe (Romagnesi 1967: 294). Quest'operazione permetterà di
mantenere in vita un epiteto classico della letteratura micologica, R. grisea, fissandolo
nel senso corrente degli Autori francesi (Gillet, Moire, Blum, Romagnesi, Bon, altri) che
ha conosciuto una notevole diffusione e che risulta ancor' oggi largamente applicato.
Parimenti, ciò consentirà di superare in maniera definitiva le ambiguità del passato,
dovute a un uso diversificato e talvolta incoerente di questo nome.

RUSSULA STENOTRICHA
Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d 'Europe et d 'Afrique du Nord: 290
(validazione per indicazione del typus e rinvio(: 976 e 922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn . Ly. , 31: 176, 1962)

Typus: Holotypus (designato da Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 290) n° 57-23, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC).
Taxa affini: R. montensis Bidaud, Moenne-Loccoz & Moreau in Reumaux 1996, Russ. Rar.:
285.

Diagnosi originale
Pileo 4-6,5 cm, carnoso ve/ carnoso-fragili, mox expanso; medio manifeste et ampie depresso,
margine obtusa, levi ve/ brevissime sulcata, viridulo ve! e viridi griseo, cute levi ve/ ruguloso
ve/ punctulato. Stipite 5 x 1-1,2 cm, pieno, deinde spongioso-medullato et postremo cavo,
albo, paulum jlavescente. Carne satis crassa, firmula , dein fragili, alba, leviter jlavescente.
Odore obsoleto; sapore in lamellis paulum acri. Lamellis stipatis ve/ modice distantibus, saepe
furcatis, attenuatis, subdecurrentibus ve/ rotundatis liberis, obtusis, 4-5,5 mm latis, eburneis,
deinde ex ochraceis cremeis. Sporis in pulvere cremeis, parvis, 6-7,5 x 5-6,5 µ, plerumque
subglobosis, verrucis modicis ve/ satis grandibus, cristis striisque frequentibus, partim reticulatis.
Basidiis 35-52 x 5-6,5 µ . Cystidiis 60-72-(100) x 5-6,5 µ. Epicute ex pilis gracilibus, 3,5-4-
(4, 7) µ latis, sine articulis inferne dilatatis constante, dermatocystidiis plurimis,
claviformibus, obtusis, saepe brevibus, 20-50 x 5-9-(12) µ . - In si/va frondosa (sub Tiliis,
Betulis, etc.).

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza soda, largo 54-95 mm, all'inizio convesso, più o meno
ombelicato, progressivamente espanso, infine moderatamente depresso, il margine regolare,
ottuso, unito o assai cortamente scanalato in vecchiaia, con cuticola che si separa fino a metà
raggio (la carne sottostante un po' verdina in corrispondenza della frazione aderente), asciutta
e opaca per tempo secco, zigrinata e una volta finemente screpolata sul contorno, di un bel
colore verde glauco, verde salvia, più o meno decolorante al centro e macchiata in parte di
ruggine.
Lamelle più o meno fitte in gioventù poi discretamente spaziate, delicatamente intervenate,
ottuse in avanti, adnate o leggermente attenuate all'inserzione, una volta appena discendenti-
adnate, alte 4-6 mm, quasi rettilinee, fragiline, crema con il taglio intiero e concolore.

296
Russula stenotricha Romagnesi

e(:}>
~t::;.;
Prati di Cottanello, 14-7-8 7 Prati di Stroncone, 12-6-86

297
Piede abbastanza robusto, da subclavato a più o meno cilindrico, 50-65 x 18-22 mm, rugoloso,
bianco, poco cangiante, macchiato di ocra in punta, il midollo compatto , poi farcito sotto una
cortecc ia di di screto spessore.
Carne di buona compattezza e spessore, bianca, apparentemente poco cangiante (carattere non
ricontrollato dopo stagionatura adeguata), l'odore leggero, debolmente fruttato, il sapore un
po' piccante nelle lamelle giovani . FeSO 4 rosa-arancio banale, ma una volta un po ' più intenso
della media. Guaiaco positivo, oppure debole e lento .
Sporata crema, circa Ilb. Stimata quasi Ild in una raccolta successiva, ma riscontrata più chia-
ra, Ile o Ilb-c, in erbario .
Spore obovoidi 6,4-8,5 x 5,4-6,5 µm , verrucose, zebrate da creste abbastanza lunghe e ramifi-
cate, in minor parte subreticolate, a verruche più o meno grosse, alte 0,6 (0,75) µm. Plaga
sopra-ilare liscia o debolmente granulosa.
Basidi tetrasporici, approssimativamente 35-55 x 8-9 µm .
Cistidi fusiformi, larghi 7-1 3 µm .
Cuticola di peli cilindrici leggermente attenuati, larghi (2 ,7) 3-4 (5,5) µm , accompagnati da
numerosi dermatocistidi cilindracei o subclavati, con ventre di 5-9 (1 O) µm , con estremità ottu-
sa, altrimenti muniti di capitulo o appendice cuspidata.
Habitat: rarissima specie di lati foglie, da noi raccolta sotto querce in terreno argillo-calcareo.
Romagnesi indica i boschi misti e ombrosi con tig li, betulle, etc.
Raccolte: prima raccolta di tre basidiocarpi effettuata in loc. Cimitelle, nel comune di Stronco-
ne (TR), il 12-6-86 (n° 86-3). Nuova raccolta di quattro esemplari in !oc. Prati di Sopra, presso
Cottanello (RI), il 14-7-87 (n° 87-8). Entrambi i ritrovamenti provengono da boschi submontani
di quercia (Quercus cerris) , situati in terreni calcarei, più o meno argillosi.

NOTE TASSONOMICHE
n Russules d 'Europe, questa Griseinae trova posto al fianco di R. aeruginea per le
I analogie del cappello verde ed i peli dell'epicutis sottilmente cilindracei. La scheda
di Romagnesi illustra una russula di taglia medio-piccola, provvista di cappello asciut-
to, tinteggiato di verde o di grigio-verde, lamelle crema a maturità, sparata conforme,
intorno a Ilb-c, odore insignificante e sapore piccantino, reazione al FeSO 4 relativa-
mente energica. Microscopicamente hanno importanza le spore a creste poco o niente
ramificate ed i peli non più larghi di 3,5-4,5 µm, abnormemente sottili per una Griseinae
(inde nomen) . Le conoscenze si fonderebbero su due raccolte effettuate in prossimità di
tigli e betulle in terreno argilla-calcareo.
Questa specie dà l'impressione di un anello che ricongiunge R. pseudoaeruginea,
R. aeruginea e R. grisea. Un autentico sosia dovrebbero essere le forme verdi di que-
st'ultima, per le quali né la microscopia, né la reazione al FeSO 4 , né il colore delle spore
in massa parrebbero garantire una sicura differenziazione. Diverso è il caso delle rac-
colte ben tipiche, facilmente riconoscibili per le belle colorazioni violetto lilacino o gri-
gio bluastro. Le analogie con R. grisea sembrerebbero non aver attirato l'attenzione di
Romagnesi, le cui preoccupazioni si sono rivolte unicamente a chiarire i rapporti conR.
aeruginea. Quest'ultima differirebbe per le spore allungate, a verruche debolmente
connesse, e i dermatocistidi capitulati di circa 4-7 µm (dunque diversi da quelli clavati
di R. stenotricha, il cui ventre misurerebbe "5-9 ( 12) µm"). R. pseudoaeruginea si ricono-
sce per il reticolo sparale più sviluppato e i grossi peli ad articoli basali corti e rigonfi,
tendenzialmente subisodiametrici. R. atroglauca, caratteristica delle betulle, si presen-
ta con tinte più scure, nettamente olivastre o glauche, sapore interamente dolce, reazio-
ne quasi negativa al FeSO 4 , peli enormi come in R. anatina. Tra le Griseinae propria-
mente verdi, R. monspeliensis si identifica in primo luogo per l'habitat speciale sotto i
cisti, in zona mediterranea.

298
R. montensis Bidaud (in Reumaux 1996), assimilabile per la sparata e, in parte, il
quadro microscopico, avrebbe sapore interamente dolce, sfumature di colore che ricor-
dano R. cyanoxantha e crescerebbe sotto Picea. Questa specie, ritenuta identica a R.
basifurcata Peck ss. Blum, è raffigurata con peli dell'epicutis sottili e lungamente artico-
lati, come nellellicinae (cf. R. aeruginea). Tuttavia, i grossi dermatocistidi clavati porta-
no ad escludere questa interpretazione.
La nostra scheda di R. stenotricha si fonda su due ritrovamenti del centro Italia,
effettuati in luoghi e tempi differenti e tuttavia adeguatamente concordanti nei caratteri
chiave. Entrambe le raccolte sono parse ben distinte da aeruginea per l'habitat
quercicolo, la tipologia delle spore, la larghezza dei dermatocistidi. Per contro, del tutto
impossibile si è rivelata la differenziazione macroscopica daR. pseudoaeruginea. Tan-
ta sosialità ha fatto sorgere il dubbio che la taglia e la forma dei peli cuticolari riscon-
trate potessero rappresentare un carattere aberrante. Allo stato, la nomenclatura adot-
tata sembra l'unica accettabile, anche se va ricordato che Romagnesi considera essen-
ziale per il riconoscimento di stenotricha, nel confronto con aeruginea, il carattere
indifferenziato dell'estremità dei pileocistidi ("dermatocystides . . jamais cylindriques
capitulées"). Orbene, se la nostra raccolta dei Prati di Cottanello appare rispondente a tale
requisito, quella delle Cimitelle, sulla cui identità con la prima non abbiamo motivo di
dubitare, mostra pileocistidi frequentemente appendicolati. Tale "anomalia" non sembra
così rilevante da mettere necessariamente in dubbio la congruità della nostra determina-
zione, almeno nel confronto con R. aeruginea, assente nelle quercete del centro Italia e
sicuramente diversa per alcuni dettagli. Del resto, quanto stabilito da Romagnesi sem-
bra trovare mediocri garanzie nell'esperienza di due magre raccolte, sulla cui base si è
ritenuto di poter garantire la stabilità di un carattere apparentemente non irresistibile.

RUSSULA PSEUDOAERUGINEA
(Romagnesi) Kuyper & Vuure
Kuyper & Vuure 1985, Persoonia, 12 (4): 451

Basionimo: R. aeruginea var. pseudoaeruginea Romagnesi 1952, Bull. Soc. Linn. Lyon, 21:
111.
R. pseudoaeruginea (Romagnesi) Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 966 (comb. invai.).
Typus: Lectotypus (designato da Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 314) n° 50-224, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC) (questa raccolta del 1950 è considerata come materiale ori-
ginale).
Sinonimi: R. grisea var. pseudoaeruginea Romagnesi in Kiihner & Romagnesi 1953, F1. Anal.: 444
(comb. invai.).
R. pseudoaeruginea fo. galochroa Sarnari 1993, Mie. Veg. Medit., 8 (1): 64.
? R. galactea Bidaud & Heullant in Reumaux 1996, Russ . Rar.: 285 .
Nomi misapplicati:
R. aeruginea Lind. ex Fries ss. Auct.: ? Bertault 1978, B.S.M.F., 94: 6 ("R.
aeruginosa").
R. galochroa (Fr.) Fries ss. Cooke 1889, Ili. Br. Fung., tav. 1011 (1089).

Diagnosi originale
Pileo 6-9,5 cm, convexo, dein expanso, medio ± depresso, margine obtusa et plerumque mani-
feste sulcata, e griseo viridi, ex olivaceo viridi, interdum zona obscuriore circum praedito.
Stipite 4-6 x 1,4-2 cm, firmo, pieno, albo, deinde maculis ochraceis ve! rufulis. Carne crassa,

299
firma, alba, paulumfuscescente, odore vix ullo, sapore primum in lamellis acri, deinde dulci.
Lamellis stipatis, deinde distantibus, ± furcatis, primum leviter subdecurrentibus, deinde adnexis
(sinuatis), albidis, deinde ex ochraceis cremeis, fragilibus. Polline sporarum intense cremeo
(D Crawshay). Sporis 6,5-7,2 x 5-5, 7 µ , maxime cristulatis, reticulatis. Basidiis 35-45 x 8-
1 O, 7 µ . Cystidiis 5 7-75 x 7, 5-11, 7 µ, plerumque appendiculatis. Epicute pilis acutis, subulatis,
multis septis, 4-7 µ latis, dermatocystidiisque obtusis ve! cuspidatis, 5-9 µ latis. -In si/va frondosa
(sub fagis, etc.), autumno non rara.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza ben soda, largo 30-70 (80) mm , ali ' inizio subgloboso o
leggermente appiattito, ombelicato, progressivamente espanso, irregolare o lobato, alla fine
depresso, con moderazione o un po ' crateriforme, il margine ottuso, più o meno ondulato, unito
o debolmente scanalato a maturità. Cuticola asportabile fino a metà raggio, debolmente corru-
gata, opaca o appena brillante per tempo umido, tipicamente verde, verde muschio o più palli-
do, verde giada, talvolta in parte discolore, con macchie ocra, soprattutto verso il disco che può
mostrare incidentalmente qualche traccia di pruina, per autentica eccezione di un bluastro più o
meno uniforme, blu verdastro, intorno a S-448, S-462, S-463 (= fo. caerulea ad. inter.).
Lamelle tendenzialmente uguali , ottuse in avanti, adnate e possi bilmente connate all ' inserzio-
ne, in una raccolta nettamente decorrenti e un po ' imbrunenti, tanto da evocare R. heterophylla,
subserrate poi mediocremente spaziate, relativamente basse, delicatamente intervenate, fragili,
finalmente crema.
Piede cilindrico, debolmente svasato alla sommità, 30-45 x 13-22 mm , corrugatello, bianco,
macchiato di bruno in certe condizioni, la corteccia rigida e fragile, il midollo di media compat-
tezza, poi soffice .
Carne bianca, poco cangiante, di odore insensibile o leggermente fruttato al taglio, con una
punta aromatica appena percettibile soffregando la cuticola. Sapore mite, salvo nelle lamelle
dei soggetti immaturi. FeSO 4 rosa-arancio pallido. Guaiaco mediocre, piuttosto lento.
Sporata crema, circa Ile o Ild.
Spore obovoidi, 6,3-8,5 x 5,6-6,5 (7) µm , verrucose, crestate, subreticolate, a verruche relati-
vamente grosse che raggiungono facilmente l'altezza di 0,7 µm , riunite in parte da creste in un
reticolo largamente interrotto. Plaga subliscia, talvolta occupata da una piccolissima tacca de-
bolmente amiloide.
Basidi tetrasporici, 35-55 x 7-10,5 µm .
Cistidi fusiformi appendicolati, 60-90 x 7-13 µm.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis ben differenziata, comprendente peli assai volu-
minosi e articolati, gli articoli basali corti, ispessiti o tendenzialmente subisodiametrici , larghi
4-8 (10) µm , quello terminale allungato e attenuato, talvolta vagamente subulato. Dermatocistidi
unicellulari, più o meno corti, talvolta mucronati, larghi 5-8 (9) µm.
Habitat: specie di latifoglie, caratteristica dei boschi di Quercus (specialmente Q. pubescens,
cerris, ilex) in terreno argillo-calcareo asciutto, talvolta perfino un po ' steppico, rarissima sotto
sughere o faggi, quantomeno nel centro Italia. Einhellinger indica una stazione a betulle e
pioppo tremolo in terreno paludoso, acido .
Raccolte: querco-carpineto nei dintorni di Acquasparta (TR) , il 16-9-82 (n° 82-11 ). Querceta
di Macchia Canina, non lontano da Capalbio (GR) il 27-10-82 (n° 82-21). Loc. Chiesina, poco
distante dalla precedente, il 15-10-83 . Lecceta di Monteverruzzo, Capalbio (GR), il 13-10-84
(n° 84-103). Loc. Sdriscia, Capalbio il 16-10-84 (n° 84-120). Cala Gonone (NU), boscaglia
rada di lecci su calcare, con cisti, rosmarino, ginepro, il 28-10-84 (n° 84-141 ). Medesima loca-
lità (n° 84-142; fo. caerulea ad inter.). Querceta del Parco dei Cerri di Amelia (TR), prima
decade dell'ottobre 1990. Macchia con leccio nell ' Azienda faunistico-venatoria Marsiliana (GR),
il 7-10-95. Gli unici ritrovamenti sotto faggio sono stati effettuati nel luglio '87 sul monte
Coscerno (PG) e il 14-9-94 nei pressi di Castel vecchio (BZ) . Lecceta di Torre Palazi, vicino a

300
Russula pseudoaeruginea (Romagnesi) Kuyper & Vuure

301
Capalbio (GR), il 14-9-96. Loc . Tre Cancelli, presso Capalbio (GR), il 15-9-96. Innumerevoli
raccolte non inventariate provenienti dalle quercete (soprattutto leccete) del centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE

R pseudoaeruginea si individua tra le Griseinae per la monotonia delle colorazioni


verdi, le spore subreticolate (decisamente più grandi di quanto indicato nella diagno-
si originale), la sparata crema carico, intorno a Ild, i grossi peli dell'epicutis a elementi
basali catenulati, corti o subisodiametrici, sormontati da un articolo terminale allunga-
to. Di eccezionale riscontro ci risultano le forme dal cappello bluastro (fo. caerulea ad
inter.), non meno di quelle discolori (fo. galochroa), queste ultime difficilmente di-
stinguibili dalla vera R. galochroa prima della verifica dei caratteri sparali.
R. pseudoaeruginea va differenziata in primo luogo dalle altre Griseinae specifica-
mente verdi. Tra queste R. monspeliensis, diversa per la taglia più piccola, il legame
selettivo con i cisti, la crescita nei terreni silicei; R. aeruginea associata alle betulle e
alle conifere di montagna, ciò che dovrebbe semplificare il riconoscimento delle più
comuni forme quercicole dipseudoaeruginea; la rarissimaR. stenotricha, quasi identi-
ca nella fisionomia esteriore, ma ben distinta per la taglia e la forma banali dei peli
dell'epicutis; R. atroglauca, individuabile per la crescita sotto betulle, le colorazioni
verde bluastro mediamente più scure, la reazione debolissima al FeSO 4 •
Quanto alle forme verdi della subsez. Heterophyllae (R. heterophylla fo. heterophylla
e R. vesca fo. viridata), esse si riconoscono per la statura e carnosità superiori, la sparata
bianca, la reazione energica al FeSO 4, il sapore interamente dolce.
Romagnesi ( 1967) considera R. pseudoaeruginea un simbionte di diversi generi di
latifoglie, inclusi faggi, tigli e beh,i.lle. Tuttavia, nell'Italia centrale, essa parrebbe legar-
si quasi esclusivamente alle querce (Quercus ss. 1.), se è vero che, ad eccezione di un
paio di ritrovamenti sotto faggio, la globalità dellè nostre raccolte proviene da ambienti
di querceto caducifoglio e sempreverde. La conosciamo come specie calcifila, più co-
mune ed abbondante sotto leccio, dove questa Griseinae entra a far parte di micocenosi

302
Russula pseudoaeruginea (Romagnesi) Kuyper & Vuure

. ~
;

.. ·..
. ' .
·

@ \
~

303
caratteristiche, comprendenti R. ilicis, nuragica, seperina, prinophila. Molto più rare ci
risultano le sue stazioni sotto querce da sughero, tale circostanza potendosi spiegare
con le attitudini calcifughe del virtuale partner.
Desta sorpresa l'assenza dipseudoaeruginea dal catalogo dei funghi del Marocco
(Bertault 1978), dove figura in sua vece un'improbabile R. aeruginea ("R. aeruginosa
Lind. ex Fries") . Confrontando la nostra esperienza di raccolta con quella apparente-
mente assai frammentaria degli Autori mitteleuropei, si potrebbe concludere per un'en-
tità a prevalente distribuzione meridionale e mediterranea. Lo stesso Romagnesi dà
l'impressione di conoscere limitatamente la sua specie, se è vero che, ancora nella mo-
nografia del '67, egli appare alla ricerca di condizioni per giustificarne l'autonomia da
R. grisea, della quale pseudoaeruginea è concepita all'origine come varietà (Kuhner &
Romagnesi 1953: 444). Tutto questo appare difficilmente comprensibile, poiché, ad ecce-
zione della sparata, le due forme si mostrano in tutto dissimili, per il colore del cappello,
la reazione al FeSO 4, l'ornamentazione delle spore, i caratteri dell'epicutis.

NOTE SU
RUSSULA PSEUDOAERUGINEA fo. GALOCHROA Sarnari
Sarnari 1993, Mie. Veget. Medit., 8 ( 1): 64

Typus: Holotypus n° 92/452, in Herb. IB.


Sinonimi: ? R. galactea Bidaud & Heullant in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 285 .

Diagnosi originale
A typo differt pileo albido ve/ pallidissime griseo-virescente. A R. galochroidi Sarnari, cum
qua commensalis, differt statura majore, sporis in cumulo pallidioribus, magis ornatis, pilis
amplioribus. Holotypus sub fro ndosis lectus ("Monteverruzzo ", Etruriae meridionalis, 8- 11-
87) ; in Herb. IB conservatur, n° 92/452.

NOTE TASSONOMICHE
a raccolta tipo della fo. galochroa è parsa identica a R. pseudoaeruginea per la
L
sparata e i caratteri microscopici, differendone unicamente per il cappello biancastro.
Solo due dei cinque basidiocarpi hanno palesato l'affiorare di vaghe sfumature grigio-
verdi l'indomani. Anche una raccolta effettuata nella sughereta delle Piane, sul Monte
Argentario, risulta omologabile. Nelle ultime stagioni abbiamo ritrovato più volte que-
sta forma nel medesimo biotopo (altro materiale abbondante ci è stato apportato da C.
Merlini), verificando l'assoluta stabilità del carattere discolore .
Malgrado l'evidente rarità della fo. galochroa, le nostre conoscenze si basano su
un discreto numero di raccolte . Tra queste un ritrovamento di G . Lucchini (CH) sottopo-
stoci durante il Comitato A.M.B . di Fiuggi '87 ("R. cf. galochroa") e una collezione
dell'erbario Contu ("R. cf. werneri") originaria della foresta demaniale d ei Sette Fratelli
(CA).
È nostra impressione che buona parte delle segnalazioni diR. galochroa (Fr.) Fries
per la zona mediterranea s iano da imputare a R. pseudoaeruginea fo . galochroa (p.
es., Galli 1996: 127) o aR. galochroides. Gli stessi Bidaud & Heullant (in Reumaux 1996)
hanno descritto una R. galactea pressoché identica alla fo . galochroa, se si escludono
i dermatocistidi settati. M. Bon (1996: 22) suppone l'identità della nuova specie con R.
galochroides . Tuttavia, oltre alle spore, anche la taglia del fungo ("pileus 60-80 mm ") e
la forma e dimensione dei peli dell'epicutis sono quelli dipseudoaeruginea, la più co-
mune delle Griseinae in ambiente di lecceta su calcare. Resta allora da chiarire se i
dermatocistidi di R. galactea possano rappresentare un'anomalia trascurabile, come

304
pensato da Bon, tanto più che questa specie parrebbe essere stata ritrovata una sola
volta. Ciò ripropone i dubbi legati al fatto che poco meno della metà delle Griseinae
descritte in Russules Rares avrebbero dermatocistidi settati, quando, nelle centinaia di
cuticole avute in esame per questa sezione, a noi non è capitato di trovarne incidental-
mente uno solo. Inoltre, alla stessa Griseinae ride scritta come "R. ochroviridis (Cooke)
comb. nov. " (ma il fungo d i Cooke, a carne marcatamente ingrigente, dovrebbe concer-
nere una forma g iallo-verde di atropurpurea) , visibilmente identica a R. ionochlora
Romagn., vengono attribuiti dermatocistidi settati. Ne deriva il sospetto che questo ca-
rattere non abbia troppa importanza in Reumaux 1996.

RUSSULA MONSPELIENSIS
var. MONSPELIENSIS
Sarnari
Sarnari 1987, Micologia Italiana, 16 (3): 67-70

Typus: Holotypus n° 86-531 , in Herb. IB.


Esclusi: R. monspeliensis ss. Bon 1988 ("fo. ad medullatam"), Féd. Myc. Dauph. Sàv.,
108: 13 (? = R. monspeliensis var. sejuncta) .

Diagnosi origin ale


Pileo 20-50 (70) mm lato, e convexo appianato, inde depresso, margine diu levi, dein breviter
sulcata. Cute secernibili, colore viridi, in centro aliquando violaceo soffusa. Lamellis vix
decurrentibus, fragilibus, pallide cremeis. Stipite 25-35 x 8-12 mm, cylindrato ve! deorsum
attenuato, albo. Carne firma, alba, in lamellis vix acriuscula, odore aromatico tenui, ape FeSO 4
insulse colorata. Sporis in cumulo cremeis, llb-lld in Codice Romagnesii, 7,3-9 x 5,6-7 µm ,
verrucis circum O, 4-0, 5 µm eminentibus, singularibus, p artim breviter cristatis ve! catenulatis.
Basidiis 40-60 (64) x 9-1 0,4 µm . Cystidiisfusiformibus, 60-90 x 8,5-14 µm . Epicute pilis
obtusis, cylindratis, 4-7 (9) µm latis, dermatocystidiis ingentibus cylindratis ve! fusiformibus,
5-9 µm latis intermixtis. Pigmento granulari. Habitatione in cistetis ve! in silvulis cum Cisto
monspeliensi. Holotypus prope "Priatu " lectus (Gallurae), in loco dieta "Uttàru de lu Boiu ",
30-10-1986, in Herbario IB conservatur n° 86/53 1.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza soda, largo 20-50 mm [fino a 70 (80) mm in qualche raccol-
ta sabulicola dell e pinete litoranee], convesso, progressivamente espanso, infine largamente
depresso, ali ' occasione lobato, il margi ne ottuso, unito, debolmente e per breve tratto scanalato
a maturità. Cuticola separabile per metà raggio o poco meno, venata di fini rugosità, un po '
umida alla raccolta, presto asciutta e opaca, finemente zigrinata sul contorno, da verde muschio
a verde salvia, intorno a S-327, S-328, o ancora più scuro, verso S-422, più o meno impalliden-
te sul disco, o viceversa più carico, per eccezione toccata di bruno violaceo al centro, una sola
volta, curiosamente, nella forma di tenui macchie violacee a spruzzo.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti, di orientazione un po ' decorrente o almeno
discendenti-adnate, interrotte da qualche forcatura in prossimità dell 'inserzione, alte 4-6 mm,
moderatamente spaziate a maturità, per esempio 6-8 lamell e/cm al bordo, un po ' cedevoli, po i
fragiline, crema pall ido.

305
Piede 25-35 (45) x 8-12 (18) mm, subcilindrico o un po' attenuato verso il basso, più o meno
svasato e pruinoso alla sommità (lente), rugosetto, bianco, macchiato di bruno in punta, anche
di bruno ruggine nelle parti erose, alla lunga farcito di un midollo grumoso.
Carne soda e di buon spessore, bianca, debolmente ingiallente o imbrunente nelle parti avariate,
un po' piccante nelle lamelle dei soggetti giovani, per eccezione interamente dolce, delicata-
mente odorante, un po ' di frutta misto a pelargonio, o con una punta di Juniperus virginiana
(può ricordare R. laeta o globispora), meglio apprezzabile soffregando il fungo. FeSO 4 rosa-
arancio di media intensità. Guaiaco positivo, non rapido.
Sporata crema, fra Ilb-c e Ild.
Spore obovoidi, 7,2-9 x 5,6-7 µm , a verruche assai numerose, di taglia ineguale, debordanti di
0,4 (0,6) µm, fondamentalmente isolate, al più localmente gemellate o confluenti in una cortis-
sima cresta ricurva o a zig-zag. Tacca sopra-ilare raramente discernibile per una vaga amiloidia,
minuscola e rotondeggiante.
Basidi clava ti tetrasporici , 44-60 (64) x 9-10,4 µm .
Cistidi fusiformi, privi di appendice, 60-90 x 8,5-14 µm .
Cuticola filamentosa, le ife fondamentali di circa 4-6 µm, passanti a un ' epicutis di peli relati-
vamente poco articolati, con elementi basali di 4-7 (9) µm (escludendo l'ifa di sostegno, media-
mente un po' più spessa), ed elemento terminale ottuso, morfologicamente poco differenziato.
Dermatocistidi numerosi , larghi 5-9 µm , raramente papillati o capitulati , in parte relativamente
corti e subfusiformi, in parte cilindracei e più lunghi . Subcutis contenente laticiferi orizzontali
di 5-6 µm . Pigmento granulare.
Habitat: specie acidofila associata a Cistus monspeliensis, comunissima nelle garighe in terre-
no siliceo, anche sabbioso (Cisto-Lavanduletea Stoechas) , nei cisteti di bordura della macchia,
nelle radure dei boschi di quercia da sughero (soprattutto stazioni incendiate), nelle pinete
chiare litoranee, in compagnia di R. tyrrhenica, cistoadelpha , Boletus sardous, Lactarius
cistophilus. Ritrovata una sola volta in compagnia di Cistus salviifolius.
Raccolte: Uttàru de lu Boiu, Priatu (SS), il 5-11-83 (n° 83-118). Pineta di S. Lucia, nel comune
di Siniscola (NU) , il 3-11-1985 (n° 84-145). Lu Colbu, poco distante da Priatu (SS), il 5-11-85
(n° 85-182). Uttàru de lu Boiu (SS), 3-11-85. Loc. Pruneta, poco distante da lrgoli (NU), il 6-
9-85 (n° 85-159). Torre Lapillo (LE), pineta di pino d'Aleppo con sottobosco a C. monspeliensis,

306
Russula monspeliensis Samari

307
12- 11-85 (leg. F. Bellù). Austinacciu, intorno a Priatu (SS), nov. 1986 (n° 86-106). Sughereta
vicino a Monti (SS), il 4-11 -86 (n° 86-1 09) . Marruchetone, Capalbio (GR), il 7-1 2-86. Lago
dell 'Accesa, comune di Massa Marittima (GR), il 31-10-92 (n° 92-58). Sa Tanca, comune di S.
Giusta (OR), poco lontano da Monte Arei, sodali R. tyrrhenica, monspeliensis var. sejuncta,
werneri, il 19-1 1-92. Sughereta delle Piane, monte Argentario (GR), tra i cisti di bordura, il 20-
9-84. Cisteto in loc. Sdriscia, Capalbio il 16-10-84. Cala Vio lina (GR), macchia rada con spo-
radi ci C. mnnspeliensis, sotto Pinus pinea e pinaster, il 7-1 2-97. Innumerevoli raccolte non
inventariate successive alla pubblicazione della specie.

NOTE TASSONOMICHE
riseinae caratteristica per il legame selettivo con Cistus monspeliensis, la piccola
G taglia, il cappello di un verde relativamente saturo e monotono, per eccezione toc-
cato di bruno violaceo al centro, la sporata crema, l'odore. Nel quadro microscopico
hanno rilevanza le spore a verruche isolate e l' e.picutis di peli voluminosi e articolati,
con elemento terminale morfologicamente poco differenziato.
Nel suo peculiare habitat di gariga , R. monspeliensis dovrebbe risultare in-
. confondibile, poiché molto diversa da R. tyrrhenica e cistoadelpha, le uniche specie
congeneri presenti nel cisto-lavanduleto. Difficoltà possono invece sorgere quando il
ritrovamento avviene nei cisteti di bordura della macchia, dove la compresenza della
ricca micoflora del leccio determina una situazione indecifrabile dal punto di vista
micorrizico. Molto elevato, in questi casi, è il rischio di scambio conR. pseudoaeruginea,
riconoscibile per la taglia più grande, l'odore debole o insignificante, la predilezione
dei terreni calcarei. Quanto al criterio dimensionale, seppure incontestabile nelle sue
basi statistiche, esso garantisce affidabilità limitata per la determinazione di singole
raccolte. Abbiamo infatti osservato che, nell'ambiente delle pinete litoranee sabbiose,
R. monspeliensis può mostrarsi con una statura inusuale, paragonabile a quella di
pseudoaeruginea. Anche per questo motivo, le raccolte provenienti da habitat diversi
dal selettivo cisto-lavanduleto meriterebbero di essere sottoposte a controllo microsco-
pico. In tal modo ogni incertezza dovrebbe essere risolta, poiché le spore parzialmente
reticolate e i peli con articoli basali subisodiametrici ed ifa terminale allungata di
pseudoaeruginea definiscono un quadro microscopico inequivocabilmente diverso.

308
Russu Ia monspeliensis Samari

309
Nei cisteti di bordura capita di incontrare R. monspeliensis var. sejuncta, riconosci-
bile per la statura un po' più grande, la superficie del cappello pruinosa e screpolata
sul contorno, i peli di 6-12 µm. Una specie ovunque rarissima è invece R. subterfurcata,
a colori più o meno variegati, talvolta pallidissimi, carne inodore, spore incomparabil-
mente più piccole, habitat boschivo.
Il presunto ritrovamento di R. monspeliensis nei cisteti del sud della Francia (Bon
1988) è alla base della segnalazione di una "R. monspeliensis fo . admedullatam ", giu-
dicata diversa per la sparata Illa, a metà strada con la virtuale specie tipo della zona
subalpina. Tale costatazione ha indotto Bon a sollevare l'ipotesi, riecheggiante in Clé
des Russules ( 1988: 5 7), di una subordinazione varietale della nostra Griseinae del cisto.
In realtà, gli enormi peli della collezione francese (" 10-15 µm"), raddoppiando, o quasi,
le misure caratteristiche di R. monspeliensis, sembrerebbero contraddire la presunta
posizione di intermediarietà nei confronti diR. medullata, le cui ife si mostrano notevol-
mente più sottili. Il cappello "pruinoso escoriato" e i grossi peli potrebbero far pensare
alla var. sejuncta, ma la sparata sembra troppo scura e le ife dell'epicutis ancora più
spesse.
In ogni caso, l'autonomia diR. monspeliensis al rango di specie risulta garantita da
un ampio ventaglio di caratteri. Tali sono l'odore, le colorazioni verdi più o meno sature
e monotone (mai grigiastre o grigio-verde pallido, come in R. medullata), la statura
molto più piccola, la sparata crema, i peli assai voluminosi e relativamente poco settati,
il legame esclusivo con i cisti.

RUSSULA MONSPELIENSIS
var. SEJUNCTA
(Sarnari) Sarnari, comb. nov.
Basionimo: R. anatina var. sejuncta Sarnari 1993, Micologia e Vegetazione Medi terranea, 8
(l): 29.
Typus: Holotypus n° 92-484, in Herb. IB.
Diagnosi originale
(R. anatina var. sejuncta): A tipo differt sporis maioribus, 7,2-9,4 (1 O) x 5,8-6,5 (7) µ, basidiis
usque ad 62 x 11,5 (13) µ, dermatocystidiis permultis, carne ope FeSO 4 norma/iter reagente.
Habitatione in cistetis, apud quercus semperviren tes. Holotypus: Sa Tanca (OR), 19- 11-92, in
Herb. I. B. conservatur, n° 92/484.

Descrizione
Cappello 40-70-100 mm, carnoso, convesso quindi espanso, irregolarmente depresso, sovente
lobato, con il margine ispessito, privo di scanalature, la cuticola parzialmente asportabile, asciutta
e opaca, pruinosa al centro, tendente a screpolare più o meno vistosamente sul contorno, di
colore verde, verde-grigio, localmente più verde cupo o verde smeraldo, talvolta con locali
iridescenze violacee o brunastre.
Lamelle uguali , ottuse, più o meno discendenti-adnate, sovente biforcate all ' inserzione, relati-
vamente spesse, fragili, crema, poi macchiate di bruno, anche vistosamente in certe raccolte.

3 10
Russula monspeliensis var. sejuncta (Somari) Somari

311
Piede sodo, assai tarchiato, da cilindrico a subclavato, con l'età anche un po' attenuato verso il
basso, pruinoso, per accidentalità lavato di grigio olivastro su un fianco, imbrunente a chiazze.
Carne compatta, debolmente ingiallente all'aria, macchiata per esteso di bruno ruggine sulle
lamelle e sul gambo in certe condizioni, il sapore piccantino limitatamente alle lamelle dei
soggetti immaturi, l'odore debole, ma ravvivato dal soffregamento. FeSO 4 di intensità norma-
le, talvolta lento ( 10-20").
Sporata crema carico verso Ild, circa Ile nelle raccolte più recenti.
Spore obovoidi, più o meno allungate, occasionalmente a bisaccia, relativamente voluminose,
7,2-10 x 5,8-7 µm , 7,5-9,6 (10) x 5,6-7,2 µm , talvolta un po' più piccole, 6,5-9 (9,5) x 5,7-6,7
µm, verrucose, le verruche da coniche ottuse a subemisferiche, alte circa 0,5 µm , principalmen-
te isolate, in parte catenulate o stirate per qualche corta cresta. Plaga liscia, per accidente occupata
da una minuscola tacca granulosa.
Basidi clavati tetrasporici, 42-62 x 9,5-13 µm , 44-55 x 10-14 µm, 45-62 x 10-11 ,5 µm .
Cistidi fusiformi-ventricosi o clavati, con terminazione ad ogiva o appendicolati , 62-90 x 8-
16,5 µm .
Cuticola di ife filamentose , passante a un'epicutis contenente enormi peli larghi 6-10-12 µm ,
formati da articoli in parte subuguali e relativamente corti, in parte con elemento terminale
attenuato e allungato. Dermatocistidi subfusiformi, sovrabbondanti, talvolta ammassati per zone,
larghi 6-12 µm. Pigmento granulare nero olivastro abbondante.
Habitat: in zona mediterranea, nei cisteti di bordura della macchia con leccio, più raramente in
boschi di querce da sughero.
Raccolte: Loc. Sdriscia, Capalbio (GR), bordura di lecceta a Cistus salviifolius, il 18-11-82 (n°
82-42). Identico habitat in loc. Marruchetone, il 7-12-86, e Monteverruzzo il 7-11-87, nel co-
mune di Capalbio (GR). Lago dell ' Accesa, comune di Massa Marittima (GR), il 31-10-92 (n°
92-58). Loc. Monteverro , Capalbio (GR), tra i cisti lungo una cessa anti-incendio, 1' 8-11-92.
Loc. Sa Tanca, comune di S. Giusta (OR) , poco distante da Monte Arei , gariga a Cistus e
Lavandula stoechas in terreno sabbioso, con querce da sughero assai disperse, il 18-11-92 (n°
92-80). Due nuovi ritrovamenti nel medesimo biotopo il 22-11-92 , commensali R.
pseudoimpolita, cistoadelpha , tyrrhenica, monspeliensis, werneri (alcuni esemplari rinvenuti
tra i cisti a una distanza critica dalla copertura arborea).

NOTE TASSONOMICHE
ella nuova combinazione ed interpretazione qui proposta, la var. sejuncta deve
N confrontarsi innanzi tutto con R. monspeliensis (var. monspeliepsis), da cui si di-
stingue per la superficie del cappello forforacea e rimosa, la statura un po' più grande,
la magnitudine dei peli dell'epicutis, la crescita nei cisteti di bordura della macchia. Se,
da una parte, questi caratteri allontanano il taxon daR. monspeliensis, essi lo avvicina-
no, dall'altra, a R. anatina, di cui lavar. sejuncta si propone come autentico sosia nel
comparto delle querce mediterranee sempreverdi. Le ragioni per cui riteniamo di dover
oggi sottrarre quest'ultima alla dipendenza daanatina sono il rapporto con i cisti (cisteti
di bordura delle leccete e delle boscaglie di querce da sughero in terreni silicei o
nettamente sabbiosi, a distanze talvolta critiche dalla copertura arborea; tuttavia,
curiosamente, non in settori di gariga), la fisionomia dell'ornamentazione sporale, i
colori stabilmente di un verde oliva più o meno carico. I basidi hanno mostrato in
qualche caso un grosso ventre, oltre le dimensioni usualmente riscontrabili nelle
Griseinae . ,
A causa dell'habitat e dei caratteri generali illustrati, la "R. monspeliensis fo. ad
medullatam" segnalata da Bon (1988) per i cisteti de l'Isle sur Sorgue (F), parrebbe
concernere lavar. sejuncta. Tuttavia, la sporata "Illa" sembra troppo scura rispetto alle
gradazioni da noi registrate (Sarnari 1987).

312
RUSSULA GALOCHROIDES
Sarnari
Sarnari 1988, Boli. Associazione Micologica Ecologica Romana, 13 : 8 (validazione)
Sarnari 1988, B.S.M.F., 104 (3): 141-144 (descr., espi.)

Typus: Holotypus n° 87-600, in Herb. IB .

Diagnosi originale
Pileo firmo, carnoso, 30-60 (70) mm lato, e subgloboso convexo, dein expanso, e principio ±
depresso, margine obtusa, diu laevi, raro brevissime in senectute sulcata, cute secernibili,
viscidula, dein opaca, glabra, sed in ambitu interdum rimosa, colore eburneo ve! circum palli-
de caesio, maculis rubiginosis variegata. Lamellis fere aequalibus, 4-6 mm altis, primum
arcuatis, postea antice obtusis, ad stipitem adnexis,fragilibus, pallidis. Stipite pieno, 20-36 x
9-14 mm, superne ± dilatato, inferne saepe angustiare, parum rugoso, aetate ± fuscidulo
maculato. Carne firma, odore debili, in lamellis vix acriuscula. Sporis in cumulo cremeis,
circum llb (llb-c) in Codice Romagnesii, ovoideis, (6,4) 7-8,8 x (5,4) 5,8-6,8 µm, verrucis 0,45
(O, 65) µm altis, cristulis intermixtis, subreticulatis. Basidiis 4-sporis, 42-60 (68) x (8) 9-12
µm. Cystidiis subfusiformibus, (60) 70-11 O x 7, 5-11 (12) µm . Cute pilis obtusis x 3, 3-6-7 µm,
dermatocystidiisque cylindro-clavatis, 5,5-1Oµm latis. Habitatione mediterranea sub frondosis
(Quercus ilex, Erica, Arbutus, etc.), uhi nec rara. Holotypus apud Priatu lectus (Sardiniae
septentrionalis), 31-10-1986, in loco dieta "A ustinacciu ", in herb. IB conservatur, n° 87/ 600.
Paratypus apud Capalbium lectus (Etruriae), in Herb. ROHB conservatur n° 1245 L. Q.

Descrizione
Cappello carnoso e di buona compattezza, largo 35-50 (70) mm, convesso, orbicolare,
ombelicato, via via espanso, infine nettamente depresso, con il margine ottuso, unito, tutt'al
più cortamente e debolmente scanalato in vecchiaia, la cuticola separabile per due quinti del
raggio o poco oltre, umida alla raccolta, quindi asciutta e opaca, assai finemente vellutata per
tempo secco, qualche volta tessellata sul contorno come in certe forme di anatina, altrove
liscia, pallidissima, avorio-crema, toccato di grigio, di grigio-verde, di verde plumbeo (mai
osservate tracce di viola!), alla fine macchiata di bruno ruggine.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, sottili, relativamente basse (4-6 mm), rettili-
nee, ottuse in avanti, adnate o discendenti-adnate all ' inserzione, spaziate a maturità (in media
6-8/cm), talvolta in misura più netta, debolmente intervenate e sparsamente biforcate, piuttosto
fragili , biancastre, poi crema pallido, alla lunga macchiate di ruggine.
Piede relativamente corto, 20-36 x 9-14 mm, svasato alla sommità, sovente un po' rastremato
e ricurvo in basso, finemente corrugato, biancastro, rugginoso in punta, con macchie ocra-
bruno abbastanza evidenti in certe condizioni (vento e pioggia alternati), ripieno di un midollo
a lungo compatto, poi rammollente .
Carne ben rappresentata nel cappello e nel gambo, di consistenza soda, bianca, con qualche
macchia bruno ruggine, appena venata di ocra per prolungata esposizione ali' aria, l'odore assai
vagamente fruttato o impercettibile, il sapore mediamente piccantino nelle lamelle. Guaiaco
rapido, ma non vivo. FeSO 4 rosa-arancio di normale intensità (reazione alle volte bifasica,
debole ali ' inizio, poi via via più intensa con molta lentezza).
Sporata crema pallido, IIb o perfino Ila; Ilb-c in un antica raccolta (gradazione non conferma-
ta in recenti controlli).
Spore obovoidi, (6,4) 7-8,8 x (5,4) 5,8-6,8 µm, finemente e densamente verrucose, subreticolate-
crestate, a verruche numerose, non più alte di 0,45 (0,65) µm, riunite da creste mediamente

313
sottili in un reticolo denso ma largamente interrotto, con maglie chiuse assai rare. Tacca sopra-
ilare sovente visibile per una mediocre amiloidia, picco la e arrotondata, ad esempio di 0,7 µm .
Basidi tetrasporici, 46-68 x 8-11 µm , 42-5 3 x 10-1 2 µm , 45-60 x 9-1 2 µm (dunque un po' più
larghi che in media nelle Griseinae).
Cistidi fusiformi, ottusi, ad ogiva o diversamente appendicolati, 70-11 O x 8-1 Oµm , alle volte
più corti.
Cuticola fil amentosa, emittente un 'epicutis di peli articolati , larghi 3,3-6-7 µm , di forma ten-
denzialmente cilindrica, con lieve restringimento dell ' ifa ai setti di giunzione, l'articolo termi-
nale morfologicamente indifferenziato. Dermatocistidi cilindracei , i più corti un po' clavati ,
larghi 5,5-10 µm. Pigmento granulare verde scuro, presente in tracce.
Habitat: Specie comune in zona mediterranea, crescente a piccoli gruppi in tarda stagione
nelle macchie di leccio (Quercetum i/icis), di regola in stazioni con Erica arborea e Arbutus
unedo (mai ritrovata in lecceta pura), ugualmente presente nelle sugherete con sottobosco di
Erica. Sembra preferire i terreni argillo-silicei.
Raccolte: Loc. Sdriscia, presso Capalbio (GR), il 18-10-84 (n° 84-47). Macchia con Pinus
pinaster, Austinacc iu, vicino a Priatu (SS), il 27-10-86 (n° 86-1 1O), il 3 1-1 0-86, il 2-11-86.
Innumerevoli raccolte intorno a Capalbio: contrada Sdri scia, il 7-12-86; S. Bartolomeo, il 28-
11-87, Sdriscia, il 29-11-87, il 6-1 2-87 e nelle stagioni a seguire. Loc. Monteverruzzo, Capalbio
(GR), il 7-11-87 . Macchia del Frontorio, poco lontano da Fonteblanda (GR), il 22- 10-89. Lago
dell ' Accesa, comune di Massa Marittima (GR), il 31 -10-92 . Banditaccia, vicino a Paganico
(GR), macchia con sughere e pini (P pinaster) , il 2-11-91. Lecceta di Torre Palazi, Capalbio
(GR), il 14-9-96. Loc. Tre Cancell i, vicino a Capalbio (GR), il 15-9-96. Le Pianacce, borgo
Marsiliana (GR), boscaglia di querce caducifoglie con sottobosco a Erica arborea il 17-9-96.
Le Piane, versante orientale del monte Argentario (GR), sughereta con sottobosco di erica e
cisto, il 28-9-96. Innumerevoli raccolte non inventariate .

NOTE TASSONOMICHE
riseinae abbastanza comune nella macchia mediterranea, dove cresce gregaria a
Gpiccoli gruppi in tarda stagione, generalmente in prossimità d i Erica arborea o tra
le biforcazioni delle sue grosse radici. Poiché i nostri ritrovamenti non provengono da
ambienti di lecceto pura, bensì dalle cenosi miste del Quercetum ilicis, con una ricor-
renza regolare dell'erica nei luoghi di raccolta, la presenza di quest'ultima potrebbe
non essere casuale. Oltre tutto, nelle più recenti stagioni, la specie è stata ritrovata in
qualche boscaglia di querce da sughero e perfino sotto querce caducifoglie, laddove lo
strato arbustivo si è mostrato particolarmente ricco di questa essenza.
Nel suo habitat peculiare, R. galochroides risulta inconfondibile per la piccola ta-
glia, ai limiti inferiori delle Griseinae (cf. R. monspeliensis) , le colorazioni di fondo avo-
rio biancastro con sfumatura grigio-verde più o meno percettibile (mai riscontrate trac-
ce di violetto lilacino!), il portamento tarchiato, la buona consistenza, il sapore piccantino,
il pallore delle lamelle (sparata conforme, verso Ilb o perfino Ila). Al microscopio sono
caratteristiche le spore con reticolo fine e assai incompleto e l'epicutis di peli non troppo
voluminosi, diversi da quelli di analogo spessore di altre Griseinae (R. grisea, parazurea)
per la forma cilindrica e l'isometria tendenziale dei singoli articoli.
I.:intenso pallore del cappello potrebbe giustificare uno scambio con R. galochroa
(Fr.) Fries ss. Romagnesi, conosciuta per una sola raccolta nel centro Italia. In realtà, le
due specie sono distinguibili per un buon numero di caratteri (in particolare microscopi-
ci), al punto che, se si esclude la suggestione degli epiteti, diventa difficile capire come
Galli (1996: 127) possa essersi convinto della loro identità.
Sebbene R. galochroa sia stata segnalata ripetutamente in associazione con le
querce sempreverdi (Marchand 1977: 223, Bertault 1978: 15, Chevassut 1990), le
Heterophyllidia dal cappello pallido, abitualmente reperibili in tale ambiente ci risulta-

3 14
Russula galoch ro1"d es Sarnari

315
Russula galochroides Sarnari

316
no R. galochroides, ilicis, werneri, R. pseudoaeruginea fo. galochroa, quest'ultima di
statura quasi doppia rispetto a galochroides, con spore più marcatamente ornate ed
enormi peli ad articoli basali rigonfi.
Sotto leccio, principalmente in terreno calcareo, si incontra R. ilicis, altra
Heterophyllidia pallidissima, riconoscibile per la carnosità massiccia e l'insolita robu-
stezza.
Ben distinta appare la stessa R. parazurea, ancorché assimilabile per le spore
subreticolate, bassamente ornate, e lo spessore dei peli cuticolari. Questa Griseinae è
caratteristica per le tinte fosche, la superficie del cappello alle volte pruinosa, crostosa
o corrugata, la media taglia del corpo fruttifero. A un'esame più attento, qualche diffe-
renza si scopre anche nel quadro microscopico, che evidenzia un reticolo sporale me-
diamente più sviluppato e un'epicutis di peli più lunghi e attenuati.

RUSSULA GALOCHROA
(Fries) Fries
Fries 1815, Observationes Mycologicae, 1815: 65

Basionimo: Agaricus galochrous Fries 1815, Obs. Myc.: 65.


Typus: Lectotypus (qui designato), Agaricus pectinaceus, tav. 509. f. L di Bulliard.
Epitypus (qui designato) n° 51-204, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (selezionato
come "typus" in Russ. Eur.: 312, 1967).
Sinonimi: R. heterophylla var. galochroa (Fries) Quélet 1872, Champ. Jura Vosges in Mém.
Soc. Émul. Montbèliard ser. 2. 5: 208.
R. heterophylla fo. galochroa (Fries) Singer 1923, Z. f. P., 2 (1): 5.
R. livida var. galochroa (Fries) Schroeter 1889, Cohn. Krypt. - Fl. Schles., 3 (1 ): 546.
Ag. pectinaceus Bulliard 1791, Herb. Fr., tav. 509, f. N (fide Fries).
Nomi misapplicati:
R. furcata var. 13 aeruginosa Persoon ss. Schumacher 1803 , Enum. PI. Saell:246
(fide Fries) [sed R. aeruginosa (Pers.) Krombh. = R. virescens)].
Esclusi: R. galochroa (Fr.) Fries ss. Cooke 1889, Ili. Br. Fung., tav. 1011 (1089) (= R.
pseudoaeruginea ).
R. galochroa (Fr.) Fries ss. Lange 1940, Fl.Agar. Dan. : 71, ss. Einhellinger 1985,
Russ. Bayern: 87, tav. 13 (= R.faustiana) .
R. galochroa (Fr.) Fries ss. Shaffer 1970, Lloydia, 33 (1): 63 (? = R. subterfurcata).

Diagnosi originale
83. Agaricus galochrous, pileo albo margine la evi, lamellis stipiteque mediocri concoloribus.
(Russula galochroa Fr.). -Agar. pectinaceus. Bull. t. 509. f L - Ag. lacteus. Pers. Syn. p. 439
(sed minime confundendus cum lacteo Ejusd. l. c. p . 394). - In si/vis praesertim umbrosis et
fagetis Sueciae & c.
Obs. Plurimas Russulae species iterum conjungendas esse nullum dubium est et optime jam
monuerunt Alb. et Schwein. l. c. p. 211 sq. Descr. vero accuratas, ex quibus pateat summa
ajfinitas, superflua non/ore speramus.
Descr. Stipes elongatus 2-3 une., diam ½-¾ uncial. carnosus intus medulla spongiosafarctus
basi subangustatus laevis glaber a/bus. Pileus carnosus planiusculus max depressus concavus
a/bus rectus glaber laevis 3 uncial., margine nudo, absque tuberculis, interdum substriatus.

317
Lamellae albidae crassiusculae subdecurrentes aequales, nonnullis ramosis. - variat pileo
virescente: Agar. aeruginosus. Schum. Saell. p . 246.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 40-60 mm, convesso, ombelicato, progressivamente espanso,
con il margine ottuso, a lungo ricurvo, appena percettibilmente scanalato a maturità, la cuticola
abbastanza liscia, relativamente opaca, con accenno di pruina nella fossetta ombelicale, per
buona parte cesio (più che verdino), digradante per zone a rosa aurora, i colori assai dilavati,
emergenti a stento dal fondo biancastro o avorio crema, con piccole tacche rosso ruggine (può
ricordare R. ilicis).
Lamelle più o meno ottuse in avanti, vagamente decorrenti all'inserzione, pressoché uguali, di
media spaziatura e relativamente basse, fragiline, crema a maturità, con il filo intiero e concolore.
Piede tendenzialmente cilindrico, poco svasato in alto, rugoloso, biancastro, macchiato di rug-
gine in punta, farcito di soffice midollo.
Carne compatta, di normale spessore per una Griseinae, bianca, macchiata localmente di bru-
no ruggine, l' odore insensibile e il sapore subpiccante nelle lamelle dei soggetti immaturi.
Reazioni chimiche (fide Romagnesi): FeSO 4 rosa-bruno di media intensità. Guaiaco bluastro
abbastanza vivo .
Sporata crema scuro, Ildo un po ' meno.
Spore obovoidi , circa 6,2-8,2 x 5,2-6, 15 µm, verrucose, con verruche in parte grosse, quadran-
golari o a tronco di cono, che raggiungono 0,6 µmdi altezza, fondamentalmente isolate, le più
rare catenulate e ali' occasione fuse per una corta cresta, solo eccezionalmente ramificata. Tac-
ca sopra-ilare spesso visibile per un'amiloidia assai netta, piccola e più o meno tondeggiante.
Basidi tetrasporici , circa 3 8-50 x 7,5-10,5 µm .
Cistidi da cilindracei a fusiformi, appendicolati, larghi 7-11 µm.
Cuticola filamentosa in profondità, passante a un ' epicutis di grossi peli vistosamente articola-
ti, formati da articoli corti e in parte subisodiametrici, non oltrepassanti 9 µm (ma l'ifa di
sostegno che precede la ramificazione risulta ben più ispessita), l'elemento terminale in genere
subulato. Si accompagnano numerosi dermatocistidi unicellulari , ottusamente clavati, di 6,7-9
µm . Pigmento granulare non riscontrato sul secco.
Habitat: Specie molto rara e largamente misconosciuta (ciò che giustifica qualche riserva sui
riferimenti ecologici della letteratura), crescente sotto latifoglie, principalmente querce e betul-
le secondo Romagnesi, di preferenza in terreno calcareo.
Raccolte: Le Piane, versante orientale del monte Argentario (GR), boscaglia di querce da su-
ghero con strato arbustivo a Cistus monspeliensis, Erica arborea ed altre sclerofille (a breve
distanza dalla stazione di R. subterfurcata ); raccolta unica di tre esemplari effettuata il 15-11-
97 (leg. & det. C. Merlini).

NOTE TASSONOMICHE
a prima raccolta sicura di R. galochroa (Fr.) Fries ss. Romagn. per il centro Italia e,
Lpresumiamo, per lo stesso territorio nazionale, è stata effettuata nel recentissimo
novembre '97 da C. Merlini nella sughereta delle Piane, alle falde del monte Argentario
(GR). Questa raccolta ci permette di arricchire la trattazione con un capitolo di notevole
interesse.
Romagnesi (1967) caratterizza la specie, a confronto dei taxa viciniori, per la statu-
ra assai modesta (cappello di 3,5-6,5 cm) le colorazioni pallidissime, rosa lilacino e
grigio-verde su fondo biancastro, la sporata crema, verso Ilc-d, l'ornamentazione sperale
a verruche subisolate o debolmente crestate, i peli dell'epicutis formati da articoli basa-
li corti e notevolmente rigonfi. Si tratterebbe di un fungo di latifoglie, più frequente sotto

318
Russula galochroa (Fries) Fries (Foto C . Merlini)

319
querce e betulle. Questo identikit corrisponde in tutti i dettagli alla raccolta dell'Argentario
avuta in esame.
R. galochroa è una Griseinae rarissima, della quale non ci risultano al momento
iconografie sicure. Bon (1988) cita Michael-Hennig-Kreisel (1983, n° 89), il cui acquerello
esprime ben poco della specie a noi nota. La bella tavola di H. Marxmuller, pubblicata
nella monografia di Einhellinger (1985, n° 13), dovrebbe concernereR. faustiano (esem-
plari in basso= forma standard; esemplare in alto= forma colorata poco comune), a
differenza della relativa scheda, che illustra una gamma di colorazioni discretamente
ampia (cf. le sfumature carnicine o lilacine, simulanti una vesca pallida), suggestive
della vera galochroa. Il fotocolor correlativo di Galli ( 1996: 127) ci sembra doversi attri-
buire a una forma discolore diR. pseudoaeruginea. Questi banalizza la specie definen-
dola piuttosto frequente, nell'Appennino centro-meridionale, dove, da parte nostra, l'ab-
biamo ricercata inutilmente per anni. Ciò fa pensare che egli applichi questo nome a
una generica Griseinae dal cappello biancastro. R. galochroa è segnalata anche da
Shaffer ( 1970) per il nord America, ma la sua ridescrizione illustra un fungo diverso, per
i peli relativamente poco voluminosi e le spore di soli "5,4-7,0 x 4,9-5,8 µm" , tali da far
pensare ad una forma più vicina a R. subterfurcata.
Il riconoscimento certo di R. galochroa non può prescindere dalla verifica mi-
croscopica. Tra i taxa di confine, R. faustiana si distingue per. il legame con il faggio, la
taglia un po' più grande, l'indisponibilità di un pigmento rosa lilacino, le spore almeno
in parte reticolate. R. galochroides si incontra nell'ambiente delle querce mediterranee
sempreverdi, di preferenza sotto lecci. La sua statura è prevista molto piccola, il cappel-
lo senza pigmento rosa-violetto, la sparata di un paio di gradini più chiara. Ma la diver-
sità risulta particolarmente evidente all'osservazione microscopica, che mostra spore
finemente ornate, in parte reticolate, e peli dell'epicutis relativamente sottili, di forma
banale. R. pseudoaeruginea fo . galochroa manca di pigmento lilacino sul cappello ed
ha spore nettamente subreticolate. In base della nostra esperienza, condividiamo quanto
da Romagnesi sottoscritto circa il rischio di scambio con le forme pallide di R. sub-

R. galochroa (Fr.) Fries


Herh. G. Bresadola, n° B. 1.408 ("R. Jactea").

320
terfurcata . Tuttavia, quest'ultima, almeno nelle sue raccolte ben tipiche, si presenta con
spore notevolmente più piccole.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
a diagnosi di R. galochroa (Fries 1815) illustra un fungo di latifoglie, caratteristico ·
L per il cappello biancastro, il gambo e le lamelle pallidamente concolori. Alcuni
Autori (Britzelmayr 1891 , Barbier 1909) utilizzano questo nome per descrivere forme molto
vicine aR. lepida. Tuttavia, le indicazioni riguardanti il margine "interdum substriatus",
le lamelle "subdecurrentes" e la superficie pileica talvolta verde ("variat pileo virescente ...
") fanno pensare a una modernaHeterophyllidia. In Epicrisis, Fries (1838: 353) ridescrive
il taxon, citando, accanto alla tav. 509. fig. L di Bulliard, già referenziata nel testo origi-
nario e da noi qui selezionata come lectotypus, la figura M del medesimo Autore. tim-
portanza di questa iconografia è dimostrata dal punto esclamativo che accompagna la
nuova citazione. Inoltre, l'esemplare rappresentato nella fig. Mdi Bulliard mostra una
superficie pileica cosparsa di fioccosità biancastre, particolare rimarcato nel testo di
Fries, dove viene introdotta per la prima volta l'indicazione di un cappello "maculis
floccosis albis adsperso".
Il taxon R. galochroa, inevitabilmente collettivo, si identifica dunque con una
Heterophyllidia dal cappello verde pallido, in cui dovrebbero essere comprese R.
medullata o la stessa aeruginea, entità tipicamente betullicole e virescenti, largamente
diffuse nel nord Europa (dove la presenza della rarissima R. galochroa ss. Romagn.
resta tutta da dimostrare). tipotesi può risultare ancor più ammissibile per il fatto che
le forme nordiche di queste specie sembrerebbero caratterizzarsi per un pallore inusuale.
Difatti, Kuhner (1975) descrive H. medullata per le montagne scandinave e per le lande
alpine a Betula nana con colorazioni assai spente: "chapeau . .. vite très pale, crème,
crème ochre pale ou alutacé pale, toujours plus ou moins teinté ou lavé par places de
verdatre pale ou d 'olivatre". Ugualmente, Morten Lange (1971) riporta R. aeruginea per
la Groenlandia con un cappello più o meno biancastro, e Romagnesi (1967: 288) affer-
ma di aver ricevuto da Mme Le Gal, con provenienza dalla Lapponia svedese, dove la
specie sarebbe comunissima sotto Betula tortuosa, materiale di aeruginea diverso dal-
la forma francese per i colori assai dilavati.
Lindicazione riguardante il cappello "maculis floccosis albis adsperso", anziché
circoscrivere il senso del taxon, finisce per renderlo più problematico, concernendo una
verosimile anomalia. Questo particolare, trascurato nel protologo, è trattato con una
certa enfasi da Fries che, dopo averlo reso noto nel 1838, citando un'iconografia che lo
rappresenta in maniera forse caricaturale, torna a ribadirlo nelle successive descrizioni
del 1863 (: 195) e 1874 (: 447) . In effetti, tali fioccosità, definite "rare" in Epicrisis, ma
divenute poi frequenti ("saepe") nell'opera della maturità, Monographia Hymenomycetum
Sueciae, potrebbero chiamare in causa qualche Griseinae a pellicola forforacea, del
tipo, ad esempio, della raccolta betullicola di R. anatina sommariamente descritta a
pag. 305 di Russules d'Europe ("R. subcompacta ss. Singer").
Invero, queste considerazioni sembrano destinate a non produrre conseguenze sul
piano pratico, dopo che il senso moderno del taxon, stabilito da Kuhner & Romagnesi
(1953) e ribadito autorevolmente in Russules d'Europe (1967), ha riscosso l'approvazio-
ne incondizionata dei micologi della seconda metà del '900. Noi accetteremo dunque
questo senso, ormai consolidato, tanto più che esso non risulta formalmente in contrad-
dizione con il protologo di Fries. Accanto al lectotypus qui selezionato (tav. 509. f. L di
Bulliard), designiamo allora come epitypus la raccolta n° 51-204 dell'erbario di
Romagnesi. Questo materiale ci permette di fissare il taxon in maniera conforme alla
indicazioni di Russules d 'Europe, restringendo l'ambito troppo generico e verosimilmente
collettivo dell'antica diagnosi di Fries.

32 1
RUSSULA SUBTERFURCATA
Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d'Europe et d' Afrique du Nord: 318
[validazione per indicazione del typus e rinvio(: 977 e 922) alla D.L. in Romagnesi 1962,
Bui!. Soc. Linn. Ly. , 31: 176 (basionimo)]

Typus: Holotypus (designato da Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 3 I 8) n° 50-89, in Herb.


Romagnesi 61-60 (PC).
Nomi misapplicati:
R. basifurcata Peck ss. Kiihner & Romagnesi 1953 ("R. grisea var. basifurcata"),
Fl. Anal. : 446, non Peck 1885, N. Y. St. Mus., 38: 90.
Esclusi: R. subterfurcata Romagn. ss. Galli 1996, Russ. : 129 (=R.faustiana).
R. basifurcata Peck ss. J. Schaeffer 1952, Russ . Monogr.: 99, tav. IV, 15a (= R.
galochroa + R.faustiana), ss. Reumaux 1996, Russ. Rar. : 32 (= R. faustiana).

Diagnosi originale
R. subterfurcata (= R. basifurcata ss. Kiihner & Romagn.). - Pileo 3, 5-5 cm et amplius, primum
globoso, deinde convexo et expanso,firmo, crasso, medio depresso umbilicatove, margine obtusa,
levi ve! vetustate brevissime sulcata,fundo pallido, areis ex olivaceo brunneis, interdum palli-
do ve! e violaceo cinereo, cute sicca, impolita, modo levi, modo subtiliter rugulosa, velfurfuracea,
margine interdum pruinosa (injuventute saltem). Stipite 3-4 x 1 cm, brevi, duro, pieno, dein
submedullato, albo, paulum brunnescente ve! jlavescente. Carne firma, crassa, alba, paulum
brunnescente veljlavescente, lamellis tenuibus, ± stipatis, manifestefurcatis, attenuatis liberis,
falciformibus-arcuatis, deinde obtusis, 4-6 mm latis, e stramineis a/bis. Sporis in pulvere cremeis,
minimis, 5,2-6,5 (7) x 4, 7-5,5 (5, 7) µ, plerumque subglobosis, verrucis metalibus, obtusis,
modicis, parum densis, saepe in cristulas confluentibus, parum amyloideis, haud vere reticulatis.
Basidiis 45-50 x 7-8,5 µ . Cystidiis 57-85 x 7, 7-11,5 µ. Cute ex pilis obtusis, articulis saepe
brevibus, ellipsoideis ve! subglobosis, 3,5-7 (9) µ latis, constante, dermatocystidiis multis,
claviformibus, cylindratis ve! fusiformibus, 5, 7-8 µ latis. - In si/va frondosa.

Descrizione
Cappello carnoso e rigido, largo 35-50 mm, all'inizio convesso, con sommità appiattita,
ombelicato, progressivamente espanso, irregolare o lobato, finalmente depresso, la depressio-
ne larga e profonda, il margine ottuso, privo di scanalature. Cuticola asciutta, subvellutata,
macchiata di grigio-verde e di ocra-beige su fondo pallidissimo, con qualche punteggiatura o
striatura ocra ruggine (n° 96-70), altrimenti di un bel rosso vinoso o violetto brunastro come in
R. vesca per l'intera superficie (n° 86-50), o ancora di un verde mandorla subuniforme (n° 83-
80: raccolta dubbia).
Lamelle ottuse in avanti, adnate all'inserzione, relativamente basse, assai debolmente intervenate,
abbastanza fitte, poco fragili, crema a maturità, con qualche macchia ruggine in certe condi-
zioni.
Piede da subcilindrico a obconico, 15-25 x 9-11 mm (la larghezza misurata all'inserzione delle
lamelle), finemente corrugato e pruinoso sotto la lente, bianco, poi macchiato di bruno ruggine
verso il basso, infine farcito.
Carne di buona compattezza e spessore, bianca, localmente macchiata di bruno ruggine, ino-

322
Russula subterfurcata Romagnesi

<-[JJ-
.

323
dore e di sapore dolce (anche le lamelle), altrimenti piccantina (n° 86-50). Guaiaco positivo.
Sporata ai limiti superiori del crema, verso Ilc-d.
Spore obovoidi, 5,4-7,7 x 4,6-5,7 µm, a verruche debordanti di 0,6 µm , la maggior parte isola-
te, tuttavia in certo numero riunite da corte creste poco o niente ramificate. Tacca sopra-ilare un
po ' granulosa, non amiloide.
Basidi tetrasporici, ristretti, 40-48 x 7-8 µm .
Cistidi subfusiformi , più o meno appendicolati, larghi circa 8-1 2 µm.
Cuticola di peli articolati, larghi 5-8 (9,5) µm , con elemento terminale poco differenziato,
accompagnati da dermatocistidi vagamente fusiformi, larghi 5,3-7,5 µm .
Habitat: Rarissima specie di latifoglie, forse indifferente al substrato, ritrovata tre volte nel
centro Italia.
Raccolte: Stazione prativa sotto grandi querce (Q. cerris) ubicata in terreno calcareo a circa
1100 metri in loc. Prato Manente, Colle Bertone, poco lontano da Polino (TR), il 1-8-86 (n° 86-
50). Sughereta nei pressi di Monti (SS), il 2-11-90. Sughereta delle Piane, su l versante nord-
orientale del Monte Argentario (GR), in un tratto con sottobosco a Cistus monspeliensis ed
Erica arborea, il 18-9-96 (n° 96-70). Una terza raccolta, assim ilabile per i caratteri sporali ma
con peli dell 'epicutis ad articoli più rigonfi-isodiametrici, è stata effettuata nel Sughereto di
Tuscania (VT), il I 0-9-83 (n° 83-80: raccolta dubbia) .

NOTE TASSONOMICHE

R subterfurcata è specie rarissima, ben caratterizzata nel testo originario, ma critica


per le frequenti confusioni e misinterpretazioni di cui è fatta oggetto in letteratura.
Per il suo riconoscimento sono indizianti la piccola taglia, una certa policromia del
cappello (mascherata dalle usuali condizioni di pallore), la sparata crema, intorno a
Ile, la presenza eventuale di un anello di biforcazioni e anastomosi ali' attaccatura delle
lamelle (fide Romagnesi) . Ma per quanto essa possa mostrarsi in forma anonima sul
terreno, tanto da non dare nemmeno adito al sospetto della sua identità, assai sugge-
stivi si rivelano i caratteri microscopici: in primo luogo le minuscole spore certamente
crestate, le più piccole nel suo gruppo (record condiviso dalle sole R. heterophylla e R.
helgae nel contesto Heterophyllidia) . Questo carattere andrà verificato senza sconti o
approssimazioni, nel pieno rispetto della diagnosi originale.
La storia del taxon subterfurcata si intreccia fin dall'inizio con le vicende della
basifurcata americana di Peck. Dopo le segnalazioni di quest'ultima per il territorio
europeo da parte di Lange (1926, 1940) e di Blum (1953), il taxon è riportato in Kuhner &
Romagnesi (1953) (come "R. grisea var. basifurcata ss. J. Schaeffer", comb. invai.) . Ma
l'evento capitale si verifica nel 1962, quando lo stesso Romagnesi, per le ragioni che
saranno poi esposte in Russules d'Europe (: 318), decide di ribattezzare le proprie rac-
colte con il nome di R. subterfurcata. Nella circostanza l'Autore redige una diagnosi
molto precisa e vincolante, fondata sulle collezioni belghe di Girard e de Marbaix, caratte-
rizzando la nuova specie per dimensioni sparali infime, di appena "5,2-6,5 (7) x 4, 7-5,5
(5, 7) µm", e i colori dilavati ("fundo pallido, areis ex olivaceis brunneis.. vel e violaceo
cinereo") . Più tardi, cogliendo a pretesto il ritrovamento in territorio francese della for-
ma tipica di R. subterfurcata, lo stesso Romagnesi (1970: 264) propone il fotocolor di
una raccolta dal cappello bruno vinoso saturo come in R. vesca. Si tratterebbe, a suo
dire, dell'unica iconografia sicura, l'identità dello: basifurcata di J. Schaeffer ( 1952, tav.
l'V, fig. !Sa) essendo considerata a questo punto dubbia. Romagnesi (1967) ipotizza
correlazioni tra il fungo di J. Schaeffer e R. galochroa, ma noi vediamo somiglianze in
primo luogo con R. faustiana (descr. esci.) .

324
La questione si complica quando l'Autore (1967 : 319) pubblica la descrizione
compilativa di alcune forme allotipiche che vengono ad ampliare il senso originario del
taxon, delineando una sorta di complessosubterfurcata. Una di queste forme ("fo. n° l "
in Russ. Eur.: 320), da noi ritenuta specificamente distinta, è stata ribattezzata H. faustiana
(Sarnari 1992).
Dopo il 1967, le notizie suR. subterfurcata diventano assai sporadiche, talvolta im-
precise o fuorvianti.
Marchand ( 1977) ed Einhellinger ( 1985) non comprendono la specie nei loro trattati.
Bertault (1978: 10) censisce per il Marocco una "R. basifurcata Peck" abbastanza
misteriosa, poiché la sua raccolta non è ridescritta, né si fa cenno al senso della
nomenclatura prescelta che presumiamo riferito a J. Schaeffer 1952 (senso non
univocamente stabilito!) o a Kuhner & Romagnesi 1953.
Galli (1996: 129) riproduce con questo nome esemplari assai tipici di R. faustiana .
Reumaux ( 1996: 32) chiama in causa R. subterfurcata per una raccolta effettuata
sotto abete rosso presso una bordura di faggi e noccioli la cui identità non sembra
troppo chiara. Nonostante il dato generico della sporata "crema" e la mancata cita-
zione delle dimensioni sporali, la grafica microscopica correlativa, analizzata se-
condo le indicazioni di Russules Rares (: 13) basta ad escludere il taxon di Roma-
gnesi. Reumaux adotta per questa raccolta il nome diR. basifurcata Peck, stabilen-
do un'identità "certa" con l'omonimo fungo di J. Schaeffer e "probabile" con la R.
subterfurcata di Romagnesi. Noi pensiamo che il suo materiale si identifichi proprio
con R. faustiana, come suggerisce la stessa presenza di faggi nel luogo di ritrova-
mento . Lascia in ogni caso perplessi il riferimento a R. basifurcata, poiché il typus
("isotypus") della russula nord americana, revisionato da Hesler ( 1960) e poi da
Shaffer (1970), appare ben distinto dalla forma europea per le spore più grandi e
finissimamente ornate ("ornamentation up to 0,1-0,3 µm high"), alla maniera di R.
melliolens o albonigra, e i peli dell'epicutis subulati come inR. amoena. Ciò fa pen-
sare che quella di Peck sia un'autonoma specie di Griseinae non ancora ritrovata in
territorio europeo.
Constatiamo dunque come la delimitazione di R. subterfurcata si riveli ancor oggi
fonte di incertezza, gravitando nella sua orbita almeno quattro taxa tra loro confusi e
tuttavia reciprocamente distinti. Tali sono: R. basifurcata Peck, probabilmente esclusiva
del nord America; R. subterfurcata ss. str. Romagnesi 1962, specie policroma a spore
che non oltrepassano 6, 7 x 5, 7 µm ; R. faustiana Sarnari, selettivamente fageticola, a
peli enormi, spore incontestabilmente più grandi (6,4-8 X 5,4-6,2 µm ex D.L.) e colori
assai dilavati, ocra camoscio, raramente grigio-verde torbido; R. galochroa (Fr.) Fries
ss. Romagnesi, più frequente sotto querce o betulle, dotata di due pigmenti, lilacino e
verdastro, assai diluiti e di spore a verruche principalmente isolate. I.:esistenza di altre
forme ascrivibili al complesso subterfurcata, quali quelle descritte da Romagnesi nel
1967, trova conferme nella nostra esperienza per molteplici ritrovamenti più o meno
indeterminabili (ivi comprese eventuali forme quercicole diR. faustiana) .
Quanto a R. subterfurcata ss. stricto (ss. Romagnesi 1962), figurano nel nostro
inventario tre sole raccolte convincenti, la prima delle quali, a cappello vinoso come
in R. vesca , proveniente da ambienti di querceto caducifoglio, la seconda e la ter-
za, a colorazioni pallidissime, effettuate sotto querce da sughero. Tali raccolte si
sono mostrate identiche per i caratteri microscopici e la piccola taglia del corpo
fruttifero . Le nostre misure ("cappello di 35-50 mm") corrispondono perfettamente ai
dati di Romagnesi 1962. In verità, una raccolta successiva dello stesso Autore ( 1967:
319, 1970: 267) dimostrerebbe che la forma tipica può espandere il diametro pileico
fino a "80-90 mm" . Tuttavia, nell'uno e nell'altro caso, ci si mantiene ben lontani
dall'enorme statura che gli Autori americani riconoscono alla basifurcata di Peck.

325
RUSSULA FAUSTIANA
Sarnari
Sarnari 1992, Boli. Associazione Micogica Ecologica Romana, 25 : 16

Typus: Holotypus n° 91/74, in Herb. IB.


Nomi misapplicati:
R. basifurcata "Lange" ss. J. Schaeffer 1952 , Russ. Monogr. : 99, tav. 4, f. 15a, ss.
Reumaux 1996, Russ. Rar. : 32.
R. subterfurcata Romagn . ss. Romagnesi 1967 p.p. ("forma n° l" in Russ. Eur. :
320).
R. galochroa (Fr.) Fries ss. Lange 1940, FI. Agar. Dan.: 71 , ss. Einhellinger 1985,
Russ. Bayern: 87, tav. 13.
? R. anatina Romagnesi ss. Cetto 1979, Funghi dal Vero: 333, tav. I 065
Taxa affini: R. galochroa (Fr.) Fries ss. Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 310.

Diagnosi originale
Species media, pileo firmo, (35) 45-85 (120) mm lato, e convexo expanso, demum depresso,
margine obtusa, vix sulcata, cute secernibili, subvelutina, colore pallido, dilute ochraceo,
praesertim griseo avellaneo, raro brunneolo subvirescente, plus minusve rubiginoso maculato
ve! striato. Lamellis obtusis, postice adnatis, plus minusve confertis,fragilibus, pallide cremeis,
acie interdum punctis rubiginosis variegata. Stipite (25)-30-70 x 9-22 mm, superne dilatato,
deorsum attenuato, pruinato, dein tenuiter rugoso, ex albo saep e partim rubig inoso maculato.
Carne firma , albidula, subimmutabili, odore vix ullo, sapore dulci sive in lamellis paulum acri,
cum Gaiaco mediocriter caerulescente. Sporis in cumulo cremeis, circum Ile in Cod. Romagnesii,
obovoideis, 6,4-8 x 5,4-6,2 µm, cristatis, e zebratis partim interdum vix subreticulatis, verrucis
usque ad 0,65 µm latis. Basidiis tetrasporis, 45-55 (63) x (8) 9,5-11,5 µm. Cystidiis (50) 60-80
(94) x (8) 10-13 µm. Epicute pilis amplissimis, obtusis, loculis brevibus, (5) 8-1O(12) µm latis,
cum dermatocystidiis saepe brevissimis, 7-10-12 µm latis. Habitation e infagetis calcareis, uhi
frequentissima. Holotypus "Colle Bertone" (lnteramnae provinciae), 9- 7-86 lectus, in herb. IB
conservatur, n° 91/ 74.

Descrizione
Cappello carnoso e consistente, largo (35) 45-85 (120) mm, inizialmente convesso, la sommità
qualche volta un po' appiattita, gradualmente espanso, irregolare, volentieri lobato, declive al
centro, alla fine moderatamente depresso, più raramente subinfundiboliforme, con margine
ottuso, abbastanza carnoso, flessuoso, mediocremente scanalato a maturità. Cuticola asportabile
per un terzo o due quinti del raggio, appena umida, poi opaca, finemente vellutata in certe
condizioni, ma alle volte con zone brillanti (tricoderma collassato), di colori pallidi e indecisi,
in genere non uniformi, tipicamente grigio nocciola, ocra argilla, ocraceo cartapesta, camoscio
pallido, foglia secca, ad esempio S-193 (ocra di Algeri), S-249, S-250 (camoscio), un po ' più
grigio di S-190, il centro spesso ancor più pallido, avorio ocraceo, o tale anche per l'intera
superficie, con striature o punteggiature bruno ruggine . Alle maggiori saturazioni (rarissimo!)
un po ' macchiato di verde torbido o soffuso di un bruno-grigio olivastro verso S-315. Non sono
mai presenti tracce di lilaèino.
Lamelle ineguali o inframezzate da lamellule di diversa lunghezza, sparsamente forcate , ottuse
in avanti, adnate o in parte connate ali 'inserzione, alte 3-6 mm, fitte, poi mediocremente spaziate
(p. es., 8 lamelle/cm al bordo per un cappello di 58 mm; 6-7/cm per un cappello di 83 mm ; 7-
8/cm per un cappello di 73 mm), delicatamente intervenate, fragiline a maturità, da biancastre

326
Russula faustiana Sarnari

327
a crema pallido, il taglio intiero e concolore, alle volte punteggiato di ruggine, una volta in
modo assai appariscente .
Piede (25) 30-70 x 9-22 mm, un po' svasato sotto le lamelle e attenuato verso il basso come in
R. vesca, rugoloso, più marcatamente nella metà inferiore, bianco ali' origine, bruno ruggine in
punta, alla fine macchiato più estesamente di bruno ocra, ripieno, quindi farcito di midollo
spugnoso o lacunoso.
Carne spessa e compatta, bianca, presto macchiata di bruno nelle parti deteriorate, lavata di
ocra per prolungata esposizione all'aria, l'odore impercettibile e il sapore dolce, subdolce o
appena piccante nelle lamelle dei soggetti immaturi. FeSO 4 rosa-arancio pallido. Guaiaco len-
to, di mediocre intensità. Acqua anilinata vagamente paglierino sulle lamelle.
Sporata crema intorno a Ile. Talvolta più chiara, verso Ilb o Ilb-c sul fresco .
Spore obovoidi, 6,4-8 x 5,4-6,2 µm, verrucose, crestate, un po' catenulate per zone, da zebrate
a plurizebrate, le singole verruche tronco-coniche, di dimensioni alquanto variabili, ma in ge-
nere non oltrepassanti 0,65 µm, accompagnate da un certo numero di verruche minime
puntiformi, debolmente amiloidi. Plaga sopra-ilare molto ristretta, liscia o un po ' granulosa,
raramente occupata da una piccola tacca debolmente amiloide.
Basidi leggermente clavati, tetrasporici, 46-55 (63) x (8) 9,5-11 ,5 µm .
Cistidi abbastanza numerosi, fusiformi, ottusi o ad ogiva, in parte capitulati, (50) 60-80 (94) x
(8) 10-13 µm.
Cuticola filamentosa, attraversata da ife oleifere in profondità, passante a un 'epicutis di enor-
mi peli cortamente articolati, larghi (5) 8-12 (15) µm in corrispondenza delle cellule basali,
talvolta più stretti, l'articolo terminale raramente subulato. Dermatocistidi per la maggior parte
molto corti, larghi 7-10-12 µm, forniti spesso di mucrone o papilla.
Habitat: Specie abbastanza comune fin dall'inizio dell'estate nelle faggete del centro Italia,
principalmente $u calcare. La supponiamo largamente diffusa in Europa.
Raccolte: Fagget:a del Salto del Cieco, presso Ferentillo (TR), il 5-7-86 (n° 86-18). Colle Bertone,
poco distante da1Polino (TR) il 9-7-86 (= typus, leg. "Fausto Sarnari", in herb. Auct. n° 86-45).
Loc. Tre Faggi sul Terminillo (RI), il 3-9-89. Piani di Gavelli (PG), il 30-7-91 (n° 91-7). Valico
Inversaturo, poco lontano daAmatrice (RI), 1'8-9-91 . Faggeta di Cura diVetralla (VT), il 18-7-
92. Monte Coscerno (PG), il 15-7-93. Loc. Pranolz, intorno a Mellere (BL ), il 20-7-93 . Faggeta
di Cura di Vetralla (VT), il 7-9-95. Innumerevoli raccolte non inventariate nel centro Italia.-
Faggete intorno a Meli ere (BL ), il 16-7-85, leg. Bellù ("R . cf. galochroa"). Località imprecisa-
ta dell'Appennino Tosco-Emiliano, 22-8-85·, leg. Donelli ("R. cf. galochroa"). - Vejle, Ribevej,
07 DK, Fungi ofDenmark, n° N91-231 , leg. Vesterholt. Sotto faggi, località imprecisata nei
pressi di Helsingborg, Sweden, leg. & det. Lennart Soderberg (comunicazione personale).
Ornederen, Àrhus, Denmark, n° JHP-92. 117, leg. & det. J. Petersen (comunicazione personale).

NOTE TASSONOMICHE
ussula abbastanza comune nei boschi di faggio, soprattutto ma non esclusivamente
Rin terreno calcareo, dalla metà di giugno o dalla prima decade di luglio, secondo
l'andamento stagionale. I.:esigua lista delle Griseinae che si incontrano in questo
ambiente facilita di molto il riconoscimento. Ciò almeno nel centro Italia, dove R. grisea
e faustiana danno l'impressione di essere le uniche rappresentanti della sezione un po'
ovunque reperibili sotto faggio. Essa parrebbe inseguire il partner elettivo fin nel nord
Europa, come dimostrano le segnalazioni di Vesterholt per la Danimarca e di Soderberg
per la Svezia, di cui riferisce la scheda soprastante.
R. faustiana si presenta come una specie di media taglia, a colorazioni pallide e
smorte, tipicamente grigio nocciola, ocraceo cartapesta, camoscio pallido, foglia sec-
ca, su fondo avorio crema (la "R. subterfurcata" di Galli 1996: 129 ne è eccellente rap-
presentazione). Solo in casi eccezionali è dato di osservare gradazioni grigio olivastro

328
Russula faustiana Sarnari

~
~

@.
~
.

329
come nella tav. 1065 dei Funghi dal Vero(? Cetto 1979, come_"R. anatina"). Del tutto
costante ci risulta l'assenza di sfumature rosa lilacino, carattere quest'ultimo mal defi-
nito nella stampa cromaticamente squilibrata del fotocolor originario (Somari 1992).
Il quadro microscopico può ricordare R. pseudoaeruginea, a causa delle piccole
spore crestate e dei voluminosi peli con articoli basali non propriamente subisodiametrici.
Quest'ultima, infinitamente più rara sotto faggio, esibisce colorazioni di un verde fran-
co più o meno saturo.
Quando il requisito dell'habitat è rispettato ed il cappello si mostra con le
inconfondibili sfumature grigio nocciola, l'identificazione di R. faustiano non è difficile
e la conferma microscopica può ritenersi ad esito scontato. In caso contrario, potrebbe
trattarsi di altre Griseinae pallide, come R. galochroa (Fr.) Fries ss. Romagnesi, d iversa
per le spore a verruche subisolate e la facoltà di un pigmento rosa lilacino sul cappello.
Le forme discolori di R. vesca e R. heterophylla hanno sparata bianca, sapore intera-
mente dolce, reazione arancio vivo al FeSO 4 •
R. faustiana appartiene, conR. galochroa, subterfurcata e pseudoaeruginea, ad un
gruppo di Griseinae caratteristiche per i grossi peli dell'epicutis. Diversamente da que-
st'ultima, ben conosciuta per innumerevoli raccolte nel centro Italia, il confronto con R.
galochroa e subterfurcata ha richiesto riflessioni prolungate.
Raffronto con R. subterfurcata Romagnesi
A parte qualche analogia conR. galochroa (Fr.) Fries ss. Romagnesi, fin dall'epoca
dei primi ritrovamenti ci siamo convinti di poter meglio identificare le nostre raccolte
con un allotipo diR. subterfurcata descritto alla pag. 320 di Russules d'Europe ("fo. n° 1,
Coye-la-Foret").
La correttezza di questo modo di vedere è stata confermata dallo stesso Romagnesi
(in litt., 25-8-91), che ha riconosciuto nel materiale fattogli pervenire una forma della

330
sua subterfurcata, certificando parallelamente la diversità di R. galochroa. Tuttavia,
con il progredire delle nostre conoscenze, l'adozione di questa nomenclatura si è rivela-
ta impraticabile. Infatti la forma tipica di subterfurcata, che rappresenta l'unico
incontestabile punto di riferimento, è descritta con spore nettamente più piccole ["5,2-
6,5 (7) X 4,7-5,5 (5, 7) µm"] e un cappello in parte bruno olivastro, verde bluastro o viola-
ceo (ne fa fede il fotocolor d i Essette, pubblicato da Romagnesi in B.S.M.E, 86: 264,
1970). Ciò basta ad escludere la nostra Griseinae che, nell'analisi comparativa di un
gran numero di raccolte, ha sempre mostrato colori dilavati, da ocra a grigio nocciola,
solo per eccezione grigio olivastro, mai francamente verde, verde bluastro né, tantomeno,
violaceo.
Tralasciando qualche dettaglio di minore importanza, riteniamo dunque che la di-
versa saturazione dei colori e la loro qualità intrinseca, lo scarto delle dimensioni spa-
rali, assolutamente significativo se rapportato alla natura microsporica delle specie in
questione, e la larghezza dei basidi ("7-8,5 µm" nel tipo di subterfurcata) garantiscano
la piena indipendenza del taxon.
Raffronto con R. galochroa (Fr.) Fries ss. Romagnesi
In un minuscolo frammento di R. galochroa trasmessoci da Romagnesi ("neotypus
di Chantilly, Oise, 14-8-50"), poco decifrabile per il cattivo stato di conservazione e la
polverizzazione subita all'interno di una fragile busta di corrispondenza, abbiamo po-
tuto verificare, con notevoli difficoltà e solo in parte, le diversità argomentate in Russules
d 'Europe, in primis le spore meno reticolate. Tuttavia, lo stesso Autore, avendo ricevuto,
da parte nostra, materiale idoneo di R. faustiana , ha ritenuto di poter fornire precise
garanzie sulla diversità delle due specie. Notiamo che R. galochroa dovrebbe essere
anche macroscopicamente differente (Romagnesi 1967: 310, Blum 1962: 73) per la statu-
ra modesta e la relativa gracilità, tali da evocare una piccola vesca o una pectinata
discolore, e per la dotazione di un pigmento lilacino regolarmente assente infaustiana.
Ad ogni modo, il recente studio di materiale fresco (Argentario, 15-11-97) ha confer-
mato la piena indipendenza dei taxa.
Raffronto con R. basifurcata Peck 1885
Questo epiteto è stato largamente utilizzato da parte di Autori europei per designa-
re forme molto vicine aR. galochroa. Da un'indagine retrospettiva emerge l'evidenza di
un nomen confusum.
La basifurcata di Lange ( 1940), raffigurata come un fungo robusto dai colori grigio-
olivastri, risulta difficilmente decifrabile. Quella di Blum (1962) è una specie critica di
cui abbiamo fornito una personale interpretazione nel 1991 (cf. paragrafo di R.
atroglauca) . La R. basifurcata di Romagnesi 1953 ("R. grisea var. basifurcata") è stata
ribattezzata R. subterfurcata nel 1962. Quella di J. Schaeffer (1952) è un taxon forse
collettivo che potrebbe inglobare R. galochroa ss. Romagn. e la nostra faustiana (ex.
icon. !), quantunque il modesto spessore delle ife cuticolari ("3-5 µm") mal si convenga
all'una e all'altra specie.
Le ultime novità vengono dalla Francia, dove Reumaux ( 1996: 32) applica il nome di
R. basifurcata Peck a una raccolta francese di Bidaud ritenuta identica al fungo del
nord America, a quello di J. Schaeffer e , sia pure con qualche riserva, alla subterfurcata
di Romagnesi (ma le misure sparali, di 6,5-9 X 5-6,5 µm secondo la sua grafica, esclu-
dono quest'ultima possibilità). In realtà, il typus della basifurcata americana, nella re-
visione di Hesler 1960 e in quella successiva di Shaffer 1970, appare diverso per le
spore finissimamente verrucose ("O, 1-0,2 µm") , parzialmente reticolato-connesse, e i lun-
ghi peli subulati, evocanti leAmoenula. [identità della collezione francese non è facile
da stabilire, vista la mancata conoscenza di alcuni caratteri, ma la presenza di faggi in
zona e la bella iconografia di Moenne-Loccoz fanno pensare proprio a R. faustiana.

33 1
RUSSULA ATROGLAUCA
Einhellinger
Einhellinger 1980, Hoppea, Denkschr. Regensb. Bot. Gesel., 39: 103

Typus: Holotypus n° 282/79, in Herb. Einhellinger.


Taxa affini: R. betulae Bidaud in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 281.

Diagnosi originale
Pileo 3, 5-7 cm, primum globato, dein piane convexo, magis minusve depresso, margine levi vel
brevissime sulcata (perraro 4 mm), obscure glauco vel fere atroglauco, nullo tempo re admodum
pallescente, velutino ut ad marginem versus paulum furfuraceo, in senectute solum in medio
glutinoso, in mentem Russulam parazuream revocante. Stipite 3-6,5 cylindrato, basim versus
attenuato, ve! breviter incrassato, albo, tenuiter jlavescente, ad basim saepe rufo maculato.
Carne alba, odore vix ullo, sapore dulci, ope FeSO 4 colorato sicut apud Russulam anatinam.
Lamellis usque ad 6 mm latis, pallide cremeis, potius stipatis, paulum ventricosis, nonnumquam
leviter decurrentibus. Sporis 6,5-8,5 (9) x 5-7 µm, in cumulo pallide vel mediocriter cremeis,
ornamentis sicut apud sporas Russulae griseae, verrucis spinis eminentibus, usque ad 1 µm
altis, partim singularibus, partim cristulatis, interdum subreticulatis, cum parva macula supra-
appendiculari. Basidiis 30-40 x 8-10 µm . Cystidiis 55-105 x 6-13 µm,fusiformibus, saepe cum
appendice. Cute pilis amplis vel amplissimis, aliis obtusis, cylindratis, aliis sursum attenuatis,
loculis brevibus, cutem Russulae anatinae in mentem revocante, cum dermatocystidiis permultis,
sulfopiperonalis ope nigrescentibus, amplis, 2 2-5 O x 6- 1 Oµm, pigmento granulari copioso. Ad
terram semitae per silvam uliginosam betulae, mensibus lui. - Sept. Typus in Herb. Einhellinger,
quod posterius ad herbarium Publicum Monacense tradetur (n ° 282/ 79).

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 40-90 (120) mm, all'inizio convesso, con sommità un po'
appiattita, irregolarmente espanso, a fossetta centrale precocemente conformata, infine netta-
mente depresso, più o meno infundiboliforme, con il margine ottuso, scanalato per breve tratto
in vecchiaia. Cuticola rugosetta, asportabile fino a metà raggio, presto asciutta e opaca, fine-
mente zigrinata o forforacea sul contorno (lente), di un bel colore verde cupo, verde muschio,
verde azzurro, più intenso il giorno dopo la raccolta, il disco più scuro, verde nerastro, alle
volte macchiato di bruno rossiccio, raramente con iridescenze violacee.
Lamelle uguali o quasi, non prive di qualche forcatura, ottuse in avanti e attenuate ali' inserzio-
ne, talvolta connate e biforcate, infine moderatamente spaziate (p. es., 7/cm a 1O mm dal bor-
do), delicatamente intervenate, fragili, crema, con riflesso ocra per tempo secco, un po' imbru-
nenti nelle parti contuse.
Piede più o meno cilindrico o leggermente attenuato verso il basso, 45-65 x 12-20 mm, rugoloso,
biancastro, macchiato di giallo nelle parti erose, bruno ruggine in punta, incidentalmente lavato
di grigio-verde, come in R. parazurea fo. dibapha , ripieno di midollo spugnoso, a maturità,
sotto una rigida corteccia di 3 mm.
Carne spessa, soda e bianca, moderatamente imbrunente, nettamente ingiallente nel!' essicca-
re, l'odore appena percettibile e il sapore interamente dolce. FeSO 4 rosastro, banale, via via più
scuro. Guaiaco positivo, mediocre e lento. Fenolo brunastro. Tl 4 negativo.
Sporata crema, verso Ile sul fresco, un po' più pallida, quasi Ilb sul secco.
Spore piccole, obovoidi, 6,4-8 x 5,6-6,4 µm , talvolta un po' più grandi, verrucolose, cristulate,

332
Russula atro g 1auca Einhe11·mger

t~
\Ji1

~
~

333
plurizebrate, a verruche non più alte di 0,6 µm, riunite in parte da esili creste. Tacca sopra-ilare
raramente visibile, molto piccola e vagamente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 50-72 x 9 ,5-10,5 µm.
Cistidi fusiformi, generalmente vuoti, 65-110 x 10,5-12 µm.
Cuticola di peli assai voluminosi, larghi 5-10 µm , cortamente articolati , l' elemento terminale
poco differenziato, quelli del margine pileico mediamente più stretti e ad articoli più allungati.
Dermatocistidi cilindracei, subclavati o subfusiformi, senza appendice, larghi 6-9 µme lunghi
(40) 50-60 (80) µm. Pigmento granulare blu nerastro in grossi grani, abbondante nelle ife della
subcutis.
Habitat: Specie associata alle betulle in terreni più o meno acidi , comunissima sull'arco alpino
e fino al nord Europa. Anche sotto Picea, secondo Ruotsalainen e Vauras (ex verbis).
Raccolte: S. Costantino (BZ), sotto pecci e betulle, il 5-9-85 (n° 85-135). Selva dei Molini
(BZ), sparsamente gregaria nelle stazioni luminose sotto betulle, il 29-8-86 (n° 86-70) e nei
giorni a seguire. Boschetti di betulle in Val Ridanna, il 1-9-92. Val di Fleres, nei pressi di Colle
Isarco (BZ): molteplici ritrovamenti nella prima decade di settembre 1992. Altre raccolte non
inventariate in Alto Adige. - Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park,
Kiutakongas, il 28-8-96; Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, foresta di conifere, in un settore con
betulle, il 31-8-96. Svezia, Medelpad, Borgsjo, Lombacken-Harran, sotto betulle, in compa-
gnia di R. lundellii, il 3-9-97.

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula, comune nei boschetti di betulla dell'arco alpino orientale, ci è nota
Q dall'epoca delle nostre prime frequentazioni della regione alto-atesina. Essa occu-
pa un areale molto esteso, seguendo il partner caratteristico fino ai limiti superiori del
continente europeo.

C.à_
R. cf. atroglauca, Frommer, 3-9-85
~
("R. basifurcata ss. Blum" in 'Sarnari, 1993)

334
Russula atroglauca Einhellinger

Il testo di Einhellinger ( 1980) caratterizza R. atroglauca per le spore del tipo grisea,
l' epicutis come in anatina e le colorazioni pileiche tanto cupe da evocare R. parazurea.
Tuttavia, nelle nostre raccolte, la saturazione dei colori non è parsa sempre così netta
da prevenire il più facile scambio con R. pseudoaeruginea, o con la stessa aeruginea,
cui atroglauca si richiama per il cappello fondamentalmente verde e l'ecologia. Quanto
alle analogie conR. anatina, essa riguardano principalmente lo spessore e la morfologia
dei peli cuticolari. Difatti, l'organizzazione strutturale della subcutis si mostra comples-
sivamente un po' diversa nelle due specie, ed anche per questo, verosimilmente, la
fisionomia del cappello non è quella pruinosa e rimosa della russula di Romagnesi.
I.:identikit di atroglauca concerne una Griseinae di media taglia, dal cappello pre-
valentemente glauco olivastro, con il disco talvolta nerastro, la sporata crema, la carne
inodore e di sapore dolce, la crescita usuale sotto betulle, per eccezione anche sotto
Picea (Ruotsalainen e Vauras ex verbis) . Vista l'ammissibilità di quest'ultimo legame,
non escludiamo che la "R. basifurcata ss. Blum" da noi ridescritta nel 1993 sia una
forma piceicola di atroglauca, tale raccolta del 1985 riferendosi a un'epoca che prece-
de la nostra conoscenza diretta del taxon di Einhellinger.
Poiché l'identificazione di R. atroglauca può giovarsi di un partner relativamente
stabile (ma l'esito è destinato a rimanere aleatorio senza controllo microscopico), il
sosia più ingannevole dovrebbe essere R. aeruginea, sua commensale sotto betulle,
diversa per l'imbrunimento più marcato, il sapore piccantino, la reazione normale al
FeSO 4, le colorazioni mediamente più pallide o meno bluastre. Nei medesimi habitat si
incontra facilmente R. medullata, anch'essa di sapore dolce, ma diversa per il pallore
usuale, la facoltà di un pigmento lilacino o grigio-verde, la sparata ocra. Nel caso di
forme verde scuro, possibili ma molto rare, può tornare utile l'esame dell'epicutis, i cui
peli si mostrano di taglia pressoché dimezzata. R. betulae Bidaud (1996), identica per

335
l'habitat e molto simile nell'aspetto esteriore, fa meraviglia per il finissimo reticolo sporale
e i dermatocistidi plurisettati. Sulla base dei dati forniti, dovrebbe trattarsi di un'eccel-
lente nuova specie, una delle meglio caratterizzate della sezione.
I.:identificazione di atroglauca si prospetta più difficile nel caso di raccolte prove-
nienti da ambienti di bosco misto, dove la presenza di latifoglie implica l'allargamento
del confronto ad un buon numero di Griseinae preferibilmente quercicole o comunque
non strettamente betullicole, comeR. parazurea, R. anatina, R. pseudoaeruginea. Se il
sapore interamente dolce, da noi stessi osservato, dovesse trovare conferma, questo
carattere potrebbe facilitare il riconoscimento delle diverse specie in elenco.

RUSSULA ANATINA
Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d 'Europe et d 'Afrique du Nord: 306

Typus: Holotypus n° 55-86, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC)


Sinonimi: ? R. ferreri Singer 1936, Rev. Mycol. , 1 (2): 284 (fide Singer 1986) (an rectius R.
medullata).
R. grisea var. xanthochlora Lange 1940, FI. Agar. Dan.,VIII.
R. palumbina var.furfuracea Romagnesi 1943 , B.S.M.F., 59: 69 (nom. invai.).
R. anatina var. xanthochlora (Lange) Bon 1985, Doc. Myc. , 59: 51.
R. anatina var. subvesca Sarnari 1993, Mie. Veg. Medit., 8 (I): 63.
Nomi misapplicati:
R. palumbina Quél. ss. Melzer et Zvara 1927, Arch. pì'. vyzk. Cech., 17 (4): 85,
nonss. Quélet 1883,Ass. fr. av. Sci., 11: 10-11 (= R. grisea).
R. columbaria Velen. ss. Reumaux 1996, Russ . Rar.: 29, non ss. Velenovsky
1920, Cesk. Houb.: 129 (=R. grisea fide Svrcek).

Diagnosi originale
Pileo 3,5-11,5 cm, subgloboso, deinde expanso, e principio depresso, margine levi ve! brevis-
sime in senectute sulcata, ex atro ve! griseo olivaceo, saepius pallido, glauco ve! cinereo, in
ambitu impolito, velutino ve! rimoso furfuraceo, in mentem Russulam virescentem revocante.
Stipite 2,5-6 x 1-2,2 cm, cylindrato, ve! sursum dilatato et deorsum attenuato, pieno, deinde
farcto, albo, ex ochraceo brunneo, maculato, pruinato, deinde tenuiter rugoso. Carne firma ,
sub cute concolori, alibi alba; odore vix ullo; sapore dulci ve! paene paulum acri in lamellis;
ape FeSO 4 vix colorata (pallidissime e subolivacea grisea). lamellis primum tenuibus ac stipatis,
deinde subdistantibus, primum arcuatis, deinde liberis ventricosisque, 5-1 Omm latis, cremeis.
Sporis cremeis (sicut apudRussulam amoenicolorem), spinis singularibus ve! parum connexis
echinulatis (5) 6-7 (8,5) x (4,5) 5-6,5 (7) µ. Cystidiis 60-130 x 6,7-12 µ,fusiformibus . Cute
pilis multiformibus, amplis ve! amplissimis, aliis obtusis, cylindratis, aliis sursum attenuatis,
loculis brevibus, cum dermatocystidiis amplis, 4-10 µ latis; pigmento granulari copioso. in
si/va frondosa, saepe sub quercubus, locis graminosis. Typus in Herb. ROMAGNESI, quod
posterius ad Museum lutetianum tradetur (n ° 55-86).

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 30-75 ( 100) mm, subgloboso, progressivamente espanso,
guancialiforme, spesso irregolare, eccentrico o lobato, alla fine moderatamente depresso, con il

336
Russula anat·maRo magnesi

t1) . ..
.

~
~
337
margine ottuso, a lungo unito, accennante una vaga scanalatura solo in vecchiaia, la cuticola
bene asportabile fino a metà raggio, asciutta e opaca, vellutata al tatto, forforacea o granulosa
verso il centro, frammentata in areole sul contorno, altrove di aspetto zigrinato (ma qualche
raccolta ci ha mostrato un rivestimento piuttosto liscio e privo di screpolature, perfino discreta-
mente brillante), tipicamente grigio cenere, grigio piombo, grigio avana, qualche volta toccata
di verde pallido, verde salvia o con vaghe sfumature rosa lilacino, sovente in parte discolore sui
toni ocra o argilla pallido.
Lamelle ineguali per lamellule intercalari di varia lunghezza, sparsamente forcate, sottili, da
subserrate a discretamente spaziate, ottuse in avanti, appena decorrenti , discendenti-adnate o
connate all'inserzione, ventricosette, bordate da filo intiero e concolore, un po' cedevoli o
sublardacee in gioventù , crema, poi macchiate di bruno.
Piede tarchiato, 25-45 x I 0-22 mm, spesso eccentricamente situato, ali ' inizio cilindrico o de-
bolmente claviforme, in seguito più o meno svasato sotto le lamelle e un po ' rastremato nel
terzo inferiore, liscio, pruinoso in alto, leggermente corrugato, bianco, tendente a macchiarsi di
bruno ruggine, contenente un midollo compatto, poi rammollente e spugnoso con l'età.
Carne di spessore e compattezza normali per una Griseinae, bianca, poco cangiante o debol-
mente venata di ocra per esposizione ali' aria, l'odore trascurabile, poi debolmente fruttato in
vecchiaia, il sapore dolce, ad eccezione delle lamelle, piccantine in gioventù. Guaiaco rapida-
mente positivo, talvolta debole e lento. FeSO 4 rosa pallido, poi rosa-arancio di normale in-
tensità nei soggetti a carne fresca e soda, solo alla lunga (qualche decina di minuti) verde
grigiastro.
Sporata crema carico, circa Ild, una volta forse IIIa.
Spore nettamente obovoidi, molto piccole, 5,5-7,2 (7 ,8) x 4,8-5 ,8 µm , da verrucose a
subechinulate, le verruche isolate, per accidentalità localmente gemellate o confluenti in una
cortissima cresta, alte 0,5-0,7 µm , accompagnate da un certo numero di minuscole verrnche
debolmente amiloidi. Plaga liscia o leggermente granulosa, priva di tacca ami Ioide.
Basidi tetrasporici, slanciati, 38-50 x 7-8,8 µm .
Cistidi fusiformi , più o meno appendicolati, 60-11 O x 8-12 µm.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis di peli assai voluminosi , larghi 5-9 µm , con arti-
colo terminale ottuso, vagamente subulato, oppure ristretto in un collo sottile, accompagnati da
dermatocistidi clavati o fusiformi , unicellulari , ingrigenti in Solfovanillina, larghi 5-9 µm . Pig-
mento granulare in grossi grani , localizzato nelle ife della subcutis.
Habitat: Specie non comune, caratteristica delle stazioni luminose ed erbose sotto querce in
substrati più o meno calcarei, raramente rinvenibile sotto altri generi di latifoglie.
Raccolte: Querceta di Macchia Canina, vicino a Capalbio (GR), il 15-10-83 (n° 83-118).
Sughereta di Cantoniera Catala, presso Tempio (SS), il 26-10-86. Querceto caducifoglio in-
torno a Melezzole (TR), il 6-6-85 (n ° 85-17). Querceta di Camerata (PG) , il 12-7-86 (n° 86-
29). Querceta dei Prati di Sopra, comune di Cottanello (RI) , I' 11-7-87. Marruchetone, poco
distante da Capalbio (GR) , I' 11 - 10-91. Col di Pera, Mellere (BL), sotto tigli, il 22-7-93. Lago
Acquato, vicino a Capalbio (GR), il 17-10-93 . Sughereta di Fattoria Lattaia, nel comune di
Roccastrada (GR), il 17-6-94. Medesima località in molteplici stazioni il 1-10-95.Altre raccol-
te non inventariate, soprattutto nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE

R anatina è specie poco comune ma largamente distribuita nel centro Italia, dove
capita di raccoglierla ogni tanto nelle stazioni erbose sotto querce. Anche se non
mancano segnalazioni di un legame con frassini e olmi (Bon 1970), con betulle
(Romagnesi 1967, Knudsen & Stordal 1992), con faggi e betulle (Bon 1988), ed anche se
figura nei nostri appunti una raccolta effettuata sotto tigli, abbiamo motivo di ritenere
che l'associazione con partner diversi dalla quercia sia evento eccezionale per questa

338
. Ro magnesi
Russula anatma

~
w

339
specie. A tener conto di una segnalazione di Bertault (1978) , si potrebbe ammettere
la facoltà di un legame con i pini. Tuttavia, in attesa di conferme, non ci sentiamo di
escludere confusioni con qualche specie provatamente pinicola, in primo luogo R.
parazurea, della quale abbiamo raccolto noi stessi forme dal cappello grigio blua-
stro forforaceo e screpolato.
Nel confronto con i taxa viciniori, R. anatina si individua per la taglia piccola o
appena media, la cuticola pileica asciutta e vellutata, pruinosa e più o meno escoriata
verso il margine (solo per anomalia liscia e perfino relativamente brillante), le colorazioni
prevalentemente grigiastre o verde salvia, con facoltà di sfumature rosa lilacino (anche
verde scuro o verde nerastro, secondo Romagnesi), la predilezione delle stazioni erbo-
se sotto querce, le spore piccole e a verruche isolate, gli enormi peli dell'epicutis.
Solo quando l'inconfondibile manto forforaceo ed escoriato non si mostra con il
necessario risalto, essa rischia di venir confusa con altre specie di Griseinae. Tra que-
ste R. atroglauca, riconoscibile per la crescita sotto betulle, il sapore interamente dolce,
i caratteri sporali; R. parazurea, dal cappello mediamente più scuro, privo di screpola-
ture nelle condizioni ordinarie, la sporata crema pallido; R. subterfurcata, a spore più
piccole e crestate, peli un po' più stretti, superficie pileica non così vellutata.
Il taxon anatina ci pone problemi non ancora completamente risolti. In base a quanto
certificato da Romagnesi, i colori varierebbero dal grigio cenere al nero olivastro, non
esclusa la possibilità di sfumature gialline ( = var. xanthochlora). Tuttavia, le innumere-
voli raccolte del centro Italia hanno mostrato un cappello grigio (cf. Galli 1996: 115) o in
parte glauco, con il centro talvolta adusto (Reumaux 1997: 60, come "R. columbaria
Velen. "), al più screziato di verde pallido. In effetti, le gradazioni più cupe previste nelle
nostre chiavi tengono conto dell'esperienza di Romagnesi.
La stessa reazione al FeSO 4 ("pallidissima, poi verde-grigio", secondo il testo origi-
nario), verificata innumerevoli volte negli ultimi anni, ci risulta di un rosa-arancio lento
ma di normale intensità (quella debole, da noi indicata nel 1993, riferendosi a materia-
le un po' deteriorato) . I.:ultimo dubbio riguarda le dimensioni sporali di "(5) 6-7 (8,5) X
(4,5) 5-6,5 (7) µm" , superiori a quelle registrate nelle raccolte del centro Italia. Non c'è
dubbio, da questo punto di vista, che le nostre misure meglio si adattino alla forma
separatamente descritta a pag. 304 di Russules d'Europe.
Tante disparità hanno finito per insinuare il sospetto che accanto alla vera anatina,
dal cappello prevalentemente verde scuro, le spore fino a 8,5 X 7 µm e la reazione
grigio-verde al FeSO 4, si potesse concepire una "falsa anatina" del centro Italia, a colo-
ri fondamentalmente grigiastri, spore più piccole e reazione ferrosa banale.
Tuttavia, nuove circostanze inducono a rettificare questo punto di vista: 1) Il typus
inviatoci da Romagnesi ha mostrato una perfetta concordanza dei caratteri dell'epicutis
e dell'ornamentazione delle spore, nonostante le dimensioni leggermente più grandi di
queste ultime (una raccolta trasmessoci da Einhellinger ha fornito identico risultato); 2)
Dagron, che ha avuto la cortesia di confrontare un nostro essiccato dei Prati di Cottanello
con materiale proprio ("foret d'Armainvilliers, route de Carignan, 14 juillet 1993"), ritie-
ne ammissibile l'identità dei biotipi in base alle risultanze del confronto microscopico
("buona concordanza del volume (V) e dell'ornamentazione sporale, oltre che dei carat-
teri dell'epicutis"). In particolare, per quanto riguarda i parametri sporali, l'Autore fran-
cese, avendo misurato accuratamente le dimensioni medie, ci ha fornito le seguenti
cifre: "raccolta dei Prati di Cottanello: DM = 6,49 x 5,42 µm; Q = 1,197; V = 100 µm 3 I
raccolta d'Armainvilliers: DM = 6,69 x 5, 72 µm; Q = 1, 170; V = 115 µm 3".
Prendiamo atto che la reazione ferrosa della collezione d'Armainvilliers ( "grigio-
verde in due minuti") ripropone, anziché scioglierlo, l'enigma già evidenziato. Non di
meno, ci risulta difficile credere a due specie diverse, vista la perfetta coincidenza
dell'habitat, della fisionomia generale, della sporata, in sostanza degli stessi caratteri
microscopici.

340
NOTE SU
RUSSULA ANATINA var. SUBVESCA Sarnari
Sarnari I 993 , Micologia e Vegetazione Mediterranea, 8 ( ! ): 35

Typus: Holotypus n° 92-450 , in Herb. IB.

Diagnosi originale
A typo differt pileo lilacino, vinoso vel vix brunneo, plerumque nec rimoso furfuraceo, Russulam
vescam in mentem revocante.
Holo typus sub Quercu cerris (Jnteramnae Provinciae) 25-7-89 lectus; in Herbario f. B.
conservatur n° 92/450.

Descrizione
Cappello carnoso e di cons istenza soda, largo 60-70 mm , quasi infundiboliforme a pieno svi-
luppo, co n il margine ottuso, unito, leggermente ondulato, la cuticola parzia lmente asportabile,
opaca e asci utta, rugolosa, scabrosetta o appena accennante una vergatura radiale innata, il
colore violetto lilacino, appena brunastro , evocante esattamente R. vesca.
Lamelle anteriormente ottuse, biforcate e subdecorrenti ali ' inserzione, mediamente spaziate e
fragili , crema.
Piede 40-45 mm , rastremato in basso, finemente corrugato, pruinoso alla sommità, bianco e
poco cangiante.
Carne compatta, di odore leggero , fruttato, e sapore debolmente piccante nelle lamelle dei

34 1
soggetti immaturi, bianca, appena imbrunente con l' essiccamento. FeSO 4 debole . Guaiaco me-
diocre e tardivo.
Sporata crema scuro, circa Ud.
Spore obovoidi, 6,4-8 x 5-6 µm, con un certo numero di macrospore allungate, a bisaccia,
subechinulate, le verruche per lo più a tronco di cono alte fino a 0,6-0,7 µm , subisolate, local-
mente gemellate o catenulate appressate, ma senza creste. Plaga ristretta, sprovvista di tacca
amiloide.
Basidi clavati tetrasporici , 36-45 (50) x 7,5-1 O µm .
Cistidi fusiformi, generalmente privi di appendice, 56-100 x 8,5-14,5 µm.
Cuticola filamentosa, emittente un ' epicutis di grossi peli, larghi (6) 7-1 Oµm, formati da due o
tre articoli, quello terminale mediamente assai lungo, fino a 60-80 (100) µm . Dermatocistidi
subfusiformi, larghi 5,5-10 µm.
Habitat: presumibilmente conforme a quello della varietà tipica.
Raccolte: sotto quercia in terreno più o meno argilloso, nei pressi di Montecastrilli (TR) il 25-
7-89 . Macchia con leccio nell'Azienda faunistico-venatoria della Marsiliana (GR), il 7-10-95 .
Querceta presso Melezzole (TR), il 25-6-85. Sughereta di Cantoniera Catala, Calangianus, il
26-6-86 (raccolta dubbia) .

NOTE TASSONOMICHE
colori di R. anatina indicati da Romagnesi sulla base dell'esperienza di "decine di
I raccolte" non sconfinano dalla gamma del grigiastro, glauco, olivastro, al più con
deboli iridescenze rosa lilacino nelle parti discolori. Le esperienze di diversi Autori (Blum

342
1962, Bon 1970,1988, Einhellinger 1985) risultano conformi. Questa varietà si presenta
con un aspetto assai ingannevole (habitus di minuscolaR. vesca) a causa del cappello
violetto lilacino, abitualmente privo del caratteristico aspetto forforaceo rimoso. Ad ogni
buon conto, essa rischia di essere scambiata non tanto conR. vesca, differenziabile per
la reazione energica al FeSO 4, le lamelle sublardacee, la sporata bianca, quanto con
R. subterfurcata, cui abbiamo creduto in un primo momento, a torto, di doverla rap-
portare.

RUSSULA SUBLEVISPORA
(Romagnesi) Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d 'Europe et d 'Afrique du Nord: 299
(riferimento al basionimo ambiguo a p. 976, ma esplicito a p. 922)

Basionimo: R.ferreri var. sublevispora Romagnesi 1940, Bull. Soc. Linn. Lyon, 9: 94.
Typus: Lectotypus (designato da Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 300) n° "25-VIII-38", in
Herb. Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: ? R. sublevispora var. subostreata Sarnari 1993 ad inter. , Mie. Veg. Medit., 8
(I): 41.

Diagnosi originale
A typo Russulae ferreri differt carne duriore atque compactiore, in vulneribus fus cescente. et
praesertim sporis brevissimis spinis punctatis,fere laevibus. Inter gramina, in nemorefrondoso
(Quercus, Populus, Betula, etc.) .

Descrizione
Cappello assai carnoso, all ' inizio duro , vagamente orbicolare o reniforme, largo 40-75 ( I 05)
mm, subemisferico, gibbosetto, progressivamente espanso, alla fine irregolarmente appianato,
ombelicato, il margine carnoso e rigido, privo di scanalature, talvolta inciso da profonde fenditure,
la superficie in genere fortemente corrugata verso il disco, la cuticola che si asporta con diffi-
coltà e non oltre un terzo del raggio, più o meno asciutta e opaca, talvolta zigrinata o finemente
screpolata sul contorno, eventualmente un po' umida al centro, variegata di violetto lilacino, di
lilacino brunastro sui toni di R. vesca, di grigio bluastro come in R. grisea, di grigio-verde o di
olivastro scuro come in R. parazurea, a colori alle volte più mescolati e indecisi, impallidenti in
corso di sviluppo, con marezzature ocra e qualche punto ruggine .
Lamelle molto strette (p. es., 2,5-3 ,5 mm) , rettilinee, ordinariamente non più alte della metà
dello spessore del cappello, leggermente ottuse in avanti , decorrenti e biforcate all'inserzione
come in R. heterophylla , ma talvolta con l'età solo discendenti-adnate, sparsamente forcate,
piuttosto fitte , sublardacee in gioventù poi relativamente fragili, finalmente crema, alla lunga
macchiate di bruno ruggine.
Piede generalmente eccentrico, duro, assai robusto e tarchiato, cortamente obconico, alle volte
quasi cilindrico, 25-47 x 15-38 mm (la larghezza misurata all'attaccatura delle lamelle), fine-
mente corrugato o n.ervoso, bianco, talvolta lavato di grigio olivastro come in R. parazurea fo .
dibapha , macchiato di bruno in certe condizioni, rugginoso in punta, il midollo compatto, poco
distinto dalla compagine corticale.
Carne dura e abbastanza fragile, bianca, un po' imbrunente all'aria, il sapore pressoché dolce

343
o piccantino (lamelle), anticipato da una lieve sensazione di astringente, forse con retrogusto
amarognolo appena avvertibile sui bordi posteriori della lingua, l' odore molto leggero, evocan-
te R. globispora . Guaiaco subnullo o nettamente positivo, ma piuttosto debole e lento. FeSO 4
rosa-arancio di intensità normale o mediocre.
Sporata crema, intorno a Ile.
Spore obovoidi, 6,5-8,5 (9) x 5,6-6,4 (6,8) µm , sabbiate di minuscole verrucosità di 0,2-0,3
µm, isolate, le più piccole talvolta un po ' raggruppate per zone in "collier di perle", all 'occasio-
ne zebrate per qualche sottilissima linea poco amiloide. Plaga liscia o debolmente granulosa.
Basidi tetrasporici, 48-60 x 7 ,5-10,5 µm .
Cistidi tendenzialmente fusiformi, 60-105 x 8-12 µm .
Cuticola di peli articolati , un po' nodosi e ondeggianti, larghi fino a 5-6 µm alle ascelle, con
rari articoli subisodiametrici dilatati fino a 7-8 µm in qualche raccolta, accompagnati da nume-
rosi dermatocistidi unicellulari, subfusiformi, spesso mucronati , larghi 5,5-9 µm , ingrigenti in
sv.
Habitat: Specie rarissima, conosciuta per una sola località del centro Italia, da noi ritrovata sul
terreno graminoso di un sentiero sotto querce caducifoglie (Q. cerris). Sembra preferire i substrati
argi Ilo-calcarei.
Raccolte: Querceta nei pressi di Camerata (PG) , una dozzina di basidiocarpi a sviluppo densa-
mente gregario o in parte subcespitoso raccolti il 25-6-85 (n° 85-5). Nuove raccolte il 12-7-86
(n° 86-30) e il 1-8-89, in momenti siccitosi, con generale arresto della fruttificazione micetica.

NOTE TASSONOMICHE
riseinae pochissimo c"onosciuta, ma inconfondibile sotto il microscopio, per le spore
G sabbiate di minuscole asperità che le hanno valso il nome di sublevispora.
Romagnesi la descrive come una specie robusta e carnosa, dal cappello variegato di
verde oliva, di violetto e di bruno, il gambo clavato, la carne dura, pigmentata di grigio-
verde sotto la cuticola, imbrunente e priva di odore, il sapore piccantino nelle lamelle
immature, la sparata crema, verso Ile. Ancor più caratteristiche sono le spore sublisce,
con rilievo ornamentale di appena 0,2 µm, e i peli dell'epicutis vagamente subulati, non
più larghi di 6 µm. Si tratta di un fungo di latifoglie (igrofite secondo Bon), preferente i
terreni umidi e argillosi.

344
Russula sublevispora (Romagnesi) Romagnesi

C) ..
.
..

) ,,,
/ <->
..,
8).
. j•\:
: : ' . ...
.. ·. . ,:
. : ..
·. ...
@ ~ ·.

.... ..
•:
.. •·..
.
:..
.

345
Russula sublevispora (Romagnesi) Romagnesi

R. grisea si distingue per la carne lavata di violetto, anziché di verde, nelle parti
erose sotto la cuticola, il cappello lilacino o un po' screziato di verde, mai di bruno, la
reazione arancio vivo con il FeSO 4 • R. medullata mostra una cuticola relativamente
brillante, colorazioni mediamente più pallide, sapore interamente dolce, sparata ocra,
intorno a Illb. Nelle sue forme più tipiche, R. parazurea si riconosce per il cappello
abbastanza scuro, fino a verde oliva nerastro, come incrostato da una densa pruina
bianca. R. anatina si presenta con il rivestimento pileico asciutto e vellutato, screpolato
o almeno zigrinato sul contorno, la pigmentazione ordinariamente più monotona, ten-
dente a grigio o grigio-verde pallido.
Le collezioni del centro Italia definiscono un biotipo leggermente diverso da quello
di Russules d'Europe, biotipo che abbiamo altrove descritto con il nome di "var.
subostreata ad inter." (Sarnari 1993). Questo materiale identifica una specie caratteristi-
ca per la crescita densamente gregaria, con sviluppo isolato o appressato dei corpi
fruttiferi, il cui portamento è stato riscontrato una volta vagamente pleurotoide. Il piede
si presenta robusto, più o meno cortamente obconico (nel testo di Romagnesi, esso è
detto "typiquement un peu renflé-claviforme"), il sapore debolmente astringente sulle
lamelle e l'odore con componente fruttata leggera, versoR. globispora. Vista la notevo-
le rarità della specie, è difficile dire se queste anomalie, singolarmente poco rilevanti
ma nel loro insieme non indifferenti, eccedano i limiti della variabilità fisiologica. Al
termine di una non facile riflessione, abbiamo deciso di accantonare (almeno per il
momento) l'ipotesi di una forma indipendente. Questa scelta ci è dettata dalla sostan-
ziale equivalenza del quadro microscopico rilevata nei biotipi a confronto e dalle riser-
ve connesse all'esiguità del materiale avuto in esame da Romagnesi, virtualmente in-
sufficiente a garantire una caratterizzazione al meglio del taxon.

346
R. sublevispora è specie rarissima, ridescritta, a quanto ci risulta, pochissime volte
dopo la sua pubblicazione nel 1940: da Bon per la Francia (1972), Bertault per il Maroc-
co (1978), Buyck per il Belgio (1990). La scheda di Bertault, per nulla convincente, a
causa dei peli troppo sottili, "2-3 µm", dell'ornamentazione sporale troppo rilevata, fino
a 0,5 µm, della reazione subnulla al FeSO 4, dovrebbe illustrare una specie diversa. Ciò
parrebbe confermato dall'anomalia dell'habitat sotto Cedms, dalla carne pigmentata
di violetto anziché di verde sotto la cuticola, dalle dimensioni sporali, soprattutto se si
confrontano i valori minimi ("7,7 X 6,5 µm" secondo Bertault; "5,7 X 5,2 µm" secondo
Romagnesi). Quanto alla ridescrizione di Bon ( 1972), essa risulta accettabile, ancorché
piuttosto schematica. Qualche perplessità potrebbe venire, se mai, dalla scheda di Clé
des Russules (1988) che illustra enormi peli di 6-10 µm, ad articoli basali rigonfi.
Di questa Griseinae non ci risultano buone iconografie in circolazione. Mentre il
corrispettivo fotocolor dei Funghi dal Vero (Cetto 1989, n° 2426) si applica, secondo noi,
a R. vesca, la sublevispora del Galli ( 1996: 111) mostra le sembianze diR. grisea. Aven-
do avanzato richiesta di campione d'erbario a G. Consiglio, citato come autore del
fotocolor in quest'opera (p. 477), apprendiamo che l'imputazione è errata e che il vero
esecutore del fotocolor (R. Galli) non disporrebbe di materiale secco a documentazione
della propria raccolta. In effetti, una misidentificazione di R. grisea appare plausibile,
dando Galli l'impressione di non conoscere la specie, confusa a poche pagine di di-
stanza sia con "R. ferreri" (: 117) che con una forma scura di R. medullata (: 123).

RUSSULA MEDULLATA
Romagnesi
Romagnesi 1997, Documents Mycologiques, 106: 53
(nom. invai. in Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 309) (riferimento alla diagnosi latina non diretto)

Typus: Holotypus n° 55-37, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).


Sinonimi: ? R. subcompacta Britzelm. ss. Romagnesi 1950, Soc. Nat. Oyonn., 4: 54, non ss.
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 564 (= R. olivascens).
R.ferreri Singer 1936, Rev. Mycol. , I (2): 284 ss. Blum 1962, Russules: 73 (nom.
ambig.); ss. Blum credib., sed fide Singer 1986 = R. anatina?).
Nomi misapplicati:
R. grisea Persoon ex Fries ss. Bresadola 1929, Icon. Myc. , tav. 452 (fide Sarnari
1987).
Esclusi: R. medullata Romagnesi ss. Kiihner 1975, B.S.M.F. , 91 : 320.

Diagnosi originale
(R. medullata = R. subcompactass. Romagnesi = R. ferreri ss. Blum). Pileo 4,5-12 cm convexo,
dein pulvinato, postremo expanso, primum medio umbilicato, dein leviter sed ampie depresso,
margine crassa, involuta, dein obtusa, levi vel breviter sulcata, ex amygdalino viridi, ex oli-
vaceo vel e glauco griseo vel murino, raro partim brunneo, lilaceo, violaceo vele vinoso brunneo,
cute levi, plerumque nitida. Stipite 2,5-9,5 x 1-3,2 cm.firmo et pieno, deinde medullato (medulla
Juncos in mentem revocante), albo, dein brunneo tincto. Carne crassa, firma, alba, vetustate
paulum jlavescente. Odore debili; sapore dulci vel leviter in lamellis acri. lamellis primum
stipatis, deinde subdistantibus,furcatis, attenuatis et subdecurrentibus, deinde rotundatis, antice
obtusis, 4-12 µ latis, eburneis, deinde clare ochraceis. Sporis in pulvere pallide ochraceis (nec
cremeis), (5, 7) 6,5-8,5 x (5) 5, 7-6,5 µ, verrucis obtusis concinne punctatis. Basidiis 33-48 x

347
7,2-9, 7 µ. Cystidiis 75-105 x 7,2-9, 7 µ. Epicute ex pilis ramosissimis, plerumque gracilibus,
interdum crassioribus, 2,5-5 (6) µ latis constante; dermatocystidiis obtusis ve! capitulatis, (3)
5-7 µ latis. - In si/va frondosa.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza soda in gioventù, largo 45-80 (130) mm, convesso, all'ini-
zio subgloboso, via via espanso, pulvinato, irregolarmente appianato, ondulato, infine netta-
mente depresso o quasi infundiboliforme, il margine ottuso, liscio o cortamente scanalato in
vecchiaia, la cuticola separabile non oltre la metà del raggio, a lungo umida e brillante, verde,
verde muschio o tipicamente più pallido, grigio-verde dilavato, grigio nocciola, qualche volta
variegato di rosa lilacino, di rosa-bruno nella forma di chiazze più o meno ampie o bruscamen-
te delimitate, discolbre sui toni avorio ocraceo, anche in intere collezioni dopo pioggie persi-
stenti, ma certe raccolte hanno mostrato gradazioni verde oliva o verde bistro tanto sature da
evocare R. parazurea; una volta rosastro lilacino coccardato di verde gl auco, tali pigmenti
potendosi perfino dissociare nelle due distinte metà del cappello.
Lamelle uguali, ottuse in avanti, adnate, spesso connate o appena discendenti all ' inserzione,
poi arrotondate, sparsamente forcate, delicatamente intervenate, alla fine più o meno spaziate,
larghe 6-12 mm, fragili , nettamente ocracee a maturità.
Piede cilindrico, tutt'al più debolmente svasato sotto le lamelle, più o meno robusto, 40-80 x
12-27 mm, rugoloso, bianco, alla lunga macchiato di ocra, di grigio brunastro, rugginoso in
punta, il midollo via via farcito e soffice, con una netta delimitazione della compagine corticale,
infine lacunoso.
Carne compatta e spessa in gioventù, bianca, poco cangiante, tuttavia macchiata di giallo-
bruno nelle parti deteriorate, l' odore impercettibile o quasi, il sapore totalmente privo di acre-
dine anche nelle lamelle dei basidiocarpi immaturi. FeSO 4 debole o di normale intensità. Guaiaco
variabile, rapido e più o meno intenso, ma altre volte debole e lento.
Sporata ocra, fra IIIa e Illb.
Spore obovoidi, più o meno allungate, (6,6) 7-8,8 x 5-6,4 µm , verrucose, a verruche coniche
ottuse, di regola non più alte di 0,5-0,6 µm, in parte emisferiche o rettangolari, isolate, appressate
per zone in numero di due-tre, eccezionalmente saldate per una cortissima cresta. Plaga debol-
mente granulosa, priva di tacca amiloide.
Basidi 30-50 x 7-10 µm .
Cistidi fusiformi, variamente appendicolati, 60-11 O x 7-12,5 µm.
Cuticola filamentosa, emittente un'epicutis di peli ottusi, notabilmente articolati e ramificati
ma relativamente stretti, di 3-4-5 µm , in qualche raccolta con sporadici articoli di 6 (7) µm .
Dermatocistidi poco numerosi o dispersi, poco appariscenti, anche per la mediocre rifrangenza
del contenuto, da cilindracei a subfusiformi, larghi 4-7 (8) µm.
Habitat: Specie comune nei boschi freschi di latifoglie e conifere della zona subalpina, in
terreni acidi, più o meno umidi e talvolta paludosi, molto rara nel centro Italia. Tra i partner più
frequenti ci constano i pioppi, le betulle, l'abete rosso.
Raccolte: Boschetto umido di betulle e faggi in loc. Pranolz, Mellere (BL), il 20-7-85 (n° 85-
85). Conifereta d'alta quota nei pressi di Sinablana (BZ) (n° 85-100). Boschetti di noccioli e
betulle intorno a Selva dei Molini, il 1-9-86 (n° 86-82). Loc. Bersaglio, periferia di Brunico
(BZ), il 5-9-86. S. Giorgio di Brunico (BZ), sotto betulle e frassini, il 5-9-86 (n° 86-82). Altre
raccolte non inventariate sull 'arco alpino. Abetaia dell'alta Valle di S. Silvestro (BZ), vicino a
Dobbiaco, il 25-8-94 e il 30-8-95. Boschetti di pioppi e castagni intorno al lago del Salto (RI) ,
il 5-6-86 (n° 86-2) e il 24-6-87 . Località imprecisata della provincia di Viterbo, il 14-11-87
(leg. P. Donati). Castagneti di Antrodoco (RI), il 20-7-88 (leg. M. Nitti). Faggeta di Colle
Bertone, comune di Palino (TR), presso il rifugio del C.A.I, il 25-8-91. Sughereta delle Piane,

348
Russula medullata Romagnesi

349
versante orientale del monte Argentario, il 28 -10-86. Loc. Poggione, nei pressi di Paganico
(GR), boscaglia mi sta con sughere, pino marittimo e sclerofi te, in molteplici stazioni il 2-11-
9 1. Querceta nei pressi di Camerata (PG), una dozzina di basidi ocarp i a sviluppo densamente
gregario o in parte subcespitoso racco lti il 25-6-85 (n° 85-5). Nuove racco lte il 12-7-86 (n° 86-
30) e il 1-8-89, in momenti siccitosi, con generale arresto della fruttificazione micetica.

NOTE TASSONOMICHE
uesta Griseinae, comune sotto latifoglie e conifere alle latitudini della media Euro-
Q pa e della regione subalpina, ci risulta molto rara nel centro Italia, dove la si ritro-
va associata al castagno, al pioppo, al faggio, nei boschi relativamente umidi del pia-
no collinare e montano. Sebbene essa divenga quasi irreperibile in zona mediterranea,
eccezioni sono possibili in nicchie ecologiche particolari. Ricorderemo a questo propo-
sito le molteplici raccolte di Paganico (GR), provenienti da ambienti di bosco misto a
Pinus pinaster e querce da sughero, con strato arbustivo a Calluna e strato muscinale
ben sviluppato sull'humus di una spessa lettiera di aghifoglie.
R. medullata si segnala per la media taglia e la buona carnosità, la superficie pileica
brillante, la gradazione giallina delle lamelle mature, indizio di una sporata insolita-
mente scura per una Griseinae, intorno a Illb, il sapore dolce e l'odore impercettibile. Le
colorazioni sono in genere pallide, sui toni grigio-verde, anche interamente stinte nelle
raccolte praticole, ma tutt'altro che rare ci risultano le forme screziate di violetto lilacino
come inR. cyanoxantha. Nel nostro inventario figurano biotipi dal cappello olivastro o
verde bruno più o meno saturo, alla maniera di R. parazurea (Galli 1996, come "R.
grisea") . Tali facoltà, sottostimate in letteratura, non trovano riscontro nelle stesse chia-
vi di Russules d'Europe (1967: 274) che finiscono con l'imbalsamare la specie in un
improbabile stereotipo di colore grigio-verde pallido (ma la scheda di Romagnesi si
mostra assai esaustiva).

350
Russula medullata Romagnesi

La totale mancanza di acredine nei soggetti immaturi è stata verificata più volte
nelle raccolte del centro Italia e della zona subalpina. Questa peculiarità merita di
essere sottolineata in un gruppo difficile, assai monotono nei caratteri esteriori, dove
quella del sapore piccantino è una regola che sembra ammettere ben rare eccezioni.
Malgrado la testimonianza di Romagnesi crei incertezza sulla stabilità di questo carat-
tere, è proprio l'anomalia del sapore "nettamente piccante" che fa dubitare della
"medullata" raccolta da Kuhner (1975) nei saliceti delle montagne scandinave (ma gli
stessi "innumerevoli dermatocistidi" sollevano perplessità).
Nel quadro microscopico sono caratteristiche le spore più o meno oblunghe, rico-
perte da piccole verruche isolate, e l'epicutis di peli vistosamente articolati, non più
larghi di 4-6 µm. Dobbiamo, tuttavia, segnalare l'esistenza di forme stenotricoidi, di
transizione verso le Ilicinae, con peli di soli 3-4 (5) µm . Quanto ai dermatocistidi, essi ci
risultano relativamente dispersi e talvolta quasi vuoti, mai provvisti di un setto come
osservato da Bon (1988) .
Tenuto conto del sapore dolce e della sparata molto scura, una delle forme più
vicine potrebbe essere R. ochrospora, riconoscibile per il portamento massiccio, la rea-
zione subnulla al FeSO 4, la sperata ancor più carica, ai limiti inferiori del giallo. È
questa una specie xerofita, caratteristica delle aree urbane, dei parchi, dei viali albera-
ti con tigli, querce, e soprattutto lecci. Delle stesse colorazioni grigio perla o in parte
verde salvia si abbiglia volentieri R. anatina, di statura più piccola, cuticola asciutta e
opaca, pruinosa al centro e più o meno screpolata sul contorno, habitat preferibilmente
quercicolo. R. atroglauca può ricordare medullata per la crescita sotto betulle e il sapo-
re interamente dolce. Tuttavia, la sperata non oltrepassa il grado Ild, la superficie pileica
si mostra opaca, i colori più scuri, la reazione al FeSO 4 debole. Ben distinta appare
anche R. monspeliensis, per il legame con i cisti, il cappello di un verde abbastanza

351
monotono, la sparata verso Ile, il sapore piccantino, i peli nettamente più voluminosi e
non così articolati.
R. ferreri Singer (1936) si configura come sinonimo di R. medullata (cf. "pileo 5-15
cm ... lilacino vel viridi ... ambobus coloribus gaudente ... in betuletis"). Blum (1953), con-
vinto di aver ritrovato questa ferreri nelle località originarie dei Pirenei, ricostruisce un
identikit che si attaglia perfettamente al taxon di Romagnesi, a quel tempo non ancora
pubblicato (cf. la sparata ocra e i colori "da vesca a graminicolor" ). È curioso come
Singer 1982 (: 675) si preoccupi di garantire l'autonomia della sua specie da R. iono-
chlora, pure ben distinta per la statura dimezzata e l'ecologia. In effetti, l'identità di R.
ferreri parrebbe un mistero per il suo stesso inventore che, nell'ultima edizione di
Agaricales (1986), arriva a sinonimizzarla dubitativamente conR. anatina, malgrado la
taglia e l'habitat secondo noi poco compatibili.
Galli (1996) rappresenta come "feireri" un'inequivocabileR. grisea (l'ottima qualità
del fotocolor e la tipicità degli esemplari riprodotti non consentono dubbi). Reumaux
(1996) applica questo nome a una Griseinae che dovrebbe corrispondere a una forma
pallidosporea di medullata, dello stesso tipo segnalato da Blum e poi da Romagnesi.
Tuttavia, nonostante qualche confusione recente e passata, l'identità del taxon ci sem-
bra sufficientemente definita nel testo di Singer. Questa priorità non dovrebbe minac-
ciare la nomenclatura di Romagnesi, fondata su un typus d'erbario e universalmente
adottata in conformità della diagnosi del 1962 (inval.), a fronte di un nome di antiche
origini (R. ferreri), estraneo all'uso corrente e reso ambiguo dalle incerte valutazioni del
suo stesso inventore. Dal nostro punto di vista, una futura domanda di conservazione
dovrebbe rendersi dunque necessaria.
Ricordiamo infine che, nell'interpretazione autorizzata dalla revisione di materiale
bresadolano riscoperto nel Museo Tridentino di Scienze naturali, R. grisea ss. Bres. è un
sinonimo diR. medullata (Somari 1987).

RUSSULA OCHROSPORA
(Nicolaj) Quadraccia
Quadraccia 1984, Documents Mycologiques, 56: 32

Basionimo: R. parazurea var. ochrospora Nicolaj in Quadraccia et Rossi 1984, B.G.M.B., 27


(3-4): 126.
Nicolaj 1972, Micologia Italiana, I (1): 5 (invai.).
Nicolaj 1972, Mie. Ital. , I (2): 22 (invai.).
Typus: Holotypus n° I 04, in Herb. P Nicolaj (Tridentum).

Diagnosi originale
Pileus 5-7 cm, raro 15-16 cm latus, subglobosus postea expansus depressus, progrediente aetate
infundibuliformis. Umore viscidus-lardaceus, max siccus griseus, griseo-olivaceus, olivaceo-
cinereus, griseo-glaucus, saepe centro alutaceo, nunquam tinctura purpurea imbutus. Margi-
ne levi. Lamellae albidae, deinde cremeae, saepe furcatae, 5-15 mm latae, primum confertae
deinde subdistantes. Stipes solidus, deinde spongiosus, a/bus. Caro alba, mitis, inodora: ape
FeSO 4 vix colorata. Sporae in cumulo ochraceae, subglobosae, punctato-verrucosae, verrucis
seriatim ve! reticulatim dispositis, (7, 7) 8,25-9 (9,9) x (6,3) 6,88-7,42 (8,8) µm . Basidia 47,5-
51,2 x 9,4-10,6 µm . Cystidia 77,5-87,5 x 7,5-10,6 µm . Cute pilis multiformibus, saepe loculis
brevibus cum dermatocystidiis 3,75-7,5 latis. Pigmento granulari copioso. In silvafrondosa,
sub Tilia platyphylla. Autumno. Holotypus in herbario auctoris, n° 104 (Tridentum).

352
Descrizione
Cappello di notevole carnosità e compattezza, largo 70-140 ( 160) mm, in principio subgloboso,
un po ' appiattito, ombelicato, lentamente espanso, alla fine largamente depresso, il margine a
lungo ricurvo, rigido, ottuso, privo di scanalature anche a maturità, la superficie quasi liscia, la
cuticola asportabile fino a un terzo del raggio, lubrificata e brillante, leggermente untuosa per
tempo umido, per anomalia asciutta e screpolata-areolata sul contorno, i colori assimilabili a
quelli di parazurea solo nel caso di forme molto scure, più spesso verde oliva, olivastro plum-
beo, grigio olivastro, oppure glauco scuro, con il centro discolore, crema ocra, qualche volta
rosa brunastro, avana beige, bruno avana pallido, in particolare nel primo sviluppo, per eccezione
toccato di violetto lilacino, alla fine con macchie bruno ruggine.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, piuttosto fitte, poi spaziate a maturità, ottuse
in avanti, adnate o sinuate-adnate ali 'inserzione, grosse e relativamente alte nei soggetti ben
sviluppati (6-10-14 mm), intervenate, biforcate soprattutto in prossimità dell ' inserzione, fragi-
li, tuttavia un po ' lardacee in gioventù, finalmente gialline, macchiate sparsamente di bruno
ruggme.
Piede assai robusto e tarchiato, 40-60 x 20-38 mm, eccezionalmente 77 x 50 mm, cilindrico o
un po ' attenuato verso il basso, da finemente corrugato a subliscio, biancastro, alla lunga mac-
chiato di bruno, il midollo compatto, quindi soffice, sotto una corteccia rigida e spessa.
Carne di notevole spessore e compattezza, talvolta quasi dura in principio, bianca, un po'
macchiata di giallo-bruno alla corruzione, mite in ogni parte, anche nelle lamelle dei soggetti
immaturi, l'odore fruttato leggero, una volta sgradevole in soggetti deteriorati (un po' di Fenolo).
Guaiaco positivo, non rapido. FeSO 4 subnullo, alla lunga grigio-verde.
Sporata da ocra scuro a giallina, IVa o IVb, talvolta un po ' più chiara, verso IIIc. Secondo
Nicolaj , IIIb o IIIc.
Spore ellittiche, leggermente obovoidi, enormi per la sezione, 7,6-9,2 (9,6) x 6,4-8 (8,4) µm ,
verrucolose, crestate-reticolate, il reticolo assai sviluppato, con molte maglie chiuse, le verru-
che nodali di circa 0,6 µm. Plaga sopra-ilare ristretta, granulosa priva di tacca amiloide.
Basidi clava ti tetrasporici , 45-65 (70) x 9-11 ( 12) µm , dunque enormi per una Griseinae.
Cistidi da clavati a fusiformi , diversamente appendicolati, 65-120 x 9-13 µm .
Cuticola filamentosa, di ife orizzontali parallele in profondità, passante a un ' epicutis gelificata,
lassamente intrecciata, formata da peli nodosi ondeggianti, articolati, con strozzature giunzionali
marcate dell'ifa, larghi 3,5-5 (6,5) µm , l'articolo terminale attenuato, alle volte bruscamente o
dopo una porzione dilatata. Dermatocistidi poco numerosi , cilindracei, unicellulari, in parte
mucronati , larghi 4,5-6 µm , ispessiti di 5-8 (IO) µm in certe raccolte. Pigmento granulare blu
nerastro relativamente abbondante.
Habitat: specie xerofila e presumibilmente nitrofila, associata a tigli, lecci, querce caducifoglie,
crescente nei parchi cittadini, lungo i viali alberati, rarissima in zona silvatica, dove parrebbe
prediligere i boschi da pascolo e le stazioni ruderali.
Raccolte: Loc. Chiesina, Capalbio (GR), settore di macchia mediterranea adibita a pascolo, il
I 0-9-83 (n° 83-78). Coperti a Quercus i/ex e Robinia pseudoacacia dell'idroscalo di Orbetello,
nell'ultima decade di agosto ' 84 (n° 84-117) e nelle stagioni immediatamente successive . Viale
alberato della città di Terni, sotto Quercus sp. (sessi.flora?), il 16-6-85 (n° 85-35). Parco della
casa di riposo Villa Sole, in Terni , sotto grandi lecci, il 19-6-86. Stazione ombrosa sotto tigli
secolari in Villa Torlonia (Roma), il 19-7-89. Azienda faunistico-venatoria Marsiliana (GR),
lungo una cessa anti-incendio il 1-8-89 e il 15-10-89. Medesima località, in una tagliata con
lecci, il 22-10-89. Lecceta di Masseria Luca Giovanni, poco lontano da Maglie (LE) il 6-11 -89,
sodali R. pseudoimpolita, messapica, insignis. Sul prato domestico della propria abitazione di
via della Lince (TR), in prossimità di Pinus pinea, Quercus sp. e Celtis australis, leg. F. Sarnari
il 19-6-97. Sotto le querce di una tenuta residenziale in loc. S. Rocco (TR), materiale apportato
da G. Belli alla locale mostra del GMT, il 23-10-97.

353
NOTE TASSONOMICHE

E' estremamente difficile raccogliere in zona silvatica questa russula, di cui è nota la
spiccata predilezione per i centri urbani, i giardini, i parchi pubblici, i viali alberati.
Suoi partner abituali sono le querce, soprattutto lecci, e i tigli, in terreni silicei o mode-
ratamente sabbiosi. Si tratta di una specie meridionale, la cui ripartizione parrebbe
coincidere, allo stato attuale delle conoscenze, con il bacino occidentale del Mediterra-
neo. La segnalazione di Riousset per la Provenza (in Chevassut 1990) dovrebbe essere
la prima per la Francia e fuori del territorio peninsulare. Dopo le raccolte del litorale
toscano (Sarnari 1985), l'abbiamo ritrovata nei parchi della città di Terni e nella peniso-
la salentina, sempre sotto Quercus . Donelli (ex verbis) la riscontra comune in diverse
località della Padania, limitatamente alle zone urbane. La tav. 2431 dei Funghi dal vero
(Cetto 1989) fornisce un'eccellente rappresentazione della specie, altresì facilmente ri-
conoscibile in un fotocolor dei Funghi del Gargano attribuito a R. cyanoxantha
(Impagnatiello 1987).
R. ochrospora si segnala per la notevole carnosità e robustezza, la superficie del
cappello lubrificata e brillante, le colorazioni variabili, olivastre, grigio-verdi, glauche o
ardesiache, le lamelle fragili, gialline a maturità, che depositano una sparata insolita-
mente cupa per le Griseinae, da Illc a IVa-b. Altro carattere meritevole di attenzione è il
sapore interamente dolce, condiviso dalla leucosporea variegatula e dalla ocrosporea
medullata, ma assente o di eccezionale riscontro nel folto gruppo intermedio delle
Griseinae a sparata crema. Il quadro microscopico appare non meno caratteristico, per
le spore quasi interamente reticolate, la cui grossa taglia, di circa 7,6-9,6 x 6,4-8 µm (le
eccedenze registraté da Nicolaj dovrebbero dipendere da basidi bisporici) fa spicco in
una sezione congenitamente microsporica, dove la dimensione larghezza supera ben
di rado i 6,5 µm.

~ rr I/ !
4'~ \ !
,I
i /
;
~ \\ i' i!
./
\Jl i
I-..;
.'

i.J
/
II

354
Russula ochrospora (Nicolaj) Quadraccia

355
Tali e tante peculiarità fanno di questa Griseinae un'autentica outsider, a metà strada
con lePolychromae (Integriforminae) per il sapore interamente dolce e le enormi spore
giallo chiaro in massa (Somari 1985).
Causa il portamento massiccio, la reazione al FeSO 4 e l'associazione facoltativa
con il leccio, ochrospora si presta a confusioni conR: ilicis, riconoscibile per le colorazioni
più dilavate, la sporata crema carico, intorno a Ild, il sapore piccantino. R. parazurea si
differenzia per la statura sensibilmente più piccola, la cuticola pileica opaca e asciutta,
alle volte pruinosa o perfino crostosa, la sporata pallidissima, il sapore piccantino, la
crescita in zona silvatica, sotto diversi generi di latifoglie e conifere. Le spore sono net-
tamente più piccole e meno reticolate.

356
J Q uadraccia
Russula ochrospora (Nicola")

357
Subsezione ILICINAE (Romagnesi) Buyck

g uesta sottosezione comprende Heterophyllidia dai colori spesso dilavati, almeno nei taxa
europei, con lamelle non troppo fragili, sporata fra crema e ocra giallino da Ilb-c a IVa del
c ce Romagnesi, peli sottili, di forma banalmente cilindrica, dermatocistidi analogamente
cilindracei, lunghi e stretti, ife poco o niente metacromatiche in Blu di Cresile (carattere, que-
st'u ltimo, da noi non sistematicamente verificato) . Il sapore delle lamelle risulta, in generale,
leggermente e transitoriamente piccante, di pari grado a quello delle Griseinae più tipiche.
Romagnesi ( 1985) giustifica le Ilicinae a partire dal carattere chiave della "sezione". Si tratta
dell'epicuti s che, per la conformazione dei peli anzi descritta, può ricordare R. cyanoxantha,
ma con dermatocistidi un po' più appariscenti e voluminosi. La sua diagnosi (cf. capitolo di
Sistematica) mette in risalto la reazione debole al FeSO 4 , la sporata crema, le spore bassamente
ornate, tendenzialmente reticolato-connesse, la mancanza di ingrigimento della carne. Tutta-
via, l'inclusione di R. werneri (Sarnari 1986) rende necessario un 'emendamento riguardo al
colore sporale, con estensione alla gamma del giallo chiaro.
Nell ' ambito delle Heterophyllidia , le Cyanoxanthinae risultano ben distinte per le lamelle più
o meno lardacee, la sporata bianca, i dermatocistidi ancor più piccoli e difficili da localizzare,
la reazione ali' Anilina, la vistosa metacromasia delle ife in Blu di Cresile, il sapore delle lamel-
le di regola interamente dolce. Romagnesi parrebbe dare importanza alla stessa carne un po '
ingrigente.
Il riconoscimento delle Griseinae non può prescindere dall'esame microscopico, basandosi sul
riscontro dei grossi peli articolati di forma caratteristica. La subsezione Heterophy llae possiede
anch 'essa peli abbastanza voluminosi ed articolati, ma i dermatocistidi risultano più piccoli e
corti . Inoltre, la carne si tinge di rosso-arancio a contatto del FeSO 4 .
Assieme a R. ilicis, Romagnesi comprende tra le Ilicinae R. helgae ed aeruginea, cui si deve
comunque aggiungere R. werneri, il taxon più strettamente correlato alla specie tipo della
sottosezione. l.:inclusione nella chiave che segue diR. s.tenotricha, considerata specificamente
tra le Griseinae, si giustifica per i peli relativamente sottili che potrebbero dar luogo a qualche
incertezza di attribuzione (in effetti, questa specie è la dimostrazione di una certa labilità della
linea di confine tracciata tra i due gruppi) . Inoltre Romagnesi ammette correlazioni molto stret-
te con aeruginea, da lui trasferita, non a caso, alle Ilicinae nel 1985.
Le Ilicinae parrebbero meglio rappresentate nella flora tropicale. Buyck (1993, 1994) conside-
ra una mezza dozzina di specie per il centro Africa, alcune delle quali provviste di margine
pileico fortemente striato o a colorazioni molto scure. Almeno quest'ultimo carattere si ritrova
nella stessa R. helgae d'Europa.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE ILICINAE


la Cappello da bistro olivastro a bruno porpora nerastro come in R. sororia, spore di appena 6-
7 x 4,5-5,5 µm, sporata Ilb-c .. ..... ......................... ....... ........ ......... .. ............ ......... .. R. helgae
lb Non questi caratteri associati, colori ordinari per il subgen. Heterophyllidia, talvolta molto
pallidi ............ ........ .. .......... ........... ... ................. .......... .. ..... ......................... .. ...... ...... ... ..... .... 2
2a Specie carnose e più o meno robuste legate alle querce sempreverdi, colorazioni dilavate,
reazione debolissima al FeSO 4 , peli cilindracei paucisettati di 2-3 (4) µm, spore almeno in
parte reticolate .. ....... .... .. .... .......... ........ .... .... .. .... .. ................................................... .......... 3
2b Cappello stabilmente verde (forme pallide o biancastre comunque possibili), reazione al
FeSO 4 normale o relativamente energica, peli cilindracei sottili, larghi 2,5-4,5 (6) µm,
sporata Ilb-c (se sporata verso Illb, cf. forme stenotricoidi di R. medullata) ...... .. .. .... ... 4
3a Sporata IIIc-IVa, reticolo sporale appena visibile in M.O., habitat nelle stazioni soleg-

359
giate con Quercus suber in terreno siliceo ........... .............. ............ ............... R. werneri
3b Sporata verso Ild, reticolo sporale ben visibile in M.O., grossa specie carnosa del lec-
cio, molto rara sotto Q. pubescens ............ .. ... .. ................ ....... ..... ..... ......... ........ R. ilicis
4a Dermatocistidi cilindracei di 4-7 µm, in genere capitulati, spore oblunghe debolmen-
te crestate, sotto betulle o conifere .... ..... ........... ........ ..... ..... ....... .. ......... R. aeruginea
4b Dermatocistidi clavati di 6-9 µm, mai capitulati (?), spore almeno localmente
subreticolate (cf. forme verdi di R. grisea) .......... ....... ....... ....... ... ........ R. stenotricha

KEY to the SPECIES of Subsect. ILICINAE


la Pileus dark oliveto dark purple brown resembling R. sororia, spores small, about 6-7 x 4,5-5,5 µm ,
spore print Ilb-c ...... ..... ...................................... .................................................................... R. helgae
lb Not with the above combination of characters, pileus sometimes very pale, with Heterophyllidia-
like colours ........................................................................................................................................... 2
2a Found under evergreen oaks, fruit bodies fleshy and mostly sturdy, very pale-coloured, context
hardly reacting with FeSO4 , hyphal ends cylindric, with few septa, 2-3 (4) µm wide, spores at Jeast
with a partial network .......................................................... ............. ......................................... ...... 3
2b Pileus distinctly green {but pale or whitish variants are likely to be met with), context tuming pink
with FeSO4, hyphal ends cylindric, not wider than 4-5 (6) µm, spore print IIb-c (if spore print IIIa-
b, cf. stenotrichoid forms of R. medullata) .............................................................. .. ..................... 4
3a Spore print lllc-IVa, spora! ornamentation consisting of a very thin network hardly visi bi e under
O. M., found in sunny ,sites with siliceous soil under Quercus suber ......... ............... R. werneri
3b Spore prin.t about Ilei, spora! network ornamentation easily visible under O.M., fruit bodies

Russula ilicis Romagnesi, Chevassut & Privat Russula ilicis Romagnesi, Chevassut & Privat

R. werneri Maire Russula aeruginea Lindblad ex Fries

360
sturdy and fleshy, found under Quercus i/ex, very rarely under Q. pubescens ............... R. ilicis
- 4a Derrnatocystidia cylindric, 4-7 µm wide, mostly capitate, spores oblong, showing thin ridges,
found under birch or conifers . ........ R. aeruginea
4b Derrnatocistidia clavate, hardly capitate, 6-9 µm wide, spora! ornamentation at least locally
consisting of a parti al reticulum (cf. green forms of R. grisea) ........................ R. stenotricha

RUSSULA ILICIS
Romagnesi, Chevassut & Privat
Romagnesi, Chevassut et Privat 1972, Bui!. Soc. Mycol. France, 88 (1 ): 33

Typus: Holotypus n° 70-323 B, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) .

Diagnosi originale
Pileo (3, 5) 5-13 cm, primum globato, dein convexo, denique expanso et depresso umbilicato,
margine diu levi, eburneo, circum pallide lilacino ve! glauco, rarius caesio ve/ sordide roseo
colore tincto, maculis rubiginosis variegato, cute primum viscida, dein impolita ac parum ru-
gosa. Stipite 3-5,3 x 1,3-3,5 cm, inferne angustiare, durissimo, albo, parum rugoso. Carne
firma , alba, odore Sistotrematis confluentis; sapore dulci ve/ paulum acri in lamellis. Lamellis
stipatis, deinde distantioribus, 3-6 mm latis, arcuatis, liberis, pallide cremeis. Sporis in cumulo
cremeis, 6,5-8 x 5, 7-6,5 µ, verruculis humilibus, reticulatis ve! interrupto-reticulatis, sine macula
supra-appendiculari. Cystidiis fusiformibus, 86-120 x 9-12, 5 µ, ope sulphoaldehidum nigris.
Cute ex hyphisfiliformibus (1,5-3 µ) constante, dermatocystidiis 2,5-5 µ latis intermixtis. - Sub
Quercubus ilicibus. Typus: Lab. Crypt. Mus. Nat. d'Hist. Nat. Paris, herbier Romagnesi n ° 70.
323 B.

Descrizione
Cappello di notevole carnosità e consistenza, generalmente duro all ' inizio, largo 60-120 (160)
mm, convesso, un po' appiattito alla sommità, con fossetta ombelicale precocemente confor-
mata, lentamente espanso, sovente ondulato, talvolta lobato, alla fine depresso, più o meno
crateri forme, ma alquanto irregolare, il margine a lungo ricurvo, carnoso e rigido, ottuso, privo
di scanalature, talvolta costolato per brevissimo tratto a pieno sviluppo, ma solo all'estremo
bordo. Cuticola asportabile per un terzo circa del raggio, lubrificata e brillante, untuosetta per
tempo umido, di colore pallido, ceruleo grigiastro, in parte cesio o glauco, variegato di un rosa
tenue, di livido grigiastro, con ampie zone crema, possibilmente discolore per l'intera super-
ficie (eventualità frequente!), più raramente zonata di verde pallido, di verde mandorla, una
volta interamente di questo colore, con macchie ruggine più o meno estese in vecchiaia.
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, arcuate, da arrotondate a sublibere all'in-
serzione, ma talvolta discendenti-adnate, volentieri connate, relativamente basse, sparsamente
forcate, infine moderatamente spaziate, intervenate, sublardacee in gioventù, a maturità più
fragili e nettamente crema, il filo intiero e concolore, al più macchiato di bruno ruggine.
Piede 25-50 x 20-40 mm, dunque assai tarchiato e robusto, cortamente obconico o fittonante ,
subduro, almeno in gioventù, più o meno svasato sotto le lamelle, liscio o appena venato, bian-
co, un po' sordescente alla manipolazione, con qualche macchia bruna verso il basso, ripieno di
midollo compatto, un po' rammollente a maturazione.
Carne massiccia e consistente, moderatamente elastica, di odore impercettibile o debolmente

361
fruttato al taglio, il sapore appena piccante nelle lamelle giovani. FeSO 4 subnullo, poi alla
lunga grigio verdastro. Anilina, nessuna reazione sulle lamelle. Guaiaco lentamente positivo.
Sporata crema scuro, intorno a Ud .
Spore obovoidi, (6,5) 7-8,6 x 5,2-6,5 µm , verrucolose, cristulate, parzialmente reticolate, a
minuscole verruche di 0,4 µm , raramente fino a 0,5 µm, riunite da esili creste in un reticolo
largamente interrotto, con qualche maglia chiusa. Plaga liscia o debolmente granulosa.
Basidi slanciati, circa 38-64 x 8-10 µm .
Cistidi fusiformi , più o meno appendicolati o pluristrangolati, 60-120 x 9-13 µm, annerenti in
SBA.
Cuticola filamentosa, gelificata, passante a un 'epicutis poco differenziata, formata da sottili
peli nastriformi , a setti molto distanti e ramificati in profondità, larghi 1,8-3 (3,3) µm .
Dermatocistidi numerosi, cilindracei o leggermente attenuati, i più sottili terminanti spesso con
un rigonfiamento più o meno vistoso, larghi 3-5 (6) µm .
Habitat: specie xerofila del leccio, largamente distribuita in zona mediterranea, principalmen-
te su calcare, ottimamente tollerante i terreni rocciosi, scarsamente umificati . Per eccezione
sotto roverelle (Q. pubescens).
Raccolte: La Morcola, poco distante da Capalbio (GR), stazione luminosa sotto Quercus
pubescens, il 18-9-83 (n° 83-85). Lecceta di Cala Gonone (NU), il 29-10-84 (n° 84-115). Lecceta
di Piè di Moggio (RI). Poggio il Pero, nei pressi di Capalbio (GR), il 31-10-87. Foresta di
Tazzo, poco lontano da Cascia (PG), stazione di radura sotto roverelle, il 28-9-89. Lecceta in
loc. Penna Rossa, vicino a Collestatte (TR), il 19-10-90. Parco dei Cerri, vicino a Castel del-
1'Aquila (TR), sotto leccio, il 1-11-90. Monte Verruzzo, Capalbio (GR), il 7-11-92. Lecceta del
Barago, monte Argentario (GR), il 31-10-93. Leccete intorno a borgo Marsiliana (GR), il 21-
10-95. Altre collezioni non inventariate nel centro Italia.
Qualche raccolta ha mostrato anomalie meritevoli di attenzione:
- n° 83-85: Morcola, Capalbio (GR), sotto querce, il 18-9-83. Sei basidiocarpi a cappello ver-
de mandorla subuniforme. FeSO 4 alla lunga rosa-arancio. Altri caratteri come nella forma
tipica.

362
Russula ilicis Romagnesi, Chevassut & Privat
Russula ilicis Romagnesi, Chevassut & Privat

- n° 83-87: Medesima località, sotto leccio. Peli cilindracei relativamente voluminosi, di (2) 3-
5 (6,5) µm . Altri caratteri come nella forma tipica.
- n° 84-120: Loc. Sdriscia, Capalbio (GR), sotto leccio. Sporata al limite del giallo, IIIc-IVa
(cf. R. werneri!), non impallidente in erbario (ricontrollata più volte, a distanza di tempo).
Altri caratteri come nella forma tipica.

NOTE TASSONOMICHE
ussula strettamente mediterranea, comunissima in certe località sotto leccio, ma
R non ubiquitaria, più abbondante nei terreni calcarei, dove la sua taglia e carnosità
mostrano di raggiungere le proporzioni più cospicue. La facoltà di crescita in stazioni
soleggiate sotto querce caducifoglie (soprattutto Q. pubescens) trova conferma nella
nostra esperienza. Tra le innumerevoli località in cui essa è stata rinvenuta, segnalia-
mo, in omaggio al valore naturalistico e all'interesse geobotanico del biotopo, la lecceto
su calcare massiccio di Cala Gonone (NU).
R. ilicis si caratterizza dunque per il suo legame con Quercus ilex nelle condizioni
ordinarie, la statura medio-grande, dovuta al cappello che raggiunge facilmente 150
mm, sorretto da un gambo tarchiato e massiccio, la cuticola pileica lubrificata e brillan-
te, le colorazioni pallide, entro rosastro lilacino, grigio-verde, o cesio, su fondo avorio
crema, la carne di notevole compattezza e spessore, la sperata intorno a Ild, il sapore
piccantino delle lamelle immature, l'odore impercettibile (Romagnesi segnala tenui
effluvi di salicilato di metile, ovvero di Sistotrema confluens che, personalmente, non
siamo riusciti ad apprezzare). La reazione al FeSO 4 ci risulta molto debole. Ugualmen-
te interessante la negatività del test all'Anilina che accomuna questa specie aR. werneri,

364
differenziandola daR. cyanoxantha, le cui lamelle sviluppano un viraggio tardivo arancio
ruggine, e dalle diverse forme della subsez. Heterophyllae, il cui imenoforo si tinge di
giallo nelle medesime condizioni (Sarnari 1993). Il quadro microscopico è caratteristico
per le spore bassamente ornate, parzialmente reticolate, e l'epicutis di peli criniformi,
accompagnati da dermatocistidi ugualmente lunghi e sottili, privi di setti.
R. ilicis è correlata a R. werneri per il legame con le querce mediterranee sempre-
verdi, le reazioni macrochimiche, l'epicutis formata da peli e dermatocistidi analoga-
mente sottili. Quest'ultima si distingue per la crescita sotto querce da sughero in terreno
siliceo, la sparata ocra carico, intorno a IIIc, l'ornamentazione sparale ancor più fine, ai
limiti della visibilità in microscopia ottica. R. medullata può essere un buon sosia per la
carnosità, la sfumatura di colore delle lamelle, il pallore abituale del cappello, sui toni
grigio-verde, o in parte lilacino. Essa si riconosce per il portamento meno tarchiato e
massiccio, la sparata di un ocra abbastanza saturo, il sapore interamente dolce, le
reazioni macrochimiche banali, la crescita elettiva nei boschi freschi di latifoglie o di
conifere della regione subalpina. Le "incursioni" di questa specie nell'ambiente delle
querce mediterranee sempreverdi sono in effetti molto rare e, personalmente, non ricor-
diamo di averla mai incontrata sotto leccio.
Marchand (1977), che ha pubblicato un eccellente fotocolor diR. ilicis, raccomanda
il test al FeSO 4 , utile per differenziare alcune Griseinae pallide dichiarate comuni in
ambiente di lecceto, come R. galochroa, medullata, subterfurcata. Ancor più importante
dovrebbe essere, a nostro giudizio, la verifica del sapore e della sparata, nell'intento di
discriminare le eventuali forme pallide di R. cyanoxantha e R. ochrospora, più facil-
mente reperibili sotto Quercus ilex. In questo ambito di confronto, l'applicazione del test
macrochimico potrebbe rivelarsi perfino fuorviante .

RUSSULA WERNERI
Maire
Maire 1937, Fungi Maroccani , in Mém. Soc. sci . nat. Maroc, XLV: 90, n° 715

Typus: Neotypus (qui designato), n° 97-786 in Herb. IB: Italia, Sassari, Cannigioni
(Sardiniae septentrionalis), in Querceto suberis, leg. Sarnari et Bellù, 27-10-85
(sotto riserva dell'assenza di materiale d'erbario originale).

Diagnosi originale
Carpophora solitaria l. laxe gregaria, haud hygrophana; sapor mitis, odor debilis (teste Werner,
odoremfructuum referens); caro alba, sporae in cumulo ochraceo-luteae (F Crawshay). Stipes
subcylindraceus l. subfusiformis, 4-12 x 2-5 cm, cum pileo confluens, medulla spongiosa demum
plus minusve cava repletus, cute adnata, sicca, tenuiter pruinosa, demum glabrescente, plus
minusve rugoso-rimosa, alba, rarius (teste Werner) roseo soffusa. Pileus 6,5-/ 1 cm diam., e
convexo adplanatus, etiam in centro depressus, prater marginem tenuem crassus, carnosus,
fragilis, cute parum secernibili, plus minusve viscosa, max sicca, glabra, eburnea, dein ochraceo-
soffusa; margo obtusiusculus, tenuis, demum breviter striatus subcostulatus. Lamellae confer-
tae, cum pileo confluentes, antice obtusae, postice adtenuatae subsinuatae haud decurrentes,
latae (usque ad 5-6 mm), tenues, ex albo flavae, acie concolori, vix nevix intervenatae, saepe 2
postice connatae; lamellulae rarissimae, postice rotundatae, lamellarum acies omomorpha;
subhymenium crassum, ramosum; mediostratus e vesciculis et hyphis contextus; cystidia
hymenium plus minusve excedentia, fusiformia, apice obtusa l. acutiuscula, contentu

365
sulfovanillinae ope atropurpureo; basidia claviformia, 4-spora, 44-55 x 11-13 µ ; sporae sub
microscopio luteolae, 9-1 O x 7,5-9,5 µ (sine apiculo c. 1 µ longo), tenuiter et humiliter reticulato-
cristulatae, cristulis interdum in verruculas disjunctis, plaga supra-hylari preditae, guttula
oleosa farctae. Pilei cutis ex hyphis gracilibus (2-3 µ diam.), gelificatis, hyphis laticiferis
cylindraceo-subclaviformibus, contentu compacto lucente, sulfovanillinae ope (in sicco) haud
colorato raris immixtis, contexta. Cystidia in stipite parca, claviformia, apice obtusa,
sulfovanillinae ope (in sicco) haud colorata. Caro guajaci tintura caerulescit, SO 4Fe - (in
sicco), Phenol - (in sicco), Phenolanilina + salmoneus (in sicco) . Hab. inter Asphodelos in
calvitiis querceti in si/va Mamora, vere et autumno (Werner leg.).

Descrizione
Cappello largo 40-90 ( 105) mm, alquanto carnoso e di consistenza assai soda ma non dura, da
convesso a largamente depresso, la depressione appiattita sul fondo , irregolare e lobato, con
margine assottigliato, appena smusso, a lungo ricurvo, sempre privo di scanalature, la cuticola
asportabile non oltre la metà del raggio, lubrificata e più o meno brillante, avorio crema o con
tenui sfumature rosate, raramente toccata di grigio-verde, di ceruleo, una volta coccardata di
verde glauco sul fondo ampiamente discolore (ricorda molto R. ilicis) .
Lamelle uguali o intercalate da rare lamellule, leggermente attenuate o arrotondate, per acci-
dentalità connate e increspate all'inserzione, non più alte di 5 (6) mm, da mediocremente a
discretamente spaziate, intervenate, cedevoli, più friabili con l' età, infine ocra, di una gradazio-
ne piuttosto satura, macchiate vistosamente di ruggine in certe condizioni.
Piede robusto e carnoso, 40-55 x 18-30 mm, più o meno cilindrico, una volta un po ' clavato e
largo fino a 40 mm, corrugato, anfrattuoso e macchiato di ruggine alla base, altrove biancastro
(mai riscontrate tracce di rosa), il midollo compatto, solo alla fine spugnoso e rammollente.
Carne spessa e consistente, subinodore, modera_tamente piccante nelle lamelle, dolce altrove.
FeSO 4 pallido, virante con lentezza a grigio verdastro. Guaiaco da debolissimo a subnullo.
Anilina, nessuna reazione sulle lamelle. ·
Sporata ocra giallino, IIIc, IIIb-c. Almeno una volta più scura, IVa.
Spore ellissoido-obovoidi, misurate in diverse raccolte, 7,2-8,6 x 5,6-6, 7 µm, 6,4-8,2 x 5,6-7,2
µm, 7 ,2-9 ,5 x 6-7 µm , con reticolo largamente interrotto, formato da linee di connessione appe-
na visibili in microscopia ottica, talvolta rimpiazzate in minima parte da sottilissime crestule
poco amiloidi, le verruche nodali praticamente indistinte, non più rilevate di 0,2 µm. Plaga
liscia e maldefinita, senza tacca ami Ioide.
Basidi tetrasporici allungati , 50-65 x 7-1 Oµm, 44-62 x 8-1 O µ, 52-63 x 8-10,5 µm.
Cistidi da subclavati a subfusiformi, variamente appendicolati, 50-106 (140) x 8-11 µm,
ingrigenti in SV Mediostrato a sferocisti di 20-30 (40) µm.
Cuticola di ife serrate, comprendente laticiferi in profondità, passante a un' epicutis gelificata,
formata da esili peli cilindracei, larghi appena 1,3-2,5 (4) µm, a setti molto distanziati .
Dermatocistidi più o meno numerosi , sovente capitulati, larghi 4-6 (7) µm; in qualche raccolta
sporadicamente fino a 7 (8) µm .
Habitat: specie relativamente rara sotto querce da sughero, preferente le stazioni di radura (a
7-10-15 metri di distanza dalla copertura arborea) e i terreni silicei, anche puramente sabbiosi,
vegetante in forma più rigogliosa nelle stagioni calde e asciutte, dopo le prime piogge di fine
estate, sodali poche specie xerofite: Am. lactea, R. camarophylla, Xer. roseoalbidus, Lact.
kuehnerianus.
Raccolte: il Sughereto di Tuscania (VT), il 26-5-84 (n° 84-2). Sughereta di Cannigioni, comu-
ne di Arzachena (SS), il 27-10-85 e il 31-10-85 (n° 85-151). Pineta di S. Lucia, comune di
Siniscola (NU), il 29-10-86, 28-10-90, 12-11-94. Il Sughereto di Tuscania (VT), molteplici
ritrovamenti nella seconda decade di ottobre 1990. Sughereta della Lattaia, riel comune di
Roccastrada (GR), il 21-10-91 e nei giorni a seguire. Sa Tanca, comune di S. Giusta (OR), non

366
r~ ·· ,,. '.. \ (
. •i
.
,
.
,
.,
~ -

367
molto distante da Monte Arei, gariga sabbiosa a Cistus e Lavandula stoechas con querce da
sughero disperse, in compagnia diR. pseudoimpolita, cistoadelpha, tyrrhenica, monspeliensis,
il 18-11-92 e il 22-11-92.

NOTE TASSONOMICHE

E'
questa una specie rara e, tuttavia, meno straordinaria di quanto si potrebbe sup-
porre, tale rarità dipendendo almeno in parte da fattori che ne limitano le possibili-
tà di ritrovamento e identificazione. Oltre alla specificità del partner, può avere impor-
tanza l'epoca di comparsa, coincidente spesso con i momenti più caldi di fine estate o
inizio autunno, quando la produzione micetica, ancora selezionata, si limita a poche
specie xerofite, come R. archaeosuberis, R. delica, Amanita lactea, Xerocomus
roseoalbidus.
R. werneri si riconosce per la media taglia, la buona carnosità e compattezza, le
tinte assai dilavate, fra rosa malva, ceruleo e verde pallido, su fondo avorio crema (ma
in conseguenza di colpi di sole o dopo piogge abbondanti, la dissoluzione del pigmen-
to può risultare completa), le lamelle un po' cedevoli alla pressione, poi friabili, la sporata
al limite tra ocra e giallo, il gambo bianco (quantunque Maire riferisca di possibili sfu-
mature rosee) . La carne soda, di odore insignificante e sapore piccantino nelle lamelle
dei soggetti immaturi, mostra un chimismo peculiare: lentamente grigio-verde al Fe-
so 4, debolissimo con tintura di Guaiaco, negativo su carne e lamelle con Anilina. Le
spore si coprono di un reticolo appena visibile in microscopia ottica, con verruche nodali
che non oltrepassano 0,2 µm (cosiddette "spore rigate sublisce") . I.:habitat è rappresen-
tato dalle stazioni apriche sotto querce da sughero, in terreni silicei permeabili, di prefe-
renza su sabbie litoranee. Attende conferma la facoltà di un legame con il leccio (Pacioni
1982), mentre l'associazione con Cistus, segnalata da alcuni Autori (Contu 1984, Lavo-
rato 1992), dovrebbe escludere un ruolo micorrizico effettivo.
R. werneri si presta allo scambio con diverseHeterophyllidia congenitamente palli-
de o con qualche Polychromae discolore. In primo luogo, R. ilicis, riconoscibile per le

368
lamelle più chiare (sparata conforme Ild), la crescita sotto lecci in terreno calcareo. La
discriminante ecologica ci risulta carattere affidabile, anche se non va dimenticato che
Pacioni ( 1982) avrebbe raccolto la sua werneri tra i cisti al margine di una lecceto. Viste
le attitudini calcifughe, si può immaginare che l'associazione con Quercus ilex possa
aver luogo in terreni sabbiosi. Capita, comunque, di incontrare questa russula nelle
radure della macchia (Quercetum ilicis) , in prossimità di sughere tanto giovani da pas-
sare facilmente inosservate. Nella stessa pineta di S. Lucia (NU), abbiamo sperimenta-
to più volte la difficoltà di individuare il partner atteso in qualche arbuscolo di Q. suber
di recente impianto silvicolturale, appena visibile tra i bassi cespugli del sottobosco.
R. pseudoaeruginea fo . galochroa si riconosce per la sparata intorno a Ild, la rea-
zione banale al FeSO 4, la predilezione dei terreni calcarei, eventualmente il partner
micorrizico. Le differenze microscopiche riguardano i grossi peli cortamente articolati e
l'ornamentazione sparale relativamente grossolana. R. galochroides è una Griseinae
di piccola taglia, reperibile nella macchia mediterranea in associazione con leccio ed
Erica arborea.
A conclusione di questo paragrafo, ricordiamo le disparità emerse dal confronto tra
il tipo del Marocco e quello mediterraneo diR. werneri.
In primo luogo, la taglia dei basidi, che nelle nostre raccolte si colloca stabilmente
intorno alla media dei valori sopra riferiti (45-65 x 7-1Oµm), senza mai sconfinare verso
la tipologia a basidi corti (Pacioni: "25-45 X 7-9 µm") o a basidi larghi (Maire: "44-55 X
11-13 µm "). Tuttavia, diversamente dal primo caso, dove la revisione di materiale
d 'erbario ha mostrato caratteri omologabili alle nostre collezioni personali, l'accetta-
zione delle misure riportate da Maire, per noi impossibili da verificare, creerebbe un
problema di difficile soluzione. Difatti queste misure, inconciliabili con il minimo ventre
dei basidi della forma mediterranea, vengono a mettere in dubbio l'identità della werneri
del Marocco perfino come Heterophyllidia .
Altre d ifferenze si scorgono nell'epicutis priva di dermatocistidi (ma i laticiferi indi-
cati da Moire dovrebbero essere l'equivalente), nel sapore interamente dolce, nel gam-
bo alle volte sfumato di rosa ("teste Werner"), nel margine pileico scanalato per breve

369
tratto, nella reazione positiva alla tintura di Guaiaco.
Orbene, se per i caratteri microscopici è più facile ammettere imprecisioni del testo
originario, qualche perplessità è giustificata dal confronto macroscopico, poiché il no-
stro stereotipo della werneri mediterranea risulta ben collaudato, fondandosi su
casistiche personali di tutto riguardo.
In conclusione, pensiamo che l'identità tra la russula del Marocco e quella del cen-
tro Italia sia comunque ammissibile, viste le analogie dell'habitat, del pallore pileico e
delle spore sublisce. Tanto più che alcune delle disparità riscontrate potrebbero essere
solo apparenti, dipendendo dall'esame di materiale scarno o inadeguato da parte di
Moire.
D'altronde, le difficoltà di accedere all'erbario dell'Autore francese, dove la pre-
senza di R. werneri resta tutta da verificare, ci induce a designare un neotypus ("in
herb . 1B n° 97 /786), con riserva dell'esistenza eventuale di materiale originario [Art.
9. 13(a) Tokyo].

RUSSULA AERUGINEA
Lindblad ex Fries
Fries 1863 , Monographia Hy menomycetum Sueciae: 198
[la citazione Lindbl. ex Fr. è giustificata dal fatto che la descrizione, in base al testo,
deve essere attribuita verosimilmente a Fries e il nome a Lindblad (Art. 46/Tokyo)]

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato), tavol a consultabile a Stoccolma


("lcon. Nostra in Mus. Ac. Se. Holm. "), referenziata S 1146, le. 173 , Sept. 1856
nel catalogo di Strid 1994, Cat. Fung. PI. Fr. (sotto ri serva dell'assenza di cam-
pione d'erbario originale).
Russula graminicolor Secretan ex Quélet 1886, Enchir.: 136 [= "Ag. graminicolor"
Sinonimi:
Secr. 1883 , Micog r. Suisse, n° 518 (nom. invai. )].
R. aeruginea fo . rickenù Singer 1936, B.S.M.F. , 52 : 112 (nom. invai.).
Nomi misapplicati:
R. heterophy lla (Fr. : Fr. ) Fries ss. Romell 1891 , Oef. Kong!. Vet. Acad. Forh.:
176.

Diagnosi originale
R. aeruginea Lindbl. Mscr. - Jcon: Nostra in Mus. Ac. Se. Holm . In si/vis circa Upsaliamjam
aestate frequentem primus rite distinxit Ce/. Dr. Lindblad. Eandem jam I 817 ad Femsio lectam
in schedulis meis piene descriptam inveni, at in S. M. cum plurimis neglectam. In hac stirpe ab
omnibus sapore miti, grato recedit. Stipes solidus, firmu s, 2 une. longus, unciam crassus, laevis,
glaber, aequalis, semper candidus. Pileus carnosus, haud compactus, e convexo explanatus,
disco obscuriore depresso, 3 une. latus, laevis, glaber, subsiccus, licet pelliculosus, aerugineo-
viridis, margine striatus. Caro alba, fragilis. Lamellae p ostice attenuatae, leviter adnexae,
antice latae (3 !in. et ultra), subdistantes, distinctae, candidae, interdum brunneo-maculatae.

Descrizione
Cappello largo 60-80 (115) mm, assai carnoso, convesso, talvolta lobato o gibbosetto, pro-
gressivamente espanso, infine depresso, con il centro ombelicato, il margine ottuso o subacuto,
spesso ondulato, unito, debolmente scanalato solo in vecchiaia, ma non sempre , la superficie

370
Russula aeruginea Lindblad ex Fries

371
corrugata, la cuticola ampiamente asportabile, umida e brillante, poi asciutta, il colore da verde
muschio a verde mandorla con una vaga sfumatura grigiastra, infoscante o impallidente al
centro sui toni crema, più o meno macchiata o punteggiata di ruggine; per anomalia verde
pallido con una tenue coccarda arancio, una volta lavato di crema rosastro su fondo avorio
ocraceo, scurito di nocciola al centro.
Lamelle ottuse in avanti, da discendenti-adnate a più o meno arrotondate ali ' inserzione, biforcate
soprattutto all'esterno, moderatamente spaziate a maturità, larghe 4-7 mm, intervenate, fragiline,
crema pallido, via via sporcate di bruno ocra, anche per esteso alla corruzione.
Piede 40-80 x 12-20 mm, più o meno cilindrico, svasato alla sommità, un po ' attenuato alla
base, ma non sempre, corrugato, biancastro, tendente a macchiarsi di bruno ocra, in forma
localizzata ma abbastanza vivacemente in certe raccolte, pieno, poi spugnoso al suo interno.
Carne spessa e soda in gioventù, bianca, imbrunente o localmente appena ingiallente, di odore
impercettibile e sapore piccante assai netto nelle lamelle immature, dolce altrove. FeSO 4 rosa-
arancio, di normale intensità. Guaiaco rapidamente positivo.
Sporata crema, intorno a Ile.
Spore più o meno marcatamente allungate, ellissoido-obovoidi, in parte reniformi, 7-8,2 (8,8)
x 4,8-6,2 µm , verrucolose, a verruche coniche ottuse o trapezoidali, non oltrepassanti 0,6 µm,
spesso riunite in minima parte da esili linee di connessione poco o niente ramificate. Tacca
sopra-ilare talvolta presente, ma molto piccola e di debole amiloidia, rotonda, rettangolare o
stirata trasversalmente, occupante una plaga piuttosto ristretta.
Basidi clavati, tetrasporici, slanciati, 38-50 x 7-8,7 µm .
Cistidi 50-90 x 7-11,5 µm , da cilindracei a subfusiformi.
Cuticola contenente peli di forma banale, cilindracei-ottusi, larghi 2,5-4 (4,5) µm , accompa-
gnati da dermatocistidi irregolarmente cilindracei-ottusi o subfusiformi-capitulati che possono
raggiungere 100-130 µmdi lunghezza e circa 4-6 µmdi spessore. Ife non metacromatiche in
Blu di Cresile.
Habitat: specie settentrionale, comunissima sull'arco alpino e fino al nord Europa in associa-
zione con le betulle e le conifere di montagna, preferente le stazioni luminose e i terreni un po '
acidi , scarsamente umificati. Assente nel centro Italia.
Raccolte: Pecceta in Valdaora (BZ) , il 24-8-86 (n° 86-65). Selva dei Molini (BZ), stazione
prativa con betulle e abeti sparsi, il 28-8-86. Zona Bersaglio, periferia di Brunico (BZ), conifereta
a peccio e pino silvestre, il 4-9-86. Malga di Villandro (BZ), conifereta alta a peccio e pino
cembro, il 3-9-92. Betulleto a mirtilli in loc. S. Giacomo Buscaié, poco distante da Boves (CN),
il 30-9-93 . Boschetti di betulle intorno a Riscone, Brunico (BZ), il 4-9-94. Finlandia, Kainuu,
Sotkamo, Naapurinvaara, sotto Picea, il 6-9-96. Innumerevoli raccolte non inventariate in
molteplici località della zona prealpina e subalpina.

NOTE TASSONOMICHE

R aeruginea risulta largamente distribuita in tutta la fascia temperata e fredda com-


presa tra la zona subalpina e il nord Europa, fino in Lapponia. I.:incidenza del
fattore climatico e il legame con betulle e conifere di montagna dovrebbero spiegare la
sua assenza in zona mediterranea. Tuttavia, i nostri convincimenti devono fare i conti
con qualche flora meridionale del genere Russula, dove questa specie è segnalata per
il nord Africa e il bacino occidentale del Mediterraneo in associazione con le querce
sempreverdi (Bertault 1978, Chevassut 1990). Inoltre, lo stesso Marchand (1977: 44) rife-
risce di ritrovamenti sotto faggio in Corsica.
Si tratta di una russula di media taglia, con superficie del cappello lubrificata e
brillante nelle condizioni ordinarie, di colore più o meno interamente verde, qualche
volta toccato di bruno al centro, ma senza tracce del pigmento viola in dotazione a gran

372
Russula aeruginea Lindblad ex Fries

373
parte delle Heterophyllidia. La saturazione del colore dovrebbe risentire molto delle
condizioni ambientali, se è vero che le sue forme nordiche sono caratterizzate da un
pallore notabilmente intenso. Ciò è quanto si evince dalle esperienze di Gro Gulden e
M. Lange (1971), che descrivono con un cappello biancastro le loro collezioni di Groen-
landia. Tuttavia, lo stesso Romagnesi ( 1967) rende noto di aver ricevuto dalla Lapponia
svedese, dove R. aeruginea sarebbe molto comune in associazione conBetula tortuosa,
un biotipo differente dalla forma francese per i colori assai dilavati. E Marchand (1977)
descrive le sue raccolte di Lapponia e dei dintorni di Varsavia con un cappello crema
avorio sfumato di verde. Resta allora da capire perché le nostre ricerche nelle foreste
del nord Europa non abbiano confermato queste esperienze.
Colori a parte, R. aeruginea si presenta sul terreno come una tipica Griseinae per
l'imbrunimento, le lamelle crema pallido, la sporata conforme, verso Ile, la carne com-
patta e inodore, il sapore piccantino delle lamelle immature, la reazione positiva al
FeS0 4 • Essa risulta meglio individuata sotto il microscopio, per i peli sottili e banalmen-
te cilindracei che hanno convinto Romagnesi ( 1985) a trasferirla nel gruppo di R. ilicis
(la posizione parrebbe a metà strada tra Griseinae e Ilicinae, quantunque l'epicutis
richiami propriamente queste ultime). Tuttavia, anche le spore allungate, a verruche
piccole e debolmente connesse, sono un buon segno di riconoscimento.
Tra le Heterophyllidia specificamente verdi, R. pseudoaeruginea si identifica per la
statura mediamente un po' più piccola, i peli dell' epicutis assai voluminosi e cortamente
articolati, la crescita preferibilmente sotto querce in terreno calcareo. Personalmente
non abbiamo mai raccolto questa specie sotto betulle, anche se Romagnesi ammette
un legame con diversi generi di latifoglie. Di abituale riscontro in questo habitat è inve-
ce R. atroglauca, a tinte mediamente più fosche o bluastre, cuticola opaca, sapore inte-
ramente dolce, reazione subnulla al FeS0 4 • Ogni dubbio eventuale è destinato a dis-
solversi al microscopio, poiché questa Griseinae si caratterizza per ife dell'epicutis di
ben altra ampiezza. Tra i taxa viciniori si annovera anche la rarissima R. stenotricha,
forse indistinguibile sul terreno, se si eccettuano la reazione più energica al FeSO 4
(teste Romagnesi) e il generico legame con le latifoglie. R. monspeliensis è una minu-
scola specie mediterranea del cisto, caratterizzata da un pigmento verde mediamente
più espressivo e un odore abbastanza netto .
Il riconoscimento di aeruginea dovrebbe passare attraverso l'esclusione di altre
Heterophyllidia facilmente differenziabili nelle condizioni ordinarie per un pigmento
minore violaceo, e tuttavia capaci di vestire anch'esse, sia pure accidentalmente, un
ingannevole abito verde monocromatico.

374
Sezione VIRESCENTINAE (Singer) Sarnari
virescens si qualifica come Heterophyllidia per il colore ~er de del cappello, la dotazione
R . di un pigmento granulare, le spore prive di tacca amiloide, i basidi stretti e allungati.
Singer ha creato per questa specie un'apposita sottosezione Virescentinae nel 1932. Romagnesi,
avendo adottato la sottosezione di Singer nel 1967, ha trasferito al suo interno l'intera "stirpe di
R. amoena", considerata parte integrale della precedente per l'epicutis analogamente priva di
dermatocistidi e gli articoli basali dei peli di forma subisodiametrica o globosa, equiparando
questi ultimi , in maniera abbastanza discutibile, agli elementi sferocistoidi che formano la
subcutis di R. virescens.
In realtà, nonostante qualche analogia del tutto generica e ampiamente sopravvalutata, le
Amoenula costituiscono il gruppo più omogeneo e meglio individuato del genere Russula in
Europa, alienandosi dalle Virescentinae per la natura dei pigmenti, i basidi relativamente lar-
ghi, la mancanza di ife vascolari tipiche (laticiferi) nella carne e di cistidi nelle lamelle, questi
ultimi rimpiazzati da peli cistidiformi facciali otticamente trasparenti.
La stessa struttura cellulare della subcutis allontana R. virescens dalle Amoenula. Sembra che
questo carattere, inedito per le russule della flora europea, si ritrovi in alcune Virescentinae
d ' oltre oceano, oltre che nelle tropicaliPelliculariae e Guayarenses. In ogni caso, le peculiarità
microscopiche accennate (subcutis formata da uno strato pseudoparenchimatico continuo, epi-
cutis priva di dermatocistidi) danno la misura dello hiatus esistente tra l'antico taxon di Schaeffer
e i diversi gruppi che fanno capo alla sez. Heterophyllae (Cyanoxanthinae, Heterophyllinae,
Griseinae ed Ilicinae), giustificando il rango di sezione da noi qui adottato.

RUSSULA VIRESCENS
(Schaeffer) Fries
Fries 1838, Epicrisis : 355

Basionimo: Agaricus virescens Schaeffer 1774, Fungor. Bavar. Icones, IV: 40, tav. 94, esci.
f. I [testo validante = anno 1774; pi. (1762) = invai.].
Typus : Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 94 di Schaeffer (I.e.).
Sinonimi: R.furcata var.13 aeruginosa Persoon 1796, Obs. Mycol.: 103.
A. caseosus Wallroth 1833 , Deutsch. Kr. FI., 4 : 728 (nom. illegit., non Junghuhn
1830, Linnaea, 5: 397) (fide Romagnesi) .
R. aeruginosa (Pers.) Krombholz 1845, Nat. Abb. Besch. Schw. , IX: 13, tav. 67,
f. 1-1 O.
R. virescens var. albidocitrina Gillet, Champ. Fr.: 234, pi. 54.

Diagnosi originale
Agaricus caulescens, solitarius; carne sicca, compacta, fragili, albida; pileo convexo, centro
depresso, demum infundibuliformi, margine rugoso, ex viridi viridi & flavo vario; lamellis
crassis, aequalibus, albidis; petiolo tereti, brevi, crasso, pieno, albido; velo & annulo destitutus.
Amanita petiolo farto, pileo/o convexo umbilicato, oris rugosis, lamellis crassis & a/bis. Hall.
hist. n. 2373. var. ç.
Amanita Kremlinga, magna, aspera, virescens. Dill. cat. giess. p. 178. Berg. viadr. p. 365.
Fungus esculentus, pi/eolo pulvinato, viridi, inferne cum pediculo albo. Mich. nov. gen. pi. p.
152.

375
Fungus silvarum asper esculentus primus, seu ex albo virescentis coloris. I. Bauh. hist. III. p.
872.
Fungus magnus viridis. Sterb. Theatr. fung. p. 67. tab. 5. C.
Fungi umbilicum referentis variegati tertia species. C. Bauh. pin. p. 370.
Nota: Huic annulum fugacissimus tribuit Clariss. Gleditsch, quem nec nos vidimus, nec a/ii
Clariss. Viri memorant. ·
Cum praecedentibus autumno in sylvis & ericetis obvius est.

Descrizione
Cappello alquanto carnoso e rigido, largo 40-90 (125) mm, globoso, con sommità più o meno
appiattita, leggermente ombelicato, via via espanso, alla fine moderatamente depresso, un po'
crateriforme, lobato, il margine rigido, assottigliato ma smusso, privo di scanalature, spesso
inciso da profonde fenditure, la cuticola che si separa per metà raggio, asciutta e opaca, pruinosa
al centro, dove può assumere accidentalmente un aspetto ammuffito, screpolata-areolata per
l'intera superficie, soprattutto in periferia, talvolta crema o un po' citrino all'esordio , per una
discolorazione che si mantiene ben difficilmente nel corso dello sviluppo, più spesso verde
pallido o nettamente verde, verde mandorla, verde giada, verde muschio, verde glauco, con il
centro alle volte più cupo, perfino toccato di nerastro o macchiato di bruno-ocra, qua e là anche
di giallo, per autentica eccezione blu verdastro, solitamente più pallido lungo il bordo.
Lamelle inframezzate da un discreto numero di lamellule, arcuate in gioventù, subacute poi più
ottuse in avanti, attenuate o dolcemente arrotondate all'inserzione, alte 5-10 mm, sparsamente
forcate , intervenate, piuttosto fitte, fragili , biancastre, con debole riflesso carnicino, poi crema,
macchiate di bruno sul taglio a iniziare dalle parti traumatizzate.
Piede alquanto robusto, 40-90 x 20-35 (45) mm, di forma molto variabile, cilindrico o un po'
ventricoso, rigonfio o un po' deforme, alle volte rastremato, corrugato, pruinoso, bianco, ocra
ruggine in punta, alla lunga macchiato di bruno, più precocemente nelle parti manipolate, pre-
sto farcito di soffice midollo sotto una corteccia rigida e fragile.
Carne notevole per spessore e compattezza, ma fragile , bianca, macchiata di ocra, di bruno
ruggine, inodore in gioventù, poi con effluvi sensibili, ma difficili da definire, non gradevoli in
vecchiaia, di sapore ovunque dolce. FeSO 4 rosastro. Guaiaco lentamente positivo. Anilina ne-
gativa sulle lamelle.
Sporata crema biancastro, circa Ib.
Spore da obovoidi a faseoliformi , 7,2-8,8 x 5,7-6,6 µm, 5,8-8 x 5-6,4 µm, verrucose, a grosse
verruche emisferiche alte circa 0,5 µm e larghe 0,6 µm, talvolta isolate o quasi, talaltra riunite
da creste di vario spessore e in parte da connessioni sottili in un abbozzo di reticolo, all'occa-
sione con diverse maglie chiuse. Plaga liscia, priva di tacca amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-52 x 6-9,2 µm.
Cistidi fusiformi, muniti di papilla o bottone apicale, stretti, con ventre di appena 6-8 µm .
Cuticola filamentosa solo in profondità, passante a uno strato superficiale pseudoparenchimatico
continuo ben sviluppato, formato da elementi sferocistoidi larghi 15-30 (40) µm, da cui nasco-
no corti peli a cellule basali tendenzialmente rigonfie ed elemento terminale più o meno allun-
gato, o vagamente subulato, senza dermatocistidi e laticiferi evidenziabili in SBA. Sporadiche
ife oleifere a contenuto opalescente nella subcutis.
Habitat: specie non rara nelle stazioni calde e asciutte sotto latifoglie, principalmente in zona
mediterranea, preferente i terreni silicei, moderatamente acidi.
Raccolte: Petrella del Salto (RI), sotto castagni, il 5-7-84. Castagneti intorno a Montebibico
(TR), il 13-9-84. Il Sughereto di Tuscania (VT), il 2-6-85 (n° 85-11 ). Quercete intorno a Ca-
merata (PG), il 6-6-85 (n° 85-21). Sughereta di Cannigioni, comune di Arzachena (SS), il 26-
10-85 . Macchia con leccio in loc. Austinacciu, vicino a Priatu (SS), il 25-10-86. Sughereta di
Tanca Manna, vicino a Tempio (SS), il 27-10-86. Cerreta dei Prati di Sopra, Cottanello (RI), il
17-9-87. Querceta in loc. Piano Cicogna sui Nebrodi (CT), il 27-9-91. Sughereta della Lattaia,

376
Russula virescens (Schaeffer) Fries

377
nel comune di Roccastrada (GR), il 28-6-92. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), Monti Cimini,
il 18-7-92. Boschetti chiari a tigli e carpini in Col di Pera, Mellere (BL), il 2 1-7-93 . Loc. Tre
Cancelli, Capalbio (GR), sotto querce, il 16-10- 93. Lecceta di monte Arei (OR), il 20-11-94.
Querceta delle Pianacce, poco distante da Borgo Marsiliana (GR), il 21-10-95. Innumerevoli
raccolte non inventariate nel corso degli anni, soprattutto nel centro Italia e in zona mediterra-
nea.

NOTE TASSONOMICHE

R virescens cresce in associazione con diversi generi di latifoglie, mostrando una


spiccata predilezione dei terreni silicei asciutti, moderatamente sabbiosi. Essa ci
risulta più comune sotto querce caducifoglie, nelle sugherete, nei castagneti di coltiva-
zione, divenendo via via più rara in altitudine. È quasi impossibile raccoglierla all'inter-
no della grande faggeta ombrosa, contrariamente a quanto si verifica sulle bordure e
nelle boscaglie luminose sottoposte a taglio regolare. Ben nota è , d'altro canto, la sua
progressiva rarefazione verso il nord Europa, per il quale Knudsen & Stordal ( 1992)
segnalano, a sorpresa, un legame facoltativo con le conifere ("in dry deciduous and
coniferous forest'') . R. virescens ha una lunga tradizione di segnalazioni anche per il
nord America (dove crescerebbe in compagnia diR. crustosa Peck, Virescentinae d 'oltre
oceano molto simile nell'aspetto esteriore). Tuttavia, almeno la ridescrizione di Kibby &
Fatto (1990) parrebbe concernere un'entità diversa da quella europea, provvista di au-
tentici dermatocistidi nell'epicutis ("SV+ Pcy present in the crustose patches") .
Questa ben nota specie si identifica per la monotonia del pigmento verde (da verde
giada a verde mandorla, con possibilità di forme discolori, in genere rappresentative
della fase giovanile di sviluppo del fungo), la superficie pileica asciutta e vellutata,
come forforacea, presto frammentata in areole via via più grossolane verso l'orlo, la
media taglia e la buona compattezza del corpo fruttifero, il gambo robusto ma fragile ,
spesso ventricoso o un po' deforme, la sperata pallidissima, sui toni biancastri, il sapo-
re interamente dolce, "gradevole" e "un po' di nocciola" secondo Romagnesi (vale la
pena di prender nota come quest'ultimo, pur non solito occuparsi degli aspetti gastro-
nomici della micologia, si sbilanci, per una volta, nel definire R. virescens come la "mi-
gliore commestibile del genere").
La struttura parenchimatica e sferocistica (anziché filamentosa) della subcutis spiega
la friabilità del rivestimento pileico, che si traduce in una miriade di placche dissemina-
te per l'intera superficie. [ornamentazione sperale risulta invece alquanto instabile,
fluttuando tra il tipo a verruche isolate e il tipo con spore abbondantemente crestate o
perfino reticolate. Romagnesi ha puntualizzato questa particolarità diR. virescens, met-
tendo altresì in evidenza una certa mutevolezza del colore sperale (lo stesso Blum avreb-
be constatato variazioni dal bianco puro al crema) . Malgrado l'instabilità di cui si è
fatto cenno, si deve prendere atto di come la forte caratterizzazione macroscopica del
taxon e il ben noto isolamento sistematico abbiano saputo fungere da deterrente contro
i rischi di un suo frazionamento.
Pur trattandosi di specie inconfondibile, l'inesperienza potrebbe giustificare qual-
che confusione con le forme verdi a cappello screpolato di R. anatina, distinguibili per
l'areolatura incostante ed, eventualmente, assai meno appariscente, la taglia e carnosità
più modeste, la sperata crema carico, il sapore piccantino delle lamelle giovani. Qual-
che confusione potrebbe avvenire ugualmente con le forme verdi di R. cyanoxantha fo .
cutefracta, diversa per le lamelle lardacee o almeno elastiche, il rivestimento del cap-
pello lubrificato e brillante, la reazione negativa, poi lentamente verde-grigio, con il
FeSO 4 •
Le molteplici Griseinae di colore verde mostrano una superficie pileica unita, non
così opaca e generalmente priva di forfora, sperata sui toni crema o ocra, sapore ordi-
nariamente piccantino.

378
Russula virescens (Schaeffer) Fries

h~
~

379
Russula virescens (Schaeffer) Fries

380
Sottogenere
AMOENULA
Sarnari
Sottogenere AMOENULA Sarnari
(Virescentinae stirpe Amoena in Romagnesi 1967)

l sottogenere Amoenula comprende circa una dozzina di specie, simbionti di latifoglie e


I conifere, distribuite nei diversi continenti. Buyck (1988, 1995) ne riconosce ben sette, limi-
tatamente alla fascia tropicale, alcune delle quali provviste di anello.
Caratteristici del sottogenere, con riferimento alla flora europea, sono la media o piccola taglia,
il rivestimento del cappello vellutato, rosso porpora o violetto, raramente bruno olivastro o
giallo, il gambo ugualmente vellutato, tinteggiato di rosa-rosso nelle forme ben tipiche (capita
spesso che anche il filo delle lamelle si bordi di un pigmento concolore), il sapore dolce, l'odo-
re più o meno percettibile di lactarius volemus o crostacei cotti, la sporata fra crema e ocra
pallido.
Le spore si mostrano subglobose, ampiamente reticolate, prive di tacca ami Ioide, i basidi netta-
mente più larghi rispetto a quelli del subgen. Heterophyllidia (ss. nostro emendato), con ventre
di circa 8-13 (14) µm. In sostituzione degli abituali pleurocistidi, le lamelle contengono peli
cistidiformi otticamente trasparenti, insensibili alla SBA. Il rivestimento del cappello e del
gambo comprende una palizzata di lunghi peli subulati, la cui base è formata di articoli catenulati,
corti o subisodiametrici. Mancano ovunque laticiferi SBA+ e dermatocistidi.
Nonostante questa combinazione di caratteri davvero straordinaria, che conferisce al gruppo
una patente di originalità senza confronti nella flora delle russule europee, Romagnesi ha retro-
cesso le "Amoeninae" a stirpe delle Virescentinae nel 1967, riconoscendole come autonoma
subsezione delleHeterophyllae ("Heterophyllidia") solo in occasione della ristampa di Russules
d'Europe (1985: I 005). Tuttavia i basidi di R. amoena sono relativamente larghi , con ventre di
10-14 µm (carattere confermato nelle Amoenula esotiche, dove una R. annulatobadia dello
Zaire avrebbe basidi di ben 12-17 µm), a fronte del valore corrispettivo di 6-9 µm per R. virescens.
Altre differenze si scorgono nella mancanza di laticiferi nella carne e di cistidi sulle lamelle,
nella subcutis non pseudoparenchimatica, nel pigmento vacuolare anziché granulare, nelle
colorazioni stipito-pileiche che non trovano riscontro, per intensità e frequenza, inR. virescens,
né in altre Heterophyllidia . Le distanze si mostrano ancor più incolmabili rispetto a queste
ultime, contrassegnate da indiscutibili dermatocistidi nel rivestimento del cappello.
Lo hiatus interposto traAmoenula e gruppi viciniori sembra dunque giustificare l'autonomia al
rango di sottogenere, l'unico neo eventuale essendo rappresentato dalla relativa esiguità nume-
rica del gruppo.

CHIAVE ANALITICA DEL SOTTOGENERE AMOENULA


la- Peli cistidiformi facciali enormi, con ventre di 10-20 µm, reazione brunastra al Fenolo .. 2
rn- Peli cistidiformi facciali assenti, articoli basali dei peli dell'epicutis globosi, reazione vio-
letta al Fenolo .... .................... .............. ................ ............ .......... R. amoena var. acystidiata
le- Peli cistidiformi facciali non più larghi di 1O µm ............................................................... 3
2a Sporata crema pallido (Ila-IIb ), articoli basali dei peli dell' epicutis globosi, cappello ini-
zialmente appiattito in sommità, violetto porpora, possibilmente variegato di verde, di
giallo o di bruno, gambo spesso rosa carminio, habitat nei boschi freschi di latifoglie o di
conifere ............ .. .... ............................................................... ................. .. ... .... . R. violeipes
- Cappello citrino, gambo biancastro, i restanti caratteri come nella precedente (fo.
violeipes) ........................... ....... ........... ..... ..... .. .. ..... ... .. ......... ..... .. ... R. violeipes fo. citrina
2b Sporata crema scuro, verso Ud, peli ad articoli basali poco o niente arrotondati, ordinaria-
mente non più larghi di 8 (1 O) µm , habitat specialmente sotto Quercus, cappello porpora,

383
± variegato di bruno o di verde (fo. amoenicolor), interamente verde (fo. olivacea), por-
pora nerastro (fo. nigrosanguinea, nom . invai.) ..................................... R. amoenicolor
3a Reazione al Fenolo violetto porpora, piccola specie a cappello di 20-50 (60) mm, carminio
porpora (fo. amoena), olivastro (fo. viridis), etc., articoli basali dei peli non più larghi
di 11 (14) µm .. .. ... .. .. ..... .. .... ... ..... ..... .. ............ ..... .. ........ .................. ... ........... R. amoena
3b Reazione al Fenolo brunastra, cappello largo 40-120 mm, peli dell 'epicutis con articoli
basali globosi larghi 12-18-24 µm, sporata Ild-Illa ....... ... ..... .. .. ......... ............... .. .. ..... .. .
...... ... ..... ... ... ..... ... ... ... ...................... ... .. ......... .. ...... R. amoenicolor var. stenocystidiata

KEY to the SPECIES of Subgenus AMOENULA


la Empty pleurocystidia present and very conspicuous, about 10-20 µm wide, context turning light
brown with Phenol .......................................... ........................... ................ .......................................... 2
lb Empty pleurocystidia none, lower cells ofhyphal ends globose, context turning violet with Phenol
............................................ ........... ... ...... ........................................ ........... R. amoena var. acystidiata
le Empty pleurocystidia not wider than I O µm ..................... ............ ................................................... .... 3
2a Spore print light cream (Ila-IIb ), lower cells ofhyphal ends mostly globose, pileus initially tlattened,
purplish violet, possibly with green, yellow or brown patches, stipe usually carmine, found in
fresh deciduous or coniferous woods .............................. ............... .................. ............. R. violeipes
- Pileus lemon yellow, stipe whi tish, other characters like in the preceding one (fo. violeipes) .....
... .. .... .. .... ......... ...... ... ... ...... .... .. ...... ... ... ... ...... ...... ...... ...... ... ... ...... ... ...... .... ... .... R. violeipes fo. citrina
2b Spore print dark cream (Ile) Ild, lower cells ofhyphal ends rarely globose, up to 8 (I O) µm wide,

Russula amoena Quélet Russula violeipes Quélet

Russula amoenicolor Romagnesi Russula amoenicolor fo. olivacea (Maire) Romagn. ex Bon

384
mostly under thermophilous or evergreen trees (Quercus, etc.), pileus purple, sometimes green or
brown, or variegated (fo. amoenicolor), wholly green (fo. olivacea), dark purple with blackish
center (fo. nigrosanguinea, nom. invai.) ................ ...... .. ................ .......... .. .. ........... R. amoenicolor
3a Context tuming violet with Phenol, lower cells ofhyphal ends not wider than 11 (14) µm, pileus
20-50 (60) mm, violaceus purple (fo. amoena), olive green (fo. viridis), etc . ........... R. amoena
3b Context turning brownish with Phenol, lower cells ofhyphal ends globose, 12-18-24 µm wide,
spore print Ild to III a, pileus 40- I 20 mm broad ................ R. amoenicolor var. stenocystidiata

RUSSULA AMOENA
Quélet
Quélet 188 1, Ass. fr. av. Sci., 9: 668-669 , pi. 8, f. 10

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 8, fig . 10 di Quélet (I.e.) (sotto
riserva dell' assenza di materiale d'erbario originale).
Sinonimi: R. amoena var. intermedia Blum 1952, B.S.M.F., 68 : 255.
? R. aciculocystis Kauffman ex Bills & Miller 1984, Mycol. , 76: 990.
? R. amoena var. acystidiata Romagnesi 1985 , B.S.M .F. , I OI (3): 2.
R. amoena fo. viridis Bon 1986, Doc. Myc., 65 : 54.
Nomi misapplicati:
? R. punctata Krombholz 1845 ss. Gillet 1874, Champ. Fr.: 245 (nom . confus.).
? R. mariae Peck ss. J. Schaeffer 1952, Russ. Monogr. : 80, tav. 3, f. 10, non ss. Peck
1872, N. Y. St. Mus., 24: 74.
Taxa affini: R. mariae Peck 1872, N. Y. St. Mus. , 24 : 74 (= R. alachuana Murrill 1938 = R .
subcyanoxantha Murrill 1943 = R. subviridella Murrill 1943 = R. bella Hongo
fide Singer).

Diagnosi originale
Stipe plein, f erme, dilaté au somme! (0"'02), farin eux, rose lilacin. Chapeau charnu, convexe,
puis déprimé (0m05-8), pulvérulent, d'un beau violet fon cé; marge unie et lilacine. Chair f er-
me, bianche, douce, exhalant un parfum de fruits. Lamelles adnées, f ourchues dichotomes,
blanches, puis crème avec un fin liséré viole!. Spore sphérique (0mmoo9) , crème et ornée de
tubercules globuleux. Été. - Dans /es f oréts siliceuses des Vosges et de I 'A lsace. (Espèce comprise
dans la description de xerampelina. Sch. - Ch. Jura et Vosges. I, p . 307. Comestible (PI. VIII,
fig. 10).

Descrizione
Cappello di buona carnosità e compattezza, largo 25-45 mm, ben di rado oltre, convesso,
presto espanso, con fossetta ombelicale precocemente conformata ma non sempre ben distinta,
alla fine profondamente depresso, crateriforme, il margine ottusetto, unito, la cuticola separabile
per metà raggio, asciutta e opaca, fortemente vellutata, per autentica eccezione screpolata sul
contorno, ricoperta da una pruina brillante bianco-argentata, di un bel rosso porpora o violetto
amaranto, fino a nero porpora, violetto profondo, violetto bluastro, raramente variegata di ver-
de oliva o di verde bluastro nella forma di chiazze bruscamente delimitate, ma capita in altri
casi che tale pigmento guadagni l' intera superficie (fo. viridis); una volta rosso vivo e saturo
sui toni di R. emeticicolor.
Lamelle ottuse in avanti e più o meno attenuate all ' inserzione, basse (circa 2-4 mm), fitte in

385
gioventù, molto meno in vecchiaia, delicatamente intervenate, in generale senza forcature,
fragi line, crema ocra, con il filo intiero, concolore o bordato di rosso .
Piede 15-30 (40) x 7-1 2 µm , consistente, cilindrico, poi via via rastremato in basso, pruinoso e
vellutato, finemente corrugato, pigmentato di rosso carminio o di porpora violaceo per una
parte più o meno estesa, salvo l'estrema punta, talvolta biancastro, la frazione midollare com-
patta, poi rammollente, farcita e lacunosa per qualche caverna in vecchiaia.
Carne relativamente spessa, colorata di rosso porpora per un sottile strato sotto la parte aderen-
te della pellicola pileica e la corteccia del gambo, altrove bianca, poco cangiante, di sapore
dolce e odore caratteristico, verso Lactarius volemus. FeSO 4 debole . Guaiaco lentamente posi-
tivo. Feno lo violetto Fucsia.
Sporata crema, IIb o Ile.
Spore obovoidi allungate, 6,4-8 x 5,5-6,4 µm , verrucose, crestate, da subreticolate a localmen-
te reticolate, le verruche emisferiche o coniche ottuse, alte fino a 0,8 µm , confluenti in creste di
buon spessore, la plaga sopra-ilare liscia o debolmente granulosa, priva di tacca amiloide .
Basidi leggermente clavati, 60-70 x 9-1 2 µm .
Peli cistidiformi facciali più o meno rari , stretti, con ventre di appena 7,5-1 O ( 12) µm .
Cuticola filamentosa in profqndità, emittente un'epicutis a palizzata nei soggetti giovani, co-
stituita da peli caratteristici per l'elemento terminale in forma di sciabola o lesina, lungo fino a
80 (90) µm , impiantato su articoli basali corti, alcuni non rigonfi, altri viceversa più dilatati o
subisodiametrici larghi fino a 11 ( 14) µm, questi ultimi in genere rari, e tuttavia dominanti in
qualche raccolta. Pigmento vacuolare abbondante, spesso accompagnato da pigmento granu lare
in tracce.
Habitat: specie preferente i terreni moderatamente acidi e un po' silicei , assai rara in zona
mediterranea, al contrario comunissima in certe località della dorsale appenni ni ca, sotto abete
bianco o nei misti con castagno, un po' meno sotto querce, faggi , betulle.
Raccolte: Abetina del Pigelleto, vicino a Castellazzara (GR), sul monte Amiata, il 16-7-86 (n°
86-33). Ubiquitaria nei boschi misti di castagno e abete bianco intorno a Piancastagnaio (GR),
il 19-9-87 e il 20-9-87 (n° 87-30 e segg.). Abetina presso Marcetelli (RI), il 19-9-89. S. Giaco-
mo di Boves (CN), bordura di un boschetto di betulle a circa 1000 metri, in molteplici stazioni
il 3-10-93. Macchia con leccio in loc. Sdriscia, Capalbio (GR), sul bordo di una cessa antincendio,
il 22-1 1-87. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il 7-9-95. Loc. S. Bartolomeo, Capalbio (GR),
boscaglia a Q. suber con strato arbustivo di cisti e sclerofille varie. Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

R amoena si riconosce per la minuscola taglia, la superficie pileica asciutta e vellutata,


di un bel colore rosso porpora o violetto nella forma tipica (fo. amoena), raramente
macchiata di verde, ma anche interamente verde olivastro (fo. viridis), le lamelle palli-
de, con il filo concolore o bordato di rosso, la sparata crema chiaro, intorno a Ilb, il
gambo vellutato, quasi sempre tinteggiato, in parte o estesamente, di rosso carminio, il
sapore interamente dolce, l'odore non forte ma caratteristico di Lactarius volemus. La
carne si colora lentamente di violetto con il Fenolo, diversamente da R. amoenicolor e
violeipes che sviluppano una reazione più spenta, bruno vinoso o bruno avana (so-
prattutto quest'ultima) . Al microscopio si segnalano le piccole spore talvolta roton-
deggianti, vigorosamente crestate e reticolate, e i peli cistidiformi facciali dispersi e
sottili, il cui ventre non oltrepassa 1O ( 12) µm. I.:epicutis consta di grossi peli subulati,
_formati da articoli corti, raramente, ed eventualmente solo in parte, subisodiametrici.
R. amoena non risponde ai requisiti di fissità delle colorazioni pileiche stabiliti in
Russules d'Europe, spaziando per un arco di cromaticità abbastanza simile a quello
dei taxa viciniori. In effetti, le sue forme verdi (" fo. viridis Bon") non dovrebbero essere
più rare delle analoghe misconosciute forme diR. amoenicolor ("fo. olivacea").
Romagnesi pensa che questa specie occupi un areale prevalentemente mediterra-
neo-atlantico, in ciò differenziandosi da R. violeipes, meglio disposta verso i climi fre-

386
Russula amoena Quélet

387
schi di tipo continentale. Tuttavia, R. amoena sembra molto rara nelle zone del Mediter-
raneo centrale da noi frequentate, trovando le migliori condizioni di sviluppo nei boschi
di abete bianco e nei misti di Castanea-Abies delle regioni montagnose del centro Ita-
lia. I suoi insediamenti più cospicui sono distribuiti lungo la dorsale appenninica e par-
ticolarmente ricche ci risultano alcune località del monte Arniata dove il rimboschimento
ha introdotto o favorito una larga presenza delle essenze forestali in questione. Soprat-
tutto dopo i ritrovamenti di S . Giacomo di Boves (CN), effettuati in ambienti di betulleto
subalpino, abbiamo finito per convincerci che R. amoena è specie mesofila quanto R.
violeipes, la sua presenza nel comparto delle quercete calde mediterranee giustifican-
dosi per episodi di verosimile sconfinamento. '
Tra i taxa viciniori, R. amoenicolor è specie xerofita, comunissima in zona me-
diterranea. Secondo Romagnesi essa crescerebbe anche sotto conifere (presumibilmente
pini). La sua taglia è prevista circa il doppio di quella di R. amoena, la sparata più
scura, ai limiti inferiori dell'ocra (Ild-Illa), la reazione al Fenolo solamente brunastra, i
peli cistidiformi facciali, larghi 12-18 µm . Esiste comunque una R. amoenicolor var.
stenocystidiata, intermediaria verso R. amoena per i peli cistidiformi molto stretti, il cui
spessore non oltrepassa 10 (11) µm . R. violeipes si riconosce per la statura superiore,
l'elevata frequenza delle colorazioni citrine, la reazione al Fenolo bruno avana. I suoi
effluvi ricordano H. xerampelina (gamberetti cotti), solo tardivamente e incostantemente
Lactarius volemus (topinambur cotti). Le spore si presentano un po' più voluminose e i
peli cistidiformi facciali assai ventricosi, come in R. amoenicolor.
Accanto alla var. amoena, caratterizzata da peli ad articoli basali "corti ma non
sferocistoidi", Romagnesi (1985) considera una R. amoena var. acystidiata ad articoli
basali arrotondati come in violeipes e priva di peli cistidiformi facciali (forme acistidiate
sono segnalate anche da Blum) . Tuttavia, risultandoci la variante ad elementi
sferocistoidi abbastanza frequente nella stessa forma tipica, supponiamo che la vera
linea di confine tra i due biotipi debba passare per il secondo carattere. Siamo altresì
convinti che questa var. acystidiata sia da determinare con cautela, poiché la notevole
dispersione, il minimo spessore e la trasparenza ottica che cotrassegnano i peli
cistidiformi della var. amoena, ostacolando la loro rilevazione, possono dar luogo a
confusione tra i due taxa . Stando così le cose, ci chiediamo perfino se questo carattere,
inedito per la flora europea del genere Russula, non possa essere spiegato in chiave di
mera difficoltà di visualizzazione. Difatti, Romagnesi lo avrebbe accertato su materiale
d'erbario stagionato di qualche decennio, ciò che non garantisce le migliori condizioni
di ricerca. Inoltre Reumaux (1996) , nell'illustrare una raccolta a cappello rosso vivo di
presunta R. aciculocystis Kauff., effettuata in territorio europeo, avrebbe trovato un uni-
co cistidio ristrettissimo. Data la modesta significatività dei colori nelle Amoenula, vie-
ne di pensare proprio alla var. acystidiata.
R. amoena figura nella monografia di J. Schaeffer (1952) con il nome di R. mariae
Peck, giustificato dalla revisione del typus. Questa nomenclatura è contestata da
Romagnesi (1967: 251) sulla base delle solide argomentazioni esposte in Russules
d 'Europe. Nuove evidenze parrebbero dare ragione a quest'ultimo. Difatti, secondo Bills
& Miller (1984), che ne hanno proposto una ridescrizione dettagliata, R. mariae, la più
comune delle "Amoeninae" nel nord America, avrebbe un cappello fino a 70 ( 100) mm,
peli cistidiformi facciali ("pleurocistidi") abbondanti e con ventre di ben 10-20 µm , sapo-
re debolmente acre o oleoso (soprende che nel lungo elenco di reazioni macrochimiche
proposto dagli Autori sia ignorato proprio il_Fenolo).
Per contro, Reumaux (1996), avendo esaminato a sua volta il typus d'oltre oceano,
decide di adottare R. mariae Peck, esercitando il parallelo rigetto di R. amoena.
Un maggior rischio di sinonimia parrebbe incombere suR. aciculocystis Kauffman
ex Bills & Miller (1984), nella quale si ritrovano la piccola taglia ("pileus 1-5 cm"), i
"pleurocistidi" stretti ("rarissima, X 9,5-11,5 µm") e i peli cuticolari ("cylinqricis cellulis
instructis" ) diR. amoena. Diversamente da Romagnesi (1967), pensiamo che il cappello
rosso vivo del typus di Kauffman non basti ad escludere la forma europea.

388
Russula amoena Quélet

Il problema dei rapporti tra la russula di Quélet ed alcuni taxa di confine americani
si rivela ancor oggi attuale alla luce delle difformi opinioni di cui si è fatto cenno. Tutta-
via, anche nel caso di sinonimia accertata, l'uso largamente maggioritario diR. amoena
porrebbe il problema del mantenimento di questo nome attraverso l'istituto della con-
servazione.

RUSSULA AMOENICOLOR
Romagnesi
var. AMOENICOLOR
Romagnesi 1967, Russules d 'Europe et d 'Afrique du Nord: 929

Typus: Holotypus n° 58-17, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).


Sinonimi: ? R. punctata fo . olivacea Maire 191 O, B.S.M.F. , 26 : 118.
R. amoena var. olivacea (Maire) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2) : 354.
R. amoenicolor fo . olivacea (Maire) Romagnesi ex Bon 1986, Doc. Myc., 65: 55 .
R. amoenicolor fo . nigrosanguinea Romagnesi 1967, Russ. Eur. : 255 (nom. invai.) .
Nomi misapplicati:
? R. punctata Krombholz 1845 ss . Gillet 1874 , Champ. Fr. : 245 (nom. confus.) .
R. amoena Quélet ss. Auct. p.p.

389
Diagnosi originale
Pileo 2-8 cm lato, primum globoso, deinde expanso, late et interdum alte medio depresso,
ma_rgine nonnumquam lobata ve! inequali, obtusa, levi ve! breviter sulcata, e violaceo purpureo
brunneo, saepe coloribus olivaceis ve! viridibus tincto, interdum etiam e brunneo olivaceo,
multicolori, sed numquam pure purpureo ve! violaceo, solum e nigro sanguineo in forma
nigrosanguinea, cute impolita, saepe rugosa ve! granulata, /ere pruinosa ve! velutina. Stipite
2,5-7 x 0,6-2 cm, saepe brevi plerumque ad basim attenuato, rarius primum subclaviformi,
plerumque roseo, rarius albo. Odore gravi Hygrophori cossi. Sapore dulci. Lamellis satis stipatis,
deinde satis distantibus, primum subacutis, deinde saepefere obtusis,3-7 mm latis, ad stipitem
attenuatis, cremeis, deinde ex ochraceis cremeis, acie interdum colorata, haudfragilibus. Sporis
. in pulvere saturatius cremeis, 5, 7-8,5 x 5,2-8,2 µ, cristatis reticulatis. Basidiis 48-57 x 9-13,5
µ. Pilis cystidiformibus 90-150 x 10-1 8 µ, fusiformibus, ventricosis. Cute pilei stipitisque et
acie lamellarum multis pilis acuminatis; in pileo, pilis ad basim sine articulis globosis. - In
si/va frondosa, haud rara. Typi depositi sunt in Herbario Romagnesi, sub n° 58-17.

Descrizione
Cappello carnoso e abbastanza rigido, largo 45-100 mm, subgloboso, un po' incavato al cen-
tro, progressivamente espanso, ondulato, lobato, infine crateriforme, più o meno irregolare o
asimn1etrico, il margine ottuso, unito, solo alla fine, eventualmente, scanalato per breve tratto,
la cuticola asportabile fino a metà raggio o un po' meno, asciutta, notabilmente vellutata, spes-
so pruinosa al centro, da lilacino a bruno vinoso come in R. vesca, a quasi interamente bru-
nastro, rosso porpora come in certe R. amoena, porpora violaceo scuro, intorno a S-51, estesa-
mente nero porpora (fo. nigrosanguinea nom. invai.), altre volte variegata di bruno, di violetto
o di verde secondo proporzioni e topografie variabili, assai raramente di un bel verde oliva per
l'intera superficie (fo. olivacea).
Lamelle inframezzate da poche lamellule, subacute poi ottuse in avanti, adnate e connate o
discendenti-adnate all'inserzione, alte 5-8 mm, via via più spaziate, intervenate, sublardacee o
poco fragili , quantomeno in gioventù, crema a maturità, poi con riflesso ocra, bordate spesso di
rosso porpora.
Piede 30-70 x 15-30 mm, tendenzialmente corto e robusto, un po ' attenuato verso il basso e
svasato sotto le lamelle, incidentalmente compresso, vellutato al tocco, pennellato quasi per
intero, o almeno in gran parte, di rosso carminio, l'estrema punta di regola biancastra e mac-
chiata di giallo ruggine, raramente stinto per l'intera superficie, il midollo compatto, poi farcito
e spugnoso.
Carne di buon spessore, generalmente rossastra sotto il rivestimento del cappello e del gambo,
altrove bianca e poco cangiante, l'odore di topinambur cotti come in Lactarius volemus, più
forte dopo stagionatura, il sapore ovunque dolce . FeSO 4 molto debole. Guaiaco debole e lento.
Fenolo brunastro, banale.
Sporata crema carico, verso Ud.
Spore subglobose, 6,7-8,4 x 5,6-7,4 µm , echinulate, vigorosamente crestate, subreticolate o
almeno localmente reticolate, munite di grossi aculei conici ottusi , debordanti di 0,7-1 µm.
Plaga sopra-ilare più o meno ampia, liscia o un po ' granulosa, priva di tacca amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 35-50 x 9-13 µm .
Peli cistidiformi facciali a grosso ventre, fino a 19-20 µm.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis omogenea, formata di grossi peli con articolo
terminale subulato (a lesina) ed articoli basali catenulati, poco o niente rigonfi , larghi 4-6-7 µm ,
tuttavia qualche volta almeno in parte subisodiametrici e ispessiti fino a 6-9 ( 11) µm .
Habitat: specie ubiquitaria e infestante in zona mediterranea, sotto querce caducifoglie e sem-
preverdi, di preferenza nei terreni silicei, anche marcatamente sabbiosi, meno comune sotto

390
Russula amoenicolor Romagnesi var. amoenicolor

391
altre latifoglie. Romagnesi la attribuisce a " boschi di latifoglie e conifere" .
Raccolte: Sughereta di Patanella, laguna di Orbetello (GR), il 20-10-82 e negli anni a seguire.
Querceta di Macchia Canina, Capalbio (GR), il 28-10-82 (n° 82-16). Il Sughereto di Tuscania
(VT), il 12-10-84 (n° 84-1 O1) e negli anni a seguire. Sughereta di Cannigioni (SS), il 25-10-85
(n° 85-14). Sughereta di Sa Tanca, comune di S. Giusta (OR) , il 19-11-92. Faggeta di Cura di
Vetralla (VT), limitatamente alle stazioni calde a quote intorno a 500 metri , sodale R. amoena ,
il 7-9-95. Lecceta di Torre Palazi, vicino a Capalbio (GR), il 15-9-96. Lecceta in loc. Tre
Cancelli, vicino a Capalbio (GR), il 16-9-96. Innumerevoli raccolte non inventariate in zona
mediterranea. ·

NOTE TASSONOMICHE

E'
questa una delle russule più comuni nell'Italia centro-insulare e in tutto il bacino
occidentale del Mediterraneo, ubiquitaria e alle volte infestante sotto lecci e querce
da sughero in terreno sabbioso, dove R. violeipes ci risulta assente e R. amoena infini-
tamente più rara. Capita ugualmente di incontrarla nei querceti caducifogli planiziari e
collinari, sebbene in circostanze assai sporadiche. Il suo habitat ha dato l'impressione
di circoscriversi, almeno di regola per il centro Italia, alle cenosi con Quercus, fin quan-
do c'è stata l'occasione di raccoglierla, per la prima volta e a sorpresa, sotto faggio.
Anche se la portata di questa "anomalia" è ridimensionata dalle peculiarità del biotopo
(stazioni di faggeta calda collinare con querce non troppo distanti), una revisione del
nostro modo di intendere l'ecologia della specie appare pienamente giustificata.

392
Russula amoenicolor Romagnesi var. amoenicolor

A confronto con i taxa viciniori, la forma tipica di amoenicolor si caratterizza per le


marcate propensioni xerofitiche, la reazione brunastra della carne con il Fenolo, gli
enormi peli cistidiformi facciali il cui ventre raggiunge facilmente 18 µm, gli articoli
basali dei peli dell'epicutis poco o niente arrotondati, la sporata ai limiti inferiori del-
l'ocra (da Ilda IIIa).
R. amoena, sporadicamente rinvenibile nelle medesime stazioni, si riconosce per la
statura dimezzata, il relativo pallore delle spore in massa, la carne che si tinge di violet-
to con il Fenolo, un po' come nelle Olivaceinae . R. violeipes si fa notare per le lamelle e
la sporata nettamente più pallide, l'odore di crostacei cotti, come in R. xerampelina
(effluvi diLactarius volemus diventano sensibili solo l'indomani della raccolta), la pre-
dilezione degli ambienti freschi di castagno-carpineto e di faggeto (soprattuttoAbieto-
Fagion) .
Romagnesi (1967) rappresentaR. amoenicolor come specie marcatamente policro-
ma, in contrapposizione alla relativa monotonia di colore dei taxa viciniori. La rigida
applicazione di questo schematismo alle forme verdi o brune delleAmoenula, potrebbe
spiegare la frequenza, forse eccessiva, con cui la specie figura in alcuni cataloghi re-
gionali del centro Europa. D'altronde, l'equivoco creatosi intorno ai caratteri cromatici
del gruppo ha favorito speculazioni circa l'esistenza di ibridi nel genere Russula, tema
sul quale abbiamo espresso personali antitetiche convinzioni (Sarnari 1991).
Lo stesso Romagnesi, dopo aver caratterizzato in un primo momento (1967) R.
amoenicolor (nel confronto con R. violeipes) per i peli dell'epicutis ad articoli basali
stretti o debolmente rigonfi, ha ridefinito in senso prevalentemente statistico il valore di
questo carattere (id. 1985). Anche il typus di R. amoenicolor, sottoposto a revisione
(Karcher & Seibt, 1990), avrebbe palesato una quota modesta, e tuttavia significativa,

393
Russula amoenicolor Romagnesi fo. olivacea (Maire) Romagnesi ex Bon

di peli ampollacei. Ricordiamo come le raccolte della specie a peli maggiormente ri-
gonfi risultino intermediarie verso lavar. stenocystidiata, riconoscibile per gli articoli
basali dei terminali dell' epicutis interamente ampollacei, assai più voluminosi, e i peli
cistidiformi facciali ristrettissimi.

NOTULA NOMENCLATORIALE

I
l taxon di Romagnesi, pubblicato in Bull. Soc. Linn. Ly., 31 : 175, 1962 cori procedura
formalmente incorretta, è stato validato nel 1967 per indicazione del typus. Quest'ul-
timo è definito alla pag. 255 di Russules d'Europe, sebbene la validazione sia stabilita
a pag. 929 (capitolo "AMOENICOLOR") per citazione di referenza a una diagnosi latina
anteriormente pubblicata e che, secondo l'Art. 32. 4/fokyo, deve essere "completa e
diretta". Romagnesi precisa in questo capitolo che "tutti i riferimenti sottostanti, salvo
indicazione contraria, sono dati con il nome di R . amoena Quélèt e corrispondono ad
amoena + amoenicolor, fatta eccezione di Romagnesi XXI" . Se ne deduce che questo
riferimento XXI concerne specificamente amoenicolor. Nel prosieguo (pag·. 930), vedia-
mo che il riferimento è precisato dall'indicazione (Romagnesi) "XXI p . 174", la quale si
traduce, riportandosi alla relativa pag. 922, in "Bull. Soc. Linn. Lyon, XXXI, p. 172, 1962".
Da notare che la D.L. si trova realmente in questa pubblicazione, ma a pag. 175, essen-
do la 172 quella d'inizio della pubblicazione medesima . Tralasciando l'errore
bibliografico, del resto non invalidante (Art. 33. 3), se ne deduce che l'indicazione del
riferimento alla D.L., per quantò complicata, può qualificarsi come diretta . La validità
del nome "R. amoenicolor" risulta dunque problematica ma accettata.

394
Russula amoenicolor Romagnesi "fo. nigrosanguinea" (nom. inval.)

395
RUSSULA AMOENICOLOR
var. STENOCYSTIDIATA
Sarnari
Sarnari 1993, Boli. Assoc. Micol. Ecol. Romana, 28 : 35

Typus : Holotypus n° 92/483 , in Herb. IB.

Diagnosi originale
A typo differt cystidiis angustis, 8-1 Oµm latis ad instar R. amoenae, pilisque ex articulis globosis
ortis usque ad 16-20-(24) µm latis, sicut in Russula violeipedi. Habitation e in quercetis
termophilis. Holotypus sub Quercu suberis prope Tuscaniam civitatem (VT) 30-8-84 lectus, in
tferb. I. B. conservatur n° 92/483.

Descrizione
Cappello largo 40-80 (120) mm, fortemente convesso, progressivamente espanso, infine lar-
gamente depresso, irregolare, più o meno ondulato o lobato, con il margine ottuso, un po'
scanalato in vecchiaia, la cuticola ampiamente separabile, asciutta e opaca, vellutata, pruinosa
verso il disco, di un bel rosa-rosso vivo, toccato di carminio, con macchie ocracee nella raccol-
ta tipo, altre volte porporino o violaceo di intensità variabile, vinoso con zone più pallide,
variegato di giallo-verde, di violetto lilacino o violetto brunastro su fondo citrino pallido.

396
Lamelle generalmente uguali, connate-adnate ali ' inserzione o appena decorrenti, anteriormen-
te ottuse, relativamente basse, intervenate, infine spaziate e fragiline, crema carico o con tenue
riflesso ocra, il filo intiero, non raramente bordato di rosso porpora.
Piede 30-60 x I 0-25 mm, robusto, da subclavato a cilindrico, un po ' svasato alla sommità,
finemente vellutato, pennellato più o meno estesamente di rosso carminio, alla lunga farcito da
un midollo soffice e spugnoso.
Carne di buon spessore, bianca, subimmutabile, di sapore mite e odore tipico (Lactarius
volemus). Fenolo lentamente brunastro, banale.
Sporata crema-ocra, verso Ild, altrimenti IIIa.
Spore subglobose, (5 ,6) 6,2-8 x 5,3-7 µm , raramente più piccole, 5,8-7 (7,5) x 5,2-6,4 µm,
echinulate, crestate, più o meno nettamente reticolate, a verruche coniche alte fino a 0,7-0,9 µm
e larghe 0,7 µm , riunite da creste in un reticolo a maglie spesse, in buona parte chiuse. Plaga
sopra-ilare granulosa o liscia, priva di tacca ami Ioide.
Basidi clavati tetrasporici , 38-55 x 8-11 (12) µm. Taglio lamellare sterile, formato di peli mar-
ginali larghi 5-9 µm , a parete spessa e rifrangente.
Peli cistidiformi facciali rari, immersi o subimmersi , incospicui, tanto da passare facilmente
inosservati, larghi appena 7-8-9 µm nella raccolta tipo .Altre volte un po' più spessi, con ventre
fino a 10 (11) µm .
Cuticola omogenea, filamentosa, attraversata da ife oleifere tortuose di 4-6 µm , a contenuto
opalescente, l ' epicutis formata da una palizzata di peli con articoli basali globosi e catenulati,
larghi fino a 20-25 µm nella raccolta tipo, altrimenti un po' meno spessi, ma ugualmente
subisodiametrici, l'articolo terminale allungato come lesina, di 40-60 (70) µm.
Habitat: probabilmente non rara sotto querce caducifoglie e sempreverdi, nei medesimi habitat
della var. amoenicolor.

~
~
R. amoenicolor var. stenocystidiata (holotypus)
Tuscania, 30-8-84

397
Raccolte: il Sughereto di Tuscania (VT), il 30-8-84 (n° 84-24, holotypus). Località imprecisa-
ta dell 'alto Lazio (leg. Migliozzi). Sughereta di Tanca Manna, presso Tempio (SS), il 25 -10-85.
Nei pressi di Acquasparta (TR), sotto querce, il 17-6-86, leg. A. De Ange lis (n° 86-4). Loc.
Poggio il Pero, vicino a Capalbio (GR), il 2-11-90. Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
a raccolta tipo della var. stenocystidiata si distingue dalla var. amoenicolor per i
L minuscoli peli cistidiformi facciali non più larghi di 7-9 µm, i peli dell'epicutis ad
articoli basali catenulati, globosi, con ventre fino a 20 µmo poco oltre, il cappello di un
rosso carminio uniforme, senza tracce di verde o di bruno, tale da far pensare in primo
luogo a R. amoena. Tuttavia, poiché alcune collezioni allotipiche hanno palesato una
gamma cromatica discretamente ampia, paragonabile a quella propria della var.
amoenicolor, si è ritenuto di fondare l'autonomia del taxon essenzialmente sui caratteri
microscopici. In ogni caso, questa forma appare ben distinta da R. amoena per la me-
dia taglia del corpo fruttifero, la sparata, la reazione banale al Fenolo, la conformazio-
ne dei peli cuticolari. Non meno distante risulta R. violeipes, in ragione dell'habitat,
degli enormi peli cistidiformi, della sperata crema pallido, dei caratteri sperali.

RUSSULA VIOLEIPES
Quélet
Quélet 1898, Ass. fr. av. Sci., 26 (2): 450

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 259, 1967) n° 58-172, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. punctata fo . violeipes (Quél.) Maire 191 O, B.S.M.F. , 26: 11 8.
R. amoena var. violeipes (Quél.) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl. , 49 (2): 354.
R. heterophylla var. chlora Gillet 1874, Champ . Fr. : 241.
? R. albidolutescens Gi llet 1884, Tabi. Anal. Hymén .: 45, non ss. Reumaux 1996,
Russ. Rar.: 66 (= albino di R. luteotacta).
R. olivascens var. citrina Quélet I 886, Enchir.: I 32.
R. xerampelina var. citrina (Quél.) Quélet 1888, FI. Myc. Fr.: 342.
R. punctata fo . citrina (Quél.) Maire 1910, B.S.M.F. , 26: 118.
R. amoena var. citrina (Quél.) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl. , 49 (2): 354.
R. violeip es fo. citrina (Quél. ) Romagnesi 1942, B.S.M.F.: 15 8.
Nomi misapplicati:
R. amoena Quélet ss. Auct. p.p.
R. olivascens (Pers.) Bresadola ss. Quélet, Massee, Ricken .
R. citrina Gillet ss. Boudier 1895, B.S.M.F., 11: 23, tav. 44.
R. mariae Peck ss. J. Schaeffer 1952, Russ. Monogr.: 80, non ss. Peck 1872, N.
Y. St. Mus., 24: 74.

Diagnosi originale
Stipe ferme, aminci en bas, pulvérulent, violacé purpurin, camme dans amoena. Peridium convexe
(Om I), pruineux, jaune citrin, camme dans citrina; chair dure, blanc-crème, douce, odorante.
Lamelles assez épaisses, blanc crème, spore de citrina. Été. - Forét de hétres. Normandie,

398
environs de Dieppe (Robert Benoist) . C'est une forme de citrina qui ressemble à amoena
décolorée, dont le peridium est devenu jaune pale tandis que le stipe est resté violet.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza assai soda, all'inizio relativamente dura, largo 50-100 mm,
subgloboso, la depressione ombelicale precocemente conformata, poi più o meno trapezoidale
per appiattimento del vertice, progressivamente espanso, infine depresso con moderazione, il
margine sottile, unito, di rado accennante una vaga scanalatura in vecchiaia, la cuticola separabile
per ampio tratto, asciutta e vellutata, pruinosa verso il disco in certe condizioni, talvolta fine-
mente screpolata-areolata sul contorno, i colori molto variabili, da rosso-violetto a porpora
bruno, a rosa ciclamino con possibili zone ocracee, a porpora nerastro, in minima parte o per
ampia superficie verde oliva, variegato di bruno o di citrino; interamente giallo, o quasi , nella
comunissima fo . citrina .
Lamelle subacute poi ottuse in avanti, sinuate-attingenti e abbondantemente biforcate ali 'in-
serzione, tuttavia un po' a tutti i livelli, quasi rettilinee, per eccezione appena bombate, alla fine
più o meno nettamente spaziate, intervenate, sublardacee, da biancastre a crema pallido, talvol-
ta con riflesso citrino.
Piede rigido, cilindrico, ma in genere rastremato e affusolato in punta, talvolta ritorto da un
lato, pruinoso e vellutato al tocco (una vaga sensazione untuosa resta sulle dita soffregando i
polpastrelli), da rosa ciclamino a violetto porpora nella forma di finissime punteggiature ad-
densate (meglio visibili sotto la lente), il pigmento distribuito per ampia superficie, salvo l'e-
strema punta e la sommità, tuttavia altre volte interamente bianco, e tale di regola nella forma
citrina, via via farcito di un midollo spugnoso, poi cavernoso, sotto una corteccia di buon
spessore.
Carne assai compatta e ali 'inizio spesso subdura, bianca, poco cangiante, il sapore interamente
dolce, l'odore come di gamberetti cotti, più forte in vecchiaia, mescolato in seguito a effluvi
incostanti di Lactarius volemus (fide Romagnesi). FeSO 4 rosastro sporco, piuttosto debole.
Fenolo brunastro torpido . Guaiaco molto debole e lento.
Sporata crema pallido, circa Ila.
Spore largamente ellissoidi, 6,7-9 x 6,4-8 µm , verrucose, crestate, più o meno reticolate, a
verruche ottusamente coniche o emisferiche, non oltrepassanti 0,8 µm, confluenti in un reticolo
abbastanza sviluppato formato da creste di buon spessore. Plaga sopra-ilare finemente granulosa,
priva di tacca ami Ioide.
Basidi clava ti , tetrasporici, 40-50 x I 0-13 µm.
Peli cistidiformi facciali fusiformi , enormi, il ventre di 12-17 µm , talvolta un po ' più larghi ,
sporgenti 40-50 µm dall'imenio.
Cuticola filamentosa, comprendente ife allantoidi un po ' più voluminose, passante a un 'epicutis
di peli spettacolari , la base formata da grossi elementi catenulati, rigonfi, più o meno
subisodiametrici, larghi fino a 16-20 µm, secondo le raccolte, l'articolo terminale molto lungo
a sciabola, tipicamente subulato.
Habitat: nei boschi freschi di latifoglie, sotto carpini, castagni, faggi, querce, ma anche coni-
fere , secondo noi principalmente abete bianco (Abieto-Fagion), di regola in terreni acidi , ben
umificati. Probabilmente assente sotto le querce sempreverdi in zona mediterranea.
Raccolte: cedui di castagno e carpino intorno a Montebibico (TR), il 6-7-84 (n° 84-63).
Castagneti in loc. Capecchia, vicino a Canetra (RI), il 4-6-85. S. Martino al Cimino (VT),
faggeta, il 9-6-85 . Faggeta di Colle Bertone, nei pressi di Polino (TR), 1' 8-8-87. Cerreta
submontana in loc. Piani di Gavelli (PG) : molteplici raccolte nel luglio 1988. Faggeta di
Castelvecchio (BZ) , in un settore misto con pino silvestre, il 16-9-94. Boschetti di abete bianco
e castagni in loc. Macchie sul monteAmiata (GR), il 16-9-95. Loc. Prato Magno, sull'Appennino

399
casentinese, in un settore con faggi e abeti bianchi (materiale apportato da G. Materozzi all a
mostra micologica del GMT, il 13-10-96). Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
ell'Italia centrale, R. violeipes si incontra nei boschi freschi di castagno e carpino,
N ma principalmente sotto faggio, o nei misti con abete bianco (Abieto-Fagion), in
terreni più o meno acidificati. Essa può sviluppare generosamente nelle quercete di
montagna con sottobosco a Rubus idaeus e Pteris aquilina, mentre ci risulta assente in
pianura, sotto lecci, sughere, nei querceti caducifogli caldi, dove parrebbe rimpiazzata,
in larghissima parte se non interamente, da R. amoenicolor. A tener conto della nostra
esperienza, si potrebbe dubitare della congruità di molte segnalazioni riferite ali'am-
biente strettamente mediterraneo.
Si tratta di una russula di media taglia, con il cappello vellutato, violetto lilacino o
porpora, qualche volta toccato di bruno (fo. violeipes), altresì in parte o interamente
giallo (fo. citrina), per eccezione macchiato di verde oliva. Le lamelle sono biancastre,
conformemente alla sparata crema pallido che non supera, di regola, il grado Ila. La
carne, mediamente più soda che nelle altre Amoenula, emana un odore leggero di
crostacei cotti, che solo con la stagionatura si mescola a deboli effluvi di Lactarius
volemus (è questa una precisazione olfattiva dovuta a Romagnesi, della quale non sia-
mo sempre riusciti a trovare riscontro nella pratica di determinazione). Anche l'elevata
frequenza delle gradazioni citrine può essere suggestiva. Non è anzi raro che queste
gradazioni finiscano per prendere il sopravvento, in concomitanza della soppressione
del pigmento viola (fo. citrina), cosicché l'intero cappello si tinge di giallo e lo stesso
gambo finisce con il perdere ogni traccia di rosso. Per il micologo inesperto può essere
allora difficile rendersi conto di avere a che fare con un'Amoenula. Ma se ciò si intuisce,
ogni difficoltà dovrebbe essere superata, poiché questa forma esprime un fenotipo di
colore assai caratteristico, se non esclusivo, diR. violeipes.
R. amoena si distingue per la statura dimezzata, la reazione violetta con il Fenolo,
le spore un po' più piccole e più scure in massa, i peli cistidiformi facciali che non oltre-
passano la larghezza di 1O ( 12) µm . R. amoenicolor è una specie caratteristica dei climi
mediterranei caldi e asciutti, che si incontra un po' ovunque sotto lecci, sughere, querce
caducifoglie, di rado sotto altre essenze. La sparata è prevista più scura, verso Ildo Illa,
gli articoli basali dei peli del!' epicutis mediamente più stretti e allungati.
R. violeipes fo. citrina può evocare le raccolte dal cappello giallo diR. heterophylla
(fo. pseudoochroleuca nom. inval. e var. chlora ss. Romagn.), diverse per la maggiore
robustezza, la superficie pileica asciutta ma non vellutata, la sparata bianco puro, l'as-
senza di odore, la reazione arancio vivo con il FeSO 4 . Meno plausibile dovrebbe essere
una confusione con le forme gialle delle stirpi Citrina o Atropurpurea, ben distinte per
la cuticola pileica liscia e brillante, il sapore pepato, l'odore differente. Non di meno,
questa confusione si perpetra nei Funghi dal Vero (Cetto 1979), dove, con il nome di R.
citrina Gillet, è illustrata una forma gialla di violeipes (in contrasto con la relativa de-
scrizione che si applica ad una specie pepata, autentica "Citrinae" nel senso di
Romagnesi).
Quélet (1886) ha descritto unaR. olivascens var. citrina (da Romagnesi ricombinata
come "R. violeipes fo. citrina), il cui significato è controverso. Secondo Karcher & Seibt
(1991}, si tratterebbe di un biotipo sprovvisto di qualunque rilevanza tassonomica. Bon
(1988: 54) sembra dare invece credito a questa "var. citrina", cui assegna spore un po'
più piccole, una statura ridotta rispetto alla forma tipica, residui di viola sul cappello e
sul gambo, dettaglio, quest'ultimo, in sintonia con la caratterizzazione di Quélet

400
~~
1@/1·
.. ••

401
("peridium ... souvent incarnat au bord"), che darebbe l'impressione di una forma di
sviluppo transitoria della specie.
Per quanto emerge dalla revisione del testo originario e dell'iconotypus corrispettivo
(tav. 601 ), R. chiora Gillet è un sinonimo diR. olivascens var. citrina, dunque diR. violeipes.
In base alle regole del Codice, essendo gli Autori del '900 concordi nell'identificare il
taxon come varietà gialla di heterophylla (ricordiamo come sia stato lo stesso Gillet a
proporre in Champignons de la France la combinazione iniziale "R. heterophylla var.
chiara", poi ripresa da Romagnesi nella monografia del '67), la priorità di questo nome
non dovrebbe rappresentare minaccia per R. violeipes (mantenimento dell'uso corrente
per conservazione, qualora ciò dovesse rivelarsi necessario) .
Tuttavia, per gli Autori che vorranno riconoscere nelle forme "gialle" di violeipes un
taxon indipendente, l'epiteto citrina risulta disponibile e prioritario al rango di varietà
[R. violeipes var. citrina (Quél.), comb. ined.], e di forma [R. violeipes fo . citrina (Quél.)
Romagn. (1942: 158)].

402
Sottogenere
INGRATULA
Romagnesi
Sottogenere INGRATULA Romagnesi
l sottogenerelngratula, come rappresentato nella sistematica di Singer 1986 ("sez.Jngratae"),
I include cinque distinte sottosezioni, due delle quali accessoriate di velo. Tra queste ultime,
le Fistulosinae (specie tipo R. fistulosa Heim del Madagascar) hanno il cappello ricoperto di
densi fiocchi arancio brunastro, formati da ife incrostate di un pigmento giallo. Le ife del velo,
in parte cistidioidi, originano da elementi sferocistoidi o direttamente dalla subcutis gelatinizzata.
Le Fistulosinae sono un gruppo di specie esotiche largamente distribuite sul globo planetario.
Seguono leSubvelatae (specie tipoR. subvelata Singer), il cui margine pileico si copre di labili
granulazioni formate da ife speciali, con un pigmento giallo incrostante che arrossa immediata-
mente a contatto del KOH . Le Subvelatae sono rappresentate nel "Vecchio Continente" da R.
insignis [R. livescens (Batsch) Quél. ss. Bresadola] .
Restano infine alcuni gruppi di russule senza velo. Tali sono le Farinipedes, sottosezione non
più monospecifica dopo la riabilitazione diR. pallescens Karsten, leFoetentinae, comprenden-
ti numerose specie in territorio europeo (qui divise nelle due serie, Foetens e Pectinata) , ed
infine leFelleinae. Questi ultimi tre gruppi in particolare, largamente rappresentativi del sotto-
genere Ingratula in Europa, saranno oggetto di revisione nel capitolo che segue.

CHIAVE ANALITICA DEL SOTTOGENERE INGRATULA


la Residui di velo giallastri presenti alla base del gambo, dove il KOH provoca un'arrossamento
istantaneo, micelio basale ugualmente giallo, sapore mite (sez. SUBVELATAE) .............. ..
........................................ ..................................................................................... R. insignis
lb Residui di velo assenti, il KOH non produce arrossamento alla base del gambo ...... ......... 2
2a Sporata bianco puro, grossi dermatocistidi nell'epicutis, odore gradevole di frutta o
pelargonio .......................................................................................................................... 3
2b Sporata crema (eccezionalmente ocra?), dermatocistidi minuscoli o di taglia mediocre
(subsez. FOETENTINAE) ................................................................................................. 5
3a Margine pileico e bordo anteriore delle lamelle ottusi, cappello da ocra miele a ocra
fulvo , gambo lentamente concolore, tacca sporale amiloide, epicutis a dermatocistidi
cilindracei ben caratterizzati, pigmento membranario (sez. FELLEINAE) .......... ........ ... .
•·· ·· ····· ······· ·· ······ ··· ··· ········ ·· ······ ··· ··· ·· ···· ··· ··· ·· ·· ··· ·· ····· ···· ···· ··· ·· ··· ····· ·· ··· ···· ····· ··· ···· ···· R.fel/ea
3b Cappello di un giallo ocra subuniforme, margine acuto, striato-tubercolato per lungo
tratto, odore fruttato, epicutis a grossi dermatocistidi fusiformi, spore prive di tacca
amiloide (subsez. FARINJPEDES) ................................................................................. 4
4a Sotto latifoglie, spore di 6,4-8 x 5,8-6, 7 µm, a fini aculei ipodensi e isolati, reazione
con tintura di Guaiaco subnulla .................................................................. R. farinipes
4b Rara specie di conifere nota per la sola Fennoscandia, un umbone largo e appiattito è
talvolta presente sul cappello, spore subglobose di 7,2-9 x 6,4-7,4 µm, bassamente
verrucose, crestate ............ .... ............. .............. ........ .... ......... ... ..... ......... .... R. pal/escens
Sa Cappello ocra rossastro, lamelle spesso lacrimanti, odori generalmente forti (serie
Foetens) ..... ......... ... ..... ................ ................................................................................ 6
Sb Statura piccola, eccezionalmente media, cappello da ocra-bruno a bruno d'ombra, a
grigio fuliggine , margine pileico striato-tubercolato per lungo tratto, minuscoli
dermatocistidi conici (serie Pectinata) ....... ..... ......................................................... 11
6a Odore di mandorle amare, di anice o marzapane, spore nettamente arrotondate e in
parte reticolate (subserie Laurocerasi) ............ ... ........ ... .. ....................................... . 1
6b Odore sgradevole, dolciastro-oleoso, di ipocloriti, a tratti anche fruttato (subserie
Foetens) ... .......... ......................... ...... .......... ... ................................. ... .. .... ................. 8

405
7a Specie assai carnosa, a margine pileico liscio o cortamepte striato, intenso odore di
anice che persiste settimane in erbario .......... .... .... ...... .... .... .... ... R. fragrantissima
7b Gambo e taglio delle lamelle punteggiati di bistro, cappello glutinoso nei soggetti
giovani, odore misto di mandorle amare e diR.foetens, sapore acre nella carne del
gambo ............ ........ ... ... ... ............... ...... ... ........... ..... .. .. .... ... ... ... .... ...... ..... ..... R. i/Iota
7c Taglio delle lamelle e gambo banali, cappello mai glutinoso, odore di mandorle
amare più puro, sapore mite in frammenti di gambo, spore ricoperte da enormi
creste alate ....... .. ... .... ...... ..... ..... ......... .... .... .... .... ..... .... ......... .... .......... R. laurocerasi
8a Carne priva di sfumature citrine, non ingiallente con KOH, spore tendenzialmente
grandi, più o meno globose (stirpe Foetens) .. ............ .. ....... .. ... .. .. ... .... ... .. ........... 9
8b Carne lentamente ingiallente, talvolta spontaneamente citrina al taglio nella cor-
teccia del gambo, virante a giallo oro con KOH nelle forme più tipiche (stirpe
Subfoetens) .......... .... .. ..... .... ... ...... ....... .. .... ....... ..... .. .... .. ..... ................. ............... . 10
9a Grande specie dal margine pileico acuto, precocemente e per lungo tratto
scanalato-tubercolato, glutine talvolta abbondante nei soggetti giovani e per tempo
umido, odore e sapore sgradevoli, acredine viva, spore ad aculei fondamental-
mente isolati ..... ... ........ ...... ... .. ... ... ....... .... ... ................ ... ... .. .. ... .... .. ..... . R. foetens
9b Statura più piccola, cappello senza glutine, spore di 7,5-9,8 x 6,5-8,4 µm, crestate,
almeno in parte reticolate, habitat in zona mediterranea, soprattutto nelle pinete
litoranee con cisto .. ........... ........ ........ ... ...... .... ............. .. ........ ......... ..... .. R. putida
10a Spore oblunghe, circa 7,2-9,6 x 6-7,2 µm, a verruche isolate o in parte con-
nesse, carne giallo oro con KOH ............... ....... .. .. ... ... .... ... ...... ..R. subfoetens
10b Spore come inR. subfoetens, reazione al KOH variabile, odore di burro fresco
nei soggetti giovani, poi sgradevole, sottoPinus, Quercus (possibilmente iden-
tica alla precedente 10a) .............. ... ........... .. ..... .... ........ ..... ... ..... R.josserandii
10c Piccole spore subglobose non oltrepassanti 8,5 µm di lunghezza, grossola-
namente echinulate e crestate, reazione al KOH poco significativa, in zona
mediterranea specialmente sotto Quercus .. .......... ................. ..... R. inamoena
lla Odore di pelargonio, sporata ocra (Illa-b) .. ... .............. ... .... .... .... cf. R. foeda
llb Odore differente, sporata crema .................. .... ..... .... .. ............... ...... .... .... .. 12
12a Sapore pepato ...... .... ....................... ..... .............. ... ... .. ... ....... ..... ..... .......... 13
12b Sapore mite, talvolta amarescente, odore ingrato di gomma e di pesce .. .. ... 14
13a Portamento tarchiato, cappello ocra come in R. farinipes, talvolta con
macchie bruno d'ombra o ruggine, discolorazioni rosso porpora alla base
del gambo possibili, odore di R.foetens ....... ... .... ...... ....... .... R. pectinata
13b Statura per lo più media, cappello scuro, da terra d'ombra a bistro nera-
stro, a bruno bistro, macchie bruno ruggine frequenti, odore spermatico al
taglio, reazione solitamente debole alla tintura di Guaiaco, spore talvolta
subglobose ...... ..... ... ..... .... ... ............ ...... .. ..... ... .... .... ................ .. R. soro ria
13c Statura pjccola, colori scuri come nella precedente, odore di Lactarius
volemus, poi un po' spermatico, spore oblunghe, reazione energica alla
tintura di Guaiaco ....... ..... .. .............. ... .. ..... ..... ..... ....... ... ... R. amoenolens
14a Specie frequente sotto Quercus o conifere in zona mediterranea (sapore
sgradevole e talvolta amaro, odore ingrato di gomma e di pesce, cappel-
lo principalmente ocra brunastro, macchiato di ruggine come le restanti
parti del fungo , frequenti discolorazioni rosso vivo alla base del gambo,
spore parzialmente reticolate (se spore a verruche isolate o un po ' cre-
state, cf. R. pectinatoides ss. Romagn. , non Peck) ... ... .... R. praetervisa
14b Sapore non sgradevole, odore leggero di pesce, poi forte di alici in sala-
moia o baccalà essiccando, cappello grigio brunastro, macchie bruno
ruggine assenti nei soggetti giovani, base del gambo senza discolorazioni
rosso porpora, spore reticolate come inR. violeipes, habitat n~i parchi o
nei giardini, sotto Quercus i/ex ...... ... .. ... .. .. ... ... ..... .............. R. hortensis

406
Russula insignis Quélet Russula fellea (Fries : Fr.) Fries

Russula farinipes Romell Russula pallescens Karsten

Russula fragrantissima Romagnesi Russula illota Romagnesi

Russula laurocerasi Melzer Russula foetens Pers. : Fr.

407
KEY to the SPECIES of Subgenus INGRATULA
la Remnants of a yellowish veil at stipe base turning immediately red with KOH, basai mycelium
yellow, taste mild (sect. SUBVELATAE) .............................. .............................. ................ R. insignis
lb Yellow veil lacking, KOH not tuming the stipe base red ........ ............................ .. ......... ............ ........ 2
2a Spore print pure white, large dermatocystidia in epicutis, odour pleasant of fruit or Pelargonium
··········· ······················ ··· ···· ·· ············· ····· ················ ·· ··· ···· ········· ······ ·· ·· ················ ·· ····· ········· ·· ·········· ····· ··3
2b Spore print cream, exceptionally ochre (?), dermatocystidia small fo medium-sized (subsect.
FOETENTINAE) .. .. ......... ......... ............ ......... ...................................... ...... ........ ............... .............. ... 5
3a Both pileal margin and lamellar distai end obtuse, pileus honey-ochre to tawny-ochre, stipe slowly
becoming concolorous, spores having an amyloid spot, dermatocystidia cylindrical well
characterized, pigment incrusting (sect. FELLEINAE) ................... ............... ................... R. fellea
3b Pileal margin acute, strongly tuberculate-striate, dermatocystidia mostly large and spindle-shaped,
spores lacking an amyloid spot (subsect. FARINIPEDES) ............. .......... ....... ......................... .... 4
4a Found in deciduous woods, context subelastic, pileus ochre-yellow somewhat uniform, spores
6,4-8 x 5,8-6,7 µm, with thin scattered spines, odour fruity, Gayac hardly reacting on context
···································•••••••••••· ••••••••••••••••............................. ................ .... .. ............. .. ... R. farinipes
4b Very rare northern species found in coniferous woods, pileus sometimes showing a flattened
umbo, spores subglobose, 7 ,2-9 x 6,4-7 ,4 µm , ornamentation consisting of low warts and some
ridges ....................................... ....................................... .................... ............. ......... R. pallescens
Sa Pileus tawny-ochre, lamellae often weeping, odours generally strong (series Foetens) .......... 6
Sb Small to exceptionally medium-sized fruit bodies, pileus brownish ochre to smoky-brown, to
ashy-grey, pileus margin strongly tuberculate-striate, dermatocystidia tiny and lanceolate (seri es
Pectinata) ............. ........... .. ............................................................... .......................... ............. 11
6a Scent ofbitter almond, anise, or marzipan, spores somewhat globose (subserieslauro cerasi)
............ ........................... ............................................................................................. ............. 7
6b Odour unpleasant, sweetish-oily or hypochlorite-like, occasionally also fruity (subsl ries
Foetens) ... .. .... ....... .. ... .... .. .... ..... ....... ....... .... .... ... ... ..... .... .. .... .... ...... ...... ... ... .... .. ...... .... .. ... .. ... .. .. 8
7a Odour anise-like strong and persistent, lasting a few weeks in dried specimens, pileus margin
smooth or shortly striate ........................................................................... R. fragrantissima
7b Edge oflamellae and stipe with blackish brown dots, pileus glutinous in young fruit bodies,
odour a mixture ofbitter almonds and R. foetens, taste of context acrid in stipe ... R. i/Iota
7c Edge of lamellae and stipe lacking dark dots, pileus never glutinous, scent purer of bitter
almonds, taste mild in the stipe, spora! ornamentation consisting of huge winged ridges ..
.. .. .. .................................. ................................................................................. R. laurocerasi
Sa Context never with lemon yellow shades when cut, not turning yellow with KOH, spores
mostly large and often globose (stirps Foetens) ....... ................ ..................................... ... 9
8b Context slowly turning lemon yellow when cut, at least in young fruit bodies, often turning
yellow with KOH .................................................... ....................... ............................ ...... 10
9a Big-sized fruit bodies, pileus glutinous when young and in wet weather, margin acute,
soon strongly tuberculate-sulcate, odour unpleasant, taste very acrid, spores with
projecting somewhat isolated spines ..................................... ................ ........... R. foetens
9b Medium-sized fruit bodies, pileus lacking gluten, spores 7 ,5-9 ,8 x 6,5-8,4 µm ,
ornamentation with ridges forming a partial network, growing mostly in coastal
pinewoods with Cistus in the Mediterranean zone .................................... ....... R. putida
10a Spores oblong, 7,2-9,6 x 6-7,2 µm, with low somewhat scattered warts, context turning
yellow with KOH ......................................................... ........................... R. subfoetens
10b Spores like inR. subfoetens, context inconstantly yellowing with KOH, smell offresh
butter in young specimen, then unpleasant, found under Pinus or Quercus (probably
the same as the former !Oa) ....... ............. ....... ... ... ...... ... ......... ............. .. .. R.josserandii
10c Spores subglobose not longer than 8,5 µm , with spines partially joined by ridges,
context not yellowing with KOH, found in Mediterranean area, mostly under Quercus
................ ....................................... ... .................................... .................... R. inamoena
lla Odour of Pelargonium, spore print ochre (IIIa-b) .................................. cf. R. foeda
llb Odour different, spore print cream ... ......... .. .......................... ................. ... ............. 12
12a Taste acrid ...... ............ ............................................................. ......................... ..... 13

408
Russula putida Somari Russula subfoetens WG. Smith

Russula inamoena Somari Russula sororia Fries

R. sororiafo. pseudoaffinis (Migliozzi & Nicolaj) Samari Russula amoenolens Romagnesi

Russula praetermissa Sarnari Russula hortensis Somari

409
12b Taste mild or sometimes bitterish, odour unpleasant, rubbery or only fishy ...... 14
13a Fruit bodies thickset, pileus ochre like in R. farinipes, sometimes with smoky-
brown o rusty-brown spots, occasionally with purplish red stains at stipe base,
odour like in R. foetens ...................................................................... R. pectinata
13b Fruit bodies mostly medium-sized, pileus dark smoky-brown to ashy-grey,
sometimes spotted rusty-brown, odour spermatic, context usually faintly turning
blue with Gayac, spores sometimes subglobose .............................. .... R. sororia
13c Small-sized fruit bodies, pileus dark like in the preceding species, odour like in
I,actarius volemus, then subspermatic, spores elongate, context turning blue with
Gayac ............................................... .. ........................................... . R. amoenolens
14a Widespread under Quercus or coniferous-trees in mediterranean area, taste
unpleasant and sometimes bitterish, odour rubbery or fishy, pileus mostly ochre-
brown, rusty-brown spotted as the remaining parts ofthe fruit body, often with
purplish red spots at the stipe base near the basal mycelium, spora( ornamentation
showing a partial reticulum (ifthe sporae bave warts isolated or faintly crestate,
cf. R. pectinatoides ss. Romagn., non Peck) ............................... R. praetervisa
14b Taste not unpleasant, odour faintly fishy, then strong of salted anchovy or of
stockfish on drying, pileus grey to grey-brown, rusty-brown spots rare, tardy
and faint, base of stipe lacking purplish red stains, spores reticulate like in R.
violeipes, found in gardens or parks under Quercus i/ex ............ .. R. hortensis

410
Sezione ING-RATAE (Quélet) Maire

Subsezione FARINIPEDES Singer


inger (1986) ha designato R. farinipes Romei] capostipite di una nuova sottosezione
S Farinipedes, creata all ' interno delle Ingratae in contrapposizione alle Foetentinae. Tale
sottosezione si giustifica per una somma di caratteri che comprende in primo luogo la sporata
bianca, anziché crema, gli enormi dermatocistidi fusiformi dell'epicutis ingrigenti in SV, l' odore
gradevolmente fruttato . Ricordiamo che Romagnesi ( 1967) classificaR.farinipes tra leFoeten-
tinae, mentre Bon (1988) la comprende nelle sue Pectinatae, derivate dall'avanzamento di
grado dell ' omonima stirpe romagnesiana.
La recente riscoperta di R. pallescens Karst., omologo di conifere a spore subreticolate della
russula di Romell, dimostra la bontà dell ' intuizione di Singer, aggiungendo un importante tas-
sello di conferma alla subsez. Farinipedes, oggi non più monospecifica. Questa operazione
non comporta alcun emendamento del gruppo, che pensiamo di poter caratterizzare dunque
come segue:
"Russula della sez. Jngratae di taglia fondamentalmente piccola, cappello giallo ocra, sporata
bianca, sapore nettamente pepato, odore gradevole, di frutta o simili (non di ipocloriti ,
benzaldeide, marzapane, etc.), carne moderatamente elastica, un po' "igroforoide" nella specie
tipo, secondo la definizione di Romagnesi, non vistosamente imbrunente come nelleFoetentinae.
Epicutis a dermatocistidi voluminosi e fusiformi, ingrigenti a contatto della Solfovanillina (par-
ticolarità, quest'ultima, non verificata inR. pallescens)" . Se la reazione subnulla alla tintura di
Guaiaco dovesse risultare condivisa dalla russula di Karsten, anche il carattere macrochimico
potrebbe entrare nella definizione del gruppo.

RUSSULA FARINIPES
Romell
Romell in Britzelmayr 1893, Hymenomyceten aus Siidbayern, 9: 239, tav. 515 , f. 106

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 515, f. 106 di Britzelmayr (sotto
riserva dell'assenza di materiale d'erbario).
Epitypus (qui designato) n° 55-136, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (se lezionato
come "typus" da Romagnesi, Russ. Eur.: 329, 1967).
Sinonimi: ? R. verrucosa Blytt 1904, Vid. Sei. Skr. I Math. Nat. Kl.: I 05 (fide J. Schaeffer)
(sed fide Singer = R. ochroleuca).
Nomi misapplicati:
R.fellea (Fr. : Fr.) Fries ss. Bataille, Bresadola, Konrad & Maublanc 1935.
R. subfoetens W.G. Smith ss. Maire, Melzer, Melzer & Zvara, non ss. W.G . Smith
1873, Journ. Bot. London, 11: 337.
R. simillima Peck ss. Herpell 191 O, Lange 1926, non ss. Peck 1872, N.Y. St.
Mus. , 24: 75 .
Esclusi: R. farinipes Romei I ss. Singer 1926, Hedwigia, 66: 204 (= R. solaris) .

Diagnosi originale
(R.farinipes Romei/ in litt. ; B.f 106). Sp. 8,9: 6,7; L. g. , weisslich, gelblich, bei Verletzungen

411
sich brdunlich gelb fdrbend, schmal; Hut-R. kaum hokerig; H. glanzlos, gelblich; St. weiss,
etwas mehlig; Fl. z. fest, weiss, weissl.; Geschsmack scharf; Somm., Wdld., T

Descrizione
Cappello largo 35-50 (87) mm, carnoso, moderatamente rigido e nel contempo elastico, al-
1'inizio convesso, ombelicato, progressivamente espanso, irregolare o lobato, appianato, poi
crateriforme, con il margine a lungo ricurvo, acuto, infine scanalato-tubercolato per lungo trat-
to, la cuticola adnata, discretamente elastica, viscidula, sericea, di un ocra opaco e relativamen-
te uniforme, con qualche macchia bruna in vecchiaia, talvolta impunturato da finissime "mèches"
bruno ocra sul contorno.
Lamelle ineguali, più o meno falciformi e decorrenti all'inserzione, strette, circa 3-6 mm, poi
quasi rettilinee, bordate da filo irregolare, raramente denticolato, stillanti goccioline acquose
per tempo umido, ben spaziate a maturità, appena percettibilmente intervenate, poco fragili ,
avorio crema pallido.
Piede sovente eccentrico, generalmente di forma cilindrica, salvo la base più o meno appuntita
e ricurva, non svasato alla sommità, finemente corrugato, alle volte un po' nervoso nella metà
superiore, biancastro, poi lavato di ocra con la manipolazione, talvolta macchiato di giallo alla
base fin dall'inizio, la frazione midollare compatta, poi scavata da 2-3 celle che confluiscono
infine in un'ampia caverna.
Carne soda, un po' elastica, bianca, appena ingiallente nelle parti superficiali o nei grumi del
midollo stipitale. Sapore nettamente pepato. Odore fruttato gradevole. FeSO 4 rosa-arancio.
Guaiaco subnullo. KOH negativo sulla carne.
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoidi, più o meno allungate, 6,4-8 x 5,8-6,7 µm , a piccole verruche coniche più o
meno appuntite, non oltrepassanti 0,5-0,6 µm , isolate, accompagnate da un certo numero di
verruchette puntiformi. Plaga sopra-ilare liscia, priva di tacca amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, circa 40-60 x 7-11 µm.
Cistidi più o meno fusiformi, lunghi e stretti, x 8-11 µm.
Corteccia del gambo contenente caulocistidi a contenuto in parte giallo oro.
Cuticola attraversata da una ricca rete di laticiferi in profondità, il calibro intorno a 5-8 µm ,
passante a un'epicutis di peli ottusi, un po' nodosi, larghi 3-4 (5) µm , accompagnati da nume-
rosi dermatocistidi fusiformi, unicellulari, di notevole ampiezza, con ventre di 6-9 (l l) µm ,
incidentalmente biforcati, spesso accennanti ad uno o due strangolamenti successivi prima del-
la papilla terminale.
Habitat: specie non troppo comune, ma largamente distribuita in associazione con le diverse
Fagales, per lo meno rarissima sotto querce mediterranee sempreverdi, dove non l'abbiamo
mai raccolta di persona.
Raccolte: Melezzole (TR), querceto caducifoglio, il 28-10-82 (n° 82-9). Salto del Cieco, pres-
so Ferentillo (TR), misto di faggi, noccioli e carpini, il 28-9-83 . Castagneto in loc. Capecchia,
vicino a Canetra (RI), I' 8-6-85 . Cerreta nei Prati di Sopra, presso Cottanello (RI), molteplici
ritrovamenti nella seconda metà di luglio 1986. Col di Pera, Me Il ere (BL ), frazione di Trichiana,
sotto faggi e noccioli, il 29-7-88. Faggeta del Valico Inversaturo, poco lontano da Amatrice
(RI), il 5-7-91. Castagneti intorno a Marcetelli (RI), lago del Salto, il 14-7-91. Boschetto di
tigli e noccioli nei dintorni di Mellere, (BL), il 23-7-93. Altre collezioni non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

L e nostre raccolte diR. farinipes provengono dai boschi freschi di latifoglie del centro
Italia e della regione prealpina, in particolare, di castagni, faggi, querce, misti di
nocciolo e tiglio. In ambiente di faggeta, questa specie mostra di preferire le stazioni

412
Russula farinipes Romell
luminose o erbose di radura. Quantunque non ricordiamo di averla incontrata sotto le
querce mediterranee sempreverdi, esperienze di significato contrario sono riferite in
Chevassut (1990) .
R. farinipes si riconosce per la taglia mediamente piccola, il cappello di un ocra
stabile e abbastanza uniforme [i soggetti dal cappello bruno rossastro rappresentati in
Galli (1996: 135) dovendosi attribuire aR.praetervisa], con il margine sottile, scanalato-
tubercolato per lungo tratto, le lamelle arcuato-decorrenti, biancastre, stillanti gocce
acquose per tempo umido, la carne moderatamente elastica, anche "igroforoide" se-
condo la definizione di Romagnesi, l'odore gradevolmente fruttato, il sapore piccante
deciso, la reazione negativa alla tintura di Guaiaco, la sparata bianca. La presenza di
un pigmento giallo oro all'interno dei caulocistidi può tingere di ocra la base del gam-
bo. Nei rari casi in cui questo carattere si è mostrato particolarmente evidente, l'appli-
cazione di una goccia di KOH ha sviluppato una colorazione arancio di moderata in-
tensità. Tuttavia, ripetuti controlli sono valsi ad escludere la presenza di residui velari.
Questa specie risulta ben caratterizzata anche in senso microscopico, per le piccole
spore sottilmente aculeate e gli enormi dermatocistidi fusiformi, capitulati o con estre-
mità pluristrangolata, molto diversi da quelli delle Foetentinae .
R. praetervisa si segnala per il cappello prevalentemente bruno ocra o grigio
brunastro, la sparata crema, la mancanza di acredine, l'odore sgradevole di gomma o
di pesce. Il carattere olfattivo consente di distinguere la stessa R. pectinata, mentre R.
sororia e R. amoenolens, si riconoscono in primo luogo per i colori molto scuri, da bruno
bistro a bistro fuligginoso.
Russula farinipes Romell

R. fellea , assimilabile per la sporata bianca, il sapore pepato energico, la reazione


subnulla con tintura di Guaiaco, il pigmento ocra, si differenzia per la statura media-
mente un po' più grande, il margine pileico ottuso e solo debolmente scanalato, la con-
sistenza non igroforoide, la reazione negativa al FeSO 4 • R. ochroleuca si riconosce per
il margine pileico ottuso, poco o niente scanalato, l'assenza di odore, il sapore appena
percettibilmente pepato. R. solaris, esclusiva del faggio, si fa notare per il cappello di
un bel colore giallo vivo o in parte arancio , la carnosità esigua e fragile, la sporata ai
limiti tra crema e ocra, l'odore peculiare.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

R farinipes è specie non critica, ben stabilita ormai da lungo tempo, l'unica
misinterpretazione a noi nota, se si esclude qualche confusione riferibile a testi di
carattere amatoriale, essendo quella di Singer 1926 ( = R. solaris). Questa circostanza
può apparire tutt'altro che scontata, viste le lacune del protologo di Britzelmayr. Infatti,
la tav. 515, f. 106 dell'Autore tedesco, che concerne il lectotypus obbligatorio della spe-
cie, presenta qualche elemento contraddittorio, oltre al difetto, comune un po' a tutta
l'opera di Hymenomyceten aus Sudbayern (almeno per il genere Russula) , di risultare
poco esplicita. Tale figura 106 include due esemplari, uno dei quali intero e l'altro sezio-
nato . Mentre quest'ultimo esemplare, visibile di profilo, ci sembra difficilmente
contestabile (anche la gradazione ocra del cappello può dirsi soddisfacente), quello
intero suscita perplessità a causa del margine pileico liscio. Sebbene la striatura sia
carattere fondamentale per delimitare R. farinipes rispetto a qualche taxon di confine
dal sapore pepato e il cappello analogamente ocraceo, l'apparente immaturità del-
l'esemplare intatto raffigurato da Britzelmayr e il fatto che l'iconografia dell'Autore te-

415
desco si mostri, in linea generale, piuttosto avara di dettagli, rendono questa fig . 106
almeno in parte accettabile. Non di meno, il rischio di contestazioni suggerisç:e l'oppor-
tunità di designare un epitypus, per il quale faremo ricorso alla raccolta n° 55-136
dell'erbario di Romagnesi, già selezionata come "typus" in Russules d'Europe.

RUSSULA PALLESCENS
Karsten
Karsten 1889, Kritisk Ofversigt Finlands Basidsvampar: 463

Typus: Lectotypus (qui designato da Ruotsalainen & Yauras) "Finland, Etela-Hame,


Tammela, Mustiala, Salois, 23.7.1889 P.A. Karsten (H 3212)".
Sinonimi: R. consobrina var. pallescens (P. Karst.) Singer 1926, Hedwigia, 66: 206.
Esclusi: R. pallescens ss. Blum 1957, B.S.M.F., 73: 276, Bon 1988, Doc. Myc., 70-71: 16
et Auct. pi. , "R. amoenolens var. pallescens", comb. invai. (= albino di R.
amoenolens), ss. J. Schaeffer (= R. sanguinea).

Diagnosi originale (J. Yauras & M. Sarnari converserunt)


Pileo carnoso, in iuvenibus satis rigido durove, patente, aliquando depresso ve/ concavo, saepe
paulum irregulari, tenuiter viscoso, pallescente, dein insignite sordide flavido, nec renidente,
margine recto, aliquando tuberculato-striato, 4-6 cm lato. Carne pilei albida, in iuvenibus
satis acri. Stipite firmo, intus spongioso, solido, parum flexibili, sub/evi, albo, cylindrato, ad
basim modice tenuato, praesertim incurvato, 3-5 cm longo, 0,5-1 cm lato. lamellisfere adnatis,
subconfertis, ventricosis, aequalibus, albidis, interdum subflavidis,farinosis, tenuibus (2-4 mm
latis) . Basidiis clavatis, 30-36 x 8-9 µm . Sporis late ellipsoideis, crasse ve/ tenuiter verrucosis,
7-9 x 5-7 µm. Cystidiis permultis, cylindratis, cum apice acuto, 65-75 x 8-10 µm.
In si/vis coniferis, iuxta viam collecta, rarissima ("Mustiala "ad lacum "Saloistenjéirvi "). Mense
Julio. Faciliter agnoscitur pileo pallescente, in iuvenibus duro, acerrimo, umbone tenui sed
lato in centro frequente.

Descrizione
Caratteri macroscopici (desunti dall'essiccato) - Carpo foro piccolo, con cappello carnoso di
appena 30 x 22 mm, ocraceo, un po' macchiato di bruno al centro; piede 20 x 6 mm , lamelle
decorrenti all'inserzione, discretamente spaziate. Carne di sapore pepato, con odore simile a
quello di R. farin ipes (fide Heinonen). Sporata bianca, la (fide Heinonei:i).
Spore da largamente obovoidi a subglobose, circa 7 ,2-9 x 6,4-7 ,4 µm , bassamente verrucose
(quasi pustolose), a verruche che non oltrepassano 0,4 (0,5) µm , riunite in parte da creste, con
disegno d' insieme da zebrato a occasionalmente plurizebrato. Tacca sopra-i lare non amiloide.
Basidi mediocremente clavati, tetrasporici, a lunghi sterigmi, 40-58 x 8,5-10,5 µm .
Cistidi sovrabbondanti, fusiformi, più o meno papillati, 70-1 20 x 6-12 µm .
Cuticola gelificata, formata da ife lassamente intrecciate, attraversate da numerosi laticiferi in
profondità, passante a un 'epicutis ricchissima di dermatocistidi più o meno fusiformi , larghi
circa 6-8 µm, sovente capitulati, giallastri sul secco, ortocromatici in Blu di Cresile, le ife di
supporto formate da articoli corti, catenulati, di considerevole spessore. Peli voluminosi, an-
ch'essi cortamente articolati, ottusi, larghi 3-6 (8) µm, taluni accennanti un discreto polimorfismo.
La voluminosità e la notevole articolazione delle ife dell'epicutis, dove esse si presentano più
addensate, può dare l'impressione di un vago "puzzle" in vista aerea.

416
Russula pallescens Karsten (Foto Heinonen)

417
Habitat: specie nordica, ritrovata esclusivamente sotto conifere, decisamente rara in Finlan-
dia, dove è stata raccolta sia nella parte meridionale che in Lapponia. Ruotsalainen e Vauras (6-
8-97, in litt.) hanno preso visione di materiale depositato nell 'erbario di Uppsala di provenien-
za dal centro della Svezia.
Raccolte: Finland, Inarin Lappi, Utsjoki commune, Kevo, Kutuniemi, foresta secca con betul-
le montane (Betula pubescens ssp. czerepanovii) e Pinus sylvestris in terreno sabbioso, sulla
lettiera di aghi di pino. Grid 27° E: 77428: 5006 (5-8-1995, leg. Maija-Liisa Heinonen & Pekka
Heinonen 254-95F, det. J. Ruotsalainen) (materiale da noi esaminato).

NOTE TASSONOMICHE
ei Funghi dal Vero, Cetto (1987, tav. 1947) rappresenta una raccolta dal cappello
N avorio crema di R. amoenolens. Alcuni Autori, tra cui Bon (1988: 16), denominano
questo biotipo "var. pallescens", sebbene il taxon di Karsten (1887), descritto come au-
tonoma specie e con largo anticipo rispetto a Romagnesi 1952 (riferimento della pubbli-
cazione diR. amoenolens), non sia mai stata formalmente ricombinato. Resta inoltre da
chiarire il senso originario del taxon, da alcuni considerato una forma discolore di R.
sanguinea (J. Schaeffer 1952), da altri una Foetentinae della serie Pectinata (Singer
1926 come "R. consobrina var. pallescens"; Blum 1957 come autonoma specie). D'altra
parte, Romagnesi (1967: 964) ha avanzato ipotesi che possa trattarsi di una forma bian-
ca di R. sanguinea, o in subordine di amoenolens, riconoscendo che, nel caso questa
seconda eventualità avesse potuto trovare dimostrazione, la specie da lui creata sareb-
be caduta in sinonimia.
Blum ridescrive R. pallescens come entità specificamente distinta da amoenolens,
adducendo a giustificazione !"'assenza di ingrigimento" e un certo imbrunimento, cui
farebbero riscontro "macchie ruggine sul cappello", come in una "piccola vesca decolo-
rata e gracile". Questa chiave ha il difetto di supervalutare il tenue pigmento pa-
renchimale grigio che si osserva in certe raccolte diR. amoenolens (cf. Marchand 1977:
62: "chair.. un peu plombée") . Ciò spiega come l'Autore finisca per dare importanza
alla stessa presenza di macchie rugginose (un vero e proprio imbrunimento sembra
poco probabile), nonostante si tratti di carattere insignificante per le forme albine o
depigmentate del genere Russula.
C'è comunque motivo di credere che la nomenclatura di Blum sia incorrettamente
applicata, poiché il typus di Karsten ("lectotypus", in base alla designazione qui sopra
effettuata), revisionato da Reumaux (1996). avrebbe mostrato un'epicutis da
"Foetentinae", con dermatocistidi di notevole ampiezza e spore parzialmente reticolate.
Tale circostanza, confermatoci da Ruotsalainen e Vauras, che hanno esaminato a loro
volta il materiale di Karsten, dimostra che R. pallescens deve essere rivista, al di fuori
degli schemi tradizionali, come autonoma specie dilngratae molto vicina aR. farinipes.
Da buon francese, Moenne-Loccoz (in Reumaux 1996) ha promesso casse di Champagne
a chi sarà in grado di ritrovare la misteriosa "Foetentinae".
Noi sappiamo dove si celebrerà questo brindisi ed anche il nome della fortunata
micologa. Si tratta di Maija-Liisa Heinonen, il cui ritrovamento, già citato in una check-
list di Ohenoja ( 1996). è avvenuto in una foresta asciutta a Betula e Pinus della Lappo-
nia finlandese. Il materiale correlativo, sottoposto all'attenzione di J. Ruotsalainen, che
ne ha curato l'analisi preliminare, e trasmessoci più tardi da J. Vauras, ci consente uno
"scoop" il cui merito va riconosciuto per intero agli amici finlandesi.
Oltre che sul materiale d'erbario avuto a disposizione, le nostre conoscenze del
taxon si basano sul fotocolor qui pubblicato (foto Heinonen) e sulle scarne notizie che lo
accompagnano: sporata bianca, odore "simile a quello difarinipes", habitat di conife-
re. Non avendo potuto disporre di una descrizione macroscopica della raccolta

418
finlandese, la nostra scheda tiene conto, quasi esclusivamente, dei dati desumibili
dall'essiccato.
Il taxon di Karsten mostra evidenti affinità con R. farinipes, dove si ritrovano le
colorazioni di base giallo ocra, l'odore gradevolmente fruttato, la sparata bianca, i
dermatocistidi fusiformi, ben caratterizzati per la cospicuità numerica, la taglia e il con-
tenuto. Esso viene dunque ad arricchire la non più monospecifica subsez. Farinipedes ,
creata da Singer nel 1986 e da noi qui adottata. R. pallescens risulta ben distinta dalla
specie tipo del gruppo, per le spore più grandi e subglobose, verrucose e parzialmente
crestate, l'umbone "largo e appiattito" (fide Karsten), la crescita sotto conifere, quale si
evince dai pochissimi ritrovamenti ad oggi effettuati (Lapponia finlandese, Finlandia
meridionale e centro della Svezia). I peli dell'epicutis sono parsi ben più voluminosi e
cortamente articolati di come raffigurati in Reumaux (1996: 52); le spore più larghe e
arrotondate. Per quanto comunicatoci da Ruotsalainen e Vauras, R. farinipes sarebbe
presente anch'essa in Fennoscandia, tuttavia limitatamente alla parte meridionale del-
la penisola e principalmente in associazione con Quercus robur.

41 9
Subsezione FOETENTINAE (Melzer & Zvara) Singer
ruppo assai naturale, che comprende forme dal cappello ocra brunastro, bruno fulvo, bru-
G no d'ombra, bistro fuligginoso, con il margine acuto o subacuto, striato-tubercolato anche
per lungo trattò, le lamelle acute e falciformi, almeno nei soggetti giovani, il gambo, rigido e
fragile, presto scavato da celle rombodali, confluenti alla fine in un'ampia caverna. Gli odori e
i sapori sono forti, spesso sgradevoli, ma talvolta fragranti e speziati; l'acredine abbastanza
frequente. La sporata è tipicamente crema, ma una R. lilacipes del nord America l'avrebbe
bianca come nelle Farinipedes . La cuticola pileica, gelificata e di notevole spessore, risulta
formata da tre strati, quello superficiale costituito da peli cortamente ramificati e dermatocistidi
mal caratterizzati per l'insensibilità alla SV, la piccola taglia, la forma conica o affusolata. La
presenza di bottone o strangolamento apicale può facilitarne il reperimento. Il pigmento ha, in
genere, localizzazione membranaria.
Nelle Foetentinae trovano posto due serie, che Romagnesi (1967) considera come stirpi e Bon
( 1988) come distinte subsezioni. Il rango a metà strada qui prescelto è frutto di un difficile
bilancio, il cui esito potrebbe non essere nemmeno definitivo, con uno spostamento eventuale
sulle posizioni di Bon. Non di meno, risulta problematico distanziare più di tanto gruppi che
mostrano punti di contatto in tutti i caratteri, come le dimensioni del basidiocarpo (R. sororia),
i colori (R. pectinata e R. praetervisa), la stessa ampiezza dei dermatocistidi.
La serie Foetens comprende specie di statura mediamente superiore a quella del gruppo che
segue, con il cappello ocra fulvastro, il margine più o meno nettamente gelificato, le lamelle
stillanti gocce rugiadose a umido (specialmente R. illota e R. foetens). Gli odori , in generale
forti , sono sgradevoli, come di varechina o carne bruciacchiata, con una componente fruttata
spesso in primo piano. Tuttavia, alcune forme sviluppano odori differenti, di mandorle amare,
o anche molto gradevoli, come di anice o marzapane.
Cidentificazione dei singoli taxa si basa su pochi caratteri di facile riscontro, quali la statura
del corpo fruttifero, i colori, la fisionomia del margine pileico (lunghezza delle scanalature,
presenza o meno di glutine in rapporto alle condizioni atmosferiche e all'età del fungo), il
colore e i caratteri organolettici della carne, eventuali decorazioni (punteggiature) sul taglio
delle lamelle e sul gambo, le reazioni al KOH e alla tintura di Guaiaco, i caratteri microscopici.
La serie Pectinata comprende forme di statura piccola, raramente media, con il cappello da
ocra brunastro a bruno d'ombra, a grigio fuliggine, il margine pileico striato-tubercolato per
lungo tratto, l' epicutis a dermatocistidi conici di minima taglia. Nel percorso di identificazione
contano principalmente la statura del corpo fruttifero, i colori del cappello, il sapore e l'odore
della carne, la presenza eventuale di macchie rugginose o giallastre superficiali, la reazione alla
tintura di Guaiaco. Nella chiave analitica del gruppo figura R.foeda Reumaux (I 996), entità a
noi sconosciuta e non ancora confermata. r..; odore di pelargonio e la sporata ocra ("Illa-b")
sono caratteri inediti per le Ingratae d'Europa che conferiscono indiscusso rilievo al taxon.
La sottosezione Foetentinae confina con le Farinipedes e le Subvelatae, le prime interne, le
seconde esterne alla sezione Ingratae. Le Farinipedes si differenziano per i loro attributi
macroscopici (colorazioni pilei che fondamentalmente ocracee, mancanza di arrossamento su-
perficiale, odori meno forti e non sgradevoli, sporata bianco puro) e microscopici (presenza di
ampi dermatocistidi fusiformi nel rivestimento di cappello e gambo, peli più o meno volu-
minosi). Le Subvelatae, rappresentate dalla sola R. insignis in Europa, hanno fisionomia inte-
gralmente sovrapponibile a quella della serie Pectinata , distinguendosi per la dotazione di un
velo. Questo velo, di tessitura aracneiforme, appare ben evidente almeno alla base del gambo ,
per il colorito giallastro e la modalità di reazione al KOH.

421
SERIE FOETENS ad int.
(= Foetentinae ss. Bon)

RUSSULA FOETENS
Persoon : Fr.
Persoon 1796, Observationes Mycologicae, I: I 02
Fries 1821 , Syst. Mycol., I: 59

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 292 di Bulliard 1788, Herb.France,
("Ag. piperatus") .
Sinonimi: Agaricus incrassatus Sowerby 1809, Col. fig. Engl. Fung. , tav. 415 (fide Fries).
Agaricus piperatus Bulliard 1788, Herb. Fr. , tav. 292 (fide Persoon).
Agaricus fastidiosus Persoon 1796, N. Bot. Annalen St. IX. p. 9 (fide Persoon).

Diagnosi originale
Gregaria, pileo lato depresso, sordide flavescente: margine forni cato, striis tuberculatis rugo-
so, lamellis basi venis connexis, stipiteque brevi pallescentibus. Agaricus piperatus. Bui!. herb.
de la France. pi. 292. Agaricus fastidiosus, in Usteri N. Bot. Annalen St.IX pag. 9. Hab. haud
rarus infaginetis aestate & autumni initio, locis graminosis; praecedente dimidio major, colo-
re opacus, nonnunquam parum ad lateritium vergit, margine tenuis, p ellucidus, grosse striatus,
sapore acris & odore plumam adustam propemodum adaequat.

Descrizione
Cappello carnoso e rigido, largo 55-140 mm, ma fino a 200 mm in certe raccolte fagetico le,
fortemente globoso, ombelicato, progressivamente espanso, irregolarmente appianato, ondula-
to, con il margine acuto, scanalato-tubercolato per 20-30 mm, traslucido, alle volte inciso da
profonde fenditure, la superficie scabrosa, percorsa da vergature innate più scure del fondo ,
soprattutto nei vecchi esemplari e per tempo secco, la cuticola separabile per un terzo del rag-
gio, viscida al centro e mucillaginosa sul contorno, anche marcatamente in condizioni di tempo
piovoso (capita allora che il muco, rigonfiandosi, possa debordare o penzolare dal margine
pileico dei soggetti giovani), persistentemente brillante a secco, di colore giall o-bruno, più
pallido in periferia, poi chiazzato di bruno fulvo, anche di fulvo nerastro nelle parti contuse.
Lamelle ineguali, falciformi , arrotondate-libere o in parte con nate ali' inserzione, alte 8-16
mm , abbastanza spesse, sparsamente forcate, da subserrate a spaziate, intervenate, fragi li , avo-
rio crema, gementi goccioline acquose per tempo umido, con macchie rugginose residuali sul
taglio, imbrunenti con l' invecchiamento.
Piede 60-120 x 20-40 mm, ci lindrico o un po ' rigonfio, rastremato, più o meno svasato alla
sommità, corrugato, rugginoso in punta, altrove macchiato di bruno grigiastro, il midollo lacu-
noso per tre o quattro cellule presto confluenti in un ' ampia caverna, la corteccia fragile e di
buon spessore, tappezzata da grumosità brunastre e mollicce al suo interno.
Carne rigida e fragile, biancastra al taglio, non ingiallente, macchiata ben presto di bruno
ruggine, soprattutto nei grumi midollari e negli spessori della corteccia del gambo, il sapore
pepato assai netto, l'odore sgradevole, comp lesso e di difficile definizione, con note fruttate in
secondo piano e solo a tratti percettibili. Reazione al KOH negativa. Guaiaco positivo.
Sporata crema, verso Ile.
Spore subglobose, ma non sempre (qualche raccolta ha mostrato spore assai relativamente
oblunghe), 8-9,8 x 7-8,2 µm, talvolta un po' più grandi, ricoperte di forti aculei ad apice smus-

422
Russula foetens Persoon : Fr.

423
so, assai incompletamente amiloidi, debordanti fino a 1,2 (1 ,4) µme larghi circa 0,8 µm ,
inframezzati da un certo numero di verruche minime, in parte allineate, le connessioni zebranti
assai rare. Tacca sopra-ilare poco visibile, granulosa, vagamente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici , 38-60 x 10-14 µm .
Cistidi numerosi, lunghissimi, non più larghi di 12 µm.
Cuticola gelificata, assai spessa, di ife parallele in profondità, attraversata da vasi laticiferi e
rare ife oleifere, passante a un' epicutis comprendente peli di calibro irregolare, ottusi o atte~
nuati, secondo le raccolte, larghi 2-4 µm, accompagnati da dermatocistidi più o meno fusiformi ,
muniti di bottone apicale, larghi 4,5-6 µm , a contenuto omogeneo, insensibili alla SV
Habitat: specie gregaria, quasi ovunque presente e abbondante, sotto latifoglie e conifere.
Raccolte: Castagneto in lo c. Capecchi a, vicino a Canetra (RI), I' 8-7-83 . Castagneti di
Montebibico (TR), il 22-6-85 (n° 85-44). Petrella del Salto (RI), sotto castagni di coltivazione,
il 5-7-84. Faggete intorno a Mellere (BL), il 20-7-85. Faggeta di Colle Bertone, presso Polino
(TR), il 1-8-86. Faggeta dei Piani di Gavelli (PG), il 5-8-86. Cerreta nei Prati di Sopra, presso
Cottanello (RI), il 14-7-87. Faggeta del Passo del Lagastrello (RE),Appennino tosco-emiliano,
il 29-8-87. Castagneti intorno a Marcetelli (RI) e il lago del Salto, il 20-9-88. Faggeta del
Valico Inversaturo, poco distante da Collalto di Amatrice (RI) , il 28-8-89. Loc. Tre Faggi, sul
Terminillo (RI), il l 0-9-91. Lecceta nei pressi di borgo Marsiliana (GR), il 26-10-91. Carpineto
vicino a Castel dell'Aquila (TR), il 22-6-92. Faggeta in !oc. Pian del Soglio, poco distante da
Boves (CN), il 2-10-93 . Faggeta di Cura diVetralla (VT) , il 7-9-95. Sughereta della Lattaia, nel
comune di Roccastrada (GR), I' 8-10-95. Svezia, Hiirnosand, il 27-8-97, raccolta apportata alle
Journées Européennes du Cortinare senza indicazione della località d' origine. Innumerevoli
raccolte non inventariate nel centro Italia e in zona subalpina.

NOTE TASSONOMICHE

E' questa una specie classica della letteratura micologica, conosciuta da almeno due
secoli in Europa, segnalata ugualmente per l'Asia, l'Africa, la regione subtropicale
(Singer la ritrova sotto Querc;us oleoides nel parco di Santa Rosa, in Costarica, e sotto
Quercus incana in India), ma assente, a quanto pare, nel nord America e nella fascia di

424
vegetazione artico-alpina. Essa si colloca alla testa di un'omogenea gruppo ben
identificabile per il portamento, il margine pileico assottigliato e regolarmente scanalato,
il gambo da cilindrico a vagamente fusiforme, di buon ora cavernoso, rigido e fragile, i
colori alquanto monotoni, da ocra fulvastro a bruno rossastro.
Il suo specifico riconoscimento si basa sulla taglia media o decisamente grande
(cappello fino a 150-180 mm), le lamelle più o meno falciformi, il margine scanalato-
tubercolato per lungo tratto, invischiato in un glutine non sempre apprezzabile a occhio
nudo, ma talvolta cospicuo nei basidiocarpi giovani e per tempo umido, la carne bian-
ca a tutto spessore, senza le sfumature citrine proprie diR. subfoetens, non reagente al
KOH, il sapore pepato deciso, l'odore peculiare, forte e sgradevole. Tra le definizioni in
uso per quest'ultimo carattere ricordiamo: odore di "penne bruciacchiate" (Persoon) , di
"cibo avariato" (Bon), "dolciastro-oleoso" (Einhellinger), di "varechina" (Cetto), di "mani
di lavandaia". Le spore, piuttosto grandi e tendenzialmente arrotondate, si ricoprono di
aculei più o meno isolati.
La diffusione diR. foetens risulta molto ampia in associazione con diversi generi di
latifoglie, specialmente il castagno, il faggio, la betulla, il carpino, ma anche le conife-
re, soprattutto di montagna. Nel comparto delle querce mediterranee sempreverdi essa
diventa più rara, vicariata in parte da R. inamoena, putida, e dalla misteriosa R.
josserandii.
R. laurocerasi si distingue per la statura piccola o appena media, l'assenza di glutine,
l'odore forte di mandorle amare. Le sue spore tondeggianti, contornate dalle spettacolari
creste alate, completano l'identikit di una specie assolutamente inconfondibile. Anche
R. illota sviluppa effluvi di mandorle amare, sebbene meno marcati e mescolati a note
sgradevoli più nette diR. foetens . Il gambo e il taglio delle lamelle mostrano una carat-
teristica punteggiatura bruno nerastro. Ma il miglior sosia èR. subfoetens, riconoscibile
per la statura un po' più piccola, la superficie del cappello ordinariamente priva di
glutine, la carne ingiallent~. lavata il più delle volte di citrino negli spessori corticali, la
reazione positiva al KOH. E questa la capostipite di una stirpe che dovrebbe compren-
dere R. josserandii Bertault, R. inamoena Sarnari, R. subfoetens var. johannis Moenne-
L. in Reumaux 1996 (l'autonomia di alcuni di questi taxa appare per lo meno dubbia).

RUSSULA PUTIDA
Sarnari sp. nov.
Typus: Holotypus n° 97 /79 1, in Herb. IB.

Diagnosi latina
Russula putida sp. nov.: pileo carnoso, firmo, 50-90 mm lato, irregulari ve! lobato, e globoso
expanso, postremo depresso, margine tenui, aetate tuberculoso-striata, cute parum secern ibili,
e viscosa sicca, colore ochraceo melleo, postea maculis rufobrunneis praedito. Lamellis
obtusiusculis, ex attenuatis minime descendentibus, 5 mm altis, cremeis, denique brunnescenti-
bus. Stipite variabili, 50-75 x 18-30 mm, mox cavo, maculis ochrobrunneis. Carne fragili,
albida, partim brunnescente, ope FeSO4 debiliter colorata; KOH insensibili, cum Gaiaco
caerulescente, odorefoetido sicut in R. foetente, saporeque ingrato, plus minusve acri. Sporis
in cumulo cremeis, late obovoideis, 7,5-9,8 x 6, 5-8,4 µm, cristis plus minusve reticulatis. Basidiis
4-sporis, 45-70 x 11 -16 (18) µ m. Cystidiis 60-100 x 8- 10 (11) µm . Cute p ilis obtusis, 2,3-4 µ m
latis, dermatocystidiis fusiform ibus capitatis, 4, 5-8 µm latis. Habitatione in p inetis litoralibus
cum Cisto, Myrto, Pi stacia, Quercu suberi s, etc. - Typus: Siniscola, S. Lucia (NU), Sardiniae
centro-orientalis, 13-11-94, in Herb. 1B conservatur, n° 97/ 791.

425
Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 50-90 mm, orbicolare o asimmetrico, sovente irregolare,
all ' inizio globoso con sommità largamente appiattita, precocemente ombe licato, progressiva-
mente espanso, più o meno gibboso , non di rado lobato, infine depresso, con il margine assot-
tigliato, nettamente scanalato-tubercolato a maturità, ma meno lungamente che inR.foetens, la
cuticola separabile per breve tratto, priva di glutine, solamente lubrificata o grassa per tempo
umido, presto asciutta, ocra melleo, poi ocra brunastro, bruno rossastro, con macchie via via
più estese, infine più o meno interamente bruno ruggine.
Lamelle ineguali per un certo numero di lamellule intercalari, non falciformi , anteriormente
ottuse, attenuate e in parte connate all ' inserzione, talvolta stirate per un corto dente, poi spesso
un po ' discendenti-adnate, alte in media 5 mm, venoso-congiunte, sparsamente forcate, spaziate
a maturità (ad esempio 5 lamelle/cm per un cappello di 70 mm), ma talvolta relativamente fitte,
non troppo fragili , crema, imbrunenti sul filo a iniziare dalle parti traumatizzate, infine estesa-
mente e più uniformemente brunastre.
Piede 50-75 x 18-30 mm, relativamente slanciato, di forma variabile, subcilindrico, un po '
obeso-subfusiforme o progressivamente attenuato verso il basso, fortemente corrugato e im-
brunente sulla cresta delle rugosità, alla fine estesamente bruno ruggine, il midollo scavato da
una serie di caverne romboidali separate da soffici grumi biancastri o in parte rugginosi , alla
lunga interamente cavo sotto una corteccia rigida e fragile.
Carne molto fragile , bianca, poi macchiata di ocra brunastro, di odore sgradevole, come in R.
fo etens, con note fruttate più evidenti a carne intatta o qualche tempo dopo il taglio . Sapore
sgradevole, moderatamente acre, avvertibile in ritardo, ma alle volte fortemente pepato. FeSO4
rosa grigiastro. Guaiaco positivo, abbastanza rapido. KOH subnullo, assai debole, non significativo.
Sporata ottenuta in debole massa: probabilmente verso Ile.
Spore largamente obovoidi, 7,5-9,8 x 6,5-8,4 ~tm, echinulate, ad aculei che non oltrepassano
0,9 µm, ma in certe raccolte sporgenti fino a 1 ( 1,2) µm, abbondantemente crestate, più o meno
reticolate, le creste confluenti in un reticolo incompleto, tuttavia con un certo numero di maglie
chiuse. Plaga ilare ristretta, finemente granulosa, priva di tacca amiloide.
Basidi clavati, muniti di 4 lunghi sterigmi, 45-70 x 11-16 µm ; ancora più grossi nella collezio-
ne di Lu Colbu, 46-70 (80) x 12-18 µm.
Cistidi più o meno numerosi , secondo le raccolte, a contenuto giallastro in Ammoniaca (esame
sul secco), 60-100 x 8-1 O (11) µm , da clava ti a fusiformi , fomiti talvolta di grosso capitulo o
con accenno di strangolamenti multipli a "collier di perle", i più lunghi verosimilmente
laticiferoidi e sprofondati nella trama.
Cuticola gelificata, filamentosa, di ife aerifere, passante a un ' epicutis di peli sottili, assai ottu-
si, larghi circa 2,3-4 µm , a setti relativamente distanti, accompagnati da dermatocistidi fusiformi ,
capitulati , di 4,5-8 µm, un po ' ammassati per zone, ortocromatici in Blu di Cresi le.
Habitat: nelle pinete arenacee con sottobosco di sclerofille in zona mediterranea, almeno fino
a nuovi ritrovamenti.
Raccolte: Pineta di S. Lucia, comune di Siniscola (NU), boscaglia rada aPinus pinea e spora-
dici Pinus pinaster su sabbie litoranee, con sottobosco a Cistus monspeliensis, mirto, lentisco,
giovanissime querce da sughero di recente impianto selvicolturale, in compagnia diR. cessans,
torulosa, parazurea, tyrrhenica, monspeliensis, werneri. Ritrovata per la prima volta abbon-
dante verso l' inizio di novembre 1984. Una mezza dozzina di raccolte il 12-11-94 e il 13-11-94
in un momento poco favorevole per la produzione micetica (n° 94-100 e segg.). Cisteto in !oc.
Lu Colbu, vicino a Priatu (SS) , nella prima decade del novembre ' 84.

NOTE TASSONOMICHE
uesta Foetentinae, nient'affatto rara sulle dune litoranee della pineta di S. Lucia
Q(costa centro-orientale della Sardegna), è stata rinvenuta per la prima volta nel

426
Russula putid a Samari

Siniscola, 13-11-94 (holotypus)

427
lontano 1984. Sospettando la sua identità con R. foetens, destò allora meraviglia il ri-
scontro di spore in buona parte reticolate, tale peculiarità rendendo il taxon sostanzial-
mente indeterminabile. Malgrado la fruttificazione abbondante e in molteplici stazioni,
l'attenzione riservata in quel momento ad altre specie - principalmente R. tyrrhenica e
monspeliensis - impedì di portare a termine uno studio convincente. Tuttavia, i nuovi
ritrovamenti del novembre '94 hanno consentito di fare il punto della situazione, ac-
certando il valore e la stabilità dei caratteri altre volte osservati.
R. putida appare molto vicina a R. foetens, di cui condivide l'odore, il sapore, la
carne bianca, l'assenza di pigmento citrino sotto la corteccia del gambo, la reazione
negativa al KOH. Essa si distingue per la statura, la forma del cappello irregolare o
lobata, il portamento più slanciato, l'assenza di glutine pileico, l'habitat. Decisiva si
rivela comunque l'analisi microscopica, poiché le spore parzialmente reticolate e i peli
cilindracei ottusi sono la prova più convincente della sua diversità. I.:ambiente delle
pinete litoranee dovrebbe essere particolarmente confacente per questa Foetentinae,
ritrovata in molteplici stazioni nella località d'origine. Tuttavia, nella raccolta di Lu Colbu,
proveniente da una macchia degradata con cisti, corbezzoli, mirto e forse qualche gio-
vane leccio, non è stata osservata la presenza di conifere. Altro materiale, insufficiente-
mente studiato, risulta provenire da ambienti di querceto mediterraneo sempreverde,
principalmente Quercus suber. Nuove esperienze sono quindi nessarie per accertare la
reale frequenza della specie e definirne l'esatto perimetro ecologico.
Tra i taxa viciniori, R. inamoena appare ben distinta per la carne lavata di citrino
sotto la corteccia del gambo e le spore molto più piccole, contornate di grosse creste.
R. subfoetens, per lo meno molto rara nelle cenosi calde del Mediterraneo centrale
(almeno nelle zone da noi frequentate), non è stata mai raccolta insieme aR. putida. Si
tratta di una specie di latifoglie, a carne spontaneamente ingiallente che vira sui toni
giallo oro a contatto del KOH. Le sue spore sono oblunghe e a verruche tendenzialmen-
te isolate. R. josserandii , scoperta da Bertault ( 1976) nei boschi di Pinus pinea del Ma-
rocco, è descritta con una sporata Ila, spore a verruche isolate ("saepius singularibus")
o zebrate da qualche connessione sottile, carne talvolta colorata di citrino ("étroite zone
jaune citron dans le cortex") e odore gradevolmente butirraceo nei soggetti giovani.
I.:identità con R. subfoetens appare probabile.

RUSSULASUBFOETENS
W.G. Smith
W.G. Smith 1873, Journ . Bot. London, 11: 337

Typu s: Neotypus [designato da Romagnesi 1967 , Ru ss. Eur.: 338, ("n° 55-47")] n°
" 13.VII.1947", in Herb. Romagnesi 61 -60 (PC) (cfr. Errata Graviora in Romagnesi
1985, Russ. Eur., Supp i. : I 028).
Sinonimi: R.foetens var. subfoetens (W.G. Smith) Massee 1893 , Brit. Fung. Fl., 3: 70.
R. foetentula Peck 1907, N.Y. St. M us., 11 6: 85 (fi de R.L. Shaffer).
R. foe tens var. minor Si nger 1938, B. S.M.F., 54 : 135.
? R. josserandii Bertaul t 1976, Rev. Mycol. , 40: 364.
? R. subfoetens var.johannis Moenne-Loccoz in Reumaux 1996, Russ. Rar. : 290.
Nomi misapplicati:
R. subfoetens var. grata (Britze lm .) Romagn., comb. invai. , ss. Romagnesi 1967,
Russ. Eur.: 340, non ss. Britzelm . 1893 ("R. grata"), Hymen. Siidb. 9: 239, tav.

428
51 O, f. 92; tnv. 520, f. 120 (= R. laurocerasi).
Esclusi: R. subfoetens W.G. Smith ss. Maire, Melzer, Melzer & Zvara (=R.farinipes); ss.
Saccardo (= R. pectinatoides ss. Romagnesi); ss. Gillet, Bataille 1908, Singer
1932 (= R. laurocerasi).

Diagnosi originale
R. subfoetens, nov. sp.: pileus bullate, sub-viscid, disc fleshy, margin sub-membranaceous;
gills thick, distant and branched; stem not stout as in R. foetens, than which ours is altogether
smaller; odour somewhat desagreeable; taste slightly acrid. Various localities. - This is the
plant referred to by Fries in his Syst. Myc., voi. I, p. 58 as a var. ofR. fragilis; but R. fragilis has
crowded, thin and generally entire gills, while those ofour plantare thick, distant and branched.
Our plant is much nearer R. foetens, but it differs in its margin, & c., and is a good species.

Descrizione
Cappello 50-100 mm, occasionalmente fino a 130-140 mm, globoso-emisferico come in R.
foetens, poi un po' appiattito, progressivamente espanso, infine moderatamente depresso, il
margine sottile, a lungo ricurvo, unito, mediocremente scanalato-tubercolato a maturità, ma
talvolta per ampio tratto in fine di sviluppo, eventualmente inciso da profonde fenditure , la
superficie manifestamente corrugata, viscida, soprattutto in periferia, di regola non glutinosa
(ma un glutine perfino appariscente può essere rilevato in casi eccezionali), finalmente asciut-
ta, la cuticola separabile non oltre un terzo del raggio, elastica, spesso lacerata o un po ' ritratta
verso l'orlo, di un giallo ocra caldo, poi giallo-bruno, passante a bruno rossastro più o meno
acceso verso il disco, infoscante con l'invecchiamento.
Lamelle quasi falciformi in gioventù, poi rettilinee e subacute in avanti, piuttosto basse, sinuato-
attingenti all'inserzione, moderatamente spaziate a maturità, con qualche lamellula intercalare,
densamente intervenate, più o meno biforcate, pallide, imbrunenti con l' invecchiamento a ini-
ziare dal taglio.
Piede 60-90 x 20-30 mm, da cilindrico a subclavato, di rado nettamente clavato, ben svasato
alla sommità, rugoloso, la superficie unita o frammentata in minuscole squamette per una parte
più o meno estesa, biancastro, macchiato presto di bruno a partire dal basso, fin dall'inizio
rugginoso in punta, il midollo scavato da cellule romboidali via via più ampie , poi intera-
mente cavernoso , con grumi bruno-rossastri adesi alla corteccia, quest'ultima ispessita,
rigida e fragile.
Carne abbastanza spessa, rigida, succulenta nei soggetti giovani , bianca, fin dall'inizio giallo
citrino sotto la corteccia del gambo, a lmeno nei soggetti giovani e nelle forme ben tipiche,
lentamente ingiallente (capita spesso, sezionando vecchi basidiocarpi avvizziti, che la carne si
presenti giallina a tutto spessore). Odore un po ' fruttato , con note sgradevoli di R.foetens più
nette al taglio. Sapore moderatamente pepato nelle lamelle, appena percettibile o insensibile
altrove. KOH giallino nelle parti bianche, arancio-bruno istantaneo in quelle preventivamente
ingiallite. Guaiaco energico e immediato.
Sporata crema, Ilb o Ilb-c.
Spore 7,2-9-9 ,6 x 6-7,2 µm , a verruche coniche di 0,6 (0,8) µm (ma in qualche raccolta esse
raggiungono facilmente I µm) , più o meno isolate, localmente appaiate, le più piccole sovente
allineate, zebrate da sporadiche connessioni sottili. Tacca sopra-ilare poco visibile, talvolta in
parte leggermente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici , 38-55 x 9-13 µm.
Cistidi subfusiformi, variamente appendicolati, 80-120 x 7-14 µm .
Cuticola gelificata, filamentosa, di ife aerifere stratificate, ortocromatiche in Blu di Cresile,
percorsa da una rete profonda di vasi laticiferi , I'epicutis dissociata in ciuffi di peli assai ottusi

429
di 3-5 µm , accompagnati da dermatocistidi, più o meno fusiformi, capitulati, con ventre di 4-6
(7) µm, riuniti in ammassi.
Habitat: nei boschi di latifoglie, dalla zona mediterranea al nord Europa, localmente abbon-
dante in certe stagioni, pressoché irreperibile in altre.
Raccolte: Col di Pera, vicino a Mellere (BL), in un area di bosco misto con tigli , betulle e
noccioli, il 18-7-85 . Monteti, Capalbio (GR), lecceta, il 6-12-86 (86-118). Querceta submontana
nei Piani di Gavelli (PG), il 21-7-88 (n° 88-12) e nei giorni a seguire. Raccolta in molteplici
stazioni nei boschi di carpino e querce vicino a Castel dell'Aquila (TR), nell ' ultima decade di
giugno '92 (n° 92-30 e segg.). Col di Pera, vicino a Mellere (BL), misti di tiglio e nocciolo, il
25-7-97 . Medesima località, il 28-07-97. Biotopo del Monti colo, nei pressi di Caldaro (BZ),
misto di querce, betulle e conifere, molteplici ritrovamenti il 31-07-97 .

NOTE TASSONOMICHE
ebbene rara nel centro Italia, questa specie può comparire in gran copia in certe
Slocalità e nei momenti stagionali favorevoli. Essa viene scambiata regolarmente
con il suo più celebre sosia, R. foetens, da cui differisce per la statura un po' più piccola,
il portamento non così tarchiato, la superficie del cappello transitoriamente viscidula e
mai glutinosa, i caratteri organolettici attenuati (sapore debolmente o moderatamente
piccante, odore meno sgradevole). Conferme importanti vengono dallo stesso quadro
microscopico, che mostra spore un p·o· più piccole e allungate, a verruche talvolta mo-
deste, isolate o riunite da sporadiche linee di connessione. R. subfoetens beneficia di
un'ampia diffusione nei climi freschi della media Europa, estendendo il suo areale fino
alle latitudini fredde della Fennoscandia, come ci testimonia il materiale avuto in stu-
dio da Ruotsalainen e Vauras.
Oltre alla proprietà di ingiallire lentamente all'aria, già evidenziata da Romagnesi,
abbiamo constatato che, nei soggetti giovani, la carne può mostrarsi talvolta immedia-
tamente citrina al taglio sotto la corteccia del gambo. Romagnesi ha messo in luce una
reazione peculiare al KOH che consiste in un viraggio rapido sui toni giallo oro. Tutta-
via, nelle parti spontaneamente citrine e nei soggetti stagionati, si ottiene una colora-
zione diversa, arancio brunastro. Questa particolarità sembrerebbe confermata dal-
l'esperienza di Bon (1988) che sottoscrive analogo viraggio, seppure in un contesto di
bifasicità ("KOHjaune, puis brun roux"). Sempre netta è, in ogni caso, la distinzione da

430
Russu1a subfoetens WG
. . Smith

431
Russula subfoetens WG. Smith

R. foetens , a gambo più grosso e tarchiato, carne bianca subimmutabile, non reagente
a contatto del KOH.
Nell'orbita diR. subfoetens gravitano alcune entità a distribuzione prevalentemente
meridionale e mediterranea, i cui esatti confini e il cui preciso significato restano tut-
t'ora incerti. LaR. grata Britzelm. ss. Romagnesi 1967 ["R. subfoetens var. grata", nonR.
grata ss. Britzelm. (= H. laurocerasi)] si distinguerebbe per una reazione più spenta al
KOH e il rilievo dell'ornamentazione sparale molto basso, non oltrepassante 0,4-0,5 µm.
Un'aberrazione di R. subfoetens sembra probabile, visto che le spore raffigurate in
Russules d 'Europe danno l'idea di un'anomalia di maturazione e la reazione al KOH
può risultare talvolta debole in questa specie. Inoltre, qualche raccolta ci ha mostrato
una variazione intracarpica dell'ornamentazione sparale riepilogativa delle due forme .
R. josserandii Bertault (1976), secondo la definizione del suo stesso inventore, si
colloca a metà strada tra subfoetens e lavar. grata ss. Romagn., al punto che la distin-
zione proposta al rango di specie può sembrare eccessiva. I:autonomia nei confronti di
R. subfoetens sarebbe garantita dall'odore butirraceo (solo con l'età esso diverrebbe
sgradevole), dalla reazione negativa al KOH, dall'habitat sotto i pini. Tuttavia, Bertault
( 1978) ha poi precisato di aver raccolto la sua russula nelle quercete del sud della Fran-
cia e Bon (1988) rende noto di averla ritrovata perfino sotto leccio. Inoltre, Romagnesi
(1985) avrebbe ottenuto, su materiale apportatogli dallo stesso Bertault, una reazione
al KOH non negativa, bensì "giallo medìo" (a metà strada tra foetens e subfoetens), e
un odore "butirraceo" omologabile a quello "di pasticceria" da lui assegnato a que-
st'ultima. Per parte nostra, osserviamo che la ristretta zona giallo citrino nella carne
degli strati sottocorticali del gambo, di cui si fa menzione nella diagnosi, è carattere
saltuariamente riscontrabile in subfoetens. Non c'è dubbio che tante coincidenze ven-
gano a indebolire, se non a scalzare, le fondamenta del taxon.
Tra le forme più vicine, R. inamoena si riconosce per le piccole spore arrotondate,

432
non più lunghe di 8,5 µm, a grossi aculei e creste confluenti in un parziale reticolo. La
reazione al KOH risulta negativa o molto debole. I:habitat è rappresentato dai boschi
caldi e asciutti di latifoglie, in particolare di querce.
Nella sua monografia, Blum (1962) distingue una "R. subfoetens" dal gambo ra-
pidamente e interamente grigio-bruno e una "R. foetens var. minor" (Singer 1938) con il
gambo che si macchia di ruggine, le spore più oblunghe e un po' crestate. Secondo
Romagnesi, si tratterebbe di forme estreme della medesima specie, la prima vicinissi-
ma alla var. grata (ss. proprio, non ss. Britzelm.) e la seconda omologabile alla varietà
tipica (var. subfoetens).
Da notare che la "subfoetens" di Blum (= "var. grata", fide Romagnesi) è stata
ribattezzata var.johannis da Moenne-Loccoz (in Reumaux 1996). Tuttavia, la descrizio-
ne di Russules Rares si applica a un fungo provvisto di sparata "bianca la", carattere
che dovrebbe escludere unafoetentinae. Le spore, almeno in base alla rappresentazio-
ne fornita, somigliano molto a quelle della var. grata ss. Romagnesi. Nel caso la sparata
bianca dovesse concernere un errore (ipotesi più che probabile, anche se la precisazio-
ne "la" farebbe pensare il contrario), il taxon di Moenne-Loccoz sarebbe riammesso nel
perimetro della nostra R. subfoetens (di conseguenza, l'eliminazione del punto di
interrogazione nel quadro sinonimie risulterebbe ammissibile).

RUSSULA INAMOENA
Sarnari
Sarnari 1994, Boli. Assoc. Mi col. Eco!. Romana, 33 : 10

Typus: Holotypus n° 94-466, in Herb. IB.

Diagnosi originale
Pileo firmo, (30) 60-100 (115) mm lato, e convexo inaequaliter expanso, denique depresso,
margine tenui, elastica, aetate tuberculosa-striata, cute e viscosa sicca, nitente, colore rufo-
ochraceo, versus marginem pallidiore, lamellis nec stipatis, ad stipitem rotundatis,fragilibus,
albocremeis, denique maculis rubiginosis variegatis, stipite 40- 70 x 12-22 mm, irregulariter
cylindraceo, mox cavo, rugoso, aetate tactuque rufescente, carne fragili, albocremea, in senectute
flavescente, odore subfoetido, raro paulum fruticuloso (ubi fracta semper foetida), sapore acri,
ope KOH inerti ve! vix cremea, sporis in cumulo lfb in codice Romagnesii, subglobosis, 6,4-8,5
x 5,8-7,2 µm, verrucis usque ad 1,2 (1,4) µm altis, cristis catenulatis, plus minusve reticulatis,
basidiis tetrasporis, 42-54 x 9-13 µm , cystidiisfusiformibus, 65-JI0 x 6-12 (14) µm , cute
gelatinosa, deorsum hyphis stratosis, pilis x 2,3-4 µm , dermatocystidiis e cylindraceis subulatis
x 4-5 µm . Habitatione in quercetis termophilis, ubi frequens. Holotypus: circum Melezzole
(TR), 1-10-94, sub Quercu cerris, in Herb. I.E. conservatur n° 94/466

Descrizione
Cappello (3 0) 60-100 ( 115) mm , da globoso a irregolarmente espanso, orbicolare o ellissoide,
plicato o lobato, montuoso, infine nettamente depresso, irregolarmente infundiboliforme, con
il margine subacuto, scanalato-tubercolato per lungo tratto, la cuticola subelastica, asportabile
per 1/3, viscida e brillante, non evidentemente glutinosa, se non per tempo piovoso, da ocra
bruno a parzialmente fulvastro, più scuro al centro e più pallido sul contorno, ocra dorato per
zone, lentamente infoscante con la stagionatura.
Lamelle subacute in avanti, attenuate o arrotondate all'inserzione, basse, con il filo ben presto

433
rettilineo, di mediocre spessore, in generale debolmente biforcate, discretamente o mediocre-
mente spaziate a pieno svi luppo (ad esempio 6 lamelle sul bordo per un diametro pileico di 70
mm), inframezzate da lamellule molto rare, debolmente venose all 'esame contro luce, fragili ,
crema pallido, talvolta con riflesso citrino, via via macchiate di bruno ruggine, a iniziare dalle
parti contuse, stillanti gocc ioline acquose per tempo umido.
Piede 40-70 x 12-22 mm , spesso eccentrico, irregolarmente ci lindrico, più o meno solcato o
bitorzoluto alla base, corrugato altrove, talvolta impunturato da squamette brune, soprattutto
verso il basso e nei soggetti maturi (frammentazione della cuticola), macchiato di bruno ruggi-
ne, presto scavato da cellule romboidali che finiscono per confluire in un'ampia caverna, la
corteccia relativamente rigida e spessa, con qualche grumo aggettante al suo interno.
Carne fragi le, non troppo spessa, riducendosi in pratica nei soggetti maturi all a corteccia del
gambo e alla compagine sottodiscale (margine membranoso, formato dal solo bordo anteriore
delle lamelle), lavata di ocra miele pallido per esposizione all 'aria, ma in genere spontanea-
mente gialla subito dopo il taglio nelle parti superficiali, macchiata di ruggine, il sapore pepato,
piuttosto vivo nelle lamelle, l' odore netto di R. fo etens alla frattura, con note di frutta in primo
piano a carni intatte. Guaiaco rapido e intenso. FeSO 4 rosa vivo. KOH subnullo o molto lento,
vagamente giallino (nei basidiocarpi senescenti , le parti ingiallite ali 'aria si colorano di bruno).
NH 4 OH negativo. Anilina arancio vivo .
Sporata crema medio, intorno a Ilb-c.
Spore subglobose, 6,4-8,5 x 5,8-7,2 µm (qualche forma macrospora può raggiungere 9 x 8
µm) , echinulate, crestate-catenulate, a verruche coniche ottuse assai spesse, alte fino a 1,2 (1 ,4)
µm , incompletamente amiIoidi , confluenti a mezzo di creste in un reticolo più o meno sviluppa-
to . Tacca sopra-i lare mediocremente amilo ide.
Basidi clavati tetrasporici, 42-54 x 9-1 3 µm.
Cistidi ± fusiformi , raramente appendicolati , 65 -110 x 6-1 2 ( 14) µm , assai numerosi , a conte-
nuto rifrangente giallastro.
Cuticola di ife parallele, aerifere, lo strato superficiale formato da coacervi di peli ottusi o
attenuati, larghi 2,3 -4 µm , con un certo numero di dermatocistidi subulati , in minima parte
cilindracei, alcuni capitulati, a contenuto giallastro subomogeneo, larghi 4-5 µm .
Habitat: specie gregaria, largamente distribuita nei boschi caldi , planiziari e collinari, di quer-
ce (Quercus ss. I.) del centro Italia.
Raccolte: Sughereta della Lattaia, nel comune di Roccastrada (GR), il I 0-10-93 . Querceta
delle Pianacce, poco distante da Borgo Marsiliana (GR), innumerevoli racco lte nell ' ultima
decade di ottobre '93. Una dozzina di basidiocarpi raccolti nei pressi di Camerata (PG) il 19-
11-93 (n° 93-65). Bosco misto di carpini e querce presso Castel dell'Aquila (TR), il 28-9-94.
Loc. Yalletena, Camerata (PG), ritrovata in sei diverse stazioni il 1-10-94 (n° 94-99). Querceto
caducifoglio in !oc. Morcola, vicino a Capalbio (GR), il 2 1-10-95. Boschi di querce intorno a
Avigliano, Melezzole, Castel dell ' Aquila (TR) nella prima decade di ottobre '94. Molteplici
raccolte non inventariate in epoca successiva alla pubblicazione della specie.

NOTE TASSONOMICHE
uesta Foetentinae, che i dati attualmente disponibili fanno ritenere propria dei cli-

v
Qmi mediterranei, si incontra facilmente nei boschi di querce caducifoglie e sempre-
i del centro Italia.
Essa evocaR. suh/oetens per la statura (pur mostrandosi di dimensioni mediamente
un po' inferiori), il cappello privo di glutine e la carne ingiallente all'aria. Tuttavia, diffe-
renze di ordine microscopico, chimico ed ecologico vengono a imporne la separazione.
Ad un semplice colpo d'occhio, le spore possono ricordare il gruppo Laurocerasi per lo
spessore e il rilievo dell'ornamentazione, caratteri, questi ultimi, messi ancor più in ri-
salto dalla piccola taglia dello sporoide. Il test con KOH, verificato in oltre una dozzina
di raccolte, ha fornito risposte negative o di un crema paglierino appena percettibile,

434
• moena Somari
Russula ma

435
Russula inamoena Sarnari

diversamente daR. subfoetens che, almeno nelle sue forme ben tipiche, si fa notare per
una vivace reazione giallo oro. Queste differenze ci sembrano giustificare l'autonomia
al rango di specie in una stirpe che, per la monotonia dei suoi caratteri (colorazioni
pileiche, sparata, struttura dell'epicutis), concede assai modeste opportunità di frazio-
namento.
Ben distinta appare R. josserandii Bertault (1976), che avrebbe spore a verruche
fondamentalmente isolate, dunque omologabili a quelle di R. subfoetens, e un odore
"gradevolmente butirraceo" in gioventù (tuttavia, secondo Romagnesi, identico a quel-
lo "di pasticceria" da lui assegnato a subfoetens) .
La tipologia delle spore di R. inamoena suggerisce il confronto con la "Foetentinae
sp." rinvenuta da Malençon nelle leccete del Moyen-Atlas in Marocco e sommariamente
descritta a pag. 342 di Russules d'Europe. Questa descrizione non risulta troppo chiara,
essendo le sue note condensate, tra virgolette, con quelle di un'altra specie che sarà
pubblicata in seguito come R. josserandii (Bertault 1976). Sebbene la grafica correlativa
non appaia troppo convincente (fig. 244), le osservazioni di Romagnesi, laddove si fa
cenno di una "Foetentinae notevole per le spore arrotondate, fortemente crestate-
reticolate quasi come nel gruppolaurocerasi ... , non paragonabile ad alcuna delle russule
conosciute per la Francia", farebbero pensare proprio a inamoena. Lascia comunque
perplessi la reazione negativa alla tintura di Guaiaco e al FeSO 4, che dovrebbe esclude-
re, di rigore, la nostra specie.
La R. josserandii fa . mediterraneensis (nom. inval.), accennata da Bon (1988: 12) in
Clé des Russules, richiama il biotipo del Marocco per la carne insensibile al Guaiaco.
Questo carattere non sembra affatto banale, poiché tutte le raccolte difoetentinae me-
diterranee del gruppo a noi note, a iniziare daR. inamoena, hanno fornito una reazione
ossidasica energica e rapida.

436
RUSSULA LAUROCERASI
Melzer
Melzer 1921 , Casop. Cesk. Houb. , 2: 243

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur. : 344, 1967) n° 63-95 , in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC) .
Sinonimi: R. fo etens ssp. laurocerasi (Melzer) J. Schaeffer 1933 , Z. f. P. , 17 (2): 51.
R.foetens var. laurocerasi (Melzer) Singer 1942, Ann. Mycol. , 40: 73 .
R. grata var. laurocerasi (Melzer) Rauschert 1989, Cesk. Mykol., 43 (4) : 198.
R. grata Britzelmayr 1893 , Hymen . Siidb., 9: 239, tav. 5 I O, f. 92 , tav. 520, f. 120.
R.foetens var. grata (Britzelm.) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl. , 49 (2): 320.
R. subfoetens var. grata (Britzelm.) Romagn . 1967 comb. invai. , Russ. Eur.: 950,
non ss. Romagnesi (= R. subfoetens forma).
R. fragran s Romagnesi 1954, Bui!. Soc. Linn. Ly., 23: 112.
R. laurocerasi var.fragrans (Romagn.) Kuyper & Vuure 1985, Pers., 12 (4): 451.
Nomi misapplicati:
R. subfoetens Smith ss. Auct. : Gillet, Bataille 1908, Singer 1932.
Esclusi: R. laurocerasi ss. Romagnesi 1954, Bui!. Soc. Linn. Ly., 23: I 09 (= R.fragrantis-
sima) .
R. laurocerasi var. laurocerasi ss. Auct.: Blum 1962 ("var. typica"), Russ. : 194,
Marchand 1977, Champ. Nord. Midi: 54, pi. 422 (= R. illota?).
R. laurocerasi ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 63 (= R. fragrantissima).

Diagnosi latina [ Esse nd o il testo cec o s lovacco di Me lz er 1921 formalmente inutili zz abil e, in qu a nto
proli ss a ri cos tru z ione storico-letteraria dei rapporti fra la nuova speci e e R. f oetens,
abbiamo adottato in v ia ec cez ionale la s uc cess iva D.L. del 1927 (ex Mel zer & Z vara)
c he replica fedelmente la sostan z a degli a rgom e nti originari].
Statura aliquantum minore, odore fòrtissimo aquae laurocerasi, et praecipue notis microscop.
a R. foetente differt. Epicutis pii. ciliata. Bas. valida, late clavata. Cyst. fuso idea, i 0-12
generatim, sed etiam usque ad 16 lata. Sp. magnae, globosae, episporio cristato, i 0-14.
Hlavne pod borovicemi, 7-10. Mìsti hojnà,jinde vzàcnà (Domazlice, Rychmburg, okolì Prahy) .

Descrizione
Cappello carnoso quasi solo al centro, largo 50-80 mm, convesso, quindi espanso, appianato,
infine largamente depresso, con il margine a lungo ricurvo, scanalato-tubercolato per ampio
tratto (circa 10-15 mm), membranoso e facilmente collassabile, spesso ribattuto su un segmen-
to di circonferenza, la cuticola asportabile fino a metà raggio, subelastica, viscidula, poco bril-
lante, corrugata verso il disco, estesamente ocra miele, con macchie bruno-rossastre via via più
ampie, infoscante in vecchiaia, punteggiata di nerastro, segnata da una tenue vergatura innata
per tempo secco.
Lamelle ineguali per numerose lamellule intercalari, all'inizio falciformi, adnate e parzialmen-
te connate all'inserzione, alte 4-6 mm, sottili, biforcate sparsamente, ma soprattutto verso il
gambo, abbastanza spaziate a maturità, fragili , crema, chiazzate di bruno ruggine, il taglio
intiero e concolore, poi imbrunente.
Piede 45-80 x 15-28 mm, cilindrico o un po ' rigonfio nella metà inferiore, non sempre svasato
sotto le lamelle, rugosetto, bianco, macchiato di ruggine verso il basso, altrove di bruno grigiastro,
alla lunga estesamente bruno bistro , ben presto scavato da due o tre piccole caverne via via più
ampie e confluenti, infine quasi interamente vuoto, con qualche grumo residuo adeso alle pare-
ti interne, queste ultime rigide e spesse.

437
Carne di modesto spessore, rappresentata quasi esclusivamente nell a parte centrale del cappel-
lo e nella corteccia del gambo a maturità, fragile, bianca, poi macchiata di bruno, l'odore cianico
(mandorle amare), più netto alla raccolta, misto a note sgradevoli che ricordano R. foetens,
principalmente fruttato l' indomani , il sapore pepato sulle lamelle, sempre dolce nella compagi-
ne del gambo. FeSO 4 rosa pallido. Guaiaco rapido ed energico.
Sporata crema pallido, intorno a Ilb.
Spore più o meno arrotondate, 7,2-9 x 7-8,3 µm , altrimenti più grand i, 8,4- 1O( l 0,4) x 8-9 µm ,
la magg ior parte de ll e ver ru che ind istinte, poiché ing lobate in eno rm i creste a late,
incompletamente amiloidi , di notevole spessore, alte fino a 1,6-2 µm , essendo quelle libere
dec isamente rare. Tacca sopra-ilare mal delimitata o eccentrica, comprendente fi ni granulazioni
vagamente amiloidi , talvolta quasi invisibile.
Basidi clavati, tetrasporici, circa 40-64 x 9- 13 µm .
Cistidi più o meno fusiformi o appendicolati, non più larghi di 13 µm.
Cuticola spessa, moderatamente elastica, ad ife parallele in profo ndi tà, emittente un'epicutis
di peli ben ramificati, ottusi, larghi 3-5 (5,7) µm , più o meno cortamente articolati, i dermatocistidi
pi ccoli e poco numerosi, cilindracei, in parte relativamente allungati , in parte corti e capitul ati,
larghi 3,8-5 ,5 µm , a contenuto poco rifrangente, nettamente metacromatici in Blu di Cresile.
Habitat: specie comune nei boschi fresc hi di latifoglie, mai raccolta personalmente sotto lecci
o sughere in zona mediterranea.
Raccolte: Petrella del Salto (RI), sotto castagni di coltivazione, il 5-7-84. Castagneti di Montebi-
bico (TR), il 28-9-84 (n° 84-84). Querceta in loc. Valletena, Camerata (PG), il 25-6-85 (n° 85-
50). Lo Schioppo, Montebibico (TR), sotto carpini, il 27-6-85 (n° 85-6 1). Querceta submontana
dei Prati di Sopra, presso Cottanello (RI), il 13-7-86. Castagneti su arenarie intorno a Marcetelli,
lago del Salto (RI), il 12-9-88. Querceto caducifog lio vici no a Melezzole (TR), il 25 -10-88. Col
di Pera, Mell ere (BL), sotto tigli, il 25 -7-89. Bosco mi sto di carp ini e cerri vicino a Castel
dell 'Aquila (TR), il 28-7-92. Innumerevoli raccolte non inventariate nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE

R laurocerasi si individua nel suo gruppo per la taglia piccola o appena media, la
superficie del cappello più o meno brillante ma non glutinosa, il margine
membranoso, scanalato-tubercolato per lungo tratto e talvolta ribattuto su un seg-
mento di circonferenza, il taglio delle lamelle mai punteggiato di bruno nerastro, il
sapore moderatamente acre (tuttavia dolce nella compagine del gambo) e l'odore
cianico. A quest'ultimo carattere si ispira l'epiteto di Melzer, evocante il Prunus
laurocerasus, pianta le cui foglie stropicciate sviluppano l'inconfondibile aroma di
mandorle amare. Si tratta di odore relativamente puro all'origine, quantunque l'in-
vecchiamento o semplici traumatismi finiscano per esaltare certe note sgradevoli di
R. foetens altrimenti occulte o in secondo piano. Ciò fa pensare che le componenti
del suo bouquet olfattivo siano differenziate per volatilità e capacità di attraversare
i tessuti a ife intatte.
R. laurocerasi è specie piuttosto comune nei boschi freschi di latifoglie del centro
Italia, sotto castagni, carpini, querce. La sua ripartizione parrebbe coincidere con quel-
la diR. illota, per altro molto simile nell'odore. Personalmente, non ricordiamo di averla
incontrata durante le nostre ricognizioni sotto querce mediterranee sempreverdi. Tutta-
via, essa è segnalata per le leccete della Corsica (in Chevassut 1990). E Marchand
( 1977: 54) dichiara di aver raccolto gli esemplari della varietà tipica da lui fotografa-
ta (secondo noi possibile forma aberrante diR. illota) in una sughereta del sud del-
la Francia.
I.:odore di mandorle amare si ritrova in R. illota, ben distinta per la punteggiatura
bruno bistro sul gambo e sul taglio delle lamelle. Anche le colorazioni più smorte all'ari-

438
Russula laurocerasi Melzer

439
gine e chiazzate di avorio ocraceo possono essere indicative. A parte la peculiarità del
carattere olfattivo (anice o marzapane), R. fragrantissima si riconosce a colpo sicuro
per la maggiore carnosità e robustezza e per il margine pileico liscio.
Romagnesi (1954) ha diviso il taxon laurocerasi in due varietà distinte. Si tratta
della var. laurocerasi e della var. fragrans, quest'ultima a spore fornite di creste tanto
spettacolari per altezza e spessore da meritare la definizione di spore alate. Dalle sue
chiavi, la var. fragrans si riconoscerebbe per l'odore di mandorle amare più puro e per
l'assenza di acredine nella carne del cappello e del gambo (le lamelle sarebbero inve-
ce pepate in entrambe) . Questa distinzione non dovrebbe essere comunque così netta,
a giudicare dalle interpretazioni fornite dai diversi Autori. Infatti, mentre Bon (1988)
replica quanto stabilito da Romagnesi, Blum (1962) , nel descrivere la sua "var. lauro-
cerasi", raccolta sotto faggi e abeti, come un fungo molto raro, fa il punto sull'impossibi-
lità di un riconoscimento che tenga conto dei soli caratteri organolettici. Marchand ( 1977)
ritiene che la varietà fragrans sia accessoriamente differenziabile per il marcato
arrossamento delle parti superficiali. A ben vedere, il confronto tra i due tipi conspecifici,
quale si evince dai rispettivi fotocolor dell'Autore francese (n° 422 e 423) , sarebbe più
convincente se il pallore del cappello, le macchie bruno sordido e l'aspetto punteggiato
del gambo degli esemplari attribuiti alla "var. laurocerasi" non riproducessero un'im-
magine alquanto suggestiva di R. illota.
Per parte nostra, non ricordiamo di avere mai incontrato la forma tipica dilaurocerasi,
quale descritta da Romagnesi, e ci chiediamo se essa esista davvero. Infatti, le raccolte
del centro Italia, alquanto omogenee, si riferiscono a un biotipo unico e indivisibile che
le spore alate e il sapore dolce della carne imporrebbero di denominare var. fragrans.
Per questo e per altri motivi, consideriamo con scetticismo l'ipotesi di due varietà distin-
te. C 'è, infatti, l'impressione che la concezione dicotomica del taxon trovi fondamento
nella misidentificazione di forme aberranti di R. illota, laddove la punteggiatura sul
taglio delle lamelle non dovesse risultare evidente. Del resto, queste forme circolano in
natura e, una volta esclusa H. illota, esse potrebbero venire determinate var. laurocerasi
per l'impurità dell'odore, il sapore pepato, le spore meno pesantemente ornate. Ci è
difficile immaginare che in quest'equivoco possa essere incappato lo stesso
Romagnesi. Quel che sembra invece scontato è che la laurocerasi di Blum si identi-
fica pienamente conR. illota per il cappello "inizialmente assai chiaro", "fortemente
vischioso", le "sfumature grigio-violacee che si accentuano dopo la pioggia", le la-
melle "imbrunenti sul taglio", il gambo "finemente squamato di bruno", la nitidezza
delle componenti olfattive sgradevoli "diR. foetens ", il sapore "nettamente acre". Ed
è plausibile che tale equivoco si ripeta in Marchand (1977), come da ipotesi già
illustrata.
Su queste basi, riteniamo dunque di dover ricondurre il taxon di Melzer al suo signi-
ficato originario e unitario, che dovrebbe coincidere con lavar. fragrans ss. Romagnesi
(escludendo dunque lavar. laurocerasi ss. Auct.: Blum, Marchand, ? Romagnesi) . Que-
sta circostanza porta a identificare le raccolte dell'Italia centrale, a carne dolce e spore
alate, come R. laurocerasi , in dissenso con l'impostazione suggerita dalle chiavi di
Russules d'Europe.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
icordiamo come Bresinsky, Stangl & Einhellinger ( 1980) abbiano fatto il punto sul-
R 1' antico taxon di Britzelmayr, R. grata, stabilendone, in opposizione al senso adot-
tato da Romagnesi 1967, l'identità con R. laurocerasi Melzer. La correttezza di questa
tesi è dimostrata dal dettaglio, tanto semplice quanto incontrovertibile, dell'"odore di

440
Russula laurocerasi Melzer

441
mandorle" citato nella diagnosi di Hymenomyceten aus Sudbayern. In verità questi
Autori non hanno rinunciato al tradizionale epiteto laurocerasi, contestualmente utiliz-
zato nel loro catalogo delle russule di Ausburg, opzione che sarà poi ribadita nella
monografia di Einhellinger ( 1985), redatta nell'osservanza totale della nomenclatura di
Russules d'Europe. Un'autentica svolta viene invece da Rauschert (1989) , il quale, ria-
bilitando a tutti gli effetti il senso di Britzelmayr e recependo l'istanza romagnesiana di
un taxon divisibile, ha proposto l'inedita combinazione "R. grata var. laurocerasi". Que-
sta linea di pensiero, ripresa da Krieglsteiner (1991), poi da Knudsen & Stordal (1992),
da Unger (1994) e da diversi altri Autori, parrebbe poco gradita alla scuola francese, se
è vero che, dopo la sua riproposizione nelle Chiavi di Bon (1988), H. laurocerasi figura
ancora in Courtecuisse (1994) e poi in Reumaux (1996) . Ma la medesima tendenza si
intravvede nell'editoria micologica italiana dell'ultimo quinquennio, ancorché rappre-
sentata da opere non impegnate nel campo della ricerca nomenclatoriale. E poiché
anche Van Vuure (1992) continua a mantenere in vita la combinazione H. laurocerasi ,
se ne deduce che non tutti i micologi d 'Europa si sono schierati sulle posizioni di
Rauschert. In definitiva, abbiamo l'impressione che la proposta di quest'Autore, lungi
dal beneficiare di larghi consensi, trovi oggi d 'accordo soprattutto i micologi di cul-
tura germanica.
La nostra scelta dovrà tenere dunque conto della disponibilità di due nomi, le cui
credenziali sono così prospettabili:

R. laurocerasi Me lzer 192 1, Caso p. Cesk . Houb., 2 : 243 .


Questo nome, validamente pubblicato e da sempre correttamente applicato, ha
beneficiato di un uso pressoché esclusivo in Europa, e ciò soprattutto a partire dagli
anni '30, dopo la sua adozione in B.S .M.E (1924) e nella monografia di Melzer & Zvara
(1927). La supremazia diR. laurocerasi ha resistito incontrastata fino a quando Rauschert
(1989) , traendo le conseguenze della sua posteriorità cronologica, perviene alla sostitu-
zione con R. grata, ristabilendo l'uso corretto di quest'ultimo epiteto [ss. Britzelmayr,
non ss. Kuhner & Romagnesi 1953 ("R. subfoetens var. grata") = forma diR. subfoetens] .
Ricordiamo che R. laurocerasi è stata (neo)tipificata da Romagnesi (Russ. Eur.: 344,
1967) (in herb. Romagn., n° 63-95) .

R. g rata Britzelmayr 1893 , Hy me n . Si.i d b., 9 : 239 , tav. 5 10 , f. 92 ; tav. 520 , f. 120.
Non c'è dubbio che R. grata sia un sinonimo di R. laurocerasi, se è vero che l'odore
di mandorle indicato da Britzelmayr esclude perentoriamente il senso degli Autori fran-
cesi (Blum, Romagnesi, Bon) che la concepiscono come entità vicinissima a subfoetens
(per quanto ci risulta, l'unica opera ante Bresinsky che propone l'interpretazione corret-
ta del taxon dovrebbe essere Pilze aus Bayern di Killerman 1936). Inoltre, anche se ciò
può apparire per certi versi superfluo, noi stessi, avendo revisionato l'iconografia di
Hymenomyceten aus Sudbayern (tav. 510, f. 92), l'abbiamo trovata perfettamente ri-
spondente alla tesi di Bresinsky. Ricordiamo che, essendo R. grata tipificata virtual-
mente da questa tavola, il neotypus selezionato da Romagnesi (n° 56-105, Russ. Eur.:
341, 1967) si deve ritenere inoperante, ciò che acquista particolare rilievo alla luce della
misinterpretazione fornita dell'Autore francese (il senso da lui stabilito concernendo
un'Ingratae vicinissima aR. subfoetens) . Non di meno, questo nome ha l'handicap di un
uso tutt'ora irrilevante a confronto diR. laurocerasi.
La conclusione che segue appare dunque abbastanza scontata. Difatti, essendoR.
grata un nome incorrettamente applicato nel suo significato ordinario (ss. Romagnesi
1967), e non avendo esso beneficiato di un uso sostanziale nel senso riconducibile al
protologo di Britzelmayr, riteniamo che, in conformità con il nuovo Codice, la soluzione
migliore sia di mantenere in vitaR. laurocerasi , proponendo la conservazione di questo
epiteto, accompagnata dal rigetto di R. grata.

442
RUSSULA ILLOTA
Romagnesi
Romagnesi 1954, Bui!. Soc. Linn. Ly., 23: 175

Typus: Lectotypus (designato da Romagnesi 1967, Russ . Eur.: 352) n° 51-76, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC) (questa raccolta del 1951 è considerata come materiale
originario).
Sinonimi: R. laurocerasi var. i/Iota (Romagn.) Heim 1957, Champ. Eur. : 186 (nom. invai.).
? R. punctipes Singer 1935, Ann. Myc., 33 (5-6): 312.
? R. senis Imai 1938 ("R. senecis"), J. Fac. Agr. Hokk. Univ., 43: 344, pi. 5, f. 7
(fide Singer 1939).
Nomi misapplicati:
R. laurocerasi var. laurocerasi Melzer ss. Blum 1962, Russ.: 195 ("var. typica").
? R. laurocerasi Melzer ss. Marchand 1977, Champ. du Nord et du Midi.: 54, tav.
422.

Diagnosi originale
Pileo (2, 5)-5-16 cm, ± crasso, globoso, deinde convexo et expanso, non semper depresso, mar-
gine acuta, pectinata, saepe inequaliter lobata, e brunneo ochraceo, deinde e luteo brunneo,
sordido, latis areis e purpureis sordide brunneis variegata, viscoso, saepe radiato-fibroso.
Stipite (3)-4-1 O x 1-3, 7 cm, primum albo et subtilissime brunneo punctulato, mox brunnescente
et specie sordidissima. Carne ± tenui, alba, saepe paulum citrino tincta, odore complexo, simul
amygdalino atquefructibus simili; sapore in stipite acri. Lamellis non stipatissimis, 7-12 mm
latis, albidis, mox sordide rufulis vel brunnescentibus, acie semper eximie fuscis punctis, minimis,
distincta. Sporis pallide cremeis (B-C Crawshay), subglobosis, 7-8,5 x 6,2-7 µ, cristis rarioribus
quam apud Russulam laurocerasi fragrantemque, spinis saepe singularibus, altis. Epicute
dermatocystidiis manifestis, 6,5-8,5 µ latis, et hypodermate laticiferis plurimis magnisque
praedito. - In si/vis frequens.

Descrizione
Cappello non troppo carnoso, largo 40-130 mm, globoso-emisferico, progressivamente espan-
so, ombelicato, un po' depresso, il margine subacuto, scanalato-tubercolato per 15-22 mm a
maturità, talvolta inciso da profonde fenditure, la superficie scabrosetta, ricoperta da cuticola
tenace e un po' elastica, glutinosa sul contorno, talvolta prolassata per 2-5 mm a ricoprire il
bordo anteriore delle lamelle, almeno per zone ocra miele pallido o avorio crema, più persisten-
te sul contorno, ali' occasione con tenue sfumatura lilacea, quindi macchiata di bruno rossastro,
anche di seppia nerastro in certe condizioni, vergata da striature radiali per tempo secco, o
impunturata di finissime "mèches" più scure del fondo.
Lamelle quasi falci formi , leggermente arrotondate e connate ali 'inserzione, dove si presentano
alle volte un po' increspate, alte 6-8 mm, inframezzate da rare lamellule, relativamente spaziate
a maturità, intervenate, stillanti gocce rugiadose a umido, il filo intiero, decorato da un fine
tratteggio bistro nerastro, le facce avorio pallido, poi crema, macchiate di bruno in vecchiaia.
Piede di forma variabile, cilindrico o subfusiforme, non svasato alla sommità, robusto, 40-80 x
18-30 mm, la superficie rugosa, punteggiata di granulazioni bruno scuro, macchiata di ruggine
nel terzo inferiore e talvolta più o meno estesamente di grigio brunastro, il midollo scavato da
piccole celle romboidali via via confluenti sotto una corteccia rigida e fragile, con qualche
grumo aggettante.

443
Carne compatta, fragile, succulenta in gioventù, bianca, imbrunente soprattutto alla base del
gambo e nei grumi midollari , l' odore complesso, di mandorle amare misto a effluvi diR.fo etens,
questi ultimi più evidenti alla frattura e in vecchiaia. Sapore ovunque acre . Guaiaco rapido e
intenso. FeSO 4 rosa pallido.
Sporata crema, circa Ilb.
Spore nettamente arrotondate, 7-8,5 (9,2) x 6,8-7,4 (8) µm , echinulate, crestate, ad aculei solo
in parte amiloidi che raggiungono I µm di altezza (raramente fino a 1,3 µm), confluenti a
mezzo di voluminose creste in un reticolo assai imperfetto, con rare maglie chiuse (ma certe
spore si mostrano solamente zebrate). Tacca sopra-ilare non amiloide o quasi, finemente
granulosa.
Basidi clavati tetrasporici, 45-62 x 9-13 µm.
Cistidi subcilindracei, emergenti, 50-85 x 10-13 µm.
Cuticola assai spessa, gelificata, di ife parallele, attraversata da una fitta rete di laticiferi e da
ife oleifere voluminose in profondità, l 'epicutis dissociata in densi coacervi di peli ottusi , fles-
suosi, in parte collassati, di 2-4,5 µm, accompagnati da dermatocistidi cilindracei o fusiformi ,
larghi 4-6 (7,5) µm, muniti in gran parte di bottone apicale .
Habitat: specie non comune e tuttavia sovrabbondante nelle sue stazioni di crescita sotto
latifoglie (Fagales), ma anche sotto conifere di montagna.
Raccolte: Lo Schioppo, presso Montebibico (TR), sotto castagni il 24-9-83 (n° 83-93).
Castagneto in !oc. Petrella del Salto (RI), il 5-7-84. Montebibico (TR), misto di castagni e
carpini, il 3-7-85 (n° 85-64). Quercete intorno a Camerata (PG), il 4-7-92 . Misto di querce e
carpini presso Castel dell ' Aquila (TR) , I' 11-7-92. Pecceta in val Ridanna (BZ), il 1-9-92. Ra-
dura erbosa sotto pecci, poco distante da Monguelfo (BZ), Val Pusteria, il 30-8-95 . Monticolo,
nei pressi di Caldaro (BZ), misto di querce, betulle e conifere, il 31-07-97. Altre raccolte non
inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
ell'Italia centrale, R. illota si incontra principalmente sotto castagni e carpini, più
N raramente sotto querce caducifoglie, dando invece l'impressione di essere esclusa
dal comparto delle querce mediterranee sempreverdi. Del resto, non è facile immagina-
re che questa specie, che, come capita spesso nel caso delle Foetentinae, mostra di

444
Russula illota Romagnesi

$
'
.
.

445
Russula illota Romagnesi

sviluppare in gran copia nelle sue stazioni di crescita, rischi di passare inosservata. Di
recente l'abbiamo ritrovata sotto abete rosso in montagna, conformemente a quanto
già sperimentato da Marchand (1977) . Siamo invece certi di non averla raccolta sotto
faggio, anche se dovrebbe trattarsi di mera casualità, poiché diverse citazioni si riferi-
scono all'ambiente di faggeta e lo stesso Bon individua come contesto fitocenologico
l'associazione Ilici-Fagion .
R. illota è una foetentinae di media taglia, caratteristica per il portamento più o
meno slanciato, il margine pileico scanalato-tubercolato per lungo tratto, le colorazioni
smorte, ocraceo sordido all'origine, spesso chiazzate di avorio crema, viranti in seguito,
e non uniformemente, al bruno ruggine, l'odore complesso, fetido e di mandorle amare,
il taglio delle lamelle e la superficie del gambo punteggiati di bruno nerastro (donde
l'epiteto in sinonimia "R. punctipes"). Resta da chiarire se questo carattere debba testi-
moniare una lontana parentela con le Ingratula provviste di velo. Non avendo avuto
l'opportunità di approfondire la questione sul fresco, ci limitiamo a osservare che il
pigmento bruno intraparietale e incrostante ("parois rigidifiées .. ") individuato da
Romagnesi sulle cellule marginali dell'imenio e sulle fioccosità del gambo di R. illota
ricorda quello assegnato da Singer (1986) al velo delle Fistulosinae ("hyphae and
dermatocystidia ... mostly with intraparietal or incrusting pigment, ... brownish").
R. illota dovrebbe essere la meglio individuabile tra le Foetentinae, a causa della
punteggiatura sul filo delle lamelle e sul gambo, che è garanzia di specificità nelle
russule della flora europea. Altra peculiarità riguarda il glutine pileico che, in opportu-
ne condizioni, dovrebbe manifestare trasparenze grigio-violacee caratteristiche. Non
capita spesso che questo attributo sia particolarmente evidente. In ogni caso, le mac-
chie violetto lilacino rappresentate alla tav. 1063 dei Funghi dal Vero (Cetto 1979) sono

446
imputabili ad una vistosa e stravagante manipolazione del fotocolor.
Lodore di mandorle amare può giustificare confusioni con R. laurocerasi,
identificabile'per i colori tendenzialmente più uniformi, il cappello senza glutine, il ta-
glio delle lamelle privo di punteggiature. R. foetens è una specie tarchiata e di grande
taglia, che sviluppa un'odore complesso, sgradevole, ma assai difficile da definire. Anche
in questo caso, mancano decorazioni sulle superfici stipitale e imeniale.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
a combinazione R. illota, proposta da Romagnesi nel 1954, può sembrare a rischio,
L se è vero che i taxa extraeuropei, R. punctipes Singer 1935 e R. senis !mai 1938,
entrambi prioritari del medesimo rango, hanno buone probabilità di risultare identici
(soprattutto il primo). Questa sinonimia è stata formalizzata da Singer a partire dalla
terza edizione di Agaricales (1975), sebbene la diagnosi di R. punctipes non faccia
cenno di un tratteggio scuro sul filo delle lamelle. Inoltre, per quanto riguarda R. senis
("R. senecis"), la diagnosi dell'Autore giapponese può apparire per molti versi convin-
cente, ma non assolutamente irreprensibile, a causa del margine "leviter striatulato",
dell'odore, detto genericamente "valido", delle spore "in cumulo albidis .. echinulatis".
Da notare che, essendo entrambi gli epiteti originari dell'estremo oriente (R. senis,
in particolare, sarebbe conosciuta per il Giappone e la Nuova Guinea), diventa fonda-
mentale, alla luce delle nuove regole del Codice, non solo accertare in modo preciso e
irrefutabile la sinonimia con R. illota, ma confrontare l'uso locale dei nomi, cosa, in
questo momento, per noi davvero impossibile. C'è comunque l'impressione che la
nomenclatura di Romagnesi sia al riparo da autentici rischi.

RUSSULA FRAGRANTISSIMA
Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d 'Europe et d'Afrique du Nord: 350

Typus: Holotypus n° 52-173, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).


Sinonimi: R. laurocerasi var.fragrantissima (Romagnesi) Bon 1986, Doc. Myc., 65: 56.
Nomi misapplicati:
R. laurocerasi Melzer ss. Romagnesi 1954, Bull. Soc. Linn. Ly., 23: 109.
R. laurocerasi Melzer ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 63.
Esclusi: R. fragrantissima Romagnesi ss. Shaffer R.L. 1972, Mycol., 64 (5): I 044.

Diagnosi originale
Pileo 6-13 cm, crasso, interdum etiam in ambitu convexo, margine lente rotundato, sulcis
plerumque brevibus, etiam brevissimis (infra 2 cm), ochraceo, magis minusve rufis maculis ve/
areolis praedito, cute paulum viscosa, haud glutinosa. Stipite 6-15 x 1,4-1, 7 cm, cavo, albo,
deinde rufo ve/ ochraceo colore tincto. Carne crassa, primum firma, alba, e rufo fusco in
medulla stipitis colorata. Odore insigni, pistorio magis quam amygdalino, etiam in exsiccatis
exemplaribus aliquantum persistente, sapore magis minusve acri, etiam in pileo. Lamellis magis
minusve stipatis, 4-10 mm latis, non acutissimis, interdum /ere obtusis, adnexis-sinuatis,
stramineis. Sporis pallide cremeis, 8-10 x 7,2-9,2 µ, partim reticulatis-cristulatis, passim
connexis, ornamentis 1-1, 6 µ altis. Basidiis 60-65 x 10-11,5 µ. Cystidiis diverse appendiculatis,
82-130 x (8, 7) 10, 7-14 µ. Cute parum gelata, dermatocystidiis sparsis, inter pilos obtusos 2,5-
5,2 µ latis. - In silvafrondosa rarior. Typus in herb. Romagnesii (n° 52-173) .

447
Descrizione
Cappello largo 65 - I 00 ( I 70) mm, carnoso e consistente, all'inizio globoso, lentamente espan-
so, irregolare, ombelicato, montuoso e lobato, asimmetrico, infine depresso, il margine assotti-
gliato, ma ottuso, unito, eventualmente un po ' scanalato in vecchiaia, la cuticola asportabi le per
breve tratto, lubrificata ma non glutinosa, poco brillante, ben presto asciutta e un po' zigrinata
sotto la lente, di un giallo ocra opaco, finalmente macchiata di bruno rossastro, con qualche
punto ruggine, il margine a lungo più pallido; ma dopo piogge insistenti , i colori si mostrano
più marcatamente bruno porpora.
Lamelle inframezzate da numerose lamellule, quasi ottuse in avanti , attingenti e più o meno
connate all'inserzione, alte 6-8 mm, con il fi lo diritto, sparsamente forcate e anastomizzate, da
serrate a subspaziate, relativamente fragili, crema pallido, con debole riflesso rosa viste di
taglio (carattere incostante), quindi macchiate di bruno.
Piede da corto a relativamente slanciato, 40-100 x 15-30 mm, un po ' rastremato, svasato sotto
le lamelle, finemente corrugato, bianco, macchiato di ruggine in punta, alla lunga imbrunente
anche per effetto della manipolazione, il midollo compatto, poi scavato da due o tre cellule
romboidali confluenti alla lunga, con qualche grumo residuo bruno ruggine .
Carne di buona compattezza e spessore, fragi le, bianca, brunastra alla base del gambo e sotto
la corteccia, l'odore gradevolissimo, anisato o di pasticceria, piuttosto intenso e persistente
anche su l secco (tale rimane per qualche tempo in erbario), il sapore pepato sulle lamelle,
piccante con qualche ritardo in frammenti di gambo. FeSO4 rosa. Guaiaco molto rapido e inten-
so. Formalina negativa. KOH giallino su lla superficie del gambo.
Sporata crema, non oltre Ilb.
Spore fortemente arrotondate, 8-9,8 x 7,3-8,8 µm , echinulate, a creste voluminose, subalate,
parzialmente reticolate, le verruche grosse, assai ottusamente coniche, di altezza variabi le, cir-
ca 0,8-1 ,4 µm , non interamente ami loidi , confluenti in un reticolo incompleto a larghe maglie,
in parte chiuse. Tacca sopra-i lare granulosa, non amiloide.
Basidi 60-65 x I 0-11 ,5 µm (secondo Romagnesi) .
Cistidi 82-130 x (8 ,7) 10,7- 14 µm (secondo Romagnesi).
Cuticola spessa, gelificata, di ife nettamente metacromatiche in Blu di Cresile, specialmente
quelle della subcutis, contenente numerosi laticiferi in profondità, passante a un' epicutis di peli
ottusi, larghi 3-4,5 µm , con dermatocistidi poco numerosi o dispersi , da ci lindracei ottusi a
fusiformi , ad ogiva o appendicolati, larghi 4-8 µm, talvolta poco più sotti li , assorbenti intensa-
mente il Blu di Cresi le.
Habitat: specie piuttosto rara, da noi racco lta sotto diversi generi di latifoglie (Fagales), forse
più comune in zona mediterranea.
Raccolte: Cerreta nei pressi di Melezzole (TR), il 25-10-83 . Quercete intorno a Camerata (PG),
il 25 -6-85 (n° 85-50). Tagliata in un bosco di castagni non lontano da Montebibico (TR), il 6-
7-86. Querceta in loc. Marruchetone, Capalbio (GR), il 1-10-89. Macchia con leccio in loc.
Sdriscia, Capalbio, il 28- I 0-89. Parco dei Cerri di Amelia (TR), tre distinti ritrovamenti nella
seconda decade di luglio 1992. Boschi misti di tigli , noccioli e carpini intorno a Mellere (BL),
molteplici ritrovamenti nell'ultima decade di luglio I 993 e 1994. Querceto caducifoglio in loc.
Morcola, poco distante da borgo Marsiliana (GR) , il 21 -10-95 . Sughereta delle Piane, versante
nord-orientale del Monte Argentario (GR) , ritrovata in diverse stazioni il 18-9-96. Poche altre
raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

E' questa, malgrado antiche e nuove vicissitudini, una delle specie più facili e meglio
stabilite del genere Russula. A parte la ricombinazione proposta da Bon (1986), si

448
Russula fragrantissima Romagnesi

449
vuole qui alludere, principalmente, alla sua confusione con R. laurocerasi nella mono-
grafia di Reumaux ( 1996) e alla ridescrizione poco convincente fornita da Shaffer (1972),
le cui raccolte del nord America sono caratterizzate per un cappello "tuberculate-striate
6-30 mm from the edge" e l'odore "of benzaldehyde and sometimes also somewhat fetid
when young" (vedremo come quest'incongruenza possa trovare spiegazione, almeno
in parte, nel testo originario di Romagnesi 1967).
R. fragrantissima è un fungo raro, ma largamente distribuito nell'Italia centrale e in
zona mediterranea. Il suo legame con le latifoglie ci risulta del tutto aspecifico, prove-
nendo i nostri ritrovamenti dagli ambienti più disparati, di lecceto, sughereta, di querceto
caducifoglio, di carpineto puro, di faggeto e di castagneto. Requisito fondamentale per
il riconoscimento è il forte odore di anice e marzapane, assolutamente unico nel genere
Russula; odore gradevole, intenso e persistente, che si identifica, per quanto precisato
dallo stesso Romagnesi (1985: 1007), con quello dell'aldeide anisica (tuttavia, lasche-
da originaria di Russules d 'Europe descrive effluvi "di mandorle amare" o "quasi nau-
seanti" per noi di difficile spiegazione). Si tratta, in ogni caso, di un odore che resta a
lungo nelle mani dopo manipolazione del fungo, conservandosi per qualche settimana
o mese in erbario.
Nonostante la ricombinazione proposta da Bon come varietà diR. laurocerasi, l'au-
tonomia specifica di R. fragrantissima appare largamente garantita dalla taglia,
carnosità e ·consistenza nettamente superiori, dal cappello di forma più irregolare e
asimmetrica, dal margine carnoso e rigido, quasi privo di scanalature, dalla cuticola
semiadnata, dall'odore anisato abbastanza puro, dalle spore ben meno pesantemente
ornate. Un po' diversa appare anche l'ecologia, se è vero che questa specie si ritrova a
crescere di buon grado sotto le querce mediterranee sempreverdi, dove laurocerasi ci
risulta assente (quantomeno nel centro Italia). R. illota si riconosce per il gambo e il
taglio delle lamelle punteggiati di bruno nerastro e l'odore di mandorle amare misto a
effluvi nauseanti. R. foetens ha un cappello ricoperto di glutine, almeno nei soggetti
giovani e per tempo umido, margine scanalato-tubercolato per lungo tratto, odore sgra-
devole di carne bruciacchiata o di varechina.
Singer ( 1986) posizionaR. fragrantissima tra le "Foetentinae della stirpe Granulata"
al fianco dell'omonima specie di Peck. Questo raggruppamento, che non trova riscontro
nelle sistematiche europee del genere Russula, rappresenta l'evoluzione delle antiche
Obtectae, concepite come autonoma sezione di russule con velo (Singer 1948) e riversa-
te più tardi nelle Foetentinae (id. 1986), pur mantenendo la propria identità al rango di
stirpe. I requisiti di questa "stirpe granulata" sono così enunciati: "superficie pileica
decorata da granulazioni forforacee innate, colorazioni come inR. foetens , sparata cre-
ma, base del gambo discolore, rugginosa o bruno-violetta". Sulla scorta della nostra
esp~rienza, non riusciamo a ben comprendere le ragioni dell'attribuzione a un siffatto
raggruppamento, ben più consono alle caratteristiche di R. illota. Ciò potrebbe dipen-
dere dal fatto che Romagnesi descrive il rivestimento pileico di R. fragrantissima come
"formato da minuscole areole puntiformi, delimitate da fini screpolature più pallide".
Per parte nostra, non abbiamo posto attenzione a questo dettaglio, forse rilevabile con
una buona lente di ingrandimento e, per quanto ci risulta, enfatizzato dal solo Singe r.
Ciò che resta infine da chiarire è se R. fragrantissima esista davvero oltre oceano.
Infatti, l'omonima specie descritta da Shaffer (1972) in un contributo d i revisione delle
Foetentinae del nord America darebbe l'impressione di un'entità diversa da quella eu-
. ropea, per l'odore "fragrante, di benzaldeide nei basidiocarpi giovani, poi fetido in vec-
chiaia". Ed è singolare che quest'anomalia richiami un passaggio della ridescrizione
di Romagnesi (1967: 348), dove si fa cenno di componenti aromatiche sgradevoli delle
quali, personalmente, non abbiamo trovato riscontro .

450
Russula fragrantissima Romagnesi

4rtl
\j)l

451
SERIE PECTINATA ad int.
(= Pectinatae Bon p.p.)

RUSSULA AMOENOLENS
Romagnesi
Romagnesi 1952, Bui!. Soc. Linn. Ly., 21: 111

Typus: Lectotypus (designato da Romagnesi 1967, Russ . Eur.: 360) n° 50-221, in Herb.
Romagn. 61-60 (PC) (questo typus, raccolto nel 1950, è considerato materiale
originale).
Sinonimi: ? R. consobrina var. intermedia Cooke 1889, Handb. Br. Fung., Ed. II: 329 [icon.:
Ili. Br. Fung., tav. 1013 (1056)].
? R. tristis Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 137 (sed fide Romagnesi = R. sororia?).
? R. umbrina Knauth 1926, Z. f. P., 10: 165 (an R. sororia?) .
Nomi misapplicati:
R. pectinata Fries ss. Singer, Bresadola 1929 p.p. (Icon . Myc ., tav. 440).
R. sororia Fries ss. J. Schaeffer 1933 • 1952 (icon.: Russ. Monogr.: 197, tav. 14,
f. 47, 1952).

Diagnosi originale
Pileo 3,5-6 cm, subrigido, primum globato, deinde expanso, plerumque manifeste medio de-
presso, margine acuta atque sulcata,fusco vel umbrino, saepe in margine pallidiore, raro toto
albo. Stipite 3-4,5 x 0,9-1,5 cm, firmo, subaequali, primum pieno, deinde ± excavato, albido
ve! saepe leviter fuscidulo vel murino colore tincto atque paulum laccato, interdum leviter
inferne lutescente. Carne rigida, ceracea, alba, vel leviter brunnescente ve! sub cute pilei
lutescente; odore insigni R. amoenae (casei vel coctorum rhizomatorum Helianthi tuberosi);
sapore plerumque acerrimo. lamellis tenuibus, satis stipatis, furcatis acutiusculis, 4-5 mm
latis, subliberis, e cremeis a/bis, saepe maculatis. Sporis cremeis (inter C-D Crawshay) . Sporis
oblongis, 6,5-8 x 5-5, 7 µ, grandibus verrucis, saepe connexis. Basidùs 38-48 (55) x 6,5-9 (10)
µ. Cystidiis plurimis, fusiformibus, ope Sulphovanillinae fere totis atris, 60- 115 x 6,5-9,5 µ.
Epicute pilis subulatis metalibus praedita; laticiferis in cute praesentibus. - In si/vis frondosis
vel coniferarum, vulgaris. Haec est R. sororia sensu Schaejferi

Descrizione
Cappello carnoso, abbastanza fragile, largo 30-60 mm, subemisferico, progressivamente espan-
so, alla fine largamente depresso o quasi infundiboliforme, volentieri lobato, con margine
pellicolare, ricurvo o ribattuto per un segmento di circonferenza, via via raddrizzato, scanalato-
tubercolato marcatamente e per lungo tratto, la cuticola umida e brillante, leggermente untuosa
per tempo umido, separabile fino a metà raggio, da bistro grigiastro a bruno nerastro, un po ' più
pallido sul contorno, per eccezione bruno bistro, una sola volta interamente discolore sui toni
avorio grigiastro madreperlaceo.
Lamelle uguali, falciformi , poi con filo rettilineo, alte 5-6 mm, attenuate all'inserzione, infine
piuttosto spaziate, fragili , crema sporco, imbrunenti sul taglio, intervenate, divise da seni rela-
tivamente ampi.
Piede piuttosto tarchiato, 20-45 x 10-14 mm, generalmente attenuato in basso e un po' svasato
alla sommità, ma non sempre, fine mente corrugato, brillante, il più delle volte lavato di sordido

452
Russula amoenolens Romagnesi

453
grigiastro, con il midollo scavato per due o tre piccole caverne confluenti.
Carne relativamente spessa ma fragile, bianca, un po' grigiastra soprattutto nel gambo, infoscante
·per zone, di sapore pepato assai netto qualche secondo dopo l'assaggio e odore complesso, di
topinambur cotti come inR. amoena, tuttavia con componenti spermatiche o d'altro tipo invec-
chiando (formaggio Camembert, secondo alcuni Autori) . Guaiaco rapido e intenso. Formalina
rosa grigiastro.
·Sporata crema, verso Ilb.
Spore ellissoido-obovoidi, piuttosto allungate, 6,5-8,4 x 5,2-6,4 µm, da verrucose a echinulate,
con verruche coniche assai ottuse o in parte emisferiche, alte fino a 0,8 µm , alcune
incompletamente amiloidi, a linee di connessione rare, brevi e sottili . Tacca sopra-ilare amiloide
assente.
Basidi clavati, tetrasporici, non più larghi di 1Oµm.
Cistidi fusoidi, variamente appendicolati, 90-120 x 8-10 µm .
Cuticola di ife aerifere, attraversate da vasi laticiferi in profondità, emittente un' epicutis di peli
ottusi o attenuati, larghi 2,5-4,2 µm, a pareti ispessite e rifrangenti , accompagnati da
dermatocistidi conici, muniti spesso di papilla o bottone apicale, larghi 4-5,2 (6) µm.
Habitat: specie largamente distribuita nel sud Europa, più comune in zona mediterranea, lun-
go i sentieri, nei cisteti di bordura della macchia, nelle sugherete, anche in boschi caldi di
querce caducifoglie, sovrabbondante in certe pinete litoranee.
Raccolte: biotopo di Patanella, Orbetello (GR), sotto pini e querce da sughero in terreno di
duna lagunare, il 17-11-84 (n° 84-149) e nelle stagioni a seguire. Sughereta nei pressi di Monti
(SS), il 2-11-90. Sughereta della Lattaia, comune di Roccastrada (GR), il 25-10-92 e nelle
stagioni a seguire. Pineta di Arborea (OR), ritrovata infestante nel novembre '94. Costa Paradi-
so, comune di Trinità d' Agultu (SS), Sardegna nord occidentale, gariga con Cistus e Pinus
sporadici, il 6-11-94. Cala Violina (GR), sotto Pinus pinea e pinaster, con Q. suber e diverse
sclerofille in prossimità, il 7-12-97 . Innumerevoli raccolte non inventariate in molteplici loca-
lità della regione mediterranea.

NOTE TASSONOMICHE

R amoenolens si riconosce per la statura abbastanza piccola, ai limiti inferiori del


suo gruppo, le lunghe scanalature del margine pileico, i colori mediamente molto
scuri, da bruno bistro a terra d'ombra, a bistro nerastro, il gambo lavato spesso di gri-
gio, il sapore pepato deciso, la sporata crema pallido, verso Ilb, la reazione rapida e
intensa alla tintura di Guaiaco. Complesso e di difficile definizione ci risulta l'odore.
Soprattutto nei basidiocarpi giovani esso può ricordare i topinambur cotti, come in
Lactarius volemus oR. amoena (inde nomen), ma qualche componente spermatica può
essere ugualmente avvertita. J. Schaeffer (1952) e Siz.ger (1958), ridescrivono la specie
come "R. sororia" e, rispettivamente, "R. pectinata", assegnandole un odore di aringhe
affumicate o di Camembert non maturo. La verifica microscopica più importante riguar-
da invece le spore, la cui forma allungata costituisce un buon criterio di differenziazione
nei confronti di R. sororia.
R. amoenolens risulta abbastanza comune nel centro Italia, soprattutto in zona
mediterranea, nei terreni silicei caldi e asciutti, sotto sughere, pini, o in prossimità dei
cisti. Nei cisteti di bordura della macchia o dei boschi di quercia da sughero abbiamo
raccolto forme nane microscopicamente indistinguibili dal tipo. Einhellinger (1985) avreb-
be riscontrato attitudini calcicole e una predilezione per i boschi misti con querce e pini.
Tuttavia, a tener conto dell'esperienza di Romagnesi, si tratta di specie corredata di
ampie facoltà micorriziche.
Poco plausibile dovrebbe essere uno scambio con R. farinipes e R. pectinata, ben
distinte per le colorazioni giallo ocra, o con R. insignis e R. praetervisa, entrambe di

454
Russula amoenolens Romagnesi

sapore mite. Quest'ultima si caratterizza per un odore diverso, di gomma e pesce, e per
sfumature di colore principalmente ocra.
R. sororia si identifica per la statura quasi doppia, le macchie superficiali bruno
ruggine e l'odore spermatico al taglio (mai percettibili effluvi di Lactarius volemus).
Resta per noi da verificare la stabilità della reazione torpida con tintura di Guaiaco che
Marchand ( 1977) propone come test accessorio per differenziare i due taxa.
R. foeda Reumaux (1996) si annuncia come eccellente nuova specie per le piccole
spore arrotondate, ocra in massa ("Illa-b"), e l'odore forte di pelargonio. E dunque sor-
prendente che quest'ultimo carattere, esclusivo per il sottogenere Ingratula, venga tra-
scurato nella diagnosi.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
oiché la pubblicazione di questa specie, per nulla rara, giustificata da Romagnesi
P come nomen novum per R. sororia Fr. ss. J. Schaeffer, risale all'anno 1952, dobbiamo
immaginare che essa sia stata descritta con altri nomi o pseudonimi, oltre a quello
dell'Autore germanico dianzi citato.
Di notevole interesse, in proposito, risulta la combinazione R. pectinata Fries 1838,
sul cui significato ed uso si è sviluppata nel tempo una contesa che vede su fronti con-
trapposti Romagnesi e Singer. Osserviamo come, a cavallo tra 1'800 e il '900, il significa-
to di questo nome si riveli spesso ambiguo o collettivo, oltre che variabile nelle diverse
flore , comprendendo sia le forme pepate che dolci della sua serie, non meno che quelle
dal cappello ocra e bistro fuligginoso. Tra gli antichi Autori, coloro che parrebbero con-
cepire il taxon di Fries come piccola forma acre dal cappello scuro, dunque come vir-
tuale sinonimo dell'odierna amoenolens, dovrebbero essere in primo luogo Rea (1922:

455
465) e Lange (1940: 66, ma soprattutto la tav. 185, f. A). Tuttavia, il vero conflitto di attri-
buzione si delinea verso la metà del secolo, allorché i micologi cominciano ad acqui-
stare coscienza dell'importanza del sapore e del colore pileico per la tassonomia del
gruppo.
Particolare rilievo, in quest'ambito, può avere la posizione critica assunta da Singer
riguardo a R. amoenolens Romagn. 1952, considerata un sinonimo diR. pectinata Fries
1838. Del resto, Singer parrebbe dubitare della stessa R. pectinata ss. Romagnesi, se è
vero che, nelle diverse edizioni di Agaricales, non sembra trovar posto un taxon
omologabile a quest'ultima. Per parte nostra, abbiamo guardato con particolare inte-
resse alla linea di pensiero di Singer, essendoci mancata l'opportunità di incontrare
questa misteriosapectinata dal sapore piccante, il cappello ocra e l'odore "sgradevole
diR. foetens, poi fruttato", sconosciuta allo stesso Blum, che ridescrive con tale nomeR.
pectinatoides ss. Romagnesi.
Malgrado Romagnesi (1967) giustifichi la propria interpretazione richiamandosi a
una nota di Moire, secondo cui Fries avrebbe riconosciuto la suapectinata in un acque-
rello illustrante una forma dal cappello manifestamente ocra, come inR. farinipes, non
meno rispettabile appare la tesi di Singer, essendo la diagnosi di Fries lacunosa ri-
guardo al carattere cromatico e dovendosi perfino dubitare che il grande micologo sve-
dese fosse in grado di differenziare scientemente due forme tanto vicine come R.
amoenolens e R. pectinata ss. Romagnesi. È nostra impressione che la carne "flavida"
sotto la cuticola del cappello (unico dato certo poiché desumibile direttamente dal
protologo) possa essere più confacente per quest'ultima specie. Poiché, tuttavia, l'inter-
pretazione di Russules d'Europe sembra ammissibile quanto quella di Singer e poiché
essa non ha subito ulteriori contestazioni dopo il 1952, riscuotendo l'approvazione una-
nime e incondizionata degli specialisti e nomenclaturisti europei, questo conflitto deve
considerarsi oggi definitivamente risolto.

RUSSULA SORORIA
Fries
Fries 1838, Epicrisis: 359

Typus: Lectotypus (qui designato) tav. 19, f. 7 di Larber 1829, Sui Funghi Saggio Gene-
rale.
Epitypus (qui designato) n° 62-104, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (selezionato
come "typus" da Romagnesi, Russ . Eur.: 358, 1967).
Sinonimi: R. livescens var. sororia (Fries) Quélet 1888, FI. Myc.: 345.
R. consobrina var. sororia (Fries) Gillet 1874, Hymén.: 238.
R. pectinata var. sororia (Fries) Maire 193 7 Fung. Catai. Ser. alt., Inst. Bot. Bare.,
3(4):54.
? R. consobrina var. intermedia Cooke 1889, Handb. Br. Fung., Ed. II: 329 [icon.:
Ili. Br. Fung., tav. 1013 (1056)) (an rectius = R. amoenolens).
? R. umbrina Knauth 1926, Z. f. P., 10: 165 (an R. amoeno/ens?).
R. pseudoaffinis Migliozzi & Nicolaj 1985, Boli. Gr. Mie. Bres. , 28 (3-4): I 07 (=
R. sororia fo. pseudoaffinis (Migl. & Nicolaj) Samari 1994, Micol. ltal. , 23 (I): 31 ).
Esclusi: R. sororia Fries ss. J. Schaeffer 1933 • 1952, Russ. Monogr.: 197, tav. 14, f. 47 ,
Moser 1953, 1955 (,;,, R. amoenolens).

Diagnosi originale
Pileo e convexo plano depressove, margine striato, lamel/is subdistantibus venoso-connexis.

456
Larbr. t. 19 f 7. In pinetis campestr. Habitus et color iidem, sed multis notis differt. Stipes
a/bus I Lamellae multae dimidiatae, sed vix furcatae -Adhuc tenuior var. pileo umbonato: A.
livescens Batschf 67.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 50-90 ( 120) mm, globoso, con depressione ombelicale
precocemente conformata, via via espanso, alla fine nettamente depresso, lobato, con il margi-
ne ondulato, assottigliato e membranoso, subacuto, spesso ribattuto su un segmento di circon-
ferenza, scanalato-tubercolato per lungo tratto, fissile, percorso da nervature, la cuticola
separabile per metà raggio o un po ' meno, viscidula, ben presto asciutta, ma ancora brillante
per zone, di colore bistro brunastro, bistro fuligginoso , il disco possibilmente nerastro, più
pallido verso l'orlo, con macchie bruno ruggine eventuali, all'occasione ricoperto di minuscole
placche bianco-grigiastre vivamente contrastanti con il fondo scuro (fo.pseudoajfinis).
Lamelle uguali o quasi, subacute in avanti, connate e adnate all'inserzione, alte 4-8 mm, ben
spaziate a maturità, fragili , crema, con sottile sfumatura grigiastra, macchiate facilmente di
rosso-bruno nelle parti contuse.
Piede 40-75 x 14-25 mm, variabile, irregolarmente cilindrico o un po' rigonfio a metà, sovente
ricurvo o attenuato verso il basso, più o meno svasato e pruinoso alla sommità, corrugato,
relativamente brillante, biancastro, raramente sfumato di grigio, macchiato di bruno ruggine, il
midollo scavato da celle romboidali , infine da una singola grande caverna, con qualche grumo
bruno ruggine aggettante, il guscio corticale rigido e fragile.
Carne piuttosto soda, bianca, macchiata di bruno rossastro, più intensamente nei grumi stipitali,
il sapore fortemente pepato e l' odore spermatico netto al taglio. Guaiaco assai debole o subnullo.
FeSO 4 lentamente rosa-arancio.
Sporata crema, verso Ile.
Spore leggermente obovoidi, 7-8,2 (8 ,8) x 5,7-6,4 (7) µm , verrucose, a verruche basse e ottuse,
spesso tronche, rilevate di 0,3-0,45 µm , isolate, qualche volta appressate o cortamente catenulate
per zone, di regola senza creste. Tacca sopra-ilare raramente visibile.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-60 x 8-10,5 µm .
Cistidi fusiformi , più o meno appendicolàti , con ventre che non oltrepassa 10-11 µm .
Cuticola assai spessa, gelificata, di ife sottili, l' epicutis ben distinta, formata da coacervi di
peli ottusi, larghi 3-4 µm , accompagnati da dermatocistidi conici, muniti spesso di bottone
apicale, non oltrepassanti 4-5 (6) µm , a contenuto scarsamente rifrangente e di aspetto un po'
oleoso.
Habitat: specie non rara in alcune località del centro Italia, principalmente in zona mediterra-
nea, ritrovata esclusivamente sotto latifoglie, di regola nelle stazioni apriche, in terreni più o
meno fangosi o argillosi, silicei o moderatamente calcarei.
Raccolte: Sughereta di Tanca Manna, Tempio (SS), il 3-11-85 (n° 85-180). Cerreta submontana
nei Prati di Sopra, Cottanello (RI), il 15-7-86. Querceta di Macchia Canina, vicino a Capalbio
(GR), il 24-10-86. Sughereta di Tanca Manna, vicino a Tempio (SS), il 27-10-86. Sughereta
delle Piane, alle falde del monte Argentario, il 29-10-87. Querceta delle Pianacce, presso borgo
Marsiliana (GR), il 21-5-88. Boschetto di querce in loc. Marruchetone, Capalbio (GR), 25-10-
90. Sughereta di Fattoria Lattaia, comune di Roccastrada (GR), il 10-10-93. Loc. Bandi taccia,
poco distante da Paganico (GR), il 15-10-93, stazione aprica con querce caducifoglie. Lago
Acquato, poco distante da Capalbio (GR), il 16-10-93. Sughereta della Lattaia, il 19-6-95.
Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

R sororia si distingue dai taxa viciniori del suo gruppo per la taglia relativa-
mente grande, le colorazioni pileiche più o meno scure, da bruno d'ombra grigiastro

457
Russula sororia Fries

a bistro fuligginoso, a bistro ocraceo, la tendenza a macchiarsi di rosso ruggine nelle


parti superficiali, il sapore pepato assai netto, l'odore spermatico al taglio . Microscopi-
camente, il carattere più suggestivo dovrebbe risiedere nelle spore subglobose o non
troppo allungate, utili a discriminare il suo sosia naturole R. amoenolens. I:habitat è
rappresentato dai boschi di latifoglie e principalmente di querce (Quercus ss.l.), in ter-
reni più o meno fangosi o argillosi, di preferenza nei luoghi aperti e soleggiati, in parti-
colare nelle zone di scorrimento dell'acqua piovana.
Secondo Romagnesi, si tratterebbe di specie non facilmente reperibile, molto più
rara di amoenolens nel nord della Francia. Lo stesso Einhellinger ( 1985) non la riporta
nel suo catalogo del Bayern e i resoconti di Van Vuure (1992) e Knudsen & Stordal
( 1992) stabiliscono la sua presenza in Olanda e nell'Europa nord occidentale, senza
smentirne la presumibile rarità alle alte latitudini corrispettive. Poiché essa ci risulta
abbastanza comune nel centro Italia, soprattutto nelle aree più calde della fascia
tirrenica costiera e delle isole, si potrebbe pensare a una forma prevalentemente meri-
dionale e mediterranea. È questa un'ipotesi che fa sensazione per un fungo che registra
la paternità di Fries.
Il sapore pepato potrebbe giustificare confusioni con R. pectinata, specie critica,
non troppo rara, a quanto pare, nel nord della Francia, ma, riteniamo, non ancora cor-
rettamente segnalata in territorio nazionale, i fotocolor di Cetto 1970 (n° 201) e Galli
1996 (: 159) applicandosi, rispettivamente, aR. praetervisa (R. pectinatoides ss. Romagn.
p .p .) e R. amoenolens . Romagnesi la descrive con un cappello ocra, alla maniera di R.
farinipes, la taglia relativamente piccola, il portamento tarchiato, l'odore assimilabile a
quello diR. foetens , con note fruttate tardive. Molto più facile dovrebbe essere lo scam-
bio con R. amoenolens (Cetto 1979, n° 1061), riconoscibile per la statura più piccola,
l'assenza di macchie superficiali rosso ruggine, l'odore iniziale diR. amoena oLactarius

45 8
Russula sororia Fries

459
volemus, la reazione rapida e intensa alla tintura di Guaiaco, le spore nettamente oblun-
ghe. Anche l'ecologia risulta in parte diversa. Difatti, mentre R. sororia si incontra più
spesso nei terreni graminosi e argillosi sotto latifoglie, R. amoenolens sembra predili-
gere le pinete arenacee e i cisteti di bordura. Capita, comunque, di ritrovare le due
forme non troppo distanti in associazione con le querce da sughero.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
a diagnosi di R. sororia Fries 1838, assai scarna, illustra un fungo assimilabile a R.
L consobrina per il portamento e i colori, ma da questa diverso per il margine pileico
striato, il gambo bianco, le lamelle quasi interamente prive di biforcazioni. Può sor-
prendere che, in Hymenomycetes Europaei, Fries (1874) escluda R. sororia dalla sua
collocazione naturale accanto aR. pectinata, classificando la prima tra leHeterophyllae
e la seconda tra le Fragiles. Ciò potrebbe dipendere dal fatto che questa sororia viene
concepita come taxon affine a R. consobrina, la cui fisionomia appare in effetti un po'
diversa da quella propria della serie Pectinata. Si tratta, in ogni caso, di specie critica,
anche per l'habitat "in pinetis campestribus", secondo noi poco confacente.
Ricordiamo che la moderna concezione di R. sororia, da Romagnesi imputata a
Boudier (1895), ha incontrato il favore dell'intera scuola francese. Per contro, la sororia
diJ. Schaeffer (1933 • 1952), a causa della statura sensibilmente più piccola e l'odore di
formaggio Camembert, dovrebbe identificarsi conR. amoenolens. Viste le propensioni
ecologiche e bio-geografiche qui sopra illustrate (cf. paragr. tassonomia), c'è l'impres-
sione che il senso corretto possa essere quello di J. Schaeffer. Nel dubbio; comunque,
diventa oggi imperativo seguire l'interpretazione di Romagnesi, che ha trovato largo
seguito tra i micologi moderni.

Tipificazione di R. soro ria Fries 183 8


I; iconografia di Larber G. ("Agaricus adustus", t. 19, f. 7, 1829), citata da Fries nell 'Epicrisis,
rappresenta una russula dal cappello bruno nerastro, con il margine sensibilmente scanalato, le
lamelle e il gambo bianchi. Pur essendo questa tavola abbastanza esplicita nell 'identificare una
forma scura della serie Pectinata, resta da dimostrare che il fungo illustrato sia R. sororia, non
potendosi escludere R. amoenolens né il suo sosia di sapore dolce "R. pectinatoides fo.
pseudoamoenolens". Accettando dunque questa tavola come lectotypus, designiamo parallela-
mente un epitypus facendo ricorso alla raccolta n° 62-104 dell'erbario Romagnesi (Russ. Eur.:
358, 1967). Ciò consentirà di porre rimedio alla genericità del protologo di Fries, fissando la
specie nel suo senso moderno da tutti oggi condiviso.

NOTE SU
RUSSULA SORORIA fo. PSEUDOAFFINIS
(Migliozzi & Nicolaj) Sarnari
Samari 1994, Micologia Italiana, 23 (1): 31

Basionimo: R. pseudoaffinis Migliozzi & Nicolaj 1985, Boli. Gr. Mie. Bres. , 28 (3-4): 107
Typus: Holotypus n° 84/89, in Herb. Migliozzi V.
Esclusi: R. adelae Cemohorsky 1951 , Sydowia, 5 (3-6): 315.

Diagnosi originale
Species parva, pileo 3-4,5 (6) cm lato, globoso, dein convexo, unquam appianato aut ejfuso-
rejl.exo, centro laeviter depresso. Margine e involuto incurvo, per 10-15 mm tuberculato-stria-
to. Cute pilei tantum ad marginem secernibili, minime viscidula, sicca, e fusca atro-fusca,
brunnea, interdum maculosçi. Cute velo areolato diffracto inseparabili obtecta, tegmento rudiore

460
Russula sororia fo. pseudoaffinis (Migliozzi & Nicolaj) Somari

o
o

© .
. .

Russula pseudoaffinis (holotypus)

461
in disco, subtili in margine. Tinctura veli suba/ba, alba argentata dein cana. Lamellis clausis,
unquam intermissis lamellulis, moderate latis (4-6 mm), primum a/bis dein suba/bis, raro
brunneo maculatis. Sporis in cumulo cremeis pallidis. Stipite albo, 3-6 cm longo, 1-1,5 cm
crasso, ferme cylindrato, saepe deorsum in fusi speciem extenuato, f ere semper lacunoso, ad
basim brunneo-rubiginoso. Carne firma, albidula suba/ba, odore spermatico firmo, sapore
plerumque levi, interdum leviter acri. Sporis parvis, ellipticis, 6,6-7,9 x 4,9-6 µm , verrucis
distinctis humilibus. Macula supra-apicali non amyloidea. Basidiis parvis tetrasporis, 23, 7-
32, 5 x 6,2-7,8 µm. Cystidiis copiosis, latis 5-8, 7 µm , ope SV nigrescentibus tantum
intrahymenium. Velo hyphis concrescentibus, plurime septatis, congophobis, vacuolatis, 3, 7-5
µm latis. Cute hyphis granulatis, congophilis, 2,5-4 µm latis. Elementis cinerascentibus ope SV
absentibus. Cortice stipitis hyphis 5-6, 8 µm , septatis, saepe forma terminali lanceolata. Sub
silvulis (Quercus i/ex), Romae in Villa Pamphili. Leg. V Migliozzi, 1-11-1984. Holotypus in
herb. V Migliozzi conservatur, n° 84/89.

CARATTERI MICROSCOPICI DESUNTI DAL TYPUS - (Herb. V Migliozzi, n° 84/89)


Spore obovoidi, 6,5-8 (8,5) x 5-6,4 µm, verrucolose, a verruche fondamentalmente isolate, alte
fino a 0,3 5 (0,50) µm, in parte raggruppate o allineate per zone, soprattutto le più piccole,
alcune gemellate o saldate per una corta cresta, diritta o arcuata, raramente a zig-zag, non, o del
tutto eccezionalmente, ramificata. Plaga sopra-ilare liscia o un po' granulosa, di rado occupata
da una piccola tacca arrotondata, più o meno amiloide.
Basidi tetrasporici, stretti, 46-58 x 8-9,5 (11) µm, a piccoli sterigmi.
Cistidi fusiformi, ottusi o con appendice polimorfa, 50-76 x 7-10 µm , emergenti di circa 15
µm, a contenuto sovente emulsionato, assai numerosi. Subimenio di buon spessore, poco diffe-
renziato dal mediostrato.
Habitat: Sotto Quercus i/ex, in fede al testo originario. Le nostre collezioni, qui di seguito
riepilogate, si riferiscono ad ambienti di querceto caducifoglio e sempreverde.
Raccolte: Sughereta di Cantoniera Catala, presso Calangianus (SS), il 3-11-85 . Stazione prativa
sotto querce in !oc. Marruchetone, presso Capalbio (GR), i l 4-11-90. Medesima stazione, il 7-
11-92. Sughereta della Lattaia, nel comune di Roccastrada (GR), il I 0-10-93 . Querceto
caducifoglio nei pressi di Camerata (PG), il 24-10-93 .

NOTE TASSONOMICHE
pseudoaffinis, concepita all'origine come nuova specie di Foetentinae, mostra
R . le sembianze di una piccola sororia dal velo adnato bianco grigiastro, poi dis-
sociato in placche strettamente adese alla superficie pileica. Questo carattere potrebbe
far pensare a una Fistulosinae anomala, poiché, sebbene tale esotica sezione ospiti
russule dal cappello asciutto, prevalentemente giallastro o bruno-arancio, il margine
pileico più o meno liscio e le ife del velo incrostate di pigmento giallo (Heim 1938, Singer
1986), non di meno la presenza di un velo dovrebbe escludere l'appartenenza alle
Foetentinae. Su questo giudizio si è registrata una sostanziale convergenza da parte di
alcuni Autori (Bon 1988, Samari 1990). Più di recente, avendo avuto l'occasione di ritrovare
per la prima volta una forma apparentemente identica a quella descritta da Migliozzi,
siamo entrati in possesso di elementi nuovi e decisivi per una diversa interpretazione
del taxon.
Nella prima decade del novembre '92, in una stazione prativa sotto querce [loc.
Marruchetone, Capalbio (GR)], abbiamo raccolto una mezza dozzina di basidiocarpi
identificabili come R. sororia Fries. Tuttavia, in una parte di essi, il cappello appariva
ricoperto da minute placche o verrucosità bianco-grigiastre di forma irregolare, meglio
rappresentate nella regione discale. Di due esemplari, ritrovati l'anno precedente nella
medesima stazione, uno soltanto esibiva analoga decorazione, ma in forma più visto-
sa, per verruche di maggiori dimensioni ed interessamento più uniforme della superfi-
cie pileica. I:esame del gambo non evidenziò particolarità interessanti, quando è lecito

462
supporre che un autentico tessuto velare avrebbe dovuto lasciare tracce almeno alla
base. I.:esame microscopico delle verrucosità evidenziò agglomerati di ife terminali più
o meno erette o ascendenti (brandelli di epicutis = pseudovelo) che campeggiavano sul
fondo di ife orizzontali lassamente intrecciate (subcutis nuda). In questo contesto, l'aspet-
to rilevato delle verruche poteva apparire conseguenza del naturale sfalsamento tra gli
strati profondo e superficiale della compagine cuticolare, mentre il colorito biancastro
delle stesse era tale da far pensare a un effetto di opacizzazione esercitato dagli am-
massi di ife terminali conglutinate sui depositi pigmentari della subcutis. Analogo fe-
nomeno è stato altre volte segnalato per R. parazurea (Sarnari 1993).
Circa le cause che potrebbero concorrere al manifestarsi della "anomalia pseu-
doaffinis" , teoricamente ammissibile per altre russule caratterizzate da subcutis fila-
mentosa, epicutis eterogenea conglutinante in ammassi e pigmento scuro profonda-
mente localizzato, l'influenza di fattori meteorici appare verosimile. Meno plausibile
dovrebbe essere l'ipotesi di un micelio speciale, tanto più che successivi ricontrolli nelle
stazioni già note hanno permesso di accertare l'incostanza del fenomeno . È stato anche
osservato come la dissociazione dell' epicutis non si manifesti con coerenza e omoge-
neità nella popolazione micetica, potendosi eclissare in una parte di essa. Inoltre, per
le piccole dimensioni e l'insufficiente depigmentazione, le verruche hanno dato prova
di poter passare talvolta inosservate (lente!).
Queste esperienze provano l'esistenza di strette correlazioni tra R. pseudoaffinis e
R. sororia. D'altra parte, poiché la revisione del typus di Villa Pamphili ha mostrato
basidi in tutto compatibili con quest'ultima, rettificando un'inspiegabile "anomalia" della
diagnosi, ogni riserva sull'identità dei taxa ci sembra poter essere sciolta. Da questo
punto di vista, si può pensare che le stesse eccezioni relative al sapore "interdum leviter
acri" e alla reazione energica con tintura di Guaiaco rientrino nel campo delle differen-
ze individuali.
Ricordiamo come in letteratura esista un'altra forma acre della seriePectinata che,
per il presunto velo biancastro, potrebbe far pensare a R. pseudoaffi nis. Si tratta di R.
adelae Cernohorsky (1951). Tuttavia, per quanto lascia intendere il testo originario,
questo "velo" avrebbe le caratteristiche di una struttura filamentosa disposta a mo' di
anello sul gambo ed, eventualmente, a protezione delle lamelle. Romagnesi (1967: 23)
suppone un lusus diR. pectinata Fries. Per parte nostra, abbiamo osservato qualcosa di
simile su materiale raccolto in condizioni di elevata umidità ambientale (piogge persi-
stenti), riconoscendovi un effetto di infestazione da parte di qualche micelio parassita.

RUSSULA PRAETERVISA
Sarnari sp. nov.
Typus : Holotypus n° 97/812, in Herb. IB.
Sinonimi: R. pectinatoides Peck ss. Sarnari 1994, Micol. !tal. , 23 ( 1): 29, non ss. Peck 1907,
New York State Museum, 11 6: 43, tav. 105, f. 6-10 [lectotypus: New York:Albany
Co.: Menands, Aug. 1906, NYS (designato da Shaffer R.L., Mycologia, 64 (5):
1032)]; vix ss. Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 364.

Diagnosi latina
R. praetervisa sp. nov.: pileo 35- 70 mm lato, e convexo expanso, inde depresso, margine subacuta
ve! obtusiuscula, amp ie sulcata, cute secernibili, colore ex ochraceo ochro-brunneo, aliquando
in centro subumbrino, in ambitu pallidiore, aliquando maculis rubiginosis variegato. Lamellis
adnatis ve! rotundatis, venosis, passim f urcatis, 4- 7 mm latis, p lus minusve distantibus,fragilibus,

463
aetate cremeis, dein maculis brunneis. Stipite 30-55 x 10-18 mm, albido, aetate maculis
ochràceis ve! fuscidulis, saepe ad basim purpureo rubro, medulla spongiosa, demum cavernosa.
Carne fragili, alba, partim brunnescente, odore ingrato, cumminoso ve! piscino, sapore
consentaneo ve! amarescente, numquam acri. Sporis in cumulo cremeis, circum Ilc-Ild,
obovoideis, 7-8,5 x 5,6-7 µm, ve! maioribus, 7,8-9,6 x 6,3-7,2 µm , cristis partim reticulatis,
verrucis usque ad O, 7 µm (1) µm altis. Basidiis tetrasporis, 44-56 x 8-12 µm . Cystidiis 60-86 x
8-10,5 µm. Cute pilis 2,5-5 µm latis, obtusis, ramosis, loculis brevibus, dermatocystidiis
lanceolatis, 5-7 µm latis. Habitatione praecipue in quercetis mediterraneis sempervirentibus,
sive in coniferetis;frequens. - Holotypus: Italia, Grosseto, Porto Ercole, "Feniglia ", sub pinis
quercubusque, leg. C. Merlini, 10-11-97; in herb. IB conservatur, n° 97/812.

Descrizione
Cappello abbastanza carnoso e relativamente fragile , largo 35-70 mm, subemisferico, a som-
mità appiattita, rapidamente espanso, con vallecola discale precocemente conformata, infine
profondamente depresso, il margine subacuto, più o meno irregolare o ondulato, scanalato-
tubercolato per ampio tratto, la cuticola talvolta asportabile fino a metà raggio, viscidula e
brillante, venata di fini rugosità, ocra argilla, ocra brunastro, con vaghe sfumature olivastre, più
scuro al centro e più pallido in periferia, raramente sui toni seppia, macchiata tipicamente di
rosso ruggine, ma non sempre, una volta interamente avorio crema.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, subacute in avanti, poi rettilinee, adnate o
arrotondate all'inserzione, ma talvolta un po' decorrenti, con frequenti biforcazioni, sottili, alte
4-7 mm, delicatamente intervenate, spaziate, fragili ne, crema biancastro, con qualche macchia
ruggine.
Piede 30-55 x 10-18 mm, cilindrico o un po' dilatato prima di restringersi in punta, talvolta un
po' svasato alla sommità, finemente corrugato, biancastro, sporcato di ocra, di ocra bruno,
raramente un po' di grigio, tipicamente macchiato di rosso porpora alla base, ma non sempre,
pieno, farcito di soffice midollo lacunoso per due o tre caverne, infine scavato da una singola
grande caverna, la corteccia di circa 1,5 mm.
Carne via via più fragile, bianca, un po' sordescente, macchiata di ruggine, l'odore sgradevole,
misto di gomma e di pesce, il sapore conforme, talvolta amarognolo, tuttavia non piccante.
FeSO 4 rosa. Guaiaco positivo.
Sporata crema carico, fra Ile e Ild.
Spore obovoidi allungate, 7-8,5 x 5,6-7 µm, talvolta più grandi, 7,8-9,6 x 6,3-7,2 µm , echinulate,
crestate, da plurizebrate a parzialmente reticolate, con verruche coniche che raggiungono 0,7
µm (1) µm, riunite da creste più o meno lunghe e ramificate e sporadiche connessioni sottili in
un reticolo incompleto. Tacca sopra-ilare granulosa, mal delimitata.
Basidi tetrasporici, 44-56 x 8-12 µm .
Cistidi fusiformi, variamente appendicolati, occasionalmente un po' deformi o con brusche
variazioni di calibro, circa 60-86 x 8-10,5 µm.
Cuticola di ife aerifere orizzontali e parallele, a parete rigida, attraversate da laticiferi in pro-
fondità, l'epicutis conglutinante, formata da peli cilindracei ottusi, larghi 2,5-5 µm , ben artico-
lati e ramificati, i dermatocistidi conici, muniti spesso di bottone apicale, larghi 5-7 µm, a
contenuto debolmente corpuscolato.
Habitat: specie di latifoglie e conifere, preferente i terreni silicei, anche marcatamente sabbio-
si, assai comune in zona mediterranea sulle bordure della macchia, nelle carbonaie, in mezzo ai
cisti, in compagnia diR. odorata, graveolens,pseudoimpolita. Resta da definire la sua frequen-
za fuori di tali ambienti, poiché, in mancanza di controllo microscopico, alcune raccolte po-
trebbero doversi ascrivere alla forma a verruche subisolate (R. pectinatoides ss. Romagn., non
Peck) sulla cui indipendenza da praetervisa non siamo al momento in condizioni di fare chia-
rezza.
Raccolte: Parco dei Cerri di Amelia (TR), sul prato in prossimità di querce, il 20-10-82.

464
Russula praetervisa Sarnari

.-•. <t" .. - ~
.
• . . . ..

465
Sugherete intorno a Priatu (SS), il 2-11-83 (n° 83-115). Il Sughereto di Tuscania (VT), il 21-6-
84. Macchia Tonda di Capalbio (GR), pineta litoranea, il 18-11-84 (n° 84-15 2). Lu Colbu,
comune di S. Antonio di Gallura (SS), cisteto con sporadiche querce da sughero, il 28-10-86.
Tenuta S. Valentino, presso Priatu (SS), il 1-11-86. Sughereta di Cannigioni, nel comune di
Arzachena (SS), il 3-11-86. Querceta delle Pianacce, presso borgo Marsiliana (GR), il 21-5-88.
Abetina di impianto forestale presso Marcetelli (RI), il 10-9-89 . Lecceta di Masseria Luca
Giovanni , in !oc. Scorrano vicino a Maglie (LE), il 5-11 -89. Banditaccia, Paganico (GR),
sparsamente gregaria sotto querce caducifog lie, il 18-10-92. Tenuta del Fontino, poco distante
da Massa Marittima (GR), sotto lecci il 28-10-92. Carbonaia in un bosco di querce e carpini,
Parco dei Cerri di Amelia (TR), il 29-9-94. Fonte di Morcola, Capalbio (GR), il 2 1-10-95 .
Porto Ercole, pineta di Feniglia, sotto querce e pini, leg. C. Merlini, il 10-11-97. Su un gran
numero di raccolte di diversa provenienza, non controllate al microscopio, manca la certezza di
determinazione (cf. R. p ectinatoides ss. Romagn. , non Peck).

NOTE TASSONOMICHE E NOMENCLATORIALI

R praetervisa si incontra sotto latifoglie e conifere, di regola nei luoghi caldi e


soleggiati. In ambiente mediterraneo, essa mostra di preferire le boscaglie rade di
querce da sughero, le radure erbose e i cisteti che costeggiano la macchia, dove la si
ritrova spesso a qualche distanza dalla copertura arborea, in compagnia diR. odorata,
pseudoimpolita, graveolens. Non di meno, la sua presenza in mezzo ai cisti deve rite-
nersi accidentale, essendo il partner arboreo rintracciabile sempre nelle vicinanze. A
confronto dei taxa viciniori, R . praetervisa si identifica per il cappello fondamentalmen-
te ocra brunastro, l'assenza di acredine, il sapore e l'odore sgradevoli, le eventuali
discolorazioni rosso porpora all'apice del gambo, le spore crestate e almeno in parte
reticolate. Tra le altre, abbiamo in nota una raccolta interamente avorio crema, diversa
dalle forme stinte di amoenolens (R. pallescens P. Karst. ss. Auct., non ss. Karsten) per il
sapore mite e l'odore nauseante di pesce.
Questa specie può mostrare una macchia rosso vivo alla base del gambo, dove il
KOH non provoca reazioni di arrossamento. Capita di rado che macchie più piccole, in
genere semplici punteggiature, compaiano più in alto nella superficie stipitale, o diret-
tamente sul cappello.
I:esame microscopico delle macchie basali (Somari 1994, come "R. pectinatoides")
ha evidenziato agglomerati di ife non più larghe di 4 µm, incrostate da un pigmento
rosso resistente all'H2 SO 4 concentrato e almeno parzialmente insolubile in NH 40H (il
reattivo ne smorza il colore verso il bruno). Tali ife risultano ben distinte dalla circostan-
te stipitipellis, giustificando il sospetto di un'origine velare. Poiché, tuttavia, di questo
ifenchima non esistono tracce microscopicamente apprezzabili sul cappello (dove le
eventuali macchie rosso ruggine appaiono correlate a un banale necropigmento che si
approfonda nel mediostrato della carne), si può immaginare la loro derivazione da
qualche attività del micelio basale modulata dalla natura e dallo spessore dello. strato
umifero. I:analisi di basidiocarpi fortemente immaturi, con margine pileico collabente
la superficie stipitale, selezionati attraverso una paziente ricerca sul terreno, non ha
prodotto elementi a sostegno di una diversa interpretazione.
Raffronto con R. pectinatoides Peck
Non c'è dubbio che R. praetervisa sia, almeno macroscopicamente, identica a R.
pectinatoides Peck ss. Romagnesi 1967. Quest'ultimo caratterizza la specie (con riferi-
mento al senso di Singer) per il sapore mite ma sgradevole, con retrogusto amaro tal-
volta assai netto, l'odore ingrato, come di pesce o caucciù, più evidente soffregando la
carne, il cappello principalmente bruno ocraceo, la base del gambo macchiata facil-
mente di rosso vivo. Nel taxon sarebbero comprese una fo. amarescens Romagn. (nom.
inval.), di sapore amaro, ed una fo . pseudoamoenolens Romagn. dal cappello molto

466
Russula praetervisa Samari

467
scuro, bistro fuligginoso . tAutore riconosce inoltre una var. brevispinosa Romagn. a
spore bassamente ornate, individuando come sottotaxa una fo . pseudoconsobrina
Romagn. a lamelle marcatamente spaziate e una fo. dimorphocystis Romagn. (nom.
inval.) a cistidi dismorfici, in parte fusiformi-appendicolati ed emergenti, in parte ottusi
e più o meno immersi.
Tralasciando queste ultime forme, sulla cui importanza e sul cui significato resta
da far chiarezza, le nostre perplessità derivano dunque dalle spore a verruche isolate o
cortamente crestate del tipo di Romagnesi, incompatibili con quelle stabilmente
subreticolate della forma mediterranea.
La questione si complica - e non di poco - a voler prendere in considerazione la
letteratura d 'oltre oceano. Notiamo, innanzi tutto, che lo stesso lectotypus di R.
pectinatoides Peck, ("Albany Co., Aug. 1906"), selezionato da Shaffer (1972), è raffigu-
rato con spore a verruche isolate. Tale carattere viene ribadito come di usuale riscontro
nelle raccolte nord americane del medesimo Autore di cui è fornito un dettagliato elen-
co . La forma tipica descritta nella monografia di Romagnesi (1967 : 361 "var.
pectinatoides") si mostra al riguardo conforme. È tuttavia interessante che quest'ultimo,
avendo designato per lungo tempo la sua futura "pectinatoides" con lo pseudonimo "R.
pectinata Fr." (Romagn. 1936 • 1964), abbia poi finito per adottare proprio la
nomenclatura di Singer (1958: 164) che caratterizza il taxon di Peck per spore parzial-
mente reticolate. Da notare che anche Blum fa menzione di spore crestate, all'occasio-
ne subreticolate (Blum 1962, come "R. pectinata").
A parere di Shaffer, il sapore delle lamelle sarebbe "da debolmente a nettamente
pepato" e la carne avrebbe un odore "leggermente spermatico o di cera" (probabilmen-
te nemmeno troppo sgradevole, vista l'indicazione originaria "edible but not very highly
flavored") , diverso dunque da quello nauseante "di caucciù" riferito da Romagnesi e
dall'equivalente di "olio di fegato di merluzzo" descritto da Singer. Il gambo parrebbe
mancare delle caratteristiche discolorazioni rosso porpora ("stipe .. yellowish white,
usually stained light olive brown to strong yellowish brown, or dark orange yellow to
deep reddish orange, greyish red, or moderate to strong reddish brown basally").
Sulla base di questi riscontri (ma la stessa diversa matrice biogeografica del taxon
giustifica qualche diffidenza), ci siamo convinti da tempo della necessità di pervenire a
una ridiscussione ed eventuale rinominazione della "pectinatoides" d'Europa. Tale ne-
cessità è parsa addirittura improrogabile quando, con la monografia ormai avviata
alle stampe, nuovi inquietanti elementi sono venuti ad avvalorare l'ipotesi di eteroge-
neità delle nostre raccolte perfino nei confronti del tipo di Romagnesi. Noi siamo stati
portati a considerare per lungo tempo con tolleranza la "anomalia" delle spore
subreticolate riscontrata nella forma mediterranea, avendo osservato una certa confu-
sione riguardo a questo carattere in letteratura (cf. Romagnesi 1967, Singer 1958, Blum
1962 Le., Marchand 1977, Svrc:ek 1984, Einhellinger 1985, Bon 1988, etc.). Tuttavia, i
dubbi si sono accentuati quando, nel revisionare un'antica collezione etichettata "R.
pectinatoides fo. tipica ss. Romagnesi (cf. spore a verruche isolate)", abbiamo dovuto
prendere atto di un quadro microscopico realmente diverso da quello a noi familiare.
Lo stesso habitat fageticolo di questa raccolta poteva accreditare l'ipotesi di un biotipo
mediterraneo a spore subreticolate contrapposto a un biotipo di origine continentale
con spore tendenzialmente verrucoso-punteggiate. Sebbene la perfetta concordanza
macroscopica delle due forme suggerisca prudenza, non essendo esclusa, di rigore, la
possibilità di una specie unica mal fissata nei dettagli sporali, il riscontro di identica
caratterizzazione nel materiale ricevuto per confronto da G. Donelli [Cadelbosco (RE),
n° 93/901], ci persuade a rompere gli indugi, rinominando praetervisa la falsa
pectinatoides del centro Italia (con il solo rammarico, vista la ristrettezza dei tempi, di
non poter completare il nostro studio con una revisione dei tipi) .
La creazione di R. praetervisa risolve dunque il problema di un nome impiegato

468
collettivamente per descrivere due specie differenti da una sponda all'altra dell'oceano,
lasciando aperto quello dei rapporti con la "pectinatoides" di Francia (in questa incer-
tezza, le raccolte della nostra antica "pectinatoides" non controllate al microscopio,
provenienti da boschi non strettamente mediterranei, sono state escluse dal paragrafo
"Raccolte" e citate con un punto di interrogazione nel capitolo di "Cenologia" introduttivo).
Nel caso la presunta diversità tra fra R. pectinatoides ss. Romagnesi e R. praetervisa
dovesse risultare confermata, un nuovo nome dovrà essere creato per le raccolte di
Francia. Difatti, l'inedita combinazione "R. pectinacea" (o "var. pectinacea"), desumibile
dal basionimo di Bulliard 1791 ("Ag. pectinaceus"), che Romagnesi (1967: 965) cita come
sinonimo probabile della sua "pectinatoides" (combinazione, dunque, virtualmente uti-
lizzabile), viene a cadere in sinonimia di R. heterophylla, in base al lectotypus da noi
designato per quest'ultima.
Diagnosi originale di RUSSULA PECTINATOIDES Peck 1907
Pileus thin, broadly convex becoming nearly piane or centrally depressed, viscid when moist,
widely tuberculose striate on the margin, dingy straw color, brownish, yellowish brown or
cinereus brown, sometimes darker in the center, jlesh white, greyish white under the separable
pellicle, taste mild or slightly and tardily acrid; lamellae thin, equa! or with an occasionai
short one, some forked at the base, adnate, white becoming pallid; stem equa! or nearly so,
even, glabrous, spongy within, white; spores whitish, subglobose, 00025-0003 ofan inch long.
Grassy ground in groves and woods. - Its cap is 1-3 inches broad; its stem is 1-2 inches long
and 3-4 lines thick. It appears in July and August. It is edible but not very highly jlavored.

RUSSULA HORTENSIS
Sarnari sp. nov.
Typus: Holotypus n° 97 /787, in Herb. IB.

Diagnosi latina
R. hortensis sp. nov.: pileo 50-100 mm lato, irregulari, aliquando in centro depresso, margine
acuta, membranosa, pectina/a, saepe inequaliter lobata, cute secernibili, nitente, colore e griseo
griseo-avellaneo, plus minusve in centro umbrino; lamellis adnatis ve! ad stipitem vix rotundatis,
rectilineis, 4-6 mm altis, ex albidis vix cremeis, in senectute maculis fuscidu lis, fragilibus;
stipite 32-60 x 15-25 mm, interdum colore griseo asperso, maculis rubidis destituto; carne
albidula, in medulla brunnescente nec non corticea, sapore miti, odore piscino aetate magis
manifesto, acuto in siccescentibus, aphyes sale servatas revocante, ad basim stipitis ape KOH
nec rubescente. Sporis in cumulo vix cremeis, lla-b in codice Romagnesii, 7,2-9 x 6,2-7, 7 µm ,
cristis crassis reticulatis ad instar R. violeipedis; basidiis 42-58 x 8-1 3 (14) µm ; cystidiis
fusiformibus, 54-74 x 8-1 2 µm; cute pilis curtis, ramosis, 3,5-5 (6) µm latis, non incrustatis,
dermatocystidiisque lanceolatis. Habitatione in hortis municipalibus ve! urbanis. Holotypus:
Italia, Orbetello (GR) , "Parco delle Crociere", ad mare Tyrrhenum, sub Quercu ilicis, Nerio
Platanoquefinitimis, in sabuloso solo, 2-1 1-97 lectus; in Herb. lB conservatur n° 97/78 7.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso, largo 50-100 mm , assai vagamente orbicolare, talvolta
reniforme o flabelliforme, convesso, di buon ora espanso, irregolare e ondulato, unilobato o
plurilobato, con il centro finemente corrugato e tubercolato, talvolta bruscamente infossato,
talaltra con depressione più leggera circondata da montuosità irregolari, il margine pellicolare

469
spesso inciso da profonde fenditure, ali' occasione ribattuto per un segmento di circonferenza,
scanalato-tubercolato per 5-6 mm, anche oltre nei soggetti ben sviluppati, la cuticola asportabile
fin quasi a metà raggio, rilucente a umido, di colore grigio metallico, grigiastro beige, grigio
brunastro pallido, come in certe R. insignis, talvolta schiarito al centro, talaltra più scuro, sui
toni bistro fuligginoso, terra d'ombra, con macchie ruggine eventuali , tuttavia, nel caso, tardive
e assai discrete.
Lamelle più o meno acute in avanti, adnate o leggermente arrotondate all'inserzione, con filo
rettilineo, alte 4-6 (7) mm, delicatamente intervenate, abbastanza spaziate a maturità (ad esem-
pio, 5/cm sul bordo in un soggetto con diametro pileico di 75 mm), all'occasione gondolate sui
fianchi, biancastre, poi crema pallido, infine macchiate di bruno, di bruno grigiastro, non fragi-
lissime.
Piede 32-60 x 15-25 mm, di forma variabile, irregolarmente cilindrico, leggermente attenuato
verso il basso o, all'inverso, con accenno di clava, in generale non svasato sotto le lamelle,
talvolta ricurvo, corrugato, all ' occasione sfumato di grigio come in R. amoenolens, leggermen-
te sporco di ocra in punta, senza discolorazioni basali rosso porpora (R. praetervisa), né residui
di velo giallo (R. insignis), il midollo scavato da una serie di cellule romboidali, poi dissociato
in una molteplicità di frammenti brunastri di aspetto suberoso adesi alla corteccia.
Carne di normale spessore per il suo gruppo, inesistente al bordo, fragile, nonostante una certa
elasticità, bianca, poi macchiata di bistro, di bruno grigiastro in superficie, assai nettamente nei
grumi midollari , il sapore interamente dolce, anche nelle lamelle dei soggetti immaturi, non
sgradevole. Odore più o meno di pesce (non di caucciù!), ravvivato dal taglio e dal soffregamento,
leggero nei soggetti giovani, assai netto in vecchiaia, quando ricorda esattamente le alici in
conserva, la pasta d' acciughe o il baccalà (come in certe Violaceinae), percettibile con intensità
e nitidezza nell ' essiccato, anche dopo qualche settimana di conservazione in erbario. Guaiaco
positivo, abbastanza rapido. FeSO 4 rosa grigiastro . KOH negativo alla punta del gambo .
Sporata crema pallido, fra Ila e IIb.
Spore obovoidi, 7 ,2-9 x 6,2-7, 7 µm , accompagnate in qualche raccolta da un buon numero di
spore e macrospore arrotondate che raggiungono I 0,2 x 9,6 µm, le più piccole globose, crestate,
più o meno reticolate, le creste confluenti in un reticolo a maglie spesse e in buona parte chiuse.
Plaga ristretta, priva di tacca ami Ioide.
Basidi clavati, tetrasporici , occasionalmente bisporici, a corti sterigmi , 42-58 x 8-13 (14) µm.
Cistidi irregolarmente fusiformi , spesso con accenno di strangolamenti all ' apice, in gran parte
vuoti, circa 54-74 x 8-12 µm. Subi men io di notevole spessore, formato da piccole cellule arro-
tondate .
Cuticola spessa, filamentosa, di ife sottili (1 ,5-4 µm), aerifere e parallele, emittente un'epicutis
di peli larghi 3,5-5 (6) µm , in gran parte corti e ramificati, ottusi, ma molte terminazioni di
forma aciculare si devono intendere come dermatocistidi, anche se il loro contenuto risulta
otticamente più o meno trasparente. Non rilevate traccie di incrostazioni acido-resistenti né di
pigmento giallo incrostante sul fresco.
Habitat: specie gregaria, presumibilmente caratteristica dei parchi e dei giardini in zona urba-
na, raccolta in abbondanza nelf'unica stazione fino ad oggi individuata.
Raccolte: Giardini dell'Idroscalo di Orbetello (GR), Parco delle Crociere, in una stazione prativa
di terreno sabbioso sotto lecci, oleandri e platani, con qualche palma non troppo distante: quasi
venti esemplari raccolti il 2-11-97 (n° 97-50). Altro materiale è stato prelevato nella medesima
stazione da C. Merlini e da noi medesimi per due settimane a seguire.

NOTE TASSONOMICHE
a nuova specie si segnala, a confronto dei taxa viciniori, per le colorazioni di base
L grigiastre o grigio brunastro pallido, il sapore interamente dolce e non sgradevole,
l'odore tenue di pesce, poi di alici in salamoia o di baccalà alla corruzione. Quest'ulti-

470
Russula hortensis Sarnari

471
ma componente si manifesta con particolare intensità e nitidezza nel fungo stagionato,
permanendo vivace per qualche tempo sul secco (ne abbiamo accertato la stabilità
ancora dopo settimane di conservazione in erbario) . All'ispezione del gambo, si nota la
mancanza di residui di velo gialli e di macchie rosso porpora, i primi caratteristici diR.
insignis, le seconde di R. praetervisa. Le spore possono ricordare R. violeipes per il
vigoroso reticolo e la forma talvolta subglobosa. Per contro, i caratteri dell'epicutis
rivestono un'importanza molto limitata in questo gruppo, se si esclude la ricerca
delle ife incrostate di origine velare, la cui presenza eventuale deporrebbe per R.
insignis (sez. Subvelatae).
Quando abbiamo raccolto per la prima volta questa specie nei giardini dell'Idroscalo
di Orbetello, le colorazioni prevalentemente grigiastre e la mancanza di residui di velo
sul gambo hanno fatto pensare per un istante aR. sororia. Tuttavia, a un attento esame,
la raccolta è parsa ben distinta, per il sapore mite, l'odore un po' di pesce, anziché
spermatico, la fisionomia generale dei corpi fruttiferi. Sul terreno abbiamo escluso la
stessaR. insignis, di odore trascurabile e con base del gambo rivestita da un impalpabile
velo giallo che arrossa per effetto del KOH; nonché R. praetervisa, a odore nauseante,
colorazioni ben di rado grigiastre, gambo macchiato spesso di porpora vivo in prossi-
mità dell'apice.
I caratteri microscopico (spore), olfattivo ed ecologico individuano un eccellente
contrassegno della nuova specie. Al momento, essa ci è conosciuta per una sola stazio-
ne della costa tirrenica, ma il materiale prelevato risulta importante, ammontando la
sola prima raccolta a ben oltre una dozzina di corpi fruttiferi. La certezza di non aver
mai incontrato "R. hortensis" in ambiente silvatico, a fronte dell'abbondanza con cui
l'abbiamo vista crescere nel Parco delle Crociere suggerisce un'accurata ricerca in biotopi
conformi. In effetti, non è forse un caso che essa sia stata rinvenuta in una stazione
contigua a quella di R. ochrospora, apparentemente l'unica altra specie del genere
Russula presente in questa medesima località.

@ '
.

472
Russula hortensis Somari

473
Sezione SUBVELATAE Singer
n accordo con Singer 1932, le Subvelatae sono qui considerate a l rango di sezione. Cunica
I specie europea del gruppo, R. insignis Quélet, è rivista da Romagnesi come Foetentinae
della "stirpe" Pectinata [con lo pseudonimo di "R. livescens (Batsch) Quél. ss. Bresadola"] e da
Bon ( 1988) come "Pectinatae". Il riscontro di residui di velo giallo nelle scanalature del mar-
gine pileico e alla base del gambo consente di discriminare questa forma dai taxa viciniori.

RUSSULA INSIGNIS
Quélet
Quélet 1888, Ass. fr. av. Sci., 16 (2): 588

Typus: Neotypus (qui designato) n° 62-52, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (Romagnesi
1967, Russ. Eur.: 356, "R. livescens").
Sinonimi: R. pectinata var. insignis (Quél.) Quélet 1888, FI. Myc.: 346.
Nomi misapplicati:
R. pectinatoides Peck ss. Heinemann, Romagnesi 1950, Kiihner & Romagnesi ,
Konrad & Maublanc 1952, Moser 1955, Blum.
R. livescens (Batsch) Quél. ss. Bresadola 1929, Icon. Myc. , tav. 441 , Romagnesi
1967, Russ. Eur.: 354, Marchand 1977, ~ inhellinger 1985,Auct. pi. , non ss. Batsch
1786 ("Ag. livescens"), El. Fung. Contin. ; I: 53 (= Hygrophorus?).
Esclusi: R. insignis Burlingham 1915, N. Am. FI. , 9: 2 12.
R. livescens (Batsch) Quél. ss. Ricken 1915 , Lange 1940 (= R. pectinatoides ss.
Romagnesi).
R. livescens (Batsch) Quél. ss. Lange 1938, Locquin 1956 (fide Romagnesi = R.
amoenolens).
Taxa affini: R. pulverulenta Peck 1902, Torr. Bot. Cl., 29: 70.
R. subvelata Singer 1929, Beih. Bot. Centralbl. , 46 (2): 90, tav. I , f. 2.
Diagnosi originale
Stipe court, gréle, pruineux, blanchlìtre, rouge à la base. Peridiurn convexe puis en coupe
(0"',03-4), sillonné jusqu 'au disque, grislìtre ou bistré, bordé defins flocons sulfurins et fugaces.
Chair mince, blanchlìtre, douce. lamelles étroites, blanc crèrne. Été. - Dans !es foréts de hétres,
Jura, Gironde (Forquignon).

Descrizione
Cappello carnoso, largo 35-70 (90) mm , convesso, progressivamente espanso, irregolarmente
appianato, gibbosetto, con il centro incavato, quindi profondamente depresso, il margine rela-
tivamente sottile, scana lato-tubercolato per lungo tratto, alloggiante nei solchi i residui di un
fugace velo giall o aracnei forme, tuttavia non sempre visibili, la cuticola ben asportabi le, tena-
ce, visc idul a e brillante, opaca qualche ora dopo la raccolta, segnata da vergature innate più
scure del fondo, le colorazioni spesso pallide nei soggetti ancora ricope rti di humus, poi bistro
ocraceo, seppia, bistro fuligginoso , più chiaro o più scuro al centro, con macchie ruggine even-
tuali , ma una racco lta ha mostrato gradazioni avorio crema persistenti.
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, subacute in avanti, più o meno attenuate

475
ali' inserzione, dove si mostrano sovente connate o un po' increspate, alte 5-9 mm, sparsamente
forcate, intervenate, sotti li e fragili, biancastre, poi crema sporco, alla fine macchiate di ruggi-
ne su l tagli o.
Piede 30-65 x 10-20 mm, talvolta più grosso e difforme, un po ' svasato in alto, rugoloso,
biancastro o lavato sotti lmente di grigio, di grigio-bruno, tuttavia giallastro nel quarto inferiore
o all ' estrema punta (velo), il midollo scavato da due o tre cellule via via più ampie e infine
confluenti. Micelio basale addensato in tenui rizoidi giallastri come il velo.
Carne di consistenza soda, bianca poi macchiata di grigio-bruno nei grumi all 'interno del
gambo, il sapore ovunque mite e l'odore tenue, vagamente fruttato , ma talvolta non gradevole.
FeSO 4 rosa arancio pallido. Guaiaco di media intensità, non rapido . !.;Ammoniaca e il KOH
co lorano di rosso fuoco le parti gialle alla base del gambo.
Sporata crema pallido, Ua-b.
Spore obovoidi, in parte allungate, piuttosto piccole, 6,5-8,2 x 5,5-6,2 µm, ma una volta più
grandi, circa 7,3 -9 x 5,8-7,3 µm , verrucose, crestate, debolmente connesse, subreticolate, a
verruche coniche alte 0,6 (0,8) µm , le più grosse incompletamente ami loidi. Tacca sopra-ilare
poco visibile.
Basidi clavati tetrasporici, 30-48 x 8- 12 µm .
Cistidi fusiformi , più o meno appendi colati, non più larghi di 10-11 µm.
Velo (stipitale) formato da agglomerati di ife differenziabili per la morfologia del segmento
terminale: I) ife incrostate, da attenuate a più o meno affilate, sorta di ife primordiali atipiche
per il carattere pigmentario dell'essudato e la modesta acido-resistenza; 2) ife incrostate di
calibro più regolare (intorno a 4-5 µm), ad estremità arrotondata, diverse dai dermatocistidi per
il contenuto otticamente trasparente e l'inerzia ai reattivi solfoaldeidici; 3) ife a caratterizzazio-
ne morfologica intermedia.
Cuticola spessa, filamentosa, passante a un'epicutis di peli ottusi, larghi (2,5) 3-5 (6) µm ,
accompagnati da sporadiche ife subulate, di circa 5-7,5 µm alle ascelle, ricoperte da finissime
granu lazioni gialle incrostanti. Dermatocistidi rari e mal differenziati, sotti li , aciculari, a ri-
schio di confusione con le ife incrostate del velo, contenenti anch'esse qualche granu lazione
grigiastra dispersa.
Habitat: specie di latifoglie, abbastanza comune in zona mediterranea, principalmente sotto
querce sempreverdi, nei terreni argillo-silicei o calcarei, anche rocciosi e scarsamente umificati.
Più rara altrove.
Raccolte: Lecceta di Cala Gonone (NU), ultima decade di ottobre '84 (n° 84-100) e nelle
stagioni a seguire. Tenuta di S. Valentino, presso Priatu (SS), sotto querce da sughero, il 30-10-
86. Le Piane, monte Argentario, sughereta, il 29-10-87. Lecceta in !oc. Co Ilei ungo, nei pressi
di Capalbio (GR), il 31-10-87. Sotto tigli in zona suburbana, all a periferia dell'abitato di Terni ,
il 25 -9-89 (leg. P. Donati). Lecceta di Masseria Luca Giovanni, loc. Scorrano vicino a Maglie
(LE), il 5-11-89, sodali R. ochrospora, clariana, pseudoimpolita. Lecceta in !oc. Poggio il
Pero, Capalbio (GR), 1'8- 11-90. Lecceta de Il Paco, presso Vacone (RI), il 3-11-92. Lecceta del
Mascherino, sul monte Argentario, il 3 1-10-93. Monte Arei (OR), sotto querce da sughero, il
20-11-94. Lecceta di Torre Palazi, Capalbio (GR), il 14-9-96. Loc. Tre Cancelli, Capalbio
(GR), il 15-9-96. Mongorgiori , monte Arei (OR), sotto Q. i/ex in compagnia di R. rutila e R.
helios, il 15- 11-97 (leg. Sarnari, Merlini e Redeuilh) . Altre raccolte non inventariate nel corso
degli anni .

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula, che Bon ( 1988) individua come partner delle latifoglie subigrofite, ci
Qrisulta largamente diffusa in zona mediterranea, a iniziare dai luoghi caldi e asciutti,
in particolare sotto lecci. Sebbene Einhellinger ( 1985) abbia sperimentato una predile-
zione per i terreni acidi o neutri, i nostri copiosi ritrovamenti sui calcari massicci di Cala

476
Gonone stanno a dimostrare, quantomeno, una sostanziale indifferenza al substrato e
la capacità di adattamento ad ambienti aridi, scarsamente umificati. Lo stesso
Einhellinger, confermando le esperienze di Schwobel, dichiara di averla raccolta sola-
mente nei giardini e nei parchi della Baviera superiore e della Svevia. Tuttavia, almeno
nel centro Italia, essa dimostra una certa versatilità, potendo sviluppare con uguale
disinvoltura in zona silvatica e nelle zone ruderali o urbane, associata con diversi gene-
ri di latifoglie (in realtà, soprattutto Quercus ss.l.). •
R. insignis condivide il portamento e i caratteri generali della serie Pectinqta, diffe-
renziandosi per la dotazione di un velo che si individua come incrostazione giallastra
alla base del gambo e come fioccosità minime concolori nelle scanalature del margine
pileico (lente!). Questo carattere, presente fin dall'inizio nei soggetti immaturi, non espri-
me dunque un viraggio della carne, come equivocamente stabilito in qualche testo di
micologia divulgativa. Il micelio basale, esso stesso giallo, può accennare la formazio-
ne di sottili rizoidi. Una goccia di KOH, messa a contatto delle parti in questione, produ-
ce un arrossamento istantaneo. Analogo risultato, quantunque di minore intensità, si
ottiene con Ammoniaca.
Un'iconografia caricaturale (ipertrofia dei tessuti velari) ma molto rappresentativa
diR. insignissi ritrova nei Funghi dal Vero (Cetto 1989, tav. 2423). Anche la tavola 1062
dell'opera medesima (Cetto 1979) mostra un'eloquente immagine della specie, confusa
nella circostanza conR. praetervisa (R. pectinatoides ss. Romagn. p.p.). Questo errore,
di frequente riscontro nella pratica di determinazione, si giustifica per una certa somi-
glianza dei due taxa e per la pari mancanza di acredine . Tuttavia, l'odore e il sapore
sgradevoli, l'assenza di residui velari, la reazione negativa al KOH dovrebbero consen-
tire. di fare chiarezza.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
elle più importanti opere specialistiche o monografiche d'inizio secolo (Bataille 1908,
N Melzer & Zvara 1927, Singer 1932), questa specie figura con il nome di R. insignis
Quél., o con quello di R. pectinata var. insignis, derivato da una combinazione della
Flora Micologica (Quélet 1888). In epoca successiva la si ritrova spesso descritta come
R. pectinatoides Peck (Romagnesi 1950, Heinemann 1950, 1962, Blum 1950• 1962, Konrad
& Maublanc 1952, Kuhner & Romagnesi 1953, Moser 1955), che è nome misapplicato,
poiché il senso moderno e attuale del taxon nord americano esclude la dotazione di un
velo.
Non c'è dubbio, d'altronde, che essa sia concepita da Bresadola (1929, tav. 441)
comeR. livescens (Batsch) Quélet, poiché l'iconografia dell'Autore trentino mostra un'evi-
dente decorazione gialla alla base del gambo, carattere di certo non secondario, in
quanto rimarcato a chiare note nel testo ("stipes ... basi sordide luteus"). La nomenclatura
di Bresadola non ha goduto di molta popolarità prima che Romagnesi la reclutasse per
la sua monografia del 1967. Infatti, oltre che in Ceske Houby (Velenovsky 1920) e
Champignons d'Europe (Heim 1957), la si ritrova solo in qualche opera minore della
prima metà del secolo, per altro riferita a russule non sempre contrassegnate da tracce
di velo inequivocabili, ciò che dimostra qualche confusione conR. praetervisa e perfino
con R. amoenolens, nel caso di forme manifestamente pepate.
Tale evidenza non ha impedito a Romagnesi (1967), suggestionato dalla lezione di
Bresadola, di riprendere il nome diR. livescens, restringendo, per conseguenza, l'ambi-
to della sua "R. pectinatoides" alle forme dolci prive di velo. A partire da quest'epoca,
l'autorevolezza di Russules d'Europe ha innescato un effetto di trascinamento, spaz-
zando dalla scena i sinonimi e gli pseudonimi in competizione. Per cogliere qualche
segnale di un possibile cambiamento bisognerà attendere Kreisel ( 1983), il quale, per il
vero, si limita a sostenere la scarsa rappresentatività della tavola originale di Batsch.

478
Le prime autentiche contestazioni vengono dunque da Kuyper & Vuure (1985) che, ri-
prendendo l'analisi del protologo batschiano, giungono alla conclusione di dover ricusare
l'interpretazione di Bresadola. Gli Autori olandesi, persuasi che l'Agaricus livescens,
contrassegnato da sfumature grigie sul cappello e sul gambo, non possa identificarsi
con una lngratae dal pigmento giallo incrostante, suggeriscono di riprendere per il fun-
go dell'Iconographia Mycologica il nome diR. insignis . Tali argomenti trovano d 'accor-
do Singer ( 1986: 816) il quale, avendo adottato già da tempo quest'ultimo nome, rigetta,
citandola in sinonimia, "R. livescens (Batsch) Quél. ss. Bres., Romagnesi, non Batsch,
nec al. ". Per contro , le ragioni di Kuyper provocano qualche diffidenza in Rauschert
( 1989) che raccomanda di non rinunciare alla tradizionale nomenclatura di Bresadola
fino a dimostrazione certa della sua incorrettezza. Ma, quantunque egli ricordi che l'in-
terpretazione dell'Iconografia Mycologica è stata largamente condivisa per oltre un
cinquantennio ("Killerman 1936, Heim 1957, Romagnesi 1967, Schwòbel 1974, Marchand
1977, Vuure 1981, Demoulin 1983, Kreisel 1983, Einhellinger 1985, Bresinsky 1985,
Rauschert in Kreisel 1987"), si deve ugualmente tener conto del fatto che la maggior
parte di questi Autori non si è nemmeno posto il problema di revisionare Batsch. Noi
pensiamo dunque che, pur essendo lecito discutere dell'opportunità di salvaguardare
questo antico nome per motivi storici, la misinterpretazione di Bresadola sia ragione-
volmente provata dal gambo "subconcolore pileo" (proprio questa consonanza sui toni
grigi ha indotto Fries 1818, Konrad & Maublanc, Singer, J. Schaeffer, a identificare il
taxon di Batsch con R. consobrina). Ben minore importanza ci sembra doversi attribuire
alla mancata citazione del pigmento giallo, del resto non sempre in primo piano in
questa specie.
Quanto al nome di sostituzione proposto da Kuyper & Vuure, ricordiamo come
Romagnesi (1967) non sia affatto certo cheR. insignis, descritta con la base del gambo
macchiata di rosso, si identifichi con il fungo di Bresadola. In effetti, sebbene non man-
chi qualche testimonianza di significato antitetico (p. es., Courtecuisse 1994, tav. 1359),
questo carattere dovrebbe chiamare propriamente in causa R. praetervisa. Poiché, tut-
tavia, la diagnosi di Quélet prevede un cappello "bordato di minuscole fioccosità
solforine", il dettaglio contestato da Romagnesi finisce per rivelarsi ininfluente rispetto
al senso globale della diagnosi. Del resto, l'eventuale collettività, sospetta ma non inte-
ramente dimostrata, diR. insignis sarebbe ragione insufficiente a decretare l'abbando-
no di questo nome.
Così si presenta dunque il bilancio degli epiteti a disposizione:
R. illsignis Quélet 1888 , Ass. fr. av. Sci ., I 6: 588, nec Burl. I 915
Questo epiteto è ritenuto convenzionalmente prioritario nei confronti diR. livescens,
ricombinata anch'essa da Quélet nel 1888 (: 345). I.:aderenza al testo originario del
senso da noi adottato sembra pienamente garantita dal cappello "hordé de fins flocons
sulfurins et fugaces", che è carattere chiave per questa specie.
R. insignis, nome legittimo e corretto, è stato utilizzato soprattutto nella prima metà
del secolo (Singer 1932, Melzer & Zvara 1927, Brebinaud 1928, Joachim 1938, Melzer
1945) e soppiantato più tardi, in regime di flagrante misapplicazione, daR. pectinatoides
Peck, poi da R. livescens (Batsch) Quélet. Esso è tornato di moda solo dopo il recente
intervento di Kuyper & Vuure (1985), acquisendo notorietà grazie al suo recupero in
alcuni manuali di più o meno larga diffusione (Bon 1988, Vuure 1985, 1992, Foiera 1993,
Courtecuisse 1994, Galli 1996). Questo nome è adottato da Singer nelle diverse edizioni
di Agaricales, ad esclusione di quella prima del 1951 , quando le Subvelatae risultano
ancora prive di R. insignis. Esso fa dunque la sua comparsa nella successiva edizione
del 1962, allorché Singer riporta finalmente in catalogo il taxon di Quélet, citando in
sinonimia "R. pectinatoides Peck ss. Kuhner & Romagn. non Peck". Solo in quella ultima

479
del 1986, il sinonimo di riferimento diventa "R. livescens (Batsch) Quél. ss. Bres.,
Romagnesi, non Batsch, nec al.".
R. livescens (Batsch 1786, "Ag. livescens", El. Fung. Contin. , 1: 53) Quél. 1888, Fl. Myc. :
345 ss. Bresadola 1929, Icon. Myc ., tav. 441.
In accordo con Kuyper & Vuure, riteniamo che l'utilizzazione diR. livescens nel sen-
so stabilito da Bresadola 1929 sia palesemente errata. Pur essendo verosimile che que-
sto nome si applichi ad una russula con gambo e cappello grigi come R. consobrina,
non ci sembra nemmeno di poter escludere un genere differente (ad esempio un
Hygrophorus).
Si deve ugualmente riconoscere che, dopo Bon 1988, Krieglsteiner 1991, Courte-
cuisse 1994, il gradimento di R. livescens ha subito un calo progressivo e inarrestabile,
parallelamente all'affermarsi diR. insignis. Unica eccezione Rauschert 1989, il cui inter-
vento, destinato agli addetti ai lavori, ha finito per rivelarsi ininfluente sull'editoria di
divulgazione. Resta il rammarico che, essendo la specie non ubiquitaria, qualche cata-
logo di recente pubblicazione (p.es., Knudsen & Stordal 1992) non ha potuto manifesta-
re la propria preferenza. Ciò impedisce di ponderare al meglio il livello di consensi
ottenuto dalla proposta di Kuyper.
Visto l'uso sostanzialmente comparabile diR. livescens eR. insignis, abbiamo adot-
tato dunque questo secondo nome, che garantisce il requisito della corretta applicazio-
ne, designando come neotypus la raccolta n ° 62-52 dell'erbario di Romagnesi, già sele-
zionata come "typus" di R. livescens (Batsch) Quél. ss. Bresadola in Russules d'Europe
(: 356, 1967). I.:adozione del binomio di Quélet, patrocinata da Kuyper & Vuure in Euro-
pa e da Singer oltre oceano, trova oggi d'accordo i più autorevoli nomenclatoristi, con
qualche dubbio eventuale riguardo a Rauschert che, pur pronunciandosi in favore diR.
livescens, non ha comunque mosso specifici addebiti a R. insignis.

480
Sezione FELLEINAE
(Melzer & Zvara) Sarnari emend.

seguito dell 'a llontanamento di R. ochroleuca (classificata come "Ochroleucinae" in


A Romagnesi 1985 , Viscidinae in Sarnari 1991) e di R. consobrina ("Citrinae" in Romagnesi
1985 , Consobrinae in questa monografia) , R.fellea si propone come capostipite di una sezione
divenuta nel frattempo monospecifica in Europa. Sebbene la liquidazione delleFelleinae possa
sembrare a questo punto auspicabile, la topografia membranaria del pigmento diR.fellea sconsi-
glia un trasfe rimento al g ruppo di R. citrina (soluzione adottata in diverse monografie del
passato). Ancor più inaccettabile, dal nostro punto di vista, sarebbe una posizione di ripiego in
seno alle Foetentinae. In effetti, il pigmento giallo incrostante, che ha indotto Romagnesi a
stabilire affinità conR ..fòetens e la sua "stirpe" , resta l' unico indizio di correlazioni per il resto
abbastanza generiche. È anz i curioso che proprio R . .fàrinipes, la quale, in virtù della sporata
bianca e dei caratteri organolettici e chimici della carne potrebbe rappresentare l'anello di con-
giunzione tra Foetentinae e R. .fellea, non di sponga del pigmento incrostante caratteristico di
quest'ultima.
Poiché d 'a ltra parte, come argomentato nel capitolo di Si stematica ,R.fellea si stacca nettamen-
te dalle Foetentinae, ovvero dal ceppo originario delle !ngratula, per la struttura non così
marcatamente cavernosa del gambo, la sporata bianca, la mancanza di una tacca sporale ami Io ide,
la tipologia della cutis e de i dermatocistidi , il trasferimento al subgen. Russula ("sez. Russula"),
proposto da Bon 1988, si annuncia come sce lta davvero ineccepibile. La diversa soluzione qui
adottata, più in linea con le direttive di Romagnesi 1967 , si giustifica, almeno in parte , per la
posizione di intermediari età del taxon ri spetto allefngratula (posizione suggerita dal pigmento
giallo incrostante e dai colori smorti di R . .fèllea.

RUSSULA FELLEA
(Fries : Fr.) Fries
Fries 1825, Stirpium Agri Femsion ensis lndex: 57

Basionimo: Agaricus.fèlleus Fries 1821 , Systema Mycologicum: 57.


Typus: Neotypus (des ignato da Romagnesi , Russ. Eur. : 379, 1967) n° VIII-36, in Herb.
Romagnesi 6 1-60 (PC).
Sinonimi: R. pauli Schu lzer 1870, Hedwigia, I O: 76
Nomi misapplicati:
R. ochracea Fries 1815 ss. Bataille, Gi ll et, Crawshay, Konrad & Maublanc, nec
Cooke, Blum (= Xerampelinae), nec Romagnesi 1967 ("R. chamaeleontina var.
ochracea" nom . invai.) , Bon 1988 (= Chamaeleontinae).
Esclusi: R. .fellea (Fr. : Fr.) Fries ss. Bataille 1908, Bresadola 1929, Konrad & Maublanc
1935 (= R . .fàrinipes) .
Taxa affini: R. simillima Peck 1872, N.Y. St. Mus., 24: 75.

Diagnosi originale
Stramineus pileo plano, margine demum striato, lamellis confèrtis subaequalibus pallidis. Medius
statura A. lutei, a quo vero diversissimus. Sapor valde acris, aestuans. Stipesfragilis, subca vus,
2 unc ..fère longus, stramineo-albus. Pileus colore constanti, disco vero saepe obscurior,.fragilis,

481
margine plerumque levi! Lamellae obsolete venis connexae, paucae dimidiatae, non candidae;
sed sporidia alba. In fagetis. Aug. Sept. (v. v.).

Descrizione
Cappello carnoso, largo 50-95 (110) mm, globoso, quindi espanso , appianato, irregolarmente
montuoso, alla fine mollemente depresso, volentieri lobato, con il margine ottuso, unito, poi
scanalato-tubercolato, anche lungamente nel tardo sviluppo, ma talvolta in maniera poco deci-
sa. Cuticola separabile per un terzo del raggio, viscidula e brillante, poi asciutta e opaca, a tinte
smorte, crema ocra, più pallido sul contorno, talvolta estesamente ocra fulvastro , un po ' più
carico verso il centro.
Lamelle inframezzate da sporadiche lamellule, ottuse in avanti, arrotondate e più o meno
attingenti all'inserzione, alte 6-8 mm, relativamente sottili, spaziate a maturità, sensibilmente
intervenate, fragili ne, ali' inizio pallide, poi di un crema venato di ocra, il filo intiero e concolore.
Piede 34-55 (70) x 14-25 mm, da cilindrico a clavato, soprattutto in gioventù, svasato e pruinoso
alla sommità, corrugato, lavato ben presto di miele pallido come le restanti parti del fungo ,
pieno, poi farcito di soffice midollo, infine ampiamente cavernoso sotto una fragile ed esile
corteccia.
Carne di consistenza assai soda all'inizio, poi un po ' meno, lavata di ocra miele per esposizio-
ne all'aria, ma un po' grigiastra per imbibizione, il sapore fortemente pepato, l'odore di com-
posta di frutta misto a pelargonio, più evidente al taglio, tuttavia non gradevole alla corruzione.
FeSO 4 negativo. Guaiaco subnullo.
Sporata bianco puro, la sul fresco.
Spore obovoidi, 7,8-9 ,6 x 6-7 ,2 µm, echinulate, reticolato-connesse, a verruche coniche di 0,5-
0,8 µm, cortamente catenulate per zone, riunite da esili linee di connessione in un reticolo ben
sviluppato e a maglie strette, tuttavia incompleto. Tacca sopra-ilare mediocremente amiloide,
saldata al reticolo.
Basidi clavati, tetrasporici, 34-50 x 8-11 µm .
Cistidi assai numerosi, strettamente fusiformi, 50-95 x 7- I O µm .
Cuticola a tessitura filamentosa, gelificata, attraversata in profondità da un ricca rete di laticiferi,
l'epicutis comprendente peli relativamente voluminosi, larghi 3-5 (6) µm, di calibro irregolare
per qualche nodosità o rigonfiamento, accompagnati da dermatocistidi sovrabbondanti,
cilindracei, settati, sovente mucronati, larghi 6-1 O µm, talvolta ammassati per zone, le pareti
ispessite fino ali 'immagine di doppio contorno per un pigmento giallo incrostante di aspetto
come vetrificato.
Habitat: specie mesofila tardo-autunnale, reputata un simbionte di latifoglie e conifere, da noi
raccolta unicamente sotto faggio, sia in terreno calcareo che siliceo.
Raccolte: Faggeta del Passo della Sambuca, Appennino tosco-emiliano , il 26-9-84. Monte
Gozzano (TE), faggeta su arenarie, il 20-9-86 (n° 86-90). Faggeta del monte Bedolé, nei pressi
di Fiera di Primiero (TN), il 2-9-87. Loc. Tre Faggi, sul monte Termini Ilo (RI), il I 0-9-91.
Faggeta in loc. Pian del Soglio, poco distante da Boves (CN), il 2-10-93. Prato della Contessa,
sul Monte Amiata (GR), materiale apportato alla mostra del GMT, il 25- I 0-97 . Poche altre
raccolte non inventariate, tutte provenienti dalla regione prealpina.

NOTE TASSONOMICHE
fellea è accreditata di facoltà micorriziche relativamente ampie, che dovrebbero
R comprendere, con il faggio, diverse latifoglie e conifere, tra cui il peccio, l'abete
bianco e, secondo J. Schaeffer, perfino i pini. Si tratta di una specie abbastanza rara
nel centro Italia, ove la sua presenza parrebbe circoscritta ad ambienti di faggeta, con

482
Russula fellea (Fìnes
. : Fr.) Fries

483
un'apparente predilezione del versante orientale, più fresco e umido, della dorsale
appenninica ed una sostanziale indifferenza al substrato. D'altronde, essendo le nostre
ricerche nel bosco di faggio massimamente incentrate nella stagione estiva, poco con-
facente alle abitudini di questa specie tipicamente tardo-autunnale, la rarità dei nostri
ritrovamenti molto potrebbe dipendere dal divario tra momento di ricerca ed epoca di
fruttificazione . Per contro, ci è difficile immaginare un legame con le querce semprever-
di ("Q. suber"), quale si deduce dal catalogo di Bertault (1978) per il Marocco.
R. fellea si riconosce per la media taglia, il cappello da ocra a ocra fulvastro
subuniforme, le lamelle soffuse di miele pallido, dissimulanti il bianco puro della sparata,
il sapore pepato energico, l'odore relativamente intenso di frutta misto a pelargonio, la
reazione subnulla alla tintura di Guaiaco e al FeSO 4 • I fondamenti per la sua determi-
nazione macroscopica stanno principalmente nell'habitat, di preferenza sotto faggio,
nelle colorazioni ocracee smorte dell'intero corpo fruttifero, nei caratteri organolettici e
chimici della carne.
R. ochroleuca si distingue per il cappello di un giallo relativamente vivace, il sapo-
re debolmente pepato, l'odore nullo , il gambo bianc o , un po' ingrigente per
umidificazione, la cui base, macchiata di ocra, si tinge di rosso con il KOH. R. farinipes
si presenta con il margine pileico acuto e lungamente striato tubercolato, le lamelle
falciformi, persistentemente bianche, gementi goccioline acquose a umido, la struttura
subelastica, vagamente igroforoide.

484
Sottogenere
RUSSULA
SEZIONE RUSSULA, emend.

Subsezione RUSSULA, emend.

a sottosezione Russula comprende forme a sparata bianca, tutt'al più crema in qualche
L rappresentante della stirpe Citrina (R. citrinochlora, solaris). Sembra, comunque, che di-
verse specie indiscutibilmente leucosporee possano manifestare fluttuazioni occasionali verso
il crema pallido (R. emetica, atrorubens). Il sapore risulta tipicamente pepato, ma capita alle
volte che questo carattere sia appena accennato (R. aquosa, poikilochroa, rubrocarminea). In
ogni caso, non sono riscontrabili tracce di amaro o di mentolato. I.:odore è in generale debole,
di cocco o un po' fruttato, mai di pelargonio o di acciughe in conserva, come nelle Violaceinae.
La carne può ingiallire o imbrunire almeno localmente, soprattutto alla corruzione. Tuttavia,
alcune specie ingrigiscono vistosamente, in particolare R. atropurpurea e grisescens. Le lamel-
le non manifestano, in linea generale, la tendenza a decorrere sul gambo, né stillano gocce
rugiadose a umido. Il loro taglio può essere denticolato (R.fragilis, R. betularum). Le dimen-
sioni e la compattezza del corpo fruttifero si mostrano discretamente variabili, poiché, accanto
alle forme ordinarie, di taglia media o medio-piccola, ne esistono altre di minuscole e fragili,
comeR. nana e laccata, con diametro pileico che non oltrepassa 30 (40) mm. Tuttavia la statu-
ra non risulta mai grande, potendosi raggiungere 120 mm nel solo caso di R. atropurpurea.
Le spore si ornano di un reticolo più o meno sviluppato, talvolta assai incompleto, formato da
esili linee di connessione, eccezionalmente da creste (R. poikilochroa). Il tipo ad aculei isolati
costituisce autentica rarità (R. solaris). I.:epicutis comprende peli banali per la forma cilindrica
e il modesto spessore, unitamente a dermatocistidi ben caratterizzati per la taglia, il contenuto,
il vivace annerimento nei reattivi solfoaldeidici. Il pigmento, quando evidenziabile, è di tipo
vacuolare.
Il frazionamento della sottosezione Russula si basa sul carattere cromatico.Abbiamo assecondato
in questa scelta l'intuizione di Romagnesi ( 1967) che considera le "Emeticinae" dal cappello
puramente rosso, le "Citrinae", prevalentemente gialle o giallo-verdi, le "Atropurpurinae",
principalmente porpora o violetto. Tuttavia, la modesta significatività di questo carattere ( cf.
preambolo del capitolo di Sistematica) ha indotto a declassare le corrispettive sottosezioni di
Russules d'Europea serie o stirpi. Le "Citrinae", in particolare, sono ridefinite come stirpe
delle "Atropurpurinae", differendo da queste ultime unicamente per la bassa concentrazione
relativa del blu e del rosso rispetto al giallo dominante. In effetti, non sono poche le
"Atropurpurinae" capaci di espressioni cromatiche da fare invidia alle "Citrinae" più tipiche
(in primo luogo R. poikilochroa fa. heliochroma e R.fragilis var. gilva). Così come può avve-
nire che alcune "Citrinae" (soprattutto R. citrinochlora) evidenzino combinazioni di colore
molto simili a quelle di certe "Atropurpurinae".
Accanto alla serie Atropurpurea, comprensiva delle anzi citate stirpi Citrina e Atropurpurea,
figura una serie Russula(= Emeticinae Melzer & Zvara em. Romagnesi), caratterizzata da un
pigmento più o meno puramente rosso.

CHIAVE ANALITICA DELLA SERIE ATROPURPUREA


la Cappello rosa o rosso, con sfumatura carminio debole o assente, eventualmente decolorato,
sporata bianca ........................... ........................ ... .. ........................... .... .. .. ( cf. serie Russula)
lb Specie policrome, dal cappello porpora, violetto, in parte o interamente giallo, verde, bruno,
più o meno rosso nel solo caso di dissociazione dei pigmenti, sporata bianca o crema (serie
Atropurpurea) ... .... ............... .... .. ....... ... .................. ........ ..... ...... .......... ...................... .. ... ...... 2

487
2a Cappello porpora o violetto, con il disco talvolta nerastro o discolore sui toni gialli o verdi,
eccezionalmente brunastro, sporata in genere bianca (stirpeAtropurpureà) .. ... .. ... ... .... .. . A
2b Cappello giallo, giallo-verde, talvolta macchiato di arancio, sporata bianca o crema (cf.
forme gialle o verdi della stirpe Atropurpurea) (stirpe Citrina) .... .. ......................... ..... .... B
A - Stirpe ATROPURPUREA
la Specie associate alle microsilve alpine o all a vegetazione ripariale con salici (Sa/ix) nel
nord Europa ... ... ..... ... ........... ... ..... ..... .... .. ... .. ............... ... .... ... ... .... ... ... ..... .... .. ... ....... .... ... .. .. .. 2
lb Sotto Alnobetula viridis in montagna, fino in pianura sotto Alnus glutinosa o incana ("R.
pumila"), gambo ingrigente sui toni grigio o grigio brunastro, talvolta uniformemente citrino
all'inizio, cappello di 20-40 (50) mm, acredine minima o impercettibile .. .... R. alnetorum
le In zona silvatica o partner differenti ........... ... ... .. ............................. .. .. ..... ... ... ... ....... ..... .... . 3
2a Spore 7-9 x 5,6-7,2 µm, reticolato-connesse, odore di cocco o un po ' fruttato , dermatocistidi
di 6-9 µm , 0-1 settati, Reazione al Guaiaco positiva, non rapida .... ... .. ............ R. laccata
2b Odore di acetato di amile come in R. fragilis , reazione più o meno debole alla tintura di
Guaiaco [specie da confermare, omologabile alla precedente (2a) per i restanti caratteri]
.... .... ... ..... .... ........... ............. .... ..... ........ ..... ..... ... .... .... ... ..... ..... .... ..................... R. alpigenes
3a Specie policroma, con cappello di 50- 120 mm, carne compatta, ben ingrigente a umido,
spore 7-9 x 5,7-7,2 µm ........ ............. ... ... .......... .......... ................... ... .. .. R. atropurpurea
3b Piccola e fragile specie di betulla, molto rara sotto Picea, cappello da rosa chiaro a
carminio violaceo, più o meno sbiancante, acredine pronunciata, grosse spore
subreticolato-connesse, echinulate .... .. ...... .. .. ........ ............ ..... ... ... ... .. ... ... . R. betularum
3c Non questi caratteri associati ..... ........ ......... ..... ..... ... ... ... ..... ... ... ... ... ... ... ....... .. ..... .. ........ 4
4a Acredine in genere pronunciata, odore di acetato di ami le ... ...... ............. .. ...... ... ...... 5
4b Sapore piccante lieve o moderato, talvolta mite ..... ... ...... .. ..... ............ ..... ... .. .......... .. 6
Sa Grandi spore subglobose, reticolate, orlo delle lamelle spesso finemente eroso, re-
azione subnulla con tintura di Guaiaco, specie comune nelle stazioni asciutte sotto
latifoglie o conifere ..... ..... .. ....................... ... ... .. .... ....... ... ... ..... ... .. ........ ... R. fragilis
Sb Piccole spore oblunghe, specie comune nelle coniferete umide della zona subalpina
e fino al nord Europa, carne che reagisce positivamente alla tintura di Guaiaco ...
........ ........................ ... ....................... ..................... ................. ......... .. R. atrorubens
6a Nei boschi asciutti di latifoglie ... .... ... .. .... ...... ... .... .... ........ ... ... ... ....... ....... ...... .... . 7
6b Nelle coniferete umide a sfagni, cappello rosso carminio toccato di bruno, carne
fragilissima e acquosa, gambo strangolato alla sommità ...... .............. R. aquosa
7a Ordinariamente sotto Quercus, in particolare querce sempreverdi, carne subpic-
cante, spore reticolate-crestate di 6,6-8 ,8 x (5,2) 5,5-7 µm , cappello ± violetto,
verde, etc. (interamente giallo nella fo. heliochroma) .... ........ R. poikilochroa
7b Cappello rosso vivo come in R. minutula, spore 6, 7-7 x 6-6,2 µm , basidi e
cisti di non più larghi di 1Oµm .... ........ ..... ... .............. ...... .. .. R. rubrocarminea
B - stirpe CITRINA
la Sporata da crema a ocra pallido, fra Ila e IIIa (cf. forme gialle o giallo-verdi della subsez.
Sardoninae) ..... ... .. ..... ......... ..... ..... ..... ............. ..... ..... .............. .. ........ .... ... .. ....... .. .. ................ 2
1b Sporata bianco puro (cf. forme gialle o giallo-verdi della stirpeAtropurpurea, in particolare
R. atropurpurea fo. dissidens, R. fragilis var. gilva, R. poikilochroa fo . heliochroma) .. .. . 3
2a Piccola e fragile specie del faggio, sporata da Ile a Illa, cappello da giallo cromo ad
arancio fulvo, spore echinulate ............. ..... ... ........ .... ... .. ................. .. .... ... .... ... ... R. solaris
2b Specie prevalentemente nordica associata a lle latifoglie (principalmente Betula) o coni-
fere, anche nelle vallette nivali a Sa/ix herbacea, S. glauca o Betula glandulosa, cappello
da giallo-verde a rosso-arancio, sporata Ila-b, spore reticolato-connesse, carne un po' ingrigente
... ........ ... ..... ..... ............. ... ................... ..... ..... .. ....... .. ......... ...... ..... ........... ... R. citrinochlora

488
Russula alnetorum Romagnesi Russula laccata Huijsman

Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr Russula betularum Hora

Russula fragilis (Persoon : Fr.) Fries Russula atrorubens Quélet

Russula aquosa Leclair Russula poikilochroa Sarnari

489
3a Cappello citrino pallido (anche verde secondo alcuniAutori), più biancastro sul contor-
no, talvolta decolorato per l'intera superficie, spore finemente reticolate, habitat nei
boschi freschi di latifoglie o conifere ............................................................ R. raoultii
3b Habitat sfagnicolo, carne marcatamente ingrigente, spore più larghe che nella prece-
dente (3a), peli cilindracei, filo lamellare tal vota eroso .... ................ R. pseudoraoultii
3c Cappello che si macchia di fulvo verso il centro, carne imbrunente (bruno ruggine)
nella superficie del gambo e nelle parti erose, spore verrucose, parzialmente reticolato-
connesse, di 6,7-8,2 x 5,2-6,7 µm .................................................. ... .......... ... R. citrina
Nota: LaR. citrina Gillet in chiave concerne il senso di Romagnesi (1967). Ricordiamo l'esistenza di una "R.
citrina ss. Singer", presumibilmente identica a una forma gialla di atropurpurea (cf. taglia e ingrigimento), e
un 'indecifrabile "R. citrina ss. Blum", con il gambo che diventa interamente caffellatte, reazione subnulla alla
tintura di Guaiaco, spore piccole, più o meno interamente reticolate.

KEY of Series ATROPURPUREA


la Pileus red, sometirnes pinkish, rarely with a shade of carmine, possibly faded, spore print white (cf.
series Russula)
lb Pileus purple, violet, partially or entirely yellow, green, brown, very rarely red (due to pigmentai
dissociation), spore print white or cream (series Atropurpurea) ........................................................ 2
2a Pileus purple to violet, possibly yellow or green at disc, sometimes blackish, exceptionally brownish,
spore print usually white (stirp Atropurpurea) .........·......................................... ..... .. .............. ....... A
2b Pileus yellow, yellow green, rarely with orange patches, spore print white or cream (cf. also yellow
or green forms of stirp Atropurpurea) (stirp Citrina) .. ...... ...... ................ ....... ............... ................ B

A - Stirp ATROPURPUREA
1a Speciès mostly found under alpine dwarf shrubs, at times associated with Salix in the riparia) vegetati on
of northern Europe ............................................................................................................................... 2
lb Found in mountain shrubberies of Alnobetula viridis, as far as the lowlands associated with Alnus
glutinosa or incana ("R. pumila"),. stipe becoming grey or grey brown, sometimes at the beginning
yellow ali over, pileus 20-40 (50) mm, taste mild or slightly acrid .... .... ...... .... ..... ..... ... R. alnetorum
le Found in woods, or in association with other mycorrhizal hosts ............................. ......................... 3
2a Spores 7-9 x 5,6-7,2 µm , ornamentation consisting ofthin lines forming a reticulum, dermatocystidia
6-9 µm wide, 0-1 septate, context slowly turning blue with Gayac, odour like coconut or fruit ....
...... ................................. ..................................................... .... ......... ... ...... ....... .................. R. laccata
2b Odour like amyl acetate (R. fragilis), context mostly hardly turning blue with Gayac [species not
confirmed, looking like the former (2a) in the remaining characters] ...................... .. R. alpigenes
3a Pileus 50-120 mm broad, variously coloured, context compact, strongly greying when wet, spores
7-9 x 5,7-7,2 µm ....... ......... ... ..... ...... ... ................................. .................. ....... ....... R. atropurpurea
3b Found under birch, rarely Picea, context fragile, pileus light pink to partially violaceous, mostly
fading to white, taste very acrid, spores large, ornamentation consisting of spines and thin lines
forming an incomplete network, edge oflamellae sometimes serrate ................... R. betularum
3c Not with the above combination of characters ............................................. .... ...... .............. ....... 4
4a Taste usually markedly acrid, odour like amyl acetate ......... .............. .. ....... ........ ................... 5
4b Taste faintly or moderately acri cl, sometimes mild ............ ...... ............................................... 6
Sa Spores subglobose, comparatively large, reticulate, edge oflamellae often serrulate, context
not turning blue with Gayac, widespread on dry soil under deciduous or coniferous trees.
·························· •••••••••· ••••••••••••••••••.... ... ...... ........................... .............................. .... R. fragilis
Sb Spores small, oblong, commonly found in damp coniferous woods ofthe subalpine zone,
as far up as northern Europe, context turning blue with Gayac ..................... R. atrorubens
6a Found in dry deciduous woods ............................. ............... ... ................. ... ................. ..... 7
6b Found in moist coniferous forests with sphagnum, pileus carmine red, often with a shade
ofbrown, context very fragile and watery, stipe apically constricted .............. R. aquosa
7a Found under Quercus, mainly evergreen oaks, context faintly acrid, spores 6,6-8,8 x
(5,2) 5,5-7 µm, ornamentation crestate-reticulate, pileus purple to violet, to green, etc.,

490
very variable in colours (wholly yellow in fo. heliochroma) ... ........ ... R. poikilochroa
7b Pileus bright red like in R. minutula, spores 6,7-7 x 6-6,2 µm, basidia and cystidia not
wider than 10 µm ... ............ ... ... .... ..... ........ .. .............. ..... ............ ... .... R. rubrocarminea

B - Stirp CITRINA
la Spore print cream to light ochre, between Ila-Illa (cf. yellow or green forms of subsect.
Sardoninae) ..... .. .. .... ..... ... .. ... ..... ..... ..... ........ ..... ............ ............. .. ... ...... .......... ......... ..... ..... ... 2
lb Spore print pure white (cfr. yellow or green forms of stirp Atropurpurea, especially R.
atropurpurea fo. dissidens, R. fragilis var. gilva, R. poikilochroa fo. heliochroma) ......... 3
2a Only found under Fagus, pileus small and fragile, chrome yellow or with a tawny orange
patch at the disc, sometimes wholly ofthis colour, spore print Ile (Illa) sporal omamentation
aculeate .......... ... .......... ........ ..... ... .... ........ ..... ...... ..... ........ ..... ...................... ... ..... . R. solaris
2b Species mostly borea! associated with broadleafed (especially Be tuia) or coniferous trees,
but also in snowbeds among Sa/ix herbacea, S. glauca or Betuia glandulosa, pileus green
yellow to orange red, spore print Ila-b, context moderately greying, spora! omamentation
ofthin Iines forming a network .... ................... .. ..... ... .. ......... ... .. .............. . R. citrinochlora
3a Pileus Iight lemon yellow (also green, according to someAuthors), usually whitish near
the margin, sometimes fading to white all over, rarely light green, spores finely reticulate,
found in deciduous or coniferous woods ..................... .. ....... ..... .................... R. raoultii
3b Found on sphagnum, context turning strongly grey, spores wider than in the preceding
species, hyphal ends cylindric ........ .... .... ......... ... ... .. ......... .... .... ..... .... R. pseudoraoultii
3c Pileus yellow, possibly with a tawny shade at disc, stipe surface and nibbled parts
changing to rusty brown, spores 6,7-8,2 x 5,2-6,7 µm, warty with a partial network of
thin lines ... ..... ........ .. ..................... ..... .. ........... ...... ..... .. ... ... ....... .... ... ..... .. ........ . R. citrina

•1
~,4, """'-'

.'
~ -"\.
. ~

,.l
-;,"'~. ·.. .... ..
·.
. ' .•"'·
.
....
~i.

"" .

Russula solaris Ferdinandsen & Winge Russula citrinochlora Singer

Russula raoultii Quélet Russula raoultii Quélet

491
SERIE ATROPURPUREA

RUSSULA ATROPURPUREA
(Krombholz) Britzelmayr
Britzelmayr 1893 , Bot. Centr., 54: 99

Basionimo: Agaricus atropurpureus Krombholz 1845 , Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 6, tav. 64,
f. 5-6.
Typ us: Lectotypus (qui designato) tav. 64, f. 5-6 di Krombhol z (I.e.), so lo materiale ori-
ginale disponibile.
Si nonimi: R. depallens var. atropurpurea (Krombholz) Melzer et Zvara 1927, Arch . pr. vyzk .
Cech., 17 (4): 110.
? R. depallens (Pers. 180 I , Syn.: 440: Fries 1821 , Syst. Myc .: 58) Fries 1825 , St.
Agr. Fems. Index: 57 ss. Cooke 1888, Ili. Br. F. , tav. 985 ( I 021 ), Melzer & Zvara,
Konrad & Maublanc 1952, Blum, Kiihner & Romagnes i, Romagnesi 1967, Bon
(nom. ambig.).
? R. vesca ssp. depallens (Pers . "Ricken": Fr.) Singer 19~6, Hedw., 66: 230 (quoad
basionymum tantum) . \ \
R. krombholzii var. depallens (Pers.: Fr.) Bon 1987, Doc. Myc ., 67 : 12.
R. bresadolae Schulzer 1885 , Hedwigia, 29 : 139.
R. atropurpurea var. bresadolae (Schulzer) Singer 1932, Beih. Bot. Centr. , 49
(2): 302.
R. krombholzii var. bresadolae (Schulzer) Bon 1990, Doc. Myc ., 78: 37.
R. rosacea fo. alutaceomaculata Britzelm. 1893 , Hymen. Siidb., 9: 76, tav. 506,
f. 76.
R. atropurpurea var. alutaceomaculata (Britzelm.) Singer 1932, Beih. Bot. Centr.,
49 (2): 302.
R. krombholzii fo. alutaceomaculata (Britzelm.) Bon 1987, Doc. Myc ., 67 : 12 .
R. rubra var. sapida Cooke 1889, Handb. Br. Fung. , Ed. II : 326 [ic.: lii. Br. Fung. ,
tav. 997 (I 087)].
R.furcata var. ochroviridis Cooke 1889, Handb. Br. Fung., II : 322, Ili. Brit. Fung. ,
tav. 990(1100), non ss. Reumaux I 996 , Russ. Rar. : 30 ("R. ochroviriàis, comb.
nov.") (= R. ionochlora) .
R. vinacea Burlingham 1915 , N. Amer. FI. , 9: 217 (fide R.L. Shatfer).
R. undulata Velenovsky 1920, Cesk. Houb. : 131 (fide Melzer & Zvara).
R. atropurpurea fo . pantherina Zvara 1931, B.S .M .F., 47 : 44.
R. undulata var. pantherina (Zvara) Svrcek (ref. non trov.).
R. krombholzii fo. pantherina (Zvara) Bon 1987, Doc. Myc ., 67: 12.
R. atropurpurea fo. dissidens Zvara 1931 , B.S.M .F., 47 : 44.
R. undulata var. dissidens (Zvara) Svrcek (ref. non trov.).
R. krombholzii fo. dissidens (Zvara) Bon 1990, Doc. Myc., 78 : 37.
R. atropurpurea var. krombholzii Singer 1932, Beih. Bot. Ce ntr., 49 (2): 30 I (i ll egit. =
var. atropurpurea).
R. atropurpurea var. atropurpuroides Singer 1932, Beih. Bot. Centr., 49 (2): 299.
R.fuscovinacea Lange 1940, FI.Agar. Dan.,Vlll, tav. 182, f. C [= R. atropurpurea
var. fuscovinacea (Lange) Reumaux 1996, Russ . Rar.: 281].
R. krombholzii R.L. Shatfer 1970, Lloydia, 33: 82.

492
Nomi misapplicati:
R. rubra (Lam. ex Fries: Fr.) Fries ss. Cooke 1888, lii. Br. Fung., tav. 996 ( I 025)
R. citrina Gillet ss. Singer 1932, Beih. Bot. Centr. , 49 (2): 310
Esclusi: R. atropurpurea Peck 1888, N.Y. St. Mus ., 41: 75 (= Xerampelinae).

Diagnosi originale
Agaricuspileo magno, carnoso, plano, dein depresso, atro-purpureo, nitido, sicco, aut viscidulo
irrorato; margine integerrimo, laevi; lamellis carnosis, saepiusfurcatis, latis, albis, integerrimis;
stipite tereti, solido, farcto, albo, subcylindrico; carne alba firma , sapore miti.

Descrizione
Cappello carnoso e di buon spessore, largo 45-100 ( 120) mm , subgloboso, lentamente espan-
so, irregolare, ondulato o lobato, finalmente depresso, crateriforme o un po' a scodella, con il
margine assottigliato ma ottuso, unito, cortamente scanalato solo in vecchiaia, la superficie più
o meno corrugata verso il centro, la cuticola che si separa fino a due terzi del raggio, viscidula
e brillante alla raccolta, poi asciutta e più o meno opaca, alquanto variabile nei colori, porpora
con il centro nerastro nelle forme ben tipiche (fo. atropurpurea), talvolta impallidente a rosa
lilacino con parti bianco-grigiastre (fo. depallens) , altrimenti giallo o giallo-verde per esteso
(fo. dissidens), eccezionalmente di tinte più mescolate, in parte brunastre (fo. pantherina), o
screziate di giallo-verde e di bruno su fondo tilacino, una volta di un bel violetto cisto profondo
come in certe R. firmula, per accidentalità interamente discolore, grigiastro madreperlaceo,
subuniforme o con macchie rosa residue, punteggiata facilmente di ocra ruggine.
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, un po' arcuate all'inizio, sparsamente
biforcate, arrotondate, at_tenuate, o discendenti-adnate all ' inserzione, relativamente sottili,
subserrate, poi spaziate, intervenate, fragili, avorio pallido con riflesso giallino viste di taglio,
tuttavia un po ' grigiastre nelle raccolte provenienti da stazioni umide, il filo intero e concolore,
talvolta macchiato di ruggine .
Piede 40-70 ( I 00) x 15-28 mm, subcilindrico o un po' clavato, svasato alla sommità, fortemen-
te corrugato nei vecchi basidiocarpi, macchiato di giallo ruggine soprattutto alla base, altrove
bianco, fortemente ingrigente se ben impregnato d'acqua, il midollo ben presto soffice e spu-
gnoso, con qualche grumo brunastro o ingiallito.
Carne di consistenza ben soda all'inizio, poi un po' meno, bianca, ingrigente nelle condizioni
di sufficiente umidità ambientale, l'odore fruttato piuttosto debole, il sapore piccante con mo-
derazione dopo qualche secondo. FeS0 4 rosa-arancio sporco. Guaiaco positivo, lento o rapido,
secondo le raccolte. Fenolo rosa brunastro.
Sporata bianca, la.
Spore leggermente obovoidi, 7,2-9 x 5,7-7,2 µm , da verrucose a bassamente echinulate , con-
nesse, a verruche coniche ottuse non oltrepassanti 0,6-0,7 µm , riunite da sottili linee di connes-
sione in un reticolo variamente sviluppato, generalmente assai incompleto. Tacca sopra-ilare
ami Ioide .
Basidi clavati , tetrasporici , 35-55 x 8,5-12 µm.
Cistidi più o meno fusiformi, appendicolati , circa 70-100 x 7-13 µm.
Cuticola filamentosa, con strato profondo di ife parallele, emittente un'epicutis di peli ramifi-
cati, ottusi , relativamente voluminosi , larghi (3) 4-6 µm, a parete sottile e facilmente collassabili.
Dermatocistidi sovrabbondanti , cilindracei , 0-1 (2) settati , sovente mucronati o capitati , larghi
6-9 µm , privi di incrostazioni.
Habitat: specie largamente distribuita dalla zona subalpina a quella mediterranea, abbastanza
comune nei boschi di latifoglie in terreni moderatamente acidi, volentieri su arenarie; anche
sotto conifere secondo alcuni Autori.
Raccolte: macchia con leccio in loc. Sdriscia, vicino a Capalbio (GR), il 1-11-82 (n ° 82-26).

493
Cedui di castagno e carpino presso Montebibico (TR) , il 30-9-84 (n° 84- 82). Sughereta di
Tanca Manna, nei pressi di Tempio (SS), il 4-11-84. Sughereta di Cantoniera Catala, vicino a
Tempio (SS), il 25-10-86. Tenuta S. Valentino, presso Priatu (SS), sotto ontano nero, il 30-10-
86. Lecceta del monte Ortobene (NU) , il 2-11-88. Macchia con leccio de l Frontorio, poco
lontano da Fonteblanda (GR), il 22-10-89. Querceta in loc. Piano Cicogna, sui Nebrodi (CT), il
27-9-91. Sughereta della Lattaia, comune di Roccastrada, poco distante da Sti cciano (G R), il 5-
10-91 . Sotto querce intorno a Artvi se, in Slovenia, il 22-10-92. Querceta delle Pianacce, poco
di stante dal borgo Marsiliana (GR) , il 16-10-93. Infestante nella sughereta di S. Bartolomeo,
Lago Acquata, vicino a Capalbio (GR) nell 'avanzata stagi one autunnale e per più anni con se-
cutivi . Innumerevoli raccolte non inventariate, soprattutto nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
'epiteto "atropurpurea" descrive una delle innumerevoli forme possibili di questa
L russula marcatamente versicolore. Senza lasciarsi trarre in inganno dalle sue bizzar-
rie cromatiche, essa sarà dunque riconosciuta per la media taglia, la sporata bianco
puro, dissimulata dalla sfumatura paglierina delle lamelle, il sapore moderatamente
piccante, l'odore debole, leggermente fruttato, la carne ingrigente per imbibizione ac-
quosa, un po' macchiata di giallo-bruno per tempo secco, specialmente alla base del
gambo. Siamo soliti raccoglierla nei boschi di castagno, carpino, querce caducifoglie e
sempreverdi. Tuttavia, Romagnesi ammette un legame con le conifere e Bon la dichiara
ubiquitaria. Shaffer (1970, 1975, come "R. krombholzii") la segnala per i boschi puri di
latifoglie e per quelli misti con conifere del nord America, fornendone una ridescrizione
accettabile.
I:ingrigimento sopra accennato non rappresenta evento costante, manifestandosi
con particolare evidenza nei vecchi basidiocarpi provenienti da terreni ben intrisi d'ac-
qua . Tuttavia, anche una lettiera di deposito fogliare più spessa dell'ordinario o uno
strato erbaceo e muscinale ben sviluppati possono risultare determinanti rallentando
la traspirazione del fungo. In effetti, essendo questo carattere inseparabile da R.
atropurpurea, la fo . depallens, dal cappello discolore lavato di rosa lilacino e il gambo
marcatamente ingrigente, si deve intendere come una banale forma ecologica o
meteorica della specie.
R. viscida ha il portamento, i colori, il sapore, il pallore imeniale di atropurpurea,
da cui si distingue per la base del gambo decorata da un impalpabile feltro giallo-
bruno che si tinge istantaneamente di rosso con il KOH. Le forme lussureggianti di R.
fragilis si riconoscono per il sapore fortemente pepato, l'odore di bon-bon inglesi, la
carne più fragile e immutabile, il taglio delle lamelle finemente denticolato, la reazione
subnulla con tintura di Guaiaco. R. atrorubens si caratterizza per una statura media-
mente inferiore, il sapore e l'odore di R. fragilis , la crescita nelle stazioni umide e
muschiose sotto conifere di montagna.
R. atropurpurea può camuffare la propria identità per un pigmento giallo o in parte
olivastro poco conosciuti (fo. dissidens), frequente causa di incongrue determinazioni.
Poiché l'unico carattere che separa le stirpi Citrina e Atropurpurea sta nella policromia
del cappello, è inevitabile che la fo. dissidens sia confusa con R. citrina Gillet o con R.
citrinochlora Singer. I:elevata incidenza di quest'errore è testimoniata da più d 'una
raccolta pervenutaci per conferma di determinazione. Tuttavia, la stessa R. citrina ss.
Singer (1932), per la quale Romagnesi (1967: 385) si preoccupa di escludere l'identità
con una grossa raoultii , dovrebbe concernere una forma gialla di atropurpurea, per
quanto lasciano intendere la bella taglia e l'ingrigimento.
Se non si tiene conto della sporata bianca, il rischio di scambio può estendersi alle
forme gialle o verdi delle Sardoninae . R. citrinochlora, scoperta da Singer nei monti
Altai dell'Asia, è stata ritrovata da Knudsen & Borgen in Groenlandia (1992), dove cre-
scerebbe in associazione con Salix herbacea e Betula glandulosa. Questa specie può

494
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr

495
somigliare alle forme gialle di atropurpurea per il portamento, i colori, il gambo
ingrigente, differenziandosene per la statura praticamente dimezzata, la sparata cre-
ma pallido, le spore interamente reticolate.
Le ultime novità, non in ordine di importanza, vengono da Russules Rares, dove
Reumaux ( 1996) polverizza la cla~sica R. atropurpurea in ben sette taxa che sembrano
rientrare, a tutti gli effetti, nella variabilità fisiologica della specie tipo . Si tratta della
"var. sapida", a cappello rosso carminio e habitat sotto querce, della "var.
atropurpurella", propria del peccio, con il cappello rosso nero, diR. undulata, dal gam-
bo corto e il margine pileico "ondulato", della fo. depallens , a cappello sbiadito e gam-
bo ingrigente, della "var. atropurpuroides" betullicola, non ingrigente e con tacche gial-
lo vivo sul cappello, che nella "var. fuscovinacea", anch'essa quercicola e non ingrigente,
a cappello violetto e spore un po ' più grandi che nella var. atropurpurea. I.:Autore non ci
dice quali sono le regole per identificare proprio quest'ultima (R. atropurpurea ss. stricto),
forse perché si tratta, come egli scrive, di una "specie comune e non critica ... che i
micologi, con una sola voce poliglotta, determinano in coro". Tuttavia, con la nuova
partitura, i coristi potrebbero trovarsi in difficoltà.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
e più recenti vicissitudini hanno inizio dalla constatazione di R.L. Shaffer ( 1970) che
Ll'Agaricus atropurpureus di Krombholz, nella sua configurazione definitiva come
Russula, dovuta a Britzelmayr 1893, risulta illegittimo. Ciò per il fatto che la combinazio-
ne R. atropurpurea sarebbe stata utilizzata da Peck, fin dal 1888, per descrivere una
Xerampelinae del nord America. Tale evidenza ha indotto l'Autore a ribattezzare il taxon
R. krombholzii, con un'operazione tuttavia superflua, stante l'esistenza in letteratura di
sinonimi anteriori a disposizione . Così la pensano, ad esempio, Svrè':ek (1984), che pre-
ferisce riabilitare R. undulata Velen. 1920, nonché Van Vuure ( 1985, 1992) e poi Knudsen
& Stordal ( 1992) che introducono quest'ultimo nome nelle loro checklist delle russule del
nord Europa. Per contro, Bon ( 1988: 27) manifesta qualche perplessità su R. undulata
che avrebbe statura troppo modesta, carne dubbiamente ingrigente e spore globose.
Di conseguenza, egli preferisce fare ricorso all'epiteto di Shaffer. La medesima soluzio-
ne sarà adottata a qualche anno di distanza da Rocabruna (1992), Foiera (1993),
Courtecuisse (1994), infine Galli (1996) .
Per parte nostra, abbiamo ripreso nel 1991 R. bresadolae Schulzer 1885, condividendo
l'opzione finale di Singer, esercitata nella 4° edizione di Agaricales (1986). Difatti que-
sto nome, prioritario con largo margine nei confronti diR. krombholzii e undulata, risul-
ta pienamente affidabile sotto il profilo della correttezza, la sua diagnosi attagliandosi
perfettamente all'odiernaR. atropurpurea, per la statura ("pileo 2,5-9,5 cm"), il cappello
"sordide roseo", le lamelle "ex albo dilute luteolis", il gambo "albo, aut valde dilute
caerulescente-griseo", il sapore "tandem subacer", le spore "albissimae" (!) .. "minutissi-
me echinatae". Questa soluzione dovrebbe trovare oggi d'accordo anche Romagnesi
che, nelle referenze sinonimiche di Russules d'Europe (: 933), esprime l'opinione, velata
appena di un dubbio, che il taxon di Schulzer si identifichi con R. atropurpurea. Lo
stesso Bon ( 1988) si rivela assertore della conspecificità dei due taxa, avendo ricombinato
R. bresadolae come varietà di R. krombholzii .
Bilancio dei nomi a disposizione:
Russula atropurpurea (Krombh. 1845) Britzelm. 1893, non Peck 1888, N.Y. St. Mus .,
41: 75.
Questo epiteto, a tutti ben noto, è stato utilizzato quasi universalmente, e non solo in
Europa, nei tempi passati e fin quasi ai nostri giorni, la sua fase di rigetto avendo inizio
solo dopo il già citato intervento di Shaffer. R. atropurpurea sopravvive ancora nella
penultima edizione diAgaricales (1975), poiché solo in quella successiva del 1986, Singer,
accogliendo in parte le ragioni di Shaffer, si pronuncia a favore diR. bresadolae. Tutta-

496
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr ("fo. dissidens")

497
via, com'era prevedibile, tale rigetto ha proceduto con molta lentezza e assoluta parzia-
lità, senza che potesse emergere un autentico leader tra i candidati alla successione.
D'altra parte, la proposta di Shaffer ha trovato qualche resistenza passiva, dovuta alla
volgarità della specie e al ritardo con cui la letteratura degli ultimi anni, più attenta alle
vicende tassonomiche che a quelle nomenclatoriali, ha mostrato di volersi mettere al
passo. Difatti, R. atropurpurea sopravvive ancora in Marchand 1977, Bertault 1978, Cetto
1979, Einhellinger 1985, Reumaux 1996, per citare alcuni dei più noti tra gli estensori di
cataloghi e monografie degli ultimi decenni. Inoltre, poiché la si ritrova ancora in Michael-
Hennig-Kreisel 1983, Moser 1983, Krieglsteiner 1991 (cf. ancheAdhikari 1990 per il Nepal),
dobbiamo dedurre che la scuola tedesca non intende rinunciare alla tradizionale
nomenclatura di Krombholz. Il rigetto di atropurpurea da parte di Svrcek 1985, Singer
1986, Bon 1988, da ultimo Courtecuisse 1994, non è quindi bastato a scalzare una con-
suetudine ampiamente radicata.
Russula krombholzii R.L. Shaffer 1970.
Questo epiteto riscuote il favore di Bon, che lo ha introdotto in Clé des Russules
(1988), e, al suo seguito, di Courtecuisse (1994). Tuttavia, l'esistenza di almeno due
sinonimi prioritari (R. undulata e R. bresadolae) ha indotto la gran parte dei contempo-
ranei (notoriamente Michael-Hennig-Kreisel 1983, Moser 1983, Svrcek 1985, Singer 1986,
Sarnari 1991, Krieglsteiner 1991, Vuure 1992) a rigettarlo. R. krombholzii è citata nelle
"Keys to the species ofRussula in Northeastern North America" di Kibby & Fatto (3 th ed.,
1990), tuttavia come sinonimo diR. vinacea Burl. 1915, considerato il nome legittimo per
questa specie. Visto anche il pronunciamento di Singer 1986 in favore diR. bresadolae,
si deve concludere che l'epiteto di Shaffer ha incontrato le maggiori difficoltà proprio in
patria.
Russula undulata Velenovsky 1920.
Nome mai utilizzato in passato, al pari di tanti altri superfluamente o cripticamente
creati da Velenovsky. Esso è ripescato da Svrcek (1984) in maniera nemmeno troppo
imprevedibile, poiché la sua sinonimia con R. atropurpurea, già stabilita in Melzer &
Zvara ( 1927), è accettata dallo stesso Romagnesi ( 1967). R. undulata è adottato da Van
Vuure (1985, 1992) e poi da Knudsen & Stordal (1992), ma trova l'opposizione della scuo-
la francese di Bon e dell'intera scuola tedesca.
Russula bresadolae Schulzer 1885.
Se non si dovesse tener conto delle esigenze di stabilità, l'adozione diR. bresadolae
costituirebbe scelta obbligata, visti i requisiti di correttezza e priorità cronologica (an-
che nei confronti di R. atropurpurea) . Teniamo a rimarcare che il testo di Schulzer si
mostra chiaro e dettagliato più di quanto capita di riscontrare normalmente nelle dia-
gnosi dell'epoca. Tuttavia questo nome ha il difetto, non di poco conto, di essere caduto
nell'oblio quasi totale dopo che Saccardo lo riporta in Sylloge (1887) e Singer (1932) lo
utilizza per descrivere una presunta varietà del taxon di Krombholz. Esso riemerge con
una certa autorevolezza solo nell'ultima edizione di Agaricales (1986), prima di essere
ripreso, in un contesto del tutto marginale, da noi medesimi (Sarnari 1991). Poiché, in
questo lungo intermezzo, nessuna opera monografica, e men che meno di carattere
divulgativo, lo ha mai sostenuto, si tratta, in pratica, di un epiteto noto ai soli specialisti.
Alla luce di questo fatto, l'opzione bresadolae deve essere rimeditata, poiché presenta
l'handicap di accentuare la confusione preesistente, senza tener conto delle istanze di
conservazione introdotte dal nuovo Codice.
Constatando dunque come questa specie nient'affatto rara, descritta e illustrata un
po' ovunque in letteratura, non disponga di un nome di uso esclusivo o nettamente
dominante, e prendendo atto della mancanza di criteri di scelta sicuramente
incontestabili, si prospetta la necessità di conservazione per uno dei nomi più utilizzati
nella letteratura degli ultimi decenni. Considereremo R. atropurpurea, undulata e
krombholzii, mettendo invece da parte R. bresadolae che resta fuori da questa compe-
tizione per la conservazione, poiché, a nostro avviso, prioritario in assoluto.

498
1. Conservazione di A atropurpureus Krombh. 1845 = R. atropurpurea (Krombh.)
Britzelm.1893 non Peck 1888 (nessun nome da rigettare, poiché la conservazione di
A. atropurpureus ha il solo scopo di mantenere la priorità dell'epiteto atropurpureus
"Krombholz" nel genere Russula) . Essa si giustifica per un uso assai nettamente do-
minante per la durata (vedi sopra), ma un po' meno se si attribuisce importanza
all'uso del momento .
2. Conservazione di R. krombholzii Shaffer 1970 (e rigetto dei suoi sinonimi legittimi
anteriori, R. bresadolae Schulzer 1885 e R. undulata Velen. 1920). Si giustifica per un
certo uso attuale, tuttavia non unanime, centrato nella zona di influenza della scuola
francese di Bon (Italia, Francia, Spagna) .
3. Conservazione di R. undulata Velen. 1920 (e rigetto di R. bresadolae Schulz. 1885,
sinonimo anteriore legittimo) . Essa si giustifica per un certo uso attuale, soprattutto
nelle regioni del nord Europa.
Noi ci troviamo dunque nell'incombenza di fare una scelta tra le seguenti possibili-
tà: a) adottare R. bresadolae senza fare appello alla conservazione (soluzione non del
tutto soddisfacente, poiché destabilizzatrice rispetto all'uso presente e passato, talché
una domanda di conservazione di R. atropurpurea, undulata e krombholzii non sareb-
be da escludere, con le nuove perturbazioni che ne deriverebbero); b) adottare tra i
nomi diR. atropurpurea, undulata ekrombholzii, quello che garantisce i migliori requi-
siti in vista della conservazione.
Rispettando le direttive attuali sulla stabilità dei nomi in uso, ci rimettiamo alla
soluzione "b", adottando R. atropurpurea, meglio referenziata sul piano dell'uso cor-
rente. Trattandosi di nome illegittimo, il suo impiego costituirà un'anticipazione sulla
sua futura conservazione.

Tipifica zione di Agaricus atropurpureus Krombholz


Lectotyp us ( qui designato) tav. 64, f. 5-6 di Krombholz (I. e.), so lo materia le originario dispo-
nib ile. - EssendoAg. atropurpureus Kr. taxo n non critico e la tavo la di Kro mbholz sufficiente-
mente espli cita, la designazione di un epitypu s si annuncia al mom ento non indi spensabil e).

RUSSULA AQUOSA
Leclair
Lec lair 1932, Bui!. Soc. Mycol. France, 48: 303

Typu s : Neotypus (des ignato da Romagnesi, Russ. Eur.: 475, 1967) n° "30-X-49", in Herb.
Ro magnes i 6 1-60 (PC).
Sinonimi : R. emetica ssp. aquosa (Leclair) Singer 1936, Rev. Myc ., 1 (6): 292.
? R. violacea var. carneolilacina Bresadola 1929, Icon. Mi e., tav. 444.
R. fragilis var. carminea J. Schaeffer 1933, Ann . Myc. 31 : 46 1.
R. carminea (J. Sc haeff.) Romagnesi 1967, Ru ss. Eur.: 447, 923 e 93 4, non ss.
Romag nes i (= R. taeniospora Einh ellinger 1986) .

Diagnosi originale
Chapeau arrondi puis plat, de 3 à 8 cm, visqueux parfois quelque peu mamelonné et quelquefois
un peu déprimé à la fi n, d'abord lilacin-brundtre puis rose-lilacin, avec le centre gris-brun-
lilacin; marge mince, striée à la f in. Lamelles blanches, diaphanes étroites, subdécurrentes,
presque toutes égales, assez serrées, très minces et atténuées aux extrémités, à peine adhéren-

499
tes, à arète entière. Pied blanc, de 3 à 5 cm, paraissant quelque peu grisatre seulement lorsqu 'il
est gorgé d'eau, rarement égal, mais presque toujours renjlé vers la base, legérèment ridé-
strié, très fragile surtout au moment de la récolte. Chair bianche, rose sous la cuticule qui est
fàcilement séparable, peut ètre en raison de la station très humide, Saveur douce ou à p eine
apre (ce phénomène n 'est plus du tout sensible au bout d 'un instant de mastication). Odeur
légère de ra(fort. Sporée bianche. - Forèt de Bellème (Orne), vallons marécageux d 'Hermouset,
près la Herse, en groupe sous !es Épicéas, rarement isolée, dans !es Sphagnum et nulle dans !es
endroits non humides. Octobre-fìn Novembre. - (Caractères microscopiques) : Revètement du
chapeau pourvu de cystides très abondantes et bien distinctes, à contenu gra nuleux, dont !es
unes sont claviformes, obtuses, 6-8 µ de large, !es autres plus étroites, le plus souvent capitulées,
d 'une forme plus irrégulière. Revètement du pied formé de longues cystides, nombreuses,
claviformes, obtuses, 7 à 9 µ de large, de mème structure. Basides rares, claviformes, pourvues
de longs stérigmates, 8-10 µ de large. Cystidesfaciales peu nombreuses, étroitementfitsiformes
ou claviformes, le plus souvent acuminées ou efjìlées en un appendice enforme de cornue, p eu
saillantes, 50-70 x (6)-8-10-(12) µ. Spores courtement ellipsoidales, amyloides, réticulées à
aiguillons gros, clairsemés, isolés ou réunis par deux ou groupés avec quelques lignes fines
plus o moins apparentes, 7-9-(10) x 7-8 µ, exceptionnellement quelques unes mème 12 x 10 fl.
- (Caractères chimiques): A mmoniaque, Potasse = rien - Réactifsulfovanillinique rouge pourpre
vif - Réactif sulfo~formolique gris bleu sale - Sul/ate de f er brun pale sale (réaction lente) -
Teinture de Gaiac bleu intense.

Descrizione
Cappello largo 30-70 mm, moderatamente carnoso, all ' inizio convesso, progressivamente espan-
so, infine più o meno profondamente depresso, irregolare, ondulato, talvolta lobato, con il
margine da subacuto a subottuso, nettamente scanalato a maturità, la superficie umida e bril-
lante, scabrosetta, soprattutto nelle parti centrali, la cuticola ampiamente asportabile, fino a
metà raggio o appena oltre, di colore piuttosto monotono, fondamentalmente rosa lilacino,
quasi sempre più pallido in periferia e fino a porpora nerastro verso il centro, talvolta con
sottile cercine scuro all'estremo bordo.
Lamelle ottusette in avanti , più o meno adnate all'inserzione, di media altezza, relativamente
spaziate a maturazione, intervenate, con il filo intiero e concolore, fragili, bianche o biancastre.
Piede più o meno nettamente clavato, progressivamente attenuato ("strangolato") verso l'alto,
40-100 x I 0-30 mm (la larghezza misurata al massimo spessore), rugoloso , bianco puro al-
i'esordio, di aspetto come satinato, poi macchiato di bruno grigiastro, più nettamente ingrigente
alla corruzione, farcito di midollo soffice, alla lunga ben scavato nelle parti basali rigonfie .
Carne molto fragile , bianca, poi macchiata di grigio, di grigio brunastro, più intensamente
dopo 24-36 ore, con il rammollimento e l'espulsione d ' acqua, di odore leggero, poco definito,
e sapore subdolce o interamente dolce. FeSO 4 rosastro pallido. Guaiaco assai debole e lento .
Sporata biancastra, ma non esattamente codificata (secondo Romagnesi , lb).
Spore obovoidi, 6-8,2 x 5,4-6,9 µm, subechinulate, reticolato-connesse, a verruche coniche
alte circa 0,6-0,7 µm, riunite in un reticolo abbastanza sviluppato formato da sottili linee di
connessione. Tacca sopra-ilare mediocremente ami Ioide .
Basidi clavati, tetrasporici , 34-52 x 9-11 ~tm.
Cistidi circa 50-95 x 8-12,5 µm, fusiformi, più o meno appendicolati, parzialmente grigio
nerastro in SV
Cuticola filamentosa, di ife aerifere, ortocromatiche in Blu di Cresi le, passanti a un'epicutis di
peli sottili, cilindracei ottusi, di 1,8-3 ,5 µm , accompagnati da dermatocistidi piuttosto numero-
si, in maggior parte peduncolato-clavati, alcuni irregolarmente cilindracei e con occasionali
strangolamenti, muniti raramente di un setto, larghi 7-1 O µm . Pigmento vacuolare rosa-rosso .
Habitat: specie largamente distribuita nelle foreste umide di conifere del nord Europa, soprat-

500
Russula aquosa Leclair

501
tutto nelle paludi a sfagno. Dec isamente rara sull 'arco alpino .
Raccolte: Alta Val di Fleres, direzione RifugioTribulaun, presso Co lle Isarco (BZ), oltre venti
basidiocarpi raccolti nel muschio sotto Picea, il 3-9-94 (n° 94-55), sodali R. ochroleuca, emetica,
grisescens, consobrina, betularum, paludosa. - Finlandi a, Koilli smaa, Kuusamo, Oulanka
National Park, Kiutakongiis, sfagneto con pecci e betulle, sodali R. clarofla va, nana, taigarum,
betularum, il 29-8-96 . Kuusamo, Jivaara, palude a sfagno sotto Picea, il 31-8-96. Svezia,
Tallasviigen, Villola, il 28-8-97. Svezia, Jiimtland: Oviken, Borgen, pecceta calcarea, il 2-9-97.
Svez ia, Medelpad, Borgsjo, Lombiicken-Harran , il 3-9-97.

NOTE TASSONOMICHE
aquosa si riconosce per il suo habitat nelle coniferete paludose con sfagni o altri
R . muschi igrofiti, il cappello di un rosso più o meno bastardo, toccato di carminio o
talvolta di brunastro, la statura mediocre, la carne "acquosa", fragilissima , un po' mac-
chiata di grigio-bruno in vecchiaia, il gambo molle, ristretto nel terzo superiore, ecce-
zionalmente sfumato di rosa secondo J. Schaeffer (come "R. fragilis var. carminea"),
l'odore poco percettibile, "debole verso emetica o appena iodato" per Romagnesi,
"subrafanoide" secondo Leclair, il sapore quasi dolce (l'acredine "moderata o forte"
delle raccolte nord americane di Shaffer (1975) depone per un taxon differente) .
Secondo Einhellinger (1985), si tratterebbe di una specie acidofila, simbionte di
Picea e Pinus, con centro di diffusione nelle zone di torbiera a Sphagnum, quantunque
non strettamente legata a questo genere di muschi. Shaffer (Le.) la ritrova nei substrati
ricchi di ramaglie putrescenti, in particolare sotto cedri bianchi e abeti balsamici.
La reazione alla tintura di Guaiaco parrebbe alquanto instabile in questa specie,
dove, conformemente all'esperienza di Blum (1962) e poi di Romagnesi (1967), abbiamo
ottenuto una colorazione molto debole . Difatti il testo di Leclair riferisce di un viraggio
"blu intenso" e Shaffer (Le.) caratterizza le sue raccolte d'oltre oceano, per il resto assai
omogenee, per un azzurramento di rapidità e intensità molto variabili. I.:Autore ameri-
cano si dichiara convinto dell'inaffidabilità del test ossidasico nelle "Emeticinae", ciò
che costituirebbe serio handicap per le nostre chiavi, la cui praticabilità molto dipende
dal comportamento di questo carattere.
Abbiamo ritrovato R. aquosa una sola volta sul!' arco alpino, dove le sue stazioni di
crescita dovrebbero essere molto rare. Ben più frequente essa ci risulta nel nord Euro-
pa, segnatamente nelle paludi a sfagno della Finlandia centrale e della Svezia, dove
abbiamo avuto modo di raccoglierla in più di un'occasione. Nella circostanza del primo
ritrovamento, in alta Val di F1eres, in concomitanza di una stagione particolarmente
favorevole, si è registrata la comparsa di molteplici forme delle serie Russula e
Atropurpurea, accomunate dalle medesime attitudini ecologiche. Tra questeR. aquosa,
emetica, grisescens . Ma il ritrovamento più interessante è forse quello di R. betularum,
tradizionalmente assegnata alle betulle e tuttavia capace di insediarsi, anch'essa, nei
tappeti muschiosi delle foreste umide di Picea abies. Sorte ha voluto che forme di
atrorubens più rosse dell'ordinario, presenti nel medesimo ambiente, venissero ad ar-
ricchire questa rassegna di russule di piccola taglia, dal sapore piccante, il gambo, le
lamelle e la sparata bianchi, il cappello rosseggiante. Tale circostanza si è rivelata
utile per una revisione dei criteri volti a differenziare le singole specie sul terreno.
R. emetica si riconosce dunque per la taglia e la carnosità più cospicue, il margine
pileico solo debolmente e tardivamente scanalato, il cappello di un rosso più vivo e
puro, la carne immutabile, quasi insensibile alla tintura di Guaiaco, il sapore pepato
energico. R. betularum è specie più piccola e fragile, dal cappello roseo o lilacino pal-
lido, talvolta interamente avorio discolore, il margine pileico scanalato, il taglio delle
lamelle finemente eroso nelle forme più tipiche, il sapore decisamente acre, la reazione
subnulla con tintura di Guaiaco. R. grisescens si fa notare per la mediocre carnosità, il

502
Russula aquosa Leclair

cappello di un rosso più o meno vivo o con vaghi riflessi ramati, le lamelle relativamente
spaziate o un po' decorrenti, la carne vistosamente ingrigente per imbibizione acquosa,
lentamente bluastra con Guaiaco. Le forme rosse di R. atrorubens si segnalano per il
sapore pepato deciso, l'odore di acetato di amile, come in R. fragilis, la reazione
ossidasica intensa. I colori sono comunque molto variabili e le forme puramente rosse
un'autentica rarità in questa specie.

RUSSULA FRAGILIS
(Pers. : Fr.) Fries
Fri es 1825 , Stirpium Agri Femsionensis lndex: 57

Basionimo: Agaricus Russula fragilis Persoon 180 I, Synopsis: 440 : Fries 1821 , Syst. Mycol. ,
I : 57 .
Typu s: Neotypu s (des ignato da Romagnesi , Russ. Eur.: 486 , 1967) n° 60-34 , in Herb.
Romagnes i 6 1-60 (PC).
Sinonim i: R. emetica var.fragilis (Pers.: Fr.) Quélet 1888, Fl. Myc .: 343.
R. emetica ssp. fragilis (Pers. : Fr.) Singer 1924, Z. f. P. , 3 (6): 111.
? R.fallax (Fr. 1815: Fr.) Fries 1815 ss. Cooke, Heim , Konrad & Maublanc, Mai re,
Mel zer & Zvara , Romagnesi 1936 , nec ss. Singer (= R. cavipes) (nom . ambi g.).
R.fragilis var. violascens Gi ll et 1878, Champ. Fr. : 245 , tav. 189 .

503
R. emetica ("ssp.fragilis") fo. violascens (Gill.) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl.,
49 (2): 308.
R.fragilis var.fumosa Gillet 1878, Champ. Fr.: 245
R.fragilis fo. griseoviolacea Britzelm. 1896, Hymen. Si.idb.: 352, tav. 524, f. 130,
non ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 98 (sub R. griseoviolacea) (= R. pelargonia
forma?).
R. subfragilis Burlingham 1915, N. Amer. Fl., 9: 233.
? R. autumnalis Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 139.
R. emetica ("ssp.fragilis") fo. knauthii Singer 1926, Hedw., 66: 216.
R. knauthii (Singer) Hora 1960, Trans. Brit. Myc. Soc., 43 (2): 457.
R. fragilis var. knauthii (Singer) Kuyper & Vuure 1985 , Pers. , 12 (4): 451 .
R. emetica ssp. atropurpurina Singer 1926, Hedw., 66: 214.
R. atropurpurina (Singer) Crawshay 1930, Sp. Orn. Russ.: 128.
R. atropurpurea var. atropurpurina (Sing.) Singer 1932 , Beih . Bot. Centr., 49
(2): 300.
? R. serotina Quélet ss. Lange I 040, F1. Agar. Dan.: 63, tav. 181, f. D (nom. ambig.).
R. fragilis var. gilva Einhellinger I 985, Russ. Bayern: 84, tav. 11.
R. fragilis fo. viridilutea Bon 1988, Bull. Féd. Myc. Dauph. Sav., I 08: 12.
? R. raoultii var. meridionalis Bidaud in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 288.
R. bataillei Bidaud & Reumaux 1996, Russ. Rar.: 281.
Esclusi: R. fragilis var. nivea (Persoon) Cooke ss. Cooke, Ili. Br. Fung. , tav. I 029 (l 060)
(= R. raoultii).
R. emetica ("ssp. fragilis") fo. emeticella Singer 1932, Bei h. Bot. Centrai bi., 49
(2): 307 (= R. emetica ssp. emeticella (Singer) Singer 1958 = R.fragiloides Murrill
1945, Lloydia 8: 265, fide Singer).
Taxa affini: R. clusii Fries ss. Blum 1962, Russules: 142, Bon 1988 , Soc . Et. sci. Anjou, 12 :
39.

Diagnosi originale
Pileo depresso jlexuoso dilute purpurascente-rubello, lamellis latiusculis stipiteque candidis.
ln faginetis. Stipite une. 1 et ultra longus, 4 !in. crassus. Pi!. 2 une. latus, margine
subtuberculosus, nonnunquam undulato-difformis. Sapor valde acris.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso, di consistenza relativamente soda, poi fragile , largo 30-68
mm, fino a I 00 mm o poco oltre in certe raccolte sabulicole , presto espanso, infine largame nte
depresso o un po ' a scodella, il margine ottuso, traslucido, tardivamente scanalato, la cuticola
ampiamente asportabile, lubrificata e brillante nelle condizioni ordinarie, zigrinata sotto la len-
te una volta asciutta, venata di fini marezzature più scure del fondo , i colori variabili, soprattut-
to rosastro lilacino, violetto vinoso, anche porpora, talvolta più scuro o toccato di nerastro sul
disco, variegato di grigio-verde, di olivastro (poco comune) , per autentica eccezione intera-
mente giallo (var. gilva) o verde giallastro (fo. viridilutea).
Lamelle ottuse in avanti, arrotondate sublibere o un po' distanti all'inserzione, rettilinee, sotti-
li, più o meno gondolate sui fianchi, finalmente spaziate, sparsamente forcate, intervenate, alte
5-10 mm, tipicamente serrulate (taglio eroso o denticolato) , fragili , biancastre, poi crema
pallido.
Piede di 28-70 x 10-20 (30) mm, cilindrico o appena clavi forme, un po' svasato in alto, rugosetto,
biancastro, avorio crema per effetto combinato del gelo e dell'infarcimento d'acqua, alla lunga
un po ' sordescente per la manipolazione, con qualche tacca ocra bruno alla corruzione, pieno,
via via farcito di un midollo soffice e grumoso.

504
Russula fragilis (Persoon : Fr.) Fries

505
Carne di consistenza più o meno soda all'inizio, quindi fragile, bianca, vagamente ingiallente
alla corruzione, il sapore nettamente pepato in ogni parte, l'odore caratteristico di acetato di
amile o di bon-bon inglesi , ma con la stagionatura capita talvolta di avvertire lievi effluvi di
Hygrophorus penarius. Guaiaco subnullo. FeSO 4 rosastro banale. Anilina tardivamente azzur-
ro , poi con alone circolare più pallido.
Sporata biancastra, circa Jb, alla lunga nettamente crema in erbario.
Spore da largamente obovoidi a nettamente arrotondate, 7 ,2- 1O x 6,5-8,7 µm , 8-10,4 x 7,2-9
µm , raramente più piccole, ad esempio 7,2-9 x 6,4-7,5 µm, verrucose, reticolate, più o meno
crestate o connesse, secondo le raccolte, a verruche emisferiche o subconiche, alte fino a 0,7
µm. Tacca sopra-ilare di forma irregolare , un po ' crestata, mediocremente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici , 36-56 x 10-14 µm.
Cistidi fusiformi appendicolati, emergenti, larghi 8-14 µm .
Cuticola filamentosa, attraversata da laticiferi ipodermici in profondità, passante a un'epicutis
di peli gracili, ottusi, larghi 2,5-4 µm, con deboli strangolamenti ai setti di giunzione, accompa-
gnati da numerosi derm.atocistidi più o meno cilindracei, ottusi o clavati, pluri settati , larghi 6-
11 (14) µm.
Habitat: specie ubiquitaria sotto latifoglie o conifere, in terreni più o meno sabbiosi o acidificati,
dal centro Europa alla zona mediterranea, molto più frequente in tarda stagione.
Raccolte: castagneti di S. Martino al Cimino (VT), il 26-8-84. Castagneti intorno a Montebibico
(TR), il 13-9-84. Biototopo di Patanella, laguna di Orbetello (GR), sotto sughere o pini (n° 84-
151 e segg.). Faggeta di Colle Bertone, Potino (TR), il 1-8-86. Cerreta dei Piani di Gavelli
(PG), il 5-9-86. Cerreta dei Prati di Sopra, presso Cottanello (RI), il 14-7-87 . Faggeta del Passo
del Lagastrello (RE), il 29-8-87. Lecceta in !oc. Poggio il Pero , Capalbio (GR), il 31-10-87.
Castagneti intorno al lago del Salto (RI), il 20-9-88. Querceta diTazzo, poco lontano da Cascia
(PG), il 28-9-89. Lecceta in loc. Penna Rossa, vicino a Collestatte (TR), il 19-10-90. Parco dei
Cerri, vicino a Castel dell 'Aquila (TR), il 1-11-90. Lecceta di Monte Verruzzo, Capalbio (GR),
il 7-11-92. Sa Tanca, comune di S. Giusta (OR), gariga in terreno sabbioso, con querce da
sughero assai disperse, il 18-11-92. Faggeta in loc. Pian del Soglio, poco distante da Boves
(CN), il 2-10-93. Sughereta della Lattaia, comune di Roccastrada (GR) , il 30-5-94. Faggeta di
Cura di Vetralla (VT), il 7-9-95. - Pineta litoranea presso Castiglion della Pescaia (GR), il 7-
12-97. Cala Violina (GR), bosco misto a Pinus pinea e P pinaster con Q. suber e diverse
sclerofille, il 7-12-97. Innumerevoli raccolte non inventariate nel centro Itali a e nella regione
prealpina. - R. fragilis var. gilva: querceta dei Prati di Cottanello (RI), il 14-7-86 (n° 86-31 );
Sughereto di Tuscania (VT), il 5-1 1-86.

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie, caratteristica dell'avanzata stagione autunnale, si incontra un po'
Qovunque sotto latifoglie e conifere, anche in zona mediterranea, dove ci risulta, con
persicina e clariana, una delle pochissime russule sporadicamente rinvenibili dopo le
prime gelate d'inverno. Capita spesso di ritrovarla alla base dei tronchi d'albero o tra le
biforcazioni di qualche grossa radice, comeR. nuragica, seperina, la stessaR. silvestris,
quest'ultima mai raccolta nel centro Italia.
Oltre al colore biancastro delle lamelle e della sporata, al sapore pepato e alla
policromia del cappello, che contrassegnano la sua appartenenza alla stirpe
Atropurpurea, vanno ricordati i caratteri guida specifici. Tali sono la piccola taglia (ma
nei terreni sabbiosi, sotto sughere o pini, R. fragilis può sviluppare in forma lussureg-
giante, con un cappello fino a 100 mm), la fine marezzatura della cuticola pileica, le
lamelle dal margine denticolato, la carne fragile, bianca e quasi immutabile, l'odore di
acetato di amile (bon-bon inglesi), la reazione subnulla con tintura di Guaiaco. Data la
stabilità di quest'ultimo carattere, lascia perplessi la reazione "talvolta rapida e inten-

506
Russula fragilis (Persoon : Fr· ) Fnes
.

507
sa" delle raccolte nord americane di Shaffer (1975). In effetti, lo stesso bouquet olfattivo
("apples, mint, or coconut, or even spermatic") parrebbe eccedere le facoltà della spe-
cie.
Le lamelle con orlo denticolato sono carattere incostante, ma altamente indicativo
di R. fragili s , condiviso dalle sole R. betularum, luteotacta fo . serrulata, la misteriosa R.
clusii . Quanto alle spore, subglobose e marcatamente reticolate, esse ci risultano netta-
mente più grandi di quanto previsto da Romagnesi ["7,5-9 (10) X 6-7,5 (7,7) µm"] .
R. atrorubens si distingue per il taglio delle lamelle liscio, la reazione positiva alla
tintura di Guaiaco, l'habitat nelle coniferete umide di montagna. R. poikilochroa ha
carne più soda, margine pileico poco o niente scanalato, taglio delle lamelle liscio,
sapore appena percettibilmente piccante, reazione positiva alla tintura di Guaiaco. R.
pelargonia, pressoché identica nel portamento e nei colori, si differenzia per l'odore
acuto di geranio e l'ingrigimento. Confusioni sono possibili anche con R. violacea (cf.
Galli 1996: 231), riconoscibile per la carne un po' ingiallente e il carattere olfattivo.
R. clusii Fr. è una specie critica, ritrovata sotto querce o castagni da Blum che la
descrive con un cappello di 50-100 mm, la cuticola opaca, da porporino a violaceo (ma
la tavola di Clusius citata da Fries rappresenta un fungo dal cappello rosso vivo), il
gambo talvolta roseo, le lamelle serrulate, imbrunenti sul taglio, l'odore da "Emeticinae",
le spore grossolanamente verrucose, reticolate come inR. emetica. Bon (1986) ricostru-
isce analogo identikit, precisando che si tratterebbe di una specie tardiva a carne im-
brunente. In effetti, il pigmento stipitale e il viraggio parrebbero buoni caratteri nel con-
fronto con i taxa viciniori.
Molte varietà e forme descritte di R. fragilis si basano sul colore: fo . fumosa preva-
lentemente grigiastra, fo . nivea (ss. Auct.) interamente bianca, fo . fallax rosa incarnato
con il centro bruno olivastro, fo . violascens, fo . griseoviolacea. Tra quelle più recente-
mente descritte ricordiamo la fo . viridilutea Bon, priva di rosso sul cappello e raccolta,
senza dubbio per accidentalità, sotto leccio; lavar. gilva Einhellinger, interamente gial-
la (mancano i dati per escludere che R. raoultii var. meridionalis Bid. in Reumaux 1996
sia identica) . Due nostre raccolte dal cappello citrino ocraceo dilavato dovrebbero con-

Russula fragilis var. gilva


Prati di Cottanello, 14-7-86

508
cernere lavar. gilva. Tenuto conto della notevole rarità di queste forme, è bene diffidare
dal riconoscere R. fragilis al cospetto di una russula leucosporea di colore giallo e sa-
pore acre. Infinitamente più probabile è che si tratti diR. raoultii o diR. poikilochroa fo.
heliochroma se la raccolta proviene dalla zona fresca subalpina o, rispettivamente,
dai boschi di querce della regione mediterranea. Nel caso di media statura e carnosità
compatta, potrebbe trattarsi invece di R. atropurpurea fo. dissidens.
Lavar. knauthii, per quanto si evince dal testo di Singer ( 1926), avrebbe il cappello
mammellonato e le spore munite di grossi aculei come nella stirpe Emetica. A parere di
Hora (1960), che la considera autonoma specie, la carne sarebbe più compatta e la
sporata crema pallido (caratteri non necessariamente incompatibili con R. fragilis).
Tuttavia la raccolta di Van Vuure (Lochem, Ampsen, 11-11-82), su cui si basa la
ricombinazione del taxon, ci ha mostrato il quadro microscopico della varietà tipica.

RUSSULA ATRORUBENS
Quélet
Quélet 1898, Ass. fr. av. Sci., 26 (2): 449, pi. 4, fig. 12

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 4 , fig. 12 di Quélet (I.e.) (sotto
riserva dell'assenza di campione d'erbario originale).
Sinonimi: ? R. olivaceoviolascens Gillet 1878, Champ. Fr.: 245, tav. 189, ss. Romagnesi 1967,
Russ. Eur.: 505 , non ss. Bidaud in Reumaux 1996, Russ. Rar. : 97 (= R. pelargonia
forma?).
? R. jàllax (Fries : Fr.) Fries ss. Bresadola 1929 (sub R. violacea var.jàllax), Icon.
Myc., tav. 445.
? R. atropurpurea var. atropurpurella Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2):
298.
R. subaffin is Bidaud & Moreau in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 289.
Esclusi: R. atrorubens Quélet ss. Reumaux 1996, R1:1ss . Rar. : 91 [= R. carminea (J. Sch.)
Romagnesi ss. Romagnesi] (R. taeniospora Einhellinger).

Diagnosi originale
Stipe pruineux, ridé, blanc, rarement taché de rouge. Peridium pian (0m,05-7); cuticule
séparable, rouge sang avec le disc via/et noir et souvent entièrement de celte dernière couleur;
chair mince, fragile, bianche, rouge sous la cuticule, acre et poivrée. lame lies étroites, adnées,
blanches puis couleur de cire. Spore ellipsoide sphérique (0mm,008-9), hyaline à rejlet citrin
(PI. !V jig. 12). Été. - Bois argilosableux du centre de la France, Nivernais (M'"e Daulnoy).
Voisin de emetica.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto in gioventù, largo 30-65 (80) mm, convesso, quindi appianato,
infine crateri forme, più o meno irregolare, con il margine traslucido, ottuso, cortamente scanalato
e un po' tubercolato, la cuticola asportabile fino a tre quarti del raggio o poco meno, viscidula
e brillante, poi abbastanza opaca a secco, finemente zigrinata sotto la lente, di colori alquanto
variabili, violetto porpora con il centro nerastro nelle forme più tipiche, altre volte rosa carminio
o in parte violetto vinoso, macchiato di verde o di bruno violaceo, altrimenti grigio-verde o
anche per intero verde oliva, sovente più fosco o perfino nerastro al centro, soprattutto nei
soggetti giovani.

509
Lamelle ottuse in avanti, più o meno arrotondate o libere all'inserzione, delicatamente
intervenate, inframezzate da un certo numero di lamellule, sparsamente biforcate, da serrate a
subspaziate, fragili, biancastre, con il taglio intiero e concolore.
Piede da cilindrico a subclavato, 30-60 x 8-17 mm, corrugato, di aspetto sericeo lucente, bian-
co, poco cangiante, solo con il tempo, eventualmente, un po' macchiato di giallo o di giallo-
bruno pallido verso il basso, il midollo compatto, poi soffice e grumoso sotto una fragile cor-
teccia di 1,5 mm.
Carne non troppo spessa, bianca, localmente appena ingiallente alla corruzione, soprattutto
nei grumi midollari alla base del gambo, di sapore nettamente pepato e odore di acetato di
amile, come in R.fragilis. FeSO 4 rosa-arancio banale. Guaiaco rapidamente positivo.
Sporata bianca, la o verso Ib.
Spore piccole e relativamente allungate, leggermente obovoidi, 6,4-8 x 5,2-6,3 µm, verrucolose,
connesse e un po' crestate per zone, almeno in parte reticolate, le verruche basse, ottusamente
coniche, non oltrepassanti 0,4 (0,6) µm , riunite da connessioni sottili e qualche sporadica cresta
in un reticolo con molte maglie chiuse. Tacca sopra-ilare mal delimitata, debolmente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, circa 35-48 x 8-10 µm.
Cistidi fusiformi , abitualmente non più larghi di I Oµm.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis di peli ottusi, cilindracei, larghi 2,5-4 (4,7) µm,
accompagnati da dermatocistidi sovrabbondanti, plurisettati , spesso clavati, senza appendici,
con ventre di 5-10 µm, annerenti in SV Laticiferi numerosi nell ' ipoderma e nella subcutis.
Habitat: specie abbastanza comune sotto conifere di montagna, dall 'arco alpino fino al nord
Europa, in luoghi relativamente asciutti o francamente umidi, negli sfagni, anche sotto latifoglie
igrofite secondo alcuni Autori .
Raccolte: Foresta di Tagusa (BZ), conifereta a pino silvestre, in mezzo ai mirtilli rossi, il 5-9-
85. Valdaora (BZ), sotto pino silvestre, il 24-8-86. Pecceta nei pressi di S. Giorgio di Brunico
(BZ), il 25-8-85. Sfagneto in !oc. Selva dei Molini (BZ), il 26-8-86. Pecceta d'alta quota presso
Villa di Sopra (BZ), il 29-8-86. Pecceta in !oc. Lagon, poco distante da Forcella A urine (BL ),
circa 1300 mt, il 21-7-94. Pineta a mirtillo rosso e Ca/luna in !oc. lremberg, non molto distante
da Brunico (BZ), il 29-8-94. - Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, pecceta a mirtilli, il
31-8-96. Svezia, Hiirnoklubb, poco lontano da Hiirnosand (S), conifereta a sfagni, il 25-8-97.
Svezia, Jamtland, Sidsjo, pecceta a mirtilli , il 4-9-97. Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula si riconosce per l'habitat nelle coniferete di montagna, la statura as-
Qsai mediocre, la policromia del cappello, il gambo candido, un po' satinato brillan-
te, solo per eccezione toccato di rosa (fide Einhellinger), le lamelle bianche (sporata
conforme, la o Ib), il sapore pepato energico, l'odore di acetato di amile come in R.
fragilis, il rapido azzurramento della carne con tintura di Guaiaco, le piccole spore
reticolate.
Si tratta di una specie abbastanza comune in zona subalpina e fino al nord Europa,
da noi raccolta più volte nei luoghi muschiosi o nelle zone paludose con sfagno, sotto
peccio e pino silvestre. Attende conferme la possibilità di un legame con salici, frassini
o betulle, certificato da Lange (1940), poi ribadito da Van Vuure (1992) ed Ohenoja
(1996), queste esperienze potendo sottintendere una confusione conR. Jaccata Huijsman,
autentico sosia delle stazioni inondate sotto latifoglie igrofite.
Assai improbabile dovrebbe essere la sua presenza nel comparto delle pinete me-
diterranee costiere, anche se una segnalazione di Jacquetant (in Chevassut 1990) per i
boschetti di pino d'Aleppo dei Pirenei orientali potrebbe far pensare il contrario. Quan-
to all'ipotesi di legame con Quercus ilex, evocata da un fotocolor di Galli 1996 (: 217),
non vi è dubbio che essa derivi dalla confusione con forme a cappello "atrorubente" di

510
Russula atrorubens Quélet

511
Russula atrorubens Quélet

R. fragilis. Quest'ultima, quasi ovunque presente sotto latifoglie e conifere, mostra


carnosità più fragile, reazione subnulla al Guaiaco, taglio delle lamelle denticolato,
spore più grandi e arrotondate (particolarmente convincente lo scarto della dimensione
larghezza che contrappone misure di 5,2-6,3 µm peratrorubens e 6-7,5-8 µm per R. fragi-
lis) . R. atropurpurea si riconosce per la taglia e la consistenza più sostenute, il sapore
mediamente non così pepato, l'odore fruttato leggero, la carne ingrigente per imbibizione
acquosa, la crescita in terreni più asciutti, di preferenza sotto latifoglie.
R. olivaceoviolascens Gillet, identificata da J. Schaeffer conR. fragilis, è interpreta-
ta da Blum (1962: 142) come specie di latifoglie a lamelle denticolate, sperata bianca,
odore di cocco, reazione subnulla al Guaiaco, spore di "circa 8 µm". Questi caratteri
potrebbero far pensare a una forma microsporica della precedente, quantunque l'ap-
prossimazione (spesso imprecisione in Blum) dei dati biometrici renda aleatorio il con-
fronto. Non di meno, Bidaud (in Reumaux 1996) pensa di aver ritrovato questa forma
che rinomina R. violaceo-olivascens.
Il taxon di Gillet è diversamente interpretato da Romagnesi (1967) . Si tratterebbe di
una specie vicinissima ad atrorubens, ma appartenente alle Violaceinae per la sperata
crema pallido (Ila) e l'odore tenue di pelargonio. Pur giudicando il materiale avuto in
esame insufficiente garanzia dell'indipendenza del taxon, Romagnesi assimila le pro-
prie raccolte a una collezione di J. Schaeffer etichettata "R. fragilis forma a sperata
crema", le cui piccolissime spore indirizzerebbero verso olivaceoviolascens, tutt'al più
verso atrorubens.
Diversamente la pensa Marchand (1977: 247) il quale, avendo rilevato nella sua
unica raccolta di presunta olivaceoviolascens i caratteri microscopici e chimici di
atrorubens (ma le differenze prefigurate da Romagnesi riguardano la sperata e l'odore,

5 12
non quanto superfluamente messo in discussione da Marchand), arriva a prospettare
la sinonimia dei due taxa.
D'altronde, Einhellinger (1985) avrebbe sperimentato un odore di cocco, anziché di
pelargonio, in qualche forma sfagnicola da lui rapportata a R. olivaceoviolascens ss.
Romagnesi, nonché fluttuazioni del colore sparale verso crema pallido in raccolte tipi-
che di atrorubens (cf. ugualmente R. olivaceoviolascens ss. Da:hncke 1993: 915,
inequivocabileatrorubens a "sparata crema"). La medesima esperienza parrebbe aver
indotto Bidaud a dedurre la nuova specie R. subaffinis. Tuttavia, analoghi fenomeni di
instabilità sono stati da noi riscontrati inR. velutipes e materiale trasmessoci da J. Vauras
(SF) attesta identica possibilità per R. emetica.
Notiamo, infine, che Bidaud (in Reumaux 1996: 97) denomina olivaceoviolascens
una raccolta identificata pro parte con R. violacea ss. Romagnesi (1967: 503, collez. di
Marly) malgrado la carne nettamente ingrigente faccia pensare soprattutto a R.
pelargonia (forme a spore debolmente crestate in Romagnesi 1967: 497). In ogni caso,
data l'evanescenza del protologo di Gillet (icona non corredata di diagnosi) e la molte-
plicità delle interpretazioni fornite, R. olivaceoviolascens si qualifica come nomen
confusum destinato all'abbandono.

RUSSULA POIKILOCHROA
Sarnari
Basionimo: "R. poichilochroa" nom . nov. , Sarnari 1990, Rivista di Micologia, 33 (2): 164.
Typus: Holotypus n° 89/532, in Herb. IB.
Sinonimi: R. metachroa Sarnari 1990, R.d.M ., 33 (1): 43, non Hongo 1955 , J. Jap . Bot., 30:
219 - [A seguito di consultazione con G. Redeuilh e J. Meloi, la radice terminologica
"poichil" deve essere corretta in "poecil" (forma latina) o "poikil" (forma greca di base).
Rendendosi dunque necessaria una modifica ortografica della nostra nomenclatura del
1990, vi ziata da erronea traslitterazione del kappa greco, optiamo per "R. poikilochroa",
almeno fon eticamente identica all ' epiteto originario].
R. poikilochroa fo. heliochroma Sarnari 1990 ("poichilochroa") , R.d.M., 33 (2):
164.
? R. citrina var. rufescens Bon 1986, Soc. Et. sci. Anjou, 12: 41.
R. citrinolilacina Reumaux 1996, Russ . Rar.: 282 .
Nomi misapplicati:
R. smaragdina Quél. ss. Blum 1962, Russules: 143 (sub R. olivaceoviolascens
var. smaragdina) , non ss. Quélet 1885 , Ch. Jur. Vosg., suppi. 14°: 6, tav. 12, f. I O,
J. Schaeffer (= R. cavipes), nec ss. Lange, Kiihner & Romagnesi, Romagnesi
1967 (= R. innocua).
Taxa affini: R. rubrocarminea Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 480, "nom. nov." per R. emeticella
Singer ss. Romagnesi 1962, Bull. Soc. Linn . Ly., 31: 174, non ss. Singer 1932,
Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 307 (sub "R.fragilis ssp.fragilis fo . emeticella") .

Diagnosi originale
Species parva, pileo 22-50 (70) mm lato, denique depresso, margine diu levi ve! tenuiter sulcata,
cute secernibili, viscidula, nitente, dein opaca, vix undulata, versicolori, violacea, purpurascente,
prorsus ve! in centro olivacea, interdum / ere omnino viridi, coloribus saepe intermixtis. Lamellis
ad stipitem plerumque rotundatis, rectilineis, numquam serrulatis, modice distantibus, fragili bus,

513
a/bis. Stipite 20-55 x 7-15 mm, cylindrato ve/ vix claviformi, albo sericeo. Carne immutabili,
sapore miti, in lamellis paulum acri, Gaiaci ope paulatim caerulescente, odore tantum ubi
secta ad instar Russulae persicinae, dein in sicco adLactarium camphoratum dilutius vergente.
Sporis in cumulo a/bis (la in C.R.), 6,6-8,8 x (5,2) 5,5-7 µm, solum 8 x 6,6 µm informis
microsporis, verruculis circum O, 6 µm altis, cristulatis, firm e reticulatis. Basidiis tetrasporis,
30-40 (50) x 10-13 µm. Cystidiisfusiformibus, 50-80 (90) x 8-14 µm. Cute pilis plus minusve
attenuatis, x 3,3-6 µm, dermatocystidiisque 0-2 septatis, 4-8,5 (10) µm latis. Habitatione in
qu.ercetis mediterraneis sempervirentibus. Holotypus apud Capalbium lectus (Etruriae
meridionalis), in loco dicto "S. Bartolomeo", 1-11-1989, in Herb. 1B conservatur, n° 89/532.
Paratypus in Herb. ROHB, n° 1308 L.Q.

R. poikilochroa fa. heliochroma [D.L. in Sarnari 1990, A.M.B ., 33 (l) : 43]


A typo differt colore pilei laete flavo, ergo a speciebus sectionis Citrinarum cernenda est.
Holotypus apud Capalbium lectus, in loco dicto "Poggio Dolce", 31-10-1980, in Herb. JB
conservatur, n° 89/534. Paratypus in Herb. ROHB, n° 1309 L. Q.

Descrizione
Cappello abbastanza carnoso e compatto nelle condizioni ordinarie, largo 22-50 (70) mm,
convesso, con sommità talvolta appiattita, progressivamente espanso, appianato, gibbosetto,
possibilmente a scodella per sollevamento dei bordi, il margine assottigliato, abitualmente rigi-
do, unito, scanalato per breve tratto a maturità, la cuticola asportabile fino a metà raggio o poco
meno, umida e brillante alla raccolta, quindi opaca, corrugata, un po ' granulosa o finemente
marezzata nei soggetti scuri. I colori stabili sotto la pioggia, più spesso di un bel violetto o in
parte verde, ma talvolta giallo dorato uniforme, verso S-277, S-275, riscontrato su vaste popo-
lazioni e in molteplici stazioni (fo. heliochroma); altre volte porpora violaceo (S-42, S-43 !, S-
687!, S-688!), granata porporino (intorno a S-101), più pallido sul contorno (S-97, S-98), an-
che violetto cupo alle maggiori saturazioni (S-56!), con il disco nerastro o macchiato di verde
oliva, verde pallido (S-269, S-270, S-272, S-273, S-286), più carico al centro (S-95) e violetto
lilacino in periferia, rosa amaranto (S-17), una volta violetto vinoso con il margine stinto di
verde glauco (S-405).
Lamelle rettilinee, uguali o intercalate da sporadiche corte lamellule, subacute in avanti, arro-
tondate o attenuate all ' inserzione, piuttosto strette, serrate, quindi moderatamente spaziate,
fragili , persistentemente bianche o biancastre, con il filo intiero e concolore.
Piede 20-55 x 7-15 mm, cilindrico, raramente subclavato, in genere svasato sotto le lamelle, un
po ' satinato brillante, finemente corrugato, bianco, poco cangiante, ripieno di midollo soffice,
grumoso a pieno sviluppo.
Carne compatta, bianca, subimmutabile, di sapore dolce nella compagine del gambo, fugace-
mente piccantino in ritardo sulle lamelle, l'odore impercettibile o tenue di R. emetica soffregando
le parti superficiali, ma durante il prosciugamento si apprezzano tenui effluvi di Helichrysum
italicum, o verso Lactarius camphoratus, talvolta ben distinti solo nell'essiccato. FeSO 4 rosa-
arancio. Guaiaco positivo, non rapido, tuttavia netto in una decina di secondi. Formalina rosa
salmone, un po' più pallido di S-188. Fenolo brunastro.
Sporata bianca, la sul fresco, poi lentamente crema in erbario.
Spore da largamente obovoidi a subellissoidi, 6,6-8,8 x (5,2) 5,5-7 µm, altre volte un po' più
piccole, non oltrepassanti 8 x 6,6 µm, verrucolose, crestate-reticolate, a maglie strette e ispessite,
le verruche nodali ottusamente coniche, alte 0,5 (0,7) µm. Tacca sopra-ilare piccola, mediocre-
mente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 29-40 x 10-13 (14) µm, 35-50 x 9-12 (13) µm, a corti sterigmi.
Cistidi annerenti in SV, numerosi ed emergenti, fusiformi, non sempre appendicolati, di taglia
assai stabile nelle diverse raccolte, 46-80 (88) x 8-13 (14) µm ; 58-90 x 8-14 (15) µm; 48-85

514
Russ Ul a poikilochroa Samari

515
(96) x (8) 9-1 3 µm . Imenopodo di piccole cellule poligonali .
Cuticola gelificata, filamentosa, passante a un'epicutis di peli leggermente attenuati ma ottusi,
larghi 3,3-6 µm alle ascell e, a pareti molto sottili , facilmente collassabili, i setti relativamente
distanti e più rifrangenti dell e restanti parti dell ' ifa. Dermatocistidi 0-2 settati, a contenuto
debo lm ente corpusco lato , da c lavati (i p iù cor ti) a irrego larmente ci lindrace i, fi no a
pluristrangolati, muniti spesso di mucrone o capitulo, larghi 4-8,5 ( IO) µm. Pigmento vacuolare
rosso violaceo.
Habitat: specie gregaria, più faci lmente reperibile in tarda stagione, da fi ne ottobre a dicembre
inoltrato nella macchia mediterranea con lecci, lungo i sentieri, nelle boscaglie rade di querce
da sughero; più sporadicamente sotto querce caducifoglie, fi no in zona prealpina, di rego la
nelle stazioni calde e asc iutte.
Raccolte: Macchia del Barago, Monte Argentario, il 14-1 0-84 (n° 84- 11 2, fo. heliochroma).
Macchia in loc. Sdriscia, vici no a Capalbio (GR), a lato di un sentiero, il 12- 12-87 (n° 87- 102).
In una stazione poco distante il 19-1 2-87. S. Bartolomeo, vicino a Capalbio, boscagli a rada a Q.
suber con strato arbustivo a Cistus salviifolius e Senecio viscosa, in compagnia di R. fragilis e
atropurpurea, il 7-1 2-87 (n° 87-1 07). Macchia di Poggio Dolce, vicino a Capalbio, il 20- 12-87
(n° 87-11 5, fo. heliochroma). Sughereta di S. Bartolomeo, sovrabbondante in moltepl ici sta-
zioni nell ' ultima decade di ottobre '89 (n° 89-60 e segg.). Macchia del Frontorio, poco lontano
da Fontebl anda (GR), il 22-10-89. Loc. Poggione, nei pressi di Paganico (GR), macchia con
sughere e Pinus p inaster, il 3- 11-9 1. Il Paco, presso Vacone (RI), lecceta su calcare, il 9- 11 -9 1
(fo. heliochroma). Col di Pera, comune di Trichiana (BL), stazione erbosa sotto querce il 20-7-
93. Innumerevoli raccolte non inventariate in diverse località della Maremma toscana. A ltro
materiale ci è stato trasmesso dall 'Appennino tosco-emiliano (Donelli , Consiglio) e dalla pro-
vincia di Barcellona (Candusso & Gennari).

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie è caratteristica per la spiccata variabilità delle colorazioni pileiche, la
Qmediocre statura e la discreta compattezza del corpo fruttifero, il sapore fugace-
mente e tardivamente piccante, la reazione positiva alla tintura di Guaiaco, il legame
privilegiato, se non esclusivo, con le querce (Quercus ss.1.) . Le sue spore, piccole e bas-
samente ornate, si coprono di un reticolo ben sviluppato e a maglie spesse. La cuticola
contiene dermatocistidi debolmente settati, provvisti in molti casi di mucrone o strango-
lamento apicale.
- La forma tipica (fa. poikilochroa) , di colore violetto, qualche volta macchiato di verde
al centro del cappello o lungo il bordo, richiama il confronto con R. fragilis , diversa
per il sapore pepato deciso, il taglio delle lamelle più o meno denticolato, l'odore di
acetato di amile, la reazione subnulla con tintura di Guaiaco. A causa delle piccole
spore bassamente reticolate, R. atrorubens risulta almeno microscopicamente più
vicina. Tuttavia, essa si distingue a colpo sicuro per l'odore di cocco o acetato di
amile, l'acredine conclamata, l'habitat nelle coniferete umide di montagna.
- Le comunissime forme gialle (fa. heliochroma), protagoniste di gradazioni sature e
brillanti, rischiano di essere confuse con qualche rappresentante della stirpe Citrina
(R. citrinolilacina Reumaux e R. citrina var. rufescens Bon si profilano identiche) . Ben
distinta appare invece R. raoultii, per le colorazioni più pallide, gialline al centro e
più o meno biancastre in periferia, la consistenza mediocre, il margine pileico a lun-
go striato, il sapore marcatamente pepato. Poiché questa specie ci risulta esclusa dal
comparto delle querce (mediterranee) sempreverdi, la segnalazione di Bertault (1978)
per le sugherete del Marocco potrebbe identificare R. poikilochroa, R. fragilis var.
gilva Einhellinger, R. raoultii var. meridionalis Bidaud (quest'ultima probabile forma
macrospora della precedente) .

5 16
Russula poikilochroa Sarnari ("fo. heliochroma")

517
Le eventuali piccole forme verdi, molto rare, rischiano di essere scambiate con R.
innocua, diversa per il pigmento più dilavato, le lamelle notabilmente spaziate, la
carne un po' ingrigente, l'odore di pelargonio. R. olivaceoviolascens var. smaragdina"
Quél. ss. Blum 1962 (: 143, f. 138) dovrebbe concernere una di queste forme.
R. poikilochroa è specie largamente distribuita in zona mediterranea, nelle mac-
chie di leccio o sotto querce da sughero. Il ritrovamento della formaheliochroma, avve-
nuto nel novembre 1990 presso il villaggio di Cauro in Corsica, ci è stato documentato
da Dagron (F) con ricco corredo di appunti, notazioni sistematiche e tavole a colori.
Altro materiale, inviato dalla Catalogna e poi dall'Appennino reggiano, ha fatto da
battistrada ai nostri ritrovamenti della zona prealpina, nei quali il legame con le querce
ha trovato piena conferma.
I.:imprevisto ampliamento dell'areale della specie ripropone i temi del confronto
conR. rubrocarminea. Quest'ultima è descritta con un cappello rosso vivo del tipo diR.
zvarae o minutula, quale mai abbiamo avuto l'occasione di osservare inpoikilochroa.
Inoltre, le spore sarebbero un po' più piccole, "6,7-7 x 6-6,2 µm" per quanto stabilito da
Romagnesi fin dal 1962 [: 174, come "R. emeticella (Singer) Romagn."], mentre i cistidi e
i basidi non oltrepasserebbero la larghezza di 1Oµm, contro il ventre di 13-14 µm da noi
riscontrato .
Poiché R. rubrocarminea esula completamente dalla nostra esperienza, le garanzie
di un corretto confronto restano subordinate alla congruità della caratterizzazione pro-
posta da Romagnesi. D'altra parte, l'Autore, avendo avuto in esame materiale di
poikilochroa del nostro erbario, ha rigettato l'ipotesi di identità tra i due taxa. Pur con-
sapevoli dell'autorevolezza di questo parere, dopo aver constatato lo sconfinamento
della nostra specie fuori dell'area mediterranea, non siamo certi che il giudizio di indi-
pendenza delle due forme sia da considerare inappellabile.

RUSSULA LACCATA
Huijsman
Huij sman 1955, Fungus, 25: 40, pi. 8, f. I-II

Typus: Holotypus in Rijksherbarium, Leiden.


Sinonimi: R.fragilis var. alpestris Boudier in Boudier e Fisher 1894 p.p. , Bui!. Soc. Bot. Fr.,
41 : 246.
R. norvegica Reid 1972, Fung. Rar. Icon. Col. , 6: 36 (nom. invai.).
R. norvegica var. rubromarginata Kiihner 1975 , B. S. M .F., 91: 389.
Nomi misapplicati:
R. atrorubens Quélet ss. Auct. , Lange 1940 p.p., Fl. Ag. Dan.: 63.
Taxa affini: R. purpureo/usca Kiihner I 97 5, B.S .M.F., 9 1: 389.
R. pusillissima Moenne-Loccoz in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 288.

Diagnosi originale
Russula laccata spec. nov. - PI. 8, fig. I-II .
Type in Rijksherbarium, Leiden. - Pileo 25-50 mm lato, plano-convexo, saepe late et obtuse
umbonato, aetate interdum concavo ve/ cupuliformi, lubrico, nitenti, quasi laccato, nunc
carmineo nunc sanguineo ve/ subviolaceo, raro vinaceo, disco obscuriore, sicco centro
subpruinoso, opaco, sub cute perf ecte secernibili leviter rosaceo, margine conspicue striato;

51 8
Russula laccata Huijsman (forma rivierasca delle pianure finlandesi) . (Foto Ruotsalainen & Vauras)

~
~7
Russula laccata Huijsman
Finlandia, leg. et det. Ruotsalainen & Vauras

519
carnefragillima, alba, odore ut Russula queletii sed debiliore, sapore acri, ope NH4 OH - (ut in
stipite), Lamellis subdistantibus, 60-80 lamellulis sparsis, subventricosis, antice rotundatis,
a/bis mox cremeis. Stipite maxime 50 mm longo, 10 mm crasso, jloccoso-spongioso dein
subcavernoso,fragillimo, albo, valde aquoso, ceraceo-hyalino, basi vulgo lutescente. Sporis in
cumulo B. .. (C) , 7,1-8,0 x 6,1-6,8 µ, ellipsoideis, echinulatis, subreticulatis; dermatocystidiis
numerosis, ope sulphovanillinae obscurissime coloratis.

Descrizione
Cappello carnosetto, largo 25-32 mm, da convesso a moderatamente depresso, con il margine
ottuso, alla fine scanalato o scanalato-tubercolato per breve tratto, la cuticola brillante, come
"laccata" in certe condizioni, rosso-bruno con tenue sfumatura violacea, rosso porpora, spesso
con il disco nerastro, violetto porpora subuniforme o con sfumature grigio-verde sul contorno,
dunque marcatamente policroma nel suo insieme.
Lamelle ottuse, infine spaziate, con qualche lamellula intercalare, il filo intiero, più o meno
rettilineo, fragili , bianche, poi biancastre.
Piede sovente ritorto da un lato, più o meno cilindric-o o un po ' rigonfio alla base, non svasato
alla sommità, satinato brillante, bianco, un po' macchiato di giallo ocra verso il basso, farcito di
midollo soffice e cotonoso, per eccezione toccato di rosa-rosso (fide Ruotsalainen e Vauras) .
Carne fragile, bianca, localmente un po' macchiata di giallino, con odore misto di frutta e di
cocco come in R. emetica, il sapore pepato energico. Guaiaco positivo, non rapido .
Sporata ottenuta in debole massa, presumibilmente intorno a lb.
Spore obovoidi, 7-9 x 5,6-7,2 µm, a verruche coniche di 0,6 µm, densamente reticolato-con-
nesse, con qualche maglia ispessita da occasionali brevissime creste catenulate. Plaga sopra-
ilare solitamente non ami Ioide.
Cuticola gelificata, di ife aerifere, filamentosa negli strati profondi , attraversata da una fitta
rete di laticiferi, l 'epicutis formata da peli sottili di 2-3 µm , appena più grossi verso il centro del
cappello, dove raggiungono talvolta 4 µm, ottusi, anche vagamente capitati per zone, i più rari
attenuati, accompagnati da dermatocistidi che si prolungano nel mediostrato, clavati o in parte
cilindracei, forniti all'occasione di mucrone o strangolamento apicale, larghi 6-9 µm , raramen-
te con un setto. Non ricercate incrostazioni sul fresco .
Habitat: Specie associata a Sa/ix, abbastanza comune nelle cenosi di vegetazione ripariale
lacustre e peri fluviale del nord Europa, ugualmente presente nelle microsilve della zona alpina
("R. norvegica").
Raccolte: FinlandiaAland: comune di Finstrom , Godby, riva ovest del lago Liingsjon , in asso-
ciazione con Sa/ix schruberry e abbondanti Th elypteris palustris, conAlnus glutinosa eBetula
nelle vicinanze (leg. et det. J. Vauras, il 5-9-94, n° 9460F). Finlandia Kuusamo, Juuma, sui
bordi del fiume Kitkanjoki , presso Piiiihkiiniinkallio, leg. et det. Ruotsalainen & Vauras il 1-9-
96 (n° 96-45: materiale fresco, da noi utilizzato per redigere la scheda soprastante). - Finlandia,
Pohjois-Savo, Kuopio, Karhonsaari, in associazione con Salix sp. e Betula, 3-10-85, leg. J.
Ruotsalainen, n° 186 F. (materiale secco avuto in esame).

NOTE TASSONOMICHE
omagnesi (1967: 953) concepisce R. laccata come forma di olivaceoviolascens, ov-
Rvero di atrorubens, nel senso adottato in questa monografia. La sua opinione si
ritrova velatamente espressa a pag. 507 di Russules d'Europe, dove è riportata la de-
scrizione volgare del taxon, con un'eccellente tavola dei caratteri microscopici desunti
dal typus di Huijsman. Lo schema della diagnosi originale, ivi comprese le piccole spore
di "7, 1-8 x 6,1-6,8 µm", rendono plausibile questo modo di vedere. Del resto, i due taxa
sono talmente vicini da giustificare confusioni eventuali; come in Lange (1940), la cui

520
atrorubens, ritrovata in un "terreno paludoso sotto Salix e Fraxinus, in mezzo a
Phragmites", ci sembra per lo meno dubbia. Tuttavia, Ruotsalainen e Vauras (SF), che
hanno studiato il typus depositato nel Rijksherbarium di Leiden e conoscono molto bene
questa specie, ubiquitaria nei saliceti di vegetazione ripariale della Finlandia, la riten-
gono ben distinta dalla precedente, per la minima taglia (cappello di 20-30 mm), la
cuticola pileica grassa e brillante, come "laccata", il gambo ingiallente in punta e mac-
chiato più facilmente di rosa-rosso, le spore più larghe, l'ecologia (stazioni rivierasche
intorno a laghi, fiumi, in associazione con Salix vari).
Una raccolta della regione di Kuusamo (SF), su cui si basa la scheda descrittiva
soprastante, ha permesso di verificare l'inappuntabilità di questo modo di vedere. Tut-
tavia, campioni d'erbario ci sono stati trasmessi a più riprese da J. Vauras .
Poiché, secondo gli Autori finlandesi (ex verbis), il typus diR. Jaccata dovrebbe iden-
tificarsi conR. norvegica Reid, la nostra attenzione si è incentrata principalmente sulla
verifica del senso, ormai ben stabilito e ovunque applicato, di Kuhner (ricordiamo come
sia stato proprio quest'ultimo a ridescrivere la russula di Reid nel 1975, favorendone la
conoscenza tra i micologi del sud Europa) . Coincidendo dunque questo senso con una
"Atropurpurinae" largamente distribuita sull'arco alpino, il confronto ha potuto giovarsi
delle nostre raccolte del Canton Ticino e del monte Rosa. I.:analisi si è preannunciata
ancor più interessante nel momento in cui, a seguito della constatata invalidità di R.
norvegica, non tipificata nella diagnosi di Reid, l'accertamento dell'eventuale sinonimia
avrebbe giustificato l'adozione del nome prioritario diR. Jaccata.
Com'era nelle attese, i caratteri microscopici delle raccolte finlandesi e dell'arco
alpino si sono rivelati conformi, portandoci a recepire integralmente la sinonimia
norvegica/laccata e ad adottare quest'ultimo nome.
Il lettore potrà farsi un opinione personale mettendo a confronto le descrizioni delle
due forme. Tuttavia, altri dati di fatto devono essere presi in considerazione: 1) Knudsen
e Storda! (1992,(2): 396) segnalano l'associazione diR. norvegica conSalix repens nel-
1' area delle dune temperate, ad esempio, in Jylland, Danimarca. Come fattoci notare da
J. Vauras, si tratta proprio dell'ecologia diR. Jaccata in Olanda; 2) I.:identità qui stabili-
ta, tra due specie separatamente descritte per i saliceti delle microsilve alpine e quelli
ripariali delle pianure del nord Europa, richiama l'analoga vicenda di R. chamiteae e
subrubens, non a caso sodali di R. norvegica e laccata nei rispettivi habitat (cf. tomo II
di questa monografia); 3) Kuhner descrive R. norvegica sia per l'arco alpino che per le
montagne scandinave (Lapponia svedese) secondo uno schema che si attaglia perfet-
tamente aR. laccata, per la base del gambo ocra, i dermatocistidi 0-1 settati, le spore di
6,5-9 X 5,5-7,7 µm, con ornamentazione reticolato-connessa e plaga inamiloide.
Per quanto riguarda, infine, il confronto con i taxa viciniori, va ribadita la necessità
di tenere distintaR. atrorubens, di statura quasi doppia, odore netto diR. fragilis , spore
sensibilmente più strette e habitat di conifere. Quanto aR. pusillissima Moenne-Loccoz,
si tratta di specie non ancora confermata, jdentica aR. laccata per l'aspetto esteriore e
i caratteri sparali, ma ritrovata "su radici putrescenti di Picea" .

Descrizione della forma dell'arco alpino


"RUSSULA NORVEGICA Reid", nomen invalidum
Reid 1972, Fung. Rar. Icon. Col., 6: 36, tav. 48 (b), fig. 23 (a-e)

Typus: nessun materiale designato.

Diagnosi originale
Pileus 1,6-2,6 cm diam., conico-campanulatus, convexus ve! in centro tandem depressus, pri-
mo intense fusco-nigro-purpureus (between Dull Purplish Black and Aniline Black), sed max
decoloratus et roseo-purpureus (between Hellebore Red and deep Hellebore Red), dein /ere

521
a/bus, irregulariter pallido-roseo-purpureo (Pale Purple Drab) tinctus, margine subroseo
(Rhodonite Pink); margo laevis vel leviter tuberculata; superflcies pilei sub lente minute
granulato-punctata. Lamellae usque ad 0,25 cm altae, albae, ad marginem pilei late rotundatae
vel obtusae. Stipes 1-2 cm longus, ad basim 0,45-0,7 cm latus, clavatus, a/bus. Caro alba,
acerrima. Superfìcies pilei e zonis duabus composita; zona inferior 26-50 µ lata, hyphis parallelis
hyalinis, perangustis, indistinctis, dense compactis et valde agglutinatis; zona superior 20-50
µ lata, hyphis erectis, implexis, ramosis, coralloideis, ramulis subcy lindricis ve! irregularibus,
2,0-2,5 µ latis, et dermatocystidiis prominentibus. Dermatocystidia abundantia, 25,0-65,0 x
4, 75-6, 75 µ, clavata, plerumque non septata vel aliquando 1-septata ex epicute prominentia.
Pleurocystidia et cheilocystidia 52-64 x 8-9 µ, clavata ve! fusiformia, muris tenuibus. Basidia
33,8-52,0 x 8,0-9,0 µ, quadrispora, hyalina, clavata. Sporae (7, 0) 8, 0-10,0 (/0,5) x 6,0- 7, 0 µ,
distincte et conspicue elongatae, ve! late ellipsoideae vel ovatae, verrucis amyloideis humilibus
obtusis et lineis tenuibus ve! cristis amyloideis interconnexis ornatae.

Descrizione
Cappello mediocremente carnoso, largo 12-30 (40) mm, subgloboso o con sommità legger-
mente appiattita, convesso, rapidamente espanso, di tanto in tanto con un largo mammellone,
infine leggermente depresso, il margine da subacuto a ottuso, liscio o debolmente scanalato nei
basidiocarpi a pieno sviluppo o un po' avvizziti, la cuticola facilmente asportabile, corrugata
verso il centro, umida e brillante, poi asciutta e zigrinata, almeno per zone opaca, tuttavia a
lungo brillante nella depressione discale, di colori variabili, spesso ceruleo o lilacino pallido,
con fini marezzature più scure del fondo , un po' zonata di livido grigiastro, di grigio olivastro,
o con brusche decolorazioni bianco sporco, come da colpi di sole, altre volte più saturi, rosso
porpora, feccia di vino, con una larga macchia scura al centro o con minime lenticelle di di-
scolorazione, raramente scurita su toni un po ' bruni o bruno-violetto, eventualmente in soggetti
giovani.
Lamelle uguali o inframezzate da sporadiche corte lamellule, ottuse, arrotondate all'inserzio-
ne, quasi rettilinee all'inizio, poi leggermente ventricose, mediocremente spaziate a maturità,
assai delicatamente intervenate, sottili e fragili , biancastre, alle volte nettamente crema, con il
filo intiero e concolore.
Piede 12-30 x 7-11 µm , più o meno clavato o di calibro uguale, non di rado ricurvo, corrugato
finemente, ma anche grossolanamente nei soggetti ben sviluppati, un po ' satinato brillante,
bianco, accidentalmente con una tacca rosso carminio verso la punta, poco cangiante, talvolta
macchiato di ocra in vecchiaia limitatamente alla parte infissa nel terreno, fragile, farcito di
midollo soffice e cotonoso in vecchiaia.
Carne bianca, subimmutabile, di sapore pepato assai netto (anche sul gambo), debolmente
odorante di composta di frutta, forse con una punta di pelargonio. FeSO 4 rosa, di normale
intensità e prontezza. Guaiaco piuttosto energico ma non rapido.
Sporata crema biancastro, non esattamente codificata (Ib o forse Ila).
Spore obovoidi, 6,8-9 x 5,5-7,2 µm , in una raccolta lunghe fino a 9,8 µm , a piccole verruche
coniche non oltrepassanti 0,5 (0,6) µm , finemente connesse, più o meno interamente reticolate.
Tacca sopra-ilare non amiloide, un po ' granulosa.
Basidi clavati, tetrasporici , 30-45 x 9-14 µm.
Cistidi subfusiformi, circa 50-90 x 8-14 µm .
Cuticola gelificata, filamentosa, attraversata da grossi laticiferi in profondità, passante a
un'epicutis di peli larghi circa 2-3 µm , accompagnati da dermatocistidi abbastanza numerosi ,
da cilindracei a clavi formi , 0-1 settati circa 5,5-1 Oµmdi spessore.
Habitat: forma non rara alle quote più elevate delle microsilve alpine , nelle vallette nivali a
Salix herbacea e Salix retusa, di regola in terreno siliceo.
Raccolte: molteplici ritrovamenti nei saliceti della Val Corno e in Val Bedretto, intorno al
passo della Novena, Canton Ticino, il 15-8-90, il 17-8-90 (n° 90-3) e nei giorni seguenti. Nuo-

522
Russula laccata Huijsman (forma delle microsilve alpine)

Russula laccata Huijsman


Canton Ticino (arco alpino)

523
ve raccolte effettuate in !oc. Conca delle Pi sse, sopra Alagna (NO), sul monte Rosa, il 1-9-9 1 e
nei giorni a seguire.

NOTE TASSONOMICHE
uesta forma, non rara nei saliceti dell'arco alpino in associazione con S. herbacea
Q e S. retusa, si riconosce per la minima taglia, il cappello talvolta mammellonato,
con superficie brillante, da violetto lilacino a ceruleo più o meno pallido, a porpora
vinoso, a porpora nerastro, le lamelle e la sporata biancastre (quest'ultima crema in
erbario), il sapore pepato e l'odore insignificante, la carne che reagisce vivamente, e
tuttavia non sempre con prontezza, alla tintura di Guaiaco.
Le nostre raccolte corrispondono sufficientemente alla diagnosi d i Reid, se si esclu-
de lo scarto di 1 µmdi lunghezza nelle dimensioni sporali. D'altronde, il dato corrispettivo
risulta di "6,5-9 x 5,5-7, 7 µm" in Kuhner (1975), "7,3-8, 7 x 5,8-7,3 µm" in Gro Gulden
(1985), "7,5-9 x 5,5-7 µm" in Senn-Irlet (1986) . La stessa lacuna dell'ecologia è colmata
dalla descrizione volgare del taxon che certifica una crescita "in mezzo a Salix herbacea...
oltre il limite della vegetazione arborea".
Kuhner ha descritto una var. rubromarginata commensale della forma tipica ("var.
norvegica"), distinguibile per le colorazioni di un rosso vivo più o meno toccato di por-
pora, con il disco talvolta nerastro ("A typo differt quod pars media pilei sola atropurpurea
est, et zona marginalis pulchro colore magis minusve e carmineo purpureove rubro ").
Questa forma dovrebbe essere sembrata molto particolare al suo scopritore che si è
preoccupato di confrontarla conR. emetica, pure diversa per l'habitat, i caratteri micro-
scopici e le sfumature di colore. In ogni caso, il taxon sembra poggiare su fragili fonda-
menta, poiché la topografia e la concentrazione relativa dei pigmenti si mostrano assai
variabili nella stirpe Atropurpurea.
Il riconoscimento di "R. norvegica" sarebbe molto più facile se Bon non avesse de-
scritto, per il medesimo ambiente di microsilve, una R. alpigenes, diversa per i colori
talora in parte olivastri, la reazione molto debole alla tintura di Guaiaco, l'odore di
acetato di amile come inR. fragilis, o un po' di pelargonio. Lo stesso Bon prevede come
elementi di differenziazione microscopica le spore di forma più arrotondata e densa-
mente reticolate, i dermatocistidi divisi da (O) 1-2 (3) setti, [quando "R. norvegica" ne
avrebbe "l (2) "], i peli subcapitati e più larghi, fino a 5 (7) µm . Tuttavia, il nuovo taxon
pone problemi non ancora risolti (cf. note su R. alpigenes) .
R. nana si riconosce per il cappello rosso vivo e puro, talvolta un po' giallino (o
anche nerastro) verso il centro, le lamelle ben spaziate, la propensione della carne a
ingrigire. D'altra parte, Reumaux (1996) dubita della possibilità di distinguere questa
specie in base al colore, interpretando "R. norvegica" come fungo dal cappello stabil-
mente rosso ciliegia.
Altra entità di confine è R. purpureo/usca Kuhner (1975) , descritta per la zona
oroartica dei paesi scandinavi e non ancora segnalata sull'arco alpino. Si tratta di una
forma molto vicina a H. laccata, sebbene differenziabile per la sporata "crème moyen"
e il cappello in parte fosco o brunastro. Per la verità, colorazioni analoghe ci risultano
possibili anche in quest'ultima, principalmente nei soggetti giovani. Tuttavia, le analisi
chimiche di K. Gluchoff (1975) hanno dimostrato uno stock pigmentario eterogeneo.
Inoltre, le stesse spore parrebbero più bassamente ornate e meno reticolate. Kuhner,
che ha avuto a disposizione per i suoi studi una sola raccolta, colloca la nuova specie
tra le Tenellae, in una posizione a metà strada con le "Emeticinae". Nelle Chiavi di Bon
(1988), R. purpureofusca figura in appendice alle "Sphagnophilinae". Tuttavia, nono-
stante l'odore banalmente "acido", un trasferimento alle Violaceinae può apparire giu-
stificato, se si considerano il sapore pepato energico e la sporata crema. È questa,
d'altronde, la soluzione adottata da Romagnesi nella ristampa di Russules d'Europe
(1985, Suppl. ).

524
Russula laccata Huijsman (forma delle microsilve alpine)

NOTE SU
RUSSULA ALPIGENES (Bon) Bon
Bon 1993, Bull. Féd. Myc. Dauph. Savoie, 128: 20

Basionimo: R.fragilis var. alpigenes Bon 1990, Bull. Féd. Myc. Dauph. Savoie, 116: 28.
Typu s: Ho lotypus n° 89041 (Val-Thorens, Savoie), in Herb. M. Bon.

D iagnosi la tina
(R. fragi lis var. alpigenes v. nov.): A typo differt coloribus uniformiter brunneoviolaceis vel
marginem versus + I - rubro-vinosis, sapore acri odoreque sicut in typo, i.e. dissimili R.
norvegicae etfortiore, gaiaci ape debili vel subnulla. Sporae breviores ca. 7-8 x 6-7 µm , obscure
reticulatae; pulvis lb (Romagn. codice). Cuticula pilis intermixtis, interdum clavatis cum
pileocystidiis ± ventricosis septatisque. In pratis alpinis vel salicetis herbaceis. - Holotypus n°
89041 Val-Thorens, Savoie, lectus; in herbario M.B.

NOTE TASSONOMICHE
uesta Atropurpurinae, desc ritta in un primo momento come varietà di R. fragilis
Q (Bon 1990), è stata e le vata a specie nel 1993. In base alla revisione del typus di Val-
Thorens, che ha mostrato dermatocistidi prevalentemente unicellulari clavati, essa ri-
sulta ben distinta dalla presunta specie tipo della zona silvatica. Più problematico si
a nnuncia il confronto conR. laccata, sua commensale in ambiente di microsilva, da cui

525
Russula alpigenes (Bon) Bon (tavola originaria inedita dell'Autore)

R. alpigenes differirebbe per l'odore di acetato di amile, le spore più corte e subglobose,
confusamente reticolate, i peli subcapitati, i dermatocistidi più o meno claviformi e
plurisettati. Tuttavia, secondo Bon (in litt., 2-6-97), l'autonomia da "R. norvegica" sareb-
be garantita principalmente dall'odore e dal colore del cappello, evocante il gruppo di
R. violacea ancor più delle "Atropurpurinae", poiché le altre differenze, soprattutto quelle
riguardanti la reazione alla tintura di Guaiaco e la forma dei peli, sarebbero da lui
stesso considerate poco affidabili. Osserviamo che anche le misure sparali sottoscritte
nel testo del '93, "(6,5) 7-9 (9,5) X (5,5) 6-6,5 (7,5) µm" , abbastanza diverse da quelle
originarie, confermano la difficoltà di tenere distinte le due forme in base al quadro
microscopico.
[esemplare di Val-Thorens trasmessoci da Bon (presumibile syntypus, visto che
l'Autore ha avuto la cortesia di farcene dono) ha evidenziato: 1) spore di 6,4- 8 (8,5) x
5, 6- 7,2 µm , verrucose, crestate-reticolate, a grosse verruche debordanti fino a O, 7-0,8 µm,
riunite soprattutto da creste in un reticolo a maglie larghe e spesse, con tacca sopra-
ilare debolmente amiloide; 2) cuticola fortemente gelificata, comprendente peli cilindracei
ottusi di 2-3,5 µm, e dermatocistidi unicellulari larghi 5-10 µm, nettamente clavati o
fusiformi, con porzione peduncolare ben sviluppata, accompagnati da una quota mini-
ma di dermatocistidi cilindracei con un setto.
Mentre la struttura complessiva dell'epicutis è parsa sovrapponibile a quella di R.
laccata, un po' diversa si è rivelata l'ornamentazione sparale, per verruche relativa-
mente grosse ed un reticolo ad ampie maglie, formato da creste più che da connessioni
sottili (d'altronde, Bon parrebbe disporre di esperienze di opposto significato, poiché il
suo testo del '93 allude a un reticolo più serrato che in "R. norvegica"). Essendo tali
differenze microscopiche non decisive, come riconosciuto dallo stesso Autore francese ,
pensiamo che l'autonomia diR. alpigenes debba essere rifondata a partire dal caratte-

526
re olfattivo, tralasciando il dettaglio delle sfumature di colore, poco significative in que-
sto gruppo. Ad ogni modo, il dato sembra meritevole di conferme, tanto più che l'odore
"parfois un peu pélargoniée", ammesso nella ridescrizione del taxon, rende conto di
una certa mutevolezza di questo carattere. Rischio da non sottovalutare principalmente
in zona alpina, dove anche la forte instabilità termica potrebbe giocare un suo ruolo.

RUSSULA BETULARUM
Hora
Hora 1960, Trans. Brit. Mycol. Soc., 43: 456

Typus: Holotypus "Oxshott, Surrey, 5 Nov. 1958", in Herb. Hora.


Sinonimi: R. emetica var. betularum (Hora) Romagnesi 1967, Russ . Eur.: 401.
? Agaricus chioneus Fries 1815, Obs. Mycol.: 86.
? R. alborosea Reumaux 1996, Russ. Rar.: 281.
Nomi misapplicati:
R. emetica var. crenulata (Burl.) Kiihn. & Romagn . 1953 , Fl. Anal.: 460 (comb. invai.)
ss. Kiihner & Romagnesi; non ss. str. Burlingham 1913, Mycol., 5: 310 (= "Atropurpurinae"
fide Reumaux) .
R. emeticella (Singer) Blum 1956 ss. Blum, B.S .M.F., 72: 141.
R. betularum var. carneolilacina (Bres.) Bidaud & al. ss. Reumaux 1996, Russ.
Rar.: 282;? non Bresadola 1929 (subR . violacea var. carneolilacina), Icon. Mie.,
tav. 444 (= R. aquosa).

Diagnosi originale
Pileo carnosulo, 20-50 mm, roseo-rubello, disco lutescente, plano depressove, margine demum
subtuberculoso-sulcato, carne sub pellicula separabili alba; lamellis subconfertis, a/bis, acie
levi, sinuoso-adnexis; stipite 25-65 x 7- 12 mm, albo, aequali; sporis in cumulo a/bis, 8-1 O x 7-
8 µ reticulatis ve! subreticulatis (sec typum III Singeri), ornamentatione amyloidea 1 µ; sapore
acri; odore debili, mellem revocante; cystidiis pilei plus minus clavatis, numerosis, interdum
cylindraceis, (3) 6-8 µ latis; cystidiis lamellarum plus minus cylindraceis, apice apiculato-
acuminatis, 5-7 µ latis; FeSO 4 et solutione phenolica norma/iter reagente; NH4 OH negativus.
in betuletis. Typus: Oxshott, Surrey, 5 Nov. 1958 in Herb. Hora.

Descrizione
Cappello largo 20-45 (55) mm, fragile, non troppo carnoso, globoso, la sommità un po' appiat-
tita, di buon ora espanso, talvolta lobato, infine nettamente depresso, con il margine membranoso,
relativamente sottile, ottuso, scanalato per lungo tratto e più o meno tubercolato a maturità, la
cuticola quasi interamente asportabile, liscia e brillante dopo la pioggia, tuttavia opaca e fi-
nemente zigrinata una volta asciutta, ordinariamente di un rosa pastello assai tenue, un po' più
scuro al centro, ma decolorante con estrema facilità, qualche volta in parte o interamente
biancastro, avorio crema per zone, altrimenti rosa carminio o rosa lilacino, toccato di porpora,
anche finemente punteggiato di macchie più scure del fondo.
Lamelle subuguali e prive di biforcazioni, ottuse in avanti, arrotondate ali ' inserzione, rettili-
nee, poi ventricosette, sottili e ben spaziate a maturità, delicatamente intervenate, spesso
gondolate sui fianchi, con il taglio intiero o finemente eroso, fragili , biancastre.
Piede 35-55 x 7-11 mm, slanciato, alle volte un po' claviforme, via via cilindrico, marcatamente
corrugato a pieno sviluppo, bianco, con lievi riflessi grigiastri allorché ben inzuppato d'acqua,

527
ugualmente un po' sordescente con la manipolazione, ripieno di soffice midollo che si rappren-
de in una grumosità grigio-brunastra, scavandosi sotto un esile guscio corticale.
Carne bianca, esigua e fragile, un po' ingrigente per imbibizione, venata di citrino nei grumi
midollari alla base del gambo, di sapore pepato assai netto, con odore insensibile o debolmente
fruttato . FeSO 4 rosa mediocre. Guaiaco positivo, assai lento e debole .
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoidi, di grossa taglia, 8,8-10,4 (11) x 7,3-8,5, echinulate, abbondantemente connes-
se, da subreticolate a localmente reticolate, le verruche coniche ottuse, abbastanza voluminose,
non oltrepassanti 0,8 µm, alcune incompletamente amiloidi, il reticolo a maglie piuttosto strette
e in parte chiuse. Tacca sopra-ilare grande, amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 42-56 x 11-15 µm.
Cistidi fusiformi appendicolati, 60-120 x 8-13 µm .
Cuticola sottile, filamentosa, attraversata da una rete di grossi laticiferi in profondità, emitten-
te un'epicutis di peli banali, larghi 2,5-3,5 µm , ottusi, talvolta leggermente attenuati, accompa-
gnati da dermatocistidi di forma variabile, da cortamente clavati a lungamente cilindracei, privi
di appendice, 0-1 settati, larghi 5,5-8 µm .
Habitat: specie di preferenza igrofita ma non strettamente sfagnicola, caratteristica delle be-
tulle, reperibile ali' occasione sotto Picea nelle zone acquitrinose ricche di muschi.
Raccolte: prato paludoso con betulle, ontani e pecci, sul monte Bedolé, presso Fiera di Primiero
(TN), il 26-9-87 (n° 87-40) e nei giorni a seguire. Tre distinte raccolte sotto Picea nell'alta Val
di Fleres (BZ), direzione rifugio Tribulaun, il 3-9-94. Biotopo di Rasun (BZ), sfagneto con
betulle e qualche conifera in prossimità, il 28-8-95 . - Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka
National Park, Kiutaki:ingas, sotto pecci e betulle, il 29-8-96. Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, in
habitat conforme, il 31-8-96. Kuusamo, Liikasenvaara, Tulilamminkangas, il 2-9-96. Svezia,
Medelpad, Borgsji:i, Lombacken-Harran, boschetto di betulle con sfagni , il 3-9-97. Svezia,
Jamtland, Sidsji:i, in habitat conforme, il 4-9-97.

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula, assai più comune nel nord Europa che sull'arco alpino, cresce nei
Q luoghi acquitrinosi popolati da betulle e nelle torbiere a sfagno, ma noi l'abbiamo
ritrovata anche sotto abete rosso in montagna, sparsamente gregaria nei tappeti dei
muschi igrofiti. Bills ( 1984) la segnala per il nord America in associazione con Betula
alleghaniensis o per i boschi misti di Picea rubens e Tsuga canadensis. Ci è difficile
immaginarne la crescita sotto faggio, anche se la "var. carneolilacina (Bres.)" ss. Bidaud
(in Reumaux 1996), apparentemente identica in tutti i restanti caratteri, potrebbe far
pensare il contrario.
R. betularum si riconosce per il portamento slanciato, la taglia e carnosità assai
mediocri, il cappello rosa pallido, qualche volta toccato di carminio o di violetto (anche
di bruno olivastro secondo Marchand), non di rado interamente discolore, la cuticola
asportabile quasi per intero e d'un sol colpo, le lamelle spaziate, con taglio in genere
finemente denticolato (carattere che giustifica antiche confusioni conR. crenulata Burl.),
la sparata bianca, la reazione debolissima alla tintura di Guaiaco, il sapore pepato e
l'odore trascurabile. Nel quadro microscopico sono caratteristiche le grandi spore
echinulate, almeno in parte reticolato-connesse, la cui tipologia richiama prepotente-
mente la stirpe Emetica.
Confusioni sono possibili con le piccole forme rosa-rosso della serieAtropurpurea,
a iniziare da R. Jragilis, identica per la carnosità e la taglia, il sapore pepato energico,
la reazione subnulla con tintura di Guaiaco e il taglio delle lamelle denticolato. Ele-
menti di affinità si colgono nello stesso quadro microscopico che evidenzia spore molto
simili, seppure più piccole e di forma arrotondata. Tuttavia, i colori sono più variegati,

528
Russula betularum Hora

529
Russula betularum Hora

l'odore di bon-bon inglesi, l'habitat rappresentato dalle stazioni non umide sotto diversi
generi di latifoglie e conifere. R. emetica si incontra, di regola, nelle coniferete paludo-
se di montagna, dove R. betularum risulta infinitamente più rara. Questa specie si
appalesa con una taglia e carnosità nettamente superiori, il cappello di un rosso più
puro e più saturo, le lamelle con riflesso paglierino e il taglio sempre liscio. R. silvestris
cresce in terreni relativamente asciutti, alla base dei tronchi di castagno e di faggio,
oppure sotto conifere. Il portamento risulta mediamente più tarchiato, i colori più rossi e
più saturi, la cuticola asportabile quasi fino al centro.
Le nostre prime raccolte diR. betularum sono state effettuate sul monte Bedolè (TN),
in un prato acquitrinoso con betulle. Accanto alla forma ordinaria, di colore rosastro, in
parte o estesamente albicante (Marchand 1977, tav. 434), ha destato interesse il ritrova-
mento, fianco a fianco nella medesima stazione, di soggetti dal cappello carminio con
il centro più scuro, toccato di porpora violaceo. Queste forme denotano uno hiatus im-
portante nei confronti di R. emetica che, malgrado le analogie del quadro microsco-
pico, non ci sembra poter essere recepita come specie tipo di una presunta "var.
betularum" (Romagnesi 1967). Tanto più che la taglia e la carnosità modeste, la pro-
pensione a decolorare, la cuticola quasi interamente asportabile, le lamelle talvolta
denticolate e il legame con le betulle vengono ad approfondire in misura incolmabile le
distanze tra i due taxa. Resta da capire come Romagnesi abbia potuto sottovalutare
queste diversità, non dimenticando che le innumerevoli raccolte da lui elencate per la
regione de !'Ile-de-France lasciano intendere una conoscenza approfondita dei proble-
mi. D'altra parte, il riscontro di un pigmento lilacino rende ragione del trasferimento qui
proposto alla serie Atropurpurea.
La R. betularum var. carneolilacina (Bres.) Bidaud ss. Reumaux 1996 è giustificata

530
in maniera ambigua nei suoi rapporti con la forma tipica ("var. betularum"). Causa
sconcerto la grafica dei caratteri microscopici(: 105), dove quest'ultima è illustrata con
spore a verruche subisolate che non superano 9 x 7 µm (ma le stesse spore sono defini-
te "grosse e reticolate" nelle chiavi di pag. 74). In effetti, il complesso betularum/
carneolilacina/alborosea ci risulta un enigma inestricabile, per la genericità e contrad-
dittorietà dei pochi dati forniti. Va comunque detto che la nostra betularum riassume,
almeno nel cromatismo, i tre taxa previsti in Russules Rares.

RUSSULA ALNETORUM
Romagnesi
Romagnesi 1956, Bui!. Soc. Linn. Ly., 25: 183 (validaz. per la sola D.L.)

Typus: Lectotypus (designato da Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 480) n° 55-192, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC) (questa raccolta del 1955 è considerata materiale origina-
rio).
Sinonimi: R. puellaris var. leprosa Bresadola 1881, Fung. Trid., I: 58, tav. 65.
? R. fallax var. syringina Zvara in Melzer & Zvara 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17
(4): 107 (fide Romagnesi).
R. pumila Rouzeau et Massart 1970, Act. Soc. Linn. Bordeaux, 105: 3.

Diagnosi originale
Pileo 1,5-4 cm lato,fragili, expanso, deinde ± depresso, margine obtusa, interdumjlexuosa,
primum levi, dein sulcata, violaceo, nitido. Stipite 2-4 x 0,4-1 cm, inferne clavato, albo. Carne
crassiore, sedfragili, alba. Odore vix ullo. Sapore dulci. Lamellis mox distantibus, haudfurcatis,
paulum vero inaequalibus, attenuatis-liberis, deinde subsinuatis, a/bis. Sporis in pulvere a/bis. -
Sporis 7-8,5-(9,2) x 5, 7-6, 7 µ, verrucis plerumque obtusis, saepe brevibus, cristulatis-connexis,
confuse reticulatis ve! subreticulatis. Basidiis 43-50 x 11,5-12, 7 µ. Cystidiis subfusiformibus
appendiculatis, 80-85 x 9-11 ,5 µ, epicute pilis obtusis, 1,5-4 µ, dermatocystidiis 5,5-8,5 µ latis.
Laticiferis plurimis in hypodermate. - Sub Alnis viridibus, locis uliginosis, in subalpinis
regionibus.

Descrizione
Cappello fragile e moderatamente carnoso, largo 20-53 mm, convesso o a sommità appiattita,
ben presto espanso, quindi largamente depresso, in genere poco profondamente, con il margine
assottigliato, subacuto, più o meno lungamente scanalato a maturità, ondulato o lobato, la cuti-
cola separabile per due quinti o metà del raggio, liscia o assai finemente corrugata, umida e
brillante alla raccolta, ben presto asciutta e opaca, le tinte variabili da rosso vinoso a violetto
bluastro anche intenso, talvolta ceru leo pallido come in R. nuragica, con piccole tacche di
discolorazione avorio crema, altre volte coccardata di rosa lilacino con il centro ocra o ocra
olivastro, per eccezione largamente discolore sui toni ocra-grigio pallido, come in certe R.
pelargonia.
Lamelle inframezzate da poche lunghe lamellule, subacute, poi ottusette in avanti, più o meno
arrotondate ali ' inserzione, altrimenti adnate, rettilinee, solo alla fine leggermente ventricose,
piuttosto spaziate, poco visibilmente intervenate, sottili, le biforcazioni rare o assenti, fragili,
avorio biancastro, venate di grigio per tempo umido, poi macchiate di giallo sordido alla corru-
zione.

531
Russula alnetorum Romagnesi

Piede da cilindrico a nettamente clavi forme prima di restringersi in punta, svasato alla sommi-
tà, talvolta ricurvo, 28-55 x 7-12 (16) mm , corrugato e come sericeo, pruinoso nella metà
superiore, macchiato di ocra ruggine in basso, grigiastro o grigio brunastro con il rammolli-
mento e l'infarcimento d'acqua, ma in certe condizioni estesamente citrino, farcito di soffice
midollo, poi scavato e grumoso al suo interno per piccoli ammassi di colore giallo-bruno, mol-
to fragile.
Carne di mediocre compattezza (ma nei soggetti giovani la consistenza può risultare alle volte
discreta), fragile, bianca, nettamente ingrigente per umidificazione, localmente un po ' ingial-
lente, soprattutto nei grumi all'interno del gambo, l'odore impercettib il e e il sapore pratica-
mente dolce, al più fugacemente piccante sulle lamelle dei soggetti giovani . Guaiaco positivo,
lento e mediocre. FeSO 4 rosa, di normale intensità. Formalina negativa.
Sporata ottenuta in quantità insufficiente per una stima precisa, tuttavia biancastra, verso Ib.
Spore ellissoido-obovoidi, relativamente allungate, 8-10,4 x 6,5-8 µm , finemente reticolate
connesse, a verruche nodali piccole, di regola non oltrepassanti 0,5 µm. Tacca sopra-ilare me-
diocremente amiloide, di forma vagamente poligonale.
Basidi clavati, tetrasporici , 40-52 x I 0-13 µm.
Cistidi fu siformi , appendicolati , 60-90 x 8-12 µm .
Cuticola filamentosa, di ife aerifere nei soggetti ben sviluppati, passante a un'epicutis di peli
assai ottusi, larghi 3,2-5 (5,5) µm , formati da articoli relativamente corti accompagnati da der-
matocistidi non troppo numerosi , cilindracei e con setti più o meno distanziati (0-4 setti), alme-
no verso la base, alcuni lunghissimi (seguiti in profondità per un tratto di 500-600 µm) , ma in
buona parte cortamente clavati e unicellulari ,- non incrostati sul fresco , ingrigenti in SV Pig-
mento vacuolare rossastro, abbondante nelle ife della subcutis, accompagnato da un finissimo
pigmento granulare perivacuolare in tracce.
Habitat: specie caratteristica degli arbusteti di Alnobetula viridis in montagna, presente anche

532
Russu1a alnetorum Romagnesi

~
~~~
533
in pianura in•associazione con Alnus glutinosa ed incana ("R. pumila").
Raccolte: ontarteto adAlnobetula viridis situato a circa 1950 metri sopra Clés (TN), tra rifugio
Peller e malga Tassulla. Oltre una ventina di basidiocarpi raccolti in molteplici stazioni sotto il
12-9-94 [coadiutori C. Merlini (GR) ed A. Alpago Novello (VR)]. Le raccolte dell'Alnus
g lutinosa o incana sono riportate nel paragrafo specificamente concernente "R. pumila" .

NOTE TASSONOMICHE

Q
r
uesta russula non dovrebbe essere troppo comune e tantomeno ubiquitaria sull'ar-
co alpino, se è vero che i nostri primi ritrovamenti hanno dovuto attendere un'epoca
ivamente recente. Essa si riconosce per il legame conAlnobetula viridis in monta-
gna; conAlnus glutinosa o incana alle quote inferiori ("R. pumila"). Il suo identikit com-
prende la piccola taglia, la superficie del cappello umida e brillante, da ceruleo avio-
letto lilacino, a rosso vinoso, con il centro facoltativamente nerastro, le lamelle biancastre,
ben spaziate, il gambo talvolta citrino dall'inizio, tuttavia più o meno ingrigente in corso
di sviluppo, fino alle tinte grigio-brunastre proprie dei vecchi basidiocarpi inzuppati
d'acqua. [odore è previsto insignificante e il sapore dolce o appena percettibilmente
piccante. Almeno in habitat e nelle sue forme più tipiche, essa mostra una fisionomia
davvero inconfondibile.
Tra i taxa viciniori del gruppo, a carne ingrigente, R. atropurpurea si riconosce
anzitutto per la taglia e a carnosità nettamente superiori. Durante le nostre ricognizioni
nei boschetti ripariali di ontano nero alla ricerca di "R. pumila", abbiamo avuto occa-
sione di incontrare più volte questa specie, le cui facoltà micorriziche risultano assai
eclettiche, comprendendo diversi generi di latifoglie e conifere.R. fragilis eR. atrorubens
si distinguono per l'odore di acetato di amile, il sapore pepato deciso, la carne poco
cangiante e l'habitat. R. pelargonia, molto simile per il portamento, l'ingrigimento, i
colori e le lamelle pallidissime, si identifica per l'odore di pelargonio, l'acredine pro-
nunciata, la sporata crema, il legame aspecifico con pioppi, querce, castagni e faggi.

NOTE SULLA FORMA DELL' ALNUS GLUTINOSA


"RUSSULA PUMILA" Rouzeau & Massart
Rouzeau & Massart 1968, Act. Soc. Linn. Bordeaux, I 05: 3

Typus: Holotypus n° 66-284, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC)

Diagnosi originale
Pileo minimo, 1,5-3 cm., convexo, dein in senectute leviter depresso, injuvenibus margine levi,
e purpureo roseo ve/ vinoso rubro, magis minusve obscuro, medio obscuriore atque interdum
fere nigro, interdum maculis ochraceis variegato; minime carnoso, saepe laterefisso. Lamellis
distantibus (60-75), intervenosis, liberis vel subdecurrentibus, a/bis, dein eburneis, lamellulis
paucissimis vel carentibus. Stipite curtiore,fere pileo aequali, saepe inferne leviter incrassato,
sub lamellis manifeste dilatato, atque plerumque excentrico (sed non semper), primum albo,
deinde manifestissime g riseo, interdum cum collectus est imo jlavido. Carne acri, sed interdum
fere miti, sine odore manifesto vel paulum alliaceo (?). Sporis pallidissime cremeis, obovatis
(8,5) -9,5-11 x (7) - 7,5 -8,5 µ, verrucis brevibus, obtuse conicis, zebrinis-connexis vel
subreticulatis-connexis, passim cristulatis, in mentem sporas R. atropurpureae revocantibus.
Basidiis 38-45 x 10-11,5 µ . Cystidiis multis, fusiformibus, interdum appendiculatis ve!
acuminatis, 5, 7-8 x 50 µ . Epicutis pilisjlexuosis, obtusis, 3,5-4,2 µ latis, atque dermatocystidiis
non ve/ semel septatis, cylindratis ve! claviformibus, interdum capitulatis, 5-1 O µm latis. In
locis uvidis, sub Alnos glutinosas, vel inter hederas ara saepe una cum Amanita alni cola, praeter
semitas. Prope Pessac (Gironde). Typus in Herbario H. Romagnesi, n° 66.284, Mus. nat. Hist.
nat. Paris.

534
Descrizione
Cappello largo 20-35 (60) mm, di medio spessore e carnosità, fragilissimo, convesso, presto
espanso, alla fine nettamente depresso, con il fondo ottuso e il margine pellicolare, scanalato-
tubercolato a maturità per un tratto relativamente ampio, la superficie finemente corrugata,
umida e brillante, soprattutto verso il centro, poi asciutta e un po' zigrinata, le tinte variabili ,
ancorché preferibilmente rosso porporino o vinoso, alle volte marezzata di minuscole tacche di
discolorazione giallastre, con il disco sovente molto scuro, più o meno nerastro .
Lamelle sottili e molto fragili , ottuse in avanti, attenuate all'inserzione, mediamente spaziate,
intervenate, qualche volta sparsamente biforcate, biancastre o con tenue riflesso crema, di un
pallore che contrasta vivamente con le tinte fosche del gambo, soprattutto nei vecchi basidiocarpi
ben inzuppati d'acqua, bordate da filo intiero e concolore.
Piede 25-50 (70) x 5-1 O(22) mm, cilindrico o un po ' rigonfio alla base, fortemente svasato alla
sommità, decorato da un reticolo di fioccosità biancastre in netto risalto sul colore bruno o
grigio-bruno di fondo , talvolta uniformemente citrino dall'inizio, farcito di midollo soffice e
discontinuo, grumoso.
Carne relativamente esigua e molto fragile , fortemente ingrigente per umidificazione, talvolta
spontaneamente giallina dall'inizio, di un bruno fosco caratteristico quando i due fenomeni
tendono a sovrapporsi. Sapore leggermente pepato, almeno in gioventù. Odore nullo, poi leg-
germente fruttato alla corruzione. FeSO 4 rosa. Guaiaco forte e rapido . Formalina negativa.
Sporata biancastra, ma non esattamente codificata, circa lb secondo la letteratura.
Spore obovoidi-ellissoidi, 8-10,6 x 6,4-8 µm, subechinulate, le verruche di circa 0,6 µm , riuni-.
te da linee di connessione molto sottili in un reticolo incompleto e confuso, a maglie piuttosto
strette. Tacca sopra-ilare mediocremente amiloide, a margini verrucosi .
Basidi clavati, tetrasporici , 36-48 x 9-13 µm.
Cistidi fusiformi , 45-75 x 7-12 µm .
Cuticola filamentosa, attraversata da grossi vasi laticiferi, emittente un'epicutis di peli cilindracei
ottusi, di calibro assai regolare, larghi 3-5 µm, dunque abbastanza voluminosi, accompagnati
da lunghi dermatocistidi cilindracei, raramente capitati o con accenno di segmento peduncolare,
larghi 7-9 µm , interrotti da qualche setto, non incrostati sul fresco , ben stipati di contenuto
rifrangente .
Habitat: forma tipica dei boschetti di ontano nero o bianco (Alnus glutinosa o incana) situati
lungo fiumi , torrenti , nelle zone depresse facilmente inondabili, in terreni umidi, un po' sab-
biosi e acidificati.
Raccolte: Loc. Febbio, sull'Appennino reggiano, sotto Alnus incana, circa 1400 mt, leg.
Montecchi e Donelli [raccolta apportataci da P Donati e G. Spagnoli (TR) il 24-10-93 , (n° 93-
50)]. Biotopo di Rasun (BZ), ritrovata in molteplici stazioni sotto A. incana il 1-9-95 (leg.
Sarnari e Merlini).

NOTE TASSONOMICHE
vendo ritenuto la sinonimia pumila/alnetorum (cf. quadro referenze sinonimiche),
A la trattazione separata della forma dell'ontano nero si giustifica unicamente per
motivi pratici.
Da notare, anzitutto, che, nei supplementi di Russules d'Europe (1985), Romagnesi
ha abilitato R. pumila, riconoscendone l'indipendenza dalla sua alnetorum per il sapo-
re sensibilmente acre, le spore più grandi, l'habitat sotto ontano nero (Alnus glutinosa),
anziché ontano verde (Alnobetula viridis). Poiché questa impostazione è condivisa dal-
lo stesso Bon (1988) e non trova l'opposizione di Reumaux (1996), se ne potrebbe dedur-
re che le argomentazioni di Bresinsky ( 1980) a dimostrazione dell'identità dei due taxa
non hanno trovato consensi nella scuola francese. La tesi di Bresinsky è stata poi ripre-

535
sa da Einhellinger (1985) che ha pubblicato l'analisi statistica delle dimensioni sparali
relative a raccolte ecotipiche di R. pumila e alnetorum , unitamente ai risultati della
révisione dei rispettivi typus, dimostrandone, secondo noi ineccepibilmente, l'identità.
Più in dettaglio, il typus di alnetorum avrebbe mostrato spore ben più grandi di quanto
attestato da Romagnesi, intorno a "(7) 8-9,4-10,5 (11,5) X (6) 7-7,7-8 (9) µm", misure che
coincidono a tutti gli effetti con quelle attribuite a R. pumila.
Le nostre esperienze confermano la tesi di Einhellinger. Infatti, fin dai primi anni
'90, la revisione di un essiccato della forma dell'Alnobetula viridis, proveniente dal monte
Rosa (Val d'Olen, 10-8-92, leg. Jamoni), ci ha mostrato spore di 7,8-9,6 (10,2) X 6,5-7,8
µm , dunque molto più grandi di quanto sottoscritto da Romagnesi ("7-8,5-(9,2) X 5,7-6,7
µm "). Le nostre raccolte successive del monte Peller hanno palesato misure conformi o
leggermente superiori. Neanche il confronto macroscopico ha messo in luce differenze
sostanziali. Difatti, sebbene le forme più tipiche dell'ontano verde si siano fatte notare
per colorazioni prevalentemente ceruleo pallido, non è mancata l'occasione di racco-
gliere esemplari dal cappello atropurpureo, omologabili alla forma dell'ontano nero
illustrata da Marchand (1977, tav. 444); la quale ultima ("R. pumila") si mostra a sua
volta discretamente versicolore, potendo esibire di tanto in tanto un pigmento glauco o
rosa lilacino pallido.
"R. pumila" è stata oggetto di prolungate ricerche nei boschetti fluviali del centro
Italia e della Gallura sarda, dove l'ontano nero risulta largamente diffuso. Sebbene le
nostre buone intenzioni non siano state per lungo tempo premiate, ricordiamo di averla
visionata sui banchi di determinazione di qualche antica mostra micologica. Essa ci è
stata segnalata per alcune località dell'Italia settentrionale e Cetto (1983) ne ha fornito
una bella rappresentazione fotografica . Uno studio preliminare dettagliato si è reso
possibile fin nell'anno 1993 sulla base di materiale fresco apportatoci dall'Appennino
tosco-emiliano. Tuttavia, non è mancata l'occasione, più tardi, di ritrovarla, infine, per-
sonalmente, sotto ontano bianco in Alto Adige.
Ad esclusione del pallore dell'imenio, questa forma, caratteristica per l'habitat e il
portamento di minuscola atropurpurea, può evocare R . nuragica per i colori,
l'ingrigimento, la buona spaziatura delle lamelle.
Fin dalle nostre prime raccolte, abbiamo constatato i segni di un netto ingiallimento,
mascherato dall'ingrigimento preponderante. Solo in seguito, ci siamo accorti come le
due modalità di viraggio potessero presentarsi dissociate . La facoltà di questa
dissociazione, ben stabilita nella diagnosi originale ("stipite ... griseo, interdum curn
collectus est imo flavido") , trova conferma nell'esperienza di Einhellinger (1985), non
spiegandosi altrimenti l'affermazione dell'Autore tedesco, secondo il quale le prime
raccolte del Bayern, effettuate in epoca antecedente la pubblicazione di R. pumila, sa-
rebbero state scambiate proprio conR. puellaris (cf. ugualmente Bresadola 1881 , come
"R. puellaris var. Jeprosa"). In realtà, l'ingiallimento di R. alnetorum non ricorda più di
tanto lePuellarinae, essendo sue caratteristiche l'uniformità, la precocità di instaurazione,
la gradazione citrina anziché giallo ruggine. C'è inoltre l'impressione che questo virag-
gio possa esprimersi più compiutamente nelle stazioni non troppo umide, dove i feno-
meni di ingrigimento trovano difficoltà a prendere il sopravvento.
Le considerazioni sopra esposte inducono a ritenere che laR. puellaris var. leprosa
di Bresadola (Le.), descritta con una taglia molto piccola (cappello di "20-35 mm"), il
portamento slanciato, la carne giallino {"jarn primitus lutea"!), il sapore subpiccante
("acriusculo"), l'habitat "sub Alnis", si identifichi con "R. pumila", ovvero con la sua
forma a carne primitivamente giallo citrino. Tale ingiallimento dovrebbe avere sugge-
stionato non poco Bresadola, il quale ha finito per convincersi di avere a che fare con
un'entità molto vicina a R. puellaris Fr., pure diversa in più di un carattere.
È altresì evidente come questa identità comprovata in primo luogo dal selettivo

536
Russula alnetorum Romagnesi (forma dell'Alnus incana)

habitat alnicolo, sia passata inosservata a Romagnesi, il quale sembrerebbe non aver
colto questo duplice viraggio di R. alnetorum, né, come è noto, la facoltà della sua
specie di legarsi all'Alnus glutinosa. Ciò spiega, dunque, perché egli abbia finito per
interpretare il fungo di Bresadola come "forma individuale di R. puellaris" (Russ. Eur.:
593).

537
RUSSULA RAOULTII
Quélet
Quélet 1886, Ass. fr. av. Sci., 14 (2): 449, pi. 12, f. 12

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 12, fig . 12 di Quélet (sotto riser-
va dell'assenza di materiale d'erbario) .
Sinonimi: R. ochroleuca var. raoultii (Quél.) Quélet 1888, FI. Myc. : 347.
R. emetica (ssp. fragilis) fo. raoultii (Quél.) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl.,
49: 308.
R.fragilis var. raoultii (Quél.) J. Schaeffer 1940, Ark. Bot. , 29 (15): 76.
R. fragilis var. "niveus" (Pers.) Cooke 1889 ss. Cooke, Ili. Br. Fung., tav. 1029
(1080) (sed fide Romagnesi = R.fragilis forma).
R. truncigena Britzelmayr 1893, Hymen. Siidb., 9: 240, tav. 515 , f. 109.
R. pectinata var. truncigena (Britzelm.) Singer 1923, Z. f. P., 2 (1): 6.
R. emetica (ssp.fragilis) fo . truncigena (Britzelm.) Singer 1924, Z. f. P., 3 (6): 111.
Esclusi: R. raoultii ss. Auct. (= R. fragilis var. gilva).
Taxa affini: R. pseudoraoultii Ayel & Bidaud 1996 in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 287.

Diagnosi originale
Stipe assez gréle, ridé rayé, tendre, blanchatre. Chapeau convexe pian (O'n,OJ-5), humide,
blanc avec le centre citrin ou paille. Chair bianche, inodore, tardivement acre. Lamelles atténuées
adnées, ténues, assez serrées, blanches. Spore ellipsoide-sphérique (omm,009) , bianche. (PI.
XII, fig. 12). Automne. - Foréts de sapins arénacées. V<Jsges (Dr. Raoult). Affine à ochroleuca.

Descrizione
Cappello largo 30-50 (60) mm, carnosetto e fragile, da convesso a rapidamente espanso, irre-
golare, lobato, infine mollemente depresso, con il margine membranoso o quasi, ottuso, ondu-
lato, scanalato-tubercolato a maturità, la cuticola separabile per un terzo o metà del raggio,
umida e brillante, di un colore citrino più o meno dilavato, in ogni caso fortemente impallidente
a iniziare dal margine, qualche volta interamente bianco dall'origine, all'occasione anche
verdastro secondo alcuni Autori .
Lamelle inframezzate da poche lamellule, ottuse in avanti e arrotondate-sublibere all 'inserzio-
ne, infine spaziate, vistosamente intervenate, alte 4-7 mm, fragili , bianche, bordate da filo
intiero e concolore.
Piede 25-40 (50) x 6-16 mm, più o meno cilindrico, svasato alla sommità, satinato e brillante,
corrugato, bianco, ingrigente e un po ' sordescente sulla cresta delle rugosità con la manipola-
zione e l'espulsione d'acqua, farcito di midollo spugnoso, poi lacunoso.
Carne fragile e di mediocre spessore, bianca, subimmutabile, di sapore pepato assai netto e
odore di cocco. Guaiaco abbastanza rapido e intenso. FeSO 4 rosa-arancio pallido. Formalina
rosa pallido.
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoidi, 7-8,5 x 5,5-6,5 µm, subechinulate, reticolate-connesse, a verruche coniche
ottuse, in genere non più alte di 0,5 µm , riunite da sottili linee di connessione in un reticolo
quasi completo. Tacca sopra-ilare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 30-44 x 6-11 µm .
Cistidi sovrabbondanti, fusiformi, 50-90 x 6,8-13 µm.
Cuticola nettamente gelificata, filamentosa, percorsa da abbondanti laticiferi in profondità,
emittente un ' epicutis di peli ramificati, attenuati nell'articolo terminale, larghi 3-5,8 µm alle
ascelle, accompagnati da numerosi dermatocistidi unicellulari, più o meno claviformi, con ven-

538
Russula raoultii Quélet

539
.
:. :">.,, ,,,• •

Russula raoultii Quélet

tre di 5-9,5 µm .
Habitat: specie abbastanza comune dall'inizio di stagione nei boschi freschi e umidi di latifoglie
della regione prealpina, segnalata ugualmente sotto conifere, abete bianco e abete rosso.
Raccolte: Loc. Pranolz, Mellere (BL), boschetto di faggi , il 20-7-85 (n° 85-83). Col di Pera,
Trichiana (BL), il 19-7-93. - Innumerevoli raccolte negli anni a seguire nelle medesime località
intorno a Trichiana (BL), sotto tigli , faggi, noccioli . - Valico Inversaturo, poco distante da
Collalto di Amatrice (RI), faggeta su arenarie, il 7-9-91 (unica raccolta del centro Italia).

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula è caratteristica per la piccola taglia, la carnosità e la compattezza
Q mediocri, la superficie del cappello umida e brillante, di solito giallino al centro e
più o meno biancastra in periferia, il margine pileico nettamente scanalato-tubercolato
a maturità, il gambo candido, appena ingrigente o sordescente sulla cresta delle
rugosità, le lamelle bianche che dispensano una sparata concolore, il sapore fortemen-
te pepato e l'odore leggero di cocco, come nella serie Emetica. Al microscopio si segna-
lano le spore finemente reticolate e l'epicutis di peli non troppo sottili, attenuati o affila-
ti, accompagnati da dermatocistidi generalmente unicellulari.
R. raoultii ci è nota come simbionte di latifoglie, preferente i terreni moderatamente
acidi o silicei (Bon 1988: "latifoglie, boschi cedui in substrati argillosi o umidi, più o
meno acidi"). Essa è dichiarata presente sotto querce, faggi, castagni, nei misti di ontani
e betulle. La quasi totalità delle nostre raccolte sono originarie dei boschi freschi di
latifoglie della zona prealpina (essenze varie, tra cui faggi, tigli e noccioli), mentre l'unico
ritrovamento del centro Italia proviene da una faggeta su arenarie delle montagne
abruzzesi. Può sorprendere che Blum (1962) indichi come partner le aghifoglie ("so-

540
prattutto, se non sempre, sotto conifere") in controtendenza rispetto all'opinione gene-
rale, anche se si deve riconoscere_una perfetta concordanza con l'habitat originario
(Quélet: "forets de sapins arénacées") . Del resto, Einhellinger (1985) la segnala per i
boschi montani di faggio e abeti del Bayern. E R.L. Shaffer (1975) la ridescrive per il
nord America come fungo proprio delle stazioni ricche di ramaglie in decomposizione,
sotto latifoglie e conifere.
Non è del tutto chiaro se il cromatismo diR. raoultii sia confinato interamente nella
gamma del giallo, come si evince dalla descrizione di Romagnesi (1967), di Shaffer
(1975), di Bon (1988) e come la nostra esperienza parrebbe confermare, poiché Blum
(1962) prevede la possibilità di un pigmento verde oliva. Tale anomalia si potrebbe
spiegare ammettendo una diversa identità delle sue raccolte. Poiché, tuttavia, l'even-
tualità di forme verde pallido è contemplata dallo stesso Einhellinger ( 1985), c'è motivo
d i presumere una reale sottostima delle facoltà della specie. Non di meno, accettando
questo principio, si arriva alla conclusione che tra le "Citrinae" non troverebbero posto
entità puramente ed esclusivamente gialle, essendo tale purezza contaminata da pig-
menti accessori: rosso (R. solaris, R. citrina Gillet ss. Romagnesi) , blu (R. raoultii) o en-
trambi (R. citrinochlora).
R. raoultii si può confondere con le forme piccole e fragili della stirpe Citrina, o con
quelle gialle della stirpeAtropurpurea, segnatamenteR. poikilochroa eR. fragilis. Inol-
tre, le raccolte interamente decolorate risultano macroscopicamente indistinguibili dal-
le analoghe forme della serie Emetica. R. fragilis var. gilva, probabilmente il sosia più
autentico, si riconosce per il taglio delle lamelle finemente eroso, l'odore di bon-bon
inglesi e la reazione subnulla alla tintura di Guaiaco. R. solaris è caratteristica per la
crescita sotto faggio, il cappello di un giallo ordinariamente più vivo e saturo, qualche
volta macchiato di arancio al centro, la sparata crema scuro e l'odore peculiare. R.
poikilochroa fo . heliochroma si identifica per la buona compattezza, il margine pileico
poco o niente scanalato, il sapore pepato leggero, la reazione piuttosto lenta alla tintu-
ra di Guaiaco, il legame con le querce .
R. pseudoraoultii Ayel & Bidaud ( 1996) appare ben distinta per l'habitat sfagnicolo,
il forte ingrigimento, le spore più larghe, i peli cilindracei, caratteri che escludono il
taxon di Quélet avvicinandolo di pari grado a R. citrinochlora, diversa per la sparata
crema pallido. Ci siamo chiesti se l'areale della nuova specie potesse comprendere il
nord America, visto che Shaffer ( 1975: 217) riferisce di un'antica collezione del Michigan,
insufficientemente studiata, con caratteri molto vicini a R. raoultii, da cui differirebbe
"in having larger sporae (8,5-10,9 X 7,2-9 µm) with ornamentation up to 0,6-1 µm high
and in growing on Sphagnum in a boggy area". Tuttavia, lo scarto insito in queste
misure, non comprensive dell'ornamentazione, parrebbe eccedere i limiti della variabi-
lità fisiologica.

RUSSULA SOLARIS
Ferdinandsen & Winge
Ferdinandsen et Winge (" 1922") 1924, Medd. For. Svamp . Fremme: 9

Typus: Neotypus n° 50-360, in Herb. Romagnes i 6 1-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 390, 1967).
Nomi misapplicati:
? R. pectinata Fries ss. Gill et 1878, Champ . Fr. : 244, tav. 358 (fide Romagnesi).
R. albocitrina Barb. ss. Brébinaud 193 1, B. S. M.F., 4 7: 98, non ss. Barbier 1904,

541
B.S.M.F. , 20: 114 (sub R. queletii fo . albocitrina) (= R. sardonia).
R.farinipes Romell ss. Singer 1926, Hedwigia, 66: 204.

Diagnosi originale
Pileus tenuis, pellucidus, perfragilis, 3 ½ -5 ½ cm diam., e semigloboso-convexo planus, disco
paululum dein profundius depresso, margine statu juvenili jam distincte furcato, max costis
tuberculatis 1 cm longis dense sulcato, undulato-jlexuoso, pellicula secernibili, glabra, }ove
pluvio viscida, primo lotus aureo-citrinus, dein disco obscuriore, citrino-luteo ve! fuscescenti-
luteo, margineque dilutiore, interdum /ere albido. Caro pilei omninq nivea. Lamellae
subconfertae, circ. 80-100, mediocriter latae, antice latiores, stipitem vix attingentes, aequales
perpaucis brevioribus intermixtis, basi saepe furcatae, venoso-connexae, primo /ere niveae,
dein dilute flavidae, postremo e flavo alutaceae, arte exsiccati vivide alutaceae. Stipes obclavatus,
spongioso-inflatus, mollis etperfragilis, ejfossusfacillimefractus, 3-5 cm altus, inferne 1-1 ¾
cm, superne ½-1 ¼ crassus, subtiliter innato-fibrillosus, extus intusque niveus, vetustior
nonnumquam maculis et umbris dilute brunneis. Sporae gregatim flavescentes , pallide
ochraceae, sub vitro late ellipsoideae, aculeatae, oleoso-farctae 8 ½-10 µ x 7-8 ½ µ. Basidia
clavata, 4-sterigmatica, uniguttulata, 30-35 µm x 11-13 µ . Cystidia paulum prominentia,
cylindraceo-clavata, superne obtusa ve! apice protracto, intus granulosa ve! interdum guttulata,
35-45 µ x 10-15 µ. Odor debilis. Sapor acer, recente confestis graviter urens. In graminosis
ortis Sorgenfri, prope Hafnias, fagis vetustis subimminentibus ve! vicinis, subgregatim obvia
species, medio Septembri 1922 lecta.
Statura/ere R. luteae (Huds.). R. aurantio-lutea Kaujfman (XI. Rep. Michig. Acad. 1909, Pg. 81), e
descriptione tantus nota, vicina videtur species, sed major, lamellis adnato-secedentibus etc.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso, poi assai fragile , largo 28-65 mm , all'inizio convesso o
emisferico, presto espanso, appianato, quindi largamente depresso, con il margine ottuso,
membranoso, scanalato-tubercolato per lungo tratto in vecchiaia, la cuticola asportabile oltre
metà raggio, liscia o scabrosetta verso il disco, umida e brillante, giallo limone, giallo dorato,
con toni più caldi verso il centro, toccato di arancio, o con una larga macchia bruno fulvo ,
pallidescente in periferia, per eccezione uniformemente albicocca come in R. risigallina fo.
batschiana, ma una raccolta ha fatto sensazione per certe macchie rossastre, forse un po' carminio,
su fondo avorio crema.
Lamelle uguali, più o meno ottuse in avanti, adnate e spesso biforcate all'inserzione, alte 4-8
mm, sottili, infine leggermente bombate, più o meno marcatamente spaziate, intervenate, fragi-
li, biancastre, poi crema.
Piede 40-65 x 12-17 (20) mm, da cilindrico a claviforme, un po' svasato sotto le lamelle,
corrugatello, bianco, appena sordescente, di tanto in tanto con una vistosa macchia giallo-
bruno, ben presto farcito di midollo cotonoso, poi scavato da un'ampia caverna sotto l'esile e
fragile corteccia.
Carne spugnosa e leggera, fragilissima a maturità, bianca e poco cangiante, ma almeno local-
mente imbrunente in certe condizioni , il sapore pepato assai netto e l' odore peculiare, solo a
tratti un po' fruttato , in realtà difficile da definire, assai caratteristico in vecchiaia quando il
fungo comincia ad avvizzire, in parte di sottaceti o di mostarda. FeSO 4 rosa-arancio di normale
intensità. Guaiaco energico, non sempre rapido.
Sporata crema, circa Ile o Ilb-c.
Spore obovoidi, 7-9 x 5,5-7,2 µm , da echinulate a spinulose, con aculei che oltrepassano solo
eccezionalmente 1 µm , praticamente isolati (linee di connessione rarissime). Tacca sopra-ilare
marcatamente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 30-44 x 9-11 ,5 µm .

542
Russula solaris Ferdinandsen & Wìnge

543
Russula solaris Ferdinandsen & Winge

Cistidi fusoi di appendicolati , con ventre fi no a 14 µm .


Cuticola fi lamentosa, attraversata da numerosi laticiferi negli strati profondi, passante a un
cap illizio d i peli ottusi, flessuosi , mo lto sotti li, larghi approssimativamente 1,5-2,2 µm, ma in
certe racco lte fino a 3,4 µm, con setti molto distanziati , accompagnati da dermatocistidi
laticiferoidi, ci lindracei ottusi, pluri settati, di 4-8 µm , fortemente ingrigenti in SV
Habitat: specie esclusiva del fagg io, fo rse più comune in terreno calcareo, non rara nell ' Italia
centrale, segnalata un po ' ovunque in Europa.
Raccolte: Faggeta del Passo della Sambuca, Appennino tosco-emi liano, il 26-9-84. Faggeta di
Co ll e Bertone, poco distante da Polino (TR), il 28-9-84 (n° 84-79) . Medesi ma località, il 12-7-
86 (n° 86-26) . Faggete dei Pi ani di Gavell i e del monte Coscerno (PG), una mezza dozzina di
ritrova menti nell ' ultima decade di luglio '86. Presso il rifug io de l C.A .I. di Co lle Bertone (TR),
il 2 1-8-9 1. Loc. Tre Faggi, sul Terminillo (RJ), il 10-9-9 1. Boschetto di fagg i in !oc. Pranolz,
Trichi ana (BL) , il 20-7-93. Loc. Pian de l Soglio, poco d istante da Boves (CN), il 2- 10-93 .
Faggeta di Cura di Vetralla (VT) , il 10-9-95. Faggete into rno a Bagnolo di S. Fiora (GR),
monte Amiata, I' 11-9-96. A ltre racco lte non inventa riate.

NOTE TASSONOMICHE

guesta bella russula, che rischiara con i suoi colori "solari" l'opaco sottobosco della
grande faggeta (ci si passi il linguaggio metaforico), si riconosce per l'habitat, la
t g ia e la compattezza assai mediocri, la superficie pileica brillante, di un bel giallo
citrino, subuniforme o macchiato di fulvo al centro, per accidentalità interamente aran-
cio albicocca, il margine scanalato-tubercolato per lungo tratto, il sapore pepato, l'odo-
re peculiare e la sparata al limite tra crema e ocra. Le molteplici definizioni proposte

544
dell'odore riflettono le esperienze olfattive dei diversi Autori: essenza di mostarda se-
condo Lange, di Muscari racemosum secondo Marchand, di R. fellea secondo Ein-
hellinger. A parere di Romagnesi, gli effluvi iniziali del tipo di R. fellea si trasformereb-
bero con l'invecchiamento in un sentore netto di cetrioli sott' aceto. Si tratta, in effetti, di •
odore non interamente decifrabile, e tuttavia particolare, soprattutto in vecchiaia, quando·
l'avvizzimento finisce per conferirgli una caratterizzazione secondo noi unica per il ge-
nere Russula.
R. solaris può mostrare variazioni cromatiche interessanti, tuttavia di raro riscontro.
Accanto al biotipo ordinario, dal cappello giallo cromo, qualche volta toccato di rosso-
bruno sul disco, figurano nei nostri appunti una forma interamente albicocca, evocante
R. risigallina fo. batschiana (J. Schaeffer 1952, tav. 14, f. 49), e una forma dal cappello
avorio crema macchiato di rosso carminio. Colori a parte, questa specie risulta assai
ben individuata, per l'habitat, la fisionomia esteriore, la sperata quasi ocra e
l'ornamentazione sperale ad aculei isolati, caratteri, questi ultimi, visibilmente anomali
per la stirpe Citrina (e per l'intera sezione Russula) . In effetti, la sua classificazione ha
creato non poche difficoltà a Romagnesi che, pur assegnando il taxon alle "Citrinae", si
è trovato a supporre affinità alternative con le Violaceinae, caratterizzate anch'esse da
spore echinulate, basidi corti, sperata crema e carne odorante. Molto meno comprensi-
bile, a paragone, ci sembra l'ipotesi, formulata da Heim (1938) e riaffacciata da
Romagnesi senza troppa convinzione in Russules d'Europe, di una qualche parentela
con le Foetentinae .
I taxa viciniori della stirpe Citrina si differenziano in primo luogo per la sperata
bianca, l'unica eccezione essendo ammessa per R. citrinochlora, rarissima specie di
betulle e conifere, il cui areale primario dovrebbe corrispondere alla zona subartica. R.
raoultii si riconosce per il generico legame con le latifoglie, le lamelle e la sperata
rigorosamente bianche, il cappello mediamente più pallido, l'odore debole del tipo
emetica. R. poikilochroa fo. heliochroma si incontra nei boschi di querce caducifoglie e
sempreverdi. La sua carnosità risulta più marcata, l'odore insignificante, l'acredine
appena percettibile, il margine quasi privo di scanalature, le lamelle e la sparata bian-
che. Le forme gialline diR. persicina (fo. flavella ad inter.) condividono il sapore pepato
di R. solaris, la sparata crema carico e il pigmento, differenziandosi per la rigidità, il
margine liscio, l'odore banale. Si tratta di un biotipo estremamente raro, conosciuto per
due sole raccolte del centro Italia.

RUSSULA CITRINOCHLORA
Singer
Singer 1938, Bull. Soc. Mycol. France, 54 : 137

Typus: nessun materiale designato.


Nomi misapplicati:
R. eh/ora Gillet ss. Singer 1932, Beih. Bot. Centr. , 49 (2): 357, non ss. Gillet 1874
(subR. heterophylla var. eh/ora ), Hymén.: 241 , tav. 601 (= R. violeipes fo . citrina).
R. citrina Gill. ss. Bresadola 1929, lcon. Myc., tav. 438 (fide Singer), non ss.
Gillet 188 1, Rev. Myc., 3: 5.

Diagnosi originale
Pileo viridello (ut in R. aeruginea), flavoviridi ve! subcitrino, cum aetate pallescente, pulchre
aureo-viridi in siccis, margine subacuto, tenuissimo, levi, p ostremum saepe breviter striato,

545
cuticula in tertio marginali facile secernibili, interdum in dimidio externo ve! tota separabili,
viscida ve! tantum humida, paulum ve! vix nitente praedito; convexo, interdum umbonato, dein
in centro depresso aut paulum umbilicato, postremum saepe concavo, tenui, 40-80 mm,
plerumque 60-70 mm lato. Cum dermatocystidiis (triformibus): 1) cystidia vera 40-60x 4-10 µ.
2) cystidia minuta, clavata, 5 µ diam. 3) membra terminalia hypharum laticiferarum,
cylindraceis, ± 5 µ diam. In typo primo transitiones ad hyphas norma/es, transformatas in
crines subtiles, acutos, saepe fusoideos et sulphovanillinae ape caerulescentes observantur.
KOH: cuticula decoloratur usque ad viridello-flavidum. Lamellis pallide cremeis, saepe furcatis,
plerumquefortiter anastomosantibus, anguste adnexis, demum subdecurrentibus, aequalibus,
ve! nonnullis lamellulis intermixtis, confertis ve! subdistantibus, angustis ve! sublatiusculis (5-
8 mm latis). Sporis pallide cremeis (Cr: B). Sp. s.m. hyalinis, breviter ellipsoidalibus, unigut-
tulatis (guttula mediocri), verrucosis, iodi ape ornamentationem haud a/tam (0,5-0,6 µm) ,
cristulatam (typ. il, Illa, IJI-VIJI, rarissime IV-II, V-II, VI-VJJI) revelantibus, 8-9 x 6-7,5 µ.
Basidiis tetrasporis, 33-55 x 8-11 µ . Ster. 6-7 µm long. Cystidiis numerosis,fusoideis, acutis et
interdum appendiculatis (appendiculo usque ad 6 µm longo), raro obtusatis et tunc saepius
clavatis, 50-76x 9-11,5 µ, plerumque 60-70 x 9,5-11 µ, sulphovanillinae ape caerulescentibus.
Stipite pallido, albo, ad basim interdum ferrugineo-maculato, dein obsolete cinerascente, pieno,
dein spongioso-farcto, demum cavo, aequali ve! attenuato ad apicem, fragili, 40-60 x 10-18
mm, cystidiato. Carne alba, etiam sub cute, demum hyalino-cinerascente. Sapore miti, dein
max subacri ve! acri (sed tolerabili), numquam persistenter miti. Odore nullo. FeSO 4 + (reac-
tio haudfortis, normalis, rosello-grisea). Formo! et NH/ -. Guaiaco!: + (reactio fortis, normalis,
ruforubra, dein obscure /usca, rufobadia ve! subviolaceo-umbrina). In si/vis mixtis (Abies,
Populus, Bettila, Pinus, etc.) in zona inferiore Prae-Alpium et praemontiumA!taicarum; aestate
et imprimis, autumno. Alpes (in ditione tridentina) - Bresadola - (et in Austria inferiore) -
Singer - et Altai (lacus Telezkoje, leg. Singer et Vasilieva).

Descrizione
di Knudsen & Borgen (1992)
Cappello inizialmente convesso, quindi appianato, alle volte un po' depresso al centro, largo
30-45 (-55) mm, con il margine ottuso, intero, talvolta irregolarmente inciso, delicatamente
pruinoso nei soggetti giovani , presto liscio, un po ' untuoso e brillante a umido, opaco e talvolta
leggermente biforcuto (''furcate") da vecchio, cuticola separabile fino a metà raggio, bruno
scuro verso il margine o per l'intera superficie nei soggetti giovani (8 F 4-5; Séguy 116, "bistre
foncé", 701, "terre d'ombre"), anche bruno grigiastro sporco (6 E 4, Séguy 131, "brun havane")
fino ad arancio brunastro ( 5 C 4 ), altrimenti di un rosso-arancio caldo (8 B 8, 7 B 8, Séguy 181,
"rouge Saturne"), passante a giallo puro verso il centro (4A 5), o più pallido (4A 4), all'occa-
sione completamente privo di bruno e giallo verdino al margine o per l'intera superficie, giallo
pallido, giallastro camoscio, verdastro pallido o incarnato grigiastro, decolorante al centro sui
toni camoscio, grigiastro o grigio scamosciato da vecchio, con una punta di rosa carneo o di
bruno olivastro.
Lamelle biancastre, infine crema, con riflesso grigiastro in vecchiaia, adnate, annesse o legger-
mente decorrenti, piuttosto strette (3-5 mm), rettilinee, fragili, con il taglio regolare, normal-
mente spaziate, circa 1O lamelle/cm al margine, alle volte inframezzate da qualche lamellula,
non apprezzabilmente intervenate.
Piede da cilindrico a leggermente clavato, 15-35 (-5) x 7-14 (-19) mm, spesso uguale o più
corto del diametro del cappello, bianco, altrimenti sfumato di giallo, di bruno o di verde sui toni
del cappello, pruinoso, da vecchio liscio e finemente corrugato, nettamente ingrigente di pari
grado a R. ochroleuca.
Carne di consistenza soda, se si esclude la parte centrale del gambo, bianca, lentamente e

546
debolmente ingrigente dopo il taglio. Sapore dolce o molto leggermente acre nelle lamelle
giovani. Odore debole, indistinto. Reazioni chimiche: FeSO 4 normale, salmone pallido. Fenolo
normale, bruno cioccolata scuro.
Sporata crema pallido (Ila del codice Romagnesi) .
Spore 8-9 (-9,5) x 6,5-7,5 (-8) µm, Q = 1,2-1,3 - [7,2-9,8 x 6,6-7,4 (8) µm, nella misurazione
da noi effettuata su campione prelevato dalle lamelle], largamente ellissoidi, con ornamentazione
amiloide costituita da verruche un po' catenulate, riunite da sottili linee di connessione in un
fine reticolo, con qualche maglia chiusa, le verruche alte fino a 0,5 µm.
Basidi 35-50 x 8-1 O µm, clavati, a 2-4 sterigmi.
Cistidi marginali di 50-70 x 8-12 µm, clavati, con apice ottuso, più di rado affusolati e cortamente
appendicolati, un po' dispersi .
Cuticola contenente numerosi dermatocistidi piuttosto lunghi e clavati, larghi fino a 8 µm,
imbrunenti o intensamente azzurranti a contatto della Solfovanillina [secondo noi: gelificata,
formata da ife ortocromatiche in Blu di Cresi le, abbastanza voluminose ma non ampollacee in
profondità, passante a un'epicutis di peli cilindracei assai ottusi, larghi (3)-4-5 (6) µm, alcuni
cortamente articolati e in parte digitati, accompagnati da dermatocistidi pochissimo appari-
scenti per la taglia e il contenuto debolmente rifrangente, cilindracei o un po' clavati, larghi 5-
6 (7) µm , ali' occasione dilatati per zone fino a 1Oµm, unicellulari o divisi da un setto].
Habitat: solitaria o, più spesso, in piccoli gruppi, per l'ammontare di 10-15 esemplari, abitual-
mente in associazione con Salix herbacea nelle vallette nivali o nelle zone di transizione con i
pendii erbosi, ma anche in associazione con altri salici; specialmente S. glauca, o anche con
Polygonum viviparum e i bassi cespugli di S. glauca e Betula glandulosa, in luoghi asciutti o
umidi. I ritrovamenti si sono succeduti regolarmente nel periodo compreso tra la fine di luglio
e tutto il mese di Agosto .
Distribuzione: specie comune nel sud ovest della Groenlandia, via via più rara salendo verso
nord, con una propaggine estrema in Ilulissat/Jakobshavn (69° N, 51 ° W); non ritrovata nella
vicina e ben esplorata isola di Disko e nella relativamente ben esplorata area di Jamesonland,
alla stessa altitudine in E-Groenlandia.

R. citrinochlora Singer
Kuopio (SF), 25-8-94, leg. et det. J. Routsalainen

547
Materiale da noi studiato:
Greenland, Paamint, 62° N, 49° W, leg. T. Borgen il 3-9-1978, in Museum Botanicum Hauniense
N° TB 78. 125 . - Finlandia, Pohjois-Savo: Kuopio, Puijo, Antikkala, Sentiero della Natura,
foresta a Picea abies con Alnus e Betula isolati, leg. Marja-Liisa Aho e J. Ruotsalainen, 25-8-
94, Herb. Tura, J.R.: 3663F. - Italia, Stegona (BZ), tre esemplari da noi raccolti in una stazione
asciutta sotto Picea, il 31-8-94 (in herb. Auct. n° 94-43).

NOTE TASSONOMICHE
inger (1938) ha creato il nuovo epiteto "citrinochlora" per ribattezzare la falsa "R.
S chlora Gillet'' da lui descritta nella monografia del 1932, stabilendo nel contempo
l'identità con R. citrina ss. Bresadola (1929). Dopo la sua pubblicazione, il taxon si è
eclissato per lungo tempo, senza trovare spazio, a parte sporadiche citazioni, nella
letteratura della seconda metà del secolo. Questa fase di oscuramento ha avuto termi-
ne nel 1992, quando Knudsen e Borgen hanno ripreso la nomenclatura di Singer per
descrivere una russula nordica la cui identità con il taxon originario appare probabile,
ma non del tutto certa. Gli Autori danesi segnalano molteplici ritrovamenti nel sud-
ovest della Groenlandia, dove R. citrinochlora crescerebbe solitaria o in gruppi fino a
10-15 individui nelle vallette nivali a Salix herbacea, negli insediamenti di Salix glauca
e Polygonum viviparum, tra i bassi arbusti contorti diBetula glandulosa. Il loro fotocolor
rappresenta esemplari dal cappello giallastro, con il centro macchiato di verde. Grada-
zioni brune o rosso-arancio sarebbero comunque possibili. In effetti, lo stesso J.
Ruotsalainen (SF) ci ha mostrato materiale raccolto in Finlandia da cui si evince la
possibilità di screziature rosso-arancio o rosso-bruno piuttosto vivaci ed estese an-
che sul cappello di soggetti ben sviluppati.
La russula di Groenlandia è descritta con una statura assai mediocre, colorazioni
principalmente gialline, lamelle biancastre che depositano una sparata crema pallido,
verso Ila, carne moderatamente ingrigente per umidificazione, sapore subdolce o un
po' piccante nelle lamelle dei soggetti giovani. Questo identikit è completato per la
parte microscopica dall'ornamentazione sparale in parte reticolato-connessa e
dall'epicute a dermatocistidi piccoli, mal caratterizzati e fondamentalmente privi di set-
ti, con peli ottusi, circa del medesimo spessore. Vista l'abbondanza del materiale rac-
colto, si deve supporre un areale prevalentemente, se non esclusivamente, nordico per
la "Citrinae" di Knudsen. Tuttavia, essa sarebbe molto rara in territorio finlandese
(Ruotsalainen e Vauras ex verbis).
La combinazione di caratteri "lamelle biancastre, sapore piccantino, carne

R. citrinochlora Singer
Stegona (BZ), 31-8-94

548
Russula citrinochlora Singer (raccolta di Groenlandia). Foto J. Petersen

R. citrinochlora Singer
Paamint (Greenland), 3-9-78, leg. T. Borgen

549
ingrigente, cappello giallo-verde" si riscontra nella stessa R. ochroleuca, riconoscibile
per le maggiori dimensioni, la buona carnosità e la compattezza, la sperata bianca, la
base del gambo macchiata di ocra che arrossa a contatto del KOH. Anche R.
atropurpurea fo . dissidens mostra questa medesima combinazione di caratteri. Si trat-
ta di una specie più meridionale, abbastanza comune in zona mediterranea,
identificabile a partire dalla statura più grande e dalla sperata bianco puro, anziché
crema pallido.
Le nostre conoscenze di R. citrinochlora ss. Knudsen si basano principalmente sul
materiale trasmessoci dall'Autore danese, che qui pubblicamente ringraziamo. La no-
stra collezione di Stegona (proveniente da una foresta di conifere dell'arco alpino orien-
tale), malauguratamente un po' stagionata e incapace di sporulare, ha mostrato carat-
teri conformi, se si escludono le spore un po' più allungate e i dermatocistidi con qual-
che asperità o minuscolo diverticolo. Questa raccolta di tre esemplari (n° 94-43, in herb.
Auct.) si è fatta notare per il sapore completamente dolce, la reazione assai torpida con
tintura di Guaiaco e l'umbone pileico appena accennato (carattere, quest'ultimo, non
considerato da Knudsen, ma riecheggiante il testo di Singer).
Due raccolte del centro della Finlandia, effettuate in compagnia di Ruotsalainen e
Vauras, si riferiscono a un'entità sicuramente distinta, per l'ornamentazione sperale a
verruche subisolate o debolmente connesse e i dermatocistidi molto lunghi e ben carat-
terizzati. Ricordiamo, infine, l'esistenza di unaR. citrinochlora ss. Reumaux, apparente-
mente diversa in più d'un carattere.
Questa virtuale plurispecificità che ruota intorno al taxon di Singer viene a rendere
più problematica l'accettazione del senso qui sopra illustrato. Inoltre, sebbene il testo
di Knudsen fornisca una ridescrizione apparentemente corretta, soprattutto per la sperata
crema ("Ila") e l'ingrigimento, il confronto globale con la diagnosi di Singer solleva
qualche perplessità. Difatti, le latitudini relativamente basse del lago Teletskoe (locali-
tà originaria diR. citrinochlora) e l'habitat "in silvis mixtis" con "Abies, Populus, Betula,
Pinus", sembrano poco confacenti per una specie artica come quella prospettata dagli
Autori danesi (quantunque la nostra raccolta di Stegona, verosimilmente conspecifica,
possa fungere da raccordo fra i biotipi). Inoltre, i "dermatocystidiis triformibus" e i "crines ..
saepe fusoideos" descritti da Singer (in un'antica diagnosi sulla cui congruità si può
ammettere qualche dubbio), darebbero l'impressione di un'entità diversa, ancorché poco
decifrabile.
Dando comunque fiducia all'interpretazione di Knudsen (almeno fino a ritrovamento
di una citrinochlora più competitiva), c'è da chiedersi se l'areale di questa specie "arti-
ca" possa davvero comprendere l'arco alpino, come postulato da Singer che cita in
sinonimia le raccolte di Bresadola ("R. citrina") . Il dubbio non è scalfito dall'esperienza
di Cetto (1993), il cui fotocolor n° 2792, che supponiamo realizzato nei boschi del Trentino,
si deve ascrivere a una forma gialla di atropurpurea. Lo stesso Moenne-Loccoz (in
Reumaux 1996) pensa di aver ritrovatoR. citrinochlora nella pecceta di Quinta!, in Fran-
cia. La sua tavola appare suggestiva, anche se, fra i pochissimi dati forniti, troviamo
elementi non del tutto convincenti, come il sapore "vivamente piccante", la carne non
(dichiaratamente) ingrigente, i peli lungamente articolati e di forma diversa, la sperata
"bianca o biancastra, Ia-Ib", che non taglia decisamente i ponti in direzione diR. citrina
ss. Romagnesi né della stirpeAtropurpurea (c'è il rammarico, vista la scarsa disponibi-
lità mostrata dagli Autori francesi, di non aver potuto revisionare questo materiale).
In effetti, la nostra raccolta di Stegona appare quantomeno vicinissima a ci-
trinochlora ss. Knudsen, anche se l'incompletezza dei dati a disposizione (sperata) im-
pedisce un pronunciamento categorico.

550
SERIE RUSSULA
(Emeticinae ss. Romagnesi)

a nostra serie Russula(= Emeticinae ss. Romagnesi) comprende specie tendenzialmente


L piccole e fragili, dal sapore pepato solitamente energico, la sporata bianca, il cappello di
un rosso più o meno vivo e puro, il gambo regolarmente privo di pigmento, le lamelle non
stillanti gocce acquose a umido. Gli ultimi due caratteri valgono a distinguere questa serie dalle
Sardoninae, in particolare daR. luteotacta, l'unica forma leucosporea a cappello rosseggiante
del gruppo. La mezza dozzina di specie che compongono la serie Russula si distinguono reci-
procamente per l'habitat, il viraggio della carne, la spaziatura e la modalità di inserzione delle
lamelle, la reazione alla tintura di Guaiaco. Microscopicamente hanno invece importanza le
dimensioni, il rilievo e la pesantezza dell'ornamentazione sporale, la tipologia dei pileocistidi,
con particolare riguardo alla presenza eventuale di setti.
Nell ' ambito della subsezione Russula, le stirpi Citrina e Atropurpurea sono facilmente
differenziabili per i colori, prevalentemente gialli nella prima, soprattutto porpora violaceo, ma
in parte anche verde o giallo, nella seconda. Tuttavia, le distanze all'interno dei tre gruppi non
sono sempre così nette.Ad esempio,R. betularum, tradizionalmente assegnata alle "Emeticinae"
("R. emetica var. betularum" in Romagnesi 1967), è qui trasferita alla stirpe Atropurpurea per
un pigmento blu che rende ragione delle sue non rare forme violacee. A parte l'assetto pigmen-
tario, questa specie può essere rivista come elemento di raccordo tra le due serie, assommando
caratteristiche proprie di R. emetica, soprattutto il chimismo e la microscopia, con altre ricon~
ducibili a R. fragilis , come il portamento, le lamelle serrulate, la reazione negativa alla tintura
di Guaiaco e, in qualche misura, gli stessi caratteri microscopici.
In effetti, se i confini tra i due gruppi dovessero venire concepiti in funzione strettamente
chemio-pigmentaria (disponibilità eventuale di Russulacianina, anche in tracce), R.
rhodomelanea ed emeticella potrebbero candidarsi esse stesse per un trasferimento alla stirpe
A trapurpurea.
All'interno della serie Russula trovano posto le due stirpi Emetica e Mairei (la prima delle
quali dovrà prendere il nome di stirpe Russula nel caso di validazione), distinguibili per i carat-
teri sporali e il chimismo (grandi spore echinulate e reazione subnulla al Guaiaco nella prima;
spore finemente ornate e reazione ossidasica positiva nella seconda). Questa linea di
demarcazione si dispiega in modo abbastanza naturale nelle "Emeticinae" tradizionalmente
conosciute e noi la riproponiamo cercando di estenderla ai taxa venuti più recentemente alla
ribalta. Anche Reumaux (1996: 68) concepisce due serie distinte "Emetica" e "Mairei", isti-
tuendo comunque una terza serie parallela "Emeticella" che ci sembra poter rientrare a buon
diritto in quest'ultima.

CHIAVI ANALITICHE DELLA SOTTOSEZIONE RUSSULA - Serie RUSSULA


la Grandi spore marcatamente echinulate, almeno in parte reticolato-connesse, reazione subnulla
con tintura di Guaiaco (stirpe Emetica) ............................................................................... 2
lb Spore più finemente verrucose, spesso densamente reticolate, reazione talvolta positiva con
tintura di Guaiaco (stirpe Mairei) .......... .............................................................................. 3
le Specie di latifoglie a carnosità rigida, lamelle tendenzialmente decorrenti, marcatamente
spaziate nelle forme più tipiche, stillanti gocce rugiadose a umido, la carne si macchia il più
delle volte di giallo cromo nelle parti contuse (in sez. Sardoninae) ................ R. luteotacta
2a Piccola specie igrofita di betulla, rarissima sotto Picea, cappello rosastro, talvolta un po'
violaceo, più o meno decolorante, all'occasione interamente bianco (in serieAtropurpurea)
............................ ......... ............ ........... ...... .................................................... R. betularum
2b Cappello fino a 100 (120) mm, grosse spore di 8,8-10,5 x 7,4-8,8 µm, habitat nelle torbiere

551
acide, specialmente sotto conifere ............... ... ...................... ............ ...... ... .... .. .R. emetica
2c Cappello non oltrepassante 60 mm, spore di 7,2-9 ,8 x 6,2-7,8 µm, habitat nei boschi di
latifoglie o conifere in terreni arenacei, tipicamente in associazione con i muschi
Leucobryum e Polytrichum ............. .................... ....... .. .... ...... .. .... .. ... ...... ...... .. R. silvestris
3a Nelle quercete calde, lungo i sentieri, in terreni più o meno nudi e argillosi , cappello
rosso vivo, rosa, per eccezione un po' carminio, carne che si sporca di grigio per espul-
sione d'acqua, anche di nerastro con la manipolazione, odore verso R . fragilis, spore
7,4-9,5 x (6) 6,4-7,8 µm .. .. ... .... .............. ....... ......... ..... .. .... .. ....... ....... R.J hodomelanea
3b Habitat di latifoglie, carne subimmutabile, odorante come inR.fragilis, lamelle bianco
puro, spore 7-8,2 x 6-7 µm .. ...... ........................ ..................... ............... .... R. emeticella
3c Non questi caratteri associati .... .... ... ... .. .......... ..... ... ... .. ...... ...... ........ ..... .. ....... .... .. ..... ... . 4
4a Sotto latifoglie, preferibilmente faggi, carne subimmutabile o tardivamente un po '
ingiallente, odore come inR. emetica, lamelle fitte, bianche, con riflesso glauco più o
meno netto nei soggetti immaturi ........ .......... .. .. ...... .. ...... .... .. .. .. .... ... ... ......... R. mairei
4b Carne ingrigente a umido, nessun riflesso glauco sulle lamelle ... ....... ...... ........... .... 5
Sa Minuscola specie delle praterie e microsilve alpine, reperibile anche in zona silvatica
alle latitudini dell'Europa boreale, lamelle ben spaziate, spore da largamente
obovoidi a subglobose, assai finemente ornate, dermatocistidi cilindracei, peli re-
lativamente voluminosi .... ..... .. .. ... ..... ... .. ... ... ....... ............ ..... .... ... .. ... ........... R. nana
Sb Preferibilmente (ma non esclusivamente) negli sfagni, sotto latifoglie e conifere,
lamelle tendenzialmente un po ' decorrenti, spore a verruche più rilevate che in R.
nana, dermatocistidi più clavati .. ............. ............... .. ...... ... ............ .... R. grisescens

KEY of Subsect. RUSSULA - Series RUSSULA


la Spores large, spora) ornamentation aculeate, spines high and at least partly connected by thin lines
so as to forma partial network, context hardly turning blue with Gayac (stirp Emetica) ..... ............ 2
lb Sporal omamentation finely warty, often densely reticulate, context sometimes turning blue with
Gayac (stirp Mairei) .... ... .. .... ........ .................... ............................. ................................ ............. ......... 3
le Found under deciduous trees, context rigid, often staining chrome yellow in broken parts, lamellae
mostly decurrent, very distant in typical forms , dewy in wet wether (in subsect. Sardoninae) ........ .
..................................................................................................................................... ..... R. luteotacta
2a Found in moist sites under Betula, exceptionally under Picea, fruit bodies small and fragile, pileus
pinkish to partially violaceous, fading, sometimes entirely white (in series Atropurpurea) .......... .
... ... ... ... ... ... .... .. ..... ..... ... ..... .. .... ........ ... .. ... .. ... .. .... .. .. ... ...... .... ... ...... .. .... .. ..... ....... .... .... .....R. betularum
2b Pileus up to 100 (120) mm, spores about 8,8-10,5 x 7,4-8,8 µm , found in peat-bogs especially
under coniferous trees ......... .. ... ............................. ...... : ... ..... .. ....... .. ..... ... ......................... R. emetica
2c Pileus non larger than 60 mm, spores 7,2-9,8 x 6,2-7,8 µm , found in deciduous or coniferous
woods on sandy soils, usually muscicolous (Leucobryum or Polytrichum) ................. R. silvestris
3a Found along paths in thermophilous oak woods, mostly on clayey soils, pileus bright red to
pinkish, sometimes with a tinge of carmine, context becoming s\owly dirty grey due to
dehydration, also blackening on handling, odour of amyl acetate like in R. fragilis, spores 7,4-
9,5 x ( 6) 6,4-7 ,8 µm .................. .. ..... ............... ... ..... ............... ............ ......... ...... R. rhodomelanea
3b Found under broadleafed trees, context never greying or blackening, smelling Iike inR.fragilis,
lamellae purely white, spores 7-8,2 x 6-7 µm ........... ............ .......... .. ...... .... ............ R. emeticella
3c Not with the above combination of characters ............................ ....................... .. ............ .... ....... 4
4a Found under deciduous trees, mostly Fagus, context unchanging or tardily slightly yellowing,
smelling like in R. emetica, lamellae crowded, white, often with a more or less distinct bluish
shade in young fruit bodies ................................................................. ......... .. ............ R. mairei
4b Context turning grey when wet, lamellae without a blue shade ...... ... ............. .. ...... ............. ... 5

552
Sa Tiny alpine species, also found in mixed woods of northern lowlands, lamellae distant,
spores subglobose, with a very thin ornamentation, dermatocystidia mostly cylindric, hyphal
ends larger than in the following species ................................................................. R. nana
Sb Found on Sphagnum, but also in comparatively dry sites under deciduous and coniferous
trees, lamellae often subdecurrent, spora] ornamentation higher than in R. nana,
dermatocystidia more clavate ........................................................................... R. grisescens

Russula emetica (Schaeffer: Fr.) Persoon Russula silvestris (Singer) Reumaux

Russula rhodomelanea Sarnari Russula mairei Singer

Russula nana Killerman Russula grisescens (Bon & Gaugué) Marti

553
RUSSULA EMETICA
(Schaeff er : Fr.) Persoon
Persoon 1796, Observationes Mycologicae , 1: 100

Basionimo: Agaricus emeticus Schaeffer 1774, Fungor. Bavar. Icon., IV: 9, tav. 15, f. 5-6:
Fries 1821 , Syst. Myc ., 1: 56.
Typus: Lectotypus (qui designato) tav. 15, f. 5-6 di Schaeffer.
Epitypus (qui designato) n° 52-291 , in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("typus" in
Romagnesi 1967, Russ . Eur.: 395).
Sinonimi: A. linnaei Fries 1815, Obs. Myc. , 1: 67 (fide Singer); non ss. Fries 1838 Epicr.:
356 ("Russula linnaei") = R. lepida o R. xerampelina p.p. (nom. dub. ss. Auct.
pi.).
R. emetica var. gregaria Kauffman 1909, Rep. Mich.Acad. Sci., 11 : 79 (fide R.L.
Schaffer).
R. emetica fo. longipes Singer 1924, Z. f. P., 3 (6): 111.
R. emetica var. longipes (Singer) Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 397 (comb. invai.).
R. emetica ("ssp. euemetica") fo. longipes Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl.
49: 306.
R. emetica "ssp. euemetica" Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49: 304 (= ssp.
emetica).
R. emetica fo. pityophila Kiihner & Romagnesi 1953, Fl. Anal.: 460 (nom. invai.)
Nomi misapplicati:
? R. clusii Fries 1838, Epic.: 358 ss. Cooke, Ili. Br. Fung., tav. 1022 (1031) (nom.
dub. ss. Auct. pi. ).
R. fragilis (Pers. : Fr.) Fries ss. Baria, Crawshay, Gillet, etc.
R. rubra (Lam.: Fr.) Fries ss. Michael 1918, Fiihr. Pilzfr., I, pi. 52 .
Esclusi: R. emetica (Schaef. : Fr.) Pers. ss. Bresadola 1929, Icon. Mycol. , tav. 435 (= R.
persicina ).

Diagnosi originale
Agaricus emeticus. Der Speytaubling oder Speyteufel. Tam. I. Tab. XV & XVI.
Agaricus caulescens, solitarius; carne sicca, laxa, alba; pileo planiusculo, in centro depresso, in
margine rugoso, striato; lamellis crassis, basi transversim rugosis; petiolo cylindrico, brevi,
crasso, pieno; velo & annulo destitutus. Nota: Color pilei, lamellarum & petioli ludit. Hinc
a) Agaricus emeticus, pileo coccineo; lamellis & petiolo jlavescentibus. Tab. XV f 1. 2. 3.
b) Agaricus emeticus, pileo coccineo; lamellis a/bis; petiolo rubello. Tab. XV f 4. 5. 6.
c) Agaricus emeticus, pileo cum sordida rubedine flavo; lamellis & petiolo exalbidis. Tab.
XVI.f 1. 2. 3.
d) Agaricus emeticus, pileo pallide aurantio; medio brunneo; lamellis & petiolo jlavescentibus.
Tab. XVI.f 4
e) Agaricus emeticus, pileo viridi-luteo ad marginem rubello; lamellis & petiolo jlavescentibus.
Tab. XVI.f 5
j) Agaricus emeticus, pileo pallide rubente, lamellis & petiolo jlavescentibus. Tab. XVI. f 6.
Agaricus russula. Scop. Fl. carniol. II. PII. p . 485 n° 1502.
Agaricus pileo plano; lamellis basi transversim rugosis; stipite cylindraceo, nudo. Scop. jl.
carniol. I. p . 8. n° II.

554
Russula emetica (Schaeffer: Fr.) Persoon

555
Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza soda all'inizio, largo 50-100 (120) mm, da fortemente
campanulato a progressivamente espanso, via via appianato, infine leggermente depresso, più
o meno gibbosetto al centro, con il margine ottuso, regolare o un po ' sinuoso, unito, alla lunga
debolmente e cortamente scanalato, la cuticola separabile circa a metà raggio, liscia, lubrificata
e brillante, di un bel rosso vivo e saturo, rosso mela, rosso sangue arterioso, alle volte toccato di
nerastro al centro, o con zone avorio crema bruscamente delimitate, una volta interamente
decolorata sui toni avorio.
Lamelle intercalate da sporadiche lamellule, ottuse in avanti, arrotondate o quasi libere all ' in-
serzione, da leggermente bombate a rettilinee, alte 6-9 mm, sottili e fragili, finalmente spaziate,
sparsamente forcate, intervenate, alle volte biancastre, con riflesso crema paglierino assai netto
viste di taglio, tuttavia non sempre, bordate da filo intiero e concolore.
Piede slanciato, 50-80 (100) x 10-20 mm, appena claviforme in gioventù, in seguito più o
meno cilindrico, non svasato alla sommità e anzi talvolta leggermente ristretto, sovente un po'
difforme e rigonfio per la parte infissa negli sfagni, visibilmente corrugato, bianco, appena
macchiato di giallo-bruno in certe condizioni, per il resto finemente striato e un po' satinato, la
frazione midollare ben presto soffice e in parte lacunosa.
Carne di discreto spessore, fragile e un po' acquosa nei vecchi basidiocarpi, bianca, appena
ingiallente alla corruzione, il sapore pepato deciso in ogni parte, l'odore impercettibile o leg-
germente fruttato al taglio. Guaiaco subnullo.
Sporata biancastra, circa lb.
Spore largamente obovoidi, voluminose, 8,8-10,5 x 7 ,4-8,8 µm , echinulate, abbondantemente
reticolato-connesse, a grosse verruche coniche ottuse di circa 1,2 x 0,9 µm , saldate in parte per
qualche corta cresta catenulata, le linee di connessione molto sottili, disposte in un reticolo
localmente interrotto. Tacca sopra-ilare spaziosa, di forma irregolare o diverticolata, inguainante
l'appendice ilifera e irraggiante, nettamente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici , 42-60 x 11-14 µm , a lunghi sterigmi di 8 µm .
Cistidi sovrabbondanti e ben emergenti, marcatamente ingrigenti in SV, fusiformi , ottusi, ad
ogiva o papillati, 60-80 x (8) 11-14 (16) µm .
Cuticola filamentosa, attraversata da una rete piuttosto fitta di laticiferi in profondità, emitten-
te un 'epicutis di peli ottusi, i più voluminosi debolmente attenuati , un po' tortuosi o nodosi ,
gracili, con locali ispessimenti fino a 4 µm , accompagnati da dermatocistidi cilindracei, in
parte subclavati, plurisettati, larghi 6-1 O µm.
Habitat: sotto conifere di montagna, soprattutto Picea , di preferenza nelle torbiere alte con
sfagni o altri tipi di muschio; anche sotto Betula (B. pubescens ssp. czerepanovii) e nelle cenosi
di Betula nana e Sa/ix del nord Europa secondo alcuni Autori.
Raccolte: Pecceta a mirtilli presso Sinablana, Val di Rumo (BZ), il 2-9-85 (n° 85-98). Torbiera
a sfagni con Picea, Tisana, vicino a Castelrotto (BZ), il 5-9-85 (n° 85-138). Peccete muschiose
intorno a Valdaora (BZ), il 24-8-86. Sfagneto di Selva dei Molini (BZ), il 28-8-86. Val Ridanna,
pecceta a sfagni, il 1-9-1992. Conifereta acquitrinosa con pecci, pino cembro e larice, Malga di
Villandro (BZ), il 3-9-92. Sotto pecci nell ' alta Valle di S. Silvestro, Dobbiaco (BZ), il 26-8-94
e nelle stagioni a seguire. Alta Val di Fleres, direzione RifugioTribulaun (BZ), pecceta a sfagni ,
in compagnia di R. consobrina, decolorans, aquosa, grisescens, il 3-9-94. Biotopo di Rasun
(BZ), sfagneto con betulle e pini, il 30-8-95. Finlandia, Kainuu, Paltamo, Melalahti, ltkonpuro,
sotto peccio e pino silvestre, il 5-9-96. Svezia, Jamtland, Oviken, Borgen, pecceta con sfagni,
in compagnia di R. queletii e integriformis , il 2-9-97. Svezia, Dalatjiirnen, Billsta, in un tratto di
conifereta a sfagni, il 27-8-97 . Svezia, Medelpad, Borgsjo, Lombiicken-Harran, pecceta a mir-
tilli, il 3-9-97. Altre raccolte non inventariate.

556
Russula emetica (Schaeffer: Fr.) Persoon

557
NOTE TASSONOMICHE
ra le forme pepate dal cappello rosso vivo e brillante, le lamelle e il gambo più o
Tmeno bianchi, R. emetica si presta allo scambio con un buon numero di sosia, prin-
cipalmente B. mairei, nana, grisescens, betularum, rhodomelanea, non escluse le even-
tuali forme rosse della serie Atropurpurea. Ad evitare tali confusioni, non si dovrà pre-
scindere dal criterio ecologico che identificaR. emetica come specie di conifere propria
delle torbiere di montagna. Non di meno, queste facoltà parrebbero ampliarsi nei climi
freddi del nord Europa, dove Ohenoja (1996) la segnala in associazione con Betula
pubescens ssp. czerepanovii e finanche per le cenosi a Betula nana e Salix della regio-
ne oroartica finlandese (cf. ugualmente Kuhner 1975). C'è comunque da dubitare che
fra i suoi partner trovi posto il faggio, come previsto da qualche Autore (ad esempio,
Bon 1988). È d'altra parte inevitabile che un diverso convincimento possa facilitare con-
fusioni con R. mairei, del tipo di quella che si verifica alla tav. 644 dei Funghi dal Vero
(Cetto 1976), citata dallo stesso Bon come referenza iconografica del taxon.
Tra gli altri caratteri utili alla sua identificazione, si segnalano la statura relativa-
mente grande nell'ambito della stirpe, la forma inizialmente campanulata del cappel-
lo, la tenue sfumatura giallina delle lamelle, la carne poco cangiante, la reazione
subnulla con tintura di Guaiaco; particolare, quest'ultimo, che accomuna le diverse
varietà diR. emetica - invero spesso solo presunte - distinguendole da un certo numero
di specie più o meno simili nell'aspetto esteriore. La polvere sporale è prevista bianca o
biancastra. Tuttavia J. Vauras ci ha trasmesso materiale di una raccolta finlandese a
sporata crema.
Il criterio ecologico dovrebbe restringere il confronto a pochi taxa. In primo luogoR.
grisescens, preferibilmente sfagnicola, di statura quasi dimezzata, carne ingrigente
per umidificazione, reazione positiva alla tintura di Guaiaco, spore assai più piccole e
finemente ornate; R. aquosa, a cappello rosso toccato di lilacino o di brunastro, sapore
pepato appena percettibile, reazione positiva, ancorché lenta, alla tintura di Guaiaco.
R. nana, tipica rappresentante delle microsilve alpine, ma ugualmente reperibile nelle
foreste planiziarie del nord Europa, si presenta diversa per la minuscola taglia, il porta-
mento tarchiato, le lamelle ben spaziate, la carne un po' ingrigente, la reazione
ossidasica positiva. R. mairei frequenta i boschi freschi di latifoglie, mostrando una
spiccata predilezione per il faggio . La carne, mediamente più consistente, si colora di
azzurro a contatto della tintura di Guaiaco e le lamelle lasciano trasparire un riflesso
glauco, incostante ma caratteristico. R. betularum è specie più piccola e fragile che si
incontra nelle stazioni acquitrinose popolate da betulle, per eccezione sotto peccio. Nelle
forme più tipiche, il cappello esibisce tenui gradazioni rosa pastello o lilacino, potendo
sbiadire anche del tutto, e le lamelle mostrano un taglio finemente denticolato. R.
silvestris cresce in terreni silicei relativamente asciutti, prediligendo i tappeti dei mu-
schi Polytrichum e Leucobryum alla base di querce, castagni o pini. La sua taglia e
carnosità sono di poco inferiori, il pigmento un po' meno saturo, o in parte dilavato, le
spore leggermente più piccole.
Del complesso di R. emetica entrano a far parte alcune varietà. Tra queste la var.
gregaria Kauffman ( 1909), nel senso stabilito da Romagnesi ( 1967: 401), avrebbe spore
di circa 8-9,5 X 7-8 µme una statura di poco inferiore. Questa forma risulta dunque
vicinissima a R. silvestris, distinguendosene per le colorazioni particolarmente vive e
sature e per la crescita nelle abetaie umide (Vaccinio-Piceion secondo Bon). Tuttavia,
stando a Shaffer (1975: 229) che ha revisionato il typus di Kauffman ("Washtenaw Co.:
Mud Lake, 20 Oct. 1906"), lavar. gregaria sarebbe identica alla var. emetica.
In base alla nostra esperienza - ma allo stesso modo sembra la pensi Einhellinger
(1985) - la fo . longipes (Singer 1924) rappresenta un biotipo tassonomicamente irrile-
vante di R. emetica. A parere di Romagnesi (1967: 399), questa "varietà" sarebbe ga-
rantita dal gambo slanciato, dal margine pileico quasi liscio, dalle spore più bassa-
mente ornate, dai dermatocistidi stretti e meno settati. Marchand (1977), che ha prodot-

558
to una bella illustrazione della "fo.longipes", la ritiene ulteriormente differenziabile per
le lamelle crema anziché biancastre. Tuttavia, questo riflesso di colore si ritrova corren-
temente nella forma tipica. Quanto al ridotto spessore dei dermatocistidi e al minor
numero di setti (sono questi i caratteri che hanno attirato maggiormente l'attenzione di
Romagnesi), rileviamo che non si tratta di variabili indipendenti, bensì strettamente
collegate anche in senso intracarpico, per un meccanismo di compensazione che tende
a mantenere stabile la volumetria dei singoli articoli. Tale caratterizzazione dovrebbe
esprimere dunque una tipologia individuale.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

emetica non presenta autentici problemi nomenclatoriali, sebbene la revisione del


R . protologo di Schaeffer 1774 evidenzi qualche incongruenza riferibile all'identità
collettiva del taxon originario. Infatti, il suo significato risulta ben stabilito da oltre un
cinquantennio, dopo l'enucleazione di alcuni taxa di confine delle stirpiEmetica eMairei.
Ciò soprattutto per merito di Singer, quantunque già in Fries (1863: 197) si delineino le
basi su cui poggia l'odierna concezione della specie ("immo in paludibus"). Inoltre, R.
emetica non avendo mai subito contestazioni fin dall'epoca, ormai remota, della crea-
zione dell'Agaricus emeticus (basionimo), l'unico problema da risolvere resta quello
della sua corretta tipificazione. Da parte nostra, procederemo dunque speditamente al
disbrigo di questa formalità.

Tipificazione di Agaricus emeticus Schaef. : Fr.


Designiamo come lectotypus di Ag. emeticus Sch. : Fr. [e dunque di R. emetica (Sch. : Fr.)
Pers.] la tav. 15 , f. 5-6 di J.C. von. Schaeffer in Fung. Bav. , I , 1762, raffigurante pro parte
I' Agaricus emeticus di Schaeffer 1774. Da questa selezione è stata volutamente esclusa la fig.
4, pure citata in combinazione con le figg. 5 e 6, poiché il gambo tinteggiato di rosso dell ' esem-
plare correlativo (particolare, quest' ultimo, ribadito nella diagnosi , con riferimento al "petiolo
rubello") risulta in contrasto con il senso moderno del taxon. Questa procedura ci consente la
designazione parallela di un epitypus [la raccolta " n° 52-291 " dell'erbario di Romagnesi, citata
come "typus" in Russules d'Europe (: 395)] che, superando le ambiguità del protologo, contri-
buirà a fissareR. emetica nel suo significato moderno e attuale, unanimemente riconosciuto dai
micologi.

RUSSULA SILVESTRIS
(Singer) Reumaux
Reumaux 1996, Russules Rares : 289

Basionimo: R. emetica ("ssp. R. euemetica") fo. silvestris Singer 1932, Beih. Bot. Centrai bi. ,
49 (2): 305 .
Typus: Lectotypus ( qui designato) tav. n° 84 di Rolland 1907, Atlas des Champignons.
Sinonimi: R. emetica fo. phy/lophila Kiihner & Romagnesi 1953, Fl. Anal.: 460 (nom. invai.).
Nomi misapplicati:
R. fragilis Fries ss. Auct.: Cooke 1889, Ili. Br. Fung., tav. 1028 (1091), Rea,
Crawshay, Ricken , Heim.
R. emeticella (Singer) Romagn . ss. Romagnesi 1945, B.S.M .F., 61 : 28.
? R. emetica var. gregaria Kauffman ss. Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 401 , non ss.
Kauffman 1909, Rep . Mich. Acad. Sci., 11 : 79 (= R. emetica var. emetica) .

559
Diagnosi originale
(Rolland, Atlas Nr. 84). Diese Form steht Mairei am nii.chsten. Sie unterscheidet sich von ihr
durch wenig velutine Huthaut, groj3ere Gebrechlichkeit durch Fehlen eines ausgesprochenen
Honiggeruches, durch venig untermischte lamellen und erst beim Trocknen gilbende oder
brii.unende Lamellen. - Es existieren iibergangsformen zwischen beiden, so besonders in
Wii.ldern, wo friiher Fagus stand, heute aber anderes, besonders Nadelholz gepflanzt wurde
und umgekehrt. lm Wald unter Quercus, Carpinus, auch im Nadelwald, besonders unter Picea;
Juni-Oktober. Verbreitung unsicher, wohl zumindest in ganz Europa, wiewohl mancherorts
sehr selten.

Descrizione
Cappello carnoso ma fragile , largo 25-45 (50) mm, subgloboso, presto espanso, finalmente
depresso, con il margine ottuso, scanalato a maturità, la cuticola asportabile per ampio tratto,
liscia e brillante alla raccolta, poi opaca, di un bel colore rosso puro, rosa-rosso, più o meno
decolorante, il centro talvolta crema giallastro, per eccezione in parte o interamente avorio.
Lamelle ottuse in avanti, adnate, poi arrotondate all'inserzione, alte e fragili , subserrate, final-
mente spaziate, delicatamente intervenate, biancastre, con il filo intiero e concolore, ma nei
soggetti maturi può comparire un lieve riflesso crema grigiastro (anche glauco secondo
alcuni Autori).
Piede più o meno slanciato, 22-50 x 6-16 mm, debolmente claviforme in gioventù, poi tenden-
zialmente cilindrico, un po' svasato sotto le lamelle, rugosetto, satinato e brillante, un po' micaceo
sotto la lente, bianco, alla lunga sordescente con la manipolazione, compressibile, farcito di
soffice midollo.
Carne di discreto spessore, ma fragile e di basso peso specifico, bianca, subimmutabile, tutta-
via un po ' ingiallente nell'essiccare, moderatamente pepata all'assaggio, l'odore leggero del
tipo R. emetica (cocco). Guaiaco molto lento e debole. FeSO 4 rosa medio.
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoidi, 7 ,2-9 ,8 x 6,2-7 ,8 µm , echinulate, reticol ato-connesse, a grosse verruche coni-
che incompletamente ami Ioidi che raggiungono l'altezza di 1-1 ,2 µm .Tacca sopra-ilare ami Ioide,
talvolta incompletamente, formata da un confuso reticolo di finissime verruche.
Basidi clavati tetrasporici , 40-55 x 10-12 µm.
Cistidi ad ogiva o appendicolati , circa del medesimo spessore.
Cuticola gelificata, attraversata da vasi laticiferi, emittente un'epicuti s di peli sottili , banali,
larghi 2-4 µm , accompagnati da dermatocistidi cilindracei o claviformi, 0-1 settati, larghi 7-9
µm, tuttavia una volta plurisettati e pluristrangolati.
Habitat: Sotto latifoglie (in particolare castagni e querce) o conifere (specialmente pini) in
terreni silicei, più o meno acidi, nei cuscinetti dei muschi l eucobryum glaucum e Poly trichum
attenuatum.
Raccolte: Fiera di Primiero, monte Bedolé (TN), misto di abeti e castagni: una dozzina di
esemplari sparsamente gregari nel muschio, il 24-9-87 (n° 87-38). Pecceta a mirtilli (Vaccinio-
Piceion) sul versante caldo e asciutto dell 'alta Valle di S. Silvestro, a quota 1550 metri , il 1-9-
95 (n° 95-38): raccolta dubbia, assimilabile alla var. emetica per i caratteri microscop ici, ma
con un portamento identico a quello di R. silvestris.

NOTE TASSONOMICHE

Q
uesta russula, che Romagnesi caratterizza per il suo habitat nelle stazioni arenacee
asciutte sotto latifoglie e conifere, si accomoda volentieri nei cuscinetti dei muschi
Leucobryum ePolytrichum, spesso a ridosso delle vecchie ceppaie in disfacimento. Una
crescita nelle abetaie umide in terreno siliceo non può essere comunque esclusa, poi-

560
Russula silvestris (Singer) Reumaux

561
ché, a conti fatti, la "R. emetica var. gregaria Kauffman" raccolta da Romagnesi (1967:
401) in ambienti conformi della regione di Darsko, in Cecoslovacchia, risulta 1dentica
per il portamento e le ridotte dimensioni sparali. Bon (1988: 20), che dà l'impressione di
aver ritrovato la presunta var. gregaria, le attribuisce un riflesso glauco sulle lamelle,
proprio come in R. silvestris. Tuttavia, lo stesso Einhellinger (1985: 71) ne dà notizia. Si
tratterebbe di una forma conosciuta per una sola stazione della Baviera, assimilabile a
quest'ultima per i caratteri microscopici, quantunque diversa per la cuticola meno am-
piamente staccabile, di un rosso forse più vivo, e per la crescita nelle coniferete umide,
con o senza sfagno.
R. silvestris è specie mesofila, che si incontra sporadicamente nei boschi della re-
gione subalpina, mai ritrovata personalmente nel centro Italia e in zona mediterranea.
Essa si presenta come un piccolo fungo dal cappello rosso vivo, più o meno decoloran-
te, con il margine scanalato, la cuticola brillante, asportabile quasi per intero, le lamel-
le bianche, relativamente spaziate a maturità, con taglio liscio, il gambo candido e
satinato, la carne un po' ingiallente nell'essiccare, non reagente o quasi alla tintura di
Guaiaco, il sapore pepato e l'odore di cocco.
A parte le dimensioni un po' più piccole, le spore sono quelle di R. emetica. Ma le
affinità risultano altrettanto evidenti nell'epicutis, dove Romagnesi individua
dermatocistidi plurisettati e cortamente articolati.
Un autentico sosia è R. mairei, riconoscibile a stento per la pellicola pileica che si
separa con qualche difficoltà, le lamelle forse un po' meno spaziate, la reazione positi-
va alla tintura di Guaiaco. I.:analisi microscopica mostra spore più piccole e finemente
ornate.R. emetica è un fungo più grande e carnoso, con portamento slanciato e lamelle
che, in prospettiva di taglio, evidenziano un riflesso giallino incostante. Il suo habitat è
rappresentato dalle coniferete paludose con sfagni. R. betularum , non rara nelle sta-
zioni umide ricche di betulle, si presenta con un cappello fragilissimo, da rosa carminio
a biancastro (mai rosso vivo), e il taglio delle lamelle alle volte eroso.R. rhodomelanea,
il miglior sosia diR. silvestris nelle quercete del centro Italia, si appalesa con una carne
a lungo bianca, poi ingrigente o annerente per espulsione d'acqua. Le sue spore, più
piccole e finemente ornate, evocano la stirpe Mairei anziché Emetica.
R. silvestris è descritta e raffigurata in qualche opera del passato con lo pseudoni-
mo di R. fragilis (p. es., Cooke 1889, tav. 1028 "1091"). Singer (1932) la individua nel-
1' omogeneo contesto delle "Emeticinae" come "R. emetica ssp. euemetica fo . silvestris" e
non ci risulta che la combinazione "R. emetica var. silvestris", utilizzata un po' ovunque
in letteratura (Blum, Romagnesi, Bon, Einhellinger, lo stesso Reumaux, come basionimo
della variazione di statuto da lui proposta), sia mai stata validamente pubblicata.
La nomenclatura di Singer non ha trovato impiego per qualche decennio, tant'è
vero che Romagnesi ridescrive la specie, in un primo momento con il nome diR. emeticella
( 1945), e più tardi con quello invalido di "R. emetica fo. phyllophila" (Kiihner & Romagnesi
1953). Spetta dunque a Blum (1956) il merito di aver chiarito il significato moderno e
attuale del taxon. Dopo il suo intervento, l'epiteto di Singer è stato adottato in Russules
d'Europe (Romagnesi 1967, comeR. emetica "var." silvestris) e la sua destinazione d'uso
parrebbe trovare oggi d'accordo tutti i micologi.
Il nuovo statuto proposto da Reumaux (1996) appare condivisibile, poiché l'habitat
nei terreni silicei asciutti, possibilmente sotto latifoglie, la carnosità e le ridotte dimen-
sioni del corpo fruttifero (portamento diR. mairei, anziché diR. emetica), le spore un po'
più piccole, ci sembrano giustificare l'avanzamento di grado. Un ultimo problema ri-
guarda la presenza eventuale in zona mediterranea, visto che Bon ( 1988) indica come
habitat l'Ilici-Fagion e Quadraccia & Lunghini (1990) la censiscono per la tenuta presi-
denziale di Castelporziano, nel Lazio. Tuttavia, almeno le raccolte laziali hanno buone
probabilità di concernere altra specie; forse R. rhodomelanea, sostituto naturale di R.
silvestris nel comparto delle quercete calde mediterranee. Da parte nostra, siamo sicuri
di non averla mai incontrata nel centro Italia.

562
RUSSULA MAIREI
Singer
Singer 1929, Arch.f Protistenkunde, 65: 306, tav. 12, f. 1-3

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 12, f. 1-3 (I.e.) [questa tavola fa
evidentemente parte del materiale originale, anche se la priorità della pubblica-
zione dove essa figura non è stabilita (cf. B.S.M.F., 45: 19,1929)].
Sinonimi: R. emetica var. mairei (Singer) Killerman 1936, Pilze aus Bayern: 27.
? R. nobilis Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 138 (fide Melzer & Zvara, Svrcek).
? R. emetica var. nobilis (Velen.) Melzer & Zvara 1927, Arch. pf. vyzk. Cech., 17
(4): 106.
? R. pulcherrima Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 139 (fide Svrcek).
R. emetica var.fageticola Melzer I944, Holubinky: 38 (nom . invai.).
R.fageticola Melzer ex Lundell 1956, in Lundell & Nannfeldt, Fung. Exs. Suec.
praes. Ups.: 37.
R. mairei var.fageticola Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly., 31: 174 (nom. invai.).
R.fageticola (Romagn.) Bon 1986, Doc. Myc., 65: 55 (nom. invai.)
R.fagetorum Bon 1987, Doc. Myc., 67: 12, non Velenovsky 1920, Cesk. Houb.:
128.
R. emetica var.fumosa Lucand ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 69.
Nomi misapplicati:
R. emetica (Schaeff. : Fr.) Pers. ss. Auct. pi.
R. rubra (Lam.: Fr) Fries ss. Gillet, Quélet, Richon & Roze (fide Singer).

Diagnosi originale (B.S .M.F. , 45: 19,1929)


Chapeau luisant, cinabre, semblable de couleur à R. lepida et rubra, ayant souvent camme
celles-ci le centre pale ou des taches pdles etjaundtres, très souvent aussi "auroreus ", camme
R. lepida var. aurora; convexe ou presque, puis plat, enfin un peu concave, d'une largeur de 4
à 8,5 cm; plus ou moins charnue, rarement mince, subaigue ou subarrondie (le dernier cas
surtout dans la vieillesse). Lamelles à marge aigue. Cuticule adnée, à peine séparable sur !es
bords, colorant un peu en rouge la chair du chapeau, veloutée, un peu visqueuse. La pruine
forme des jl.ocons diaphanes, répartis régulièrement ou irrégulièrement. Sur l'épiderme se
trouvent des cystides de 65-85/6-10 µ et des poils d'une largeur de 3-4 µ. Lamelles blanches,
d'abord colorées camme celle de R. emetica ssp. fragilis, enfin camme celles de vieux exemplaires
de R. lepida (c 'est-à-dire trèsfaiblementjaundtres), brunissant un peu après cassure; ventrues,
mais le plusfréquemment linéaires, 5-8 mm, très vite remarquablement sinuées, minces, puis
grosses, tant6t très peu anastomosées; très souventfourchues et plus courtes, d'abord serrées,
puis espacées. Aréte des lamelles unie, concolore ou bordée d'une très faible teinte rouge.
Spores d'un blanc pur en masse (camme celles de R. lepida), ni crème ni ochrées, se déposant
lentement, hyalines au microscope, presque elliptiques, avec une goutte d'huile au milieu et
avec des verrues anastomosées (Beardslee, T III, R. lepida) ou irrégulièrement verruqueuses,
aussi souvent brièvement et obtusément aculéolées avec ou sans faible réticulation, 8, 5- 1O x 7-
8, 5 µ. En milieu iodé, l 'ornementation se présente plus clairement. Les basides sont typiques,
claviformes, 40-50 x 9-12,5 µ, stérigmates de 5-6 µ; avec la sulfovanilline roses. Cystides de la
faille de celles de R. lepida, ventrues, arrondies au sommet, parfois aigues, presque toutes
remplies de contenu, 65-95 x 7,5-10 µ, indistinctement appendiculées camme chez R. lepida,
avec la sulfovanilline nettement bleu violacé. Trame vésiculeuse. Stipe blanc, le plus souvent
grisdtre à la base, camme chez R. rubra Oe n 'aijamais observé de teintes roses), très variable,

563
ventru, claviforme, épaissi en haut, souvent assez égal,finement rugueux, plein solide, 25-42 x
10-12 mm, le plus souvent incurvé, avec des cystides d 'une largeur de 7 µ. Chair bianche,
rouge sous la cuticule, en vieillissant souvent trèsfaiblementjaune brundtre, compacte, moins
toutefois que R. lepida. Avec une goutte de sulfovanilline elle se colore en lilas. Saveur dans
toutes !es parties très rapidement acre, moins que chez R. rubra. L'odeur de miei des exemplaires
secs estfaible, mais distincte. Sur !es troncs et au pied des hétres. Automne: septembre à no-
vembre.

Descrizione
Cappello più o meno carnoso e consistente, secondo le raccolte, per anomalia subduro, largo
40-60 (75) mm, all'inizio convesso, leggermente appiattito alla sommità, espanso, ondulato o
gibbosetto, infine moderatamente depresso, con il margine ottuso, liscio, tardivamente un po '
scanalato, la cuticola separabile a metà raggio, oppure semiadnata, umida e persistentemente
brillante, raramente asciutta e opaca anche per tempo umido, in genere almeno localmente
corrugata, di un bel colore rosso puro e saturo, rosso mela brillante, o più pallido, semplice-
mente rosastro, nel caso marezzata di fini tacche porpora, qualche volta parzialmente discolore
per macchie avorio crema a contorni sfumati.
Lamelle ineguali per una quota minima di lamellule intercalari, ottuse in avanti, attenuate o
arrotondato-libere all'inserzione, rettilinee, alte 4-8 mm, sparsamente forcate, più o meno spaziate
a maturità, delicatamente intervenate, fragili, il filo intero o accidentalmente un po' frastagliato,
bianche, con riflesso glauco viste di taglio, soprattutto nei soggetti giovani , tuttavia non
sempre.
Piede 35-80 x 10-20 mm, relativamente robusto, da cilindrico a subclavato, poco o niente
svasato alla sommità, bianco, macchiato di bruno ocra verso il basso, finemente corrugato, la
superficie un po' sericea, farcito di midollo compatto, infine spugnoso e grumoso.
Carne di consistenza soda, per eccezione quasi dura in gioventù, bianca, saltuariamente appe-
na ingiallente, poi un po' ingrigente essiccando, il sapore pepato energico, l'odore di cocco,
come in R. emetica. Guaiaco positivo, abbastanza rapido, raramente debole. Ammoniaca nega-
tiva (sovente gialla secondo Romagnesi) .Anilina arancio poi ruggine sulle lamelle, via via con
alone bluastro.
Sporata bianco puro, la sul fresco , lb in erbario.
Spore obovoidi, 6,7-8,5 x 5,6-6,7 µm , altrimenti 7,2-9,2 x 6,2-7,2 µm , ricoperte di piccole
verruche coniche, alte 0,5 (0,6) µm , riunite da qualche cresta e, soprattutto, da esili linee di
connessione in un reticolo variamente sviluppato. Tacca sopra-ilare generalmente ben delimi-
tata, tuttavia mediocremente ami Ioide.
Basidi clavati, tetrasporici, 30-45 x 8-1 2 µm .
Cistidi fusiformi, appendicolati , 48-90 x 7-12 µm.
Cuticola filamentosa, attraversata da vasi laticiferi in profondità, passante a un'epicutis di peli
a parete molto sottile, larghi 4-5 µm alle ascelle, qualche volta ispessiti fino a 6 µm, attenuati o
affilati. Dermatocistidi cilindracei, plurisettati, privi di appendice, larghi 6-8,5 µm . In qualche
raccolta più grossi, clavati e privi di setti, almeno negli scalpi periferici , con ventre di 5-1 O
(12) µm.
Habitat: specie ubiquitaria sotto faggio in diversi tipi di terreno, presente ugualmente nei bo-
schi misti di latifoglie della zona prealpina, in associazione con tigli , noccioli , carpini.
Raccolte: Faggeta di Colle Bertone, nei pressi di Polino (TR), il 28-9-83 (n° 84-83) e nelle
stagioni a seguire. Boschetti misti di latifoglie in Col di Pera, Mellere (BL), il 19-7-83. Altre
località intorno a Mellere (BL), il 19-7-85 (n° 85-76) e nelle stagioni a seguire. Passo della
Sambuca, Appennino tosco-emiliano, il 26-9-84. Monte Gozzano (TE), faggeta su arenarie, il
20-9-86. Prati di Rascino (TR), sotto faggio , il 17-9-87. Faggete intorno a Gambarie (RC),

564
sull'Aspromonte, il 6-11-88 . Loc. Tre Faggi, Termini Ilo, il 7-9-89. Medesima località, il I 0-9-
9 1. Faggeta nei pressi di Bagnolo di S. Fiora, monte Amiata (GR), il 19-9-87. Faggeta in loc.
Pian del Soglio, poco distante da Boves (CN), il 2-10-93. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il
I 0-9-95. Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
e il legame di R. mairei con il faggio fosse davvero vincolante, come nel caso di R.
S solaris e curtipes, ben più agevole risulterebbe sul terreno la discriminazione dei
taxa viciniori, a iniziare da R. silvestris. Lesperienza maturata nel centro Italia ha fatto
ritenere per lungo tempo questa certezza, fino a quando, nei boschi misti di latifoglie
della regione subalpina, abbiamo avuto occasione di ritrovare la specie, per la prima
volta, ma in grande quantità, sotto le fronde dei tigli, dei noccioli, dei carpini (la "R.
emetica var. fumosa Lucand" di Reumaux 1996, le cui spore indirizzano verso la stirpe
Mairei, anziché Emetica, parrebbe concernere una di queste forme).
R. mairei si identifica dunque per la statura piccola o appena media, le lamelle
abbastanza fitte, bianche, con riflesso glauco più o meno evidente nei soggetti giovani,
la reazione ordinariamente positiva alla tintura di Guaiaco, la crescita nei boschi fre-
schi di latifoglie, con una spiccata predilezione del faggio, i caratteri dell'ornamentazione
sporale (questi ultimi fondamentali per distinguere R. silvestris).
Secondo Romagnesi, la carne ingiallirebbe spontaneamente all'aria, virando in
maniera conforme per effetto dell'Ammoniaca. Nelle poche occasioni in cui ci siamo
preoccupati di effettuare il test chimico, i risultati sono parsi negativi (in verità, lo stesso
Autore prevede una reazione "variable et guére spécifique"). Resta invece un mistero
l'ingrigimento alla base del gambo ("comme chez R. rubra") osservato da Singer.
Il sosia più ingannevole è R. silvestris . Lhabitat indicato da Romagnesi (boschi di
pino o castagno, cuscinetti diLeucobryum glaucum) non coincide con quello diR. mairei.
Tuttavia, dando credito a Einhellinger (1985), si può pensare che la simbiosi con faggio
sia ammissibile per la stessa silvestris. Quanto alle differenze esteriori, esse sono dav-
vero minime, se si eccettua la diversa reazione alla tintura di Guaiaco. Del resto, la
tenue sfumatura azzurrina e la minore spaziatura delle lamelle diR. mairei sono carat-
teri non sempre apprezzabili. R. persicina si riconosce per il gambo alle volte pigmentato
di rosa rosso, la maggiore rigidità, la sporata crema che impartisce alle lamelle dei
soggetti maturi un tenue riflesso giallino. Per quanto riguarda il cappello, sono previste
in entrambe i casi forme a cuticola liscia e brillante e forme a cuticola ruvida, opaca e
difficilmente asportabile.
Da questo punto di vista si può anzi prospettare un'equazione secondo cui R.
persicina starebbe alla var. rubrata come lavar. fageticola alla forma tipica diR. mairei.
R. luteotacta si identifica per le lamelle più o meno decorrenti, tendenzialmente
assai spaziate, e la carne che si macchia di giallo cromo nelle parti contuse, carattere,
quest'ultimo, disatteso dalle non infrequenti forme immutabili. R. rhodomelanea, molto
simile nell'aspetto esteriore, si incontra nelle quercete calde, di regola lungo i sentieri.
Le lamelle si mostrano più spaziate e la carne si tinge lentamente di grigio nerastro per
espulsione d'acqua.
Romagnesi riconosce due distinte varietà diR. mairei. Si tratta della var. mairei, dal
cappello vellutato o "lepidiforme", e della var. fageticola, più fragile e slanciata, con
superficie pileica liscia e brillante. In accordo con Einhellinger 1985 e Van Vuure 1992 -
ma identica ipotesi è avanzata dallo stesso Romagnesi - pensiamo a forme estreme di
una specie unica e indivisibile. Così dovrebbe pensarla anche Marchand (1977) che
non ha nemmeno posto il problema della "var. fageticola".
D'altronde, chi non volesse rassegnarsi a questa semplificazione potrà trovare fidu-

565
eia in Reumaux (1996), le cui chiavi (: 74) individuano quattro specie (R. mairei, R.
fageticola, R. nobilis, "R. subemetica sp. nov.") e una var. sublongipes ad inter. (a queste
aggiungendosi una "R. emetica var. fumosa" che, per i caratteri dell'ornamentazione
sporale, si stacca in tutta evidenza dalla stirpe Emetica). In base alle dicotomie prospet-
tate dall'Autore (: 75), R. mairei si distinguerebbe per l'habitat non specialmente fageticolo
e per la reazione debole alla tintura di Guaiaco [ma il testo di Singer non ci sembra tale
da poter ammettere equivoci ("sur les troncs et au pied des hétres"); e la reazione
ossidasica è indicata come viva e rapida da Romagnesi, da Marchand, da Bon, mentre
Blum la ritrova debole nella stessa fageticoJa] . In controtendenza rispetto all'opinione
corrente, l'artefice di Russules Rares non prende nemmeno in considerazione la fisiono-
mia del rivestimento pileico.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

R mairei Singer 1929 è stata descritta quasi contemporaneamente in Archiv fiir


Protistenkunde (65: 306) e in B.S.M.F. (45: 104), talché la priorità delle rispettive
pubblicazioni non risulta ben stabilita. Nonostante Singer (1932: 302) sembri considerare
quale testo originario il primo, la pubblicazione della S .M.F. è citata altrove, nella stes-
sa rivista, come riferimento di una specie nuova. Incertezze anagrafiche a parte, la
diagnosi di Singer si attaglia sufficientemente alla russula del faggio qui ridescritta,
anche se il cappello pruinoso vellutato e i reiterati confronti con R. lepida giustificano
qualche perplessità. D'altronde, sono proprio questi dettagli ad aver creato lepre-
messe di una confusione tassonomica e nomenclatoriale che si protrae fino ai nostri
giorni.
R. mairei, rigettata da Bon (1988: 22) per ragioni cronologiche, figura in Clé des
Russules con il nome di R. nobilis Velen. 1920, utilizzato nel senso di Melzer & Zvara

566
Russula maire1· s·mger

567
(1927) e di Svrcek (1984) . Romagnesi (1967) ha rinunciato .a quest'ultimo epiteto, priori-
tario nei confronti di Singer 1929, convinto che esso si applichi a una specie mal defini-
ta (a ben vedere, epiteto in disuso più che realmente ambiguo, l'unico Autore che ne
propone un significato diverso daR. mairei essendo Reumaux 1996: 71).
Accanto a R. nobilis Velen., Bon ( 1988: 22) considera una "R. fageticola (Melzer)
Lundell", secondo noi omologabile al taxon di Singer. Le autorità indicate da Bon rap-
presentano un errore, poiché Lundell ridescriveR. fageticola come specie nuova, fonda-
ta su un typus regolarmente designato per la Scandinavia.
Del tutto ininfluente risulta, da questo punto di vista, che l'Autore svedese stabilisca
una formale ricombinazione, citando in sinonimia "R. emetica var. fageticola" , del resto
invalida in Melzer 1944, come da lui stesso precisato ("descr. cechi ca tantum"). Per quanto
una sinonimia nomenclatoriale sia dunque da escludere (la specie risulta autonoma-
mente descritta e tipificata), un'identità tassonomica appare ragionevolmente ammis-
sibile, come puntualizzato da Kuyper (in Bon 1986: 12). Infatti, nel testo di Lundell non
mancano i dati essenziali per questa identificazione ("R. emeticae similis sed gracilior,
.. .lamellae canescentes vel virescentes, ... sporae ...minores quam in R. emetica, ...in fagetis
tantum").
Non di meno, Bon (1987: 12), denunciando l'irreperibilità del typus di Lundell che
avrebbe reso materialmente impossibile la verifica di questa sinonimia, e rilevando
l'illegittimità della combinazione "R. fageticola (Romagn.) Bon", da lui proposta nel
1986, decide di creare il nome nuovo "R. fagetorum " (in realtà esso stesso illegittimo,
poiché omonimo posteriore diR. fagetorum Velenovsky 1920).
Questa vicenda nasce dalla convinzione della presenza di due entità distinte in R.
mairei (ss. lato), entità che dovrebbero corrispondere a quelle descritte a pag. 406 e 409
di Russules d 'Europe con i nomi, rispettivamente, di "R. mairei" e "R. mairei var. fagetico-
Ja" (quest'ultima combinazione, in realtà, mai validamente pubblicata). Resta tuttavia
da verificare se tali entità debbano essere concepite nel rango di varietà (Romagnesi
1967), di specie (Bon 1988), o se esse non esprimano, più semplicemente, la variabilità
fisiologica di un taxon unico e indivisibile.
A parere di Romagnesi, l'autonomia della "var. fageticola" sarebbe suggerita dal
portamento slanciato, dalla consistenza più fragile, dalla superficie pileica liscia e bril-
lante, anziché vellutata come nella varietà tipica. Bon (1988) individua come ulteriori
differenze la statura, la cuticola meglio asportabile, la carne che non odora di miele
essiccando, le spore di un'inezia più grandi, la crescita e lettiva nei terreni acidi sotto
Fagus. In base alla nostra esperienza, condivisa, a quanto pare, dallo stesso Einhellinger
( 1985), questi criteri non hanno fondamento di stabilità. Ciò vale, anzitutto, per il velluto
pileico che è carattere di occasionale riscontro , favorito dalla ve rticalizzazione e
disaggregazione delle ife cuticolari. Inoltre, per quanto riguarda l'ecologia, il biotipo
fageticola ci risulta abbastanza comune nei misti di tiglio e carpino della regione
prealpina, non meno che nelle faggete calcaree del centro Italia.
Da notare che, oltre a Bon, anche Svrcek (1984) adotta R. nobilis Velen. 1920, riget-
tando parallelamente i suoi sinonimi p resunti, R. mairei Singer 1929 e R. pulcherrima
Velen. 1920 (ricordiamo come, nel caso di accertata sinonimia tra R. nobilis e R.
pulcherrima, pubblicate da Velenovsky nella medesima opera, la priorità verrebbe sta-
bilita dall'opzione esercitata da Svrcek) . Tuttavia, a parte i casi di cui si è fatto cenno,
quest'operazione di rigetto diR. mairei non sembra trovare spazio nella letteratura del-
l'ultimo decennio. Si deve inoltre prendere atto che, ancorquando la tesi dell'Autore
ceco dovesse risultare provata, l'uso largamente maggioritario di cui beneficia que-
sto nome da oltre un cinquantennio in Europa, autorizzerebbe una domanda di con-
servazione in suo favore.

568
A
~o
569
RUSSULA NANA
Killerman
Killerman 1936, Denks. Bay. Bot. Ges. Reg., 20: 38, tav. 23 , f. 61

Typus: Lectotypus (qui designato) tav. 23, fig. 61 di Killerman (I.e.).


Epitypus: (qui designato) n° 97/800, in Herb. IB; Italia, Alagna, Monte Rosa,
Bocchetta delle Pisse (NO), prateria alpina con Dryas su terreno calcareo, circa
2400 mt. s.1.m., leg. M. Sarnari il 28-8-1991.
Sinonimi ? R. nigrodisca Peck 1889, in Macoun in Jordan, Fur Seals. N. Pac., 3: 583 (fide
Singer).
R. fragilis var. alpestris Boudier in Boudier & Fisher 1894 p.p., Bui!. Soc. Bot.
Fr., 41: 246.
R. alpestris (Boudier) Singer 1936, B.S.M.F., 52: 111.
R. emetica ssp. alpestris (Boudier) Singer 1943, Mycol. , 35: 149.
R. emetica var. alpestris Singer 1926, Z. f. P., 5: 76.
R. emetica• alpina Blytt & Rostrup 1905, Vid. Selsk. Skr. 1 Mat. - Nat. Kl., (6):
105.
R. alpina (Blytt & Rostrup) Moller & J. Schaeffer 1940, Ann. Myc., 38 : 332.
R. nana var. alpina (Blytt & Rostrup) Bon 1986, Doc. Myc., 65 : 56.

Diagnosi originale
Minima (1 cm); pileo sanguineo, plano, membranaceo; stip. ½ cm alto, tenero, albo; 1am. a/bis
adnatis; sp. rotundo-ellipticis 8/7, punctatis; sapore acerrimo. InAlpibus (ca. 2700 m) et pratis;
autumno; rarissime. - Tiro! Brenner Landshuter Hiitte (2700 m) an Wasserpfiitze IX 16.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza soda solo all 'inizio, largo 20-40 (60) mm, da orbicolare a
irregolarmente ellissoide, asimmetrico, presto espanso, appianato, infine nettamente depresso,
con il margine ottuso, unito, scanalato solamente a maturità, la cuticola separabile a metà rag-
gio ( carne sottostante pigmentata di rosso), viscidula e brillante, su belasti ca, corrugata o più o
meno tubercolata verso il centro, rosso ciliegia, rosso vivo o rosso vermiglio, con il disco
facoltativamente più scuro o toccato di nerastro, qualche volta bruscamente decolorato di avo-
rio grigiastro anche per esteso, incidentalmente per l'intera superficie.
Lamelle ottuse in avanti , arrotondate-attingenti o libere ali 'inserzione, uguali o intercalate da
rare lamellule, più o meno rettilinee, poi leggermente bombate, in genere ben spaziate a matu-
rità, diritte, assai delicatamente intervenate, fragili, spesso con tenue riflesso grigiastro, o net-
tamente ingrigenti come la carne.
Piede I 0-30 x 5-8 ( 11 ) mm, da cilindrico a subclavato, più o meno svasato sotto le lamelle,
rugoloso, bianco, ben ingrigente per imbibizione acquosa.
Carne non troppo spessa, bianca, colorata di rosso per un sottile strato sotto le parti aderenti
della cuticola pileica, di sapore pepato in qualche secondo e odore leggero di composta di
frutta, tuttavia non sempre percettibile. Guaiaco positivo, non troppo rapido. FeSO 4 istantane-
amente rosa. Anilina giallina, con lieve alone bluastro tardivo sulle lamelle.
Sporata bianco puro in debole massa, verosimilmente la.
Spore ellissoido-obovoidi, 7 ,2-9,7 x 6-7,5 (8) µm , verrucolose, cristulate e in parte connesse,
reticolate, a verruche che non oltrepassano di regola i 0,5 µm , riunite da creste e da linee di
connessione sottili in un reticolo a maglie più o meno strette e in buona parte chiuse. Tacca

570
Russula nana Killerman

57 1
sopra-ilare mediocremente ami!oide.
Basidi clavati, tetrasporici, 38-52 x 9-12 µm .
Cistidi fusiformi, appendicolati, 50-90 x 7-10,5 µm.
Cuticola gelificata, di ife sottili, passante a un' epicutis di peli ottusi, in parte con estremità
leggermente rigonfia, larghi 3,5-5 (5,5) µm , accompagnati da innumerevoli dermatocistidi per
lo più cilindracei, 0-1 (2) settati, larghi 4-8,5 µm . Ipoderma e subcutis attraversati da innume-
revoli laticiferi.
Habitat: specie comunissima in ambiente di praterie e microsilve alpine, in associazione con
Sa/ix herbacea e Alchemilla pentaphyllea, ugualmente presente nei tappeti di Dryas in terreno
calcareo; anche nelle foreste planiziarie di Picea e betulle del nord Europa.
Raccolte: Driadeto in !oc. Passo Rolle (TN), a circa 2200 mt, leg. e det. M. Bon il 2-9-86 (n°
87-33). Driadeti e saliceti dell ' alta Val Bedretto e Val Corno, alle falde del monte S. Giacomo,
il 15-8-90. Monte Rosa, Bocchetta delle Pisse e Conca delle Pisse, nei pressi di Alagna (NO),
ubiquitaria e sovrabbondante il 28-8-91 (n° 91-60) e nei giorni a seguire. Finlandia, Kainuu ,
Sotkamo, Naapurinvaara, sfagneto con pecci e betulle, il 6-9-96. Koillismaa, Kuusamo, Oulan-
ka National Park, Kiutakongiis, misto con pecci e betulle, in compagnia di R. betularum,
rivulicola, grisescens, il 29-8-96, il 1-9-96. Altre raccolte non inventariate, la maggior parte
effettuate in diverse località della zona alpina.

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie, comunissima in zona alpina assieme a R. pascua, cresce in asso-
Q ciazione con i salici nani e i tappeti diDryas, frequentando con uguale disinvoltura
le grandi praterie ed i pascoli d'alta montagna. Trattandosi, a nostra conoscenza, del-
l'unica rappresentante della serie Russula che si incontra oltre il limite superiore della
vegetazione arborea, per l'identificazione sul terreno basterà assicurarsi del colore bian-
co integrale delle lamelle, del sapore pepato, del cappello puramente rosso. Se, vice-
versa, la si dovesse raccogliere in zona silvatica, l'accertamento di altri requisiti diven-
ta indispensabile per evitare confusioni con i molteplici sosia ospiti della conifereta
subalpina. Questa eventualità, di abituale riscontro alle latitudini fredde dell'Europa
boreale, appare altrove poco probabile. Tuttavia, una nostra collezione personale - in
verità non troppo tipica - e la "R. nigrodisca" ritrovata da Reumaux ( 1996: 72) sotto
betulle e carpini in territorio francese, giustificano aspettative in tal senso.
• R. nana si riconosce per la minima taglia e la fragilità, la carne un po' ingrigente
per imbibizione acquosa, la reazione positiva alla tintura di Guaiaco, l'odore leggero
di confettura di frutta, le lamelle spaziate, l'habitat alpestre (anche silvatico, nella fa-
scia di vegetazione boreale). Questo identikit si completa con un quadro microscopico
abbastanza caratteristico, per l'ornamentazione sporale finissima (carattere sufficiente
ad escludere l'intera stirpe Emetica), e l'epicutis di peli cilindrici non troppo spessi,
accompagnati da dermatocistidi debolmente settati.
Un sosia notevole è R. grisescens. Poiché le piccole differenze che si registrano
riguardo alla taglia e al portamento potrebbero essere spiegate dalle diverse condizio-
ni ecologiche di sviluppo, le due russule si ritrovano talmente vicine da giustificare dub-
bi circa la loro reciproca autonomia. Questa impressione sarebbe confermata dal rilie-
vo che R. grisescens è specie non strettamente sfagnicola e che R. nana, per parte sua,
mostra di avventurarsi di buon grado nelle zone più umide della zona alpina, quali le
paludi a Sphagnum e a Tomenthypnum nitens. Tuttavia, uno studio comparativo realiz-
zato su materiale fresco della Finlandia centrale, dove le due specie crescono fianco a
fianco nelle medesime stazioni, ci ha mostrato una serie di piccole ma indiscutibili dif-
ferenze. Difatti, R. grisescens si presenta con lamelle mediamente più decorrenti, spore
a verruche più rilevate, dermatocistidi fondamentalmente clavati (questi ultimi più
cilindracei e settati in R. nana), peli un po' più stretti.

572
fj
. .

573
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
i è generale accordo nell'ammettere la sinonimia di R. emetica * alpina Blytt &
V Rostr. 1905 e R. fragilis var. alpestris Boud. 1894 con R. nana Killerman 1936, que-
st'ultima prioritaria nel rango di specie. Non è comunque difficile immaginare che il
taxon di Boudier, descritto in un contesto alquanto generico e senza indicazioni riguar-
do al colore, possa rappresentare una specie collettiva, inglobante la stessaR. laccata,
ovvero la sua forma dell'arco alpino, denominata da Kuhner "R. norvegica Reid" (in
realtà nome invalido).
La revisione del typus di R. nigrodisca Peck (1899) ha portato Singer (1943) a iden-
tificare il fungo americano con "R. emetica ssp. alpestris (Boud.) Singer", di conseguen-
za conR. nana. Questa sinonimia, approvata da R.L. Shaffer (1975) in un contributo di
ricerca sulle "Emeticinae" del nord America, è ribadita da Singer in tutte le edizioni di
Agaricales, fino a quella ultima del 1986.
Ben si comprende come l'accertamento di questo dato risulti pregiudiziale per stabi-
lire la legittimità della nomenclatura di Killerman, svantaggiata sotto il profilo cronolo-
gico. Non è comunque facile accettare le ragioni di Singer, essendo il suo studio per
nulla recente e riferito a un taxon d'oltre oceano, quando molteplici esperienze vengono
a dimostrare l'aleatorietà di un tal genere di confronti. Qualche dubbio sembrerebbe
giustificato anche dall'epiteto "nigrodisca", in apparenza poco convincente, poiché
allusivo di una topografia dei pigmenti non prevista nelle descrizioni ufficiali diR. nana
(Killerman 1936, Kuhner 1975, Gro Gulden 1985). Anche questa constatazione ci ha
fatto dubitare per qualche tempo dell'identità delle due specie (ipotizzando un senso
allargato del taxon di Peck, comprensivo di "R. norvegica", specialmente la var.
rubromarginata, o altre forme della serieAtropurpurea non strettamente di microsilva),
prima che due distinte raccolte ci mostrassero un assetto pigmentario conforme. Ciò
nonostante, pensiamo di dover mantenere in vita la nomenclatura di Killerman che
beneficia di un uso generalizzato in Europa, dove non ha mai subito contestazioni da
parte dei micologi. Questa scelta, ispirata dalla prudenza, ci sembra la più ragionevole
in attesa di conferme basate su argomentazioni precise e incontrovertibili.
Notizia di considerevole interesse: Reumaux (1996), avendo avuto egli stesso in esame
il "typus" diR. nigrodisca (ma l'assenza dei riferimenti anagrafici non garantisce l'origi-
nalità del materiale sottoposto a revisione), ritiene che il fungo di Peck si identifichi con
una "Emeticinae" da lui raccolta sotto carpini e betulle nelle Ardenne francesi. I:Autore
di Russules Rares non si preoccupa di introdurre il confronto con R. nana che può dirsi
adeguatamente rappresentata nella sua grafica di pag. 107 ("typus diR. nigrodisca"),
e che risulta nomenclatoriamente in bilico dopo gli interventi di Singer e di Shaffer
sopra riferiti. In ogni caso, questa "novità" sembrerebbe ininfluente rispetto al proble-
ma da noi posto.

Tipificazione di R. nana Killerman 1936


Mentre il campione dell'erbario di Killerman citato come "typus" da Bresinsky, Stangl &
Einhellinger (1980: 146) appare inutilizzabile ai fini della lectotipificazione, poiché materiale
non datato, la tavola originale di Pilze aus Bayern (n° 23, f. 61) risulta idonea allo scopo. Tale
iconografia consiste in un disegno "francobollo" in bianco e nero di appena 2 x 2 cm di lato,
riproducente una coppia di minuscoli corpi fruttiferi e una singola spora. Vista la scarsa
rappresentatività di questa tavola, la designazione di un nuovo typus d'erbario (epitypus, nel
caso specifico) appare pienamente giustificabile.
Ricordiamo che Romagnesi, non disponendo di raccolte personali di R. nana, si è limitato a
citare la specie nei riferimenti sinonimici della sua monografia (1967: 959), dove essa viene
identificata dubitativamente con la "R. alpina" di Mi:iller & J. Schaeffer. Tale constatazione ci
induce a selezionare come neotypus una nostra raccolta personale del Monte Rosa (n° 97 /800
in Herb. IB).

574
RUSSULA GRISESCENS
(Bon & Gaugué) Marti
Marti L. 1984, Documents Mycologiques, 53: 57

Basionimo: R. emetica var. grisescens Bon et Gaugué 1975 ("griseascens"), Documents


Mycologiques, 20: 11 .
Typus: Holotypus n° 710913, in Herb. Bon (Lille).
Sinonimi: R. hydrophila var. grisescens (Bon & Gaugué) Bidaud, Moenne-L. & Reumaux
in Reumaux 1996, Russ . Rar. : 285.
R. hydrophila Horniceck 1958, Cesk. Myc, 12: 172.
R. sphagnetorum Romagnesi 1985, Russ . Eur. suppi.: 1012.
R. hydrophila var. auroricolor Moenne-Loccoz in Reumaux 1996, Russ. Rar. :
285.
Nomi misapplicati:
R. alpina (Blytt & Rostr.) Moli. & J. Sch. ss. Blum 1962, Russules: 147, non ss.
Blytt & Rostrup 1905 (= R. nana).

Diagnosi originale
A typo differt carne stipiteque cinerascentibus, habitu minus robusto; in iuventute vivide rubra
ad instar var. gregariae. In locis humidis, muscosis, praecipue cum Betulis, sphagnisque, in
Gallia orientali frequ ens. In her. Bon (Lille) sub n ° 7109 13, Xoulces, Vosges.

Descrizione
Cappello non troppo carnoso, largo 30-55 (65) mm (fino a 80 mm , secondo Bon), all'inizio
convesso, un po' appiattito, rapidamente espanso, infine largamente depresso, con il margine
ottuso, evidentemente scanalato e un po' tubercolato in vecchiaia, la cuticola separabile per due
o tre quinti del raggio, lubrificata e brillante, percorsa da fini rugosità o un po' scabrosa sul
disco, di un bel colore rosso puro e vivo come in R. emetica, altrimenti toccato di vermiglio o
di cinabro, ad esempio verso S-76, (rosso Cartamo), più o meno impallidente sui toni rosa a
partire dal bordo, all'occasione stinta di avorio crema o un po' di grigiastro per una superficie
più o meno ampia; una sola volta con tenue sfumatura giallo-verde al centro.
Lamelle ottuse in avanti, tipicamente un po' decorrenti all'inserzione, ma non sempre, larghe
3-5 mm, sottili, sparsamente biforcate, serrate, poi discretamente spaziate, fragili , bianche, con
riflesso cenere nei vecchi basidiocarpi.
Piede 30-50 (60) x 7-12 (15) mm, clavato in gioventù, via via tendenzialmente cilindrico, poco
o niente svasato sotto le lamelle, rugoloso, bianco, come satinato, tuttavia grigiastro sordido
nei soggetti inumiditi, soprattutto in vecchiaia, quando il fungo comincia a rammollire, il mi-
dollo soffice e grumoso, poi lacunoso, sotto un'esile e fragile corteccia.
Carne di mediocre spessore, acquosa e fragile, bianca, ingrigente per imbibizione, soprattutto
nel gambo, dove qualche tenue macchia di ingiallimento è ugualmente possibile, il sapore
pepato netto in ogni parte, l' odore versoR. emetica, soprattutto al taglio . Guaiaco positivo, non
molto rapido. FeSO 4 rosa-arancio, di normale intensità. Ammoniaca negativa sulle lamelle.
Formalina negativa.
Sporata bianco puro, la, come in R. emetica.
Spore obovoidi, 7-9 x 5,7-7,3 µm , echinulate, reticolato-connesse, a verruche coniche alte
circa 0,6-0,7 µm, confluenti in qualche corta cresta catenulata, riunite in un reticolo di connes-
sioni sottili piuttosto sviluppato. Tacca sopra-ilare mediocremente amiloide, di forma variabi-

575
le, a bordi spesso verrucosi e irraggiante.
Basidi clavati, tetrasporici, corti , 30-40 x 10-13 µm .
Cistidi fusifo rmi , 45-75 x 8-1 2-14 µm .
Cuticola ge li fica ta, attraversata da numerosi laticife ri in profondità, passante a un' epicutis di
peli cilindracei ottusi, larghi 2,5-4 µm , i singoli articoli re lativamente allungati, accompagnati
da dermatocistidi sovrabbondanti , da cilindracei a più o meno clavati, 0-1 (2) settati , larghi 6-
10 (l l ) µm .
Habitat: spec ie abbastanza comune nelle coniferete paludose dell' arco alpino e fi no al nord
Europa, soprattutto nell e torbiere con sfagno o altri tip i di muschio, pi ù rara in terreni relativa-
mente asciutti, privi di copertura muscinale. Anche sotto betulle o sali ci secondo Bon.
Raccolte: Pecceta di Tagusa, intorno a Ti sana (BZ), il 2-9-85 (n° 85-11 6). Maso Mul serhoff,
presso Castelrotto (BZ), sotto peccio, il 4-9-85 (n° 85-1 3 1). Valdaora (BZ), sotto peccio e pino
silvestre, il 24-8-86. Pecceta de li 'alta Val di Fleres, verso il Rifugio Tribul aun (BZ), il 30-8-92,
il 3-9-94. Pecceta dell 'alta Valle di S. Silvestro, Dobbiaco (BZ), il 26-8-84. Passo della Mendola,
poco distante da Fondo (TN), 11-9-84: nei muschi, tra l' erica (Ca /luna) o sul tappeto di aghi di
Picea, anche in stazioni non umide. Biotopo di Rasun (BZ), in ambiente di sfagneto con betulle
e pini, il 30-8-95. Finl andia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongiis, zona
acquitrinosa con sfagni , sotto pecci e betulle, in compagnia di R. claroflava , nana, taigarum,
betularum, il 29-8-96. Kuusamo, Jivaara, terreno paludoso lacustre sotto Picea, il 3 1-8-96.
Svezia, Jiimtland, Oviken, Borgen, pecceta a sfagni , il 2-9-97. Svezia, Medelpad, Borgsjo,
Lombiicken-Harran, pecceta a mirtilli , il 3-9-97. Svezia, Jiimtland, Sidsjo, misto di conifere e
betull e con sfagni , il 4-9-97. Altre racco lte non inventariate .

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie si riconosce per la piccola taglia e la fragilità, il cappello di un rosso
Q più o meno vivo e puro, le lamelle bianche, il gambo mai pigmentato di rosa-rosso,
la carne ingrigente per umidificazione, il sapore pepato, la reazione positiva di
azzurramento con tintura di Guaiaco. Secondo Bon, le sue stazioni corrisponderebbero
ai terreni paludosi con sfagno, ma l'opzione micorrizica sarebbe piuttosto ampia, po-
tendo comprendere betulle, salici e pini. Le nostre prime raccolte sono state effettuate in
ambienti di torbiera di montagna con Picea e Sphagn um, ma una parte di quelle suc-
cessive provengono da stazioni debolmente muschiose e da terreni non intrisi d 'ac-
qua ( = R. hydrophila var. auroricolor Moenne-Loccoz in Reumaux 1996).
R. grisescens si ritrova facilmente in associazione con R. emetica che, statura a
parte, risulta abbastanza simile nell'aspetto esteriore. Quest'ultima si riconosce per la
taglia e carnosità più cospicue, la carne non ingrigente, la reazione subnulla con tintu-
ra di Guaiaco. Nel caso di dubbi, l'analisi microscopica può rivelarsi decisiva, essendo
le spore di R. grisescens ben più piccole e finemente ornate.
Altra specie sfagnicola, non facilmente distinguibile per l'insieme dei suoi caratteri,
è R. aquosa. Lo stesso Einhellinger dichiara di aver confuso a lungo le due specie prima
di venire a conoscenza della pubblicazione di Bon. In effetti, R. aquosa risulta identica
per l'habitat, il portamento, la sporata bianca, distinguendosi per la statura mediamen-
te un po' più grande, le sfumature di colore più regolarmente lilacino o brunastro e il
sapore solo debolmente pepato. Quanto alla microscopia, essa non offre un contributo
determinante, poiché i caratteri delle spore e della cuticola si rivelano quasi identici nel
caso specifico.
R. nana, diversa per le colorazioni più sature e le lamelle spaziate, senza accenno
di decorrenza, frequenta le praterie e le microsilve alpine, potendo tuttavia discendere
in zona silvatica. Ciò almeno nel nord Europa, dove la si incontra facilmente in pianura,
nelle medesime stazioni diR. grisescens.

576
Russula grisescens (Bon & Gaugué) Marti (forma delle coniferete asciutte)

577
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
grisescens
è minacciata da R. hydrophila Horniè':eck 1958, sinonimo prioritario nel
R medesimo rango. Nel quadro di raffronto verrà presa ugualmente in considerazione
R. sphagnetorumRomagnesi 1985.
R. h~drophila Horniceck 1958, Cesk. Myc., 12: 172.
E stato lo stesso Bon (1988: 21) ad avanzare l'ipotesi di identità traR. grisescens eR.
hydrophila, precisando che la diagnosi di Horniè':eck descriverebbe una specie a carne
"più ingiallente", "spore più crestate che reticolate", habitat "piceicolo o non essenzial-
mente sfagnicolo". In verità la diagnosi dell'Autore ceco si applica a una forma palese-
mente ingrigente ("stipes .. albus vel subgriseus", "caro ... humida grisescens"). E lo stes-
so habitat "in picetis humidis montanis" appare adeguatamente rispondente alle abitu-
dini diR. grisescens, dovendosi ritenere eccessiva questa pretesa citazione degli sfagni,
fuori dei quali, per altro, abbiamo ritrovato la specie in diverse circostanze. Ricordere-
mo a tal proposito le nostre raccolte sotto pini di montagna, avvenute in luoghi perfino
relativamente asciutti e non propriamente muschiosi. Quanto alle spore "baud distincte
reticulatae" è difficile immaginare che questo dettaglio basti a escludere l'identità delle
due forme . Un'eventuale incongruenza si potrebbe rilevare, se mai, in qualche sfumatu-
ra verde di troppo sul cappello ("pileus .. centro .. saepe luteo-viridanti"), tuttavia nem-
meno inammissibile in base allo stock pigmentario deducibile dall'esperienza di Bon
(1988) (cf: "riflessi un po' porporini" o "tinte un po' vinose dovute all'ingrigimento") che
non ha nemmeno contestato questo particolare della diagnosi del suo predecessore.
Del resto, che tali discolorazioni rientrino nelle facoltà della specie è dimostrato da
osservazioni personali nostre, oltre che di Ruotsalainen e Vauras (ex verbis).
Prendiamo atto che Reumaux (1996) risolve la contesa ammettendo tre diverse va-
rietà del taxon di Horniceck. Accanto alla "var. hydrophila", tipica delle coniferete umi-
de, egli riconosce dunque una "var. grisescens", essenzialmente sfagnicola e fortemen-
te ingrigente, ed una "var. auroricolor" (var. nov.), propria delle coniferete asciutte, a
spore più marcatamente reticolate. Quest'impostazione ci sembra difficilmente
condivisibile per almeno due ragioni: 1) Il carattere carne ingrigente, per quanto reso in
maniera fin troppo esplicita nella diagnosi di Horniè':eck, non può essere separato dalla
var. hydrophila. E, d'altronde, una distinzione tra quest'ultima e lavar. grisescens fon-
data sull'intensità del viraggio parrebbe un'autentica forzatura; 2) A parte il significato
antitetico delle nostre esperienze, la rappresentazione di un biotipo sfagnicolo a spore
debolmente connesse (Reumaux: 106) è confutata sia da Bon che da Romagnesi (1985:
1011, fig . 1135), i quali prevedono, per le rispettive grisescens e sphagnetorum, spore
reticolate di grado pari a quello della var. auroricolor.
R. sphagnetorum Romagnesi 1985, Russ. Eur., suppi. : 1012
Poiché questa "Emeticinae dello sfagno" si profila come sinonimo indubitabile diR.
grisescens, mal si spiega la sua creazione da parte di Romagnesi (1985), salvo ammet-
tere che il nuovo taxon si proponesse di soppiantare vantaggiosamente al rango di
specie la "var." grisescens di Bon 1975, in realtà poi ricombinata in tempo appena utile
da L. Marti (1984). Ciò è, d 'altronde, quanto si evince dalla nemmeno troppo velata
critica espressa contro l'adozione diR. emetica come specie tipo, a dispetto di un qua-
dro microscopico in tutto riconducibile alla stirpeMairei . Lo stesso Romagnesi dichiara
di essersi convinto a pubblicare la nuova specie avendo riscontrato nella diagnosi del
suo predecessore la testimonianza di un viraggio troppo intenso e di lamelle ec-
cessivamente spaziate. Pensiamo allora che si debba giudicare con concretezza que-
sta sphagnetorum dal gambo "paille grisatre sale". Del resto, c'è l'impressione che la
sinonimia venga data per scontata dallo stesso Bon, il quale, in maniera palesemente
difforme rispetto alle ben note abitudini compilative, non ha nemmeno citato il taxon di
Romagnesi in Clé des Hussules.

578
Russula grisescens (Bon & Gaugué) Morti

579
Escludendo dunque R. sphagnetorum, nome gravato da posteriorità cronologica e
mai utilizzato nel linguaggio corrente, ci sembra di dover prendere in considerazione le
soleR. hydrophila eR. grisescens, tipificate entrambe per mezzo di campioni d'erbario.
Diversamente da Reumaux, riteniamo che la sinonimia tra i due taxa sia in tutto mani-
festa. Non di meno, constatiamo che la nomenclatura di Horniceck, per quanto avvan-
taggiata sotto il profilo cronologico, non ha mai beneficiato di un uso sostanziale. A
seguito di una ricerca orientata verso l'area del centro Europa più vicina alla zona d'in-
fluenza di quest'Autore, troviamo citata R. hydrophila in Holubinky (Svrcek 1984), ma
senza quei commentari che avrebbero potuto esplicitare il significato del taxon. Del
resto, non essendo considerato in quest'opera il suo omologoR. grisescens, nulla auto-
rizza a pensare che Svrcek abbia voluto contestare la nomenclatura di Bon.
Quanto aR. grisescens, si tratta di epiteto ormai abbastanza radicato nell'uso, seb-
bene riferito a una specie non ubiquitaria, il cui areale si identifica principalmente con
il centro e il nord dell'Europa. Essa è riportata, tra gli altri, da Cetto 1979 (come varietà
di R. emetica), Einhellinger 1985 (idem), Knudsen & Stordal 1992, Dahncke 1993,
Courtecuisse 1994, Galli 1996, Reumaux 1996, Autori che rappresentano aree culturali
importanti e tra loro ben distinte. Pensiamo che non sia poco per una specie-di creazio-
ne relativamente recente, esclusa da molte opere per evidente mancanza di opportunità.
In base a queste premesse, riteniamo dunque di dover adottare R. grisescens per anti-
cipazione rispetto alla sua conservazione eventuale che l'esistenza del sinonimo priori-
tarioR. hydrophila rende necessaria. Ciò potrà valere almeno per coloro che, come noi,
riterranno dimostrata questa sinonimia.

RUSSULA RHODOMELANEA
Sarnari
Sarnari 1993 , Rivista di Micologia, 36 (I): 53

Typus: Holotypus n° 92/451, in Herb. IB


Sinonimi: ? R. paraemetica Reumaux 1997, Doc. Myc., I 06: 53, nom . nov. per R. subemetica
Reumaux 1996, Russ. Rar.: 290 non Schulzer von Muggenburg 1880, Mykol.
Beitr., 5: 497.
Taxa affini: R. emeticella (Singer) Blum ss. Romagnesi 1980, B.S.M.F., 96: 304, non ss.
Romagn. 1945 , B.S.M.F., 61: 28 (= R. silvestris), nec ss. Blum 1956, B.S .M.F.,
72: 141 (= R. betularum Hora), nec ss. Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn . Ly., 31:
174 (= R. rubrocarminea Romagnesi).
R. pulchrae-uxoris Reumaux 1994, Féd. Myc. Dauph. -Sav. , 135 : 6.

Diagnosi originale
Pileo 25-50 (90) mm lato demum depresso, margine obtusa, aetate vix sulcata, cute nitente,
rubrata ad instar R. emeticae var. si lvestris. Lamellis antice obtusis, ad stipitem rotundatis, ±
aequalibus, distantibus, fragilibus, e albidis tactu leniter cinerascentibus. Stipite cylindrato
30-40 x 8- 12 mm, albo, propere spongioso-farcto, tactu cinerascente vel vix nigrescente. Car-
ne putribili, cinerascente, sapore ubicumque acerrimo, odore ad instar R. fragilis, cum Guaiaco
debiliter caerulescente. Sporis in cumulo albidis (la in C.R.), obovoideis, 7,4-9,5 x (6) 6,4-8
µm , verrucis 0,6-1 µm altis cum connexivis in reticulo dispositis. Basidiis claviformibus 36-50
(56) x 9-12 µm. Cystidiis fusiformibus 52-100(115) x 6-12 (13) µm . Cute pilis 3-4,2 µm latis
dermatocystidiisque 0-3 septatis 5, 5-1 Oµm latis. Habitatione in quercetis. Holotypus sub Quercu
cerris prope "Ca merata" (Jnteramnae provinciae) lectus, in Herb. !.B. conservatur n° 92/451.

580
Cappello moderatamente o mediocremente carnoso, fragile, largo 25-50 mm (fino a 80-90 mm
nelle raccolte tardo-autunnali a carne solamente ingrigente), convesso, irregolarmente espan-
so, ondulato, più o meno lobato, infine depresso, con il margine ottuso, unito, un po' scanalato
a maturità, la cuticola separabile per un terzo del raggio (carne sottostante bianca sul contorno),
umida e brillante, di un bel colore rosso vivo più o meno saturo come in R. persicina , rosso
cinabro come inR. pseudointegra , rosso sangue arterioso, talvolta più rosso carminio (ad esem-
pio, verso S-46), non essendo infrequenti brusche decolorazioni ocra grigiastro nelle parti contuse
o collassate (colpi di sole).
Lamelle ottuse, un po' arrotondate all'inserzione, intercalate da rare lamellule, sparsamente
forcate , sottili, infine piuttosto spaziate e vistosamente intervenate, fragili, bianco puro alla
raccolta, tuttavia, dopo qualche ora, macchiate di bistro grigiastro nelle parti contuse.
Piede 30-40 x 8-12 mm , più o meno cilindrico, finemente corrugato, come satinato, pruinoso
alla sommità, bianco per l' intera superficie, poi con il tempo sporcato di grigio o di nerastro in
misura proporzionale alla temperatura e all'insistenza della manipolazione (macchie ben con-
servate sull ' essiccato), la compagine midollare presto molliccia e spugnosa.
Carne di spessore moderato o mediocre, fragile, bianca, facilmente putrescibile, localmente
annerente o solo ingrigente, secondo le condizioni atmosferiche e la manipolazione, il sapore
ovunque molto pepato, l'odore di acetato di amile, come inR.fragilis. FeSO 4 rosa pallidissimo.
Guaiaco torpido. Formalina tardivamente rosa pallido. NH 4OH negativo. Anilina lentamente
arancio con alone azzurro (lamelle).
Sporata bianco puro, la, virante a crema in erbario.
Spore largamente obovoidi, 7,4-9,5 x (6) 6,4-7,8 µm , talvolta un po ' più piccole, 7,2-9 x 6-7,4
µm , echinulate, reticolate-connesse, a verruche coniche ottuse alte 0,8 µm , talvolta rilevate fino
a I (1 ,2) µm , il reticolo ben sviluppato e a maglie strette, formato da sottili linee di connessione.
Tacca sopra-ilare amiloide, confusamente crestata.
Basidi clavati tetrasporici , 36-50 (56) x 9-12 µm, altrimenti più corti, 37-46 x 10-12 µm .
Cistidi sovrabbondanti , poco sporgenti, fusiformi o clavati, in genere privi di appendice, in
minima parte cilindracei, 52-100 ( 115) x 6-12 (13) µm , altrimenti più corti, circa 50-78 x 7,5-
14 µm , annerenti in SV

581
Cuticola gelificata, di ife aerifere parallele, sporadicamente ampollacee, attraversate da laticiferi
enormi in profondità, I' epicutis comprendente innumerevoli dermatocistidi , in parte clavi formi
monocellulari, in parte irregolarmente cilindracei e plurisettati (3-4 setti), frequentemente stran-
golati o capitati, per accidentalità biforcati, larghi 5,5-1 O µm , di rado oltre. Peli attenuati ma
non affilati, nodosi e ondeggianti, con qualche rigonfiamento alle ascelle, larghi 3-4,2 µm , alle
volte più voluminosi e rigonfi, in parte discretamente polimorfi.
Habitat: specie non rara nei boschi caldi e asciutti di querce del centro Italia (Quercus ss.l.), in
terreni più o meno nudi e argillosi, lungo i sentieri, negli sterrati, a lato delle carreggiate.
Raccolte: quercete intorno a Camerata, Avigliano, Melezzole, Castel dell ' Aquila (TR), il I 0-
10-84 (n° 84-96), il 24-10-84 (n° 84-138, n° 84-139), ultima decade del giugno ' 88 (n° 88-6) e
segg., prima e seconda decade del luglio 1992, ed altre non inventariate. Sughereta di S. Vito
(boscaglia con strato arbustivo a mirto, erica, corbezzolo), vicino a Fondi (LT), il 31-10-88 (n°
88-46). Querceta di Marruchetone, vicino a Capalbio (GR), nella prima decade del novembre
' 90. Querceta di loc. Portelle, nel comune di Maniaci (CT), sui Nebrodi , il 27-9-91. Querceta
delle Pianacce, poco lontano da borgo Marsiliana (GR), il 21-10-95. Innumerevoli raccolte non
inventariate nel centro Italia. - Spagna, Puerto de Altube (Alava), sotto Q. robur in suolo più o
meno nudo e argilloso (materiale inviatoci per la determinazione da Monedero Garcia).

NOTE TASSONOMICHE

R rhodomelanea si identifica come rappresentante della serie Emetica per la piccola


taglia, il candore delle lamelle, della sparata e del gambo, il sapore fortemente
pepato, il cappello di un rosso più o meno puro e brillante (occasionali sfumature carminio
potrebbero giustificare l'assegnazione alla stirpeAtropurpurea). I criteri che consento-
no il suo specifico riconoscimento sono la crescita nelle quercete calde, tipicamente
lungo i sentieri, in terreni più o meno nudi e argillosi, l'odore di bon-bon inglesi come in
R. fragilis, la reazione torpida alla tintura di Guaiaco, la carne che si sporca tardivamente
di grigio nerastro. I..:intensità di questo viraggio, talvolta modesta, è esaltata dall'insi-
stenza della manipolazione e dal caldo atmosferico, fattori che sono in grado di accele-

582
Russula rhod omelanea Sarnari

583
rare l'espulsione di acqua dai tessuti. Infatti, nelle raccolte tardo-autunnali, l'annerimento
risulta molto lento, contenuto di regola entro le gradazioni grigiastre. In ogni caso, le
modalità di viraggio e la reazione negativa alla Formalina dimostrano l'implicazione di
sostanze molto diverse dai necropigmenti delle Compactae.
Ben diversa appare R. emetica, a carne immutabile, odore banale, habitat nelle
coniferete paludose, spore più grandi e più pesantemente ornate. R. grisescens si rico-
nosce per l'habitat preferibilmente sfagnicolo o subigrofilo, la carne ingrigente per
imbibizione, anziché annerente per espulsione d 'acqua. La reazione alla tintura di
Guaiaco risulta positiva, più o meno rapida, e i dermatocistidi meno settati. R. luteotacta
si identifica per la maggiore rigidità e compattezza, le lamelle decorrenti e, in genere,
ben spaziate, stillanti gocce acquose a umido, il gambo eventualmente tinteggiato di
rosa, l'ingiallimento delle parti traumatizzate. R. mairei si incontra nei boschi freschi di
latifoglie, preferibilmente sotto faggio. La carne può macchiarsi di giallo, tuttavia de-
bolmente e in vista della corruzione. R. silvestris si distingue per la carne non ingrigente
per espulsione d 'acqua, insensibile o quasi alla tintura di Guaiaco, la crescita nel mu-
schio sotto faggi, castagni o pini. Le sue spore si coprono di grossi aculei, come in R.
emetica.
Molto più vicina dovrebbe essere R. emeticella (Singer) Romagn., specie resa am-
bigua dalle molteplici interpretazioni fornite a partire dall'evanescente diagnosi del
1932 (cf. riquadro sinonimie introduttivo) . Una ridescrizione ammodernata di Singer
1958 (come "R. emetica ssp. emeticella" ) getta le basi per la corretta identificazione del
taxon. Essa si fonda su materiale d 'oltre oceano, ma i caratteri sono dichiarati conformi
all'emeticella d'Europa.
La scheda di Singer illustra una russula di latifoglie, dal cappello rosso, sovente
ombelicato, largo 25-60 mm, la carne e le lamelle bianche "immutabili", la sparata
bianca, virante a crema pallido in erbario, l'odore nullo o debolmente fruttato, il sapore
pepato. I.:Anilina svilupperebbe una colorazione arancio con alone grigio a contatto
delle lamelle. Le spore misurerebbero "8,2-9,2 x 6,8-7,5 µm" (inclusa l'ornamentazione
di "0,5-0,9 µm") . La cuticola non è descritta.
A confronto di questo schema, R. rhodomelanea differisce dunque per la carne che
si sporca di grigio nerastro, l'odore diR. fragilis, la macchia arancio con alone azzurro
che si forma sulle lamelle a contatto dell'Anilina, le spore più voluminose. Le dimensio-
ni sparali di R. rhodomelanea sono molto vicine alle misure riportate da Singer. Tutta-
via, sottraendo il rilievo dell'ornamentazione, che corrisponde a "0,5-0,9 µm " per
emisporio, si deduce una taglia nettamente inferiore. Le raccolte francesi descritte da
Romagnesi ( 1980) si identificano con la nostra specie per l'odore, ma le spore parrebbe-
ro anche in questo caso più piccole ("7-8,2 x 6-7 µm") e la carne immutabile.
Identica a R. emeticella ss. Romagnesi 1980 dovrebbe essere R. pulchrae-uxoris
Reumaux 1994, tenuta distinta per l'habitat sotto carpini e querce, anziché Fagus , il
portamento più tarchiato e le spore di un'inezia più piccole (cf. Reumaux 1996: 75). Invero,
questo schema appare fuorviante, poiché la descrizione di Romagnesi si applica ad
una russula propria dei misti di "Carpinus, Fagus, Quercus, etc.", il cui gambo risulta, di
rigore, perfino più corto che nella sua simile. Vista la sostanziale equivalenza tra le
dimensioni sparali diR. pulchrae-uxoris ("8-8,5 x 6,5-7 µm") edemeticella ss. Romagnesi,
ipotizziamo che il criterio microscopico, enunciato in forma astratta, sia ricavato dal
confronto con il testo di Singer, senza comunque tener conto dei diversi standard di
misurazione adottati (inclusione o esclusione del rilievo ornamentale dal calcolo) .
R. paraemetica Reumaux 1997 (= R. subemetica Reumaux 1996 nom. illegit.), dal
gambo "devenant grisatre", sembra molto vicina alla nostra specie (spore apparente-
mente solo un po' più piccole), almeno quanto la raccolta concepita dallo stesso Autore
comerhodomelanea. Restano un mistero le ragioni per cui quest'ultima venga dirottata

584
Russula rhodomelanea S aman.

&là
~

585
nella serie Emetica (eludendo il confronto in chiave dicotomica con "subemetica", cor-
rettamente assegnata al gruppo diR. mairei), nonostante le spore che la tavola di pag.
103 farebbe intendere sublisce. Ciò risulta ancor più inspiegabile poiché lo stesso Reu-
maux ( 1996: 68) caratterizza questa serie per un'ornamentazione sporale di grossi acu-
lei ("jusqu'à 1,5 µm"), anche se la sua grafica si mostra poco esplicita al riguardo.

586
Subsezione CONSOBRINAE Sarnari
Subsez. nov.

uesta sottosezione comprende una sola specie, fortemente caratterizzata e visibilmente


Q isolata nel contesto sistematico, ascrivibile alla sez. Russula per i caratteri microscopici,
ma evocante la seriePectinata per il cappello bistro grigiastro, il gambo pallidamente concolore
e la sporata crema (il margine pileico liscio consente una facile distinzione sul terreno). Tutta-
via, a voler tenere conto delle indicazioni di Singer, il chimismo sarebbe quello delle
"Decolorantes".
La somiglianza nei confronti di R. pectinata e forme correlate non è passata inosservata ai
micologi, se è vero che la quasi totalità delle specie comprese in questo gruppo (R. pectinata,
pectinatoides, sororia,pallescens) sono state ricombinate, a turno, come varietà diR. consobrina
(il più solerte da questo punto di vista appare Singer 1926). In ogni caso, i grossi dermatocistidi
plurisettati e la tacca sporale amiloide escludono le Foetentinae.
Romagnesi (1967) associaR. consobrina allelngratae della "subsezioneFelleinae", ravvisan-
do qualche affinità con R. fellea e ochroleuca. In seguito (1980), avendo esaminato per la
prima volta materiale fresco , ed avendo rilevato tracce di pigmento rosso sul cappello, egli
arriva ad intuire qualche collegamento con le "Piperinae" (= subgen. Russula Romagn. 1987).
Finalmente (1985), in base alle risultanze delle analisi chimiche di K. Gluchoff (1969), che
confermano la dotazione di un pigmento minore rosso, egli si convince dell'opportunità di
trasferire il taxon alle Citrinae. Questa decisione, un po' a sorpresa, dovrebbe dipendere dalla
caratterizzazione cromatica bastarda delle Citrinae romagnesiane, che ammettono la possibili-
tà di colori parzialmente rossi e verdi. Una siffatta sezione dovrebbe essere parsa più confacen-
te alla complessità dello stock pigmentario di R. consobrina.
Da sempre diversa è l'opinione di Singer che, ancora nell'ultima edizione diAgaricales (1986),
ha riconfermato l'antica scelta di affidare il taxon alle Decolorantes. Questa soluzione, giusti-
ficata per il chimismo della carne (ingrigimento spontaneo, passando eventualmente per tona-
lità rosa pallido, ed arrossamento a contatto della Formalina), è criticata da Romagnesi (1967).
In effetti, Singer ha il torto di sopravvalutare un dato chimico in fede al quale, e prevaricando
ogni altro carattere, egli si arroga la facoltà di assemblare russule fin troppo eterogenee per il
portamento, il sapore, la sporata, i colori, la composizione dell'epicutis. Da parte nostra, ci
siamo alfine persuasi a risolvere il problema creando la nuova subsez. Consobrinae.

RUSSULA CONSOBRINA
(Fries : Fr.) Fries
Fries 1825, St. Agr. Fems. lndex: 57

Basionimo: Agaricus Russula consobrinus Fries 1818, Observ. Mycologicae, 2: 195 : Fr.
1821, Syst. Myc.: 60.
Typus: Neotypus (qui designato) n° 97/788, in Herb. IB Italia, Colle Isarco (BZ), Val di
Fleres, in Piceeto cum Sphagno, 30-VIII-92, leg. M. Sarnari.
Sinonimi: ? R. lurida Persoon 1796, Obs. Myc. l: 103 (fide Singer).
? R. tristis Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 137 (fide Konrad & Maublanc) (anrectius
= R. amoenolens).
R. consobrina var. rufescens J. Schaeffer 1938, Ann. Myc., 36 (1): 39.

587
Nomi misapplicati:
R. sororia (Fries) Romell ss. Auct.
R. livescens (Batsch) Quélet ss. Auct. (Fries, Konrad & Maublanc, Singer, J.
Schaeffer)

Diagnosi originale
Agaricus (Russula) consobrinus, pileo depresso cinerascenti, margine laevi, lamellis distinctis,
nonnullis dimidiatis, stipite mediocri candidis. In si/vis abiegnis densis. Julio, Augusto,
Septembri. Descr. Stipes totus spongiosus, 1-3 uncialis, aequalis teres (cylindricum dico tantum
stipitem fistulosum aequalem rectum teretem) laevis glaber a/bus. Pileus carnosus depressus
totus laevis glaber siccus l. humidus fragilis. Caro alba. Lamellae totae adfixae, plure dimi-
diatae, distinctae subconfe rtae albae.
Distinguitur: colore, lamellis distinctis confertioribus, pileo laevi, stipite toto spongioso.
Vix tamen satis distincta species; omnes enim Russulae, si a R. foetente vera Bulliardi discesseris,
valde mihi videntur suspectae. Vidi quoque colorem pilei rubrum in album et ochroleucum
permutari,· hinc sectiones a colore lamellarum petendae.
Formae notabiliores Russulae consobrinae sunt.
a. umbrina, pileo umbrino l. olivaceo, major.
A. olivaceus- Schum. Saell. II . p. 246. nec Pers.
/3. grisea, medius, pileo cinereo l. griseo.
y. livescens, minor, pileo cinereo-livido.
Amanita 2374. y. Hall, Helv. p. 161.
A. livescens. Batsch. El. f. p. 53.f 67

Descrizione
Cappello largo 50-100 (180) mm, carnoso e rigido, ali 'inizio emisferico, quindi espanso,
ombelicato, irregolare, infine crateriforme o un po' a scodella per brusca rivoluzione del mar-
gine pileico, quest'ultimo acuto, rigido, liscio e flessuoso, la superficie vistosamente corrugata,
ma non sempre, la cuticola separabile per due quinti circa del raggio, tenace, brillante, vi-
scidula o perfino grassa nelle condizioni di tempo umido (strettamente rinserrante gli aghi di
conifera una volta asciutta) , grigio cenere, grigio brunastro, avana grigiastro, scurito di bruno
bistro o un po' di rossastro, alle volte con sfumatura verde più o meno netta, progressivamente
impallidente verso l' orlo, segnata da finissime virgature più scure del fondo per tempo secco.
Lamelle inframezzate da un gran numero di lamellule di varia lunghezza, subacute in avanti ,
attenuate o arrotondato-libere all'inserzione, alte 4-6 mm, sottili, serrate, poi moltò meno, de-
bolmente intervenate, fragili , biancastre o con lieve riflesso rosa, infine avorio crema, alla
lunga macchiate di bruno sul filo .
Piede 40-70 (130) x 15-32 mm , quasi duro , robusto, grosso e sovente difforme, bernoccoluto,
un po' rigonfio a metà o verso il basso, corrugato, lavato di grigio, di grigio brunastro, tuttavia
non sempre, il midollo assai compatto, poco differenziato, solo alla fine un po' rammollente e
lacunoso.
Carne dura, bianca, tendente a sporcarsi di grigio, di grigio-rosa pallido all'aria, tuttavia spon-
taneamente vitrea grigiastra nei soggetti ben impregnati d'acqua. Sapore fortemente pepato in
ogni parte. Odore leggero, di tipo fruttato. FeSO 4 grigio rosastro pallido. Guaiaco debole e
lento, altrimenti subnullo. Formali_na rosa. Ammoniaca negativa su carne e lamelle. Anilina
rosa. Tl 4 negativo.
Sporata crema, verso Ilb o Ile.
Spore da ellissoidi a subglobose, 8-9 ,6 ( 10,2) x 6,8-8,3 µm , verrucose, reticolate, a verruche di
circa 0,6 µm , riunite in un denso reticolo formato da esili linee di connessione, con creste rare
del tipo catenulato. Tacca sopra-ilare mediocremente ami Ioide, poco voluminosa.
Basidi clavati, tetrasporici, 46-58 x 11-14 µm.

588
Russula e onsobrina (Fnes:
. Fr.) Fries

589
Cistidi fusiformi, poco emergenti, a contenuto relativamente scarso, 54-85 x 10-14 µm.
Cuticola formata di grosse ife ameboidi, emittenti un'epicutis di peli voluminosi, di 3-6 (7,5)
µm, cilindracei o di calibro irregolare, accompagnati da numerosi dermatocistidi larghi 5-1 O
(12) µm, più o meno settati, alcuni molto lunghi sprofondati nella subcutis (laticiferoidi?), di
calibro irregolare per ripetuti strangolamenti e qualche brusca deflessione asimmetrica, atte-
nuati, clavati o capitati, dunque a terminazione variabile, privi di incrostazioni dopo il passag-
gio nella Fucsina.
Habitat: specie nordica, caratteristica delle peccete acquitrinose di montagna sul l'arco alpino,
più frequente alle latitudini del nord Europa, dove si ritrova facilmente in pianura.
Raccolte: Foresta di abete rosso presso Montassilone (BZ), il 28-8-86 (n° 86-88). Pecceta
intorno a Tisana di Castelrotto (BZ), il 5-9-85 (n° 85-141). Pecceta a sfagni dell 'alta Val di
Fleres, direzione rifugio Tribulaun, il 30-8-92. Medesima località, il 3-9-94. Tre distinti ritro-
vamenti sotto peccio nei pressi di Monguelfo (BZ) in Val Pusteria, il 30-8-95. - Finlandia,
Meckrijiirvi, conifereta umida con sfagni, il 26-8-96. Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National
Park, Kiutakongiis, misto con Picea e betulle, il 1-9-96; Kainuu, Paltamo, Melalahti, Itkonpuro.
il 5-9-96. Kainuu, Sotkamo, Naapurinvaara, il 6-9-96. Svezia, Smitingen, Hiirnoklubb, poco
lontano da Hiirnosand (S), il 25-8-97, conifereta a sfagni. Svezia, isola di Hemson, Priisthushamn,
in habitat conforme, il 26-8-97.

NOTE TASSONOMICHE
consobrina è specie antica, ma non critica, che Fries illustra in maniera molto pre-
R cisa soprattutto nell'Epicrisis (1838), caratterizzandola per il cappello "umbrino,
olivaceo-fusco, griseove", il gambo "ex albo cinerascente", le lamelle "candidis, confertis,
dimidiatis, furcatisque plurimis", il sapore "acerrimo", l'habitat "in silvis abiegnis
montanis". Si tratta, in effetti, di una specie inconfondibile, tenuto conto della forte ca-
ratterizzazione macroscopica ed ecologica.
Data la notevole rarità e il confinamento in stazioni di alta montagna (alle latitudini
della bassa e media Europa), la maggior parte degli specialisti sono stati costretti a
ignorarla o a parlarne per sentito dire. Mentre Blum (1962) non la prende nemmeno in
considerazione, Romagnesi (1967), conoscendola solo indirettamente, attraverso il fram-
mento di una raccolta austriaca inviatagli da Moser, ha dovuto rifarsi a Singer (1942)
per la schedatura macroscopica. Einhellinger (1985) dichiara di averla incontrata una
sola volta, e vari Autori di cataloghi e monografie illustrate (Marchand 1977, Van Vuure
1992, diversi altri) non la comprendono nelle loro trattazioni. Secondo Romagnesi (1980),
il suo habitat caratteristico sarebbero i boschi acquitrinosi di conifere con sfagni o altri
muschi igrofiti. Non dovrebbe trattarsi comunque di specie strettamente sfagnicola, come
dimostra un nostro ritrovamento d'alta montagna, effettuato sul tappeto d'aghi di coni-
fera, in prossimità di forme non propriamente igrofite, comeR. mustelina. Anche il part-
ner non dovrebbe essere esclusivo, se è vero che Jacobsson (1984) la segnala per la
Scandinavia in associazione conBetula pubescens, Knudsen & Borgen (1992) riferisco-
no della sua presenza sotto Betula nana in Groenlandia e Bon ( 1988) la ritrova perfino
nei saliceti fangosi.
R. consobrina si identifica per il cappello viscidulo, di colore umbrino fosco, bistro
grigiastro, beige olivastro (l'eventuale eccedenza del pigmento rosso, rilevato in tracce
nelle analisi di K. G luchoff, giustifica la var. rufescens di J. Schaeffer), il margine subacuto,
privo di scanalature, le lamelle assai ineguali, il gambo lavato spesso di grigio brunastro,
la carne virante a rosa cenere dopo il taglio, il sapore acerrimo, l'odore debolmente
fruttato e la sparata crema, verso Ilb o Ile. Le spore sono piuttosto voluminose, subglobose
e bassamente reticolate, e l'epicutis, formata da grossi peli sinuosi o in parte
ampollacei, comprende dermatocistidi settati e pluristrangolati. Le reazioni

590
Russula consobrina (Fries : Fr.) Fries

591
macrochimiche sono speciali: rosa alla Formalina (secondo Singer rosso vivo), subnulla
con FeSO 4 e con tintura di Guaiaco.
Tra i taxa a rischio di scambio si deve prestare attenzione ad alcune Foetentinae
della seriePectinata. In questo contesto, il sapore fortemente pepato, il gambo lavato di
grigio brunastro e l'arrossamento con Formalina potrebbero richiamareR. amoenolens,
diversa per il margine pileico membranoso, scanalato-tubercolato per lungo tratto,
l'habitat nei boschi asciutti di latifoglie e di conifere, anche in zona mediterranea. Il
medesimo schema vale a distinguereR. sororia, di taglia un po' più grande, non a caso
riconosciuta da Fries come "sorella" di consobrina.

592
Subsezione VIOLACEINAE (Romagn.) Sarnari
a sottosezione Violaceinae comprende specie policrome (unica eccezione la minuscolaR.
L innocua, dal cappello grigio-verde pallido assai monotono), caratteristiche per la statura
piccola o appena media, una certa fragilità, la sporata crema, il sapore pepato, l'odore di
pelargonio, la carne sensibilmente ingrigente, tuttavia almeno in parte ingiallente nella specie
tipoR. violacea Quél. ss. Romagnesi. Vepicutis include dermatocistidi ben caratterizzati per le
dimensioni, il contenuto, la colorabilità in SV Inoltre, R. clariana e innocua, ma soprattutto
quest'ultima, si fanno notare per i voluminosi peli più o meno cortamente articolati, inconsueti
per la sezione Russula, ed una subcutis di grosse ife, con fisionomia talvolta di "puzzle" in
sezione di taglio radiale . R. innocua si segnala anche per le spore di bella taglia, con orna-
mentazione formata da sottili spine appuntite.
Per quanto riguarda la composizione del gruppo, è ben strano che Romagnesi ( 1967), e più
recentemente Bon ( 1988), classifichino R. innocua tra le "Atropurpurinae". Difatti, la sporata
crema, l' odore di geranio, la carne ingrigente, la minuscola taglia e la fragilità, dimostrano
affinità indiscutibili con R. pelargonia. Qualche particolare anatomico potrebbe chiamare in
causa la stessa clariana, vista la magnitudine dei peli cuticolari di cui si è fatto cenno. La
soluzione da noi qui adottata trova d'accordo Einhellinger (1985) . Per contro Singer, avendo
classificato la specie per lungo tempo al fianco di aeruginea (potenza della suggestione dei
colori!), ne ha proposto il trasferimento alle Citrinae nel 1975.
Romagnesi giudica le Violaceinae molto vicine alle Tenellae per i basidi e i cistidi analogamen-
te corti . Proprio tale considerazione lo avrebbe indotto a espellere dal gruppo R. cavipes, le cui
coordinate biometriche [basidi "55-63 x 11 µm" , cistidi "70-150 x (7,5) I 0-16,5 µm"] richia-
mano indiscutibilmente le Sardoninae .
Questa soluzione non dovrebbe essere troppo scontata, se è vero che Bon (1988) ha deciso di
assegnare il taxon proprio alle Violaceinae (per ragioni che potrebbero essere la mancanza di
pigmento stipitale, la fragilità, l'odore intenso, con note di pelargonio in primo piano). Ciò può
sembrare ancor più accettabile per il fatto che la stessa specie tipo della sezione avrebbe la
carne un po ' ingiallente, e che una R. pseudocavipes, a noi sconosciuta e non troppo chiara-
mente esplicitata, parrebbe collocarsi a metà strada per la crescita sotto latifoglie ( carattere
critico) e i dermatocistidi moderatamente settati.
Tuttavia, R. cavipes evoca la serie Sardonia non solo per l'habitat di conifere, la reazione di
arrossamento ali' Ammoniaca e i grossi basidi (sono queste le ragioni addotte da Romagnesi a
sostegno della propria tesi), ma anche per le lamelle più o meno falciformi, l'umbone pileico, i
dermatocistidi fondamentalmente unicellulari. Quest'ultimo carattere, in particolare, ci sembra
escludere le Violaceinae che possono essere dunque riviste come una sorta di Tenellae a sporata
crema e sapore pepato. I due gruppi risultano in ogni caso molto vicini, toccandosi reciproca-
mente, e talvolta compenetrandosi, per una serie di intermediari che va oltre i taxa fin qui
considerati. Uno degli anelli più importanti di questa catena ci sembra essere R. terenopus,
Puellarinae autentica, omologabile a R. violacea per l'ingiallimento, l'odore di pelargonio, la
sporata crema, il quadro microscopico.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE VIOLACEINAE


la Carne più o meno nettamente ingiallente .. .................... .............................................. ........ 2
lb Carne solamente ingrigente ......... ............. ... .......... ............................ ........ ........... ............... 3
2a Rarissima specie di latifoglie (assente nel centro Italia?), a carne moderatamente ingial-
lente e spore con aculei isolati (se sapore mite, cf. R. terenopus) ................... R. violacea
2b Carne vivamente ingiallente, insensibile alla tintura di Guaiaco, lamelle più o meno

593
falciformi , arrossanti con Ammoniaca, habitat nei boschi di conifere, sotto Picea e so-
prattutto Abies (in subsez. Sardoninae) .... .................... .. .... ... ....... .. ...... .. .. ...... .. R. cavipes
2c Carne moderatamente ingiallente, insensibile all'Ammoniaca, dermatocistidi un po' settati
[specie non adeguatamente confermata, forse assimilabile alla precedente (2b)] ... ......... .
.... ..... ... ......... .. ... .. ......... .......... .............. ..... ... .. ......................... ... .. .. ..... .... R. pseudocavipes
3a Minuscola specie dal cappello grigio-verde pallido, l'odore tenue e il sapore subdolce,
grandi spore spinulose, epicutis comprendente peli e dermatocistidi voluminosi ........ .
....... ... ............. ..... ...... ... ......... .. ........ ............... ..... .... ... ..... .. ......... ...... .............. R. innocua
3b Piccola e fragile specie dal margine pileico scanalato, peli dell'epicutis sottili, spore
tendenzialmente subreticolate (non sempre), a verruche più sporgenti e aguzze che nel-
la seguente (3c) ... ...... ..... ............ .......... .. .... ....... .. ....................... .......... ... . R. pelargonia
3c Specie carnosa di statura quasi media, margine pileico a lungo liscio, subcutis formata
da un mosaico di ife ameboidi in sezione di taglio radiale, epicutis di grossi peli, spore
subglobose, bassamente e almeno parzialmente reticolate, sotto Quercus, Populus [una
catena di intermediari riunisce questo taxon al precedente (3 b)] .. .. .... ........ R. e/ariana

Russula innocua (Singer) Singer Russula clariana Heim ex Kuiper & Vuµre

Russula pelargonia Niolle Russula pelargonia Niolle

594
KEY to the SPECIES of Subsect. VIOLACEINAE
la Context turning more or less distinctly yellow ....... .............. ......................................................... ..... 2
lb Context tuming grey ............................... ................. ......... ................. ................. .. ............... ...... .......... 3
2a Very rare species growing in deciduous woods (possibly absent in centrai Italy), context turning
moderately yellow, spores aculeate (ifthe taste is mild cf. R. terenopus) .................... R. violacea
2b Context turning strongly yellow, not turning blue with Gayac, lamellae initially sickle-shaped,
reddening with ammonia, found under Abies alba, alsoPicea according to someAuthors (in subsect.
Sardoninae) ... ... ....... .. ...... .. .... ...... ....... .... .... .... .... .. ..... .. ... .... ... .... ... ..... ... .. .. .... ..... ... ............. R. cavipes
2c Context turning moderately yellow, not reddening with ammonia, dermatocystidia septate (species
insufficiently confirmed, possibly a form of R. cavipes) .................................... R. pseudocavipes
3a Tiny species with pale grey-green pileus, odour faint, taste almost mild, spores large, aculeate,
epicutis consisting of rather large dermatocystidia and hyphal ends ........................ R. innocua
3b Fruit bodies small and fragile, margin of the pileus sulcate, epicutis with hyphal ends thin,
spores with sharper, higher spines than in the following species, usually forming a partial network
........................................ ................................... ......... ......... .......................... .......... R. pelargonia
3c Fruit bodies fleshy, a'lmost medium-sized, margin of the pileus faintly sulcate, in tangential
sections subcutis resembling a puzzle-like mosaic ofameboid hyphae, hyphal ends comparatively
large, spores subglobose, lowly and at least partially reticulate, found under Populus or Quercus
[a chain of intermediaries reunites this taxon with the former one (3b)] .................. R. e/ariana

RUSSULA PELARGONIA
Niolle
Niolle 1941 , Annales Mycologici, 39: 66

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur. : 496, 1967) n° 61-71 , in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC) .
Sinonimi: ? R. serotina Quélet 1879, Soc. Bot. Fr., 25 (" 1878"): 289, tav. 3, f. 11 ss. Cooke
1886, Ili. Br. Fung., tav. 1003 (1042)!, Reumaux, J. Schaeffer; nec Melzer &
Zvara, Singer 1926, 1932 (= R. versicolor).
R. pelargonia var. citrinovirens Sarnari 1986, B.G.M.B. , 29 (1-2): 17.
R. cremeolilacinoides Reumaux 1997, Doc. Myc ., 106: 53 (nom. nov. per R.
cremeolilacina Reumaux 1996, Russ. Rar.: 283 non Pegler in Pegler & Singer
1980, Mycotaxon, 12: 94) (= Cyanoxanthinae).
Taxa affini: R. violacea Quélet 1883 , Ass. fr. av. Sci. , 11 : 397, pi. 11, f. 13 ss. Blum ,
Romagnesi, Bon; nec Maire , Konrad & Maublanc , Crawshay, J. Schaeffer (=
R. cavipes) .
R. pelargonia var. intermedia Bon 1991, Doc. Mycol., 82 : 68 , tav. 1, f. C.
R. autumnalis Velen. ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 98 , non ss. Velenovsky 1920,
Cesk. Houb. : 139 (= R. fragilis).
R. moravica Velenovsky 1920, Cesk. Houb. : 141 ss. Reumaux 1996, Russ.
Rar.: 98 .

595
Diagnosi originale
Media ve! minor, (sub-) acris cremeospora e (sub-) sectione Griseinarum J Schaejfer, dico/or
e violaceo virescens cuticula max opaca velutina semiseparabili, lamellis in fronte obtusis
immo rotundatis, stipite albo max pallido, a proximis (nisi pro parte synonymis) R. chlorantha
Zv. apud J Schaejfer et R. ferreri Singer var. sublevispora = R. cutifracta Cooke diversa et
sapore resinaceo Juniperi virginianae et odore manifestissimo Pelargonii zonalis et sporis
aculeatis subcristatis et cystidiis pilei latissime obtusis.

Descrizione
Cappello discretamente carnoso, largo 25-40 (70) mm, convesso, presto espanso, appianato,
non troppo irregolare o ondulato, infine depresso, con il margine ottuso, scanalato-tubercolato
per breve tratto a maturità, la cuticola asportabile per metà raggio o poco oltre, subliscia, talvol-
ta umida e brillante, talaltra finemente zigrinata e opaca, perfino subvellutata, grigiastro tilaci-
no pallido o avana violaceo, bruno avana, grigio brunastro, stinta in parte di avorio grigiastro,
più raramente rosso vinoso, violetto bluastro, sovente con macchie più pallide e il centro ocraceo,
variegato di grigio-verde, di giallino, una volta nerastro, per eccezione di un giallo citrino
subuniforme o toccato di verde (var. citrinovirens).
Lamelle ottuse in avanti , più o meno arrotondate o libere all'inserzione, ventricose, larghe 3-4
(5) mm, poco o niente biforcate, ben spaziate a maturità, delicatamente intervenate, un po '
gondolate sui fianchi, ma non sempre, fragili , biancastre, con riflesso crema grigiastro, bordate
da filo intiero e concolore.
Piede cilindrico o moderatamente clavato, un po ' ristretto alla sommità prima di svasarsi sotto
le lamelle, rugoloso, bianco, ingrigente in misura proporzionale al grado di umidificazione,
presto farcito di un midollo soffice e grumoso, poi in buona parte scavato.
Carne di mediocre spessore e compattezza, fragile , bianca, grigiastra per umidificazione, il
sapore moderatamente pepato, per accidentalità subdolce (due distinte raccolte), l'odore tipico
di pelargonio, ma alla corruzione si sviluppano effluvi intensi di acciughe in salamoia o bacca-
là. Guaiaco variabile, più o meno rapido e intenso, alle volte molto debole. FeSO 4 rosa-arancio
pallido.
Sporata crema pallido, circa Ila , ma talvolta Ilb.
Spore obovoidi, talvolta discretamente arrotondate (forme di transizione versoR. clariana), 7-
9 x 5, 7-7 µm , spinulose o echinulate, crestate, assai parzialmente reticolate, a verruche coniche
più o meno appuntite, alte fino a 0,8 (I) µm , riunite in parte da creste in un vago reticolo, ma
qualche raccolta ha mostrato verruche in massima parte isolate (transizione verso R. violacea
ss. Romagn.). Tacca sopra-ilare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 32-44 x 9-12 µm .
Cistidi fusiformi, circa 40-65 x 9-12,5 µm.
Cuticola filamentosa, attraversata da vasi laticiferi in profondità, passante a un ' epicutis di peli
banali, ottusi, larghi 2,5-4 (4,6) µm , accompagnati da dermatocistidi cilindracei, unicellulari o
plurisettati (carattere discretamente variabile da una raccolta all'altra), larghi 6-9 µm , ingrigenti
in Solfov~Tiina.
Habitat: specie non rara, ubiquitaria sotto latifoglie dalla zona mediterranea al nord Europa,
preferente i boschi chiari e le aree di bordura. Più frequente sotto pioppi (P alba e tremula),
secondo Romagnesi; principalmente in terreni paludosi, secondo Einhellinger.
Raccolte: Querceta submontana dei Prati di Sopra, Cottanello (RI), il 15-9-83 (n° 83-70).
Montebibico (TR), sotto castagni e carpini, il 13-9-84 (n° 84-46). Sughereto di Tuscania (VT),
il 13-10-84 (= var. citrinovirens). Prato Manente (Colle Bertone) nei pressi di Polino (TR),
sotto querce, il 12-7-86. Prati di Sopra, Cottanello (RI), il 14-7-86. Piani di Gavelli (PG),
faggeta, il 2-8-86. Prati di Stroncone (TR), bosco misto con querce e castagni, il 24-10-87.

596
Russula pelargonia Niolle

597
Macchia con leccio in !oc. Sdriscia, vicino a Capalbio (GR), il 29-11-87. Castagneti intorno a
Marcetelli, lago del Salto (RI), il 18-9-88. Castagneto vicino a Leofreni (RI), il 30-9-88. Mac-
chia del Frontorio, poco lontano da Fonteblanda (GR), il 22-10-89. Bosco misto di latifoglie in
Valrosandra (TS), il 10-10~92. Contrada Sdriscia, Capalbio, macchia mediterranea, il 5-11-92.
Monte Roncone, sopra Seren del Grappa (BL), il 17-7-93. Faggeta in !oc. Pian del Soglio, poco
distante da Boves (CN), il 2-10-93. Bosco misto di querce e carpini nei pressi di Castel del-
!' Aquila (TR), il 9-10-93.Abetina del Pigelleto, Castellazzara, sul monteAmiata (GR), settore
misto con castagni e querce, il 27-10-93. Querceta intorno a Cura di Vetralla (VT), il 10-9-95.
Piancastagnaio (GR), il 17-9-95. Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

L,
odore che i micologi definiscono di "foglie stropicciate di Pelargonium zonale (ge-
ranio dei fioristi) è relativamente frequente nel genere Russula, ma solo in R.
pelargonia e in qualche altra Violaceinae si presenta con una purezza e intensità tali
da risultare inconfondibile. Tuttavia, nei vecchi basidiocarpi, con l'espulsione d'acqua
dai tessuti e il deterioramento, assai precoci in questa russula molle e rapidamente
putrescibile, si sviluppano effluvi diversi che Einhellinger paragona all'odore di arin-
ghe e che personalmente identifichiamo con quello di acciughe in salamoia. È sorpren-
dente che questa componente aromatica, del tutto costante ancorché tardiva, non sia
stata rilevata da Romagnesi.
R. pelargonia è una piccola e fragile specie dal cappello avana violaceo o grigiastro
lilacino più o meno pallido nelle condizioni ordinarie, qualche volta toccato di verde
(interamente giallino o giallo-verde nella var. citrinovirens). Ad evitare confusioni con le
innumerevoli Tenellae simili nel portamento e nei colori, si dovrà prestare attenzione
all'odore già descritto, al sapore pepato, alla carne ingrigente per umidificazione, alle
lamelle biancastre, con riflesso grigiastro beige a maturità, che depositano una sporata
pallidissima, verso IIa-b. Contrariamente a quanto osservato da Romagnesi, la reazio-

~
~
Russula pelargonia var. citrinovirens (holotypus)

598
Russula pelargonia Niolle

ne alla tintura di Guaiaco ci risulta variabile. Alcuni micologi avrebbero sperimentato


un legame selettivo con i pioppi (in terreni più o meno paludosi secondo Einhellinger
1985), quantunque nel nostro erbario figurino raccolte di castagneto, carpineto e perfi-
no faggeto, oltre a quelle innumerevoli effettuate sotto querce caducifoglie e sempre-
verdi. Possiamo anche assicurare che sulle bordure di qualche boscaglia da pascolo a
Quercus cerris del centro Italia questa russula mostra talvolta di sviluppare con piglio
infestante.
Di R. pelargonia sono stati descritti alcuni taxa di confine dal significato non sem-
pre chiaro. La var. citrinovirens Somari, priva di pigmento rosso, si presenta con il
cappello g iallo puro o toccato di verde. La var. intermedia Bon, crescente sotto pioppi
in terreno sabbioso, si distinguerebbe per l'odore di cedro, il sapore quasi dolce, le
spore subcrestate.
R. cremeolilacinoides Reumaux è in tutta evidenza una Violaceinae per la carne
"fortemente ingrigente" e l'odore "grave" di pelargonio. Difatti, il sapore "subdolce" che
ha suggerito la sua assegnazione alle Puellarinae, è carattere ben meno importante
del viraggio e dell'odore anzidetti. Per l'ornamentazione sparale, essa richiama le for-
me dipelargonia a spore punteggiate echinulate (Romagnesi 1967: 497) , da cui differi-
rebbe per la sparata "Ilb-c", anziché Ila-b (per contro, il mancato ingiallimento dovreb-
be escludereR. violacea) . Malgrado l'apparente mancanza di ingiallimento, che porte-
rebbe a escludere R. violacea, il typus della specie, sottoposto a revisione da parte di
Dagron (1998), è stato riconosciuto identico a quest'ultima.R. cinerescentipes Moénne-
Loccoz (in Reumaux 1996), di cui non è dato di conoscere l'odore, si colloca nella cer-
chia delle raccolte intermediarie resocontate nel capitolo di R. clariana.
R. pelargonia si presta al confronto con le altre Violaceinae , oltre che conR. fragilis,
a carne subimmutabile, odore di bon-bon inglesi, taglio delle lamelle finemente eroso.

599
Romagnesi distingue R. clariana per la maggiore robustezza, il margine pileico solo
debolmente scanalato, la carne più marcatamente ingrigente, le spore d i forma
subglobosa, con reticolo più basso e sviluppato, la reazione energica alla tintura di
Guaiaco, l'habitat esclusivo sotto Populus alba. Tuttavia, questa combinazione di ca-
ratteri non trova puntuali riscontri in natura, dove l'esistenza di forme di transizione
finisce spesso per rendere incerta l'identificazione del taxon.
R. violacea Quél. ss. Romagnesi, mai rinvenuta nel centro Italia, dovrebbe essere
abbastanza comune nelle Ardenne, dove Reumaux ( 1996) ha raccolto materiale suffi-
ciente per polverizzare il taxon in una miriade di forme di colore: "R. autumnalis Vel." e
la sua "fo . fumosa" , "R. moravica Vel.", "R. pseudocavipes Bon" ss. proprio. Resta tutta-
via da chiarire quali di queste forme siano riferibili aR. violacea ss. Romagnesi e quali
a raccolte dipelargonia con spore punteggiate-echinulate, nulla essendo dato di sape-
re del viraggio della carne che è carattere chiave in quest'ambito di confronto.
Secondo Romagnesi, R. violacea si identificherebbe per la dominanza del pigmento
verde, la carne un po' ingiallente o fuscescente, le spore a verruche isolate. È comunque
un fatto che quest'ultimo carattere si dimostra in comproprietà con raccolte di R.
pelargonia da lui stesso giudicate di transizione verso R. violacea. Einhellinger (1985),
condividendo esperienze dello stesso tipo, ne desume il convincimento che l'autonomia
del taxon debba essere rifondata a partire da caratteri come l'ingiallimento e l'habitat
(sotto querce e carpini, anziché pioppo tremulo) .
Leterosporia diR. pelargonia ci risulta confermata anche in senso intracarpico, per
qualche raccolta che ha fatto registrare un'equilibrata mescolanza di spore subreticolate
e spore a verruche più o meno isolate. Poiché, tuttavia, il criterio ecologico individuato
da Einhellinger è contraddetto dai risultati delle nostre investigazioni, a difesa dell'au-
tonomia di R. violacea resterebbe la sola garanzia della carne ingiallente. Per quanto
possa valere la nostra esperienza, assicuriamo che ness"una delle innumerevoli raccol-
te di pelargonia del centro Italia ha mai accennato questa forma di viraggio .

RUSSULA INNOCUA
(Singer) Singer
Si nger 1938, Bull. Soc. Mycol. France, 54: 176

Basionimo: R. smaragdina var. innocua Singer 1935, Annales Mycologici, 33 (5 -6): 304
Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 490, 1967) n° 63 -1 06, in Herb.
Romagnesi 6 1-60 (PC).
Nomi misapplicati:
R. smaragdina Quél. ss. Lange, Kiihner & Romagnesi, Romagnesi 1967, non ss.
Quélet 1886, Ass. fr. av. Sci., 14 (2): 448-449, tav. 12, f. 1O, J. Schaeffer (= R.
cavipes), nec ss . Blum 1962, Russ.: 143 (sub " R. olivaceoviolascens var.
smaragdina") = R. poikilochroa (nom . amb ig.)

Diagnosi originale
Differt colore p ilei viridello-cremeo ve! pallido, ubi R. smaragdina colore smaragdino gaudere
dicitur.

Descrizione
Cappello di taglia minima e carnosità abbastanza esigua, largo 15-32 mm, fo rtemente conves-
so, all ' inizio globoso, non troppo rapidamente espanso, quindi dolcemente depresso, con il

600
Russula innocua (Singer) Singer

601
margine membranoso, ottuso, di buon ora e per lungo tratto scanalato-tubercolato, la cuticola
ampiamente asportabile, liscia e brillante per tempo umido, infine asciutta e opaca, e allora
finemente vellutata, grigio-verde più o meno pallido, verde salvia, talvolta sbiadito di grigio
nocciola almeno sul contorno, o con vaghe sfumature rosa argilla.
Lamelle assai uguali, prive di biforcazioni, ottuse in avanti, arrotondate e talvolta sublibere
all'inserzione, ventricosette, alte, marcatamente spaziate (si contano in media 65 lamelle per
corpo fruttifero), divise da seni ben esplorabili, delicatamente intervenate, fragiline, biancastre,
poi crema pallido, con riflesso grigiastro alla corruzione.
Piede 20-38 x 4-10 mm, claviforme, appena svasato sotto le lamelle dopo un breve ma inco-
stante restringimento, pruinoso in alto, finemente corrugato, ingrigente per umidificazione in-
vecchiando, farcito di soffice midollo, poi scavato sotto un'esile e fragile corteccia.
Carne esigua e molto fragile, ingrigente nelle condizioni di sufficiente umidità ambientale,
l'odore di pelargonio netto ancorché tenue, il sapore piccantino, debole sulle lamelle e sulla
carne del cappello, appena più marcato nella compagine del gambo. Reazione alla tintura di
Guaiaco lentissima e di mediocre intensità, ma alle volte positiva in qualche secondo. Formalina
rosa molto pallido.
Sporata crema pallido, circa Ila.
Spore da largamente obovoidi a ellissoidi, 8-11 x 6,4-8,5 µm, altre volte un po' più piccole, nel
caso arrotondate, spinulose, irte di sottili aculei che arrivano a 1 µmo poco oltre, costantemente
isolati. Tacca sopra-ilare amiloide, relativamente piccola, inglobante minuscole verruche
ectopiche.
Basidi clavati, tetrasporici, 35-60 x 11-14 µm .
Cistidi ben emergenti, fusiformi-appendicolati, 60-100 x 8-14 µm .
Cuticola di ife voluminose per elementi ampollacei o sferocistoidi ben visibili in trasparenza,
emittente un'epicutis di grossi peli di calibro irregolare, cortamente articolati, l' ifa terminale
sovente dilatata in clava, larghi 3,5-6 µm, ramificati a partire da una cellula comune ispessita.
Dermatocistidi abbondanti, irregolarmente cilindracei, larghi 7-1 O µm , 0-1 (2) settati, spora-
dicamente biforcati.
Habitat: Rarissima specie di latifoglie, legata ai boschi freschi e non troppo umidi di faggio ,
carpino, tiglio, etc.; secondo noi esclusa dall'ambiente delle querce mediterranee sempreverdi.
Raccolte: Tagliata di faggi in !oc. Salto del Cieco, comune di Ferentillo (TR), il 5-10-86 (n°
86-96). Piani di Gavelli (PG), faggeta, il 28-8-89. Prati di Rascino (TR), sotto faggio , il 17-9-
87. Loc. Tre Faggi, sulTerminillo, il 18-9-89. Carpineto vicino a Castel dell ' Aquila (TR), l' 11-
7-92. Col di Pera, Mellere, frazione di Trichiana (BL), in un settore di bosco misto con noccio-
li, faggi e tigli, il 19-7-93. È questa la lista completa del materiale raccolto.

NOTE TASSONOMICHE
uesta piccolissima Russula ha portato per lungo tempo il nome di smaragdina, tut-
Qtavia incorrettamente, tale epiteto applicandosi, nella sua accezione originaria, a
una forma verde diR. cavipes (fide J. Schaeffer). La prova della misinterpretazione dei
moderni Autori starebbe nelle colorazioni verdi sgargianti che Quélet attribuisce alla
sua smaragdina ("verde smeraldo"), carattere che non si conviene affatto al fungo
ridescritto con questo nome da Romagnesi.
Si tratta di una specie molto rara, propria dei boschi freschi di latifoglie, secondo
noi assente sotto querce in zona mediterranea. Nell'Italia centrale la si incontra di pre-
ferenza nelle stazioni chiare e muschiose dei boschi di faggio, più raramente sotto ca-
stagni o carpini. In ogni caso, le sue facoltà micorriziche dovrebbero essere relativa-
mente ampie, se è vero che, in clima continentale, essa è segnalata in associazione con
diversi generi di latifoglie, tra cui il carpino, la betulla ed il castagno. Da parte nostra,

602
Russula innocua (Singer) Singer

l'abbiamo ritrovata anche sotto tigli e noccioli in zona subalpina, nelle medesime sta-
zioni di R. mairei e terenopus .
R. innocua si identifica per la minuscola taglia (diametro pileico di 15-35 mm), il
cappello di un verde-grigio dilavato, liscio e brillante alla raccolta, le lamelle biancastre,
assai spaziate, la carne ingrigente per umidificazione, il sapore appena percettibil-
mente pepato, l'odore di pelargonio, non forte ma indiscutibile.
Lidentikit è completato per la parte microscopica dalle grandi spore spinulose e
dai peli dell'epicutis voluminosi, cortamente articolati e talvolta un po' clavati. Le di-
mensioni sporali ci risultano mediamente superiori a quelle indicate in letteratura
[Romagnesi 1967: "8-9,2 X 6,5-7 µm", Bon 1970: "9-10 X 7-8,5 µm", Einhellinger 1985:
"(7,5) 8-9 (10) X (6,5) 7-8 (9) µm"].
Per la fragilità e l'ingrigimento, le lamelle biancastre, l'odore di foglie di geranio, R.
innocua può essere equiparata a una "minuscola R. pelargonia subdolce dal cappello
verde pallido". In occasione del primo ritrovamento, la confusione con quest'ultima ha
avuto luogo nella convinzione che il sapore, debolmente anziché marcatamente pepato,
potesse dipendere da una qualche trascurabile anomalia. Tuttavia, nelle successive
esperienze, non abbiamo incontrato difficoltà, a dimostrazione del fatto che il ricono-
scimento sul terreno di questa minuscola specie è tutt'altro che difficile se, come nel
caso di altre forme poco comuni, si ha l'accortezza, innanzi tutto, di non dimenticarsi
della loro esistenza. Infatti, il suo sosia pelargonia si presenta con una taglia decisa-
mente (relativamente) più grande, le lamelle meno spaziate, il cappello ben di rado
grigio verde, il sapore pepato assai netto. Il test con tintura di Guaiaco non dovrebbe
risultare in questo caso di alcuna utilità, essendo possibili in entrambe tanto reazioni
positive quanto reazioni deboli e lente.

603
RUSSULA CLARIANA
Heim ex Kuyper & Vuure
Kuyper & Vuure 1985, Persoonia, 12 (4): 452 (validazione)
R. clariana Heim 1943 , Rev. Mycol., 8: 95 (nom. invai.)

Typus: Holotypus n° 5447, in Herb. C. Bas ("Netherlands, Limburg, Julianakanaal south


ofEsloo, 10.X.1970").
Sinonimi: ? R. cinerescentipes Moenne-Loccoz in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 282.

Diagnosi originale
Pileus plano-convexus ve/ depressus, margine initio glabro tum breviter tuberculato, sordide
lilacino-purpureus ve/ sordide ochraceo-olivaceus, impolitus. Lamellae latae, pallide cremeae,
sordide brunneolae maculatae, intervenosae ve/ furcatae. Stipes albidus, sordide ochraceo-
brunnescens, glaber ve/ subarachnoideus. Caro alba, tarde griseobrunnescens. Odor peculiaris,
pisciodorus fructiodorusque. Sapor acerrimus. Sporae in cumulo cremeae (Romagnesi Ila) ,
8.0-1 0.0 x 6,5-8.0 µm, cristatae-subreticulatae, ornamentis ad 1,5 µm altis. Cystidia
appendiculata, 8-11 µm lata. Cutis cum cystidiis abundantibus articulatis. Sub Populo canadensi.
Holotypus: Netherlands, prov. Limburg, Julianakanaal south ofEsloo, 1O.X 1970, C. Bas 5447
(L; isotypus in herb. Romagnesi).

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 40-80 ( I 00) mm, da convesso a progressivamente espan-
so, irregolare o asimmetrico, infine largamente depresso, volentieri lobato, ondulato, con il
margine ottuso, talvolta cortamente scanalato a maturità, ma in maniera indecisa, la cutico la
asportabi le per due terzi del raggio o un po' meno, brillante a umido, poi opaca e finemente
zigrinata (screpolata sotto la lente), all'occasione subve llutata, di un bel violetto scuro
subuniforme, come inR.firmula, o zonato di nerastro, feccia di vino, con macchie rosso porpo-
ra, rosa vio laceo come in R. vesca, anche stinto di ocra al centro, qualche volta mescolato di
verde oliva, di grigio-verde, in parte di brunastro, per eccezione bruno fulvastro, all'occasione
quasi interamente giallo. Una racco lta ha mostrato il cappello screziato di vari colori e
concentricamente rivuloso come in R. olivacea.
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, ottuse in avanti, attenuate all'inserzione,
altrimenti arrotondate e più o meno libere, ventricose, poco spaziate a maturità, intervenate,
fragili, pallide, con riflesso grigiastro tardivo ma assai netto, macchiate di grigio-verde nelle
parti colliquate.
Piede assai robusto, 40-75 x 12-20 (28) mm, cilindrico o tipicamente claviforme, più o meno
plicato e talvolta anfrattuoso all a base, la superficie rugosa, ben ingrigente per umidificazione,
all 'inizio compatto, quindi soffice e grumoso al suo interno.
Carne di buona compattezza e spessore, alquanto putrescibile, bianca, ingrigente a umido, alla
lunga un po ' macchiata di verde-grigio localmente, l'odore forte di pelargonio sul fresco, poi
come di baccalà o alici in conserva invecchiando. Formalina rosa dopo qualche minuto. FeSO 4
rosa pallido. Guaiaco variabile, molto debole e lento, ma talvolta rapido e di normale intensità.
Sporata crema pallido, verso Ila.
Spore subglobose, 7,2-9,5 x 6,4-8 µm , 8-10 (10,5) x 7-9 µm , altrimenti un po ' più piccole,
ech inulate, crestate-catenulate, in buona parte reticolate, a verruche coniche, non oltrepassanti
0,7 µm (una volta di circa 0,8-1,2 µm) , inglobate in un reticolo imperfetto, a maglie chiuse rare

604
605
o relativamente frequenti, secondo le raccolte, le verruche libere non troppo numerose. Tacca
sopra-ilare nettamente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-55 x I 0-13 µm.
Cistidi subclavati, più o meno appendicolati, 40-75 x 8-12 µm .
Cuticola comprendente uno strato profondo attraversato da laticiferi ipodermici e uno strato
medio di elementi voluminosi, corti o ameboidi ( con fisionomia di "puzzle" in sezione di taglio
radiale), da cui sviluppano grossi peli larghi 4-5 (5,7) µm alle ascelle, per anomalia ispessiti
fino a 6 (8) µm , con ifa terminale spesso attenuata, anche bruscamente per un sottile collo, alle
volte più spiccatamente polimorfi, in parte rigonfi o vagamente subulati . Dermatocistidi
cilindracei, di calibro irregolare o un po' clavati, con qualche setto, larghi 5,8-12 µm. Pigmento
vacuolare rosso-violetto, accompagnato da un fine pigmento granulare, in genere piuttosto
disperso.
Habitat: specie non rara nei boschi di querce, in particolare sotto lecci e sughere in zona
mediterranea, da altri segnalata principalmente in associazione con pioppi (Populus alba).
Raccolte: Lecceta in loc. Sdriscia, Capalbio (GR), il 18-11-82 (n° 82-41). Il Sughereto di
Tuscania (VT), il 12-10-84. Tombolo di Macchia Tonda, Capalbio (GR), vegetazione litoranea
con leccio e pini, il 14-10-84 (n° 84-107). Sughereta di Tanca Manna, vicino a Tempio (SS), il
29-10-84 (n° 84-143). Lecceta di Santa Romana, comune di Amelia (TR), il 17-11-87. Lecceta
di Monte Ortobene (NU) , il 29-10-88. Lecceta di Pie ' di Moggio (RI), il 13-11-88. Lecceta di
Masseria Luca Giovanni, !oc. Scorrano vicino a Maglie (LE), in compagnia di R. pseudoimpolita,
insignis, ochrospora, il 5-11-89. Lecceta di Monte Verruzzo, Capalbio (GR), il 19-10-91 .Azienda
faunistico-venatoria della Marsiliana (GR), presso l'omonima borgata, il 15-10-95, misto con

606
. e x Kuyper & Vuure
Russula clariana He1m

607
lecci e querce caducifoglie. Mongorgiori, monteArci (OR), sotto Q. i/ex il 18-11-97 (leg. Samari
e Merlini). Altre raccolte non inventariate.
Raccolte critiche
R. cf. clariana - Capalbio (GR), lecceta. Cappello di 45-55 mm , margine scanalato, cuticola
opaca verde grigiastro, Guaiaco lentamente positivo. Spore conformi a quell e di pelargonia,
epicutis del tipo clariana.
R. cf. clariana -Tanca Manna (SS), sughereta. Basidiocarpo enorme con cappello verde giallastro
di 80 mm e gambo di 90 x 16 mm. Guaiaco piuttosto debole. Spore del tipo pelargonia. Peli
voluminosi di 2-5 (6) µm , confo rmi a quelle di clariana .
R. cf. clariana - Tuscania (VT), sughereta. Cappell o verde saturo di 75-95 mm (!), gambo
toccato di violetto (!). Guaiaco positivo, relativamente lento. Spore crestate, con aculei assai
rilevati, anomale per R. clariana.
R. clariana - Sas Baddes (NU), lecceta. Cappello di 85 mm, violaceo torbido. Guaiaco debolis-
simo(!). Peli assai voluminosi e cortamente articolati.
R . cf. pelargonia - Castelnuovo Monti (RE), località di raccolta sconosciuta. Habitus di R.
clariana per un cappello di 88 mm (!) e il margine debolmente scanalato. Spore e cuticola
conformi a quelle di R. pelargonia.
R. cf. clariana - Capalbio (GR), lecceta. Cappello di soli 30 mm. Guaiaco molto debole e lento.
Cuticol a di grossi peli larghi 4-6 µm, come in R. clariana, subcuti s contenente pigmento
granulare. Spore subglobose, fondamentalmente echinulate, conformi a quelle di R. pelargonia.

NOTE TASSONOMICHE

R clariana si presenta come una specie di statura appena media, dal cappello prin-
cipalmente violaceo o un po' macchiato di giallo-verde, ma qualche raccolta ci ha
mostrato colorazioni in larga parte bruno fulvo . Sono caratteristici il rivestimento pileico
non troppo brillante, in certe condizioni opaco o in parte vellutato, la policromia, le
lamelle pallidissime che depositano una sporata crema biancastro, verso Ila, la carne
ingrigente per umidificazione, il sapore pepato deciso, l'odore bifasico, di pelargonio
nei soggetti giovani, poi di acciughe in salamoia alla corruzione. La carne, facilmente
putrescibile, colliqua producendo macchie grigio nerastro contornate da un tenue alo-
ne verde. Lodore di acciughe risulta particolarmente intenso in questa fase .
Nel quadro microscopico, si segnalano le spore subglobose, contornate da un reti-
colo a maglie ampie e spesse, e l'epicutis di peli discretamente voluminosi e polimorfi,
cilindracei o sinuosi, in parte attenuati, bruscamente o per lungo tratto, accompagnati
da grossi dermatocistidi plurisettati. Gli articoli di sostegno, rigonfi o un po' ameboidi,
formano un vago "puzzle" in sezione di taglio radiale.
Romagnesi (1967) identificaR. clariana per l'habitat esclusivo sotto pioppi ("Populus
alba"), carattere ribadito nella diagnosi validatoria di Kuyper & Vuure ( 1985, "sub Populo
canadensi"). Tuttavia, Einhellinger (1985) l'avrebbe trovata in associazione con querce
e la nostra esperienza testimonia di un'ampia diffusione sotto lecci e sughere in zona
mediterranea.
R. clariana si differenzia dalle innumerevoli forme pepate a sporata bianca e cap-
pello versicolore che fanno capo alla stirpeAtropurpurea per l'odore acuto di pelargonio,
poi di alici in conserva alla corruzione, e la sporata crema pallido. Il marcato ingrigimento
può evocare R. atropurpurea, simile per il portamento, i colori, il pallore delle lamelle, e
tuttavia differenziabile per l'odore leggero, l'acredine moderata, la sporata bianco puro.
La gran parte delle Sardoninae si riconoscono per la crescita sotto conifere e la presen-
za abituale di un pigmento rosso violetto sul gambo. Tra queste, la solaR. cavipes può
essere paragonata alle Violaceinae, per la mediocre compattezza, l'assenza di pig-
mento stipitale, l'odore di pelargonio. Tuttavia, la carne ingiallisce fortemente anziché
ingrigire e l'habitat è rappresentato dalle coniferete a Picea o Abies. Le forme di R.

608
nuragica dal sapore piccantino potrebbero far pensare aR. clariana, sua commensale
sotto leccio, assimilabile per la taglia, l'ingrigimento, le colorazioni bluastre o in parte
violacee. Essa si distingue per la sparata e le lamelle mature gialline, l'assenza di odo-
re, l'acredine appena accennata e non sempre percettibile.
Ma il vero nodo da sciogliere riguarda R. pelargonia, sosia in miniatura di R.
clariana, da questa non sempre differenziabile in maniera convincente. Romagnesi
(1967), che si è molto preoccupato di tracciare i confini tra i due taxa, individua come
caratteri discriminanti la statura più piccola e la maggiore fragilità , le asimmetrie meno
pronunciate del cappello, il margine visibilmente scanalato-tubercolato a maturità, i
colori più dilavati, il moderato ingrigimento, le verruche sparali più alte e appuntite, la
reazione debole alla tintura di Guaiaco, l'habitat non così selettivo. In realtà, la mag-
gior parte di questi caratteri non si rivelano stabilmente consociati in natura, figurando
nei nostri appunti numerose raccolte di Violaceinae indeterminate o dubitativamente
identificate, con largo uso della sigla "confertur". I ritrovamenti analizzati al preceden-
te paragrafo varranno a rendere più esplicito il carattere delle difficoltà incontrate.
Sebbene il confronto tra i tipi estremi evidenzi una divaricazione assai netta (cfr.
identikit tracciati da Romagnesi), tanta variabilità essendo difficilmente ammissibile
per una singola specie, non di meno constatiamo l'esistenza in natura di una serie
continua di intermediari, come nei gruppi di R. xerampelina e R. delica. Ciò ha finito,
qualche volta, per destare il sospetto di un'entità unica mal fissata, ovvero fortemente
instabile nei suoi caratteri. Pur dovendo concludere, sulla base dei dati a disposizione,
per due specie indipendenti, ci incombe l'obbligo di segnalare il problema all' attenzio-
ne dei micologi.

609
Subsezione SARDONINAE Singer, emend.
i tratta di un gruppo abbastanza naturale, caratteristico per una certa rigidità del corpo
S fruttifero, le lamelle arcuate o di orientazione un po' decorrente, almeno nelle forme ben
tipiche, stillanti talvolta gocce acquose a umido, il gambo pigmentato di rosa-rosso o di violetto
lilacino, la sporata fra crema e ocra, il sapore variamente pepato (mite in diverse specie tropica-
li, secondo Buyck), in qualche caso amarescente, soprattutto dopo cottura, l'epicutis a
dermatocistidi tendenzialmente privi di setti (quest'ultima la differenza più rilevante nei con-
fronti della subsez. Russula). Le eccezioni non sono comunque rare, se è vero che R. cavipes e
gracillima si appalesano con una carnosità e compattezza assai mediocri, R. cavipes manca di
pigmento rosso sul gambo, le lamelle di R. rhodopus si presentano più o meno arrotondate
ali' inserzione e quelle di R. luteotacta depositano una sporata bianca.
Le correlazioni micorriziche sono ritenute importanti per differenziare i vari sottogruppi: habitat
di conifere per le serie Sardonia e Sanguinea (= Sardoninae ss. Romagnesi), di betulle per la
serie Exalbicans, di generiche latifoglie per la serie Persicina.
Poiché queste distinzioni hanno valore esclusivamente pratico e orientativo, non deve sorpren-
dere la diversità di significato e di confini attribuiti ai singoli raggruppamenti da questo o
quell'Autore. Ad esempio, Bon comprende le romagnesiane Persicinae ed Exalbicantinae in
una sottosezione unica giustificata dall'identico habitat di " latifoglie", mentre Romagnesi re-
cepisce in un contesto differenziato le "Exalbicantinae", da noi omologate alle Sardoninae.
Alcune specie si rivelano di transizione, dunque di non facile attribuzione, rispetto ad altri
gruppi interni o esterni al sottogenere Russula . Ad esempio, Bon trasferisce R. luteotacta alle
"Emeticinae" in ragione della sporata bianca, R. badia alle "Maculatinae" per la sporata relati-
vamente scura e il pigmento rosso dominante, R. cavipes alle Violaceinae - presumiamo - per
l'assenza di pigmento stipitale, la fragilità e l'odore intenso di pelargonio.
Tuttavia, R. luteotacta ha il portamento, la rigidità, le lamelle falciformi e di orientazione un
po' decorrente, il gemitìo di gocce acquose propri di R. persicina (questa combinazione di
caratteri esclude la serie Emetica) . Secondo Romagnesi, l'intero complesso di luteotacta-
persicina (= "Persicinae") rappresenta un ponte tra "Emeticinae" da una parte, per il tramite di
R. ma ire i, e Sardoninae dall'altra, per il tramite di R. sanguinea. In effetti, luteotacta somiglia
notevolmente a "R. sanguinea var. pseudorosacea", dove si ritrovano le lamelle un po ' decor-
renti e il vivace ingiallimento, con caratteri microscopici relativamente conformi.
Un caso più complesso è certamente quello di R. badia, per la quale si può ammettere una
posizione a metà strada con le Urentes. Romagnesi ha optato per le Sardoninae in ragione del
pigmento rosso stipi tale, dell'ingiallimento, dell'habitat, sorvolando sulla sporata "Illc-IVa",
poco confacente sia per le une che per le altre. La soluzione "Maculatinae" adottata da Bon
1988 (cf. ugualmente Blum 1962) non troverebbe impedimento nelle gradazioni porpora o
brune della specie, riscontrabili anche in altre forme del gruppo, a iniziare da vinosopurpurea.
In effetti il portamento di R. badia (cf., in particolare, le lamelle arrotondate e più o meno libere
all 'inserzione) non ricorda affatto le Sardoninae, evocando R. integra o il suo sosia pepato
adulterina i dermatocistidi plurisettati valgono da conferma.
Da ultimo, R. cavipes sembra appartenere di diritto alle Sardoninae, non solo per l'habitat di
conifere e il chimismo (reazione con Ammoniaca), ma anche per il portamento, la tipologia dei
basidi e I' epicutis.
Il frazionamento di questo comparto non può prescindere da una certa dose di arbitrio. Romagnesi
ha disposto tra Sardoninae (ss. proprio restr. ), "Exalbicantinae'.' e "Persicinae" una barriera al
rango di sottosezione che può apparire eccessiva, rappresentando questi gruppi un insieme
omogeneo, divisibile solo in base a criteri pigmentari e/o micorrizici per noi di modesto valore.
Infatti, le forme rosse delle Sardoninae romagnesiane (R. sanguinea, rhodopus, etc.) potreb-
bero essere benissimo equiparate alle "Persicinae", privilegiando i primi (criteri) a scapito dei
secondi, e queste ultime alle "Exalbicantinae", privilegiando i secondi a scapito dei primi (come

611
in Bon 1988). La miglior soluzione potrebbe essere allora quella di mantenere una sottosezione
Sardoninae onnicomprensiva, prevedendo sottogruppi definiti sulla base dell ' uno e dell 'altro
carattere ( dunque: serie Sardonia , Sanguinea, Exalbicans, Persicina ). Da notare che la somma
delle nostre serie Sardonia e Sanguinea corrisponde alle Sardoninae di Romagnesi 1967, nel
cui ambito ci sembra corretto tenere distinte le forme rosse dall e forme poli crome, a imitazione
di ·quanto disposto per le serie Emetica eAtropurpurea all ' interno della subsez. Russula . D' al-
tronde, una distinzione tra Sardonina e ed "Exalbicantinae" fondata su criteri esclusivamente
micorrizici mal si giustifica sotto il profilo biologico, vista la comprovata mutualità simbiotica
tra betulle e conifere di cui si è fatto cenno nel capitolo di sistematica introduttivo. Ciò spiega,
dunque, la nostra scelta di rigettare le Exalbicantinae, quantomeno al rango di subsezione.

CHIAVE DELLA SUBSEZIONE SARDONINAE


A Specie dal cappello porpora violaceo, eventualmente in parte giallo o verde, a colori talvol-
ta mescolati, variegati o dissociati (soppressione di singoli pigmenti), habitat nei boschi di
conifere ..... ...... .... .... ..... ..... ... .... .................... .. ... ..... ... .............. ...... ....... .. .. (serie Sardonia) 1
B Ugualmente sotto conifere, ma cappello puramente rosso (cf. forme più o meno rosse del
gruppo precedente) ...... ............... ........... ..... ...... .. ..... .. .. ..... .... ... .... ... .. ... . (serie Sanguinea) 7
C Habitat sotto betulle, cappello in generale policromo, gambo più o meno nettamente
ingrigente ... .......... ....... .... ... ... .. ...... ........... ...... .. ..... .... ........ .. ..... .. .. ..... ... . ( serie Exalbicans) 8
D Habitat sotto latifoglie (non escluse betulle), cappello puramente rosso, sparata bianca o
crema .. .... ....... ... ... ...... ...... ......... ...... ... .. ........... ..... ..... ......... ....... ... ... ... ..... (serie Persicina) 10
la Specie dura di media taglia, cappello da rosso porpora a bruno, sapore acre-bruciante in
ritardo, odore di legno di cedro nelle lamelle asciutte, sparata IIIc-IVa, reazione debole alla
tintura di Guaiaco (in subsez. Urentes) ............. ............... ..... ... ... ... .. .... ... ... .. ......... .. R. badia
lb Non questi caratteri associati ..... ........ ... .... .... .. ...... ..... .... ... .......... ..... ......... ............ ........... ... . 2
2a Spore almeno in parte reticolate .. ............ .... .............. ..... ................. .. ........ ...... ...... ......... . 3
2b Spore a verruche isolate o appena crestate ........ .............. ............... ..... ........ ....... ......... .... 6
3a Lamelle falciformi nei soggetti giovani, arrossanti conAmmoniaca (reazione non asso-
lutamente costante), cappello talvolta umbonato .. ... ...... ..... ...... ... ... .......... ......... .. ........ 4
3b Non questi caratteri associati .. .. .. .. .... ................ ... ..... ......... ...... ... ............ ....... ............ ... 5
4a Specie a carne assai compatta, con lamelle e carne sotto la corteccia del gambo lavate
spesso di citrino (una fo . pseudorhodopus avrebbe carne bianca insensibile all' Am-
moniaca), reazione al Guaiaco in generale positiva, habitat nei boschi di pino in ter-
reno siliceo ..... ... ... .... ... ... ........... ..... ...... ..... ....... ... ....... .... .. ...................... ... R. sardonia
4b Specie di conifere (Picea, ma soprattutto Abies alba), a carne fragile, presto scavata
nel gambo, nettamente ingiallente, insensibile alla tintura di Guaiaco, odore forte di
pelargonio o simile .... ... ....... ........ .... .................. ..... ......... ..... ... ...... ....... ...... R. cavipes
Sa Specie in media più tarchiata e massiccia di R. sardonia, a carne bianca, insensibile
all'Ammoniaca, sapore in generale moderatamente acre, sparata Ild (llla), di rego-
la sotto pini .. ..... ..... .... .... ........ .... ...... ............ .... ...... ..... .... .... ... ... ... .. ... .. .... R. torulosa
5b Portamento più o meno slanciato, sapore acre pronunciato, sparata verso Illb, altri
caratteri come in R. torulosa (specie confermata, ma non ben definita e spesso
confusa con la precedente) .... ..... .. ... ..................... .... ........ ................. R. fuscorubra
6a Habitat nelle peccete calcaree, più raramente sotto Abies o Pinus, lamelle inverdenti
in certe condizioni, portamento più o meno gracile, sapore vivamente pepato e
odore forte di frutta ......... ..... .... ..... .................... .......... ... .... ................ .. R. queletii
6b Habitat nelle peccete in terreno siliceo, cappello scuro, carne più spessa e debol-
mente odorante, acredine mediocre, spore subcrestate (specie poco conosciuta,
facilmente confusa con la precedente) ..... ..... ... ........ .... .... ...... R. fuscorubroides

612
Russula cavipes Britzelmayr Russula cavipes Britzelmayr

Russula sardonia Fries Russula torulosa Bresadola

Russula queletii Fries Russula helodes Melzer

Russula sanguinea Fries Russula rhodopus Zvara

613
7 a Specie igrofita, preferibilmente sfagni cola, a carne nettamente ingrigente, grandi
spore interamente reticolato-connesse ........... ......... .. .. .. .......... ..... .... R. helodes
7b Preferibilmente sotto pini, rivestimento pileico presto asciutto e opaco, lamelle
all'inizio arcuate e di orientazione più o meno decorrente, spore a verruche
tendenzialmente isolate ..... .. ................. ... ... .. ...... .... ......... ............ R. sanguinea
7c Rivestimento del cappello brillante, più o meno laccato, lamelle in generale
non decorrenti, spore arrotondate, subreticolate, carne da poco cangiante a lie-
vemente ingiallente .... ..... ... ..... ....... .. .. .......... ...... ... .. ............. ...... ... R. rhodopus
8a Specie proteiforme a sporata verso IIIb, basidiocarpo carnoso, di taglia me-
dia o anche piccola, cappello rosa vinoso o un po ' olivastro al centro,
marcatamente decolorante, carne ingrigente a umido, in stazioni calcaree
asciutte più o meno soleggiate .. ........... ... .. .. ... .. .. .. ... .. .. ... .. .. .. .... R. exalbicans
8b Sporata crema, statura regolarmente piccola ................. .... ................... ..... .. 9
9a Portamento slanciato, carne fragile, sapore piccantino o interamente dolce,
sporata crema pallido verso Ilb (se sporata più scura cf. R. queletii), spore
ad aculei isolati ..... ............. ... .................... .. ... .. ...... ... ... .. ....... R. gracillima
9b Spede boreale crescente nei luoghi umidi, talvolta negli sfagni, portamento
slanciato, cappello a lungo emisferico, persistentemente viscido e brillan-
te, da rosso ciliegia vivo e saturo a rosso rame, a porpora violaceo, even-
tualmente macchiato di giallo, di arancio, di verde, sapore nettamente acre,
spore verrucolose-subcrestate .... ... .. ...... .. ... .................. ....... .. .. R. renidens
9c Portamento e colori di minuscola R. queletii, ma più tarchiata e subdura,
cuticola presto asciutta e opaca, ornamentazione sporale rilevata fino a 0,6
(1) µm (specie confermata ma poco conosciuta) ..... .... ..... .. .. R. pyrenaica
10a Sporata bianca, carne lentamente ma vivamente ingiallente nelle parti
contuse, tuttavia non sempre, lamelle più o meno decorrenti ,
marcatamente spaziate nelle forme ben tipiche .. .... .. ....................... ...... .
10b Sporata crema, lamelle moderatamente spaziate (include diverse forme
e varietà di incerto significato) ......... .......... ... ..................... R. persicina

KEY to the SPECIES of Subsect. SARDONINAE


A Pileus purple red to violaceous, sometimes partially yellow, green, brown, colours at times mixed or
dissociated (some forms lacking red, blue, etc.), found under coniferous trees .. (series Sardonia) 1
B Also under conifers, but pileus pure red (cf. red forms of the preceding group) .................................. .
............................................................................... ............................................. (series Sanguinea) 1
C Found under birches, pileus usually polychromatic, stipe tuming distinctly grey when wet ............... .
............................................................................................................................ (series Exalbicans) 8
D Found under deciduous trees (including birches), pileus pure red, spore print white or cream ........... .
........................................................................... ................ .. ................ ............... (series Persicina) 10
la Medium-sized, hard-fleshed species, pileus purple red to brown red, context with a delayed burning
taste, dry lamellae often smelling like cedar wood and spore print IIIc-IVa, Gayac tuming context
slightly blue (in subsect. Urentes) .................................................................................... ....... R. badia
lb Not with the above combination of characters ................................................................................... 2
2a Spores at least partly reticulate .......................................................................... .............................. 3
2b Spores verrucose or warts united by short ridges .......................................................................... 6
3a Lamellae sickle-shaped in young specimens, mostly turning rosy red with ammonia, pileus
often umbonate .......................................... ........... ....................................................... ......... .... .... 4
3b Not with the above combination of characters ............................................................................ 5
4a Fruit bodies fleshy and compact, both lamellae and stipe subcortical layers often with a shade
of lemon yellow (but fo . pseudorhodopus reportedly has white context not tuming red with

614
Russula exalbicans (Persoon) Melzer & Zvara Russula gracillima J. Schaeffer

Russula renidens Ruotsalainen, Samari & Vauras Russula persicina Krombholz

ammonia), Gayac mostly positive, found under Pinus on siliceous soil ................... R. sardonia
4b Found under coniferous trees (Abies alba, rarely Picea), stipe becoming soon hollow, context
fragile, turning distinctly yellow, not turning blue with Gayac, odour strong of Pelargonium
................................................ ................................................................................... R. cavipes
Sa Stature often stockier than that ofR. sardonia, context white, not turning red withArnmonia,
taste moderately acrid, spore print Ud (Illa), found mostly under Pinus .... ...... R. torulosa
Sb Stature more or less slender, taste very acrid, spore print about Illb, the remaining characters
like in 5a (species confirmed but insufficiently characterized and often confused with the
preceding one) ................................................................................................ R. fuscorubra
6a Found under Picea on calcareous soil, rarely with Abies or Pinus, fruit bodies more or
less slender, taste very acrid, odour strong of fruit (like R. fellea), lamellae sometimes
turning green ..................................................................................................... R. queletii
6b Found under Picea on acid soil, pileus with darker colours, context thicker and very
faintly smelling, taste less acrid, spora! ornamentation with short ridges (species poorly
known, insufficiently characterized and confused with the preceding one) .................... .
.................... ....................... ............ .. ........... ............ .............. .......... ... .. .. R. f uscorubroides
7a Found especially on Sphagnum, context turning distinctly grey, spores large,
ornamentation consisting of a network of thin lines .................................... R. helodes
7b Found especially under Pinus, pileus cuticle soon dry and matt, lamellae mostly
subdecurrent, spores with mostly isolated warts .. ... ................................. R. sanguinea
7c Pileus cuticle shiny to glazed, lamellae usually not decurrent, context almost
unchangeable, spores subglobose, ornamentation consisting of a partial network ...... .
.................................... :............................................................................... R. rhodopus
Sa Protean species, with spore print about IIIb, fruit bodies fleshy, medium to small-
sized, pileus vinaceous pink or slightly greenish at disc, usually distinctly fading,
context greying when moist, found on dry calcareous grounds ......... R. exalbicans

615
8b Spore print cream, fruit bodies usually small-sized .................... 9
9a Fruit bodies slender and fragile, taste slightly acrid or compietely mild, spore
print pale cream about Ub (if darker cf. R. queletii), spores aculeate ................. ...
........ ......... .. .......... .. .............. ............. ........... .... ...... ........... .................. R. gracillima
9b Borea! species growing in wet places, sometimes with Sphagnum, fruit bodies
slender, pileus a long time hemispheric, viscid and shiny, bright cherry red to
copper red, to violaceous purple, possibly with yellow, orange or green patches,
taste moderately acrid, spora! ornamentation consisting of small warts with some
clusters or ridges .................................................................................. R. renidens
9c Fruit bodies resembling a small R. queletii, but more thickset and fairly hard,
pileus soon dry and matt, sporal ornamentation up to 0,6 (I) µm, (species
insufficiently known) ........................................................................ R. pyrenaica
10a Spore print white, context changing to chrome yellow in broken parts (but
unchanging collections are not rare), lamellae more or less decurrent and very
distant in typical forms, possibly weeping .................................... R. luteotacta
10b Spore print cream, lamellae moderately distant (includes severa] forms or
varieties with doubtful taxonomic value) ...................... ................. R. persicina

SERIE SANGUINEA ad int.


(= Sardoninae ss. Romagnesi p.p.)

RUSSULA SANGUINEA
Fries
A. sanguineus Bulliard 1781, Herb. Fr., pl. 42 (illegit. ), non A. sanguineus Wulf. in Jacq.
1778 : Fr. (= Dermocybe sanguinea), nec Ag. sanguineus Batsch 1783

Basionimo: R. sanguinea Bulliard 1781 • Fries 1838, Epicrisis: 351.


Typus: Lectotypus (qui designato) tav. 42, fig. A, C, D, E, F di Bulliard, Herb. de la
France, solo materiale originario disponibile pro parte.
Sinonimi: A. sanguinarius Bull. • Schumacher 1803, Enum. PI. Saell., II: 244.
A. linnaeifJ sanguinarius (Bull. • Schumach.) Fries 1815, Obs. Myc ., 1: 68.
R. sanguinaria (Bull. • Schumacher) Rauschert 1989, è'.:esk. Mycol., 43: 204.
? R. rosacea (Persoon 1801, Syn.: 439) S.F. Gray 1821 ss. Fries 1838 p.p., Epic.:
351, non ss. Persoon (= R. lepida?) .
? R. emetica var. rosacea (Pers.) Quélet 1888, Fl. Myc.: 343.
R. sardonia Fries 1838, Epic.: 353 ss. str. Fries, non ss. vulgari, Melzer & Zvara,
Konrad & Maublanc 1952, Kiihner & Romagnesi, Blum, Romagnesi, J. Schaetfer;
non ss. Bresadola et Auct. plur. (= R. luteotacta).
R. emetica var. sardonia (Fries) Quélet 1888, Fl. Myc. : 343.
R. sanguinea ssp. a) R. sardonia (Fries) J. Schaeffer 1933, Ann. Myc., 33 (5-6): 469.
R. acris Steinhaus 1888, Hedwigia, 27: 51 (fide Romagnesi).
? R. sanguinea fo. griseipes Britzelmayr 1891, Hymen. Siidb., 8: 217, tav. 502, f. 62.
R. rosacea fo. subcarnea Britzelmayr 1893, Hymen. Siidb., 9: 238, tav. 505, f. 75.
R. sanguinea var.pseudorosacea Maire 1910, B.S.M.F., 26: 69.
R. sanguinaria var. pseudorosacea (Maire) Bon 1994, Doc. Myc., 92: 48.
R. mexicana Burlingham 1911, Mycol., 3: 26 (fide Bills & Miller) [sed fide Singer
1983 = R. sanguinea ss. Kauffman (non Bulliard?), non fide Singer 1942 = R.
luteotacta].

616
R. confusa Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 141.
R. sanguinea var. confusa (Velen.) Melzer & Zvara 1927, Arch. pf. vyzk. Cech.,
17 (4): 95.
R. sanguinaria var. confusa (Velen.) Bon 1994, Doc. Myc. , 92: 48.
R. sulphurea Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 140.
? R. luteotacta var. rosacea (Pers. "Fries") Singer 1926, Hedwigia, 66: 202.
R. sanguinea var. rosacea (Pers.) Lange 1940, Fl. Agar. Dan.,VIII .
? R. americana (Sing.) Singer 1939, B.S.M.F., 55: 264 (= R. rosacea var. america-
na Singer 1938, B.S.M.F. , 54: 146).
Nomi misapplicati:
R. rubra (Lam. ex Fries : Fr.) Fries ss. Auct. p.p.
Esclusi: ? R. sanguinea var. quercilicis Bon 1988 ad inter., Féd. Myc. Dauph.-Sav., 108: 13
(? = R. persicina forma) .e

Diagnosi originale
Agaricus sanguineus. On trouve ce beau Champignon dans tous !es bois des environs de Paris,
en Aout et Septembre. Chapeau très régulièrement arrondi dans sa jeunesse, à mesure qu 'il
avance en age il s 'applatit et de convexe qu 'il était devient concave. Feuillets; quoiqu 'épais ils
sont fragiles, bifurqués quelquefois trifurqués, continus avec la chair du Chapeau et celle du
Pédicule, dont ils ne peuvent étre séparés sans se rompre. Pédicule plein pendant sajeunesse,
il devient ensuite spongieux et se creuse en vieillissant, sa Chair est continue avec celle du
Chapeau; on le trouve presque toujours mangé des T,érs et quelquefois entierement dépouillé
de ses feuillets par cette rais on.
N.B. Les fig. A. B. C. D. représentent ce champignon dans ses différents ages. La fig. E le
représente dans l 'état de vieillesse. Lafig. F lefait voir coupé verticalement, sa forme est peu
constante, sa couleur l'est encore moins; cependant elle est assez ordinairement d'un Rouge de
sang plus ou moins fonc é. Ce champignon est très dangereux, il produit sur la langue !es effets
de la Brulure, il ne donn e pas de lait, il n 'exhale de mauvaise odeur, quand il est vieux.

Descrizione
Cappello carnoso e rigido, largo 40-80 ( 100) mm, convesso, lentamente espanso, irregolar-
mente appianato, gibbosetto, volentieri lobato o asimmetrico, quindi moderatamente depresso
o un po' a scodella, con il margine assottigliato, incurvato, poi disteso, unito, anche costolato
alla fine (scanalature larghe ma corte), la superficie corrugata, la cuticola adnata, separabile per
brevissimo tratto e con difficoltà, appena lubrificata per tempo umido, presto asciutta e opaca,
rosso sangue arterioso, rosso-rosa, il più delle volte subuniforme, altresì decolorante a chiazze
anche bruscamente delimitate, per eccezione interamente stinta sui toni avorio crema e virgata
di grigiastro madreperlaceo, oppure giallastra (fide Velenovsky, come "R. sulphurea").
Lamelle ineguali per qualche corta lamellula intercalare, arcuate, poi rettilinee, di solito leg-
germente decorrenti all'inserzione, alla fine spaziate, poco o niente intervenate, con forcature
talvolta rare o assenti, fragili , crema pallido, per eccezione macchiate di giallo cromo nelle
parti contuse (la massima intensità rilevabile a tempo secco), una volta bordate di rosso in
avanti .
Piede 30-60 x 13-28 mm, volentieri eccentrico, robusto, cilindrico o attenuato in punta, rugoloso,
lavato più o meno estesamente di rosa-rosso, tuttavia canescente per una pruina bianca adden-
sata, anche notevole nei soggetti giovani, raramente con macchie gialle circoscritte, un po '
ingrigente allorché ben infarcito d'acqua, la frazione midollare compatta, poi lacunosa, scavata

617
da ampia caverna in certe raccolte muscico le (stazioni umide) .
Carne spessa e rigida, subdura all ' inizio, bianca, rosa-rosso sotto le parti più intensamente
colorate, all ' occasione macchiata di giallo cromo per tempo secco (nelle parti contuse), vice-
versa un po ' ingrigente per infarcimento d'acqua, il sapore pepato e l' odore debole, appena
fruttato al taglio. FeSO 4 rosa. Guaiaco rapido ed energico. Ammoniaca negativa.
Sporata crema ocra, circa Ild. ,
Spore obovòidi , 7,2-9,6 x 6,3-7,4 µm , alle volte più piccole, 6,6-8,8 x 5,6-7,2 µm , echinulate,
incidentalmente con qualche cresta o corto connessivo (ma qualche raccolta ha mostrato spore
con numerose creste catenulate, da zebrate a plurizebrate), gli aculei smussi, ipodensi, sporgen-
ti di circa 0,8 µm. Tacca sopra-ilare amiloide, a margini verrucosi, talvo lta a ruota dentata.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-54 x 9- 12 µm .
Cistidi fu sifo rmi , appendico lati , con ventre fino a 16 µm .
Cuticola gelificata, fil amentosa, di ife parallele in profo ndità, attraversate da laticiferi di 3-8
µm , emittente un 'epicutis di peli ottusi, graci li, non oltrepassanti 2,2-3 ,4 µm , accompagnati da
dermatocistidi molto lunghi, cilindracei, spesso mucronati o capitulati, uni cellulari, i più grossi
plurisettati , larghi 4-7 (8) µm.
Habitat: specie ubiquitaria sotto pini, in pianura e in montagna, dall a zona mediterranea a
quella subalpina e fino al nord Europa; per eccezione sotto altre conife re, principalmente Picea
o larix.
Raccolte: Monte Pinu , Pri atu (SS), il 5-11-83. Biotopo di Patanella, laguna di Orbetello, infe-
stante sotto pino domestico, il 20-9-84 (n° 84-65) e nelle stagioni a seguire. Macchia Tonda di
Capalbio (GR), vegetazione litoranea con lecci e pini, il 14-10-84. Pineta di S. Lucia, comune
di Siniscola (NU), nella prima decade del novembre 1985, sodali R. tyrrhenica e monspeliensis.
Coniferete montane a pino laricio presso Gambarie (RC), 1'8-11-88 e nei giorni a seguire.
Pinete calcaree a pino d' Aleppo in Valserra (TR), il 22 -10-93 . Ri scone, perife ria di Brunico
(BZ), sotto pino silvestre, il 3-9-94. Pineta di Arborea (OR), il 9-11-94. Pineta nei press i di
Fondo (TN), l' 11 -9-94. Cala Violina (GR), settore di macchi a mediterranea con Pinus pinea e
P p inaster, il 7-12-97. Innumerevoli raccolte non inventariate nel corso degli anni .

NOTE TASSONOMICHE

R sanguinea è uno dei simbionti più caratteristici dei pini, largamente diffusa dalla
zona mediterranea a quella subalpina, fino al nord Europa. Due nostre raccolte
hanno dato l'impressione di poter micorrizare l'abete rosso, anche se la presenza di
qualche larice e pino silvestre non troppo distanti ha impedito di verificare con esattez-
za l'identità del partner. Poiché, tuttavia, Romagnesi ammette un legame di sostituzio-
ne con larici, pecci e perfino tassi, quest'impressione non dovrebbe essere priva di fon-
damento. Einhellinger ( 1985), che la ritrova correntemente nelle stazioni asciutte in ter-
reni sabbiosi e acidi, segnala una raccolta anomala per-l'habitat nelle paludi a sfagno
dell'Alto Palatinato. Favre (1948) l'avrebbe incontrata a 2300 metri di altitudine, nella
fascia di transizione tra praterie alpine e vegetazione arborea, vicino ai ginepri, e per-
fino in una stazione prativa "a 30 metri di distanza da un minuscolo pino". Singer (1938)
distingue una var. americana, poi elevata a specie nel 1939, che crescerebbe nel nord
America "sottoPseudotsuga, Abies, Picea, forse Tsuga e Pinus". In una sua recente chiave
delle "Sanguininae", l'Autore (1983) parrebbe aver rinunciato al criterio delle maggiori
dimensioni sparali addotto a giustificazione iniziale del taxon, puntando sull'habitat,
sulla sparata Ild (invece che Illa), sulla scorza del gambo un po' ingrigente. Un'identità
con la forma europea sembra comunque probabile.
R. sanguinea è caratteristica per la taglia appena media, la superficie pileica più o
meno scabrosa, presto opaca, di un bel colore rosso sangue, eventualmente impalli-

6 18
Russula sanguinea Fries

619
dente sui toni rosa (ma esiste una forma dal cappello stinto, avorio grigiastro, che
Velenovsky denomina H. confusa), la cuticola fragile, difficilmente asportabile, il margi-
ne assottigliato, unito o debolmente scanalato in vecchiaia, le lamelle arcuate e un po'
decorrenti, la sparata fra crema scuro e ocra pallido, il gambo tinteggiato volentieri d i
rosa-rosso, il sapore pepato deciso, l'odore debole .
Un vivace ingiallimento delle parti superficiali, e soprattutto delle lamelle, può veri-
ficarsi in condizioni di forte siccità, a iniziare dalle parti contuse (var. pseudorosacea
Moire = R. sulphurea Velen. = R. sardonia Fr. ss. orig.). Questo fenomeno è stato osser-
vato particolarmente intenso in basidiocarpi immaturi, abbandonati per qualche tem-
po sul terreno dopo la raccolta. La letteratura, almeno quella più recente e accreditata,
non fa cenno di un eventuale ingrigimento della carne (R. sanguinea fo. griseipes Britzelm.
potendo identificarsi, di rigore, con R. helodes). Tuttavia, questa forma di viraggio può
manifestarsi in misura apprezzabile nei terreni argillosi o dopo precipitazioni abbon-
danti.
R. sanguinea può essere confusa con R. persicina, luteotacta e con le diverse
Sardoninae dal cappello propriamente rosso. Tra questeR. rhodopus, riconoscibile per
la superficie pileica più levigata e brillante, come laccata, il gambo possibilmente un
po' clavato, le lamelle arrotondate e talvolta libere all'inserzione, l'habitat nei boschi
freschi di conifere (le due specie possono crescere in promiscuità sotto pino silvestre,
più difficilmente sotto pecci e larici). R. helodes differisce per la carne marcatamente
ingrigente e l'habitat elettivo nei terreni paludosi con sfagno.
Altro sosia notevole è R. persicina (in particolare la "var. rubrata"). Se si esclude il
diverso habitat, di latifoglie anziché di conifere, le differenze tra le due forme diventano
impalpabili. Per questo motivo, qualora la presenza diR. sanguinea sotto leccio segna-
lata da Bon (1988) dovesse trovare conferme, verrebbe a mancare un criterio assoluta-
mente decisivo per il riconoscimento sul terreno. Noi ipotizziamo che le raccolte dell'Au-
tore francese ("R. sanguinea var. quercilicis ad interim") si identifichino conR. persicina
var. rubrata, cui si attagliano bene l'habitat frondicolo , i peli subcapitati, il ristretto
ventre dei cistidi imeniali. Dobbiamo comunque riconoscere che una R. mexicana Burl.
del sud America, il cui typus è identificato da Bills & Miller con la sanguinea d'Europa,
è segnalata in associazione con Quercus, oltre che con Pinus .

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
l'Agaricus sanguineus
oiché di Bulliard 1781 , basionimo su cui si fonda la
P H. sanguinea
ricombinazione
= Dermocybe sanguinea) ,
(Bull.) Fr. , risulta illegittimo (non Wulfen 1778 : Fr. 1821
Schumacher (1803) e poi Fries (1838) hanno provveduto a
rimpiazzarlo con due diverse combinazioni, ognuna delle quali ha beneficiato di un
certo uso nel linguaggio corrente:
R. sanguinaria (Bull. • Schumach. 1803) Rauschert 1989.
Constatando la priorità dell'A. sanguinarius Bull. • Schumach. 1803, Rauschert ha
proposto la sua ricombinazione come Russula nel 1989 (nom. nov.) , designando nel
contempo come lectotypus la tav. 42 di Bulliard, solo materiale originario disponibile.
Ininfluente rispetto alle nostre scelte risulta dunque la ridescrizione di Schumacher,
alquanto succinta e in ogni caso non in contraddizione con quella di Bulliard.
Da notare che il nome R. sanguinaria è stato ripreso, tra gli altri, da Krieglsteiner
(1991), Vuure (1992) , Courtecuisse (1994), Unger (1994), Galli (1996). La sua assenza in
Clé des Russules (Bon 1988) costituisce handicap sicuramente grave, ma dovuto esclu-
sivamente a motivi cronologici. Infatti, a seguito dell'intervento di Rauschert, lo stesso
Bon ha adottato questo epiteto nel 1994, deducendone le ricombinazioni delle var.
pseudorosacea e confusa riportate nel nostro quadro delle sinonimie introduttivo.

620
Russula sanguinea Fries

R. sanguinea Bull. ~ Fries 1838.


Il protologo dell'A. sanguineus, rappresentato dalla diagnosi di Bulliard (1781) e
dall'iconografia corrispettiva, concerne una russula dal cappello assai regolarmente
infundiboliforme (poco tipico, di rigore, l'accenno di umbone nei soggetti giovani), con
il margine liscio, le lamelle un po' decorrenti, il colore "rouge de sang" della superficie
pileica e stipitale, il sapore vivamente acre ("]es effets de la brulure"). Questi dati, nel
loro insieme convincenti, ci inducono a selezionare come lectotypus la parte più signifi-
cativa della tav. 42 di Bulliard (fig. A, C, D, E, F,), uno degli esemplari più giovani,
ovvero quello corrispondente alla fig . B, essendo da noi utilizzato per tipificare Russula
rubra (Lam. ex Fries : Fr.) Fries. Ricordiamo che l'intero materiale di questa tavola è
stato proposto da Rauschert come typus di A. sanguinarius .
La ridescrizione di Fries appare in sintonia con il protologo di Bulliard, replicando
la stessa lacuna dell'habitat. Data la mancata citazione dei pini, si può pensare a una
specie collettiva, nella quale doveva essere compresa l'odierna R. persicina, del resto
pressoché identica sul terreno.
Noi abbiamo considerato R. sanguinea Fr. come nomen novum. Tuttavia, l'opzione
di species nova non avrebbe comportato handicap, prevedendo essa la conferma come
typus della tav. 42 di Bulliard. Questo nome ci sembra avvantaggiato sul piano dell'uso
corrente, poiché universalmente adottato, e non solo in Europa, prima del 1989 e man-
tenuto in vita, dopo la sua proposta di rigetto, da Llistosella & Aguasca 1990, Knudsen
& Stordal 1992, Dèi:hncke 1993, Foiera 1993, Mazza 1994, Reumaux 1996.
Le regole attuali ci orientano dunque ad adottare R. sanguinea in attesa di una
domanda di conservazione, resa necessaria dal già citato intervento di Rauschert.

621
RUSSULA RHODOPUS
Zvara
Zvara in Melzer & Zvara 1927 ("rhodopoda"), Arch. pì'. vyzk. Cech., 17 (4): 108

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 456, 1967) n° 60-167, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. rhodopus fo . leucopus ("leucopoda") Singer 1938, B.S.M.F., 54: 147
R. persicina var. montana Blum 1957, B.S.M.F. , 73 : 268 (nom. invai.) (fide Blum 1962).
R. rhodopus fo . compactior J. Schaeffer 1952 ("rhodopoda") , Russ. Monogr.: 231 (nom.
invai.).
Nomi misapplicati:
? R. clusii Fr. ss. Velenovsky 1920, Cesk. Houb. : 139, Bresadola 1929, Icon. Myc.,
tav. 436 (R. clusii Fries 1838, Epic. : 358 nom. dub.: ss Cooke = R. emetica, ss. J.
Schaeffer = R. persicina, ss. Singer = R. luteotacta) .

Diagnosi originale (D.L.: M. Snabl & M. Sarnari converserunt)


Species media, ab initio vehementer acris et amara; sporis ad instar floris lactis coloratis.
Pileo convexo-hemisphaerico, paulum in apice compresso,firmo,fragillimo, e rubrato cerasino,
ve! intense roseo, in centro saepe obscuriore ve/ atrato, in apricis aliquando luteo maculato, 5-
1 Ocm lato, margine non semper membranacea, diu laevi, denique striata. Cute glabra, polita,
ve! paulumfurfuriculas revocante, viscidula, tempore sicco saepe laccata, tenui, longe lateque
secernibili. Lamellis pallide cremeis, obtusiusculis ve! acutis, nec altis, stipatis, furcatis, sive
lamellulis intermixtis, fragilibus, ad basim crassiusculis, acie tenui, subtiliter rugosis. Stipite
clavato, 4-7/15-25, aliquando non in medio pilei posito, albo, sive partim omninove roseo
purpureo, pruinato-glabro, laevi, duro-fragili, plen~, deorsum jl.avescente. Carne albida, sub
cute rubra, jl.avescente, odore debili, Suilli variegati in memoriam afferente. Pilei tegmento
cum cistydiis - hyphis translucidis, gelatis, cum cistydiis permultis angustis, mucronatis, 5-6,5
0

µm latis (fig. 23-C); in ipodermate laticiferis permultis. Caulocystidiis longis clavatisque, partim
ramificatis. Acie lamellarum subheteromorpha, cistydiis cylindratis instructa. Velamento alto.
Trama tenui, sphaerocystis latis; subhymenio cellulis instructo. Basidiis longis, clavatis, 50-60
x 8-1 Oµm. Cystidiis permultis, angustis, cylindratis fastigatis, plerumque nec ramosis, penitus
submersis, 60-80 x 6-9 µm. Sporis sphaericis ve! late ellipsoideis, verrucis reticulatis, 7-8/6-7
µm. In si/vis abiegnis altis, praecipue in marnoso solo, alicubi frequens , 7-9 (Her. Méstec,
Luie, Rychmb, Domai/ice).
- Species conspicua ob pilei colore saturate rubro sanguineove atque nitore insueto frequente
in senectute. Ubi pileus in centro obscuriore, simillima R. sanguineae, cuius pellicula, tamen,
solum in margine secernibilis; cum R. paludosa quoque confundi possit nisi sapordiversus. Ea
/ere ad R. integrae typum propendi!; sed ubi pilei ambitus tenuatus ad R. sanguineam quoque.
Etsi ea Vittadinii speciem, quam Fries in clusii Russula reputat, probabiliter aequat, ego
prudenter nominem adfungum R. emeticae propinquiorem commuto.

Descrizione
Cappello carnoso, quasi duro in gioventù, largo 38-90 (105) mm, globoso, la sommità più o
meno appiattita, progressivamente espanso, irregolare, sovente lobato o asimmetrico, infine
moderatamente depresso, con il margine a lungo ricurvo, finalmente raddrizzato, subacuto e
unito, accennante una breve scanalatura solo in vecchiaia, la superficie da relativamente liscia
a francamente corrugata, la cuticola separabile circa per metà raggio, brillante e come laccata

622
623
nelle condizioni ordinarie, generalmente anche per tempo secco, rosso ciliegia, rosso sangue
arterioso, subuniforme o con zone più scure, qualche volta toccato di nerastro al centro.
Lamelle assai ineguali per un gran numero di lamellulle intercalari, ottuse in avanti, arrotonda-
te e più o meno libere, raramente decorrenti per un corto uncino, molto basse, circa 4 mm,
piuttosto serrate anche a maturità, intervenate, fragili, finalmente crema, con tenue riflesso
ocra.
Piede 40-65 x 10-22 (30) mm, alle volte eccentrico, relativamente robusto, clavato o appena
ispessito alla base, subliscio o assai finemente corrugato, tinteggiato di rosa-rosso per ampia
superficie, la sommità esclusa, ma talvolta interamente bianco, giallo ruggine in punta, il mi-
dollo assai compatto in gioventù, più o meno spugnoso a maturità.
Carne spessa, piuttosto consistente anche a maturità, bianca, poco cangiante o localmente ap-
pena ingiallente, colorata di rosso sotto la pellicola pileica, l'odore fruttato leggero, più eviden-
te al taglio, il sapore pepato sulle lamelle, un po' meno in frammenti di gambo, talvolta con
retrogusto amarognolo ben distinto. Guaiaco energico e istantaneo. FeSO 4 di normale intensità.
Fenolo brunastro, banale. Ammoniaca negativa sulle lamelle.
Sporata crema scuro o nettamente ocra, fra Ile e Illb, impallidente in erbario.
Spore subglobose, 7,2-9 x 6,3- 7 ,2 µm, verrucolose, crestate, parzialmente connesse, da
subreticolate a reticolate, le verruche coniche o emisf~riche, alte fino a 0,6 µm o poco oltre,
confluenti in un reticolo parziale formato principalmente da creste, con qualche maglia chiusa.
Tacca sopra-ilare amiloide, di forma più o meno arrotondata.
Basidi clavati, tetrasporici, 38-50 x 9-11,5 µm.
Cistidi fusiformi , variamente appendicolati, 50-100 x 8-11 µm.
Cuticola gelificata, spessa circa 250 mm sul secco, di ife relativamente serrate, parallele in
profondità, la subcutis attraversata da ife oleifere e vasi laticiferi tipici, passante a un'epicutis
di peli larghi 2,2-4 (4,6) µm , assai ottusi o vagamente capitati, a parete rifrangente, accompa-
gnati da sovrabbondanti dermatocistidi unicellulari, irregolarmente cilindracei o clavati, tal-
volta bruscamente rigonfi, incidentalmente biforcati, in parte mucronati, larghi 3,8-8 µm .
Habitat: nelle foreste umide o anche acquitrinose di conifere, di regola non negli sfagni, in
associazione con abete rosso o pini.
Raccolte: pecceta a mirtilli presso Sinablana (BZ), il 2-9-85 . Pecceta intorno a Tisana, Castelrotto
(BZ), il 5-9-85 . Passo Pinei (BZ), a circa 1500 mt, tra gli aghi di conifere sotto peccio, il 7-9-85
(n° 85-143). Tre distinti ritrovamenti vicino a Perca, frazione di Brunico (BZ), a circa 1150 mt,
stazione a pino silvestre con qualche peccio in prossimità, il 28-8-86 (n° 86-67). Molteplici
raccolte in Val Ridanna, sotto Picea, il 1-9-92. Pecceta vicino a Rasun (BZ), il 30-8-95. - Fin-
landia, Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, misto con abeti e pino silvestre, il 31-8-96. Svezia,
Smitingen, Hiirnoklubb, nei pressi di Hiirnosand (S), conifereta, il 25-8-97. Svezia, Jiimtland,
Oviken, Borgen, pecceta su calcare, il 2-9-97 . Svezia, Medelpad, Borgsjo, Lombiicken-Harran,
misto di abete rosso e betulle, il 3-9-97. Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

R rhodopus è specie non critica e ben fissa nei suoi caratteri, riconoscibile per la
crescita nelle coniferete acide di montagna, la media taglia, la superficie pileica
lubrificata e brillante, come laccata, di un rosso sangue arterioso abbastanza monoto-
no, le lamelle arcuate in gioventù, il gambo più o meno tarchiato o eccentrico, lavato di
rosa-rosso, per eccezione interamente bianco ("fo. Jeucopus"). Secondo Romagnesi, la
sparata corrisponderebbe al grado Illb, con possibilità di impallidire a Ilc-d in erbario.
In due corpi fruttiferi raccolti a distanze talmente brevi da far supporre l'origine dallo
stesso ceppo miceliare, abbiamo riscontrato il medesimo intervallo di variabilità sul
fresco. Diversi Autori, tra cui Einhellinger (1985), sottoscrivono un retrogusto amaro (an-

624
Russula rhodopus Zvara

ticipato da una sensazione di acredine moderata) che personalmente siamo riusciti ad


avvertire una sola volta, dopo masticazione prolungata. Dovrebbe trattarsi di attributo
incostante, tanto più che lo stesso Romagnesi dichiara di non averne avuto percezione.
Tuttavia, questo carattere avvicina il taxon a R. lundellii, dove si ritrovano spore analo-
gamente piccole e arrotondate e un' epicutis non molto diversa, con dermatocistidi
polimorfi, poco o niente settati.
La globalità dei nostri ritrovamenti di R. rhodopus provengono dalle foreste di abe-
te rosso e pino silvestre dell'arco alpino e del nord Europa. Einhellinger (1985) dichiara
di aver raccolto la specie sotto diverse conifere, tra cui pino mugo e larici. Dandone per
scontata l'assenza in zona mediterranea, c'è il sospetto che la segnalazione di Riousset
(in Chevassut 1990) per i boschi di leccio e pino marittimo del sud della Francia si appli-
chi a una forma dal cappello inusualmente brillante di R. sanguinea.
R. rhodopus entra a far parte di un gruppo di Sardoninae caratteristiche per il colo-
re rosso puro del gambo e del cappello. In quest'ambito, R. sanguinea si riconosce per
l'habitat elettivo sotto pini, le lamelle di orientazione un po' decorrente, la superficie
pileica corrugata, poco o niente brillante, le spore a verruche coniche relativamente
alte e isolate.R. helodes è descritta come un fungo proprio delle coniferete acquitrinose
con sfagni, a carne ingrigente, cappello privo di brillantezza e sparata Ilb (ma le nostre
raccolte hanno mostrato una sparata ocra). Le spore sono più grandi e marcatamente
reticolate, la reazione al Guaiaco debole. R. sardonia appare diversa per molti caratte-
ri, ma la sua fo. pseudorhodopus può essere un discreto sosia per le belle colorazioni
rosso vivo, le lamelle prive di sfumature citrine, la reazione negativa all'Ammoniaca.
Essa si riconosce dunque per il cappello di un rosso meno puro, il sapore pepato ener-
gico, l'habitat esclusivamente sotto pini, in terreni silicei asciutti.

625
RUSSULA HELODES
Melzer
Melzer I 929, Bull. Soc. Mycol. France, 45: 284

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. VI di Melzer (B.S.M.F., XLV)


Sinonimi: R. rhodopus var. pseudohelodes Bidaud in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 289.
? R. sanguinea fo. griseipes Britzelmayr 1891 , Hymen. Siidb., 8: 217, tav. 502, f.
62.
? R. vanillina Kucera 1930, Cas. Cesk. Houb., 10: 74.
Taxa affini: R. robinsoniae Burlingham 1915 , N. Am. Fl., 9: 22 l.

Diagnosi originale
Grande ou moyenne, acre, spores en masse crème pale (2 6-2 7 Sacc.) . Chapeau bientot aplani,
puis déprimé, épais, très ferme, 8-12 cm; marge longtemps incurvée, sinuée, lobée, subaigue,
unie jusque dans la vieillesse, non striée. Cuticule mince, ferme, assez séparable, fisse (non
granulée ni veinée), humide, à aspect mat, rose, rose rouge, rouge carné, rouge bai terne, avec
des taches jaunes ou orangées, plus foncée au milieu, pluis e/aire au bord qui est d'un beau
rose ou rose jaunatre. Lamelles à peine jaunatres, puis blanc crème, minces, étroites, aigues,
adnées, méme un peu décurrentes, très serrées, finement interveinées, avec très nombreuses
lamellules (larmoyantes?). Pied gros, subcylindrique, 7-12 x 3-4 cm, blanc, teinté de rose
purpurin, pruineux, poli, puis finement ridé, taché de bis tre sur /es places froissées,farci d 'une
moelle spongieuse, grisatre. Chair bianche, bientot grisatre, surtout dans le pied, purpurine
sous la cuticule du chapeau, brun ocré dans /es parties érodées par /es insectes. Odeur à peine
perceptible; saveur acre après un instant de mastication, mais acreté non persistante. Epicutis
du chapeau pourvue de nombreuses cystides courtes et étroites, claviformes, plus ou moins
arquées, à contenu granuleux, 40-60-(80) x 4-5-(6) µ. Hypoderme avec laticifères nombreux.
Epicutis du pied avec cystides très abondantes, un peu plus robustes que celles du chapeau.
Basides claviformes, 40-50 x 8-10-(12) µ; stérigmates de 5-6 µ . Cystides faciales très
nombreuses, étroites, longuement claviformes, atténuées à la base, obtuses au sommet,
exceptionnellement ejfilées, non appendiculées, peu saillantes, 60-100 x 6-8-(10) µ. Spores
courtement ellipsoiaales, quelques-unes non symétriques, plus allongées et atténuées vers
l 'apicule, amyloides, nettement réticulées (ornementation noire sur unfond presque hyalin par
le réactif chloral-iodé, verruqueuses en coupe optique, (8)-9-1 O x 7-8 µ. Chair + FeSO 4 : gris
rose brunatre (3 7-Sacc. dilué). Phenol: brunatre, puis brun-chocolat. Eau anilinée: au bout de
15 'jaune très faible. Gaiac: lentement et faiblement aerugineus (3 7-Sacc) dans !es lame Il es et
au niveau de celles-ci. Ammoniaque: aucune réaction. Naphtol: aucune réaction. Chair des
exsiccata + Chlorovanilline: purpurin passant au brun-ocre dans le pied act vert terne dans le
chapeau. Sulfovanilline: rouge de sang passant au pourpre-noir. - Habitat dans la tourbe parmi
/es Sphagnum au voisinage de bouleaux, de bruyères et de Pinus montana/ uliginosa; Bohéme
méridionale.

Descrizione
Cappello carnoso e di buona compattezza, largo 45- I 00 mm, convesso, presto espanso, irrego-
lare e ondulato, lobato o asimmetrico, finalmente depresso, con depressione solitamente ap-
piattita sul fondo, il margine sottile, a lungo ricurvo, privo di scanalature, la cuticola sottile ed
elastica, separabile per brevissimo tratto, umida e talvolta brillante alla raccolta, ma in genere
opaca o finemente zigrinata, in ogni caso presto asciutta e non rilucente a di stanza di ore, di un
bel colore rosso vivo più o meno saturo come in certe rubroalba, facoltativamente più scuro

626
627
verso il centro, rosso nerastro e con tacche di discolorazione citrino ocraceo.
Lamelle ineguali per lamellul e intercalari molteplici e più o meno corte, arcuate all'origine,
acute in avanti, leggermente arrotondate o solo adnate all'inserzione, larghe 4-6 mm, biforcate
e anastomizzate anche vistosamente a tutti i livelli, piuttosto fitte , intervenate, fragili, crema,
con riflesso ocra a maturità.
Piede sovente robusto e tarchiato, 30-65 (90) x 10-35 mm, spesso eccentrico e un po' ricurvo,
debolmente svasato alla sommità, ristretto in punta dopo una porzione leggermente dilatata,
dunque subfusiforme, corrugato, tinteggiato di rosa ad esclusione della base, con macchie rug-
gine, ingrigente sulla cresta delle rugosità, ripieno di un midollo compatto, poi soffice, ma
poco o niente scavato.
Carne di buona compattezza e spessore, rosseggiante sotto la cuticola, spontaneamente grigiastra
al taglio e nelle parti erose, anche nei soggetti giovani e non particolarmente infarciti d' acqua,
di sapore leggermente pepato e odore insignificante. Guaiaco assai lento e debole. FeSO 4 rosa
grigiastro istantaneo. Fenolo bruno avana. Formal ina negativa.
Sporata nettamente più scura di quella di R. puellaris sul fresco , dunque sui toni ocra. Codifi-
cata Illa (o Ula-b) in erbario, qualche settimana dopo la racco lta.
Spore ellissoido-obovoidi, 8-10,5 x 6,6-8,2 µm, verrucose, retico lato-connesse, a verruche
coniche ottuse che non oltrepassano 0,8 µm , il reticolo completo, formato da sottili linee di
connessione e da sporadiche brevi creste catenulate. Tacca sopra-ilare amiloide, di forma
poligonale
Basidi clavati, tetrasporici, 35-5 8 x 8-13 µm .
Cistidi fusiformi , emergenti, non più larghi di 11 (12) µm .
Cuticola di ife aerifere, sporadicamente dilatate in ampolle, emittente un ' epicutis di peli ottusi,
relativamente voluminosi, larghi 4-5 µm , con ifa preterminale ispessita fino a 6 µm in vista
delle strozzature giunzionali , accompagnati da dermatocistidi irregolarmente cilindracei larghi
4-6 (7) µm (in qualche raccolta di poco più larghi), l'estremità di forma variabile, ottusa, bru-
scamente attenuata in un lungo co llo o corto mucrone , a setti sporadici e molto distanziati ,
muniti di diverticoli in parte minuscoli (scabrosità di parete) ma relativamente frequenti.
Habitat: specie molto rara, caratteristica delle peccete acquitrinose di montagna, piu frequente
negli sfagni ; assente alle latitudini dell'Europa boreale (Ruotsalainen e Vauras ex verbis) .
Raccolte: Alta Valle di S. Silvestro, Dobbiaco (BZ), sopra il luogo detto "piazzale S. Silvestro",
a circa 1800 mt (stazioni originarie di R. sapinea) , sparsamente gregaria in compagnia di R.
emetica, mustelina, decolorans; diversi ritrovamenti per l' ammontare di una dozzina di
basidiocarpi, il 30-8-94 (n° 94-35) e il 1-9-94 (raccolte susseguitesi per ampio tratto in stazioni
blandamente muschiose) . Biotopo di Rasun (BZ), sfagneto con Picea e betulle, il 28-8-95 . È
questa la lista comp leta delle nostre raccolte.

NOTE TASSONOMICHE
onsiderata la sua notevole rarità, questa bella specie può rappresentare un ambito
C trofeo per gli studiosi del genere Russula. Sembra infatti che gran parte degli spe-
cialisti d 'Europa non abbiano avuto la sorte di ritrovarla e poterla studiare sul fresco .
Dopo la raccolta originaria di Melzer, proveniente dalle paludi a sfagno della Cecoslo-
vacchia, R. helodes è stata segnalata per la Germania (Marchand 1977, Rauschert 1992),
l'Italia (Galli 1996, in realtà senza indicazione del luogo di provenienza), le Ardenne
francesi (Bon 1988). Per parte nostra, abbiamo in nota più collezioni effettuate in locali-
tà distinte dell'arco alpino orientale, dove essa ci risulta comunque molto rara.
R. helodes è descritta come una specie propria delle torbiere acide ricche di sfagni,
caratteristica per la media taglia e la buona compattezza, il cappello opaco e asciutto,
di un bel colore rosso sangue, le lamelle arcuate in gioventù, la sparata crema, intorno
a Ilb, la carne ingrigente, subinodore, moderatamente pepata all'assaggio e debol-
mente reagente alla tintura di Guaiaco, le spore grandi e interamente reticolate, i

628
Russula helodes Melzer

dermatocistidi unicellulari, non più larghi di 3-5 µm. Tuttavia, le nostre raccolte defini-
scono un identikit leggermente diverso, per l'habitat non obbligatoriamente sfagnicolo
e la sporata ocra. I.:ingrigimento è parso costante, ma meno vivace di come rappresen-
tato in Marchand (1977, tav. 452). Essendo comunque l'intensità del viraggio subordi-
nata all'età del fungo e al grado di rigonfiamento dei tessuti, ben si comprende come
gli esemplari della Foresta Nera, raccolti in condizioni di iniziale deterioramento e su
terreni fortemente intrisi d'acqua, abbiano potuto esprimere al meglio questo carattere.
Per quanto riguarda la sporata, non c'è dubbio che tra il grado Illa delle nostre
raccolte e il grado "Cdi Crawshay" (= Ilb del codice Romagnesi), stabilito da Singer
(1932) e daJ. Schaeffer (1952), esista uno scarto difficile da ripianare. Lo stesso Marchand
(1977) riferisce di una sporata "crema" senza specificarne l'esatto grado, ma la sua
verifica non appare del tutto scontata. C'è comunque da chiedersi di quanta precisione
si debbano accreditare alcune di queste stime. Del resto, J. Schaeffer assegna la mede-
sima sporata ("C di Crawshay") sia a R. helodes che a R. sanguinea e rhodopus, per le
quali ultime si suole ammettere il grado Illa, dunque ai limiti inferiori dell'ocra.
A parte queste differenze, che possiamo immaginare solo apparenti, la nostra
helodes corrisponde bene al tipo di Melzer per l'ingrigimento e le grandi spore reticolate
che sono i caratteri chiavi della specie. È stata anche notata la presenza saltuaria sul
cappello di macchie ocra analoghe a quelle dei soggetti rappresentati nell'iconografia
di J. Schaeffer (1952, tav. 17, f. 56). Un'ultima conferma viene da qualche scabrosità o
diverticolo osservati nei dermatocistidi dell'epicutis. Questo particolare non trova ri-
scontro nelle descrizioni ufficiali della specie e lo stesso Romagnesi 0967) non ne fa
menzione. Tuttavia, la facoltà di diverticoli si evince dalla fig. 415 di Russules d'Europe,
dove qualche asperità compare sulla parete di due distinti dermatocistidi.
R. helodes appartiene a un gruppo di specie pepate di conifera a cappello e gambo

629
tipicamente rosseggianti. Lo scambio con R. rhodopus dovrebbe essere più facile nel
caso di soggetti giovani e poco inzuppati d 'acqua, con ingrigimento dunque poco evi-
dente. E la stessa cuticola, descritta come opaca e finemente vellutata, può mostrarsi
discretamente brillante alla raccolta (la rarità della specie spiega come questa facoltà
abbia potuto essere alle volte ignorata) . Dobbiamo anzi presumere perfino laccata,
poiché una R. rhodopus var. pseudohelodes recentemente descritta si identifica con il
taxon di Melzer in tutti i restanti caratteri (la denominazione R. helodes fo.
pseudorhodopus avrebbe forse potuto meglio esprimere il senso di questa raccolta). In
ogni caso, la verarhodopus appare ben distinta per la reazione energica alla tintura di
Guaiaco, la crescita fuori dagli sfagni, le spore più piccole e arrotondate, a malapena
subreticolate, i dermatocistidi di maggior spessore.
R. sanguinea predilige le pinete asciutte. La sua carne ingrigisce con difficoltà e
solo in condizioni di abnorme rigonfiamento dei tessuti, mentre R. helodes ha sempre
mostrato una carne grigiastra almeno alla frattura, perfino in soggetti giovani e non
troppo umidificati, le cui parti superficiali non lasciavano trasparire un viraggio ap-
prezzabile.

630
SERIE SARDONIA ad int.
(= Sardoninae ss. Romagnesi p.p.)

RUSSULA SARDONIA
Fries
Fries 1838, Epicrisis: 353

Typus: Lectotypus (qui designato) tav. 16, f. 5, 6 di Schaeffer 1762, Voi. 1 in Fung. Bav.
le.(= Ag. emeticus e-fin Schaeff. 1774, Voi. 4) (solo materiale originale disponibile).
Epitypus (qui designato) n° 60-238, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("typus" in
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 442).
Sinonimi: R. drimeia Cooke 1881, Grevi llea,10: 46; ic.: Cooke 1888, Ili. Brit. Fung., tav.
986 (1023) .
R. expallens Gillet 1884, Champ. Fr.: 49.
R. rubrocaerulescens Schwalb 1891 (fide Konrad & Maublanc) (ref. non trov.) .
R. queletii fo. albocitrina Barbier 1904, B.S.M.F., 20: 114 (fide Romagnesi).
R. chrysodacryon Singer 1923, Z. f. P, 2 (1): 16.
R. sardonia var. mellina Melzer in Melzer & Zvara 1927, Arch. pf. vyzk. Cech.,
17 (4): 96.
R. drimeia fo. mellina (Melzer) Bon 1986, Doc. Myc ., 65: 55 .
R. confertissima Kucera 1929, Cas. Cesk. Houb., 9: 107 (fide Melzer).
R. chrysodacryon fo. viridis Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 289 .
R. drimeia fo . viridis (Singer) Bon 1986, Doc. Myc., 65 : 55.
R. sardon ia fo. pseudorhodopus ("pseudorhodopoda") Romagnesi 1967, Russ.
Eur.: 443 (validazione per indicazione del typus e rinvio(: 967 e 922) all a D.L. in
Bull. Soc. Linn. Ly., 31: 174, 1962).
R. drimeia var. pseudorhodopus ("pseudorhodopoda") (Romagn.) Bon 1986, Doc.
Myc., 65: 55.
R. sardonia fo. leucopus ("leucopes" ), Nicolaj 1976, Mie. !tal., 11: 20 (nom. invai.)(= R.
drimeia fo. leucopus (Nicolaj) Bidaud in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 284 (nom. invai.).
Esclusi: R. sardonia Fries ss. Bresadola 1929, Icon. Mycol., tav. 407 (= R. luteotacta)

Diagnosi originale
R. sardonia, pileo carnoso firmo e convexo-plano depresso glabro, pellicula tenui adnata visci-
da decolorante, margine laevi, stipite spongioso-solido curto albo rube/love, lamellis adnatis
confertissimis subfurcatis albo-lutescentibus. - Schaeff. t. I 6. f 5, 6. ! indeque Secr. n. 509.
luxta vias in pinetis. Nostra firma est, irregularis, stipitis lamellarumque colore a priore distincta.
Lamellae }ove pluvio plorantes! unde in sicco oriuntur maculae lutescentes. "Sapor acris"
Schaeff. "Caro sub cute rubens " Secr. De his nit observavi, cum in vivo pro prior. var. habuerim.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 40-95 mm, convesso-subemisferico, progressivamente
espanso, con umbone centrale precocemente conformato, appianato, poco depresso a maturità,
il margine a lungo ricurvo, assottigliato, ottuso, privo di scanalature, la cuticola asportabile con
difficoltà e per brevissimo tratto, un po' rugosa, umida alla raccolta, presto asciutta e opaca, di
un bel colore rosso porpora, rosso violaceo o rosa carminio, possibilmente subuniforme, tutta-
via più spesso nella forma di macchie a contorni indistinti su fondo grigio-verde pallido o
grigio rosastro, altre volte più estesamente grigio-verde, con minuscole tacche porpora, per

631
eccezione interamente giallino (fo. mellina) , o anche verde olivastro (fo. viridis).
Lamelle subacute in avanti , quindi ottusette, un po' decorre nti all ' inserzione, da arcuate a
rettilinee, sparsamente fo rcate, serrate, mediamente spaziate a maturità, intervenate, piuttosto
basse (circa 4-5 mm), fragili, di un bel colore citrino vivo viste di taglio, soprattutto nei soggetti
giovani , ma talvolta di aspetto insignificante, sui toni crema usuali, con il fil o intiero e concolore,
stillante gocce acquose per tempo umido .
Piede 30-90 x 15-2 5 mm, abbastanza slanciato, da ci lindri co a subfusifor me, non svasato sotto
le lamelle, tinteggiato di rosa lilacino, in genere pallido, per una superfic ie variabile (tale pig-
mento rischiarato da una pruina biancastra addensata), tuttavia più spesso di scolore e all 'occa-
sione macchiato di citrino (affioramento del pigmento parenchimale sottostante), ripieno di un
midoll o compatto, poi rammollente e infine lacunoso.
Carne spessa, subdura almeno in gioventù, lavata di citrino negli strati al di sotto della cortec-
cia, di sapore fortemente pepato e odore fruttato al taglio. Ammoni aca e KOH rosa nelle parti
spontaneamente citrine (reazione più torpida in superficie che al suo interno). Guaiaco positi-
vo. FeSO 4 rosa.
Sporata crema, Ile o Ild sul fresco .
Spore obovoidi , 7,2-9 x 5,8-7,6 µm , verrucose, crestate o in parte connesse, subreticolate, a
verruche coniche ottuse, non oltrepassanti 0,55 (0,7) µm , riunite da creste non troppo spesse.
Tacca sopra-il are di forma poligonale, nettamente ami Ioi de.
Basidi clavati, tetrasporici, 35-5 2 x 8-11 ,5 µm .
Cistidi fus iform i, più o meno appendicolati, sovrabbondanti, lungh issimi , il ventre di 8-1 2 µm .
Cuticola fi lamentosa, di aspetto un po' gelificato anche sul secco, emittente un ' epicutis di peli
ottusi, di circa 2,8-4 µm , accompagnati da dermatocistidi irregolarmente cilindracei, unicellulari,
non più larghi di 3,3-6 µm.
Habitat: specie caratteristica delle pinete silicee, la più tardiva delle Sardon inae nei boschi di
conife re del centro Italia.
Raccolte: biotopo di Patanella, Orbetell o (GR), pineta in terreno sabbioso di duna lagunare, il
17-11-84 (n° 84-1 50) e segg.: innumerevo li raccolte effettuate nel corso degli anni . Non ritro-
vata altrove .

NOTE TASSONOMICHE
rettifica dell'opinione largamente diffusa di una specie propria di ambienti planiziari
A e collinari, la bella raccolta di Marchand (1977: 116), effettuata in un bosco misto
di faggio e pino silvestre, alla ragguardevole quota di 1500 metri, consiglia di non attri-
buire soverchia importanza al requisito ecologico altitudinale. R. sardonia si riconosce
dunque per il suo habitat nelle pinete arenacee, l'umbone pileico eventuale, a metà
strada fra R. nitida e caerulea, la buona rigidità del corpo fruttifero, la pigmentazione
giallo citrino delle lamelle e della carne sotto la corteccia del gambo, il sapore pepato
energico, la reazione positiva di arrossamento con Ammoniaca. Solo quando venissero
a mancare l'inconfondibile pigmento citrino, l'umbone, o il chimismo anzi detto, l'iden-
tificazione di R. sardonia potrebbe creare problemi. Nel caso, essa diventa infatti un
buon sosia di torulosa, malauguratamente identica, o quasi, nei caratteri microscopici.
Tra i biotipi di raro riscontro, vanno ricordate la "fo. viridis" e la "var. mellina", dal
cappello verde e, rispettivamente, giallino, tanto più ingannevoli in quanto carenti del
pigmento violetto fondamentale sul gambo. Romagnesi ha anche descritto una fo .
pseudorhodopus ( = R. drimeia Cooke ss. restr. Singer) diversa dal tipo per il cappello
rosso porpora vivace (cf. Déihncke 1993: 925), la carne priva di sfumature citrine e insen-
sibile all'Ammoniaca. Pur non avendo verificato questa combinazione di caratteri in
natura, ci è capitato di raccogliere, nelle medesime stazioni della varietà tipica, forme
chemio-negative o assai torpidamente reagenti, dal cappello banalmente violaceo. D'al-

632
Russula sardonia fries

633
tra parte, analoghe esperienze effettuate per R. cavipes parrebbero confermare il valo-
re aleatorio del test chimico.
R. torulosa, sodale di R. sardonia nel comparto delle pinete arenacee, si riconosce
per il portamento più tarchiato e massiccio, la mancanza di umbone, il sapore media-
mente non così pepato, le lamelle prive di sfumature solforine e insensibili all'Ammoni-
aca . R. queletii si fa notare per una relativa gracilità, il legame preferenziale con peccio
o abete bianco, l'assenza di umbone, le lamelle e la carne banalmente colorate. R.
cavipes si distingue per la mediocre compattezza, l'assenza di pigmento violetto stipitale
e di pigmento citrino sulle lamelle, l'odore di pelargonio, il vistoso ingiallimento, la
crescita sotto Abies o Picea, di preferenza in terreno calcareo.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
scludendo R. chrysodacryon Singer 1923, adottato a sorpresa da Svrè':ek 1979, ma
E già abbandonato in Svrè':ek 1984, e R. expallens Gillet 1884, nomi entrambi corretti
ma gravati da posteriorità cronologica e da mancata consuetudine d 'uso, prenderemo
in considerazione R. sardonia Fries e R. drimeia Cooke.
R. sardonia Fries ss. Auct. pl., Romagnesi 1967 (Russ. Eur.: 440), non Fries 1838, Epicr.:
353 ( = R. sanguinea var. pseudorosacea).
Non c'è dubbio che il senso corrente del taxon di Fries, da Romagnesi imputato a
Melzer & Zvara 1927 e tuttavia già chiarissimo in Romell 1891 (: 167: "pileus ... fere
umbonatus" ... "Jamellae ... sulphureae" ... "sapore valde acris et urens" ... "juxta vias in
pinetis"), sia il frutto di una palese misinterpretazione. Questo senso, a tutti noto, è
legittimato dall'uso conforme applicato nelle più importanti monografie della seconda
metà del '900, notoriamente in J. Schaeffer 1952, Blum 1962, Romagnesi 1967, Svrcek
1984, Einhellinger 1985.
Non di meno, un processo di revisione critica è stato avviato da Bon (1986), il quale,
giudicando il protologo di Fries incompatibile con il significato moderno del taxon qui
sopra illustrato (egli pensa all'odierna R. luteotacta, di certo a causa delle lamelle "in
sicco maculae lutescentes"), ha proposto di rimpiazzare il nome diR. sardonia con quello
di R. drimeia, cogliendo l'occasione per ricombinare alcune ben note varietà della spe-
cie (cf. quadro sinonimie introduttivo).
Il punto di vista di Bon si ricollega a una linea di pensiero particolarmente in voga
verso l'inizio del '900, sostenuta da una serie di Autori minori dell'epoca e ripresa
nell'lconographia Mycologica di Bresadola 1929 (tav. 407 = R. luteotacta) . Lo stesso
Reumaux (1996: 81) se ne ripropone convinto assertore.
Da parte nostra, riteniamo che il taxon di Fries si identifichi conR. sanguinea (cf. "in
pinetis" ... "Jamellis confertissimis"), o meglio con la sua var. pseudorosacea, per quanto
si evince dalle "maculae lutescentes" (puntualizzazione doverosa, anche se ininfluente
rispetto al nodo centrale della questione) . Ma poiché R. sardonia, in quanto nome
misapplicato, ha i requisiti per essere sottoposto a un procedimento di conservazione,
si dovrà tener conto dell'uso maggioritario. Da questo punto di vista l'inchiesta fornisce
dati inequivocabili, poiché, prima di Bon 1986, quest'epiteto ha dominato largamente la
scena, soprattutto, ma non esclusivamente, a partire dalla seconda metà del secolo.
Difatti, oltre che nelle importanti opere monografiche sopra citate, lo si ritrova in Melzer
& Zvara 1927, Bresadola 1929, Konrad & Maublanc 1924, 1952, Kuhner & Romagnesi
1953, Moser 1953• 1983, Rayner 1970, Cetto 1976, Marchand 1977, Phillips 1981, Michael-
Hennig-Kreisel 1983, altre pubblicazioni contemporanee più o meno importanti. I..:unico
autorevole oppositore risulta in pratica Singer che, in tutte le edizioni di Agaricales, dal
1951 al 1986, ha continuato a proporre la combinazione R. chrysodacryon da lui creata
nel 1923.
R. drimeia Cooke 1881, Grevillea, 10: 46; icon.: Cooke 1888, HL Brit. Fung., tav. 986 (1023).
Questo nome, riproposto da Bona seguito di verifica dell'incorretta applicazione di

634
Russula sardonia Fries

R. sardonia Fr. ss. Romagnesi, ci sembra pienamente affidabile, poiché il colore "giallo
solforino pallido" delle lamelle, citato nella diagnosi originale e ribadito nell'iconografia
dei British Fungi, risulta carattere chiave nel caso specifico. D'altra parte, la limpidezza
del protologo ha sottratto il taxon al rischio di misinterpretazioni e contestazioni. Qual-
che problema, del resto non insolubile e secondo noi pretestuoso, viene unicamente da
Singer, il quale , avendo ridescritto questa specie con il nome superfluo di R.
chrysodacryon (Singer 1923), pretende di circoscrivere l'ambito diR. drimeia alle forme
insensibili all'Ammoniaca dal cappello rosso porpora e la carne bianca (anziché citrina).
Secondo l'Autore ( 1932), esisterebbe dunque un senso originario di Cooke (" ex descr."),
da lui identificato con R. rhodopus Zv. (in realtà, "R. sardonia fo. pseudorhodopus",
secondo Romagnesi) e un senso dei British Fungi ("ex ic.") che potrebbe anche corri-
spondere a R. chrysodacryon per il cappello violetto e le lamelle solforine. Resta co-
munque il fatto che, secondo Romagnesi (e secondo noi), tale forma "pseudorhodopus",
non può essere rivista come entità specificamente distinta.
Da notare cheR. drimeia ha beneficiato di un uso discontinuo, oltre che limitato alla
prima metà del 900. La si ritrova principalmente in Velenovsky 1920, Bresadola 1929
(tav. 432!), J. Schaeffer 1933, negli inglesi Rea e Pearson (passim), ma non in Rayner
1970. Lo stesso Singer ne fa ripetutamente uso, quantunque nel discutibile senso qui
sopra illustrato. Tuttavia, questo nome finisce per eclissarsi negli ultimi decenni, prima
che Bon (1986) lo ripresenti con un breve commento in appendice alle nuove combina-
zioni già ricordate. Poco più tardi, R. drimeia è propagandata con ben altra efficacia in
Clé des Russules (Bon 1988), Champignons de France et d 'Europe (Courtecuisse 1994),
nelle monografie di Galli (1996) e di Reumaux (1996), comparendo, almeno come sem-
plice citazione, in altre opere minori. Si deve comunque prendere atto che la proposta
di Bon ha raccolto consensi quasi esclusivamente nella scuola francese, poiché non

63 5
sono pochi né poco importanti gli Autori che, insensibili alle nuove sollecitazioni, conti-
nuano a mantenere in vita R. sardonia (Krieglsteiner 1991, Knudsen & Storda! 1992,
Vuure 1992, Ryman & Holmansen 1992, Unger 1994, etc.).
Mettendo dunque da parte la proposta di Singer, da sempre priva di seguito, resta-
no i nomi diR. sardonia Fries eR. drimeia Cooke; il primo indiscutibilmente misapplicato,
benché "prioritario" rispetto all'uso passato e recente, il secondo sicuramente corretto
(l'opinione avversa di Singer appare ormai senza credito), ma abbandonato a partire
dalla seconda metà del '900 e, per quanto ci risulta, rigettato anche dalla moderna
scuola inglese, almeno dopo Pearson (Rayner 1970, 1985, Phillips 1981, etc.). Il tentativo
della sua riproposizione da parte di Bon risale ad epoca recente, ma l'evidenza dell'in-
successo è talmente chiara, al di là dei confini nazionali, da consentirci una scelta
senza tentennamenti. Noi adottiamo dunqueR. sardonia in attesa di eventuale doman-
da di conservazione, domanda che dovrebbe rendersi necessaria dopo il discusso in-
tervento dell'Autore francese. Essendo il lectotypus obbligatorio poco esplicito (tav. 16,
f. 5, 6 di Schaeffer), proponiamo come epitypus la raccolta n° 60-238 dell'erbario di
Romagnesi (typus conservandus nel caso di procedimento di conservazione) che fissa
la specie nel suo senso corrente a tutti noto.

RUSSULA CAVIPES
Britzelmayr
Britzelmayr 1893, Hym enomyceten aus Sudbayern, 9: 17, tav. 512, f. 98

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) fig. 98 di Britzelmayr (I.e.).


Sinonimi: ? R. smaragdina Quélet 1886, Ass. fr. av. Sci., 14 (2): 448-449, tav. 12, f. 10 ss. J.
Schaeffer, nec Lange, Kiihner & Romagnesi, Romagnesi 1967 ( = R. innocua),
nec Blum 1962, Russ.: 143 (sub "R. olivaceoviolascens var. smaragdina") (= R.
poikilochroa) (nom. ambig.).
R. subfragilis Romell 1912,Ark. f. Bot. , 2 (3): 6, nec Rick 1938, Lilloa, 2: 302 (=
sp. del subgen. Compactae).
R. cavipes var. abietina Bon 1987, Doc. Myc., 67: 12.
? R. pseudocavipes Bon 1987, Doc. Myc., 67: 12, non ss. Reumaux 1996, Russ.
Rar.: 97 (= R. violacea Quélet ss. Romagnesi).
Nomi misapplicati:
? R. fallax (Fr. : Fr.) Fries ss. Singer, J. Schaeffer 1934, nec Cooke, Maire, Romagnesi
1936, Heim, Konrad & Maublanc (= R.fragilis) (nom. ambig.).
R. violacea Quélet ss. Maire, Konrad & Maublanc, Crawshay, Joachim, J. Schaeffer
1952, Russ. Monogr.: 219, tav. 16, f. 54; nec ss. Blum, Romagnesi (= Violaceinae).

Diagnosi originale
Spst. weisslich, etwas gelblich; Sp. 10: 6,8; L. g., herablaufend, weiss, etwas herablaufend,
weiss; H. blass, schmutzig rothlich; St. weisslich, rotlich, innen glattrohrig; Geschmack s.
scharf- Somm., Wiild., O; der R. fallax v.
Descrizione
Cappello carnoso, largo 30-60 (70) mm, all'inizio convesso o vagamente a tronco di cono, per
un umbone precocemente accennato, progressivamente espanso, appianato, irregolare,

636
Russula cavipes Britzelmayr

637
mammellonato o gibbosetto, infine poco o moderatamente depresso, con il margine assottiglia-
to, più o meno ottuso, scanalato per lungo tratto, la cuticola separabile per due terzi del raggio
o poco oltre, umida e brillante, assai policroma, da rosa lilacino a rosa grigiastro, subuniforme
o con il centro variegato di verde oliva, porpora violaceo con umbone nerastro, violetto bluastro
intenso come in R. firmula, grigio-verde pallido, grigio violaceo, avana violaceo, verde oliva
nerastro come in certe parazurea, talvolta marezzato di fini lenticelle più pallide.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, arcuate o subfalciformi in gioventù, poi abba-
stanza ottuse in avanti, adnate ali ' inserzione, talvolta sub serrate ali' inizio, in seguito tipica-
mente assai spaziate, volentieri biforcate, soprattutto in prossimità del gambo, intervenate, fra-
gili, da biancastre a crema pallido, bordate da filo intiero e concolore, alla lunga macchiate di
giallo.
Piede più o meno slanciato, 40-80 x I 0-20 (25) mm, da subfusiforme a debolmente clavato, ma
alle volte cilindrico, in generale non svasato sotto le lamelle, rugosetto, sericeo, biancastro, più
o meno vivamente ingiallente a partire dalla base, il midollo spugnoso, scavato da piccole
cellule più o meno romboidali, in parte confluenti, la corteccia relativamente spessa, fragile .
Carne di consistenza ben soda, poi molto meno, bianca a tutto spessore, vivamente ingiallente
nelle condizioni ordinarie (ma due raccolte normalmente arrossanti con Ammoniaca hanno
mostrato carne subimmutabile), il sapore acre, l'odore gradevole di pelargonio, più forte alla
corruzione, con effluvi eventuali di alici in salamoia, come nelle Violaceinae. Guaiaco negati-
vo. NH4 OH rosastro su carne e lamelle (reazione talvolta debolissima e tardiva). Ugualmente
rosa, ma meno intenso, il KOH.
Sporata crema biancastro, intorno a Ila.
Spore obovoidi, 7,2-9 ,5 x 6,5-8 µm , vistosamente echinulate, connesse, da zebrate a plurizebrate,
ad aculei smussi rilevati fino a 1,2 ( 1,6) µm , incompletamente amiloidi, accompagnati da un
certo numero di piccole verruche puntiformi, le linee di connessione molto sottili. Tacca sopra-
ilare di forma irregolare, amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 45-60 x 10-14 µm .
Cistidi fusiformi-ventricosi, 70-140 x 9-18 µm .
Cuticola contenente peli cilindracei ottusi, gracili, larghi appena 2-3,4 (4) µm , accompagnati
da dermatocistidi in genere unicellulari , da cilindracei a subfusiformi, ottusi, provvisti all ' oc-
casione di mucrone o capitulo apicale, la porzione peduncolare più o meno lunga e sottile, il
ventre di 6-11 µm.
Habitat: specie sodale di Lactarius salmonicolor nelle abetine naturali o di impianto della
dorsale appennininica e dell'arco alpino, comunissima nei suoi habitat; anche sotto abete rosso
secondo alcuni Autori.
Raccolte: Abetine presso Pian Castagnaio (GR), monteAmiata, il 5-10-84 (n° 84-91). Misto di
abeti e castagni intorno a Bagnolo di S. Fiora (GR) , il 23-10-87 (n° 87-47). Località diverse del
comune di Arcidosso, monteAmiata (GR), ultima decade di ottobre ' 89 e negli anni a seguire.
Misti di faggio e abete bianco dell ' Aspromonte, intorno a Gambarie (RC), prima decade di
novembre ' 88. Abetina del parco Alta Val Pesio (CN), prima decade di ottobre '93 (durante la
locale sessione del Comitato ScientificoA.M.B.). Misti di abete bianco e abete rosso intorno a
Fondo (TN), nella prima decade di settembre 1994. Foreste di faggio e abete bianco in !oc.
Prato Magno, Appennino Casentinese, materiale apportato alla mostra del GMT il 13-10-96,
leg. G. Materozzi (TR).

NOTE TASSONOMICHE
omagnesi descrive R. cavipes come una specie propria delle peccete calcaree di
R montagna, particolarmente frequente nei luoghi umidi, muschiosi, e in quelli pa-
ludosi di torbiera. Per parte nostra, non abbiamo avuto occasione di incontrarla duran-
te le ricognizioni in biotopi conformi dell'arco alpino orientale, ritrovandola invece ab-
bondante in tutte le abetine della dorsale appenninica esplorate nel corso degli anni.
Ad esempio sulle pendici del monte Amiata, dove, nel caratteristico ambiente diAbieto-

638
Russula cavipes Britzelmayr

Fagion , essa mostra di sviluppare con sorprendente vigore.


R. cavipes si riconosce dunque per la crescita sotto Abies alba, nelle medesime
stazioni di Lactarius salmonicolor, più raramente sotto Picea (fide Romagnesi), la pic-
cola taglia e la fragilità, l'umbone eventuale, la cuticola pileica umida e brillante, i
colori molto variabili e screziati, le lamelle notabilmente spaziate, biancastre all'origi-
ne, che depositano una sparata crema pallido, il gambo mai pigmentato di rosso violet-
to (segno indiscutibile di emancipazione rispetto al ceppo originario delleSardoninae).
Davvero peculiari sono le proprietà organolettiche e chimiche della carne: reazione
subnulla alla tintura di Guaiaco e positiva di arrossamento con Ammoniaca, sapore
pepato, odore gradevole e intenso di pelargonio (di laudano secondo Quélet, Heim,
Romagnesi; anche di miele secondo Einhellinger), vistoso ingiallimento (ma qualche
forma subimmutabile farebbe pensare a un carattere mal fissato, come in R. luteotac-
ta) .
Un commento particolare è dovuto al test ammoniacale, assai probatorio poiché di
identico risultato nella sola R. sardonia, ben distinta per la carnosità subdura, il gambo
macchiato spesso di rosa violaceo, le lamelle solforino pallido, l'odore insignificante,
l'habitat nelle pinete arenacee. R. queletii, infinitamente più rara sotto abete bianco, si
differenzia per il pigmento violetto stipitale, la carne non ingiallente, la reazione positi-
va alla tintura di Guaiaco e negativa all'Ammoniaca. R. fragilis si riconosce per l'as-
senza di umbone, il taglio delle lamelle finemente denticolato, la carne immutabile,
l'odore di bon-bon inglesi.
Qualche attenzione meritano alcuni taxa di confine recentemente pubblicati.
Bon (1987) riconosce una R. cavipes var. abietina diversa dalla forma tipica per la
crescita nell'Abieto-Fagion su calcare, anziché sotto peccio, la statura dimezzata (cap-
pello di 20-50 mm), il vivace ingiallimento, l'ornamentazione sparale più rilevata, i

639
dermatocistidi plurisettati. Questa ipotesi non trova conferma nella nostra esperienza,
se è vero che, soprattutto nel novembre 1988, l'analisi comparativa di un buon numero
di raccolte effettuate nelle coniferete dell'Aspromonte calabro ha finito per convincerci
dell'instabilità dei caratteri chiamati in causa da Bon. In particolare la crestatura e il
rilievo dell'ornamentazione sporale che hanno mostrato di poter rappresentare, indiffe-
rentemente, l'una e l'altra varietà. Più stabile è parsa, se mai, la tipologia dei
dermatocistidi, di regola unicellulari (raramente con un setto), quindi di significato op-
posto alle attese giustificate dalle locali condizioni ecologiche di Abieto-Fagion.
Secondo Reumaux ( 1996), lavar. abietina si distinguerebbe dal tipo per i soli carat-
teri macroscopici, in particolare il forte ingiallimento e il cappello stabilmente rosa
violaceo. Tuttavia, la nostra forma dell'Abieto-Fagion qui sopra descritta risulta alquanto
policroma.
R. pseudocavipes Bon avrebbe carne solo moderatamente ingiallente, non arros-
sante con Ammoniaca, e spore un po' più piccole, di "7-8,5 x 6-7 µm" (ma in Clé des
Russules troviamo misure paragonabili a quelle del taxon di riferimento). Anche la ca-
ratterizzazione ecologica appare dubbia, poiché, mentre la diagnosi del 1987 certifica
un habitat "in picetis mixtis", la ridescrizione del 1988 stabilisce una crescita sotto
latifoglie. Nelle intenzioni di Bon, si tratterebbe di una forma identica, almeno in parte,
a R. violacea Quél. ss. Blum, ma diversa dall'omonima specie nel senso di Romagnesi
per le spore subreticolate. Reumaux (1996: 97), che pensa di aver ritrovato questa
pseudocavipes, la rappresenta con spore ad aculei isolati, facendo qualche confusio-
ne- almeno così sembra- con R. violacea ss. Romagnesi.
Il taxon di Bon, a metà strada tra violacea e cavipes, parrebbe più vicino a quest'ul-
tima per l'ornamentazione sporale. Tuttavia, l'esistenza di forme di cavipes insensibili
all'Ammoniaca (noi disponiamo perfino di raccolte reagenti nel modo convenzionale,
con ingiallimento spontaneo assai debole e tardivo) e le ambiguità di cui si è fatto
cenno giustificano qualche perplessità. La sinonimia ipotizzata nel quadro
nomenclatoriale introduttivo potrebbe essere dunque un errore, ma tanti modi di inten-
dere la specie rendono il confronto davvero aleatorio.

RUSSULA QUELETII
Fries
Fries in Quélet 1872, Champ. Jur. Vosg.: 185, pi. 24, f. 6 et 6bis

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) pi. 24, f. 6 et 6bis di Quélet (sotto
riserva dell'assenza di materiale d'erbario) .
Sinonimi: R. drimeia var. queletii (Fries) Rea 1922, Brit. Basi d.: 467.
R. sardonia fo . queletii (Fries) Singer 1923 , Z. f. P. , 2 (!): 16.
? R. memnon Krombholz 1845 , Nat. Abb. Besch. Schw. , IX: 12, tav. 66. f. 16-
17.
R. jlavovirens Bom. & Rouss . in Lambotte 1887, Fl. Myc. Brux., Suppi. I: 58.
R. queletii fo. gracilis Nieolaj 1976, Mie. !tal. , 11 : 20 (nom. invai.).
R. queletii var. procera Nieolaj 1976, Mie. !tal., 11 : 20 (nom. invai.).
Nomi misapplicati:
R. sardonia Fries ss. Auct. p.p.
? R.fragilis (Pers. : Fr.) Fries ss. Britzelmayr, Hymen. Siidb., 4: 114, tav. 486, f. 20
(fide Singer 1932).

640
Russula queletii Fries

641
Taxa affini: R. fuscorubroides Bon 1975, B.S.M.F., 91 : Atlas, tav. 198 (= R. rubrofusca
Romagnesi 1967 ad interim = R. subtorulosa Singer 1982).
R. pyrenaica Blum ex Singer 1982, Collect. Bot., 13 (2): 687 .

Diagnosi originale
Stipe f erme allongé puis spongieux-mou à l 'intérieur, fisse, violet ou purpurin, farineux. Chapeau
charnu, dur, campanulé-convexe puis pian (5 à 8 cent.), fisse, visqueux, violet noir ou brun,
luisant; marge purpurine ou lilacine, poudreuse, à p eine striée. Chair f erme, dure puis molle,
bianche, rouge purpurin sous la p ellicule, très poivrée. Lamelles atténuées, souvent fourchues,
assez serrées, larmoyantes, blanches, se tachant par le sec en bleu-cendré ou en olive tendre.
Spore sphérique bianche. Dès le mais de mai, dans !es foréts de sapins du Jura .

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza ben soda, poi più fragile, largo (33) 40-70 mm, fino a 100
mm nelle grosse forme, all'inizio convesso-subemisferico, progressivamente espanso, appia-
nato , irregolare o lobato, infine largamente depresso, con il margine assottigliato ma ottuso,
brevemente scanalato a maturità, la cuticola asportabile a metà raggio o un po' meno, umida e
brillante alla raccolta, più o meno corrugata nelle parti centrali, rosso porpora, violetto vinoso,
violaceo scuro, spesso incupito di nerastro verso il disco, altre volte bruno violaceo, in parte
brunastro, variegato di verde-grigio, o di tal colore per l'intera superficie, eventualmente con
un cercine rosa pallido sul contorno.
Lamelle ottuse in avanti, attenuate o leggermente arrotondate all'inserzione, inframezzate da
rare lamellule, intervenate, sparsamente forcate , serrate, subspaziate a maturità, alte 4-8 mm,
fragili , biancastre, quindi crema sporco, ma in certe condizioni (brusche perfrigerazioni, etc.),
esse possono macchiarsi di verde anche per esteso.
Piede 30-90 x 10-20 mm, cilindrico, alle volte un po' ristretto in punta o sotto le lamelle,
rugoloso, bianco alla base, altrove tinteggiato di rosso carminio sotto una pruina biancastra
addensata, fugace al tocco, talvolta interamente bianco, un po' ingrigente per imbibizione, il
midollo compatto, poi rammollito e in parte lacunoso, con qualche grumo brunastro eventuale.
Carne di discreto spessore e consistenza, colorata di violetto sotto la cuticola, un po' ingrigente
per imbibizione d'acqua, l' odore intenso di composta di frutta, come di pere mature, il sapore
nettamente pepato in ogni parte. Guaiaco positivo, non rapido e alle volte assai debole . FeSO 4
rosa-arancio pallido.
Sporata crema carico, verso Ilc-d.
Spore ellissoido-obovoidi, 7 ,3-9 (9 ,8) x 6-7 ,3 (8,2) µm , da echinulate a spinulose, a verruche
coniche ottuse, alte 0,8-1 ,2 µm, isolate, le più piccole eventualmente gemellate, allineate e
appressate. Tacca sopra-ilare amiloide, poligonale, a margini verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, 38-56 x 9,5-13 µm.
Cisti di fusiformi, appendicolati, 60-120 x l 0-15 µm.
Cuticola gelificata, attraversata da enormi laticiferi in profondità, emittente un' epicutis di peli
ottusi, larghi (2) 2,5-4 µm , accompagnati da numerosi dermatocistidi cilindracei o con estremi-
tà rigonfia, poco o niente settati, generalmente privi di appendici , larghi 4,5-9 µm , ma in qual-
che raccolta enormi, con ventre di 12 (14) µm.
Habitat: una delle russule più comuni dalla zona subalpina fino al nord Europa, sotto Picea in
terreni calcarei non troppo umidi, da noi ritrovata ugualmente sotto abete bianco; anche sotto
Pinus nell'esperienza di alcuni Autori.
Raccolte: pecceta in Val di Rumo (BZ), il 30-8-85 (n° 85-94). Pecceta in !oc. Frommer, nei
pressi di Castelrotto (BZ), il 1-9-85. Peccete intorno adAnterselva (BZ), il 31-8-86 (n° 86-78).
Pecceta in Val Ridanna (BZ), il 1-9-92. Malga di Villandro (BZ), conifereta alta a Picea e pino
cembro, il 5-9-92. Bosco misto di faggio e abete rosso, in loc. Artvise, nel comune di Sesana
(Slovenia), il 9-10-92. Mellere (BL), sotto abete rosso, il 19-7-93 . Pecceta della valle di S.

642
Russula queletii Fries

643
Silvestro, presso Dobbiaco (BZ), il 1-9-95. Loc. Macchie, monteAmiata (GR), ritrovata in tre
distinte stazioni sotto Abies alba il 10-9-95. Innumerevoli raccolte il 2-7-7 3 e 24-7-97 nei
boschetti di impianto selviculturale aP abies intorno a Mellere (BL) (inclusa la "fo.flavovirens").
Svezia, Jiimtland, Oviken, Borgen, pecceta su calcare, il 2-9-97. Svezia, Medelpad, Borgsjo,
Lombiicken-Harran, il 3-9-97. Svezia, Jiimtland, Sidsjo, il 4-9-97.Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
el confronto con i taxa viciniori, R. queletii si individua per la taglia assai mediocre,
N il sapore pepato deciso, l'odore forte di composta di frutta, l'habitat elettivo nelle
foreste di abete rosso su calcare. Accanto alle forme usuali, dal cappello porpora vinoso
o bruno violaceo, anche per questa Sardoninae è previsto un omologo di colore intera-
mente giallo o giallo-verde che dovrebbe prendere il nome di R. queletii fo. flavovirens
(comb. invai. in Auct. plur.). A dispetto della relativa fragilità e della propagandata
piccola taglia, esistono grosse forme per le quali Nicolaj (1976) ha sentito la necessità
di creare una "var. procera" (nom. invai.).
Riguardo all'habitat, non c'è dubbio che il legame diR. queletii con il peccio sia da
considerare privilegiato, ma non esclusivo. Infatti, sia Romagnesi (1967) che Einhellinger
( 1985) avrebbero raccolto la specie sotto abete bianco, larice, e perfino pini. Per parte
nostra, segnaliamo i ritrovamenti del monte Peller (TN), avvenuti ai limiti superiori della
vegetazione arborea, in ambiente di rodoreto e pascolo alpino con ginepri e pecci a
portamento cespuglioso, a un'altitudine di 2000 metri. Tuttavia, l'esperienza più interes-
sante riguarda un'abetina del monte Amiata, dove abbiamo potuto accertare, contem-
poraneamente, la presenza della specie nel centro Italia e l'autenticità del legame con
Abies alba.
R. queletii esibisce due distinte modalità di viraggio, per altro di occasionale ri-
scontro. Infatti, la sua carne ingrigisce leggermente per imbibizione acquosa, mentre le
lamelle possono macchiarsi di verde in opportune condizioni. Singer ritiene che que-
st'ultimo carattere si esprima con molta lentezza e in conseguenza di traumatismi; men-
tre Nicolaj (1976) , che attribuisce la medesima proprietà a torulosa, ritiene che qualche
decina di minuti ("20-30") possano bastare. Poiché, d'altra parte, un esteso inverdimento
è stato osservato dopo episodi di brusco raffreddamento atmosferico, abbiamo l'im-
pressione che il congelamento anche parziale del corpo fruttifero possa risultare deter-
minante. Tuttavia, Quélet pensa che questa forma di viraggio sia ricollegabile al tempo
secco.
R. fuscorubroides Bon dovrebbe rimpiazzare R. queletii nelle foreste di peccio in
terreno acido. D'altra parte, secondo Singer (1982), che la ridescrive con il nome di "R.
subtorulosa", essa crescerebbe anche sotto larice e abete bianco. Questa Sardoninae ,
a noi sconosciuta, si distinguerebbe per la maggiore carnosità e compattezza, i colori
abitualmente più scuri, l'odore debole, l'acredine mediocre, le spore cortamente crestate.
Le due specie sono comunque molto simili, al punto che qualche confusione in letteratu-
ra diventa inevitabile (Galli 1996: 244).
Tra i taxa viciniori, ben distinta appare R. sardonia, propria delle pinete arenacee,
a odore debole o insignificante, lamelle lavate di citrino, carne arrossante con i vapori
di Ammoniaca. La stessa B. torulosa si riconosce facilmente per l'habitat sotto pino (ma
una raccolta finlandese ci conferma la facoltà di sostituzione con Picea), la taglia più
massiccia, l'odore debole, il sapore mediocremente pepato, le spore subreticolate. R.
fuscorubra (Bres.) Singer avrebbe una sporata ocra carico, odore poco percettibile e
caratteri microscopici paragonabili a quelli della specie precedente. Un sosia in minia-
tura dovrebbe essere R. pyrenaica Blum ex Singer ( = R. gracilis ssp. altaica Singer),
caratteristica per il legame con betulle, la statura molto piccola, l'odore insignificante,
le spore cortamente crestate. Il colore della polvere sparale è previsto da Blum crema
pallido, verso Ila. Tuttavia, Singer indica il grado Ile, dunque molto simile a quello diR.
queletii .

644
RUSSULA TORULOSA
Bresadola
Bresadola 1929, Iconographia Mycologica, tav. 433

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. n° 433 di Bresadola (I.e.).


Sinonimi: R. queletii var. torulosa (Bres.) Singer 1932, Beih. Bot. Centr., 49 (2): 287.
R. arenaria Singer 1935 ex Singer 1947, Collect. Bot., 1 (3): 214.
? R.fuscorubra var. majorNicolaj 1976, Mie. Ital., 5 (3) : 20 (nom. invai.).
R. torulosa fo . luteovirens Boudier ex Bon 1986, Doc. Myc., 65: 56.
Taxa affini: R.fuscorubra (Bres.) Singer 1982, Collect. Bot., 13 (2): 685.

Diagnosi originale
Pileus carnosus, e convexo explanato-depressus, margine exstrio, viscidus, max siccus, ex
atropurpureo purpureo-incarnatus, saepe maculis pallide olivaceis praeditus, 5-7 cm latus;
lamellae confertae ve! confertissimae, albae, demum ochroleucae, raro dimidiatae velfurcatae,
acie saepe margine rubra, postice bifidae et rotundato-adnatae; stipes solidus, generatim brevis,
subaequalis, subrugulosus, sub lente pruinatus, a/bus, interdum purpureus ve! purpureo-
maculatus, basi demum lutescens, 2-4 cm longus, 1-2 cm crassus; caro albida, spongioso-
compacta, leviter piperato-acris, inodora; sporae stramineae, subglobosae, episporio granuloso,
8-10 x 7-8 µ; basidia clavata, 45-50 x 10 µ; cystidiafusoidea ve! subclavata, saepe apiculata,
rara, 60-70 x 8-12 µ . Suspecta. Hab.: in pinetis, autumno. Ar. Distr. : Europa (Sopramonte in
ditione tridentina). Obs.: Russulae queletii proxima, sed statura obesa, colore vividiore et car-
ne vix piperato-acri praecipue diversa.

Descrizione
Cappello assai carnoso, anche duro in gioventù, largo 40-90 mm, fortemente convesso, lenta-
mente espanso, alla fine mollemente depresso, un po' gibboso, con il margine rigido, non trop-
po sottile, poi ottuso, unito, raramente solcato o costolato per brevissimo tratto, la cuticola
separabile con qualche difficoltà, finemente corrugata, lubrificata e a lungo brillante, poi asciutta,
di colori molto variabili, più spesso violetto porpora con il centro nerastro, rosso porpora, con
variegature gialle, giallo-verdi, anche interamente di questo colore (fo. luteovirens), talvolta
verde-grigio, marezzato di bruno violaceo o volgente a rosa pallido sul contorno, le tinte rara-
mente mescolate, bruno bronzeo, bruno olivastro, più o meno cupo, o in parte seppia nerastro.
Lamelle inframezzate da un certo numero di lamellule, ma talvolta uguali, subarcuate, poi
ottuse in avanti, adnate o arrotondate all'inserzione, delicatamente intervenate, più o meno
forcate, fragili, un po' crema a maturità, con gemitìo facoltativo di goccioline acquose per
tempo umido (fenomeno osservato una volta in forma spettacolare).
Piede assai tarchiato e robusto, ma alle volte di proporzioni banali, 30-60 (80) x 12-25 (35)
mm, carnoso e consistente, perfino subduro, da cilindrico a debolmente clavato in gioventù,
poco o per niente svasato sotto le lamelle, rugoloso, tinteggiato di rosa porporino o rosa violaceo,
salvo la base, il colore rischiarato da una densa pruina bianca, fugace al tocco, per eccezione
interamente stinto, o con qualche macchia rosa circoscritta, per eccezione lavato di ocra (forme
dal cappello bruno), il midollo compatto, poi spugnoso, la corteccia rigida e di buon spessore.
Carne spessa e quasi dura, bianca, rossastra sotto la cuticola, poco cangiante (tuttavia, qualche
volta un po' ingrigente per imbibizione d'acqua a basse temperature), l'odore leggero di com-
posta di frutta e il sapore moderatamente piccante, all'occasione anche energicamente. FeSO 4
rosa pallido. Guaiaco positivo, rapido e intenso, ma talvolta lento. Ammoniaca negativa sulle
lamelle. Fenolo banale.

645
Sporata crema scuro, generalmente Ild.
Spore largamente obovoidi, 7,2-9 x 5,6-7 µm , altrimenti 7,8-9,5 x 6,8-7,3 µm , verrucolose,
crestate-connesse, in maggior parte reticolate, a verruche emisferiche basse, di 0,4-0,6 µm ,
confluenti in un reticolo a maglie strette, di cui molte chiuse. Tacca sopra-ilare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-50 x 8-11 µm.
Cistidi fusiformi-appendicolati , molto lunghi, con ventre di 7-10,5 µm .
Cuticola filamentosa, comprendente una rete ben sviluppata di laticiferi ipodermici, passante a
un'epicutis di peli banali, ottusi, larghi 2,5-4 µm , accompagnati da dermatocistidi cilindracei
unicellulari, larghi 3,7-6 (7) µm, talvolta più ampi, fino a 9 (10) µm .
Habitat: la più comune delle Sardoninae nei boschi di pino del centro Italia, in terreni silicei,
nettamente sabbiosi, o anche calcarei, dalla zona mediterranea a quella subalpina, fino al nord
Europa.
Raccolte: impianto selvicolturale con pini, cedri e Pseudotsuga sul monte Limbara (SS), il 4-
11-83. Pineta di Borgo Carige, Capalbio (GR), il 18-10-84. Pineta di Patanella, Orbetello (GR),
substrati di duna lagunare, il 9-11-84 (n° 84-153) e innumerevoli raccolte negli anni a seguire.
Val Serra (TR), pineta calcarea a pino d'Aleppo, il 6-10-84 (n° 84-93) . Pineta di S. Lucia, nel
comune di Siniscola (NU), il 2-11-84. Costa Paradiso, comune di Trinità d' Agultu (SS), Sar-
degna nord occidentale, sotto pini sporadici, il 5-11-84. S. Giorgio di Brunico (BZ), sotto pino
silvestre, il 4-9-86. Rifugio Citelli, sull'Etna, conifereta a pino laricio, 27-9-91. Pineta della
Feniglia, Porto Ercole (GR), il 2-11-91. Pinete di Valrosandra, vicino a Trieste, il 21-10-92.
Tombolo di Donoratico (LI), leg. C. Merlini il 29-10-93 . Azienda faunistico-venatoria Marsi-
liana (GR), viale con pini sporadici, il 7-10-95. - Finlandia, Kainuu, Paltamo, Mieslahti,
Tololanmiiki, foresta di peccio con qualche betulla, il 29-8-96. - Pineta litoranea presso Castiglion
della Pescaia (GR), il 7-12-97 . Cala Violina (GR), bosco misto a Pinus pinea e P pinaster con
Q. su ber e strato arbustivo di sclerofille, il 7-12-97. Innumerevoli raccolte non inventariate,
soprattutto in zona mediterranea.

NOTE TASSONOMICHE
a più comune delle russule che si incontrano in tarda stagione nei boschi di pino del
Lcentro Italia si riconosce tra le Sardoninae per la robustezza e il portamento più o
meno tarchiato, la sporata crema carico, verso Ildo anche Ile (secondo Romagnesi ocra
chiaro, intorno a IIIa), il sapore non troppo pepato, l'odore fruttato leggero, la crescita
abituale sotto pini. Al microscopio si segnalano le medie spore bassamente e parzial-
mente reticolate. Le lamelle bordate di rosso, di cui riferisce il testo di Bresadola, si
configurano come semplice anomalia. In effetti capita spesso che gli antichi Autori
tipifichino i loro taxa selezionando forme dai tratti inusuali o aberranti proprio per l'in-
capacità di stabilire il valore oggettivo dei caratteri riscontrati.
La pigmentazione porpora violaceo del cappello e del gambo rappresenta la re-
gola per questa come per le altre specie del gruppo. Tuttavia, anche R. torulosa può
sviluppare colorazioni inconsuete, come, ad esempio, nella fo. luteovirens a gambo
principalmente bianco e superficie pileica giallastra, ben più di rado giallo-verde. Se
la sporata crema carico e il legame con le conifere non vengono tenuti nella dovuta
considerazione, queste forme rischiano di essere confuse con qualche rappresentante
della stirpe Citrina.
In quest'ambito, R. queletii si riconosce per la crescita elettiva nelle abetaie su cal-
care, il portamento più gracile o slanciato, il sapore decisamente pepato, il forte odore
di composta di frutta; R. sardonia per il sapore pepato energico, le lamelle lavate di
citrino, l'arrossamento con i vapori di Ammoniaca, l'eventuale umbone pileico.
Ma il sosia più ingannevole dovrebbe essere R. fuscorubra (Bres.) Singer, entità
critica a noi sconosciuta, scambiata facilmente con le forme scure di torulosa. Blum
(1962), che la concepisce come varietà di quest'ultima, la distingue per il portamento

646
Russula torulosa Bresadola

~
~

647
slanciato, la sparata un po' più carica, la crescita sotto abeti, anziché pini. Dalla sua
descrizione, il sapore sarebbe nettamente pepato, l'odore molto debole e l'or-
namentazione sparale più rilevata. Lo stesso Romagnesi (1967), conoscendo il taxon
per una raccolta fattagli pervenire da Blum, conviene che debba trattarsi di una varietà
di torulosa a sparata più scura.
Anche Singer (1982) giustifica fuscorubra per la sparata ocra ("Illb-c del codice
Romagnesi", ma in un contesto che prevede gradazioni corrispettive di appena "Ila o
Ilb" per R. torulosa) e le diverse proprietà organolettiche della carne. Tuttavia, contra-
riamente a quanto attestato da Blum, essa avrebbe un rilievo dell'ornamentazione
sparale più basso che nella sua simile ("0,3-0, 7 µm" , contro "O, 7-1 ,2 µm ") e un habitat
caratteristico, rappresentato dalle pinete di pino d'Aleppo su calcare. Singer dichiara
la "specie" co~unissima nei boschi di pino della Catalogna (dove sarebbe stata confu-
sa per lungo tempo con la russula di Bresadola), statuendone come valida rappresen-
tazione la tav. 450 di Champignons du Nord et du Midi (Marchand 1977, come "R.
torulosa") . È probabile che il suo punto di vista sia dettato da una pregiudiziale ecologi-
ca, stante il fatto che la raccolta francese di Mont-pins sarebbe avvenuta proprio sotto
Pinus halepensis. Tuttavia, l'habitat e il portamento del fungo illustrato da Marchand si
convengono perfettamente alla nostra torulosa.
Non sottovalutando le indicazioni di Singer, ci siamo preoccupati di verificare l'even-
tuale presenza difuscorubra nelle cenosi di pino d 'Aleppo su calcare del centro Italia;
ad esempio in Val Serra ed altre località della provincia di Terni. Possiamo comunque
assicurare che la forma tipica di questi ambienti risulta essere torulosa, con biotipi
contraddistinti da carnosità e robustezza di poco inferiori a quelli che si incontrano
nelle pinete arenacee costiere. Anche seR. fuscorubra è censita in autorevoli cataloghi
del centro Italia (Quadraccia e Lunghini 1990, per il biotopo laziale di Castelporziano),
abbiamo l'impressione che queste segnalazioni si applichino a forme scure di torulosa
(cf. ugualmente la raccolta di Galli 1996: 245) .
D'altronde, secondo Nicolaj (1976), R. fuscorubra sarebbe comune in tarda stagio-
ne nelle pinete con sottobosco di erica del Trentino (ma la sparata, prevista conforme a
quella diR. torulosa, fa dubitare dei criteri di identificazione adottati) , dove crescereb-
be anche una R. fuscorubra var. major (nom. inval.) diversa dal taxon di base per la
bella taglia e il grosso gambo precocemente scavato. È tuttavia singolare che questa
varietà, ad esclusione del portamento e dei colori molto scuri, sia differenziata datoruJosa
al di fuori degli schemi prevedibili. Infatti, dal confronto delle rispettive schede, la sparata
risulta perfino p iù chiara che nella sua simile ("Ild-Illa") e il grado di acredine sovrappo-
nibile. Quanto all'odore, esso è descritto come debolmente fruttato. Poiché l'autonomia
della var. major parrebbe dipendere molto dalla fisionomia esteriore, non rassicura il
fatto che R. torulosa sia specie assai policroma e con un portamento che abbiamo veri-
ficato noi stessi più robusto e slanciato nelle forme che si associano ai tappeti di erica.
Pur non conoscendo direttamente R. fuscorubra , verosimilmente assente nel centro
Italia, prendiamo atto del credito che essa riscuote presso autorevoli specialisti. Tutta-
via, la difformità dei criteri di specificazione adottati mette in dubbio la genuinità del
taxon. Se la sparata - ovvero il carattere più affidabile in quest'ambito di confronto - non
dovesse essere stata analizzata con metodo statistico, un'aberrazione di torulosa non
sarebbe affatto da escludere. Tanto più che quest'ultima ci risulta variare molto per la
saturazione dei colori e il grado di acredine.
Tra le forme più vicine esiste infine unaR. arenaria Singer, considerata con scettici-
smo da Romagnesi che la sinonimizza con il taxon di Bresadola. D'altronde, Singer
(1982, 1986) continua a difendere pervicacemente la sua specie, garantendone l'auto-
nomia in base alla crescita nelle dune litoranee ("ad dunas maritimas, sub Pinis pineis"),
al gambo bianco, raramente macchiato di rosa ("stipite albo et subroseolo tincto") e

648
Russula torulosa Bresadola

~
w
649
alle spore più bassamente ornate, di 0,5 (0,7) µm. Non c'è dubbio che questa arenaria
sia identica alla torulosa di Romagnesi e a quella nostra, comunissima nelle pinete
arenacee del centro Italia e provvista di spore conformi al tipo di Singer. Destano qual-
che perplessità il sapore "acerrimo", ritenuto una peculiarità di fuscorubra, e
l'enfatizzazione del gambo discolore, carattere, quest'ultimo, che ha tutta l'aria di do-
ver essere accidentale.

650
SERIE EXALBICANS ad int.
(= Exalbicantinae ss. Romagnesi)

RUSSULA EXALBICANS
(Persoon) Melzer & Zvara
Russula exalbicans (Pers. " Secr.") Melzer & Zvara 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 97

Basionimo: Agaricus Russula rosaceus (var.) 13 exalbicans Persoon 1801 , Synopsis: 439.
Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ . Eur. : 467 , 1967) n° 55-79, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: A. exalbicans (Pers. 180 I) Otto 1816, Vers . Anordn. Agaric .: 27.
R. rosacea var. exalbicans (Pers.) Cooke 1892, Grevi!!., 20: 101.
? R. cinereopurpurea Krombholz 1845 , Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 12, tav. 66, f.
14-15.
R. pulchella Borszczow 1857, Beitr. Pflanz. Russ. Reich. : 58 .
R. nauseosavar.pulchella(Borsz.)Killerman 1936, Denks. Bay. Bot. Ges. Reg. , 20: 43 .
R. palustris Peck 1900, N.Y. St. Mus. , 53: 842.
R. arnouldii Maire ex Barbier 1911 , B.S.M.F. , 27 : 177.
R. horticola Kudrna 1920, Cas. Cesk. Houb.: 63 (fide Melzer & Zvara).
R. exalbicans fo . decolorata Singer 1938, B.S.M.F. , 54: 147.
Nomi misapplicati:
R. depallens (Pers. : Fr.) Fries ss. Konrad & Maublanc 1927, Heinemann, J.
Schaeffer; nec ss. Cooke 1888, Melzer & Zvara, Konrad & Maublanc 1952, Blum,
Kii.hner & Romagnesi , Romagnesi 1967 (= R. atropurpurea) ; nec ss. Bresadola
(= R. vinosa) ; nec ss. Ricken, Yelenovsky, Singer 1926 (=R. vesca); nec ss. Richon
& Roze (= R. ochroleuca) (nom. ambig.) .

Diagnosi originale
Pileo exalbicante cum tintura coloris rosei. - Krapf I. et. 1. f 5 et 7 (icon. paullo maior est) .

Descrizione
Cappello carnoso e rigido, largo (30) 40-90-11 Omm, inizialmente convesso, emisferico, gra-
dualmente espanso, ombelicato, più o meno ondulato, alla fine depresso, irregolarmente
crateriforme, con il margine assottigliato, revoluto, a lungo unito, brevemente scanalato-
tubercolato nel tardo sviluppo, la superficie finemente corrugata, soprattutto al centro, la cuti-
cola separabile per un terzo o metà del raggio, umida e brillante nelle condizioni ordinarie, di
aspetto un po ' satinato nelle parti stinte, poi asciutta e opaca, raramente di un bel rosa-rosso,
alla maniera di certe rubroalba o p ersicina, più spesso rosastro vinoso, un po' marezzato o
subuniforme, come in R. decipiens, anche toccato di verde al centro, una volta pallidamente
ocra-arancio con il bordo rosastro, tuttavia marcatamente decolorante, per forme avorio
grigiastro, ocra-grigio, omogeneamente stinte o con residue tracce di rosa.
Lamelle intercalate da numerose lamellule di diversa lunghezza, all ' inizio arcuate e subacute,
poi rettilinee e ottusette, variamente raccordate al gambo, più spesso adnate o un po' decorren-
ti , ma talvolta arrotondate e perfino libere all'inserzione, sparsamente forcate, abbastanza ser-
rate in gioventù, in seguito spaziate, intervenate, fragili , finalmente subocracee, con riflesso
grigiastro tardivo .
Piede 30-70 x 16-25 mm, tendenzialmente cilindrico, poco o per niente svasato sotto le lamel-
le, rugoloso, macchiato di giallo-bruno pallido in punta dopo immersione prolungata in acqua,

651
per il resto ingrigente proporzionalmente al grado di idratazione, eventualmente lavato di rosa
su un fia nco, il midoll o compatto, poi farc ito e grumoso sotto una corteccia relativamente
rigida e spessa.
Carne di buon spessore e consistenza, bianca al taglio, nettamente ingrigente per umidi ficazione,
un po' ingiallita alla base e nei grumi midollari, di odore fruttato leggero e sapore tardivamente
un po' pepato, alle volte interamente dolce. Reazione debole con tintura di Guaiaco; gri gio-
rosa con FeSO4 ; negativa con Formalina.
Sporata ocra chiaro, Illa o IIIb.
Spore obovoidi , nettamente allungate, 7-9,6 x 5,4-7 µm , verrucolose, crestate, in parte connes-
se, subreticolate, a verruche di 0,4-0,75 µm , le pi ù grosse incompletamente amil oidi , confluenti
per mezzo di creste in un reti colo appena accennato. Tacca sopra-i lare amiloide, a margini
verrucosi o diverticolati .
Basidi clavati , tetrasporici, 35-52 x 9-12,5 µm .
Cistidi più o meno emergenti, claviformi o ad ogiva, alcuni molto lunghi e sprofo ndati nel
mediostrato delle lamelle, larghi 7-1 3 µm .
Cuticola fil amentosa, attraversata da numerosi vasi laticiferi, emittente un 'epicuti s di peli as-
sai ottusi o un po' ispessiti all' apice, larghi 3,5-4,6 µm , accompagnati da lunghi dermatoci stidi
cilindracei, fo ndamentalmente unicellulari , larghi 4,5-9 µm , privi di incrostazioni [una raccol-
ta, anomala per il sapore dolce, ha mostrato dermatocistidi di 4-6 µm, O ( I) settati, incrostati
dopo _il passaggio nella Fucs ina].
Habitat: boschetti di betulle in terreno calcareo, nell e stazioni più o meno erbose e soleggiate,
di preferenza nei parchi, nei giardini, lungo le strade.
Raccolte: Selva dei Mo lini (BZ), betulle su prato, il 3 1-8-86 (n° 86-77). Va l Ridanna, betulle
su prato, in compagnia diR. lundellii, il 1-9-92. Col di Pera, Me llere (BL), boschetto di latifoglie
con qualche betulla, il 19-7-93. Medesima località, il 22-7-93. Parco con betulle in zona subur-
bana nei dintorni di Arezzo, leg. Materozzi (TR), il 15-10-93. Stazione prativa con betulle nei
press i di Vipiteno (BZ), il 3-9-94. Boschetto di betulle all a periferi a di Ri scone (BZ), il 4-9-94.
Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongiis, a lato della carreggiata,
sotto betulle, il 29-8-96 e il 1-9-96. Svezia, Jiimtland: Oviken, Borgen, mi sto di conifere e
betulle, il 2-9-97 . Svezia, Jiimtland, Sidsjo, boschetto di betulle in terreno calcareo, iI 4-9-97 .
Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

guesta specie tipicamente betullicola, che Bon ( 1988) parrebbe aver ritrovato
sotto pioppi (E tremula e canescens) , ci risulta abbastanza frequente nelle stazioni
p ive e nei parchi cittadini (donde l'epiteto in sinonimia R. horticola), soprattutto, se
non esclusivamente, in terreno calcareo. Il suo identikit comprende la media taglia, le
lamelle di orientazione spesso un po' decorrente, la sparata ocra, intorno a Illb, la car-
ne compatta, ben ingrigente per umidificazione, l'odore debole o insignificante, il sapo-
re da nettamente pepato a interamente dolce. Nel quadro microscopico sono caratteri-
stiche le medie spore allungate, con reticolo appena accennato, e i lunghi dermatocistidi
cilindracei, raramente provvisti di un setto.
[attitudine a stingere, significata dall'epiteto "exalbicans" , risulta assai marcata
in questa Sardoninae che si presenta spesso con il cappello avorio grigiastro bordato
da una tenue coccarda rosa. Non di meno, le tinte sono altre volte più intense e unifor-
mi, rosso carminio, rosso vinoso, o con brusche discolorazioni olivastre sul disco. Una
nostra collezione, proveniente dai boschi misti con betulle della regione subalpina, si è
fatta notare per il portamento gracile e slanciato, le colorazioni rosa carminio
subomogenee, la carne non sensibilmente ingrigente (si presume, per insufficiente
umidità ambientale); il sapore ovunque dolce, i dermatocistidi incrostati, inspiega-
bilmente in uno solo dei due esemplari. Tante anomalie hanno creato non poche per-

652
Russula exalbicans (Persoon) Melzer & Zvara

653
plessità, causando dubbi sul significato della raccolta. Concordiamo dunque con Blum
che mette in guardia contro il trasformismo di questa specie, avvertendo come R.
exalbicans "riesca spesso a sorprendere per le sue molteplici forme", ma che "di essa
non bisogna mai dimenticarsi quando ci si trova a erborizzare sotto betulle".
Romagnesi ritiene che R. persicina sia uno dei taxa più vicini per l'insieme dei ca-
ratteri macro- e microscopici. Ciò risulta particolarmente evidente quandoR. exalbicans
si mostra con un cappello più rosso dell'ordinario, o nel caso delle comunissime forme
stinte, la cui fisionomia potrebbe giustificare confusioni con la var. intactior ss.
Romagnesi, a carne forse un po' meno ingrigente e sporata solamente crema. R.
gracillima, non rara sotto betulle in terreni più o meno torbosi e umidi, si fa notare per
la minima taglia e la fragilità, la carne subimmutabile, il sapore dolce o appena percet-
tibilmente pepato, la sporata crema biancastro. In ambienti di bosco misto con betulle
e pini capita di incontrare R. sanguinea, quasi identica nelle sue forme decolorate,
laddove, con la scomparsa del pigmento (rosso "sangue"), viene a mancare il principa-
le segno di riconoscimento della specie. Tuttavia, le lamelle si mostrano di un'inezia più
pallide, la reazione alla tintura di Guaiaco più vivace, la carne raramente ingrigente, le
spore a verruche isolate. Ancora possibile, ma decisamente meno probabile, dovrebbe
essere una confusione con R. atropurpurea fo . depallens (cf. Galli 1996: 211, come "R.
krombholzii fo. depallens"), ben distinta per diversi caratteri, a iniziare dalla sporata
bianca.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
Schaeffer, fautore di R. exalbicans nella monografia del 1933, ha riproposto a sor-
J1952.
. presa l'ambiguo nome di R. depallens (Pers.: Fr.) Fries nella seconda edizione del
Quest'ultimo epiteto contrassegna una russula dal cappello vinoso e il gambo
non sempre ingrigente che, nell'alterno senso stabilito dagli Autori del passato, dovreb-
be identificare, di volta in volta, R. vesca (Ricken), R. vinosa (Bresadola), R. ochroleuca
(Richon & Roze), R. atropurpurea (Melzer & Zvara, Konrad & Maublanc 1952, Kuhner &
Romagnesi, Romagnesi, Bon), finalmente R. exalbicans (Konrad & Maublanc 1927,
Heinemann, J. Schaeffer) . Stante l'impossibilità di recuperare questo antico nome, con-
fuso se non indiscutibilmente misapplicato, e in ogni caso ormai fuori gioco (seppure
tornato inaspettatamente alla ribalta nel nord Europa grazie a Knudsen & Storda! 1992
e Ryman & Holmasen 1992), due sono le soluzioni possibili:
Russulaexalbicans (Pers.1801, Syn.: 439) Melzer & Zvara 1927, Arch . pr. vyzk. Cech.,
17 (4) : 97.
La diagnosi di Persoon, inevitabilmente assai generica, descrive una russula di
latifoglie, dal cappello rosastro, marcatamente decolorante, e il sapore più o meno acre.
Per quanto si debba presumere una specie collettiva, riteniamo che il senso di Melzer &
Zvara (1927), stabilito in modo arbitrario, ma non incoerente rispetto al testo della
Synopsis, debba necessariamente includere il (neo)typus di Romagnesi da noi qui adot-
tato.
Il nome di R. exalbicans è stato utilizzato largamente dagli Autori del '900, senza
mai subire contestazioni prima del suo inatteso rigetto da parte di J. Schaeffer (1952) e
sopravanzando in qualche misuraR. pulchella Borszczow. Difatti, lo si ritrova in Konrad
& Maublanc (1927, 1952), J. Schaeffer 1933, Kuhner & Romagnesi 1953, Heim 1957,
Pearson 1950, Blum 1950, 1962, Romagnesi 1967, Cetto 1979, Einhellinger 1985, Bon
1988, Vuure 1992, 1994, Reumaux 1996, Galli 1996 ed altri ancora. Malgrado il processo
di revisione critica portato avanti negli ultimi decenni dai sostenitori di R. pulchella,
questo nome, che figura in tutte le grandi opere monografiche e divulgative del secolo,
non sembra affatto caduto in disgrazia. Il suo uso si rivela anzi, a tutt'oggi, largamente
maggioritario.

654
Russula exalbicans (Persoon) Melzer & Zvara

R. pulchella Borszczow 1857, Beitr. Pflanz. Russ. Reich.: 58.


Quest'epiteto, adottato da Moser fin dal 1953 (ma già presente in Fries 1874 e
Saccardo 1887), è difeso con grande fermezza da Singer (1957) che adduce a dimostra-
zione del suo corretto impiego l'analisi di materiale topotipico raccolto nelle località
originarie di Borszczow. A seguito di questa importante presa di posizione, la gran par-
te dei moderni Autori hanno recepito la sinonimia pulchella/exalbicans, sinonimia per
altro incontestabile, poiché la diagnosi di Borszczow si mostra chiara e dettagliata in
tutti i passaggi fondamentali. Il solo Bon (1988), per quanto ci risulta, concepisce R.
pulchella come autonoma specie, senza, tuttavia, portare prove convincenti a sostegno
della sua tesi separatista.
[accettazione di questa sinonimia e la priorità, a ben vedere solo presunta, del
taxon di Borszczow hanno convinto molti Autori ad adottare R. pulchella. In realtà, al-
meno questa seconda premessa appare infondata, poiché, grazie alla combinazione
Ag. exalbicans (Pers.) Otto 1816, il nome prioritario al rango di specie diventa R.
exalbicans.
R. pulchella beneficia di larghi consensi in letteratura (Killerman 1936, Moser
1953• 1983, Singer 1957 • 1986, Rayner 1970, Phillips 1981, Knudsen & Borgen 1982,
Michael-Hennig-Kreisel 1983, Svrcek 1984, Bon 1988 p .p., Rauschert 1989, Kibby & Fatto
1990, Krieglsteiner 1991, Dahncke 1993). Tuttavia, questo epiteto, escluso da gran parte
delle opere di carattere monografico e divulgativo, non ci sembra poter competere sul
piano dell'uso, corrente con il suo diretto antagonista. Né si può ignorare che, dopo la
scoperta dell'anzidetta combinazione di Otto, anche Van Vuure (1985) e Courtecuisse
(1994) hanno ripreso la nomenclatura di Melzer & Zvara.
Noi pensiamo dunque che R. exalbicans sia un nome corretto per questa specie. E

655
poiché le uniche contestazioni note riguardano la sua posteriorità, presunta e tuttavia
infondata, nei confronti di R. pulchella Borsz. 1857, esso ci sembra avere le carte in
regola per prevalere sul suo diretto antagonista. D'altronde, R. exalbicans beneficia di
un uso che, sebbene appannatosi negli ultimi decenni, è rimasto pur sempre
maggioritario, mostrandosi anzi in netta ripresa dopo i già ricordati interventi di Bon
(1988), Vuure (1992), Courtecuisse (1994), Galli (1996). Inoltre, poiché la disponibilità di
un neotypus d'erbario, a partire dal 1967, costituisce un vantaggio incontestabile e se-
condo noi decisivo, si annuncia la possibilità di salvaguardare questo nome senza nem-
meno dover passare attraverso le complesse procedure di conservazione. Sulla base di
queste premesse, l'adozione di R. exalbicans potrà soddisfare dunque, assieme ai
legalisti, la parte preponderante degli utenti micologi.

Tipificazione di R. exalbicans
Persoon non indica alcun materiale eleggibile come lectotypus. La sola iconografia citata, "ta-
vola di Krapf in Ausfiihrt. Beschr. Schwamme t. 1, f. 5-7, 1782, è gravata da una restrizione
("icon. paullo maior est") . Di conseguenza, accettiamo come neotypus la raccolta n° 55-79
dell ' erbario Romagnesi, designata come "typus" in Russules d 'Europe (: 467). Se, viceversa, la
tavola di Krapf dovesse essere accolta in futuro come lectotypus, essa soppianterà il neotypus
di Romagnesi e si potrà disporre di quest'ultimo come epitypus eventuale. Per parte nostra,
giudichiamo accettabile l'iconografia di K . von Krapf(figg. 5 e 7).

RUSSULA GRACILLIMA
J. Schaeffer
J. Schaeffer 1931, Zeitschrift fur Pilzkunde, 1O: 105

Typus: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 464, 1967) n° 56-187, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC) .
Sinonimi: R. gracilis ssp. gracillima (J. Schaeffer) Singer 1938, B.S.M .F. , 54: 144.
? R. gracilis Burlingham 1915, N. Am. Fl. , 9: 222.
? R. viridulorosea Herpell 1912, Hedwigia, 52: 388.
R. graci/is ssp . R. americana Singer 1938, B.S.M.F. , 54: 144 (nom. invai.)(= ssp.gracilis).
Taxa affini: R. pyrenaica Blum ex Singer 1982, Collect. Bot., 13 (2) : 687 (= R. gracilis ssp.
altaica Singer).

Diagnosi originale
R. gracillima n. sp. ve! variatio Russulae gracilis Burl. , cui omnino simillima, diversa non nisi
coloribus laetioribus pilei stipitisque, minore vel nulla acritate, sporis isolate punctatis.

Descrizione
Cappello largo 20-60 mm, fragile, mediocremente carnoso, da convesso, un po' appiattito alla
sommità, a rapidamente espanso, quindi largamente depresso, ma poco profondamente, la par-
te centrale potendo alloggiare un vago mammellone, il margine ottuso, assottigliato è trasluci-
do, liscio, in seguito più o meno nettamente scanalato-tubercolato, alle volte per lungo tratto, la
cuticola separabile per un terzo del raggio, umida e assai brillante, rosso carminio, porpora
vinoso, anche saturo, o macchiato di nero sul disco, tuttavia più spesso impallidente sui toni
grigio olivastro, con o senza coccarda rosa lilacino, una volta di un bel colore rosso puro e
saturo, tale da evocare R. silvestris .

656
Lamelle ottuse in avanti, da attenuate a subi ibere ali' inserzione, ma talvolta decorrenti, alte
circa 4 mm, ineguali per un discreto numero di lamellule intercalari, più o meno nettamente
spaziate a maturità, sparsamente forcate, intervenate, fragi li , biancastre, poi con riflesso crema
pallido, per accidentalità bordate di rosso all'esterno.
Piede molle e fragile, solitamente slanciato, 40-75 x 5-1 8 mm, cilindrico o un po' atten uato
verso il basso, in generale non svasato alla sommità, rugosetto, pruinoso, talvolta biancastro
per l' intera superficie, tuttavia, più spesso tinteggiato di rosa carminio, grigio madreperlaceo
per imbibizione d'acqua, ripieno di un midollo soffice, presto lacunoso.
Carne bianca, molle e fragile, un po ' ingrigente per imbibizione, l'odore leggero o insensibile,
il sapore piccantino nelle lamelle dei soggetti giovani , talvolta interamente dolce. Reazione
debole e lenta alla tintura di Guaiaco.
Sporata crema chiaro, circa II b.
Spore obovoidi, 7,2-8,8 x 5,2-6,6 µm , echinulate, a verruche coniche ottuse, alte circa 0,7 µm ,
isolate, al più appressate per zone (breve sequenza di due o tre elementi). Tacca sopra-ilare di
forma irregolare, amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici , 30-50 x 8-11 µm .
Cistidi subfusiformi, appendicolati, 50-100 x 9-13 µm.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis di peli sottili, ottusi, larghi 2-3 ,6 µm, accompa-
gnati da dermatocistidi in buona parte clavati, unicellulari, raramente con un setto, larghi 5-1 O
µm. Subcutis attraversata da una fitta rete di vasi laticiferi.
Habitat: tipicamente sotto betulle, dalla zona subalpina fino al nord Europa, in terreni acidi,
anche umidi , ma non propriamente paludosi.
Raccolte: boschetto di betulle in !oc. Pranolz, Mellere (BL), il 20-7-85 (n° 85-80). Boschetti di
betulle presso Selva dei Molini (BZ), in compagnia di R. lunde/lii e velenovskyi, il 29-8-86.
Artvise, comune di Sesana (S lovenia), il 9-10-92. S. Giacomo di Boves (CN), betulleto a
Vaccinium, il 30-9-93 . Finlandia, Pohjois-Karjala, Eno, versante nord del lago Enonjarvi, il 27-
8-96. Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongas, foreste di Picea e betulle , il
29-8-96. Koillismaa, Kuusamo Yuotunki, Paljakka, Kiukaankorva, in habitat conforme, il 3-9-
96. Svezia, Medelpad, Borgsjo, Lombacken-Harran, misto con betulle e ontani, non lontano da
Picea, il 3-9-97. Svezia, Medelpad, Borgsjo, Granbodasen, negli argini di un fossato sotto
betulle, il 3-9-97. Svezia, Jamtland, Sidsjo, in habitat conforme, il 4-9-97. Altre raccolte non
inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

R gracillima è caratteristica tra le Sardoninae per la crescita sotto betulle in terreni


moderatamente umidi, ma non paludosi, la statura decisamente piccola, il sapore
delle lamelle solo debolmente piccante o anche interamente dolce, la sporata crema
pallido, intorno a Ila o Ilb, le spore a verruche isolate. Einhellinger segnala un retrogusto
sgradevole che, personalmente, non abbiamo avvertito e del quale non ci risultano
segnalazioni in letteratura.
Ben distinta appareR. queletii, di sapore marcatamente pepato, odore forte di com-
posta di frutta, sporata ai limiti tra crema e ocra, spore nettamente più grandi. Tuttavia,
la perfetta sosialità individuata dalle forme robuste a cappello scuro di gracillima e la
somiglianza dei rispettivi quadri microscopici dimostrano affinità incontestabili. In ef-
fetti, la decisione di J. Schaeffer di sistemare l'una accanto all'altra le due specie ci
sembra condivisibile e le opposte argomentazioni di Romagnesi (1967), secondo cui
gracillima ricorderebbe le Puellarinae, al punto che uno scambio sul terreno con
versicolor e robertii ("R. sphagnophila") sarebbe molto facile, possono apparire poco
convincenti.
Tale scambio non dovrebbe essere inevitabile per R. versicolor che ha carne

657
Russula gracillima J. Schaeffer

marcatamente ingiallente e gambo mai pigmentato di rosa-rosso . Un po' diverso è il


caso di R. robertii , riconoscibile con difficoltà, e comunque non sempre sul terreno, per
il margine pileico lungamente scanalato-tubercolato, la carne più molle e acquosa, il
gambo bianco. Poiché, tuttavia, anche quest'ultima può mostrare tracce di rosa sulla
superficie stipitale (Einhellinger 1985), palesando alle volte un'acredine molto leggera,
il controllo microscopico diventa in qualche caso indispensabile.
Le analogie sopra evidenziate dimostrano la continuità filetica tra serieExalbicans
e Betulinae (anche queste ultime provviste di gambo facoltativamente rosa e sapore
subacre), identificando un virtuale punto di raccordo tra sez. Russula e Tenellae all'in-
terno del corrispettivo sottogenere.
R. pyrenaica, altra forma strettamente betullicola, è descritta con un corpo fruttifero
di notevole rigidità, colorazioni più scure e uniformi, da violetto a rosso nerastro, come
in R. queletii. Questa specie, pubblicata da Blum in maniera non conforme alle regole
del codice, è stata validata da Singer (1982) che ridefinisce come sua mera "razza"
geografica la R. gracilis ssp. altaica da lui descritta per l'omonima catena di monti
asiatici. A parere di Knudsen e Borgen ( 1982), "R. altaica" sarebbe nientemeno che una
Xerampelinae, identica alla raccolta alpicola effettuata nel Canton Grigioni da Kuhner
(1975) e determinata con qualche dubbio R. amoenipes . Questa tesi, invero sorpren-
dente, è rigettata con fermezza da Singer (1986).

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
on le sole eccezioni di Moser (1953 • 1983) e di qualche Autore nordico poco cono-
C sciuto (Schulmann 1960, Kallio & Kankainen 1964), la nomenclatura tradizionalmente
impiegata dai micologi europei per la specie sopra descritta è quella di J. Schaeffer

658
Russula gracillima J. Schaeffer

659
Russula gracillima J. Schaeffer

1931. Tale disparità di vedute trova la sua ragione in Singer (1942: 86) che, a seguito
della revisione del typus diR. gracilis Burlingham 1915, ne ha stabilito l'identità conR.
gracillima, creando i presupposti per l'abbandono di quest'ultimo nome, viziato da
posteriorità cronologica.
È bene ricordare che la stretta parentela dei taxa europeo e americano, già pro-
spettata nel 1938 (B.S.M.F., 54: 144), aveva indotto Singer a concepire l'esistenza di due
distinte sottospecie geografiche di R. gracilis: "R. gracilis ssp. R. gracillima (J. Sch.)
Singer", identificabile con il fungo europeo di J. Schaeffer, e "R. gracilis ssp. R. america-
na Singer" (in realtà H. gracilis ssp. gracilis) . Non di meno, l'identità dei due taxa, diffe-
renziati nel 1938 cogliendo a pretesto modeste divergenze dei caratteri sporali e
assecondando le suggestioni derivate dal concetto a quel tempo in voga di sottospecie
geografica, sarà riconosciuta in seguito dallo stesso Autore, ponendo il problema del-
1' eventuale rigetto di R. gracillima.
Da notare che la proposta di Singer non è stata accolta da Romagnesi (1967), per-
suaso che l'identità gracilis/gracillima dovesse ritenersi per lo meno dubbia, vista la
mancata citazione delle betulle nel testo di Burlingham (habitat: "presso aceri, arbuscoli
di abete rosso e salici"). A parte questa lacuna, la diffidenza di Romagnesi parrebbe
giustificata dall'aleatorietà di un confronto che si dispiega tra due taxa di così lontane
origini geografiche (anche se la circumpolarità del partner betulla rende teoricamente
ammissibile tale identità, nell'ipotesi di una più facile trasmigrazione dei micorrizici
presenti alle alte latitudini d'Europa) .
Sulla base di queste premesse, ci sembra corretto adottare l'epiteto di J. Schaeffer.
Del resto, sebbene la scelta di Singer in favore diR. gracilis, ribadita fino alla più recen-
te edizione di Agaricales ( 1986), sia stata ripresa in Europa dai soli Autori citati in intro-
duzione, non manca nemmeno chi, come Krieglsteiner (1991 : 67), pur mantenendo in

660
vita la combinazione R. gracillima, ne riconosce esplicitamente l'identità con il taxon di
Burlingham.
Essendo dunque in atto la tendenza a salvaguardare la tradizionale nomenclatura
di J. Schaeffer, e ciò a prescindere dall'accettazione o meno della sinonimia gracilis/
gracillima, rispetteremo questo proposito in conformità con la scelta di analogo signifi-
cato operata per R. nitida.
D'altronde, ed è questa una notizia abbastanza recente, Reumaux (1996), avendo
revisionato il typus di Burlingham, pensa a una specie distinta da quella di J. Schaeffer,
presente essa stessa in territorio europeo, come gli testimonierebbe una raccolta in
Isère di Estades.
Nell'adottare R. gracillima, lasciamo dunque la porta aperta a nuove ricerche che
potranno confermare o infirmare l'autonomia del taxon. Qualora la sinonimia in discus-
sione dovesse venire dimostrata, la priorità cronologica deporrebbe in favore di R.
gracilis, ma l'uso accumulato in Europa per l'epiteto suo diretto antagonista aprirebbe
allora un conflitto. Nel caso ciò dovesse verificarsi, la soluzione prospettata è quella del
ricorso alla conservazione di uno dei due nomi.

RUSSULA.RENIDENS
Ruotsalainen, Sarnari & Vauras sp. nov.
Typu s: Holotypus, Finland, Enontekion Lappi, Enontekio commune, Kilpisjiirvi, near
the Biologica/ Sta tion, mountain birch (Betula pubescens subsp. czerepanovii)
forest, around a moist euthropic depression with Sai ix bushes, Grid 27°E: 7674:
253, alt. 480 mt, 12. V/Jl. 1990J Ruotsalainen 1758F (KUO, holotypus; lB TURA
3656, isotypi).
Nomi misapplicati:
R. p ersicina Kro mbh. ss. Knudse n & Storda! I 992 p .p., Nordic Macromycetes,
Voi. II: 394.

Diagnosi latina
Russula renidens sp. nov. : pileo carnosulo, 35-80 (100) mm lato, initio globoso hemisphaerico,
denique paulum depresso, margine diu incurvata, subacuta, aetate aliquando vix striata, in
siccescentibus dense crispata, cute late secernibili, lubrica ve/ tactu parumper adipata, colore
e cerasino rubrocupreo purpureove, saepe R . rhodopodem ve! paludosam revocante, aliquando
partimjlavescente ve/ subaurantiaco, perraro in centro nigro ve/ viridescente. Lamellis subacutis
sive obtusiusculis, adnatis, aetate satis distantibus, rectilineis,fragilibus, denique cremeis. Sti-
pite (25) 40-1 00 (130) x 10-22 mm,farcto, clavato ve/ vixfusiformi, interdum rimoso, plerumque
partim ve/ penitus roseo rubro, plus minusve cinerascente. Carne sub cute carminea, ex udo
grisescente, sapore acri, odoreque deb iliter fruticu loso. Sporis in cumulo cremeis, II (b) c-d in
codice Romagnesii, obovoideis, 7,2-8,8 x 5,4-7 µm, verruculis usque ad 0,5 µm eminentibus,
partim catenulatis ve/ cristatis, cristis p arum amyloideis. Basidiis tetrasp oris, 3 7-50 x 10-13
µm. Cystidiisfusiformibus, cuspidatis, 65-1 08 x 8- 12 (14) µm . Dermatocystidiis in epicute
multiformibus, paulum septatis, 4, 5-8 (1 2) µ m latis. Habitatione in locis udis cum Betulis in
calcareo solo; in Fennoscandia species non rara. - Typus: Finland, Enontekion Lappi , Enontekio
commune, Kilpisj iirvi, near the Bi ologica! Station, mountain birch (Betula pubescens subsp.
czerep anovii) fores t, around a mo ist euthropic depression with Sa lix bushes, Grid.27° E: 7674:
253, alt. 480 mt, 12.VIII. 1990 J. Ruotsalainen I 75 8F (KUO, holotypus; IB TURA 3656, isotypi).

661
Descrizione
Cappello carnoso ma non rigido, largo 35-80 (I 00) mm, fortemente globoso-emisferico, al-
l'occasione vagamente trapezoidale per un mammellone appena accennato e presto obliterato,
lentamente espanso, di rado lobato, irregolare, infine leggermente depresso, eventualmente un
po' corrugato in superficie, con il margine a lungo ricurvo, assottigliato, subacuto, cortamente
striato a maturità, ma talvolta liscio (un ' ondulazione sequenziale e serrata del margine si svi-
luppa tipicamente quando il fungo comincia ad avvizzire), la cuticola separabile per due terzi
circa del raggio, talvolta quasi fino al centro, elastica, un po ' lardacea al tocco, umida e brillan-
te, ancora nettamente l'indomani della raccolta, di un magnifico colore rosso ciliegia vivo e
saturo (R. rhodopus), eventualmente più scuro al centro, volgente al bruno porpora, al rosso
rame brillante (R. paludosa), al porpora violaceo, non esclusa la facoltà di sfumature olivastre
o di una macchia nera sul disco, talvolta variegato di giallo, nella forma di macchie più o meno
larghe a bordi sfumati, quest'ultimo pigmento potendosi mescolare al rosso, con il risultato di
gradazioni in parte arancio o rosso rame.
Lamelle inframezzate da un certo numero di lamellule di diversa lunghezza, qua e là biforcate,
assottigliate in avanti, tuttavia ottusette, adnate o appena attenuate ali' inserzione, abbastanza
fitte in gioventù, poi in genere spaziate, rettilinee, delicatamente intervenate, di consistenza
vagamente lardacea, ma nello stesso tempo fragili, crema a maturità.
Piede (25) 40-100 ( 130) x 10-22 mm, lungo e tipicamente clavato, qualche volta un po' ritorto
e fusiforme, rugosetto, finemente feltrato sotto la lente, in special modo verso l'alto, con super-
ficie non di rado rotta in areole (fide Ruotsalainen e Vauras) , più o meno tinteggiato di rosa
carminio, spesso fino ali' attaccatura delle lamelle, ma ali' occasione interamente bianco,
ingrigente ove ben inzuppato di acqua, farcito di un midollo soffice e grumoso, una volta mac-
chiato di ocra ruggine.
Carne regolarmente assottigliata verso il bordo, di discreta elasticità e compattezza, bianca,
colorata di rosso carminio sotto la cuticola, ingrigente per imbibizione, il sapore pepato, rapi-
damente avvertibile, ma di intensità moderata, l'odore trascurabile, tuttavia sensibilmente di
composta di frutta dopo soffregamento. FeSO 4 rosa. Guaiaco positivo. Formalina negativo.
Anilina lentamente giallina sulle lamelle.
Sporata crema, II (b) c-d del codice Romagnesi.
Spore obovoidi, circa 7,2-8,8 x 5,4-7 µm, verrucolose, a verruche che non superano 0,5 µm
nelle condizioni ordinarie, di taglia assai ineguale, in parte catenulate, subisolate o confluenti
in creste, queste ultime rimpiazzate spesso da tracce debolmente amiloidi . Tacca sopra-ilare
piccola, a margini verrucosi , mediocremente amiloide.
Basidi tetrasporici, con una quota minima di bisporici, a lunghissimi sterigmi, circa 37-50 x
I 0-13 µm (la maggior parte non superano 40 µmdi lunghezza).
Cistidi 65-108 x 8-12 (14) µm, irregolarmente fusiformi, più o meno ventricosi, emergenti per
una lunga appendice acuminata.
Cuticola marcatamente gelificata, filamentosa, di ife non serrate, emittente un'epicutis di
dermatocistidi irregolari per calibro e forma, alcuni vagamente cilindracei, altri più o meno
clavati, con porzione peduncolare alle volte ben sviluppata, raramente attenuati o mucronati ,
forniti all'occasione di piccoli diverticoli, larghi 4,5-8 µm, ben di rado dilatati fino a 12 µm ,
0-2 settati (l'articolo terminale impiantandosi spesso su un ifa di maggior calibro in posizione
decentrata), non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina. Peli ottusi, di 3-4 µm . Pigmento
granulare rosso violaceo abbondante, formato da grani di modesto spessore, almeno parzial-
mente insolubile in NH 4OH (ritrovato in quantità significativa su campioni d' erbario fatti rin-
venire con Ammoniaca). I..:intensità dei colori fa supporre la disponibilità di un pigmento
vacuolare (o protoplasmico) associato (circostanza non verificata sul fresco).
Habitat: specie comune nei boschetti di betulle del nord Europa, nei versanti umidi e nelle

662
Russula renidens Ruotsalainen, Somari & Vauras

663
Russula renidens Ruotsalainen, Sarnari & Vauras

zone depresse, sul bordo dei ruscelli o negli sfagni, in compagnia di R. betularum, clarojlava,
grisescens.
Raccolte: Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongas, misto con
Picea e betulle, il 29-8-96, il 1-9-96 (n° 96-50). Kainuu, Paltamo, Melalahti, Itkonpuro, il 5-9-
96. Altre raccolte non inventariate nei giorni a seguire. Svezia, Smitingen, Harnoklubb, poco
lontano da Harnosand (S), settore a betulle di una conifereta a sfagni, il 25-8-97, in compagnia
di R. violaceoincarnata e robertii. Svezia, Tallasvagen, Villola, sotto betulle, sulle rive di un
torrente, il 28-8-97. Svezia, Pimptjornsheden, Ehs, negli sfagni sotto Pinus, Betula nana e B.
pubescens (leg. A. Eminder), il 29-8-97. Svezia, Jamtland: Oviken, Borgen, 300 mt, pecceta su
calcare, in un settore umido con betulle, il 2-9-97. Svezia, Medelpad, Borgsjo, Lombacken-
Harran, il 3-9-97. Svezia, Jamtland, Sidsjo, il 4-9-97, in habitat conforme. Poche altre raccolte
non inventariate durante i congressi di Harnosand e Borgsjo dell'agosto e settembre 1997.
- Il materiale qui catalogato si riferisce alla Svezia e alla Finlandia. Tuttavia, Ruotsalainen e
Vauras ci comunicano di oltre un centinaio di collezioni depositate in diversi erbari finlandesi
(H, KUO, OULU, TUR, TURA), una parte delle quali originarie del centro della Norvegia e
della Lettonia.

NOTE TASSONOMICHE
uesta magnifica specie nordica, che si incontra sotto betulle nelle medesime sta-
Q zioni di R. robertii e claroflava, mostra di preferire le depressioni e i pendii umidi,
gli sfagneti, i terreni che costeggiano le zone paludose o i piccoli corsi d'acqua. Essa si
richiama alle Sardoninae per il sapore pepato, il cappello e il gambo colorati soprattut-
to di rosso, nei limiti delle gradazioni sopra accennate, la sparata crema, l'epicutis a

664
Russula renidens Ruotsalainen, Sarnari & Vmiras

dermatocistidi poco o niente settati. Tuttavia, l'associazione con betulle, anziché conife-
re, indirizza verso la serie Exalbicans .
R. renidens appare ben distinta dalle altre forme del gruppo. Tra queste, ricordiamo
in primo luogoR. exalbicans , diversa per la maggior statura e compattezza, il cappello
decolorante, la sperata più scura, verso Illb, le spore un po' più grandi e più nettamente
reticolate.
Si tratta di un fungo abbastanza comune nel centro e nel nord Europa, limitatamen-
te alle stazioni calde e asciutte su calcare, principalmente nei parchi e lungo i margini
delle strade. R. gracillima si distingue per il cappello rapidamente espanso, il pigmen-
to rosso che si esprime con minore intensità e in un contesto di policromia ordinaria,
l'acredine poco percettibile, le spore con ornamentazione più rilevata e isolata.
Tra i partner di betulla, esiste anche una R. pyrenaica Blum ex Singer ( 1982), specie
non confermata, per quanto ci risulta, al di là dell'esperienza delle Autorità anzi citate.
La descrizione di Blum si applica a una forma "piccola ma dura", con cuticola "abba-
stanza opaca", colori tra violetto e rosso nerastro e carne non ingrigente, la cui fisiono-
mia richiamerebbe "una piccolaR. queletii dal cappello un po' troppo rosso", o "unaR.
gracillima assai dura e unicolore" . La crescita "soprattutto tra l'erba" dovrebbe esclu-
dere attitudini igrofitiche.
Singer propone il dato inedito di una carne non immutabile ("palest sordid grey in
age when wet''), finendo poi egli stesso per chiamare in causaR. queletii ("pileo, lamellis
stipiteque coloribus R. queletii, sed pileo stipiteque minoribus"). In base alle indicazioni
del testo volgare, il gambo sarebbe cilindrico e corto ("as long as the diameter of the
pileus or slightly longer"), la cuticola presto asciutta e opaca, l'ornamentazione sperale
rilevata fino a 0,6 (1) µm .
Tra i taxa viciniori esclusi dal tradizionale ambito della serie Exalbicans , ricordia-

665
mo R. persicina, differenziabile per la relativa robustezza e il portame nto più tarchiato,
la rigidità, il cappello puramente rosso. Più vicina potrebbe essere lavar. intactior J.
Sch. ss. Romagnesi, a causa della crescita nelle stazioni umide sotto betulle [ma la
diagnosi di J. Schaeffer (1939) prevede l'associazione con Fagu s ]. Questa "varietà",
descritta all'origine come sottospecie diR. Juteotacta, dovrebbe rientrare a tutti gli effet-
ti nella circoscrizione di R. persicina (ss. lato), come dimostra il virtuale neotypus rap-
presentato dalla tavola 16, f. 55C dell'Autore tedesco (1952). La nuova combinazione
"R. persicina var. intactior", proposta da Romagnesi (1967) in maniera non conforme
alle regole del codice, e l'interpretazione dubitativamente espressa che la accompa-
gna, sono accettate da Bon (1983) che ha provveduto alla validazione di rito. Se si
esclude la suggestione dei caratteri microscopici, come rappresentati nelle tavole di
Russules d 'Europe, il fungo di J. Schaeffer e quello di Romagnesi non ricordano affatto
la nuova specie qui descritta [d'altronde, J. Vauras ci comunica all'ultimo momento che,
in base agli studi di J. Ruotsalainen, nessuna delle sette collezioni dell'erbario di Romell
depositate in Stoccolma come "R. persicina var. intactior" (revis. J. Schaeffer 1938!) cor-
risponderebbe aR. renidens, allorché quattro d i esse avrebbero i caratteri diR. persicina
ss. Romagnesi o di R. luteotacta p .p .]. Ma, al di là delle questioni propriamente
interpretative, ciò che appare chiaro è che R. renidens non può essere considerata una
varietà dipersicina e tanto meno una sottospecie diluteotacta.
Quanto alla "R. persicina" segnalata da Kuhner 1975 (: 354) per le montagne scan-
dinave, i dermatocistidi "notevolmente settati" dovrebbero escludere sia il senso di
Romagnesi che l'identità con la nuova specie qui descritta . In effetti, la raccolta di
Hardanger avrebbe un cappello molto pallido ("ochre alutacé ... à bord rose aurore") e
proverrebbe da stazioni di "lande lichenizzate" prive di betulle.

666
SERIE PERSICINA ad int.
(= Persicinae Romagnesi)

RUSSULA PERSICINA
Krombholz
Krombholz 1845,Nat.Abb. Besch. Schwamme, 9: 12, tav. 66, f. 18-19

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 66, f. 18-19 di Krombholz (I.e.).
Epitypus (qui designato) n° 53-112, in Herb. Romagnesi, 61-60 (PC).
Sinonimi: ? R. subpunctata Kauffman 1896, Pap. Mich. Acad., 11: 139.
R. luteotacta ssp. intactior J. Schaeffer 1937, Ann. Myc., 35: 37; ic.: J. Schaeffer
1952, tav. 16, f. 55C.
R. persicina var. intactior (J. Schaeffer) Blum ex Bon 1983, Doc. Myc., 50: 27.
? R. persicina var. rubrata Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 436 (validazione per
indicazione del typus e rinvio(: 972 e 922) alla D.L. in Bui!. Soc. Lino. Ly., 31: 174,
1962.
R. persicina fo . alba Bon 1987, Doc. Myc., 67: 12.
? R. sanguinea var. quercilicis Bon 1988, Féd. Myc. Dauph. Sav., 108: 13 (nom. invai.).
Nomi misapplicati:
? R. rubicunda Quélet 1896, Ass. fr. av. Sci., 24: 619, tav. 6, f. 9 ss. J. Schaeffer
1933 (sub "R. sanguinea ssp. b) R. rubicunda"), Singer, Moser, non ss. Bataille,
Melzer (= R. pseudointegra) (nom. dub.).
R. emetica (Sch.: Fr.) Pers. ss. Bresadola 1929, lcon. Myc., tav. 435.
Esclusi: R. persicina var. oligophylla Melzer et Zvara 1927, Arch. pi. vyzk. Cech., 17 (4):
96 (= R. luteotacta) .

Diagnosi originale
Russula gracilis pileo pulviniformi, primum convexo, dein explanato-depresso, undulato,
laeviusculo, persicino, centro purpurascente, ad marginem inflexum sulcatumque albicante,
lamellis albo-lutescentibus, subconfertis, latiusculis, subaequalibus, nonnullis bifurcatis,
adnexis, stipite tereti, mediocri nudo, gracili, albido sericeo-rutilante,farcto.

Descrizione
Cappello carnoso e rigido, più o meno duro all'inizio, largo 40-90 (110) mm, convesso, un po'
appiattito, lentamente espanso, gibboso, finalmente depresso, a scodella o crateriforme, irrego-
lare o lobato, con il margine a lungo ricurvo, assottigliato, ottuso, più o meno flessuoso, in
genere liscio, di rado accennante una cortissima scanalatura, la superficie segnata da rugosità o
fini tubercoli soprattutto verso il centro, la cuticola adnata, separabile con difficoltà e solo
all'estremo bordo, umida e bri11ante, poi asciutta, talvolta opaca e un po' vellutata fin dalla
raccolta, di un bel rosa-rosso puro, rosso sangue arterioso, sui toni di R. sanguinea, con mac-
chie ocra pallido circoscritte, oppure largamente discolore a partire dal centro, incidentalmente
avorio crema o bianco sporco per l'intera superficie, ma due raccolte ci hanno mostrato un
tenue pigmento giallo (fo.jlavella ad int.).
Lamelle inframezzate da un buon numero di lamellule, sparsamente forcate, da serrate a più o
meno spaziate, sinuato-arrotondate poi leggermente decorrenti, tuttavia per eccezione arroton-
date in modo netto e persistente, tendenzialmente rettilinee, non più alte di 4-6 mm, debolmen-

667
te o marcatamente intervenate, secondo le raccolte (grosse trabecole eventuali nei soggetti ben
sviluppati), fragili, biancastre, poi manifestamente crema.
Piede di 30-70 (90) x I 0-25 mm, talvolta eccentricamente situato, più o meno cilindrico,
rastremato o un po' clavato, dunque assai variabile, corrugato nei soggetti ben sviluppati,
pruinosetto, in particolare nella metà superiore, lavato di rosa-rosso per una superficie più o
meno estesa, altrimenti bianco, un po' ingrigente nelle raccolte provenienti da terreni intrisi
d'acqua, parzialmente ingiallente col secco, il midollo compatto, poi farcito, la corteccia rigida
e di buon spessore.
Carne di buon spessore, all'inizio dura, rossa sotto la cuticola pileica e nelle parti erose
(rigenerazione del rivestimento), altrove bianca, un po ' ingrigente per umidificazione almeno
nella corteccia del gambo, tuttavia macchiata localmente di giallo-bruno essiccando, il sapore
pepato e l'odore debole di cocco, come inR. emetica. Guaiaco positivo, rapido e intenso. FeSO 4
rosa-arancio pallido, normale. Fenolo, lentamente bruno pallido.
Sporata crema, intorno a Ile.
Spore obovoidi, 6,6-8,6 x 5,4-6,6 (7) µm , subechinulate, a verruche coniche ottuse, alte da 0,4
a 0,8 µm , catenulate per zone, munite di qualche corta cresta e rari connessi vi, nell'insieme da
zebrate a plurizebrate. Tacca sopra-ilare amiloide, di forma poligonale, relativamente volumi-
nosa.
Basidi clavati , tetrasporici , 40-52 x 7,5-11 µm.
Cistidi sovrabbondanti, voluminosi, 50-140 x 10-13 µm.
Cuticola di ife serrate, filamentose , in qualche raccolta ampollacee nello strato soggiacente
all'epicutis, quest' ultima formata di peli banali, ottusi, larghi 2-4 µm, accompagnati da nume-
rosi dermatocistidi privi di setti, cilindracei o clavati, qua e là strangolati, larghi 4-8 µm , talvol-
ta ispessiti fino a 10-12 µm , in parte lunghissimi e confluenti nei laticiferi della subcutis.
Habitat: specie ubiquitaria, ovunque comune sotto latifoglie, principalmente in tarda stagione,
dalla zona mediterranea a quella subalpina, in terreni silicei o calcarei.
Raccolte: Sughereto di Tuscania (VT), il 20-9-82 (n° 82-5). Petrella del Salto (RI), bosco di
castagni, il 5-7-84. Loc. Sdriscia, vicino a Capalbio (GR) , lecceta, il 18-10-84 (n° 84-125).
Boscaglia di querce da sughero con cisti e sclerofille varie, Pruneta, nei pressi di Irgoli (NU), il
28-10-85 (n° 85-158). Prati di Stroncone (TR), querceta, il 9-10-86. Sughereta di Tanca Man-
na, vicino a Tempio (SS), il 27-10-86. Querceta delle Pianacce, presso borgo Marsiliana (GR),
il 21-5-88 . Castagneti intorno al Lago del Salto (RI), il 20-9-88. Lecceta di Masseria Luca
Giovanni, Maglie (LE), il 5-11-89, in compagnia di R. insignis, ochrospora, pseudoimpolita .
Contrada Portelle, presso Maniaci (CT), sui Nebrodi, querceta, il 25-9-91. Sughereta della
Lattaia, nel comune di Roccastrada, (GR), il 28-6-92. Misto di querce e carpini vicino a Castel
del l'Aquila (TR), il 1-10-94. Monte Arei (OR), sotto querce da sughero, il 20-11-94. Macchia
con leccio dell'Azienda faunistico-venatoria della Marsiliana (GR), il 7-10-95. Querceta delle
Pianacce, poco distante da Borgo Marsiliana (GR), il 22-10-95. Lecceta di Torre Palazi, Capalbio
(GR), il 14-9-96. Loc. Tre Cancelli, Capalbio (GR), il 15-9-96. Mongorgiori , monteArci (OR),
sparsamente gregaria sotto Q. ilex, il 16-11-97 (leg. Sarnari, Merlini e Redeuilh). Un gran
numero di raccolte non inventariate nel centro Italia e in zona mediterranea.

NOTE TASSONOMICHE
persicina Krombh. (ss. lato) si identifica per una combinazione di caratteri che
R . include la crescita sotto latifoglie, il colore puramente rosso del cappello, la pre-
senza facoltativa del medesimo pigmento sul gambo, la struttura rigida, il sapore pepato,
la sparata crema, intorno a Ile, le piccole spore verrucose o moderatamente crestate, i
grossi dermatocistidi unicellulari. Poiché quest'ultimo carattere ci risulta assolutamen-
te costante, dubitiamo che la raccolta a dermatocistidi plurisettati descritta da Kuhner
(1975) per le lande lichenizzate delle montagne scandinave si identifichi con la forma

668
Russula persicina Krombholz

669
silvatica qui sopra descritta.
Nel complesso diR. persicina si registra una certa variabilità riguardo alla compat-
tezza del corpo fruttifero, la spaziatura e la modalità di inserzione delle lamelle, la
saturazione dei colori, il viraggio della carne (fenomeno meteora dipendente), l'asporta-
bilità della cuticola, la sua opacità o lucentezza, forma, dimensioni e ornamentazione
delle spore, la natura della subcutis. Ciò ha convinto Romagnesi dell'opportunità di
frazionare il taxon in alcune varietà o forme distinte. La più nota di queste, R. persicina
var. rubrata, si riconosce per la superficie del cappello opaca e scabrosetta, vivamente
colorata, la cuticola difficilmente asportabile, la carne sottostante pigmentata di rosso.
Nella raccolta designata come typus, le spore sarebbero più finemente ornate, a verru-
che un po' crestate, e lo strato di sostegno dell'epicutis comprenderebbe un mosaico di
articoli ampollacei. Malauguratamente, questi caratteri non si dimostrano stabilmente
consociati e lo stesso identikit macroscopico che, a detta di Romagnesi, dovrebbe gui-
dare la diagnosi, non appare sempre convincente, per una serie continua di interme-
diari che ricollegano la forma tipica alla var. rubrata.
R. persicina var. intactior (J. Schaeff.) Blum ex Bon ss. Romagnesi, caratteristica
delle stazioni umide sotto betulla, avrebbe il cappello spiccatamente decolorante e la
carne più molle e ingrigente. Questa modalità di viraggio non dovrebbe esprimere di-
versità incontestabili, potendo il gambo assumere trasparenze grigiastre per imbibizione
acquosa nella stessa varietà tipica. La chiave per la comprensione del taxon starebbe
dunque nell'habitat, essendo ipotizzabile una forma propria dei terreni umidi, dove
l'idratazione faciliterebbe, con i fenomeni di ingrigimento, la stessa desaturazione dei
colori e il rammollimento dei tessuti (come, ad esempio, in R. atropurpurea "fa .
depallens") . La duplice subordinazione, alle latifoglie da una parte e ai terreni umidi
dall'altra, rende inevitabile che lavar. intactior cresca sotto betulle (anche salici, secon-

R. persicina Krombh., R. persicina Krombh. forma


Herb. G . Bresadola B1457 (come "R. veternosa") raccolta ad ife ampollacee

670
Russula persicina Krombholz

671
do Bon). Tuttavia, la diagnosi di J. Schaeffer non fa cenno di carne ingrigente e prevede
un legame con Fagus ("statione speciali faginea").
R. persicina fo . alba Bon, ritrovata sotto salici in terreno sabbioso, differirebbe dal-
la forma tipica per le colorazioni biancastre o pallidamente rosate. Poco chiara ci sem-
bra la collocazione rispetto alla var. intactior.
R. persicina può somigliare a certe forme di R. exalbicans e luteotacta, alle
Sardoninae dal cappello rosso, aR. mairei, o ad altre rappresentanti della serie Emetica.
Il suo sosia naturale, R. sanguinea, si identifica per la crescita sotto conifere, anziché
latifoglie, e la sperata di un'inezia più scura. Il criterio ecologico, di gran lunga il più
affidabile, è messo in discussione da Bon (1988) che attribuisce le sue raccolte di pre-
sunta sanguinea, effettuate nelle leccete del sud della Francia, a un'inedita var.
quercilicis. R. luteotacta appare ben distinta per la sparata bianca, le lamelle spaziate
e di orientazione nettamente decorrente, la propensione a macchiarsi di giallo cromo
nelle parti contuse (non sempre!). Tuttavia, la stessapersicina può ingiallire, seppure in
forma generalmente non così vivace. R. helodes è caratteristica per l'habitat nelle
coniferete acide con sfagni, la taglia un po' più grande, la carne marcatamente
ingrigente, la superficie del cappello più o meno opaca e perfino vellutata a secco.
R. exalbicans si identifica con la var. intactior per l'ingrigimento e la crescita nelle
stazioni umide sotto betulle. Malgrado le tinte facoltativamente violetto lilacino o un po'
olivastro, la spiccata attitudine a decolorare e la prevalenza del pigmento rosso proprie
di exalbicans finiscono spesso per decretare una convergenza dell'aspetto esteriore
delle due forme . Tuttavia, la robustezza di quest'ultima risulta mediamente superiore e
la sperata decisamente ocra.
Il complesso diR. persicina consta di molteplici forme, non tutte note, sul cui valore
tassonomico resta da fare chiarezza. Per parte nostra, disponiamo di alcune raccolte
interessanti e non definitivamente identificate che si fanno rimarcare per qualche ano-
malia: dimensioni sperali molto grandi, colorazioni gialline (fo. flavella ad interim) ,
carne spiccatamente ingiallente come inluteotacta.

RUSSULA LUTEOTACTA
Rea
Rea 192 2, British Basidiomycetes: 469

Typus: Lectotypus (obbli gatori o ma non des ignato) tav. n° 94 di Bresadola, Fungi
Tridentini (sotto ri serva dell' assenza di campione d'erbario originale).
Sinonimi: ? R. rosella Romell 19 12, Ark. f. Bot. , 2 (3): 7.
R. persicina var. oligophylla Zvara in Melzer & Zvara 1927,Arch. pr. vyzk. Cech.,
17 (4): 96.
R. luteotacta var. oligophylla (Zvara) J. Schaeffer 1952, Russ. Monogr.: 225.
R. luteotacta var. serrulata Blum I 956, B.S.M.F. , 72: 142 (nom . inva i. ).
R. luteotacta var. semitalis Blum ex Bon 1986, Crypt. Mycol. , 7 (4): 303.
Nomi misapplicati:
R. sardonia Fries ss. Quélet, Bataille, Bresadola (Fung. Trid., tav. 94), J. Schaeffer
1933; non ss. Fries 1838, Epic. : 353 (= R. sanguinea) .
R. albidolutescens Gillet ss. Reumaux 1996, Russ. Rar. : 66, non ss. Gillet 1884,
Tabi. Anal. Hymén.: 45 (= R. violeipes) .

672
Diagnosi originale
Pileus 4-7 cm, rosy, or blood-red, soon becoming whitish in places and spotted with yellow,
convex, then piane and depressed, fleshy. Stipe 4-5 x 1-1,5 cm, white or rosy, spotted with
yellow, equa!, rugose. Gills white, exuding watery drops in wet weather, then spotted with
yellow, becoming yellowish when cut or bruised, adnate, crowded, somewhat forked. Flesh
white, tinged yellowish when cut or bruised, reddish under the cuticle. Spores white, globose,
6-8 µ, echinulate, 1-guttulate. Taste very acrid. Woods and parks. Aug.-Oct. Not uncommon
(v. v.)
Descrizione
Cappello largo 40-75 (90) mm, carnoso e rigido, raramente subduro, convesso, rapidamente
espanso, infine largamente depresso, crateriforme irregolare, volentieri asimmetrico, lobato o
plurilobato, ondulato, con il margine a lungo ricurvo, ottuso ma non troppo, un po' scanalato
(costolature) nei soggetti ben maturi, corrugato verso il centro, la cuticola adnata, salvo all'e-
stremo bordo, brillante per tempo umido, poi opaca a secco, rosso puro, rosso mela, alle volte
solamente rosa, assai decolorante, nella forma di zone avorio crema più o meno ampie e bru-
scamente delimitate, talvolta stinta per l'intera superficie e alla lunga macchiata di ocra isabellino.
Lamelle ottuse in avanti, più o meno decorrenti all'inserzione, raramente subrotondate,
inframezzate da lamellule in numero variabile, moderatamente o marcatamente spaziate a ma-
turità, secondo le raccolte, alte 4-5 mm, con seni ben esplorabili, percorsi da qualche rugosità o
grossolane trabecole, talvolta un po ' crespate-alveolate in prossimità dell'inserzione, fragili,
bianche, il taglio intiero, per eccezione eroso ("var. serrulata"), alla lunga macchiate di giallo
cromo ove contuse, vistosamente lacrimanti in certe condizioni.
Piede 25-60 (80) x 8-23 mm, spesso eccentrico, tarchiato nelle forme più tipiche, di forma
variabile, vagamente cilindrico o un po ' ventri coso, subfusiforme, perfino clavato ali' esordio,
smusso e macchiato di ruggine in punta, percorso da rugosità, pruinosetto e come gessoso, via
via farcito di midollo spugnoso e in parte lacunoso sotto una corteccia rigida e spessa, eventual-
mente lavato di rosa, con macchie giallo cromo nelle parti contuse (non sempre), una volta
uniformemente e spontaneamente giallo dall'inizio per l' intera superficie.
Carne quasi dura ali' esordio, poi molto meno, bianca, vivamente ingiallente nelle parti contuse,
tuttavia con lentezza e solo nelle forme ben tipiche, l'odore di cocco o un po' fruttato , il sapore
pepato deciso, ma una volta mite, con retrogusto amarognolo e astringente. Guaiaco rapido e
intenso. FeSO 4 rosa-arancio di discreta intensità. Ammoniaca negativa sulle lamelle. Il KOH
può macchiare di rosso le parti spontaneamente ingiallite.
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoidi, 6,4-8,5 x 5,6-6,6 µm, altrimenti 7-9 x 6-7 ,2 µm, verrucose, da crestate-zebrate
a plurizebrate, le verruche di 0,6-0,7 µm, subisolate o parzialmente crestate, le creste in genera-
le corte, di tanto in tanto più lunghe e ramificate. Tacca sopra-ilare a margini verrucosi, medio-
cremente ami Ioide.
Basidi clavati, tetrasporici , 35-50 x 8-12 µm .
Cistidi fusiformi o cilindracei, con terminazione ad ogiva, larghi 8-14 µm.
Cuticola di aspetto gelificato, comprendente una fitta rete di laticiferi in profondità, emittente
un'epicutis di peli cilindracei ottusi, sottili, di circa 2-3,5 (4) µm , accompagnati da lunghi
dermatocistidi di forma irregolare, muniti di qualche strangolamento, larghi 4-8 µm, poco o per
niente settati, ingrigenti in SV
Habitat: da sparsamente gregaria a subcespitosa (molto raramente) sotto latifoglie, principal-
mente querce, carpini, castagni, di preferenza in terreni argillo-calcarei, sul greto dei sentieri
fangosi, etc., in compagnia di R. pseudointegra, rhodomarginata, roseicolor, odorata.
Raccolte: Sughereto di Tuscania (VT), bosco da pascolo a Q. suber il 7-7-82; ulteriori
ritrovamenti nelle stagioni a seguire. Macchia con leccio in contrada Sdriscia, Capalbio (GR),

673
il 18-10-84. Castagneto vicino a Melezzole (PG), il 24-10-84 (n° 84-137). Querceta nei pressi
di Camerata (TR), il 6-6-85 (n° 85-18). Castagneti di Montebibico (TR), il 13-6-85. Boschetti
misti di carpino e nocciolo intorno a Mellere (BL), il 18-7-85. Sughereta di Tanca Manna,
presso Tempio (SS), il 1-11-85 (n° 85-170) . Cerreta submontana nei Piani di Gavelli (PG), il 5-
9-86. Lu Colbu, comune di S. Antonio di Gallura (SS), cisteto con querce da sughero disperse,
il 28-10-86. Macchia con leccio del Frontorio, poco lontano da Fonteblanda (GR), il 22-10-89.
Parco dei Cerri di Amelia (TR), il 1-11-90. Carpineto vicino a Castel dell'Aquila (TR), il 7-10-
93. Querceta delle Pianacce, poco distante dal borgo Marsiliana (GR), il 16-10-93. Sughereta
della Lattaia, comune di Roccastrada (GR), il 17-6-95. Lecceta dell'Azienda faunistico-venatoria
Marsiliana (GR), il 7-10-95. Querceta delle Pianacce, nei pressi di Borgo Marsiliana (GR), il
22-10-95. Lecceta di Torre Palazi, Capalbio (GR), il 14-9-96. Loc. tre Cancelli, Capalbio
(GR), il 15-9-96. Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

guesta russula è caratteristica per la statura piccola o appena media (ma le sue
presunte "varietà" serrulata e oligophylla raggiungerebbero i 100-120 mm di dia-
m ro pileico), la struttura rigida, il cappello rosso sangue, facilmente decolorante sotto
la pioggia, più o meno asimmetrico o lobato, con il margine a lungo ricurvo, liscio o
solcato (costolato) per breve tratto, la cuticola asportabile con difficoltà, le lamelle
notabilmente spaziate e decorrenti nelle forme più tipiche, stillanti gocce acquose a
umido, il gambo volentieri eccentrico o pennellato di rosa su un fianco, il sapore pepato,
l'odore fruttato leggero, la sparata bianca, la crescita gregaria e talvolta subcespitosa
sotto latifoglie, principalmente carpini e querce. Il dato più suggestivo sta nel lento
viraggio giallo cromo delle parti contuse (inde nomen). Si tratta, in ogni caso, di carat-
tere incostante, non essendo rare le raccolte che si macchiano in misura poco percetti-
bile, né quelle decisamente immutabili.
La predilezione dei luoghi umidi e ombrosi, attestata da Romagnesi, ci risulta non
vincolante per questa specie, comunissima nei querceti caducifogli e sempreverdi della
regione mediterranea, soprattutto lungo i sentieri, in terreni nudi e argillosi, nelle sta-
zioni calde e soleggiate (in compagnia diR. pseudointegra, rhodomarginata, roseicolor,
odorata). Capita spesso di ritrovarla nelle depressioni melmose, quali i solchi lasciati
sul terreno dal passaggio di mezzi di trasporto. Einhellinger (1985), segnala la sua
presenza nel Carici-Fagetum e nei boschetti umidi di pioppo tremolo, betulle e ontani,
principalmente in terreno calcareo.
R. luteotacta accusa una marcata tendenza a decolorare nella forma di chiazze
avorio crema bruscamente delimitate. Una raccolta di otto basidiocarpi sotto querce da
sughero ha fatto sensazione per l'albinismo integrale, il portamento slanciato, la carne
immutabile, di sapore mite e con retrogusto amarescente. Solo l'analisi microscopica e
la sparata bianca hanno consentito di svelare l'abile camuffamento. La "Citrinae"
ridescritta da Reumaux (1996) come "R. albidolutescens Gillet" dovrebbe identificarsi
con una di queste forme scolorite. La crescita lungo un sentiero sotto latifoglie, le lamel-
le lacrimanti e un po' decorrenti, la sparata biancastra, il chimismo, lo stesso quadro
microscopico (assimilabile alle raccolte di luteotacta illustrate dall'Autore a p.11 O) non
lasciano dubbi. I:arrossamento con Ammoniaca parrebbe corrispondere alla reazione
da noi ottenuta con altro alcali (KOH) nelle parti spontaneamente ingiallite. Quanto
all'interpretazione del taxon di Gillet, essa ci sembra abbastanza avulsa dal testo origi-
nario, laddove il" cappello citrino ... secco e areolato ... lavato di porpora in vecchiaia ... il
gambo attenuato ... la carne subcitrina ... il sapore dolce" richiamano in tutta evidenza
R. violeipes.
Diverse forme pepate dal cappello rosseggiante e la sparata bianca o crema ri-

674
675
schiano di essere confuse con luteotacta. Tra queste, le sole inclini a macchiarsi di
giallo sono R. sanguinea e persicina. R. sanguinea si distingue per l'habitat sotto i pini
e la sporata ocra pallido. Macchie gialle sono possibili nelle parti esposte e soprattutto
sulle lamelle ("var.pseudorosacea"), quantunque capiti talvolta, per tempo siccitoso, di
riscontrare un intenso viraggio propagato all'intero imenoforo. R. persicina si riconosce
per le lamelle in media non così spaziate e decorrenti, la sporata crema anziché bian-
ca, l'ingiallimento occasionale, più debole o circoscritto. R. mairei è una specie tipica
del faggio, a struttura sovente meno rigida, lamelle abbastanza fitte e arrotondate al-
l'inserzione, con riflesso glauco più o meno netto in gioventù.
Di R. luteotacta sono state descritte alcune forme o varietà che non abbiamo avuto
l'occasione di puntualizzare e che riportiamo con intenzioni meramente compilative. La
var. oligophylla (Zvara) J. Sch. ss. Blum si presenta con una taglia robusta, lamelle
assai spaziate e carne subimmutabile. Einhellinger (1985) identifica questa forma con
il tipo. Lavar. semitalis Blum ex Bon (1986), di analoga taglia, avrebbe lamelle fitte e
adnate, carne poco o niente ingiallente. La var. serrulata (nom. inval.) è descritta da
Blum come una grossa sanguinea discolore di montagna, dal cappello di 80-120 mm e
il taglio delle lamelle finemente denticolato. Bon ( 1963) la individua come autonoma
specie. Tuttavia, in Clé des Russules (id., 1988), egli parrebbe aver rinunciato a questo
punto di vista. Poiché i caratteri che intervengono in questo schema di frazionamento
(statura, spaziatura e modalità di inserzione delle lamelle, ingiallimento) non ci risulta-
no ammettere aggregazioni stabili, la tesi di una specie unica proteiforme non dovreb-
be apparire priva di fondamento.

676
Russula luteotacta Rea

677
Subsezione URENTES Maire emend.

e Insidiosula di Romagnesi 1987, derivate dal trasferimento al rango di sottogenere del-


L l'antica sezione di Quélet (in realtà formalmente "subgen. nov.") , comprendono russule di
sapore pepato e sporata gialla, eventualmente ocra carico in qualche specie rara e non confer-
mata, dermatocistidi ben caratterizzati nell'epicutis, basidi e cistidi piuttosto voluminosi. Vi
trovano posto due distinte sottosezioni: "Maculatinae" e "Urentinae".
Questo grande gruppo di specie è stato da noi emendato, in primo luogo, trasferendo le forme
con epicutis a incrostazioni acido-resistenti alleRubrinae. Ciò che residua da tale emendamen-
to (= subsez. Urentes Maire emend. , nella nomenclatura adottata) rappresenta un sistema al-
quanto eterogeneo per la consistenza e la taglia dei corpi fruttiferi (i due estremi rappresentati
dalla minuscolaR. cupreo/a e dall 'esuberanteR. lundellii), i colori, la sporata, il viraggio della
carne (ingrigimento in R. decipiens e specie affini, ingiallimento netto in R. maculata e
globispora), il carattere dei dermatocistidi unicellulare o plurisettato, liscio o diverticolato, le
dimensioni e la tipologia ornamentale delle spore. Particolarmente degno di attenzione ci sem-
bra quest'ultimo carattere, comprendendo le nostre Urentes forme evidentemente microsporiche
e a verruche non troppo rilevate, come R. aurantioflammans, lundellii, cristata, accanto ad
altre provviste di enormi spore aculeate, comegigasperma, adulterina, globispora, inconsuete
per l'intero genere Russula.
Sebbene tanta eterogeneità renda auspicabile un frazionamento , la tradizionale dicotomia
...Maculatinae"/"Urentinae" si preannuncia di ostacolo per una soluzione accettabile, nell'im-
possibilità di definire due coalizioni omogenee senza indulgere ad approssimazioni o contrad-
dizioni. Per contro, le nuove serie che passeremo in rassegna ci sembrano abbastanza naturali.
Ciò vale non tanto per le nostre serie Veternosa, Cuprea e Urens, che potrebbero anche convi-
vere in un'eventuale "subsez. Cupreinae" (cf. Bon 1988), ammissibile trasformando le Urentes
in sezione autonoma fuori da Russula, quanto per le rimanenti serie Lundellii, Maculata e
Decipiens, tra loro visibilmente eterogenee. Eventualmente, laddove la congruità della suddi-
visione qui proposta dovesse risultare confermata, nulla vieta di trasformare queste serie, o
parte di esse, in sottosezioni. Le virtuali "Decipientinae" ci sembrano uno dei gruppi con le
carte maggiormente in regola.
Serie Badia - Comprende una sola specie di conifere, a cappello porpora brunastro, sapore
lentamente acre-bruciante, lamelle che odorano di legno di cedro, sporata IIIc-IVa.
Romagnesi la considera tra le Sardoninae, tuttavia in una posizione a metà strada con le
"Urentinae". Si tratta di R. badia.
Serie Decipiens - È questo un gruppo piuttosto omogeneo (trasversale rispetto alleMaculatinae
ed Urentinae romagnesiane), che include russule a sporata scura, intorno a IVc-IVe, e
con carne ingrigente, almeno nelle forme più tipiche. Ma la giustificazione della serie
viene soprattutto dal quadro microscopico che mostra dermatocistidi clavati unicellulari
e spore di media taglia, in diversa misura reticolate.
Comprende: R. decipiens, deceptiva, romagnesii, cristata, subcristulata.
Serie Maculata - Il principale carattere è rappresentato dalla carne che si macchia di giallo-
bruno con l' invecchiamento. La sporata risulta IVc o IVd, le spore assai voluminose o
addirittura enormi, i dermatocistidi poco o niente settati, l'odore più o meno percettibile.
Comprende: R. maculata, globispora, dryadicola .
Serie Lundellii - Annovera specie sovente grosse e carnose, dal cappello rosso, arancio, o in
parte giallo, con lamelle fittissime e carne subimmutabile, sapore acre e talvolta amaro.
Le spore sono decisamente piccole, tendenzialmente arrotondate, i dermatocistidi più o
meno stretti, l'habitat di regola sotto betulle. Certi caratteri microscopici, organolettici e
morfologici (lamelle arcuate) di R. lundellii suggeriscono un phylum di transizione ver-
so le Sardoninae, in particolare R. rhodopus.
Comprende: R. lundellii, aurantioflammans; R. tenuiceps (del nord America).

679
Serie Cuprea - Ne fanno parte specie di media taglia, generalmente policrome e fragili, a carne
subimmutabile, priva di odore e con sporata IVb-e. Ma la migliore caratterizzazione
viene dal quadro microscopico che evidenzia dermatocistidi plurisettati, diverticolati come
i peli dell 'epicutis, e spore ad aculei isolati nelle forme più tipiche (eccezioni notevoli R.
cupreo/a eR. cupreoaffinis). Habitat in genere di latifoglie, preferibilmente sotto aghifoglie
nella sola R. urens.
Comprende: R. cuprea, cupreo/a, cupreoaffinis, gigasperma, urens,juniperina.
Serie Adulterina - Specie di aghifoglie a sporata IVe, odore di frutta e pelargonio come in R.
fellea, dermatocistidi settati ma privi di diverticoli , spore ad aculei più o meno isolati.
Questo gruppo è molto vicino al precedente, con il quale un accorpamento sarebbe dun-
que ammissibile, ma ne differisce per la caratterizzazione ecologica, la carne odorante,
la mancanza di diverticoli nell'epicutis.
Comprende: R.firmula, R. adulterina.
Serie J!éternosa - Si tratta di russule a sporata gialla, fra IVa e IV d, con spore spinulose o
aculeate che non oltrepassano 1O x 8 µm , dermatocistidi plurisettati, ordinariamente sen-
za diverticoli, carne che odora di pan di spezie, di miele o di R. lepida, in qualche caso
inodore, facoltativamente un po' imbrunente o sordescente.
Comprende: R. veternosa, roseobrunnea, vinosopurpurea.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE URENTES


la Specie delle conifere, di media taglia e consistenza subdura, cappello rosso porpora o bru-
no, sapore acre-bruciante in ritardo, lamelle odoranti di legno di cedro per tempo secco,
sporata IIIc-IVa, reazione debole alla tintura di Guaiaco .............. .. (serie Badia) R. badia
lb Non questi caratteri associati ............................................................................................... 2
2a Carne virante nettamente a giallo-bruno, sporata IVc o IVd, spore più o meno arrotonda-
te, grandi e talvolta enormi (8-10-13 x 7-9-11-12 µm) , dermatocistidi poco o niente settati
.................................................................................... .' .............................. serie Maculata
2b Dermatocistidi privi di setti, carne subimmutabile o ingrigente, talvolta sordescente, mai
nettamente ingiallente o imbrunente ................................................................................ 3
2c Dermatocistidi con numerosi setti, lisci o diverticolati, ornamentazione sporale ad aculei
isolati, di rado formante un reticolo .. .............................. ................................................. 4
3a Specie di betulla più o meno grosse e carnose, cappello rosso, arancio o in parte giallo,
lamelle fitte, sporata scura, verso IVd, carne subimmutabile, spore piccole, spesso ar-
rotondate .............................................. ............. ... .............. .................... . serieLundellii
3b Dermatocistidi clavati unicellulari, spore relativamente piccole o di media taglia, par-
zialmente reticolate, sporata da IV c a IVe, carne ingrigente nelle forme più tipiche, di
rado appena ingiallente ......................... ... .......... ......... ....... .................... serieDecipiens
4a Ife dell'epicutis diverticolate, dermatocistidi pluri- o multi-settati, sporata fra IVb e
IVe, carne subimmutabile, di odore trascurabile .......... ............ .. ......... .. serie Cuprea
4b Specie di conifere a sporata IVe, odore di frutta-pelargonio come in R. fellea,
dermatocistidi plurisettati, privi di diverticoli, spore ad aculei isolati nelle forme più
tipiche ............................................................................................... serieAdulterina
4c Specie di latifoglie a sporata gialla, fra (IVa) IVb e IVd, spore spinulose o aculeate,
non oltrepassanti 10 x 8 µm, dermatocistidi plurisettati, ordinariamente privi di
diverticoli, carne che odora di pan di spezie, di miele, di R. lepida , altrimenti inodore
........................................................................................................... serie Veternosa
A - serie MACULATA
la Cappello rosso o arancio, spore non oltrepassanti I 0,5 x 9 µm, nei boschi di latifoglie,
specialmente querce in terreno calcareo ............................................................ R. maculata

680
Russula badia Quélet Russula maculata Quélet & Roze

Russula globispora (Blum) Bon Russula dryadicola Singer • Fellner & Landa

Russula aurantioflammans Ruotsalainen, Samari & Vauras Russula lundellii Singer ex Konrad & Maublanc

lb Sotto latifoglie in zona silvatica, cappello da rosa a rosso-arancio, a bruno rame, a violetto,
più o meno nettamente decolorante, enormi spore echinulate che raggiungono 12 (14) x 11
(12) µm ......................... ............... ..... .............. :.................... ...... ...... .. ... ...... ...... R. globispora
le Habitat nelle lande alpine aDryas e/oJuniperus, habitus diR. globispora, ma spore legger-
mente più piccole ..... .......... .. ... ...... .................... ............................................... R. dryadicola
B - serie LUNDELLII
la Sapore amarescente, piccante con moderazione, gambo mai rosa, dermatocistidi senza
diverticoli, spore subglobose ...... .. ................................................... ..... .............. R. lundellii
lb Sapore nettamente pepato e non amaro, gambo talvolta macchiato di rosa, spore non
subglobose, dermatocistidi un po' clavati e diverticolati, areale più selettivamente nordico
della precedente .......... ..................... ..... ... ........... .. ................ ... .......... R. aurantiojlammans

681
C - serie DECIPIENS
la Sporata IVe, carne ingrigente, epicutis a grossi dermatocistidi clavati, colori rossi dominan-
ti (rosa-rosso, rosso vinoso, rosa-bruno, etc.), specialmente sotto Quercus .... . R. decipiens
lb Carne ingrigente e caratteri microscopici come in R. decipiens, ma cappello fondamental-
mente giallo ................ .. ....... .. ...... .... ..... .. ....... ............ .... .... ..... .. ...... ... ... .......... R. romagnesii
le Caratteri diversi (specie poco note o non confermate) .. ............. ......................................... 2
2a Sporata IV c, carne che si macchia di giallo sporco, poi un po' ingrigente, portamento e
colori di R. decipiens ... ... ..... ..... .. ...... .... .. ... .............. ... ..... .. ..... ........ ... ... .. .... .... R. deceptiva
2b Altri caratteri associati, sporata IV c-d .. ..... .. ..... ..... .. ............ .... ... .. ... ....... ..... ..... ............... 3
3a Piccola specie policroma a carne che si macchia di grigio brunastro, spore arrotondate,
di appena 7-8,2 (9) x 6,5-7,5 µm , crestate-subreticolate, epicutis come in la (forma di
R. decipiens ?) ............ ................................ ........ ..... ... .. ......... ..... ..... ... .. ....... .. . R. cristata
3b Habitus di R. cuprea, carne un po' ingiallente, spore parzialmente crestate e connesse
......... .... .......... ..... ... ...... ... ......... ... .... ......... ...... .... ..... ..... .............. ............ R. subcristulata
D - serie CUPREA
la Minuscola specie delle microsilve alpine simbionte di Salix herbacea, reticulata , etc., repe-
ribile a basse quote nel nord Europa in associazione con Salix sp. o Betula nana, sporata
verso IV c, spore a verruche catenulate o crestate, in parte reticolate ............... . R. cupreo/a
lb Habitat in zona silvatica .... .. .... .... .... ..... .. ..... ................ ........ ....... .. ..... ... .. ... ... ... ..... .. ....... ..... . 2
2a Cappello rosso sangue arterioso brillante, raramente rosso-arancio, sporata IVd-e, spore
bassamente aculeate, con qualche corta cresta, 8-10,4 (11) x 7,2-9 µm , specialmente sotto
Quercus (Q.. ilex o Q. pubescens) in terreno calcareo o steppico .... ... .... .. .. . R. juniperina
2b Specie policrome a sporata IVe, spore ad aculei alti e isolati .. ........ ......... .... ........... ..... ... 3
2c Sporata IVb (IVc ), spore crestate, almeno in parte reticolate, rara specie policroma rac-
colta sotto querce .......... ............. .. ...... .. .. ...... ........... ..... ... .............. ........ ... R. cupreoajfi.nis
3a Spore di 9-12 (13) x 8-1 O(11) µm (con basidi tetrasporici!), portamento e colori di R.
cuprea, habitat in boschi di latifoglie ................. ................... ... .............. R. gigasperma
3b Spore che non oltrepassano 10 (11) x 9 µm·....... ..... ..... .... .... .. .... ..... ... .... ....... ....... ...... .. 4
4a Cappello versicolore, da bruno rame a violetto porpora, a verde, giallo nella fo .
junquillea ad inter., ordinariamente sotto latifoglie ........ ... ............. ... ......... R. cuprea
4b Cappello fragilissimo largo 50-120 mm, verde, verde giallastro, poi spesso albicante,
margine scanalato-tubercolato per lungo tratto, habitat sotto Abies o Picea, raramen-
te faggi o carpini (cf. forme verdi di R. cuprea) .... ............ ... .... ........ ............ R. urens
E - serie ADULTERINA
la Habitus di R. integra, cappello assai versicolore, da bruno porpora a porpora nerastro, a
ocra olivastro, sporata IVe, gambo che si macchia finalmente di bruno-grigio, spore di 9-12
(14) x 8-11 (13) µm .. ........... .... ........ ..... ..... ......... .......... ..... ..... ..... ....... ........ ..... R. adulteri11a
lb Cappello da violetto bluastro a bruno violaceo, spore di 8-10,5 x 6,8-8,4 µm , ad aculei
isolati o confluenti per qualche cresta .. ..... ........ .. .... ................ .... .... ......... ........ ... . R. firmula
F - serie VETERNOSA
la Sporata IVa o IVb, odore solitamente apprezzabile ..... .. ..... ..... .... .. .... .......... .... .... .............. . 2
1b Sporata IV d, odore poco percettibile, consistenza assai soda o dura, cappello da rosso vinoso
a porpora bruno, a porpora nerastro, per eccezione variegato di fulvo-arancio, di giallo-
verde, spore 8-10 x 6,4-8 µm, habitat sotto faggi, più di rado carpini o querce ................ ...
. .. ... .. ... ... ... ... ..... ... .. .. .. .. .. ... ... ... ... .. .. ... ... .. ... .. ... ... ... .. ... .. ... .. ... .. ... ... ... ... ... .. .. R. vinosopurpurea
2a Cappello da rosastro a violaceo, ± discolorante sui toni ocra, odore di pan di spezie o di
miele, spore 6,4-8,5 x 5,8-6,8 µm, sotto latifoglie, ordinariamente faggi .... R. veternosa
2b Cappello da rosa arancio a rosso rame venato di porpora, carne moderatamente imbrunen-
te, odore verso R. lepida, spore di circa 8-1 O µm, spinulose o cortamente crestate,
dermatocistidi sottili di 3-6 µm, debolmente settati ..... ... ....... .. ... ..... ..... . R. roseobru11nea

682
Russula decipiens (Singer) Svrcek Russula cupreola Somari

Russula juniperina Ubaldi Russula cupreoaffinis Samari

Russula gigasperma Romagnesi Russula cuprea Krombholz

Russula adulterina Fries Russula firmula J. Schaeffer

683
KEY to the SPECIES of Subsect. URENTES
la Found in coniferous forests, fruit bodies medium-sized, pileus purple red to brown red, context hard,
having a delayed burning taste, lamellae smelling like cedar wood in dry weather, spore print IIIc-
IVa, Gayac turning the context faintly blue ........ .............. .............. ............... (series Badia) R. badia
lb Not with the above combination of characters ..... ..... ....... .. ................................... .. ...... ............ ......... 2
2a Context turning distinctly yellow brown, spore print IVc to IVd, spores mostly subglobose, large
to occasionally huge, (8)- 10-13 x (7)-9-11-12 µm, dermatocystidia aseptate or with few septa ....
................................................................................................................ ................. seriesMaculata
2b Dermatocystidia aseptate, context almost unchanging or turning grey, never distinctly yellowing
or browning ......... .......... ................ .............................................................................................. ..... 3
2c Dermatocystidia multiseptate, smooth or diverticulate, spores with projecting isolated spines, rarely
forming a reticulum .... .. ................... ..... .... •. .. .... .. ... ......... ... ........................... ......... ........ .... ..... .. ....... 4
3a Found under Betula , fruit bodies fleshy, at least medium-sized, pileus red, orange-red or partially
yellow, lamellae crowded, spore print dark yellow, context almost unchanging, spores small,
often rounded .. .. ................ ........ .......................... .. .......... .. ................... ......... ...... seri es Lundellii
3b Dermatocystidia clavate, non septate, spores small or medium-sized, partially reticulate, spore
print IV c to I Ve, context turning grey in typical forms, rarely slightly yellowing ................. .... .
.... ................ ...... ............ ... ..... ....... .. ........................... ...... ............ ....... ... ... .... ... .... seri es Decipiens
4a Epicutis hyphal ends diverticulate, dermatocystidia abundantly septate, diverticulate, spore
print IV c to IVe, context almost unchanging, with negligible odour ............. .. series Cuprea
4b Found in coniferous forests, spore print IVe, odour of fruit or Pelargonium like in R. fellea,
dermatocystidia septate, not diverticulate, spora! ornamentation with mostly isolated spines
......................... ............. .. ................. .................................... ................. .. ....... seriesAdulterina
4c Found under deciduous trees, spore print yellow, (IVa) IVb to IV d, spores spinulose or aculeate,
never exceeding 1Ox 8 µm, dermatocystidia septate, usually not diverticulate, context smelling
like gingerbread, honey, fruit, or otherwise inodorous ............ ........ .. ....... .... serie~ Veternosa

A - series MACULATA
la Pileus red to orange, spores not exceeding 10,5 x 9 µm, found under deciduous trees, mostly oaks on
calcareous soil ... ................................... .. ......... .................... .......................... .. ...... ....... .. ... R. maculata
lb Found in deciduous forests, pileus more variably coloured than in the preceding species (la), pink to
orange red, violet to copper brown, more or less fading, spores echinulate up to 12 (14) x 11 ( 12) µm
.................................................. ................................ .................................... ...... ............. R. globispora
le Found in the alpine zone associated with Dryas and/or Juniperus , resembling R. globispora, but
spores slightly smaller ... .. ... ... .. ..................... ................... ..... ......... .................... ............. R. dryadicola
B - series LUNDELLII
la Taste bitterish then slightly acrid, stipe never pink, dermatocystidia not diverticulate, spores subglobose
...... ............ ... .................. ...... ............... ............................ ... ......... ... ............... ................. ...... R. lundellii
lb Taste distinctly acrid, never bitterish, stipe sometimes with a tinge ofpink, spòres never subglobose,
dermatocystidia somewhat clavate or diverticulate, found only in centrai or northern countries of
Europe ............................. .................. ... ... .. ...... .... .. .............................. ... .. .... ...... R. aurantiojlammans

C - series DECIPIENS
la Spore print IVe, context greying, dermatocystidia clavate and very large, pileus prevalently red (reddish
pink, vinaceous red, brownish pink, etc.), found often under oaks (Quercus ss.l.) ........ R. decipiens
lb Context greying, but pileus basically yellow, microscopica! charachters like in the preceding species
(la) ... .. ................................................................. .... ,.......... ........ ... ................. .. .... .. .... .... R. romagnesii
le With different characters (poorly known or not confirmed species) ........................... .. .................... 2
2a Spore print IV c, context staining dirty yellow, then slightly greying, stature and colours resembling
· ; those of R. decipiens ..................... ......... ... ................... ............ .................. ................... R. deceptiva
2b With different characters, spore print IV c-d ......................................... ...... .... .................. ............... 3
3a Fruit bodies small, variably coloured, context staining brownish grey, spores subglobose, 7-8,2

684
Russula vinosopurpurea J. Schaeffer Russula veternosa Fries

(9) x 6,5-7,5 µm , spora I ornamentation consisting of ridges forming a partial network, epicutis
like in R. decipiens ....................................................................................................... R. cristata
3b Stature like that of R. cuprea, context slightly yellowing, spora! ornamentation consisting of
some ridges and thin lines ................................................................................... R. subcristulata

D - series CUPREA
la Tiny species growing under alpine dwarfshrubs, in mycorrhizal association withSalix (S. herbacea,
reticulata, etc.), also found in European northern lowlands in association with Salix sp. or Betula
nana, spore print about IVc, spores with clustered warts or partially reticulate ............. R. cupreo/a
lb Found in woods ............................................................................................................................... ..... 2
2a Pileus bright red, rarely orange red, spore print IV d-e, spores with isolated or partially clustered
warts, 8-10,4 ( I I) x 7,2-9 µm , found under Quercus (mostly Q. i/ex or pubescens) in calcareous or
steppe-like soil ............................................................................................................ R.juniperina
2b Pileus multicoloured, spore print IVe, spores with projecting isolated spines ............................ .. 3
2c Spore print IVb (IVc), spora! ornamentation consisting ofa partial reticulum, pileus very variable
in colours, found under Quercus ............................................................................ R. cupreoaffinis
3a Spores 9-12 (13) x 8-1 O (11) µm (with 4-spored basidia), stature and colours like those of R.
cuprea, found under deciduous trees .................................................................... R. gigasperma
3b Spores not exceeding l O (11) x 9 µm .................................................. ........................................ 4
4a Pileus copper brown to viole! purple, to green, yellow in fo.Junquillea ad inter., usually under
deciduous trees ... ... ... ................................................ ...... ...... ..................................... R. cuprea
4b Pileus very fragile, 50-120 mm broad, green to yellow green, often fading, margin strongly
tuberculate-striated, found under Abies or Picea, rarely Fagus or Carpinus ( cf. green forms of
R. cuprea) ................ .. ........................... ............ ........................................................... R. urens
E - series ADULTERINA
la Very like R. integra, pileus purple brown to dark purple, to olivaceous ochre, spore print IVe, stipe at
last staining grey brown, spores 9-12 (14) x 8-11 (13) µm ............. ................... ........... R. adulterina
lb Pileus mostly bluish violetto violaceous brown, spores 8-10,5 x 6,8-8,4 µm, aculeate or spines
united by some ridges .......................................................................................................... R. firmula

F - series VETERNOSA
la Spore print !Va to IVb, context usually with a distinct odour .. ......................................................... 2
lb Spore print IVd, odour none, context firm to tough, pileus vinaceous red to brownish purple or
blackish purple, rarely with tawny orange or green yellow patches, spores 8-1 O x 6,4-8 µm, found
under Fagus, Carpinus, Quercus .......................................................................... R. vinosopurpurea
2a Pileus pinkish to violaceous, more or less fading to ochre, odour like gingerbread or honey, spores
echinulate, 6,4-8,5 x 5,8-6,8 µm , found in deciduous woods, usually Fagus ................ R. veternosa
2b Pileus orange pink to copper red, sometimes with a purplish tinge, context moderately browning,
spores about 8-1 O µm, spora! ornamentation consisting of spines and short ridges, dermatocystidia
thin, 3-6 µm wide, faintly septate, odour like in R. lepida ....................................... R. roseobrunnea

685
SERIE BADIA ad int.

RUSSULA BADIA
Quélet
Quélet 1881, Ass. fr. av. Sci., 9: 668, pi. 8, f. 9

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) pi. 8, fig. 9 di Quélet (sotto riserva
dell'assenza di materiale d'erbario)
Sinonimi: R.friesii Bresadola 1929, Icon. Mycol., tav. 448
R. mordax Burlingham 1936, Mycologia, 28: 259
Esclusi: R. badia Quélet ss. Bresadola 1929, Icon. Mycol., tav. 458 (= R.Jirmula)

Diagnosi originale
Stipe spongieux, fragile, finement ridé en long, glabre, blanc, souvent rosé en bas. Chapeau
convexe, pian (Om08), puis déprimé au centre, uni sur le bord, un peu visqueux, bai foncé,
légèrement purpuracé. Chair elastique, puis molle, bianche, violette sous la cuticule, très poivrée,
odeur douce. Lamelles sinuées, souvent fourchues, minces, serrées, jonquille. Spore sphérique
(Ommol), aculéolée, citrine. Automne. Dans les foréts de conifères des montagnes. Jura et Vosges.
ll ressemble à xerampelina (PI. VIII, fig . 9) .

Descrizione
Cappello assai carnoso e duro, almeno all'inizio, largo 60-100 (130) mm, convesso, lentamen-
te espanso, infine moderatamente depresso, con il margine rigido, ottuso, a lungo unito,
cortamente scanalato in vecchiaia, ma non sempre, nettamente corrugato nelle forme ben tipi-
che, la cuticola asportabile a metà raggio o un po' meno, umida alla raccolta, presto asciutta e
più o meno opaca, da rosso porpora a bruno porpora intenso, ad esempio verso S-121 (rosso
mirtillo), S-101 (granata porpora), S-157 (rosso begonia), S-81 (lacca bruciata), un po' più
chiaro di S-72 (feccia di vino), con il centro eventualmente più scuro, quasi nerastro, o stinto di
ocra, raramente brunastro sui toni di R. integra, perfino bruno avana o bruno nocciola come in
R. quercilicis, verso S-133, S-134.
Lamelle uguali o quasi, ottuse in avanti, arrotondate e più o meno libere all'inserzione, da
rettilinee a un po' ventricose, alte 4-10 mm, piuttosto spesse verso il dorso, inframezzate da
qualche corta lamellula, intervenate, serrate, poi più o meno spaziate, fragili, crema, ocra o
appena gialline a maturità, con il filo intiero e concolore, talvolta bordato di rosso in avanti.
Piede duro, di proporzioni assai robuste, 45-90 x 14-26 mm, cilindrico o un po' claviforme,
ben svasato sotto le lamelle, corrugato, pruinoso, soprattutto nella metà superiore, interamente
bianco o tinteggiato in parte di rosso, macchiato di ruggine alla base, alla lunga farcito, la
corteccia rigida e spessa, di circa 3 mm.
Carne di notevole consistenza e spessore, dura in gioventù, poi solamente rigida, bianca, alla
lunga un po' ingiallente, il sapore acre-bruciante in ogni parte, l'odore impercettibile per tempo
umido, abbastanza netto di olio di cedro sulle lamelle asciutte. Guaiaco debole e lento. FeSO 4
rosa-arancio. Fenolo brunastro, banale.
Sporata fra ocra scuro e giallo chiaro, Illc o IVa-b.
Spore ellissoido-obovoidi, 7,8-9,6 (10,4) x 6,7-8 µm, a verruche sottili e più o meno appuntite, assai
numerose, alte 0,6-0,8 (1) µm, confluenti in brevi creste catenulate, a linee di connessione semplici
o ramificate, per eccezione subreticolate. Tacca sopra-ilare in genere mediocremente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-52 x 12-15 µm .
Cisti di clavati, con ventre di 10-15 µm, assai numerosi, emergenti di 10-20 µm , privi per lo più
di appendice.
Cuticola filamentosa, di ife serrate, sottili, attraversata da ife oleifere, con laticiferi sporadici e

686
687
poco voluminosi, emittente un ' epicutis di peli di 2-4 µm , ottusi o contratti nel segmento termi-
nale, accompagnati da dermatoci stidi pluri settati, da cilindracei a più o meno clavati , larghi
4,5-1 Oµm , privi di incrostazioni , a contenuto acido-resistente.
Habitat: specie abbastanza comune nelle coniferete asciutte della zona subalpina, principal-
mente sotto pini (P sylvestris, etc.), raramente sotto Picea o Abies, di preferenza in terreni
sabbiosi; ritrovata anche a latitudini molto basse nelle fores te montane di pino laricio .
Raccolte: Ti sana, presso Castelrotto (BZ), conifefe ta subalpina, il 2-9-85 (n° 85-117). Val di
Rabbi, sotto pino silvestre, il 31-8-85 (11° 85-105). Loc. Angoli, Siusi (BZ), il 3-9-85 e nei
giorni a seguire. Pineta alla periferi a di S. Giorgio di Brunico (BZ), il 27 -8-86. Loc. Piano
Provenzana, Etna (CT), a circa 1700 mt, fo resta di Pinus laricio in terreno vulcanico sabbioso,
il 27-9-9 1. Misto con Picea eA bies vicino a Boves (CN), il 3-10-93.Abetina del parco dell ' Al-
ta Val Pesio (CN), durante la locale riun ione del Comitato Scientifico A.M.B. , il 6-10-93.
Pineta di Iremberg, Val Pusteria (BZ) , il 29-8-94. Altre racco lte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta bella e massiccia specie si fa notare per l'habitat nei boschi freschi di conife-
Q re (la facoltà di un legame con betulle e carpini, testimoniata da Singer 1932, non
ci nsulta confermata), la media taglia e la durezza, la superficie del cappello più o
meno vistosamente corrugata, da rosso porpora a bruno porpora, a nettamente brunastro,
la presenza frequente di un pigmento rosso sul gambo, il sapore acre-bruciante, l'odore
tenue di legno di cedro, meglio percettibile quando il fungo comincia ad avvizzire, la
reazione debole con tintura di Guaiaco, la sparata ai limiti tra l'ocra e il giallo.
Einhellinger ( 1985) segnala forme dal cappello rosso cinabro o un po' carminio, come in
R. lepida, e forme totalmente prive di acredine, facendo il punto sulla mancanza di
odore per tempo umido . Al microscopio sono caratteristiche le grandi spore finemente
ornate e i voluminosi dermatocistidi plurisettati. Nel suo habitat di conifereta subalpina,
R. badia può confondersi con R. adulterina, diversa per le lamelle mature di un giallo
più carico (sparata conforme, IVe) e l'odore di pelargonio, anziché di legno di cedro. R.
integra, assai comune nelle medesime stazioni sotto Picea o Pinus , può apparire iden-
tica prima dell'assaggio. Tuttavia, il sapore risulta dolce, l'odore insignificante, la sparata
di almeno due gradini più scura, i caratteri microscopici globalmente diversi.
Secondo Romagnesi, R. badia rivestirebbe un interesse sistematico particolare per
la sua posizione a cavallo traSardoninae ed Urentes . La recente scoperta diR. quercilicis
individua un ulteriore anello di questa catena, in una posizione ancor più emancipata
rispetto alle Sardoninae, per la sparata giallo medio (IVc) e il legame esclusivo con
latifoglie, segnatamente Quercus ilex. In effetti, la nostra specie risulta molto vicina aR.
badia, di cui condivide il portamento, la durezza, la facoltà di un pigmento rosa sul
gambo, il sapore acre-bruciante in ritardo, l'odore di legno di cedro, la reazione debo-
lissima alla tintura di Guaiaco, la tipologia delle spore. Anche lo stock pigmentario
dovrebbe essere paragonabile, nonostante la prevalenza dei toni bruni su quelli porpo-
ra e il pallore usuale. Possiamo assicurare che certe forme discolori, bruno mastice, di
R. badia (in verità molto rare), se trapiantate sotto leccio in zona mediterranea, mal si
distinguerebbero sul terreno dalla sua simile.
A fronte di analogie tanto manifeste, l'autonomia diR. quercilicis appare largamen-
te garantita dal legame con il leccio, dalla sparata più scura (IVb-c), dai dermatocistidi
unicellulari, relativamente stretti e coperti di incrostazioni acido-resistenti.
R. badia Quélet ss. Bresadola (1929, tav. 458) è un'evidente misinterpretazione. Singer
( 1932) identifica il fungo dell'Iconographia Mycologica con la sua R. nitida fo .
pseudoamethystina, di conseguenza conR. firmula . D'altronde, Bresadola dimostra una
concezione impropria del taxon di Quélet, da lui ridescritto separatamente con il nome
di R. friesii (Ic. Myc., tav. 448). Nei riferimenti sinonimici di Russules d'Europe (: 948),
Romagnesi si interroga sull'eventualità che quest'ultima possa concernere una forma
di R. sardonia. Tuttavia, le lamelle "saepe acie sanguinea" e l'habitat "in silvis
abiegnis" indirizzano verso R. badia.

688
Russula badia Quélet

689
SERIE DECIPIENS ad int.

RUSSULA DECIPIENS
(Singer) Svrcek
R. decipiens (Singer) Svrcek 1967, Cesk. Mykol. , 21: 228
(combi nazione valida, benché pubblicata non intenzionalmente, per citazione del basionimo e
antidatante quella di Bon 1986, Doc. Myc. , 60: 42)
[R. decipiens (Singer) Kiihner & Romagnesi 1953, Fl. Anal.: 465, comb. invai.]
Basionimo: R. maculata var. decipiens Singer ("1930") 1931 , Bull. Soc. Mycol. Fr., 46: 212.
Typus: Neotypus (designato da Romagnesi , Russ. Eur.: 895, 1967) n° "22-VIII-43", in
Herb. Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: ? R. reisneri Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 156.
R. decipiens fo. vermiculata Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 896 (nom. invai.)
Nomi misapplicati:
R. britzelmayrii Romell ss. Reumaux 1996, Russ . Rar. : 262, non ss. Romell in
Britzelmayr 1891 , Hymen. Siidb. , 8: 12, tav. 498 , f. 54 (= R. maculata).
Taxa affini: R. romagnesii Singer ex Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 901 [R. romagnesii Singer
1938, B.S .M.F., 54: 148, " nom . nov." (invai.) per R. constans Britze lm. ss.
Romagnesi 1937, non ss. Britzelmayr].
Esclusi: ? R. decipiens (Singer) Svrcek ss. Keizer & Arnolds 1995 , Pers., 16 (1): I 08.

Diagnosi originale
A typo differt pileo obscuriore, odore mox evanescente, maculis plerumque deficientibus. In
quercetis, Cechoslovakia.

Descrizione
Cappello carnoso, largo 40-100 (140) mm, all'inizio convesso, progressivamente espanso,
raramente lobato o ondu lato, infine largamente e più o meno profondamente depresso, con il
margine liscio, cortamente scanalato-tubercolato in vecchiaia, la superficie venata di fini rugosità,
la cuticola separabi le per metà raggio, lubrificata e brillante, tuttavia opaca una volta asciutta,
a ll ' occasione un po' vellutata dalla raccolta, di colore rosso vinoso, rosso carmini o, lilacino
brunastro, verso S-108, S-11 O, crema rosastro, raramente di un rosso più vivo e puro, bruno
avana, bruno ocra, verso S-1 87, bruno "garance" chiaro, S-340, mastice, S- 191, foglia morta,
S-178, S-179, etc., una volta perfino ocra arancio (crosta di pane), per accidentalità interamente
bianco, con macchie bruno ruggine.
Lamelle uguali o inframezzate da poche lamellule, ottuse in avanti, attenuate e biforcate all ' in-
serzione, poi arrotondate, subserrate, alla fine più o meno spaziate, densamente intervenate,
fragili , finalmente gialle, con sfumatura arancio assai netta a maturità.
Piede slanciato, 30-100 x 10-20 mm , cilindrico o un po ' ristretto in punta, poco o niente svasato
all a sommità, fortemente corrugato in vecchiaia, bianco, macchiato di ruggine alla base, ben
ingrigente per umidificazione, via via farcito di soffice midollo, un po ' grumoso o lacunoso
alla fine .
Carne di consistenza assai soda ali ' inizio, perfino dura in certe raccolte di querceto semprever-
de, tuttavia rammollente a maturazione e alla fine abbastanza fragi le, bianca, ingrigente per
umidificazione, il sapore più o meno pepato o perfino dolce, l' odore trascurabile, un po ' verso
la serie Emetica sotto la cuticola asportata. Reazione abbastanza rapida alla tintura di Guaiaco.

690
Russula decipiens (Singer) Svrcek

691
FeSO 4 rosa-arancio. Formalina rosa pallidissimo sulla corteccia del gambo.
Sporata giallo carico, IVe.
Spore obovoidi, 7,2-9 ,6 x 6,6-7 ,8 µm , echinulate, cristulate, in parte connesse, a verruche
coniche ottuse, alte 0,7-1 µm, confluenti in creste di diversa lunghezza e più o meno ramificate,
qualche volta accennanti un parziale reticolo, con verruche libere abbastanza rare. Tacca sopra-
ilare nettamente amiloide, a margini diverticolati o verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, 44-57 x 9-14 µm.
Cistidi più o meno fusiformi , voluminosi, con ventre fino a 16 (17) µm .
Cuticola filamentosa, passante a un ' epicutis di peli gracili, larghi 2,3-3,5 (4) µm , accompagna-
ti da dermatocistidi molto appariscenti per la grande taglia e la forma clavata, tipicamente
unicellulari, larghi 6-11 (13) µm.
Habitat: Specie comune e largamente distribuita sotto querce caducifoglie e sempreverdi, de-
cisamente più rara sotto castagni, carpini, o altri generi di latifoglie, in diversi tipi di terreno .
Raccolte: Salto del Cieco, presso Ferentillo (TR), bosco misto di querce e carpini, il 23-9-83
(n° 83-92). Querceta di Camerata (PG), il 10-10-84. Sughereta di Tanca Manna, presso Tempio
(SS), il 2-11-85. Il Sughereto di Tuscania (VT), il 1-12-85. Cerreta dei Prati di Stroncone (TR) ,
il 9-10-86. Sughereta nei pressi di Monti (SS), il 27-10-86. Lecceta di Poggio Stregaio, non
lontano da Capalbio (GR), il 2-11-87. Lecceta di Sas Baddes, Supramonte di Orgosolo (NU), il
26-10-88. Sughereta di S. Vito, vicino a Fondi (LT), il 31-10-88. Lecceta di Masseria Luca
Giovanni, in )oc. Scorrano vicino a Maglie (LE), il 5-11-89. Poggio il Pero nei pressi di Capalbio
(GR), il 2-11-90. Querceta di loc. Portelle, comune di Maniaci (CT), sui Nebrodi, il 27-9-91.
Querceta vicino a Castel dell'Aquila (TR), il 12-10-93. Banditaccia, Paganico (GR), sotto querce,
il 15-10-93. Lecceta di monte Arei (OR), il 20-11-94. Bosco misto di carpini e cerri vicino a
Castel dell 'Aquila (TR), il 22-9-95. Querceta delle Pianacce, poco distante da Borgo Marsiliana
(GR), il 22-10-95. Sughereta di Cantoniera Catala, Calangianus (SS), il 1-11-95. Mongorgiori ,
monte Arei (OR), lecceta il 15-11-97. Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
a combinazione di caratteri "carne ingrigente, sapore pepato, sparata giallo carico,
Lhabitat quercicolo" ci risulta notevolmente indicativa di R. decipiens. Malgrado
qualche raccolta sotto castagni o carpini nel centro Italia, l'associazione con Quercus
ricorre con tale regolarità e ubiquità nella nostra esperienza da far pensare a un lega-
me altamente privilegiato. D'altronde, lo stesso Bon (1988) ammette come partner diver-
si generi di latifoglie, Romagnesi (1967) ed Einhellinger (1985) citano le querce, il carpino,
perfino il faggio e Blum (1962) non sembra escludere nemmeno le conifere.
Nelle sue forme più tipiche, R. decipiens si presenta come una specie abbastanza
caratteristica, per il portamento diR. vesca (cappello moderatamente infundiboliforme
in fine di sviluppo, margine assottigliato, gambo un po' attenuato verso il basso e svasato
sotto le lamelle), la superficie pileica più o meno lubrificata e brillante, solo per anoma-
lia opaca e finemen.te vellutata, i colori da rosso vinoso a rosso vivo (Galli 1996: 323,
come "R. rhodella"), a rosso-bruno pallido, la gradazione giallo tuorlo delle lamelle
mature, la sparata d'mforme IVe, la c·a rpe ingrigente. Quest'ultimo carattere, poco evi-
dente in condizioni di tempo secco, si rivela prezioso per il riconoscimento sul terreno,
poicfu.é
1
le russule di uguale viraggio costituiscono un'esigua schiera nel cui ambito l'even-
lo "sparata gialla" sembra ricorrere con frequenza molto bassa.
Il quadro microscopico è caratteristico per le medie spore a creste più o meno rami-
ficate e gli enormi dermatocistidi claviformi unicellular1/. La facoltà di qualche setto,
ammessa da Romagnesi (1967), da Bon (1988), da Keizer & Arnolds (1995), implicita-
mente da Reumaux (1996), che parrebbe ridescrivere la specie con il nome di "R.
britzelmayrii", non trova conferma nella nostra esperienza. C'è comunq,ue da dubitare

692
Russula decipiens (Singer) Svrcek

693
che il taxon degli Autori olandesi sia identico al nostro, essendo le raccolte del nord
Europa caratterizzate per un cappello "rosso-arancio", anziché rosso sangue o rosso
vinoso, la cuticola "opaca", anziché umida e brillante, la carne che si macchia di giallo-
bruno, l'odore debole di "R. fellea", i dermatocistidi "frequentemente 1-2 settati".
Una delle Urentes più somiglianti nell'aspetto esteriore dovrebbe essere R. vinoso-
purpurea, ben distinta per le spore ad aculei isolati e i dermatocistidi cilindracei, molto
lunghi e plurisettati. Alquanto vaghi sono invece i criteri di differenziazione macroscopica,
come la sparata di un'inezia più chiara, il parziale imbrunimento, una certa predilezio-
ne del faggio (partner apparentemente obbligato per il centro Italia). R. quercilicis può
mostrarsi di tanto in tanto con un cappello rosso vinoso sui toni di R. decipiens. Nel
caso, essa si riconosce per il legame esclusivo con Quercus ilex, il gambo ben svasato
sotto le lamelle, la carne non ingrigente per umidificazione, la reazione subnulla con
tintura di Guaiaco, l'odore tenue e ritardato di legno di cedro, la sparata più chiara,
verso IV c. R. nuragica, altra forma xantosporea quercicola a carne ingrigente, si distin-
gue per la debole taglia, le lamelle ben spaziate, gialline a maturità, senza riflesso
arancio (sparata IVb), il cappello in parte ceruleo o discolore, il sapore di regola dolce;
criterio, quest'ultimo, affidabile nel solo caso di raccolte nettamente pepate (R.
decipiens!}, data l'esistenza di forme subpiccanti di nuragica e interamente dolci di
decipiens. R. deceptiva, rarissima specie a noi sconosciuta, avrebbe una sparata più
chiara, verso IV c, e il gambo che si macchia di giallo sordido.
Tra i taxa critici, ricordiamo R. romagnesii Singer ex Romagn., assimilabile a
decipiens per i caratteri microscopici e l'ingrigimento (in parte annerimento?), ma diffe-
renziata per il cappello ocra arancio, con macchie rosse eventuali, e la sparata forse di
un'inezia più chiara. Qualche dubbio sussiste riguardo a quest'ultimo carattere. Infatti,
mentre Blum (1962) e Singer (1982) certificano il grado !Ve, come in R. deceptiva,
Romagnesi indica una sparata IVd, tuttavia in strato sottile, ciò che rappresenta ovvia
condizione di sottostima.

694
SERIE MACULATA ad int.

RUSSULA MACULATA
Quèlet & Roze
Quélet et Roze 1878 in Quélet, Bui!. Soc. Bot. France, 24 (" I 877"): 323, tav. 5, f. 8

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 5, f. 8 di Quélet (I.e.) (sotto riser-
va dell'assenza di materiale d'erbario originale).
Sinonimi: R. veternosa var. maculata (Quélet & Roze) Singer 1923, Z. f. P., 2 (1): 7.
R. britzelmay rii Romell in Britzelmayr 1891 , Hymen. Siidb., 8: 12, tav. 498, f. 54.
R. veternosa var. britzelmay rii (Romell) Singer 1924, Z. f. P. , 2 (5): 113.
R. pseudoaurata J. Schaeffer 1928, Z. f. P., 9: 133.
Nomi misapplicati:
R. elegans Bres. ss. Cooke 1889, Handb. Br. Fung. : 230, Ili. Br. Fung., tav. 1O18
( I 027), non ss. Bresadola 1881, Fung. Trid., I: 21 , tav. 25 (= R. puellaris forma?)
R. blumiana Bon ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 262.
Esclusi: R. maculata Quélet ss. Cooke 1889, Handb. Br. F., Ed.II: 322, Ili. Br. Fung. , tav.
983 (1069) (= R. globispora) .
R. maculata Quélet ss. Kiihner 1975, B.S.M.F. , 91: 346 (= R. dryadicola) .
R. maculata fo . paradecipiens A. Favre 1992, Féd. Mycol. Dauph. Sav. , 127: 19.

Diagnosi originale
Stipe court, épais, dur en dehors, spongieux, strié-reticulé, poli, blanc, rarement rosé, taché à
la fin de roux ou de bistre. Chapeau épais, dur, convexe pian (0m, 0,6-9), visqueux, rouge
incarna! pale, puis décoloré, ochracé ou blanchdtre, tacheté de pourpre ou de brun; marge
f estonnée unie et ordinairement plus colorée. Chair fragile, puis spongieuse, bianche, poivrée
au bout de quelques instants de mastication et exhalant une agréable odeur de rose ou de
pomme. Lamelles atténuées-adnées, bifurquées-rameuses, pruineuses, jonquille clair, puis jaune
abricot avec un reflet aurore. Spores (0""'',01) sphérique, aculéolée et citrine. (Pl. V,f 8) . Été.
- Dès mais de juin, dans les bois secs du Jura. Retrouvé dans les bois sablonneux des environs
de Paris par M.E. Roze.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, talvolta subduro all'inizio, largo 45-11 O (130) mm, da globoso
a subemisferico, la sommità un po' appiattita o con accenno di ombelicatura, lentamente espan-
so, non troppo ondulato, di rado lobato, infine largamente e mollemente depresso, con il mar-
gine carnoso, a lungo ricurvo, ottuso, liscio, solo alla fine , eventualmente, un po ' scanalato,
tuttavia cortamente e in maniera indecisa, la cuticola asportabile per un terzo circa del raggio,
finemente corrugata, lubrificata e brillante alla raccolta, da rosso arancio a ocra arancio, ocra
salmonato, raramente rosso ciliegia, rosso vermiglio, il centro potendo impallidire in varia
misura o stingersi di ocra, con minuscole tacche porpora, ma le forme discolori mostrano ab-
bondanti macchie e striature bruno ruggine.
Lamelle ineguali per lamellule intercalari di diversa lunghezza, ottuse in avanti, sinuate e spes-
so connate, poi arrotondate ali ' inserzione, biforcate soprattutto in prossimità del gambo, retti-
linee, in seguito bombate, alte 6-12 mm, abbastanza spesse, intervenate, fitte, da mediocremen-

695
te a moderatamente spaziate, fragili, a lungo crema, giallastre a maturità, ben presto macchiate
di bruno ruggine.
Piede 40-90 x 15-30 mm, cilindrico, all'inizio volentieri clavato, con base arrotondata e mac-
chiata di ruggine, più o meno svasato sotto le lamelle, rugoloso, di tanto in tanto pennellato di
rosa-rosso su un fianco, imbrunente a chiazze via via più estese, pieno e talvo lta duro, poi con
il tempo fa rcito.
Carne di buon spessore e consistenza, transitoriamente quas i dura, bianca, alla lunga mi ele
pallido per esposizione ali ' aria, macchiata di bruno in superfic ie e al suo interno, il sapore più
o meno vivamente acre sulle lamelle, tuttavia un po' in ritardo e per acc identalità quasi dolce,
l'odore gradevolmente fruttato, di Juniperus virginiana secondo alcuni Autori . Reazione lenta-
mente positiva alla tintura di Guaiaco. Deboli ssima con il FeSO4 .
Sporata giallo medio, IVc-d.
Spore subglobose, 8-10 ( 10,4) x 7-9 µm , altrimenti obovoidi e un po' più strette, echinulate,
crestate, in parte connesse, subretico late, a verruche con iche ottuse, ri levate fi no a 0,8-1 µm ,
talvolta più basse, incompletamente ami Ioidi , confluenti in un reticolo assai incompleto. Tacca
sopra-ilare mediocremente ami Ioide.
Basidi clavati , tetrasporici, circa 40-55 x 10-14 µm.
Cistidi fu sifo rmi-appendicolati , 70-100 x 7-1 6 µm .
Cuticola fi lamentosa, attraversata da laticife ri in profondità, passante a un' epicutis di peli gra-
cili , ottusi o attenuati , un po' nodos i, ondeggianti, larghi 2-3,7 µm, accompagnati da numerosi
dermatocistidi cilindracei o clavati, in parte vagamente fu sifo rmi , larghi 4,2-1 O( 15) mm, divisi
da 0-1-2 setti, in qualche racco lta per la maggior parte uni ce llulari .
Habitat: specie termofil a propria dei boschi caldi e asciutti di querce in terreno calcareo, so-
vrabbondante sotto lecci in zona mediterranea, ma non ovunque presente . Anche sotto altre
latifog li e, secondo alcuni Autori .
Raccolte: Lecceta di Monte Verruzzo, Capalbio (GR) il 13-10-84 (n° 84-102). Foresta di Tazzo
ed altre quercete su calcare intorno a Casc ia (PG), il 24-9-89. Macchi a con leccio del Frontori o,
poco lontano da Fonteblanda (GR), il 22- 10-89. Lecceta in loc. Penna Rossa, vicino a Collestatte
(TR), sodali R. globispora , decipiens, persicina, il 28 -10-90. Querceta in loc. Piano Cicogna,
sui Nebrodi (CT), il 27-9-9 1. Quercete intorno a Villalago (TR), il 16-6-92 . Parco dei Cerri di
Amelia (TR), misto di querce e carpini su calcare, il 5- 10-93 . Lecceta dell 'azienda fa unistico-
venatoria Marsiliana (GR), il 7-10-95 . Tre Cancelli , Capalbi o (GR), il 15-9-96. Lecceta di
Monteverruzzo, Capalbio (GR), il 18-9-96. Lecceta di monteArc i (O R), leg. Sarnari e Merlini
il 15- 11-97 . Innumerevo li racco lte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

R maculata ci è conosciuta come specie propria dei boschi caldi e asciutti di querce
in terreno calcareo (Quercus ss. lato) e non siamo nemmeno sicuri di aver speri-
mentato un suo legame con partner differenti. Specialmente abbondante essa ci risulta
nelle macchie di leccio, diversamente dalle querce da sughero che parrebbero ammet-
tere la sola globispora, suo sosia naturale indifferente al substrato litologico e facil-
mente reperibile sulle rocce granitiche del nord della Sardegna. Questa medesima fun-
zione di rimpiazzo è stata registrata per i boschi di faggio del centro Italia. Tuttavia,
Bon (1988) individua come habitat elettivo la faggeta su calcare (Cephalantero-Fagion) ,
Romagnesi cita "carpini, faggi, noccioli, betulle", senza escluderne la crescita in terreni
argillo-silicei, e Blum (1962) , che fornisce notizie piuttosto generiche al riguardo, indica
i "boschi di latifoglie e di conifere". Per finire, Einhellinger (1985) identifica H. maculata
come specie elettivamente calcicola, più frequente nei luoghi aperti e soleggiati, sotto
querce o faggi.

696
Russula maculata Quélet & Roze

697
Da parte nostra, caratterizziamo R. maculata per un pigmento rosso-arancio in as-
senza di sfumature porpora. Per contro Romagnesi dichiara di aver avuto in esame una
raccolta dal cappello vinoso, sui toni diR. curtipes, e lo stesso Marchand riferisce di una
forma aberrante, i cui colori avrebbero potuto giustificare, a suo dire, la creazione di
un'autonoma "var. carminea". Anche Einhellinger ( 1985) ammette una discreta variabi-
lità cromatica, con gradazioni comprese nella gamma del bruno e del rosso vinoso.
Non c'è dubbio che queste forme, indicative di un pigmento minore bluastro, accorcino
le distanze da R. globispora. Tuttavia, esse mal si conciliano con la nostra esperienza
(centinaia di esemplari esaminati in località e stagioni particolarmente favorevoli), in-
ducendo il sospetto di una confusione tra i due taxa. Questa confusione ci risulta molto
frequente nella pratica determinativa e non escludiamo che la stessa letteratura spe-
cializzata possa divenirne partecipe, laddove eventuali forme microspore del taxon di
Blum dovessero creare ambigue situazioni di intermediarietà (cf. R. globispora var.
submaculata). ·
R. maculata si riconosce dunque per il legame preferenziale con Quercus (partner
alternativi possibili, ma, secondo noi, meno probabili), la media taglia, la buona
carnosità e compattezza, la superficie del cappello umida e brillante, da rosso ciliegia
a ocra arancio, il gambo di tanto in tanto pennellato di rosa-rosso, la sperata giallo
medio, la carne che si macchia lentamente di giallo-bruno invecchiando, il sapore va-
riamente pepato, ma talvolta subdolce, l'odore fruttato, con qualche nota di legno di
cedro (Juniperus virginiana secondo alcuni Autori; Rosa rubiginosa secondo Maire). Al
microscopio si fanno notare le belle spore crestate subreticolate, p1ù o meno nettamen-
te arrotondate (non sempre), e i grossi dermatocistidi dell'epicutis, poco o niente settati.
I.:imbrunimento è carattere chiave per l'identificazione del taxon. La stessa modali-
tà di viraggio contraddistingue R. globispora, riconoscibile per la consistenza media-
mente più banale, ancorché molto variabile, l'eventualità di gradazioni violacee o bru-
no rame, la propensione a stingere sul cappello, le enormi spore globose che raggiun-
gono e in qualche caso superano 13 x 11 µm . R. decipiens si distingue per i colori di un
rosso sovente più bastardo o nettamente vinoso, l'ingrigimento, la sparata un po' più
scura.
I.:imbrunimento permette di differenziare R. maculata da un folto gruppo di specie
simili. Tra queste R. lundellii e R. aurantioflammans, caratteristiche per la crescita sot-
to betulle e le piccole spore; R. vinosopurpurea, a colorazioni torbide, sovente vinose o
in parte brunastre, carne un po' sordescente; R. veternosa, caratteristica del faggio , più
piccola e fragile, dal cappello rosastro e l'odore di miele; R. juniperina, provvista di
carne immutabile, odore insignificante, cappello di un rosso saturo e brillante, solo per
eccezione rosso-arancio.
Tra i taxa di confine poco noti o insufficientemente confermati ricordiamoR. blumiana
Bon, diversa per la sparata IVa e i dermatocistidi un po' incrostati (per contro lablumiana
di Reumaux 1996, a dermatocistidi nudi e sparata IVd, dovrebbe concernere una forma
di R. maculata).
R. ochrosperma Moenne-Loccoz (in Reumaux 1996) fa sensazione per il colore so-
lamente ocra della polvere sparale (Illb-c) e il cappello ocra arancio. Questa specie
parrebbe identica alla R. luteoaurantia ridescritta da Bon (1988: 39 "R. luteoaurantia
Romagn. ex Bon", in realtà nome invalido). Ben distinta per la sparata IVb-c e la carne
ingrigente risulta invece R. decipiens var. ochrospora Blum, citata in sinonimia nella
diagnosi di ochrosperma.
R. maculata fo. paradecipiens A. Favre ( 1992) avrebbe un cappello molto scuro, da
porpora vinoso a bruno, con la carne che si macchia di grigio nerastro. Non conosciamo
questa "forma" che merita di certo ampiamente lo statuto autonomo.

698
Russula maculata Quélet & Roze

699
RUSSULA GLOBISPORA
(Blum) Bon
Bon 1986, Documents Mycologiques, 65: 55

Basionimo: R. maculata var. globispora Blum 1952, Bui!. Soc. Mycol. France, 68: 232.
Typus: Neotypus (qui designato) n° 56-104, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (cf.
Romagnesi , Russ. Eur.: 877, 1967).
Sinonimi: ? R. alba Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 149.
? R. maculata var. alba (Velen.) Singer 1939, B.S.M.F. , 55 : 279.
? R. fuscescens Velenovsky 1920, Cesk. Houb.: 149.
? R. carmelensis Moser, Binyamini & Aviz. 1977, Trans. Br. Myc. Soc., 68 (3):
376.
Nomi misapplicati:
R. maculata Quélet ss. Cooke 1889, Handb. Br. F., Ed. II: 322, Ili. Br. Fung., tav.
983 (1069).
R. veternosa Fries in Bresadola (1929, t. 446) ss. Romagnesi 1967, nec ss. Singer
1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 265 (= R. bresadolana Singer 1936 sp. nov.,
Rev. Myc., l : 84 =R. maculata "var. bresadolana" (Sing.) Romagn. 1967, Russ.
Eur. : 875 nom . invai.); non R. veternosa Fries ss. Bresadola (= R.firmula).
R. straminea Malençon ss. Huijsmann in Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 788, ?
Marxmiiller 1993, B.S.M.F., I 09: 165, ? Bertault 1978, B.S.M.F. , 94: 26.
Esclusi: R. bresadolana Singer 1936, Rev. Myc. , I (2): 84, nom. inva i. in quanto nomen novum
[per R. veternosa Fr. ss. Bresadola, non ss. Fries (= R.firmula) (nessun nome illegittimo
da rimpiazzare)] e in quanto sp. nov. (nessuna D.L., né riferimento preciso a diagnosi già
pubblicate).
Taxa affini: R. substraminea Sarnari 1991 ad inter. , Ass. Mie. Bres. , 34 (3): 222.

Diagnosi originale
A typo differt sporis sphaericis, majoribus, 9-13 µ, echinulatis, aculeis 1-1, 5 (2) µ altis.

Descrizione
Cappello carnoso e solitamente compatto, tuttavia, in media, ben meno consistente che in R.
maculata, largo 40-75 ( l 00) mm, qualche volta non oltrepassante 30-45 mm, da convesso ad
appianato, gibbosetto, infine largamente depresso, ondulato, lobato, con il margine assai arro-
tondato, scanalato a maturità, la cuticola separabile per un terzo o metà del raggio, umida e
brillante alla raccolta, quindi asciutta, incidentalmente subvellutata, da rosa vermiglio a rosso-
arancio (una volta sui toni di R. aurea), in parte albicocca, rosso rame, ocra brunastro, bruno
avana, bruno rossastro (cf. R. straminea ), rosso indiano, porpora bruno come in R. badia, rosso
vinoso o violetto porpora, ad esempio verso S-128, con zone desaturate, verso S-135, S-129,
tuttavia facilmente stinta di avorio crema in larga parte o per intero, nel caso vistosamente
punteggiata e striata di bruno ruggine .
Lamelle ottuse in avanti, attenuate o più spesso un po' decorrenti all'inserzione, tipicamente
bombate, soprattutto verso l'esterno, alte 5-11 mm, da serrate a discretamente spaziate, qua e là
forcate, intervenate, di rado un po' increspate e anastomizzate in prossimità del gambo, più o
meno gondolate sui fianchi, fragili , infine giallastre, con riflesso arancio più o meno netto,
punteggiate di ruggine, alla lunga macchiate di ocra fuscidulo a iniziare dalle parti più esposte.
Piede (25) 40-70 x 12-25 mm, solitamente cilindrico, talvolta appena rigonfio o attenuato

700
verso il basso, svasato sotto le lamelle, rugoloso, bianco, per autentica eccezione pennellato di
rosa su un fianco, rugginoso in punta, imbrunente con l'invecchiamento e la manipolazione,
via via farcito e grumoso al suo interno, i grumi midollari più o meno ingialliti, quindi almeno
in parte lacunoso.
Carne abbastanza spessa e di consistenza soda, ma non troppo in certe raccolte, bianca a tutto
spessore, un po' ingiallente all'aria, nettamente imbrunente con l'invecchiamento, il sapore da
moderatamente pepato a interamente dolce, l'odore più o meno netto, principalmente fruttato,
forse con una punta di legno di cedro, come in R. laeta. Guaiaco più o meno lentamente po-
sitivo. FeSO 4 rosa più o meno pallido.
Sporata giallo carico, circa IV d.
Spore da largamente arrotondate a subglobose, in media 9,5-12 (13) x 8,2-11 (12) µm, di rado
più grandi, ad esempio 11,4-14 x 9,6-12 µm, verrucose o marcatamente echinulate, le verruche
sporgenti 0,75-1 ,2 µm , talvolta fino a 1,6 µm, isolate, al più localmente gemellate o fuse per
una corta cresta, meno spesso bassamente coniche o subemisferiche, non oltrepassanti 0,6 µm
ed allora in parte catenulate o cortamente crestate. Tacca sopra-ilare lobata, a margini verrucosi,
da mediamente a debolmente ami Ioide.
Basidi clavati, tetrasporici, enormi, 50-75 x 13-16,5 µm.
Cistidi fusiformi, appendicolati, circa del medesimo spessore.
Cuticola filamentosa, di ife aerifere, attraversata da vasi laticiferi in profondità, passante a
un'epicutis di peli sottili, più o meno ondeggianti, larghi 2-3,5 µm, ottusi o un po' attenuati,
inframezzati da dermatocistidi cilindracei, senza appendici, larghi 3,5-9 µm, all'occasione fino
a 11 µm, 0-2 settati, ma talvolta quasi interamente privi di setti.
Habitat: specie ubiquitaria sotto latifoglie, dal nord Europa alla zona mediterranea, in partico-
lare sotto querce caducifoglie o sempreverdi, faggi, castagni, betulle, di preferenza in terreni
moderatamente calcarei, ma anche su silice.
Raccolte: Castagneto di S. Resti tuta (TR), il 23-6-84 (n° 84-16). Petrella del Salto (RI), sotto
castagni, il 5-7-84. Il Sughereto di Tuscania (VT), il 30-8-84 (n° 84-26). Castagneti intorno a
Montebibico (TR), il 15-9-84 (n° 84-55). Castagneto in loc. Capecchia, vicino a Canetra (RI),
1'8-6-85 . Sugherete intorno a Priatu (SS), il 1-11-85. Sughereta di Cannigioni, nel comune di
Arzachena (SS), il 26-10-85. Prati di Rascino (TR), sotto faggio, il 17-9-87. Loc. Tre Faggi,
Terminillo, il 7-9-89. Faggeta di Colle Bertone, presso Palino (TR), il 3-8-91. Sughereta della
Lattaia, nel comune di Roccastrada (GR), il 1-10-95. Macchia con leccio nell'Azienda faunistico-
venatoria Marsiliana (GR), il 7-10-95. - Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, sotto betulle,
il 31-8-96. Koillismaa, Kuusamo Vuotunki, Paljakka, Kiukaankorva, in habitat conforme, il 3-
9-96. - Pera-Pohjanmaa, Rovaniemi, Jaatila, Jaatilanvaara, Savioja: grass-herb forest by the
brook Savioja, near Betula and Picea abies, 22 .VIII .1990, leg. et det. J. Vauras. Aland,
Hammarland municipality, Skarpnato, N-side of the lake Leviksfjarden: grass-herb pastured
forest with Corylus avellana, Fraxinus excelsior, Be tuia and Picea abies, JO.IX.1991, leg. et
det. J. Vauras. - Lecceta di Torre Palazi, vicino a Capalbio (GR), il 15-9-96. Lecceta in loc. Tre
Cancelli, Capalbio (GR), il 16-9-96. Innumerevoli raccolte non inventariate nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
opo l'avvento della monografia di Romagnesi (1967), la denominazione di R.
D maculata var. bresadolana è entrata largamente nell'uso per questa comunissima
specie. Da parte nostra, riteniamo tassativa l'adozione diR. globispora, convinti, per le
ragioni più avanti esposte, che il taxon di Blum non possa intendersi come varietà diR.
maculata, né, tantomeno, come sinonimo di R. bresadolana.
Questa Urentes deve gran parte della sua notorietà alle enormi spore subglobose,
più o meno nettamente echinulate. Essa è caratteristica per il viraggio della carne al
giallo-bruno, la sporata verso IVc-d, il cappello tinteggiato di rosso vinoso, di rosa-

701
bruno, di ocra-arancio, di rosso rame, e tuttavia marcatamente decolorante, fino alle
forme interamente stinte, avorio ocraceo con macchie rugginose. Il sapore è previsto
moderatamente pepato o francamente dolce; l'odore più o meno fruttato, forse con una
punta di legno di cedro, come in R. laeta.
La taglia e la consistenza ci risultano molto variabili, non esclusa la possibilità di
forme piccole e fragili (fo. fingibilis ad inter.), tutt'altro che rare in certi ambienti e suscet-
tibili di scambio con R. odorata, con qualche Rhodellinae, e perfino con R. lutensis var.
reducta. Nel nostro inventario figura una raccolta fageticola identificata sul terreno pro-
prio con R. odorata per la minima taglia, la fragilità, il cappello violetto subuniforme, il
sapore interamente dolce. Questa forma è stata rideterminata "R. cf. maximispora" dopo
controllo microscopico, e solo una felice intuizione ha consentito di pervenire, infine,
alla corretta diagnosi.
R. maculata è molto simile per la sporata, l'imbrunimento e l'odore, ma si distingue
per la consistenza più dura, il cappello sempre privo di toni violacei e ben meno decolo-
rante, le spore più piccole e non così pesantemente ornate. [opinione largamente diffu-
sa (Einhellinger 1985, Knudsen 1992, etc.), secondo cui le due specie si differenziereb-
bero per i soli caratteri microscopici, risulta infondata, come dimostra la possibilità da
noi ampiamente sperimentata di conseguire la determinazione sul terreno. R. decipiens
si riconosce per la sporata ancor più scura, la carne ingrigente anziché imbrunente,
l'assenza abituale di decolorazione e di macchie rugginose.
R. straminea Malençon (1942), originaria delle sugherete del Marocco, è carat-
teristica per il cappello ocraceo poi fulvastro, l'imbrunimento, il sapore dolce, la sporata
ai limiti inferiori del giallo, le enormi spore aculeate. Per quanto abbiamo potuto con-
statare, capita spesso che le forme bruno rosastro di globispora, niente affatto rare
sotto querce da sughero, siano identificate con la russula marocchina. Non escludiamo
questa confusione in Bertault (1978: 26), la cuistraminea, tenuto conto dei "toni rosati" e
dell'odore, somiglia a globispora molto più della raccolta da lui stesso descritta come
"R. maculatavar.bresadoliana" (1978: 18); la quale ultima avrebbe spore di soli "9-10,5
(11) x 8,5-9 (10) µm", dermatocistidi "assenti o molto rari", "sporata !Va".
Insospettisce ugualmente la "R. straminea" ritrovata da Huijsmann in territorio
elvetico (Malençon 1942, Romagnesi 1967: 788), facendo meraviglia che questa specie
trapassi dalle sugherete del Marocco ai boschi freschi della regione transalpina per
assumere un sapore "leggermente pepato". Ma in quest'elenco potrebbe rientrare, for-
se, una raccolta di H. Marxmiiller (1993) in terra di Francia, per la quale l'habitat sotto
Quercus pubescens, l'acredine lieve ma sensibile e il quadro microscopico suggerisco-
no una forma di globispora non molto diversa da certe forme da noi avute in studio.
Chiude la rassegna R. carmelensis, "Urentinae" descritta da Moser (1977) per i boschi
di Quercus calliprino d'Israele, assimilata per i suoi caratteri a R. gigasperma, nono-
stante i dermatocistidi "usualmente I-settati" e il cappello "crema, poi macchiato di
giallo-bruno, con il margine rosa carneo".

Correlazioni tassonomiche con R. maculata


Secondo le chiavi analitiche di Russules d'Europe, R. globispora ("R. maculata var.
bresadoliana") differirebbe da R. maculata unicamente per le spore più grosse e di
forma arrotondata. Dello stesso parere si mostra Einhellinger (1985) che ribadisce l'op-
portunità di considerare il taxon di Blum alla stregua di varietà derivata. In realtà, come
quest'ultimo ha ben spiegato ( 1962: 170), R. globispora differisce dalla sua simile per la
consistenza più fragile e le tinte di un rosso facoltativamente vinoso. Da parte nostra,
possiamo assicurare che, nonostante la parziale sovrapponibilità della gamma delle
colorazioni pileiche, le disparità cromatiche sono talvolta così nette che, se non fosse
per l'imbrunimento, questa specie potrebbe incorrere più facilmente in uno scambio
con R. decipiens, anziché con R. maculata. Il fatto che tali particolarità siano mi-
sconosciute da Autori tanto scrupolosi quanto Romagnesi ed Einhellinger potrebbe di-
pendere dall'analisi di materiale insufficiente, oltre che dalla difficoltà di intuire l'esat-

702
Russula globispora (Blum) Bon

703
ta natura dei pigmenti in una specie marcatamente decolorante. Osserviamo come tale
equivoco si ripeta con identiche motivazioni nel caso di R. betularum , concepita come
varietà di R. emetica nonostante la carnosità più esigua ed un pigmento violaceo ben
mascherato dalle condizioni di pallore abituale .
I.:autonomia specifica di R. globispora dovrebbe essere dunque ampiamente ga-
rantita, tanto più che nuove ragioni vengono ad aggiungersi a quelle individuate da
Blum. Tali sono l'assenza quasi costante di rosa sul gambo, la marcata attitudine a
decolorare, un portamento non di rado decisamente "tenelloide", le diverse propensio-
ni ecologiche. Abbiamo infatti osservato che nelle faggete e sugherete del centro Italia,
R. globispora si propone come sostituto integrale di R. maculata.
R. GLOBISPORA var. SUBMACULATA, var. nov.: A typo differt sporis basidiisque
minoribus, ad instar R. maculatae, sporis ad 8-11,2 x 7,2-10,4 µm . - Typus: Capalbio
(GR), "Monteverruzzo ", 19-10-1991, in Querceto ilicis; in Herb. I.B. conservatur n° 97/793.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
omagnesi (1967), convinto cheR. veternosa Fr. ss. Bresadola (1929, t. 446), ribattezzata
Rda Singer (1936) "R. bresadoliana", sia un sinonimo di R. maculata var. globispora
Blum 1952, ha adottato la nomenclatura di Singer (come "R. maculata var. bresadoliana"
comb. nov.), rigettando parallelamente l'epiteto globispora, ritenuto cronologicamente
sfavorito (in realtà prioritario nel rango di varietà da lui prescelto). La sinonimia
"bresadoliana"/globispora, che costituisce il presupposto dell'opzione di Romagnesi,
sarebbe provata dalla revisione di materiale bresadolano autentico ("Mendala,
Aug.1903"), il quale avrebbe mostrato spore conformi al tipo di Blum. A ben vedere,
questa sinonimia non appare del tutto credibile, poiché la diagnosi dell'abate trentino
si applica a una specie di conifere ("semper in silvis coniferis inveni"), con carne appa-
rentemente immutabile. In effetti, tali dettagli portano ad escludereR. globispora, chia-
mando in causa R . firmula che riconosciamo convintamente nella tav. 446
dell'Iconographia Mycologica.
La disparità di risultati tra le analisi nostre e quelle di Romagnesi non dovrebbe
sorprendere, se si pensa al significato collettivo di questa "veternosa" quale si evince
dalle quattro raccolte dell'erbario bresadolano sottoposte a revisione (Sarnari 1987),
mostratesi identiche, rispettivamente, a "R . maculata", "R. persicina", "R. firmula",
"R. sp".
Da parte nostra, dubitiamo perfino che la descrizione di Singer (1932, come R.
veternosa Fr. ss. Bresadola) si applichi all'odiernaglobispora (da notare che, essendo il
taxon definito dal testo e dall'iconotypus dell'abate trentino, il senso di tale ridescrizione,
dunque "interpretazione", ci serve solo a dimostrare la carica di ambiguità di cui è
portatore il nome del quale proponiamo oggi l'abbandono). Infatti, le spore di "8-12 x
7-1 Oµm" sembrano fin troppo piccole, dovendosi scorporare l'ornamentazione che, con
un rilievo previsto di "0,8-1,2 µm" per emisporio (Singer 1942: 92), verrebbe a configurare
un'eccedenza di circa 2 µm. Anche la caratterizzazione macroscopica solleva qualche
perplessità, causa la carne apparentemente immutabile e qualche sfumatura verde di
troppo sul cappello. Del resto, noi pensiamo che Singer abbia conosciuto la vera
globispora solo nel 1939, quando la descrive per il Kazakistan con il nome di "R. maculata
var. alba" (comb. nov. fondata sul basionimo di Velenovsky 1920). Questa circostanza
appare sufficientemente dimostrata dalle enormi spore di "12,5-16,6 x 10,8-14 µm" ,
ornamentazione inclusa, e dal cappello "pale ... dépourvue de pigment rouge", caratteri
che riconducono entrambi, perentoriamente, al taxon di Blum.
Sulla base di queste considerazioni, proponiamo dunque il rigetto della nomen-
clatura di Russules d'Europe. Difatti, oltre alle motivazioni più propriamente tassonomiche
qui sopra illustrate (R. bresadolana è nome misapplicato rispetto al senso deducibile

704
Russula globispora (Blum) Bon

705
dal protologo di Bresadola), altre ed ancor più importanti ragioni balzano all'evidenza:
- la combinazione "R. maculata var. bresadolana" risulta invalida in Romagnesi 1967
(: 875), avendo questi omesso la citazione del basionimo. Tuttavia, lo stesso basionimo
di Singer 1936 risulta invalido, poiché giustificato come nomen novum per R. veternosa
Fr. ss. Bresadola in mancanza di epiteto illegittimo da rimpiazzare e poiché non cor-
redato di diagnosi latina, né di riferimento preciso a diagnosi già pubblicata.
- il rango qui adottato imporrebbe di rinunciare comunque alla configurazione "R.
maculata var. bresadolana" con cui questa specie è entrata nel linguaggio corrente
dei micologi.
È pur vero che la nomenclatura di Romagnesi 1967, avendo dominato per un tren-
tennio sotto l'egida di Russules d'Europe, mantiene ancor'oggi una certa supremazia
(Einhellinger 1985, Knudsen & Stordal 1992, Cetto 1993, Galli 1996, etc.), essendo avver-
sata dai soli Bon (1988) e Reumaux (1996), fautori diR. globispora. Tuttavia, non vedia-
mo come le nuove regole del Codice possano interferire con questa scelta, secondo noi
obbligata.
Nel quadro delle sinonimie abbiamo introdotto R. alba Velen. 1920, assimilabile a
globispora per il cappello discolore, la fragilità e la piccola taglia, le spore di "10-12
µm", che sono i caratteri chiave nel confronto conR. maculata. Il fatto che, oltre Singer
(1939), anche Svrcek (1984), che dovrebbe essere, tra i contemporanei, l'interprete più
autorevole di Velenovsky, consideri R. alba una forma bianca di quest'ultima, sembra
poco importante, vista la generale incomprensione dell'esatta linea di confine tra i due
taxa. Il punto interrogativo che precede questo riferimento si giustifica dunque, soprat-
tutto, per la priorità della pubblicazione di Velenovsky, tale da mettere virtualmente a
repentaglio la nomenclatura di Blum. D'altra parte, la stessa tipifica zio ne qui di seguito
proposta rappresenta un contributo al processo di stabilizzazione.

Tipificazione di R. maculata var. globispora Blum 1952


Poiché tutte le raccolte diglobispora dell 'erbario di Blum depositate presso il Museo di Storia
Naturale di Parigi (PC) risultano prive di rife rimenti anagrafici (Buyck e Redeuilh ex verbis),
tanto da rendere questo materiale inutilizzabile ai fi ni della lectotipi ficazio ne, la miglior solu-
zione ci sembra quella di designare un neotypus face ndo ricorso alla raccolta n° 56-104
dell 'erbario di Romagnesi ("typus" di "R. maculata var. bresadoliana" in Russ. Eur. : 877, 1967).

RUSSULA DRYADICOLA
Singer • Fellner & Landa
Fe llner & Landa 1993, Arctic and alpine Mycology 3., Bibl. Mycol. , 150: 34
no men novum per R. maculata "var." alpina Singer 1925, Z. f. Pilzk., 5: 76,
non R. alpina (Blytt & Rostrup) Moller & J. Schaeffer 1940, Ann . Myc., 38: 332
Sin. : R. maculata fo . alpina Singer 1925, Z. f. Pi lzk., 4 (3): 43

Typus: Neotypus (qui designato) n° 97 /750, in Herb. IB : Svizzera, Ol ivone, (Lucomagno),


stazione a Dryas e Juniperus su calcare, mt 195 0 s. l.m ., leg. G.F. Lucchini, il
15.8. 1995.
Sinonimi: R. maculata ssp. alpina (Singer) Knudsen & Borgen 1992, Pers., 14 (4): 5 15.
Nomi misapplicati:
R. maculata Quélet ss. Kiihner 1975, B. S.M.F., 9 1: 346, non ss. Quélet & Roze in
Quélet 1878, Bui!. Soc. Bot. France, 24: 323.
Esclusi: R. maculata var. alp ina Singer ss. Blum 1962, Russules: 17 1.

706
Diagnosi originale
Kleiner Art. Hut gelblich, Rand mit rosa Tonung, Mitte fuchsig gefiirbt, Haut abziehbar, etwas
schmierig, Rand glatt,fast stumpf Lam. bald ockergelb, gabelig, zieml. gedriingt, angehefted.
Sporenstaubzitrongelb, ockergelb. Sp. s.m. gelb, stach-rauh, mit 1 z. Oltr. 11/10-11 µ . Bas. 51/
12 µ. Cyst. kaum spitz 82/15 µ, oder spitz, dann nur ca. 11 µ breit. Stie! weijJ van der Basis aus
gelbfleckig schwachrunzelig, abwiirts verdikt. Fl. weijJ, unter der Huthaut etwas schmutzig-
briiunlich, schwammig, kaum gebrechlich, riecht angenehm apfelartig, doch nicht sehr stark,
mild, dann ziemlich scharf Der R. barlae verwandt, doch anders riechend und schl. scharf

Descrizione di Fellner & Landa 1993


Cappello di circa 40-60 mm, convesso, poi piano-convesso, in qualche misura ondulato, soli-
do, carnoso, debolmente solcato al margine, la cuticola di un rosso-bruno rame più o meno
scuro, in gran parte decolorante a giallo-ocra, macchiata di ruggine, glabra.
Lamelle annesse, moderatamente fitte, larghe 4-5 mm, da ocra a giallastre, con il taglio concolore,
pallide verso il bordo, gradualmente gialle con la maturazione.
Piede circa 30 x 15 mm, solido, farcito, opaco, in qualche misura pruinoso, leggermente corru-
gato, biancastro, virante a bruno ruggine nelle parti basali.
Carne solida, ali 'inizio consistente, bianca, virante a giallo-ocra nelle parti escoriate, rapida-
mente rosa pallido a contatto del FeSO 4 • Sapore leggermente pepato o anche dolce. Odore
debole di frutta.
Sporata gialla.
Spore 8,5-10 (11 ,5) x 7,5-9 (10) µm, in media 9,5 x 8,2, Q = 1,16, largamente ellissoidi,
ricoperte di verruche o spine ottuse, alte 0,9-1,3 µm, isolate o subisolate, prive di connessioni
sottili.
Basidi 50-62 x I 0,5 - 15,5 (18) µm, tetrasporici, ali 'occasione bisporici .
Cistidi 75-130 x 9,5-16,5 µm.
Cuticola contenente pileocistidi 50-125 x 4,5-8 µm , debolmente clavati, settati, privi di
diverticoli; peli larghi 3-4,5 (7 ,5) µm , flessuosi , contratti ali' estremità, ottusi.
Corteccia del gambo contenente caulocistidi larghi 6-15 µm, da subcilindracei a largamente
clavati, dispersi ; peli setiformi, prominenti, flessuosi, contratti all'estremità, larghi 3,5-6 (10)
µm, più o meno ventricosi alla base, ottusi all'apice, subcapitati o strangolati, larghi 1,5-4 µm ,
numerosi.
Materiale esaminato: Hlupy vrch: 2020 mt, Dryas octopetala, Salix reticulata, 1.9.1991, leg.
R. Fellner and J. Landa, PRM 842916

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie, descritta da Singer (1925) come "R. maculata fo. alpina" sulla base
Q di materiale raccolto in.Tirolo, cresce in associazione con la calcicola Dryas nella
fascia altitudinale compresa fra 1800 e 2500 metri. La presenza abituale di Juniperus
nelle sue stazioni di crescita ha finito per dare credito all'ipotesi che potesse essere
quest'ultimo il partner micorrizico. Dopo la sua citazione nel catalogo di Killerman ( 1936),
la "var. alpina" è chiamata in causa da Blum ( 1962) che la ridescrive con spore di appe-
na "8 o 9 µm", cappello "souvent plus rouge" e un habitat non essenzialmente alpicolo
(caratterizzazione che esclude il senso corrente del taxon). Romagnesi (1967), non di-
sponendo di esperienze personali, si è limitato a riportare la traduzione del testo origi-
nario di Singer.
Kuhner (1975), che dimostra buone conoscenze della forma alpina (pur identi-
ficandola impropriamente come "R. maculata Quélet"), ne fornisce una scheda così
riassumibile: cappello di 25-105 mm, da vinoso a lilacino, fortemente decolorante acre-
ma avorio o giallastro pallido, macchiato di bruno ruggine, con il margine tardivamente

707
scanalato-tubercolato; sparata di un giallo più o meno carico; gambo 17-85 X 10-35
mm, biancastro, poi macchiato di ocra ruggine, compatto solo in gioventù, farcito di
midollo presto spugnoso; carne che azzurra all'istante con tintura di Guaiaco, di sapore
fortemente pepato o interamente dolce, e odore fruttato, intenso ma incostante; spore 8-
10 (11 ,5) X 7,2-9 (9, 7) µm, a verruche coniche, alte fino a 1-1 , 7 µm, fondamentalmente
isolate; basidi bi-tetrasporici; epicutis a dermatocistidi cilindracei plurisettati, larghi 3-8
µm , con peli di 2-3,5 µm ; habitat su calcare, nei tappeti di Dryas o nei ciuffi di
Helianthemum grandiflorum, quasi sempre in prossimità di ginepri, entro la fascia
altitudinale del Rhododendron e dei magri pascoli alpini.
Knudsen & Borgen (1992), avendo ritrovato questa russula in Groenlandia, nelle
isole Svalbard e nella parte nord degli Urali, in associazione con Dryas octopetala e
integrifolia, ne propongono un nuovo statuto come sottospecie diR. maculata. Secondo
gli Autori danesi, essa differirebbe dalla forma silvatica per la statura ridotta, il sapore
spesso dolce, i basidi bisporici, le colorazioni pileiche più variegate. In ogni caso, il
partner sarebbe rappresentato da Dryas e non dai ginepri.
Da ultimo, Fellner & Landa (1993) la ridescrivono per le montagne a nord della
Cecoslovacchia (Belaer Tatras), dove essa crescerebbe nei tappeti diDryas octopetala
e Salix reticulata, provvedendo ad elevarla a specie con il nome nuovo diR. dryadicola.
Gli Autori citano Schmid-Heckel (1988), secondo cui essa differirebbe da R. globispora
("R. maculata var. bresadoliana") per le dimensioni sporali costantemente più piccole.
Le nostre conoscenze di R. dryadicola si basano su materiale proveniente dal Mu-
seo Cantonale di Storia Naturale di Lugano e raccolto in una stazione aDryas e ginepri
del Lucomagno, in Canton Ticino [Olivone (CH) , 14-9-88] . Tale materiale, identificato
all'origine come "R. cf. campestris", a causa del sapore interamente dolce, ci è stato
trasmesso con relativo fotocolor da G . Lucchini. Sono questi i caratteri microscopici
rilevati: Spore largamente obovoidi, di taglia assai variabile, circa 8, 5-12 x 7,2-1 O, 5 µm,
a verruche rilevate fino a 1,4 µm , in buona parte più basse e ottuse, isolate o riunite per
qualche breve catenula. Basidi clavati, tetrasporici, i più rari bisporici, a sterigmi corti,
sovente collassati, 46-70 (75) x (12) 14-17 µm. Cistidi subfusiformi, circa 70-110 X 9-13
µm. Cuticola gelificata, di ife ortocromatiche in Blu di Cresile, comprendente peli ottusi,
larghi 3-4 (5) µm , accompagnati da dermatocistidi cilindracei, molto lunghi, 0-3 settati,
con ventre di 6-10 µm , le pareti fornite di qualche scabrosità o diverticolo, il contenuto
subomogeneo.
Altro materiale raccolto a distanza di anni nella medesima località (Olivone, 15-8-
95) ha evidenziato un quadro microscopico comparabile: Spore di circa 9,6-11 ,2 (12,8) X
8,3-9,6 (10,2) µm. Basidi tetrasporici, accompagnati da una quota minima di bisporici.
Sulla base dei dati acquisiti, la forma alpina risulta assai ben distinta daR. maculata,
mostrandosi, per converso, vicinissima a globispora, l'unica specie tipo eventualmente
ammissibile nel caso di accezione del taxon in un rango infraspecifico. Oltre alle tinte
bruno-violacee, la stessa propensione a scolorire, la mediocre compattezza e l'assenza
di pigmento stipitale rinforzano questo punto di vista . Tuttavia, le spore sono effettiva-
mente un po ' più piccole a confronto di quelle della russula di Blum e i basidi almeno in
parte bisporici.
Ragioni di ordine bioclimatologico hanno suggerito di verificare le correlazioni tra
il taxon alpino e la globispora segnalata per la zona boreale, quest'ultima non rara, a
quanto pare, nelle foreste calcaree di betulla del nord Europa (Ruotsalainen & Vauras
ex verbis) . Ebbene, nelle due collezioni nordiche avute in esame ("SF, Peréi-Pohjanmaa,
Rovaniemi, Jaatila, Jaatilanvaara, Savioja: grass-herb forest by the brook Savioja, near
Betula and Picea abies, 22.VIII .1990, J. Vauras 4891" - "SF, Aland, Hammarland
municipality, Skarpnéitò, N-side of the lake Leviksfjéirden: grass-herb pastured forest
with Corylus avellana, Fraxinus excelsior, Betula andPicea abies, 10.IX.1991, J. Vauras
6041 ") abbiamo trovato basidi a quattro sterigmi e una tipologia delle spore compatibi-
le con quella della forma silvatica.

708
Russula dryadicola Singer • Fellner & Landa (Foto G. Lucchini)

709
SERIE LUNDELLII ad int.

RUSSULA LUNDELLII
Singer ex Konrad & Maublanc
Konrad et Maublanc 1952, Agaricales, 2: 65 , nom . nov.
(Sinonimo rimpiazzato: R. pulcherrima Lundell & J. Schaeffer 1938, Ann. Myc ., 36: 31 ,
non Velenovsky 1920, Cesk. Houb. : 139).

Typus: Lectotypus (automatico)= lectotypus di R. pulcherrima (designato da Ruotsalainen


& Vauras 1994, Karst. , 34: 28-29): Sweden Upland, Uppsala, Stadsparken, about
200 m S ofSkogshall, 30-VII. & 12.VIII.1936 Seth Lundell; Lundell & Nannfeldt,
Fungi Exs. Suec. Ups. 732.
Sinonimi: R. lundellii Singer 1938, B.S.M.F. , 54: 159 (nom. nov. invai. = nom . prov.).
R. intermedia Karsten 1888, Medd. Soc. Faun . Fior. Fenn., 16: 38.
R. aurantiolutea Kauffman 1909, Rep. Mich. Ac. Sci., 11: 81.
R. mesospora Singer 1938, B.S.M.F., 54: 161.
R. intermedia fo. mesospora (Singer) Bidaud, Moenne-Loccoz & Reumaux 1996,
Russ. Rar.: 285.

Diagnosi originale
Russula pulcherrima Lundell et Schiijfer n. sp. Magna ochrospora moderate acris, proxima
Russulae vinosopurpureae, distincta coloribus utplurimum laetioribus Russulae paludosae
simillimis, pileo jam juniorum depresso fere umbilicato, margine potius acuto quam obtuso,
lamellis angustioribus incurvatis, stipite candido vix sordide maculato, sapore magis amaro
quam acri, sporis minoribus subcristato-verrucosis.

Descrizione
Cappello di notevole compattezza e spessore, largo 50-140 mm (fino a 170 mm nella raccolta
di Artvise ), globoso-emisferico, un po ' appiattito alla sommità, ombelicato, progressivamente
espanso, quindi mollemente depresso, il margine a lungo ricurvo, assottigliato ma ottuso, li-
scio, cortamente scanalato nel tardo sviluppo, la cuticola separabile per un terzo o metà del
raggio, rugolosa, a lungo brillante nella depressione discale, tuttavia opaca e leggermente vellutata
una volta asciutta, di colore rosso vivo, rosso mela, rosso rame come in certe R. paludosa,
rosso-arancio, eventualmente con piccole macchie gialle, ma capita spesso che questo pig-
mento si risolva in un'ampia discolorazione centrale, una vo lta spruzzato di arancio-rosso
su fondo giallastro.
Lamelle uguali o intercalate da rare corte lamellule, ottuse in avanti, sinuate-adnate o attenuate
all'inserzione, un po' arcuate, poi rettilinee, alte 8-11 mm, molto fitte, poco meno in fine di
svi luppo, sparsamente forcate , delicatamente intervenate, fragili , giallastre a maturità, con sfu-
matura arancio abbastanza netta, bordate di filo intero e concolore.
Piede 40-100 x 15-28 mm, robusto, cilindrico, arrotondato o leggermente attenuato verso il
basso, poco o niente svasato alla sommità, corrugato, bianco, anche un po' ialino grigiastro
dopo la pioggia, pieno, poi farcito di midollo spugnoso, la corteccia abbastanza rigida e spessa.
Carne di notevole spessore e compattezza, bianca, poco cangiante, l'odore fruttato e in parte di
cocco come nella serie Emetica, il sapore acre, un po' amaro e astringente sui bordi posteriori
della lingua. Guaiaco positivo o subnullo, secondo le raccolte. FeSO 4 banale.
Sporata giallo scuro, non meno di IV d.
Spore piccole, nettamente arrotondate, 6,4-8 (8,3) x 6,2-7 µm, verrucose o subechinulate,

710
crestate, a creste spesse, più o meno ramificate, le verruche piuttosto grosse in rapporto alle
minime dimensioni sporali, alte 0,6-0,8 µm , talvolta incompletamente amiloidi. Tacca sopra-
ilare ben amiloide, a margini verrucosi e diverticolati.
Basidi clavati, tetrasporici , 40-50 x 9 ,5-12 µm.
Cistidi clavati o con terminale ad ogiva, larghi 10-14 µm .
Cuticola di ife sottili, attraversate da grossi laticiferi in profondità, emittente un'epicutis di peli
gracili, larghi appena 2-3 ,2 µm, un po ' nodosi alle ascelle e in prossimità dei setti di giunzione,
con terminazione leggermente ispessita, dunque subcapitati, accompagnati da dermatocistidi
cilindracei unicellulari, forniti ali ' occasione di strangolamento apicale, larghi 4-6 (7) µm, tal-
volta più voluminosi, circa 5-8 µm.
Habitat: tipicamente sotto betulle, di preferenza nelle stazioni apriche, in terreni acidi non
troppo umidi, sodaliR. exalbicans, velenovskyi, versicolor (certe segnalazioni di "R. mesospora"
fanno supporre un legame secondario con altri generi di latifoglie).
Raccolte: Selva dei Molini (BZ), sparsamente gregaria sotto betulle, il 26-8-86 (n° 86-63).
Boschetti di betulle su prato in Val Ridanna (BZ), il 1-9-92. Artvise, nel comune di Sesana, in
Slovenia, betulleto a flaccinium, il 9-10-92. -Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, OulankaNational
Park, Kiutakongas, sotto betulle, il 29-8-96. Svezia, Smitingen, Harnoklubb, poco lontano da
Harnosand (S), settore con betulle di una conifereta a sfagni, il 25-8-97. Svezia, Medelpad,
Borgsjo, Lombacken-Harran, il 3-9-97. Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

ç uesta bella russula si fa notare per il portamento in media abbastanza tarchiato e


la grande taglia, il cappello da rosso vivo a rosso-arancio o in parte giallastro (fra
pa udosa e decolorans), la cuticola a lungo brillante, soprattutto nella depressione
periombelicale, tuttavia opaca e perfino subvellutata una volta asciutta, le lamelle fit-
tissime e arcuate, la sporata gialla intorno a IVd, il gambo bianco, poco cangiante, con
vago riflesso grigiastro per tempo piovoso, il sapore più o meno pepato su fondo
amarescente, l'odore poco intenso, di frutta o versoR. emetica. La reazione alla tintura
di Guaiaco risulta positiva, qualche volta assai torpida, e quella al FeSO 4 di normale
intensità. Assai caratteristiche sono le piccole spore arrotondate di circa 6,4-8 (8,4) x
6,2-7 µm, a verruche in parte catenulate o crestate, e l'epicutis di peli larghi 2-4 µm,
spesso subcapitati, accompagnati da dermatocistidi cilindracei relativamente sottili.
Si tratta di una specie abbastanza comune nelle stazioni erbose sotto betulle, dalla
zona subalpina fino al nord Europa. Tuttavia, la bella raccolta di Marchand 1977 (n°
499, come "R. mesospora") effettuata sotto "faggi e noccioli in terreno granitico" fareb-
be pensare a un partner micorrizico non esclusivo.
Fra i taxa viciniori, R. maculata si identifica per la statura più piccola, il marcato
ingiallimento e il legame privilegiato con le querce. Le sue spore sono molto più grandi
e diversamente ornate. Ma il vero sosia è R. aurantioflammans, differenziabile per i
colori mediamente più aranciati, le lamelle un po' meno fitte, la facoltà di sfumature
rosa-rosso sul gambo, il sapore più fortemente acre e non amaro. Il quadro microscopi-
co evidenzia spore relativamente oblunghe e in parte reticolate, unitamente a
dermatocistidi subclavati, fomiti di minuscoli diverticoli.
Ancora nella letteratura più recente, si ritrova il tentativo di distinguere come auto-
noma specieR. mesospora Singer, tale pretesa essendo giustificata dall'individuazione
(talvolta ripetizione, al di là di ogni ragionevole verifica) di tutta una serie di caratteri
differenziali (sporata, ornamentazione delle spore, habitat, etc.) che non trovano appi-
glio nel testo originario di Singer (1938). In realtà, R. mesospora è un sinonimo di R.
lundellii. E poiché questa specie ci risulta ben fissata in tutti i suoi caratteri, viene da
chiedersi come tante esperienze possano aver contribuito a sostenere tali convinzioni.

711
In parte diverso è il caso di Reumaux (1996) che, avendo adottato la nomenclatura
di Ruotsalainen e Vauras (1994), perviene al rigetto di R. lundellii, ricombinando
mesospora come forma di R. intermedia. Le sue chiavi( : 263) individuano dunque un
biotipo planiziario dal cappello arancio con centro giallo ("R. intermedia fo. interme-
dia") e un biotipo di montagna dal cappello facoltativamente giallo citrino ("R. interme-
dia fo.mesospora" , comb. nov.). Tuttavia, anche volendo sorvolare su qualche discutibi-
le arbitrio (la diagnosi di Karsten descrive un cappello "fulvus, disco obscurior
subsanguineofulvus"), dobbiamo far notare che la coerente applicazione di questo sche-
ma finirebbe per rendere indeterminabili gran parte delle raccolte della specie.

NOTE NOMENCLATORIALI
a revisione dell'erbario di Karsten ha consentito a Ruotsalainen e Vauras (1994) di
Laccertare l'identità di R. intermedia con R. lundellii, giustificando la designazione
di un neotypus dedotto dal materiale (non originario) sottoposto a revisione. Secondo
gli Autori finlandesi, il nome legittimo per questa specie sarebbe dunque R. intermedia
Karsten 1888, prioritario nei confronti dei rispettivi sinonimi, R. lundellii Singer 1938, R.
mesospora Singer 1938 e R. aurantiolutea Kauffman 1909.
Gli epiteti al momento disponibili sono allora ben quattro:
R. intermedia Karsten 1888, Medd. Soc. Faun. Flor. Fenn.,16: 38
Questa nomenclatura, proposta da Ruotsalainen e Vauras nel 1994, risulta pratica-
mente sconosciuta, non avendo beneficiato di alcun uso pregresso. Da notare che
Romagnesi (1967: 952) ha ipotizzato l'identità del fungo di Karsten con R. badia. Tutta-
via, la diagnosi originaria ("media.. lamellis sporisque flavidis .. sapore acerrimo .. pileus
vulgo sanguineus .. locis uliginosis") parrebbe descrivere un'autentica "Maculatinae",
nordica e subigrofila, nella quale non abbiamo difficoltà a riconoscere l'odierna R.
lundellii.
Purtroppo, nonostante i suoi requisiti di legittimità e correttezza, R. intermedia ap-
pare oggi inutilizzabile, non avendo beneficiato di un uso pregresso. Rispetto a questo
grave handicap, del tutto secondario ci sembra il fatto che, essendo il materiale esami-
r1ato e tipificato dagli specialisti finlandesi fuori protologo ("neotypus": n° 3211, in herb.
P.A. Karsten, Finland, Tavastia australis: Tammela, Harju, VIll.1894, design. R. & V. 1994,
Karst., 34: 28), l'identità di R. intermedia non risulta formalmente garantita in assoluto
da questa revisione . Anche il potenziale vantaggio della (neo) tipificazione del taxon
viene meno, data l'esistenza di un lectotypus automatico diR. lundellii (= lectotypus di
R. pulcherrima, selezionato dagli stessi Autori).
R. aurantiolutea Kauffman 1909, Rep. Mich. Ac. Sci., 11: 81
La congruità dei caratteri microscopici di questa specie, originaria del nord Ameri-
ca, è stata accertata da Ruotsalainen e Vauras sulla base della revisione di materiale
originale e attraverso l'esame di dati (concernenti l'analisi di un altro specimen origina-
le) desunti da R.L. Shaffer (1970). tapparente eccedenza delle dimensioni sperali di
aurantiolutea ("8-9 µm", secondo Kauffman) è stata chiarita dagli Autori finlandesi, i
quali hanno riscontrato nel materiale sottoposto a revisione (''USA, Michigan: Houghton,
15.VIIl.1906, C .H. Kauffman N.Y.") misure perfino inferiori al tipo europeo ("6,5-7,5 X 6-
6,5 µm"). Non si tratta di banali dettagli, poiché R. aurantiolutea, sebbene posteriore
rispetto a intermedia, anticipa di gran lunga i suoi presunti sinonimi R. lundellii e R.
mesospora. Il taxon di Kauffman parrebbe distinguersi dalla forma europea per il cap-
pello fondamentalmente giallo ("aurantioluteus"), carattere, tuttavia, non incompatibi-
le con R. lundellii, in fede all'esperienza sia nostra che degli Autori finlandesi.
È importante rilevare cheR. aurantiolutea non risulta tipificata in Shaffer 1970, aven-
do l'Autore omesso di utilizzare il termine "typus" o suo equivalente (Art. 7.11/fokyo). Né

712
Russula lundellii Singer ex Konrad & Maublanc

0
@
713
va dimenticato che questo nome, sebbene conosciuto in Europa dai soli specialisti,
beneficia di un uso corrente nel nord America.
R. mesospora Singer 1938, B.S.M.F-:; 54: 161
R. mesospora è stata descritta da Singer (1938) nel medesimo contributo che segna
la nascita diR. lundellii. I due taxa, cronologicamente equivalenti, si mostrano talmen-
te vicini in tutti i caratteri che lo stesso Singer dichiara di non essere certo della loro
specifica indipendenza.
La diagnosi di mesospora illustra una russula dal cappello ombelicato, largo 55-
122 mm, rosso vivo, con il centro giallo citrino, la cuticola opaca, ampiamente asportabile;
le lamelle gialle, di spaziatura variabile, il gambo di 40-105 x 12-28 mm, ventricoso o
subclavato, per eccezione un po' macchiato di rosa; il sapore amarescente, poi legger-
mente pepato (fortemente nelle lamelle), l'odore grato ma debole; la sparata giallo
carico ("G-H Crawshay", corrispondente a IVc-IVe Romagn.); i peli subclavati o leg-
germente attenuati, larghi 3-5,8 µm , i lunghi dermatocistidi di 3-7 µm; le spore
subglobose, 7,5-9 X 6,8-8 µm inclusa l'ornamentazione di verruche catenulate alte
circa 0,5 (1) µm; l'habitat nei misti di conifere e betulle dei monti Altai ("numquam
sine betula et una conifera") .
Non c'è dubbio che questo paradigma sia una fedele replica di R. lundellii, quale
descritta da J. Schaeffer ( 1938) con il nome illegittimo diR. pulcherrima e quale ribadita
nella monografia di Romagnesi, con la sola variante integrativa della sparata e di qual-
che carattere microscopico desunto dalla revisione del typus. R. lundellii parrebbe dif-
ferire per la taglia un po' più grande (cappello di 80-150 mm), le spore a verruche isola-
te (quantomeno nel typus di Lundell revisionato da Romagnesi), l'epicutis a ife primor-
diali, anziché con dermatocistidi. Tuttavia, almeno per quanto riguarda la presunzione
di ife primordiali, dovrebbe bastare il sapore pepato a garantire l'incongruità dell'ana-
lisi di J. Schaeffer, le analogie tra i due taxa essendo per il resto così manifeste (habitat,
colori, sparata, sapore acre-amaro, piccolissime spore subglobose) da far apparire pre-
testuoso qualunque tentativo di reciproca differenziazione.
Ulteriori complicazioni sorgono quando Romagnesi (1967: 882), nel ridescrivere R.
mesospora, modifica in parte l'identikit originario del taxon, applicando dubitativamente
questo nome a una raccolta apportatagli dall'Haute Saòne, contraddistinta da sparata
"IVb" e habitat non essenzialmente betullicolo ("bois feuillus") .
Più tardi, Marchand (1977: 208), traendo spunto da una raccolta di presunta
mesospora, introduce nuovi argomenti in favore della tesi autonomista. Questa avreb-
be, a suo dire, una taglia quasi dimezzata rispetto aR. lundellii, superficie pileica opa-
ca a secco, sapore più acre e un legame aspecifico con le latifoglie. Anche le spore
sarebbero parzialmente crestate e un po' più piccole, "6,2-7,5 x 5,6-6,2", contro "(6,5)
7,5-8, 1 (8,8) x 6,3-6,8 (7,5) µm" della sua simile; i dermatocistidi alquanto gracili, larghi
appena "4-7,5 µm", anziché "4,5-7,5 µm" (sic!), e privi di setti. È abbastanza sorprenden-
te che egli finisca per attribuire una sparata ''jaune clair" a entrambe le specie, inanti-
tesi con il dato reale (secondo noi, non meno di IVd) e in dissenso con l'opinione di
Romagnesi che vede nella sparata giallo carico di R. lundellii la miglior garanzia di
indipendenza dei taxa.
Lo stesso Bon ( 1988) riconosce R. mesospora come autonoma specie, individuando
tutta una serie di piccole differenze circa la taglia, la sparata, i caratteri organolettici
della carne, i dettagli dell'ornamentazione sparale. Tuttavia, il partner sarebbe rappre-
sentato in entrambi i casi dalle betulle.
Einhellinger (1985), senza impegnarsi nei temi del confronto specifico, si limita a
contraddire Marchand ( 1977) e Moser ( 1983) circa la sparata, che egli garantisce esse-
re giallo carico, "IVd o IVd-e" in R. lundellii.
Orbene, quantunque R. mesospora trovi l'avallo di tanti eminenti specialisti, non

714
Russula lundellii Singer ex Konrad & Maublanc

vediamo come il testo di Singer possa giustificare sentenze favorevoli. Avendo, inoltre,
i diversi Autori fornito versioni particolaristiche di questo confronto, l'esistenza di tanti
punti di vista differenziati ci sembra la prova più evidente dell'equivoco tassonomico.
D'altronde, le nostre raccolte, riconducibili a un'entità unica ben fissata nei suoi carat-
teri, assommm:10 gli elementi di qualifica propri diR. lundellii , come la grande taglia, la
sperata giallo carico, il legame con betulle, e quelli pertinenti a R. mesospora, come i
peli subcapitati, l'epicutis a dermatocistidi, le spore crestate. Per quanto riguarda il
rivestimento pileico, esso è stato riscontrato alle volte brillante come inR. paludosa,
ma altre volte opaco e perfino vellutato, secondo l'età del fungo e le variabili condi-
zioni di sviluppo.
R. lundellii Singer ex Konrad & Maublanc 1952 = R. pulcherrima Lundell & J. Schaeffer
1938, Ann. Myc., 36: 31, non Velenovsky 1920.
Il nuovo nome di R. lundellii è stato creato da Singer nel 1938 per rimpiazzare R.
pulcherrima Lundell & J. Schaeffer 1938, omonimo posteriore di una specie pubblicata
da Velenovsky nel 1920 ( = R. mairei, fide Svrè'ek) . R. pulcherrima è tipificata da
Ruotsalainen e Vauras (1994) sulla base di materiale originario del 1936 ("Sweden.
Upland: Upsala, Stadsparken, about 200 m S of Skogshall, 30-VII. & 12.VIII.1936 Seth
Lundell; Lundell & Nannfeldt, Fungi Exs. Suec. Ups. 732") . Il materiale citato tipifica
dunque la stessa R. lundellii, nome omotipico di R. pulcherrima Lundell & J. Shaeff. La
diagnosi originale, magistrale nella sua essenzialità, descrive un fungo dal grande
cappello ombelicato rosso vivo (alla maniera diR. paludosa), con il margine subacuto,
le lamelle fitte e arcuate, il sapore a un tempo acre e amaro, la sperata gialla, le spore
piccole e subcrestate. [unica lacuna, concernente l'habitat, è colmata dalla descrizio-
ne volgare del taxon, dove non manca l'attesa citazione "unter... Birken". Da notare che

715
il nome diR. lundellii, adottato in tutte le più importanti monografie della seconda metà
del '900, si ritrova un po' ovunque in letteratura, anche in quella più recente e specializ-
zata, non escluso un buon numero di trattazioni di carattere divulgativo.
La validità diR. lundellii in Singer 1938, da tutti accettata, è secondo noi critica. La
frase di validazione "..si cette dernière espèce (R. pulcherrima Lundell et]. Schaeff. non
Vel.) n 'est pas synonyme de R. mesospora Sing., nous proposerons de 1'appeler R. lundellii
nom. nov. .. " sta a significare che Singer non adotta né accetta l'epitetolundellii, consi-
derato "nome provvisorio" (vedasi nel Codice un caso similare: Art. 34.1 (a,b), Ex. 3/
Tokyo). Poiché la prima pubblicazione validante, dopo Singer 1938, dovrebbe essere, a
nostra conoscenza, Konrad & Maublanc 1952, il nome attuale diventa dunque "R. lundellii
Singer ex Konrad & Maublanc 1952, Agaricales, 2: 65".
Questo cambiamento dei nomi d'Autore accompagnato dal riferimento alla data di
validazione non comporta conseguenze pratiche nel nostro caso. In effetti, R. lundellii
resta definito e tipificato da R. pulcherrima Lundell & J. Schaeffer. E d'altra parte il suo
statuto di nome conservabile, fondato in primo luogo sulla nozione di uso corrente, non
ne risulta modificato. Poiché la domanda di conservazione diR. lundellii sembra inelut-
tabile, la questione della sua data di validazione critica, in presenza di un dubbio, sarà
regolata comunque da questa formalità .
Nel bilancio conclusivo di questo capitolo, pensiamo di dover scartare anzitutto R.
intermedia, nome corretto e legittimo (in accordo con Ruotsalainen e Vauras) , magra-
vato da mancata consuetudine d 'uso, ciò che ne interdice il recupero in base alle regole
del vigente Codice (da questo punto di vista appare ininfluente la sua accettazione da
parte di Reumaux 1996). Più problematico è il bilancio di R. aurantiolutea. Infatti, que-
st'epiteto, sebbene noto in Europa ai soli specialisti, si rivela prioritario nei confronti di
R. lundellii emesospora, beneficiando, altresì, di un largo uso nel nord America. D'altra
parte, la sua corretta interpretazione dovrebbe essere sufficientemente garantita, poi-
ché i dati desumibili dalla diagnosi, integrati dall'analisi di materiale originale (Shaffer
1970, Ruotsalainen 1994), si rivelano coincidenti e abbastanza convincenti. Eventuali
dubbi, se mai, potrebbero riguardare qualche ridescrizione della specie (p. es. , Grover
1979: "pileus 2-4 in. broad, thin, fragile .. "). Tuttavia, comportando l'accettazione di que-
st'epiteto di lontane origini l'automatica rinuncia aR. lundellii, che gode di largo favore
in Europa (una domanda di conservazione sarebbe perfettamente ammissibile da que-
sto punto di vista), preferiamo esimerci da una scelta così impegnativa.
Restano infine R. lundellii e R. mesospora, utilizzati da quasi un cinquantennio in
Europa, seppure in un senso ambiguo di diversità tassonomica presunta. I primi Autori
che, a quanto ci risulta, avrebbero formalizzato questa sinonimia sono Ruotsalainen e
Vauras ( 1994). Nel caso specifico, avendo essi adottato R. intermedia, la scelta del nome
prioritario in quest'ambito di confronto, con l'esclusione esplicita del suo diretto anta-
gonista, resta incompiuta. Ci assumeremo allora noi questo compito, rigettando R.
mesospora e optando per R. lundellii (in attesa di domanda di conservazione eventua-
le) che sembra assicurare i migliori requisiti. Tali sono:
- disponibilità di un lectotypus, designato automaticamente attraverso il suo sinonimo
nomenclatoriale, R. pulcherrima Lundell & J. Schaeff. (notiamo, per contro, che R.
mesospora è l'unico non tipificato tra i taxa ammessi al confronto).
- maggior numero di citazioni in letteratura.
- bontà della diagnosi originale, secondo noi autentico modellò di concisione e perfe-
zione.
- correttezza delle ridescrizioni fornite, queste ultime, viceversa, spesso tra loro conflit-
tuali nel caso di R. mesospora, con il rischio di contestazioni che potrebbero favorire
l'instabilità nomenclatoriale.

7,16
RUSSULA AURANTIOFLAMMANS
Ruotsalainen, Sarnari & Vauras, sp. nov.
Typu s: Holotypus, Fin landia, Enontekion Lappi, Enontekio commune, Kilpisiarvi , SW
slope ofthe field (mountain) Saana, herb-rich forest with mountain birch (Betula
pubescens subsp. czerepanovii) with R. globispora, Grid 27° E: 7674: 253, alt.
ca. 520 mt, 17.VIII.1990, Juhani Ruoatsalainen & Jukka Vauras 4803F (TURA
796, holotypus; H, KUO, IB, isotypi.
Nomi misapplicati:
R. tenuiceps Kauff. ss. Ruotsalainen & Yauras 1994, Karst. , 34: 30, non ss.
Kauffman 1909, Mich. Acad. Sci. Rept. , 11 : 81.

Diagnosi latina
Species media, pileo 40-120 (- 150) mm lato, e convexo paulum depresso, aurantiojlavo, cum
centro flavo et margine rubro, saepe aurantiorubro, interdum omnino flavo, cute usque ad
medium radii secernibili,jove sicco impolita, margine vix sulcata. Lamellis plerumque stipatis,
tenuibus, 7-11 mm latis, jlavis, versus stipitem partim furcatis, lamellulis raris intermixtis.
Stipite 40-90 x 17-30 mm, e cylindrato subclavato, albo, raro vix roseo. Carne albida, fere
immutabili, ve! tenuissime griseo soffusa, sub cute pallide aurantiaca ve! rubrata, odore insen-
sibili, sapore tarde in lamellis urente, cum FeSO 4 debiliter reagente (e roseo subaurantiaco),
cum a-Naftolo caeruleo-violaceo. Sporis in cumulo jlavis (/Vb-c in codice Romagnesii), (7)
7,5-9 x 6-7,5 (8) µm, verrucis usque ad 0,8 µm altis, cristis subreticulatis. Basidiis tetrasporis,
40-58 x 9-14 µm. Cystidiis hymenii 40-80 x 9-14 µm . Cute dermatocystidiis 0-2 septatis, paulum
diverticulatis. Habitatione: plerumque cum si/vis betulis in calcareo so lo, ab julio usque ad
septembrem, Fenniae, Sueciae, Norvegiae. - Typus: Finland, Enontekion Lappi, Enontekio
commune, Kilpisiiirvi, SW slope ofthe "fjeld " (mountain) Saana, herb-richforestwith mountain
birch (Betula pubescens subsp. czerepanovii) with R. globispora, Grid 27° E: 7674: 253, alt.
ca. 520 mt, 17. VIIJ.1990, Juhani Ruotsalainen & Jukka Vauras 4803F (TURA 796, holotypus;
H, KUO, IB, isotypi).

Descrizione
Cappello di buona carnosità e consistenza, largo 40-120 (-1 50) mm, da globoso, con sommità
più o meno appiattita, a lentamente espanso , appianato, il centro largamente depresso e talvolta
gibbosetto, il margine rigido, più o meno ondulato, bruscamente assottigliato, tuttavia ottuso,
privo di scanalature nell e condizioni ordinarie (qualche accenno, eventualmente, nei vecchi
basidiocarpi un po ' avvizziti), la superficie talvolta scabrosetta a pieno sviluppo, la cuticola
semiadnata, asportabile per breve tratto, umida e brillante, poi opaca una volta asciutta, di un
bel colore arancio, ocra arancio, impallidente sui toni ocra giallastro verso il centro, alle volte
un po ' rosseggiante sul contorno, ben di rado giallo quasi per intero.
Lamelle di regola senza, o con rare, forcature e lamellule intercalari, molto fitte , ottuse in
avanti , attenuate o arrotondate ali' inserzione, alte fino a 11 mm, delicatamente intervenate, con
seni angusti e difficilmente esplorabili, sublardacee in gioventù, in seguito più o meno fragili,
via via giallastre, con tenue riflesso arancio l' indomani .
Piede robusto e compatto, 40-90 x 17-30 mm, cilindrico o debolmente clavato, più o meno
svasato sotto le lamelle, un po ' ri stretto a metà, eventualmente un po ' ritorto in punta, rugoloso,
bianco o sfumato di rosa su di un fianco, tuttavia raramente, il midollo compatto, poi farcito
sotto una corteccia rigida e spessa.
Carne talvolta subdura ali' inizio, ancora compatta in fine di svi luppo, bianca e poco cangiante,
tuttavia venata di un sottile riflesso grigiastro in certe condizioni, macchiata di rosa o di rosso-

717
arancio per esile strato sotto la cuticola, il sapore fortemente acre e l' odore fruttato leggero.
Guaiaco positivo; a-Naftolo fra ceruleo e violaceo . FeSO 4 debole .
Sporata gialla, verso IVb-c.
Spore largamente ellissoido-obovoidi, (7-) 7 ,5-9 x 6-7,5 (8) µm, a verruche coniche ottuse che
non superano 0,8 µm, abbondantemente crestate e in parte catenulate, nettamente subreticolate,
senza linee di connessione sottile. Tacca sopra-ilare di forma poligonale, a margini verrucosi ,
nettamente amiloide .
Basidi clavati tetrasporici, all'occasione bisporici, 40-58 x 9-14 µm .
Cistidi clavati, la maggior parte con terminazione ad ogiva, 40-80 x 9-14 (-15) µm.
Cuticola filamentosa, di ife serrate, ortocromatiche in Blu di Cresile, passante a un ' epicutis di
peli larghi 3-4 µm, assai ottusi ed in parte vagamente capitati, accompagnati da dermatocistidi
di (4)-5-6,5 µm, con qualche elemento dilatato fino a 7-8 µm , i più corti principalmente
claviformi, i più lunghi irregolarmente cilindracei e 1-2 (4) settati, tipicamente diverticolati
(qualche rarissimo diverticolo è talvolta visibile sugli stessi peli), a contenuto in gran parte
emulsionato.
Habitat: specie non rara nel nord Europa in associazione con le betulle, presente ali' occasione
anche sotto Picea, in terreni più o meno calcarei, ben umificati.
Raccolte: Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakongiis, misto con
pecci e betulle, il 29-8-96 (n° 96-6). Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, in habitat conforme, il 31-
8-96. Kuusamo, Liikasenvaara, Tulilamminkangas, in habitat conforme, il 2-9-96. - Svezia,
Smitingen, Hiimoklubb, poco lontano da Hiimosand (S), il 25-8-97 , settore a betulle di una
conifereta a sfagni. Svezia, Medelpad, Borgsjo, Lombiicken-Harran, leg. E. Ludwig, il 3-9-97.
- L'inventario di Ruotsalainen e Vauras risulta ben più lungo di quello nostro, con raccolte
effettuate in gran parte del territorio finlandese , nella Svezia centrale e nella Lapponia
norvegese .

NOTE TASSONOMICHE
a nuova specie R. aurantioflammans è stata segnalata per il territorio finlandese da
LOhenoja (1992) e poi da Ruotsalainen e Vauras (1994), nell'uno e nell'altro caso con
il nome diR. tenuiceps. Essa beneficia di una larga diffusione nel nord Europa, dove è
stata confusa per lungo tempo soprattutto con R. lundellii, o con il suo equivalente R.
mesospora. A parere di Ruotsalainen e Vauras (1. c.), la stessa mesospora illustrata in
Dahncke ( 1993: 933) sarebbe identica. R. aurantioflammans cresce nei migliori terreni,
preferibilmente in aree ricche di di calcare. Si tratta, in tutta evidenza, di una specie di
betulla, capace di adattarsi, all'occasione, anche a Picea abies. Capita di incontrarla
nei parchi e nelle foreste da pascolo, in zone erbose, lungo i sentieri, così come in pros-
simità delle vecchie miniere di calce abbandonate. Il suo areale si estende in Finlandia
dalle latitudini meridionali fino in Lapponia. Con una certa frequenza, l'abbiamo rac-
colta nella provincia di Koillismaa, Kuusamo, dove R. lundellii parrebbe mancare. Tut-
tavia, -una parte dei nostri ritrovamenti si riferiscono alla parte centrale e settentrionale
della Svezia ed alla Lapponia norvegese.
Ruotsalainen & Vauras (1994) hanno puntualizzato da tempo le differenze che val-
gono a distinguere la nuova specie qui descritta da R. lundellii ("R. intermedia P.
Karst. "), strettamente correlata per molti caratteri, a iniziare dal legame con le betulle
e le piccole spore. Tali differenze riguardano la statura mediamente più piccola, il gam-
bo talvolta sfumato di rosa-rosso, il sapore acre-bruciante e non amaro, la sparata un
po' più pallida. Anche le spore sarebbero più oblunghe e di forma ellissoide, con retico-
lo più manifesto, e i dermatocistidi relativamente corti e larghi. Sul materiale raccolto in
compagnia degli Autori finlandesi, abbiamo potuto prendere visione di altri caratteri
differenziali inediti, quali le lamelle un po' meno fitte, la carne azzurrante con a-Naftolo
(quest'ultima reazione debolissima inlundellii), i dermatocistidi spesso rigonfi nell'arti-

718
Russula aurantioflammans Ruotsalainen, Samari & Vauras

719
· colo terminale e forniti di minuscoli diverticoli. Un'altra specie sodale diR. aurantioflam-
mans nei parchi e nelle foreste pascolate di betulle del nord Europa è R. font-queri,
facilmente riconoscibile per la taglia più piccola, la fragilità, il sapore interamente dolce.
R. aurantioflammans si presta al confronto conR. aurantiolutea e R. tenuiceps, pub-
blicate entrambe da Kauffman per il nord America nel 1909, ma chiamate talvolta in
causa per descrivere raccolte di Urentes effettuate in territorio europeo. Ad esempio,
Nannfeldt (1986) segnala i suoi ritrovamenti di Svezia, provenienti dalla provincia di
Gastrikland, come "R. cf. aurantiolutea". Tuttavia, in accordo con Shaffer (1970) e con
gli studi di Ruotsalainen e Vauras, basati sul materiale originario di Kauffman deposi-
tato in MICH e NY. R. aurantiolutea risulta microscopicamente molto vicina, se non iden-
tica, a R. lundellii ("R. intermedia"), malgrado i colori si mostrino mediamente ben più
gialli che in quest'ultima.
R. tenuiceps, considerata da Kauffman ( 1909) "piuttosto frequente" nei boschi misti
di querce ed aceri del Michigan, sembra differire da aurantioflammans per una serie d i
caratteri minori. In fede alla diagnosi originale, si tratterebbe di un fungo dal cappello
sottile e molto fragile a maturità, con una livrea rosso vivo nelle condizioni ordinarie
("deep rosy red or blood-red"), diversamente da aurantioflammans, che ha un cappello
tipicamente aranciato e cresce in compagnia delle betulle. Noi non escludiamo nem-
meno che Kauffman abbia confuso nella sua diagnosi R. tenuiceps e R. aurantiolutea,
poiché egli garantisce misure sporali di "6-8 µm" per la prima e di "8-9 µm" per la secon-
da, quando sulla base di materiale raccolto in USA, R. tenuiceps mostra spore più lar-
ghe rispetto a R. aurantiolutea. Reumaux (1996: 271), avendo revisionato il "typus" d i
Kauffman rappresenta R. tenuiceps con dermatocistidi alquanto stereotipati per la ta-
glia, le pareti lisce, la conformazione pluri-multi'settata, mentre la nostra specie li pre-
senta spesso diverticolati, in parte unicellulari e sottilissimi, in parte relativamente volu-
minosi, forniti di 0-2 setti e con articolo terminale sovente rigonfio .
Un ultimo dubbio riguarda l'identità della raccolta illustrata alla tavola n° 498 di
Champignons du Nord et du Midi (Marchand 1977: 207, "R. lundellii"), che Reumaux
(1996) attribuisce a "R. tenuiceps". Se questo convincimento dovesse basarsi sui
dermatocistidi "multiseptées", le minuscole spore "rondes à subglobuleuses ... à verrues
presque toutes isolées" potrebbero valere come prova dell'esatto contrario. Poiché, tut-
tavia, il fotocolor in questione ci sembra riprodurre un'inequivocabile R. lundellii, sorge
il dubbio che il testo di Marchand possa risultare errato o non applicarsi necessaria-
mente al materiale illustrato. Del resto, la definizione di "dermatocystides multiseptées"
(oltre 5-6 setti, nella corretta accezione del termine), appare inadeguata sia per l'una
che per l'altra specie. È inoltre evidente come la mancata rilevazione dell'amarezza
("saveur assez acre") e l'enorme diametro pileico ("jusqu 'a 16 (1 B) cm") individuino per-
corsi differenti nella dicotomia che contrappone R. aurantioflammans a R. lundellii.
Tuttavia, gli stessi Ruotsalainen e Vauras ritengono che il fotocolor n° 498 di Marchand
(come del resto quello della "R. mesospora" raffigurata alla pagina successiva) sia
un'eccellente iconografia diR. lundellii. Si tratta di una conferma autorevolissima, avendo
i micologi finlandesi dato prova di istinto infallibile nell'identificazione macroscopica
delle russule nordiche (d'onde il nomignolo "the devii" che, nemmeno troppo scherzo-
samente, ci siamo visti costretti ad affibbiare a J. Ruotsalainen) . Questa puntualizzazione
non ci sembra priva di importanza. Difatti, se la nostra tesi è corretta, la presenza d i R.
aurantioflammans in Francia e nel sud Europa resta ipotesi non inverosimile ma, a
tutt'oggi, non ancora dimostrata.
Per una migliore comprensione dei problemi analizzati, riportiamo, a seguire, la
diagnosi originale diR. tenuiceps.
RUSSULA TENUICEPS Kauffman 1909, Mich. Acad. Sci. Rept.,11 : 81
Pileus 7-12 cm broad, thin, fragile, convexed to expanded, the somewhat viscid pellicle
easily separable, margin at first connivent striate, deep rosy red or blood-red, sometimes

720
Russula aurantioflammans Ruotsalainen, Sarnari & Vauras

wbite spotted or tinged witb orange blotcbes, sometimes uniform red witb or witbout
minute rugae. Flesb wbite, red beneatb tbe cuticle, very fragile at maturity. Gills wbite,
tben yellow-ocbraceous, crowded, narrow, fragile, narrowly adnate to free, few forked,
interspaces venosae, equal. Stem fragile, wbite or rosy tinged, spongy stuffed, subequal
or ventricose, obscurely rivulose, wbite witbin and uncbanged, 5-9 cm long, 2-2,5 cm
tbick. Spores yellow-ocbraceous, subglobose, 6-8 micr. ecbinulatae. Taste acrid,
sometimes tardily but very acrid. Odor not marked. Gregarious. Mixed woods at
Marquette, in oak and maple woods at Ann Arbor. July and August. Ratber frequent.
As in R. veternosa, it is probable tbat several forms are represented bere. Tbe red
Russulas are very troublesome, and we seem to bave a considerable number of forms
witb acrid taste and yellowisb to deep ocbraceous gills, wicb cannot be easily separated.
All efforts to refer tbem to old species like R. sardonia, R. rugulosa, R. rosacea, etc.,
failed repeatedly; tbe fragile flesb and ocbraceous almost alutaceous gills are too
distinctive. Tbe maturing of tbe spores is sometimes slow, and care must be taken to get
a good spore print in tbese red species. All tbe collections wbicb I bave referred bere
sbowed red on some or all of tbe stems of eacb collection. Tbeir edibility was not tried.

721
SERIE CUPREA ad int.

RUSSULA CUPREA
Krombholz
Krombholz 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., 9: 11, tav. 66, f. 1-3

Typus: Lectotypus ( obbligatorio ma non designato) tav. 66, f. 1-3 di Krombholz (I.e.).
Sinonimi: R. barlae var. cuprea (Krombh.) Cooke 1889, Handb. Brit. Fung., Ed. II: 335.
R. nitida var. cuprea (Krombh.) Cooke 1889, Ili. Br. Fung., tav. 1044 (1095).
? R. luteoviridans Martin 1894, Soc. Bot. Gen., 7: 187, non ss. Blum, Russules: 60,
1962 (= Integroidinae).
R. luteoviridans var. bicolor Martin 1894, Soc. Bot. Gen., 7: 187.
R. luteoviridans var.purpurea Martin 1894, Soc. Bot. Gen., 7: 187.
R. similis Bresadola 1929, Icon. Myc. , tav. 462.
R. cuprea fo. ocellata Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly. , 31: 177 (nom. invai.).
R. cuprea fo.pseudofirmula Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly., 31: 177 (nom. invai.).
R. cuprea fa. griseinoides Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 855 [validaz. per indicazio-
ne del typus e rinvio(: 922 e 950) alla D.L. in Bui!. Soc. Linn. Ly., 31 : 177, 1962].
R. cuprea fo . rubroo/ivascens Romagnesi 1967 , Russ. Eur.: 853 [validaz. per
indicazione del typus e rinvio(: 922 e 972) alla D.L. in Bu i!. Soc. Linn. Ly., 31: 177].
R.frondosae Blum ex Reumaux 1996, Russ. Rar.: 284.
R. cuprea var. dichroa Reumaux 1996, Russ. Rar. : 283.
Nomi misapplicati:
Ag. Russula cinnamomicolor Krombh. ss. Blum 1953-1962, Russules: 180, non
ss. Krombholz 1845 , Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 28 (= R. adulterina).
R. al/escheri Singer 1949 (1951), Agar. Mod. Tax. , Ed. I: 719, ss. Romagnesi
1967, Russ. Eur.: 855, ss. Reumaux 1996, Russ . Rar. : 256.
Taxa affini: R. urens Romell in Singer 1926, Hedwigia, 66: 197.

Diagnosi origillale
Russula pileo e convexo planiuscu/o, obtuse umbonato, demum expanso, medio depresso,
peripheriam versus sulcato, cupreo sive obscure lateritio-jlavescente, ambitu dilutiore centroque
obscuriore, glabro, subnitido, viscidulo; margine acuto, subinflexo, sulcato; lamellis latis,
crassiusculis, amoene flavis seu aureis, aequalibus, ventricoso arquatis, stipite gracili, incur-
vato, deorsum attenuato, nudo, albo-rubescente, tenuissime striato, farcto, sericeo nitente.

Descrizione
Cappello non troppo carnoso e alquanto fragile (ma lo spessore e la compattezza possono
modificarsi apprezzabilmente in certe raccolte), largo 30-75 (105) mm, da convesso a progres-
sivamente espanso, quindi depresso, con il margine ottuso o deci samente arrotondato, più o
meno nettamente scanalato-tubercolato a maturità, la cuticola asportabile per un terzo o metà
del raggio, umida e brillante, infine opaca, di colori alquanto variabili , da bruno rame a bruno
castano nelle forme più tipiche, per eccezione più fulvo arancio, altrimenti rosa lilacino, violet-
to lilacino, ocraceo livido, porpora violaceo, più scuro o anche discolore verso il centro, altri-
menti variegato di verde oliva o anche interamente di questo colore, ma capita altre volte che le
tinte siano più mescolate e difficili da definire, per esempio bruno avana o bruno mastice ; una
volta interamente giallo (fo.Junquillea ad inter.).

722
Russula cuprea Krombholz

723
Lamelle tendenzialmente uguali e prive di biforcazioni, ottuse in avanti , attenuate o nettamen-
te arrotondate ali 'inserzione, da serrate a più o meno spaziate, abbastanza carnose nelle grosse
forme , alte e ventricose, intervenate, molto fragili , con riflesso citrino in gioventù, quindi
giallastre, nettamente giallo-arancio a maturità .
Piede 30-70 x 7-20 mm , più o meno cilindrico o un po ' clavato, in genere svasato sotto le
lamelle, rugoloso, biancastro, appena sordescente per effetto della manipolazione, fragile, farcito
di soffice midollo .
Carne non troppo spessa, di consistenza soda solo in gioventù, poi rammollente e alquanto
fragile , bianca, con sottile riflesso grigiastro inzuppata d'acqua, ma qualche grumo ingiallito è
ugualmente possibile in vista della corruzione, di odore insignificante e sapore fortemente
pepato. Reazione subnulla alla tintura di Guaiaco , per eccezione positiva e più o meno rapida.
FeSO 4 rosastro banale.
Sporata giallo carico, IVe.
Spore nettamente obovoidi , 8,4-11 x 6,7-8 ,5 µm , irte di aculei isolati , debordanti di 0,7-1,2
µm , più o meno interamente amiloidi , spesso ipodensi. Tacca sopra-ilare amiloide, di forma
irregolare, a bordi verrucosi.
Cuticola filamentosa, attraversata da vasi laticiferi in profondità, passante a un'epicutis di peli
gracili, larghi 2-3,5 µm, poco più spessi alle ascelle, ottusi, diverticolati , gli stessi dermatocistidi
forniti di numerosi diverticoli, talvolta grossolani o perfino bitorzoluti (riuniti a grappolo) ,
irregolarmente cilindracei, plurisettati, in generale non multisettati, larghi 4-6-(7) µm, ma al-
i 'occasione più voluminosi , potendo raggiungere 8-10 µm.
Habitat: specie abbastanza comune sotto latifoglie, di preferenza nei recessi moderatamente
umidi e ombrosi, ad esclusione dei terreni troppo calcarei, in associazione con carpini , casta-
gni, querce, etc., ma anche sotto lecci e sughere in zona mediterranea.
Raccolte: Querceta di Macchia Canina, vicino a Capalbio (GR) , il 18-9-83 . Melezzole (TR), il
14-6-84. Salto del Cieco (TR), bordura di faggeta con noccioli e carpini , il 28-9-83 (n° 83-75).
Petrella del Salto (RI), sotto castagni , il 5-7-84. S. Martino al Cimino (VT) , in habitat confor-
me, il 26-8-84 (n° 84-23). Castagneti intorno a Montebibico (TR) , il 13-9-84 (n° 84-39). Casta-
gneto in loc. Capecchia, vicino a Canetra (RI), l '8-6-85. Faggeta di Colle Bertone, presso Poli no
(TR), il 26-7-86. Cerreta submontana nei Prati di Stroncone (TR) , il 9-10-86. Sughereta di
Tanca Manna, presso Tempio (SS), il 27-10-86. Cerreta submontana in loc. Prati di Sopra,
Cottanello (Rl), il 17-9-87 (n° 87-25). Col di Pera, Mellere (BL), bordura di noccioli in un
bosco di faggi , il 29-7-88. Querceta in loc. Piano Cicogna, sui Nebrodi (CT), il 27-9-91. Sughereta
della Lattaia, nel comune di Roccastrada (GR), i I 5-10-91 . TI Sughereto di Tuscania (VT), il 12-
6-92 (forme varie, inclusa la fo . griseinoides). Abetina presso Marcetelli (RI) , il 28-10-94, leg.
Belli e Fantini (TR). Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il I 0-9-95. Innumerevoli raccolte non
inventariate nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
cuprea si riconosce per la statura piccola o appena media, la superficie del cap-
R . pello brillante e il margine scanalato-tubercolato, i colori alquanto variabili, le
lamelle giallo-arancio a maturità che depositano una sparata !Ve, la carne
subimmutabile [la raccolta a carne ingiallente illustrata in Galli (1996: 455), dovendosi
ascrivere a R. globispora], la mediocre compattezza, il sapore pepato e l'odore trascu-
rabile, la crescita sotto latifoglie (ma l'assolutezza di questo vincolo è messa in dubbio
dall'esperienza di diversi Autori). Anche la reazione negativa alla tintura di Guaiaco
può arricchire il quadro indiziario poiché, almeno nelle nostre zone di ricerca abituali,
le raccolte chemio-positive risultano autentica rarità.
Malgrado la ben nota policromia, possiamo assicurare che le gradazioni bruno
rame (fo. cuprea) o violetto lilacino (fo. pseudofirmula, nom. invai.) sono di gran lunga

724
Russula cuprea Krombholz

725
Russula cuprea fo . junquillea ad inter.

le più frequenti in questa specie. Tra le più interessanti, abbiamo in nota la rarissima
fo . griseinoides, dal cappello interamente verde (cf. R. urens), e un'inedita forma gialla
che figura nei nostri appunti con il nome di fo.junquillea (cf. R. romagnesii).
R. cuprea risulta largamente distribuita nell'Italia centro-insulare, in associazione
con le querce caducifoglie e sempreverdi, i castagni, i faggi e, soprattutto, i carpini.
Ritenendola un partner esclusivo delle latifoglie (in accordo con Romagnesi, Einhellinger,
Bon) , abbiamo preso atto, con qualche diffidenza, del resoconto di M.me Marti (Marchand
1977: 286) che la ritrova nelle peccete calcaree di montagna in compagnia diR. urens e
R. firmula. Tuttavia, questa facoltà parrebbe trovare implicita conferma in Reumaux
(1996), la cuiR. allescheri, rinvenuta nella pecceta di Quintal, in Francia, corrisponde in
tutto a una forma rosso porpora di cuprea. Noi stessi abbiamo avuto in esame materia-
le proveniente da un'abetina dell'alto Lazio, anche se i raccoglitori non hanno saputo
garantire, in assoluto, l'assenza di latifoglie in prossimità.
R. gigasperma, rarissima nel centro Italia, ma abbastanza comune nel nord della
Francia (fide Romagnesi), è un sosia integrale di R. cuprea, riconoscibile per le spore
notevolmente più grandi. R. picrea, identica per la fragilità, il portamento, i colori, si
differenzia per il sapore amarescente, anziché pepato, e la reazione rapida ed intensa
alla tintura di Guaiaco. R. quercilicis, esclusiva del leccio, si presenta con un cappello
da bruno avana a violetto lilacino, il margine pileico liscio, la carne rigida o perfino
dura, le lamelle che odorano tardivamente di legno di cedro, la sporata giallo me-
dio (!Ve) .
R. urens Romell è una specie critica, da Romagnesi concepita come forma verde di
adulterina. Non di meno, alcuni Autori che hanno avuto la sorte di incontrarla pensano

726
a un taxon indipendente, in particolare daR. cuprea. Tra questi Einhellinger (1985), che
la caratterizza per la media taglia [cappello di "(7,5) 8-10,5 cm"], il margine pileico più
lungamente scanalato, le colorazioni olivastre o verde giallastro subuniformi, l'habitat
sotto abete rosso o abete bianco in montagna, per eccezione sotto faggio. Einhellinger
trova convincente l'iconografia di Marchand (1977), basata su materiale raccolto in un
carpineto presso Desvres, secondo noi compatibile con una forma verde, eventualmente
macrospora, di R. cuprea, vicina alla fo. griseinoides. Marchand, convinto egli stesso
dell'indipendenza del taxon, adduce a sostegno della tesi autonomista l'inedito criterio
delle dimensioni sporali ["(6,9) 9-11,5 X (6,6) 7,5-9,4 µm" nel suo essiccato] . Tuttavia, le
ragguardevoli misure riportate da J. Schaeffer, che hanno indotto Romagnesi a inter-
pretare il fungo di Romell come forma verde di adulterina e Marchand a ravvisare ana-
logie con il materiale da lui illustrato, rappresentano un dato fittizio, imputabile alla
metodica schaefferiana di includere l'ornamentazione nel calcolo. Ciò spiega, forse,
perché Einhellinger abbia evitato di mettere in chiave questo carattere. D'altronde,
Rauschert ( 1991) determina come R. urens una raccolta effettuata sotto querce e noccio-
li in Estonia che parrebbe avere i caratteri microscopici di R. cuprea, ma una sporata
solamente "!Ve". Tanti modi di rappresentare la specie lasciano quantomeno perplessi.
In attesa del primo ritrovamento personale, abbiamo l'impressione che gli argomenti
a favore dell'autonomia diR. urens potrebbero essere l'abitualità delle colorazioni ver-
di (molto rare inR. cuprea!), il legame con le conifere, la reazione positiva alla tintura di
Guaiaco, carattere, quest'ultimo, trascurato dai vari opinionisti e tuttavia poco confa-
cente per la russula di Krombholz. In ogni caso, nessuno dei criteri passati in rassegna
risulta di per sé dirimente. Neanche l'habitat, stante il fatto che diversi Autori, tra cui L.
Morti, accreditano R. cuprea come specie facoltativamente piceicola. Pensiamo dun-
que che i micologi abbiano di che riflettere prima di avallare la determinazione di R.
urens, specialmente nel caso di materiale raccolto sotto latifoglie.

RUSSULA CUPREOAFFINIS
Sarnari, sp. nov.
Typus: Holotypus n° 97/792, in Herb. IB.

Diagnosi latina
Russula cupreoatfinis sp. nov.: pileo 40-67 mm lato, e griseo avellaneo viridi brunneo, aliquando
umbrino ve! griseo olivaceo ad instar R. consobrinae, margine obtusa, aetate sulcata-tuberculata,
cute secernibili, nitente; lamellis obtusis, fragilibus, denique jlavo-aurantiacis; stipite farcto,
40-60 x 1O-17 mm, cylindrato clavatove, albido; carne fragili, subimmutabili, sapore in lamellis
valde acri, odore sensibili, magis pelargoniato quam fruticuloso. Sporis in cumulo jlavis, IVb
ve! vix !Ve, oblongis, 7, 7-9, 6 (1 O) x 6,2-7,4 µm , verrucis 0,6-0, 7 µm altis, cristis ornatis, plus
minusve reticulatis. Basidiis 4-sporis, 36-50 x 8-13 (14) µm. Cystidiis 64-95 x (8) 10-14 µm .
Cute gelata, dermatocystidiis loculis permultis, (4) 5-8 (9) µm latis, diverticulis instructis, non
incrustatis, pilis iisdem diverticulatis. Habitatione sub frondosis . Holotypus: Italia, Marcetelli
(RI) , in querceto, 25-10-97, in herb. lB conservatur n° 97/792.

Descrizione
Cappello di moderata carnosità e mediocre compattezza, largo 40-67 mm, globoso, a sommità
un po'appiattita o con accenno di ombelicatura, presto espanso, appianato, più o meno ondula-

727
to, con il margine decisamente ottuso, scanalato-tubercolato o maturità, la cuticola separabile a
metà raggio, umida e brillante alla raccolta e tale restante almeno per zone l'indomani, di colori
spesso mescolati, grigio olivastro, verde bistro, ocra olivastro sui toni di R. consobrina, un po '
più bruno, intorno a S-192, S-193 (ocra di Algeri), S-339, S-340 (mastice), alle volte più palli-
do al centro, o, viceversa, decolorante sui toni grigio nocciola o argilla pallido, con una tacca
brunastra residua a contorni sfumati sul disco, più estesamente olivastro, talvolta bruno, bruno
rame come in R. cuprea (l'esiguità del materiale raccolto lascia supporre facoltà cromatiche
ancor più ampie) .
Lamelle ottuse in avanti , adnate o arrotondate e più o meno libere ali' inserzione, larghe circa 6
mm, quasi rettilinee, appena bombate a pieno sviluppo, di media spaziatura, densamente
intervenate, fragili , gialle a maturità, con netto riflesso arancio l' indomani della raccolta, bor-
date da filo intiero e concolore.
Piede 40-60 x 10-17 mm , irregolarmente cilindrico o un po ' attenuato in basso, talvolta netta-
mente clavato, svasato alla sommità, ma non sempre, corrugato, biancastro, poco cangiante,
tuttavia un po ' sordescente sui toni grigiastro o ocra grigiastro dopo prolungata immersione in
acqua, farcito di un midollo soffice, interrotto da piccole cavità come un giunco.
Carne assimilabile a quella di R. cuprea per consistenza e spessore, bianca, poco cangiante, di
sapore marcatamente pepato sulle lamelle (e sulla cuticola), un po ' meno sul gambo, l' odore di
frutta, ma soprattutto di pelargonio, come in R. firmula , abbastanza evanescente con l 'invec-
chiamento. FeSO 4 rosastro, di normale intensità. Guaiaco debolissimo, in pratica subnullo.
Sporata giallo medio, verso IVb o IV c.
Spore obovoidi allungate, 7,7-9,6 (10) x 6,2-7,4 µm , a verruche coniche ottuse di circa 0,6-0,7
µm , riunite da creste e da sporadici connessivi in un reticolo parziale ma piuttosto addensato,
con qualche maglia chiusa, le verruche libere assai rare . Tacca sopra-ilare nettamente ami Ioide.
Basidi clavati, tetrasporici , 36-50 x 8-13 (14) µm.
Cistidi emergenti, subfusiformi , con terminazione ad ogiva, 64-95 x (8) I 0-14 µm , moderata-
mente metacromatici in Blu di Cresile.
Cuticola gelificata, di ife ortocromatiche in Blu di Cresile, passante a un'epicutis di
dermatocistidi plurisettati o multisettati (francamente multisettati e ad articoli corti verso il

728
Russula cupreoaffinis Samari

729
centro del cappello), larghi (4) 5-8 (9) µm , con elemento terminale all 'occasione un po' rigon-
fio, diverticolati, non incrostati sul fresco, a contenuto subomogeneo, i peli anch'essi diverti colati
e un po' attenuati, larghi 2-3 (4) µm .
Habitat: specie rara, ritrovata due sole volte a distanza di anni nel centro Italia, nell 'uno e
nell 'altro caso sotto querce, in terreno moderatamente argi llo-calcareo.
Raccolte: Prati di Stroncone (TR), in una stazione ombreggiata sotto querce caducifog lie, il 9-
10-86 . Nuovo materiale raccolto nei pressi di Marcetelli (RI), apportato da Belli e Fantini alla
mostra del GMT di Terni , il 25 -1 0-97 (n° 97-45).

NOTE TASSONOMICHE

g uesta tipica Urentes si presenta sul terreno come un perfetto sosia di R. cuprea. In
effetti, il controllo microscopico, che ha portato a rivedere l'iniziale punto di vista, è
s o eseguito al solo scopo di escludere R. gigasperma, notoriamente identica per la
fisionomia esteriore. Tuttavia, l'odore leggero ma ben distinto di pelargonio, avvertito
sul fresco, ha insinuato il sospetto che potesse trattarsi d 'altra cosa.
Romagnesi descrive una R. subcristulata, anch'essa sosia di R. cuprea nei boschi
di latifoglie planiziari, diversa per la consistenza relativamente soda e la sporata "!Ve,
presque d". Le nostre raccolte hanno fatto pensare per un momento a questa rarissima
e assai poco conosciuta specie, omologabile per l'ecologia, le spore non troppo scure in
massa e con ornamentazione in parte reticolata. Tuttavia, il taxon è rappresentato con
un'epicutis di enormi dermatocistidi clavati, privi di setti e diverticoli (Russ. Eur., figg .
1059, 1060, 1061), carattere che giustifica la sua inclusione nella serie Decipiens. Inol-
tre, la carne non avrebbe odore di pelargonio, la reazione alla tintura di Guaiaco sa-
rebbe vivace, le spore "sovente arrotondate".
A ben vedere, la nuova specie qui descritta mostra affinità soprattutto conR. cupreola,
simile per il quadro microscopico e l'habitus, ma ben altrimenti caratterizzata sotto il
profilo del temperamento bioclimatologico. Quest'ultima differisce per il legame con i
salici delle microsilve, la statura dimezzata, la reazione ossidasica positiva, la sporata
di un'inezia più scura, le spore non così nettamente reticolate. Poiché, tuttavia, alcune
delle disparità evidenziate possono sembrare di modesta importanza, l'indipendenza
del taxon deve intendersi basata principalmente sul carattere e cologico. In effetti, non è
pensabile che una tipica forma artico-alpina come R. cupreola possa adattarsi alle
quercete calde del centro Italia.

RUSSULA CUPREOLA
Sarnari
Sarnari 1990, Boli. Assoc. Micologica Eco logica Romana, 7 (2-3): 60-65

Typus: Holotypus n° 89/550, in Herb IB.


Nomi misapplicati:
? R. nauseosa (Pers.) Fries ss. Kiihner 1975, B.S.M.F., 9 1: 367 .
R.firmula J. Schaeffer ss. Bon 199 1 (sub "R.firmula fo ."), Féd. Myc. Dauph.
Sav., 122: 25 .

Diag nosi originale


Species parva, p ileo 17-28 (32) mm lato, e convexo expanso, denique paulum depresso, margi-
ne obtusa, aetate leviter tuberculosa, cute nitente, secernibili, coloribus ad instar Russulae

730
cupreae, e purpureis violaceis, brunneis, centro conca/ori sive atrato sive livido ochraceo,
parumve ochro-olivaceo. Lamellis fere aequalibus, obtusis, postice adnatis, fragilibus, aetate
nec saturateflavis. Stipite claviformi, 10-30 x 6-12 mm, albo. Carne fragili, immutabili, Gaiaci
ape caerulescente, sapore acri, odore plerumque debiti, fruticuloso-pelargoniato. Sporis in
cumulo flavis (circum IVc-d in Codice Romagnesii), obovoideis, 7, 5-9, 8 x 6, 2- 7, 8 µm , verrucis
0,5-0,75 µm altis, obtusis, catenulatis, e zebratis plurizebratis, connexivis raris aliquando
intermixtis. Basidiis claviformibus, 4-sporis, 42-64 x 10,5-14 µm . Cystidiisfusiformibus, ±
appendiculatis, 60-100 x 11-16 µm . Cute pilis obtusis, x (2,5) 3-4,5 µm, dermatocystidiisque
plurime septatis, (4,5) 6-8 (12) µm latis, diverticulis frequentibus . Habitatione in zona alpina,
praesertim in salicetis (S . herbacea, S. reticulata, S. retusa). Holotypus in arco alpino helvetico
(Val Corno), 17-8-90 lectus, in herb. lB conservatur, n ° 89/550.

Descrizione
Cappello di mediocre carnosità e compattezza, largo 17-28 (32) mm, convesso, presto espan-
so, appianato, quindi moderatamente depresso, il margine ottuso, a lungo liscio, finalmente un
po' scanalato-tubercolato, la cuticola asportabile facilmente e per ampio tratto (carne sottostante
bianca), umida e brillante alla raccolta, tuttavia almeno in parte opaca l'indomani, le tinte mol-
to variabili , ad esempio porpora con il disco facoltativamente nerastro, oppure di un violetto
più o meno intenso, violetto porpora come in certe R.fragilis, o ancora tipicamente brunastro,
bruno violaceo, alla maniera di R. cuprea, il centro possibilmente discolore, livido grigiastro,
ocra, ocra olivastro, ad esempio bruno palissandro, verso S-126, lacca bruciata (S-71 ), bruno
porpora (S-34 l ! S-342 !), più schiettamente rosso porpora (S- l 03 !), intorno a "feccia di vino"
(S-72), granata (S-82), (S-96), (S-97) .
Lamelle generalmente uguali, più o meno serrate in gioventù, di media o mediocre spaziatura
a maturità, delicatamente intervenate, ottuse in avanti, adnate o debolmente attenuate all'inser-
zione, alte 2,5 (3) mm, bordate da filo intiero e concolore, rettilinee, fragili, all'inizio pallide,
finalmente gialline.
Piede tipicamente clavato, più nettamente all'inizio di sviluppo, l 0-30 x 6-12 mm, percorso da
fini rugosità, incidentalmente un po' tubercolato alla base, bianco, subimmutabile, la compat-
tezza assai mediocre, il tessuto midollare soffice, non lacunoso nei soggetti giovani.
Carne di media o mediocre compattezza e spessore per una russula di minima taglia, fragile,
bianca, poco o niente cangiante, il sapore pepato nelle lamelle e nella compagine del gambo
(tuttavia, una volta, subdolce nel gambo), l'odore debole di pelargonio o in parte fruttato , eva-
nescente, ravvivato dal soffregamento, anche un po' verso R. laeta nei basidiocarpi avvizziti.
Guaiaco intenso, abbastanza rapido. FeSO 4 normale, rosa-arancio pallido.
Sporata circa IVc (IVc-d) sul secco (codificata cinque giorni dopo la raccolta).
Spore obovoidi, 7,5-9,8 x 6,2-7,8 µm , o un po' più piccole, 7,2-9,8 x 6-7 (7,4) µm (su lamelle
dilacerate), le verruche coniche ottuse o cilindro-coniche (mai appuntite come in R. cuprea),
assai numerose, sporgenti di 0,55 flm, più rilevate in qualche raccolta, fino a 0,6-0,75 µm , in
parte allineate e strettamente appressate, fortemente catenulate, ma in generale poco crestate,
da zebrate a plurizebrate, al più subreticolate per zone, con un certo numero di verruche debol-
mente amiloidi. Tacca sopra-ilare a margini verrucosi o diverticolati , di amiloidia alle volte
mediocre.
Basidi clavati tetrasporici , 42-58 x l l-14 µm , 45 -64 (70) x I 0,5-14 ( 14,5) µm , una volta sensi-
bilmente più corti, 36-45 (50) x l l-14,5 µm .
Cistidi abbondanti, fusiformi , con mucrone o appendice acuminata, ben sporgenti dall'imenio,
60-100 x (9) 11-16 µm , una volta sensibilmente più corti, 45-70 x (6,5) 8-15 µm.
Cuticola filamentosa, attraversata da una rete di laticiferi profondi, emittente un'epicutis di
peli ottusi, una volta leggermente capitati, più o meno nodosi e ondeggianti, larghi 3-5 µm, 2,5 -
4,2 µm, muniti di occasionali diverticoli, accompagnati da dermatocistidi abbastanza numero-

731
si, non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, di circa 4,5 -8 µm , talvolta ispessiti fino a 10-
12 µm, da plurisettati a multisettati, tuttavia in parte corti, sotti li e privi di setti, a diverticoli più
o meno numerosi , raramente grossolani, con aspetto di tuberosità frastagliate, ma una vo lta
piccoli, ipodensi , rimpiazzati in parte da scabrosità o pinzamenti di parete, il contenuto
corpuscolato, un po ' giallastro sul secco in Ammoniaca, ben co lorabile in Solfovanillina.
Habitat: specie non troppo rara sull'arco alpino nelle stazioni alte dei salici nani (S. reticulata,
herbacea, retusa) , di regola oltre 2500 mt, nelle vallette nivali, lungo le prode dei torrenti
formati dai ghiacciai in di sgelo. Segnalata anche per le pianure del nord Europa in clima subartico,
al di sopra della "timberline" .
Raccolte: Alta Val Bedretto e Val Corno, alle falde del monte S. Giacomo, in substrati misti ,
calcarei e silicei, il 15-8-90 (n° 90-6), il 17-8-90 (n° 90-1 O) e nei giorni a seguire . Val Corno
(foglio 1251 della carta nazionale Svizzera, Canton Ticino), 28-8-88 , leg. G. Lucchini ("R. cfr.
cuprea"). Vallette nivali a S. herbacea del Monte Rosa, !oc. Conca delle Pi sse, nei pressi di
Alagna (NO), il 28-8-91. - Finlandia, Enontekièin Lappi: Enontekièi municipality, Kilpisjarvi ,
verso il torrente Tsahkaljohka, in prossimità di Salix e Betula su terreno calcareo, il 15-8-90
(leg. et det. Ruotsalainen e Vauras) . Racco lte per la zona subartica finlandese sono segnalate
dalla stessa E. Ohenoja.

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie si riconosce per l'habitat nei saliceti delle microsilve alpine (anche a
Q basse quote nell'Europa boreale, dove Ruotsalainen e Vauras l'hanno ritrovata in
associazione conSalix eBetula nana), la statura ai limiti inferiori per il genere Russula,
la superficie del cappello umida e brillante, da porpora violaceo a bruno nelle condizio-
ni ordinarie, le lamelle ocra giallino a maturità che dispensano una sperata IVb-c, il
sapore pepato, l'odore fruttato piuttosto debole, la reazione positiva alla tintura di
Guaiaco. R. cupreola si presenta come una "minuscola cuprea a lamelle e sperata un
po' più pallide", il riferimento al taxon di Krombholz giustificandosi per lo stesso quadro
microscopico che evidenzia dermatocistidi analogamente plurisettati e diverticolati.

732
Russula cupreola Sarnari

733
Russula cupreola Samari

Tuttavia, i peli mostrano diverticoli alquanto sporadici e le spore si coprono di vem,1.che


in gran parte catenulate o appressate, con un disegno d'insieme vagamente reticolato.
Essa si incontra nelle microsilve alpine ben oltre il limite superiore della vegetazione
arborea, dove il fattore di selezione ambientale, accorciando la lista dei commensali,
viene a semplificare di molto l'operazione di riconoscimento.
Nei medesimi habitat capita di incontrare R. laccata( = R. norvegica Reid, nom.
inval.), identica per il sapore pepato e in parte i colori, ma distinguibile a colpo sicuro
per il persistente candore delle lamelle, indizio di una sperata pallidissima; R.
saliceticola, differenziabile per il sapore dolce o appena percettibilmente piccante, il
cappello mediamente più scuro, porpora nerastro nelle forme ben tipiche, il gambo e il
taglio delle lamelle tinteggiati spesso di rosso-violetto, la sperata ocra.
A parte la crescita in zona silvatica, R. cristata Romagn. appare ben distinta per i
dermatocistidi clavati, fondamentalmente unicellulari e privi di diverticoli, le spore più
piccole, la carne che si macchia di grigio fuliggine . Questi caratteri confutano l'inter-
pretazione diR. cupreola come "replica alpina" del taxon di Romagnesi (Reumaux 1996).
Non c'è dubbio che, per il viraggio anzi detto, la tipologia dei dermatocistidi e delle
spore, R. cristata si estranei dalla serie Cuprea, affermandosi come tipica rappresen-
tante della serie Decipiens.
Dopo le raccolte originarie del Canton Ticino, abbiamo segnalatoR. cupreola per il
monte Rosa (Somari 1991), avanzando ipotesi di un'identità con la "R. nauseosa" ritro-
vata da Kuhner (1975) nella regione di Vanoise in associazione con Salix herbacea e
Alchemilla pentaphyllea, e come tale determinata a dispetto del sapore "acre brulante".
D'altra parte, Bon (1990), che parrebbe aver incontrato R. cupreola a Les Arcs (F) in
contemporaneità dei nostri ritrovamenti dell'arco alpino elvetico, l'ha segnalata come
"R. firmula forma". Le prime raccolte di G . Lucchini, effettuate nei saliceti di Val Corno

734
(CH) in epoca che precede la pubblicazione diR. cupreola, sono state identificate "R. cf.
cuprea" e come tali depositate nell'erbario del Museo di Lugano. A parere dell'Autore
ticinese, la specie sarebbe stata collezionata in Val Bedretto dallo stesso Trimbach (F)
che l'avrebbe riconosciuta come "R. nauseosa Fries ss. Kuhner". R. cupreola è segnala-
ta da Ohenoja (1996) per la regione subartica finlandese (comune rurale di Utsjoki), in
associazione con Betula nana e Salix sp. Inoltre, Ruotsalainen e Vauras (SF) ci hanno
fornito le coordinate dei propri ritrovamenti di Lapponia, effettuati in ambienti conformi
su terreno calcareo.
I.:accertamento dell'identità tra le raccolte di Les Arcs, etichettate "R. firmula for-
ma", e R. cupreola è maturata per Bon (l.c .) in condizioni difficili, avendo l'Autore preso
visione della nostra pubblicazione con il suo lavoro avviato alle stampe. Il riscontro dei
diverticoli a posteriori e le conseguenti modifiche del testo, apportate all'ultima ora,
giustificano qualche ambiguità della trattazione. Forse, anche per questo, Bon ha sen-
tito la necessità di tornare sull'argomento (id. 1993), riconoscendo l'autonomia specifi-
ca del taxon. Non di meno, egli si ripropone assertore d i una contiguità tra R. cupreola
e R. lirmula, dimostrata, a suo dire, dall'identico odore di pelargonio e dal tentativo di
risalita di quest'ultima verso la zona alpina, fino al limite superiore della pecceta a
mirtilli (Vaccinio-Piceion) e poco oltre, nel Rhodoreto-Vaccinietum .
Ad ogni buon conto, l'autonomia di R. cuprea è garantita dai seguenti caratteri:
- l'associazione con i salici delle rnicrosilve, anziché con le conifere della zona subalpina;
- la statura incomparabilmente più piccola, che è criterio di separazione irrefutabile,
benché di modesto valore per una forma delle microsilve;
- la carnosità e compattezza mediocri e l'evidente striatura del margine pileico;
- la sparata giallo medio, IVb-IVc, contro la sparata giallo profondo, !Ve, diR. firmula;
- la presenza di diverticoli sulla parete dei dermatocistidi;
- le spore con ornamentazione verrucosa, anziché echinulata, e più densa, organizzata
in un disegno d 'insieme catenulato e , in qualche misura, reticolato. Data la caratteriz-
zazione impropria delle spore diR. firmula in Romagnesi 1967 e l'inadeguatezza del-
la grafica correlativa (fig. 1004), le basi di un corretto confronto non possono prescin-
dere dalla conoscenza diretta del taxon.

RUSSULA GIGASPERMA
Romagnesi
Romagnesi 1967, Russules d 'E urope et d 'Afrique du Nord: 86 1
[validaz ione per indicazione del typus e rinvio(: 922 e 949) alla D.L. in Bui!. Soc. Li nn. Ly. , 31: 177, 1962]

Typus: Holotypus (designato da Romagnes i 1967, Russ. Eur.: 86 1) n° 52-32, in Herb.


Romagnesi 6 1-60 (PC).
Nomi misapplicati:
A. cinnamomicolor Krbh . ss. Singer 1962, Sydowia, 16: 296, sub "Russula
cinnamomicolor" (= R. badia var. cinnamomicolor (Krbh.) Singer 193 2, Beih.
Bot. Centralbl. , 49 (2): 347), non ss. Krombholz 1845, Nat. Abb. Besch. Schw.
IX: 28 (= R. adulterina) .

Diagnosi originale
Proxima praecedenti (R. cuprea), a qua differt sporis constanter majoribus, (8,2)-9-1 2-(13) x
(7,5)-8-1 0-(1 1,5) µ, dermatocystidiis minus septatis. - Frequens in silvisfrondosis, colore va-
riabilissima .

735
Descrizione
Cappello non troppo carnoso, largo 40-85 mm, convesso, presto espanso, di forma irregolare,
più o meno ondulato, quindi largamente depresso, con il margine di spessore modesto ma
ottuso, scanalato e più o meno tubercolato a maturità, la cuticola separabile circa a metà raggio,
non sempre brillante alla raccolta, di colori assai variabili , da violaceo a bruno bistro, forse con
tenue sfumatura olivastra, bruno vinoso, bruno porpora, una volta fra grigio violaceo e grigio
brunastro.
Lamelle ottuse in avanti, adnate all'inserzione, non troppo alte, poco spaziate, delicatamente
intervenate, finalmente gialle, con riflesso arancio assai netto l'indomani, una volta un po '
annerenti nelle parti contuse (particolarità riscontrata in condizioni di forte calura estiva).
Piede slanciato, 50-70 x 15-20 mm, tendenzialmente cilindrico, più o meno svasato alla som-
mità, rugoloso, ben presto spugnoso al suo interno, bianco, non ingiallente, tuttavia un po '
macchiato di bistro grigiastro alla lunga nelle parti manipolate o contuse.
Carne di mediocre consistenza a maturazione, circa dello spessore di quella di R. cuprea,
bianca, poco cangiante nelle condizioni ordinarie, il sapore pepato e l'odore trascurabile. Rea-
zione debolissima alla tintura di Guaiaco.
Sporata non effettuata, ma certamente molto scura, presumibilmente come in R. cuprea a
giudicare dal colore delle lamelle mature (IV d o IVe, secondo Romagnesi).
Spore largamente obovoidi, enormi, 10-12 (12,8) x 8-10,2 µm , acu leate, a grosse verruche
coniche ottuse, sporgenti fino a 1,4 µm , talvolta meno rilevate, isolate, al più raggruppate per
una catenula di 2-3 elementi, sempre prive di creste. Tacca sopra-ilare ben amiloide, a margini
verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, larghi 15-18 µm.
Cistidi assai voluminosi, fusiformi , in parte vuoti.
Cuticola filamentosa, con ife ortocromatiche in Blu di Cresile, emittente un'epicutis di peli
sotti li, sporadicamente diverticolati , attenuati per lungo tratto, alle volte debolmente, in ogni
caso a setti rari e molto distanziati, accompagnati da dermatocistidi larghi 4-8 (IO) µm, plurisettati,
irregolarmente cilindracei, formati da articoli mediamente lunghi , con diverticoli non troppo
numerosi.
Habitat: specie di latifoglie rarissima nel centro Italia, dove l'abbiamo ritrovata pochissime
vo lte, nei medesimi habitat di R. cuprea.
Raccolte: Sughereta della Lattaia, nei pressi di Sticciano, comune di Roccastrada (GR), il 30-
5-94 (n° 94-3), l '8-10-95 (n° 95-61 ), in compagnia di R. annae, globispora, heterophylla,
carminipes. Mongorgiori, monteArci (OR), sotto leccio, il 15-11-97, leg. Sarnari e Merlini.

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula, che Romagnesi giudica "non rara" nel Nord della Francia, ci risulta
Q quasi introvabile nel centro Italia. La conosciamo per pochissime raccolte, la mag-
gior parte delle quali effettuate in una sughereta dell'alta Maremma, dove cresce in
compagnia del suo più celebre sosia, R. cuprea. Data l'epoca abbastanza recente dei
primi ritrovamenti, è mancato il tempo per uno "screening sistematico" volto ad accerta-
re la locale frequenza della specie. Ad ogni buon conto, la scoperta è da addebitare per
intero alla perseveranza dei controlli microscopici, essendo ben nota, e qui riconfermata,
l'impossibilità di distinguere le due forme sul terreno.
A parte le enormi spore (in assenza di basidi bisporici!), che sono il carattere chiave
per il suo riconoscimento, Romagnesi (1967) identificaR. gigasperma, nel confronto con
R. cuprea, per i peli più ottusi, cortamente articolati, e i dermatocistidi poco settati, di
forma relativamente clavata. Quantunque l'esiguità del materiale a disposizione impe-

736
Russula gigasperma Romagnesi

73 7
disco di essere categorici su questo punto, non ci sembra di aver riscontrato diversità
sicuramente incontestabili nella struttura dell'epicutis. La frequenza dei diverticoli e dei
setti nei dermatocistidi è sembrata piuttosto bassa (ma almeno quest'ultimo carattere ci
risulta relativamente variabile in R. cuprea). Per contro, i peli si sono mostrati spesso
lungamente attenuati come nella specie di riferimento, in ogni caso formati raramente
da articoli corti.
Nel confronto con le altre Urentes a spore giganti, R. adulterina appare ben distinta
per l'habitat sotto conifere di montagna (principalmente Picea abies), le ife dell'epicutis
prive di diverticoli, i peli più lungamente affilati, l'odore di pelargonio (tuttavia,
Romagnesi riconosce effluvi incostanti diR. fellea alla stessa gigasperma) .
Una macrosporia più apparente che reale suggerisce il confronto conR. similis Bres.
ss. Reumaux 1996, tenuta distinta daR. cuprea per il cappello rosastro o bruno incarna-
to su fondo ocraceo (anche più saturo, per quanto si evince dall'iconografia di Moenne-
Loccoz), la reazione subnulla alla tintura di Guaiaco, le spore di "8-12 x 6,5-8,5 µm"
(assimilate a quelle diR. gigasperma per la presunta grande taglia) . Tuttavia,R. cuprea
non ha la pretesa reazione ossidasica positiva. E per quanto riguarda le spore, essendo
la larghezza, ovvero la dimensione più significativa, sostanzialmente omologabile nel-
le due forme, questa raccolta ci sembra avere le carte in regola per essere identificata
con il taxon di Krombholz . I.:aberrazione "macrospore oblunghe" non constituisce rarità
nel genere Russula, essendone una delle cause più frequenti la dotazione di basidi
bisporici.

73 8
RUSSULA JUNIPERINA
Ubaldi
Ubaldi 1985, Micologia Italiana, 14 (3): 25

Typus: Holotypus n° 84082901 , in Herb. Ubaldi (Istit. Bot. Bologna).


Sinonimi: R.juniperina var. aurantiopurpurea Ubaldi 1985, Mie. Ital., 14 (3): 27.
R. juniperina var. pseudomaculata Ubaldi 1985, Mie. Ital., 14 (3): 28.
R. cuprea var.juniperina (Ubaldi) Bon & Sarnari 1986, Doc. Myc., 65: 55 .
R. juniperina fo. aurantiopurpurea (Ubaldi) Sarnari 1988, Mie. Ital. , 17 ( 1): 19.
R. juniperina fo. pseudomaculata (Ubaldi) Sarnari I 988, Mie. Ital., 17 (I): 19.
Esclusi: R. allescheri Singer ss. Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 855, Reumaux 1996, Russ.
Rar. : 256 (= R. cuprea forma) .

Diagnosi originale
Pileo 5,5-9 cm lato, rubro-sanguineo, raro rubro-aurantio, saepe centro luteo, interdum albo-
scrobiculato, glabro, viscido aere pluvio, ± nitente etiam in exsiccatis, primum tholiformi cul-
mine ± plano-depresso, deinde diu plano-convexo centro ± abrupte excavato; lamellis confertis,
raris furcatis, ± obtusis, primum albo-eburneis, diu pallentibus, deinde jlavis, fuscidulis in
contusionibus; stipite 3,5-7 cm longo, 1-1,5 cm crasso, ± leviter nodoso-tuberoso, albo, superne
pruinoso-farinoso, infra ad fuscidulo-jlavescentem vergente. Carne alba, deinde laeviter
fuscidulo-jlavescente,folia Pelargonii zonalis tenuiter o/ente, moderate acri. Sporis in cumulo
luteis (IVd sensu Romagnesi), ± globosis (9-11 x 8-10 µm), verrucosis, verrucis 0,5-0,8 µm
altis, sine coniunctionibus ve! raris, appendice hilifera 1,5-2 µm longa. Cystidiisfusiformibus
acutis, graciliter appendiculatis, ± 9-11 µm latis. Differt a R. maculata Quélet et Roze (1887)
pileo non fus co-rubiginoso maculato, stipite semper albo, lamellis latioribus et deinde
pallidioribus, carne minus compacta, minus acri et minus o/ente, sporis non cristatis, vix maiori-
bus. Differt a R. globispora Blum (1962) pileo non fusco-rubiginoso maculato, lamellis
pallidioribus, carnis odore dissimili, sporis modice minoribus, verrucis inferioribus. - Typus
presso Carpegna (Pesaro e Urbino) , lungo la strada per S. Sisto di Piandimeleto, 720 m s.l.m.
Bosco di Quercus cerris Q. pubescens sotto Juniperus communis; suolo argilloso, pH 7-7,5,
carbonati assenti; 29 agosto 1984 (84082901), legit D. Ubaldi. Nell'erbario micologico
del'Autore, presso l 'Istituto Botanico di Bologna.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza ben soda, largo 55-11 O (130) mm, convesso-subemisferico,
appena ombelicato, progressivamente espanso, infine largamente depresso, la superficie per-
corsa da rugosità solitamente marcate verso il centro, il margine ispessito, ottuso, scanalato
tardivamente e per breve tratto, la cuticola separabile circa a metà raggio, umida e brillante, di
un bel colore rosso vivo e saturo, molto stabile con la maturazione del fungo, rosso ciliegia,
rosso scarlatto, rosso sangue arterioso, come in certe R. paludosa o lundellii, le gradazioni
rosso-arancio molto rare, limitate ordinariamente alle parti centrali, solo una volta estese all'in-
tera superficie.
Lamelle il più delle volte eguali e debolmente forcate, ottuse in avanti, adnate o in parte connate
ali' inserzione, diritte o un po' gondolate sui fianchi, apprezzabilmente intervenate, fragili, cre-
ma, giallo-arancio a maturità, con il filo intiero e concolore, più di rado colorato di rosso limi-
tatamente al bordo esterno.
Piede 45-70 (80) x 18-25 mm, da cilindrico a subclavato, svasato alla sommità, notabilmente

739
corrugato nei soggetti ben sviluppati, bianco, poco cangiante, appena sordescente con la mani-
polazione, il midollo ben presto soffice e grumoso sotto una corteccia rigida e fragile .
Carne di buona compattezza e spessore, bianca, subimmutabile, generalmente priva di odore o
con lievi effluvi di frutta al taglio, il sapore decisamente pepato. Guaiaco positivo, abbastanza
rapido (una volta assai torpido e lento). FeSO 4 normale, rosa-arancio. T1 4 negativo.
Sporata giallo carico, IVe o IV d.
Spore da largamente obovoidi a subellissoidi , 8-10,4 (11) x 7,2-9 µm , a verruche coniche
ottuse che non oltrepassano 0,8 µmdi altezza, fondamentalmente isolate, le più rare raggruppa-
te in catenule di due-tre elementi o fuse per una corta cresta. Tacca sopra-ilare amiloide, a
margini verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, 48-70 x 12-16 µm , a lunghi sterigmi di 6-8 µm .
Cistidi fusiformi , con terminazione ad ogiva o appendi colati, 50-120 x (8) l 0-17 µm , sovrab-
bondanti e di grande taglia, vivamente reagenti alla SV - Mediostrato a voluminosi sferocisti,
attraversato da vasi laticiferi.
Cuticola formata da peli ottusi o nettamente attenuati, larghi 2-3 ,5 (4,2) µm alle ascelle, muniti
di diverticoli soprattutto nell ' articolo terminale o preterminale, accompagnati da dermatocistidi
cilindracei, ottusi, plurisettati , larghi 4-9 µm, ma talvolta non più larghi di 7 (8) µm, essi stessi
diverticolati, vivamente reagenti a contatto della SV Subcutis filamento sa, attraversata da vasi
laticiferi.
Habitat: Specie propria dei boschi di querce caducifoglie e sempreverdi in terreno calcareo, da
noi raccolta sotto Q. pubescens, Q. cerris e con maggiore frequenza sotto Q. i/ex, assai rara-
mente sotto faggi.
Raccolte: Loc. Chiesina, poco distante da Capalbio (GR), il 15-10-83. Lecceta di Monteverruzzo,
Capalbio (GR), quasi un centinaio di basidiocarpi raccolti nella seconda decade di ottobre ' 84
(n° 84-106, etc.). Medesima località, nelle stagioni a seguire. Parco dei Cerri di Amelia (TR), il
24-10-84. Querceta dei Prati di Stroncone (TR), il 9-10-86 e il 24-10-87. La Leccetina, Capalbio
(GR) , il 31-10-87. Loc. Poggio il Pero, Capalbio (GR) , sotto lecci, il 2-11-1990. Lecceta de li

740
Russula juniperina Ubaldi

741
Paco, presso Vacone (RI), il 9-1 1-91 . Lecceta di S. Romana, comune di Amelia (TR), il 7-1 2-
92. Mascherino, monte Argentari o, lecceta su calcare, il 31-10-93 . Lecceta nell 'azienda
fauni stico-venatoria Marsiliana (GR), il 7-10-95 e il 15-10-95.Altre raccolte non inventariate.
Faggeta nei pressi di Posta, comune di Leonessa (RI), oltre una dozzina di esemplari raccolti in
tre diverse stazioni il 5-7-86 (n° 86-17). Faggeta dei Piani di Gavelli (PG), il 31-7-86.

NOTE TASSONOMICHE
juniperina occupa una posizione a metà strada tra "Urentinae" e "Maculatinae" ss.
R Romagnesi, mostrando i caratteri microscopici delle prime (diverticoli, dermatocistidi
plurisettati) e i colori rosso cinabro delle seconde.
Essa si fa notare per la media taglia e la buona compattezza, la superficie pileica
corrugata e assai rilucente, di un bel rosso sgargiante e puro, per eccezione rosso ver-
miglio o rosso-arancio, le lamelle e la sparata intensamente gialle a maturità, la carne
subimmutabile, poco odorante e di sapore pepato, la reazione positiva con tintura di
Guaiaco. Il suo habitat caratteristico è la boscaglia di querce in terreno argillo-calcareo
o steppico (preferibilmente Q. cerris o pubescens) . Tuttavia, questa bella specie non è
affatto rara in zona mediterranea sotto lecci, in substrati moderatamente calcarei o
neutri. La sua apparente latitanza sotto querce da sughero dovrebbe dipendere dal
fattore edafico, considerate le attitudini calcifughe del virtuale partner.
Accanto alle più comuni forme rosso sangue arterioso (pigmento che si ritrova di
tanto in tanto sul filo delle lamelle, mai sul gambo), possibili ma notevolmente più rare
sono le forme dal cappello rosso-arancio. Ma ciò che fa davvero sensazione è la straor-
dinaria saturazione dei colori che ben poco sembra concedere alle discolorazioni ocra
tanto frequenti nelle altre Urentes . Anche la presenza di corrugamenti sul cappello si
rivela abbastanza costante, al punto che ci siamo abituati a tenerne conto nella rico-
gnizione macroscopica del fungo.

742
Russula juniperina Ubaldi

743
Per completezza, ricorderemo quanto altrove scritto (Somari 1988) a rettifica del
testo originario, dove si fa cenno di un odore di Pelargonium, di una carne moderata-
mente ingiallente e di cistidi minuscoli ("40-50 X 9-11 µm"). Tali incongruità, al pari
dell'omessa segnalazione del carattere plurisettato dei dermatocistidi e dei diverticoli,
ricostruiscono un identikit inadeguato della specie. Poiché l'ingiallimento e i presunti
dermatocistidi unicellulari fanno parte del corredo diR. maculata, non mancano lepre-
messe per una confusione dei due taxa. Ciò è quanto si verifica in Galli (1996: 471) che
acclude al suo testo di presuntajuniperina, ripreso in buona parte dalla pubblicazione
originaria, un bel fotocolor riproducente una forma rossa di maculata.
R. juniperina può somigliare a diverse forme pepate provviste di sparata gialla e
cappello rutilante. Tra queste R. rutila, riconoscibile per la struttura più piccola e più
fragile, le tinte meno sature, le frequenti discolorazioni ocra al centro del cappello, l' even-
tuale opacità del rivestimento, la reazione alla tintura di Guaiaco subnulla (tuttavia
positiva nella "fo. oxydabilis"). Nel caso di dubbi, l'esame microscopico può essere riso-
lutivo, mostrando spore più piccole e dermatocistidi incrostati, sempre privi di diverticoli.
Ben distinta appare anche R. maculata, caratteristica per la consistenza più dura, il
gambo qualche volta lavato di rosa, l'imbrunimento, le striature e punteggiature porpo-
ra o bruno ruggine del cappello, l'odore.
Con il nome di "R. allescheri Singer", Romagnesi (1967: 855) descrive una forma
molto vicina aR. cuprea i cui rapporti conjuniperina non sono del tutto chiari. Se questa
"allescheri" viene interpretata come forma rossa del taxon di Krombholz, in conformità
di quanto previsto nel quadro delle sinonimie introduttivo, la sua identità conR. juniperina
deve essere esclusa. Difatti, il testo di Romagnesi illustra un biotipo differente per il
cappello "d'un magnifique rouge pourpre", anziché rosso cinabro o rosso scarlatto, le
forti scanalature del margine pileico, le spore un po' più piccole, ad aculei alti e comple-
tamente isolati. Sostanzialmente identico appare il senso di Reumaux (1996), pur rife-
rendosi a materiale raccolto sotto conifere.

744
SERIE ADULTERINA ad int.

RUSSULA ADULTERINA
Fries
Fries 1838, Epicrisis: 360

Typu s: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 838, 1967) n° "18-IX-49", in


Herb. Romagnesi 61-60 (PC).
Sinonimi: R. integra var. adulterina (Fries) Gillet 1876, Hymén.: 249.
A. nitidus 13 R. purpureofuliginea Per:soon 1801 , Syn. , 1: 444 (= R.firmula fide J.
Schaeffer; = ? R. cuprea fide Romagnesi) .
? A. subfuscoaurantius Krombholz 1845 , Nat. Abb. Besch. Schw. , 9: 28, tav. 70, f.
18-1 9 (nomen dubium ss. Auct. pi. ).
? A. cinnamomicolor Krombholz 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., 9: 28, tav. 70, f.
18-19 (R. badia var. cinnamomicolor (Kromb.) Singer 1926, Hedwigia, 66: 242
[R. cuprea var. cinnamomicolor (Krombholz) Bon 1985, Doc. Myc., 60: 42] (nom.
dubium ss. Auct. pi.).
R. piceetorum Singer 1962, Sydowia, 16: 30 I.
Nomi misapplicati:
R. consobrina (Fries : Fr.) Fries ss. Bresadola 1929, Icon. Myc., tav. 424.
Esclusi: R. adulterina Fr. ss. Shaffer 1970, Lloydia, 33 : 93 .
Taxa affini: R. urens Romell in Singer 1926, Hedwigia, 66: 197.

Diagnosi originale
Tarde acris, minor, fragilior, pileo difformi, sordide pallido alboque, margine laeviusculo,
lamellis ex albo ochraceis. Secretan n° 495? ex analogia. Item in pinetis legi. Caro alba. Marga
in nostra laevis. Huius mentionemfacit Vitt. p.270, observ.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza ben soda, largo 70-11 O mm, convesso, via via espanso,
appianato, infine largamente depresso, con il margine ottuso, cortamente scanalato solo in vec-
chiaia, la cuticola separabile a metà raggio, liscia o un po' corrugata, relativamente brillante a
secco, di colore fondamenta lmente bruno, toccato di verde oliva al centro, altrimenti violetto
scuro, quasi nerastro essiccando. Ben più policromo nell'esperienza di alcuni Autori: porpora,
porpora bruno, giallo-bruno, con macchie verde oliva, bruno fuliggineo, forse interamente giallo,
etc.
Lamelle poco serrate, mediocremente spaziate a maturità, inframezzate da qualche lamellula,
ottuse in avanti, sinuate o debolmente arrotondate all 'inserzione, in parte connate, larghe 8-11
mm, qua e là biforcate, fragili , finalmente giallo carico, con sfumatura arancio abbastanza netta
l'indomani.
Piede 50-85 x 20-30 mm, robusto, più o meno cilindrico, un po ' svasato sotto le lamelle, anche
marcatamente corrugato nei soggetti ben sviluppati, biancastro, con macchie bruno ruggine in
basso, un po' sordescente alla manipolazione, la corteccia rigida e spessa, di circa 2 mm, farcito
di un midollo spugnoso, poi lacunoso, con qualche grumo addensato.
Carne di discreto spessore, bianca, alla lunga macchiata di grigio brunastro, l'odore netto di
frutta misto a pelargonio, come in R. fellea, il sapore pepato energico, in ritardo di alcuni
secondi. Guaiaco forte e abbastanza rapido .

745
Sporata giallo carico, circa IVe.
Spore obovoidi, molto grandi , 7 ,5-12 x 7-9 ,5 µm ; I 0,5-13 x 9- 10,4 µm , nella raccolta di Fon-
do, ricoperte di enormi aculei isolati di forma conica, più raramente ci lindrica, alti fino a 1,6-2
mm. Tacca sopra-ilare amiloide, poligonale, larga circa 4 µm , a margini più o meno verrucosi .
Cuticola filamentosa, attraversata da una ricca rete di laticiferi in profondità, passante a
un 'epicutis di peli lungamente attenuati, più o meno affilati , larghi 2,7-3,6 µm alle ascelle,
accompagnati da dermatoci stidi cilindracei o clavati, plurisettati , un po ' meno nell a raccolta
di Fondo, con ventre di 4,5-8 ,5 ( 10) µm , non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina
(carattere, quest'ultimo, verificato sul secco).
Habitat: specie rarissima su li 'arco alpino (due soli ritrovamenti persona Ii) , caratteristica delle
coniferete di montagna in terreno calcareo, usualmente sotto abete rosso .
Raccolte: Loc. Frommer, presso Castelrotto (BZ), conifereta alta a pecci e larici in terreno
lavico (porfidi quarzosi), il 5-9-85 (n° 85-134). Stazione prativa sotto larice e peccio intorno
all 'albergo Regole, non lontano da Fondo (TN), l' 11-9-94, in compagnia di R. aurea e sapinea.

NOTE TASSONOMICHE
uesta rarissima specie si riconosce per il suo habitat nelle coniferete di montagna,
Qsotto Picea oAbies in terreno calcareo, la media taglia, i colori molto variabili, da
bruno porpora a porpora nerastro, a ocra olivastro, le lamelle e la sporata di un bel
giallo saturo, circa !Ve, il gambo che si macchia tardivamente di bruno grigiastro, il
sapore pepato e l'odore fruttato come inR. fellea, più evidente al taglio. Al microscopio
fanno sensazione le enormi spore echinulate, di circa "(7,5) 8-10, 7 (13-15) x 7-9,2 (11,5)
µm" secondo Romagnesi. Tuttavia, queste misure, confrontate con le nostre e con quel-
le della letteratura, oltre che analizzate nella propria gamma intrinseca, evidenziano
una variabilità inquietante.
Romagnesi ha rimarcato la notevole somiglianza diR. integra, quasi identica per il
portamento, i colori, la sparata gialla, l'habitat, e tuttavia facilmente riconoscibile per il
sapore dolce, la mancanza di odore, il gambo più liscio, la maggiore compattezza. R.
badia si identifica per la gradazione ben meno satura delle lamelle mature e della
sparata, il gambo tinteggiato volentieri di rosa-rosso, l'odore di legno di cedro, la carne
subdura che reagisce torpidamente alla tintura di Guaiaco. R. firmula si presenta con
una statura mediamente quasi dimezzata [ma qualche raccolta ci ha mostrato un cap-
pello fino a 100 (130) mm] . I suoi colori tendono più al violetto che al bruno porpora, la
carne ingiallisce debolmente e solo alla corruzione, anziché macchiarsi di grigio
brunastro. Per il resto, le due specie risultano quasi identiche, in primo luogo per l'habitat,
la sparata molto scura, l'odore di pelargonio, e con prospettive di differenziazione dub-
bie anche sotto il microscopio, tenuto conto di una certa variabilità dei caratteri sparali
(dimensioni, robustezza ed altezza degli aculei) .
R. urens è entità critica, indiscutibilmente molto rara, da Romagnesi concepita come
forma verde di adulterina, ma da altri ritenuta specie autonoma. Secondo Blum, che dà
l'impressione di ben conoscerla, essa differirebbe per la carne ancor più fragile e
ingrigente, la mancanza di odore, il cappello principalmente verde, tendente a sbiadire
verso il centro, la facoltà di micorrizare le latifoglie.
I.:identikit di R. adulterina non appare univoco nell'esperienza dei diversi Autori, se
si confrontano le dimensioni delle spore, la forma dei peli dell'epicutis, l'ampiezza dei
dermatocistidi, l'eventualità di diverticoli, l'habitat. Soprattutto il primo carattere dà l'im-
pressione di poter variare notevolmente in senso intraspecifico e intracarpico. Ciò risul-
ta particolarmente evidente se si paragonano le misure di "(8,5) 10-14 (16) x (8) 8,5-11,5
(13) µm" riportate da Einhellinger (1985) con quelle di "9-11 x 7,8-10,5 µm" indicate da
Singer (1962, come "R. piceetorum") . Poiché l'Autore di Agaricales precisa che le sue
misurazioni sono, come d'abitudine, comprensive dell'ornamentazione sparale, sian-

746
Russula adulterina Fries (Foto H. Bender)

747
nuncia una prospettiva di scorporo che viene a rendere ancor più inquietante il confron-
to (va comunque ricordato che la sinonimia diR. piceetorum è stata infine ammessa sia
da Singer che da Romagnesi) .
I peli, affilati secondo Romagnesi, sarebbero ottusi per Marchand ed Einhellinger. I
dermatocistidi, larghi "4-11 (13) µm" per quest'ultimo, misurerebbero appena "3-5 µm"
secondo Marchand (cfr. R. adulterina ss. Blum). Quanto alla presenza di diverticoli,
essa è prevista dal solo Einhellinger. Singer avrebbe messo in luce finissime incrostazioni,
ma questo carattere non ci sembra poter essere utilizzato in chiave di raffronto, poiché
abbiamo l'impressione che l'impiego della Fucsina sia stato largamente trascurato nel-
1'analisi del taxon. ,
I.:habitat previsto è quello delle foreste montane di Picea o Abies. Tuttavia, Bon e
Weholt ( 1986) individuano come forma gialla di adulterina una raccolta effettuata sotto
Acer pseudoplatanus in un parco di Ostfold, in Norvegia.
Questo panorama, già di per sé sconcertante, è complicato dall'esistenza di unaR.
adulterina ss. Blum, a sporata più chiara, verso IVc, odore impercettibile, reazione de-
bole al FeSO 4 , grandi spore echinulate di 11-13 µm, dermatocistidi non più larghi di 4-
6 µm e debolmente settati (per non dire dell'adulterina di Shaffer, le cui raccolte del
nord America sono descritte con sporata IVa, e odore di sedano). C'è da chiedersi se
tanta variabilità sia compatibile con una specie unica, o se non si debba pensare alla
confusione di entità diverse, tra cui la misteriosa R. urens (cfr. in particolare la raccolta
di Bon e Weholt). In effetti, questo gruppo si presenta così omogeneo da rendere incerti
i confini tra i singoli taxa. Data l'insignificanza del materiale raccolto, ci è negata la
possibilità di un contributo di chiarificazione.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
a diagnosi diR. adulterina Fries 1838 (: 360) illustra una specie indecifrabile, tenuto
Lanche conto del cappello "sordide pallido alboque", riferibile a una condizione di
albinismo che possiamo supporre incidentale. Tuttavia, le lamelle giallo carico
("ochraceis") e il sapore pepato ("tarde acris") dovrebbero garantire almeno la sua ge-
nerica natura di Urentes .
Bataille (1911) ha riproposto all'attenzione dei micologi questa adulterina, raffigu-
randola come una grossa russula acre dal cappello bruno, lobato. Romagnesi (1967)
dubita che il fungo di Bataille sia identico al suo, contrassegnato da colori molto varia-
bili, da bruno porpora a violetto, a olivastro, che comprenderebbe, per le sue forme
verdi, la R. urens di Romell. Non di meno, dopo la pubblicazione di questa tavola, R.
adulterina ha finito per trovare spazio in tutte le grandi monografie del '900,
segnatamente in Melzer & Zvara (1927), Singer (1932), J. Schaeffer (1934, 1952), Blum
(1962), il quale ultimo ha sentito il bisogno di descrivere, accanto a quella "tipica", una
forma "colorata" in grado di raccordare le due concezioni, antica e moqerna, del taxon
di Fries, senza snaturarne il senso originario.
Nel 1962, Singer ha descritto con il nome di R. piceetorum una nuova specie di
"Urentinae" ritenuta distinta da R. adulterina Fr. ss. Romagnesi (Romagn. 1950: 57;
Kuhner & Romagn. 1953: 463) che avrebbe, a suo dire, spore troppo voluminose e un
odore differente (diR. fellea) , senza nemmeno garantire il requisito essenziale del lega-
me esclusivo con Picea. Nonostante questa premessa, l'identitàpiceetorum /adulterina
verrà riconosciuta più tardi da entrambi gli Autori, in un primo momento da Romagnesi
(1967: 966) e poi dallo stesso Singer (1975: 775), allorché l'indicazione tra virgolette
della paternità di Fries per il taxon citato in sinonimia, R. adulterina "Fr." ss. Romagnesi,
ufficializzerà la contestazione della presunta, ma secondo noi non dimostrata,
misinterpretazione di Russules d'Europe.
Invero- lo si deve ammettere- non è facile riconoscere la moderna adulterina (ss.
Romagnesi) nella succinta diagnosi dell'Epicrisis, che descrive un'evanescente russula

748
Russula adulterina Fries

749
xantosporea dal cappello biancastro, con portamento più o meno tenelloide ("minor,
fragilior" ) e habitat non indiscutibilmente piceicolo ("in pinetis") . Anche l'esatta defini-
zione del sapore pone qualche problema. Infatti, secondo Blum (1962) non è affatto
certo che questa diagnosi si applichi a una specie pepata, ciò che avrebbe indotto lo
stesso Autore a ipotizzare un albino diR. integra.
Non di meno, vista l'impossibilità di dimostrare, come preteso da Singer, che il sen-
so di Romagnesi sia palesemente errato, crediamo si debba rispettare la tradizione di
Russules d'Europe; tradizione che, da parte nostra, non abbiamo nemmeno difficoltà a
far risalire a Bataille, passando per gli autorevoli monografisti del '900 qui sopra ricor-
dati. Del resto, ancorquando la contestazione di Singer dovesse rivelarsi fondata, l'uso
importante e maggioritario diR. adulterina giustificherebbe una domanda di conserva-
zione. Infatti, a partire dal 1927, epoca della pubblicazione della monografia di Melzer
& Zvara, l'accettazione di questo nome diventa quasi totale in Europa e , per quanto ci
risulta, fuori di essa (Shaffer 1970: 93, Kibby & Fatto 1990, etc.).
Sulla base di queste premesse, procederemo dunque alla tipificazione di R.
adulterina. Lo scopo è quello di promuovere la chiusura definitiva di ogni contesa, tanto
più che una recente presa di posizione in favore diR. piceetorum da parte di Knudsen &
Stordal ( 1992) rischia di generare nuova instabilità. In assenza di materiale originario
eleggibile, accetteremo il campione n° "18-IX-49" dell'erbario Romagnesi, da questi pro-
posto nel 1967 (: 838) come neotypus. A fronte dell'impossibilità di dimostrare la
conspecificità del taxon di Fries, la nostra scelta assicura il vantaggio di fissare R.
adulterina in maniera non ambigua e corrispondente al senso di Romagnesi, se non
necessariamente a quello generale degli Autori del '900 (Melzer & Zvara, J. Schaeffer,
Blum, Einhellinger, Bon), visto che la rarità della specie e l'incerta sua delimitazione
rispetto ai taxa critici viciniori finisce per rendere il confronto in qualche caso aleatorio.
D'altra parte, il nome di sostituzioneR. piceetorum proposto da Singer (giustificato
nel 1972 e tuttavia in maniera già superata dal nuovo Codice del 1988) non ha trovato il
seguito sperato, se si esclude la già riferita presa di posizione di Knudsen & Stordal. Il
fatto che il (neo)typus di Romagnesi non sia immune dal rischio di contestazioni
(conspecificità non dimostrata) potrebbe giustificare una proposta di conservazione.
Tuttavia, la soluzione adottata ci sembra sufficiente ad evitare questa procedura.

RUSSULA FIRMULA
J. Schaeffer
J. Schaeffer 1940, Anna/es Myco logici, 38 (2-4): 111

Typus: Neotypus (qui designato) n° 97/789, in Herb. IB: Italia, Trento, Terzolas, in
Vaccinio-Piceeto, leg. M. Sarnari, 29-8-85. - [Le ben note anomalie sparali del "typus"
di Romagnesi (Russ. Eur.: 842, 1967) suggeriscono di rimpiazzare quest' ul timo con un
neotypus del nostro erbario].
Sinonimi: R. nitida fo . pseudoamethystina Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl. , 49 (2): 26 1.
R. nitida var. transiens Singer 1938, B. S.M.F., 54: 160.
R. firm ula fo . cristulispora Romagn. in Kiihner & Romagnesi 1953, Fl. Anal. : 464 (nom.
invai. ).
R. transiens (Singer) Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 842.
Nomi misapplicati:
R. veternosa Fries ss. Bresadola 1929, Icon. Myc., tav. 446 [sed fi de Romagnesi

750
= R. globispora (sub "R. maculata var. bresadoliana")] .
R. badia Quélet ss. Bresadola 1929, Icon. Myc. , tav. 458.
R. nitida (Pers . : Fr.) Fries ss. Melzer & Zvara p.p., Singer.
R. nitida var. oirotica Singer ss. Reumaux 1996 (sub R. firmula var. oirotica,
comb. invai.), Russ. Rar.: 256, non ss. Singer 1938, B.S.M.F., 54: 160 (= Tenellae?).

Diagnosi originale
Russula firmula nom. nov., synonyma Russulae nitidae Sing. , Schjf. 1933 etA L. , non Fr., parva,
sedfirma, obscure purpureo-violacea, acris ochrospora picetorum.

Descrizione
Cappello piuttosto carnoso e compatto all'inizio, ma non duro, largo 33-80 (100-130) mm,
globoso, progressivamente espanso, appianato, irregolare o lobato, alla fine più o meno pro-
fondamente depresso, con il margine ottuso, debolmente scanalato a m~turità, la cuticola
asportabile per un terzo o metà del raggio, liscia e brillante nelle condizioni ordinarie, poi
asciutta e più o meno opaca, un po' zigrinata, di colore violetto lilacino o violetto bluastro nelle
forme ben tipiche, altrimenti rosso vinoso, bruno vinoso come inR. vesca, avana violaceo, una
volta bruno porpora sui toni di R. badia, con il centro possibilmente stinto di ocra.
Lamelle inframezzate da qualche lamellula, serrate in gioventù, poi subspaziate e appena
bombate, ottuse in avanti, attenuate o quasi adnate all ' inserzione, alte 5-8 mm, relativamente
sottili, più o meno gondolate _sui fianchi , intervenate, a biforcazioni sporadiche, più frequenti
verso il gambo, fragili , gialle a maturità, con riflesso arancio l'indomani.
Piede abbastanza robusto , 30-60 x 12-28 mm, da cilindrico a più o meno clavato, svasato sotto
le lamelle, rugoloso, spesso rugginoso in punta, bianco, per eccezione pennellato di rosa verso
il basso, tendente a macchiarsi di bistro brunastro con la manipolazione e l'invecchiamento,
pieno, poi farcito di soffice midollo sotto una corteccia non troppo rigida e spessa.
Carne piuttosto consistente, almeno nelle fase giovanile, una volta subdura, bianca, colorata di
violetto sotto la cuticola, alla lunga un po' ingiallente, il sapore pepato, più netto sulle lamelle,
l'odore tipico di pelargonio. FeSO 4 rosa-arancio sporco. Guaiaco positivo, non sempre rapido.
Sporata giallo carico, IV d o IVe.
Spore largamente obovoidi, 8-10,5 x 6,8-8,4 µm, echinulate o spinulose, a verruche spesso
incompletamente ami Ioidi , più o meno strette e appuntite, alte circa l µm , generalmente isolate,
ali' occasione confluenti per un certo numero di creste. Tacca sopra-ilare di forma poligonale o
arrotondata, relativamente grande, circa 3-3,4 µm , ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-55 x l 0-13 ,5 µm.
Cistidi fusiformi , più o meno appendicolati, assai numerosi, 60-90 x 8-14 µm.
Cuticola filamentosa, attraversata da vasi laticiferi in profondità, passante a un'epicutis di peli
gracili e per lungo tratto attenuati , larghi 2-4 µm , relativamente corti , accompagnati da
dermatocistidi cilindracei o claviformi, plurisettati, con ventre di 4,4-9,5 µm.
Habitat: una delle russule più comuni in zona subalpina, soprattutto nelle peccete a mirtilli in
terreno calcareo, anche a basse quote sotto abete bianco e pini, secondo Einhellinger.
Raccolte: Bosco bresadolano di Terzolas (TN), pecceta su calcare, il 29-8-85 (n° 85-91 ). Parco
Nazionale dello Stelvio, Val di Sole (TN), pecceta a mirtilli, il 31-8-85. Loc. Frommer, vicino
a Castelrotto (BZ), il 5-9-85. Conifereta subalpina nei pressi S. Giorgio di Brunico (BZ), il 30-
8-86 (n° 86-71 ). Peccete a mirtilli intorno adAnterselva (BZ), il 31-8-86. Pecceta in Val Ridanna,
il 1-9-92. Pecceta in )oc. Lagon, presso Forcella A urine (BL), circa 1300 mt, il 21-7-94. Valle
di S. Silvestro, sopra Dobbiaco (BZ), raccolta sul prato in prossimità di pecci, il 26-8-94.
Conifereta nei pressi di Fondo (TN), vicino all'albergo Regole, il 11-9-94. Svezia, Jamtland,
Brunflo, Tandsbyn pecceta in terreno siliceo, il 2-9-97. Innumerevoli raccolte non inventariate.

751
NOTE TASSONOMICHE
firmula si incontra nelle coniferete di-montagna, di preferenza in associazione con
R . Picea abies su calcare. Einhellinger, che la ritrova anche a basse quote collinari
sotto abete bianco e pini, fa il punto sulla sua capacità di adattamento ai terreni magri,
scarsamente umificati, e a quelli acidi, più o meno asciutti di Vaccinio-Piceetum . Favre
l'avrebbe raccolta nel parco nazionale delle Alpi Svizzere fino a 1900 metri di altitudi-
ne. Anche Bon (1993) ne ammette la presenza ai limiti superiori della pecceta a mirtilli
(Vaccinio-Piceion) e poco oltre, nel Rhodoreto-Vaccinietum.
Connotazioni ecologiche a parte, questa russula si riconosce per la buona com-
pattezza, inattesa per una forma di statura relativamente piccola (inde nomen), la cuti-
cola pileica brillante, le colorazioni di base livido violaceo, il sapore pepato, l'odore di
pelargonio, la sparata molto scura, verso IVe, che impartisce un riflesso giallo-arancio
assai netto alle lamelle mature. Le spore si mostrano abbastanza voluminose, ricoperte
di grossi aculei, isolati o confluenti per qualche corta cresta.
Tra le più interessanti, abbiamo in nota forme insolitamente robuste, con diametro
pileico fino a 100 (130) mm, forme con base del gambo lavata di rosa carminio, e una
raccolta dal cappello asciutto e appena vellutato, di un bel rosso vivo, toccato di porpo-
ra, possibilmente identica a R. allescheri Singer 1951 (ugualmente rispettabile appare
la tesi di Reumaux 1996 che applica questo nome a una forma rossa diR. cuprea).
Lo stesso Remaux ( 1996: 256) rappresenta come "R. firmula var. oirotica" (in realtà
"R. nitida var. oirotica") una raccolta che si discosta dalla forma ordinaria per i colori
passanti dal violetto bluastro usuale al bruno porpora. Tuttavia, la diagnosi di Singer
concerne una fragile russula dal cappello in parte olivastro, la sparata fra ocra e giallino,
la carne inodore, il sapore subpiccante e i basidi cortissimi ("25-36 X 10,8-15 µ") che si
qualifica come virtuale Tenellae.
R. firmula è specie comunissima nelle abetaie della regione subalpina e del centro
Europa, ben nota da decenni ai micologi d'oltr'Alpe. Può quindi sorprendere che, per
stabilire la sinonimia diR. transiens (Singer) Romagn., si sia dovuto attendere il recen-
te intervento di Einhellinger (1985). Le nostre prime raccolte dell'agosto '85 hanno crea-
to perplessità, mostrandosi i caratteri a metà strada tra i due biotipi descritti da
Romagnesi (1967) col nome, rispettivamente, di R. firmula e R. transiens. Per questo
motivo, è stata recepita con soddisfazione la tesi unificatrice di Einhellinger, di cui sia-
mo venuti poco più tardi a conoscenza. [Autore germanico, confrontando raccolte diR.
firmula prelevate dalla medesima stazione, ha accertato una variabilità intrinseca
dell 'ornamentazione sparale inglobante in certa misura le due forme messe in
contrapposizione da Romagnesi.
È bene ricordare come la caratterizzazione di Russules d'Europe (: 840, fig. 1004)
risulti falsata dall'incongruità del materiale messo a disposizione da M. m e Morti, mate-
riale le cui spore finemente verrucose, apparentemente teratologiche, nulla hanno a
che vedere con le facoltà ordinarie diR. firmula . Tuttavia, questi esemplari non dovreb-
bero essere stati troppo caratteristici nemmeno nell'habitus, se è vero che Romagnesi
ne ha ricavato una concezione globalmente discutibile del taxon. Ne è riprova il fatto
che i soggetti violetto cupo dell'iconografia diJ. Schaeffer (1952, f. 67), che rappresenta-
no, a nostro modo di vedere, un'immagine assolutamente tipica di R. firmula, sono da
lui attributi a una forma violetta diR. cuprea ("R. cupreafo.pseudofirmula", nom. inval.).
Questa presa di posizione è alla base del convincimento, ancor oggi largamente diffu-
so, del significato collettivo del taxon di J. Schaeffer, convincimento, tuttavia, non giusti-
ficato dall'habitat originario ("picetorum") , né dal tipo iconografico, né dalla scheda
del 1952 ("Rand abgerundet. meist vòllig glatt, "Stiel .. fast hart'', etc.), evidentemente
incompatibili conR. cuprea. Inoltre, per quanto sopra riferito, può apparire infondata la
tesi che nell'ornamentazione sparale a forti aculei, di tipo "2e", assegnata da J. Schaeffer
(1952: 255) alla specie, si debba riconoscereR. cuprea.

752
Russula firmula J. Schaeffer

753
754
I..:accertamento della sinonimia firmula/transiens ha reso meglio intelligibile la
tassonomia delle "Urentinae" ss. Romagnesi, considerate, a ragion veduta, come uno
dei gruppi più difficili del genere Russula. La prima regola per sbrogliare questa intricata
matassa è di tenere in gran conto il fattore ecologico. Ciò consente di separare un grup-
po di specie essenzialmente abeticole (R . firmula, adulterina, urens), da quelle di
latifoglia (R. cuprea, cristata, subcristulata), da una forma di microsilva (R. cupreola).
Nel caso specifico, l'habitat sotto conifere di montagna restringe il ventaglio delle pos-
sibilità alle prime tre specie, la cui differenziazione sul terreno non dovrebbe risultare
troppo difficile, tenuto conto delle diversità di colore, statura e compattezza. In quest'ot-
tica, R. adulterina si riconosce per la statura mediamente superiore e i colori in preva-
lenza bruno porpora o bruno nerastro, come in R. integra; R. badia per la sparata ai
limiti inferiori del giallo (!Va), la carne abbastanza dura, l'odore tardivo di legno di
cedro, il cappello da rosso porpora a bruno porpora, la bella taglia del corpo fruttifero .

RUSSULA FIRMULA fo. ATROPURPUREA


(Allescher) Sarnari, comb. & stat. nov.
Basionimo: R. nauseosa var. atropurpurea Allescher 1889, Landsh. bot., II, suppi.: 33.
Sin.: R. allescheri Singer (" 1949") 1951 , Agar. Mod. Tax.: 7 I 9.
Typus: Nessun materiale designato.
Sinonimi: R. flrmula var. allescheri (Singer) Ki.ihner & Romagnesi 1953, Fl. Anal.: 464 (comb.
invai. e illegit.).
Esclusi: R. allescheri Singer ss. Blum 1962, Russules: 112 (Tenellae ?).
R. allescheri Singer ss. Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 855,? ss. Reumaux 1996,
Russ. Rar.: 256 (= R. cuprea forma) .

Diagnosi originale
Hut 4-6 cm breit, gebuckelt, spiiter um den Buckel niedergedriickt, dunkelpurpurrot, im Centrum
fast schwiirzlich, am Rande gestreift. Stie! schwammig voli, kegelformig, 6-1 Ocm lang, gestreift,
etwas mehlig, blass ; Lamellen angehefted, gelb. Um Miinchen; Fohrenwald bei
Unterschleissheim 8. 87.

Descrizione
Cappello largo 45-80 mm, carnoso e moderatamente compatto, depresso in fine di sviluppo,
con il margine nettamente scanalato, la superficie opaca e in parte finemente vellutata, di un bel
colore rosso porpora vivo, con ampie zone stinte di avorio crema, toccato di nerastro al centro
in un solo esemplare.
Lamelle banali, ottuse in avanti, arrotondate all'inserzione, relativamente serrate, fragili, gialle
con riflesso arancio a maturità.
Piede più o meno cilindrico, rugoloso, bianco, poco cangiante.
Carne abbastanza fragile, subimmutabile, di sapore moderatamente pepato, l'odore trascura-
bile alla raccolta, ma con distinti effluvi di pelargonio dopo qualche ora.
Sporata giallo carico, circa IV d o IVe.
Spore obovoidi, lunghe 8-10,8 µm, ricoperte di vistosi acule i, alti fino a 1 (1,2) µm . Tacca
sopra-ilare amiloide.
Cuticola filamentosa, formata da peli banali, accompagnati da ampi dermatocistidi cilindracei
plurisettati, privi di diverticoli.

755
Habitat e raccolte: nove basidiocarpi sparsamente gregari in una stazione erbosa sotto peccio,
Dobbiaco (BZ) , versante nord dell' alta Valle di S. Silvestro, qualche centinaio di metri prima
della località denominata "piazzale di S. Silvestro" (biotopo d'origine diR. sapinea); leg. Sarnari
e Merlini , il 26-8 -94.

NOTE TASSONOMICHE
a misteriosa "R. nauseosa fo. atropurpurea" di Allescher 1889, ridescritta per la pri-
Lma volta da Singer nel 1923 e da lui medesimo ribattezzataR. allescheri nel 1951, è
stata oggetto di interpretazioni non univoche nel corso del tempo. Blum (1953, 1962) la
caratterizza per un sapore quasi dolce (verosimile Tenellae), in opposizione al senso
prevalente che si applica a una forma sensibilmente pepata. Anche la ridescrizione di
Romagnesi (1967), concernente una grossa cuprea dal cappello rosso vivo, raccolta
sotto latifoglie, dovrebbe risultare errata. Tra l'altro, essa è rigettata da Singer (in litt.,
24-5-87) che considera allescheri una specie di conifere (per quanto l'interpretazione di
Singer non sia vincolante, il suo valore storico appare fuori discussione; inoltre, essa si
fonderebbe su materiale proveniente dai boschi del circondario di Monaco familiari ad
Allescher).
La raccolta di Romagnesi, su cui si basa la scheda di Russules d'Europe ("Saint-
Nom-la-Bréteche, typus n ° 12-IX-43"), dovrebbe essere la stessa che giustifica la
ricombinazione della Flora Analitica ("R. firmula var. allescheri", comb. invai. e illegit.
in Kuhner & Romagnesi 1953), proposta in allegato a una chiave che caratterizza il
taxon per l'habitat nei boschi umidi di latifoglie.
Dopo un lungo intermezzo,R. allescheri torna alla ribalta in Russules Rares (Reumaux
1996). Il taxon non è ridescritto, ma la tavola a colori e la grafica dei caratteri microsco-
pici chiamano in causa una forma piceicola di R. cuprea, paragonabile ad altre già
segnalate in letteratura (p. es., Morti in Marchand 1977: 286) .
Una nostra raccolta dell'arco alpino orientale (nove basidiocarpi sparsamente gre-
gari tra l'erba sulla bordura della foresta di abete rosso) suggerisce una diversa inter-
pretazione del taxon, anch'essa, come le altre, da accogliere con riserva, poiché basata
su un largo margine di discrezionalità. Questa raccolta si è fatta notare per l'habitat di
conifere, la statura medio-piccola, il cappello porpora vivo, con il centro talvolta nerastro,
la sporata giallo saturo, il sapore pepato, le grandi spore echinulate.
Dopo il controllo microscopico, che ha fatto pensare a un'aberrazione diR. firmula ,
ci siamo limitati a redigere una breve nota descrittiva, trascurando di conservare cam-
pioni d 'erbario. Solo più tardi si è pensato alla misteriosa allescheri . In effetti, la nostra
russula può richiamare la tav. 129 dei Fungi Tridentini (Bresadola 1892), citata da Singer
(1926) come referenza iconografica del taxon. Ciò anche per via delle brusche
decolorazioni sul cappello.
A parte l'anomalia di un pigmento rosso insolitamente vivace, questa forma parreb-
be differire da R. firmula per le più accentuate scanalature del margine pileico e per
l'odore debole e tardivo. [unicità del ritrovamento non garantisce la stabilità delle dif-
ferenze riscontrate. Per rimediare a questo inconveniente e tipificare la presunta
allescheri, il successivo agosto '95 siamo tornati nell'alta Valle di S . Silvestro. Purtrop-
po, complice l'infausta stagione micologica, il risultato non è stato quello sperato.

756
Russula firmula fo . atropurpurea (Allescher) Sarnari

757
SERIE VETERNOSA ad int.

RUSSULA VETERNOSA
Fries
Fries 1838, Epicrisis: 354

Typus: Lectoypus (qui designato) tav. 74, f. 3 di J.J. Paulet ("Hypophyllum integrum"),
Traité des Champignons, 1808-1835.
Epitypus (qui designato) n° 53-206, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("typus" in
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 886, 1967).
Sinonimi: Hypophyllum integrum J.J. Paulet 1808-1835, Trait. Champ., pi. 74, f. 3 (fide
Fries).
R. veternosa fo . insipida Lange 1926, Dansk. Bot. Ark., 4 (12): 45.
R. veternosa var. duriuscula Romagnesi & LeGal ex Bon 1986, Doc. Myc. , 65:
56 (= R. schiffneri fo. duriuscula Romagnesi & LeGal 1942, B.S.M.F., 58: 167
nom. invai.).
Nomi misapplicati:
R. schiffneri Singer 1929, Beih. Bot. Centralbl. , 46 (2): 88 ss. Konrad & Maublanc
1952, Blum 1962, Kiihner & Romagnesi 1953 , vix Singer.
R. pseudoemetica Secr. ex Singer ss. Reumaux 1996, Russ . Rar. : 261, non ss.
Singer 1926, Hedwigia, 66: 190 (= R. vinosopurpurea o R. roseobrunnea fide
Singer).
Esclusi: R. veternosa Fr. ss. Bresadola 1929, Icon. Myc., tav. 446 (= R.firmula; sed fide
Romagnesi = R. globispora).

Diagnosi originale
Acris, pileo vesiculoso-carnoso plano-depresso polito, pellicula tenui adnata expallente, mar-
gine membranaceo laevi, stipite e spongioso cavo molli aequali laevi fragili albo, lamellis
adnatis angustis antice latioribus inaequalibus stramineis. Paul. t. 74 f 3 descr. optima! In
silvaticis; etiam Upsaliae rarius obvia. Carne alba spongiosa ad R. fragi les va/de accedit.
Pileus 2-3 une. l. e roseo l. incarnato max disco albicat l. lutescit.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza soda, largo 40-100 mm, convesso-emisferico, gradualmente
espanso, irregolarmente appianato, quindi largamente depresso o quasi crateriforme, con il
margine carnosetto, ottuso e unito, assai cortamente scanalato a pieno sviluppo, la cuticola ben
asportabile, solitamente liscia e umida, ma talvolta opaca e un po' vellutata alla raccolta, i
colori pallidescenti in corso di sviluppo, da rosa pastello a rosa antico, a rosa vinoso, talvolta
ocra rosastro, impastato di albicocca, quasi sempre sbiadente al centro sui toni crema o con
sottile sfumatura olivastra, uniformemente ocra, poi ocra brunastro o camoscio pallido nelle
forme primitivamente discolori.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse, attenuate o arrotondate all'inserzione, più o meno
rettilinee o leggermente bombate in avanti, larghe 4-1 Omm , con il filo liscio o talvolta acciden-
tato, all'inizio serrate, in seguito più o meno spaziate, intervenate, fragili , ocra o appena gialline
a maturità.
Piede 35-70 x 10-20 mm, variabile, cilindrico o un po' rastremato, ma talvolta appena clavi forme,

758
Russula veternosa Fries

759
nettamente corrugato in soggetti ben sviluppati, bianco, un po' sordido grigiastro con la mani-
polazione, ben presto farcito di soffice midollo, alla fine almeno in parte lacunoso sotto una
fragile corteccia.
Carne di consistenza variabile, solitamente banale, ma talvolta assai soda all ' inizio, bianca a
tutto spessore, subimmutabile, il sapore acre, più netto sulle lamelle, l'odore particolare, un po'
mielato, piuttosto forte in vecchiaia (pan di spezie secondo Romagnesi). Guaiaco rapido e
intenso. FeSO 4 rosa-arancio di mediocre intensità.
Sporata giallo chiaro, non oltre IVb.
Spore obovoidi, piuttosto piccole, 6,4-8 (8,6) x 5,8-6,4 (6,8) µm , echinulate, a spine variabili
per altezza e densità, talvolta alte e disperse, incompletamente amiloidi, sporgenti 1-1 ,5 µm ,
talaltra piccole e addensate, non oltrepassanti 0,6-0,7 µm, isolate, al più raggruppate per zone o
cortamente catenulate, tuttavia senza creste. Tacca sopra-ilare a margini verrucosi, debolmente
o nettamente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, stretti e corti, 33-42 x 9-11 µm.
Cistidi un po ' clavati, 52-80 x 6-11 µm.
Cuticola filamentosa, di ife aerifere, passante a un'epicutis di peli gracili, ottusi, larghi 2,2-4
(4,5) µm , accompagnati da sovrabbondanti dermatocistidi cilindracei o claviformi, plurisettati,
cortamente articolati o a setti molto distanti, larghi 4-1 O µm , talvolta ancora più spessi .
Habitat: specie non comune, strettamente legata al bosco di faggio nel centro Italia, più comu-
ne in terreno calcareo, ma reperibile anche su silice. Einhellinger la segnala in associazione con
Quercus, tuttavia come circostanza eccezionale.

760
Russula veternosa Fries

Raccolte: Faggeta del Salto del Cieco (TR), il 28-7-84. Faggeta del Passo della Sambuca,
su ll 'Appenni no tosco-emiliano, il 26-9-84, durante il locale convegno dell'UMI (n°84-78).
Boschi di faggio del monte Coscerno e dei Piani di Gavelli (PG), il 3-8-84. Faggeta di Colle
Bertone, presso Polino (TR), il 26-7-86 (n° 86-38). Prati di Rascino (TR), sotto faggio, il 17-9-
87. Faggeta in loc. Prato Manente, poco distante da Po lino, il 20-8-91. Monte Coscerno (PG),
il 2-8-86. Faggeta dei monti Cimini, Cura di Vetralla (VT), il I 0-9-95 , in compagnia di R.
solaris, mairei, curtipes. Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
na raccolta quercicola segnalata da Einhellinger ( 1985: 207) e il generico habitat di
U latifoglie sottoscritto da Bon ( 1988) stanno a dimostrare che il legame diR. veternosa
con il faggio non è di tipo esclusivo. Anche Reumaux ( 1996) parrebbe aver ritrovato la
specie fuori del contesto ecologico ordinario, non a caso proprio sotto querce, ciò che
dovrebbe averlo convinto della necessità di applicare alla sua raccolta l'ambiguo nome
di R. pseudoemetica. Tuttavia, le piccole spore echinulate e i dermatocistidi plurisettati
riconducono perentoriamente al taxon in discussione.
Nonostante le eccezioni segnalate, il legame diR. veternosa con il faggio si mostra
stabile nel centro Italia ed è presumibile che lo stesso avvenga, almeno di regola, nei
climi continentali della media Europa.
Questa specie si riconosce dunque per l'habitat, la statura medio-piccola, il cappel-
lo da rosa incarnato a rosa vinoso [mai brunastro come in Galli (1996: 461), il cui fotocolor
corrispettivo parrebbe illustrare una forma robusta di R. cuprea], con il centro talvolta

761
ocra argilla o sfumato di olivastro (gradazioni più decisamente rosse sono ammesse da
Romagnesi e trovano implicita conferma in Reumaux 1996: 279), la sparata giallino
intorno a IVb, la carne subimmutabile, di sapore pepato, l'odore netto di frutta-pelargonio,
poi sensibilmente di miele in vecchiaia, come in R. rubra. Nel quadro microscopico si
fanno notare le piccole spore echinulate e l'epicutis a dermatocistidi plurisettati. Il
nome di "fo. duriuscula" si applica alle forme di grossa taglia, colorazioni pallide,
cuticola pileica vellutata e margine liscio. Questo biotipo è concepito da Bon (1986)
nel rango di varietà.
R. veternosa si presta al confronto con diverse specie pepate a sparata gialla e
cappello più o meno rosseggiante. Tra questeR. globispora eR. maculata, riconoscibili
per l'imbrunimento e i colori un po' differenti. Capita, di tanto in tanto, che quest'ultima
si appalesi con una bella fiammatura rosa-rosso sul gambo. Nelle faggete calcaree del
centro Italia, R. globispora e veternosa si incontrano facilmente l'una accanto all'altra
nelle medesime stazioni, dove R. maculata ci risulta regolarmente assente. R.
vinosopurpurea è una specie piuttosto rara, reperibile anch'essa sotto faggio . I suoi
colori sono in media più saturi e foschi, la carnosità e consistenza sostenute, l'odore
insignificante, la sparata giallo carico, verso IVd, le spore più grandi e grossolanamen-
te echinulate.
Una misteriosa specie, raccolta da Blum sulle Alpi, nei Pirenei orientali, nei dintorni
di Parigi, e, per quanto ci consta, ridescritta dal solo Bon (1979), è R. roseobrunnea
Blum. Questa Urentes sembra molto vicina a veternosa per le spore giallo chiaro in
massa, intorno a IVb, ricoperte di spine più o meno isolate, e i dermatocistidi settati. Se
ne differenzia invece per il moderato imbrunimento, il cappello da rosa-arancio a bruno
rosastro, a rosso rame venato di porpora, quasi sempre con una tacca più scura al
centro. Anche la caratterizzazione microscopica parrebbe un po' diversa, viste le spore
leggermente più grandi e gli esili dermatocistidi di 3-5 (6) µm. Qualche perplessità, a
fronte di questo schema, solleva la ridescrizione di Bon 1979 che concerne una forma a
sparata più tenue, fra Illb e IVa, i cui dermatocistidi raggiungono 8 ( 12) µmdi spessore.
Questa combinazione di caratteri ricorda la ochrosperma di Moenne-Loccoz, già presa
in esame nel capitolo di R. maculata.
R. schiffneri Singer, scoperta nei boschi di carpino e faggio del Caucaso, avrebbe
spore nettamente più grandi ("7, 5-1 O x 6,2-7, 7 µm" nel typus revisionato da Romagnesi),
irte di aculei sporgenti 1,5 µm, basidi enormi, con ventre di 16-20 µm, odore insignifican-
te. Romagnesi considera questa schiffneri una sottospecie della veternosa d'Europa.
Tuttavia, in epoca precedente la pubblicazione della sua monografia (1967) , la
nomenclatura di Singer ha beneficiato di qualche uso con riferimento alla specie in
discussione.
Tra le Urentes a sparata giallo chiaro esiste infine una R. blumiana Bon 1986 (R.
formosa Blum 1953, non Kucera 1931) caratteristica per la media taglia, la cuticola pileica
opaca, fondamentalmente rosso-arancio, la sparata da Illc a IVa, la carne inodore,
moderatamente imbrunente, non reagente o quasi alla tintura di Guaiaco. Le spore, di
8-10 µm, sarebbero spinulose, con qualche fine cresta. I dermatocistidi 0-2-settati, lar-
ghi 6-8 (10) µm. Bon, avendo riscontrato tracce di incrostazioni nel materiale da lui
selezionato come typus, propone di assegnare il taxon alle Rubrinae . Una raccolta del
nostro erbario (n° 93-52) proveniente dai boschi di quercia della Maremma toscana
potrebbe essere identica. Essa si è fatta notare per la superficie del cappello opaca,
rosso-arancio macchiato di giallo cromo come in R. aurea, il gambo grigio brunastro
alla base dopo manipolazione prolungata, il sapore pepato energico, l'odore leggero
del tipo maculata, la reazione subnulla con tintura di Guaiaco, la sparata IVa sul fre-
sco, le spore di 7,4-9,6 x 6,2-8 µm, con fini aculei di 0,8 (1) µm, i dermatocistidi clavati, 0-
1 settati, larghi 5-8 (10) µm (incrostazioni di dubbia rilevazione sul secco).

762
RUSSULA VINOSOPURPUREA
J. Schaeffer
J. Schaeffer 1938, Anna/es Mycologici, 36 (1): 27

Typ us: Neotypus (designato da Romagnesi, Russ. Eur.: 890, 1967) n° 59-128, in Herb.
Romagnesi 61-60 (PC) .
Sinonimi: ? R. pseudoemetica Secr. ex Singer 1926, Hedwigia, 66: 190 ss. Singer [= Ag.
pseudoemeticus Secretan 1833 , Micogr. Suisse, n° 495 var. B, nom. inval. (opera
utique rejicienda)], non ss. Reumaux 1996, Russ. Rar. : 261 (= R. veternosa).
? R. reisneriVelenovsky 1920, Cesk. Houb. : 156

Diagnosi originale
Magna ochrospora, moderate acris, Russulae integrae respondens coloribus obscure rubris in
deflorescendo variegatis, stipite albo dure corticato, carne seniorum ± griseascente, sporis
mediis isolate verrucosis distincta, sub quercubus nascens.

Descrizione
Cappello carnoso e consistente, talvolta duro ali' inizio, largo 40-90 mm, convesso, lentamente
espanso, irregolarmente appianato o lobato, infine mollemente depresso, con il margine arro-
tondato, più o meno ondulato, carnoso e liscio, raramente scanalato per breve tratto a pieno
sviluppo, la cuticola separabile a metà raggio o poco oltre, subliscia o un po ' corrugata, brillan-
te per tempo umido, ben presto opaca, una volta leggermente pruinosa, di colore rosso porpora,
rosso vinoso o toccato di bruno, con macchie avorio crema eventuali, tendente a stingere sui
toni ocra verso il centro; anche bruno come in R. integra o un po' variegato di giallo-verde
secondo J. Schaeffer.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti e arrotondate ali 'inserzione, attingenti o
sublibere, ventricose, alte 6-12 mm, da serrate a moderatamente spaziate, intervenate, più o
meno gondolate sui fianchi, fragili , giallo carico a maturità, con riflesso arancio abbastanza
netto l'indomani, alla lunga un po' imbrunenti nelle parti contuse.
Piede 35-80 x 10-25 mm, cilindrico o moderatamente clavato, una volta rastremato, più o
meno svasato sotto le lamelle, rugoso, bianco, ben presto sordescente sulla cresta delle rugosità,
un po' macchiato di bruno, di bruno grigiastro, la frazione midollare abbastanza soda, poi
spugnosa.
Carne di buon spessore e compattezza in gioventù, qualche volta subdura, bianca, un po'
sordescente per esposizione ali' aria, con qualche macchia di bruno fuscidulo, l'odore trascura-
bile o un po' fruttato al taglio, il sapore pepato deciso sulle lamelle, non troppo sensibile in
frammenti di gambo. FeSO 4 rosa-arancio, virante a grigio verdastro dopo ore. Guaiaco positi-
vo, una volta subnullo.
Sporata giallo carico, verso IV d.
Spore obovoidi, (7 ,5) 8-1 O x 6,4-8 µm , densamente echinulate, a verruche coniche ottuse ,
alte 0,8-1 - 1,3 µm (I' altezza piuttosto variabile nelle singo le raccolte), isolate, al più
gemellate, le più piccole sovente allineate . Tacca sopra-ilare amiloide , a bordi più o meno
verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, 35-55 x 10-15 µm .
Cistidi fusiformi, molto larghi, fino a 16 µm.
Cuticola filamentosa, attraversata da una rete di vasi laticiferi profondi, emittente un'epicutis
di peli sottili e affilati , larghi 3,5-4 µm alle ascelle, accompagnati da numerosi dermatocistidi

763
cilindracei, con ventre di 4,5-8,5 µm , molto lunghi, di visi da 0-2 (3) setti notevolmente di stan-
ziati, a parete ordinariamente liscia, tuttavia, all 'occasione, fo rniti di sporadic i minuscoli
diverticoli (una sola co llezione) .
Habitat: specie legata ai boschi fresc hi di latifoglie, molto rara ed elettivamente faget icola nel
centro Italia, di preferenza in terreni argillosi un po' calcarei.
Raccolte: Loc. Pranolz, Me llere (BL), in un area di bosco mi sto con faggi e betulle, il 20-7-85
(n° 85-78) . Quattro distinte raccolte effettuate ne ll e faggete del monte Coscerno, intorno ai
Piani di Gavelli (PG), il 2-8-86 e il 3-8-86 (n° 86-5 2). Loc. Tre Faggi, monte Term in iIlo (RI),
il I 0-9-9 1. Medesima località, il 15-9-9 I. È questa l' intera lista del materiale avuto in esame.

NOTE TASSONOMICHE
d esclusione di un ritrovamento dei boschi freschi di latifoglie della regione
Aprealpina, tutte le nostre collezioni diR. vinosopurpurea- in verità poco numerose-
provengono dalle faggete calcaree dell'Appennino centrale. Le ragioni di questo lega-
me, apparentemente obbligato per il centro Italia, dovrebbero dipendere da locali esi-
genze bio-climatologiche piuttosto che micorriziche, come nel caso di R. viscida o
veternosa. Non sorprende dunque che questa specie, come testimoniato da Romagnesi
(1967) ed Einhellinger (1985), si incontri nelle regioni dell'Europa centro-occidentale, in
clima atlantico fresco e piovoso, sotto diversi generi di latifoglie, tra cui querce, carpini
e naturalmente faggi.
R. vinosopurpurea si presenta come un fungo di media taglia, dal cappello soprattutto
rosso vinoso, porpora bruno, o porpora nerastro (sui toni diR. curtipes e integra, secon-
do J. Schaeffer), la consistenza assai soda o subdura, la carne che si macchia legger-
mente di bruno bistro o bruno grigiastro, l'odore debole o insignificante, il sapore pepato,
la sparata molto scura, circa IV d . In base alla nostra esperienza, i colori non dovrebbe-

Russula vinosopurpurea fo . microspora

764
Russula vinosopurpurea J. Schaeffer

765
ro essere troppo variabili. Tuttavia, J. Schaeffer denuncia una policromia apprezzabile
che, passando per la gamma del porpora e del bruno violaceo, senz'altro le gradazioni
più frequenti, ammette la facoltà di variegature fulvo arancio, giallastre e perfino
verde pallido (dunque "Maculatinae" aberrante nel senso di Romagnesi). Lo stesso
Einhellinger ( 1985) avrebbe riscontrato, con buona frequenza, discolorazioni giallo-
verdi.
Il quadro microscopico, fondamentale per un sicuro riconoscimento, mostra spore
relativamente voluminose, irte di lunghi aculei, e un' epicutis a dermatocistidi plurisettati.
Le raccolte più tipiche ci hanno mostrato pileocistidi ampiamente aggettanti in superfi-
cie, interrotti da setti poco numerosi e assai distanziati. La variante ad articoli corti e
dermatocistidi multisettati, che si evince dalle illustrazioni di Russules d'Europe (fig.
1099), ci risulta invece molto rara.
R. vinosopurpurea può essere confusa con R. decipiens, entità preferibilmente
quercicola, a sparata appena più scura (IVe) e carne nettamente ingrigente. Ma le vere
differenze si scoprono al microscopio che mostra spore più bassamente ornate, abbon-
dantemente crestate, e un'epicutis di enormi dermatocistidi clavati, privi di setti. La con-
fusione sul terreno risulta molto facile; ed è probabile che nell'equivoco sia incappato
lo stesso J. Schaeffer, se è vero che R. decipiens, pure largamente diffusa nel centro
Europa, non ha saputo trovar posto nella monografia dell'Autore tedesco. Le spore
echinulate e i dermatocistidi settati (talvolta perfino con occasionali diverticoli!) potreb-
bero giustificare uno scambio conR. cuprea, più regolarmente policroma e fragile, dal
margine pileico scanalato, la sparata leggermente più scura, le ife dell'epicutis abbon-
dantemente diverticolate.
Singer ( 1986) non esclude affatto che R. vinosopurpurea sia un sinonimo di R.
pseudoemetica Secr. ex Singer. Per quanto da lui stesso precisato nel 1935 (: 301), si
tratterebbe di una specie di media taglia, dal cappello rosa-rosso, il gambo ingrigente,
la sparata IVb come inR. caerulea ("R. amoenata"), la carne acre e inodore, le spore di
"8,5-11 X 7,5-10", compresi gli aculei di circa 1 µm, i dermatocistidi clavati, di 7-8 µm.
Questa pseudoemetica è ancor oggi un oggetto misterioso, probabilmente per lo stesso
Singer che ha manifestato altre volte la tendenza a sinonimizzarla conR. roseobrunnea
Blum.

766
Russula vinosopurpurea J. Schaeffer

767
Subsezione RUBRINAE (Melzer & Zvara) Singer, emend.

on ( 1988) ha trasferito R. rutila alle Rubrinae, unico gruppo di russule acri con cappello
B rosso e sporata colorata provviste di dermatocistidi incrostati nel rivestimento del cappel-
lo. Questo trasferimento perfeziona l'omogeneità delle sue "Maculatinae" senza conseguenze
negative per la nuova sottosezione ospite (con un lieve emendamento in estensione del colore
sporale) che viene anzi a perdere l'handicap della monospecificità.
Adottiamo dunque noi stessi la proposta di Bon, allargandola, non senza qualche perplessità, a
R. quercilicis. Le difficoltà di classificare la nostra specie sono state oggetto di analisi all'atto
della pubblicazione. In effetti, nell ' ottica di Romagnesi 1967, essa potrebbe essere rivista come
elemento di raccordo tra le "Uren tinae", da una parte (per la policromia), e le "Maculatinae" e
Sardoninae dall 'altra, con l'intermediarietà, rispettivamente, di R. rutila (per il carattere
dermatocistidi incrostati) eR. badia (per il sapore acre-bruciante in ritardo e l'odore di legno di
cedro).
!.;ingresso di R. rutila e quercilicis comporta un duplice emendamento delle Rubrinae, riguar-
do alla sporata, estesa alla gamma del giallo, e i colori, non più esclusivamente rossi. Sembra,
comunque, che la ristrutturata sottosezione debba farsi carico della stessaR. blumiana (R. formosa
Blum, non Kucera), entità molto rara e critica che, nella revisione di Bon 1986, avrebbe mo-
strato incrostazioni acido-resistenti nell 'epicutis.
In base agli emendamenti qui proposti, le Rubrinae si caratterizzano dunque come gruppo di
specie di latifoglie, dal cappello rosso, rosso-arancio, rosso violaceo, talvolta bruno sui toni
camoscio o avana beige, la cuticola asciutta e opaca, in qualche caso appena vellutata o sottil-
mente canescente come in R. lepida, l'acredine vivace, la carne subimmutabile o nettamente
ingrigente, la sporata fra ocra e giallo, la reazione subnulla con tintura di Guaiaco, almeno nelle
forme più tipiche.
!.;odore può essere impercettibile, un po' mielato o fruttato, ma le lamelle di R. quercilicis
liberano effluvi di legno di cedro qualche tempo dopo la raccolta. Tuttavia, il carattere chiave è
di tipo essenzialmente microscopico e consiste nell' epicutis a dermatocistidi incrostati. In ef-
fetti , poiché la distinzione traRubrinae e Urentes si basa principalmente su questo riscontro, il
test con la Fucsina diventa fondamentale, dal nostro punto di vista, per decidere l'assegnazione
di una russula acre a sporata ocra o gialla.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE RUBRINAE


la Sporata gialla, fra IVa e IVc, carne non ingrigente .., ....... .. ....... ..... .......... ..... ..... ...... .... ....... 2
lb Sporata ocra, carne ingrigente, odore mielato, cappello finemente vellutato e pruinoso, da
rosso vivo e saturo a rosa, reazione variabile alla tintura di Guaiaco ...... ... ..... ....... R. rubra
2a Sporata Illc-IVa, odore insignificante, cappello arancio, poi decolorante, carne legger-
mente imbrunente, ornamentazione sporale a fini verruche un po' catenulate (specie in-
sufficientemente conosciuta, crescente ai bordi delle paludi sotto latifoglie) .... R. blumiana
2b Sporata verso IVc, colori rossi , violacei o bruni .. ................................................... ........ 3
3a Specie subdura del leccio, con cappello da bruno avana a rosso violaceo, le lamelle
emanano un odore sottile di legno di cedro qualche tempo dopo la raccolta ............... .
........ .... .. .... ...... ... .... .. ... ... ...... .. ... ... .. .... ..... ... ........ ... ... .. ... ... ... ... ... ......... ... ... .. R. quercilicis
3b Cappello da puramente rosso a rosso carminio, a rosso-arancio, odore impercettibile o
leggermente fruttato, reazione alla tintura di Guaiaco subnulla (tuttavia, positiva nella
fo. oxydabilis) ............................ ......... ......... .. ... .............. ......... ....... ........ ......... . R. rutila

769
Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fries Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fries

Russula rutila Romagnesi Russula quercilicis Samari

KEY to the SPECIES of Subsect. RUBRINAE


la Spore print yellow (IVa to !Ve), context not turning grey ......................... ... ... ................. .. .. .......... ... 2
lb Spore print ochre, context turning grey, turning inconstantly blue with Gayac, smell ofhoney, pileus
dull, slightly velutinous or pruinose, bright red to pink red .. .............................................. .. R. rubra
2a Spore print IIIc-IVa, pileus basically orange, then fading, context slightly browning, odour none,
spora! ornamentation consisting ofthin partially clustered warts (very rare species insufficiently
known, growing at the borders ofboggy areas under deciduous trees) ...................... R. blumiana
2b Spore print about IV e, pileal colours possibly red, violaceous or brown ...................................... 3
3a Found underQ. i/ex, pileus pale cigar brown to violaceous, context mostly hard, lamellae tardily
smelling like cedar wood .............. ....................... ............... .. .................................. R. quercilicis
3b Pileus pure red to carmine or orange red, smell faintly fruity, sometimes indistinct, context not
turning blue with gayac (except in fo. oxydabilis) ......... .... ... ..... ... .......... ..... .. .. .. ..... ...... .. R. rutila

770
RUSSULA RUBRA
(Lamarck ex Fries : Fr.) Fries
Fries 1925, StirpiumAgri Femsionensis lndex: 57

Basionimo: Agaricus ruber Fries : Fr. 1821, Syst. Mycol., 1: 58, sp. nov.
(Amanita rubra Lamarck 1783, Encyclopédie, T. l: 104 : Fr., nom. superfl.).
Typus: Lectotypus (qui designato) pi. 42, fig. B di Bulliard 1781, Herb. France.
Epitypus (qui designato) n° 52-241 , in Herbario Romagnesi ("typus" in Romagnesi
1967, Russ . Eur.: 423).
Sinonimi: R. kavinae Melzer et Zvara 1927, Arch. pf. vyzk. Cech., 17 (4): 116.
R. rubra ssp. kavinae (Melzer & Zvara) Singer 1939, B.S.M.F., 55 : 255 .
? R. pungens Beardslee 1918, Journ. El. Mitch. Sci. Soc., 33 (4): 196.
R. picearum Singer 1962, Agaricales, Ed. Il : 778 (nom. invai.).
R. rubra fo . poliopus Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 425 (validazione per indica-
zione del typus e rinvio (: 966 e 922) alla D.L. in Bui!. Soc. Linn. Ly., 31: 174,
1962.
Esclusi: R. rubra (Lam. ex Fr. : Fr.) Fries ss. Fries 1821 (= sp. della serie Emetica); ss.
Fries 1838 (= R. lepida+ R. persicina?); ss. Cooke (= R. atropurpurea); ss. Gillet
(= R. mairei), ss. Melzer & Zvara (= R. pseudointegra).

Diagnosi originale
A. ruber, acerrimus, pileo roseo-sanguineo, margine la evi, lamellis Jurcatis eandidis.
A. sanguin. Bull. t. 42. A. silvaticus. Lam. Jr. 2. 106. Am. rubra. Lam. Enc. l. p. 105. Ag.
Decand. Jr. 2. p .140. Ag. rosaceus. Ree.
Amarissimus, omnino Jelleus. Stipesfirmus, 2 une. longus, saepe roseo-tinetus. Pileus eompaetus,
sieeus, laevis, vixfragilis, eontextu vesieuloso. Lamellae eonJertae. Seeundum Deeand. major,
lam ellae erassiores et stipes subinde nigro-striatus. A. rosaceus. Russula rosea Pers. I.e. ad
partem hue speetare videtur. In si/vis, lui. Sept. (v. v.).

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 40-70 (90) mm, ali' inizio globoso, progressivamente espan-
so, appianato, irregolare, lobato, infine largamente depresso, con il margine ottuso, sempre
privo di scanalature, alle volte inciso da una o più profonde fenditure, la cuticola semiadnata,
asportabile all'estremo bordo, al più fino a un terzo del raggio, asciutta e opaca, come anneb-
biata da una pruina impalpabile, più evidente sul bordo, il colore di fondo rosso vivo, un po'
carminio, come in R. lepida, solitamente più chiaro su l contorno, con sfumatura porpora nel-
l'essiccare, stinto di avorio crema per zone più o meno ampie o confluenti, ma incidentalmente
di un bel rosa tenero, rosa aurora.
Lamelle ottuse in avanti , attenuate, poi arrotondate o perfino libere ali' inserzione, non troppo
basse, di buon spessore, poco spaziate, tuttavia abbastanza nettamente nei soggetti ben svilup-
pati, più o meno grossolanamente intervenate, sparsamente forcate, fragili , crema, finalmente
ocra, con sottile riflesso grigiastro tardivo, bordate da filo intiero e concolore.
Piede da cilindrico a subclavato, altrimenti attenuato verso il basso, 40-82 x 12-20 mm, ben
svasato alla sommità, vistosamente corrugato a pieno sviluppo, biancastro (mai riscontrate
tracce di rosso), ingrigente nelle condizioni di sufficiente umidità ambientale, compatto, poi
più cedevole e farcito di midollo grumoso.
Carne di buon spessore e compattezza, rammollente con moderazione, rossa per sotti le strato
sotto la cuticola, vagamente ingrigente per umidificazione, soprattutto nel gambo, tuttavia

771
macchiata di ocra nei grumi midollari. Sapore pepato. Odore di miele, come in R. veternosa o
più acuto. FeSO 4 rosastro . Guaiaco variabile, spesso positivo, altre volte subnullo.
Sporata nettamente ocra, circa IIIb o più spesso IIIc.
Spore subglobose, (6,4) 7-9 x 6,5-7,6 µm, verrucose, crestate, da zebrate a subreticolate, a
verruche emisferiche, non più alte di 0,4-0,5 µm, allineate o disperse, subisolate, più spesso
confluenti in creste, alle volte lunghe e ramificate, di tanto in tanto con accenno di locale
reticolazione, tuttavia alquanto vaga. Tacca sopra-ilare arrotondata, mediocremente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 38-54 x 9-11,5 µm .
Cistidi sovrabbondanti, fusiforrrii-appendicolati , non più larghi di 13 µm.
Cuticola di ife non troppo serrate, passanti a un' epicutis di peli sovente un po' attenuati, larghi
2,6-4 µm, o con qualche ispessimento fino a 5 (6,3) µm. Dermatocistidi sovrabbondanti,
plurisettati, per lo più cilindracei ottusi, in parte clavati, nel loro insieme abbastanza variabili
per il calibro e la forma, con ventre di 5,5-9-10 µm, incrostati dopo il passaggio nella Fucsina.
Pigmento vacuolare rosso, localizzato nelle ife profonde.
Habitat: specie di latifoglie (Fagales), non troppo rara nel centro Italia, almeno in certe loca-
lità e nelle stagioni favorevoli; raccolta ugualmente nei boschi freschi della regione subalpina.
Raccolte: quercete intorno a Camerata (PG), il 6-6-85 (n° 85-19). Castagneto in loc. Capecchia,
vicino a Canetra (RI), 1'8-6-85. Castagneti di Montebibico (TR), il 19-6-85, il 24-6-86 e nelle
stagioni successive. Cerreta submontana in loc . Prati di Sopra, comune di Cottanello (RI), il
12-7-86. Misto di carpini e tigli in loc. Col di Pera, Mellere (BL), il 29-7-88 . Castagneti intorno
al Lago del Salto (RI), il 20-9-88. Loc. Tre Faggi, sul Terminillo (RI), il 12-9-89. Querceta di
Camerata (PG), il 17-6-92. Boschetti di carpini e querce intorno a Castel dell'Aquila (TR) , il
24-6-92. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), sui Monti Cimini, in stazione luminosa, il 18-7-92.
Innumerevoli raccolte non inventariate nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
lle latitudini del centro Italia, R. rubra si incontra nei boschi di querce caducifoglie,
A di castagni, carpini, e nei cedui luminosi di faggio. Diversamente da Marchand (in
Chevassut 1990), non l'abbiamo mai raccolta sotto sughere o lecci in zona mediterra-
nea. In ogni caso, essa dovrebbe essere molto rara in Francia, se è vero che Romagnesi
cita tre magre collezioni riferite a un quarantennio di ricerche, e Reumaux (1996), che
pure ha saputo trovare di tutto, dà notizie di una singola raccolta effettuata da Moenne-
Loccoz in Alta Savoia.
I.:identikit di R. rubra comprende il rivestimento pileico finemente vellutato, anneb-
biato da una pruina bianca impalpabile come inR. lepida, il cappello di un rosso più o
meno vivo, ma relativamente impuro, talvolta impallidente sui toni rosa carminio, il mar-
gine privo di scanalature, la sparata ocra, quale si intuisce nelle lamelle dei soggetti
maturi, la carne ingrigente a umido, di sapore pepato assai netto e odore gradevole,
come in R. veternosa o di miele. La verifica microscopica deve tener conto delle spore
subglobose, a verruche basse e sparsamente crestate, e dei grossi dermatocistidi incro-
stati dell'epicutis. Conformemente all'esperienza di Blum (1962), non abbiamo osserva-
to tracce di rosso sul gambo. Tuttavia Romagnesi avrebbe rilevato l'esatto contrario.
R. lepida si riconosce per la mancanza di acredine, il sapore rinfrescante delle
lamelle, il gambo tinteggiato spesso di rosa-rosso, la sparata pallidissima, solamente
crema biancastro, la carne dura, non apprezzabilmente ingrigente o un po' ingiallente.
I suoi colori tendono qualche volta al rosso-arancio o al giallo, come mai si verifica inR.
rubra. R. persicina var. rubrata può somigliare per la pellicola pileica adnata, di un bel
rosso vivo, e il riflesso giallino delle lamelle mature. Tuttavia, la sua sparata risulta
crema anziché ocra, l'odore leggero del tipo emetica, il rivestimento pileico poco o nien-
te vellutato, senza pruina, il gambo lavato spesso di rosa-rosso. R. rutila deposita una

772
Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fries

773
sporata nettamente gialla. La sua carne, immutabile, non emana odori particolari e il
cappello non mostra tracce di pruina.
Mentre Romagnesi interpreta R. rubra come taxon unico e indivisibile (a parte una
fo. poliopus con spore più piccole e finemente ornate, di "6-7,7 x 5,2-6,7 µm"), Blum
(1962) considera tre "specie" distinte, alcune delle quali, forse, dettate dalla volontà di
ricostruire un inventario storico della sezione, più che frutto della personale esperienza
(mal si spiegherebbe, diversamente, perché queste forme non siano più state ritrovate) .
La prima, "R. rubra ss. Melzer", sarebbe il tipo più robusto, con un cappello di 70-
120 mm, più o meno impallidente, la carne inodore , il sapore debolmente pepato, la
sporata verso Illc o IVa.
La seconda, "R. rubra ss. Bresadola", avrebbe anch'essa odore insignificante, ma
con un sapore nettamente acre e una sporata IIIb-IIIc.
Infine, "R. kavinae Melzer" (& Zvara) si distinguerebbe per l'odore forte di miele
(quantunque il testo degli Autori cechi riferisca di un "odore debili") e la sporata più
chiara, verso IIIa-IIIc. Romagnesi pensa che la suarubra si identifichi con lakavinae di
Blum, che risulta, delle tre forme, l'unica provvista di odore.
Anche se alcune delle differenze chiamate in causa da Blum hanno l'apparenza di
essere del tipo individuale (sporata, grado di acredine), fa una certa impressione la
negazione categorica del carattere olfattivo per due delle tre forme previste. Non di
meno, questo smembramento del taxon ci trova scettici quanto Romagnesi.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
seguito di una recente presa di posizione di Rauschert (1989), R. rubra (Lam.: Fr.)
A Fries, nome illegittimo, parrebbe destinato a scomparire di scena, tant'è vero che
alcuni autorevoli micologi (Krieglsteiner 1991, Knudsen & Storda! 1992) hanno già riba-
dito questo punto di vista, adottando il nome di sostituzione "R. pungens Beardsdlee".
Tale illegittimità dipende dalla superfluità del basionimo, Amanita rubra Lam., rispetto
a R. emetica (Sch. : Fr.) Persoon, quest'ultima citata nella diagnosi di Lamarck ("Agaricus
emeticus, Schaeff. Tab.15. & 16") e protetta dalla sanzione di Fries.
Rauschert ha fatto notare che l'epiteto rubra potrebbe essere recuperato come
Agaricus ruber Fr. 1821 : Fr., considerato alla stregua di "sp. nov.". Tuttavia, stimando
con valide ragioni la sua natura di nome incorrettamente applicato, egli ha preferito
sostituirlo con il sinonimo di rimpiazzo R. pungens Beardslee 1918. Questo sinonimo,
secondo noi discutibile, ha il difetto per nulla trascurabile di essere poco conosciuto.
Inoltre, R. rubra avrebbe dovuto beneficiare, due anni più tardi, degli effetti di entrata in
vigore della clausola che prevede il mantenimento per conservazione dei nomi
misapplicati di uso corrente (Codice "Berlin"), regola che, come in molti altri casi, ha
finito per risultare ignorata.
Allo stato, R. rubra potrebbe essere mantenuta passando ugualmente per la con-
servazione. Tuttavia, la soluzione più semplice e immediata, da noi preferita, consiste
nel tipificare questo nome in funzione dell'uso, largamente prevalente se non unanime,
dei micologi moderni. Noi selezioniamo dunque come lectotypus di A. ruber Fr.: Fr. una
parte del solo materiale originale eleggibile, ovvero la fig. B della tavola n° 42 di Bulliard
(le altre figure, A, C, D, E, F. essendo da noi stessi utilizzate per tipificareR. sanguinea) .
Poiché questa iconografia riproduce un materiale apparentemente omogeneo, il me-
glio che abbiamo potuto fare è di scegliere gli esemplari che, per la loro condizione di
evidente immaturità, costituiscono la parte meno espressiva, se non proprio indecifrabile,
dell'iconografia di Bulliard. Tale operazione, dichiaratamente strumentale, ci consente
la designazione parallela di un epitypus, per il quale potremo disporre di materiale
questa volta davvero indiscutibile.
La tav. 415 di Bresadola 1929 (una delle più rappresentative dell'Iconographia

774
Russula rubra (Lamarck ex Fries: Fr.) Fries

775
Russula rubra (Lamarck ex Fries : Fr.) Fries

Mycologica con riferimento al genere Russula) potrebbe rispondere allo scopo, inter-
pretando in maniera assai efficace il senso moderno della specie, per il portamento, la
levigatura e pruinosità del margine pileico, le sfumature di colore del cappello, le la-
melle "senio ochroleucae". La scelta in favore di questo materiale potrebbe giustificarsi
anche per il suo valore storico, poiché esso ci sembra segnare il passaggio da una
concezione ambigua o mal definita diR. rubra (ss. Fries 1821 = serie Emetica; ss. Fries
1838 = ? R. persicina + R. lepida p .p .; ss. Krombholz ? = ss. Cooke 1888 = R.
atropurpurea; ss. Gillet = R. mairei; ss. Auct. pl. = R. sanguinea) al suo significato
moderno, ben stabilito nell'icona dell'Autore trentino e ribadito nelle più importanti
monografie del '900, di Singer 1932, J. Schaeffer 1952, Blum 1962, Romagnesi 1967.
Non di meno, abbiamo preferito adottare il typus di Romagnesi che assicura il van-
taggio di essere rappresentato da materiale d'erbario. EssendoR. rubra, verosimilmen-
te, un nome male applicato rispetto al protologo di Fries 1821 e al lectotypus da noi
prescelto, la designazione di questo epitypus permetterà di ristabilire il senso corrente,
evitando la necessità di fare appello alla conservazione.
Il bilancio dei sinonimi virtuali di R. rubra mostra la seguente situazione:
R. pungens Beardsdlee 1918 - Da notare che in Agaricales del 197 5 Singer ha
formalizzato, sia pure con qualche dubbio, la sinonimia tra R. pungens e R. rubra ss.
Romagnesi, stabilendo una distinzione, non sappiamo su quali basi, tra quest'ultima e
R. rubra ss. Bresadola, già rinominata R. picearum nel 1962. Una tale pretesa di diffe-
renziare i sensi bresadolano e romagnesiano del taxon, secondo noi palesemente equi-
valenti, lascia perplessi. Inoltre, per quanto lo stesso Beardsdlee citi l'iconografia di
Bresadola definendola "suggestive of our plant'', dovrebbe essere almeno lecito dubita-
re di questa identità. Difatti, non ci risulta che Singer ( 19427194 7) abbia studiato mate-
riale originale di Beardsdlee. Viceversa, questo materiale (potenziale lectotypus, per

776
quanto si evince dalla citazione "Asheville, North Carolina, 1917, collected and named
by Beardslee") è stato revisionato da Hesler (1960: 16) il quale sottoscrive dimensioni
sperali palesemente difformi dalla R. rubra d'Europa ("9,5-12 x 7,5-10 µm"). Non ci è
chiaro se l'opzione esercitata da Rauschert in favore di R. pungens si basi sul
pronunciamento di Singer 1975 o su altri elementi dei quali non siamo personalmente a
conoscenza. Va comunque registrato che, dopo la presa di posizione dell'Autore tede-
sco (Rauschert 1989),R. pungens è stata adottata in rapida successione da Krieglsteiner
(1991) e poi da Knudsen & Storda! (1992).
R. picearum Singer 1962 - Questa combinazione, pubblicata nella seconda edizione di
Agaricales come nomen novum per "R. rubra "Fr." ss. Bresadola, E Trid., 2: 91, 1900,
non Fr.", risulta invalida, poiché non corredata di diagnosi latina.
R. kavinae Melzer & Zvara 1927 - [identità del taxon di Melzer non è univocamente
stabilita, poiché Blum concepisce R. kavinae come specie odorante ben distinta da R.
rubra ss. Bres., mentre Romagnesi, proprio a partire dal carattere olfattivo, identifica il
senso di Blum con quello suo personale e di Bresadola, mostrandosi dubbioso nei con-
fronti di quello originario. Tuttavia, un passaggio finale della diagnosi di Ceské
Holubinky ci sembra particolarmente esplicito: "facile cum R. lepida confunditur, sed
sapore et colore lamellarum optime distinguenda species" .
In attesa di eventuale domanda di conservazione (nel caso, certamente con un typus
conservandus), che la designazione di un epitypus dovrebbe rendere comunque super-
flua, adottiamo dunqueR. rubra, nome antico, largamente conosciuto ai micologi d 'Eu-
ropa e di significato ben definito dopo Bresadola 1929, se si esclude qualche incertezza
derivata da Blum che pure non è riuscita a nuocere alla stabilità del taxon. È questo
oggi, del resto, l'epiteto che designa nel linguaggio corrente la specie tipo delleRubrinae,
poichéR. pungens, nome derivato dalla letteratura d 'oltre oceano (sulla cui identità con
R. rubra crediamo di poter avanzare ragionevoli dubbi), proposto in tempi recenti e in
opere di limitato impatto divulgativo, non è ancora entrato significativamente nell'uso
dei micologi. Per contro, R. rubra sopravvive ancora in Chevassut 1990 e Courtecuisse
1994 (al seguito di Bon 1988), nonché in Reumaux 1996, Galli 1996, Lucchini 1997, per
citare solo alcune delle più importanti opere, di carattere generale e monografiche,
scientifiche o divulgative, pubblicate nel corso degli ultimi anni.

RUSSULA RUTILA
Romagnesi
Romagnesi 1952, Bui!. Soc. Linn . Ly., 2 1: 11 2 (validazione)
[Romagnes i 1946, Bui!. Soc . Myc. Fr., 62: 59, tav. I (nom. invai.)]

Typus: Lectotypus (designato da Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 903) n° " 12-IX-45" , in
Herb. Romagnesi 6 1-60 (PC) (questa raccolta del 12-9-1945, antidatante la D.L.
del 1952, può essere considerata come materiale originale).
Sinonimi: ? R. cerasina Martin 1894, Soc. Bot. Gen., 7: 187.
R. rutila fo. oxydabilis Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 905 [validazione per indicazio-
ne del typus e rinvio(: 963 e 922) alla D.L. in Bui!. Soc. Linn . Ly. , 3 1 (6): 177, I 962).
Taxa affini: R. papaverico/or Reumaux 1996, Russ. Rar. : 286.

Diagnosi originale
Pileo 3-6 cm, rigido et fi rmo, convexo, deinde plano expanso, manifeste umbilicato, margine

777
subobtusa, levi, deinde obsolete et brevissime sulcata, intense rubro, saepe medio stramineo
vel cremeo, saepe sicco impolito vel saltem haud lucido. Stipite 2,8-5,5 x 0,5-2 cm, primum
firmo, deinde fragiliore, aequali vel ad basim incrassato, pieno, deinde spongioso, candido.
Carne rigida, deinde molliuscula, alba; odore obsoleto; sapore acri,fere ope Gaiaci immuta-
bili. Lamellis stipatis ve(substipatis, obtusis, 6-7,5 mm latis, stramineis, deinde ochraceis.
Sporisflavis (G) . Sporis 7, 5-10 x 6,5-8 µ, longis densisque verrucis, singularibus vel passim
tenuiter connexis, haud reticulatis. Basidiis 34-38 x 10-14 µ. Cystidiisfusiformibus, 52-82 x
(5, 7) -6, 5-1 Oµ . Epicute dermatocystidiis cylindratis,fusiformibus vel claviformibus, 6-8-(1 O)µ
latis, plerumque leviter incrustatis. - In si/va frondosa, locis argillosis, haud vulgaris.
R. rutila fo. oxydabilis (D.L. in Romagnesi 1962, Bui!. Soc. Linn. Ly. , 31 (6): 177 - A typo
solum differt carne ope Gaiaci intense caerulescente. - Typus (lectotypus ): n° 52-106, in Herb.
Romagn . 61-60 (PC), designato da Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 905 .

Descrizione
Cappello carnoso, di consistenza assai soda, ma in certe raccolte più molle e fragile , da evoca-
re una Chamaeleontinae, largo 30-80 mm, per eccezione fino a 125 mm, all'inizio subgloboso,
progressivamente espanso, appianato, di tanto in tanto lobato, ondulato, alla fine largamente
depresso, in dolce declivio o un po ' a scodella, con il margine ottuso, unito, in genere cortamente
scanalato a maturità, tuttavia non sempre, la cuticola asportabile per un terzo o due quinti del
raggio, poco brillante a umido, in genere opaca e un po ' zigrinata, raramente subvellutata, di
colore rosso vivo e puro, alle volte con sottile sfumatura bruno rame o bruno porpora, rosa-
rosso toccato di carminio, rosso-arancio, albicocca, crema-arancio pallido, il più delle volte
discolore al centro sui toni ocra.
Lamelle tendenzialmente uguali , arrotondate in avanti , sinuate-adnate all'inserzione, ma tal-
volta decisamente arrotondate o sublibere, da rettilinee a leggermente ventricose, seguendo la
rivoluzione del margine pileico, più o meno forcate, soprattutto in prossimità del gambo, alte
(4) 6-12 mm, serrate, non troppo spaziate a maturità, ma talvolta abbastanza nettamente in
soggetti ben sviluppati, intervenate, fragili, crema, con il filo intiero e concolore, giallastre a
maturità.
Piede 30-100 x 10-30 mm , cilindrico o un po ' attenuato verso il basso, talvolta appena clavato,
più o meno svasato sotto le lamelle, rugoloso, bianco, per eccezione pennellato di rosa in pros-
simità della base o su di un fianco , eventualmente macchiato di ocra fuscidulo , tuttavia con
vago riflesso grigiastro a umido sulla cresta delle rugosità, farcito di un midollo presto soffice
e lacunoso.
Carne di buon spessore e consistenza soda, tuttavia molle in certe raccolte , bianca,
subimmutabile, l'odore più o meno netto, fruttato complesso, un po ' verso R. laeta, il sapore
pepato, energico sulle lamelle, preliminarmente un po ' astringente. Guaiaco caratteristicamen-
te subnullo (tuttavia positivo nella rarissima fo . oxydabilis). FeSO4 piuttosto debole.
Sporata giallo medio, circa IV c.
Spore obovoidi, 7,5-9,6 (10) x 6,4-8 µm, echinulate, cortamente crestate o in parte connesse, a
verruche coniche, non oltrepassanti 1 µm nelle condizioni ordinarie, alle volte incompletamente
amiloidi, riunite da sporadiche creste e connessioni sottili, più raramente a verruche isolate.
Tacca sopra-ilare amiloide, i margini sovente frastagliati o verrucosi .
Basidi clavati, tetrasporici, 30-53 x 11-14 µm.
Cistidi più o meno fusiformi e appendicolati, 60-100 x 7-11 µm .
Cuticola filamentosa, di ife aerifere, attraversata da laticiferi addensati in profondità, passante
a un'epicutis di peli banali, più o meno cilindracei, ottusi o contratti in becco terminale, larghi
2-3,8 µm , alle volte poco più spessi, intorno a 2,5-4,5 (5) µm (ma una raccolta ha mostrato peli

778
Russula rutila Romagnesi

779
discretamente ampollacei e polimorfi, larghi 3,5-6-8 µm ). Dermatocistidi numerosi, cilindracei
plurisettati (eccezionalmente fino a 5-6 setti), in parte cortamente clavati, e in tal caso poco o
niente settati, con ventre di 4,5-8 (I O) µm , incrostati dopo il passaggio nella Fucsina.
Habitat: nei boschi di latifoglie, con particolare riguardo alle querce, caducifoglie e sempre-
verdi .
Raccolte: castagneti di Montebibico (TR), il 3-9-83 (n° 83-69). Querceta in !oc. Valletena,
presso Camerata (TR), il 4-10-84 (n° 84-88). Melezzole (PG), in una carbonaia sotto querce, il
/ 10-10-84 (n° 84-98). Sughereta nei pressi di Calangianus (SS) , molteplici raccolte il 1-11-95
(n° 85-1 68) e nei giorni a seguire. Il Sughereto di Tuscania (VT), il 1-1 2-85 (n° 85-1 87). Cerreta
submontana dei Prati di Stroncane (TR), il 9-10-86. Lecceta di Piè di Moggio (RI), il 13-11-88.
Querceto caducifoglio nell 'Azienda fa unistico-venatoria Marsiliana (GR), il 29-9-86. Medesi-
ma località, sotto lecci, il 19-11-90 (n° 90-95). Bosco mi sto di carpini e cerri vicino a Castel
dell ' Aquila (TR), il 22-9-95 . - Province di Bilbao (E) e di Salonicco, nella Grecia settentrionale
(materiale inviato per determinazione). - Lecceta di Torre Palazi, vicino a Capalbio (GR), il 14-
9-96. Loc. Tre Cancelli, presso Capalbio (GR), il 15-9-96. Mongorgiori, monte Arei (OR),
diverse decine di corpi fruttiferi sparsi sotto Q. ilex, il 15-11-97 (leg. Sarnari , Merlini e Redeuilh).
Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
'identikit di R. rutila comprende la statura e compattezza poco più che mediocri, la
L superficie del cappello generalmente opaca, finemente zigrinata per tempo asciut-
to, da rosso vivo a rosso-arancio, in ogni caso mai bruno (cf. Galli 1996: 459, = R. cuprea?),
con il centro spesso discolore sui toni ocra, le lamelle gialline a maturità che deposita-
no una sperata conforme, verso IV c, la carne subimmutabile, di odore fruttato leggero e
sapore vivamente acre (anticipato sulle lamelle da una sensazione lieve, astringente,
che parrebbe non da tutti avvertita). Accanto alla forma tipica, caratteristica per la rea-
zione ossidasica subnulla, Romagnesi descrive una fo. oxydabilis, a carne rapidamen-
te azzurrante con tintura di Guaiaco. È curioso come, mentre nell'Italia centrale e insu-
lare la forma ordinaria sia quella Guaiaco-negativa, questa tendenza sembri capovol-
gersi nel Bayern, dove Einhellinger ( 1985) dichiara di avere sempre incontrato la per noi
rarissima fo. oxydabilis. Per quanto riguarda, infine, il quadro microscopico, merita di
essere segnalata l'epicutis a dermatocistidi incrostati. È questo, infatti, un carattere
chiave, che consente di escludere in blocco le altre russule acri dal cappello più o meno
rosso e la sparata gialla che Romagnesi include tra le sue "Maculatinae".
R. rutila cresce sotto diversi generi di latifoglie, manifestando una spiccata predile-
zione per le querce (Quercus ss. lato). Malgrado Einhellinger (1985) e Bon (1988) la
ritrovino in terreni argilla-calcarei, le molteplici raccolte da noi effettuate sulle rocce
granitiche del nord della Sardegna, dimostrano una sostanziale indifferenza al substrato.
Il suo areale dovrebbe comprendere gran parte del bacino del Mediterraneo, per quan-
to si evince dal materiale di diversa provenienza avuto in studio. Tuttavia, la supponia-
mo presente anche nel nord Africa (Marocco), per il quale Bertault (1978) cita un'ambi-
gua R. schiffneri, parallelamente ignorando R. rutila che ci risulta beneficiare di una
larga diffusione sotto le querce sempreverdi.
Dall'epoca delle nostre prime frequentazioni del nord della Sardegna, abbiamo
preso conoscenza di una locale forma diR. rutila, caratteristica per la relativa robustez-
za e rigidità, il cappello sovente rosso-arancio, l'habitat sotto querce da sughero in
terreno granitico. Questo biotipo (fo. regalis ad inter.), diverso dalla forma corrente che
Romagnesi caratterizza per una taglia e compattezza assai mediocri e per colorazioni
stabilmente rosse, può essere confuso con R. decipiens, assai comune nei medesimi

780
Russula rutila Rom agnesi

781
ambienti, differenziabile per il cappello più spesso vinoso, l'ingrigimento, la reazione
rapidamente positiva alla tintura di Guaiaco, il sapore delle lamelle alle volte me-
diocremente pepato e non astringente.R. globispora, altra forma ubiquitariamente as-
sociata a Quercus suber e , più in generale, alle sotto latifoglie, si riconosce per il cap-
pello facoltativamente rosso violaceo, marcatamente decolorante, l'imbrunimento, la
reazione energica alla tintura di Guaiaco. Il medesimo viraggio e la reazione ossidasica
positiva aiutano a distinguere R. maculata, secondo noi irreperibile sotto le querce da
sughero. Romagnesi (1967) ha fatto cenno dei tratti di spiccata sosialità esistenti traR.
rutila e R. laeta ("R. borealis"). Tale giudizio appare condivisibile, se è vero che, a tut-
t'oggi, la distinzione delle due specie ci risulta difficile prima dell'assaggio chiarifica-
tore. Onde evitare i fastidi stomatologici connessi, ci siamo abituati a far uso di una
goccia di tintura di Guaiaco che produce un azzurramento (in verità non troppo rapido)
sulla carne di R. laeta, e una risposta subnulla nalla sua simile. Almeno nel centro
Italia, dove le forme Guaiaco-negative di R. rutila sembrano la regola, il test appare
discretamente affidabile.
R. papavericolor Reumaux è giustificata come nome nuovo per "R. pseudoemetica
Singer ss. Blum" che Romagnesi lascia intendere un sinonimo della sua rutila ("forme à
spores presque piquetées"). Malgrado una fisionomia esteriore in tutto sovrapponibile,
questa specie è rappresentata con dermatocistidi unicellulari privi di incrostazioni.

forma con spore a verruche isolate

782
RUSSULA QUERCILICIS
Sarnari
Sarnari 1990, Assoc. Micologica Bresadola, 33 (3): 338

Typu s: Holotypus n° 90/207, in Herb. IB.

Diagnosi originale
Carpophoro medio, robusto, pileo carnoso, 40-80 (110) mm lato, aetate paulum depresso,
margine levi, obtusa, cute adnata, versus marginem tantum secernibili, parum nitente, dein
opaca, colore brunneolo, xerampelino, e fulvido ochraceo raro livido violaceo, centro aequali
ve/ pallidiore, interdum omnino eburneo. Lamellis obtusis, postice rotundatis, subcrassis, di-
stantibus, 6-12 (15) mm altis,fragilibus, aetate flavis. Stipite solidissimo, 40-80 x 15-27 mm,
claviformi dein plus minusve cylindrato, superne dilatato, rugoso, albo, perraro dilute carmineo.
Carne in iuventute subdura, alba, subimmutabili, sapore manifeste acri, odore insensibili ve/
subtili in lamellis cedrina. Gaiaco debili ve/ subnullo. Sporis in cumulo flavis, circum /Ve in
Cod. Romagnesii, 8-1O (1 O, 4) x 6, 8-8 (8, 5) µm, vix echinulatis, cristis connexiviisque imperfecte
reticulatis. Basidiis tetrasporis, 40-64 x 11-18 µm . Cystidiis 60-120 x 8-12 (16) µm. Cute pilis
x 3-4 µm, attenuatis, raro obtusis, dermatocystidiisque e cylindratis claviformibus, aliquis
pediculo instructis, non septatis, 5,5-1 O (18) µm latis, Fuchsinae ope incrustatis. Habitatione
in Quercetis ilicis. Holotypus prope vicum "Marsiliana " (Etruriae meridionalis), 6-11-90 lectus,
in herb. IB conservatur n° 90/207. Paratypus in herb. ROHB, n° 1320 L.Q.

Descrizione
Cappello di notevole carnosità e consistenza, abbastanza duro in gioventù, largo 40-80 ( 11 O)
mm, convesso, un po' schiacciato alla sommità, il più delle volte irregolare o asimmetrico,
lentamente espanso, ondulato, lobato, gibbosetto, moderatamente depresso in fine di sviluppo,
il margine carnoso e rigido, privo di scanalature, la cuticola semiadnata, asportabile per un
quarto, più raramente per un terzo del raggio, umida o un po' viscidula alla raccolta, presto
asciutta e opaca, scabrosetta. Colore alutaceo, camoscio pallido, avana beige, grigio nocciola,
mastice, livido grigiastro, tilacino beige, violetto lilacino, bruno amaranto, vinoso, impalliden-
te sui toni ocra o in parte crema avorio (S-320), subuniforme o con una sottile sfumatura oliva-
stra. Più caratteristiche sono le forme bruno avana (S-178, S-179), sui toni di Amanita pan-
therina (S-131 ), caffellatte chiaro, subuniforme o più carico al centro come in certi Hebeloma
crustuliniforme, avana chiaro (S-133), grigio feltro intorno a S-232 o più nocciola, brunastro
subuniforme, appena più chiaro di S-176 (terra d'ombra bruciata), poco più scuro di S-250
(camoscio), altrimenti rosastro vinoso come inR. vesca, violetto lilacino, intorno a S-87, S-89,
qualche volta discolore al centro come in R. curtipes (S-68, S-69), bruno ocra (S-1 4 7), con
macchie più scure verso " lacca bruciata", S-71, S-341, un po' più grigio di S-249, S-702, S-
703! , S-190!, S-693!, S-192, più chiaro di S-170, con un cercine pallidissimo, verso S-199
("giallo di Napoli"). Tra le più inusuali, segnaliamo forme dal cappello bruno rossastro piutto-
sto intenso, violetto bistro con il centro olivastro, porpora vivo e saturo, quasi nerastro al disco .
Lamelle uguali o intercalate da rare lamellule, alquanto ispessite verso il dorso, ottuse in avanti
e arrotondate all'inserzione, dove si mostrano spesso biforcate e connate, bombate a pieno
svi luppo, alte 5- 1O (15) mm, grossolanamente intervenate, con il filo intiero e conco lore
(una volta rosseggiante per pochi millimetri in avanti) , ben spaziate a maturità (3-4/cm
sulla circonferenza esterna, per un cappello di 90-11 O mm) fragili, gialline, qualche volta
macchiate di ruggine.
Piede 40-80 x 15-27 mm , subduro, volentieri clavato in gioventù, poi via via più cilindrico,

783
notabilmente svasato sotto le lamelle, corrugato, bianco, macchiato di ruggine alla base, non di
rado pennellato di rosa carminio su un fianco, ma nei soggetti adulti questo pigmento tende a
raccogliersi nella parte sommitale, a imitazione di R. olivacea , alla lunga un po' sordescente
per effetto della manipolazione, il midollo compatto, poi farcito sotto una corteccia di notevole
spessore, circa la metà dell'intero gambo.
Carne di elevato peso specifico, più o meno dura all'inizio, assai compatta a maturità, poco
cedevole, quindi esposta al rischio di fratture in corso di sviluppo, bianca, poco cangiante,
punteggiata di ruggine nelle vecchie fenditure, il sapore fortemente pepato o bruciante in ritar-
do di 10-20", l'odore lieve di legno di cedro, assente alla raccolta, tuttavia abbastanza netto
dopo qualche ora. Guaiaco subnullo o debolissimo . FeSO 4 rosa-arancio pallido. Fenolo brunastro
molto lento. Anilina negativa sulle lamelle. Formalina rosa pallidissimo, appena percettibile.
Sporata giallo medio, intorno a IV c.
Spore largamente ellissoido-obovoidi, 8-10,4 x 6,8-8 (8 ,5) µm , subechinulate o echinulate,
crestate, connesse, subreticolate, al più localmente reticolate, gli aculei di rado oltrepassanti
0,65 µm, riuniti da creste e da linee di connessione sottili in un reticolo assai imperfetto. Tacca
sopra-ilare di forma poligonale, irregolare, piuttosto grande, ben amiloide. - Qualche allotipo
riscontrato: I) forme microspore a spore nettamente arrotondate, non più lunghe di 9,5 µm ; 2)
forme a spore debolmente crestate, con verruche subisolate o cortamente zebrate; 3) forme a
spore marcatamente ornate, con aculei assai incompletamente amiloidi che raggiungono l'al-
tezza di 0,8-1,15 µm.
Basidi tetrasporici, clavati, 40-64 x 11-18 µm.
Cistidi 60-115 x 8-11 (12) µm , emergenti, assai numerosi , da cilindracei a subclavati, con
estremità ad ogiva, sovente cuspidati, annerenti in SV
Cuticola filamentosa, di ife aerifere, sottili, attraversate da numerosi laticiferi in profondità,
I' epicutis di peli un po ' nodosi e ondeggianti, più spesso attenuati, accompagnati da dermatocistidi
unicellulari, assai raramente con un setto (il carattere pluristrangolato e la frammentazione del
contenuto possono dare l'impressione fittizia di setti), quelli cilindracei talvolta lunghissimi
(laticiferoidi?), in parte clavati, la frazione peduncolare lunga e sottile, raramente pluristrangolati,
per eccezione biforcati o sporadicamente cuspidati, larghi 5,5-1 O ( 13-18) µm, annerenti in SV,
riccamente incrostati dopo il passaggio nella Fucsina. Pigmento rossastro, visibile per zone, ma
non localizzabile all'interno delle ife, non condensabile a mezzo di soluzioni ipertoniche.
Corteccia del gambo: contenente dermatocistidi cilindracei o clavati sovrabbondanti, larghi
5-10 (12) µm, incrostati, accompagnati da ife tegmentali larghe 2-4 (5) µm, anch'esse ricca-
mente incrostate dopo il passaggio nella Fucsina.
Habitat: specie abbastanza comune in certe località sotto leccio, preferente i terreni calcarei,
dove entra a far parte di micocenosi caratteristiche, comprendenti R. prinophila, seperina,
nuragica, ilicis, persicina, ed altre ancora.
Raccolte: Loc. Penna Rossa, S. Liberatore di Collestatte (TR) , il 19-10-90 (n° 90-55). Poggio
il Pero, vicino a Capalbio (GR), il 2-11-90 (n° 90-75). Azienda faunistico-venatoria della
Marsiliana, comune di Manciano (GR), sovrabbondante nella prima decade del novembre 1990
(n° 90-82, 90-84, 90-86 e altre raccolte negli anni a seguire). Lecceta de Il Paco, presso Vacone
(RI) , il 9-11-91. Lago dell ' Accesa, nel comune di Massa Marittima (GR), il 31-10-92 . Loc.
Barago, vicino a Porto Ercole, sul monte Argentario, il 7-10-95. Lecceta di Torre Palazi, vicino
a Capalbio (GR), il 14-9-96. Loc. Tre Cancelli, Capalbio (GR), il 15-9-96. Innumerevoli rac-
colte non inventariate. ·

NOTE TASSONOMICHE
'epiteto "quercilicis", che è forma verbale contratta di quercus-ilicis, nome meglio
L accetto ai puristi della lingua latina, suggerisce affinità per il leccio, sotto le cui
fronde sono avvenuti nel corso degli anni tutti i ritrovamenti della specie. Essa si identi-

784
Russula quercilicis Somari

785
fica come virtuale "Urentinae" ss. Romagnesi per la media taglia, le lamelle mature
gialline, il sapore pepato, il cappello discretamente policromo. Per lo specifico ricono-
scimento si dovrà tenere quindi conto di altri caratteri, come l'habitat, la durezza, le
colorazioni da bruno pallido a rosso violaceo (queste ultime abbastanza rare), il margi-
ne pileico liscio, il gambo fortemente svasato alla sommità, le lamelle arrotondate e
sublibere, la sparata verso IVc, i caratteri chimici e organolettici della carne (reazione
subnulla con tintura di Guaiaco, sapore acre-bruciante in ritardo di 10-20", tenue odore
di legno di cedro apprezzabile qualche ora dopo la raccolta) .
Al microscopio, la verifica più importante riguarda la dotazione di dermatocistidi
incrostati. Questo carattere avvicina il taxon a R. rutila, altra forma xantosporea acre
insensibile alla tintura di Guaiaco, diversa per la carne più fragile e il cappello da rosa-
rosso a rosso-arancio.
Il sapore fortemente pepato in ritardo e l'odore d i legno di cedro evocano R. badia,
riconoscibile per l'habitat di conifere, le gradazioni bruno porpora mediamente assai
sature, la sparata ai limiti inferiori del giallo, fra Illc e IVa, i grossi dermatocistidi
plurisettati, privi di incrostazioni. Romagnesi ha sistemato quest'ultima specie tra le
Sardoninae, ipotizzando comunque una posizione a metà strada con le Urentes . La
scoperta di quercilicis parrebbe individuare un ulteriore anello di questa catena, seb-
bene l'epicutis incrostata, nel nuovo modello di sistematica qui proposto, imponga il
trasferimento alle Rubrinae .
Tra le commensali del leccio, R. cuprea si riconosce per la carnosità e compattezza
mediocri, il margine pileico nettamente scanalato-tubercolato, la sparata scurissima
che impartisce una gradazione giallo tuorlo alle lamelle mature . Ma il sosia più auten-
tico è R. decipiens, soprattutto quando essa si presenta discolo re, sui toni bruno argilla
o "foglia morta", tanto più che la stessaquercilicis può mostrarsi con un cappello rosso-

786
Russula quercilicis Somari

787
violetto, a imitazione della sua simile. Nel caso, essa si riconosce per il sapore debol-
mente o solo moderatamente pepato, il vivace azzurramento della carne con tintura di
Guaiaco, la sporata più scura, il gambo poco o niente svasato sotto le lamelle. Anche la
consistenza risulta mediamente inferiore, sebbene capiti talvolta, sotto leccio, di racco-
gliere esemplari a carne quasi dura.

788
INDICE GENERALE
PREFAZIONE DI BART BuYCK (originale in inglese) Pag . 7
Prefazione di Bart Buyck (traduzione in italiano) 10
INTRODUZIONE DELL'AUTORE 15

PIANO DELL'OPERA 19
Quadri delle sinonimie 19
Sinonimi tassonomici 19
Taxa affini 20
Tipificazione 20
Diagnosi originali 20
Schede descrittive 21
Discussioni tassonomiche 21
Paragrafi nomenclatoriali 21
Fotocolor 21
Tipificazione dei fotocolor 22
Tavole di microscopia 22
Chiavi analitiche 22
RINGRAZIAMENTI 23
CARATTERI MACRO- E MICROSCOPICI NEL GENERE RUSSULA 27
Caratteri morfologici ed organolettici 27
Dimensioni del basidiocarpo 27
Il cappello 28
Colori 31
Limenoforo (lamelle) 34
Il piede (gambo, o stipite) 37
La carne 40
Sperata 45
Codice dei colori sperali secondo Romagnesi 46
Caratteri microscopici 46
Spore 46
Limenio 51
Rivestimento pileico 53
CENOLOGIA DEL GENERE RUSSULA 61
Ambiente di sughereta 62
Ambiente di lecceta 65
Il querceto caducifoglio 68
Stazioni particolari: prati, sentieri 69
Il cisteto 70
Il castagneto 71
Il carpineto 72
La faggeta 73
Il betulleto 76
Boschi misti di latifoglie della zona prealpina 78
Microsilve e praterie alpine 79
Labetaia 79
Labetina 82
Pinete mediterranee 82
Pinete montane dell'appennino e della zona alpina 83

789
SISTEMATICA DEL GENERE RUSSULA Pag. 87
Sistematica di Romagnesi (tavola sinottica) 88
Sistematica di Bon (tavola sinottica) 90
Sistematica di Reumaux, Bidaud & Moenne-Loccoz (tavola sinottica) 92
PREAMBOLO PER UNA NUOVA SISTEMATICA DELLE RUSSULE EUROPEE 93
Classificazione adottata dall'autore (tavola sinottica) 96
TAXA NUOVI E COMBINAZIONI NUOVE NEL GENERE RUSSULA (validazioni) 98
GENERE Russula 99
Definizione del Genere 99
Sottogenere Compactae 100
Sezione Compactae 101
Sezione Lactarioides 101
Sezione Archaeinae 102
Note sul Sottogenere Compactae 102
Sottogenere Heterophyllidia 103
Sezione Heterophyllae 104
Sezione Virescentinae 105
Sezione Griseoflaccidae 106
Note sul Sottogenere Heterophyllidia 106
Sottogenere Amoenula 106
Note sul SottogenereAmoenula 107
Sottogenere Ingratula 107
Sezione Ingratae 108
Sezione Subvelatae 109
Sezione Felleinae 109
Note sul Sottogenere Ingratula 109
Sottogenere Russula 110
Sezione Russula 111
Sezione Viscidinae 116
Sezione Polychromae 116
Sezione Paraincrustatae 120
Sezione Tenellae 121
Sezione Messapicae 124
Sottogenere Incrustatula 125
Sezione Lilaceinae 125
Sezione Amethystinae 126
Note sul Sottogenere Incrustatula 127
Conclusioni 129
CHIAVI DEI SOTTOGENERI, SEZIONI E SOTTOSEZIONI 130
PREFAZIONE NOMENCLATORIALE (a cura di G. Redeuilh) 137
i - Generalità 137
ii - Tecnica nomenclatoriale 137
a -Sanzionamento 137
b -Conservazione 138
c - Tipificazione 140
SOTTOGENERE Compactae 143
Sezione Compactae 145
Chiave analitica della Sezione Compactae 146
Serie Acrifolia 149

790
Russula acrifolia Pag. 149
Russula nigricans 154
Russula adusta 159
Tipificazione di A. adustus 163
Russula densifolia 164
Russula fuliginosa 169
Serie Atramentosa 173
Russula atramentosà 173
Serie Albonigra 178
Russula albonigra 178
Sezione Lactarioides 185
Chiave analitica della Sezione Lactarioides 186
Russula delica var. delica 188
Russula delica var. puta 193
Russula chloroides var. chloroides 196
Russula chloroides var. trachyspora 199
Russula chloroides var. parvispora 202
Russula pallidospora 204
Russula flavispora 209
Sezione Archaeinae 215
Chiave analitica della Sezione Archaeinae 216
Russula archaeosuberis 217
Russula camarophylla 223
Russula archaea 227
SOTTOGENERE Heterophyllidia 229
Sezione Heterophyllae 231
Subsezione Cyanoxanthinae 231
Chiave analitica della Subsezione Cyanoxanthinae 231
Russula cyanoxantha var. cyanoxantha 233
Note su Russula cyanoxantha fo . cutefracta 237
Russula cyanoxantha var. flavoviridis 240
Russula cyanoxantha var. variata 243
Note su Russula langei 248
Subsezione Heterophyllae 251
Chiave analitica della Subsezione Heterophyllae 251
Russula heterophylla 252
Tipificazione di R. heterophylla 260
Russula vesca 260
Russula mustelina 266
Subsezione Griseinae 273
Chiave analitica della Subsezione Griseinae 274
Russula parazurea 279
Russula ionochlora 284
Russula grisea 289
Russula stenotricha 296
Russula pseudoaeruginea 299
Note su Russula pseudoaeruginea fo. galochroa 304
Russula monspeliensis var. monspeliensis 305
Russula monspeliensis var. sejuncta 310
Russula galochroides 313
Russula galochroa 317
Russula subterfurcata 322

791
Russula faustiana Pag. 326
Russula atroglauca 332
Russula anatina 336
Note su Russula anatina var. subvesca 341
Russula sublevispora 343
Russula medullata 347
Russula ochrospora 352
Subsezione Ilicinae 359
Chiave analitica della Subsezione Ilicinae 359
Russula ilicis 361
Russula werneri 365
Russula aeruginea 370
Sezione Virescentinae 375
Russula virescens 375
SOTTOGENERE Amoenula 381
Chiave analitica del Sottogenere Amoenula 383
Russula amoena 385
Russula amoenicolor var. amoenicolor 389
Russula amoenicolor var. stenocystidiata 396
Russula violeipes 398
SOTTOGENERE Ingratula 403
Chiave analitica del Sottogenere Ingratula 405
Sezione lngratae 411
Subsezione Farinipedes 411
Russula farinipes 411
Russula pallescens 416
Subsezione Foetentinae 421
Serie Foetens 422
Russula foetens 422
Russula putida 425
Russula subfoetens 428
Russula inamoena 433
Russula laurocerasi 437
Russula illota 443
Russula fragrantissima 447
Serie Pectinata 452
Russula amoenolens 452
Russula sororia 456
Tipificazione di R. sororia 460
Note su Russula sororia fo. pseudoaffinis 460
Russula praetervisa 463
Raffronto con R. pectinatoides 466
Russula hortensis 469
Sezione Subvelatae 475
Russula insignis 475
Sezione Felleinae 481
Russula fellea 481
SOTTOGENERE Russula 485
Sezione Russula 487
Subsezione Russula 487
Chiave analitica della Serie Atropurpurea 487

792
Serie Atropurpurea Pag. 492
Russula atropurpurea 492
Tipificazione di A. atropurpureus 499
Russula aquosa 499
Russula fragilis 503
Russula atrorubens 509
Russula poikilochroa 513
Russula poikilochroa fo. heliochroma 514
Russula laccata 518
"Russula norvegica" 521
Note su Russula alpigenes 525
Russula betularum 527
Russula alnetorum 531
Note sulla forma dell'Alnus glutinosa "Russula pumila" 534
Russula raoultii 538
Russula solaris 541
Russula citrinochlora 545
Serie Russula 551
Chiavi analitiche della Serie Russula 551
Russula emetica 554
Tipificazione di A. emeticus 559
Russula silvestris 559
Russula mairei 563
Russula nana 570
Tipificazione di R. nana 574
Russula grisescens 575
Russula rhodomelanea 580
Subsezione Consobrinae 587
Russula consobrina 587
Subsezione Violaceinae 593
Chiave analitica della Subsezione Violaceinae 593
Russula pelargonio 595
Russula innocua 600
Russula clariana 604
Subsezione Sardoninae 611
Chiave della Subsezione Sardoninae 612
Serie Sanguinea 616
Russula sanguinea 616
Russula rhodopus 622
Russula helodes 626
Serie Sardonia 631
Russula sardonia 631
Russula cavipes 636
Russula queletii 640
Russula torulosa 645
Serie Exalbicans 651
Russula exalbicans 651
Tipificazione di R. exalbicans 656
Russula gracillima 656
Russula renidens 661
Serie Persicina 667
Russula persicina 667
Russula luteotacta 672

793
Subsezione Urentes Pag. 679
Chiave analitica della Subsezione Urentes 680
Serie Badia 686
Russula badia 686
Serie Decipiens 690
Russula decipiens 690
Serie Maculata 695
Russula maculata 695
Russula globispora 700
Tipificazione di R. maculata var. globispora 706
Russula dryadicola 706
Serie Lundellii 710
Russula lundellii 710
Russula aurantioflammans 717
Serie Cuprea 722
Russula cuprea 722
Russula cupreoaffinis 727
Russula cupreola 730
Russula gigasperma 735
Russula juniperina 739
Serie Adulterina 745
Russula adulterina 745
Russula firmula 750
Russula firmula fo. atropurpurea 755
Serie Veternosa 758
Russula veternosa 758
Russula vinosopurpurea 763
Subsezione Rubrinae 769
Chiave analitica della Subsezione Rubrinae 769
Russula rubra 771
Russula rutila 777
Russula quercilicis 783
INDICE GENERALE 789
INDICE DEI TAXA TRATTATI 795

794
INDICE DEI T AXA TRATTATI

acri/olia Russula Pag. 149


Acrifolia Serie 149
adulterina Russula 745
Adulterina Serie 745
adusta Russula 159
aeruginea Russula 370
albonigra Russula 178
Albonigra Serie 178
alnetorum Russula 531
alpigenes Russula 525
Amethystinae Sezione 126
Amethystinae Subsezione 126
amoena Russula 385
amoenicolor Russula var. amoenicolor 389
amoenicolor Russula var. stenocystidiata 396
amoenolens Russula 452
Amoenula Sottogenere 98, 106, 381
anatina Russula var. anatina 336
anatina Russula var. subvesca 341
aquosa Russula 499
archaea Russula 227
Archaeinae Sezione 98, 102, 215
archaeosuberis Russula 217
atramentosa Russula 173
Atramentosa Serie 173
atroglauca Russula 332
atropurpurea Russula 492
atropurpurea Russula firmula fo. 755
Atropurpurea Serie 492
atrorubens Russula 509
aurantioflammans Russula 717
Auratinae Subsezione 118
badia Russula 686
Badia Serie 686
betularum Russula 527
Betulinae Subsezione 98,122
camarophylla Russula 223
cavipes Russula 636
Chamaeleontinae Subsezione 127
chloroides Russula var. chloroides 196
chloroides Russula var. trachyspora 199
chloroides Russula var. parvispora 202
citrinochlora Russula 545
clariana Russula 604
Compactae Sezione 101 , 145
Compactae Sottogenere 100, 143

795
consobrina Russula Pag. 587
Consobrinae Subsezione 98,111,587
cuprea Russula 722
Cuprea Serie 722
cupreoaffinis Russula 727
cupreola Russula 730
cutefracta Russula cyanoxantha fo. 237
cyanoxantha Russula var. cyanoxantha 233
cyanoxantha Russula var. flavoviridis 240
cyanoxantha Russula fo . cutefracta 237
cyanoxantha Russula var. variata 243
Cyanoxanthinae Subsezione 104,231
decipiens Russula 690
Decipiens Serie 690
delica Russula var. delica 188
delica Russula var. puta 193
densifolia Russula 164
dryadicola Russula 706
emetica Russula 554
exalbicans Russula 651
Exalbicans Serie 651
Farinipedes Subsezione 108, 411
farinipes Russula 411
faustiana Russula 326
fellea Russula 481
Felleinae Sezione 98, 109, 481
firmula Russula 750
firmula Russula fo . atropurpurea 755
flavispora Russula 209
flavoviridis Russula cyanoxantha var. 240
foetens Russula 422
Foetens Serie 422
Foetentinae Subsezione 108,421
fragilis Russula 503
fragrantissima Russula 447
fuliginosa Russula 169
galochroa Russula 317
galochroa Russula pseudoaeruginea fo . 304
galochroides Russula 313
gigasperma Russula 735
globispora Russula 700
gracillima Russula 656
grisea Russula 289
Griseinae Subsezione 105,273
Griseoflaccidae Sezione 106
grisescens Russula 575
heliochroma Russula poikilochroa fo . 514
helodes Russula 626

796
heterophylla Russula Pag. 252
Heterophyllae Sezione 104,231
Heterophyllae Subsezione 105,251
Heterophyllidia Sottogenere 103,229
hortensis Russula 469
Ilicinae Subsezione 105,359
ilicis Russula 361
illota Russula 443
inamoena Russula 433
Incrustatula Sottogenere 125
Ingratae Sezione 108, 411
Ingratula Sottogenere 107,403
innocua Russula 600
insignis Russula 475
Integrae Subsezione 120
Integriforminae Subsezione 118
Integroidinae Subsezione 127
ionochlora Russula 284
juniperina Russula 739
laccata Russula 518
Lactarioides Sezione 101, 185
langei Russula 248
Laricinae Subsezione 122
laurocerasi Russula 437
Lepidinae Subsezione 120
Lilaceinae Sezione 125
Lilaceinae Subsezione 126
lundellii Russula 710
Lundellii Serie 710
luteotacta Russula 672
maculata Russula 695
Maculata Serie 695
mairei Russula 563
medullata Russula 347
Melliolentinae Subsezione 117
Messapicae Sezione 124
monspeliensis Russula var. monspeliensis 305
monspeliensis Russula var. sejuncta 310
mustelina Russula 266
nana Russula 570
nigricans Russula 154
norvegica Russula 521
ochrospora Russula 352
Olivaceinae Subsezione 127
pallescens Russula 416
pallidospora Russula 204
Paraincrustatae Sezione 98,120
Paraintegrinae Subsezione 98, 118

797
parazurea Russula Pag. 279
parvispora Russula chloroides 202
Pectinata Serie 452
pectinatoides Russula 466
pelargoni a Russula 595
persicina Russula 667
Persicina Serie 667
poikilochroa Russula 513
poikilochroa Russula fo. heliochroma 514
Polychromae Sezione 116
praetervisa Russula 463
pseudoaeruginea Russula 299
pseudoaeruginea Russula fo . galochroa 304
pseudoaffinis Russula sororia fo . 460
Puellarinae Subsezione 122
pumila Russula 534
puta Russula delica var. 193
putida Russula 425
queletii Russula 640
quercilicis Russula 783
raoultii Russula 538
renidens Russula 661
Rhodellinae Subsezione 122
rhodomelanea Russula 580
rhodopus Russula 622
Roseinae Subsezione 98, 126
rubra Russula 771
Rubrinae Subsezione 112, 769
Russula Genere 99
Russula Serie 551
Russula Sezione 111, 487
Russula Sottogenere 110,485
Russula Subsezione 111, 487
rutila Russula 777
sanguinea Russula 616
Sanguinea Serie 616
sardonia Russula 631
Sardonia Serie 631
Sardoninae Subsezione 112, 611
sejuncta Russula monspeliensis var. 310
silvestris Russula 559
solaris Russula 541
sororia Russula 456
sororia Russula fo. pseudoaffinis 460
stenocystidiata Russula amoenicolor var. 396
stenotricha Russula 296
subloetens Russula 428
sublevispora Russula 343

798
subterfurcata Russula Pag. 322
Subvelatae Sezione 109,475
suhvesca Russula anatina 341
Tenellae Sezione 98, 121
torulosa Russula 645
trachyspora Russula chloroides var. 199
Urentes Subsezione 112,679
variata Russula cyanoxantha var. 243
vesca Russula 260
veternosa Russula 758
Veternosa Serie 758
vinosopurpurea Russula 763
Vìolaceinae Subsezione 98, 112, 593
violeipes Russula 398
virescens Russula 375
Vìrescentinae Sezione 98, 105, 375
Vìscidinae Sezione 98, 116
werneri Russula 365
Xerampelinae Subsezione 117

799
A.M.B.
Fondazione
Centro Studi Micologici

Potrebbero piacerti anche