Sei sulla pagina 1di 769

auro sarnan

GRAFIA ILLUSTRATA DEL


Genere

in Europa
Tomo Secondo

A.M.B.
Fondazione
Mauro Sarnari
MONOGRAFIA ILLUSTRATA DEL

Genere
Russula
in Europa
Tomo Secondo

A.M.B.
Fondazione
Centro Studi Micologici
Monografia illustrata del
Genere Russula in Europa - Tomo secondo
Editore:
ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA - Via A. Volta, 46 - 38100 TRENTO

a cura della
FONDAZIONE CENTRO STUDI MICOLOGICI DELL'A.M.B. - P.O. Box 296 - 36100 VICENZA

All right reserved. No part of this publication may be reproduced or trasmitted in any form or by any
means, electronic or mechanical, including photocopy, recording or any information storage and
retrieval system, without permission from the publisher.

Progetto grafico: CARLO PAPETTI

Coordinamento Tecnico: CARLO PAPETTI E GIUSEPPE DONELLI

Impaginazione, selezioni e pellicole: Di LENA FOTOMECCANICA - Brescia

Stampa: GRAFICA SETTE - Bagnolo Mella (Brescia)

Finito di stampare il: Maggio 2005.

Indirizzo dell'Autore:
Mauro Sarnari - Via S. Martino, 92/b - 05100 TERNI (Italia)
Monografia illustrata del
Genere Russula in Europa
Tomo Secondo

MAURO SARNARI
Medico Chirurgo Specialista in Neurologia
Membro del Comitato Scientifico dell'A.M.B.

con la collaborazione (per la parte nomenclatoriale) di:


GUY REDEUILH
(Membro del Comitato Internazionale di Nomenclatura Botanica per il settore Micologia)

revisione di:
GIUSEPPE DONELLI
(Membro del Comitato Scientifico dell'A.M.B.)

prefazione di:
BART BUYCK
Muséum National d'Histoire naturelle, Laboratoire de Cryptogamie - PARIS
(Micologo - Maestro di conferenze - Direttore ed Editore della rivista "Russulales News")
«Se uno scrittore è tanto cauto
da non scriver nulla che possa
essere criticato, non scriverà
nulla che possa essere letto.»
Thomas Merton

A mia moglie Anna


e a mio figlio Andrea
PREFAZIONE
a cura di BART BUYCK
Muséum National d'Histoire Naturelle, Laboratoire de Cryptogamie - PARIS
(Micologo - Maestro di conferenze - Direttore ed Editore della rivista "Russulales News")

S ix years... six long years of uncertainty whether or not the second volume would soon
complete the first part of Mauro Sarnari's "Monografia". Now, at the end of 2004, it is a
real pleasure for me to finally preface this much-awaited second volume. Indeed, Mauro Sarnari
had nearly completed this second part of the Monografia when the first volume was published.
But shortly afterwards, Mauro has had serious health problems and the publication of the second
volume was postponed for an indefinite time. Its publication is to a considerable extent the
result of the continuous encouragement, motivation and sympathy Mauro could count upon
from his many friends during these very difficult years.
At the very moment I am writing this preface, very sad news has arrived: Guy Redeuilh,
who is responsible for the nomenclatural aspects of Mauro's Monografia, will never see the
second volume. He passed away on October 6, 2004. Apart from being a good personal friend
of Mauro and myself, Guy was one of the most important ambassadors and former presidents
of the French Mycological Society. He was internationally reputed for his expertise on boletes
and nomenclatural issues.
From the moment of its publication, the first part of Mauro Sarnari's Monografia spread
very quickly throughout the European mycological community. I think we can truly say that
now it is on the bookshelf of nearly every amateur and professional mycologist who is interested
in the genus Russula. It has become an inseparable and invaluable companion for those working
on this genus during the various forays and workshops throughout Europe and is presently even
starting to find its way into North America. Because of the long delay between the first and
second volume, it is now clear that it was an excellent and very practical decision to include
only the acrid species of Subgenus Russula with the well-characterized subgenera Compacta,
Amoenula, Heterophyllidia and Ingratula in the first volume. It is indeed easy to decide which
volume to choose for identification!
Many things have happened in Russulales in these past 6 years. About 110 new taxa have
been described in the genus Russula alone since Mauro 's first volume came out! About half of
these (59) are species, varieties or forms described from Europe. Although most of these names
refer to actually new taxa, some names are just recombinations of known taxa (mostly existing
species being lowered to the status of mere varieties, or the opposite), while others have been
published invalidly or illegitimately; still others await confirmation by new collections, having
been introduced provisionally ("ad interim"). Not only new taxa but also many articles presenting
detailed descriptions and illustrations for interesting or rare European Russula have been
published in these past six years; there is even a new book (Les Russules émétiques, by Patrick
Reumaux)!
As predicted in my preface to the first volume of Mauro's Monografia, the past six years
made it more than clear that there is a renewed interest in this genus and this can certainly be
credited to a large extent to the excellent Monograph of Sarnari, making Russula more accessible
to many mycologists. Russula remains more than ever a very attractive genus and the vast
amount of new taxa and recent publications prove that Russula is very actively studied in Europe.
Certainly one of the more exciting developments of the past few years, is the fact that
Russulales are becoming very popular in molecular studies. Our traditional classification schemes
and species concepts for both Lactarius and Russula are now being tested with molecular tools
on different continents by several scientists.
Preliminary phylogenies of European Russulas (EBERHARDT, 2002; MILLER & BUYCK,

807
2002) give a first impression of what the major outline of a future natural classification of
Russula may look like. Yet, many problems still remain to be solved and good field mycologists
will have a very important part to play by supplying reliably identified collections, continuing
their inventories, describing missing key taxa and documenting the extent of variability.
The already published phylogenies are based on a selection of European species - often the
type species of the various sections and subsections. They do not allow for the moment to
comment unequivocally on the sections as they are conceived by Romagnesi, Sarnari and others,
as most groups will only be molecularly resolved when many exotic species will be included.
More comprehensive phylogenies, based on worldwide datasets, are therefore in preparation.
Unpublished data demonstrate that many and very different Russula-groups exist on other
continents but are absent in Europe. Our European countries seem indeed to have lost quite a
lot of their biodiversity during the past glaciations when compared to other continents in the
northern hemisphere such as Asia or North America.
Yet, some general remarks can be made and, here again, we see that Sarnari has a remarkable
feeling for natural groupings in Russula. Two examples:
1. The description of Viscidinae - probably more correctly named Ochroleucinae - shows
perfectly to what an extent Mauro has a feeling for affinities in Russula. Russula ochroleuca, R.
viscida and R. atropurpurea have been known since almost the very beginnings of Russula
classification and have been separated in all previous classifications from each other in very
different sections - even different subgenera. Mauro is the first to propose the grouping of R.
viscida and R. ochroleuca, and links both species to R. atropurpurea. Several years after the
publication of his Viscidinae, molecular phylogenies based on ITS sequences (cfr. supra) indi-
cate that Mauro's interpretation is correct! Also the morphological-anatomical features of the
ectomycorrhiza (BEENKEN, 2003) are in complete agreement with Mauro's views. More recently,
some North American species (R. lentiginosa Buyck & Mitchell,/?. ballouiiPeck) have joined
this group and thus add further support of Mauro's views (BUYCK & MITCHELL, 2003).
2. Mauro also had the right intuition when grouping most of the taxa in Romagnesi's
subgenera Russula, Polychromidia, Tenellula, Insidiosula and Coccinula in one big subgenus
composed of both acrid and mild species. Once again, this is more in agreement with existent
phylogenies for European species as well as with the morphological-anatomical studies of Rus-
sula ectomycorrhizae by Ludwig Beenken in Munchen, Germany. The only difference with
Sarnari's grouping is the fact that even subgenus Incrustatula seems completely integrated in
this big grouping. Molecular data suggests that the great majority of the pale spored, acrid
Russulae form a clade distinct from the other taxa in this major grouping. The fact that Mauro
uses provisional series and stirps for many new subdivisions is an equally excellent decision. In
the present context of systematic instability, this is clearly the solution to adopt when naming
clades that will probably be subject to continuous changes as we will learn more about our
species.
Some of our Russulas seem so isolated or different from the other European species that
we are inclined to attribute them too high a rank when considering the microscopical differences
with the other species. Examples include species such as R. virescens, R. consobrina, R.
messapica and subgenus Amoenula. Only the study of related exotic Russula may place these
species correctly. Taking into account the constraints of the European context with its depauperate
flora, Sarnari's classification is a remarkable achievement and clearly a step forward when
compared with other recently proposed European classifications.
Many future changes are also to be expected from the elucidation of the relationship between
Russula and other close genera in Russulales, as briefly outlined in the preface to the first
volume. Apart from the various secotioid taxa in Russulales (most of which will have to be
transferred to Russula or Lactarius), many very different genera have been suggested in the
past as being close to Russulaceae because of their very similar microscopic features. Genera

808
such as Lentinellus or Bondarzewia were considered good candidates for sister groups to Rus-
sula and Lactarius for many years, while I reported on a striking microscopical resemblance
between a Gloeocystidiellum and the American R. ochricompacta at the International
Mycological Congress in Vancouver in 1994. Thanks to the molecular work of Ellen Larsson
in Sweden, we know now that corticioid fungi are the closest known relatives to Russula and
Lactarius, closer than any other genus of gilled or pored mushrooms!
Another recent and very useful development is the proliferation of mycological websites
dealing with Russulales. The return of Russulales news is one example, this time no longer in
printed form but on the web (http://www.mtsn.tn.it/russulales-news). It will continue to document
the biodiversity and scientific progress in the study of Russulales in a much more interactive
and responsive way than would have been possible in printed form.
Nevertheless, these websites will not replace books such as the "Monografia del genere
Russula" which will conserve their value as a field and identification companion for many
years to come. After the success of the first volume, the second volume is guaranteed an
enthusiastic welcome, not only by those who possess already the first part, but also by all those
who will be seduced by the beauty and ingenuity of the complete Monografia: a real master
piece!

Bart Buyck, October 2004

Prefazione
S ei anni... sei lunghi anni di incertezza, durante i quali ci siamo chiesti quando il secondo
volume avrebbe completato la prima parte della Monografia di Mauro Sarnari. Oggi, alla
fine del 2004, è con vero piacere che posso finalmente scrivere la prefazione di questo secondo
volume così atteso. In effetti, Mauro Sarnari aveva quasi completato la stesura di questa secon-
da parte della Monografia al momento della pubblicazione del primo volume. Ma poco dopo
Mauro ha avuto seri problemi di salute e la comparsa del secondo volume è stata rinviata a
tempo indefinito. Questa pubblicazione è anche il risultato del continuo incoraggiamento, della
motivazione e della simpatia di molti amici, su cui Mauro ha potuto contare durante questi anni
così difficili.
Proprio durante la stesura di questa prefazione, ci è giunta una notizia molto triste: Guy
Redeuilh, che si è occupato degli aspetti nomenclatoriali della monografia di Mauro, non potrà
vedere il secondo volume. È scomparso il 6 ottobre 2004. Oltre che un amico mio e di Mauro,
Guy era uno dei più importanti ambasciatori ed ex presidenti della Società Micologica di Fran-
cia. Godeva di grande stima a livello internazionale per le sue conoscenze sui boleti e in tema di
nomenclatura.
Fin dal momento della pubblicazione, la prima parte della monografia si è diffusa molto
rapidamente attraverso la comunità micologica europea. Penso di poter dire che oggigiorno si
trova nelle biblioteche di quasi tutti i micologi dilettanti e professionisti che si interessano al
genere Russula. È divenuta uno strumento inseparabile e inestimabile per coloro che lavorano
su questo genere nel corso di convegni e incontri in tutta Europa e sta ora cominciando a
diffondersi anche in Nord America. A causa del lungo intervallo trascorso prima della pubbli-
cazione del secondo volume, è ora evidente che la scelta di includere nel primo solo le specie
acri del Subgenere Russula, accanto ai Sottogeneri ben caratterizzati Compacta, Amoenula,
Heterophyllidia e Ingratula, si è rivelata felice. È infatti facile decidere quale dei due volumi
utilizzare per l'identificazione!
Ci sono state molte novità riguardanti le Russulales in questi ultimi sei anni. Solo nel
genere Russula sono stati introdotti circa 110 nuovi taxa dopo la pubblicazione del primo volu-
me! Circa la metà (59) di questi sono specie, varietà o forme descritte in Europa. Per la maggior

809
parte si tratta effettivamente di nuovi taxa, in alcuni casi solo di ricombinazioni di taxa già noti
(prevalentemente specie ridotte al rango di varietà, o il contrario), mentre alcuni sono stati
pubblicati in modo non valido o illegittimo; altri ancora attendono di essere confermati con
nuove raccolte e sono stati introdotti provvisoriamente (ad interim). E oltre ai nuovi taxa in
questi sei anni sono comparsi anche molti articoli che presentano descrizioni dettagliate e illu-
strazioni di specie rare o interessanti di Russula europee; è stato pubblicato anche un nuovo
libro (Les Russules émétiques, di Patrick Reumaux)!
Come avevo pronosticato nella prefazione al primo volume della Monografia di Mauro, in
questi ultimi sei anni è divenuto molto chiaro che esiste un rinnovato interesse per questo
genere e ciò è dovuto in buona parte all'eccellente lavoro di Sarnari, che ha reso il genere
Russula più accessibile per molti micologi. Questo gruppo di funghi resta più che mai interes-
sante e l'elevato numero di nuovi taxa e di pubblicazioni recenti dimostrano che il genere
Russula è studiato in modo molto vivace in Europa.
Sicuramente uno degli sviluppi più interessanti di questi ultimi anni è la crescente popola-
rità delle Russulales negli studi molecolari. I nostri schemi tradizionali di classificazione e il
concetto di specie, sia per il genere Russula che per il genere Lactarius, vengono adesso veri-
ficati con tecnologie molecolari in diversi continenti da numerosi ricercatori.
I primi schemi filogenetici delle russule europee (EBERHARDT, 2002; MILLER & BUYCK,
2002) cominciano a suggerire quale potrebbe essere l'impianto principale di una futura classi-
ficazione naturale del genere Russula. Tuttavia molti problemi devono ancora essere risolti e
l'attività dei micologi sul campo avrà un ruolo molto importante per fornire raccolte identifica-
te in modo attendibile, per continuare gli inventari locali delle specie, per la descrizione di
importanti taxa non ancora noti e per documentare la variabilità delle specie.
Gli schemi filogenetici già pubblicati si basano su una selezione di specie europee - spesso
le specie tipo delle diverse sezioni e sottosezioni. Tali schemi non permettono per il momento
di commentare in modo definitivo le sezioni come sono state concepite da Romagnesi, Sarnari
e altri, poiché molti gruppi verranno compresi dal punto di vista molecolare solo quando ver-
ranno prese in esame molte specie esotiche. Sono quindi in preparazione nuovi schemi
filogenetici, basati su dati in scala mondiale. Dati non ancora pubblicati dimostrano che in altri
continenti esistono molti gruppi di Russula, ben diversi tra loro, che sono assenti in Europa.
Sembra in effetti che le nazioni europee, se paragonate ad altri continenti dell'emisfero boreale
come l'Asia e il Nord America, abbiano perso una considerevole parte della loro biodiversità
durante le ultime glaciazioni.
Comunque, si possono fare delle osservazioni generali e ancora una volta possiamo notare
che Sarnari ha una notevole capacità nel riconoscere i raggruppamenti naturali nel genere Rus-
sula. Due esempi:
1. La descrizione delle Viscidinae - che probabilmente dovrebbero più correttamente esse-
re chiamate Ochroleucinae - dimostra perfettamente fino a che punto Mauro abbia un intuito
per le affinità tra le Russula. Russula ochroleuca, R. viscida e R. atropurpurea sono note fin
quasi dagli inizi della classificazione delle russule e in tutte le sistematiche precedenti sono
state separate l'una dall'altra e collocate in sezioni molto diverse, o addirittura in Sottogeneri
diversi. Mauro è stato il primo a proporre di raggruppare R. viscida e R. ochroleuca, e a colle-
gare entrambe le specie a R. atropurpurea. Diversi anni dopo la pubblicazione delle sue
Viscidinae, le classificazioni molecolari basate sulle sequenze ITS (cfr. supra) confermano che
l'interpretazione di Mauro era corretta! Anche le caratteristiche morfologico-anatomiche
dell'ectomicorriza (BEENKEN, 2003) sono perfettamente in accordo con la visione di Mauro.
Più di recente sono state aggiunte a questo gruppo alcune specie nordamericane (R. lentiginosa
Buyck & Mitchell,/?, ballouii Peck), rafforzando quindi l'ipotesi di Mauro (BUYCK & MITCHELL,
2003).
2. Mauro ha avuto anche una giusta intuizione raggruppando la maggior parte dei taxa

810
appartenenti ai Sottogeneri Russula, Polychromidia, Tenellula, Insidiosula e Coccinula di Ro-
magnesi in un unico grande Subgenere comprendente sia specie acri che miti. Anche questa
impostazione si accorda meglio con i dati filogenetici disponibili per le specie europee e con gli
studi morfologico-anatomici condotti da Ludwig Beenken a Monaco (Germania) sulle
ectomicorrize delle russule. L'unica differenza di rilievo rispetto alla sistematica di Sarnari è
che anche il Subgenere Incrustatula sembrerebbe completamente integrato in questo ampio
raggruppamento. I dati molecolari suggeriscono che la gran parte delle russule acri con sporata
pallida formino un clade distinto dagli altri taxa in questo vasto raggruppamento. Anche il fatto
che Mauro utilizzi delle Serie e delle stirpi provvisorie per molte nuove suddivisioni è un'altra
scelta eccellente. Nell'attuale contesto di instabilità sistematica, questa è chiaramente la strada
da seguire nell'attribuire dei nomi a dei raggruppamenti monofiletici che probabilmente saran-
no soggetti a continui cambiamenti man mano che le conoscenze sulle nostre specie aumente-
ranno.
Alcune delle nostre Russula sembrano essere così isolate o diverse dalle altre specie euro-
pee che siamo portati ad attribuire loro un rango troppo alto valutandone le differenze micro-
scopiche con altre entità. Alcuni esempi possono essere specie come/?, virescens, R. consobrina,
R. messapica e il Subgenere Amoenula. Solo lo studio delle Russula esotiche ad esse correlate
potrà portare a collocare correttamente queste specie. Tenuto conto dei limiti del contesto euro-
peo con la sua flora limitata, la classificazione di Sarnari costituisce un notevole risultato e un
evidente passo avanti rispetto ad altre classificazioni europee proposte di recente.
In futuro dobbiamo aspettarci molti cambiamenti anche dal chiarimento della parentela tra
il genere Russula e gli altri generi affini in seno alle Russulales, come brevemente spiegato
nella prefazione al primo volume. Al di là dei vari taxa di Russulales secozioidi (la maggior
parte dei quali dovrà essere trasferita ai generi Russula o Lactarius), per molti generi ben diver-
si tra loro è stata suggerita in passato un'affinità con le Russulaceae, a causa delle caratteristi-
che microscopiche molto simili. Generi come Lentinellus o Bondarzewia sono stati considerati
per molti anni dei buoni candidati come sister group per Russula e Lactarius, mentre io stesso
ho riferito della stupefacente somiglianzà tra una specie di Gloeocystidiellum e la specie ame-
ricana Russula ochricompacta in occasione dell'International Mycological Congress di
Vancouver, nel 1994. Grazie agli studi molecolari di Ellen Larsson, in Svezia, oggi sappiamo
che i parenti più stretti di Russula e Lactarius, più di altri generi con imenoforo a lamelle o a
pori, sono dei funghi corticioidi!
Un altro ausilio recente e molto utile è costituito dai sempre più numerosi siti web micologici
che si occupano di Russulales. Il ritorno di Russulales news ne è un esempio, questa volta non
più in forma cartacea ma elettronica! (http://www.mtsn.tn.it/russulales-news). Questo sito con-
tinuerà a documentare le biodiversità e i progressi scientifici nello studio delle Russulales, in
modo molto più interattivo e tempestivo di quanto sia stato possibile con la carta stampata.
In ogni caso, queste risorse non potranno sostituire libri come la "Monografia del genere
Russula", che conserveranno il loro valore come strumenti di identificazione per molti anni a
venire. Dopo il successo del primo volume, è certo che anche al secondo sarà riservata un'ac-
coglienza entusiastica, non solo da chi già possiede la prima parte, ma anche da tutti coloro che
saranno attirati dalla bellezza e dalla genialità dell'opera completa: un vero capolavoro!
Bart Buyck, October 2004

811
INTRODUZIONE DELL'AUTORE

E con grande sacrificio di tempo e di risorse globali che abbiamo potuto inviare alle stampe
il secondo volume di questa monografia sul genere Russula. Ciò non esclude la soddisfa-
zione per i risultati complessivi dell'opera; non ultimo, quello di avervi potuto incastonare
pietre preziose del calibro di R. pallescens e R. camarophylla. Il bilancio può dirsi ugualmente
positivo per questo secondo volume, dove abbiamo la soddisfazione di presentare agli specia-
listi due specie critiche e non adeguatamente confermate come le misteriose R. alternata di
Melzer & Zvàra 1927 e ìaformosa di Blum 1953, quest'ultima da poco rinominata/?, blumiana
(Bon 1986).
Queste duecento specie, presentate individualmente a mezzo di fotocolor in due volumi distin-
ti, ci sembrano una ricchezza inestimabile, valorizzata dai sacrifici compiuti ne 11'attraversare
l'Europa, dalla zona mediterranea a quella nord boreale, calpestando migliaia di chilometri in
vent'anni nei più disparati habitat. Un lavoro divenuto via via sempre delicato, una volta supe-
rate le specie banali, pur con un'esperienza di analisi macroscopica delle russule che veniva
parallelamente affinandosi.
Quante ore e metri di pellicola "sprecati" a fotografare raccolte che, pervase da un alone di
mistero sul terreno, finivano per rivelarsi banali sotto le lenti del microscopio (anomalie di
specie già note)! E quanti ritorni precipitosi sul terreno allorché, dopo aver rinunciato a scattare
foto alla raccolta, il microscopio ci svelava poi una realtà conosciuta per la prima volta, ma-
scherata sotto sembianze note.
Solo chi si interessa giudiziosamente di generi tanto difficili macroscopicamente quanto il ge-
nere Russula, pretendendo di fotografarli sul terreno può capire la portata delle difficoltà. Tutto
questo rischia di essere meno compreso oggi per il fatto che la materia è stata banalizzata da
parte di Autori che, in pubblicazioni talvolta monografiche talaltra occasionali, hanno portato
alla ribalta specie rarissirrie, se non addirittura inesistenti, trasmettendo purtroppo un'impres-
sione di leggerezza e di fantasmagoria che lascia d'incanto (la revisione di iconografie e di
materiale d'erbario - quasi mai esistente o disponibile - sono valsi di conferma).
Esempi non rari, ci sono offerti da pubblicazioni che in apparenza hanno tutti i crismi per
essere considerate più che accettabili. Non sempre però l'eleganza formale o una scaltra inte-
ressata dialettica possono sopperire alla rilevante mancanza di rigore scientifico.
Reumaux (1999: 36) ha contestato la sinonimia da noi stabilita per alcune specie descritte in
Russules Rares, senza rinunciare ad un suo certo modo originale di affrontare i problemi. Ad
esempio, riguardo alla questione di R. cremeolilacinoides, nuova specie di Puellarinae, è evi-
dente come la divergenza tra la nostra proposta di sinonimia con R. pelargonia e quella di
Dagron con R. violacea è del tutto apparente. L'Autore pensa che tale divergenza, per altro da
noi stessi evidenziata nel proporre la sinonimia (monogr.: 599), dimostri la bontà della nuova
specie di "Puellarinae "da lui descritta. È noto come, nell'ambito delle Violaceinae, Romagne-
si distingua una R. violacea a carne ingiallente e spore echinulate, contrapposta a una R.
pelargonia con carne ingrigente e spore subreticolate. Invero, per quest'ultima specie egli am-
mette una variante, priva di rilevanza tassonomica, con spore di tipo violacea (una raccolta
personale!). Orbene, la cremeolilacinoides di Reumaux, che combina spore echinulate con
carne ingrigente, dovrebbe identificarsi con la variante in discussione. Poiché essa ha i caratteri
microscopici di violacea, la determinazione di Dagron, basata sulla revisione del tipo d'erbario,
risulta "microscopicamente" ineccepibile. Tuttavia, sommando questi dati con il forte
ingrigimento (cfr. DL), si arriva a R. pelargonia.
Certamente, molto, se non tutto, è opinabile nella "gaia scienza micologica", ma certe prese di
posizione di fronte a un'evidenza scientifica disarmante ci sembrano perlomeno pretestuose.
Sul lavoro di Galli ci siamo già espressi nella introduzione al primo volume. Vogliamo qui

813
ricordare che le misdeterminazioni di quest'opera sono state ignorate nei nostri quadri
nomenclatoriali (cfr. i "taxa esclusi"), poiché l'eventuale giudizio di rigetto non può coinvolge-
re testi e tavole di microscopia ripresi dalla letteratura e spesso contraddittori rispetto al mate-
riale di fotocolor. Dobbiamo tuttavia rilevare che tale approccio risulta particolarmente inac-
cettabile quando si tratti di specie critiche o molto rare, che finiscono inevitabilmente per esse-
re banalizzate. Tutto questo con la pretesa di erudire un lettore medio che, anche a prescindere
dalla qualità della lezione, non è in grado di ritrovare, e tantomeno riconoscere, specie alla
portata di pochi specialisti.
Tre soli corpi fruttiferi in un ventennio per parte nostra!
Non intendiamo apportare alcuna modifica alla sistematica già proposta a pag. 96 di questa
monografia (primo volume), anche se, proprio per l'ampio margine di opinabilità che la
contraddistingue, questa materia non può avere ancoraggi definitivi. Le nuove metodologie, di
cui abbiamo altrove accennato e che guideranno gli studi sul genere Russula in un prossimo
futuro, ci apriranno forse nuovi orizzonti sistematici attraverso la scoperta di correlazioni, allo
stato attuale delle conoscenze, molto difficili da intravedere.
Al momento, pur con moltissimi dubbi, abbiamo ritenuto utile ritoccare lo schema della
Subsezione Integriforminae, proposto a pag. 119 (primo volume) di questa monografia, intro-
ducendo le seguenti Serie:
Serie Decolorans, Serie Paludosa, Serie Romellii, Serie aff. Romellii, Serie Straminea, Serie
Integriforminae anomale.
Le motivazioni di tale decisione e le conseguenti definizioni delle nuove Serie sono riportate
nella descrizione della Subsezione citata.

814
RINGRAZIAMENTI

N el luglio del 1998 veniva pubblicato il primo tomo di questa opera ed il capitolo riservato
ai ringraziamenti si apriva con una speciale menzione nei riguardi di Guy Redeuilh.
A distanza di sei anni, dopo una prolungata interruzione dovuta ad eventi inattesi e per noi
imprevedibili, siamo giunti alla pubblicazione della parte conclusiva della nostra monografia.
Proprio in questi giorni apprendiamo la notizia della recente scomparsa di Guy Redeuilh. Pur
consapevoli delle sue gravi condizioni, siamo stati dolorosamente colpiti da questa perdita.
Quanto dobbiamo a Lui, per i suoi meriti, è ora ancor più difficile poter esprimere in modo
adeguato.
In apertura dello spazio destinato ai ringraziamenti, vogliamo dedicare un particolare ricordo
all'autorevole maestro e ineguagliabile amico che fino all'ultimo non ha mancato di offrirci
con generosa e validissima autorità la sua preziosa collaborazione.
A Lui va la nostra infinita gratitudine e un profondo rimpianto.
Non possiamo inoltre esimerci dal confermare la nostra riconoscenza all'illustre micologo Bart
Buyck per le pregevoli prefazioni ai due volumi, così ricche di importanti note critiche ed
esplicative, unitamente alle benevole espressioni di elogio, di conferma e di stima.
Un ringraziamento particolarmente sentito va al carissimo amico Giuseppe Donelli che con
discrezione e competenza ha curato la revisione di questa seconda parte della monografia.
A Juhani Ruotsalainen e Jukka Vauras, ricercatori finnici e indimenticabili compagni di
lavoro e di ricerca, rinnoviamo la nostra gratitudine per averci fornito informazioni, materiale
scientifico e i disegni di microscopia di Russula vinososordida e Russula rivulicola.
Un doveroso riconoscimento è rivolto infine agli amici, molti dei quali già citati nel primo
volume, che ci hanno spronato a dare alle stampe questo lavoro. In particolare vogliamo segna-
lare Giorgio Materozzi per essersi prodigato nel risolvere problemi di ordine tecnico e pratico.
Licia Alpago Novello per il materiale biografico. Edmondo Grilli per il valido contributo
nelle traduzioni in lingua inglese. Domenico Napolitano per gli efficaci interventi tecnici.
Giovanni Consiglio per la traduzione della diagnosi di Russula pseudolaeta. Marco Floriani
per la traduzione dall'inglese della prefazione.
Un pensiero paternamente affettuoso riserviamo a nostro figlio Andrea, che con l'abilità pro-
pria dei giovani di questo tempo ha saputo affrontare alcuni problemi riguardanti l'uso del
computer.
Di te, Anna carissima, voglio ricordare la costante presenza, i gesti, le parole, la serena confor-
tante fiducia in una positiva conclusione.
Terni, Ottobre 2004
Mauro Sarnari

815
AGGIORNAMENTO DI NOMENCLATURA
(a cura di G. Redeuilh)

A- SANZIONAMENTO
Pag 137-141
La definizione di nome sanzionato e il simbolismo che ad esso si ricollega, sono stati puntualizzati
al Congresso di Nomenclatura di St. Louis 1999. Solo i nomi adottati (o più generalmente
"accettati"), ciascuno per gruppi di funghi ben definiti, nelle opere sanzionanti di Persoon e di
Fr. [si tratta, per quest'ultimo del Systema Mycologicum (1821-1832), dove figurano le russu-
le], sono detti "sanzionati". Le combinazioni di questi nomi, anteriori o posteriori al
sanzionamento, inclusi dunque i basionimi eventuali, non risultano sanzionati, ma più sempli-
cemente compresi nel "sistema di sanzionamento".
Tutti questi nomi, sanzionati e non sanzionati, possono comportare il simbolo (facoltativo) " :
Fr." o ": Pers.", ciò che permette di segnalare all'attenzione il loro particolare status. Ma questo
simbolo nulla indica circa il grado di protezione di cui essi possono beneficiare. Distingueremo
a questo proposito, tre categorie di nomi, qui sopra in parte evocati:
1 - I nomi adottati nell'opera sanzionante (sanzionati): sono protetti contro i loro sinonimi
ed omonimi in competizione [piena protezione, equivalente a una conservazione, quantun-
que la stessa conservazione o un rigetto speciale (Art. 56.1) soppiantino questa protezio-
ne].
Es.: Agaricus decolorans Fr. : Fr. [= R. decolorans (Fr. : Fr.) Fr.] è un nome prioritario
rispetto al suo omonimo più antico ma non sanzionato, A. decolorans Pers.
2 - Le combinazioni di un nome sanzionato senza cambiamento di rango: non sono dette
sanzionate. Esse sono protette contro i loro sinonimi ma non contro gli omonimi in compe-
tizione (protezione parziale).
Es.: Se un autore "X", per malanimo, dovesse decidere di combinare nel genere Russula
l'antico nome sanzionato ài Agaricus amoenus Weinm. : Fr. (in realtà un Agrocybe), al fine
di "far fuori" quello più recente di Russula amoena Quél. - operazione tecnicamente possi-
bile - egli fallirebbe poiché la nuova combinazione R. amoena (Weinm. : Fr.) "X" da esso
derivata non risulterebbe prioritaria nei confronti di R. amoena Quél. L'Art. 15.5/Tokio è
stato introdotto al preciso scopo di far fronte a questa possibile forma di "pirateria".
3 - Le combinazioni di un nome sanzionato con cambiamento di rango: non sono sanzionate
e non beneficiano di protezione alcuna (protezione nulla).
Es. : Agaricus emeticus (var.)fifallax (Fr. : Fr.) Fr. è stato sanzionato nel rango infraspecifico
di (var.) da Fr. 1821. Al rango di specie e di forma, Russula fallax (Fr. : Fr.) Fr. e Russula
fragilis f. fallax (Fr. : Fr.) Massee non beneficiano dunque di alcuna protezione speciale.
Infine, tutti i nomi inclusi nel sistema di sanzionamento cioè a dire ammettendo il simbolo
": Fr." o ": Pers.", beneficiano di uno statuto speciale riguardo alla loro tipificazione. Difatti,
oltre alle informazioni derivate dalla pubblicazione originale (protologo), vi è la possibili-
tà di prendere in considerazione quelle desunte dall'opera sanzionante - notoriamente le
illustrazioni in essa citate - per facilitare la loro tipificazione (con un neotypus o un
lectotypus, la terminologia non è ancora stabilizzata). Si potrà fare ricorso a questa possi-
bilità, in particolare, quando dovesse risultare in gioco la stabilità nomenclatoriale.

Correzioni di nomenclatura Tomo I


p. 140. Cap. 3.1, linea 3 : "un holotypus". Leggere : "un lectotypus".

817
p. 204. Leggere: Basionimo: Russulapallidospora J. Blum ex Romagn. 1967,...
p. 209. Leggere: Basionimo: Russula flavispora J. Blum ex Romagn. 1967,...
p. 289. Russula grisea Pers. ex Fr. Leggere: Russula grisea Pers. —» Fr.
Sinonimi, aggiungere (in prima linea):
A. griseus Pers. 1801, Syn.: 445 non A griseus Fr. : Fr. (= Mycena, nee Schaeff. 1774,
necBatsch 1786).
Exclusi: leggere:
A. griseus Pers. ss... (= My cena), nee Schaeff. 1774, nee Batsch 1786).
R. grisea Pers. —> Fr. ss. Jul. Schaff, ...
Diagnosi di Fr. 1838
Mitis,pileo carnoso...
Aggiungere:
Diagnosi originale di Persoon 1801:
Magnus, pileo subdepresso e griseo subdilute purpurascente: margine laevi, lamellis
latis crassis flavescentibus, stipite longo albo.
Hab. rarius infaginetis.
Stipes, hac infamilia rarius quid\ 4-5 une. altus, 3A une. crassus. Lamel. rigidae. Pii. 3-
4 une. latus, disco rubellus, margine griseo-olivaceus. Sapor gratus.
p. 295. Penultimo capoverso. Leggere:
A ben vedere, non è certo che la "/?. grisea" nel senso di Fr. (nom. nov.) sia...
Ultimo capoverso. Leggere:
È comunque... apprezzabilmente il senso insufficientemente preciso della Synopsis...
attuale. Dal fatto che Fries adotta il nome di Persoon {A. griseus), nome senza tipo
designato in quest'epoca, se ne deduce...
p. 296. Secondo periodo, in alto. Leggere:
Data l'assenza... accetteremo come neotypus di A. griseus (e dunque di R. grisea) la
raccolta...
p. 317. Russula galochroa (Fr.) Fr.
Fr. 1815,... Leggere : Fr. 1838, Epic: 353
p. 409. Ultimo fotocolor a sinistra. Leggere: Russulapraetervisa Sarnari
p. 411. Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato)... Leggere: Lectotypus, qui desi-
gnato, tav...., Britz., ... unico materiale originale eleggibile (sotto...)
p. 513. Leggere: RUSSULA POIKILOCHROA Sarnari -> Sarnari
p. 575. Leggere: RUSSULA GRISEASCENS
... Basionimo: R. emetica var. griseascens Bon et Gaugué 1975, Documents Mycologi-
ques, 20: 11
p. 575, 576,580. Correggere grisescens in griseascens nelle pagine.
p. 616. Leggere: RUSSULA SANGUINEA Bull. -> Fr.
La stessa correzione va fatta alle pagine: 619-621 (fotocolor).
p. 771. Leggere: RUSSULA RUBRA (Fr. : Fr.) Fr.
La stessa cosa va fatta in "exclusi" e alle pagine: 773-775-776 nei fotocolor.

818
PROLOGO

M olti sono i protagonisti che meriterebbero di entrare a far parte della nostra rassegna, per
aver contribuito in diversa misura alle conoscenze sul genere Russula in Europa e nel
mondo. Rispettando i confini naturali di questa monografia, ci limiteremo ai micologi che si
sono trovati a operare nel Vecchio Continente. Ciò potrà anche apparire sconveniente, poiché,
volendo proiettare lo sguardo verso la sola America, figure come quelle di Bearsdlee, Burlingham,
Murrill, Kauffman, Peck, o dei loro eredi, R. L. Shaffer, Bills e Miller, sono tali da poter ambire
a riconoscimenti che vanno oltre la semplice menzione.
Nella stesura iniziale di questo paragrafo, l'attenzione è stata incentrata sui compilatori delle
più importanti flore monografiche del '900, come Melzer e Zvàra, Singer, J. Schàffer, Roma-
gnesi, gli stessi Blum ed Einhellinger: nomi illustri della moderna russulologia, che si inseri-
scono nella cornice del secolo appena trascorso. Più tardi abbiamo pensato che il lettore potesse
avere interesse a familiarizzare con gli aspetti più propriamente umani di tant'altri personaggi
che rischiano di essere conosciuti per le sole citazioni della letteratura.
Questa nostra galleria di Autori scomparsi avrebbe potuto onorare altre figure meritevoli.
Pensiamo a qualche micologo del centro Europa come il cecoslovacco Kucera, noto per aver
riservato speciali attenzioni al genere Russula; all'inglese Pearson, padre di R scotica e di R.
cessans; a Bertault, compilatore di un catalogo delle "Russules du Maroc" (1978), considerato
per diverso tempo come riferimento dai micologi dell'area mediterranea. Una menzione po-
trebbe spettare agli stessi Konrad & Josserand, ideatori di un nuovo sistema di classificazione,
di interesse, tuttavia, solamente storico, le cui nuove sezioni Acrirubentes e Luteogratae hanno
finito per essere completamente ignorate nelle flore della seconda metà del '900.
È possibile che la micologia di Francia risulti qui sovraesposta a prescindere dal ruolo
preminente da essa svolto negli studi intorno al genere Russula. In effetti è questa terra ad avere
dato i natali, fra gli altri, a H. Romagnesi, l'autore di "Russules d'Europe", opera fondamentale
e ormai leggendaria che, ancora dopo un quarto di secolo, riesce a mantenere intatte le sue
qualità originarie di modernità e di freschezza.
Attraverso le biografie che seguono, sarà possibile ripercorrere le tappe fondamentali di tre
secoli di storia che hanno posto le basi della moderna russolologia, con la continua scoperta di
nuovi taxa e la realizzazione di preziose iconografie capaci di illustrarli, il graduale perfeziona-
mento dei modelli di sistematica, l'applicazione di tecniche di ricerca via via più raffinate, il
passaggio dagli studi essenzialmente macromorfologici propri del '700 e '800, a quelli
micromorfologici, biochimici e biologici dell'ultimo secolo (ecologia, cenologia, fenologia e
corologia del genere Russula).
La Micologia del '700 merita di essere ricordata per alcune celebri flore iconografiche che
hanno fatto da battistrada a quelle essenzialmente descrittive di Persoon e di Fries. Tali sono il
"Traité des Champignons" di Paulet, le "Centuriae plantarum minus cognitarum" di Buxbaum,
l'"Elenchus Fungorum" di Batsch, la "History of funguses growing about Halifax" di Bolton;
ma soprattutto le importanti opere di J.C. Shaeffer e di Bulliard appresso riferite.
JACOB CHRISTIAN SCHAEFFER (1718 - 1790), nato a Erfurt (D) nel 1718, è considerato
un altro grande della micologia del '700. Dopo aver frequentato i corsi di teologia e conseguito
la laurea all'università diTiiblinger nel 1763, diventa sovrintendente alla comunità evangelica
di Regensburg. Ma la grande passione, in cui finirà per riversare il meglio del proprio ingegno,
sono le Scienze Naturali. Già nel 1959 scrive una "Dissertazione sui Funghi (Vorlàufige
Betrachtung der Schwàmme)", dove sono analizzati struttura, modalità di sviluppo e proprietà
dei funghi, senza trascurare le tecniche di studio e i risultati dei suoi tentativi di attuarne la

819
Jacob Christian Schaeffer Pierre Bulliard
riproduzione. L'opera fondamentale viene tuttavia concepita molti anni più tardi. Si tratta dei
"Fungorum qui in Bavaria ac Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur Icones", atlante micologi-
co a colori che raccoglie trecentoventotto tavole edite in quattro volumi tra il 1762 e il 1774. Vi
compaiono nomi celebri, come quelli degli "Agaricus " cyanoxanthus, virescens, olivaceus,
xerampelinus, emeticus, tutte nuove specie che Fries provvedere a riversare più tardi nel neona-
to genere Russala. Solo nell'edizione ultima di quest'opera troviamo la classica nomenclatura
binomiale, rimpiazzata, in quella originaria, da un semplice numero d'ordine con il genere
linneiano di appartenenza. Questa eminente figura di naturalista si spegne nell'anno 1790.
PIERRE BULLIARD (1752 - 1793), insigne medico e naturalista di Francia, nasce ad
Aubepierre nel 1752. Questo personaggio, considerato come il capostipite della tradizione mi-
cologica in patria, fu autore di una celebre "Histoire des Champignons de la France", che inclu-
de, assieme ai testi, una serie di tavole a colori pubblicate, prima e dopo la sua morte, tra il 1791
e il 1809. Il materiale qui rappresentato si identifica in parte con quello di Herbier de la France,
altra pregevole iconografia dell'Autore, comprendente più di seicento tavole botaniche la gran-
de maggioranza della quali dedicate ai funghi. Vi figurano, tra gli altri, gli iconotipi di due
specie antichissime come YAgaricus sanguineus e YAgaricus nigricans, riversati più tardi nel
genere Russula. La scomparsa di quest'Autore avviene prematuramente nell'anno 1793.
CHRISTIAN HENDRICK PERSOON (1755 -1836) passa alla storia per essere l'inventore
del genere Russula, da lui creato nelle Observationes Mycologicae del 1796 (I: 100). Questo
celebre personaggio, acclamato dagli uomini di scienza del suo tempo come "Princeps
Fungorum", nasce a Capo di Buona Speranza nel 1755 da padre olandese e madre ottentotta.
Carattere schivo e taciturno, si laurea in medicina e in scienze naturali, ma la sua grande passio-
ne sono gli studi micologici, ai quali finirà per dedicare l'intera propria esistenza. Tale impe-
gno non verrà mai meno, nonostante le gravi difficoltà economiche attraversate in certi mo-
menti e la mancanza di sovvenzioni. Perseguì fino all'ultimo un sistema di classificazione
naturale e questa ricerca rappresentò per lui un vero assillo.
Le sue opere fondamentali, "Observationes Mycologicae" (1796-1799) e "Synopsis Metodica

820
Christian Hendrick Persoon Julius Vincenz von Krombholz
Fungorum" (1801), costituiscono una svolta nella storia della micologia per la vastità della
materia trattata e l'acume scientifico che la pervade. All'Autore olandese si fanno risalire un
buon numero di specie di Russula, come ochroleuca,foetens e aurea ( 1796); ma anche adusta,
grisea,fragilis, exalbicans, nitida, nauseosa, alutacea, caerulea, vitellina, queste ultime de-
scritte in Agaricus (ss. ampliore) al seguito di un improvvido trasferimento di genere attuato in
Synopsis (1801). L'opera di Persoon manca di iconografie originali volte a fissare in immagini
le nuove specie, ma le innumerevoli tavole ex Autori vari citate nelle sue diagnosi valgono a
colmare in parte questa lacuna. Il significato di molti taxa, trasmessi ai posteri per mezzo di
diagnosi comprensibilmente assai generiche, risulta vago; e solo un'interpretazione restrittiva
e arbitraria ha consentito di mantenere i nomi da lui creati. È questo un compromesso inevita-
bile per una materia tanto complessa quanto quella delle russule, difficilmente caratterizzabili
senza microscopio.
JULIUS VINCENZ VON KROMBHOLZ (1782 - 1843) La sua più importante opera,
"Naturgetreue Abbildungen und Beschreibungen der essbaren, schàdlichen und verdàchtingen
Schwàmme" ( 1831 -1846), è una delle tre grandi flore iconografiche dell'ottocento, assieme a
quelle di Britzelmayr (1879-1897) e di Cooke ( 1881 -1891 ). Vi si ritrovano nomi celebri, come
quelli R. persicina, aurora e cuprea, ma anche di atropurpurea, albonigra, chloroides, queste
ultime stranamente ascritte da Krombholz al genere Agaricus.
ELIAS MAGNUS FRIES (1794 - 1878), discepolo e connazionale dell'indimenticato botani-
co Carlo Linneo, rappresenta la più grande figura della micologia dell'ottocento, e probabilmente
di tutti i tempi. Nasce il 15 Agosto 1794 nel piccolo villaggio di Femsjò, nella Svezia meridio-
nale. Il padre, vicario di parrocchia, conosceva benissimo il latino, lingua ufficiale degli studio-
si dell'epoca, e si rivolgeva correntemente al figlio parlandogli in questa lingua. Fu proprio lui
a inculcargli l'amore per la botanica, educandone lo spirito all'osservazione della natura. Se-
condo quanto riferito dallo stesso Elias, la grande passione per i funghi nacque all'età di dodici
anni, dopo aver visto crescere su un tronco d'albero un magnifico esemplare di Hericium
coralloides. Già in età scolare conosceva poco meno di quattrocento specie di miceti, che era

821
Elias Magnus Fries
solito chiamare con nomi provvisori da lui stesso ideati. Divenuto ordinario di Botanica al-
l'università di Uppsala, intraprese un lavoro di riordino della materia micologica, studiando
tutta la letteratura preesistente, e cercò di stabilire i punti di passaggio da un genere all'altro. I
risultati di quest'enorme fatica si concretizzano nella sua prima pubblicazione, le "Observations
Mycologicae", articolate in due volumi, rispettivamente, del 1815 e del 1818. Come recita in
appendice il titolo dell'opera, lo scopo principale è quello di illustrare la flora di Svezia. Il
celebratissimo "Systema Micologicum" ( 1821 -1832), che segue a distanza di pochi anni, nasce
da un imponente lavoro di sinonimizzazione e di riordino, quest'ultimo basato sull'idea di
un'evoluzione progressiva dalle forme più semplici alle più evolute. Si tratta, assieme
dàYElenchus Fungorum del 1828, del principale punto di riferimento per la nomenclatura mi-
cologica degli ultimi due secoli e fino ai nostri giorni, dopo che questa "summa" è stata adottata
come opera sanzionante a norma di Codice.
Nel 1834, Fries diventa professore di scienze all'università di Uppsala, dove si trasferisce con
la famiglia compiendo un lungo e difficile viaggio nel cuore dell'inverno. I risultati dell'inten-
so periodo di ricerche che segue sono condensati nella famosa "Epicrisis" del 1836.

822
Nell'opera della maturità, "Hymenomycetes Europaei" ( 1874), che rappresenta l'evoluzione e
il perfezionamento di quella precedente, sono riconosciute quarantanove specie di Russula, un
gran numero delle quali create dallo stesso Fries. Attenendoci alla nomenclatura qui adottata,
ricordiamo R. delica, mustelina, vesca, heterophylla, galochroa, consobrina, sororia,fellea,
sardonia, queletii, veternosa, adulterina, decolorans, puellaris e ochracea. Tutti questi taxa si
collocano all'interno di cinque grandi sezioni, denominate Compactae, Furcatae, Rigidae,
Heterophyllae e Fragiles.
Varcando le soglie del piccolo museo dedicato a Fries, nello sperduto villaggio di Femsjò, dove
l'insigne naturalista nacque nel lontano 1794, ci si chiede come sia riuscito, vivendo in un
posto tanto isolato e fra gente tanto semplice, a coltivare i suoi studi a un così alto livello. È
stato scritto di lui: "mai prima d'ora, dall'epoca di Linneo, i misteri del Regno Vegetale furono
interpretati in modo così maraviglioso". Elias Fries fu assai longevo, e dei suoi ritratti tardivi
colpisce ancora lo sguardo vivace e penetrante. Le sue raccolte sono depositate presso il Museo
Botanico dell'università di Uppsala, piccola città nei pressi di Stoccolma, dove il Grande Padre
della micologia è morto nell'anno 1878.
Un illustre contemporaneo di Quélet è
CLAUDE-CASIMIR GILLET (1806 -
1896), micologo in arte, ma di professione
veterinario. Nasce nel 1806. Le sue opere
fondamentali sono "Hymenomycetes"
("Hymenomycetes, ou description des tous les
champignons qui croissent en France ..."),
edita tra il 1874 e il 1893 e i "Tableaux analyti-
ques" del 1884. Più nota è senz'altro la prima
pubblicazione, comprendente testi descrittivi
e oltre settecento tavole emesse separatamente,
a intervalli irregolari, che rappresentano un
vero e proprio rebus bibliografico. L'Autore
include nella sua flora quarantuno specie di
Russula, senza raggrupparle in ordine siste-
matico.
Gillet non dovrebbe aver avuto grande dime-
stichezza con il genere Russula, se è vero che
le sue creazioni corrispondono spesso a sem-
plici forme di colore di specie già descritte in
letteratura. Per il resto, non mancano le diffi-
coltà di interpretazione, talché si tratta quasi
Claude-Casimir Gillet sempre di nomina dubia. Nel suo repertorio
sono comprese R. citrina (= Serie
Atropurpurea sp.), expallens (= R. sardonia), albidolutescens (= R. violeipes), Mora (= R.
violeipes), "punctata" (= R. amoena), cipriani (?= R. lepida). Almeno R. purpurea avrebbe
meritato miglior sorte, se davvero si tratta, come da noi supposto, di R. brunneoviolacea, a quel
tempo ancora sconosciuta. R. olivaceoviolascens è accettata da Romagnesi, che ne ha proposto
un'interpretazione sui generis ridescrivendola come autonoma specie di Violaceinae non sicu-
ramente distinta daatrorubens. Si tratta comunque di un nomen confusum, destinato all'abban-
dono. Gillet è morto nel 1896, all'invidiabile età di 90 anni.
Il meglio della produzione di MORDECAI CUBITT COOKE (1825 - 1914) è costituito dalle
"Illustrations of British Fungi" (1881-1891), opera volta a rappresentare in immagini la flora
del ben noto "Handbook" del 1871. Poiché l'ordine numerico di questa sterminata iconografia

823
Mordecai Cubiti Cooke Lucien Quélet
(ben 1198 tavole), lungi dal seguire un filo sistematico, risponde alla "logica" dei ritrovamenti
dell'Autore, si è proceduto a una rinumerazione le cui equivalenze sono stabilite in Pearson
(1935). Noi stessi abbiamo mantenuto l'uso di citare queste tavole affiancando la nuova nume-
razione dell'Indice Sistematico con quella originaria di Cooke - quest'ultima riportata tra pa-
rentesi. Fra i nuovi taxa pubblicati per il genere Russula figurano R. granulosa (= forma di
ochroleuca), R. armeniaca (=risigallina), R.furcata var. ochroviridis (= forma di atropurpurea),
R. cutefracta (= forma di cyanoxantha), R. rubra var. sapida (= melliolens). Le creazioni più
interessanti potrebbero essere R.furcata var. pictipes, rivista come sottotaxon dell'attuale R.
grisea, e R. drimeia che, pur senza demeriti, appare oggi destinata al rimpiazzo da parte di R.
sardonia Fr. ss. Romagnesi, un nome manifestamente misapplicato. Per la ricchezza dell'im-
pianto tassonomico complessivo e la buona fattura delle sue tavole, l'iconografia di Cooke è
considerata da sempre un punto di riferimento obbligato per la ricognizione dei taxa dell'anti-
chità. Di particolare valore storico sono le tavole 987, 1052 e 1034 ("1052, 1147, 1092") che
hanno ispirato il senso delle odierne R. caerulea, nauseosa e veternosa, tali e quali oggi cono-
sciute.
LUCIEN QUÉLET (1832 - 1899), dottore in Medicina, è uno dei più illustri micologi di
Francia. Nato a Hérimoncourt nel 1832, inizia a pubblicare negli anni '70. Le sue opere più
famose sono "Champignons du Jura et des Vosges" (1872-1875), "Enchiridion fungorum"
(1886), "Flore Mycologique de la France et des pays limitrophes" (1888). È stato fondatore
benemerito, nonché primo presidente, della Société Mycologique de France, mantenendo que-
sta carica per lungo tempo fino alla morte, intervenuta nell'anno 1899.
Nella "Flora" del 1888, che rappresenta il suo rendiconto finale, sono considerate quarantotto
specie e diciotto varietà di Russula, suddivise in forme Xanthosporee (ne farebbero parte Tenellae,
Insidiosae e Versicolores) e Leucosporee (comprensive di Piperinae, Ingratae, Sapidae e
Portentosae). In questa sistematica, che privilegia caratteri come il sapore della carne e il colo-
re della sporata, alcuni gruppi risultano assai naturali, al punto da essere ripresi
nomenclatoriamente in Russules d'Europe (Romagnesi 1967). Tali sono Ingratae, Tenellae, in

824
parte anche Piperinae, molto meno Insidiosae.
L. Quélet ha fornito un contributo di primo piano per il genere Russula, più di qualunque altro
Autore di fine '800. Gli appartengono/?, queletii, lilacea, maculata, badia, amoena, violacea,
maculata, rosea, raoultii, insignis, melliolens, atrorubens, violeipes, amethystina. Molti altri
epiteti sembrano destinati all'abbandono per il loro incerto significato o per vizi nomenclato-
riali di diversa natura: /?. serotina (=/?. pelargonio?), barlae (=Xerampelinae sp.), smaragdina
(= R. cavipes), fusca (= R. integra ss. Maire), incarnata (= R. velutipes), rubicunda (= R.
persicina), forse le stesse mollis e lateritia. Alcune specie poco note, come R. cruentata o
purpurina, condividono la paternità di Schulzer. Si tratta di un bilancio estremamente positivo,
nonostante in questo successo abbia potuto pesare l'appartenenza a una scuola e a una tradizio-
ne d'avanguardia come quelle di Francia.
MAX BRITZELMAYR (1839 - 1909), ispet-
tore scolastico, visse in Baviera tra il 1839 e il
1909. La sua opera fondamentale, "Hymeno-
myceten aus Sudbayern" ( 1879-1897), racco-
glie testi descrittivi e tavole a colori di un gran
numero di specie di funghi superiori. Vi figu-
rano le iconografie originarie di alcune specie
comuni adottate come lectotipi in questa mo-
nografia: da/?, cavipes a/?,paludosa, passan-
do per/?, graveolens eR. farinipes (Romell in
Britzelm.).
In ottemperanza alle normative sull'uso cor-
rente (CodiceTokyo),/?, amoenata e/?, grata
devono abdicare in favore di/?, caerulea (Pers.
—») Fr. ss. Cooke e, rispettivamente, /?.
laurocerasi. Le restanti nomenclature sono da
rigettare in quanto sinonimi posteriori: /?.
minutalis, ochraceoalba e luteoloalba di /?. ri-
sigallina; R. fingibilis di ochroleuca; R.
truncigena di raoultii. /?. subcompacta dovreb-
be essere identica a medullata, quantunque
Romagnesi pensi a un'autonoma specie di
ax n ze mayr Chamaeleontinaevicinissimaaolivascens.R.
pulchralis appartiene alle Laricinae (= /?. nauseosa ss. lato), mentre olivaecolor è un epiteto
sostanzialmente indecifrabile.
GIACOMO BRESADOLA (1847 - 1929), il più celebre dei micologi italiani, fu un umile
prete trentino di campagna. Nato a Ortisè nel 1847 (TN), porta a termine i corsi scolastici prima
di entrare in seminario all'età di sedici anni per essere ordinato sacerdote. Dopo qualche pere-
grinazione di parrocchia in parrocchia - Baselga di Piné, Male, Roncegno, Magras - è chiamato
presso la curia di Trento come amministratore e vi resta fino al 1910, prima di ritirarsi in
pensione.
Bresadola iniziò gli studi botanici occupandosi di muschi e licheni, ma fu presto sedotto dal-
l'amore per i funghi di cui erano ricchissimi i suoi boschi in Val di Sole. Le prime letture che lo
aiutano a orientarsi in questa materia sono "I Miceti dell'Agro Bresciano", di Venturi (1845) e
la "Descrizione dei Funghi Mangerecci" di Carlo Vittadini ( 1835). Ben presto, arrivò a stabili-
re rapporti di conoscenza con Saccardo, che lo prese a benvolere e si dispose ad aiutarlo nella
determinazione delle raccolte più difficili. Fu proprio l'illustre professore di Padova, riscon-
trando la rapida crescita di quell'allievo di talento, a pensare di metterlo in contatto con Quélet,

825
Giacomo Bresadola

l'astro della micologia francese. Non ci volle molto perché anche il celebre medico di
Hérimoncourt imparasse ad apprezzare le virtù di don Giacomo, che guidò durante tutto il
percorso di apprendistato, revisionandone collezioni dubbie e manoscritti. Sembra che egli
stesso, a un certo punto, si sia adoperato per convincerlo a pubblicare i frutti di quella volenterosa
ricerca, ormai giunti a maturazione.
Inizia così l'epopea dei "Fungi Tridentini" (1881-1900), superba flora illustrata di carattere
regionale, alla cui stesura l'abate di Ortisé consacrerà vent'anni della propria esistenza. Gli
apprezzamenti nei confronti di quest'opera, dedicata a Quélet («pro officiis humanissimis,
consiliisque receptis»), sono ovunque entusiasti, talché Bresadola guadagna enorme credito
negli ambienti scientifici, divenendo collaboratore di svariate riviste italiane ed estere. Pochi
sanno che fu anche fondatore della Société Mycologique de France assieme a Patouillard, Boudier
e allo stesso Quélet, suo primo presidente. Tanto viva era la passione che arrivò a impegnarsi
nello studio della flora esotica, utilizzando essiccati inviatigli da tutto il mondo. L'ultima gran-

826
de opera, che erigerà il suo piedistallo tra quelli degli altri Grandi della micologia, è
l'"Iconographia Mycologica" del 1929, atlante con diagnosi latine, volto a illustrare
milleduecentocinquanta specie di funghi superiori. Proprio mentre è impegnato a realizzare
quest'ultimo capolavoro, Bresadola si spegne all'età di ottantadue anni. È inutile dire che
l'"Iconographia" sarà ovunque accolta con entusiasmo e approvazione.
Per i compaesani, Giacomo Bresadola fu a lungo un prete come tanti altri, quando la sua fama
aveva già da tempo varcato gli oceani e "monsignor l'Abate" era conosciuto e riverito dagli
scienziati di tutto il mondo. Appena due anni prima della morte, ricorrendo l'80° compleanno,
il comm. Catoni, fitopatologo in Trento, nonché affezionato discepolo, organizzò grandi
festeggiamenti per far conoscere ai suoi concittadini stupefatti quale celebrità fosse venuta a
dar lustro alla loro terra. Solo a questo punto arrivarono cavalierati, una Laurea honoris causa
dell'Università di Padova, e svariati titoli accademici dall'Italia e dall'estero.
Dei duecentottantuno taxa compresi nei Fungi Tridentini, un buon numero appartengono al
genere Russula, e sei di essi risultano nuovi per la scienza. Si tratta diR. roseipes, turci, elegans,
azurea,puellaris var. leprosa e lilacea var. carnicolor. Questi nomi sono entrati da tempo nel
lessico dei micologi e potranno essere mantenuti, ad eccezione della var. leprosa che, pur senza
demeriti, dovrà abdicare a favore di R. alnetorum Romagn. (sinonimo posteriore, e tuttavia
prioritario nel rango di specie), e di R. elegans, malauguratamente una forma di puellaris. Si
tratta di bilancio apprezzabilissimo per una flora dell'ottocento, redatta, in pratica, senza
beneficiare dei moderni sussidi di microscopia. Ciò testimonia la prudenza con cui l'Autore ha
saputo muoversi in una materia tanto difficile. Nei "FungiTridentini" la rappresentazione specio-
grafica contempla, per la prima volta nella storia della micologia, i disegni rudimentali di spo-
re, basidi e cistidi.
Nell'altra importante opera, l"Tconographia Mycologica", risultano comprese 64 specie e 9
varietà di Russula, di cui alcune nuove: R. torulosa, queletii var. fuscorubra, violacea var.
carneolilacina,friesii, alutacea f. vinosobrunnea e f. pavonina, R. purpurascens, similis. Tra
queste, i nomi destinati a perdersi sembrano più numerosi: R. friesii, purpurascens, similis. Di
particolare valore storico-nomenclatoriale sono le tavole di R. rubra, livescens e olivascens,
che hanno ispirato a Romagnesi il senso dei rispettivi taxa di Lamarck, Batsch e Persoon. Parte
dell'erbario di Bresadola, riscoperto in una soffitta del MuseoTridentino di Scienze Naturali, è
stata da noi revisionata (Sarnari 1987). Hanno fatto sensazione la perizia e la cura con cui
Bresadola era solito trattare il materiale botanico: esemplari accuratamente selezionati, con
gambo ripiegato sull'imenio, la cui conservazione, in buste fatte di fogli di giornale dell'epoca,
è parsa eccellente a distanza di poco meno d'un secolo. Un'esperienza emozionante!
FREDERIC BATAILLE (1850 - 1946) nasce il 17 luglio 1850 a Mandeure, nel Doubs. Que-
sta regione della Francia, circondata da immense foreste, fungerà da palestra per le sue ricerche
naturalistiche al momento giusto. Il primo interesse di Bataille sono le poesie, di cui pubblica
diversi volumi soprattutto dopo la laurea in Lettere. Tuttavia, una volta giunto a Parigi entra in
contatto con diversi botanici, scoprendo una forte passione per la micologia che lo accompa-
gnerà per il resto della vita. Dopo alcuni anni si ritira a Besanc. on, dedicandosi attivamente alle
ricerche sul terreno. È a questo punto che apre un canale epistolare con Quélet, di cui diviene
allievo e poi collaboratore, fino a pubblicare, assieme al celebre maestro, una "Flore
Monographique desAmanites et des Lepiotes" (1902). Seguono altre pubblicazioni- per lo più
semplici chiavi analitiche- di diversi generi, come Boletus, Hydnum, Cortinarius, Hygropho-
rus e infine delle Asterosporales (Russula e Lactarius). Si narra di lui come di una figura
geniale, con interessi molteplici e vivacità intellettiva inesauribile. Basti pensare che, all'età di
86 anni, intraprese lo studio della lingua ceca per potersi acculturare dei lavori di Melzer e
Zvàra. Secondo G. Becker, suo biografo, nutriva un sacro rispetto per Fries e Quélet. Era inol-
tre personaggio di grande modestia, al punto che, nel corso della vita, non si curò di apporre la

827
Frederic Bataille Lars Romell
propria firma accanto alla descrizione di alcuna nuova specie. F. Bataille si spegne nella città
natale nel 1946, alla venerabile età di novantasei anni.
La sua "Flore monographique des Astérosporés"- l'opera che più ci interessa- tratta dei generi
Lactarius e Russula. Il nuovo modello di classificazione, proposto per queste ultime, rappre-
senta un'involuzione rispetto al sistema queletiano. In effetti, la manifesta eterogeneità che
traspare da quasi tutti i gruppi testimonia di uno scarso senso delle affinità. Le sole Nigricantes
e Plorantes, facenti capo aLactarioideae, verranno riprese da Romagnesi, che le introdurrà nel
prestigioso sistema di "Russules d'Europe" (1967).
LARS ROMELL (1854 -1927), nasce a Kumla, in Svezia, il 4 dicembre 1854. Il suo interesse
per la micologia si manifesta durante i corsi universitari in Uppsala, dove, nel 1885, consegue
la laurea in materie letterarie. Dopo alterne peripezie si trasferisce a Stoccolma e vi assume la
carica di procuratore patent attorney, che manterrà fino alla morte, il 13 agosto 1927. La sua
educazione micologica avviene nel più puro spirito della tradizione friesiana, molto sentita a
quell'epoca. Potendo accedere liberamente alle iconografie e al materiale inedito del Grande
Padre della micologia svedese, grazie anche alle conoscenze trasmessegli dal prof. Von Post,
che di quest'ultimo fu associato, ha modo di elaborare interpretazioni originali e interessanti
dei taxa friesiani. Quest'intento risulta particolarmente evidente nella sua opera fondamentale,
"Observationes Mycologicae de genere Russula" (1891), trattato di circa venti pagine che può
essere rivisto a posteriori come la prima monografia in materia. Sfortunatamente, l'unica novi-
tà che vi figura, "/?. decolorans f. a) R. obscura", dovrà abdicare in favore di R. vinosa Lindblad,
sinonimo posteriore, e tuttavia prioritario nel rango di specie. È stato quest'Autore, constatan-
do la stabilità del colore delle spore in massa all'interno di ogni singola specie, a far notare
come alcune delle russule friesiane, considerate fino a quel momento leucosporee, avessero in
realtà una sporata debolmente giallina, tale da permetterne una migliore caratterizzazione.
Romell si impegnò in studi anche sul genere Polyporus. Negli ultimi anni di vita portò a termi-
ne a proprie spese l'acquisto dell'erbario di Bresadola, che fu depositato nel Museo di Storia
Naturale di Svezia.

828
JOSEF VELENOVSKY (1858 - 1949). Nella
guida di Stafleu & Cowan (1986), questo ce-
lebre professionista della botanica, vissuto in
Cecoslovacchia tra gli anni 1858 e 1949, bril-
la per l'ingegno versatile, capace di spaziare
dalla tassonomia alla morfologia, alla
paleobotanica, alla briologia e alla micologia.
La prima tappa della sua lunga carriera è l'in-
segnamento di Fitopatologia all'Università di
Praga ( 1892). Più tardi, nel 1898, diventa pro-
fessore ordinario di Fitopatologia e Sistema-
tica delle piante, mantenendo tale ruolo fino
al 1927. Infine, nel 1900 viene nominato di-
rettore del Giardino Botanico dell'Università
di Praga. È autore di numerosi scritti su diver-
si argomenti, ma inizia a occuparsi di micolo-
gia abbastanza tardi. Il suo contributo fonda-
mentale in questo campo si chiama "Ceské
houby (Fungi Bohemiae)", opera in cinque
parti edite tra il 1920 e il 1922. Tuttavia, altri
interventi di rilievo sono la Monographia
Josef Velenovsky Discomycetum Bohemiae ( 1934) e ìeNovitates
mycologicae del '39, poi ampliate nel '47.
Vista la scarsa accessibilità del boemo, la lingua utilizzata da Velenovsky nei suoi scritti, Pilàt
(1948) si è fatto carico di tradurre in latino le diagnosi delle innumerevoli nuove specie di
"Ceské houby". Sembra che il prof. Velenovsky non abbia lasciato materiale d'erbario volto a
documentare i risultati delle sue ricerche. Che queste ultime si siano svolte all'insegna della
prudenza appare almeno dubbio, visto che quattro soli nomi, fra gli oltre quaranta creati dal
fecondo Autore per il solo genere Russula, hanno mostrato di saper resistere alla prova del
tempo. Si tratta di R. minutula, velutipes, zvarae e laricina. Nella sua flora, le nomenclature di
R. atro sanguine a "sp. nov", xerampelina, erytropus e linnaei, si riferiscono, con tutta probabi-
lità, a una medesima specie. La qualità delle schede descrittive, soprattutto nella loro parte
microscopica, risulta abbastanza modesta. Ciò appare ancor più evidente se si assumono come
termine di paragone gli standard delle pubblicazioni di Maire ( 1910) o del suo meno prolifico,
ma forse più attento, connazionale e contemporaneo Vaclav Melzer.
Recentemente si è assistito al tentativo di ripescare diversi nomi di "Ceské houby", da sempre
inutilizzati per la loro indecifrabilità o manifesta superfluità, ma dubitiamo che quest'operazio-
ne possa avere successo. Velenovsky è passato a miglior vita nell'anno 1949.
RICHARD CRAWSHAY (1862 - 1958). Di questo celebre botanico, vissuto in Inghilterra tra
gli anni 1862 e 1958, non sembra esistere una biografia ufficiale, talché ci limiteremo a com-
mentarne l'opera. Il suo contributo è rappresentato da una pubblicazione di grande risonanza
nella prima metà del '900, "The spore ornamentation of the Russulas", i cui disegni ebbero
l'onore di essere esposti al dipartimento di Botanica del British Museum di Londra. Nella
prefazione, curata da Bataille, viene ripercorso il lungo cammino della micologia, dai tempi di
Micheli ("Nova Plantarum Genera", 1729), scopritore dell'esistenza di "semi" specificamente
definiti e costanti nei funghi, a quelli di Crawshay (1930), moderno riproduttore grafico delle
"spore" nel genere micetico che a noi interessa. La parte descrittiva è preceduta da un capitolo
che affronta argomenti di tecnica microscopica (illuminazione, false immagini dell'ornamen-
tazione sporale, fotomicroscopia, di cui vengono offerte alcune rappresentazioni reali), di

829
morfologia delle spore e del lessico volto a definirla, della loro tecnica di colorazione e misu-
razione.
Segue una chiave dicotomica che, partendo da caratteri come il sapore della carne, più o meno
dolce o francamente pepato, e la sfumatura di colore delle lamelle mature, arriva a illustrare,
nemmeno troppo sommariamente, novantadue taxa del genere Russula, di cui settanta specie e
ventidue varietà. Vi figura la diagnosi in lingua madre di una nuova specie ben nota ai micologi
d'oggigiorno, R. brunneoviolacea. Le ridescrizioni fornite per/?, subcompacta QR. purpurata
sono state assunte da Romagnesi come modello nell'analisi dei corrispettivi antichi taxa di
Britzelmayr e Bresadola (pur con qualche equivoco nel caso di quest'ultimo).
Uno degli aspetti di maggior rilievo sta nel nuovo codice dei colori sporali pubblicato nella
circostanza da Crawshay. Si tratta di otto sfumature di colore, comprese tra il bianco e il giallo,
che vengono indicate con le prime lettere dell'alfabeto italico, da "A" a "H", o con le rispettive
terminologie "white", "cream", "cream-straw", "cream-flesh", "pale ochre", "pale yellowish
salmon", "ochre", "deep yellow-ochre". Questo Codice Crawshay che, per la sua discreta am-
piezza e la tabella di colori che lo illustra, rappresenta un netto superamento delle rudimentali
glosse di Romell (1891) e di Maire (1910), viene utilizzato per dividere le specie europee
accettate dall'Autore in otto grandi gruppi di cui è fornito elenco. Inutile dire che molti saranno
i successori del micologo inglese ad adottarlo, tra cui J. Schàffer. Per finire, i disegni delle
spore, eseguiti alla camera lucida, risultano di una precisione encomiabile per gli standard
dell'epoca e assieme alle didascalie che li accompagnano saranno accolti dagli studiosi della
materia come un valido strumento per la messa a punto della tassonomia nel genere Russula.
JAKOB EMANUEL LANGE (1864 - 1941) nasce a Flensburg, in Danimarca, nel 1864, ma
trascorre gran parte della propria vita nell'isola di Funen, che fu teatro delle sue ricerche mico-
logiche. Scrisse gli "Studies in the Agarics of Denmark" (1914-1938), la cui parti VI e XII,
pubblicate nel 1926 e, rispettivamente, nel 1938, si occupano del genere Russula. Tuttavia,
l'opera più importante è "Flora Agaricina Danica", stampata nel 1940, appena un anno prima
della morte. L'iconografia che vi figura ha beneficiato di innumerevoli citazioni nella letteratu-
ra micologica. L'erbario di Lange si trova nel Museo Botanico dell'Università di Copenaghen
e qui giace il typus di una fantomatica R. pseudodelica, non più ritrovata dall'epoca della
descrizione originaria (1926). Ben nota agli specialisti d'oggigiorno è invece la sua subrubens
("R. graveolens var. subrubens"), una delle poche forme di Xerampelinae non critiche della
letteratura micologica. Accanto a quest'ultima, nella Flora del 1940 è descritta la nuova specie
R. fuscovinacea - purtroppo un sinonimo di atropurpurea - assieme a diverse forme e varietà
nuove di scarso significato. Tuttavia, almeno "R. cyanoxantha f. atroviolacea" è stata assunta
da Bon come modello di R. langei.
Il sistema di classificazione di Lange (1940) è considerato da Romagnesi come il frutto di un
intuito brillante, portato a saper cogliere le affinità reali all'interno del genere Russula. Decisa-
mente meno significativo ci sembra il suo contributo in chiave tassonomica, ciò si spiega,
almeno in parte, per lo scarso uso del microscopio fatto da quest'Autore.
RENE MAIRE (1878 - 1949) nasce a Lons-le-Saunier, in Francia, il 29 maggio 1878, ma
trascorre l'infanzia nelle campagne di Gray, dove, ancora bambino, ha la sventura di perdere un
occhio. Seguendo gli impegni professionali del padre, ufficiale di Acque e Foreste, si appassio-
na presto alla botanica. Dotato di viva intelligenza e prodigiosa memoria, pubblica a soli quin-
dici anni il suo primo articolo nel "Foglio dei giovani naturalisti", per poi redigere, tre anni più
tardi, una flora del circondario di Gray. Fu allievo brillante alla Facoltà di Scienze di Digione,
dove si laureò nel 1897, prima di diventare preparatore di Storia Naturale e poi di Botanica alle
Facoltà di Medicina e di Scienze. Dopo qualche anno lo troviamo a Femsjò (Svezia), in pelle-
grinaggio nei luoghi di Fries, poi girovago da una sponda all'altra del Mediterraneo. Nel 1911

830
Jakob Emanuel Lange Rene Maire

gli viene assegnata la cattedra di Botanica alla Facoltà di Scienze d'Algeri, e qui si trasferisce
stabilmente. Le sue ricerche micologiche si incentrano principalmente sulla citologia e sulla
sistematica dei funghi. Negli anni trenta pubblica due celebri cataloghi floristici, dapprima per
la Catalogna ("Fungi Catalaunici" del 1933), poi per il Marocco ("Fungi Maroccani" del 1937).
La morte, intervenuta il 24 novembre 1949, gli impedisce di portare a compimento una flora
del Nord Africa alla cui stesura aveva lavorato per anni.
La figura di quest'Autore occupa una posizione di particolare rilievo nella storiografia del
genere Russula, segnando il passaggio dall'era antica a quella moderna, inaugurata dalle prime
grandi monografie del '900: di Melzer & Zvàra, Singer e J. Schàffer. Nella sua opera fonda-
mentale, "Les bases de la classification dans le genre Russula" (1910), Maire abborda uno
studio critico dei caratteri macroscopici, microscopici, organolettici e chimici di base, stabilen-
do un protocollo che sarà per decenni il punto di riferimento per gli studiosi della materia. Tra
i reattivi, propone l'impiego di solfovanillina, solfo formolo, tintura di guaiaco e potassa. Per
quanto riguarda i caratteri microscopici, definisce le diverse tipologie dell'ornamentazione
sporale - "echinulata, crestata, verrucosa o subliscia" - segnalando la presenza di dermatocistidi
e di peli speciali nell'epicutis di molte russule. Particolare rilievo è attribuito al colore delle
spore in massa, che l'Autore consiglia di raccogliere su carta bianca e di codificare secondo il
lessico della Cromotaxia di Saccardo («stramineus, cremeus, ochmleucus, ochraceus»). A sco-
po didattico, fornisce la descrizione completa di sei taxa: R. integra, melliolens e var.
chrismantiae, pseudointegra, paludosa, punctata "Gillet" e R. romellii. La diagnosi originale
di quest'ultima specie risulta un vero modello di perfezione e completezza rispetto agli standard
dell'epoca. La classificazione di Maire per il genere Russula è ripresa, con diversi emendamen-
ti, da Fries (1874) e Quélet (1888), ma in essa vengono introdotte le due nuove sezioni
Polychromae e Alutaceae, fra loro distinte per il carattere presenza/assenza di "cistidi" nel
rivestimento pileico. Due nuove specie di Russula hanno legato il proprio nome all'Autore dei
"Fungi Catalaunici". Si tratta di R. romellii e R. werneri, quest'ultima scoperta durante gli
innumerevoli viaggi di studio effettuati in Marocco.

831
VACLAV MELZER (1878 - 1968) nacque a Vlkys, in Boemia, il 6 agosto 1878. Dopo aver
frequentato il ginnasio e la scuola normale di Plzen, divenne insegnante e poi direttore della
Scuola Superiore, ottenendo la pensione nel 1938. Già come allievo aveva dimostrato grande
interesse per la natura. Fu molto attratto dalla botanica, soprattutto da muschi e licheni, fin
quando gli interessi si volsero definitivamente alla micologia. Le sue ricerche hanno inizio a
Uboci, piccolo villaggio pedemontano escluso dalle grandi vie di comunicazione. In questa
terra sperduta il maestro di campagna poteva disporre di un ingente materiale per le sue attività
di raccolta, ma non certo di testi scientifici. Questi ultimi erano difficili da procurare, sia per il
costo eccessivo che per la penuria in lingua ceca. Tuttavia egli conosceva il tedesco, il francese
e, a scuola, aveva avuto modo di studiare latino e inglese, potendo così accedere alla letteratura
ufficiale di tutto il mondo. Oltre a possedere uno straordinario talento di naturalista, sapeva
dipingere e disegnare buone immagini di funghi. Iniziò a studiare micologia su vasta scala, ma
finì presto per incentrare i suoi interessi sul genere Russula, "crux mycologorum" per la note-
vole ricchezza di specie e l'impressionante variabilità delle forme. Divenne collaboratore di
Jaroslav Zvàra, magistrato in Praga, e assieme a questi, nel 1927, pubblicò Ceské Holubinky
("Russulae Bohemiae"), opera in lingua ceca con chiavi dicotomiche in francese che ottenne
presto grande successo, in patria e all'estero.
Non si trattava del primo lavoro, avendo egli, da anni, pubblicato numerosi articoli nei giornali
locali. Ben presto iniziò una collaborazione con il Bollettino della Società Micologica di Fran-
cia, dove apparvero i risultati delle sue esperienze con una serie di reattivi chimici atti a provo-
care reazioni colorate sulla carne delle russule. Questa novità attirò l'attenzione di molti mico-
logi, dei quali divenne assiduo corrispondente. I suoi studi più importanti riguardano i generi
Russula e Lactarius. A lui si deve l'analisi di qualche specie critica, come R. subfoetens W.G.
Sm., venosa VQÌen.,xerampelina (Schaeff. ) Fr., sardonia Fr., adusta (Pers. : Fr.) Fr., albonigra
(Krombh.) Fr., e la pubblicazione della nuova specie R. helodes, scoperta nelle paludi di Sabe-
slav e poi ritrovata in Europa centrale. I suoi scritti sono accompagnati quasi sempre da belle
illustrazioni che li rendono ancor più interessanti. Nel 1944, a Praga, pubblicò "Holubinky
(Russulae)", manuale per la determinazione delle più importanti russule europee, cui fece fece
seguito il più celebre "Atlas Holubinek" del 1945. Queste ricerche gli valsero grande fama,
assieme al titolo di membro onorario della Société Mycologique de France, procurandogli im-
portanti cariche alla Ceskoslovenskà vedeckà spolecnost pro mykologii di Plzen. La morte
giunge il 1 maggio del 1968. Durante la lunga vita e l'instancabile attività micologica, che lo
portò a pubblicare più di 140 lavori, non trascurò mai la professione di insegnante. Consacrò
infatti molti anni della propria esistenza alla micologia per puro amore di scienza, senza curarsi
di ricavarne alcun profitto.
Ci mancano purtroppo notizie del suo validissimo collaboratore Jaroslav Zvàra, del quale non
sembra esistere una biografia ufficiale.Tuttavia, l'importanza del sodalizio tra i due micologi è
sancito dalla ben nota monografia realizzata in collaborazione nel 1927: "Ceske Holubinky"
("Russulae Bohemiae"), elaborato di 126 pagine edito in una rivista scientifica di Praga. I più
antichi contributi dell'uno e dell'altro Autore, redatti in forma separata, si riferiscono agli anni
1919 e, rispettivamente, 1923, mentre il primo in tandem - un articolo su R. viscida Kudrna -
risale al 1920.
L'opera di Melzer & Zvàra rappresenta una pietra miliare nella storia della russulologia, aven-
do aperto la strada a tutti i grandi progressi di conoscenze che si verificheranno più tardi,
soprattutto con J. Schàffer, Blum, Romagnesi. Si tratta, assieme a quelle di Singer e J. Schàffer,
della più prestigiosa monografia creata nella prima metà del '900 per questo genere di funghi,
nonostante l'handicap della lingua originaria, il boemo, pressoché inaccessibile alla vasta pla-
tea dei micologi (il "Compie rendu en frangais", apparso a distanza di un anno nel Bollettino
della Società Micologica di Francia, varrà a render note le acquisizioni fondamentali di que-
st'opera).

832
Seguendo il protocollo di R. Maire
(1910), vengono qui ridescritte, con
chiarezza e precisione, settantacinque
specie e trentanove varietà della lettera-
tura micologica fin'allora poco cono-
sciute o mal caratterizzate. La solida
esperienza di campo, maturata dagli
Autori, il buon livello delle loro tecni-
che microscopiche e il ricorso sistema-
tico alle reazioni macrochimiche
colorate, alcune delle quali applicate per
la prima volta al genere Russala, sono
alla base di questo successo.
Altro merito incommensurabile, da im-
putare personalmente a V. Melzer
(1924), sta nella scoperta del celebre
reattivo iodato che rimane a tutt'oggi
strumento imprescindibile nell'analisi
dei funghi a spore amiloidi. Solo chi ha
sperimentato la fantasia ornamentale
delle spore delle russule e l'efficacia del
"Melzer" nell'evidenziarne i più fini
dettagli può capire quale rivoluzione
abbia dovuto portare il suo impiego
Vaclav Melzer
nella pratica quotidiana dei micologi.
Di questa novità approfitterà, alcuni anni più tardi, l'inglese Crawshay (1930) per redigere la
sua opera fondamentale, "The Spore ornamentation of the Russulas", dove vengono rappresen-
tate per la prima volta, con disegni di buon livello, le spore di settanta specie e ventidue taxa
infraspecifici, varietà e forme incluse.
Ma Melzer (1934) è anche colui che ha scoperto Tifa primordiale incrostata, mettendo a punto
la metodica per la sua colorazione differenziale in due tappe, con fucsina basica e HC1 diluito.
Questa scoperta, già ricca di implicazioni sul piano tassonomico, era destinata a innescare
rivoluzioni dello stesso ordinamento sistematico. E di essa approfitterà Romagnesi per definire
le sue "Incrustatae" (1967, nom. inval.), poi divenute Subgenere Incrustatula nella proposta
finale del 1987.
Infine, Melzer e Zvàra vanno ricordati per aver applicato per la prima volta l'uso sistematico
dei reattivi nella speciografia delle russule; soprattutto del FeSO4 e dell'Acqua anilinata, in
aggiunta a tintura di guaiaco, solfovanillina e solfo formolo già proposti da Maire nel 1910 (al
seguito di Schònbein 1856 e Arnoud & Goris 1907). Oltre al sapore, al colore della polvere
sporale, alla forma delle lamelle e ai dettagli microscopici del rivestimento pileico, il loro
ordinamento tiene dunque in gran conto la diversa tinta assunta dalla carne con una goccia di
FeSO4. Nascono così le "Viridantes" a carne viridescente, comprensive di R. xerampelina e
forme correlate (ma ne farebbe parte lo stesso gruppo di R. nigricans, a inverdimento più
lento); le "Indolentes", omologabili alle singeriane Cyanoxanthinae, caratterizzate da carne a
lungo immutabile; da ultimo la folta schiera delle "Rutilantes", con carne virante, di volta in
volta, al rosa, all'arancio, o al grigio giallastro. Diversamente da queste ultime, fin troppo
eterogenee se si guarda al loro interno, le Vihdantes emendate e le Indolentes verranno riprese
nell'ordinamento sistematico di Russules d'Europe (Romagnesi 1967). Sempre a proposito di
reattivi, ricordiamo come gli Autori cechi si siano serviti per la prima volta del Fenolo per
caratterizzare le Olivaceinae, rappresentate a quel tempo da R. olivacea e R. alutacea.

833
JULIUS SCHÀFFER (1882 - 1944) nasce il 3 giugno 1882 a Markgròningen, piccola città
nelle vicinanze di Stoccarda (Germania), dove consegue la maturità nel 1900. Più tardi frequenta
il Seminario Evangelico di Teologia a Tubingen, superando nel 1904 l'esame finale del corso.
Non sentendosi pastore di anime, decide di dedicarsi all'insegnamento delle Scienze Naturali
presso la scuola regionale di Ilsenburg, nell'Harz. La grande passione che ne deriva lo induce
ad approfondire la materia presso la Scuola Superiore di Dresda. Nel 1910 ottiene, con menzio-
ne onorevole, l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole superiori per la biologia, chimica e
geografia, funzione che eserciterà per ventisette anni a Potsdam. Qualche tempo più tardi,
trovandosi a passeggiare in un parco nei dintorni di Eisenach in compagnia della fidanzata, del
futuro suocero e di uno studioso naturalista, scopre una moltitudine di bianchi funghi praticoli,
denominati "champignons", che vengono consumati alla sera. Questo battesimo micofagico
segnerà il suo ingresso nel mondo della micolo-
gia.
Arriva la guerra e J. Schàffer tiene consulenze mi-
cologiche e corsi di micologia per insegnanti, fa-
cendo l'accompagnatore nelle uscite dei suoi amici
di Potsdam e organizzando mostre di funghi. In
questo periodo effettua anche il controllo nei mer-
cati. Nel 1925 viene fondata a Berlino la
"Arbeitsgemeinschaft der deutschen Gesellschaft
Pilzkunde" (Comunità di lavoro della Società te-
desca per la Micologia), che organizza escursioni
delegandogli l'illustrazione del materiale raccol-
to. Tiene anche una serie di conferenze su russule
e champignons. Durante le escursioni, J. Schàffer
era molto attento a spiegare gli odori; come quel-
lo di aringhe della "Russula Herings", di senape
della "Russula Gallen", di cimice nei Lactarius
della quercia e di anice nello "Champignons Pe-
cora". Le sue pubblicazioni riguardano diversi
Julius Schàffer
generi di funghi lamellati, non solo russule, ma
anche Cortinarius, Tricholoma, Melanoleuca eAgaricus, per i quali ultimi egli ha introdotto la
ben nota "reazione di Schaeffer" (colorazione rossiccia ottenuta sul cappello di alcune specie
incrociando una "striscia" di acido nitrico con una di anilina). Nel 1938 produce una serie di
disegni per il 1 ° volume di Michaels "Fuhrer fur Pilzfreunde" (Guida per gli amici dei funghi),
presentando in modo nuovo le descrizioni di russule e champignons. La morte, sopraggiunta
improvvisa nel 1944, lo sottrae a un'attività che si poteva sperare molto più lunga e proficua.

J. Schàffer va considerato, a buon diritto, uno dei grandi padri della micologia del fc900, in
particolar modo per la celebre "Russula Monographie", pubblicata in una prima edizione del
1933, comparsa in due tranches successive nella rivista Annales Mycologici, e una seconda del
1952, che rappresenta a tutt'oggi un punto di riferimento, soprattutto ma non esclusivamente,
per gli studiosi di russule del centro Europa.
Nella prima edizione dell'opera, che vede la luce dieci anni dopo il primo scritto dell'Autore,
in Zeitschrift fur Pilzkunde, e a due anni dalla pubblicazione delle "nuove specie"/?, parazurea,
gracillima e versicolor, viene illustrata una nuova sistematica. La grande maggioranza delle
sezioni che vi figurano sono riprese dalla letteratura, soprattutto da Melzer & Zvàra, poiché
l'ordinamento di Singer, reso noto appena un anno prima, non dovrebbe aver avuto nemmeno
il tempo d'essere studiato. Le novità, rappresentate dalle sottosezioni Griseinae e Paludosinae,
troveranno ampio spazio nei modelli a seguire, ivi compreso il sistema di Russules d'Europe

834
(Romagnesi 1967). Vi compaiono anche alcuni nuovi taxa, come/?, integra var. aurantiaca, R.
zona tuia e R. fragilis var. carminea (quest'ultima un sinonimo di R. aquosa, non ancora cono-
sciuta da J. Schàffer, poiché descritta da Leclair appena un anno prima). Le creazioni più inte-
ressanti, come R. laeta, curtipes, puellula, emeticicolor, vinosopurpurea, firmala, verranno
subito dopo, durante un proficuo settennato di ricerche che anticipa di poco la morte, avvenuta
nell'anno 1944. Solo nel '52 verrà pubblicata la riedizione postuma della sua prestigiosa mo-
nografia.
Oltre alla dozzina circa di specie nuove per la scienza che l'Autore ha portato alla luce in
un'intensa attività di studio, il bilancio vanta all'attivo l'ingente lavoro di divulgazione svolto
dalla sua opera. La riedizione del 1952 si presenta come un bel libro di quasi trecento pagine,
comprendente la descrizione dettagliata di un gran numero di russule europee, corredate ampia-
mente di caratteri macroscopici, microscopici (dimensioni e ornamentazione della spore, strut-
tura della cuticola) e sporata. Il codice Crawshay, da lui utilizzato, risulta piuttosto arretrato
rispetto a quelli elaborati più tardi da Blum, e soprattutto Romagnesi, ma ciò non è di ostacolo,
in generale, alla ricognizione tassonomica dell'opera. Questa raccoglie venti tavole a colori di
grande efficacia descrittiva, che illustrano la settantina di specie di Russula accettate dall'Au-
tore. A imitazione di Singer 1932, il testo riporta compilativamente le diagnosi di un gran
numero di taxa esotici, e soprattutto americani, proposti in un ambito di confronto con la flora
europea.
ROGER HEIM (1900 -1979) nasce il 12 febbraio 1900 a Parigi, dove studia fisica, chimica e
matematica. Frequenta l'Istituto Pasteur, poi il Laboratorio di Crittogamia del Museo di Parigi,
e ne diventa assistente. Le sue ricerche sulla
filogenesi, raccolte in una tesi di dottorato
del 1931, segnano una tappa importante nella
storia delle Micologia. Ma quest'Autore si
dedicò anche allo studio dei caratteri olfattivi
dei funghi, legandoli alla presenza di olii es-
senziali, e sostenne la necessità di applicare
i dati biochimici alla costruzione sistema-
tica. Durante la guerra partecipò alla Resi-
stenza e, arrestato dalla GESTAPO, fu de-
portato a Buchenwald, poi a Mauthausen,
subendo torture fino alla liberazione da par-
te degli americani. Scrisse articoli sulle
correlazioni tra funghi e termiti. Più tardi si
spostò in Messico per condurre ricerche sui
funghi allucinogeni. Riuscì anche a isolare
le sostanze chimiche responsabili - psilocina
e psilocibina - e i risultati di queste analisi
sono raccolti nella sua pubblicazione dal ti-
tolo "Les champignons toxiques et
hallucinogènes du Mexique". Fu per qual-
RogerHeim che tempo direttore del Museo di Storia
Naturale di Parigi, dove incontrò per la pri-
ma volta il giovane Romagnesi, che egli stesso avrà il merito di instradare alla micologia. La
morte lo raggiunge il 17 settembre 1979.
R. Heim è l'inventore di R. clariana ( 1943).Tuttavia, il suo contributo di gran lunga più impor-
tante riguarda la flora tropicale e si esprime in un'opera celebre: "Les Lactario-Russulae du
domaine orientai de Madagascar" ( 1938). Vi figura un importante saggio sulla classificazione

835
e la filogenesi delle Astérosporales. L'interesse per la flora del centro Africa continuerà ad
accompagnarlo tutta la vita, come dimostra un articolo del 1970 sul complesso di R. annulata
e radicans ( " P a r t i c u l a t e s remarquables des Russules tropicales Pelliculariae
lilliputiennes").
ROBERT KUHNER (1903 - 1996), nato nell'anno 1903, sviluppa buone conoscenze
naturalistiche fin da ragazzo, dedicandosi all'entomologia, alla botanica e infine alla micolo-
gia. Inizia le sue esperienze di stu-
dio dei funghi partecipando alle
escursioni della SMF, dove incon-
tra personaggi del calibro di Gilbert,
Joachim, Maublanc, Malengon,
\ Patouillard. Dopo essersi laureato in
Scienze, diventa assistente all'omo-
nima Facoltà di Algeri sotto la dire-
zione di Maire ( 1931 ); più tardi alla
Sorbona (1933). Redige una mono-
grafia sul piccolo genere Galera
(1935), poi sulle Mycena (1938).
Nel 1938 ottiene una cattedra alla
Facoltà di Scienze di Lione, dove
sarà professore fino all'età
pensionabile. Archiviata l'espe-
rienza della guerra, riprende le ri-
cerche sul terreno e, nel 1953 pub-
blica la celebre "Flore Analytique
des Champignons Supérieurs", re-
datta in collaborazione con H. Ro-
magnesi. Negli anni settanta è la
volta di "Agaricales de la zone al-
pine", ove figura un importante con-
tributo dedicato al genere Russula
(1975). Si tratta dello studio detta-
gliato di diciassette specie proprie
Robert Kùhner della flora artico-alpina, cinque del-
le quali nuove per la scienza: R. pseudocampestris, nuoljae, heterochroa, purpureofusca,
chamiteae [quest'ultima dovrebbe risultare identica a R. subrubens (J.E. Lange) Bon, invero
all'epoca mal conosciuta]. Per la prima volta viene introdotta nella specificazione delle russule
l'analisi cromatografica dei pigmenti pileici. Dopo il 1973, Kiihner abbandona le ricerche atti-
ve sul terreno, ma continua i suoi studi grazie al materiale fresco apportatogli da svariati amici
e collaboratori. Nel 1980 viene alla luce il suo ultimo capolavoro, "Les Hyménomycètes
Agaricoides", edito come numero speciale del Bollettino della Société Linnéenne de Lyon.
Questa grande figura della micologia del 4900, una delle più prestigiose in Francia, assieme a
quella di Romagnesi, si spegne nell'anno 1996.

ROLF SINGER (1906 - 1994) nasce il 23 giugno 1906 a Schliersee in Baviera (Germania).
Dopo il ginnasio a Pasing e Amberg, studia chimica all'Università, dapprima a Monaco, poi a
Vienna. Con l'avvento di Hitler al potere, iniziano le sue peregrinazioni in Europa e in tutto il
mondo. Quando incontra per la prima volta la futura moglie Martha, nel 1933, è appena giunto
a Vienna dopo aver attraversato le Alpi sugli sci. Ben presto lo troviamo assistente del prof.
Font Quer all'università di Barcellona, dove si dedica allo studio dei fungi catalani e pirenaici,

836
quindi fuggiasco a Montpellier,
dopo richiesta di estradizione
alla Spagna da parte del gover-
no tedesco, infine per un breve
periodo a Parigi, sotto la pro-
tezione di micologi francesi.
Ancora più tardi, prevedendo lo
scoppio della guerra, ottiene un
lavoro all'orto botanico dell'Ac-
cademia di Leningrado e di que-
sta circostanza approfitterà per
escursioni in Siberia, nei monti
Aitai e in Karelia.
Nel 1938, con l'occupazione del-
l'Austria da parte dei nazisti,
emigra in USA per essere vicino
alla famiglia della moglie. Du-
rante i suoi viaggi alle Hawaii e
in Californa (1941) Hitler inva-
se l'URSS e Singer assistette im-
potente all'assedio di
Leningrado che coinvolse cari
amici. Grazie alle numerose
conoscenze, ottenne un posto al-
l'università di Harvard, a
Rolf Singer (a destra), con MM. Moser Cambridge, e lo mantenne per
sette anni, approfittandone, fra le
altre cose, per dedicarsi alla monografia sulle Crinipellis. Nel 1942-43 trascorse un periodo in
Florida, di cui apprezzò soprattutto le Boletales, prima di trasferirsi come docente all'Uni-
versidad National de Tucumàn, dove potè continuare gli studi sui funghi subtropicali raccolti
nelle vicinanze di Buenos Aires e più a nord, verso le zone desertiche. In questi anni riuscì a
pubblicare la prima edizione di Agaricales in Modern Taxonomy, opera prestigiosa che contri-
buirà a renderlo famoso in tutto il mondo. Nel frattempo partecipa assiduamente ai più impor-
tanti congressi internazionali, di Stoccolma, Parigi, Montreal, Edimburgo, portando avanti spe-
dizioni in Argentina, Cile, Bolivia, Brasile, Colombia, Paraguay. Organizza anche viaggi nella
foresta pluviale, sulle alture della zona subalpina e alpina fino a 3000-4000 metri delle Ande,
raggiungibili con un piccolo treno e a dorso di cavallo. Nel 1957-58 soggiorna in Messico,
dedicandosi allo studio dei funghi allucinogeni. Si reca anche a Lima, da dove sale a Cuzco e a
Machu Picchu, la leggendaria città degli Incas, sperimentando con la moglie le proprietà curative
delle foglie di coca a grandi altezze. Nel 1960 è in Olanda, quindi sulle Alpi Tirolesi. Nel 1961
lo ritroviamo all'Università di Buenos Aires, da dove si spinge a visitare le foreste di Astrocedrus
e Nothofagus della valle del Rio Negro; nel 1962-63 in Sud America, a Rio di Janeiro e Recife,
in compagnia di Moser e Horak. Tornando di nuovo in Messico, non manca di organizzare
spedizioni in Chiapas, per migliorare le sue conoscenze dei funghi allucinogeni (Psilocybe
coerulescens). Nel 1964 accompagna Moser per una vacanza di studio a Femsjò (Svezia), il
paese natale di Fries, e nella quiete agreste di quei luoghi sacri sente aleggiare lo spirito del
Grande Padre della micologia dell'ottocento. Rotto l'incanto, si sposta in Danimarca, quindi a
Parigi, dove partecipa al congresso di Biologia Antartica come esperto del settore. Nel 1967 si
stabilisce a Santiago, impegnandosi in ricerche sulle coste del Pacifico e in Colombia, per poi
raggiungere l'Illinois, dove cura per qualche tempo l'insegnamento universitario.

837
Nel 1971 è all'Istituto di Botanica di Losanna per una parentesi di collaborazione con Clémencon,
poi all'Accademia delle Scienze di Cecoslovacchia, quando approfitta dell'una e dell'altra espe-
rienza per visitare il massiccio del monte Bianco e i monti Tatra. Nel 1973 lo troviamo ancora
in America, in Equadór e Colorado, quindi nelle foreste amazzoniche, dove fa uso di piccoli
aerei da turismo per i continui spostamenti indispensabili alle sue ricerche. Nel 1976 rientra
come docente all'Università di Vienna, ove festeggia il suo settantesimo compleanno in com-
pagnia della moglie e della figlia Heidi, venuta appositamente dall'Argentina. La morte giunge
improvvisa per un attacco di cuore all'età di 87 anni, mentre si trova a Chicago, il 18 Gennaio
1994.
Scorrendo la biografia di Rolf Singer, si rimane colpiti dalla gran mole di esperienze che hanno
costellato la sua attività di ricerca, condotta nei territori e negli habitat più disparati. Dai reso-
conti della moglie Martha emergono formidabili ricordi: faticosi percorsi a cavallo, subitanee
inondazioni che travolgevano strade e automobili, interminabili giornate di pioggia, estenuanti
marce nell'umida foresta tropicale, martoriati da zanzare, mosche nere, ragni rossi, e ogni altro
genere di insetti, mirabolanti traversate di laghi in burrasca, gomme forate, radiatori senz'acqua
nell'assolato deserto, nubi di locuste che oscuravano la vista, fortunosi allestimenti di essiccata
nei forni per le foglie di tabacco, vette alpine che scintillavano sotto un sole accecante e intensi
cieli blu. Sicuramente un fortunato micologo! Da ritenersi, con un tale bagaglio di esperienze e
conseguente larghezza di vedute, il più grande conoscitore della flora agaricina mondiale.
L'apporto globale di Singer alle conoscenze del genere Russula, dal suo primo intervento,
nell'ormai lontano 1923, fino a quelli ultimi degli anni '90, si esprime con modalità
indiscutibilmente peculiari. Innanzi tutto la vastità della materia trattata, con contributi che
abbracciano la flora dell'intera Europa (dalla Catalogna, al nord Europa, fino agli Urali e al
Caucaso), dell'Asia (soprattutto i monti Aitai), del nord e del sud America, non trascurando
nemmeno le selvagge foreste amazzoniche. In secondo luogo la vocazione eclettica dell'Auto-
re, la cui mente ha saputo spaziare, con uguale disinvoltura, dalla tassonomia alla sistematica,
alle discipline nomenclatoriali. Fa sensazione il genio linguistico, che gli consente di esprimer-
si, di volta in volta, in tedesco, francese, inglese, e spagnolo. Crediamo si sia trattato di vezzo,
ma in una breve parentesi di corrispondenza personale intercorsa, abbiamo avuto la sorpresa di
leggere qualche riga perfino in italiano.
Rolf Singer è dunque una personalità vulcanica, animata da cultura enciclopedica e interessi
molteplici che, lungi dall'incentrarsi sul genere Russula, si rivolgono a tutte \eAgaricales (più
di cinquanta generi descritti in quest'ordine), talvolta anche aBoletales e Gastemmycetes, con
una serie interminabile di piccole e grandi pubblicazioni consegnate alle riviste scientifiche di
tutto il mondo.
La parte più sostanziosa del suo contributo in materia di russule viene edita nella prima metà
del '900, con la celebre "Monographie der Gattung Russula", articolata in una prima edizione
del 1926, una seconda del 1932, e nei Supplementi del 1935. Questa monografia, in lingua
tedesca, si sviluppa dunque attraverso riedizioni aggiornate pubblicate in riviste differenti. La
versione più importante è quella del 1932, dove sono descritte settantadue specie europee al-
l'epoca note, più un certo numero di taxa infraspecifici, con riferimenti compilativi alla flora
esotica, una buona sezione bibliografica, citazioni di sinonimie e iconografie le più varie. Infi-
ne una sistematica nuova di zecca che, sia pure con gli inevitabili emendamenti, verrà ripresa
largamente fino ai nostri giorni (le odierne Xerampelinae, Melliolentinae, Puellarinae, Rosei-
nae, Chamaeleontinae, Olivaceinae). I caratteri assunti come base sono il colore e la consisten-
za della carne, assieme all'uguaglianza o ineguaglianza delle lamelle. Vengono riportate in
quest'opera le diagnosi di un gran numero di specie americane sconosciute ai micologi europei
dell'epoca. Al di là delle benemerenze divulgative, questo confronto con la flora d'oltre ocea-

838
no, basato su descrizioni ancora troppo generiche e spesso imprecise, apre la strada alla possi-
bilità che molte russule nostrali siano designate con nomi esotici. Vengono così alla ribalta le
varie/?, abietina Peck,/?, uncialis Peck,/?, borealis Kauffman,/?. basifurcata Peck,/?, hibbardiae
Buri., /?. sphagnophila Kauffman, /?. blackfordae Peck, per citare qualche caso tra i più
significativi. Si tratta, in effetti, di nomi regolarmente misapplicati, dietro i quali è dato riscoprire
le odierne puellaris, minutula, laeta, Griseinae sp., grisea ss. str., roberti e infine versicolor.
Sarà lo stesso Singer a proporre l'adozione di molte di queste nomenclature che, ancora dopo la
loro dimostrata incorretta applicazione, continueranno a ingombrare per decenni il lessico dei
micologi d'Europa.
Dopo aver archiviato la sua monografia, l'Autore si produce in una serie pirotecnica di scritti
sempre ambiziosi e appariscenti nel contenuto e nei titoli. Sul finire degli anni '30 è il momento
di una trattazione, corredata di chiave analitica, riguardo alle "Russules de Catalunya" (segui-
ranno aggiornamenti nel '47 e nell'82), quindi due importanti contributi su "Quelques Russules
américaines et asiatiques". Questi ultimi studi riscuoteranno particolare interesse tra i micologi
dell'epoca, avendo beneficiato per la prima volta delle esperienze di ricerca sul campo dello
stesso Singer nelle regioni di cui si tratta. Dopo la stesura, in due successivi interventi, del suo
"Das System der Agaricales" (1936 e 1942), gli anni '40 vedono la nascita di un ciclo di studi
sui tipi ("Type studies on Basidiomycetes") che si articolerà in ben dieci contributi, dal '42 al
'61. Nel 1950 è la volta di "Les Russules de l'Argentine"; e nel 1952 delle "Russulaceae of
Trinidad and Venezuela".
Nell'anno 1951 compare la prima edizione dell'opera più prestigiosa di Singer, "The Agaricales
in Modern Taxonomy", cui faranno seguito nuove edizioni aggiornate nel '62, '75 e '86. Du-
rante questo non facile percorso, l'Autore si sforza di produrre una sinossi globale delle
Agaricales di tutto il mondo, raggruppandole in base a un suo proprio modello di sistematica
planetaria. Un capitolo di questa materia riguarda ovviamente le russule. L'ultimo lavoro che
piace qui ricordare è la seconda parte di "The Ectotrophically Mycorrhizal Fungi of the
Neotropical lowlands, especially Central Amazonia", firmato con Araujo e Ivory (1983), dove
vengono descritte un gran numero di russule proprie delle foreste pluviali.
In definitiva, l'impegno di Singer in favore del genere Russula si risolve nella produzione di
una miriade di nuove specie consegnate alle diverse flore; in una costruzione sistematica gra-
duale di impatto planetario; in contributi di revisione nomenclatoriale dell'opera dei padri della
micologia, come Persoon, Fries, Schaeffer. Stante la vastità della materia trattata, è comunque
inevitabile che gli argomenti non siano sempre inappuntabili e le diagnosi sempre precise.
Anche la sua Sistematica- quella ultima per intenderci, avendo l'Autore passato una vita a
perfezionarne l'impianto- al di là della straordinaria ricchezza che la contraddistingue, non
esprime la profondità speculativa che è propria, ad esempio, del sistema romagnesiano (vedi
anche 1° tomo di questa monografia: 91-91 ). Ad ogni modo, l'ingegno di questa grande figura
della micologia del c900 lascia tracce profonde e un po' ovunque nella storia di quest'appassio-
nante branca delle Scienze Naturali. Com'è stato forse per il solo Fries, tra i predecessori più
illustri.
JEAN BLUM. Poco si sa della vita di Jean Blum, del quale non ci risulta esistere una biografia
ufficiale. Sembra che fosse astrologo di professione e lavorasse presso l'osservatorio di Parigi.
Nella prefazione alla "Monografia dei Leccinum d'Europa" di Lannoy & Estades (1995,), cura-
ta da G. Redeuilh, si narra di lui come di un micologo atipico, molto individualista e con spirito
demolitore. Nel 1970 pubblicò una revisione dei Boletus del gruppo Scaber sul bollettino della
Société Mycologique de France, esponendo idee rivoluzionarie. Aveva intuito che sotto la par-
venza monotona del gruppo si celavano un buon numero di entità diverse. Tuttavia, secondo G.
Redeuilh, l'irruenza con cui da poche specie ne creò una quarantina spaventò molti micologi

839
che non osavano più mettere un nome ai Leccinum. Il suo metodo di lavoro, ricco di ipotesi e
largamente basato sull'intuizione, entusiasma di primo acchitto, finendo poi per seminare dub-
bi e perplessità. Lo stesso Autore, rendendosene conto, meditava di colmare certe lacune, ma
malauguratamente non ne ebbe il tempo. Pur avendo portato scompiglio nel mondo micologi-
co, abbe almeno il merito di alimentare i dibattiti. Qualche micologo si azzardò a citarlo ripren-
dendo le sue idee, ma senza troppa convinzione.
J. Blum è un francese D.O.C., come dimostrano le sue pubblicazioni, edite tutte nel Bollettino
della Società Micologica di Francia, nel periodo compreso tra il 1950 e il 1961. Si tratta di poco
più d'una dozzina di articoli sfornati a getto continuo, dove l'Autore descrive sommariamente
un buon numero di specie di Russala da lui raccolte in Francia (circondario di Parigi, Jura,
Normandia...) e nei Pirenei, raggruppandole secondo combinazioni di caratteri che possono
rappresentare un suo rudimentale modello di sistematica: "Russules acres à spores jaunes",
"Russules douces a sporée jaune", "Russules acres à sporée claire", e così di seguito.
Durante questo percorso di ricerca vengono alla luce numerose nuove specie, alcune delle
quali, non troppo rare, come R. carminipes, tinctipes, globispora, roseicolor, roberti, la stessa
"formosa" (= R. blumiana Bon 1986), risultano a quest'oggi largamente confermate. L'Autore
provvederà in seguito a riesumare l'intero curriculum dei suoi lavori, trasferendolo, immodificato
o quasi, nella monografia del 1962.
Nasce così "Les Russules: flore monographique des Russules de France et des pays voisins",
volumetto di 228 pagine in formato semitascabile, pubblicato come 32° tomo dell'Enciclope-
dia Micologica (Ed. Lechevalier, Paris). Lo completano 6 tavole di microscopia, dove sono
raffigurate, con disegno schematico di tratto a mano levata, le spore delle numerose specie
illustrate.
Questo evento segna ufficialmente l'abbandono delle sue attività di ricerca, dal momento che
nessun'altra pubblicazione in materia di russule, per quanto ci risulta, verrà in seguito data alle
stampe. Si tratta di una flora tutt'altro che rivoluzionaria, fondamentalmente una riproposizione
di materia già esposta. Inoltre essa viene subito oscurata dall'irrompere sulla scena della mono-
grafia di Romagnesi (1967), che diverrà l'unico vero punto di riferimento per gli studiosi di
russule in Francia, in Europa e nel mondo. Mancano le novità sistematiche e le intuizioni genia-
li; fors'anche certe interpretazioni brillanti degli antichi taxa che avevano contraddistinto, ad
esempio, i lavori di Melzer e Zvàra, talché Blum si conferma nella circostanza un infaticabile
servitore della Micologia, capace di spendere sul terreno il meglio del suo talento di studioso
del genere Russala.
In relazione all'epoca in cui sono state proposte, le descrizioni di Blum risultano, in generale,
piuttosto lacunose riguardo ai caratteri microscopici, sia per le spore, di cui viene considerata,
in forma approssimativa, la sola lunghezza, che per la cuticola. Quest'ultimo difetto risulta
particolarmente evidente nei suoi "gruppi Grisea e Graminicolor", corrispondenti alle nostre
Griseinae, dove, a fronte della ben nota ricchezza di forme e dimensioni dei terminali dell'epicutis
nel gruppo, i limiti espressivi che contrassegnano il metodo blumiano permettono raramente di
riconoscere le diverse specie fuori del contesto descrittivo globale. Tale difetto rischia di appa-
rire più crudo se si stabilisce un confronto con la chiarezza e completezza del linguaggio
romagnesiano, supportato dalla mirabile grafica di "Russules d'Europe".
Uno dei meriti di Blum sta nell'aver compreso meglio d'altri l'importanza di codificare in
maniera precisa la sporata delle russule. Quest'intuizione lo ha portato a elaborare un codice
che rappresenta un netto superamento di quello di Crawshay, all'epoca largamente adottato. Vi
sono espresse un'ampia gamma di gradazioni cromatiche, contrassegnate dai numeri romani
che vanno da I a XVI. Purtroppo, a soli quattro anni di distanza, viene pubblicato il codice di
Romagnesi che, grazie anche all'enorme impatto della monografia che lo sostiene, diventa
subito l'unico punto di riferimento per i micologi di tutto il mondo.
840
Altro merito di Blum sta nel notevole contributo offerto alla tassonomia delle russule; pur con
un limite dovuto al fatto che, se si escludono le dianzi citate specie, ben note ai micologi d'og-
gigiorno, l'altra ventina circa di novità descritte non hanno potuto trovare conferme, o hanno
finito per trovarle sulla base di esperienze poco convincenti. Si tratta, forse, di percentuale
eccessiva per una flora di Francia, regione indagata capillarmente da validissimi micologi, tra
cui Romagnesi. Questa circostanza potrebbe dipendere da un intuito non sempre felice, alle
volte in difficoltà nel discernere i buoni caratteri. Come dimostra, ad esempio, lo smembramento
della monolitica R. rubra in tre specie distinte, secondo uno schema poi rigettato da tutti i suoi
successori.
ALFRED EINHELLINGER (1913 - 1999) nacque a Monaco di Baviera, in Germania, nel
1913, vivendo in questa città fino all'epoca della morte, sopravvenuta nel 1999. Pur essendo un
ottimo studente, dopo il conseguimento della maturità, non potè intraprendere la carriera uni-
versitaria a causa di problemi finanziari e fa-
miliari. Fu apprendista presso un libraio e poi
funzionario comunale, ma il suo talento si
manifestò in molti campi: dal disegno alla
pittura, alla musica, alle lingue. Ne è esem-
pio la sua carriera di musicista: nel 1939, sen-
za mai aver frequentato il conservatorio e
dopo una semplice audizione, venne assunto
come primo violino alla filarmonica di Mo-
naco, passando in un sol colpo dall'impegno
amatoriale a quello di professionista. Era
molto versatile e i suoi interessi spaziavano
in vari campi. Dapprima si dedicò alla filo-
sofia e alla letteratura tedesca, poi alla psico-
logia, alla grafologia, alla pittura ad acque-
rello, studiando gli animali, le piante, e infi-
ne i funghi.
Nell'ambito della micologia, pur essendo
autodidatta, raggiunse un notevole livello di
professionalità, grazie a un'intensa attività di
studio. Dal 1941 al 1944 fu costretto a pre-
stare servizio militare come fuciliere in mis-
sione d'occupazione prima in Jugoslavia e poi
in Grecia, dove sperimentò di persona gli or-
rori della guerra. Era un grande idealista, por-
tato a stare sempre dalla parte del più debole.
Alfred Einhellinger Nutriva una profonda ammirazione per J.
Korczak, che sacrificò spontaneamente la vita
nella camera a gas di Treblinka assieme ai bambini ebrei che gli erano stati affidati. Su ordine
della Wehrmacht si iscrisse a un corso di interpreti di greco moderno, ottenendo come sempre
ottimi risultati; e tale conoscenza linguistica gli facilitò la diserzione, già da tempo meditata, in
favore della resistenza greca. Dal '44 al '47 fu deportato in Egitto per scontare la prigionia
sotto gli inglesi. Solo dopo i quarantanni cominciò a interessarsi di biologia. Si iscrisse alle
associazioni di ornitologia e botanica della Baviera, poi all'Associazione Micologica Tedesca.
Nel '55, ottenne un premio di diecimila marchi dall'Accademia Bavarese delle Scienze per i
meriti acquisiti. Dal 1962 in poi, ebbe modo di curare trenta diverse pubblicazioni sui funghi. Il
suo talento, manifestatosi nelle discipline più disparate, la meticolosità, lo zelo e l'intelligenza
sono stati la chiave di un grande successo personale. Fino all'epoca della scomparsa, avvenuta

841
nel 1999, rappresentò un punto di incontro per tanti intellettuali - un vero cenacolo di studiosi
- affascinati dai suoi molteplici interessi e dalla profondità con cui era solito rivolgersi ai più
svariati temi della vita.
Da un punto di vista strettamente micologico, A. Einhellinger rappresenta una personalità di
primo piano di quella moderna scuola del centro Europa, così prodiga di talenti solidi e misu-
rati, fra le cui maggiori virtù si vantano prudenza e affidabilità. Meriti fondamentali in micolo-
gia, come per ogni altra disciplina delle Scienze Naturali. La sua presenza in questo resoconto
biografico si giustifica per aver egli pubblicato una monografia tascabile - di carattere regiona-
le, come espressamente indicato nel titolo dell'opera: "Die Gattung Russula in Bayern". Con
un volumetto di circa 280 pagine, l'Autore passa in rassegna le specie catalogate in un
pluridecennale impegno di ricerca, commentandole con interessanti note di carattere ecologico
e tassonomico. La sua "performance" è arricchita spesso da tavole di microscopia. Vi figurano
inoltre una serie di acquerelli, confezionati dalla sapiente mano di Helga Marxmuller, relativi a
trentotto specie di Russula più o meno rare.
Nulla di rivoluzionario figura in questa Flora, da cui traspare anzi un encomiabile rispetto della
tradizione consolidata. La nomenclatura è quella di Romagnesi 1967, con una sola eccezione,
rappresentata dall'adozione prioritaria - da noi non condivisa, ma ineccepibile sotto il profilo
storico-nomenclatoriale - di R. erythropus in luogo di R. xerampelina ss. Romagnesi. Le
ridescrizioni dei taxa, nei pochi casi in cui vengono fornite (si tratta, in generale di specie rare
o mal conosciute), risultano scarne ma esaustive. Nella formula biometrica delle spore viene
introdotto per la prima volta, assieme alle dimensioni e al volume medio, il coefficiente di
allungamento, o "Q". Questo carattere, di sicuro interesse speciografico, verrà ripreso da altri
studiosi del genere Russula; con particolare entusiasmo e convinzione dal più geniale di tutti, il
francese Christian Dagron. Nel soppesare il contributo di Einhellinger, sono stati altrove da noi
individuati come titoli di merito l'analisi comparativa di alcuni taxa, R. transiens (Singer)
Romagn., R. puntila Rouzeau & Massart, R. retispora Singer, di cui viene stabilita la sinoni-
mia, rispettivamente, con R. fìrmula, alnetorum e lilacea (un'altra sinonimia, quella tra R.
terenopus e versatilis, non ci trova personalmente d'accordo). Vi è chi sostiene che sia più utile
per la micologia dimostrare l'equivalenza di due specie distinte, piuttosto che crearne una nuo-
va. Se ciò è vero, e se si ritiene che queste tesi risultino correttamente dimostrate, se ne dovrà
tener conto nel bilancio dei meriti dell'Autore.
Il fatto che, in poco meno di un quarantennio di ricerche, Einhellinger abbia descritto due sole
nuove specie di Russula, "atroglauca" e "taeniospora" [quest'ultima una rinominazione di R.
carminea (Jul. Schaef.) Romagn. ss. Romagn., non ss. Jul. Schàff.], può dipendere da diversi
fattori, tra cui primeggiano senz'altro la prudenza e l'indole sobria dell'uomo di scienza ("I
must confess that I am not friend of a restricted species concept", è un epigramma che ritorna
spesso nelle sue lettere). Questo temperamento, alieno da protagonismi, emerge anche da una
breve corrispondenza intrattenuta con l'Autore bavarese recentemente scomparso, dopo esser
venuti a sapere, quasi per caso, della sua disponibilità a comunicare in lingua inglese. Nell'oc-
casione, Einhellinger affacciò l'ipotesi di venire in Italia per approfondire rapporti di cono-
scenza personali ma, sentendosi troppo vecchio, aveva pensato di delegare il compito al suo più
giovane e stretto collaboratore, W. Jurkeit. La morte, sopraggiunta nel 1999, ha posto un defi-
nitivo suggello a questa speranza, da noi stessi per diverso tempo accarezzata.
HENRI ROMAGNESI (1912 - 1999). Sappiamo che il nome di Romagnesi è di origine italia-
na, visto che un suo lontano antenato, poeta lirico, nacque a Verona prima che la famiglia si
trasferisse per più generazioni a Parigi. Suo padre, di professione, si dedicava all'arte della
doratura su cuoio, ma essendo uno spirito colto, scriveva anche poesie e nutriva interessi per il
teatro. Da lui, probabilmente, il piccolo Henri fu influenzato nelle scelte scolastiche di tipo
letterario. Il nonno materno, invece, pur vivendo in città, amava molto la campagna. Aveva un

842
Henri Romagnesi
grande spirito di osservazione e fu senz'altro sotto tale influenza che il giovane nipote sviluppò
progressivamente l'amore delle scienze. Era un fanciullo di costituzione gracile; fors'anche
per questo, molto legato alla famiglia. Studioso diligente, otteneva risultati di piena soddisfa-
zione a scuola, si esercitava al pianoforte e amava la lettura.
Dopo la scuola elementare di quartiere, proseguì la carriera di studente iscrìvendosi a un colle-
gio privato. I voti erano sempre eccellenti, escludendo la matematica, talché gli sembrò oppor-
tuno orientarsi verso le discipline letterarie. Nonostante la vincita di vari concorsi, non abban-
donò mai la famiglia, e tantomeno Parigi, dove a 23 anni aveva terminato con successo i corsi
di Lettere. Viste le condizioni di salute, fu esentato dal servizio militare e iniziò la carriera di
professore di Liceo fin quando, ottenuto il pensionamento anticipato, potè dedicarsi a tempo
pieno agli amati studi di micologia. La sua vera vocazione erano le scienze naturali e la ricerca
scientifica, anche se non si sentiva troppo versato in questo campo, per aver sempre coltivato le
dottrine umanistiche nel suo curriculum di studente e insegnante.
Viene spontaneo chiedersi come abbia potuto sorgere in lui, nato e cresciuto in una grande città
come Parigi, l'amore per la natura e in particolare per quelle strane creature che si chiamano
funghi. Una spiegazione potrebbe venire dal fatto che i genitori avevano acquistato un terreno
boschivo a Yerres, nei dintorni di Parigi; il piccolo Henri, su consiglio dei medici, doveva
passare il tempo libero all'aria aperta per migliorare le proprie condizioni di salute. Fu così,
durante queste passeggiate in compagnia della madre, che il ragazzo iniziò a collezionare fiori
e foglie per farne un erbario con qualche appunto e relative date. A undici anni scoccò la prima

843
scintilla della sua futura grande passione: aveva raccolto un fungo che gli sembrò "bizzarro",
qualcosa di misterioso che aveva attirato l'attenzione e stimolato il suo desiderio di conoscen-
za. Con queste parole racconterà molti anni più tardi la sua esperienza: «si svegliò allora in me
per la prima volta quel gusto del mistero da chiarire che mi avrebbe accompagnato per tutta la
vita. Riconosco con imbarazzo che ilfungo in questione non aveva i colori della "Peziza aran-
ciata" né dell'"Igroforo rosso1' che decisero la vocazione di Persoon e, rispettivamente, di
Fries. Nonostante i ricordi siano vaghi, credo si trattasse del "Paxillo involuto "! Ma io rimasi
ugualmente colpito davanti a quell'essere bizzarro, senza fiori, né foglie, né radici, e persuasi
i miei genitori a comperare un libro sui funghi. Il primo di questi, intitolato "1funghi buoni e
cattivi " di Dufour, si rivelò subito inadeguato rispetto ai miei appetiti di conoscenza. Poi ven-
ne la "Piccola Flora " di Costantin e Dufour; infine la loro grande "Flora ". Inutile dire che
non riuscii più a venirne fuori».
Dopo la scoperta dei libri di micologia fu il momento della prima visita all'orto botanico, dove
potè ammirare una collezione di funghi di cera. Decisivo il suo incontro con Roger Heim, in
quel tempo assistente al Museo Nazionale di Storie Naturali. Fu per suo consiglio che si iscris-
se alla Società Micologica di Francia, nel cui bollettino trimestrale iniziò presto a scrivere
articoli. Seguirono interventi su altre importanti riviste straniere. Visto che l'attività d'insegna-
mento gli concedeva molto tempo libero, poteva dedicarsi interamente agli studi di micologia
sul terreno. Furono ancora i genitori, acquistando una seconda casa vicino a Chantilly, a crear-
gli nuove opportunità per potersi dedicare al suo hobby preferito. Qui trascorreva infatti, con la
famiglia, tutte le vacanze e i momenti liberi, approfondendo la conoscenze dei macromiceti in
generale, e delle russule in particolare. Naturalmente fu molto apprezzato dalla Société
Mycologique de France, dove ottenne cariche sempre più prestigiose, fino alla presidenza nel
'67. Divenne membro della commissione per le pubblicazioni, di quella per la Nomenclatura, e
rappresentò la Francia al Committee for mapping of Macromycetes in Europe. I riconoscimenti
ufficiali tributatigli testimoniano ampiamente della fama raggiunta. Il 6 Aprile 1975, l'Unione
Svizzera delle Società Micologiche lo nomina membro onorario "per i numerosi e importanti
lavori scientifici consacrati alla micologia". Il passaggio di H. Romagnesi a miglior vita avvie-
ne il 18 gennaio 1999, all'età di ottantasette anni. Le sue spoglie mortali sono inumate nella
tomba di famiglia del cimitero di Montparnasse, a Parigi.
Tra le sue opere ricordiamo, oltre gli innumerevoli lavori su tutte le maggiori Riviste europee e
alcune opere prevalentemente divulgative, ma sempre anche di grande spessore scientifico,
quella di gran lunga più importante, "Russules d'Europe" et d'Afrique du Nord.
Nel ventennio che segue, fra una pubblicazione e l'altra, Romagnesi porta avanti il progetto di
una nuova edizione aggiornata della prestigiosa "Flore Analytique des Champignons Supérieurs",
scritta in collaborazione con R. Kùhner nel 1953. Quest'opera, poi delegata in parte ad altri
micologi, è destinata a uscire postuma.
Una biografia così essenziale rischia di far torto alla personalità di Romagnesi, che fu apprez-
zato botanico e fine poeta, oltre che sommo tra i micologi. Malgrado parte della propria esi-
stenza egli l'abbia consacrata a uno studio onnicomprensivo dei macromiceti, soprattutto
Rhodophyllus, Amanita, Armillaria, Lactarius, Hebeloma, oBoletus, non vi è dubbio che la sua
figura sembri destinata a passare alla storia come quella del più grande specialista di tutti i
tempi per il genere Russula (opinione nostra personale, che supponiamo largamente condivi-
sa). Il suo esordio come scrittore in questo campo avviene nel lontano 1935 e coincide con un
articolo del BSMF dedicato 3.R. melliolens Quél.. La prima nuova specie,/?, lutensis, è descrit-
ta, in collaborazione con Mme Le Gai, appena cinque anni più tardi. Seguono una lunga serie di
contributi riguardanti la Flora di Francia, nel cui ambito vengono consegnate ai posteri innu-
merevoli nuove specie atte a determinare un sostanzioso arricchimento della tassonomia delle
russule.

844
Negli anni '60, Romagnesi è ormai una figura autorevolissima in materia, mentre i suoi lavori
si segnalano per la qualità superba delle descrizioni e l'ammirevole competenza delle note che
li accompagnano. Ciò nonostante, l'ingresso in scena della sua monumentale monografia del
'67- ""Russules d'Europe" et d'Afrique du Nord"- dovrebbe aver lasciato stupefatti i micologi
dell'epoca. Con una "somma enciclopedica" di quasi mille pagine, fra puntigliose schede de-
scrittive, splendide tavole di microscopia dovute alla felice mano di Louis Imler, sapienti note
di commento, una sistematica di intuizioni geniali e, non ultima, un'imponente bibliografia,
l'Autore pubblicava i risultati di una colossale attività di ricerca ormai approdata alle soglie del
quarantennio. Per gli studiosi del genere Russala aveva inizio una nuova era: l'era di "Russules
d'Europe". Pur con ritmi rallentati, Romagnesi proseguirà i suoi studi e altre nuove specie
verranno descritte, da R. camarophylla (1968) a R. helgae (1985) - forse le sue creazioni più
interessanti - passando per R. ilicis e R. littoralis. La riproposizione di questi taxa, assieme ad
altre esperienze e aggiornamenti vari di carattere compilativo, entreranno a far parte dei Sup-
plementi della Monografia, acclusi alla ristampa del 1985. L'ultimo importante contributo di
un'Autore ormai fiaccato dagli anni (1987) stabilisce l'elevazione al rango di Subgenere delle
grandi sezioni di "Russules d'Europe".
Una delle benemerenze fondamentali di Romagnesi sta nell'aver scoperto e magistralmente
descritto un ingente numero di nuove specie, inventando un metodo che, per chiarezza, scien-
tificità e completezza, ha fatto scuola in Europa e nel mondo. Escludendo i taxa infraspecifici,
dovrebbe trattarsi di poco meno di quaranta specie, la stragrande maggioranza delle quali non
rare e ben note ai micologi d'oggigiorno. Innumerevoli altri sono i taxa che portano, a diverso
titolo, un suo contrassegno, per esser stati da lui ricombinati ["(x) Romagn."], validati ("ex
Romagn."), o autorevolmente interpretati ("ss. Romagn"). Trattasi, in generale, di interpreta-
zioni largamente accette alla comunità scientifica. In ogni caso, non dispiace che, con l'appli-
cazione del nuovo Codice, grazie al ruolo guida svolto dalla sua opera e nel rispetto dell'uso
corrente, le nomenclature da lui introdotte, eventualmente anche a torto (misinterpretazioni),
abbiano buone possibilità di essere conservate.
L'unico limite eventuale della monografia di Romagnesi, ben inteso non imputabile alla valen-
tia dell'estensore, sta nella capacità di rappresentare compiutamente la sola flora del centro
Europa, risultandone invece escluse le regioni mediterranea e boreale (questo "gap", molto più
evidente oggi che un tempo, merita di essere puntualizzato rispetto a quanto potrebbe lasciar
intendere il titolo dell'opera). In effetti, Romagnesi è parso mancare dello spirito baldo e av-
venturoso che ha portato Singer a esplorare gli angoli più riposti del pianeta sempre in cerca di
nuove esperienze.Tuttavia- ed è questa l'altra faccia della medaglia- della sua quasi inamovibilità
ha beneficiato grandemente la Flora di Francia, al cui studio l'Autore ha finito per dedicare per
intero la propria esistenza.
Nel concludere questo paragrafo, vogliamo ricordare il Grande Maestro, recentemente scom-
parso, con una nostra memoria affidata alle pagine di "Rivista di micologia" 1998, XLI (4), p.
343-344.

IN MEMORIA DI HENRI ROMAGNESI


Non abbiamo avuto la fortuna di incontrare personalmente Henri Romagnesi quando era anco-
ra in vita. Conosciamo il personaggio per il tramite di un canale epistolare rimasto aperto fino
a tempi relativamente recenti, oltre che attraverso lo studio dei suoi scritti. Lo scambio di cor-
rispondenza, sviluppandosi su un piano puramente scientifico, ci ha trasmesso l'immagine di
un'indole sobria e di un temperamento cordiale, di un uomo di cultura sempre disponibile alla
comunicazione e puntuale nella risposta. Raramente egli si è aperto ai temi confidenziali, come
quando, sul finire dell'estate '88, ci metteva al corrente delle sue precarie condizioni fisiche. Si
trattava, nella circostanza, di una fastidiosa sciatica che gli impediva di mantenere la posizione

845
seduta e studiare al tavolo di microscopia.
Pur essendosi questa corrispondenza interrotta negli ultimi anni, causa l'impossibilità
materiale dell'Autore di gestire le pubbliche relazioni ordinarie, siamo stati regolarmente
informati circa il suo stato di salute, finendo per assistere a un declino che si era rivelato,
da qualche tempo a questa parte, via via più grave e inarrestabile. Hanno provveduto in tal
senso i comuni amici della SMF che gli hanno prestato solidarietà fino all'ultimo momen-
to. Tra questi Christian Dagron che, proprio in un accorato messaggio del 1 -1 -99, ci riferi-
va di condizioni cliniche ormai terminali. Quando, il 20 gennaio scorso, abbiamo ricevuto
da Guy Redeuilh il fax contenente la notizia della sua scomparsa, l'evento non ci ha colto
dunque di sorpresa.
Un'epoca si era ormai chiusa. L'ultimo saluto è rivolto idealmente a questa straordinaria
figura di scienziato naturalista, a questo nostro padre putativo, se possiamo fregiarci di un
titolo tanto onorifico, che, in tempi non troppo lontani, si era benevolmente offerto di patroci-
nare la nostra iscrizione alla Società Micologica di Francia.
Si spegneva l'uomo, ma restava l'opera. Un potente faro acceso a guidare il cammino di
coloro che, alle volte incliti e alle volte adepti, avessero voluto cimentarsi nella riscoperta
dell'avvincente pianeta da lui, se non per intero descritto, di certo personalmente "reinventato".
Il pianeta Russula. Alludiamo alla monografia di gran lunga più straordinaria che sia mai stata
concepita per questo genere di funghi e, probabilmente, per la micologia intera: "Les Russules
d'Europe et d'Afrique du Nord". Crediamo di avere i titoli per giudicare questa monumentale
costruzione, quasi mille pagine più volte lette e rilette con stupore e ammirazione, in cui l'Au-
tore ha saputo riversare il meglio delle sue doti di paziente osservatore-compilatore, di geniale
inventore di un metodo, di acuto tassonomista e raffinato sistematico. A oltre trent'anni dal
clamoroso ingresso sulla scena, quest'opera mantiene intatte le sue prerogative di attualità e
modernità. Da quel fatidico 1967, molte nuove specie essendo state descritte, principalmente
per le regioni mediterranea e boreale, l'impianto complessivo della tassonomia delle russule ha
subito trasformazioni importanti. Nondimeno, l'intero blocco di specie considerate in Russules
d'Europe, a tutt'oggi largamente rappresentativo della flora della media Europa, non ha saputo
trovare altrove miglior definizione né, in linea generale, reali progressi di conoscenza. E il
metodo da Romagnesi ideato, il linguaggio da lui creato, il suo stile e i suoi codici continuano
a fare scuola nel mondo.
All'alba del terzo millennio, con la scomparsa di Henry Romagnesi e a pochi anni di distan-
za dall'uscita di scena di un altro eminente studioso come Rolf Singer, si viene delineando
chiaramente la fine di un'era. Quella contrassegnata dalle grandi figure carismatiche della mi-
cologia moderna.

IN MEMORIA DI CHRISTIAN DAGRON


RdM, 2000, 1 : 55-56
A un anno di distanza dalla perdita di Henri Romagnesi, G. Redeuilh ci comunica la scomparsa
di un'altra figura di primo piano della micologia francese. Un nuovo doloroso evento per noi
inatteso, malgrado qualche apprensione per ritardi di corrispondenza altrimenti difficili da spie-
gare.
La memoria torna di riflesso a quel fatidico 31 ottobre 1998, giorno del primo incontro con
"monsieur Dagron", piccolo grande uomo di circa un metro e sessanta, fin'allora conosciuto
solo per lettera. Suo biglietto da visita alcuni saggi pubblicati in BSMF e un mirabile Codice
dei colori sporali delle russule, oggi noto come "CODICE DAGRON", avuto da tempo in
omaggio.
Una maglia a strisce iridate: era questo il segnale convenuto allo sbarco per farsi riconoscere tra
i passeggeri del volo Parigi-Roma. C'era in programma il "meeting" di Toscana con J.

846
Ruotsalainen, J. Vauras, B. Buyck (que-
st'ultimo poi bloccato da un imprevisto
all'ultima ora), G. Redeuilh e pochi altri
amici invitati dall'Italia. Era l'occasione
da tempo ideata per un incontro con i
maggiori specialisti del genere Russula
(nel caso di Dagron sarebbe stata la pri-
ma volta); unico rammarico l'assenza di
H. Romagnesi, il più grande e più vec-
chio, all'epoca già gravemente malato.
Si trattava di stabilire o approfondire rap-
porti di conoscenza personale, studiare
la flora mediterranea, confrontare espe-
rienze e metodi di ricerca, festeggiare
collegialmente il primo tomo della Mo-
nografia ancora fresco di stampa.
Christian Dagron è stato personaggio
chiave di questa settimana formidabile,
improntandola con la sua cortesia e ar-
guzia tipicamente francesi. Nei boschi
non era solito esprimere il meglio delle
sue qualità, per un passo lento, la scarsa
capacità di orientamento e qualche diffi-
Christian Dagron coltà nell'approccio macroscopico ai fun-
ghi. L'opposto di J. Ruotsalainen,
dominatore della macchia, come se non si trovasse affatto a migliaia di chilometri dalle sue
foreste di Fennoscandia. Ben altra era invece la situazione tra i banchi di lavoro al Vecchia
Maremma, quando, consultato riguardo ai diversi argomenti, Dagron sciorinava il suo reperto-
rio fatto di appunti minuziosi, diagrammi statistici, tabelle cifrate, preziosi acquerelli, strani
"collage" di cuticole pileiche fissate nella vividezza dei colori originari. Non ultime le sue
sbalorditive "performance" nell'allestire i preparati di microscopia.
Certo, qualcuno poteva sentirsi in imbarazzo ad arrangiar vetrini sotto lo sguardo di un metodi-
co tanto raffinato, capace di spendere l'intera notte in "grattage", "lavage", "nettoyage" e
"fissage", colorazioni e trattamenti chimici i più vari, a beneficio di un singolo scalpo di epicutis.
Ma il risultato finale era, ad un tempo, opera d'arte e modello di perfezione tecnologica. E su
quei vetrini Dagron sapeva visualizzare tenui striature delle ife, minime variazioni di spessore
delle loro pareti e perfino i pori di comunicazione dei setti. Le sue metodiche, tanto permeate di
tecnicismo (mai fine a se stesso!) quanto onerose nei tempi di esecuzione, potevano sembrare
inaccettabili a chi, come noi, era abituato a spremere secondi dall'attività professionale d'ogni
giorno per sbirciare al volo qualche cuticola. Tuttavia, calandosi con lo sguardo all'interno di
quei fasci di ife che si dipanavano con ariosa eleganza, scandagliandone i profili, le ripiegature
più intime, le velate trasparenze, sembrava di scrutare proprio l'anima del fungo.
Dagron era anche un eminente specialista del gruppo Odorata, alla cui ricerca si era dedicato
per oltre un decennio, avendone dedotto, tra l'altro, i nuovi taxa atlantici R. suberetorum e R.
pseudosuberetorum. Ben impresso nella memoria resta l'entusiasmo del primo incontro con la
nostra/?, parodorata, rinvenuta a centinaia di esemplari nella lecceta del monte Argentario. Per
non dire delle sue dissertazioni intorno a una misteriosa "odorata noire", presentata durante i
ritrovi del dopocena al "Vecchia Maremma".
La micologia "accademica" di C. Dagron, espressione di un talento da ricercatore puro, è cono-

847
sciuta in misura insufficiente oltre i patrii confini. Ed è normale che le sue pubblicazioni scien-
tifiche, tanto proiettate in avanti da poter sembrare in qualche misura astruse, siano apprezzate
soprattutto dagli specialisti. A parte un sentimento di affettuosa amicizia, la ragione che ci farà
sentire maggiormente la sua mancanza è proprio questa sua diversità, questa complementarità
rispetto al modo ordinario di fare tassonomia che è proprio di noi come di tanti altri micologi.
Siamo oltremodo grati a G. Redeuilh per aver contribuito a cementare questo sodalizio che
passa da oggi nella sfera dei ricordi.
Per ricordarlo e onorarlo vogliamo qui riportare due microscopie del Maestro: R. suberetorum
a pagina 1184 e R. sericatula a pagina 1443.

848
Mauro Sarnari
Monografia illustrata del
Genere Russula in Europa
Tomo Secondo

A.M.B.
Fondazione
Centro Studi Micologici
849
Subgenere
RUSSULA

851
SezioneVISCIDINAE (Sarnari) Sarnari

I n accordo con l'impostazione di Singer, ribadita fino all'ultima edizione di Agaricales (1986),
Romagnesi (1967) considera/?, ochroleuca tra ìeFelleinae della SezioneIngratae, al fianco
di R.fellea. Questo punto di vista ha subito un'importante modifica nel 1985 (: 1015), quando
l'accertata identità chimica dei pigmenti gialli di ochroleuca e claroflava è stata chiamata in
causa per giustificare il trasferimento dell'una e dell'altra specie a un'apposita Subsezione
Ochroleucinae in affidamento alle "Incrustatae" ("Subgenere Incrustatula" in Romagnesi
1987).
A parte le riferite analogie con il pigmento giallo delle stesse Chamaeleontinae, pensiamo che
la leva chemiotassonomica, ove rigidamente applicata alla costruzione sistematica, rischiereb-
be di scardinare indebitamente i gruppi più omogenei. Ma l'impraticabilità della soluzione
Ochroleucinae ci sembra dimostrata soprattutto dall'eterogeneità di ochroleuca rispetto a
claroflava, quest'ultima specie ben distinta per una somma di caratteri che riconducono peren-
toriamente alle Integroidinae della Serie Vinosa, quali l'annerimento, il sapore dolce, la spora-
ta gialla, l'epicutis a ife primordiali. Né vi è dubbio che la scoperta di un velo in ochroleuca sia
suscettibile di approfondire in maniera decisiva, e per noi incolmabile, le distanze fra i taxa.
Ribadendo una tesi già espressa (Sarnari 1991 ), le ife incrostate di pigmento giallo presenti nel
rivestimento pileico e stipitale della specie tipo delle Ochroleucinae apparterrebbero a un velo
rudimentale che si appalesa come zona concolore più o meno rappresentata alla base del gam-
bo. Ciò è quanto si osserva nella stessa/?, granulosa di Cooke (1883: tav. "1038"), riconoscibi-
le a tutti gli effetti come forma di ochroleuca dal velo abnormemente sviluppato.
La reazione di arrossamento al KOH, commisurabile al vario grado di sviluppo dei tessuti
velari, il gusto pepato, il pallore della sporata e una certa policromia virtuale, quale si evince
dall'esistenza di forme verdi- teste Blum 1962- e da occasionali tracce di bruno-fulvo al centro
del cappello, ricongiungono ochroleuca a R. viscida, già eletta capostipite di una Subsezione
Viscidinae (Sarnari 1991), qui trasferita al rango di Sezione e risistemata nell'emendato
Subgenere Russula. In alternativa all'ipotesi originaria di gruppo affine alle "Piperinae" di
Romagnesi 1967 (= "Subgenere Russula" in Romagnesi 1987) - ipotesi fondata principalmente
sul sapore pepato - l'assenza di dermatocistidi ben caratterizzati nel rivestimento pileico sugge-
risce una posizione di intermediarietà rispetto alle Polychromae, dove un'acredine di grado
lieve o moderato è convenzionalmente tollerata.
Le nostre Viscidinae comprendono dunque russule robuste dal capello policromo, con sporata
biancastra o crema pallido, sapore delle lamelle leggermente pepato, o all'occasione intera-
mente dolce, base del gambo adorna di un velo giallo ruggine che si tinge istantaneamente di
rosso con KOH. Questi residui velari, almeno microscopicamente in bella evidenza sulla stessa
superficie pileica, sono formati da esili ife, disaggregate o riunite in ammassi, impregnate di un
pigmento giallo oro intracellulare e incrostante. Oltre alle ife di origine velare, l'epicutis con-
tiene dermatocistidi mal caratterizzati per la discreta rarefazione, la taglia, la topografia
subimmersa (R. ochroleuca), ma articoli con parvenza di vaghe ife primordiali possono risulta-
re ugualmente presenti.

CHIAVE ANALITICA DELLA SEZIONE VISCIDINAE


la Specie medio-grande, con carne dura e massiccia che imbrunisce all'aria, cappello policro-
mo, viscidulo e brillante, da rosso porpora a violetto, a verde-bruno, talvolta interamente
giallo, sporata crema pallido (Ila-IIb), spore reticolate e finemente ornate R. viscida
lb Specie appena media e con corporatura meno massiccia, cappello presto asciutto, fonda-

853
Russula viscida Kudrna Russula ochroleuca Persoon

mentalmente giallastro, alle volte toccato di bruno-fulvo o con riflessi olivastri, carne
ingrigente a umido, sporata bianca, spore di media taglia, echinulate e in varia misura reti-
colato-connesse (cfr. forme gialle di R. atropurpurea, senza tracce di velo e con base del
gambo inerte al KOH) R. ochroleuca

KEY TO THE SPECIES OF SECTION VISCIDINAE

la Medium/large-sized species with context thick and firm, becoming brown on exposure, pileus
colourful, suviscid and shiny, purple red to violet or brownish green, sometimes yellow all over,
spore print pale cream (Ila-Ilb), spores reticulate and finely ornamented /?. viscida
l b Hardly medium-sized species with habit less thick, pileus soon dry, basically yellowish, at times
with a touch of fulvous brown or olivaceous shades, context changing to grey in wet weather, spore
print white, spores medium-sized, echinulate and to a variable extent reticulate-connected (cfr. yellow
forms of R. atropurpurea, lacking any veil remnants and having stipe base unreactive to KOH)
R. ochroleuca

RUSSULA VISCIDA
Kudrna
Kudrna 1919, Casop. Cesk. Houb., 1: 151.

Typus: Neotypus n° 53-240, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 676, 1967).
Sinonimi: ? R. melliolens var. chrismantiae Maire 1910, B.S.M.F., 36: 110, f. 3.
R. rigelliae Velen. 1920, Ceské Houby: 142 (fide Melzer & Zvàra).
R. viscida var. alutipes Jul. Schàff. 1933, Z. f. P., 17: 51 (nom. inval.).
? R. chlorantha Zvàra in Jul. Schàff. 1933, Ann. Myc, 31 (5-6): 454 (= R. viscida
var. chlorantha (Zvàra) Bon 1986, Doc. Myc, 65: 56), non Velen. 1920, Ceské
Houby: 128.
R. viscida f. occidentalis Bon 1970, Rev. Mycol., 35 (4): 245 (nom. inval.).
R. artesiana Bon —> Bon 1984, Doc. Myc, 53: 6, «nom. nov.» per/?, occidentalis
Bon 1982, Doc. Myc, 46: 32, non R. occidentalis (Singer) Singer 1951, Lilloa,
22: 705.

854
Nomi misapplicati:
R. atropurpurea Krombh. ss. J.E. Lange 1940 p.p., FI. Agar. Dan.: 64, tav.
182, f. D(!)
R. viscida var. dissidens (Zvàra) Moènne-Locc. & Reumaux in Reumaux, Bidaud
& Moénne-Locc. 1996, Russ. Rar.: 290, ss. Moénne-Locc, non ss. Zvàra 1931
("R. atropurpurea f. dissidens"), B.S.M.F., 47: 44 (= R. atropurpurea).
R. pantherina (Zvàra) Moénne-Locc. & Reumaux in Reumaux, Bidaud & Moénne-
Locc. 1996, Russ. Rar.: 286, ss. Moènne-Locc, non ss. Zvàra 1931 ("/?.
atropurpurea f. pantherina"), B.S.M.F., 47: 44 (= R. atropurpurea).
Esclusi: R. mustelina var. viscida Killerm. 1936, Denks. Bay. Bot. Ges. Reg., 20: 8.

Diagnosi originale
(Melzer & Zvàra converserunt) Primitus subacris carne ochrascente, sporis albocremeis, fere
albis. Pii. globuloso v. convexo d. depresso, carnoso, breviter in pelliculam attenuato, duro d.
firmo, vinoso v. purpureo, interdum partim v. toto ochraceo, 8-12, margine primitus inflexo,
flexuoso, levi. Pellic. valde glutinosa, glabra, in margine tantum secernibili. Lam. pallidis-
stramineis, obtusis v. mucronatis, ad stipitem angustatis, confertissimis, crassis, in vetustis
ochraceis. Stip. valido, clavato 6-10/20-30, pallido aetate ochraceo, levi, duro tandem spong.
Carne etiam sub cute alba, senio ochrascente, odore papaveri v. raphani. In altis picetis et
abietinis solo argillaceo, 7-9.
- Rubra R. olivaceae, ochracea R. foetentis valde similis, sed ab hac sapore, a priore sporarum
colore iam differt.

Russula viscida Kudrna

855
Descrizione
Cappello 50-100 (140) mm, notabilmente carnoso e compatto, perfino duro all'inizio, forte-
mente convesso, più o meno lobato, assai lentamente espanso, spesso a corpo fruttifero ancora
parzialmente interrato, appianato, irregolare e ondulato, infine leggermente depresso, con il
margine sottile, ma carnoso e rigido, sinuoso, a lungo ricurvo, privo di scanalature, la superfi-
cie eventualmente corrugata a "pelle di pollo", in special modo verso il centro, ricoperta da
cuticola che si separa con difficoltà, viscida e brillante anche nelle condizioni di tempo asciut-
to, tuttavia senza glutine, le tinte variabilissime, ad esempio di un giallo ocra subuniforme,
quanto basta per evocare R. ochroleuca, oppure con il disco macchiato di bruno-porpora (for-
me relativamente frequenti), o con un tocco di verde oliva (rarissimo), tuttavia più spesso di un
bel colore rosso porpora saturo e brillante, rosso vinoso scuro, impallidente a violetto lilacino
sul contorno, porpora violaceo con il disco nerastro, come nelle forme più tipiche di R.
atropurpurea, altre volte di un bel violetto carico, sui toni di R.firmula, o ancora bruno-violaceo,
bruno-ocra, a gradazioni subuniformi o variegate, di giallo, di verde etc.
Lamelle inframezzate da un certo numero di lamellule più o meno lunghe, piuttosto spaziate a
maturità, subacute in avanti, con accenno di decorrenza o leggermente arrotondate e un po'
biforcate in prossimità dell'inserzione, basse a confronto dello spessore della carne pileica,
intervenate, fragili, crema pallido, poi macchiate di bruno a iniziare dalle parti contuse, non di
rado stillanti goccioline acquose.
Piede 35-50 x 20-35 mm, assai robusto e tarchiato, duro, tipicamente claviforme, poi
subcilindrico, in genere ben svasato alla sommità, dove può presentare corrugamenti o nervatu-
re più marcate che altrove, rivestito fin dall'inizio da una trama granulosa giallo ruggine occu-
pante la metà o il terzo inferiore, solo per eccezione estesa all'intera superficie (lente!), imbru-
nente al tocco e con l'invecchiamento, il midollo a lungo compatto e indifferenziato, poi ram-
mollente sotto una corteccia rigida e spessa.
Carne alquanto ispessita e dura, bianca, alla lunga lavata di ocra-brunastro, l'odore fruttato
melleo, molto leggero, il sapore nettamente pepato sulle lamelle e in frammenti di gambo,
appena percettibilmente nella carne del cappello. Reazione bluastra energica e più o meno
rapida con tintura di Guaiaco. Rosa-arancio con FeSO4. Brunastro pallido con Fenolo. Reazio-
ni del velo stipitale: istantaneamente rosso fuoco con KOH al 20% nelle parti giallo ruggine
situate alla base del gambo.
Sporata crema pallido, entro Ila e lib.
Spore largamente obovoidali, di 8-10,5 x 6,5-8,5 μm, o anche di 8,5-11,2 * 7,2-9-(9,5) μm,
altre volte un po' più piccole, di appena 7,3-9,5 x 6,2-8 μm in una raccolta microspora effettua-
la in stretta commensalità della forma ordinaria, verrucolose, sottilmente crestato-connesse,
variamente reticolate, il reticolo in generale ben sviluppato, altre volte con maglie chiuse spo-
radiche, inglobante minuscole verruche nodali che non superano l'altezza di 0,4-(0,5) μm.Tac-
ca sopra ilare il più delle volte mediocremente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, assai voluminosi, di 55-75 x 11-14 (15) μm.
Cistidi numerosi e immersi, fusiformi, all'occasione appendicolati, di 60-100 x 7,5-12 μm.
Subimenio formato da piccole cellule.
Cuticola gelificata, di ife piuttosto serrate, comprendente una rete profonda di vasi laticiferi
ben sviluppata, l'epicutis formata da peli flessuosi, ottusi, larghi 2-4,5 μm, accompagnati da
dermatocistidi più o meno cilindracei, unicellulari o plurisettati, sovente capitati o strangolato-
capitati, larghi 5-7 μm, a contenuto debolmente rifrangente, non ingrigenti in SV, tuttavia im-
brunenti e con qualche corpuscolo nerastro in H 2 S0 4 concentrato, l'ultimo articolo spesso viva-
mente giallo oro, a pareti incrostate da un fine pigmento concolore (le tenui incrostazioni aci-
do-labili o debolmente acido-resistenti che si rilevano dopo passaggio nella Fucsina dovrebbe-
ro concernere il pigmento extraparietale); ma certi articoli piliformi, di appena 2-4-(5) μm,

856
Russula viscida Kudrna

857
somiglianti in parte a vaghe ife primordiali, evidenziano analoga caratteristica. L'esame dello
scalpo in vista aerea mostra coacervi di ife pigmentarie via via più cospicui e addensati in
prossimità dell'orlo (velo!).
Caulocortex costituito da un ifenchima continuo, ispessito in ciuffi che si sollevano per ISO-
ZOO μm dalla circostante superficie, tale ifenchima comprendente dermatocistidi tipici e altre
ife vivamente giallo oro (velo!), le cui immagini parietali di doppio contorno sono da imputare
a un fine pigmento incrostante, talvolta capace di rapprendersi in cristalli grossolani.
Habitat: specie tipicamente autunnale, associata con latifoglie e conifere di regola in substrati
calcarei, localmente abbondante nelle faggete della dorsale appenninica (trattasi, ad esempio,
della russula più comune nel mese di settembre alle quote superiori del monte Terminino) e,
fors'anche, della regione prealpina, ma non ovunque rinvenibile. È segnalata per le foreste di
Picea abies e i misti di faggio e abete bianco (Abieto-Fagion) del centro Europa, non meno che
per le quercete planiziarie delle regioni nord occidentali atlantiche. Crescerebbe anche su rocce
cristalline, in terreni contrassegnati da reazione acida (testi Autori vari).
Raccolte: Slovenia, Lubiana, Gornje Poljane, bosco misto di abeti e faggi, durante il locale
convegno della Società Micologica Slovena, leg. et det. F. Bellù il 14-10-86 (n° 86-89; materia-
le da noi avuto in studio). Collalto, frazione di Amatrice (RI), Valico Inversaturo, rinvenuta su
una vecchia ceppaia muschiosa di faggio il 13-9-87 (n° 87-20). Monte Terminino (RI), loc.Tre
Faggi, ritrovata in gran copia il 3-9-89 (n° 89-15) e innumerevoli volte negli anni a seguire.
Monte Terminillo (RI), sotto faggi in loc. Pian di Rosee il 17-9-91. Località imprecisata in Val
Rosandra (TS), il 21-10-92, materiale apportato alla locale mostra durante la sessione autunnale
del Comitato Scientifico AMB.

NOTE TASSONOMICHE

Lpiùareale geografico e le facoltà micorriziche di R. viscida sono risultati con il tempo


ampi di quanto immaginato da Romagnesi nel 1967. Per decenni questa specie

858
è stata accreditata di uno stretto legame con le foreste montane di Picea abies, soprat-
tutto del massiccio centrale europeo. Tuttavia, alla luce di più recenti esperienze, essa
non sarebbe affatto rara nei querceti planiziari dell'Europa nord occidentale e nei bo-
schi di faggio dell'Europa centrale e meridionale.
R. viscida si riconosce per la statura medio-grande e il portamento massiccio, la
cuticola pileica viscidula e brillante, le colorazioni policrome, subuniformi o più spesso
variegate, che ricoprono l'intera gamma del rosso porpora, del violetto, del verde-bru-
no, del giallo, la carne dura, nettamente imbrunente, di lieve odore fruttato melleo ("fio-
ri di papavero" secondo Autori) e sapore più o meno pepato. Ma un contrassegno pri-
mario sta nella dotazione di un velo granuloso giallo ruggine particolarmente evidente
nella metà inferiore del gambo (Sarnari 1991). Questa peculiarità, da sempre sfuggita
all'attenzione dei micologi, risulta meglio apprezzabile nei soggetti giovani, per il bel
contrasto che si determina tra il giallo ruggine dei tessuti velari e le contigue superfici
ancora bianche. La reazione di arrossamento al KOH, anch'essa di recente
individuazione (Sarnari I.e.), è condivisa da un numero limitatissimo di taxa fra loro
ben distinti per estrazione filetica, come R. insignis, messapica, la stessa ochroleuca.
R. viscida può essere scambiata con R. atropurpurea, sosia incontestabile per la
robustezza, i colori, la cuticola pileica umida e brillante, il pallore delle lamelle, il sapo-
re moderatamente piccante. Quest'errore, nel quale riteniamo sia incappato lo stesso
Lange (1940: 64, tav. 182, f. D), dovrebbe essere la ragione che ha portato il micologo
danese a ridescrivere la vera atropurpurea con il nome di R. fuscovinacea (sp. nov.).
D'altra parte, la russula di Krombholz si mostra ben distinta già sul terreno per la carne
ingrigente per imbibizione acquosa, anziché imbrunente all'aria, la mancanza di un
velo stipitale e la reazione negativa al KOH. Le forme gialle di R. viscida somigliano
molto a R. ochroleuca, diversa per la corporatura non così massiccia e la qualità del
viraggio. Altre specie associate al faggio, paragonabili per la taglia e l'imbrunimento,
come R. melliolens e R. faginea, si riconoscono a partire dal sapore interamente dolce
e dalla reazione negativa al KOH. Nel caso di quest'ultima, trattandosi dìXerampelinae,
possono tornare ugualmente utili i caratteri organolettici della carne e i test chimici con
FeSO4 e Acqua Anilinata.
Le ragioni già esposte (Sarnari 1991), che hanno portato a stabilire la sinonimia di
H. artesiana Bon -» Bon 1984 (nom. nov. per R. occidentalis Bon 1982, non Singer 1951;
= R. viscida f. occidentalis Bon 1970, nom. inval.) possono essere così riassunte. Nella
proposta iniziale di Bon 1970, il taxon occidentalis rappresenta una "forma" geografi-
ca, planiziaria e caducicola di R. viscida, in contrapposizione alla forma di base ("f.
viscida"), ritenuta un endemismo proprio delle abetaie del centro Europa. Tale
subordinazione viene giustificata per la dichiarata identità di caratteri, macroscopici,
microscopici e organolettici, desunta dal confronto degli ecotipi su materiale d'erbario
e in letteratura. Mal si comprende, da questo punto di vista, il cambiamento di rango
che accompagna la validazione del 1982 ("Species Russulae viscidae proxima sed
habitatione in quercetis europae occidentalis atque coloribus ± roseo-lilacinis
decolorantibus differt. Sapor acerrimus. Sporis subreticulatis"). In effetti, i caratteri che
dovrebbero garantire l'autonomia specifica diartesiana rischiano di apparire poco con-
vincenti; in particolar modo se si considerano le incongruenze rispetto al testo volgare
del 1970, dove le spore sono dette "quasi interamente reticolate" e il sapore "talvolta
subdolce". Inoltre, per quanto attiene alla discriminante ecologica, il ritrovamento dii?.
viscida nelle faggete del centro Italia rappresenta una situazione di difficile lettura alla
luce della chiave così fornita.
Ricordiamo come la facoltà di una partnership di latifoglie sia già prevista da
Einhellinger (1985), che catalogai?, viscida per le faggete dell'alta Baviera senza nem-
meno citare le equivalenti artesiana o occidentalis, all'epoca poco conosciute. Più o

859
meno contemporaneamente, la specie è censita da Van Vuure (1985) per i boschi di
Tilia e Quercus dei Paesi Bassi. I nostri ritrovamenti del centro Italia provengono dalle
montagne reatine e abruzzesi, ma in particolare dal Terminillo, alle cui quote superiori
la russula di Kudrna si rivela ubiquitaria e abbondante a stagione inoltrata. Dalle innu-
merevoli raccolte analizzate, si è avuto modo di osservare una spiccata policromia che
ricopre l'intera gamma del rosso porpora, del lilacino, del brunastro, dell'ocra-olivastro,
del giallo, per citare le forme più ordinarie. Stando alla diagnosi di Bon, tanta variabi-
lità dovrebbe escluderei?, artesiana (eh. "coloribus ± roseolilacinis"), configurando, di
rigore, un'altra viscida delle latifoglie alternativa a quella dell'Artois. Vista anche l'im-
probabilità di questa tesi, si deve concludere per una specie unica, pronta a micorrizare
con eguale disinvoltura le foreste di conifere del centro Europa e i querceti planiziari
delle regioni atlantiche, in clima oceanico fresco e piovoso. Un po' diversa è la situazio-
ne nel centro Italia, esposta agli influssi del vicino Mediterraneo, dove "R. viscida" mo-
stra di rifuggire le querce e, più in generale, i boschi di bassa quota, confinandosi nelle
faggete alte, ordinariamente incapace di scendere sotto i 1500 metri.
Posizione sistematica
Romagnesi (1967) e Singer (1986), al pari di Bon (1988), convengono nell'assegnare
R. viscida alle Melliolentinae, in sostanziale accordo con Blum, le cui "Russules douces
à sporée crème" aggregano, per altro, la stessa mustelina. Si tratta di punti di vista
difficilmente condivisibili dopo la scoperta del velo (Sarnari 1991). È evidente come
questo particolare anatomico sia passato inosservato ai micologi, confuso nei fenome-
ni di imbrunimento che pervadono i basidiocarpi in corso di sviluppo. Tuttavia, un buon
risalto si determina sul gambo di esemplari giovani, per il contrasto tra il giallo ruggine
dei residui velari e le circostanti superfici ancora bianche.
L'esame della stipitipellis, a piccolo ingrandimento e in sezione di taglio radiale,
conferma la presenza di un ifenchima speciale, rappresentato da ciuffi di ife in parte
dermatocistidioidi, provviste di un pigmento giallo oro intracellulare e incrostante. Que-
sta trama non ricompare sul cappello, dove, tuttavia, identici dermatocistidi, raggnip-
pati in coacervi sparsi, più numerosi in prossimità dell'orlo, sono facilmente rilevabili
all'analisi microscopica. Intuendo l'origine velare di tale decorazione e supponendo
analogie fisico-chimiche con il pigmento aureo del velo di R. insignis e messapica, ab-
biamo effettuato il test al KOH, ottenendo un'identica reazione rosso fuoco.
Queste esperienze ci hanno convinto a designare R. viscida specie tipo di una nuo-
va Subsezione Viscidinae (Sarnari 1991), poi trasferita, con il rango di Sezione, all'emen-
dato Subgenere Russula (tomo 1° di questa monografia). Una conferma importante è
venuta dai molteplici tratti in comune di R. ochroleuca Pers., altra forma difficilmente
classificabile che Romagnesi concepisce in un primo momento come "Felleinae" (1967),
e più tardi come capostipite di un'apposita Sezione Ochroleucinae (id. 1985). In effetti,
il riscontro di un'analoga decorazione stipitale (riesame di appunti e materiale fotogra-
fico inedito) ci ha portato a svelare la presenza di ife speciali comparabili e di un'iden-
tica reazione al KOH nella stessa russula di Persoon. Diversamente che nella specie
tipo del gruppo, i residui di velo sono soliti limitarsi alla base del gambo. Ma nella poco
conosciuta "R. granulosa" (Cooke 1883, tav. 1026 dei British Fungi), da noi rivista come
forma diochroleuca dal velo abnormemente sviluppato, la trama gialla può impegnare
superfici molto più estese.
Sono dunque queste le esperienze che ci hanno persuaso a trasferire il taxon alle
Viscidinae. E con maggior convinzione avendo preso atto dell'esistenza di altri caratteri
in comune, quali il sapore più o meno pepato, il pallore della sporata, e perfino una
certa policromia del cappello, stante l'esistenza di forme verdi o in parte bruno-fulvo
nella stessa ochroleuca (teste Blum 1962).
La nostra proposta del 1991 trova scettico Reumaux (1996) che, anziché recepire la
sostanza vera della questione sistematica, pertinente al velo e ai mutati rapporti tra R.

860
viscida, melliolens e ochroleuca, arriva a cogliere un'inesistente controversia nel pig-
mento incrostante, ritenuto carattere inidoneo a giustificare la proposta di una nuova
Subsezione Viscidinae.
Quanto agli aspetti più propriamente speciografici, egli polverizza il taxon unitario
di Kudrna, comprendendovi una "R. viscida" ss. stricto, esclusiva delle peccete di mon-
tagna; una "R. chlorantha Zvàra ss. Jul. Schàffer" dal cappello verde e l'habitat fageticolo
(ma il testo validatorio di quest'ultimo non ci sembra tale da poter ammettere equivoci:
"sub quercu, inter gramina"); una "R. viscida var. dissidens (Zvàra) comb, nov", giallo
verde, di latifoglie; unaR artesiana Bon di quercia, a cappello vinoso; una "R. pantherina
(Zvàra) comb, nov.", anch'essa di quercia, a cappello variegato. Se anche la sua R.
melliolens var. chrismantiae Maire, con "carne nettamente acre e dermatocistidi incro-
stati", dovesse entrare nel gruppo di R. viscida, come a noi sembra, anziché di R.
melliolens, come da lui stabilito, la moltiplicazione del pane e dei pesci di cui si narra in
un antico apologo rischierebbe di apparire meno miracolosa. Questo punto di vista,
tanto eccentrico da poter sembrare provocatorio, stupisce per il fatto che la nostra visci-
da del faggio - come del resto quella di Romagnesi, di Blum, di J. Schàffer - riassume
l'intera gamma cromatica prevista dalle chiavi di Russules Rares, dove tanta rivoluzio-
ne si giustifica per le sole variabili pigmentaria ed ecologica, che l'esperienza dimostra
prive di significato nel caso specifico.

RUSSULA OCHROLEUCA
Pers.
Persoon 1796, Observationes Mycologicae, 1: 102.

Typus: Neotypus n° "18-IX-48", in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Roma-


gnesi, Russ. Eur.: 380, 1967).
Sinonimi: R. granulosa Cooke 1883, Handb. Br. Fung., Ed. II: 332 [ic.: 111. Br. Fung., tav.
1026 (1038)], non Velen. 1920, Ceské Houby: 134.
R. ochroleuca var. granulosa (Cooke) Rea 1922, Brit. Bas.: 466.
? R.fingibilis Britzelm. 1885, Hymen. Sùdb., IV: 140, tav. 488, f. 32.
? R. ochroleuca var. fingibìlis (Britzelm.) Singer 1923, Z. f. R, II: 6.
R. constans Britzelm. 1885, Hymen. Sùdb., IV: 141, tav. 496, f. 52.
R. decolorans var. constans (Britzelm.) R Karsten 1889, Krit. òfv. Fini. Bas.:
464 (quoad basyonimum tantum) (ss. P. Karsten = R. claroflava).
? R. verrucosa Blytt 1904, Vid. Sei. Skr. I Math. Nat. Kl.: 105 (fide Singer; sed fide
Jul. Schàffer = R. farinipes).
Nomi misapplicati:
R. depallens (Pers. : Fr.) Fr. ss. Richon & Roze, nec al. (nom. ambig.): ss. Konrad
& Maubl. 1927, Heinem., Jul. Schàffer (=R. exalbicans); ss. Cooke 1888, Melzer
& Zvàra, Konrad & Maubl. 1952, J. Blum, Kùhner & Romagn., Romagn. 1967 (=
R. atropurpurea); ss. Bres. (= R. vinosa); ss. Ricken, Velen., Singer 1926 (= R.
vesca).
Esclusi: Ag. ochroleucus Schaeff. 1774 : Fr. 1821, Index 33 (= Cortinarius ochroleucus).

Diagnosi originale
Pileo flavescente planiusculo, margine levi, lamellis stipiteque albidis. Agaricus pectinatus
Bull. var. flavescens. Amanita n° 2374 var. ochroleuca Hall. Stirp. helv., Ed. 2pag. 161. Hab.

861
Russula ochroleuca Persoon

non infrequens in silvis abietinis. Desc. Stipes une. I & nonnullas lineas altus, '/2 une. fere
crassus, cylindricus. Lamellae oblanceolatae I. versus pilei marginem latiores, planiusculae.
Pileus disco parum depresso, margine non convexus, & hie solum substriatus, sed non
tuberculosus, sapore acris; variai colore in medio multo obscuriore, quam versus marginem.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza alquanto soda in certe raccolte, molto meno in altre, largo
50-90 (115) mm, da convesso a progressivamente espanso, ombelicato, più o meno irregolare
e sovente eccentrico, volentieri lobato, appianato, infine depresso, con i bordi talvolta un po'
riversi a scodella, la depressione non molto profonda, il margine ondulato, ottuso, liscio, scana-
lato-tubercolato per breve tratto e solo in vecchiaia, rivestito da cuticola che si separa fino a
circa metà del raggio, rugosetta e anche brillante a umido, tuttavia più spesso opaca nelle con-
dizioni di tempo asciutto, di colore giallo citrino o giallo ocra, più o meno saturo, anche toccato
di fulvastro al centro, ben di rado con una tenue sfumatura verde pallido, talvolta sul contorno,
tal'altra verso il disco.
Lamelle inframezzate da un certo numero di lamellule, finalmente spaziate, larghe 5-6 mm,
con filo tendenzialmente rettilineo, ottusette in avanti, arrotondate, attingenti e un po' biforcate
all'inserzione, delicatamente intervenate, fragili, crema biancastro, alla lunga un po' macchiate
di bruno ruggine nelle parti contuse.
Piede robusto, 40-78 x 15-25 mm, da debolmente a nettamente claviforme in gioventù, ma non
sempre, in seguito più o meno cilindrico, non troppo svasato sotto le lamelle, corrugato, bian-
co, ben ingrigente per umidificazione, tuttavia ocra-brunastro alla base per una sorta di feltro
granuloso concolore riconoscibile come residuo velare (lente!), quest'apparato potendosi mo-

862
strare in qualche caso più sviluppato e capace di risalire per ampio tratto sul gambo (= f.
granulosa]), ripieno di midollo all'inizio compatto, poi farcito e grumoso sotto una corteccia di
discreto spessore.
Carne di consistenza molto soda, alle volte subdura in gioventù, poi molto meno, ingrigente
per umidificazione, il sapore ovunque piccante, soprattutto nelle lamelle, e l'odore impercetti-
bile. Reazione con tintura di Guaiaco positiva, più o meno rapida e intensa. FeSO4 rosa-arancio
pallido. KOH istantaneamente rosso nelle parti gialle alla base del gambo.
Sporata bianca, ma non esattamente codificata.
Spore obovoidali, di 7,2-9,8 x 6,4-8 μm, echinulate o spinulose, più o meno abbondantemente
reticolato-connesse, a verruche coniche numerose, talvolta ottuse, talaltra sottili e aguzze, alte
fino a 1 μm, ben di rado ancora più sporgenti, comprese in un reticolo variamente sviluppato
fatto di connessioni sottili, in qualche caso completo e a maglie addensate. Tacca soprailare
piuttosto voluminosa, amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di 40-56 x 8-13 μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, con ventre che non oltrepassa 10 μm.
Cuticola filamentosa, attraversata da ife oleifere tortuose e da laticiferi tipici entrambi a decor-
so orizzontale, questi ultimi potendosi raccordare con terminazioni dermatocistidioidi immer-
se, l'epicutis sovrastante formata da peli ottusi di 2-5-(5,7) μ^i, molto lunghi e ramificati in
profondità, alcuni di essi differenziabili per un fine pigmento incrostante giallo oro, insolubile
in HC1 6%, limitato all'ultimo o agli ultimi due articoli (non esclusa la presenza di un succo
concolore al loro interno), tali ife un po' affastellate per zone (residui velarii), mentre altre ife
di 5-6 μm, con pareti spesse e un po' granulose, hanno la parvenza di vaghe ife primordiali
(carattere di difficile interpretazione), e qualche raro dermatocistidio di 5-7 μm, a contenuto
corpuscolato abbastanza tipico, decorre in prossimità della superficie senza potervi affiorare.
Habitat: specie acidofila di ampie facoltà micorriziche, rinvenibile sotto Picea o altre conife-

863
Russula ochroleuca Persoon

re, non meno che nei boschi freschi caducifogli, più comune alle latitudini della media Europa
che sull'arco alpino, quasi introvabile nel centro Italia e, per nostra esperienza, esclusa dal-
l'ambiente strettamente mediterraneo.
Raccolte: Austria, foresta di conifere nei pressi di Jembach, leg. e det. F. Bellù il 1-9-85 (n° 85-
110; materiale da noi avuto in studio). Monti Cimini (VT), bosco misto di faggi e castagni nei
pressi di Cura di Vetralla, leg. O. Valeri il 17-10-86. Fiera di Primiero (TN), monte Bedolé,
misto di latifoglie e conifere, il 29-9-87. Val Ridanna (BZ), foresta di Picea non distante dal-
l'omonima borgata, il 1-9-92. Slovenia, comune di Sesana, Artvise, bosco misto di latifoglie e
conifere, il 9-10-92. Colle Isarco (BZ), alta Val di Fleres, direzione rifugio Tribulaun, pecceta
umida con sfagni e altri muschi igrofiti, il 2-9-94. Altopiano di Asiago, comune di Rotzo,
foresta di Picea, leg. E. Zanella (VI) il 17-9-99 (materiale inviatoci per determinazione). Poche
altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula, largamente distribuita dalle regioni dell'arco alpino a gran parte
Q d'Europa in associazione con diversi generi di latifoglie e conlfere, si mostra via
via più rara procedendo verso l'area mediterranea. La sua presenza nel centro Italia è
dimostrata da una raccolta singola apportataci dalle faggete dei monti Cimini, nell'al-
to Lazio. Presumendo, comunque, che la locale vulcanicità del substrato litologico deb-
ba incontrare il favore di questa ben nota specie acidofila, non escludiamo che un'ac-
curata ricerca nelle zone circondariali, o in ambienti conformi, a stagione inoltrata,
possa dimostrare presenze meno casuali.
R. ochroleuca si presenta come un fungo mediamente carnoso e compatto, dal cap-

864
pello giallastro, qualche volta toccato di bruno-fulvo, o con vaghi riflessi olivastri, per
autentica eccezione verde, sui toni diR. aeruginea (teste Blum), le lamelle e la sporata
bianche, la carne un po' ingrigente per umidificazione, l'odore trascurabile e il sapore
moderatamente acre. Le spore, di media taglia, mettono in mostra un'ornamentazione
di aculei ricollegati per una fitta rete di connessioni sottili. L'epicutis contiene sporadici
dermatocistidi, piccoli e subimmersi, con pseudopeli in ammassi, ricoperti da un fine
pigmento giallo incrostante (ife del velo). Grande rilievo assume, da questo punto di
vista, il riscontro di una zona ocra ruggine alla base del gambo; zona da noi rivista alla
stregua di un velo rudimentale (Sarnari 1991), tanto più che il KOH ha dato prova di
evocarne l'arrossamento istantaneo, come in R. viscida.
Tra i taxa paragonabili per la fisionomia esteriore, R. fellea si presenta con una
carne lavata di miele pallido, sapore pepato energico, odore peculiare di frutta e
pelargonio. Questa comunissima specie, strettamente fageticola nel centro Italia, man-
ca di residui velari alla base del gambo, dove una goccia di KOH non evoca reazione
alcuna di arrossamento. Le forme gialle diB. viscida manifestano una sosialità ben più
accentuata, e con maggior rischio per il fatto che, in questi casi, il test macrochimico
appare destinato a risultare fuorviante. Le differenze consistono nella maggiore
carnosità, robustezza e durezza dei corpi fruttiferi, nel gambo più o meno marcatamente
bulboso, nella carne che lentamente imbrunisce all'aria senza mai ingrigire. Le forme
gialle di R. atropurpurea ("f. dissidens") si mostrano identiche per il portamento, la
statura e i colori, la carne ingrigente, la sporata bianca, il sapore piccantino. Stante la
difficoltà a immaginare la presenza di ochroleuca nei boschi caldi dell'area mediterra-
nea e dell'Africa nord occidentale, vi è il sospetto che le segnalazioni corrispettive di
Jacquetant (in Chevassut 1990) per le sugherete dei Pirenei orientali, e quelle di Bertault
(1978) per i misti di querce e pini del Marocco siano da attribuire a forme gialle della
comunissima russula di Krombholz.

865
Sezione POLYCHROMAE Maire, emend.
Subsezione XERAMPELINAE Singer
{"Viridantinae" in Romagnesi 1967)

L e Xerampelinae rappresentano un'omogenea coalizione di specie, la meglio individuata tra


le Polychromae per i caratteri organolettici e chimici della carne e una serie di attributi
microscopici comuni. Escludendo qualche eccezione, rappresentata principalmente dalle for-
me della zona alpina, si tratta di russule di statura media, con cappello più o meno policromo o
variegato e carne che si macchia di bruno al tocco e con l'invecchiamento.
L'odore, detto di aringhe, di crostacei cotti, o trimetilammina, manca nei soggetti giovani ed è
mascherato dalle condizioni di tempo freddo-umido. Lo si rileva facilmente in vecchiaia, più
intenso se la stagionatura procede a temperatura ambiente, con una lenta disidratazione dei
corpi fruttiferi. Se, viceversa, l'espulsione d'acqua avviene rapidamente per esposizione a cor-
renti d'aria calda, come ad esempio sull'essiccatore, gli effluvi possono risultare transitoria-
mente gradevoli.
Il sapore, di regola interamente dolce, può mostrarsi distintamente pepato sulle lamelle, tutta-
via in casi selezionati e limitatamente ai soggetti giovani. Questa possibilità è segnalata per/?.
subrubens ("R. chamiteae") e per/?, brevissima Moènne-Locc, piccola forma di Xerampelinae
non confermata di Picea excelsa. Assolutamente caratteristiche sono le reazioni macrochimiche
colorate: verde al FeSO4 e rosso con Acqua Anilinata.
La sporata, più spesso ocra, può sbiadire sui toni crema (Ile), risalendo in altri casi fin verso la
gamma del giallo chiaro (soprattutto R.faginea e fors'anche R. /avrei). In R. /elleaecolor Bon
& Jamoni la sporata sembrerebbe poter impallidire fino al grado Ila, ma qualche ambiguità del
testo originario viene a mettere in dubbio la correttezza di questo dato.
Le spore, di taglia media o medio-grande, hanno un'ornamentazione a verruche isolate o in
qualche misura connesse, le vere e proprie creste mostrandosi cortissime e rare. Ma un accenno
di reticolo è possibile almeno in R. subrubens. L'epicutis include peli sovente voluminosi o
perfino ampollacei, accompagnati da dermatocistidi a contenuto più o meno emulsionato, in-
sensibile o normalmente annerente con i reattivi solfoaldeidici (la sola R. nuoljiae, specie non
confermata iscritta alla flora artico-alpina delle montagne scandinave, avrebbe un'epicutis
omogenea, formata di soli peli). Si tratta di dermatocistidi unicellulari o paucisettati, con ulti-
mo articolo tendenzialmente allungato. Il passaggio nella Fucsina e la successiva decolorazione
in HC1 dimostrano l'assenza abituale di incrostazioni acido-resistenti. Tuttavia, questo caratte-
re, solo sporadicamente ricercato, si annuncia interessante in chiave tassonomica e critico per
le sue implicazioni sistematiche eventuali, dopo che Reumaux avrebbe trovato un'epicutis a
dermatocistidi parzialmente incrostati nelle nuove specie/?, cookeana e subpurpurea (l'ultima
delle quali, in realtà, solo provvisoriamente descritta).
Linventario della Subsezione comprende un elevato numero di specie proprie dei climi tempe-
rati, capaci di intrattenere relazioni micorriziche con i più comuni generi di latifoglie e conife-
re, non esclusi la Dryas, i salici di microsilva e diverse essenze erbacee di pascolo alpino -
queste ultime segnalate in associazione con /?. pascila. Nessun taxon, a quanto ci risulta, è stato
convincentemente descritto per la flora tropicale.
Le Xerampelinae rappresentano una zona d'ombra nella tassonomia delle russule, i cui più
recenti progressi di conoscenza, ancorché apparentemente formidabili, non mancheranno di
rivelarsi nel tempo fittizi. Ciò per il fatto che, malgrado il gran numero di specie pubblicate
negli ultimi anni, gli sforzi dei micologi si sono risolti nel descrivere forme più o meno inedite
(combinazioni di caratteri non riscontrate in letteratura) la cui fissità risulta improbabile e il cui
vero significato oscuro. In effetti, la circoscrizione dei nuovi taxa e il rapporto con quelli viciniori

867
del gruppo restano al momento indefiniti.
A parte l'inadeguatezza delle esperienze originarie, basate su raccolte spesso singole e talvolta
monocarpiche, l'interminabile fluttuare di forme che contraddistingue il "mare magnum" delle
Xerampelinae idi pensare che, proseguendo sulla via del frazionamento ad oltranza, il già spro-
positato numero di nomi conosciuti sia destinato a decuplicarsi in tempi brevi. Questa prospet-
tiva appare difficilmente evitabile se si considera l'ampiezza di oscillazione per ogni singolo
carattere e l'alto numero di combinazioni virtuali che ne derivano.
CARATTERI SPECIOGRAFICI
L'autentica questione pregiudiziale, in vista della costruzione di una tassonomia accettabile,
sta dunque, come sempre, nel valore dei caratteri impiegati. Chiunque volesse impegnarsi in
uno studio giudizioso delle Xerampelinae, potrà constatare le difficoltà di pervenire in molti
casi a una determinazione accettabile, trovandosi di fronte combinazioni di caratteri a metà
strada fra i casi previsti in letteratura. È questo un handicap che molti micologi, specialmente
quelli addetti all'editoria di divulgazione, superano trascurando gli elementi di discordanza
eventuali. Ciò può dare l'impressione, dall'esterno, che la tassonomia del gruppo risponda a
una logica fatta sempre di riscontri oggettivi. Viceversa, a un più attento esame, ci si può accorgere
come, nel caso delle Xerampelinae, i caratteri speciografici non manifestino la tendenza ad
aggregarsi stabilmente. Tale instabilità, se, da una parte, offre il pretesto per la creazione di
nuovi taxa, dall'altra finisce per diventare il loro limite intrinseco.
1) Repertorio pigmentario - Per quanto riguarda questo carattere, si deve ammettere che, a
esclusione di pochissime specie contrassegnate da un pigmento dominante ben netto, quale ad
esempio ÌSixerampelina delle conifere (R. erythropoda ss. Auct, dal cappello tipicamente ros-
so porpora), il dato ordinario è quello di una policromia più o meno accentuata. Tale policromia
contraddistingue la stessagraveolens, che pure viene da molti considerata, secondo noi a torto,
una russula stabilmente rosso vinoso.
A parte la variabilità più volte osservata in popolazioni del medesimo ceppo miceliare, è un
fatto che sporocarpi singoli di presunta graveolens ci abbiano mostrato trascolorazioni impres-
sionanti nelle ore immediatamente successive alla raccolta. Per quanto sia azzardato escludere
la possibilità di autonome specie tra le molteplici forme di colore che fanno capo alla russula di
Romell (forme "cicatricata", "purpurata", "fusca", "amoenoides "etc.), pensiamo ugualmente
che l'indipendenza di tutti questi taxa, desunta dal carattere pigmentario, sia ben lungi dal
risultare provata.
Romagnesi (1967: 680) ci sembra avere mal impostato la quarta dicotomia delle sue chiavi
sperimentali della Subsezione ammettendo tre distinte serie cromatiche, dal cappello, rispetti-
vamente, bruno, verde, rosso violaceo. A corollario di questa facile (!) critica, dobbiamo tutta-
via rilevare come qualunque chiave delle Xerampelinae sia destinata a fallire fin quando non
saranno individuati gli esatti confini delle singole specie che dovessero farne parte e i buoni
caratteri preposti a giustificarle.
2) Sporata - Romagnesi pensa che la miglior prova della plurispecificità delle Xerampelinae
stia nella notevole variabilità della sfumatura di colore del deposito sporale all'interno del
gruppo; esattamente dal grado Ile di "/?. barlae" (Russ. Eur.: 700) al grado IVa di R. faginea
(id.: 681), con uno spostamento complessivo di ben sei gradini. Ciò per il fatto che, dal suo
punto di vista, l'oscillazione non dovrebbe superare globalmente i tre punti per ogni singola
specie. Pur non dubitando affatto di tale plurispecificità, dimostrata da un buon numero di taxa
sicuramente accettabili, immaginiamo che la variabilità intraspecifica di questo carattere debba
superare i limiti assegnati. È infatti evidente come questa variazione debba dipendere entro
certi limiti dal numero di rilevazioni effettuate; e che in una rassegna globale della materia,
dovendo i micologi confrontarsi con le infinite forme della galassia Xerampelinae, la fluttuazione
attesa, in rapporto all'enorme numero di rilevazioni ipotizzabili, diventa considerevole.

868
Micologi seri e affidabili come Ruotsalainen e Vauras, che sono soliti descrivere le loro specie
di Fennoscandia sulla base di decine di ritrovamenti, confrontando più volte i singoli caratteri,
assegnano tanto a R. rivulicola quanto a vinososordida una sporata "da Ile a Illb", ciò che
configura, individualmente, un dislivello di ben quattro gradini. E nel caso di/?, violaceoincarna-
ta l'oscillazione sarebbe ancor più marcata, con una discesa dal grado IVa, previsto all'origine
(Knudsen & Borgen 1992), a quello Ild da loro sperimentato (Ruotsalainen & Vauras 1995).
Ciò corrisponde a quanto da noi stessi osservato in una raccolta di presunta/?, aurea, che ci ha
dispensato una sporata Ild, a fronte dei gradi IIIc o IVa normalmente ammessi, con una varia-
zione globale paragonabile a quella dell'intera SubsezioneXerampelinae. Ben lungi dal voler-
ne dedurre sospetti di monospecificità, che è concetto a quest'oggi ampiamente superato, le
esperienze riferite consigliano prudenza nell'utilizzare questo carattere.
3) Ecologia - È una vera fortuna, per il micologo tassonomista, che le diverse specie di questo
terribile gruppo manifestino una tendenza inequivocabile alla specializzazione ecologica (ciò
vale almeno per le poche al momento sicure). Questa specializzazione riguarda soprattutto la
partnership, e poco o niente la natura del substrato, visto che, salvo rare e del tutto parziali
eccezioni, il dato emergente è quello di un temperamento acidofilo, con una scontata predilezione
dei terreni silicei. Da questo punto di vista distinguiamo allora R. /avrei e R. xerampelina,
associate alle conifere di montagna, da/?, subrubens, abitante i saliceti, sia ripariali, nelle gran-
di pianure dell'Europa nord occidentale (R. subrubens ss. str.), che di microsilva in zona artico-
alpina ("R. chamiteae"). R. pascua mostra di apprezzare in eguai misura le stazioni di monta-
gna, ma il suo "entourage" ecologico è rappresentato dagli alti pascoli su silice e il partner da
diverse essenze erbacee, quali Ligusticum mutellina oJuncusjaquini. L'analisi si annuncia più
complicata per i boschi di latifoglie, in zona silvatica, pur essendo chiaro che almeno R.faginea
e R. graveolens individuino in Fagus e, rispettivamente, Quercus i loro ospiti preferiti.
La caratterizzazione ecologica delle Xerampelinae dovrà essere rivista in una cornice che in-
cluda il gran numero di specie della letteratura critiche o non confermate. Ricordiamo tra que-
ste la controversa R. oreina, descritta da Singer per i driadeti e l'alta fascia di vegetazione
subalpina dei monti Aitai dell'Asia; R. nuoljae Kùhner, ritrovata in associazione con Salix
reticulata e Betula nana sulle basse montagne della Lapponia norvegese; R. xerampelina var.
olivascens (Fr.) Zvàra ss. Romagn. (= R. clavipes Velen. ss. Reumaux), abitante le foreste
acquitrinose di Picea assieme aLactarius helvus e R. paludosa. Circa l'ecologia di altre "spe-
cie" critiche si dovrà fare con il tempo chiarezza, laddove l'apparente selettività del partner
dovrebbe dipendere dalla precarietà delle esperienze originarie, basate su raccolte spesso uni-
che e talvolta perfino monocarpiche.
Il dato ecologico può essere allora un buon punto di partenza nella divisione delle Xerampelinae.
Dando prova di lungimiranza, Romagnesi ha saputo intuire questa realtà, impostando le dicotomie
primarie delle sue chiavi in senso coerentemente conforme. Bon (1988), fidando
nell'impostazione di "Russules d'Europe", ha diviso le sue "Viridantes" in tre sottosezioni fra
loro distinte per l'habitat; rispettivamente, di conifere ("Subsect. Viridantinae em."), di latifo-
glie planiziarie o bassomontane ("Subsect. Xerampelinae em"), di praterie o microsilve alpine
("Subsect. Pascuinae ad inter.").
Reumaux (1996), più sensibile al fascino dei colori, opera un'evidente retromarcia, trasferendo
in seconda fila il carattere ecologico. La sua divisione delle Xerampelinae prende dunque avvio
dall'assetto cromatico, distinguendo una "Serie Pseudomelliolens" dal cappello più o meno
puramente rosso, "Purpurea" dal cappello porpora violaceo, "Clavipes" dal cappello giallo-
verde e "Graveolens" dal cappello versicolore.
4) Caratteri sporali - Romagnesi raccomanda prudenza nel giudicare i caratteri sporali delle
"Viridantinae", a seguito dell'impressionante variabilità da lui riscontrata in una specie macro-
scopicamente ben fissa e sicuramente indivisibile come la xerampelina delle conifere. Questa

869
variabilità - riguardante le dimensioni dello sporoide, il rilievo degli aculei, la frequenza di
connessioni e creste, la densità del disegno ornamentale complessivo - sarebbe risultata tanto
più stupefacente poiché dedotta da corpi fruttiferi di una medesima stazione di viale alberato.
Lo stesso Romagnesi ( 1967) ha proposto il termine di "aberrazione asterospora" per designare
il fenomeno "più straordinario" di variazione intraspecifica di altezza e densità degli aculei
sporali da lui osservato in esemplari di una medesimaXerampelinae rinvenuti a pochi metri di
distanza: «tantót de verrues moyennes, serrées, tantót d'énormes épines qui poignardent le del
comme les moustaches du Tranche-montagne de Théophile Gautier, et en outre dispersées,
reliées entre elles fréquemment par des fines trainees connexives». Tale fenomeno avrebbe
mostrato di poter assumere parvenze tanto "spettacolari" che solo la presenza successivamente
accertata dei due morfotipi all'interno di sporate singole lo avrebbe convinto ad attribuirli a una
medesima specie. Anche alla luce di queste esperienze, la "R. megacantha" provvisoriamente
descritta a pag. 691 di "Russules d'Europe" è ritenuta, a dispetto dello statuto nomenclatoriale
prescelto, una mera forma di R. graveolens Romell ("mutazione senza fissità"). Non è irrile-
vante che variazioni dello stesso tipo siano state da noi osservate nella Xerampelinae delle
querce, comunissima nel centro Italia.
6) Caratteri deU'epicutis - Romagnesi (1967) si è espresso con toni critici nei confronti di
Blum, reo di aver teorizzato l'inconcludenza dello studio dell'epicutis nelle Xerampelinae.
Tuttavia, nel caso di taxa descritti sulla base di raccolte multiple, come, ad esempio, R. cicatricata
o R. cretata, egli stesso ha finito per far passare in secondo piano il dato di una variabilità non
trascurabile delle nuove specie virtuali. Ciò ha trovato esplicito riconoscimento quando il som-
mo Autore ( 1996: 251 ), nel commentare la pletora di novità tassonomiche introdotte in Russules
Rares (Reumaux & coli. 1996), ha ammesso di aver constatato con il tempo nella morfologia
dei peli cuticolari del gruppo («obtus ou effilés... en tonnelet»") disparità ben più rilevanti di
quelle all'inizio preventivate.
La nostra esperienza ci porta a considerare con diffidenza questo carattere. A parte la variabi-
lità spesso registrata in popolazioni micetiche provenienti da una medesima stazione, certe
anomalie, talvolta evidenziabili perfino in sede intracarpica, invitano alla cautela. Per ben due
volte, esemplari singoli di Xerampelinae ci hanno mostrato, in settori diversi dell'epicutis, ife
relativamente strette, alternate a ife polimorfe e di grosso calibro. Si tratta dello stesso fenome-
no altre volte osservato in raccolte allotipiche, presumibilmente omospecifiche, di Olivaceinae,
oltre che nella nuova specie qui descritta, R. oreades (Subsect. Integriforminae).
Romagnesi (1967) ha indicato come specie sicure tra le sue "Viridantinae" R. xerampelina ss.
str. e R. faginea, pronunciando in seguito identico giudizio per R. subrubens (buone specie
dovrebbero essere ugualmente, dal nostro punto di vista, R./avrei e R. pascua). Un certo nume-
ro di taxa sono stati dall'Autore descritti in forma provvisoria, o "ad interim", al solo scopo
(dichiarato !) di stabilire una piattaforma di partenza per le ricerche dei suoi successori. Trattasi
di raccolte differenziate sulla base di caratteri sperimentali, il cui valore resta a tutt'oggi
indimostrato. Vi è comunque l'impressione che le note con cui lo stesso Romagnesi è arrivato
a denunciare l'inadeguatezza e provvisorietà delle sue chiavi (id.: 679) siano state sottovalutate
da alcuni micologi che hanno ripreso, in maniera sovente aproblematica, gli orientamenti di
"Russules d'Europe" per validare o elevare a specie le diverse forme da lui descritte.
M. Bon (1988), riconfermando le ben note abitudini compilative e il suo spirito garantista,
riporta in chiave ben 39 taxa di Xerampelinae, tenuti distinti sulla base di caratteri spesso
modesti e talvolta (per noi) insignificanti. Ma non è forse un caso che Reumaux e coli. ( 1996),
cui va riconosciuto un autentico record di disinvoltura nell'arte di "perfezionare" la tassonomia
del gruppo, abbiano finito per riscuotere scetticismi proprio da parte di quest'ultimo (1996).
Nondimeno, come rilevato da Keizer & Arnolds (1995), tanta proliferazione incontrollata di
taxa ha avuto l'inconveniente di accentuare le difformità del linguaggio dei micologi, favoren-
do l'impiego di nomi diversi per una medesima specie. È inevitabile che questo limite debba

870
riflettersi sulla funzionalità degli stessi cataloghi floristici, quando non corredati di descrizioni
dettagliate dei rispettivi taxa.
Le Xerampelinae rappresentano la principale lacuna e l'autentico cruccio di questa monogra-
fia. Nell'impossibilità di contribuire in modo originale all'approfondimento tassonomico del
gruppo, da noi studiato in maniera discontinua e frammentaria, ci siamo limitati a considerare
le poche specie sicure, unanimemente accettate dai micologi. Parallelamente abbiamo rinun-
ciato a fornire resoconti delle "novità" in archivio, essendo ben lungi dal poterne garantire
l'indipendenza dalle numerose forme descritte in letteratura. È altresì evidente, dal nostro pun-
to di vista, come, nell'attuale situazione di confusa pletora tassonomica (!), sia praticamente
impossibile costruire una chiave della Subsezione in grado di assicurare un minimo di fruibilità.
Per quanto attiene alle sinonimie stabilite, che rappresentano la parte forse più contestabile
delle nostre analisi (cfr. quadri nomenclatoriali), si dovrà accoglierle con cautela. Lungi dal
voler asserire che esse risultino per intero dimostrate, il lettore dovrà intendere che i taxa in
esame ci sembrano non adeguatamente giustificati a confronto delle forme viciniori del grup-
po. Si può immaginare fin d'ora che alcuni di questi taxa verranno in futuro riabilitati.Tuttavia,
la loro riabilitazione appare destinata a dipendere più da circostanze casuali che dalla cornice di
garanzie fornite all'atto della pubblicazione originaria. Immaginiamo dunque che saranno altri
micologi a giustificare convenientemente le "nuove specie" seguendo vie diverse da quelle
finora percorse: analisi statistiche capaci di dimostrare la stabilità dei caratteri posti in essere, o
introduzione di nuovi e più solidi parametri di ricerca. Si può pensare, ad esempio, all'analisi
chimica dei pigmenti (cfr. Kiihner 1975) o di altri marker specifici più propriamente tessutali.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE XERAMPELINAE

la Specie della zona silvatica associate con latifoglie 2


lb Specie di conifere associate conPicea, Pinus, Larix 3
le Specie d'alta montagna rinvenibili oltre il limite superiore della vegetazione arborea, anche
in mezzo a Salix nelle stazioni ripariali umide dell'Europa continentale 4
2a Specie ragguardevole per carnosità e statura, associata con faggio nelle forme ben tipi-
che, cappello subvellutato o concentricamente marezzato, da rosso vinoso a bruno-aran-
cio, più o meno screziato di giallo o di verde, gambo talvolta squamato di bruno, sporata
da IIIb-c a IVa, peli dell'epicutis cortamente articolati, più o meno ampollacei, minusco-
li, dermatocistidi unicellulari di 4-6 μm R.faginea
2b Specie policroma delle stazioni apriche su silice (vedi le possibili forme di colore consi-
derate in appendice a questa dicotomia), statura medio-piccola, cuticola opaca o
subvellutata, talvolta in parte brillante, sporata ocra, spore ad aculei più o meno isolati,
epicutis di peli relativamente voluminosi e polimorfi accompagnati da dermatocistidi poco
colorabili in SBA (l'epitypus avrebbe un cappello rosso vinoso, spore di 7,5-9 x 6,2-6,7
μm e peli con estremità più o meno affilata) R. graveolens
- Cappello porpora, con centro talvolta nerastro "R. purpurissatcT
- Simile alla precedente, con peli e spore più voluminosi "/?. rubida"
- Cappello principalmente verde, finemente corrugato o con marezzature concentriche
più scure, epicutis di peli ampollacei "R. cicatricatcT
- Analoga alla precedente, con peli debolmente ampollacei e dermatocistidi più numerosi
"Relaeodes"
- Cappello brunastro come in/?, mustelina "R.fusccT
- Cappello screziato di vari colori, gambo corto "/?. brevis"
- Sosia di R. amoena di stalura un po' più grande, cappello porpora, vellutato, gambo
tinteggiato di rosso "R. amoenoides"

871
- Cappello porpora, gambo sottile e rosseggiante, lamelle larghe, ben spaziate
"R. amoenoides var. gracilipes"
- Cappello porpora, lentamente volgente al giallo ;.. "R. gilvescens"
- Cappello pruinoso, violetto o in parte olivastro, sporata al limite tra crema e ocra
"R. cretatcT
- Piccola specie dal cappello rosso rame, a spore vistosamente echinulate e peli di 3-5-(7)
μ^i "R. barlae var. pseudomelliolens" ss. Bon
- Grossa specie dal cappello rosso violaceo di 80-150 mm, spore echinulate di 8-12 x 6,5-
10 μm, habitat sotto carpini (probabile forma non ecotipica di R.faginea)
"R. pseudomelliolens" ss. Reumaux
3a Specie dal cappello principalmente rosso porpora, con possibili ma rare discolorazioni
centrali olivastre o ocracee fosche, gambo in larga parte rosso carminio nelle forme ben
tipiche, sporata verso IIIc, spore di 8-11 x 6,5-8,2 μm R. xerampelina
- Differisce dalla precedente per la corporatura più piccola e fragile, le tinte dilavate, le
spore di soli 7-8,5 x 5,3-6,7 μm "R. amoenipes"
3b Specie con cappello da ocra-bruno a bruno-incarnato, a bruno-olivastro, cuticola opaca
o finemente vellutata, sporata IIIb-c, raramente IVa, spore di 8,5-10,4 x 7,2-8,3 μm o
anche meno, ad aculei non più alti di 1 μm, gambo raramente lavato di rosa
R./avrei
- Rarissima specie insufficientemente conosciuta delle peccete umide, a cappello prin-
cipalmente verde, spore più piccole e debolmente ornate, di 7-8,5 x 6-7 μm (cfr. R.
amoenipes) "R. clavipes"
4a Specie dei saliceti umidi associata alle stazioni rivierasche planiziarei soprattutto del
nord Europa, ugualmente rinvenibile in zona alpina ("R. chamiteae"), cappello di 35-
70 (90) mm, da rosso rame a rosso porpora, a bruno bronzeo, più o meno screziato di
giallo, gambo facilmente rosseggiante, spore a verruche un po' connesse o crestate,
dermatocistidi annerenti in SBA R. subrubens
4b Dermatocistidi inerti in SBA, statura mediamente più piccola 5
5a Specie comunissima negli alti pascoli di montagna su silice, cappello di 20-45 (55)
mm, da rosso-violetto a bruno, a giallo, con sfumature olivastre eventuali, sporata
ocra, da Ilia a IIIc R. pascmi
5b Specie nota per un sol corpo fruttifero raccolto in una stazione a Salix reticulata e
Benda nana della Lapponia norvegese, omologabile alla precedente per l'inerzia
dell'epicutis ai reattivi solfoaldeidici, ma apparentemente diversa per la mancanza
di dermatocistidi e la crescita su calcare "R. nuoljae"
5b Specie non confermata dell'arco alpino, a carne relativamente soffice e margine
pileico striato, sporata crema pallido (o ocra?), dermatocistidi non reagenti a SBA
(possibile forma di R. pascua) "R.felleaecolor"
Nota: Le specie dubbie, non adeguatamente confermate o a noi sconosciute, sono riportate in chiave senza
grassetto e virgolettate. Molte di queste specie, descritte da Romagnesi in forma provvisoria, sono state validate
o variamente ricombinate, principalmente da Bon e da Reumaux.
Il senso, quando si tratti di antichi nomi di dubbia interpretazione, come nel caso di R.fusca Quél., R. elaeodes
Bres. etc., è, in generale, quello di Romagnesi 1967, ripreso in seguito da Autori vari. Il lettore potrà verificare
la paternità dei rispettivi taxa e il significato talvolta non univoco loro attribuito nei quadri nomenclatoriali a
seguire.

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION XERAMPELINAE


la Species from the sylvan zone associated with broadleafed trees 2
lb Species from coniferous forests associated with Picea, Pinus, Larix 3
lc High mountain species found above the tree-line, even under willows in wet riparian sites of continental

872
Europe 4
2a Species considerable for its fleshiness and stature, associated with beeches in its most typical
forms, pileus subvelutinous or with concentrical marbling, vinaceous red to orange brown, with
more or less extended yellow or green specklings, stipe at times with brown scales, spore print
IIIb-c to IVa, epicutis hairs short-celled, more or less ampullaceous, dermatocystidia minute,
aseptate, 4-6 μm wide R.faginea
2b Colourful species from sunny sites on siliceous soil (see the possible colour forms considered here
below), medium/small-sized, pileal surface opaque to subvelutinous, at times shiny, spore print
ochre, spores with more or less isolated spines, epicutis including hairs relatively bulky and
polymorphic, with dermatocystidia little reacting to SBA (the epitypus is reported to have a
vinaceous red pileus, spores measuring 7,5-9 x 6,2-6,7 μm and epicutis hairs more or less subulate)
R. graveolens
- Pileus purple, at times blackish in the middle "/?. purpurissata^
- Similar to the above but with hairs and spores both larger "/?. rubidcT
- Pileus basically green, finely rugose or with darker concentric marbling, epicutis hairs
ampullaceous "/?. cicatricatcT
- Similar to the above but hairs only slightly ampullaceous and dermatocystidia more numerous
"/?. elaeodes"
- Pileus brownish like in R. mustelina "R. fusca"
- Pileus with multicoloured specklings, stipe short "/?. brevis"
- A look-alike of R. amoena slightly larger in stature, pileus purple, velutinous, stipe red flushed
"/?. amoenoides"
- Pileus purple, stipe thin and reddish, lamellae broad and distant R. amoenoides var. gracilipes
- Pileus purple, becoming slowly yellow "/?. gilvescens"
- Pileus pruinose, violet or partly olivaceous, spore print somewhere between cream and ochre ..
"R. cretata"
- Small species with copper red pileus, spores with prominent spines and hairs 3-5-(7) μm wide
"/?. barlae var. pseudomelliolens" ss. Bon
- Large species found under hornbeams, with violaceous red pileus up to 80-150 mm, spores
echinulate, measuring 8-12 x 6,5-10 μm (probably an atypical ecotype of R.faginea)
"R. pseudomelliolens" ss. Reumaux
3a Species with pileus basically of purple red colouring, seldom fading to olivaceous or fuscous
ochraceous in the center, stipe extensively carmine red in the typical forms, spore print about
IIIc, spores 8-11 x 6,5-8,2 μm R. xerampelina
- Differing from the previous one in its smaller stature and brittler context, the faded colours
and the spores measuring only 7-8,5 x 5,3-6,7 μm "/?. amoenipes"
3b Species with pileus brown ochre to pinkish brown or olivaceous brown, pileal surface opaque or
finely velutinous, spore print IIIb-c, seldom IVa, spores 8,5-10,4 x 7,2-8,3 μm or even smaller,
with spines not higher than 1 μm, stipe rarely with a pink flush R. favrei
- Very rare and poorly known species from humid Pìcea forests, pileus mostly green, spores
smaller with thinner ornamentation, measuring 7-8,5 x 6-7 μm (cfr. R. amoenipes)
"/?. clavipes"
4a Species fruiting in willow woods in coastal plain sites especially of northern Europe, found
also in the alpine zone ("R. chamiteae"), pileus 35-70-(90) mm across, copper red to purple
red or bronze brown, with more or less extended yellow marbling, stipe often reddish, spores
with slightly connected or ridged warts, dermatocystidia staining black in SBA
R. subrubens
4b Dermatocystidia unreactive in SBA, size on average smaller 5
5a Very common species of high elevation pastureland on siliceous soil, pileus 20-45-(55)
mm, violet red to brown or yellow, with possible olivaceous shades, spore print ochre, Ilia
to IIIc R. pascmi
5b Species known for a single basidiome collected in a site with Salix reticulata and Betula
nana in Norwegian Lapland, remeaning the above for the epicutis unreactive in SBA, but

873
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. Russula favrei M.M. Moser

Russula graveolens Romell Russula faginea Romagn.

Russula pascua (Mòller & Jul. Schàff.) Kùhner Russula subrubens (J.E. Lange) Bon

Russula chamiteae Kùhner Russula amoenoides Romagn.

874
apparently differing in lack of dermatocystidia and growing on calcareous soil
"ft. nuoljae"
5c Unconfirmed species from the Alps, context relatively soft and pileal margin sulcate, spore
print pale cream (or ochre?), dermatocystidia unreactive in SBA (possibly a form of R.
pascua) "R.felleaecolor"
Note: The species regarded as dubious, inadequately confirmed or which are unknown to me are included in
the key in normal print and between quotation marks. Many of these species, described ad interim by Roma-
gnesi, have been validated or variously recombined, mostly by Bon and Reumaux.
The conceptions of ancient, critical names, such as R.fusca Quél., R. elaeodes Bres. etc., are generally those,
widely accepted of Romagnesi 1967. The reader can be learned about their respective authorship and the
further meanings sometimes acquired in the long run by the nomenclatural tables following in the chapter.

RUSSULA XERAMPELINA
(Schaeff.) Fr.
Fries 1838, Epicr.: 356.

Basionimo: Agaricus xerampelinus Schaeff. 1774, Fung. Bavar. Icones, IV: 49.
Typus: Lectotypus (qui designato) pi. 214 di Schaeffer 1770, Fungorum Bavaria Icones,
III.
Epitypus (qui designato) n° 19920830, in Herb. IB, Slovenia, Artvise, Piceetum,
14.X. 1992, leg. M. Sarnari.
Sinonimi: ? A. tinctorius Seer. 1833, Micogr. Suiss., n° 487 A (fide Singer) (nom. inval.:
opera utique oppressa, ICNB 1994: 335).
? R. linnaei Fr. 1815, Obs. Myc, 1: 67 nom. superfl. (e nom. ambig.) ss. Melzer et
Zvàra ("R. xerampelina var. linnaei"), Ricken, ? Quél. 1888, FI. Myc: 343 ("/?.
sanguinea var. linnaei"), non ss. Fr. 1838, Cooke, Crawshay (=R. lepida), non ss.
Bres. (= R. paludosa).
R. xerampelina var. rubrimarginata Gillet 1878, Champ. Fr.: 237.
R. graveolens var. rubra Britzelm. 1891, Hymen. Sudb., IX: 17, tav. 515, f. 105.
R. xerampelina var. rubra (Britzelm.) Singer 1926, Hedwigia, 66: 238.
R. atrorosea Schwalb 1891, Das Buch der Pilze: 1, fig. 4a-c (fide Romagn.).
R. borealis Kauffman 1909, Mich. Acad. Sci. Rep., 11: 69, non ss. Romagn. 1967,
Russ. Eur.: 824 (= R. laeta).
R. atrosanguinea Velen. 1920, Cesk. Houb.: 143.
? R. obsoleta Kucera 1929, Mykologia, 6: 53.
R. suberythropus Mòenne-Loccoz "ad int." in Reumaux, Bidaud & Moènne-Locc.
1996, Russ. Rar.: 173 (nom. inval.).
Nomi misapplicati:
R. olivacea (Schaefif.) Fr. ss. Romell 1891, Oefv. Kongl. Vet. Akad. Forh.: 173.
R. erythropoda (Fr. 1874, Hymen. Eur.: 453 "R. alutacea f. erythropode") Pelt.
1908, B.S.M.F., 24: 117, ss. Pelt., Maire 1908, B.S.M.F., 24: 60 ("R. alutacea
var. erythropus"), Konrad & Favre 1933, B.S.M.F., 49: 195 ("/?. xerampelina var.
erythropus") et Auct. pi., non ss. Fr. (= Olivaceinae).
R. purpurea Gillet ss. J.E. Lange 1926, Dansk Bot. Ark., 4(12): 42, non ss. Gillet,
Hymen., pi. 186, Cooke 111. Br. E: tav. 986 (1022) (= R. brunneoviolacea).

875
Taxa affini: R. amoenipes (Romagn. ex Bon) Bidaud & coll. in Reumaux, Bidaud & Moènne-
Locc. 1996, Russ. Ran: 281 (R. xerampelina var. amoenipes Romagn. ex Bo
1987, Doc. Myc, 69:36).
R. subpurpurea Reumaux 1999, Russ. Rar. add. 1°, Fung, non Del., Vili: 32.

Diagnosi originale
Agaricus caulescens, solitarius, carnosus; pileo fusco-purpureo, punctato, primum globoso
dein convexo, planiusculo, centro depresso; lamellis crassis, flavis; petiolo tereti, brevi, crasso,
pieno, cum purpura albido; velo ac annulo destitutus.
Agaricus Russula, Scop. fl. earn. II. P. II. n°1502. var. g
Agaricus pileo plano rubro; lamellis aureis, basi transversim rugosis; stipite rubro, cylindraceo,
nudo. Scop.fl. earn. I. p. 8. n° 11. (a)
Amanita petiolo farcto, pileolo convexo umbilicato, oris rugosis, lamellis crassis & albis. Hall.
hist. n° 2373. var. Ù.
Fungus esculentus; pileolo superne rubro, inferneprimum albo, dein obsolete luteo; pediculo
longiore & crassiore, semper albo. Mich. nov. gen. plant, p. 155. n° 1.
Fungus piperatus, non lactescens, coloris basilici. Vaill. paris. p. 63.
Reperitur cum affinibus autumno in sylvis.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, qualche volta perfino duro all'inizio, largo 50-90 (110) mm, da
globoso, un po' appiattito alla sommità, a progressivamente espanso, con il centro in dolce
declivio, appianato, poi largamente ma poco profondamente depresso, il margine ottuso, unito
o debolmente scanalato a maturità, ricoperto da cuticola che si separa per metà raggio o poco
oltre, talvolta ancora brillante ore dopo la raccolta, tuttavia di regola presto opaco, di un be
colore rosso porpora sgargiante, dunque vivo e saturo, rosso vinoso, con il disco sovente nera-
stro, in generale digradante a rosa carminio sul contorno, qualche volta toccato di bruno, come
in certe R. vinosa, con macchie ocra, ocra-brunastro eventuali, per eccezione stinto al centro di
verde oliva.
Lamelle uguali o intercalate da rare lamellule, ottuse, attenuate o francamente arrotondate
all'inserzione, fitte, poi abbastanza nettamente spaziate (circa 4-5/cm a 10 mm dal bordo),
appena ventricose, larghe 6-12 mm, assai sporadicamente biforcate, intervenate, fragili, ocra-
cee a maturità, qualche volta bordate di rosso in avanti, imbrunenti per esteso a partire dal filo,
con macchie bistro nerastro eventuali nelle parti sottoposte a traumi.
Piede robusto, cilindrico o un po' claviforme, 45-70 x 20-30 mm, in generale ben svasato alla
sommità, più o meno vistosamente corrugato, la superficie delicatamente pruinosa in gioventù,
frammentata in piccole squame brune per tempo secco e ventoso, tinteggiato di rosso carminio
vivo, di rosso eosina, per l'intera superficie, più raramente solo alla base, o a mo' di cintura
sotto le lamelle (cfr. R. olivacea), solo per eccezione depigmentato, con macchie ocra-bruna-
stro più o meno estese, il midollo compatto, poi molliccio e cotonoso sotto una corteccia ben
differenziata, di circa 2 mm.
Carne di buona compattezza e spessore, rossa per esile strato negli spessori adiacenti alle parti
più intensamente colorate, bianca altrove, vistosamente imbrunente come nelle altre specie del
gruppo, il sapore mite e l'odore di trimetilammina (aringhe). Nelle parti rosicchiate dagli inset-
ti si presenta spontaneamente gialla, di un giallo netto e abbastanza vivace, come non abbiamo
avuto modo di osservare nelle altre specie del gruppo. FeSO4 verde scuro.
Sporata ocra, intorno a Illb, come in R. rubra (secondo Romagnesi fino a IVa).
Spore leggermente obovoidali, di 8-10,8 x 6,5-8,2 μm, (escludendo qualche macrospora
aberrante di dimensioni comprese tra 11-12 μm), da verrucose a subechinulate, le verruche in
generale assai ottuse, alte fino a 0,75 (1) μm, parzialmente crestato-catenulate, da cortamente

876
• I!
Russulo xerampelina (Schaeff.) Fr.

877
zebrate a plurizebrate per zone. Tacca soprailare assai voluminosa, ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-60 x 10-15 μm.
Cistidi fusiformi o appendicolati, in massima parte otticamente trasparenti, circa 50-115 x 8-
12 μm.
Cuticola filamentosa, attraversata da ife oleifere di 4-5,5 μm, tortuose e a contenuto opalescen-
te, l'epicutis formata da peli non troppo voluminosi e di calibro irregolare, larghi 3,4-4,5 (5)
μm, attenuati ma non affilati, accompagnati da dermatocistidi cilindracei plurisettati di 5-7 (8)
μm, i rimanenti subfusiformi, a contenuto scarso, rappresentato da qualche corpuscolo insensi-
bile o quasi alla SV sul fresco (secondo Romagnesi, la SBA fornirebbe una reazione positiva
più netta).
Cuticola attraversata da ife oleifere tortuose di 4-5,5 μm in profondità, a contenuto opalescen-
te, con rare sferule incluse, passante a un'epicutis di peli relativamente voluminosi, di calibro
irregolare, larghi 3,4-4,5 (5) μ^i, attenuati ma non affilati, accompagnati da dermatocistidi
cilindracei plurisettati, di 5-7 (8) μm, in parte subfusiformi, a contenuto scarso, rappresentato
da qualche corpuscolo insensibile o quasi alla SV sul fresco (la SBA, teste Romagnesi, forni-
rebbe invece una reazione almeno in parte positiva).
Habitat: una delle russule più comuni nelle foreste di conifere dell'arco alpino e di gran parte
d'Europa, nei terreni sabbiosi, più o meno acidi, spesso in compagnia di R. badia, ma fors'an-
che su calcare, in associazione con Pinus, talvolta Picea o anche Abies. Delle molteplici
segnalazioni per le selve litoranee di P pinaster e P. halepensis, in zona mediterranea, non ci è
possibile dare conferma.
Raccolte: Parco nazionale dello Stelvio, intorno a Bagni di Rabbi, molteplici raccolte sotto
Picea il 31-8-85 (n° 85-101 ). Malga di Villandro (BZ), conifereta alta con Picea, Larix e vari
pini, il 4-9-92. Artvise, comune di Sesana, Slovenia, sotto pino silvestre, il 14-10-92. Pinete
diverse in Val Rosandra (TS), il 21-10-92. Coniferete nei dintorni di Fondo (TN), durante la
locale sessione del Comitato Scientifico AMB, il 11-9-94 e nei giorni a seguire. Loc. Prato
Magno, sull'Appennino casentinese, %o\\.o Abies alba, leg. G. Materozzi il 25-10-97 (materiale
apportato alla mostra micologica del GMT). Pianezza, sopra Cles (TN), sovrabbondante nei
settori di conifereta a Picea o Pinus, il 9-9-99. Innumerevoli raccolte non inventariate in mol-
teplici località dell'arco alpino orientale.

NOTE TASSONOMICHE
α specie tipo delle Xerampelinae si individua, a confronto dei taxa viciniori, per l'ha-
L bitat di conifere e le belle colorazioni rosso porpora sgargianti sul cappello, sovente
più carminio in periferia o anche nerastro al centro (ben di rado con discolorazioni
verdi), e in parte sul gambo, d'onde l'epiteto in sinonimia, per noi misapplicato, di R.
erythropoda. Qualche rilievo possono avere la stessa cuticola pileica in media non troppo
opaca, la sporata ocra carico, verso Illb o IIIc, e la carne vivamente ingiallente nelle
parti erose, come non abbiamo avuto modo di osservare nelle altre forme del gruppo.
Indicazioni un po' meno importanti si ricavano dall'analisi microscopica, che mette in
mostra spore echinulate, poco o niente reticolate, e un'epicutis di peli variamente
attenuati e dermatocistidi mal caratterizzati per il contenuto subomogeneo e la de-
bole reazione alla SBA, con un quadro complessivo tutto sommato banale per la
Subsezione.
R. xerampelina è specie largamente distribuita nelle foreste di Picea, abete bianco,
ma soprattutto di pino silvestre e pino mugo, dalle regioni dell'arco alpino a gran parte
d'Europa. In base alla nostra esperienza, il suo areale dovrebbe mantenersi a latitudini
non troppo basse, senza intersecare quello proprio dei pini della fascia mediterranea
costiera. Ad esempio, pur essendo verosimile che il suo mancato riscontro debba impu-
tarsi a un divario tra epoca di fruttificazione e momento di ricerca, non ci è stato possi-

878
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr.

bile ritrovarla nelle foreste montane di pino laricio dell'Aspromonte e della Sicilia orienta-
le, dove pure abbondano diverse russule di conifera proprie della zona subalpina, come
turci, badia, oroseipes. D'altra parte, non si può ignorare che diversi Autori ne certifica-
no la presenza sotto pino marittimo e pino d'Aleppo in zona mediterranea, dal Roussillon
alla Provenza, dal Var alla Corsica (Chevassut & al. 1990). Poco credibile ci sembra, in
ogni caso, la catalogazione di Bertault (1978) per le boscaglie di Quercus suber e Q.
pyrenaica del Marocco (non meno che l'associazione facoltativa con Fagus riportata in
Galli 1996). Data l'improbabilità del partner, viene qui di pensare a una forma della
quercicola graveolens con cappello e gambo più vivamente rosseggianti del solito, come,
ad esempio "R. gracilipes" o "purpurata". Quanto alle segnalazioni di Ohenoja (1996)
per le foreste di Betula pubescens ssp. czerepanovii in Lapponia e per le lande aBetula
nana della zona oroartica finlandese, trattasi, a ben vedere, diR. xerampelina ss. lato
("coll."), dovendosi dunque escludere la forma delle conifere qui discussa.
Tra i taxa viciniori, R. favrei cresce a quote mediamente più elevate, in associazione
con Picea, Larix, o pino cembro. I colori si presentano più bruni, il rivestimento pileico
asciutto e opaco, il gambo più raramente pigmentato (eventuali sfumature rosee anche
estese, ma sempre tenui). L'epicutis mostra peli mediamente più voluminosi o cilindro-
clavati
Romagnesi (1967) ha provvisoriamente descritto una R. amoenipes suscettibile di
evocare la specie tipo del gruppo per la crescita sotto pini (P silvestris) e il gambo
rosseggiante. Questa forma, che Bon (1987) ha validato come varietà dii?. xerampelina
(Schaeff.) Fr., differirebbe per le spore più piccole (il condizionale è d'obbligo, vertendo
le conoscenze sull'analisi di uno striminzito corpo fruttifero), di circa 7-8,5 x 5,3-6,7/im,
i peli più voluminosi e i dermatocistidi rigonfi, con ventre fino a 12,5 μm, ciò che potreb-

879
be spiegare almeno in parte il mancato annerimento in SBA. Il cappello sarebbe rosa
vinoso, con centro toccato di bruno. Romagnesi insiste sull'anomalia del colore, giudi-
cato «bien differente de xerampelina type», quantunque la peculiarità del taxon sembri
attenere alla concentrazione e alla topografia dei pigmenti, più che alla loro qualità
intrinseca. L'identikit qui riproposto (da Romagnesi 1967: 687) deporrebbe per una buo-
na specie, il cui unico difetto sembra consistere nell'unicità dei ritrovamenti. L'elevazio-
ne a specie, in Reumaux 1966, si basa su una raccolta determinata con qualche disin-
voltura, le cui dimensioni sporali corrispondono a quelle di xerampelina ss. stricto e i
cui dermatocistidi non oltrepassano 8 μm di spessore.
In "Russules d'Europe" (: 696) è descritta un'altra Xerampelinae di aghifoglie con
facoltà di pigmento rosa sul gambo, tuttavia ben distinta per le piccole spore finemente
verrucose, di circa 7-8,5 x 6-7 £/m, la cuticola opaca e concentricamente marezzata,
verde oliva o in parte bronzeo, così da suggerire un Olivaceinae, la crescita nelle peccete
umide in compagnia di R. paludosa e decolorans (ritrovamento unico, effettuato in Ce-
coslovacchia). Questa forma, che Romagnesi denominai?, xerampelina var. olivascens
ss. Melzer & Zvàra, è riportata nelle chiavi di Bon, curiosamente, sia tra le "Viridantinae"
(: 83) che tra le "Xerampelinae" della "stirpe cicatricata" (: 86). Reumaux (1996) pensa
che la sua raccolta di Col de La Croix Perrin (Francia) sia identica, e propone di
rinominarla R. clavipes Velen. (quest'ultima già citata in sinonimia di "R. xerampelina
var. fusca" da Melzer & Zvàra 1927). In effetti, accettando quest'esperienza come con-
ferma del taxon di Romagnesi (cfr. ugualmente Favre 1948: 40), viene di pensare a un'au-
tonoma specie di Xerampelinae. Malgrado qualche lacuna della diagnosi di Veleno-
vsky, l'epiteto suggerito da Reumaux potrebbe risponderere allo scopo di una
nomenclatura stabile, candidandosi in sostituzione di R. olivascens Fr. ss. Auct., che è
nomen confusum, verosimilmente misapplicato.
R. subpurpurea Reumaux, raccolta sotto Picea in pianura, è caratterizzata per una
polvere sporale lib o Ile, decisamente chiara rispetto alle altre forme del gruppo, e i
grossi dermatocistidi di 8-12 jL/m, parzialmente incrostati (carattere non deducibile dal-
la grafica di Russules Rares, ma che l'Autore avrebbe riscontrato nella stessa
"cookeana"). Se si esclude il relativo pallore della sporata, questa forma ricorda molto
l'amoenipes di Romagnesi qui sopra descritta.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
lmeno quattro nomi sono virtualmente a disposizione per questa specie: R. xe-
A rampelina (Schaeff.) Fr. 1838, R. erythropus (Fr.) Pelt. 1908, R. borealis Kauffman
1909 eR. atrosanguinea Velen. 1920.
R. xerampelina (Schaeff. 1774, Fung. Bav. le, IV: 49) Fr. 1838, Epicr.: 356.
Romagnesi (1967) osserva come, nel rispetto della tradizione di Fr. (1838), l'epiteto
xerampelina si applichi a una russula di conifere {"in pinetis campestribus"), con carne
ingiallente ("albolutescente"), gambo facoltativamente tinto di rosso ("albo rubellove")
e sporata verosimilmente ocra ("lamellis ex albo alutaceis"). Tale evidenza lo avrebbe
portato ad adottare, al seguito di Lange (1940), la nomenclatura dell'Epicrisis nella sua
opera fondamentale, "Russules d'Europe". Tuttavia, l'iconotypus di Schaeffer, che ritrae
un fungo dal cappello principalmente bruno, e l'epiteto corrispettivo, "xerampelinus",
evocante il colore delle foglie di vite secche, dimostrano la verosimile inadeguatezza
del senso di Fr. Obiezioni di questo tipo vengono, ad esempio, da Singer (1982) che,
prefigurando l'abbandono della combinazione "R. xerampelina var. rubra (Britzelm.)
Singer", da lui creata nel lontano 1926, ma resa ormai inservibile per inadeguatezza di
rango, e dando per scontata la pari rinuncia ai?, xerampelina, ne propone il rimpiazzo
con R. atrosanguinea Velen. o R. borealis Kauffman L'attuazione di questi principi non
dovrebbe essere comunque troppo scontata, se è vero che, nell'edizione successiva di

880
Agaricales 1986, Singer mostra di non avere ancora rinunciato all'epiteto di Britzelmayr.
i?. erythropus (Fr. 1874, Hym. Eur.: 453) Pelt. 1908, B.S.M.E, 24: 117.
Dopo il 1908, i micologi europei delle moderne scuole francese e inglese, rap-
presentate principalmente da Rea (1922), Konrad & Maublanc (1937, 1952), A. Pearson
(1950), Kùhner & Romagnesi (1953), Romagnesi (1956), R. Heim (1957), Blum (1962),
per citare alcuni nomi tra quelli più importanti, hanno fatto largo ricorso alla combi-
nazione R. erythropoda ("erythropus"), basata su un'ormai celebre intuizione di
Peltereau (Le).
Diverso è il punto di vista di qualche Autore di ceppo germanico, come J. Schàffer
(1952), o M. Moser (1953), che preferiscono mantenere invita la combinazione di Singer
1926 R. xerampelina var. rubra, derivata dal basionimo di Britzelmayr, R. graveolens
var. rubra. Ancora diversamente la pensa qualche Autore del centro Europa che, rifa-
cendosi alla tradizione di Ceske Holubinky (Melzer & Zvara 1927), opta per R.
xerampelina var. linnaei, dando fiducia a un antico e poco decifrabile epiteto di Fr. Da
notare che la forza propulsiva di tutte queste nomenclature è andata esaurendosi pro-
gressivamente dal suo interno man mano che i micologi si sono rassegnati a concepire
la Xerampelinae delle conifere come autonoma specie. Ma tale declino ha coinciso
soprattutto con l'era di "Russules d'Europe", stante il ben noto pronunciamento di Ro-
magnesi 1967 in favore di R. xerampelina (Schaeff.) Fr. Tra i pochissimi Autori a non
aver recepito quest'importante insegnamento, una menzione particolare è dovuta a
Einhellinger, fautore di "R. erythropoda" nella sua monografia del 1985, lo specialista
bavarese avendo manifestato un'adesione per il resto incondizionata all'impianto
nomenclatoriale del suo predecessore.
La combinazione R. erythropoda, desunta da Hymenomycetes Europaei (Fr. 1874),
si applica a una «forma speciosa erythropode» di R. alutacea così definita: «iirmiore,
stipite toto obscure sanguineo, (lamellae) liberae persistunt et a stipite remotae, postice
rotundatae. Haec in paludosis pinetorum». Romagnesi 1967 (: 687) ha contestato l'ap-
partenenza di questa "forma" alle Xerampelinae, facendo notare la sua inclusione tra
le russule a «lamellis sporisque ochraceis» che, nel vocabolario fdesiano, sta effettiva-
mente a indicare gradazioni di un giallo abbastanza saturo. Altri punti deboli potreb-
bero essere, dal nostro punto di vista, la compattezza forse eccessiva del corpo fruttife-
ro, giudicato ancor più sodo («firmiore») che in alutacea, e la mancata rilevazione del
viraggio, quando Fries definisce esplicitamente «albolutescente» la carne dell'Ag.
xerampelinus di Schaeffer. Poiché questa nomenclatura, che Romagnesi giudica
incorrettamente applicata (essa identificherebbe un Olivaceinae omologa alla R.
alutacea var. pavonina di Bresadola), è stata progressivamente abbandonata nel cor-
so dell'ultimo trentennio - eccezioni notevoli Rayner 1970, Cetto 1976, Moser 1983,
Einhellinger 1985 - le possibilità di un suo ripristino appaiono oggi limitate.
R. borealis Kauffman 1909, Mich. Acad. Sci. Rep., 11: 69, non ss. Romagn. 1967, Russ.
Eur.: 824 (= R. laeta).
L'utilizzo dii?. borealis in sostituzione dii?. xerampelina ss. Romagn. è proposto con
qualche imbarazzo da Singer (1982), responsabile dell'incongrua analisi del "typus" di
Kauffman (id. 1939) che ha portato al suo scorretto impiego in "Russules d'Europe". Que-
sta nomenclatura si profila interessante per i suoi requisiti di verosimile correttezza
formale, di priorità cronologica rispetto aR. atrosanguinea Velen., unico epiteto in lizza
a poter vantare analogo credito di correttezza, e della riconducibilità a un typus d'erbario
che ha beneficiato di molteplici citazioni a seguito degli studi di Singer (1939), di Hessler
(1960), di Reumaux (1996).
Tuttavia, anche a voler sorvolare su qualche incoerenza della diagnosi di Kauffman,
come la sporata «deep ochraceous yellow» e il sapore «sometimes slightly and tardily
acrid» (almeno la portata dell'anomalia gustativa è ridimensionata dall'esperienza di

881
Autori come J. Schàffer e Singer che avrebbero riscontrato tracce di acredine nella
xerampelina delle conifere), questa soluzione avrebbe l'handicap di proporre un signi-
ficato inedito del taxon d'oltre oceano, esponendo al rischio di confusioni coni?, borealis
ss. Romagn. 1967, la cui identità con R. laeta può dirsi oggi ben stabilita.
R. atrosanguinea Velen. 1920, Cesk. Houb.: 143.
Ricordiamo come la candidatura di R. atrosanguinea Velen. sia stata avanzata da
Singer (1982) in subordine a quella di R. borealis Kauffman ss. originario (non ss.
Romagn. 1967 = R. laeta Jul. Schàff.) e in parallelo con il rigetto di R. xerampelina
(Schaeff.) Fr. La diagnosi di Ceské Houby conviene perfettamente alla nostra
xerampelina, per il cappello "atrosanguineo, subvellutato", il gambo "rossastro, presto
imbrunente", l'odore "ingrato", l'habitat "nelle pinete alte". Tuttavia, il ripristino di que-
sta nomenclatura, utilizzata solo da qualche micologo particolarmente sensibile alla
tradizione di Velenovsky, come Svrcek (1984), non trova appigli nelle regole del Codice.
A ben vedere, R. atrosanguinea fa la sua ricomparsa anche in Russules Rares, dove
Reumaux (1996) utilizza questo nome per descrivere una specie che si vorrebbe inten-
dere diversa da R. xerampelina ss. Romagn., citata a più riprese nel testo senza che
l'Autore si preoccupi di spiegare le basi della presunta diversità dei taxa.
In conclusione: poiché l'uso importante, ancorché relativamente recente, di R.
xerampelina (Marchand 1977, Bertault 1978, Moser 1978, Phillips 1981, Michael-Hennig-
Kreisel 1983, Ryman & Holmànsen 1984, 1992, Van Vuure 1985, 1992, Bon 1988,
Krieglsteiner 1991, Knudsen & Stordal 1992, Courtecuisse 1994, Galli 1996, Ohenoja
1996, Reumaux 1996, per citare alcuni dei più noti "supporter" dopo Romagnesi 1967),
dimostra la necessità di salvaguardare questo nome in deroga alla sua (per noi) dimo-
strata incorretta applicazione, ne manterremo l'uso in attesa di una domanda di con-
servazione che dovrebbe rendersi necessaria dopo la recente contestazione di Singer
(1982). Questa risoluzione ci esime dall'imbarazzo di dover effettuare la scelta, da que-
sti prospettata, tra R. atrosanguinea Velen., epiteto secondo noi corretto ma poco noto
ai micologi (per di più non prioritario, accettandone la sinonimia con R. borealis), e i?.
borealis Kauffman, la cui carica di ambiguità non può dirsi annullata dal discusso in-
tervento di Hessler (1960) e il cui significato storico risulterebbe in contraddizione con il
nuovo uso proposto da Singer. Tuttavia, essendo il protologo di i?. xerampelina
dubbiamente compatibile con l'interpretazione di Fries 1838, ribadita da Romagnesi
nel 1967, si impone di scegliere un tipo in accordo con questa interpretazione. In un
primo tempo è necessario designare un lectotipo fra le piante originali di Schaeffer, e a
tale scopo la nostra scelta si è fissata su la pi. 214 in Fungorum Bavaria Icones, la pù
interessante, ma che resta tuttavia difficilmente interpretabile. Ci sembra allora indi-
spensabile accompagnare questo lectotipo con un epitipo che precisi la concezione
della specie in maniera chiara e definitiva nel senso stabilito in "Russules d'Europe".
Poiché la collezione "type" n° "7-IX-63" citata in quest'opera (: 687) consiste in una sem-
plice sporata, faremo ricorso a un campione del nostro erbario raccolto nel circondario
di Artvise (Slovenia). In alternativa si sarebbe potuto optare peri?, erythropoda, che ha
beneficiato di un uso largamente maggioritario prima del '67 e continua a sopravvivere
in flore anche recenti più o meno importanti. Trattandosi, comunque, di pseudonimo
probabile (il giudizio di incorrettezza pronunciato da Romagnesi e Singer ci trova consen-
zienti), è inevitabile che la nostra scelta cada su i?. xerampelina, avvantaggiata dal-
l'uso più recente e supportata da una tradizione autorevolissima che passa per Fries
1838 e Romagnesi 1967.
Tipificazione di R. xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Viene qui designato come Lectotypus la pianta 214 di Schaeffer 1770, Fungorum Bavaria Icones,
III e parallelamente designamo un Epitypus n° 19920830, in Herb. IB, Slovenia, Artvise,
Piceetum, 14-X-1992, leg. M. Sarnari.

882
RUSSULA FAVREI
M.M, Moser
Moser 1978, Sydowia, 31: 98.

Typus: Holotypus n° 75/95, in Herb. IB.


Sinonimi: R. fuscoochracea R. Schulz in Michael & Schulz 1927, Fiihr. f. Pilzfr., Band III,
n° 241, non R. fuscoochracea Velen. 1920, Cesk. Houb.: 148 (= Tenellae sp.).
? R. xerampelina var. marthae Singer 1935, Ann. Myc, 33 (5-6): 316 (nom. in-
val.).
? R. oreina Singer 1938, B.S.M.F., 54: 142 (fide Singer 1986, sed fide Singer 1975
= R. pascua).
R. xerampelina var. putorina Melzer 1945, Atlas Holubinek: 155 (nom. inval.).
R. xerampelina "f. B" Favre 1960, Champ, z. Subalp. P. N. S. (nom. inval.) (fide
M.M. Moser).
R. abietum (J. Blum) Bon 1983, Doc. Myc, 50: 27 (=/?. xerampelina var. abietum
J. Blum 1953, B.S.M.F., 69: 429).
? R. rivulosa Reumaux in Reumaux, Bidaud & Moenne-Locc. 1996, Russ. Ran:
169 (nom. inval.).
Nomi misapplicati:
R.fusca Quél. ss. Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 60 ("&
xerampelina var.fusca"), Kiihner & Romagn. 1953, Fl. Anal.: 449; non ss. Quél.
1887, Ass. fr. av. Sci., 15: 486 (= R. integra).

Diagnosi originale
Pileo 3,5-11 cm lato, semiorbiculari vel irregulariter convexo, centro depresso, languido, in-
carnato-brunneo, rufo-brunneo, olivaceo-brunneo, interdum centro fere fuligineo, lamellis
cremeis, pallide ochraceis, subconfertis, acie interdum brunneolo, stipite cylindraceo subcla-
vatove, 3,5-9 cm/10-30 (45) mm, albido, dein ochrascente vel brunnescente, interdum basi
roseolo tincto, leviter ruguloso, carne alba, centro subbrunnescente, odore dulcidulo, fungoso,
aetate interdum leviter piscino, sapore miti, carne FeSO4 ope primo reactionem roseam dein
viridi-griseam praebente, sporis in cumulo ochraceis. Sporis (8) 9-10,5 (13) x (6) 7-8 (9) μm,
ornamentatione verrucosa 0,5-1 pm alta, cystidiis 60-80-110/12-17pm, epicute e hyphis plus
minusve subclavatis dermatopseudocystidiisque sulfovanillinae ope caerulescentibus formata.
Habitatio in silvis coniferis subalpinis sub Picea et Pino cembra, Obergurgl, Tirolia, Austria,
leg. Moser, holotypus 75/95, in herb. IB conservatili:

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 60-105 mm, da globoso a rapidamente espanso, più o
meno lobato, irregolare, infine largamente depresso, una volta segnato da asperità bernoccolute
verso il centro, con il margine ottuso, unito, scanalato solo tardivamente e in misura poco
pronunciata, la cuticola asportabile, opaca e vellutata per tempo secco, umida e assai relativa-
mente brillante nelle opposte condizioni, di tanto in tanto pruinosa verso il centro, i colori
variabili, il più delle volte brunastri, da bruno porpora a bruno castano, sui toni di R. integra,
con il disco possibilmente nerastro, ad esempio intorno a S-691, S-162, S-186 (bruno garance
chiaro), S-191 (foglia morta), impallidente a S-193 (ocra di Algeri), all'occasione toccato di
verde, verso S-261 (verde bistro), o anche più scuro, ma in genere un po' roseo almeno sul
contorno, con macchie ocra, ocra olivastro eventuali, interamente discolore sui toni ocra beige,

883
più pallido di S-339, S-340 (mastice) etc., una volta di un verde appassito o verde grigio parti-
colari, verso S-374 (verde resèda), con il centro seppia nerastro, esattamente come in certe R.
parazurea, o segnato concentricamente da marezzature più scure del fondo, come inR. olivacea.
Lamelle ottuse in avanti, adnate o arrotondate, qualche volta libere all'inserzione, larghe 8-13
mm, intervenate, relativamente fitte in gioventù, poi spaziate, molto fragili, crema, in seguito
ocra, con il filo intiero e quasi rettilineo, alla lunga macchiato di bruno, più rapidamente e
intensamente nelle parti traumatizzate.
Piede abbastanza robusto, 6-10 x 16-23 mm, irregolarmente cilindrico o appena intumescente,
fragile, rugoloso, spesso lavato di bruno miele pallido fin dalla raccolta, in ogni caso vistosa-
mente ed estesamente imbrunente come nelle altre specie del gruppo, di tanto in tanto rosa
pallido nella metà inferiore, su di un fianco, o per l'intera superficie, farcito di midollo che si
risolve in un tessuto molle e grumoso, scavandosi in parte lentamente.
Carne abbastanza spessa, di media compattezza, bianca, virante rapidamente sui toni bruno-
ocra al tocco nelle parti superficiali e a ocra miele per esposizione all'aria, di sapore interamen-
te dolce e odore di aringa assai netto in vecchiaia. Reazione con tintura di Guaiaco positiva,
abbastanza rapida.
Sporata IIIc sul fresco in due collezioni distinte, ma una volta verso IVa.
Spore obovoidali, voluminose, di 8,8-11,2 x 6,6-9 μm, altrimenti 8,5-10,4 x 7,2-8,3 μm, ma
una raccolta ha mostrato spore ben più piccole, intorno a 6,6-9 x 5,5-7,5 μm, echinulate, a
verruche che non oltrepassano 1 μm di altezza, isolate, di tanto in tanto saldate per qualche
corta cresta. Tacca soprailare voluminosa, nettamente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 40-60 x 10,5-15 μm.
Cistidi più o meno fusiformi, spesso appendicolati, 50-100 x 11-16,5 μm.
Cuticola comprendente peli irregolarmente cilindracei ottusi o cilindro-clavati, alcuni muniti
di appendice a forma di tettina, larghi 4-7 μm, dilatati in sporadiche ampolle che possono
raggiungere 10 μm di spessore, i dermatocistidi che li accompagnano poco numerosi, irregolar-
mente cilindracei o subfusiformi, con ventre di 6-8 μm, più raramente fino a 10 μm, divisi da 1-
2-(3) setti, il contenuto in gran parte emulsionato, ma abbastanza nettamente ingrigenti in SV
Habitat: specie propria dei terreni silicei, facilmente rinvenibile dal mese di luglio sull'arco
alpino, niente affatto rara sotto Picea, larici, pini, ad esempio Pinus cembra, a quote spesso
elevate e fin verso i limiti superiori della vegetazione arborea, altrettanto comune nelle foreste
di conifere delle grandi pianure del nord Europa.
Raccolte: Alta Val di Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio (TN), in una stazione prativa sotto
Picea, il 31-8-85. Montassilone (BZ), foresta di Picea, il 28-8-86. Malga di Villandro (BZ),
conifereta alta a Picea e pino cembro, il 3-9-92. Forcella Aurine (BL), loc. Lagon, pecceta
subalpina a quota 1300 metri, ritrovata in molteplici stazioni il 21-7-94. Abetaia dell'alta Valle
di S. Silvestro, in molteplici stazioni ad altitudini comprese tra 1400 e 1800 metri, il 1-9-94 e
nei giorni a seguire. Conifereta nei pressi di Anterselva (BZ), il 28-8-95. - Finlandia, Koillismaa,
Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, margine erboso di foresta di conifere.
Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, in habitat conforme, il 31-8-96 (n° 96-25). Norvegia, Bogen,
lato nord di Ofotfjorden, borgata di Liland, boschetto da pascolo con molte betulle, in una
stazione erbosa sotto Picea, il 16-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi,
Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, in un'area comprendente Picea, Pinus e betul-
le sparse, il 19-8-99. Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
/Quest'assai poco conosciuta specie di Xerampelinae, nient'affatto rara sotto Picea,
\J pino cembro o larice in zona subalpina, mostra di frequentare con eguale disin-
voltura le grandi foreste planiziarie di conifere del nord Europa. La si riconosce per
l'ecologia, il cappello da ocra-bruno a bruno-incarnato pallido, a rosa-brunastro, a più

884
Russula tavrei M.M. Moser

885
o meno olivastro, con il centro talvolta molto scuro, seppia-nerastro [le presunte "var.
fuscoochracea", "olivascens" e "eiaeodes" di Galli 1996 (: 373-375) riassumono bene
questa variabilità], la cuticola opaca o finemente vellutata, la sporata ocra giallino,
verso IIIc, più raramente IVa ("IIIa-c", secondo Moser), il gambo talvolta lavato di rosa
pastello, i caratteri organolettici e chimici della carne. Le spore, echinulate o cortamente
crestate, misurano 8,5-10,4 x 7,2-8,3 /jm, ma una raccolta, per il resto assai tipica, ha
evidenziato misure corrispettive di appena 6,6-9 x 5,5-7,5 μm. Contrariamente all'espe-
rienza di Moser, i dermatocistidi ci risultano settati. Ad ogni buon conto, la reazione
positiva alla SV e il fattore ecologico portano a escludere l'identità con la minuscola R.
pascua che si incontra a quote più elevate, nelle alte praterie di pascolo alpino.
R. favrei è giustificata nel testo originario di Moser (1978) come nome nuovo per la
"R. xerampelina forma b" (nom. inval.) descritta da Favre 1960 con riferimento alla flora
subalpina del Parco Nazionale Svizzero (notiamo che la forma "a" di questo schema
corriponde ai?, fuscoochracea che, dal nostro punto di vista, è ugualmente compresa in
R. 1avrei). L'Autore austriaco la propone come nuova e autonoma specie, senza entrare
nel difficile confronto con le altre Xerampelinae proprie della fascia di vegetazione
subalpina, ivi compresa l'anzidetta fuscoochracea di Favre. Tuttavia, il taxon si mostra
vicinissimo a fl. abietum (J. Blum) Bon, le cui gradazioni di colore sono date oscillare tra
bruno-rosastro e feccia di vino, e il cui habitat sotto «sapin et épicéas», risulta assai
compatibile. Quest'ultima avrebbe una sporata ancora più scura, verso IVb-c, e
un'epicutis a dermatocistidi settati, anziché unicellulari. Ma è curioso come qualche
nostra raccolta di presunta R. favrei abbia evidenziato una sporata verso IIIc (IVa), con
dermatocistidi in massima parte settati, a metà strada tra i due taxa.
Quanto alla delimitazione delle altre forme di Xerampelinae con cappello prin-
cipalmente bruno assegnate ai boschi di latifoglie, si tratta di impresa non facile e
soprattutto aleatoria. Ci limiteremo a ricordare una R. fusca Quél. ss. Romagn. (1967:
697), ma l'elenco potrebbe essere più lungo, poiché la "xerampelina di latifoglie" appa-
re entità mal fissata per i colori del cappello e la sporata.
Di R. favrei esistono riferimenti molteplici, diretti e indiretti, in letteratura. Sembra
che Cetto (1976) la riporti nei Funghi dal Vero con lo pseudonimo di R. xerampelina
(Schaeff. ) Fr., la sua tavola n° 206 illustrando una raccolta dal cappello manifestamen-
te bruno e l'habitat di conifere che dovrebbe risultare per lo meno molto vicina alla
russula di Moser. E sorprendente che Einhellinger (1985) non la consideri nella sua
flora del Bayern, poiché questa forma ci risulta comunissima nelle alpi tirolesi e fino al
nord Europa. Anche Romagnesi (1985) tace nei supplementi della monografia, mentre
Singer (1986) la riporta come sinonimo di R. oreina nell'ultima edizione di Agaricales.
Dopo Bon (1988) sono Knudsen & Stordal (1992) a prendersi cura di R. favrei, acclusa
alla loro lista dei Nordic Macromycetes; poi Reumaux (1996), che propone una sua per-
sonale chiave di lettura, differenziando il taxon sia da R. fuscoochracea che da R.
abietum. Da ultimo ricordiamo l'intervento di Galli (1996), che le dedica un buon fotocolor
titolandolo con l'inedita combinazione "R. xerampelina var. fuscoochracea Micheli e
Schulzer" (ma anche le sue varietà "olivascens", dall'inatteso cappello violaceo, e so-
prattutto "eiaeodes" hanno buone probabilità di dover rientrare ini?, favrei).

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
T^re Xerampelinae di conifere dal cappello principalmente bruno si annunciano vir-
X tuali sinomimi di i?. favrei. Si tratta di i?. fuscoochracea R. Schulz 1927, i?. oreina
Singer 1938 ei?. abietum (J. Blum) Bon 1983. In realtà lo stesso epiteto xerampelina che,
inteso nel senso originario di Schaeffer 1770, si applica a una forma dal cappello fon-
damentalmente bruno, appare confacente per la specie qui descritta, con l'ulteriore
vantaggio della scontata priorità assoluta. Tuttavia, a parte qualche incertezza deriva -

886
Russula favrei Moser

ta dalla mancata puntualizzazione dell'habitat, l'eventuale adozione dìR. xerampelina


in un senso diverso da quello di Romagnesi e di Fries, largamente applicato dai mico-
logi d'oggigiorno, diverrebbe fonte di grave confusione e instabilità, talché eviteremo di
prenderlo qui in considerazione.
R. oreina Singer 1938, B.S.M.E, 54: 142 (fide Singer 1986; sed fide Singer 1975 = R.
pascua).
L'interesse peri?, oreina deriva da una rilettura diAgaricales 1986, laddove Singer,
ripensando il giudizio di identità con R. pascua formulato nella precedente edizione
della sua flora (1975) - giudizio che lo aveva portato a rigettare l'epiteto di Mòller & J.
Schàffer, svantaggiato sotto il profilo cronologico - intuisce più strette affinità con il
taxon di Moser, rassegnandosi a citare quest'ultimo in sinonimia. Malgrado tale incoe-
renza, alcuni Autori, soprattutto del nord Europa, hanno continuato a dar credito a R.
oreina, impiegandola in sostituzione della più nota e collaudata nomenclatura di J.
Schàffer, senza tener conto del mutato parere di Singer.
Diverse ragioni inducono a rigettare la proposta di Singer: 1) R. oreina è nomen
alternum, reso ambiguo dalle difformi interpretazioni del suo stesso inventore; 2) que-
st'epiteto è stato utilizzato in Europa in sostituzione di R. pascua (Knudsen & Borgen
1982, Knudsen & Stordal 1992), o per una forma ad essa molto vicina (Bon 1990), ritenu-
ta comunque distinta da R. favrei; 3) l'ecologia della specie, descritta in associazione
con i driadeti delle zone alpina e subalpina dei monti Aitai dell'Asia, a un'altitudine
compresa tra 2350 e 2600 metri, dovrebbe escludere che si tratti diR. favrei.
Ricordiamo come la diagnosi di Singer (1938) si applichi a una forma dal cappello
«purpureosanguineo» o «brunneo», largo 45-75 mm, gambo alle volte tinteggiato di
rosa, sporata ocra, al più giallino ["II, Cr: E (F-G?)"]. Il ventre dei dermatocistidi misure-
rebbe 6,5-8,5 jL/m, mentre le spore, di "10-14 x 8,5-10 jL/m", si annunciano piuttosto volu-

887
minose, poiché lo scorporo dell'ornamentazione, a verruche di "± 0,6 jJm', appare de
stinato a non incidere più di tanto sulla cifra complessiva. I caratteri chimici
l'imbrunimento dimostrerebbero l'appartenenza alle Xerampelinae, ma l'odore sarek
be «nullo, vel obsoleto, jucundo, haud trimethylaminico» (!).
R. /uscoochracea R. Schulz in Michael & Schulz 1927, Fùhr. f. Pilzfr., band III, n. 241, no:
Velen. 1920, Cesk. Houb.: 148.
L'epiteto fuscoochracea, il più antico tra quelli a disposizione, descrive una russul<
delle coniferete subalpine con cappello fondamentalmente bruno, ocraceo fosco, o ui
po' stinto di olivastro. Tuttavia, l'esistenza di forme violacee costituisce una regola pe
le Polychromae dal pigmento bruno dominante.
Questa nomenclatura, pubblicata da R. Schulz (in Michael & Schulz 1927), risult<
illegittima (non Velen. 1920). Nondimeno, essa è ripresa da Favre (1960: 576), che l<
introduce nel suo catalogo del Parco Nazionale Svizzero, applicandola a una "forma
delle abetaie silicee caratterizzata da cappello bruno, senza tracce di rosso, e gamb<
ocra. Mentre Blum (1962) tace sull'argomento, Romagnesi (1967) dichiara di non conc
scere questa "forma", che egli suppone identica ai?, fusca Quél. ss. Melzer & Zvàra. L
stesso Bon (1988: 83) si limita a una breve nota in Clé des Russules, immaginando chi
il taxon di Schulz possa concernere una varietà subalpina dii?. favrei. R. fuscoochracei
torna alla ribalta in Russules Rares, dove Reumaux (1996) utilizza questo nome per une
raccolta che si vorrebbe intendere specificamente distinta da R. tavrei. L'impostazioni
delle sue chiavi analitiche elude il confronto diretto fra i taxa, considerati in due para
grafi seriali distinti, ma il quadro microscopico assegnato (: 216) conviene alla nostn
concezione della russula di Moser.
Malgrado quest'identità sembri dunque ragionevolmente ammissibile, l'handica]
del mancato impiego nel linguaggio corrente, l'indisponibilità di un tipo d'erbario, pai
ticolarmente intollerabile in una Sezione tanto complessa, e l'inutilizzabilità della com
binazione R. fuscoochracea R. Schulz 1927, preoccupata da una specie di Velenovsk
1920 (= indecifrabile Tenellae), fanno preferire/?, favrei.
R. abietum (J. Blum 1953, BSME 69: 429) Bon 1983, Doc. Myc, 50: 27.
A una rilettura del testo originario della SMF (Blum 1953), la sporata "XIII-XIV" diR
abietum, corrispondente al grado IVb-c del codice Romagnesi, darebbe l'impression<
di una forma peculiare di Xerampelinae, diversa da quella di Moser. Così la pensa, ac
esempio, Reumaux (1996: 181), che fornisce la sua chiave personale dei taxa, distin
guendo una/?, abietum a spore "subreticolate", "IVa in massa", e dermatocistidi "pluri
settati", da una R. favrei con sporata più pallida e dermatocistidi "non plurisettati".
Questo punto di vista appare poco convincente per diverse ragioni: 1 ) Blum attribuisc<
alla sua abietum spore a "corte creste", che ci risulta variante di usuale riscontro nelle
russula di Moser; 2) la retrocessione della sporata al grado "IVa" (teste Bidaud ii
Reumaux) finisce per attrarre R. abietum nell'orbita di R. favrei, della quale abbiame
avuto in studio noi stessi raccolte intermediarie per questo carattere; 3) alla luce del
l'usuale riscontro di 1-2 (3) setti nei dermatocistidi della nostra R. favrei, la dicotomie
che contrappone un tipo "plurisettato" a un tipo "non plurisettato" diventa artificiosa; 4
le spore pustolose attribuite al typus di Moser (Reumaux Le: 215), abbastanza irritual
per una Xerampelinae, ci sembrano falsare in qualche misura il confronto tassonomico
Un'ultima nota riguardo al carattere cromatico per puntualizzare che le gradazion
«lie-de-vin, brun rosàtre», certificate da Blum, non interdicono affatto l'ipotesi di sinonim
qui formulata.
Ritenendo dunque verosimile l'identità dii?. favrei coni?, abietum, osserviamo chi
quest'ultimo epiteto, pubblicato come varietà dii?. xerampelina (Blum 1953) e ricombinat
da Bon in epoca successiva (1983), in mancanza di un typus d'erbario termalmente
designato, mostra di non avere le carte in regola per soppiantare la nomenclatura d
Moser. Del tutto fuori gioco ci sembra in ogni caso i?. oreina, che è nomen alternum e

888
confusum, poco conosciuto dai micologi e utilizzato in Europa per descrivere forme di
Xerampelinae diverse da quella qui ridescritta. Analoghe riserve si possono avanzare
per R. fuscoochracea R. Schulz, epiteto illegittimo (non Velen. 1920), non corredato di
tipo d'erbario e solo da poco introdotto nel linguaggio corrente dei micologi. Per tutte
queste ragioni ci rimettiamo ad adottareR. favrei, che è nomenclatura corretta e legitti-
ma, fondata su un tipo d'erbario di recente designazione.

RUSSULA GRAVEOLENS
Romell
Romell in Britzelm. 1897, Hymenomyceten aus Sudbayern, IX: 17, tav. 508, f. 85

Typus: Lectotypus (qui designato) fig. 85 di Britzelmayr 1897 (Le).


Epitypus (qui designato) n° "25-VIII-48", in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("typus"
in Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 690, 1967) (non utilizzabile come neotypus in
ragione dell'esistenza di materiale originale).
Sinonimi: R. xerampelina var. graveolens (Romell) Melzer & Zvàra 1927, Arch. prir. vyzk.
Cech., 17 (4): 59.
? R.fragilis var. mitis Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 8, tav. 64, f. 12.
18.
? R. barlae Quél. 1884, Ass. fr. av. Sci., 12: 7, pi. 6, f. 12 (nom. ambig.).
R. quercetorumVden. 1920, Cesk. Houb.: 143.
R. xerampelina var. quercetorum Singer 1941, Not. syst. Sec. crypt. Inst. Bot.
Acad. Sc. U. R. S. S., V: 86. * (Singer 1942, Das. Syst. Ag: 86 nom.nud.) ss. J.
Blum: 103.
? R. pruinosa Velen. 1920, Cesk. Houb.: 154.
? R. amoenoides Romagn. 1967, Russ. Eur.: 715.
? R. brunneoalba de Marbaix 1977, Sterbeckia, 11: 11.
R. brevis Romagn. ex Bon 1987, Doc. Myc, 69: 35.
R. gilvescens Romagn. ex Bon 1987, Doc. Myc, 69: 36.
R. graveolens var. megacantha Romagn. ex Bon 1987, Doc. Myc, 69: 36.
R. cicatricata Romagn. ex Bon 1987, Doc. Myc, 69: 35.
R. purpurata f. atropurpurea Romagn. 1967, Russ. Eur.: 706 (nom. inval.).
R. purpurata f. violaceoolivascens Romagn. 1967, Russ. Eur.: 706 (nom. inval.).
R. barlae var. pseudomelliolens Singer ex Bon 1988, Doc Myc, 72: 64; non ss.
Reumaux 1996, Russ. Ran: 287 ("/?. pseudomelliolens sp. nov") (= R.faginea).
R. graveolens f. cicatricata (Romagn. ex Bon) Keizer & Arnolds 1995, Persoonia,
16(1): 113.
R. purpurissata Reumaux 1996, Russ. Rar.: 288, sp. nov. per/?, purpurata (Bres.)
Crawshay ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 706, non ss. Bres. 1881-1900. Fung.
Trid., 1: 87 ("/?. alutacea f.purpurata") (= Olivaceinae), nee ss. Crawshay 1930,
Sp. Ornam. Russ.: 103).
? R. cookeana Reumaux 1996, Russ. Rar.: 283.
R. cretata Romagn. ex Reumaux 1996, Russ. Rar.: 283.
R. rubida Romagn. ex Reumaux 1996, Russ. Rar.: 289.
? R. amoenoides var. gracilipes Romagn. ex Reumaux 1996, Russ. Ran: 281.
R. atrofusca Reumaux, Moenne-Locc & Bidaud in Reumaux 1999, Fung, non
Del. 8:35.

889
Nomi misapplicati:
R.fusca Quél. "ss. Melzer & Zvàra" in Romagn. 1967, Russ. Eur.: 697, non ss.
Quél. 1887, Ass. fr. av. Sci., 15: 486, pi. 9, f. 5 (= R. integra) (R.fusca nom.
ambig.: ss. Singer, Kiihner & Romagn., Jul. Schàff. = R. fuscomaculata Romagn.
1967, nom. inval.; ss. Melzer & Zvàra, J. Blum, A. Pearson, Romagn. =
Xerampelinae; ss. Crawshay, Joss. 1928 = R. mustelina; ss. Barbier, Bataille, R.
Heim, Killerm., Reumaux = R. integra).

Diagnosi originale
graveolens Rom. in Ut; B.f. 85, Sp. 8: 6; L. u FI. weisslich, blass gelblich; L. g. abgerundet; H.
purpurroth, weinfarben, FI. /est, von starkem Hummer oder Hàringslake-Geruch; Geschmack
mild; Sommer, Wàld., O.;

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 40-70 (100) mm, da convesso ad espanso, irregolare o
lobato, infine depresso, più o meno imbutiforme, con il margine ottuso, liscio, debolmente
scanalato solo in vecchiaia, la cuticola in parte corrugata, asciutta e opaca, ma in certe condi-
zioni brillante almeno per zone, di rado pruinosa ("f. cretata", =R. pruinosaVelen.?), acciden-
talmente un po' vellutata, quanto basta per ricordare R. amoena ("/?. amoenoides"), i colori di
volta in volta assai variabili, da violetto vinoso a feccia di vino, a bruno-vinoso (f\ graveolens),
anche interamente brunastro, o con sfumature verdine al centro, interamente verde oliva, al-
l'occasione segnato da marezzature circolari più scure del fondo, come in certe R. olivacea ("f.
cicatricata"), in alternativa rosso porpora ("f.purpurata"), eventualmente con il disco nerastro
("R. purpurata f. atropurpurea" Romagn., nom. inval.), altrimenti di un rosso più puro ("R.
purpurata f. rubida" Romagn., nom. inval.), impallidente a rosastro per zone, variamente scre-
ziato, qualche volta passante ai toni ocra per l'intera superficie ("/?. gilvescens") etc.
Lamelle uguali o con qualche lamellula intercalare, ottuse in avanti, da adnate a nettamente
arrotondate all'inserzione, larghe 4-10 mm, sparsamente biforcate, da ultimo spaziate,
intervenate, fragili, pallide, alle volte con tenue riflesso citrino-verdastro, più o meno ocracee a
maturità, macchiate di bruno a iniziare dal taglio, più vistosamente e precocemente nei soggetti
manipolati.
Piede robusto, 30-80 x 10-25 mm, cilindrico o subclavato, svasato alla sommità, dove possono
svilupparsi nervature di raccordo con l'inserzione delle lamelle, altrove corrugato, il midollo
compatto, quindi farcito e un po' grumoso, scavato in parte sotto una corteccia di discreto
spessore, di tanto in tanto pennellato di rosso carminio, solo in basso o per ampia superficie,
rapidamente imbrunente al tocco.
Carne di buona compattezza e spessore, bianca, imbrunente in modo rapido e vistoso, il sapore
interamente dolce e l'odore caratteristico di aringhe, assente in gioventù, ma assai netto in
vecchiaia. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, più o meno rapida e intensa. Con FeSO4
verde sporco. Con Anilina lentamente rosso.
Sperata sui toni ocra, verso Illb, o anche Ilia (ma sembra che questo carattere possa andare
soggetto a più ampie fluttuazioni).
Spore variabili di taglia (forme microspore e macrospore), in genere 7,7-9-10 x 6,2-7,8 μm, da
verrucose a nettamente echinulate, le verruche coniche ottuse o appuntite, alte fino a 0,8 (1)
μm, talvolta oltre, la maggior parte isolate, molte raggruppate o allineate, con qualche linea di
connessione sottile, le creste molto rare. Tacca soprailare amiloide, a bordi verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, circa 40-60 x 10-13,5 μm
Cistidi più o meno fusiformi o appendicolati, 70-110 * 7-12 μm.
Cuticola di ife aerifere, passante a un'epicutis di peli larghi 3,5-5 μm, con calibro irregolare,
alle volte attenuati, ma in altre nettamente più voluminosi e ampollacei, fino a 6-10 μm, accom-

890
Russula graveolens Romell

891
pagnati da dermatocistidi poco numerosi, cilidracei, plurisettati, di calibro irregolare, larghi 5-
7 (8) μm, in qualche raccolta almeno in parte fusiformi, e allora più spessi, contenenti una fine
emulsione grigiastra e qualche corpuscolo rifrangente (impressione fittizia di ife primordiali
sul secco), debolmente reagenti in SBA.
Habitat: specie comune nei boschi di latifoglie in terreni silicei, alle volte marcatamente sab-
biosi, principalmente sotto querce, dove mostra di prediligere le stazioni luminose ed erbose, i
cisteti di bordura della macchia, gli spiazzi delle vecchie carbonaie, i sentieri, le boscaglie rade.
Romagnesi la ritrova correntemente sotto betulle, carpini.
Raccolte: Capalbio (GR), querceta di macchia Canina, il 15-10-83 (n° 83-107 = "R. purpurata
f. atropurpurecT). Monte Amiata, bosco misto di latifoglie nei presi di Piancastagnaio (GR) (n°
84-89 = "/?. cfr. cicatricata"). Comune di Arzachena (NU), sughereta di Cannigioni, il 3-11-85
(n° 85-177 = "L graveolens"). Sughereto diTuscania (VT), il 19-6-86 (n° 86-7 = "f.purpurata").
Priatu (SS), boscaglia rada di querce da sughero in loc. Austinacciu, il 25-10-86 (n° 86-105, =
"f.fusca ss. Romagn"). Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Poggio Stregaio, il 2-11 -1987
(f. graveolens). Capalbio (GR), sughereta in loc. Poggio Dolce, il 20-12-87 (n° 87-111= "R.
cfr. amoenoides"). Fonteblanda (GR), macchia del Fontorio, il 22-10-89 (f. graveolens). Capalbio
(GR), cisteto di bordura della macchia in loc. Sdriscia, il 7-11-92 (= "f.fusca ss. Romagn.").
Paganico (GR), Banditaccia, stazione prativa sotto querce in loc. Poggione, il 15-10-93 (= "f.
purpurata"). Marsiliana (GR), querceta delle Pianacce, il 17-10-99. Montebottigli (GR), mac-
chia mediterranea con lecci su arenarie, il 2-11-99. Orbetello (GR), Melosella, bosco misto di
querce caducifoglie in terreno sabbioso, il 3-11-99. Monte Argentario (GR), sughereta delle
Piane, il 3-11-99. Innumerevoli raccolte non inventariate.
- (Nota: la lista soprastante deve intendersi riferita a "/?. graveolens ss. lato", alcune collezioni
essendosi mostrate di tipo intermediario rispetto alle diverse forme descritte in "Russules
d'Europe").

892
NOTE TASSONOMICHE
α Xerampelinae delle latifoglie, e delle querce in particolare, a esclusione della
L forma del faggio che Romagnesi denomina R. faginea, è una specie fortemente
policroma - quantunque l'epiteto graveolens si applichi restrittivamente a un fungo dal
cappello rosso vinoso come in R. vesca - con statura appena media, cuticola pileica
opaca o solo in parte brillante, non di rado subvellutata, sporata ocra, spore di dimen-
sioni piuttosto variabili, ma non troppo grandi, ad aculei più o meno isolati, epicutis di
peli relativamente voluminosi e polimorfi, con dermatocistidi settati, subialini e poco
colorabili in SBA. Essa si colloca a pieno titolo nella cerchia delle Xerampelinae, per
l'imbrunimento, il chimismo, i caratteri organolettici della carne. Siamo soliti farne rac-
colta nelle stazioni apriche o di bordura su silice, spesso tra i cisti in zona mediterra-
nea.
Romagnesi la individua come "R. graveolens Romell in Britzelm.", che dovrebbe
rappresentare il nome corretto più antico per questa specie (R. barlae Quél. 1883 non
essendo univocamente interpretata come Xerampelinae), descrivendo in subordine tut-
ta una serie di raccolte dal valore indeterminato - per lo più "specie nuove ad interim" -
differenziabili sulla base di caratteri minori o di valore non accertato: statura del corpo
fruttifero, pigmento dominante, sfumatura di colore della sporata, dettagli dell'orna-
mentazione sporale, forma e spessore dei peli dell'epicutis. È comunque verosimile che
la gran parte di questi taxa, lungi dal rappresentare specie o varietà ben fissate,
corrispondano a forme instabili di un'entità possibilmente unica. Poiché, dopo il 1967,
molti dei nomi creati o accettati da Romagnesi sono stati validati e/o ricombinati, la
situazione al momento prospettabile è quella che segue.
Jf?. graveolens ss. restr. (ss. Romagn.) avrebbe un cappello rosso vinoso come in R.
vesca, sporata ocra, peli in larga parte affilati, spore "bassamente ornate" di circa 7,5-
9 x 6,2-7,5 jL/m.
R. graveolens var. megacantha Romagn. ex Bon differirebbe dalla forma precedente
per i grossi aculei sporali che superano 1 μm di altezza. Poiché questo carattere ha
mostrato di fluttuare ampiamente in corpi fruttiferi originari della medesima stazione, e
talvolta perfino in sede intracarpica, vi è l'impressione di una forma tassonomicamente
irrilevante di graveolens.
R. cicatricata Romagn. ex Bon somiglierebbe a R. olivacea per la superficie pileica
corrugata, segnata da fini marezzature concentriche più scure del fondo (inde nomen),
l'importanza del pigmento verde e l'epicutis di peli ampollacei. Secondo Keizer e Arnolds
(1995), che interpretano il taxon come mera forma di graveolens, i caratteri invocati da
Romagnesi, lungi dal garantire stabilità, tenderebbero a disaggregarsi (inconveniente
di frequente riscontro nelle Xerampelinaeì). Gli Autori avrebbero anche accertato
correlazioni tra fisionomia del rivestimento pileico e fattore climatico-meteorologico,
mentre la forma dei peli e i colori avrebbero mostrato di variare ampiamente in corpi
fruttiferi del medesimo ceppo miceliare. Lo stesso Marchand (1977: 272) riferisce di
trascolorazioni imbarazzanti, con dissolvimento delle marezzature, osservato l'indomani
della raccolta in collezioni per il resto omogenee di cicatricata. Nonostante quest'ulti-
mo, al seguito di Einhellinger (1985), sia propenso ad accettare comunque la tesi di una
buona specie, la nostra sensibilità ed esperienza darebbero ragione agli Autori olan-
desi. Da ultimo, Knudsen & Borgen (1992) pongono il problema della posteriorità del-
l'epiteto cicatricata rispetto aR. elaeodes (Bres.) Bon, considerata un sinonimo; ma
la partnership originaria di aghifoglie, stabilita in Bresadola, rende la loro tesi di-
scutibile.
- All'interno della sua cicatricata, Romagnesi (1967: 697) considera una "f. fusca Quél,
ss. Melzer & Zvàra" dal cappello ocra brunastro, come ini?, mustelina. Reumaux (1999),

893
in collaborazione con Bidaud e Moènne-Loccoz, ha descritto una nuova specie di
Xerampelinae della quercia che risponde al suggestivo nome dii?. atrofusca, parallela-
mente stabilendone l'identità con il taxon di "Russules d'Europe". Pare di capire che il
fungo di Romagnesi venga rinominato poiché ritenuto non corrispondere all'"essiccato
originale" presunto di Melzer & Zvàra revisionato da Kàrcher nel 1996 (in realtà, essen-
do l'epiteto/?, fusca da imputare a Quélet 1887, nessun materiale originario può figura-
re nell'erbario di Melzer). Poiché le disparità microscopiche tra la raccolta di Romagne-
si e atrofusca dovrebbero essere parse non trascurabili dal punto di vista degli Autori
(I.e., fig. 16), si può pensare che nel processo di identificazione abbiano avuto un ruolo
decisivo i colori.
Nel medesimo contributo, Reumaux (I.e.: 44) descrive una R. mustelinicolor del
carpino che, in attesa di revisione del gruppo basata su nuove e più convincenti moda-
lità di approccio, ci sembra poter rientrare anch'essa in R. graveolens ss. lato (forma
macrospora eventuale).
La nostra raccolta n° 86-105, proveniente dalle sugherete intorno a Priatu (SS), con-
cerne una Xerampelinae dal cappello bruno ocraceo che ha fatto pensare in prima
ipotesi alla "f. fusca" ss. Romagn. Tuttavia, la gradazione giallina del deposito sporale
(IVa), le grandi spore echinulate di 8,8-10,8 x 7-8,8 μm e in qualche misura la stessa
epicutis, ricostruiscono un identikit più confacente a R. faginea (eventuale forma non
ecotipica).
Jf?. brevis Romagn. ex Bon è giustificata per il cappello screziato di vari colori e il gambo
corto, che ci sembrano rappresentare una combinazione di caratteri non irresistibile,
oltre che meritevole di conferme (una sola raccolta per parte di Romagnesi).
R. amoenoides Romagn. evocherebbe R. amoena per il rivestimento pileico porpora
violaceo, vellutato e pruinoso, e il gambo tinteggiato di rosa vivo. La nostra raccolta 87-
111 è parsa tanto conforme da venir scambiata clamorosamente coni?, amoenicolor "f.
nigrosanguinea" prima di notarne l'imbrunimento e l'odore. Tuttavia, la sporata è risul-
tata IVa sul fresco, anziché «Ilia, pàlissant au sec», come stabilito da Romagnesi. Inol-
tre, la fisionomia del cappello è sembrata dipendere da un'epicutis di ife più lassamente
intrecciate e verticalizzate del solito, ma di taglia e morfologia non speciali.
Di questo materiale forniamo descrizione sommaria: "cappello largo 60-75 mm,
carnoso e compatto, infine largamente depresso, con margine arrotondato, privo di sca-
nalature, cuticola opaca e notabilmente vellutata, finemente screpolata sul contorno, di
un magnifico colore violetto amaranto, violetto porpora scuro, come in R. amoena; la-
melle assai ottuse, arrotondate all'inserzione, larghe e ventricose, discretamente
spaziate, fragili, ocracee, bordate di porpora in avanti; piede cilindrico, robusto, nervo-
so in alto, tinteggiato di rosa carminio; carne e chimismo del gruppo; sporata giallina,
circa IVa sul fresco; spore di 7,6-9,6 x 6,4-8 jL/m, ad aculei verso 1 jL/m, sporadicamente
connessi o raggnippati per zone; epicutis di peli cilindracei ottusi, flessuosi e corta-
mente articolati, di 4-6 firn, i dermatocistidi variabili, in parte subfusiformi e larghi 5-9
μm, pochissimo settati, a contenuto più o meno emulsionato e a bande; Capalbio (GR),
Poggio Dolce, 20-12-87, sughereto con sottobosco a sclerofille".
R. gilvescens Romagn. ex Bon avrebbe colorazioni porpora, volgenti lentamente al "giallo
ochroleuca" (inde nomen). Poiché la presumibile disponibilità di un ricco corredo
pigmentario giustifica metamorfosi di larga portata, non escludiamo un lusus di
graveolens.
R. amoenoides var. gracilipes Romagn. ex Reumaux avrebbe lamelle larghe e spaziate,
con un gambo sottile, tinteggiato di rosso, e cappello porpora.
R. cretata Romagn. ex Reumaux avrebbe un cappello violaceo o in parte olivastro, im-
polverato da una finissima pruina bianca, come ini?, rubra, sporata al limite tra crema
e ocra. Romagnesi (1967: 681) ritiene chef?, pruinosa Velen. possa essere identica.

894
Russula amoenoides Romagn.
N. 8711. Capalbio (GR), sughereto, 20-12-87

J?, purpurissata Reumaux ( = R. purpurata Crawshay ss. Romagn., non Crawshay) avreb-
be un cappello porpora con centro talvolta nerastro. Quantunque Einhellinger (1985) e
Bon (1988) vedano nel taxon di Romagnesi 1967 ("R. purpurata") una specie distinta da
graveolens, la ricombinazione come forma di quest'ultima, operata da Keizer & Arnolds
(1995)- eventuale incorrettezza del basionimo a parte - non ci sembra affatto azzardata.
R. quercetorum Velen. ss. Reumaux (1999: 33) avrebbe un cappello rosso porpora e un
habitat quercicolo, con un quadro di microscopia paragonabile a quello di graveolens
forma tipica. La specie viene giustificata per le sfumature di colore che ricorderebbero
le foglie di vite in livrea autunnale, carattere rispetto al quale la mancata conoscenza
delle sporata ("non obtenue") sembra passare in seconda linea.
R. rubida Reumaux è descritta con un cappello rosso porpora, nemmeno troppo diver-
so, dunque, da quello di purpurissata, tenuta distinta per i peli un po' più stretti.
R. brunneoalba De Marb. (1977), descritta in maniera incompleta e senza notizie ri-
guardo all'epicutis, avrebbe un margine pileico impallidente sui toni biancastri, spora-
ta crema (Ile) e proverrebbe da un viale alberato di querce. Il significato dell'insolito
pallore sporale - unico carattere di un certo peso che ci sembra poter dedurre dalla
diagnosi - andrebbe confermato su basi statistiche. Oltre tutto, Imler (1982), nel
ridescrivere la raccolta originaria di De Marbaix, cui lui stesso avrebbe preso parte il
24-9-75, riferisce di una sporata "Illb, a (Romagnesi)", che si conviene perfettamente a
graveolens. I caratteri dell'epicutis, resi noti nella circostanza, non sono tali da infirmare
l'ipotesi di sinonimia qui formulata.
R. barlae var. pseudomelliolens Singer ex Bon, alquanto succintamente descritta (Doc.
Myc, 72: 64, 1988), avrebbe un cappello di 50 (70) mm tinteggiato di rosso rame, spore

895
con aculei rilevati fino a 1 (1,5) μm, peli dell'epicutis non ampollacei di 3-5 (7) jL/m, habi-
tat di latifoglie. Reumaux (1996), apparentemente ignaro dell'intervento di Bon 1988, è
reintervenuto sulla validazione dell'epiteto, optando, dal suo punto di vista, per il rango
di specie ("R. pseudomelliolens Singer ex Reumaux, sp. nov."). Le raccolte del bosco di
Alleux (Francia), effettuate sotto carpini, avrebbero mostrato unaXerampelinae diversa,
per l'enorme cappello violaceo, espanso fino a 80-150 mm, le grandi spore ocra chiaro
in massa e gli esili dermatocistidi di 3-4 μ^a (carattere, quest'ultimo, meritevole di con-
ferma, poiché il testo volgare prevede un ventre raddoppiato di 4-8 ^/m). Quest'identikit,
al pari dell'acquerello di Moènne-Loccoz, si attaglia bene ai?, faginea, con minimi dub-
bi giustificati dall'habitat. In effetti, Romagnesi (1967: 684) sembrerebbe individuare
nel carpino un partner appropriato per la sua specie, attribuita alle «grandes hètraies,
mèlées de charmes».
In conclusione, non è affatto inverosimile che gran parte delle nomenclature passa-
te in rassegna, lungi dall'identificare specie o varietà ben definite, si applichino a forme
tassonomicamente irrilevanti di un'entità unica mal fissata nei suoi caratteri, che po-
tremmo definire "i?. graveolens ss. lato". Pur immaginando l'esistenza di buone specie
in quest'ambito, riteniamo si tratti di eventualità non adeguatamente dimostrata, da
verificare sulla base di strumenti nuovi, quali, ad esempio, l'analisi chimica dei marker
tessutali, o lo studio chimico dei pigmenti. Necessitando quest'analisi di un punto di
partenza definito, provvedemmo alla designazione di un epitypus optando per la rac-
colta n° "25-VIII-48" dell'erbario di Romagnesi. Questa raccolta, non eleggibile a neotypus
in ragione dell'esistenza di materiale originario (lectotypus qui designato la tavola 508,
fig. 85 di Britzelmayr), è rappresentata da un corpo fruttifero singolo rinvenuto il 25
agosto 1948 a Chaumontel (Francia). Per quanto testimoniato da Romagnesi, il cappel-
lo sarebbe bruno vinoso come in i?. vesca, i peli dell'epicutis minimamente ampollacei
e in gran parte affilati, le spore relativamente piccole, di "7,5-9 x 6,2-6,7- jL/m", e fine-
mente spinose (la revisione di questo campione potrà chiarire le esatte dimensioni sporali,
il cui schema lascia intendere un refusum con soppressione della quinta cifra).

RUSSULA FAGINEA
Romagn.
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 684 - [validazione per indicazione del typus e rinvio (: 944 e
922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Ly., 31: 176, 1962].

Typus: Lectotypus n° 53-201, in Herb. Romagnesi (questa raccolta del 1953, antidatante
la D.L. del 1962, può essere considerata come materiale originale).
Sinonimi: ? R. pseudomelliolens Singer ex Reumaux 1996, Russ. Rar.: 287 (= R. melliolens
Quél. ss. Crawshay, non ss. Quél.), non/?, barlae var.pseudomelliolens Singer ex
Bon 1988, Doc. Myc, 72: 64 (= R. graveolens ss. L).
Nomi misapplicati:
R. xerampelina var. barlae Quél. ss. Jul. Schàff. 1933, Ann. Myc, 31 (5-6): 373,
non ss. Quél. 1883, Ass. fr. av. Sci.: 7, pi. 6, fig. 12 (fide Romagn.).
R. graveolens Romell ss. J.E. Lange 1940 p.p., FI. Agar. Dan.: 75-76.
Diagnosi originale
(Haec est xerampelina fagetorum) Pileo 6-14 cm, convexo, latius, sedparum alte in senectute
depresso, margine ottusa, levi, vel vetustate brevissime sulcata (2-3 mm), sordide rubido, e
roseo brunneo, cacaino, medio saepe citrino vel e viridi flavo tincto; cute adnata, mox in ambitu

896
Russula faginea Romagnesi

897
x
sicca, impolita. Stipite 4-11,5 1,5-3,2 cm, duro, pieno, paulum in senectute medullato, albo,
flavescente. Carne crassa, alba, flavescente. Odore et notis chemicis typi. Sapore dulci. Lamellis
primum satis stipatis, deinde maxime distantibus, crassis, parum furcatis, rotundatis liberis,
obtusis, 5-15 mm. latis, ex eburneis cremeis, dein dare ochraceis. Sporis inpulvere coloratissi-
mis, clareflavis, 8,5-9,2 x 7,5-8,2 μm, echinulatis, spinis ± longis, parum densis. Basidiis 42-
57 x 9-13,5 μm. Cystidiis 80-120 x 8-13 μm. Cute expilispolymorphis, modo obtusis, modo
superne attenuatis constante; dermatocistydiis raris, parum manifestis, angustis, 3,2-4,2 μm
latis.- infagetis.

Descrizione
Cappello di spessore e compattezza ragguardevoli, largo 50-130 mm, da convesso a irregolar-
mente espanso, appianato, ondulato, sovente lobato, con il margine a lungo ricurvo, carnoso e
rigido, ottuso, privo di scanalature nelle condizioni ordinarie, la cuticola separabile per un
terzo o metà del raggio, asciutta e opaca, leggermente vellutata, per accidentalità in parte bril-
lante, alle volte segnata da marezzature concentriche più scure del fondo, quanto basta per
ricordare R. olivacea, di colori variabili e sovente screziati, da rosa violaceo a rosso bruno, a
rosso vinoso, eventualmente stinto di giallo verde, secondo le raccolte; ad esempio verso S-147
(bruno ocra), con zone S-101 (granata porpora), S-102 (bruno rossastro), alle volte estesamen-
te rosa, rosa-arancio o rosa-carminio, verso S-143, in parte anche bruno, intorno a S-193 (ocra
di Algeri), S-191, S-192 ( foglia morta), passante a S-701, S-686, nondimeno più pallido, verso
S-697, un po' stinto di ocra-verdastro, di verde-bistro, verde pirite, intorno a S-262, con even-
tuali screziature ocra-rame, bruno arancio, bruno-fulvo, ocra-olivastro etc.
Lamelle tendenzialmente uguali, piuttosto spesse, ottuse in avanti, arrotondate e talvolta libere
all'inserzione, finalmente ventricose, larghe 6-14 mm, da relativamente serrate a subspaziate,
qua e là biforcate, intervenate, fragili, ocracee a maturità, macchiate vistosamente di ocra rug-
gine a partire dal filo, più precocemente e intensamente nelle parti manipolate.
Piede robusto, 60-100 x 20-30 (40) mm, più o meno cilindrico o un po' claviforme, legger-
mente svasato sotto le lamelle, pruinoso, corrugato, macchiato di ocra ruggine in punta, per
autentica eccezione pennellato di rosa pastello su un fianco, imbrunente al tocco, la superficie
potendosi dissociare in piccole squame bruno-ocra in risalto sul fondo biancastro (30-40% del
materiale di raccolta in certi momenti stagionali), farcito di midollo compatto, poi grumoso e in
parte cavescente.
Carne compatta e di notevole spessore, bianca, imbrunente nelle superfici esterne e in quelle di
taglio sia al tocco che per esposizione all'aria, il sapore mite, l'odore caratteristico di
trimetilammina. Reazioni chimiche (FeSO4 ed Anilina) conformi a quelle del gruppo.
Sporata ocra scuro verso IIIc, a metà strada tra R. rubra e R. badia, altrimenti IVa.
Spore largamente obovoidali, di taglia variabile, 8-9,8 x 6,8-8,2 μm, talvolta più voluminose,
8,8-10,6 ( 11 ) x 7,4-8,8 μm (9,2-9,6-11,2 x 7,4-8,8 μm in una collezione non ecotipica associata
a Q. suber), a verruche ipodense incompletamente amiloidi, alte 0,8-1 μm, da echinulate a
spinulose, fondamentalmente isolate, un po' raggruppate o connesse per zone, le linee di con-
nessione poco o per niente ramificate. Tacca soprailare amiloide, a bordi verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-60 x 8-12,5 μm.
Cistidi più o meno fusiformi, spesso appendicolati, circa del medesimo spessore.
Cuticola con epicutis comprendente peli voluminosi e polimorfi, i più sottili flessuosi e lunga-
mente attenuati, gli altri vistosamente ampollacei e cortamente articolati, larghi fino a 10-14
μm, ma in certe raccolte sensibilmente più stretti, accompagnati da dermatocistidi solitamente
unicellulari, assai poco appariscenti per il contenuto omogeneo, pochissimo rifrangente, e la
debole taglia, con uno spessore che non oltrepassa 4-6 μm. Reazione alla SBA non verificata,
tuttavia positiva secondo Romagnesi ("qualche goccia nera").
Habitat: specie comune nei suoi habitat, largamente distribuita nelle faggete del centro Italia e

898
Russula faginea Romagn.

899
di tutta Europa, in diversi tipi di terreno (sodali R. olivacea, chloroides, romellii etc.).
Raccolte: Appennino tosco-emiliano, comune di Firenzuola sul Senio (FI), faggete intorno al
passo della Sambuca, il 26-9-84. Trichiana (BL), faggete intorno a Mellere, il 19-7-85, e innu-
merevoli volte negli anni a seguire. Polino (TR), faggeta di Colle Bertone, il 1-8-86. Monte
Gozzano (TE), faggeta in substrati arenacei, il 20-9-86. Faggete intorno ai Piani di Gavelli e al
monte Coscerno, il 3-8-91. Monte Terminino (RI), loc. Tre Faggi, il 15-8-91. Montagne
abruzzesi, faggete intorno al passo del Chino (AP), il 8-9-91. Monte Terminino (RI), sotto
faggi in loc. Pian di Rosee il 17-9-91. Boves(CN), loc. Pian del Soglio, il 2-10-93. Castelvecchio
(BZ), faggeta mescolata in parte con pino silvestre, il 16-9-94. Faggeta di Cura di Vetralla
(VT), il 9-9-95. Passo della Mendola (BZ), faggeta in loc. Matschatsch, il 10-9-99. Altre rac-
colte del faggio non inventariate.
Raccolte non ecotipiche - Monte Ortobene (NU), lecceta, il 29-10-85 (n° 85-162). Cottanello
(RI), boschetto di carpini in loc. Prati di Sopra, il 24-7-86. Capalbio (GR), loc. S. Bartolomeo
(Lago Acquato), sughereta in terreno siliceo, scarsamente umificato, il 27-11-94 (n° 94-105).
Poco altro materiale non inventariato.

NOTE TASSONOMICHE
iversamente dalle raccolte non ecotipiche (vedi oltre), riconoscibili con molta peri-
D zia e qualche incertezza, facilmente individuabile ci risulta la forma ordinaria diR
faginea, caratteristica per il suo habitat nella grande faggeta ombrosa in compagnia
di R. faustiana, olivacea, romellii, la robustezza e carnosità peculiari, il rivestimento
pileico asciutto, subvellutato, o un po' marezzato concentricamente, come nelle
Olivaceinae, le colorazioni da rosso vinoso a bruno-arancio, più o meno screziate di
giallo o di verde oliva, la sporata relativamente scura, ai limiti tra ocra e giallo (da Illb-
c a IVa, secondo Romagnesi), il sapore dolce, l'odore tardivo di aringhe, il chimismo.
Può capitare che il gambo metta in mostra un tenue pigmento rosa pastello. Si
tratta di eventualità non prevista in letteratura, e men che meno nella ridescrizione di
Romagnesi 1967, al punto che qualche Autore arriva a proporre tale mancanza di pig-
mento come segno distintivo del taxon (Cetto 1993, altri). Di frequente riscontro ci risulta
invece la presenza di una fine squamatura bruna sul gambo, causata da frammenta-
zione e simultaneo imbrunimento della pellicola stipitale. Questo carattere dovrebbe
dipendere dalle condizioni ecologiche di sviluppo - soprattutto pioggia e vento in rapi-
da successione - se è vero che in certe località e in momenti stagionali favorevoli ci è
capitato di riscontrarlo con frequenza particolarmente elevata.
R. faginea rischia di essere scambiata con diverse specie carnose del faggio,
paragonabili per le lamelle gialline, il sapore dolce, la cuticola pileica più o meno opa-
ca, il pigmento di base rosso violaceo. Tra queste R. curtipes, in parte R. olivacea, o la
rarissima R. pseudoromellii. La distinzione è comunque sempre facile, grazie
all'imbrunimento, all'odore, e alla reazione con FeSO4, che sviluppa in questa, come
nelle altre Xerampelinae, l'inconfondibile colorazione verde. Il test chimico fornisce ri-
sultati più convincenti nelle raccolte stagionate, laddove capita spesso che esemplari
giovani sviluppino una transitoria e illusoria reazione rosa arancio pallido.
R. pascua è un sosia in miniatura, confinato negli alti pascoli alpini, oltre i limiti
superiori della vegetazione arborea. La sporata, ritenuta generalmente ocra, può arri-
vare a sfiorare il grado IVa. Tuttavia l'inerzia dei dermatocistidi in SBA dovrebbe basta-
re a escludere apparentamenti fra i taxa.
Romagnesi (1967) dichiara di considerareR. faginea come una delle specie meglio
fissate tra le Xerampelinae ("Viridantinae"), facilmente riconoscibile per l'insieme dei
caratteri macro- e microscopici. Quest'epiteto è stato pubblicato (in maniera formal-
mente invalida) nel 1962 per rimpiazzare lo pseudonimo "R. barlae Quél, nel senso di J.
Schàffer"; senso che si applica a una russula strettamente fageticola ("Buchenwaldform"

900
difl. xerampelina), apparentemente diversa dal taxon queletiano originario, contrasse-
gnato da un cappello arancio albicocca come ini?, maculata. Tra gli altri sinonimi pro-
babili, Romagnesi citai?, graveolens Romell ss. J.E. Lange ei?. xerampelina var. abietum
J. Blum (da parte nostra rigettiamo quest'ultima sinonimia, accettando solo in parte
quella con la russula di Lange, assegnata a un generico habitat di "frondose woods").
Tuttavia, aspetti nomenclatoriali a parte, l'intervento di Romagnesi ha il merito di
enucleare dalla confusa galassia delle Xerampelinae una forma che parrebbe garanti-
re, con la larga diffusione, il requisito di una combinazione di caratteri ben definita e
apparentemente stabile.
In base alla nostra esperienza, vi è da dubitare che i?. faginea si leghi esclusiva-
mente al faggio (ricordiamo come il testo di "Russules d'Europe" indichi, di rigore, le
"grandi faggete, miste con carpini"), poiché alcune raccolte di Xerampelinae effettuate
sotto diversi generi di latifoglie, incluse querce mediterranee sempreverdi, sono parse
omologabili per la struttura dell'epicutis e le grandi spore echinulate, gialline in massa.
Qualche differenza si è registrata, è vero, nella statura mediamente un po' più piccola
dei corpi fruttiferi, ciò che dovrebbe rappresentare ben modesto dettaglio accettando il
principio che quest'ultimo carattere possa risentire delle diverse condizioni ecologiche
di sviluppo. Possiamo comunque garantire che la sporata IVa, ritenuta carattere tal-
mente selettivo da aver indotto Romagnesi a ipotizzare l'identità della var. abietum di
Blum, pure molto diversa sotto il profilo ecologico, si riscontra in certe forme planiziarie
di Xerampelinae alle volte di media taglia e ben difficilmente distinguibili da faginea al
tavolo di microscopia.
In tale ambito dovrebbe collocarsi R. pseudomelliolens Singer ex Reumaux 1996,
contrassegnata da un enorme cappello rosso violaceo e grosse spore echinulate. Il re-
lativo pallore della sporata ("Ild-IIIa") potrebbe dipendere dall'instabilità di caratteri
propria del gruppo, come ci dimostra qualche nostra raccolta del carpino omologabile,
ma con polvere sporale verso IIIc, come ini?, faginea. Si potrebbe obiettare che i lunghi
ed esili peli raffigurati in Russules Rares (: 212) mal si convengono alla nostra interpre-
tazione del taxon. In attesa della revisione del typus, è comunque lecito dubitare dei
dati forniti, poiché la diagnosi della nuova specie certifica un'epicutis di «pilis... brevibus»
e dermatocistidi «visu difficilia... x 3-4 \dm», diversamente dalla grafica corrispettiva e
dal testo volgare che indicano dermatocistidi con un ventre raddoppiato di 6-8 /im.

RUSSULA PASCUA
(Mòller & Jul. Schàff.) Kùhner
Kùhner 1975, Bull. Soc. Myc. France, 91: 331.

Basionimo: R. xerampelina var. pascua Mòller & Jul. Schàff. 1940, Annal. Mycologici, 38:
332.
Typus: Neotypus (qui designato) n° 19910986, in Herb. IB. - Alagna, Monte Rosa,
Bocchetta delle Pisse, 1.IX. 1991, leg. M. Sarnari.
Sinonimi: ? R. oreina Singer 1938, B.S.M.F., 54: 142 (fide Favre, Singer 1975, Knudsen &
Stordal; sed fide Singer 1986 = R./avrei).
? R. felleaecolor Bon & Jamoni 1993, Riv. Micol., 36 (1): 6 (= R. ochracea f.
felleaecolor Bon & Jamoni ad interim in Bon 1993, Bull. Fed. Myc. Dauph. Sav.,
128: 22).
Taxa affini: R. nuoljae Kùhner 1975, B.S.M.F., 91: 388-389.

901
R. subbrevis Reumaux, in Reumaux, Bidaud & Moenne-Locc. 1996, Russ. Ran:
289.

Diagnosi originale
A typo constanter distincta exiguitate, colore utplurimum gilvo, loco nascendi pascuo procul
arboribus.

Descrizione
Cappello di discreta carnosità e compattezza, largo 20-45 (55) mm, convesso, la sommità un
po' appiattita, rapidamente espanso, più o meno lobato o asimmetrico, ondulato, infine depres-
so, con avvallamento centrale largo e poco profondo, il margine flessuoso, ottuso, a lungo
ricurvo, scanalato-tubercolato per breve tratto a maturità, la cuticola separabile fino a metà
raggio, in generale asciutta e più o meno opaca, un po' rilucente solo per eccesso di umidità,
tuttavia come satinata brillante nelle parti interamente sbiadite (colpi di sole?), finemente cor-
rugata verso il disco, all'occasione screpolata, di colori variabili, prevalentemente rosa carminio-
brunastro, violetto vinoso, bruno-vinoso, come in/?, vesca, bruno-porpora, bruno castano, bru-
no-rame, cupreo-aranciato, con zone ocra, ocra-olivastro eventuali, alle volte stinta per l'intera
superficie, o quasi, ed allora di un ocraceo livido pallidissimo, o più semplicemente ocra, rara-
mente di un giallino subunifome o appena toccato di verde al centro, come in certe ochroleuca
(cfr. R. felleaecolor), con discrete macchie rosa-arancio eventuali, ma i pigmenti possono pre-
sentarsi altre volte mescolati e le tinte, per conseguenza, difficili da definire.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, ottuse in avanti, attenuate o arrotondate al-
l'inserzione, nel caso più o meno libere, o con accenno di decorrenza per un corto dentino,
relativamente larghe, all'inizio quasi rettilinee, poi bombate, da moderatamente a nettamente
spaziate, qua e là biforcate, ma non sempre, fragili, crema, un po' ocracee a maturità, con il filo
intiero e concolore, macchiate di bruno al tocco, alla lunga imbrunenti per l'intera superficie.
Piede robusto, 20-30 (50) x 6-13 (18) mm, all'inizio claviforme, via via più cilindrico, una
volta plicato alla base, vistosamente corrugato negli esemplari ben sviluppati, più o meno evi-
dentemente nervoso sulla prosecuzione dell'attaccatura delle lamelle, pruinoso, bianco all'ori-
gine, per accidentalità lavato di rosa pastello su un fianco, con macchie bruno-ocra, alla lunga
imbrunente per l'intera superficie, farcito di un midollo bambagioso e in parte scavato.
Carne bianca, imbrunente all'aria, di sapore dolce e odore poco percettibile in gioventù, debol-
mente fruttato, poi sgradevole di trimetilammina, anche forte appassendo. Reazione con tintura
di Guaiaco intensa e abbastanza rapida. FeSO4 verde. Anilina lentamente rosso sulle lamelle
Sporata ocra, circa IIIb-c sul fresco, una volta dubbiamente giallina, verso IVa in debole
strato.
Spore obovoidali, abbastanza nettamente allungate, di 7,2-9,8 x 5,3-7,5 μm, echinulate, ad
aculei piuttosto sottili che raggiungono 0,6-0,8 μm di altezza, raramente ancora più sporgenti,
soprattutto isolati, ma con impianto irregolare, un po' raggruppati per zone, ricollegati da qual-
che breve cresta o linea di connessione sottile. Tacca soprailare alle volte marcatamente amiloide,
di forma irregolare e a margini verrucosi, inguainante l'appendice ilifera.
Basidi clavati, tetrasporici, 44-56 x 10-12,5 μ^i.
Cistidi fusiformi, poco numerosi, 70-95 x 9-11 μ^i.
Cuticola abbastanza spessa, di ife aerifere, parallele in profondità, passanti a un'epicutis di peli
cilindracei ottusi larghi 3,5-5 μm, accompagnati da dermatocistidi plurisettati e un po' diverti-
colati, con ventre di 5-8 μm, a setti mediamente distanti, talora dilatati nell'ultimo articolo che
può mostrarsi affusolato, contenenti assai sporadiche granulazioni, per il resto otticamente vuoti
(nessuna reazione di annerimento con la SBA preparata estemporaneamente sul fresco), non
incrostati dopo il passaggio nella Fucsina.
Habitat: una delle russule più comuni della zona alpina oltre i limiti superiori della vegetazio-

902
Russula pascua (MòUer & Jul. Schàff er) Kùhner

903
Russula pascua (Mòller & Jul. Schàffer) Kùhner

ne arborea, descritta in associazione con svariate essenze di pascolo alpino nei terreni asciut
su silice; accidentalmente rinvenibile in mezzo ai tappeti dei salici nani.
Raccolte: Svizzera, CantonTicino, alta Val Bedretto, molteplici raccolte in ambiente di prater
e alto pascolo alpino, il 15-8-90 e il 17-8-90 (n° 91 -46). Monte Rosa, comune di Alagna Valses
(NO), ritrovata abbondante in loc. Bocchetta delle Pisse e Conca delle Pisse (2500-2700 mt),
1-9-91 e nei giorni a seguire. Monte Peller, sopra Clés (TN), il 12-9-94. Svezia, Tome Lappmarl
Kiruna, Abisko area, Làktatjàkka, vicino al fiume Luoktajokka, lande di pascolo alpino, il li
8-99 (leg. e det. J. Vauras, materiale da noi personalmente non studiato).

NOTE TASSONOMICHE
r ) pascua è una delle più comuni specie di Russula che si incontrano nei frescr
J\. "pascoli" della zona alpina e sulle alte montagne d'Europa, oltre i limiti della ve
getazione arborea. La si identifica per l'habitat, la minuscola taglia del corpo fruttifere
il rivestimento pileico opaco e finemente vellutato, eventualmente in parte brillante pe
tempo umido, la marcata policromia, con tinte più spesso comprese nella gamma de
violetto e del bruno, il chimismo (carne che imbrunisce all'aria, inverdendo con FeSO4 <
arrossando con Acqua anilinata, sapore dolce e odore di trimetilammina), la sporatc
ocra. Riguardo a quest'ultimo carattere, Kùhner (1975) prevede una sfumatura di colon
compresa tra i gradi Ilia e IIIc, ma una delle nostre raccolte ha depositato una sporatc
ai limiti inferiori del giallo, verso IVa. Al microscopio l'indicazione più importante s
ricava dall'inerzia dei dermatocistidi alla SBA, che consente di differenziare/?, pascuc
dalla non troppo promiscua R. subrubens ("R. chamiteae", nella nomenclatura più ir
uso ai micologi frequentatori della zona alpina), che dispensa una reazione d
annerimento inequivocabile nelle medesime condizioni. Ben meno significative, a pa

904
ragone, risultano le spore, di taglia non troppo grande e ad aculei fondamentalmente
isolati, come capita quasi sempre nelle Xerampelinae.
Stando a Kùhner, che ha pubblicato un'analisi dettagliata del suo entourage ecolo-
gico, R. pascua si accompagnerebbe a diverse piante erbacee presenti alle quote più
elevate, tra cui Ligusticum mutellina, Juncus jaquini, Chrysanthemum alpinum, Salix
heibacea, Solorina crocea, mostrando di prediligere i terreni silicei, muschiosi o
lichenizzati. Favre (1955) la ritrova incidentalmente nei tappeti di Loiseleuria e di salici
nani; di tanto in tanto perfino negli spiazzi di prateria alpina al di sotto dei limiti della
foresta di conifere.
Dalle innumerevoli raccolte del monte Rosa e del Canton Ticino, le tinte diR pascua
mostrano di coprire l'intera gamma del rosa carminio, del rosso vinoso, del bruno-vino-
so, del bruno-rame o fulvo-arancio, con sfumature olivastre eventuali. Abbiamo ugual-
mente in nota forme dal cappello giallo ocra, subuniforme o toccato di verde, esatta-
mente come ini?, ochroleuca (J. Schàffer: «colore utplurimum gilvo»\). Tali forme pongo-
no un delicato problema di rapporti con R. felleaecolor Bon & Jamoni, giustificata per
l'odore incostante e transitorio diLactarius helvus, il basso peso specifico, paragonabile
a quello delle Chamaeleontinae, e il margine pileico più nettamente striato (carattere,
quest'ultimo, di modesta importanza, oltre che derivato dal precedente). Per quanto la
reazione "subnulla" dei dermatocistidi in SBA rischi di mettere in dubbio l'indipenden-
za del taxon, la sporata crema pallido, verso II(a)b, irrituale per una Xerampelinae,
dovrebbe escludere la russula di Mòller & Schaeffer. Restano tuttavia molti dubbi sulla
correttezza di questo dato, poiché le note accluse al testo volgare riferiscono di una
gradazione "piuttosto scura" a paragone delle altre specie del gruppo; e lo stesso Jamoni,
consultato sull'argomento, non ha saputo chiarirci l'enigma.
L'unico Autore ad aver ripreso felleacolor è Galli (1996: 362), che rielabora quest'in-
coerenza nel dato intrinsecamente contraddittorio di una sporata "ocra chiaro (Ilab)",
accusando ulteriori malintesi che lo portano a stabilire raffronti con la sporata di R.
risigallina, in realtà infinitamente più scura. È inoltre curioso che l'Autore milanese giu-
dichi felleaecolor "ben riconoscibile in habitat per il colore", parallelamente fornendo
un'immagine diR. pascua che sembra dimostrare l'esatto contrario (: 363).
Le forme alpicole di R. subrubens ("R. chamiteae Kùhner") crescono nelle vallette
nivali a quote mediamente più elevate, in associazione con i salici delle microsilve,
soprattutto con Salix herbacea. Le si individua per la statura mediamente più grande, il
pigmento rosso dominante sul cappello, ben disposto a replicarsi sul gambo, il sapore
delle lamelle facoltativamente subacre, i pileocistidi dal contenuto in gran parte emul-
sionato e annerente in SBA.
i?. nuoljae Kùhner si colloca nelle immediate vicinanze in ragione dell'habitat alpi-
no e delle if e cuticolari insensibili al Sulfopiperonale (reattivo omologo alla SBA). La
nuova specie, descritta a partire da un corpo fruttifero singolo ritrovato in una stazione
a Salix reticulata e Betula nana del monte Nuolja (Lapponia norvegese), è giustificata
per l'assenza di dermatocistidi nell'epicutis («species praesertim insignis carentia
dermatocystidiorum»). La veridicità di quest'analisi merita comunque conferme. Sap-
piamo infatti che, quando il materiale incluso appare otticamente trasparente e insen-
sibile ai reattivi solfoaldeidici, come capita in R. pascua, è sufficiente che i dermatoci-
stidi si presentino più sottili e collassati del solito per risultare indimostrabili. Analoghe
difficoltà si incontrano, ad esempio, nella Subsezione Compactae, dove certe forme di
R. nigricans e acrifolia ci hanno mostrato la loro presenza criptica solo dopo ripetuti
controlli nel tempo. Lo stesso Romagnesi (1967: 677), pur non essendo riuscito a
visualizzare dermatocistidi in più d'una raccolta del gruppo, si dichiara scettico sulla
possibilità che qualche Xerampelinae possa risultarne davvero sprovvista. In ogni caso,
struttura dell'epicutis a parte, il taxon merita attenzione, per un cappello di "57 mm" e

905
un habitat di microsilva calcicola esclusi dalle facoltà ordinarie di R. pascua.
Altra specie affine non ancora confermata è fi. subbrevis Reumaux (1996), sosia di
R. pascua nelle quercete e faggete dell'Europa occidentale per la statura e i colori, ma
con una sporata decisamente più pallida, verso Ild (reazione dei dermatocistidi alla
SBA non riferita).
Singer (1938) ha descritto per i monti Aitai dell'Asia una controversa R. oreina, ca-
ratterizzandola per un cappello di 45-75 mm, da rosso sangue a porpora, a brunastro, e
il gambo alle volte tinteggiato di rosa. Il chimismo e l'imbrunimento sarebbero quelli
del gruppo, con un odore tuttavia gradevole («jucundo»), anziché di trimetilammina
(carattere non necessariamente dirimente, poiché sensibile al variare delle condizioni
climatologiche e altitudinali). La sinonimia stabilita da Favre (1955) con la "R.
xerampelina var. pascua" di J. Schàffer è ritenuta ammissibile da Romagnesi (1967) e
confermata più tardi dallo stesso Singer (1975). Forse anche per questo, Knudsen &
Borgen (1982) e poi Knudsen & Stordal (1992) si sono rassegnati a formalizzarla. L'o-
pinione di Singer non risulterà comunque definitiva, pervenendo l'Autore a identificare
la propria specie con R. {avrei nell'ultima edizione di Agaricales (1986). Questa è de-
scritta come una russula di maggiori dimensioni, abitante le conif erete di Picea e pino
cembro della zona subalpina, con cappello fino a 110 mm e dermatocistidi annerenti in
SV (carattere sufficiente a escluderei?, pascua).
E curioso come la russula asiatica occupi una posizione a metà strada tra le due
forme di Xerampelinae d'Europa, almeno per la statura dei corpi fruttiferi e il contesto di
transizione fra le due fasce di vegetazione subalpina e di driadeto alpino, che ha finito
per creare difficoltà interpretative allo stesso Singer.
Addendum: in tempo utile per poterne dare notizia in monografia, la revisione di un
campione diR felleaecolor, dovuto alla cortesia di M. Bon (n° 2311, Monte Rosa, agosto
'91 = "cotypus"), ci ha mostrato una cuticola del tipo di R. pascua, fatta di peli banal-
mente cilindracei e dermatocistidi otticamente trasparenti (ciò che lascia supporre una
reazione negativa in SBA), con spore a verruche meno isolate che di media in quest'ul-
tima (differenza di tipo presumibilmente individuale, del resto nemmeno rilevabile dal-
la pubblicazione originaria). Quantunque la "nuova specie" sia giustificata a partire
dai caratteri macroscopici, il quadro da noi osservato, per poco che possa valere, è
sembrato compatibile con l'ipotesi di sinonimia qui avanzata.
NOTA NOMENCLATORIALE
Tipificazione di Russula pascua ( Molle r & Jul. Schàff.) Kuhner
In assenza di materiale originario conosciuto viene qui designato come Neotypus n° 19910986,
in Herb. IB, raccolta: Italia, Alagna, Monte Rosa, Bocchetta delle Pisse, l-X-1991, leg. M.
Sarnari.

RUSSULA SUBRUBENS
(J.E. Lange) Bon
Bon 1972, Documents Mycologiques, 5: 33.

Basionimo: R. graveolens var. subrubens J.E. Lange 1940, Flora Agaricina Danica, V: Vili.
Typus: Lectotypus (qui designato) pi. 190 fig. B di Lange 1940, Flora Agaricina Danica, V.
Sinonimi: R. chamiteae Kuhner 1975, B.S.M.F., 91 (3): 389.
R. chamiteae var. microsperma Kuhner 1975, B.S.M.F., 91 (3): 389.

906
Russula subrubens (J.E. Lange) Bon

907
Russula subrubens (J.E. Lange) Bon

Nomi misapplicati:
R. graveolens Romell ss. Favre 1955 ("R. xerampelina var. graveolens Romell ss.
J.E. Lange"), Rés. rech. sc. Pare. Nat. Suiss., 5: 161.

Diagnosi originale
(R. graveolens Romell var. subrubens J.E. Lange, n. van): Pileo 6-7 cm, e convexo depresso,
cupreo-rubro, expallenti. Stipite crassiusculo, venoso, subroseo. Sporis subsphaericis, 7V2-6V2
μ^n. In turfosis sub Alno et Fraxino, inter Phragmites.

Descrizione
Cappello carnoso e abbastanza rigido, largo 40-90 mm, subemisferico, con sommità appiattita,
gradualmente espanso, appianato, un po' avvallato al centro, infine depresso, quasi imbutifor-
me, con depressione appiattita sul fondo, il margine carnoso, assottigliato, ottuso, moderata-
mente scanalato in vecchiaia, rivestito da cuticola che si separa per un tratto molto breve, umi-
da e brillante alla raccolta, poi opaca ma non vellutata, i colori variabili tra il bruno bronzeo e
il rosso granata, il rosso rame, il bruno-arancio, il bruno-violaceo, con eventuali zone più scure,
bruno-porpora, o screziati di giallo vivo, di giallo-verde, soprattutto ma non esclusivamente al
centro, tali macchie potendo confluire ed espandersi, ma capita altre volte che l'intera superficie
si presenti giallastra o giallo-arancio.
Lamelle ottuse in avanti, adnate o arrotondate all'inserzione, abbastanza spesse e larghe, mo-
deratamente spaziate, un po' ventricose nei vecchi soggetti a cappello riverso, altrimenti quasi
rettilinee, tendenzialmente uguali, sporadicamente biforcate, più o meno spaziate a maturità,
intervenate, fragili, finalmente ocracee, con il filo intiero e concolore, macchiate di bruno ruggine.

908
Piede 30-60 x 10-20 mm, nettamente claviforme, di rado subcilindrico, in generale non svasato
alla sommità, la superficie corrugata e pruinosa, il più delle volte sfumata di rosa-rosso, princi-
palmente in basso, un po' macchiata di ocra-brunastro dalla raccolta, in ogni caso vistosamente
imbrunente con l'età, farcito di soffice midollo sotto una corteccia relativamente spessa.
Carne di buona compattezza e spessore, bianca, giallo-bruno per esposizione all'aria, con sa-
pore dolce e odore tenue, debolmente fruttato nei soggetti giovani e intatti, poi di aringhe come
in R. xerampelina prosciugando. Reazione con tintura di Guaiaco positiva, lenta e debole. FeSO4
ed Anilina come nelle altre specie del gruppo.
Sporata ocra pallido, verso IIIa(b), secondo Romagnesi compresa tra Ile e IIIc.
Spore obovoidali, di 7,8-9,8 x 6-7,2 μm, echinulate, ad aculei sottili e iperdensi che raggiungo-
no l'altezza di 0,6-0,8 μm, un po' raggruppati e allineati per zone, di tanto in tanto ricollegati da
creste e linee di connessione appena visibili in M.O., con disegno ornamentale da cortamente
zebrato a subreticolato. Tacca soprailare amiloide, poco voluminosa, a margini verrucosi.
Basidi claviformi, tetrasporici, slanciati, 50-63 x 10-14 μm.
Cistidi poco sporgenti, da fusiformi a clavati, con sommità talvolta ad ogiva, raramente papillati,
di circa 62-100 x 10-13,5 μm.
Cuticola di ife aerifere, parallele in profondità, attraversate da lunghi vasi laticiferi (reazione
alla SV ignota, stante l'esame sul secco), emittenti un'epicutis di peli larghi 3-6 μm, più o meno
cilindracei ottusi, ma di calibro irregolare, per qualche ondulazione dell'ifa e un certo numero
di ampolle, tuttavia cortamente ramificati e articolati per zone, con aspetto, dunque, un po'
digitato, o accennanti qualche polimorfismo del tipo é\R. zvarae (forma di clava, spatola, testa
di serpente etc.), e allora ispessiti fino a 8-10 μm, accompagnati da dermatocistidi cilindracei
larghi 5-8 μm, divisi da 0-1-2 setti, forniti di minuscoli diverticoli e qualche scabrosità di pare-
te, ben colorabili di grigio in SV, il contenuto in parte emulsionato e in parte rifrangente (minu-
scole granulazioni solide).
Habitat: specie acidofila associata alle stazioni acquitrinose d'alta montagna colonizzate da
Salix herbacea ("/?. chamiteae"), non meno frequente nei saliceti ripariali dell'Europa nord
occidentale ("R. subrubens"), dove la si rinviene al margine delle paludi e delle torbiere a
sfagno, nelle aree depresse che costeggiano i corsi d'acqua, nelle comunità vegetali formate da
ontani, salici e betulle.
Raccolte: Val Pusteria, Biotopo di Rasun (BZ), raccolta monocarpica effettuata lungo un fos-
sato, in una stazione a ontani e betulle, il 30-8-95. Finlandia, Kuusamo, Juuma, vicino a
Pààhkànànkallio, ritrovata sotto salici lungo le rive del fiume Kitkanjoki il 1-9-96 (n° 96-42).

NOTE TASSONOMICHE
JT) subrubens nasce nel 1940, pubblicata da Lange in Flora Agaricina Danica come
J \ . varietà diR graveolens Romell in Britzelm. Questa Xerampelinae richiama l'atten-
zione non tanto per l'insieme dei caratteri macroscopici, relativamente poco significati-
vi per il suo gruppo, quanto per la peculiarità dell'habitat, "sotto Alnus-Fraxinus in ter-
reno paludoso, presso una bordura di Phragmites"'.
Dopo un prolungato silenzio, la var. subrubens torna alla ribalta con Bon (1972),
che da notizia di molteplici ritrovamenti nel nord della Francia, fornendo una sommaria
ridescrizione del taxon, elevato nella circostanza ad autonoma specie. Questi ribadisce
la peculiarità delle stazioni di crescita, sui "bordi degli stagni e delle paludi, tipicamen-
te presso Alnus, ma forse non strettamente ad esso legata, in presenza di Salix, Betula
pubescens, Populus diversi, con Phragmites, Carex etc.".
Romagnesi non si è occupato specificamente diR subrubens nella monografia del
1967, dove pure viene riportato il testo volgare di Lange. Difatti, essendo le sue collezio-
ni di Forges-les-Eaux e di Mimizan successive a quest'epoca, la scheda descrittiva ver-
rà fornita più tardi, in BSMF (96: 304, 1980), per essere poi ribadita nei supplementi di

909
"Russules d'Europe" (: 1018, 1985). Si tratterebbe di una "Viridantinae" ben caratterizza-
ta per il temperamento igrofilo, il cappello relativamente brillante nell'ambito del grup-
po e le spore "a verruche abbastanza grosse, frequentemente connesse, talvolta alline-
ate in piccole creste".
Le nostre prime raccolte della russula di Lange attengono alla forma alpina ("R.
chazniteae Kùhner"), erborizzata sul massiccio del monte Rosa, in una palude morenica
a stretto contatto con le prime falde di nevi ghiacciate. Tuttavia, l'analisi del taxon ha
potuto giovarsi dello studio della forma ripariale, ritrovata fra i salici che costeggiano il
fiume Kitkanjoki, al centro della Finlandia, sotto l'esperta guida di Ruotsalainen e Vauras.
In effetti, le due forme risultano omologabili per i caratteri di base, come la crescita
nelle stazioni acquitrinose con Salix, le gradazioni di colore più o meno rossastre di
cappello e gambo, la sporata ocra e i dermatocistidi annerenti in SBA. Se si esclude il
dato biogeografico, l'unica differenza, assai poco dirimente (oltre che non confermata
dalla nostra esperienza), potrebbe attenere al grado di connessione delle verruche
sporali. Da notare che anche i dermatocistidi della forma planiziaria ("R. subrubens"
ss. stricto) sviluppano una reazione di annerimento in SBA. Sebbene questa reazione
sia definita debole in Bon (1972: 34, 1988: 90), da parte nostra abbiamo ottenuto una
risposta positiva con la stessa Solfovanillina. In attesa di eventuale studio chimico dei
pigmenti (risultanze al momento note per la sola "chamiteae"), il giudizio di identità qui
avanzato, in sostanziale accordo con Knudsen & Stordal (1992), non dovrebbe apparire
azzardato.
Tra gli altri taxa della Subsezione, R. xerampelina si riconosce per la partnership
di conifere, le belle colorazioni rosso porpora vivo e saturo sul cappello, con un pigmen-
to giallo, dunque, molto meno espressivo. R. graveolens è una specie assai policroma,
per quanto la sua "f. purpurata" presenti gradazioni di colore in parte sovrapponibili. Il
diverso habitat, nei boschi asciutti di latifoglie, e principalmente sotto querce, consente
una facile differenziazione.

Descrizione della forma alpina:


"RUSSULA CHAMITEAE Kùhner"
Kùhner 1975, Bull. Soc. Mycol. France, 91 (3): 389

Typus: (holotypus): n° 73.332, in Herb. Kùhner

Diagnosi originale
Carpophorus comparatefirmus, pileo 25-70 mm, vivide rubro vel obscure rubro vel e brunneo
rubro; stipite roseo vel albo; massa sporarum plerumque pallide ochracea. Sporis 7-9 (9,5) x
5,7-7,5μ, verrucis magis minusvesingularibus. Dermatocystidiis Sulphopiperonalis ope nigre-
scentibus. - In zona alpina arcus alpini, inter Salices herbaceas. - R. xerampelinae/?roxm2tf, a
qua differt statione et colore minus saturato sporarum. - Typus: Herb. Kùhner, n° 73.332.
Diagnosi di/?, chamiteae var. microsperma (Kiihner 1975: 389): A typo differt sporis minoribus,
6,5-8,2 x 5-7,7M. - Typus : Herb Kùhner n° 69.123.

Descrizione
Cappello di buona carnosità e compattezza, largo (30) 35-70 mm, da convesso a progressiva-
mente espanso, volentieri lobato, appianato, quindi moderatamente depresso, con superficie in
parte corrugata o un po' tubercolata, non di rado screpolata o lacerata verso il disco, il margine
ottuso, unito o debolmente scanalato a maturità, la cuticola separabile per metà raggio, umida e

910
Russula chamiteae Kuhner

viscidula, altrimenti asciutta, secondo le condizioni atmosferiche, ma in generale almeno in


parte brillante, di un bel colore rosso all'origine, talvolta stinto di giallo per una superficie più
o meno ampia, le gradazioni rosse mantenendosi almeno sul contorno, passante a rosso vinoso,
a rosso porpora, con eventuali zone bruno-rame, all'occasione di un rosso più puro, rosso san-
gue arterioso, oppure rosso rame, un po' chiazzato di ocra, per eccezione con screziature verdastre
al centro.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse o francamente arrotondate in avanti, attenuate, altri-
menti arrotondate e più o meno libere all'inserzione, larghe 6-8 mm, rettilinee, poi panciute a
pieno sviluppo, intervenate, ben spaziate a maturità, raramente biforcate, fragili, finalmente
ocracee.
Piede tendenzialmente corto e robusto, 25-38 x 13-18 mm, in generale claviforme, alle volte
assai nettamente, anche un po' svasato sotto le lamelle, corrugato, pruinoso, lavato facilmente
di rosa-rosso per un'estensione variabile, macchiato di ocra, poi di bruno con la manipolazione
e l'invecchiamento, via via farcito di un midollo spugnoso.
Carne di buon spessore e consistenza, più molle e fragile in vecchiaia, immediatamente bianca
al taglio, poi imbrunente, con odore tipico di aringa e sapore dolce (ma le lamelle dei soggetti
immaturi, teste Kùhner, possono risultare nettamente piccanti all'assaggio). FeSO4 verde. Tin-
tura di Guaiaco lentamente blu.
Sporata ocra, IIIa-b sul fresco.
Spore obovoidali, di circa 7,4-9,5 * 6-7,4 μm, echinulate, in minima parte verrucose, a verru-
che (o aculei) iperdense, rilevate di (0,6)-0,8 μm, occasionalmente poco oltre, ricollegate da
abbondanti linee di connessione sottile e di creste catenulate, queste ultime corte e poco nume-
rose, con reticolo più o meno sviluppato, le cui maglie si mostrano stirate trasversalmente
rispetto all'asse longitudinale sporale. Tacca soprailare amiloide, ampia e diverticolata.

911
Eussula chamiteae Kùhner

Basidi clavati tatrasporici, 45-60 x 9-13,5 μm.


Cistidi numerosi e più o meno sporgenti dal profilo imeniale, soprattutto fusiformi e spesso
appendicolati, di circa 56-96 x 10-13 μm.
Cuticola formata da ife parallele, alquanto lassamente intrecciate, emittenti un'epicutis di peli
irregolarmente cilindracei, ottusi o un po' attenuati, di 4-6 μm, accompagnati da dermatocistidi
anch'essi irregolarmente cilindracei, solo in parte plurisettati, larghi 6-10 μ^i, a contenuto in
parte emulsionato e in parte finemente granulare (reazione positiva di annerimento alla SBA
verificata in molteplici raccolte!); in una collezione allotipica sono sembrati più voluminosi e
di calibro variabile per una serie di articoli rigonfi, quello terminale spesso clavato o fusiforme,
potendosi raggiungere 8-14 μm in corrispondenza dei segmenti ispessiti.
Habitat: forma caratteristica della zona alpina, non troppo rara nelle stazioni paludose di mon-
tagna e nelle vallette nivali su silice, in associazione con Salix herbacea, arbuscula, o affini.
Raccolte: Monte Rosa, Alagna Val Sesia (NO), Conca delle Pisse, palude morenica situata a
circa 2750 metri di altitudine, a stretto contatto con i primi ghiacciai del monte Rosa; diverse
raccolte nei tappeti formati da Salix herbacea e Alchemilla pentaphyllea verso la fine di agosto
'91 (n°91-55esegg.).

NOTE TASSONOMICHE
ul massiccio del monte Rosa, dove l'abbiamo incontrata per la prima volta, "R.
S chamiteae" mostra di tenersi a quote mediamente più elevate rispetto a R. pascua.
In ogni caso, questa bella specie non sembra disposta a frequentare i grandi pascoli
alpini, vegetando in associazione con Salix herbacea e Alchemilla pentaphyllea nelle
vallette nivali e nelle stazioni paludose d'alta montagna. La sua attitudine a colonizza-
re i terreni silicei risulta pienamente affermata in letteratura, quantunque una robusta e

912
calcicola "R. xerampelina var. graveolens Romell ss. J.E. Lange", ritrovata da Favre
(1955) nella zona alpina del Parco Nazionale Svizzero (esemplare a cappello di 75 mm
raccolto «sous un tapis de Salix retusa, sol de calcaire triasique», a 2600 metri di altitu-
dine) sembra avere ottime possibilità di corrispondere proprio al taxon di Kùhner.
Si tratta, in effetti, di una russula di statura abnorme rispetto alle consuetudini della
locale flora (diametro pileico di 30-70 mm), provvista di cappello più o meno brillante,
margine solo tardivamente scanalato, colorazioni di base rossastre, gambo di tanto in
tanto analogamente pigmentato, sapore qualche volta piccantino sulle lamelle imma-
ture.
Kùhner distingue una varietà di base ("var. chamiteae"), con spore di "7-9 (9,5) x
5,7-7,7 jL/m", e una var. microsperma di dimensioni sporali ridotte, esattamente "6,5-8,2
x 5-7,7 /im". Le chiavi di Bon (1988) estrapolano dal testo originario altri elementi di
differenziazione riguardo alla statura un po' più piccola del corpo fruttifero, l'odore di
tipo "farmaceutico", la minore intensità della reazione a SBA, arrivando a ipotizzare
un'autonomia specifica della var. microsperma o, in subordine, affinità con lagraveolens
della zona silvatica. Si può comunque dubitare della peculiarità del carattere olfattivo,
osservando come gli effluvi delle Xerampelinae molto dipendano dall'età dei corpi
fruttiferi e dalle condizioni di umidità e temperatura atmosferiche (il transitorio sentore
diLactarius helvus attribuito afelleaecolor potrebbe valere da esempio). Lo stesso scarto
delle misure sporali ci sembra trascurabile, attenendo principalmente alla dimensione
lunghezza, poco significativa nel genere Russula.
La presenza di un pigmento rosso sul gambo non è condizione necessaria e tan-
tomeno sufficiente a escludere R. pascua, che può mostrarsi anch'essa, sia pure rara-
mente, con il gambo macchiato di rosa. Di maggior valore potrebbe essere il sapore
subacre rilevato da Kùhner (1975), che è attributo interessante per una Xerampelinae,
del quale non siamo in grado di dare personalmente conferma [analogo è il caso diH.
brevissima Moènne-Locc. (in Reumaux 1996: 169), specie non confermata, notevole per
l'acredine, il cappello vellutato di soli 2-3-4 cm, la sporata Ild-IIIa, la crescita semi-
ipogea sotto Picea in Alta Savoia]. La differenza più importante dovrebbe essere, in
definitiva, di natura microchimica, vista la proprietà dei dermatocistidi di "R. chamiteae"
di annerire a contatto dei reattivi solfoaldeidici più energici, come SBA e SP (ma la
stabilità di questo carattere è messa in dubbio da Kùhner, per una raccolta del Canton
Grigioni mostratasi insensibile al Sulfopiperonale). Trattandosi di test effettuabile sul
fresco, per la revisione di campioni d'erbario si potrà verificare lo stato di aggregazione
del materiale incluso, in parte granulare e in parte emulsionato (emulsione grigiastra),
anziché otticamente trasparente. R. pascua si riconosce dunque per la crescita negli
alti pascoli alpini indipendentemente da Salix, il cappello mediamente più policromo e
non più largo di 40 (55) mm, il gambo raramente lavato di rosa, i pileocistidi quasi vuoti
e insensibili alla SBA. Quest'ultimo carattere in particolare, da noi controllato in poco
meno d'una dozzina di raccolte, ci sembra la miglior prova dell'indipendenza dei taxa.

913
Subsezione MELLIOLENTINAE Singer emend.
La Subsezione Melliolentinae, nella accezione originaria di Singer 1932, riunisce specie robu-
ste a sporata crema, carne che ingiallisce o imbrunisce all'aria, macchiandosi di rosa con FeS04
(tale carattere macrochimico dirimente nei confronti diXerampelinae). Nell'ultima edizione di
Agaricales (Singer 1986) sono considerate le seguenti specie: /?. melliolens Quél., /?. viscida
Kudrna, R. purpurascens Bres., R. brunneoviolacea Crawshay, R. grossa Berk., quest'ultima
iscritta alla flora d'oltre oceano.
Romagnesi (1967) ha introdotto criteri di analisi microstrutturale dalla cui applicazione deriva
un'interpretazione restrittiva del gruppo. In conformità con le prerogative della specie tipo, le
Melliolentinae vengono così caratterizzate per i dermatocistidi atipici, a contenuto finemente
emulsionato, poco reagente alla SV, e l'ornamentazione sporale tenuemente reticolato-connes-
sa. Ne consegue l'allontanamento di R. brunneoviolacea, incompatibile per i dermatocistidi
paucisettati, le spore aculeate e il portamento in qualche misura "tenelloide", con il parallelo
trasferimento alle "Sphagnophilinae" - corrispondenti alle nostre attuali Betulinae.
Bon (1988), supervalutando la sporata crema a scapito della caratterizzazione microscopica,
allestisce una Subsezione Melliolentinae eterogenea, disposta ad accogliere entità scomode,
molto diverse per estrazione filetica, come R. pseudorosea J. Blum, R. aerina Romagn., R.
viscida Kudrna.
La scoperta di un velo in R. viscida e l'individuazione di una nuova specie di Melliolentinae
xantosporea, R. annae, ci ha portato a ridisegnare i confini dell'antica Sezione di Singer. La
Subsezione Melliolentinae Singer emend. Sarnari (1991) comprende dunque russule
Polychromae di sapore esclusivamente dolce, con cappello da rosso a violaceo a bruno rame,
carne ingiallente o imbrunente all'aria, che si tinge di rosa a contatto del FeSO4, sporata com-
presa tra crema e giallino (da Ila a IVa del CR), epicutis a dermatocistidi multisettati, debol-
mente o talvolta negativamente reagenti alla SV, spore più o meno globose, bassamente ornate
e tendenzialmente reticolate. Include/?, melliolens Quél, (specie tipo),/?, dryophila Sarnari,/?.
annae Sarnari.
L'esclusione di R. viscida, forma acre con velo trasferita a un'apposita Sezione del Subgenere
Russula, giustifica un primo emendamento delle Melliolentinae riguardo al sapore. Microsco-
picamente, si da rilevanza alla conformazione multisettata dei dermatocistidi, partendo
dall'individuazione tra le Polychromae di un phylum che combina questo carattere con una
peculiare modalità di viraggio della carne (ingiallimento o imbrunimento più o meno intensi).
Speculativamente, tale scelta deriva anche dalla verificata stabilità tendenziale del grado di
settatura dei dermatocistidi nelle serie filetiche più omogenee, quali Heterophyllidia,
Lactarioides, Melliolentinae emend., in parte Tenellae. L'instabilità che per opposti versi si
registra in questi stessi gruppi riguardo alla sporata, indizio di modesta affidabilità sistematica,
giustifica l'ultimo emendamento, atto a favorire l'ingresso di una forma xantosporea come/?.
annae.
Ben distinta dalle Melliolentinae, nonostante la qualità del viraggio, appare /?. carpini, per
l'ornamentazione sporale di grossi aculei. Questa specie può essere rivista come virtuale anello
di congiunzione, all'interno di Polychromae, tra Integriforminae (per le spore fortemente
echinulate, giallo saturo in massa) e Melliolentinae (per il forte ingiallimento della carne e i
dermatocistidi multisettati).

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE MELLIOLENTINAE


la Sporata crema 2
lb Specie associata alle querce caducifoglie e sempreverdi, con sporata giallina (IVa), porta-

915
Russula melliolens Quél. Russula dryophila Sarnari

Russula annae Sarnari

mento evocante in qualche caso le Tenellae, superficie pileica umida e brillante, da giallo
ocra a bruno rame, a rosa vinoso, carne vivamente ingiallente, spore subglobose, solo in
parte reticolate, con verruche fino a 0,65 μm R annae
2a Specie rinvenibile sotto diversi generi di latifoglie, con cappello umido e brillante, da rosa-
rosso mela a bruno-rame, o in parte albicocca, ben di rado rosso-violaceo o citrino-ocraceo
pallido, carne vivamente ingiallente, sporata verso Ila o lib, spore grandi e subsferiche, di
circa 9-11 μm, con reticolo ornamentale finissimo e verruche nodali quasi invisibili in
microscopia ottica R. melliolens
2b Specie associata alle querce (Quercus ss.L), con cappello asciutto o finemente vellutato, di
colore rosa o rosso vinoso, carne che si macchia tardivamente di bruno ruggine più che
ingiallire, sporata verso Ile, spore di 7-9 x 6-7 μm, con reticolo fine ma ben visibile in
microscopia ottica, incluse le verruche nodali di circa 0,3-0,4 mm, dermatocistidi insensibili
alla Solfovanillina R. dryophila

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION MELLIOLENTINAE


la Spore print cream 2
lb Species from evergreen or deciduous oaks woods with spore print light yellow (IVa), habit sometimes
reminding that of the Tenellae, pileal surface humid and shiny, ochre yellow to copper brown, to
vinaceous pink, context distinctly yellowing, spores subglobose, subreticulate, having warts up to
0,65 μ^i R. annae
2a Species found under various broadleafed trees, pileus humid and shiny, apple pink-red to copper
brown or partly apricot, very rarely violaceous red or pale ochraceous lemon-yellow, context turning

916
to bright yellow, spore print about Ha or lib, spores large, subglobose, about 9-11 μm, with a very
fine net-work including warts hardly visible in optical microscopy R. melliolens
2b Species associated with oaks (Quercus s.L), having pileal surface dry to finely velutinous, pink or
vinaceous red, context slowly staining rusty brown instead of yellowing, spore print about He, spores
7-9 x 6-7 μm, with a net-work easily visible, the warts included measuring 0,3-0,4 μm, epicutis with
dermatocystidia not reacting to SV R. dryophila

RUSSULA MELLIOLENS
Quél.
Quélet 1898, Ass. fr. av. Sci., 26 (2): 449-450.

Typus: Neotypus n° VIII-38, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 674, 1967).
Sinonimi: ? R. elegans Bres. 1881, Fung. Trid., I: 21, tav. 25 (fide Jul. Schàffer).
? R. melliolens f. atropurpurea Singer (ref. non trov.).
R. melliolens f. viridescens Mòenne-Loccoz & Reumaux in Reumaux 1996, Russ.
Ran: 285.
R. ochroflavescens Reumaux 1996, Russ. Ran: 286.
Nomi misapplicati:
? R. integra (L.) Fr. ss. Quél. 1888 p.p., FI. Myc. Fr.: 340.
Esclusi: R. melliolens Quél. ss. Crawshay 1930, Sp. Orn. Russ.: 102 [= R. xerampelina
var. pseudomelliolens Singer 1936, Ann. Myc, 34 (6): 424].

Diagnosi originale
Flore myc. de la France, p. 340, à I 'exclusion des variètès baie, brune et olive de l'espèce
collective et versicolore de Fr. Cuticule un peu glutineuse, rouge sanguin, souvent tachèe à la
fin d'ocre ou d'olivàtre; chair crème, douce; odeur de pain d'èpice, de miei ou d 'Orchis, surtout
Herminium monorchis/ lamelles larges, fragiles blanc crème ou légèrement ochracée. La
vegetation de cette russule est precoce et elle parait plus particulière au sol argilo-calcaire.
Jura, Provence, centre (M.me Daulnoy).

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 40-90 mm, fino a 130 mm in qualche raccolta delle querce
mediterranee sempreverdi, all'inizio marcatamente convesso, di forma assai irregolare, mon-
tuoso e più o meno lobato, progressivamente espanso, infine depresso, con i bordi facilmente
rivoltati a scodella, il margine ottuso, a lungo unito, appena percettibilmente scanalato in vec-
chiaia, la cuticola asportabile fino a metà raggio o poco oltre (carne sottostante pigmentata
consensualmente nelle forme dal cappello vivamente rosso), umida e brillante, subliscia o in
parte corrugata, le tinte variabili da rosso mela a rosso porpora, più o meno impallidente verso
l'orlo, o con il centro nerastro ("f. atropurpurea"), più nettamente vinoso, altrimenti rosso
rame, bruno-rame, bruno-rossastro, alla maniera di certe Foetentinae, con parti più scure, verso
S-81 (lacca bruciata), talvolta di un rosa aurora più o meno pallido, oppure albicocca, isabellino,
verso S-203, S-204, il disco bruno-rame, avana-beige subuniforme come in certe raccolte diR.
cuprea, giallo di Napoli, intorno a S-199, S-200, con zone ocracee depigmentate, frequenti
macchie ruggine e striature di ingiallimento. Tra le più inusuali, abbiamo in nota una forma dal
cappello estesamente giallo citrino o citrino-ocraceo pallido, alla maniera d\ R.farinipes, e una

917
forma scambiata sul terreno con/?, romellii per il pigmento bruno-violaceo con discolorazione
centrale giallastra.
Lamelle inframezzate da un certo numero di corte lamellule intercalari, ottuse in avanti, atte-
nuate e spesso connate all'inserzione, altre volte arrotondate, ventricosette, larghe fino a 10
(12) mm, carnose, in special modo nelle grosse forme, piuttosto spaziate con l'età, intervenate,
fragili, biancastre, raramente bordate di rosso per pochi millimetri in avanti, nettamente ingial-
lenti, con macchie rugginose, poi imbrunenti a iniziare dalle parti contuse.
Piede 40-80 x 15-25 mm, cilindrico o più spesso clavato, raramente un po' attenuato verso il
basso, svasato alla sommità, alle volte ricurvo, corrugato, bianco, macchiato di giallo, poi di
bruno ruggine in basso, all'occasione pennellato di rosa-rosso su un fianco, ingiallente prima
di imbrunire al tocco e con l'invecchiamento, farcito di midollo spugnoso sotto una corteccia
più o meno rigida e spessa.
Carne di buon spessore e compattezza, bianca, pigmentata di rosso per esile strato sotto la
cuticola, fortemente ingiallente all'aria iniziando dalle parti superficiali, poi imbrunente (certe
raccolte mostrano un viraggio assai relativamente debole e tardivo), il sapore mite, l'odore
poco percettibile in gioventù, poi netto di miele in vecchiaia con l'espulsione d'acqua o in vista
della corruzione. Reazione alla tintura di Guaiaco forte e rapida. Con FeSO4 di normale inten-
sità. Con Fenolo rosa bruno.
Sporata crema pallido, verso lib.
Spore più o meno arrotondate, anche notabilmente in certe raccolte, voluminose, di circa 9-11
x 7,7-9,8 μm, tuttavia non oltrepassanti 8-9,8 x 7-8,8 μm nel caso delle rare forme microspore,
tenuemente rigate-sublisce, con reticolo ornamentale ben sviluppato, ma appena visibile in
microscopia ottica, le verruche nodali di appena 0,2-0,3-(0,4) μm. Tacca soprailare amiloide,
relativamente ampia.
Basidi clavati tetrasporici, di 45-60 x 9-15 μ^n.
Cistidi subfusiformi, relativamente stretti, con ventre di 8-12 μm.
Cuticola filamentosa in profondità, passante a un'epicutis di peli cilindracei ottusi, o con ter-
minali leggermente attenuati, larghi l,8-4-(5) μm, a setti piuttosto distanti, accompagnati da
dermatocistidi cilindracei multisettati, lungamente aggettanti in superficie, talvolta con fisio-
nomia a "catena di salsicce" per strozzature marcate dell'ifa a livello dei setti di giunzione,
larghi 5-8 μm, tuttavia fino a 10-( 12) μm in certe raccolte, contenenti una tenue emulsione
grigiastra e qualche corpuscolo annerente in SV
Habitat: specie non ovunque rinvenibile, ma largamente distribuita sotto latifoglie, principal-
mente querce, carpini, castagni, faggi, in terreni moderatamente sabbiosi e acidi; molto fre-
quente in zona mediterranea, a iniziare dalle boscaglie rade di querce da sughero.
Raccolte: Capalbio (GR), querceta di Macchia Canina, il 18-9-83. Melezzole (TR), sotto quer-
ce il 14-6-84. Monte Argentario (GR), sughereta delle Piane, il 20-9-84. Castagneti di
Montebibico (TR), il 29-6-85 (n° 85-32) e il 6-7-86. Cottanello (RI), cerreta submontana in
loc. Prati di Sopra, il 24-7-86. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Poggio Stregalo, il 2-
11-1987. Castagneti intorno a Leofreni (RI), il 2-7-88. Monti Nebrodi, Maniaci (CT), querceta
in loc. Portelle, il 27-9-91. Capalbio (GR), loc. Marruchetone, il 7-10-91. Paganico (GR), sotto
querce in loc. Banditaccia, il 15-10-93. Sticciano, comune di Roccastrada (GR), sughereta
della Lattaia, il 18-6-95. Querceta nei pressi di Arlena di Castro (VT), il 10-9-95. Querceti
caducifogli in loc. Pianacce e Morcola, poco distante da Borgo Marsiliana (GR), il 21 e 22-10-
95. Civitella Marittima (GR), sughereta con sottobosco di macchia mediterranea, leg. Ruotsa-
lainen e Vauras, il 5-11-98. Pescia Fiorentina (GR), querceto caducifoglio in loc. Capita, il 2-
10-99. Capalbio, loc. Poggi Alti, il 3-10-99. Capalbio (GR), querceto caducifoglio in loc.
Marruchetone, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano, misto di querce e
castagni, il 15-10-99. Montebottigli (GR), macchia mediterranea con lecci su arenarie, il 2-11-
99. Melosella (GR), bosco misto di querce caducifoglie in terreno sabbioso, il 3-11-99. - Innu-

918
Russula melliolens Quél.

919
Russula melliolens Quél.

merevoli raccolte non inventariate nelle sugherete e leccete della Sardegna, in molteplici loca-
lità del centro Italia e della zona prealpina.

NOTE TASSONOMICHE
/ Q u e s t a ben nota specie si incontra un po' ovunque sotto latifoglie (anche sotto coni-
V ^ fere secondo Romagnesi), di regola in terreni moderatamente sabbiosi e acidi. Le
nostre collezioni del centro Italia provengono da boschi di castagni, carpini e faggi, ma
soprattutto di querce (Quercus ss. lato), con particolare riguardo dell'ambiente di
sughereto, dove capita di raccogliere esemplari di robustezza e compattezza netta-
mente superiori alla media. Il quadro microscopico risulta assai caratteristico, a inizia-
re dai lunghi dermatocistidi subialini e multisettati, con strozzature giunzionali talvolta
marcate dell'ita (fisionomia a "catena di salsicce"). Ma ancor più meraviglia fanno le
grandi spore globose, la cui bella taglia risalta a paragone di un reticolo ornamentale
finissimo, appena visibile in microscopia ottica, che Einhellinger assimila del tutto
convenientemente alle maglie di una ragnatela.
R. melliolens si segnala tra lePolychromae per la statura media, il forte ingiallimento
e la gradazione pallidissima del deposito sporale (le forme analoghe per portamento e
sapore dolce dispensano abitualmente una sporata gialla), le colorazioni pileiche da
rosastro a rosso ciliegia, a rosso rame, o in parte albicocca, talvolta perfino violaceo
con il disco nerastro ("f. atropurpurea"); ma un'antica raccolta, presumibilmente identi-
ca oìì'ochroflavescens di Reumaux, ha mostrato una tinta giallina subuniforme. L'ab-
bondanza di necropigmento e l'alta concentrazione relativa di frazione gialla giustifi-
cano le rare forme dal cappello bruno rame o bruno fulvo, evocanti R. mustelina o le
Foetentinae.

920
Lα qualità e l'intensità del viraggio sono un prezioso indizio per il riconoscimento
sul terreno. In effetti, la grande maggioranza delle russule ingiallenti appartengono
alle Puellarinae, palesandosi con una carnosità fragile e una statura alquanto mode-
sta. Essendo tale fenomeno l'espressione dei normali processi d'invecchiamento, l'iden-
tificazione dei soggetti immaturi dovrà tenere primariamente conto di altri caratteri.
Tuttavia, anche in questo caso, i primi segni del viraggio incipiente si potranno cogliere
in un'erosione della carne precocemente ingiallita o in una calza ocra ruggine più in-
tensa dell'ordinario alla base del gambo.
Altra peculiarità importante, nel confronto interno alle Polychromae, sta nel marca-
to e insistente pallore dell'imenoforo, giustificato da una sporata che raggiunge a ma-
lapena il grado crema (Ila-b). Questo pallore andrà ricercato sulla faccia delle lamelle
e non sul taglio, più esposto agli eventi atmosferici o traumatici, e dunque facilmente
ingiallente per cause indipendenti dalla maturazione sporale. Quanto all'odore di mie-
le che ha dato il nome alla specie, sarebbe un errore pretenderne il riscontro ai fini
della determinazione, poiché esso non compare prima che il fungo cominci ad avvizzi-
re.
La statura medio-grande, l'imbrunimento e il deposito sporale crema sono caratteri
in comune con R. viscida che, non a caso, Romagnesi, Bon e Singer classificano tra le
Melliolentinae. Questa massiccia specie, rinvenibile sotto faggi o abeti rossi a stagione
inoltrata, parrebbe non disdegnare i boschi planiziari di querce alle latitudini della

921
media Europa. La si riconosce per il sapore leggermente pepato e la base del gambo
rivestita da un velo adnato, giallo ruggine, che volge istantaneamente al rosso con
KOH.
R. annae è una specie mediterranea associata alle querce, con sporata giallina,
verso IVa, cappello principalmente ocra, bruno rame o in parte rosastro, corporatura in
media più piccola e più fragile. R. dryophila si presenta di statura assai mediocre (sor-
prendente per una forma di buona compattezza), con portamento tarchiato, cuticola
pileica asciutta e opaca, pigmento rosso vinoso assai monotono, carne che si macchia
localmente di bruno, senza ingiallire. Si tratta di una specie molto rara, rinvenibile
sotto querce caducifoglie, lecci o sughere, nel centro Italia. Tra le altrePolychromae che
virano con intensità paragonabile, R. carpini si individua per le tinte assai policrome e
variegate, sovente violetto, in parte verde o brunastro, la sporata giallo tuorlo, la cresci-
ta esclusivamente sotto carpini. R. atropurpurea si distingue dalle forme analogamen-
te colorate di melliolens- in particolare dalla poco conosciuta "f. atropurpurea"- per la
carne che ingrigisce a umido, anziché ingiallire, e il sapore acre.

RUSSULA DRYOPHILA
Sarnari
Sarnari 1986, Boll. Gruppo Micologico Bresadola, 29 (5-6): 271.

Typus: Holotypus n° 86/160, in Herb. IB.


Nomi misapplicati:
R. speciosa J. Blum ex Bon ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 162, non ss. Bon 1986,
Crypt. Mycol., 7 (4): 307.

Diagnosi originale
Species vixmedia, carnosa, pileo crasso, 38-70 (90) mm lato, convexo dein irregulariter expanso,
interdum leviter depresso, margine laevi, cute secernibili, sicca, interdum subvelutina, colore
vinoso, e roseo vinoso purpureo, in centro saepe ochraceo pallescente rubiginosoque maculato.
Lamellis crassis, obtusis, subdistantibus, fragilibus, e albidis cremeis, postremo rubiginosis
maculatis. Stipite pieno, superne ad 10-24 (30) mm dilatato, nervatoque, 24-48 (55) mm elongato,
perraro roseo colore tincto, in senectute ± rubiginoso maculato. Carne praeclare firma vel
saltim in iuventute subdura, alba, inodora, sapore miti, nonnumquam partim fuscidula maculata.
Sporis in cumulo cremeis (circum He in Codice Romagnesii), obovoideis, 6,6-8,8 (9,4) x 5,8-7
μm, verruculis 3-4 (5) μm altis, cristis catenulatis connexiviisque imperfecte reticulars. Cute
pilis 2,8-4-5 μm latis, dermatoeystidiisque loculis permultis, ± angulatis, x 4,5-8 (18) μm,
apice aliquando attenuato, SBA ope vix cinerascentibus, haud incrustatis. Habitatione sub
frondosis (Q. cerris/ Holotypus in quercetis submontanis reatinaeprovinciae, prope «Cottanel-
lo» civitatem lectus, 10-7-1986, in herb. IB conservatur n° 86/160.

Descrizione
Cappello carnoso e assai compatto, largo 38-70 (90) mm, orbicolare, più spesso asimmetrico,
da ellissoidale a reniforme, volentieri ondulato e lobato, convesso, lentamente espanso, irrego-
larmente appianato o decisamente montuoso, alla fine poco o per niente depresso, con il margi-
ne a lungo ricurvo, di buon spessore, sempre privo di scanalature, la cuticola separabile fino a
metà o due terzi del raggio, alle volte scabrosa, asciutta e opaca, finemente zigrinata o scre-
polata per tempo secco (lente!), appena vellutata al tatto in certe condizioni, i colori da vinoso

922
Russula dryophila Sarnari

a rosastro-lilacino pallido, a vinoso scuro, sui toni di R. vesca, ad esempio da S-73 a S-82,
appena più pallido di S-82, o ancora S-108, altre volte rosso porpora, con il centro nerastro alle
maggiori saturazioni, altrimenti stinto di ocra e punteggiato vistosamente di bruno ruggine
(queste punteggiature volgendo ai toni porpora nelle parti ben colorate).
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, ottuse in avanti, libere o sublibere all'inser-
zione, dove possono mostrare biforcazioni più abbondanti che altrove, talvolta secedenti per
tempo secco, ventricose, larghe fino a 8-10 mm nelle grosse forme, di buon spessore, soprattut-
to verso il dorso, con il filo intiero e concolore, grossolanamente intervenate, alla lunga ben
spaziate (p. es. 5-8/cm a 10 mm dal margine), rigide e fragili, crema sporco a maturità, con
evidenti macchie bruno ruggine in vecchiaia.
Piede il più delle volte eccentricamente situato, sodo e robusto, tarchiato o perfino obconico,
24-48 (55) x 10-24 (30) mm - misurando la larghezza all'attaccatura delle lamelle tipicamente
ben svasato alla sommità, dove può mostrare corrugamenti o nervature longitudinali, assumen-
do talvolta un aspetto finemente scabroso o tubercolato, di tanto in tanto ritorto in punta, bianca-
stro, per eccezione lavato di rosa carminio su uno o su entrambi i fianchi, alla lunga con mac-
chie bruno ruggine, la compagine corticale rigida e spessa, poco differenziata dal sottostante
midollo, che si mantiene a lungo compatto.
Carne cospicua al centro del cappello e progressivamente assottigliata verso il margine, dove
conserva un esile spessore, assai compatta, perfino subdura in gioventù, bianca, lavata di crema
paglierino dopo esposizione prolungata all'aria, con macchie ocra ruggine, il sapore ovunque
mite, l'odore trascurabile sul fresco, poi un po' di miele appassendo. Reazione alla tintura di
Guaiaco positiva, non rapida, altre volte molto debole. Con FeSO4 bifasica, rosa, poi rosa-
arancio vivo in qualche minuto. NH4OH, T14, e Acqua Anilinata negativi su carne e lamelle.
Sporata di un grado crema relativamente saturo, intorno a Ile.

923
Spore nettamente obovoidali, di 6,6-8,8-(9,4) x 5,8-7 μm, verrucolose, cristulate-reticolate, a
verruche coniche di appena 0,3-0,4-(0,5) μm, riunite da creste molto sottili e da esili linee di
connessione debolmente amiloidi in un reticolo più o meno sviluppato, a maglie strette. Tacca
soprailare mediocremente amiloide, a margini verrucosi e un po' stirati.
Basidi tetrasporici, verso 40-50 (60) x 8,5-12 μm.
Cistidi di 50-80 x 8-12 μm, da subclavati a subfusiformi, immersi, talvolta forniti di papilla.
Cuticola filamentosa, di circa 220 μm sul secco, passante a un'epicutis di peli cortamente
articolati e ramificati, ottusi o bruscamente attenuati, spigolosi nelle raccolte ben tipiche, larghi
2,4-4-5 μm, accompagnati da dermatocistidi non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, di
circa 4,5-8 μm (vista la scarsa differenziazione morfologica, può essere difficile, nei casi limi-
te, riconoscere un pelo più grosso del normale da un esile dermatocistidio vuoto), incidental-
mente fino a 12-(18) μm, multisettati per la concatenazione di 7-12-14 brevissimi articoli,
talvolta ramificati all'origine, con minuscoli diverticoli o pinzamenti di parete; caratteristici i
dermatocistidi più voluminosi, con dilatazioni asimmetriche e setti alle volte disparalleli, cui
conseguono brusche deflessioni angolose (taglio alle volte quasi poligonale) e la presenza di
estro flessioni nodose in forma di corto braccio, l'articolo terminale ottuso, raramente obconico,
o perfino cuspidato nel caso di dermatocistidi particolarmente spessi; il contenuto molto scar-
so, formato da minuscoli ammassi non colorabili in SV, ma annerenti in SBA (reazione eviden-
te almeno nei dermatocistidi sottili, previa disidratazione dello scalpo) e da una frazione grigiastra
emulsionata, mentre gli articoli più voluminosi si mostrano otticamente trasparenti. Pigmento
vacuolare rosa-violaceo più o meno abbondante, accompagnato da un necropigmento bruno
intra- ed extracellulare nelle parti imbrunite. Ipodermio di ife relativamente voluminose, com-

924
Russula dryophila Samari

925
prendente grosse ife allantoidi a contatto con i primi sferocisti della carne.
Corteccia del gambo contenente caulocistidi di 4-6 μm, cilindracei o con estremità un po'
rigonfia, a setti relativamente distanziati e contenuto ben rifrangente che volge al grigio in SV
Habitat: rarissima specie di Russula crescente gregaria e alle volte seminterrata nei boschi
collinari o submontani di querce, in substrati alle volte calcarei ma superficialmente acidificati
(R.fragilis, laurocerasi e melliolens in prossimità); ugualmente rinvenibile sotto lecci o querce
da sughero in zona mediterranea.
Raccolte: Camerata (PG), le Piane, bosco da taglio omogeneo a Quercus cerris in terreno un
po' argilloso, il 2-6-84 (n° 84-10). Medesima località, in una stazione non troppo distante, il 3-
6-84. Quercete submontane in loc. Prati di Sopra, presso Cottanello (RI), non lontano dal luogo
detto Fonte Bugiarda (F° 138 della Carta d'Italia dell'1st. Geografico Militare "Greccio").
Innumerevoli raccolte nella medesima località verso la seconda decade di luglio '86 (n° 86-21
e segg.). Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Sdriscia, il 7-11-92 (n° 92-75). Sticciano,
comune di Roccastrada (GR), sughereta della Lattaia, il 10-10-93. Civitella Marittima (GR),
sughereta con sottobosco mediterraneo di sclerofille, leg. Ruotsalainen e Vauras il 5-11-99. È
questa la lista completa del materiale da noi raccolto.

NOTE TASSONOMICHE
sta rarissima specie di russula, ritrovata all'origine nei boschi di querce
^ caducifoglie del centro Italia, si incontra con pari difficoltà sotto lecci o querce da
sughero in zona mediterranea, come abbiamo avuto modo di verificare nel corso delle
più recenti stagioni. La si individua per il legame selettivo con Quercus, la statura insi-
gnificante, il margine pileico liscio, la cuticola opaca o appena vellutata, tinteggiata di
rosa carminio o di rosso vinoso, il gambo corto, ben svasato sotto le lamelle, queste
ultime arrotondato-libere all'inserzione, la sporata crema, verso Ile, la carne compatta,
di odore trascurabile e sapore dolce, alla lunga un po' macchiata di ocra ruggine. Un
prezioso indizio per il riconoscimento sul terreno può essere il discreto pallore
dell'imenoioro in presenza di soggetti ben maturi. Tale particolarità la qualifica infatti
come Polychromae pallidosporea, restringendo di molto il ventaglio dei possibili sosia.
L'esigua statura potrebbe favorire lo scambio con qualche Tenellae se non fosse
per il portamento tarchiato, la carne soda e di buon spessore al pari delle lamelle, il
margine pileico liscio. Le piccole forme delle Xerampelinae sviluppano odore di arin-
ghe, imbrunendo rapidamente al tocco e macchiandosi di verde con FeSO4. J?. melliolens
- la specie di gran lunga più vicina - si presenta con un corpo fruttifero di dimensioni
quasi raddoppiate, carne marcatamente ingiallente, cuticola pileica umida e brillante,
colorazioni più variabili, da rosso puro a rosa carminio, a bruno-rame, talvolta in parte
arancio albicocca. Lo stesso quadro microscopico è tale da garantire l'immediata dif-
ferenziazione dei taxa.
Sembra proprio che Reumaux (1996) abbia ridescritto R. dryophila con il nome
(incorrettamente applicato) di R. speciosa J. Blum ex Bon, esimendosi oltre tutto dallo
stabilire confronti con la nostra specie, i cui riferimenti bibliografici sono comunque
citati in appendice. Malgrado una caratterizzazione non in tutto conforme (cfr. carne
giallina sotto la cuticola e dermatocistidi all'apparenza non troppo speciali), la fisiono-
mia generale della Melliolentinae di Francia, la sua crescita in parte cespitosa sotto
querce, le medie spore finemente reticolate, color crema in massa (Ilc-d), ricostruiscono
un'identikit abbastanza convincente. Quest'alchimia lascia davvero perplessi, poiché il
testo di Blum descrive una forma molto diversa da quella di Russules Rares, per la
statura "almeno media" (le dimensioni diR paludosa nel metro dell'Autore), il cappello
screziato di porpora e di giallo oro, il sapore persistentemente acre, l'habitat sotto faggi
e abeti rossi, le spore ocra in massa ("VII-VIII", corrispondente a Ilia del codice Roma-
gnesi), con ornamentazione talmente pesante da suggerire confronti con R. aurea e
laurocerasi, i dermatocistidi dubbi e, in ogni caso, non dichiaratamente settati (la revi-
sione del "typus", ad opera di Bon 1986, avrebbe mostrato una cuticola omogenea,
senza dermatocistidi né if e primordiali incrostate). Ci chiediamo infine come si pensi di
omologare le modeste dimensioni sporali della speciosa presunta ("8-9 x 6,5-7,8 μ^l
con quelle enormi del typus originario ["9-12 (13) x 8-10 (11) μm", teste Bon 1986, in
Crypt. Mycol., 7 (4): 307].
L'identità qui stabilita fra la collezione del bosco di Vivier e R. dryophila appare
suggestiva, trattandosi del primo ritrovamento eventuale della nostra specie fuori del
territorio nazionale. Purtroppo, la nostra volontà di accedere alla revisione di questa
raccolta, a dermatocistidi apparentemente un po' stretti e non abbastanza cortamente
articolati, è stata vanificata dall'indisponibilità di un tipo d'erbario presso il Giardino
Botanico Ville de Genove (comunicazione personale del curatore, Dr. Philippe Clerc in
data 3-11-99).
R. dryophila si riconosce come Polychromae per l'epicutis a dermatocistidi, il portamento tar-
chiato e la carne assai compatta, di sapore dolce. L'appartenenza alle Melliolentinae è suggerita
dalla sporata crema, daU'imbrunimento, dalle spore finemente ornate, dai dermatocistidi
multisettati e cortamente articolati, reagenti in parte con SBA e insensibili alla SV
Nello studio preliminare delle nostre raccolte, particolare attenzione è stata dedicata all'esame
della cuticola pileica per un'esatta decifrazione della natura degli articoli differenziati. Infatti,
la scarsità del contenuto, la forma atipica e spesso attenuata dell'elemento terminale, qualche
ramificazione di troppo all'origine, la risposta negativa ai reattivi solfoaldeidici, potevano giu-
stificare il dubbio di ife primordiali. Nelle raccolte del luglio '86 è stato fatto il punto sulla
questione, accertando l'assenza di essudato (in soluzioni di Fucsina diluita e con il trattamento

927
combinato Fucsina + HC1) ed il parziale annerimento in SBA. Allorché, nelle condizioni ordi-
narie, questa reazione si mostrava negativa, siamo riusciti a ottenerne il potenziamento, con un
ingrigimento inequivocabile, avendo l'accortezza di operare una parziale disidratazione dello
scalpo per esposizione di 30-60" a una fonte di calore (p. es., lampada termica). Questo tratta-
mento preliminare risulta di grande utilità al reattivo che, per la sua natura oleosa, trova diffi-
coltà di penetrazione nei tessuti. La reazione di ingrigimento è stata riscontrata positiva nei
dermatocistidi più sottili, mancando invece, di regola, in quelli più voluminosi, formati da
articoli dilatati, che si presentano otticamente trasparenti in acqua, e dunque vuoti.

RUSSULA ANNAE
Sarnari
Sarnari 1991, Micologia & Vegetazione Mediterranea, 6 (2): 120.

Typus: Holotypus n° 91/57, in Herb. IB.


Diagnosi originale
Statura medioevi, pileo 35-70 (95) mm lato, aetate depresso, margine obtusa, 3-(4) mm sulcata,
vix tubercolata, cute secernibili, nitente, lubricata, coloribus ochraceis extensis, sive maculis
adustis, aeneis, sive ab aliqua parte subtiliter virescentibus, aliquando in margine roseis.
Lamellis subaequalibus, obtusis, 7-12 mm altis, distantibus, pallidis ochraceis, ubi contusis
paulum infuseantibus. Stipite plus minusve cilindrato, 35-70 (90) x 9-18 (25) mm, rugoloso,
spongioso farcto, albo, maculis ochraceis, dein aetate tactuque fuscescente. Carne ochrascente,
sapore miti, odore nullo vel vixfructiculoso, cum Gaiaco caerulescente. Sporis in cumulo pal-
lide flavis, IVa in Cod. Romagnesii, late obovoideis vel subglobo sis, 7,2-9 * 6,4-7,8 μm, verrucis
0,4-0,65 μm altis, cristis intermixes subreticulatis. Basidiis tetrasporis, (35) 38-54 x (8) 9-11
μm. Cystidiis fusiformibus, (60) 68-110 x 9,5-13 μm. Cute pilis 1,7-3 μm latis,
dermatoeystidiisque loculis permultis, (4) 6-10 μm latis, nec incrustatis, contentu perpaulum
refringente. Habitatione in quercetis termophilis. Holotypus sub Quercu cerris in Nebrodis
montibus lectus (Maniaci), 28-9-91, in herb. IB conservatur, n° 91/57.

Descrizione
Cappello largo (30) 35-70 (95) mm, carnoso e sodo, poi più fragile, all'inizio convesso,
orbicolare o asimmetrico, gibbosetto, intiero o lobato, progressivamente espanso, infine de-
presso anche profondamente, con il disco appiattito e i bordi più o meno riversi a sottocoppa, il
margine ottuso, scanalato o scanalato-tubercolato per circa 3 (4) mm, ben di rado quasi liscio,
la cuticola asportabile per un terzo del raggio o poco oltre, sottile, più o meno levigata, umida
e brillante anche nelle condizioni di tempo secco, da giallo ocra a rosastro-lilacino, a bruno
fosco, ben di rado con un tocco di verde pallido verso il centro; ad esempio, più chiaro di S-215
(melleus), ocraceo cartapesta, rosastro, un po' stinto di ocra e macchiato di ruggine come in
certe melliolens oglobispora, bruno-vinoso sui toni di/?, vesca, impallidente a rosastro-lilacino,
bruno rame o "lacca bruciata", come in R. heterophylla f. adusta, bruno rossastro carico, sui
toni di R. foetens, con macchie bronzee su fondo verde pallido, brunastro verso S-173 (rouge
dracena), in parte anche più scuro, color tabacco, bruno-ruggine, intorno a S-148, camoscio
pallido, verso S-250, ocra carnicino, S-189, S-190, oppure variegato di arancio su fondo ocra,
di bruno-porpora, di bruno-rosso, verso lacca bruciata (S-71, S-81 ), una volta avana-beige sul
contorno, un po' più chiaro di S-193 (ocra di Algeri), e bruno rossastro al centro, ed ancora ocra

928
Russula annae Sarnari

929
argilla o grigio brunastro, volgente a toni più rosati sui bordi, S-189, S-188.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, ottuse in avanti, attenuate o leggermente
arrotondate all'inserzione, raramente sublibere, spaziate a maturità (p. es., 5-6 lamelle/cm al
bordo su un diametro di 70 mm), un po' meno in gioventù, finalmente ventricose seguendo la
rivoluzione del margine pileico, larghe 7-10(12) mm, in generale prive di forcature, nettamen-
te intervenate e più o meno gondolate sui fianchi, fragili, a lungo pallide, poi ocra, con il filo
intiero e concolore, macchiate di bruno in vecchiaia.
Piede 35-60 (90) x 8-18 (25) mm, leggermente clavato, poi quasi cilindrico, una volta
subfusiforme per la concrescenza di più basidiocarpi appressati, svasato all'attaccatura delle
lamelle, incidentalmente compresso su un fianco, rugoloso, bianco, macchiato presto di ocra
ruggine a partire dal basso, relativamente consistente, quindi fragile e farcito di un midollo
soffice che può striarsi longitudinalmente come un giunco sotto una corteccia di circa 2 mm.
Carne di consistenza soda e una volta quasi dura, poi più cedevole e fragile, bianca a tutto
spessore, virante a giallo-bruno come nelle Puellarinae più tipiche, alla lunga lavata di miele
pallido per esposizione all'aria, l'odore assente nel fungo giovane e intatto, debolmente frutta-
to, con una dubbia componente di pelargonio al taglio, il sapore interamente dolce, anche nelle
lamelle dei soggetti immaturi. Reazione alla tintura di Guaiaco bluastra, intensa e abbastanza
rapida. Con FeSO4 rosa-arancio, di media intensità. Banale al Fenolo, lentamente brunastra.
Sporata giallo molto chiaro, non oltre IVa sul fresco.
Spore da largamente obovoidali a nettamente arrotondate, di 7,2-9 x 6,4-7,8 μm, o di un'inezia
più piccole, verso 7-8,2-(8,8) x 6,5-7,6 μm, bassamente verrucose, crestate e un po' catenulate
per zone, subreticolate, a verruche non più alte di 0,6 μm, riunite da creste e, in qualche misura,
da connessioni sottili in un reticolo appena accennato e a maglie larghe, l'ornamentazione nel
suo insieme fortemente amiloide. Tacca soprailare amiloide, ampia, a margini verrucosi.
Basidi claviformi tetrasporici, (35)-38-54 x (8)-9-ll μm, 35-50 x 10-12,5 μm, 38-54 x 9-13
μm, 40-52 x 12-14 μm, nella misurazione di diverse raccolte.
Cistidi (60)-70-110 x 9,5-13 μm, 50-90 x 6-17 μm, o più sottili, 60-90 x 8-12 μm, subimmersi
o emergenti, fusiformi, solitamente privi di appendice, l'imenopodio soggiacente di buon spes-
sore.
Cuticola larga 200-230 μm sul secco, filamentosa e gelificata, emittente un'epicutis di peli
gracili, un po' nodosi e ondeggianti, in massima parte attenuati o perfino affilati, gli altri ottusi,
di circa 1,7-3 μm, poco più spessi alle ascelle, accompagnati da dermatocistidi subialini, al-
quanto rarefatti negli scalpi periferici, dove si mostrano sottili e mediamente non troppo settati,
altrove francamente multisettati, larghi (4)-6-10 μm nelle parti ispessite (in genere l'articolo
terminale), per eccezione fino a 14-(16) μm, con rare biforcazioni all'origine, o qualche
evaginazione di un articolo iuxta-basale in forma di corto braccio, non incrostati dopo il pas-
saggio nella Fucsina, il contenuto acidolabile e in gran parte emulsionato, con sporadici am-
massi corpuscolari ingrigenti in SV Subcutis di grosse ife allantoidi, attraversata da ife oleifere
tortuose o varicose, fortemente impregnate dal Blu di Cresile sul secco (carattere non condiviso
dai dermatocistidi dell'epicutis). Pigmento vacuolare rossastro nelle ife superficiali, ben visibi-
le con forte illuminazione del campo microscopico, accompagnato da un succo intraifale giallo
oro abbondante ma localizzato (presumibile necropigmento).
Corteccia del gambo (NH4OH-Congo, sul secco) formata da ife tegmentali di 2-4 μm, in gran
parte subparallele e verticalmente orientate, tra le cui maglie affiora un parenchima sferocistico
a enormi cellule di 40-70 μm. Caulocistidi presenti, larghi 6-10-(14) μm, poco settati.
Habitat: specie associata con querce caducifoglie e sempreverdi, soprattutto querce da sughe-
ro, rinvenibile lungo i sentieri o nell'ambito di bordure colonizzate da Cistus, di regola in
terreni moderatamente argillo-sabbiosi e acidi.
Raccolte: Sughereto diTuscania (VT), il 22-6-86 (n° 86-10). Sicilia, monti Nebrodi, comune
di Maniaci (CT), querceta da pascolo su marne e calcari marnosi in contrada Portelle (stazioni

930
Russula annae Sarnari

931
moderatamente soleggiate tra Rosacee, quali biancospini e peri selvatici, o sul terreno mosso
dal grufolo degli animali da pascolo), molteplici raccolte per l'ammontare di una trentina di
corpi fruttiferi il 25-9-91 e nei giorni a seguire. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Sdriscia,
il 12-10-91 (n° 91-109). Tempio Pausania (SS), sughereta di Tanca Manna, il 27-10-86 (n° 86-
113). Sticciano, comune di Roccastrada (GR), sughereta di Fattoria Lattaia, il 5-10-91 (n° 91-
100), il 11-10-91 (n° 91-105); innumerevoli raccolte negli anni a seguire, particolarmente nu-
merose nel maggio '94 e ottobre '95. Capalbio (GR), Torre Palazi, misto di lecci e querce
caducifoglie, il 14-9-96. Capalbio (GR), querceto caducifoglio in loc. Rogaioni, il 3-10-99.
Civitella Marittima (GR), sotto querce da sughero il 3-11-98. Sporadicamente, in altre località
del centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
pecie non troppo rara e, all'evidenza, misconosciuta. Dopo la pubblicazione origi-
S naria (Sarnari 1991), l'abbiamo raccolta con cadenze abbastanza regolari, trovan-
do conferma dell'attitudine a fruttificazioni precoci che, almeno per l'ambiente di
sughereta, dovrebbero coincidere con la prima o seconda decade di maggio. Il partner
è rappresentato dalle querce caducifoglie e sempreverdi, ma principalmente da querce
da sughero.
R. annae si identifica per la statura assai modesta, il cappello da giallo ocra a
rosastro-lilacino, a bruno-rame, o in parte arancio, ben di rado stinto di ocra-verdino al
centro, la cuticola pileica lubrificata e brillante, il marcato viraggio della carne sui toni
giallo-bruno, la sporata ai limiti inferiori del giallo, verso IVa, il sapore dolce e l'odore
trascurabile. In ambito microscopico sono caratteristiche le medie spore arrotondate,
con ornamentazione bassamente e solo in parte reticolata, e l'epicutis a dermatocistidi
multisettati, più nettamente quelli verso il centro del cappello, formati di articoli corti, a
contenuto subialino o debolmente rifrangente, con qualche granulazione dispersa.

932
Lα conosciamo per una forma tipica, relativamente robusta e con carne talvolta
perfino subdura, assimilabile alle Polychromae, e una forma più piccola e fragile, evo-
cante le Tenellae. Sono queste ultime le forme che rischiano di essere scambiate coni?.
odorata (di rigore, anche con R. suberetorum), abbastanza comune negli stessi am-
bienti, paragonabile per molti caratteri, a partire dall'ingiallimento e dal sapore dolce.
Malgrado un certa somiglianzà delle rispettive sporate, R. annae si distingue già sul
terreno per la sfumatura di colore ben meno satura delle lamelle mature, quanto basta
per evocare una forma a malapena ocrosporea. L'ingiallimento, più precoce e intenso,
si propaga all'intero corpo fruttifero, anziché interessarne parti circoscritte, mentre le
tinte si mostrano più dilavate, sui toni giallo ocra, crema-rosastro, rosa-arancio pallido.
La stessa prevalenza del pigmento ocra può contribuire a un aspetto scialbo dei basi-
diocarpi senescenti, non diversamente da quanto si osserva in diverse Puellarinae dal
cappello analogamente decolorante e un po' ovunque ingiallenti. Capita, per altro, di
raccogliere forme più pigmentate dell'ordinario, sui toni bruno-rame o bruno-rossastro,
verso lacca bruciata, come nelle Foetentinae, oppure rosa-vinoso, come in certe R. vesca.
Tra i taxa viciniori del gruppo, fi. melliolens si fa notare per una maggiore robustez-
za, i colori in media più saturi o rosseggianti, la sporata crema pallido, le grandi spore
globose, con un reticolo a maglie talmente sottili da risultare quasi invisibile in
microscopia ottica.

933
Subsezione INTEGRIFORMINAE Bon emend.

U na volta superate le Xerampelinae, ben distinte per il chimismo e i caratteri organolettici


della carne, le Melliolentinae, a carpoforo ingiallente o imbrunente, dermatocistidi
multisettati e spore globose finemente reticolate, da ultimo le Paraintegrinae, con dermatoci-
stidi a incrostazioni acido-resistenti (transizione verso Paraincrustatae), ciò che resta delle
Polychromae rappresenta un'eterogenea moltitudine di specie che riferiamo all'emendata
Subsezione Integriforminae. Si tratta di forme con epicutis a dermatocistidi unicellulari o
paucisettati (pluri-multisettati nella sola/?, carpini), sporata principalmente ocra o gialla, tutta-
via crema in R. aerina, odore trascurabile, mai di aringhe o trimetilammina, carne da
subimmutabile a variamente imbrunente o ingiallente, in qualche caso perfino annerente. La
reazione al FeSO4 risulta rosa-arancio anziché verde, al più subnulla, e quella con Anilina mai
rossa (carattere discriminante rispetto di Xerampelinae).
Le nostre Integriforminae, diversamente da quelle di Bon, inglobano le Decolorantes a derma-
tocistidi nudi (/?. decolorans e specie affini), nonché, virtualmente, l'intero blocco delle sue
Laeticolorinae, dovendosi tuttavia escludere una forma a dermatocistidi incrostati, mal cono-
sciuta sotto quest'aspetto in letteratura, che risponde al nome di R. tinctipes J. Blum ex Bon.
Nonostante la sua ampiezza e indubbia eterogeneità, questo gruppo risulta divisibile solo fa-
cendo ricorso a espedienti arbitrari. Per di più, un certo numero di taxa, come/?, carpini, taigarum,
nuragica, non ci sembrano poter essere ricondotti a serie filetiche ben definite. L'eterogeneità
di quest'ultima specie rispetto alle Polychromae romagnesiane è stata segnalata all'atto della
pubblicazione originaria, precisando l'anomalia della carne ingrigente e dei grossi dermatoci-
stidi strangolati, evocanti le russule acri. Altra forma difficilmente classificabile èR. carpini, le
cui spore echinulate indirizzano verso la Serie Straminea, quantunque la conformazione
multisettata dei dermatocistidi e il forte ingiallimento suggeriscano affinità diverse (transizio-
ne verso Melliolentinae e/o Urentes).
Un ultimo dubbio attiene a R. taigarum, che Ruotsalainen e Vauras considerano con qualche
perplessità tra ìeBetulinae ("Sphagnophilinae"). Da parte nostra abbiamo immaginato un taxon
a metà strada fra queste ultime e Polychromae/Integriforminae, con l'eventuale intermediarietà
delle Xerampelinae, da cui la specie potrebbe essere derivata per estinzione del chimismo
correlato. Quest'ipotesi, di significato meramente speculativo, è suggerita da un habitus so-
stanzialmente identico a quello di R.favrei, con un quadro di microscopia non molto dissimile
(epicutis di peli voluminosi, a estremità attenuata o affilata, e dermatocistidi poco settati).
Le Integriforminae ss. nostro emendato si mostrano eterogenee per molti e importanti caratteri.
Del resto l'offerta tassonomica complessiva risulta talmente diversificata da far apparire forza-
ta l'organizzazione in semplici "Serie". A parte la statura dei corpi fruttiferi, che varia da quella
assai modesta di R. lutensis e prinophila a quella enorme di R. paludosa, merita attenzione la
fisionomia del rivestimento, più o meno vellutato in/?, prinophila,fulvograminea e soprattutto
taigarum, spesso brillante altrove; il pigmento, stabilmente rosso in R. lutensis e rubroalba,
tendenzialmente policromo nelle restanti specie; la sporata, che spazia dal grado crema di R.
aerina al giallo carico di R. romellii, carpini e olivobrunnea', le spore, piccole e reticolate in
violaceoincarnata e vinososordida, enormi ed echinulate nella Serie Straminea', i dermatocisti-
di, talvolta minuscoli e dispersi come in R. romellii e specie affini, talaltra ben caratterizzati o
perfino enormi come in/?, taigarum trivulicola. Fa ugualmente sensazione il diverso viraggio,
se si confronta la carne subimmutabile di olivobrunnea con il vivace ingiallimento di/?, carpini
^prinophila, l'ingrigimento di/?, nuragica e il manifesto annerimento della Serie Decolorans.
Sebbene convinti della necessità di pervenire al frazionamento di questa materia tanto ricca ed
eterogenea, abbiamo dovuto fare i conti con una complessità talvolta difficile da organizzare in
serie filetiche convincenti, con l'handicap addizionale di un certo numero di specie più o meno

935
inclassificabili. La stessa esigenza di dare sistemazione a qualche novità emergente della flora
nord europea e mediterranea, come R. rivulicola, oreades, lividopallescens,fulvograminea, ci
induce a ritoccare lo schema proposto a pag. 119 di questa monografia. Il dato più rilevante, da
questo punto di vista, sta nella rinuncia alla provvisoria Serie Thmbachii. Poiché, infatti, il
typus della virtuale specie tipo del gruppo, la rarissima e verosimilmente mal conosciuta R.
trimbachii Bon 1997 (= R. subintegra J. Blum ex Bon 1986, non Joachim 1938), avrebbe
un'epicutis a dermatocistidi incrostati (teste J. Ruotsalainen, ex verbis), il taxon di Bon si an-
nuncia species excludenda, da trasferire in Paraintegrinae. Inoltre, la stessa R. fusconigra, che
la diagnosi di Moser (1978) farebbe intendere un'Integriforminae, è stata sottoposta a riesame
da Ruotsalainen & Vauras (1994) che la qualificano come "Sphagnophilinae" in una posizione
vicina a R. roberti (= Betulinae nel nostro sistema). Tra molti dubbi proponiamo allora uno
schema aggiornato, anch'esso del tutto sperimentale, nell'auspicio che esso possa costituire il
punto di partenza per una migliore sistemazione dell'intero gruppo.
A) Serie Decolorans ad int. (R. decolorans, vinososordida, rivulicola) - Include russule di
betulle o conifere a distribuzione prevalentemente nordica, con sporata crema o ocra. Il
comune denominatore è rappresentato dalla proprietà della carne di annerire spontanea-
mente all'aria, arrossando con Formalina. In R. rivulicola la forma di viraggio prevalente
consiste in un ingrigimento per imbibizione acquosa. Tuttavia J. Vauras ci riferisce di un
parallelo annerimento che personalmente non abbiamo avuto l'occasione di osservare. Im-
maginiamo che questo carattere possa meglio esprimersi in stazioni relativamente asciutte,
dove la scarsa umidificazione del corpo fruttifero consenta ai processi di auto-ossidazione
di prendere il sopravvento. La reazione rosa della carne con Formalina, quale da noi consta-
tata, non appare in assoluto dimostrativa, essendo le gradazioni arancio quelle più propria-
mente riscontrabili nelle russule annerenti.

B) Serie Paludosa ad int. - Specie igrofile di conifere o betulle a distribuzione prevalentemen-


te nordica. Si differenziano dalla Serie precedente per il chimismo (carne più o meno im-
mutabile, che reagisce negativamente alla Formalina). Per il resto il cappello si mostra bril-
lante, con sfumature di colore da rosso vivo a rosso bruno, a violaceo, la sporata ocra, le
spore in varia misura reticolate, i dermatocistidi sottili e lungamente cilindracei. Si tratta di
un esiguo gruppo che comprende, accanto alla voìganssima paludosa, l'infinitamente più
rara e a noi sconosciuta/?, cruentata. Ne risulta invece esclusa/?, velenovskyi ^Paludosinaé"
in Romagnesi 1967), eterogenea per l'epicutis a dermatocistidi incrostati.

C) Serie Romellii ad int. (R. romellii, rubroalba, alternata, pseudoromellii, curtipes,prinophila)


Questa Serie risulta di gran lunga la più convincente per il buon numero di taxa ad essa
riferibili e un'omogeneità senza confronti nell'ambito Integriforminae. Ne fanno parte spe-
cie di latifoglie a distribuzione prevalentemente centro-meridionale, con carne da poco can-
giante a variamente imbrunente e sporata più o meno gialla. Il carattere chiave è rappresen-
tato dai dermatocistidi incospicui, più o meno difficili da localizzare per la minima taglia, il
contenuto talvolta emulsionato e la modesta colorabilità in Solfovanillina. Le spore sono di
media grandezza e in varia misura reticolate. - R. prinophila si prefigura come elemento di
transizione verso il gruppo che segue per i dermatocistidi un po' meglio caratterizzati (ciò
giustifica la sua introduzione nelle due successive dicotomie). Ma la vera anomalia è rap-
presentata dalla carne che si macchia vivamente di bruno giallastro.
D) Serie aff. Romellii. Il complesso di specie che ricongiunge R. prinophila a R.fulvograminea,
passando per R. lutensis, oreades, lividopallescens, pseudolaeta, violaceoincarnata, po-
trebbe far parte di una Serie Romellii allargata, ad essa ricollegandosi per le spore principal-
mente gialle in massa, di media taglia e con ornamentazione più o meno reticolata (manife-

936
sta eccezione R. lutensis, le cui spore presentano verruche subisolate, quantunque la tipologia
non propriamente echinulata possa fare da contrappeso).Tuttavia il grado di differenziazio-
ne dei dermatocistidi si mostra progressivamente crescente (cfr. loro dimensioni, numero
dei setti, grado di rifrangenza e colorabilità in SV del materiale incluso), al punto che
l'omologazione di alcune di queste forme finirebbe per snaturare l'intero gruppo.
Questa quarta Serie virtuale racchiude specie di particolare interesse, poiché rare, recente-
mente descritte, e in qualche caso inedite. Notevoli convergenze esistono tra R.
lividopallescens e R. violaceoincarnata, per il resto ben distinte sotto il profilo della collo-
cazione biogeografica. Tuttavia questo raggruppamento si presenta abbastanza eterogeneo,
al punto che ci risulta difficile recepirlo come Serie convenzionale unitaria, con una specie
tipo sia pure provvisoriamente designata.
E) Serie Straminea ad int. (R. straminea, maximispora, campestris, olivobrunnea,
pseudocampestris, aerina) - Forme policrome dal cappello soprattutto brunastro, a carne
più o meno imbrunente, grosse o enormi spore echinulate. La sporata risulta gialla, per
eccezione crema o ocra. La riconferma della marocchina/?, straminea come specie tipo del
gruppo, nel caso di validazione eventuale, non appare del tutto scontata, trattandosi di
"Integriforminae" mal conosciuta e non convincentemente segnalata sul suolo europeo.
Quale taxon di confine consideriamo la stessa/?, aerina, a spore meno voluminose, sporata
di grado solamente crema in massa e pigmento verde dominante. R. carpini si mostra vici-
na, ma il forte ingiallimento e soprattutto i dermatocistidi pluri-multisettati individuano uno
hiatus difficilmente ripianabile, talché preferiamo considerarla nel gruppo che segue.
F) Integriforminae anomale - Comprende taxa difficili da ricondurre a serie filetiche ben
definite, la cui stessa qualifica come Integriforminae appare tutt'altro che scontata. Tra
questi R. nuragica, assimilabile a certe forme pepate della Sezione Russula per il portamen-
to e i grossi dermatocistidi strangolati (ma l'acredine risulta davvero insignificante); R.
carpini, suscettibile di evocare XtMelliolentinae, per il forte ingiallimento e i dermatocisti-
di multisettati a contenuto più o meno emulsionato, nonché le Urentes, per la conformazio-
ne multisettata dei dermatocistidi e le medie spore echinulate; R. taigarum, considerata
come Betulinae nella pubblicazione originaria ("Sphagnophilinae") per la sporata ocra, il
pigmento rosso stipitate e le attitudini igrofite.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE INTEGRIFORMINAE


la Specie di conifere o betulle a ripartizione prevalentemente o esclusivamente nordica, carne
che annerisce all'aria arrossando con Formalina, non escluso un ingrigimento addizionale
per imbibizione acquosa, sporata crema o ocra (Serie Decolorans ad int.) 2
lb Specie di media o grande taglia crescenti nei terreni paludosi sotto Picea o betulle, cappello
brillante, da rosso rame a rosso bruno, a violaceo, gambo e taglio delle lamelle alle volte
rosseggiami, carne poco cangiante, sporata ocra, spore più o meno reticolate, lunghi derma-
tocistidi cilindracei di 4-6,5 μm (Serie Paludosa ad int.) 4
le Medie specie di latifoglie con carne da poco cangiante a nettamente imbrunente, sporata
ocra carico o decisamente gialla, spore di media grandezza, in varia misura reticolate, der-
matocistidi di difficile localizzazione per la minuscola taglia (3-6 μm di larghezza) e il
contenuto sovente emulsionato, poco colorabile in SV (Serie Romellii ad int.) 5
Id Dermatocistidi meglio differenziati che nella Serie precedente, più spessi o perfino ben
caratterizzati, a contenuto in varia misura corpuscolato sempre ingrigente in SV, spore più
o meno reticolate - verruche subisolate o appena crestate nella sola/?, lutensis - sporata ocra
o gialla (gruppo di specie mal definito, collegato alla Serie precedente da una catena di
intermediary) (Serie aff. Romellii) 10

937
le Specie assai policrome, a colorazioni sovente brunastre, carne più o meno imbrunente, sporata
gialla, per eccezione crema o ocra, grosse o enormi spore echinulate - cfr. R. carpini in 2la, a
carne fortemente ingiallente e dermatocistidi pluri-multisettati - (SerieStraminea ad int.) ..16
If Specie sostanzialmente inclassificabili, da catalogare almeno provvisoriamente come
Integriforminae (Serie Integriforminae anomale) 22
lg "Species Excludendae", altrove attribuite a Polychromae-Integriforminae, ma verosimil-
mente da ascrivere ad altri gruppi 24

Serie DECOLORANS
2a Media specie delle coniferete paludose a mirtilli crescente sotto Benda pubescens ssp.
czerepanovii in Lapponia, superficie pileica opaca, arancio o in parte rossastro, sporata
crema (Ilc-d), grandi spore di 9-12 x 7-9 μm parzialmente crestato-reticolate
R. decolorane
2b Specie nordiche ordinariamente betullicole, con cappello brillante, sporata ocra verso Ilia o
Illb, raramente crema, spore che non superano 8,8 x 7,5 μ^i 3
3a Piccola specie delle zone acquitrinose con Benda e Sphagnum, cappello da rosso-arancio
a rosso-violaceo, a brunastro, raramente un po' verde al centro, carne fortemente ingrigente
per imbibizione acquosa, spore più o meno reticolate-crestate di 7,2-8,8 x 6-7,4 μm, enor-
mi dermatocistidi clavati di 6-12-(14) μm R. rivulicola
3b Specie medio-grande di betulle crescente in terreni relativamente asciutti, rarissima sotto
conifere, cappello da rosso rame a bruno-bronzeo, talvolta in parte o interamente giallo-
verde, spore subreticolate di soli 6,5-8 x 5,6-6,6, dermatocistidi di 4-8-(l 1) μm
R. vinososordida

Serie PALUDOSA
4a Grossa specie delle coniferete paludose crescente anche sotto Betula pubescens ssp.
czerepanovii in Lapponia, cappello di 60-160-(220) mm, da rosso vivo a rosso-arancio,
spore di 8-10,5 x 6,4-8,4 μm R. paludosa
4b Media specie assai poco conosciuta, ritrovata in terreni acquitrinosi con Picea o betulle,
cappello da rosso mattone a bruno-porpora, a violaceo, lamelle subcitrine o bordate di ros-
so, gambo facilmente rosseggiante, carne appena ingiallente, spore a verruche catenulate o
parzialmente reticolato-connesse di 7-9 x 5,5-6,5 μm (cfr. R. velenovskyi, più piccola, a
dermatocistidi incrostati e spore non connesse) R. cruentata

Serie ROMELLII
5a Russula del leccio con cappello da rosa a rosso-vinoso, subvellutato, carne che si macchia
vivamente di giallo-bruno, FeSO4 negativo poi lentamente grigio-verde, lamelle larghe e
fitte, sporata IVc, spore subglobose di 8-9,6-(10,4) x 7,2-8,2-(8,8) μm R.prinophila
5b Non questi caratteri associati, specie sovente più mesofile, con carne debolmente e solo
localmente imbrunente, reazione normale al FeSO4 6
6a Sporata da IIIc a IVb, spore da cortamente crestate a subreticolate 7
6b Sporata giallo carico verso IVd, al più IVc, spore con ornamentazione prevalentemente
reticolata, dermatocistidi a contenuto emulsionato 8
7a Rarissima specie dei boschi freschi caducifogli non adeguatamente confermata a spo-
rata IVb, spore notabilmente oblunghe di 6,5-9,4 x 5,9-7 μm, con aculei sovente alti,
peli dell'epicutis più o meno attenuati o affilati R.pseudoromellii
7b Specie tarchiata del faggio con statura almeno media e carne subdura, superficie pileica
opaca, da rosa a rosso-violaceo, sporata IIIc o IVa, epicutis di grossi peli larghi 4-7 μ^i
R. curtipes

938
6£6

'• 3VU19SUQ 9 J 9JUB0OA9 9JBjnUBJ§ 0}U9UI§ld UOO OJU9UIUS9AU p p 9JI c9Ul


BJOO ip BIUOOBUI is 9ip DOIIJOS DUJBO 'OJJSBHBIS 9pj9A 'ooBdo a ounpsB ojpddB3 q§\
nwuAVDutO3Dvjoi<\. '# B A I B B J H BjBJods 4 BJ
-IUIUIOS BJJB OJBSBAS 9UI9lU|pBJ OqUJB§ 'BJJOOOBJ BJJB 0U9UIJB 9}UBlJUq OJpddB;} B§X
'M uirl (8)"9"t^ IU^JBJ isn^o ipd ISSOJS ip
'uirl 3-9 x g'6~Z, }P sjods 'p-^AI OSJSA muiS ^j^jod
uou '

uni (8)-/,-t7 iq§JB| 'ijBiniisoiun-ojBABp s^uaiuByoo nid oj jsd


d ^ i p p ipdcuirl 9CO"^'O IP 9tpnjj3A B ' s ^ p o u s j 'uni s'
-8'8"3'/, IP 3-iods 4BAI"DIII ^β-iods 'opined OSOBJOIA-BUBAB p^ oupejij
IUIJ0U3 B;IOA|BI 'poqfoduiB ouaiu o nid
ipd 'uni 8'Zr9'£ x ^'8-|7'9 !P siBlssjo-ojBioDipjqns saods 'q^I o BAI
0SJ9A B;BJOCIS 's^izBds 3iu9iu|iqBjou ^ipuiBj 'cujseutuq o modaod OSSOJ ojpdd^^
£\ 9soqoi§qns sjods '(opined opumu BSOJ)

) l-O u o °
9 upjjs 'isojauinu OJJOUI ipuspojBuuap uoo 'IUOIZBISOJDUI
tuirl (y'L-9'9 x S'6"i74Z.B OUJO;UI s^puo^ojJB 3jods 'BAI B0 U I S B;BJOCI
-jsnb ouos 91U90S9J0 'K>;a»/ •^Β ajiuiis 3;u9uiB0idoDsojDBui 'BSUBjj^ipsui apsds BJB^
vjtifdouud x ujD uni (8'8)-3'8-3'Z, x (^0l)-9 e 6"8 IP ssoqojSqns
aiods 'DAI ^l^-iods 'any 9 aq&iBj qpuiBi 'siuBJopoap o^u9ui|pBj BUI 'Bjodjod OSSOJ
IUOJ ins 'UIUI 0/,-Ot7 IP OlpddBD 'spjSA-OlSuS 9JU9UIBJU9| lOd 'BAUB§3U ^OS 9 ^ Vs9 U
-0IZB3J 'ounjq-o]|Bi§ ip 9JU9UIBAIA Bii|DDBUi is sqo 3UJB0 uoo opo^i p p spsds 9unuio3

isiAip 'uni (6)-8"t7 IH^jrei uB|0Dpj3Aip cod un ipuspoiBuiaap B


o ouiojoi|od OjjsddBD uoo 'xijvs o oa^/j 'sjjnjsq ip sqoipjou ©pads si
II opoissoj-ounjq 'OSOB^OIA o Bjodjod sjuauiiBdpuud 'ojB;n[[9Aqns
o ounpsB oipddBD 'xajt Q ^usuijBpsds 'snoudnQ UOD ajBpossB
II
• 9SS0J D;u9uiBjnd OUDUI O suioiDijod nid IUOIZBJOJOO 'DJBJODPDJ B 9^B|0Dipjqns Bp
(UBUDsunjd ippspojBuuap B '3jBpuB|S 3 pijjos nid
UJD) pBfODiyDAip DjuDiuDnuDj ipi;spo;BuiJ9p 'DJSSJD ayoD B ssoonusA sjods
BjBJods 'Bjodjod OSSOJ B 'DUIBJ OSSOJ B opuBJB-ossoj Bp ojpddBD 'snoudnQ oj;os
IJDIJUDS p p 0}9jg |ns 3JU9DS9JD BJBiqDJBJ Spsds BJOOOIJ

#
vq/voaqru y
nid 9 DJBpUOJOJJB DJUDUIBAqBpj DJOds cpi[|OUlUJBJ UB|dui3S9 ll|DD3A p u
'}[ ip 9JUB;SODUI DJOpO 'ODBlBtiiT) ip BJrUUlJ UOD B[inuqiiS DUOIZBDJ \p9DDldUDOqjD
JBA,, BjfDU OJ^SBDUBiq 'OJtlJBS 0U9UI O lild 9 OJtld BZUB^SBqqB OSSOJ Utl ip 0 f p d d B 3 q^
9Jin§9s B a p a d s B[pu
UBA91U nid ijBJods pjnoB c3|iqBUBA ODBiBnQ ip Bjn;uu UOD DUOIZBSJ 'DJD OJJS
pjDA DjjBd ui 4ODDB|OiA-ossoj '9;uB||uq DpijJDdns B ouiojDifod o j p d d B ^ B6
5 BSOJ Ip OJBJUDUlSld IBUI OqUIB§ 49UBU
-ipjo luoizipuoD Dipu 3iuBnijq ODpiid oui9iuus3Aij UOD 3i|SojpB| ip s p s d s iunuiO3 q

i[3d ip spnoida UOD 'nipwoA y OSJDA sjods 'OSSOJ-BSOJ ip OJBDDO; 9J|0A DJJB oquiB§
D;J9D UI DUIOO o^njpA t od un 9 ounpsB oipddBD |Bp spsds BUIISSIJB^
S e r i e STRAMINEA
16a Specie di Picea (anche di latifoglie, secondo Bon & Weholt 1986), cappello da verde-
bronzeo a bruno scuro evocante le Griseinae, sporata solamente crema, verso Ile, spore di
8-10 x 6,5-8 μm R. aerina
16b Minuscola specie artico-alpina a basidi bisporici, al momento nota per i soli pascoli delle
montagne scandinave, cappello fondamentalmente bruno, sporata ocra carico, spore di 9-
11 x 7,5-9 μm, dermatocistidi larghi 3-6 μ^i, con non più di 2-3 setti
R. pseudocampestris
16c Specie della zona silvatica associate con latifoglie o conifere, sporata gialla, spore assai
voluminose e talvolta enormi, di 9-12-(13) * 9-11-(12) μm 17
17a Grossa specie imbrunente delle sugherete del Marocco, cappello bruno-rossastro come
in R.foetens, sporata verso IIIc-IVa (cfr. forme dolci di R. globispora, a sporata appa-
rentemente più scura) R. straminea
17b Sporata nettamente gialla verso IVc o IVd, raramente IVb 18
18a Specie nordica associata con Picea abies, cappello policromo di 3-18 cm, sovente
brunastro o violaceo, anche nerastro o verdescente al centro, spore verso 9-11,2 * 7,2-
9,5 μm, sporata IVd R. olivobrunnea
18b Specie a ripartizione più meridionale 19
19a Piccola specie di latifoglie non confermata, sapore subacre, spore verso 12-15 μm
(vicina a R. globispora, da cui parrebbe differire per la carne non ingiallente e i
dermatocistidi plurisettati) R. maximispora
19b Specie evocanti R. integra per il portamento e i colori, ma con epicutis a soli derma-
tocistidi non incrostati, senza ife primordiali 20
20a Media specie associata con Pinus, spore di 8-11 x 7,5-9,2 μm, epicutis a grossi
peli ottusi di 3-6 μm (cfr. R. campestris var. meridionalis, di grossa taglia, cre-
scente sotto cedri e pini marittimi) R. campestris
20b Forme critiche o poco confermate, descritte in subordine a R. integra, cui somi-
glierebbero per i peli dell'epicutis affilati; ma i dermatocistidi sono dichiarati
privi di incrostazioni 21
21a Sorta di grossa/?, integra dal cappello biancastro, crescente sotto abeti e faggi
in terreni silicei sabbiosi R. integra f. gigas
21b Assimilabile macroscopicamente a R. integra, ma spore con minuscole ver-
ruche catenulate, IVd in massa R. integra var. phlyctidospora

Serie INTEGRIFORMINAE anomale


22a Specie a distribuzione centro-europea o mediterranea, con rivestimento pileico brillante
23
22b Media specie nordica delle foreste paludose a Picea e sfagno, cappello vellutato, rosso
porpora o bruno, grosso gambo claviforme, tinteggiato in gran parte di rosa carminio nelle
condizioni ordinarie, sporata IIIb-c, spore subglobose, parzialmente reticolato-crestate, di
8-10 x 7-9 μm, epicutis a grossi dermatocisti di 8-11-(14) μm, tra peli subfusiformi o
affilati (transizione verso Betulinae) R. taigarum
23a Specie policroma del carpino con carne marcatamente ingiallente, sporata IVd-e, spore
echinulate di circa 7,6-10 x 6,8-8,3 μm, dermatocistidi pluri-multisettati a contenuto
poco rifrangente R. carpini
23b Specie mediterranea associata con Quercus su calcare, più frequente sotto lecci, carne
ingrigente a umido, cappello da ceruleo a vinoso più o meno decolorante, interamente
giallo nella "f. holoxantha", sporata IVb, grosse spore reticolate come in R. aurea, vi-
stosi dermatocistidi unicellulari, lunghi e più o meno strangolati R. nuragica

940
oa psj ypuc\ snsjid 'ssqojiq puB vdoij japun j p s XduiBMS UIOJJ sapsds UMOU>J Xpood 'pazis-umipsjAj qp
vsopnjvd-tf 3piM uni t748"t7'9
x g'oi "8 ssjods 'psj SSUBJO oj paj aqSuq 'SSOJOB UIIU (0££)~09l~09 snajid 'puBjdBq ui iiAOUvddABzo
•dss sudosdqnd v\nidq japun OSJB anq 'SISSJOJ snojajiuoD XS§oq ui SUIÀVOJS sapsds pszis-s&iBq B^

vpipjososouiA -y spiM airi (j | )-%-^ BipqsXDoaBuuap 'uirl 9-9'g x 8"£'9


w
3jB|tiDq3jqns sajods 'MOfpX qsiusajS Xpjinia JO XjjjBd ssiuq ;B 'uMOjq szuojq o^ p3J asddoD stì9|id
'SJ9JIUO0 jspun 3JBJ /OSA 'JIOS Àjp ÀpAi^pj uo ssqojiq jspun §UIA\OJ§ sspsds p3zis-9§JB{ oj uinip9|Aj
3piM uirl (t7!)"31~9
'uni p'i-g x 8'8-3'Z, ' 3 ^ s u o - 3 ^ | n o i p j sssj JO SJOUI ssaods ' p s ^ o s
-J3JEM usqM SUIXSJS X|§UOJ;S JX91U0D '3|ppiui sq; ui spsqs qsiU33J§ B qjiM uiopps 'qsiUAvojq oj psj
sno90B|oiA oj p3J SSUBJO snsjid 'lunuSvifdspuB vjnjdg q;iM SBSJE XduiBMS UIOJJ sspsds p9zis-|
£ uirl ^ γ x 8'8 uBqi J3§JB[ ;OU saiods
'qui JO BUI jnoqs '3jqoo ;uud sjods 'Àuiqs snsjid 'vjmdg jspun §UIA\OJ§ A||Ensn sapsds uj3qjJ0|si q^
sun.io/oj<ip *y 3;B|noipj-3jBjsuD XpjBd 'UITI 5-^ x ^{-6 '9§J^I ssjods '(p-on)
UIE9J0 luud sjods 'qsippsj XpjBd JO SSUBJO 'anbedo aoBjjns j ^ i i d 'jmouvdaudzj 'dss sudosdqnd vjnjag
jspun SUIMOJS puB[dcq ui 'saijjsqsrqq qjiM JSSJOI snojsjiuoo XSSoq UIOJJ sspsds pszis-uinips^ B J

SNYHOlOlOOaa seiias
J73 sdnojg jaqio oj psquosc sq oj
Xp^i| jsoui jnq 'dvuiuuofuSdiuj-amuounDÀiod sqi SUOUIB pspnpui 9JsqM3sp SBpuspnpxa sapsdg §i
23 dvuiwuofuSajuj se À"ijEuoisiAOjd ;SB9| JB sjsq pspjeSsj 'psijissep sq o^ Ajpjeq sspodg }\
9X ('HIT p^ V3MIUVAIS «Ì1.I0S ) BIpUSÀD0;BUJJ3p 9^ld3Sn|nUI pUB 1X3JU0D §UIA\O|pÀ
qjiM 'B13 ;B imduvD }f jjo - 3^inuiqD3 '3§nq JO 9§JB{ ssjods '3jqoo JO UJB3JO X||Buoi;d30X3
ìuud sjods 'SuiuMOjq sss| JO 3JOUI ixs;uoo 'qsiuMOjq uoyo sjnojoo 'injjno|oo Xjpupsip
01
njjawox -JJB S,II.I,ÌS ) (sajmpauusuii j o uiBqo U3>fojqun UB Xq ssuag snoiA^jd 3\\\ 01 pspsuuoo sspsds
j o dnojS psquosuinojp Xjpeq) MOjpX o; sjqoo ;uud sjods - sisuajnj y ui X|uo SJB^SSJO X|pjBq JO
jsouijB S;JBA\ - sjBitìousj ss3| JO 3J0UI ssjods X s ui SUIXSJS S3psndjoo q;iA\ SXBMIB IUSJUOO
p q \p U3A3 pUB J3pB0jq 'SSUSg 9AOqB 3q; UI UBqi JUSUIUIOJd 3J0UI BlpqsX0OJBUlJ3Q p |
S (lui pB njpwon sou^s) AS u ! SupoBSJ XpDJBas 'paijisjnuia usyo ;US;UOD j p q i
puB (3piA\ uirl 9-£) 3ZIS 3^nuiui j p q j j o ssriBoaq punoj sq o^ XjpjBq 'snortDidsuoDui Bipi;sXD0jBUiJ3p
'9;B|tiDi;3j ss3| JO 3JOUI 4 p3zis-uinip9ui ssjods 'AvoifsX Xipappap JO ajqoo dsap juud sjods
'§uiuA\ojq Xpouiisip 01 SuiSuBqo 3\\\\\ qsajj 'ss3Ji p3jB3|pB0jq jspun SUIMOJS sspsds pszis-uinipsj^ DJ
f (jui pB vsopn/vj sou.is) spiA\ uni g'g-f
'sno3DBjpui|Xo '§uo[ BipqsXooiBUiJsp '9jB|nou3j ss3| JO 3J0UJ ssjods '3jqoo ;uud sjods 'SuiSuBqoun
jsouijB qssjj k3§uq qsippsj B qHM ssuiu ;B 3§pa jB^puiBj puB adqs 'sno9DB|oiA JO psj qsiuMOjq o; p3J
jaddoD 'Suiuiqs sna^id 'jios XSSoq uo ssqojiq JO vaoij jspun SUIMOJS sspads pszis-aSjBj oj umipajA] q\
1 (jui pB SUVAOIOD3Q souos ) 3Jqoo JO UJB3J0 ;uijd 3jods 'ps^BOS
-J3JBM usqAV X3J§ o^ §ui§UBqo sauna ;B sqXBUi 'ijB^fB q;iM qsippsj puB pssodxs usq/w qsi>fDB|q Suiiunj
;X3IUOD 'uounqu;sip ujsqyou XJUIBUI JO XpAisnpxs UB qjiM ssqojiq JO SJSJIUOD japun SUIMOJS s s p s d s v\

3YNIIMHOJIH03J1NI NOiJiOasans J O saioads 3HIL 01A3X

sndXj p p 9JOSIA3J cu9um|Bsjon>j f opuooas ITOSOJOUI] uiri


(/,)-£-£ !M§^1 ippspoiBiuasp 'airi g'£-£ x gfcoi"6 !P 9WS3JD ajuauiBy
0Di9|id SUISJBUI \up 9 sjDBqns aaodes \vp vuSdiui ^ ip auoiznpu ui
(sndXj pp UOSIASJ cse.mBy\9 uauiB^sjon^ opuooas
ip aqqsjsuEij is) inas \-Q B ipijspojBiujsp 'uiri 2~L x 11"8 !P 3 W S 3 J
4
odno ojjsBAiio-ounjq ojpddBD 'BiABuipu^os ui 3JJS9A|IS ouid ouos Β^AOJJU BDIJUD s p a d g
purplish brown or violaceous, lamellae pale citron yellow or with a red edge, stipe often flushed,
context hardly yellowing, spores with warts catenulate or partly connected, measuring 7-9 x 5,5-6,5
μm (cfr. R. velenovskyi, smaller in habit, with encrusted dermatocystidia and spores lacking
connections) R. cruentata
S e r i e s ROMELLII
5a Species from Quercus ilex woods, with pileus subvelutinous, rosy to vinaceous red, flesh staining
strongly brownish yellow, FeSO4 negative, then slowly greenish grey, lamellae broad and crowded,
spore print IVc, spores subglobose, about 8-9,6-(10,4) * 7,2-8,2-(8,8) μm R. prinophila
5b Not with the above combination of characters, species often more mesophytic, normally reacting
with FeSO4, context staining brown slightly and only locally 6
6a Spore print IIIc to IVb, spores shortly cristate to subreticulate 7
6b Spore print deep yellow, IVd or rarely IVc, spores markedly reticulate, dermatocystidia having
emulsified content 8
7a Unquestionably rare species from cool broadleafed woods inadequately confirmed, with spore
print IVb, spores considerably oblong measuring 6,5-9,4 x 5,9-7 μm, with spines on average
high, epicutis hairs more or less tapering R. pseudoromellii
7b Medium-sized, stocky species from beech woods, with quite hard flesh, pileus surface opaque,
pink to violaceous red, spore print IIIc or IVa, epicutis with large hairs, 4-7 μm wide
R. curtipes
8a Very rare species having pileus dry and somewhat velutinous like in Olivaceinae group, stipe
at times flushed reddish pink, spores about like those of R. romellii, epicutis hairs very long
and tapering R. alternata
8b Common species from broadleafed woods with pileus surface usually shiny, stipe never pinkish
9
9a Pileus multicoloured with shiny surface, violaceous red to partly green, or yellow etc.,
gaiac reaction variable, sporal spines more prominent than in the following species
R. romellii
9b Pileus an almost pure, more or less deep, red, whitish in "var. albocretacea", context hardly
reacting with gaiac, odour at times like that of R. risigallina in old specimens gone soft,
spores relatively roundish with lower ornamentation R. rubroalba

S e r i e s aff. ROMELLII
10a Small squat species growing along the side of paths in broadleafed woods, especially under Quer-
cus, pileus orange red to copper red or purple red, spore-print IIIc to IVb, spores verrucose with
short ridges, dermatocystidia faintly diverticulate (cfr. Rhodellinae, softer and more slender with
multiseptate dermatocystidia R. lutensis
10b Spores subreticulate to reticulate, pileus more colourful or not pure red 11
Ila Mediterranean species associated with Quercus, especially Quercus ilex, pileus dry or
subvelutinous, mostly purple or violaceous or brown-reddish 12
1 lb Northern medium-sized species associated with birches, Picea or Salix, pileus multicoloured or
greenish, epicutis with slightly diverticulate dermatocystidia, 0-2 septate and 4-8-(9) μm wide..
14
12a Common species from holm oak woods having context staining vividly brown-yellow, reaction
negative with FeSO4, then slowly grenish grey, pileus 40-70 mm across, basically purple red,
but easily paling, lamellae broad and crowded, spore print IVc, spores subglobose, measuring
8-9,6-(10,4) x 7,2-8,2-(8,8) μm cfr. R. prinophila
12b Rare mediterrananean species, phenocopia of Russula laeta, growing under deciduous oaks;
spores rounded about 7,4-9,5 x 6,6-7,9 mm; epicutis lacking encrustations with numerous,
narrow and very long dermatocystidia, 0-1 (2) septate R. pseudolaeta
12c Rare mediterranean species having context hardly changing, which turns pale pinkish-orange
with FeSO4, spores subglobose 13
13a Pileus purple red to rarely brownish, lamellae outstandingly distant, spore print towards IVa

942
ZP6

-g 'BipusAoorBuuap SSJBJ q;iA\ siynoids 'aiBisiJD-srBiriDusj ApjBd 'turi 5-/.x 01 "8 'ssoqojSqns sajods
'D-qjIj ;uud aiods 'psjnoioo 5|uid auiuuBO AppiM Àpsoui 'sreABp puB Siq sdijs 'UMOjq JO p3J-9|djnd
'snouirnpA snqid 'wnuSvifds pus zw/c/ qjiA\ SJSSJOJ XSSoq UIOJJ sspads pazis-uinipaui 'ujaqjjo^
£1 Auiqs SDBJJIIS jBSjid SuiABq 'uoirnqujsip UBSUBJJSjipsjA] io UBsdojng-aippim B qiiM sspsdg

3YNIWHO.IIHO3.LNI snojBuioins s e i i a s
n.iodsopij.iA/i/d UBA ìuìitiiiii •# p^\I ruijd sjods
'SJJBAY 3jB|nu3^D Xuu qiiM ssjods jtiq lvu8diui }f j o ssoqi 3>fi| qonui sjspBJBqo p p i j q i ^
t)Aii<vin 'x l|os
uo ssqosaq pu^ SJIJ jspun SUIMOJS 'snajid qsi;iqM qjiM vuSajui
\z
suoimsnjous ^noqitM payodaa SJB BipusÀoo;Biuj3p inq 's
'vuSdjui }f}0 SJUBUEA SB psquossp 'saiosds pauiaijuoo Xpuaioijjnsun JO j
(ssuid duujuBui
J3pun SUIMOJS 'sipuoipudiu UBA suisddutvo y pszis-sSjBj sqj JJD) 3piA\ uirl 9-^ 'junjq
sunoids 'uni z'o'S'L x II"8 ssjods 'snuij q^iM pajBpossB sspsds pazis-uinipsjAj

psjsruouaun X|uo SBq spnoids jnq 'sjno|oo puB saiOBj SJT JOJ vaSajui y j o Suipuiiusj ssioodg q^ \
iuodsnuixmu *y BipusXooiBiujsp 3jBid9Sij|niu aqj puB §UIA\0||3À
^ou 1X9JUO0 sqj ui aajjip oj mass pjnoM IT qoiqM UIOJJ 'awdsiqojS y o} asop) uirl g\~z\
jnoqB ssjods "puoBqns sjsBa 4pX SB psiujijuooun spooM psjB3|pBOjq UIOJJ sspads pazis-^Buis B51
61 uoqnqujsip ujsq;nos SJOUI B qjiM sapsdg qgi
nauunjqoMjo mtf p\\ \uud 3jods
'uirl g'6"3'Z, x 3'11~6 sajods 'sippiui sq; ui qsiussjg JO qsi>pB|q U3A3 'snosDBjoiA JO qsiuMOjq
USJJO 'SSOJDB uio g|-£ p3jno|oou|nui snsjid 'sdtqv vdoij q;iM ps^BpossB sspsds ujaqyoj^ Bg^
8X qAI ^PJBJ 'pAIi 0 °A1 jnoqB 'MOjpX Xjpuqsip juijd sjods q/,1
V3U1WVAIS *y (j3>[jBp A"|ui3JBddB ^uud
SuiABq 'DuodsiqojS -y j o SUIJOJ p|iui JJO) BAI-^IH inoqB juud 9jods 'sua&of y ui 3>[i|
qsippsj snajid 'UMOjq Suiujnj ;X91UOD qjiA\ spooM >|BO >JJOO UBODOJOJAJ UIOJJ ssiosds pszis
II uirl (z\)-\ I~6 x (Z\)-Z\-6 '9§nq ssuiusuios JO 3§JB| XJSA ssjods
'A\0|pX juud sjods 'S33j; snojsjiuoo JO p3jB3|pBOjq qiiM psjBpossB 3UOZ uBA|As 3q; UIOJJ S3p3d§ 391
sutsaduwjoptidsd -y Butes £~z UBqj SJOUI ou SuiABq 'spiM uirl 9-^
'uirl (y-g'i x n~6 sajods 'sjqoo dssp auud sjods 'UMOjq X|[BDisBq snsjid 'suiB^unoui
j o puBpjmsBd sqj UIOJJ Xjuo UMOU^ JBJ OS 'BipiSBq pajods-£ qiiM sspads suidjB-DiiojB Xuix q9l
nu/.hit) *y uirl 8~£'9
X 01 "8 SSJOdS 'OH SpJBMOl 'UIB3J0 X|UO JUIjd SJOds 'dVUldSUQ Sqj UI 3^l| UMOJq >|JBp O; U33jg SZUOjq
'(9861 Jl°M3M ty U 0 8 °^ SuipJoooB S33J^ psjB3|pBOjq OSJB)

Y3NI1AIYHXS s e i i e s
psm sBjriBy\ ^> sjon^j vaintuvuS '}[
avupsuQ sqi j o rBqj Suipuiuisj ^U3ui§id JB|nuBJ§ B qiiM 3BqdXq
ui U33J§ qsiMOjpX 'anbBdo puB À\ip sn^jij

0} BUI luud sjods 'xsdB sqi JB §UUB|J USIJO adqs 'p3j03||03 usqM ;SB3| JB Àuiqs
vauiuivASoAjnJ -y 3piA\ uirl (8)-9~t7 'sjiBq junjq 3§JB|
qjiM sijnoids 'uirl §-9 x S'6~L S3Jods 'p-OAI i^oqB 'MOHSX juud sjods 'snouirnpAqns
SX BAI UBqi J3d33p jou 'sjqDO yuijd

srejdasB X||BoiSBq 'sjBABp Xpjoqs Xpsoui 'apiAv uirl (^)-L


puB sjiBq uiqi Suipnpui sunoida wq§iq uirl 9'0"^'0 S;JBA\ qiiM 'ajBjiiDipj kuirl 8'Z."17'9
x (£'6)-8'8-£'Z, §uunsB3ui sajods 'By\I-oiH ;uud sjods 'UMOjq snosoBpiA 3|Bd o; OBJIJ snsjij
3§nq ssuiij IB 'sjiBq sno30Bj|nduiB
3JOUJ qiiM sijnDida 'uirl §'/,-9'^ x ^$-^9 jnoqB '9iBisiJD-3iB|nou3jqns sajods cq\\ JO
11-(14) μm wide, among subfusiform and subulate hairs (transition towards Betulinae)
R. taigarum
23a Colourful species growing under hornbeams with distinctly yellowing context, spore print I Vd-e,
spores echinulate, about 7,6-10 x 6,8-8,3 μm, dermatocystidia multiseptate with scarcely refractive
content /?. carpini
23b Mediterranean species associated with Quercus on calcareous soil, more frequent under holm
oak, context becoming grey when wet, pileus pale bluish to vinaceous, more or less fading, yellow
all over in f. holoxantha, spore print IVb, spores large, reticulate like in/?, aurea, dermatocystidia
conspicuous, monocellular, long and more or less strangulated R. nuragica
Species Excludendae
24a Critical species collected under scots pine in Scandinavia, pileus dark olivaceous brown, spores
shortly cristate, 8-11 x 7-8 μm, dermatocystidia with 0-1 septa (according to the type revision by
Ruotsalainen and Vauras it should be a Betulinae) R. fusconigra
24b A small look-alike of/?, integra with subacrid taste and sulcate pileal margin, spore print about IVa,
spores shortly cristate, 9-10,5 x 7-7,5 μm, dermatocystidia 3-5-(7) μm wide [the latter ones encrusted
according to Ruotsalainen's type revision (ined.)] R. trimbachii

Russula decolorans (Fr. : Fr.) Fr. Russula rivulicola Ruots. & Vauras

Russula vinososordida Ruots. & Vauras Russula paludosa Britzelm.

944
Russula nuragica Samari Russula carpini Heinem. & R. Girard

Russula taigarum Ruotsalainen & Vauras Russula romellii Maire

Russula alternata (Zvàra) Bon Russula rubroalba (Singer) Romagn.


mmm

Russula pseudoromellii J. Blum ex Bon Russula curtipes Mòller & Jul. Schàffer

945
Russula prinophila Sarnari Russula olivobrunnea Ruots. & Vauras

Russula lutensis Romagn. & Le Gai Russula violaceoincarnata Knudsen & T. Borgen

Russula lividopallescens Sarnari Russula oreades Sarnari

Russula pseudolaeta Sarnari Russula fulvograminea Ruots., Sarnari & Vauras

946
SERIE DECOLORANS ad interim

RUSSULA DECOLORANS
(Fr. : Fr.) Fr.
Fr. 1825, St. Agr. Ferns. Index: 57.

Basionimo: Agaricus decolorans Fr. 1821, Systema Mycologicum, I: 56 : Fr.


Typus: Neotypus n° 53-232, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,
Russ. Eur.: 795, 1967).
Sinonimi: ? R. aurantiicolor Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch.Schw., IX: 11, tav. 66, f. 8-11.
R. depallens var. albicans Gillet 1878, Champ. Fr.: 240, tav. 182 (fide Singer)
R. decolorans var. albida A. Blytt & Rostr. 1904, Vid. Selsk. Skr. I Math. Nat.
Kl., 6: 107
R. steinbachii Cern. & Singer 1934, Ann. Myc, 32 (5-6): 457

Diagnosi originale
Pileo laevi rubro, dein aurantiaco, lamellis subfurcatis albidis, dein flavescentibus, stipite
elongato, intus dein cinereo. Mich. p.55 n. I. - Peculiaris species, sub A. integro cum A. aluta-
ceo et emetico frequenter confusa. Sapor mitis. Stipes 3 une. et ultra, albus, valde spongiosus.
Pileus planiusculus, siccus, colore non varius, sed mutabilis. Lamellae confertae, venoso-
connexae; A. alutacei, ut etiam sporidiis, pallidiores. Caro dein cinerascit et subinde fungus
adustus evadit. Inpinetispassim. Jul. Sept. (v.v).

Descrizione
Cappello carnoso e consistente, largo 50-120 mm, subemisferico o un po' schiacciato alla
sommità, ben di rado accennante un umbone appiattito più scuro del fondo, lentamente espan-
so, appianato o mollemente depresso a termine di sviluppo, più o meno lobato, il margine a
lungo ricurvo, arrotondato, liscio o cortamente scanalato in vecchiaia, la cuticola asportabile
per un terzo del raggio o poco oltre, rugolosa, opaca a secco o finemente zigrinata, di un bel
colore arancio più o meno intenso, subuniforme o macchiato di giallo ocra, debolmente di
bruno rame, talvolta un po' rossastro sul contorno, ma qualche raccolta ha mostrato un pigmen-
to rosso esteso all'intera superficie o quasi ("/?. cfr. steinbachii").
Lamelle ineguali per un certo numero di lamellule intercalari, ottuse in avanti, arrotondate e
sublibere all'inserzione, con il filo quasi diritto all'inizio, poi ventricose, larghe 7-12 mm,
ispessite verso il dorso, grossolanamente intervenate, spaziate a maturità, fragili, crema, con
riflesso ocra viste di taglio, ingrigenti e poi annerenti a partire dalle parti più esposte.
Piede 38-70 x 14-25 mm, robusto, cilindrico o moderatamente claviforme, più o meno svasato
alla sommità, fortemente corrugato e lentamente annerente a iniziare dalla cresta delle rugosità,
pieno, poi farcito di un midollo che si rapprende in grumi.
Carne di buon spessore e consistenza, alquanto soda, bianca, virante con lentezza a grigio,
grigio nerastro, per eccezione preliminarmente un po' arrossante, di sapore mite e odore insi-
gnificante. Reazione arancio vivo alla Formalina. Rosa grigiastro al FeSO4. Blu forte e rapido
alla tintura di Guaiaco. Negativa con T14.
Sporata crema carico, verso Ilc-d.
Spore ellissoidali-obovoidali, di taglia assai ineguale ma mediamente assai grandi, 8,8-11,5
(12,8) x 7,2-9 (9,7) μm, vistosamente echinulate, in parte connesse, da sparsamente zebrate a
subreticolate, con aculei rilevati di circa 1-1,6 μm. Tacca soprailare amiloide, piuttosto grande,
a bordi sovente verrucosi e frastagliati, con aspetto d'insieme a ruota dentata.

947
Basidi clavati tetrasporici, enormi, 50-60 x 14,5-18 μm, muniti di lunghi sterigmi.
Cistidi emergenti, fusiformi, 60-120 * 10-16 μm.
Cuticola filamentosa, emittente un'epicutis di peli gracili, ottusi, larghi 1,8-2,5 μm, accompa-
gnati da dermatocistidi cilindracei o claviformi, privi di appendice, poco settati, con ventre di
5-9(11) μ^i, non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina.
Habitat: una delle russule più comuni dalle regioni dell'arco alpino a quelle dell'Europa boreale,
largamente distribuita nelle coniferete paludose, acide, ricche di mirtilli, tipicamente montana
alle basse latitudini del nord Italia.
Raccolte: Siusi (BZ), Laranza, misto di Picea e pino silvestre, il 4-9-85 (n° 85-128).
Castelvecchio (BZ), Frommer (BZ), conifereta d'alta quota, il 5-9-85. Pecceta diTagusa (BZ),
il 5-9-85. Colle Isarco, pecceta a mirtilli dell'alta Val di Fleres, il 30-8-92. Brunico (BZ),
conifereta subalpina in loc. Iremberg, il 29-8-94. Dobbiaco (BZ), pecceta sul versante est del-
l'alta Valle di S. Silvestro, il 30-8-94. Biotopo di Anterselva (BZ), sfagneto con betulle e coni-
fere, il 28-8-95 ("/?. cfr. steinbachif\ n° 95-30). Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka
National Park, Kiutakòngàs, sotto Picea, il 29-8-96. Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, in habitat
conforme, il 31-8-96. Kuusamo, Juuma, sulle rive del fiume Kitkanjoki, presso Pààhkànànkallio,
il 1-9-96. Kuusamo, Liikasènvaara, Tulilamminkangas, il 2-9-96. Svezia, Smitingen,
Hàrnòklubb, poco lontano da Hàrnòsand, conifereta a sfagni, il 25-8-97, sodali R. roberti e
paludosa. Svezia, Jàmtland, Oviken, Borgen, settore misto con Picea e betulle, il 2-9-97'. Nor-
vegia, Bogen, lato nord di Ofotfjorden, presso la borgata di Liland, stazione a sfagni sotto
Picea, il 16-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a
nord del torrente Savioja, zona umida con sfagni situata lungo un corso d'acqua, il 19-8-99.
Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja, a est di Valajashoski e a sud del
ponte sulla baia NWW di Màntyvaara, pendio acquitrinoso con sfagni sotto Picea e betulle, il
21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Taipale, Kalkkimaa, in habitat
comparabile, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Kaihua,
Kaihuanvaara, foresta di Picea e Betulle sul versante nord ovest della collina, il 22-8-99. Ma-
donna di Campiglio (TN), foresta di Picea lungo la strada provinciale per Dimaro, il 10-9-99.
Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta Russula, non critica e da lungo tempo conosciuta (si tratterebbe, secondo
Q Romagnesi, di una delle rare specie di Agaricacee per la quale non esistono sino-
nimi tradizionalmente accetti in letteratura), corrisponde a una delle forme più comuni
e meglio caratterizzate della zona subalpina, ben individuata per l'aspetto esteriore e
la larga diffusione nelle coniferete acquitrinose di montagna, in associazione con R.
emetica, griseascens, paludosa e altre rappresentanti di una micoflora altamente spe-
cializzata. A testimoniare la non esclusività di questa partnership, Ruotsalainen e Vauras
ci riferiscono di raccolte sotto Betula pubescens ssp. czerepanovii in Lapponia; ma
esperienze di analogo significato sono riportate inPLarsen (1932) eM. Lange (1971) che
la segnalano per le lande a Betula nana alle alte latitudini d'Islanda e Groenlandia.
Caratterizzazione ecologica a parte, R. decolorans si riconosce per la media taglia
e la buona compattezza del corpo fruttifero, la superficie pileica presto asciutta e opa-
ca, le colorazioni di base arancio albicocca, le lamelle pallide, che dispensano una
sporata crema carico, intorno a Ild. Ma l'attributo più suggestivo sta nella carne dolce e
inodore (in realtà con sentore di miele, secondo J. Schàffer) che annerisce lentamente
all'aria e si tinge di rosso-arancio con Formalina in virtù di un chimismo che ricorda
esattamente le russule Compactae. Lα possibilità di un arrossamento spontaneo al ta-
glio, segnalata da Marchand e confermataci da J. Vauras (ex verbis), rende conto del
modesto significato di questa variante di viraggio nel genere Russula e, più specifica-
mente, nel Subgenere Compactae.

948
Russula decolorans (Fr. : Fr.) Fr.

949
Russula steinbachii Cern. & Singer
N. 8711. Anterselva (BZ), betulle e conifere, 28-11-95

I soggetti giovani di R. decolorans, ove non fossero ancora manifesti i primi segni
dell'annerimento incipiente, possono ricordare certe forme dal cappello rosso rame o
rosso arancio dii?. paludosa. Quest'ultima, altrettanto comune nelle torbiere di monta-
gna, si presenta con una statura quasi raddoppiata, cuticola pileica lubrificata e bril-
lante, carne poco cangiante, al più ingrigente per imbibizione acquosa, in ogni caso
mai annerente, reazione formalinica sostanzialmente negativa. Le forme prevalente-
mente gialle diR. decolorans potrebbero andare incontro a confusioni coni?, claroflava,
individuabile per la sporata un po' più scura, verso IIIc, l'associazione con latifoglie
igrofite, principalmente betulle, i caratteri sporali, l'epicutis a ife primordiali.
R. steinbachii Cern. & Singer è specie critica, non più segnalata, a quanto ci risulta,
dopo le raccolte originarie di Steinbach nelle foreste di Picea excelsa dell'Austria. La
sua autonomia sarebbe garantita dal cappello rosso vivo ("cinnabarino"), anziché aran-
cio, annerente solo sul contorno («per 2 cm»), e dal sapore amarescente («subamaro»).
Avendo avuto in esame materiale diR decolorans assimilabile al tipo di steinbachii per
il cromatismo pileico, non escludiamo che il biotipo di Singer individui una forma estre-
ma del taxon di Fries nel quale il pigmento rosso, presente in elevata concentrazione
anziché in dosi equilibrate, come si verifica nelle situazioni ordinarie, potrebbe avere
impartito ai basidiocarpi tinte inusuali. Lo stesso Blum (1962) prevede la facoltà di oscil-
lazioni dell'equilibro pigmentario, con gradazioni capaci di volgere più o meno decisa-
mente al giallo, "come inochroleuca", o al rosso, come ini?, velutipes ("aurora") opalu-
dosa. Un po' più complessa si annuncia la questione del sapore, apparentemente un
buon carattere se è vero che l'analisi di almeno una dozzina di raccolte dell'arco alpino
orientale non ci ha consentito di rilevare tracce di amarezza. Solo recentemente questa
particolarità è stata osservata in forme per il resto tipiche di decolorans rinvenute nei

950
dintorni di Bòrgsjo, al centro della Svezia. Essendo comunque noti casi di amarezza
della carne riguardanti specie ordinariamente insapori (ad esempio, Cantharellus
cibarius), nulla vieta di immaginare che il taxon di Singer possa concernere un'aberra-
zione della decolorans qui descritta.

RUSSULA RIVULICOLA
Ruots. & Vauras
Ruotsalainen & Vauras 2000, Rivista di Micologia, A.M.B. , Centro Studi Micologici: 562

Typus: Holotypus "Finland, Pohjois-Savo, Kuopio municipality, Hiltulanlahti,


Korsunmàki, SW of Korsunmaki hill, spruce-hardwood swamp on brook, near
Picea abies, Betula, Alnus incarta and Salix, on wet site, near Calla palustris,
Caltha palustris and Sphagnum squarmsum, Grid 27° E: 69670: 5296, alt. ca.
124 m, 16.VIII.1994 Jukka Vauras 9333F (TURA 4578, holotype; C, KUO, Mich,
O, UPS, isotypes)".

Diagnosi originale
Species media, pileo 2-10 cm lato, convexo, mox depresso, multicolori, fulvo, rufobrunneo,
brunneolo, vinaceo, margine saepe undulato. Lamellae cremeae, dein ochraceae, mites vel
paulo acres. Stipes 2.5-8 cm longus, 0.7-2.7 cm crassus, subclavatus, albidus, aetate cinerascens.
Came cinerascente. Sporae in cumulo ochraceae (Hc-IIIb in codice Romagnesii), (6.8-) 7.2-
8.8 (-9.2) x (5.6-) 6.0-7.3 (-7.5) μm, cristispartim reticulars, verrucis usque ad 1.0μm altis.
Basidia 4-sporigera. Cutis cum dermatocystidiis 4-13 (-16) μm latis leviter clavatisque. In
locis humidis, cum Betulis, frequenter in Sphagnis. - Type: Finland, Pohjois-Savo, Kuopio
municipality, Hiltulanlahti, Korsunmàki, SW of Korsunmàki hill, spruce-hardwood swamp on
brook, near Picea abies, Betula, Alnus incendi and Salix, on wet site, near Calla palustris, Caltha
palustris and Sphagnum squarrosum, Grid 27° E: 69670: 5296, alt. ca. 124 m, 16.VIII.1994
Jukka Vauras 9333F (TURA 4578, holotype; C, KUO, Mich, O, UPS, isotypes).

Descrizione
Cappello largo 35-70 mm (fino a 100 mm, testi Ruotsalainen & Vauras), mediamente carnoso,
all'inizio subgloboso, la convessità potendo risultare centrata da un umbone precocemente
sagomato (portamento di piccola R. caerulea), quest'ultimo facilmente obliterato in corso di
sviluppo (capita raramente di osservare un mammellone largo e appiattito in soggetti ben ma-
turi), via via espanso, quindi depresso, con il margine a lungo ricurvo, ottuso, scanalato in
vecchiaia per una lunghezza di 5-8 mm, la cuticola separabile fino alla metà circa del raggio o
anche oltre, umida e brillante alla raccolta, ancora rilucente l'indomani, di un bel colore rosso
rame più o meno intenso, come in certe R. laeta, più nettamente bruno-rame o bruno-fulvo, con
eventuale macchia di un rosso più cupo o anche nerastra al centro, altre volte rosso vivo o
rosso-violaceo, raramente screziato di verde pallido, ma talvolta con screziature verdi assai
nette verso il disco.
Lamelle ottuse in avanti, adnate o vagamente decorrenti all'inserzione, il filo intiero e rettili-
neo, ben di rado lavato di rosso per pochi millimetri in avanti, il più delle volte uguali (assenza
di corte lamellule intercalari), le forcature assenti o perfino abbondanti, solitamente accorpate
in prossimità del gambo, fitte, poi spaziate con moderazione, delicatamente intervenate, fragili,
con riflesso giallo burro a maturità, un po' ingrigenti sulle facce l'indomani.

951
Russula rivulicola Ruots. & Vauras
Piede tendenzialmente un po' clavato, 35-50 x 15-23 mm (larghezza misurata in corrisponden-
za nel segmento ispessito), rugoloso, bianco, più o meno macchiato di giallo bruno in punta,
via via nettamente ingrigente, farcito di soffice midollo al suo interno.
Carne di media compattezza, bianca, ingrigente per imbibizione e più nettamente con l'invec-
chiamento (Ruotsalainen e Vauras ci riferiscono di un parallelo annerimento spontaneo che
supponiamo più evidente in terreni relativamente asciutti), l'odore trascurabile, il sapore dolce
o appena percettibilmente piccante sulle lamelle. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva e
abbastanza rapida. Rosa grigiastro al FeSO4. Rosa con una goccia di Formalina nella corteccia
del gambo.
Sporata ocra, verso Illb (ma suscettibile di impallidire fino a Ile, nell'esperienza di Ruotsalainen
& Vauras).
Spore 7,3-8,8 x 6-7,4 μm, da largamente obovoidali a subglobose, verrucose o verrucolose,
crestato-catenulate e in parte connesse, subreticolate, un po' reticolate solo per zone, a verru-
che assai numerose che superano raramente 0,8 μm, ricollegate da brevi creste catenulate e
linee di connessione sottile in un reticolo incompleto, con poche maglie chiuse.Tacca soprailare
di forma più o meno poligonale o arrotondata, amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, di circa 37-54 x 8-12 μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, approssimativamente di 40-80 x 9-14 μm.
Cuticola filamentosa, di ife assai aerifere in profondità, passanti a un'epicutis di peli cilindra-
cei o in parte attenuati, gracili, non più larghi di 2,5-3,5-4 μm alle ascelle, accompagnati da
dermatocistidi claviformi, unicellulari o divisi da un setto, con ventre di 6-10 (14) μm, non
incrostati dopo il passaggio nella Fucsina.
Habitat: Russula nordica associata alle foreste di betulle, con o senza Picea, nei terreni palu-
dosi colonizzati da sfagno o altri muschi igrofiti, abbastanza frequente nelle depressioni umide
che si dipanano lungo i piccoli corsi d'acqua. Si spinge ben oltre la "timberline" (limite setten-

952
a) Corpi fruttiferi (da Vauras 7049, TURA), b) elementi della pileipellis, e) cistidi imeniali, d)
basidi, e) spore (tutti i caratteri microscopici desunti dal typus).

953
Russula rivulicola Ruots. & Vauras

trionale della vegetazione arborea), colonizzando le lande a Betula nana o Salix della regione
oro-artica di Lapponia.
Raccolte: Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, misto di Picea
e betulle in terreno umido con sfagni ed altri muschi igrofiti. Koillismaa, Kuusamo Vuotunki,
lago Vuotunkijàrvi, zona umida con betulle, il 3-9-96 (n° 92-20). Svezia, Dalatjàrnen, Billsta,
sulle rive di un ruscello in mezzo agli sfagni, il 27-8-97. Svezia, Jàmtland, Brunflo, Tandsbyn,
pecceta acquitrinosa, il 2-9-97. Svezia, Tome Lappmark, Kiruna, area di Abisko, Làktatjàkka,
vicino al fiume Luoktajokka, zona umida sotto Betula pubescens ssp. czerepanovii, il 15-8-99.
Svezia, Tome Lappmark, Kiruna, area di Abisko, Làktatjàkka, lande montane a Betula nana e
Salix vari, circa 500 metri slm, il 15-8-99 (leg. et det. J. Ruotsalainen). Finlandia, Perà-Pohjanmaa,
comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, foresta di Picea e be-
tulle, zona acquitrinosa con sfagni situata lungo un piccolo corso d'acqua, il 19-8-99. Finlan-
dia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja, a est di Valajashoski e a sud del ponte
sulla baia NWW di Màntyvaara, pecceta acquitrinosa con qualche betulla, negli sfagni in com-
pagnia di R. taigarum, renidens e roderti, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di
Rovaniemi, Pahtaja, Tavivaara, Jarkonoja, in habitat comparabile, il 21-8-99.

NOTE TASSONOMICHE
JT) rivulicola rappresenta l'ultimo arrivo di una serie di eccellenti nuove specie iscritte
J\. alla flora micologica del nord Europa, già segnalata per molteplici località di Fin-
landia, Norvegia, Svezia e Latvia (Ruotsalainen e Vauras Le). Stando alle informazioni
al momento disponibili, i suoi confini d'area si estenderebbero dalla zona emiboreale,
corrispondente all'estremo sud della penisola scandinava, alla fascia di vegetazione
artico-alpina, rappresentata principalmente dalle lande a Betula nana e Salix delle

954
montagne norvegesi, passando per le grandi foreste miste della Fennoscandia centra-
le. Una parte del materiale da noi stessi collezionato proviene dalle selve di Betula
pubescens ssp. czerepanovii che orlano le basse colline di Lapponia. E abituale che i
suoi insediamenti si localizzino nei terreni paludosi con sfagno in presenza di betulle,
queste ultime configurabili come partner di elezione, mai?, rivulicola mostra di predili-
gere soprattutto le depressioni acquitrinose che si dipanano lungo i piccoli corsi d'ac-
qua e che hanno dato un nome alla specie. Tra le diverse forme che entrano a far parte
del corteo di accompagnamento, sono indicate Inocybe subexilis (Peck) Sacc, Inocybe
rivularis Jacobsson & Vauras, Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr.
R. rivulicola si segnala per la statura piccola o appena media, con un cappello che
supera raramente i 70 mm, il margine pileico scanalato, la cuticola a lungo brillante, il
pigmento rosso di base, affiancato da due pigmenti minori giallo e blu, con gradazioni
che ricoprono estensivamente la gamma del rosso fulvo, del bruno e del violetto vinoso,
le lamelle e la sporata ocra (talvolta impallidente fino a Ile, stando alla diagnosi sopra
riportata), la carne un po' annerente per ossidazione e nettamente ingrigente per
imbibizione acquosa, di odore trascurabile e sapore dolce (qualche cenno di acredine
eventuale sulle lamelle immature), l'habitat negli acquitrini con betulle e sfagni in zona
boreale.
Ruotsalainen e Vauras ipotizzano affinità multiple della nuova specie, stabilendo
una posizione di confine fra Tenellae e Integriforminae della Serie Decolorans (in una
posizione più vicina a queste ultime), con l'intermediarietà dif?. vinososordida, stretta-
mente correlata per il repertorio dei colori, il viraggio della carne, le piccole spore par-
zialmente reticolate, ocracee in massa, l'epicutis a grossi dermatocistidi non incrostati,
il partner micorrizico. Gli Autori finnici sottolineano un'importante diversità ecologica
tra le due specie, abituate a condividere i medesimi habitat rivieraschi, dove, tuttavia,
vinososordida mostrerebbe di prediligere le stazioni non troppo umide, a metà strada
tra i siti paludificati con sfagno propri di rivulicola e le soprastanti falde di terreno
asciutto. Caratterizzazione ecologica a parte, R. vinososordida si riconosce per la statu-
ra e compattezza nettamente superiori, le lamelle più fitte, la carne annerente ma non
ingrigente per imbibizione acquosa, la reazione formalinica più intensa, le spore di
un'inezia più piccole.
Tra le altre forme associate agli sfagni, R. roberti appare ben distinta e distante per
la carne fragilissima e acquosa, solo debolmente e incostantemente ingrigente, il mar-

955
gine pileico striato per ampio tratto, le colorazioni più policrome o variegate, le lamelle
mature pallidissime, conformemente alla sporata crema.
In ragione della statura, del portamento e dei colori, R. rivulicola si presenta sul
terreno come una sorta di R. laeta a carne ingrigente, con lamelle più pallide e un'eco-
logia particolare. Tali analogie non implicano affinità reali fra i taxa, poiché la russula
di J. Schàffer risulta eterogenea per la struttura dell'epicutis, formata da ife primordiali
e dermatocistidi parimenti incrostati.

RUSSULA VINOSOSORDIDA
Ruots. & Vauras
Ruotsalainen & Vauras 2000, Micologia 2000, A.M.B., Centro Studi Micologici: 558

Typus: Holotypus "Finland, Pohjois-Savo, Vehmersalmi municipality, Ràsàlànlahti,


Peltomàki, fairly rich, gently E sloping mixed forest with Picea abies, Betula,
Pinus sylvestris, Alnus incarta and abundant Vaccinium myrtillus, near Russula
pubescensA. Blytt and/?, intermedia P. Karst, Grid 27° E: 69583: 5450, alt. 115
m, 22.VIII.1993 Juhani Ruotsalainen 3161F (KUO, holotype; TURA 4950,
isotype)".
Taxa affini: R. gaminii (Dupain) Singer ss. Singer 1982, Collect. Bot., 13 (2): 673, non ss.
Dupain 1928, B.S.M.R, 44: 116, "/?. seperina van gaminii" (= R. seperina forma).

Diagnosi originale
Species mediocriter magna, pileo 5-19 cm lato, interdum subumbonato, aetate depresso,
plerumque obscure ferrugineo, sanguineo, brunneolovinaceo, rufobrunneo, perraro flavo vel
brunneo, saepe centro subnigro, etiam fulvo, brunneopurpureo, rubricosocremeo vel luteo,
margine vinaceo vel ferrugineo. Lamellae satis confertae, cremeae, postea ochraceae, paulo
vel moderatim acres. Stipes 4-12 cm longus, 1-3.5 cm crassus, in juventute claviformis, dein
praecipue cylindraceus, albus, aetate cinerascens. Carne cinerascente. Sporae in cumulo
ochraceae (Ilc-IIIb in codice Romagnesii), (6.5-) 7.0-8.2 (-8.8) x (5.4-) 5.6-7.0 (-7.3) μm,
cristis partim reticularis, verrucis usque ad 0.8 μm altis. Basidia 4-sporigera. Cutis cum
dermatocystidiis 4-11 (-13) μm latis leviter clavatisque. Praecipue cum Betulis; frequens. -
Type: Finland, Pohjois-Savo, Vehmersalmi municipality, Ràsàlànlahti, Peltomàki, fairly rich,
gently E sloping mixed forest with Picea abies, Betula, Pinus sylvestris, Alnus incana and
abundant Vaccinium myrtillus, near Russula pubescens A. Blytt and R. intermedia P. Karst.,
Grid27°E: 69583:5450, alt. 115 m, 22.VIII.1993 Juhani Ruotsalainen 3161F (KUO, holotype;
TURA 4950, isotype).

Descrizione
Cappello carnoso, tuttavia un po' meno che in/?, vinosa, rigido solo in gioventù, largo 65-105
(120) mm, da convesso a lentamente espanso, appianato, con il centro leggermente depresso,
infine scavato da un'ampia e molle depressione, il margine non troppo spesso, ottuso, scanalato
e un po' tubercolato a maturità, ad esempio per una lunghezza di 5-6 mm, la cuticola asportabile
fino a metà raggio (carne sottostante più o meno rossastra), umida e brillante alla raccolta,
molto meno l'indomani, di colori assai variabili, da rosso sangue arterioso a rosso rame come
in R. paludosa, altre volte fulvastro, ferruginoso o più nettamente bruno-bronzeo, alla maniera
di certe R. integriformis, non esclusa una macchia più scura al centro, quasi nerastra, ma in altri

956
casi stinto di giallo-verde, all'occasione più estesamente o anche interamente di quest'ultimo
colore, il disco potendosi allora mostrare più scuro.
Lamelle ottuse in avanti, adnate o leggermente attenuate, meno spesso arrotondate all'inser-
zione, dove possono mostrare un collario di dense anastomosi, più o meno rettilinee, inframezzate
da poche lunghe lamellule o in parte biforcate, piuttosto fitte, poi appena spaziate a maturità,
delicatamente intervenate, fragili, alla lunga giallo burro pallido, con macchie bruno bistro
nelle parti traumatizzate, lentamente ingrigenti prima di essiccare, quando può affiorare un
tenue riflesso verde, come in R. seperina.
Piede 60-100 (120) x 18-24 (30) mm, variabile, più o meno flessuoso, cilindrico o in qualche
misura clavato, una volta marcatamente, fino a 36 mm di spessore, poco o niente svasato alla
sommità, biancastro, senza tracce di rosa, con macchie ocra-bruno, virante lentamente a grigio
cenere, farcito di soffice midollo sotto una corteccia relativamente sottile e fragile.
Carne di discreto spessore ma non rigida, presto invasa dalle larve, ingrigente, poi lentamente
annerente all'aria, di sapore subdolce (acredine minima e istantanea, normalmente dissolta a
maturità), e odore debole ma percettibile, almeno in parte fruttato, fors'anche un po' resinoso o
con una punta di legno di cedro. Reazione positiva, abbastanza rapida alla tintura di Guaiaco.
Rosa grigiastro al FeSO4. Lentamente rosa-arancio con Formalina.
Sporata nettamente ocra, verso IIIa-b nell'unica raccolta analizzata da questo punto di vista
(impallidente fino a Ile, testi Ruotsalainen & Vauras).
Spore largamente obovoidali, piccole, verso 6,5-8 * 5,6-6,8 μm, verrucolose o verrucose,
subreticolate-crestate, a verruche coniche ottuse che non superano 0,8 μm di altezza, confluenti
per un certo numero di creste e linee di connessione sottile in un reticolo incompleto, con
qualche maglia chiusa. Tacca soprailare amiloide.
Basidi claviformi tetrasporici, 34-47 * 8,4-12 μm.
Cistidi numerosi ed emergenti, fusiformi, più o meno appendicolati, circa 40-86 x 6,5-13 μm.
Cuticola di peli banali, flessuosi e ondulati, abbastanza corti, larghi fino a 6 (7) μm, accompa-
gnati da dermatocistidi cilindracei o un po' clavati, con ventre di 4-8 μm, una volta fino a 11
μm, sporadicamente diverticolati, divisi da 0-1 (2) setti, non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina.
Habitat: specie nordica associata con betulle in terreni non troppo umidi, solo accidentalmente
rinvenibile in ambienti di conifereta pura e in assenza comprovata del partner ordinario (testi
Ruotsalainen e Vauras).
Raccolte: Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, misto di Picea
e betulle, il 1-9-96. Kuusamo Liikasenvaara, Uopajanpuro, vicino al fiume Oulankajoki, in
habitat comparabile, il 2-9-96 (n° 96-38). Molteplici raccolte esaminate in Svezia durante i
locali congressi di Hàrnòsand e Bòrgsjo a cavallo tra i mesi di agosto e settembre 1997. Svezia
Smitingen, Hàrnòklubb, poco lontano da Hàrnòsand, sotto betulle, in una stazione non molto
distante da R. roberti, il 25-8-97. Svezia, Jàmtland, Oviken, Borgen, settore misto di Picea e
betulle, il 2-9-97'. Svezia, Jàmtland: Brunflo,Tandsbyn, in habitat comparabile, il 3-9-97. Sve-
zia, Jàmtland, Sidsjò, sotto betulle, il 4-9-97. - Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi,
Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, foresta di Picea e betulle, il 19-8-99. Finlan-
dia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, lungo il torrente Savioja, il
20-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja, a sud del ponte sulla baia
NWW di Màntyvaara, foresta di Picea e betulle, il 21-8-99.

NOTE TASSONOMICHE
'areale di questa specie, un po' ovunque reperibile sul suolo di Fennoscandia, si
-L/ estende dalla zona emiboreale alle latitudini fredde di Lapponia# dove il partner
ordinario è rappresentato daBetulapubescens ssp. czerepanovii. Secondo Ruotsalainen
& Vauras (Le), il suo baricentro di diffusione graviterebbe nelle grandi foreste da pa-
scolo della Finlandia centro-orientale dominate da Betula pendula, in terreni asciutti o

957
10 pm

a) Corpi fruttiferi (da Ruotsalainen & Vauras 6880E TURA), b) elemeni della pileipellis,
c) cistidi imeniali,d) basidi, e) spore (tutti i caratteri microscopici desunti dal typus).

958
Hussula vinososordida Ruots. & Vauras

moderatamente umidi. Qualche ritrovamento in aree di conif ereta pura a Picea oPinus
vale di conferma circa l'importanza di questa partnership di sostituzione per le russule
dell'emisfero boreale e temperato.
L'identikit di R. vinososordida comprende la media statura, il rivestimento pileico
umido e brillante, la discreta policromia, nei limiti delle gradazioni più avanti accenna-
te, le lamelle molto fitte, che depositano una sporata principalmente ocra, da Ile a Illb
secondo il testo originario, la carne che volge lentamente a grigio-nerastro per auto-
ossidazione, tingendosi di rosa-arancio con Formalina, il sapore appena percettibil-
mente piccante sulle lamelle, l'habitat usuale di betulle. In ragione dell'epicutis a der-
matocistidi non incrostati e del chimismo assimilabile a quello delle russule Compactae,
si tratta di una tipica rappresentante delle Integriforminae Serie Decolorans (ad inte-
rim), con riferimento al nostro personale modello di sistematica.
R. vinososordida è una specie policroma, dal cappello rosso sangue, rosso porpora,
bruno-fulvo, o in parte giallo, con il centro talvolta nerastro o anche stinto di ocra. In
base all'esperienza di Ruotsalainen e Vauras, le gradazioni di colore tenderebbero a
una stabilità sostanziale in sporocarpi provenienti dal medesimo ceppo miceliare, mo-
strando differenze di rilievo nell'ambito di popolazioni distinte (fenomeno, a ben vede-
re, di non raro riscontro nel genere Russula). Le disparità si sarebbero mostrate in qual-
che caso tanto rilevanti da far pensare a una specie collettiva, se non fosse per l'ottima
concordanza dei caratteri chiave, a iniziare dal quadro microscopico.
La riscontrata tendenza dell'equilibrio cromatico verso un rosso particolarmente
acceso nel corso di stagioni piovose implica l'allargamento del confronto a un buon
numero di specie betullicole analogamente pigmentate. Tra queste R. lundellii, diversa
per la sfumatura di colore arancio delle lamelle mature, il sapore amarescente, oltre

959
Hussula vinososordida Ruots. & Vauras

che acre, la qualità del viraggio.


R. vinosa, assimilabile per il portamento, la sporata gialla e il chimismo, è classifi-
cata tra le Integroidinae in ragione dell'epicutis a if e primordiali. Le differenze stanno
nelle colorazioni più monotone, in media non così brunastre, nella pruina pileica, nel
sapore interamente dolce, nel legame ordinario con aghifoglie. Altra specie annerente,
assai relativamente conforme nell'habitus e parimenti associata con betulle, è R.
pubescens, distinguibile sul terreno di raccolta per la maggiore carnosità e durezza, le
lamelle non così fitte, il cappello pruinoso per tempo asciutto. R. integriformis esprime
una sosialità di grado elevato rispetto ai giovani esemplari a carne immacolata di R.
vinososordida, risultando alla lunga individuabile per il mancato annerimento. Altre
differenze si colgono nella reazione negativa con Formalina, nella superficie pileica
sovente opaca, nelle lamelle e nella sporata ben gialle a maturità.
Un ultimo raffronto, di interesse meramente specialistico, chiama in causa la pre-
sunta "R. seperina ss. Malengon in Romagn." ridescritta da Singer (1982) come "R.
gaminii (Dupain) Singer". Lα corretta applicazione di questa nomenclatura ci sembra
per lo meno assai dubbia, visto il basionimo adottato ("R. seperina var. gaminii Dupain
1928"), talché il giudizio tassonomico comparativo non appare destinato a pesare sulla
legittimità di vinososordida.
Questa "gaminii", ritrovata dall'Autore in Moravia, corrisponde a vinososordida per
il cappello subviscido, l'annerimento, l'epicutis a dermatocistidi nudi, le stesse misure
sporali emendate, stante l'abitudine di Singer di includere il rilievo ornamentale nel
calcolo. Tuttavia, la partnership comprenderebbe diversi generi di latifoglie, tra cui
querce, carpini e faggi, oltre che betulle. Infine, le spore in massa avrebbero una gra-
dazione poco più scura, IIIc-IVa e forse oltre, le modalità di prelievo («scratch sample
from dried lamellae») non essendo tali da poter escludere una sottostima.

960
SERIE PALUDOSA ad interim

RUSSULA PALUDOSA
Britzelm.
Britzelmayr 1891, Hymenomyceten aus Siidbayern, 8: 11, tav. 501, f. 60

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato), tav. 501, f. 60 di Britzelmayr (sotto


riserva dell'assenza di materiale d'erbario originale).
Sinonimi: R. integra var. paludosa (Britzelm.) Singer 1923, Z. f. R, 2: 7.
? R. integra (L.) Fr. ss. Velen., Michael & R. Schulz, Singer 1923.
R. integra var. rubrotincta Peck 1900, N.Y. St. Mus., 54: 164.
R. elatior Lindblad 1901, Svampbok: 68, f. 60.
R. rubrotincta (Peck) Burl. 1915, N. Am. FI., 9: 229.
R.fragaria Kudrna 1919, Casop. Cesk. Houby: (fide Melzer & Zvàra).
R. olgaeVeìen. 1920, Cesk. Houb.: 125.
Nomi misapplicati:
R. linnaei Fr. ss. Bres. 1929, Icon. Mycol., tav. 416.
R. integra (L.) Fr. ss. Velen., Michael & R. Schulz.

Diagnosi originale
H. 160br,gewdlbt, mit vertiefter, manchmalmiterhòhterM, mitbóckerigemR., mitabziehbarer
Haut, blutroth, scharlachroth; St. 160 h., 35 br., unt. undob. etwas dùnner, weiss, auch blutroth
angelaufen, voli, zuletzt im Innern schwammig und lòcherig; L. z. g., rein weiss, 15 br, ausge-
randet angewachsen, einfach, nicht gegabelt; Fi weiss, unter der Hut-aut ròthlich, von nicht
seharfem Geschmacke; Spst gelblichweiss; Sp. 10: 8, gelblich, Iduglich rund, auch mit einem
vorgezogenen Ende, raub; der R. emetica Fr. v.; II, in Hochmooren, IVd, Herbst.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza ben soda all'inizio, largo 60-150 (220) mm, subgloboso,
quindi espanso, ondulato e volentieri lobato, con un mammellone centrale non sempre presente
e in ogni caso transitorio, alla fine largamente depresso, con il margine relativamente rigido,
per lungo tempo ricurvo, ottuso e cortamente scanalato a maturità, la cuticola asportabile per
un terzo o metà del raggio, in parte corrugata, viscidula e persistentemente brillante, perfino
grassa al tocco, di un bel colore rosso mela, rosso sangue arterioso ("sangue di bue"), o di un
rosso porpora appena accennato, con il disco nerastro o toccato di giallo, da rosso rame a più
nettamente arancio, potendo anche impallidire sui toni crema-carnicino, in qualche caso stinto
di avorio crema per l'intera superficie o quasi (fenomeno osservato in stazioni apriche, quali,
ad esempio, le tagliate di bosco, e al seguito di piogge insistenti).
Lamelle inframezzate da rare lamellule, ottuse anteriormente e più o meno arrotondate all'in-
serzione, abbastanza rettilinee, larghe 6-12 mm, moderatamente spaziate a maturità, intervenate,
fragili, pallide, sui toni crema, alla fine con riflesso ocra abbastanza netto, il filo intiero e
concolore, ma alle volte tinteggiato di rosso per un tratto di 10-20 mm in avanti.
Piede robusto, 50-120 (200) x 25-35 (48) mm, di forma cilindrica o un po' clavato, svasato alla
sommità, rugoloso, bianco, di tanto in tanto lavato di rosa-rosso, soprattutto nella metà superio-
re, un po' ingrigente nei vecchi esemplari rigonfi d'acqua, farcito di un midollo relativamente
compatto, poi con il tempo molliccio e spugnoso.
Carne relativamente soda e di buon spessore, bianca, un po' ingrigente per imbibizione acquo-
sa, quantomeno sul gambo, di sapore mite o appena percettibilmente piccante, e odore trascu-

961
Russula paludosa Britzelm.

rabile. Reazione con tintura di Guaiaco variabile, alle volte normale, altre volte subnulla. Lenta
e debole al FeSO4.
Sporata ocra, verso Illb, come in R. rubra.
Spore obovoidali, abbastanza grandi, di 8-10,4 * 6,4-8 (8,4) μm, da verrucose a echinulate,
crestate e in parte connesse, da plurizebrate ad assai incompletamente reticolate, a grosse ver-
ruche coniche di 0,8-1 μm, confluenti in un vago reticolo formato da creste in parte catenulate,
con qualche verruca libera e rare maglie chiuse. Tacca soprailare larga 5-6 μm, amiloide,
irraggiante.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-55 x 11-13,5 μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, 70-140 * 9-14 μm.
Cuticola filamentosa, attraversata da sottili ife oleifere in profondità, apparentemente senza
veri laticiferi (esame sul secco), l'epicutis formata da lunghi peli ottusi, a setti distanti, alcuni
leggermente attenuati, larghi 2,5-3,5 (4) μm, accompagnati da numerosi dermatocistidi cilin-
dracei di 3,5-6,5 μm, di tanto in tanto un po' rigonfi all'estremità, mal caratterizzati per la
debole taglia e il contenuto scarsamente rifrangente, una volta pluristrangolati. Mai riscontrate
tracce di incrostazioni dopo il passaggio nella Fucsina (carattere verificato in molteplici raccol-
te).
Habitat: specie acidofila, largamente distribuita nelle torbiere a sfagni sotto Picea o Pinus,
principalmente in montagna alle basse latitudini dell'arco alpino (sodali R. decolorans, emetica,
griseascens), non meno comune nelle grandi foreste planiziarie del nord Europa e fino in Lap-
ponia, dove il partner di riferimento diventa Betida pubescens ssp. czerepanovii.
Raccolte: Castelrotto (BZ), Maso Mulserhofìf, conifereta umida con sottobosco a mirtilli, il 4-
9-85 (n° 85-127). Montassilone (BZ), pecceta a mirtilli, il 28-8-86. Castelrotto (BZ), Tisana,
pecceta umida, il 5-9-85. Castelrotto (BZ), pecceta alta in loc. Frommer, il 6-9-85. Tagusa

962
(BZ), conifereta umida con Picea e Larix, il 5-9-85. Colle Isarco (BZ), pecceta a sfagni nell'al-
ta Val di Fleres, direzione rifugio Tribulaun, il 30-8-92. Brunico (BZ), loc. Iremberg, in un
settore con pino silvestre dominante, il 29-8-94. Dobbiaco (BZ), pecceta sul versante est del-
l'alta valle di S. Silvestro, il 30-8-94. Biotopo di Rasun (BZ), sfagneto con Picea e betulle, il
28-8-95. Svezia, Smitingen, Hàrnoklubb, poco lontano da Hàrnòsand, conifereta a sfagni con
pecci, pini e sporadiche betulle, il 25-8-97. Svezia, Jàmtland, Oviken, Borgen, pecceta a mirtil-
li, il 2-9-97'. Svezia, Jàmtland, Brunflo, Tandsbyn, il 3-9-97. Svezia, Medelpad, Borgsjò,
Lombàcken-Harran, il 3-9-97. Svezia, Medelpad, Borgsjò, Granbodàsen, il 3-9-97. Svezia,
Jàmtland, Sidsjò, il 4-9-97. Svezia, Tome Lappmark, Kimna, area di Abisko, Kopparàsen, in
prossimità della strada principale, raccolta effettuata il 14-8-99 in una stazione a Benda nana.
Svezia, Tome Lappmark, Kiruna, area di Abisko, Kopparàsen, boschetti di Benda pubescens
ssp. czerepanovii a lato della strada principale*, il 14-8-99, sodali R. nana e roberti. Svezia,
Tome Lappmark, Kiruna, area di Abisko, Làktatjàkka, vicino al fiume Luoktajokka, boschetti
submontani a Betula pubescens ssp. czerepanovii, il 15-8-99. Norvegia, Bogen, lato nord di
Ofotfjorden, presso la borgata di Liland, stazione a sfagni sotto Picea, il 16-8-99. Finlandia,
Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, zona
umida con sfagni lungo un corso d'acqua, il 19-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di
Rovaniemi, Pahtaja, a est di Valajashoski e a sud del ponte sulla baia NWW di Màntyvaara,
pendio acquitrinoso con sfagni Picea e betulle, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune
di Rovaniemi, Taipale, Kalkkimaa, lato ovest della statale 7372 : 440, foresta di betulle con
Picea, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Kaihua, Kaihuanvaara,
foresta di Picea e Betulle sul versante nord ovest della collina, il 22-8-99. Madonna di Campiglio
(TN), pecceta a mirtilli lungo la strada provinciale per Dimaro, il 10-9-99. - Innumerevoli
raccolte non inventariate.

963
Russula paludosa Britzelm.

NOTE TASSONOMICHE

N elle grandi foreste di abete rosso e pini di montagna, limitatamente ai terreni ac-
quitrinosi e acidi ricchi di mirtilli, R. paludosa è una delle forme più comuni, assie-
me a R. emetica, griseascens, decolorans. La possibilità di un legame di sostituzione
conBetulapubescens ssp. czerepanovii, fors'anche conBetula nana, risulta ampiamen-
te documentata per la zona boreale e confermata dalle nostre liste di raccolta.
Si tratta di specie non critica, ben collaudata nei caratteri microscopici ed esteriori,
peculiare per l'habitat e l'insolita robustezza, con il cappello di 60-160 (220!) mm, spes-
so centrato da un mammellone fugace, largo e appiattito, la cuticola pileica viscidula e
brillante, da rosso mela a rosso-arancio, a rosso-bruno, raramente toccato di porpora
(ritrovamenti in stazioni non troppo umide e con tempo ventoso), la presenza occasio-
nale di un pigmento rosso sul gambo e anteriormente sul filo delle lamelle, la sporata
ocra, la carne un po' ingrigente per imbibizione acquosa, di odore trascurabile e sapo-
re mite, non esclusa un'acredine appena percettibile nelle lamelle giovani. La reazione
con tintura di Guaiaco è descritta come tardiva e spenta, ma una parte delle nostre
raccolte ha sviluppato risposte di normale intensità. In ambito microscopico si segnala-
no le grandi spore almeno in parte reticolate, con un'epicutis di peli molto sottili, accom-
pagnati da dermatocistidi lunghi e stretti, a contenuto scarsamente rifrangente. Quanto
alle tracce di incrostazioni, a ben vedere "insignificanti", osservate da Romagnesi, l'esi-
to negativo delle nostre verifiche farebbe pensare a un carattere aleatorio.
Una delle specie più simili, nonostante l'epicutis a dermatocistidi incrostati, è
senz'altro i?. velenovskyi, la cui crescita nei terreni asciutti potrebbe individuare una
precisa discriminante ecologica se Romagnesi non avesse creato una f. sphagnicola
propria delle stazioni acquitrinose con sfagni. In ogni caso, entrambe le forme, tipica e

964
derivata, si distinguono dai?, paludosa per la statura e carnosità mediocri e, microsco-
picamente, per le piccole spore verrucose.
R. decolorans, facilmente rintracciabile nei medesimi habitat, è molto simile per il
portamento, la sporata ocra e il sapore dolce, ma si differenzia per la taglia mediamen-
te più piccola, le colorazioni di base rosso arancio, la carne che annerisce lentamente
per ossidazione, anziché ingrigire per imbibizione acquosa. Nel caso di gradazioni più
rosse dell'ordinario e di soggetti giovani, qualora i tessuti non dovessero mostrare i
primi segni di annerimento, il test con Formalina può risultare decisivo.
Fuori delle torbiere di montagna si incontrano altre russule provviste di sporata
ocra o giallina, cappello rosso, cuticola brillante e sapore dolce. Tuttavia, se si escludo-
no fi. tinctipes eR. rubroalba, ben distinte dai?, paludosa per la polvere sporale gialla
e la crescita nei boschi asciutti di latifoglie, la statura e la carnosità si presentano assai
modeste. In tutti questi casi la semplice verifica del carattere ecologico dovrebbe basta-
re a far chiarezza. In effetti, qualche confusione al riguardo sembra perdurare ancora
ai nostri giorni, come dimostra la presenza di i?. paludosa e altre specie alpicole e
boreali, in cataloghi floristici anche recenti, redatti per ambienti di bosco mediterraneo
planiziario caldo e asciutto (Sarnari 1991).

965
SERIE INTEGRIFORMINAE ANOMALE

RUSSULA NURAGICA
Sarnari
Sarnari 1986, Boll. Gruppo Micologico Bresadola, 29 (1-2): 16.

Typus: Holotypus n° 85/300, in Herb. IB.


Sinonimi: R. nuragica f. holoxantha Sarnari 1991, A.M.B., 34 (3): 229.

Diagnosi originale
Speciespaene media, pileoplus minusve carnoso, 4-7,5 cm lato, mox expanso, aetate depresso,
margine laevi, dein interdum vix sulcata, cute secernibili, e udo viscidula, caerulea, lilacina,
perraro vinoso colore tincta, interdum paene omnino e disco progrediente decolorata. Lamellis
obtusis, postice adnatis vel attenuatis, 3,5-6 mm latis, fere distantibus, fragilibus, pallidis,
postea nec saturate flavescentibus. Stipite medulloso, rugoso, cylindraceo sive claviformi, 50-
70 (110) x 15-23 mm, albo, umore imbuto cinerascente ad instar Russulae atropurpureae.
Carne plus minusve firma, sicut in stipite cinerascente, sapore miti, in lamellis raro vix
acriuscula. Sporis in cumulo flavis, (IVb sive IVa in Codice Romagnesii), Russulam auratam in
mentem revocantibus, sed magis humiliter ornatis, (7,2) 8-10 (10,4) x 6,5-8μm, verrucis (0,6)
0,8 (1) μm aids, cum cristis atque connexivis in reticulo dispositis. Basidiis (34) 44-54 (65) x
11-14,5 μ^n. Cystidiis amplissimis, fusiformibus, 11,5-15 (16,5) μm latis. Epicute hyphis
attenuatis, 2,8-4 (6) μm ad basim constante, dermatocystidiisque non septatis, 4-8 (10,5) μm
latis, partim perlongis, SVope nigrescentibus. Pigmento granulari tenui cum pigmento vacuolari
intermixto. In silva frondosa sub Quercubus suberis, interdum cum fruticis spinosis (Trunus,
Rubus, Crataegus/ in Sardinia centro-orientali ("Tortosinele", apud Olienam): 26-10-85 leg.
E Beliti, 31-10-85 leg. M. Sarnari. Holotypus in herbario IB conservatur n° 85/300.
R. nuragica f. holoxantha (D.L. in Sarnari 1991, A.M.B., 34 (3): 229 - A tipo differì colore
pilei omnino flavo. Holotypus apud Capalbium lectus (Etruriae meridionalis), in loco die to
"Collelungo ", 31-10-87, in herb. IB conservatur, n° 89/538.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, di forma più o meno irregolarmente orbicolare, largo 40-75 (85)
mm, all'inizio convesso e possibilmente lobato, presto espanso, appianato, quindi depresso,
con il margine ottuso, unito, talvolta cortamente e indecisamente scanalato, ma solo a termine
di sviluppo, la cuticola separabile per la metà o i due terzi del raggio, liscia o venata di fini
rugosità, vischiosetta e brillante, tuttavia opaca una volta asciutta, di un bel colore ceruleo nelle
forme più tipiche, o in parte rosa lilacino, verso S-9, S-23 (rose passe), S-24, S-25 (violet
cattleja), più saturo, verso S-14 (mauve pourpré), o con macchie rosso vinoso circoscritte, ad
esempio verso S-16 (amarante rose), di tanto in tanto punteggiato di bruno ruggine; ma il
pigmento si mostra più spesso dilavato, ad esempio verso S-30, S-19, con tendenza a dis-
solversi in parte o anche interamente, venendo rimpiazzato da plaghe crema-citrino, avorio-
grigiastro madreperlaceo; all'occasione giallina per l'intera superficie (= f. holoxantha).
Lamelle inframezzate da un certo numero di lamellule, ottusette in avanti, adnate o leggermen-
te attenuate all'inserzione, larghe 3,5-6 mm, rettilinee, al più debolmente ventricose seguendo
la rivoluzione del margine pileico, tipicamente ben spaziate, intervenate, con rare biforcazioni,
fragili, pallide, tenuemente giallo burro a maturità, bordate da filo intiero e concolore.
Piede slanciato, 50-70 (110) * 15-23 mm, subcilindrico, un po' clavato prima di restringersi

966
Hussula nuragica Sarnari

leggermente in punta, dunque vagamente fusiforme, più o meno svasato sotto le lamelle, visto-
samente corrugato nei soggetti ben sviluppati, bianco, eventualmente macchiato di ruggine in
basso, tuttavia marcatamente ingrigente nelle condizioni di sufficiente umidità ambientale, in
pari grado a R. atropurpurea, via via farcito di soffice midollo che si rapprende in grumi.
Carne di discreta consistenza, poi rammollente, bianca, ingrigente per imbibizione, soprattutto
nel gambo e nei soggetti ben sviluppati, l'odore fruttato, leggero o trascurabile, un po' rinfor-
zante al taglio, il sapore dolce o appena percettibilmente piccante, tuttavia in ritardo e solo per
un istante. Reazione con tintura di Guaiaco positiva, non rapida. FeSO4 rosa arancio banale.
Formalina, nessuna reazione sulla carne e sulla corteccia del gambo. NH4OH negativo. Tl 4
negativo. Fenolo molto lentamente brunastro.
Sporata giallo chiaro, verso IVb, eccezionalmente IVb-c.
Spore evocanti R. aurea per dimensioni e tipologia ornamentale, ellissoido-obovoidali, di ta-
glia assai ineguale, ma soprattutto grandi, (7,2) 8-10 (10,4) * 6,5-8 μm, echinulate, in varia
misura crestate, a creste voluminose, da subreticolate a reticolate, le verruche di forma conica,
alte (0,6) 0,8 ( 1 ) μm e larghe 0,5-0,75 μm, incompletamente amiloidi, confluenti in un reticolo
a larghe maglie, con diverse interruzioni.Tacca soprailare mal delimitata, confusamente crestata
e irraggiante.
Basidi clavati tetrasporici, (38) 44-54 (65) x 11-14,5 μ^i, una volta sensibilmente più corti,
circa 34-46 (52) μm.
Cistidi fusiformi, panciuti, 60-100 (120) x 11,5-15 (16,5) μm, spesso appendicolati, con ap-
pendice ben sviluppata, di 10-14 μm, ben sporgenti dal profilo imeniale.
Cuticola gelificata, larga 170-200 μm sul secco, di ife aerifere, un po' tortuose e ampollacee in
profondità, emittenti un tricoderma di peli larghi (2) 2,8-4 μm alle ascelle, talvolta fino a 5-6

967
μm, accompagnati da dermatocistidi cilindracei unicellulari, eccezionalmente con un setto, al-
cuni più corti, ad esempio di 50-80 μm, e nascenti direttamente nell'epicutis, altri lunghi o
lunghissimi (seguiti in profondità per un tragitto di 300 μm), larghi (4) 5-8 (10) μm, in parte
strangolati, capitati o mucronati, ben annerenti con SV e SBA, non incrostati dopo il passaggio
nella Fucsina. Pigmento rosastro in vacuoli, contornati da un pigmento granulare in grani rosso
violacei solubili all'istante in KOH, non troppo spessi, tuttavia visibili anche negli esemplari
stinti.
Habitat: specie caratteristica delle alte fustaie ombrose di leccio su calcare, rarissima sotto
querce da sughero (stazioni originarie di Sena Iloghe), parimenti rinvenibile al margine delle
foreste submontane di querce caducifoglie (Q. cerris, pubescens), volentieri in presenza di
Rosacee.
Raccolte: Oliena (NU), Sena Iloghe, loc. Tortosinele, relitto di boscaglia a Quercus suber
colonizzata da diverse Rosacee, quali Prunus, Rubus, Crataegus, leg. F. Bellù il 26-10-1985 e
noi medesimi il 31-10-85; molteplici ritrovamenti negli anni a seguire (stazione originaria). -
Cottanello (RI), loc. Prati di Sopra, bordura di querceta submontana con rose selvatiche, il 10-
7-86 (n° 86-23) e il 24-7-86. Polino (TR), Colle Bertone, Prato Manente, in habitat compa-
rabile il 12-7-86 (n° 86-28). La Leccetina, Capalbio (GR), il 31-10-87. Comune di Amelia
(TR), lecceta di S. Romana, il 2-11-91. Vacone (RI), lecceta de II Paco, il 9-11-91. Capalbio
(GR), lecceta in loc. Poggio il Pero, il 2-11-1990, il 16-10-93 e negli anni a seguire. Monte
Argentario (GR), loc. Barago, lecceta su calcare, il 31-10-93. Marsiliana (GR), lecceta compre-
sa nell'omonima Azienda faunistico-venatoria, il 7-10-95. Comune di Capalbio (GR), lecceta
di Torre Palazi, il 14-9-96. Borgo Marsiliana (GR), lecceta su calcare, leg. Ruotsalainen, Sarnari
e Vauras, il 3-11-99. Monte Argentario (GR), lecceta del Mascherino, leg. e det. C. Merlini il
27-11-99. Meridione di Francia, segnalazioni varie di M. Bon (1988) e P. Reumaux (1996).
Località imprecisata nel dipartimento di Vienna (Austria), stazione soleggiata a Quercus
pubescens [materiale ricevuto per determinazione da R Gatignol (Francia)] -Altre raccolte non
inventariate della costa tirrenica.

NOTE TASSONOMICHE
'analisi comparativa delle nostre raccolte, provenienti dai boschi di leccio e querce
L caducifoglie dell'Italia centrale e insulare, evidenzia una spiccata predilezione di
R. nuragica per l'ambiente di lecceta su calcare, con particolare riguardo delle fustaie
ben sviluppate, di antico taglio. Nella località originaria della provincia di Nuoro, i ritro-
vamenti si sono succeduti in un'area fortemente disboscata, comprendente poche sughere
superstiti e un rigoglioso strato arbustivo di Rosacee, tra cui peri selvatici, rovi e biancospi-
ni. Poiché, tuttavia, il legame con Quercus suber non ha trovato conferma nelle espe-
rienze a seguire, quest'associazione può essere oggi rivista come incidentale. Con una
frequenza non trascurabile, la specie è stata poi rinvenuta sulle bordure delle quercete
di montagna del centro Italia, in stazioni soleggiate, regolarmente tra pruni o rose sel-
vatiche. Sembra ormai certo che la presenza di Rosacee non ottemperi a una funzione
micorrizica, prospettandosi come mera conseguenza delle comuni attitudini eliofile.
Infatti, nelle raccolte di lecceta, le stazioni di crescita hanno mostrato più volte di situar-
si all'interno del bosco, senza tracce di arbusti spinosi nelle vicinanze. Un'ultima nota
di carattere ecologico riguarda l'attitudine diR. nuragica ad accomodarsi alla base dei
tronchi di leccio, tra le biforcazioni delle sue grosse radici. Questa circostanza,
evidenziata da Bon 1988 in occasione dei ritrovamenti del mezzogiorno di Francia (te-
ste G. Riousset), risulta confermata dalla nostra esperienza (non senza sorpresa, ap-
prendiamo parallelamente di una raccolta anomala per l'habitat sotto bossi e cedri).
Sulla base dell'accertato legame con Quercus, restano poi da definire gli esatti
confini di distribuzione della specie, le cui segnalazioni fino ad oggi note si riferiscono
all'Italia centro-insulare, al meridione di Francia (Bon Le.) e alle isole Baleari (Llistosella

968
Russula nuragica Sarnari

969
Russula nuragica Sarnari

970
1998). Una collezione quercicola fattaci pervenire dal dipartimento di Vienna [leg.
Gatignol (Francia)] prospetta l'eventualità di un areale esteso oltre i confini della regio-
ne strettamente mediterranea.
R. nuragica si individua per la statura assai mediocre e il portamento slanciato, con
un margine pileico regolarmente liscio, la cuticola brillante, tinteggiata di ceruleo o in
parte di rosso vinoso, per eccezione interamente citrino-ocraceo ("f. holoxantha"), tutta-
via fortemente decolorante, le lamelle piuttosto sottili e ben spaziate, gialline a maturi-
tà (sporata verso IVb), la carne che ingrigisce per umidificazione come ini?, clariana o
atropurpurea. Il sapore delle lamelle ci risulta dolce o appena percettibilmente pepato,
l'odore trascurabile, le reazioni al FeSO4 e alla tintura di Guaiaco banali. In ambito
microscopico si segnalano le grosse spore crestato-reticolate, ad aculei più o meno
rilevati, e i voluminosi dermatocistidi unicellulari, molto lunghi e privi di incrostazioni
acido-resistenti. Altra peculiarità concerne la dotazione di un pigmento granulare rosso
violaceo, sempre presente nelle ife del rivestimento pileico.
Si tratta di una specie difficile da classificare che qui riproponiamo come
Integriforminae, sebbene essa riunisca i caratteri sporali di R. aurea con un'epicutis
meglio confacente alle forme pepate della Sezione Russula - ad esempio Sardoninae -
e un portamento conforme (cfr. margine pileico liscio e assottigliato, lamelle strette,
gambo più o meno fusiforme). Di tali analogie si fa cenno nella pubblicazione origina-
ria, dove i lunghi dermatocistidi mucronati e privi di setti diR nuragica sono paragona-
ti a quelli delle "Piperinae" (riferimento lessicale a Romagnesi 1967). L'idea di Reumaux
(1996: 152) che la nostra specie possa essere rivista come Tenellae contigua a
Hlacinocremea si giustifica per un'analisi incongrua che non tiene conto di questo
importantissimo dato, parimenti escludendo le grandi spore pesantemente ornate e i
basidi e cistidi di taglia assolutamente incompatibile con gli standard del gruppo. Tut-
tavia, se non ci si lascia ingannare dall'unica somiglianzà ammissibile, relativa alla
mediocre statura dei corpi fruttiferi, è evidente come essa non abbia alcunché da spar-
tire, nemmeno macroscopicamente, con le Tenellae, contrassegnate da carne soffice e
giammai ingrigente, margine pileico arrotondato e tipicamente scanalato, lamelle lar-
ghe e ventricose.
La chiave di volta per il riconoscimento macroscopico diR. nuragica sta nella com-
binazione di caratteri "carne ingrigente, lamelle mature gialline e sapore (praticamen-
te) dolce", peculiarità da cui risulta esclusa ogni altra russula della flora mediterranea.
Tuttavia, la stessa qualità del pigmento e la buona spaziatura delle lamelle sono di
aiuto.
Tra le forme più o meno somiglianti nell'aspetto esteriore, R. decipiens si caratteriz-
za per le lamelle giallo tuorlo a maturità, indizio di una sporata molto scura, esatta-
mente IVe, le colorazioni più rosse e più sature, la buona statura e compattezza del
corpo fruttifero. Quanto al sapore, l'esistenza di forme di decipiens a carne dolce e di
forme dinuragica a lamelle subpiccanti consiglia di utilizzare con riserva il test dell'as-
saggio. R. clariana, quasi identica nel portamento, nei colori, nella carne ingrigente, si
riconosce per la sporata e le lamelle pallidissime, queste ultime poco più che bianca-
stre a maturità, il sapore nettamente pepato, l'odore forte di pelargonio. Qualche vaga
somiglianzà può essere ammessa anche per R. seperina, ben distinta in ragione della
cuticola pileica opaca, della carne molto più spessa e dura, lentamente annerente e
talvolta un po' arrossante al taglio.
Tra le altre forme associate al leccio, Bon (1988) mette in guardia contro la possibi-
lità di scambio di esemplari immaturi di R. nuragica con R. ilicis. Tuttavia, anche a
prescindere dal colore delle lamelle, le grossolane diversità di statura, carnosità, porta-
mento e viraggio sono tali da consentire una facile differenziazione macroscopica dei
taxa.

971
RUSSULA CARPINI
Heinem. & Girard
Heinemann et Girard 1956, Bull. Jard. Bot. État, 26 (4): 321, f. 82.

Typus: Holotypus "(BR) R. Girard 237, Juin 1953".


Sinonimi: ? R. multifurcata Velen. 1920, Cesk. Houb.:152.
R. carpini f. tenella Bon 1979, Fung. Rar. Ic. Col., 11:16.
R. carpini f. olens Donelli 2000, XXV Mostra reggiana del fungo. Suppl. n° 1 al
n°3 di "II Fungo" : 32.
Nomi misapplicati:
R. integra (L.) Fr. ss. Auct. p.p.

Diagnosi originale
Pileus 6-10 cm diam., carnosus, marginem versus tenuis, subglobosus, deinde irregulariter
expansus, medio interdum leviter depressus, vel obscure umbonatus, margo striata, saepe lobata;
cutis viscosa, 1/3-2/3 secernibilis, versicolor, purpureo-violacea, purpurea, violaceo-rosea,
fusca, ochracea, luteo-olivacea, pallescens, luteo et rubiginoso-maculans. Stipes breviusculus,
inaequaliter cylindraceus, plenus, medullatus, deinde interdum ± excavatus, albidus, leviter
cinerascens atque luteo-maculans. Lamellae confertae, latiusculae, rotundato-obtusae,
subliberae, diu pallidae deinde aurantiacae. Caro firma deinde fragilis, albida, fuscescens;
sapor mitis deinde amarescens, in lamellis juvenilibus acriusculus; odor R. delicae. Sporae in
cumulo croceae (H Craws hay), 7,6-9,0 μm x 6,1-7,4, echinulatae, verrucis singularibus.
Cystidiae 55-80 m x 10-12,5 μm, immersae velpaulum emergentes, lanceolatae, in SV leviter
caerulescentes. Dermatocystidiae 6-7μm latae. Sub carpino betulo, aestate et autumno.

Descrizione
Cappello carnoso, largo 45-100 mm, raramente oltre, tuttavia intorno a 30-45 mm in certe
raccolte, all'inizio campanulato o a tronco di cono, con profilo dunque un po' "verpoide",
lentamente espanso, infine moderatamente depresso, irregolare o lobato, il margine ottuso,
poco carnoso, distintamente scanalato a maturità, la cuticola umida e brillante, di colorazioni
policrome e in diversa misura variegate, principalmente violetto vinoso o in parte verdastro
(alla maniera di R. romellii o meglio versicolor, tenuto anche conto dell'ingiallimento), da
porpora violaceo a feccia di vino, a lilacino pallido, più o meno screziato di verde oliva, di
giallo-verde, di bruno, di bruno-verde, di bruno-rame, o anche verde pallido per l'intera super-
ficie, con minuscole tacche ocra, le tinte altre volte più mescolate o indecise, ad esempio avana
violaceo etc., con frequenti punteggiature bruno ruggine.
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, larghe e spesse nei corpi fruttiferi ben svi-
luppati, ottuse in avanti, sinuose e talvolta vagamente decorrenti all'inserzione, poi in genere
arrotondate, più o meno gondolate sui fianchi, ventricosette, intervenate, non troppo fitte, mol-
to fragili, finalmente giallo-arancio sui toni di R. cuprea o romellii, con macchie ruggine ab-
bastanza estese in vecchiaia.
Piede 40-80 (110) x 8-20 (35) mm, abitualmente claviforme all'inizio, poi subcilindrico, più o
meno svasato sotto le lamelle, fortemente corrugato e solcato verso il basso nei soggetti ben
sviluppati, alla lunga macchiato di giallo-bruno, di bruno ruggine, con un'intensità paragonabile
a quella propria di R. melliolens, la frazione midollare spugnosa e in parte lacunosa, rivestita da
corteccia abbastanza fragile.
Carne di medio spessore e compattezza, soda in gioventù, poi rammollente, bianca, vistosa-

972
Russula carpini Heinem. & R. Girard

973
mente ingiallente e imbrunente in ogni parte, il sapore mite, o appena percettibilmente piccante
sulle lamelle dei soggetti immaturi, ma non sempre, l'odore debolmente fruttato o trascurabile,
un po' di pelargonio con il soffregamento (verso R. pseudointegra). Reazione con tintura di
Guaiaco forte e rapida, ma talvolta lenta. Banale, rosa-arancio pallido al FeSO4.
Sporata di un giallo tuorlo saturo, verso IVe.
Spore da leggermente obovoidali a quasi ellissoidali, 7,6-10 x 6,8-8,3 μm, echinulate, gli acu-
lei rilevati fino a 1 -1,2 μm, o ancora oltre, incompletamente amiloidi, di forma conica o rettan-
golare, i più lunghi facilmente ricurvi, accompagnati da un buon numero di minuscole verruche
puntiformi. Tacca soprailare voluminosa, ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-55 x 10-13 μm.
Cistidi subfusiformi, appendicolati, non più larghi di 10(12) μm.
Cuticola filamentosa, attraversata da una rete di vasi laticiferi in profondità, passante a
un'epicutis di peli larghi 2,2-3,5 (4) μm, un po' nodosi ondeggianti, con estremità attenuata o
contratta in becco, i dermatocistidi plurisettati, di rado multisettati, larghi 4,5-8 μm, certuni a
contenuto debolmente rifrangente, più o meno emulsionato sul secco, di tanto in tanto con
minuscoli diverticoli o pinzamenti di parete. Pigmento vacuolare rosso-violaceo, accompagnato
da un tenue pigmento granulare, almeno nelle forme violette, con necropigmento bruno local-
mente abbondante (certe inclusioni osservate sul secco potrebbero dipendere dalla sua
coagulazione).
Habitat: specie associata ai coperti freschi e ombrosi di carpino, di preferenza in terreni argillo-
sabbiosi, con una fase vegetativa estesa dalla metà di giugno all'agosto inoltrato, ma diversi
Autori ne avrebbero sperimentato la ricomparsa a inizio autunno.
Raccolte: Montebibico (TR), boschetto ombroso di carpini, il 24-6-86 (n° 86-13). Ferentillo
(TR), loc. Salto del Cieco, bordura di faggeta con carpini, il 2-7-86. Cottanello (RI), carpineto
ombroso in loc. Prati di Sopra, il 24-7-86. Castel dell'Aquila (TR), misto di querce e carpini, il
22-6-92.Trichiana, Mellere (BL), bosco misto di latifoglie con carpini, il 20-7-93. MonteAmiata,
Castellazzara (GR), abetina del Pigelleto, settore ad Abies alba, apparentemente senza arbusti
di latifoglie in prossimità, il 27-10-93 (n° 93-58). Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
ebbene poco comune, questa specie risulta beneficiare di un'ampia distribuzione
S nel suo selettivo habitat di carpineto in terreno argillo-calcareo fresco e ombroso,
dove entra a far parte di micocenosi caratteristiche, comprendenti R. lilacea, versatilis,
sericatula e diverse altre forme non strettamente ecotipiche (un ritrovamento sotto Abies
alba è causa di perplessità tutt'ora irrisolte). In base alle esperienze di raccolta nel
centro Italia, la sua fase vegetativa dovrebbe estendersi dalla fine di giugno alla prima
decade di agosto. Tuttavia, Romagnesi ed Einhellinger ne prevedono ancora la
ricomparsa nel mese di settembre.
R. carpini si riconosce per la statura medio-piccola, la forma del cappello
campanulata a inizio di sviluppo, i colori variabilissimi, subuniformi o più spesso varie-
gati, da rosso vivo a rosso porpora, a violetto-lilacino, a verde oliva, a bruno-violaceo,
con frequenti macchie ocra ruggine, le lamelle larghe e fragili, giallo tuorlo a maturità,
che depositano una sporata conforme, verso IVd-e, la carne che si macchia vivamente
di giallo-bruno, il sapore dolce, al più subpiccante nelle lamelle immature, l'odore tra-
scurabile (quantunque il soffregamento possa sviluppare delicati effluvi verso
pseudointegra), la reazione rapida e intensa con tintura di Guaiaco. L'intensità del ca-
rattere olfattivo parrebbe andar incontro a una notevole variabilità, poiché, malgrado
nella nostra esperienza gli effluvi si siano mostrati sempre deboli, difficilmente percet-
tibili prima di soffregare la carne, G. Donelli (RE) ci riferisce di molteplici raccolte
dell'appennino reggiano contrassegnate da un odore di Pelargonio forte e spontaneo.

974
Russula carpini Heinem. & R. Girard

In ambito microscopico sono caratteristiche le spore a grossi aculei isolati, respon-


sabili di antiche confusioni coni?, integra (d'onde l'appellativo, oggi in disuso, di "inte-
gra del carpino"), e la tipologia plurisettata dei dermatocistidi, questi ultimi a contenuto
emulsionato, solo in minima parte rifrangente. Proprio la struttura dell'epicutis, notoria-
mente, rende critica la permanenza del taxon tra le Integriforminae.
Le piccole forme di R. carpini, da Bon identificate come "f. tenella", si incontrano
nelle medesime stazioni della forma ordinaria ("f. carpini"). Esse rischiano di venir scam-
biate con R. odorata, una delle più comuni tra le Puellarinae a sporata gialla. In ag-
giunta alla partnership, che comprende i più comuni generi di latifoglie, carpino inclu-
so, quest'ultima si riconosce per l'ingiallimento meno intenso e generalizzato, le lamel-
le non troppo scure, senza riflesso arancio ben netto a maturità (sporata verso IVc). R.
romellii è specie abbastanza diffusa nei boschi di carpino, sebbene portata a crescere
sotto i più diversi generi di latifoglie. La si distingue per la struttura più carnosa e com-
patta, le colorazioni non così policrome e variegate, l'assenza di ingiallimento, il qua-
dro microscopico.
R. integra si incontra principalmente nelle coniferete di montagna su calcare. La
taglia e la carnosità risultano più cospicue, il viraggio poco significativo, le lamelle
appena gialline in conseguenza della sporata un po' più chiara, verso IVc.
La sistemazione di R. carpini rappresenta problema di non facile soluzione. Sia
pure con qualche riserva, Romagnesi (1967) include la specie tra le sue "Integrinae",
per l'epicutis a dermatocistidi, la sporata gialla, la relativa robustezza dei corpi fruttiferi,
la policromia e il sapore dolce. Tuttavia, i dermatocistidi multisettati e il forte ingialli-
mento suggeriscono una posizione di intermediarietà verso Melliolentinae all'interno di
Polychromae (Sarnari 1991).
Secondo Romagnesi, le spore echinulate e la conformazione plurisettata dei der-

975
matocistidi dimostrerebbero affinità con le stesse Urentes, per altro ben distinte dal
sapore pepato. Altri indizi, a nostro modo di vedere, potrebbero essere la presenza di
laticiferi nella subcutis e, talvolta, di minuscoli diverticoli o pinzamenti di parete nei
dermatocistidi. Per parte nostra, abbiamo anche evidenziato un fine pigmento granulare
nelle raccolte dal cappello violetto. Dopo questa antica segnalazione dell'86, tracce di
analogo pigmento sono state riscontrate in R. clariana, turci, in diverse raccolte di
Olivaceinae e Polychromae.

RUSSULA TAIGARUM
Ruots. & Vauras
Ruotsalainen & Vauras 1990, Karstenia 30:22.

Typus: Holotypus n° "J. Ruotsalainen 458F" (KUO, isotypi in MICH, UPS). Finland,
Pohjois-Savo, Sùlinjàrvi, Tolvala, W side of the hill Ruskeseinmàki, on slope on
somewhat paludifield mixed forest, near Picea abies, Pinus silvestris, Betula
pendula, Alnus incana, by path on Sphagnum girgensohnii, Grid 27° E: 69851:
5364, alt. 115mt,2.IX.1986.

Diagnosi originale
Species media, pileo 2,2-12 cm lato, plano-convexo vel depresso, saepe irregulari, impolito,
multicolorato, centro saepe sordide subnigro-purpureo vel sordide ochraceo-olivaceo, margi-
ne fere brunneo-vinoso et obtuso, initio glabro, turn breviter sulcato. Lamellae fere latae,
cremeae, postea subflavescentes. Stipes 2,5-15 x 0,7-3 cm, leviter clavatus, carmineo-roseus,
basi et interdum etiam apice albo. Carne alba, odore indistincto, sapore miti vel parce acri.
Sporae in cumulo ochraceae (Romagnesi 3b-c), 8-10 x 7-9,5μm, nonnihil reticulatae, ornamentis
ad 1 μm altis. Basidia tetrasporica, claviformia, 38-57 x 8-14 μm. Cystidia hymeniii diverse
appendiculata, 10-16 μm lata. Cutis cum dermatocystidiis abundantibus, 7-16 μm latis.
Habitatio'. in silva uda in propinquitate Picearum (Picea abies/ Holotypus: Finland, Pohjois-
Savo, Sùlinjàrvi, Tolvala, W side of the hill Ruskeseinmàki, on slope on somewhat paludified
mixed forest, near Picea abies, Pinus silvestris, Betula pendula, Alnus incana, by path on
Sphagnum girgensohnii, Grid27° E: 69851: 5364, alt. 115 m, 2.IX.1986. J. Ruotsalainen 458F
(KUO, isotypi in MICH, UPS).

Descrizione
Cappello carnoso ma non rigido, largo 40-110 mm, fino a 155 mm nella raccolta di Ròdberget
(Svezia), globoso, progressivamente espanso, appianato, infine largamente depresso, con il
margine ottuso, precocemente scanalato, tuttavia con moderazione anche a fine sviluppo, la
cuticola asportabile per breve tratto, presto asciutta e opaca, finemente vellutata come in certe
Xerampelinae, da rosso vinoso a bruno-vinoso, a violetto-brunastro più o meno saturo, con il
centro uguale o incupito di porpora nerastro, altre volte di un bel colore ferrugineo, bruno
bronzeo, più o meno stinta di ocra-olivastro per zone, in un caso di un magnifico rosa-bruno
pallido con il disco viridescente.
Lamelle ottuse in avanti, adnate e in parte connate all'inserzione, all'occasione nettamente
arrotondate, con filo quasi rettilineo, intervenate, accompagnate da poche corte lamellule, fitte,
poi abbastanza spaziate a maturità, fragili, alla lunga gialline, poi macchiate di bistro nelle parti
traumatizzate.

976
Russula taigarum Ruots. & Vauras

977
Piede tipicamente obeso, ma slanciato, 70-130 x 20-35 mm, da claviforme a (raramente)
subfusiforme, vellutato, rugosetto, finemente zigrinato o screpolato, come decorato da minu-
scole fioccosità (colorate), più o meno estesamente rosa carminio, la sola punta bianca e un po'
macchiata di ocra ruggine, pieno, poi farcito di soffice midollo.
Carne non troppo spessa nel cappello, cedevole, biancastra al taglio, un po' lavata di crema
l'indomani. FeSO4 rosastro di normale intensità. Tintura di Guaiaco subnullo. Fenolo avana
violaceo.
Sporata ocra, verso IIIc del C.R.
Spore subglobose, 8-9,6 * 7,3-9 μm, verrucose, crestate e in parte catenulate, con disegno
ornamentale subreticolato, a verruche coniche ottuse di circa 0,7 μm. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 40-58 x 9-14 μm.
Cistidi poco numerosi, variamente appendicolati, con ventre di 8-16 μm.
Cuticola di peli relativamente voluminosi e affusolati, con estremità attenuata o affilata, larghi
4-6 (7) μm, accompagnati da dermatocistidi cilindracei 0-1 (2) settati, i più corti clavati, di
circa 8-11 (14) μm, il contenuto corpuscolato e normalmente rifrangente.
Habitat: specie selettivamente nordica, caratteristica delle coniferete paludose a sfagni con
Picea abies in zona boreale.
Raccolte: Finlandia, Koillismaa, Kiutakòngàs, zona acquitrinosa con sfagni in presenza di pecci
e betulle, sodali/?, clarqflava, nana, griseascens, il 29-8-96 (n° 96-12). Koillismaa, Kuusamo,
Jivaara, terreno paludoso con Picea, il 31-8-96. Altre raccolte nella regione di Kuusamo duran-
te la prima decade di settembre 1996. - Svezia, Smitingen, Hàrnoklubb, poco lontano da
Hàrnòsand, il 25-8-97, conifereta a peccio e pino silvestre, in un settore con sporadiche betulle.
Svezia, Ròdberget, Hògsnas, in molteplici stazioni sotto pecci e betulle, il 26-8-97. Svezia,
Dalatjàrnen, Billsta, in ambiente conforme il 27-8-97. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di
Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, foresta di Picea e betulle, stazione
umida situata ai margini di un piccolo corso d'acqua, il 19-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa,
comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, torrente Savioja, in habitat conforme, il 20-8-99.
Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja, a est di Valajashoski e a sud del
ponte sulla baia NWW di Màntyvaara, pendio acquitrinoso con sfagni, sodali R. renidens,
roberti, rivulicola, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja,
Tavivaara, Jarkonoja, sfagneto con Picea ai bordi di un piccolo corso d'acqua, il 21-8-99.
Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Taipale, Kalkkimaa, lato ovest della statale
7372: 440, foresta di betulle e Picea con sfagni, il 21-8-99. Poche altre raccolte non inventariate
nel nord Europa.

NOTE TASSONOMICHE

F in dall'inizio siamo rimasti colpiti dal fotocolor, prodotto a corredo della pubblica-
zione originaria, di questa bella russula nordica dal suggestivo nome di "taigarum".
Ancor più emozionante è stato il primo incontro negli sfagneti dell'Oulanka National
Park, nella regione di Kuusamo (Finlandia), in compagnia dei suoi scopritori,
Ruotsalainen e Vauras. Tale episodio ha fatto da battistrada a una lunga serie di ritro-
vamenti successivi in terra di Finlandia e poi di Svezia, la specie risultando largamente
distribuita nell'emisfero boreale d'Europa.
Quando si presenta nella sua forma più tipica, R. taigarum fa sensazione per la
bella taglia del corpo fruttifero, la superficie pileica asciutta e vellutata, i magnifici
colori da rosso porpora a bruno-porpora, il grosso gambo claviforme, vellutato al tocco
e quasi per intero tinteggiato di rosa-violaceo, talvolta abnormemente lungo per infissione
negli sfagni. Gli altri contrassegni riguardano il sapore dolce o appena percettibilmen-
te piccante, l'assenza di odore, la reazione rosastra al FeSO4 e quella "violetto sporco"
al Fenolo (testi Ruotsalainen & Vauras), a metà strada, dunque, con le Olivaceinae.

978
Russula taigarum Ruots. & Vauras

979
Non troppo banale ci sembra lo stesso quadro microscopico, dove si segnalano le spore
subglobose, incompletamente reticolate, e i peli dell'epicutis abbastanza voluminosi,
un po' fusiformi e affilati, accompagnati da grossi dermatocisti con qualche setto.
A colpo d'occhio non è facile distinguere R. taigarum dalle Xerampelinae, in parti-
colare dai?, iavrei, di abituale riscontro alle medesime latitudini, quantunque in stazio-
ni asciutte, preferibilmente erbose. La sosialità può risultare perfetta nei soggetti giova-
ni, considerando la statura, il velluto pileico, il pigmento rosso bruno sul cappello e rosa
carminio sul gambo, le lamelle e la sporata ai limiti superiori dell'ocra. Basterà comun-
que attendere i primi segni di imbrunimento, anticipati dalla manipolazione, o la com-
parsa dell'odore di aringhe, invero solitamente tardiva, per convincersi di avere a che
fare con la russula di Moser. Viceversa, il riscontro di tracce di acredine eventuali de-
porrà in favore di R. taigarum.
Tra le Betulinae, la specie più vicina è senz'altro R. nitida, provvista anch'essa di
sporata ocra e di pigmento rosso stipitale. Valgono a distinguere quest'ultima la statu-
ra notevolmente più piccola, la cuticola umida e brillante, l'umbone pileico eventuale,
la crescita sotto betulle nelle condizioni ordinarie.
R. taigarum è specie nordica, segnalata al momento per la sola Fennoscandia (Fin-
landia, Svezia, Norvegia). Una presenza eventuale negli sfagneti della media Europa e
dell'arco alpino sembra poco probabile, poiché la bella taglia e la spettacolarità delle
sue forme non dovrebbero consentirle di passare inosservata. Ruotsalainen & Vauras
(1990) propongono di assegnare il taxon alle Betulinae ("Sphagnophilinae"). Tuttavia,
l'anomalia del velluto pileico, la media taglia [cappello fino a 120 (160) mm] e i derma-
tocistidi poco settati suggeriscono una posizione a metà strada rispetto alle Polychromae,
forse proprio con l'intermediarietà delle Xerampelinae, da cui la specie potrebbe esser
derivata per estinzione del chimismo peculiare (considerazione di valore meramente
speculativo). Le analogie sono notevoli anche dal punto di vista microscopico, soprat-
tutto per l'epicutis di peli voluminosi, con estremità attenuata o affilata, e i dermatocisti-
di poco settati (il cui contenuto rifrangente ci sembra un valido contrassegno per la
differenziazione microscopica del taxon).

980
SERIE ROMELLII ad interim

RUSSULA ROMELLII
Maire
Maire 1910, Bull. Soc. Mycol. France, 26: 108.

Typus: Neotypus n° 57-60, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 777, 1967).
Sinonimi: R. alutacea ssp. romellii (Maire) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 254.
? R. maximaVeìen. 1920, Cesk. Houb.: 150,nonBurl. 1915 (fide Melzer&Zvàra,
Romagn.) (an rectius R. olivaceal).
R. caeruleomalva J. Blum 1952, Bull. Soc. Myc. Fr., 68: 238.
R. europae J. Blum ex Romagn. 1967, Russ. Eur.: 834.
R. romellii f. europae (J. Blum ex Romagn.) Dagron & Romagn. 1998, Bull. Soc.
Myc. Fr., 113:334.
R. romellii f. alba A. Marchand ex Bon 1986, Doc. Myc, 65: 56.
R. romellii f.flavida ad int., Sarnari 1986, B.G.M.B., 29 (1-2): 20.
? R. lilacinocremea Bidaud, Moènne-Locc. & Reumaux in Reumaux 1996, Russ.
Rar.: 285.
? R. romellii f. lilacinocremea (Bidaud, Moénne-Locc. & Reumaux) Dagron 1998,
Bull. Soc. Myc. Fr., 113:334.
Nomi misapplicati:
R. grisea Pers. -> Fr. ss. Singer 1975 -^1986.
R. roseola (J.E. Lange) Crawshay ss. Crawshay 1930 p.p., Sp. Orn. Russ.: 116,
tav. 33.
R. integra (L.) Fr. ss. Auct. p.p.
R. alutacea (Pers. : Fr.) Fr. ss. Jul. Schàff. 1952, Russ. Monogr.: 154, tav. 10, f. 35.
Esclusi: R. romellii Maire ss. Bres. 1929, Icon. Myc, tav.447 (= R. rubroalba).

Diagnosi originale
Stipite 6-9 x 1,5-2 cm, albo, e pruinoso glabrescente, rugoso, e fardo cavo. Pileo e convexo
expanso, margine rotundato, saepius striatulo, rarius tuberculoso-sulcato, pellicula secernibili,
viscosa, versicolore, purpurea, violacea, olivascente, isabellina, albida; carne miti, alba vel
rarius sub pellicula violascente. Lamellis ex albo stramineis, e sporis ochraceis tandem
ochroleucis, pulverulentis, aequalibus, subremotis. Sporis in cumulo ochraceis, sub lente luteis,
breve ellipsoideis, cristulatis, 7-9 x 6-7 μm. Acie lamellarum homomorpha, mediostrato
vesiculoso, subhymenio ramoso. Cystidiis saepius appendiculatis, 60-90 x 8-10 μm; basidiis
claviformibus, 36-48 x 10-11 μm. Pilei pellicula cystidiis raris gracilibus praedita, stipitis
pellicula cystidiis numerosis conspersa. G+. Cystidiis juvenilibus FS brunnescentibus et SV
caerulescen tibus.

Descrizione
Cappello consistente e carnoso, largo 50-120 (140) mm, all'inizio convesso, lentamente espanso,
irregolare, infine largamente depresso, il più delle volte a sottocoppa, con il margine rigido,
unito, cortamente scanalato-tubercolato in vecchiaia, la superficie corrugata, soprattutto verso
il centro, la cuticola che si separa per ampio tratto, lubrificata e brillante alla raccolta, un po'
meno per tempo secco, di colore porpora violaceo, violetto-vinoso, anche più rosso sul contor-

981
no, raramente intorbidato di bruno fosco per zone, o con una larga macchia giallastra o giallo-
verde al centro, ma altresì interamente violetto-lilacino, in qualche caso screziato di grigio-
azzurrognolo (palumbino), per autentica eccezione giallo per l'intera superficie, o fin'anche di
un rosso relativamente puro e saturo (molto raro).
Lamelle inframezzate da lamellule non troppo numerose, ottuse in avanti, adnate o nettamente
arrotondate all'inserzione, ventricose, larghe 8-14 mm, da subserrate a francamente spaziate
nei soggetti ben sviluppati, grossolanamente intervenate e anastomizzate ai diversi livelli, mol-
to fragili, infine giallastre, con sfumatura arancio assai netta l'indomani.
Piede (30) 50-100 * 14-35 mm, volentieri clavato, ma alle volte quasi cilindrico, ben svasato
alla sommità, corrugato, bianco, rugginoso in punta, alla lunga macchiato di ocra fuscidulo,
pieno, poi spugnoso e scavato in varia misura al suo interno.
Carne di buon spessore e per lungo tempo compatta, bianca, subimmutabile, talvolta lavata di
citrino sotto la cuticola pileica, il sapore interamente dolce, l'odore impercettibile o vagamente
fruttato al taglio nei soggetti maturi. Reazione con tintura di Guaiaco assai debole e lenta, per
eccezione rapidamente blu. FeSO4 rosa arancio pallido.
Sporata giallo carico, verso IVd.
Spore 7,2-9 (9,6) x 5,6-7,2 μm, obovoidali, echinulate, reticolate-crestate, solo in parte con-
nesse, a verruche coniche più o meno aguzze, incompletamente amiloidi, rilevate fino a 1 μ^i,
raramente oltre, confluenti in un ampio reticolo formato da maglie piuttosto spesse e in buona
parte chiuse. Tacca soprailare amiloide, talvolta mal delimitata e confusamente crestata.
Basidi più o meno clavati, tetrasporici, 35-55 x 10-13 μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, circa 60-90 x 8-12 μm.
Cuticola gelificata, filamentosa in profondità, passante a un'epicutis di peli ben ramificati, con
estremità attenuata o in parte affilata, larghi 3-4-5 μm alle ascelle, accompagnati da dermatoci-
stidi cilindracei, sottili e dispersi, con ventre di soli 4-5 (5,5) μm, più raramente ispessiti fino a
6-7 μm, il contenuto opaco, subomogeneo o a bande, tuttavia di regola insensibile alla
Solfovanillina.
Habitat: specie largamente distribuita nei boschi di latifoglie, principalmente sotto faggi, ca-
stagni, carpini, in vari tipi di terreno, quantunque, forse, più frequente su calcare, conosciuta e
segnalata un po' in tutta Europa.
Raccolte: Canetra (RI), castagneto in loc. Capecchia, il 8-7-83 (n° 83-59). Appennino tosco-
emiliano, comune di Firenzuola sul Senio (FI), faggete intorno al passo della Sambuca, il 26-9-
84. Cedui di castagno e carpino intorno a Montebibico (TR), il 15-6-85. Monte Amiata,
Arcidosso, faggeta in loc. Prato della Contessa (GR), il 14-7-85.Trichiana (BL), boschi freschi
di latifoglie intorno a Mellere, il 20-7-85 (n° 85-78). Faggeta del monte Coscerno (PG), il 2-8-
86 (n° 86-52). Località imprecisata sul Monte Amiata, il 16-7-86 (leg. O. Valeri). Provincia di
Teramo, monte Macera della Morte, il 20-9-86. Lubiana (Slovenia), Gornje Poljane, bosco
misto di abeti e faggi, leg. et det. F. Bellù il 14-10-86, durante la locale sessione della Società
Micologica Slovena. Faggete intorno a Colle Bertone, Polino (TR), il 8-8-87. Faggeta del Va-
lico Inversaturo, poco distante da Collalto di Amatrice (RI), il 13-9-87. Castagneti intorno a
Leofreni (RI), il 2-7-88. Monte Terminino (RI), loc.Tre Faggi, il 3-9-89. CantonTicino, pecceta
in loc. Pian di Segno, poco lontano da rifugio Acqua Calda, il 16-8-90. Spoleto (TR), Valserra,
loc. Castagna Cupa, misto di castagni e querce, il 16-10-90. Abruzzo, faggete intorno al Passo
del Chino (AP), il 8-9-91. Vallonina, poco distante da Leonessa (RI), il 10-9-91. Malga di
Villandro (BZ), conifereta d'alta quota a Picea e Larix, il 3-9-92. Comune di Trichiana (BL),
misto di faggi e carpini in loc. Col di Pera, il 20-7-93. Castagno-carpineto vicino a Castel
dell'Aquila (TR), il 9-10-93. Castagneto nei pressi di Cura di Vetralla (VT), il 10-9-95 (= f.
gialla). Castelvecchio (BZ), faggeta su calcare, il 10-9-99. Loc. Matschatsch, nei pressi del
passo della Mendola (BZ), faggeta, il 10-9-99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano,
misto di castagni con Q. cerris, il 15-10-99. Cura di Vetralla (VT), parco della Madonna della

982
Russula romellii Maire

983
Folgore, querceto caducifoglio a Q. cerris dominante, il 20-10-99. - Comune di Busana (RE),
castagneto in loc. Nismozza, leg. & det. G. Donelli il 27-6-99 (materiale avuto in studio).
Comune di Villa Minozzo, faggeta in loc. Febbio, leg. & det. G. Donelli il 28-7-98 (materiale
avuto in studio). Medesima località leg. & det. G. Donelli il 18-7-99 (materiale avuto in stu-
dio). - Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
ra le russule di bella taglia che abitano la grande faggeta ombrosa una delle più
T comuni è senz'altro R. romellii. Almeno nel centro Italia questa specie mostra di
frequentare con uguale disinvoltura i coperti di castagno e carpino, legandosi solo spo-
radicamente alle querce caducifoglie. Non ricordiamo di averla incontrata sotto lecci o
querce da sughero, dove trova più facile dimora R. rubroalba, meglio disposta verso i
climi caldi e asciutti della regione mediterranea. Pur trattandosi di un ben noto partner
dei boschi di latifoglia, segnaliamo, con beneficio d'inventario, l'anomalia di due di-
stinti ritrovamenti sotto Picea, in alta montagna.
R. romellii si presenta come un fungo di media statura, con cuticola pileica liscia e
più o meno brillante, carne soda, di odore trascurabile e sapore dolce, lamelle giallo
tuorlo a maturità, che depositano una sporata verso IVd. Il quadro microscopico risulta
tra i più caratteristici, per le spore di media grandezza, quasi interamente reticolate, e
l'epicutis di peli più o meno attenuati o affilati, accompagnati da dermatocistidi difficil-
mente localizzabili, per la dispersione, l'esigua taglia e la debole rifrangenza del con-
tenuto (è titolo di merito che la loro presenza non sia passata inosservata a Maire 1910).
Nelle sue forme ben tipiche, il cappello si presenta tinteggiato di porpora violaceo, di
rosastro lilacino, con gradazioni subuniformi o screziate di giallo verso il centro. E co-
munque caratteristica una spiccata policromia, con la possibilità di forme in qualche
misura verde oliva (molto rare!), brunastre, o interamente gialle. Ricordiamo, per finire,
le raccolte dal cappello avorio ocraceo ("var. aiJba A. Marchand ex Bon", "R. europae J.
Blum ex Romagn.") e quelle puramente rosse, sosia incontestabili di rubroalba, che
Romagnesi (1967: 777) attribusce ai terreni umidi o a piogge insistenti, tali da sover-
chiare un pigmento blu fortemente dilavabile (la nostra esperienza farebbe pensare a
una mera dissociazione pigmentaria).
R. curtipes si presenta con tinte più monotone, da rosa carminio a rosso violaceo,
alle volte con un tocco di bruno, portamento assai tarchiato, sporata ai limiti inferiori
del giallo, verso IIIc o IVa. Anche i caratteri microscopici sono differenti, in primo luogo
i peli dell'epicutis, voluminosi e, all'occasione, un po' diverticolati. R. aurea f. axantha
può abbigliarsi di una livrea porpora, amaranto o rosso vinoso, quanto basta per giusti-
ficare confusioni con la russula di Maire. Nel caso, la si può riconoscere per il relativo
pallore di lamelle e sporata, la carne più fragile, la cuticola priva di lucentezza, la
reazione rapida e intensa con tintura di Guaiaco.
R. pseudoromellii J. Blum ex Bon, specie rarissima e largamente misconosciuta, è
descritta con sfumature di colore più vincolate alla gamma del rosso vinoso, cuticola
pileica non così liscia e brillante, lamelle meno larghe e distanziate, sporata a malape-
na IVb, spore ad aculei più rilevati e con reticolo meno sviluppato che nella sua simile.
R. caeruleomalva è una misteriosa specie che Blum include nel suo "gruppo Vα-
riecolor" (= Auratinae Bon) per la cuticola formata di soli peli, senza dermatocistidi né
if e primordiali incrostate. Ma poiché l'unica differenza dai?, romellii sembrerebbe con-
sistere nell'assenza di dermatocistidi, quando essi tanto mal caratterizzati si mostrano
in quest'ultima da passare facilmente inosservati, l'ipotesi di identità dei taxa appare
tutt'altro che infondata. Ricordiamo come la specie non sia stata più convincentemente
segnalata dopo il 1952 e che una caratterizzazione incongrua all'origine non farebbe

984
Russula romellii Maire

985
meraviglia, avendo all'epoca Blum da poco iniziato i suoi studi intorno al genere Russu-
Iα. La ridescrizione di Reumaux 1996 - l'unica conferma, a quanto ci risulta, della lette-
ratura - si applica a una raccolta betullicola con epicutis dermatocistidiata, a dermato-
cistidi di 5-7 jL/m, e sporata di un giallo insaturo ("da IVa a IVc", anziché "XV o XVI" di
Blum, equivalente a IVd-e del codice Romagnesi), che concerne un'entità manifesta-
mente diversa, in apparenza più vicina a pseudoromellii.
Il nostro interesse per la raccolta del bosco di Vivier - la presunta caeruleomalva - è
stato vanificato dal fatto che né questo né altro materiale pertinente alle decine di nomi
abbandonati e confusi della letteratura micologica riabilitati in "Russules Rares" si tro-
va depositato nell'erbario di Ginevra (comunicazione personale in data 3-11-99 del cu-
ratore, Dr. Philippe Clerc: «We only house the type specimens of the newly described
species of Russula by Reumaux, and we do not have other specimens»). E possibile che
qualcosa sfugga alla nostra capacità di comprensione, visto che proprio all'istituto
ginevrino siamo stati a suo tempo rinviati per le richieste di materiale d'erbario; e che lo
stesso Reumaux (Doc. Mycol., 114: 35, 1999) ha poi bollato come "indegne" le nostre
lamentazioni per la mancata fornitura diretta di questo materiale, proclamando, in
antitesi con quanto comunicatoci da Ginevra, che «le types de l'ensemble du materiel
décrit dans nòtre ouvrage ont été deposes dans un herbier National (Genève) afin qu'il
soit consultables par tous les spécialistes intéressés». - Orbene, quantunque la riflessio-
ne che segue rischi di essere giudicata altrettanto indegna, noi pensiamo che tanta
riabilitazione a buon mercato di nomina confusa, per risultare etologicamente corretta
e al riparo da confusioni ulteriori, non avrebbe dovuto prescindere da una ridescrizione
accettabile dei taxa e dalla costituzione di un erbario di libero accesso alla comunità
scientifica.

RUSSULA ALTERNATA
(Zvàra) Bon
Bon 1983, Documents Mycologiques, 50: 27
("R. alternata" combinazione nuova invalida in J. Blum 1954, Bull. Soc. Mycol. France, 70:
398 per omessa citazione dei riferimenti del basionimo).

Basionimo: R. romellii var. alternata Zvàra in Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. Prirod. Vyzk.
Cech, 17 (4): 78.
Typus: Neotypus (qui designato): n° 19990850, in Herb. IB - Italia, Grosseto, Capalbio,
loc. "Pianacce", al margine di un sentiero sotto querce caducifoglie, il 3-10-1999
(nessun materiale originale d'erbario conosciuto).
Esclusi: R. alternata (Zvàra) Bon ss. J. Blum 1954, Bull. Soc. Mycol. France, 70: 398, non
ss. J. Blum 1962, Les Russules: 129.
R. alternata (Zvàra) Bon ss. Reumaux in Reumaux, Bidaud, Moènne-Locc. 1996,
Russ. Rar.: 194 (= R. romellii Maire forma).

Diagnosi originale
Pii. versicolore, purpureo, vinoso, olivaceo, ochraceo, rigido d. caseoso, margine diu laevi;
pellicula laevigata, haud viscida. Stip. diu firmo, basi saepe rubro. A R. alutacea aspectu aegre
distinguitur Autonoma species esse piane videtur sed a R. romellii sub microscopio neque
reactione chem. differendo. Quam ob rem varietas tantum hujus speciei nobis videtur.

986
Russula alternata (Zvàra) Bon

Descrizione
Cappello carnoso e abbastanza compatto, largo 70-110 mm, lentamente espanso, con il centro
marcatamente depresso in fine di sviluppo, la depressione ottusa sul fondo, poi alla lunga
subinfundiboliforme, il margine ottuso, più o meno ondulato, ancora liscio a maturità, rivestito
da cuticola che si separa fin quasi verso la metà raggio a discoprire una carne rossa per esile
spessore, asciutta, opaca e finemente vellutata alla raccolta, tinteggiata di rosso carminio, di
rosso-vinoso, con zone più propriamente porpora, stinta di crema, di ocra-verdino al centro, di
aspetto nel suo insieme un po' marezzato.
Lamelle subuguali, arrotondate in avanti e adnate all'inserzione, con filo rettilineo, unito e
concolore, poi un po' ventricose seguendo la rivoluzione del margine pileico, fitte in gioventù,
poco meno a maturità, larghe circa 7-8 mm, delicatamente intervenate, abbastanza fragili, gial-
lastre, con riflesso arancio piuttosto netto a maturità.
Piede 10-13 x 18-23 mm, subilindrico o un po' rigonfio nella metà inferiore, svasato alla
sommità, rugoloso, biancastro, a volte con qualche traccia di rosa, un po' macchiato di bistro,
di bruno-grigiastro con l'invecchiamento e la manipolazione, il midollo non troppo soffice,
rivestito da una corteccia piuttosto rigida e spessa.
Carne abbastanza spessa e compatta, bianca, si presenta molto umida e un po' venata di grigio
al taglio, l'odore impercettibile alla raccolta, poi un po' di "vecchia rubroalba" l'indomani
(effluvi delicati e incostanti), ma appassendo sente di miele, il sapore interamente dolce anche
sulle lamelle. Reazione subnulla con tintura di Guaiaco. Bruno-avana al Fenolo. Con FeSO4
rosa-arancio pallido.
Sporata gialla, esattamente IVc sul fresco.
Spore obovoidali, 6,4-8,8 * 5,4-7,6 μm, echinulate, reticolato-crestate, ad aculei parzialmente

987
amiloidi, mediamente rilevati di circa 0,8-0,9 μm, riuniti da creste in un reticolo ben sviluppa-
to, a maglie piuttosto strette. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, circa 40-60 * 9-14 μm
Cistidi da cilindracei a subfusiformi, approssimativamente 70-120 x 7-14 μm
Cuticola filamentosa in profondità, passante a un'epicutis di peli molto lunghi e affilati, che
raggiungono 6 μm di larghezza alle ascelle, accompagnati da dermatocistidi mal caratterizzati
e dispersi, cilindracei o subconici, larghi appena 3-4,8 μm (si riconoscono per la forma più
cilindrica, diversa da quella dei peli, e il contenuto granulare fatto di poche granulazioni di-
sperse e di tenui ammassi di materiale subomogeneo organizzati in bande trasversali, come
spesso capita in R. romei Hi). Nessuna reazione alla SV preparata estemporaneamente sul fre-
sco.
Habitat e raccolte: Italia, costa tirrenica, provincia di Grosseto, Azienda faunistico-venatoria
Marsiliana, presso l'omonima borgata, bosco delle Pianacce, querceto caducifoglie, in un set-
tore con Quercus frainetto dominante: due corpi fruttiferi ritrovati nella medesima stazione il
3-10-99 (n° 99-45) - unica collezione del nostro erbario ascrivibile a questa rarissima specie.

NOTE TASSONOMICHE
on soddisfazione presentiamo agli studiosi del genereRussula questa raccolta del-
l'ottobre '99 che parrebbe rispondere in tutti i dettagli alla misteriosa R. romellii var.
alternata di Melzer & Zvàra 1927, non dimenticando come sul significato di questo nome,
sconosciuto alla vasta platea dei micologi, si siano interrogati, senza pervenire alla
soluzione dell'enigma, i più importanti specialisti del '900, da Singer (1932) a Jul. Schàff.
(1952), a Romagnesi (1967). Stando alla diagnosi di Òeske Holubinky, qui sopra ripor-
tata, e alla descrizione volgare che fedelmente la ribadisce, il nome di alternata si ap-
plicherebbe a una forma a metà strada tra Olivaceinae e R. romellii, assimilabile alle
prime per il portamento, i colori, la sporata, ma indistinguibile dalla seconda per i ca-
ratteri microscopici e chimici ("a R. alutaceaaspectu aegre distinguitur ....sed aR. romellii
sub microscopio neque reactione chem. differenda").

988
Russula alternata (Zvàra) Bon

Ricordiamo come, dopo il 1927, questo nome sia stato mantenuto in vita, quasi esclu-
sivamente, dalle rarissime citazioni della letteratura. L'unico Autore ante Romagnesi
che pensa di aver ritrovato la specie, avendone fornito tra l'altro ridescrizione accetta-
bile, è Blum, che ha comunque il torto di proporre due versioni distinte e antitetiche
riguardo a un carattere per nulla secondario quale la struttura dell'epicutis. In effetti,
dopo la prima versione del 1954, in cui si menzionano dermatocistidi "larghi 4-6 jL/m,
numerosi e meglio caratterizzati che in romellii", in quella successiva, apparsa nella
monografia del 1962, R. alternata viene trasferita a un inedito "gruppo Variecolor", de-
stinato ad accogliere forme con cuticola di soli peli (epicutis «sans rien»), senza derma-
tocistidi e ife primordiali incrostate (la carne banalmente reagente al Fenolo differen-
zierebbe questo gruppo dalle Olivaceinae). Per il resto, e a parte l'incoerenza accenna-
ta, la ridescrizione di Blum si attaglia bene alla diagnosi di Ceske Holubinky, dando
perfino l'impressione di poterla completare nei passaggi essenziali. Si tratterebbe di
una russula robusta, dal cappello rosso violaceo, inizialmente vellutato, il gambo mac-
chiato di rosa in basso, la sporata IVb-c ("XIII-XIV" nella scala dell'Autore), le spore
"incompletamente reticolate", solo un po' "più grandi" e "meno arrotondate" che in R.
romellii, l'epicutis del tipo alutacea. L'habitat sarebbe rappresentato da un ambiente
misto con faggi e Picea. Da notare che il taxon è trasferito al rango di specie, ma la
nuova combinazione "R. alternata Melzer (J. Blum)" che rende effettiva questa proposta
di trasferimento risulta invalida per mancata citazione del basionimo.
La ridescrizione di Blum è giudicata interessante da Romagnesi (1967: 793), che la
riporta compilativamente in "Russules d'Europe", facendo seguire una breve nota dove
si arriva a mettere in dubbio la mancanza di dermatocistidi nell'aiternata di Francia,
non meno che la sua equivalenza con il taxon di Zvàra, ritenuto più vicino, se non iden-

989
tico, ad alutacea. Un'adesione incondizionata viene invece da Bon (1983) che, pur non
disponendo di esperienze personali di conferma, valida il trasferimento di rango ricer-
cato dal suo predecessore. Nelle successive Clé des Russules, l'Autore (1988: 117) mo-
stra di aver accettato l'analisi finale di Blum (1962), poiché H. alternata viene immessa
nella Subsezione Auratinae- in pratica una riproposizione dell'anzidetto gruppo
Variecolor- formata da specie con epicutis di soli peli.
Una proposta innovativa viene da "Russules Rares", dove Reumaux (1996) opera la
consueta rivoluzione di settore facendo leva su esperienze e argomenti discutibili. Que-
sti pensa di aver ritrovato l'alternata di Blum, nella cui epicutis individua dermatocistidi
finemente incrostati di 5-10 /im. Resta da capire come si pensi che articoli tanto volumi-
nosi possano essere sfuggiti all'attenzione del suo predecessore, che pure dovrebbe
aver indagato minuziosamente questo carattere prima di arrivare a smentire se stesso
(Blum 1962). In ogni caso, la raccolta delle Ardenne è "rinominata"/?, praetermissa sp.
nov., parallelamente stabilendo la diversità del taxon originario di Zvàra, ritenuto in-
compatibile per eccesso di policromia. La quadratura del cerchio sembra perfetta, per-
ché la «vera alternata» di Cecoslovacchia, ritrovata anch'essa nel bosco di Tourteron,
sarebbe una "varietà" dif?. romellii con lamelle meno larghe e fragili e spore un po' più
bassamente ornate. A ben vedere, questa collezione non ha l'habitus dialutacea, man-
cando ugualmente - né potrebbe essere altrimenti trattandosi di una forma di romellii -
dello «stipite basi saepe rubro» previsto dalla diagnosi di Ceske Holubinky. Resta poi
un mistero la ragione per cui questa raccolta dal cappello "porpora violaceo" debba
soddisfare meglio dell'analogamente pigmentatapraetermissa il requisito di policromia
della diagnosi di Zvàra che ha indotto l'Autore a rigettare il senso di Blum, appa-
rentemente rispettoso delle indicazioni del protologo.
Quanto alla forma qui descritta, demandiamo agli specialisti l'interezza del nostro
materiale: fotocolor realizzato sul fresco, resoconto macroscopico e microscopico detta-
gliato, campione d'erbario che, in assenza di materiale originale eleggibile, è qui pro-
posto come neotypus dialternata. A commento della scheda fornita, confidiamo di aver
pensato a uriOlivaceinae prima di esser messi in guardia dalla reazione fenolica, prov-
videnzialmente a disposizione sul terreno di raccolta (cfr. compattezza dei corpi fruttiferi,
cuticola pileica finemente vellutata, colorazione gialla dell'imenio, tracce di rosa sul
gambo di un esemplare su due). Le spore e la struttura dell'epicutis sono sembrate
tanto vicine a quelle diR romellii - potremmo quasi dire sovrapponibili - da far pensare
a un lusus della russula di Maire. Nondimeno, i peli un po' più lunghi e affilati del solito,
il velluto pileico, l'accenno di rosa stipitale, la sporata di un'inezia più chiara e la cer-
tezza di non aver mai incontrato quest'ultima specie nel corso dell'ultradecennale esplo-
razione della querceta di Pianacce ci inducono a descrivere separatamente la raccolta
in questione.
La nostra alternata si pone dunque come "alternativa" a quella di Blum, che do-
vrebbe mancare di dermatocistidi nell'epicutis (le spore subreticolate e i peli banal-
mente cilindracei deporrebbero per una specie comunque diversa dalla nostra) e a
quella meno misteriosa di Reumaux 1996, difficilmente distinta da/?, romellii. Ricordia-
mo infine che l'ipotesi di Romagnesi (1967: 793) secondo cui il taxon di Ceske Holubinky
potrebbe rappresentare una forma dialutacea, contraddice le indicazioni di Zvàra che,
buon conoscitore della reazione fenolica, caratterizza le sue raccolte per un chimismo
banale («a R. romellii.. neque reactione chem. differenda»). Ciò dovrebbe bastare a
escluderne l'appartenenza alle Olivaceinae.

NOTA NOMENCLATORIALE
Tipificazione di Russula alternata (Zvàra) Bon
In assenza di qualunque materiale originale d'erbario conosciuto, viene qui desi-
gnato come Neotypus n° 19990850, in Herb. IB, la raccolta: Italia, Grosseto, Capalbio,

990
loc. "Pianacce", al margine di un sentiero sotto querce caducifoglie, 3-10-1999, leg. M.
Sarnari.

RUSSULA RUBROALBA
(Singer) Romagn.
Russula rubroalba (Singer) Romagn. 1967, Russules d'Europe: 780.

Basionimo: Russula alutacea ("ssp. romellii") f. rubroalba Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl.,
49 (2): 254.
Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. n° 447 di Bresadola 1929 (s. n.
"/?. romellii Maire"), Icon. Myc, tav. 447 (sotto riserva dell'assenza di campione
d'erbario originale).
Sinonimi: R. rubroalba var. albocreatacea Sarnari 1991, A.M.B., 34 (3): 229.
Nomi misapplicati:
R. integra (L.) Fr. ss. Cooke 1888, 111. Br. Fung., tav. 1036 (1034).
R. romellii Maire ss. Bres. 1929, Icon. Myc, tav. 447.
? R. roseola (J.E. Lange) Crawshay ss. Crawshay 1930 p.p., Sp. Orn. Russ.: 116,
tav. 33.

Russula rubroalba (Singer) Romagn.

991
Diagnosi originale
Hut schòn rosarot, leuchtend rot. Stielweifi. Meist grofi. Ohne Epidermiscystiden. So in Laub-
und Mischwàldern, Mai-Oktober.

Descrizione
Cappello carnoso e consistente, talvolta perfino duro all'inizio, largo 65-120 (170) mm,
subgloboso, progressivamente espanso, irregolare o lobato, finalmente depresso, con il margi-
ne ottuso, unito, per eccezione debolmente scanalato in vecchiaia, la superficie più o meno
corrugata verso il centro, la cuticola di regola asportabile solo al bordo, ma talvolta fin quasi a
metà raggio, all'inizio umida e relativamente brillante, poi opaca, di colore rosso vivo, rosso
ciliegia, eventualmente con il centro stinto di avorio ocraceo, viceversa nerastro alle maggiori
saturazioni, altre volte decisamente pallido, solamente rosastro, o anche interamente avorio
crema con macchie ocra fuscidulo ("var. albocretacea"). Tra le più rare, abbiamo in nota forme
dal cappello rosa-arancio con riflessi rame, citrino pallido subuniforme (cfr. forme gialle di R.
romelliil), ocraceo albicocca con minuscole tacche rosso porpora, rosa-brunastro, più scuro al
centro e rosastro in periferia.
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, ottuse in avanti, talvolta subdecorrenti, poi
adnate o variamente arrotondate all'inserzione, con filo diritto o sinuoso, relativamente fitte, di
buon spessore, densamente intervenate, fragili, gialle a maturità, con riflesso arancio ben evi-
dente l'indomani.
Piede 40-100 x 15-30 mm, robusto, più o meno cilindrico, svasato sotto le lamelle, corrugato,
bianco, un po' macchiato di sordido grigiastro in vecchiaia, di ocra-brunastro, il midollo alla
lunga spugnoso ma poco scavato, la corteccia rigida e di buon spessore.
Carne spessa e compatta, all'inizio perfino dura, poi solamente rigida, bianca, un po' sordescente

992
Russula rubroalba (Singer) Romagn.

993
all'aria, di sapore ovunque mite e odore trascurabile, tuttavia qualche volta percettibile con il
rammollimento, dolciastro aromatico, come nei vecchi esemplari di R. rìsigallina (conserva di
pomodoro?). Reazione alla tintura di Guaiaco subnulla. Con FeSO4 rosa arancio pallido. Con
Fenolo tardivamente brunastro.
Sporata giallo carico, circa IVd.
Spore leggermente obovoidali, 6,5-8,3 x 6-7 μm, altrimenti 6,4-8,6 x 5,6-7,3 μm, verrucose,
crestate, raramente in parte connesse, da subreticolate a localmente reticolate, le verruche ottu-
samente coniche, alte 0,45 (0,6) μm, inglobate in un reticolo a maglie piuttosto ampie e ispessite.
Tacca soprailare confusamente crestata, di amiloidia mediocre.
Basidi clavati, tetrasporici, 35-56 x 8-12 μm
Cistidi cilindracei o fusiformi, circa del medesimo spessore.
Cuticola filamentosa, di peli ramificati, da attenuati a più o meno affilati, larghi 4-5 μm alle
ascelle, accompagnati da dermatocistidi assai poco numerosi o francamente dispersi, cilindra-
cei ottusi, divisi da 0-1 (2) setti, larghi 4-6 (7) μm, il contenuto otticamente subomogeneo o a
bande, insensibile alla SV
Habitat: specie comune sotto latifoglie, in terreni calcarei o su roccia cristallina; fin dall'inizio
di maggio nelle quercete planiziarie del centro Italia, decisamente più rara in avanzata stagione
autunnale.
Raccolte: Calangianus (SS), Cantoniera Catala, sughereta con sottobosco di sclerofite, il 1 — 11 —
93. Capalbio (GR), querceta di Macchia Canina, il 18-9-83. Quercete nei dintorni di Camerata
(PG), il 28-5-84 (n° 84-3), il 26-5-85 e innumerevoli volte negli anni a seguire. Bosco di casta-
gni presso Melezzole (TR), il 14-6-84. Il Sughereto diTuscania (VT), il 28-6-84. Castagneto in
loc. S. Martino al Cimino (VT), il 2-6-85. Canetra (RI), castagneto in loc. Capecchia, il 8-6-85.
Castagneti intorno a Montebibico (TR), il 13-6-85 (n° 85-31 ). Boschi misti di latifoglie intorno
a Mellere (BL), il 18-7-85. Marcetelli, lago del Salto (RI), sotto castagni il 7-6-86. Cottanello
(RI), cerreta submontana in loc. Prati di Sopra, il 24-7-86.Tempio Pausania (SS), sughereta di
Tanca Manna, il 27-10-86. Priatu (SS), macchia con querce da sughero in loc. Austinacciu, il
31-10-86. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Poggio Stregaio, il 2-11-1987. Castagneti
intorno a Leofreni (RI), il 2-7-88. Sughereta nei pressi di Monti (SS), il 2-11-90 (= f.
albocretacea). Maniaci (CT), monti Nebrodi, querceta submontana in contrada Portelle, il 25-
9-91. Sticciano (GR), comune di Roccastrada, sughereta della Lattaia, il 5-10-91. Marsiliana
(GR), lecceta compresa nell'omonima azienda faunistico-venatoria, il 26-10-91 (n° 91-104).
Paganico (GR), loc. Banditaccia, sotto querce il 15-10-93. Calangianus (SS), sughereta di Tanca
Manna, il 1-11-93. Querceta nei pressi diArlena di Castro (VT), il 10-9-95. Civitella Marittima
(GR), sughereta con sottobosco di macchia mediterranea, leg. Ruotsalainen, Sarnari e Vauras il
5-11-98. Laguna di Orbetello (GR), oasi di Patanella (Ceriolo), misto di Q. suber e P. pinea,
con strato arbustivo ad Erica, Cistus etc., il 6-11-98. Pescia Fiorentina (GR), Diaccialone,
querceto caducifoglio, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano, sotto Q.
cerris il 16-10-99. Cura di Vetralla (VT), parco della Madonna della Folgore, querceto
caducifoglio con Q. cerris dominante, il 20-10-99. Montebottigli (GR), macchia con leccio su
arenarie, il 2-11-99 - Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
questa la prima russula a fare la sua comparsa nei boschi planiziari di Quercus del
centro Italia, sotto sughere e querce caducifoglie, dove la si incontra dalla prima
decade di maggio, in compagnia diR vesca, cyanoxantha e poche altre specie analo-
gamente precoci. Il suo identikit comprende il generico habitat di latifoglie, la media
taglia e la notevole compattezza del corpo fruttifero, la superficie pileica più o meno
brillante, di un bel colore rosso abbastanza vivo e puro, raramente con riflessi rame, o
pallidamente arancio albicocca (raccolta unica!), il margine liscio, le lamelle giallo

994
tuorlo a maturità, che depositano una sporata molto scura, verso IVd, il gambo sempre
privo di rosso, l'assenza di acredine, la reazione subnulla con tintura di Guaiaco.
La "var. albocretacea" (Sarnari 1991) è una sorta di grossa rubroalba dal cappello
completamente stinto, avorio ocraceo, relativamente frequente nelle sugherete del nord
della Sardegna. Le nostre prime raccolte del novembre '83 hanno fatto pensare per un
istante a R. europae J. Blum ex Romagn., comparabile per l'ecologia, la mancanza di
pigmento, il sapore dolce, le spore di 8-9 ji/m, gialle in massa, nettamente crestate-
reticolate. In fede alla testimonianza di Blum, quest'ultima dovrebbe mancare di der-
matocistidi nell'epicutis e depositare una sporata poco più chiara, verso IVb. Bon (1992),
convinto di aver ritrovato la misteriosa europae in una lecceta nel Mezzogiorno di Fran-
cia, la ridescrive con spore nettamente più grandi, di "8,5-11 x 6,5-8 μm"l e if e dell'epicutis
a contenuto in parte rifrangente (ma non annerenti in SBA), interpretati come dermato-
cistidi atipici. Circa l'identità della raccolta di Laurens dovrà essere fatta chiarezza,
tanto più che il typus originario di R. europae, avuto in studio da Dagron, si è rivelato
identico a R. romellii.
M- Bon (1988) considera rubroalba tra le sue "Laeticolorinae", dove figura la stessa
R. tinctipes, molto simile per il portamento e la robustezza, ma diversa per la sporata
più chiara, verso IVb, e la reazione positiva di azzurramento con tintura di Guaiaco
(sarà bene escludere da questo confronto il pigmento stipitale, regolarmente assente in
"tinctipes", contro le attese giustificate da un incongruo epiteto). R. aurea f. axantha si
distingue per la minore carnosità e robustezza, la sporata più chiara, ai limiti inferiori
del giallo, la reazione rapida e intensa alla tintura di Guaiaco. R. romellii presenta
molti tratti fisiognomici in comune, con un quadro di microscopia in larga parte so-
vrapponibile. Essendo la natura dei pigmenti, apparentemente, il maggior criterio di
differenziazione tra i taxa (rubroalba è descritta all'origine come semplice forma di
colore della precedente), il percorso di identificazione si annuncia particolarmente dif-
ficile nei casi di albinismo e delle rare forme rosse della russula di Maire. Ricordiamo
che Romagnesi (1967) ha proposto una modifica statutaria del taxon di Singer,
ridescrivendolo come specie autonoma, distinguibile per la maggiore compattezza, la
cuticola adnata, le spore più bassamente ornate, non da ultimo il colore del cappello.
Questi argomenti, assieme al concetto di autonomia specifica da essi derivato, sono
criticati da Einhellinger (1985), fautore della tesi unitaria già propria di Singer e di
Blum.
Da parte nostra, pur condividendo esperienze che provano la dubbia consistenza
di alcuni criteri tra quelli individuati da Romagnesi, siamo portati a considerare R.
rubroalba come specie indipendente. Tale convincimento è sostenuto, in primo luogo,
dal riscontro nei vecchi basidiocarpi rammolliti di un odore incostante ma caratteristi-
co, identico a quello sviluppato da R. risigallina nelle medesime condizioni. Pur con
qualche riserva dovuta all'occasionalità del suo riscontro, questo carattere, che sem-
brerebbe non aver attirato l'attenzione dei micologi, può risultare prezioso nei casi di
difficile identificazione. Ad esempio, quando si tratti di forme interamente decolorate.
A parte le differenze di colore e odore già indicate, l'indipendenza di R. rubroalba
al rango di specie ci sembra potersi fondare sui seguenti caratteri: 1) la reazione con
tintura di Guaiaco, subnulla in rubroalba, si mostra imprevedibile in R. romellii, dove
appare non di rado positiva, sebbene in generale non rapida; 2) le spore sono tenden-
zialmente arrotondate, mentre romellii può presentarle alle volte nettamente oblunghe;
3) il rilievo dell'ornamentazione sporale è più variabile in quest'ultima, risultando tal-
volta assai pronunciato, come mai sembrerebbe verificarsi in rubroalba; A)R. rubroalba
appare meglio disposta verso i climi caldi e asciutti della regione mediterranea. La sua
comparsa data alla prima decade di maggio nelle quercete planiziarie del centro Ita-
lia, in anticipo, dunque, rispetto alla specie tipo presunta, caratterizzata da fruttificazioni
più tardive, principalmente estivo-autunnali.

995
RUSSULA PSEUD OROMELLII
J. Blum ex Bon
Bon M. 1986, Crypt. Mycol., 7 (4): 305-306
Blum 1954, Bull. Soc. Mycol. Fr., 70: 399 (nom. inval.)

Typus: Holotypus n° 2390, in herb Blum (PC).


Esclusi: R. pseudommellii J. Blum ex Bon ss. Galli 1996, Le Russule: 413 (= R. rubroal-
ba).

Diagnosi originale
Pileus 6-8 (10) cm, subcarnosus vel plano-convexus, cuticula nitente, vinoso-carminea vel
discum versus ochraceo-viridis, interdum marmorea sicut in R. romellii. Lamellae latae, adnatae
velsubdecurrentes, vivide luteae; sporarumpulvis IVb-c in codice Romagnesii. Stipes 5-7*1
(2) cm, albus, plus minusve brunnescens. Caro albida, sapore dulci, odoreque nullo; Fe-ope
pallida, phénol-gaiac-opibus vulgaribus. Sporae 9-10 x 6,5-7^m, subreticulatae. Basidia 40-
50 x 12-13 (15) μm. Cystidia vulgaria, fusiformia vel appendiculata usque 70 (85) x 10-13
x x
μm. Epicutis pili 2-3 μm, aequales vel leviter attenuati. Pileocystidia subcylindracea 5-6
μm, 0-1-septata, haud incrustata. In sylvis/rondosis. Holotypus in herb. Blum (PC), n° 2390.

DESCRIZIONE DI BLUM (1962)


Cappello (specie piuttosto media che grande, dal cappello) presto espanso, a cuticola meno
brillante che in R. romellii, con colorazioni intorno a rosso vinoso, talvolta carminio sporco,
talaltra rosso nerastro, con centro sia ocraceo che bistro, raramente più olivastro.
Lamelle gialle, talvolta subdecorrenti, più stipate e meno larghe che in R. romellii.
Piede (non descritto).
Carne dolce, inodore, con FeSO4 arancio, con tintura di Guaiaco normale, con fenolo normale.
Sporata giallo chiaro, come in R. alutacea, XIII (XIV).
Spore meno rotonde che in R. romellii, verso 8 o 9 μm, con forti spine irregolari, di altezza
molto diversa, spesso poco dense, talvolta ricollegate solo in parte da linee sottili, talvolta
parzialmente crestate, con spine più nette e un aspetto di reticolo meno marcato che in R.
romellii.
Basidi (non descritti).
Cistidi (non descrìtti).
Cuticola con ife a lunghe fibre, larghe 2 o 3 μm, con sparsi, qua e là, alcuni dermatocistidi
spessi da 4 a 6 μm.
Habitat: sotto latifoglie.
QUADRO MICROSCOPICO DESUNTO DALLA REVISIONE DEL TYPUS
Spore obovoidali, almeno le più voluminose nettamente allungate, di circa 6,5-9,4 x 5,9-7 μm,
echinulate, reticolato-crestate, ad aculei incompletamente amiloidi che raggiungono l'altezza
di 1-1,2 μm, confluenti in un reticolo ben sviluppato, a maglie talvolta larghe e creste robuste
(le spore subreticolate risultando in proporzione assai meno numerose). Tacca soprailare di
amiloidia abbastanza mediocre, confusamente crestata.
Basidi tetrasporici, tarchiati, verso 30-40-(50) x (9)-10-14,5 μm, con segmento peduncolare
notabilmente slargato, talché i più piccoli hanno la forma di una vaga ellissi strozzata verso il
basso.
Cistidi immersi e poco numerosi, di circa 34-62 x 9-14 μm, vagamente cilindracei, l'estremità
superiore più o meno affusolata, di regola senza appendice.

996
Russula pseudoromellii J. Blum ex Bon

Russula pseudoromellii Typus di Bon

997
Cuticola filamentosa, di ife serrate, con strato superficiale formato da peli attenuati o affilati,
larghi 3,5-5 μm alle ascelle, accompagnati da minuscoli dermatocistidi più o meno cilindracei,
unicellulari o divisi da un setto, larghi 3-5 μm, raramente più spessi, il contenuto scarso, emul-
sionato o un po' a bande come in R. romellii.
RACCOLTA DI COL D'ONGIA (R. cfr.pseudoromellii - n° 88-18)
Cappello largo 60 mm, rivoltato a sottocoppa a termine di sviluppo, con margine carnoso,
arrotondato e privo di scanalature, la cuticola poco brillante sebbene umidiccia alla raccolta, di
un bel colore porpora, saturo e relativamente uniforme.
Lamelle piuttosto alte, ottuse in avanti e arrotondate all'inserzione, di media spaziatura, fragili,
ocracee a maturità.
Piede abbastanza tarchiato, rugoloso, biancastro, un po' macchiato di bruno in vecchiaia.
Carne abbastanza compatta, bianca, volgente a ocra-bruniccio nei grumi midollari, di sapore
dolce e odore fruttato alla corruzione. Reazione alla tintura di Guaiaco bluastra. Con FeSO4
debole l'indomani.
Sporata giallina, verso IVb sul fresco.
Spore obovoidali, le più tipiche nettamente allungate, di 6,4-9 * 5,5-6,6 μm, a grosse verruche
ottusamente coniche o mozze di 0,8 μm, inglobate in un reticolo parziale formato da creste, con
maglie chiuse abbastanza rare.
Cuticola di peli banalmente cilindracei, assai ottusi, di soli 2-3 μm, accompagnati da corti
dermatocistidi cilindracei o un po' clavati, non più larghi di 4-6 μm, ben visibili nell'essiccato
per il contenuto corpuscolare rifrangente.
Raccolte: Mellere (BL), faggeta d'alto fusto in loc. Col d'Ongia, ritrovamento di un corpo
fruttifero singolo avvenuto il 29-7-88 (n° 88-18).
RACCOLTA DI MONTE FOGLIANO (R. tir.pseudoromellii - n° 99-66)
Cappello carnoso e abbastanza rigido, di forma irregolarmente orbicolare, largo 50-60 mm,
presto espanso, infine ottusamennte e profondamente depresso, eventualmente a mo' di
sottocoppa, più o meno lobato, con il margine debolmente scanalato a maturità, la cuticola
separabile per un terzo del raggio o poco oltre, presto opaca, il colore da rosso-violaceo a
violetto-lilacino, violetto cisto, più o meno stinto di ocra al centro, in un esemplare con vaghi

998
riflessi giallastri quanto basta per evocare certe R. melliolens.
Lamelle ottuse in avanti e arrotondate all'inserzione, non troppo larghe, ventricose seguendo
la rivoluzione del margine pileico, inframezzate da sporadiche lamellule più corte, moderata-
mente intervenate in un esemplare su due, anastomizzate da grossi setti fibrosi e quasi alveolate
per zone nell'altro, più o meno gondolate sui fianchi, fragili, pallide alla raccolta, con riflesso
giallino abbastanza netto l'indomani.
Piede compatto, di 35-45 x 9-11 mm, un po' svasato alla sommità, per il resto cilindrico,
finemente corrugato in superficie, farcito di soffice midollo sotto una corteccia abbastanza
rigida e spessa, biancastro, senza rosa, alla lunga un po' macchiato di bruno sordido.
Carne compatta, bianca, un po' lavata di ocra paglierino nelle parti manipolate, di sapore mite
e odore fruttato leggero l'indomani. Reazione alla tintura di Guaiaco blu istantaneo e intenso.
Con FeSO4 banalmente rosa arancio pallido.
Sperata giallina, esattamente IVb come in R. pseudointegra, equivalente allo scalino 21 del
codice Dagron.
Spore obovoidali, notabilmente allungate, specialmente le più grandi, di circa 8-10,4 x 5,6-7,2
μm, echinulate, sottilmente connesse e in parte crestate, da subreticolate a reticolate, gli aculei
ottusamente conici rilevati in media di 0,8 μm, incompletamente amiloidi, riuniti da linee di
connessione sottile in un reticolo variamente sviluppato, a maglie strette. Tacca soprailare amiloi-
de, di forma più o meno allungata o arrotondata.
Cuticola filamentosa, formata da ife parallele lassamente intrecciate in profondità, passanti a
un'epicutis di peli ben più corti che in R. romellii e di forma variabile, da cilindracei ottusi ad
attenuati, in parte anche affilati, larghi 3-4-(5) μm alle ascelle, accompagnati da dermatocistidi
di 4-6-(7) μm, irregolarmente cilindracei, sovente ritorti e un po' diverticolati, divisi da 0-1-(2)
setti, il contenuto rappresentato da granulazioni nettamenti rifrangenti, disperse (non emulsio-
nato come in R. romellii, ciò che facilita di molto la loro localizzazione). Il carattere solido-
rifrangente del materiale incluso lascia supporre una reazione positiva di annerimento in SBA
e SV (test da noi trascurato sul fresco).
Habitat: Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano, due corpi fruttiferi ritrovati sotto
Quercus cerris in terreno moderatamente argillo-sabbioso il 15-10-99 (n° 99-66).

NOTE TASSONOMICHE
algrado qualche leggerezza con cui capita di veder affrontare l'argomento in let-
M teratura, R. pseudoromellii si annuncia un problema complesso, la cui soluzione è
resa difficile dall'estrema rarità della specie, dai dati contradditori che emergono dal
confronto fra le più recenti ridescrizioni, non ultima qualche instabilità dei caratteri
discriminanti nella vicina romellii, con il risultato di forme per cosi dire "intermediarie",
suscettibili di venir determinate, a torto, pseudoromellii.
Le difficoltà, da un punto di vista nostro personale, sono accresciute dalla disponi-
bilità di due distinte collezioni virtualmente ascrivibili al taxon di Blum, che hanno tutta-
via la sventura di mostrarsi diverse sia tra loro, reciprocamente, che dal typus, analiz-
zato in tempo utile per poterne dare notizia in monografia. La circostanza insolita e
paradossale, rispetto alle nostre abitudini, sta dunque nel fatto che, avendo disposto
da tempo una bozza di presentazione basata sulla raccolta più convincente, acquisizioni
dell'ultim'ora ci inducono a proporla modificata, avendo nel frattempo maturato dubbi
sulla congruità del nostro materiale e in assenza di certezze riguardo alla bontà del
taxon originario.
Secondo il testo volgare di Blum (1954) e la diagnosi validatoria di Bon (1986) che
fedelmente lo traduce, si tratterebbe di una forma molto vicina a R. romellii, e tuttavia
diversa per le gradazioni di colore più stabilmente rosso vinoso, la cuticola pileica non
così liscia e brillante, le lamelle meno larghe e distanziate, la sporata a malapena IVb,

999
le spore relativamente oblunghe, ad aculei più rilevati e con reticolo meno sviluppato.
Da notare che questa specie, indiscutibilmente molto rara, non figura da protagonista
in "Russules d'Europe", dove Romagnesi (1967) si limita a riportare la descrizione del
1954 (invalida), affiancandole l'analisi di una collezione ritenuta a metà strada con la
russula di Maire, in una posizione più vicina a quest'ultima.
R. pseudoromellii torna alla ribalta in Champignons du Nord et du Midi (Marchand
1977, n° 487), con un fotocolor di grande valore documentale, poiché il materiale in esso
rappresentato di Forge del Migt (Francia) sarebbe stato determinato da Blum in perso-
na. A giudicare dall'esperienza di quest'ultimo (Blum in Marchand, I.e.: 184), si tratte-
rebbe di una specie abbastanza comune in Normandia, nel Giura, nei Pirenei e perfino
nel circondario di Parigi, al punto che non si capisce come Romagnesi non sia stato
capace di ritrovarla.
In effetti, qualche variabilità da noi osservata nella vera romellii per i caratteri sporali
(coefficiente di allungamento, rilievo degli aculei) e finanche riguardo alla sporata (una
collezione anomala per la gradazione giallo chiaro) avrebbe potuto far dubitare del-
l'indipendenza del taxon se la larga diffusione proclamata da Blum non fosse garanzia
di analisi accurate. Inoltre, un'antica raccolta della zona prealpina è stata assunta da
tempo come conferma.
Questa raccolta [Mellere, "Col d'Ongia" (BL), n° 88-18], sfortunatamente mono-
carpica, si è fatta notare per un «cappello porpora violaceo molto scuro, la cuticola non
brillante, la sporata solamente IVb, le spore allungate (!), di 6,4-9 x 5,5-6,6 jjm, a grosse
verruche ottusamente coniche o mozze di 0,8 μm, confluenti in creste parzialmente (!)
reticolate, con maglie chiuse abbastanza rare; i peli banalmente cilindracei e assai
ottusi (!), di soli 2-3 μm, accompagnati da dermatocistidi di soli 4-6 μm, ben visibili
neh'essiccato per il contenuto corpuscolare rifrangente (!), l'habitat di faggeta prealpina».
Il materiale di cui si tratta è parso microscopicamente ben distinto da R. romellii, non
solo per le spore incompletamente reticolate, quanto per la forma cilindrica delle ife
dell'epicutis e la qualità ottica del contenuto dei dermatocistidi. Se, tuttavia, i caratteri
evidenziati ci hanno persuaso della bontà della nostra pseudoromellii, questi stessi
caratteri, paradossalmente, hanno finito per sollevare dubbi sulla collezione di Marchand
che, con i suoi peli "subulati", larghi "5,6 μm" alle ascelle, "3 μm all'ultimo setto", "0,8
all'estremità" e, fors'anche, i dermatocistidi "solfoaldeide negativi", dubbiamente com-
patibili con una certa rifrangenza ottica da noi osservata, poteva sembrare più vicina
alla russula di Maire (eventuale forma a sporata relativamente pallida, quale da Ro-
magnesi e da noi stessi ritrovata).
Una nuova esperienza dell'ottobre '99 [Cura di Vetralla (VT), querceta di Monte
Fogliano, n° 99-66], lungi dal risolvere i dubbi evidenziati, ha mostrato l'esistenza di
una seconda pseudoromellii virtuale, finendo per ingarbugliare le sorti del confronto.
Questo campione si è mostrato diverso dal precedente per il «portamento e la carnosità
più "tenelloidi", le spore più voluminose, di 8-10,4 x 5,6-7,2 μ^a, con reticolo formato da
connessioni sottili più che da creste, i peli variabili da cilindracei ottusi a più o meno
affilati, tuttavia corti. Gli altri caratteri reciprocamente conformi, in particolare la sil-
houette allungata delle spore, i minuscoli dermatocistidi di 4-6 μm divisi da 0-1-(2) setti,
a corpuscoli rifrangenti». Malgrado questa seconda raccolta sia sembrata molto meno
convincente della prima, tutta una serie di dubbi, evocati dalla rilettura della diagnosi
di Blum (ex Bon 1986), ci hanno persuaso della necessità di pervenire ad una verifica
più approfondita.
La revisione del typus di R. pseudoromellii (n° 2390, PC), divenuta a questo punto
inevitabile, ha avuto come oggetto un piccolo frammento trasmessoci dal Laboratorio
di Crittogamia del Museo di Parigi (B. Buyck, giugno '99). Quest'analisi ha fornito dati
interessanti, evidenziando spore di 6,5-9,4 x 5,9-7 ^m, a ornamentazione nettamente

1000
reticolato-crestata, di rilievo notevole nei casi limite, con aculei verso 1-1,2 μm. L'epicutis
è sembrata indistinguibile da quella della russula di Maire, per i peli affilati e i minu-
scoli dermatocistidi dal contenuto emulsionato o a bande. Il quadro complessivo si è
mostrato un po' diverso da quello descritto in Bon (1986), che indica spore di «9-10 x
6,5-7μm», a ornamentazione "subreticolata" (carattere enfatizzato da Blum, evidente-
mente a torto), con peli "uguali o leggermente attenuati". Ma le perplessità sono state
ancor maggiori nel notare come tale ornamentazione diventi addirittura «à épines
subisolées ou un peu crètées» in Bon 1988 ("Clé des Russules": 80), con l'avallo di una
grafica assolutamente conforme.
Stando ai risultati di questa revisione, le distanze microscopiche fra R. romellii e
pseudoromellii parrebbero dunque ridursi alle spore più oblunghe e cospicuamente
echinulate della seconda; tuttavia come evidenza puramente statistica, se è vero che le
nostre cifre, dedotte dal typus, risultano comprese in quelle riportate da Romagnesi per
la russula di Maire («spore 6,5-8,5-0,2-9,5) x 5,7-6,7-(7,2) μm», con aculei rilevati fino a
"1,25 jL/m"). Visto il modesto peso di tali differenze, riteniamo che l'indipendenza del
taxon possa essere accettata solo con riserva, fidando nelle garanzie di ordine macrosco-
pico offerte da Blum.
In effetti, le esperienze di conferma al momento pubblicate sono poche e con-
traddittorie. Tra queste, il ben noto fotocolor di Galli 1996 (: 413) risulta una flagran-
te misdeterminazione, illustrando sporocarpi tra i più tipici diR. rubroalba. E il con-
tributo di Reumaux & coli. (1996), consistente in un acquerello non corroborato da
specimen d'erbario (il curatore di Ginevra al cui indirizzo siamo stati rinviati a suo
tempo per l'esame dei tipi, nega l'esistenza di materiale disponibile), si baserebbe
su una raccolta con ornamentazione sporale quasi pustolosa (: 221) e sporata "non
codificata" che in parte contraddice e in parte elude i caratteri chiave del taxon.
L'unico apporto meditato sembra venire dunque da Marchand (1977), il cui fotocolor
n° 487, avvalorato dalla determinazione di Blum e dalla citazione di Bon 1988 (: 80),
illustra una russula il cui habitus e la cui epicutis non sono affatto incompatibili con
R. romellii, tale quale a noi conosciuta. L'unica differenza di rilievo, sporata «jaune
clair» a parte, concerne le spore di forma allungata [«(6,7)-7,5-10,3-(l 1,25) x (5,6)-
6,3-7,5-(8) jL/m», secondo misure inquinate forse da macrospore aberranti], che ripor-
tano ai dubbi già espressi.
Per finire, una nota di commento sulle nostre due raccolte, fra loro eterogenee, ma
entrambe virtualmente riconducibili a pseudoromellii per i dermatocistidi incospicui e
le lunghe spore più o meno reticolate, di colore giallino in massa (IVb). La forma
quercicola di Monte Fogliano si caratterizza per un reticolo sporale a connessioni sottili
e un portamento quasi "tenelloide" che la allontanano sia dalla romellii vera di Maire
che da quella "falsa" di Blum. Viceversa, il materiale di Col d'Ongia è stato per lungo
tempo catalogato pseudoromellii per una somma di caratteri del tutto convincenti.
Paradossalmente, questo campione "appare" più credibile del typus da noi avuto in
studio, le cui spore interamente reticolate disattendono la diagnosi originaria, compo-
nendo, assieme ai caratteri dell'epicutis, un quadro di microscopia che rischia di met-
terne in dubbio l'indipendenza dalla specie tipo delle Integriforminae. Da tali difetti
risulta evidentemente immune la nostra raccolta che, considerate le lacune del testo di
Blum e qualche imprecisione della diagnosi di Bon, è parsa per lungo tempo un'eccel-
lente pseudoromellii.
Poiché le esperienze diarfzi riferite ci sembrano interessanti, abbiamo pensato di
sottoporle all'attenzione dei micologi. D'altra parte, esse sono state di stimolo a un
riesame del typus, i cui risultati, qui pubblicati, contribuiranno a una migliore cono-
scenza del taxon di Blum. Tutto questo in attesa di raccolte "ponderate", volte a stabilire
se si tratti realmente di una buona specie distinta da quella di Maire ben nota ai mico-
logi di tutta Europa.

1001
RUSSULA CURTIPES
Mòller & JuL Schàff.
Mòller & Jul. Schàff. 1935, Bull. Soc. Mycol. France, 51: 108, tav. V

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. V di J. Schàffer (I.e.) (in assenza
di materiale originale d'erbario conosciuto).

Diagnosi originale
Magna, compacta, mitis, e grege Russulae alutaceae sporis saturate ochraceis, colore pilei
constanter indice rubro-brunneo, pellicula arete adnata parum firma, cystidiis carente, hyphis
latioribus (3-8 μm) saepe nodosis contexta, lamellis dilutius ochraceis vix vitellinis, stipite
curto, albo, duro, carne sub aqua phenolica brunnescente non rubente, sporis 8-10μm, verru-
coso-cristatis.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza molto soda, talvolta quasi dura all'inizio, in seguito banale,
largo 50-90 (120) mm, convesso, progressivamente espanso, appianato, infine largamente e
mollemente depresso, con il margine ispessito, ottuso, frequentemente ondulato, per lungo
tempo ricurvo, privo di scanalature nelle diverse fasi di sviluppo, la cuticola assai brevemente
asportabile, eventualmente inumidita da piogge alla raccolta, tuttavia asciutta e opaca nelle
condizioni ordinarie, facilmente zigrinata o appena screpolata sul contorno, all'occasione per-
fino subvellutata, pruinosa, soprattutto verso il centro, o talvolta per ampia superficie, le colo-
razioni poco variabili, da rosa malva a rosso-violaceo, a rosa-bruno, ad esempio sui toni di R.
vesca, "palissandro", con gradazioni usualmente più sature sul contorno, raramente di un vio-
letto relativamente intenso che può ricordare il fiore di cisto, il centro quasi sempre discolore
sui toni avorio-ocraceo, ben di rado con una tenue sfumatura olivastra.
Lamelle tipicamente uguali (lamellule intercalari di regola assenti), da poco spaziate a franca-
mente serrate, più o meno delicatamente intervenate, ottuse in avanti, arrotondate all'inserzio-
ne dove possono alle volte prodursi in uno scollamento circolare, fragili, appena ocracee a
maturità, il filo intiero e tipicamente rettilineo, concolore.
Piede subduro, corto e robusto, 35-43 (50) x 16-20 (25) mm, più o meno svasato alla sommità
e intumescente (mai rastremato) in basso, pruinoso nella metà superiore, bianco, appena
intorbidato dalla manipolazione, lavato infine di bruno bistro, di grigio-brunastro, ripieno al
suo interno.
Carne alquanto spessa e consistente, subdura in gioventù, poco rammollente in vecchiaia, bianca,
subimmutabile, tuttavia un po' macchiata localmente di bruno giallastro, il sapore dolce e l'odore
fruttato poco percettibile, più netto al taglio. FeSO4 rosa arancio, di normale intensità. Tintura
di Guaiaco positivo, abbastanza rapido. Fenolo bruno avana, un po' più vinoso dell'ordinario.
Sporata appena più scura di R. faginea sul fresco, dunque almeno IVa.
Spore largamente obovoidali, di taglia piuttosto monotona nelle diverse raccolte, intorno a 8,6-
9,6 x 6,2-7,5 μm, echinulate, più raramente verrucose, assai incompletamente reticolato-crestate,
le verruche ottusamente coniche o aguzze, alte 0,7-0,9 μm, confluenti in un reticolo assai in-
completo, con maglie chiuse eccezionali, talvolta a corte creste zebranti. Tacca soprailare di
forma variabile, poligonale, larga 2,5 μ^i, più o meno nettamente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 42-48 (52) x (10) 12(16) μm, per eccezione sensibilmente più corti,
(28) 32-40 (45) x 10,5-13 μm.
Cistidi fusiformi, corti e stretti, solitamente privi di appendice, circa 50-60 * 8,5-10 μ^i, ma
una volta non oltrepassanti 6-8 μm di larghezza (sul secco, in materiale non ben conservato).

1002
eoo i

sadrjmo Dfnssny
Subimenio di cellule assai voluminose, larghe 8-16 (20) μm.
Cuticola contenente peli voluminosi ma di forma tutto sommato banale, larghi 4-6,2 (7) μm,
con articoli basali non troppo corti ed elemento terminale di lunghezza paragonabile, solo in
parte leggermente attenuati e mai bruscamente assottigliati nelle raccolte del centro Italia, con-
tornati da sporadici minuscoli diverticoli, i dermatocistidi cilindracei ottusi, larghi 4-6 μ^i,
difficilmente visualizzabili per la relativa dispersione, la scarsa differenziazione morfologica
dell'ifa e la debole rifrangenza del materiale incluso.
Habitat: specie caratteristica del faggio, forse indifferente al substrato, non comune ma larga-
mente distribuita nel centro Italia e un po' ovunque segnalata in Europa. Stando all'esperienza
di Autori vari, la si incontrerebbe sotto diversi generi di latifoglie.
Raccolte: Leonessa (RI), Vallonina, sotto grandi faggi il 8-7-83 (n° 83-65). Polino (TR), faggeta
di Colle Bertone, verso la metà di luglio '84 e nelle stagioni a seguire. Appennino tosco-emiliano,
comune di Firenzuola sul Senio (FI), faggete intorno al passo della Sambuca, il 26-9-84. Monte
Amiata, Arcidosso (GR), faggeta in loc. Prato della Contessa, il 14-7-85 (n° 85-89). Località
imprecisata sul Monte Amiata, leg. O. Valeri (TR) il 16-7-86. Provincia diTeramo, faggeta sul
monte Macera della Morte, il 20-9-86. Piani di Gavelli (PG), faggeta del monte Coscerno,
molteplici ritrovamenti nell'estate '85 e nelle stagioni a seguire. Passo del Lagastrello (RE),
durante il Seminario di Studi Micologici di Castelnovo Monti, il 29-8-87. Monte Terminino
(RI), loc. Tre Faggi, il 10-9-91. Cura di Vetralla (VT), faggeta in substrati vulcanici, il 7-9-95
e il 12-9-95.

NOTE TASSONOMICHE
A 1 resoconto di Einhellinger (1985), che cita le collezioni di Schwòbel e Krieglsteiner
A\. provenienti dai boschi di quercia e carpino dell'alta Baviera, fa eco il testo di Bon
(1988), che indica peri?, curtipes un habitat di latifoglie non troppo selettivo: «feuillus,
surtout Fagus». Nonostante queste facoltà inattese, riconducibili - si può presumere -
alle peculiarità climatiche e vegetazionali della media Europa, vi è la certezza che,
almeno nel centro Italia, sia praticamente impossibile ritrovare questa specie fuori dal
convenzionale habitat di faggeta.
R. curtipes si riconosce dunque per il legame ordinario con Fagus, il portamento
tarchiato e massiccio- che abbastanza correttamente J. Schàffer paragona a quello di
R. nigricans- la superficie pileica asciutta e opaca, da rosa carminio a rosso vinoso,
attorno a un centro frequentemente discolore, il margine liscio, la sporata piuttosto pal-
lida per il suo gruppo, ai limiti tra l'ocra e il giallo, il sapore interamente dolce e l'odore
trascurabile. Il gambo corto, che ha suggerito l'epiteto specifico, è attributo interessan-
te per una russula della grande faggeta ombrosa, poiché la spessa lettiera di humus
fogliare, che tappezza il suolo di quest'ambiente boschivo, appare suscettibile di stimo-
lare le attitudini allo sviluppo verticale del fungo.
Un valido contrassegno, in chiave microscopica, è dato dall'epicutis di grossi peli,
accompagnati da dermatocistidi piccoli e rarefatti (tale peculiarità non rilevata nelle
analisi di J. Schàffer, individua il taxon come punto di raccordo virtuale tra SerieRomellii
e Olivaceinae). Poiché, d'altra parte, nessuna delle collezioni avute in esame ci ha
mostrato terminali dell'epicutis bruscamente attenuati, come raffigurati in "Russules
d'Europe" (Romagnesi 1967, fig. 983) e ribadito da Einhellinger (1985), supponiamo che
la caratterizzazione diH. curtipes come forma dai peli ad «article supérieur longuement
attenué en un col gràie» debba concernere un'anomalia di occasionale riscontro. Con
una certa frequenza abbiamo invece osservato la presenza di minuscoli diverticoli.
Tra le altre russule associate al faggio, il sosia più imbarazzante dovrebbe essere
R. pseudoTomellii, paragonabile per la statura, il repertorio dei colori, la sporata, i ca-
ratteri organolettici della carne (la raccolta di Reumaux 1996, raffigurata a pag. 245 di

1004
£001

-\n[ 2g JailPW sedano Djnssny


"Russules Rares" mostra somiglianze davvero impressionanti). Questa rarissima specie
è descritta con un portamento più slanciato, cuticola pileica relativamente brillante e
un quadro microscopico nell'insieme diverso. Nei medesimi habitat capita di incontrare
R. iaginea, riconoscibile per l'imbrunimento, l'odore di aringhe e la reazione di inverdi-
mento con FeSO4, combinazione di caratteri che denota appartenenza alleXerampelinae.
R. rubroalba si distingue per il pigmento puramente rosso, le lamelle giallo tuorlo a
maturità, conformemente alla sporata IVd, la carne che non reagisce o quasi a contatto
della tintura di Guaiaco.
M. Bon (1988) indica come referenza iconografica di i?. curtipes il fotocolor n° 1519
dei Funghi dal Vero (Cetto 1983) che, a nostro modo di vedere, riproduce un'irrefutabile
rubroalba. Lo stesso spazio assegnatole tra le "Laeticolorinae", anziché tra le
Integriforminae, fa supporre che l'Autore conosca la specie con gradazioni più rosse di
quanto risulti alla nostra esperienza. Le sfumature di colore diR curtipes sono per noi
efficacemente rappresentate dalla fig. 35-A della monografia di J. Schàffer (esemplare
di sinistra) e dalla tav. 9 della monografia di Einhellinger (esemplari in alto). Anche le
raccolte di Galli (1996) risultano assai caratteristiche, diversamente dal fotocolor 1070 dei
Funghi dal Vero (Cetto 1979) che riproduce un materiale assolutamente indecifrabile.

RUSSULA PRINOPHILA
Sarnari
Sarnari 1988, Boll. Assoc. Micol. Ecol. Romana, 13: 9 (validazione).
Sarnari 1988, B.S.M.F., 104 (3): 133-144 (descr., espl.).

Typus: Holotypus n° 87/550, in Herb. IB.

Diagnosi originale
Species media, pileo carnoso, firmo, 40-70 (95) mm lato, e convexo expanso, tarde leviter
depresso, margine ottusa, laevi, cute secernibili, sicca, velutina, colore variegato, e roseo
vinoso purpureo, plerumque partim ochracea discolore, necnon rubiginoso punctata vel stria-
ta, interdum omnino decolorata, turn deniqueperraro vix in centro viridescente. Lamellis antice
obtusis, 4-12 mm altis, ± stipatis, perspique venosis, fragilibus, aetate nec saturate flavis.
Stipite cylindrato vel claviformi, 30-55 (70) x 10-15 (25) mm, rugoloso, albo, dein aetate ±
fuscidulo maculato. Carne firma, miti, subinodora, FeSO4 indolente, Gaiaci ope caerulescente.
Sporis in cumulo flavis (circum IVb, IVb-c in Codice Romagnesii), globosis vel subglobosis, 8-
9,6(10,4) x 7,2-8,2 (8,8)μm (solum 7,5-9 x 7,2-8,2μm informis microsporis), verrucis ad0,8
(1) μm altis, cristis intermixtis, ± subreticulatis. Basidiis 4-sporis, ventricosis, (37) 40-50 (54)
x 13-16 (18)Mm. Cystidiis fusiformibus, (50) 58-70 (75) x (6,5) 8-10 (11)Mmt SV ope
cinerascentibus. Cute hyphis ± crassis, pilis promissis, ex more sinuosis, ad basim 4-6 μm
x
latis, dermatocystidiisque angustis, 2,5-6 (9) μm, 0-2 septatis, SV ope cinerascentibus.
Habitatione in Quercetis ilicibus, ubi nec rara. Holotypus apud Capalbium lectus (Etruriae
Meridionalis), in loco dicto "Collelungo", 1-11-1987, in Herb. IB conservatur n° 87/550.
Paratypus in Herb. ROHB n° 1233 L. Q.

Descrizione
Cappello 40-70 (95) mm, carnoso e di consistenza ben soda in gioventù, molto meno alla fine,
orbicolare, ellissoidale o vagamente reniforme, convesso, più o meno lobato, progressivamente

1006
Russula prinophila Sarnari

1007
espanso, irregolare, appianato, ondulato, infine moderatamente depresso, il margine ben arro-
tondato a pieno sviluppo, per lungo tempo ricurvo, privo di scanalature, carnoso e ispessito,
quantunque formato in larga parte dal bordo anteriore delle lamelle, la cuticola separabile per
un mezzo o due terzi del raggio, asciutta e opaca, tipicamente vellutata, alle volte zigrinata in
periferia, da rosso carminio a violetto-porpora, a violetto-vinoso, ad esempio S-82, impalliden-
te sul contorno, verso S-98, S-99, per eccezione di un rosso porpora assai vivo, più intenso al
centro, ad esempio S-42, o toccato di nerastro, con il bordo più pallido, verso S-35, altrimenti
rosastro, intorno S-165, sui toni "vecchia rosa" (S-148, S-149), o ancora più pallido, verso S-
135. Soprattutto in tarda stagione, i carpofori si presentano facilmente stinti, anche per l'intera
superficie, con più evidente propensione a macchiarsi di bruno ruggine (ciò ha consentito, in
qualche caso, di rilevare minime tracce di un pigmento verde al centro del cappello).
Lamelle fortemente arrotondate in avanti, assai larghe e ventricose, circa 5-10-12 mm, arro-
tondate, raramente sublibere all'inserzione, talvolta con accenno di smarginatura, inframezzate
da sporadiche lamellule, più o meno serrate fino a maturità (10 lamelle/cm a 10 mm dal bordo
in un esemplare a cappello di 72 mm), marcatamente intervenate nei soggetti ben sviluppati
(tali venature potendo assumere la forma di trabecole a sviluppo verticale o in parte alveolare,
un po' sinuose e gondolate sui fianchi), qua e là biforcate, soprattutto in prossimità dell'inser-
zione, bordate da filo intiero e concolore, fragili, gialle a maturità, anche con riflesso arancio
l'indomani.
Piede in genere robusto, 30-55 (70) x 10-16 (25) mm, talvolta eccentrico per asimmetrie di
sviluppo del cappello, da cilindrico a subclavato, raramente attenuato, una volta leggermente
plicato e anfrattuoso alla base, corrugato o nervoso alla sommità, all'occasione compresso su
un fianco, rugginoso in punta, altrove bianco, presto macchiato di bruno ruggine, vistosamente
in certe condizioni (pioggia e vento alternati), il midollo, compatto, poi molliccio sotto una
corteccia relativamente rigida e spessa.
Carne ben rappresentata fino al margine del cappello, soda, poi di media compattezza, bianca
a tutto spessore, imbrunente al taglio e nelle parti superficiali, di sapore ovunque mite e odore
trascurabile. Reazione con Tintura di Guaiaco bluastra, più o meno rapido e intensa. FeSO4
bifasico, all'inizio negativo, poi alla lunga grigio verde, un po' come nel gruppo di R.
cyanoxantha. Fenolo lentamente brunastro. Formolo, T14, NH4OH e Anilina negativi su carne
e lamelle.
Sporata un po' più chiara che in R. olivacea, IVb a IVb-c del Codice Romagnesi.
Spore subglobose, 8-9,6 (10,4) x 7,2-8,2 (8,8) μm, solamente 7,5-9 x 7,2-8,2 μm nelle rare
forme microspore, verrucose, crestate, subreticolate, a verruche di 0,8 (1) μ^i, ricollegate da
creste in parte catenulate, disposte in un reticolo largamente interrotto, per eccezione solamen-
te zebrate. Tacca soprailare amiloide, a bordi verrucosi.
Basidi tetrasporici, assai panciuti, (37) 40-50 (54) x 13-16(18) μm.
Cistidi fusiformi, (50) 58-70 (75) x (6,5) 8-10 (11) urn, o un po' più stretti, 58-75 x 6,5-9 μm,
alle volte assai relativamente corti, 50-60 x 8-11 μm, in gran parte otticamente trasparenti,
annerenti in SV, soprattutto nella loro parte terminale.
Cuticola di ife relativamente spesse, non attraversate da vasi laticiferi in profondità, passante a
un'epicutis di peli allungati, sinuosi, larghi 4-6 μm alle ascelle, accompagnati da dermatocistidi
cilindracei, poco appariscenti per la taglia e il contenuto solo in parte rifrangente, divisi da 0-2
setti, con pinzamenti di parete o diverticoli occasionali, larghi 2,5-6 μm, per accidentalità fino
a 9 μm, non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, a contenuto acido-labile, ingrigente in
SV e annerente in SBA. Pigmento vacuolare rossastro, più o meno abbondante.
Habitat: specie associata con Quercus ilex, gregaria e localmente abbondante nelle sue stazio-
ni di crescita, soprattutto in terreno calcareo; ritrovata in quasi tutte le leccete della bassa Ma-
remma esplorate nel corso degli anni.
Raccolte: Capalbio (GR), contrada Sdriscia, il 18-10-84 (n° 84-126) e negli anni a seguire, con

1008
Russula prinophila Sarnari

1009
oltre un centinaio di corpi fruttiferi visionati il 8-12-87. Capalbio (GR), Collelungo, il 30-10-
87 (n° 87-60), il 2-11 -87 (n° 87-65), e nei giorni a seguire. Capalbio (GR), Monteverro il 1-11-
87. Capalbio (GR), Poggio Stregaio, il 2-11-87 (n° 87-69). Capalbio (GR), Monteverruzzo il 3-
11-87 e nei giorni a seguire. Capalbio (GR), S. Bartolomeo, il 15-11-87 (n° 87-73), enei giorni
a seguire. Carsulae, Poggio Azzuano (TR), lecceta su calcare, leg. A. Di Patrizi (TR) il 13-11-
87. Vacone (RI), lecceta de II Paco, il 9-11-91. Capalbio (GR), loc. Poggio il Pero, il 16-10-93.
Marsiliana (GR), lecceta compresa nell'omonima azienda Faunistico-Venatoria, il 7-10-95.
Capalbio (GR), lecceta di Torre Palazi, il 14-9-96. Capalbio (GR), lecceta in loc. Tre Cancelli,
il 15-9-96. Lecceta di Ansedonia (GR), leg. C. Merlini il 23-11-97. Monte Argentario (GR),
lecceta del Mascherino, leg. C. Merlini 1*1—11 -98. Marsiliana (GR), lecceta nell'omonima azienda
Faunistico-Venatoria, leg. J. Ruotsalainen il 3-11-99. Monte Argentario (GR), macchia medi-
terranea con lecci in loc. Barago, leg. J. Ruotsalainen il 3-11-99. Innumerevoli raccolte non
inventariate in diverse località della costa tirrenica.

NOTE TASSONOMICHE
uesta specie dovrebbe risultare largamente diffusa nel bacino occidentale del Me-
^ diterraneo, in associazione con Quercus ilex, suo ospite caratteristico. Di recente
l'abbiamo ritrovata in due lotti di russule da determinare inviatici dalle Baleari e, rispet-
tivamente, dall'isola di Porquerolles (Francia). R. prinophila si identifica dunque per la
partnership anzidetto, la statura assai mediocre, il cappello da rosso porpora a rosastro
lilacino, con una propensione a stingere piuttosto marcata, la cuticola pileica asciutta e
vellutata, il margine ispessito e privo di scanalature, le lamelle larghe e serrate, di co-
lore giallastro a maturità, la sporata IVc, la carne dolce e inodore, che si macchia visto-
samente di bruno ruggine nelle parti superficiali del gambo e in quelle discolori del
cappello. Soprattutto nel caso di forme gracili, meteoriche o decolorate - queste ultime
più frequenti in tarda stagione - può tornare utile l'impiego di FeSO4, che sviluppa una
reazione lentamente verde grigio, come nelle Cyanoxanthinae.
Le spore, di forma subglobosa, si adornano di forti verruche e di creste saldate in un
vago reticolo, mentre l'epicutis evidenzia peli non troppo voluminosi e un po' sinuosi,
accompagnati da dermatocistidi mal caratterizzati per la debole taglia e il materiale

1010
incluso solo in parte rifrangente. In ragione dei caratteri microscopici, R. prinophila si
qualifica come Integriforminae, a metà strada trai?, romellii e curtipes per la sporata e
l'ampiezza dei peli cuticolari.
Nei suoi habitat, la nostra specie può somigliare a certe forme lussureggianti,
vellutate e incidentalmente rosso porpora dii?. parodorata, rinvenibili sotto Quercus, e
principalmente sotto lecci. La confusione può essere facilitata dalle analogie del qua-
dro microscopico, vista l'epicutis di peli ispessiti, con spore relativamente grandi e arro-
tondate. Tali forme si riconoscono per la minore carnosità e compattezza, il margine
pileico più o meno scanalato a maturità, la reazione banale al FeSO4. Tra le Polychromae
che si incontrano nei medesimi ambienti, contrassegnate da taglia e carnosità superio-
ri, R. rubroalba si appalesa con un cappello puramente rosso, cuticola liscia e brillante,
carne non ingiallente, pressoché insensibile alla tintura di Guaiaco e banalmente rea-
gente al FeSO4. R. annae può somigliare per la statura, il sapore dolce, le spore arro-
tondate e in qualche misura reticolate (in realtà molto più finemente). Tuttavia, la cuti-
cola pileica si presenta lubrificata e brillante, i colori da ocra a bruno-rame, a ocra-
rosastro, le lamelle e la sporata più pallide, l'ingiallimento più marcato. Diversa è an-
che l'epicutis, a dermatocistidi ialini, multisettati e cortamente articolati.
R. globispora, una delle più comuni forme di Urentes associate al Quercetum ilicis,
somiglia molto per il portamento, la conformazione dell'imenoforo, la marcata attitudi-
ne a stingere, la sporata di un giallo medio, l'imbrunimento, la reazione più o meno
debole al FeSO4, in parte i colori (lo scambio può risultare particolarmente facile nei
casi di albinismo!). Un buon criterio di differenziazione potrebbe stare nel sapore, se
quest'ultima non si mostrasse spesso interamente dolce. Tuttavia la superficie pileica
risulta brillante e mai vellutata, l'odore un po' fruttato e il quadro microscopico diverso,
a iniziare dalle enormi spore echinulate.
Le diverse Xerampelinae del leccio (R. graveolens e forme derivate) si individuano
per l'odore di aringa, il rapido imbrunimento al tocco, la carne che inverdisce con FeSO4
e arrossa con Acqua Anilinata.

1011
SERIE STRAMINEA ad interim

RUSSULA OLIVOBRUNNEA
Ruots. & Vauras
Ruotsalainen & Vauras 1994, Karstenia, 34: 23.

Typus: Holotypus, Finland. Perà-Pohjanmaa: Rovaniemi rural municipality, Jaatila,


Jaatilanvaara, Savioja, herb-rich mixed forest, by a brook, with Picea abies, Betula,
Populus tremula, Alnus incarta, Prunus padus, Actaea erythrocarpa, A. spicata,
Filipendula ulmaria, Oxalis acetosella, Paris quadrifolia, Grid 27°E: 37490: 4266,
alt. 87 m, 19.VIII.1992 Juhani Ruotsalainen & Jukka Vauras 6877F (TURA 2606,
holotype; KUO, isotype).

Diagnosi originale
Species media, pileo 3-18 cm lato, convexo, dein depresso, multicolori, saepe centro subnigro
vel viridifusco et margine vinosobrunneo, margine obtuso et sulcato. Lamellae cremeae, postea
flavescentes. Stipes 6-13 cm longus, 1-2,5 cm crassus, albus. Carne alba, odore indistincto,
sapore miti. Sporae in cumulo flavae (Romagnesi IVd), 9-12 x 7,5-10,5 μm, verruculosae,
verrucis usque ad 1,5μm altis. Basidia 4-sporigera, 37-71 x 13-20μm. Cystidia hymenii 65-
115 x 10-19μm. Cutis cum dermatocystidiis 3-12μm latis. Habitatio: plerumque in silva calcarea
in propinquitatem Picearum (Picea abies/
Type: Finland. Perà-Pohjanmaa: Rovaniemi rural municipality, Jaatila, Jaatilanvaara, Savioja,
herb-rich mixed forest, by a brook, with Picea abies, Betula, Populus tremula, Alnus incana,
Prunus padus, Actaea erythrocarpa, A. spicata, Filipendula ulmaria, Oxalis acetosella, Paris
quadrifolia, Grid 27° E: 37490 : 4266, alt. 87 m, 19. VIII. 1992 Juhani Ruotsalainen & Jukka
Vauras 6877F (TURA 2606, holotype; KUO, isotype).

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e di consistenza alquanto fragile, largo 60-100 mm (30-180
mm secondo Ruotsalainen & Vauras), subgloboso, con il centro precocemente depresso, un po'
ciatiforme, il margine ottuso, nettamente tubercolato e striato, ricoperto di cuticola che si sepa-
ra fino a metà circa del raggio, umida e brillante alla raccolta, talvolta finanche viscidula, alla
lunga asciutta e opaca, ma senza pruina, di colore bruno, bruno-rosastro, bruno-verdastro, bru-
no-violaceo, in quest'ultimo caso toccato facilmente di verde oliva al centro, dove alle volte
può assumere gradazioni più cupe, perfino nerastre.
Lamelle ottuse in avanti, più o meno adnate ed eventualmente un po' biforcate all'inserzione,
non troppo sottili, abbastanza spaziate a maturità, delicatamente intervenate, uguali o con raris-
sime lamellule intercalari, piuttosto larghe, ad esempio 8-13 mm, volgenti a un giallo abbastan-
za saturo con la maturazione delle spore, il filo restando intiero e concolore, ma una volta
bordate di rosso-bruno in avanti.
Piede 55-95 x 10-22 mm, da subclavato a subfusiforme, arrotondato in punta, poco o niente
svasato sotto le lamelle, rugoloso, biancastro, una volta vagamente ingrigente sulla cresta delle
rugosità (carattere assai dubbio), farcito di soffice midollo al suo interno, poi scavato da ampie
caverne e in generale molto fragile.
Carne fragile e non troppo spessa - ma una raccolta ha fatto sensazione per una solidità del
corpo fruttifero nettamente superiore a quella della media ordinaria - bianca, subimmutabile, di
sapore dolce e odore poco percettibile sul fresco, un po' di corno bruciato l'indomani. Reazio-
ne con tintura di Guaiaco energica e rapida. Con FeSO4 rosa-arancio pallido, di normale intensità.

1012
Russula olivobrunnea Ruots. & Vauras

1013
Russula olivobrunnea Ruots. & Vauras

Sporula giallo carico, esattamente IVd, come in R. romellii.


Spore largamente obovoidali, di grossa taglia, circa 9-11,2 x 7,2-9,5 μm, echinulate, ad aculei
isolati, più o meno ottusamente conici, interamente amiloidi, che raggiungono l'altezza di 1,6
μm.Tacca soprailare ampia, di forma poligonale o arrotondata, a margini verrucosi (fisionomia
a ruota dentata), fortemente amiloide.
Basidi claviformi tetrasporici, 37-71 x 13-20 μm (testi Ruotsalainen & Vauras).
Cistidi 65-105 x 10-19 μm (testi Ruotsalainen & Vauras).
Cuticola filamentosa in profondità, passante indistintamente a un'epicutis di peli un po' fles-
suoso-ondeggianti e di forma variabile, in parte cilindracei ottusi e in parte attenuati, talvolta
anche bruscamente e con irregolarità di calibro assai evidenti, larghi 1,5-4 μm, qua e là muniti
di pinzamenti di parete, accompagnati da dermatocistidi cilindracei o ad ultimo articolo un po'
rigonfio, con ventre di 4-8 μm, divisi da 0-4 setti, le pareti cribrate da un gran numero di
diverticoli, più spesso minuscoli, ma certuni anche grossolani, il contenuto ben ingrigente in
Solfovanillina.
Habitat: rara specie a distribuzione selettivamente nordica, associata alle foreste di Picea abies
in terreni calcarei, più o meno acquitrinosi.
Raccolte: Svezia, Medelpad, Borgsjò, Granbodàsen, foresta di Picea e betulle in terreno acqui-
trinoso, leg. et det. Ilkka Kytòvuori, il 3-9-97 (n° 97-5) (materiale da noi fotografato e studia-
to). Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente
Savioja, raccolta in tre distinte stazioni di zona umida situata ai margini di un piccolo corso
d'acqua il 19-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara,
zona umida lungo il corso del torrente Savioja, il 20-8-99.

1014
NOTE TASSONOMICHE
T e nostre conoscenze di questa rara specie nordica hanno avuto inizio da una raccol-
JL/ta singola, ma di corpi fruttiferi in eccellenti condizioni, effettuata in compagnia del
prof. Ilkka Kytòvuori (Finlandia) in una foresta di Picea e betulle nei pressi di Borgsjò, al
centro della Svezia. Questa prima esperienza del settembre '97 ha fatto da battistrada
a quelle successive dell'agosto '99, perfezionate nelle stazioni originarie di Perà-
Pohjanmaa sotto la guida dei padrini della specie, Ruotsalainen e Vauras. E venuta
così a compimento una volenterosa ricerca iniziata tre anni prima, con poca fortuna,
nella regione di Kuusamo, verso il confine centro-orientale di Finlandia.
R. olivobrunnea si presenta come una russula di statura medio-piccola, raramente
grande, con portamento slanciato e corporatura fragile, la carne potendo tuttavia mo-
strarsi, in qualche caso, perfino soda e compatta. Gli altri caratteri riguardano la super-
ficie pileica umida e brillante, tinteggiata di bruno, di bruno verdastro, di bruno violaceo,
con il centro possibilmente nerastro o screziato di verde oliva, il margine lungamente
striato, la carne bianca, di odore trascurabile e sapore dolce, l'habitat nelle foreste di
Piceo abies su calcare, in terreni più o meno paludosi e ricchi di sostanze nutritive (de-
pressioni umide, prode di ruscelli). Si tratta di una russula nordica, il cui baricentro di
diffusione dovrebbe gravitare verso le latitudini fredde della Fennoscandia centro set-
tentrionale.
Ruotsalainen e Vauras pensano a una specie di transizione fra Tenellae ("Puel-
larinae") e Polychromae, eventualmente ascrivibile alle Laricinae, dove essa potrebbe
occupare una posizione al fianco di R. olivina, omologabile per diversi caratteri, a ini-
ziare dalle grandi spore echinulate, gialle in massa, la fragilità, l'assenza di odore, il
sapore dolce. Come puntualizzato dagli Autori finlandesi, quest'ultima si mostra ben
distinta per la statura in media quasi dimezzata, la dominanza di un pigmento giallo
verde, la sporata relativamente pallida, verso IVb, le spore ancor più voluminose e i
basidi regolarmente bisporici. Tuttavia, a parte l'habitat di conifere e la mancanza di
acredine, il portamento, i colori e la fragilità del corpo fruttifero richiamano le Urentes
della Serie Cuprea, cui olivobrunnea si richiama per le stesse grosse spore echinulate
(cfr. R. gigasperma) e i dermatocistidi dell'epicutis con numerosi diverticoli.
R. integriformis, non rara nei medesimi habitat di pecceta boreale (l'abbiamo ritro-
vata abbondante intorno a Perà-Pohjanmaa, nelle stazioni originarie dioiivobrunnea),
si riconosce per la maggiore compattezza della carne e il margine pileico a lungo privo
di scanalature, la presenza eventuale di un pigmento rosa-rosso sul gambo, il sapore
raramente piccantino. Davvero impossibile dovrebbe essere lo scambio al tavolo di
microscopia, per le spore infinitamente più piccole e l'epicutis a dermatocistidi stretta-
mente cilindracei, in qualche misura incrostati. R. integra è una specie decisamente più
meridionale, provvista di carne ancor più spessa e compatta, margine pileico general-
mente liscio, epicutis a struttura mista, con ife primordiali e dermatocistidi parimenti
incrostati.
Una certa somiglianzà dei caratteri macro- e microscopici, quali desunti dal testo di
Moser, suggerisce il parallelo confi, fusconigra, a spore apparentemente più piccole, di
"8-11 x 6,8-8 jL/m", in parte connesse, sporata intorno a IIIa-c, e cistidi più stretti, di soli
8-12 jL/m. Tuttavia, la revisione del typus di Femsjò (Ruotsalainen & Vauras 1994) avreb-
be mostrato l'identità di una Tenellae molto vicina a "R. sphagnophila Kauffman", ovve-
ro R. roberti nella nomenclatura da noi adottata.

1015
SERIE aff. ROMELLII

RUSSULA LUTENSIS
Romagn. & Le Gai
R. lutensis Romagn. et LeGal 1940, Bull. Soc. Mycol. France, 56: 70.

Typus: lectotypus n° «VIII-39», in Herb. Romagnesi 61-60 (PC)(Romagnesi 1967, Russ.


Eur.: 818).
Sinonimi: R. lutensis f. reducta Romagn. 1967, Russ. Eur.: 819
R. lutensis var. reducta (Romagn.) Sarnari 1993, Rivista di Micologia, 36 ( 1 ): 46.
Nomi misapplicati:
? R. velenovskyi Melzer & Zvàra ss. M.M. Moser 1977, Trans. Br. Myc. Soc, 68
(3): 376.
R. venosa Velen. ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 253, non ss. Velen. 1920, Cesk.
Houb.: 146(=#. nitida).

Diagnosi originale
Pileo 30-40-60 mm, primum globato, dein convexo applanatove, plerumque in medio depresso,
raro primum obtuse mammoso, margine laevi, in senectute solum brevissime atque parum
manifeste sulcata, intense rubro, ut apud Russulam melliolentem vel velenovskyi, dein ex
armeniaco rubro, levi colore ochraceo infecto, interdum maculis ochraceis variegato, medio
obscuriuspurpureo, firmo. Stipite brevissimo, breviore quam pileus, 25-40 x 8-15 mm, primum
claviformi, dein aut fusiformi aut paulum ad basim incrassato, nonnumquam obliquo, firmo,
candido, rarissime cum dilutissimo colore roseo, farinoso, demum rugoso. Carne firma, dulci,
odore grato (fere apud Russulam pseudointegram^, candida. Lamellis sat stipatis, crassiusculis,
furcatis vel undatis anastomosantibus, albis, dein ochraceo-luteis. Sporis ex ochraceo luteis,
8-9 (-11,5) x 6,5-7,5 (^μ™, spinis tenuibus, 0,5-1 μm longis, plerumque singularibus, ornatis,
haud reticulars. Basidiis 40-52 x 10-14μm. Cystidiis obtusis, rarius appendiculatis vel capitatis,
9-16 μm latis. Dermatocystidiis multis, guttulatis, obtusis, 50-110 x 5-8,5 μm. - Aestate, sub
arboribus frondosis, in luto vigens. In Gallia. - R. velenovskyi atque integrae affinis.
D.L. della «f. reducta» (in Romagn. 1967: 819): A typo differt statura minore, cute impolita,
coloribus RussulasTenellas e/Chamaeleontinas in mentem magis revocantibus quam Russulam
velenovskyi. Sporis dare flavis. Pilis epicuticularibus parvis diverticulis praeditis. Typus in
Herb. Romagnesi, Mus. Nat. Paris, n° 61-102.

Descrizione
Cappello carnoso, largo 20-47 mm, raramente oltre - ma una recente collezione dell'ottobre
'98 ha mostrato un diametro pileico verso 80-105 mm - di profilo irregolarmente convesso,
assai ondulato e facilmente lobato, lentamente espanso, infine un po' depresso, con il margine
ottuso o francamente arrotondato, scanalato solo in vecchiaia e in genere debolmente, la cuti-
cola separabile a metà raggio, talvolta un po' brillante alla raccolta, poi asciutta e opaca, in
qualche caso finemente zigrinata, i colori da rosso vivo a rosso rame, a rosso porpora, local-
mente stinto di avorio ocraceo, ben di rado toccato di nerastro verso il centro.
Lamelle assai ottuse in avanti e in genere arrotondate all'inserzione, ventricose per una lar-
ghezza di 4-7 (11) mm, gondolate sui fianchi, con increspature eventuali, non troppo spaziate a
maturità, intervenate, fragili, finalmente gialline, il filo intiero e concolore.
Piede subclavato, poi cilindrico, o un po' svasato sotto le lamelle, mediamente assai tarchiato,

1016
Russula lutensis Romagn. & Le Gai

1017
15-20 (27) x 7-12 mm, rugoloso, biancastro, con qualche macchia bruno bistro, una sola volta
tinteggiato di rosa-rosso per ampia superficie su un fianco, farcito di soffice midollo, nell'in-
sieme compatto ma abbastanza fragile, in un caso irregolarmente rigonfio-difforme nella metà
inferiore tanto da raggiungere misure di ben 38-45 x 25-30 mm.
Carne di consistenza soda in gioventù, poi in qualche misura rammollente, alla lunga lavata di
ocra paglierino (raramente un po' ingrigente secondo Romagnesi), il sapore mite e l'odore
fruttato, quest'ultimo carattere, tuttavia, non sempre apprezzabile. Reazione alla tintura di
Guaiaco abbastanza rapida ed energica. FeSO4 debole, ma talvolta di normale intensità.
Sporata gialla, verso IVb del Codice Romagnesi (due sole misurazioni).
Spore largamente obovoidali, di 6,8-9 x 6-7,3 μm, altrimenti un po' più grandi, di 7,6-9,4 x
6,2-7,6 (8) μm, da verrucose a subechinulate, a verruche ottusamente coniche, rilevate di 0,6-
0,8 (1) μm, subisolate, di taglia assai ineguale, in parte allineate e appressate a formare una
breve catenula, al più cortamente crestate. Tacca soprailare di forma irregolare, diverticolata,
ben amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, voluminosi, 38-55 x 10-15 μm, 34-50 (54) * 13,5-16 μm, 42-54 x
10,5-14,5 μm, a corti sterigmi.
x
Cistidi voluminosi, claviformi, alle volte sormontati da una minuscola papilla, circa 60-90
10-16 uni.
Cuticola filamentosa in profondità, passante a un'epicutis di peli cilindracei ottusi, larghi 3-
4,5 μm, talvolta ispessiti fino a 5 (6) μm, a sporadici diverticoli o pinzamenti di parete, accom-
pagnati da dermatocistidi cilindracei, o in minima parte clavati, larghi 4-6 (6,5) μm, in qualche
caso fino a 5-8 μm, divisi da 0-2 setti, con scabrosità incidentali formate da minuscoli diverti-
coli, anche riuniti a grappoli.
Habitat: specie associata ai boschi di querce caducifoglie o sempreverdi, rinvenibile lungo i
sentieri, in terreni battuti, un po' graminosi e argillosi, non rara in certe località, introvabile in
altre. Romagnesi la caratterizza per una generica partnership di latifoglie.
Raccolte: Camerata (PG), loc. Piane, querceto caducifoglio a Q. cerris dominante, il 22-7-86
(n° 86-35). Sticciano (GR), comune di Roccastrada, sughereta di Fattoria Lattaia, il 5-10-91
(n° 91-103), il 11-10-91 (n° 91-106), il 11-10-98; innumerevoli ritrovamenti in quest'ultima
località negli anni a seguire, regolarmente sul greto dei sentieri, in terreno argillo-sabbioso e un
po' graminoso. Sinalunga (SI), loc. Baconi, querceto caducifoglio, leg. A. Tanganelli il 9-9-82
(n° 85-88). 11 Sughereto diTuscania (VT), esemplare unico ritrovato il 17-10-98. Sughereta di
Fattoria Lattaia, due distinte raccolte macrocarpe effettuate il 11-10-98 (cappello di 80-105
mm e gambo clavato-difforme di 38-45 x 25-30 mm, tinteggiato per ampia superficie di rosa-
rosso = "f. lutensis").

NOTE TASSONOMICHE

R omagnesi (1940) caratterizzai?, lutensis per una statura assai mediocre, con porta
. mento tarchiato e superficie pileica almeno all'inizio brillante, di un bel colore
rosso vivo come in velenovskyi o melliolens, alle volte toccato di porpora o di arancio
albicocca. La carne sarebbe abbastanza soda, di sapore dolce e odore leggero di frut-
ta misto a pelargonio, come in/?, fellea opseudointegra, la sporata ai limiti tra giallo e
ocra, verso Illb o IVa. Le spore avrebbero un'ornamentazione a verruche isolate o sal-
date localmente per qualche corta cresta, mentre l'epicutis comprenderebbe peli bana-
li e dermatocistidi privi di incrostazioni. Malgrado la statura insignificante dei corpi
fruttiferi che, in combinazione con il pigmento rosso, può dare l'impressione di una
Hhodellinae, si tratta di Polychromae, come dimostrano la compattezza, il portamento
tarchiato, il margine pileico poco o per niente scanalato, le grandi spore generate da
basidi relativamente voluminosi e allungati.
Lo stesso Romagnesi (1967: 819) ha poi descritto una R. lutensis f. reducta, distin-

1018
Russula lutensis Romagn. & Le Gai

1019
guendola dal taxon di base (f. lutensis) per una serie di piccole differenze relative al
portamento e ai colori (habitus evocante "una Tenellae come R. melzeri o roseicolor"',
anziché una "Coccineae come R. velenovskyi"), la cuticola pileica asciutta e opaca, la
sporata più scura, verso IVb, anziché IIIc o IVa, i peli dell'epicutis un po' diverticolati.
Il divario fra i taxa rischia di sembrare ancor più importante se si assume come
riferimento il typus della f. lutensis ("Yerres, VIII-39"), caratterizzato da una sporata Illb
e dermatocistidi relativamente voluminosi, di 7-8,5 /im. Ma lo stesso odore "diR. fellea o
pseudointegra" non corrisponde del tutto a quello "fruttato-acido o insensibile" che il
testo volgare attribuisce alla f. reducta.
Le nostre conoscenze della russula di Romagnesi si basano su un elevato numero
di raccolte del centro Italia, provenienti in massima parte dal sughereto di Fattoria Lat-
taia (GR) e fortemente caratterizzate in senso ecologico (ritrovamenti sul greto dei sen-
tieri, in terreni argillo-sabbiosi e un po' graminosi). Fin dalle prime esperienze, queste
raccolte sono state catalogate "f. reducta" per la minuscola taglia dei corpi fruttiferi,
l'opacità del rivestimento pileico, la sporata intorno a IVb, l'odore trascurabile e i
diverticoli - questi ultimi sempre presenti nei peli dell'epicutis, e talvolta perfino sulla
parete dei dermatocistidi. La stabilità dei caratteri dianzi riferiti, unitamente all'assen-
za presunta di diverticoli nella forma tipica di/?, lutensis ci hanno convinto a recepire il
taxon derivato come varietà (Sarnari 1993). Ricordiamo che Romagnesi (1967: 819) non
ha potuto far chiarezza su quest'ultimo punto per il cattivo stato di conservazione del
typus di Yerres, da lui esplicitamente denunciato («l'état de nos exsiccatane nouspermet
pas d'aifirmer que la lutensis typique ne le presente pas elle aussì»); e che, in conse-
guenza di tale circostanza, le nostre analisi hanno finito per assumere come riferimento
materiale allotipico (raccolta olandese citata nella checklist di M. Van Vuure 1992).
Orbene, a sette anni di distanza dal nostro contributo del 1993, diverse esperienze
ci inducono a rivedere il punto di vista iniziale. In primo luogo, la tesi dell'indipendenza
geografica delle due forme è venuta meno a seguito di due distinti ritrovamenti di pre-
sunta "var." lutensis nel sughereto di Fattoria Lattaia. Tali ritrovamenti, succedutisi a
pochi metri di distanza dalle stazioni della "var. reducta", hanno mostrato gli usuali
diverticoli, tuttavia congiuntamente a una taglia spropositata (cappello di 80-105 mm,
gambo di 38-45 x 25-30) e a un insolito pigmento stipitale, di rigore previsto per il solo
taxon di base (Romagnesi 1967: «stipe... très rarement avec un peu de rosé»). A parte la
sporata, che non è stato possibile ottenere, tutti i restanti caratteri, odore compreso,
sono sembrati quelli già noti.
Insospettiti dal significato contraddittorio di queste ed altre esperienze di minore
portata, abbiamo deciso di abbordare una rianalisi critica della raccolta dei Paesi Bas-
si (frammento di lamelle trattenuto in erbario), finendo per riscoprirvi un'ornamentazio-
ne sporale troppo rilevata, da mettere in dubbio la congruità del nostro campione di
riferimento. Alla luce di questi fatti, pensiamo di dover procedere alla ricostituzione del
taxon unitario di Romagnesi 1940, accorpandovi le due forme descritte in "Russules
d'Europe".
Una raccolta di Reumaux e coli. (1996: 253, come "var. reducta") è suscettibile di
avvalorare la tesi unitaria, assommando i ben noti peli diverticolati (ex. descr.) al dato
inedito di un gambo ingrigente, quest'ultimo previsto a beneficio della sola forma tipica
(Romagnesi 1967: 816: «stipe... mème vu une fois un peu grisonnant»). Tuttavia la grafi-
ca di "Russules Rares" (I.e.: 266), che diventa riferimento imprescindibile in mancanza
di una ridescrizione dettagliata del taxon, risulta poco convincente. E ciò non tanto per
gli omessi diverticoli, quanto per le piccole spore spinulose, diverse da quelle della
vera lutensis che, in tutta franchezza, ci sembra meglio riconoscibile nella "R. venosa"
degli Autori francesi (Le: 265).
Superando ogni controversia, veniamo a presentare dunque questa graziosa spe-

1020
eie. Rara, ma non introvabile nelle stazioni di crescita a lei congeniali, sul terreno duro,
argilloso e un po' graminoso dei sentieri, in compagnia di altre forme di analoga im-
pronta ecologica, come rhodomelanea, pseudointegra, luteotacta, rhodomarginata. La
partnership di usuale riscontro per il centro Italia è rappresentata da Quercus (querce
caducifoglie e sempreverdi). Tuttavia, Romagnesi sottoscrive un habitat di generiche
latifoglie; e almeno uno dei suoi ritrovamenti sarebbe avvenuto in prossimità di carpini.
R. lutensis si può scambiare con diverse Tenellae dal cappello analogamente
tinteggiato di rosso {Rhodellinae). Tale èR. rhodella, con portamento in media più slan-
ciato, margine pileico evidentemente scanalato a maturità, sporata più chiara, crescita
abituale sotto faggi; R. impolita, ancor più piccola e fragile, ma identica per il colore
delle spore in massa e, in parte, i caratteri microscopici (in realtà, le spore si mostrano
di un'inezia più strette, le ife dell'epicutis senza diverticoli e i dermatocistidi tenuemente
incrostati); R. font-queri, betullicola, più slanciata, e con gambo quasi sempre ros-
seggiante; R. laeta, dal cappello più regolarmente conformato, le lamelle di sapore un
po' astringente, l'odore peculiare. Molto meglio distinguibili sono lePoiychromae pura-
mente rosse, cornei?, tinctipes e R. rubroalba, di statura mediamente doppia e, in qual-
che caso, perfino tripla.

RUSSULAVIOLACEOINCARNATA
Knudsen & T. Borgen
Knudsen et Borgen 1992, Persoonia, 14 (4): 509.

Typus: Holotypus n° 83.622, in Museo Botanico Hauniensi.


Diagnosi originale
Pileus 4-11 cm latus, rubro-violaceus velfuscido-violaceus, in parte centrali vel aliis partibus
mox pallescens, viscidus, margine laevi; lamellae colorem ochraceum lente trahentes; stipes
2,5-6 cm altus, 0,8-2,6 cm crassus, cylindricus, albus, lente fuscescens; sapor mitis velpaulum
acer; odor exiguus, fruetuosus. Sporae 7-8 (-9,5) x (5,5-) 6,6 (-7) μm magnae, late ellipsoides
vel subglobulares, lineis subtilibus et costis catenulatis reticulatae, in massa ochraceae vel
dilute flavae (Romagnesi Wα). Epicutis dermatocystidia praebens satis longa, 4-8 μm lata,
sulphovanillino colorata. Betulae spp. et Salici spp. associata.
Holotypus die 21 Augusti anni 1983 ad nemus Rosenvinges Plantage propre oppidum
groenlandicum Narssarssuaq situm sub numero 83.622 a H. Knudsen, T. Borgen, J. H. Petersen
lectus, siccus in Museo Botanico Hauniensi depositus.

Descrizione
Cappello carnoso e rigido, largo 35-70 (120) mm, convesso, centrato da un umbone di occa-
sionale riscontro, non troppo evidente e presto obliterato, lentamente espanso, appianato, più o
meno irregolare e lobato, infine largamente depresso, con il margine ottuso, cortamente scana-
lato in vecchiaia, la superficie sovente corrugata, ricoperta da cuticola che si separa per due
terzi circa del raggio, più o meno brillante alla raccolta, presto opaca, le tinte assai variabili, da
rosso-violaceo a rosastro-lilacino, su fondo avana-grigiastro, bruno avana, estesamente rosa
aurora, di tanto in tanto con macchie grigio-verdi sul disco, quest'ultimo pigmento potendo
anche affiorare per l'intera superficie, altrimenti di un colore violetto sporco ma abbastanza
saturo da evocare R. firmula, per eccezione bruno castano, subuniforme o con discolorazioni
ocra, una volta di un rosa-arancio delicato, sui toni di R. roseoaurantia, un po' infoscante per

1021
zone; ma capita che le parti stinte al centro del cappello siano occupate da una macchia scura,
bruno-violacea.
Lamelle ottuse in avanti, arrotondato-libere all'inserzione, delicatamente intervenate, accom-
pagnate da sporadiche lamellule intercalari, non biforcate, piuttosto fitte, sublardacee, poi rela-
tivamente fragili, giallo burro pallido a maturità, con macchie bruno bistro nelle parti contuse.
Piede 40-80 ( 100) x 12-22, tipicamente assai svasato sotto le lamelle, per il resto subclindrico,
un po' flessuoso o ritorto in punta, rugoloso, bianco all'esordio, più o meno macchiato di bruno
ruggine, moderatamente ingrigente per imbibizione acquosa, ben di rado sfumato di rosa-rosso
su un fianco.
Carne di media compattezza, bianca, qua e là macchiata di bruno ruggine, virante con lentezza
sui toni ocra paglierino all'aria, tuttavia ingrigente per imbibizione acquosa, soprattutto nella
corteccia del gambo, il sapore dolce e l'odore debole, più evidente al taglio, quando può ricor-
dare la polpa decorticata di Salicacee. FeSO4 rosa arancio di normale intensità. Tintura di Guaiaco
positivo.
Sporata ocra carico, esattamente 11le nell'unica raccolta analizzata da questo punto di vista
(assai variabile nell'esperienza di Ruotsalainen e Vauras, da Ild a IVa).
Spore inconsuete per il gruppo di appartenenza, piccole e arrotondate, di 7,2-8,8 x 6-7,5 μm
(escludendo qualche macrospora da attribuire a basidi bisporici), verrucolose, crestato-reticolate,
a minuscole verruche coniche ottuse di circa 0,4 (0,5) μm, inglobate in un reticolo abbastanza
sviluppato, a maglie più o meno strette, in gran parte chiuse. Tacca soprailare abbastanza volu-
minosa, per lo più mediocremente amiloide.
Basidi da subcilindracei a claviformi, di circa 32-44-(48) * (7)-8-l 1,5 μm [nell'unica raccolta
analizzata da questo punto di vista (J. Vauras n° 3606F), i basidi di taglia più minuta sono parsi
assai caratteristi per un segmento peduncolare pochissimo differenziato, con una forma, dun-
que, vagamente cilindrica].
Cistidi piccoli e più o meno immersi, da subcilindracei a un po' fusiformi, circa 42-64 x 7,5-
10,5 jim.
Cuticola gelificata, filamentosa in profondità, passante a un'epicutis di peli cilindracei, da
ottusi a cortamente attenuati, un po' ondeggianti, di circa 3,2-4,5-5 μm, accompagnati da der-
matocistidi larghi 4,7-8 μm, unicellulari o con 1 setto, ben di rado divisi da 2 (3) setti, con
irregolarità di calibro dovute a rigonfiamenti circoscritti ed eventuali minuscoli diverticoli o
scabrosità di parete, il contenuto poco abbondante o non troppo rifrangente, alle volte formato
da sole granulazioni perivacuolari. Pigmento vacuolare rosso, sovrabbondante nelle ife
dell'epicutis.
Habitat: specie nordica, associata con diverse Betula e Salix, non rara nelle stazioni apriche,
erbose o ruderali, con particolare riguardo di parchi cittadini ed aree cimiteriali, volentieri in
terreni un po' sabbiosi. Oltre che per la Groenlandia, sua terra d'origine, è segnalata per molte-
plici località della penisola scandinava e in particolar modo del territorio finlandese ( Ruotsalai-
nen e Vauras I.e.).
Raccolte: Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, misto di Picea
e betulle, il 29-8-96 (n° 96-9). Altre raccolte nei giorni a seguire in diverse località della regio-
ne di Kuusamo. Svezia, Smitingen, Hàrnòklubb, poco lontano da Hàrnòsand (S), settore di
conifereta con betulle, il 25-8-97. Svezia, Jàmtland, Oviken, Borgen, settore misto con Picea e
betulle, il 2-9-97, in compagnia di R. vinososordida. Montagne norvegesi, Norrland, a sud
della strada Kimna-Narvik presso il confine con la Svezia, fjeld Bjòrnfjell, due distinte raccolte
in una stazione a Betula nana, circa 600 metri di altitudine, il 14-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa,
comune di Rovaniemi, Muurola, nel parco antistante il cottage utilizzato come alloggio, il 18-
8-99 e il 20-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Taipale, Kalkkimaa, lato
ovest della statale 7372:440, foresta di Picea e betulle, il 21-8-99 Finlandia, Perà-Pohjanmaa,
comune di Rovaniemi, Kaihua, Kaihuanvaara, foresta sul versante nord ovest della collina, in

1022
eroi

X 2£ U a s p n U ^ D^DUIDDUIOBDDJOTA JD[nSSritf
1

*+s m, / ' JÉÌA

x H ••-•1 • " '


Russula violaceoincarnata Knudsen & T. Borgen

habitat conforme, il 22-8-99. Altre raccolte non inventariate in Fennoscandia.

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta specie, largamente distribuita nell'emisfero boreale d'Europa, si riconosce


per l'ecologia (stazioni a Betula sp. o salici nani, in aree più o meno ruderali o
antropizzate), la statura medio-piccola, con un cappello marcatamente versicolore, di
35-70 (120) mm, da rosso violaceo a rosastro-lilacino, a bruno avana, talvolta grigio-
verde al centro, che accusa una certa propensione a stingere con lo sviluppo, il piede
ben svasato alla sommità, raramente con un tocco di rosa-rosso, la carne che si mac-
chia discretamente di ocra-brunastro, divenendo grigia per imbibizione acquosa (que-
st'ultima forma di viraggio non rilevata nel testo di Knudsen). Nel quadro microscopico
hanno importanza le medie spore reticolate e bassamente ornate di 7,2-8,8 x 6-7,5 jL/m,
con un'epicutis a dermatocistidi poco o niente settati, generalmente non più larghi di 8

La località d'origine è rappresentata dai territori a sud ovest di Groenlandia (cir-


condario di Narssarssuaq), dovei?, violaceoincarnata crescerebbe solitària o in piccoli
gruppi, colonizzando le lande bassamente cespugliose di Betula nana, glandulosa,
pubescens e Salix herbacea, non meno che le consorzialità pure dei salici nani e le
macchie ben sviluppate di Betula pubescens. Stando agli inventori della specie (Knudsen
& T. Borgen Le), la si riconoscerebbe per la forte tendenza del cappello a sbiadire verso
il centro e le tinte rosso-violacee o avana-violacee del margine, il sapore dolce, le spore
reticolate, gialle in massa, l'imbrunimento. Si tratterebbe di una tipica "Integrinae" del-
la Sezione Polychromae, in ragione del viraggio anzidetto, dei dermatocistidi normal-
mente ingrigenti in Solfovanillina, delle colorazioni pileiche variegate.

1024
Un supplemento di informazioni è dovuto a Ruotsalainen & Vauras [Sienilehti, 47
(2): 47-53, 1995], che ridescrivono violaceoinearnata a seguito del consistente materiale
ritrovato sul suolo di Fennoscandia. Gli specialisti nordici puntualizzano la facoltà di
un pigmento rosa-rosso sul gambo e di minuscoli diverticoli sulla parete dei dermatoci-
stidi, chiarendo la notevole instabilità della sporata che, dal grado IVa indicato nel
testo originario, sarebbe in grado di percorrere a ritroso l'intera gamma dell'ocra (III),
fino allo scalino Ild dei toni crema. Viene anche precisata l'ecologia continentale della
specie, disposta a frequentare sentieri, foreste da pascolo, parchi cittadini e aree
cimiteriali, accomodandosi di buon grado nei solchi lasciati sul terreno dai mezzi di
trasporto. Sarebbe infine Betula sp. l'ospite ordinario.
Tra i taxa viciniori di betulla, R. rivulicola è una forma parimenti nordica caratteri-
stica delle stazioni acquitrinose lungo i corsi d'acqua. La statura risulta sensibilmente
più piccola, il cappello meno policromo, da rosso-arancio a bruno-rame, a rosso vivo, di
rado con una macchia verdastra al centro. La carne ingrigisce in misura molto più im-
portante, potendo parallelamente annerire. R. fulvograminea si presenta con rivesti-
mento pileico asciutto e vellutato, lamelle mature di un giallo più saturo, conformemen-
te alla sporata IVc-d.
Assai facilmente distinguibile appare R. nitida, considerando la statura, la carnosità
e il portamento da Tenellae, il cappello talvolta umbonato e il gambo più facilmente ed
estesamente tinteggiato di rosso carminio. Anche i caratteri microscopici si mostrano
diversi.

RUSSULA LIVIDOPALLESCENS
Sarnari
Sarnari 2001, Rivista di Micologia, 1: 79 (validazione)

Typus: Holotypus n° 99/990 in Herb. IB.


Diagnosi originale
Russula lividopallescens sp. nov., pileo 33-60 (78) mm lato, cito depresso, umbilicato, margine
obtusa, breviter sulcata, cute secernibili, subsicca, colore e lilacino caeruleo, aliquando partim
purpurello, alutaceo, vel subxerampelino, saepe in centro ochraceo pallescente. Lamellis obtusis,
segmentiformibus, stipatis, fragilibus, pallidis, dein nec saturate ochraceis. Stipite 35-50 (60)
x 9-12 (18) mm, albo, aetate maculis plus minusve fuscescente. Carne alba, vix flavescente,
sapore dulci, odore fruticuloso. Sporis in cumulo saturate ochraceis, circum IHc-IVa in codice
Romagnesii, subglobosis, 7,2-8,8 (9,2) x 6,4-7,8 μm, verrucis 0,5-0,6 μm altis, cum cristis
plurimis in reticulo dispositis. Basidiis 4-sporis, parvis, circum 30-42 x 9-13 (14) μm, Cistydiis
fusiformibus, 40-72 x 8-11 μm. Epicutepilis obtusis, 2-3μm latis, dermatocistydiisquepraecipue
clavatis, cum 0-1 (3) dissepimentis, 4-7 (8) μm latis. Habitatione in quercetis termophilis,
plerumque in Quercetis ilicibus. Holotypus: Italia, Grosseto, Capalbio, S. Bartolomeo, sub
Quercubus ilicibus, 2-10-99 lectus; in Herb. IB conservatur n°99/990.

Descrizione
Cappello mediamente carnoso, largo 33-60 mm, altre volte più ampio e consistente, il diame-
tro potendo raggiungere 78-80 mm, presto espanso, da subito, o quasi, depresso-ombelicato,
alla lunga con i bordi rivoltati a sottocoppa, il margine relativamente sottile ma ottuso, più o
meno ondulato e/o lobato, cortamente scanalato e un po' tubercolato a maturità, altre volte

1025
liscio, la cuticola ben asportabile, asciutta e in generale opaca alla raccolta, di colore vinoso,
porpora-violaceo, ad esempio S-63, S-64 (carminio-porpora), S-74, S-39, rosastro-lilacino, in
diversa misura impallidente, eventualmente avana-rosastro o avana-beige, intorno a S-149, S-
150, con il centro più o meno stinto di ocra, una volta screziato di violetto cisto su fondo
ceruleo, come in certe R. nuragica, potendo altresì volgere a toni pallidissimi, verso S-69, S-
70, S-23 (rose passe), S-24 (violet Cattleya), di tanto in tanto con minuscole tacche ruggine.
Lamelle abbastanza ottuse in avanti, adnate o leggermente attenuate all'inserzione, sottili e
piuttosto strette, il filo rettilineo, intero e concolore, assai fitte in gioventù, poco meno in vec-
chiaia, delicatamente intervenate, fragiline, appena ocracee a maturità, una volta con discrete
macchie bruno ruggine.
Piede più o meno cilindrico o progressivamente attenuato verso il basso, un po' svasato alla
sommità, 35-50 (60) x 9-12 ( 18) mm misurando la larghezza nella parte ispessita all'attaccatu-
ra delle lamelle, rugosetto, bianco, un po' macchiato di ocra fuscidulo negli esemplari stagio-
nati (carattere accentuato dalla manipolazione e il rammollimento, ma non riproducibile con
l'essiccamento), talvolta poco consistente, talaltra rigido e compatto, ripieno di soffice midollo.
Carne non troppo spessa, bianca, si macchia con molta lentezza e solo in parte di ocra paglierino,
il sapore interamente dolce, l'odore poco percettibile nei soggetti giovani, tuttavia fruttato a
maturazione, ancor più deciso con il rammollimento. Reazione alla tintura di Guaiaco talvolta
debole e lenta, talaltra rapidamente positiva. Rosa-arancio pallido con FeSO4.
Sporata ai limiti tra ocra e giallino, IIIc del codice Romagnesi, o più precisamente Illd scalino
16 di Dagron; altre volte di un'inezia più scura, IVa, corrispondente a 18-19 del codice Dagron.
Spore subglobose, 7,2-8,8 (9,2) x 6,4-7,8 μm, verrucose, crestato-reticolate, a verruche
subcilindriche, alte circa 0,5-0,6 μm, assai densamente crestato catenulate, disposte a formare
un reticolo abbastanza sviluppato, a maglie sottili, in buona parte chiuse. Tacca soprailare
amiloide.
Basidi (raccolta tipo di S. Bartolomeo) clavati-tetrasporici, con segmento peduncolare poco
differenziato, almeno in quelli più tarchiati, decisamente corti, dunque "tenelloidi", di 30-42 x
9-13 (14) nm.

1026
Russula lividopallescens Sarnari

Cistidi (raccolta tipo) abbastanza rari e immersi, anch'essi piccoli e fusiformi, in genere senza
appendice, di circa 40-72 x 8-11 μm.
Cuticola di ife aerifere, filamentose in profondità, passanti a un'epicutis di lunghi ed esili peli
non più larghi di 2-3 μ^i, cilindracei ottusi, alcuni debolmente attenuati, accompagnati da der-
matocistidi non incrostati sul fresco, ma a contenuto acido-resistente dopo il passaggio nella
Fucsina, cortamente clavati e unicellulari, abbastanza piccoli, con ventre di 4-7 (8) μm, in
minima parte strettamente cilindracei e a sporadici setti; ma la raccolta di Torre Palazi ha mo-
strato dermatocistidi con rari diverticoli e divisi da 2 (3) setti.
Habitat: specie ritrovata sotto Quercus in differenti tipi di substrato, principalmente sotto lec-
ci. Ci è nota per esperienze di raccolta relative alla Sicilia nord orientale e alle coste tirreniche
del centro Italia.
Raccolte: Monti Nebrodi, Piano Cicogna (CT), foresta submontana a Quercus cerris, il 27-9-
91 (n° 91-87). Capalbio (GR), Lago Acquato, S. Bartolomeo, macchia con lecci, sughere e
sporadiche querce caducifoglie (Q. frainetto etc.) in substrati silicei, una decina di corpi fruttiferi
ritrovati a lato di un sentiero il 2-10-99 (n° 99-40). Nuova raccolta nella medesima stazione il
6-10-99 (n° 99-44 e 99-44 bis). Capalbio (GR), lecceta di Monteverruzzo, in una zona di terre-
no calcareo, tre esemplari ritrovati il 17-10-99 (n° 99-68).

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta nuova specie si individua per la statura piccola o appena media, con un
cappello asciutto, dal margine visibilmente scanalato-tubercolato, le colorazioni
estese alla gamma del porpora-violaceo, del rosa-lilacino e dell'avana-rosastro, abi-
tualmente non sature e in diversa misura impallidenti, le lamelle strette e rettilinee,
all'inizio crema, poi con riflesso giallino molto debole (sporata conforme, verso IIIc o

1027
Russula lividopallescens Sarnari

1028
IVa), il gambo più o meno cilindrico, alla lunga un po' macchiato di ocra fuscidulo, la
carne di sapore dolce e odore fruttato tardivo, il legame ordinario con Quercus (partner
la cui esclusività resta da confermare in un'indagine più ampia della nostra). Le spore
sono subglobose e di media taglia, con ornamentazione bassamente verrucoso-
reticolata, mentre l'epicutis appare intessuta di esili peli cilindracei, frammisti a der-
matocistidi di circa 4-7 (8) jL/m, la maggior parte clavati-unicellulari, i rimanenti divisi da
qualche setto.
Trattasi di una russula indiscutibilmente molto rara, a noi nota per pochissime espe-
rienze di raccolta sotto lecci o querce caducifoglie, dal litorale tirrenico ai monti Nebrodi,
nella Sicilia nord orientale.
R. lividopallescens evidenzia un pallore imeniale insolito per una Polychromae;
particolarità che, assieme al pigmento lilacino di base e agli altri caratteri passati in
rassegna, ricostruisce un identikit difficilmente compatibile con le più comuni forme di
Russula che si incontrano sotto Quercus. In effetti, dopo il duplice ritrovamento dell'otto-
bre '99, in quello successivo, proveniente da tutt'altra località, l'operazione di riconosci-
mento è stata portata a termine senza troppe difficoltà e con immediatezza sul terreno
di raccolta.
Il portamento e i colori della nuova specie possono ricordare le piccole forme rosastre
di R. decipiens, ma il sapore risulta interamente dolce e le lamelle esibiscono una sfu-
matura di colore molto diversa, propria di una forma a malapena ocrosporea. Ben più
vicina, da questo punto di vista, appare R. decipiens var. ochrospora (J. Blum 1962,
comb, inval.), descritta all'origine con un sapore "raramente acre" (Blum 1953, cornei?.
decipiens f. ochrospora, nom. inval.), diverso dunque da quello della varietà di base.
Questa misteriosa specie non ci risulta adeguatamente confermata, se è vero che
Yochrosperma di Moènne-Loccoz (in Reumaux 1996), nella cui diagnosi viene citata in
sinonimia il taxon di Blum, si differenzia per una somma di caratteri che conducono ai?.
blumiana (Urentes). In ogni caso, la vera ochrospora appare ben distinta da livi-
dopallescens per l'ingrigimento, il sapore talvolta acre e la sporata indiscutibilmente
gialla, "XIII-XIV", corrispondente a IVb-c del codice Romagnesi.
Tra le forme del leccio che possono mostrare qualche somiglianzà di portamento e
colori, una menzione particolare è dovuta ai?, nuragica, diversa per la carne ingrigente
a umido, le lamelle notabilmente spaziate, di colore giallino a maturità, indizio di una
sporata più scura, verso IVb.
Ma la specie più vicina per l'insieme dei caratteri anatomici rishia di essere la nor-
dica i?. violaceoincarnata, omologabile per la sfumatura di colore ocra della polvere
sporale, le spore arrotondate, con ornamentazione bassamente reticolata, i dermatoci-
stidi larghi 5-8 ^m, divisi da 0-2 setti, il pigmento violaceo di base. Questa russula,
descritta da Knudsen e T. Borgen (1992) per le lande a sud ovest di Groenlandia e poi
ritrovata un po' ovunque sul suolo di Fennoscandia, si caratterizza per colorazioni più
policrome e variegate, talvolta in parte grigio verdi, con una carne ingrigente per
imbibizione acquosa. Trattasi di una specie micorrizica diBefuia (ss. lato) eSalix (salici
nani), confinata alle alte latitudini dell'emisfero boreale.

RUSSULA OREADES
Sarnari
Sarnari 2001, Rivista di Micologia, 1: 79-80 (validazione).

Typus: Holotypus n° 99/991 in Herb. IB. .


1029
Diagnosi originale
Russula oreades sp. nov, pileo carnoso, 45-1 IO mm lato, demum infundibuliformi, margine
laevi, deinde sulcata, cute sicca, secernibili, colore rubro-purpureo, raro brunneolo-violaceo,
cum centro sive ochraceo sive atrato. Lamellis latis, obtusis, fragilibus, eximie distantibus,
aetate paulum flavescentibus. Stipite variabili, 40-60 x 11-20 mm, albo, medulloso. Carne
subimmutabili, sapore miti odoreque insensibili, solum in siccescentibus vix me Ileo. Sporarum
pulvis IVa-IVb in codice Romagnesii. Sporis e late ellipsoideis subglobosis, circum 6,4-8,5 x
5,6-7,8μm, verrucisparvis ex aliquaparte cum cristulis connexiviisque in reticulo confluentibus.
Basidiis 32-46 x 8-12 (14) μm. Cistydiis 40-65 * 8-12 (13,5) μm. Cutepilis (4) 6μm latis, plus
minusve attenuatis, sed frequenter eximie inflatis atque multiformibus, cum dermatocistydiis
nec incrustatis, dissepimentisplurimis, 5-10μm latis. Habitatione in Quercetis ilicibus, praecipue
in calcareo solo. Holotypus: Italia, Grosseto, Capalbio, Montev err uzzo, sw^Quercubus ilicibus
lectus; sub n° 99/991 Herb. IB conservatur.

Descrizione
Cappello carnoso e relativamente compatto, largo 45-110 mm, presto espanso, irregolare o
lobato, con sommità appiattita, quindi profondamente depresso, crateriforme e talvolta un po'
difforme, più o meno ondulato, il margine ottuso, liscio, poi con deboli costolature che
improntano il segmento anteriore del dorso lamellare, tali costolature più evidenti l'indomani
della raccolta e nei soggetti ben sviluppati, la cuticola asportabile per ampio tratto, asciutta e
opaca, finemente vellutata o appena zigrinata sul contorno, di colore rosso porpora o anche
toccato di bruno, ad esempio verso S-62 (rosso peonia), S-61 (porpora di Francia), altrimenti
S-82, impallidente a S-98, S-99 sul contorno, rosa-vinoso sui toni di R. vesca, avana-rosastro,
o più semplicemente rosa, intorno a S-165, S-148, S-149, o ancora più pallido, verso S-135,
con il centro stinto di ocra, di ocra-verdastro (riflesso verde eventuale, ma poco percettibile),
perfino toccato di nerastro alle maggiori saturazioni, una volta screziato da minuscole lenticelle
di decolorazione ocra.
Lamelle subuguali o con sporadiche lamellule intercalari, ottuse in avanti e arrotondate all'in-
serzione, con filo intiero e a lungo rettilineo, eventualmente un po' ventricose in avanti proce-
dendo la rivoluzione del margine pileico, larghe e fragili, tuttavia meno che in R. prinophila,
notabilmente spaziate a pieno sviluppo (ad esempio, 3 (4) lamellule contate sul bordo in un
esemplare con cappello di 75 mm), i seni lamellari ampi e ben esplorabili, percorsi da venature
trasversali ben nette, più o meno gondolate sui fianchi, in qualche caso fortemente increspate e
ondulate, di un giallo burro abbastanza pallido a maturità, senza macchie di viraggio.
Piede 40-60 x 11-20 mm, di forma variabile, cilindrico o subclavato dopo un lieve restringimento
a metà gambo, più o meno svasato sotto le lamelle, alle volte ritorto, rugoloso, di tanto in tanto
macchiato di ocra ruggine alla punta, altrove bianco e subimmutabile, farcito di soffice midollo
sotto una corteccia rigida ma fragile.
Carne abbastanza soda nelle condizioni ordinarie, bianca, poco cangiante, di sapore dolce e
odore a lungo impercettibile, eventualmente un po' di frutta, ma solo a corruzione, tuttavia
piuttosto di miele nell'appassire. Reazione alla tintura di Guaiaco blu rapido e intenso. FeSO4
debolmente rosa arancio.
Sperata un po' meno di IVa del codice Romagnesi sul fresco (esattamente lo scalino 17 del
codice Dagron); un'altra volta più carica, verso IVb-c (circa il grado 22 del codice Dagron).
Spore largamente obovoidali o in parte arrotondate, di 6,4-8,5 x 5,6-7,8 μm, altrimenti di 7-9 x
5,8-7,5 μ^i, verrucoso-subechinulate, crestato-connesse, almeno in parte reticolate, a verruche
coniche che possono raggiungere, e raramente oltrepassare, i 0,7 μm di altezza, ma in media
meno rilevate, riunite da esili creste e da un certo numero di connessioni sottili in un reticolo
parziale, di tanto in tanto con maglie chiuse. Tacca soprailare ampia, di forma poligonale,
amiloide.

1030
leoi
Basidi clavati tetrasporici, a base allargata, di 32-46 * 8-12 (14) μm, forniti di lunghi sterigmi.
Cistidi emergenti, fusiformi, sovente papillari, di circa 40-65 x 8-12 (13,5) μm.
Cuticola (holotypus) subcutis di ife notabilmente ampollacee, passanti senza soluzioni di con-
tinuità apprezzabili a un'epicutis di peli rigonfi, anch'essi in gran parte spettacolarmente
ampollacei, i più ristretti di forma affusolata (un po' verso R. aurea), i rimanenti dilatati in
ampolle che possono raggiungere lo spessore di 20 (25) μm, accompagnati da numerosi
dermatocistidi irregolarmente cilindracei larghi 4-6 (8) μm, assai finemente diverticolati, in
parte plurisettati, divisi da 0-2-6 setti, contenenti un materiale in piccoli ammassi dispersi,
(allotipo) comprendente uno strato profondo di ife alquanto lassamente intrecciate, di aspetto
nodoso o varicoso, passanti a un'epicutis di peli larghi 3-5 (6) μm, di calibro e forma più o
meno irregolare, solo in parte attenuati, i più caratteristici abbastanza voluminosi, cortamente
articolati e ramificati (aspetto vagamente dendroide o digitato, tanto più che Tifa di sostegno si
presenta spesso dilatata in ampolla), accompagnati da numerosi dermatocistidi irregolarmente
cilindracei plurisettati, divisi da 0-2-4 setti, rugosi per qualche scabrosità di parete, il ventre di
4-8 (10) μm, quelli più lunghi relativamente sottili e a setti distanti, i più grossi formati da una
serie di articoli corti, non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, a contenuto corpuscolare
non abbondante.
Habitat: specie conosciuta per tre distinti ritrovamenti sotto Quercus ilex in zone di terreno
calcareo, per un'area complessiva che si estende dalle coste sud occidentali di Sardegna alla
bassa Maremma di Toscana.
Raccolta: Lecceta di Monte Arci (OR), esemplare isolato raccolto il 12-11-87 (leg. Sarnari,
Merlini & Redeuilh). Capalbio (GR), lecceta di Monteverruzzo, una mezza dozzina di corpi
fruttiferi strettamente appressati, parte dei quali vagamente cespitosi, erborizzati il 15-10-99
(n° 99-63). Ritrovata nella medesima località in due distinte stazioni a circa 200 metri di distan-
za per l'ammontare di otto corpi fruttiferi il 16-10-99, sodali R.juniperina, seperina, maculata
(n° 99-68).

NOTE TASSONOMICHE
uesta rarissima specie mediterranea si individua per la media statura dei corpi
Q fruttiferi, la cuticola pileica opaca e finemente vellutata, di un bel colore rosso por-

1032
pora o bruno-violaceo, più o meno impallidente sui toni avana-rosastro, con il margine
tardivamente un po' scanalato, le lamelle distanti, appena gialline a maturità (sporata
conforme, verso IVa-IVb), la carne subimmutabile, di sapore dolce e odore trascurabile
(un po' di miele solo appassendo), il legame con Quercus ilex nelle condizioni ordinarie.
Nel quadro microscopico hanno importanza le medie spore subglobose, con orna-
mentazione più fine, in parte connessa e non altrettanto reticolata che in rubroalba,
mentre l'epicutis mette in mostra grossi, o talvolta enormi, peli ampollacei, accompa-
gnati da dermatocistidi alquanto variabili per forma, taglia e grado di articolazione
(variabilità tavolta riscontrabile nel medesimo scalpo). Si tratta di una russula
indiscutibilmente molto rara, capace di svilupparsi densamente gregaria o fin'anche
cespitosa nelle sue stazioni di crescita, con un numero di sporocarpi alle volte relativa-
mente elevato. Le nostre conoscenze vertono su tre distinte raccolte effettuate nelle
macchie con leccio dell'Italia centro-insulare, sempre in zone di terreno calcareo.
Pur con un nome di fantasia- "oreades", che suggerisce le ninfe dei monti- la nuova
specie è dedicata a C. Merlini e G. Redeuilh, in compagnia dei quali l'abbiamo ritrova-
ta la prima volta nella lecceta di monte Arci, una delle più belle oasi verdi della Sarde-
gna sud occidentale. Questa dedica in riconoscimento della collaborazione, ben diver-
sa per competenze, ma uguale nell'impegno, prestata da due impareggiabili amici.
R. oreades presenta una combinazione di caratteri originale, tale da non consentire
dubbi all'atto della determinazione. A parte la fisionomia esteriore, segnata dalle belle
colorazioni porpora, dal fine velluto pileico e dalle grosse lamelle fortemente spaziate,
il dato più interessante concerne i peli dell'epicutis diversi da quelli d'ogni altra specie
a noi conosciuta. A ben vedere, il confronto dei biotipi evidenzia una variabilità scon-
certante di questi peli, più spesso superbamente ampollacei, come nella raccolta tipo
designata, altre volte di forma e dimensioni assai relativamente banali. Tuttavia, la
perfetta concordanza dei caratteri chiave non lascia dubbi sulla composizione unitaria
del taxon.
Tra le forme sodali del leccio ammesse al confronto, ricordiamo anzitutto R.
prinophila, diversa per le lamelle molto fitte, il vivace ingiallimento delle carne sui toni
giallo bruno, la peculiare modalità di reazione al FeSO4 e inoltre per essere una
Integriforminae largamente distribuita in zona mediterranea, infinitamente più frequente
della nuova specie qui descritta, i?. rubroalba presenta carpofori più carnosi e compat-
ti, cappello brillante, di un rosso solitamente puro, lamelle fitte, reazione subnulla con
tintura di Guaiaco. Le forme lussureggianti a cappello porpora violaceo diR parodorata,
talvolta infestanti sotto leccio, si distinguono sul terreno per il portamento e la carnosità
più "tenelloidi", il tardivo imbrunimento e la fisionomia dell'imenio, con lamelle non
così spaziate.

RUSSULA PSEUDOLAETA
Sarnari, sp. nov.
Typus: Holotypus n° 19991100 in Herb. IB.

Diagnosi originale
Pileo moderate carnoso et firmo, 30-60 mm lato, demum appianato vel obtuse depresso, mar-
gine laevi vel tantum sero leviter sulcato, cute sicca, opaca et facile discernibili, roseo-rubra
brunneola, brunneorufa vel Lactarium volemum in mentem revocante disco obscuriore subnigro

1033
colore diffuso. Lamellis obtusis, sat confertis, fragilibus, demum pallide sufflavis. Stipite varia-
bili, 30-50 x 6-18 mm, rugoso, albido. Carne moderate firma, alba, aetate lente brunneola,
sapore miti, odore parum sensibili, cum Guaiaco valde et cito caerulescente. Sporis in cumulo
IIIc-HIdin C.R. Sporis late ovoideis, circiter 7,6-9,7><6,7-8,0μm, verrucis emergentibus usque
ad 0,8 μm, raro usque ad 1 μm, minima ex parte distinctis, saepius in brevibus cristis parum
ramosis rariusque in incerto reticulo dispositis. Basidiis tetrasporigeris, 30-42 x 10-12 μm.
Cystidiis raris et parum emergentibus, 9-11 μm latis. Epicute pilis 2,2-3,9 μm latis, cylindraceis
vel vix attenuatis et dermatocystidiis abundantibus, non incrustatis, 3-6,5μm latis, saepe longis
et tenuibus, 0-1-(2) septatis.
Habitatione in solo praecipue argillaceo sub Quercubus caducifoliis.
Holotypus in Italia, in loco Borgo Marsiliana, Querceta delle Pianacce dicto, prope Grosseto,
sub Q.frainetto et Quercu pubescenti, 1 l-X-1999 lectus;
in Herb. IB sub n°\9991100 conservatur.

Descrizione
Cappello 30-60 mm, da globoso, con sommità un po' appiattita, a largamente depresso, even-
tualmente un po' a scodella, o irregolare, anche lobato, con margine ottuso, non apprezza-
bilmente scanalato a maturità, la cuticola separabile, asciutta e opaca, di un bel colore rosa-
rosso bruno, bruno rossiccio, sui toni di Lact. volemus, un po' fulvastro, più scuro al centro,
spesso con un tocco di nerastro.
Lamelle ottuse in avanti, e leggermente arrotondate all'inserzione, con filo più o meno rettili-
neo, ma un po' bombate all'esterno, tendenzialmente uguali, abbastanza fitte, delicatamente
intervenate, fragili, gialline a maturità.
Piede 30-50 x 6-18 mm, tendenzialmente cilindrico, senza svasatura sommitale apprezzabile,
rugolosetto, biancastro, senza rosa, con macchia brunastra eventuale in vecchiaia, ripieno di
soffice midollo sotto una corteccia per qualche tempo rigida.
Carne più compatta che nelle Tenellae, bianca, si macchia lentamente ma nettamente di bruno
con l'invecchiamento, il sapore mite, gradevole di nocciola, l'odore poco percettibile, debol-
mente fruttato l'indomani. Tintura di Guaiaco intensamente positivo.
Sporata al limite superiore dell'ocra e inferiore del giallo; circa IIIc, Illd nel codice Romagne-
si, come R. badia e R. turci.
Spore largamente ovoidali e di taglia piuttosto diversa, di 7,6-9,7 * 6,7-8,0 μ^i, crestato-verru-
cose, più raramente crestato-subreticolate, con numerose e spesso corte creste poco ramificate,
inglobanti verruche perlopiù tronco-coniche, per eccezione quasi spinose, accompagnate da
altre isolate o da gemellate a plurigemellate, emergenti dal profilo sino a 0,8 μm, raramente
sino a ^ m o poco più (ricordano quelle di R. carminipes come forma, dimensioni e disegno
ornamentale, ma a ornamentazione più marcata).
Basidi claviformi tetrasporici, di 30-42 x 10-12 μm.
Cistidi poco emergenti e piuttosto rari, fusiformi o a cuspide, larghi circa 9-11 μm.
Cuticola filamentosa in profondità, passante a una epicutis di peli flessuosi, sovente ramificati
in basso, ottusi o leggermente attenuati, larghi 2,2-3,9 μ^i, con sporadici diverticoli, accompa-
gnati da numerosi dermatocistidi privi di incrostazioni dopo il passaggio nella fucsina e di
diversa morfologia, alcuni lunghi, nodulosi e stretti, sporgenti in superficie anche sino a 200
μm, privi di setti, altri più voluminosi, con 0-1-(2) setti, complessivamente di spessore 3-6,5
μm, non rara la presenza di diverticoli.
Habitat e raccolte: dodici esemplari sparsamente gregari sul terreno nudo di un fossato. Querceta
delle Pianacce, Azienda Faunistico-venatoria Marsiliana, poco distante dall'omonima borgata,
1'11-10-1999 (n° 99-58). Una ulteriore raccolta di pochi carpofori è stata fatta, alcuni giorni
dopo, nella medesima località (un rapido controllo microscopico di questa raccolta bis, non

1034
seoi
conservata, ha evidenziato spore di circa 8-10 μm, verrucose, crestato-subreticolate).
NOTE TASSONOMICHE
nuova specie si caratterizza per le dimensioni piccole o appena medie, la
^ cuticola ben separabile, asciutta, opaca e, marginalmente, non o pochissimo
scanalata anche a maturità, i colori sul rosa-rosso-brunastro, con disco nerastro e mar-
gine decolorato al rosa pallido sporco, la carne mite e a gradevole sapore di nocciola,
la forte reazione al Guaiaco, la sporata al limite inferiore del giallo, le spore a orna-
mentazione crestato-verrucosa con pochi accenni di reticolo, i molto numerosi dermato-
cistidi spesso lunghissimi e stretti ,0-1 settati, non incrostati, habitat in terreno argilloso
con quercie caducifoglie (Q. hainetto, Q. pubescens).
R. laeta, sosia macroscopico quasi perfetto della nostra specie, inde nomen, differi-
sce per il sapore un poco astringente nei frammenti di lamella strofinati, l'odore sovente
piuttosto netto di frutta e pelargonio, il margine nettamente scanalato , la sporata più
scura, le spore a aculei isolati e i dermatocistidi incrostati, alcuni riconducibili a vere ife
incrostate.
R. impolita presenta corpi fruttiferi a statura quasi insignificante, spore a verruche
isolate e una epicutis a dermatocistidi finemente incrostati con setti un poco più nume-
rosi.
R. pseudoimpolita si distingue per la taglia minuta, la grande fragilità, la netta
pruinosità pileica, per l'habitat con spiccata predilizione per le Querce sempreverdi e,
al microscopio, per i grossi peli articolati della epicutis.
R. lutensis è più rara, ha tonalità più rosse e meno rosa brunastro, presenta spore
con verruche subisolate e peli dell'epicutis dilatati anche sino a 5-(6) jL/m, caratteristica-
mente forniti di diverticoli e/o di minuscoli pinzamenti di parete.

RUSSULA FULVOGRAMINEA
Ruots., Sarnari & Vauras
Ruotsalainen, Sarnari & Vauras 1997, Rivista di Micologia, 40 (2): 100.

Typus: Holotypus, Finland, Pohjois-Savo, Vehmersalmi municipality, Putroniemi,


Kaalimàki, pastured grass-herb forest WxXhBetulapendula zvÀAlnus incarta trees,
and Juniperus communis, Rubus saxatilis, Fragaria vesca, Vaccinium myrtillus,
Veronica officinalis, Convallaria majalis and Calamagrostis arundinacea, Grid
27° E: 69639: 5569, alt. 111 mt, 2.IX.1992 J. Ruotsalainen 2810F (KUO, holotype;
IB, TURA 6070, isotypes).

Diagnosi originale
Species media, pileo carnoso, 5-12 cm lato, convexo, dein depresso, margine diu incurvata,
multicolori, cute opaca atque subvelutina, centro saepe olivaceo-viridi, sordide rubido-viridi,
cremeo-avellaneo vel sordide rufobrunneo, margine fulvo, subvinaceo, viridi-flavo vel cremeo-
avellaneo, interdum toto viridulo. Lamellis obtusiusculis, ad stipitem plus minusve rotundatis,
aetateflavis. Stipite 5-7cm longo, 1,5-3,2 cm crasso, albo. Carnepaulum brunnescente, odore
fruticuloso, sapore miti vel tarde moderatim acri. Sporis in cumulo flavis, IVc-d in codice
Romagnesii, late ellipsoideis, 7-9,5(-10)x 6-8μm, verrucis mediis, usque ad 1 μm altis, catenulis
vel cristis subreticulatis. Basidiis 4-sporigeriis, 29-52 x 10-16 μm. Cystidiis hymenii p errar is,
fusiformibus, 8-11 μm latis. Epicutepilis obtusis, 4-6μm latis, dermatocystidiis cylindratis vel

1036
claviformibus intermixtis, 4-9μm latis. Habitatio: cum Betulis ad terram plus minusve calcaream.

Descrizione
Cappello carnoso e rigido da giovane, poi subrigido, largo 5-10(12) cm, da convesso a lenta-
mente espanso, quindi largamente depresso, il margine a lungo incurvato, i colori variabili, con
un centro sovente oliva-grigiastro, pallidamente rosso-grigio con tracce di verde, rosso-verde
sporco, bruno-verdastro, nocciola, rosso-bruno sporco, alle volte con macchie bruno scuro, il
margine rosa-brunastro, violetto pallido, rosa-grigio toccato di verde, giallo-verde, giallo-ros-
sastro-verde, verde-giallo, nocciola, all'occasione con una zona più scura in prossimità del
margine, altresì unicolore per l'intera superfice, sui toni giallo o verde oliva, grigio rossastro
pallido con un po' di verde, di bruno, violetto-brunastro o bruno-violaceo, il margine liscio o
cortamente scanalato per breve tratto, la superficie opaca o perfino di una brillantezza sericea,
la cuticola separabile per 1/3 o 1/4 del raggio.
Lamelle uguali, senza lamellule intercalari, all'inizio serrate, poi relativamente distanti, larghe
fino a 12 mm, crema, infine giallastre con sfumatura arancio, intervenate, in parte biforcate, il
taglio concolore anche in avanti, fragili, dolci o appena percettibilmente pepate all'assaggio.
Gambo 5-7 x 1,5-3,2 cm, da cilindrico a subclavato, più o meno svasato sotto le lamelle,
longitudinalmente corrugato, attenuato o arrotondato in punta, bianco, talvolta macchiato di
bruno alla base, di buona consistenza, tuttavia spugnoso al suo interno.
Carne rigida e di buon spessore, bianca, alla lunga assai lievemente imbrunente dopo il taglio,
biancastra sotto la cuticola, altrimenti venata di rosso bruno pallido o di giallo verde, l'odore
debole, gradevolmente fruttato o simile a quello di pane sfornato, il sapore dolce o moderata-

Russula fulvograminea Ruots., Sarnari & Vauras

1037
Russula fulvograminea Ruots., Sarnari & Vauras

1038
mente acre, percettibile in ritardo. FeSO4 da rosa ad arancio sporco sul gambo. Tintura di
Guaiaco positivo lentamente, α-naftolo grigio rosa pallido.
Sperata gialla, IVc-d-e nel codice Romagnesi.
Spore 7-8,3-9,5 (10) x 6-6,9-8 μm, Q = 1,1-1,20-1,3 (130 spore di 6 collezioni), da largamente
ellissoidali a subglobose, verrucose, in parte catenulate o crestate, con sporadiche connessioni
sottili, da zebrate a parzialmente reticolate, le verruche di medio spessore, sporgenti 0,8 (1) μm.
Tacca soprailare amiloide, a margini verrucosi.

1039
Basidi clavati, tetrasporici, 29-52 * 10-16 μm.
Cistidi dispersi, piccoli, larghi circa 8-11 μm, fusiformi, ottusi o appendicolati.
Cuticola a epicutis formata da peli cilidracei o attenuati all'apice, larghi 4-6 μm, di tanto in
tanto più rigonfi o ampollacei, potendo allora raggiungere lo spessore di 8 μ^i, accompagnati
da numerosi dermatocistidi cilindracei o claviformi, con ventre di 4-9 μ^i, divisi da 0-2 setti,
forniti in parte di modesti diverticoli, ingrigenti a contatto della Solfovanillina. Dopo passag-
gio nella Fucsina e lavaggio con HC1 5% la pileipellis trattiene fortemente il colorante.
Habitat: specie nordica di betulle crescente nelle foreste da pascolo e nei settori chiarì di
bordura, in terreni principalmente calcarei, ben umificati, relativamente umidi.
Raccolte: Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, settore lumi-
noso con Picea e betulle, il 30-8-96 (n° 96-27). Ritrovata in due stazioni differenti della mede-
sima località il 1-9-96.
Raccolte di Ruotsalainen e Vauras citate nella pubblicazione originale - Finlandia, Aland:
Finstròm, Bergò, Husò, Stazione Biologica, 10.IX.1991 Kollom (KUO, TURA). Varsinais-
Suomi: Lohja,Virkkala, Pàhkinàniemi, 25.VII. 1996 Vauras 11296 (TURA); Pargas, Bjòrkhagen,
29.Vili. 1990 Vauras 4977 (TURA). Etelà-Hàme: Valkeakoski, Sààksmàki, Annila, 9.IX.1987
Ruotsalainen 738 (KUO). Pohjois-Savo: Kuopio, Hiltulanlahti, Savupirttimuseo, 7.VIII. 1988
Korhonen & Ruotsalainen 1029a(KUO), 11.Vili. 1988 Vauras & Ruotsalainen 1029b(KUO),
Riistavesi, Sàrkijàrvi, 4.VIII. 1996 Ruotsalainen 4144 (KUO); Siilinjàrvi,Toivala, Haapamàki,
21.Vili. 1987 Ruotsalainen 679 (KUO); Vehmersalmi, Putroniemi, Kaalimàki, 2.VIII.1988
Ruotsalainen 973F (KUO), 8.VIII.1988 Ruotsalainen 1031F (IB, KUO, TURA), Korhonen &
Ruotsalainen 1042 (KUO), 18.VIII.1989 Hòijer & Ruotsalainen 1443 (KUO), 28.VII.1990
Ruotsalainen 1648F(KUO), 1649F L, MICH, TURA), 1654 (IB), 18.VIII.1991 Ruotsalainen
2316 (KUO), 1.Vili. 1992 Ruotsalainen 2585F (KUO), 2.IX.1992 Ruotsalainen 2808F (S,
TURA), 2809 (TUR, TURA), 23.VII.1993 Ruotsalainen 2991F (KUO), 28.VII.1993
Ruotsalainen 299IF (KUO, TURA, IB), 2992 (IB, KUO), 2993 (H, TURA), 20.VIII.1993
Ruotsalainen 3140,3143 (TURA), 24.Vili. 1993 Ruotsalainen 3194 (OULU, TURA), 20.IX. 1994
Ruotsalainen 3838 (KUO), 8.VII.1995 Ruotsalainen 3893 (KUO), 19.VII.1996 Ruotsalainen
4188 (KUO), 22.VII. 1996 Ruotsalainen 4125F (KUO), 7.Vili. 1996 Ruotsalainen 4153 (KUO).
Koillismaa: Kuusamo, Liikasenvaara, a lato della strada per Jàkàlàmutka, 2.IX. 1996 Ruotsalainen
4254 (KUO), Oulanka National Park, lungo il sentiero per Kiutakòngàs, 28.VIII.1988
Ruotsalainen 1135 (KUO), 21 .Vili. 1992 Ruotsalainen 2693 (KUO), 27.Vili. 1993 Ruotsalainen
3241 (KUO), 12.Vili. 1995 Vauras & Ruotsalainen 3952 (KUO), Ampumavaara, 14.VIII.1975
Ulvinen (OULU), 21.Vili. 1992 Vuoristo (TURA), Puukkorinne, 30.VIII.1996 Ruotsalainen,
Sarnari & Vauras 11670 (TURA). Enontekiòn Lappi: Enontekiò, Kilpisjàrvi, versante S.O. di
fjeld Saana, presso la Stazione Biologica, 6.VIII.1985 Ruotsalainen 41 (KUO), 16.VIII.1990
Vauras & Ruotsalainen 1821F (KUO, TURA), 17.VIII.1990 Vauras & Ruotsalainen 1835
(KUO), Kytòvuori 90-368,90-369 (H), sulle rive del fiumeTsahkaljohka, 15.Vili. 1990 Vauras
& Ruotsalainen 1801 (KUO). Norvegia. Sòr-Tròndelag: Oppdal, Vinstradalen, Nordistusetra,
10.VIII.1991 Ruotsalainen 2258F (IB, KUO, TURA).

NOTE TASSONOMICHE
JT}. fulvograminea è una rara specie nordica associata con Betula nei terreni ricchi di
J\sosìanze nutritive, principalmente su calcare. Alle latitudini della Finlandia centro-
meridionale essa sembra preferire le foreste da pascolo e le stazioni chiare di bordura;
in quella settentrionale le zone ripariali ed eutrofizzate# come del resto le depressioni
umide e i pendii forestali. Il suo areale mostra di estendersi dalla zona emiboreale a
quella nord boreale. Ruotsalainen e Vauras l'hanno rinvenuta sulle alture collinose di
Fennoscandia, sia nell'area di Kilpisjàrvi, corrispondente al nord della Finlandia, che
sulle montagne di Dovre in Norvegia, nell'ambito di foreste montane aBetula pubescens

1040
ssp. czerepanovii soggette ad attività di pascolo limitata. Gli ultimi ritrovamenti in ordi-
ne di tempo, avvenuti in Estonia nell'autunno 1997 (J. Vauras, in litt.), non figurano nella
pubblicazione originale per comprensibili ragioni cronologiche.
Gli insediamenti di R. fulvograminea si localizzano nelle foreste pure o miste di
Betula con strato erbaceo ben sviluppato. In base ai rilievi personali di J. Ruotsalainen,
vi è motivo di pensare che sia proprio quest'ultima il partner ordinario. In effetti, la
località d'origine della raccolta tipo concerne una selva quasi pura di Betula pendula,
dove sono state catalogate un buon numero di specie micetiche, fra cui Cantharellus
cibarius, R. albonigra, claroflava, cremeoavellanea, foetens, font-queri, chloroides,
lundellii, vitellina, nitida, pubescens, aurantioflammans, velenovskyi, versicolor, vesca,
vinososordida, violaceoincarnata e diverse Griseinae. Tra le essenze arboree, quelle
che ricorrono con maggior frequenza nelle stazioni di crescita sono Picea abies, Pinus
sylvestris, Populus tremula, Alnus incana, Salix caprea, oltre all'onnipresente Betula. La
fruttificazione di R. fulvograminea risulta abbastanza prolungata in Finlandia, circa
dall'inizio di luglio al settembre inoltrato, quantunque la maggior parte delle raccolte
datino tra fine luglio e inizio del mese di settembre.
Si tratta di una russula molto variabile nei colori, che mostra una certa instabilità
anche riguardo al sapore, talvolta dolce, talaltra distintamente acre, con un gambo
mostratosi sempre bianco nell'esperienza attuale. L'appartenenza alla Sezione
Polychromae Maire (Subgenere Polychromidia Romagn. 1987) è dimostrata dalla sta-
tura relativamente grande, dal lieve imbrunimento, dalle spore gialle in massa, dal
sapore principalmente dolce, da una certa variabilità dei colori, infine dall'epicutis a
dermatocistidi.
R. fulvograminea può somigliare microscopicamente a R. font-queri, ben distinta
per il cappello principalmente rosso arancio o rosso, il gambo quasi sempre pennellato
di rosa, le spore più pallide in massa. R. cremeoavellanea, un po' ovunque reperibile
sotto betulle in Fennoscandia, dalla zona emiboreale a quella nord boreale, si appalesa
con tinte più pallide e un pigmento verde talvolta dominante, mentre il gambo può mo-
strare sfumature rosa-rosso, quantunque in circostanze del tutto eccezionali. Le diffe-
renze consistono nel relativo pallore delle lamelle, nelle spore cortamente echinulate
senza cenno di reticolo, nell'epicutis a ife leggermente incrostate. R. violaceoincarnata,
recentemente descritta per la Groenlandia (Knudsen & T. Borgen 1992), beneficia di
una larga distribuzione in Fennoscandia, dove si associa regolarmente con Betula
(Ruotsalainen & Vauras 1995). Essa si presenta alquanto variabile nei colori, con un
cappello che si macchia facilmente di verde al centro. Le lamelle sono più chiare che in
fulvograminea, conformemente alla sporata ocra, verso IIIc, mentre le spore si ornano
di un denso reticolo./?, olivobrunneaè stata rinvenuta nel nord della Finlandia (Kuusamo,
Ampumavaara), dove condivide le medesime stazioni di crescita di fulvograminea. Si
tratta di una russula dal portamento slanciato, con cappello brillante, striato lungo il
margine, a grandi spore echinulate e crescita sotto Picea abies (Ruotsalainen & Vauras
1994). R. integriformis, recentemente descritta per il nord Italia (Sarnari 1994), è stata
ritrovata in molteplici località della Finlandia, dove mostra di preferire siti ben umificati,
ambienti boschivi ripariali e i pendii forestali in terreno calcareo. La si riconosce per il
legame con Picea abies, il portamento abbastanza robusto, il cappello bruno-rossastro,
senza sfumature verdi nelle condizioni ordinarie, le piccole spore a bassi aculei principal-
mente isolati e i dermatocistidi più o meno incrostati. I grossi peli dell'epicutis e le spore
parzialmente reticolate di fulvograminea possono ricordare/?, curtipes, fornita anch'es-
sa, di tanto in tanto, di dermatocistidi diverticolati. Le differenze riguardano la crescita
preferenziale sotto Fagus, la sporata ai limiti tra ocra e giallo (IIIc-IVb), le colorazioni
più monotone, rosso-vinoso, i dermatocistidi inconspicui.
Un'ultima nota a vantaggio degli specialisti. Secondo J. Ruotsalainen (teste J. Vauras

1041
1997, in litt), Iα "Russula sp.", descritta a pag. 832 della monografia di Romagnesi (1967),
potrebbe essere identica. Questa "Laetinae", conosciuta per uno striminzito corpo frut-
tifero ritrovato sotto latifoglie a Pontcarré (Francia), avrebbe un cappello di 9 cm, con
superficie rossastra, opaca e in parte decolorante, gambo bianco, un po' macchiato di
citrino, ingrigente alla sommità per espulsione d'acqua, sporata IVb-c, spore di 7,7-9,2
x 6,5-7,5 /Jm, verrucose e in parte crestate, peli cortamente ramificati o in qualche misu-
ra "dendroidi", larghi 2-5 ^m, dermatocistidi di 3,5-7 jL/m (piuttosto corti, per quanto si
evince dalla grafica di microscopia correlativa). Ma la peculiarità di questa raccolta -
peculiarità inedita, a quanto ci risulta, per il genere Russula - riguarderebbe i cistidi
facciali in parte settati, per i quali un lusus non ci sembra poter essere escluso.

1042
Subsezione PARAINTEGRINAE Sarnari

L 'opportunità di tener distinte, tra le forme dermatocistidiate che fanno capo aWePolychromae,
le Paraintegrinae, ad articoli incrostati, dalle Integriforminae Bon em., ad articoli nudi, è
stata giustificata nel preambolo di Sistematica di questa monografia. Tale scelta, verso la quale
abbiamo coltivato noi stessi a lungo perplessità, appare difficilmente contestabile se si decide
di intendere i dermatocistidi incrostati come elementi di transizione verso Tifa primordiale. In
effetti, nelle nostre Paraintegrinae - non meno che nel gruppo delle Integrae a cuticola mista -
i dermatocistidi risultano stretti, debolmente settati, privi di diverticoli o appendici terminali e
a contenuto talvolta poco rifrangente, assommando dunque una serie di caratteri che richiama-
no in qualche misura Tifa primordiale.
Sebbene il possesso di incrostazioni AR+ prefiguri una differenza di tipo qualitativo - ciò che
è argomento sostanzioso in favore della suddivisione qui riproposta - l'applicazione di questi
principi sembra destinata a dover fare i conti con qualche difficoltà di ordine pratico. In primo
luogo, la rilevazione dell'essudato rischia di dipendere in certa misura dalla perizia dell'osserva-
tore e dalla sensibilità del metodo di colorazione impiegato. Tale rischio vale soprattutto per
alcune specie, come R. impolita (e fors'anche R. paludosa), con incrostazioni di parete fini e
disperse. Ma ciò che giustifica le maggiori inquietudini sono gli studi di Dagron (comunicazio-
ni personali e pubblicazioni varie) che, facendo uso di preparati a strato molto sottile e colora-
zioni di contrasto particolarmente sensibili, è riuscito a evidenziare tracce di incrostazioni AR+
in diverse specie mal conosciute sotto quest'aspetto in letteratura.
Per di più, stando alla nostra esperienza, sembra che la costanza di questo carattere non sia
affatto garantita, per la possibilità che qualche russula del gruppo a dermatocistidi incrostati si
presenti di tanto in tanto con ife nude (ad esempio/?, tinctipes). Ed è curioso come, mentre la/?.
integriformis dell'arco alpino ci ha mostrato questo carattere in bella evidenza, le incrostazioni
si siano rivelate poi più tenui e localizzate nelle raccolte del nord Europa.
Le nostre Paraintegrinae aggregano dunque Polychromae con epicutis a dermatocistidi incro-
stati, in assenza provata di ife primordiali. Si tratta di forme a sporata ocra o gialla, con carne
dolce, poco cangiante o un po' imbrunente, in un sol caso annerente, direttamente o dopo
arrossamento preliminare. Vi sono comprese le due distinte Serie Integriformis e Seperina, tra
loro differenziabili per la qualità del viraggio.
Serie Integriformis: contrassegnata da carne poco cangiante o moderatamente imbrunente.
Nel caso di validazione, non è da escludere la designazione di R. velenovskyi come specie tipo,
poiché questa specie sembra esprimere in forma più compiuta e più largamente sperimentata il
carattere incrostato dell'epicutis.
Serie Seperina. contrassegnata da carne spontaneamente annerente che si macchia di rosso a
contatto della Formalina. Si tratta di Serie al momento monospecifica.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE PARAINTEGRINAE

la Specie piccola o appena media crescente in stazioni asciutte sotto latifoglie o conifere,
cappello bassamente mammellonato, da rosso vivo a rosso rame, a rosa vinoso, sporata ocra
(Illb), gambo talvolta macchiato di rosso alla base, carne poco cangiante, piccole spore a
verruche isolate di 6,7-8,8 x 5,6-6,5 μm, dermatocistidi lunghi e sottili, mediocremente
settati (cfr. R. cruentata in Subsezione Integriforminae, a dermatocistidi nudi, statura me-
dio-grande, lamelle un po' citrine o bordate di rosso, spore subcrestate o parzialmente reti-
colato-connesse, habitat nelle stazioni acquitrinose a betulle o Picea) R. velenovskyi
lb Sporata gialla 2

1043
2a Specie carnosa e compatta associata con Quercus su calcare, particolarmente frequente
sotto Q. ilex, cappello asciutto, da rosso-violaceo a brunastro, a giallo-verde, sporata IVc-
d, carne che annerisce spontaneamente, arrossando con Formalina, spore verrucose a
creste corte e sottili (cfr. R. rhodomarginata, eliofila e calcifuga, molto piccola, con
decolorazione centrifuga del cappello e lamelle ben spaziate) R. seperina
2b Specie di latifoglie con statura medio-grande, cappello puramente rosso, carne spessa e
subdura, spore globose a fini verruche ipodense non sempre connesse, carne che ingrigisce
a umido azzurrando rapidamente con tintura di Guaiaco, dermatocistidi cilindracei, lun-
ghi e sottili (possibili forme a cuticola poco o niente incrostata) R. tinctipes
2c Altri caratteri associati, carne poco cangiante all'aria o insensibile alla Formalina 3
3a Specie di conifere preferibilmente associate con Picea, colori prevalentemente bruno-
rossastri, verso R. integra, ma statura mediamente più piccola, sporata da IVa a IVc,
esili dermatocistidi di 3-6 (7) μm 4
3b Rarissima specie conosciuta per una sola stazione sotto Quercus in zona mediterranea,
habitus di R. cuprea con carne fragile di sapore amaro, superficie pileica umida e bril-
lante, ordinariamente bruno-violaceo, margine pileico scanalato-tubercolato per ampio
tratto, sporata IVe, grossi e lunghi dermatocistidi unicellulari di 5-10 (12) μm
R. picrea
4a Specie nordica, rarissima sull'arco alpino, margine pileico liscio, sporata IVc, picco-
le spore a verruche isolate di 6,6-8,8 x 5,8-7,2 μm, dermatocistidi filamentiformi di
2,5-6 (7) μ^i R. integriformis
4b Specie molto rara e confusa con sapore subacre e margine pileico scanalato, sporata
verso IVa, spore cortamente crestate di 9-10,5 x 7-7,5 μm, dermatocistidi larghi 3-5
(7) μm [nudi secondo Bon, incrostati nel typus revisionato da Ruotsalainen (ex verbis)]
R. trimbachii

KEY TO THE PARAINTEGRINAE


la Small or just medium-sized species growing in dry sites under broadleafed or coniferous trees, pileus
bright red to copper red, or vinaceous pink, with a low and broad umbo, spore print ochre (Illb), stipe
at times spotted red at base, context hardly changing, spores with isolated warts, measuring 6,7-8,8
x 5,6-6,5 μm, dermatocystidia long and thin, having few septa (cfr. R. cruentata in Subsect.
Integriforminae, differing in medium-large size, lamellae with a lemon-yellow tinge or red edge,
spores subcrestate to partly reticulate-connected, dermatocystidia unencrusted, habitat in swampy
sites with birches or Picea) R. velenovskyi
lb Spore print yellow 2
2a Fleshy and squat species associated with Quercus on calcareous soil, especially frequent under
Quercus ilex, pileus dry, violaceous red to brownish or green yellow, spore print IVc-d, context
turning black on exposure and staining red with formalin, spores warty with thin ridges (cfr. R.
rhodomarginata, a very small more heliophilous and acidophilus species, with centrifugal fading
of the pileal colour and distant lamellae) R. seperina
2b Medium/large-sized species growing in broadleafed woods, pileus pure red, context thick and
subfirm, spores globose with fine, scattered and partly connected warts, context which becomes
grey in wet weather turning blue with gaiac, dermatocystidia cylindraceous, long and thin (possible
forms with hardly or not encrusted cuticle) R. tinctipes
2c Not with the above association of characters, context little changing on exposure or not redding
with formalin 3
3a Species from coniferous forests especially associated with Picea, colours mostly reddish brown
like R. integra, but habit on average smaller, spore print IVa to IVc, dermatocystidia thin, 3-6-
(7) μm wide 4
3b Absolutely rare species known from a single station under Quercus in mediterranean zone,

1044
habit like R. cuprea, with context brittle and bitter, pileal surface humid and shiny, generally
violaceous brown, margin broadly sulcate-tuberculate, spore print IVe, dermatocystidia large
and long, 5-10-(12) μm wide, lacking septa R. picrea
4a Northern species very rare on the Alps, pileal margin smooth, spore print IVc, spores 6,6-8,8
x 5,8-7,2 μm, with isolated warts, dermatocystidia filamentous, 2,5-6-(7) μm wide
R. integriformis
4b Very rare and confused species with subacrid taste and sulcate pileal margin, spore print
x
about IVa, spores shortly crestate, measuring 9-10,5 7-7,5 μm, dermatocystidia 3-5-(7) μ^i
wide [naked-walled according to Bon, encrusted in the type studied by Ruotsalainen (ex verbis)]
/?. trimbachii

Russula velenovskyi Melzer & Zvàra Russula tinctipes Melzer & Zvàra

Russula integriformis Sarnari Russula picrea Sarnari

Russula seperina Dupain Russula seperina "var. luteovirens"

1045
RUSSULA VELENOVSKYI
Melzer & Zvàra
Melzer et Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 92.

Typus: Neotypus n° 51-90, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 806, 1967).
Sinonimi: ? R. velenovskyi f. sphagnicola Romagn. 1967, Russ. Eur.: 806.
R. velenovskyi var. pallida Bon 1991, Doc. Myc, 81: 49 (nom. inval.).
Nomi misapplicati:
R. vesca Fr. ss. Britzelm. p.p.
R. carnicolor Bres. ss. Velen. 1920, Cesk. Houb.: 132.
R. depallens (Pers. : Fr.) Fr. ss. Crawshay 1930, Sp. Orn. Russ.: 95, pi. 22.
R. integra (L.) Fr. ss. Singer 1932 ->1986, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 278.
Esclusi: R. velenovskyi Melzer & Zvàra ss. M.M. Moser 1977, Trans. Br. Myc. Soc, 68
(3): 376
Taxa affini: R. cruentata Quél. & Schulzer 1885, Hedwigia, 29: 140 [= R. velenovskyi var.
cruentata (Quél. & Schulzer) J. Blum ex Bon 1983, Doc. Myc, 50: 27; = R.
cruentata f. sphagnicola (Romagn.) Reumaux 1996, Russ. Rar.: 283, non ss.
Romagn. 1967 («R. velenovskyi f. sphagnicola»), Russ. Eur.: 806].
R. humidicola Burl. ss. J. Blum 1954, B.S.M.F., 70: 408, non ss. Burl. 1915, N.
Am. FI., 9: 230.

Diagnosi originale
Mediocris, mitis v. primitus substyptica, sporis lacteo-ochraceis.
Pileo convexo mox explan., subdepresso, medio saepe humili umbone praedito, caseoso d.
fragili, cinnabarino v. lateritio, quondam parti pallido, 3-7, margine tandem striatulo. Pellic.
subvelutina, subviscosa, posterius admarginem granuloso v. rivuloso rimosa, ad 1/2 secernibili,
tenuiori. Lam. pallidis, butyraceis, acie cum albido reflexo, rotundatis, liberis, confertis,
fragilibus, subcrassis, subtiliter venosis. Stip. subcylindr, 4-5/10-20, basi rubeolo edam albo,
glabro, fardo, p. spong. Carne alba, sub cute rubeola, sine odore. In silvis frondosis et coniferetis
frequens, 7-10.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 35-85 mm, da globoso subemisferico a gradualmente espan-
so, sovente lobato, con fossetta centrale presto conformata, occupata da un mammellone largo
e appiattito, ma incostante e alla fine spesso obliterato, la depressione via via più marcata con
il sollevamento dei bordi, questi ultimi tendendo infine a rivoltarsi a sottocoppa, il margine
ottuso, presto scanalato e più o meno tubercolato, tuttavia per breve tratto, la cuticola separabi-
le per circa un terzo del raggio, più o meno corrugata o con minuscole salienze a «pelle di
pollo», per lungo tempo umida e brillante, poi opaca, salvo nella depressione discale, di
colori rosa aurora, rosa-argilla, con possibilità di volgere a bruno-rossastro verso il centro,
o con fini marezzature rosso vinoso, di tanto in tanto un po' più saturi, ad esempio verso
rosso mela, tuttavia non intensi e più o meno sbiadenti sul contorno, raramente a colori
pallidamente brunastri, avana-beige o foglia morta, una volta stinto di avorio crema per
l'intera superficie.
Lamelle uguali o intercalate da rare lamellule, ottuse in avanti, attenuate o decisamente arro-
tondate all'inserzione, piuttosto larghe, per lungo tempo rettilinee, poi abbastanza ventricose,

1046
Russula velenovskyi Melzer & Zvàra

1047
Russula velenovskyi Melzer & Zvàra

alla fine spaziate, delicatamente o anche grossolanamente intervenate, secondo le raccolte,


fragiline, crema, con il filo intiero e concolore.
Piede 30-60 x 10-20 mm, cilindrico o subclavato, ben svasato alla sommità, finemente
corrugato, bianco, qualche volta macchiato di rosa-rosso verso il basso, tuttavia raramen-
te, poco cangiante con la manipolazione, via via farcito di un soffice midollo, poi in parte
scavato.
Carne abbastanza spessa e compatta, bianca, poco cangiante, di sapore mite e odore trascura-
bile. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, abbastanza rapida, alle volte francamente debo-
le. Con Acqua anilinata giallina. Con FeSO4 di normale intensità.
Sporata ocra, circa Ilia o Illb.
Spore obovoidali, abbastanza piccole, di 6,7-8,8 x 5,6-6,5 μm, ma una raccolta ha evidenziato
misure corrispettive di 7,2-9-(9,6) x 5,8-7,2 μm, subechinulate, a verruche coniche ottuse, fon-
damentalmente isolate, di tanto in tanto appressate a formare una breve catenula di 2-3 unità, le
linee di connessione molto rare. Tacca soprailare più o meno arrotondata, amiloide, larga circa
2,5 μm.
Basidi clavati, tetrasporici, di 38-50 x 8-12 μ^i.
Cistidi clavati o sub fusiformi, più o meno appendicolati, di 50-80 x 7-12 μm.
Cuticola filamentosa, attraversata da laticiferi di 7-9 μm in profondità, l'epicutis intessuta
di peli gracili, contratti spesso in un becco terminale che può anche far seguito a una por-
zione ispessita (ma certe appendici hanno mostrato di poter raggiungere, in qualche caso,
i 18 μm di lunghezza), a dermatocistidi filamentiformi, raccordati in parte con i laticiferi
della subcutis, larghi appena 3,8-6,2 μm e divisi da 0-2 (3) setti, ben ingrigenti in Solfova-
nillina, da finemente a grossolanamente incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, soprat-
tutto verso il basso.

1048
Habitat: specie non rara sotto conifere di montagna e nei boschetti di betulle dall'arco alpino
fino al nord Europa, preferente le stazioni asciutte e i terreni silicei; mai raccolta di persona nel
centro Italia e in zona mediterranea. Stando all'esperienza di Autori vari, il partner arboreo
sarebbe rappresentato da Picea, Pinus e diverse latifoglie, soprattutto betulle o querce, non
escluse le querce mediterranee sempreverdi, talvolta Fagus.
Raccolte: Castelrotto (BZ), pecceta intorno a Maso Mulserhoff, il 4-9-85 (n° 85-132). Tisana
(BZ), sotto pecci e betulle, il 5-9-85 (n° 85-139). Valdaora (BZ), conifereta di Picea e pino
silvestre, il 24-8-86 (n° 86-60). S. Giorgio di Brunico (BZ), sotto pino silvestre il 25-8-86.
Brunico (BZ), loc. Bersaglio, il 3-9-86. Boschetti di betulle intorno a Selva dei Molini (BZ), il
2-3-5 '86. Val d'Otro, comune di Alagna Val Sesia (NO), sotto betulle e noccioli, il 1-9-91.
Malga di Villandro (BZ), conifereta d'alta quota a Picea, Larix e Pinus cembra, il 4-9-92.
Slovenia, boschetto di betulle in loc.Artvise, il 14-10-92. Val Pusteria, Brunico (BZ), boschetti
di betulle intorno a Riscone, il 4-9-94. Caldaro (BZ), biotopo del Monticolo, boschetti di betul-
le e pini in terreno sabbioso, il 16-9-94. Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

R omagnesi (1967) descrive R. velenovskyi come "Paludosinae" di statura piccola o


appena media, con il cappello centrato da un caratteristico mammellone largo e
appiattito, da rosso vivo a rosso rame, alle volte toccato di vinoso, o un po' stinto di ocra
olivastro, la sporata ocra intorno a Illb, la base del gambo spesso macchiata di rosa-
rosso, la carne poco cangiante, dolce e inodore, l'habitat nei boschi asciutti di latifoglie
o pini. Microscopicamente avrebbero importanza le piccole spore a verruche isolate,
con un'epicutis a dermatocistidi paucisettati, lunghi e sottili, nettamente incrostati dopo
il passaggio nella Fucsina.
Questa formula non si conviene del tutto alla nostra esperienza, per l'habitat riscon-
trato, alle volte piceicolo e non particolarmente xerofilo, il gambo raramente macchiato
di rosa vivo (particolare osservato una sola volta a fronte dell'abbondante materiale
avuto in esame), il cappello di un rosso più o meno sbiadito, quasi sempre toccato di
carminio o di vinoso almeno sul contorno. Per quanto riguarda il portamento, ricono-
sciamo una forma di conifere, carnosa e compatta, con superficie pileica regolarmente
rosa vinoso, e una forma principalmente di betulle, più molle e slanciata, a colori me-
diamente più aranciati. Tali disparità hanno finito per causare dubbi sul significato
delle nostre raccolte, provenienti tutte dalla zona subalpina, ma numerose e diversifi-
cate circa i luoghi d'origine. Una problematizzazione eccessiva sembrerebbe comun-
que fuor di luogo, essendo rispettati i criteri di base per l'identificazione del taxon.
Da una ricognizione della letteratura, non mancano incertezze riguardo ad aspetti
tassonomici e distribuzionali. Ad esempio, Moser (1977) rivela una concezione discuti-
bile diR velenovskyi che, in base alle sue raccolte svedesi, bavaresi e israeliane (Galileo,
sotto Quercus calliprinos), avrebbe spore di taglia fin troppo grande ("9,5-11 x 8-9 jL/m"),
oltre che "parzialmente reticolate"; un po' a metà strada con R. lutensis, comunque
diversa per i dermatocistidi incrostati.
La bella tavola n° 491 di Champignons du Nord et du Midi (Marchand 1977) rap-
presenta una forma dal cappello rosso vivo con un tocco di arancio, abbastanza simile
a R. aurea o alla sua f. axantha. La collezione della foresta di Soignes (Belgio) ha un
habitus diverso da quello della velenovskyi di conifere a noi più familiare, evocando in
certa misura le nostre raccolte di latifoglia. J. Ruotsalainen (ex verbis), buon conoscitore
di questa specie, non rara sul suolo di Fennoscandia, giudica accettabile il fotocolor di
Marchand. Anche Bon (1988: 95) approva quest'iconografia, omologando con qualche
dubbio la stessa tav. 469 ("R. font-queri"), che sembra illustrare un'entità manifesta-
mente diversa; secondo noi la vera font-queri.
Altro è il caso di Galli (1996: 433), la cui illustrazione ritrae una forma distintamente

1049
xantosporea, che dovrebbe concernerei?. laeta. Questa confusione, molto frequente tra
i micologi che catalogano R. velenovskyi per l'area mediterranea, non è affatto scon-
giurata dall'analisi del quadro microscopico, abbastanza simile nelle due specie.
L'ultima perplessità, in ordine di tempo, viene proprio dai rapporti con le querce
sempreverdi - rapporti da escludere per la parte di regione mediterrana da noi esplora-
ta - visto che Fourtul, Donadini e altri (in Chevassut 1990) segnalano la specie per i
boschi di leccio e pini del Var, Dagron (1991) certifica la sua presenza nelle sugherete
delle coste atlantiche francesi - in realtà bio-geograficamente ben distinte da quel-
le dall'area mediterranea - e Bon (1988) indica come contesto fitologico dei propri
ritrovamenti l'associazione Ilici-Fagion. Lo stesso Romagnesi riconosce a velenovskyi
propensioni xerofile tanto nette da essersi convinto a descrivere come "f. sphagnicola"
una raccolta palustre, a quanto pare microsporica, fattagli pervenire da Mesplede.
Einhellinger (1985) considera come habitat i boschi di quercia, di faggio, o i misti
con abete rosso della Baviera. Infine, Singer (1932) cita in qualità di partner Quer-
cus, Betula, Picea e Pinus. La nostra esperienza rispecchia soprattutto quella di
Singer, tutte le nostre collezioni essendo originarie dell'arco alpino, dove R.
velenovskyi è stata ritrovata più volte sotto betulle o conifere, principalmente abete
rosso o pino silvestre.
Ad evitare confusioni con R. laeta, R. aurea f. axantha ed altre forme più o meno
xantosporee di sapore dolce e cappello rosso (Laetinae ss. Romagn.), un buon criterio si
deduce dalla sporata. Le piccole forme di velenovskyi eventualmente rinvenibili sotto
faggi potrebbero essere scambiate con R. rhodella, diversa per i dermatocistidi non
incrostati, divisi da numerosi setti. Sotto betulla il sosia più imbarazzante dovrebbe
essere invece R. font-queri.
R. cruentata Quél. & Schulzer, concepita da Blum come varietà di R. velenovskyi
(combinazione nuova validamente pubblicata in Bon 1983), avrebbe una statura netta-
mente più grande, cappello senza mammellone, da rosso laterizio a rosso porpora, a
bruno-violaceo, lamelle un po' citrine, o perfino bordate di giallo zolfo, spore crestate o
in qualche misura reticolato-connesse, dermatocistidi non incrostati. Le raccolte bavaresi
di Einhellinger (1985), effettuate in stazioni acquitrinose a Picea o betulle, sono descrit-
te con un portamento da R. paludosa, cappello bruno-porpora, gambo e taglio delle
lamelle facilmente rosseggianti, spore a verruche in parte catenulate o finemente crestate-
reticolate, dermatocistidi nudi, non più larghi di 4 μm. A fronte di quest'identikit, dimo-
strativo di piena autonomia specifica, ci si sarebbe potuti attendere un trattamento di
maggior riguardo per il taxon, viceversa compreso in R. velenovskyi ss. lato.
Sembra che la russula di Quélet & Schulzer sia stata ritrovata anche da Reumaux
(1996), che la individua per i dermatocistidi a sporadici diverticoli. L'Autore di Russules
Rares considera come forma subordinata la velenovskyi f. sphagnicola di Romagnesi
1967 (dunque "R. cruentata f. sphagnicola", comb, nov.), i cui caratteri macro- e micro-
scopici sono dati corrispondere a quelli della nuova specie tipo prescelta, ivi compresi
i dermatocistidi, diverticolati e non incrostati. Tuttavia, secondo Romagnesi, l'epicutis
della f. sphagnicola sarebbe identica a quella di R. velenovskyi.

NOTE STORICHE
jT). velenovskyi nasce nell'anno 1927, allorché Melzer e Zvàra introducono questo nuovo
J \ epiteto per ridescrivere la R. carnicolor di Bresadola nel senso di Velenovsky 1920
(Cesk. Houb.: 132), ritenuta, per ragioni facilmente condivisibili, un nome misapplicato.
Tale combinazione, validata dalla puntigliosa diagnosi degli Autori cechi (cfr. «pileo...
medio saepe humili umbone praedito... lamellis pallidis, butyraceis... stipite., basi
rubeolo...»), figura in tutte le grandi monografie della seconda metà del secolo, a inizia-
re da quella di J. Schàffer (1952). Da una ricognizione della letteratura antica, R. vele-

1050
novskyi può essere riscoperta in diversi pseudonimi, come R. depallens ss. Crawshay,
"R. lepida var." ss. Cooke, (pi. 995, "1073"),i?. vesca ss. Britzelm. p.p. (fig. 56), ovviamen-
te R. carnicolor ss. Velen. secondo noi non in R. roseipes ss. Bataille, né in R. vesca ss.
Romell, da qualche Autore citate altrove in sinonimia.
Mentre la "nuova specie" di Melzer e Zvàra risulta ben definita per la sua identità
ed esatta circoscrizione, sulla priorità del nome grava l'ipoteca di Singer che, fin dalla
prima edizione di Monographie der Gattung Russula (1926), in un'epoca, dunque, che
anticipa l'intervento degli Autori cechi, la descrive come R. integra (L.) Fr., parallela-
mente rigettando il senso emergente della nomenclatura di Linné, stabilito da Maire
nel 1910.
Il fatto che l'opinione di Singer non abbia raccolto consensi in Europa può essere
rivisto, a oltre settant'anni di distanza, con occhio critico, vertendo la tesi di quest'Auto-
re su argomentazioni ragionevoli e convincenti. Del resto, in base alle direttive del nuo-
vo Codice, volte alla tutela dei nomi in uso, le ragioni di Singer potrebbero venir oggi
accolte senza timori, poiché non più destinate a produrre effetti destabilizzanti.

RUSSULA TINCTIPES
J. Blum ex Bon
Bon 1986, Crypt. Mycol., 7 (4): 308 (validazione).
Blum 1954, Bull. Soc. Mycol. Fr., 70: 393 (nom. inval.).

Typus: Holotypus n° 2124, in Herb. Blum (PC) [designato da Bon, in Crypt. Mycol., 7
(4): 308, 1986].

Diagnosi originale
Pileus 6-12 (15) cm, carnosus, dein plano-convexus, cuticula opaca vel velutina, carmini-
rosea, vel rubro-vinosa saepe R. pseudointegram revocans, sed postremo plus minusve
decolorata. Lamellae confertiores, dilute luteae; sporarum pulvis IVb in codice Romagne-
siì. Stipes 3-6 x 2-3 (4) cm, duriusculus, deinde spongiosus, albus, interdum deorsum vel
lateraliter roseo-tinctus. Caro albo-grisescens; sapore dulci, odoreque subnullo vel vix R.
pseudointegram revocante; guaiaci ope mediocri. Sporae 7-9,5 (11) x 6-8 (9) μm, humiliter
cristulatae 0,2 (0,3) μm. Basidia 45-60 x 8-10 (13) μm. Cystidia nonnulla plus minusve
fusiformia, clavata vel appendiculata, utque 70-90 x (8) 10-18 (22) μm. Epicutispiligraciles
x
2-3 μm, subaequales vel leviter attenuati vel tortuosi, interdum sublageniformes.
x
Pileocystidia cylindraceo-clavata 6-8 μm, 1-3 septata, haud incrlistata. Laticiferi nume-
rosi in stipite, subcuteque pilei. In frondosis silvis plus minusve humidis. Holotypus in
herb. Blum (PC) n° 2124.

Descrizione
Cappello notabilmente carnoso e compatto, largo 65-110 ( 160) mm, all'inizio fortemente con-
vesso, più o meno globoso, irregolare, con sommità quasi appiattita, progressivamente espan-
so, ondulato, volentieri lobato, ben di rado centrato da un vago fugace mammellone, in seguito
mollemente depresso, il margine carnoso, ottuso, unito, non esclusa una vaga e alquanto breve
scanalatura a termine di sviluppo, la superficie corrugata, o in parte finemente tubercolata,
rivestita da cuticola che si separa per breve tratto, al più per un terzo del raggio, talvolta umida
e in parte brillante, talaltra opaca e fin'anche un po' vellutata, in un caso perfino sottilmente

1051
Russula tinctipes Melzer & Zvara

Russula tinctipes Isotypus

1052
canescente, quanto basta per evocare R. rubra, di un bel colore rosso mela, rosa-rosso non
uniforme, più o meno impallidente a rosa incarnato, rosa salmone, di tanto in tanto sbiadito sui
toni crema verso il centro, eventualmente con zone di un rosso più vivo.
Lamelle uguali o quasi, ottuse in avanti, adnate o attenuate all'inserzione, alle volte appena
decorrenti, con filo rettilineo, poi leggermente ventricose, serrate, ancora debolmente spaziate
a maturità, sparsamente biforcate, grossolanamente intervenate, un po' increspate e anastomiz-
zate per zone, più o meno gondolate sui fianchi, fragili, all'inizio pallide, poi tenuemente giallo
burro con la maturazione delle spore.
Piede 25-70 x 13-30 (40) mm, spesso eccentricamente situato, variabile, più o meno cilindrico
o claviforme, ma talvolta un po' rastremato, svasato alla sommità, fortemente corrugato o per-
corso da qualche costolatura, bianco, per eccezione sfumato di rosa su un fianco (carattere
riscontrato una sola volta, nell'esperienza di oltre un centinaio di corpi fruttiferi avuti in esa-
me), moderatamente ingrigente a umido, il midollo compatto in gioventù, poi rammollente
sotto una corteccia rigida e di buon spessore.
Carne spessa e compatta, di consistenza alquanto soda talvolta ancora a pieno sviluppo,
bianca a tutto spessore, moderatamente ingrigente per umidificazione, l'odore poco per-
cettibile o lieve di pelargonio negli esemplari ben freschi, poi un po' di miele appassendo,
il sapore dolce, una volta piccantino per una frazione di secondo sulle lamelle immature.
Reazione alla tintura di Guaiaco rapida e intensa. Con FeSO4 rosa-grigiastro, molto palli-
do. Con Fenolo brunastro. Con Acqua anilinata lentamente giallino, alla lunga arancio con
alone ceruleo.
Sporata gialla, esattamente IVb o IVb-c.
Spore da largamente ellissoidali a subglobose, di circa 8-10,5 x 6,6-8,8 μm, ricoperte da finissime
verruche non più alte di 0,3-(0,5) μm, principalmente isolate, tuttavia in parte allineate o con-
fluenti in una breve cresta catenulata, altre ancora ricollegate da sottili tractus di connessione
poco o niente ramificati. Tacca soprailare amiloide.
Basidi 38-46 (50) * 11-14 μm, a lunghi sterigmi di 7-10 μm.
Cistidi fusiformi, 50-85 x 8-14 μm.
Cuticola filamentosa, attraversata da una rete di vasi laticiferi in profondità, emittente un'epicutis
di peli larghi 2,3-4 μm, con frequenti irregolarità di calibro e ispessimenti fino a 5-(6) μm,
accompagnati da dermatocistidi cilindracei, lunghi e sottili, ad esempio di 3-4-(5) μm, le cui
clave terminali possono espandersi in qualche caso fino a 6-8-(10) μm, per eccezione abbondan-
temente diverticolati, più o meno incrostati dopo il passaggio nella Fucsina (carattere incostan-
te!), l'essudato visualizzandosi nella forma di stratificazioni discontinue o di sferule che rag-
giungono 2 o 3 μm di diametro.
Habitat: specie di latifoglie non troppo rara nel centro Italia, da noi ritrovata esclusivamente
sotto querce {Quercus ss. lato) o nei misti con querce, preferente i boschi caldi e i terreni
pesanti, di buon tenore argilloso.
Raccolte: Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Macchia Canina, il 20-9-83 (n° 83-6).
Querceti caducifogli intorno a Melezzole (TR), il 25-6-85 (n° 85-49). Quercete nei dintor-
ni di Camerata (PG), il 25-6-85, il 12-7-86, il 14-11-87. Fondi (LT), sughereta di S. Vito,
il 28-10-88. Spoleto (TR), loc. Castagna Cupa, bosco misto di castagni e querce, il 16-10-
90. Castel dell'Aquila (TR), sotto Quercus cerris il 24-6-92. Quercete intorno a Camerata
(PG), il 25-6-92 (n° 92-15). Borgo Marsiliana (GR), querceto caducifoglio in loc. Mor-
cola, il 21-10-95. Civitella Marittima (GR), boscaglia di querce da sughero, leg. Ruotsalainen
e Vauras il 5-11-98. Querceta delle Pianacce, presso borgo Marsiliana (GR), il 4-10-99.
Pescia Fiorentina (GR), sotto querce caducifoglie in loc. Diaccialone il 4-10-99. Capalbio
(GR), querceto in loc. Rogaioni, il 4-10-99. Altre raccolte non inventariate nel centro Ita-
lia, tuttavia poco numerose.

1053
fìussula tinctipes Melzer & Zvàra

1054
NOTE TASSONOMICHE

Q uesta bella specie si individua per la statura media o relativamente grande dei
corpi fruttiferi, con una carnosità e compattezza ragguardevoli, il pigmento rosso
puro sul cappello (mai osservato traccia delle gradazioni vinose descritte da Blum e,
come tali, ribadite in Bon 1986), il margine pileico poco o niente scanalato, le lamelle
gialline a maturità, che depositano una sporata conforme, intorno a IVb, il gambo di
regola interamente bianco (diversamente dall'esperienza di Blum, che lo ritrova «presque
toujours taché de rose»), il sapore dolce e l'odore trascurabile, la carne un po' ingrigente
per umidificazione e rapidamente bluastra con tintura di Guaiaco. Il quadro microsco-
pico risulta assai caratteristico, per l'ornamentazione sporale a verruche minime, fine-
mente e solo in parte connesse, e i dermatocistidi cilindracei, lunghi e sottili, ricoperti
da incrostazioni acido-resistenti. La relativa abbondanza di essudato di certe raccolte,
paragonata alla quasi totale assenza in altre, può spiegare la mancata segnalazione
di questo carattere in letteratura; a iniziare dalla diagnosi validatoria di Bon (1986),
che recita testualmente «pileocystidia haud incrustata» (cfr. ugualmente la ridescrizione
di Reumaux 1999: 51). Invero, non è certo che a Blum sia mancata del tutto la percezione
di questo carattere, pure ignorato nella scheda del taxon e nell'analisi comparativa che
la precede (1962: 120), poiché, nella discussione che introduce il capitolo delle "Russule
dolci a sporata crema" (1962: 87), R. tinctipes è tenuta distinta da pseudointegra per il
possesso di "veri dermatocistidi incrostati".
Stando ai dati della letteratura, viene di pensare che questa russula, regolarmente
esclusa dai cataloghi della regione transalpina e della media Europa (Van Vuure 1992,
Knudsen & Stordal 1992, Einhellinger 1995, per citare alcuni tra i meglio noti), fruisca di
una ripartizione prevalentemente meridionale e mediterranea, con modeste propaggini
in direzione delle coste atlantiche francesi. Blum la ritrova nelle "fosse molto umide"
sotto latifoglie, in sostanziale accordo con Romagnesi (1967), che avrebbe ricavato la
sua scheda da due raccolte, la più importante delle quali avvenuta in un terreno melmoso
con faggi. La nostra esperienza, basata sugli innumerevoli ritrovamenti del centro Ita-
lia, depone per una forma caratteristica, se non proprio esclusiva, delle querce {Quer-
cus ss. lato), rinvenibile in terreni più o meno argillosi, non troppo umidi.
Tra le altre forme di buona taglia, sapore dolce, sporata ocra o gialla e cappello
rosseggiante che si incontrano sotto querce, R. pseudointegra si riconosce per la statu-
ra e carnosità modeste, l'odore di pelargonio più forte e costante, il sapore amarescen-
te, la reazione subnulla con tintura di Guaiaco, l'eventuale pruina sul margine pileico
dei soggetti giovani. Romagnesi rimarca le notevoli somiglianze di ornamentazione
sporale coni?, pseudointegra, di identica ecologia, non dimenticando di ricordare come
la diversa struttura dell'epicutis, a ife primordiali in quest'ultima, anziché a dermatoci-
stidi, individui una linea di confine inequivocabile tra i taxa.
Nei medesimi habitat è dato di incontrare R. rubroalba, assimilabile per il porta-
mento, la compattezza, i colori, la sfumatura gialla delle lamelle mature (un po' più
satura nel caso specifico), ma diversa per la reazione subnulla con tintura di Guaiaco,
l'odore, la sporata verso IVd. Ricordiamo che R. tinctipes non fa la sua comparsa nelle
quercete planiziarie del centro Italia prima della fine di giugno, quando la precocissima
rubroalba risulta aver ormai completato il suo ciclo vegetativo. Capita più facilmente
di incontrare le due specie fianco a fianco nella stagione autunnale, quando, in
certe località e nei momenti favorevoli, R. tinctipes si mostra perfino più comune
della sua simile.
Certe forme di R. tinctipes a carne subdura, cuticola opaca o appena vellutata,
possono somigliare a R. lepida, ben distinta per la sporata crema pallido, le lamelle
biancastre, di sapore tipicamente rinfrescante, la sottile canescenza del rivestimento
pileico.

1055
RUSSULAINTEGRIFORMIS
Sarnari
Sarnari 1994, Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana, 33: 21.
[nom. inval. in Sarnari 1991, Ass. Mie. Bres., 34 (3): 226, Cad interim")].

Typus: Holotypus n° 94/467, in Herb. IB.


Taxa affini: R. integra var. oreas Romagn. 1967, Russ. Eur.: 772 (validazione per indicazione
del typus e rinvio (: 963 e 922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Lyon, 31: 177, 1962).
R. trimbachii Bon 1997, Doc. Myc., 106: 54 [R. subintegra J. Blum ex Bon 1986,
Crypt. Myc., 7 (4): 307-308, nom. illegit., non Joachim 1938, B.S.M.F., 53 (3-4):
22 (=R. nigropurpurea Bidaud & Mòenne-Locc. 1997, Doc. Myc, 106: 54, nom.
nov. per R. purpureonigra Bidaud & Moènne-Locc. in Reumaux 1996, Russ.
Rar.: 288, non Petch 1917, Ann. Bot. Gard. Perad., 6: 200)].
R. pseudocampestris Kùhner 1975, B.S.M.F., 91: 388.

Diagnosi originale
P ileo firmo, 50-70 (90) mm lato, e convexo depresso, margine obtusa, tarde vix sulcata, cute
secernibili, nitente, colore e brunneo fulvo, lamellis obtusis, fragilibus, aetate flavis, stipite
albo, cylindrato clavatove, 50-75 x 18-25, carne firma, alba, ubi fracta tarde substraminea,
odore insensibili, sapore dulci vel vix acriusculo. Sporis in cumulo flavis, IVc (d) in codice
Romagnesii, 6,6-8,8 x 5,8-7,2 μm, verrucis singularibus, usque ad 0,6μm aids, cristis raris.
Basidiis tetrasporis, 45-54 x 10-13 (14) μm. Cystidiis fusiformibus, 60-85 x 12-17,5 μm. Cute
pilis obtusis, x 2-4,5 μm, dermatoeystidiisque incrustatis, 2,5-6 (7) μm latis. Habitatione in
silvis abiegnis montanis. Holotypus in loco dicto "Campus S. Silvestri " (Dobbiaco), inpiceeto
subalpino lectus, 25-8-94. In Herb. IB conservatur n° 94/467.

Descrizione
Cappello carnoso, di consistenza alquanto soda ma non dura, largo 50-80 (130) mm, all'inizio
subemisferico, poi semplicemente convesso, la sommità un po' appiattita, progressivamente
espanso, più o meno ondulato, infine largamente depresso, con il margine rivoltato a sottocoppa,
ottuso, unito, eventualmente un po' scanalato, tuttavia debolmente e solo a maturità, la superfi-
cie corrugata, la cuticola che si separa fin quasi a metà raggio, talvolta ancora brillante dopo la
raccolta, ma più spesso asciutta e opaca, di colore bruno, intorno a S-695, più scuro al centro,
altrimenti bruno avana, rosa bruno, fulvastro, verso ocra-rosso, un po' più chiaro di S-146,
potendo prendere all'occasione sfumature porpora-ramato, come in certe R. badia, più netta-
mente rosso rame, o anche interamente rosso-porpora, una volta stinto di ocra-verdastro nelle
parti centrali.
Lamelle ineguali per un certo numero di lamellule intercalari, ottuse in avanti, arrotondato-
attingenti all'inserzione, ma alle volte sublibere, con il filo diritto, poi leggermente ventricose,
larghe 5-7 mm, sparsamente biforcate, soprattutto in prossimità del gambo, intervenate, varia-
mente spaziate a maturità, più o meno gondolate sui fianchi, fragiline, finalmente giallastre,
alla lunga macchiate di giallo-bruno o di bruno ruggine nelle parti contuse.
Piede da cilindrico a nettamente claviforme, spesso ricurvo alla base, robusto ma non tarchiato,
50-75 (120) x 18-25 (30) mm, rugoloso, bianco, incidentalmente lavato di rosa-rosso su un
fianco, un po' macchiato di bruno-ocra in superficie, ma anche di grigiastro nel caso di vecchi
esemplari raccolti in stazioni particolarmente umide, il midollo compatto, poi rammollente
sotto una corteccia rigida e spessa.

1056
Russula integriformis Sarnari

1057
Carne di buona compattezza e spessore, immediatamente bianca al taglio, alla lunga ocra
paglierino nelle parti erose, o un po' macchiata di giallo bruno ove traumatizzata, ma anche
ingrigente nel caso di di vecchi esemplari provenienti da stazioni acquitrinose, l'odore insigni-
ficante e il sapore dolce, solo una volta fugacemente piccantino sulle lamelle immature. Rea-
zione alla tintura di Guaiaco rapidamente positiva. Con FeSO4 rosastro, di normale intensità.
Sperata giallo medio, verso IVc o IVc-d.
Spore leggermente obovoidali, di 6,6-8,8 x 5,8-7,2 μm, punteggiate da verruche coniche ottuse
che oltrepassano raramente 0,6 μm di altezza, tendenzialmente isolate, le più piccole sovente
allineate, al più riunite da una corta cresta zebrante. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di 45-54 x 10-12,5-( 14) μm.
Cistidi più o meno fusiformi, 60-85 x 12-17,5 μm.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis di peli ottusi, banalmente cilindracei, di circa 2-
4,2 μm, accompagnati da dermatocistidi filamentiformi divisi da 0-2 setti, anch'essi cilindra-
cei, larghi 2,5-6 (7) μm, ma in certe raccolte non più di 4-5 μm, l'estremità potendo rigonfiarsi
di tanto in tanto a clava o testa di serpente fino a raggiungere lo spessore di 6 μm, incrostati
dopo il passaggio nella Fucsina (incrostazioni poco numerose) e a contenuto acido-labile. Pig-
mento vacuolare rosso bruno, abbondante nelle ife cuticolari.
Habitat: specie associata con Picea abies in terreni più o meno ricchi di sostanze nutritive, di
preferenza su calcare. Ci risulta abbastanza comune nelle foreste planiziarie del nord Europa e
rarissima sull'arco alpino, dove parrebbe crescere a quote elevate, verso i limiti superiori della
vegetazione arborea.
Raccolte: Castelrotto (BZ), loc. Frommer, circa 1700 metri, due basidiocarpi raccolti in am-
biente di conifereta a Picea-Lahx in una zona di terreno a porfidi quarzosi, il 1-9-85. Nuovo
ritrovamento nell'alta Valle di S. Silvestro, Dobbiaco (BZ), sempre in associazione con Picea,
il 25-8-94.
Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi; Pahtaja, Tavivaara, Jarkonoja, vicino al
piccolo lago Myllylampl e alla strada del cimitero di Tavivaara, in boschi di Pinus sylvestris e
Picea abies, con giovani Benda pubescens nelle vicinanze, leg. J. Vauras il 18-8-91, herb. J.V
n° 5786F). Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, settore lu-

1058
minoso con Picea e betulle, il 30-8-96 (n° 96-30). Svezia, isola di Hemsòn, Pràsthushamn,
settore misto con pecci e pino silvestre, leg. Delannoy il 29-8-97 (raccolta apportataci durante
il locale congresso di Hàrnosànd). Svezia, Jàmtland, Oviken, Borgen, pecceta su calcare a circa
300 mt, ritrovata in tre diverse stazioni il 2-9-97'. Svezia, Jàmtland, Brunflo, Tandsbyn, foresta
di Picea, il 2-9-97. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a
nord del torrente Savioja, foresta di Picea e betulle, raccolta in molteplici stazioni lungo un
modesto corso d'acqua, il 19-8-99. - Molteplici ritrovamenti in diverse località di Finlandia e
Scandinavia (Ruotsalainen & Vauras ex verbis).

NOTE TASSONOMICHE
questa rara specie, a distribuzione prevalentemente nordica, si caratterizza per la
statura media, le colorazioni pileiche soprattutto brune o rosso porpora, sui toni di
R. ìntegra, le lamelle gialline a maturità, che depositano una sporata conforme, verso
IVc, il gambo robusto, raramente lavato di rosa su un fianco, il sapore dolce, al più
vagamente piccantino sulle lamelle immature (carattere verificato in condizioni di esal-
tata percezione dell'acredine per "stomatite da russule"). In ambito microscopico han-
no importanza le spore di "6,6-8,8 x 5,8-7,2/im", molto piccole a confronto degli standard
dei più comuni sosia, a verruche coniche, isolate e piuttosto basse, con un'epicutis in-
tessuta di esili dermatocistidi cilindracei, più o meno incrostati dopo il passaggio nella
Fucsina.
R. integriformis può somigliare a R. integra per il portamento e l'assetto cromatico
di base, la sporata gialla, le incrostazioni acido-resistenti dell'epicutis, la crescita sotto
conifere di montagna. Valgono a differenziarla la mancanza di ife primordiali e le spo-
re infinitamente più piccole, bassamente ornate, con un quadro di microscopia che ri-
corda nel suo insieme/?, velenovskyi (quest'ultima ben distinta per le colorazioni rossa-
stre e la sporata ocra). L'analisi si presenta più difficile sul terreno, poiché, se si eccet-
tua la statura mediamente inferiore e la superficie pileica un po' meno brillante, non si
registrano differenze di rilievo fra i taxa.
Una delle forme più vicine è probabilmente R. integra var. oreas Romagn., ca-
ratteristica per la crescita in stazioni di montagna, le dimensioni sporali ridotte a con-
fronto della varietà tipica e il sapore piccantino. Tuttavia, la scheda di "Russules d'Europe"
indica spore nettamente più grandi, di "8-9,2-(10) x 6,7-8-(9) μm", con un'epicutis a peli
affilati e grossi dermatocistidi di "5,5-12,5 μm", anziché strettamente cilindracei. Per
contro, i pleurocistidi avrebbero un ventre di appena "10-11,5 μ-m".
R. trimbachii Bon (= R. subintegra J. Blum ex Bon, non Joachim), rarissima specie a
noi sconosciuta, corrisponde meglio per la fisionomia generale e i dermatocistidi
filamentiformi, ma la sporata sarebbe relativamente pallida, verso IVa anziché IVc, le
spore più voluminose e marcatamente ornate, i dermatocistidi a parete liscia (ma la
revisione di Ruotsalainen avrebbe mostrato ife dell'epicutis nettamente incrostate). Pen-
siamo sia questa la "Integrinae" che Bidaud & Moènne-Loccoz (in Reumaux 1996) han-
no dapprima descritto come purpureonigra e poi ribattezzato R. nigropurpurea a se-
guito della constatata anteriorità dell'omonimo di Petch 1917 (cfr. quadro sinonimie
introduttivo). Tale specie parrebbe corrispondere in tutti i dettagli alla diagnosi di Bon,
ivi compresi gli esili dermatocistidi "non incrostati" (gli unici dubbi, derivati dalle an-
zidette analisi di Ruotsalainen, potranno essere chiariti dal confronto dei tipi). Diversa-
mente la pensano gli Autori francesi, che citano in sinonimia R. purpurea Gillet ss. J.
Blum, secondo noi ben distinta per la sporata IVb-c ("XIII o XIV") e l'epicutis, che Roma-
gnesi (1967: 768) caratterizza per ife primordiali e dermatocistidi parimenti incrostati
(inattendibile, da questo punto di vista, dovrebbe essere l'analisi di J. Blum, che trascu-
ra la presenza di incrostazioni nell'intero gruppo di R. integra). Vi è l'impressione che
sull'analisi della raccolta di Plateau des Glières abbia pesato troppo il pigmento sti-

1059
pitale («stipes... roseo-maculatus»), che dovrebbe essere carattere di eccezionale riscontro
nella controversa purpurea (Romagnesi Le: «un seul de 20 exemplaires recuillies») e
non ancora segnalato nella rarissima e mal conosciuta trimbachii.
R. fusconigra M.M. Moser, scoperta nelle foreste di conifere del nord Europa, avreb-
be un cappello mediamente assai scuro, sporata solamente ocra, spore molto più gran-
di e crestate. In base agli studi di Ruotsalainen & Vauras (1994: 28), revisori del typus di
Femsjò, si tratterebbe di una "Puellarinae" vicina ai?, nitida ("R. sphagnophila Kauffman",
nella nomenclatura degli Autori finlandesi).
R. pseudocampestris Kùhner, iscritta alla flora artico-alpina norvegese, risulta an-
ch'essa ben distinta per le enormi spore ocracee in massa e l'epicutis senza incrostazio-
ni acido-resistenti.
R. integriformis è stata pubblicata al seguito di due distinti ritrovamenti nelle fore-
ste di Picea dell'arco alpino orientale. In entrambi i casi, l'habitat si è rivelato quello di
conifereta subalpina (Vaccinio-Piceion), ad altitudini comprese tra 1600 e 1800 metri.
Materiale d'erbario, utile al confronto dei biotipi, accompagnato da fotocolor di raccol-
te di Kuopio e altre località di Finlandia, ci è stato poi trasmesso da J. Vauras (Finlan-
dia) e J. Ruotsalainen (Finlandia). Il tipo nordico è parso corrispondere a quello già
noto, per le piccole spore bassamente verrucose e gli esili dermatocistidi incrostati, con
incrostazioni ancora visibili nell'essiccato. La circostanza è valsa a confermare le belle
gradazioni brune o bruno-porpora che rendono la specie un buon sosia di R. integra,
l'unica allotipia concernendo le sfumature rosa sul gambo in una parte del materiale
avuto in esame.
Finalmente, durante i congressi svedesi di Hàrnosànd e Borgsjò (Svezia), sul finire
dell'estate '97, abbiamo ottenuto i primi ritrovamenti personali nel nord Europa; e colle-
zioni più numerose sono venute dalle foreste intorno a Rovaniemi (Finlandia) nell'ulti-
ma vacanza finlandese dell'agosto '99. Un confronto microscopico dettagliato sul fre-
sco, suggerito dallo stesso Ruotsalainen, ci ha mostrato come nella forma boreale i
dermatocistidi si presentino di regola pochissimo incrostati (rugosità rilevabili in un
numero di articoli molto limitato) e con estremità talvolta rigonfia. Si può anche aggiun-
gere che il typus originario di Frommer ha evidenziato un cappello più lucente che nelle
collezioni del circolo polare artico, quantunque le disparità globalmente passate in
rassegna sembrino ancora modeste per separare convincentemente le due forme.
In ogni caso, e in attesa di nuove esperienze meridionali volte ad allargare le basi
del confronto, la constatata relativa abbondanza del materiale nordico fa supporre che
il baricentro di distribuzione della specie debba gravitare in prossimità del circolo po-
lare artico, con rare e del tutto occasionali proiezioni verso l'arco alpino. Quest'origine
nordica potrebbe altresì spiegare perché, alle basse latitudini del continente Europeo,
R. integriformis mostri vocazioni orofitiche estreme per una forma propria della zona
silvatica.

RUSSULA PICREA
Sarnari
Sarnari 1991, Boll. Assoc. Micol. Bresadola, 34 (3): 229.

Typus: Holotypus n° 89/533, in Herb. IB.

Diagnosi originale
Species paene media, habitu ad instar Russulae cupreae cui de facie sapore amarescente, nec
1060
piperato, carneque Gajaci ope caerulescente distinguitur Pileo fragili, paulum carnoso, 45-90
mm lato, convexo, aetate depresso, margine obtusa, circum 6-8 mm nitide sulcata, cute
secernibili, viscidula, nitente, versicolori, e violaceo cupreo-brunneo, aliquando ochraceo-
viridi soffusa, magis minusve in centro ochracea discolori. Lamellis distantibus, altissimis
fragilibusque, antice obtusis, ad stipitem rotundatis, flexuosis, venosis, ad aurantiacum satu-
rate vergentibus. Stipite cylindrato, 40-70 x 14-18 mm, fragili, spongioso farcto, rugoso, albo
subimmutabili, vix griseascente. Carne fragili, odore nullo, sapore miti dein amaro, cum Gaiaco
caerulescente. Sporis in cumulo saturnissimeflavis, obscurioribus quam in Russula decipiente,
in herbario infuscantibus, obovoideis, 7,5-9,6 x 6,2-7,8 pm, verrucis circum 0,8 pm altis,
catenulatis, connexiviisque aliquis intermixtis, vix subreticulatis. Basidiis tetrasporis, 38-52 x
11-14 pm. Cystidiis parte appendiculatis, 9-14 pm latis. Cute pilis x 3-4,5 pm
dermatocystidiisquepermultis, 5-10(12) pm latis, usque ad 200-300pm longis, Fuchsinae ope
subtiliter incrustatis. Habitatione in silvis frondosis. Holotypus apud Capalbium lectus in loco
dicto „Poggio Stregaio ", 2-11-87, in herbario IB conservatur, n° 89/533.

Descrizione
Cappello assai moderatamente carnoso e alquanto fragile, largo 40-90 mm, da convesso a
rapidamente espanso, infine mollemente depresso, il margine ottuso, nettamente arrotondato,
praticamente membranoso, quantunque ispessito dalla larghezza del bordo anteriore delle la-
melle, vistosamente scanalato per una lunghezza di circa 8 mm, la cuticola asportabile per
ampio tratto a discoprire la carne bianca sottostante, liscia, vischiosetta e assai brillante, molto
variabile nei colori, sui toni di R. cuprea, bruno rame, bruno violaceo, livido violaceo, con il
centro possibilmente stinto di crema ocra o toccato di verde oliva; ad esempio S-32 (Corynthian
red), S-33, S-66!, via via più carico all'interno, verso S-36, generalmente più torbido appassen-
do, intorno a S-106, S-72 (feccia di vino), o più bruciato, verso S-127 (lacca bruna).
Lamelle assai ottuse in avanti e arrotondate all'inserzione, molto larghe e fragili, da quasi
rettilinee a subventricose, bordate da filo intero e concolore, gondolate sui fianchi, marcatamente
intervenate, via via più gialle con la maturazione delle spore, finalmente di un bel giallo aran-
cio saturo.
Piede cilindrico, 40-70 x 12-18 mm, bianco, finemente corrugato, non ingiallente, con tenue
riflesso grigiastro sulla cresta delle rugosità, di consistenza assai mediocre, ripieno di midollo
spugnoso e in parte scavato sotto una fragile corteccia.
Carne molto fragile, di assai modesta compattezza, bianca a tutto spessore, un po' ingrigente a
umido, l'odore trascurabile, il sapore mite, notevole per il retrogusto amaro non forte ma netto
e persistente. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, abbastanza rapida. Con FeSO4 rosa
pallido.
Sporata riscontrata un po' più scura che in R. decipiens sul fresco, dunque oltre il grado IVe.
Spore obovoidali, di 7,5-9,6 x 6,2-7,8 μm, echinulate, plurizebrate, a malapena subreticolate,
le verruche di forma conica, incompletamente amiloidi, alte 0,7-0,9 μm, strettamente catenulate,
in parte connesse o stirate per qualche corta cresta. Tacca soprailare amiloide, a margini verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, di 38-52 x 11-14 μm.
Cistidi poco numerosi e appena emergenti, clavati, larghi di 9-14-(15) μm, con estremità ad
ogiva o sormontata da una lunga appendice.
Cuticola filamentosa, attraversata da laticiferi tortuosi in profondità, l'epicutis di peli larghi 3-
4,5 μ^i, con estremità variabile, ottusi, attenuati o contratti in un corto becco, accompagnati da
dermatocistidi sovrabbondanti e voluminosi, con ventre di 5-10-( 12) μm, lunghi o lunghissimi,
ad esempio di 200-300 μm, raramente biforcati, privi di setti, finemente incrostati dopo il pas-
saggio nella Fucsina (carattere rilevabile anche sul secco). Ife primordiali assenti.
Habitat: specie rarissima, conosciuta per una sola stazione della costa tirrenica, in un ambiente

1061
Russula picrea Sarnari

1062
popolato da lecci, Erica arborea e poche querce caducifoglie (Q. frainetto).
Raccolte: Capalbio (GR), loc. Poggio Stregaio, due esemplari in pessimo stato di conservazio-
ne raccolti nell'autunno '85. Dopo ripetuti sopralluoghi nella stazione originaria, abbiamo ri-
trovato un esemplare singolo, ma in eccellenti condizioni, il 2-11-1987 (n° 87-72).

NOTE TASSONOMICHE
uesta rarissima specie, conosciuta per una sola stazione della costa tirrenica, mo-
Q stra un habitus in tutto sovrapponibile a quello di R. cuprea, da cui si distingue a
colpo sicuro per il diverso sapore, amarescente anziché pepato, e, in parte, le reazioni
macrochimiche. Tale evidenza ci ha indotto a testare con assaggio sistematico tutte le
raccolte di latifoglia caratterizzate da fisionomia conforme. A questa verifica, presto
abbandonata per comprensibili ragioni stomatologiche, abbiamo finito con il preferire
il test ossidasico (tintura di Guaiaco), pure meno attendibile, al fine di selezionare le
rare raccolte chemio-positive fra le quali avrebbe potuto situarsi la nostra specie. A
distanza di quindici anni dall'epoca del primo ritrovamento, dubitiamo della possibilità
di condurre a buon fine questo tipo di ricerca.
L'identikit di R. picrea comprende la statura medio-piccola, il cappello la cuticola
lubrificata e brillante, con un margine per lungo tratto scanalato-tubercolato, le colora-
zioni pileiche prevalentemente bruno rame o bruno violetto, ancorché di certo molto
variabili, le lamelle larghe e fragili, ocra arancio a maturità, che depositano una spora-
ta molto scura, intorno a IVe, il gambo soffice e spugnoso, bianco, con tenue riflesso
grigiastro per imbibizione acquosa (carattere dubbio). L'odore risulta trascurabile e il
sapore mite, con retrogusto amaro non forte ma assai netto. La tintura di Guaiaco svi-
luppa una reazione positiva abbastanza rapida. L'habitat, in base all'unica stazione al
momento conosciuta, dovrebbe essere rappresentato dai boschi caldi e asciutti della
zona mediterranea, in presenza di Quercus ilex.
Malgrado le notevoli somiglianze di ordine macroscopico, questa specie appare
eterogenea rispetto a R. cuprea, per l'assenza di acredine, i grossi dermatocistidi fine-
mente incrostati, privi di setti, e le spore con ornamentazione vagamente reticolata. Tra
gli altri sosia, ricordiamo R. cupreoaifinis, descritta nel primo volume di questa mono-
grafia, anch'essa ben distinta per il sapore pepato, l'odore di pelargonio e il quadro
microscopico.
R. picrea presenta alcuni caratteri nuovi rispetto a quelli della Sezione Paraincru-
statae, come la sporata giallo saturo, verso IVe del Codice Romagnesi, che rappresenta
un autentico record per le russule xantosporee dolci a retrogusto amaro, particolare,
quest'ultimo, riscontrabile in poche altre specie, di estrazione filetica la più varia.

RUSSULA SEPERINA
Dupain
R. seperina Dupain 1913, Bull. Soc. Micol. France, 29: 181, PI. VII, f.1-6.

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) PI. VII di Dupain 1913 (I.e.).
Sinonimi: R. punctata var. seperina (Dupain) Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Ceck.,
17 (4): 62.
R. seperina var. gaminii Dupain 1928, B.S.M.F., 44: 116.
R. seperina var. luteovirens Bertault & Malencon 1978, B.S.M.F., 94: 26.

1063
R. gaminii (Dupain) Singer 1982, Collect. Bot., 13 (2): 673.
Esclusi: R. sepehna Dupain ss. J. Blum 1962, Russules: 50 (= R. laricina Velen.).
Taxa affini: R. rubescens Beardslee 1914, Mycol., 6: 91, pi. 11. fig. 1.

Diagnosi originale
Medius, magnitudine 5 a 7 cent, latus. Pileus sphaericus, expansus dein depressus, primum
roseo-luteolus dein rubm-purpureus, tandem nigricans, innatis nigris fibrillis notatus; tenui
separabili pellicula a humididitate viscosa etsiccitate nitida tectus. Margo primum laevis demum
sulcata tubercolosaque. Stipes farctus, turn cylindricus, turn apice paulo attenuatus, primum
firmus, dein spongiosus corticatusque, striatus et apicepruinosus, albus dein cinerascens, demum
praecipue deorsum nigricans. Lamellae maxime fragile s, primum albae cremore tinctae, dein
flavo citrinae, confertae, crassae, adnatae, latae, venis unitae, antice latiores, tactu rubentes
dein nigricantes. Caro in prima aetate firma, dein grumosa lacunosaque, mitis avellanae sapo-
re, alba tactu rubens dein nigricans. Sporae citrino-flavae, reticulato-cristulatae, paulo
ellipsoideae, ocellam ostendentes. - Prope Iα Mo the St. Herary (Deux Sevres) ad terram in
argilloso-calcareis pratis. Augusto 1912 legi. Prope Menigoute (Deux-Sévres) legit et mihi
mis it dominus E.-J. Gilbert, Augusto 1912.

Descrizióne
Cappello carnoso e compatto, quasi duro in gioventù, largo 40-100 mm, convesso, lentamente
espanso, irregolare o lobato, appianato, infine depresso, ma poco profondamente, con il margi-
ne carnoso e rigido, ottuso, sempre privo di scanalature, la cuticola asportabile non oltre la
metà del raggio, opaca e asciutta nelle condizioni ordinarie, più o meno zigrinata sul contorno,
variamente corrugata o escoriata, una volta perfino vellutata, di colori assai variabili, da rosso
porpora a violetto-vinoso, a vinosobrunneo, a francamente brunastro, ad esempio bruno tabac-
co, di tanto in tanto un po' marezzata concentricamente come nelle Olivaceinae, altre volte di
un rosastro-lilacino subuniforme, o rosa-avana, con il centro più o meno estesamente ocrascente,
poi ocra-grigiastro, all'occasione screziata di ocra-olivastro, o anche interamente stinta di avo-
rio-ocraceo; ma capita lo stesso di raccogliere esemplari con cappello fin dall'inizio giallo
citrino o giallo-verde per l'intera superficie ("var. luteovirens").
Lamelle ottuse in avanti, attenuate, poi arrotondate e più o meno libere all'inserzione, con il
filo rettilineo o un po' sinuoso, sparsamente biforcate, soprattutto in avanti, intervenate, più o
meno fitte, moderatamente spaziate solo nei grossi esemplari, di buon spessore, fragili, all'ini-
zio crema, con sottile riflesso grigio-verde, poi giallastre in parallelo con le prime macchie di
annerimento, tale viraggio avendo spontaneamente inizio dalle facce, anziché dall'orlo.
Piede carnoso e robusto, subuguale, altrimenti un po' attenuato verso il basso, percorso da fini
rugosità, biancastro all'origine, di tanto in tanto con una pennellatura rosso carminio in prossi-
mità dell'apice, lentamente annerente a iniziare dalla cresta delle rugosità, più intensamente
nelle parti manipolate o traumatizzate, farcito di un midollo più o meno compatto, poi spugno-
so a maturità.
Carne di buon spessore, quasi dura all'inizio, poi un po' rammollente, bianca a tutto spessore
nei soggetti giovani, salvo le parti erose e la base del gambo, dove si osserva un viraggio
precoce sui toni grigi, lentamente annerente passando per un lieve rossore eventuale, di sapore
dolce e odore insignificante. Reazione con tintura di Guaiaco abbastanza rapida ed energica.
Con Formalina arancio vivo in circa tre minuti. Con FeSO4 rosa arancio, non intenso.
Sporata gialla, verso IVc, una volta IVd.
Spore obovoidali, le più piccole subglobose, di 7,8-9,7 x 6,5-8 μm, echinulate, crestate o fine-
mente connesse per zone, da zebrate a plurizebrate, le verruche piuttosto sottili, coniche ottuse,
generalmente alte sino a 0,8 μm, talvolta di 1 μm, riunite da creste poco numerose e in parte
catenulate. Tacca soprailare amiloide.

1064
Russula seperina Dupain

1065
Basidi claviformi tetrasporici, slanciati, di 40-60 x 9-12 μm.
Cistidi di circa 55-90 * 8-13,5 μm, fusiformi, più o meno appendicolati, con appendice spesso
pluristrangolata a "collier di perle".
Cuticola filamentosa (ma qualche raccolta ci ha mostrato una quota non indifferente di ife
ampollacee in profondità), lo strato superficiale formato da peli rigidi, debolmente o decisa-
mente attenuati, larghi 2,5-4-(5) μm alle ascelle, accompagnati da dermatocistidi poco numero-
si, cilindracei ottusi, relativamente lunghi e stretti, raramente con un setto, non più larghi di 3-
5-(6) μm, annerenti in SBA e più o meno nettamente incrostati dopo il passaggio nella Fucsina,
tutto il preparato potendosi ricoprire di minuscole goccioline rosso porpora.
Habitat: specie abbastanza comune nelle macchie di leccio su calcare, dove si accomoda vo-
lentieri alla base dei tronchi o tra le biforcazioni di qualche grossa radice (sodali R. persicina,
nuragica,pseudoaeruginea)\ talvolta rinvenibile sotto roverelle o cerri (Q. pubescens, cerris),
in stazioni apriche e sempre su calcare. Due soli ritrovamenti presso querce da sughero.
Raccolte: II Sughereto diTuscania (VT), il 15-9-83. Capalbio (GR), lecceta di Monteverruzzo,
il 18-10-84 (n° 84-114). Tempio (SS), sughereta di Tanca Manna, il 1-11-84. Priatu (SS), mac-
chia con lecci e sughere in loc. Austinacciu, il 25-10-86. Capalbio (GR), macchia con lecci in
loc. Poggio Stregaio, il 2-11-1987. Poggio Azzuano (TR), lecceta su calcare, leg. A. Di Patrizi
il 13-11-87. Amelia (TR), lecceta di S. Romana, il 17-11-87. Prati di Stroncone (TR), in una
stazione luminosa tra roverelle e ginepri, il 7-10-89. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc.
Sdriscia, il 28-10-89. Sughereto diTuscania (VT), il 4-11-89. Vacone (RI), lecceta de II Paco,
il 9-11-91. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Sdriscia, il 7-11-92. Capalbio (GR), loc.
Poggio il Pero, il 16-10-93. Monte Argentario (GR), lecceta del Mascherino, il 31-10-93. Marsi-
liana (GR), lecceta nell'omonima Azienda Faunistico-Venatoria, il 7-10-95. Capalbio (GR),
lecceta di Torre Palazi, il 14-9-96. Capalbio (GR), loc. Tre Cancelli, il 15-9-96. Lecceta di
Ansedonia (GR), leg. C. Merlini il 23-11-97. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano,
sotto Quercus cerris il 15-10-99. Monte Argentario, Barago (GR), macchia con lecci, leg. J.
Ruotsalainen il 3-11-99. Altre raccolte non inventariate nelle leccete del litorale tirrenico e in
diverse località della Sardegna centro-settentrionale.

NOTE TASSONOMICHE
jT) seperina si presenta come una russula di media taglia, con carne compatta, super-
J\* ficie pileica ruvida e asciutta, da violetto-vinoso a bruno avana, a bruno tabacco,
più o meno stinta di ocra al centro, margine rigido e spesso, privo di scanalature. Abba-
stanza rare ci risultano le forme interamente giallo citrino o giallo-verde ("var. luteovirens"
Bertault & Malengon), e quelle dal cappello rosso porpora vivo, con il disco talvolta
nerastro ("var. gaminii" Dupain). Le lamelle, mediocremente spaziate, evidenziano un
riflesso grigio-verde tenue ma caratteristico, tingendosi di giallo con la maturazione
delle spore- queste ultime di grado circa IVc in massa- e vistosamente annerendo a
partire dalle facce, anziché dall'orlo. Il gambo, robusto e rigido, può esibire una mac-
chia rosso violetto in prossimità dell'apice. La carne, di sapore dolce e odore trascura-
bile, arrossa più o meno manifestamente al taglio e al tocco, per poi lentamente anne-
rire. La qualità del viraggio e la decisa reazione arancio indotta dalla Formalina ricor-
dano il chimismo proprio delle russule (Sezione) Compactae.
Nel quadro microscopico hanno importanza le medie spore verrucose, zebrate da
creste corte e sottili, e l'epicutis a dermatocistidi incrostati. Quest'ultimo carattere, non
considerato in letteratura, è stato oggetto di specifica segnalazione (Sarnari 1991). In
effetti, le tavole di "Russules d'Europe" illustrano un'epicutis banale, con dermatocistidi
privi di essudato (per una sola raccolta Romagnesi riferisce di «dermatocystides..
paraissant qa et là iinement incrustées») e Bon (1988), che pure non manca di attribuire
valore sistematico ai risultati del test con la Fucsina, classifica R. seperina tra le forme
a cuticola non incrostata ("Polychromae Maire emend. Bon"). Tra gli altri Autori che si

1066
Russula seperina Dupain

1067
sono occupati specificamente del problema, ricordiamo come gli stessi Marchand (1977)
e Nicola] (1981) non facciano cenno di una simile eventualità.
R. seperina è specie non rara nei boschi mediterraneo-atlantici di leccio, principal-
mente in terreni calcarei asciutti, dove capita spesso di raccoglierla alla base dei tron-
chi d'albero o tra le biforcazioni di qualche grossa radice. Ben difficilmente la si incon-
tra sotto querce da sughero, ciò che dovrebbe dipendere soprattutto dalle attitudini
calcifughe del virtuale partner. Per ben due volte l'abbiamo ritrovata in stazioni apriche
sotto Quercus pubescens. Poiché, tuttavia, il legame con piante diverse dalle querce
sempreverdi ci risulta possibile solo in circostanze eccezionali, siamo inclini a conside-
rare con riserva le segnalazioni della specie fuori dell'area strettamente mediterranea.
Particolare rilievo assume, in questo contesto, una raccolta nordica di H. Knudsen (1992)
effettuata sotto querce secolari in un parco di Danimarca. Malgrado la presenza di R.
seperina alle alte latitudini d'Europa debba ritenersi ragionevolmente provata [gli stes-
si Ruotsalainen e Vauras (ex verbis) hanno trovato concordanza fra la raccolta di Knudsen
e materiale del centro Italia da noi inviato come campione di riferimento], stentiamo a
credere che le collezioni moraviche di Singer, di cui faremo cenno più avanti, appa-
rentemente eterogenee per molti caratteri, a iniziare dal marchio micorrizico, corrispon-
dano alla forma mediterranea qui descritta.
I corpi fruttiferi ben sviluppati della Russula di Deux Sevres, con le prime macchie di
viraggio in bella evidenza, non dovrebbero porre difficoltà di identificazione sul terre-
no. Viceversa, gli esemplari giovani, a carne bianca e ancora intatta, si presentano
come sosia perfetti di J?. vinosobrunnea, ubiquitaria e abbondante nei medesimi habi-
tat. Analogie si intrawedono nel portamento, nel rivestimento pileico asciutto e opaco,
nelle lamelle mature giallastre, nella carne compatta, dolce e inodore. La presenza
incidentale di una soffusione pigmentaria violacea alla base del gambo può conferire
un sapiente tocco a questo travestimento. Nondimeno, R. seperina finisce per assumere
la sua fisionomia più caratteristica, a questo punto davvero inconfondibile, con i primi
segni del viraggio sulla faccia delle lamelle e nelle parti contuse. Tale fenomeno do-
vrebbe risultare più precoce e intenso all'estremo inferiore del gambo. Capita infatti di
dover escludere un'Olivaceinae registrando il preesistente annerimento dei tessuti at-
traverso una frattura dell'apice verificatasi durante l'operazione di raccolta. E ancora
normale, in questa fase, che le restanti parti del fungo nulla lascino presagire degli
incombenti fenomeni di auto-ossidazione.
R. rhodomarginata, paragonabile in primo luogo per la qualità del viraggio (con
un grado di arrossamento tuttavia vago e un annerimento ben meno generalizzato),
differisce per la crescita nelle stazioni soleggiate con cisti o Erica arborea, il cappello
fortemente decolorante a partire dal centro, le lamelle alquanto spaziate, senza riflesso
grigio-verde.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

S inger (1982; id. 1935), avendo revisionato materiale "autentico" e "topotipico" diR
seperina ("Deux Sevres, Mothe St. Héray, August 1932", det. Dupain), individua que-
st'ultima come specie affine a R. vinosa per l'epicutis a if e primordiali, anziché derma-
tocistidi. Di conseguenza, la "falsa seperina" con cuticola dermatocistidiata, raccolta
da G. Malengon nelle leccete del Marocco e rappresentata a pag. 798 di "Russules
d'Europe", che lo stesso Autore pensa di aver ritrovato in Moravia (CSSR), viene
ribattezzata R. gaminii (Dupain) Singer e ridescritta sulla base di questo nuovo mate-
riale. L'inedita combinazione così formulata mette a frutto il basionimo di Dupain 1928
"R. seperina var. gaminii", basionimo che si applica a una presunta varietà dal cap-
pello rosso porpora rinvenuta nella località d'origine della varietà di base (var. seperina).
Invero, l'identità postulata da Singer appare poco verosimile, la sua scheda illustrando

1068
Russula seperina "var. luteovirens"

una russula diversa da quella mediterraneo-atlantica a noi nota, come ci dimostrano il


cappello viscidulo, la sporata ai limiti inferiori del giallo (IIIc-IVa), l'epicutis gelificata,
con dermatocistidi in massima parte appendicolati e privi di incrostazioni. Anche l'ha-
bitat appare poco confacente, trattandosi di una forma associata al querco-carpineto,
ma capace di crescere perfino sotto faggi e betulle.
Stante le difficoltà di accettare quest'ultimo punto di vista, si può arrivare a suppor-
re l'esistenza di tre entità reciprocamente distinte, due delle quali garantite dall'espe-
rienza e autorevolezza dello stesso Singer (resta sottintesa la virtualità della nostra
ipotesi, in attesa di informazioni più convincenti circa i taxa 1 e 2).
- La prima, R. seperina Dupain ss. Singer, nee al., per quanto dimostrato dalla revisione
di materiale "autentico" e "topotipico", sarebbe dunque una "Vinosinae" (Integroidinae
nel senso di Romagnesi), anziché una "Decolorantinae", in ragione della cuticola a ife
primordiali. La sua autonomia nei confronti di R. vinosa troverebbe fondamento nel-
l'habitat di Fagales (castagni e querce, per quanto risulta dalla descrizione origina-
ria), anziché di conifere, nell'arrossamento preliminare della carne e nella diversa
ornamentazione sporale.
- La seconda, R. gaminii (Dupain) Singer ss. Singer, sarebbe una russula propria di
ambienti mesotermi, a sporata IIIc-IVa e cappello subviscido, con epicutis contenente
dermatocistidi privi di incrostazioni. Nonostante la nuova combinazione R. gaminii si
proponga di rimpiazzare R. seperina ss. Romagn., nome presunto misapplicato, la
raccolta moravica di Singer non dovrebbe corrispondere, dal nostro punto di vista, a
quest'ultima. Di conseguenza, una rinominazione potrebbe imporsi.
- La terza, R. seperina Dupain ss. Malengon in Romagn. [= R. gaminii (Dupain) Singer
ss. Singer, descr. esci.], in conformità con la nostra esperienza, sarebbe una specie
mediterraneo-atlantica caratteristica delle querce sempreverdi, con sporata giallo

1069
carico, verso IVc-d, superficie pileica ordinariamente asciutta ed epicutis a dermatoci-
stidi incrostati.
A parte il significato poco chiaro della raccolta moravica di Singer, ciò che mag-
giormente interessa in questa sede è di stabilire l'identità reale del taxon di Dupain,
poiché è dalle risultanze di quest'indagine che derivano le garanzie di correttezza del-
la nomenclatura da noi adottata. Orbene, da parte nostra dubitiamo di poter accoglie-
re la rivoluzionaria proposta di Singer; e ciò per una serie di ragioni che verranno qui di
seguito elencate.
1) Malgrado le incongruenze che si colgono nella lucentezza della cuticola e nella fisio-
nomia del margine pileico («pileus.. innatis fibrillis notatus, pellicula siccitate nitida",
"margo demum tuberculosa»), la diagnosi di Dupain non ci sembra assolutamente
incompatibile con il taxon di Malengon e Romagnesi.
2) II materiale analizzato d a Singer è ritenuto "autentico" e proverrebbe dalle località
di raccolta di Dupain. E comunque escluso che si tratti di materiale originario.
3) La fantomatica "Vinosinae" a ife incrostate, quale rappresentata nel testo di Singer -
in realtà ibridando dati della diagnosi con altri desunti da un materiale di incerto
significato - risulta sconosciuta ai micologi europei. A meno che non si tratti proprio
di R. vinosa.
4) Le raccolte moraviche di Singer ci sembrano per lo meno assai dubbie, mostrandosi
ben più vicine a R. vinososordida Ruots. & Vauras che alla seperina di "Russules
d'Europe". Inoltre, l'Autore giudica corretto il senso di Blum, la cui seperina, a carne
solamente ingrigente e habitat di Picea, dovrebbe concernere una forma difi. laricina
Velen. (fide Sarnari 1986).
5) II nome di R. seperina è utilizzato da sempre per questa ben nota specie mediterra-
nea, non avendo mai subito contestazioni prima del discusso intervento di Singer. Ed
è noto come il Codice di Berlino (1988) imponga di mantenere l'uso dei nomi entrati
nel linguaggio corrente anche in deroga all'eventuale loro incorretta applicazione.
Che questo si sia verificato nel caso specifico, resta, per altro e con tutta evidenza, un
fatto non interamente dimostrato.

1070
Subsezione AURATINAE Bon

I n base a quanto argomentato nel nostro capitolo di Sistematica, le Auratinae avrebbero le


carte in regola per figurare come autonoma Sezione, vista la peculiarità dell'epicutis omoge-
nea, formata di soli peli. Tuttavia, la presenza di dermatocistidi almeno nel rivestimento del
gambo, che è differenza per nulla trascurabile rispetto a Olivaceinae ed Amoenula, potrebbe
giustificare il rango originano di Subsezione qui adottato.
Romagnesi comprende R. aurea tra le sue Laetinae, pur supponendo qualche affinità con il
gruppo di R. olivacea, distinguibile per la natura della stipitipellis (assenza di caulocistidi e di
laticiferi annerenti in SBA) e il chimismo. Bon (1986) la considera invece capostipite di una
nuova Subsezione Auratinae, provvedendo ad affiancare più tardi (id. 1988) un buon numero
di taxa omologabili per la sporata ocra o gialla, il sapore dolce, la cuticola presunta omogenea
e la carne banalmente reagente al Fenolo- quest'ultimo carattere dirimente nei confronti di
Olivaceinae.
Tuttavia, la plurispecificità del gruppo è messa in dubbio dall'identità critica delle sue molte-
plici rappresentanti, quasi sempre mal definite a confronto dei taxa viciniori dermatocistidiati e
qui recepite di regola come «species excludendae». È questo il caso di R. werneri, ormai ben
stabilita come Ilicinae, e di R. europae, riscoperta come albino di R. romellii (Dagron 1998).
Ciò dovrebbe valere per la stessa/?, caeruleomalva, presumibilmente identica alla precedente;
per R. chamaeleon e R. blumii, da noi equiparate a R. cremeoavellanea e, rispettivamente, R.
aurea.
Resta infine il problema di R. alternata, tipificata in questa monografia come Integriforminae
della Serie Romellii. Molteplici sono comunque le interpretazioni del taxon di Zvàra, che Ro-
magnesi (1967) immagina poter rientrare in R. alutacea; Blum (1954), e al suo seguito, Bon
(1988) ridescrivono come forma a epicutis «sans rien» pure distinta dalle Olivaceinae; e
Reumaux ( 1996) attribuisce a una generica forma ("varietà") di romellii, parallelamente ribattez-
zando "/?. pratermissa sp. nov." una raccolta considerata identica dAYalternata di Blum, che
egli caratterizza per un'epicutis a grossi dermatocistidi di 5-10 μm.
Stando alla situazione qui prospettata, R. aurea si candida dunque capofila di una Subsezione
probabilmente monospecifica in Europa e, per quanto ci risulta, in ambito planetario. Lo stesso
Singer (1986) non trova di meglio che posizionarla al fianco di R. romellii e rubroalba, persua-
so di dover considerare l'assenza di dermatocistidi (R. aurea) alla stregua della loro rarefazione
e incospicuità (R. romellii). Tuttavia, Shaffer ( 1990) descrive per la flora del nord America una
R. xantho omologabile al taxon di Persoon per diversi caratteri, a iniziare dal pigmento giallo
arancio sul cappello, quantunque diversa per la carne un po' ingrigente e l'epicutis a dermato-
cistidi rudimentali e dispersi. Ed è curioso come tale R. xantho si prefiguri come uno degli
anelli mancanti della catena che riunisce la specie tipo delle Auratinae alle forme compiutamente
dermatocistidiate dei gruppi viciniori interni a Polychromae, quali le Integriforminae.

1071
RUSSULA AUREA
Pers.
Persoon 1796, Observationes Mycologicae, 1: 101.

Typus: Neotypus (qui designato) n° 51-198, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("typus" di
R. aurata in Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 812).
Sinonimi: A. alutaceusfi xanthopus Fr. 1815, Obs. Myc, 1:71.
A. auratus With. 1796, Arr. Brit., tav. 4, Ed. 3: 184, non O.F. Mull. 1782: Fr.
1832, Syst. Myc, Index: 9, 27 (= Hypholoma lateritium).
R. aurata With. -» Fr. 1838, Epicr.: 360-361.
A. aureocitrinus Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 18, tav. 68, f. 1-4.
? R. aurantiicolor Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch.Schw., IX: 11, tav. 66, f. 8-11.
R. esculenta Pers. 1796, Obs. Myc: 101 (fide Romagn.).
R. aurata f. esculenta (Pers.) Singer 1923, Z. f. P., 2: 11.
R. variecolor J. Blum 1953, B.S.M.F, 69: 455, non Murrill 1943, Lloydia 6 (3):
219.
R. aurata f. axantha Romagn. 1967, Russ. Eur.: 812.
? R. blumiii. Blum -> Bon 1986, Crypto. Mycol., 7 (4): 309 [Russula variecolor J.
Blum 1953, B.S.M.F, 69: 455, non Murril 1943, Lloydia 6 (3): 219] holotypus n°
6121 in Herb. Blum (PC) (designato in Blum 1953).
R. aurea var. axantha (Romagn.) Bon 1987, Doc. Myc, 67: 12.
Taxa affini: R. speciosa J. Blum ex Bon 1986, Crypt. Mycol., 7 (4): 307, non ss. Reumaux
1996, Russ. Ran: 162.

Diagnosi originale
Pileo planiusculo subdepresso fulvo, lamellis crassiusculis, subventricosis alutaceis, stipite
flavido solido. Passim autumno in silvis invenitur. Stipes 2 une. longus fere, 6 Un. crassus,
subrugulosus. Lamellae Vi une. fere lataefragiles, nonnullae basi dentato-connexae. Pileus 2
une. latus, colore laete vitellinus, sapore non ingratus.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza solitamente apprezzabile, largo 40-100 mm, globoso o un
po' appiattito, gradualmente espanso, irregolare o lobato, infine largamente depresso, non di
rado rivoltato a sottocoppa, con il margine ottuso, cortamente scanalato in vecchiaia, la cutico-
la asportabile a metà raggio, subviscida, presto asciutta e opaca, per eccezione subvellutata, da
rosso laterizio a rosso cinabro, in qualche caso senza tracce di pigmento giallo (= f. axantha),
tuttavia come regola macchiata di giallo cromo, di citrino vivo, o perfino interamente di questo
colore (rarissimo), altre volte rosa amaranto o rosso porpora, porpora cremisi, porpora-bruna-
stro, a gradazioni subuniformi o più scure verso il centro, dove possono affiorare ugualmente
discolorazioni ocra-olivastro, qua e là screziato di rosa-arancio, di rosso rame, di porpora-
violetto.
Lamelle ottuse in avanti, arrotondate all'inserzione, delicatamente intervenate, da subserrate a
più o meno spaziate, eventualmente gondolate sui fianchi, fragili, pallide, finalmente ocra, con
il taglio intiero, citrino nelle forme più tipiche, tuttavia spesso banalmente concolore.
Piede 35-80 x 12-20 mm, tendenzialmente cilindrico, un po' svasato alla sommità, rugoloso,
lavato per ampia superficie o in minima parte di citrino vivo, o in alternativa biancastro banale,
con macchie bruno-ocra soprattutto alla base, anche più estesamente in vecchiaia, farcito di un

1072
ìiUSSUlG aurea Pers.

midollo cotonoso a pieno sviluppo.


Carne di discreto spessore e consistenza soda, rammollente con l'età, colorata di giallo negli
strati adiacenti alla cuticola pileica e sotto la corteccia del gambo, raramente bianca a tutto
spessore, poco cangiante, il sapore ovunque mite, l'odore insensibile. FeSO4 rosa-arancio.Tin-
tura di Guaiaco positivo, rapido e intenso. Fenolo bruno cioccolato.
Sporata tra ocra scuro e giallo chiaro in massa, verso IIIc o IVa, raramente IVb. Una raccolta
dubbia di otto corpi fruttiferi con cappello giallo bastardo ha depositato una sporata solamente
Ild, come in R. pseudoaeruginea (microscopia conforme a quella della varietà tipica).
Spore largamente obovoidali, di 8-9,6 (10) x 6,7-8 (8,4) μm, echinulate, crestato-reticolate, a
verruche coniche che raggiungono facilmente 1 μm di altezza e 0,6-0,8 di larghezza, talvolta
rilevate fino a 1,2 μm, incompletamente amiloidi, inglobate in un sistema di creste più o meno
voluminose disposte a formare un reticolo con maglie larghe, in gran parte chiuse. Tacca
soprailare amiloide, somigliante a un reticolo confuso di minuscole creste granulose.
Basidi clavati tetrasporici, voluminosi, 40-65 x 10-15,5 μm,
Cistidi fusiformi, larghi 10-15 μm.
Cuticola con struttura filamentosa, passante a un'epicutis omogenea (senza dermatocistidi né
ife primordiali incrostate), formata da peli tendenzialmente un po' rigonfi e con estremità atte-
nuata, larghi circa 3,5-5 μm, più spesso decisamente fusiformi, con ventre fino a 4-6-7 μm, alle
volte accessoriati di minuscoli diverticoli (pinzamenti di parete).
Habitat: specie abbastanza comune ma non ubiquitaria, forse indifferente al substrato, rinvenibile
nei boschi freschi di latifoglie (Fagales) e conifere di quasi tutta Europa, segnalata un po'
ovunque per l'emisfero nord, dall'Asia al continente americano. Ci risulta molto rara sotto
querce mediterranee sempreverdi, almeno per quanto riguarda le regioni del mediterraneo cen-
trale da noi esplorate.

1073
Raccolte: Montebibico (TR), bosco ceduo di castagni e carpini, il 4-7-83 (n° 83-55). Capalbio
(GR), querceta di Macchia Canina, il 25-9-83. Petrella del Salto (RI), sotto castagni, il 5-7-84.
Castagneto vicino a Turania (RI), il 18-6-84 (n° 84-18). Castagneto di coltivazione presso
Melezzole (TR), il 13-9-84 (n° 84-41 ). S. Martino al Cimino ( VT), sotto castagni, il 2-6-85 (n°
85-9) (raccolta microscopicamente assai tipica, ma dubbia per il cappello di un giallo bastardo
e la sporata Ild). Comune di Polino (TR), faggeta di Colle Bertone, il 26-7-86. Piani di Gavelli
(PG), bordura di faggeta con carpini, il 2-8-86. Cottanello (RI), carpineto in loc. Prati di Sopra,
il 2-9-86. Ferentillo (TR), faggeta in loc. Salto del Cieco, il 30-9-86. Capalbio (GR), macchia
con lecci in loc. Poggio Stregaio, il 2-11-1987. Castagneti intorno a Leofreni (RI), il 2-7-88.
Comune di Fonteblanda (GR), macchia del Fontorio, il 22-10-89 (n° 89-45) (raccolta anomala
per il cappello vellutato, screziato di olivastro al centro e la sporata verso IVb-c, impallidente a
IVa-b in erbario). Alta Val Serra (TR), loc. Castagna Cupa, misto di castagni e querce, il 16-10-
90. Bosco misto di castagni e carpini vicino a Castel dell'Aquila (TR), il 9-10-93. Dobbiaco
(BZ), valle di S. Silvestro, sotto Picea, il 25-8-94. Fondo (TN), intorno all'albergo Regole,
lariceto su prato con Picea non troppo distante, il 11-9-94. Statale della Mendola (BZ), faggeta
in loc. Matschatsch, il 3-10-98. Faggeta di Pianezza, sopra a Cles (TN), il 9-9-99. Capalbio
(GR), querceto in loc. Rogaioni, il 4-10-99. Pescia Fiorentina (GR), loc Diaccialone, sotto
querce caducifoglie, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), querceta di Monte Fogliano, il 15-10-
99. Cura di Vetralla (VT), querceto caducifoglio nel parco della Madonna della Folgore, il 20-
10-99. Montebottigli (GR), macchia mediterranea con lecci su arenarie, il 2-11-99. Melosella
(GR), bosco misto di querce caducifoglie in terreno sabbioso, il 3-11-99. - Innumerevoli rac-
colte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta ben nota specie di russula, un po' ovunque rinvenibile sotto latifoglie, in terre-
Q ni silicei e soprattutto calcarei, non disdegna affatto le querce mediterranee sem-
preverdi, nei cui ambienti ci risulta comunque molto rara. Qualche nostra collezione è
originaria delle coniferete a Picea e Larix della zona subalpina, ma una ricognizione
della letteratura prospetta facoltà più ampie, comprendenti l'abete bianco e i pini di
montagna. J. Ruotsalainen ci riferisce di una larga diffusione nelle foreste di Picea o
betulle su calcare in Fennoscandia, con innumerevoli raccolte succedutesi fino alla la-
titudine di Oulu (Finlandia), 200 km a sud di Rovaniemi (Circolo Polare Artico).
R. aurea si individua per la statura e la compattezza medie, la carne dolce e inodo-
re che reagisce vivamente alla tintura di Guaiaco, il pigmento citrino dorato sul cappel-
lo (generalmente in combinazione con il rosso vermiglio), sul gambo, sul taglio delle
lamelle e negli strati superficiali della carne. Si tratta di specie non meno appariscente
al microscopio, per le belle spore marcatamente crestato-reticolate e l'epicutis omoge-
nea, formata da grossi peli fusiformi (talvolta contornati da minuscoli diverticoli o
pinzamenti di parete). Con beneficio d'inventario, segnaliamo una collezione anomala
di otto basidiocarpi a cappello di un giallo bastardo e sporata solamente Ild (habitat
sotto castagni e quadro microscopico conforme a quello della varietà tipica).
R. aurea risulta davvero inconfondibile quando si presenta nella sua forma tipica
dianzi illustrata. Altro è il caso quand'essa veste l'anonimo habitus della forma axantha,
esibendo colorazioni puramente rosse o toccate di porpora, gambo bianco e lamelle
uniformemente ocra, senza tracce del ben noto pigmento citrino che tanto ha contribu-
ito alla sua rinomanza. In queste condizioni, molteplici forme xantosporee dolci dal
cappello rosso possono somigliarle. Tra queste R. laeta, riconoscibile per l'odore, il
retrogusto delle lamelle e la sporata più scura; R. rubroalba, di statura e compattezza
mediamente superiori, reazione subnulla con tintura di Guaiaco, lamelle di un bel gial-
lo tuorlo a maturità e sporata conforme, verso IVd;i?. pseudointegra, con carne odoran-
te di pelargonio, che non reagiscecon la tintura di Guaiaco; le forme rosse delle

1074
Russula aurea Pers.

1075
Olivaceinae, di statura e compattezza nettamente superiori, rivestimento pileico ruvido
o un po' vellutato, gambo alle volte sfumato di rosso, reazione violetto mirtillo schiac-
ciato al Fenolo.
In base all'esperienza di Autori vari e a quella nostra personale, il repertorio
cromatico risulta più ampio di quanto comunemente ammesso. Ricordiamo come lo
stesso Einhellinger (1985) preveda colorazioni bruno carico o bruno avana "alla manie-
ra diR integra"; in sostanziale accordo con Romagnesi (1967), che descrive forme dal
cappello interamente porpora o porpora nerastro. Non vi è dubbio che queste forme
attentino all'autonomia di R. blumii Bon 1986 (R. variecolor J. Blum 1953, non Murrill
1943), omologabile per l'habitus, le belle spore reticolate, giallo chiaro in massa, la
cuticola di grossi peli fusiformi, senza dermatocistidi né ife primordiali incrostate. Le
uniche disparità eventuali, analizzando il testo di Blum, ci sembrano potersi ravvisare
nel cappello "vellutato" e nelle gradazioni "bordeaux, porpora vivo", alle volte "oliva
chiaro" o giallo "citrino" verso il centro, che configurano un biotipo abbastanza fuori
dell'ordinario (vedi anche i caratteri dell'holotypus designato in Bon 1986). Avendo tut-
tavia in nota raccolte di R. aurea con cuticola pileica finemente vellutata e osservando
come Blum sia solito far uso improprio di questa qualifica - ad esempio, per descrivere
R. grisea e perfino cyanoxantha - pensiamo che l'autonomia del taxon debba essere
rifondata a partire da caratteri diversi. Poiché, d'altra parte, discolorazioni olivastre ci
risultano appartenere alle facoltà di R. aurea - ed è singolare che a confermarlo sia
proprio la scheda di Blum (1962: 128) - l'ipotesi di sinonimia qui avanzata dovrebbe
apparire ammissibile. Con una riserva, dovuta al fatto che Romagnesi (1967: 762), revi-
sore del typus virtuale, pensa a una "buona specie", "molto vicina a R. curtipes" (vedi
anche addendum a fine paragrafo). Ricordiamo come l'unica conferma diretta del taxon,
a nostra conoscenza, sia titolo di Reumaux & coli. (1996), la cuiH. blumii ha comunque
11 difetto di risultare indistinguibile dalla capziosa R. aurea f. axantha.
In letteratura esiste un'altra russula con carne sottocuticolare gialla che risponde al
nome di R. speciosa J. Blum ex Bon. Questa misteriosa specie, descritta all'origine con
dermatocistidi "poco netti" o "alquanto sottili", è caratterizzata nella diagnosi validatoria
di Bon 1986 per un'epicutis omogenea («ni piléocystides, ni hyphes primordiales
incrustées»). L'ornamentazione sporale sarebbe marcatamente crestato-reticolata, da
far pensare "alaurocerasi., altre volte ad aurata olaricina". Le uniche differenze sicure,
a paragone di R. aurea, ci sembrano concernere la sporata ai limiti inferiori dell'ocra
("VII-VIII", corrispondente a Ilia del codice Romagnesi), le spore più grandi, di ben "9-
12 (13) x 8-10 (11) μ^a" nel typus designato, e il sapore tardivamente "un po' acre".
Romagnesi pensa a una buona specie, da ascrivere eventualmente alle "Maculatinae".
Bon (1986) caratterizza la raccolta tipo per un'epicutis di soli peli, larghi 5-6 ^m, con
articolo terminale alle volte allungato o attenuato, malgrado la sua diagnosi, che pre-
sumiamo dettata dall'esperienza di Blum, riferisca di «pileocystidia nulla vel dubia».
Tale incertezza appare altrettanto manifesta in Clé des Russules, quando tuttavia l'Au-
tore (1988) riconsidera la possibilità di pileocistidi trasferendo il taxon alle
In tegriforminae.
A completamento di questa breve cronistoria, non si può ignorare la testimonianza
di Reumaux (1996), di particolare rilievo, poiché basata sul presunto ritrovamento del-
l'enigmatica specie. Tuttavia, la raccolta di Russules Rares concerne una "Melliolentinae"
con epicutis dermatocistidiata e spore finemente ornate, molto più piccole che nel typus
di Bon ("8-9 x 6,5-7,8 jL/m"), nella quale pensiamo di riconoscere la nostra dryophila.

ADDENDUM
Essendoci infine persuasi ad abbordare la revisione del typus diR. blumii (il tempe-
stivo invio di un minuscolo frammento da parte di B. Buyck, responsabile del Laborato-
rio di Crittogamia al Museo di Parigi, ci consente di darne notizia in queste pagine), vi

1076
abbiamo riscontrato spore identiche a quelle di R. aurea, seppure di taglia più grande
(ma la presenza di basidi bisporici, ancorché in percentuale esigua, potrebbe, even-
tualmente, spiegare lo scarto). Una conferma è venuta dall'esame dell'epicutis, quan-
tunque i terminali siano parsi più cilindracei del solito. In ogni caso, l'evidenza di minu-
scoli diverticoli, quali altre volte osservati nella specie tipo delle Auratinae (eh. scheda
soprastante), sembra avvalorare la nostra tesi.
Ricordiamo come Romagnesi (1967: 762 - sub "variecolor") pensi a una "buona spe-
cie... molto vicina ai?, curtipes per la forma dei peli cuticolari". Viceversa, noi non dubi-
tiamo che il confronto critico debba incentrarsi su R. aurea (probabile lusus), tanto più
che le modeste disparità accennate si spiegano per una certa attitudine alle bizzarrie,
quali abbiamo altre volte patito da questa russula stravagante.
Caratteri microscopici del typus di fi. blumii Bon ("J. Blum n° 6121, PC I486"):
Spore assai largamente obovoidali, decisamente grandi e di taglia variabilissima,
tanto da renderne difficile la misurazione, approssimativamente (8)-8,8-ll,2 x (6,5)-7-
8,8 μm (escludendo un buon numero di spore giganti, visibilmente anomale), echinulate,
reticolato-crestate, a grossi aculei assai incompletamente amiloidi inglobati in un siste-
ma di creste più o meno voluminose e un po' granulose, la tacca soprailare relativa-
mente piccola, confusamente striata-crestata e irraggiante [da notare che, secondo
Romagnesi (Le), primo revisore del materiale di Blum - l'attuale "typus" - le dimensioni
sporali sarebbero un po'più piccole, di "(8)-8,5-10,5 x 7,2-8,2 jL/m"].Cistidi numerosi ed
emergenti, notabilmente fusiformi, alquanto voluminosi, larghi fino a 14-(16) jL/m. Basidi
clavati tetrasporici, con un certo numero di bisporici. Cuticola filamentosa, a struttura
omogenea, lo strato superficiale composto unicamente da peli relativamente volumino-
si, subcilindracei, accompagnati da una quota minima di peli più o meno fusiformi, gli
uni e gli altri larghi intorno a 4,5-7 μm, con pareti rese scabrose da innumerevoli
diverticoli, in generale molto piccoli e localmente addensati.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
/Constatando l'illegittimità del basionimo Agaricus auratus With. 1796 (non O.E Muli.
V^/ 1782 : Fr. 1832, Index: 9, 27 = Hypholoma lateritium), non protetto dalla sanzione
del Systema Mycologicum, e la posteriorità della sua ricombinazione come Russula
["R. aurata With. —> Fr. 1838", Epic: 360-361; nomen novum nella nostra accezione] ri-
spetto al suo equivalente R. aurea Pers. 1796, Kuyper & Vuure (1985) hanno proposto il
conseguente rimpiazzo di nomenclatura.
L'adozione di R. aurea non pone problemi particolari, salvo quelli legati alla stabi-
lità nomenclatoriale, poiché la diagnosi di Persoon si mostra confacente e convincente
nei suoi dettagli, a iniziare dal carattere chiave dello «stipite flavido», dei colori («pileo...
fulvo... colore laete vitellinus») e, invero, per tutti i restanti caratteri.
D'altronde, non si può fare a meno di rilevare come questa scelta di sostituzione
risulti particolarmente intollerabile nel caso specifico, essendo R. aurata uno degli epi-
teti meglio conosciuti del genere Russula, da sempre utilizzato nel linguaggio dei mico-
logi per una specie comune, ubiquitaria e facilmente identificabile nelle condizioni or-
dinarie. Da questo punto di vista, un problema di conservazione potrebbe legittima-
mente porsi in applicazione del codice "Tokyo". Tuttavia - e anche questo è un fatto
incontestabile - dopo il discusso intervento di Kuyper R. aurea ha incontrato larghissi-
mo favore in Europa, venendo quest'epiteto adottato nella quasi totalità delle flore di
più o meno ampia diffusione comparse nell'ultimo decennio (Bon 1988, Krieglsteiner
1991, Knudsen & Stordal 1992, Vuure 1992, Courtecuisse 1994, Mazza 1994, Galli 1996,
per citare alcuni dei casi più significativi). L'unica eccezione, a quanto ci risulta, do-
vrebbe essere quella di Dahncke (1993) che, non sappiamo quanto motivatamente, con-
tinua a mantenere in vita R. aurata.

1077
Ben si comprende, d'altra parte, come la quasi omonimia dei taxa possa aver reso
meno gravosa la permutazione aurata/aurea, spiegando la larga popolarità conquista-
ta nel breve volgere di tempo dall'epiteto di Persoon. Anche questa circostanza lascia
pensare che la soluzione da noi adottata potrà essere infine da tutti condivisa.
Tipificazione di Russula aurea Pers. 1796, O b s . M y c , 1:101
Neotypus (qui designato): n° 51-198, in herb. Romagnesi, Russ. Eur.: 812
II typus di R. aurea Pers. non è stato designato. Nessun materiale eleggibile figura nel
protologo di Persoon 1796, come, del resto, nel suo erbario revisionato da Singer (1962).
Poiché Romagnesi (1967) ha proposto la sua raccolta n° 51-198 come "typus" diR aurata,
ci rassegniamo ad adottare questo stesso materiale come neotypus di R. aurea. Tale
soluzione offre il vantaggio di assicurare la perfetta sinonimia dei taxa.

Russula aurea var. macrospora Russula aurea i. axantha

/l

1078
Sezione PARAINCRUSTATAE Sarnari
Subsezione INTEGRAE Maire emend, (ss. str.)

L e Integrae raggruppano russule della Sezione Paraincrustatae con cappello policromo e


sporata gialla, solo per eccezione crema ocracea (R. tyrrhenica). Il comune denominatore,
dal punto di vista microscopico, è rappresentato dall'epicutis a struttura mista, contenente ife
primordiali e dermatocistidi parimenti incrostati. Risultano pertanto escluse le forme con epicutis
di soli dermatocistidi incrostati, trasferite a un'apposita Subsezione Paraintegrinae (specie
tipo R. integriformis).
Le colorazioni pileiche, di preferenza brunastre o violacee (R. integra, melitodes, carminipes,
tyrrhenica), si presentano meno variabili nel caso diR. laeta che, proprio per il pigmento rosso
arancio di base, è considerata da Romagnesi tra ìeLaetinae della Sezione Coccineae (Subgenere
Coccinula in Romagnesi 1987). La vera anomalia della Subsezione è rappresentata da/?, tyrrhe-
nica, che combina un sapore indiscutibilmente piccante (moderato) con l'insolita sporata cre-
ma. Il limitato valore assunto da questi caratteri nel nostro personale modello di sistematica
giustifica la permanenza della specie nelle Integrae, a conferma della scelta originaria del 1984.
Nondimeno, la tipologia plurisettata dei dermatocistidi scava un solco ben netto nei confronti
dei taxa viciniori.
La nostra Subsezione Integrae comprende un certo numero di forme che, nella sistematica di
Romagnesi (1967, emend. 1987), sono ripartite fra "Integrinae" (R. carminipes, integra,
melitodes) e le già ricordate Laetinae (R. laeta e cremeoavellanea). A parte l'anomalia di R.
tyrrhenica, l'impianto tassonomico che ne deriva risulta abbastanza omogeneo, con una rap-
presentanza accresciutasi di molto a seguito della recente scoperta di un buon numero di nuove
specie iscritte alla flora mediterranea e boreale (R. tyrrhenica, R. rhodomarginata, R. kallioi
Ruots. & Vauras ined.).
Le Integrae ospitano una "Serie Rhodomarginata", la cui carne lentamente annerisce per
ossidazione, tingendosi di rosso arancio a contatto della Formalina, e una "Serie Integra", con
carne che imbrunisce o moderatamente ingrigisce e reazione formalinica insignificante. La
considerazione in quest'ambito del primo gruppo di specie (R. rhodomarginata e R. kallioi)
potrebbe creare malumori ai nostalgici delle antiche Decolorantes. Si deve comunque notare
che lo schema qui adottato ripete specularmente quanto da Romagnesi (1967) previsto per le
sue Integroidinae (a ife primordiali incrostate), dove forme con viraggio banale o insignifican-
te della carne, come/?, caerulea Qsericatula, si ritrovano affiancate da altre vistosamente anne-
renti, come R. vinosa e claroflava.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE INTEGRAE


la Specie a carne lentamente annerente, che diventa rossa con una goccia di Formalina (Serie
Rhodomarginata) 2
lb Specie a carne moderatamente imbrunente o ingrigente, reazione alla Formalina insignifi-
cante (Serie Integra) 3
2a Piccola specie mediterranea associata ai boschi di Quercus con cisto o Erica, superficie
pileica opaca, da rosa-rosso a violaceo, a crosta di pane, marcatamente decolorante al
centro, margine liscio, lamelle ben spaziate, carne subdura, sporata IVb
R. rhodomarginata
2b Specie boreale in studio (Ruotsalainen e Vauras), al momento nota per la sola Fennoscandia
R. kallioi

1079
3a Specie associata ai boschi freschi caducifogli, soprattutto di betulle, o con pini, cappel-
lo da giallo-verde a rosa-violaceo, a ocra-brunastro, carne ingrigente a umido, sporata
IVb-c, medie spore ad aculei isolati, peli dell'epicutis sottilissimi, con ife primordiali e
dermatocistidi poco più spessi, questi ultimi sovente capitati R. cremeoavellanea
3b Carne imbrunente con moderazione o poco cangiante, altri caratteri associati 4
4a Spore ad aculei isolati, sporata giallo medio, IVb-IVc (IVd) 5
4b Piccola specie mediterranea dei cisti, con sapore moderatamente acre e sporata cre-
ma-ocraceo, Nd o Ilia, spore subreticolate, epicutis a dermatocistidi plurisettati e ife
primordiali attenuate, con essudato resistente all'Ammoniaca e alla stagionatura in
erbario R. tyrrhenica
4c Media specie di latifoglie associata preferibilmente con Quercus, cappello vinoso,
raramente brunastro, o con il centro stinto di ocra olivastro, sporata IVb, spore di
circa 8-10 x 6,2-8,4 μm, assai finemente ornate, con accenno di reticolo
R. carminipes
5a Media specie subdura di conifere, crescente principalmente su calcare e in monta-
gna, cappello assai policromo, da bruno a porpora, a verde, a giallo etc., sporata
verso IVc, enormi spore echinulate di circa 8,8-11,2 x 7,4-9 μm, dermatocistidi
stretti R. integra
5b Specie meno carnosa della precedente, con sapore talvolta subpiccante, spore più
piccole, circa 8-9,2-(10) x 6,7-8-(9) μ^i, sporata IVd, grossi dermatocistidi clavati
di 5,5-12,5 μm R. integra var. oreas
5c Specie di latifoglie, altri caratteri associati 6
6a Cappello policromo, da bruno cupo a rosso porpora o violaceo, con il centro
talvolta olivastro o nerastro, carne che odora di miele appassendo, ife primordiali
affilate, generalmente incrostate solo in basso, spore di 8,5-10 x 7-9 μm
R. melitodes
6b Piccola specie dal cappello rosso, arancio o porpora, odore fruttato con note di
legno di cedro, sapore delle lamelle delicatamente astringente, epicutis a derma-
tocistidi lunghi e sottili, con ife primordiali solitamente mal differenziate
R. laeta

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION INTEGRAE


la Species with context slowly changing to black, staining red with a drop of formalin (Series
Rhodomarginata) 2
lb Species with context fairly changing to brown or grey, reaction to formalin not distinctive (Series
Integra) 3
2a Small mediterranean species associated with oakwoods with Cistus and Erica, pileal surface opaque,
pink red to violaceous to "bread crust", distinctly paling in the middle, margin smooth, lamellae
notably distant, context quite firm, spore print IVb R. rhodomarginata
2b Boreal species whose study is being carried out by Ruotsalainen & Vauras, so far known only
from Fennoscandia R. kallioi
3a Species associated with cool deciduous woods, especially birches, or with pines, pileus green
yellow to violaceous pink to brownish ochre, context becoming grey in wet weather, spore print
IVb-c, spores medium-sized, with isolated spines, epicutis hairs outstandingly thin mixed with
primordial hyphae and dermatocystidia hardly thicker, the latter often capitate
R. cremeoavellanea
3b Context becoming fairly brown or little changing, the following species presenting different
combinations of characters 4
4a Spores with isolated spines, spore print medium yellow IVb-IVc (IVd) 5
4b Small mediterranean species growing under Cistus on sandy soil, with taste somewhat acrid,

1080
spore print ochraceous-cream, lid or Ilia, spores partly reticulate-cristate, epicutis including
multiseptate dermatocystidia and tapering primordial hyphae, exudate resistant to ammonia
and storage in herbarium R. thyrrenica
4c Medium-sized species from broadleafed woods, especially Quercus, pileus vinaceous, rarely
brownish, or fading to olivaceous-ochre in the middle, spore print IVb, spores about 8-10 x
6,2-8,4 μm, the ornamentation very thin, with just a hint of network R. carminipes
5a Medium-sized and firm species from coniferous forests, dwelling mostly on mountainous
calcareous soil, pileus distinctly multicoloured, brown to purple, green, yellow etc., spore
print about IVc, spores echinate, measuring about 8,8-11,2 x 7,4-9 μ^i, epicutis with
dermatocystidia narrow R. integra
5b Species less fleshy than the above, sometimes with a slightly acrid taste, spores smaller,
about 8-9,2-(l0) x 6,7-8-(9) μm, spore print IVd, dermatocystidia large and davate, 5,5-
12,5 μm wide /?. integra van oreas
5c Not with the above combinations of characters, species growing under broadleafed trees 6
6a Pileus multicoloured, dark brown to purple red or violaceous, sometimes olivaceous or
blackish in the middle, context with a honey-like odour when drying, epicutis with
primordial hyphae subulate, mostly encrusted only in the lower portion, spores 8,5-10 x
7-9 μm R. melitodes
6b Small species with red, orange or purple pileus, odour fruity with a hint of cedar wood,
taste of lamellae slightly astringent, epicutis with long, thin dermatocystidia and poorly
differentiated primordial hyphae R. laeta

Russula melitodes Romagn. Russula integra (L.) Fr.

Russula carminipes J. Blum Russula tyrrhenica Sarnari

1081
Russula rhodomarginata Sarnari Russula laeta Mòller & lui. Schàff.

Russula cremeoavellanea Singer

RUSSULA MELITODES
Romagn.
Romagnesi 1943, Bull. Soc. Mycol. France, 59: 71.

Typus: Lectotypus n° 15-VII-42, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (Romagnesi 1967, Russ.
Eur.: 759) (questa raccolta del 15-7-42 è considerata anteriore alla sua validazione
in B.S.M.F, fase. 1 del 1943, comparso il 1-3-1945).
Sinonimi: R. melitodes f. coloratipes Bon & Weholt 1986, Agarica, 7 (14): 25.

Diagnosi originale
Pileo primum globato, dein expanso, 5-8 cm, firmo, margine satis acuta, dein ottusa, non
sulcata, e vinoso fusco, vel sordide purpureo vinosove, in medio olivaceo, viscidulo, laevi.
Stipite duro, diupieno, 45-70 * 13-20-(25) mm, albido, stramineis vel fuscidulis maculis deorsum
variegato. Carne dura, leviterfuscescente velflavescente, sapore dulci, odore tandem interdum
mellino. Lamellis obtusis, latis, ochraceis. Sporis inpulvere ochraceis. - Sporis 8,2-10-13 x 7-
8,5 μ, spinis singularibus, satis altis echinulatis. Cystidiis obtusis, 70-100 x (8)-10-13,5 μ.
Epicute hyphisprimordialibus incrustatispraedita, quorum cacumen angustatum nudum est. -
A estate: sub arbori bus /rondos is.

Descrizione (macroscopica) di Romagnesi 1967


Cappello largo 5-8 cm, spesso e carnoso, di consistenza soda o dura almeno all'inizio, globoso,

1082
convesso e infine depresso (talvolta abbastanza largamente, ma bassamente), di rado con un
tenue mammellone al centro, regolare o più o meno irregolarmente lobato, liscio o vagamente
e cortamente scanalato in vecchiaia; tipicamente terra di Siena, palissandro, o bruno-rosso-
vinoso, più o meno chiaro o scuro (ad esempio K68 o anche 5 o 9), con la parte centrale stinta
di olivastro, talvolta fino a bruno oliva (verso K154); cuticola separabile solo per un terzo o
metà dal disco, all'inizio umida e liscia, o più o meno corrugata, in seguito talvolta di aspetto
più opaco, o un po' vellutata per tempo secco.
Lamelle decisamente sottili e serrate in gioventù, poi più spesse e abbastanza spaziate, più o
meno forcate, (fortemente; anche anastomizzate per zone nella raccolta tipo, ma non nelle
altre), attenuate e libere all'inserzione, più o meno ottuse in avanti e rettilinee, larghe 5-9 mm,
all'inizio crema o paglierino citrino, poi da giallo chiaro a giallo burro (ad esempio più pallido
di K171, intensità di K153 C), con il taglio intiero e concolore, intervenate e anche un po'
gondolate in profondità sulle facce.
Piede 4,5-7 x 1-2 (2,5) cm, sodo o duro, frequentemente irregolare, all'inizio un po' clavato,
poi cilindrico o più o meno difforme, pieno, in seguito con frazione midollare più o meno
spugnosa, bianco o biancastro, un po' tinto di giallastro o di paglierino sporco, specialmente
verso il basso, dove capita di osservare ugualmente delle macchie brune; superficie spesso
nettamente o anche grossolanamente corrugata, soprattutto in alto.
Carne spessa, dura o almeno soda, bianca, leggermente gialla o citrina per esposizione all'aria,
tipicamente violetta sotto la cuticola asportata (o anche rosso-violaceo o carminio Kl 1, 16).
Odore un po' fruttato acido al taglio, o insignificante, passante a quello di miele per tempo

Russula melitodes Romagn.

1083
Russula melitodes Romagn.

1084
caldo e asciutto, sembra comunque in maniera assai incostante (gli esemplari raccolti nei terre-
ni umidi risultano inodori). Sapore dolce. Reazione rosastra o bruno rosastro sporco al FeSO4,
bruno cioccolato porpora (normale) al Fenolo, abbastanza viva alla tintura di Guaiaco.
Sporata gialla, verso IVb.

QUADRO MICROSCOPICO DI UNA RACCOLTA FINLANDESE


(herb. Ruotsalainen n° 5086F)
Spore obovoidali, di 7,4-10,5 x 6,8-9 μm, echinulate, ad aculei incompletamente amiloidi,
conici e più o meno smussi, di 1-1,4 μm, fondamentalmente isolati, al più raggruppati local-
mente per qualche corta catenula o linea di connessione zebrante.Tacca soprailare ben amiloide,
di forma irregolare e a margini verrucosi, inguainante l'appendice ilifera.
Basidi claviformi tetrasporici, di circa 44-68 x 11-15 μm.
Cistidi più o meno fusiformi o appendicolati, con ventre di 9-14 μm.
Cuticola filamentosa, comprendente ife lassamente intrecciate, parzialmente ampollacee in
profondità, passanti a un'epicutis di peli variamente attenuati, larghi 4-5 μm alle ascelle, ac-
compagnati da dermatocistidi subcilindracei o clavati con ventre di 5-10 μm, divisi da 0-2 (3)
setti, a rari grossolani diverticoli, il contenuto corpuscolare scarso; ma alcune ife attenua-
te, mediamente poco più spesse dei peli banali, dovrebbero rappresentare ife primordiali
incrostate.
Habitat: specie di bosco fresco caducifoglio (carpini, querce, faggi, tigli, betulle) a distribu-
zione prevalentemente occidentale; forse più comune su calcare, quantunque rinvenibile in
diversi tipi di terreno.
Raccolte: Finlandia, Aland, comune di Fòglò, Ulversò, foresta caducifoglia a Quercus robur,
Corylus avellana, Populus tremula, Betula e Pinus sylvestris, ai margini di una depressione
umida, leg. Vauras e Ruotsalainen il 23-9-92 ( J. R. n° 2787F) (raccolta a dermatocistidi nume-
rosi e ben caratterizzati, con ventre di 6-12 μ^i e contenuto rifrangente).
Belgio, provincia di Antwerpen, Hallaar, DeAvergten, IFBL D 5.14.11, leg. R. Walleyn il 8-7-
97, raccolta effettuata tra l'erba in un boschetto puro di Populus aff. x canadensis, sodale R.
persicina (R. Walleyn n° 1168). Germania, Gesèke, ritrovata sotto Quercus il 23-9-98 (essiccata
e foto Manfred Meus (J. Jurkeit MTB/4317). Finlandia, Savonia borealis, Jeppàvirta,
Levikonpetto, sotto Populus tremula e Betula pubescens, leg. J. Ruotsalainen il 26-7-99 (J. R.
n° 5086F).

NOTE TASSONOMICHE
\ T o n abbiamo avuto la fortuna di incontrare questa rarissima specie di Russula, a
I N lungo ricercata nei boschi di latifoglie della penisola. Considerando tuttavia l'inte-
resse del taxon e la scarsa attenzione ad esso riservata dalla letteratura micologica
internazionale (l'unica iconografia in circolazione dovrebbe essere la tavola 25a di Reid,
pubblicata in FRIC, 4, 1969), abbiamo deciso di mettere a frutto il materiale fotografico
e d'erbario fattoci pervenire da Belgio, Finlandia e Germania (cfr. paragr. "Raccolte").
Inoltre, in mancanza di esperienze personali dirette, la nostra scheda è stata ripresa,
per la sua parte macroscopica, dalla monografia di Romagnesi (1967: 757).
R. melitodes è descritta come un fungo di statura piccola o appena media, dal cap-
pello tendenzialmente a s s a i scuro, principalmente bruno-porpora, mogano o
palissandro, con il centro volgente al verde oliva o talvolta nerastro, il margine regolar-
mente privo di scanalature, la superficie finemente corrugata, non troppo brillante, poi
opaca o fin'anche un po' vellutata per tempo secco, le lamelle gialline a maturità, che
depositano una sporata verso IVb, il gambo facilmente toccato di rosa-violaceo (testi
Blum 1962; Reid 1969; Bon & Weholt 1986 come "f. coloratipes" f. nov.), la carne subdura,

1085
rossa per esile strato sotto la cuticola pileica, un po' ingiallente o macchiata localmente
di bruno, il sapore dolce e l'odore sottile e incostante di miele ("melitodes"). In fede
all'esperienza di Romagnesi, le condizioni osmologiche ideali si realizzerebbero con
tempo caldo e asciutto; secondo Blum durante l'essiccamento.
Nel q u a d r o microscopico h a n n o importanza le grosse spore punteggiate-
echinulate, poco meno voluminose che i n R integra. Tuttavia il dato più significativo
riguarda la struttura mista dell'epicutis, comprendente: 1) dermatocistidi larghi 4-10
/ini, a contenuto emulsionato, annerente in SA o SBA; 2) ife primordiali di 3,5-6,5 jL/m,
con estremità nuda, flagellata o dilatata a spatola 3) peli anch'essi affilati.
Einhellinger segnala la presenza di dermatocistidi atipici SBA+ con ifa terminale
cortamente conica e ottusa, verosimilmente identici al prototipo illustrato nella fig.
887 della monografia di Romagnesi. Lo stesso Romagnesi insiste sulla proprietà
dell'essudato di tingersi vivamente di rosso con SV sul secco; tale proprietà assente
in R. integra, le cui incrostazioni si mostrerebbero incolori o a p p e n a rosa pallido
nelle medesime condizioni.
Si tratterebbe di una specie poco selettiva in chiave micorrizica, la cui partnership
dovrebbe includere i più comuni generi di latifoglie in climi freschi e in diversi tipi di
substrato. Difatti, mentre Romagnesi ( 1967) indica i terreni argillosi e un po' calcarei
con carpini o querce, l'unico ritrovamento di Einhellinger (1985) sarebbe avvenuto
in un suolo acido della malga di Svevia. Le raccolte inglesi di Reid (1969), prove-
nienti dal parco di Windsor, sono attribuite a "Tilia sp."; Weholt (Le.) descrive una
stazione erbosa su calcare, con querce, pioppi e qualche Picea non troppo distante,
mentre Reumaux (1996) l'avrebbe ritrovata almeno una volta nella faggeta del bo-
sco di Toges. In b a s e alle esperienze qui riportate di J. Ruotsalainen per la Finlan-
dia e di R. Walleyn per il Belgio, sia Betula che Populus dovrebbero entrare nella
lista dei partner arborei.
Per quanto riguarda gli aspetti bioclimatologici e fitogeografici, R. melitodes ci
sembra potersi definire una specie a distribuzione prevalentemente occidentale e
atlantica, con areale esteso fin verso le latitudini di Fennoscandia (Weholt i.e., J.
Ruotsalainen ined.). Malgrado Romagnesi (1967) riporti due sole collezioni sicure -
pochissime per un impegno di ricerca ultraquarantennale - l'esperienza di Blum (I.e.)
e di Reumaux (Le.) deporrebbe per una forma non ovunque rara in territorio france-
se. Viceversa, a tener conto dell'esperienza di W Jurkeit (die. '99, in litt.), sarebbe
estremamente difficile intercettarla nei boschi di latifoglie di Germania (una sola
raccolta di A. Einhellinger e nessuna propria personale), quantunque le mancate
segnalazioni in quest'area potrebbero dipendere, in parte, dalle oggettive difficoltà
di riconoscimento della specie.
R. melitodes risulta ben collocata nella SubsezioneIntegrae per l'insieme dei carat-
teri macro e microscopici. Tuttavia, Bon & Weholt (Le), avendo riscontrato nelle loro
collezioni di Norvegia una quasi inerzia dei dermatocistidi in SBA, arrivano a prefigurare
una posizione a metà strada con le Integroidinae.
Fra i taxa viciniori meritevoli di attenzione ricordiamoR. integra, assimilabile per la
durezza, i colori, la sporata e i caratteri microscopici. Questa comunissima specie si
distingue per la partnership di conifere, la statura mediamente un po' più grande, l'odo-
re insignificante e il mancato arrossamento dei dermatocistidi in SV. Secondo Roma-
gnesi, uno dei sosia più imbarazzanti nei boschi di Francia sarebbe R. sericatula, a
spore decisamente più piccole ed epicutis senza dermatocistidi (reazione negativa di
annerimento in SBA). In base alla nostra esperienza personale, per il vero limitata a
quest'ultima, R. sericatula potrebbe avere una cuticola pileica mediamente più vellutata
e un odore talvolta sgradevole in vecchiaia, anziché di miele.

1086
RUSSULA INTEGRA
(L.) Fr.
Fr. 1838, Epicrisis: 360.

Basionimo: Agaricus integer L. 1753, Species Plantarum: 1171-1172.


Typus: Lectotypus (qui designato) tav. n° 19 di Buxbaum 1733, Plant, minus cognit.,
Cent. 4. (solo materiale originario disponibile).
Epitypus (qui designato) n° 55-216, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("typus" in
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 764, 1967) (non utilizzabile come neotypus in ra-
gione dell'esistenza di materiale originale).
Sinonimi: R. alutacea ssp. R. integra Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 254.
R.fusca Quél. 1887, Ass. fr. av. Sci., 15: 486, pi. 9, f. 5, ss. Barbier, Bataille, R.
Heim, Killerm., Reumaux; non ss. Melzer & Zvàra, J. Blum, A. Pearson, Romagn.
(= Xerampelinae); non ss. Crawshay, Joss. 1928 (=R. mustelina); non ss. Singer,
Jul. SchàfTer, Kùhner & Romagn. (=R. fuscomaculata Romagn. 1967 nom. inval.,?
= R. fusconigra M.M. Moser 1978).
R. integra var.fusca (L.) Quél. 1888, FI. Myc. Fr.: 340.
R. xerampelina var. fusca (Quél.) Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17
(4): 60 (quoad basionymum tantum).
R. alutacea ("ssp. integra") f.flavella Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2):
255.
R. alutacea ("ssp. integra") f. fuscello Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl.: 255.
R. alutacea (ssp. integra) f. grisella Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl.: 255.
R. integra f. grisella (Singer) Bon 1986, Doc. Myc, 65: 55.
R. alutacea ("ssp. integra ") f.purpurella Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl.: 255.
R. integra f. purpurella (Singer) Romagn. ex Bon 1986, Doc. Myc, 65: 55.
R.fusca f. purpurella (Singer) Bidaud, Moènne-Locc & Reumaux 1996, Russ.
Rar.: 284.
R. integra f. fulvidula J. Blum 1954, B.S.M.F., 70: 394 (nom. inval.).
R. polychroma Hora 1960, Brit. Myc. Soc, 43 (2): 457.
Nomi misapplicati:
R. purpurea Gillet ss. J. Blum 1962 ("ss. Cooke"), Russules: 116, non ss. Gillet,
Hymén., pi. 186 (= R. brunneoviolacea).
Esclusi: R. integra (L.) Fr. ss. Singer (= R. velenovskyi).
R. integra (L.) Fr. ss. Velen., Michael & R. Schulz (= R. paludosa).
Taxa affini: R. campestris Romagn. 1967, Russ. Eur.: 775 [validazione per indicazione del
typus e rinvio bibliografico alla D.L. in Boll. Soc. Linn. Lyon, 31: 177, 1962 ("/?.
integra var. campestris" nom. inval.)].
R. integra var. phlyctidospora Romagn. 1967, Russ. Eur.: 770 [validazione per
indicazione del typus e rinvio bibliografico (: 966, 922) alla D.L. in Boll. Soc.
Linn. Lyon, 31: 177, 1962] [R. phlyctidospora (Romagn.) Bon 1986, Doc. Myc,
65: 56 comb, inval. (basionimo invalido in 1962)].
R. integra f. gigas Romagn. 1985, Russ. Eur., Suppl.: 1021.

Diagnosi originale
Agaricus major, pediculo longo modice crasso, lamellis albis creberrimis, superne ad marginem
apparentibus.

1087
Descrizione
Cappello assai carnoso e rigido, largo 50-130 mm, all'inizio globoso, quindi convesso con
sommità schiacciata, lentamente espanso, infine depresso, la depressione mantenendosi larga e
appiattita sul fondo, il margine ottuso e di buon spessore, a lungo liscio, talvolta scanalato-
tubercolato per breve tratto, ma solo in vecchiaia, la superficie percorsa da rugosità più o meno
evidenti, rivestita da cuticola che si separa per un terzo del raggio o poco oltre, lubrificata,
ancora brillante l'indomani della raccolta, ma incidentalmente asciutta e una volta perfino
subvellutata, da far pensare a urìOlivaceinae (indubbia anomalia), i colori da bruno cuoio a
bruno porpora, a bruno verdastro scuro, palissandro, facilmente impallidenti a bruno miele, ma
esistono forme dal cappello interamente porpora nerastro, come in certe R. viscida, ("f.
purpurellcT), rosa bruno dilavato ("f./w/v/flfo"), giallino ("f.flavella"), in gran parte verde oliva
("f.pseudoolivascens" ss. Auct.) etc.
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, assai ottuse in avanti, per lo più attenuate o
arrotondate all'inserzione, larghe 8-13 mm, di buon spessore, più o meno gondolate sui fian-
chi, con filo tendenzialmente rettilineo, infine spaziate e grossolanamente intervenate, biforcate
un po' a tutti i livelli, fragili, a lungo pallide, poi lentamente giallo burro, tuttavia giallastre
l'indomani della raccolta.
Piede 40-80 x 15-30 mm (70-110 * 30-40, in una raccolta meridionale), robusto, da cilindrico
a discretamente clavato, un po' svasato alla sommità, corrugato, bianco, all'occasione pennel-
lato di rosa carminio su un fianco (forme dal cappello rosso porpora), poi infoscante a chiazze,
soprattutto nella metà inferiore, il midollo compatto all'esordio, poco differenziato da una cor-
teccia di buon spessore, solo alla fine soffice e spugnoso.
Carne spessa e soda, praticamente dura in gioventù, poi molto meno, bianca, alle volte rosa-
vinoso per esile strato sotto la cuticola asportata, un po' ocrascente all'aria, di sapore mite e
odore impercettibile nelle condizioni ordinarie, talvolta un po' di miele appassendo. Reazione
positiva, più o meno rapida alla tintura di Guaiaco. Con FeSO4 rosa-arancio, tuttavia non inten-
so.
Sporata gialla, IVc.
Spore largamente obovoidali, voluminose, di 8,8-11,2 x 7,4-9 μm, echinulate, ad aculei conici
che raggiungono facilmente 1,2 (1,4) μm di altezza, non interamente amiloidi, isolati, al più
raggruppati per zone, ma senza creste vere e proprie, di tanto in tanto con qualche linea zebrante
formata da connessioni sottili. Tacca soprailare voluminosa e ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-60 x 10-15 μm.
Cistidi cilindracei, con terminazione ad ogiva, 70-140 x 8-13 μm.
Cuticola di ife sottili, serrate in profondità, emittente un'epicutis di peli esili, attenuati e più o
meno affilati, accompagnati da dermatocistidi poco numerosi, lungamente cilindracei o
cortamente claviformi, plurisettati, larghi 4-6 (8) μm, ingrigenti in SV, finemente incrostati
dopo il passaggio nella Fucsina, con ife primordiali irrefutabili nelle raccolte ben tipiche, que-
ste ultime alle volte poco differenziate per morfologia, spessore e grado di incrostazione.
Habitat: specie gregaria, largamente distribuita nei suoi habitat di conifereta asciutta princi-
palmente su calcare, ma anche su silice e in terreni propriamente acidi (ad esempio su sabbie
laviche), sotto pini, abeti rossi o abeti bianchi, dalle regioni montagnose dell'area mediterranea
a gran parte del nord Europa.
Raccolte: Pecceta in Val di Rumo (BZ), il 30-8-85 (n° 85-93, = f. pseudoolivascens ss. Auct.).
Castelrotto (BZ), pecceta subalpina nei pressi di Maso Mulserhoff, il 31-8-85. S. Giorgio di
Brunico (BZ), pineta di pino silvestre, il 26-8-86 (n° 86-62). Aspromonte (RC), foreste di pino
nero e pino lancio intorno a Gambarie, il 8-11-88 (n° 88-50). Sicilia, versante orientale del
monte Etna (CT), foresta di pino lancio su sabbie laviche in loc. Piano Provenzana, il 27-9-91.

1088
Russula integra (L.) Fr.

1089
Pecceta in Val Ridanna (BZ), il 1-9-92. Slovenia, Postumia, Predjana, misto di Picea e latifo-
glie varie, durante la locale sessione del Comitato Scientifico AMB, il 9-10-92 (n° 92-56).
Abetina del Parco Nazionale dell'alta Valle Pesio (CN), sotto Abies alba il 4-9-93. Dobbiaco
(BZ), Valle di S. Silvestro, sotto Picea il 26-8-94. Brunico (BZ), Iremberg, sotto pino silvestre
il 29-8-94. Caldaro (BZ), biotopo del Monticolo, boschetti di betulle e pini in terreno sabbioso,
il 16-9-94. Svezia, Jàmtland, Sidsjò, foresta di aghifoglie con pino silvestre dominante, il 4-9-
97. Periferia dell'abitato di Castelvecchio (BZ), misto di faggi e conifere (pino silvestre,Picea)
il 2-10-98. Innumerevoli raccolte non inventariate in diversi settori dell'arco alpino.

NOTE TASSONOMICHE
/^Vuando in montagna, sotto conifere, si incontra una russula robusta, di sapore dolce
V ^ e lamelle colorate quanto basta per pensare a una forma xantosporea, le probabi-
lità che si tratti dif?. integra sono molto elevate. Questa comunissima specie si identifi-
ca dunque per l'habitat di aghifoglie, la statura medio-grande, la carne soda e di buon
spessore, il rivestimento pileico brillante, le tinte da bruno-rame a bruno-palissandro
nelle forme più tipiche, tuttavia per il resto assai variabili, con possibilità di forme gial-
le, verdi, rosso porpora, o in diversa misura variegate, le lamelle mature gialline, che
depositano una sporata intorno a IVc, il sapore dolce e l'odore trascurabile. Nel quadro
microscopico hanno importanza le grandi spore echinulate, con epicutis di peli sottili e
affilati, accompagnati da dermatocistidi incrostati e ife primordiali non sempre morfo-
logicamente ben differenziate.
A parte qualche imprevista segnalazione riferita a Cupressus (Romagnesi 1967), e
perfinoPopulus (Bon 1972), l'habitat convenzionale è rappresentato dalle foreste diPicea,
Abies, o Pinus, in terreni calcarei asciutti. Romagnesi considera R. integra una forma
tipica delle regioni montagnose d'Europa. Tuttavia, le nostre raccolte di Monticolo (BZ),
provenienti da stazioni collinari calde di pineta in terreno sabbioso, confermano che
non si tratta di entità strettamente orofita e calcicola, il suo habitat potendo in parte
coincidere con quello di/?, campestris. Inoltre, diversi Autori, a iniziare da Favre (I960),
l'avrebbero ritrovata in terreni cristallini acidi, ad esempio su arenarie. La stessa distri-
buzione della specie non dovrebbe risentire più di tanto del fattore latitudinale, se è
vero che non ci è mancata l'opportunità di ritrovarla, talvolta perfino abbondante, nelle
foreste montane di pino laricio dell'Aspromonte e dell'Etna, in compagnia diR roseipes,
turci, olivascens e altre russule proprie della zona subalpina.
Il complesso di R. integra include diverse forme, alcune varietà e qualche specie
distinta. Si tratta di un gruppo difficile da sbrogliare, tanto più che, come ci dimostra il
materiale avuto in studio negli ultimi tempi, i suoi esatti confini appaiono lungi dall'es-
sere definiti nella loro interezza. Nell'orbita della forma tipica, individuata dal cappello
prevalentemente bruno o bruno porpora, gravitano alcuni sottotaxa tenuti distinti per il
carattere pigmentario. Tali sono le forme "purpurella", "grisella", "flavella", "pseu-
doolivascens" di Singer ss. Auct. (Einhellinger, Bon, Reumaux; non ss. Ruots. & Vauras
= R. olivina) e la f. fulvidula di Blum 1954 (nom. inval.).
Con una scelta assai discutibile, quest'ultimo (Blum 1953) applica il nome di "i?.
purpurea Gillet ss. Cooke" a una forma ritenuta specificamente distinta da integra per
il pigmento rosso porpora brillante o vinoso, la carne concolore sotto il rivestimento
pileico, il gambo macchiato di rosa carminio, le spore un po' più piccole, ad aculei
relativamente stretti e isolati (caratteri che non dovrebbero escludere comunque il taxon
di Linné). Reumaux (1996) contesta quest'interpretazione e, fidando nella carne «jaunàtre,
à odeur nulle puis désagréable» prevista da Gillet (in un documento, tuttavia, escluso
dal protologo), riconduce il taxon originario a una Xerampelinae ritrovata nel bosco di
Vivier (Francia)- apparentemente una forma (pallidosporea?) digraveolens. D'accordo

1090
Russula integra (L.) Fr.

1091
con Romagnesi, pensiamo di riconoscere nel fungo di Gillet l'odierna brunneoviolacea,
assai conforme nel portamento e non incompatibile per l'odore, alle volte sgradevole, a
quanto pare, nella stessa russula di Crawshay (Romagnesi 1967: 649, come "var.
rubrogrisea") (vedi anche note corrispettive nel paragrafo di R. brunneoviolacea, in
Subsezione Betulinae).
Il nome di var. phlyctidospora, per quanto previsto da Romagnesi, si applica a
un'aberrazione sporale relativamente frequente, con ornamentazione di minuscole
verruche catenulate. Lo stesso Einhellinger (1985: 207) avrebbe riscontrato una massa
sporale più scura, intorno a IVd. Queste particolarità, unitamente alla dichiarata
assenza di incrostazioni nell'epicutis, hanno indotto Bon (1986) a proporre il rango
di specie (ma l'invalidità del basionimo da lui citato rende l'operazione invalida).
La var. oreas si distinguerebbe dalla forma tipica per la ridotta carnosità e compat-
tezza, il sapore piccantino delle lamelle immature, i grossi dermatocistidi clavati
con ventre di 5,5-12,5 /ini, le spore relativamente piccole, di "8-9,2-(10) x 6,7-8-(9)
jt/m", un po' più colorate in massa ("IVd, come in R. romellii"). Anche quest'ultima
varietà è stata ritrovata in Baviera da Einhellinger (1985), che le attribuisce un sa-
pore interamente dolce.
R. caznpestris, associata ai boschi planiziari di pino, si distinguerebbe per i peli
ottusi, cortamente articolati, e i dermatocistidi privi di incrostazioni. Bon (1991) descrive
unafi. campestris var. meridionalis con cappello enorme, largo fino a 15-20 cm, habitat
sotto cedri e pini marittimi. Per finire, Romagnesi (1985) applica il nome di f. gigas a
una grossa integra dal cappello biancastro ritrovata sotto faggi e abeti in terreni sab-
biosi privi di calcare. La sua raccolta non avrebbe mostrato tracce di incrostazioni
nell'epicutis.
R. triznbachii J. Blum ex Bon —> Bon (R. subintegra J. Blum ex Bon 1986, non Joachim
1938), paragonabile per l'habitat e i colori, avrebbe una sporata più chiara, verso IVa-
b, spore più piccole, di 9-10,5 x 7-7,5 ^m, e sparsamente cristulate, esili dermatocistidi
plurisettati senza incrostazioni. Stando a Wehòlt (1987, come "R. subintegra"), che la
segnala per la regione di Ostfold, nel sud di Norvegia, la statura sarebbe un po' più
piccola rispetto alla specie tipo del gruppo. J. Ruotsalainen (ined.), avendo revisionato
il typus, ci riferisce di un'epicutis a dermatocistidi incrostati. Per parte nostra, abbiamo
descritto unai?. integriforrnis a spore molto piccole, di 6,6-8,8 x 5,8-7,2 ^m, con dermatoci-
stidi abbondantemente incrostati non più larghi di 6 (7) μm.
Tra le altre russule ospiti della conifereta subalpina, R. adulterina e R. badia sono
facilmente distinguibili per il sapore pepato e l'odore; di pelargonio nella prima, di
legno di cedro nella seconda. Le eventuali grosse forme di R. laricina, quali da noi
ritrovate sotto abete bianco, si individuano per la minore compattezza, il margine pileico
scanalato-tubercolato, la carne ingrigente per umidificazione.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
R. integra (L. 1753) FΓ. 1838, Epic: 360 ss. Maire.
Nel protologo dell'Agaricus integer, Linné (1753) aggiunge un richiamo a due sue pre-
cedenti descrizioni, invalide e non comportanti iconografia. Queste sono:
-FI. Suecica n° 1071, 1745: "Agaricus stipitatus, lamellis omnibus magnitudine
aequalibus".
- FI. Lapponica n° 486-1737: "Agaricus caulescens, pileo piano-concavo purpureo, lamellis
stipiteque albis".
Linné cita ugualmente come riferimenti: "Raj Suppl. 18." e "Buxb. cent. 4. p. 12. t.
19". Tra questi, una particolare attenzione è dovuta alla tavola 19 di Buxbaum, che è il

1092
solo materiale originale disponibile.
La descrizione di Linné, come del resto l'iconografia di Buxbaum, si applicano a un
evanescente "Agaricus" ("Russula", secondo Fries), i cui esatti contorni restano assai
difficili da precisare. Tuttavia, l'unico dettaglio di un certo rilievo, concernente le lamel-
le «aiJbis, creberrimis», dovrebbe escludere il senso di Maire largamente adottato dai
micologi del '900 e da noi qui ripreso.
Nel 1838 (Epic: 360), Fries ridescrive YAgaricus integer di Linné 1753, ca-
ratterizzandolo come "Russula" dal cappello policromo («omnicolor»). Questo punto di
vista, influenzato forse da una ridescrizione posteriore di Linné (1755?), si rivelerà mol-
to importante, aprendo la strada alla moderna concezione di R. integra. Nella circo-
stanza, lo stesso Fries appronta una scheda relativamente minuziosa, con riferimenti
molteplici ad altre pubblicazioni (Ag. ruber Schaeffer, Vittadini t. 21, Ag. alutaceus Secr.,
Battarra t. 16 C). Tuttavia, restando il significato del taxon ancora generico e alquanto
ambiguo, bisognerà aspettare l'intervento di Maire (1910) per veder assurgere YAgari-
cus integer alla funzione attuale di russula xantosporea di conifere dal cappello fonda-
mentalmente bruno porpora.
A prescindere dalla sua verosimile incorrettezza, l'interpretazione dell'Autore fran-
cese si rivelerà con il tempo quella di gran lunga dominante, riscuotendo il consenso
delle più importanti flore monografiche del secolo, da Melzer & Zvàra (1927) a Roma-
gnesi (1967), passando per J. Schàffer (1933, 1952), Blum (1962) ed altri (unica autorevo-
le eccezione, in pratica, Singer 1932). Né vi è dubbio circa il ruolo assolutamente deci-
sivo svolto da "Russules d'Europe" nella diffusione e stabilizzazione della nomenclatura
di Maire.
Ricordiamo come R. integra benefici ormai di un typus, fra gli epiteti ammessi al
confronto, qui designato [epitypus n° 55-216 in Herb. Romagnesi (PC)].
R. polychroma Hora 1960, Brit. Myc. Soc, 43 (2): 457.
La concezione di Maire 1910, dianzi illustrata, ha incontrato qualche opposizione
soprattutto nella prima metà del '900, con particolare autorevolezza nel caso di Singer
(1932) il quale, richiamandosi ad alcuni passaggi del testo linnéano («piieo rubro...
pallidus aut sanguineus, lamellae pallidae et notanter omnes integrae»), in verità fuori
protologo, ma rimarcati in parte dallo stesso Fries con riferimento all'iconografia del
suo predecessore («piieo, margine, lamellis pallidis - hanc exactissime, nec ullam aliam
designante), pensa di riconoscere nell'Agaricus integer ss. stricto l'odierna veienovsicyi.
Tuttavia, l'accezione diR. integra come fungo dal cappello rosso e le lamelle pallide - in
pratica una moderna "Paludosinae" ss. Romagn. - si ritrova in diversi Autori d'inizio
secolo, come Velenovsky (1920) o Michael & Schulz (1927), che, non a caso, descrivono
con questo nome la paludosa di Britzelmayr.
Sulla base delle ragioni qui esposte, Singer (cf. 1951, Sydowia, Type studies on
Basidiomycetes V, 5: 445-475) decide a un certo punto di ribattezzare R. polychroma la
"falsa integra" di R. Maire. Questo epiteto, pubblicato secondo modalità non conformi
alle regole del codice, è ripreso più tardi da Hora (1960), che lo valida con regolare
diagnosi, riscuotendo a seguire il consenso di Kotlaba & Pouzar (1962), di Rayner (1970),
di Phillips (1981), infine di Svrcek (1984). Si deve prendere atto che lo stesso Romagnesi
(1967), pur non accettandole in concreto, ha finito per riconoscerne la fondatezza delle
argomentazioni di Singer.
R. fusca Quél. 1887 ss. Auct.: Reumaux 1996, Russ. Rar.: 190.
Quest'epiteto è tornato inaspettatamente alla ribalta in Russules Rares ou
Méconnues, quando Reumaux (1996) ne ha proposto il reimpiego in sostituzione di R.
integra, nome presunto misapplicato (la circostanza è messa a frutto per ricombinare
alcuni ben noti sottotaxa della specie). La proposta dell'Autore francese sembrerebbe

1093
avere le carte in regola sotto il profilo storico-nomenclatoriale, essendo la diagnosi di
Quélet formalmente in accordo con il senso prescelto e avendo il correlativo epiteto
beneficiato di un uso conforme, seppure in tempi lontani (Costantin & Dufour 1901, Barbier
1904, 1909, Bataille 1908, 1948, Heim 1957). Lo stesso Romagnesi (1967), ritenendo
ragionevolmente provata questa sinonimia, arriva a prefigurare l'impiego diR fusca in
subordine all'eventuale abbandono della nomenclatura di Linné; con una riserva, tut-
tavia, dovuta al fatto che quest'epiteto viene introdotto in "Russules d'Europe", con rife-
rimento a Melzer & Zvàra 1927, per descrivere una raccolta di Xerampelinae ritenuta
possibile forma diR cicatricata. Avverso a questa soluzione si dichiara Hora (1960), dal
cui punto di vista Quélet avrebbe avuto il torto di fornire versioni discordanti della pro-
pria specie, la più antica delle quali corrispondente a R integra ss. J.E. Lange (senso
non puntualizzato dall'Autore inglese, quantunque l'habitat, le medie spore echinulate
e la «pi. 1093» di Cooke, citata in Flora Agaricina Danica, individuino un taxon difficil-
mente decifrabile e fors'anche ibrido).
Ebbene, malgrado qualche premessa favorevole, la tesi di Reumaux ci sembra non
poter essere accolta, poiché in contrasto con le istanze di stabilità introdotte dal nuovo
Codice. Tanto più che R fusca si qualifica come nomen confusum a seguito del suo
impiego contraddittorio nelle diverse flore (ss. Barbier 1904, 1909, Bataille 1908, R. Heim
1957, Reumaux 1996 = R. integra; ss. Melzer & Zvàra 1927, A. Pearson 1950, J. Blum
1962, Romagn. 1967, Bon 1988 = Xerampelinae sp.; ss. Joss. 1928, Crawshay 1930 = R.
mustelina; ss. Singer 1926, Jul. Schàffer 1952 = R. fuscomaculata Romagn. 1967 nom.
inval.,?- R. fusconigra M.M. Moser 1978).
Ma ciò che maggiormente interessa notare è come, dopo l'ambiguo intervento di
Romagnesi (1967) che, pur citando quest'epiteto in sinonimia di R. integra (: 948), si è
rassegnato a utilizzarlo nel senso di Melzer & Zvàra (Le: 60), e dopo l'uso conforme
attuato in alcuni manuali di larga diffusione, da Marchand 1977 a Galli 1996, passan-
do per Bon 1988, il significato di R. fusca equivalga oggi a una Xerampelinae di latifo-
glie dal cappello bruno. L'accettazione della proposta di Reumaux contribuirebbe dun-
que, da questo punto di vista, a perpetuare un elemento di instabilità e confusione nella
tassonomia delle russule.
Tipificazione di Russula integra (L.) Fr. 1838
Per quanto sopra riferito, l'adozione di R. integra si prospetta come scelta obbligata.
Ciò soprattutto per il fatto che quest'epiteto, pur nei limiti del senso indefinito e alle
volte contraddittorio con cui è stato impiegato nelle diverse flore, ha mantenuto sempre
una posizione dominante, senza che i suoi rivali storici, R. fusca e R polychroma, des-
sero mai l'impressione di potersi concretamente affermare. L'unico vero handicap, ri-
guardante la sua verosimile incorretta applicazione, diventa facilmente superabile alla
luce del codice attuale. Anziché optare per un ricorso alla conservazione, preferiamo
assumere un epitypus di rincalzo (la raccolta n° 55-216 dell'erbario Romagnesi) che
fissi in maniera non ambigua il senso di questo nome, riferito a una specie ben cono-
sciuta e largamente distribuita nelle coniferete d'Europa. Essendo la funzione
dell'epitypus quella di supplire a un typus già in vita ma tassonomicamente inutilizzabile,
designiamo parallelamente un lectotypus basato sul solo materiale originale disponi-
bile [operazione puramente formale, ma apparentemente necessaria (Art. 9.7/Tokyo)].
Si tratta della tav. n° 19 di Buxbaum 1733, Plant, minus cognit., Cent. 4.
L'epitypus dell'erbario Romagnesi qui prescelto salvaguarda la nomenclatura di
Linné e l'uso corrente assai nettamente dominante. Singer e Hora hanno proposto il
nome nuovo diR polychroma per ovviare a una presunta, e secondo noi molto probabi-
le, misinterpretazione di Maire. Questo cambiamento potrà essere evitato con la sem-
plice applicazione delle regole del Codice.

1094
RUSSULA CARMINIPES
J. Blum
Blum 1953, Bull. Soc. Mycol. France, 69: 449.

Typus: Neotypus n° 52-123, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 757, 1967).
Sinonimi: R. pseudomelitodes J. Blum ex Bon 1986, Crypt. Mycol., 7 (4): 305.

Diagnosi originale
Pileo carmineo, atrorubro, vel atropurpureo, 5-8 cm lato. Epicute cum hyphis primordialibus.
Sapore miti. Sporis ochraceis flavidis, verrucis brevibus, inparvas cristas confluentibus. Stipi-
te roseo, in aetate brunnescente. Carne brunnescente, chemice normaliter reagente.

Descrizione
Cappello largo 45-85 (105) mm, in media assai carnoso e consistente, in misura tuttavia varia-
bile secondo le raccolte, convesso, lentamente espanso, infine largamente depresso o anche
crateriforme, irregolare o lobato, con il margine ottuso, unito o debolmente scanalato in vec-
chiaia, la cuticola che si separa per ampio tratto, umida e relativamente brillante nelle condizio-
ni ordinarie, ma talvolta asciutta e finemente vellutata al tatto, presto opaca, di un bel colore
rosso porpora vivo e saturo, digradante a rosastro-lilacino più o meno dilavato, alle volte sola-
mente rosa confetto, come in certe R. veternosa, vinosobrunneo alla maniera di R. vesca, o più
francamente brunastro, con zone crema eventuali, facilmente stinto di ocra, di ocra-olivastro
verso il centro, una volta violetto-avana intenso e uniforme. I corpi fruttiferi parzialmente disi-
dratati, in condizioni di tempo caldo e asciutto, si coprono facilmente di una patina bianco-
grigiastra, persistente nell'essiccato.
Lamelle ineguali per qualche lamellula intercalare, ottuse in avanti e variamente raccordate al
gambo, adnate, arrotondate o appena decorrenti, carnose, non troppo larghe, da relativamente
serrate a subspaziate, intervenate, fragili, finalmente gialline, con macchie brune nelle parti
traumatizzate.
Piede robusto, 35-60 x 15-30 mm, tendenzialmente a forma di clava, più o meno svasato alla
sommità, corrugato, bianco, qualche volta tinteggiato di rosso carminio su uno o su entrambi i
fianchi, più intensamente nella metà inferiore, ma talvolta fino all'attaccatura delle lamelle,
alla lunga un po' macchiato di bruno sordido per effetto della manipolazione, bruno ruggine in
punta, il midollo relativamente compatto, infine soffice e grumoso sotto una corteccia di circa
2 mm.
Carne di consistenza molto soda, talvolta subdura in gioventù, bianca, imbrunente con mode-
razione, di sapore mite e odore trascurabile, ma i vecchi esemplari rammolliti possono svilup-
pare effluvi del tipo rubroalba o risigallina (secondo Romagnesi, anche di miele o di composta
di frutta). Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, abbastanza rapida. Di un rosa relativamen-
te pallido con FeSO4.
Sporata gialla, verso IVb.
Spore ellissoido-obovoidali, di (7)-8-9,8 (10,4) x 6,2-8-(8,4) μm, assai finemente verrucose, in
diversa misura cristulato-connesse, da zebrate a localmente subreticolate, con verruche minu-
scole che oltrepassano raramente 0,35-(0,5) μm di altezza, di tanto in tanto catenulate, per il
resto ricollegate da qualche linea di connessione sottile e/o esile cresta. Tacca soprailare me-
diocremente amiloide, di forma poligonale e a bordi verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, verso 40-55 x 8,5-13 μm

1095
Russula carminipes J. Blum

1096
Cistidi più o meno cilindracei, con ventre fino a 12-(13) μ^i.
Cuticola a struttura mista, filamentosa in profondità, passante a un'epicutis di peli cilindracei
ottusi o debolmente attenuati, larghi 2,5-3,8 μm, talvolta sinuosi e polimorfi, l'estremità poten-
dosi contrarre in esile appendice dopo un segmento dilatato, in tal caso larghi 4-6 μm alle
ascelle, le ife primordiali disperse, attenuate ma non affilate, circa del medesimo spessore,
generalmente prive di essudato nella parte terminale, i dermatocistidi cilindracei o claviformi,
larghi 4,3-9 μm, divisi da 0-2 setti, a contenuto debolmente rifrangente, ma grigiastro in SV,
incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, l'essudato disperdendosi sotto forma di goccioline
che costellano l'intero preparato.
Habitat: specie non comune ma largamente distribuita nelle stazioni luminose dei boschi di
querce caducifoglie e sempreverdi del centro Italia, preferente il greto dei sentieri e i terreni
argillo-silicei. Stando all'esperienza di Autori vari, la sua partnership comprenderebbe diversi
generi di latifoglie.
Raccolte: Querceto caducifoglio nei dintorni di Camerata (PG), il 26-6-85 (n° 85-56). Sughereto
diTuscania (VT), il 16-6-85 (n° 85-28). Medesima località, il 13-11-88. Querceto caducifoglio
nei pressi di Acquasparta (TR), il 9-7-86 (n° 86-22). Capalbio (GR), macchia con lecci in loc.
Poggio Stregaio, il 2-11-1987. Melezzole (TR), lungo un sentiero sotto querce il 14-11-87.
Quercete intorno a Camerata (PG), il 22-7-86 (n° 86-34) e il 12-11-87 (n° 87-87). Fondi (LT),
sughereta di S. Vito, molteplici raccolte nell'ultima decade di ottobre '88. Sicilia, monti Nebrodi
(CT), querceta in loc. Piano Cicogna, il 27-9-91. Montebottigli (GR), misto di lecci e querce
caducifoglie, il 21-6-92. Quercete intorno a Castel dell'Aquila, Melezzole, Avigliano (TR),
una dozzina di ritrovamenti nella prima decade di ottobre '94. Sticciano, comune di Rocca-
strada (GR), sughereta della Lattaia, molteplici ritrovamenti il 18-6-95, il 25-9-95 e il 1-10-95.
Borgo Marsiliana (GR), querceto caducifoglio in loc. Morcola, il 21-10-95. Versante orientale
di monte Argentario (GR), sughereta delle Piane, il 18-5-96. Civitella Marittima (GR), bosca-
glia di Q. suber con sottobosco di sclerofille, leg. Ruotsalainen e Vauras il 3-11-98. Medesima
località, leg. Dagron e Merlini il 5-11-98. Cura di Vetralla (VT), querceto caducifoglio nel
parco Madonna della Folgore, il 20-10-99. Montebottigli (GR), macchia con lecci su arenarie,
il 2-11-99. Melosella (GR), bosco di querce caducifoglie in terreno sabbioso, il 3-11-99. -Altre
raccolte non inventariate.

1097
NOTE TASSONOMICHE
jT) carminipes è specie non comune ma largamente distribuita nei boschi planiziari di
J\. querce caducifoglie e sempreverdi del centro Italia, di preferenza in stazioni calde,
moderatamente soleggiate e in terreni argillo-sabbiosi. Trattasi di forma precoce,
rinvenibile dal mese di giugno, o anche dalla seconda metà di maggio sotto querce da
sughero, pronta a replicare la sua fase vegetativa con le prime piogge di fine estate.
Quantunque la nostra esperienza deponga per una partnership esclusiva, rappresen-
tata da Quercus (ss. 1.), si deve prendere atto che Blum (1953, 1962), Romagnesi (1967),
Bon (1988) indicano un habitat di generiche latifoglie.
Il suo identikit comprende la media taglia e la buona carnosità, la superficie pileica
umida e relativamente brillante alla raccolta, di preferenza rosso porpora o bruno vino-
so, le lamelle mature giallo burro, che depositano una sporata conforme, verso IVb, il
gambo facilmente pigmentato di rosso carminio, la carne imbrunente con moderazio-
ne, di sapore dolce e odore trascurabile, il legame privilegiato con Quercus. Ma la spe-
cie risulta ancor meglio individuabile in chiave microscopica, per l'ornamentazione
sporale finissimo, assai inconsueta nel gruppo, e l'epicutis a struttura mista, compren-
dente ife primordiali e dermatocistidi incrostati, questi ultimi ben caratterizzati per la
morfologia, la discreta rifrangenza del materiale incluso e il vivace annerimento con i
reattivi solfoaldeidici.
R. vinosobrunnea, assai comune nei medesimi habitat di querceto caducifoglio e
sempreverde, può somigliare per il portamento, la policromia del cappello, le lamelle e
la sporata gialle, la carne dolce e inodore, l'elevata frequenza del pigmento rosso sul
gambo. Tuttavia, la statura si mostra mediamente più robusta, la superficie pileica opaca,
in parte corrugata o concentricamente marezzata, la reazione al Fenolo violetto Fucsia.
Un test discriminatorio meno specifico, ma di più rapida esecuzione, è dato dal FeSO4,
che sviluppa una reazione banale sulla carne di R. carminipes e arancio vivo nelle
Olivaceinae. Le differenze microscopiche riguardano le spore assai più pesantemente
ornate e l'epicutis a struttura molto più semplice, ovvero formata di soli peli. R. romellii
si individua per le lamelle di un giallo più saturo, con sfumatura arancio a maturità, e il
gambo mai colorato di rosa. Le spore hanno una fisionomia molto diversa e i minuscoli
dermatocistidi non rivelano tracce di incrostazioni.
R. alternata (Zvàra) Bon è una specie critica il cui senso prevalente, stabilito da
Blum e accettato da Bon, si applica a un buon sosia di carminipes per il portamento e la
robustezza, il pigmento rosso violaceo sul cappello e sul gambo, la sporata giallina.
Tuttavia l'epicutis sarebbe formata da soli peli cilindracei larghi 4-6 ^m, e le spore, più
grandi e meno arrotondate che in R. romellii, avrebbero un'ornamentazione di creste
parzialmente reticolate. Reumaux (1996) ha ribattezzato praetermissa la "falsa" alter-
nata di Francia, da lui ritrovata nel bosco di Vivier delle Ardenne. Si tratterebbe di una
russula a dermatocistidi incrostati larghi 5-10 jL/m, sfuggiti, non si sa come, all'attenzione
del suo predecessore. Tuttavia, la nostra alternata ha mostrato caratteri differenti (cfr.
capitolo Integriforminae).
Nella monografia del 1962, Blum descrive come R. pseudomelitodes (nom. inval.)
una "specie" ritenuta molto vicina a carminipes, differenziandola per una relativa gra-
cilità dei corpi fruttiferi, il gambo senza tracce di rosso, la reazione più energica al
FeSO4, l'epicutis a dermatocistidi incrostati, e tuttavia sprovvista di ife primordiali.
Romagnesi (1967) applica il nome di carminipes a una "Integrinae" con cuticola
mista, caratterizzata da una variabilità morfologica "inquietante" dei terminali
dell'epicutis, alle volte lunghi e affilati, altre volte ottusi e più cortamente articolati. Tan-
ta variabilità dovrebbe inglobare, dal suo punto di vista, la stessa pseudomelitodes,
della quale viene riproposta, in chiave di confronto, la scarna descrizione di Blum 1962.

1098
Russula carminipes J. Blum

1099
A seguito della validazione dipseudomelitodes, con riesame del typus da lui stesso
designato, Bon (1986) prevede un'autonomia specifica in Clé des Russules (id. 1988),
dove una breve nota viene a esprimere il dubbio che possa trattarsi di una "varietà di
colore diH. carminipes, a microscopia un po' differente". Un convinto assertore dell'in-
dipendenza del taxon è invece Reumaux (1996), che la giustifica per l'assenza di pig-
mento rosso sul gambo e la conformazione delle ife primordiali rigonfie in basso. Que-
st'ultimo carattere, in particolare, ci risulta di modesta importanza, analoghe e più vi-
stose ampolle essendo riscontrabili nell'epicutis di diverse Paraincrustatae (siamo soliti
osservarle in raccolte dal gambo sia rosseggiante che apigmentato di carminipes, non
meno che nella nostra tyrrhenica). E inoltre curioso come, delle due forme rappresenta-
te in Russules Rares (Reumaux 1996: 222-223, R153, R160), l'unica che, per il fine rilievo
dell'ornamentazione sporale, si convenga a carminipes, sia dall'Autore concepita come
pseudomelitodes (ma un "errata corrige" del 1999 attribuisce l'anomalia a mera impre-
cisione grafica).
Le nostre collezioni del centro Italia, riconducibili a una specie unica, ap-
parentemente indivisibile, denotano una variabilità relativamente ampia, nella quale
risultano inglobate entrambe le forme di cui si parla. Per ragioni di priorità abbiamo
adottato il nome di carminipes (Sarnari 1991). E questa, nella nostra esperienza, una
russula discretamente policroma, con tinte che spaziano dal rosso porpora al violetto,
al brunastro, incidentalmente con sfumature verdi appena accennate, il gambo spesso
privo di rosso, la reazione al FeSO4 talvolta relativamente debole, talaltra di normale
intensità (variabilità forse giustificata dalle condizioni di freschezza degli sporocarpi),
l'epicutis a struttura mista, contenente dermatocistidi irrefutabili accanto a ife primor-
diali non sempre morfologicamente ben differenziate. L'assenza di pigmento stipitele ci
risulta frequente, ricorrendo in un buon 70% delle collezioni avute in esame. Le ife del
capillizio mostrano estremità ottusa, affilata, o contratta in un becco più o meno lungo
e acuminato. Essendo queste variazioni talvolta riscontrabili in senso intracarpico, pos-
sono dirsi risolte le perplessità sollevate da Romagnesi al riguardo.

RUSSULA TYRRHENICA
Sarnari
Sarnari 1984, Boll. Gruppo Micologico Bresadola, 17 (5-6): 282.

Typus: Holotypus n° 85/300, in Herb. IB.


Sinonimi: ? R. tyrrhenica f. pseudotenella Sarnari 1986, B.G.M.B., 29 (1-2): 17.

Diagnosi originale
Species parva, sivepaene media, pileo denique 2,8-5 (7) cm lato, subgloboso, deinde expanso,
centro aetate leviter depresso, margine crassa, obtusa, quoque nitida in senectute sulcata.
Cute pilei secernibili, glabra, e udo nitente viscidulaque, brunnea, vinosa, vel circiter roseo-
carminea. Lamellis obtusis, plus minusve ventricosis,fragilibus, primumpallidis, deinde cremeis.
Stipite 15-30 (35) x 8-20 mm, perbrevi, saepe obeonico, interdum excentrico, albido, aliquando
apice vinoso maculato. Carne plus minusve firma, albidula, odore aetate fere tenuiter fruetato,
sapore modice sed manifeste acri, Gaiaci ope valde caerulescente. Sporis in cumulo cremeis
vel dilute ochraceis, 7-8,7 (9,2) x 5,8-7,2 μm, verruculosis, cristulatis, interrupto-reticulatis.
Basidiis tetrasporis, claviformibus, 44-62 x 10-12,5 (13,5) μm. Cystidiis plus minusve
fusiformibus, obtusis vel appendiculatis, 50-72 x 7-12 μm. Cutepilisperlongis, ramifìcatis,

1100
Russula tyrrhenica Sarnari

1101
gracilibus, cum hyphisprimordialibus (3,3) 4-6μm latis, attenuatis, dermatocystidiisque 4,5-7
μ^i latis, obtusis, plurime septatis, copiose incrustatis, SVope cinerascentibus. Materia hyphis
cutis exsudante NHfìH, KOH40% atque Chloralio Hydrato indissolubili. Habitatione inpinetis
litorariis arenaceis cum Cistis, in propinquo Tyrrheni maris. Inpineto dicto "Ceriolo " (Etruriae
meridionalis). Holotypus: leg. M. S., 22-10-1984, in herbario IB conservatur, n° 84/330.
R. tyrrhenica f.pseudotenella (D.L. in Sarnari 1986): A typo differì colorepilei rubro-carmineo
sive roseo-cremeo, nee brunneo, nee vinoso-brunneo, margine quoque nitide sulcata, carne
minus firma. Holotypus sub coniferis prope Cistos lectus, in Pineto S. Luciae (Sardiniae
orientalis), in herb. IB conservatur n° 85/301.

Descrizione
Cappello carnoso e discretamente compatto, largo 28-65 (70) mm, da subgloboso a progressi-
vamente espanso, infine largamente depresso, un po' a scodella seguendo la rivoluzione del
margine pileico, quest'ultimo ottuso o decisamente arrotondato, più o meno flessuoso, unito,
infine moderatamente scanalato e appena tubercolato, la cuticula asportabile per due quinti o
metà circa del raggio, solitamente liscia e vischiosetta alla raccolta, ricoperta di muco nella
depressione discale dopo la pioggia, assai brillante nelle forme brune e per tempo umido, ma
talvolta anche a secco, specialmente verso il centro, i colori variando da rosa carminio ("f.
pseudotenella") a rosso-violaceo, a francamente brunastro ("f. tyrrhenica"), ad esempio bruno
castano, bruno cuoio, cuoio-rosso, bruno tabacco, intorno a S-161, S-341, S-342, impallidente
a "ocra-rosso", "bruno-ocra" (S-146, S-147), "rocceline" (S-171, S-172) o ancora più sbiadito,
verso "rosso dracena" (S-174, S-203), bruno-vinoso o francamente vinoso, con zone porpora-
violaceo (S-37, S-38), anche più pallido, verso "rosso Corinto" (S-31, S-32), rosa-carminio o
rosa-porpora, S-63, S-64, S-65, S-79.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, all'inizio fitte, poi subspaziate, ottuse in avanti,
ventricose nei soggetti ben sviluppati, larghe 5-8 (10) mm, arrotondate e più o meno libere
all'inserzione, di tanto in tanto biforcate (in genere nei due terzi anteriori), intervenate, fragili,
pallide, poi crema, con il filo intiero e concolore, alla lunga macchiate di bruno ruggine.
Piede 15-30 (35) x 8-20 mm, volentieri eccentrico, tarchiato, di lunghezza mai eccedente il
diametro pileico, uguale o inferiore al raggio nelle forme ben tipiche, ad esempio 18><13 mm
misurando la larghezza all'inserzione delle lamelle, da cortamente obeonico a più o meno cilin-
drico, tuttavia un po' svasato in alto e qualche volta intumescente alla base, subliscio, poi
finemente corrugato, biancastro, non di rado con una tacca rosso carminio all'estrema punta,
questa tacca potendo passare facilmente inosservata per le piccole dimensioni e il suo occulta-
mento nei residui di humus.
Carne di consistenza ben soda, appena rammollente solo in vetustà, spessa al centro del cap-
pello e assottigliata verso il margine, evanescente solo all'estremo bordo, bianca, con macchie
giallo-bruno in vecchiaia, l'odore trascurabile sul fresco, un po' fruttato alla corruzione, verso
Cantharellus cibarius, il sapore appena percettibilmente piccante in frammenti di gambo, pepato
con moderatazione sulle lamelle, di rado subdolce. Reazione alla tintura di Guaiaco energica,
più o meno rapida. Con FeSO4 rosa-arancio pallido. Con Fenolo brunastra. Con Ammoniaca
negativa su carne e lamelle. Con Formolo di un rosa pallidissimo. Negativa al KOH, all'Acqua
anilinata, alla Resorcina. Con Solfovanillina brunastra sul secco.
Sporata ai limiti tra crema e ocra, verso Od, come in R. amoenicolor o appena più scura, Ilia,
talvolta impallidente a Ilc-d.
Spore obovoidali, discretamente allungate, di 7-8,7 (9,2) * 5,8-7,2 μm, verrucolose,
subreticolate-crestate, a verruche obeoniche o emisferiche di circa 0,4 (0,6) μm, ricollegate da
creste non troppo spesse e talvolta un po' granulose in un reticolo parziale, altre volte densa-
mente reticolato-connesse, con maglie chiuse abbastanza numerose. Tacca soprailare relativa-

1102
Russula tyrrhenica Sarnari

1103
mente piccola, non troppo amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 44-62 x 10-12,5-( 13,5) μm, a sterigmi di 6-8 μm.
Cistidi ben sporgenti, da subcilindrici, con terminazione ad ogiva, a fusiformi, ottusi o con
lunga appendice, 50-72 x 7-12 μm, annerenti in SV, soprattutto verso l'estremità, quelli del
taglio lamellare spesso otticamente trasparenti e insensibili al reattivo.
Cuticola filamentosa, attraversata da una rete di laticiferi che si continua negli strati profondi
della carne, l'epicutis, a struttura mista, comprendente: 1) peli cilindracei ottusi di l,7-3,4-(4)
μm, i singoli articoli mediamente assai lunghi, circa (15)-25-50 μm, ben di rado più corti e
ispessiti, con ventre fino a 3,3-5,5-(6) μm; 2) dermatocistidi incrostati, dispersi, assenti o molto
rari al centro del cappello, cilindracei ottusi, plurisettati (5-7 setti), larghi 4,5-7 μ^i, ingrigent
in SV, soprattutto nei 2-4 articoli terminali, per quanto non capiti raramente di osservare l'iner-
zia dell'ultimo articolo; 3) ife primordiali tipiche, più abbondanti verso il centro del cappello e
disperse altrove, spesso ramificate all'origine, dove misurano (3,3)-4-6 μm, divise da 2-4 setti,
l'estremità attenuata, almeno in parte libera di essudato (una raccolta ha mostrato ife primor-
diali larghe fino a 10-(12) μm, con dermatocistidi di identico spessore); 4) articoli di carattere
intermedio, morfologicamente assimilabili a ife primordiali, ma almeno parzialmente anneren-
ti in SBA. - Negli scalpi prelevati al centro del cappello, dove le ife primordiali risultano tipiche
e sovrabbondanti, non si è ottenuto annerimento in SBA (carattere verificato una sola volta). Le
proprietà fisico-chimiche dell'essudato includono: resistenza all'HCl 6%, insolubilità in NH4OH
a freddo e a temperatura di ebollizione, resistenza agli alcali (KOH 40%) e all'idrato di clora-
lio, buona densità e rifrangenza ottica che ne consentono la facile evidenziazione in mezzo
acquoso, senza colorazione selettiva. Pigmento vacuolare rosa bruno, talvolta di difficile loca-
lizzazione.
Habitat: specie associata con Cistus monspeliensis o salviifolius nei terreni silicei più o meno
sabbiosi delle regioni mediterranee costiere, rinvenibile dal tardo autunno al dicembre inoltrato
nelle stazioni di gariga (principalmente Cisto-Lavanduletea Stoechas), sulle bordure della mac-
chia, nelle pinete rade litoranee colonizzate dai cisti.
Raccolte: Laguna di Orbetello (GR), oasi di Patanella, bosco del "Ceriolo", bordura di pineta a
Pinus pinea, in un settore popolato da Erica arborea e Cistus salviifolius, il 28-11-83 (n° 83
123) e innumerevoli volte negli anni a seguire (stazione originaria della "f. tyrrhenica"). Co-
mune di Siniscola (NU), pineta di S. Lucia (Carta S. Lucia, 195 I SO), boscaglia rada di Pinus
pinea con strato arbustivo a C monspeliensis e sclerofille varie, il 2-11-84 e più volte negli
anni a seguire. Costa nord occidentale di Sardegna, comune di Trinità d'Agultu (SS), Costa
Paradiso, gariga con Cistus in terreni sabbiosi di duna {Cisto-Lavanduletea Stoechas), leg. F
Bellù il 5-11-84. Lido dei Pini (Roma), leg. M. Clericuzio, il 17-11-84. Cisteti in loc. Monti
(SS), il 2-11-90. Orbetello (GR), cisteti in loc. Melosella, leg. Merlini il 3-11-90 e il 25-11-90.
Comune di S. Giusta (OR), loc. Sa Tanca, molteplici raccolte nella prima decade di novembre
'92. Irgoli (NU), cisteti in loc. Pruneta, il 28-10-85. Monte Arci (OR), Mongorgiori, cisteto d
bordura della macchia, leg. Merlini e Redeuilh il 14-11-97. Oasi di Patanella (GR), leg. Merlini
e Vauras il 6-11-98. - Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
F ) tyrrhenica è una specie legata ai cisti che si incontra nei terreni aridi, più o meno
JLV. sabbiosi, delle regioni mediterranee costiere [dopo le segnalazioni nostre per la
Toscana, la Sardegna e il Lazio, essa è stata ritrovata da Van Vuure (1985) in Corsica e
nelle isole Baleari da J. Llistosella (1990, 1998)].
La si riconosce per l'ecologia, l'esigua statura e la buona compattezza dei corpi
fruttiferi, il cappello più o meno brillante alla raccolta, sempre glutinoso nella depres-
sione discale dopo la pioggia, ma alla lunga opaco, da rosso carminio a rosso vinoso,
più raramente bruno castano, bruno-fulvo o bruno-violaceo, il margine pileico liscio,

1104
segnato da una modesta scanalatura in vecchiaia, il gambo corto, con eventuale tacca
rosso carminio in prossimità dell'apice, la sporata al limite tra crema e ocra, la carne
poco cangiante, di odore trascurabile e sapore pepato, quest'ultimo non forte ma ben
distinto almeno sulle lamelle. L'epicutis contiene if e primordiali e dermatocistidi ana-
logamente incrostati, peculiarità che si registra in pochissime altre russule europee tut-
te facilmente distinguibili per il sapore dolce e la sporata gialla.
Il suo habitus parrebbe oscillare tra due tipi estremi. Il primo - "f. tyrrhenica" - carat-

Ife della cuticola

Dermatocistidi della
raccolta tipo

1105
Russula tyrrhenica Sarnari

teristico per la buona carnosità, il cappello brillante, da bruno cuoio a bruno-vinoso, il


margine mediamente più liscio e il portamento assai tarchiato, come in una minuscola
R. integra, ci è conosciuto per raccolte numerose, ma strettamente localizzate, effettua-
te nelle dune sabbiose antistanti la laguna di Orbetello (oasi di Patanella). Trattasi di
un fenotipo di eccezionale riscontro. Viceversa, le collezioni della pineta di S. Lucia
(NU) e quelle provenienti da molteplici località della Sardegna e della costa tirrenica
hanno mostrato colorazioni da rosa a rosso carminio, margine più distintamente sca-
nalato, struttura meno rigida, gambo non sempre cortissimo (= "f. pseudotenella").
Tra le esperienze di maggior interesse, abbiamo in nota un esemplare rinvenuto in
stretta commensalità di quest'ultima (Irgoli, NU), che ci ha mostrato carnosità più dura
che soda e un cappello espanso fino a 80 mm, di un bel colore rosso rame profondo,
come in certe R. laeta.
Quando la si incontra nel suo più selettivo habitat di gariga (formazione di bassi
arbusti mediterranei, dove il cisto si configura come essenza dominante) e soprattutto
nel caratteristico cisto-lavanduleto dei terreni sabbiosi (Cisto-Lavanduletea Stoechas),
l'identificazione dii?. tyrrhenica risulta tutt'altro che difficile. Tale ecologia è infatti con-
divisa da due sole specie congeneri: R. monspeliensis, ben distinta per il cappello ver-
de e il portamento da Griseinae e R. cistoadelpha, più policroma, fragile e slanciata,
provvista di carne marcatamente ingiallente, come nelle diverse forme del gruppo
Versicolor.
Nelle boscaglie rade formate dai pini litoranei (Ppinea e Ppinaster), nei sottoboschi
luminosi popolati dai cisti, R. tyrrhenica si consorzia regolarmente con R. cessans,
differenziabile per la statura mediamente più grande, le lamelle mature gialline (spo-
rata conforme, verso IVb), il sapore dolce, solo per eccezione piccantino nelle lamelle
immature.

1106
L'interesse sistematico diR tyrrhenica deriva da una combinazione di caratteri esclu-
siva per il genere Russula, che riunisce la struttura mista dell'epicutis (if e primordiali +
dermatocistidi incrostati) con una sporata relativamente pallida e un'acredine ben net-
ta. Considerando il primo attributo, quello di gran lunga più importante, abbiamo pro-
posto nel 1984 l'assegnazione alle "Integrinae" del gruppo diR melitodes, equiparabili
alla nostra attuale Serie Integra. È pur vero che R. tyrrhenica contraddice molteplici
requisiti propri del gruppo (anomalia segnalata all'atto della pubblicazione origina-
ria), come il sapore dolce, la sporata gialla, la conformazione unicellulare o paucisettata
dei dermatocistidi, la solubilità negli alcali dell'essudato delle ife cuticolari (tali incro-
stazioni mostrandosi resistenti all'Ammoniaca, al KOH 30% e all'Idrato di Cloralio).
Tuttavia, salvo l'invenzione di uno spazio autonomo, la proposta a suo tempo avanzata
e oggi qui ribadita appare difficilmente contestabile.

RUSSULA RHODOMARGINATA
Sarnari
Sarnari 1988, Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana, 13: 12 (validazione).
Sarnari 1988, Bull. Soc. Mie. France, 104 (3): 133-144 (descriz., esplicaz.).

Typus: Holotypus n° 87-551, in Herb. IB.

Diagnosi originale
Species parva, pileo carnoso, firmo, 30-50 (70) mm lato, mox expanso, demum depresso, mar-
gine ottusa, laevi, cute secernibili, haud sicca quamquam opaca, e roseo-carminea vinosa,
perraro subrubente vel vix armeniaca, in centro fere ochracea discolori, tarde ubi contusa
cinereum (carnis colorem) translucente. Lamellis distantibus, subcrassis, venosis, antice obtu-
sis, fragilibus, aetate ochro-flavis. Stipite ± cylindrato, 25-50 x 8-18 mm, rugoso, albo, in
senectute cinerascente. Carne firma, miti, primum inodora, deinde farinae subactae (fermenti
panis) odorante, ubisecta tarde roseo-pallida (15-30% denique torpide cinerascente, Formalinae
ope vivide roseo-aurantiaca. Sporis in cumulo flavis (circum IVb, IVb-c in Codice Romagne-
sii), ovoideis, 7,2-9 (9,6) x 6,4-7,4pm, verrucis 0,6-0,8pm altis, partim catenulatis, connexivis
intermixtis, e zebratis subreticulatis, vel vix certo quondam loco reticulatis. Basidiis 4-sporis
(aliquis 2-sporis), 44-60 x 10-12 (13) pm. Cystidiis fusi for mibus, ± appendiculatis, 74-112 x
8-12 pm. Cute pilis x 3,5-5 pm, aliis interdum amplioribus ampullaceis, dermatocystidiis
cylindratis vel claviformibus * 5-7 (8) pm, incrustatis, SV ope cinerascentibus, hyphisque
primordialibus angustis, plerique attenuatis, 2,7-5 pm latis. Habitatione praeter silvas vel in
semitis iuxta Cistos in humis argillosis. Holotypus apud Cameratam (Interamnae Provinciae)
in loco dicto "II Poggio ", 9-11-1987 lectus. In Herb. IB conservatur, n° 87/551.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza assai soda, largo 30-50 (70) mm, da convesso a espanso,
irregolare, finalmente depresso, con il margine ottuso e regolarmente liscio, solo incidental-
mente scanalato-tubercolato per brevissimo tratto e in fine di sviluppo, la cuticola separabile
per un terzo o i due quinti del raggio, eventualmente umida alla raccolta, ma non brillante, un
po' zigrinata sul contorno, di rado un po' vellutata al tocco, di colore più spesso vinoso, ad
esempio S-66, S-67, S-142, S-143, altre volte S-96, S-123, o ancora più pallido, verso S-129,
potendosi sovrapporre un pigmento giallo albicocca, S-155, S-159, impallidente a S-169, S-
170, una volta rosso carminio come in certe R. zvarae, S-137, S-138, o ancora più pallido, ad

1107
esempio intorno a S-139, S-140. È raro che questa pigmentazione interessi l'intero cappello,
riducendosi ordinariamente a un'esile coccarda sfumata al suo interno, quest'ultima potendo
anche dissolversi fino a lasciare una superficie globalmente stinta, sui toni avorio ocraceo, più
grigiastri nelle parti esposte o ammaccate, con punteggiature ocra ruggine ed eventuali erosioni
brunastre a "colpo d'unghia".
Lamelle uguali, larghe 4-8 mm, all'inizio quasi rettilinee, poi leggermente ventricose, ottuse in
avanti, più o meno adnate e facilmente biforcate all'inserzione, dove possono accennare una
vaga decorrenza giovanile, assai nettamente spaziate, soprattutto negli esemplari ben sviluppa-
ti (4-5 lamelle/cm contando sul bordo, o 5-6 a 10 mm dal bordo medesimo), divise da seni ampi
e ben esplorabili, percorsi da venature trasversali, il filo intiero e concolore, fragili, finalmente
gialline, l'indomani macchiate di grigiastro, di grigio brunastro nelle parti traumatizzate.
Piede ancora rigido a pieno sviluppo, cilindrico, quasi mai clavato, più o meno svasato alla
sommità, 25-50 x 8-18 mm, venato di rugosità sottili, poi più nette, bianco, con macchie ruggi-
ne in punta, virante al grigio o grigio nerastro 48-72 ore dopo la raccolta (non sempre
marcatamente), il midollo compatto, poi farcito e in parte grumoso.
Carne di buon spessore e compattezza in gioventù, fino all'ultimo soda, bianca, virante 15-30'
dopo il taglio a un rosa quasi impercettibile, poi al grigio cenere in qualche ora, il sapore
ovunque dolce, l'odore trascurabile sul fresco, quantunque in vista della corruzione o con l'espul-
sione d'acqua compaiano effluvi di lievito o di pane appena sfornato, e soggetti deteriorati per
ammuffimento incipiente abbiano evidenziato un aroma peculiare, sgradevole, in parte anche
di miele, ma con un fondo di "stallatico" assai netto. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva,
più o meno energica e abbastanza rapida. Formalina rosa arancio vivo e rapido sulle lamelle e
sul gambo, relativamente lenta nelle superfici di taglio (più energica nei vecchi esemplari).
FeSO4 rosa arancio, di media intensità. Fenolo lentamente rosa vinoso pallido, un po' meno
bruno che d'ordinario.
Sporata giallo medio, IVb o IVb-c del Codice Romagnesi, per eccezione sensibilmente più
chiara, solo IVa.
Spore nettamente obovoidali, le più grandi allungate, di 7,2-9 (9,6) x 6,4-7,4 μm, da verrucose
a echinulate, punteggiate o in parte connesse, a verruche addensate di circa 0,6-0,8 μm, rara-
mente più alte, fino a 1 (1,2) μm, da isolate a più o meno nettamente catenulate, senza creste
vere e proprie, riunite in parte da sottili linee di connessione, il disegno ornamentale comples-
sivo da zebrato a subreticolato, eventualmente appena reticolato per zone, con una quota di
minuscole verruche puntiformi. Tacca soprailare amiloide, generalmente voluminosa, più o
meno diverticolata e a bordi verrucosi.
Basidi tetrasporici, o in minima parte bisporici, slanciati, 40-60-(64) x 10-12(13) μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, (65)-75-115 x 8-12 μ^i, talvolta vistosamente
di smorfie i.
Cuticola spessa, filamentosa, di ife serrate, piuttosto sottili, passante a un'epicutis con struttu-
ra mista, comprendente: 1) peli di forma variabile, ottusi, subcapitati, o un po' attenuati, larghi
3,5-5 μm, con qualche ispessimento fusiforme o ampollaceo; 2) ife primordiali incrostate gra-
cili e più o meno attenuate, larghe 3-5 μm; 3) dermatocistidi irregolarmente cilindracei o clavi-
formi, certuni a "racchetta", talvolta con enormi dilatazioni ampollacee, contenenti un materia-
le non troppo rifrangente, grigio o grigio-nerastro a contatto della SV (reazione assai debole e
lenta nei soggetti stagionati), più o meno abbondantemente incrostati dopo il passaggio nella
Fucsina.
Habitat: specie mediterranea, facilmente rinvenibile dall'inizio d'estate all'autunno inoltrato
fra i cisti di bordura (C. salviifolius) nell'ambito di querceti caldi, caducifogli e sempreverdi, in
terreno argillo-sabbioso, ben disposta a frequentare le stesse boscaglie con Erica arborea; sodali
diverse forme di occasionale riscontro tra i cisti, come R. odorata, decipiens, roseicolor.
Raccolte: Quercete intorno aToscolano, Camerata, Melezzole, Avigliano (province di Terni e

1108
Russula rhodomarginata Sarnari

1109
Russula rhodomarginata Sarnari
di Perugia), raccolta senza interruzione dal 5 al 20 novembre 1987: loc. Il Poggio, il 5-11-87
(n° 87-70), il 9-11-87 (n° 87-86); loc. Valletena, il 9-11-87 (n° 87-84) e nei giorni a seguire;
loc. Piane il 12-11-87 (n° 87-89), il 15-11-87 (n° 87-91) e nei giorni a seguire. Fondi (LT),
sughereta di S. Vito, nell'ultima decade di ottobre '88. Capalbio (GR), Marruchetone, sul greto
di un sentiero con qualche pianta di cisto in prossimità, il 2-6-91. Sticciano, comune di
Roccastrada (GR), sughereta della Lattaia, lungo i sentieri e in molteplici stazioni a Erica
arborea, il 11-10-91 e più volte negli anni a seguire. Querceta presso il Parco dei Cerri di
Amelia (TR), il 1-10-94. Quercete intorno a Castel dell'Aquila e Farnetta (TR), il 3-10-96.
Comune di Capalbio (GR), Poggi Alti, querceto caducifoglio, il 3-10-99. Marsiliana (GR),
querceta delle Pianacce, ai margini di un sentiero il 3-10-99. Capalbio (GR), loc. Rogaioni, il 4-
10-99. Innumerevoli raccolte non inventariate in diverse località del centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
esta specie entra a far parte di un ristretto gruppo di russule mediterranee satelliti
^ dei cisti, come R. tyrrhenica, monspeliensis, cistoadelpha. Si tratta di una piccola
forma con carne rigida e di buon spessore, inattesa considerando la sua mole insigni-
ficante, il cappello opaco, bordato di rosa o di rosso vinoso attorno a un centro larga-
mente discolore (molto rare, a paragone, le gradazioni rosastre subuniformi), il margi-
ne pileico liscio, le lamelle notevoli per carnosità e spaziatura, la sporata giallo medio,
verso IVb-c, il sapore interamente dolce, l'odore trascurabile, poi di pasta lievita nei
vecchi esemplari rammolliti (raccolte deteriorate, o con segni di ammuffimento inci-
piente, hanno palesato effluvi sgradevoli, come di stallatico, e a tratti un po' di miele),
la carne che vira tardivamente al grigio cenere o grigio-nerastro, velandosi preliminar-
mente di rosa al taglio, tuttavia in misura poco percettibile, e fors'anche incostante, al
punto che il fenomeno rischia di passare inosservato. Nei soggetti giovani, a carne im-

1110
macolata, può tornare utile una goccia di Formalina, che sviluppa una decisa colora-
zione rosa-arancio nelle superfici esterne e di taglio. Al microscopio, il principale con-
trassegno sta nell'epicutis di tipo misto, formata da ife primordiali e dermatocistidi pa-
rimenti incrostati.
R. rhodomarginata si incontra facilmente nei boschetti di querce caducifoglie e sem-
preverdi del centro Italia, limitatamente alle stazioni calde e luminose con Cistus (C.
salviifolius), quali sentieri, margini di radure, vecchie carbonaie. L'ipotesi di un legame
con il partner accennato ha richiesto osservazioni prolungate, stante l'assenza di veri e
propri cisteti nel biotopo originario, rimpiazzati da magre formazioni di bordura. Per di
più, dopo le collezioni della provincia di Terni (Sarnari 1988), la specie è stata ritrovata
in diverse sugherete del litorale tirrenico, regolarmente in settori a Erica arborea e in
assenza provata del partner atteso. Esperienze analoghe, relative ad altre russule
cisticole, fanno supporre che questa sclerosila possa esercitare una funzione di rim-
piazzo in particolari condizioni. Resta tuttavia da chiarire il motivo per cui
rhodomarginata non trovi posto nelle stazioni di gariga, lontano dalle querce, dall'eri-
ca, e ogni altro inquinante micorrizico eventuale. Tale evidenza ha finito per creare seri
dubbi circa le reali correlazioni simbiotiche della specie.
Tra i taxa viciniori, analogie notevoli si colgono ini?, seperina, paragonabile per la
sporata gialla, l'annerimento, le incrostazioni acido-resistenti dell'epicutis. Tuttavia, la
differenziazione è sempre facile anche nel caso delle rarissime grosse forme di
rhodomarginata (gigantismo monocarpico incidentale), riconoscibili per la marcata ten-
denza a decolorare, le lamelle alquanto spaziate, la sporata non più scura di IVb (IVc),
la base del gambo regolarmente apigmentata, la mediocre intensità del viraggio (ar-
rossamento appena percettibile, annerimento più modesto e tardivo, non coinvolgente
le lamelle), la presenza abituale di Cistus o Erica nelle stazioni di crescita, le attitudini
calcifughe. L'imenoforo, mediamente più pallido, non lascia trasparire il tenue riflesso
grigio verde caratteristico di R. seperina e ben poco il repertorio cromatico sembrereb-
be concedere delle "performance" tipiche della var. luteovirens. Le eventuali forme nane
di R. decipiens si riconoscono per il sapore pepato, le lamelle mature di un giallo più
saturo (sporata IVe), la carne che volge al grigiastro per umidificazione, anziché anne-
rire ossidandosi, il test negativo con Formalina.
L'identità postulata da Galli (1996: 410) coni?, prinophila, alquanto strabiliante per
awenturosità, suggerisce un parallelo altrimenti impensabile da parte nostra, quest'ul-
tima specie mostrandosi eterogenea per molti e importanti caratteri. Tali sono l'epicutis
a dermatocistidi semplici e nudi, anziché a struttura mista (ife primordiali + dermatoci-
stidi incrostati), le spore più grosse, arrotondate e pesantemente ornate, la carne ingial-
lente, anziché annerente, il chimismo (reazioni con Formalina e FeSO4), il rivestimento
pileico vellutato, la conformazione dell'imenoforo (spaziatura, profilo e orientazione delle
lamelle). In effetti le due specie si presentano con una fisionomia talmente diversa da
risultare immediatamente distinguibili sul terreno perfino a qualche metro di distanza.

RUSSULA LAETA
Mòller & Jul. Schàff.
Mòller F. H. & Jul. Schàffer 1934, Bull. Soc. Mycol. France, 50: 231, Tav. LXII (ATLAS).

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. LXII di Jul. Shaffer (I.e.) (sotto
riserva dell'assenza di mareriale d'erbario eleggibile).
Epitypus, qui designato: Italia, Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano,

1111
Q. cerris, leg. M. Sarnari, 15-10-1999, in Herb. IB n° 19991102.
Sinonimi: R. chamaeleontina var. ochrorosea Maire 1937, Fung. Catal. Ser. alt., Inst. Bot.
Bare, 3 (4): 56.
? R. veternosa var. subdulcis J.E. Lange 1940, Fl. Agar. Dan., V: 80, tav. 192, f. C
(nom. inval.) ("R. veternosa f. subdulcis J.E. Lange ex Bon" in Bon 1988: 77
comb, inval.)
Nomi misapplicati:
R. melzeri Zvàra ss. Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 349, ss. Kuhner &
Romagn. 1953, Fl. Anal.: 453.
R. borealis Kauffman ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 824, non ss. Kauffman 1909,
Mich. Acad. Sci. Rep., 11: 69 (= Xerampelinae).
R. lateritia Quél. ss. Reumaux 1996, Russ. Ran: 253, non ss. Quél. 1886, Ass. fr.
av. Sci., 14: 6 (= R. turci p.p.).

Diagnosi originale
Espèce douce, à spore ochracées, de taille à peine mediocre. Chapeau un peu charnu, rouge
rose vif, souventjaune au centre, longtemps brillant; cuticule separablejusqu 'à la moitié ou au
tiers; marge arrondie, striolée dès le début. Lamelles ochracé-foncé, ventrues, arrondies aux
deux extrémités, minces, veinées dans leurpartieprofonde, assez serrées. Piedblanc, d'abord
subpubescent, 3-6 x 12-20, bientót spongieux-submou. Chair bianche; odeur nulle, saufdans
les lamelles (odeur de delica); caraetéres chimiques normaux. Spores 7,5-9 (10) x 7-8 μm, à
aiguillonsfins, isolés, longs de 1/2 à 3/4 μm. Cystides plus o moins nombreuses, bleuissant par
le réactif sulphovanillinique, un peu émergentes dans Vhyménium, en massue, cuspidées ou
appendiculées, 80-120 x 8-11 μm; celles de la cuticule du chapeau larges de 4 à 7 μm, au
milieu d'hyphes allongées, épaisses de 3-4 μm. Dans les hètraies danoises, pas rare et rencontré
au cours d 'excursions faites sous la conduite de M. Mailer

D.L. di Schaeffer 1952, Russ. Monogr.: 162 (fuori protologo)


Suavis, ochrospora, vix mediocris. Pileo carnosulo, laete rubro-roseo, medio saepe vitellino,
diu nitido, cute 1/2-1/3 secernibili, subfirma, laevi, glabra, margine rotundato, primitus striatulo.
Lamellis saturate ochraceis, ventricosis utrimque rotundatis tenuibus, in fundo venosis,
subconfertis. Stipite candido, primitus subpubescente, 3-6 cm x 12-20 mm, mox spongioso,
submolli. Carne alba, sine odore nisi lamellis tritis sicutR. delica, chemice normaliter reagen-
te. Sporis 716-9x 7-8 μm, aculeis 1/2-3/4 μm longis tenuioribus isolatis. Cystidiis hymenii ±
numerosis, in SV totis caerulescentibus, paulo emergentibus, clavatis vel cuspidatis
appendiculatisve 80-120 x 8-11 μm. Cystidiis cuticulae pilei ± numerosis, in SV totis vel pro
parte caerulescentibus, 80-150 x 4-7μm; hyphis saepe elongatis, 3-4μm latis.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e consistente, di taglia piuttosto variabile nelle diverse rac-
colte, talvolta largo 30-50 mm (appena 20-26 mm in una forma submembranosa - «f. risigallina
ad interim» - da noi descritta), ma solitamente più largo, ad esempio 40-65 mm, fino a 80 ( 100)
mm in certe collezioni mediterranee, da convesso a progressivamente espanso, infine modera-
tamente depresso, con il margine ottuso o arrotondato, scanalato o scanalato-tubercolato per un
discreto tratto a maturità, la cuticola separabile per metà o i due terzi del raggio, alle volte in
parte finemente rugosa e tubercolata, brillante o un po' viscosa per tempo umido, tuttavia opa-
ca e in parte zigrinata una volta asciutta, di un bel colore rosso vivo più o meno saturo, anche
toccato di porpora, altre volte rosso rame, rosso vermiglio, impallidente a rosastro, a rosa argil-
la, ad esempio S-173 (Sang dragon), S-172, o ancora più scuro, intorno a S-171 (Rocceline), S-

1112
Russula laeta MòUer & Jul. Schàff.

1113
161, un po' più carico di S-158, decisamente arancio, intorno a S-196 («aurantiacus»), S-297
(ocra arancio), S-181 («Rouge saturne»), rosastro, verso S-163, S-164, S-169, rosa incarnato,
S-l 85, di un bel rosso porpora, p. es. un po' più chiaro di S-52 (porpora reale); sui toni camo-
scio pallido nelle collezioni di Monte Arci più avanti citate, verso S-l90, S-249, S-250.
Lamelle caraneristicamente uguali, ben di rado inframezzate da qualche corta lamellula, ottuse
in avanti, subventricose, arrotondate all'inserzione o in parte connate, larghe 6-11 mm, infine
spaziate, più o meno marcatamente intervenate, fragili, crema, poi gialline a maturità, il filo
intiero e concolore.
Piede più o meno cilindrico, di rado appena claviforme, in genere poco slanciato, 30-45 (60) x
10-15 (20) mm, rugosetto, bianco, solo una volta pennellato di rosa vivo su un fianco, poco
cangiante, con assai vaghi riflessi grigiastri eventuali sulla cresta delle rugosità (raccolte per
tempo piovoso), ripieno di un tessuto midollare che diventa presto molle e spugnoso.
Carne di consistenza e spessore poco più che mediocri, bianca, poco cangiante, il sapore mite,
caratteristicamente un po' astringente in frammenti di lamelle (particolarità non da tutti avver-
tita!), l'odore il più delle volte assai netto (eventuale soffregamento dell'imenoforo), generica-
mente fruttato e un po' di pelargonio, forse con una componente leggera di legno di cedro,
conforme al sapore. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, più o meno energica, ma non
rapida. Con FeSO4 rosa-arancio pallido. Con T14 negativa. Con Fenolo rosa-brunastro.
Sporata esattamente IVc, come in R. integra.
Spore obovoidali, di taglia relativamente stabile nelle diverse raccolte, 7,4-9,2 x 6,4-7,8 μm,
6,8-8,8 x 5,8-7,3 μm, 7,2-9 x 6,3-8 μm, 7,4-9,6 x 6,4-7,8 μm, 7,2-9 x 6,2-7,2 μm, ad aculei
isolati di (0,6)-0,8-( 1) μm, al più raggruppati a formare una breve catenula di 2-3 elementi, del
tutto eccezionalmente con una corta cresta zebrante. Tacca soprailare amiloide, a margini so-
vente verrucosi o diverticolati.
Basidi tetrasporici, 38-50 x 10-12 μm.
Cistidi 66-85 x 11-12 μm, emergenti, più o meno fusiformi, sormontati spesso da un minusco-
lo bottone apicale.
Cuticola filamentosa, emettente una epicutis di peli larghi 2-4 μm, raramente più assottigliati,
intorno a 1,8-2,5 μm, con estremità variabile anche in senso intracarpico, ottusa, ristretta in
collo terminale, direttamente o dopo un segmento ispessito, i dermatocistidi fi lamenti formi,
ampiamente aggettanti in superficie e talvolta un po' affastellati come ife primordiali, larghi
2,5-4,5 μm e divisi da 0-2-(3) setti, i più rari, non sempre presenti, con estremità rigonfia di 6-
(8) μm, sporadicamente fino a 10-( 12) μm, fortemente incrostati dopo il passaggio nella Fucsina
(capita raramente di poterne visualizzare l'essudato senza colorazione selettiva), contenenti un
materiale in gran parte emulsionato che ingrigisce in SV (la reazione può interessare raramente
l'intero dermatocistidio, limitandosi più spesso all'articolo terminale o preterminale, e risultando
negativa in molte ife di forma chiaramente cistidioide). La presenza di articoli differenziati con
estremità attenuata, dunque anche morfologicamente assimilabili a ife primordiali, costituisce
autentica rarità.
Habitat: specie facilmente rinvenibile dall'inizio d'estate sottoFagales (querce caducifoglie e
sempreverdi, castagni, carpini, faggi), di preferenza in terreni moderatamente calcarei e un po'
argillosi. Una delle russule più comuni nel centro Italia.
Raccolte: Capalbio (GR), querceta di Macchia Canina, il 15-10-83 (n° 83-109). Castagneti di
Montebibico (TR), il 13-9-84 (n° 84-43) e il 15-9-84 (n° 84-57). Lecceta di Monte Arci (OR),
due distinte raccolte il 30-10-85 (n° 85-163 e n° 85-164). Sughereto diTuscania (VT), il 1-12-
85 (n° 85-186), il 13-11-88, il 23-10-89 e innumerevoli volte negli anni a seguire. Querceta nei
pressi di Avigliano (TR), il 3-7-86 (n° 86-37). Polino (TR), faggeta di Colle Bertone, il 26-7-86
(n° 86-39). Querceta submontana in loc. Prati di Stroncone (TR), il 1-10-86 (n° 86-95). Piani di
Gavelli (PG), faggeta del monte Coscerno (PG), il 3-8-89 (n° 89-8). Marsiliana (GR), lecceta
nell'omonima azienda faunistico-venatoria, il 7-10-95. Sticciano, comune di Roccastrada (GR),

1114
Russula laeta Mòller & Jul. Schàff.

1115
sughereta della Lattaia, il 11-10-98. Civitella Marittima (GR), il 5-11-98, sughereta con sot-
tobosco di macchia mediterranea (leg. Ruotsalainen, Sarnari e Vauras). Querceta delle Pianacce,
Azienda Faunistico-Venatoria Marsiliana (GR), molteplici ritrovamenti il 3-10-99. Capalbio
(GR), querceta in loc. Rogaioni, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano,
innumerevoli ritrovamenti sotto Q. cerris il 15-10-99. Capalbio, Monteverruzzo (GR), bosco
misto con lecci e querce caducifoglie il 17-10-99. Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
'identikit diR laeta comprende Iα statura piccola o appena media, con un cappello
L di 30-60 (80) mm, dalla cuticola più o meno brillante alla raccolta, da rosso vivo a
rosso rame, a rosso porpora, a rosso arancio, il margine cortamente scanalato, le la-
melle mature gialline, che dispensano una sporata verso IVc, il gambo regolarmente
bianco (solo dopo innumerevoli esperienze denotanti la stabilità di questo carattere,
abbiamo avuto la sorte di imbatterci in esemplari con una bella fiammatura rossa sul
gambo). I caratteri organolettici della carne sono fondamentali per l'individuazione di
questa piccola specie, facilmente confusa nell'anonima schiera di russule dal cappello
rosseggiante, il sapore dolce e la sporata gialla. Le riconosciamo infatti un odore spe-
ciale, leggermente fruttato, con note di legno di cedro appena accennate, e un sapore
conforme, delicatamente astringente, che ci risulta non da tutti apprezzato. L'analisi
microscopica evidenzia medie spore ad aculei isolati, con un'epicutis a dermatocistidi
incrostati molto lunghi e sottili, una parte dei quali potrebbero rappresentare if e primor-
diali, a dispetto di una caratterizzazione morfologica largamente insufficiente. Si tratta
di una russula di latifoglie, abbastanza comune sotto castagni, carpini, faggi, e so-
prattutto querce, caducifoglie e sempreverdi.

1116
Le difficoltà di identificazione sono accresciute dal fatto che i confini con le
"Paludosinae" ss. Romagn. da una parte e le Rhodellinae dall'altra non sono sempre
così netti, derivandone un ampio fronte di virtuali sosia. Tra questi i?. aurea f. axantha,
diversa per la sporata ai limiti inferiori del giallo, l'odore e il sapore insignificanti; R.
lutensis, anch'essa a sporata più pallida, verso IIIc, ed epicutis senza incrostazioni aci-
do-resistenti; le forme più o meno rosse di R. cremeoavellanea, prive di sapori e odori
speciali; fl. rutila, autentico sosia nel portamento, riconoscibile per l'acredine e la rea-
zione più spesso subnulla con tintura di Guaiaco; R. pseudolaeta, anch'essa sosia
macroscopico, differisce per il margine generalmente liscio anche a maturità, la man-
canza di odore, il sapore completamente dolce, le spore crestato-subreticolate, i der-
matocistidi senza incrostazioni e la sporata solo verso Illd.
R. chamaeleontina var. ochrorosea Maire (1937), presunta "varietà quercicola" di
fì. chamaeleontina, differenziata dal taxon di base per il cappello rosa-porpora, la cuti-
cola in parte adnata e i dermatocistidi colorabili in SV, dovrebbe essere identica. La
stessa tavola dei British Fungi citata da Maire come riferimento iconografico della sua
ochrorosea [tav. 1054 ("1098"), fig. inf., Cooke 1889] si conviene perfettamente al taxon
di J. Schàffer.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
/^Vuesta comunissima specie, ben conosciuta fin dall'epoca delle nostre prime espe-
V ^ rienze di ricerca intorno al genere Russula, ha rappresentato per lungo tempo un
problema nomenclatoriale di difficile soluzione. In base alle chiavi di Romagnesi (1967),
le uniche forme xantosporee dolci con cappello più o meno rosso ed epicutis a dermato-
cistidi incrostati sarebbero R. aurantiaca (Jul. Schàf.) Romagn. e R. borealis Kauffman
ss. Singer. A fronte di questa opzione, le nostre raccolte del centro Italia hanno mostrato
una forma ben distinta daaurantiaca per la crescita sotto Cupulifere, anziché betulle, e
l'assenza abituale di pigmento rosso sul gambo. Nondimeno, il mancato riscontro di ife
primordiali ben tipiche e i dermatocistidi di forma e taglia banali, anziché clavati, come
previsto in "Russules d'Europe" (: 825), hanno finito per render problematico il riferimen-
to alla stessa "borealis".
E noto come la distinzione tra ife primordiali e dermatocistidi incrostati, a prescin-
dere dalla diversa risposta ai reattivi solfoaldeidici, che è carattere di incerta valutazio-
ne in una cuticola mista, si fondi sui dettagli morfologici, spesso aleatori e nei soli casi
estremi discriminanti. Tuttavia Romagnesi (in litt., 20-10-87), rispondendo a specifico
quesito, ha prospettato l'eventualità che le ife primordiali della sua "borealis" potesse-
ro concernere dermatocistidi incrostati privi di contenuto. Quest'autorevole precisazio-
ne ci ha dato l'opportunità per giungere a una piena identificazione delle raccolte del
centro Italia con il taxon di "Russules d'Europe". Per di più, in recenti collezioni fageticole
che per l'insieme dei caratteri non ci è possibile classificare altrimenti, abbiamo riscon-
trato per la prima volta ife attenuate assimilabili ad autentiche ife primordiali, ancor
più tipiche di quelle raffigurate in quest'opera.
Tali circostanze autorizzerebbero a concludere come segue:
- le nostre raccolte hanno i requisiti di base per essere ricondotte a "R. borealis Kauffman
ss. Singer", quale rappresentata nella monografia di Romagnesi 1967.
- la scarsa differenziazione morfologica degli articoli incrostati a contenuto non palese-
mente cistidioide permette solo raramente di riconoscere la presenza di ife primordiali
incontestabili nell'epicutis di questa specie.
- la forma a racchetta e la grossa taglia dei pileocistidi illustrate in "Russules d'Europe"
(fig. 991) dovrebbero rappresentare caratteri di occasionale riscontro, se non una vera
e propria anomalia.
È chiaro, d'altra parte, come quest'accertata identità (confl. borealis Kauffman ss.

1117
Romagn.) risolva solo una parte dei nostri problemi, alla luce dell'ormai provata
misinterpretazione di "Russules d'Europe" (teste responsabile Singer 1939: 253). In effet-
ti, la diagnosi di Kauffman si applica a un fungo dal gambo rosso e il sapore subacre
(«sometimes slightly and tardily acrid»), il cui "typus", nella revisione di Hessler 1960
(: 6), avrebbe mostrato un'epicutis di grossi peli fusiformi, senza dermatocistidi né ife
primordiali incrostate. Pur con qualche incertezza dovuta al sapore, \a borealis d'Ame-
rica, rivisitata nel testo originario di Kauffman e integrata sulla base dei caratteri micro-
scopici desunti dal typus, avrebbe dunque una patente di Olivaceinae.
Il problema della rinominazione della falsa borealis d'Europa è stato da noi risolto
nel 1990 adottando R. laeta Mòller & Jul. Schàffer. Ricordiamo come Romagnesi (1967)
abbia esercitato il rigetto di quest'epiteto, il cui senso collettivo e il cui significato diver-
so dai?, borealis ss. Singer sarebbero comprovati dalle seguenti circostanze: 1) la dia-
gnosi dii?. laeta non farebbe cenno della presenza di articoli incrostati nell'epicutis; 2)
la revisione di materiale dell'erbario di J. Schàffer, conservato nel museo di Parigi, avreb-
be mostrato dermatocistidi di taglia inferiore a quella ritenuta tipica di "R. borealis". 3)
la stessa diagnosi prevederebbe dermatocistidi larghi "da 4 a 7 μm".
Circa le argomentazioni "2" e "3", un'obiezione precisa emerge dalle nostre raccol-
te, pienamente rispondenti, sotto questo profilo, alle indicazioni del protologo. Solo in
parte diverso è il caso delle incrostazioni, la cui mancata rilevazione in J. Schàffer po-
trebbe dipendere dal non impiego dei metodi di colorazione selettiva (Fucsina -I- HC1).
L'apparente indisponibilità di un sosia a dermatocistidi nudi, cui solo avrebbe do-
vuto allora competere, restrittivamente, il nome di R. laeta, ci ha convinto da tempo a
portare a termine questo processo di identificazione coni?, borealis ss. Romagn. (Sarnari
1990). L'unico dubbio poteva venire da una misteriosa i?. laeta ss. J. Blum, a dermatoci-
stidi non (dichiaratamente) incrostati, larghi «jusqu'a 6-7 μ^i » - tale specie confermata
in Clé des Russules, dove Bon (1988: 78), rinunciando all'interpretazione estensiva del
1970 (= R. borealis + R. cremeoavellanea), recupera il senso del suo predecessore,
integrandolo riguardo al sapore, che sarebbe "dii?. lepida a masticazione", e al nume-
ro di setti, che ammonterebbero a "(0) 1-3" per dermatocistidio. Poiché, tuttavia, la pa-
rallela definizione dii?. borealis ss. Romagn. come specie a lamelle di sapore "talvolta
astringente" e a dermatocistidi "incrostati", "provvisti raramente di un setto" contraddi-
ce la nostra esperienza - dove la variabile "cuticola incrostata" si combina regolarmen-
te con la variabile "dermatocistidi plurisettati" - abbiamo deciso, in ultima analisi, di
non acquisire l'esperienza di Clé des Russules.
In base alle premesse enunciate, e in coerenza con quanto stabilito nel 1990, pen-
siamo dunque di non dover rinunciare ai?, laeta, a condizione di restituire questo nome
al suo significato originario, ben illustrato in J. Schàffer, la cui diagnosi, a parte l'omes-
sa segnalazione delle incrostazioni, si conviene perfettamente alla russula del centro
Italia. D'altra parte, la necessità di mantenere in vitai?. laeta è sentita dallo stesso Bon
(1970, 1988), che pure ha fornito due versioni differenti, entrambe discutibili, del taxon.
Ma questa medesima esigenza sembrerebbe avvertita da Singer (1982) che, in un
lavoro pervenutoci dopo la pubblicazione del nostro specifico contributo del 1990, arri-
va a proporre il rimpiazzo dii?. borealis ss. Romagn. coni?, laeta Jul. Schàffer, facendo
appello agli studi di Hessler che materialmente proverebbero la diversità del "typus" di
Kauffman. È bene precisare che il fungo d'oltre oceano, da noi omologato alle
Olivaceinae, è da questi rivisto come sinonimo dii?. xerampelina ("R. xerampelina var.
rubra"). Tale circostanza denuncia l'inattendibilità della diagnosi di Kauffman, illustrante
una russula priva di odore («odor none») e a sporata forse troppo scura («deep ochraceus
yellow»), quantunque tali discrepanze siano spiegate da Singer in maniera abbastanza
convincente: «the original description seems to describe a specimen before noticeable
yellowing or browning or trimethylamine odor has developed. The type in now distinctly

1118
brownish where it had been handled». Ne risulta ugualmente sconfessata l'analisi di
Hessler che, con il mancato rilevamento di dermatocistidi, fornisce un'indicazione asso-
lutamente decisiva per l'attribuzione del taxon alle Olivaceinae.
Vi è dunque l'impressione che, dopo il discusso intervento di Singer 1982 e quello
nostro del 1990, la bistrattata nomenclatura di J. Schàffer sia destinata a riacquistare
spazio in letteratura. Tanto più che, contro le attese giustificate dalla sua esclusione in
"Russules d'Europe", quest'epiteto ha continuato a sopravvivere in Autori come Moser
(1983), Bon (1988), Knudsen & Stordal (1992), seppure in uno status di ambigua
coesistenza con il suo equivalente/?, borealis ss. Romagn. In ogni caso, il significato del
taxon rimane spesso criptico (Bertault 1976), quando non confuso o palesemente errato.
Una breve appendice di testo si rende necessaria dopo l'intervento di Reumaux
(1996: 185, 252) che, avendo potuto disporre, a sua volta, del materiale di Kauffman, lo
decifra come "Olivaceinae d'America", arrivando a stabilire analogie con le varietà
pavonina e romagnesiana della sua monografia. L'ipotesi che debba invece trattarsi di
R. xerampelina (Xerampelinae dunque; e non d'America, ma d'anagrafe strettamente
europea, per quanto attestato da Singer) parrebbe trovare conferma nella livrea sgar-
giante dei campioni d'oltre oceano (Reumaux: .«"un exemplaire magniiique, d'un beau
rouge à centre noiratre»). L'Autore francese rappresenta una misteriosa R. laeta a der-
matocistidi plurisettati, in parte cilindracei e in parte clavati, tuttavia privi di incrosta-
zioni (saltano all'occhio analogie con la laeta di Blum, ma vista l'ottima congruità della
tavola di Moénne-Loccoz, non è da escludere una disparità solo apparente dovuta al
mancato uso della Fucsina). In effetti, ciò che suscita maggiori perplessità è la sua
lateritia, omologabile alla nostra laeta per i "lunghi e magri dermatocistidi fortemente
incrostati" (con un'iconografia, viceversa, poco convincente), ma diversa dall'omonima
specie nel senso di Romagnesi, Blum, Bon etc., con epicutis a ife primordiali, e fors'an-
che dal taxon originario di Quélet 1886, parzialmente identico a R. turci.
Tipificazione di Russula laeta Mòller & Jul. Schàff. 1934
Stando alla caratterizzazione fornita da Romagnesi per questa specie (come"i?. borealis
Kauffman ss. Singer"), da lui rappresentata con voluminosi pileocistidi a racchetta (fig.
991!), non siamo sicuri che il suo "typus" n° 61-67 (Russ. Eur.: 826), ancorché verosimil-
mente con specifico al nostro, risulti omologabile nei suoi dettagli. Poiché, d'altra parte
le raccolte ordinarie del centro Italia dimostrano di ben corrispondere ai requisiti del
protologo di J. Schàffer (1934) per i lunghi dermatocistidi cilindracei che non superano
ordinariamente i 7 mm di larghezza, designiamo come epitypus dii?. laeta una nostra
raccolta di (Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano, Q. cerris, 15-10-1999, in
Herb. IB n° 19991102).

RUSSULA CREMEOAVELLANEA
Singer
Singer 1936, Revue de Mycologie, 1 (6): 288.

Typus: Neotypus n° 51-53, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 822, 1967).
Sinonimi: ? R. gilva Zvàra in Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 94, non ss.
Romagn. 1967, Russ. Eur.: 578 (= Chamaeleontinae).
R. chamaeleon Singer 1937, Rev. Mycol., 2 (6): 227.

1119
Nomi misapplicati:
R. laeta Mòller & Jul. Schàff. ss. Kuhner & Romagn. 1953, FI. Anal.: 453
R. lateritia Quél. ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 812, non ss. Quél. 1886, Ass. fr.
av. Sci., 14: 449 (= R. turci p.p.); nec ss. Killerm. 1936, Denks. Bay. Bot. Ges.
Reg., 20: 35 ("R. aurata f. lateritia" = R. aurea), Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr.
vyzk. Cech., 17 (4): 81 (= Laricinae).
R. mollis Quél. ss. Romagn. 1943, B.S.M.F., 59: 66 (Russ. Eur.: 740, 1967), non
ss. Quél. 1883, Ass. fr. av. Sci., 11: 397, tav. 11, f. 12 (= R. olivascensl).

Diagnosi originale
Pileo cremeo vel subcitrino, ambitu moxpallide rufidulo, postremo toto expallente: avellaneo,
convexo, dein centro depresso, 4-10 cm lato, acystidiato, crinibus carente, viscido, glabro,
cuticola partim secernibili, margine obtusa dein striato-tuberculosa. Lamellis albidis, dein
cremeis vel ochroleucis, confertis, saepe nonnullis brevioribus velfurcatis intermixtis, adnexis,
mediocriter largis. Sporis in cumulo dilute ochraceis, s. m. 8-10,5 x 7-9 μm, echinulatis, haud
vel vix reticulars. Cystidiis sparsis. Stipite albo, postremum nonnihilpallide cinerascente, 30-
60 x 7-19 mm. Carne alba, miti, inodora. - In Betuletis Pyrenaicisjulio mense copiose gragatim-
que obvia species, affinis R. font-queri, gilvae, flavicipiti.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 45-70 (87) mm, da convesso a rapidamente espanso, infine
mollemente depresso, di rado quasi crateriforme, più o meno regolare, con il margine ottuso, a
lungo liscio, poi cortamente scanalato a maturità, la cuticola ben asportabile fino a metà raggio
o poco oltre, umida e brillante alla raccolta, e tale mantenendosi almeno al centro, opaca e
finemente vellutata per la restante superficie, i colori da rosa-vinoso a bruno-rosastro, a par-
zialmente bruno rame, tuttavia poco saturi e con il disco quasi sempre stinto di ocra, di ocra-
incarnato, di ocra-olivastro, le tinte risultando altre volte più mescolate e difficili da definire,
ad esempio avana-violaceo pallido, più nocciola sul contorno, verso terra di Siena, ocra-oliva-
stro al centro, in qualche caso giallo citrino o giallo giunchiglia per l'intera superficie, o con
locali sfumature verdi.
Lamelle uguali o intercalate da rare lamellule, ottuse in avanti, adnate, leggermente arrotonda-
te o sinuate all'inserzione, dove possono mostrarsi connate o in modo approssimato biforcate,
piuttosto larghe nei soggetti ben sviluppati, fitte, relativamente spaziate a maturità, delicata-
mente intervenate, molto fragili, infine giallastre, alle volte con tenue riflesso arancio viste di
taglio.
Piede 45-75 x 13-19 mm, da subcilindrico a un po' claviforme, svasato sotto le lamelle, percor-
so da rugosità più o meno marcate, tardivamente sporcato di grigio, di grigio-brunastro con la
manipolazione, tuttavia nettamente ingrigente per umidificazione, il midollo presto cotonoso
sotto una fragile corteccia.
Carne fragile e non troppo spessa, ingrigente per umidificazione, soprattutto nel gambo, il
sapore dolce, e l'odore lieve di frutta alla raccolta, una volta vagamente diXerampelinae avviz-
zendo. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva. Con FeSO4 rosastro, di mediocre intensità.
Sporata giallo medio, IVc sul fresco.
Spore obovoidali, di 6,7-8,8 x 5,8-7 μm, punteggiato-echinulate, ad aculei isolati di 0,8-1 μm,
raramente, soprattutto i più piccoli, un po' allineati e appressati per zone così da formare brevi
catenule di 2-4 elementi, le vere creste e le linee di connessione sottile mostrandosi alquanto
rare. Tacca soprailare ben amiloide, a margini diverticolati.
Basidi clavati, tetrasporici, verso 35-52 x 10-14,5 μm.
Cistidi poco numerosi, fusiformi, raramente appendicolati, di circa 50-80 x 7-13,5 μm.
Cuticola gelificata, a struttura filamentosa, emittente un'epicutis di peli sottili, non più larghi

1120
Russula cremeoavellanea Singer

1121
di 2-3 μm, accompagnati da ife primordiali disperse e non conglutinanti in fasci, di appena 3-4
μ^i, con eventuali ingrossamenti ascellari fino a 4,8 μ^i, più o meno attenuate, ma in parte
subuguali e assai ottuse, mentre rare ife di 2-3 μm, lunghissime in rapporto al minimo spessore
(fino a 50 μm o poco oltre), con estremità alle volte rigonfia o capitata, si qualificano come
dermatocistidi per il contenuto in parte granuloso e la reazione positiva di annerimento in SBA
(emulsione grigiastra, con qualche corpuscolo annerente), tale reazione estesa a un certo nume-
ro di articoli omologabili ad ife primordiali per l'estremità più o meno attenuata. Il passaggio
nella Fucsina mette in luce la presenza di incrostazioni in tutto il preparato, ma soprattutto alla
base delle ife differenziate (dermatocistidi e ife primordiali).
Habitat: specie principalmente rinvenibile in associazione con betulle (o altre latifoglie?), ma
anche conifere, soprattutto pino silvestre, in terreni silicei, o almeno acidi, dalle regioni della
zona subalpina e prealpina a quelle del nord Europa.
Raccolte: Mellere (BL), Col di Pera, boschetto di faggi e noccioli con qualche betulla, il 29-7-
88 (n° 88-22). Medesima località, in prossimità di noccioli carpini e tigli, il 17-7-1993 (n° 93-
8). Monte Roncone, comune di Fonzaso (BL), poco distante da Seren del Grappa, versante
nord del monte Grappa, tra l'erba in una zona di betulle, castagni e faggi, il 17-7-93 (n° 93-12).
Pian di Colture (BL), boschetto di betulle, il 21-7-93.
Le collezioni di seguito elencate si ricollegano alla "forma" cremeoavellanea per la prevalenza
del pigmento giallo o giallo-bruno: S. Giorgio di Brunico (BZ), sotto pino silvestre il 5-9-86,
(n° 86-88). Medesima località, il 4-9-86 (n° 86-74). Mellere, comune diTrichiana (BL), sotto
faggi e noccioli il 20-7-93 (n° 93-25). Pian di Colture (BL), betulle su prato il 20-7-94 (n° 94-
5). Medesima località, sparsamente gregaria sotto betulle il 22-7-94 (n° 94-15). Finlandia,
Kuusamo Liikasenvaara, Uopajanpuro, boschetto di betulle lungo il corso del fiume Oulankajoki,
il 2-9-96. Norvegia, Bogen, lato nord di Ofotfjorden, borgata di Liland, sparsamente gregaria
sotto betulle in una stazione asciutta di radura, il 16-8-99.

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta specie, più volte ritrovata nei boschetti di latifoglie dell'arco alpino orientale,
si segnala per la statura e compattezza appena medie, la discreta policromia del
cappello, con tinte che volgono dal giallo giunchiglia, subuniforme o toccato di verde,
al rosa violaceo, al bruno incarnato pallido, al bruno avana, la carne dolce, subinodore,
un po' ingrigente per umidificazione, la sporata gialla, verso IVb o IVc (IVd?). L'epicutis
comprende peli sottilissimi e ife primordiali non più larghe di 3-4 jL/m, accompagnate da
articoli dermatocistidioidi circa del medesimo spessore, di tanto in tanto a estremità
rigonfia. A parte la morfologia del segmento terminale, del resto variabile, questi der-
matocistidi si riconoscono per il contenuto moderatamente rifrangente, formato da
un'emulsione grigiastra e qualche corpuscolo annerente in SBA. Meno importanti, a
paragone, ci sembrano le medie spore ad aculei isolati, non molto diverse da quelle
che si osservano in diverse altre specie di Russula più o meno simili nell'aspetto
esteriore.
L'habitat è rappresentato, di volta in volta, dai boschetti di betulla, di pino silvestre,
e dai misti di nocciolo, tiglio e faggio della regione subalpina. Per ragioni difficilmente
spiegabili, questa specie risulta mancare nella check-list dei funghi di Lapponia (Ohenoja
1996). Tuttavia le nostre collezioni di Fennoscandia, la più nordica delle quali effettuata
in un boschetto pascolato di betulle poco distante da Narvik (Norvegia), testimoniano di
un areale molto ampio, esteso ai confini superiori della zona boreale.
Da notare che l'ambito di variabilità delle nostre raccolte interseca da una parte R.
cremeoavellanea, per le colorazioni bruno giallastre e la dotazione di dermatocistidi
SBA+, dall'altra R. lateritia Quél. ss. Romagn., per il pigmento rosa vinoso e l'associa-
zione facoltativa con pini. Tale evidenza ci ha costretto per diverso tempo a portare a

1122
Russula cremeoavellanea Singer

1123
termine con qualche incertezza e talvolta incoerenza l'iter di identificazione della spe-
cie.
Secondo quanto stabilito da Romagnesi (1967: 809), le forme provviste di sole ife
primordiali, senza dermatocistidi colorabili in SY a cappello prevalentemente rosso
vinoso, habitat di pini e betulle, corrisponderebbero a R. lateritia. R. cremeoavellanea
avrebbe invece un'epicutis mista, a dermatocisti molto sottili ma tipici per l'ingrigimento
in SV tinte di base gialle o un po' verdastre, habitat esclusivo di latifoglie. Invero, le
ragioni di seguito riassunte hanno finito per mettere in dubbio la congruità di questa
chiave, persuadendoci che R. lateritia Quél. ss. Romagn. e R. cremeoavellanea Singer
debbano rappresentare modi di essere diversi di una medesima specie:
- l'habitat e i colori delle nostre raccolte, apparentemente conspecifiche, hanno mostra-
to di riassumere la variabilità delle due forme tenute distinte da Romagnesi;
- il contenuto granulare che Romagnesi attribuisce a una parte delle ife differenziate
dell'epicutis di R. lateritia deporrebbe per autentici dermatocistidi; tanto più che il
"test di sicurezza" con SBA non sarebbe stato effettuato;
-la tesi romagnesiana (1967: 822), secondo cui "l'estrema gracilità dei peli e
l'insignificanza dei dermatocistidi laticiferiformi" distinguerebbero cremeoavellanea
da lateritia, sembra poco fondata alla luce delle cifre fornite. Del resto, questo criterio
è infirmato dai riscontri nostri personali e da quelli di Singer 1982 (vedi oltre), secondo
cui le ife primordiali di cremeoavellanea raggiungerebbero 4,7 jL/m di spessore, supe-
rando di fatto i limiti che Romagnesi assegna alla sua lateritia. Lo stesso Einhellinger
(1985) descrive la specie con peli di "1,5-3 jL/m", ife primordiali di "2-4/jm" e dermatoci-
stidi più o meno capitulati, di "3-6 jL/m". E ancor'oltre vanno i dati forniti da Marchand
(1977), al punto da sembrare poco attendibili.
Rammentiamo che Singer (1982) ha proposto una ridescrizione ammodernata di
cremeoavellanea basandosi sul typus di La Salut e su nuovo materiale ritrovato nella
stazione originaria dei Pirenei. Riportiamo qui di seguito un riassunto della scheda
fornita:
«Cappello di 40-100 mm, poco depresso a maturità, citrino con aree ocra, il bordo
possibilmente rosa bruno pallido, altrimenti discolore sui toni nocciola, il margine ottu-
so, alla lunga striato-tubercolato. Lamelle poco spaziate. Sporata da Wα a Wd. Gambo
30-70 x 7-23 mm, da cilindrico a clavato, spesso ingrigente, spugnoso a maturità. Carne
bianca, dolce, inodore. Spore circa 8,5-10,5 x 6,5-8,5 μm (senza dubbio ornamentazione
inclusa) a verruche di 0,5-1,1 μ-m, isolate, talvolta riunite da sporadiche linee di connes-
sione. Basidi 40-65 x 8,5-13,5 μm. dstidi ± fusiformi e appendicolati, 40-65 x 4-11,5 μm.
Epicutis gelificata, comprendente peli ottusi di 1,7-2 μm, ife primordiali larghe 2,5-4,7 μm
e lunghe fino 68 μm, una parte delle quali contenenti materiale granulare (reazione a SV
sconosciuta), più spesso cilindriche ottuse. Dermatocistidi tipici assenti. In Catalogna,
sotto betulle o in boschi misti con betulle, alt. circa 1500 mt, ottobre 1979.»".
Nel medesimo contributo sono fornite alcune precisazioni interessanti: 1) R.
cremeoavellanea disporrebbe di autentiche ife primordiali, non rilevate nella diagnosi
originaria del 1936; 2) l'interpretazione di Romagnesi 1967 risulterebbe incorretta; 3) la
ridescrizione di Svrcek 1967 sarebbe da considerare dubbia per l'habitat "sotto Quer-
cus robur in prossimità di conifere", più confacente, di rigore, peri?, chamaeleon Singer;
4) la tavola 492 di Champignons du Nord et du Midi (Marchand 1977) dovrebbe essere
accettata come valida rappresentazione della specie.
Constatiamo che l'Autore, pur rigettando l'interpretazione di Romagnesi, secondo
noi non inammissibile, si esime dallo spiegarne i punti deboli. Vi è impressione che
Singer concepisca in maniera troppo riduttiva la variabilità della sua specie, non accet-
tando le gradazioni "rosso ciliegia su fondo ocra, come ini?, melliolens o velenovskyi",
previste in "Russules d'Europe". Tale concezione riduttiva si rende più esplicita nell'ap-
punto critico mosso alla determinazione di Svrcek, disposto a sorvolare su un habitat

1124
"incongruo" - ma in realtà da noi stessi largamente sperimentato.
Per il resto, con il riconoscimento a cremeoavellanea di autentiche ife primordiali,
possono dirsi superate le antiche difficoltà di omologazione. Alla luce della nostra espe-
rienza, l'iconografia di Champignons du Nord et du Midi si applica a un materiale poco
rappresentativo, laddove il carattere pigmentario risulta mascherato da un eccessivo
pallore dei corpi fruttiferi. In ogni caso, lo spessore di ife primordiali e dermatocistidi
riportato in Marchand ("3-7,5 ^m" e, rispettivamente, "3,7-6 /Jm"), e su cui Singer parreb-
be disposto a transigere, ci sembra fuori delle regole.
Nel quadro delle sinonimie abbiamo compreso le stessei?, mollis Quél. ss. Romagn.
e R. chamaeleon Singer.
R. mollis Quél. ss. Romagn. 1943 (Russ. Eur.: 740) è caratterizzata per la statura
mediocre, il cappello giallo-verde, talvolta bordato di rosa-rosso, la sporata IVb, la car-
ne ingrigente per umidificazione, di odore fruttato e sapore dolce, la reazione positiva
con tintura di Guaiaco, le spore ad aculei isolati di 6,7-9 x 5,7-7 μm, l'habitat di latifo-
glie. L'epicutis conterrebbe peli sottili, in minima parte ampollacei, unitamente a ife
primordiali di 2,5-4 jL/m.
In funzione di quest'ultimo carattere, Romagnesi classifica il taxon tra le
Integroidinae. Tuttavia, la scheda e le tavole microscopiche di "Russules d'Europe" (fig.
861) rappresentano articoli a estremità rigonfia, apparentemente omologhi ai dermato-
cistidi capitati di cremeoavellanea (sottolineiamo l'importanza di questo dettaglio, ca-
pace di decidere il trasferimento in Integrae, rendendo automatica la sinonimia). Per
contro, nessun ostacolo dovrebbe venire dal pattern cromatico di "R. mollis", assai com-
patibile con quello da noi sperimentato in cremeoavellanea.
La sinonimia qui proposta di R. chamaeleon Singer è suscettibile di fare scalpore,
vista la paternità del taxon. Una concezione troppo riduttiva delle facoltà cromatiche di
cremeoavellanea potrebbe spiegare le difficoltà di Singer a omologare le due specie.
Questa misteriosa russula, ritrovata sotto latifoglie nei pressi di Leningrado, è descritta
con un cappello di "4-8 cm", da giallo-verde a violaceo stinto, spore a verruche isolate
di "8,5-10 x 7,5-9 μm" (ornamentazione inclusa, dunque le stesse misure attribuite a
cremeoavellanea), sporata verso IVb-c, sapore praticamente dolce. Nell'epicutis affiore-
rebbero minuscoli laticiferi di "2-3 jL/m", reagenti in parte alla SV, tra peli non più larghi
di "0,7-2,5 μ-m". La diagnosi di Singer (1937) esclude il possesso di ife primordiali con
un parallelo a dir poco ambiguo («ut in R. lutea, nullis»), non dimenticando come que-
sta dote sia stata disconosciuta alla stessa cremeoavellanea (Singer 1936). In ogni caso,
è ben strano che R. chamaeleon venga associata alle "Urentinae", poiché né il sapore
(«miti vel miti et post 1-2 minime acri, acritas vix sensibilis»), né la struttura dell'epicutis
sono tali da giustificare questa presa di posizione.
Ricordiamo chef?, chamaeleon ha trovato spazio in Russules Rares, dove Reumaux
(1996) le attribuisce come virtuale sottotaxon una "forma" innominata (raccolta
monocarpica) che si discosta in qualche misura dalle indicazioni del protologo, per i
dermatocistidi relativamente voluminosi e ben caratterizzati, con ventre di 5-7,5 jL/m, per
quanto fanno intendere le tavole di microscopia correlative.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
a sinonimia introdotta tra R. cremeoavellanea e R. lateritia Quél. ss. Romagn.
L apre un delicato problema nomenclatoriale in vista della priorità del taxon di Quélet.
Da questa competizione resta esclusa R. chamaeleon Singer 1937, posteriore rispetto
agli altri epiteti e mai utifizzata nel linguaggio corrente. Tuttavia, la diagnosi di Quélet
ci sembra detenere una forte carica di ambiguità, riconosciuta dallo stesso Romagnesi,
che considerai?, lateritia una specie dubbia e collettiva, identificabile almeno pro parte
con i?. turci. Anche allo scopo di non turbare la posizione ormai ben stabilita dii?. cre-

1125
meoavellanea, abbiamo dunque scelto di non ritenere la sinonimia di R. lateritia "ss.
restr. Romagn." (inclusa nel paragrafo "Nomi misapplicati"), che comporterebbe molti
più inconvenienti che vantaggi (tassonomici e nomenclatoriali).
Il (neo) typus n° 51-53 proposto da Romagnesi (1967: 822) deve essere accettato.
Difatti, le differenze che esso potrebbe presentare rispetto alla concezione originale di
Singer non sarebbero sufficienti, dal nostro punto di vista, a mettere in dubbio e, a
maggior ragione, a provare, la conspecificità dei due taxa eventuali. D'altra parte, noi
non conosciamo un materiale, atto ad assicurare una migliore conspecificità dei due
taxa, che risulti più vicino alla concezione di Singer di quello fornito da Romagnesi.

1126
Subsezione LEPIDINAE (Melzer & Zvàra) Singer

L e Lepidinae, da Romagnesi (1987) considerate tra le forme acri del Subgenere Russula
( "Piperinae Rubroflavae" in Romagnesi 1967), sono qui trasferite a un'apposita Sezione
Paraincrustatae, istituita a beneficio primario delle Integrae. Tale trasferimento si giustifica
per la struttura mista dell'epicutis (!), formata da ife primordiali e dermatocistidi parimenti
incrostati, questi ultimi mal caratterizzati e non annerenti in SBA, con cistidi imeniali non
colorabili essi stessi nei reattivi solfoaldeidici. Anche la mancanza di acredine, la robustezza
dei corpi fruttiferi, la durezza e l'ingiallimento della carne, unitamente a una certa policromia
del cappello, quale si registra in certe forme di erniarissima, allontanano le Lepidinae dal ceppo
originario delle russule pepate.
Le Lepidinae riuniscono dunque forme con carne spessa e dura, margine pileico sempre liscio,
cuticola vellutata e non asportabile, colori da rosso vivo a rosso-arancio, o in parte giallo, talvolta
porpora-violaceo o perfino brunastro, appena rischiarati da una pruina bianca impalpabile, carne
che ingiallisce in diversa misura, talvolta vivamente e sui toni zafferano, sapore amaro o un po'
mentolato, sporata crema pallido, epicutis a struttura mista, con dermatocistidi insensibili alla
SBA, cistidi imeniali analogamente caratterizzati in senso microchimico.
Trattasi di specie isolate nel panorama sistematico europeo, appena omologabili alle Integrae
per la composizione qualitativa dell'epicutis, ma da queste ben distinte per molti importanti
attributi.
Quantunque Romagnesi si sia trovato a supporre affinità con le Melliolentinae (R. melliolens)
per l'ingiallimento e le spore di forma arrotondata, parimenti crema in massa, è evidente come
le analogie tra i due gruppi si limitino alla mera parvenza. Lo stesso ingiallimento diR. amaris-
sima da l'impressione di un fenomeno intrinsecamente diverso per le modalità di instaurazione
(viraggio più simile a quello di R. luteotacta che delle Melliolentinae) e la peculiarità delle
gradazioni zafferano. In effetti, l'epicutis di R. melliolens e specie affini si mostra incompara-
bilmente diversa, per la struttura a dermatocistidi multisettati e non incrostati, in assenza di ife
primordiali.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE LEPIDINAE


la Cappello da rosso puro a un po' carminio, talvolta rosso-arancio o in parte giallo, carne che
ingiallisce blandamente nell'essiccare, sapore delle lamelle tipicamente mentolato-rinfre-
scante R. lepida
lb Colorazioni pileiche da porpora violaceo a bruno avana, solo per eccezione di un rosso vivo

Russula lepida Fr. Russula amarissima Romagn. & E.-J. Gilbert

1127
e relativamente puro, carne fortemente ingiallente sui toni zafferano, sapore amaro
R. amarissima

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION LEPIDINAE


la Pileus pure red to pale carmine, at times orange red or partly yellow, context slightly yellowing on
drying, taste of lamellae typically mentholated-refreshing R. lepida
lb Pileal colouring violaceous purple to cigar brown, only exceptionally bright and relatively pure red,
context strongly changing to saffron, taste bitter R. amarissima

RUSSULA LEPIDA
Fr.
Fr. 1836, Fungi Esculenti: 50.

Typus: Neotypus n° 61-49, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 416, 1967).
Sinonimi: ? R. rosea Pers. 1796, Obs. Myc, 1: 100.
? A. rosaceus Pers. 1801, Syn.: 439 (nom. nov. per R. rosea Pers. 1796, non A.
roseus Scop. 1772 : Fr.).
? R. rosacea (Pers. 1801) Gray 1821 (comb, illegit.: nom. superfl. per R. rosea
Pers. 1796).
R. sardonia f. rosacea (Pers. "Fr.") Singer 1923, Z. f. P., 2: 16.
? A. Russ. lacteus Pers. 1801, Syn.: 439, nom. dub., nonA lacteus Pers. 1801, Syn.:
394 : Fr. (= My cena lac tea).
R. lepida var. lactea (Pers.) Moll. & Jul. Schàff. ex Jul. Schaff. 1952, Russ. Mo-
nogr.: 102.
A. roseogranulatus Seer. 1833, Myc. Suiss., n° 513 (nom. inval.).
R. lactea Fr. 1838 («sp. nov») ss. Fr., Cooke 1889, Handb. Br. Fung., Ed. II: 324,
111. Br. Fung., tav. 989 ( 1070), ss. Jul. Schàffer, Romagn.; non ss. Melzer & Zvàra,
Bres. (= R. vesca forma) (nomen confusum).
R. linnaei Fr. 1838, Epicr.: 356 ("sp. nov.") ss. Fr. 1838, Cooke, 111. Br. Fung.,
tav. 998 (1026), Crawshay, Reumaux; non ss. Bres. (=R. paludosa), non ss. Ricken,
Melzer & Zvàra (= R. xerampelina); non A. linnaei Fr. 1815, Obs. Myc, 1: 67
(nom. superfl.).
? R. cypriani Gillet 1871, Champ. France, tav. 606, ss. Jul. Schàffer, Reumaux
1996, Russ. Ran: 78 (sed fide Singer, Romagn., Bon = R. velutipes). >
R. lepida var. alba Quél. 1885, Ass. fr. av. Sci., 13: 280.
R. fagetorumVeÌQn. 1920, Cesk. Houb.: 128, non Bon 1987, Doc. Myc, 67: 12.
R. lepida var. salmonea Zvàra in Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17
(4): 64.
R. lepida var. pulcherrima Gillet???, Champ. Fr.: 235.
Nomi misapplicati:
R. ochroleucoides Kauffman 1917, Mycol., 9: 165 ss. Kùhner & Romagn. 1953,
FI. Anal.: 447, ss. J. Blum 1950-1962, Russules: 42.
Esclusi: R. lepida var. amara Maire 1910, B.S.M.F., 26: 66 (= R. amarissima).

1128
Taxa affini: R. lepida var. speciosa Zvàra in Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17
(4): 64, ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 416.

Diagnosi originale (J. Melot et M. Sarnari converserunt)


b) Russula mitis (R. lepida/ Pileo firmo, usque ad marginem politam toto carnoso, subrubello,
aetate exalbicante, quod cute destituto igiturper speciem subtomentoso, dein areolato vel mi-
nute squamoso. Stipite firmo, plerumque rubescente, lamellis rotundatis, distinctis, furcatis,
percrassis. Sapore miti. Tarn ea ipsa R. emeticam evocat quam ab illa habitu notisque variis
differt. Huius etiam albam varietatem vidimus. Sive hanc sive illam, solum infrondosis Sueciae
meridionalis, praesertim in faginetis.

Descrizione
Cappello notevole per carnosità e durezza, largo 40-85 (120) mm, all'inizio convesso, la som-
mità un po' schiacciata, molto lentamente espanso, da ultimo appianato, più o meno irregolare,
con il margine carnoso e rigido, a lungo ricurvo, da ottuso a nettamente arrotondato, sempre
privo di scanalature, la superficie finemente vellutata, screpolata o anche incisa da fenditure in
certe condizioni (fratture spontanee imputabili a fragilità), la cuticola semiadnata che si asporta
con difficoltà e solo per brevissimo tratto, come rischiarata da una pruina bianca e impalpabile,
di colore fondamentalmente rosa-rosso, con il centro più scuro o stinto di crema ocraceo, so-
vente toccato di carminio, o perfino con un tocco di porpora alle maggiori saturazioni (molto
raro), altre volte di un rosso più puro, sui toni cinabro, rosa aurora o rosa pesca come in certe R.
velutipes, oppure volgente all'arancio, al rosa arancio, eventualmente con il centro giallastro,
di tanto in tanto depigmentato sui toni avorio crema ("f. alba"), citrino pallido, e più o meno
punteggiato di bruno ruggine.
Lamelle subuguali, ottuse in avanti e arrotondate all'inserzione, di rado biforcate, piuttosto
fitte e di buon spessore, intervenate, molto fragili, avorio crema, con tenue riflesso grigiastro in
certe condizioni, il filo intiero, quasi rettilineo, di tanto in tanto rosseggiante, limitatamente al
segmento anteriore o per tutta la sua lunghezza.
Piede in media relativamente tarchiato, 40-90 * 14-28 (35) mm, subuguale o claviforme, dirit-
to o un po' ricurvo, con la base arrotondata, ben svasato all'attaccatura delle lamelle, pruinoso,
da subliscio a variamente corrugato, pennellato di rosa carminio su uno o entrambi i fianchi
nelle forme ben tipiche, la base mantenendosi in generale biancastra, ripieno di un midollo
compatto, più o meno rammollente nelle sole forme distrofiche.
Carne ispessita e dura, gessosa alla frattura, bianca, più o meno ingiallente prosciugando,
talvolta anche un po' ingrigente per umidificazione, l'odore fruttato tenue e il sapore mite,
tipicamente mentolato rinfrescante sulle lamelle, anche con una punta di amaro. Reazione alla
tintura di Guaiaco variabile, da rapidamente positiva a subnulla. Con FeSO4 rosastro, piuttosto
debole.
Sporata crema pallido, circa Ila.
Spore nettamente arrotondate nelle forme ben tipiche, di 7,2-9 * 6,4-7,4 μm, altrimenti di 6,7-
9 x 6,4-8 μm, verrucolose, cristulate-subreticolate, a minuscole verruche più o meno emisferiche
che non superano 0,5 (0,6) μm di altezza, riunite da creste e da linee di connessione sottile in un
reticolo con molte maglie chiuse. Tacca soprailare amiloide, di forma arrotondata.
Basidi clavati, tetrasporici, di 38-50 x 9-12 μm.
Cistidi cilindracei, appendicolati, poco emergenti, di 60-110 x 9-14 μm, contenenti un mate-
riale rappreso in sferule che non reagisce alla SV e alla SBA.
Cuticola di ife serrate che essudano piccolissime gocce dopo il passaggio nella Fucsina, emit-
tenti un'epicutis a struttura mista, comprendente peli più o meno tortuosi, di modesto spessore
e cortamente articolati, accompagnati da ife primordiali cilindriche, con estremità ottusa, lar-
ghe 3,2-4,5 μm, i dermatocistidi difficilmente localizzabili per la dispersione, la sottigliezza e

1129
il contenuto debolmente rifrangente, non colorabile con i reattivi solfoaldeidici.
Habitat: specie ubiquitaria dalla zona mediterranea a gran parte del nord Europa in diversi tipi
di terreno, preferente le stazioni calde e soleggiate sotto latifoglie e conifere, particolarmente
comune nei castagneti di coltivazione e nelle tagliate di querce del centro Italia.
Raccolte: Capalbio (GR), lago Acquato, macchia con lecci, il 28-10-82 (n° 82-10). Quercete
intorno a Melezzole (TR), il 28-9-82 (n° 82-10 = f. alba). Capalbio (GR), querceta di Macchia
Canina, il 25-9-83. Castagneti di Montebibico (TR), il 15-9-84 (n° 84-54). Soriano del Cimino
(VT), bosco di castagni, il 2-6-85. Montebibico (TR), castagneti in loc. Schioppo, il 2-7-85.
Canetra (RI), castagneto di coltivazione in loc. Capecchia, il 8-6-85. Sughereta vicino a Priatu
(SS), il 1-11-85 (n° 85-178) (raccolta anomala, riferibile alla forma tipica per il sapore e i
caratteri sporali, ma con sporata biancastra sul fresco, poi crema, lamelle un po' più spaziate
che di norma, e subcutis di ife ampollacee come nella var. speciosa ss. Romagn.). Querceta nei
Prati di Stroncone (TR), il 9-10-86. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Poggio Stregaio,
il 2-11-1987. Castagneti intorno al lago del Salto (RI), il 20-9-88. Fonteblanda (GR), macchia
del Fontorio, il 22-10-89. Val Serra (TR), loc. Castagna Cupa, misto di castagni e querce, il 16-
10-90. Mellere (BL), boschi misti di latifoglie in Col di Pera, il 19-7-93. Tagliata di querce
vicino a Castel dell'Aquila (TR), il 1-10-94 (n° 94-93 = var. speciosa ss. Romagn.). Camerata
(PG), loc. Piane, sotto querce il 1-10-94 (= f. alba). Querceta nei pressi di Arlena di Castro
(VT), il 10-9-95. Statale Mendola (BZ), faggeta in loc. Matschatsch, il 3-10-98. Castelvecchio
(BZ), faggeta su calcare, il 10-9-99. Pescia Fiorentina (GR), querceto caducifoglio in loc. Ca-
pita, il 2-10-99. Pescia Fiorentina (GR), Diaccialone, sotto querce caducifoglie, il 4-10-99.
Marsiliana (GR), querceta della Pianacce, il 4-10-99. Capalbio (GR), querceto in loc.
Rogaioni, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano, misto di Q. cerris
con castagni, il 15-10-99. Montebottigli (GR), macchia con lecci su arenarie, il 2-11-99.
Sughereta delle Piane, alle falde del monte Argentario (GR), il 3-11-99. - Un gran numero
di raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
O pecie ubiquitaria, facilmente riconoscibile a partire dalla ben nota durezza del cor-
k3 pò fruttifero che, se si esclude la folta schiera delle Compactae, ben distinte per la
congenita assenza di pigmenti, il margine pileico assottigliato e la diversa conforma-
zione dell'imenoforo, rappresenta carattere di eccezionale riscontro nel genere Russu-
Iα. Quando nei boschi si incontra dunque una russula di media taglia, con cappello,
gambo ed eventualmente filo delle lamelle tinteggiati di rosso, cuticola pileica adnata,
sottilmente canescente, carne dura e spessa, priva di acredine, lamelle grosse, rigide e
fragili, pallide a maturità quanto basta per dedurne una sporata crema biancastro, ci si
deve orientare anzitutto verso R. lepida. Nel caso converrà ricercare il sapore rinfre-
scante delle lamelle (carattere chiave!) per avere la certezza di una corretta determina-
zione. Questa medesima caratteristica si ritrova infatti ben netta nella sola albonigra,
macroscopicamente assai diversa per la fisionomia da Compactae.
Capita, altre volte, che qualche imprevista anomalia venga a complicare il ri-
conoscimento della specie. E allora possibile che il cappello si presenti coccardato di
rosa arancio con il centro giallastro (Bresadola 1929, come R. auroral), mettendo altre
volte in mostra un delicato pigmento rosa carneo ("var. salmonea" Zvàra), avorio crema
lavato di citrino ("var. alba" Quél.), rosso saturo e sgargiante sul cappello ed estesa-
mente sul gambo ("R. linnaei" Fr. ss. Auct.). Anche la consistenza può divenire banale a
seguito di uno sviluppo distrofico del corpo fruttifero. In tutte queste circostanze, l'as-
saggio di un frammento di lamelle può aiutare a fare chiarezza.
Il sosia più ingannevole è fuor di dubbio R. amarissima, quand'essa veste una li-
vrea più puramente rossa dell'ordinario. Questa rarissima Lepidinae si individua per il

1130
Russula lepida Fr.

1131
sapore amaro e il vivace ingiallimento superficiale sui toni zafferano. A un semplice
colpo d'occhio, ancheR. rubra può venir scambiata coni?, lepida, per il cappello rosso
vivo, asciutto e vellutato, rischiarato da una pruina bianca impalpabile. Tuttavia, il sa-
pore risulta pepato, la carne manifestamente ingrigente a umido, la consistenza bana-
le, la sporata ocra, l'odore forte e caratteristico di miele. R. velutipes e le forme robuste
di fi. zvarae possono somigliare per il portamento, la sporata e i colori. Soprattutto nel
caso di quest'ultima, la sosialità risulta accentuata dalla presenza quasi costante di un
pigmento rosa sul gambo. Ad ogni buon conto, entrambe le specie presentano struttura
meno compatta (specialmente R. zvarae) e sapore delle lamelle insignificante.
R. lepidicolor è unaftoseinae estremamente rara, con habitus paragonabile a quello
di R. lepida (inde nomen), vista la carne subdura, la cuticola adnata, le gradazioni
rosso vivo sul cappello e in parte sul gambo. Per il resto, la cuticola pileica si mostra più
rilucente, il gusto delle lamelle insignificante, le reazioni chimiche speciali: rosso bril-
lante con SV e subnulla con tintura di Guaiaco (quest'ultima ad esito capriccioso, ma
spesso positivo inR. lepida). Anche certe forme di fi. tinctipes possono somigliare per la
bella taglia, la cuticola alle volte opaca o perfino subvellutata, la compattezza della
carne, il sapore dolce, il pigmento rosso sul cappello e, incidentalmente, sul gambo.
Tuttavia la sporata risulta gialla e le lamelle insapori.
R. lepida var. lactea ss. Mòller & Jul. Schaff. è una varietà critica che Marchand
(1977) rappresenta con portamento slanciato e gradazioni di colore pallidissime sul
cappello, quasi biancastre. Romagnesi (1967) ha impresso il proprio marchio di garan-
zia su questa forma, caratterizzandola, in contrapposizione al taxon di base, per un
pigmento citrino e spore a verruche più alte e appuntite. Poiché, tuttavia, questi attributi
ci risultano far parte, singolarmente, della variabilità diR lepida, vi è l'impressione che
la raccolta di "Russules d'Europe", descritta sulla base di un materiale esiguo, debba
concernere una forma estrema del taxon di Fries, ricollegandosi in qualche modo alla
suddetta f. alba.
Lo stesso Romagnesi (1967) descrive una R. lepida var. speciosa, riferendosi
dubitativamente al taxon di Zvàra. Si tratterebbe di una Lepidinae con cappello rosso
vivo e carne un po' ingiallente, di consistenza soda ma non dura. In effetti, qualche
lacuna di conoscenza, a iniziare dal sapore, e lo stesso viraggio avvicinano in certa
misura la raccolta della foresta di Hez a R. amarissima, di cui esistono forme a cappello
di un bel rosso vivo, relativamente puro. Secondo Romagnesi le spore sarebbero molto
piccole, di "6,7-8 x 6,5-7,2 jL/m", e la subcutis conterrebbe if e ampollacee organizzate in
uno strato di aspetto vagamente pseudoparenchimatico. Reumaux (1996), che pensa di
aver ritrovato questa varietà, si attarda nell'analisi delle sfumature di colore, senza fare
cenno di differenze microscopiche che avrebbero potuto confermare l'esperienza di
"Russules d'Europe". Per parte nostra, abbiamo studiato almeno una raccolta vicina
alla var. speciosa ss. Romagn., per la presenza di ampolle nella subcutis e i colori più o
meno sgargianti. Tuttavia, il sapore delle lamelle e il grado di ingiallimento sono parsi
identici a quelli della varietà tipica.
R. cypriani Gillet è una specie critica che Romagnesi, Bon e Singer identificano con
R. velutipes ("R. rosea"). Almeno il testo originario si mostra più confacente aR. lepida,
visto il cappello "asciutto", le lamelle "bianche o grigio-giallastre, quasi libere..., note-
voli per il margine più rosso all'estremità" e il gambo "duro". Del tutto accettabile, da
questo punto di vista, ci sembra la sinonimia stabilita da Jul. Schaff. (1933). Anche
Reumaux (1996) pensa a una Lepidinae, tanto più che egli avrebbe rilevato somiglian-
ze impressionanti fra la tavola originaria di Hyménomycètes e una raccolta di A. Bidaud
proveniente da un querceto dell'Alta Savoia. Tuttavia, cogliendo a pretesto differenze
del tipo verosimilmente individuale (spore di un'inezia più piccole e meno reticolate che
in R. lepida), l'Autore affranca il taxon di Gillet come autonoma specie del gruppo.

1132
1133
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

P er quanto indicato dallo stesso Fries (Epic: 355, 1838), R. lepida è stata validata nei
"Fungi Esculenti" (Fries 1836: 50). Si tratta di un nome legittimo per il quale non
esiste alcun materiale originario disponibile. Questo nome è stato utilizzato largamen-
te nel tempo per una specie assai comune, ubiquitaria e universalmente riconosciuta
dai micologi. Tuttavia, la scomparsa dii?. lepida è minacciata da una presa di posizio-
ne di Singer & Machol (1983) i quali, rifacendosi agli studi di revisione del Persoon
Herbarium di Singer 1962, studi che avrebbero dimostrato l'identità di R. rosea Pers.
con la specie tipo delle Lepidinae, propongono di rimpiazzare l'epiteto di Fries,
svantaggiato sotto il profilo cronologico, con quello legittimo delle Observationes Mycolo-
gicae (1: 100, 1796). Questa proposta, accolta con favore da Imler (1982), da Kuyper &
Vuure (1985), da Rauschert (1989), da Krieglsteiner (1991), da Knudsen & Stordal (1992),
da Dàhncke (1993), ma non da Bon (1993), determinerebbe conseguenze tutt'altro che
indolori, poiché l'uso dii?. lepida si mostra fortemente radicato nel linguaggio dei mico-
logi, e poiché l'impiego dii?. rosea nel senso presunto di Persoon appare suscettibile di
creare confusioni con la ben nota e da lungo tempo collaudata omonima specie di
Quélet ( = R. rosea ss. Romagn.). A nostro avviso, questa catastrofica reazione a catena
può essere evitata con la semplice applicazione delle regole del Codice.
R. rosea Pers. 1796, Obs. Myc, 1: 100.
R. rosea Pers. 1796 è nome legittimo, non superfluo, malgrado Persoon citi in
sinonimia l'A. sanguineus di Batsch 1786, poiché quest'ultimo risulta illegittimo (non A.
sanguineus Bull. 1781, Herb. Fr., tav. 42; nee A. sanguineus Wulf. 1788 : Fr.). In conse-
guenza della mancata designazione del typus, il materiale originario di i?. rosea si
riduce alla sola tavola di Schaeffer citata da Batsch all'atto della pubblicazione di A.
sanguineus (sinonimia richiamata da Fries) e alla tavola originale che figura nell'opera
dello stesso Batsch (El. Fung., tav. 3, f. 13).
Nulla prova, in effetti, che l'esemplare dii?. rosea conservato nell'erbario di Persoon
del Rijksherbarium di Leiden, esemplare che Singer (Pers., 2(1): 54-56, 1962) identifica
con i?. lepida, debba essere ritenuto materiale originale. Nulla di quanto indicato da
Singer lo dimostra ed è possibile che l'essiccato sia posteriore al 1796. Di conseguenza,
questo campione non può essere assunto come lectotypus, né come neotypus, se ciò
dovesse servire alla stabilità nomenclatoriale (esso favorirebbe, al contrario, l'instabili-
tà), poiché esiste un materiale originario rappresentato dalle illustrazioni sopra ricor-
date.
Alla luce di queste circostanze, le conclusioni di Singer (1962) ci sembrano dover
essere rimeditate, i?. rosea Pers. rappresenta, verosimilmente, una specie collettiva, non
foss'altro per il «sapore vario». La sinonimia con i?. lepida rappresenta dunque una
semplice ipotesi, non strettamente dimostrata dalla revisione di Singer né dimostrabile
in base all'analisi critica del protologo, di cui Bon (1993) rimarca giustamente l'assoluta
genericità.
R. rosacea (Pers. 1801) Gray 1821.
Ricordiamo come, a partire dalla seconda edizione di Agaricales (1962), Singer
abbia adottato per questa specie il nome di i?. rosacea (Pers.) Gray (cfr. ugualmente
Moser 1983, Dàhncke 1993 etc.). Tale combinazione si fonda sull'Agaricus rosaceus di
Persoon 1801 (basionimo), creato al fine di rimpiazzarei?. rosea dopo il trasferimento di
genere attuato in Synopsis ed evitare il conflitto di omonimia tra la nuova combinazio-
ne virtuale A. roseus (Pers.) Pers. 1801 ed A. roseus Scop. 1772 : Fr., quest'ultimo eviden-
temente prioritario. Quantunque, nella sua formulazione originaria, l'A. rosaceus risulti
legittimo, nella ricombinazione successiva di Gray (1821) esso diventa un nome super-
fluo e quindi illegittimo per i?. rosea Pers. 1796. Ma, al di là degli aspetti puramente

1134
Russula lepida Fr. forma bianca

nomenclatoriali, non si può ignorare una pregiudiziale tassonomica dovuta al fatto che
R. rosacea è concepita dalla maggior parte degli Autori del passato, ed anche recenti,
nel senso presunto di Fries 1838 (Epic: 351), ovvero come sinonimo di R. sanguinea.
Tale sinonimia rosea/rosacea/sanguinea, ampiamente definita nelle sue basi storico-
nomenclatoriali, diventa un handicap addizionale in vista dell'auspicabile definitivo
abbandono di R. rosea Pers.
In conclusione: la sinonimia trai?, rosea Pers. eR. lepida Fr., oltre a doversi ritenere
circostanza a tutt'oggi non interamente dimostrata, non basta di per sé sola a giustifi-
care la rinuncia a R. lepida Fr., che è nome legittimo, protetto da antica consuetudine
d'uso. Tanto più che l'adozione dell'epiteto antagonista di Persoon, mai utilizzato in
passato, finirebbe per generare confusioni con la ben nota specie tipo delle Roseinae
(R. rosea Quél. ss. Romagn. = R. velutipes nella nomenclatura da noi adottata). Sono
queste, presumibilmente, le ragioni che hanno indotto Bon (1988) a rigettare la propo-
sta di Singer, aprendo un fronte di opposizione che, pur coincidendo al momento so-
prattutto con la moderna scuola francese (Courtecuisse 1994, Reumaux 1996, per citare
i casi più significativi), si annuncia virtualmente molto ampio. Non sorprende, da que-
sto punto di vista, registrare la sopravvivenza di R. lepida nell'editoria italiana di divul-
gazione dell'ultimo decennio, molto attenta, notoriamente, alle scelte di Bon (cfr., ad
esempio, Foiera 1993, Galli 1996).
Sulla base delle premesse enunciate, adottiamo dunque noi stessi Russula lepida
Fr., fondata sul neotypus ("typus") di Romagnesi (n° 61-49 in herb. Romagn., Russ. Eur.:
416, 1967), che fissa il taxon nel senso corrente da noi stessi accettato. Nell'eventualità
che questa conclusione non dovesse venir accolta, si prospetta il ricorso a una doman-
da di conservazione peri?, lepida Fr., accompagnata dal rigetto dii?. rosea Pers.

1135
RUSSULAAMARISSIMA
Romagn. & E.-J. Gilbert
Romagn. et E.-J. Gilbert 1945 ("1943"), in Romagnesi, Bull. Soc. Myc. France, 59 (1): 7 1 .

Typus: Lectotypus n° "22-VIII-43", in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (Romagnesi 1967,


Russ. Eur.: 420) (questa raccolta del 22-8-43 è considerata anteriore alla sua
validazione in B.S.M.F., fase. 1 del 1943, comparso il 1-3-1945).
Sinonimi: R. lepida var. amara Maire 1910, B.S.M.F., 26: 66, non R. amara Kucera 1927,
Cesk. Houby, 7: 50 (= R. caerulea).
R. lepida var. sapinea Zvàra in Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17
(4): 64.
R. lepida ssp.flavescens J. Blum 1953, B.S.M.F., 69: 435 (nom. inval.).

Diagnosi originale
Pileo primum globato, dein convexo, durissimo, margine acuta, non sulcata, cute non secernibili,
ex atro sanguineo, vel colore cupreo ochraceove infecto, circiter 6 cm lato. Stipite pieno, duris-
simo, scabro, 60 * 20 mm, leviter roseo, paulum flavescente. Carne durissima, crassa, leviter
flavescente, odore obsoleto, sapore eximie amaro. Lamellis stipatissimis, antice acutis, angustis,
pallidis. Sporis in pulvere non visis, sed verisimiliter pallidissimis. Sporis 7,5-8,2 x 6,5-7,5
μm, humillimis verrucis, punctiformibus, frequenter anastomosis. Cystidiis obtusis, longissimis,
115-156 x (6,5) 10-14 μm. Epicute hyphisprimordialibus incrustatis. -Aestate: sub frondosis
arboribus.

Descrizione
Cappello mediamente assai carnoso e duro, largo 50-120 mm, irregolarmente convesso, più o
meno lobato, lentamente espanso, poco o per niente depresso a maturità, con il margine atte-
nuato, ma carnoso e rigido, privo di scanalature, la superficie tendente a fessurarsi, manifesta-
mente rugosa, la cuticola semiadnata, asciutta e opaca, pruinosa soprattutto sul contorno, di
colori rosa carminio, porpora-violaceo, qualche volta sfumato di bruno violaceo, di bruno avana,
con macchie ocracee eventuali, oppure sbiadente in varia misura sui toni giallo ocra a partire
dal centro, ben di rado di un rosso relativamente puro, quanto basta per giustificare confusioni
con R. lepida.
Lamelle uguali, da ottusette a subacute in avanti, adnate e talvolta secedenti, altrimenti arro-
tondate e sublibere all'inserzione, strette, con il filo abbastanza rettilineo, piuttosto fitte,
intervenate, carnose e fragili, facilmente bordate di porpora, all'inizio pallide, poi vivamente
ingiallenti sui toni zafferano essiccando, a iniziare dal taglio, in seguito per l'intera superficie.
Piede 48-90 x 17-30 mm, duro e fragile, assai robusto, da claviforme a irregolarmente cilindri-
co, un po' nodoso o profondamente solcato, corrugato, di tanto in tanto lavato di ciclamino
pallido su un fianco, nei due terzi superiori o inferiormente, con macchie bruno-ocra verso il
basso, alla lunga nettamente ingiallente, ripieno di un midollo compatto, che diventa spugnoso
solo in vecchiaia.
Carne assai spessa e più o meno dura, bianca, colorata di porpora nelle parti erose e per esile
strato sotto la cuticola, lentamente ingiallente e poi imbrunente all'aria (vira estesamente sui
toni giallo ruggine nell'essiccato), con odore fruttato al taglio e sapore amaro ben netto, non
esclusa la possibilità di un'acredine leggera sulle lamelle (carattere riscontrato in due distinte
raccolte). Reazione alla tintura di Guaiaco rapidamente blu-verdastro. Con FeSO4 rosa-aran-
cio.
Sporata crema pallido, verso Ila-IIb.

1136
Russula amarissima Romagn. & E.-J. Gilbert

1137
Spore nettamente arrotondate, verso 7,6-9-(9,5) x 6,4-8-(8,4) μm, spinulose, cristulato-con-
nesse, almeno in parte reticolate, a verruche sottili, più o meno appuntite, alte circa 0,6 μm,
talvolta fino a 0,8-1 μm. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di 35-50 x 8-10 μ^i.
Cistidi numerosi e allungati, di circa 70-115 x 9-13 μm.
Cuticola comprendente peli cilindracei ottusi, larghi 3-4 μm, accompagnati da lunghissimi
dermatocistidi cilindracei, privi di setti nell'unica raccolta attentamente studiata da questo pun-
to di vista (plurisettati secondo Romagnesi), con ventre di 4-5 (6) μ^i, sovrabbondanti, a conte-
nuto rifrangente, incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, le ife primordiali anch'esse cilin-
dracee ed ottuse, non più larghe di 4-4,5 μ^i.
Habitat: specie rarissima, da noi ritrovata nei boschi freschi di latifoglie del centro Italia e
della zona subalpina, sia in terreni calcarei che acidi. Ci risultano pochissime segnalazioni in
Europa.
Raccolte: Ceduo di castagni e carpini nei pressi di Montebibico (TR), il 5-9-82 (n° 82-49).
Medesima località e habitat, il 18-9-83 (n° 83-86). Boschetto di querce nei pressi di Camerata
(PG), il 22-7-86. Monti Cimini, Cura di Vetralla (VT), ritrovata in una stazione luminosa sotto
faggi il 18-7-92 (n° 92-35). Mellere (BL), boschetto luminoso di tigli e noccioli in Col di Pera,
il 19-7-93. S. Costantino (BZ), ambiente di bosco misto con conlfere, querce e betulle, il 5-9-
85 (n° 85-140). È questa la lista completa del materiale da noi raccolto.

NOTE TASSONOMICHE
questa una rarissima specie, individuabile per la media taglia, il cappello da rosa-
vinoso a bruno-rossastro, raramente bruno avana, per eccezione di un bel colore
rosso vivo e relativamente puro quanto basta per evocare i?. lepida, la cuticola adnata,
asciutta e finemente vellutata, il gambo duro e di forma variabile, lavato facilmente di
rosa carminio, la carne notevole per solidità e spessore, le lamelle pallidissime, con
taglio volentieri rosseggiante e una sporata crema biancastro. Caratteri chiave nel con-

1138
Russula amarissima Romagn. & E.-J. Gilbert

1139
fronto interno alle Lepidinae sono il sapore amaro, alle volte preliminarmente piccantino,
e il lento, ma talvolta vistoso ingiallimento sui toni zafferano. Questa forma di viraggio,
esaltata dalle condizioni meteorologiche di tempo caldo e asciutto, può esprimersi con
un'intensità paragonabile a quella che si riscontra nelle forme più spiccatamente in-
giallenti di R. luteotacta.
La carnosità massiccia, l'opacità della superficie pileica, il pigmento rosso sul gambo
ed eventualmente sul filo delle lamelle, l'assenza abituale di acredine potrebbero favo-
rire confusioni coni?, olivacea e forme correlate, quest'ultima ben distinta per la spora-
ta gialla, la reazione violetto Fucsia al Fenolo, il sapore interamente dolce.
Molto meno comprensibile dovrebbe essere lo scambio con qualche Amoenula. Tut-
tavia, una nostra antica raccolta è parsa evocare J?. violeipes per la consistenza soda
ma non dura, il gambo quasi rastremato, le lamelle bordate di rosso, la superficie pileica
e stipitale più vellutate che di norma.
Ben diversa per l'insieme dei caratteri si mostrai?, melliolens, appena omologabile
per le spore arrotondate, di grado crema in massa. Sebbene tali analogie abbiano
indotto Romagnesi a porsi il problema di un eventuale trasferimento di amarissima alle
Melliolentinae, queste ultime si rivelano ben distinte e distanti per i caratteri della car-
ne: consistenza banale, sapore dolce, viraggio non troppo speciale, sui toni giallo-bru-
no, anziché zafferano. Ma è soprattutto l'eterogeneità dei rispettivi quadri microscopici,
con un'epicutis a soli dermatocistidi, nudi e abbondantemente settati, a decretare
l'impraticabilità di questa scelta.
Vista la stretta contiguità lepida/erniarissima, altrove assunte come modello di cop-
pia omogenea per il genere Russula (pag. 94 di questa monografia), ci è difficile par-
teggiare per l'opinione di Marchand (1977) ed Einhellinger (1985), secondo cui il taxon
di Romagnesi e Gilbert darebbe l'impressione di una forma in tutto diversa dalla specie
tipo delle Lepidinae. A questo punto di vista, che presumiamo ispirato da raccolte dai
colori inusuali, come quella ritratta in Champignons du Nord et du Midi (Marchand Le,
tav. 433), si può controbattere che le rare forme rosse diamarissima suscitano ben altra
impressione, al punto che lo scambio risulta difficile da evitare prima dell'assaggio
chiarificatore. Tuttavia, R. lepida si appalesa con un cappello regolarmente di un rosso
più puro o rosso arancio, una carne che ingiallisce debolmente nell'essiccare, e mai sui
toni zafferano, lamelle di sapore rinfrescante, anziché amaro.
La differenziazione lepida/amarissima risulta complicata da un certo numero di
taxa intermediari, a ben vedere spesso presunti, in letteratura. Lo stesso Bon (1970) ha
ideato uno schema interattivo delle Lepidinae, immaginando una situazione più com-
plessa di quanto dovrebbe essere nella realtà.
Si può supporre, ad esempio, che la R. lepida var. sapinea di Zvàra, descritta con
sapore amarescente, viste anche le gradazioni "talvolta bruno rossastre" e le lamelle
"zafferano ruggine nell'essiccare", equivalga ad amarissima (tanto suggestiva appare
la combinazione di caratteri illustrata da far passare in secondo piano l'anomalia del-
l'habitat di conifere). Così, la var. salmonea dello stesso Zvàra, giustificata per il cap-
pello «incarnato-roseo, v. salmonicolore» e l'habitat «in quercetis», dovrebbe rientrare
nella variabilità individuale diH. lepida. Reumaux (1996) la interpreta liberamente come
Lepidinae del faggio con carne ancora più dura che nella varietà di base e cappello
volgente al giallo granatina, mentre Romagnesi (1967) si limita a ipotizzare analogie
con la var. lactea da lui ridescritta.
Per quanto riguarda infine la R. lepida ssp. flavescens di Blum 1953 (nom. inval.),
pensiamo, d'accordo con Romagnesi, a R. amarissima; tanto più che lo stesso Blum
(1962: 42) ha infine deciso di ricondurre il taxon, come semplice forma, a quest'ultima
specie, comprendendolo nella ridescrizione diR amarissima ss. lato.

1140
Sezione TENELLAE (Quél.) Sarnari
Subsezione PUELLARINAE Singer

L e Puellarinae aggregano russule Tenellae dal cappello policromo, con carne più o meno
marcatamente ingiallente, sporata crema, ocra o gialla, e una caratterizzazione biometrica
distinta da quella delle contigue Laricinae zBetulinae (basidi di circa 25-50 x 9-12 μm e spore
x
che non superano di regola 8,5 7 μm). Un'eccezione vera e propria, sotto questo profilo,
viene da/?, laricinoaffinis e forme correlate, le cui spore raggiungono dimensioni di circa 8-10
(10,5) x 7-8,5 μm. La partnership è rappresentata da generiche latifoglie, in un sol caso dai
cisti, sebbene alcune forme, a iniziare dalla ben nota specie tipo,/?, puellaris, possano micorrizare
le stesse conifere.
Diversamente dal caso ài Laricinae e Betulinae, ben distinte per l'habitat e il quadro microsco-
pico, la linea divisoria rispetto alle Rhodellinae\ fondata su un contrassegno pur naturale come
il viraggio della carne (Romagnesi 1967), non ci sembra poter essere tracciata senza un discre-
to margine di arbitrio. In effetti, molte delle romagnesiane Rhodellinae ingialliscono apprezza-
bilmente in opportune condizioni, al punto che, in vista di un utilizzo coerente di tale carattere,
forme come/?, rhodella Qpuellula dovrebbero passare al gruppo confinante. Nondimeno, viste
le difficoltà di individuare limiti precisi invalicabili tra l'ingiallimento più o meno marcato
delle une e quello blando, in qualche misura meteoro-dipendente, delle altre, è parso inevitabi-
le, nei casi controversi, tenere in maggior considerazione il cromatismo pileico. Questa strate-
gia, non in linea con i principi altrove applicati, assicura di fatto il vantaggio di una ripartizione
più chiara e immediata delle diverse specie nei due gruppi. Ne deriva il trasferimento alle
Rhodellinae di R. arpalices e R. elegans Bres. ss. Romagn., in deroga aH'"anomalia" di una
carne fortemente ingiallente.
Quanto alla suddivisione interna delle Puellarinae, le scelte si presentano un po' meno
problematiche. Ricordiamo come Romagnesi (1967) abbia stabilito tre distinte Serie in que-
st'ambito, facendo leva sul colore delle spore in massa. Si tratta dei gruppi "Puellaris" a spora-
ta crema (II), "Versicolor" a sporata ocra o giallo chiaro (III), infine "Odorata" a sporata gialla
(IV). Il modello di "Russules d'Europe", difficilmente contestabile sotto il profilo della prati-
cità, ha il difetto di introdurre una perimetrazione di tipo convenzionale, sebbene riferita a un
codice largamente adottato dopo il '67. Bon (1988) ha seguito strade in parte diverse, ideando
una Subsezione "Odoratinae" atta a ospitare Tenellae con sentore di frutta o pelargonio come
R. odorata, terenopus e versatilis.
Con riferimento alle novità tassonomiche introdotte dopo "Russules d'Europe", osserviamo
che, se alcune delle più recenti scoperte valgono a confermare ipotesi già definite (vedi ad
esempio, R. cistoadelpha ben inserita nella Serie Versicolor; R. suberetorum e parodorata ap-
partenenti di diritto alla Serie Odorata), la novità più interessante è rappresentata forse da R.
sapinea, che combina il forte ingiallimento e la sporata ocra delle Puellarinae con l'habitat e la
volumetria di spore e basidi propria delle Laricinae. Romagnesi individua come taxon di tran-
sizione fra i due gruppi R. odorata, assimilabile alle prime per la qualità del viraggio e alle
seconde per il colore delle spore in massa. Tuttavia, questo ruolo ci sembra oggi svolto con
maggior efficacia da/?, sapinea, che ingiallisce di pari grado alle Puellarinae più tipiche, mo-
strando dimensioni di spore e basidi incompatibili con queste ultime. Un'altra novità interes-
sante viene da /?. pseudosuberetorum e laricinoaffinis che, per le grosse spore subglobose,
individuano un ipotetico phylum in direzione delle Laricinae (con l'intermediarietà di/?, sapinea,
per le ragioni dianzi esposte).
Sulla base di queste premesse, non possiamo fare di meglio che ribadire lo schema divisorio già

1141
proposto nel capitolo generale di Sistematica. Da notare che la Serie Lancinoaffinis risulta
molto vicina alla Serie Odorata, nella quale, eventualmente, potrebbe essere ricompresa senza
difficoltà. In effetti, se si escludono le dimensioni di spore e basidi, riferibili a una sorta di
livello di transizione verso la Subsezione Laricinae, i restanti caratteri si mostrano perfetta-
mente sovrapponibili nei due gruppi.
- SeriePuellaris ad inter.: specie più o meno marcatamente ingiallenti, di sapore dolce, sporata
crema o ocra, spore a verruche più o meno isolate, mai nettamente oblunghe, partnership
variabile. - Comprende: R. puellaris, puellaris var. minutalis, terenopus, versatilis.
- Serie Versicolor ad inter.: specie acido file e volentieri sabulicole, di sapore leggermente pepato,
sporata ocra, spore oblunghe, almeno in parte reticolate, habitat di betulle o conifere, anche
sotto Cistus in zona mediterranea. Comprende: R. versicolor (e varietà correlate), R.
pseudopuellaris, R. cistoadelpha, R. unicolor, altri taxa non confermati.
- Serie Odorata ad inter.: specie di latifoglie a carne moderatamente ingiallente di sapore dolce,
sporata gialla, spore subreticolate, meno voluminose che nella seguente Serie. - Comprende:
R. odorata, R. parodorata, R. suberetorum, R. lilacinicolor.
- Serie Lancino affinis ad inter.: specie di latifoglie a spore subglobose, relativamente grandi,
circa 8-10 (10,5) x 7-8,5 μm, da crestate a subreticolate, sporata gialla. - Comprende: R.
lancino affinis, R. pseudosuberetorum.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE PUELLARINAE

la Specie policroma delle foreste di Picea a carne marcatamente ingiallente, sporata verso
IIIc, spore di 8,5-10,5-(l 1) x 6,7-8,8 μm, echinulate e in varia misura crestate (in Subsezione
Laricinae) R. sapinea
lb Non questi caratteri associati 2
2a Spore a verruche isolate o subcrestate, mai nettamente oblunghe e non oltrepassanti 9><7
μm, carne più o meno marcatamente ingiallente, di sapore dolce, sporata crema o ocra
(Serie Puellaris ad int.) 3
2b Forme acidofile e volentieri sabulicole di sapore leggermente pepato, habitat di betulle o
conifere, anche sotto cisto in zona mediterranea, sporata ocra, spore in generale
notabilmente oblunghe e in varia misura reticolate (Serie Versicolor ad int.) 5
2c Specie di latifoglie con carne moderatamente ingiallente, sapore dolce, spore subreticolate
di circa 6,5-8,5-(9,5) x 5,1-1-{1,5) μm, gialle in massa, da IVa a IVc (Serie Odorata ad
int.) 8
2d Rarissime specie insufficientemente confermate delle coste mediterranea o atlantica fran-
cese associate con Quercus ilex e suber, grandi spore subglobose verso 8,5-10 x 7,5-8,5
μ^i (Serie Laricinoaffinis ad int.) 10
2e Specie critiche o non confermate a carne non apprezzabilmente ingiallente, sporata ocra,
eventualmente crema carico 11
3a Specie di conifere, più rara sotto latifoglie, carne che ingiallisce vivamente in forma
generalizzata, cappello principalmente rosso o violetto che sbiadisce sui toni ocra
fuscidulo, odore trascurabile, sporata Ile, spore verso 7-9 x 5,7-7,2 μm, a verruche
isolate o leggermente crestate, dermatocistidi poco settati R. puellaris
3b Specie poco conosciuta, più piccola e un po' meno ingiallente di R. puellaris, spore
abbondantemente connesse, di 6,5-7-(8) x 5-6-(6,5) μm, habitat nelle stazioni umide
sotto latifoglie R. minutalis
3c Specie di latifoglie con carne moderatamente ingiallente e odore di pelargonio, spore
più piccole che in R. puellaris, con ornamentazione di aculei isolati 4
4a Rarissima specie minuscola e slanciata crescente sotto pioppi tremuli, tigli e noccioli,

1142
cappello di 20-30-(50) mm, da violetto-lilacino a brunastro, odore netto e persistente
di pelargonio, sporata crema, non più scura di Ile R. terenopus
4b Specie poco più grande, preferente i carpini, cappello di 30-46 (55) mm, colori varia-
bili, sovente mescolati e impallidenti, carne un po' meno ingiallente che inR. terenopus,
odore di pelargonio più lieve e transitorio, sporata ocra, da Ilia a IVa ...R. versatilis
5a Comunissima specie mediterranea associata ai cisti e alle macchie con Erica, spore
subreticolate di 7-9 x 5,5-6,5 μm R. cistoadelpha
5b Specie mesofile rinvenibili sotto betulle, al più sotto conifere 6
6a Specie calcifila relativamente robusta, crescente in terreni sabbiosi di duna e nei
macereti sassosi, cappello senza verde di 30-80 mm, carne che vira intensamente
e per esteso a giallo zafferano come in R. puellaris, spore di 7,5-9 x 5-6 μm,
interamente reticolate R. pseudopuellaris
6b Specie più gracili, a carne moderatamente o debolmente ingiallente 7
7a Comune specie di betulla, assai rara sotto conifere, cappello rosastro o violaceo,
con il centro più o meno stinto di ocra-olivastro, sapore piccantino, sporata da
Ild a Illb, piccolissime spore subreticolate di 5,7-7,2 x 4,2-5,7 μm [possibili
forme macrospore di 6,2-8,5 (9,2) x 5-6 (7) μm], cistidi larghi 7-9 μm
R. versicolor var. versicolor
7b Cappello violetto-porpora subuniforme, sapore quasi dolce, sporata IIIa-b, spore
più finemente verrucose rispetto alla precedente (cfr. var. laeticolor, a sporata
IIIc e sapore acre abbastanza netto) R. versicolor var. intensior
7c Rarissima specie di betulle non più convincentemente segnalata dopo la de-
scrizione originaria, cappello violetto lilacino senza verde, carne pepata non
troppo ingiallente, spore quasi interamente reticolate, cistidi larghi 11-13 μm
R. unicolor
8a Specie mediterranea delle querce, più comune sotto Quercus ilex e Q. suber,
cappello di 30-65 (90) mm, asciutto e vellutato, con margine scanalato de-
bolmente e solo a maturità, odore fruttato tardivo e mai di pelargonio, spora-
ta IVb, spore largamente obovoidali, a verruche più pesanti e ottuse che in R.
odorata, epicutis di peli larghi 3-5 (7) μ^i e dermatocistidi con non più di 0-
1 (3) setti R. parodorata
8b Specie con cappello esclusivamente rosso e sporata verso IIIc-IVa, carne
che odora di frutta-pelargonio, senza quasi reagire al FeSO4 (in Subsezione
Rhodellinae) R. arpalices
8c Cuticola umida e brillante, dermatocistidi da pluri- a multisettati 9
9a Specie associata a diversi generi di latifoglie, cappello policromo, solo per
eccezione puramente rosso ("var. rutilans"), largo 20-50-(60) mm, margi-
ne precocemente striato, sporata IVc, spore di 6,7-8,5 x 5,7-7 μm, epicutis
di peli molto sottili, con dermatocistidi plurisettati e non incrostati larghi
5-8 μm R. odorata
9b Minuscola specie a struttura quasi membranosa, cappello rosa malva, odo-
re trascurabile, sporata IVa-b, spore arrotondate, a verruche grosse e ap-
piattite, epicutis comprendente peli relativamente voluminosi e dermato-
cistidi multisettati R. lilacinicolor
9c Specie occidentale, facilmente rinvenibile in certe aree ruderali o urbane
della costa atlantica francese, associata con Quercus ilex e Q. suber in
terreno sabbioso, cappello di 40-80 mm, più carnoso e tardivamente scana-
lato rispetto a odorata, gambo più cilindrico e liscio, spore relativamente
oblunghe, di 8-9 x 6,5-7,5 μm, dermatocistidi multisettati (incrostazioni
rilevabili con metodica molto sensibile) R. suberetorum

1143
10a Specie non confermata, a corporatura robusta e carnosa come nella prece-
dente, cappello di 30-70 mm, odore forte, in parte fruttato e metallico,
epicutis a grossi dermatocistidi dispersi, multisettati, di articoli corti o
subisodiametrici, larghi 6-12(17) μm (incrostazioni rilevabili con meto-
dica molto sensibile) R. pseudosuberetorum
lObRarissima specie vicina alla precedente, da cui differirebbe per la spo-
rata IVe, i dermatocistidi soltanto plurisettati, non più larghi di 6-8 μm,
e la carne inodore R. laricinoaffìnis
Ila Specie dal cappello fulvo camoscio conosciuta per la sola stazione
originaria di Scozia, carne poco cangiante, spore ocracee in massa,
verso Illb, di ornamentazione reticolato-connessa R. scotica
l i b Specie non confermata del Dryas in zona artico-alpina, cappello da
rosso bruno a violaceo, carne non ingiallente, sporata tra crema e ocra,
spore a verruche isolate di 9-11,5 x 8-9,5 μm, generate da basidi
notabilmente bisporici, esili dermatocistidi di 3-5 μm (cfr. R.
saliceticola, a basidi normalmente tetrasporici e grossi dermatocisti-
di, habitat nei terreni silicei acquitrinosi con Salix)... R. heterochroa
NOTA: La R. minutalis Britzelm. in chiave si riferisce al senso presunto di Singer in Romagnesi (1967),
adottato da numerosi autori prima e dopo "Russules d'Europe". Tuttavia, nel caso di conferma, un cambia-
mento di nome dovrebbe imporsi, poiché il taxon originario di Britzelmayr 1885 è una specie diversa, da
omologare a R. rìsigallina (fide Bresinsky, Stangl & Einhell.).

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION PUELLARINAE


la Colourful species from Picea forests having context distincly yellowing, spore print about IIIc, spores
8,5-10,5-(l 1) x 6,7-8,8 μm, echinulate and variously cristate (in Subsect. Laricinae) R. sapinea
lb Not with the above association of characters 2
2a Spores with isolated or subridged warts, never distinctly oblong or larger than 9><7 μm, context
more or less markedly yellowing, taste mild, spore print cream or ochre (Series Puellaris ad int.)
3
2b Acidophilic species growing under birches or conifers mostly on sandy soils, even under Cistus in
mediterranean zone, taste moderately acrid, spore print ochre, spores mostly distinctly oblong and
reticulate to a variable extent (Serie Versicolor ad int.) 5
2c Species growing under broadleafed trees, context moderately yellowing, taste mild, spores
subreticulate, measuring about 6,5-8,5-(9,5) x 5,7-7-(7,5) μm, spore print yellow, IVa to IVc (Series
Odorata ad int.) 8
2d Very rare and insufficiently unconfirmed species from the French Atlantic or Mediterranean coast
growing under Quercus ilex and Q. suber, spores large, subglobose, measuring about 8,5-10 x
7,5-8,5 μ^i (Series Laricinoaffìnis ad int.) 10
2e Critical or unconfirmed species having context not noticeably yellowing, spore print ochre, possibly
deep cream 11
3a Species growing under conifers, rarer under broadleafed trees, context changing to yellow all
over, pileus mostly red to violet, fading to brownish ochre, odour not distinctive, spore print He,
spores about 7-9 x 5,7-7,2 μ^i, with isolated or slightly ridged warts, dermatocystidia with few
septa R puellaris
3b Smaller and less yellowing species insufficiently known, growing in humid sites under
broadleafed trees, spores with numerous connections, measuring 6,5-7-(8) x 5-6-(6,5) μ^i
R. minutalis
3c Species growing under broadleafed trees, with context moderately yellowing and odour of Pe-
largonium, spores smaller than in R. puellaris, projecting isolated spines 4
4a Very rare species with small and slender size, growing under aspens, lindens and hazels,

1144
pileus 20-30-(50) mm across, lilacinous violet to brownish, odour strong and lingering of
Pelargonium, spore print cream, never darker than He R. terenopus
4b Relatively larger species mostly growing under hornbeams, pileus 30-46-(55) mm, colours
variable, often mixed and fading, context slightly less yellowing than in R. terenopus, odour
of Pelargonium fainter and less lingering, spore print ochre, Ilia to IVa R. versatilis
5a Very common mediterranean species associated with Cistus and Erica, spores subreticulate
measuring 7-9 x 5,5-6,5 μm R. cistoadelpha
5b Mesophitic species found under birches, at most under conifers 6
6a Relatively thick-set calciphilous species growing on dune sandy soil or stony landslides,
pileus 30-80 mm across, lacking green tinges, context changing strongly and extensively
to saffron-yellow like in R. puellaris, spores 7,5-9 x 5-6 μm, with a complete net-work
R. pseudopuellaris
6b Thinner species with context exhibiting a moderate or weak yellow colour change 7
7a Common species of birches, very rare under conifers, pileus reddish or violaceous,
more or less fading to olivaceous ochre in the middle, taste subacrid, spore print lid to
Illb, spores subreticulate, very small, measuring 5,7-7,2 x 5,2-5,7 μm (but macrosporic
forms have spores up to 6,2-8,5-(9,2) x 5-6-(7) μm), cystidia 7-9 μm wide
R. versicolor var. versicolor
7b Pileus of subuniform purplish violet colouring, taste almost mild, spore print IIIa-b,
spores with a finer warty ornamentation than in the previous species (cfr. var. laeticolor,
with spore print I He and taste somewhat acrid) R. versicolor var. intensior
7c Absolutely rare species found under birches, no longer convincingly reported after the
original description, pileus lilacinous violet, lacking any green tinges, context acrid,
becoming moderately yellow, spores with an almost complete net-work, cystidia 11-
13 μm wide R. unicolor
8a Mediterranean species associated with Quercus, especially Q. ilex and Q. suber,
pileus 30-65-(90) mm, dry and velutinous, margin scarcely sulcate and only when
mature, odour fruity belated, never of Pelargonium, spore print IVb, spores broadly
obovoid, with larger and blunter warts than in/?, odorata, epicutis including hairs 3-
5-(7) μ^i wide and dermatocystidia with no more than 0-1-(3) septa
R. parodorata
8b Species with pileus red all over and spore print about Illc-IVa, context with a fruity/
Pelargonium-Yike odour, almost unreacting to FeSO4 (in Subsect. Rhodellinae)
R. arpalices
8c Cuticle humid and shiny, dermatocystidia with fairly to very numerous septa 9
9a Species associated with various genera of broadleafed trees, pileus multicoloured,
exceptionally pure red ("var. rutilans"), 20-50-(60) mm across, margin early
sulcate, spore print IVc, spores 6,7-8,5 x 5,7-7 μm, epicutis including hairs very
thin and dermatocystidia pluriseptate, unencrusted, 5-8 μm wide R. odorata
9b Tiny and almost membranous species with mauve-pink pileus, odour not distinctive,
spore print IVa-b, spores subglobose with larger flat warts, epicutis including
relatively bulky hairs and multiseptate dermatocystidia R. lilacinicolor
9c Western species commonly found in certain ruderal or urban areas of the French
Atlantic coast under Quercus ilex and Q. suber on sandy soil, pileus 40-80 mm
across, more fleshy and belatedly sulcate than in R. odorata, stipe more cylindrical
and smoother, spores relatively oblong, 8-9 x 6,5-7,5 μm, dermatocystidia
multiseptate (encrustations visible only adopting the proper procedure)
/?. suberetorum
10a Unconfirmed species with habit thick-set and fleshy like in the previous species,
pileus 30-70 mm across, odour strong, partly fruity and metallic, epicutis
including dermatocystidia dispersed, multiseptate, having short or
subisodiametrical articles, 6-12-( 17) μm wide (encrustations visible only
adopting the proper procedure) R. pseudosuberetorum

1145
10b Very rare species close to the previous one, from which it would differ in the
spore print IVe, the dermatocystidia not wider than 6-8 μm, with only fairly
numerous septa and the absolutely odourless context R. laricinoafflnis
Ila Species with chamois-fulvous colouring known only from the type locality
in Scotland, context little changing, spore print ochraceous, about I lib, spores
reticulate-connected R. scotica
l i b Unconfirmed species growing among Dry as in the arctic-alpine zone, pileus
red brown to violaceous, context not yellowing, spore print somewhere
between cream and ochre, spores 9-11,5 x 8-9,5 μm, with isolated warts,
basidia remarkably 2-spored, dermatocystidia only 3-5 μm wide (cfr. R. sa-
liceticola with 4-spored basidia and large dermatocystidia, growing among
Salix in swampy siliceous soil) R. heterochroa
NOTE: The R. minutalis Britzelm. in the key is meant in Singer's presumed sense according to Romagnesi (1967),
a conception shared by numerous Authors before and after "Russules d'Europe". However, if confirmed, the species
would be in need of a name change, because Britzelmayr's taxon ( 1885) is a different species, possibly contaxic with
R. risigallina (fide Bresinsky, Stangl & Einhell.).

Russula puellaris Fr. Russula puellaris var. minutalis ss. Romagn.

Russula tereropus Romagn. Russula versatilis Romagn.

1146
Russula versicolor Jul. Schàff. Russula cistoadelpha M.M. Moser & Trimbach

Russula odorata Romagn. Russula suberetorum Dagron

Russula lilacinicolor J. Blum Russula parodorata Sarnari

1147
Serie PUELLARIS ad int.

RUSSULA PUELLARIS
Fr.
Fr. 1838, Epicrisis: 362.

Typus: Neotypus n° "Yerres 1938", in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Ro-
magnesi, Russ. Eur.: 593, 1967).
Sinonimi: R. elegans Bres. 1881 p.p., Fung. Trid., I: 21, tav. 25.
? R. rigelliae Velen. 1920, Cesk. Houb.: 142 (sed fide Melzer & Zvàra = R. visci-
da).
R. puellaris f. rubida Romagn. 1967, Russ. Eur.: 593 (validazione per indicazione
del typus e rinvio (: 971 e 922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Lyon, 31: 174, 1962).
R. puellaris var. cupreovinosa Reumaux 1996, Russ. Rar.: 287.
R. puellaris var. pseudoabietina Bidaud & Moénne-Locc. in Reumaux 1996, Russ.
Rar.: 287 (= R. puellaris var. abietina (Peck) Bon 1987, Doc. Myc, 69: 36, = R.
abietina Peck 1901, N.Y. St. Mus., 54: 180, tav. 72. f. 1-11, ss. J. Blum, Bon non
ss. Peck).
Esclusi: R. minutalis Britzelm. 1885, Hymen. Sudb., 4: 240, tav. 483, f. 6 (R. puellaris var.
minutalis (Britzelm.) Singer 1926, Hedw., 66: 223) (=R. risigallina fide Bresinsky
Stangl & Einhell.).
R. puellaris var. leprosa Bres. 1884, Fung. Trid., 1: 58, tav. 65 (= R. alnetorum).
R. puellaris var. caucasica Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 274
[? = R. pseudopuellaris (Bon) Bon].

Diagnosi originale
Mitis, fragilis, pileo carnoso, e conico expanso, opaco gibbo, disco demum depresso obscuriore,
margine tenui e levi striatulo subtuberculoso, stipitefarcto tenui albo, lamellis adnatis aequalibus
subconfertis, ex albo alutaceo-pulveraceis. In silvaticis passim, tam pileo quam lamellis haud
nitidis facile a priori distincta, ceterum tenuior, inodora, pileo vulgo fusco l. sordide
purpurascente, in ambitu pallidus. Lamellae steriles albae persistunt! Quid R. leucotheja Fr.
Obs. Ip. 66 nondum liquefi Secr. n° 504 in R. adulterinam (n° 31) eximie cadit.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto in gioventù, poi più molle e fragile, largo 32-60 mm a pieno
sviluppo, all'inizio globoso, non troppo rapidamente espanso, più o meno ondulato, infine
profondamente depresso, con il margine arrotondato, scanalato-tubercolato per ampio tratto a
maturità, la cuticola che si separa fino a un massimo di due terzi del raggio, non sempre liscia,
umida e brillante nelle condizioni ordinarie, di colori abbastanza variabili, da rosa-vinoso a
violetto-porpora, a bruno-vinoso, spesso con una tacca più scura al centro, anche nerastra, e il
bordo più pallido, altre volte bruno camoscio, o abbondantemente stinto sui toni avana beige,
raramente con sfumature verde oliva, una volta di un bel colore rosso vivo e saturo ("f. rubida"),
potendo anche prendere un aspetto chiazzato per minuscole lenticelle ocra, oppure rosso rame;
ma con l'ingiallimento proprio del tardo sviluppo e per effetto di piogge insistenti l'intera
superficie tende a uniformarsi sui toni ocra-arancio.
Lamelle sovente uguali, ottuse in avanti, arrotondate o solamente attenuate all'inserzione, più
o meno ventricose, larghe 5-8 mm, da serrate a moderatamente spaziate, intervenate, fragili,

1148
Russula puellaris Fr.

1149
pallide, infine crema, con vistose macchie giallo ruggine in vecchiaia, tale viraggio potendo
interessare alla lunga l'intera superficie.
Piede robusto, da subuguale a leggermente claviforme, 30-55 x 12-20 (25) mm, percorso da
rugosità più vistose nella metà inferiore e nei soggetti ben sviluppati, biancastro all'origine,
senza tracce di rosso, quindi pervaso da una sfumatura giallina talvolta uniforme e integrale
ancorché tenue (condizioni di tempo umido ma non piovoso), volgente in seguito ai toni giallo
zafferano o giallo ruggine, ripieno di un midollo spugnoso, poi scavato da un'ampia caverna,
con qualche grumo residuo aggettante al suo interno.
Carne abbastanza compatta in gioventù, poi molliccia e fragile, bianca a tutto spessore, tutta-
via presto ingiallente sui toni giallo ruggine, in forma dapprima circoscritta, poi generalizzata,
il sapore mite e l'odore insignificante. Reazione positiva e abbastanza rapida con tintura di
Guaiaco.
Sperata crema, verso Ile.
Spore obovoidali, di 7-9 x 5,7-7,2 μm, echinulate, a verruche coniche di altezza variabile,
generalmente compresa tra 0,6 e 1 μm, subisolate, in parte allineate o gemellate, raramente
riunite da creste o da sottili linee di connessione, le une e le altre, nel caso, poco numerose e
ramificate. Tacca soprailare grande, ben amiloide.
Basidi claviformi, tetrasporici, di 34-46-(5O) x 11,5-14-(16) μm
Cistidi immersi, per lo più claviformi, con minuscola appendice o bottone apicale, circa 50-65-
(74) x 10-15 μm.
Cuticola gelificata, a struttura filamentosa (ma una raccolta ha mostrato ife cuticolari
marcatamente ampollacee), emittente un'epicutis di peli gracili di 2-4 μm, poco più larghi alle

Russula puellaris Fr.

1150
ascelle, generalmente attenuati all'estremità, accompagnati da dermatocistidi cilindracei o in
parte claviformi di 4-7 μm, divisi da 0-2 setti, con necropigmento vacuolare giallo oro local-
mente abbondante.
Habitat: specie abbastanza comune nelle foreste di conifere dell'arco alpino e un po' di tutta
Europa fino al circolo polare artico, ma la sua partnership comprenderebbe diversi generi di
latifoglie secondo Autori vari. Ci risulta accompagnare Picea e, soprattutto, Pinus in terreni
acidi, asciutti o non troppo umidi, non disdegnando affatto Abies alba se è vero che l'abbiamo
ritrovata più volte nelle abetine della dorsale appenninica.
Raccolte: Val di Rumo (BZ), foresta alta di Picea, in compagnia di R. integra e queletii, il 30-
8-85 (n° 85-95). Castelrotto (BZ), Passo Pinei, foresta di Picea e pino silvestre, il 2-9-85.
Valdaora (BZ), in ambiente conforme, il 24-8-86. Alagna Val Sesia (NO), Val d'Otro, sotto
pino silvestre, il 1-9-91. Pecceta in Val Ridanna (BZ), il 1-9-1992. Malga di Villandro (BZ),
conifereta alta di Picea, Larix e Pinus cembra, il 4-9-92. Slovenia, Postumia, misti con Picea e
diverse latifoglie nei dintorni di Predjana, durante la locale sessione del Comitato Scientifico
AMB, il 9-10-92. Forcella Aurine (BL), loc. Lagon, il 21-7-94. Dobbiaco (BZ), pecceta nella
Valle di S. Silvestro, il 26-8-94. Brunico (BZ), pineta di Iremberg, il 29-8-94. Brunico (BZ),
Riscone, sotto conifere, il 4-9-94. Biotopo di Rasun (BZ), zona paludosa con sfagni, betulle e
pini, ritrovamenti effettuati in zone relativamente asciutte il 30-8-95. Monte Amiata, Castellazzara
(GR), abetina del Pigelleto, il 10-9-95. - Civitella Marittima (GR), ritrovata in cinque diverse
stazioni sotto Quercus varie, talvolta in presenza di carpini o pioppi tremuli, il 6-11-98 (98-30)
e l'8-l 1-98 (raccolta dubbia per le spore di un'inezia più piccole, subreticolate, e la subcutis
con ife talvolta ampollacee o sferocistoidi). - Passo dell'Abetone (PT), abetina in loc. Le Poz-
ze, 1350 metri, leg. D. & M. Antonini, il 20-7-99 (materiale inviatoci per determinazione).
Madonna di Campiglio (TN), foresta di Picea lungo la strada provinciale per Dimaro, il 10-9-
99. -Altre raccolte non inventariate sull'arco alpino.

NOTE TASSONOMICHE
7") puellaris è una delle più comuni forme di Tenellae della zona subalpina, larga-
J\. mente distribuita nelle foreste di abeti rossi e pini in terreni asciutti, moderatamen-
te acidi. Per parte nostra non disponiamo di ritrovamenti sicuri avvenuti sotto latifoglie,
ma esperienze di opposto significato sono riportate da fonti autorevolissime. In primo
luogo da Romagnesi 1967.
La presenza della specie nel centro Italia è testimoniata da due raccolte nelle abetine
della dorsale appenninica. Un po' diverso è il caso per quanto riguarda le querce medi-
terranee sempreverdi, sebbene alcune collezioni dubbie del recente autunno '98 renda-
no più concreta questa prospettiva di partnership. Le esperienze cui ci si riferisce con-
corderebbero con il fatto che R. puellaris è censita nel catalogo dei Funghi Superiori
Mediterranei sulla base di materiale rinvenuto nelle leccete di Corsica, dei Pirenei orien-
tali e dell'isola di Porquerolles (Chevassut & coli. 1990). Nondimeno, continuiamo a
chiederci se le segnalazioni di Bertault (1978) per le foreste di Quercus ilex e suber del
Marocco debbano ascriversi ad altre forme di Puellarinae indigene o strettamente
ecotipiche, come R. cistoadelpha e, soprattutto, la precoce R. annae, visto che l'Autore
riferisce di ritrovamenti effettuati a inizio di stagione.
R. puellaris, o almeno la sua forma delle conifere a noi ben nota, si presenta con
una carnosità e compattezza di poco superiori alla media delle Tenellae ordinarie (una
"f. integroides" Romagn. ined. evocherebbe addirittura R. integra per la robustezza e il
pigmento bruno). Il suo identikit comprende l'ingiallimento forte e generalizzato del
corpo fruttifero, la sporata crema, l'odore insignificante, il cappello da rosso porpora a
violetto lilacino, con il centro talvolta nerastro o pallidamente verdeggiante, talaltra
stinto di ocra fuscidulo o avana beige, le medie spore a verruche isolate o moderata-

1151
Russula puellaris Fr. var. minutalis Britzelm. ss. Romagn. non Britzelm.

mente crestate, e i dermatocistidi divisi da pochi setti.


Il sosia più imbarazzante nelle foreste di conifere della zona subalpina è certamen-
te R. sapinea, con ingiallimento poco meno vistoso e sporata ai limiti superiori del-
l'ocra. Le spore risultano ben più voluminose e i dermatocistidi multisettati. R. nauseosa
e R. laricina si riconoscono per la carne non troppo cangiante o nettamente ingrigente
e l'uniforme sfumatura di colore gialla delle lamelle mature, indizio di un pigmento di
origine sporale, anziché parenchimale. R. versicolor si individua per il gusto legger-
mente pepato, l'ingiallimento più tardivo e circoscritto, il legame ordinario con betulle.
R. terenopus risulta omologabile per la qualità del viraggio, la sporata crema, in
parte il repertorio dei colori, con un'ornamentazione sporale del medesimo tipo a verru-
che isolate. Tuttavia la statura si presenta dimezzata, l'odore netto di pelargonio, le
spore un po' più piccole e i dermatocistidi sovente multisettati. L'habitat è rappresentato
da stazioni luminose, più o meno erbose, nell'ambito di boschi freschi caducifogli.
R. minutalis Britzelm. ss. Romagn. ("R. puellaris var. minutalis (Britzelm.) Singer")
avrebbe una statura ridotta, carne solo moderatamente ingiallente, spore che non oltre-
passano le misure di 8 x 6,5 μ-m, e crescerebbe nelle stazioni umide di bosco caducifoglio,
principalmente sotto betulle. Questa specie, se confermata, dovrà cambiare nome, poi-
ché il taxon originario di Britzelmayr è un'entità sicuramente diversa, che Bresinsky &
coli, equiparano a R. risigallina.
DiR. puellaris sono stati descritti molteplici sottotaxa, sul cui valore e sulla cui iden-
tità si può tentare di far chiarezza.
La var. leprosa Bres., caratteristica per l'infima statura (cappello di 20-35 mm), il
portamento slanciato, le lamelle ben spaziate, la carne giallina all'origine («jam primitus
lutea») e una partnership di ontani, è stata da noi rivista come sinonimo dii?. alnetorum.

1152
Lα revisione di materiale bresadoliano autentico [Floriani & Partacini 1998 ("1997")],
dei cui risultati siamo venuti a conoscenza fuori tempo utile per riferirne nel primo tomo
di questa monografia, ha confermato l'esattezza del nostro punto di vista. La f. rubida
Romagn., dal cappello rosso puro o rosso rame come ini?, velenovskyi si annuncia una
semplice forma di colore. Lavar, cupreovinosa di Reumaux 1996, con cappello violetto-
brunastro, spore crestate e habitat di Picea, ci sembra rientrare a tutti gli effetti nella
normale variabilità del taxon di base.
La var. caucasica di Singer 1932, ben distinta per il sapore acre, dovrebbe appar-
tenere alla Serie Versicolor. Pensiamo soprattutto aR. pseudopuellaris (Bon) Bon, tanto
più che la revisione di J. Schàffer avrebbe evidenziato spore densamente e finemente
reticolate. Poiché l'importante scarto che si registra per le dimensioni sporali fra i biotipi
a confronto mal si spiega considerando l'inclusione del rilievo ornamentale nel calcolo,
resta il dubbio di basidi bisporici o di misurazioni imprecise (circostanza resa credibile
dalla vetustà del taxon).
Ricordiamo infine una R. abietina Peck ss. J. Blum, recepita da Bon (1987) come
"varietà" diR puellaris, in dissenso con Romagnesi (1967: 926) che pensa a una forma
irrilevante del taxon di Fries. Secondo Blum, le differenze rispetto a quest'ultima stareb-
bero nella sporata di un inezia più scura, con spore un po' più voluminose e crestate.
Bidaud & Moènne-Loccoz (in Reumaux 1996) propongono di rinominare la forma euro-
pea var. pseudoabietina ("var. nov."), in considerazione del fatto che il typus americano
di Peck, nella revisione di Singer (1947), si sarebbe rivelato un mixtum compositum diR
nitida e versicolor. All'atto di validare il taxon, gli Autori citano in sinonimia R. puellaris
var. abietina ss. Bon, che a noi sembra inglobare la stessa var. cupreovinosa.
Provoca sconcerto che la falsa abietina d'Europa trovi d'accordo i suoi molteplici
interpreti per il solo carattere ecologico (sarebbe difficile, da questo punto di vista, non
riconoscere i meriti dell'epiteto). Infatti, mentre Blum (1962) definisce la "specie", nel
confronto con R. puellaris, per le spore subreticolate, più voluminose, e la bella taglia
dei corpi fruttiferi, Bon (1988: 63) prevede spore identiche a quelle della varietà di base.
Infine, Bidaud & Moènne-Loccoz rappresentano una forma con spore ad aculei isolati
la cui statura (ex. icon.) sembrerebbe addirittura inferiore a quella diR terenopus, pa-
rallelamente fornendo una diagnosi che giustifica il taxon per il cappello «intense
purpureo-violaceo» e l'habitat «in silvis coniferis» (questi ultimi caratteri inseparabili
dalla nostra puellaris). È inevitabile che tanti punti di vista differenziati finiscano per
dare ragione a Romagnesi.

RUSSULA TERENOPUS
Romagn.
Romagnesi 1952, Bull. Soc. Linnéenne. Lyon, 21: 111.

Typus: Lectotypus n° 25-8-48, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagne-


si, Russ. Eur.: 599, 1967) (questa raccolta del 25-8-48, antidatante la D.L. del
1952 può essere considerata materiale originario).

Diagnosi originale
Pileo 2-3,5 cm, in margine tenui, fragilissimo, primum convexo, deinde expanso et interdum
circum repando, margine obtusa atque sulcata, primum e vinoso vel violaceo rubido, plerumque
maculis ochraceis vel ex olivaceis ochraceis eximie variegato, denique flavescente. Stipite gra-

1153
Russula terenopus Romagn.

1154
x
citi, 3-4 0,5-1 cm, fragilissimo, mox maxime cavo, subaequali vel inferne incrassato, candi-
do, deinde partim flavescente, lucido. Carne fragilissima, alba, odore insigni R. felleae,
cavipedis, sapore dulci. Lamellis distantibus, tenuibus, fragilibus, obtusis, albis, deinde ex
ochraceis cremeis. Polline sporarum intensius cremeo (paulo minus quam D Crawshay). Sporis
6,5-7 x 5-6,7//w, verrucissatis eminentibus, singularibus velinterdum tenuiter connexis. Basidiis
40-48 x 9-10,5 μm. Cystidiis cylindratis, plerumque obtusis, 55-65 x 8-13 μm. Epicute
dermatocystidiis gracilibus, 4-5 μm latis. In si Iva frondosa, locis luteis, sub Populis tremulis,
Betulis, Quercubus etc.

Descrizione
Cappello mediocremente carnoso, compatibilmente con la statura insignificante dei corpi
fruttiferi, largo appena 20-30 (50) mm, all'inizio globoso-emisferico, la sommità talvolta de-
formata per un accenno di umbone poi obliterato in corso di sviluppo, rapidamente espanso, di
tanto in tanto lobato, moderatamente depresso, finalmente a scodella in conseguenza della ri-
voluzione del margine pileico, quest'ultimo ottuso, pellicolare e traslucido, scanalato e un po'
tubercolato a maturità, la cuticola non sempre liscia, umida e brillante nelle condizioni ordina-
rie, infine più o meno opaca, ad esclusione della depressione discale, di colore vinosobrunneo,
violetto-vinoso, o di un bruno conclamato, ad esempio bruno cuoio, bruno castano, qualche
volta violetto-lilacino o rosa carminio, raramente con un tocco di ocra-olivastro, solitamente
più pallido lungo il bordo, con il centro stabilmente più saturo, alle volte bruno-nerastro, o con
una banda circolare più intensamente colorata sulla tre quarti.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, ottuse in avanti, adnate o leggermente atte-
nuate all'inserzione, larghe 3-5 mm, sottili, ben spaziate e delicatamente intervenate, prive di
biforcazioni, sottili e fragili, molto pallide, poi crema ocraceo, alla lunga macchiate di giallo-
bruno, a iniziare dalle parti contuse.
Piede 26-40 x 4,5-9 mm, più o meno uguale, cilindrico o progressivamente attenuato verso
l'alto, appena svasato sotto le lamelle, percorso da fini rugosità, vistosamente e precocemente
ingiallente a chiazze, con un'intensità di poco inferiore che in/?, puellaris, fragile, farcito di un
midollo soffice e cotonoso, poi scavato da un'ampia caverna.
Carne di esiguo spessore, molle e fragile, vistosamente ingiallente, il sapore dolce, l'odore
assai netto, costante e persistente di pelargonio. Reazione alla tintura di Guaiaco, rapida e
intensa. Con FeSO4 rosa-arancio pallido, di mediocre intensità.
Sperata crema saturo sul fresco, verso Ild.
Spore obovoidali, piccole, verso 6,5-8,2 x 5,4-6,4 μm, echinulate, a verruche coniche più o
meno ottuse che raggiungono l'altezza di 0,8 μm, fondamentalmente isolate, tuttavia in qual-
che raccolta un po' allineate per zone, in parte gemellate, o connesse. Tacca soprailare minu-
scola, amiloide, a margini verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, di 32-45 x 8-12 μm.
Cistidi circa 50-70 x 6-14 μm.
Cuticola filamentosa, comprendente ife parallele e lassamente intrecciate in profondità, pas-
sante a un'epicutis di peli cilindracei ottusi, non più larghi di 2-3 μm, accompagnati da derma-
tocistidi cilindracei plurisettati, con ventre di 3-6-(7) μm, a setti distanti, solo i più voluminosi
formati da articoli relativamente corti, quello terminale sovente un po' rigonfio.
Habitat: rarissima specie di Russula, conosciuta per raccolte molteplici ma strettamente loca-
lizzate nei misti di latifoglie della zona prealpina, le stazioni di crescita situate tra l'erba, al
margine dei boschetti puri di tiglio (Tilia cordata) o delle consorzialità miste di tigli, noccioli e
pioppi tremuli, ben di rado rinvenibile all'ombra dei coperti arborei (mai erborizzata nel centro
Italia). Le uniche segnalazioni a noi note si riferiscono al nord di Francia (Romagnesi, Blum,
Reumaux e coli.) e alla Baviera (Einhellinger, come R. versatilis ss.l.).
Raccolte: Col di Pera, Mellere, nel comune di Trichiana (BL), il 17-7-93 e il 19-7-93 (n° 93-

1155
Russula terenopus Romagn.

10). Poche altre raccolte non inventariate, provenienti tutte dalla medesima località.

NOTE TASSONOMICHE

E estremamente difficile fare incontri con questa graziosa Tenellae nei boschetti di
latifoglie della regione prealpina, dove la sua presenza passa regolarmente inos-
servata per la statura insignificante dei corpi fruttiferi e la facilità di scambio con le
piccole forme della meglio conosciuta R. puellaris (in primo luogo la cosiddetta "var.
minutalis"). E normale, in questi casi, vederla crescere al margine dei coperti arborei,
dove gli sporocarpi si dispongono in piccoli gruppi, seminascosti tra l'erba, sotto le
basse fronde dei tigli e dei noccioli, o in prossimità di pioppi. Si tratta di una minuscola
specie dal portamento slanciato, con cuticola pileica umida e brillante, tinte relativa-
mente variabili, da violetto-lilacino a bruno-vinoso nelle condizioni ordinarie, sporata
crema carico, intorno a Ile, carne vivamente ingiallente, di sapore dolce, e odore insi-
stente di pelargonio, habitat di latifoglie in stazioni più o meno erbose, non troppo om-
breggiate. In effetti, il partner non dovrebbe essere troppo specializzato, poiché, mal-
grado Romagnesi (1967: 587) teorizzi un legame esclusivo con pioppo tremulo, nelle
località da noi frequentate c'è stato modo di accertare una marcata predilezione per
tigli e noccioli.
Il quadro microscopico comprende piccole spore di 6,5-8,2 x 5,4-6,4 jL/m, irte di acu-
lei più o meno isolati, e un'epicutis non troppo speciale, a dermatocistidi multisettati
secondo Romagnesi, appena plurisettati nell'esperienza nostra.
Romagnesi (Le.) si è molto preoccupato di tracciare la linea di confine rispetto ai?.
versatilis, vicinissima, se non proprio identica, per l'insieme dei caratteri macro- e mi-
croscopici. Le sue inquietudini sarebbero dipese dall'aver trovato una sporata molto

1156
variabile in quest'ultima, con fluttuazioni comprese nella gamma dell'ocra e del giallo
chiaro, da Illb a IVa, non esclusa l'eventualità di un impallidimento ulteriore verso le
gradazioni crema caratteristiche di terenopus. Si può pensare che questi timori non
fossero del tutto infondati, poiché Bresinsky (1980) e, al suo seguito, Einhellinger (1985)
hanno prodotto argomenti in favore dell'identità dei taxa.
Da parte nostra consideriamo H. versatilis come specie indipendente, ben distinta
per un'assai relativa robustezza, il portamento non così slanciato, l'odore fugace, l'in-
giallimento più tardivo e più discreto, la sporata generalmente ocra (quest'ultimo carat-
tere rivelatosi stabile nelle collezioni del centro Italia).
R. terenopus può essere assimilata a una minuscola R. puellaris di latifoglie per
l'ingiallimento, la sporata crema, il repertorio pigmentario (le tinte ,,assai variegate",
che Romagnesi considera peculiari diterenopus, risultandoci autentica rarità), in qual-
che misura lo stesso quadro microscopico. La specie tipo delle Puellarinae appare co-
munque diversa per molteplici caratteri. Tali sono il legame alternativo, e secondo noi
preferenziale, con aghifoglie, la statura e carnosità nettamente superiori, il viraggio
ancor più precoce e generalizzato, la tendenza a sbiadire, l'odore impercettibile, le
spore un po' più voluminose e i dermatocistidi paucisettati.
R. puellaris var. minutalis Britzelm. ss. Romagn. (non ss. Britzelm.!), virtualmente il
miglior sosia per il nanismo staturale, l'ingiallimento non troppo marcato e l'habitat di
latifoglie, dovrebbe riconoscersi a partire dalla mancanza di odore.
Ben distinta e distante si mostra una Violaceinae cornei?, pelargonia, i cui caratteri
chiave sono l'acredine, l'ingrigimento, la sporata crema biancastro, a malapena Ila,
l'odore acuto di pelargonio, poi di acciughe in salamoia in vista della corruzione. Molto
più vicina è senz'altro R. violacea, omologabile in primo luogo per l'ingiallimento (in
realtà su toni più citrini, teste Romagnesi 1967) e l'ornamentazione sporale a verruche
isolate. Quest'ultima specie, probabilmente esclusa dalla zona mediterranea e in ogni
caso a noi sconosciuta, avrebbe una statura assai relativamente grande, sapore pepato
e sporata più chiara, intorno a Ila-b, con un pigmento verde molto espressivo sul cap-
pello.

RUSSULA VERSATILIS
Romagn.
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 602 - [validazione per indicazione del typus e rinvio (: 978 e
922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Lyon, 31: 174, 1967].

Typus: Holotypus n° 55-64 A, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (Romagnesi, Russ. Eur.:
602, 1967).
Nomi misapplied i
R.pulchralis Britzelrrl. ss. J. Blum 1962, Russ.: I l i , Romagn. 1967, Russ. Eur.:
602, Bon & Weholt 1986, Agar., 7 (14): 27; non ss. Britzelm. 1885, Hymen.
Sùdb., IV: 140, tav.<84, f. 13 (= R. nauseosa).
? R. zonatula Ebfiesen & Jul. Schàff. ss. J. Blum 1962, Russules: 85.

Diagnosi originale
Pileo 1,8-5 cm, tenui ac fragili, convexo, dein expanso, interdum depresso, margine ottusa,
sulcata, medio e purpureo vinosobrunneo, saepe colore olivaceo tincto, sive ad marginem sive
medio vel quoquepallidiore, e vinoso roseolo vel stramineo, cute viscida, lucida. Stipite graci-

1157
//, 2-5,5 x 0,47-1,1 cm, saepe claviformi, fragili, postremo cavo, albo, deindepaulumflavescente.
Carne tenui, fragili, alba, sed leviter flavescente. Odore sicut apud R. felleam, sapore dulci,
vix in lamellis acri. Lamellis tenuibus, distantibus, in stipite attenuatis, dein rotundatis, obtusis,
3,5-8 mm latis, e cremeis albidis, deinde pallide ochraceis, intervenosis. Sporis in pulvere
x
ochraceis, velclareflavis, 6,5-8,5 5,2-6,7μm, spinis saepissime singularibus, nonnullis tamen
x
in cristulas confluentibus. Basidiis 27-42 9-11 μm. Cystidiis 50-85 x 6-13μm. Epicutepilis
1,7-3,2 μm latis, dermatocystidiis septatis, obtusis vel paulum extremis attenuatis, 4-8,5 μm
latis. - In silva frondosa et umbrosa, sub Carpinis, Corylis.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e fragile, largo 30-48 (60) mm, da convesso, gibboso e on-
dulato, a profondamente depresso, più o meno asimmetrico, con il margine ottuso, scanalato
tubercolato per lungo tratto, la cuticola che si separa fino a due terzi circa del raggio, umida e
brillante nelle condizioni ordinarie, le colorazioni più spesso rosa carminio o rosso vinoso, un
po' marezzate e facilmente impallidenti sul contorno, talvolta con una macchia intensamente
violetto-porpora al centro, le tinte presentandosi altre volte più mescolate, con ampia
sovrapposizione di sfumature grigio-nocciola, bruno-rame, bruno mastice, su fondo rosa-vino-
so, il disco di tanto in tanto stinto di ocra-olivastro e facilmente punteggiato di ruggine.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti, arrotondate o semplicemente attenuate al-
l'inserzione, larghe 5-8 mm, spesso gondolate sui fianchi, moderatamente spaziate a maturità,
fragili, finalmente ocra pallido, alla lunga un po' chiazzate di bruno ruggine.
Piede molle e fragile, 30-40 x 10-14 mm, da cilindrico a irregolarmente claviforme, talvolta
vistosamente rigonfio e difforme nella metà o nei due terzi inferiori, non sempre svasato sotto
le lamelle, rugoloso, bianco, rugginoso in punta, con il tempo macchiato vistosamente di gial-
lo-bruno, ripieno di soffice midollo, e infine scavato da un'ampia caverna.
Carne bianca a tutto spessore, poi virante abbastanza nettamente sui toni bruno-giallastri, di
sapore pepato appena percettibile nelle lamelle giovani, e odore di pelargonio sensibile alla
raccolta, tuttavia non forte e più o meno evanescente. Reazione alla tintura di Guaiaco energica
e rapida. Assai debole e lenta al FeSO4, di un grigio-rosa pallidissimo. Con Fenolo banale.
Sperata ocra, intorno a Illb o IIIc.
Spore obovoidali, di circa 7-9 x 5,5-7 μm, punteggiato-echinulate, ricoperte da aculei o strette
verruche che non oltrepassano 0,6-(0,8) μm di altezza, incompletamente amiloidi, abbastanza
nettamente isolate, al più allineate o un po' appressate per zone, accompagnate da un discreto
numero di minuscole verruche puntiformi, senza vere e proprie creste, o linee di connessione
sottile. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di 30-40 x 8-11,5 μm.
Cistidi cilindracei o vagamente fusiformi, di 40-75 x 8-13,5 μm.
Cuticola filamentosa, attraversata da una rete di laticiferi che raggiungono 8 μ^i di spessore,
passante a un'epicutis di peli banali, larghi 2,6-4 μm, sporadicamente più dilatati anche a tratti,
accompagnati da dermatocistidi cilindracei, larghi 4-8 (10) μm, abbondantemente multisettati,
di articoli corti, per accidentalità ramificati all'origine.
Habitat: specie abbastanza rara che si incontra nei boschetti freschi e ombrosi di carpino (il
corteo di accompagnamento rappresentato da/?, lilacea, risigallina, sericatula), da noi ritrova-
ta sia nel centro Italia che in zona prealpina. È segnalata per la Francia, Germania, Danimarca,
poche altre regioni d'Europa.
Raccolte: Cottanello (RI), loc. Prati di Sopra, in un coperto ombroso di carpini, il 2-9-86 (n°
86-99). Medesima località, il 17-9-87 (n° 87-23).Trichiana, Mellere (BL), loc. Pranolz, margi-
ni di una radura erbosa con carpini e noccioli, il 28-7-88 (n° 88-16). Trichiana, Mellere (BL),
selva mista di carpini e faggi, il 22-7-94. Val di Sole, Parco Nazionale dello Stelvio (TN),
raccolta dubbia effettuata sulla bordura di una foresta di Picea, il 31-8-85 (n° 85-103). Bo-

1158
Russula versatilis Romagn.

1159
schetto di carpini e noccioli in località imprecisata presso Valdagno (VI), leg. E.M. Battistin, il
9-7-98 (materiale inviatoci per conferma di determinazione).

NOTE TASSONOMICHE
versatilis è una piccola e fragile Tenellae dei boschi freschi caducifogli che si in-
contra più facilmente sotto carpini, nei medesimi habitat di R. lilacea, sericatula,
risigallina. A confronto dei taxa viciniori, la si riconosce per l'ecologia, la superficie
pileica umida e brillante, le colorazioni molto variabili, spesso mescolate o impallidenti
in corso di sviluppo, la sporata ocra, il gambo che, al pari della carne, si tinge modera-
tamente di bruno giallastro, l'odore non forte ed evanescente di pelargonio, il sapore
più o meno dolce, le piccole spore ad aculei isolati, con un'epicutis di peli gracili e
dermatocistidi sottili, divisi da numerosi setti. Le raccolte del centro Italia hanno mo-
strato una sporata relativamente stabile, intorno al grado Illb o poco oltre. Tuttavia, in
base all'esperienza di Romagnesi, questo carattere andrebbe soggetto a brusche va-
riazioni comprese nella gamma dell'ocra e del giallo chiaro, da Ilia e IVa del suo codice
("versatilis" = mutevole).
Tutti i nostri ritrovamenti del centro Italia e dell'arco alpino sono avvenuti nei coperti
arborei con carpino. Tale circostanza non contraddice l'esperienza di Romagnesi, seb-
bene gli ambienti misti delle raccolte francesi abbiano precluso l'identificazione di uno
specifico partner. Del resto, è poco probabile che questa specie fruisca di un ospite
troppo selettivo, poiché Einhellinger (1985) descrive come luogo d'origine della sua uni-
ca collezione bavarese un "boschetto umido di pioppi, con qualche betulla e rare quer-
ce, in terreno paludoso acido", senza notificare la presenza di carpini in zona. Inoltre,
Reumaux (1996) chiama espressamente in causa le betulle.
Quest'ultima partnership giustifica il confronto con R. versicolor, pressoché identi-
ca nella fisionomia esteriore e riconoscibile a stento sul terreno per un'acredine non
forte, ma mediamente più accentuata. In effetti, il miglior carattere discriminante è rap-
presentato dalle spore più piccole e oblunghe, con ornamentazione in qualche misura
reticolata. Molto simile può sembrare la stessaR. odorata per il portamento, la cuticola
brillante, la marcata policromia, il grado di ingiallimento, il sapore, l'habitat di latifo-
glie. Buoni caratteri differenziali sono comunque la sporata gialla (verso IVc), che giu-
stifica la sfumatura di colore ben più satura delle lamelle mature, e il quadro microsco-
pico, a iniziare dalle spore subreticolate.
R. terenopus si presenta di statura mediamente più piccola, con un portamento
esile e slanciato, odore di pelargonio ben netto e persistente, ingiallimento forse più
vivace, e sporata rigorosamente crema. Nella monografia del '67, Romagnesi (: 599)
parrebbe non aver smaltito i dubbi circa l'eventuale conspecificità di R. versatilis, al
punto che le sue perplessità sono risolte in maniera un po' ambigua, qualificando que-
st'ultima come possibile varietà derivata. Tanta incertezza si giustificherebbe per la
costatazione di una sporata piuttosto instabile, capace di avvicinarsi pericolosamente
alle gradazioni proprie della specie tipo presunta. L'analisi tassonomica comparativa è
ripresa da Einhellinger (1985) che, avendo accertato nelle sue collezioni bavaresi dii?.
versatilis una sporata lid o Ilia, a metà strada, dunque, con quella di terenopus, arriva
a convincersi dell'identità dei taxa. Vi è la sensazione che possa aver influito su questo
giudizio la presenza nel luogo di raccolta di numerose piante di pioppo tremulo, che
Romagnesi considera il partner obbligato di terenopus. Si può supporre che le collezio-
ni bavaresi corrispondano davvero a R. versatilis, tanto più che l'ingiallimento è dato
come appena percettibile. Ci limitiamo tuttavia a osservare che, alla luce della nostra
esperienza, la sporata "Hd-IIIa", l'habitat di bosco misto con "pioppi, querce e betulle",
non individuano al meglio questa specie all'imbocco della dicotomia che la contrappo-
ne alla sua simile.

1160
Russula versatilis Romagn.

1161
R. pulchralis Britzelm. è un nomen confusum che, secondo Romagnesi, dovrà esse-
re abbandonato. Alcuni Autori hanno cercato di interpretare l'antico taxon di Britzelmayr
avendo come riferimento l'iconografia di Cooke (1881), ma i risultati non sono affatto
concordi. Mentre Jul. Schàff. e, al suo seguito, Bresinsky & coli. (1980) pensano a i?.
nauseosa, altri ritengono si tratti dii?. versicolor, puellaris, nitida, o perfino dii?. cuprea.
Il senso di Blum (1954), accettato da Romagnesi (1967) e più tardi da Bon in Clé des
Russules (1988), concerne una Puellarinae difficilmente diversa da versatilis. La
ridescrizione di "Russules d'Europe" si applica a una forma dal cappello pallido, con
tinte in parte mescolate, entro grigio verde e bruno nocciola su fondo ocra, margine
scanalato-tubercolato per ampio tratto, gambo molle, virante a giallo ruggine come in
R. versicolor, carne discretamente ingiallente, di sapore subacre e odore versoi?, fellea,
sporata ocra intorno a IIIc, spore subglobose di 6,5-7,7 x 5,5-6,2 jL/m, a verruche spora-
dicamente connesse, non più alte di 0,87 jL/m, dermatocistidi plurisettati, larghi 6-10 jL/m.
Stando alle chiavi di Romagnesi (1967: 588), questa "specie" differirebbe da R.
versatilis per la statura un po' più grande, l'intenso pallore, il margine pileico lunga-
mente striato, alla maniera di R. pedinata, l'ornamentazione sporale più bassamente
verrucosa e in qualche misura crestata. Osserviamo come la parte macroscopica di
quest'identikit si convenga perfettamente alle nostre raccolte pluviali di R. versatilis,
dove l'effetto combinato del rigonfiamento dei tessuti e del dilavamento finisce per pro-
durre identico risultato. Quanto alle spore, uno scarto di soli 0,13 /Jm riguardo all'altez-
za delle verruche appare davvero insignificante. E l'ornamentazione con un certo nu-
mero di connessioni sottili («connexifs fin») rappresenta ben modesta disparità, essen-
do quest'ultimo carattere più capriccioso e mal fissato delle "creste" di cui riferiscono
per errore le chiavi analitiche.
Da notare che R. pulchralis è uno dei rari nomi confusi della letteratura micologica
non ricomparsi sulla scena di Russules Rares (Reumaux & coli. 1996). Sembra invece
che la specie sia stata ritrovata in Norvegia da Bon e Weholt (1986) i quali, preoccupati
di garantirne l'autonomia da R. versicolor, individuata come confronto prioritario, fini-
scono per trascurare del tutto il parallelo con R. versatilis.
R. heterochroa, forma mal classificabile di Tenellae, non più ritrovata dopo le rac-
colte originarie dell'arco alpino occidentale e delle montagne scandinave (Kùhner 1975),
si richiama a R. versatilis per le spore a verruche isolate, ocra pallido in massa. Le
differenze riguardano l'ecologia, a partire dal legame con Dryas, la carne non apprez-
zabilmente ingiallente, le grosse spore di 9,2-11,5 x 8-9,5 μm, i basidi bisporici, e gli
esili dermatocistidi moderatamente settati, non più larghi di 3-5 /Jm. Si potrebbe pensa-
re a unaBetulinae, viste anche certe analogie coni?, saliceticola. Tuttavia, i dermatoci-
stidi sembrerebbero più stretti e settati che nelle Betulinae ordinarie. E le ragguardevoli
dimensioni sporali, altrimenti incompatibili con una Puellarinae, dovrebbero dipendere
dai basidi di natura bisporica.

1162
Serie VERSICOLOR ad int.

RUSSULA VERSICOLOR
Jul. Schàff.
Jul. Schàffer 1931, Zeitschrift fur Pilzkunde, 10: 105.

Typus: Neotypus (qui designato) n° 54-93, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (typus in
Romagnesi, Russ. Eur.: 605, 1967).
Sinonimi: R. abietina Peck 1901 p.p., N.Y. St. Mus., 54: 180, tav. 7, f. 10-11 (fide Singer).
Nomi misapplicati:
R. serotina Quél. ss. Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 110,
Singer non ss. Quél. 1879 („1878"), Soc. Bot. Fr., 25: 289 (= R. pelargonia o R.
fragilis).
R. blackfordae Peck ss. Singer 1942 ->1986, M.M. Moser 1953, 1955, Schulm.
1960, 1963, non ss. Peck 1910, N.Y. St. Mus., 139: 43, tav. z, f. 9-13.
Taxa affini: R. versicolor "var. major" (Singer) Romagn. 1967 (comb, inval.) ss. Romagn.,
Russ. Eur.: 613, non ss. Singer 1935 ("R. serotina f. major", nom. inval.), in Ann.
Myc, 33 (5-6): 305.
R. versicolor war. intensior (Cooke) Kiihner & Romagn. ex Bon 1983, Doc. Myc,
50: 27 (=R. cristulispora Singer 1938 "nom. nov.", Not. Crypt. Sect. Crypt., 10-
12: 7).
R. unicolor Romagn. 1967, Russ. Eur.: 607.
R. pseudopuellaris (Bon) Bon 1981, Doc. Myc, 44: 44 (? = R. puellaris var.
caucasica Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49.(2): 274).

Diagnosi originale
R. versicolor n. sp. synonyma serotinae M. et Zvàra, non Quélet, simillima Russulae puellaris,
cuius subspecies acris, minus ochrascens, sporis prorsus diversis (cfr. 7b et Se) praedita potest
haberi.

Descrizione
Cappello di carnosità e compattezza abbastanza mediocre, largo 30-60 (80) mm, presto espan-
so, appianato, irregolare, più o meno ondulato e lobato, vistosamente mammellonato in certe
raccolte (rarissimo!), infine notabilmente depresso, con il margine riverso a sottocoppa, da
ottuso ad arrotondato, traslucido, infine scanalato e un po' tubercolato, la cuticola facilmente
asportabile per circa un terzo o due terzi del raggio, viscidula e persistentemente brillante, più
o meno corrugata, soprattutto verso il disco, le colorazioni principalmente violetto-lilacino sul
contorno e ocra-olivastro al centro, almeno nelle forme ben tipiche, con una tendenza, in gene-
rale, a impallidire in corso di sviluppo, altrimenti rosa-grigiastro, rosa incarnato pallido su
fondo crema, rosa-bruno, con macchie più scure, sui toni porpora, o con tenui marezzature
pigmentarie irregolarmente distribuite, le gradazioni raramente sature, il disco potendosi allora
presentare in parte nerastro; ma capita in altri casi che i colori risultino alquanto mescolati e più
difficili da definire.
Lamelle uguali o inframezzate da poche lunghe lamellule, ottuse in avanti, adnate o legger-
mente arrotondate all'inserzione, larghe 4-10 mm, abbastanza ventricose, sottili, relativamente
spaziate a maturità, delicatamente intervenate, molto fragili, pallide, poi con riflesso ocra assai
netto, ingiallenti nel corso dell'invecchiamento e macchiate di bruno ruggine, a iniziare dalle
parti contuse.

1163
Piede cilindrico, più o meno slanciato, 30-70 (90) x 5-12 (18) mm, talvolta un po' rigonfio
verso il basso, venato di fini rugosità, di aspetto un po' satinato o anche vitreo nelle raccolte
provenienti da terreni umidi, bianco all'origine, poi macchiato di giallo-bruno, di giallo zaffe-
rano, farcito di soffice midollo sotto un'esile e fragile corteccia, alla lunga quasi completamen-
te vuoto.
Carne di consistenza mediocre e piuttosto fragile, presto macchiata di giallo ruggine nei grumi
midollari e ingiallente all'aria, tuttavia un po' meno che in R. puellaris, l'odore debole, vaga-
mente fruttato, il sapore da quasi dolce a decisamente piccante sulle lamelle, in ritardo di 7-10
secondi. Reazione alla tintura di Guaiaco rapida e intensa, qualche volta torpida. Con FeSO4
rosa arancio pallido, di intensità normale.
Sporata ocra, variabile da Ilia a IIIc sul fresco.
Spore obovoidali, nettamente allungate, di circa 6-7,6 x 4,8-5,6 μm nelle raccolte ben tipiche,
talvolta di un'inezia più grandi, ad esempio di 6,4-8 x 4,8-5,8 μm, potendo raggiungere 6,5-8,8
x 5,2-6,5 μm nelle comuni forme macrospore, verrucolose, cristulate, da plurizebrate a local-
mente subreticolate, a verruche che oltrepassano raramente 0,5 μm di altezza, riunite in parte
da esili creste e qualche linea di connessione sottile, l'ornamentazione nel suo insieme non
troppo amiloide. Tacca soprailare amiloide, di forma più o meno allungata.
Basidi clavati, tetrasporici, di 30-42 x 9-11 μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, di 40-75 x 9-11 μm.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis di peli flessuosi, gracili e ottusi, larghi 2-3,5 μm,
per eccezione fino a 4,5 μm, a setti piuttosto distanziati, accompagnati da dermatocistidi cilin-
dracei, da plurisettati a multisettati, con ventre di 4-6,5 μm, forniti di sporadici minuscoli
diverticoli.
Habitat: specie largamente distribuita in associazione con betulle nei terreni asciutti o acquitri-
nosi, acidi e talvolta assai magri (perfino su sabbie vulcaniche), sporadicamente rinvenibile
sotto pini o abeti rossi in assenza comprovata del partner ordinario. Risulta segnalata un po' in
tutta Europa.
Raccolte: Val Pusteria, S. Giorgio di Brunico (BZ), sotto poche e sparsamente gregarie betulle,
il 27-8-86 (n° 86-84). Medesima località, sotto pino silvestre, il 2-9-86. Brunico (BZ), loc.
Bersaglio, conifereta a pino silvestre e Picea, il 5-9-86 (una dozzina di esemplari dal cappello
mammellonato in tutte le fasi di sviluppo, microscopicamente indistinguibili dalla forma ordi-
naria). Selva dei Molini (BZ), betulle su prato, il 29-8-86 (n° 86-72). Monte Etna (CT), innu-
merevoli raccolte nei betulleti intorno a Rifugio Citelli nell'ultima decade di settembre 1991.
Malga di Villandro (BZ), conifereta subalpina a Picea e Larix, il 5-9-92 (n° 92-50: raccolta
assimilabile a pseudopuellaris per il grosso cappello di 45-80 mm e le spore relativamente
voluminose, ma con habitat differente). Slovenia, comune di Sesana, Artvise, poco'distante dal
confine italo-iugoslavo, boschetto di betulle su prato, il 10-10-92. S. Giacomo di Boves (CN),
boschetto di betulle, il 3-10-93. Brunico (BZ), Riscone, prato paludoso con betulle, il 31-8-94.
Biotopo di Rasun (BZ), in un settore ricco di betulle, il 28-8-95.
Svezia, Tome Lappmark, Kiruna, Abisko, Kopparàsen, sparsamente gregaria sotto betulle in-
torno alla stazione biologica di Abisko il 14-8-99. Montagne norvegesi, Nordland, a sud della
strada Kiruna-Narvik, presso il confine con la Svezia, fjeld Bjòrnfjell, il 14-8-99. Svezia,Tome
Lappmark, Kiruna, area di Abisko, Làktatjàkka, vicino al fiume Luoktajokka, il 15-8-99. Nor-
vegia, Bogen, lato nord di Ofotfjorden, borgata di Liland, boschetto da pascolo aBetula, in una
stazione erbosa relativamente asciutta, il 16-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di
Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, area di bosco misto con conifere e
betulle, il 19-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja, Tavivaara,
Jarkonoja, in habitat conforme, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi,
Taipale, Kalkkimaa, lato ovest della statale 7372:440 lato est della statale 7363:450, foresta di
betulle e Picea, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Kaihua,

1164
Eussula versicolor Jul. Schàff.

1165
Kaihuanvaara, versante nord ovest della collina, foresta di Picea e Betulle, il 22-8-99. - Altre
raccolte non inventariate, principalmente sull'arco alpino.

NOTE TASSONOMICHE

N el confronto interno alle Puellarinae, R. versicolor si caratterizza per il cappello


viscidulo e brillante, di colore soprattutto rosastro-lilacino o violetto-porpora, facil-
mente stinto di ocra-olivastro al centro, la sporata ocra, la carne moderatamente ingial-
lente, di odore trascurabile e sapore più o meno piccante, le minuscole spore allungate,
con ornamentazione di verruche parzialmente reticolato-crestate, l'habitat di betulle.
Qualche raccolta, per il resto indistinguibile dalla forma tipica, ci ha mostrato un
mammellone pileico assai netto. Ma la precisazione più importante riguarda il caratte-
re ecologico, poiché, sebbene la letteratura risulti unanime nell'indicare un'associa-
zione conBetula sp., nel nostro inventario figurano diverse raccolte effettuate sotto coni-
fere in zona subalpina.
Data l'esistenza di una sorta di complesso versicolor, rappresentato da molteplici
forme tra loro strettamente correlate, Romagnesi ha proposto un'interpretazione restrittiva
del taxon di J. Schàffer, ridefinendo come f. versicolor una raccolta con spore subreticolate
di soli "5,7-7,2 x 4,2-5,7 μm", e sporata ocra pallido, verso lid o Illb. Tale raccolta, qui
designata come neotypus ("n° 54-93 in herb. Romagnesi"), avrebbe mostrato una carne
moderatamente ingiallente e un cappello a due pigmenti, verde e violetto, di espressivi-
tà comparabile. Poiché, tuttavia, nella nostra esperienza, l'habitus della forma
macrospora è parso interamente sovrapponibile, abbiamo ritenuto di dover inglobare i
biotipi in una scheda descrittiva unica.
Le altre varietà del taxon di J. Schàffer, assai rare e di significato talvolta incerto
(conoscenze basate su raccolte spesso uniche o monocarpiche), si distinguono per una
serie di piccole differenze riguardanti la sfumatura di colore della sporata, il grado di
acredine, l'assetto pigmentario e i dettagli dell'ornamentazione sporale.
- La var. intensior (Cooke) Kùhner & Romagn., validata da Bon (1983), avrebbe un cap-
pello violetto porpora subuniforme, sapore praticamente dolce, spore di grado circa
IIIa-b in massa, a verruche più piccole che nella var. versicolor. Il taxon è confermato
in Bon (1981), che lo segnala per i betulleti intorno al passo di Calais (Francia). Tutta-
via, lo stesso Einhellinger (1985) riferisce di una striminzita raccolta personale di Baviera.
- La var. laeticolor J. Blum è descritta con carne non troppo ingiallente, sapore acre
deciso e una sporata più scura, verso IIIc. Nondimeno, Romagnesi la suppone identica
alla precedente, adducendo a ragione la tipologia sporale.
- La f. major, pubblicata da Singer (1935) in subordine a R. serotino: Quél. ss. Melzer &
Zvàra, differirebbe dai?, versicolor per la peculiare robustezza («habitus di R. alutacea
ssp. integra»). Romagnesi (1967: 613), facendo propria l'interpretazione di Blum 1951,
ridescrive con questo nome una forma dal portamento gracile e le spore subglobose,
di "6,7-8 x 5,7-7,2 jL/m", che parrebbe escludere il senso originario. Bon (1981) pensa di
aver ritrovato questa "R. versicolor var. major" (comb, inval.) a spore subglobose, le
cui dimensioni sarebbero tuttavia più granai, verso "8-9 x 6,5-8 ym'. L'ingiallimento è
riferito debole, limitato alla base del gambo, mentre il contesto ecologico sarebbe
rappresentato da boschetti di betulle in terreno bruciato.
Della Serie Versicolor entrano a far parte alcuni taxa addizionali, considerati come
autonome specie dai rispettivi creatori.
- R. unicolor Romagn. avrebbe un cappello stabilmente violetto-lilacino, mai variegato
di verde, carne non troppo ingiallente, spore interamente reticolate, pleurocistidi lar-
ghi 11-13 jL/m, contro le misure corrispettive di "7-9 μm" previste per la var. versicolor.
- R. cistoadelpha, assegnata da Moser & Trimbach (1981) alle Violaceinae, non può
essere disgiunta dalla Serie Versicolor, differenziandosi dalla capostipite per la cre-

1166
Russula versicolor Jul. Schàff.

1167
scita sotto i cisti in zona mediterranea, le spore più grandi e allungate, con un quadro
microscopico d'insieme sovrapponibile a quello del taxon che segue.
- R. pseudopuellaris (Bon) Bon (? = R. puellaris var. caucasica Singer), a noi sconosciu-
ta, è stata rinvenuta in Baviera da Einhellinger, che la tratta al semplice rango di
varietà, come era nello statuto originario di Bon ( = R. versicolor var. pseudopuellaris
Bon). Le differenze riguarderebbero la maggiore robustezza [cappello di 30-80 (100)
mm], l'indisponibilità di pigmento verde, l'intenso viraggio sui toni giallo zafferano,
come in R. puellaris, la crescita nei terreni sabbiosi di duna o nei macereti ghiaiosi,
regolarmente su calcare. Da un esame superficiale, si potrebbe pensare a una forma
ecologica, sabulicola e lussureggiante di R. versicolor. Tuttavia, l'interpretazione sa-
rebbe alquanto riduttiva, poiché Bon prevede colorazioni monotone, porporine o vinose,
e spore più manifestamente reticolate che nella varietà tipica. Queste ultime risulte-
rebbero abbastanza grandi, di (6) 6,5-8 (9) x 5-6 (6,5) jL/m, secondo Einhellinger.
Il typus di Bon (n° 70423, Carvin, Pas-de-Calais, 27-10-70), da noi avuto in studio, ha
mostrato spore obovoidali-allungate di 6,8-8,2 x 5,2-5,9 μm (escludendo qualche
macrospora anomala), a verruche assai ottusamente coniche di circa a 0,6 jL/m, rara-
mente oltre, riunite da creste sottili in un reticolo assai incompleto, con una percentua-
le minima di spore solo localmente reticolate; cuticola filamentosa, di ife aerifere, pa-
rallele in profondità, emittente un'epicutis di peli cilindracei ottusi larghi 2-3,5 μ-m, e
dermatocistidi plurisettati di 3,3-7 (8) jL/m.
A parte le spore, mostratesi meramente subreticolate, questa revisione non ha offerto
dati imprevisti e tantomeno risolutivi; tuttavia scontatamente, poiché la specie appare
fondata in primo luogo sui caratteri macroscopici.
Riportiamo a seguire la diagnosi del taxon, proposto all'origine come varietà di R.
versicolor (Bon 1975): "A typo differì colore pilei purpureo-vinoso (sicutin var. intensiorej,
sed maxime lutescente, ad instar R. puellaris (inde nomen); sporae elongatae ut in typo,
sed omnino reticulatae. In betuletis sabulosis vel glareosis lectus, prope Lille, sub n°
70423 in herbario conservatur".
Sulle alte sabbie laviche dell'Etna, nei consorzi vegetali formati da Betula aetnensis
e Astragalus siculus, abbiamo raccolto un biotipo lussureggiante di R. versicolor, con
cappello di 35-80 (95) mm. Questa forma, mostratasi ubiquitaria e infestante - l'unica
russula presente in loco, assieme ad acritolia eparazurea - ha fatto pensare in un primo
momento a pseudopuellaris per la bella taglia, l'ecologia e l'ingiallimento forse un po'
più intenso dell'ordinario (tuttavia non così marcato come nella vera puellaris). D'altra
parte, il biotipo etneo ha mostrato tracce evidenti di pigmento verde, incompatibili con
la russula di Bon. Inoltre, le spore sono parse omologabili a quelle della var. versicolor
per la minima taglia (6-7,6 x 4,8-5,6 μm) e l'ornamentazione solo in parte reticolata.

NOTE STORICO-NOMENCLATORI ALI


L'odierna versicolor è stata descritta per la prima volta secondo uno schema preci-
so e comprensibile da Melzer & Zvàra (1927), che la rappresentano in Ceské Holubinky
come una piccola russula a carne ingiallente e sporata crema (distinta da R. puellaris
per il sapore pepato e i caratteri sporali), finendo tuttavia per applicarle l'incongruo
nome d i R serotina di Quélet. La tavola 1042, f. B dei British Fungi (Cooke 1886), propo-
sta come iconografia di riferimento - tavola di notevole valore storico-documentale poi-
ché approvata da Quélet in persona - interpreta in maniera discutibile il senso del taxon,
illustrando una forma a carne non apprezzabilmente ingiallente che dovrebbe concernere
l'attuale pelargonio, o R. fragilis. L'ambiguità e l'incorrettezza della nomenclatura di
Melzer & Zvàra non passano inosservate a J. Schàffer (1931) che decide di ridescrivere
la falsa serotina come specie nuova nel nome di R. versicolor.
Da notare che la combinazione R. serotina è adottata da Singer in Monographie

1168
der Gaining Russula, Ediz. 1° del 1926 - in anticipo, dunque, rispetto a Melzer & Zvàra
1927 - dove l'epiteto di Quélet si riferisce a un'indecifrabile forma acre che Romagnesi
ascrive con qualche dubbio alle Violaceinae. Solo nella seconda edizione di quest'ope-
ra, Singer (1932), fresco reduce dagli studi diCeské Holubinky, fornisce una ridescrizione
accettabile del taxon, corrispondente alla serotina di Melzer e alla versicolor di J. Schàffer,
non mancando di citare in sinonimia quest'ultima. Ma un evento cruciale si compie nel
1942, quando l'Autore, avendo nel frattempo iniziato uno studio di revisione dei tipi,
arriva a convincersi dell'identità della forma europea coni?, blackfordiae Peck 1910 del
nord America, decidendo, per conseguenza, di adottare quest'ultima nomenclatura,
all'evidenza prioritaria. L'opzione blackfordiae verrà ribadita in tutte le edizioni di
Agaricales, fino a quella ultima del 1986, dove il taxon di Peck è citato in sinonimia dii?.
versicolor Jul. Schàff. e di i?. serotina Quél. ss. Melzer & Zvàra.
La nuova proposta di Singer non risulterà troppo convincente per i micologi europei
dell'epoca, venendo provvisoriamente accolta dai soli Moser (1953, 1955), Schulmann
(1960, 1963), e parallelamente trovando la ferma opposizione di Romagnesi (1967: 606).
Quest'ultimo, in particolare, non manca di sottolineare l'inadeguatezza della diagnosi
di Peck, illustrante una forma dal cappello grigio brunastro, senza sfumature verdi né
violette, di sapore dolce e carne non (dichiaratamente) ingiallente, almeno all'apparen-
za ben distinta dalla versicolor d'Europa. Di fronte a incongruenze tanto manifeste,
Romagnesi arriva a esprimere il dubbio che quello revisionato da Singer 1942 non sia
materiale originario. In effetti, l'anagrafe della raccolta, resa nota dallo stesso Singer
nel 1958 (: 251: «USA, Mass., type of R. blackfordiae PecJc, FH, NYS») non risulta garan-
tire i riferimenti cronologici essenziali.
Le argomentazioni di Romagnesi assestano un duro colpo alla nomenclatura di
Peck, provocandone il rigetto da parte degli stessi Autori che l'avevano in precedenza
accettata (p. es. Moser 1978). Capita così che l'uso di i?. versicolor, già largamente
maggioritario in Europa, diventi esclusivo, finendo quest'epiteto per essere adottato in
tutte le moderne flore (unica eccezione Singer 1942 —>1986).
Vista la pervicacia con cui Singer ha continuato a propagandare la sua tesi di iden-
tità fra i taxa europeo e americano, qualche ulteriore considerazione si rende necessa-
ria. Analizzando i dati forniti riguardo a i?. blackfordiae, ci si accorge che le spore di
quest'ultima sono troppo grandi rispetto a quelle del fungo di J. Schàffer - soprattutto se
si prende a paragone il (neo)typus di Romagnesi 1967 (: 605 = forma microspora dii?.
versicolor ss. lato) - tale disparità venendo ridimensionata solo in parte dallo scorporo
del rilievo ornamentale, che l'Autore è solito includere nel calcolo. Le stesse raccolte del
Massachussets, descritte da Singer 1958, confermerebbero questa circostanza [spore
di "7,5-9,8 (11) x 5-8,7 ^m"; orn. "0,5-0,8 (1) jL/m"]. D'altra parte, la revisione del presunto
"typus" in Hessler 1960 (: 5) avrebbe evidenziato misure sporali di "8-10 x 7-8 jL/m" e
dermatocistidi apparentemente privi di setti (i dati di Singer 1942 si mostrano lacunosi
al riguardo). Lo stesso Reumaux (1996), avendo potuto disporre a sua volta di questo
materiale, gli attribuisce spore di forma arrotondata, assolutamente incompatibili con
la versicolor d'Europa (i dermatocistidi sono rappresentati invece con 2-3 setti). Quantun-
que non siano fornite cifre al riguardo, la grafica corrispettiva, analizzata secondo le
indicazioni di Russules Rares (: 13), garantirebbe spore di circa 7-9 x 6,2-7,5 /im.
Dalle informazioni globalmente acquisite si può allora concludere come segue:
- vista la complessità dell'attuale gruppo di i?. versicolor in Europa, il confronto con il
taxon di Peck deve essere rivisto in una chiave diversa da quella proposta da Singer.
- la relativa imprecisione dei dati forniti da Singer (1942), e poi da Hessler (1960), non
permette una ricognizione sufficientemente probatoria del taxon blackfordiae. Tutta-
via, questi dati, confrontati con quelli più recenti di Reumaux (1996), bastano a
escludere la diversità del neotypus dell'erbario Romagnesi qui formalmente desi-
gnato (= forma microspora dii?. versicolor Jul. Schàffer).

1169
- in assenza di materiale originario garantito, il protologo di Peck si riduce alla sola
diagnosi del 1910, diagnosi che si applica a una specie difficilmente compatibile con
la versicolor d'Europa.
Per tutti questi motivi, senza nemmeno dover fare appello alla conservazione, come
previsto dal nuovo Codice, adottiamo la nomenclatura di J. Schàffer 1931, evidente-
mente al riparo da ogni rischio presente e futuro. Da una ricognizione della letteratura
più recente del nord America, ci è di conforto osservare che, mentre Phillips (1991: 113)
denomina versicolor una specie pienamente rispondente al senso degli Autori europei,
Kibby & Fatto (1990: 28), pur ignorando il taxon di J. Schàffer, considerano una
blackfordiae di sapore dolce, carne immutabile e cappello bruno grigiastro. Possiamo
dedurne che le ragioni di Singer non sono parse troppo convincenti nemmeno ai mico-
logi oltre oceano.

RUSSULA CISTOADELPHA
M.M. Moser & Trimbach
Moser et Trimbach 1981, Sydowia, 34: 125.

Typus: Holotypus n° 80/558, in Herb. IB.


Sinonimi: R. cistoadelpha f. pseudounicolor Sarnari 1986, B.G.M.B., 29 (5-6): 272
R. cistorum Bidaud in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 282 (fide Bon).
Nomi misapplicati:
R. unicolor Romagn. ss. Marchand 1977, Champ. N. M., Voi. 5: 146, tav. 468.
? R. versicolor M. Schàff. ss. Bertault 1978, B.S.M.F., 94: 29.
Taxa affini: R. pseudopuellaris (Bon) Bon 1981, Doc. Myc, 44: 44.

Diagnosi originale
Pileo 2-5 cm lato, convexo, disco magis minusve depresso, versicolori, violaceo e violaceo-
lilaceo, plerumque centro, interdum totius olivaceo, margine haud sulcata; lamellis primo
pallidis, dein ochraceis, subdistantibus, acie integerrimis; stipite albo, paulum flavescente,
dein brunnescente, 1-4,5 cm/0,3-1,2 cm, subaequali, leviter rugato, fragili; carne alba, tenui,
sapore acri, odore fruticuloso. Sporis 7-9/(5)5,5-6(6,2) μm, ± ellipticis, verrucis brevibus,
singularibus vel localiter cristulatis usque subreticulatis; basidiis 4-sporigeris, (33)35-46/7-8
μm; pseudocystidiis (40)60-80/9-12 μm; dermatocystidiis in epicute numerosis, cylindraceis,
multiseptatis, 70-110/8-10 μm. Habitatio in cistetis (C. monspeliensis, albus, salviifolius/
Holotypus: VOustaou de Diou, Ile de Porquerolle, Francia, 13-11-1980. Herb. Trimbach, Nr
2011; isotypus: IB, 80/558, La Courtade, Ile de Porquerolle.

Descrizione
Cappello abbastanza mediocremente carnoso e compatto, poi più fragile, largo 25-50 (70)
mm, presto espanso, di forma irregolare, volentieri lobato, infine largamente depresso, con il
margine scanalato-tubercolato per breve tratto a maturità, la cuticola viscidula e persistentemente
brillante, che si separa fino a metà circa del raggio, di aspetto alle volte un po' marezzato per
fini venature pigmentarie, da violetto-lilacino a feccia di vino, con il centro più o meno stinto di
ocra-olivastro e macchiato di punti ruggine, le tinte risultando altre volte più mescolate, ad
esempio sui toni bruciati, bruno-rame, bruno-grigiastro, man mano che un'estesa decolorazione
ocra-zafferano finisce per invadere l'intera superficie, di tanto in tanto porpora con il disco

1170
Russula cistoadelpha M.M. Moser & Trimbach

1171
nerastro, o perfino di un magnifico rosso ciliegia vivo e saturo (una sola raccolta!); ma la «f.
pseudounicolor» si caratterizza per un pigmento violetto bluastro saturo e poco cangiante, in-
torno a S-617, S-632, S-647, o S-586 («garance violette»), S-571 («violette mauve»).
Lamelle inframezzate da poche lamellule di diversa lunghezza, ottuse in avanti, attenuate,
arrotondate, perfino sublibere all'inserzione, mediocremente spaziate, intervenate, sottili e fra-
gili, larghe 4-7 mm, pallide, poi crema con riflesso ocra, alla lunga macchiate di ocra brunastro.
Piede 15-45 x 7-15 mm, cilindrico, raramente subclavato, più o meno svasato sotto le lamelle,
finemente corrugato, bianco, alla lunga ingiallente sui toni zafferano, presto farcito di un soffi-
ce midollo che si rapprende in pochi grumi giallo ruggine.
Carne di mediocre spessore e compattezza, fortemente ingiallente a iniziare dai grumi midollari
e dalla base del gambo, l'odore impercettibile o debolmente fruttato, il sapore piccante con
moderazione, in ritardo di 5-7 secondi, ma talvolta interamente dolce. Reazione con tintura di
Guaiaco rapida ed energica. FeSO4 rosa arancio, di media intensità. Negativa con NH4OH su
carne e lamelle. Ugualmente negativa alla Formalina.
Sporata ocra, intorno a Ilia.
Spore obovoidali, nettamente allungate, di 7-9 x 5,5-6,4 μm, verrucolose, subreticolato-cristulate,
a verruche piccole, di 0,4-0,5 μm, confluenti per esili creste e qualche linea di connessione in
un reticolo assai imperfetto. Tacca soprailare grande, di forma poligonale, ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di 34-45 x 8-10,5 μm.
Cistidi fusiformi, con terminazione ad ogiva o capitulati, 50-80 x 9-11 μm.
Cuticola formata da peli assai ottusi, più o meno nodosi e flessuosi, larghi 2,5-4 μm, talvolta
ispessiti fino a 3-5,5 μm, accompagnati da dermatocistidi cilindracei plurisettati, cortamente
articolati, larghi 4-8-(9) μm, con articolo terminale alle volte un po' rigonfio.
Habitat: specie gregaria, largamente distribuita sotto cisti in zona mediterranea, ad esempio in
associazione con Cistus salviifolius e monspeliensis, dalle stazioni di gariga alle radure e bor-
dure della macchia, in terreni silicei, più o meno sabbiosi (ritrovata in quasi tutti i grandi cisteti
di Sardegna e del litorale tirrenico esplorati nel corso degli anni). Capita qualche volta di veder-
la crescere nella macchia ombrosa alla base dei tronchi di Erica arborea, in assenza comprova-
ta del partner ordinario.
Raccolte: Laguna di Orbetello (GR), bosco di Patanella, sotto Erica arborea e Cistus salviifolius,
in molteplici stazioni, il 28-11-82 (n° 82-45), il 28-11-83 (n° 83-121) e innumerevoli volte
negli anni a seguire. Monte Argentario (GR), sughereta delle Piane, sotto Cistus monspeliensis,
il 20-9-84. Comune di Irgoli (NU), loc. Pruneta, il 28-10-85. Capalbio (GR), Marruchetone, il
7-12-86. Capalbio (GR), Poggio Stregaio, macchia con lecci ed Erica, il 2-11-1987. Capalbio
(GR), loc. Sdriscia, in habitat conforme il 15-11-87, il 7-11-92 (n° 92-76), e più volte negli
anni a seguire. Comune di Massa Marittima (GR), lago dell'Accesa, il 31-10-92. Comune di S.
Giusta (OR), loc. Sa Tanca, il 19-11-92. Monte Argentario (GR), lecceta del Mascherino, bor-
dura con Cistus, il 31-10-93. Marsiliana (GR), bordura di lecceta con Cistus nell'omonima
Azienda Faunistico-Venatoria, il 7-10-95. Oristano, Cuglieri, boscaglia di querce da sughero
con Cistus, il 14-11-97. Monte Arci (OR), Mongorgiori, gariga a Cistus monspeliensis, il 15-
11-97 (leg. Sarnari, Merlini e Redeuilh). Civitella Marittima (GR), stazioni di ericeto (Erica
arborea) in una boscaglia mista con sughere, lecci ePinuspinaster, leg. Ruotsalainen, Sarnari
e Vauras il 3-11-98 e il 5-11-98. Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
cistoadelpha si riconosce per il legame privilegiato con i cisti in zona mediterranea
(legame, in effetti, non proprio esclusivo, per quanto avremo modo di puntualizzare
più avanti), la cuticola pileica umida e brillante, soprattutto violetta all'origine, poi im-
pallidente sui toni ocra o in parte olivastro, tuttavia violetto saturo e poco decolorante
nella cosiddetta "f. pseudounicolor" Sarnari 1986 (nei cisteti di Maremma abbiamo pre-
so ugualmente visione di forme di un bel colore rosso, sgargiante e puro), la carne

1172
Russula cistoadelpha M.M. Moser & Trimbach

1173
fragile, presto ingiallente, il sapore assai moderatamente piccante, l'odore fruttato de-
bole o impercettibile, la sporata verso ocra pallido. Le spore, di forma allungata, si
ornano di un reticolo variamente sviluppato, a verruche nodali basse e addensate, mentre
l'epicutis si mostra intessuta di peli cilindracei e dermatocistidi plurisettati, decisamen-
te banali per una Tenellae.
A dispetto delle ben note e qui riconfermate affinità con i cisti, questa specie è stata
ritrovata più volte nelle macchie ombrose del leccio (Quercetum ilicis), in evidente asso-
ciazione con Erica arborea. Dopo la notifica di tali facoltà (Sarnari 1988), analoghe
esperienze sono state effettuate per altre russule cistofile come rhodomarginata e
monspeliensis, rinvenute in diverse sugherete del litorale tirrenico sempre in settori di
ericeto dominante e in assenza comprovata del partner originario.
R. cistoadelpha si presenta come specie inconfondibile nelle raccolte di gariga.
L'habitat è criterio irrinunciabile per distinguere il suo sosia naturale, R. versicolor, e le
sue molteplici varietà derivate di betulla. Quando, viceversa, la si incontra nella mac-
chia ombrosa, lontano dai cisti, l'ingiallimento dovrebbe ridurre le possibilità di scam-
bio alle forme gracili di R. annae, diverse per il sapore dolce e la dominanza di due
pigmenti, giallo e rosa bruno. Ancor più eterogeneo appare il quadro microscopico, per
le spore nettamente arrotondate e l'epicutis a dermatocistidi ialini multisettati. Le forme
dal cappello uniformemente vinoso o più o meno bluastro rischiano di essere scam-
biate con la rarissimafl. unicolor (Marchand 1977!), descritta da Romagnesi a seguito
di due distinti ritrovamenti sotto betulle. Pigmento a parte, l'indipendenza dal taxon di
Moser ci sembra adeguatamente provata dall'ecologia, dall'ingiallimento meno inten-
so, dalle spore un po' più piccole e arrotondate.
Nella pubblicazione originaria del 1981, Moser e Trimbach associano cistoadelpha
alle Violaceinae, equiparandola per molti caratteri a R. fragilis e trascurando l'impor-
tante confronto con ìePuellarinae del gruppo Versicolor, dove si registra con imbarazzo
la presenza di ben altri sosia, dalle forme macrospore della stessa versicolor alla pari-
menti sabulicola R. pseudopuellaris (Bon) Bon. Per quanto si evince dalle descrizioni
della letteratura, quest'ultima dovrebbe differire per la partnership arborea, la statura
maggiorata dei corpi fruttiferi e l'assenza abituale di pigmento verde sul cappello. An-
che l'habitat sembrerebbe piuttosto calcicolo e l'ingiallimento, forse, un po' più intenso
e generalizzato.
Lo stesso Reumaux (1996) concepisce la russula di Moser come Violaceinae, af-
fiancandole un'ineditaR. cistorum Bidaud, sbocciata sotto i cieli di Provenza (Francia).
La "nuova specie", rivista criticamente da Bon (1996), che la suppone una forma
macrospora della precedente (l'ipotesi qui avanzata di basidi bisporici dovrà apparire
ragionevole in mancanza di dati al riguardo), sembrerebbe fondarsi sull'equivoco di
una cistoadelpha intesa come russula a spore solamente "crestate" (Reumaux, Le: 100).
Invero, l'unica peculiarità della raccolta di Francia, secondo noi individuabile nelle spore
«presque rondes», non è confermata dalla grafica di Russules Rares (: 118), dove que-
ste ultime sono ritratte di forma ancor più allungata che nella sua simile. Del resto, in
base alle nostre conoscenze del cisteto, che è partnership tra le più selettive, ci è dif-
ficile immaginare l'esistenza di un'ulteriore specie diPuellarinae identica acistoadelpha
per l'insieme dei caratteri, eccetto le dimensioni sporali.
Malgrado, dunque, questa inspiegabile tendenza a considerare/?, cistoadelpha tra
le Violaceinae, l'affiliazione alla Serie Versicolor ci sembra adeguatamente provata
dall'odore trascurabile, e mai di pelargonio, dal vivace ingiallimento, dalla sporata
ocra e dalla forma allungata dello sporoide - carattere, quest'ultimo, nient'affatto mar-
ginale, vista l'eccezionaiità del suo riscontro nel genere Russula. Tale corretto inqua-
dramento può aiutare a riconoscere la specie in qualche segnalazione di Puellarinae
anomala per la zona mediterranea, come le presunte R. versicolor e var. intensior
catalogate da Bertault (1978) per le sugherete del Marocco, e l'improbabile R. unicolor
segnalata da Marchand (1977) per i cisteti del mezzogiorno di Francia.

1174
Serie ODORATA ad int.

RUSSULA ODORATA
Romagn.
Romagnesi 1950, Bull. Soc. Linnéenne Lyon, 19: 76.

Typus: Lectotypus n° "28-IX-45", in Herbario Romagnesi 61 -60 (PC) (designato da Ro-


magnesi, Russ. Eur.: 619, 1967).
Sinonimi: R. schaefferiana Niolle 1943, Ann. Myc, 41: 303.
? R. querceti Haas & Jul. Schàff. in Jul. Schàffer 1952, Russ. Monogr.: 164, tav. 11,
f. 36c.
R. odorata var. rutilans Sarnari 1986, B.G.M.B., 28 (1-2): 17.
Taxa affini: R. lilacinocremea Romagn. 1967 (nom. inval.), Russ. Eur.: 623; non ss. Bidaud,
Moènne-Locc. & Reumaux in Reumaux 1996, Russ. Rar.: 285 (=R. romellii fide
Dagron).

Diagnosi originale
Pileo 2,5-5 cm lato, primum convexo, deinde expanso et leviter medio depresso, fragili, margi-
ne paulum sulcata, vinoso vel sordide purpureo, medio vel efusco vinoso, vel pallescente, cute
fere tota secernibili. Stipiti fragili, 3-5x 0,5 cm, plerumque ad basim paulum incrassato, albo,
leviter et tarde flavescente. Carne fragili, candida, paulum flavescente, odorata. Lamellis
substipatis vel subdistantibus, liberis, obtusis, eburneis, deinflavis. Sporisflavis (G), subglobosis,
6,2-8,2 x 5r 7-6,7 pm (sine spinis), echinatis, partim reticulars. Epicute cum dermatocystidiis
4,5-8-(9) pm latis. - Frequens in silvis frondosis (praesertim quercuum^ vel mixtis (Pinis
sylvestribus), Ile-de-France.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e alquanto fragile, largo (25) 35-65 mm, da subgloboso a
rapidamente espanso, appianato, di forma più o meno irregolare e alle volte lobato, infine
leggermente depresso, con il margine flessuoso, talvolta inciso da fenditure, di discreto spesso-
re ancorché traslucido, scanalato-tubercolato per ampio tratto a maturità, la cuticola lubrificata
e brillante alla raccolta, poi più asciutta e opaca, i colori molto variabili, soprattutto lilacino
pallido, rosso vinoso, o rosso porpora, di tanto in tanto toccato di bruno, con il centro nerastro
o, viceversa, stinto di ocra, in qualche caso variegato di giallo verde, e una volta verde oliva per
l'intera superficie, altrimenti di un bruno mastice più o meno pallido, avana grigiastro, incarna-
to beige, alla lunga con macchie o striature ruggine, queste ultime particolarmente appariscenti
nelle forme dal cappello crema avorio più o meno interamente depigmentato (eccezionali);
tuttavia di un magnifico colore rosso vivo e puro fin dall'inizio nella rarissima «var.
rutilans».
Lamelle ineguali, per numerose lamellule intercalari di diversa lunghezza, ottuse in avanti,
attenuate o arrotondate all'inserzione, qualche volta sublibere, relativamente larghe e fitte,
sparsamente biforcate, intervenate, più o meno gondolate sui fianchi, fragili, finalmente giallo
burro, con tenue riflesso arancio l'indomani, alla lunga macchiate di ruggine.
Piede 40-60 x 12-20 mm, irregolarmente cilindrico o un po' claviforme, appena svasato alla
sommità, ma non sempre, finemente corrugato, bianco, bruno ruggine in punta, un po' mac-
chiato di giallo, poi anche di bruno, farcito di midollo spugnoso, che finisce per scavarsi am-
piamente sotto una fragile corteccia.

1175
Russula odorata Romagn.

1176
Carne di mediocre compattezza e spessore, via via nettamente ingiallente a iniziare dai grumi
midollari e dalla base del gambo, il sapore mite e l'odore peculiare, un po' di frutta e pelargonio
nei soggetti ben maturi, alla maniera di R.fellea, tuttavia poco sensibile in gioventù, quando il
soffregamento delle lamelle libera effluvi non gradevoli ma difficili da definire, come di ferro
o un po' verso R. praetervisa. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, piuttosto rapida e
intensa. Normalmente rosa-arancio con FeSO4.
Sperata giallo medio, intorno a IVc.
Spore obovoidali, di circa 7-8,8 x 5,6-7,2 μm, subechinulate, crestate, incompletamente
reticolate, a verruche coniche più o meno appuntite che raggiungono l'altezza di 0,8 μm. Tacca
soprailare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di circa 28-42 * 10-14 μm
Cistidi più o meno fusiformi, corti, di circa 38-52 x 9-13,5 μm.
Cuticola filamentosa, passante a un'epicutis di esili peli ottusi, più o meno attenuati, di 1,8-
3,5-(4) μm, accompagnati da dermatocistidi plurisettati, irregolarmente cilindracei, larghi 5-8
μm, raramente dilatati fino a 10 μ^i nell'articolo terminale, non incrostati dopo il passaggio
nella Fucsina.
Habitat: specie apparentemente rara alle latitudini della media Europa, viceversa comunissima
nell'Italia centro-insulare e in zona mediterranea in diversi tipi di terreno e in associazione con
svariati generi di latifoglie, principalmente Quercus, preferente le stazioni calde e soleggiate,
rappresentate da vecchie carbonaie, sentieri, cisteti di bordura, parchi urbani, sodali molte spe-
cie di Russula più o meno acidofile, come praetervisa, pseudoimpolita, graveolens. Dagron ne
avrebbe accertato l'incompatibilità con Quercus ilex, sotto il quale verrebbe rimpiazzata da/?.
suberetorum per la costa atlantica francese (e parodorata in zona mediterranea). Tuttavia, nel
nostro inventario figurano sporadiche raccolte di lecceta.

1177
Raccolte: Parco dei Cerri di Amelia (TR), querceta da pascolo, il 3-10-82 (n° 82-1). Querceta
nei Prati di Stroncone (TR), il 6-9-83 (n° 83-74). Capalbio (GR), loc. Sdriscia, cisteto di bordu-
ra della macchia, con Q. suber non molto distante, il 16-10-83 (n° 83-110). Irgoli (NU), loc.
Pruneta, il 2-11-85 (n° 85-162). Tempio Pausania (SS), sughereta di Tanca Manna, il 4-11-85
(n° 85-174). Cottanello (RI), querceta submontana in loc. Prati di Sopra, il 25-7-86. Polino
(TR), Colle Bertone, loc. Prato Manente, bordura di faggeta, il 8-8-87. Capalbio (GR), macchia
con lecci in loc. Poggio Stregaio, il 2-11-1987. Macchia del Fontorio, poco lontano da
Fonteblanda (GR), il 22-10-89. Alta Val Serra (TR), loc. Castagna Cupa, misto di castagni e
querce, il 16-10-90. Comune di S. Giusta (OR), loc. Sa Tanca, cisto-lavanduleto in terreno
sabbioso con sughere disperse, in compagnia di R. suberetorum, il 19-11-92. Oristano, Cu-
glieri, sotto querce da sughero, il 14-11-97. Mongorgiori, monte Arci (OR), misto di sughere e
lecci, il 15-11 -97. Cala Violina (GR), misto di Pinus pinea e pinaster con Q. suber e sottobosco
di sclerofille, il 7-12-97. Sticciano, comune di Roccastrada (GR), sughereta di Fattoria Lattaia,
il 17-11-98. Civitella Marittima (GR), boscaglia rada con Q. suber e Cistus, il 5-11-98. Capal-
bio (GR), Lago Acquato, querceto caducifoglio, il 2-10-99. Capalbio (GR), stazione prativa
sotto querce in loc. Marruchetone, il 3-10-99. Capalbio (GR), querceto in loc. Rogaioni, il 4-
10-99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano, sotto Q. cerris, il 15-10-99. Cura di
Vetralla (VT), parco di Madonna della Folgore, querceto caducifoglio con Q. cerris dominante,
il 20-10-99. Montebottigli (GR), macchia mediterranea con lecci su arenarie, il 2-11-99. - In-
numerevoli raccolte non inventariate nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
odorata si distingue dalle innumerevoli forme dermatocistidiate, fragili e di piccola
taglia, che fanno capo alla Sezione Tenellae, per la partnership di latifoglie, la
superficie pileica lubrificata e brillante, i colori alquanto variabili, da violetto lilacino a
bruno vinoso, o in parte olivastro (tuttavia, di un rosso vivo e puro nella rarissima "var.
rutilans"), la sporata giallo medio, verso IVc, la carne moderatamente ingiallente, di
sapore dolce e odore peculiare. Quest'odore non risulta ancora percettibile in gioventù,
quando il soffregamento delle lamelle sviluppa effluvi tenui e non gradevoli, un po'
verso R. praetervisa (cfr. R. xanthophaea Boud., a spore apparentemente più grandi:
«odor R. pectinatae sed debilior»). Solo in seguito, con la maturazione dei corpi fruttiferi,
si può avvertire il ben noto aroma di frutta e pelargonio che ha dato un nome alla spe-
cie. L'analisi microscopica, fondamentale per escludere i taxa viciniori del gruppo,
evidenzia medie spore a creste subreticolate, con verruche nodali più o meno appuntite,
e un'epicutis a dermatocistidi appena plurisettati, non troppo cortamente articolati.
Si tratta di una russula tra le più comuni del centro Italia, facilmente rinvenibile
nelle stazioni calde e soleggiate, al margine delle radure, nei cisteti di bordura, lungo i
sentieri, in associazione con diverse altre forme di identiche propensioni eliofile, come
R. praetervisa, werneri, pseudoimpolita. Vista la larghissima diffusione in zona medi-
terranea, non può passarci inosservata la sua mancata citazione nel catalogo dei Fun-
ghi del Marocco (Bertault 1975) e la dichiarata rarità nella più recente lista dei Funghi
Superiori Mediterranei (Chevassut & coli. 1990).
R. odorata può essere scambiata con diverse Tenellae, oltre che con le forme gracili
di qualchePolychromae, cornei?, carpini, prinophila oR. annae. R. suberetorum, forse
la più strettamente imparentata tra le Puellarinae del gruppo, differisce per la statura e
la compattezza relativamente sostenute (cappello di 50-80 mm), la sporata ai limiti infe-
riori del giallo, verso IVa-b, come in R. lilacinicolor, i pileocistidi più cortamente e ab-
bondantemente settati, la crescita nei terreni silicei sotto querce sempreverdi. Dagron
insiste sulla diversa fisionomia della subcutis, formata da ife sottili e aerifere, anziché
ampollacee e intricate come nella sua simile. R. parodorata, più o meno ubiquitaria

1178
Russula odorata Romagn.

1179
sotto querce in zona mediterranea, si appalesa con una statura mediamente superiore,
cuticola pileica asciutta e in qualche misura vellutata, peli dell'epicutis più larghi e
dermatocistidi paucisettati.
La differenziazione macroscopica delle forme tenelloidi di R. carpini non può pre-
scindere dalla verifica del partner arboreo, dalla forma giovanile campanulata del cap-
pello, dall'ingiallimento più precoce e intenso, sui toni ocra ruggine, dalla maggiore
carnosità e compattezza, dall'odore trascurabile. L'analisi microscopica evidenzia grandi
spore ad aculei isolati. Le piccole forme dii?. annae (f. gracilis ad interim) somigliano a
odorata per l'ingiallimento, il sapore dolce, l'ornamentazione sporale in parte reticolata.
I colori sono comunque più dilavati, da ocra-rosastro a bruno-rame, l'ingiallimento più
precoce e intenso, la sporata relativamente pallida, le spore arrotondate, con ornamen-
tazione più bassa e ipodensa, i dermatocistidi francamente multisettati, a contenuto
poco rifrangente.
Della Serie Odorata entrano a far parte alcune forme molto rare, il cui significato si
profila alle volte incerto. R. pseudoruberrima Romagn. 1967 (nom. inval.), tenuta distin-
ta per il cappello vinoso scuro e le spore più pesantamente ornate, ci sembra per lo
meno molto vicina ai?, lilacinicolor, considerando la minuscola taglia (diametro pileico
di soli 25 mm), la sporata un po' più pallida e i dermatocistidi multisettati.
R. lilacinocremea Romagn. 1967 "ad interim" avrebbe dermatocistidi quasi inte-
ramente privi di setti e una sporata più chiara, verso IVa. Ricordiamo come quest'epite-
to sia stato validato da Reumaux & coli. (1996) a partire da una raccolta che, nella
revisione di Dagron (1997), si è mostrata identica a una piccola forma sbiadita di i?.
romellii. Lascia perplessi il fatto che la grafica di Russules Rares non corrisponda al
typus sottoposto a riesame, evocando in qualche misura la lilacinocremea della mono-
grafia di Romagnesi.
Reumaux (1999) spiega l'inconveniente con uno scambio di essiccati durante il
confezionamento dei sacchetti per l'erbario di Ginevra ("R.170 ed R.175"). Sembra di
capire che il typus da lui predisposto non sia quello della vera lilacinocremea, concer-
nendo invece la sorprendente "i?. lilacinocremea var." del bosco di Alleux rappresenta-
ta in monografia (: 152). Tuttavia, questa nuova varietà senza nome esprime contraddi-
zioni altrettanto insanabili, essendo descritta come una Tenellae a sporata crema, gambo
ingrigente e peli ampollacei, quando l'analisi magistrale del typus rimpiazzato porta
invariabilmente ai?, romellii.
R. querceti Haas & Jul. Schàffer, stando alla revisione del "typus" (Reumaux 1996:
268) e alle informazioni del protologo, tav. 11, f. 36c inclusa, ci sembra piuttosto mal
distinta da odorata (il carattere postumo della pubblicazione di J. Schàffer dovrebbe
garantire l'originarietà di quest'iconografia, assumibile come virtuale lectotypus). La
misteriosa specie, che Romagnesi equipara con qualche dubbio ai?, lutensis, sarebbe
conosciuta per una decina di sporocarpi ritrovati sotto querce nei pressi di Stoccarda,
in un ambiente di pascolo a erba corta. Saltano all'occhio il cappello di 2-5 cm, porpora
cadmio, un po' decolorato a chiazze gialle, con il centro transitoriamente nerastro, le
lamelle ventricose, ocra saturo, il gambo macchiato di ocra in basso, o talvolta per un
intero fianco, la carne presto soffice, di sapore completamente dolce e odore di mosto a
sviluppo ritardato. Nonostante J. Schàffer indichi caratteri microscopici del tipo di i?.
laeta, Reumaux (Le.) rappresenta un "typus" a spore subreticolate e dermatocistidi plu-
risettati. Questi rimanda alla scheda di Blum (1962: 113), che individua il taxon per la
buona compattezza del corpo fruttifero e il margine pileico liscio, quantunque J. Schàffer
certifichi una carne che diventa "assai molle". Tuttavia, lo stesso carattere olfattivo («Der
Geruch nimmt etwas Mostiges an»), non meno che l'habitat praticolo-quercicolo sugge-
riscono odorata.
R. schaefferiana Niolle si mostra ben più scontatamente identica, e senza i dub-

1180
bi dovuti a presunte incoerenze fra diagnosi e materiale originario che caratterizzano
il taxon precedente. Romagnesi (1967: 974) pensa a una forma di nauseosa. Tutta-
via, questa piccola russula con carne che si macchia in parte di giallo, sapore dol-
ce, sporata non troppo scura ("Crawshay E-G") e habitat di latifoglie («sub castaneis
in graminosis»), assomma i caratteri di odorata. La posteriorità del taxon di Roma-
gnesi rispetto a quello di Niolle 1943, qui proposto come sinonimo, non dovrebbe
costituire minaccia in base alle nuove regole del codice, essendo R. odorata nome
di largo impiego, fondato su typus d'erbario, a fronte di un epiteto mai introdotto
nell'uso corrente. Questa circostanza induce a mantenere la nomenclatura di Ro-
magnesi in attesa di un'eventuale domanda di conservazione che, per parte nostra,
riteniamo auspicabile.

RUSSULA SUBERETORUM
Dagron
Dagron 1992, Bull. Soc. Mycol. France, 108 (1): 19.

Typus: Holotypus n° 91.133, ,,Hossegor (Landes)", in Herb. Dagron.


Sinonimi: R. suberetorum var. erythrina Dagron 1992, Bull. Soc. Myc. Fr., 108 (1): 19
R. suberetorum var. leonina Dagron 1992, Bull. Soc. Myc. Fr., 108 (1): 19

Diagnosi originale
Pileo 5-8 cm, firmo, convexo, deinde ad marginem late rotundato, ac saepe pectinato-
tuberculoso, e brunneopurpureo vinosoviolaceo, saepe in medio atrobrunneo, ochraceo vel
interdum passim olivaceo, interdum partim albescente; stipite robusto 4-7 x 1,2-2 cm, pieno,
cylindraceo, infrapaulo latiore, candidissimo et laevi. Carne sub sulcis tenuissima, dulci, gra-
vi odore ferri madefacti, Jove sicco cfr R. felleam, ope SO4Fe aurantiaca, et Gajaci caerulea.
Lamellis latissimis, 7-13 mm, adnexis, ad marginem rotundatis, saepe curvis,flavis. Sporis in
pulvere flavis (Codice Romagnesii IVa, b), obovatis, 8-8,5-9 x 6,5-6,9-7,5 μm, echinulatis,
cristulatis, catenulatis, lineis transversis vel interruptoreticulatis tenuissimis connexivis; spinis
0,7μm altis. Basidiis brevibus, 30-45 x 10,5-11,5 μm. Cystidiis sursum fornicatis, 8-14μm
latis. In cute permultis pilis sursum attenuatis, subulatis, 1,5-4 μ^ft, articulis brevibus (12-20
μm), saepe multum ramosis; dermatocystidiis longissimis, cylindraceis x 4-7 μm, usque ad
8(10) septis, in apice maxime clavatis x 8-12 μm, leviter incrustatis, acido resistentibus. - In
arenis maritimis, sub Quercubus suberibus. Hossegor (Landes). Holotypus in Herb. Dagron,
N° 91.133.
- Var. erythrina: A typo differt colore e roseo rubro, sine violaceo, medio macula brunneola,
pigmento rubro in aqua maxime liquabili. Sporis lineis transversis granulosis et dermatocystidiis
angustioribus. - In arenis maritimis, sub Quercubus suberibus. Ibidem. Holotypus in Herb.
Dagron, N° 91.131.
- Var. leonina: A typo differt colore fere toto ochraceo, medio brunneo, stipite maxime clavato
ac sporis magis globosis. - In arenis maritimis, sub Quercubus suberibus. Ibidem. Holotypus in
Herb. Dagron, N° 91.130.

Descrizione
Cappello piuttosto carnoso, largo 50-65 mm (fino a 80 mm, nell'esperienza di C. Dagron),
presto espanso, alla fine depresso a sottocoppa, ma il più delle volte irregolare, con il margine

1181
fortemente ondulato, ispessito, nettamente arrotondato, scanalato a maturità, la cuticola ancora
umida e brillante l'indomani della raccolta, di un bel colore violetto cisto o violetto-porpora
intenso nella nostra collezione di Sardegna, tuttavia marcatamente policromo in fede alla de-
scrizione originaria, da violetto-vinoso a bruno-porpora, con il centro sovente più scuro, perfi-
no nerastro, altrimenti verde oliva, più o meno stinto di ocra o perfino biancastro. Tra le altre,
sono descritte forme dal cappello fondamentalmente rosa-rosso ("var. erythrincT) e ocra-bru-
nastro ("var. leonina")', ma una delle collezioni di Spagna presentate in queste pagine mostra
colorazioni di un rosa-lilacino assai tenue.
Lamelle arrotondate in avanti e più o meno libere all'inserzione, ineguali, intervenate e
sparsamente biforcate, piuttosto larghe e fitte, fragili, all'inizio crema pallido, poi giallo burro,
alla lunga macchiate in più parti di bruno ruggine.
Piede robusto, cilindrico o leggermente svasato sotto le lamelle, 40-60 x 12-20 mm, vistosa-
mente macchiato di bruno ruggine nella metà inferiore, farcito di un midollo abbastanza soffice
sotto una corteccia fragile ma relativamente spessa.
Carne bianca a tutto spessore al taglio, poi moderatamente imbrunente, di sapore dolce e odore
fruttato leggero. Reazione positiva ma piuttosto lenta alla tintura di Guaiaco. Rosa-arancio
pallido con FeSO4.
Sporata giallo chiaro, intorno a IVa-b.
Spore obovoidali, di circa 7-9,5 x 5,6-7,4 μm, echinulate, assai parzialmente reticolato-crestate,
in qualche misura anche connesse, a verruche spinulose che raggiungono 0,7 μm di altezza.
Tacca soprailare amiloide.

Russula suberetorum Dagron

1182
Cuticola contenente peli banali, sottili, ottusi o debolmente attenuati, non più larghi di 3,8 μm,
inframezzati da dermatocistidi pluri- o multisettati, con ventre di 5-8 μm, raramente più ampi,
talvolta fino a 10 μm nell'articolo terminale. Il passaggio nella Fucsina e successiva decolorazione
con HCl, attuati secondo le procedure ordinarie, ha dato esito negativo per incrostazioni acido-
resistenti.
Habitat: Specie a distribuzione prevalentemente atlantica, associata con lecci, querce da su-
ghero, o altre Quercus, su silice, rinvenibile in aree ruderali o urbane, quali giardini, parchi e
viali alberati, molto più rara nelle aree forestali non antropizzate. Segnalata all'origine per
alcune località della costa atlantica francese, dove risulterebbe comunissima, è stata ritrovata in
Corsica (C. Dagron, in litt.), in Sardegna (raccolte nostre personali) e in Spagna, nell'ambito di
boschetti chiari a Quercus rotundifolia e Cistus laurifolius (CM. Garcia e coll., ined.). La
supponiamo molto rara in zona mediterranea.
Raccolte: Comune di S. Giusta (OR), loc. SaTanca, gariga a Cistus monspeliensis e Lavandula
stoechas in terreno sabbioso di duna, alternati con Cistus salviifolius e sporadiche Quercus
suber nella forma di piante più o meno giovani e disperse: tre sporocarpi rinvenuti il 19-11-92.
Oristano, Mongorgiori, M. Arci, sotto lecci, il 15-11-97 (n° 92-82). Qualche raccolta omologabile
nell'aspetto esteriore è stata lasciata altre volte sul terreno.
Materiale relativo ai fotocolor di Spagna da noi studiato: Foto Munoz: Anón (Saragoza), alt.
820 metri, circa 300 metri dall'abitato di Cumbre del Moncayo, boschetto di Quercus
rotundifolia, nove esemplari crescenti nel muschio al margine di una cessa antincendio, leg.
J.A. Munoz e F. Palazón il 3-6-97 (det. C. Dagron). - Foto Cadinanos: Anón (Saragoza), alt.
800 metri, presso il muro che separa l'abitato di Cumbre del Moncayo, boschetto di Quercus
rotundifolia, leg. J. A. Cadinanos, B. Moja e M.A. Moja. il 4-6-97 (det. C. Dagron).

1183
NOTE TASSONOMICHE

C Dagron (1992) caratterizza la sua suberetorum per la statura quasi media, un po'
. superiore a quella delle Tenellae ordinarie, con un cappello largo 50-80 mm, varia-
mente colorato, da rosa-rosso a rosso bruno, a violaceo, a giallo ocra, a verde oliva
(d'onde le presunte varietà erythrina e leonina), il gambo bianco candido e liscio, robu-
sto e non scavato al suo interno, le lamelle mature gialline, che depositano una sporata
conforme, verso IVa o IVb. Il quadro microscopico comprenderebbe spore di 8-9 x 6,5-
7,5 jL/m, con minuscoli aculei confluenti in creste solo parzialmente reticolate, e un'epicutis
a lunghi dermatocistidi multisettati, divisi da 2-8 (10) setti, con clave terminali di circa 8-
12jL/m.
Questa specie avrebbe mostrato di svilupparsi in gran copia nelle località originarie
della costa atlantica francese, popolando sparsamente i terreni sabbiosi di parchi, giar-
dini, viali alberati; meno spesso le aree forestali non antropizzate. Assieme ad
amoenicolor, si tratterebbe della più comune tra le russule localmente rinvenibili sotto
lecci o querce da sughero verso inizio di stagione. Per contro, la sua presenza in zona
mediterranea ci risulta documentata da pochissimi ritrovamenti: uno di Dagron in terra
di Corsica e due nostri personali riferibili alle coste occidentali di Sardegna.

Russula suberetorum 19.11.92 loc. Sa Tanca, Oristano (Sardegna), leg. M. Sarnari.


Dermatocistidi e spore (C. dagron delineavit).

1184
Russula suberetorum Dagron

II fotocolor qui riprodotto ci è stato trasmesso da J. A. Cadifìanos e attiene ad una


raccolta spagnola di un boschetto diQuercus rotundifolia nel paese di Arion (Saragozza),
mentre lo studio è stato aiutato da altre due collezioni di Spagna trasmesseci da C.
Monedero Garcia di Bilbao, che attengono a materiale raccolto nel Parco Naturale
"Dehesa del Moncayo", in provincia di Saragozza. Questo materiale, rinvenuto nell'am-
bito di boschetti chiari a Quercus rotundifolia e Cistus laurifolius («Junipero oxicedri-
Quercetum rotundifoliae»), è stato trasmesso dai micologi baschi dapprima a noi, e in
seguito a C. Dagron, che ne ha curato personalmente l'analisi.
Quanto alla nostra collezione di Sardegna, che ha reso possibile la scheda so-
prastante (Sa Tanca, 19-11-92), la sua determinazione, confermata da Dagron nel re-
cente autunno '99, ha avuto come elementi indiziari il carattere ecologico (boscaglia
rada a Quercus suber in terreni sabbiosi con Cistus; tuttavia in un area scarsamente
antropizzata), la taglia dei corpi fruttiferi un po' superiore alla media del gruppo, e i
dermatocistidi multisettati. Anche il colore delle spore in massa è sembrato un po' più
chiaro rispetto agli standard della sua simile. Nondimeno, l'incerto valore tassonomico
della sporata un po' più pallida, verificata per una raccolta singola, la promiscuità con
forme banali di odorata, a dermatocistidi meno abbondantemente settati, e l'assenza
di incrostazioni nell'epicutis dopo il passaggio nella Fucsina, hanno fatto dubitare per
qualche tempo che la raccolta di Sa Tanca dovesse ritenersi indipendente dal taxon di
Romagnesi [quest'ultima incongruenza, tuttavia, solo apparente, poiché, come
puntualizzato dallo stesso Dagron, le incrostazioni diR suberetorum sarebbero rilevabili
con metodica ultrasensibile (preparati a strato sottilissimo, colorati addizionalmente
con Blu di Cresile)].
R. pseudosuberetorum, scoperta da Dagron (1997) nelle medesime località della
costa atlantica francese, si annuncia specie molto rara, ma facilmente riconoscibile per

1185
le grosse spore subglobose e gli enormi dermatocistidi multisettati di 6-12 jL/m; con un
ventre, dunque, quasi il doppio rispetto a quello d i R odorata e suberetorum.
Riportiamo a seguire la DL del taxon: «Species media, pileo 3-7 cm lato, convexo
dein depresso, margine late obtuso et sulcato, multicolori, saepe centro subnigro vel
viridiochraceo, in medio sive ochraceoflavo sive brunneoviolaceo, et saepe leviter ro-
seo ad marginem; stipite robusto 3-8 x 1-2 cm, pieno, cylindraceo, albo. Caro alba,
leviter flavescens, dulcis, gravi odore ferri malique, sub FeSO4 aurantiaca et Gajaci
caerulea. Lamellae ventricosae, adnatae, 5-10 mm latae, mediocriter distantes, in sinibus
magnopere anastomosantes, flavescentes. Sporae in cumulo flavae (Romagnesi lYa,b),
subglobosae (Q = 1,1-1,2), 8,5-9,1-9,8 x 7,5-7,9-8,4 μm (V = 300 μm3), verrucis 0,5-1 μm
altis, catenulatis, cristulatis, tenuissime connexis. Basidia tetrasporigera 30-38-50 x 10-
11-13μm. Cystidiahymenii fusiformia, raro appendiculata x 7-10μm. Cutispilis attenuatis
x 2-4 μI^/ pileocystidiisque multiseptatis (saepe 0-5), 6-12 μm latis, brevibus articulis,
leviter incrustatis, in acido inertibus. Sub Quercubus ilicibus (vel suberibusj. Saint-Brévin-
les-Pins-Ermitage (Loire-Atlantique, France). - Holotypus die 26 octobris anni 1993, in
herb. C.D.N° 93.761-65».
R. lancinoaiiinis Bon, originaria delle leccete calcaree di Provenza e Vendea, avreb-
be una sporata IVe e dermatocistidi non più larghi di 6-8 /im. L'apparente mancanza di
odore è attributo interessante ma meritevole di conferma, stante l'esiguità del materiale
giustificativo della nuova specie.
Così recita la DL (Bon 1988): «Russulae laricinaesimilis sedplus minusve immutabilis,
vel potius flavo-rufescenti stipite differt. Pileus 4-6 cm, margine plus minusve striato,
coloribus variabilibus, plus minusve roseis vel griseo-roseo-viridibus, vinoso-brunneis
etc. Lamellae distantiores, obtusae, aurantioluteae. Stipes 4-6 x 1-1,5 cm, plus minusve
clavatus, albus, paulum rugosus, deorsum leviter flavo rufescente mcvulatus. Caro alba,
inodora, dulcis; Gajaci ope positiva, Fe-rosea. Sporarum pulvis IVe; sporae subglobosae,
9-10 x 8-9 μm, cristato-catenulatae. Basidia cystidiaque brevia sicut in secfione Tenellae.
Cuticulae pili plus minusve attenuati, x 4-3 (2) μm vel flexuosi. Pileocystidia x 6-8 μm,
cylindroclavata, interdum plus minusve strangulata, 0-1 (2) septata. Sub Quercubus
ilicibus calcareis. Holotypus n° 87197 in herbario MB».

Russulapseudosuberetorum holotypus n. 93.761, 26.10.93


Saint-Brévin (Loira, Atlantique, France)

1186
RUSSULA LILACINICOLOR
J. Blum
R. lilacinicolor J. Blum 1952, Bull. Soc. Mycol. France, 68: 253.

Typus: Neotypus n° 52-219, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 621, 1967).
Sinonimi: R. odorata var. lilacinicolor (J. Blum) Romagn. 1967, Russ. Eur.: 619 (comb.
inval.).
? R. pseudoruberrima Romagn. 1967 "ad inter.", Russ. Eur.: 625 (nom. inval.).

Diagnosi originale
Pileo 4-6 cm lato, convexo, lobato, colore roseo purpureo, lilacino. Stipite albo, leviter
flavescente; lamellisflavis. Carne inodora, sapore dulci. Sporisflavis cristulatis, subreticulatis;
verrucis 1-2 μm altis. Epicute cum dermatocystidiis 6-8 pm latis. In silvisfrondosis.

Descrizione
Cappello largo circa 20 mm, fragilissimo e minimamente carnoso, ovvero con struttura in
buona parte membranosa, di forma abbastanza regolare e non lobato, infine largamente depres-
so, con il margine ottuso, scanalato-tubercolato per circa due quinti del raggio, la cuticola
umida e brillante, rosastro lilacino, rosa malva, tuttavia un po' a chiazze, il fondo risultando in
larga parte biancastro depigmentato.
Lamelle ottuse in avanti, arrotondate all'inserzione, larghe soprattutto in avanti, abbastanza
spaziate e ben esplorabili nel fondo dei seni, delicatamente intervenate, molto fragili, pallida-
mente ocra, di una tinta ancora relativamente desaturata l'indomani, da far pensare a una spo-
rata a malapena giallina (al limite tra III e IV del codice Romagnesi).
Piede cilindrico, slanciato, fragilissimo, scavato prestissimo da un'ampia caverna, finemente
corrugato, bianco, poco cangiante sul fresco, tuttavia virante stabilmente a giallo-bruno
nell'essiccato.
Carne esigua e fragile, bianca, apprezzabilmente ingiallente nell'essiccato, di odore leggero,
poco significativo, e sapore dolce. Reazioni chimiche non effettuate.
Spore assai largamente obovoidali e in parte arrotondate, di 7-8,8 x 6-7,8 μm, da verrucose a
echinulate, crestate, a creste catenulate confluenti in un reticolo parziale, a maglie ampie, spes-
se e granulose, le singole verruche, grosse e tronco-coniche, potendo raggiungere 0,8-(l ) μm di
altezza, con ornamentazione nell'insieme assai incompletamente amiloide. Tacca soprailare
amiloide, granulosa, di forma poligonale o arrotondata.
Sperata di certo ai limiti inferiori del giallo, ma non esattamente codificata (massa insufficien-
te). Secondo Romagnesi verso IVb o un po' meno.
Basidi clavati, tetrasporici, intorno a 30-40 x 9-11 μm.
Cistidi circa della medesima larghezza (dei basidi).
Cuticola nettamente gelificata, filamentosa, passante a un'epicutis di peli abbastanza spessi e
ottusi, cortamente articolati, larghi 4-6 μm alle ascelle, di calibro piuttosto irregolare, accom-
pagnati da dermatocistidi plurisettati, decisamente multisettati quelli al centro del cappello,
formati da articoli corti, che non oltrepassano 9 μm di larghezza, il contenuto non troppo rifran-
gente e tendente a solidificare in ammassi.
Habitat: specie dei boschi freschi caducifogli, in particolare carpini (teste Blum), associata ai
tappeti di muschio in terreni moderatamente umidi. Ci risulta segnalata per la Francia e la
Germania, mentre la sua catalogazione in zona mediterranea dovrebbe dipendere da confusioni

1187
con la vicina R. odorata.
Raccolte: Barbiano (BZ), loc. Tre Chiese, stazione muschiosa di radura prativa con pioppi e
betulle, situata al limitare di una conifereta subalpina: esemplare unico ritrovato il 2-9-92.

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta Puellarinae, molto rara e non ancora segnalata per il territorio nazionale, ci è
nota per un esemplare unico ritrovato nei boschi misti di latifoglie e conifere della
regione prealpina. Nell'unica raccolta effettuata, essa è parsa immediatamente ben
distinta da odorata - specie tipo presunta nel testo di Autori vari - per la taglia davvero
insignificante (cappello di soli 20 mm in un esemplare completamente sviluppato, pro-
prio come nella raccolta di Coye-la-Forèt descritta a pag. 623 della monografia di Ro-
magnesi), la struttura quasi membranosa del corpo fruttifero e la mancanza di odore
nei vari stadi di sviluppo. Nonostante l'insufficiente massa sporale ricavata dalle lamel-
le abbia impedito la verifica di un carattere fondamentale, i peli voluminosi dell'epicutis
e le colorazioni rosa malva, unitamente ai dati macroscopici anzidetti, sono parsi ga-
ranzia sufficiente per una corretta determinazione.
Romagnesi (1967) ha proposto di modificare lo statuto del taxon di Blum, su-
bordinandolo come varietà ai?, odorata, ma la sua ricombinazione risulta invalida per
omessa citazione del basionimo. Nondimeno, l'infima taglia e carnosità, la monotonia
del pigmento lilacino (teste Blum), l'odore trascurabile (in realtà tenue di rose, secondo
quest'ultimo), la gradazione un po' più pallida del deposito sporale e l'epicutis di peli
relativamente voluminosi e dermatocistidi multisettati giustificano con largo margine
l'indipendenza al rango di specie.
Anche Bon (1988) si rivela assertore dell'autonomia specifica del taxon. Nelle sue
chiavi, R. odorata e lilacinicolor figurano addirittura in due distinte Subsezioni delle
Tenellae, rispettivamente Odoratinae e Puellarinae, contrapposte per il carattere "pre-
senza/assenza di odore di pelargonio".
R. lilacinicolor sarebbe stata raccolta in Westfalia (Germania) da Krauch (1994)
che, optando per il rango subordinato di "Russules d'Europe" (Romagnesi 1967) - in
realtà mai validamente pubblicato - la ridescrive come varietà di odorata. Questa se-
gnalazione ci sembra importante, poiché, dopo le collezioni originarie di Blum, e quelle
riportate nella monografia di Romagnesi, R. lilacinicolor risulta scomparire praticamente
di scena. Invero, la si ritrova etichettata come specie comune nel catalogo dei Funghi
Superiori Mediterranei (Chevassut & coli. 1990), ma c'è motivo di ritenere che le
segnalazioni corrispettive di Fortoul si applichino a forme violetto lilacino della comu-
nissima R. odorata. Quest'ultima appare facilmente distinguibile per la statura in me-
dia quasi raddoppiata, la carnosità banale da Tenellae, il margine pileico non così
profondamente striato, l'odore di pelargonio, l'ordinaria policromia del cappello, con
un quadro microscopico caratterizzato da verruche sporali più sottili e appuntite e
un'epicutis a dermatocistidi non così cortamente articolati. Gli stessi peli si presentano
di taglia leggermente inferiore.
R. pseudoruberrima Romagn. "ad interim" è contrapposta a odorata per le spore
pesantemente ornate, di un'inezia più pallide in massa (IVb), i dermatocistidi multisettati,
formati da articoli cortissimi, e l'esigua statura dei corpi fruttiferi, con un cappello di soli
2,5 cm. È curioso come questa combinazione di caratteri allontani il taxon da odorata
nella misura in cui lo avvicina a lilacinicolor, appena diversa per le spore un po' più
larghe e arrotondate, di "7-8,5 x 6-7,5 ^m", anziché "7-8,5 x 6-6,7". Tuttavia, di rigore le
"raccolte personali" descritte per quest'ultima a pag. 621-622 di "Russules d'Europe",
avrebbero un ventre sporale non oltrepassante 6,5 jL/m, con misure complessive
paragonabili a quelle di pseudoruberrima.

1188
Russula lilacinicolor J. Blum

1189
Un'ultima nota di commento al testo di Blum, in chiusura di paragraf. La diagnosi
originale del '52, qui sopra riportata, risulta abbastanza generica per una Puellarinae
della Serie Odorata, al punto che la nostra raccolta di Barbiano rischia di non apparirvi
adeguatamente rappresentata. Dobbiamo anche aggiungere che il diametro pileico di
«4-6 cm» lascia perplessi, sebbene la descrizione volgare parallelamente fornita appa-
ia convincente, soprattutto per il cappello «presque membraneux», il margine fortemen-
te striato («parfois aux 2/3 du rayon»\) e i dermatocistidi «nettement cloisonnées», diver-
si da quelli di odorata, che li avrebbe solamente "parfois... cloisonnées". Inoltre il raf-
fronto con la scheda di Romagnesi (1967: 619), basata su materiale erborizzato nella
stazione originaria in compagnia di Blum, permette di sciogliere ogni riserva.
Designiamo quindi come neotypus questo materiale che potremmo definire "auten-
tico e topotipico" secondo una terminologia cara a Singer (raccolta n° 52-219 dell'erbario
Romagnesi); tale materiale ritrovato nel 27-9-52 a Dourdan (Francia), sul terreno argilloso
e fangoso di un bosco umido di querce, pioppi tremuli e noccioli.

RUSSULA PAROD ORATA


Sarnari
R. parodorata Sarnari 1999, Rivista di Micologia 42 (1): 26.
[nomen novum per/?, subtomentosa (Sarnari) Sarnari 1999 ("1998"), RdM, 4: 301, non
Cern. & Raab 1955, Sydowia, 9 (1-6): 283].

Typus: Holotypus n° 92/485, in Herb. IB.


Sinonimi: R. odorata var. subtomentosa Sarnari 1993, Micologia Italiana, 22 (2): 44 (sino-
nimo rimpiazzato).

Diagnosi originale
A typo differt statura malore, cute velutina, pilis amplioribus usque ad 5-6 μm latis,
dermatocistydiisque perpaulum septatis subcute hyphis latioribus. Sporis usque ad 8,4 (9) x
7,8 (8) μm. Habitatione in quercetis mediterraneis sempervirentibus ubi frequentissima. Holo-
typus: Tuscania (VT), Quercus suber, 1-11-92. In Herb. IB, n° 92/485.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso, assai fragile, largo 35-60-70 mm, eccezionalmente fino a
90 mm, presto espanso, infine largamente depresso, con il margine ottuso, a lungo unito, leg-
germente scanalato solo a termine di sviluppo, la cuticola più o meno ampiamente asportabile,
asciutta e finemente vellutata, un po' zigrinata o screpolata sul contorno, alquanto versicolore,
da violetto-lilacino a rosa-amaranto, a violetto cisto, per eccezione rosso porpora, più o meno
impallidente e stinto di ocra al centro, altrimenti più scuro, di tanto in tanto con gradazioni
bruno avana, bruno tabacco, più chiaro di S-69, bruno alutaceo, rosa-ambra, verso S-188, S-
189, S-204 etc., una volta delicatamente ocra-arancio per l'intera superficie.
Lamelle tendenzialmente uguali, non troppo spaziate a maturità, ottuse in avanti, arrotondate o
talvolta sublibere all'inserzione, larghe, riunite da venature anastomotiche trasversali, sottili e
molto fragili, finalmente gialline, in generale senza riflesso arancio.
Piede 30-70 x 12-18 mm, cilindrico o un po' clavato in gioventù, più o meno svasato alla
sommità, rugosetto, leggermente imbrunente a chiazze, tuttavia solitamente in vista della cor-
ruzione, farcito di soffice midollo.

1190
Russula parodorata Sarnari

1191
Carne paragonabile per compattezza e spessore a quella delle Tenellae ordinarie, l'odore a
lungo trascurabile, un po' di ferro quando soffregata, come d'uso nel gruppo di R. odorata,
tuttavia meglio percettibile alla corruzione, quando si liberano gradevoli effluvi di frutta, ad
esempio di pere mature, in ogni caso mai di pelargonio. Sapore mite. Reazione alla tintura di
Guaiaco intensa, più o meno rapida. Normale al FeSO4.
Sperata giallo chiaro IVa-b o IVb. - Stimata con il codice Dagron sul fresco (teste Dagron), si
è ottenuta la medesima gradazione.
Spore obovoidali-arrotondate, di 7,3-9,4 * 6,5-7,5-(8) μm, a verruche conico-ottuse o
subemisferiche che raggiungono l'altezza di 0,6-0,8 μm, riunite in parte da creste, con disegno
d'insieme da plurizebrato a subreticolato. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 35-47 x 12-14,5 μm (n° 84-95), talvolta più voluminosi, fino a 52 x
16 μm.
Cistidi subfusiformi, con terminazione ad ogiva, più raramente appendicolati, larghi 8-13 μm
e lunghi approssimativamente 55-90 μ^i.
Cuticola di peli ottusi, larghi 3-5-(6) μm, eccezionalmente un po' più spessi, fino a 6-(7) μm,
accompagnati da dermatocistidi cilindracei o clavati, in gran parte unicellulari, gli altri divisi
da l-(3) setti, larghi 5-8-( 10) μm. Ife della subcutis voluminose, contenenti un pigmento vacuolare
rosso violaceo.
Habitat: specie largamente distribuita nelle macchie di leccio e nelle boscaglie di querce da
sughero, non meno che sotto querce caducifoglie, di preferenza in terreni calcarei o neutri.
Trattasi, ad esempio, della russula più comune, in tarda stagione, nel Sughereto di Tuscania
(VT) e nella grande lecceta che sovrasta il monte Argentario (GR).
Raccolte: Capalbio (GR), lecceta in loc. Marruchetone, il 12-9-83 (n° 83-82). Sughereto di
Tuscania (VT), il 21-6-84 (n° 84-14), nell'ultima decade di novembre 1984 (n° 84-105) e
innumerevoli volte negli anni a seguire. Pie' di Moggio, Marmore (TR), boscaglia di querce e
pini, il 2-10-84 (n° 84-85). Priatu (SS), tenuta di S.Valentino, il 1-11-86 (n° 86-114). Capalbio
(GR), macchia con lecci in loc. Poggio Stregaio, il 2-11-1987. Capalbio (GR), lecceta di
Monteverruzzo, il 3-11-87. Capalbio (GR), lecceta in loc. Sdriscia, il 2-12-87. Vacone (RI),
lecceta de II Paco, il 9-11 -91. Massa Marittima (GR), tenuta del Fontino, in molteplici stazioni,
sotto lecci nell'ultima decade di ottobre '92. Marsiliana (GR), querceta delle Pianacce, il 16-
10-93. Capalbio (GR), loc. Lago Acquato, querceto caducifoglio, in molteplici stazioni il 18-
10-98. Località imprecisata nei pressi di Bomarzo (VT), in diverse stazioni, sotto querce
caducifoglie, il 23-10-98. Monte Romano (VT), bosco di querce caducifoglie con prevalenza
di Q. pubescens e Q. frainetto, leg. Nitti e Fantini, il 23-10-98. Capalbio (GR), querceto
caducifoglio in loc. Lago Acquato, il 18-10-98 (n° 98-10). Querceta nei Prati di Stroncone
(TR), il 24-10-98. Centinaia di corpi fruttiferi ritrovati nella lecceta del monte Argentario, il 1-
11-98 e nei giorni a seguire (leg. C. Dagron, C. Merlini, J. Ruotsalainen, J. Vauras, G. Redeuilh,
noi medesimi). Civitella Marittima (GR), bosco misto di Q. suber, Pinus pinaster e sclerofite
varie, il 3-11-98 e il 5-11-98. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano, sotto Q. cerris,
il 15-10-99. Montebottigli (GR), macchia mediterranea con lecci, il 2-11-99. Orbetello (GR),
Melosella, bosco misto di querce caducifoglie in terreno sabbioso, il 3-11-99. - Innumerevoli
raccolte non inventariate in molteplici località del centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
uesta Puellarinae, ascrivibile alla Serie Odorata per l'habitat di latifoglie e le spore
^ subreticolate, gialle in massa, occupa una posizione di intermediarietà rispetto al
gruppo dii?. laricinoaffinis, per la forma subglobosa e il volume un po' più grande delle
spore medesime. Si tratta di una delle russule di gran lunga più comuni in zona medi-
terranea, largamente distribuita nei suoi habitat di querceto caducifoglio caldo, ad esem-
pio sotto Quercus cerris, pubescens, e soprattutto di querceto mediterraneo semprever-

1192
Eussula parodorata Sarnari

1193
de, dove si lega facilmente con Quercus ilex e Q. suber, in diversi tipi di terreno. Durante
un meeting di Toscana, nella prima decade di novembre '98, abbiamo avuto occasione
di presentare la nostra specie, ritrovata in centinaia di corpi fruttiferi nella lecceta del
monte Argentario, a Ruotsalainen e Vauras (Finlandia), C. Dagron (Francia), G. Donelli
ed altri specialisti pervenuti in loco per un seminario di studio sul genere Russula.
Considerando anche le difficoltà di R. odorata a micorrizzare Quercus ilex (circo-
stanza verificata da Dagron per le coste atlantiche francesi), R. parodorata si annuncia
come la più comune rappresentante del suo gruppo in zona mediterranea. Le differenze
macroscopiche rispetto alla specie tipo originaria riguardano la statura mediamente
più grande [cappello fino a 70 (90) mm], la cuticola pileica sempre asciutta e vellutata,
l'odore trascurabile, e in ogni caso mai di pelargonio (Dagron individua nei soggetti
giovani il lieve sentore di ferro proprio dell'intero gruppo), tuttavia percettibile alla cor-
ruzione, quando si sviluppano gradevoli effluvi di frutta che ricordano le pere mature.
Le differenze microscopiche riguardano le spore più voluminose e arrotondate, a verru-
che più pesanti e ottuse, con un'epicutis formata da peli voluminosi, larghi 3-6 μm alle
ascelle, accompagnati da dermatocistidi paucisettati e in buona parte unicellulari. La
sporata risulta di un'inezia più pallida, verso IVb, il viraggio della carne più tardivo e
attenuato, sui toni bruno-ocra, anziché giallo. Le raccolte dal cappello violetto-lilacino
o bruno avana ci risultano particolarmente frequenti e caratteristiche. Possiamo invece
garantire di non avere mai riscontrato forme verdi (queste ultime ammissibili per R.
odorata).
R. suberetorum Dagron 1992, originaria delle coste atlantiche francesi, è spo-
radicamente rinvenibile nel mediterraneo centrale. Recentemente, Dagron ha ri-
conosciuto la sua suberetorum in una collezione di Sardegna da noi correttamente de-
terminata, rapportata all'epoca, come possibile sinonimo, aR. odorata ss. lato (Sarnari
1993). Questa specie dovrebbe essere abbastanza comune nel nord della Spagna, per
quanto lascia intendere materiale inviato per determinazione a C. Dagron e a noi me-
desimi da Monedero Garcia di Bilbao.
R. suberetorum si mostra vicinissima a odorata per la cuticola pileica umida e bril-
lante, l'odore un po' di pelargonio, come in R. fellea, e l'ornamentazione sporale, diffe-
renziandosi per l'habitat sotto lecci e querce da sughero in terreno sabbioso, la relativa
robustezza, l'epicutis a dermatocistidi multisettati, finemente incrostati (carattere ap-
prezzabile solo in preparati a strato molto sottile e con colorazioni appropriate).
R. pseudosuberetorum Dagron 1997 si presenta come una grossa odorata, robusta
e carnosa almeno quanto la precedente, ma con margine pileico mediamente più liscio
e gambo clavato. Microscopicamente avrebbero importanza gli enormi dermatocistidi
multisettati, dispersi, larghi 6-12(17) ^m, e le grandi spore subglobose di 8,5-9,8 x 7,5-
8,4 jL/m. A parere di Dagron si tratterebbe di una specie vicinissima a R. lancinoaiiinis
Bon (spore praticamente identiche), differenziabile per la sporata più scura (IVe), i der-
matocistidi relativamente stretti, ad articoli meno numerosi e più allungati, la carne di
odore impercettibile.
Le rare forme rosa o rosso porpora di parodorata eventualmente rinvenibili sotto
leccio possono essere scambiate con R. prinophila, molto vicina anche nei caratteri
microscopici (spore subglobose, parzialmente reticolate, peli cuticolari abbastanza
voluminosi). Questa si distingue per la diversa reazione al FeSO4, il margine pileico
ancor più spesso e arrotondato, completamente privo di scanalature, la maggiore
carnosità e compattezza, l'ingiallimento precoce e intenso. Ovviamente, le gradazioni
pileiche sono solite insistere su una gradazione rosso vinoso abbastanza monotona.

1194
SUBSEZIONE RHODELLINAE (Romagn.) Bon

L e Rhodellinae raggnippano Tenellae con cappello fondamentalmente rosso, che varia da un


rosso più o meno vivo e puro a rosso rame, a rosso carminio, a rosso porpora, qualche
volta arancio o in parte giallastro. La sporata può essere crema, ocra, o di un giallo non troppo
carico. La carne, di sapore interamente dolce, ingiallisce in misura talvolta debole e localizzata,
talaltra ragguardevole e perfino generalizzata, senza mai ingrigire. L'habitat è rappresentato
dai boschi di latifoglie, principalmente di querce, faggi, o betulle.
R. arpalices e R. elegans Bres. ss. Romagn. occupano una posizione a metà strada con le
Puellarinae per la qualità e l'intensità del viraggio. Romagnesi ha pensato di dover escludere
"R. elegans" dalle sue Rhodellinae proprio per il forte ingiallimento, considerato un attributo
esclusivo delle prime. Tuttavia, il riscontro di macchie di significato analogo, quantunque più
localizzate o attenuate, in R. rhodella, puellula, nella stessa font-queri, dimostra come, nel
tracciare i confini tra i due gruppi, egli abbia sopravvalutato un carattere che si profila meramente
quantitativo (carne "più o meno" ingiallente). Ciò rende plausibile, dal nostro punto di vista,
l'assegnazione diR. arpalices e R. elegans ss. Romagn. atte Rhodellinae, con un emendamento
della Subsezione circa il viraggio della carne.
È altresì evidente come, in mancanza di una discriminante di peso quale un viraggio
"qualitativamente" diverso, la pretesa di tener distinte queste ultime debba fare leva sul carat-
tere pigmentario, alquanto ambiguo e di modesto significato alla luce dei criteri fissati a pag.
93 di questa monografia. Né vi è dubbio che, in una strategia coerente, l'opzione di rango
destinata a non confliggere con tali principi, avrebbe dovuto essere quella di Serie Rhodella,
accanto alle omologhe Puellaris, Versicolor etc.
Un ultimo problema riguarda la posizione di R. impolita, che Bon (1988) trasferisce alla
"Subsezione Laetinae" in ragione dei dermatocistidi (finemente) incrostati. Sebbene la russula
di Romagnesi si prefiguri come anello di congiunzione tra i due gruppi, non siamo certi che
queste incrostazioni, rappresentate in forma rudimentale e nell'ambito di una cornice di carat-
teri che porta direttamente alle Rhodellinae, bastino, di per sé sole, a decretare l'indipendenza
da queste ultime. Ciò anche per il fatto che, alla luce degli studi di C. Dagron, l'eventualità di
incrostazioni tanto fini da poter essere rilevate solo con preparati a strato molto sottile e colora-
zioni di contrasto adeguate rischia di riguardare più d'una Tenellae. Un'approfondimento di
riflessione su questi temi appare dunque necessario.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE RHODELLINAE

la Specie dal cappello asciutto e opaco, in qualche caso perfino vellutato, sporata ocra o gialla
2
lb Superficie pileica più o meno umida e brillante 5
2a Specie con sporata gialla, verso IVb 4
2b Minuscole specie con cappello di 20-30-(40) mm, sporata ocra carico, da Illb a IIIc, ben
difficilmente verso IVa 3
3a Specie dal cappello vellutato e finemente screpolato, sporata ocra (Illb), spore a verru-
che isolate, epicutis di grossi peli cortamente articolati, con strato soggiacente quasi
pseudoparenchimatico, formato da articoli sferocistoidi o ameboidi R. melzeri
3b Rarissima specie delle querce (ecologia da verificare su più ampia casistica), sporata
ocra carico verso IIIc (IVa), spore verrucoso-crestate di 6,4-8,8 x 5,6-7,5 μm con rilie-
vo ornamentale di 0,4-0,6 μm, peli variamente articolati e in parte affilati a ife soggiacenti
ampollacee, dermatocistidi da unicellulari a plurisettati larghi 5-8-10-(12) μm, certuni
strangolati o impregnati di un succo giallo oro R. convivialis

1195
4a Specie associata con lecci o querce da sughero in terreni silicei, preferibilmente sab-
biosi, cappello vellutato, da rosastro a rosso, più o meno toccato di bruno o di carminio,
carne subimmutabile, priva di odore, epicutis di grossi peli articolati, supportati da
ife ampollacee, spore marcatamente crestate subreticolate R. pseudoimpolita
4b Superficie pileica opaca e più o meno zigrinata, ma non vellutata, rosa-rosso, al più
con tenui sfumature cupreo-arancio, odore fruttato leggero, spore a verruche isolate,
dermatocistidi finemente incrostati, habitat di latifoglie, principalmente sotto querce
caducifoglie R. impolita
5a Specie di betulle, a cappello rosso vivo, rosso rame, o in parte giallo, gambo facil-
mente pigmentato di rosso, peli banali R.font-queri
5b Non questi caratteri associati, specie dei boschi freschi caducifogli associate prin-
cipalmente con faggi, gambo solitamente bianco 6
6a Specie con carne che ingiallisce discretamente e solo per zone, reagendo normal-
mente al FeSO4, sporata crema o ocra 7
6b Carne vivamente ingiallente, pressoché insensibile al FeSO4, cappello più o meno
brillante, da rosso rame a rosso-bruno, o impallidente a rosa carminio, odore
talvolta notevole di frutta o pelargonio, sporata verso IIIc (cfr. R. fluxicolor, di
odore trascurabile e reazione debolmente positiva al FeSO4) R. arpalices
l2i Specie a sporata crema (Ilb-c), piccole spore finemente verrucose e crestate,
dermatocistidi filamentiformi di 4-6 μ^i R.puellula
7b Specie a sporata ocra, non meno di Ilia o Illb, spore a verruche fondamen-
talmente isolate, con rilievo più grossolano (almeno in parte reticolate nella
var. heterosperma) R. rhodella

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION RHODELLINAE


la Species with a dry, opaque pileus, sometimes even velutinous, spore print ochre or yellow 2
lb Pileal surface more or less humid and shiny 5
2a Species with a yellow spore print, about IVb 4
2b Tiny species with pileus 20-30-(40) mm across, spore print deep ochre, Illb to IIIc, exceptionally
IVa 3
3a Species with a velutinous and finely cracked pileus, spore print ochre (Illb), spores having
isolated warts, epicutis with large, short-celled hairs, sitting on an almost pseudoparenchymatous
layer made up of sphaerocyst- or amoeba-like articles R. melzeri
3b Very rare species growing under oaks (ecology to be confirmed on a wider number of collections),
spore print deep ochre about IIIc (IVa), spores verrucose-cristate, 6,4-8,8 * 5,6-7,5 μm, the
ornamentation 0,4-0,6 μm high, epicutis hairs with a variable number of articles, partly subulate,
sitting on a layer of ampullaceous hyphae, dermatocystidia with a variable number of septa but
also aseptate, 5-8-10-( 12) μm wide, a few strangulated or imbued with a golden-yellow juice .
R, convivialis
4a Species associated with holm or cork oaks on siliceous soil, especially on sand, pileus
velutinous, pinkish to red, with possible shades of brown or carmine, context hardly changing,
odourless, epicutis with large, articulated hairs, sitting on ampullaceous hyphae, spores
subreticulate, markedly cristate R. pseudoimpolita
4b Species growing under broadleafed trees, mostly deciduous oaks, pileal surface opaque and
more or less shagreened but not velutinous, red pink, at most with faint copper orange shades,
odour faint of fruit, spores with isolated warts, dermatocystidia finely encrusted
R. impolita
5a Species from birch woods, pileus bright red, copper red or partly yellow, stipe often flushed
red, hairs of the common type R, font-queri
5b Not with the above combination of characters, species from cool deciduous woods, especially
beeches, stipe usually white 6

1196
6a Context quite yellowing but not all over and reacting normally to FeSO4, spore print
cream or ochre 7
6b Context strongly turning yellow on exposure and hardly reacting to FeSO4, pileus more
or less shiny, copper red to brown red, or fading to carmine pink, odour sometimes
noteworthy of fruit or Pelargonium, spore print about IIIc (cfr. R. fluxicolor, with
undistinctive odour and slightly positive reaction to FeSO4) R. arpalices
l?i Species with cream spore print (Ilb-c), spores small, finely verrucose and cristate,
dermatocystidia filamentous, 4-6 μm wide /?. puellula
7b Species with ochre spore print, not less than Ilia o Illb, sporal warts more or less
isolated, distinctly larger (at least partly reticulate in its var. heterosperma)
R. rhodella

Russula puellula Ebbesen & Jul. Schaff. Russula rhodella E.-J. Gilbert

Russula melzeri Zvàra Russula convivialis Sarnari

Russula impolita (Romagn.) Bon Russula pseudoimpolita Sarnari

1197
Russula iont-queii Singer Russula arpalices Sarnari

RUSSULA PUELLULA
Ebbesen & Jul. Schàff.
Ebbesen & Jul. Schàff. in Jul. Schàffer 1937, Annales Mycologici, 35 (2): 106.

Typus: Neotypus n° 53-210, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 630, 1967).
Sinonimi:? R. erubescens Zvàra in Jul. Schàffer 1933, Ann. Myc, 31 (5-6): 357 (fide Jul.
Schàffer 1952).

Diagnosi originale
Parva, tenuis, humilis,fragilis, suavis velsubacris, inodora e/swosecftcwePuellarinarum. Pileo
plerumque laete rubro, variante ad atrum in disco, adpurpureum vel carneum in margine vel
in toto, haud raro expallente pro parte maculis ochrascentibus; cuticula 1/2-2/3 detrahibili,
glabra diu viscida vel humida nitida, margine saepe irregulariter curvato vel rotundato vel
latius striato. Lamellis diu pallidis vix cremeis, nonnunquam hic illic ochraceo-maculatis,
inaequaliter latis. Stipite albo numquam roseo, basi post diem saepe leviter ochrascente, mox
glabro, molli spongioso-cavernoso. Carne albida hic illic leviter ochrascente. Sporis parvis
punctatis ± tenuiter -cristatis. Cystidiis frequentibus et in hymenio et in epicute.

Descrizione
Cappello abbastanza carnoso, perfino sodo in gioventù, largo 27-40 (55) mm, all'inizio con-
vesso, di forma irregolare, asimmetrico o lobato, rapidamente espanso, infine depresso, talvol-
ta abbastanza profondamente, o anche a imbuto, con il margine ottuso, tardivamente un po'
scanalato, la superficie di tanto in tanto scabrosa per minuscole salienze o tubercoli, ricoperta
da cuticola che si separa per un terzo o due terzi del raggio, umida e brillante nelle condizioni
ordinarie, a iniziare dalla depressione discale, tuttavia opaca per tempo secco, di un bel colore
rosa-rosso più o meno puro, come in R. emetica, rosa-rosso sangue, toccato di porpora, anche
un po' vinoso prosciugando, alle volte molto scuro, perfino nerastro al centro, altresì di un
rosso rame più o meno pallido, che può sbiadire fino a rosa pastello, la pigmentazione solita-
mente non uniforme, per eventuali screziature ocra o fors'anche ocra-arancio, in particolare nei
vecchi soggetti e nel caso di intemperie.
Lamelle uguali o quasi, ottuse in avanti e attenuate o arrotondate all'inserzione, finalmente
ventricose, da subserrate a relativamente spaziate, delicatamente intervenate, fragili, bianche o
biancastre alla raccolta, con riflesso crema abbastanza netto l'indomani.

1198
Russula puellula Ebbesen & Jul. Schaff.

1199
Piede 20-45 x 8-15 mm, più o meno claviforme, in generale svasato sotto le lamelle, percorso
da fini rugosità, biancastro, ma in certe condizioni un po' macchiato di giallo-bruno, presto
farcito di tenero midollo, quindi scavato da un'ampia cavità e variamente grumoso al suo inter-
no.
Carne assai fragile, bianca e poco cangiante, tuttavia un po' ingiallente nei grumi midollari e in
qualche parte circoscritta, di sapore mite e odore trascurabile. Reazione con tintura di Guaiaco
rapidamente positiva ed energica. FeSO4 rosa arancio pallido, banale.
Sporata crema chiaro, intorno a lib.
Spore obovoidali, decisamente piccole, di 6,2-7,4 x 5-6 μm nelle forme microspore, altrimenti
più grandi, circa 6,5-8 x 5,6-6,5 μ^i, verrucolose, a verruche ottuse, minuscole, non più alte di
0,4-0,6 μm, alcune libere, ma in massima parte riunite da linee di connessione sottile e da esili
creste più o meno ramificate. Tacca soprailare ristretta, mediocremente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 30-42 x 8-11 μm.
Cistidi fusiformi, 40-70 x 7-10 μm.
Cuticola filamentosa, più o meno gelificata, passante a un'epicutis di peli molto sottili, ottusi,
flessuosi o decisamente angolosi, larghi 2-3 μm, inframezzati da dermatocistidi cilindracei plu-
risettati, filamentiformi, larghi appena 3,5-6 (7) μm, una volta con minuscoli diverticoli (n° 87-
2).
Habitat: specie caratteristica del faggio (partner di gran lunga preferito per il centro Italia),
ben di rado associata con altri generi di latifoglie, disposta a frequentare le stazioni chiare e i
terreni più o meno acidi, solitamente muschiosi e ben umificati.
Raccolte: Appennino tosco-emiliano, comune di Firenzuola sul Senio (FI), faggete intorno al
passo della Sambuca, il 26-9-84. Boschi di faggio intorno a Mellere (BL), il 19-7-85 (n° 85-
73), il 20-7-85 (n° 85-77), e innumerevoli volte negli anni a seguire. Polino (TR), faggeta di
Colle Bertone, il 26-7-86. Gavelli (PG), faggeta del monte Coscerno, il 3-8-86. Comune di
Ferentillo (TR), faggeta del Salto del Cieco, il 5-10-86. Collalto, frazione di Amatrice (RI),
faggeta del Valico Inversaturo, il 13-9-87. Aspromonte (RC), faggete intorno a Gambarie, di-
verse raccolte effettuate nella prima decade del novembre 1989 durante la locale sessione del
Comitato Scientifico AMB. Monte Terminino (RI), loc.Tre Faggi, il 10-9-91. Faggeta di Cura
di Vetralla (VT), il 10-9-95. Altre raccolte non inventariate in diverse località della Val Nerina

1200
(PG), sul Terminino (RI) e nei monti della Laga abruzzese.
Due sole collezioni non ecotipiche: Monte Bibico (TR), sotto castagni, il 27-6-85 (n° 85-59);
boschetto di querce nei pressi di Bomarzo (VT), il 4-7-87 (n° 87-2).

NOTE TASSONOMICHE
questa graziosa Rhodellinae è stata ritrovata due volte sotto castagni o querce nel
centro Italia, a fronte di un elevato numero di collezioni provenienti dalle faggete
delta dorsale appenninica e della regione prealpina. La riconosciamo per l'habitat di
bosco fresco caducifoglio, principalmente sotto faggi (partner di gran lunga preferito
alle stesse latitudini della media Europa, testi Romagnesi ed Einhellinger), in terreni
moderatamente acidi e ben umificati, la statura assai mediocre, la superficie del cap-
pello più o meno umida e brillante, di un bel colore rosa-rosso, alle volte toccato di
carminio o di porpora, o finanche screziato di ocra in vecchiaia, il margine pileico scana-
lato per breve tratto a maturità, le lamelle pallidissime, conformemente alla sporata
crema, verso Ilb-c, il gambo soprattutto clavato, regolarmente bianco (J. Schàffer:
«numquam roseo»\), un po' macchiato di giallo-bruno in certe condizioni («basi post
diem saepe leviter ochrascente»), la carne fragile, dolce e inodore, prontamente rea-
gente alla tintura di Guaiaco.
Nel confronto interno alle Rhodellinae, il quadro microscopico si mostra assai
dirimente, per gli esili dermatocistidi filamentiformi di 3,5-6 jL/m, e le piccole spore de-
bolmente ornate, più simili a quelle delle Roseinae che delle altre specie del gruppo.
I rischi di confusione vengono in primo luogo dai?, rhodella, assimilabile per l'habi-
tat, la fisionomia esteriore, e appena diversa sul terreno in ragione delle lamelle più
larghe, con sfumatura ocra abbastanza netta a maturazione (sporata conforme, verso
Illb). Il quadro microscopico consta di spore a verruche relativamente alte e isolate (in

1201
qualche misura reticolate nella var. heterosperma), con dermatocistidi un po' più volu-
minosi e settati. Nei boschi freschi di latifoglie, e principalmente sotto faggi, si incontra
la graziosa R. ezneticicolor, caratteristica per la cuticola pileica pruinosa e vellutata
(lente!), la reazione sovente flebile con tintura di Guaiaco, l'eventuale pigmento rosa-
rosso sul gambo, la sporata bianca. Quest'ultimo carattere è condiviso dai?, minuiula,
diversa per il rivestimento vellutato e finemente screpolato, l'odore di rosmarino sempre
presente alla raccolta, la reazione subnulla con tintura di Guaiaco e rosso brillante alla
SV. Anche questa specie si caratterizza per un'epicutis a ife primordiali incrostate. R.
melzeri mette in mostra una superficie pileica opaca, finemente vellutata o zigrinata, e
deposita una sporata nettamente ocra.
In considerazione del portamento, del pallore imeniale e del pigmento rosso vivo
sul cappello, R. puellula somiglia molto a una forma acre della Sezione Russula come
R. silvestris, difficilmente riconoscibile prima dell'assaggio chiarificatore. Anche il test
con tintura di Guaiaco può aiutare a far chiarezza, evocando una reazione subnulla.
Da notare che tutte le specie considerate in questo quadro di raffronti si associano
volentieri al faggio, ciò che appare destinato a complicare in qualche misura l'opera-
zione di riconoscimento sul terreno.

RUSSULA RHODELLA
E.-J. Gilbert
Gilbert 1932, Bull. Soc. Mycol. France, 48: 111,pi. 12.

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 12 di Gilbert 1932 (I.e.).


Epitypus (qui designato) n° 19991101 in Herb. IB, Italia, Castelvecchio (BZ),
faggeta, leg. G. Donelli, M. Sarnari, 11-9-1999.
Sinonimi: R. zonatula Ebbesen & Jul. Schàff. ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 643, vix ss.
Ebbesen & Jul. Schàff. in Jul. Schàffer 1934, Ann. Myc., 32 (3-4): 227, non ss. J.
Blum 1962, Russules: 85 (= R. versatilisl).
? R. rhodella var. heterosperma Sarnari 1993, Riv. Micol., 36 (1): 54.
Taxa affini: R. humidicola Buri. ss. J. Blum 1954, B.S.M.F., 70: 408, non ss. Buri. 1915, N.
Am. FI., 9: 230.

Diagnosi originale
Carpophora parva, plus minus gregaria. Pileus e convexo applanatus et saepius in disco
paulullum depressus, carnosulus, fragilis; margo rectus, laevis, dein striatulus; cutis secernibilis,
viscosa, mox sicca, purpureo-rubra, demum in disco subaurantiaca. Caro alba, sub cute roseola.
Odornullus. Sapor mitis. Stipes cumpileo confluens, centralis, teres vel deorsum subincrassatus,
mediocris, fragilis, solidus, spongiosus, laevis, siccus, albus, raro roseo tinctus. Lamellae cum
pileo confluentes, fragillimae, confertae, simplices, nonfurcatae, aequales, tenues, latiusculae,
antice subrotundatae, postice sublibero-adtenuatae, initio albae, dein cremeae, demum
ochroleucae. Sporae in cumulo ochroleuco-cremeae, sub microscopio hyalinae, ovoideo-
globosae, verrucosae. Hab. ad terram, infagetis.
Diagnosi della var. heterosperma: A typo dijfert sporis cristatis subreticulatis. Sapore in lamellis
acriusculo. Habitatione in fagetis Italiae centralis, ubi nec rara. Holotypus sub tegmine
fagetorum in monte Terminillo (Reatinae provinciae), 17-9-92 lectus, in Herb. IB conservatur
n° 92/453.

1202
Russula rhodella E.-]. Gilbert

1203
Russula rhodella E.-J. Gilbert var. heterosperma Sarnari

minose, fino a 8,4 x 6,8 μm, una volta di soli 5,8-7,4 x 5-6 μm, verrucose, catenulate-crestate,
da plurizebrate a subreticolate (talvolta assai nettamente), le verruche coniche ottuse, solita-
mente non più alte di 0,6 μm. Tacca soprailare di forma irregolare, nettamente amiloide.
Spore (var. rhodella) obovoidali, di 6,6-8 x 5,2-6,2 mm, a verruche perlopiù isolate, emergenti
sino a 0,7 μm, raramentecon sporadici e brevi connettivi, tacca soprailare nettamente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 28-41 x 9-12-(13) μm, a lunghi sterigmi.
Cistidi fusiformi-appendicolati, poco sporgenti o immersi, con ventre di 6-11 μm.
Cuticola contenente sporadiche ampolle in profondità, dove si riconosce la presenza di un
necropigmento giallo, l'epicutis formata da peli ottusi o contratti all'estremità, larghi circa 3-4
μm, alle volte un po' dilatati nell'articolo terminale o preterminale, accompagnati da dermato-
cistidi con ventre di 4-8 μm, generalmente multisettati (3-10-15 setti), a contenuto corpuscolato,
ben ingrigenti in SV e non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina.
Habitat: faggete del centro Italia e della regione prealpina, in terreni arenacei o anche calcarei,
con strato superficiale acidificato (R. melliolens e minutula in prossimità), di preferenza nei
settori chiari o nelle radure erbose, ma sempre a stretto contatto della copertura arborea. Un po'
ovunque segnalata per il centro Europa.
Raccolte: A) - var. heterosperma. faggeta nei Piani di Gavelli (PG), il 3-8-86 (n° 86-51).
Collalto, frazione di Amatrice (RI), valico Inversaturo, in habitat conforme, il 16-7-89 (n° 89-
10). Medesima località, in una stazione poco distante, il 18-8-91 (n° 91-20). Monte Terminino
(RI), loc. Tre Faggi, il 26-8-89. Polino (TR), faggeta di Colle Bertone, presso il rifugio del
C.A.I, il 21-8-91 (n° 91-22). Altro materiale non inventariato.
B) - var. rhodella (raccolte della regione prealpina): Trichiana, Mellere (BL), faggeta in loc.
Pranolz, il 19-7-85 (n° 85-74). Mellere (BL), bosco misto di faggi e noccioli, il 20-7-93. Faggeta
di Castelvecchio (BZ), il 16-9-94. Passo della Mendola (BZ), faggeta in loc. Matschatsch, il 3-

1204
ERRATA CORRIGE

a pag. 1204 è stato omesso il seguente testo:

Descrizione
Cappello discretamente carnoso, largo 30-70 mm, da subemisferico a irregolarmente espanso,
appianato, ondulato, quindi leggermente depresso, con il margine arrotondato, infine modera-
tamente scanalato-tubercolato, la cuticola separabile fino a metà raggio, umida e brillante nella
depressione discale, presto asciutta e opaca, rosso rame, più bruno sul disco, verso S-161, S-
162 (ocre rouge), S-147 (bruti avarie), S-148, altre volte più pallido, sui toni rosa carnicino,
intorno a S-184, S-195, ocra rosastro al margine, S-149, anche rosso bruno alle maggiori satu-
razioni, leggermente porpora o con macchie ocra, più ocra grigiastro nelle parti sottoposte a
traumi di sviluppo, con un aspetto che può ricordare in qualche caso Hygrophorus russula.
Lamelle tendenzialmente uguali, moderatamente spaziate, assai ottuse in avanti, attenuate o
arrotondate all'inserzione, ventricose, larghe 4-8 mm, gondolate sui fianchi, prive di forcature,
intervenate, friabili, biancastre, poi crema, con punteggiature ruggine invecchiando, talvolta
macchiate di bistro nerastro sul taglio almeno nelle parti traumatizzate.
Gambo cilindrico, raramente claviforme, 20-48 x 8-18 (23) mm, relativamente carnoso e con-
sistente, rugoloso, un po' macchiato di bruno in vecchiaia e virante estesamente sui toni bruno
ruggine per immersione in acqua, di buon'ora farcito di un midollo soffice e discontinuo.
Carne di mediocre spessore e consistenza, bianca, alla lunga un po' imbrunente, il sapore
dolce, ad esclusione delle lamelle che possono mostrarsi tardivamente un po' piccanti nei sog-
getti immaturi, l'odore assente o comunque trascurabile. Reazione alla tintura di Guaiaco rapi-
da e intensa. Con FeSO4 rosa grigiastro, molto pallido.
Sporata ocra chiaro, verso Ilia, raramente Illb.
Spore (var. heterosperma) largamente obovoidali, di 6,4-8 * 5,6-6,4 μm, raramente più volu-

Alle pagine 1257 e 1259 sostituire le didascalie dei fotocolor con:


fìussula olivina Ruots. & Vauras
10-98. Faggeta di Castelvecchio (BZ), 11-9 1999, leg. G. Donelli, M. Sarnari (epitypus).

NOTE TASSONOMICHE

N el confronto interno alle Rhodellinae, questa specie si individua per la sporata di


grado ocra, verso Ilia o Illb, le spore a verruche fondamentalmente isolate (in varia
misura reticolate nella "var. heterosperma"), la superficie pileica brillante, da rosso
vivo a rosso rame, a rosso porpora, la carne che si macchia discretamente di giallo-
bruno in certe condizioni, l'habitat di bosco fresco caducifoglio, con una spiccata prefe-
renza dei faggi. Caratteri in comune con il gruppo di appartenenza sono la fragilità, la
statura insignificante dei corpi fruttiferi, il sapore dolce e l'odore trascurabile.
Romagnesi (1967) descrive un'ecologia conforme a quella di R. silvestris, citando
due distinti ritrovamenti avvenuti nei cuscinetti di Leucobryum e Polytrichum alla base
di querce o castagni. Einhellinger (1985) l'avrebbe incontrata sia sotto querce (farnie)
che sotto faggi rossi, in terreni silicei sabbiosi, o anche calcarei, a condizione che lo
strato superficiale risultasse adeguatamente acidificato. Le nostre raccolte del centro
Italia e della zona subalpina (R. rhodella ss. ampliore) stanno a testimoniare marcate
propensioni fageticole.
R. puellula, paragonabile per il portamento, i colori, i caratteri organolettici, lo stes-
so perimetro ecologico, si presenta con lamelle più strette, pallidissime a maturità, in
conseguenza di una sporata a malapena lib. Di grande utilità si rivela in questo caso il
microscopio, che evidenzia spore finemente ornate e un'epicutis a dermatocistidi stret-
tissimi, un po' meno settati. La preziosa fi. melzeri si incontra in terreni ben umificati
sotto diversi generi di latifoglie, incluso il faggio, e mostra una cuticola pileica sottil-
mente vellutata e zigrinata. Questa medesima particolarità si osserva in R. pseu-
doimpolita, che intrattiene legami con le querce mediterranee sempreverdi e deposita
una sporata giallina, intorno a IVb.
R. velenovskyi appare talmente vicina per l'insieme dei caratteri macro e microscopici
da aver indotto Romagnesi a preoccuparsi della sua conspecificità eventuale. Le nostre

1205
raccolte dell'arco alpino, e soprattutto quelle provenienti da stazioni di conifereta, han-
no mostrato una forma ben distinta da R. rhodella, in primo luogo per la statura e
carnosità nettamente superiori. Al microscopio i dermatocistidi sono parsi ben meno
settati, oltre che ricoperti da incrostazioni acido-resistenti.
R. zonatula Ebbesen & Jul. Schàff. ss. Romagn. (1967: 643) dovrebbe essere un sino-
nimo. Stando alle chiavi di "Russules d'Europe" (: 588, dicot. 14), si tratterebbe di specie
indipendente da rhodella, diversa per l'habitat, le dimensioni sporali e i colori pileici.
Tuttavia, questa chiave si presta a diverse obiezioni: 1) R. rhodella, assegnata ad am-
bienti di querceto su silice, si conferma, nella descrizione originale di Gilbert, specie
fageticola di pari grado a R. zonatula (cfr. «ad terram, in fagetis»); 2) il criterio delle
superiori dimensioni sporali di R. zonatula è sconfessato dall'omologazione della rac-
colta di Hez (: 643), le cui spore risultano identiche a quelle del taxon di confronto; 3) le
presunte diversità cromatiche, tanto esplicite nella chiave analitica, quanto impalpabili
dalle rispettive schede, dovrebbero rientrare nella normale variabilità di una specie
unica; tanto più che la gamma complessiva appare sovrapponibile a quella da noi
osservata in R. rhodella.
L'indipendenza di R. zonatula ci sembra dunque eventualità non dimostrata, ri-
sultando poco probabile alla luce dell'interpretazione fornita da Romagnesi ("raccolta
di Hez"), ma non impossibile nella più generica diagnosi di J. Schàffer 1934 che parreb-
be illustrare una specie manifestamente pepata. In ogni caso, la tavola dell'Autore te-
desco (J. Schàffer 1952, n° XX, fig. 71) mostra una collezione in tutto confacente alla
nostra rhodella. Un po' diverso è il caso di Blum (1962: 85), la cui ridescrizione sembra
applicarsi a una mera forma dii?. versatilis (eventuale raccolta dal sapore più piccante
che di norma).
Da notare che R. zonatula risulta quasi completamente ignorata nelle più recenti
flore del genere Russula. Sia Marchand (1977) che Einhellinger (1985) non ne danno
notizie, al pari di Reumaux (1996), insolitamente conformista riguardo all'intero gruppo
di taxa che gravitano nell'orbita di R. rhodella. La specie è riportata invece in Galli
(1996), il cui acquerello (: 325), suscettibile di evocare in qualche misura la dianzi citata
iconografia di J. Schàffer (fig. 71), ritrarrebbe corpi fruttiferi provenienti da un bosco
misto di querce e carpini. Giudicando la raccolta dal complesso dei dati forniti, ivi in-
clusi i dermatocistidi poco settati, verrebbe di pensare in prima ipotesi a R. convivialis
(ma il senso spesso antitetico di fotocolor, schede e tavole di microscopia che si evince
dall'opera dell'Autore milanese non garantisce questa modalità di approccio ai proble-
mi). Manca invece in questa rassegna un'immagine accettabile proprio di i?. rhodella,
dove il corrispettivo fotocolor di pag. 323, illustrante sporocarpi incompatibili per porta-
mento e dimensioni con una Tenellae, si deve attribuire a R. decipiens.
Un'ultima nota riguarda R. rhodella var. heterosperma, definita dalla diagnosi qui
sopra riportata. Questa varietà, descritta a seguito di molteplici ritrovamenti nelle faggete
del centro Italia, si identifica con il taxon di base per le colorazioni da fulvo-incarnato a
rosso rame-brunastro, a rosso vivo più o meno sfumato di porpora, la carne che si mac-
chia discretamente di giallo-bruno, la sporata ocra pallido, intorno a Ilia, i dermatoci-
stidi multisettati. Se ne distingue invece per le spore crestate, in qualche misura reticolate,
e fors'anche per il sapore delle lamelle, riscontrato alle volte subpiccante.
Questa distinzione si giustifica in primo luogo nel confronto con la forma tipica a
verruche isolate descritta da Gilbert e ritrovata da Romagnesi, escludendo invece il tipo
di Einhellinger (1985), apparentemente più vicino a heterosperma. Da notare che, dopo
la comparsa del nostro apposito contributo (Sarnari 1993), la var. rhodella è stata inter-
cettata due volte nei boschi di faggio della regione prealpina. Tali esperienze sono
valse a confermare, da una parte l'importanza del fattore geografico, dall'altra la so-
stanziale identità dei caratteri macroscopici nelle due forme. Nondimeno, il riscontro di

1206
qualche fluttuazione con carattere di intermediarietà e una raccolta, unica per il centro
Italia, contrassegnata da spore relativamente conformi al tipo di Gilbert, vengono a
mettere in dubbio l'autonomia dei biotipi, dando sostanza all'ipotesi che la var.
heterosperma possa rappresentare una forma estrema della rhodella di Francia a spo-
re verrucoso-punteggiate.

NOTA NOMENCLATORIALE
Tipificazione di Russula rhodella E.-J. Gilbert 1932
Non essendo la lectotipificazione, tavola 12 di Gilbert 1932, completamente soddisfa-
cente, viene designato parallelamente un Epitypus rappresentato dalla raccolta n°
19991101, Herb. IB, Italia, Castelvecchio (BZ), faggeta, 11-9-1999, leg. M. Sarnari, G.
Donelli.

RUSSULA MELZERI
Zvàra
Zvàra in Melzer et Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 83.

Typus: Neotypus n° 64-64, In Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.:635, 1967).
Nomi misapplicati:
R. minutula Velen. ss. J.E. Lange 1940, FI. Agar. Dan.: 61.
Esclusi: R. melzeri ss. Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 349, Kuhner & Romagn.
1953, FI. Anal.: 453 (= R. laeta) (R. borealis Kauffman ss. Romagn. 1967).

Diagnosi originale
Parva, tarde substyptica, sporis butyraceo-ochraceis.
Pii. mox explanato d. depresso, elastico-fragili, parum carnoso, roseo v. aurantiaco, quondam
in parte pallidiore, 3-6, margine striato. Pellic. viscida glabra d. velutina et versus marginem
granulato v. rivuloso rimosa, facile secernibili, tenui, firma. Lam. pallidis d. butyraceis,
rotundatis, latis, subliberis, fragilibus, crassioribus, venosis. Stip. subclav. 3-4/10, saepe roseo
tincto, glabro, farcto-spong., demumque cavo. Ad vias sub quercu. R. zvarae et R. uncialis
saepe similis, sed lamellarum et sporarum colore differt.

Descrizione
Cappello fragile e assai mediocremente carnoso, largo 20-38 mm (fino a 60 mm, nell'espe-
rienza di qualche Autore), di forma irregolare o asimmetrico, presto espanso, ondulato, quindi
leggermente depresso, con il margine membranoso, rappresentato dal solo bordo anteriore del-
le lamelle, nettamente arrotondato, cortamente scanalato e talvolta vagamente tubercolato a
maturità, la cuticola asportabile, asciutta e finemente vellutata, zigrinata o un po' screpolata sul
contorno, alle volte delicatamente pruinosa verso il centro, di un bel colore rosso più o meno
vivo e saturo, toccato di porpora verso il disco e in generale più pallido sul contorno, dove
volge facilmente a rosa carminio, un po' sui toni di R. minutula, altrimenti con un tocco di
bruno, verso S-82, S-103, sbiadente a S-97, S-142, ma sovente più rosso.
Lamelle ventricose, ottuse in avanti e arrotondato-attingenti all'inserzione, molto larghe e sot-
tili, uguali, relativamente spaziate a maturità, fragili, pallide, quindi ocracee, con il filo intiero

1207
Russula melzeri Zvàra

1208
e concolore.
Piede fragile, cilindrico o anche ispessito verso il basso, quasi claviforme, rugosetto e brillante,
di un bianco poco cangiante, moderatamente ingiallente solo in punta, farcito di tenue midollo
che si scava quasi per intero sotto un'esile corteccia.
Carne soffice, esigua e molto fragile, bianca, poco cangiante, di sapore mite, o anche
tardivamente piccantino per una frazione di secondo, con odore impercettibile, o talvolta un
po' fruttato alla corruzione. Reazione alla tintura di Guaiaco variabile, in genere debole, o
perfino subnulla, ma una volta relativamente energica, seppure non rapida. Assai lentamente
violetto vinoso con Fenolo.
Sporata ocra, intorno a Illb.
Spore obovoidali, di 6,6-8,7 x 5,6-7 μm, una volta più voluminose, intorno a 7-9 x 5,6-7,4 μm,
da verrucose a echinulate, con rare corte creste zebranti eventuali, le verruche rilevate di circa
0,9 μm, di tanto in tanto fino a 1-(1,15) μm, assai ottusamente coniche, inframezzate da minu-
scole verruche puntiformi abbastanza numerose. Tacca soprailare poligonale, ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, verso 30-44 x 10-13 μm.
Cistidi subfusiformi, verso 40-80 x 6-12 μm.
Cuticola comprendente uno strato profondo di aspetto vagamente pseudoparenchimatico, ad
articoli sferocistoidi o ameboidi che raggiungono facilmente 20-(24) μm di spessore, l'epicutis
formata da peli voluminosi e cortamente articolati, con ife terminali ottusamente cilindracee e
ife basali ispessite, di circa 4-6-(7) μm, talvolta fino a 6-8-(10) μm, i dermatocistidi che li
accompagnano abbastanza numerosi, cilindracei, plurisettati o multisettati, larghi 4-8 μm, un
po' ristretti in corrispondenza dei setti di giunzione.
Habitat: specie rarissima nel centro Italia, rinvenibile nei boschi freschi caducifogli, principal-
mente sotto castagni, carpini, faggi, in terreni sovente muschiosi e ben umificati.

1209
Raccolte: Montebibico (TR), lungo un sentiero ombreggiato ricoperto da castagni e carpini, il
28-6-83 (n° 83-52). Nuova raccolta nella medesima stazione, il 15-9-84. Medesima località,
ma in una stazione differente, questa volta sotto castagni, il 3-9-84 (n° 84-59) e il 6-7-86.
Appennino tosco-emiliano, faggeta intorno al passo del Lagastrello (RE), durante il Seminario
di Studio suRussulales zBoletales di Castelnuovo ne' Monti del settembre '87. Monte Amiata,
comune di Arcidosso (GR), misto di abeti bianchi e castagni in loc. Rondinelli, sodali R.
parazurea e cavipes, leg. Sarnari e Merlini il 17-9-95.

NOTE TASSONOMICHE
α definizione del senso corretto difi. melzeri, dopo le ben note misinterpretazioni di
L Singer 1932 e Kùhner & Romagn. 1953, si deve a J. Schàffer (1952) che ha fornito
un'iconografia e una ridescrizione accettabili del taxon di Zvàra così contrassegnando-
lo: "specie dolce, a sporata ocra chiaro, simile ai?, velenovskyi, ma più piccola, a colo-
razioni più varie, con ife della cuticola nodose e rigonfie".
Perfezionando quest'identikit, caratterizziamo R. melzeri per la minuscola taglia
(cappello ordinariamente non più largo di 35-40 mm), il portamento relativamente tar-
chiato, la cuticola pileica vellutata, finemente punteggiata e screpolata, le lamelle lar-
ghe e arrotondate, con riflesso ocra abbastanza netto a maturità (sporata conforme,
verso Illb), la carne esigua e fragile, di odore fruttato leggero e sapore dolce, al più
fugacemente piccantino sulle lamelle immature. La reazione alla tintura di Guaiaco
può essere energica e rapida come indicato nella monografia di Romagnesi (1967), non
meno che debole, o perfino subnulla. Ma la specie si presenta fortemente caratterizzata
soprattutto in chiave microscopica, per i grossi peli cortamente articolati, con strato
soggiacente vagamente pseudoparenchimatico, formato da ife ameboidi o ampollacee
particolarmente evidenti in Sezione di taglio radiale (immagine di "puzzle"), come non
se ne ritrova di uguali nelle Tenellae della flora europea. Per quanto riguarda le spore,
un carattere ben fisso dovrebbe essere quello dell'ornamentazione a verruche isolate,
diversamente dalla taglia, in apparenza più variabile, con forme macrospore capaci di
raggiungere 7,5-9,5 x 6,5-8 ^m (teste Einhellinger 1985).
R. minutula paragonabile per la statura, il cappello vellutato e le colorazioni viva-
mente rosse, si mostra ben distinta per l'odore di rosmarino sempre presente alla rac-
colta, le lamelle e la sporata interamente bianche. R. rhodella deposita una sporata
analogamente ocra, ma il rivestimento pileico risulta abbastanza levigato e brillante.
R. arpalices si riconosce per il marcato ingiallimento, l'odore di frutta-pelargonio, la
cuticola non screpolata e relativamente brillante.
R. melzeri ci è nota come specie mesofila, rifuggente i climi caldi della regione
mediterranea costiera (meritevole di conferme, da questo punto di vista, potrebbe esse-
re la segnalazione di Bertault 1978 per i boschi di Quercus pyrenaica del Marocco). Si
tratta di un fungo estremamente raro nel centro Italia, più volte erborizzato in ambienti
di castagno-carpineto e in un paio di occasioni sotto faggi. R. melzeri dovrebbe risulta-
re ugualmente preziosa nel centro Europa, se è vero che J. Schàffer (1952) dichiara di
averla rinvenuta una sola volta presso querce nel comprensorio di Praga, Einhellinger
(1985) vanta la propria collezione come trofeo unico per la Baviera, Romagnesi cita due
magre raccolte relativamente a un impegno di ricerca ultraquarantennale, Marchand
(1977), al pari di Reumaux & coli. (1996), si è trovato a doverla escludere dalla sua flora
di Francia. Un fotocolor accettabile del taxon compare invece nell'atlante di R. Galli
1996 (: 327), la cui paternità viene attribuita a E. Campo.
Poiché i partners ovunque ricorrenti in letteratura sono il faggio e la quercia (Blum
cita un generico habitat di Picea misto con faggi e betulle), da soli o in associazione tra
loro, vi è l'impressione che il legame da noi registrato con castagni e carpini possa
rappresentare una sia pure modesta novità.

1210
RUSSULA CONVIVIALE
Sarnari
Sarnari 1994, Boll. Assoc. Micol. Ecol. Romana, 33: 10.

Typus: Holotypus n° 94/456, in Herb. IB.


Diagnosi originale
Pileo 20-30 (40) mm lato, e convexo depresso, margine obtusa, aetate sulcata, cute impolita,
colore roseo-carmineo, rubrato, vix purpureo, aliquando in centro ochraceo, sive omnino
discolori, lamellis obtusis, ad stipitem plus minusve rotundatis, modice distantibus, e pallidis
ochraceis, postremo maculis rubiginosis variegatis, stipite 20-45 x 7-11 (16) mm, sursum dila-
tato, albo, spongioso farcto, carnefragili, paulum brunnescente, odore insensibili velfruticuloso,
x
sapore dulci, Gaiaco ope caerulescente, sporis late obovoideis, 6,4-8,8 5,6-7,5μm, verrucis
usque ad 0,6μm altis, cristis catenulatis coniunctis sedpartim isolatis. Basidiis 33-43 x 10-12
μm. Cystidiis plus minusve fusiformibus, 48-75 x 7-13 μm. Cute hyphis ampullaceis, pilis
variabilibus, maxime perlongis, attenuatis, aliis obtusis curtioribus, dermatocystidiisque 4-10
μm latis, partim septatis, partim loculis singularibus, aureoflavo umore imbutis. Habitatione
in semitis, subfrondosis. Holotypus: Camerata (PG), 1-10-94, sub Quercu cerris, in Herb. IB
conservatur n° 94-465.

Descrizione
Cappello 20-35 (40) mm, moderatamente o mediocremente carnoso, compatibilmente con la
minuscola taglia, da convesso a presto espanso, ondulato, più o meno lobato, quindi nettamente
depresso, con il margine ottuso, scanalato per un tratto di quattro o cinque millimetri a pieno
sviluppo, la superficie in parte corrugata o finemente tubercolata, limitatamente alla regione
discale, rivestita da cuticola che si separa per ampio tratto, relativamente umida e brillante per
la pioggia, presto asciutta e opaca, di colore rosso carminio, facilmente impallidente a rosa
aurora o con ampie discolorazioni ocra a partire dal centro, all'occasione interamente stinta e
punteggiata di ruggine, tuttavia una volta di un rosso piuttosto vivo o toccato di porpora, evo-
cante in qualche misura R. puellula.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti, leggermente arrotondate o adnate all'inser-
zione, ventricosette, delicatamente venoso-congiunte, fitte, poi relativamente spaziate, ma non
sempre, bordate da filo intiero e concolore, fragili, nettamente ocracee a maturità, anche con
macchie ruggine in vista della corruzione.
Piede 20-35 (40) x 7-11 (16) mm, cilindrico o un po' bulboso nel terzo inferiore, svasato sotto
le lamelle, di consistenza assai relativamente soda, poi rammollente e via via farcito di soffice
midollo, alla lunga scavato da un'ampia caverna, finemente corrugato, bruno ruggine in punta,
altrove biancastro, sporco di grigio-brunastro a seguito di immersione prolungata in acqua e un
po' sordescente con la manipolazione.
Carne relativamente soda in gioventù, presto fragile, bianca, un po' macchiata di giallo-bruno
nelle parti esposte a traumi, il sapore dolce, l'odore impercettibile alla raccolta, tuttavia fruttato
dopo conservazione prolungata in camera umida. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva,
relativamente rapida. Con FeSO4 molto debole, grigio-rosastro pallido.
Sporata al limite tra ocra e giallo, esattamente Illd del codice Dagron, o un po' più scura (circa
IIIc o IVa del codice Romagnesi).
Spore largamente obovoidali, di 6,4-8,8 x 5,6-7,5 μ^i, verrucose, in varia misura crestato-
catenulate, a verruche ipodense, grosse e tendenzialmente basse, che non oltrepassano di rego-

1211
Russula convivialis Sarnari

1212
la 0,6 μm, da subisolate a crestato-subreticolate, le singole creste più o meno catenulate, con
disegno ornamentale nel suo insieme molto variabile (un numero infimo di spore può presenta-
re qualche maglia chiusa). Tacca soprailare più o meno arrotondata, fortemente amiloide, a
margini verrucosi.
Basidi clavati-tetrasporici, di 33-43 x 10-12 μm.
Cistidi clavati o fusiformi, piuttosto numerosi, di 48-75 x 7-13 μm.
Cuticola di ife voluminose o ampollacee in profondità, passanti a un'epicutis formata da
terminazioni reciprocamente ben differenziate per taglia e morfologia: 1) peli molto lunghi e
sottili, con segmento terminale più o meno affilato; 2) peli cortamente ramificati e articolati,
con segmento terminale ugualmente affilato; 3) peli di forma banale, ottusi e tendenzialmente
cilindracei, tra loro diversi per grado di articolazione e spessore, ad esempio larghi 4-6 μm; 4)
terminazioni voluminose polimorfe, che potrebbero rappresentare una trasposizione superfi-
ciale di ampolle della subcutis, o concernere una sorta di "peli indifferenziati"; 5) dermatocisti-
di unicellulari larghi 3-5 μm, da irregolarmente cilindracei a pluristrangolati, alcuni impregnati
di una linfa giallo oro; 6) dermatocistidi più voluminosi, di 8-10 μm, plurisettati soprattutto
verso il centro del cappello, con sporadiche clave terminali di 12-(14) μm. Pigmento vacuolare
rosso, accompagnato da un necropigmento giallo bruno nelle ife della subcutis.
Habitat: specie molto rara nel centro Italia, ritrovata due volte lungo i sentieri sotto querce
caducifoglie in terreni contrassegnati da discreto tenore argillo-sabbioso.
Raccolte: querceta nei pressi di Castel dell'Aquila (TR), sul terreno battuto di un sentiero, il 4-
7-92 (n° 92-28). Melezzole (TR), ben nove corpi fruttiferi ritrovati in una stazione sotto querce
a qualche chilometro di distanza dalla precedente, il 1-10-94 (n° 94-81).

NOTE TASSONOMICHE
/ Q u e s t a minuscola specie, descritta a seguito di due distinte raccolte nei querceti
V^caducifogli del centro Italia, si qualifica come Rhodellinae per la statura insignifi-
cante dei corpi fruttiferi e il pigmento rosso di base, in una posizione a metà strada fra
R. melzeri e R. impolita, considerando la sporata ai limiti inferiori del giallo. Si può

1213
tentare di individuarla sul terreno per la minuscola taglia, la superficie pileica opaca o
appena vellutata, le colorazioni rosse di base, più o meno toccate di carminio o di por-
pora, il gambo bianco, la carne fragile, interamente dolce e priva di odore, la sporata
ocra carico, da IIIc a IVa, la partnership di querce.
L'epicutis evidenzia una struttura insolita per una Tenellae, comprendendo derma-
tocistidi taluni sottili e unicellulari, più o meno strangolati e impregnati di una linfa
giallo oro, talaltri larghi e plurisettati, con sporadiche clave fino a 12(14) jL/m. Gli stessi
peli dell'epicutis si mostrano alquanto variabili per il grado di articolazione, lo spesso-
re e la morfologia del segmento terminale, quest'ultimo più o meno ottuso o affilato;
mentre le spore evidenziano verruche ipodense grosse ma piuttosto basse, di 0,4-0,6
/im.
Tra i taxa viciniori, R. melzeri si fa notare per un rivestimento pileico più decisamen-
te vellutato o finemente screpolato, le colorazioni mediamente assai sature, la crescita
abituale nei boschi freschi di faggio o castagno. Il quadro microscopico si mostra diver-
so, soprattutto per le spore a verruche isolate e l'epicutis, formata da voluminosi peli
notabilmente articolati, con strato soggiacente di grosse ife cellulari.
R. pseudoimpolita è una Tenellae collegata all'ambiente delle querce mediterranee
sempreverdi, con cappello più nettamente vellutato, lamelle mature gialline e sporata
più scura, verso IVb. R. impolita risulta facilmente differenziabile al microscopio, per
l'ornamentazione sporale formata da verruche isolate e l'epicutis a dermatocistidi plu-
risettati, finemente incrostati dopo il passaggio nella Fucsina.

RUSSULAIMPOLITA
(Romagn.) Bon
(validazione per indicazione del typus e rinvio (: 951 e 922) alla D.L.
in Bull. Soc. Linn. Lyon, 31: 175, 1962).
R. impolita (Romagn.) Bon 1982, Doc. Myc, 48: 44.

Basionimo: R. font-queri var. impolita Romagn. 1967, Russ. Eur.: 642.


Typus: Lectotypus n° 55-60, in Herb. Romagnesi (designato da Romagnesi, Russ. Eur.:
642, 1967) (questa raccolta del 1955, antidatante la D.L. del 1962, può essere
considerata come materiale originario).
Sinonimi: ? R. chamaeleon "forma" Reumaux 1996 ad inter., Russ. Rar.: 155 (nom. inval.).

Diagnosi originale
Pileo 2,5-3,5 cm, satis carnoso, expanso, manifeste depresso, margine ottusa, levi, deinde
paulum striata, e cupreo aurantiaco vel rubido, in medio purpureo, interdum passim pallido,
cute a medio secernibili, minute granulata, impolita. Stipite 2-2,5 x 0,7-0,9 cm, albo, interdum
paulum roseo tincto, paulum flavescente. Carne tenui, haud nimis fragili, alba, parum
flavescente. Odore fructuum. Sapore dulci. Lamellis ± stipatis, tenuibus, ventricosis, obtusis,
attenuatis-uncinatis vel adnexis-rotundatis, 3,2-6 mm latis, ex ochraceis cremeis, deinde dare
ochraceis, maxime intervenosis. Sporis inpulveredareflavis, 7-9,2 x 6,5-7,7μm, subglobosis,
verrucis obtuse metalibus, brevibus (± 0,7 μm), singularibus vel cum aliquot parvis cristis.
Basidiis 33-45 x 8,5-10 μm. Cystidiis 50-85 x 7,5-11,5 μm. Cute hyphis ramosis, obtusis,
flexuosis, 2,7-4 μm latis, dermatocystidiis multis, 3,5-7 μm latis, cylindratis vel obtuse
fusiformibus. - In sUva frondosa.

1214
fìussula impolita (Romagn.) Bon

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e abbastanza compatto all'origine, compatibilmente con la
piccola taglia, largo 38-50 mm, all'inizio fortemente convesso, presto espanso, talvolta asim-
metrico o lobato, ondulato, finalmente depresso, con il margine ottuso, flessuoso, cortamente
scanalato a maturità, ma non apprezzabilmente tubercolato, la cuticola ben asportabile, asciutta
e opaca, nettamente zigrinata sotto la lente, di colore rosastro, con zone più chiare, impallidenti
fino ad avorio ocraceo, il disco sovente più scuro, per una macchia rosso vivo a contorni sfuma-
ti, altre volte a gradazioni rosa-rosso subuniformi (mai riscontrate tracce di pigmento giallo o
arancio).
Lamelle ottuse in avanti, adnate e connate all'inserzione, altre volte arrotondate, piuttosto lar-
ghe e ventricose in fine di sviluppo (4-8 mm), intervenate, abbastanza fitte, poi discretamente
spaziate, sottili, più o meno gondolate sui fianchi, molto fragili, giallo burro, da far pensare a
una sporata verso IVb.
Piede 20-35 * 8-10 mm (larghezza misurata al massimo spessore), progressivamente attenuato
verso il basso, leggermente svasato sotto le lamelle, bianco, poco cangiante, finemente corru-
gato, di assai mediocre compattezza a maturità, demarcandosi una frazione midollare spugnosa
e cavescente sotto un'esile e fragile corteccia.
Carne di assai mediocre spessore, bianca, subimmutabile, con odore fruttato e sapore dolce.
Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, abbastanza rapida. Con FeSO4 rosa, di mediocre
intensità.
Sporata non ottenuta. Secondo Romagnesi IVa o IVb.
Spore largamente obovoidali, di 7,2-9 x 6,5-7,2 μm, echinulate, ad aculei conici non troppo
aguzzi che raggiungono 0,8-( 1 ) μm di altezza, mediamente addensati, in massima parte isolati,
tuttavia impiantati irregolarmente o un po' catenulati per zone. Tacca soprailare fortemente

1215
Russula impolita (Romagn.) Bon

1216
amiloide, a bordi verrucosi, inguainante l'appendice ilifera.
Basidi clavati, tetrasporici, di 30-42 x 8-11 μm.
Cistidi subfusiformi, di 40-80 x 6-12 μm.
Cuticola comprendente ife lassamente intrecciate, parallelle in profondità, emittenti un'epicutis
di peli un po' nodosi e ondeggianti, in gran parte attenuati, larghi 3-4 μ^i, accompagnati da
dermatocistidi poco numerosi, con ventre di 4-6-7 μm, divisi da 0-2 setti, cilindracei o un po'
rigonfi nell'ultimo articolo, talvolta anche negli ultimi due (con una forma complessiva clavata
o affusolata), blandamente incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, le incrostazioni rappre-
sentate da minuscole gocce rosso porpora che impregnano l'intera ifa o fino al penultimo arti-
colo.
Habitat: specie rarissima nel centro Italia, conosciuta per raccolte assai poco numerose e stret-
tamente localizzate, effettuate nell'ambito di querceti caducifogli caldi in terreni moderata-
mente argillo-sabbiosi.
Raccolte: Marsiliana (GR), nell'omonima Azienda Faunistico-Venatoria, querceta delle
Pianacce, tre corpi fruttiferi ritrovati in una stazione ombrosa sotto querce caducifoglie (Q.
frainetto,pubescens etc.), il 16-10-93 (n° 93-45). Due nuove raccolte effettuate il 25-10-98 in
stazioni distinte e distanti della medesima località, questa volta in un sentiero.

NOTE TASSONOMICHE

I I primo incontro con questa minuscola specie, avvenuto in un querceto caducifoglio


della Maremma toscana, ha fatto pensare a R. pseudoimpolita prima che l'accerta-
mento microscopico, suggerito dalla stazione di crescita inusuale, in un settore di alta
fustaia ombrosa, mostrasse spore a verruche isolate e un'epicutis di peli banali per
forma e dimensioni. Tale circostanza ha permesso di escludere/?, pseudoimpolita, dan-
do nel contempo la certezza del ritrovamento della "vera" impolita che nel centro Italia
dovrebbe costituire autentica rarità [l'essiccato su cui si basa l'unica precedente segna-
lazione del taxon (B.G.M.B., 28: 212) avendo mostrato i caratteri dif?. laeta]. La puntua-
le conferma è venuta dal ricorso alla Fucsina, che ha rivelato la presenza di finissime
secrezioni a goccia sulla parete dei dermatocistidi (ricordiamo come questo carattere,
assai irrituale per una Tenellae, abbia indotto Bon a trasferire il taxon alle "Laetinae").
Diversamente da Romagnesi, abbiamo l'impressione di incrostazioni tipiche, l'unica
anomalia eventuale attenendo all'esiguità dell'essudato, che ne provoca la dispersione
in forma di minutissime particelle.
R. impolita si riconosce dunque per la statura insignificante dei corpi fruttiferi, la
superficie del cappello asciutta e opaca, perfino zigrinata (inde nomen), di colore fon-
damentalmente rosa-rosso, al più con tenui sfumature cupree o aranciate secondo Ro-
magnesi, le lamelle mature gialline, che depositano una sporata conforme, verso IVb, il
gambo biancastro, raramente con un tocco di rosso (teste Romagnesi), la carne di sa-
pore dolce e odore fruttato leggero, l'habitat di latifoglie, principalmente sotto querce. Il
quadro microscopico evidenzia spore di media taglia e a verruche isolate, con un'epicutis
a dermatocistidi finemente incrostati. Poca importanza mostrano di avere invece le rea-
zioni macrochimiche, banali, come è di regola nelle Tenellae.
Una puntualizzazione ci sembra meritare il repertorio cromatico che, in base al-
l'esperienza del centro Italia - invero piuttosto limitata - parrebbe circoscriversi alla
gamma di un rosa-rosso relativamente puro. Tale circostanza, indicativa di una conge-
nita debolezza del pigmento giallo, rispecchia solo in parte le analisi di Romagnesi
che, pur caratterizzando la sua impolita, nel parallelo coni?, font-queri, per gradazioni
«souvent plus rouges», redige una scheda descrittiva denotante il possesso di un pig-
mento minore arancio (cappello talvolta «cuivré orangé terne»). Una raccolta di Reumaux
& coli. (1996), con tinte ancor più nettamente aranciate e un imprevisto habitat di betul-

1217
le, non può passare inosservata, estrapolando forse oltre misura questa facoltà. A giu-
dicare dalle scarne indicazioni di Russules Rares e dalla tavola di Moènne-Loccoz che
le accompagna, il materiale del bosco di Vivier darebbe l'impressione di una forma
diversa dalla nostra impolita, apparentemente più vicina a R. laeta (le vistose incrosta-
zioni sulla parete dei dermatocistidi dovendo escludere, di rigore, la stessa font-queri).
L'analisi microscopica può rendersi necessaria per distinguere alcune Rhodellinae
a cuticola analogamente asciutta e vellutata, con sporata compresa nella gamma del
giallo e dell'ocra (soprattutto R. pseudoimpolita eR. melzeri). Nondimeno, le stesse for-
me gracili di qualche "Laetinae", in primo luogo R. laeta e lutensis, si prestano al con-
fronto.
R. font-queri - la specie tipo presunta - si differenzia per la partnership di betulle,
l'elevata frequenza del pigmento rosso sul gambo, il cappello brillante, con margine
più manifestamente scanalato, le tinte mediamente più aranciate (queste disparità,
assieme a un quadro di microscopia non propriamente identico, sembrano garantire
con largo margine l'indipendenza dei taxa). Singolare è, inoltre, l'inversione topografica
del pigmento rosso nelle due forme: massimamente espressivo sul cappello ini?, impolita,
sul gambo nel caso dii?. font-queri.
Molto frequente nel centro Italia è R. laeta, diversa per le lamelle di sapore un po'
astringente, l'odore peculiare, come di frutta con note di legno di cedro, la statura me-
diamente più grande, con un portamento più regolare o slanciato. Ricordiamo ai mico-
logi il valore decisivo di quest'ultimo confronto, poiché, come altrove sottolineato, l'attri-
buzione delle piccole forme diR. laeta alle Tenellae, porta a confusioni inevitabili con la
rarissima impolita.
R. melzeri presenta una superficie pileica finemente escoriata, tinteggiata di rosso
vivo o di rosso carminio, lamelle e sporata più pallide.]?, pseudoimpolita è una piccola
specie largamente distribuita sotto querce mediterranee sempreverdi (dove non abbia-
mo mai ritrovato la vera impolitaì), con cuticola pileica più o meno vellutata e polvere
sporale gialla. L'analisi microscopica mette in mostra spore parzialmente crestato-
reticolate e un'epicutis di grossi peli articolati.

RUSSULA PSEUDOIMPOLITA
Sarnari
Sarnari 1987, Boll. Assoc. Micol. Bresadola, 30(1-2): 33.

Typus: Holotypus n° 86/530, in Herb. IB.


Diagnosi originale
Pileo modice vel mediocriter carnoso, 20-40 (65) mm lato, plerumque lobato, e convexo
appianato, inde depresso, margine ottusa, din levi, aetate interdum leviter sulcata. Cute
secernibili, sicca, subvelutina, in centro furfuracea, in ambitu tenuiter rimosa, colore ± varie-
gato, e roseo testaceo, adusto vel vix purpureo. Lamellis stipatis, dein modice distantibus,
obtusis, ad stipitem rotundatis, altis, fragilibus, cremeis, denique nec saturate flavis. Stipite
20-40 (60) x 5-75 mm, cylindrato vel claviformi, albo, moxfarcto, lacunoso. Carne immutabi-
li, inodora, Gaiaci ope caerulescente. Sporis in cumulo flavis (circum IVb in Codice Romagne-
sii), 7-8,8 x 6-7,2μm, echinulatis, verrucis usque ad 0,8-1 (1,2) μm altis, cristis subreticulatis.
Basidiis 34-46 * 10-14 μm. Cystidiis subfusiformibus, 48-65 (74) * 7-13 μm. Cute hyphis ex
parte ampullaceis, pilis 4-6-7^m latis, saepe attenuatis, ± affìlatis, dermatocystidiisqueseptatis

1218
Russula pseudoimpolita Sarnari

1219
x 4-8 μm constante. Habitatione in quercetis sempervirentibus, praesertimque sub Quercu
suberis. Holotypus prope Templum Pausanias, in loco dicto "Tanca Manna" (Sardiniae
septentrionalis), 27-10-1986 lectus, in Herb. IB conservatur, n° 86/530.

Descrizione
Cappello carnoso, di consistenza relativamente soda in gioventù, poi fragile, largo 20-40 (65)
mm, irregolarmente convesso, sovente lobato, gradualmente espanso, gibbosetto, infine de-
presso con moderazione, il margine più o meno ondulato, ottuso o decisamente arrotondato,
cortamente scanalato-tubercolato a pieno sviluppo, la cuticola che si separa per un terzo o due
terzi del raggio, spesso pruinosa verso il disco, almeno nei soggetti giovani e in opportune
condizioni atmosferiche, per il resto finemente zigrinata e talvolta perfino screpolata, i colori
da rosa camoscio a rosso-bruno laterizio, a carminio-brunastro, a rosso porpora, di regola im-
pallidenti in corso di sviluppo, con gradazioni subuniformi o variegate (frequente e caratteristi-
ca è la presenza di una banda circolare ipercromica più scura, ad esempio rosso-bruno su fondo
rosa argilla); ad esempio bruno cannella al centro, verso S-182 («testaceus»), S-194 («terre de
Sienne brùlée»), con il bordo rosastro, intorno a S-154, S-155, o più carminio, verso S-148;
altrimenti verso rosso cinabro, ad esempio S-152, marezzato di bruno, o ancora più carico,
verso S-161, eccezionalmente di un rosso piuttosto vivo e saturo, con un tocco di porpora, o
perfino di vinoso appassendo, potendo altresì stingere di ocra per una superficie più o meno
ampia, talvolta per intero.
Lamelle uguali o inframezzate da un certo numero di lamellule, ottuse e bombate in avanti,
arrotondate-sublibere all'inserzione, piuttosto larghe, bordate da filo intiero e concolore, sotti-
li, di tanto in tanto biforcate, soprattutto verso il gambo, dove si presentano talvolta connate,
intervenate, da serrate a moderatamente spaziate, fragili, gialline a maturità.
Piede da cilindrico a nettamente claviforme, 20-40 (60) x 5-15 (20) mm, percorso da venature,
pruinoso alla sommità, bianco, praticamente immutabile, per accidentalità con una tacca rosso
vivo alla base, ripieno di un midollo soffice e grumoso, poi scavato al suo interno.
Carne poco spessa, di consistenza relativamente soda all'inizio, bianca a tutto spessore, poco
cangiante, il sapore mite e l'odore trascurabile (solo alla corruzione capita talvolta di avvertire
un odore fruttato leggero). Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, generalmente rapida. Con
FeSO4 rosa arancio di normale intensità. Potassa e Ammoniaca negative sulla carne. Con Fenolo
brunastro.
Sporata giallo chiaro, intorno a IVb del Codice Romagnesi.
Spore obovoidali, di 7-8,8 x 6-7,2 μm, solamente 6,4-8 x 5,6-6,4 μm nel caso di forme
microspore, echinulate, subreticolato-crestate, a verruche coniche che raggiungono l'altezza di
0,6-0,9 μm, raramente di 1 -1,2 μm, confluenti in un reticolo imperfetto formato da creste abba-
stanza voluminose, con maglie chiuse assai rare.Tacca soprailare amiloide, a margini verrucosi.
Basidi claviformi, tetrasporici di 34-46 x 10-14 μm.
Cistidi immersi o appena emergenti, da subfusiformi a clavati, raramente appendicolati, di 48-
65 x 8-13 μm, altrimenti più stretti, verso 52-74 x 7-10,5 μm, ingrigenti in SV soprattutto nella
parte terminale, in maniera più spenta nel caso di corpi fruttiferi ben maturi.
Corteccia del gambo contenente terminazioni banali, ottuse o leggermente affilate, accompa-
gnate da dermatocistidi di 5-10 μm.
Cuticola di ife lassamente intrecciate in profondità, una parte delle quali dilatate in ampolle di
15-30-40 μm, più o meno disperse, o confluenti in un vago puzzle per zone (cfr. sezione di
taglio radiale), l'epicutis comprendente peli più o meno voluminosi e articolati, sorretti da una-
due cellule di sostegno ispessite, da cui originano ife larghe 4-6-(7) μm alle ascelle e un ultimo
articolo lungamente o bruscamente attenuato (è raro che i terminali dell'epicutis si presentino
poco rigonfi e con estremità più o meno affilata), ma capita altre volte di osservare qualche
polimorfismo, come, ad esempio, in/?, zvarae. Coesistono dermatocistidi cilindracei pluriset-

1220
Russula pseudoimpolita Sarnari

1221
tati, larghi 4-8 μm, una volta rigonfi fino a 14-18 μm nell'articolo terminale, non incrostati
dopo il passaggio nella Fucsina, a contenuto corpuscolare generalmente disperso e mo-
deratamente ingrigenti in SV
Habitat: specie xerofila e calcifuga, ubiquitaria sotto lecci e querce da sughero in zona medi-
terranea, rinvenibile in terreni più o meno sabbiosi, di regola lungo i sentieri, nelle carbonaie,
nelle boscaglie rade, in mezzo ai cisti di bordura, talvolta a qualche distanza dalla copertura
arborea; per autentica eccezione sotto querce caducifoglie, sempre in stazioni calde, adegua-
tamente soleggiate.
Raccolte: Capalbio (GR), macchia con lecci in contrada Sdriscia, il 18-10-84 (n° 84-124).
Sughereto diTuscania (VT), il 28-6-84 (n° 84-22), il 8-6-85 (n° 85-26), il 22-6-86 (n° 86-8), il
19-6-86 (n° 86-6). Laguna di Orbetello (GR), biotopo di Patanella, sughereta in terreni sabbio-
si di duna lagunare, il 12-10-86 (n° 86-101); e innumerevoli volte negli anni a seguire. Priatu
(SS), Austinacciu, il 25-10-86 (n° 86-108) e il 31-10-86. Sughereta di Monti (SS). Tempio
Pausania (SS), sughereta di Tanca Manna, sparsamente gregaria in mezzo a Cistus salviifolius,
il 27-10-86 (n° 86-111). Comune di S. Antonio di Gallura (SS), Lu Colbu, gariga a Cistus
monspeliensis con sporadiche querce da sughero, il 28-10-86 (n° 86-115). Comune di Arzachena
(SS), sughereta di Cannigioni, il 1-11-86. Marsiliana (GR), querceta delle Pianacce, sul terreno
nudo di un sentiero sotto querce caducifoglie, il 21-5-88. Maglie (LE), loc. Scorrano, lecceta di
Masseria Luca Giovanni, il 5-11 -89 (sodali R. insignis, ochrospora, clahana). S. Giusta (OR),
loc. SaTanca, poco distante da Monte Arci, gariga a Cistus e Lavandula stoechas con querce da
sughero assai disperse, il 19-11-92 e il 22-11-92 (sodali R. cistoadelpha, tyrrhenica,
monspeliensis e var. sejuncta, wernerì). Castel dell'Aquila (TR), stazione soleggiata sotto querce,
il 12-10-93. Paganico (GR), loc. Banditaccia, il 15-10-93, stazione di radura con querce
caducifoglie. Lecceta di monte Arci (OR), Mongorgiori, il 20-11-94. Marsiliana (GR), querceto
caducifoglio in loc. Morcola, il 21-10-95. Monte Argentario (GR), sughereta in loc. Le Piane,
il 11-5-96. Civitella Marittima (GR), sotto querce da sughero, il 3-11-98. Monte Argentario
(GR), lecceta in loc. Mascherino, tra i cisti lungo un sentiero il 4-10-99. Capalbio (GR), querceto
in loc. Rogaioni, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), querceta di Monte Fogliano, su un sentiero,
il 15-10-99. Montebottigli (GR), macchia mediterranea con lecci su arenarie, il 2-11 -99. Orbetello
(GR), Melosella, bosco misto di querce caducifoglie in terreno sabbioso, il 3-11-99. Innumere-
voli raccolte non inventariate nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta graziosa russula, nient'affatto rara nelle boscaglie di querce da sughero e


nelle macchie di leccio in terreni silicei, più o meno sabbiosi, si incontra regolar-
mente lungo i sentieri, nelle selve rade e tra i cisti di bordura. La sua presenza sotto
querce caducifoglie costituisce evento assai meno probabile, ma non del tutto eccezio-
nale nelle zone più calde della fascia tirrenica costiera.
R. pseudoimpolita si riconosce per la piccola taglia e la fragilità, la cuticola pileica
asciutta e vellutata, pruinosa verso il centro nelle forme ben tipiche (carattere meglio
evidente nelle condizioni di tempo umido ma non piovoso), il cappello rosa-rosso, alle
volte toccato di bruno o di carminio, con pigmentazioni subuniformi o zonate da una
banda circolare ipercromica, le lamelle gialline, che depositano una sporata conforme,
verso IVb, il gambo sempre bianco, la carne immutabile o quasi, inodore e di sapore
dolce, il chimismo banale, l'habitat di querceto mediterraneo su silice, con una spiccata
predilezione delle querce sempreverdi.
In ambito microscopico fa sensazione l'epicutis di grossi peli articolati, originati da
uno strato di grosse ife più o meno marcatamente ampollacee, che configurano auten-
tica anomalia per una Tenellae. Tuttavia, anche le piccole spore pesantemente ornate,
con reticolo formato principalmente da creste, sono un buon carattere.

1222
Russula pseudoimpolita Sarnari

1223
Ben distinte, in primo luogo per l'ecologia, sono le altre Rhodellinae. Tra queste la
rarissima R. melzeri, con statura mediamente più piccola, spore a verruche isolate, di
grado solamente ocra in massa, subcutis vagamente pseudoparenchimatica, habitat
di bosco fresco caducifoglio; R. impolita, a cappello asciutto ma non vellutato né prui-
noso, spore leggermente più grandi, con ornamentazione a verruche subisolate e peli
dell'epicutis banali; R. puellula efl. rhodella, preferibilmente fageticole, caratterizzate
da cuticola pileica liscia e brillante, sporata più pallida, di grado crema nella prima,
ocra nella seconda.
Le eventuali forme rosse di R. parodorata si annunciano come il sosia più im-
barazzante. Non siamo certi di poter escludere questa confusione in Bon (1992), che
ridescrive R. pseudoimpolita con cappello forse un po' troppo policromo ("bruno rossa-
stro su fondo violaceo, coccardato di grigio giallastro o di rosastro verso il bordo"), ma
soprattutto con peli sottili, di appena "2-3 (4) jL/m", clavati (?), e spore, "larghe 7-8 /im",
un po' troppo bassamente ornate, stando agli schizzi di microscopia correlativi. Tutta-
via, la stessa parodorata presenta if e dell'epicutis di maggior calibro.
La pruina pileica di pseudoimpolita potrebbe far pensare a una qualche Incrustatula,
se non fosse per l'epicutis a dermatocistidi, anziché a ife primordiali. Tra queste R.
risigallina, riconoscibile per il portamento più regolare, la cuticola interamente
asportabile, liscia e mai vellutata, l'odore di rose alla corruzione, la sporata giallo tuor-
lo come le lamelle mature; R. pseudointegra, di taglia e compattezza superiori, cappel-
lo in parte brillante, sapore amarescente o subacre, reazioni chimiche peculiari, habi-
tat di bosco caducifoglio; R. roseipes, contrassegnata da una relativa robustezza, gam-
bo punteggiato di fioccosità rossastre nelle forme ben tipiche, partnership di conifere.

RUSSULA FONT-QUERI
Singer
Singer 1947, Collectanea Botanica, 1 (3): 215 (validazione).
Singer 1936, Rev. Mycol., 1 (2): 81, tav. 6 (nom. inval.).

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tavola VI di Singer 1936 (I.e.).


Sinonimi: ? R. integra var. aurantiaca Jul. Schàff. 1933, Ann. Myc, 31: 404 (fide Singer
1942).
Nomi misapplicati:
R. aurantiaca (Jul. Schàff.) Jul. Schàff. 1934, Ann. Myc, 32: 232 ss. J. Blum
1962, Russules: 120.

Diagnosi originale
Pileo flavo vel aurantiaco-brunneolo, rufo, initio quoque subcitrino, postremum luteo-sanguineo-
sordido; e convexoplano concavove, raro subumbonato; margineprimum levi, mox tuberculato-
striato, ex acuto aut truncato plerumque rotundato; pellicula usque ad 2/3 separabili, viscida,
rarissimo ad marginem juvenilem subpruinosa vel subrudi. Actione KOH: citrino. Cum cystidiis.
Sporis ochraceoflavis (II-III), subellipticis, verrucosis; cystidiis in sulphovanillina
caerulescentibus. Stipite albo et partim auroreo vel salmoneo tincto vel multo rarius sine ulla
coloratione rubella, spongioso, conice solidiore, aequali vel sursum vel deorsum attenuato,
subruguloso, pieno, postremo cavo. Lamellispallidis, deinde cremeis, postremum pulchre ochra-
ceis, plerumque una vel altera furcatis, stipitem versus simplicibus vel furcatis,
anastomosantibus, arcuate-adnexis, postremum subdecurrentibus, saepepaucis intermixtis, 4-

1224
7 mm latis, marginem versus latissimis, confertis vel subconfertis. Carne alba, immutabili;
sapore initio submiti vel satis acri, postremum plerumque submiti. Inodorus. FeSO4\ reactio
normalis. Pileus 3,5-7,5 cm. Stip. 50-90/ 7-14 mm. Habitus Russulae sphagnophilae, sedsaepe
minus gracilis. Longitudo stipitis : latitude stipitis = ± 3,00. Latitude pilei/longitudo stipitis =
± 1,15. Sporis 8-9/7-8pm. Cyst. 55-72/7-7,5Mm.
In betuletis montanis Pyrenaei Catalaunici. Junio-Julio.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso, largo 30-60 mm, fino a 100 mm in un'insolita collezione
macrocarpa, all'inizio convesso, con il centro un po' appiattito, presto espanso, infine depres-
so, di rado accennante un vago mammellone, il margine ottuso, ben scanalato e un po' tubercolato
a maturità, la cuticola asportabile fino a metà del raggio o poco oltre, umida e brillante nelle
condizioni ordinarie, quindi opaca, salvo nella depressione discale, appena zigrinata per tempo
secco, più o meno corrugata, di colore ocra-arancio, arancio albicocca, a gradazioni raramente
subuniformi, con il centro quasi sempre più scuro, o screziato da macchie rossastre, rosso-
brune, di tanto in tanto rosso laterizio o rosso rame per l'intera superficie, le gradazioni mante-
nendosi in generale più sature nelle parti centrali.
Lamelle uguali, ottuse, adnate o leggermente attenuate all'inserzione, alle volte arrotondate,
quasi rettilinee, poi un po' ventricose in avanti, larghe 4-6 (9) mm, prive o quasi di forcature, da
subserrate a moderatamente spaziate, intervenate, fragili, finalmente gialline.
Piede 30-50 (80) x 7-14 (25) mm, più o meno cilindrico, debolmente svasato alla sommità, ma

Russula font-queri Singer

1225
Russula font-queri Singer

1226
non sempre, via via corrugato, pennellato di rosa-rosso, per l'intera superficie, punta esclusa, o
almeno su un fianco, ma talvolta interamente bianco, macchiato di bruno ocra, anche intensa-
mente in condizioni di pioggia e vento alternati, ripieno di un midollo che diventa presto soffi-
ce, e poi lacunoso, sotto una corteccia rigida e fragile.
Carne bianca, un po' ingiallente all'aria, altresì macchiata di bruno nei grumi midollari, di
sapore mite e odore poco percettibile. Reazione alla tintura di Guaiaco energica e istantanea.
Con FeSO4 rosa arancio pallido, di normale intensità. Con Fenolo lentamente violaceo sporco,
poi brunastro.
Sporata giallo medio, rigorosamente IVc sul fresco nelle innumerevoli raccolte sottoposte a
verifica, tuttavia sbiadente in erbario, dove, alla lunga, finisce per scendere verso gradazioni
pallidamente gialline.
Spore obovoidali, di 7-9 * 5,6-7,2 μm, echinulate, crestate, con disegno ornamentale, nel suo
insieme, da zebrato a nettamente subreticolato, a verruche incompletamente amiloidi di 0,8-( 1 )
μm, mai isolate nelle innumerevoli raccolte avute in esame. Tacca soprailare amiloide, un po'
diverticolata.
Basidi claviformi tetrasporicici, di circa 30-46 * 9-12 μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, larghi circa 8-12 μm.
Cuticola formata da peli banali e ottusi, larghi 2-3,6-(4) μm, di tanto in tanto più sottili, verso
2-2,5 μm, accompagnati da dermatocistidi cilindracei e sporadicamente diverticolati, divisi da
0-2 setti, con ventre di appena 2,5-4,5 μm, capace di slargarsi fino a 4-5-(6) μm in corrispon-
denza dell'ultimo articolo, ma talvolta larghi 3-6 μm, non incrostati sul fresco dopo il pas-
saggio nella Fucsina.
Habitat: specie comunissima in zona subalpina limitatamente alle stazioni prative con betulle,
in substrati anche calcarei, ma superficialmente acidificati, in compagnia di altre forme più o
meno acidofile, come R. atroglauca, aeruginea, lundellii, velenovskyi. Segnalata un po' ovun-
que in Europa, fin verso il circolo polare artico.
Raccolte: boschetti di betulle intorno a Selva dei Molini (BZ), il 28-8-86 (n° 86-66), il 29-8-86
(n° 86-69), il 31-8-86 (n° 86-79). Pian di Colture (BL), in habitat comparabile, il 30-7-88 (n°
88-24) e più volte negli anni a seguire. Val Ridanna (BZ), poco distante dall'omonima borgata,
il 29-8-92, e nei giorni a seguire. Riscone, periferia di Brunico (BZ), bordura di pecceta con
betulle, il 4-9-94. Mellere (BL), ritrovata in una stazione a noccioli e pioppi tremuli, apparen-
temente senza betulle in prossimità, il 21-7-94. Altre raccolte non inventariate provenienti da
diverse zone dell'arco alpino orientale.

NOTE TASSONOMICHE
el confronto interno alle Rhodellinae, Romagnesi (1967) caratterizza R. font-queri
N per la partnership di betulle, la cuticola pileica lubrificata e brillante, con grada-
zioni di colore estese alla gamma del giallo tuorlo, del rosso arancio, o del rosso rame,
il gambo più o meno tinteggiato di rosa vivo, la carne almeno localmente ingiallente, di
odore trascurabile o un po' verso pseudointegra, la sporata ai limiti tra l'ocra e il giallo
("IVa o un po' meno"). Il sapore è detto interamente dolce, in dissenso con Singer che lo
trova "submite o abbastanza acre". In ambito microscopico avrebbero importanza le
medie spore verrucose, solo in parte connesse, e l'epicutis intessuta di esili dermatoci-
stidi plurisettati.
L'operazione di riconoscimento è complicata dall'esistenza di una R. aurantiaca
(Jul. Schàff.) Jul. Schàff. ss. Romagn., autentico sosia commensale, differenziabile per
la sporata più scura, verso IVc, le spore ad aculei isolati, i dermatocistidi più ampi e
allungati, finemente incrostati dopo il passaggio nella Fucsina. R. impolita, concepita
da Romagnesi come varietà derivata del taxon di Singer, avrebbe un habitat di generi-
che latifoglie. La superficie pileica si presenta asciutta e opaca, il margine debolmente

1227
scanalato, le colorazioni mediamente più rosse, i dermatocistidi poco più appariscenti
con pareti finemente incrostate.
Le nostre raccolte di font-queri configurano un biotipo leggermente diverso da quel-
lo di "Russules d'Europe" (: 635), e viceversa identico ai?, aurantiaca ss. J. Blum. Questa
forma ci risulta comunissima nei boschetti chiari di betulle dell'Alto Adige, dove non
abbiamo avuto la sorte di rinvenire materiale in tutto corrispondente a R. font-queri ss.
str. (ss. Romagn.), né a R. aurantiaca ss. Romagn.
I primi ritrovamenti dell'agosto '86, effettuati nei dintorni di Selva dei Molini (BZ),
sono stati segnalati a E Bellù che li ha inseriti nel suo "kartierung" dei Macromiceti
dell'Alto Adige. Sia pure con qualche incertezza, la nostra russula è stata determinata
font-queri per gli esili dermatocistidi debolmente settati e le spore subreticolate. Infatti,
nonostante il riscontro di una combinazione di caratteri stabilmente a metà strada tra
quest'ultima (cfr. morfologia e taglia dei pileocistidi, ornamentazione sporale) e R.
aurantiaca ss. Romagn. (cfr. sporata IVc), si è stentato a credere che la ristretta con-
tiguità delle due forme, identiche per habitat e fisionomia esteriore, potesse concedere
spazio a una terza entità intermediaria. Invero, gli innumerevoli ritrovamenti degli anni
a seguire, certificando la stabilità dei caratteri altre volte riscontrati, hanno rischiato di
far prevalere quest'ultimo punto di vista.
Raffronto con R. aurantiaca (Jul. Schàff.) Jul. Schàffer.
"R. integra var. aurantiaca" è descritta da Jul. Schàff. 1933 (Ann. Myc, 31: 404) con
spore a verruche isolate. Romagnesi (1967) ribadisce l'importanza di questo carattere,
verificato nelle raccolte francesi di Marly e Saint-Hubert, criticando l'interpretazione di
Blum (1954, 1962) che concerne una forma a verruche sporali «parfois soudées en courtes
crètes». Oltre al "typus" di Marly, fornito direttamente da Romagnesi ("Saint-Nom-la-
Bretèche, 8-8-1942"), abbiamo avuto in esame una raccolta di Grò Gulden (Morrone
Birkwood, 27-9-1983), trasmessaci da Van Vuure (Olanda). La collezione olandese ha
palesato una sostanziale identità di caratteri microscopici con il tipo francese di Marly,
per le spore echinulate, prive di creste, e i pileocistidi relativamente voluminosi, di 4-8
(10) jL/m, con un quadro microscopico globalmente diverso da quello della "nostra" font-
queri. Quanto alle raccolte estoni di Rauschert (1991), vi è da dubitare che esse corri-
spondano ad aurantiaca nel senso di "Russules d'Europe", in ragione della sporata
troppo scura, segnatamente "IVe", e dei pileocistidi non (dichiaratamente) incrostati,
divisi da "2-6" setti.
Raffronto con R. font-queri Singer.
Romagnesi (1967) caratterizza R. font-queri per i dermatocistidi plurisettati, larghi
4-7 ^m, e le spore debolmente connesse. La sua interpretazione si baserebbe sulla revi-
sione di un campione dell'erbario di Singer, la cui epicutis è rappresentata a pag. 637
di "Russules d'Europe" (fig. 688). Di questo materiale abbiamo potuto analizzare i dise-
gni delle spore (C. Dagron, ined.), verificando l'anagrafe della raccolta che ne dimo-
strerebbe l'originarietà ("La Salut, juin 1934"). Se si esclude qualche modesto dettaglio,
le analogie microscopiche tra la russula dell'arco alpino e il typus di Singer - non meno
che rispetto al materiale olandese avuto in esame (Voorne, "Quackjeswater", la Hol-
lande, 13-9-1980; leg. et det. C. Bas) - sono tali da autorizzare l'identificazione dei biotipi.
Tuttavia, nelle nostre collezioni, la sfumatura di colore della polvere sporale è risultata
invariabilmente di grado IVc, ben più scura del corrispondente IIIc-IVa previsto da Ro-
magnesi. Sostanzialmente conforme è l'esperienza di Blum (1962), che indica "XII-XIII"
del suo codice, come in R. curtipes o R. aurea, e quella più recente di Bon (1988). Lo
stesso Einhellinger (1985), interprete di una discutibile aurantiaca, più vicina alla no-
stra font-queri che al tipo diaurantiaca ss. Romagn. per le spore crestate e i dermatoci-
stidi senza incrostazioni, ammette di avere confuso per lungo tempo i due taxa prima di
ricevere da Schwòbel campioni della "vera font-queri" a sporata "IVa" (provoca se mai

1228
Russula font-queri Singer

sconcerto che quest'ultima, al pari della nostra, sia rappresentata con dermatocistidi
sporadicamente diverticolati). Infine J. Llistosella (1998), nel ridescrivere i suoi ritrova-
menti di Catalogna, provenienti dal circondario di La Salut (le stazioni originarie di
Singer!), indica una sporata IIIc-IVa (vedasi ugualmente la ridescrizione di R. Fatto
1996 per il New Jersey!).
Tali e tante circostanze hanno finito per rendere problematica la nomenclatura del-
la nostra russula, ubiquitaria nei boschetti di betulle dell'arco alpino orientale, ma di-
sposta a inseguire il partner arboreo fin verso le latitudini del nord Europa, come ci
assicura J. Ruotsalainen, la cui font-queri, a sporata IVc, sembrerebbe identica alla
nostra.
Se la forma qui descritta ha le carte in regola per essere omologata aR. aurantiaca
ss. J. Blum (= ss. Einhell.), l'omonima specie nel senso originario presunto di J. Schàffer
(1933), e in quello apparentemente conforme di Romagnesi (1967), risulta diversa, per
le spore a verruche isolate e i dermatocistidi relativamente larghi e incrostati.
Di esito più incerto si annuncia il parallelo con R. font-queri ss. Romagn. (senso
autorizzato dalla revisione del typus di La Salut; virtuale lectotypus, in alternativa alla
tavola di Singer 1936 da noi qui prescelta) e conformemente adottato dai micologi in
Europa e oltre oceano. In effetti, l'equivalenza tra il tipo romagnesiano e il nostro -
equivalenza che si legittimerebbe solo ammettendo un inspiegabile collettivo abbaglio
nell'analisi della sporata - è messa in dubbio da molteplici evidenze, a iniziare dalle
precisazioni di Einhellinger 1985. Ancor più inquietanti diventano i dubbi alla luce del
sapore acre sottoscritto da Singer 1947 («initio submiti vel satis acri, postremum
plerumque submiti»), tale carattere rivelandosi conflittuale rispetto alla nostra espe-
rienza. Per questi motivi, pur rassegnandoci a denominare "font-queri" la russula del-
l'arco alpino, proponiamo come nome di riserva quello di "var. subaurantiaca", nel caso

1229
Iα diversità del typus di La Salut dovesse risultare dimostrata sulla base di prove incon-
futabili.

RUSSULA ARPALICES
Sarnari
Sarnari 1993, Boll. Associaz. Micol. Ecol. Romana, 30-31: 12.

Typus: Holotypus n° 93/601, in Herb. IB.


Sinonimi: ? R. fluxicolor Donelli 1997, Suppl. n°l al fase. 3 anno XV de II Fungo: 32.
Nomi misapplicati:
? R. elegans Bres. ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 626, non ss. Bres. 1881, Fung.
Trid., 1:21, tav. 25 (mixtum diR. melliolens eR. puellaris fide Jul. Schàfif., Donelli);
non ss. Cooke 1889, Handb. Br. Fung.: 230, 111. Br. Fung., tav. 1018 (1027),
Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 113 ("/?. maculata var.
elegans"), Ricken 1915, Blàtt. Deutsch., n° 178 (=/?. maculata), ss. J. Blum 1962,
Russules.: 104 (= Viridantinae) (nom. confus.).

Diagnosi originale
Pileo 30-50 (60) mm lato, e convexo, lobato, inconcinno, paulum depresso, polito, colore rubro,
cinnabarino, sive rufescente, aliquando in medio cupreo vel vixpurpurascente. Margine obtusa,
breviter sulcata. Lamellis distantibus, antice obtusis, postice adnatis, sive rotundatis, venosis,
fragilibus, aetate ochraceis. Stipite claviformi, aliquando sursum dilatato, 25-40 x 10-16 (18)
mm, spongioso farcto, albido, moxflavo-brunneo ad instarRussu\aeme\\io\entis. Carne albidula,
demumflavescente, vix brunnescente, miti, odore Russulam queletii in mentem revocante, FeSO4
ope nec colorata. Sporis in cumulo ochraceis, circum lllc, IVa (Cod. Romagnesii), obovoideis,
7,5-9,6 x 6,3-7,5μm, cristis subreticolatis, verrucis usque ad 0,8μm altis. Basidiis claviformibus,
48-60 x 10-14 μm. Cystidiis 65- 90 x 8-13 μm. Cute pilis 2-4,5 μm latis e longiter attenuatis
affilatis, rarissimis obtusis, dermatoeystidiisque cylindraceis, x 4-7 (8) μm, paulum septatis,
necincrustatis. Habitatione subfrondosis. Holotypus: Val Piana (BL), 19-7-93, swZ?Fago sylva-
tica. In Herb. IB conservatur n° 93/601.

Descrizione
Cappello largo 30-50 mm, abbastanza carnoso, più o meno orbicolare o asimmetrico, sovente
lobato, all'inizio convesso, gibbosetto, quindi espanso, irregolare, progressivamente appiana-
to, depresso a maturità, con margine ottuso, infine scanalato, ma solo per breve tratto, la super-
ficie più o meno scabrosa verso il centro, altrove subliscia, la cuticola che si separa per un terzo
del raggio o poco oltre, umida e brillante alla raccolta, restando tale in seguito o divenendo
opaca con il prosciugamento, i colori rosso rame, rosso brunastro, verso S-172, S-173, rosa
carminio con il disco più scuro, infoscante, o anche toccato di porpora, verso S-101 («grenat
pourpré»), S-171 («rocceline»), con piccole tacche giallastre nelle zone contuse e segni di
ingiallimento della carne nelle parti erose, come in R. melliolens.
Lamelle arrotondate in avanti, adnate o arrotondate all'inserzione, relativamente spesse verso
il dorso negli esemplari ben sviluppati, con il filo intiero e concolore, rettilinee, solo alla fine
un po' ventricose, ben spaziate a maturità (ad esempio da 4 a 6 lamelle/cm sul bordo in un
corpo fruttifero a diametro pileico di 45 mm), con seni spaziosi e ben esplorabili, delicatamente
intervenate, molto fragili, pallide, finalmente ocracee, con macchie bruno ruggine nelle parti

1230
Russula arpalices Sarnari

1231
esposte.
Piede 25-40 x 10-16(18) mm, nettamente claviforme, più o meno svasato sotto le lamelle,
talvolta ritorto o anche compresso su un fianco, finemente corrugato, biancastro, da subito
bruno ruggine nella parte infissa nel terreno, poi macchiato più o meno estesamente di giallo-
bruno, ripieno di soffice midollo.
Carne di consistenza banale per una Tenellae, bianca, poi con macchie giallo-brunastre, il
sapore interamente dolce in ogni parte, l'odore notevole di frutta-pelargonio, evocanteR.fellea
o queletii per qualità e intensità nel typus originario, ma una raccolta posteriore di Val Piana ha
mostrato un odore ben meno importante. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, abbastanza
rapida. Con FeSO4 a lungo negativa.
Sporata ocra carico, circa IIIc del Codice Romagnesi; di un'inezia più scura nella raccolta
dell'Inversaturo.
Spore obovoidali, le più grandi relativamente allungate, di circa 7,5-9,6 x 6,3-7,5 μ^i, echinulate,
crestate e in parte connesse, subreticolate, appena reticolate solo per zone, un certo numero
potendo mostrare qualche maglia chiusa, a verruche ottusamente coniche che raggiungono, o
raramente superano, l'altezza di 0,8 μm. Tacca soprailare a bordi verrucosi, di amiloidia poco
intensa.
Basidi clavati, 48-60 x 10-14 μm, a lunghi sterigmi di 6-8 μm.
Cistidi di 65-90 x 8-13 μ^i, più o meno claviformi, sovente papillati o cuspidati, poco emer-
genti e poco numerosi. Subimenio largo, formato da cellule piuttosto voluminose.
Cuticola filamentosa, gelificata, passante a un'epicutis di peli larghi 2-4-4,5 μm alle ascelle,
lungamente attenuati e in massima parte affilati, quelli ottusi rarissimi, accompagnati da der-
matocistidi più o meno cilindracei, con ventre di 4-7-(8) μm, divisi da 0-1-(2) setti, non incro-
stati dopo il passaggio nella Fucsina. Pigmento vacuolare rossastro, accompagnato da un
necropigmento giallo bruno localmente abbondante. - La raccolta dell'Inversaturo ha mostrato
peli discretamente polimorfi di 2-4 μm, la maggior parte bruscamente contratti dopo lieve ri-
gonfiamento preterminale, i più rari ottusi o appena clavati, con ventre fino a 6 μm, accompa-
gnati da dermatocistidi unicellulari, cilindracei o clavato-pedicellati, altrimenti cilindracei e
con 1-2 setti.
Habitat: rarissima specie di bosco fresco caducifoglio ritrovata sotto faggi, alle volte con qual-
che pioppo tremulo non troppo distante (ecologia da puntualizzare sulla base di nuove espe-
rienze).
Raccolte: Comune di Amatrice (RI), Collalto, Valico Inversaturo, esemplare isolato rinvenuto
tra l'erba sotto faggi il 16-7-88. Comune di Limana (BL), loc. Val Piana: una mezza dozzina di
corpi fruttiferi ritrovati in una stazione con faggi e qualche pioppo tremulo in prossimità, leg. F.
Padovan e N. Polettini il 19-7-93 (holotypus). Biotopo originario di Val Piana: nuova raccolta
di due esemplari un po' appassiti per l'accentuata secchezza atmosferica nell'ultima decade di
luglio '96.

NOTE TASSONOMICHE
/^Vuesta piccola russula, conosciuta per un numero assai limitato di raccolte sotto
V ^ faggi, si caratterizza, nel confronto con i taxa viciniori, per la superficie pileica
relativamente brillante, da rosso rame a rosso-bruno, più o meno impallidente a rosa
carminio, la sporata ocra carico, verso IIIc, o di un'inezia più scura, la carne che si
macchia vivamente di giallo, senza quasi reagire al FeSO4, il sapore dolce e l'odore di
frutta misto a pelargonio, come in R. fellea.
Tra le molteplici Tenellae paragonabili per l'assetto pigmentario e la sporata ocra o
giallastra, i?. melzeri si presenta di taglia mediamente più piccola, con rivestimento del
cappello asciutto e vellutato, finemente punteggiato o screpolato, carne poco cangian-
te. Sotto faggi capita di incontrare ugualmente R. rhodella, diversa per la reazione

1232
banale al FeSO4 e il viraggio attenuato. Questa forma, al pari della precedente, depo-
sita una sporata intorno a Illb, dunque di un'inezia più chiara rispetto ad arpalices. R.
impolita si individua per la superficie pileica asciutta e finemente vellutata, più o meno
zigrinata, la carne poco cangiante, la reazione banalmente rosa arancio al FeSO4. R.
pseudoimpolita è una specie largamente distribuita sotto querce mediterranee sem-
preverdi, con cuticola pruinosa, vellutata, e carne pressoché immutabile.
R. fluxicolor Donelli (1997), omologata con qualche dubbio a R. elegans Bres. ss.
Romagn. nel testo originario, è tenuta distinta da arpalices per l'assenza di odore, i peli
dell'epicutis ottusi, la reazione positiva, ancorché debole, al FeSO4 ("rosa carne palli-
do"). Nel periodo di studio che ha preceduto la pubblicazione della nuova specie non
sono mancati scambi di materiale e di punti di vista con il prof. Donelli, cui ci legano
antica amicizia e proficui rapporti di collaborazione. In effetti, il valore non irresistibile
dei caratteri preposti a garanzia dell'indipendenza dei taxa (R. elegans, fluxicolor e
arpalices) consiglia un approfondimento di analisi. I dubbi sono acuiti dal fatto che una
recente raccolta di arpalices, nella stazione originaria di Val Piana, ha mostrato solo
lievi tracce dell'odore atteso, dando modo di pensare che questo carattere possa risen-
tire delle condizioni di sviluppo dei corpi fruttiferi.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

I I presente capitolo ricostruisce la complessa vicenda storico-nomenclatoriale di R.


elegans Bres., specie dalle molteplici identità (nomen dubium ss. Auct. pi.), che si
pone, tuttavia, come riferimento tassonomico obbligato di R. arpalices alla luce della
ben nota (mis)interpretazione di Romagnesi (1967: 626). Questi ridescrive l'antico taxon
dei Fungi Tridentini come Puellarinae, attribuendole un cappello da rosso ciliegia a
rosso carminio, a bruno-rame, più o meno impallidente sui toni rosastri, sporata ai limiti
inferiori del giallo, verso IIIc o IVa, carne nettamente ingiallente, soprattutto nel gambo
e nelle parti erose, con odore di frutta appena percettibile e reazione debolissima al
FeSO 4 . Le spore sarebbero di media taglia ("7-8,5 x 6,25-7,5 ji/m"), a creste sottili, con-
fluenti in un parziale reticolo, i basidi di 35-45 (52) x 9,5-11,5 μm, i peli dell'epicutis
abbastanza speciali, più cortamente articolati e larghi rispetto a quanto osservabile

1233
nelle Tenellae ordinarie ["2,5-5 (6) jL/m"].
A fronte di questo schema, la nostra arpalices sembrerebbe differire per alcuni ca-
ratteri di modesto rilievo, quali la carne odorante, i terminali dell'epicutis attenuati, le
spore un po' più lunghe (con una larghezza, tuttavia, sostanzialmente identica), la ta-
glia dei basidi. In ogni caso, la manifesta diversità del typus originario di Bresadola e
l'evidenza di nomen confusum che svantaggia il taxon a esso riconducibile ci hanno
convinto a proporre la nuova specie.
Da notare che la diagnosi dei Fungi Tridentini (Bresadola 1881) descrive una picco-
la russula dal cappello «viscidus», largo appena «3-5 cm», con centro «roseo-carneus" e
margine «ochraceo-soffusus», la cuticola pileica granulosa («pileus... totus dense gra-
nulatus»), le lamelle fittissime («confertissimis»), pallide, poi «ochraceo-aurantiacae»,
la carne «in vetustis ochracea", di sapore «acris», le spore biancastre in massa
(«aiJbidae»), vistosamente aculeate («eximie echinulatae"), l'habitat «in sylvis
coniferarum». La successiva ridescrizione dell'Iconographia Mycologica (Bresadola 1929)
introduce rettifiche riguardo al sapore, detto «leviter acris, dein mitisv, e alla sfumatura
di colore delle spore in massa, definite questa volta, abbastanza cripticamente, «chlorino-
hyalinae».
La sostanziale indecifrabilità di questa diagnosi, falsata da presumibili inesattezze
di testo, e qualche ambiguità insita nella ridescrizione del 1929 spiegano le difformi
interpretazioni avanzate nel tempo dai micologi e lo stato di nomen confusum che ne
deriva (ss. Cooke 1889, Melzer & Zvàra 1927 = Urentes della Serie Maculata; ss. Singer
1923 = var. dii?. nauseosa; ss. J. Blum 1962 = Xerampelinae; ss. Jul. Schàff. 1952, Donelli
1997 = R. melliolens; ss. Romagn. 1967 = Puellarinae).
- Uno dei primi analisti che ha cercato di sciogliere l'enigma dei Fungi Tridentini è Singer
1932 il quale, avendo già ricombinato il taxon di Bresadola come varietà dii?. nauseosa
nel 1923, pensa di dover attribuire il senso di Bataille e di Cooke all'odierna/?, sanguinea
("R. rosacea Fr."). In realtà, il testo di questi Autori - e di Bataille in particolare - si

Russula elegans Bres. ss. Romagn.


raccolta di Chaumontel, 25/07/1951 (Leg. H. Romagnesi) cfr. fì. arpalices

1234
presenta come mera ritrascrizione della diagnosi di Bresadola; e il senso di Cooke,
almeno quello dei British Fungi, sembra concernere l'odierna maculata (quest'ultima
scambiata con R. globispora nell'iconografia dell'Autore inglese). La nota di Singer
non risulta in ogni caso priva di interesse, poiché l'ipotesi che R. elegans debba rap-
presentare una piccola sanguinea a carne ingiallente ( = "var. pseudorosacea") ri-
schia di apparire, virtualmente, come una delle più aderenti alle indicazioni del
protologo.
- Diverse sono le conclusioni di Melzer & Zvàra (1927), i quali, non alieni - si può presu-
mere - dalle suggestioni dell'anzidetta iconografia (Cooke 1889, tav. 1018 "1027"), fini-
scono per ricondurre il taxon di Bresadola a una varietà diR. maculata. Tuttavia, alcu-
ni dati insiti nella diagnosi dei Fungi Tridentini, in particolare quelli pertinenti alla
sporata biancastra, dovrebbero escludere la loro interpretazione.
- Blum (1961) ridescrive R. elegans come Xerampelinae molto vicina alla "var.
pseudomelliolens". Questa forma, da lui più volte incontrata, corrisponderebbe alla
tavola originale di Bresadola per l'intensità del viraggio e la superficie pileica asciutta
e fessurata, decorata da una punteggiatura rossa e bianca tanto netta da evocare
Cortinarius bolaris. Lo stesso Blum (1962: 88), avendo osservato identico fenomeno in
una raccolta di R. melzeri, non esclude nemmeno che la diagnosi dell'abate trentino
possa concernere un'aberrazione del taxon di Zvàra. Pur nell'ambiguità di questo du-
plice punto di vista, è evidente come l'Autore francese si preoccupi di dare un senso
all'indicazione del rivestimento pileico «totus dense granulatus», nel convincimento
che le fioccosità associate al typus dei Fungi Tridentini depongano per una russula
dal cappello tipicamente vellutato e screpolante. In effetti, questo carattere farebbe
pensare addirittura a un Incrustatula, se non fosse per il sapore manifestamente "acre".
• Romagnesi (1967) pensa che tanta "granulosità" non escluda la sua interpretazione
del taxon di Bresadola, quando i grossi peli della "Puellarinae" da lui descritta, nel
caso di abnorme sviluppo, potrebbero rendere ragione della fisionomia punteggiata
della superficie pileica. Ad ogni buon conto, questa tesi, non in tutto rispondente agli
insegnamenti del protologo (cfr. sapore, sporata, habitat), è considerata con riserva in
"Russules d'Europe" (: 626), dove un realistico punto interrogativo è posto in testa alla
ridescrizione del taxon.
- Resta, per finire, la deduzione di J. Schàffer, particolarmente significativa poiché ba-
sata sull'analisi di materiale bresadoliano depositato nel museo di Stoccolma. Nel
riesaminare a sua volta questi campioni, Donelli (1997) ha osservato come la busta
contenitore d'erbario recasse in calce la firma di Bresadola per l'anagrafe della rac-
colta («Gocciadoro, Junio 1903») e la firma di Jul. Schàff. per i dati concernenti la revi-
sione. Poiché quest'ultima circostanza è resa nota nella monografia dell'Autore tede-
sco (Jul. Schàff. 1952: 126), lo specialista reggiano non ha potuto fare a meno di stupir-
si della disattenzione con cui i micologi hanno dimostrato di affrontare il caso R. ele-
gans. Orbene, in base all'analisi di Jul. Schàff. 1952, e a quella successiva di Donelli
(1997), il materiale bresadoliano sarebbe eterogeneo, comprendendo due distinte spe-
cie, identificabili, rispettivamente, come R. puellaris e R. melliolens («das grossere
exemplar: melliolensì; das kleinere was anders: puellaris» è l'annotazione riportata
dall'Autore tedesco, di proprio pugno, sulla busta contenitore d'erbario). E bene chia-
rire che la non originalità di questo campione, datato "1903", la sua natura ibrida e
qualche incongruenza rispetto al protologo del 1881 (cfr. ad esempio il sapore «acre»)
lo rendono solo parzialmente utilizzabile nella ricognizione del taxon. Donelli pensa
che le grosse spore prefigurate da Bresadola ("8-11 x 8-10") e il loro pallore in massa
(«in cumulo albidae») debbano far intenderei?, elegans, restrittivamente, come sino-
nimo di R. melliolens Quél, [mal si conviene a quest'ipotesi l'habitat originario «in
sylvis coniierarum», ma l'esperienza di Romagnesi (1967: 674) è chiamata in causa
per giustificare l'apparente anomalia].
Poiché, tuttavia, l'iconotypus dei Fungi Tridentini ritrae una piccola russula dal margi-

1235
ne pileico striato e le spore aculeate (dettaglio che riecheggia le «sporae eximie
echinulatae» della diagnosi), pensiamo che il senso vero del taxon sia meglio
identificabile con R. puellaris ("f. rubida"), adeguatamente rispondente per la
partnership di aghifoglie e il pigmento rosso vivo. Meno importanti dovrebbero essere,
da questo punto di vista, le misure sporali, alquanto imprecise in Bresadola, fors'an-
che inquinate da macrospore aberranti e dall'inclusione del rilievo ornamentale nel
calcolo. È evidente, per altri versi, come le informazioni riguardo al cappello «totus
dense granulatus» e al sapore «acre» restino anomalie difficili da spiegare alla luce
delle diverse ipotesi avanzate. Tuttavia, grazie al contributo di J. Schàffer, (1952) e a
quello più recente di G. Donelli (1997), l'ombra di mistero che da sempre avvolge l'an-
tico taxon di Bresadola sembra potersi dire finalmente dissolta.

1236
Subsezione LARICINAE (Romagn.) Bon emend.

G ruppo di Tenellae contrassegnate da sporata gialla, solo per eccezione ocra saturo (R.
sapinea), cappello policromo e habitat di aghifoglie (una R. ruberrima Romagn., provvi-
soriamente assegnata alle Laricinae nonostante la partnership di betulle, ripropone i temi del-
l'equivalenza micorrizica tra quest'ultime e conifere). La carne può mostrarsi ingrigente o
poco cangiante; alle volte nettamente ingiallente (R. sapinea). Le spore misurano circa 7-11,5
x 6-8,5 μm.Tuttavia, nel caso à\R. olivina, a basidi notoriamente bisporici, si possono raggiun-
gere dimensioni sporali enormi, di 9,5-14 x 8,5-11,5 μm. Anche questi ultimi risultano più
voluminosi che nelle Tenellae ordinarie, attestandosi su misure di 30-60 x 9-15 μm.
Almeno dal punto di vista dei caratteri biometrici e del colore delle spore in massa, le Laricinae
possono ritenersi una sorta di phylum di transizione verso Polychromae all'interno di Tenellae
- a stretto contatto di Betulinae, contraddistinte da dermatocistidi mediamente non così settati,
gambo facilmente tinteggiato di rosa e un partner di latifoglie che si identifica spesso con
betulle. Per quanto già argomentato nel capitolo generale di Sistematica, la scoperta di R. sapinea
e olivina suona di conferma per la Subsezione Laricinae, qualificandola come una delle mi-
gliori intuizioni di Romagnesi 1962. Le "anomalie" che si colgono nel marcato ingiallimento
della prima e nei basidi bisporici della seconda non dovrebbero intaccare la sostanza di questo
giudizio. In effetti, gli emendamenti resi necessari da un eccesso di restrittività della diagnosi
(cfr.: «Sporisflavis. Carne et stipite non velparum flavescente ...») ci sembrano destinati ad
ampliare la funzione del gruppo senza snaturarne il significato di base.
R. sapinea si qualifica dunque come taxon di transizione fraPuellarinae e Laricinae all'inter-
no di Tenellae, assommando la carne vivamente ingiallente delle prime con l'ecologia e la
grossa taglia di spore e basidi delle seconde (peculiarità evidenziata all'atto della pubblicazio-
ne originaria). Solo al termine di un delicato bilancio abbiamo deciso di optare per queste
ultime. Chi dovesse trovarsi a raccogliere la nostra specie in promiscuità di R. nauseosa o
laricina avrà modo di verificare una sosialità stupefacente, nell'impossibilità di stabilire le
identità corrispettive prima della comparsa di un ingiallimento eventuale.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE LARICINAE


la Piccola specie policroma delle foreste di Picea, con carne ingiallente sui toni ocra ruggine
e sporata IIIc, spore 8,5-10,5 (11) x 6,7-8,8 μm, echinulate e un po' crestate, dermatocistidi
da pluri- a multisettati (cfr. Puellarinae, a spore più piccole) R. sapinea
lb Carne da subimmutabile a nettamente ingrigente, sporata gialla 2
2a Specie nordica associata con Picea su calcare, cappello da verde oliva a giallastro, carne
poco cangiante, sporata IVb, grosse spore echinulate di 10-12 (14) x 8,5-10 (11,5) μm,
basidi rigorosamente bisporici (cfr. R. olivobrunnea in Sezione Integriforminae, più grossa
o carnosa, a sporata IVd, spore più piccole e basidi tetrasporici) R. olivina
2b Basidi tetrasporici, o altri caratteri associati 3
3a Specie dei boschi di pino in terreno siliceo, cappello da rosa a vinoso, ben di rado
brunastro, verde, o giallino, carne poco cangiante, più spessa e compatta che nelle spe-
cie a seguire, margine pileico debolmente scanalato, sapore talvolta subpiccante, spore
subglobose, in larga parte reticolato-crestate R. cessans
3b Specie più fragili e policrome della precedente, largamente distribuite sotto Picea, Abies,
Larix, eventualmente pini di montagna, spore più oblunghe e mediamente non così
reticolate 4
4a Piccola specie con carne fragile, di sapore dolce o quasi, sporata verso IVb, spore ad

1237
aculei più o meno isolati R. nauseosa
4b Specie critica, la cui indipendenza dalla precedente non ci sembra adeguatamente
provata, cappello sovente mammellonato, carne più marcatamente ingrigente?, spo-
rata IVc o IVd, spore un po' più piccole, a creste ramificate, habitat di conifere (prin-
cipalmente Larix?) R. laricina

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION LARICINAE


la Small and colourful species from Picea forests, with context changing to rusty ochre, spore print
IIIc, spores 8,5-10,5-(l 1) x 6,7-8,8 μm, echinulate and slightly ridged, epicutis dermatocystidia
somewhat multiseptate (cfr. Puellarinae with smaller spores) R, sapinea
lb Context almost unchanging to distinctly greying, spore print yellow 2
2a Northern species associated with Picea on calcareous soil, pileus olive green to yellowish, context
scarcely changing, spore print IVb, spores very large and echinulate, measuring 10-12-( 14) x 8,5-
10-( 11,5) μm, basidia 2-spored (cfr. R. olivobrunnea in Section Integriforminae, relatively larger
or fleshier, with spore print IVd, spores smaller and basidia 4-spored) R. olivina
2b Basidia 4-spored or a different combination of characters 3
3a Species from pinewoods on siliceous soil, pileal colours pink to vinaceous, very rarely brownish,
green or pale yellow, context little changing, thicker and firmer than in the species below, pileal
margin weakly sulcate, taste sometimes subacrid, spores subglobose, mostly reticulate-cristate
R. cessans
3b Species more brittle and colourful than the previous one, with a wide distribution under Picea,
Abies, Larix and possibly montane pines, spores more oblong and less reticulate 4
4a Small species with brittle context, taste mild or almost mild, spore print about IVb, spores
with more or less isolated spines R. nauseosa
4b Critical species whose independence from the previous one does not seem sufficiently proved,
pileus often with a broad umbo, context more distinctly greying (?), spore print IVc or IVd,
spores slightly smaller with branched ridges, found undeeer coniferous trees (mostly under
Larix?) R, laricina

Russula nauseosa (Pers.) Fr. Russula laricina Velen.

1238
Russula cessans A. Pearson Russula olivina Ruots. & Vauras

Russula sapinea Sarnari

RUSSULA NAUSEOSA
(Pers.) Fr.
Fr. 1838, Epicrisis: 363.

Basionimo: Agaricus Russula nauseosus Pers. 1801, Synopsis, 1: 446


Typus: Neotypus n° 56-207, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,
Russ. Eur.: 658, 1967).
Sinonimi: R. pulchralis Britzelm. 1885 p.p., Hymen. Siidb., IV: 140, tav. 484, f. 17, nee ss.
J. Blum 1962, Russules: 111; nee ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 602 (=R. versatilis
forma).
R. nitida var. pulchralis (Britzelm.) Cooke 1888, 111. Br. Fung., tav. 1044 (1095).
R. xanthophaea Boud. 1894 p.p., B.S.M.F., 10 (1): 60, PI. I, f. 3 (fide Singer) {R.
xanthophaea nom. dub. ss. Auct. pi.).
R. nauseosa f. xanthophaea (Boud.) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2):
263.
R. amethystina Quél. 1898, Ass. fr. av. Sci., 26 (2): 450, pi. 4, fig. 13 (ss. Auct.
vari).
R. chamaeleontina vax.fusca J.E. Lange 1926 p.p., Dansk. Bot. Ark., 4 (12): 46.
R. nauseosa vàx.fusca (J.E. Lange) J.E. Lange 1940 (,,var. nov."), Fl. Agar. Dan.,
VIII, tav. 195, f. C.
R. nauseosa var. striatella Jul. Schàff. ex Moenne-Locc. in Reumaux 1996, Russ.

1239
Ran: 285.
Esclusi: R. nauseosa var.flavida Cooke 1889, 111. Br. Fung., tav. 1053 (1102), f. A (= R.
vitellina).
R. nauseosa (Pers.) Fr. ss. Bres. 1929, Icon. Mycol., tav. 469 (ex. descr. = R.
laricina).
R. nauseosa (Pers.) Fr. ss. Maire 1937, Fung. Catal. Ser. alt., Inst. Bot. Bare, 3
(4): 57 (= R. turci + R. amethystina).

Diagnosi originale
Pileo umbilicato subrubescente, discopurpurascente-olivaceo, lamellis ochraceis, stipite albo
solido. Sapor nauseosus. Pileus 1V2 une. latus. Lamellae 3 lin. latae. Stip. une. 1 longus.

Descrizione
Cappello mediocremente carnoso, fragile, largo 30-50 mm a pieno sviluppo, ma in qualche
raccolta non più largo di 20-35 mm, presto appianato, quindi largamente depresso, con il mar-
gine membranoso e traslucido, ottuso, più o meno lungamente scanalato e tubercolato con
l'età, la superficie variamente corrugata, la cuticola incidentalmente un po' retratta verso l'or-
lo, separabile quasi per intero, umida e brillante, poi opaca, e allora di aspetto finemente zigrinato,
tuttavia a lungo brillante nella depressione discale, di colori molto variabili, da violetto-vinoso
a porpora-violaceo, a bruno-porpora, non uniforme ed anzi spesso più pallido sul contorno, con
zone ocracee e macchie gialle o verdastre eventuali, interamente rosa-lilacino, una volta discolore
sui toni mastice, ocra-argilla, un po' chiazzato anche di bruno, o perfino interamente giallo
citrino, con una debole sfumatura olivastra al centro.
Lamelle subuguali o intercalate da poche corte lamellule, ottuse in avanti, più o meno arroton-
date all'inserzione, ma talvolta adnate, larghe 4-8 mm, sottili, ventricose, intervenate, abba-
stanza spaziate a maturità, fragilissime, finalmente gialline, con debole riflesso arancio.
Piede assai fragile e alla fine flaccido nelle raccolte provenienti da terreni umidi, più o meno
cilindrico, raramente un po' clavato, 30-60 * 9-14 mm, corrugato, bianco, ripieno di un midol-
lo presto lacunoso e grumoso, poi scavato da un'ampia caverna, la corteccia molto fragile, di
circa 1 mm.
Carne tenue e molliccia nei soggetti ben sviluppati, bianca, moderatamente ingrigente allorché
rigonfia d'acqua, di odore insignificante alla raccolta, un po' fruttato l'indomani, e sapore
mite. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, di media intensità. Con FeSO4 banale.
Sperata gialla, circa IVb o IVb-c.
Spore obovoidali, di 7,8-10 x 6,6-7,8 μm, non oltrepassanti 7,2-9 x 6,3-7,4 μm in una forma
microspora, più o meno nettamente echinulate, a verruche coniche ottuse che raggiungono 0,8-
1 ( 1,2) μm di altezza, le più grosse solo in parte amiloidi, isolate, al più ricongiunte da qualche
linea di connessione sottile o qualche corta cresta. Tacca soprailare di forma poligonale, ben
amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, di 40-55 x 8-13 μm.
Cistidi larghi circa 7-11,5 μm.
Cuticola filamentosa, attraversata da vasi laticiferi in profondità, emittente un'epicutis di peli
relativamente voluminosi, ramificati, larghi 2,5-5 μm alle ascelle, flessuosi e un po' nodosi,
con estremità ottusa o attenuata, talvolta bruscamente e dopo un segmento ispessito, accompa-
gnati da numerosi dermatocistidi di forma variabile, in parte clavati o subfusiformi, e allora
unicellulari, anche con estremità bruscamente dilatata a testa di serpente, altri ancora più 0
meno cilindracei e plurisettati, larghi 4-9 μm.
Habitat: specie largamente distribuita nelle foreste di conifere dell'arco alpino e di gran parte
d'Europa, forse più frequente sotto Picea, in terreni calcarei o anche acidi, non troppo umificati.
Raccolte: Castelrotto (BZ), loc. Frommer, conifereta mista di Picea e Larix, il 1-9-85 (n° 85-

1240
Russula nauseosa (Pers.) Fr.

1241
106). Val Pusteria, Passo Pinei (BZ), Maso Sckaguler, sul prato in prossimità di pecci, il 1 -9-85
(n° 85-108). S. Giorgio di Brunico (BZ), in un ambiente misto con Picea e betulle, il 30-8-86
(n° 86-73). Brunico (BZ), zona Bersaglio, in habitat comparabile, il 5-9-86. Foreste di Picea
intorno a Selva dei Molini (BZ), il 30-8-94. Brunico (BZ), periferia di Riscone, sparsamente
gregaria sul prato antistante l'hotel Reischacherhof sotto giovani abeti, il 2-9-95 e nei giorni a
seguire. Passo della Mendola (BZ), bosco misto di faggi e conifere, il 3-10-98.
Norvegia, Bogen, lato nord di Ofotfjorden, borgata di Liland, stazione erbosa asciutta sotto
conifere, il 16-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a
nord del torrente Savioja, lungo un sentiero sotto Picea e betulle, il 19-8-99. Finlandia, Perà-
Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja, a est di Valajashoski, e a sud del ponte sulla baia
NWW di Màntyvaara, in habitat comparabile, il 21-8-99. Altro materiale non inventariato. -
Una raccolta dubbia ha fatto sensazione per il portamento daPolychrornae, con carne relativa-
mente soda, margine quasi privo di scanalature, dermatocistidi relativamente poco settati, di
appena 4,5-6,5 μm, altri caratteri come nella forma tipica, habitat di Picea-Larix, Castelrotto,
Frommer (BZ), alt. 1800 metri, il 8-9-85 (n° 85-145).

NOTE TASSONOMICHE
7") nauseosa è una piccola e fragile Tenellae che si incontra nelle foreste di conifere di
J \ . gran parte d'Europa, con fruttificazioni abbastanza precoci nelle condizioni ordi-
narie, a iniziare dalla metà di giugno, o dalla fine di maggio secondo Autori. E questo
il dato ecologico sottoscritto da Blum (1962), da Romagnesi (1967), da Bon (1988), e
confermato dalla nostra esperienza. Un po' diverso è il contesto ecologico definito da
Marchand (1977), che prospetta facoltà estese ai salici di microsilva e alle betulle (lo
stesso J. Schàffer cita Haas a proposito di ritrovamenti sotto Betula). Mentre, tuttavia,
per le collezioni silvatiche non sono indicate fonti o esperienze personali, il riferimento
per l'ambiente di microsilva a Kùhner (1975), la cui nauseosa acre si annuncia un sino-
nimo dii?. cupreola, dovrebbe escludere almeno quest'ultima possibilità.
Si tratta di una minuscola specie, dal cappello versicolore, con il margine abbon-
dantemente scanalato-tubercolato, la cuticola pileica umida e brillante, le lamelle rela-
tivamente spaziate, gialline a maturità, conformemente alla sporata IVb, la carne fragi-
le, di odore trascurabile e sapore dolce, la crescita sotto conifere di montagna, princi-
palmente abete rosso. Secondo Singer, Melzer & Zvàra, J. Schàffer, il sapore potrebbe
risultare piccantino sulle lamelle immature. Lo stesso J. Schàffer (1952) indica un odore
"leggermente fruttato o di R. delica, assai raramente di iodoformio, per eccezione di
farina, di Cantharellus cibarius, o anche di liscivia"; ma le lamelle soffregate
svilupperebero effluvi diR. delica, volgendo poi al mosto con l'appassire.
Diversamente da Romagnesi, che avrebbe notato una carne debolmente ingiallen-
te, Bon prevede la possibilità di un modesto viraggio sui toni grigio cenere (cfr. ugual-
mente Melzer & Zvàra, J. Schàffer, e altri Autori che comprendono in nauseosa la specie
che segue). Tuttavia, nel caso di ingrigimento conclamato, si dovrebbe pensare soprat-
tutto ai?, laricina, altrettanto comune nelle foreste di Picea abies e difficilmente ricono-
scibile dai soli caratteri macroscopici. Quantunque l'indipendenza dei taxa sia ben
lungi dall'essere provata, le nostre raccolte di presunta laricina hanno mostrato un cap-
pello spesso mammellonato, carne nettamente ingrigente per umidificazione, statura
mediamente superiore a quella della sua simile e una sporata più scura, intorno a IVc-
d. R. cessans abita i boschi di pino in terreni silicei, più o meno sabbiosi. Si tratta di un
fungo mediamente più tarchiato, robusto e carnoso, con margine pileico solo debol-
mente scanalato e un odore tardivo di frutta matura. Le spore hanno forma quasi globosa
e un'ornamentazione in parte reticolata. R. odorata si individua per l'habitat di latifo-
glie, la carne ingiallente, l'odore gradevole di pelargonio e di frutta nei basidiocarpi
maturi.

1242
Russula nauseosa (Pers.) Fr.

1243
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

L 'Agaricus nauseosus (basionimo) è descritto da Persoon (1801) come un fungo di


statura modesta, dal cappello rosso porpora, un po' olivastro al centro, le lamelle
ocra, il gambo bianco, di buona compattezza («solido»), il sapore e l'odore sgradevoli
("nauseosus"). Malgrado l'evidente genericità, c'è in questa diagnosi quanto basta per
escludere il senso moderno e attuale del taxon, ben stabilito nella monografia di Roma-
gnesi.
Fries (1838), all'atto della sua ricombinazione come Russula, ha fornito una
ridescrizione di cui è difficile non tenere conto, poiché la scheda dell'Epicrisis aggiunge
dettagli utili all'inquadramento della specie, senza snaturarne, in apparenza, il signifi-
cato originario. Si tratterebbe, dunque, di una "russula" di conifere («in pinetis»), con
cappello "viscido", fortemente depresso a maturità, discolorante sui toni gialli («in luteum
transiens») e odore sgradevole («olidus»). Su queste basi è evidente come Maire (1910,
1937), e al suo seguito Blum (1962), avessero buone ragioni per sostenere l'identità
nauseosa /amethyst ina. Né si può pensare che tale assunto venga contraddetto dalla
"viscidità" del cappello, che è particolare assai confacente all'habitus meteorico-plu-
viale della specie, dovuto al rigonfiamento dell'essudato che ne ricopre le ife primordia-
li. Ma notevole rilievo può avere in quest'ottica lo stesso ingiallimento della superficie
pileica, altro carattere meteoro-dipendente tenuto in gran conto da Romagnesi, che lo
assume come discriminatorio nei confronti della vicinissima R. turci.
Nel 1888, M.C. Cooke pubblica una bella tavola di R. nauseosa che parrebbe re-
stringerne il senso a una moderna Laricinae. Quest'iconografia (British Fungi, pi. 1052,
"1147") contribuirà notevolmente all'affermazione della nomenclatura di Persoon, se è
vero che i suoi sinonimi presunti, R. xanthophaea Boud., R. pulchralis Britzelm. (ss.
Cooke!), creati entrambi nella medesima epoca, finiranno per non trovar spazio in lette-
ratura, o essere utilizzati in maniera alternativa, poco aderente al significato originario.
L'acquerello dell'Autore inglese, completo di didascalia indicante «viscid, foetid,
mild», illustra una piccola forma dal cappello rosa bruno, inglobante aghi di conifera,
con margine nettamente striato (!), lamelle gialline e gambo bianco, lacunoso al suo
interno. In realtà, se si combina l'odore "fetido" - qualifica che, depurata di una certa
enfasi, si conviene perfettamente a un' Amethystinae - con il portamento e il cappello
striato da Tenellae, viene di pensare che Cooke abbia potuto rappresentare una specie
ibrida. Nondimeno, i suoi successori hanno dedotto da questa tavola quel senso di
virtuale Laricinae che si è venuto affermando rapidamente a inizio secolo, stabilendo
l'uso di designare con tale nome l'odierna nauseosa o il suo sosia a spore crestate
laricina. Al più R. cessans.
Questa concezione ha poi subito un ulteriore affinamento nella seconda metà del
secolo, dovuto ad Autori come Blum, J. Schàffer, Romagnesi, che hanno ristretto l'ambi-
to del taxon alle forme di aghifoglie con spore a verruche più o meno isolate. Qualche
dubbio potrebbe riguardare ancora il sapore, non mancando ridescrizioni che si appli-
cano a forme manifestamente acri. Come in Singer che, a partire da un dettaglio
dell'Epicrisis («caro submitis»), interpreta R. nauseosa alla stregua di forma pepata
della Sezione Urentes. O in Kùhner (1975), la cui raccolta alpicola di Vanoise parrebbe
concernere R. cupreola. Ma qualche friesiana ambiguità si riscopre nello stesso Bresa-
dola (1929), la cui nauseosa è descritta con sapore «subacris», malgrado la tavola
corrispettiva dell'Iconographia Mycologica e l'indicazione del gambo «vetuste cinereus»
indirizzino verso il complesso diR laricina.
Sulla base di queste premesse, riteniamo che l'uso indiscutibilmente assai impor-
tante di R. nauseosa- uso che, è bene sottolinearlo, non ha mai subito interruzioni nel
corso del tempo- salvaguardi quest'epiteto dai rischi dovuti al suo impiego per una
specie che non sembra corrispondere affatto agli insegnamenti del protologo. Del re-

1244
sto, questo nome si ritrova in tutte le più importanti flore di carattere monografico e
generalista dell'800 e del '900. Da Fries 1838 a Romell 1891, a Bresadola 1929, a J.
Schaffer 1933-1952, a Blum 1962, a Heinemann 1962, a Romagnesi 1967, a Marchand
1977, ad Einhellinger 1985, a Reumaux 1996, passando per un gran numero di trattazio-
ni minori, antiche e contemporanee.
R. nauseosa si profila dunque nome incorrettamente applicato e come tale da man-
tenere in vita in attesa di domanda di conservazione eventuale. Poiché, tuttavia, questa
domanda è resa superflua dall'esistenza di un "typus" formalmente designato dal 1967,
noi accetteremo, in assenza di materiale originario, questo (neo)typus, rappresentato
dalla raccolta n° 56-207 dell'erbario di Romagnesi. Il neotypus di "Russules d'Europe" (:
658) permette di fissare il significato del taxon in maniera non ambigua e ben chiara ai
micologi, soprattutto dopo l'individuazione di alcune specie di confine da poco tempo
scoperte o riabilitate, come R. laricina Velen., R. olivina Ruots. & Vauras, R. sapinea
Sarnari.

RUSSULA LARICINA
Velen.
Velenovsky 1920, Ceské Houby: 148.

Typus: Neotypus (qui designato) n° 70.287, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC)(Russ. Eur.,
Suppl.: 1017, 1985).
Nomi misapplicati:
R. nauseosa (Pers.) Fr. ss. Auct. pi. (p.p.): Bres. 1929, Icon. Mycol., tav. 469 (ex.
descr.).
R. chamaeleontina Fr. ss. J.E. Lange 1940, FI. Agar. Dan., V: 81, tav. 195, f. D.
R. seperina Dupain ss. J. Blum 1962, Russules: 50.
Esclusi: R. laricina Velen. ss. J. Blum 1962, Russules: 111 (= R. cessans).
R. laricina var.flavida (Cooke) Bon 1987, Doc. Myc, 69: 36 [R. nauseosa var.
flavida Cooke 1889, 111. Br. Fung., tav. 1053 (1102), f. A] (= R. vitellina).
Taxa affini: R. ruberrima Romagn. 1950, Soc. Nat. Oyonn., 4: 56.

Diagnosi originale (Pilàt 1948 conversit)


Parva, gracilis, fragilis, dimensionibus Russulae vitellinae similis. Pileo 2,5-4 cm diam., tenuiter
sed firme carnoso, levi, viscido, obscure usque nigro-lilaceo-subbrunneo, hue illue sature lilaceo,
maturitate usque ad dimidium grosse granuloso, sed vix lineato, margine fere obtuso, sub cute
bene secernibili, albo. Stipite 4-6 mm crasso, gracili, cylindraceo, levi, lucido, candido, subtiliter
sulcato. Lamellis subconfertis, latis, aequilongis et simplicibus, fundo transtris altis coniun-
ctis, mox sature vitellinis (!), postremo aureo-luteis. carne miti, inodora. Sporis late ellipsoideis,
luteis, dense aculeatis, 8-10 pm. - Semper in stratis siccis acuum laricinarum piceinarumque in
vicinitate urbis Mnichovice, aestate (iulio-augusto) sat frequens. Russulae chamaeleontinae
affinis, sed absque vestigio coloris lutei.

Descrizione
Cappello di mediocre carnosità e compattezza, fragile, largo 35-70 mm a pieno sviluppo, al-
l'inizio globoso, presto espanso, irregolare o lobato, finalmente depresso, la depressione più o
meno larga e appiattita, centrata in qualche caso da un mammellone appariscente, altrimenti un

1245
Russula laurina Velen.

po' bitorzoluta, il margine ottuso, ondulato, ben presto vistosamente scanalato e tubercolato, la
superficie alle volte in parte corrugata o scabrosetta per piccole salienze a "pelle di pollo", la
cuticola che si separa fino a metà raggio, umida e brillante alla raccolta, ben di rado asciutta e
finemente zigrinata, le colorazioni assai variabili, da violetto-lilacino a rosso-vinoso, a ross
porpora vivace, con il centro talvolta nerastro o volgente ai toni verde oliva, o ancora quasi per
intero bruno castano, bruno avana, avana-grigiastro, avana-beige, altrimenti in parte giallastro,
ocra-argilla, con l'umbone spesso più scuro, ma una volta di un bel colore rosso cremisi bril-
lante per l'intera superficie.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, ottuse in avanti, attenuate, poi arrotondate
all'inserzione, larghe e sottili, ventricose, un po' gondolate sui fianchi, piuttosto spaziate a
maturità, nettamente intervenate, fragili, finalmente giallastre, anche con riflesso arancio l'in-
domani.
Piede molle e fragile, più o meno slanciato, da subcilindrico a nettamente claviforme, 35-65 x
8-14 mm, rugoloso, biancastro, volgente a grigio cenere nelle condizioni di sufficiente umidità
ambientale, anche in forma spontanea alla corruzione, ma, per tempo secco o ventoso, qualche
macchia ocra-brunastro è ugualmente possibile, ripieno di un midollo cotonoso, presto scavato
sotto un'esile e fragile corteccia.
Carne di assai mediocre compattezza, bianca, ingrigente per umidificazione, l'odore insensi-
bile o leggermente fruttato, il sapore interamente dolce o appena percettibilmente piccante
sulle lamelle giovani. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, più o meno rapida e intensa, ma
talvolta assai debole e lenta. Con FeSO4 rosa-grigiastro pallido. Con Formalina di un rosa
pallidissimo.
Sporata gialla, da IVb a IVc del C.R., tuttavia una volta un po' più scura, verso IVc-d o for-
s'anche IVd.

1246
x
Spore obovoidali, di taglia abbastanza variabile, spesso compresa fra 6,5-9,5 6-8 μm, a ver-
niGlaeiCanJnhii.Qttjisejliil-S-Cl )jj,rrjL.qcolle.ea|e..da..ua.sjstemaxii connessioni sottili e di creste
più o meno catenulate, con disegno ornamentale complessivo da plurizebrato a subreticolato,
talvolta un po' reticolato per zone. Tacca soprailare amiloide, confusamente crestata.
Basidi clavati, tetrasporici, di 36-50 x 10-13,5 μ^i.
Cistidi subfusiformi, con terminazione ad ogiva, di 45-80 x 9-13 μm.
Cuticola formata da ife talvolta voluminose o in parte ampollacee, passanti a un'epicutis di
peli flessuosi, un po' nodosi e ondeggianti, attenuati, più o meno ottusi o affilati, larghi circa 3-
4 (5) μm alle ascelle, accompagnati da dermatocistidi relativamente numerosi, divisi da 0-3
setti, i più lunghi cilindracei e plurisettati, i più corti claviformi, con ventre di 4-8 μ^i, a spo-
radici diverticoli.
Habitat: specie precoce, forse indifferente al substrato, un po' ovunque distribuita sotto larici
o abeti rossi, dall'arco alpino alle regioni più o meno montagnose d'Europa, ritrovata anche
sotto abete bianco nei boschetti di impianto artificiale della dorsale appenninica.
Raccolte: Mellere (BL), area di riforestazione aPicea-Larix, il 20-7-85 (n° 85-79). Lariceto in
loc. Anterselva (BZ), il 31-8-86 (n° 86-75). Brunico (BZ), loc. Bersaglio, ritrovata sotto Picea,
il 2-9-86 e nei giorni a seguire (n° 86-80, n° 86-85). Fiera di Primiero (TN), boschetto puro di
larici, il 3-9-87. Canton Ticino, foresta di conifere in loc. Pian Segno, nei pressi del rifugio
Acqua Calda, il 16-8-90. Abetina del Parco dell'Alta Valle Pesio (CN), il 4-9-93. Monte Amiata,
Castellazzara (GR), abetina del Pigelleto, il 27-10-93 (n° 93-60). Lariceti intorno a Fondo
(TN), il 11-9-94. Dobbiaco (BZ), pecceta dell'alta Valle di S. Silvestro, il 26-8-94. Castelvecchio
(BZ), misto di conifere e faggi nei pressi dell'abitato, il 2-10-98. Innumerevoli raccolte non
inventariate provenienti da diverse località dell'arco alpino orientale.

NOTE TASSONOMICHE

II significato dell'antico taxon di Velenovsky ha subito una recente evoluzione nella


dottrina dei micologi europei. La convinzione dell'esistenza di due forme specifica-
mente distinte nel complesso delle Tenellae di aghifoglia a sporata gialla ha indotto

1247
per lungo tempo gli studiosi del genere Russula a riconoscere una prima specie con
spore a verruche più o meno isolate (R. nauseosa) e una seconda con ornamentazione
in varia misura reticolata (R. laurina o cessans, secondo le diverse nomenclature adot-
tate). Tale semplificazione è alla base della postulata identità dei taxa di Pearson e di
Velenovsky, le cui spore hanno effettivamente in comune un disegno ornamentale di-
verso dal tipo ad aculei isolati.
P Nicola] (1978) è stato il primo a contestare ufficialmente questo punto di vista,
teorizzando l'esistenza di una terza specie diLaricinae a metà strada trai?, nauseosa e
R. cessans, omologabile alla prima per i caratteri macroscopici, ma con un quadro di
microscopia per certi versi più vicino alla seconda. Per questa terza specie l'Autore
trentino ha proposto di utilizzare il nome di R. laurina Velen. Si tratterebbe, dal suo
punto di vista, di una forma ben distinta da nauseosa per il legame selettivo con larici,
il margine pileico più precocemente scanalato, la carne fortemente ingrigente, le spore
un po' più piccole e abbondantemente crestate. Non è irrilevante che la sostanza di
questa tesi sia stata accolta da Romagnesi (1985) il quale, tuttavia, parrebbe riconosce-
re come unico carattere discriminante l'ornamentazione sporale a verruche catenulate
- anziché zebrato-connesse, come raffigurate in Nicola] 1978.
Anche l'habitat da questi indicato appare troppo restrittivo, essendo ormai chiaro
che R. laurina può micorrizzare Picea e Abies, oltre che Larix. Due nostri ritrovamenti
in stazioni prative sotto pino silvestre farebbero pensare a facoltà ancor più ampie,
se la presenza in zona di qualche larice - conifera notoriamente in grado di espan-
dere le sue micorrize a notevole distanza - non avesse creato dubbi sull'identità del
partner.
Un po' diverso è il punto di vista di Bon e Weholt (1987: 44) che, all'atto di ridescrivere
la specie per la Norvegia, pubblicano una chiave in cui, spore a parte, R. laurina viene
tenuta distinta dalla sua simile per il margine più debolmente scanalato e i dermatoci-
stidi divisi da 2-3 setti, anziché 0-1 settati.
In base alla nostra esperienza, caratterizziamo la russula di Velenovsky per l'habi-
tat sotto conifere di montagna, la fragilità, il cappello volentieri mammellonato (que-
st'ultimo carattere ben rappresentato nel testo e nell'iconografia di Nicola], e conferma-
to dalla nostra esperienza), le colorazioni molto variabili e spesso mescolate, le lamelle
mature gialline, la carne dolce, di odore trascurabile, che ingrigisce a umido, reagendo
debolmente al FeSO4, le spore a verruche più o meno nettamente crestate o catenulate.
Piuttosto instabile rischia di essere invece la sporata, se è vero che Nicola] certifica il
grado IVb, IVb-c, e Bon indica IVc-d, o perfino IVe, introducendo una variante che ac-
corcia in qualche misura le distanze dalla sua "laricinoaffinis" del leccio.
L'identikit qui proposto si applica dunque a una forma non indiscutibilmente
diversa da nauseosa, sebbene eterogenea per certi dettagli (da verificare sulla base
di analisi comparative più approfondite!). Disponendo di materiale apparentemente
conforme al senso di Nicola] e Romagnesi, ci siamo rassegnati ad adottare la
nomenclatura di Velenovsky. Tuttavia, l'incapacità più volte sperimentata di tener
distinte le due forme sul terreno, e l'intermediarietà osservata riguardo a questo o
quel carattere hanno finito per insinuare crescenti dubbi sulla fondatezza dell'ipo-
tesi dicotomica.
Tra le altre forme ospiti della conifereta subalpina, R. nauseosa si presenta macro-
scopicamente identica o quasi. Ad ogni buon conto, la taglia dovrebbe risultare media-
mente un po' più piccola, il cappello regolarmente privo di umbone (?), la carne non
così marcatamente ingrigente. R. olivina può somigliare alle rare forme verdi di laurina
- ivi compreso l'accenno di umbone - differenziandosene per la ripartizione strettamen-
te nordica, il pigmento sgargiante, le enormi spore echinulate di 10-14 /im. R. sapinea si
macchia vistosamente di giallo bruno con l'età e deposita una sporata ben più pallida,

1248
Bussula laricina Velen.

1249
verso IIIc. R. cessans frequenta le pinete silicee, mostrando una carne relativamente
compatta, margine pileico solo tardivamente scanalato, colorazioni più monotone, sui
toni principalmente rosso vinoso.
M. Bon (1988) ha proposto il nome di R. laricinoaflinis per una Tenellae ritrovata
sotto Quercus ilex a St-Rémy di Provenza (Francia). Si tratterebbe di una russula
policroma, con carne inodore e sporata molto scura, esattamente IVe. Il quadro micro-
scopico comprenderebbe spore arrotondate di "9-10 x 8-9 μm", con ornamentazione a
creste subreticolate, e un'epicutis a dermatocistidi divisi da "0-1 (2) setti". Tuttavia, la
revisione di Dagron (1997), preoccupato di escludere un'identità con la sua R.
pseudosuberetorum, ha evidenziato dermatocistidi nettamente plurisettati e in parte
cortamente articolati (disparità eventualmente riconducibile all'utilizzo di scalpi prele-
vati più verso il centro del cappello). Non conosciamo questa specie, presumibilmente
molto rara, che Bon avrebbe avuto in studio appena due volte. Tuttavia, la prima con-
ferma viene dallo stesso collettore di una parte del materiale originario, A. Bidaud (in
Reumaux 1996), che pensa di averla incontrata una seconda volta nelle leccete di
Vaucluse (Francia). Inoltre Consiglio e Donelli (1997) la segnalano in un "Contributo
alla conoscenza dei Macromiceti dell'Emilia-Romagna" sulla base di materiale
erborizzato nei misti di Quercus cerris e pubescens della loro regione. Il campione da
noi avuto in studio ha mostrato una specie sconosciuta, per spore largamente obovoidali,
le più piccole subglobose, fino a 9,5-8 μml con ornamentazione del tipo parodorata; peli
dell'epicutis banalmente ottusi di 2,5-3,5 μ-m, accompagnati da dermatocistidi cilindra-
cei o un po' clavati, di 4-6 (7) μm, a 0-1 setti, abbastanza vicini a quelli di R. romellii.
Le eventuali forme microspore a cappello rosso dilaricina (una raccolta personale)
potrebbero essere misdeterminate R. ruberrima Romagn. Questa rarissima specie è
descritta con una statura e compattezza mediocri, margine pileico scanalato-tubercolato,
cuticola brillante, rosso cremisi, porpora nerastro al centro, carne ingrigente, dolce e
inodore, sporata gialla, verso IVc, spore di 7-8,2 x 6-7 jL/m ("7-8 x 5,5-6,7" nel testo
originario), con creste abbastanza numerose, epicutis a dermatocistidi plurisettati, con
peduncolo basale assai netto. L'unica raccolta, avvenuta "sotto betulla..., in una regio-
ne a Picea e Abies", non chiarisce al meglio l'apparentamento micorrizico. Del resto,
sarebbe difficile escludere una partnership di sostituzione, tanto più che un regime di
mutualità simbiotica tra conifere e betulle risulta comprovato per molte specie. Nel de-
finire la sua ruberrima, Romagnesi (1967) si preoccupa di giustificarne l'autonomia da
R. cessans, ma non da laricina, a quel tempo misconosciuta.
Visto il marcato ingrigimento e la stazione di crescita in una radura erbosa sotto
Picea, R. seperina ss. J. Blum dovrebbe essere un sinonimo (Sarnari 1986). Valgono di
conferma la cuticola viscosetta, le tinte mescolate, in parte rosastro lilacino e verdastro,
l'ingrigimento, le spore abbondantemente crestate, di 8-10 jL/m, giallastre in massa. La
risposta subnulla con tintura di Guaiaco non dovrebbe interdire questa sinonimia, figu-
rando nei nostri appunti raccolte di laricina ugualmente poco responsive al test
ossidasico.
Sul finire dell'ottobre '93, nell'abetina del Pigelleto (GR - monte Amiata), abbiamo effet-
tuato due raccolte di una russula differenziabile da laricina per il cappello di 70-100
mm e il gambo di 70-110 x 23-35 mm. Malgrado la mediocre compattezza dei corpi
fruttiferi, il portamento ha fatto pensare a una Polychromae prima del controllo micro-
scopico. La sporata si è mostrata molto scura, verso IVd o forse IVe. Oltre a quelle
amiatine, una collezione dell'abetina del Parco Alta Valle Pesio (CN) è sembrata con-
forme per la relativa robustezza e la sporata IVd-e. Tenuto anche conto della sporata
molto scura, e pur con le riserve dovute a una certa instabilità osservata per questo
carattere, l'eventualità di una specie distinta non sembra da escludere.

1250
RUSSULA CESSANS
A. Pearson
Pearson 1950, The Naturalist: 101.

Typus: Neotypus n° 51-348, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 664, 1967).
Sinonimi: ? R. chamaeleontina var. rosea Romell (fide Singer) (ref. non trov.).
Nomi misapplicati:
R. chamaeleontina Fr. ss. Britzelm. p.p.
R. abietina Peck ss. Auct. p.p., non ss. Peck 1901, N.Y. St. Mus., 54: 180, tav. 72.
f. 1-11.
R. turci Bres. ss. Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 246, non ss. Bres.
1881, Fungi Tridentini, I: 22, tav. 26.
R. laricina Velen. ss. Auct. p.p. (M.M. Moser 1953, Heinem. 1962, Kuhner &
Romagn. 1953, J. Blum 1952 ->1962), non ss. Velen. 1920, Ceské Houby: 148.
R. lateritia Quél. ss. Melzer & Zvàra 1927 p.p., Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 81.

Diagnosi originale
Habitat ad terram in pinetis gregatim, tarde autumno 15-28 Novembre 1949 Witley Common,
Surrey. Pileus 3-7 cm, e convexo plano-depressus, viscidus, sicco impolitus, obscure rubro-
purpureus, violaceus vel brunneo-tinctus, centro nigro, cute saepe minute diffracta; margine
plerumque piano vel in speciminibus majoribus vix tuberculoso-striato; pellicula semi-
secernibili. Lamellae confertae vel subdistantes, aequales vel paucae earum breviores, albae
dein cremeae, denique dare ochraceae, adnexae, arquatae vel cuneiformes. Stipes 3-5 cm
longus, 1-2 cm crassus, subaequalis, firmus, al bus, subtiliter venosus. Caro alba, immutabilis,
ope solutionis FeSO4 salmo-rosea, mitis, inodora. Sporae in cumulo clare ochraceae (G
Crawshay), subglobosae, amyloideae, verrucosae, partim reticulatae, lineis crassis tenuibusque,
8-9V2 x 7V2-8pm. Cystidia in acie lamellarum sparsa, fusoidea, 7-9 pm lata, ope solutionis cui
nomen 'sulphovanillin 'nigro-caerulescentia. Pileocystidia sparsa, 4-6pm crassa, cauda longa
praedita, etiam ope SVnigro-caerulescentia.

Descrizione
Cappello carnoso e di buona compattezza all'esordio, largo 30-70 (90) mm, da convesso a
progressivamente espanso, più o meno lobato o ondulato, infine largamente depresso, un po' a
scodella seguendo la rivoluzione del margine pileico, quest'ultimo nettamente arrotondato,
talvolta ondulato o costolato per un arco di circonferenza, poi finalmente scanalato e un po'
tubercolato, ma solo in vecchiaia, la cuticola asportabile fino a metà circa del raggio, umida e
brillante (solo per anomalia asciutta e subvellutata, e in una raccolta dubbia perfino screpolata
come in anatina), di colore tipicamente rosa-carminio, rosso vinoso, rosso porpora, rosa-bru-
nastro come in certe R. vesca, rosso vivo, più o meno incupito di nerastro alle maggiori satura-
zioni, tuttavia in genere più pallido, solo rosa sul contorno, raramente toccato di bruno, con il
centro eventualmente discolore, ocraceo o perfino ocra-olivastro. Tra le più inusuali, abbiamo
in nota raccolte dal cappello verde oliva, subuniforme o screziato di giallo citrino, avorio bian-
castro depigmentato, bruno-rame, violetto cupo alla maniera di R. firmula, anche interamente
bruno castano o bruno-porpora, come in R. integra.
Lamelle subuguali, ottuse in avanti, arrotondate all'inserzione, con qualche anastomizzazione
o forcatura soprattutto in prossimità del gambo, quasi rettilinee in gioventù, poi larghe e

1251
ventricose, debolmente intervenate, fragili, infine giallastre, senza riflesso arancio.
Piede 25-55 x 8-20 mm, per lo più leggermente claviforme, appena svasato sotto le lamelle,
rugoloso, bianco, un po' sordescente con la manipolazione, alla lunga macchiato di bruno sor-
dido, il midollo compatto, poi soffice e grumoso, scavato da un'ampia caverna.
Carne discretamente compatta, bianca e poco cangiante, tuttavia con qualche macchia giallo-
bruno alla corruzione, l'odore insensibile, poi gradevole di frutta a maturità, il sapore dolce, ma
le lamelle giovani possono risultare appena percettibilmente pepate. Reazione alla tintura di
Guaiaco il più delle volte debole e lenta (intensa secondo Romagnesi). FeSO4 rosa arancio
pallido.
Sporata gialla, circa IVb, più raramente IVc.
Spore subglobose, di (6,6)-7-9,6-(10) x 5,6-8-(8,5) μm, verrucose, subreticolato-crestate, con
verruche emisferiche o a tronco di cono che raggiungono 0,6-(0,8) μm di altezza, confluenti in
creste piuttosto spesse disposte a formare un reticolo quantomeno parziale. Tacca soprailare
voluminosa, amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 35-50 x 10-12,5 μm.
Cistidi cilindracei o fusiformi, in parte appendicolati, 50-95 x 6-12 μm.
Cuticola filamentosa, comprendente una quota di ife ampollacee in profondità, l'epicutis for-
mata da peli in massima parte attenuati o affilati, larghi 3-4-5 μm alle ascelle, accompagnati da
dermatocistidi cilindracei ottusi, plurisettati, con ventre di 5-8 μm, in qualche caso fino a 10-
(12) μm, con restringimenti talvolta marcati dell'ifa in corrispondenza dei setti di giunzione.
Habitat: specie ubiquitaria sotto pini, dalla regione mediterranea a quella subalpina, partico-
larmente abbondante e localmente infestante nelle cenosi litoranee di Pinuspinea opinaster in
terreni sabbiosi (rinvenibile anche sotto Picea o Larix, secondo Romagnesi). È segnalata per
diverse parti d'Europa.
Raccolte: Orbetello (GR), biotopo di Patanella, pineta a/?pinea e P. pinaster su dune lagunari,
il 28-11-93 e innumerevoli volte negli anni a seguire. Capalbio (GR), litorale di Macchia Ton-
da, macchia con lecci e pini, il 14-10-84. Comune di Siniscola (NU), pineta di S. Lucia, il 2-11-

1252
Russula cessans A. Pearson

1253
84 e negli anni a seguire. Coniferete montane di pino lancio intorno a Gambarie (RC), il 8-11-
88 (n° 88-60) e nei giorni successivi. Monte Limbara (SS), impianto selvicolturale a pini, cedri
e Pseudotsuga, il 4-11-83 (n° 83-117). Capalbio (GR), Poggetti, viale dei pini, il 18-10-84.
Comune di Trinità d'Agultu (SS), Costa Paradiso, sotto Pinuspinea il 5-11-84. Capalbio (GR),
pineta di Borgo Carige, il 2-11-89. Donoratico (LI), pineta del tombolo, leg. C. Merlini il 29-
10-93. Pineta di Arborea (OR), ubiquitaria, il 9-11-94 (sodali R. parazurea e amoenolens).
Marsiliana (GR), omonima azienda faunistico-venatoria, lungo un viale sotto pini sporadici il
7-10-95. Pineta di Marina di Grosseto (GR), il 17-11-97. Follonica (GR), Cala Violina, misto
di Pinus pinea e pinaster con sporadiche Q. suber e diverse sclero fille, il 7-12-97. Altre raccol-
te non inventariate nel centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE
I nome di R. cessans, riferibile a uno sviluppo tipicamente tardo-autunnale, descrive
ILaricinae
con enfasi forse eccessiva una consuetudine propria delle russule dei pini, questa
potendo fare la sua comparsa massiccia dall'ultima decade di agosto perfino
in ambienti di pineta litoranea. Con largo anticipo, dunque, rispetto alle commensali
Sardoninae. Si tratta di una specie di statura abbastanza mediocre, con cuticola più o
meno liscia e brillante, principalmente rosso vinoso, lamelle mature gialline, che depo-
sitano una sporata IVb, gambo bianco, carne poco cangiante, di sapore dolce o fuga-
cemente piccante sulle lamelle immature, odore impercettibile nei soggetti giovani, poi
forte e gradevole di frutta in vista della corruzione. L'habitat è rappresentato dai boschi
di pino su silice, soprattutto in pianura, quantunque le raccolte francesi di Marchand
siano indicate provenire da stazioni di montagna ubicate a 1800 metri di altitudine.
Poiché, da parte nostra, non abbiamo avuto l'occasione di ritrovarla sotto "Picea
Larix", e tantomeno di scoprirle una carne ingrigente («devenant cendrée cornine le
stipe par excès d'humidité»), vi è l'impressione che questi dati, desunti dalla scheda di
"Russules d'Europe" (Romagnesi 1967: 661), possano giustificarsi per una confusione
con forme non troppo tipiche di ìaricina.
Un po' diversa è la questione del colore, poiché, malgrado la ben nota prevalenza
del pigmento rosso vinoso, da Romagnesi teorizzata e da noi qui confermata, l'esame
di una vasta popolazione di corpi fruttiferi ci ha mostrato facoltà inattese. Questa
policromia è sembrata particolarmente evidente nelle raccolte di Patanella dove, in
concomitanza di stagioni assai favorevoli, abbiamo potuto osservare la comparsa di
tutta una serie di forme variopinte, da rosa carminio a rosso porpora vivo e saturo, a
bruno-rame, a giallo citrino con il disco verdastro, a verde oliva subuniforme, in parte o
interamente ocra, fino a crema avorio discolore. Inoltre, nelle coniferete di impianto a
Pseudotsuga, Cedrus e pini esotici del monte Limbara (SS), ci è capitato di raccogliere
grosse forme dal cappello bruno, suscettibili di evocare in qualche misura R. integra.
Malgrado queste "performance" inattese, riferibili a situazioni davvero eccezionali,
R. cessans si presenta con caratteri abbastanza monotoni nelle condizioni ordinarie.
Tale monotonia dovrebbe riguardare le stesse spore, quasi globose, piuttosto grandi e
abbondantemente crestato-reticolate, mentre in parte diverso è il caso dell'epicutis,
poiché, accanto alle forme con terminali relativamente corti e ottusi, del tipo illustrato
nella monografia di Romagnesi, capita di trovarne altre con ife lungamente attenuate.
R. Ìaricina è stata alle volte confusa con la russula di Pearson. Ad esempio da Blum,
la cui ridescrizione ibrida del complesso laricina-cessans dimostra come all'Autore non
sia mancata l'occasione di avere in studio entrambe le specie. In effetti, la russula di
Velenovskyi si appalesa con un portamento in media abbastanza slanciato, carne al-
quanto soffice e ingrigente, margine pileico nettamente scanalato-tubercolato, colora-
zioni regolarmente più policrome e variegate, ornamentazione sporale meno reticolata,
e una partnership di conifere rappresentata principalmente da larici, abeti rossi, o abe-

1254
Russula cessans A. Pearson

1255
ti bianchi.
Nei sottoboschi chiari delle pinete litoranee abitati dai cisti, R. cessans si consorzia
volentieri coni?, tyrrhenica, molto simile nelle fattezze esteriori. Per il suo riconoscimen-
to possono valere un sapore più piccante dell'ordinario, il più accentuato pallore delle
lamelle mature (sporata che non oltrepassa il grado Ild-IIIa), l'eventuale presenza di
una macchia rosso violaceo alla base del gambo. R. odorata si individua per la taglia
e carnosità mediamente inferiori, il margine pileico precocemente scanalato e
tubercolato, l'ingiallimento, l'habitat di latifoglie.
Le raccolte dal cappello rosso sgargiante potrebbero far pensare alla misteriosa R.
ruberrizna, che Romagnesi giustifica per un pigmento assai vivace e il forte ingrigimento
della carne. Anche le verruche sporali sono rappresentate più aguzze e i dermatocistidi
a forma di clava, con segmento peduncolare ben sviluppato. Non conosciamo questa
specie, descritta sulla base di due corpi fruttiferi rinvenuti "sotto betulla..., in una regio-
ne a Picea e Abies" e non più convincentemente segnalata a mezzo secolo dalla descri-
zione originaria (Romagnesi 1950). La raccolta di La Praille (Francia) potrebbe far pen-
sare a una forma microsporica dilaricina con dermatocistidi dismorfici, se le spore non
risultassero effettivamente troppo piccole e un po' diversamente ornate. In ogni caso, il
fotocolor di "R. ruberrima" in Dàhncke 1993 (: 880), ci sembra ritrarre una raccolta ben
tipica diR cessans.

RUSSULA OLIVINA
Ruots. & Vauras
Ruotsalainen & Vauras 1990, Karstenia, 30: 15-16.

Typus: Holotypus "Finland. Pohjois-Savo: Kuopio, Pitkàlahti, Shore of lake Matkusjàrvi,


by path on slope in herb-rich mixed forest, near Picea abies,Alnus incarta, Populus
tremula, Betula penduta, Sorbus aucuparia, Lonicera xylosteum, Daphne
mezereum, Rosa sp.,Angelica sylvestris, Cirsium helenioides, Convallaria majalis,
Fragaria vesca, Geranium silvaticum, Maianthemum bifolium, Oxalis acetosella,
Rubus saxatilis, Trientalis europaea, Grid 27° E: 69699: 5299, alt. 84 mt,
11. VIII. 1988 J. Vauras & J. Ruotsalainen 1059F (KUO, isotypi in MICH. UPS)".
Sinonimi: ? R. alutacea (ssp. integra) f. pseudoolivascens Singer 1932 p.p., Beih. Bot.
Centralbl., 49 (2): 255 (fide Ruots. & Vauras).
? R. integra f. pseudoolivascens (Singer) Bon 1986, E M. D. S., 100: 35 (quoad
basionymum tantum).
? R.fusca f. pseudoolivascens (Singer) Bidaud, Moènne-Locc. & Reumaux 1996,
Russ. Ran: 284 (quoad basionymum tantum).

Diagnosi originale
Speciesparvula vel media, pileo 1,7-9 cm lato, convexo, dein depresso, impolito, centro atroviridi
velfuscoviridi, vel flavo, margine olivicolori vel flavovirente, obtuso, breviter sulcato. Lamellae
moderatim confertae, cremeae, posteaflavescentes. Stipes 3-9 * 0,8-2,5 cm, subclavatus, albus.
Carne alba, odore indistincto, sapore miti. Sporae in cumulo flavae (Romagnesi 4b-c), 9,5-14
x 8,5-11,5 μm, echinatae, verrucis usque ad 2 μm altis. Basidia bisporica, claviformia, 40-56
x 10-15 μm. Cystidia hymenii acuta vel appendiculata, 9-16μm lata. Cutis cum dermatocystidiis
3-9 μm latis. Habitatio: plerumque in silva calcarea, in Fennia, semper in propinquitate pi-
cearum (Picea abies/

1256
Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e alquanto fragile, largo 40-80 mm, rapidamente espanso,
più o meno lobato, infine anche profondamente ma mollemente depresso, la regione discale
potendo ospitare un umbone appena accennato, il margine traslucido, ottuso, eventualmente
inciso da fenditure, scanalato anche per lungo tratto nei soggetti ben sviluppati, rivestito da una
cuticola che si separa per due terzi del raggio o poco meno, a lungo umida e brillante, di un bel
colore verde, verde oliva, verde giallastro, con gradazioni spesso subuniformi, all'occasione
centrato da una macchia più cupa, bruna fosca o anche nerastra.
Lamelle intercalate da sporadiche lamellule, ottuse e un po' ventricose in avanti, adnate o
attenuate all'inserzione, all'inizio più o meno fitte, poi in genere ben spaziate, intervenate,
fragili, via via giallastre, con debole riflesso arancio l'indomani, alla lunga macchiate di bruno
bistro nelle parti traumatizzate.
Piede ispessito in una clava basale solitamente non troppo sviluppata, più o meno strangolato
alla sommità prima di svasarsi un poco sotto le lamelle, finemente corrugato in superficie,
appena grigiastro nei vecchi esemplari ben inzuppati d'acqua, presto farcito di soffice midollo,
quindi scavato ampiamente sotto un'esile e fragile corteccia.
Carne di moderato spessore, fragile come nelle Laricinae più tipiche (ma una raccolta ha
mostrato compattezza nettamente superiore alla media), bianca, colorata di giallo verde per
esile strato sotto la cuticola, alla lunga un po' ingrigente, con odore di pasta di pane, o un po'
fruttato, e sapore dolce. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, abbastanza rapida. Con FeSO4
rosastro.

Russula cessans Ruots. & Vauras

1257
Sperata giallina, circa IVb (IVc)
Spore largamente obovoidali, di 9-12,8 * 7,4-10,4 μm (ma talvolta ancora più voluminose,
potendo raggiungere, testi Ruotsalainen eVauras, 14 μ^i di lunghezza x 11,5 μm di larghezza),
vistosamente echinulate, ad aculei subcilindrici o ottusamente conici che raggiungono l'altezza
di 1,6 μm, ben isolati, interamente o solo in parte amiloidi. Tacca soprailare amiloide, volumi-
nosa, di forma variabile, arrotondata, poligonale, a ferro di cavallo etc.
Basidi claviformi, notabilmente bisporici, di circa 37-58 * 9-15 μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, di circa 45-98 x 9-15,5 μm.
Cuticola nettamente gelificata, filamentosa, di ife aerifere in profondità, ma con tessitura più
addensata procedendo verso la superficie, l'epicutis formata da peli di 2,5-4 μm, cilindracei e
marcatamente ottusi, accompagnati da dermatocistidi parimenti cilindracei o con ultimo artico-
lo un po' ispessito, larghi 4-8 μm, divisi da 0-2-3 setti più o meno distanziati, qua e là biforcati.
Habitat: specie boreale, associata con Picea in terreni calcarei moderatamente umidi, ritrovata
in diverse regioni del Nord Europa, quali Finlandia, Norvegia, Svezia, Estonia (Ruotsalainen &
Vauras I.e.).
Raccolte: Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, stazione re-
lativamente umida e muschiosa lungo un piccolo corso d'acqua fiancheggiato da Picea e betul-
le. Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, in habitat conforme, il 31-8-96 (n° 96-25). Svezia,
Bodtjàrnsbàcken, pecceta su calcare, il 4-9-97, leg. Lars-Inge Hedlund (in herb. Stalberg).
Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente
Savioja, zona non troppo umida prospiciente un modesto corso d'acqua, il 19-8-99.
Finlandia, Varsinais Suomi, Parainen municipality, Valoniemi, lungo il sentiero di una foresta
di Picea abies in terreno calcareo, relativamente umido, leg. et det. J. Vauras il 29-8-90 (J.V
4985F) (materiale da noi avuto in studio).

NOTE TASSONOMICHE
uesta rarissima specie di russula, confinata alle latitudini fredde dell'Europa boreale
^ e probabilmente dell'Asia (monti Aitai), si segnala per le dimensioni piccole o ap-
pena medie dei corpi fruttiferi, il portamento esile e la struttura fragile, la cuticola pileica
a lungo umida e brillante, verde oliva o in parte giallastro, talvolta più scura verso il
centro, bruno fosco o perfino nerastro, la sporata giallo medio, intorno a IVb-c, la carne
poco cangiante, di sapore dolce e odore trascurabile [Ruotsalainen & Vauras le ricono-
scono effluvi tardivi di fi. vitellina ("R. lutea")], l'habitat nelle foreste di Picea su calcare,
in stazioni non troppo umide o anche relativamente asciutte. In ambito microscopico
hanno importanza le grosse spore echinulate, che oltrepassano facilmente 12x10 jL/m,
e i basidi a struttura bisporica (quest'ultimo carattere, di eccezionale riscontro nelle
russule della flora europea, è condiviso da fi. pseudocampestris eR. heterochroa Kùhner,
iscritte entrambe alla flora artico-alpina del nord Europa). Si tratta di una peculiarità
importante, che giustifica le dimensioni sporali enormi, di "(9,5) 10-12(14) x 8,5-10 (11,5)
jL/m" secondo il testo originario, rendendo plausibile, in definitiva, l'assegnazione del
taxon alle Laricinae.
A parte le molteplici segnalazioni di Finlandia e penisola scandinava, Ruotsalainen
& Vauras (1990) hanno riconosciuto la specie in un campione di "R. alutacea ssp. inte-
gra f. pseudoolivascens" trasmesso loro dal museo di Leningrado; campione che si
presume raccolto dallo stesso Singer presso Alma-Ata, nei monti Aitai dell'Asia. Questa
circostanza, suscettibile di estendere in misura considerevole l'areale di olivina, non
appare in assoluto dimostrativa dell'identità con il taxon di Singer, tale campione man-
cando dei riferimenti anagrafici di base per essere considerato materiale originario.
R. olivina può somigliare alle rarissime forme verdi di R. laricina, riconoscibili per
l'ingrigimento e il quadro microscopico (spore molto più piccole e in parte reticolate,

1258
Russula cessans Ruots. & Vauras

1259
basidi tetrasporici). Tra le altre forme con pigmento verde dominante ospiti della
conifereta, R. olivascens si individua per la superficie pileica opaca, il riflesso zaffera-
no ben netto sulle lamelle mature (sporata più scura, verso IVd-e), l'eventuale gambo
fioccoso, l'epicutis a ife primordiali.
R. olivobrunnea è un'altra rara specie nordica di Picea, con spore analogamente
echinulate, gialle in massa, carne fragile, subinodore e di sapore dolce. La statura e
compattezza si mostrano mediamente superiori, il cappello ancor più policromo, con un
pigmento bruno violaceo dominante, la sporata relativamente scura (IVd), le spore un
po' più piccole e i basidi rigorosamente tetrasporici.
Uno scambio con le forme verdi di J?. integra si giustificherebbe per la partnership
di conifere, il sapore dolce, la sporata gialla, la tipologia delle spore. Si tratta di una
specie a distribuzione più meridionale, ben distinta per la carnosità e compattezza rag-
guardevoli, l'epicutis a struttura mista, con ife primordiali e dermatocistidi parimenti
incrostati.

RUSSULA SAPINEA
Sarnari
Sarnari 1994, Assoc. Micol. Ecologica Romana, 33 (3): 21.

Typus: Holotypus n° 94/46, in Herb. IB.


Sinonimi: ? R. striatella Jul. Schàff. 1933 "ad int.", Ann. Myc, 31 (5-6): 426 (nom. inval.);
non R. nauseosa var. striatella Jul. Schàff. ex Moènne-Locc. in Reumaux 1996,
Russ. Rar.: 285 (= R. nauseosa).
Taxa affini: R. appalachiensis Singer 1948, Sydowia, 2: 39.
R. abietina Peck 1901, N.Y. St. Mus., 54: 180, tav. 72. f. 1-11)

Diagnosi originale
Pileo 30-65 (95) mm lato, e globoso aetate depresso, irregulari, margine obtusa, sulcata, denique
tuberculata, cute secernibili, uvidula, versicolori, e roseo-carneo lilacino, violaceo-livido, ro-
seo-brunneo, in centro aliquando subolivaceo vel ochraceo discolori, lamellis subaequalis,
antice obtusis,posticeplus minusve rotundatis, fragilibus, ochraceo-flavis, stipite 30-70 x 10-
20 (28) mm, fragili, rugoloso, plus minusve clavato, aetate maculis flavobrunneis, carne tenui,
ad instar Russulae VQXSÌCOXOÙSflavescente,odore insensibili, raro vixfruticuloso, sapore dulci.
Sporis in cumulo ochraceis, circum Hlc-IVa, obovoideis, 8,5-10,5 (11) x 6,7-8,8 μm, solum 8-
10 (10,4) x 6,5-8,4 μm informis microsporis, verrucis plus minusve catenulatis-connexis, ex
aliqua parte vix subreticulatis. Basidiis tetrasporis, 38-64 x 12-16 μm. Cystidiis raris,
fusiformibus, 55-76 x 9,5-12 μm. Cute pilis x 2,5-4 (5) μm, dermatocystidiisque x 5-8 μm,
loculis permultis. Habitatione in silvis abiegnis montanis, ubi nec rara. Holotypus: in loco
dicto "Campus S. Silvestri" (Dobbiaco), in piceeto subalpino lectus (1-9-94). In Herb. IB
conservatur n° 94/46.

Descrizione
Cappello largo 30-65 (95) mm, all'inizio globoso, poi subemisferico o vagamente ellissoidale,
talvolta asimmetrico, incidentalmente duplice, ondulato, frequentemente lobato, più o meno
plicato e difforme nel caso di basidiocarpi concrescenti, progressivamente espanso, quindi ap-
pianato e irregolarmente montuoso, infine moderatamente depresso, con il margine ottuso,

1260
Russula sapinea Sarnari

alquanto ispessito nelle grosse forme, via via scanalato ed anche tubercolato in vecchiaia, la
superficie corrugata, umida e brillante alla raccolta, e tale ancora mantenendosi l'indomani
nella depressione discale, ricoperta da cuticola ben asportabile, di colori assai variabili, da rosa
incarnato a rosastro tilacino, non uniforme nelle raccolte pallide, ad esempio verso S-24 («violet
cattleya»), S-23 («rosepasse»), S-14 («mauve pourpré»), S-7 («violet iris»), altre volte di un
bel violetto cupo come in R.firmula, verso S-l 1, S-12, con un'ampia macchia discolore bruno-
ocra al centro, altrimenti avana brunastro, sbiadente ad avana-grigiastro, fino a S-l80, con l'età
eventualmente soffuso di olivastro, le parti esterne tendendo a conservare il pigmento viola
originario; più di rado rosa-bruno o bruno-violaceo, ad esempio sui toni di R. badia, oppure a
tinte mescolate, difficili da definire, quasi sempre con punteggiature e striature bruno ruggine
più evidenti nelle parti discolori ricche di necropigmento.
Lamelle subuguali, ottuse in avanti e più o meno arrotondate all'inserzione, larghe 5-8 (10)
mm, relativamente fitte in gioventù, ma abbastanza spaziate in vecchiaia (ad esempio 6 grandi
lamelle/cm in un esemplare con d.p. di 65 mm; oppure 5/cm in un esemplare con d.p. di 85
mm), intervenate, spesso gondolate sui fianchi, con rare biforcazioni, bordate da filo intiero e
concolore, fragili, via via ocracee, poi gialline e macchiate di bruno-ruggine invecchiando,
quantunque nei soggetti stagionati possa comparire un tenue riflesso arancio l'indomani.
Piede 30-70 x 10-18 mm, fino a 24 (28) mm in corrispondenza del segmento basale ispessito,
di forma variabile, irregolarmente cilindrico o tipicamente e assai nettamente clavato, più o
meno svasato sotto le lamelle, da corrugato a marcatamente solcato nei grossi esemplari, bian-
co, poi con l'età pervaso da chiazze giallo ruggine via via più estese, la frazione midollare
divenendo rapidamente spugnosa sotto un'esile e fragile corteccia di circa 1-1,5 mm.
Carne paragonabile per compattezza e spessore a quella delle Tenellae ordinarie, molto fragi-
le, via via assottigliata in prossimità del margine pileico rappresentato per qualche millimetro

1261
dal solo segmento anteriore delle lamelle, bianca, poi macchiata di giallo-bruno come in R.
versicolor, l'odore nullo, talvolta vagamente fruttato alla corruzione, il sapore sempre dolce,
anche nelle lamelle immature. Reazione alla tintura di Guaiaco rapidamente positiva, abbastan-
za intensa. Con FeSO4 rosa-arancio, di intensità normale o un po' più. Con Fenolo bruno avana
pallido. Con Formalina negativa.
Sporata ai limiti tra ocra e giallo, IIIc o un po' più.
Spore obovoidali, di taglia piuttosto variabile, circa 8,5-10,5-(l 1) * 6,7-8,8 μm, tuttavia con
forme microspore di soli 8-10 ( 10,4) x 6,5-8,4 μm, a verruche di diverso spessore, talvolta più
piccole e dense, talaltra più rilevate e voluminose nella forma di aculei incompletamente ami-
Ioidi che possono raggiungere 1 -( 1,2) μm di altezza, subisolate, in parte catenulate e connesse,
il disegno d'insieme in qualche caso subreticolato, con un certo numero di verruche puntiformi
tendenzialmente allineate. Tacca soprailare amiloide, di forma irregolare o poligonale.
Basidi clavati e tetrasporici, assai voluminosi, di circa 38-64 x 12-16 μm
Cistidi fusiformi, 55-76 x 9,5-12 μm, poco numerosi e debolmente emergenti, a contenuto
rifrangente piuttosto scarso e localizzato.
Cuticola filamentosa, o con sporadiche ampolle in profondità, passante a un'epicutis di peli un
po' nodosi e ondeggianti, di calibro irregolare, più o meno rigonfi in prossimità dei setti, larghi
2,5-5 μm, prevalentemente ottusi o attenuati secondo le raccolte, spesso forniti di un collo
terminale anche lungo e assottigliato, accompagnati da dermatocistidi irregolarmente cilindra-
cei, talvolta rigonfi nell'articolo terminale, soprattutto multisettati al centro del cappello, pluri-
settati altrove, con ventre di 5-8 μm, a contenuto mediocremente rifrangente e non incrostati
dopo il passaggio nella Fucsina. Pigmento vacuolare rossastro, con finissime granulazioni in
tracce nelle ife della subcutis.
Habitat: specie di aghifoglie, non rara, localmente, nelle foreste montane di Picea della zona
subalpina, a quote relativamente alte, e fin nel nord Europa, crescente in terreni asciutti, talvol-
ta un po' muschiosi, o sul tappeto di aghi di conifera, spesso in compagnia della sua sosia R.
laricina.
Raccolte: Dobbiaco (BZ), alta Valle di S. Silvestro, "Piazzale S. Silvestro", stazione originaria
ubicata sotto Picea sulle rive di un torrente a circa 1750 metri: numerose raccolte per l'ammon-
tare di una cinquantina di corpi fruttiferi, il 25-8-94, 26-8-94 e 1-9-94 (n°94-30 e segg.). Fondo
(TN), stazione prativa con larici e pecci presso l'albergo Regole, il 11-9-94. Valle di S. Silve-
stro (BZ), ritrovata in molteplici stazioni, a quote anche relativamente basse di circa 1400
metri, nell'ultima decade di agosto '95 (leg. Sarnari e Merlini). Finlandia, Pohjols-Savo, Kuopio,
Hiltulanlahti, Korsumàki, sotto Picea abieseAlnus incarta, Grid 27°E: 6966: 529, 16-8-1980
(leg. Huhtinen eVauras). Svezia, Jàmtland, Oviken, Borgen, pecceta su calcare, sodali/?, queletii
e integriformis. Norvegia, Bogen, lato nord di Ofotfjorden, borgata di Liland, radura erbosa e
asciutta in un boschetto da pascolo a betulle e Picea, il 16-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa,
comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, foresta di Picea e betulle, il 19-8-99. Val di Rabbi,
malga Palude, Parco Nazionale dello Stelvio (TN), durante la sessione autunnale del Comitato
Scientifico AMB, leg. Piuri il 10-9-99. - Poche altre raccolte effettuate nelle foreste dell'arco
alpino e del nord Europa.

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta piccola e fragile russula, caratteristica delle foreste asciutte di Picea abies
dalle regioni dell'arco alpino a quelle del nord Europa, si fa notare per il marcato
ingiallimento sui toni ocra ruggine, come nelle Puellarinae più tipiche. A parte la quali-
tà e l'intensità del viraggio, la si individua per il cappello policromo, con cuticola più o
meno umida e brillante alla raccolta, l'odore trascurabile e il sapore dolce, la sporata
ai limiti superiori dell'ocra, le spore discretamente voluminose, di 8,5-10,5 (11) x 6,7-8,8
/uni, raramente più piccole, a ornamentazione echinulata e in parte crestata, infine

1262
Russula sapinea Sarnari

1263
l'epicutis a dermatocistidi pluri-multisettati di 5-8 jUm. Si tratta di specie abbastanza
comune in alcuni settori dell'arco alpino orientale, dove la sua presenza rischia di pas-
sare inosservata per la confusione con laricina o nauseosa, nel caso di forme giovanili,
e con R. puellaris, nel caso di esemplari ben maturi a carne ormai ingiallita. Il suo
areale si annuncia comunque molto ampio, protendendosi fin verso i climi artici di Scan-
dinavia, dove abbiamo avuto occasione di raccoglierla al fianco di Ruotsalainen e Vauras
(l'esperienza più settentrionale effettuata in un boschetto da pascolo presso la borgata
di Liland, lato nord di Ofotfjorden, in Norvegia).
JR. versicolor è un eccellente sosia, per la sporata ocra, la discreta policromia del
cappello e il marcato ingiallimento. In occasione dei primi ritrovamenti dell'alta valle di
S. Silvestro (BZ), la presunta anomalia dell'habitat sotto Picea, anziché betulle, non è
bastata a escludere quest'ultima specie, già altre volte erborizzata nelle foreste di coni-
fere dell'arco alpino orientale. Solo il sapore interamente dolce delle lamelle immature
poteva giustificare perplessità. In effetti, l'analisi microscopica è valsa a confermare la
fondatezza dei nostri dubbi, mostrando spore di grandezza insolita per una "Puellarinae",
con ornamentazione a verruche coniche subisolate o in parte connesse, molto diverse
da quelle della sua simile.
Visti l'habitat e il sapore dolce, confusioni sono ugualmente possibili coni?, puellaris,
diversa per la policromia non così accentuata, l'ingiallimento precoce, intenso e gene-
ralizzato, le spore più piccole, i dermatocistidi debolmente settati, la sporata solamente
crema.
I giovani esemplari diR sapinea, a carne ancora immacolata, sono perfetti sosia di
R. nauseosa e R. laricina, queste ultime facilmente riconoscibili in vecchiaia, con i primi
segni di ingrigimento eventuali, quando dalle lamelle, cariche di spore mature, traspa-
re una bella e uniforme sfumatura di colore giallo.
Tra le Puellarinae della flora extra-europea, JR. caucasico Singer eR. appalachiensis
Singer si mostrano eterogenee in primo luogo per la sporata crema. R. blackfordiae
Peck è considerata dallo stesso Singer un sinonimo della versicolor europea, quantun-
que la diagnosi originale si applichi a una forma dal cappello grigio brunastro, senza
sfumature verdi né violette, la cui carne parrebbe non ingiallire in misura apprezzabile.
R. abietina Peck, anch'essa iscritta alla flora del nord America, si qualifica come
specie collettiva e nomen confusum. Blum (1962), persuaso di aver ritrovato l'esotica
abietina in territorio francese, pensa a una forma molto vicina a R. puellaris,
differenziabile per la carne solo moderatamente ingiallente e le spore appena più grandi,
di un'inezia più scure in massa (lid). Bon (1987), accogliendo la tesi del suo predecesso-
re, ha ricombinato il taxon d'oltre oceano come varietà di R puellaris, ignaro che la
raccolta tipo di Peck, nell'analisi di Singer (1947), sia risultata un ibrido diR blackfordiae
e R. nitida ("R. sphagnophila Kauffman" ss. Singer). Kibby & Fatto (1990) descrivono
con questo nome una Laricinae crescente sotto abeti balsamici, tassi, abeti rossi e pini,
nel nord America. Tale abietina somiglia molto alla nostra sapinea, da cui parrebbe
differire unicamente per la sporata più scura ("F-G" di Crawshay, corrispondente al
giallo medio del codice Romagnesi). Resta tuttavia da capire su quali fonti gli Autori del
New Jersey abbiano basato la propria interpretazione.
J. Schàffer (1933) ha descritto un'assai poco conosciuta "R. striatella ad int.", paral-
lelamente stabilendone l'appartenenza al gruppo diR risigallina ("R. lutea"), quantun-
que la cuticola dermatocistidiata e l'identikit complessivo del taxon depongano per una
Laricinae. Tale striatella è validata da Moènne-Loccoz (in Reumaux 1996) come varietà
di R. nauseosa; varietà giustificata per le ridotte dimensioni sporali e la statura del
corpo fruttifero, ancor più piccola che nella specie tipo presunta. Nel 1952, lo stesso J.
Schàffer ha pubblicato, accludendolo alla tavola XII della sua monografia, un acquerello
della controversa striatella (come "R. nauseosa f. striatella", comb, inval.). Einhellinger

1264
(1985: 128) pensa che l'iconotipo di cui si discute corrisponda alla fig. 39b di questa
tavola, intitolata per errore alla f. schaefferiana, anziché 39a, come vorrebbe la
didascalia. In effetti, tale figura 39b risulta assai conforme alle indicazioni del testo,
dove si fa menzione di un esemplare dal cappello sbiadito e profondamente solcato al
margine, come in procinto di appassire.
Un dettaglio per nulla trascurabile della discussa iconografia, suscettibile di chia-
mare in causa R. sapinea, si coglie nel gambo macchiato in parte di giallo. Questa
forma di viraggio non trova rispondenza nel testo dell'Autore germanico, dove "R.
striatella" viene caratterizzata per un cappello di "1,5-3 cm", sporata "G" di Crawshay
(= IVc del codice Romagnesi), odore di "mosto" o di "olio di papavero". In effetti, tale
combinazione di caratteri dovrebbe escludere la nostra specie. Moènne-Loccoz (in
Reumaux Le: 160), all'atto di validare il taxon, cita in sinonimia la fig. 39a di J. Schàffer
- dunque la falsa striatella per quanto sopra riferito - tipificandola a mezzo di una rac-
colta che parrebbe rientrare nella normale variabilità di R. nauseosa. La stessa
microsporia annunciata nella diagnosi sembra del tutto presunta, poiché le cifre fornite
("9-10 x 7,5-8,5 jL/m)" replicano in sostanza quelle di Romagnesi 1967 (: 658 = var.
nauseosa), risultando perfino superiori alle nostre.
Fermi restando, dunque, i dubbi sulla striatella di J. Schàffer, ed escludendo rela-
zioni con il typus di Moènne-Loccoz, vi è l'impressione chef?, sapinea sia stata ritrovata
almeno da Einhellinger, quando l'Autore bavarese fa cenno di una "varietà" dinauseosa
a carne tanto nettamente ingiallente da poter essere confusa con odorata, e perfino
puellaris. Einhellinger paragona le sue raccolte transalpine allapulchralis di Britzelmayr
e alla striatella di J. Schàffer, comprendendo quest'ultima nella ridescrizione di "R.
nauseosa ss. lato".

1265
Subsezione BETULINAE (Romagn.) Sarnari

L e nostre Betulinae, equivalenti alle romagnesiane Sphagnophilinae (=Sphagnophilae Singer


1951, nom. inval.), aggregano un contingente di Tenellae caratterizzate da statura e com-
pattezza dei corpi fruttiferi un po' superiore alla media del gruppo, spore e basidi ugualmente
più voluminosi, sporata crema o ocra, gambo facoltativamente pigmentato di rosa-rosso.
Romagnesi pensa a un phylum di transizione verso le "Urentinae", in realtà ben distinte per il
grado di sepimentazione dei dermatocistidi (numero dei setti). Tuttavia, l'habitat, la sporata, il
pigmento rosa sul gambo, l'umbone pileico suggeriscono qualche affinità con le Sardoninae
della SerieExalbicans (è questa una delle ragioni principali dello hiatus al rango di Subsezione
qui adottato). La stessa caratterizzazione microscopica non interdice questa assimilazione, e
nemmeno il sapore (acredine appena accennata), considerata l'esistenza di forme pepate di R.
nitida ("var. subingrata") e di forme dolci per la Serie Exalbicans.
La vicinanza tra i gruppi risulta ancor più credibile alla luce della postulata equivalenza
micorrizica di betulle e conifere, secondo quanto argomentato nel nostro preambolo di Siste-
matica.
Le Betulinae si ricongiungono idealmente alle Polychromae per il tramite di R. taigarum che,
non a caso, Ruotsalainen & Vauras assegnano alle "Sphagnophilinae". Tuttavia, la statura del
corpo fruttifero [cappello fino a 120 ( 160) mm] e, al limite, la stessa superficie pileica vellutata
depongono per uno status di intermediarietà verso le Polychromae, qui preferite come gruppo
di destinazione.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE BETULINAE


la Sporata crema, gambo raramente pigmentato di rosso 2
lb Sporata ocra, gambo facilmente e talvolta per l'intera superficie pigmentato di rosso 3
2a Specie delle stazioni acquitrinose con betulle, pioppi o altre latifoglie igrofite, cappello
brillante, dal margine lungamente scanalato-tubercolato, sporata Ilb-c, carne acquosa e
poco cangiante, sapore dolce o piccantino sulle lamelle immature /?. roberti
2b Specie di latifoglie crescente nei terreni silicei asciutti, cappello finemente vellutato, car-
ne più o meno ingrigente o ingiallente, secondo il grado di umidità ambientale, spore con
lunghi aculei più o meno ricurvi, subcutis a struttura ampollacea ... R. brunneoviolacea
3a Specie nordica associata con Picea in terreni acquitrinosi, cappello vellutato di 40-120
mm, spore parzialmente reticolate (in Subsectio Integriforminae) R, taigarum
3b Piccole specie con cuticola liscia e brillante 4
4a Specie silvatica associata con betulle (o altre latifoglie igrofite?), raramente con Picea,
cappello talvolta umbonato, da rosa carminio a porpora-violaceo, eventualmente in
parte verde o brunastro, gambo lavato facilmente di rosa-rosso, sporata IIIb-c, grosse
spore ad aculei isolati o variamente connessi R. nitida
4b Minuscola specie dei saliceti di microsilva alpina, rinvenibile anche sottoBetula nana
in zona boreale, cappello facilmente porpora-nerastro, lamelle spesso bordate di ros-
so violaceo, sporata verso IIIa-b, spore più o meno reticolato-connesse (cfr. R.
heterochroa, forma non confermata del Dryas, con spore a verruche isolate, basidi
bisporici e dermatocistidi plurisettati di soli 3-5 μm) R. saliceticola

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION BETULINAE


la Spore-print cream, stipe seldom with red colouring 2
lb Spore print ochre, stipe often red, at times all over 3

1267
2a Species from swampy areas with birches, poplars or other hygrophilous broadleafed trees, pileus
shiny, margin tuberculate-striate, spore print Ilb-c, context watery and scarcely changing, taste
mild or slightly acrid in immature lamellae R. roberti
2b Species from broadleafed woods growing on dry, siliceous soil, pileus finely velutinous, context
more or less changing to grey or yellow according to the degree of humidity in the environment,
spores with long, more or less curved spines, subcutis with an ampullate structure
/?. brunneoviolacea
3a Northern species associated with Picea on swampy soil, pileus velutinous, 40-120 mm across,
spores partly reticulate (in Subsectio Integnforminae) R. taigarum
3b Small species with pileus surface smooth and shiny 4
4a Sylvan species associated with birches (or other hygrophilous broadleafed trees?), rarely under
Picea, pileus at times umbonate, carmine red to violaceous purple, possibly partly green or
brownish, stipe often with a pink-red flush, spore print IIIb-c, spores large, aculeate, spines
isolated or variously connected R. nitida
4b Diminutive species from alpine willow dwarf-bush, collected also under Betula nana in boreal
countries, pileus often blackish purple, lamellae often with a violaceous red edge, spore print
towards Illa-b, spores more or less reticulate-connected (cfr. R. heterochroa, unconfirmed
form from Dryas, having spores with isolated warts, 2-spored basidia and multiseptate
dermatocystidia only 3-5 μm wide) R. saliceticola

Russula roberti J. Blum Russula nitida (Pers. : Fr.) Fr.

Russula saliceticola (Singer) Knudsen & T. Borgen Russula brunneoviolacea Crawshay

1268
RUSSULA ROBERTI
J. Blum
R. roberti J. Blum 1953, Bull. Soc. Mycol. France, 69: 443.

Typus: Neotypus (qui designato) n° "5-IX-43", in herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("/?.
sphagnophila") (già proposto a titolo provvisorio da Romagnesi in Russ. Eur.:
651, 1967).
Nomi misapplicati:
R. sphagnophila Kauffman ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 650, non ss. Kauffman
1909, Rep. Mich. Acad. S e , 11: 86, nec ss. J. Blum, Konrad & Maubl., Rea,
Singer (= R. nitida).
R. sphagnophila war. pallida (J.E. Lange) Bon (nom. inval.) ss. Bon 1970, Rev.
Myc, 35 (4): 250, non ss. J.E. Lange 1940 («R. venosa var. pallida»), FI. Agar.
Dan., V: 80, tav. 193, f. B (= R. nitida).
Taxa affini: R. fusconigra M.M. Moser 1978, Sydowia, 31: 97 (fide Ruots. & Vauras).

Diagnosi originale
Pileo 5-8 cm lato, viridi ac violaceo. Epicute cum dermatocystidiis. Sapore acri. Sporis cremeis
reticulatis (utR. fragilis).

Descrizione
Cappello di carnosità mediocre, acquoso e molto fragile, largo 30-60 (80) mm, da convesso a
rapidamente espanso, appianato, con mammellone eventuale più o meno accennato, quindi
mollemente depresso, di forma sovente regolare, il margine pellicolare, ottuso, nettamente sca-
nalato-tubercolato a maturità per una lunghezza di 8-11 mm, la cuticola asportabile fino a metà
raggio o poco oltre, viscosetta e brillante, un po' grassa per tempo umido, percorsa da rugosità
ben evidenti, il colore più spesso brunastro o violaceo, da bruno-rame a bruno-fulvo più o
meno vivo e saturo, a bruno-violaceo, facilmente impallidente a rosastro-lilacino, il centro
potendo anche volgere tenuemente al giallo-verde, al verde oliva, o scoprire macchie verdi più
ampie, in un caso di un bel violetto cupo, sui toni di R. nitida.
Lamelle tendenzialmente uguali, attenuate all'inserzione, ottuse o nettamente arrotondate in
avanti, dove si presentano leggermente ventricose, prive di biforcazioni, spaziate, marcatamente
intervenate, larghe e fragili, biancastre, poi crema pallido, alle volte con tenue riflesso giallino
a pieno sviluppo, il filo restando intiero e concolore.
Piede di 30-70 x 6-13 mm, fragilissimo e acquoso, claviforme e slanciato, senza svasatura
sommitale, corrugato in superficie, biancastro, una volta lavato di rosa per ampio tratto (sog-
getti dal cappello vivamente bruno-porpora), con macchie ocra paglierino verso il basso, farcito
di soffice midollo al suo interno, poi scavato per l'intera lunghezza sotto un'esile e fragile
corteccia.
Carne soffice e acquosa, ovunque molto fragile, bianca, un po' macchiata di giallo almeno alla
base, di sapore dolce o fugacemente piccantino sulle lamelle giovani, l'odore insignificante, o
un po' di lievito alla corruzione. Reazione alla tintura di Guaiaco molto lenta e debole. Con
FeSO4 istantaneamente rosastra.
Sporata crema, verso lid o di un'inezia più chiara.
Spore obovoidali, di circa 8,4-10,4 x 6,4-7,8 μm, altrimenti 8,5-10,4 x 6,7-8,5 μm, più o meno
verrucose o echinulate, in parte cristulate, ma soprattutto connesse, con disegno ornamentale
da subreticolato a nettamente reticolato, a verruche subconiche o aculei rilevati di circa 0,6-0,8
μm (ma, in certe raccolte, un numero considerevole di spore presentano verruche isolate). Tac-

1269
ca soprailare ampia, mediocremente amiloide.
Basidi claviformi tetrasporici, verso 35-46 x 10-13 μm.
Cistidi più o meno affusolati, larghi circa 10-12 μm.
Cuticola filamentosa, di ife parallele, marcatamente aerifere negli strati profondi, Tepicutis
formata da peli assai ottusi, larghi 3-4-(4,5) μm, accompagnati da dermatocistidi in parte
cilindracei e in parte clavati o subfusiformi, con segmento peduncolare in genere ben dif-
ferenziato, divisi da pochi setti tra loro distanti (talvolta non più di 0-1 setti), il ventre di 5-
8-(12)jim.
Habitat: specie associata con betulle nei terreni acquitrinosi acidi, ricchi di sfagno. Decisa-
mente rara sull'arco alpino, viceversa molto frequente nel nord Europa.
Raccolte: Pian di Colture (BL), boschetto rado di betulle, sparsamente gregaria tra l'erba in
una stazione per niente paludosa e in assenza di sfagni, il 17-7-93. Finlandia, Koillismaa,
Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, zona acquitrinosa con sfagni, sotto pecci e
betulle, in compagnia di R. taigarum, il 29-8-1996 (n° 96-32). Koillismaa, Kuusamo, Jivaara,
terreno paludoso lacustre con Picea, il 31-8-96. Svezia, Smitingen, Hàrnòklubb, poco lontano
da Hàrnòsand (S), il 25-8-97, conifereta a sfagni sotto Picea, pino silvestre e sporadiche betul-
le. Svezia, Jàmtland, Sidsjò, boschetto di betulle in terreno acquitrinoso, il 4-9-97. Norvegia,
Bogen, lato nord di Ofotfjorden, borgata di Liland, boschetto da pascolo a Betula, in una sta-
zione erbosa relativamente asciutta, il 16-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di
Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, zona umida con Picea e betulle lungo il corso del torrente
Savioja, il 20-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja, a est di
Valajashoski e a sud del ponte sulla baia NWW di Màntyvaara, pendio acquitrinoso con sfagni,
betulle e Picea, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Kaihua,
Kaihuanvaara, foresta di Picea e Betula sul versante nord ovest della collina, il 22-8-99. Altre
raccolte non inventariate nel nord Europa (Fennoscandia).

NOTE TASSONOMICHE
roberti ci risulta molto rara alle basse latitudini dell'arco alpino (lo stesso
. Einhellinger cita tre sole raccolte per la regione del Bayern da lui esplorata), talché
le nostre conoscenze si basano, quasi esclusivamente, sui ritrovamenti delle paludi a
sfagno di Fennoscandia. La si individua per la statura generalmente piccola, il cappel-
lo umido e brillante, di colori assai variabili, più spesso rosa violaceo, bruno porpora, o
un po' stinto di verde al centro, il margine scanalato-tubercolato per ampio tratto, le
lamelle ben spaziate, che depositano una sporata crema, verso Ild, la carne esigua e
acquosa, di odore trascurabile e sapore dolce, al più piccantino per un istante sulle
lamelle immature, il gambo fragilissimo, tendenzialmente slanciato e claviforme. L'ha-
bitat convenzionale è rappresentato dalle stazioni paludose con sfagni e betulle. Sem-
bra, comunque, che il partner non sia affatto esclusivo, poiché qualche Autore l'avreb-
be ritrovata in prossimità di pioppi (P tremula) o altre latifoglie igrofite. È inoltre singo-
lare che l'unica collezione nostra dell'arco alpino orientale venga da una stazione di
alte erbe non propriamente acquitrinosa e lontana dagli sfagni.
Romagnesi (1967) descrive R. roberti (con il nome incorrettamente applicato di "R.
sphagnophila Kauffman") a partire da uno scarno materiale da lui stesso erborizzato
nel lontano settembre 1943. Bon (1970) ne rappresenta una forma discolore («délavées,
avec du verdàtre livide au centre»), che egli denomina "R. sphagnophila var. pallida"
mettendo a frutto la ricombinazione del basionimo di Lange, R. venosa var. pallida.
Marchand (1977: 152, come "R. sphagnophila") ha ricavato dall'unica raccolta di Doubs
(Francia) uno dei migliori fotocolor del suo quinto volume. Einhellinger (1985; come "R.
sphagnophila") avrebbe visto crescere, fianco a fianco nella medesima torbiera, la for-
ma tipica dal cappello rosa-violaceo e la var. pallida ss. Bon, da lui comprese in un

1270
Russula roberti J. Blum

1271
taxon unico e indivisibile. L'acquerello di H. Marxmùller, che compare nella flora del-
l'Autore bavarese, rappresenta un'eccellente iconografia di riferimento. Reumaux & coli.
(1996) ritraggono una raccolta con base del gambo sfumata di rosa pallido, proponen-
do per essa il nome di R. roberti.
È sorprendente, e per certi versi inspiegabile, che Singer non consideri questa ben
nota specie nelle diverse edizioni di Agaricales, dove pure ampio spazio è concesso ai
taxa di "Russules d'Europe". Si può supporre che essa manchi oltre oceano, poiché nem-
meno Kibby & Fatto (1990) la comprendono nella loro flora delle russule del nord Ame-
rica (R. sphagnophila Kauffman nel senso degli Autori statunitensi essendo una specie
diversa da quella di Romagnesi 1967 da noi qui ridescritta).
Diverse specie assimilabili per l'habitat e la fisionomia esteriore si prestano allo
scambio con R. roberti. Come base principale di differenziazione possono valere la
sporata, il viraggio della carne e i caratteri microscopici. Particolare rilievo assumono
in questo contesto le spore in media abbastanza voluminose, con ornamentazione più o
meno reticolato-connessa, il cui reticolo sembrerebbe variare apprezzabilmente per il
grado di sviluppo sia in senso intracarpico che di raccolta in raccolta. Tuttavia, le diffe-
renze più inquietanti, per quanto ci è stato possibile verificare nelle esperienze del nord
Europa, attengono alle dimensioni sporali, capaci di raggiungere facilmente 1 2 x 1 0
μm in raccolte contrassegnate da basidi regolarmente tetrasporici. Tali forme, di ordi-
nario riscontro nelle paludi a sfagno di Fennoscandia, secondo quanto fattoci notare
da J. Ruotsalainen (Finlandia), risultano macroscopicamente indistinguibili da quelle
relativamente microsporiche omologabili a R. sphagnophila ss. Romagn. ( = R. roberti).
Ad aumentare questo stato di incertezze, i dermatocistidi dell'uno e dell'altro tipo ci
hanno mostrato deboli incrostazioni acido-resistenti (un paio di raccolte, a fronte
della buona dozzina trattate con Fucsina e HC1). Tali e tanti imprevisti farebbero
pensare a una plurispecificità complessa, i cui esatti confini risultano al momento
difficili da stabilire.
Tra i taxa viciniori, R. nitida si riconosce per la sporata ocra, la struttura assai rela-
tivamente più compatta, l'umbone pileico abbastanza frequente e talvolta marcato, l'ele-
vata incidenza del pigmento rosso sul gambo (gli ultimi caratteri utilizzabili solo in
chiave statistica). R. versicolor, probabilmente la più comune fra le Tenellae di betulla,
si individua per il vivace ingiallimento e l'acredine mediamente più pronunciata. L'in-
dagine microscopica può fugare qualunque incertezza, mostrando spore piccolissime,
oltre che di forma oblunga. R. gracillima, ben più vicina di quanto potrebbe far imma-
ginare lo hiatus interposto al rango di Sezione ("Russula", anziché "Tenellae"), si
appalesa con una struttura assai relativamente compatta, margine pileico debolmente
scanalato e gambo più o meno tinteggiato di rosa carminio.
R. fusconigra, specie nordica non ancora confermata, è conosciuta per due distinte
raccolte sotto pino silvestre in terra di Svezia. Il testo originario di Moser (1978), che la
omologa con qualche dubbio a "R. fuscomaculata Romagn. 1967, nom. nud." (si tratte-
rebbe dunque di Polychromae), rappresenta una russula dal cappello bruno olivastro
cupo, con sporata IIIa-c e spore cortamente crestate di 8-11 x 7-8 /7m. Stando alla gra-
fica dei caratteri microscopici, l'epicutis conterrebbe una palizzata di ife relativamente
voluminose, accompagnate da dermatocistidi di tipo unicellulare. Quest'ultima parti-
colarità, utile a distinguere il taxon dalle Betulinae, non è confermata dagli studi di
Ruotsalainen e Vauras che, avendo sottoposto a revisione il typus di Femsjò, lo raf-
figurano con peli banali e dermatocistidi subsettati (0-1 setti). Secondo gli Autori
finlandesi si tratterebbe di una forma strettamente correlata a "R. sphagnophila
Kauff man" (= R. roberti). Ricordiamo che R. fusconigra è riportata nei Nordic
Macromycetes di Knudsen & Stordal (1992), tuttavia in un senso che possiamo pre-
sumere meramente compilativo.

1272
Russula roberti J. Blum

1273
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
roberti J. Blum figura nella monografia di Romagnesi e, al suo seguito, nella lette-
ratura degli ultimi decenni- Reumaux & coli. 1996 esclusi- con il nome
incorrettamente applicato di R. sphagnophila Kauffman (Rep. Mich. Acad. Sa, 11: 86,
1909). Ricordiamo come quest'epiteto sia stato importato in Europa da Singer (1926),
che lo utilizza con un significato diverso da quello di Romagnesi, ovvero per descrivere
l'odiernaR. nitida (ss. lui. Schàffer). La diagnosi del taxon nord americano rende ragio-
ne di tale punto di vista, illustrando una piccola russula dal cappello umbonato (!),
principalmente rosso porpora, le lamelle ocra pallido, il gambo rosato e l'habitat
sfagnicolo, paragonata a R. roseipes, si può supporre, con riferimento all'omonima ta-
vola 1081 dei British Fungi (Cooke 1889) che, lamelle troppo scure a parte, riproduce
un'immagine inequivocabile della nostra R. nitida. L'unica, ma per nulla trascurabile,
anomalia, concernente le piccolissime spore di appena "6-7 jL/m", è ridimensionata solo
in parte dall'analisi di J. Schàffer (1934) che, avendo avuto in esame il typus di Kauffman,
ne deduce misure corrispettive di "7-9 x 7-8 jL/m". Proprio per ovviare a questo inconve-
niente, Singer introdurrà un emendamento del taxon nel 1938, stabilendone una "var.
europaea", macrosporica, contrapposta a una "var. americana", presunta microsporica.
Solo più tardi, avendo potuto analizzare a sua volta il materiale originario di Kauffman,
le cui spore di "8,5-11 x 7,7-9 μm" avrebbero replicato in sostanza le misure della forma
europea ("9-11 x 8-9 μm", teste J. Schàffer), Singer ( 1942: 90) si convince dell'infondatezza
della propria tesi, arrivando a formalizzare, su tali basi, la sinonimia delle discusse var.
"europaea" e "americana" (id. 1956: 247).
Le conclusioni di Singer dovrebbero essere parse abbastanza credibili ai micologi
europei dell'epoca, se è vero che gran parte di essi (Rea 1932, Niolle 1942, Konrad &
Maublanc 1952, Blum 1950 -^1962, altri ancora) si sono rassegnati ad adottare la
nomenclatura di Kauffman. Nel frattempo, proprio Blum (1953), avendo avuto in studio
una Tenellae molto vicina per i suoi caratteri ai?, sphagnophila ss. Singer, quantunque
diversa per il cappello privo di umbone e le spore più piccole e reticolate, solamente
crema in massa, la pubblica in BSMF come "R. roberti", dedicando la specie al suo
primo rinvenitore, G. Robert. Lα diagnosi dell'Autore francese, qui riportata, appare
largamente insufficiente, quantunque il senso del taxon risulti abbastanza intelligibile
tenendo conto del supplemento di informazioni della descrizione volgare. Particolarmente
utile ci sembra la puntualizzazione del sapore («jamais très acre»), visto il non troppo
felice parallelo coni?, fragilis.
A ben vedere, il fungo di Blum non risulta interamente nuovo per la flora di Francia,
richiamandosi di fatto alla "i?. sphagnophila Kauffman emend." di Romagnesi 1946
(SME 62: 66), assimilabile, in primo luogo, per la polvere sporale crema e le grosse
spore almeno in parte reticolate. Questa nomenclatura, alla cui divulgazione molto ha
contribuito la Flora Analitica (Kùhner & Romagnesi 1953), verrà ribadita in "Russules
d'Europe", quando, tuttavia, lo stesso Romagnesi (1967: 650), evidentemente non più
persuaso della sua correttezza, appone un realistico punto interrogativo nell'intestazio-
ne del taxon, per il quale arriva a presentire il rimpiazzo coni?, roberti («s'il est démontré
que notre sphagnophila n est pas en realità Iα piante américaine, on pourrait done alors
reprendre pour elle le nom de roberti, avec comme récolte type notre 51-X-43»). La riser-
va di "Russules d'Europe" non basterà a tenere a freno il dilagare della prassi incorretta.
Dovremo aspettare allora circa un trentennio per assistere alla riabilitazione dii?. roberti
da parte di Reumaux (1996), l'Autore francese motivando il cambio di nomenclatura per
il fatto che la revisione del typus di Kauffman avrebbe mostrato un quadro microscopi-
co diverso da quello della russula di Romagnesi, a spore subreticolate. Ebbene, noi
pensiamo che la proposta di Reumaux debba essere accolta per un'insieme di ragioni
che vanno oltre l'antico e, a quanto pare, tutt'ora irrisolto contenzioso sui caratteri sporali

1274
di R. sphagnophila:
R. sphagnophila ss. Romagn. è nome misapplicato, come si evince dal testo originario
di Kauffman e come confermato dalla revisione del typus ad opera di Singer (1942) e
diReumaux(1996).
Per quanto l'impiego di R. sphagnophila nel senso proposto da Romagnesi abbia
beneficiato di una progressiva stabilizzazione nel corso di un trentennio, questo epite-
to ha racchiuso un significato diverso, unanimemente riconosciuto, fino all'anno 1967.
R. sphagnophila è utilizzata nel nord America, sua terra d'origine, per descrivere una
specie con spore a verruche isolate (cfr. ad esempio Kibby & Fatto 1990), diversa dun-
que da quella di "Russules d'Europe". Nell'impossibilità di mantenere questo stato di
confusione da una sponda all'altra dell'oceano, si impone di rinominare la falsa
sphagnophila di Francia con l'epiteto più antico a disposizione, dunque coni?, roberti.
R. roberti J. Blum 1953, epiteto validamente pubblicato e legittimo, diventa il nome cor-
retto per questa specie nel momento in cui si accetta la sua diversità daR. sphagnophila
Kauffman (la tesi di invalidità, avanzata da Romagnesi 1967: 976, appare priva di
fondamento, poiché la designazione di un typus risulta obbligatoria, a norma di codi-
ce, dall'anno 1958). Essendo l'unico handicap la mancata tipificazione, procederemo
speditamente al disbrigo di questa formalità.
Tipificazione di R. roberti J. Blum
All'atto della pubblicazione diR. roberti, Blum (1953) non ha designato alcun typus, né
sembra che materiale originario figuri nel suo erbario revisionato da Bon (1986). Roma-
gnesi (1967: 652), avvertendo il rischio di contestazioni per l'interpretazione da lui forni-
ta del taxon di Kauffman, ha proposto, in subordine al rigetto eventuale di R.
sphagnophila con parallela adozione di R. roberti, di utilizzare come "typus" la sua
raccolta n° "51-X-43" ("R. sphagnophila"). Tale proposta ci sembra ancor più accettabi-
le per il fatto che lo specimen di "Russules d'Europe", come indicato contestualmente
dallo stesso Romagnesi (1967: 652), proverrebbe dalle medesime località d'origine del
taxon di Blum. Sulla base di queste premesse, procediamo dunque all'attuazione del
suggerimento di Romagnesi, designando come neotypus diR. roberti il materiale della
foresta di Armainvilliers (Francia).

RUSSULA NITIDA
(Pers. : Fr.) Fr.
Fries 1821, Syst. Mycol., I: 55-56.
Fries 1825, St. Agr. Ferns. Index: 57.

Basionimo: Agaricus nitidus Pers. 1801, Synopsis: 444 : Fr.


Typus: Neotypus n° 54-65, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,
Russ. Eur.: 655, 1967).
Sinonimi: R. abietina Peck 1901 p.p., N.Y. St. Mus., 54: 180, tav. 7, f. 10-11. (mixtum di/?.
nitida e versicolor, fide Singer 1947).
R. sphagnophila Kauffman 1909, Rep. Mich. Acad. Se, 11: 86.
R. betulina Melzer 1925, B.S.M.F, 41: 315, non Buri. 1915, N. Am. FI., 9: 277.
R. spagnophila var. subingrata Singer 1931, B.S.M.F, 46: 212.
R. schoeffeli Cern. & Raab 1955, Sydowia, 9 (1-6): 277.
R. nitida f. subingrata (Singer) Bon 1987, Doc. Myc, 67: 12.

1275
R. sphagnophila f. olivaceoalba Singer 1936, Rev. Myc, 1 (6): 293.
R. nitida f. olivaceoalba (Singer) Bon 1987, Doc. Myc, 69: 36 ( "ochraceoalba").
R. sphagnophila var. americana Singer 1938, B.S.M.F., 54: 149 (nom. illegit. =
var. sphagnophila)
R. spagnophila var. europaea Singer 1938, B.S.M.F., 54: 150.
R. sphagnophila var. heterosperma Singer 1938, B.S.M.F., 54: 150.
R. nitida var. heterosperma (Singer) Bon 1986, Doc. Myc, 65: 56.
R. sphagnophila var. subheterosperma Singer 1938, B.S.M.F., 54: 150.
R. nitida var. subheterosperma (Singer) Reumaux 1996, Russ. Ran: 285.
R. venosa war. pallida J.E. Lange 1940, Fl. Agar. Dan., VIII, tav. 193, f. B.
R. sphagnophila var. pallida (J.E. Lange) Bon 1970, Rev. Mycol., 35 (4): 250
(nom. inval.) (quoad basyonimum tantum).
Nomi misapplicati:
R. roseipes Seer, ex Bres. 1883 ss. Cooke 1888, Grevill., 2: (= R. puellaris var.
roseipes (Seer, ex Bres.) Cooke 1889, Handb. Br. Fung., Ed. 2:337 = "R. roseipes
variety" in Cooke 1889, 111. Br. Fung., tav. 1035 (1081) ).
R. venosa Velen. ss. Auct. pi.: J. Favre, R. Heim, Heinem., Killerm., Konrad &
Maubl., J. Blum, Romagn. 1936 -^1946, Jul. Schàffer; non ss. Velen. 1920,Cesk.
Houb.: 146 (= Tenellae xantosporea).
R. paludosa Britzelm. ss. Voile ("ss. Maire") 1924, B.S.M.F., 40: 75.
Esclusi: R. nitida (Pers. : Fr.) Fr. ss. Singer (=R.firmula) (=Ag. purpureus Schaeffer, fide
Singer & Machol).
R. sphagnophila Kauffman ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.: 650 (= R. roberti J.
Blum 1953, B.S.M.F., 69:443).

Diagnosi originale
Gregarius, fragilis subparvus, pileo planiusculo dilute purpurascente, lamellis laete flavis
dentato connexis, stipite breviusculo albo. Satis frequens in pinetis (prope Hessendreisch)
provenit. Sapor subdulcis. Pii. aquo s e purpuras c ens, nitidus. Obs. Magnitudine et forma cum
Ag. purpureo Schaeff. fung. t. 254. convenit, cui veropileus obscure purpureus depictus est, et
forte ad sequentem subspeciem referri posset.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e consistente in gioventù, largo 25-50 (85) mm, all'inizio
subemisferico, presto espanso, con il disco centrato da un mammellone non sempre presente
ma talvolta pronunciato o perfino aguzzo, alla lunga depresso a scodella, il centro un po' grinzoso
con l'obliterazione della prominenza, il margine ottuso, cortamente scanalato-tubercolato, la
cuticola che si separa per un terzo o metà del raggio, percorsa da fini rugosità eventuali, umida
e brillante, infine opaca, di colore rosastro lilacino, rosso vinoso più o meno saturo, il disco
potendo risultare più cupo o perfino nerastro, qualche volta di un magnifico rosso porpora vivo
e brillante, altrimenti più pallido, rosa dilavato, subuniforme o con il centro stinto di ocra-
olivastro, con zone brunastre eventuali, ad esempio verso bruno bronzeo o foglia morta, ma
anche verde oliva, bruno-grigiastro, oppure ocraceo per l'intera superficie (raccolta effettuata
in un periodo di piogge sovrabbondanti).
Lamelle uguali o intercalate da sporadiche lamellule, ottuse anteriormente, arrotondate o sem-
plicemente attenuate all'inserzione, un po' ventricose, larghe 4-7 mm, in generale prive di
forcature, finalmente spaziate, intervenate, fragili, appena ocracee a maturità, con il filo intiero,
concolore o tinteggiato di rosso limitatamente al segmento anteriore.
Piede 35-70 x 7-10 (20) mm, tendenzialmente claviforme, più o meno svasato sotto le lamelle,
rugosetto, interamente bianco o pennellato di rosso nei due terzi inferiori, appena ingrigente

1276
Russula nitida (Pers. : Fr.) FΓ.

per imbibizione acquosa, un po' macchiato di bruno, di grigio brunastro, la frazione midollare
presto spugnosa, poi lacunosa sotto una fragile corteccia.
Carne non troppo spessa, di mediocre compattezza, bianca, alquanto fragile nelle raccolte
provenienti da stazioni umide, un po' vitrea-grigiastra dopo intensa idratazione, il sapore dol-
ce, l'odore insensibile o leggermente fruttato come nel gruppo di R. emetica. Reazione alla
tintura di Guaiaco rapida e intensa. Con FeSO4 rosa arancio pallido, di normale intensità.
Sporata ocra, intorno a Illb, o meglio IIIc.
Spore abbastanza variabili riguardo alla taglia e alla tipologia ornamentale, obovoidali, di circa
8-10,5 (12) x 6,5-8,2 (8,8) μm, echinulate o spinulose, a verruche più o meno rilevate, di altez-
za più spesso compresa fra 0,6 e 1,2 μm, subisolate o in diversa misura reticolato-connesse, un
po' catenulate per zone. Tacca soprailare amiloide, di forma relativamente allungata, a margini
verrucosi, sormontata da una grossa appendice ilifera.
Basidi clavati tetrasporici, 40-55 x 9-13 μm
Cistidi fusiformi, larghi 6-12 μm.
Cuticola filamentosa, di peli ottusi, larghi 2,5-3,5 (4) μm, accompagnati da dermatocistidi non
incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, in parte cilindracei e in parte claviformi, poco settati
nelle condizioni ordinarie, con ventre di 4-8,5 μm, il contenuto poco rifrangente sul secco.
Habitat: specie non rara dalle latitudini della zona subalpina a quelle superiori del nord Euro-
pa, caratteristica dei boschetti di betulle in terreni acidi, eventualmente acquitrinosi e con sfagni;
rinvenibile per accidentalità sotto aghifoglie, in particolare Picea abies (testi Autori vari).
Raccolte: Brunico (BZ), tre distinte raccolte sotto betulle o nei misti con ontano e frassino in
località Bersaglio, il 4-9-86 (n° 86-86 e segg.). Selva dei Molini (BZ), boschetti di betulle verso
il confine italo-austriaco a circa 1300 metri. Circondario di Boves (CN), S. Giacomo Buscaié,
betulleto a mirtilli, il 30-9-93 (n° 93-40). Biotopo di Anterselva (BZ), acquitrino con sfagni,

1277
betulle e conifere, il 28-8-95. Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park,
Kiutakòngàs, in prossimità di betulle, il 30-8-96. Svezia, Smitingen, Hàrnòklubb, non lontano
da Hàrnòsand, settore con sfagni e betulle, il 25-8-97. Svezia, Jàmtland, Oviken, Borgen, misto
di Picea e betulle, il 2-9-97. Norvegia, Bogen, lato nord di Ofotfjorden, borgata di Liland,
boschetto da pascolo con betulle, in una stazione luminosa tra l'erba il 16-8-99. Finlandia,
Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, fore-
sta di Picea e betulle, zona umida ubicata ai margini di un piccolo corso d'acqua, il 19-8-99.
Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja, a est di Valajashoski e a sud del
ponte sulla baia NWW di Màntyvaara, sotto betulle in un pendio acquitrinoso con sfagni, il 21-
8-99. Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
nitida è una ben nota specie circumpolare caratteristica delle paludi a sfagno
ricche di betulle. Le raccolte piceicole catalogate da Romagnesi (1967) ed
Einhellinger (1985) dovrebbero costituire autentica rarità e la loro matrice micorrizica
non sarebbe nemmeno troppo certa. Tuttavia, Bon (1988) prevede un habitat ancor più
generico: "sotto latifoglie, soprattutto igrofile, oppure betulle, raramente sotto Picea".
La si riconosce per la statura assai mediocre, la superficie pileica liscia e brillante,
centrata spesso da un umbone fugace, ma talvolta assai netto, il gambo lavato facil-
mente di rosa-rosso (carattere curiosamente associato a gran parte delle russule di
betulla), la carne dolce e inodore, le lamelle appena ocracee a maturità, che deposita-
no una sporata conforme, verso Illb o IIIc. Il cappello si tinge facilmente di rosa carminio
o di porpora violaceo, potendo scolorire di ocra-olivastro verso il centro, altre volte per
l'intera superficie ("f. olivaceoalba"). Relativamente rare ci risultano le forme dal cappello
bruno bronzeo o foglia morta. In fede all'esperienza di Blum, anche la sporata dovreb-
be subire discrete fluttuazioni comprese nella gamma del crema saturo e dell'ocra, da
VII a XI del suo codice (confusioni con forme non troppo tipiche di R. roberti non sono
affatto da escludere da questo punto di vista). L'identikit è completato, per la parte
microscopica, dalle grosse spore echinulate affette da un certo grado di eterotipia
morfologica (e dimensionale) che riguarda la robustezza e densità dei singoli aculei, la
presenza eventuale di connessioni sottili, queste ultime particolarmente frequenti nella
cosiddetta "f. subheterosperma". Più banali, a confronto, si rivelano i caratteri
dell'epicutis, formata da esili peli cilindracei e dermatocistidi mediocremente settati.
Singer ha descritto diversi sottotaxa per questa specie, subordinandoli a R.
sphagnophila Kauffman, considerata il nome corretto per la nitida nel senso di Roma-
gnesi e J. Schàffer. Tra queste la "f. olivaceoalba", con cappello olivastro e gambo inte-
ramente bianco; la "var. subingrata", dal sapore piccante, il cappello rosa pallido e il
gambo ugualmente depigmentato; la "var. subheterosperma", a spore parzialmente
reticolato-connesse. Secondo Blum, dovrebbe essere quest'ultima il biotipo più co-
mune.
Si può immaginare che tali forme, descritte in epoca non recente, assieme alle di-
scusse varietà "europaea" e "americana", poi citate in sinonimia dallo stesso Singer,
riflettano un'incomprensione di fondo circa il potenziale di variabilità intrinseco della
specie. Nondimeno, pur essendo convinti che l'intera fenomenologia riassunta da que-
sti nomi rientri nelle facoltà della russula di Persoon, pensiamo che una certa comples-
sità, quale si osserva soprattutto nelle raccolte del nord Europa intorno a R. nitida e
roberti, possa concedere spazio a varietà o specie distinte eventuali, al momento non
ancora definite.
Tra i partner di betulla, R. versicolor si riconosce per il vivace ingiallimento, l'assen-
za di pigmento sul gambo, il sapore regolarmente pepato. Al microscopio le spore si
mostrano incomparabilmente più piccole e diversamente ornate. R. roberti combina

1278
Russula nitida (Pers. : Fr.) Fr.

1279
lamelle mediamente più pallide e spaziate (sporata solamente crema) con un gambo
estremamente fragile, ben di rado toccato di rosa-rosso. Le spore risultano più stabil-
mente reticolate. R. exalbicans si appalesa con una statura e compattezza abbastanza
sostenute, superficie pileica marcatamente decolorante e carne che ingrigisce per
umidificazione.
R. saliceticola è una minuscola specie dal cappello porpora-nerastro e le lamelle
bordate di rosso-violaceo nelle forme ben tipiche. L'habitat è rappresentato dai tappeti
di Salix herbacea nelle alte montagne d'Europa. R. taigarum risulta assai ben distinta
per la media statura, la cuticola pileica vellutata, l'habitat sotto Picea in zona boreale,
le spore subglobose, parzialmente reticolate.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
inger (1926 —>1986) denomina questa specie R. sphagnophila Kauffman, in accordo
S con la diagnosi originaria che descrive una piccola forma dal cappello regolarmen-
te umbonato («always with an umbo»\), largo "2-4,5 cm", tinteggiato di rosso violaceo
(«purplish-red or rosy-red»), con margine "debolmente striato", lamelle "ocra pallido",
gambo "colorato di rosa", spore "echinulate". Non è un caso che Kauffman paragoni la
sua specie («the sphagnum-lovingrussula») ai?, caerulea Pers. (ss. Cooke), provvista di
analogo umbone, e ai?, roseipes, suggestionato forse dalla bella tavola 1081 dei British
Fungi (Cooke 1889), che riproduce, con tale pseudonimo, un'immagine tra le più caratteri-
stiche dii?. nitida ss. Romagn. (= ss. Jul. Schàff. 1940).
L'unica incoerenza si intrawede nelle dimensioni sporali troppo piccole (Kauffman
sottoscrive incredibilmente misure di "6-7 jjm"), che hanno portato Singer a emendare il
taxon nel 1936, deducendone una "var. americana"', presunta microsporica, e una "var.
europaea" ad essa contrapposta, inevitabilmente macrosporica. Tuttavia, quest'incoe-
renza finirà per rivelarsi illusoria nel momento in cui lo stesso Autore (1942: 90), potendo
materialmente disporre del typus di Kauffman, vi scopre dimensioni sporali
sovrapponibili a quelle della forma europea ("8,5-11 x 7,7-9 μm"), per la quale J. Schàffer
(1940) aveva nel frattempo disposto il nome dii?. nitida.
Delle conclusioni di Singer non sembra curarsi più di tanto Romagnesi (1946)
che, ormai in vista della pubblicazione della Flora Analitica (1953), decide di asse-
gnare il nome dii?. sphagnophila a un'altra forma propria delle stazioni umide sotto
betulle - forma, tuttavia, ben distinta da quella di Kauffman, per le spore subreticolate,
crema anziché ocra in massa, e il cappello regolarmente privo di umbone. Questa
nomenclatura verrà riconfermata in "Russules d'Europe", quando lo stesso Roma-
gnesi (1967), anziché prender atto della verosimile identità del taxon di Kauffman
con la nitida di J. Schàffer e della disponibilità di un nome corretto, i?. roberti J. Blum
1953, per la falsa sphagnophila della Flora Analitica, torna a ribadire il punto di
vista del 1946, pur sottoponendo questa volta la sua interpretazione alla riserva di
un esplicito punto interrogativo.
Sempre in "Russules d'Europe", Romagnesi descrive la specie tipo delle "Spha-
gnophilinae" con il nome dii?. nitida (Pers. : Fr.) Fr. ("ss. Jul. Schàffer"), nome largamen-
te prioritario nei confronti di Kauffman 1909, ma di significato apparentemente diverso.
La diagnosi dell'Agaricus nitidus (basionimo di Persoon 1801) illustra un fungo a spora-
ta verosimilmente gialla («lamellis... flavis»), portamento tarchiato («stipite breviusculo»)
e habitat "in pinetis", che potrebbe anche concernere una Laricinae come i?. cessans.
Da questo punto di vista, ci sembra che Singer abbia buone ragioni per rigettare l'inter-
pretazione di J. Schàffer, adottata da Romagnesi (1967) e da tutta la moderna scuola
europea, a esclusione di Blum.
Poca importanza dovrebbe avere la circostanza, riferita dall'Autore tedesco, che il
senso da lui stabilito si baserebbe sulla revisione di documenti inediti di Fr., il quale,

1280
oltre a non rappresentare la fonte originaria, propone una ridescrizione non in tutto
conforme ai dettami della Synopsis (cfr. "nauseosa, subfoetens").
A paragone della diagnosi di Persoon, il senso corrente diR nitida (ss. Jul. Schàffer,
Romagn. 1967; non ss. Singer = R. firmula; non ss. J. Blum = R. maximispora nom. nov.;
non ss. Auct. varii ante J. Schàffer = R. cuprea o R. firmula) appare dunque, a nostro
avviso, il frutto di una palese misinterpretazione. Il testo di Fries 1821, Autore sanzio-
nante, dovrebbe escludere ugualmente il significato moderno del taxon (cfr. «lamellis
flavis»), a maggior ragione se si considerano i dettagli aggiuntivi dell'Epicrisis (cfr.
«nauseosa, subfoetens»).
Tuttavia, dato il suo uso importante, almeno in Europa, R. nitida (Pers. : Fr.) Fr. si
annuncia come epiteto da salvaguardare che, in attesa di procedura di conserva-
zione eventuale, deve essere mantenuto in vita. Il (neo)typus selezionato da Roma-
gnesi (1967), e da noi qui adottato, permette di fissare il taxon nel suo senso corren-
te e attuale, stabilito da J. Schàffer. Del resto, non ci risulta che il binomio in compe-
tizione di Kauffman si fondi su un typus d'erbario formalmente designato. Ma, an-
che in caso contrario, questo vantaggio verrebbe ad essere annullato dall'esistenza
di un neotypus per R. nitida.
R. sphagnophila Kauffman 1909, apparentemente un sinonimo, benché diversamente
interpretata da Romagnesi, è la nomenclatura in voga nel Nord America per la specie
qui descritta. La sua utilizzazione nel senso di Singer, limitata in Europa a quest'ultimo,
risulta globalmente poco importante rispetto a R. nitida. Per coloro che, viceversa, rite-
nessero non interamente dimostrata la conspecificità dei taxa, l'epiteto di Kauffman
continuerà a designare le raccolte d'oltre oceano.
Tipificazione di R. nitida (Pers. : Fr.) Fr.
Data l'assenza di materiale originario eleggibile, poiché le illustrazioni citate da Fries
1821, Autore sanzionante (A. purpureus Schaeff. tav. 254 e A. risigallinus Batsch, Cont.,
I, f. 72), si rivelano inadatte a tipificareR. nitida, intesa nel senso moderno di J. Schàffer
e Romagnesi da noi qui accettato, ci rimettiamo a designare un neotypus facendo ricor-
so alla raccolta n° 54-65 dell'erbario Romagnesi, da questi selezionata come "typus" a
pag. 655 di "Russules d'Europe".

RUSSULA SALICETICOLA
(Singer) Knudsen & T. Borgen
R. saliceticola (Singer) Knudsen & T. Borgen 1982, Arct. Alp. Mycol., 1: 224
[comb, inval. in Kùhner 1975, basionimo non citato (Art. 33)].

Basionimo: R. sphagnophila ssp. saliceticola Singer 1936, Ann. Myc, 34: 425.
Typus: Neotypus (qui designato) n° 19910985, in Herb. IB, Monte Rosa, Conca delle
Pisse, Salix herbacea, leg. M. Sarnari il 1-9-1991.
Nomi misapplicati:
R. brunneoviolacea Crawshay ss. J. Favre 1955, Rés. rech. se. Pare. Nat. Suiss., 5:
159, tav. 10, f. 7.

Diagnosi originale
Differt a typo pileo minore, sporis magis reticulars, sterigmatibus minoribus, cystidiis minoribus
et habitatione.

1281
Descrizione
Cappello carnoso e compatto in gioventù, largo 25-40 mm, da convesso-subemisferico a
gradualmente espanso, irregolarmente orbicolare, infine largamente depresso, ondulato,
sovente lobato, con il margine ottuso, bene arrotondato, liscio in gioventù, poi un po'
scanalato, più nettamente in vecchiaia con l'avvizzimento dei corpi fruttiferi, la cuticola
separabile per due quinti circa del raggio, umida e brillante, di un bel colore rosso porpora
scuro e saturo, porpora-vinoso, con il disco nerastro, più raramente violetto-lilacino o bru-
nastro, sui toni di R. cupreola.
Lamelle uguali, fortemente arrotondate in avanti, arrotondato-libere all'inserzione, larghe e
assai ventricose, relativamente spesse, con rare forcature, grossolanamente intervenate, alla
fine molto spaziate (ad esempio, quattro lamelle per centimetro contate sul bordo in un cappel-
lo di 35 mm), molto fragili, ocracee a maturità, con filo intiero, tinteggiato facilmente di porpo-
ra in avanti.
Piede 14-30 (40) x 8-13 mm, almeno all'inizio claviforme, più omeno svasato sotto le lamelle
dopo una parte ristretta, pruinoso all'esordio, quindi sottilmente corrugato, pennellato di rosso
carminio su un fianco limitatamente alla metà inferiore, raramente tutto bianco o macchiato di
ocra, con vaghi riflessi grigiastri allorché rigonfio d'acqua, la frazione midollare cotonosa e in
parte scavata.
Carne di discreto spessore e consistenza, colorata di rosso porpora per esile stratto sotto il
disco, per il resto bianca e poco cangiante, l'odore insignificante, ma qualche nota di frutta e
pelargonio può rendersi evidente in certi momenti, il sapore dolce o appena percettibilmente
piccante sulle lamelle immature, tuttavia istantaneo. Reazione debolissima con tintura di Guaiaco
nell'unica raccolta testata da questo punto di vista (positiva secondo Kùhner). FeSO4 rosa-
arancio, banale.
Sporata ocra, circa Illb sul fresco.
Spore obovoidali allungate di 7,8-11,2 x 6,6-8 μ^i, echinulate, più o meno reticolato-con-
nesse, a verruche di forma conica ottusa, o in minima parte subcilindrica, che raggiungono
1 μm di altezza, un po' catenulate per zone, abbondantemente connesse, in varia misura
reticolate. Tacca soprailare amiloide, poligonale o diverticolata, inguainante l'appendice
ilifera.
Basidi clavati, tetrasporici, di 42-58 (68) * 9-14 μm
Cistidi poco numerosi, più o meno fusiformi, raramente appendicolati, di 56-98 x 8-11,5 μm.
Cuticola filamentosa a tutto spessore, formata da peli cilindracei ottusi, solo in parte cortamente
attenuati, larghi 3-5 μm, accompagnati da lunghi dermatocistidi cilindracei o con estremità un
po' rigonfia, larghi 5-8 (10) μm e interrotti da 0-1 (2) setti ben distanziati, a sporadici piccoli
diverticoli, non incrostati dopo il passaggio nella Fucsina, il materiale incluso di aspetto nor-
malmente rifrangente.
Habitat: specie associata ai saliceti delle microsilve alpine in terreni silicei, acquitrinosi (tap-
peti di Salix herbacea nelle vallette nivali con sfagno).
Raccolte: Monte Pana (BZ), in habitat conforme a quello summenzionato, leg. et det. F.
Cipollone, il 17-7-88. Monte Rosa, versante di Alagna Val Sesia (NO), loc. Conca delle Pisse,
circa 2750 metri, una dozzina di esemplari ritrovati in tre distinte stazioni di microsilva a Salix
e Alchemillapentaphyllea, il 1-9-91 (n° 91-50), sodali R. laccata, cupreola, subrubens.

NOTE TASSONOMICHE
uesta russula, facilmente riconoscibile nei suoi ambienti di microsilva, si individua
Q per la minima taglia (cappello di 20-40 mm, come d'uso nelle forme della zona
alpina), la cuticola pileica umida e brillante, di colorazioni più o meno sature, da rosso-

1282
Russula saliceticola (Singer) Knudsen & T. Borgen

1283
violaceo a bruno-porpora, con il disco sovente nerastro, il margine arrotondato, mode-
ratamente scanalato in vecchiaia, la notevole spaziatura dell'imenio e la sua sfumatu-
ra debolmente ocracea a maturità (sporata verso Ilia o Illb), la presenza eventuale di
un pigmento rossastro sul filo delle lamelle e sul gambo. La carne, ritenuta general-
mente inodore, può sviluppare tenui effluvi di frutta o pelargonio, palesando un sapore
subacre o interamente dolce nelle lamelle giovani.
L'habitat è rappresentato dalle microsilve alpine in terreni acquitrinosi con silice
(tappeti di Salix herbacea nelle vallette nivali a sfagno), abitualmente a quote elevate,
sopra i 2500 metri. Sembra comunque che, nel nord Europa, la si incontri facilmente nei
consorzi vegetali diBetula nana. Knudsen & T. Borgen (1982) la ritrovano associata con
Salix nelle lande a sud ovest di Groenlandia, mentre Skifte (1989) la segnala, a latitudi-
ni ancor più elevate, per l'Isola degli Orsi (Bjornoya), a metà strada tra le coste nord
occidentali di Norvegia e Spitsbergen.
Il carattere ecologico potrebbe dar luogo a confusioni coni?, cupreola, che esibisce
talvolta identiche sfumature di colore sul cappello e lamelle di un ocra poco più saturo
a maturità. Tuttavia, il sapore risulta decisamente pepato, la sporata gialla, il gambo e
il taglio delle lamelle mai tinteggiati di rosso-violetto. R. nitida si riconosce per la cre-
scita abituale sotto betulle in zona silvatica e la statura più grande. Anche la gradazio-
ne di colore delle spore in massa dovrebbe essere di un'inezia più scura (teste Kùhner)
e la carne sensibilmente ingiallente (teste J. Schàffer). A parte lo scarto dimensionale,
eventualmente riconducibile alle diverse condizioni ecologiche di sviluppo, le moltepli-
ci analogie macro- e microscopiche deporrebbero per strette correlazioni tra i taxa. I
dubbi rischiano di apparire ancor più fondati per il fatto che R. saliceticola non abite-
rebbe esclusivamente le microsilve, essendo descritta in associazione con Betula nana
per le montagne scandinave (Kùhner 1975, Autori vari). La stessa/?, nitida ammettereb-
be partner alternativi alla betulla, come l'abete rosso e perfino "diverse latifoglie" (Bon
1988). Tuttavia, il reticolo sporale si presenta mediamente più sviluppato nella forma
alpina. Questo dato, ritenuto importante da diversi Autori, risulta confermato dalla no-
stra esperienza (soprattutto la raccolta di monte Pana ha mostrato spore interamente
reticolato-connesse).
Un buon sosia di R. saliceticola dovrebbe essere R. heterochroa Kùhner 1975,
omologabile per la crescita in zona artico-alpina, le colorazioni porpora nerastro, le
lamelle bordate di rosso in avanti, la carne poco cangiante, le grandi spore a verru-
che isolate, ocra pallido in massa. Le differenze starebbero nei basidi bisporici,
negli esili dermatocistidi plurisettati di appena 3-5 jL/m, nelle spore mediamente più
voluminose, di "9,2-11,5 x 8-9,5 jJm", nel legame con la calcicola Dryas. Le stesse
analisi di K. Gluchoff (1975) hanno mostrato una stock pigmentario chimicamente
diverso.
R. brunneoviolacea abita esclusivamente la zona silvatica (le segnalazioni di Favre
1955 per la zona alpina dei Grigioni dovendosi ascrivere a R. saliceticola). A parte le
differenze insite nell'ecologia e nella statura dei corpi fruttiferi, questa specie si mostra
con gambo e filo delle lamelle apigmentati, rivestimento del cappello opaco o finanche
pruinoso, sporata più chiara, solamente Ilb-c.

NOTA NOMENCLATORIALE
Tipificazione di Russula saliceticola (Singer) Knudsen & T. Borgen 1982
In assenza di materiale originale conosciuto, viene qui designato come Neotypus n°
19910985 Herb. IB, la raccolta: Italia, Monte Rosa, Conca delle Pisse, Salix herbacea, 1-
9 1991, leg. M. Sarnari.

1284
RUSSULA BRUNNEOVIOLACEA
Crawshay
Crawshay 1930, Spore Ornamentation of Russula: 90, pi. 9.

Typus: Neotypus n° 54-28, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 648, 1967).
Sinonimi: R. pseudoviolacea Joachim 1931, B.S.M.F., 47: 256.
R. violaceoides Hora 1960, Trans. Br. Myc. Soc, 43: 458.
R. brunneoviolacea var. rubrogrisea Romagn. 1967, Russ. Eur.: 650 (validazione
per indicazione del typus e rinvio (: 972 e 922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Lyon,
31: 175, 1962 (= R. rubrogrisea (Romagn.) Reumaux 1996, Russ. Rar.: 289).
R. brunneoviolacea var. cristatispora J. Blum ex Bon 1986, Crypt. Myc., 7 (4):
297.
R. purpureoviolacea Reumaux 1996, Russ. Rar.: 30 (nom. inval. "ad int.").
R. purpurea Gillet, Hymén., pi. 186, ss. Cooke 1888, 111. Br. F: tav. 986 (1022),
Handb. Br. Fung., Ed. II: 323.
Esclusi: R. brunneoviolacea Crawshay ss. J. Favre 1955, Rés. rech. se. Pare. Nat. Suiss., 5:
159, tav. 10, f. 7 (= R. saliceticola).

Diagnosi originale
Cap. 5-8 cm, at first globose and violet-black, later violet or violet-brown, often very dark in

Russula brunneoviolacea Crawshay

1285
the centre; occasionally with small patches of yellow or rusty colour; exceptionally the whole
surface may be mottled with pale yellow and sordid violet. Cap, when expanded, fragile; margin
finally striated. The surface beneath the cuticle is white or of a faint sulphur-yellow tint. Flesh
white. Stem fragile; at first firm, finally soft; often long, and inclined to curve beneath the
leaves on the ground; white, staining pale sulphur-yellow where rubbed, and easily becoming
tinted with the colour from the caps of other species (chiefly those coloured red, purple, or
violet) left in contact with it during collection. Gills free, white, finally cream faintly yellow-
tinted. Taste mild. Inodorous. Restricted entirely to the vicinity of oak trees (see notes). June-
Aug.

Descrizione
Cappello non troppo carnoso e di moderata compattezza, largo appena 35 mm nella nostra
raccolta di Monte Bedolé, 30-70 mm in quella di Villa Bassetti (tuttavia fino a 80-100 mm
secondo la letteratura), all'inizio tipicamente subemisferico (Crawshay), irregolare o ondulato,
lobato, depresso, con il margine ottuso, ricurvo, privo di scanalature ben nette, la cuticola
asciutta nelle condizioni ordinarie, asportabile per un tratto molto ampio (anche per intero
secondo Romagnesi), opaca o finemente vellutata, un po' brillante solo verso il centro, di un
bel colore violetto-porpora digradante a violetto-bluastro (sono comunque ammesse variegature
verde oliva, brune, o bruno-porpora, in un quadro di discreta policromia).
Lamelle ottuse in avanti e arrotondate all'inserzione, non troppo larghe, piuttosto fitte, con
qualche forcatura, intervenate, fragilissime, biancastre alla raccolta, l'indomani crema pallido.
Piede di consistenza ferma, cilindrico o un po' clavato, di circa 30-70 x 7-15 mm, (20-80 x 8-
20 mm secondo Romagnesi) assai finemente corrugato, bianco, poi macchiato di giallo ocra
verso il basso per effetto della manipolazione, facilmente tinteggiato del colore del cappello di
altre russule lasciate a contatto dopo la raccolta, principalmente se di pigmento rosso, porpora
o violetto (Crawshay).
Carne relativamente spessa ma non troppo compatta e finalmente fragile, biancastra, local-
mente ingiallente (tale viraggio si manifesterebbe tipicamente nelle zone di erosione, secondo
Romagnesi), il sapore mite e l'odore quasi impercettibile, poco significativo (tenue di cocco,
come nel gruppo di R. fragilis, teste Moron). Reazione alla tintura di Guaiaco rapidamente
positiva (istantaneamente blu verde, teste Moron).
Sporata sicuramente crema, ma non esattamente codificata per la debole massa. Esattamente il
grado 5 o 6 del codice Dagron, corrispondente a Ile di Romagnesi, teste A. Moron. Secondo
Romagnesi Ilb-(c).
Spore obovoidali, verso 6,5-8,8 x 5,8-7 μ^i, ma una raccolta, evidentemente microsporica
(Villa Bassetti), ha fornito misure corrispettive di soli 6-8 x 5,4-6,4 μm, spinulose o echinulate,
irte di aculei assai rilevati e facilmente ricurvi di circa 1-1,6 μm, nel caso spesso incompletamente
amiloidi, tuttavia molto più banali in altre e non oltrepassanti 0,8 μm, riuniti in parte da linee di
connessione sottile, raramente organizzate in un vago reticolo, con brevi sequenze di minusco-
le verruche allineate. Tacca soprailare mediocremente amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 32-48 x 10-13 μm.
Cistidi con terminazione ad ogiva o appendicolati, 40-80 x 7-12 μm.
Cuticola comprendente uno strato profondo di grosse ife a tessitura vagamente pseudoparen-
chimatica, tale strato poco rappresentato negli scalpi periferici, l'epicutis formata da lunghi
peli di calibro irregolare, attenuati e in parte affilati, con rarissimi terminali banalmente cilin-
dracei e ottusi, larghi fino a 5 μm alle ascelle, accompagnati da numerosi dermatocistidi cilin-
dracei o claviformi, plurisettati, larghi 5-9 μ^i, a contenuto rifrangente ma non abbondante.
Habitat: specie volentieri muscicola, associata con querce, castagni, betulle, faggi, noccioli
(testi Autori vari), non rara, a quanto pare, nei boschetti di latifoglie su silice in diverse regioni
del centro Europa. Mai ritrovata, per parte nostra, nel centro Italia e men che meno in zona
mediterranea.

1286
Russula brunneoviolacea Crawshay

1287
Raccolte: Miscoso, Ramiseto, (RE), fra l'erba sotto faggio, 20-6-83, leg. e det. G. Donelli
(materiale da noi avuto in studio e qui illustrato); Fiera di Primiero (TN), Monte Bedolé, circa
900 metri, misto con abeti rossi e diverse latifoglie, tra cui castagni e noccioli, esemplare unico
ritrovato a lato di un sentiero il 27-9-87 (n° 87-42); Civenna (CO), loc. Villa Bassetti, circa
1000 mt., ambiente di bosco misto con Tilia sp., betulle, faggi, pino silvestre e castagni, leg. e
det. A. Moron, il 23-9-98; nuova raccolta nella medesima località, effettuata in una stazione
poco distante dalla precedente, il 16-10-99 (materiale da noi avuto in studio e qui illustrato).

NOTE TASSONOMICHE

C onosciamo R. brunneoviolacea per un sol corpo fruttifero raccolto sulle pendici del
monte Bedolé, in Trentino, ma le eccellenti condizioni di quest'unico esemplare han-
no consentito un esame macroscopico e microscopico dettagliato. La specie ci risulta
assente nel centro Italia ed estremamente rara sull'arco alpino, almeno nel versante
orientale calcareo da noi più frequentato. Tuttavia, essa è considerata abbastanza co-
mune nel nord della Francia, nel centro Europa e in Inghilterra. Inoltre, per quanto si
evince dagli studi di Singer (1939) e di R. L. Shaffer (1970), la sua presenza parrebbe
accertata fino nel nord America.
Si tratta di una russula propria dei boschi freschi caducifogli su silice, preferente le
querce, i castagni e le betulle. Una crescita accidentale sotto conifere non può essere
comunque esclusa, poiché la R. purpureoviolacea di Reumaux 1996 (nom. inval.), pre-
sunta "Griseinae stravagante" a "dermatocistidi plurisettati" e "grosse spore fortemen-
te echinulate" appare identica.
R. brunneoviolacea si riconosce dunque per la statura mediamente piccola, la su-
perficie del cappello opaca o finemente vellutata, anche pruinosa per tempo asciutto, i
colori più o meno saturi, di preferenza violetto o bruno porpora, ma nel loro insieme
alquanto variabili, le lamelle pallidissime e la sporata crema, la carne più o meno
ingrigente o ingiallente secondo il grado di umidità ambientale, il sapore dolce, per
accidentalità subpiccante nelle sole lamelle, e l'odore insignificante. In ambito micro-
scopico si segnalano le medie spore irte di lunghi aculei più o meno ricurvi e i peli
dell'epicutis tendenzialmente attenuati o in parte affilati, con strato soggiacente ben
netto di ife ampollacee, come capita di regola in Incrustatula.
La caratterizzazione diR. brunneoviolacea non risulta del tutto conforme nei diversi
Autori. Crawshay (1930) dichiara di conoscere molto bene la sua specie, ritrovata a
centinaia di esemplari nei pressi di Bagnières de l'Orne e soprattutto di Vichy (F), sem-
pre sotto querce («never to be found unless an oak tree is near»). Dal suo punto di vista,
l'iconografia originaria di R. purpurea Gillet e soprattutto quella posteriore di Cooke
(tav. 1022 dei British Fungi) s a r e b b e r o un'eccellente rappresentazione di
brunneoviolacea, diversamente dal testo delle Tavole Analitiche (Gillet 1884: 47), la cui
ambiguità avrebbe portato alle difformi interpretazioni della letteratura. L'anomalia
qui presente, di una sfumatura rosa medio-stipitale, è spiegata per un errore nel quale
avrebbe rischiato di incappare lui stesso, stante il fatto che il gambo della sua specie si
impregnerebbe facilmente di pigmento rosso assorbendolo dal cappello di altre russule
nel cesto di raccolta. Per quanto riguarda, infine, l'epiteto "purpurea", la sua congruità
sarebbe messa in dubbio dalle iconografie anzidette, illustranti una forma violetta, esat-
tamente come in brunneoviolacea. Per il resto la diagnosi di Gillet è ritenuta accettabi-
le, soprattutto per la carne ingiallente, le macchie concolori alla base del gambo e la
forma del cappello a lungo emisferica, caratteri cui l'Autore inglese mostra di attribuire
particolare importanza.
J. Schàffer (1952) distingue/?, brunneoviolacea per il rivestimento pileico pruinoso e
vellutato, da violetto a bruno porpora, il gambo senza tracce di rosso, ingiallente verso
il basso, la carne olivastra sotto la cuticola.
Favre (1948) la cataloga per la zona alpina dei Grigioni sulla base di materiale

1288
Russula brunneoviolacea Crawshay

1289
identificatogli, a quanto pare, dallo stesso Crawshay, ma le sue raccolte corrisponde-
rebbero, per quanto stabilito da Kùhner (1975), all'odierna saliceticola.
Hora (1960), avendola ritrovata sotto betulle in Scozia, la concepisce come specie
nuova nel nome di R. violaceoides, assegnandole un cappello viscidulo, sapore
tardivamente subacre, odore che ricorda il miele o l'olio di Caryophyllum. La superflui-
tà del taxon di Hora è stata chiarita da Romagnesi a mezzo della revisione del typus.
Tuttavia, Reumaux (1996) utilizza questo nome per decrivere una "Violaceinae" ritenuta
specie indipendente.
Blum (1962) caratterizza/?, brunneoviolacea per un cappello pruinoso, alla manie-
ra delle Lilaceinae, con tinte che variano da rosa malva a grigio bluastro, a violetto
nerastro, a giallo più o meno vivo, e spore interamente reticolato-connesse come in R.
emetica. Lo stesso Autore considera in subordine una var. cristatispora diversa per i
colori in parte rosa-bruno o olivastro, la carne nettamente ingrigente, le spore Ild in
massa, in buona parte crestate. È tuttavia un fatto che queste variazioni, prese singolar-
mente, rientrano nelle facoltà della specie come la si ritrova descritta in letteratura.
Stando all'esperienza di Romagnesi (1967), si tratterebbe di una forma comune nel
nord della Francia, caratteristica per una precoce comparsa, le spore irte di lunghi acu-
lei, la subcutis di grosse ife ampollacee, a struttura quasi pseudoparenchimatica. Egli
distingue una var. rubrogrisea con carne più marcatamente ingrigente e peli in buona
parte ottusi - carattere, quest'ultimo, che avrebbe insinuato il sospetto di un'autonoma
specie. Tuttavia, le cattive condizioni dell'unico esemplare avuto in esame fanno pensa-
re che l'accentuato viraggio possa dipendere da rammollimento incipiente. Anche la
notevole somiglianzà dell'epicutis tra varietà tipica e derivata, di cui fanno fede le ta-
vole microscopiche di Reumaux (1996: 206), fermi restando i dubbi sulla rappresentatività
di questa grafica, potrebbe sostenere tale convincimento.
Marchand (1977) ritrae la specie per un esemplare unico ritrovato sotto faggi, la cui
identificazione sarebbe stata curata personalmente da Romagnesi. La raccolta di St
Régis du Coin si segnala per un cappello scurissimo, sui toni bruno-nerastri.
Anche Einhellinger (1985) fa il punto sulla notevole variabilità dei colori, compresi
nella gamma del violetto, del verde oliva, del bruno-grigiastro, del bruno, con o senza
alone periferico lilacino. Questi descrive brunneoviolacea come specie acidofila pro-
pria dei terreni arenacei, reperibile sotto querce ancor meglio che sotto faggi o betulle,
non escluse le stazioni acquitrinose. Il gambo, ingrigente a umido, si macchierebbe di
giallo citrino pallido specialmente verso il basso, ma una raccolta avrebbe mostrato un
esteso viraggio sui toni giallo dorato.
R. brunneoviolacea sembrerebbe dunque specie mal fissata per alcuni caratteri, in
particolare i colori del cappello, la carne più o meno ingiallente o ingrigente, secondo il
grado di umidità ambientale e lo stato di conservazione dei corpi fruttiferi, l'ornamenta-
zione sporale echinulata, ad aculei isolati o in diversa misura reticolato-connessi. Si
può immaginare anche che la sporata arrivi a sfiorare i toni ocra, poiché Blum assegna
il grado Ild-IIIa alle sue raccolte di presunta R. pseudoviolacea Joachim, la cui identità
con il taxon di Crawshay sarebbe stata ammessa dallo stesso inventore della specie.
Non avendo conoscenza diretta di tutte queste forme, ci limitiamo a registrare le dispa-
rità emergenti dalle ridescrizioni dei diversi Autori. Ad esempio, Blum attribuisce spore
reticolato-connnesse e carne un po' ingiallente alla varietà di base, distinguendo
cristatispora per l'ornamentazione sporale e l'ingrigimento; carattere, quest'ultimo, ad-
dotto da Romagnesi a giustificazione della var. rubrogrisea, le cui spore sarebbero
invece identiche a quelle della var. Jbrunneovioiacea.
Pur essendo netta l'impressione di una specie unica instabile, dobbiamo riconoscere
che l'inadeguatezza del materiale avuto in studio ci consente un giudizio superficiale,
basato più che altro sull'intuizione.

1290
Sezione MESSAPICAE Sarnari
messapica può ricordare le Tenellae della Subsezione Rhodellinae per il pigmento rosso,
. la minuscola taglia del corpo fruttifero, la carne esigua e fragile, il sapore interamente
dolce e il margine pileico arrotondato. Tuttavia, le ragguardevoli dimensioni di spore e basidi,
la composizione dell'epicutis e, soprattutto, la dotazione di un velo testimoniano lontane origi-
ni della specie.
Il raffronto con altri gruppi di russule velate non ammette incertezze. Tralasciando le Ingratula
velangiocarpe [Sezione Subvelatae Singer e Sezione Fistulosae (R. Heim ex Singer) Buyck],
iscritte entrambe alla flora esotica e assolutamente incomparabili per l'insieme dei loro caratte-
ri, è d'obbligo il raffronto con le tropicali Pelliculariae, simili per la statura, ma diverse per il
margine pileico acuto e lungamente striato, la sporata biancastra, il legame facoltativo con
Sapotacee, Nyctaginaceae e altre piante tropicali, ad esclusione di Fagales.
Il rango di Sezione assegnato alle Messapicae è stato da noi riservato a tutti i gruppi di russule
con velo. Nondimeno, questa "sezione", handicap della monospecificità a parte, vanta peculia-
rità tali da poter ambire al riconoscimento come Subgenere. Si vuole alludere a quell'insieme
di caratteri che, prefigurando lo sconfinamento verso Macowanites, hanno portato alla pubbli-
cazione della nuova specie "Macowanites messapicoides" (Llistosella & Vidal 1995), per lo
meno molto vicina alla russula del Salento.

RUSSULA MESSAPICA
Sarnari
Sarnari 1989, Boll. Assoc. Micologica Ecologica Romana, 18: 12 (validazione).
Sarnari 1990, Rivista di Micologia AMB, XXXIII, 2: 158-169 (descr., espl.).

Typus: Holotypus n° 89-522, in Herb. IB.


Sinonimi: ? Macowanites messapicoides Llistosella & Vidal 1995, Rivista di Micologia, 38,
2: 155.

Diagnosi originale
Species parva fragilisque, pileo 20-40 (52) mm lato, celeriter expanso, depresso, sinuoso, mar-
gine obtusa, levi, nec striata, aliquando vix tuberculata, cute circum 2/3 secernibili, sicca,
pigmento rubello praedita, sed plerumque partim omninove discolori, velo aureo inseparabili
minute areolato diffracto obtecta. Lamellis obtusis, postice attenuatis vel subrotundatis, nec
lamellulis intermixtis, 5-9 mm aids, perspicueflexuosis atque venosis, fragilibus, pallide roseis,
aetate ochro-aurantiacis. Stipite fragili, medulla spongiosa farcto, 25-45 (60) x 7-12 mm,
cylindrato velpaulum claviformi, velo diffracto aureo-flavo ad instar pilei ornato, tactu tempore
ochraceo-fusco. Carne alba, fragili, celeriter putrescibili, sapore miti, odore in senectute per-
spicuo, Gaiaci ope tempore vix caerulescente. Velo cum KOH statim igneo-rubello. Sporis
obovoideis, in cumulo flavis ad instar Russuìae olivaceae (IVc in Codice Romagnesii), 8,2-10.4
x 6,9-8,8 pm, verrucis 0,7-1 μm altìs, catenulatis-cristatis, parte reticularis. Basidiis 4-sporis
(raris 2-sporis), 31-54 x 12-16 μm. Cystidiis circum 60-85 x 10-12 pm. Cute pilis obtusis,
cylindratis, x 2,7-4 μm, dermatocystidiisque minimis, dispersis, 2-4 (6) μm latis, SV ope
caerulescentibus. Velo hyphis pseudocystidioideis, in SBA inertibus, 4-8 μm latis, pigmento
aureo amorpho copiose incrustatis. Habitatione in quercetis termophilis sempervirentibus

1291
Messapicae regionis, ubi frequentissima (sub Quercu ilicis et coccifera/ Holotypus prope
"Maglie" (Lupiarum civitatis), in loco dicto "Masseria Luca Joannis" lectus, 5-11-1989, in
Herb. IB conservatur, n° 89/522. Paratypus in Herb. ROHB n° 13-10 LQ.

Descrizione
Cappello largo 18-40 (52) mm, mediocremente carnoso e assai fragile, da convesso
subemisferico a rapidamente espanso, più o meno irregolare o lobato, infine mollemente de-
presso, con il margine flessuoso, ottuso o arrotondato, non apprezzabilmente scanalato a matu-
rità, incidentalmente tubercolato, ma in misura appena accennata, la cuticola asportabile per un
tratto molto ampio, in media verso i tre quarti del raggio, asciutta e opaca, granulosa a partire
dalla regione discale, per una pruina giallastra di aspetto feltrato sotto la lente (velo!), pruina
che si addensa in minuscole fioccosità via via più dissociate e rilevate verso l'orlo, le tinte
prevalentemente gialle quando il cromatismo è regolato, come spesso capita, dal pigmento
velare, ad esempio S-227, o più pallido, verso S-228, S-229, all'occasione con una sfumatura
ocra arancio appena percettibile, intorno a S-246, tuttavia altre volte arancio albicocca, verso
S-213 («ochroleucus»), o più dilavato, verso S-214, S-215 («melleus»), di rado con macchie
rosse abbastanza evidenti, ad esempio S-152 (rosso cinabro), S-172, potendosi anche osservare
una distribuzione a chiazze più o meno bruscamente delimitate dei due pigmenti, con fisiono-
mia, dunque, di minuscola R. aurea, somiglianzà accentuata dall'eventuale presenza di tracce
di giallo anche sul gambo.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti, attenuate o più o meno arrotondate all'inser-
zione, molto larghe e ventricose, le misure correlative di circa 5-6-7 mm, sottili, bordate da filo
intiero e concolore, fortemente gondolate sui fianchi, la spaziatura variabile a maturità, ad
esempio 6 lamelle/cm al bordo per un cappello di 35 mm, oppure 9/cm per un cappello di 40
mm, marcatamente intervenate e talvolta confluenti per grossolane trabecole, fragili, pallide,
avorio crema, con riflesso rosa più o meno evidente, via via gialline a maturità, una debole
sfumatura arancio essendo talvolta rilevabile all'esame di taglio.
Piede 25-45 (60) x 7-12 mm, cilindrico, raramente claviforme, o meglio progressivamente
attenuato verso l'alto, dove non abbiamo mai osservato cenni di svasatura, finemente corrugato
per l'intera lunghezza, di un bel colore giallo cadmio, verso S-228 alle maggiori saturazioni,
tale pigmento limitato ordinariamente ai due terzi inferiori, ben di rado interessante l'intera
superficie, nel caso in esemplari molto giovani, poi infoscante sui toni ocra ruggine con l'in-
vecchiamento e la manipolazione, ripieno di un midollo soffice, quindi scavato ampiamente
sotto un'esile corteccia, con qualche grumo ingiallito al suo interno. L'osservazione a piccolo
ingrandimento (lente) mostra la presenza di un feltro granuloso giallastro nelle parti ricoperte
dal velo.
Carne molle e rapidamente putrescibile (si altera facilmente in 24 ore), bianca a tutto spessore
e non apprezzabilmente cangiante, tuttavia sovente giallastra nelle parti erose, per verosimile
rigenerazione dei tessuti velari, il sapore ovunque dolce, l'odore nullo in gioventù, poi percet-
tibile e via via più marcato, fortissimo dopo conservazione in contenitore chiuso, ad esempio in
carta stagnola o in camera di sporulazione, quando ricorda le cotogne cotte al forno o il Marsala
all'uovo, intensificandosi in seguito per una componente fruttato-alcoolica che si propaga a
distanza nell'ambiente. - Reazioni macrochimiche deboli sulla carne, ma energiche nei tessuti
velari. Di assai mediocre intensità con tintura di Guaiaco. Pallida e molto lenta, sui toni rosa-
grigiastro, con FeSO4. Con Fenolo grigio-brunastro dilavato. Con Potassa (KOH 30%) da ros-
so fuoco a rosso sangue nelle parti gialle di gambo e cappello, con un'intensità e persistenza
proporzionate al grado di sviluppo del velo, da pochi secondi a qualche minuto nei casi limite
(test effettuabile anche sull'essiccato, dove si sviluppa tuttavia in forma assai meno spettacolare).
Sperata giallina, verso IVc come in R. olivacea sul secco, ammassando la polvere depositata
da una dozzina di esemplari molto freschi (sporulazione ottenibile con difficoltà anche nelle

1292
Russula messapica Sarnari

1293
migliori condizioni di umidità ambientale).
Spore largamente obovoidali, per eccezione in gran parte arrotondate, di circa 8,2-10,4 x 6,9-
8,8 μm, verrucose o echinulate, crestato-catenulate, da subreticolate a localmente reticolate,
con verruche alte 0,7 ( 1 ) μm, ordinate in serie di unità appressate, o anche collegate per mezzo
di creste, il reticolo non troppo sviluppato e a maglie larghe, quelle chiuse talvolta relativamen-
te numerose. Tacca soprailare amiloide, a bordi verrucosi.
Basidi clavati tetrasporici (i più rari bisporici), di 31-54 x 12-16 μm, altrimenti (35)-40-55-
(62) x 12-17-( 18) μm, a grossi e lunghi sterigmi. Capita che alcuni basidi o basidioli contenga-
no un pigmento intracellulare giallo volgente al grigio verde in SV, in contrasto con i circostan-
ti tessuti rosa Fucsia.
Cistidi poco numerosi e immersi, di 60-85 x 10-12 μm, altre volte di 52-76 x (9)-10-12-(13)
μm, clavati, o più spesso fusiformi, con terminazione a ogiva, solitamente privi di appendice,
più o meno annerenti in SBA, ma in gran parte inerti e vuoti. - Subimenio di grosse cellule
ameboidi, l'imenopodio adiacente ben differenziato, circa 20 μm di spessore, passante a un
mediostrato di voluminosi sferocisti.
Cuticola attraversata negli strati profondi da vasi laticiferi di 4-5 μm, piuttosto rarefatti e anne-
renti in SBA, l'epicutis formata da peli cilindracei ottusi di 2,7-4 μm, spesso cospersi di goccioline
giallo oro, tra cui affiorano a stento rare terminazioni laticiferoidi cortamente cilindracee o
subclavate di 2-4-(6) μm, assimilabili a dermatocistidi per la topografia superficiale, ma diffi-
cilmente evidenziabili in ragione del contenuto poco rifrangente e dell'esigua taglia (la colora-
zione grigia o nerastra evocata dalla SV o dalla SBA ne facilita di molto la localizzazione).
Tessuto velare composto da due tipi di elementi almeno morfologicamente ben differenziati:
1) sporadiche ife primordiali larghe 4-5-6 μm alla base, riconoscibili per la forma lungamente
attenuata o affilata; 2) ife dermatocistidioidi relativamente numerose, cilindracee ottuse, larghe
4-6-(8) μm, assimilabili a dermatocistidi veri e propri per la taglia e la morfologia, ma di dubbia
natura per l'inerzia a SBA e la compresenza nei tessuti velari di articoli di transizione tra questi
ultimi e le ife primordiali affilate. Entrambe i tipi di ife risultano inguainate da una sostanza
amorfa giallo oro che imbrunisce in SV (i tessuti epicuticolari assumono una colorazione di
contrasto rosa Fucsia) e si dissolve in NH 4 OH, o KOH 30% (tuttavia nell'essiccato, previo
rigonfiamento in Ammoniaca, se ne ritrovano ancora tracce evidenti), decolorandosi solo in
parte dopo trattamento con Fucsina e HC1 6%. La dissoluzione in alcali dell'essudato mostra la
presenza di rari setti nelle ife del velo (1-2), sia nelle ife affilate che in quelle cilindro-clavate,
unitamente a sporadici corpuscoli insensibili alla SBA (tali corpuscoli, mascherati da un'emul-
sione bruna intra-ifale che potrebbe rappresentare la matrice dell'essudato, differiscono dalle
inclusioni delle ife primordiali delle lncrustatula per la maggiore densità e il colore più verso il
grigio che il giallastro). Microscopicamente non si apprezzano soluzioni di continuità tra le ife
dell'epicute e quelle del velo, che risulta dunque adnato a tutti gli effetti.
Pigmenti 1 ) Pigmento giallo extramembranario, amorfo, sovrabbondante, incrostante le ife del
velo. 2) Pigmento vacuolare rossastro, intracellulare, di non facile localizzazione, limitato ai
basidiocarpi analogamente colorati. 3) Pigmento solidificato rosso porpora, rappresentato da
granulazioni molto fini e disperse nelle ife del velo, almeno parzialmente insolubili in NH4OH
(riscontrato in corso di revisione d'erbario, dopo dissoluzione dell'essudato in Ammoniaca e
con forte illuminazione del campo microscopico).
Caulocortex (NH4OH sul secco) percorsa da ife oleifere tortuose contenenti un succo gialla-
stro omogeneo, a dermatocistidi poco numerosi, più o meno clavati, larghi 4-8 μm, il materiale
incluso debolmente rifrangente.
Habitat: rarissima specie di Russula, segnalata al momento per pochissime località della fascia
mediterranea costiera (Sardegna e provincia di Gerona, in Spagna), e tuttavia ubiquitaria dei
boschetti sabbiosi di leccio e/o querce spinose (Quercus coccifera) della penisola salentina,
dove la si rinviene gregaria, a piccoli gruppi, da fine ottobre a dicembre inoltrato.
Raccolte: Provincia di Lecce, Maglie, loc. Scorrano, lecceta di Masseria Luca Giovanni, ritro-

1294
Russula messapica Sarnari
vata in questa e altre località visitate durante un breve soggiorno di studio fra il 4 e il 6 novem-
bre '89 (sodali/?, insignis, ochrospora,pseudoimpolita, clariana). -Altre località, esplorate in
parte da V Mello (LE): Masseria Solicara, in loc. Frigole (LE); Masseria Cervalora, in loc.
Frigole; Masseria Maramonte, in loc. Botrugno; Bosco Antonio Quaranta, in loc. Marittima;
Bosco Luigi Bleve, in loc. Corsano; Riserva naturale del WWF "Le Cesine", in loc. S. Cataldo;
Masseria Gian Matteo (foglio n° 496 "Squinzano", serie M 792 Ed. 1-IGMI e foglio n° 526
"Nardo", serie M 792 Ed. 1-IGMI).
Dopo le collezioni citate della penisola salentina, R. messapica è stata rinvenuta nella lecceta di
Cala Gonone (NU) durante il congresso CEMM dell'autunno '94 (leg. G. Simonini, il 6-9-94),
e a Baix Empordà, presso Gerona, in Spagna (leg. J. Llistosella - comunicazione personale con
invio di campioni d'erbario).

NOTE TASSONOMICHE

M algrado il vasto areale mediterraneo del leccio e della quercia spinosa, suoi
partners caratteristici, questa minuscola specie si conferma a tutt'oggi quasi
introvabile fuori dei territori d'origine corrispondenti all'antica terra d'Otranto. Nondi-
meno, l'ipotesi iniziale di ristretto endemismo è venuta a cadere dopo il suo ritrovamen-
to nella lecceta di Cala Gonone (NU) e dopo le esperienze di Baix Empordà, in Spagna,
protagonisti J. Llistosella e J. Vidal (cfr. paragrafo "Raccolte").
R. messapica è specie largamente distribuita nei boschetti di Quercus ilex e Q.
coccifera della penisola salentina, in terreni silicei, di elevato tenore sabbioso. La si
identifica per la statura piccolissima [cappello di 18-30 (40) mm], il rivestimento pileico
marcatamente feltrato sotto la lente, la disponibilità di due pigmenti, giallo e rosso, con
possibilità di forme interamente giallo oro, il margine arrotondato e di buon spessore,
privo di scanalature, le lamelle sottilissime, larghe e ventricose, facilmente gondolate

1295
sui fianchi e un po' lavate di ocra giallino a maturità, il sapore dolce, l'odore peculiare,
intenso e penetrante, ancorché tardivo, che ricorda le cotogne arrosto o il Marsala al-
l'uovo. Ma il principale contrassegno sta nella dotazione di un velo giallo disposto a
ricoprire l'intera superficie del gambo, sebbene più evidente nella metà inferiore (im-
magine di feltro concolore nell'esame a piccolo ingrandimento). La vivace reazione di
arrossamento al KOH caratterizza inequivocabilmente questa specie a confronto dei
virtuali sosia, in realtà tutt'altro che imbarazzanti quanto a somiglianzà reale.
Visto il pigmento giallo su cappello e gambo, R. messapica può essere equiparata,
con una buona dose di approssimazione, a una miniatura diJ?. aurea. Tuttavia, a parte
lo scarto staturale, la mancanza di velo (lente!), la carne mediamente spessa e soda,
l'assenza di odore, rendono quest'ultima specie assolutamente inconfondibile. Tra le
commensali del leccio che possono accampare qualche pretesa di somiglianzà, R.
pseudoimpolita si appalesa con una statura pressoché raddoppiata, cappello e soprat-
tutto gambo destituiti di pigmento giallo, odore trascurabile nei diversi stadi di matura-
zione.
Ma il capitolo dei raffronti non può chiudersi senza fare cenno di una scoperta di
considerevole interesse biologico e sistematico relativa a un taxon che, pur assegnato a
diverso genere micetico, mostra analogie stupefacenti con R. messapica. Si tratta di
Macowanites messapicoides Llistosella & Vidal (1995), nuova forma di Russulales
gasteroide rinvenuta sotto lecci, in località Baix Empordà, presso Gerona (Spagna).
Tale Macowanites differirebbe dalla russula salentina per lo sviluppo angiocarpico,
anziché emiangiocarpico (disparità che giustifica la sua attribuzione a un diverso ge-
nere), le spore arrotondate, lo strato basale del rivestimento pileico formato da elementi
un po' rigonfi o ameboidi. Le analogie riguardano invece la colorazione giallo oro del
pendio (resta da confermare, in assoluto, la mancanza di pigmento rosso, essendo que-
st'ultimo di occasionale riscontro nella stessa messapica), l'odore forte e penetrante che
si percepisce a distanza, come di "frutti fermentati di Sorbus domestica" nell'esperienza
degli Autori, la composizione istomorfologica del velo, la reazione al KOH, le dimensio-
ni e l'ornamentazione delle spore, appena più larghe in Macowanites, il partner e, in
qualche caso, perfino le stazioni di crescita. Quest'ultima circostanza, verificata perso-
nalmente da Llistosella, rappresenta l'aspetto più suggestivo e per certi versi inquietan-
te dei ritrovamenti catalani. Sebbene nulla di comparabile sia stato osservato nella
nostra esperienza, dobbiamo precisare di non avere mai condotto operazioni mirate di
scavo nelle stazioni della penisola salentina a suo tempo visitate.
Ad ogni buon conto, l'identità dei caratteri fondamentali e il ritrovamento di
sporocarpi di R. messapica nelle medesime stazioni, a pochi centimetri di distanza da
Macowanites, dimostrano le strette correlazioni biologiche e tassonomiche delle due
forme (nonché il nesso di continuità tra Russulales agaricoidi e gasteroidi). In attesa dei
risultati degli studi di compatibilita molecolare annunciati da J. Llistosella, abbiamo
pensato che i due taxa potessero rappresentare modi di essere diversi di una medesi-
ma specie, con facoltà di sviluppo alle volte agaricoide e alle volte gasteroide; caso
eventuale più unico che raro, a quanto ci risulta, in una visione pur planetaria delle
Russulales epi- e ipogee. Queste analisi, di recente pubblicate (Martin, Hògberg &
Llistosella 1999), avrebbero accertato una caratterizzazione monomorfica dei biotipi a
confronto per tutti i marker genetici considerati, ad eccezione delle regioni IGS del rDNA,
suggerendo, in definitiva, un grado di differenziazione molto limitato dei taxa. Avendo
presenti gli studi di White, Bruns, Lee & Taylor (1990), che ritengono quest'ultimo marker
utilizzabile in ambito micetologico per una separazione a livello di specie o di popola-
zione, gli Autori concludono ipotizzando una derivazione assai recente diMacowanites
da R. messapica. Non vi è dubbio che la ristretta contiguità di sviluppo osservata in
miceli di "specie" indiscutibilmente rarissime, finisce per introdurre elementi di perples-
sità tutt'ora irrisolti.

1296
SUBGENERE
INCRUSTATULA
Romagn.

1297
Sezione LILACEINAE
(Melzer & Zvàra) Konrad & Joss.
Subsezione LILACEINAE (Melzer & Zvàra) Jul. Schàff.

L a Subsezione Lilaceinae aggrega russule del Subgenere Incrustatula contrassegnate da


statura piccola e carnosità abbastanza mediocre, cappello da rosa-rosso a nettamente poli-
cromo, ben di rado arancio, o anche interamente stinto, sporata bianca, carne che reagisce
variabilmente alla tintura di Guaiaco e banalmente alla Solfovanillina (quest'ultimo carattere
discriminante nei confronti di Roseinae).
Dato il valore dirimente del colore delle spore in massa all'interno del Subgenere Incrustatuia
(il lungo salto dal bianco al giallo individua uno spartiacque assai naturale tra forme leucosporee
e xantosporee) abbiamo ricompreso in quest'ambito R. azurea, che Romagnesi (1967), per
ragioni diverse dalle nostre, ma difficilmente contestabili, include tra le sue Amethystinae. In
effetti, quella di Bresadola, è una specie di incerta classificazione, a metà strada tra queste
ultime, per l'habitat di conifere e le grosse ife dell'epicutis, e Lilaceinae, per la polvere sporale
bianca (queste ultime pensate come gruppo di destinazione dallo stesso Bon 1988).
Purtroppo - ed è questo il principale motivo di rammarico - l'annessione di un'Incrustatula di
conifere come R. azurea ha l'inconveniente di turbare la caratterizzazione ecologica delle
Lilaceinae, non più omologabili per la partnership di latifoglie.
Le Lilaceinae confinano dunque con le Amethystinae per mezzo di R. azurea e con le
Chamaeleontinae per il tramite R. roseoaurantia, contrassegnata da un pigmento arancio e da
peli clavati abbastanza simili a quelli di R. risigallina.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE LILACEINAE


la Cappello puramente rosso, al più con una tenue sfumatura carminio, gambo talvolta analo-
gamente pigmentato (cfr. le possibili forme più o meno rosse di Lilaceinae ordinariamente
versicolori, in dicot. lb) 2
lb Cappello policromo, da grigiastro a bluastro, a violetto, a verde oliva, con tinte subuniformi
o variegate 4
le Specie associata con faggi o castagni in terreni silicei, più o meno sabbiosi, cappello da ocra
ad arancio-albicocca, raramente toccato di rosa sul contorno, talvolta completamente stinto
sui toni biancastri, spore subreticolate, peli dell'epicutis voluminosi e un po' clavati, di 3,5-
5 (6-8) μm, lunghe ife primordiali di 4,5-6 (7) μm R. roseoaurantia
2a Spore subreticolate, finemente ornate 3
2b Specie associata ai boschi freschi di latifoglie, principalmente di faggio, con cappello
rosso ciliegia, più o meno impallidente sui toni rosa, gambo talvolta un po' macchiato di
rosso, piccole spore ad aculei isolati, epicutis di peli banali, con ife primordiali sottili,
spesso lungamente attenuate R. emeticicolor
3a Colorazioni rosa-rosso sul cappello e quasi sempre sul gambo, epicutis di grossi peli
polimorfi, con ife primordiali molto sottili, lungamente attenuate o affilate, habitat di
latifoglie R. zvarae var. zvarae
3b Differisce dalla precedente (3a) per la crescita nelle macchie di lecci o querce da sughe-
ro con Cistus in terreni più o meno sabbiosi, la statura piccolissima, le colorazioni
pileiche rosa pastello, mai vivamente rosse, il gambo più o meno rastremato
R. zvarae var. pusilla

1299
3c Simile a R. zvarae, con spore identiche, ma cappello ricoperto da vistose granulazioni
porpora e gambo satinato brillante, epicutis di peli più o meno cilindracei, con ife pri-
mordiali un po' più spesse e debolmente attenuate (specie non confermata, conosciuta
per la sola stazione originaria d'Armorica) R. armoricana
4a Peli dell'epicutis cilindracei banali 5
4b Peli dell'epicutis voluminosi e talvolta clavati 8
5a Spore a verruche o aculei principalmente isolati 6
5b Spore in qualche misura reticolate, corpi fruttiferi minuscoli 7
6a Specie dei boschi freschi di latifoglie, più frequente sotto carpini in terreni argillo-
sabbiosi, cappello da violetto-lilacino a bruno avana, raramente con sfumature
giallo-verdi, gambo lavato spesso di rosa carminio, spore ad aculei più o meno
alti e isolati, peli banali, lunghe ife primordiali attenuate di 3,5-6 μ^i
R. lilacea var. lilacea
6b Specie molto rara e non univocamente confermata, con spore a verruche basse e
isolate, ife primordiali non più larghe di 5 μm, cappello bruno-olivastro bordato
di carminio nelle forme ben tipiche R. lilacea var. carnicolor
7a Specie critica, conosciuta per un sol corpo fruttifero ritrovato in un ambiente
di bosco fresco caducifoglio, habitus di minuscola lilacea, ma spore subreticolate
e ife primordiali a estremità uguale R. retispora
7b Sorta di minuscola lilacea associata alle querce mediterranee sempreverdi, cap-
pello da violetto a grigio-bluastro, o macchiato di verde, gambo più o meno
tinteggiato di rosa vivo, spore subreticolate, epicutis di peli banalmente cilin-
dracei R. subazurea
8a Specie associata alle conifere di montagna, rinvenibile lungo i sentieri in
terreni sabbiosi e acidi, cappello da grigio-bluastro, più o meno screziato di
violetto, a verde oliva, o in parte nerastro, epicutis di enormi peli clavati
larghi 4-8 (12) μm R. azurea
8b Specie di media taglia, critica e non confermata, conosciuta per una sola
raccolta di Scandinavia, cappello ocraceo, più biancastro in periferia, carne
compatta come in R. vesca, virante a rosso Fucsia con SV sul secco, sporata
Ib-IIa, spore di 7,2-9,6 x 6,3-7,2 μm, a verruche subisolate, lunghi peli di 3-
5,6 (9,3) μm, attenuati e di calibro irregolare, ife primordiali attenuate di 3-
5,5 (6,2) μm R. einhellingeri ad inter.
Nota: Le R. lilacea var. carnicolor e R. retispora qui considerate si riferiscono al senso di Romagnesi 1967,
largamente accettato dai micologi, ivi compreso Bon in Clé des Russules (1988). - "/?. lactea" è un nomen
confusum, interpretato alle volte come albino di R. lepida, di R. vesca, o come forma ad esse strettamente
correlata. Il senso più recente e originale è quello stabilito da Einhellinger (1996), ma la Lilaceinae da lui
descritta chiede di essere rinominata. Ad esempio: R. einhellingeri sp. nov. (=R. lactea Fr. ss. Einhell., non ss.
Fr. 1838, non ss. Auct. var.).

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION LILACEINAE


la Pileus pure red, at most with a carmine shade, stipe at times of the same colouring (cfr. the possible
red forms of usually multicoloured Lilaceinae, at lb) 2
lb Pileus colourful, greyish to bluish, or violet, or olive green, plain or variegated 4
1 c Species associated with beeches or chestnuts on siliceous soil, pileus ochre to apricot orange, seldom
with a pinkish shade along the margin, at times fading to whitish all over, spores subreticolate,
epicutis hairs bulky and somewhat davate, 3,5-5-(6-8) μm wide, primordial hyphae long, 4,5-6-(7)
μm wide R. roseoaurantia
2a Spores subreticulate, finely ornated 3
2b Species associated with cool broadleafed woods, especially Fagus, pileus cherry-red, more or less

1300
fading to pink tinges, stipe at times spotted red, spores small with isolated spines, epicutis including
cylindraceous hairs and thin primordial hyphae, often tapering .< R. emeticicolor
3a Pileus and usually also stipe with reddish pink colouring, epicutis including large polymorphous
hairs and very thin, tapering or subulate, primordial hyphae, found under broadleafed trees ....
R. zvarae var. zvarae
3b Differing from the previous one (3a) in its diminutive size, pileal colours pastel pink, never
bright red, the more or less tapering stipe and the occurrence in holm and cork oak maquis
R. zvarae war. pusilla
3c Similar to R. zvarae, with identical spores, but pileus covered in showy purple granules and
stipe satiny, shiny, epicutis with more or less cylindraceous hairs, including primordial hyphae
slightly thicker and weakly tapering (unconfirmed species, known only from the type station in
Brittany i.e. ancient Armorica) R. armoricana
4a Epicutis with uncharacteristic cylindraceous hairs 5
4b Epicutis with bulky, at times davate hairs 8
5a Spores with warts or spines mostly isolated 6
5b Spores to some extent reticulate, fruitbodies usually tiny 7
6a Species growing in cool broadleafed woods, more often under hornbeams on argillaceous-
sandy soil, pileus lilacinous violet to cigar brown, seldom with green yellow shades,
stipe often flushed carmine pink, sporal spines more or less high and isolated, epicutis
hairs cylindraceous, primordial hyphae long and tapering, 3,5-6 μm wide
R. lilacea var. lilacea
6b Very rare and not unequivocally confirmed species having spores with low and isolated
warts, epicutis with primordial hyphae not larger than 5 μm, the more typical forms have
pileus olivaceous brown, with a carmine marginal zone R. lilacea var. carnicolor
7a Critical species known for a single fruit body found in a cool deciduous trees forest,
habit like a tiny lilacea but spores subreticulate and primordial hyphae not tapering
R. retispora
7b Kind of tiny lilacea associated with mediterranean evergreen oaks, pileus violet to
bluish grey or spotted green, stipe more or less flushed bright pink, spores subreticulate,
epicutis with uncharacteristic cylindrical hairs R, subazurea
8a Species associated with montane conifers, found along paths on sandy, acid soil,
pileus bluish grey, with more or less evident violet to olive green or blackish
specklings, epicutis with huge davate hairs, 4-8-(12) μm wide R. azurea
8b Medium-sized species, critical and unconfirmed, known for a single collection from
Scandinavia, pileus ochraceous, more whitish along the margin, context as thickset
as in R. vesca, staining fuchsia with SV in dried specimens, spore print Ib-IIa,
spores measuring 7,2-9,6 x 6,3-7,2 μm, with subisolated warts, epicutis hairs long,
tapering and rather sinuate, 3-5,6-(9,3) μm wide, primordial hyphae tapering, 3-
5,5-(6,2) μm wide R. einhellingeri ad inter.
Note: R. lilacea var. carnicolor and R. retispora are here taken in the sense of Romagnesi (1967), widely accepted
among mycologists, including Bon (Clé des Russules, 1988). - "R. lactea" is a nomen confusum sometimes interpreted
as an albino of R. lepida or R. vesca or as a form closely related to them. The more recent and original sense is that
proposed by Einhellinger ( 1996), but the Lilaceinae described by him needs to be renamed - e.g.: R. einhellingeri sp.
nov. (= R. lactea Fr. ss. Einhell., non ss. Fr. 1838, non ss. Auct.).

1301
Russula zvarae var. zvarae Velen. Russula zvarae Velen. var. pusilla Sarnari

Russula emeticicolor (Jul. Schdff.) Singer Russula roseoaurantia Sarnari

Russula roseoaurantia Sarnari Russula lilacea Quél.

Russula subazurea Bon Russula azurea Bres.

1302
RUSSULA ZVARAE
Velen.
var. ZVARAE
Velenovsky 1922, Ceské Houby: 913.

Typus: Neotypus n° 57-30, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 527, 1967).
Sinonimi: R. aurora ssp. zvarae (Velen.) Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 343.
? R. purpurina Quél, et Schulzer 1885, Hedwigia, 29: 139.
Taxa affini: R. armoricana Romagn. & Le Gal in Romagn. 1967, Russ. Eur.: 534 (sin.: R.
zvarae Velen. ss. Romagn. & Le Gal 1937, B.S.M.F., 53, tav. 77 (Atlas).
R. eogranulata Seer, ex Singer 1989, Fieldiana, 21:3.

Diagnosi originale (Pilàt 1948 conversit)


Pileo 5-8 cm diam., mox explanato, conspecte depresso, parum carnoso, fragili, margine
pellucide foliaceo, turn striato, rotundato, obtuso. Cute rosea, margine et centro pallidiore,
bene secernibili, aetate subtiliter punctiformiter rumpenti. Lamellis albis, turn velutino-albis,
latis, distantibus, subcrassis, nonnullis furcatis, fragilibus, fundo costatis. Stipite pilei diam.
breviore, 1-2 cm crasso, albo, infra saepe subroseo, farinoso, turn glabro, paulisper corrugato,
intus spongioso, turn cavo. Carne alba (edam sub cute), miti, inodora. Sporis in cumulo pure
albis. Sporis hyalinis, globosis, subtiliter verrucosis, 6-7/zm. - Sub Quercubus iuvenilibus loco
graminoso prope Cernosice iulio 1920 Jaroslaus Zvàra, mycologus bohemicus diligens et
scrutator in Russulis optime meritus, legit. Russula rosea affinis est, sed sporis in cumulo
lutescentibus, carne sub cute rubeola, carne vi sulphovanilini rosee colorata et consistenza
firmiore dignoscitur.

Descrizione
Cappello abbastanza carnoso, ma di consistenza e peso specifico mediocri rispetto ai più co-
muni sosia della specie, largo 40-60 (100) mm, convesso, progressivamente espanso, irregola-
re o montuoso, infine mollemente depresso, con il margine ottuso, liscio, cortamente scanala-
to-tubercolato solo in vecchiaia, la cuticola ben asportabile fino alla metà o i due terzi del
raggio, asciutta e vellutata, delicatamente pruinosa, in particolare nelle forme ben colorate,
zigrinata o finemente screpolata sul contorno, di un bel rosa o rosso carminio, solitamente più
carico al centro e impallidente in periferia, anche un po' chiazzato, rosa carneo, per eccezione
interamente rosso, di una gradazione viva e satura, con il disco molto scuro, quasi nerastro, una
volta stinto di avorio ocraceo per l'intera superficie; ma una raccolta dal gambo normalmente
rosa pastello, ha mostrato insolite colorazioni testaceo-fulve sul cappello, esattamente come in
Lact. volemus.
Lamelle intercalate da poche lamellule, ottuse in avanti, adnate all'inserzione, ventricosette o
con filo diritto, larghe 5-8 mm, sottili, mediocremente spaziate, sparsamente biforcate,
intervenate, non troppo fragili, biancastre, con evidente riflesso crema, soprattutto l'indomani.
Piede 35-60 x 8-18 mm, variabile, un po' a forma di clava e svasato alla sommità nelle forme
ben tipiche, altre volte cilindrico e appena ristretto in punta, rugoloso, pruinoso soprattutto
nella metà superiore, altrimenti squamuloso o fioccoso anche per l'intera superficie, lavato
più o meno estesamente di rosso carminio, salvo, in genere, la base, ben di rado interamen-
te bianco.

1303
Carne di buon spessore, ma fragile e di basso peso specifico, biancastra, poco cangiante, con
sapore mite e odore fruttato leggero. Reazione alla tintura di Guaiaco subnulla. Con FeSO4
debolissima.
Sporata biancastra, circa Ib.
Spore obovoidali, di 6,8-8,2-(8,7) x 6-7 μ^i, verrucolose, cristulato-subreticolate, a verruche
coniche non più alte di 0,4-0,5 μm, riunite in parte da esili creste e qualche linea di connessione
sottile, le une e le altre confluenti in un reticolo assai imperfetto. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di 35-45 x 9-12 μm.
Cistidi fusiformi o appendicolati, di 50-76 x 8-12,5 μm.
Cuticola di ife parallele in profondità, poi oblique, passanti a un'epicutis di peli voluminosi e
articolati, larghi 4-6 μ^i, discretamente polimorfi, formati da articoli corti, quello terminale
ottuso, subclavato, a lancetta di orologio etc., talvolta nodosi o grossolanamente diverticolati,
con ifa di sostegno in genere fortemente dilatata, accompagnati da ife primordiali poco settate,
attenuate o affilate, larghe circa 4-4,5 μm alle ascelle.
Habitat: specie largamente distribuita sotto latifoglie nei boschi del centro Italia e della zona
mediterranea, con particolare riguardo delle quercete calde e dei castagneti di coltivazione, in
terreni acidi e soprattutto su silice. Si può supporre una distribuzione prevalentemente meridio-
nale e mediterranea.
Raccolte: Quercete intorno a Camerata (PG), il 6-7-82 (n° 84-12). Montebibico (TR), sentiero
ombreggiato sotto carpini e castagni, il 28-9-83 (n° 83-77). Montebibico (TR), una dozzina di
esemplari sparsamente gregari sotto castagni, il 14-9-84 (n° 84-49). Bosco ceduo di querce
intorno a Melezzole (TR), il 26-6-85 (n° 85-57). Lago dell'Accesa (GR), ritrovata sotto querce,
il 31-10-92. Sticciano, comune di Roccastrada (GR), sughereta della Lattaia, in un settore con
querce caducifoglie, il 16-5-93; molteplici raccolte negli anni a seguire. Capalbio (GR), loc.
LagoAcquato, sotto querce, if 16-10-93. Capafbio (GR), Poggio Stregalo, il 10-10-93. Paganico
(GR), stazione di terreno bruciato sotto querce, il 16-10-93. Marsiliana (GR), querceta delle
Pianacce, il 2-10-99. Capalbio, Marruchetone, macchia con lecci e querce caducifoglie, il 2-
10-99. Pescia Fiorentina (GR), loc. Diaccialone, sotto querce caducifoglie, il 4-10-99. Capalbio
(GR), querceta in loc. Rogaioni, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano,
sotto Quercus cerris, il 15-10-99. Cura di Vetralla (VT), querceto caducifoglio nel parco di
Madonna della Folgore, il 20-10-99. Montebottigli (GR), macchia con lecci su arenarie, in un
settore comprendente Q. cerris e Q. robur, il 2-11-99. - Altre raccolte non inventariate nel
centro Italia.

NOTE TASSONOMICHE

D al confronto della nostra esperienza, basata sulle innumerevoli raccolte dell'Italia


centro-insulare, con le conoscenze assai frammentarie dimostrate dagli Autori del
centro e dell'ovest europeo, emerge l'evidenza di un'entità a distribuzione prevalente-
mente meridionale e mediterranea. R. zvarae dovrebbe essere molto rara anche in Fran-
cia, se è vero che Romagnesi (1967) cita tre soli ritrovamenti per i dintorni di Parigi
(pochissimi per un impegno di ricerca ultraquarantennale) e Marchand (1977), pure
assiduo frequentatore del mezzogiorno di Francia, non ha potuto accaparrarsi l'imma-
gine di questa bella specie per il suo quinto volume di Champignons du Nord et du
Midi.
Einhellinger (1985) non prende in considerazioneR. zvarae, evidentemente assente
in Baviera, e Knudsen (1992) la esclude dal suo catalogo dei macromiceti del nord Eu-
ropa. Lo stesso Van Vuure (ex verbis), non avendola mai raccolta nei Paesi Bassi, ha
vissuto l'emozione del primo incontro in una stazione del litorale toscano, in nostra com-
pagnia.

1304
Russula zvarae var. zvarae Velen

1305
Bon (1988) indica come contesto fito-sociologico le faggete calde e l'ambiente di
lecceta, quest'ultimo per noi caratteristico, se non addirittura esclusivo, della var. pusilla.
Reumaux (1996) parrebbe conoscere R. zvarae per una sola raccolta individuata
come var. salmonicolor nonostante il pigmento rosa sul gambo; in dissenso, dunque,
con le indicazioni di Romagnesi, che giustifica il taxon per lo "stipite albo". Ciò si spie-
ga anche per il fatto che egli propone di rimpiazzare R. zvarae, nome presunto
misapplicato, con la nuova combinazione "R. salmonicolor (Romagn.) Reumaux". In
realtà, la diagnosi di Velenovsky non risulta in contraddizione con il "typus" di Roma-
gnesi ("neotypus", in base alla designazione qui sopra effettuata). E ancorquando le ife
primordiali di R. zvarae rappresentate da Melzer 1934 fossero tanto meno affilate di
come riprodotte a p. 200 di Russules Rares, non ci sembra che le indicazioni fornite dal
pur autorevole interprete cecoslovacco possano essere assunte come prova inconfuta-
bile.
R. zvarae si qualifica macroscopicamente come Incrustatula per la cuticola pruino-
sa e vellutata, più o meno zigrinata verso l'orlo, e il sapore interamente dolce. Il suo
specifico riconoscimento dovrà tenere conto del pigmento rosa-rosso sul cappello e sul
gambo (non esclusa l'eventualità di forme stinte), della sporata biancastra, della rea-
zione molto debole con tintura di Guaiaco. Ma ancor più dirimente risulta l'analisi mi-
croscopica, per le spore bassamente ornate, in parte reticolate, e l'epicutis di grossi peli
polimorfi, tra cui aggettano ife primordiali molto sottili, lungamente attenuate o affilate.
Romagnesi ha diviso l'antico taxon di Velenovsky in due varietà distinte. Si tratta
della var. zvarae, contraddistinta da taglia e compattezza medie, gambo più o meno
clavato, vivamente tinteggiato di rosso, con un portamento che ricorda nel suo insieme
R. lepida [un'eccellente rappresentazione di questo biotipo si ritrova in Cetto 1989 (tav.
2427) o in Galli 1996 (: 277), fotocolor G. Donelli ]; e della var. salmonicolor, riconoscibi-
le per una certa fragilità, la statura sensibilmente più piccola e il gambo privo di pig-
mento rosso, con un portamento evocante soprattutto R. lilacea. In ogni caso, le due
forme dovrebbero risultare identiche al microscopio.
R. zvarae può essere confusa con altre Incrustatula dal cappello analogamente
rosso e la sporata bianca. Tra questeR. minutula, riconoscibile per l'infima taglia, l'odore
di rosmarino, l'assenza abituale, ancorché incostante, di pigmento sul gambo; R.
emeticicolor meno robusta, a colori mediamente più vivaci, reazione lentamente positi-
va alla tintura di Guaiaco, pigmento stipitate assente o scarsamente rappresentato.
Ben più facilmente distinguibile risulta R. lilacea, per le colorazioni pileiche ordinarie
violetto-lilacino o avana-violaceo. Solo nel caso, teoricamente ammissibile, di forme
puramente rosse, potrebbe determinarsi qualche rischio di scambio.
Le forme robuste diR zvarae somigliano molto ai?, lepida, diversa per la durezza,
l'elevato peso specifico, il sapore rinfrescante delle lamelle, la reazione con tintura di
Guaiaco alle volte positiva.
Ma il sosia più ingannevole dovrebbe essere R. armoricana. Questa Lilaceinae,
non più segnalata dopo la descrizione originaria del 1937 (Romagn. & Le Gai, come "R.
zvarae"), sarebbe conosciuta per una singola stazione individuata da M.me Le Gai in
Armorica. Essa avrebbe spore identiche a quelle di R. zvarae, da cui differirebbe per i
peli banalmente cilindracei e le ife primordiali un po' più spesse e debolmente attenua-
te. Malgrado le vistose granulazioni pileiche e il gambo satinato brillante- caratteri cui
Romagnesi sembra attribuire notevole importanza- l'aspetto esteriore non sembra tale
da escludere in assoluto/?, zvarae. Queste granulazioni potrebbero derivare infatti da
abnorme concentrazione di ife primordiali conglutinate. Quanto alla morfologia dei
peli, una sola raccolta è forse poco per escludere un'aberrazione. Il sospetto nasce
dall'avere avuto noi stessi in studio esemplari anomali per la forma e la taglia relati-
vamente banali dei peli dell'epicutis.

1306
Russula zvarae var. zvarae Velen.

1307
RUSSULA ZVARAE var. PUSILLA
Sarnari
Sarnari 1993, Micologia Italiana, 22 (2):45.

Typus: Holotypus n° 92/482, in Herb. IB.


Taxa affini: R. zvarae var. salmonicolor Romagn. 1967, Russ. Eur.: 530 (validazione per indi-
cazione del typus e rinvio (: 972 e 922) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Lyon, 31:
174, 1962).

Diagnosi originale
A typo differì statura minima, carne minus firma, stipite deorsum attenuato, numquam clavato,
habitatione in Quercetis ilicis vel in suberetis cum Cistis, ubi frequente et gregaria. A varietate
salmonicolori differt habitatione stipiteque semper colorato. Holotypus: Capalbio (GR) Quer-
cus ilex, 7-11-92. In Herb. IB n° 92/482

Descrizione
Cappello mediocremente carnoso e compatto, compatibilmente con la piccola taglia, largo 20-
40 (50) mm, presto espanso, lobato, irregolarmente appianato, quindi depresso, con il margine
rivoltato a scodella, ma non sempre, ottuso, unito o debolmente scanalato tubercolato in vec-
chiaia, la cuticola separabile per due terzi circa del raggio, asciutta e vellutata, come impolve-
rata da una pruina biancastra impalpabile più evidente al centro, tale pruina potendosi raramen-
te ispessire a formare autentiche granulazioni, per il resto finemente zigrinata o screpolata, di
un delicato colore rosa, alle volte più rosso carminio, marezzata o sfumata di bruno carneo per
zone, di bruno rame, spesso impallidente a rosa-argilla sul contorno, o anche per l'intera super-
ficie.
Lamelle subuguali, ottuse in avanti, da attenuate ad arrotondate e più o meno libere all'inser-
zione, sottili, mediocremente spaziate, intervenate, fragiline, biancastre, con il filo intiero e
concolore.
Piede svasato in alto, più o meno attenuato alla base e spesso ritorto in punta, rugoloso, pruino-
so, lavato per ampia superficie di rosa-rosso su toni un po' carminio, l'estrema punta restando
in generale priva di pigmento, fragile, ripieno di un midollo spugnoso, poi in gran parte
scavato.
Carne bianca, poco cangiante, fragile e di mediocre compattezza, con odore nullo, o trascura-
bile, e sapore dolce. Reazione alla tintura di Guaiaco subnulla, qualche volta positiva, lenta e
debole. Con FeSO4 lentamente rosa pallido.
Sporata biancastra (circa Ib), virante a crema in erbario.
Spore obovoidali, di 7,8-9,3 x 6,4-7,6 μm, altrimenti 7,2-9 x 5,8-7 μ^i, verrucolose, cristulate,
da plurizebrate a subreticolate, a piccole verruche di 0,5-0,6 che possono raggiungere di tanto
in tanto 0,75 μm di altezza. Tacca soprailare amiloide.
Basidi claviformi, di circa 30-40 x 10-12 μm.
Cistidi fusiformi, spesso appendicolati, approssimativamente 40-70 x 9-10 μm.
Cuticola filamentosa in prpfondità, passante a uno strato di grosse ife fusiformi o ampollacee
a sostegno dell'epicutis, quest'ultima formata da peli polimorfi, larghi 3-5,5 μm, accompagnati
da ife primordiali lungamente attenuate, di circa 3-5 μm alle ascelle.
Habitat: varietà mediterranea delle querce sempreverdi associata alle macchie rade di leccio e
alle boscaglie di querce da sughero in terreni silicei, più o meno sabbiosi. Cresce sparsamente
gregaria, in famiglie di 6-10 o più individui, nelle stazioni calde e soleggiate, come sentieri,

1308
Russula zvarae Velen. var. pusilla Sarnari

1309
cesse antincendio, vecchie carbonaie, quasi sempre in prossimità di cisti (sodale R. subazurea).
Raccolte: Capalbio (GR), loc. Monte Verruzzo, il 18-11-82 (n° 82-35). Capalbio (GR), loc.
Sdriscia, il 19-10-84 (n° 84-134). Laguna di Orbetello (GR), bosco di Patanella, sotto querce
da sughero, il 9-9-84. S. Antonio di Gallura (SS), sughereta in loc. Lu Colbu, il 25-10-85.
Comune di Arzachena (SS), sughereta di Cannigioni, il 26-10-85. Medesima località, il 1 — 11 —
86. Fonteblanda (GR), macchia del Fontorio, il 22-10-89. Maglie (LE), loc. Scorrano, masseria
Luca Giovanni, il 5-11-89. Lecceta di Monte Arci (OR), loc. Mongorgiori, il 20-11-94. Borgo
Marsiliana (GR), lecceta nell'omonima azienda faunistico-venatoria, il 7-10-95. Monte
Argentario (GR), sughereta in loc. Le Piane, il 11-5-96. Montebottigli (GR), macchia con lecci
su arenarie, il 2-11-99. Monte Argentario, Barago (GR), macchia con Q. suber e Q. ilex, ritro-
vata sovrabbondante tra i cisti di una cessa antincendio, il 3-11-99; fino a 20 es. per singola
stazione e per l'ammontare complessivo di un centinaio di corpi fruttiferi (leg. Ruotsalainen,
Sarnari e Vauras). Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
sta varietà, nient'affatto rara nei suoi peculiari habitat in zona mediterranea,
^ cresce sparsamente gregaria nelle stazioni luminose in prossimità di lecci o quer-
ce aa sughero, popolando le vecchie carbonaie., il margine dei sentieri, le bordure della
macchia, le boscaglie rade. La sua predilezione dei terreni silicei più o meno sabbiosi,
frequentati dai cisti, risulta confermata da innumerevoli esperienze.
Oltre all'ecologia, il gambo tendenzialmente rastremato, anziché claviforme, le co-
lorazioni più spesso rosa pastello, mai vivamente rosse, la taglia minuscola e la medio-
ere consistenza allontanano la var. pusilla dalla forma tipica, avvicinandola alla var.
salmonicolor che Romagnesi caratterizza per un portamento di R. lilacea, in
contrapposizione a quello diR. lepida ritenuto proprio della var. zvarae. Tuttavia, men-

1310
nei
'9561 ss
01
:u§ouoj/\[ ' lnf l n f) - dss
>66l"6"9l 'OIS8BJ UI
ai mb)

Z\ l :( lnf -

T8 -Ot7 'Pj
"InD
HO1OOIOII.3IM3 v i n s s n a
apiaA ain}Dumjs 'OJUD^ UT O^UD^ ip 'aiDijsoui aqouD opue^od 'oi^sDnjq-oifiuB \ep
uetoiA p p DUIUIDB D|pp ouD^Tqjose uou uopo 1 DTADUTVL -ap^
\i 'aiopom e eo\op 'eoijjos euiDO DJ 'DDUDiq D^Diods DJ 'o;D^n^eA 0 ounpsD
o^uauii;s0Au {l'o^uauiDyod \i ouDpiDnBu aiBopuD aq -osoTqqDS ouaua^ ui apiaAaiduias
oauDua^ipaui o^aoianb tp IUOTZD^S auiisapaui Q\\QU O\UQUI]IDJD} DJ;UODUI IS DSjnzoqns '#
'Djjisnd UDA Dj DATsnpsa DiaiuDui UT
oqqap a^uaiquiD^sanb aqo ouiDiuoddns 'STDIJI mnjaojanf) p p i^uaiuaAoid QDIDAZ -JDA r>\
D^OU UT IZUD opuaAD uo^ -ipiaAaiduias aoianb e\\r> n\r>6e\ a;uauiDonpads
a apTpadns DTduiD iad OSSOI-DSOI a^uauiiD^oBaj oquiDfi un uoo D^uasaid TS
UDA DJ^SOU D{ 'ap;Tdi^s o;uaui6Td Tp DzuassDj iad D^DDUT^STÌTE a (ojiioiquin nid a^
-uauia;uaiDddD) ai|éojT;D{ ip ìD^qDq oouauaB un uoo Duuosap a JO[oornouifDS UDA D^ ei\

•uBDUIOy JOIODIUOUIJDS UDA 'U9{9^ BDJDAZ DjnSSntf


139 (=/?. minutula).
R. lilacea i. purpureo atra Romagn. 1962, Bull. Soc. Linn. Lyon, 31: 174 (nom.
inval.), nee ss. Reumaux 1996, Russ. Ran: 141 (= R. lilacea).
R. emeticicolor f. purpureoatra Bon 1986, Doc. Myc., 65: 55.
Taxa affini: R. subminutula Singer 1947, Collect. Bot., 1 (3): 237 (nom. inval. in Singer 1938,
Cavanillesia, VIII: 152).

Diagnosi originale
Russula emeticicolor J. Schaejfer, subspecies vel variatio sensu proprio Russulae lilaceae Quélet.
Typo minor, tenuis, mollis. Pileo constanter laete rubro, paene cinnabarino sicut in Russ. emetica,
in medio saepe atrato, numquam lilaceo vel vinaceo vel carnicolori, pellicula post pluvias
viscosa, mox sicca, sine nitore, (paene) tota detrahibili, nonnumquam minutissime areolata,
plerumque hie illic conspicue albo fioccata, margine rotundato, saepius late regulariter silicato.
Lamellis diu candidis, postremo albocremeis, antice latis ventricose rotundatis, acie
nonnumquam rosea. Stipite albo, raro hic illic roseo vel rubro, primitus ^fioccato vel pubescente,
curto, molli, mox ± cavo. Carne albida, molli, pondere levi, chemice normaliter reagente, ab
initio suavissima odore leviter pomoso (cuticula in detrahendo vel lamellis ferendo). Sporis
subglobosis, minus isolate verrucosis. Cystidiis quam in tipo frequentioribus, magis
emergentibus, magisque in Sulfovanillina caerulescentibus. Epicutepilei sine cystidiis, hyphis
irregulariter incrassatis et interrupte articulatis contexta.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto in certe raccolte, minimamente carnoso e perfino membranoso
sul contorno in altre, largo 35-50 (65) mm, ma talvolta molto più stretto, ad esempio di 28-30
mm, più o meno convesso e orbicolare, rapidamente espanso, ondulato, irregolare, eventual-
mente lobato, infine depresso, con il margine non troppo spesso, ottuso, liscio, eventualmente
un po' scanalato in vecchiaia, la cuticola asportabile fino a metà raggio, o poco oltre, un po'
brillante per tempo umido, quindi opaca, ricoperta da una pruina bianca di aspetto feltrato sotto
la lente, di un bel colore rosso vivo o rosso ciliegia, più scuro verso il centro, dove può raggiun-
gere gradazioni nerastre, e in genere più pallido sul contorno, da ultimo impallidente per l'inte-
ra superficie sui toni rosastri; altre volte di un rosso carminio più o meno vivo, come in R.
minutula, ad esempio verso S-96, incupente con il prosciugamento, un po' verso S-72 (feccia
di vino), oppure rosastro, sui toni di certe R. zvarae.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti, adnate o leggeremente arrotondate all'inser-
zione, sottili, rettilinee o appena ventricose a maturità, larghe 3-6 mm, serrate in gioventù, poi
molto meno (si contano 11-12/mm al bordo in un esemplare a cappello di 30 mm), divise da
seni relativamente spaziosi e ben esplorabili, delicatamente intervenate, senza biforcazioni,
fragili, biancastre, con riflesso crema abbastanza netto, il filo intiero e concolore.
Piede 25-35 (45) x 5-8 (12) mm, cilindrico o un po' ispessito nella metà inferiore, percorso da
rugosità sottili, pruinoso o leggermente fioccoso, soprattutto verso l'alto, bianco, la base spor-
ca di ocra-brunastro, di tanto in tanto con una macchia rosa-rosso verso il basso, il midollo fin
dall'inizio spugnoso, poi in parte cavo.
Carne esigua e fragile in certe raccolte, ben più spessa e compatta in altre, bianca, poco can-
giante, alla lunga un po' lavata di ocra all'aria, il sapore ovunque dolce e l'odore trascurabile.
Reazione alla tintura di Guaiaco variabile, talvolta positiva, non molto rapida, talaltra subnulla.
Con FeSO4 rosastra, piuttosto debole.
Sporata biancastra, circa Ia-Ib.
Spore ellissoido-obovoidali, di 6,5-8,4 x 5,5-6,6 μm, ricoperte di verruche coniche, o di veri e
propri aculei che raggiungono l'altezza di 0,8 (1) μm, isolati, spesso irregolarmente impiantati,
talvolta raggruppati per una breve sequenza di due o tre elementi, con un numero importante di

1312
Russula emeticicolor (Jul. Schàff.) Singer

1313
minuscole verruche puntiformi. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di 32-42 x 9-11 μm.
Cistidi fusiformi, non più larghi di 10 μm.
Cuticola comprendente uno strato profondo di aspetto vagamente pseudoparenchimatico, più
o meno evanescente verso il bordo, formato da grosse ife polimorfe, Tepicutis di peli gracili,
ottusi o un po' ristretti all'estremità, larghi 2-3,5 μm, sopravanzati da ciuffi di ife primordiali
lungamente attenuate, non più larghe di 4-(5) μm alle ascelle.
Habitat: specie associata ai boschi freschi di latifoglie, principalmente di faggio, in terreni sia
calcarei che acidi. Malgrado la sua rarità, beneficia di segnalazioni un po' ovunque in Europa,
risultandoci comunque esclusa dalla zona mediterranea.
Raccolte: Canetra (RI), castagneto in loc. Capecchia, leg. M. Nitti, il 4-6-85 (n° 85-15). Piani
di Gavelli (PG), faggeta del monte Coscerno, il 31-7-86 (n° 86-42). Polino (TR), presso il
rifugio del C.A.I di Colle Bertone, ritrovata nel muschio sotto faggi, il 21-8-91 (n° 91-32).
Mellere (BL), Col di Pera, boschetto misto di tigli e noccioli con qualche carpino in prossimità,
il 22-7-94 (n° 94-10). Faggeta nei pressi di Castelvecchio (BZ), il 16-9-94. Medesima località,
il 2-10-98 (n° 98-8). Statale Mendola (BZ), loc. Matschatsch, stazione prativa sotto faggi, in
compagnia di R. vitellina il 3-10-98. È questa la lista completa del materiale da noi ritrovato.
Vidiciatico (BO), loc. Rio Ri, circa 1000 mt, ambiente di bosco misto con faggi e abeti bianchi,
leg. G. Consiglio, il 25-7-95 (materiale da noi avuto in studio e qui illustrato).

NOTE TASSONOMICHE
uesta graziosa Lilaceinae si riconosce per la statura piccola, o talvolta minuscola,
Q il cappello asciutto e opaco, decorato da una pruina bianca in ammassi formata
da esili ciuffi di ife primordiali incrostate (lente!), le colorazioni vivamente rosso cilie-
gia, più o meno sbiadenti sui toni rosa, le lamelle pallidissime, il gambo farinoso, inte-
ramente bianco o con una macchia rossa nella metà inferiore, la carne di sapore dolce
e odore insignificante, l'habitat nei boschi freschi di latifoglie, con evidente predilezio-
ne del faggio. Al microscopio sono caratteristiche le piccole spore ad aculei fondamen-
talmente isolati e l'epicutis di ife primordiali sottili, più o meno attenuate, con strato
soggiacente vagamente pseudoparenchimatico, in genere assottigliato o evanescente
sul bordo.
Malgrado la sua ben nota rarità, sembra che quasi tutti gli specialisti abbiano avu-
to la possibilità di erborizzarla almeno una volta. J. Schàffer (1937) l'avrebbe rinvenuta
sul terreno nudo di una faggeta d'alto fusto ed Heinemann (1950) sotto Tilia parvifolia,
nella foresta di Soignes, presso Bruxelles. Blum (1962) descrive un habitat di bosco
misto con faggi e abeti rossi. Romagnesi (1967) cita tre distinte raccolte, effettuate in
ambienti di faggeto-carpineto, la prima nella foresta di Retz e le successive in quella di
Halatte. La collezione di Einhellinger (1985), ritratta con magnifico acquerello di Helga
Marxmùller, proverrebbe dalla bordura di una grande faggeta. Le nostre esperienze
confermano a pieno titolo questa predilezione del faggio, anche se non è mancata l'oc-
casione di ritrovare la specie sotto castagni e in un bosco fresco di tigli e noccioli della
regione prealpina. Per contro, ci sentiamo di poter escludere la sua presenza in zona
mediterranea.
R. emeticicolor sembrerebbe specie mal fissata per alcuni caratteri, in primo luogo
la reazione alla tintura di Guaiaco, che può mostrarsi rapidamente positiva, non meno
che assai ritardata e spenta. L'aleatorietà del test chimico trova conferma nei diversi
risultati ottenuti al riguardo da Blum e Romagnesi. Ma ciò che maggiormente stupisce
sono la taglia e carnosità variabilissime. Infatti, a paragone dei due minuscoli corpi
fruttiferi dal cappello submembranoso di soli 28-30 mm da noi avuti in studio (n° 94-10),
vi sarebbe da dubitare che il tipo di Heinemann & Girard (in Romagnesi 1967: 542), con

1314
Russula emeticicolor (Jul. Schaff.) Singer

1315
cappello manifestamente "duro in giovinezza", possa ritenersi conspecifico. Anche la
nostra raccolta di Castelvecchio, microscopicamente conforme al tipo, salvo, forse, una
subcutis più pseudoparenchimatica del solito (enormi articoli quasi sferocistoidi di 30-
40 o più μm)l ha evidenziato una carnosità fragilissima e quasi membranosa, contro
una statura di tutto rispetto.
Ricordiamo come analoghe incongruenze siano state osservate dallo stesso Roma-
gnesi (Le: 545) che, malgrado tutto, non esita a dichiararsi persuaso della sostanziale
indivisibilità del taxon.
Tra le forme viciniori, R. minutula si riconosce per il portamento in media più slan-
ciato, l'odore di rosmarino sempre presente alla raccolta, la reazione subnulla con tin-
tura di Guaiaco e quella speciale alla SV. R. lilacea mostra colorazioni più variabili,
principalmente violetto lilacino o in parte brunastro, assai raramente con un tocco di
giallo verde al centro. L'esistenza di forme dal cappello rosso vivo o rosso porpora non
può essere teoricamente esclusa, quantunque una "f. purpureoatra" dililacea (Romagn.
1962, nom. inval.) sia stata ricondotta con il tempo a emeticicolor (Romagnesi 1967) e in
subordine ad essa poi validata (Bon 1986). Reumaux (1996) pensa di aver ritrovato que-
sta purpureoatra nelle Ardenne, ma la sua rappresentazione concerne una forma con
cappello rosa carminio stinto e ife primordiali senza restringimento terminale che l'Au-
tore ripropone, in dissenso con Romagnesi 1967, come sottotaxon diR lilacea ("R. lilacea
f. purpureoatra", in realtà combinazione nuova mai validamente pubblicata).
Alquanto controversi sono i rapporti con R. subminutula Singer, quest'ultima indi-
cata come il nome legittimo per R. emeticicolor Jul. Schàff. nelle diverse edizioni di
Agaricales (Singer 1951 -^1986). Romagnesi (1967) ha contestato la genericità della

fìussula emeticicolor (Jul. Schàff.) Singer

1316
diagnosi del suo predecessore (Singer 1947: "cappello e gambo rosa, lamelle abba-
stanza strette, odore gradevole, sporata bianca, spore minutamente ornate"), rasse-
gnandosi per conseguenza ad adottare l'epiteto emeticicolor, garantito dalla minuziosa
diagnosi di J. Schàffer.
L'Autore poliglotta ha fornito una ridescrizione relativamente dettagliata della sua
specie nel 1982, basandosi sull'unico esemplare raccolto cinquant'anni prima in
Catalogna: «cappello largo 20 mm, rosso e vellutato, margine ottuso, lamelle bianche,
subspaziate, quasi libere, sporata bianca, gambo 8-10 x 2 mm, macchiato di rosso,
consistenza piuttosto soda, sapore dolce e odore fruttato; spore 7,5-9 x 6,5-7 μm, a verru-
che isolate, non più alte di 0,5 μm; basidi 40-52 x 10-14 μm; cistidi 40-83 x 5-10 μm; if e
primordiali ottuse, larghe 4-8 μm; habitat sotto Pinus uncinata».
Seguono alcune note interessanti: 1) R. emeticicolor Jul. Schàff. dovrebbe essere
rigettata in quanto un sinonimo diR. subminutula: 2) La ridescrizione diR. emeticicolor
in Romagnesi 1967 (: 544) si applicherebbe a una specie diversa da quella di J. Schàffer,
per l'ornamentazione sporale troppo rilevata; 3) R. subminutula avrebbe caratteri
sovrapponibili a quelli del "typus" diR uncialis Peck revisionato da Hessler (1960), ma
l'equivalenza del taxon d'oltre oceano non sarebbe del tutto certa, causa l'habitat origi-
nario sotto querce, anziché sotto pini in zona subalpina.
Da parte nostra, riteniamo che la correttezza dell'interpretazione di Romagnesi non
possa venir messa in discussione dagli argomenti di Singer, tanto più che il rilievo del-
l'ornamentazione sporale, su cui l'Autore ha basato la propria contestazione tassono-
mica, è noto garantire affidabilità limitata nel caso di tipologia "a verruche isolate".
Inoltre, lo spessore delle ife primordiali attribuito a subminutula ("4-8 μm"), in aggiunta
all'habitat sotto Pinus uncinata, individuano uno hiatus abbastanza netto tra questa ed
emeticicolor. Come si vede, alle antiche ragioni di Romagnesi sembrano aggiungerse-
ne di nuove che consigliano di attenersi alla ben più solida e ormai collaudata nomen-
clatura di J. Schàffer.

NOTA NOMENCLATORIALE
Tipificazione di Russula emeticicolor (Jul. Schàff.) Singer 1942
In assenza di materiale originale conosciuto, viene qui designato come Neotypus n°
19940750 in Herb. IB, la raccolta: Italia, Bolzano, Castelvecchio, faggeta, 16-9-1994, leg.
M. Sarnari, C. Merlini.

RUSSULA ROSEOAURANTIA
Sarnari
Sarnari 1993, Boll. Assoc. Micol. Ecol. Romana, 29: 20.

Typus: Holotypus n° 93/600, in Herb. IB.


Nomi misapplicati:
R. incarnata Quél. ss. J. Blum 1962 p.p., Les Russules: 45, non ss. Quél. 1883,
Ass. fr. av. Sci., 11: 396 (= R. velutipes Velen.).
R. lactea Fr. 1838, Epic: 355 ("sp.nov") ss. Singer 1935, Ann. Myc, 33: 318,
non A. lacteus Pers. 1801, Syn.: 439 (= R. lepida), non A. lacteus Pers. 1801,
Syn.: 394 : Fr. (= Mycena lactea), nec ss. Fr., Cooke, Jul. Schàffer, Romagn.
1967, Bon (= R. lepida var. lactea), nec ss. Melzer & Zvàra, Bres., Kùhner &
Romagn. (= R. vesca).

1317
Esclusi: R. lactea Fr. ss. Einhell. 1996 {"R. lactea (Pers.) Bres."), Z. f. R, 62 (1): 3.
R. cremeqflavescens Reumaux 1996, Russ. Ran: 283 (= forma di R. lilacea).

Diagnosi originale
Species parva, mediocriter carnosa, pileo 30-50 (62) mm lato, e convexo parum depresso,
margine iaevi, cute secernibili, velutina, in centro granulosa, colore e ochraceo aurantiaco,
aliquando discolor, albida, velplus minusve roseo soffusa. Lamellis obtusis, saepe ad stipitem
x
rotundatis, albidis,fragilibus. Stipite 20-47 8-12 mm, claviformi, ± superne dilatato, pruino-
so, albido, vix grisescente, aetate spongioso vel vix lacunoso. Carne subinodora, sapore miti,
cum Guaiaco caerulescente. Sporis in cumulo albidis (Iα, sive Ib in codice Romagnesii),
obovoideis, 7,2-8,8 x 6,4-7,2μm, verrucis 0,5-0,6μm altis, cristis intermixtis,parum ramificatis.
Basidiìs 34-44(50) x 10,5-14μm. Cystidiis 52-70 x 9-11 μm. Cutepilisplus minusve clavatis,
usque ad (5) 6-8 μm latis, hyphisqueprimordialibus conglutinatis x 4,5-6 (7) μm. Habitatione
in silvisfrondosis (faginetis velcastanetis), gregaria vel solitària; rara. Holotypus sub tegmine
fagetorum lectus (Colle Bertone, Interamnaeprovinciae, 17-8-91); in Herb. IB conservatur, n°
93/600.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso ma fragile, largo 30-50 (62) mm, convesso, rapidamente
espanso, appianato, infine mollemente depresso, con il margine ottuso, in genere unito, qual-
che volta cortamente scanalato, ma solo in vecchiaia, la cuticola asportabile per ampio tratto o
quasi per intiero, raramente solo a metà raggio, asciutta e opaca, di aspetto un po' zigrinato per
tempo secco, all'occasione appena corrugata (pelle di pollo), ricoperta da granulazioni bianca-
stre caratteristiche ma non sempre evidenti, più grossolane verso il centro, i colori da crema-
ocraceo a ocra-arancio pallido (crosta di pane), o arancio-albicocca; ad esempio un po' più
chiaro di S-227, con il disco impallidente verso S-199 (giallo di Napoli), o poco più chiaro di S-
204, altrimenti giallo cadmio pallido, sui toni S-229; S-200, S-230 etc., non di rado stinto per
l'intera superficie, e allora biancastro, potendo anche residuare sul contorno lievi tracce di
rosa.
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, ottuse in avanti e più o meno arrotondate
all'inserzione, relativamente larghe e ventricose, facilmente biforcate in prossimità del gambo,
di media spaziatura, biancastre e fragili.
Piede 20-47 x 8-12 mm, più o meno nettamente claviforme, almeno in gioventù, in generale
svasato alla sommità, rugoloso, pruinoso, specialmente nella metà superiore, bianco, appena
ingrigente in certe condizioni, fragile, ripieno di un midollo spugnoso, poi in larga parte scava-
to.
Carne di compattezza e spessore mediocri, bianca, poco cangiante, con odore trascurabile, o
un po' fruttato al taglio, e sapore mite. Reazione alla tintura di Guaiaco bluastro, abbastanza
rapido, raramente assai lento. Con FeSO4 rosa arancio pallido, banale. Con Anilina negativa
sulle lamelle.
Sporata bianca verso la, altrimenti biancastra, circa Ib.
Spore obovoidali, di 7,2-8,8 x 6,4-7,2 μm, talvolta più grandi, di 8-9,6 x 6,4-8 μm, verrucose,
ricollegate in parte da creste più o meno ramificate, eventualmente disposte a formare un vago
reticolo per zone, le verruche nodali ottuse, alte in media 0,6 μm. Tacca soprailare di forma
poligonale, amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 34-44 (50) x 10,5-14 μm.
Cistidi poco numerosi ed immersi, claviformi, con terminazione ad ogiva, approssimativamente
52-70x9-11 μm.
Cuticola filamentosa, di ife aerifere lassamente intrecciate in profondità, accompagnate da
grossi articoli ameboidi non disposti a formare uno strato ben organizzato, l'epicutis compren-

1318
6iei
dente peli variabili per taglia e morfologia, da più o meno cilindracei a nettamente clavati,
talvolta larghi appena 3,5-5 μm, ma in genere più spessi, fino a 6-8 μm, sopravanzati da ife
primordiali riunite in ciuffi, molto lunghe e spiccatamente aggettanti in superficie, larghe 4,5-
6-(7) μm, di articoli assai ineguali, la maggior parte corti, Tifa terminale più o meno brusca-
mente attenuata, ma ottusa.
Habitat: Specie abbastanza rara, ma largamente distribuita nel centro Italia, da noi raccolta
unicamente sotto faggi o castagni. Preferisce i terreni silicei, più o meno sabbiosi, e comunque
acidificati.
Raccolte: Castagneti intorno a Montebibico (TR), il 2-7-83 (n° 83-58), il 27-6-85 (n° 85-60) e
altre non inventariate negli anni a seguire. Canetra (RI), castagneto in loc. Capecchia, il 4-6-85
(n° 85-16). Trichiana, Mellere (BL), sotto faggi, il 18-7-85 (n° 85-72), il 15-7-93 e il 19-7-93.
Polino (TR), faggete intorno al rifugio del C.A.I, di Colle Bertone, e monte Terminino (RI), in
loc. Tre faggi; numerose raccolte nell'ultima decade di agosto '91. Sicilia, faggeta in località
imprecisata dei monti Nebrodi (CT), il 24-9-91 (forma albina). Faggete intorno al monte
Coscerno e ai Piani di Gavelli (PG), luglio '92. Monte Amiata, Piancastagnaio (GR), abbon-
dante sotto castagni in terreni sabbiosi trachitici nella prima decade di ottobre '94 (volentieri in
compagnia di Amanita junquillea). Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il 7-9-95. Cura di Vetralla
(VT), bosco di Monte Fogliano, sotto castagni il 15-10-99 (forma albina).

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta specie, abbastanza rara ma soprattutto misconosciuta, si individua per la


minima taglia e la fragilità, i colori poco variabili, da giallo ocra ad arancio-albi-
cocca, raramente con un tocco di rosa sul contorno (forme in parte depigmentate), la
marcata tendenza a stingere, la cuticola pileica asciutta e vellutata, ricoperta da visto-
se granulazioni al centro nelle forme ben tipiche, le lamelle e il gambo di pari candore,
la carne dolce, di odore trascurabile, che reagisce positivamente alla tintura di Guaiaco,
l'habitat nei boschi freschi di castagni o faggi in terreni acidificati, più o meno sabbiosi.
Il quadro microscopico si mostra caratteristico, a iniziare dai grossi peli subclavati
dell'epicutis, abnormi per una Lilaceinae, accompagnati da ife primordiali lungamente
aggettanti in superficie, larghe 4,5-6 /im. Si deve comunque prendere atto di una certa
variabilità di questi peli, la cui taglia e morfologia sono state riscontrate alle volte più
banali. Anche le spore evidenziano dimensioni non troppo stabili, a fronte di un dise-

1320
gno ornamentale costantemente subreticolato.
R. roseoaurantia sembrerebbe occupare una posizione di confine tra i diversi grup-
pi interni a Incrustatula. Per le dimensioni talvolta cospicue dei terminali dell'epicutis,
essa darebbe l'impressione di una forma di transizione verso le Amethystinae
romagnesiane, con l'intermediarietà di R. azurea, provvista della medesima sporata
bianca. Nondimeno, i peli clavati e il pigmento arancio potrebbero far propendere per
una sorta di Chamaeleontinae leucosporea. L'appartenenza alleLilaceinae è dimostra-
ta dal candore delle lamelle (con una sporata Ia-b) e dalla cuticola pileica asciutta,
ricoperta dalle inconfondibili granulazioni biancastre formate da coacervi di ife primor-
diali apigmentate. Quest'ultimo carattere, unitamente alle peculiari gradazioni ocra-
arancio pallido, risulta fondamentale nella ricognizione macroscopica del fungo. Tutta-
via, neanche le comuni forme albine dovrebbero restare innominate sul terreno, se è
vero che la presenza di granulazioni tanto nette al centro del cappello (carattere, invero,
non sempre ben apprezzabile), la reazione positiva con tintura di Guaiaco e la marcata
attitudine a stingere sono attributi poco comuni tra le russule a ife incrostate.
I taxa viciniori della Subsezione Lilaceinae sono facilmente distinguibili, in primo
luogo per le colorazioni pileiche di base. Ricordiamo tra questi R. emeticicolor, a cap-
pello di un rosso più o meno vivo e saturo e reazione ossidasica subnulla; R. zvarae, di
statura mediamente più robusta e gambo quasi sempre pigmentato di rosa confetto; R.
iiJacea, H. azurea, R. subazurea, con cappello violetto lilacino, più o meno screziato di
bruno, di grigio olivastro.
Ben diversa, nonostante le analogie del colore, dovrebbe essereR. cremeoflavescens
Reumaux, se i suoi peli hanno realmente la morfologia e la taglia figurate in Russules
Rares. In effetti, la raccolta di Tourteron si deve ricondurre a una forma stinta di R.
lilacea, cui si attagliano bene le strette ife primordiali più o meno affilate («in apice
adtenuatae»), i peli banalmente cilindracei, le spore con ornamenazione a verruche
subisolate, la reazione lentamente positiva alla tintura di Guaiaco, la crescita sotto
carpini (noi stessi abbiamo avuto in esame forme scolorite di lilacea in tutto paragonabili
al tipo di Reumaux). L'Autore francese cita dubitativamente in sinonimia R. lactea ss.
Singer 1932 [ma l'accenno alla revisione di Romagnesi 1967 dimostra come egli si rife-
risca a Singer 1935: 318 (= R. lactea ss. Bres. e Krombh. in Singer) e non a Singer 1932:
341 (= R. lactea ss. Pers. e Cooke in Singer)], malgrado i grossi peli di quest'ultima
("3,5-6,5 jL/m", teste Romagnesi), chiamino in causa proprio roseoaurantia, parallela-
mente escludendo il fungo delle Ardenne.
"R. lactea (Pers.) Bres." ss. Einhell. (1996), descritta sulla base di una raccolta scan-
dinava di E. Ludwig, è ritenuta identica a R. lactea ss. Bres. (1929) e ss. Nicola] (1979),
nonché diversa da quella di Singer (1935), rivista nella circostanza come albino di R.
azurea (cfr. paragrafo di Nomenclatura). Si tratterebbe di una Lilaceinae di media ta-
glia, a carne compatta come in R. vesca, cappello farinoso, bianco latte, più ocra al
centro, con assai dubbia sfumatura verde, carne che diventa rosso Fucsia con SV sul
secco, sporata biancastra verso Ib, spore di 6,4-9,6 x 5,6-7,2 μm, a verruche basse e
subisolate di circa 0,2-0,5 μm, peli dell'epicutis di 2,5-5,6 (9,3) jL/m, allungati,
pluristrangolati e più o meno appuntiti, accompagnati da ife primordiali attenuate, non
più larghe di 5,5 (6,2) ^m, habitat sotto faggi in terreno calcareo. Questa combinazione
di caratteri si applica a una specie diversa da roseoaurantia, difficilmente identica alla
lactea di Bresadola (= albino diR. vesca) e apparentemente ben distinta da quella di
Nicolaj, che possiede grosse ife primordiali cilindriche e corti peli subclavati.
Herard Ludwig, conosciuto durante il congresso di Borgsjò '97 (SV), ci ha trasmesso
un frammento d'imenio della sua raccolta di Svezia, dove abbiamo ritrovato «spore di
circa 7,2-9,6 x 8,3-7,2 μm, a verruche numerose, coniche ottuse o in parte subcilindriche,
alte circa 0,4-0,8 jjm, raramente oltre, da isolate a cortamente crestato-connesse, con
tacca soprailare amiloide, a margini verrucosi». Malgrado la parzialità di quest'analisi

1322
Russula roseoaurantia Sarnari

(frammento privo di residui cuticolari!), le spore sono sembrate diverse da quelle di


ogni altra Incrustatula a noi conosciuta. Resta tuttavia da accertare che non si tratti di
Roseinae, vista la reazione "rosso Fucsia" con SV sul secco (reazione di cui non sono
precisate la brillantezza e la persistenza). Inoltre, considerando il valore aleatorio di
quest'esperienza unica di raccolta, sarà bene escludere l'eventualità di un albino di
specie ordinariamente pigmentata.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

L a gran parte dei moderni Autori descrivono questa specie con lo pseudonome di R.
incarnata Quél. ss. J. Blum. Altri, come Singer (1935, 1982), Nicola] (1979), Cetto
(1989), avendo avuto la sorte di raccoglierne forme discolori, optano invece peri?, lactea
Fr., rifacendosi all'interpretazione di Bresadola che dovrebbe concernere, dal nostro
punto di vista, un albino di R. vesca, ma senza stabilire nessi di identità con le forme
pigmentate, altrove riconosciute come R. incarnata.
L'interpretazione di Blum è dichiarata ammissibile da Romagnesi (1967) che preci-
sa comunque di non avere diretta conoscenza del taxon. Quest'ultimo accenna anche
all'eventualità che "R. lactea ss. Bres.", nella ridescrizione di Singer 1935, possa essere
identica. In effetti, il testo dell'Autore di Agaricales, integrato dall'analisi di un campio-
ne d'erbario depositato nel museo di Vienna, ricostruisce un identikit abbastanza con-
vincente (Romagnesi 1967: 545-546, fig. 556). Einhellinger (1985) fornisce una
ridescrizione del tutto compatibile con la russula del centro Italia, dichiarando questa
Lilaceinae ("R. incarnata"), a lui nota per un solo ritrovamento sotto faggi nei dintorni
del lago Starnberger e dell'Isar, molto rara in Baviera. Donelli (1989) elenca quattro
distinte raccolte effettuate sotto faggi o castagni in varie località dell'appennino reggiano.

1323
Sembra comunque che la specie sia stata rinvenuta in un faggeto nei pressi di Trento
dallo stesso Nicolaj (1979) il quale, non ravvisando analogie con l'incarnata di Quélet,
si limita a identificare le proprie collezioni albine come "R. lactea (Pers.) Bres.".
Due nomi sono dunque a disposizione per questa Lilaceinae, in aggiunta a quello
di R. roseoaurantia Sarnari 1993. Si tratta diR. incarnata Quél. ss. Auct., non ss. Quél.
1883, e di R. lactea Fr. ss. Auct., non ss. Fr. 1838.
R. incarnata Quél. ss. J. Blum et Auct. var., non ss. Quél. 1883 (= R. velutipes Velen.).
Per parte nostra non abbiamo dubbi nell'interpretare R. incarnata come Bresadola
1929, Crawshay 1930 (: 165), Singer 1932 -^1986, J. Schàffer 1952, Autori che riconosco-
no nel taxon di Quélet l'odierna R. velutipes - rammentando come Romagnesi (1967)
non si sia formalmente espresso sull'argomento per mancanza di esperienze personali.
A maggior ragione, escludiamo che questa specie possa corrispondere alla Lilaceinae
da noi descritta con il nome di roseoaurantia (Sarnari 1993). Difatti, se si eccettua la
farinosità del rivestimento pileico, generico indizio di una cuticola a ife incrostate, la
diagnosi originaria risulta globalmente difforme rispetto a quanto da noi sperimentato.
Ricordiamo che Quélet concepisce la sua incarnata come specie "affine a R. lepida"
(paragone impensabile per la piccola e fragile Lilaceinae qui descritta), provvista di
media taglia (le dimensioni diR cyanoxantha, nel metro dell'Autore), carne compatta,
cappello "areolato" (terminologia altrove impiegata peri?, virescens), lamelle "rigide",
gambo "pieno, sodo"; più consistente, ad esempio, che in R. integra, cyanoxantha o
decolorans, il cui gambo è definito "spugnoso" a maturità. La nostra roseoaurantia pre-
senta invece un corpo fruttifero di mediocre compattezza, soffice all'interno, e una sta-
tura alquanto modesta [diametro pileico di 28-45 (50) mm secondo Donelli (come "R.
incarnata"); 30-47 mm secondo Einhellinger (idem); 30-50 (60) mm secondo Bon (idem);
30-47 mm secondo Rauschert (idem); 30-45 (62) mm nelle nostre innumerevoli esperien-
ze personali], neanche in parte sovrapponibile alle misure di Quélet. Nicolaj (1979, come
"R. lactea") indica un gambo "midollato poi cavo" e un cappello di 50-70 mm, statura
già di per sé abnorme, giustificata da presumibile condizione di gigantismo monocarpico
incidentale (basidiocarpi solitarii). Poiché del tutto inspiegabile ci risulta la "media ta-
glia" prevista da Blum, non ci sentiamo di escludere che quest'Autore, conoscendo la
specie in misura approssimativa, possa aver ibridato la propria scheda con i dati desunti
da Quélet.
Inoltre, anche se quest'ultimo argomento rischia di apparire pretestuoso, rileviamo
come lo stessopattern cromatico ("cappello bianco, tinto di rosa carneo, poi biancastro
o caffellatte") non corrisponda più di tanto alle gradazioni ocra o arancio albicocca
della nostra Lilaceinae, le cui sfumature rosee, per altro di raro riscontro, si qualificano
come espressione di mera dissociazione pigmentaria. Ma è principalmente l'habitat
"sotto i pini" a scartare roseoaurantia, che ci è nota come specie di latifoglie associata
ai boschi freschi di castagno o faggio. Quanto alla tavola di Barla citata in Quélet 1883
("Barla, t. 15, f. 11-13"), essa ritrae un'evanescente forma dal cappello bianco o vaga-
mente rosastro, il cui unico dato di rilievo, concernente le lamelle rosa carneo, potrebbe
perfino far dubitare di una russula.
R. lactea Fr. 1838, Epic: 355 (nom. nov. o sp. nov.) ss. Auct., non ss. Fr. {= albino di R.
lepida).
R. lactea è un nomen confusum che taluni Autori applicano a una forma stinta di R.
vesca (Melzer & Zvàra 1927, Bresadola 1929, Kùhner & Romagn. 1953), altri a una for-
ma di R. lepida (Cooke 1889, Fr. 1838, J. Schàffer 1952, Romagnesi 1967, Bon 1988). A
quanto ci risulta, dovrebbero essere Singer (1935 ->1986), Nicolaj (1979) e Cetto (1989)
gli unici Autori che concepiscono una Lilaceinae identica alla nostra. Per contro, il sen-
so di Einhellinger (1996) si riferisce a una russula ben distinta da roseoaurantia (que-
st'ultima da lui descritta nel 1985 come R. incarnata Quél. ss. J. Blum). Dα notare che,

1324
nelle intenzioni dell'Autore bavarese, lalactea di Singer sarebbe un albino diR. azurea,
quantunque l'habitat sotto Fagus e la stessa minuziosa ridescrizione di Singer 1982
chiamino perentoriamente in causa roseoaurantia.
Il testo originario di Fries dovrebbe escludere R. vesca e l'intera Sezione
Heterophyllae, in ragione dello «stipite obeso», parallelamente indirizzando verso le
Lepidinae, per il gambo «solido, compacto... licet valde durus» e le lamelle «crassis...
rigidis», ancor più spesse, di rigore, che in R. lepida (cfr. «crassiusculis»). L'ipotesi di
identità coni?, roseoaurantia appare in ogni caso priva di senso. La stessa "tav. 74, f. 2"
di Paulet ("Hypophyllum integrum"), che lectotipifica virtualmenteR. lactea Fr., è di con-
ferma. Tale illustrazione, di qualità assai mediocre, ancorché citata con un punto escla-
mativo nel protologo friesiano, evocherebbe, secondo M. Roger (F), da noi consultato
con l'intermediazione di G. Redeuilh, una "vagaR nigricans"'. Merita sottolineare come
i micologi abbiano tenuto in gran conto la ridescrizione dell'Epicrisis, che aggiunge
dettagli essenziali per l'inquadramento del taxon, senza snaturarne, in apparenza, il
significato originario (cfr. Syn.: 439: «margine laevi», «lamellis crassiusculis»). D'altron-
de, è proprio per il valore dominante assunto nel tempo dal testo di Fries e per il fatto
che quest'ultimo accetta, sia pure con qualche reticenza («videtur»), la sinonimia tra la
"sua" R. lactea e VA. lacteus di Persoon che noi interpretiamo il discusso taxon come
species nova fondata su Fries, piuttosto che come nomen novum fondato sulla diagnosi
della Synopsis.
Nel bilancio finale di questo paragrafo, R. lactea Fr. si annuncia dunque come epi-
teto inutilizzabile, poiché confuso sia rispetto all'uso passato che a quello recente. Né vi
è dubbio che il testo dell'Epicrisis descriva una forma molto diversa da roseoaurantia:
forma che, in accordo con J. Schàffer, Romagnesi, Bon, non abbiamo difficoltà a ricono-
scere come Lepidinae.
La stessa R. incarnata Quél, si qualifica come nomen confusum, pur dovendosi
ammettere che un'accettazione acritica del senso di Blum, dal nostro punto di vista
manifestamente incorretto, ha finito per prendere il sopravvento negli ultimi anni.
R. roseoaurantia Sarnari nasce in epoca abbastanza recente (1993) ed è l'unica
tipificata tra le diverse nomenclature a disposizione. Dopo la sua pubblicazione, que-
st'epiteto è stato ripreso da Vesterholt (1996) che lo applica a una copiosa raccolta di
Danimarca, documentata da eccellente fotocolor; poi da G. Lucchini (1997) per il suo
catalogo dei Funghi del Canton Ticino. R. roseoaurantia è citata nella stessa monogra-
fia di Galli (1996), dove l'Autore milanese, facendo un po' di confusione sull'argomento,
la etichetta come varietà di "R. incarnata". Nessuna presa di posizione viene invece da
Reumaux (1996). Data l'epoca abbastanza recente del nostro specifico contributo, affi-
dato a una rivista di non larghissima distribuzione (Boll. AMER, 29: 20, 1993), è forse
presto per tracciare un bilancio definitivo sull'accettazione di questo nome.

TAXA DI CONFRONTO
Russula incarnata Quél. 1883, Ass. fr. av. Sci., 11: 396 - (Barla, t. 11, f. 11-13): Stipe
plein, ferme, pruineux, blanc de neige. Chapeau convexe-déprimé (0m,06-9), uni, farineux
puis aréolé, blanc, teinté de rose incarnat puis blanchàtre ou café au lait. Chair grenue,
blanche, douce et sapide. Lamelles adnées, larges, bifurquées, rigides, blanc-crème.
Spore elliptico-sphérique (0mm,009), aculéolée, bianche à reflet citrin. Printemps-automne.
Sous les pins. Alpes maritimes (Barla), Tyrol meridional (Bresadola). Comestible. Affine
à lactea et à lepida.
Agaricus lacteus Pers. 1801, Syn.: 439 - Pileo subdepresso, albo, margine laevi, lamellis
aquosae pallidis. In faginetis passim. Pileo 3 une. latus. Lamellis crassiusculis saepius
venis connexis. Stipes longior antecedentis.
Russula lactea Fr. 1838, Epic: 355 - Mitis, lactea, pileo carnoso compacto, ex impolito

1325
rivuloso, margine recto tenui obtuso laevi; stipite solido compacto obeso; lamellis liberis
crassis distantibus rigidis subfurcatis. Paul. t. 74. f. 2.! A. lacteus Pers. syn. p. 439 hujus
loci videtur, non aliorum, nisi forsan Krombh. t. 61. f. 1-2. Ad terrain nudam fagetorum,
raro. Stipes centro spongiosus, licet valde durus, 1V2 une. usque crassus. Pileus primitus
oritur albus, campan. siccus; dein alutaceo-albus rimulosus, convexo-depressus et saepe
excentricus evadit. Lamellae demum adnatae, latissimae, basi apiceque furcatae. Edulis.

RUSSULA LILACEA
Quél.
Quélet 1877, Bull. Soc. Bot. France, 23: 330 ("1876"), tav. 2, f. 8.

Typus: Lectotipo (qui designato) tav. 2, fig. 8 di Quélet (sotto riserva dell'assenza di
materiale d'erbario originale).
Epitypus (qui designato) n° 55-35 in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) ("typus" in
Romagnesi 1967, Russ.Eur.: 536, 1967)
Sinonimi: R. lilacea var. carnicolor Bres. 1892 p.p., Fung. Trid., II: 23, tav. 128.
R. carnicolor (Bres.) Bataille 1908, FI. Mon. Aster.: 77.
R. purpureolilacina Fayod 1893, Ann. Roy. Acad. Agric.Tor.: 87 (fide Romagn.).
R. pseudolilacea J. Blum 1953, B.S.M.F, 69: 434.
R. lilacea var. pseudolilacea (J. Blum) Bon 1983, Doc. Myc, 50: 27.
R. lilacea f. flavoviridis Romagn. 1962, Bull. Soc. Linn. Lyon, 31: 174 (nom.
inval.).
R. cremeqflavescens Reumaux 1996, Russ. Ran: 283.
Esclusi: ? R. lilacea Quél. ss. J. Blum, Russules: 44 (= R. lilacea var. carnicolor Bres. ss.
Romagn. 1967 p.p.).
R. lilacea f. purpureoatra Romagn. 1962, Bull. Soc. Linn. Lyon, 31: 174 (nom.
inval.) =R. emeticicolor {.purpureoatra Romagn. ex Bon 1986 (=R. emeticicolor
Jul. Schaffer).
Taxa affini: R. retispora (Singer) Bon 1986, Doc. Myc, 65: 56 ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.:
540 [R. lilacea var. retispora Singer in Cern. & Singer 1934, Ann. Myc, 32 (5-6):
459], nee ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 140 (= R. azureal); sed fide Einhell.
1985, Hoppea, 43: 109 = R. lilacea forma.
R. subtilis Burl. 1924, Mycologia, 16: 20.

Diagnosi originale
Stipe de la grosseur du doigt, spongieux, cortiqué, fragile, strié-ridé, pruineux en haut, blanc
ou rose en has. Chapeau convexepuis deprime (0m, 05-0,08), peu charnu; pellicule separable,
visqueuse, violacee ou purpurine; marge mince, sillonée-chagrinée et blanchàtre. Chair tendre,
douce, à odeur defruit faible, blanche, violacee sous Iα cuticule. Lamelles peu serrées, arrondies
ventrues, réunies par des nervures (parfois bifides), blanches. Spore (0mm, 008) sphérique ou
légèrement elliptique, blanc hyalin. (PL II, fig. 8). Été. - Dans les bois frais, sur le diluvium.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e fragile, largo 35-70 mm, da convesso a rapidamente espanso,
più o meno ombelicato, irregolare o ondulato, talvolta lobato, nettamente depresso a maturità,
con il margine ottuso, sensibilmente scanalato in vecchiaia, all'occasione inciso da profonde

1326
Russula lilacea Quél.

1327
fenditure, la cuticola asportabile per due terzi circa del raggio, o poco oltre, asciutta e opaca,
pruinosa, zigrinata o manifestamente screpolata, in particolare lungo il bordo, da violetto-lilacino
a violetto-bluastro, con il centro solitamente più scuro, porpora o porpora-nerastro, i colori,
tuttavia, sovente dilavati e in ogni caso impallidenti in corso di sviluppo, altre volte bruno-
lilacino, più nettamente brunastro, bruno avana pallido, di tanto in tanto con un tocco di verde
oliva, per eccezione fulvastro - ma una "f. flavoviridis" descritta da Romagnesi (nom. inval.)
avrebbe il cappello giallo-verde per l'intera superficie.
Lamelle inframezzate da qualche lamellula o uguali, ottuse in avanti, adnate o arrotondate e
spesso biforcate all'inserzione, larghe con moderazione, leggermente ventricose, sottili, fitte,
poi relativamente spaziate, intervenate, con il filo intero e concolore, bianche e fragili.
Piede più o meno slanciato, 30-50 (80) * 10-17 mm, cilindrico o debolmente claviforme, tal-
volta un po' attenuato verso il basso e svasato sotto le lamelle, diritto o appena ricurvo, rugoloso,
più nettamente pruinoso nella metà superiore, bianco, di tanto in tanto pennellato di rosa carminio
su un fianco, con il midollo spugnoso e presto lacunoso, ben differenziato sotto un'esile cortec-
cia.
Carne di moderato spessore, più o meno soda in gioventù, poi molle e fragile, bianca, poco
cangiante, un po' macchiata di giallo bruno solo in vista della corruzione, il sapore dolce e
l'odore trascurabile, vagamente fruttato al taglio. Reazione con tintura di Guaiaco lentamente
positiva. FeSO4 rosastro.
Sporata biancastra, non oltre Ib.
Spore obovoidali, di (7)-7,5-9 x 6-7 μm, echinulate o spinulose, con aculei che raggiungono 1-
( 1,2) μm di altezza, in massima parte isolati, di tanto in tanto stirati per una breve cresta. Tacca
soprailare amiloide, di forma più o meno arrotondata.
Basidi clavati, tetrasporici, di 30-50 * 9-14 μm.
Cistidi fusiformi, appendicolati, di 40-65 x 8-10,5 μm.
Cuticola comprendente uno strato profondo sottile e discontinuo di elementi rigonfi e ameboidi,
passanti a un'epicutis di peli ottusi, larghi 3,5-4 μm, accompagnati da ife primordiali lunghis-
sime, di circa 3,5-5-(6) μ^i alle ascelle, divise da numerosi setti, ottuse, subuguali o decisamen-
te attenuate, quest'ultime le più numerose e caratteristiche.
Habitat: specie poco comune, associata ai boschi freschi di latifoglie, e principalmente di
carpini, in terreni argillo-sabbiosi, acidi, più o meno umidi, preferente il margine dei fossati e,
in generale, le zone di scorrimento dell'acqua piovana. Capita di incontrarla da fine maggio, in
condizioni favorevoli, con fruttificazioni che si protraggono a buona parte delle stagioni estiva
e autunnale.
Raccolte: Ceduo di castagni e carpini nei pressi di Montebibico (TR), il 22-6-85 (n° 85-42).
Mellere (BL), boschetti misti di carpino e nocciolo, il 18-7-85 (n° 85-71). Faggeta dei Piani di
Gavelli (PG), il 3-8-86. Montebibico (TR), sotto carpini il 11-7-92. Carpineto in loc. impreci-
sata nei pressi di Allerona (TR), il 7-10-93. Borgo Marsiliana (GR), querceta delle Pianacce,
ritrovata in un fossato umido, il 18-10-93. Trichiana, Mellere (BL), sotto faggi, il 23-7-94.
Caldaro (BZ), biotopo del Monticolo, misto di castagni e conifere, il 7-9-94. Arcidosso (GR),
Bagnolo di S. Fiora, castagneti di coltivazione su sabbie trachitiche, il 26-9-94. Brunico (BZ),
Badia S. Lorenzo, bordura di pecceta con poche betulle in prossimità, il 29-8-95. Carpineto nei
pressi di Castel dell'Aquila, il 30-5-99. Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
T"^ estremamente difficile fare la conoscenza di questa piccola russula nel centro Italia
1 j senza varcare la soglia del carpineto. Per lungo tempo abbiamo creduto che que-
sta partnership, tante volte osservata, dovesse intendersi come esclusiva fin quando,
sul monte Amiata, c'è stata l'occasione del primo ritrovamento sotto faggi. Altro mate-
riale, diversamente caratterizzato dal punto di vista ecologico, è stato poi rinvenuto

1328
sotto tigli e noccioli nelle prealpi bellunesi, in qualche castagneto su arenarie del cen-
tro Italia e in un querceto caducifoglio della Maremma toscana. Da ultimo, abbiamo
avuto occasione di farne raccolta al margine di una conifereta subalpina, in prossimità
di betulle.
Stando alle segnalazioni di Marchand (1977) e di Einhellinger (1985), si può sup-
porre che l'associazione con Quercus non rappresenti evento eccezionale alle latitudini
della media Europa. D'altra parte, la propensione per i climi freschi e l'incompatibilità
da noi registrata con le querce mediterranee sempreverdi fanno pensare che le
segnalazioni di Bertault (1978) per le sugherete del nord Africa, e di Fortoul (in Chevassut
1990) per le leccete del Var e della Corsica, debbano riferirsi, almeno come regola, ad
altra specie. Probabilmente a R. subazurea, sosia naturale di lilacea nei climi caldi e
asciutti del Mediterraneo centrale. Questo tipo di misdeterminazione risulta partico-
larmente manifesta in Galli 1996 (: 273), il cui fotocolor, supportato da tavole di
microscopia non rappresentative del materiale illustrato, ritrae esemplari disuJbazurea
sviluppati sul terreno di una boscaglia di querce da sughero.
R. lilacea si presenta come un fungo di statura e carnosità modeste, in tutto
assimilabile a una Tenellae, se non fosse per la sporata bianca e il rivestimento pileico
granuloso e pruinoso, indizio di un'epicutis a ife primordiali. Altri elementi di caratteriz-
zazione sono la crescita nei terreni argillo-sabbiosi di scorrimento delle acque piovane
(Quélet: «sur le diluvium»), il cappello tinteggiato di violetto-lilacino, di bruno avana,
solo per eccezione in parte o anche interamente giallo-verde (teste Romagnesi), il gam-
bo lavato facilmente di rosa carminio, la carne bianca, poco cangiante, di sapore dolce
e odore trascurabile (due raccolte in zona prealpina, microscopicamente indistinguibili
dal tipo, hanno mostrato una superficie stipitale ingrigente al tocco). Il quadro micro-
scopico comprende spore di media taglia, ad aculei più o meno isolati, e un'epicutis
di peli banali, accompagnati da ife primordiali con estremità progressivamente at-
tenuata.

1330
R. lilacea è rimpiazzata sotto querce mediterranee sempreverdi da R. subazurea e
sotto conifere di montagna da i?. azurea, la prima più piccola e fragile, a spore
subreticolate, la seconda relativamente robusta e carnosa, con epicutis di enormi peli
clavati e voluminose if e primordiali. R. pelargonio, identica nel portamento, nella fragi-
lità e nei colori, si differenzia a colpo sicuro per il sapore pepato, l'odore di pelargonio,
poi di alici in salamoia alla corruzione, la superficie pileica più liscia, se non costante-
mente brillante.
Del complesso di R. lilacea entrano a far parte alcune forme o varietà di antica
creazione, il cui significato si mostra ancor'oggi controverso.
- Singer (1934) descrive unai?. lilacea var. retispora diversa dalla varietà di base per le
spore in qualche misura reticolate. Romagnesi (1967) ha fornito una propria interpre-
tazione del taxon, introducendo come ulteriore elemento di differenziazione la forma
delle ife primordiali assai ottusa, anziché attenuata, e le colorazioni del cappello ancor
più policrome o variegate. In dissenso per un verso con Romagnesi (Le.) e per l'altro
con Bon (1986), che le riconosce uno statuto autonomo, Einhellinger (1985) pensa che
la retispora austriaca di Singer rappresenti un'anomalia del taxon di Quélet. Ciò per il
fatto che esemplari raccolti in una stazione di lilacea a lui nota avrebbero mostrato
fluttuazioni dei caratteri sporali entro il tipo normale, a verruche più o meno isolate, e
il tipo subreticolato, proprio della russula di Singer.
- Bresadola (1892) ha concepito unai?. lilacea var. carnicolor che Romagnesi ridescrive
con un cappello bruno-olivastro bordato di carminio, spore bassamente ornate, ife
primordiali non più larghe di 5 jL/m. Questa varietà, segnalata in rapida successione
da Bon & Weholt (1986) e poi da Van Vuure (1987), dovrebbe essere molto rara. La
stabilità dell'identikit proposto da Romagnesi non appare sufficientemente garantita
dall'unica raccolta effettuata, tanto più che i caratteri discriminanti, singolarmente
considerati, darebbero l'impressione di modesta affidabilità. In primo luogo i colori,
omologabili a quelli, del resto assai mutevoli, della specie tipo presunta. Inoltre, Bon &
Weholt (Le.) indicano ife primordiali larghe 3-5 (7) μ^n, non incompatibili, dunque, con
quelle di R. lilacea.
L'interpretazione di Romagnesi è rigettata da Reumaux (1996) che, a partire dalle co-
lorazioni più o meno rosse attestate nel protologo, individua nel taxon di Bresadola
una forma uguale o molto vicina a emeticicolor. Una raccolta dell'erbario bresadoliano
conservata nel Museo Tridentino di Scienze Naturali, sottoposta a revisione (Sarnari
1987), ha mostrato i caratteri di R. pelargonio (si tratterebbe comunque di materiale
non originario, per quanto annotato sulla busta contenitore d'erbario dall'abate trentino:
"B.1373, Gocciadoro, X-1927"). Data l'incongruenza della diagnosi («caro mitis... ino-
dora; stipes interdum leviter roseus»), si può immaginare una specie collettiva, che
potrebbe identificare, di volta in volta, qualche Lilaceinae, eventuali Tenellae dal cap-
pello più o meno «carnicolore» e, presumiamo, solo incidentalmente, una forma pepata
come R. pelargonio.
Per quanto riguarda il punto di vista di Reumaux, si deve ammettere una certa ambi-
guità nel protologo del 1892, dove Bresadola, pur preoccupandosi di escludere il pig-
mento viola come garanzia di indipendenza dal taxon di Quélet («pileus... numquam
lilaceum vidimus»), finisce per stabilire una diagnosi non in tutto conforme. In ogni
caso, alcuni passaggi di questa diagnosi («pileus... carnicolor, centro primitus fusco-
lividus») ci sembrano difficilmente compatibili con emeticicolor.
- Accanto a una "R. lilacea" ss. proprio, caratteristica per le ife primordiali con estremità
subuguale e le spore bassamente ornate, Blum considera una R. pseudolilacea a ife
primordiali attenuate, aculei sporali più rilevati e reazione alla tintura di Guaiaco
subnulla (in realtà solamente torpida). Romagnesi rimarca giustamente come la
pseudolilacea di Blum sia identica alla sua lilacea, mostrandosi per conseguenza scet-

1331
tico riguardo alla specie descritta con quest'ultimo nome dal suo predecessore, equi
parata alle varietà carnicolor e, soprattutto, retispora di "Russules d'Europe".
Reumaux (1996), persuaso di aver ritrovato entrambe le forme, applica il nome d
pseudolilacea a una russula con ife primordiali affilate e spore bassamente ornate
stabilendone l'identità con la var. carnicolor ss. Romagn.. Questo punto di vista capo
volge le indicazioni di Blum circa il rilievo dell'ornamentazione sporale della prima, (
contraddice l'opinione di Romagnesi circa la sinonimia stabilita con la seconda. Eg]
ridefinisce inoltre come R. lilacea una misteriosa Lilaceinae a ife primordiali assa
ottuse, senza variazioni di calibro, evidentemente incompatibile con il senso di "Russule:
d'Europe", unanimemente accettato dai micologi. L'ultima sorpresa, per completare
quest'opera di stravolgimento di schemi consolidati, viene dal fatto che l'Autore attri
buisce il nome di R. cremeoflavescens (sp. nov.) a una raccolta che mostra di corri
spondere in tutti i suoi dettagli a una forma scolorita della vera lilacea (cfr. analis
tassonomica in paragr. R. roseoaurantia).
NOTA NOMENCLATORIALE
Tipificazione di Russula lilacea Quél. 1877
Noi designamo qui come Lectotypus la tavola 2, fig. 8 di Quélet e contemporaneamente
come Epitypus il n° 55-35 in Herb. Romagnesi 61-60 (PC).

RUSSULA SUBAZUREA
Bon
Bon 1979, Documents Mycologiques, 37-38: 34.

Typus: Holotypus n° 73110201, in Herb. M. Bon (Lille).


Nomi misapplicati:
R. lilacea Quél. ss. Auct. plur., ? Bertault 1978, B.S.M.F., 94: 17.
Taxa affini: R. retispora (Singer) Bon 1986, Doc. Myc, 65: 56 ss. Romagn. 1967, Russ. Eur.
540 [R. lilacea var. retispora Singer 1934, Ann. Myc, 32 (5-6): 459]; non ss
Reumaux 1996, Russ. Rar.: 140 (? = R. azurea).

Diagnosi originale
Pileus (2) 3-4 cm, planus, dein leviter depressus, margine subinvoluta, nec striata; cuticuh
pruinosa vel subvelutina, pilis minutis hyalinis (sub lente) in centro, caerulea vel azurea
marginem versus plus minus lilacina vel carminea sicut in R. turci, interdum pruinae causi
argentata. Lamellae subconfertae, albidae, fragiles. Stipes 2-3 x 0,5-0,8 cm, cylindraceus
albus, levis. Caro fragilior, alba, sulfovanillina sordide rubro-carminea, odor nullus, raro vt
iodoformicus; sapor dulcis velpaulo stypticus. Sporae albidae in cumulo, 8-9 x 6,5-7 μm
breviter ellipsoideae, cristulatae, subreticulatae. Basidia 35-50 x 10-13 μm, tetraspora
pleurocystidia vulgo fusifor mia. Epicutis pilis brevibus obtusis, plus minus tortuosis, (x 4-5 (6
μm), obtusis, nec attenuatis, grosse incrustatis. In pinetis Quercetisgwe ilicis sabulosis propt
mare Atlanticum lectus, nov. 1973, in herbario meo (Lille) conservatur (n° 73110201).

Descrizione
Cappello assai moderatamente carnoso e solo all'inizio compatto, largo 30-40 (60) mm, dap
prima globoso o subemisferico, rapidamente espanso, montuoso, irregolare o lobato, anch<

1332
Russula subazurea Bon

1333
ombelicato al centro, infine largamente depresso, con il margine ottuso, liscio o debolmente
scanalato in vecchiaia, talvolta inciso da profonde fenditure, la cuticola quasi per intero
asportabile, asciutta e opaca, un po' zigrinata in periferia, pruinosa o granulosa verso il centro,
fugacemente anche sul contorno nei soggetti immaturi, talvolta di aspetto concentricamente
marezzato, quanto basta per ricordare le Olivaceinae, di colore violetto-bluastro, subuniforme
o coccardato di rosastro-lilacino, in genere diluito sul contorno e più carico verso il disco, dove
si intorbida facilmente di nero-porpora, di tanto in tanto grigio-violaceo, o anche sporcato di
verde, ma anche interamente grigio-olivastro nei soggetti giovani, una volta di un magnifico
colore rosso porpora, saturo e relativamente uniforme.
Lamelle ottuse in avanti, arrotondate o attenuate all'inserzione, dove possono accennare una
breve smarginatura, rettilinee, poi un po' ventricose, da subserrate a subspaziate, per acciden-
talità biforcate, increspate o anastomizzate per zone, più spesso in corrispondenza dell'estremi-
tà anteriore, variamente gondolate sui fianchi, intervenate, fragili, bianche o biancastre, con il
filo intiero e concolore.
Piede 25-40 x 6-13 mm, da cilindrico a subclavato, ma talvolta perfino bulboso, svasato alla
sommità, finemente o fortemente corrugato secondo il grado di sviluppo dei corpi fruttiferi, più
nettamente pruinoso nei due terzi superiori, quasi sempre pennellato di violetto tilacino almeno
su un fianco, farcito di un midollo soffice che si scava progressivamente da cima a fondo.
Carne fragile e di basso peso specifico come nelle Lilaceinae ordinarie, bianca, poco cangian-
te, con sapore mite e odore trascurabile sul fresco. Reazione alla tintura di Guaiaco debole e
lenta, talvolta subnulla. Con FeSO4 rosa-arancio, di media intensità. Con Solfovanillina rossa-
stro sporco.
Sporata bianca, circa Ia-b.
Spore obovoidali, di 7,2-8,8-(9,6) x 6-7,2, verrucose, crestato-subreticolate, a verruche coni-
che o subemisferiche di 0,5-0,75 μm, confluenti in un parziale reticolo formato da creste non
troppo spesse. Tacca soprailare amiloide.
Basidi clavati tetrasporici, 34-48 * 10-12 μm.
Cistidi fusiformi, appendicolati, 45-74 * 8-12,5 μm.
Cuticola con strato di ife ampollacee ben sviluppato in profondità, passante a un'epicutis di
peli banalmente cilindracei e ottusi, larghi 2,8-4 μm, accompagnati da ife primordiali di 3,5-5-
(5,5) μm, ottuse o leggermente attenuate, di tanto in tanto quasi affilate, l'articolo terminale il
più delle volte molto lungo.
Habitat: specie a distribuzione mediterraneo-atlantica, associata con Quercus suber e Quercus
ilex in terreni silicei, di elevato tenore sabbioso. Suole condividere le medesime stazioni di R.
zvarae var. pusilla.
Raccolte: Laguna di Orbetello (GR), Oasi di Patanella (Ceriolo), in famiglie più o meno nume-
rose e in molteplici stazioni sotto querce da sughero, il 28-11-83 e innumerevoli raccolte negli
anni a seguire. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Sdriscia, il 19-10-84 (n° 84-133).
Calangianus (SS), Cantoniera Catala, sughereta con sottobosco di sclerofite, il 25-10-86 (n°
86-107). Priatu (SS), Austinacciu, macchia con lecci, il 26-10-86. Fonteblanda (GR), boscaglia
di lecci e querce da sughero in loc. Fontorio, il 22-10-89. Montebottigli (GR), macchia di lecci
su arenarie, il 2-11-99. Monte Argentario, loc. Barago (GR), lecceta con sporadiche Q. suber,
leg. J. Ruotsalainen tra i cisti di una cessa antincendio il 3-11-99. Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

E questa una sorta diR lilacea a spore subreticolate, ben rappresentata nel comparto
delle quercete calde sempreverdi, con areale di sviluppo primario circum-mediter-
raneo e probabilmente nord africano (sugherete del Marocco), e uno secondario, vero-
similmente più frammentato, corrispondente alle coste atlantiche francesi. Si tratta di
una minuscola e fragile russula dal cappello pruinoso e vellutato, violetto-lilacino, gri-

1334
Russula subazurea Bon

gio-bluastro, o in parte olivastro, le lamelle e la sporata bianche, il gambo regolarmen-


te tinteggiato di rosa vivo, l'odore insignificante e il sapore dolce, la reazione torpida,
ma in genere debolmente positiva, alla tintura di Guaiaco. Il quadro microscopico è
caratteristico per le spore subreticolate di media grandezza, con un'epicutis di peli ba-
nali e ife primordiali spesso leggermente attenuate. L'habitat è rappresentato dalle
boscaglie di leccio o querce da sughero in terreni silicei, preferibilmente sabbiosi.
Quest'identikit, desunto dalle innumerevoli raccolte dell'Italia centro-insulare, non ap-
pare in tutto conforme alle indicazioni di Bon (1979), la cui diagnosi, redatta sulla base
di materiale scarno, descrive una russula dal gambo bianco, con il cappello segnato
da una monotona coccarda di colore, bluastro al centro e rosso carminio in periferia.
R. zvarae var. pusilla, altra minuscola Lilaceinae sodale del leccio e delle querce
da sughero in terreni arenacei, si presenta con il cappello di un rosso relativamente
puro o toccato di carminio, talvolta un po' bruno verso il centro. R. lilacea frequenta
ambienti più freschi, mostrando una certa predilezione del carpino. Le sue spore si
ricoprono di aculei fondamentalmente isolati. Molto simili per il portamento e i colori
sono R. fragilis, R. pelargonio, R. cistoadelpha, anch'esse largamente distribuite sotto
querce mediterranee sempreverdi, ma tutte ben distinte per il sapore pepato, la cuticola
più o meno liscia e brillante, in qualche caso l'odore o il viraggio della carne.
R. subazurea ci è nota fin dall'epoca delle nostre prime ricerche sul genere Russula,
quando, non ancora informati della pubblicazione di Bon 1979, le nostre raccolte del
centro Italia venivano determinate "R. cfr. lilacea var. retispora". Destò allora sorpresa
notare come i taxa citati a confronto fossero/?, zvarae e armoricana, inequivocabilmente
diverse per il pigmento rosso e la struttura dell'epicutis, parallelamente venendo esclu-
sa, sull'altro fronte, R. retispora, l'unico sosia integrale capace di far dubitare della

1335
legittimità della nuova specie.
Il significato dell'antico taxon di Singer appare oggi più che mai controverso. Ricor-
diamo come il testo originario del 1934 descriva una presunta varietà diR lilacea, dif-
ferenziata dal taxon di base per le spore subreticolate. Romagnesi (1967: 540) applica il
nome di var. retispora a un esemplare contrassegnato da if e primordiali con apice smusso
o perfino rigonfio, anziché attenuato come nella specie tipo. Quest'analisi, proposta
con formula dubitativa a seguito di una collezione singola e monocarpica, è stata fatta
propria da Bon (1986), che ne ha dedotto l'elevazione al rango di specie. D'altro avviso
si mostra Einhellinger (1985) che, avendo riscontrato in corpi fruttiferi di una medesima
stazione fluttuazioni tra il tipo normale, con spore a verruche isolate, e il tipo subreticolato,
proprio della russula di Singer, è arrivato a stabilire l'identità dei taxa.
Non meno delicato si annuncia il confronto tra quest'ultima e suJbazurea, ca-
ratterizzate entrambe da spore subreticolate. Stando alle chiavi di Bon (1988: 103, dicot.
12a-b), la diversità delle due forme sarebbe dimostrata dai colori, prevalentemente
bluastri nella prima, più violetto lilacino nella seconda. Ma, a parte le difficoltà di co-
stringere suJbazurea in un rigido stereotipo di colore - difficoltà di cui fa fede la scheda
soprastante - vi è perfino da dubitare di un criterio desunto da materiale talmente esi-
guo (raccolta unica monocarpica per "retispora"; due sole scarne raccolte persubazurea).
Tanto più che le modeste differenze evocate da Bon hanno l'aria di rientrare nella nor-
male variabilità di topografia e concentrazione dei pigmenti (rosso e blu), di ordinario
riscontro nelle russule versicolori.
D'altra parte, anche se, allo stato, la divisione dei taxa non sembra trovare appiglio
nei dati anatomici conosciuti, l'accertato legame di subazurea con le querce mediterra-
nee sempreverdi fa pensare che il tipo austriaco di Singer, altrimenti caratterizzato
sotto il profilo ecologico, debba concernere un'entità diversa. Forse un'aberrazione di
R. lilacea, come sostenuto da Einhellinger.

RUSSULA AZUREA
Bres.
Bresadola 1882, Fungi Tridentini, I: 20, tav. 24.

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 24 di Bresadola 1882 (Le.) (sotto
riserva dell'assenza di materiale d'erbario originale).
Sinonimi: R. cinereoviolacea Allesch. 1886, Landsh. bot., 5: 87.
R. inconspicuaVden. 1920, Cesk. Houb.: 134.
Nomi misapplicati:
? R. retispora (Singer) Bon ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 140, non ss. Romagn.
1967, Russ. Eur.: 540 ("R. lilacea var. retispora"), non ss. Einhell. 1985 (= R.
lilacea forma).

Diagnosi originale
Pileus carnosus, e convexo explanatus, depressusve, mox siccus, e levi constanter minute
granulosus, margine vix in exsoletis substriatus, amoene caeruleus, margine interdum lilacinus,
subexpallens, epidermide separabili, 4-6 cm latus; lamellae confertae, aequales, raro aliqua
dimidiata immixtae, postice attenuato-adnexae bifidaeque, candidae, immutabiles; stipes
constanter albus, ventricosus vel basiclavatus, glaber, subrugulosus,fìrmus, spongioso-solidus,
aetate subcavus, 4-5 cm longus, 10-15 mm crassus. Caro alba, mitis, grata. Sporae hyalinae,

1336
subglobosae, echinulatae, 9*8 μ^fi; basidia clavato-subcapitata 45-56 * 12 μ^fi; cystidia
fusoidea 65-75 x 10-14μm. Esculenta. Estate-Aut. In sylvis conifehs umbrosis quotannis suis
locis parce obvia. Val di Sole. Colore ad Rus. cyanoxantham accedit, a qua tamen optime
distincta, etpotius Rus. emeticae Fr. proxima.

Descrizione
Cappello discretamente carnoso e compatto, largo 30-75 (100) mm, all'inizio convesso, presto
espanso, irregolare, quindi largamente depresso, o appena imbutiforme, ondulato o diviso in
lobi, con il margine arrotondato, liscio, solo in vecchiaia accennante una corta scanalatura, la
cuticola asportabile fino a metà raggio, asciutta e opaca, finemente vellutata e zigrinata, soprat-
tutto sul contorno, pruinosa o sottilmente granulosa al centro, di colore più spesso grigio-
azzurrognolo in gioventù (palumbino), quindi macchiato di violetto-lilacino, o più nettamente
bluastro, con vaghe iridescenze o autentiche screziature verde oliva, grigio-verde, talvolta
incupito di nerastro al centro.
Lamelle uguali, o inframezzate da rarissime lamellule, ottuse in avanti, da adnate ad arrotonda-
te all'inserzione, dove possono accennare una vaga smarginatura, con filo intiero e quasi retti-
lineo, non troppo larghe, incidentalmente biforcate o gondolate sui fianchi, intervenate, più o
meno spaziate a maturità, fragili, bianche.
Piede (20) 30-70 x 8-20 mm, cilindrico o sovente claviforme, ben svasato sotto le lamelle,
finemente corrugato, pruinoso, per accidentalità squamuloso, ben presto farcito di midollo sof-
fice e spugnoso, poi scavato, bianco, un po' macchiato di sordido grigiastro a seguito di mani-
polazione prolungata.

Russula azurea Bres.

1337
Carne soda, poi più fragile e di mediocre compattezza, bianca, poco cangiante, di sapore mite
e odore leggero, acidulo o debolmente fruttato. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva, non
sempre rapida. Lentamente rosa con FeSO4.
Sporata bianco puro, la.
Spore obovoidali, alle volte leggermente arrotondate, di 7,2-9 x 6-7,2-(7,7) μm, verrucolose,
crestate, a verruche che raggiungono 0,5-(0,7) μm di altezza, riunite in parte da creste di lun-
ghezza variabile, ma poco o niente ramificate, Tacca soprailare amiloide, a margini verrucosi e
un po' frastagliati.
Basidi claviformi tetrasporici, 38-54 * 10-12 μm.
Cistidi claviformi, larghi 8-13 μm.
Cuticola comprendente uno strato profondo di ife larghe 4-8 μm, dilatate in enormi ampolle a
contatto con i primi sferocisti della carne, l'epicutis intessuta di enormi peli articolati e facil-
mente incrostati, con articoli terminali più o meno rigonfi a clava di 4,3-8 μm, talvolta fino a 12
μm, sopravanzati in superficie da ife primordiali cilindriche e ottuse, plurisettate, non oltrepas-
santi 6 μm.
Habitat: specie piuttosto rara, con baricentro di diffusione situato in corrispondenza della media
Europa, rinvenibile principalmente sotto Picea sull'arco alpino orientale, ma anche sotto Abies
alba o pino silvestre fino a basse quote. Mostra di prediligere i terreni sabbiosi, asciutti, più o
meno acidi, localizzandosi spesso lungo i sentieri.
Raccolte: Terzolas (TN), pecceta su calcare, in una zona di terreno semiacquitrinoso superfi-
cialmente acidificato, il 29-8-85. Castelrotto (BZ), intorno a Maso Mulserhof, il 4-9-85 (n° 85-
129). Foresta di Picea in loc. Passo Pinei (BZ), il 5-9-85. Val Pusteria, Brunico (BZ), moltepli-
ci raccolte in loc. Perca, S. Giorgio di Brunico e loc. Bersaglio nella prima decade di settembre
'86. Caldaro (BZ), biotopo del Monticolo, boschetti caldi collinari di latifoglie misti con pino
silvestre: ritrovata in diverse stazioni, il 13-9-94 (n° 94-65). Passo dell'Abetone (PT), misti di
Abies alba eFagus sylvatica in loc. Le Regine, 1250 metri; loc. Campolino, 1400 metri; loc. Le
Pozze, 1350 metri; loc. la Verginetta, 1400 metri, leg. D. & M. Antonini, il 30-7-99 (materiale
inviatoci per conferma di determinazione). Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
O pecie abbastanza comune in diverse località dell'arco alpino, almeno nella sua par-
k3 te occidentale da noi più frequentata, ma oltremodo rara in Francia, se è vero che
Romagnesi (1967) la ridescrive a mezzo di un esemplare unico apportatogli dal circon-
dario di Hauteville e Marchand (1977) ha dovuto rassegnarsi a pubblicare il fotocolor di
una striminzita raccolta originaria della provincia di Trento. Anche Blum parrebbe con-
siderarla come la più preziosa fra le rappresentanti del suo gruppo. E. azurea è invece
ben nota agli specialisti del centro Europa. Tra questi Einhellinger (1985), che ne rico-
struisce identikit accurato, facendo cenno di forme dal cappello interamente verde oli-
va, o segnato da fini marezzature concentriche, come nelle Olivaceinae. Una delle ulti-
me ridescrizioni, in ordine di tempo, dovrebbe essere quella di Bon e Weholt (1987), la
cui segnalazione per la contea di Ostfold (Oslofjord) rappresenta la prima, ufficialmen-
te, per il territorio norvegese.
R. azurea si individua per la statura piccola o appena media, il rivestimento pileico
asciutto, pruinoso o granuloso verso il centro, da grigio bluastro, più o meno screziato
di violetto, a verde oliva, o in parte nerastro (Bresadola 1929: «griseo-caeruleus, ceru-
leo-lilacinus, subchalybeus, interdum olivaceo maculatus..subtiliterpruinatus»), ilcan-
dore delle lamelle e del gambo, quest'ultimo in genere clavato, il sapore dolce, la cre-
scita sotto conifere di montagna, abitualmente lungo i sentieri, in terreni più o meno
sabbiosi, moderatamente acidi (meritevole di conferme, da questo punto di vista, ci
sembra l'associazione con faggi e querce indicata da Melzer 1945). Nel quadro micro-

1338
1339
scopico hanno importanza le medie spore verrucolose, a creste poco ramificate, e
l'epicutis di enormi peli clavati larghi 4,3-8 (12) jL/m, con if e primordiali ottusamente
cilindriche. Le uniche collezioni sottoposte a verifica da questo punto di vista ci hanno
mostrato ife primordiali non più larghe di 6 jL/m, sostanzialmente in linea con l'esperien-
za di Romagnesi (1967) ed Einhellinger (1985). Tuttavia Marchand (1977) riporta un
calibro di "5-7,5 jL/m". E ancora oltre si spingono le misurazioni di Bon & Weholt (I.e.) che
definiscono "6-8 μm" di larghezza.
L'identificazione di R. azurea muove dal suo riconoscimento preliminare come
Incrustatula leucosporea, avendo presente il candore delle lamelle, il sapore dolce e
l'accenno di velluto pileico. In effetti, la delimitazione dei singoli taxa del gruppo può
giovarsi dell'appartenenza a comparti climatico-vegetazionali ben distinti; rispettiva-
mente diVaccinio-Piceion (R. azurea), di bosco fresco caducifoglio (R. lilacea), di querceto
mediterraneo sempreverde (R. subazurea). Tuttavia, la russula di Bresadola risulta for-
temente caratterizzata anche in senso microscopico, per gli enormi peli clavati che tro-
vano ben scarse analogie nell'ambito del Subgenere.
Tra i taxa viciniori, R. lilacea si individua per l'habitat di latifoglie, più spesso sotto
carpini, le eventuali sfumature rosa carminio sul gambo, l'ornamentazione sporale ad
aculei tendenzialmente isolati, l'epicutis di peli sottili, banalmente cilindracei, e ife pri-
mordiali attenuate./?, subazurea si appalesa con una statura quasi dimezzata e cresce
sotto lecci o querce da sughero, principalmente in zona mediterranea. Le spore mostra-
no un'ornamentazione analogamente subreticolata, ma i peli dell'epicutis si mostrano
esili, di forma banalmente cilindracea.
H. retispora (Singer) Bon ss. Romagn., conosciuta per uno striminzito corpo fruttife-
ro ritrovato nei boschi di latifoglie intorno a Chantilly (Francia), è descritta con un cap-
pello submembranoso di soli 2 cm, gambo appena ingrigente, reazione vivace e imme-
diata alla tintura di Guaiaco, spore subreticolato-connesse. L'epicutis conterrebbe
terminazioni in parte ottuse e in parte a estremità rigonfia, tuttavia poco voluminose,
con peli larghi 3-4 jL/m e ife primordiali di 3,5-5 μm. Questa misteriosa Liiaceinae,
indiscutibilmente assai rara, non è stata più segnalata in maniera convincente dopo la
descrizione di "Russules d'Europe" (: 540). In effetti, a paragone del minuscolo esempla-
re di Chantilly, è difficile credere che la retispora di A. Bidaud (in Reumaux 1996), di
statura incomparabilmente più grande (la più robusta delle Liiaceinae nell'iconografia
di Moènne-Loccoz), con grossi peli cortamente clavati e habitat diPicea, possa risultare
identica. Pur con riserve dovute alla difficoltà di interpretare convincentemente la grafi-
ca di Russules Rares, la raccolta di Sainte-Foy-en-Tarentaise sembrerebbe più vicina a
R. azurea.
Bresinsky & coli. (1980), avendo revisionato il "typus" diH. cinereoviolacea Allesch.
(1886), che Romagnesi ascrive con qualche dubbio a una forma diR. vinosa, ne hanno
stabilito l'identità con R. azurea. Tale sinonimia non implica conseguenze sul piano
nomenclatoriale, in vista della priorità del taxon di Bresadola (1882).

1340
Subsezione ROSEINAE Singer ex Sarnari, emend.

L e Roseinae aggregano russule del Subgenere Incrustatula provviste di sporata bianca,


cappello da rosa a rosso vivo, o perfino porpora, con possibili variegature arancio albicoc-
ca, reazione subnulla con tintura di Guaiaco, rosso Ribes brillante e persistente sul secco alla
Solfovanillina.
Al termine di non facile riflessione, abbiamo deciso di escludere R. pseudointegra, a sporata
notoriamente gialla, trasferendo il taxon di Arnould e Goris alle Integroidinae. Questa specie,
tanto caratteristica quanto isolata nel panorama sistematico dentro e fuori d'Europa, è conside-
rata da Romagnesi (1967) tra le Roseinae, da Bon (1988) tra le Chamaeleontinae e da Singer
(1986) come "Laetinae" affine a R. laeta (R. borealis ss. Romagn.). Le ragioni del diverso
punto di vista da noi qui adottato sono rese note al corrispettivo paragrafo Integroidinae.
Malgrado la perdita di pseudointegra e le riscoperte affinità con qualche russula a ife incrostate
facente capo a queste ultime (R. caerulea e vinosa, caratterizzate anch'esse da una risposta
peculiare alla SV), le Roseinae si confermano come gruppo autonomo delle Incrustatula, per-
fezionando, proprio con l'esclusione delle forme xantosporee, la loro omogeneità riguardo al
colore delle spore in massa.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE ROSEINAE


la Minuscola specie di latifoglie con cappello vellutato e finemente screpolante, di un rosa-
rosso abbastanza monotono, carne soffice e fragile, che esala un odore forte ma evanescen-
te di rosmarino, struttura della subcutis marcatamente pseudoparenchimatica
R. minutula
lb Specie più robuste e compatte, di odore trascurabile 2
2a Rarissima specie dal cappello rosso vivo o rosso porpora, con cuticola adnata, opaca
almeno sul contorno, carne dura all'esordio (cfr. Lepidinae, ben distinte per l'epicutis
comprendente dermatocistidi autentici ma insensibili ai reattivi solfoaldeidici)
R. lepidicolor
2b Superficie del cappello umida e brillante, di colori mediamente non così vivaci, consi-
stenza più banale 3
3a Specie primaverile-estiva di latifoglie, rinvenibile anche sotto conifere, cappello da
rosa a rosso vivo, raramente con un tocco di bruno rame o di arancio-albicocca, gambo
bulboso, struttura della subcutis più o meno pseudoparenchimatica R. velutipes
3b Rara specie poco conosciuta e non adeguatamente confermata, assimilabile aR. velutipes
per il portamento e i colori, ma diversa per la subcutis filamentosa, senza articoli corti
o ameboidi R. heteroderma

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION ROSEINAE


la Tiny species from broadleafed woods, with velutinous, finely cracked pileus of a rather monochrome
red-pink, context soft and brittle, giving off a strong but short-lived odour of rosemary, subcutis
structure distinctly pseudoparenchymatous R. minutula
lb Larger and stouter species with undistinctive odour 2
2a Very rare species with bright red or purple red pileus, cuticle adnate, opaque at least along the margin,
context firm when young (cfr. Lepidinae, well separated for the epicutis with true but SV-unsensitive
dermatocystidia) R, lepidicolor
2b Pileal surface humid and shiny, colouring on average not as bright, context of the common type
regarding consistency 3

1341
Russula velutipes Velen. Russula minutula Velen.

3a Species from broadleafed woods, found also under conifers, usually appearing in Spring and Summer,
pileus pink to bright red, seldom with a copper brown or apricot orange shade, stipe bulbous, subcutis
structure more or less pseudoparenchymatous R. velutipes
3b Rare, poorly known and still critical species close to R. velutipes as to habit and colours, but separated
for the filamentous subcutis lacking short or amoeba-like articles /?. heteroderma

RUSSULA VELUTIPES
Velen.
Velen. 1920, Ceské Houby: 133.

Typus: Neotypus (qui designato) n° 53-136, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (seleziona-
to come "typus" di R. rosea Quél, da Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 513).
Sinonimi: R. incarnata Quél. 1883, Ass. fr. av. Sci., 11: 396 ss. Bres. 1929, Icon. Myc, tav.
428, Singer 1932, Jul. SchàtT. 1952; nec ss. J. Blum 1962 (= R. roseoaurantia
p.p.).
R. rosea Quél. 1886, Enchir.:134, non Pers. 1796, Obs. Myc, 1: 100. = R. lepida
Fr.
R. aurora Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., IV: 11, tav. 66, f. 4-7 ss. Bataille
1908, Melzer&Zvàra 1927, Singer 1932, Jul. SchàrT. 1933, Romagn. 1936, Kuhner
& Romagn. 1953, R. Heim 1957, J. Blum 1962, Svrcek 1984, Bon 1988,
Courtec.1994, Reumaux 1996; nec ss. Bres. 1929, Romagn. 1967 (= R. lepida).
R. aurora var. cretacea Melzer et Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 67.
? R. cypriani Gillet 1871, Champ. France, tav. 606 (fide Romagn.).
R. bachii Cern. & H. Raab 1955, Sydowia, 9(1-6): 273.
R. rosea f. pulposa Romagn. 1967, Russ. Eur.: 515 (nom. inval.).
? R. minutula var. robusta Saini, Atri & Singer 1982, Sydowia, 35: 239.
R. aurora f. armeniaca Reumaux 1996, Russ. Rar.: 281.
Nomi misapplicati:
R. lepida Fr. ss. Romell 1891, Oef. Kongl. Vet. Acad. Forh.: 171, non ss. Fr.
1835.
Esclusi: R. velutipes R. Heim 1938, Lact-Russ. Dom. Or. Madag.: 106 (illegit.).

1342
Taxa affini: R. heteroderma Romagn. 1985, Russ. Eur., Ed. 2, Suppl.: 1015 e 1030 (nom.
inval. in Russ. Eur.: 517, 1967).

Diagnosi originale (D.L.: Pilàt 1948 conversit)


Robusta, rubra, pileo 5-10 cm diam., convexo-explanato, saepe margine lobato, orasse carno-
so, levi, roseo. Stipite cylindraceo, 2-3 cm crasso, non sulcato, sed dense velutino, alboto-
mentoso, elastico, farcto. Lamellis confertis, candidis, subangustis, multis brevioribus et
nonnullis furcatis, a stipite marginem versus leniter dilatatis, immutabili bus. Carne miti. Sporis
globosis, aculeatis, 10 μm.
- In quercetisprope Chlumec nad Cidlinou, augusto 1915 dom. Rigellovà legit. Russula mirabilis!
Russulam auroram in mentem revocai sed mollior viscidaque. Nulla species alia stipitem
tomento sum exibet.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza assai soda, raramente quasi dura all'inizio, largo 40-110
(160!) mm, globoso, un po' appiattito alla sommità, progressivamente espanso, quindi appia-
nato, irregolare, gibbosetto o appena ondulato, alquanto depresso a pieno sviluppo, potendosi
anche rivoltare a sottocoppa, con il margine ottuso, in generale liscio, talvolta cortamente sca-
nalato con la piena maturazione dei corpi fruttiferi, la cuticola asportabile per un terzo del
raggio, o anche oltre, subliscia o venata di fini rugosità, almeno di regola asciutta e opaca, le
tinte da rosso carminio a rosa pastello, per eccezione di un bel colore rosso più o meno vivo e
saturo, dunque rosso ciliegia, più pallido sul contorno o anche al centro, dove può volgere al
crema citrino, al giallo ocra, o al contrario più scuro sul disco, con un tocco di porpora, di tanto
in tanto screziato di bruno-rame, di arancio-albicocca, ma una volta stinto di avorio-ocraceo
per Finterà superficie.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti, sinuato-attingenti e in parte connate all'in-
serzione, altrimenti arrotondate e perfino sublibere, larghe 7-13 mm, all'inizio molto fitte, poi
mediocremente spaziate, sparsamente biforcate, intervenate, non molto fragili e talvolta deci-
samente molli ("f.pulposa"), biancastre, con riflesso giallino abbastanza netto a maturità.
Piede robusto e carnoso, 50-100 x 10-28 mm, tipicamente claviforme, ben svasato alla sommi-
tà, più o meno nettamente pruinoso, in particolare nella metà superiore, finemente corrugato,
bianco (mai riscontrate personalmente tracce di rosa), alla lunga con macchie bruno ocra, pie-
no, poi farcito di soffice midollo.
Carne di buon spessore e consistenza soda, bianca, poco cangiante, l'odore molto leggero,
trascurabile, il sapore interamente dolce. Reazione alla tintura di Guaiaco subnulla. Con
Solfovanillina rosso porpora, poi di un violetto brillante e persistente (nell'essiccato).
Sporata biancastra, virante rapidamente a crema sul secco.
Spore obovoidali, di 5,8-8 * 5,3-6,6 μm, di tanto in tanto più voluminose, potendo allora rag-
giungere 8,4 x 7 μm, verrucolose, cristulate, a minuscole verruche coniche non più alte di 0,4
μm, ricollegate in parte da esili creste solo localmente ispessite e talvolta disposte a zig-zag, il
disegno d'insieme plurizebrato, al più subreticolato per zone. Tacca soprailare ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, stretti, di circa 36-50 x 8-10 μm.
Cistidi poco numerosi, fusiformi, spesso appendicolati, con ventre di 8-11 μm, debolmente
annerenti in SBA.
Cuticola comprendente uno strato profondo di grosse ife più o meno ampollacee o ameboidi di
20-30 μm, tale strato via via più assottigliato ed evanescente in prossimità del bordo, l'epicutis
che lo sovrasta molto stretta, formata da peli corti e ottusi di 2-4-(4,5) μm, un po' più gracili
negli scalpi periferici, accompagnati da ife primordiali smusse, plurisettate, anch'esse corte e
brevemente articolate, abbastanza gracili, di circa 3-5 μm, qualche raro articolo potendo rag-
giungere 6 μm di spessore.

1343
Russula velutipes Velen.

13
1344
Habitat: specie comune nei boschi di latifoglie del centro Italia a inizio di stagione, ritrovata
ugualmente in molteplici località della zona subalpina sotto faggi, noccioli, tigli, carpini, non
meno che sotto conifere (misti di abete rosso e pino silvestre), in terreni calcarei, moderata-
mente argillosi, ma anche su silice.
Raccolte: Camerata (PG), querceta in loc. Valletena, il 2-6-84 (n° 84-8). Quercete intorno a
Melezzole (TR), il 14-6-88. Boschi di querce nei pressi di Farnetta (TR), il 7-6-85 (n° 85-23).
Castagneti di Montebibico (TR), il 20-6-85. Canetra (RI), castagneto in loc. Capecchia, il 27-6-
85. Quercete nei Prati di Stroncone (TR) e Prati di Cottanello (RI), raccolte molteplici nell'ul-
tima decade di giugno '85 e negli anni a seguire. Polino (TR), faggeta di Colle Bertone, il 3-8-
87. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il 7-7-88. Carpineto vicino a Castel dell'Aquila (TR), il
24-6-92.Trichiana, Mellere (BL), boschetti misti di latifoglie in Col di Pera, il 19-7-93. Faggete
di Val Nerina (innumerevoli ritrovamenti nel corso degli anni). - Finlandia, Varsinais-Suomi,
Turku, settore ovest dell'isola di Ruissalo, ai margini di un sentiero con Qiiercus robur, betulle,
pioppi tremuli e Salix caprea in prossimità, leg. et det. J. Vauras, il 26-8-97 (J.V n° 12440F -
materiale da noi esaminato). - Faggeta in loc. S. Martino al Cimino (VT), il 16-10-99 (unico
ritrovamento autunnale!). Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
uesta bella russula primaverile-estiva fa la sua comparsa a fine maggio nei boschi
Q planiziari di querce del centro Italia, per poi migrare sotto le fronde dei castagni,
dei carpini, e spostarsi infine, dall'ultima decade di giugno, in direzione delle grandi
faggete di montagna. L'unicità delle nostre collezioni autunnali testimonia della sua
riluttanza a presentarsi nuovamente in tarda stagione. Più volte l'abbiamo incontrata
nei boschetti misti di noccioli e tigli della zona prealpina; un po' meno in quelli di abeti
rossi o pini. L'apparente latitanza nel comparto delle querce mediterranee sempreverdi
potrebbe dipendere dallo sfalsamento tra la sua epoca di fruttificazione precoce e la
fase tardiva di produzione micetica del leccio. In ogni caso non ricordiamo di averne
fatto raccolta nelle boscaglie rade di querce da sughero, dove pure le russule si affac-
ciano con buona disinvoltura a inizio di stagione.
R. velutipes si individua per la media taglia e la buona compattezza della carne, il
gambo bianco, tipicamente bulboso, il cappello più o meno brillante e lubrificato per
tempo umido, da rosa incarnato a rosso vivo e puro, all'occasione variegato di bruno-
rame o di arancio-albicocca verso il centro, altre volte perfino di giallo, come nella "tav.
5, f. 17" di J. Schàffer (1952, "R. rosea"), ben di rado interamente discolore sui toni avo-
rio-ocraceo ("R. aurora var. cretacea" Melzer & Zvàra). La superficie stipitale si mostra
pruinosa, anche se difficilmente quanto basta per giustificare l'epiteto "velutipes"'. Non-

fi

\\
1345
dimeno, Iα marcata fioccosità che si osserva nella dianzi citata iconografia di J. Schàffer
e le indicazioni del testo (: 103), dove si fa cenno di un gambo «réticulé-floconneux»,
sono tali da conferire maggior credibilità alla nomenclatura di Velenovsky. Il margine
pileico, poco o per niente scanalato, può mostrarsi ribattuto su un segmento di circonfe-
renza. Le lamelle, relativamente fitte [ma una "f. pulposa" Romagn. (nom. inval.) le
avrebbe ben spaziate, fresche e mollicce al tocco], depositano una sporata bianca che
diventa rapidamente crema in erbario. La carne, di sapore e odore insignificanti, svi-
luppa il chimismo proprio delle Roseinae (reazione subnulla con tintura di Guaiaco e
rosso porpora brillante sul secco alla SV).
Il quadro microscopico consta di spore finemente ornate (minuscole verruche con-
fluenti in esili creste ipodense e poco ramificate) con un'epicutis di peli banali, accom-
pagnati da ife primordiali corte e relativamente disperse (la difficoltà ad ammassarsi
che ne consegue rende ragione della superficie pileica più o meno levigata e brillante,
diversa da quella di usuale riscontro in Incrustatula).
Mentre le russule di media taglia, a sporata bianca e cappello rosseggiante, si
presentano di regola con sapore pepato, quelle dolci, come R. velutipes, costituiscono
autentica rarità e la loro cuticola si ricopre spesso di una densa pruina bianca formata
da ciuffi di ife primordiali incrostate. Tra queste fl. zvarae, differenziabile per il basso
peso specifico, il gambo quasi sempre tinteggiato di rosa (ma Einhellinger, al pari di
Singer, di Melzer & Zvàra, avrebbe sperimentato analoghe possibilità per "R. rosea"), il
rivestimento pileico ancor più vellutato, la reazione banale alla SV. Con questo test, che
ha l'inconveniente di dover essere effettuato sul secco, si ottiene una reazione rosso
brillante in velutipes e una fugace colorazione bruno-vinoso in R. zvarae e nelle altre
Lilaceinae. R. lepida si individua per la peculiare durezza, il sapore rinfrescante delle
lamelle, l'elevata frequenza del pigmento rosso sul gambo, l'opacità canescente del
rivestimento pileico.
Romagnesi (1967) si è espresso con toni critici nei confronti di Singer (1947), reo di
aver asservito i?. minutula come varietà a R. velutipes ("R. rosea"). In effetti, la russula
di Velenovsky si mostra ben distinta e distante da quest'ultima per la statura e carnosità
insignificanti, la monotonia del pigmento rosso, l'odore di rosmarino sempre presente
alla raccolta, la cuticola secca, zigrinata o finemente screpolata, in ragione di una
subcutis a tessitura più marcatamente pseudoparenchimatica.
R. lepidicolor Romagn. è segnalata da Einhellinger (1985), da Rejinders (1993), dallo
stesso Reumaux (1996), che la ritrae con un cappello umbonato e ife primordiali banal-
mente cilindriche. Un discutibile fotocolor è pubblicato da Galli (1996), il cui essiccato,
sottoposto a riesame, ha mostrato i caratteri diR. velutipes. Una nostra antica collezio-
ne, proveniente dalla macchia dell'Argentario (n° 84-111), dovrebbe rappresentarla. Di
questa raccolta sono stati conservati piccoli frammenti, causa lo scambio sul terreno
con R. lepida per la durezza e la cuticola adnata, poi con R. velutipes per il quadro
microscopico da Roseinae. Tuttavia, le ife primordiali relativamente lunghe e attenuate
conducono a lepidicolor. Romagnesi caratterizza il suo typus, a paragone con la specie
tipo del gruppo ("R. rosea Quél."), per una relativa durezza, la cuticola pileica adnata,
opaca almeno sul contorno, la notevole vivacità del pigmento rosso sul cappello, con un
gambo parzialmente concolore, le ife primordiali attenuate e in parte affilate.
Ma il sosia più ingannevole dovrebbe essere/?, heteroderma, che Romagnesi (1967)
tiene distinta per la subcutis filamentosa, senza articoli corti o ameboidi. Dopo la de-
scrizione provvisoria di "Russules d'Europe", il taxon è stato validato nel 1985 a partire
da innumerevoli ritrovamenti nel Cotentin (Francia), dove heteroderma sarebbe risulta-
ta la più comune tra le specie del gruppo. Il significato di questa forma è sembrato
all'inizio poco chiaro, le nostre raccolte di velutipes avendo mostrato uno strato cellulare
giammai cospicuo come quello rappresentato nella fig. 502 di "Russules d'Europe", per

1346
ife addensate più o meno rigonfie, a malapena paragonabili a quelle delle sottostanti
figg. 503 e 504. Tali perplessità dovrebbero essere in certa misura condivisibili
(Einhellinger 1997 in litt.: «I must confess that, as a lumper and no splitter, I have never
made a difference between "R. rosea" and this devil of a mushroom»). Tuttavia, recenti
studi comparativi basati su materiale di diversa provenienza hanno dimostrato come
l'evidenza di questo carattere vada soggetto a fluttuazioni importanti. Ad esempio, la
raccolta finlandese dell'isola di Ruissalo (leg. et det. J. Vauras), per il resto assai tipica,
ci ha mostrato una spettacolare subcutis in ammassi cellulari affioranti, ben visibili da
una semplice ricognizione aerea del preparato di microscopia, come mai osservato
nella velutipes del centro Italia. Della diversa capacità espressiva raggiunta da queste
ampolle nell'ambito di raccolte singole e, fors'anche, di "razze" biogeografiche i mico-
logi dovranno tenere conto all'atto della determinazione.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
/Costatiamo come la nomenclatura di questa specie si sia mostrata alquanto instabile
\^y negli ultimi tempi, a ciò aggiungendosi una certa confusione per il fatto che alcuni
micologi, al seguito di Singer & Machol (1983), hanno recepito l'uso di R. rosea nel
senso presunto di Persoon, ovvero come sinonimo di R. lepida. Il bilancio finale si an-
nuncia dunque complesso:
R. rosea Quél. 1886, Enchir.: 134, non Pers., Obs. Myc, 1: 100 (= R. lepida, fide Singer).
Poiché Quélet, nella sua diagnosi del 1886, cita in sinonimia "Ag. roseus Schaeff.
1774 non Scop. 1772 : Fr.", se ne deduce che egli potrebbe aver creato:
- una combinazione nuova, R. rosea (Schaeff. 1774) Quél., illegittima, poiché fondata
sul basionimo illegittimo di Schaeffer 1774 (non A. roseus Scop. 1772).
- un nomen novum, R. rosea (Schaeff. 1774) —» Quél., illegittimo (non Pers. 1796).
Sembra pertanto che R. rosea sia un nome che non possa essere utilizzato ormai
che per la conservazione. Il tipo di rosea è al momento la tavola di Schaeffer (pi. 75),

Russula lepidicolor Romagn.

1347
tipo virtuale perché unico materiale originale, però questo tipo può essere cambiato al
momento della conservazione (typus conservandus). Di fatto, la tavola di Shaeffer non
risulta troppo esplicita, come capita spesso nel caso di Fungorum in Bavaria Icones. È
nostra impressione che essa rappresentiHygrophorus erubescenso lavar, persicolor,visti
il portamento (cfr. in particolare il gambo sottile) e la conformazione dell'imenoforo.
Date queste osservazioni, la soluzione più accettabile sarebbe, se si vuole mante-
nere l'uso dii?. rosea Quél, quella di designare come typus conservandus la raccolta n°
53-136 ("tipo") dell'erbario Romagnesi (1967: 513). Questa soluzione sarebbe giustifica-
ta per l'uso antico dii?. rosea; uso che, già dominante nella prima metà del '900 (Maire,
Crawshay, Pearson, Blum p.p., Romagnesi p.p., Kùhner e Romagnesi p.p.), ha finito per
diventare esclusivo nell'era di "Russules d'Europe", continuando a mantenere una netta
supremazia fino al pronunciamento di Singer e Machol (1983) del quale riferiremo più
avanti.
A parte la congenita debolezza giuridico-nomenclatoriale, si deve ammettere che il
senso corrente dii?. rosea Quél., stabilito da Maire (1910) e largamente utilizzato nella
seconda metà del '900, dopo la sua adozione nelle grandi monografie di J. Schàffer
(1952) e Romagnesi (1967), non è mai stato oggetto di contestazione da parte dei mico-
logi.
R. velutipes Velen. 1920, Ceské Houby: 133.
A seguito degli studi di revisione del Persoon Herbarium, che avrebbero dimostrato
l'identità dii?. rosea Pers. 1796 (non Quél. 1886!) coni?, lepida Fr. 1836, Singer & Machol
(1983) hanno proposto di recuperare l'uso corretto e legittimo dell'epiteto di Persoon -
con il conseguente abbandono di i?. lepida - parallelamente rimpiazzando i?. rosea
Quél. coni?, velutipes Velen. 1920.
Resta da capire per quale motivo lo stesso Singer, nell'edizione successiva di
Agaricales (1986), abbia receduto dalla posizione iniziale per proporre ancora una vol-
tai?, rosea Quél, (notiamo che egli contrassegna la sua nomenclatura con un "ss. Singer
1926" che, a giudizio di Romagnesi (1967), dovrebbe indicarei?. minutula, citando ugual-
mente in sinonimia i?. aurora ss. Melzer & Zvàra, quest'ultima, viceversa, palesemente
identica alla specie tipo delle Roseinae). Malgrado l'inattesa opzione finale di Singer,
la proposta di recupero di R. velutipes ha incontrato largo favore tra i micologi e
nomenclaturisti contemporanei; segnatamente in Kuyper & Vuure (1985), Rauschert
(1989), Krieglsteiner (1991), Knudsen & Stordal (1992), Van Vuure (1992). In pratica, questa
tendenza è osteggiata dalla sola scuola francese, se è vero che dopo Bon (1988), gli
stessi Courtecuisse (1994) e Reumaux (1996) hanno optato per il ritorno all'ambiguo
nome di i?. aurora Krombh.
Pur non lesinando critiche al partner quercicolo indicato nella diagnosi originale -
partner, in realtà, largamente comprovato dalla nostra esperienza - e all'epiteto
"velutipes"', che avrebbe il torto di enfatizzare un carattere tutto sommato banale, lo
stesso Bon (1993) conviene come la nomenclatura di Ceské Houby debba risultare la
più affidabile sul piano della correttezza. In effetti, la diagnosi di Velenovsky garanti-
sce la media taglia, il cappello rossastro, le lamelle bianche (sporata presumibilmente
conforme), il gambo vellutato e il sapore dolce; dunque i caratteri chiave dii?. rosea ss.
Romagn. Ricordiamo anche come Velenovsky differenzi la sua velutipes da R. aurora
Krhb. per il "cappello viscido" e la "carne più molle", indicazioni che, in un confronto
pur reso aleatorio dall'indecifrabile senso attribuito al taxon di Krombholz, dovrebbero
scartare almeno i?. lepida.
R. aurora Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., IV: 11, tav. 66, f. 4-7, ss. Bataille, Melzer
& Zvàra, Singer 1932, Jul. Schàff. 1933, Romagn. 1936, R. Heim, Kùhner & Romagn., J.
Blum, Svrcek, Bon, Courtec, Reumaux; nec ss. Bres., Romagn. 1967 (= i?. lepida).
La nomenclatura di Krombholz appare viziata da un evidente senso collettivo. Si
può immaginare un misto dii?. lepida per il cappello «micore ochraceo asperso, sicco»

1348
Russula velutipes Velen.

unitamente al gambo «subbulboso», e di qualche forma della Serie Sanguinea o


Persicina, per il margine «sulcato, acuto», la superficie stipitele «rubescente aut
lutescente», il sapore acre. In ogni caso, pensiamo che l'interpretazione comeRoseinae
o Lepidinae di questa specie, che Krombholz classifica tra le forme acri, presupponga
un eccesso di arbitrio, essendo, pur sempre, il sapore uno dei caratteri meglio decifrabili
nelle spesso ambigue diagnosi degli antichi Autori.
L'impiego diR. aurora come sinonimo dii?. rosea ss. Romagn. si fa risalire, notoria-
mente, a Melzer & Zvàra (1927), l'epiteto di Krombholz essendo utilizzato, prima diÒeske
Houby, in modo discontinuo e con significato non univoco nelle diverse flore. La pari
adozione nelle prestigiose monografie di Singer 1932 e di J. Schàffer 1933 varrà a de-
cretare il successo di questa nomenclatura, con un seguito non meno importante rap-
presentato dalla sua accettazione da parte della moderna scuola francese di Kùhner &
Romagnesi (1953), di Blum (1962), di Heim (1957).
Una brusca inversione di tendenza si verifica verso la metà del '900, quando ha
inizio la prepotente ascesa di R. rosea Quél., ingaggiata quasi contemporaneamente
da A. Pearson (1948-1950), J. Schàffer (1952) e Konrad & Maublanc (1952) in rappresen-
tanza delle rispettive scuole micologiche britannica, germanica e francese. Lo stesso
Romagnesi opterà peri?, rosea nella monografia del 1967, parallelamente rigettando/?.
aurora, nome presunto misapplicato (si tratterebbe, nella sua interpretazione restrittiva,
di un sinonimo di R. lepida, pur con i dubbi giustificati dall'inclusione tra le "Russulae
acres" di Krombholz).
Il nuovo equilibrio è infranto solo nel 1983, quando Singer & Machol propongono di
rinominare questa specie/?, velutipes Velen., restituendo l'epitetoR. rosea al suo impie-
go legittimo presunto - autorità di riferimento Persoon 1796 - ovvero come sinonimo dii?.
lepida Fr. Malgrado i gravi rischi di destabilizzazione, l'invito di Singer & Machol è
raccolto da Svrcek (1984) e poi da Bon (1988) i quali, tuttavia, all'atto del cambio di

1349
nomenclatura, preferiscono fare ricorso a R aurora. Questa soluzione, tanto meno ac-
cettabile poiché non accompagnata dal rigetto diR lepida Fr., è imitata da Courtecuisse
(1994), da Galli (1996), da Reumaux (1996). L'opzione aurora sarà giustificata da Bon
(1993) per ragioni attinenti alla priorità cronologica e alla consuetudine d'uso. Vi è co-
munque l'impressione che la sua preferenza, esercitata all'apertura della crisi di R.
rosea Quél., in anticipo, dunque, rispetto agli importanti pronunciamenti di Rauschert
1989, Krieglsteiner 1991, Knudsen & Stordal 1992, Van Vuure 1992 in favore diR velutipes,
sia molto meno sentita in quest'epoca, quando l'Autore francese (1993), riprendendo
l'analisi in un breve articolo a soggetto nomenclatoriale ("Les noms qui changent"),
definisce l'epiteto di Velenovsky come il "più corretto" tra quelli a disposizione.
E dunque evidente come, in presenza di un bilancio di quasi parità delle diverse
nomenclature a disposizione, sia piuttosto difficile pervenire a una soluzione larga-
mente accettata dai micologi.
Fuori gioco ci sembra al momento R. rosea Quél., l'unico tipificato tra i nomi am-
messi al confronto (Romagnesi 1967: 513), ma ormai caduto in disgrazia da oltre un
decennio. Ricordiamo chef?, rosea ha beneficiato di largo impiego soprattutto a partire
dalla seconda metà del secolo, quando viene adottata in rapida successione da Blum
(1950), Heinemann (1950 ->1962), Konrad & Maublanc (1952), J. Schàffer (1952), Kùhner
& Romagnesi (1953), Moser (1953), trovando perfino, in questa fase di transitorio
interregno, ambigue coesistenze conR aurora nell'opera di Autori, come Blum o Kùhner
& Romagnesi, che lo utilizzano in un senso di diversità tassonomica presunta. La sua
leadership, rafforzatasi dopo "Russules d'Europe" (Romagnesi 1967), si mantiene ben
salda fino al 1983, epoca del discusso pronunciamento di Singer & Machol in favore di
R velutipes. Ed è singolare che proprio Singer, che ha creato le basi per il suo definitivo
abbandono, se ne prospetti alfine come ultimo baluardo, avendo ricandidata a sorpre-
sa R. rosea Quél, in Agaricales del 1986.
Diverso è il caso di R. aurora Krombh., nome per noi incongruo, il cui esercizio ha
sopravanzato R. rosea nella prima metà del secolo, per venirne soppiantato nella se-
conda. Solo dopo un trentennio di eclissi totale, complice il surriferito intervento di Singer,
quest'epiteto riscopre possibilità inattese, venendo adottato da Svrcek (1984), da Bon in
Clé des Russules (1988) e, al suo seguito, da Courtecuisse (1994), Galli (1996), Reumaux
(1996).
Resta infine/?, velutipes Velen., nome assai poco noto ai micologi prima che Singer
& Machol avanzassero la sua candidatura nel 1983. Pur nel breve volgere di tempo, R.
velutipes ha guadagnato larghi consensi, e abbiamo l'impressione che, a tener conto
dell'ampiezza dell'area geografica coinvolta, sia proprio questa la nomenclatura me-
glio accetta alla comunità scientifica (è difficile immaginare che lo stesso Svrcek, fede-
le interprete della tradizione di Velenovsky, possa preferirle ancor'oggiR aurora, come
nel 1984). La nostra scelta finale tiene quindi conto soprattutto delle potenzialità di
quest'epiteto, facendo passare per una volta in secondo piano il principio dell'uso glo-
bale consolidato. Ci conforta in questa decisione il riscontro di un declino tanto recente
quanto rapido e inarrestabile di R. rosea Quél., assieme alla constatazione di come il
significato di questo nome abbia finito per caricarsi di inaccettabili ambiguità dopo il
1983. Difatti, non sono pochi gli Autori che, fidando nelle ragioni di Singer & Machol,
hanno già adottato la combinazione R. rosea nel senso prioritario presunto di Persoon,
ovvero come sinonimo diR lepida Fr. (Kuyper & Vuure 1985, Krieglsteiner 1991, Knudsen
& Stordal 1992, Van Vuure 1992).
Tipificazione di Russula velutipes Velen. 1920
Sulla base delle premesse enunciate, adottiamo dunque noi stessi R. velutipes, desi-
gnando come neotypus la raccolta n° 53-136 dell'erbario Romagnesi, selezionata come
"typus" diR. rosea Quél, in "Russules d'Europe" (1967: 513).

1350
RUSSULA MINUTULA
Velen.
Velenovsky 1920, Ceské Houby: 133.

Typus: Neotypus n° 55-56, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 522, 1967, in assenza di materiale originario conosciuto).
Sinonimi: R. rosea var. minutula (Velen.) Singer 1947, Mycol., 39: 176.
? R. dulcisVeìen. 1920, Ceské Houby: 132-133 ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.:
139.
R. subuncialis Bon (nom. inval.) ss. Reumaux 1996, Russ. Rar.: 139, non ss. Bon
1988, Doc. Myc, 70-71:100 = ss. J. Blum 1962, Russules: 41 ("A uncialis Peck")
(=R. lepidicolorl).
Nomi misapplicati:
R. rosea Quél. ss. Singer 1926, Hedwigia, 66: 219.
R. uncialis Peck ss. Auct.: Bataille, Melzer & Zvàra, Jul. SchàfT. 1933-1936, Singer
1932 ["/?. aurora ssp. uncialis (Peck) Singer"], non ss. Peck 1887, N.Y. St. Mus.,
2: 10, pi. 107, fig. 7-12 (= Lilaceinae).
Esclusi: R. minutula Velen. ss. J.E. Lange 1940, FI. Agar. Dan.: 61 (= R. melzeri).
R. minutula var. robusta Saini, Atri & Singer 1982, Sydowia, 35: 239 (= R.
velutipesl).

Diagnosi originale (Pilàt 1948 conversit)


Exigui ponderis, fragilis, minutula, sanguineo-rubra, mitis. Pileo 2-3 cm diam., tenuiter car-
noso, semper irregulariter exciso et excentrico, margine rotundato, explanato, viscosissimo,
ad marginem granuloso-lineato, igneo-sanguineo, centro obscuriore. Lamellis stipiteque
candidis, immutabilibus. Stipite pilei diam. parum longiore, ca 1 cm crasso, valde sulcato,
fragili, cavo. Lamellis distantibus, subcrassis et altis, ventricosis, omnibus aequilongis, non
furcatis. Sporis globosis, subtiliter breviterque aculeatis, 6-8 μm.
- In declivitate carpinea meridionali, arida insolataque, supra viamferreana?, prope Mnichovice,
Augusto 1919. Prope Hrusice sub Corylis. Nulli speciei mihi notae similis.

Descrizione
Cappello largo 15-30 (40) mm, modesto per carnosità e consistenza, assai fragile in vecchiaia,
da convesso a rapidamente espanso, irregolarmente appianato o gibbosetto, infine mollemente
depresso, con il margine ottuso, liscio, debolmente scanalato a pieno sviluppo o anche inciso da
fenditure, la cuticola separabile per metà raggio o anche oltre, asciutta e opaca, delicatamente
pruinosa in certe condizioni, ma soprattutto zigrinata, e talvolta più propriamente fessurata sul
contorno, di un rosa-rosso carminio subuniforme o impallidente verso il centro, alle volte toc-
cato di porpora, raramente con una banda circolare di pigmento più intensamente colorata del
fondo.
Lamelle intercalate da qualche lamellula, ottuse, attenuate o arrotondate all'inserzione, legger-
mente ventricose, piuttosto larghe (ad esempio: 5 mm in un soggetto dal cappello di 30 mm),
debolmente intervenate e mediocremente spaziate, con sporadiche biforcazioni ali'indietro,
assai fragili, biancastre, una volta bordate di rosso per pochi millimetri in corrispondenza del
segmento anteriore.
Piede 10-32 * 4-8 mm, cilindrico o ispessito per accenno di clava, svasato alla sommità, più o
meno nettamente corrugato, alquanto pruinoso (lente), bianco, raramente con un tocco di rosso

1351
carminio verso il basso, farcito di soffice midollo, poi ampiamente scavato sotto un'esile e
fragile corteccia.
Carne leggera e fragile, bianca, subimmutabile, di sapore mite, con odore gradevole e assai
netto di rosmarino alla raccolta, tuttavia evanescente. Reazione alla tintura di Guaiaco subnulla.
Con FeSO4 negativa dopo 60 secondi. Con Solfovanillina rosso vivo e brillante sul secco.
Sporata biancastra, verso Ib.
Spore da largamente obovoidali a subglobose, di 6,4-7,6-(8) x 5,6-6,4 μm, altrimenti un po'
più grandi, verso 6,3-8,2 x 5,5-7,2 μm, a piccole verruche coniche che raggiungono 0,4-(0,6)
μm di altezza, ricollegate da un certo numero di minuscole creste e di linee di connessione
sottile, il disegno ornamentale complessivo ipodenso, da cortamente zebrato a localmente
subreticolato. Tacca soprailare mediocremente amiloide, a bordi verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, di 20-40 x 10-12 μm.
Cistidi fusiformi, verso 40-65 * 6-12 μ^i.
Cuticola comprendente uno strato ben sviluppato a tessitura quasi pseudoparenchimatica, for-
mato da grossi elementi rigonfi o ameboidi, da cui origina un capillizio di peli notabilmente
corti e ottusi, di circa 3-4-(5) μm, accompagnati da ife primordiali plurisettate, anch'esse corte
e cilindriche-ottuse, non oltrepassanti 4 μm di spessore, tuttavia slargate fino a 5-(5,5) μm in
corrispondenza delle pieghe ascellari.
Habitat: specie largamente distribuita nei boschi freschi caducifogli della penisola sotto Fagales,
principalmente castagni, carpini o faggi, in terreni argillo-silicei, acidi, volentieri nel muschio;
ritrovata una sola volta nell'ambiente delle querce mediterranee sempreverdi. Le sue segnalazioni
per il centro e l'ovest d'Europa risultano numericamente abbastanza limitate.
Raccolte: Canetra (RI), bosco coltivato di castagni in loc. Capecchia, il 15-6-85. Castagneto di
Toscolano (TR), il 7-6-85 (n° 85-20). Castagneti intorno a Montebibico (TR), il 22-6-85 e
negli anni a seguire. Cottanello (RI), cerreta submontana in loc. Prati di Sopra, il 25-7-86 (n°
84-116). Quercete intorno a Camerata (PG), il 22-7-86. Trichiana (BL), boschi misti di latifo-
glie intorno a Mellere, innumerevoli ritrovamenti nella seconda metà di luglio '88 e negli anni
a seguire. Fondi (LT), sughereta di S. Vito, nell'ultima decade di ottobre '88. Polino (TR),
faggeta di Colle Bertone, sul finire del mese di agosto '91. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il
7-9-95. Capalbio (GR), querceto caducifoglio in loc. Lago Acquato, il 2-10-99. -Altre raccolte
non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta minuscola specie si individua per il cappello rosa-rosso carminio, la cutico-


la vellutata e screpolante, il margine pileico a lungo liscio, le lamelle e la sporata
bianche, il gambo cilindrico o un po' clavato, ben di rado con un tocco di rosa verso il
basso, la carne esigua e fragile, di sapore dolce e odore peculiare di rosmarino alla
raccolta, le reazioni chimiche daRoseinae (subnulla con tintura di Guaiaco, rosso Eosina
brillante alla SV sul secco). Nel quadro microscopico hanno importanza le piccole spo-
re finemente verrucose, ricollegate in parte da esili creste, e l'epicutis a ife primordiali
corte e cilindriche, supportate da grossi elementi più o meno sferocistoidi o ameboidi in
sezione di taglio.
Si tratta di una russula di latifoglie, preferente i terreni freschi, moderatamente aci-
di, con strato superficiale ben aerato e umificato. Partner abituali per il centro Italia
sono il castagno, il carpino, più raramente la quercia o il faggio, ma in zona prealpina
l'abbiamo ritrovata abbondante nei boschetti chiari di tiglio e nocciolo. Se si esclude
una collezione della sughereta di S. Vito, non ricordiamo di averne fatto raccolta negli
ambienti propri delle querce mediterranee sempreverdi.
Nella scheda soprastante abbiamo definito "netto" e "gradevole di rosmarino" l'odore
di questa russula, altrove descritto come ingrato o acidulo, con paralleli che chiamano

1352
Russula minutula Velen.

1353
in causa Lepiota distata (Einhellinger 1985, Bon 1988) e alle volte gli effluvi di
Scleroderma (Romagnesi 1967). La crono-labilità di quest'odore, sottaciuta nei testi di
micologia, fa pensare che le sostanze chimiche responsabili siano abbastanza volatili
e prodotte esclusivamente dal micelio, anziché da attività intrinseche al corpo fruttifero.
Tale peculiarità potrebbe spiegare come certi Autori (ad esempio Blum 1962), nella pre-
sumibile indisponibilità di materiale fresco, arrivino a caratterizzare la specie per una
carne poco odorante.
R. minutula appare ben distinta dalle altreRoseinae, di statura invariabilmente più
robusta, e dalle Lilaceinae, il cui cappello si mostra sovente policromo. Tra le forme
puramente rosse, R. emeticicolor e R. zvarae var. pusilla, si distinguono per
l'insignificanza del carattere olfattivo, la reazione banale alla SV, la cuticola pileica un
po' meno screpolante o zigrinata, in conseguenza di una tessitura non così marcatamente
pseudoparenchimatica. Da notare che le stesse Rhodellinae raggnippano forme dal
cappello asciutto e vellutato, come R. melzeri, R. impolita, R. pseudoimpolita. Tuttavia,
l'odore risulta trascurabile, il chimismo banale, la sporata compresa nei toni dell'ocra o
del giallo.
Una specie critica molto vicina è R. uncialis Peck ss. J. Blum (non ss. Peck 1887),
descritta con carne abbastanza dura e pellicola pileica semiadnata quanto basta per
evocare una minuscola R. lepida. Il gambo sarebbe corto, l'odore poco percettibile, la
reazione con SV rosso brillante e la partnership soprattutto di conifere ("Ilici-Fagion"
secondo Bon). Il quadro microscopico comprenderebbe spore discretamente reticolate,
con rilievo ornamentale più marcato che ini?, minutula ("0,5-0,7 jL/m"), e un'epicutis a ife
primordiali larghe "4-7 jL/m" (quest'ultimo carattere, assieme all'habitat di aghifoglie, fa
tornare in mente la subminutula di Singer). Si tratterebbe di una Roseinae ben distinta
da quella di Velenovsky qui ridescritta, ma ugualmente diversa dall'unciaiis d'America
che Singer (1939) caratterizza per una reazione banale alla Solfovanillina. Bon (1988)
ha proposto di rinominare "subuncialis" il taxon di Blum, senza tuttavia intervenire nel-
la validazione dell'epiteto per la presumibile indisponibilità di esperienze di conferma
e di materiale d'erbario tipificabile. Forse per eccessiva importanta accordata alla sa-
turazione dei colori, egli stabilisce come referenza iconografica della nuova specie virtua-
le la tavola 1514 dei Funghi dal Vero (Cetto 1983), indicando per la sua simile la tav. 457
di Champignons du Nord et du Midi (Marchand 1977). A nostro modo di vedere, entram-
bi i fotocolor, e quello di Cetto più che mai, rappresentano R. minutula.
Reumaux (1996), persuaso di aver ritrovato la misteriosa "subuncialis", mette in atto
la consueta rivoluzione di settore applicando quest'ultimo nome a una forma apparen-
temente diversa da quella di Blum. In effetti, dagli unici dati confrontabili (acquerello e
tavola di microscopia - la raccolta non essendo ridescritta), si tratterebbe di una Roseinae
slanciata, anziché a «pied court», e con ife primordiali di spessore dimezzato, non più
larghe di 3-4 μm (l'omessa indicazione dell'odore e di tant'altri caratteri non basta a
mascherare l'identità di questa collezione, palesemente identica a R. minutula ss.
Romagn.). Ulteriori perplessità derivano dal fatto che la russula della foresta di Belval
viene identificata sia con ì'uncialis di Blum (secondo noi vicinissima a lepidicolor) che
con la minutula di J. Schàffer (1952), tra loro evidentemente antitetiche, quest'ultima
ben illustrando il senso di Romagnesi da noi stessi adottato.
L'Autore francese considera separatamente una "R. dulcis Velen.", a lamelle borda-
te di rosso in avanti. Malgrado questa Roseinae abbia il portamento e i colori della
nostra minutula, con spore del tutto compatibili, i peli dell'epicutis, a giudicare dalla
grafica corrispettiva, sembrerebbero abbastanza diversi per lo spessore e la breve arti-
colazione. Ci chiediamo comunque quale importanza attribuire a questo carattere, tra-
scurato dall'Autore che, nel confronto coni?, minutula (: 139), giustifica il taxon per una
serie di differenze alternative, in parte apparenti e del tipo individuale, come le spore

1354
Russula minutula Velen.

1355
"molto piccole... a verruche il più delle volte subisolate", il cappello "più rosa che nel
tipo" e le lamelle "qualche volta tinte di rosso verso il margine". Resta da capire se sia
la grafica di Russules Rares o l'impostazione tassonomica dell'opera a peccare nella
circostanza di approssimazione.
Saini, Atri & Singer (1982) hanno descritto per la flora d'India una R. minutula var.
robusta che, in considerazione della statura (cappello di 70 mm, gambo fino a 80 x 17
mm), dell'assenza di odore, del gambo "carnoso" e "solido", dell'habitat di conifere
(sotto Pinus e Rhododendron), si configura come autonoma specie. Tuttavia, in base ai
caratteri evidenziati, le raccolte orientali sembrano per lo meno molto vicine aR. velutipes,
poco opportunamente esclusa dal confronto. Lo stesso gambo macchiato di rosa («rarely
with pinkish tinge») dovrebbe rientrare nelle facoltà della specie tipo delle Roseinae,
fidando nell'esperienza di Autori vari.

NOTE STORICHE

I ntorno a questa specie, ben individuata e facilmente riconoscibile per l'insieme dei
suoi caratteri, esistono antiche e nuove confusioni su cui è possibile fare, almeno in
parte, chiarezza. I primi Autori a mostrare una concezione definita del taxon sono Melzer
e Zvàra che, nella monografia del 1927 (: 67), lo descrivono come una minuscola russula
dal cappello di 2-4 cm la cui carne si tinge di rosso brillante a contatto della SV. I
micologi cechi applicano alle loro raccolte il nome di "R. uncialis Peck", derivato dalla
letteratura d'oltre oceano, citando ugualmente in sinonimia R. minutula Velen.
Questa nomenclatura riscuote largo consenso tra i micologi della prima metà del
secolo, ivi compreso J. Schàffer, che la introduce nella sua monografia del 1934. Anche
Singer (1932), trovandosi a redigere la seconda edizione di Monographie der Gattung
Russula, adotta l'epiteto di Peck, ricavandone l'inedita combinazione "R. aurora ssp.
uncialis". Ma un'evento cruciale si verifica a pochi anni di distanza, quando lo stesso
Singer (1939: 249), avendo potuto disporre nel frattempo di campioni d'erbario della
russula del nord America (invero si tratterebbe di materiale non autentico, imputabile a
Kauffman), vi riscontra una reazione banale alla SY pervenendo a stabilire, su queste
basi, l'eterogeneità dei taxa europeo e americano. Questa tesi verrà ancora ribadita
nel 1982, quando l'Autore, a dimostrazione di quanto già sostenuto nel 1939, cita tre
diverse collezioni di "R. uncialis" avute in studio («Purgatory Swamp, Massachussets,
July 1941, Singer, FH»; «Newfan, Vermont, leg. Hibbard, det. Burlingham, August 1917,
NY»; «Ann Arbor, Michigan, Kauffman, LE»), riaffermandone l'appartenenza alle
Lilaceinae e stabilendo un parallelo con la sua subminutula del 1938, quest'ultima a
malapena differenziabile per la partnership di conifere, anziché di querce.
Per buone o cattive che siano, le ragioni di Singer 1939 finiscono per riscuotere il
plauso dei micologi europei dell'epoca, pronti ad adottareR. minutula Velen., già citata
in sinonimia da Melzer & Zvàra (notiamo come l'uso di quest'epiteto in Lange 1938
antidati l'intervento di Singer 1939, anche se le raccolte dell'Autore danese parrebbero
meglio corrispondere all'odierna meizeri).
Questo cambiamento di nomenclatura attraversa le più importanti flore di metà
secolo, da Konrad & Maublanc ( 1952) a J. Schàffer ( 1952), a Kùhner e Romagnesi (1953),
a Moser (1955). L'unica eccezione, in pratica, è rappresentata da Blum che, nella mono-
grafia del 1962 (: 41), riprende il nome dii?. uncialis per descrivere una Roseinae ritenu-
ta affine a R. minutula per la statura e il chimismo, ma omologata a R. lepida per la
relativa durezza, il gambo talvolta rosseggiente e la cuticola adnata (il pallore del cap-
pello e il diverso spessore delle ife primordiali sembrerebbero distinguere questa forma
da lepidicolor ma, considerando anche l'approssimazione delle cifre in Blum, l'identità
dei taxa appare verosimile).

1356
Sezione AMETHYSTINAE Romagn., emend.
Subsezione AMETHYSTINAE (Romagn.) Bon

L a Subsezione Amethystinae raggnippa forme del Subgenere Incrustatula contrassegnate


da portamento assai relativamente robusto, cuticola pileica granulosa e vellutata, sporata
da gialla a ocra carico, con un habitat fisso di conifere. La peculiarità del quadro microscopico
sta nell'epicutis provvista di ife primordiali incrostate di grossa taglia.
Questo omogeneo gruppo confina con le Chamaeleontinae per il tramite di R. olivascens, ca-
ratterizzata da ecologia conforme e deboli effluvi di iodoformio alla base del gambo; con le
Integroidinae per mezzo di R. vinosa, che mette in mostra ife primordiali enormi e un'identica
partnership di conifere; con XtLilaceinae tramite/?, roseoaurantia e, soprattutto,/?, azurea, per
le ragioni qui di seguito esposte.
Non senza incertezze, si è ritenuto di dover escludere dalle Amethystinae quest'ultima spe-
cie, anomala per la sporata bianca, vista l'importanza e la stabilità assicurate da questo
carattere in Incrustatula (con un netto salto dal bianco al giallo all'interno del Subgenere).
Nondimeno, come già altrove ricordato, la diversa soluzione adottata da Romagnesi si
giustifica per ragioni convincenti, poiché/?, azurea risulta eterogenea rispetto alleLilacinae
ordinarie per l'habitat di conifere, la relativa robustezza del corpo fruttifero e l'enorme
ampiezza delle ife dell'epicutis (quest'ultimo carattere trovando parziale ricontro nella
sola roseoaurantia).
L'espulsione di R. azurea perfeziona dunque l'omogeneità delle Amethystinae riguardo
alla tipologia dell'epicutis, delimitando un complesso di specie dai peli banalmente cilin-
dracei. Ne risultano ugualmente più chiari i confini delle Chamaeleontinae all'interno di
Incrustatula. Vista tanta omogeneità, il gruppo che ne deriva appare manifestamente
indivisibile.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE AMETHYSTINAE


la Specie di conifere crescente in special modo lungo i sentieri, in terreni sabbiosi e acidi,
cappello da grigio bluastro, più o meno screziato di violetto, a verde oliva, o in parte nera-
stro, epicutis contenente enormi peli clavati di 4-8 (12) μm (in Subsezione Lilaceinae) ....
R. azurea
lb Sporata da ocra carico a gialla 2
2a Specie delle coniferete acide più frequente sotto pini e in montagna, cappello rosso puro,
arancio, o in parte giallastro, gambo facilmente pigmentato di rosa, carne inodore, spore
subreticolate R. roseipes
2b Colorazioni differenti, da violetto porpora a bluastro, talvolta verde, bruno o in parte
giallo etc 3
3a Specie delle coniferete silicee più o meno sabbiose, segnalata anche per le macchie di
cisto e ginepro, cappello assai policromo, da violetto-lilacino a palumbino, a bruno-
vinoso, a verde oliva, a interamente giallo, odore di iodoformio alla base del gambo,
spore discretamente reticolate, a verruche nodali piuttosto basse R. turci
3b Specie più rara e prevalentemente montana associata con Picea o abete bianco su calca-
re, spore a verruche più larghe e tendenzialmente isolate, cappello che si macchia viva-
mente di giallo sotto la pioggia, odore di iodoformio debole ma generalizzato
R. amethystina

1357
KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION AMETHYSTINAE
la Species growing under conifers, especially along paths, on sandy, acid soil, pileus bluish
grey, with more or less marked violet shades, to olive green, or partly blackish, epicutis
with huge davate hairs, 4-8-( 12) μ^i wide (in the Subsect. Lilaceinae) R. azurea
lb Spore print deep ochre to yellow 2
2a Species growing in acid coniferous woods, more frequent under pines and in mountainous
places, pileus pure red, orange, or partly yellowish, stipe not unfrequently with a pink
flush, context odourless, spores subreticulate R. roseipes
2b Colours different, purple violet to bluish, at times green, brown or partly yellow etc. . 3
3a Species found in siliceous, more or less sandy coniferous woods, reported also under
Cystus and Juniper us bushes, pileus distinctly multicoloured, lilacinous violet to bluish
grey, to vinaceous brown, olive green or entirely yellow, odour iodoform-like at stipe
base, spores somewhat reticulate, with rather low nodulose warts R. turci
3b Rarer or mostly montane species associated with Picea or silver fir on calcareous soil,
spores with more prominent and basically isolated warts, pileus staining bright yellow
in the rain, odour iodoform-like faint but generalized R. amethystina

Russula roseipes Seer, ex Bres. Russula turci Bres.

Russula amethystina Quél.

1358
RUSSULA ROSEIPES
Seer, ex Bres.
Bresadola 1883, Fungi Tridentini, I: 37, tav. 40.
Agaricus alutaceus roseipes Seer. 1833, Micogr. Suiss., I: 478, tav. 483 (nom. inval.: opera
Htit/ue oppressa, ICNB 1994: 335).

Typus: Lectotypus (qui designato): tav. 40 di Bresadola 1883 (I.e.) (nessun materiale
originale d'erbario conosciuto).
Sinonimi: R. puellaris var. roseipes (Secr. ex Bres.) Cooke 1889, Handb. Br. Fung., Ed. II:
337.
R. alutacea var. roseipes (Secr. ex Bres.) Gillet, Champ. Fr.: 250.
R. roseipes ssp. dictyospora Singer 1938, B.S.M.F., 54: 155.
? R. roseipes ssp. termophila Singer 1957, Sydowia, 11: 257.
Esclusi: R. roseipes Secr. ex Bres. ss. Cooke 1889, 111. Br. Fung., tav. 1035 (1081), (= R.
nitida (Pers. : Fr) Fr. ss. Romagn.).

Diagnosi originale
Pileus carnosus, margine tenuis, e convexo explanatus depressusque, viscidus, mox siccus,
glaber, roseo-carneus, roseo-aurantiacus, vel roseo-subochraceus maculis albidis, velpallidis
jam primo notatus, aetate totus expallens, margine e laevi subtuberculoso-striatus, 4-7 cm
latus; lamellae subconfertae, aequales, una alterave dimidiata, aut furcata, postice bifidae,
rotundato-liberae, subremotae, interdum etiam uncino-adnexae, ventricosae, ex albido vitellino-
ochraceae, in sicco rosae, venoso-connexae; stipes e medullato-farcto lacunosus, albus, pruina
rosea hinc illinc, vel ex integro conspersus, 3-6 cm longus, 8-15 mm crassus. Caro albida
subflavescens, odore et sapore laevi, grato. Sporae ochraceae, globosae, echinulatae, 8-10 μm
diam.; basidia clavata 40-50 x 10-12 μm; cystidia fusoidea 60 * 8 μm. Edulis.
Vere-Autumno. In sylvis locis apricis tantum sub Pino sylvestri hanc speciem inveniri contigit.
Valle di Sole (ipse). Sopramonte (bar. Turco Lazzari). Russulae chamaeleontinae proxima.
Species Secretani I.e. omnino cum fungo nostro convenit; tantum locus natalis "sub fago"
diversus. A Fr.io haec species neglecta quia fortasse ab ipso non visa, et hinc pro forma ambi-
gua habita; at fungus noster eumorphus, bene limitatus, dignusque, qui in catalogum
Hymenomycetum restituatur.

Descrizione
Cappello carnoso, ma abbastanza fragile, largo 30-65 mm, per eccezione fino a 100 (110) mm,
convesso, presto espanso, più o meno regolare, quindi largamente e più o meno profondamente
depresso, con il margine ottuso, all'occasione lobato, unito, solo alla fine debolmente scanala-
to-tubercolato per breve tratto, la cuticola asportabile a metà raggio o poco meno, opaca e
asciutta, vellutata per tempo secco, in parte zigrinata, generalmente pruinosa verso il centro,
ma in certe condizioni liscia quanto basta per evocare R. risigallina, i colori ocra-arancio o
arancio-albicocca, con sfumature rosa-rosso possibili sul contorno, altre volte rosso per l'intera
superficie, in genere sui toni rosso laterizio, raramente sfumato di carminio, più o meno impal-
lidente con l'età o stinto di ocra per zone, altrimenti di un bel rosa carneo subuniforme, all'oc-
casione coccardato di rosa-rosso attorno a un centro giallastro, come in R. risigallina "f.
luteorosella".
Lamelle uguali o inframezzate da rare lamellule, ottuse in avanti, adnate o attenuate all'inser-
zione, ma talvolta sublibere, con filo quasi rettilineo, poi ventricosette, intervenate e più o

1359
meno gondolate sui fianchi, mediocremente spaziate a maturità, incidentalmente biforcate, fra-
gili, alla fine giallastre con lieve riflesso arancio, il taglio intiero e concolore, una volta bordato
di rosso per breve tratto in avanti.
Piede (20) 30-60 x 8-17 (25) mm, cilindrico o un po' claviforme, fortemente corrugato in
vecchiaia, tenuemente fioccoso o in qualche misura perfino squamoso, pennellato di rosa
carminio verso il basso o per un'ampia superficie, ma talvolta interamente bianco, la frazione
midollare presto soffice, spugnosa, poi in parte cavescente.
Carne soda all'inizio, poi più fragile, di basso peso specifico come d'uso in Incrustatula,
bianca, poco cangiante, al più localmente un po' ingiallente alla corruzione, il sapore dolce e
l'odore trascurabile. Reazione alla tintura di Guaiaco lenta e debole. Con FeSO4 rosa pallido.
Con Fenolo brunastro. Con Formalina negativa.
Sporata gialla, generalmente IVc, ma una volta verso IVd.
Spore obovoidali, di circa 7,5-9 x 6-7,2 μm, altrimenti di 8-9,6 (10,2) x 6,7-7,8 μm, verrucose,
crestate, da plurizebrate a subreticolate, le verruche alte 0,6-0,8 (1) μm, riunite in parte da
creste molto spesse o un po' catenulate. Tacca soprailare amiloide, nettamente rilevata sul pia-
no dell'episporio.
Basidi tetrasporici 40-54 x 11-13 (14) μm.
Cistidi dispersi e poco emergenti, da fusiformi a clavati, 50-80 x 10-14 (16) μm, raramente
appendicolati, il contenuto solo in parte rifrangente (qualche ammasso limitato al segmento
apicale).
Cuticola formata da ife voluminose, talvolta organizzate in uno strato di aspetto assai vaga-
mente pseudoparenchimatico, passanti a un'epicutis di peli ottusi, larghi 2,5-4,5 (5) μm, debol-
mente ispessiti all'estremità, ad articoli relativamente corti, sopravanzati da ife primordiali
enormi e assai ottuse, di (4,5) 6-8,5 μm, che possono raggiungere 9-10 μm in corrispondenza
dei tratti di maggior spessore.
Habitat: specie di conifere rinvenibile a quote solitamente medio-alte, preferente i boschi di
pino su silice e il greto sabbioso dei viottoli di montagna. Risulta largamente distribuita in
Europa, dalla zona mediterranea (testi Autori vari) alle grandi pianure della zona boreale,
beneficiando di numerose segnalazioni per gli stessi continenti asiatico e americano.
Raccolte: Periferia dell'abitato di Siusi (BZ), apparentemente sotto Picea, il 6-9-85 (n° 85-
142). Siusi (BZ), loc. Angoli, conifereta mista di Picea e Pinus. Brunico (BZ), loc. Perca e loc.
Bersaglio, sotto pino silvestre nell'ultima decade di agosto '86 (n° 86-59 e segg.). Pineta alla
periferia di Valdaora (BZ), nel medesimo periodo. Aspromonte, pinete di pino laricio intorno a
Gambarie (RC), durante la locale sessione autunnale del Comitato Scientifico AMB, nella pri-
ma decade di novembre '89 (molteplici raccolte, tra cui una forma robusta a cappello di 90-115
mm). Sicilia, monte Etna (CT), ritrovata in diverse stazioni sotto pino laricio intorno a Rifugio
Citelli e località circostanti nell'ultima decade di settembre '91. Selva dei Molini (BZ), sotto
pino silvestre, il 30-8-94. Finlandia, Kuusamo Liikasenvaara, Uopajanpuro, lungo il fiume
Oulankajoki, in compagnia à\R. turci, il 2-9-96. Svezia, Jàmtland, Brunflo,Tandsbyn, conifereta
mista, il 3-9-97. Svezia, Jàmtland, Sidsjò, foresta di aghifoglie con pino silvestre dominante, il
4-9-97. Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta specie è caratteristica per la crescita nelle coniferete acide, principalmente


sotto i pini di montagna (più facilmente in pianura nelle regioni continentali con
clima fresco e piovoso, e alle latitudini fredde del nord Europa), la statura piccola o
appena media, la superficie del cappello asciutta e vellutata, più o meno granulosa o
pruinosa, di colore tipicamente rosso-arancio, il gambo ricoperto da una densa fiocco-
sita rossastra nelle forme ben tipiche, la sporata gialla, la carne di sapore interamente
dolce e odore trascurabile. Come capita spesso nel caso di Incrustatula, la reazione

1360
Russula roseipes Seer, ex Bres.

1361
alla tintura di Guaiaco risulta molto debole. Al microscopio si fanno notare le belle
spore verrucose, contornate da creste voluminose e ramificate, queste ultime rare o as-
senti nella poco conosciuta "ssp. dictyospora" (Singer 1938), e i peli dell'epicutis assai
ottusi ma non clavati, accompagnati da enormi if e primordiali larghe fino a 8 μm e oltre,
ricoperte da grossolane incrostazioni acido-resistenti.
/?. roseipes è segnalata in associazione con pino silvestre (Auct. plur.), con Pinus
uncinata (Favre 1955, Marchand 1977) e con i bassi arbusti di pino mugo e ontano
verde in montagna (Bresinsky 1980). Secondo Singer (1982), si tratterebbe di specie
abbastanza comune sotto Pinus sylvestris e P sibirica nei monti Aitai dell'Asia, non
meno che nelle grandi foreste di conifere del nord America (New Hampshire), dove gli
ospiti preferiti sarebbero Abies balsamea, Picea mariana e P rubra. Per una nostra
collezione dell'arco alpino orientale, proveniente da ambienti di conifereta a Picea
excelsa, non siamo certi di poter escludere la presenza di qualche pino nelle vicinanze.
Merita in ogni caso conferme la partnership di latifoglie sottoscritta da Blum (1962).
A fronte dell'esperienza di Romagnesi (1967) che caratterizza R. roseipes per pro-
pensioni orofitiche assai nette, suscitano meraviglia le segnalazioni dell'isola di
Porquerolles, riferite ad ambienti di bosco mediterraneo planiziario a Pinus pinaster,
halepensis e lecci (Neville e Donadini in Chevassut 1990). Oltre a C. Dagron, lo stesso
Neville (ex verbis) ci ha dato conferma di molteplici ritrovamenti, una parte dei quali
sottoposti all'attenzione di Bon. Queste raccolte richiamano alla mente la R. roseipes
ssp. termophila descritta da Singer (1957) per la Florida e qui sinonimizzata
dubitativamente con il tipo. Si tratterebbe di una forma propria delle dune litoranee con
pini (Pinus taeda), distinta dalla var. roseipes per il gambo facilmente apigmentato e le
spore di forma relativamente oblunga. Noi stessi abbiamo ritrovato/?, roseipes a latitu-
dini molto basse, nelle coniferete di pino laricio dell'Aspromonte e dell'Etna, tuttavia
mai sotto i 1000-1200 metri di altitudine.
Mentre le forme robuste dal gambo macchiato di rosso e la cuticola pileica eviden-
temente granulosa sono facilmente riconoscibili sul terreno, quelle gracili, senza pig-
mento stipitale, possono somigliare ai?, risigallina, diversa per il portamento in media
più slanciato, il cappello liscio, la carne soffice che odora tardivamente di rose, l'habi-
tat ordinario di latifoglie. Nel caso di dubbi, il confronto microscopico può risultare de-
cisivo. Una nostra raccolta diroseipes è parsa un buon sosia dii?. laeta in conseguenza
della dissoluzione del pigmento stipitale e della cuticola pileica discretamente leviga-
ta. Tuttavia, quest'ultima specie contiene autentici dermatocistidi nel rivestimento del
cappello e si consorzia unicamente con latifoglie.
Qualche particolare interessante emerge dal confronto tra i dati della letteratura e
quelli dedotti dalla nostra esperienza. Il diametro pileico misurerebbe "40-85 mm" se-
condo Romagnesi, "40-100 mm" secondo Blum; ma una nostra raccolta dell'Aspromonte
ha fatto sensazione per il portamento da Polychromae, con un cappello di 70-115 mm e
il gambo di 40-60 x 20-27 mm. Il colore giallo della sporata ci risulta compreso tra i
gradi IVc e IVd. Anche Einhellinger (1985) indica una gradazione "IVd", mentre il valore
corrispettivo "IVa" previsto da Bon (1988) darebbe l'impressione di una sottostima. Quanto
allo spessore e al numero dei setti delle ife primordiali si tratta di un vero record per il
genere Russula. Per parte nostra abbiamo trovato qualche ifa di 10 \Jm, ma secondo
Marchand (1977) si potrebbe arrivare a "11,25 jL/m". Proprio in ragione di questo caratte-
re, Romagnesi assegna/?, roseipes alle Amethystinae. Bon (1988) la ascrive invece alle
Chamaeleontinae, forse per la (presunta) forma clavata dei peli dell'epicutis.
Tipificazione di Russula roseipes Secr. ex Bres. 1883
Non essendo conosciuto nessun materiale d'erbario, viene qui designato come Lectotypus
la tavola 40 di Bresadola, Fungi Tridentini, I: 37, 1883.

1362
Russula roseipes Seer, ex Bres.

1363
RUSSULA TURCI
Bres.
Bresadola 1881, Fungi Tridentini, I: 22, tav. 26.

Typus: Lectotypus (qui designato) tav. 26 dei Fungi Tridentini di Bresadola (sotto riser-
va dell'assenza di materiale d'erbario originale).
Sinonimi: R. lateritia Quél. 1886, Ass. fr. av. Sci., 14: 449 (non ss. Romagn. 1967, Russ.
Eur.: 812 (= R. cremeoavellanea).
R. punctata Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 13 ss. Singer, non ss.
Gillet, Maire (= R. amoena ss. 1.), non ss. Melzer et Zvàra (= R. vinosa) (nomen
confusum).
R. purpureolilacina Fayod 1893 Ann. Roy. Acad. Agr. Tor., 35: 87.
R. murrillii Burl. 1913, Mycologia, 5: 310 (fide Singer).
R. turci var. gilva Einhell. 1985, Russ. Bayern: 182.
Nomi misapplicati:
R. amethystina Quél. ss. Auct. p.p.
R. nauseosa (Pers.) Fr. ss. Maire 1937 p.p., Fung. Catal. Ser. alt., Inst. Bot. Bare,
3 (4): 57.
Esclusi: R. turci ss. Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 246 (= R. cessans)

Diagnosi originale
Pileus carnosus, tenuis, e convexo depressus, viscidus, margine e laevi striatus, carneo-violaceus,
vel purpureo-lilacinus, centro obscuriore, interdum aetate lutescente, in exoletis minutatim
areolatus, 4-6 cm latus; lamellae aequales, subconfertae, e pallido mox ochraceae, postice
rotundato-liberae, venoso-connexae; stipes albus, subrugulosus, sursum attenuatus, mox lacu-
noso-cavus, fragilis, 3-5 cm longus, 1 cm circ. crassus. Caro albida, mitis, inodora. Sporae
globosae, ochraceae, echinulatae, 8-9μm diam., basidia clavata 35-40 * 10μm; cystidia fusoidea
60-70 x 10 μm. Esculenta. -Aest.-Aut. In sylvis umbrosis conifer is gregaria. E fragili bus, Rus.
nitidae et chamaeleontinae praecipue proxima, a quibus tamen bene distincta, nee cum var.
lilacino-purpurea hujus ultimae confundenda.

Descrizione
Cappello carnoso e relativamente consistente in gioventù, largo 40-100 mm, convesso
emisferico, via via espanso, infine largamente depresso, solitamente un po' a scodella, di rado
quasi crateriforme, la depressione ricolma di un muco denso e filante dopo la pioggia, il margi-
ne ottuso, liscio, o segnato tardivamente da una lieve scanalatura, la cuticola separabile fino a
metà raggio o poco oltre, asciutta e opaca, pruinosa o zigrinata sul contorno, talvolta granulosa,
di colori straordinariamente variabili, violetto-lilacino, malva-porpora, verso S-14, feccia di
vino, un po' più chiaro di S-72, bruno-porpora con il centro nerastro, eventualmente lavato o
macchiettato di verde oliva, di giallo-verde, o anche interamente di questi colori, altre volte
palumbino, grigio-bluastro, con il disco molto scuro, sui toni verde nerastro, giallastro, con il
margine coccardato di violetto-porpora, grigio metallico con zone violetto-lilacino etc.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti, attenuate o arrotondate all'inserzione, piut-
tosto larghe e ventricose, con rare biforcazioni, delicatamente o grossolanamente intervenate,
alla fine in genere spaziate, fragili, pallide in gioventù, poi nettamente ocra, con il filo intiero e
concolore, alla lunga un po' imbrunenti nelle parti traumatizzate.
Piede 40-80 * 15-27 mm, cilindrico o claviforme, più o meno svasato alla sommità, corrugato,

1364
Russula turci Bres.

soprattutto verso l'alto, tipicamente fioccoso o squamosetto nella metà inferiore, dove può
esibire una macchia rosa vivo, sporco di giallo bruno alla base, con frazione midollare presto
molle e cotonosa, che si risolve alla lunga in grumi ingiallenti sotto una corteccia relativamente
spessa.
Carne di consistenza alquanto soda in gioventù, bianca, tenuemente lavata di paglierino per
esposizione prolungata all'aria, localmente macchiata di giallo ocra alla corruzione, il sapore
dolce, l'odore caraneristicamente di iodoformio alla base del gambo. Tintura di Guaiaco molto
lento e debole. FeSO4 rosa arancio, di media o mediocre intensità.
Sporata giallo pallido, intorno a IVa.
Spore obovoidali, di 7,5-9 (9,6) x 6,2-7,5 μ^i, verrucose, a verruche relativamente basse che
non oltrepassano 0,6 (0,8) μm, ricollegate da un certo numero di creste e linee di connessione
sottile, da subreticolate a localmente reticolate, dunque con qualche maglia chiusa. Tacca
soprailare di amiloidia poco marcata, arrotondata e finemente verrucosa.
Basidi clavati, tetrasporici, 45-60 x 9-13,5 μm.
Cistidi fusiformi, a contenuto scarso, 50-105 x 8-12 μm.
Cuticola comprendente uno strato profondo di grosse ife di aspetto vagamente
pseudoparenchimatico, passanti a un'epicutis di peli a estremità variabile, attenuati, affilati, o
contratti in becco, in parte cilindracei e perfino subcapitati, più o meno tortuosi, larghi 2,8-4
μm alle ascelle, sopravanzati in superficie da ife primordiali abbastanza voluminose, di 4,5-6,5
μm, alle volte ispessite fino a 8 μm, ricoperte da essudato labile. Pigmento vacuolare, rossastro,
talvolta accompagnato da un finissimo pigmento granulare perivacuolare rosso porpora (in
tracce).
Habitat: specie comunissima nei suoi habitat di conifereta in terreni sabbiosi, acidi, sotto
Picea o Abies, ma soprattutto Pinus, in particolare pino silvestre, dalla zona mediterranea

1365
fino al nord Europa.
Raccolte: Monte Amiata, abetina nei pressi di Piancastagnaio (GR), collezione dubbia (!) ap-
portataci il 9-9-84 (n° 84-37). Aspromonte (RC), coniferete intorno a Gambarie, ubiquitaria
sotto pino laricio o nei misti con abete bianco nella prima decade di novembre '88 (n° 88-52 e
segg.). Sicilia, monte Etna (CT), molteplici ritrovamenti sotto pino laricio intorno a Rifugio
Citelli e Piano Provenzana nella prima decade di settembre '91. Fondo (TN), foreste di abete
bianco e misti con abete rosso, molteplici ritrovamenti nella seconda decade di settembre '94,
durante la locale sessione del Comitato scientifico AMB. Finlandia, Kuusamo Liikasenvaara,
Uopajanpuro, sotto pino silvestre, il 30-8-96 e il 2-9-96. Finlandia, Koillismaa, Kuusamo
Vuotunki, lago Vuotunkijàrvi, misto di Picea e Pinus, il 3-9-96. Smitingen, Hàrnòklubb, poco
lontano da Hàrnòsand (S), foresta di conifere, il 25-8-97. Svezia, Dalatjàrnen, Billsta, conifereta,
il 27-8-97. Altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

D ata l'assenza dii?. turci nelle località del centro Italia da noi frequentate, la nostra
scheda si basa su materiale raccolto nelle coniferete dell'arco alpino, del nord
Europa, e soprattutto in quelle di pino laricio dell'Etna e dell'Aspromonte calabro. Alle
basse latitudini considerate, questa specie mostra di fare la sua comparsa nell'avanza-
ta stagione autunnale, con fruttificazioni localmente anche abbondanti che si protrag-
gono fino alla prima metà di novembre, per estinguersi con le prime gelate d'inverno.

1366
Russula turci Bres.

Lα si riconosce per l'habitat, la statura appena media, la superficie del cappello


farinosa e vellutata per tempo asciutto, la cui depressione ospita una mucillagine den-
sa dopo la pioggia (carattere trattato con enfasi nei testi di micologia divulgativa, ma di
usuale riscontro nelle russule che abbondano di ife incrostate), il cappello policromo,
da violetto-lilacino a palumbino, a bruno-vinoso, a verde oliva, talvolta screziato di giallo
o di nerastro verso il centro (la denominazione di var. gilva Einhell. 1985 si applica alle
forme interamente gialle fin dall'inizio), il gambo pruinoso o perfino fioccoso, qualche
volta pennellato di rosa carminio su un fianco, le lamelle appena ocracee a maturità
che depositano una sporata IIIc o IVa, la carne appena ingiallente, con odore di
iodoformio o di mallo di noce alla base del gambo, il sapore dolce, la reazione debolis-
sima con tintura di Guaiaco.
Nel quadro microscopico si segnalano le medie spore discretamente reticolate, a
verruche nodali piuttosto basse, e l'epicutis di grosse ife primordiali larghe fino a 8-9
μm nelle forme ben tipiche, non oltrepassanti 4,5-6 /Jm in altre.
Il partner arboreo è rappresentato da Picea o Abies, ma soprattutto da pini, in terre-
ni silicei, più o meno sabbiosi (Pinus sylvestris o lancio, meno spesso P uncinata, pinea
o pinaster, dalle testimonianze di Autori vari). Per quanto attestato da Marchand (1977),
sembra che Haas e Moser l'abbiano ritrovata sotto latifoglie. La ben nota predilezione
di ambienti planiziari o collinari non esclude presenze in località di montagna, a quote
più o meno elevate, se è vero che Favre (1960) la cataloga per la zona subalpina del
Parco Nationale Svizzero sulla base di materiale rinvenuto a 1700 metri di altitudine.
Romagnesi (1967) caratterizzai?, turci come entità a distribuzione prevalentemente
mediterraneo-atlantica, immaginando che le sue direttrici di propagazione abbiano
potuto seguire quelle del pino silvestre, suo principale partner. Lo stesso Bon (1988)

1367
ipotizza una ripartizione prevalentemente occidentale, quantunque la russula di Bresa-
dola venga largamente citata nei cataloghi del centro Europa; ad esempio da
Einhellinger (1985) e poi Krieglsteiner (1991) per la Germania, da Svrcek, Erhart &
Erhartova (1984) per la Cecoslovacchia. Inoltre, Ohenoja (1996) traccia i confini del suo
areale ai limiti della grande foresta di conifere boreale, includendola nella check-list
dei funghi di Lapponia sulla base di raccolte effettuate nei comuni finlandesi di Inari, di
Utsjoki, e nel distretto norvegese di Fìnnmark. Tra le segnalazioni per il nord America,
interessa sottolineare quella più recente di Kibby & Fatto (1990), nelle cui chiavi la si
ritrova descritta in forma schematica ma corretta.
Per quanto attiene alle flore meridionali, una menzione particolare è dovuta a Singer
(1982, come/?, punctata) per le pinete di Catalogna, e a Donadini, Neville, Lafuente (in
Chevassut 1990), che la rinvengono in diverse località del bacino occidentale del Medi-
terraneo, non solo in ambienti di pineta litoranea, ma perfino nelle macchie di cisto e
ginepro dei Pirenei orientali. E per latitudini ancor più basse, ricordiamo un'antica cita-
zione di Maire (1937) che, all'atto di abbandonare la nomenclatura di Bresadola, da lui
stesso promulgata, cataloga la specie per le foreste di cedri dell'Africa nord occidenta-
le designandola per la prima volta con il nome di "R nauseosa".
R. turci può essere scambiata con diverse xantosporee dolci di conifera, a iniziare
dalle Incrustatula a cappello versicolore e cuticola analogamente vellutata. R.
amethystina, molto più rara e a distribuzione prevalentemente montana, si distingue
per le spore a verruche subisolate, in ogni caso prive di reticolo, e il cappello che si
macchia al centro di giallo per effetto di piogge insistenti. Romagnesi puntualizza un'ul-
tima differenza riguardo all'odore (di iodoformio), che sarebbe debole e generalizzato
in amethystina, più netto e limitato alla base del gambo in R. turci. R. olivascens si
riconosce per il portamento più irregolare, la cuticola liscia o in parte brillante, la spo-
rata molto scura, intorno a IVd-e. R. caerulea ha superficie del cappello levigata e bril-
lante, centrata da un umbone assai caratteristico che ben difficilmente si oblitera in
corso di sviluppo. La carne risulta di odore trascurabile e la sporata abbastanza netta-
mente gialla, verso IVb. R. roseipes, sodale di R. turci nelle pinete acide di montagna,
mostra un rivestimento pileico analogamente granuloso e vellutato, con un pigmento
rosso arancio che vale a distinguerla da ogni altra Amethystinae. R. cessans, altra
xantosporea dolce comunissima nei boschi sabbiosi di pino, si differenzia per la lucen-
tezza della cuticola pileica, la dominanza del pigmento rosso vinoso, l'odore gradevole
di frutta a maturità, la reazione usualmente positiva con tintura di Guaiaco.

NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

L a diagnosi e la tavola originale dei Fungi Tridentini (Bresadola 1881) rispecchiano


fedelmente il senso moderno diR turci, stabilito da Maire nel 1910 e ripreso larga-
mente dai micologi europei del '900; primo fra tutti Romagnesi 1967. Questa evidenza
non esclude affatto che Bresadola potesse avere una concezione discutibile del taxon,
nel quale dovevano essere comprese, oltre all'odierna R. amethystina - tale epiteto ap-
plicandosi nell'Iconographia Mycologica a R caerulea (Pers.) Fr. ss. Cooke - le stesse
forme violette diR olivascens.
Eunanime pronunciamento degli Autori europei in favore diR turci non sembrerebbe
aver incrinato le certezze di Singer che, ancora nell'ultima edizione di Agaricales (1986),
le preferisce l'ambiguo nome diR punctata Krombh., da lui adottato nel lontano 1925,
limitandosi a citare in sinonimia "R turci Bres. ss. Maire". Il rigetto dell'epiteto di Bresa-
dola si giustificherebbe per il suo significato eminentemente collettivo. In effetti, la revi-
sione di materiale depositato nel museo di Stoccolma avrebbe dimostrato come l'abate
trentino fosse solito comprendere nel taxon almeno tre differenti specie di conifera, tra
cui R. cessans e olivascens, oltre che, naturalmente, R. turci e amethystina. Inoltre, lo

1368
stesso Bresadola avrebbe escluso correlazioni tra la propria specie e materiale di "R.
punctata" fattogli pervenire appositamente da Singer, con ciò finendo per attestare, sia
pure indirettamente, l'incorrettezza del senso di Maire (comunicazione riservata, "in
littera", dell'Autore).
In accordo con Romagnesi, pensiamo che l'identità collettiva di R. turci non sia ra-
gione sufficiente per decretare l'abbandono di questo nome, tanto più che il velo granu-
loso biancastro che contrassegna la descrizione e la tavola originale dei Fungi Tridentini,
ne restringe perentoriamente il senso a un Amethystinae.
È noto, d'altra parte, come, nei Fungi Catalaunici del 1937, Maire abbia riconsiderato
il suo punto di vista, pervenendo a rimpiazzare per suo conto la nomenclatura di Bresa-
dola con R. nauseosa (Pers.) Fr. 1838, epiteto indiscutibilmente prioritario, riscoperto
nella circostanza come sinonimo. Quest'intuizione sarebbe derivata da una rilettura
dell'Epicrisis (: 363, 1838), dove Fries, ribadendo la caratterizzazione dell'Agaricus
nauseosus di Persoon come forma xantosporea di odore e sapore sgradevoli, ne restrin-
ge l'ambito a una russula di conifere («in pinetis»). Malgrado la fondatezza di que-
st'analisi, è evidente come l'opzione finale di Maire non possa costituire minaccia perf?.
turci. Infatti, sebbene teoricamente condivise da diversi Autori, a iniziare da Blum 1962,
le ragioni dei Fungi Catalaunici non sono bastate a intaccare la tradizione iniziata
dallo stesso Maire e oggi profondamente sentita in Europa, dopo l'impiego di questo
nome in tutte le grandi flore monografiche del '900 (ad esclusione di Singer 1932). Su
queste basi, adottiamo dunqueR. turci Bres. 1881, designando come lectotypus la tavo-
la originaria dei Fungi Tridentini (tav. n° 26). L'ottima rappresentatività di questo mate-
riale, che documentalmente prova la correttezza del senso di Maire 1910, unitamente
all'uso generalizzato e da lungo tempo stabilito in Europa e nel mondo della nomencla-
tura che lo contrassegna, ci inducono a mantenere in vita/?, turci, senza che si prospetti
la necessità di una domanda di conservazione per quest'epiteto classico della lettera-
tura micologica.
Tipificazione di Russula turci Bres. 1881
Sotto riserva dell'assenza di materiale d'erbario originale, viene qui designato come
Lectotypus la tavola 26 di Bresadola, Fungi Tridentini, 1: 22, 1881.

RUSSULA AMETHYSTINA
Quél.
Russula amethystina Quél. 1898, Ass. fr. av. Sci., 26 (2): 450, pi. 4, fig. 13.

Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 4, fig. 13 di Quélet (I.e.) (sotto
riserva dell'assenza di materiale originale d'erbario).
Sinonimi: R. turci var. amethystina (Quél.) Romagn. in Kiihner & Romagn. 1953, FI. Anal.:
454 (comb, inval.)
? R. punctata var. leucopus Cooke 1888, 111. Brit. Fung., tav. 1032 (1032).
Nomi misapplicati:
R. turci Bres. ss. Auct. p.p.
R. nauseosa (Pers.) Fr. ss. Auct. p.p.
Esclusi: R. amethystina Quél. ss. Bres. 1929, Icon. Myc., tav. 467 (= R. caerulea).

Diagnosi Originale
Stipe ferme, aminci vers le bas, pruineux et blanc. Peridium convexe pian puis un peu excavé

1369
((/", 04-5), uni au bord, farineux, rosé lilacin, puis taché quelquefois de jaune paille ou olivàtre;
chair tendre, blanche, douce, un peu parfumée. Lamelles adnées, jonquille puis primevère.
Spore subellipsoide (Omm,008-9), ocellée, finement aculéolée, jonquille (Pl.IVf.I3). Arrière-
automne. - Dans les bois sablonneux sous les conifères. Environs de Lyon (Péteaux).

Descrizione
Cappello carnoso e discretamente consistente, largo 35-70 (100) mm, convesso, presto espan-
so, appianato, quindi largamente depresso, alla fine rivoltato spesso a sottocoppa, con il margi-
ne per lungo tempo ricurvo, arrotondato, infine cortamente scanalato, ma poco o niente
tubercolato, la superficie più o meno corrugata per zone, assai vischiosa in seguito alla pioggia,
la cuticola separabile per ampio tratto, presto asciutta e vellutata, finemente zigrinata o screpo-
lata, anche farinosa per tempo asciutto, i colori alquanto variabili, da violetto-lilacino a violetto
ametista, a rosso porpora, più rosa malva sul contorno, con il disco alle volte più scuro, oppure
intorbidato di grigio-olivastro, di giallo-verde, una volta estesamente bruno-olivastro, con il
centro giallo, oppure di un bruno avana subuniforme (brusche discolorazioni centrali giallo
tuorlo sono caratteristiche dei vecchi esemplari intrisi di pioggia).
Lamelle uguali o quasi, ottuse in avanti, arrotondate e sublibere all'inserzione, larghe 6-12
mm, all'inizio serrate, poi un po' più spaziate a maturità, nettamente intervenate, fragili, borda-
te da filo intiero e concolore.
Piede 40-70 x 15-25 mm, da cilindrico a subclavato, più o meno nettamente svasato sotto le
lamelle, farinoso, vistosamente corrugato nei soggetti ben sviluppati, biancastro, un po' mac-

Hussula amethystina Quél.

1370
chiato di bruno-ocra alla base, in seguito più estesamente, almeno nelle parti manipolate, ripie-
no di un midollo spugnoso, poi lacunoso.
Carne di buon spessore, moderatamente consistente, ma fragile e di basso peso specifico,
bianca, macchiata di bruno ocra, il sapore mite e l'odore di iodoformio, tuttavia non sempre
percettibile. Reazione assai spenta alla tintura di Guaiaco. Con FeSO 4 rosa pallidissimo.
Sporata ai limiti inferiori del giallo, circa IVa.
Spore leggermente obovoidali, di 8-9,7 x 7-8,2 μm, verrucose, crestate, a verruche coniche che
raggiungono 0,8 (1) μm di altezza, principalmente isolate, riunite solo in parte da creste e
qualche linea di connessione sottile, a creste in generale corte, poco o niente ramificate. Tacca
soprailare amiloide, a bordi verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, 45-52 x 9-13 μm.
x
Cistidi fusiformi, a contenuto scarso o localizzato, 55-90 8-13 μm.
Cuticola comprendente grosse ife ampollacee in profondità, organizzate in uno strato di aspet-
to vagamente pseudoparenchimatico, Tepicutis formata da peli cilindracei o con estremità un
p o ' ispessita, questi ultimi non oltrepassanti 4-5 μm di larghezza, sopravanzati in superficie da
grosse ife primordiali plurisettate, ottuse, grossolanamente incrostate, larghe 5-6,5 μm, ma con
qualche articolo rigonfio ancor più ispessito.
Habitat: specie soprattutto calcicola, sporadicamente rinvenibile nelle abetaie della regione
subalpina, non meno che nelle selve di abete bianco naturali o di impianto artificiale della
dorsale appenninica. Non ovunque segnalata in Europa.
Raccolte: bosco bresadoliano di Terzolas (TN), primo ritrovamento della specie effettuato in
ambiente di pecceta su calcare, il 29-8-85 (n° 85-90). Periferia di Brunico (BZ), foresta di
conlfere con Picea e qualche pino, il 4-9-86. Monte Amiata, Castellazzara (GR), abetina del
Pigelleto, il 27-10-93.

1371
••
1
1
1
f l
If
$ • 3

1 •

fyN*u LIP ':• fi Si


Russula amethystina Quél.

NOTE TASSONOMICHE

T ra le russule di media taglia e compattezza, sapore dolce e sporata più o meno


gialla che si incontrano sotto conifere, R. amethystina si individua per la cuticola
pileica finemente vellutata, di aspetto come impolverato a secco, le tinte assai policrome,
intorno a violetto "ametista" nelle forme ben tipiche, con il centro del cappello spesso
pervaso da una larga discolorazione giallo sordido, il gambo farinoso, qualche volta
toccato di rosa carminio e più o meno macchiato di bruno ocra verso il basso, la sporata
IIIc o IVa, la carne quasi insensibile alla tintura di Guaiaco, con sapore dolce e odore di
iodoformio o mallo di noce, tuttavia debole e non sempre percettibile (condizione
osmologica ideale quella di tempo asciutto). Al microscopio si segnalano le medie spo-
re a creste corte o poco ramificate, mentre l'epicutis si mostra intessuta di ife primordiali
larghe 4-6,5 (8) μm, raramente più spesse. L'habitat è rappresentato dalle coniferete di
montagna in terreno preferibilmente calcareo, con particolare riguardo delle foreste di
Picea o abete bianco.
Ben distinta appare R. caerulea, riconoscibile per l'odore fruttato debole o trascura-
bile, la superficie del cappello levigata e brillante, centrata dal caratteristico umbone a
capezzolo. R. olivascens, largamente distribuita sotto conifere in zona subalpina, si
differenzia per la cuticola pileica relativamente liscia, la sporata molto scura, verso IVd
o IVe, quale ben si intuisce da una semplice ispezione dell'imenio nei basidiocarpi
maturi.
Ma il parallelo più interessante riguarda R. turci, entità talmente vicina per l'insie-
me dei suoi caratteri che si trova difficoltà ad ammetterne una divaricazione al rango di

1372
specie (rammentiamo la sua ricombinazione come varietà di R. amethystina, invalida
in Kùhner & Romagnesi 1953). È evidente, anzitutto, come, a parte le spore,
notoriamemente più reticolate e bassamente ornate nella russula di Bresadola, i confini
tra i taxa mostrino di variare ampiamente in funzione dell'esperienza dei diversi Autori.
Così, stando a Einhellinger (1985), la policromia sarebbe più spiccata in R. turci, con
frequenti variazioni sulla gamma del "rosso lepida", dell'olivastro e del giallo; pigmen-
to, quest'ultimo, caratteristico della "var. gilva" e mai riscontrato in forma dissociata nel
caso di R. amethystina. Ciò è, comunque, l'esatto contrario di quanto previsto da Blum
(1962) che, pur riconoscendo una spiccata policromia a entrambe le specie, giudica i
colori di amethystina "ancor più variabili che in/?, turci". Sempre secondo Einhellinger,
R. turci sarebbe ulteriormente differenziabile per un criterio meramente statistico - come
tale inutilizzabile nell'analisi di singole raccolte - che consiste nella minore frequenza
del pigmento rosso sul gambo. A parere di Marchand (1977), R. turci avrebbe ife primor-
diali di "4,4-6 /im", molto più strette che in amethystina, dove si raggiungerebbero facil-
mente i 9 μm di spessore. Quest'ultimo dato appare in linea con l'esperienza di Blum,
ma non con quella di Romagnesi (1967), che attribuisce maggiore ampiezza alle ife di
R. turci (circostanza riscontrata da noi medesimi).
A tener conto dell'opinione generale, non vi è dubbio che il miglior segno di ricono-
scimento per R. amethystina sia rappresentato dalle spore, a verruche relativamente
sporgenti, prive di reticolo e con rare connessioni zebranti. Tuttavia, Romagnesi consi-
dera come criteri accessori una più spiccata tendenza della cuticola a macchiarsi di
giallo per azione della acqua piovana e una discriminante ecologica che individua una
R. amethystina propria delle regioni montagnose di Francia e d'Europa centrale, legata
a Picea e abete bianco, e una R. turci "mediterraneo-atlantica", più frequente nelle
foreste planiziarie di pino. L'impressione che si ricava da queste esperienze, che la
russula di Bresadola sia la più termofila delle due forme, dovrebbe risultare abbastan-
za infondata. Difatti, stando a Ruotsalainen e Vauras (ex verbis), non meno che a Ohenoja
(1996), l'areale di/?, turci si estenderebbe all'intera Lapponia, diversamente che nella
sua simile, molto più rara e confinata all'estremo meridionale della Fennoscandia. Per
poco che possa valere questa conferma, le nostre raccolte al centro della Svezia hanno
mostrato di concernere esclusivamente/?, turci.
Aneddoto bibliografico: la R. amethystina ritratta alla tavola 467 dell'Iconografia
Micologica (Bresadola 1929) è un'eccellente rappresentazione di/?, caerulea (Pers. —>)
Fr. Ciò spiega le difficoltà lamentate dall'abate trentino nel percepire l'odore di iodio
nella russula di Quélet, odore, tra l'altro, da lui non rilevato nemmeno in R. turci. E
curioso, a tal proposito, come, durante le nostre ricognizioni nei boschi bresadoliani di
Terzolas (TN), risalenti all'agosto 1985, vi sia stata l'opportunità di raccogliere proprio
R. amethystina, maturando l'impressione della locale assenza della sua simile. Ciò
appare in linea con le caratteristiche litologiche e vegetazionali del biotopo, costituito
da foresta di Picea in terreno calcareo.

1373
Subsezione CHAMAELEONTINAE Singer,
emend. Romagn.

L e Chamaeleontinae comprendono russule del Subgenere Incrustatula caratterizzate da sta


tura fondamentalmente piccola, sporata gialla e cuticola più o meno liscia, mai decisamen-
te vellutata o pruinosa, con un quadro microscopico di peli cortamente clavati, ife primordiali
anch'esse abbastanza corte e non troppo spesse, laticiferi annerenti in SBA nella corteccia del
gambo. Ai confini delle Amethystinae si posiziona R. olivascens, assimilabile a queste ultime
per il legame con aghifoglie, l'odore di iodoformio più o meno accennato alla base del gambo
e una policromia del cappello superiore a quella delle Chamaeleontinae più tipiche.
Si tratta di un gruppo difficile da frazionare. Infatti, se si esclude l'omogenea SerieRisigallina
(ad interim), di cui possono far parte R. vitellina, helios, ochracea, probabilmente R.
salmonolutea, rara specie di Chamaeleontinae del nord Europa a noi sconosciuta, le rimanenti
R. olivascens, roseicolor, flavocitrina, non esclusi un certo numero di taxa critici, a tutt'oggi
non confermati, formano una compagine abbastanza eterogenea rispetto a caratteri quali l'ha-
bitat, i colori e la sporata.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE CHAMAELEONTINAE


la Sporata giallo carico, verso IVd o IVe 2
lb Sporata giallo chiaro, verso IVa, al più IVb 5
2a Specie a distribuzione prevalentemente nordica, con forte odore di mostarda o sottaceti alla
corruzione, cappello giallo cromo, cuticola pileica viscidula e brillante R. vitellina
2b Odore trascurabile o diversamente caratterizzato, rivestimento pileico in linea generale
più opaco 3
3a Specie associata con Picea o abete bianco, cappello da giallo-verde a livido-violaceo, o
in parte brunastro, lamelle assai ventricose, sporata IVd-e, grandi spore ad aculei più o
meno isolati R. olivascens
3b Non questi caratteri associati 4
4a Specie slanciata dal cappello prevalentemente rosso o arancio, talvolta in parte o
anche interamente giallo, cuticola opaca, asportabile fino al centro, lamelle tenden-
zialmente uguali, odore di rose avvizzite alla corruzione, spore ad aculei più o meno
isolati R. risigallina
4b Caratteri microscopici come nella precedente (R. risigallina), ma struttura assai rela-
tivamente robusta e carnosa, cuticola pileica in media più brillante, cappello ocra o
un po' lavato di rosa sul contorno, odore trascurabile alla corruzione ... R. ochracea
4c Specie associata alle querce mediterranee sempreverdi e ai querceti caducifogli caldi
in terreno siliceo, cappello giallo dorato, con diametro fino a 90-100 mm, cuticola
presto asciutta e opaca, sporata verso IVe, spore a verruche in parte catenulate o
crestate, ife primordiali dell'epicutis sottilissime, di appena 3-4 μm R. helios
5a Specie di latifoglie associata preferibilente con Quercus, cappello da rosa a rosso
sangue, a rosso-violaceo, più o meno screziato di bruno-rame o di giallo ocra, gam-
bo ben svasato alla sommità, lamelle ventricose, arrotondato-libere all'inserzione
R. roseicolor
5b Cappello interamente giallo, o con un tocco di verde, ife primordiali assai volumi-
nose, larghe 6-7 (8) μm 6
5c Cappello giallino o in parte rosato, base del gambo talvolta macchiata di rosa, spo-
re di 6,3-8,8 x 5,2-7 μm, verrucose e un po' crestate, epicutis a ife primordiali di 2-
4,8 μm (rara specie a sporata "salmonea", nota per uno scarno materiale ritrovato

1375
nelle faggete del nord Europa) R. salmonolutea
6a Specie non confermata di latifoglie (Fagus), portamento di R. ochroleuca, cap-
pello alle volte in parte olivastro, spore a spine riunite in un disegno cortamente
subreticolato-crestato, ife primordiali larghe 6-8 μm R.flavocitrina
6b Specie critica dal cappello fondamentalmente giallo, con odore debole e tardivo
di mostarda, spore bassamente verrucose, a verruche in parte connesse, ife pri-
mordiali larghe 4-7 μm R. gilva
Nota: La caratterizzazione qui fornita per R. gilva Zvàra si riferisce al senso di Romagnesi 1967. Tuttavia,
questa specie, ritrovata all'origine sotto Pinus, avrebbe, secondo J. Schàffer, ife primordiali di soli 3-5 ^im. -
Analoghi dubbi sussistono per R. flavocitrina J. Blum ex Bon, la cui ife primordiali misurerebbero 4-5 μm
secondo Blum, l'inventore della specie, e ben 6-8 μm nel typus designato da Bon 1986.

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION CHAMAELEONTINAE


la Spore print deep yellow, towards IVd or IVe 2
l b Spore print light yellow, towards IVa or at most IVb 5
2a Species with mostly northern distribution, a strong odour of mustard or pickles when rotting,
pileus chrome yellow, pileal surface slightly viscid and shiny R. vitellina
2b Odour not distinctive or differently characterized, pileal surface basically duller 3
3a Species associated with Picea or silver fir, pileus green yellow to livid violaceous or partly
brownish, lamellae distinctly ventricose, spore print I Vd-e, spores large, with more or less isolated
spines R. olivascens
3b Not with the above combination of characters 4
4a Tall and slender species with pileus mostly red or orange, at times partly or even entirely
yellow, cuticle opaque, peelable as far as the middle, lamellae tending to be equal, odour
reminding that of withered roses in very old fruit-bodies, spores with more or less isolated
spines /?. risigallina
4b Micromorphological characters as in the species above, but habit relatively thick and fleshy,
pileal surface on average shinier, pileus ochre or with a pinkish shade along the margin,
odour not distinctive when rotting /?. ochracea
4c Species associated with mediterranean evergreen oaks and warm deciduous oak-woods on
siliceous soil, pileus golden yellow, up to 90-100 mm across, surface soon dry and opaque,
spore print about IVe, spores with warts partly forming catenulae or ridges, epicutis with
primordial hyphae very thin, only 3-4 μm wide R. helios
5a Species associated with broadleafed trees, especially Quercus, pileus pink to blood or
violaceous red, with more or less diffuse copper brown or ochre yellow specklings, stipe
flaring at the apex, lamellae ventricose with rounded-free attachment R. roseicolor
5b Pileus yellow all over or with a slight greenish shade, primordial hyphae very large, 6-7-8)
μm wide 6
5c Pileus pale yellow or partly pinkish, stipe base at times pinkish, spores measuring 6,3-8,8 x
5,2-7 μm, warty and partly ridged, epicutis primordial hyphae 2-4,8 μm wide (rare species
with "salmon-pink" spore print, known only from north-European beech forests and based
on scanty material) R. salmonolutea
6a Unconfirmed species from broadleafed woods (Fagus), habit remending that of R.
ochroleuca, pileus sometimes partly olivaceous, spores with spines and shortly subre-
ticulate-cristate form, epicutis with primordial hyphae 6-8 μm wide R. flavocitrina
6b Critical species with pileus basically yellow, odour faint of mustard, spores with low,
partly connected warts, epicutis primordial hyphae 4-7 μm wide R. gilva
Note: The above characterization of R. gilva Zvàra is in the sense of Romagnesi (1967). However, this species,
originally found under Pinus, according to J. Schàffer should have primordial hyphae only 3-5 μm wide. Similarly,
there are doubts about R. flavocitrina J. Blum ex Bon, whose primordial hyphae should measure 4-5 μm according to
Blum, while they are 6-8 μm wide in the type designated by Bon (1986).

1376
Russula risigallina (Batsch) Sacc. Russula ochracea Pers. —> Fr.

H»!
Russula vitellina Pers. —> Gray Russula helios Sarnari

Russula roseicolor J. Blum Russula olivascens Pers. —» Fr.

1377
RUSSULA RISIGALLINA
(Batsch) Sacc.
Saccardo 1915, Fl. Ital. Crypt.: 430.

Basionimo: Agaricus risigallinus Batsch 1786, Elench. Fung. Cont., 1: 67, tav. 15, f. 72, A-C.
Typus: Lectotypus (qui designato) tav. 15, f. 72 A-C di Batsch 1786.
Sinonimi: R. crocea Pers. 1796, Obs. Myc, 1: 101.
? A. ochraceus Pers. 1801, Syn.: 443, non Schaeff. 1774 nee Jacquin : Fr. (nom.
illegit.).
? R. ochracea Pers. -^ Fr. 1815, Obs. Myc, 1:72.
R. luteorosella Britzelm. 1879, Hymen. Sudb., 1, tav. 525, f. 132.
R. hsigallina f. luteorosella (Britzelm.) Bon 1986, Doc. Myc, 65: 56.
R. minutalis Britzelm. 1885, Hymen. Sudb.: 140, tav. 483, f. 6.
R. armeniaca Cooke 1889, Handb. Br. Fung., Ed. II: 336, 111. Br. Fung., tav. 1045
(1064).
R. lutea var. armeniaca (Cooke) Rea 1922, Brit. Bas.: 478.
R. luteoloalba Britzelm. 1895, Hymen. Sudb., tav. 520, f. 121.
R. ochraceoalba Britzelm. 1896, Hymen. Sudb.: 352, tav. 524, f. 131.
R. sladkyiVelen. 1920, Cesk. Houb.: 148.
R. chamaeleontina var. bicolor Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17
(4): 89.
R. risigallina f. bicolor (Melzer & Zvàra) Bon 1986, Doc Myc, 65: 56.
? R. lutea var. roseipes Jul. Schàff. 1933, Ann. Myc, 33 (5-6): 422.
? R. risigallina f. roseipes (Jul. Schàff.) Bon 1986, Doc. Myc, 65: 56.
R. lutea f. batschiana Singer 1935, Ann. Myc, 33 (5-6): 298 (nom. inval.).
R. lutea f.gilletii Singer 1935, Ann. Myc, 33 (5-6): 298 (nom. inval.).
Nomi misapplicati:
R. chamaeleontina Fr. ss. Quél. 1888, Maire 1910, Romagn. 1967, Russ. Eur.:
569.
R. lutea (Huds. 1778, FI. Angl., Ed. 2, II: 611 : Fr.) Gray 1821, Nat. Arr. Brit.:
618 ss. Auct., J. Blum, Jul. Schaffer, Romagn.
Esclusi: R. chamaeleontina Fr. ss. Jul. Schàff. 1940, 1952, Russ. Monogr.: 174, tav. 12, f.
41 (=R. olivascens)\ ss. Britzelm. 1899, t. 507, f. 81, J.E. Lange 1940: 81, 195 f.
D (= R. nauseosa o laricina); ss. Zvàra 1931, B.S.M.F., 47: 149, pi. V-VI (= R.
amethystind).

Diagnosi originale
LXXIL A. risigallinus. Pileo rigido, tenui, lato, ochraceo-lutescente; stipite albido; lamellis
latiusculis, integris, lutescente-carneis, per rugulas crebras flexuosas sub pileo connexis.

Descrizione
Cappello mediocremente carnoso (intorno a 4-5 mm di spessore) e alquanto fragile, largo 30-
42 (70) mm, da convesso a rapidamente espanso, più o meno irregolare o lobato, alla fine
depresso, con il margine volentieri ondulato e riverso in alto a mo' di sottocoppa, ottuso,
cortamente scanalato in vecchiaia, la cuticola asportabile per intero e d'un sol colpo, glabra,
assai relativamente brillante per tempo umido o piovoso, ma indiscutibilmente opaca a secco,
di colore rosso lepida, rosso vermiglio, con il centro giallastro ("f. luteorosella"), rosa aurora,

1378
arancio vivo, o con sfumature ramate, non di rado giallina, queste ultime gradazioni subuniformi
("f. lutea' ss. Auct.) o un po' screziate, una volta stinta di biancastro per l'intera superficie.
Lamelle generalmente uguali (assenza di lamellule intercalari), sottili, larghe 4-6 mm, ottuse
in avanti, da attenuato-attingenti a più o meno libere all'inserzione, sparsamente biforcate,
subserrate, poi mediocremente spaziate, fragili, presto giallastre, nettamente arancio a maturi-
tà, con il filo intiero e concolore.
Piede tipicamente esile e slanciato, più o meno cilindrico o vagamente fusiforme, un po' svasato
all'attaccatura delle lamelle, circa 30-55 x 5-10 mm, bianco, appena sordescente con la mani-
polazione, brunastro in punta, finemente corrugato, farcito di soffice midollo, poi scavato per
tutta la sua lunghezza.
Carne relativamente esigua e molliccia, di sapore dolce e odore peculiare in vista della corru-
zione, quest'ultimo, tuttavia non facile da definire, come di rose avvizzite secondo Romagnesi.
Reazione debole e lenta alla tintura di Guaiaco. Banale con FeSO4.
Sporata giallo scuro, verso IVd-e.
Spore leggermente obovoidali, di 7-9 x 5,8-6,7 μ^i, una volta un po' più larghe, fino a 7,4 μm,
echinulate, ad aculei principalmente isolati che possono raggiungere l'altezza di 1 μm, alle
volte qua e là appaiati o saldati da qualche corta cresta. Tacca soprailare amiloide, a margini
verrucosi.
Basidi clavati tetrasporici, di 35-43 x 7-11 μm.
Cistidi fusiformi, stretti, il ventre di 7-10 μm, con terminazione in ogiva, cortamente appendi-
colati o papillati, annerenti in SV
Cuticola molto sottile, filamentosa, formata da ife aerifere, parallele in profondità, emittenti
un capillizio di peli cortamente clavati, larghi fino a 5 (6) μm, accompagnati da ife primordiali
relativamente disperse e non tendenti a conglutinare in fasci, ottusamente cilindracee e larghe

1379
Russula risigallina (Batsch) Sacc.

1380
4-5 (6) μm, plurisettate, i singoli articoli di lunghezza alquanto variabile.
Habitat: specie ubiquitaria, comunissima fin dall'inizio di stagione nei boschi di querce
caducifoglie e sempreverdi del centro Italia, non meno che sotto carpini, castagni, faggi, più
rara sotto conifere; apparentemente indifferente al substrato, quantunque, forse, più comune su
silice.
Raccolte: Melezzole (TR), sotto querce caducifoglie, il 28-9-82. Camerata (PG), in habitat
conforme, il 29-5-84 (n° 84-4). Castagneto nei pressi di S. Martino al Cimino (VT), il 2-6-85
(n° 85-8). Montebibico (TR), bosco di castagni in loc. Schioppo, il 23-9-84 (n° 84-75) (raccol-
ta dubbia per il cappello di soli 10-20 mm e le ife primordiali larghe 4,5-7 μm). Canetra (RI),
castagneto in loc. Capecchia, il 8-6-85. Querceta nei Prati di Stroncone (TR), il 9-10-86. Capalbio
(GR), macchia con lecci in loc. Poggio Stregaio, il 2-11-1987. Castagneti intorno a Leofreni
(RI), il 2-7-88. Marcetelli (RI), castagneti di coltivazione intorno al Lago del Salto, il 20-9-88.
Alta Val Serra (TR), loc. Castagna Cupa, misto di castagni e querce, il 16-10-90. Sicilia, monti
Nebrodi (CT), querceta in loc. Piano Cicogna, il 27-9-91. Mellere (BL), boschi misti di latifo-
glie in Col di Pera, il 19-7-93. Castel dell'Aquila (TR), misto di castagni e carpini, il 9-10-93.
Farnetta (TR), tagliata di querce, il 1-10-94. Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il 7-9-95. Querceta
nei pressi di Arlena di Castro (VT), il 10-9-95. Statale Mendola (BZ), faggeta in loc. Matschatsch,
il 3-10-98. Civitella Marittima (GR), sughereta con sottobosco di macchia mediterranea, il 5-
11-98. Vergondola, vicino a Cles (TN), bosco misto di Quercus pubescens e pino silvestre su
calcare, il 9-9-99. Castelvecchio (BZ), faggeta su calcare, il 10-9-99. Capalbio (GR), sul ciglio
di un sentiero sotto querce in loc. Lago Acquato, il 2-10-99. Pescia Fiorentina (GR), loc.
Diaccialone, sotto querce caducifoglie, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte
Fogliano, sotto Q. cerris, il 15-10-99. Cura di Vetralla (VT), querceto caducifoglio a Q. cerris
dominante nel parco di Madonna della Folgore, il 20-10-99. Montebottigli (GR), macchia me-
diterranea con lecci su arenarie, il 2-11-99. Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
lesta graziosa specie, altrove descritta con l'incorretto nome d i R chamaeleontina
uest

9
centro
, fa la sua comparsa dall'inizio di stagione nei boschi planiziari di latifoglie del
Fr.,:
Italia. La si riconosce per la piccola taglia e il portamento slanciato, il margine
ro It
pileico solo tardivamente un po' scanalato, la cuticola interamente asportabile, poco o
niente brillante nelle condizioni ordinarie, le tinte che volgono dal giallo al rosa-rosso,
al rosso-arancio (mai rosso carminio come nell'iconografia di Moènne-Loccoz in Reumaux
1996: 229), le lamelle tendenzialmente uguali, di colore giallo tuorlo a maturità (sporata
conforme, verso IVd-e), il gambo slanciato, cilindrico o un po' affusolato, bianco per
l'intera superficie (la presunta var. roseipes di J. Schàffer, a noi sconosciuta, dovrebbe
costituire autentica rarità), la carne soffice, poco cangiante, di sapore dolce e odore
peculiare alla corruzione, come di rose avvizzite secondo Romagnesi.
Al microscopio sono caratteristiche le medie spore ad aculei fondamentalmente
isolati e l'epicutis di peli clavati, accompagnati da ife primordiali sottili, poco numerose
e non ammassate in coacervi (ciò spiega la discreta levigatura della superficie pileica,
in luogo della pruinosità che contraddistingue la maggior parte delle Incrustatula).
Nell'orbita diR risigallina gravitano alcune varietà o specie, talvolta solo presunte,
molte delle quali critiche sotto l'aspetto tassonomico e/o nomenclatoriale. Si tratta in
qualche caso di semplici forme di colore, che i moderni Autori identificano sulla base di
antichi nomi di dubbia interpretazione.
La forma tipica di risigallina, e soprattutto la sua "f. luteorosella", coccardata di
rosa-rosso attorno a un centro giallastro, sono facilmente riconoscibili sul terreno. Vice-
versa, le raccolte dal cappello interamente giallo possono essere scambiate con altre
Chamaeleontinae analogamente pigmentate. Tra queste fi. vitellina, caratteristica per

1381
Eussula nsigallina (Batsch) Sacc.

1382
Singer (1938) ha descritto una misteriosa R. lutea var. subcristulata a partire dai
ritrovamenti di Vasilieva effettuati nei betulleti del Caucaso occidentale. La diversità
del taxon da risigallina a p p a r e indiscutibile, per il pigmento giallo verde (cfr. R.
flavocitrina J. Blum ex Bon) e le spore cortamente crestate, a basse verruche di 0,4 /im.
Sebbene la mancata conoscenza della morfologia dei peli lasci qualche dubbio, l'ap-
partenenza alle Chamaeleontinae sarebbe provata dalla cuticola pileica brillante, a
ife primordiali di soli 3,5-5,5 μm/ poco compatibili, di rigore, con un Amethystinae. Ro-
magnesi mostra di dar credito a questa "varietà", convinto di averla avuta in studio
durante un'esposizione micologica a Oyonnax (Francia). Si tratterebbe di una piccola
russula a sporata giallo saturo, per quanto deducibile dalla sfumatura "arancio zaffe-
rano" delle lamelle mature, con odore nauseante di liscivia e sapore parimenti sgrade-
vole alla corruzione. Nonostante la designazione diR. risigallina come specie tipo ("R.
lutea"), la dotazione di un pigmento verde fa pensare che si tratti di una forma affine a
R. olivascens.

1383
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
ra i numerosi epiteti a disposizione per questa specie, almeno cinque sono merite
X. voli di attenzione:
R. chamaeleontina Fr. 1838, Epic: 363 ss. Quél. 1888, Maire 1910, Romagn. 1967, Russ.
Eur.: 569.
La diagnosi di Fries 1838 descrive una russula tipica delle conifere («in silvis mixtis,
praecipue pinetis»), con cappello discretamente versicolore («pileus roseo-sanguineus,
purpurascenti-lilacinus etc., mox disco 1. totus, etiam primitus, lutescens»). Poiché le in-
formazioni del protologo, viste nella loro globalità, sono tali da ricostruire l'identikit di
una moderna Laricinae (cfr. statura e carnosità modeste, margine pileico striato, lamel-
le gialle, sapore dolce, gambo cavescente), del tutto legittima appare l'opinione di Autori,
come Lange o Britzelmayr, che hanno pensato di riconoscervi l'odierna R nauseosa
(tesi ancor più credibile per il fatto che Fries applica quest'ultimo nome a una presumi-
bile Amethystinae), o anche di J. Schàffer che la identifica con la policroma olivascens.
Quélet, a partire dal 1888, ha modificato la sua concezione iniziale diR chamaeleontina,
restringendone il senso alle forme puramente o prevalentemente rosse («rouge orange»).
Quest'operazione, sostenuta da Maire, a detta del quale l'emendamento della Flora
Micologica avrebbe ricevuto l'approvazione dello stesso Fries, ha finito per ottenere
larghi consensi tra i micologi.
L'equilibrio consolidato si spezza solo nel 1985, allorché Kuyper & Vuure, denun-
ciando la superfluità diR chamaeleontina Fr. 1838 rispetto ai?, ochracea Fr. 1815, que-
st'ultima citata come riferimento nella diagnosi originale del taxon ("Fr. Obs. I. n° 89"),
pervengono a rigettare la nomenclatura dell'Epicrisis. Sulla base di questa premessa
Kuyper (1985) ha formulato la ricombinazione come Russula dell'Agaricus risigallinus
di Batsch (operazione rivelatasi in seguito antidatata da Saccardo 1915), proponendo-
la come nomenclatura di rimpiazzo per R. chamaeleontina Fr.
D'altra parte, non si può ignorare che R. chamaeleontina, epiteto classico della
letteratura micologica, proprio perché misapplicato ed illegittimo, ha le carte in regola
per essere sottoposto a un procedimento di conservazione. Infatti, dopo J. Schàffer (1952),
che lo utilizza in maniera diversa, per descrivere la nostra/?, olivascens (ss. Bres.), lo si
ritrova in tutte le più importanti opere monografiche e divulgative degli ultimi decenni,
da Blum 1962 a Romagnesi 1967, a Cetto 1970, Moser 1978-1983, Marchand 1977, Svrcek
1984, Einhellinger 1985, Dàhncke 1993. Perfino Singer lo adotta nella sua edizione defi-
nitiva di Agaricales (1986), dopo aver fatto uso di R. lutea in tutte le precedenti. In
pratica, la nomenclatura di Fries tiene banco fino all'anno 1985, quando l'anzidetto
intervento di Kuyper viene a creare le condizioni per una nuova fase di instabilità.
R. lutea (Huds. 1778, FI. Angl., ed.2, II: 611 : Fr.) Gray 1821, Nat. Arr. Brit. PI. ss. J. Blum,
lui. Schàffer, Romagn..
Il taxon di Hudson è variamente interpretato dai micologi del '900. Tuttavia, le infor-
mazioni relative al cappello viscido e al pigmento giallo («pileo convexiusculo, viscido
luteo») dovrebbero chiamare primariamente in causa R. vitellina ss. Romagn. Il senso
di Fries, almeno quello dell'Epicrisis, equivale a una russula di buona compattezza
(«pileo firmulo»), con margine pileico liscio («laevi»), portamento tarchiato («stipite curto
... habitu R. ochroleucae, sed minor») e habitat «in fagetis», il cui schema complessivo è
suscettibile di evocare in qualche misura la fantomatica R. flavocitrina di Blum (ipotesi
di significato meramente speculativo).
Rauschert (1989) pensa cheR lutea debba essere rigettato come nomen confusum.
In effetti, questa specie tanto collettiva e indecifrabile si mostra nelle ridescrizioni degli
antichi Autori quanto problematica e contraddittoria nell'accezione di quelli moderni
(ss. Cooke 1888, Maire 1910, Ricken 1920, M.M. Moser 1953-1983, Kuyper e Vuure 1985,
Singer 1986 = R vitellina ss. Romagn.; ss. Singer 1926-1975, Bres. 1929, J. Blum 1951-

1384
1960, Jul. Schàffer 1933-1952, R. Heim 1957, Romagn. 1967 = R. chamaeleontina ss.
Romagn.). Né si può ignorare il fatto che Moser (1978-1983), Kuyper (1985), Singer (1986)
Knudsen & Stordal (1992), Dàhncke (1993), diversi altri Autori nordici e del centro Euro-
pa che hanno adottato questo epiteto nell'ultimo trentennio, lo applicano a R. vitellina
ss. Romagn..
R. ochracea Pers. -> Fr. 1815 ("nom. nov.") Obs. Myc., 1: 72, ss. Bres. 1929, Icon. Myc.,
tav. 466; non ss. Fr. 1838, Epic: 362 (= Xerampelinae)
A differenza dell'Agaricus ochraceus di Persoon 1801 (Syn.: 443), considerato ille-
gittimo (non Schaeff. 1774), i?. ochracea Pers. —> 1815 (non ss. Fr. 1838 = Xerampelinae)
si mostra formalmente in linea con le regole del Codice. Tuttavia, l'adozione di R.
ochracea in luogo di R. chamaeleontina ss. Romagn. sarebbe inopportuna per diverse
ragioni:
- Il testo originario descrive una russula carnosa, apparentemente eterogenea rispetto
alle Chamaeleontinae («stipes solidus... nee intus medulla spongiosa farctus»).
- L'ambiguità di questo nome (ss. Fr. 1838, Cooke, J. Blum = Xerampelinae; ss. Bataille,
Gillet, Konrad & Maubl. = R. fellea; ss. Bresadola, Romagn. = Chamaeleontinae) ne
sconsiglia l'impiego, almeno in un senso diverso da quello di "Russules d'Europe" più
avanti illustrato.
- Il suo uso nel linguaggio corrente risulta pressoché nullo.
- Romagnesi (1967) utilizza l'epiteto ochracea, con riferimento a Bresadola 1929, per
descrivere una raccolta di Chamaeleontinae concepita come varietà di R. risigallina
("R. chamaeleontina Fr. ss. Quél.").
R. risigallina (Batsch 1786, El. Fung., 1: 66) Sacc. 1915, FI. It. Crypt.: 430
Poiché questa nomenclatura, corretta e legittima, beneficia di un uso ormai genera-
lizzato e relativamente consolidato, il suo impiego si profila inevitabile nel caso di ri-
nuncia a R. chamaeleontina. Qualche dubbio, di rigore, potrebbe attenere all'habitus
cromatico («pileo... ochraceo-lutescente»), dove si registra un evidente difetto di pig-
mento rosso. Pensando, comunque, di dover sorvolare su questo dettaglio, di valenza
ambigua più che propriamente redibitorio, ci limiteremo a ponderare l'uso dii?. risigallina
nel linguaggio corrente. Vediamo allora come, dopo un'incerta fase iniziale giustificata
dal carattere non divulgativo della pubblicazione di Kuyper, l'introduzione dii?. risigallina
in Clé des Russules (Bon 1988) ha creato le premesse per una rapida e larga diffusione
di questo nome. Infatti, al seguito di quest'Autore (Bon 1986-1988), l'epiteto di Batsch è
ripreso da Rauschert 1989, Krieglsteiner 1991, Knudsen & Stordal 1992, Van Vuure
1992, Rocabruna 1992, Foiera 1993, Mazza 1994, Courtecuisse 1994, Galli 1996
Reumaux 1996. Il suo antagonista, R. chamaeleontina Fr., sembra scomparso
completamente di scena.
i?. crocea Pers. 1796, Obs. Myc, 1:101
Questa nomenclatura, completamente ignorata dai micologi nei due secoli che ci
separano dall'epoca della sua lontana creazione nel 1796, si annuncia particolarmente
interessante per i requisiti di legittimità e correttezza che la contraddistinguono. Difatti:
- L'epiteto di Observationes Mycologicae risulta il migliore, tassonomicamente, nei con-
fronti di tutti gli altri a disposizione.
- A parte le dichiarate affinità con l'Agaricus risigallinus di Batsch, che Persoon da l'im-
pressione di voler tenere distinto per il cappello interamente giallo, l'identità dii?. crocea
come Chamaeleontinae è adeguatamente garantita dallo schema complessivo della
diagnosi (cfr. «minor., lamellis tenuibus, croceis» etc.). Per di più, essendo corredata di
due distinti pigmenti, rosso e giallo (cfr. «pileo rubello»; «croceus» — rosso-arancio), i?.
crocea è l'unico tra i taxa a confronto in grado di esibire un valido contrassegno all'im-
bocco della dicotomia che contrappone i?. chamaeleontina ei?. vitellina ss. Romagn..
Purtroppo, il suo mancato impiego nel linguaggio corrente rappresenta handicap

1385
insuperabile alla luce delle nuove regole del codice.
- Escludendo dunque R. lutea, R. ochracea e R. crocea, palesemente inutilizzabili, ve-
diamo qui ricorrere il caso, previsto nel nostro preambolo nomenclatoriale, di un epite-
to- R. risigallina- unanimemente accettato dai micologi, seppure collaudato per un
uso abbastanza recente. Adotteremo dunque noi stessi l'antico epiteto di Batsch ripre-
so da Kuyper & Vuure nel 1985. Ciò per il fatto che il ripristino di R. chamaeleontina,
nome scomparso di scena da poco più che un decennio ma virtualmente conservabile
per il suo lungo e prestigioso curriculum, non tornerebbe di vantaggio alla stabilità
nomenclatoriale.
Tipificazione di R. risigallina (Batsch) Sacc.
Lectotypus qui designato: tav. 15, f. 72 A-C di Batsch, Elench. Fung. Cont., 1, 1786 - solo
materiale eleggibile disponibile.
Essendo la tavola di Batsch non troppo esplicita, per quanto globalmente accettabile
(l'assenza di pigmento rosso caratterizza in maniera un po' ambigua quest'iconografia
e le sfumature brune al centro del cappello risultano in qualche misura aberranti), se la
necessità di un tipo d'erbario dovesse venire in futuro avvertita, si potrà sempre fare
ricorso alla designazione di un epitypus [ad esempio la raccolta n° 61-68 ("R.
chamaeleontina") dell'erbario Romagnesi].

RUSSULA OCHRACEA
Pers. -> Fr.
R. ochracea Fr. 1815 ("nom. nov."), Observations Mycologicae, 1: 72, non ss. Fr. 1838,
Epic: 362 = Viridantinae.

Typus: Neotypus n° 50-317, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 577, 1967).
Sinonimi: ? A. ochraceus Pers. 1801, Syn. : 443, non Schaeff. 1774 nec Jacquin : Fr. (nom.
illegit.)
R. lutea var. ochracea (Fr.) Singer 1935, Ann. Myc, 33 (5-6): 298.
R. chamaeleontina var. ochracea (Fr.) Romagn. in Romagnesi 1967, Russ. Eur.:
575 (comb, inval.).

Diagnosi originale
Agaricus ochraceus, pileo convexo vitellino margine striato, lamellis ochraceis confertis, stipi-
te pallescente (R. ochracea Fr)
Ag. ochraceus. Pers. Syn. p. 443. Schum. Saell. 2 p. 245.
In fagetis Sueciae & e.
Descr. Stipes elongatus VA - 2 une, diam. lA uncial., intus carnosus solidus subaequalis 1.
sursum subattenuatus laevis glaber candidus in nostro fungo, nec intus medulla spongiosa farctus.
Pileus carnosus convexus vitellinus subviscosus 2-3 une. interdum obliquus, margine sepius
reflexo pallidiore sulcato striato. Lamellae pallide ochraceae 1. flavae aequales conferiae sub-
tenues leviter adnatae.
Satis diversus ab Ag. ochraceo P. - Cel. Swartz in Sv. Vet. Ac. Handl. 1809. p. 92. sub hoc
nomine descripsit var.fi sulcatam Albert, et Schwein., quae differt stipite solidiusculo intus
medulla spongiosa fardo, pileo margine laevi, nec striato.
Agar, ochracei var. stipite flavo describunt Albert, et Schwein. I.e.

1386
Descrizione
Cappello carnoso e compatto all'inizio, poi un po' meno, largo 40-68 mm, globoso, la sommi-
tà più o meno appiattita, presto espanso, con il centro mollemente depresso, il margine ottuso,
vagamente scanalato a maturità, la cuticola che si separa fino al centro o quasi, brillante e
viscosetta nei soggetti immaturi, quindi asciutta e opaca, di colore ocraceo, con incerte sfuma-
ture rosa affioranti sul contorno di un esemplare su quattro.
Lamelle ineguali per sporadiche lamellule intercalari, ottuse in avanti, leggermente arrotonda-
te all'inserzione, con filo rettilineo, unito e concolore, abbastanza spaziate, delicatamente
intervenate, fragili, presto giallastre, nettamente arancio l'indomani.
Piede piuttosto slanciato, 40-85 x 10-19 mm, tendenzialmente cilindrico, poco o niente svasato
sotto le lamelle, rugoloso, bianco, alla lunga un po' sordescente con la manipolazione, farcito
di soffice midollo sotto una corteccia non troppo spessa.
Carne di spessore e compattezza discrete, bianca, poco cangiante, il sapore interamente dolce,
l'odore fruttato debole al taglio. Reazione alla tintura di Guaiaco assai lentamente positiva.
Con FeSO4 pallida.
Sporata non effettuata, ma sicuramente giallo saturo come in R. risigallina, a giudicare dal
colore delle lamelle (secondo Romagnesi «jaune vif»).
Spore leggermente obovoidali, di 7-9,2 * 5,3-7,2 μm, echinulate, ad aculei ottusamente conici
interamente amiloidi, che raggiungono l'altezza di 0,8 (1,1) μm, isolati o un po' raggruppati
per zone. Tacca soprailare amiloide, a bordi verrucosi.
Basidi clavati tetrasporici, di circa 34-47 x 8-12 μm.
Cistidi leggermente affusolati, larghi 7-10 μm.
Cuticola comprendente ife parallele, lassamente intrecciate in profondità, passanti a un'epicutis
di peli moderatamente clavati, con segmento ispessito non oltrepassante 5 μm, sopravanzate in
superficie da ife primordiali cilindriche ottuse, larghe 4-5,5 μm, non riunite in ammassi.
Habitat: specie da noi ritrovata sotto latifoglie, la cui esatta perimetrazione ecologica richiede-
rebbe una mappatura basata su determinazioni molteplici e sicure. Non rara in terra di Francia,
secondo Romagnesi, dove abiterebbe i boschi di latifoglie, di conifere, o misti.
Raccolte: Civitella Marittima (GR), sughereta con sottobosco di macchia mediterranea, il 5-
11-98. Montebottigli (GR), macchia mediterranea con lecci su arenarie, leg. Sarnari e Moron il
2-11-99 (n° 99-80).

NOTE TASSONOMICHE
omagnesi (1967) applica il nome di "R. chamaeleontina var. ochracea (Fr.) ss. Bres."
R (comb, inval.) a una forma ritenuta ben distinta dalla specie tipo del gruppo - R.
risigallina nella nuova nomenclatura qui adottata - per la relativa robustezza, la cutico-
la pileica brillante, la congenita debolezza del pigmento rosso (cappello interamente
ocra, al più sfumato di rosa pallido sul contorno), l'odore trascurabile alla corruzione.
La tavola di Bresadola, citata con un punto esclamativo nei riferimenti sinonimici a
pag. 961 di "Russules d'Europe" (Icon. Myc, n° 466, 1929), ritrae una forma assai confa-
cente, non meno della ridescrizione che l'accompagna. Un'iconografia ugualmente ac-
cettabile del taxon, quest'ultima molto più recente, è proposta in Russules Rares
(Reumaux & coli. 1996: 229).
Tale var. ochracea, che Romagnesi giudica "non rara" nel nord della Francia, sem-
brerebbe ancor più frequente nei dintorni di Monaco, per il cui comprensorio Einhellinger
cita ben 17 distinti ritrovamenti. Il quadro microscopico è dato corrispondere a quello
della varietà di base. Bon (1988), che, al pari di Reumaux (1996), la considera nel rango
di specie ("R. ochracea Fr."), certifica ife primordiali di 6-8 /Jm, contro le misure
corrispettive di 3,6-6 ^m previste in "Russules d'Europe" (Romagnesi 1967).

1387
Russula ochracea Pers. —» Fr.

1388
Dα parte nostra abbiamo trascurato per lungo tempo questa varietà, molto rara nel
centro Italia, comprendendola ini?, risigallina ss. lato. Solo qualche recente esperienza
è venuta a confermare il punto di vista di Romagnesi. Ciò è sembrato soprattutto evi-
dente nella raccolta illustrata in queste pagine che, malgrado l'evanescente brillantezza
della cuticola pileica, limitata alla fase giovanile, ha mostrato sporocarpi di statura e
carnosità superiori alla media perf?. risigallina, gradazioni di colore ocraceo smorto, e
un odore trascurabile, anziché di rose alla corruzione (particolare verificato nel con-
fronto diretto con esemplari dii?. risigallina rinvenuti nella medesima località). Da no-
tare che la stabilità del carattere "rivestimento brillante" è messa in dubbio dall'espe-
rienza di Singer (1982), le cui raccolte di Catalogna ["R. lutea var. ochracea (Pers. ex
Fr.) Singer ss. Bres."], a carne che si mantiene inodore appassendo e sporata "IVa-d"
(?), avrebbero mostrato una cuticola pileica opaca per tempo asciutto.
Dobbiamo tuttavia ammettere che, essendo la nostra esperienza riguardo a R.
ochracea largamente insufficiente, senza le garanzie fornite da Autori scrupolosi quan-
to Romagnesi ed Einhellinger, e senza i tempi ristretti della monografia, l'accettazione
del taxon avrebbe necessitato di più ampie verifiche.
R. ochracea si presta a confusione con diverse Chamaeleontinae dal cappello prin-
cipalmente giallo. Tra queste R. vitellina, distinguibile per la minore carnosità e robu-
stezza, ma soprattutto per l'inconfondibile odore di mostarda o sottaceti alla corruzio-
ne.
R. flavocitrina J. Blum ex Bon somiglierebbe a ochroleuca per il portamento, la ro-
bustezza e il cappello di un giallo bastardo, o anche toccato di verde. Bon (1986) descri-
ve il typus di Blum, da lui stesso designato, con spore di 7-9 x 5,5-6,5 /im ("circa 7 /im",
secondo quest'ultimo), ricoperte da spine e creste inglobate in un vago reticolo, e con
un'epicutis a ife primordiali larghe 6-8 /Jm. Causa perplessità il fatto che Blum preveda
uno spessore quasi dimezzato, di soli "4-5 jL/m". Ad ogni buon conto, questa specie, non
più segnalata dopo le raccolte originarie dei Pirenei (per quanto Singer 1989 presuma
un'identità della sua R. depigmentata di Catalogna), depositerebbe una sporata ai li-
miti inferiori del giallo, verso IVa o IVb, e crescerebbe di regola sotto faggi.
Lai?, lutea f. montana di Singer 1923, contrassegnata da analoghe sfumature verdi,
potrebbe sembrare identica, ma la proclamata larga diffusione nelle coniferete della
zona subalpina e della Baviera inferiore fa pensare alla banale olivascens.

RUSSULA VITELLINA
Pers. -> Gray
R. vitellina Pers. -* Gray 1821, Nat. Arr. Brit. PI.: 618 (nom. illegit.).

Typus: Tipo automatico: tav. 15, fig. 72 A-C di A. risigallinus Batsch 1786, Elench.
Fung. Cont., 1: 67 (lectotypus obbligatorio qui designato di A. vitellinus Pers.,
unico materiale originale conosciuto). Essendo necessario la conservazione à\R.
vitellina, dovrà essere designato un typus conservandus. A questo scopo noi pro-
poniamo di utilizzare la raccolta n° 51-48, in herb. Romagnesi 61-60 (PC) (desi-
gnato come typus da Romagnesi, Russ. Eur.: 582, 1967).
Sinonimi: A. vitellinus Pers. 1801, Syn.: 442 [illegit.: (1) nom. superfl. per A risigallinus
Batsch 1786; (2) non A vitellinus Pers. Syn.: 402 : Fr. (= Bolbitius vitellinus)].
R. lutea var. vitellina (Pers. -> Gray) Quél. 1888, FI. Myc: 33.
R. lutea f. vitellina (Pers. -> Gray "Fr.") Konrad & Maubl. 1952, Agar., T II: 51.

1389
un po' viscidula per tempo umido, di un bel colore giallo limone vivo e saturo, giallo cromo,
più carico verso il disco, dove può mostrare qualche traccia di un pigmento arancio, talvolta in
larga parte o interamente stinta, per una o più macchie gialle residuali.
Lamelle uguali, ottuse in avanti, arrotondate all'inserzione, dove possono mostrarsi abbondan-
temente forcate, alquanto sottili, ventricosette, larghe 3-6 mm, infine spaziate, più o meno
gondolate sui fianchi, vistosamente intervenate, fragili, di un bel colore giallo-arancio a matu-
rità.
Piede 30-60 x 6-17 mm, di forma variabile, subclavato o cilindrico, facilmente incurvato,
finemente corrugato, bianco, un po' sordescente con la manipolazione e l'invecchiamento,
farcito di soffice midollo, poi scavato per intero sotto un'esile e fragile corteccia.
Carne bianca, di mediocre spessore, molto fragile a maturità per una tessitura spugnosa, di
sapore interamente dolce e odore peculiare, come di mostarda o sottaceti, forte quando il fungo
comincia ad avvizzire e soprattutto alla corruzione, tuttavia assente nel fungo giovane a carne
intatta. Reazione alla tintura di Guaiaco subnulla, altre volte lenta e debole. Pallidissima con
FeSO4.
Sporata giallo carico, verso IVd-e.
Spore obovoidali, di 6,6-8,8 x 5,9-7,2 μm, echinulate, a grossi aculei più o meno smussi che
non oltrepassano l'altezza di 1 μm, fondamentalmente isolati; ma in qualche raccolta una quota
minoritaria di spore mostra aculei ricollegati da un certo numero di corte creste, più o meno
catenulate, e qualche linea di connessione sottile. Tacca soprailare relativamente grande, di
forma irregolare, ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 38-50 x 8-13 μm.
Cistidi subfusiformi, corti, la lunghezza non oltrepassando 60 μm.
Cuticola assai nettamente gelificata, formata da uno strato profondo di ife filamentose, paral-
lele, attraversate da ife oleifere a contenuto opalescente, l'epicutis di peli più o meno nettamen-
te claviformi, larghi 4-6 (8) μm, sopravanzati in superficie da ife primordiali cilindriche, corte
ed ottuse, di circa 3,5-5,5 μm.
Habitat: specie associata ai boschi freschi di latifoglie e conifere d'Europa in clima fresco
continentale, poco comune sull'arco alpino, mai raccolta personalmente nel centro Italia e sicu-
ramente assente in zona mediterranea. Sembra preferire le stazioni luminose di radura e i terre-
ni acidi.

1391
un po' viscidula per tempo umido, di un bel colore giallo limone vivo e saturo, giallo cromo,
più carico verso il disco, dove può mostrare qualche traccia di un pigmento arancio, talvolta in
larga parte o interamente stinta, per una o più macchie gialle residuali.
Lamelle uguali, ottuse in avanti, arrotondate all'inserzione, dove possono mostrarsi abbondan-
temente forcate, alquanto sottili, ventricosette, larghe 3-6 mm, infine spaziate, più o meno
gondolate sui fianchi, vistosamente intervenate, fragili, di un bel colore giallo-arancio a matu-
rità.
Piede 30-60 x 6-17 mm, di forma variabile, subclavato o cilindrico, facilmente incurvato,
finemente corrugato, bianco, un po' sordescente con la manipolazione e l'invecchiamento,
farcito di soffice midollo, poi scavato per intero sotto un'esile e fragile corteccia.
Carne bianca, di mediocre spessore, molto fragile a maturità per una tessitura spugnosa, di
sapore interamente dolce e odore peculiare, come di mostarda o sottaceti, forte quando il fungo
comincia ad avvizzire e soprattutto alla corruzione, tuttavia assente nel fungo giovane a carne
intatta. Reazione alla tintura di Guaiaco subnulla, altre volte lenta e debole. Pallidissima con
FeSO4.
Sporata giallo carico, verso IVd-e.
Spore obovoidali, di 6,6-8,8 x 5,9-7,2 μm, echinulate, a grossi aculei più o meno smussi che
non oltrepassano l'altezza di 1 μm, fondamentalmente isolati; ma in qualche raccolta una quota
minoritaria di spore mostra aculei ricollegati da un certo numero di corte creste, più o meno
catenulate, e qualche linea di connessione sottile. Tacca soprailare relativamente grande, di
forma irregolare, ben amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 38-50 x 8-13 μm.
Cistidi subfusiformi, corti, la lunghezza non oltrepassando 60 μm.
Cuticola assai nettamente gelificata, formata da uno strato profondo di ife filamentose, paral-
lele, attraversate da ife oleifere a contenuto opalescente, l'epicutis di peli più o meno nettamen-
te claviformi, larghi 4-6 (8) μm, sopravanzati in superficie da ife primordiali cilindriche, corte
ed ottuse, di circa 3,5-5,5 μm.
Habitat: specie associata ai boschi freschi di latifoglie e conlfere d'Europa in clima fresco
continentale, poco comune sull'arco alpino, mai raccolta personalmente nel centro Italia e sicu-
ramente assente in zona mediterranea. Sembra preferire le stazioni luminose di radura e i terre-
ni acidi.

1391
Russula vitellina Pers. —> Gray

1392
Raccolte: Selva dei Molini (BZ), bordura di pecceta in presenza di noccioli e betulle, il 1-9-86
(n° 86-81). Riscone, periferia di Brunico (BZ), ritrovata sotto betulle, il 4-9-94. Dobbiaco
(BZ), alta Valle di S. Silvestro, tre esemplari raccolti in una radura erbosa di Picea, il 26-8-95.
Finland, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, nell'erba in prossimità di
Picea e betulle, il 29-8-96. Statale Mendola (BZ), loc. Matschatsch, stazione di radura erbosa
circondata da enormi faggi, in compagnia di R. risigallina, il 3-10-98.

NOTE TASSONOMICHE

E questa una sorta di R. risigallina dal cappello di un bel colore giallo saturo e bril-
lante, alle volte toccato di arancio sul disco [mai osservate le gradazioni vivamente
arancio albicocca di cui fa fede la diagnosi di Rauschert (come "R. acetolens")], con
portamento leggermente diverso e un odore peculiare. Più in dettaglio, questa specie si
riconosce per la statura insignificante e il portamento slanciato, la cuticola brillante,
interamente asportabile, soprattutto giallo citrino o giallo cromo come in Amanita
junquillea, le lamelle fragili, che dispensano una sporata molto scura, verso IVd, il gambo
bianco, sottile e cavescente. La carne, spugnosa e di sapore dolce, sviluppa un forte
odore di mostarda o sottaceti alla corruzione. Le spore, irte di aculei isolati, si presenta-
no di media taglia, verso 7-9 x 6-7,5/im; non esclusa l'eventualità di forme macrospore,
poiché le misurazioni di Blum 1962 - a ben vedere spesso imprecise - indicano valori
corrispettivi di 10-11 μm. Le if e primordiali che accompagnano i peli clavati dell'epicutis
si mostrano sottili, corte e relativamente disperse, com'è di regola nel gruppo.
R. vitellina ci risulta specie introvabile nel centro Italia e non troppo comune sullo
stesso arco alpino - di certo infinitamente più rara delle analoghe forme gialle dirisigalli-
na, con le quali viene spesso confusa (Galli 1996: 295). Le nostre raccolte, assai poco
numerose, provengono da ambienti di bosco fresco caducifoglio o dai misti con le coni-
fere (Picea), sovente in presenza di betulle.
Le forme gialle di R. risigallina si differenziano per l'odore tardivo di rose, la
dominanza abituale del pigmento rosso, la cuticola più asciutta e opaca. Le rarissime
forme gialle di R. olivascens (raccolta personale di un magnifico colore vivo e saturo,
sui toni di R. aureal), hanno cuticola pileica opaca e odore diverso, i?. helios è una
Chamaeleontinae mediterranea largamente distribuita sotto lecci e querce da sughero
su silice, con cappello largo fino a 90-100 mm, cuticola presto asciutta e opaca, spore
un po' più voluminose e a verruche densamente catenulate.
R. flavocitrina J. Blum ex Bon, specie critica non più ritrovata dopo il 1960, avrebbe
una statura di poco più grande, sfumature di colore all'occorrenza verdastre e una pol-
vere sporale relativamente pallida, a malapena IVa-b. Anche il quadro di microscopia
sarebbe diverso, per le spore subreticolato-crestate e l'epicutis a grosse ife primordiali
di 6-8 /im (teste Bon 1986).
Nel 1989, Singer ha descritto la nuova specie R. depigmentata a partire da uno
scarno materiale ritrovato sotto querce e pini in Catalogna. Il taxon è dichiarato "possi-
bilmente" identico a "R. flavocitrina J. Blum nomen nudum", in un confronto che si può
pensare suggerito dalla stessa vicinanza geografica dei Pirenei, area d'origine di que-
st'ultima. Malgrado l'invalididità della nomenclatura di Blum sia citata come garanzia
di legittimità della nuova specie, la validazione diR flavocitrina in Bon 1986, epoca che
precorre l'intervento di Singer, indizia di superfluità R. depigmentata. Da notare che
quest'ipotesi di sinonimia confligge con la sporata ocra pallido della russula catalana
(DL: «sporae... ochraceae, Ilia Romagnesi»), ma la parallela indicazione di lamelle
«aurantioflavae» fa pensare a una sottostima da parte di Singer; eventualmente anche
rispetto al taxon di J. Blum, la cui polvere sporale è indicata gialla.
R. gilva Zvàra ss. Romagn. (1967), anch'essa molto simile nell'habitus esteriore,
avrebbe lamelle relativamente pallide e una sporata intorno a IVa. Un'identità con R.

1393
flavocitrina non ci sembra affatto da escludere.
Le eventuali forme gialle di fi. laricina (una raccolta personale!), si riconoscono per
il portamento più irregolare o asimmetrico, la netta striatura del margine pileico, la
diversa gradazione di colore della polvere sporale (lamelle non manifestamente aran-
cio a maturità). Bon (1987) concepisce come forma gialla di laricina \aR. nauseosa var.
flavida di Cooke ["R. laricina var. flavida (Cooke) Bon, comb. nov."]. Tuttavia, l'iconotypus
dei British Fungi rappresenta una piccola forma xantosporea dal cappello giallo bril-
lante che dovrebbe concernere l'odierna vitellina, per quanto lascia intendere la carat-
terizzazione olfattiva (cfr. didascalia: «strong scented»).

NOTE STORICO-NOMENCLATORI ALI

T re nomi sono a disposizione per questa specie. Si tratta di R. vitellina Pers. —>
Gray, R. lutea (Huds. : Fr.) Gray, R. acetolens Rauschert, patrocinati, rispettivamen-
te, da Romagnesi (1967), Kuyper & Vuure (1985), Rauschert (1989).
R. lutea (Huds. 1778 : Fr.) Gray 1821 ss. Auct.
Constatando l'illegittimità di R. vitellina Pers. -» Gray, [tipo di A. vitellinus Pers.,
nom. superfl. per A. risigallinus Batsch 1786 = tipo di A risigallinus Batsch], Kuyper &
Vuure (1985) hanno proposto di recuperare per l'omonima specie nel senso di Roma-
gnesi (1967) l'antico nome di "R. lutea (Huds. : Fr.) Fr.". A parere degli Autori olandesi, la
diagnosi di Hudson sarebbe compatibile con una moderna Chamaeleontinae, pur man-
cando dei punti di riferimento essenziali per una sicura identificazione. Da notare che
la combinazione R. lutea è stata utilizzata con significati diversi nel tempo, per descri-
vere forme di Chamaeleontinae dal cappello alle volte in parte rosso o perfino intera-
mente giallo, ma, anche in quest'ultimo caso, non sempre riconducibili alla specie qui
descritta. Né si può ignorare il fatto che, ad esclusione di Moser (1955 —>1983), i più
autorevoli specialisti del '900, tra cui Singer (1926-1975), J. Schàffer, J. Blum, Romagne-
si, hanno concepito R. lutea in maniera diversa da Kuyper, ovvero come sinonimo di R.
risigallina.
Malgrado tali premesse, la proposta di Kuyper è stata accolta con favore da
Krieglsteiner 1991, Knudsen & Stordal 1992, Ryman & Holmàsen 1992, Dàhncke (1993),
altri Autori principalmente del nord Europa. Da parte nostra, riteniamo che l'accezione
dii?. lutea come sinonimo dii?. vitellina sia difficilmente contestabile. In effetti, le indi-
cazioni del protologo relative al cappello «viscido luteo» bastano a garantire la
brillantezza e il pigmento giallo di base, che sono i caratteri chiave nel confronto coni?.
chamaeleontina ss. Romagn. Poiché, tuttavia, nell'immediato, questa formula rischia di
accentuare la confusione preesistente, ben si comprendono le ragioni di Rauschert (1989)
che ha proposto il rigetto di/?, lutea come nomen confusum.
Ricordiamo che Ag. luteus Huds. 1778 : Fr. non dispone di un typus. Nessun ma-
teriale originale esiste in Hudson, né materiale eleggibile si ritrova in Fries 1821, Autore
sanzionante. Questo nome non può essere dunque tipificato che per un neotypus.
R. vitellina Pers. 1801 ->Gray 1821.
Quest'antica combinazione, introdotta da Romagnesi (1967) in "Russules d'Europe",
si basa sull'Agaricus vitellinus di Persoon 1801, illegittimo in quanto nome superfluo,
nonché omonimo dell'Agaricus (Bolbitius) vitellinus protetto dalla sanzione di Fries II
nom. nov. R. vitellina Pers. 1801 —> Gray 1821 risulta anch'esso illegittimo-superfluo [tipo
di A. vitellinus Batsch 1786 = tipo di A. risigallinus Batsch]. Difficoltà insormontabili
non dovrebbero venire invece dalla diagnosi di Persoon, in tutto corrispondente al sen-
so di Kùhner & Romagnesi (1953), se si esclude l'anomalia (?) del «sapor ingratus». E
poiché quest'epiteto, validamente pubblicato, risulta beneficiare di lunga tradizione
d'uso, non mancano, in assoluto, i presupposti per una sua domanda di conservazione.
Il nome di i?. vitellina, già impiegato da Fries (1838 -^1874), Gillet (1884), Cooke

1394
(tav. 1053 "1102", f. B, 1889), Romell (1891), Bataille (1908), riecheggia nelle più impor-
tanti flore della seconda metà del secolo, tra cui quelle di Heinemann 1962, di J. Blum
1962, Romagnesi (1967) Marchand 1977, Svrcek 1984, Einhellinger 1985, Cetto 1993. Ma
è soprattutto negli ultimi decenni, dopo che Kùhner & Romagnesi 1953 hanno ridefinito
in chiave moderna il significato del taxon, puntualizzandone la diversità da /?.
chamaeleontina ss. Quél., e grazie all'effetto propulsivo di "Russules d'Europe", che l'uso
di quest'epiteto si è generalizzato in Europa (restando Moser 1955 —>1983 e, al suo se-
guito, qualche Autore del centro Europa, come Michael-Hennig-Kreisel 1983, le princi-
pali voci ante Kuyper a preferire /?. lutea). Solo dopo il discusso intervento di Kuyper &
Vuure (1985) ha avuto inizio una fase di instabilità, accentuatasi con la proposta del
nome di sostituzione/?, acetolens Rauschert (1989). Difatti, mentre Bon 1988, Krieglsteiner
1991, Knudsen & Stordal 1992, Dàhncke (1993) adottano/?, lutea nel senso proposto da
Kuyper, Bon 1993 e Courtecuisse 1994 mostrano già di risentire della nuova tendenza
innescata da Rauschert.
Tipificazione di Russula vitellina Pers. —» Gray
Ricordiamo che il typus automatico di /?. vitellina è la tav. n° 15, f. 72 a, b, e, di A.
risigallinus Batsch, solo materiale originale eleggibile (tipificazione dei nomi superflui,
Art. 7.5/Tokyo). Data l'inutilizzabilità ai fini pratici di questo potenziale typus (la sua
adozione esiterebbe nella sinonimia risigallinalvitellina da noi rigettata), un typus
conservandus dovrà essere designato, con il vantaggio di fissare il taxon in maniera
indiscutibile. Allo scopo proponiamo dunque la raccolta n° 51-48 dell'erbario Romagne-
si (selezionata come "typus" in Russ. Eur.: 582, 1967), poiché tale raccolta risponde in
tutti i suoi dettagli alla nostra concezione della specie. Questa raccolta è disponibile
(PC) per ogni studio eventuale.
R. acetolens Rauschert 1989, Cesk. Mykol., 43: 195.
Come sottolineato da Rauschert (1989), il ricorso a /?. lutea, suggerito da Kuyper
(1985), comporterebbe grossi rischi di confusione dovuti al significato ambiguo di que-
sto nome (ss. Cooke 1888, Maire 1910, Ricken 1920, Moser 1955 ^1983, Kuyper & Vuure
1985 = /?. vitellina ss. Romagn.; ss. Singer 1926-1975, Bres. 1929, J. Blum 1951-1960, Jul.
Schàff. 1933-1952, R. Heim 1957, Romagn. 1967 = /?. chamaeleontina ss. Romagn.).
Inoltre, quantunque/?, lutea venga da noi giudicata un nome corretto per/?, vitellina ss.
Romagn., non si può ignorare che l'analisi tassonomica formulata dai più autorevoli
specialisti del secolo, esclude le intenzioni di Kuyper.
/?. acetolens ha il difetto per nulla trascurabile di essere epiteto ancora poco
conosciuto e non unanimemente accettato. Difatti, le sole opere di divulgazione che, a
nostra conoscenza, hanno aderito alla proposta di Rauschert, se si considera l'editoria
di un certo livello, dovrebbero essere quelle di Courtecuisse (1994) e Galli (1996). Invero,
lo stesso Bon, che pure ha adottato/?, lutea con riferimento a Kuyper nel 1988, è tornato
sull'argomento in un breve articolo del 1993, pronunciandosi in favore di /?. acetolens,
definito nome "chiaro, netto ed evocatore". Ma non tutti sembrano pensarla allo stesso
modo in Francia, se è vero che già Reumaux 1996 (: 155) da l'impressione di preferire/?.
lutea.
Ricordiamo che /?. acetolens è l'unico, tra gli epiteti ammessi al confronto, a dispor-
re di un typus d'erbario formalmente designato (holotypus).
In conclusione: dovendo tener conto delle direttive stabilizzatrici del nuovo codice
(notiamo non ancora applicabili al momento della pubblicazione di Kuyper e Vuure in
favore di/?, lutea nel 1985), nessuno dei nomi passati in rassegna ci sembra garantire
una supremazia indiscutibile sul piano dell'uso ponderato. Di fronte a una scelta tanto
delicata, opteremo allora per /?. vitellina, che si avvantaggia, in una tal situazione,
della concorrenza tra/?, acetolens e/?, lutea, nome, quest'ultimo, reso ambiguo dall'uso
difforme attuatone dagli Autori del '900. Ciò anche per il fatto che il ricorso all'epiteto

1395
antagonista meglio referenziato, secondo noi H. acetolens, anche in caso di generale
accettazione (nemmeno probabile, vista l'antitetica preferenza già espressa da Reumaux
& coli, nel 1996), non contribuirebbe alla stabilità nomenclatoriale prima di numerosi
anni. Non vi è dubbio, d'altra parte, che R. vitellina potrà essere rivista in futuro come il
nome che ha assicurato una relativa stabilità nel corso del tempo, la parentesi lutea/
acetolens dovendosi allora riscoprire come semplice epifenomeno. Da parte nostra, sia-
mo consapevoli della necessità di un ricorso alla conservazione per garantire il mante-
nimento dell'Agaricus (Russula) vitellinus di Persoon. Con l'adozione diR vitellina, sot-
to riserva di conservazione ulteriore, ci facciamo dunque carico di un rischio calcolato e
secondo noi ragionevole.

RUSSULA HELIOS
Sarnari
Sarnari 1986, Documents Mycologiques, 65: 65.

Typus: Holotypus n° 88/161, in Herb. IB.


Taxa affini: R. gilva Zvàra in Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 94 ss.
Romagn. 1967, Russ. Eur.: 578.
R. singeriana Singer —> Bon 1986, Doc. Myc, 65: 56, nom. nov. per R. lutea f.
maxima Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 250, non R. maxima Burl.
1915, North Am. Fl., 9 (4): 229, non/?, maxima Veìen. 1920, Cesk. Houb.: 150;
[=R. lutea var. maxima Singer 1982, «van nov.», Coll. Bot., 13 (2): 693]; [=R.
chamaeleontina var. maxima (Singer) Romagn. in Romagn. 1967, Russ. Eur.:
580 (comb, inval.)].
R. salmonolutea Landa & Fellner 1986, Cesk. Mykol., 40 (4): 234.

Diagnosi originale
P ileo fragili, 7-10 cm lato, ex hemisphaerico appianato, inde depresso, margine obtusa, aetate
sulcata, cute secernibili, sicca, opaca, colore citrino, interdum tenuiter armeniaco. Lamellis
saepefurcatis, antice obtusis, postice adnatis vel rotundatis, 6-9 mm altis, plus minusve distanti-
bus, fragili bus, mox saturate flavis, ad aurantiacum vergentibus. Stipite fragili, 55-88 x 18-2 3
mm, ciatiformi vel cylindrato, rugoso, albo, spongioso farcto, mox lacunoso. Carne alba, odo-
re tenui, sapore miti. Sporis in cumulo flavis, circum IVe in Codice Romagnesii, 8-9,4 x 6,3-7,8
μm, verrucis 0,8μm eminentibus, cristis catenulatispartim confluentibus, plus minusve subreticu-
latis. Basidiis 45-58 x 11,5-16 μm. Cystidiis subfusiformibus, 48-74 x 7-12 μm. Cute pilis
clavatis hyphisque primordialibus obtusis, gracilibus, 2,5-4 μm latis constante, pigmento
vacuolareflavente imbuta. Habitatio in Quercetis suberis Gallurae (Sardiniae septentrionalis),
ubi necpraeter modum rara. Holotypus in herbario IB conservatur, n° 88-161.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e di consistenza non soda già nei soggetti giovani, poi più
fragile, largo (50)-70-100 mm a pieno sviluppo,)fortemente convesso o globoso, via via espan-
so, appianato, quindi nettamente depresso, coin il margine ottuso o decisamente arrotondato,
liscio, scanalato o scanalato-tubercolato per una lunghezza di 5-8 mm a pieno sviluppo, di un
bel colore citrino o giallo cromo dorato, comeWlle forme gialle diR. aurea, la gradazione più
spesso uniforme, qualche volta impallidente lungo il margine, o con tenui sfumature albicocca

1396
Russula helios Sarnari

1397
verso il centro.
Lamelle solitamente uguali, più o meno biforcate a diversi livelli, spaziate a maturità, delicata-
mente intervenate, larghe 6-9 mm, ottuse in avanti e adnate o arrotondate all'inserzione, fragili,
infine decisamente giallo arancio.
Piede da cilindrico a claviforme, 60-88 x 18-23 mm, più o meno svasato alla sommità, rugoloso,
bianco, assolutamente non ingiallente e fors'anche con vaghi riflessi grigiastri dopo la pioggia,
farcito di midollo soffice e spugnoso, infine profondamente scavato sotto un'esile e fragile
corteccia.
Carne di mediocre spessore e compattezza, bianca, poco cangiante, con odore tenue, debol-
mente fruttato, e sapore dolce. Reazione alla tintura di Guaiaco assai spenta, praticamente
subnulla.
Sporata di un giallo alquanto saturo, verso IVe (d); talvolta ancora più scuro.
Spore largamente ellissoidali o leggermente obovoidali, 8-9,5 x 6,3-7,8 μm, da verrucose e
echinulate, zebrate o subreticolate, a verruche coniche ottuse, assai numerose, alte 0,8 (1) μm,
non sempre interamente amiloidi, certune libere, ma in gran parte crestate (subcristulate) o
catenulate, con disegno d'insieme assai incompletamente reticolato.Tacca soprailare amiloide,
talvolta mediocremente, a bordi verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, 45-58 x 11,5-16 μm.
Cistidi subfusiformi, poco emergenti, generalmente privi di appendice, circa 48-74 x 7-12 μm.
Cuticola filamentosa, di ife aerifere larghe circa 3-4 μ^i, non attraversate da vasi laticiferi
(esame condotto sul secco), emittenti un'epicutis di peli claviformi, larghi fino a 6 (7,5) μm,
accompagnati da ife primordiali ottuse, strettissime, di appena 2,5-4 μm, i singoli articoli misu-
rando 18-44 μm di lunghezza. Pigmento vacuolare abbondante, di colore giallo dorato.
Corteccia del gambo contenente laticiferi di 6-8 μm (esame effettuato in Congo ammoniacale
sul secco).
Habitat: specie non troppo rara in zona mediterranea, associata alle boscaglie di leccio o quer-
ce da sughero su silice, per accidentalità rinvenibile in ambienti di querceto caducifoglio caldo,
dove mostra di prediligere le stazioni luminose in presenza di Cistus.
Raccolte: Nord ovest di Sardegna, ambienti di sughereta in terreno granitico, tre distinti ritro-
vamenti nei dintorni di Priatu e Tempio Pausania (SS) nella prima decade di novembre '85.
Sicilia nord orientale, monti Nebrodi, Maniaci, querceto caldo caducifoglio in Contrada Portelle,
il 28-9-1991. Sticciano, comune di Roccastrada (GR), sughereta di Fattoria Lattaia, il 8-10-95.
Monte Arci (OR), lecceta in loc. Mongorgiori, ritrovata in quattro diverse stazioni, il 14-11-97
e il 15-11-97 (leg. Sarnari, Merlini e Redeuilh). Civitella Marittima (GR), sughereta mista con
pini, in stazioni molteplici nella prima decade di novembre '98 (leg. Dagron, Merlini,
Ruotsalainen, Sarnari e Vauras). Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
A paragone delle altre forme del gruppo, questa Chamaleontinae si individua per la
x V statura relativamente grande (cappello di 50-100 mm, gambo di 60-88 x 18-23 mm),
il cappello di un magnifico giallo dorato, con il margine tardivamente un po' scanalato,
l'odore trascurabile, le lamelle arancio tuorlo a maturazione, che depositano una spo-
rata molto scura, intorno a IVe, la reazione subnulla con tintura di Guaiaco. L'habitat è
rappresentato dalle boscaglie di lecci o querce da sughero in terreno siliceo, molto più
raramente dai querceti caducifogli caldi.
R. helios appare ben distinta da fi. risigallina per la bella taglia del corpo fruttifero,
la mancanza o la bassa concentrazione di pigmento rosso, le spore densamente verru-
cose, a verruche confluenti in parte per brevi creste catenulate. Le ife primordiali sono
molto sottili, di circa 2,5-4 jL/m, meno cortamente articolate che nella sua simile. Anche
la sfumatura di colore del deposito sporale si mostra di un'inezia più scura, raggiun-

1398
gendo, e forse potendo perfino oltrepassare, il grado IVe.
R. vitellina è una specie a distribuzione prevalentemente nordica, riconoscibile per
la statura pressoché dimezzata (cappello di 25-50 mm), l'odore peculiare, come di mo-
starda o sottaceti alla corruzione, l'ornamentazione sporale a spine isolate. R. flavocitrina
J. Blum ex Bon, ritrovata sotto Fagus, avrebbe sfumature di colore olivastre, sporata
giallina, verso IVa-b, carne normalmente azzurrante con tintura di Guaiaco ed enormi
ife primordiali di 6-8 jL/m.i?. gilva Zvàra ss. Romagn. deposita una sporata a malapena
IVa. Le sue ife primordiali, di 4-7 /im, raggiungono una larghezza quasi il doppio che
nella sua simile.
R. helios, validata sulla base di molteplici esperienze di raccolta nelle sugherete
del nord di Sardegna, porta il nome di una Chamaeleontinae già rinvenuta da Malengon
nelle foreste diQ. ilex del Moyen-Atlas, in Marocco. Questa specie si trova descritta a p.
580 di "Russules d'Europe", dove Romagnesi (1967) la rappresenta a partire dalle "note
inedite" del suo predecessore e con tavole di microscopia dedotte da materiale d'erbario.
Se si esclude la sporata, di quasi due gradini più chiara ("IVc-d"), la russula nord afri-
cana appare adeguatamente rispondente alle raccolte del mediterraneo centrale. Lo
spessore delle ife primordiali non è precisato, ma la grafica di "Russules d'Europe",
sempre affidabile, depone per articoli estremamente sottili, come è di regola nelle col-
lezioni sarde.
Dopo le esperienze originarie della provincia di Sassari, R. helios è stata erborizzata
in diverse località della Gallura e della Sardegna centro-meridionale, regolarmente
sotto querce da sughero. Altro materiale del nostro erbario proviene dalle leccete e
sugherete del litorale toscano. Le uniche segnalazioni a noi note, dovute a Bon 1992 e
Bidaud (in Reumaux 1996), si riferiscono al territorio francese. La ridescrizione di Bon,
basata su materiale ritrovato sotto lecci ai piedi delle Alpi Marittime (Vallauris), si con-
viene a tal punto per l'insieme dei restanti caratteri da far pensare che le enormi ife
primordiali di "5-8 jL/m", incompatibili con R. helios, siano dovute ad errore. Del tutto
convincente ci sembra invece l'esperienza di Bidaud (I.e.), riferita alle leccete dell'isola
di Porquerolles (Francia).
Tra i taxa viciniori ricordiamo anzitutto R. lutea f. maxima Singer 1932, compresa
nella seguente diagnosi, alquanto sommaria: "habitus di R. alutacea, di un bel colore
giallo citrino, boschi misti delle Alpi". La sua identità con il taxon di Malengon, all'inizio
da noi accettata, è ritenuta ammissibile dallo stesso Bertault (1978), nel cui catalogo
del Marocco figura una presunta "R. chamaeleontina var. maxima Singer" (in realtà
combinazione nuova mai validamente pubblicata), per la quale viene citata in sinonimia
"R. helodes Male,.", lapsus calami dietro il quale si intrawede distintamente R. helios.
Un supplemento di analisi ci induce a rimettere in discussione i rapporti con una forma
diversamente caratterizzata sotto il profilo ecologico e ancor più vaga nei contorni.
Nel 1982, Singer ha pubblicato una var. nov.: R.lutea var. maxima var. nov. (con
diagnosi latina e tipo) ma questo nome (invalido in quanto comb, nov.) è illegittimo
(omonimo di R.lutea f. maxima Singer 1932, che ha un typus differente, in realtà non
designato). L'Autore di Agaricales cita in sinonimia sia la forma anzidetto che il suo
sinonimo nomenclatoriale "R. chamaeleontina var. maxima (Singer) Romagn. 1967: 580",
quest'ultima combinazione, in realtà, mai validamente pubblicata. Prendiamo atto che
la "nuova varietà", tipificata con materiale di Catalogna («Spain, Catalonia; Cordillera
litoral, Coll de Cera, 22 X 79, Singer C 9565 (F)»), differirebbe dalla specie tipo - R.
risigallina nella nomenclatura qui adottata - per la sola statura del corpo fruttifero:
«Multo major quam R. lutea». Poiché, tuttavia, per quanto indirettamente si evince da
questa moderna, laconica ridescrizione, i caratteri microscopici e perfino i colori del
cappello sarebbero gli stessi nelle varietà tipica e derivata, ci sentiamo autorizzati a
concludere per una mera forma individuale di R. risigallina.
Da notare che Bon ha modificato lo statuto della f. maxima elevandola a specie con
il nome difi. singeriana nel 1986 (la nuova combinazione virtuale, "R. maxima", essen-

1399
Russula helios Sarnari

1400
do preoccupata dagli omonimi di Burlingham 1915 e Velenovsky 1920). Stante
l'indisponibilità di un typus originario, lo stesso Bon ci ha fatto pervenire, a richiesta, la
scheda della sua raccolta di "Pluvigner", effettuata sotto faggi e querce nel nord della
Francia (in herb. Auct., n° 82364). La collezione sarebbe rappresentata da un esemplare
unico a cappello di 90 mm, depresso al centro e parzialmente revoluto al margine, il
primo colorato di citrino, il secondo di rosso-arancio. La cuticola è detta viscidula, le
lamelle ventricose, gialline, con lieve riflesso zafferano, il gambo subclavato di 120 x
20-30 mm, la carne ugualmente bianca, priva di sapore e odore, la sporata IVa-b. Il
quadro microscopico sarebbe rappresentato da spore di 7-8 x 6,5-7 jL/m, a spine
subcrestate, basidi tetrasporici, di 30-40 x 10-11 ^m, cistidi fusiformi, poco emergenti,
di 40-60 x 6-8 /im, epicutis di esili peli debolmente clavati, accompagnati da ife primor-
diali cilindracee, larghe 5-7 ^m, con incrostazioni di 2-3 jL/m.
Questa forma, ben distinta dalla nostra helios per il relativo pallore della sporata
("IVa-b") e le grosse ife primordiali, appare vicinissima, se non identica, ai?, gilva Zvàra
ss. Romagn. (Russ. Eur.: 578). Lo stesso "pattern" cromatico non dovrebbe essere di
ostacolo, poiché il pigmento "ocra-fulvastro", con cui Zvàra (1927) caratterizza la sua
specie, è suscettibile di rievocare le sfumature arancio osservate da Bon. Invero, Roma-
gnesi non è affatto certo che la raccolta di Hez rispecchi il senso originario di Ceske
Holubinky. Né ci sentiamo di dargli torto, poiché alcuni passaggi della diagnosi di Zvàra
(«pileo.. duro-fragili, fulvo-ochraceo, margine pallidiore... colore et forma respondet
maxime pallidior forma R. mustelinae») dovrebbero escludere una Chamaleontinae,
richiamando piuttosto R. cremeoavellanea (l'habitat e le ife primordiali di 3-5 jL/m osser-
vate da J. Schàffer non contraddicono affatto quest'ipotesi).
Il quadro dei raffronti si chiude con R. salznonolutea, specie originaria delle
faggete del nord Europa, per la quale i suoi inventori, Landa & Fellner (1986), citano
dubitativamente in sinonimia "R. chamaeleontina var. maxima" ss. Romagn. 1967 e
"R. helios Maleng. (ined.)". La sporata, detta genericamente "salmonea", dovrebbe
situarsi nei primi gradini della scala del giallo, per quanto lasciano intendere le
lamelle «dare aurantiacae». Il gambo sarebbe lavato di rosa (carattere suscettibile
di evocare la R. lutea f. roseipes di J. Schàffer 1933!) e le ife primordiali misurereb-
bero 2-4,8 jL/m di spessore; ma gli Autori cechi danno ugualmente credito alle protu-
beranze verruciformi osservate al centro del cappello e all'accentuata prominenza
dell'apiculo sporale.
Questa Chamaeleontinae appare ben distinta dalla nostra helios, in primo luogo
per l'ecologia, la sporata e il pigmento stipitale. Bon (1988) identificai?, salmonolutea,
dubitativamente e solo pro parte, con la sua singeriana che, negli ampi spazi di mano-
vra concessi dall'evanescente diagnosi di Singer, è caratterizzata in Clé des Russules
per ife primordiali di ben 6-8 /im, assimilabili a quelle delle Amethystinae.

RUSSULA ROSEICOLOR
J. Blum
Blum 1952, Bull. Soc. Mycol. France, 68: 246

Typus: Neotypus n° 1191, in Herbario Blum (PC) («forét de Camelie, dans une allée
herbeuse, le 11 aoùt 1953, leg. J. Blum») (designato da Romagnesi, Russ. Eur.:
567, 1967).
Nomi misapplicati:
? R. luteorosella Britzelm. 1879 ss. J. Blum 1962, Russules: 53, non ss. Britzelm.

1401
1879, Hymen. Sudb., 1, tav. 525, f. 132 (= R. risigallina).

Diagnosi originale
Pileo roseo, roseopurpureo, saepe vitellino maculato, medio obscuriore, tenui, convexo-obtuso,
margine flexuosa, lobata. Lamellis ventricosis, ochraceis. Stipite albo, firmo, aetate
brunnescente. Carne alba, miti, inodora. Sporis flavis, subglobosis, 8-10 * 7-8 μm, isolate
aculeatis, 0,3-0,5 μm altis; hyphisprimordialibuspilei incrustatis, 3-5 μm latis; dermatocystidiis
nullis. Habitu macroscopico R. puellulam in mente revocai.

Descrizione
Cappello carnoso e all'inizio compatto, largo 30-48 (60) mm, globoso, presto espanso, irrego-
larmente appianato, gibbosetto, più o meno lobato, infine nettamente depresso, con il margine
riverso, un po' a sottocoppa, ottuso, unito, cortamente e debolmente scanalato in vecchiaia, la
cuticola asportabile fin quasi a metà raggio, liscia e brillante per tempo umido, poi asciutta e
generalmente opaca, finanche un po' vellutata al tocco, una sola volta ricoperta di granulazioni
biancastre verso il disco, come in certe Lilaceinae, da rosa confetto a rosa aurora, a rosso
carminio, alla maniera di R. minutula, con macchie avorio-ocraceo a contorni sfumati, isolate o
confluenti, oppure coccardato di violetto-lilacino attorno a un centro ocra, rosastro sfumato di
bronzeo, una volta tenuemente rosa carneo, verso "crosta di pane", come in certe forme sbiadi-
te di Clitocybe geotropa, per autentica eccezione di un bel rosso sangue arterioso.
Lamelle uguali o intercalate da rare lamellule, ottuse in avanti e tipicamente arrotondato-libere
all'inserzione, piuttosto ventricose, larghe 5-7 mm, in qualche caso fino a 8 (9) mm, poco o per
niente biforcate, più o meno spaziate a maturità, delicatamente intervenate, infine giallo burro.

Russula roseicolor J. Blum

1402
Piede più o meno slanciato o tarchiato secondo le raccolte, 30-50 x 10-16 mm, abitualmente
cilindrico, un po' ritorto verso il basso, altrimenti a forma di clava irregolare, ben svasato sotto
le lamelle in maniera costante e caratteristica, corrugato, pruinoso alla sommità e un po' mac-
chiato di ocra-bruno alla base, altrove biancastro, senza tracce di rosa, il midollo compatto, poi
spugnoso e in gran parte scavato al suo interno.
Carne di discreto spessore e compattezza, bianca, poco cangiante, il sapore mite e l'odore
all'inizio impercettibile poi fruttato. Reazione alla tintura di Guaiaco lentamente positiva. Con
FeSO4 rosa pallido.
Sporata giallo chiaro, intorno a IVa o IVb.
Spore obovoidali, di 6,5-8,4 x 5,6-6,7 μ^i, ma una forma macrospora ha evidenziato misure di
7-9 x 5,6-7,4 μm, subechinulate, a verruche coniche di 0.5-0,7 μ^i, ricollegate da sporadiche
linee di connessione sottile e rare creste, talvolta con accenno di vago reticolo, ma qualche
raccolta ha mostrato verruche fortemente catenulate e in parte crestate, disposte a formare un
reticolo abbastanza sviluppato (cfr. R. luteorosella ss. J. Blum).Tacca soprailare mediocremente
amiloide, a margini verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, di 32-46 x 11-13,8 μm.
Cistidi fusiformi, con terminazione ad ogiva, di circa 50-70 x 11-13,5 μm.
Cuticola comprendente ife assai voluminose in profondità, passanti a un'epicutis di peli forte-
mente clavati, larghi 4-6 (8) μm, accompagnati da ife primordiali cilindracee ottuse, talvolta di
appena 3,5-4,2 μm, talaltra ispessite fino a 5,3 μm, a setti relativamente numerosi.
Habitat: specie di latifoglie rinvenibile lungo i sentieri, in terreni un po' fangosi e argillosi,
almeno di regola sotto Quercus, non escluse le querce mediterranee sempreverdi. Condivide le
medesime stazioni di R. pseudoìntegra, rhodomelanea, rhodomarginata, talvolta luteotacta.
Raccolte: Melezzole (TR), sotto querce caducifoglie, il 9-6-84 (n° 84-11) e il 5-11-87. Came-
rata (PG), loc. Piane, sotto querce caducifoglie, il 30-5-85 (n° 85-3). Capalbio (GR), macchia
con lecci in loc. Poggio Stregaio, il 2-11-1987. Bosco misto di castagni e querce presso
Montebibico (TR), il 21-9-89. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Sdriscia, il 29-10-89.
Azienda faunistico-venatoria Marsiliana, presso l'omonima borgata (GR), in un settore di querce
caducifoglie e lecci, il 2-11-90. Capalbio (GR), loc. Marruchetone, in ambiente analogo, il 25-
11-89. Fondi (LT), sughereta di S. Vito, il 27-10-90. Mellere (BL), boschetto di faggi tigli e
noccioli in Col di Pera, il 22-7-93. Quercete intorno a Castel dell'Aquila e Farnetta (TR), il 3-
10-96. Melezzole (TR), leg. P. Donati e A. De Angelis sotto querce, il 28-5-99. Pescia Fioren-
tina (GR), loc. Diaccialone, sotto querce caducifoglie, il 4-10-99. Cura di Vetralla (VT), querceto
caducifoglio a Q. cerris dominante nel parco della Madonna della Folgore, il 20-10-99. Monte
Argentario (GR), loc. Barago, in un settore di macchia con lecci, leg. J. Ruotsalainen, il 5-11-
99. Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

Q uesta specie può essere scambiata con una Rhodellinae, ancor meglio che con R.
risigallina, diversa per il portamento regolare e simmetrico, la carne soffice, le co-
lorazioni di base rosso-arancio, le lamelle di un bel giallo tuorlo a maturità. Buona
parte delle nostre raccolte provengono dai boschi di querce caducifoglie del centro
Italia e della regione prealpina (stazioni luminose di sentieri in terreno battuto e mode-
ratamente argilloso), ma essa ci risulta ugualmente presente sotto sughere e lecci, in
zona mediterranea. Stando all'esperienza di Blum (1952), la partnership di abituale
riscontro dovrebbe essere quella di querce e castagni.
R. roseicolor si presenta come una piccola russula dal cappello non più largo di 60
mm, da rosa confetto a rosso sangue, a rosso-violaceo, talvolta screziato di bruno-rame
o di giallo ocra, con il disco regolarmente più scuro secondo Blum (per noi facilmente
stinto di avorio-ocraceo), la cuticola non troppo brillante e presto opaca, il margine

1403
Russula roseicolor J. Blum

1404
pileico a lungo liscio, il gambo tipicamente ben svasato sotto le lamelle, queste ultime
ventricose e arrotondato-libere all'inserzione, appena gialline a maturità (sporata con-
forme, verso IVa-b), la carne fragile, bianca e poco cangiante, di odore impercettibile e
sapore dolce [il senso di Reumaux (1996: 148) concerne una forma a carne vivamente
ingiallente, da ricordare la R. elegans di Bresadola].
Si tratta di una specie tutt'altro che facile da riconoscere, quando nulla della fisio-
nomia esteriore lascia presagire la sua identità di russula a ife incrostate. Le indicazio-
ni più preziose si ricavano dall'analisi microscopica, che mostra, in associazione con
queste ultime, gli inconfondibili peli clavati propri delle Chamaeleontinae. Ciò permet-
te di escludere una folta schiera di Tenellae abbastanza simili nel portamento e nei
colori, ma inequivocabilmente diverse al tavolo di microscopia per l'epicutis a dermato-
cistidi. Tra queste R. puellula (Blum 1952: «haJbifu macroscopico R. puellulam in mente
revocai»), ben distinta a partire dalla stessa sporata crema.
Fra le altre Chamaeleontinae, R. vitellina, R. helios e R. ilavocitnna appartengono
a un gruppo di specie con cappello fondamentalmente giallo. R. risigallina si riconosce
per il portamento più regolare e slanciato, il basso peso specifico, la cuticola intera-
mente asportabile, con un pigmento giallo molto espressivo che ne orienta il cromatismo
verso soluzioni più aranciate. La sporata, molto scura (IVd-e), impartisce alle lamelle
dei soggetti maturi una vivace gradazione giallo tuorlo. Le raccolte dal cappello rosso
vivo potrebbero somigliare a certe forme gracili dii?. pseudointegra, diversa per l'odore
di pelargonio, il sapore un po' mentolato o amarescente, la reazione subnulla con tintu-
ra di Guaiaco. R. roseipes è una specie di aghifoglie dal portamento in media più robu-
sto, con cappello vellutato, soprattutto rosso-arancio, gambo più o meno cosparso di
fioccosità rosastre.
R. luteorosella Britzelm. ss. J. Blum ("R. luteorosella Singer") dovrebbe essere un
sinonimo. Diversamente da Romagnesi, che riconduce il taxon di Britzelmayr arisigallina
("H. chamaeleontina"), Blum gli attribuisce un pigmento lilacino e spore subreticolate,
di colore giallo pallido in massa, esattamente IVb. Tale combinazione di caratteri se,
da una parte, porta a escludere la specie anzidetto, dall'altra accorcia pericolosamen-
te le distanze nei confronti di R. roseicolor. Quest'ultima è tenuta distinta per la carne
più compatta e le spore moderatamente crestate, anziché subreticolate. Dalla revisione
dei nostri appunti rileviamo di aver incluso in roseicolor una serie di collezioni non iden-
tiche per ornamentazione sporale, con un profilo di variabilità inglobante le attribuzioni
dell'una e dell'altra forma. Ciò malgrado, l'analisi macroscopica non ha potuto
evidenziare differenze stabili. Poiché, d'altra parte, queste fluttuazioni sono state regi-
strate nell'ambito di raccolte provenienti dalle medesime località, il sospetto di
conspecificità dei biotipi ne risulta rafforzato.

RUSSULA OLIVASCENS
Pers. -> Fr.
Fries 1838, Epic. : 361

Typus: Neotypus n° 57-200 C , in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagne-


si, Russ. Eur.: 562, 1967).
Sinonimi: Agahcus Russula olivascens Pers. 1801, Synopsis : 447 (basionimo), nom. ille-
gittimo (non A olivascens Batsch 1789, Elench. Fung. Cont, 2 : 3, tav. 31, f. 185
= Cortinarius olivascens).

1405
R. xerampelina var. olivascens (Pers.) Quél. 1888, FI. Myc: 342.
R. alutacea var. olivascens (Pers.) Singer 1923, Z. f. P., 2: 8.
? R. mollis Quél. 1883, Ass. fr. av. Sci., 11: 397, tav. 11, f. 12 ss. Melzer & Zvàra,
Crawshay, Singer, nee Romagn. 1967, Russ. Eur.: 740 (= R. cremeoavellanea?)
(R. mollis nom. dub. ss. Auct. pi.).
R. lutea b) R. postiana Romell 1891, Ofv. Kongl. Vet. Akad. For., 3: 182.
R. subolivascens Burl. 1915, N. Am. Fl., 9: 223.
R. lutea f. montana Singer 1923, Z. f. P., 2: 10.
R. neglecta Singer 1947 p.p., Mycol., 39: 186 (nom. inval.).
R. multicolor]. Blum ex Bon 1986, Crypt. Myc., 7 (4): 304.
R. parolivascens Bidaud & Moenne-Locc. in Reumaux 1996, Russ. Ran: 286.
Nomi misapplicati:
R. chamaeleontina Fr. 1838 ss. Jul. Schàff. p.p., 1940, 1952, Russ. Monogr.: 174,
tav. 12, f. 41.
R. subcompacta Britzelm. 1891, Hymen. Siidb., 8: 12, tav. 504, f. 71 ss. Romagn.
1967, Russ. Eur.: 564; nee J. Blum, Heinem., Jul. Schàff, Singer (nom. confus.).
Esclusi: Ag. olivascens Batsch 1789, Elench. Fung. Cont, 2: 3, tav. 31, f. 185 (= Cortina-
rius olivascens).
R. olivascens Pers. -> Fr. 1838, Epic. : 361 ss Fr. 1838 (nom. confus.).
R. olivascens Pers. -^ Fr. 1838 ss. Fr. 1863, Monogr.: 187 (= Viridantinael).
Taxa affini: R. lutea var. subcristulata Singer 1938, B.S.M.F., 54: 156.

Diagnosi originale
Pileo olivaceo-livido subumbilicato striato, lamellis dilute croceis. Obs. myc. I. p. 103. Passim
in pinetis. Lamel distantes. Stip. albus, 2 une. longus.

Descrizione
Cappello carnoso e di consistenza variabile, ma in genere piuttosto sodo nei soggetti giovani,
largo 40-70 mm a pieno sviluppo, per autentica anomalia fino a 120 (140) mm, spesso asimme-
trico o lobato, all'inizio ombelicato, irregolarmente convesso, subemisferico, quindi espanso,
anche profondamente depresso, un po' a sottocoppa, con il margine ottuso e di buon spessore,
decisamente arrotondato, più o meno evidentemente scanalato in vecchiaia, la cuticola ben
asportabile, solitamente brillante alla raccolta, tuttavia opaca una volta asciutta, liscia, alquanto
policroma, da verde oliva pallido a verde-grigio, a citrino-verdastro nelle forme ben tipiche,
con macchie violetto sporco o bruno-vinoso eventuali, ma altresì in larga parte o pressoché
interamente di questi ultimi colori, potendo allora anche volgere a toni porpora (raro!); una
volta di un magnifico colore giallo, vivo, uniforme e saturo, da far pensare a certe R. aurea.
Lamelle ottuse in avanti, arrotondate all'inserzione, molto larghe e ventricose a pieno svilup-
po, più o meno gondolate sui fianchi, relativamente spesse, da serrate a poco spaziate, fragili,
all'inizio crema, poi di un giallo piuttosto saturo, toccato di arancio, il filo mantenendosi intiero
e concolore.
Piede 30-60 x 13-20 mm, da cilindrico a nettamente claviforme, rugoloso, biancastro, un po'
macchiato di ocra-bruno all'apice, non troppo cangiante altrove, talvolta fragile malgrado la
relativa robustezza, farcito di un midollo spugnoso, poi scavato al suo interno.
Carne relativamente spessa e consistente per una Chamaeleontinae, bianca, poco cangiante, di
sapore mite e odore come regola quasi impercettibile, ma, in qualche caso soave e aromatico,
come di frutta e rosmarino. Tintura di Guaiaco di media intensità, qualche volta assai torpido e
lento.
Sperata giallo carico, circa IVd-e, come in R. cuprea o romellii; una volta un po' più chiara,
verso IVc (?).

1406
Russula olivascens Pers. —> Fr.

1407
x
Spore da largamente obovoidali a subellissoidali, di 8-10,2 7-8 μm, echinulate, a verruche
incompletamente amiloidi, di forma conica, solitamente non più alte di 0,8-1 μ^i, in massima
parte isolate, di tanto in tanto confluenti in brevi catenule di 2-3 elementi, o stirate in corte
creste occasionali. Tacca soprailare amiloide, a margini verrucosi.
x
Basidi clavati, tetrasporici, di 40-58 9,5-14 μm.
Cistidi fusiformi, di 60-90 x 7-12 μm.
Cuticola comprendente un'epicutis di peli clavati, larghi 3-5 (6) μm, accompagnati da ife pri-
mordiali ottuse di circa 4-5 (6) μ^i, una volta poco più spesse, con articolo terminale sovente
corto, rigonfio fino a 7 μm.
Habitat: specie largamente distribuita nelle foreste di conifere della zona subalpina e della
dorsale appenninica (talvolta crescente sotto faggi nell'esperienza di Einhellinger), un po' ovun-
que segnalata per il centro e il nord d'Europa. Sembra preferire le stazioni luminose ed erbose
in terreni silicei o anche calcarei.
Raccolte: Castelrotto (BZ), Passo Pinei, sotto Picea e pino silvestre, il 2-9-85 (n° 85-111).
Coniferete intorno a Siusi (BZ), il 3-9-85 (n° 85-114) e nei giorni a seguire. Brunico (BZ),
pecceta in loc. Perca, il 28-8-86. Aspromonte (RC), coniferete di pino lancio e abete bianco
intorno a Gambarie, il 7-4-88. Malga di Villandro (BZ), misto di Picea e pino silvestre, il 5-9-
92. Abetina del Parco Nazionale dell'alta Valle Pesio (CN), sotto Abies alba, il 4-9-93. Dobbiaco
(BZ), pecceta nell'alta Valle di S. Silvestro, il 1-9-94. Finlandia, Kuusamo Liikasenvaara,
Uopajanpuro, stazione di Picea e pino silvestre sulle rive del fiume Oulankajoki, il 2-9-96.
Svezia, Jàmtland, Brunflo,Tandsbyn, pecceta su silice, il 2-9-97'. Bosco di Castelvecchio (BZ),
misto di faggi e conifere (pino silvestre, pecci), il 2-10-98. Pianezza, pecceta sopra Cles (TN),
durante la locale sessione del Comitato Scientifico AMB, il 9-9-99. Madonna di Campiglio
(TN), foresta di Picea situata lungo la provinciale per Dimaro, il 10-9-99. Val di Rabbi, malga
Palude, Parco Nazionale dello Stelvio (TN), il 11-9-99. - Innumerevoli raccolte non inventariate
nelle coniferete dell'arco alpino orientale (Trentino Alto Adige).

NOTE TASSONOMICHE
sta russula si riconosce per la sua crescita nelle stazioni luminose sotto conifere
^ di montagna, in associazione con Picea o abete bianco nelle condizioni ordinarie,
la statura in media abbastanza piccola (ma qualche raccolta ha mostrato un cappello
fino a 120 mm), la cuticola pileica liscia o finemente vellutata, non troppo brillante a
umido, le tinte subuniformi o variegate, da giallo-verde a livido-violaceo, o in parte
brunastro (variabilità ignorata, e talvolta negata, da fautori dell'epiteto "olivascens",
come Marchand o Cetto, che ne restringono l'ambito alle forme puramente verdi), per
eccezione di un magnifico colore giallo, uniforme, vivo e saturo, il margine pileico arroton-
dato e debolmente scanalato in vecchiaia, le lamelle larghe e ventricose, la sporata
molto scura, verso IVd-e, che impartisce all'imenoforo dei soggetti maturi una decisa
sfumatura arancio. L'odore ci risulta impercettibile nel fungo fresco o stagionato (talvol-
ta un po' di iodoformio alla base del gambo), ma in qualche raccolta deteriorata, so-
prattutto dopo precipitazioni abbondanti, si è avvertito un aroma a tratti gradevole,
come di rosmarino su fondo di rose avvizzite. Le spore, abbastanza voluminose, si orna-
no di aculei più o meno isolati, mentre l'epicutis contiene peli clavati e ife primordiali
cilindriche, ordinariamente non più larghe di 5 (6) /im.
Tra le altre forme ospiti della conifereta subalpina, R. amethystina e R. turci si dif-
ferenziano per il portamento più regolare e simmetrico, la superficie del cappello vellutata
e pruinosa, i colori in media più zonati, la quasi totale insensibilità della carne alla
tintura di Guaiaco, la sporata più chiara, ai limiti inferiori del giallo. R. mollis Quél. ss.
Romagn., descritta in associazione con latifoglie, avrebbe carne ingrigente e lamelle
mature sui toni "giunchiglia", con una sporata relativamente chiara, intorno a IVb. I peli

1408
sarebbero banali anziché clavati, le ife primordiali molto sottili, le spore relativamente
piccole, circa 6,7-8,5 (9,2) x 5,7-6,5 (7,2) ^m. Questa combinazione di caratteri parrebbe
individuare una forma verde di cremeoavellanea (quanto al senso originario di Quélet,
esso ci sembra meglio rappresentato in Melzer & Zvara (1927), che riferiscono questo
nome a una Chamaeleontinae verde di aghifoglie).
Prendiamo atto con qualche perplessità che alcuni Autori attribuiscono un odore
stabile a R. olivascens, poiché esso ci risulta di occasionale riscontro, oltre che poco
prevedibile rispetto alle condizioni che lo determinano. Abbiamo infatti osservato che
la maggior parte degli sporocarpi non sviluppano odori apprezzabili sul fresco, mante-
nendo intatta tale prerogativa fino alla corruzione. Poiché, tuttavia, un aroma alle volte
intenso è stato avvertito in esemplari rammolliti per effetto di piogge insistenti, vi è l'im-
pressione che il chimismo responsabile possa dipendere da alterazioni regressive. Un
dato di fatto lascia comunque perplessi: Ruotsalainen e Vauras (ex verbis), che cono-
scono meglio di noi questa specie, largamente distribuita nella fascia di vegetazione
boreale, le riconoscono un sentore di iodoformio limitato alla base del gambo e assicu-
rano di non aver mai registrato effluvi d'altro genere. Men che meno del tipo di cui si
discute. In materiale raccolto nella regione di Kusaamo (Finlandia) sotto l'esperta gui-
da degli Autori finlandesi - materiale che è parso riconducibile, per l'insieme dei suoi
caratteri, alla forma dell'arco alpino - abbiamo avvertito noi stessi un odore di iodoformio
analogo a quello delle Amethystinae. Da notare che quest'ultima componente olfattiva
è rilevata dallo stesso J. Schàffer, che certifica un odore di R. turci, ma più debole e di
raro riscontro, oltre che limitato a esemplari ben freschi.
Proprio a partire dal carattere olfattivo, Blum (1960) riconosce due distinte specie
all'interno del suo "gruppo olivascens"'. La prima, "R. multicolor" {= R. olivascens ss.
Romagn.), avrebbe carne inodore, sporata IVd-e e spore ad aculei isolati; l'altra, "R.
olivascens ss. Melzer", avrebbe un odore gradevole, in parte di frutta-pelargonio, con
spore leggermente crestate, di grado IVc in massa.
Romagnesi (1967) descrive questa seconda forma con il nome di R. subcompacta
Britzelm., caratterizzandola per il sapore un po' acre, abbastanza sorprendente per
una russula a ife incrostate, la sporata relativamente pallida, verso IVb, le spore un po'
più piccole, a verruche basse e in parte crestate. Il portamento sarebbe invece più robu-
sto, o addirittura "cyanoxanthoide", quantunque la scheda di "Russules d'Europe" (:
564) definisca un cappello di soli 5 cm.
J. Schàffer (1952) riconosce in quest'ambito una sola specie denominata "R.
chamaeleontina Fr." (ss. proprio, non ss. Romagn.), la cui carne svilupperebbe odori
variabili, "un po' di iodoformio, poi come di escrementi di gatto appassendo", oppure
gradevole, "di maggiorana o di botte in fermentazione". La sporata "giallo tuorlo"
escluderebbe R. amethystina.
Lo stesso Einhellinger (1985) considera una sola Chamaeleontinae di aghifoglie a
cappello versicolore ("R. olivascens"), cui viene attribuito un sentore tardivo di mosto o
maggiorana.
Ciò che resta allora da capire è se la variabilità così passata in rassegna debba
imputarsi all'esistenza di due (o più) specie contigue, tra loro distinte, o a un'entità
singola, eventualmente mal fissata nei suoi caratteri. Blum (1960) e, al suo seguito,
Romagnesi (1967) hanno optato per la prima tesi, fidando nelle diversità osservate ri-
guardo alla sporata e al quadro microscopico.
La nostra prima raccolta della forma odorante risale all'anno 1985. La scheda
corrispettiva descrive una russula dal cappello verde-violaceo, ascrivibile a R.
subcompacta ss. Romagn. per il carattere olfattivo, la sporata giallo medio, le spore
cortamente crestate e più bassamente ornate, come nella fig. 584 di "Russules d'Europe".
Tuttavia, il sapore è parso interamente dolce, e l'odore, a tratti assai gradevole e in

1409
Russula olivascens Pers. —> Fr.

1410
parte di rosmarino, è stato avvertito solo in ritardo. Malgrado tale evidenza, confortata
dalla lezione romagnesiana, sia valsa a rafforzare l'ipotesi di due specie indipendenti,
quelle successive hanno finito per convincerci dell'esatto contrario. E ciò per i seguenti
motivi: 1 ) i caratteri macroscopici delle due forme sono parsi alla lunga omologabili, e
le uniche raccolte che, per l'inusitata robustezza, avrebbero potuto giustificare parago-
ni con R. cyanoxantha non hanno evidenziato odori apprezzabili; 2) la variazione
intracarpica dell'ornamentazione sporale ha mostrato di riepilogare, in diversi casi,
quella dei biotipi messi in contrapposizione da Romagnesi (fig. 581-583 e 584); 3) in
almeno due collezioni della forma odorante abbiamo riscontrato spore ad aculei alti e
isolati, con una sporata capace di raggiungere il grado IVd-e.
Queste esperienze sembrerebbero dunque ricomporre l'identità di un taxon unico e
indivisibile, dove comprendiamo come sinonimi R. olivascens (Pers.) Bres., R.
subcompacta Britzelm. ss. Romagn. e almeno alcune forme, tra quelle descritte in
Russules Rares, di cui veniamo a rendere conto nelle linee che seguono.
Da notare che Reumaux & coli. (1996) ammettono tre distinte specie per questo grup-
po, iscrivendole a una Subsezione "Amethystinae" allargata. Si tratterebbe di ' R.
neglecta Singer", a sporata IVc, peli clavati e ife primordiali sottili; di una "R.
parolivascens sp. nov. ("= R. olivascens Pers. ss. Melzer, J. Blum"), con odore di
pelargonio, spore crestate, IVe in massa, cuticola di peli banalmente cilindracei e gros-
se ife primordiali, paragonabili a quelle diR turci (i «multa dermatocystidia» della DL
dovrebbero concernere un lapsus calami, quantunque nulla sia detto in proposito negli
"Errata graviora" di Reumaux 1999: 31); di una "R. subcompacta Britzelm.", ritenuta
"assai conforme all'interpretazione di Romagnesi", nonostante la polvere sporale "o-
cra, IlIa-IIIc", i lunghi peli subcilindrici e le minuscole spore di 7-9 x 5-6,5 (ex grafica).
Pare di capire che R. olivascens sia considerata un nomen confusum da rigettare e il
corrispettivo senso di Romagnesi 1967 riferibile a una quarta specie (?), eventualmente
diversa dalle precedenti.
Come in altre occasioni, troviamo difficoltà a confrontare la nostra esperienza con
quella di Russules Rares. Poiché le "specie" qui descritte sono state raccolte in Francia
ed è lo stesso Reumaux a stabilire correlazioni con il senso di Blum e di Romagnesi, c'è
l'impressione che le disparità evidenziate si riferiscano a caratteri del tipo individuale o
aberrante (vedi, ad esempio, la sporata ocra della sua subcompacta). R. parolivascens
sembrerebbe diversa dalla nostra forma odorante, che possiede peli clavati e ife pri-
mordiali indiscutibili, oltre che di spessore banale per il gruppo [3,5-5 (6) μm]. La "nuo-
va specie" è ritenuta identica all'oiivascens di Blum, malgrado quest'ultimo indichi per
le sue raccolte una sporata più chiara che in R. neglecta ("multicolor"). Quanto a R.
subcompacta ss. Reumaux, dovrebbe essere esclusa, di rigore, un'identità con l'omoni-
ma specie nel senso di Romagnesi, a sporata notoriamente gialla ("IVb") e peli
indiscutibilmente clavati.
È allora evidente come i diversi taxa di Russules Rares, lungi dal sovrapporsi a
quelli della letteratura citati in sinonimia, li intersechino (non sfugge, ad esempio, che
R. subcompacta sia giustificata per le ife primordiali più sottili del gruppo, mentre Ro-
magnesi le ritrova perfino più spesse). Tanto rimescolamento di caratteri, in parte da
noi stessi osservato (ben inteso, non in misura così dirompente!), se non dimostrativo in
assoluto di monospecificità, dovrebbe almeno significare che gli strumenti per addivenire
al frazionamento dell'antico taxon di Persoon non sono stati ancora individuati.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
e ultime nomenclature utilizzate, in ordine di tempo, per descrivere questa specie
L sono R. olivascens Pers. —> Fr., R. multicolor J. Blum ex Bon, "R. postiana" Romell, R.
subcompacta Britzelm. e R. neglecta Singer. Per accademia, prenderemo ugualmente
in considerazione R. mollis Quél. ss. Melzer & Zvàra.

1411
Russula olivascens Pers. —> Fr. f. odorata

R. olivascens Pers. 1801 —> Fr. 1838


LAgaricus olivascens è stato creato da Persoon nel 1801 per ribattezzare la falsa/?.
olivacea (Schaeff.) Pers. delle Observationes Mycologicae (1796), di cui l'Autore aveva
nel frattempo intuito una sostanziale difformità dal fungo di Schaeffer. Illegittimità a
parte, la diagnosi della Synopsis esprime in maniera rudimentale, ma abbastanza com-
prensibile, il senso moderno della specie, riassunto nelle indicazioni del cappello
«olivaceo-livido», delle lamelle «dilute croceis», dell'habitat «passim in pinetis». Il
basionimo di Persoon 1801 ("Ag. olivascens"), non protetto dalla sanzione di Fries è
illegittimo: preoccupato dall'omonimo Agaricus di Batsch 1789 (attuale Cortinarius
olivascens). Il trasferimento nel genere Russula operato da Fries (Epic: 361) si trasfor-
ma pertanto nella creazione di un nome nuovo:/?, olivascens Pers.. —> Fr. = A. olivascens
Pers. non Batsch. L'interpretazione di Fries 1838 (= ss. Secr. ), piuttosto confusa, non
aggiunge elementi decisivi sulla comprensione del taxon di Persoon. Inoltre Fries (1863)
ha dato posteriormente una interpretazione diversa di R. olivascens, riconducibile a
una moderna Xerampelinae. Non essendo stato designato il typus di R. olivascens,e
nell'assenza di materiale originale nel protologo di Persoon, noi proponiamo di adotta-
re il neotypus designato da Romagnesi (Russ. Eur.: 562, 1967). Bresadola (1929), all'atto
di ricombinare come Russula quest'Agaricus, ne fornisce ridescrizione accettabile,
con una tavola che restringe il generico ambito della diagnosi originale, fissando il
taxon nel suo senso attuale di Chamaeleontinae di aghifoglie a cappello principal-
mente verde.
R. olivascens ha goduto di fortune alterne nel passato. Difatti, mentre J. Schàffer
(1933), Kùhner & Romagnesi (1953) e Moser (1953-1955) si affidano alla combinazione
di Bresadola, le grandi monografie di Singer (1932), di Blum (1962) e dello stesso J.
Schàffer (edizione postuma del 1952), propongono nomenclature alternative o nuove di

1412
zecca. Tuttavia, dopo l'avvento di "Russules d'Europe" (1967), quest'epiteto ha conqui-
stato un'indiscussa notorietà, amplificata dal gran numero di opere minori, monografiche
e divulgative, comparse sul finire del '900.
R. multicolor J. Blum ex Bon 1986.
R. multicolor è stata creata da Blum nel 1960 (B.S.M.E, 76: 266) in sostituzione dello
pseudonimoR. chamaeleontina Fr. ss. Jul. Schàffer e in contrapposizione a "R. olivascens
ss. Melzer", tenuta distinta per l'odore, «de rose, ou de pelargonium plutòt», e le spore
moderatamente crestate. Parallelamente, l'Autore francese esercita il rigetto di R.
neglecta Singer 1951, creata al medesimo scopo di rimpiazzare il taxon di J. Schàffer.
Ciò per il fatto che il frammento di una raccolta di Singer, sottoposto a riesame, gli
avrebbe mostrato spore fin troppo crestate, da far pensare a una forma verde di
amethystina.
R. multicolor, descritta in principio senza diagnosi latina, è stata validata da Bon
nel 1986 (Crypt. Myc, 7 (4): 304) e come tale riproposta poco più tardi in Clé des Russules
(Bon 1988). Questa nomenclatura, che ha il merito di fissare in chiave semantica
l'eclettismo cromatico della specie, smentendo lo stereotipo dal cappello verde evocato
dall'epiteto "olivascens", è considerato un sinonimo tassonomico di R. olivascens da
Romagnesi.
R. multicolor non ha saputo trovare spazio nel linguaggio corrente, scontando il
duplice handicap della sua invalidità dal 1960 (corretta solamente nel 1986) e della
difficile competizione coni?, olivascens, ben protetta sotto l'egida di "Russules d'Europe".
Neanche il duplice intervento, sanatorio e divulgativo, di Bon (1986, 1988), del quale si
è fatto cenno, ha finito per produrre risultati apprezzabili. Vediamo infatti che, dopo gli
studi di Ruotsalainen e Vauras pubblicati in Karstenia nel 1990, R. multicolor è esclusa
da Courtecuisse (1994) e, al suo seguito, da Galli (1996), l'uno e l'altro preferendole "R.
postiana".
R. lutea b) R. postiana Romell 1891.
A differenza di Romagnesi (1967), che non si è formalmente espresso sull'identità
della "Russula di von Post", Singer (1947) e J. Schàffer (1952) ne hanno stabilito la
sinonimia con R. olivascens Pers. —> Fr. La diagnosi di Romell, del tutto convincente
nella sua essenzialità, descrive un taxon ritenuto molto vicino ai?, lutea, ma da questa
distinguibile per l'habitat ("praecipue in silvis acifoliis") e il repertorio cromatico («pileus...
pallide olivaceus, interdum lividescens vel violascens»).
La revisione di materiale originario dell'erbario di Romell, curata da Ruotsalainen
& Vauras (1990), ha posto un suggello a questa sinonimia. Particolare rilievo assume il
fatto che i micologi finlandesi, anziché limitarsi a riabilitare "i?. postiana", abbiano
provveduto a selezionare un lectotypus ("n° 6609 (S) in herb. Romell"). Essa ha l'unico
difetto di risultare poco conosciuta fuori della cerchia degli specialisti, essendo stata
introdotta per la prima volta in un opera divulgativa da Courtecuisse nel 1994.
Vi è l'impressione che Reumaux (1996) non sia stato informato sugli studi degli Au-
tori finlandesi, poiché egli adottai?, neglecta nella sua configurazione di nome invalido
e senza riferimenti a Hora 1960, omettendo di prendere in considerazione l'omologo "i?.
postiana". In ogni caso, l'intervento dell'Autore francese, accentuando lo stato di confu-
sione preesistente, finisce per portare vantaggi alla causa di i?. olivascens (quest'ulti-
ma da lui rigettata - almeno così sembra di capire - come nomen confusum).
Sulla priorità della nomenclatura di Romell al rango di specie grava un dubbio
derivato dalla sua formulazione originaria. Tale formula è chiarita nel testo, dove l'Au-
tore svedese rende noto che Fries, per quanto riferitogli dall'eccellente amico prof. H.
von Post, avrebbe concepito l'inedita postiana come "varietà" dii?. lutea. E bene preci-
sare che l'Autore di Observationes Mycologicae si esime dall'esprimere un proprio
personale punto di vista, in forma diretta ed esplicita, sulla materia. Tuttavia, la combi-
nazione "i?. lutea b)R. postiana" da lui introdotta, e la giustapposizione di una "i?. lutea

1413
a) R. armeniaca" di identico rango, l'una e l'altra considerate in appendice al taxon di
Hudson, fanno pensare che egli accetti in sostanza la tesi di Fries. Se il nostro punto di
vista è corretto, "R. postiana" deve scontare dunque l'handicap aggiuntivo di uno statu-
to inidoneo, conseguente al suo mancato trasferimento al rango di specie.
R. neglecta Singer 1947 p.p., MycoL, 39: 186 (nom. inval.).
R. neglecta, giustificata da Singer (1947) come nomen novum (in realtà sarebbe
stato necessario validare una specie nuova) per "R. turci Bres. ss. Singer, non Maire" e
identificata solo più tardi con R. chamaeleontina Fr. ss. Jul. Schàff. (Singer 1951), è
rivista criticamente da Romagnesi (1967) che rimarca il suo vizio originario di taxon
fondato sull'analisi del testo di J. Schàffer, senza una diretta conoscenza in natura. Ciò
sarebbe ancor più disdicevole per il fatto che Singer caratterizza la sua neglecta in
maniera ibrida, per la dotazione di ife primordiali e "dermatocistidi incostanti" o "non
troppo abbondanti", replicando in questo le ambiguità della chamaeleontina di J.
Schàffer, considerata un misto di olivascens, amethystina e, forse, di nauseosa/cessans.
L'equivoco troverebbe conferma nell'omologazione da parte di Singer di due raccolte
dell'erbario Romell, almeno una delle quali, revisionata da Romagnesi, avrebbe mo-
strato ife primordiali tanto spesse da dover essere determinata R. amethystina.
Ricordiamo come il nome diR. neglecta non sia mai stato abbandonato da Singer,
che lo ripropone nelle diverse edizioni di Agaricales, fino a quella ultima del 1986, ci-
tando in sinonimia/?, turci Bres. p.p.,R> multicolor]. Blum nom. nud.,i?. chamaeleontina
Fr. ss. Jul. Schàff. (non, invece, "R. postiana", individuata come omologo di R. mollis
Quél. ss. Romagn.). A quanto ci risulta,/?, neglecta è stata ripresa da Rayner 1970, Hora
1960, Michael-Hennig-Kreisel 1983, Reumaux 1996, tuttavia, alle volte, in un senso di
diversità tassonomica presunta. Trattasi, a ben vedere, di nome invalido sia in Singer
1947 (1951) che in Hora 1960, quest'ultimo citato da molti, per errore, come riferimento
di una congetturata messa in regola di R. neglecta. Notiamo, ad esempio, che Rayner
[1972, 4(1): 43] riporta in catalogo "R. neglecta (Singer) Hora", specificando che la
validazione sarebbe avvenuta in Hora (dunque, in realtà, "Singer ex Hora"). Lo stesso
si ripete in Michael-Hennig-Kreisel (1983: 326), che citano come autorità "Singer 1951 ex
Hora 1960"; da ultimo, in Einhellinger (1985: 134) il quale indica "R. neglecta Singer
1951: Hora 1960" con riferimento a "Dennis, Horton & Hora (I960)". Tuttavia, nella "New
checklist of British Agarics and Boleti" degli Autori inglesi non abbiamo trovato riscon-
tro della validazione presunta.
R. mollis Quél. 1882 ss. Melzer & Zvàra.
R. mollis Quél. ss. Melzer & Zvàra è unanimemente considerata un sinonimo di R.
olivascens ss. Bres.. Romagnesi (1967) applica questa nomenclatura a unIntegroidinae
di latifoglie provvista di carne ingrigente e sporata giallo chiaro, con un'interpretazio-
ne, tuttavia, poco convincente, la diagnosi di Quél, descrivendo una forma dal gambo
rigonfio e l'habitat pinicolo che si può immaginare identica a R. olivascens o a una
Laricinae.
L'interpretazione di Melzer & Zvàra ha riscosso consensi soprattutto nella prima
metà del secolo, venendo adottata da Autori come Crawshay (1930), Singer (1932),
Heinemann (1950-1962). Tuttavia, la sua condivisione non unanime e la competizione
con i sinonimi in lizza, in particolareR. olivascens, ha impedito ai?, mollis di decollare.
E soprattutto dopo l'intervento di Romagnesi (1943, 1967), che ha decretato l'ambiguità
di questo nome proponendone un'interpretazione diversa da quella di Melzer, l'epiteto
di Quél, si presenta ai nostri giorni inutilizzabile.
R. subcompacta Britzelm. 1891.
Riportiamo, più che altro per accademia, questa nomenclatura, che i soli Crawshay
(1930), Romagnesi (1967), Reumaux & coli. (1996), a quanto ci consta, applicano a una
Chamaeleontinae di aghifoglie. Inoltre, malgrado la nostra esperienza risulti in propo-

1414
sito antitetica, Romagnesi pensa a una specie distinta dai?, olivascens ss. stricto. Quel-
lo di Britzelmayr è, in effetti, un nomen confusum, che J. Schàffer riferisce dubitativamente
alla sua versicolor, Heinemann, Singer e Blum a una Griseinae come R. ematina o
medullata. L'iconografia di Hymenomycetes aus Sùdbayern (tav. 504, f. 71) ci sem-
bra doversi ricondurre proprio a quest'ultima specie, cui si attagliano bene i colori
(cappello grigio verde più o meno o zonato di lilacino) e il portamento, in particolare
il gambo attenuato (!).
In conclusione: dalle risultanze delle nostre analisi, gli epiteti meglio referenziati
dovrebbero essere dunque/?, olivascens Pers. -> Fr. e "i?. postiana" Romell, ben minore
fiducia dovendosi accordare a R. neglecta Singer, nome invalido, e a f ì . multicolor J.
Blum ex Bon, quest'ultimo rigettato nel breve volgere di tempo dalla stessa scuola fran-
cese.
"R. postiana" ha il difetto di risultare a tutt'oggi relativamente poco conosciuta,
mostrandosi per il resto nome sicuro, fondato su un lectotypus di recente designazione,
ma non prioritario nei confronti del suo omologo di maggior prestigio, secondo noi
olivascens, ricombinato comeRussula da Fries 1838. Dopo Ruotsalainen & Vauras (1990),
lo si ritrova in Knudsen & Stordal (1992), Ryman & Holmàsen (1992), Courtecuisse (1994),
Galli (1996). Questa nomenclatura, ovunque in rapida ascesa, se si esclude il suo
misconoscimento, tanto evidentemente in controtendenza quanto apparentemente ca-
suale, nell'opera di Reumaux 1996, sconta l'handicap di una rinascita troppo recente
rispetto ai tempi di bilancio previsti dai nostri protocolli, oltre a quello della mancata
ricombinazione al rango di specie.
Per quanto attiene ai?, olivascens, è un nome legittimo e prioritario. Dopo l'avvento
della monografia di Romagnesi (1967), quest'epiteto ha beneficiato di un uso larga-
mente maggioritario per oltre un ventennio. La sua fase di rigetto, iniziata con Bon (1986)
e proseguita con Knudsen & Stordal, Courtecuisse, Reumaux, Galli, ha scoperto le sue
ragioni più convincenti negli studi di Ruotsalainen e Vauras. Tuttavia, le fortune di i?.
olivascens non ci sembrano realmente in declino, visto anche che i suoi oppositori han-
no proceduto nel frattempo in ordine sparso, tra loro differenziandosi circa le soluzioni
alternative da adottare. Particolare importanza, da questo punto di vista, rivestono le
diverse posizioni assunte da Bon (1988), fautore dii?. multicolor, di Ruotsalainen & Vauras
(1990), restauratori di "i?. postiana", di Singer (1947 —>1986), inventore e coerente soste-
nitore dii?. neglecta, di Rauschert (1989), ultimo baluardo dii?. olivascens.
La nomenclatura di "Russules d'Europe" ci sembra avere dunque, al momento, i
titoli per prevalere. Anche se la circostanza può sembrare marginale, ricordiamo come
questo nome disponga di un (neo)typus designato da Romagnesi fin dal 1967, neotypus
che annulla il modesto vantaggio di cui avrebbe potuto appropriarsi su questo terreno
"i?. postiana", lectotipificata dagli Autori finlandesi nel 1990.

1415
Subsezione INTEGROIDINAE Romagn. in Bon

L e Integroidinae raggnippano Incrustatula a sporata ocra o gialla, con laticiferi annerenti in


SBA nella corteccia del gambo, carne che spontaneamente annerisce o ingrigisce, mo-
strandosi altre volte subimmutabile. La robustezza dei corpi fruttiferi si presenta in generale
discreta. Le tinte pileiche variano molto da una specie all'altra, passando dalla marcata policromia
di R. sericatula e in parte caerulea, al pigmento giallo stereotipato di R. claroflava, al verde di
groenlandica, a quello esclusivamente e puramente rosso di/?, pseudointegra. La reazione alla
SV può ricordare in certi casi le Roseinae.
Nelle Integroidinae trovano posto le due distinte Serie di R. vinosa e R. sericatula così caratte-
rizzate:
- Serie Vinosa: specie a distribuzione prevalentemente o esclusivamente nordica, di statura
almeno media, carne annerente, sporata ocra, da Ilia a IIIc, eccezionalmente IVa, habitat di
conifere o betulle (R. vinosa, pubescens, claroflava, groenlandica).
- Serie Sericatula: specie di statura mediamente più piccola, a carne subimmutabile o un po'
ingrigente, mai annerente, sporata francamente gialla, IVb o un po' meno, ife primordiali in
genere sottili, habitat di latifoglie o pini in terreni asciutti (R. sericatula, caerulea,
pseudointegra).
Romagnesi distingue le Integroidinae dalle contigue Amethystinae per la presenza nella cortec-
cia del gambo di laticiferi tipici annerenti in SBA. Questa divaricazione sarebbe accentuata dal
diverso portamento, più robusto nelle prime, tanto da giustificarne l'assegnazione alle
Polychromae (Subgenere Polychromidia in Romagnesi 1987), escludendo Incrustatula. Tutta-
via, le due sottosezioni risultano molto più vicine di quanto si vorrebbe intendere. In effetti, il
criterio staturale, oltreché ridimensionato da una certa variabilità interna all'uno e all'altro
gruppo, non può essere paragonato per importanza alla struttura dell'epicutis che giustifica la
scelta di segno contrario da noi adottata. Sono queste le ragioni per cui le Integroidinae sono
state trasferite al Subgenere Incrustatula.
La posizione sistematica di R. pseudointegra rappresenta, in quest'ambito, problema di non
facile soluzione. Romagnesi (1967), facendo appello alle peculiarità macro- e microchimiche
della carne (reazione subnulla con tintura di Guaiaco, colorazione porpora del subimenio e
della corteccia del gambo in SBA), ascrive il taxon alle Roseinae, malgrado il dato "anomalo"
della sporata gialla, anziché bianca. Bon (1988), nell'intento di salvaguardare la struttura uni-
taria delle Incrustatula xantosporee, trasferì see pseudointegra alle Chamaeleontinae, in realtà
ben distinte per i peli cortamente clavati e i caratteri organolettici e chimici della carne. Singer,
già ideatore di un'apposita Sezione Pseudointegrinae nel 1975 (Stirpe delle Alutaceinae in
Singer 1951-1962), è arrivato a modificare il suo punto di vista nel 1986, prospettando questa
specie come "Laetinae" affine a/?, borealis ss. Romagn. - soluzione che ha il difetto, per nulla
trascurabile, di ignorare la diversa valenza sistematica dell'ifa primordiale (R. pseudointegra)
rispetto ai dermatocistidi incrostati (R. laeta).
In effetti, la russula di Arnould e Goris somiglia a R. lepida più di quanto non somigli a R.
velutipes e tantomeno a minutula. D'altronde, essa mostra di alienarsi dal ceppo originario
delle Roseinae non solo per la sporata gialla, ma anche per la struttura non pseudoparenchima-
tica della subcutis, le lunghissime ife primordiali e le proprietà organolettiche della carne. Lo
stesso chimismo che ha orientato le scelte di Romagnesi si annuncia carattere importante, ma
non assolutamente decisivo. Notiamo come perfino/?, caerulea - altra Incrustatula xantosporea
provvista di sostanze amare almeno nella cuticola - sviluppi una reazione rosso eosina a contat-
to della SV E, a tener conto delle esperienze di J. Schàffer, anche un'altra Integroidinae come
R. vinosa reagirebbe in maniera speciale alla Solfovanillina.

1417
D'altra parte, non è affatto scontato che la soluzioneIntegroidinae qui adottata debba pacifica-
mente risolvere il ''rompicapopseudointegra". E ciò non tanto per l'anomalia delle colorazioni
puramente rosse - l'omogeneità pigmentaria delle diverse sottosezioni, a partire da quelle più
naturali come Lepidinae e Heterophyllae, essendo un'utopia del genere Russula - quanto per
l'assenza presunta di laticiferi SBA+ nella corteccia del gambo, che contraddice un requisito
essenziale delle Integroidinae romagnesiane, almeno nel confronto con le Amethystinae. Pur
non avendo verificato secondo corretta metodica quest'ultimo carattere (SBA al momento
indisponibile), per il quale fa fede la testimonianza di Romagnesi, il passaggio nella SV ci è
sembrato provocare ingrigimento dopo 30-50' su alcuni terminali della corteccia del gambo.
Rileviamo ancora che R. pseudointegra mostra tracce di acredine sulle lamelle (dato interes-
sante per un'Incrustatulal) e che, pur essendo la sua cuticola insensibile alla SBA, verosimili
ife oleifere a terminazione rigonfia affiorano, di tanto in tanto, nell'epicutis. Ciò è, almeno,
quanto ci sembra doversi evincere dall'analisi delle tavole microscopiche di "Russules d'Europe"
(fig. 530).

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE INTEGROIDINAE


la Specie a distribuzione prevalentemente o esclusivamente nordica associate con conifere o
betulle, raramente con latifoglie igrofite (pioppi, ontani, salici nani), carne spontaneamente
annerente, che arrossa sui toni arancio a contatto della Formalina (Serie Vinosa) 2
lb Specie più meridionali associate con latifoglie o conifere, carne da poco cangiante a solo
ingrigente, reazione alla Formalina debole o negativa (Serie Sericatula) 5
2a Cappello da rosso porpora a brunastro, al più stinto di giallo-verde nelle parti centrali 3
2b Cappello da puramente giallo a verde oliva 4
3a Specie nordica associata con diverse Betula, cappello principalmente rosso-bruno, con
centro talvolta macchiato di giallo-verde ed estremo margine biancastro, sporata IIIc o
IVa, spore cortamente crestate, a verruche smusse e non troppo rilevate
R. pubescens
3b Specie delle coniferete muschiose a mirtilli, rinvenibile anche sotto Betula pubescens
ssp. czerepanovii o B. nana in zona boreale, cappello porpora-bruno, con bordo violet-
to ed estremo margine violetto pallido, sporata verso Ilia o IIIa-b, aculei sporali alti e
sottili R. vinosa
4a Specie rinvenibile in stazioni più o meno acquitrinose con betulle, ontani o pioppi,
cappello fondamentalmente giallo cromo (cfr. R. seperina var. luteovirens, associata
con Quercus, in particolare querce sempreverdi) R. darò flava
4b Russula circumpolare di betulle (B. pubescens e B. nana), con cappello verde oliva e
gambo facilmente clavato, spore più voluminose e bassamente ornate che nella spe-
cie precedente, epicutis a ife primordiali più spesse, cortamente articolate e affastellate
R. groenlandica
5a Specie rinvenibile nei terreni più o meno nudi e argillosi sotto querce o altre
Cupulifere, cappello rosso cinabro in diversa misura decolorante, sporata verso
IVb, forte odore di frutta-pelargonio, sapore amarescente o in parte subacre, carne
che ingrigisce a umido, reazione subnulla al FeSO4 e alla tintura di Guaiaco
R. pseudointegra
5b Colori molto variabili, carne di odore diverso o trascurabile, reazione abitualmente
positiva con tintura di Guaiaco 6
6a Specie del carpino, per lo meno rarissima sotto altre latifoglie, cappello assai
policromo, imenoforo regolarmente conformato, senza lamellule intercalari, car-
ne un po' ingrigente a umido, lentamente grigio-verde con FeSO4, spore ad acu-

1418
lei isolati, ife primordiali rarefatte, corte e sottili (cfr. R. melitodes, con odore
tardivo di miele ed epicutis a struttura mista) R. sericatula
6b Specie propria delle pinete asciutte su silice, cappello tipicamente umbonato (ca-
rattere ben di rado assente) con rivestimento brillante, gambo subfusiforme, spo-
rata IVa-b, carne poco cangiante, di odore trascurabile e sapore amaro, quest'ul-
timo concentrato nella cuticola pileica R. caerulea

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION INTEGROIDINAE


la Species with mostly or exclusively northern distribution associated with conifers or birches, rarer
under hygrophilous broadleafed trees (poplars, alders, dwarf willows), context changing spontaneously
to black and staining orange with formalin (Series Vinosa) 2
lb Species with a more southern distribution, associated with broadleafed or coniferous trees, context
little changing or only greying, reaction to formalin weak or negative (Series Sericatula) 5
2a Pileus purple red to brownish, at most fading to green yellow in the middle 3
2b Pileus pure yellow or olive green 4
3a Northern species associated with various Betula, pileus especially brown red, sometimes with
green yellow spots in the middle and whitish outermost margin, spore print IIIc or IVa, spores
with short ridges and low blunt warts R, pubescens
3b Species from mossy coniferous forest with blueberries, growing also under Benda pubescens
ssp. czerepanovii or Betula nana in the boreal zone, pileus brown purple, margin violet and

I outermost margin pale violet, spore print towards Ilia or IIIa-b, sporal spine long and thin
R. vinosa
4a Species inhabiting more or less swampy areas with birches, alders or poplars, pileus basically
chrome yellow (cfr. R. seperina van luteovirens, associated with Quercus, especially evergreen
oaks) R. claroflava
4b Strictly circumpolar species associated with birches (Betula pubescens and B. nana), pileus
olive green and stipe often davate, spores with larger size and lower ornamentation than in
the previous species, epicutis with primordial hyphae thicker, shortly articulated and in tufts
R. groenlandica
5a Species found on naked argillaceous soil under oaks or other broadleafed trees, pileus
vermillion, more or less fading, spore print towards IVb, odour strong, a mix of pelargonium
and fruit, taste bitterish or partly subacrid, context becomin grey in wet weather, hardly
reacting to FeSO4 and gaiac R. pseudointegra
5b Pileal coulours notably variable, context with a different or not distinctive odour, reaction
to gaiac generally positive 6
6a Species growing under hornbeam, absolutely rare under other broadleafed trees, pileus
very colourful, hymenophore very regular, lacking lamellulae, context slightly greying
in wet weather and slowly turning to green with FeSO4, spores with isolated spines,
epicutis with primordial hyphae scattered, short and thin (cfr. R. melitodes finally with a
honey-like odour and epicutis having a mixed structure) R, sericatula
6b Species found in dry pinewoods on siliceous soil, pileus typically umbonate (character
rarely lacking), pileal surface shiny, stipe subfusiform, spore print IVa-b, context little
changing, with undistinctive odour and bitter taste, the latter concentrated within the
pileal cuticle R. caerulea

1419
Russula pubescens A. Blytt Russula vinosa Lindblad

Russula claroflava Grove R. groenlandica Knudsen & T Borgen -) Ruots. & Vauras

Russula sericatula Romagn. Russula caerulea Pers. —» Fr.

Russula pseudointegra Arnould & Goris ex Maire

1420
Serie VINOSA

RUSSULA PUBESCENS
A. Blytt
R. pubescensA. Blytt in Blytt & Rostrup 1905, Vid. Selsk. Skr. - Math. Nat. KL, 6: 101.

Typus: Neotypus (qui designato da Ruotsalainen & Vauras) "Norway, Sòr-Tròndelag,


Oppdal commune, Dovrefjell National Park, Mountain Hògsnyta, Kongsvoll, W
of the railway station, mountain birch forest with Betula nana and Juniperus
communis, rather dry and poor site, alt. ca. 990 a. s.L, 8. VIII. 1991 J. Ruotsalainen
223F (KUO; isoneotypes in OSLO and TURA)".
Sinonimi: R. subalpina OK. Mill. 1982, Art. Alp. MycoL, 1: 137.
Esclusi: R. pubescensVelen. 1920, Cesk. Houb.: 142, nom. illegit. (= R. vinosa).

Diagnosi originale (J. Vauras et M. Sarnari converserunt)


Stipite 40 mm longo, deorsum 25 mm, apicem versum 15 mm lato, pileo 70 mm in lato patente.
Stipite niveo, solido, plus minusve aequali, sursum attenuato. Pileo convexo-applanato, rigido,
in centro rimoso ac languide flaviusculo, in ambitu caerulescenti-rubro ad instar mali coloris,
in extrema parte griseolo, dense et subtiliter pubescenti, margine aequali. Lamellis cremeis,
liberis, 7 mm latis, ad stipitem angustatis ac saepe furcatis, versus marginem rotundatis et
paulo crassioribus. Carne pilei albida, 8 mm super commissura lamellarum crassa, 5 mm in
medio radio, 1 mm vel minus versus marginem. Cute ex aliqua parte secernibili. Sapore miti.
Lamellulis absentibus. Postridie caro cinerea ac lamellarum acies nigra in basidiomatibus
sectis visae sunt. Haec species in silva cum Betulis, inter Vacciniis and Cladoniis (V vitis-
idaea et C. rangiferina) ad 950 m supra mare leda (Kongsvold, Dovre).
Testo inglese di J. Vauras: Stipite 0.04 m long, near base 0.025 m, at apex 0.015 m wide,
pileus 0.07 m wide. Stipe snow-white, firm, even or somewhat uneven, upwards narrower. Pileus
plano-convex, with firm flesh, around disc broken and faded yellowish, outwards bluish-red
(apple-coloured), at margin greyish and densely with fine down, margin even. Lamellae cream
coloured, nearlyfree, 0.007 m broad, at stipe apex narrowing and often forked, at pileus margin
rounded and somewhat thicker. Flesh in pileus white, at lamellae insertion to stipe 0.008, in the
middle 0.005, at pileus margin hardly 0.001 m thick. Cuticle peeling only partly. Taste mild. No
lamellulae. The following day the flesh of the cut fruit bodies was ash-grey, and the edge of
lamellae was black. I found it at Kongsvold on Dovre in Betula zone ca. 950 m above sea level
among Vaccinium vitis-idaea and Cladonia rangiferina.

Descrizione
Cappello alquanto carnoso e consistente, talvolta all'inizio subduro, largo circa 70-130 mm,
da convesso ad assai lentamente espanso, più o meno asimmetrico o lobato, infine largamente
depresso, con il margine ottuso, privo di scanalature, la cuticola che si separa fino a metà
raggio, glutinosa e brillante per effetto della pioggia, poi opaca e tipicamente pruinosa almeno
sul contorno, talvolta in misura discreta, talaltra davvero notevole, per fioccosità biancastre in
generale minuscole, tuttavia capaci in rari casi di addensarsi in placche, le colorazioni assai
policrome o variegate, da rosso vinoso a vinosobrunneo, estesamente bruno-arancio, o di una
gradazione bruna più decisa, spesso con zone ocracee o giallo-olivastre verso il centro, altresì
interamente ocra-bruno-olivastro (può ricordare certe Xerampelinae), o più nettamente verde
oliva, per l'intera superficie o quasi, una volta macchiato di diversi colori, con screziature

1421
violacee, brunastre, verde-ocra.
Lamelle molto fitte in gioventù, ma abbastanza spaziate nei grossi soggetti ben sviluppati,
ottuse in avanti, adnate o arrotondate all'inserzione, poco o niente biforcate, larghe 6-10 mm,
fragili, giallo burro pallido a maturità, con un vago riflesso grigio-verde, come inR. seperina,
infine macchiate di grigio a iniziare dalle parti traumatizzate.
Piede compatto e robusto, 65-100 x 20-30 mm, da cilindrico a subclavato, rugoloso, bianco,
con macchie bruno ruggine nel terzo inferiore, alla lunga nettamente ingrigente.
Carne notevole per compattezza e spessore (qualche raccolta l'ha mostrata piuttosto dura),
bianca a tutto spessore, lentamente ingrigente, poi annerente, il sapore dolce e gradevole, l'odore
assai tenue in gioventù, meglio percettibile al taglio, debolmente fruttato, un po' verso
Cantharellus cibarius, tuttavia marcato nei vecchi soggetti rammolliti (forse di lievito con compo-
nenti aromatiche). Reazione subnulla con tintura di Guaiaco. Con Formalina rosa, poi lenta-
mente di un rosa-arancio abbastanza netto. Con FeSO4 rosastro, rinforzante con gradualità.
Sporata ai limiti tra ocra e giallo, IIIc a IVa.
Spore nettamente obovoidali e più o meno allungate, con voluminoso apicolo, le dimensioni
molto variabili anche in senso intracarpico, circa 8,4-12 x 6,7-9,3 μm, escludendo un buon
numero di macrospore fuori misura (presumibili basidi bisporici), finemente echinulate,
cristulate-subreticolate, a verruche coniche o sottili aculei che raggiungono 0,8 μm di altezza,
altre volte a malapena 0,6 μm, assai numerosi, riuniti da esili creste e qualche linea di connes-
sione sottile in un reticolo incompleto, a maglie non troppo strette, di tanto in tanto chiuse; ma
certe raccolte hanno mostrato un'ornamentazione principalmente isolata. Tacca soprailare am-
pia, amiloide.
Basidi claviformi, tetrasporici, di circa 42-55 x 9-15 μm.
Cistidi fusiformi, più o meno appendicolati, di circa 53-86 x 8-13 μm.
Cuticola alquanto spessa e a struttura filamentosa in profondità, di ife serrate, passanti a
un'epicutis di peli irregolarmente cilindracei e un po' flessuosi larghi 3-5 μm, assai ottusi,
certuni debolmente capitati, accompagnati da ife primordiali lunghissime e a setti in media
piuttosto distanziati, con ventre di 4,5-6-(7) μm, di forma soprattutto cilindrica, ma a sporadici
articoli rigonfi, l'estremità sempre ottusa.
Habitat: specie largamente distribuita alle latitudini fredde del nord Europa sotto betulle (Betula
pubescens e Betula nana), di preferenza in terreni asciutti, non troppo ricchi di sostanze nutri-
tive.
Raccolte: Finlandia, Pohjois-Karjala, Eno, a nord del lago Enonjàrvi il 27-8-96 (n° 96-4).
Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, misti di Picea e betulle, il 29-8-
96. Molteplici raccolte nei giorni a seguire in diverse località del circondario. Koillismaa,
Kuusamo, Jivaara, in habitat conforme, il 31-8-96. Koillismaa, Kuusamo Vuotunki, Paljakka,
Kiukaankorva, il 3-9-96. - Svezia, Medelpad, Borgsjò, Granbodàsen, foresta di Picea e betulle,
il 3-9-97. Svezia, Jàmtland, Sidsjò, nelle zone con betulle di una foresta di conifere, il 4-9-97.
Svezia, Tome Lappmark, Kiruna, area di Abisko, Kopparàsen, boschetti di Betula pubescens
ssp. czerepanovii situati lungo la statale Kiruna-Narvik, il 14-8-99. Svezia, Tome Lappmark,
Kiruna, area di Abisko, Làktatjàkka, vicino al fiume Luoktajokka, in habitat comparabile, il
15-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del
torrente Savioja, misto di conifere e betulle, il 19-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di
Rovaniemi, Taipale, Kalkkimaa, lato ovest della statale 7372:440, foresta di betulle con Picea,
il 21-8-99.

NOTE TASSONOMICHE
uesta misconosciuta specie, a distribuzione selettivamente nordica e verosimilmente
\ circumpolare (la sua presenza oltre i confini dell'Europa continentale risulta prova-
ta almeno in Alaska, per quanto avremo modo di riferire), si segnala per un cappello

1422
Russula pubescens A. Blytt

1423
notabilmente carnoso e policromo, privo di scanalature sul contorno, da ocra-brunastro
a bruno-arancio, a rosso vinoso, talvolta screziato di ocra-olivastro al centro, la superfi-
cie resa ruvida da una pubescenza biancastra addensata lungo il margine (inde nomen),
le lamelle mature con riflesso giallino, conformi alla sporata IIIc o IVa, la carne che
lentamente annerisce per auto-ossidazione sviluppando una reazione formalinica pre-
vedibilmente rosa-arancio, il sapore dolce e l'odore trascurabile, l'associazione con
Betula e fors'anche con Salix in zona boreale.
Le nostre prime raccolte, effettuate nelle foreste verso il bordo orientale di Finlandia
sotto l'esperta guida di Ruotsalainen e Vauras, hanno fatto da battistrada a quelle di
Svezia, propiziate dai locali congressi di Hàrnòsand e Borgsjò, e a quelle recentissime
di Lapponia, ottenute nella regione di Abisko (Svezia).
Agli Autori finlandesi spetta il merito di aver riabilitato l'antico taxon di Blytt, scom-
parso di scena per quasi un secolo, e ignorato dallo stesso Romagnesi che, nei riferi-
menti sinonimici di "Russules d'Europe", si limita a citare il suo omonimo posteriore
illegittimo, R. pubescens Velen. 1920, puntualizzandone l'identità coni?, vinosa. L'inter-
vento di Ruotsalainen e Vauras, ospite di una rivista poco conosciuta [Sienilehti, 43(2):
42, 1991], parrebbe non aver attirato l'attenzione dei micologi del sud Europa, ivi com-
presa quella di Bon, che non ne fa cenno nelle sue Clé Monographique des "Russules
d'Europe" (1988). Decisamente più sorprendente è il fatto che il taxon non abbia trovato
spazio nel catalogo dei Nordic Macromycetes di Knudsen & Stordal (1992).
Ruotsalainen e Vauras hanno chiarito gli aspetti tassonomici e distribuzionali rela-
tivi a R. pubescens, evidenziando i caratteri che valgono a distinguerla, microscopica-
mente e sul terreno, dal suo principale sosia, R. vinosa. Nulla restando da dire in questa
materia, ci limiteremo a riepilogare quanto dagli Autori contestualmente scritto nel 1991.
R. pubescens è una specie selettivamente nordica che cresce sotto Betula pube-
scens ssp. czerepanovii in Lapponia, spingendosi ben oltre il limite superiore delle grandi
foreste boreali, dove si consorzia regolarmente con Betula nana. Al centro della Finlan-
dia la si ritrova nelle cenosi miste di betulla e abete rosso. Capita talvolta di incontrarla
nelle medesime località di R. vinosa, anche se quest'ultima mostra di preferire terreni
più poveri di sostanze nutritive. In ogni caso, l'areale di distribuzione risulta notevol-
mente esteso nell'emisfero nord.
R. pubescens, strettamente correlata a R. vinosa per l'epicutis a ife primordiali, la
sporata ocra e l'annerimento della carne, se ne distingue in primo luogo per la
partnership di betulle (Betula ss. lato), anche se nelle foreste di Betula pubescens ssp.
czerepanovii, in Lapponia, le due specie si ritrovano a crescere fianco a fianco nelle
medesime stazioni. Le altre differenze riguardano la statura mediamente un po' più
grande in JR. pubescens, il cappello assai policromo, preferibilmente giallo verde al
centro, rosso bruno sporco in periferia e biancastro all'estremo margine (mentreR. vinosa
presenta un bordo violetto con estremo margine violetto pallido) e la sporata un po' più
scura, verso IIIc o IVa, contro il grado corrispettivo IIIa-b della sua simile. Un ultimo
carattere discriminante riguarda il sapore gradevole, come di cereali, anziché
tardivamente un po' metallico (J. Vauras ex verbis). Al microscopio le spore evidenziano
un'ornamentazione cortamente crestata, con verruche più smusse e non altrettanto rile-
vate.
Ruotsalainen & Vauras hanno anche chiarito l'identità della misteriosa R. subalpina
O.K. Mill. (1982), iscritta alla flora di tundra subalpina dell'Alaska, dove la "nuova spe-
cie" crescerebbe associata ai tappeti diDryas, di Salix spp., e ai bassi arbusti diBetula
nana (raccolta tipo effettuata alla ragguardevole altitudine di 1200-1300 metri). Questa
russula, il cui typus è stato oggetto di revisione da parte degli Autori finlandesi, è de-
scritta in maniera alquanto approssimativa, senza indicazioni riguardo alla composi-
zione dell'epicutis (eventuale dotazione di dermatocistidi o ife primordiali incrostate) e

1424
Russula pubescens Blytt

al colore delle spore in massa, che le lamelle "albae" farebbero intendere diverso da
quello della russula di Blytt. Inoltre, il cappello è detto semplicemente "viscido", non
essendo prevista l'eventualità di un rivestimento pruinoso per tempo asciutto. Tuttavia,
il pigmento fulvastro, la carne annerente e il contesto ecologico di «subalpine tundra...
among Dryas octopetala, Salix spp. and scattered Betula nana devoid of conifers»,
fanno pensare proprio a R. pubescens.
Ricordiamo, per concludere, che, essendo il protologo di Blytt (1905) rappresentato
dalla sola diagnosi latina, l'assenza di materiale originale eleggibile autorizza la cre-
azione di un neotypus, qui designato da Ruotsalainen e Vauras: "Norvegia, Sòr-
Tròndelag, comune di Oppdal, Parco Nazionale di Dovref jell, monte Hògsnyta, KongsvoU,
a ovest della stazione ferroviaria, foreste montane diBetula nana ejuniperus communis
in terreno piuttosto asciutto e non troppo umificato, circa 990 metri s. 1. m., 8.VIII. 1991 J.
Ruotsalainen 223F (KUO; isoneotipi in OSLO e TURA".

RUSSULA VINOSA
Lindblad
Lindblad 1902, Svampbok: tav. 67, fig. 57 a-b.

Typus: Lectotypus (qui designato) fig. 57 a-b di Lindblad 1902.


Sinonimi: R. decolorans a) R. obscura Romell 1891, Oef. Kongl. Vet. Akad. Fòrh.: 179.

1425
R. obscura (Romell) Peck 1906, N.Y. St. Mus., 116: 94.
R. punctata var. obscura (Romell) Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech.,
17 (4): 62.
R. pubescens Velen. 1920, Cesk. Houb.: 142, non A. Blytt 1904, non A. Blytt in
Blytt & Rostrup 1905, Vid. Selsk. Skr. - Math. Nat. Kl., 6: 101.
? R. punctata Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 13, tav. 66, f. 20, 23 ss.
Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vyzk. Cech., 17 (4): 61; non ss. Singer (= R.
turci), non ss. Gillet, Maire (= Amoenula sp.) (nomen confusimi).
R. phoenix Kucera 1930, Mykologia, 7: 76.
Nomi misappliedi
R. depallens (Pers. : Fr.) Fr. ss. Bres. 1929, Icon. Myc, tav. 409.
R. vesca Fr. ss. Ricken 1915, Blatt. Deutsch. Land., n° 149.

Diagnosi originale (J. Vauras et M. Sarnari converserunt)


Vinkremla (Hussula vinosa,) - Pileo vinoso vel rubro-brunneo, Jove sicco primum margine
pulveraceo. Stipite albo. Lamellis primum albidis, postremo cremeoflavidis. Sporis in cumulo
cremeo flavidis. Basidiomatibus omnino in senectute plus minusve cinerascentibus. - Sapore
miti, solum in juventute aliquando amaro. In silvis coniferis, satis vulgaris. - Edulis.

Descrizione
Cappello piuttosto canfoso e rigido, largo 50-80 (120) mm, all'inizio emisferico, progressiva-
mente espanso, infine più o meno profondamente depresso, con il margine lentamente raddriz-
zato, ottuso e liscio, qualche volta scanalato in misura poco percettibile, ma solo in vecchiaia,
la superficie finemente corrugata, la cuticola che si separa per un terzo del raggio o poco oltre,
più o meno brillante a umido, quindi asciutta e opaca, tipicamente pruinosa sul contorno, so-
prattutto nei soggetti immaturi, di colore porpora-vinoso, con sfumature bruno-rame eventuali,
uniformemente bruno-porpora, alla maniera di certe R. integra o badia, rosso-violaceo, più
rosso in periferia e più pallido al centro, dove capita di osservare ugualmente discolorazioni
ocra o perfino ocra-verdastro, una volta di un bel colore rosso vivo e saturo per l'intera super-
ficie o quasi, il disco potendosi intorbidare di nerastro.
Lamelle ineguali per rare lamellule intercalari, ottuse in avanti, da arrotondate a sublibere
all'inserzione, non troppo ventricose, larghe 5-10 mm, piuttosto spaziate a maturità, intervenate,
sparsamente biforcate, ma soprattutto verso il gambo, fragili, crema pallido, poi appena ocra-
cee, alla lunga annerenti a iniziare dal filo.
Piede robusto e carnoso, circa 40-90 x 18-30 mm, da cilindrico a un po' claviforme, fortemente
corrugato a pieno sviluppo, un po' svasato e pruinoso alla sommità, macchiato di bruno ruggi-
ne in punta, biancastro, per accidentalità lavato di rosa-rosso su un fianco, poi virante con
lentezza al grigio-nerastro, a iniziare dalle creste in rilievo e dalle parti basali, la frazione mi-
dollare compatta, poi soffice e grumosa.
Carne di buon spessore e compattezza, bianca all'origine, pigmentata di lilacino per esile stra-
to sotto la cuticola, qualche volta appena arrossante all'aria prima di virare con lentezza a
grigio-nerastro, il sapore mite e l'odore fruttato debole in vecchiaia. Reazione alla tintura di
Guaiaco piuttosto debole e lenta. Con FeSO4 rosa-arancio pallido negli esemplari giovani a
carne immacolata. Con Formalina arancio vivo in 4-5', più lentamente nei soggetti stagionati.
Con Solfovanillina rosso vivo sull'essiccato.
Sporata ocra, Ilia o IIIa-b, di un'inezia più chiara che in R. rubra.
Spore obovoidali, di grande taglia, verso 8,4-11,2 x 7-9 μm, punteggiate-echinulate, ad aculei
isolati di forma cilindrica o conica, sottili e smussi, rilevati fino a 0,8-(0,95) μm, ma in certe
raccolte molto meno. Tacca soprailare più o meno nettamente amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 45-58 x 9-13 μm.

1426
fìussula vinosa Lindblad

1427
Cistidi poco numerosi e ben emergenti, fusiformi, 70-110 x 8-12 μm.
Cuticola di ife sottili, lassamente intrecciate, attraversate da ife oleifere tortuose in profondità,
passanti a un capillizio di peli cilindracei ottusi, larghi 3-4 μm, accompagnati da ife primordiali
plurisettate, di spessore solitamente non eccezionale, ad esempio 4-7 μm, ma altre volte con
articoli un po' rigonfi o decisamente ampollacei (in genere quelli terminali o preterminali) che
possono raggiungere la larghezza di 8-10-( 12) μm, in un caso perfino di 14-(20) μm.
Habitat: specie acidofila, tipicamente montana sull'arco alpino, comunissima nelle foreste
umide o propriamente paludose di conifere in tutta Europa, dove si consorzia regolarmente con
R. paludosa, emetica, griseascens. La partnership di sostituzione con Betula pubescens ssp.
czerepanovii risulta ampiamente documentata in zona nord boreale.
Raccolte: Castelrotto (BZ), pecceta a mirtilli intorno a Maso Mulserhoff, il 4-9-85. Castelrotto
(BZ),Tisana, in habitat comparabile, il 5-9-85. Val di Rumo (BZ), circa 1600 mt, il 30-8-85 (n°
85-96). Castelrotto (BZ), pecceta alta in loc. Frommer, il 4-9-85. Foresta di conifere nei pressi
di Montassilone (BZ), il 28-8-86. Forcella Aurine (BL), loc. Lagon, il 21-7-94. Pecceta a sfagni
dell'alta Val di Fleres, direzione rifugio Tribulaun, il 30-8-92. Brunico (BZ), conifereta di
Iremberg, sotto pino silvestre, il 29-8-94. Dobbiaco (BZ), alta Valle di S. Silvestro, il 30-8-94.
Biotopo di Rasun (BZ), il 30-8-95. Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park,
Kiutakòngàs, misto di Picea e betulle, il 29-8-96. Koillismaa, Kuusamo, Jivaara, terreno palu-
doso con Picea, il 31-8-96. Koillismaa, Kuusamo, Oulanka National Park, Kiutakòngàs, misto
di Picea e betulle in terreno acquitrinoso. Koillismaa, Kuusamo Vuotunki, lago Vuotunkijàrvi,
sotto Picea il 3-9-96. Svezia, Smitingen, Hàrnoklubb, nei pressi di Hàrnòsand, conifereta a
sfagni, il 25-8-97. Svezia, Jàmtland, Sidsjò, pecceta a mirtilli, il 4-9-97. Svezia,Tome Lappmark,
Kiruna, area di Abisko, Kopparàsen, boschetti di Betula pubescens ssp. czerepanovii intorno
alla stazione biologica di Abisko, il 14-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi,
Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, foresta di Picea e betulle, il 19-8-99. Finlan-
dia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Pahtaja,Tavivaara, Jarkonoja, foresta di conifere
e betulle, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Taipale, Kalkkimaa,
in habitat comparabile, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Kaihua,
Kaihuanvaara, foresta di Picea e betulle sul versante nord ovest della collina, il 22-8-99. Ma-
donna di Campiglio (TN), foresta di Picea lungo la strada provinciale per Dimaro, il 10-9-99.
- Innumerevoli raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE

A lle latitudini della bassa e media Europa questa specie si incontra un po' ovunque
nelle coniferete acide di montagna, sotto abete rosso e diversi tipi di Pinus, rego-
larmente nei terreni umidi e muschiosi ricchi di mirtilli o al margine delle zone paludose
di torbiera (come registrato da Einhellinger, le forme più esuberanti sono solite abitare
le vecchie ceppaie muschiose in disfacimento). Ma essa risulta altrettanto frequente
nelle grandi foreste planiziarie e collinari dell'Europa nord boreale, dove Ruotsalainen
& Vauras (1991) la ritrovano associata con Betula pubescens ssp. czerepanovii ed
Ohenoja (1996) perfino nelle lande a Betula nana e Salix ssp. della zona oroartica nor-
vegese e finlandese.
Il principale contrassegno di R. vinosa sta nel pigmento rosso-violaceo di base com-
binato con un lento viraggio della carne al grigio-nerastro, non esclusa l'eventualità di
un transitorio lieve rossore (J. Ruotsalainen ci riferisce di forme nordiche a carne viva-
mente arrossante). Più in dettaglio, la si riconosce per l'habitat, la media statura, le
sfumature di colore da rosso vinoso a parzialmente bruno bronzeo, che possono anche
volgere a verde oliva sul disco, il margine pileico poco o niente scanalato, la carne
compatta, di odore trascurabile e sapore dolce (all'occasione un po' amarescente, teste
Lindblad), la sporata ocra. La pruina che si addensa, talvolta in misura perfino vistosa,
sul cappello dei soggetti giovani è carattere non sempre in risalto, ma prezioso per

1428
Russula vinosa Lindblad

conferma di determinazione, prima che qualche macchia di annerimento venga a dare


il suo tocco inconfondibile alla specie.
In ambito microscopico hanno importanza le grosse spore finemente aculeate e
l'epicutis di ife primordiali anch'esse voluminose, talvolta avviluppate in densi coacervi
(ciò che rende ragione della ben nota pruina pileica).
Le raccolte dal cappello più vivamente rosso dell'ordinario rischiano di essere scam-
biate con/?, paludosa, tanto più che, in questi casi, sfumature rosa non sono affatto rare
nella metà inferiore del gambo. Quest'ultima specie, altrettanto comune nelle conif erete
acide ricche di mirtilli, presenta una cuticola pileica lubrificata e brillante, mai pruino-
sa sul contorno, carne bianca, al più lievemente vitreo-grigiastra per imbibizione ac-
quosa, ma non spontaneamente annerente, e tantomeno arrossante con Formalina.
Le diverse russule annerenti, ospiti della fascia di vegetazione subalpina, si mo-
strano ben distinte, in primo luogo per la natura dei pigmenti. Tra queste R. decolorans,
contrassegnata da gradazioni di base rosso-arancio, mai vinoso o brunastro; R.
claroflava, con cappello di un bel giallo cromo, habitat nelle stazioni umide o relativa-
mente asciutte, sotto betulle, pioppi e ontani.
Alle latitudini dell'Europa boreale sono altrettanto comuni R. pubescens e R.
vinososordida, riconoscibili, la prima per il legame ordinario con Betula, la statura
mediamente più grande, il cappello preferibilmente giallo-verde al centro e rosso-bru-
no sporco sul contorno, con estremo margine biancastro, la sporata ai limiti inferiori del
giallo (IIIc-IVa); la seconda per il rivestimento pileico liscio e brillante (epicutis a der-
matocistidi, anziché ife primordiali), le lamelle molto fitte nelle condizioni ordinarie.
In accordo con J. Schàffer, Einhellinger (1985) riferisce di una reazione rosso bril-
lante alla Solfovanillina nella russula di Lindblad. Questo carattere non sarebbe dun-
que esclusivo delle Roseinae, venendo condiviso da due Integroidinae tipiche come R.

1429
caerulea e vinosa, la cui carne si mostra parimenti insensibile alla tintura di Guaiaco.
Tale analogia individua un ipotetico phylum che ricongiunge R. velutipes alle
Integroidinae, approfondendo il solco trai?, vinosa ePolychromae (circostanza sottova-
lutata da Romagnesi 1967) e supportando con nuovi argomenti il trasferimento delle
Integroidinae al Subgenere Incrustatula. In effetti, quest'ultimo gruppo di specie si mo-
stra più omogeneo di quanto vorrebbe far intendere il brusco passaggio tra forme leuco-
sporee e xantosporee al suo interno.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
i è generale accordo tra i micologi nel riconoscere l'identità di R. vinosa Lindblad
V 1902 con R. obscura (Romell) Peck 1906, quest'ultima combinazione derivata dal
trasferimento al rango di specie del basionimo di Romell 1891 "i?. decolorans f. a) R.
obscura". L'utilizzo della nomenclatura di Peck, quale si registra in molteplici flore del
passato prima dell'avvento della monografia di Romagnesi (Maire 1910, Heinemann
1934 -»1962, Killerman 1936, Pearson 1950, J. Schàffer 1952, Moser 1953-1955, R. Heim
1957), e quale sopravvive ancora, in maniera meno facilmente spiegabile, nella lettera-
tura nordica degli ultimi decenni (cfr. ad esempio Ryman & Holmàsen 1984) e nei Fun-
ghi dal Vero di B. Cetto (voi. I, 1970), è interdetto dalle regole del Codice, stante
l'indiscutibile priorità dell'epiteto vinosa al rango di specie. Si dice che tale evidenza
abbia finito per convincere lo stesso Romell ad adottare R. vinosa nel testo di prefazio-
ne di Svampbok (tale epiteto essendo già da tempo verbalmente in uso da parte del suo
connazionale,).
Ben minore importanza assume, in questo contesto, l'uso di R. punctata Krombh.
1845 (Melzer & Zvàra 1927, Romagnesi 1936, Melzer 1945-1956, Pilàt 1951), nome ambi-
guo che diversi Autori, principalmente anglo-francofoni, riferiscono a un'Amoenuia (Gillet
1874, Massee 1893, Bataille 1908, Barbier 1909, Maire 1910, Rea 1922, Killerman 1936),
altri ancora ai?, turci. Tra questi ultimi lo stesso Singer 1986, che includei?. punctata tra
le Amethystinae, proponendola da sempre come nome corretto per "i?. turci Bres. ss.
Maire" ( = i?. turci ss. Romagn.).
Tipificazione di Russula vinosa Lindblad
La tavola originale di Svampbok (tav. 67, fig. 57 α-b, 1902), la cui supervisione è stata
resa possibile dall'interessamento di J. Vauras, riproduce tre esemplari in differenti sta-
di di maturazione, con portamento robusto, cappello bruno-violaceo, lamelle mature
delicatamente gialline e gambo sporco di grigio verso il basso. Questa tavola, supportata
da una diagnosi scarna, ma esaustiva rispetto alle informazioni di macroscopia fonda-
mentali (cfr. pruinosità del margine, viraggio della carne, habitat di conifere etc.),
rispecchia in maniera convincente il senso moderno della specie; senso, d'altronde, da
sempre ben stabilito e mai contestato nel tempo. Vista la buona rappresentatività del-
l'icona di Lindblad, qui proposta come lectotypus, la designazione di un epitypus deve
ritenersi al momento superflua.

RUSSULA CLAROFLAVA
Grove
Grove 1888, Midland Naturalist, 11: 265.

Typus: Neotypus n° 57-103, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi, Russ.
Eur.: 739, 1967).
Sinonimi: R. flava Romell in Lònnegren 1895, Nord. Swampb.: 27.

1430
R. ochroleuca var. claroflava (Grove) Cooke 1891, 111. Br. Fung., tav. 1198 (1196).
R.flaviceps Peck 1900, N.Y. St. Mus., 53: 843 (fide Singer).
Nomi misapplicati:
R. constans Britzelm. ss. P. Karst. 1889 ("R. decolorans var. constans"), Krit.
òfv. Fini. Bas.: 464, Romell 1891, Obs. Myc: 180; non ss. Britzelm. 1885, Hymen.
Sudb., IV: 141, tav. 496, f. 52 (= R. ochroleuca).
Taxa affini: R. groenlandica Knudsen & T. Borgen -> Ruots. & Vauras 1994 "nom. nov",
Karstenia, 34: 31. (= R. claroflava var. viridis Knudsen &T. Borgen 1992, Pers.,
14: 514, non
R. viridis Velen. 1920, Cesk. Houb.: 128).

Diagnosi originale
Pileus 2-3 in., convex, at first bullate, then plane, slightly depressed in the centre, chrome-
yellow; margin turned down, at length patent, perfectly even or slightly striate when old, often
paler than the disc, but sometimes of a deeper colour; cuticle not so easily separable as in
ochroleuca; flesh white, yellow beneath the cuticle; stem IV2-2V2 inch x V2-V4 , smooth, white,
cylindrical, blunt at base, slightly spongy within, at length rugose and cinereous or even blackish;
gills scarcely crowded, not reaching the stem so much as in ochroleuca, not united behind,
white, then altogether pale lemon-yellow, at length subochraceous.
"Among grass in damp places, Windley Pool, Sutton Coldfield."

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, largo 50-120 mm, convesso, più o meno emisferico, gradual-
mente espanso, quindi appianato, un po' ricurvo sui bordi e appena scavato al centro, dove una
volta si è avuto modo di osservare un umbone fugace e appena accennato, moderatamente
depresso a pieno sviluppo, con il margine ottuso, liscio, debolmente scanalato solo in vecchia-
ia, la cuticola asportabile oltre la metà del raggio e una volta quasi fino al centro, subliscia o
tenuemente corrugata, all'inizio umida e brillante, in seguito più o meno asciutta, ma in parte
ancora brillante l'indomani, appena zigrinata per tempo secco, di un bel colore giallo cromo o
giallo citrino, subuniforme o più pallido in periferia, raramente con un sottile tocco di verde.
Lamelle tendenzialmente uguali, ottuse in avanti, da arrotondate a sublibere all'inserzione,
dove possono mostrarsi sparsamente forcate, larghe 6-9 mm, abbastanza spesse, con filo retti-
lineo o quasi, non troppo spaziate a maturità, almeno all'inizio poco friabili, pallide, quindi
ocracee, lentamente annerenti a iniziare dal filo e dalle parti contuse.
Piede circa 40-90 x 12-20 mm, relativamente robusto, più o meno cilindrico o compresso su un
fianco, un po' svasato alla sommità, ma non sempre, visibilmente corrugato a pieno sviluppo,
biancastro, talvolta con macchie ocra o citrino chiaro verso il basso, lentamente ingrigente a
iniziare dalle creste in rilievo, alla lunga macchiato di nerastro, la frazione midollare compatta,
quindi soffice e spugnosa.
Carne compatta o anche relativamente dura, almeno nei soggetti giovani ritrovati in terreno
asciutto, bianca a tutto spessore, poi venata di grigio, di grigio-nerastro, di odore trascurabile e
sapore mite. Reazione alla tintura di Guaiaco molto lentamente positiva. Con FeSO4 rosa palli-
do, poi rosa-grigiastro. Con Formalina lentamente rosa-arancio.
Sporata ocra carico, verso IIIc.
Spore leggeremente obovoidali, di 8-9,6x 6,4-7,8 μm, da verrucose a subechinulate, a verru-
che coniche, numerose e strette, alte 0,35-0,70 μ^i, principalmente isolate, talvolta in parte
catenulate o abbastanza nettamente crestate per zone, con linee di connessione sottile brevi e
occasionali. Tacca soprailare di forma poligonale, mediocremente amiloide, a margini verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, di 36-55 x 9,5-14 (16) μm.
Cistidi clavati o subfusiformi, di 50-95 x 7-12,5 μ^i.

1431
Russula claroflava Grove

1432
Cuticola filamentosa, di ife aerifere in profondità, passante a un'epicutis di peli assai ottusi,
almeno i più grossi tendenzialmente un po' clavati, larghi 3-5 μm, accompagnati da ife primor-
diali cilindracee e talvolta in gran parte attenuate, ma anch'esse costantemente ottuse, larghe
4,5-6 (6,5) μm, a setti mediamente distanti.
Habitat: specie associata con betulle o altre latifoglie igrofite, come ontani o pioppi (Populus
tremula), in terreni acquitrinosi o anche relativamente asciutti; molto più frequente nel nord
Europa che sull'arco alpino, dove ci risulta, in linea generale, piuttosto rara.
Raccolte: Val Pusteria, biotopo di Rasun (BZ), sfagneto con betulle e pini, il 3-9-86 (n° 86-83).
Fiera di Primiero (TN), Canal S. Bovo, stazione acquitrinosa con betulle, il 26-7-88 (leg. Fon-
tana). Nuovo ritrovamento nel biotopo di Rasun (BZ), in ambiente di sfagneto con betulle e
pini, leg. e det. C. Merlini, il 30-8-95 (lista di raccolta: R. emetica, griseascens, betularum,
nitida, atrorubens, versicolor, paludosa, decolorans e "f. steinbachu\ claroflava, vinosa,
rhodopus, helodes, laricina, puellaris, pumila). Finlandia, Koillismaa, Kuusamo, Oulanka
National Park, Kiutakòngàs, misto di Picea e betulle, il 29-8-96, il 1-9-96; Kainuu, Paltamo,
Melalahti, Itkonpuro, il 5-9-96. Svezia, Smitingen, Hàrnoklubb, poco lontano da Hàrnòsand,
conifereta a sfagni con betulle, il 25-8-97. Svezia, Jàmtland, Sidsjò, biotopo umido con betulle
e ontani, il 4-9-97. Svezia, Tome Lappmark, Kimna, area di Abisko, Kopparàsen, raccolta il
14-8-99 in una stazione aBetula nana e B. pubescens ssp. czerepanovii. Svezia,Tome Lappmark,
Kiruna, area di Abisko, Làktatjàkka, boschetti di B. pubescens ssp. czerepanovii nei pressi del
fiume Luoktajokka, circa 400-450 mt s.l.m., ritrovata in molteplici stazioni, il 15-8-99. Norve-
gia, Bogen, lato nord di Ofotfjorden, borgo di Liland, boschetto da pascolo a Betula, ritrovata
tra il muschio in una stazione asciutta, il 16-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di
Rovaniemi, Jaatila, Jaatilnvaara, a nord del torrente Savioja, raccolta in due diverse stazioni di
terreno relativamente asciutto, il 19-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi,
Jaatila, Jaatilnvaara, lungo il torrente Savioja, su ceppaia ricoperta di muschi, il 19-8-99. Fin-
landia, Perà-Pohjanmaa, comune di Rovaniemi, Taipale, Kalkkimaa, lato ovest della statale
7372:440, foresta di betulle e conifere, il 21-8-99. Finlandia, Perà-Pohjanmaa, comune di
Rovaniemi, Kaihua, Kaihuanvaara, foresta di betulle e conifere sul versante nord ovest della
collina, il 22-8-99.

NOTE TASSONOMICHE
"V Tei confronto con le altre Integroidinae, questa russula dai colori sgargianti, larga-
JL i mente distribuita dalle regioni dell'arco alpino alle latitudini fredde del nord Euro-
pa, si individua per una combinazione di caratteri di facile riscontro che include il lento
annerimento del corpo fruttifero (responsabile dei suoi trascorsi nella Sezione
Decolorantes), il pigmento giallo cromo o giallo citrino sul cappello, ben di rado con un
tocco di verde (teste Romagnesi), l'habitat nelle stazioni acquitrinose popolate di betul-
le o altre latifoglie igrofite, con particolare riguardo di pioppi e ontani.
Tra le esperienze di maggior interesse merita di ricordare le segnalazioni di Kùhner
(1975) per le lande bassamente cespugliose a Betula nana delle montagne scandinave,
fino a un'altitudine di 1200 metri. Ma la specie è stata ridescritta per il Nord America da
Bills & Miller (1984), che la ritrovano nelle foreste di Picea rubens e Abies fraseri nei
monti Appalachi, oltre che nel convenzionale habitat di betulleto e ontaneto in terreno
umido. Stante una certa uniformità di vedute su questo modo di concepire l'ecologia
della specie, fa qualche sensazione il legame facoltativo con castagni sottoscritto da
Bon(1988: 111).
Romagnesi (1967) caratterizzai?, claroflava per un odore peculiare, ancorché tardi-
vo, di "fiori di ligustro"; odore che sarebbe più precisamente di frutta secondo Marchand
(1977) e di miele nell'esperienza di J. Schàffer (1951). Da parte nostra, non abbiamo
riservato particolari attenzioni a questo dettaglio, non ovunque segnalato in letteratura

1433
Russula claroflava Grove

e, tutto sommato, marginale nella cornice di definizione del taxon. R. claroflava è indi-
viduata dallo stesso Romagnesi, e al suo seguito da Bon 1988, per le spore di media
taglia, con ornamentazione parzialmente reticolato-connessa, e l'epicutis a ife primor-
diali larghe 4,5-6,5 μm. Si tratterebbe di una "specie molto caratteristica, non critica e
poco variabile", ciò che è, in generale, assolutamente vero, anche se le nostre raccolte
hanno mostrato spore a verruche principalmente isolate. D'altronde, anche facendo
riferimento agli studi di Ruotsalainen & Vauras (1984), di Bills & Miller (I.e.), o in parte di
Kùhner (Le), vi è la prova che le spore abbondantemente connesse di "Russules d'Europe"
(fig. 853) esprimano un modo di essere incidentale della specie.
La combinazione di caratteri "cappello giallo, sporata gialla, carne annerente" si
ritrova in certe forme di J?. seperina ("var. luteovirens") rinvenibili nelle stazioni asciutte
sotto querce, in particolare sempreverdi, e principalmente in zona mediterranea. A te-
ner conto dei pigmenti in dotazione, tale facoltà dovrebbe essere ammessa per la stes-
sa R. decolorans. Nel segnalare l'esistenza di raccolte dal cappello giallo per quest'ul-
tima specie, Blum (1962) mette in guardia contro il rischio di scambio con ochroleuca,
quantunque la sfumatura giallina delle lamelle mature e la qualità del viraggio sug-
geriscano raffronti prioritari con claroflava.
Ben più strettamente correlata appare R. groenlandica Ruots. & Vauras (= R.
claroflava var. viridis Knudsen & T. Borgen 1992, non R. viridis Velen. 1920), sorta di
claroflava dal cappello verde oliva scoperta nelle lande bassamente cespugliose aBetula
pubescens e Betula nana di Groenlandia. Si tratterebbe di una rarissima specie di ori-
gine artica, tuttavia non estranea al suolo continentale europeo se è vero che, come
riferito da Knudsen e T. Borgen (Le), J. Stordal l'avrebbe ritrovata per suo conto sulle

1434
montagne norvegesi. In base alla diagnosi originaria e ai dati concernenti la revisione
del typus (Ruotsalainen & Vauras 1994; noi medesimi nella circostanza), le differenze
microscopiche attengono alle spore più voluminose e arrotondate, con ife primordiali
relativamente larghe e cortamente articolate.

RUSSULA GROENLANDICA
Knudsen & T. Borgen —> Ruots. & Vauras
Ruots. & Vauras 1994, Karstenia, 34: 31, "nom. nov." per R. claroflava var. viridis Knudsen
& T. Borgen 1992, Pers., 14: 514, non R. viridis Velen. 1920, Cesk. Houb.: 128, nec R.
viridis Cleland 1934, Toadst. Mushr. South Austr.: 154.

Typus: Holotypus n° 87.230, in Museo Botanico Hauniensi.

Diagnosi originale
Pileo olivaceo; stipite saepe basi incrassato; sporis latioribus, 9,5-10,5 x 8-8,5 pm magnis a
var. claroflava diversa.
Holotypus die 19 Augusti anni 1987 in monte Hasselfield prope portum aviatorium
groenlandicum Sondre Stromfiord Airbase sub numero 87.230 a H. Knudsen lectus, siccus in
Museo Botanico Hauniensi depositus.

Descrizione volgare di Knudsen & T. Borgen 1992


Cappello di colore diverso rispetto a quello della var. claroflava, generalmente verde oliva (4
E 5-8, «olive brown», Séguy 221, «vert olivier»), o più pallido, anche giallo grigiastro (4 C 5-
8; Séguy 218, 219), verde sporco (Séguy 276, «vert mousse passe»), o di un verde più lumino-
so (Séguy 305, «vert neutre»), passante con l'invecchiamento a toni di un giallo camoscio o
decisamente brunastro verso il centro.
Lamelle (non descritte).
Piede cilindrico o spesso ingrossato verso il basso, in qualche misura più robusto che nella
varietà claroflava, raggiungendo le dimensioni di 4,5-5 x 1,5-2,5 nella raccolta tipo.
Carne (non descritta).
Sporata (non descritta).
Spore ( 10)-8,5-8-(7) x (11,5)-10,5-9,5-(8,5) μm, Q = 1,2-1,3, largamente ellissoidi o più rara-
mente subglobose, provviste di tacca amiloide, marcatamente verrucose per verruche alte fino
a 1 μm, riunite in parte da sporadiche linee di connessione sottili.
Basidi (non descritti) - (50-69 x 11-18 μm, testi Ruotsalainen & Vauras).
Cistidi (non descritti) - (76-111 x 10-17 μm, testi Ruotsalainen & Vauras).
Cuticola: la composizione dell'epicutis, come del resto gli altri caratteri non specificamente
presi in considerazione, sono risultati simili a quelli della varietà principale, come descritta
nella monografia di Romagnesi.
Habitat: specie associata conBetulapubescens, B. glandulosa QB. nana soprattutto nei terreni
asciutti di landa bassamente cespugliosa. Per lo più rinvenuta in stazioni distinte da quelle della
varietà di base, sebbene in un caso le due forme si siano mostrate promiscue.
Raccolte: specie conosciuta per tre aree ben studiate di Groenlandia, da Narssarssuaq, nella
parte più meridionale dell'isola, a Paamiut, e più a nord verso l'area di Sondre Stromfiord, e.
67° N. - Dovrebbe trattarsi di varietà non comune, come capita, del resto, per la stessa var.
claroflava in Groenlandia. Mr. J. Stordal (Gjovik, Norvegia) l'avrebbe raccolta in qualche

1435
località alpina a sud della Norvegia (comunicazione personale).
REVISIONE DEL TYPUS: UR. claroflava var. viridis9' Knudsen & T. Borgen, Museum
Botanicum Hauniense N° HK,TB & JP 636 (Fungi Groenlandici), Narssarssuaq, Coord. 61 ° 10'N
45°25'W, with Betulapubescens, leg. H.Knudsen, T.Borgen & J.H.Petersen, 21.08.1983.
Spore largamente obovoidali, abbastanza grandi, di 8-10,4 * 6,9-8,4 μm (escludendo una buo-
na percentuale di macrospore visibilmente anomale), verrucose, a verruche coniche assai ottu-
se, le più piccole subemisferiche, rilevate di circa 0,6 μm, crestato-catenulate e in parte connes-
se, con disegno ornamentale complessivo da zebrato a subreticolato, ma rare spore presentano
un'ornamentazione a verruche più o meno isolate, quantunque di impianto irregolare (un po'
raggruppate o catenulate per zone). Tacca soprailare abbastanza mediocrememente amiloide,
relativamente piccola, inguainante l'appendice ilifera.
Basidi claviformi, di regola tetrasporici, assai voluminosi, verso 47-70 x 11-17 μm.
Cistidi più o meno fusiformi e appendicolati, verso 60-120 * 10-17 μm.
Cuticola a struttura filamentosa, formata da ife relativamente serrate nei vari strati, passante a
un'epicutis di peli cilindracei ottusi, di circa 3-5 μm, sopravanzati da voluminose ife primor-
diali riunite in ammassi e lungamente aggettanti in superficie, cortamente, e talvolta notabilmente,
articolate, larghe 4,5-7 μm, certune ispessite fino a 8-9 μm in uno o più articoli (ad esempio
quello terminale), ma qualche ifa primordiale può mostrare cospicue dilatazioni fusiformi o
ampollacee di un singolo articolo, ad esempio di 16-18 μm.

NOTE TASSONOMICHE
sta specie è stata descritta da Knudsen & T. Borgen (1992) con il nome di "R.
claroflava var. viridis", mettendo a frutto l'esperienza di una serie di raccolte effet-
tuale in terra di Groenlandia. Tuttavia J. Stordal (in Knudsen & T. Borgen, Le.) l'avrebbe
ritrovata sulle montagne norvegesi, ciò che, a prescindere dalla giurisdizione danese
sull'isola dei ghiacci, ne legittima l'inclusione in questa monografia delle russule d'Eu-
ropa.
Per quanto stabilito nella diagnosi del '92, le differenze dalla specie tipo presunta
consisterebbero nelle colorazioni pileiche olivastre, anziché gialle, nel gambo di prefe-
renza clavato e nelle spore più larghe, di circa 9,5-10,5 x 8-8,5 μm. Nulla è dato invece
di sapere riguardo alla sporata, non presa in considerazione nel testo originario. Sulla
scelta di rango subordinato avrebbe pesato quanto dallo stesso Romagnesi previsto
circa la possibilità di lievi sfumature verdi nella varietà di base ("var. claroflava"). L'ha-
bitat nelle lande asciutte e bassamente cespugliose a Betulapubescens, B. glandulosa
e B. nana appare del tutto compatibile con l'ecologia di quest'ultima, tanto più che gli
Autori danesi avrebbero osservato, in qualche caso, una ristretta commensalità delle
due forme, claroflava e viridis.
La revisione del typus di Groenlandia (Ruotsalainen & Vauras 1994), unitamente
all'analisi di materiale suppletivo erborizzato in Canada (leg. Kallio), Groenlandia (leg.
Knudsen, Borgen & Petersen; Knudsen & Laessoe; M. Lange) e Norvegia (leg. Stordal),
avrebbe consentito di accertare ulteriori differenze nella varietà derivata riguardo al-
l'ornamentazione sporale bassamente verrucosa, ai basidi e cistidi più voluminosi,
all'epicutis con ife primordiali più grosse e cortamente articolate, raggruppate in fasci
anziché disperse. Tali e tante evidenze hanno persuaso gli Autori finlandesi ad elevare
il taxon a specie indipendente, proponendo per esso il nome nuovo diH. groenlandica -
la nuova combinazione virtuale "R. viridis" essendo preoccupata dagli omonimi taxa
d'Europa e Australia descritti da Velenovsky (1920) e, rispettivamente, Cleland (1934).
Stante il mancato incontro con questa rarissima specie artica, mai avvistata duran-
te le personali ricognizioni nel nord Europa, la sua presenza in queste pagine è stata
resa possibile dal materiale fotografico fattoci pervenire da J. Petersen (Danimarca),

1436
Russula groenlandica Knudsen & T. Borgen -> Ruots. & Vauras

1437
co-autore della fortunata "performance" di Groenlandia ("Narssarssuaq, 21.Vili. 1983 -
Knudsen, Borgen & Petersen, n° 636"). Per quanto riguarda la schedatura del taxon
abbiamo potuto attingere alle scarne notizie della pubblicazione originaria, integran-
dole con i dati di microscopia desunti dal materiale d'erbario fattoci pervenire da H.
Knudsen.
Tra i taxa viciniori a confronto ricordiamo anzitutto R. claroflava, ben distinta a
partire dal colore, quantunque le eventuali forme gialle di groenlandica, della cui esi-
stenza sarebbe ingenuo dubitare, sembrino destinate a porre problemi difficilmente
risolvibili senza microscopio.fi. pubescens, Integroidinae parimenti nordica e betullicola,
anch'essa a distribuzione circumpolare, è stata ritrovata in Groenlandia ("R. subalpina"
O.K. Mill.) e risulta segnalata per innumerevoli località di Fennoscandia, dove si pro-
spetta infinitamente più comune della sua simile. La si distingue a colpo sicuro per il
cappello policromo, da ocra-bruno a bruno-arancio, a rosso vinoso, o un po' stinto di
ocra-olivastro, con una vistosa pruina bianca addensata lungo il margine. Le spore,
abbastanza simili per l'ornamentazione verrucosa, si mostrano più voluminose, di circa
8,4-12 x 6,7-9,

1438
Serie SERICATULA

RUSSULA SERICATULA
Romagn.
Romagnesi 1967, Russ. Eur.: 747 - [validazione per indicazione del typus e rinvio (: 922 e
974) alla D.L. in Bull. Soc. Linn. Lyon, 27: 287, 1958].

Typus: Holotypus n° 55-66, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (Romagnesi 1967, Russ.
Eur.: 747).
Sinonimi: ? R. cupreoviolacea J. Blum 1953, B.S.M.F., 69: 440.
R. cupreoviolacea var. erubescentipes Reumaux 1996, Russ. Rar.: 284.
R. ravida Fr. ss. J. Blum 1952 -»1962, Russules: 62, vix ss. Fr. 1838, Epic: 363.

Diagnosi originale
Pileo 5-10 cm lato, convexo, plerumqe manifeste medio depresso, margine laevi, versicolori, e
vinoso fusco vel violaceo, saepe medio olivaceo, cute impolita, quasi fere sericata. Stipite 4-8,5
x 1-2,5 cm, albo. Carne crassa, alba, leviter lutescente velfuscescente, odore obsoleto, sapore
dulci. Lamellis pallide ochraceis, deindeflavis ochraceis. Sporis depositis clareflavis, 7-8,5 -
(10) x 7,5 - 7 - (7,7) μm, saepe inaequalibus, echinulatis, spinis raro anastomosis. Basidiis 40-
50 x 10-12μm. Cystidiis subfusiformibus, 75-120 x 7,5-11,5μm. Epicutis sine dermatocystidiis
nec laticiferis praedita. - Sub arboribus frondosis, in silvis campestribus.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto all'inizio, poi più fragile, largo 50-90 (110) mm, subemisferico,
con sommità leggermente appiattita, gradualmente espanso, infine nettamente depresso, di re-
gola crateriforme, con il margine ottuso, a lungo liscio, eventualmente appena scanalato, ma
solo a pieno sviluppo, la cuticola asportabile per ampio tratto, asciutta e opaca, un po' vellutata
nelle forme ben tipiche, pruinosa soprattutto sul contorno e zigrinata nelle parti stinte, altre
volte abbastanza lucente e sericea (raccolte poco studiate), di colori molto variabili, più o meno
estesamente rosso porpora, rosso vinoso, vinosobrunneo, bruno-fulvo, bruno castano, o in par-
te grigio-verde, con il margine sovente più chiaro, ad esempio grigio feltro (S-232), grigio-
avana, avana-beige, vinoso o anche bruno-vinoso all'interno come in certe R. vesca, il disco
potendo altre volte sbiadire sui toni ocra; una volta bruno camoscio, un po' più chiaro di S-146
(«ochre rouge»), con macchie ocra-olivastro al centro.
Lamelle uguali, o con rarissime lamellule intercalari, ottuse in avanti, adnate e in parte connate,
altrimenti arrotondate all'inserzione, da subserrate a discretamente spaziate, sparsamente
biforcate, intervenate, più o meno rettilinee, con il filo intiero e concolore, fragili, crema palli-
do, poi gialline causa la maturazione delle spore.
Piede discretamente robusto e consistente, circa 40-80 x 12-20 mm, cilindrico o appena rigon-
fio in basso, più o meno svasato sotto le lamelle, pruinoso, percorso da rugosità, biancastro, un
po' macchiato di giallo-bruno in certe condizioni, tuttavia manifestamente ingrigente per
imbibizione acquosa, talvolta pennellato di rosa carminio su un fianco (soprattutto nelle forme
dal cappello vivamente porpora), ripieno di un midollo soffice e spugnoso, poi raccolto in
grumi.
Carne soda e di buon spessore, bianca, ingrigente per umidificazione, con macchie ocra nel-
l'appassire, di sapore mite e odore difficilmente percettibile nei soggetti giovani, poi un po'
ammoniacale, o comunque sgradevole, assai netto in vecchiaia e rinforzante con l'espulsione

1439
d'acqua. Reazione alla tintura di Guaiaco positiva e abbastanza rapida. Rosa pallido, poi
intorbidato di grigio sporco al FeSO4. Con Fenolo brunastra. Negativa sulla carne con Ammo-
niaca. Di un rosa molto pallido e lento sulla corteccia del gambo con Formalina. Reazione
all'Anilina negativa sulle lamelle.
Sporata gialla, intorno a IVb, esattamente come in R. tinctipes.
Spore da leggermente obovoidali a quasi ellissoidali, di 7,2-9 x 6-7,2 μm, fino a 9,8 * 8 μm nel
caso di forme macrospore, l'ornamentazione isolata, da echinulata a spinulosa, con aculei ab-
bastanza sottili che raggiungono 1-(1,2) μm di altezza, i più rilevati un po' ricurvi e solo in
parte amiloidi, irregolarmente impiantati, eventualmente raggruppati per zone, ad esempio per
brevissime catenule, tuttavia senza creste ben nette. Tacca soprailare discretamente amiloide, a
margini spesso verrucosi.
Basidi clavati, tetrasporici, 35-55 x 9-12,5 μm.
Cistidi più o meno fusiformi, appendicolati, 50-90 x 8-12 μm.
Cuticola con epicutis di peli flessuosi, tendenzialmente un po' attenuati, a setti più o meno
distanti, larghi 2-3,5 μm, con rigonfiamenti frequenti e di vario calibro soprattutto dell'ultimo
o penultimo articolo (carattere più o meno evidente secondo le raccolte), finemente incrostati
dopo il passaggio nella Fucsina, accompagnati da ife primordiali morfologicamente poco diffe-
renziate e affioranti per breve tratto, uguali o attenuate, solitamente non più larghe di 4-4,5 μm,
fornite anch'esse di qualche dilatazione fusiforme, le pareti ispessite e rifrangenti, coperte di
essudato fino all'apice o quasi. Nessuna reazione di annerimento in SBA.
Habitat: specie di latifoglie, associata al carpino nelle condizioni ordinarie, molto rara nel
centro Italia, ma presente in famiglie talvolta numerose nelle sue stazioni di crescita. Abbastan-
za comune nel nord della Francia secondo Romagnesi.
Raccolte: carpineto ombroso nei pressi di Montebibico (TR), ritrovata abbondante in due sta-
zioni distinte, il il 4-7-86 (n° 86-16) e il 6-7-86 (n° 86-19). Cottanello (RI), loc. Prati di Sopra,
in habitat conforme, il 15-7-86. Querco-carpineto nei pressi di Castel dell'Aquila (TR), il 24-6-
92. Raccolta per due anni consecutivi nei boschetti di latifoglie intorno a Mellere (BL), sempre
in prossimità di carpini.

1440
Russula sericatula Romagn.

1441
NOTE TASSONOMICHE

D alla nostra esperienza, basata principalmente sulle ricerche del centro Italia, sem-
bra potersi dedurre uno stretto legame di R. sericatula con il carpino. Lo stesso
Romagnesi, dopo aver annotato la presenza di faggi in occasione del primo ritrova-
mento, elenca un certo numero di collezioni provenienti da boschi misti di latifoglie con
carpino dominante. La specie è stata rinvenuta in tempi recenti anche da Donelli (1994),
tuttavia in situazioni poco decifrabili dal punto di vista micorrizico. Da ultimo, Reumaux
(1996) riferisce di due raccolte in ambienti di querco-carpineto; ma anche l'habitat del-
la sua cupreoviolacea var. erubescentipes, apparentemente un sinonimo, potrebbe va-
lere di conferma. Poche altre sono le informazioni al momento disponibili, per il fatto
che la specie risulta mal conosciuta, oltreché, presumibilmente, molto rara.
Il rivestimento pileico asciutto e pruinoso, talvolta in qualche misura vellutato, può
essere un buon punto di partenza nella ricognizione del taxon. Tale carattere, di fre-
quente riscontro nel caso di russule a ife incrostate, assieme al colore giallo della spo-
rata, alla policromia del cappello, alla reazione banale al Fenolo e all'habitat di latifo-
glie, dovrebbe indirizzare verso le Integroidinae. Se la raccolta si mostra in relazione
con carpini, la statura e la compattezza sono più che discrete, l'imenoforo regolarmen-
te conformato, senza, o quasi, lamellule intercalari, il margine pileico privo di scanalatu-
re, i colori di base bruno avana, bruno-ocra o porpora, le probabilità di avere a che fare
con sericatula diventano abbastanza elevate. Un ruolo decisivo in chiave di determina-
zione possono avere la stessa carne ingrigente a umido, la reazione pallidissima poi
lentamente grigio-verde al FeSO4, non ultima l'analisi microscopica, che evidenzia spo-
re echinulate di media taglia e un'epicutis di peli sinuosi, più o meno ampollacei, con
ife primordiali relativamente disperse, tanto corte e sottili da passare facilmente inos-
servate. Trattasi, comunque, di una specie impegnativa, capace di spiazzare i micologi
con l'imprevedibilità delle sue tinte, il cappello talvolta in qualche misura brillante e,
fors'anche, una certa instabilità dell'odore - talché non siamo assolutamente certi che i
limiti del polimorfismo intraspecifico siano qui sempre rispettati.
R. melitodes è considerata da Romagnesi il miglior sosia di sericatula. Questa spe-
cie, introvabile nel centro Italia, avrebbe un odore ritardato di miele, anziché sgradevo-
le, un imenoforo non così regolarmente conformato e un habitat di latifoglie alquanto
generico. R. graveolens e le sue molteplici forme di colore si riconoscono per il marcato
imbrunimento e la diversa reazione al FeSO4 e all'Acqua anilinata. Qualche rischio di
confusione dovrebbe incombere sulle stesse piccole forme delle Olivaceinae, ugual-
mente policrome, con cuticola pileica più o meno vellutata, sporata gialla e sapore
dolce. Il maggior peso specifico, la reazione violetto-vinoso al Fenolo e quella netta-
mente arancio con FeSO4 dovrebbero precludere i rischi di scambio. Tra le Amethysti-
nae a sporata gialla e cappello versicolore, R. turci e R. amethystina si individuano per
la partnership di aghifoglie, la carne più o meno ingiallente, anziché ingrigente, l'odore
di iodoformio eventuale, la reazione debolissima con tintura di Guaiaco.
Fra i taxa critici a confronto, R. cupreoviolacea J. Blum avrebbe un cappello brillan-
te sui toni bruno-porpora, reazione pallida al FeSO4, sporata IVb, spore ad aculei isola-
ti di circa 8,5-9,5 (10) μm, epicutis con ife primordiali non più larghe di 4-5 jL/m, talvolta
un po' ispessite all'estremità, habitat sotto faggi. La principale differenza, nel parallelo
con sericatula, ci sembra da ravvisare nella brillantezza della superficie pileica, mal-
grado qualche dubbio possa concernere la stessa partnership arborea. È questa una
specie critica, che Romagnesi (1967: 748) ridescrive sulla base dell'unico esemplare
avuto in studio, la cui identità resta dubbia nonostante l'autorevolezza del primo
determinatore, trattandosi di Blum in persona. Romagnesi ne sospetta l'identità coni?.
integra per le spore relativamente voluminose e qualche "articolo dermatocistidioide"

1442
Russula sericatula 02.07.98, Castel dell'Aquila (TR). Leg. M. Sarnari.
Imenio (C. Dagron delineavit)

di troppo nell'epicutis; ma la carne "nettamente ingrigente all'inizio del prosciugamen-


to" e l'odore tardivamente "un po' acido" mal si convengono all'ipotesi. L'interpretazio-
ne di Moènne-Loccoz (in Reumaux 1996) concerne una forma dal cappello pruinoso,
con epicutis a ife incrostate e odore tenue di burro rancido, difficilmente diversa da
sericatula (eventuale forma macrospora?).
Almeno apparentemente più semplice si annuncia il caso dii?. cupreoviolacea var.
erubescentipes Reumaux (1996: 284), scoperta nei boschi misti di quercia e carpino
delle Ardenne francesi, poiché il cappello bruno-violaceo e il gambo rosseggiante, ad-

1443
dotti a giustificazione del taxon (id.: 188), rientrano nella normale variabilità disericatula.
Se, infatti, l'indicazione del pigmento stipitale - osservato in due distinte collezioni del
centro Italia - fa comprensibilmente difetto nella diagnosi di una specie tanto rara (rela-
tivamente) quanto quella di Romagnesi, nessun dubbio dovrebbe valere per le tinte
"vinoso-fosche", che la stessa diagnosi del '58 stabilisce come frequenti e caratteri-
stiche.
Blum ha ridescritto nel 1952, con largo anticipo, dunque, rispetto all'anno di
validazione di sericatula (1967), una "J?. ravida Fr." che dovrebbe essere identica a
quest'ultima, l'unica apparente diversità, nel confronto delle rispettive schede, scopren-
dosi nel carattere olfattivo (odore insignificante, debolmente fruttato-acido o impercet-
tibile, teste Romagnesi, nella prima; effluvi incostanti del tipo xerampelina o più
ammoniacali, teste Blum, nella seconda). Tale disparità sembrerebbe annullata dalla
nostra esperienza, laddove vecchi esemplari di "sericatula" hanno evidenziato un odo-
re a tratti simile a quello di Xerampelinae. Anche alla luce di questa circostanza, mal si
comprende perché Romagnesi (1967), che ha potuto giovarsi della revisione di materia-
le d'erbario della presunta ravida, abbia finito per attardarsi in superflui paralleli con
R. ochroleuca, diversa per la sporata bianca, la composizione dell'epicutis, l'acredine,
la natura dei pigmenti, eludendo un confronto serrato con la propria specie.
Nonostante l'interpretazione di Blum sia dichiarata ammissibile da Romagnesi (1967:
750), l'habitat originario «in pinetis» e il viraggio forse troppo intenso («carne grisea») ci
sembrano un po' fuori misura per sericatula. In effetti, la diagnosi di Fr., tenuto anche
conto dell'odore sgradevole («olidus»), ha l'aria di descrivere una forma a metà strada
trai?, vinosa eR. turci, la cui rarità presunta («semel modo vidimus») non aiuta a esclu-
dere un'anomalia. L'analisi è ripresa in Russules Rares, dove Reumaux (1996), facendo
propria la tesi di Blum, avalla il concetto di un'autonoma specie di Integroidinae,
differenziabile per l'ingrigimento, i colori più torbidi e l'odore sgradevole di gamberetti:
«;e definirai R. ravida comme une sericatula grisonnante, à tons un peu sales et avec
une sale odeur». Tuttavia, quest'impostazione ha il difetto di attribuire alla prima
l'esclusività di caratteri non disgiungibili dalla seconda. Ciò vale, in primo luogo, per il
viraggio della carne che, teste autorevolissimo Romagnesi 1967, volgerebbe Ìnsericatula
dall'imbrunimento a un ingrigimento «assez remarquable» con il variare dell'umidità
atmosferica e ambientale.

RUSSULA CAERULEA
Pers. -> Fr.
Fr. 1838, Epicrisis: 353 ("coeruleus"), nomen novum.

Typus: Neotypus n° 57-249, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 740, 1967).
Sinonimi: A. Russula caeruleus Pers. 1801, Syn.: 445, non A. coeruleus Bolton 1788, Hist.
Fung. Halifax, t. 12 (sinonimo rimpiazzato).
R. amoenata Britzelm. 1885, Hymen. Sùdb., IV: 142, tav. 507, f. 84.
R. caerulea var. umbonata Gillet 1892, Champ. Fr.: 602, tav. 662.
R. amara Kuccra 1927, Cesk. Houby, 7: 50.
R. amoenata f. austriaca Singer 1935, Ann. Myc, 33 (5-6): 300.
Nomi misapplicati:
R. amethystina Quél. ss. Bres. 1929, Icon. Mycol., tav. 467; non ss. Quél. 1898,

1444
Ass. fr. av. Sci., 26 (2): 450.
R. turci Bres. ss. Velen. 1920, Cesk. Houb.: 147, non ss. Bres. 1881, Fung. Trid.,
I: 22, tav. 26.

Diagnosi originale (Persoon 1801, Syn.: 445)


Mediocris, pileo carnoso depresso caeruleo, lamellis alutaceis, stipite subbrevi candido. In
sylvaticis. Lamel. dilute ochraceae, 3-4 Un latae, confertae. Pii. medio subrufescens s.
fuscescente-caeruleus, margine sublaevis.

Descrizione
Cappello largo 40-80 (100) mm, carnoso e di buona compattezza almeno in gioventù, conves-
so e da subito umbonato - con profilo dunque più o meno conico - poi gradualmente espanso, la
depressione centrale divenendo assai netta, interrotta da un largo umbone relativamente appun-
tito, il margine per lungo tempo un po' ricurvo, regolarmente conformato, poco o niente ondu-
lato, ma talvolta fessurato, carnoso, ottuso e unito, cortamente scanalato solo in vecchiaia, la
cuticola asportabile fino a circa metà del raggio, assai brillante anche in condizioni di tempo
secco, finemente corrugata nelle parti centrali, altrove liscia, di colore rosso porpora, violetto
cupo o violetto-brunastro, in genere più saturo verso il disco che può anche mostrarsi incupito
di nerastro, altrimenti rosso indiano, o di un rosso quasi puro per l'intera superficie, di tanto in
tanto impallidente sui toni rosa.
Lamelle di regola uguali, assai ottuse in avanti, leggermente arrotondate o talvolta sublibere

Hussula caerulea Pers. —> Fr.

1445
all'inserzione, più o meno ventricose anteriormente, larghe 6-7 mm, non troppo spaziate a
maturità, intervenate, fragili, alla fine giallo burro, con il filo intiero e concolore.
Piede slanciato, circa 45-80 (100) x 10-20 mm, da subfusiforme a un po' clavato, più o meno
flessuoso, progressivamente attenuato verso l'alto, non esclusa la possibilità di una lieve svasatura
sommitale, finemente corrugato, pruinoso, bianco, un po' sordescente con la manipolazione o
vagamente ingrigente per imbibizione, il midollo compatto, poi farcito e grumoso sotto una
corteccia abbastanza rigida di 2-2,5 mm.
Carne di buona consistenza e spessore, bianca, un po' macchiata di grigio-brunastro asciugan-
do all'aria, con sapore mite, tipicamente amaro nella cuticola dopo masticazione prolungata,
l'odore trascurabile o un po' fruttato, talvolta con lieve componente acida. Reazione alla tintura
di Guaiaco molto lenta e debole. Con FeSO4 rosastra.
Sporata giallo chiaro, circa IVa-b.
Spore obovoidali, di 7,2-9 x 6-7,4 μ^i, da spinulose a echinulate, abbondantemente connesse,
il disegno d'insieme da zebrato a subreticolato, con qualche breve cresta catenulata, gli aculei
solo in parte amiloidi, sporgenti fino a 0,7-1 μm.Tacca soprailare piuttosto voluminosa, amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, di 30-50 x 9-13 μm.
Cistidi subfusiformi, non più larghi di 13-14 μm.
Cuticola ispessita, di ife voluminose in profondità, dilatate in grosse ampolle a contatto con i
primi sferocisti della carne, l'epicutis formata da peli lunghi e sottili di 1,8-2,3 μm, per lo più
debolmente attenuati, accompagnati da ife primordiali gracili, poco differenziate dal restante
capillizio, non più larghe di 4 μm, un po' attenuate all'estremità, a essudato molto scarso.
Habitat: specie caratteristica dei boschi di Pinus in terreni sabbiosi asciutti, più o meno acidi,
di regola su silice. Occupa un vasto areale esteso dalla fascia mediterranea costiera (pinete
arenacee) all'arco alpino, a gran parte d'Europa (segnalazioni di Autori vari).
Raccolte: Castelrotto (BZ), foresta di conifere intorno a Maso Mulserhoff, il 4-9-85 (n° 85-
130). S. Giorgio di Brunico (BZ), alla periferia dell'abitato sotto pino silvestre, il 4-9-86 (n°
86-87) e nei giorni a seguire. Pineta di Marina di Pietrasanta (LI), leg. I. Mazzolai, il 13-10-90
(materiale d'erbario inviatoci per conferma di determinazione). Provincia di Trieste, pinete
diverse in Val Rosandra, il 21-10-92 e nei giorni a seguire (durante la locale sessione del Comi-
tato Scientifico AMB). Pineta del tombolo di Donoratico (LI), leg. C. Merlini il 29-10-93.
Brunico (BZ), pineta di Iremberg, il 29-8-94. Vergondola, vicino a Cles (TN), bosco misto di
Quercus pubescens e pino silvestre su calcare, in una zona di terreno relativamente acido com-
prendente qualche castagno, il 8-9-99. Poche altre raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
QJ pecie facilmente identificabile per la mancanza di acredine, il portamento slanciato
k3 e il cappello brillante, centrato dall'inconfondibile umbone a capezzolo che le è
valso, tra gli altri, il nome di var. umbonata (Gillet 1892). Quest'ultimo carattere risulta
prezioso nella ricognizione macroscopica del taxon, un umbone analogo osservandosi,
in modo incostante e non altrettanto pronunciato, in poche altre specie di Russula, tutte
facilmente differenziabili a partire dal sapore variamente pepato CR. cavipes, gracillima,
sardonia; poco o niente R. nitida).
Più dettagliatamente, R. caerulea si individua per la statura medio-piccola, il rive-
stimento pileico liscio e brillante, tinteggiato di violetto-porpora, di bruno, all'occasione
di un rosso più o meno vivo, puro e saturo, il ben noto umbone, le lamelle giallo burro a
maturità, che depositano una sporata conforme, verso IVa-b, la carne bianca, poco
cangiante e di odore trascurabile. La masticazione evidenzia un retrogusto amaro che,
per disgrazia dei micofagi, parrebbe destinato ad accentuarsi dopo cottura. Stando a
Kucera (1927, come "R. amara"), il solo contatto della lingua con la cuticola pileica,
dove si concentrerebbero le sostanze chimiche responsabili, basterebbe per il suo ri-
conoscimento. Al microscopio l'indicazione più importante si ricava invece dalle ife pri-

1446
Russula caerulea Pers. —> Fr.

1447
mordiali non troppo tipiche, mal differenziate dalla restante epicutis per la notevole
sottigliezza e la dissoluzione dell'essudato in fini particelle, invisibili o quasi senza
colorazione di contrasto (Fucsina + HC1).
L'habitat è rappresentato dai boschi di pino in stazioni asciutte, più o meno ricche
di silice, quantunque la specie ci risulti particolarmente frequente in alcune zone di
roccia calcarea dell'arco alpino orientale, a iniziare da quelle carsiche intorno a Trie-
ste. Del resto, Einhellinger (1985) la ritrova correntemente su questo tipo di roccia quan-
do lo strato superficiale risulti acidificato da tappeti di muschio ben sviluppati. Per par-
te nostra non abbiamo avuto l'opportunità di erborizzarla in zona mediterranea, ma la
sua presenza nei tomboli del litorale tirrenico è dimostrata da materiale trasmessoci da
più d'una località dell'alta Toscana.
Vista la forte caratterizzazione macroscopica, microscopica ed ecologica, R. caerulea
si annuncia come una delle specie meglio individuate nell'ambito del genere. R. nitida,
assimilabile per il portamento e i colori, il sapore più o meno dolce, l'umbone pileico -
quest'ultimo non altrettanto appariscente e facilmente obliterato in corso di sviluppo - si
distingue per la crescita ordinaria nelle stazioni umide sotto betulle, la statura e la
compattezza mediamente inferiori, la sporata ocra, il gambo facilmente pigmentato di
rosa-rosso. Le differenze risultano ancor più nette in chiave microscopica, per l'epicutis
a dermatocistidi, anziché if e primordiali. R. sardonia, commensale di R. caerulea nelle
pinete silicee e fornita alle volte di analogo umbone, si riconosce per il sapore pepato,
l'eventuale pigmento ciclamino sul gambo, la sporata crema, la carne lavata di citrino
e arrossante con i vapori di Ammoniaca.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI

O sserviamo come la nomenclatura di questa specie sia divenuta particolarmente


instabile dopo il 1988, epoca in cui Bon (: 111), al seguito di Svrcek (1979, 1984),
perviene al rigetto dell'antico nome, illegittimo e incorrettamente applicato, diR caerulea
(Pers. —>) Fr. ss. Cooke (1888), proponendone il rimpiazzo coni?, amara Kucera 1927. A
quest'instabilità non dovrebbero risultare estranee le "osservazioni" di "Russules
d'Europe", dove Romagnesi 1967 (: 740) finisce per ammettere la verosimile incorrettezza
del senso di Cooke [1888, 111. Br. Fung., tav. 987 (1052)] da lui stesso adottato, citando le
diverse nomenclature di sostituzione virtualmente utilizzabili. Tali sarebbero: R. caerulea
var. umbonata Gillet (l'inedita combinazione citata da Romagnesi, "R. umbonata Gil-
let", non essendo mai stata validamente pubblicata), R. amoenata Britzelm. e, per l'ap-
punto, R. amara Kucera.
R. amara Kucera 1927, Óesk. Houb., 7: 50
Quest'epiteto, creato da Kucera nel 1927, si mostra pienamente affidabile. E non
solo per il fatto che i moderni specialisti - notoriamente J. Schàffer 1952, Romagnesi
1967, Svrcek 1984, Bon 1988 - siano concordi nell'attribuirgli il significato qui sopra
illustrato. In effetti, la pubblicazione originaria rappresenta un esemplare così tipico,
per il lungo gambo fusiforme e il cappello centrato dall'inconfondibile umbone a capez-
zolo, da far apparire perfino superflua l'analisi del testo. Sarebbe comunque ingiusto
trascurare i pregi dell'epiteto di Kucera, in un genere dove l'amarezza sottintesa risulta
carattere di eccezionale riscontro.
Ricordiamo come questo nome, per lungo tempo ignorato, sia tornato alla ribalta
nel 1984, quando Svrcek lo adotta per la sua monografia tascabile Holubinky, essendo-
sene per altro già servito in altre precedenti trattazioni meno conosciute. Tuttavia, è
solo grazie a una flora di largo impatto come Clé des Russules (Bon 1988) che esso
ottiene notorietà apprezzabile, venendo ripreso in un buon numero di pubblicazioni di
carattere divulgativo tra quelle edite negli ultimi anni (p. es.: Mazza 1994, Courtecuisse
1994, Vila 1994, Galli 1996).

1448
R. caerulea Pers. 1801, Syn.: 445 -> Fr. 1838, Epic: 353 ("coeruleus") ss. Cooke 1888, 111.
Br. Fung., tav. 987 (1052), non A. coeruleus Bolton 1788, Hyst. Fung. Hal., t. 12
LAgaricus caeruleus Pers. nel senso di Cooke 1888 è dunque un nome in-
correttamente applicato, nonché illegittimo (non Bolton 1788). M. Bon (1993) ha rimarcato
giustamente come nulla della moderna caerulea si ritrovi nel testo originario della
Synopsis, quest'epiteto evocando colorazioni pallidamente azzurrine o, se si preferisce,
blu cielo, escluse dalle facoltà ordinarie del taxon. Si deve ugualmente riconoscere
come, mancando nel protologo di Persoon qualunque riferimento all'habitat atteso (bo-
schi di pino) e all'umbone pileico (cfr. "piieo... depresso"), l'interpretazione di Cooke
risulti completamente avulsa dal testo originario.
Da notare che l'epiteto "caerulea" ridiventa legittimo nella nuova combinazione "R.
coerulea" "Pers. —> Fr." Fr. 1838 concepito come nomen novum (Art. 58.1 / St Louis).
Malgrado le contestazioni di Kucera (1927), di Singer (1929 ^1986), di Svrcek (1984),
di Bon (1988), secondariamente di altri Autori, il mantenimento di R. caerulea, nome
chiaramente misapplicato, appare pienamente giustificato in attesa di un eventuale
procedimento di conservazione, avendo quest'epiteto beneficiato, per lungo tempo e in
qualche misura fino ai nostri giorni, di un uso largamente maggioritario.
R. caerulea var. umbonata Gillet 1892, Champ. Fr.: 602, tav. 662
L'epiteto "umbonata" si prefigura come elemento di raccordo tra le concezioni anti-
ca e moderna del taxon, la sua pubblicazione da parte di Gillet 1892 volendo ovviare
all'assenza nelle classiche descrizioni di Persoon (1801) e Fries (1838) di un carattere
chiave quale quello dell'umbone pileico in dotazione alla moderna caerulea. Tale um-
bone essendo, viceversa, ben rappresentato nell'iconografia di Cooke (1888), il cui sen-
so potrebbe così venire almeno in parte recuperato. Purtroppo, la nomenclatura di Gil-
let risulta inutilizzabile, mancando dei requisiti essenziali di rango (specie, anziché
"varietà"), di tradizione d'uso e di priorità cronologica rispetto ai sinomimi in lizza.
R. amoenata Britzelm. 1885, Hymen. Sùdb., 4: 142, tav. 507, f. 84
Questa nomenclatura, giudicata corretta da Singer (1929 —»1986), J. Schàffer (1952),
Romagnesi (1967), Bresinsky, Stangl & Einhellinger (1980), da noi medesimi nella circo-
stanza, trova concreta applicazione nei testi del solo Singer che, avendola selezionata
nell'ormai lontano 1929, l'ha coerentemente riproposta in tutte le innumerevoli flore edite
nel corso degli anni. Invero, la preferenza di quest'Autore non è bastata a far decollare
l'epiteto di Britzelmayr, scomparso praticamente di scena dopo che Saccardo (1887) lo
riporta compilativamente in Sylloge e J. Schàffer (1936) lo considera nell'ambito di un
suo breve studio nomenclatoriale. Difatti, la bella tavola di Cooke che tanto ha contri-
buito a rendere famosa/?, caerulea nel senso da noi stessi adottato, ha finito per condi-
zionare le scelte dei micologi, impedendo all'epiteto suo antagonista meglio referenziato
di trovar spazio in letteratura.
Il solo Bon (1993), a quanto ci risulta, si dichiara persuaso dell'inadeguatezza di
questo nome, il cui protologo non garantirebbe il sapore amaro e l'umbone pileico. In
realtà, le tavole che lectotipificano virtualmente R. amoenata (n° 486, f. 21 e n° 507, f. 84
di Hymenomyceten aus Sùdbayern), tra le più rappresentative del genere Russula in
quest'opera, illustrano un materiale assai conforme al senso di Cooke, per il gambo
bianco, slanciato e subfusiforme, le sfumature di colore rosso-bruno, piuttosto frequenti
in caerulea, e il netto umbone pileico. L'unico elemento di discordanza si potrebbe co-
gliere nel relativo pallore delle lamelle; elemento, tuttavia, di scarso significato in
Britzelmayr, la cui iconografia, non ritraendo sporocarpi maturi, tende a uniformare sui
toni deboli l'intera gamma dal bianco al giallo chiaro (russule pallidosporee, ocrosporee
e debolmente xantosporee). Quanto alla mancata citazione dell'amarezza, si tratta di
lacuna accettabile per un'antica diagnosi, essendo questo carattere non sempre in pri-
mo piano, apprezzabile quasi esclusivamente nella cuticola e a volte solo dopo cottura.
In conclusione, vista la difficoltà di provare quale sia la nomenclatura dominante

1449
per questa specie in un periodo tanto breve quanto quello che ci separa dal discusso
intervento di Bon 1988, pensiamo di dover rigettare siaR amara, il cui esercizio non può
dirsi ancora consolidato [ad esempio, essa sconta ancora la supremazia diR. caerulea
in Van Vuure (1985, 1992), Ryman & Holmàsen (1992), o in Foiera (1993)], siaR amoenata,
esclusa dal linguaggio corrente dei micologi malgrado i suoi requisiti di correttezza e
legittimità.
Sulla base di queste premesse, optiamo dunque peri?, caerulea, che ha beneficiato
di un uso maggioritario così evidente nel recente passato da potersi dire quasi esclusi-
vo, fino a trovare spazio nelle più importanti flore della seconda metà del secolo [Schàffer
(1952), Blum (1962), Romagnesi (1967), Marchand (1977), Einhellinger (1985)]. Ci è di
sostegno osservare come Krieglsteiner (1991), da una parte, e Knudsen & Stordal (1992),
dall'altra, convengano sulla necessità di salvaguardare la tradizionale nomenclatura
di Cooke, il cui prestigio si è notevolmente accresciuto nell'era di "Russules d'Europe".
Questo epiteto, dunque, in primo luogo perché misapplicato, riunisce a nostro avvi-
so le condizioni necessarie per essere sottoposto a un procedimento di conservazione,
in attesa del quale lo manterremo in vita. Eeventuale conservazione di R caerulea Fr.
non si accompagnerebbe ad alcun nome da rigettare, in mancanza di sinonimi o omo-
nimi anteriori conosciuti. Per contro, un typus conservandus dovrebbe essere designato,
e noi suggeriamo per questa funzione il (neo)typus di Romagnesi 1967 (n° 57-249 in
herb. Romagnesi, Russ. Eur.: 740). Pur rilevando una grossolana inadeguatezza rispet-
to al protologo, non contesteremo dunque, sotto pena di incappare in un rigido
nomenclaturismo, questo neotypus, che assicura il vantaggio di risultare funzionale al
mantenimento difi. caerulea senza passare attraverso una domanda di conservazione.
Infatti, una tale procedura non sarebbe di alcuna utilità, se questo stesso neotypus
dovesse venir designato, come da noi proposto, typus conservandus.

RUSSULA PSEUDOINTEGRA
Arnould & Goris ex Maire
Maire 1910, Bull. Soc. Myc. France, 26 (1): 111, fig. 4.
(R. pseudointegra Arnould et Goris 1907, B.S.M.R, 23: 177, nomen invalidum).

Typus: Neotypus n° 8-34, in Herb. Romagnesi 61-60 (PC) (designato da Romagnesi,


Russ. Eur.: 525, 1967).
Sinonimi: R. pseudointegra ["var. pseudointegra"] f.persicolor Reumaux 1996, Russ. Rar.:
287.
R. pseudointegra var. subdecolorans Reumaux 1996, Russ. Rar.: 287 (fide
Romagn.).
Nomi misapplicati:
? R. rubicunda Quél. 1896, Ass. fr. av. Sci., 24: 619, tav. 6, f. 9 ss. Bataille, Melzer
(sed fide Singer, Jul. Schàffer, M.M. Moser = R. persiana) (R. rubicunda Quél.
nom. dubium ss. Auct. pi.).
R. rubra ( Fr. : Fr.) Fr. ss. Melzer & Zvàra 1927, Arch. pr. vizk. Cech., 17 (4):
111.
R. veternosa Fr. ss. Romell, Richon & Roze, Lindblad.

Diagnosi originale
Moyenne (7-10 cm), de consistance caséeuse, puis spongieuse, douce puis plus o moins amère-
stiptique après quelques instants de mastication; odeur faible; chair blanche; spores en masse

1450
jaune-ocre assezfoncé (29+22 S). Pied subcylindrique, 8-10 x 2-3 cm, blanc, pruineux-farineux
dans lajeunesse, ridé-strié, entierement mou et spongieux de bonne heure. Chapeau convexe
puis appiani, rarement unpeu deprime à la fin, assez épais, à marge ordinairement non striée,
parfois subsillonnée dans la vieillesse, obtuse ou arrondie; revètement rose (17+15 S) ou rouge
(15+13 S), parfois jaune pale oujaune verdàtre au centre, se decolorant dans la vieillesse et
devenant alors souvent complètement blanc, unpeu visqueux puis sec, separable j usque vers le
centre, chair unpeu rougeàtre sous le revètement. Lamelles blanches, puis blanc-crème, prenant
lorsqu 'elles se couvrent de spores une teinte crème-ocre, peu atténuées en arrière, plus o moins
arrondie, larges, minces, àarèteunpeufloconneuse-subcrénelée, libres puis parfois subadnées
et un peu sinuées, égales, rarement fourchues ou inégales, assez serrées. Arète des lamelles
subhétéromorphes par la suite du développement de nombreuses cystides à son niveau;
médiostrate vésiculeux, làche; sous-hyménium peu épais, assez dense, rameux; cystides toutes
ou presque appendiculées, 70-100 x 10-13 μm, présentant extérieurement sur une longueur
variable une incrustation continue assez rapidement soluble dans l'eau, laissant toujours le
sommetde la cystide libre; basides claviformes, 45-50 x 9-10 μm; spores jaunes, subglobuleuses,
7,5-9 x 7-8 μm, couvertes de verrues très basses. Revètement du chapeau à couche interne peu
épaisse, à hyphes de la couche externe fortement gèlifìées, à gélin très gonflable et peu soluble;
pas de cystides, mais de long poils différenciès atteignant parfois 200 pm, peu cloisonnes.
Pigment rouge dissous dans les hyphes de la couche externe, condense en globules dans celles
de la couche interne. Revètement du pied très mince, sans cystides, mais à longs poils dif-
férenciès plus o moins cloisonnes et incrustés. G+ (lamelles seulement). Cystides et poils ne se
colorant pas par FS, incolores ou légèrement rosés par SV - Dans les boisfeuillus, surtout des

Russula pseudointegra Arnould & Goris ex Maire

1451
terrains argilo-calcaires et argilo-siliceux. D'aoùt à octobre, abonde surtout lors des poussées
de septembre. France: Picardie, Lorraine; Suède: Djurgàrden, près Stockholm etc.

Descrizione
Cappello moderatamente carnoso e compatto, largo 40-80 (95) mm, subgloboso, presto espan-
so, infine ampiamente depresso, con il margine ottuso, unito fino al tardo sviluppo, solo per
eccezione accennante una vaga scanalatura, la cuticola separabile per un terzo del raggio o
poco oltre, umida e relativamente brillante alla raccolta, almeno per zone, un po' scabrosa
verso il centro, di tanto in tanto ricoperta da una fugace pruina biancastra sul contorno (parti-
colare meglio apprezzabile nei soggetti giovani raccolti per tempo umido ma non piovoso),
tipicamente di un bel colore rosso cinabro, rosso vermiglio, subuniforme o con macchie più
scure, altrimenti rosastro, in parte anche stinto di avorio crema, come in certe R. velutipes,
oppure coccardato di rosa-rosso attorno a un centro ocraceo depigmentato.
Lamelle ottuse in avanti, adnate o arrotondate all'inserzione, larghe 6-9 mm, con filo rettili-
neo, poi appena ventricose, assai moderatamente spaziate a maturità, intervenate, qua e là
biforcate, fragili, infine giallo burro, con eventuali macchie grigie essiccando.
Piede 38-60 (80) * 14-22 (28) mm, di forma variabile, da cilindrico a clavato, alla fine ben
svasato sotto le lamelle, rugoloso, pruinoso in alto, bianco, ingrigente per umidificazione, ri-
pieno di un midollo compatto, quindi soffice e grumoso.
Carne bianca, di buon spessore e media compattezza, moderatamente ingrigente, con odore
assai tipico di frutta misto a pelargonio e sapore mite (secondo Autori subacre nelle lamelle
giovani), tuttavia amarescente sui bordi posteriori della lingua. Reazione subnulla con tintura
di Guaiaco. Ugualmente subnulla con FeSO4. Con Formalina rosa. Con Anilina negativa sulle
lamelle.
Sporata giallina, intorno a IVb.
Spore subglobose, abbastanza piccole, di circa 7-8,8 * 6,4-7,6 μm, verrucolose, cristulate, solo
in minima parte connesse, principalmente subreticolate, a verruche bassamente e ottusamente
coniche che non superano di regola 0,5 μm. Tacca soprailare amiloide, di forma poligonale o
arrotondata, a margini verrucolosi.
Basidi clavati, tetrasporici, verso 40-50 x 10-13 μm.
Cistidi largamente fusiformi, di circa 50-100 x 9-14 μm, in gran parte otticamente trasparenti,
con qualche ammasso rifrangente non troppo voluminoso al loro interno, le pareti ricoperte di
una spessa guaina di materiale amorfo, ben visibile in mezzo acquoso.
Cuticola filamentosa e aerifera, emittente un'epicutis di peli sottili e ottusi, larghi 1,8-3,2 μm,
sopravanzati da ife primordiali conglutinate in piccoli fasci, plurisettate, molto lunghe e sottili,
ad esempio di 2,5-4 μm, ma in certi casi non più larghe di 3 μ^i. Altre ife sottilissime e disperse,
con estremità rigonfia e contenuto emulsionato inerte a SBA, affiorano di tanto in tanto (termi-
nali di ife oleifere o laticiferi SBA-).
Corteccia del gambo formata da ife sottilissime, una parte delle quali ingrigenti assai lenta-
mente (30-501) ma inequivocabilmente in Solfovanillina, almeno nel segmento terminale.
Habitat: specie associata con diversi generi di latifoglie in terreni argillo-calcarei, o anche
acidi, ma poveri di sostanze nutritive, rinvenibile come regola sotto Quercus nel centro Italia.
Risulta un po' ovunque segnalata in Europa (Autori vari), ad esclusione delle regioni nordiche.
Raccolte: Avigliano (TR), loc. Collelungo, in una stazione di terreno argillo-calcareo sotto
querce (ginepri e cisti a fiore viola in prossimità), il 24-6-92 (n° 92-24). Querceta vicino a
Castel dell'Aquila (TR), il 30-6-92. Quercete nei dintorni di Camerata (TR), sullo sterrato di
un solco d'aratro, il 30-6-92. Farnetta (TR), due raccolte distinte in habitat comparabile, il 4-7-
92. Trichiana (BL), querceta in loc. Chiaia il 25-7-93. Cottanello (RI), loc. Prati di Sopra, leg.
G. Materozzi, il 15-10-93. Capalbio (GR), loc. Lago Acquato, sul ciglio di un sentiero sotto
querce, il 17-10-93. Medesima località, il 18-10-93 e il 30-9-95. Melezzole (PG), stazione di

1452
Russula pseudointegra Arnould & Goris ex Maire

1453
terreno argilloso e un po' graminoso sotto querce, il 5-8-94. Comune di Amelia (TR), lecceta di
S. Romana, il 10-9-96.

NOTE TASSONOMICHE

R omagnesi (1967) sottolinea l'incongruità dell'epitetopseudointegra applicato a una


specie che nulla ha da spartire per affinità reali e fisionomia esteriore, con la vera
R. integra, intesa nel senso moderno da noi stessi adottato. Si tratta, invero, di anoma-
lia solo apparente, essendo consuetudine per i micologi d'inizio secolo alludere con
questo nome ad una generica russula di media taglia, sapore dolce e lamelle gialline,
a prescindere dai pigmenti in dotazione (= Polychromae ss. ampliore). Né va dimenti-
cato l'uso, particolarmente in voga nella prima metà del '900, antesignano Singer, di
restringere l'ambito diR. integra alle forme dal cappello rosseggiante, come paludosa
o velenovskyi.
Questa appariscente russula si individua dunque per la media taglia e la buona
compattezza del corpo fruttifero, la superficie pileica più o meno brillante, alla raccolta,
di tanto in tanto pruinosa sul contorno, limitatamente ai soggetti giovani e in particolari
condizioni atmosferiche (in effetti, le sue ife primordiali, sottili e relativamente disperse,
collassano facilmente sul piano dell'epicutis, con modeste possibilità di affastellarsi e
assumere decorso verticale), la monotonia del pigmento rosso, piuttosto variabile di
intensità ma stabile per la gradazione cinabro, le lamelle mature gialline, che deposi-
tano una sporata conforme, verso IVb. La carne, ingrigente per umidificazione, emana
un odore netto di frutta e pelargonio (anche diPolyporus, secondo J. Schàffer), mentre il
sapore risulta amarognolo, o in parte subacre nell'esperienza di Autori vari. La reazio-
ne subnulla con FeSO4 e tintura di Guaiaco completa l'identikit di una forma peculiare,
relativamente isolata nel contesto sistematico.
La quasi totalità del materiale da noi collezionato proviene dai querceti caducifogli
del centro Italia, con particolare riguardo dei terreni magri, argillosi e denudati (ciglio
dei sentieri, terrapieni, solchi scavati dal passaggio dei mezzi di trasporto). Tuttavia la
letteratura prevede un legame aspecifico con diversi generi di latifoglie, inclusi casta-
gni e faggi. E J. Schàffer (1952), le cui esperienze di raccolta sarebbero limitate a quest'ul-
tima essenza, la segnala abbondante per le faggete di Danimarca.
La combinazione di caratteri "pigmento rosso, sporata gialla, sapore mite, epicutis
a ife primordiali" definisce in maniera abbastanza precisa i contorni di questa specie.
Tuttavia, gli stessi caratteri chimici e organolettici della carne possono valere da con-
trassegno. Diverse forme xantosporee rosse dal sapore non acre risultano facilmente
distinguibili all'esame microscopico per l'epicutis a dermatocistidi, anziché ife primor-
diali. Tra queste R. rubroalba, parimenti insensibile alla tintura di Guaiaco, si indivi-
dua per la maggiore robustezza, il sapore e l'odore trascurabili, le lamelle mature gial-
lo tuorlo, indizio di una sporata più scura, verso IVd. La stessaR. tinctipes presenta una
statura in media assai più robusta, sapore dolce e odore debole o incostante, con una
reazione ossidasica, tuttavia, rapida e intensa. R. lepida, indicata da Einhellinger come
il miglior sosia di pseudointegra, si riconosce per la cuticola pileica opaca e sottilmente
canescente, la peculiare durezza della carne, le lamelle pallide a maturità, conformi
alla sporata crema, l'eventuale pigmento rosso sul gambo, l'odore banale.
R. aurea f. axantha, R. laeia, R. lutensis differiscono per molteplici attributi, a ini-
ziare dal chimismo (in particolare la positività del test ossidasico).
Alcuni nuovi sottotaxa sono stati recentemente descritti in subordine alla russula di
Arnould & Goris (Reumaux 1996). Si tratta della i.persicolor, con cappello delicatamen-
te rosa pallido fin dall'inizio, e della var. subdecolorans, con carne vagamente arros-
sante al taglio, poi annerente (quest'ultima fase del viraggio sarebbe risultata evidente
nelle stesse parti superficiali). Tale var. subdecolorans, rinvenuta sotto carpini nel bo-

1454
sco di Toges (Ardenne), avrebbe mostrato colori pallidissimi e un'ornamentazione sporale
più rilevata del solito. Di questa raccolta colpisce l'intenso viraggio ritratto dall'ico-
nografia di Moénne-Loccoz (: 226). Per parte nostra abbiamo osservato qualche
annerimento delle parti traumatizzate dopo conservazione in recipienti poco aerati e
con temperature relativamente alte [lo stesso esemplare capovolto che campeggia sul-
la copertina di Champignons du Nord et du Midi (Marchand 1977, voi. 5°) rende limita-
tamente conto di tale facoltà]. Alquanto scettico nei confronti dei nuovi taxa si è dichia-
rato Romagnesi (1996: 251), persuaso dell'indivisibilità della classica pseudointegra,
già definita nella monografia del '67 (: 525) "specie poco variabile", nonché "una delle
meglio caratterizzate tra le russule". L'esperienza di ricerca nel centro Italia ci consente
di sottoscrivere questo punto di vista.

1455
Subsezione OLIVACEINAE Singer

L a Subsezione Olivaceinae aggrega russule policrome, carnose e compatte, contrassegnate


da bella taglia, sapore dolce, carne moderamente imbrunente e sporata gialla. I caratteri
chiave sono di ordine essenzialmente microscopico e chimico. Tuttavia, la stessa fisionomia
esteriore mostra qualche peculiarità.
In ambito microscopico è peculiare l'assenza di dermatocistidi nel rivestimento di cappello e
gambo, cosicché l'epicutis si presenta intessuta di peli di vario calibro, talvolta relativamente
banali, talaltra formati da articoli un po' rigonfi o perfino ampollacei. Invero, quest'omogenei-
tà dovrebbe risultare solo apparente, poiché una parte di tali ife, più o meno aggettanti in super-
ficie, mostrano pareti spesse e rifrangenti, con inclusioni giallastre eventuali al loro interno (di
tali inclusioni abbiamo da poco rilevato la presenza nelle stesse olivacea e alutacea), così da
poter essere equiparate a ife primordiali senza essudato, o "ife primordiali non incrostate".
Chimicamente sono caratteristiche la reazione al FeSO4 e, soprattutto, quella con Fenolo: la
prima di un bel colore arancio poco meno intenso che in R. heterophylla e forme correlate; la
seconda violetto più o meno vivo e mai brunastro, com'è di regola nel genere Russula. Ricor-
diamo che la reazione fenolica si sviluppa con maggiore rapidità e intensità nella carne sotto la
cuticola del cappello e che la sua effettuazione risulta egualmente possibile su materiale d'erbario.
In chiave macroscopica, oltre ai caratteri già considerati (robustezza, policromia, sapore dolce
e sporata gialla), possono valere da indizio la presenza di un pigmento rosa-rosso sul gambo e
la superficie del cappello più o meno asciutta e opaca, talvolta sottilmente corrugata o vellutata,
con fini marezzature pigmentarie più scure del fondo nelle forme ben tipiche.
Le Olivaceinae formano una coalizione assai omogenea, rappresentata da tre sole specie in
Europa (nessun taxon conosciuto, a quanto ci risulta, proprio della flora esotica). La specie tipo
è R. olivacea (Schaeff.) Pers., bella russula del faggio contrassegnata da grandi spore echinulate.
Questa e le altre rappresentanti del gruppo risultano reciprocamente distinguibili per l'ecolo-
gia, la taglia e l'ornamentazione delle spore, la morfologia e lo spessore delle ife dell'epicutis.
Ben distinte dalle Olivaceinae si mostrano ÌQÀuratinae (R. aurea), differenziabili per la qualità
della reazione fenolica e la presenza di dermatocistidi ben caratterizzati nella corteccia del
gambo. Ugualmente ben distinti risultano i diversi gruppi che fanno capo al Subgenere
Incrustatula, contrassegnati da sporocarpi non altrettanto robusti e un'epicutis a ife primordiali
ben tipiche, con incrostazioni acido-resistenti di parete sempre apprezzabili.

CHIAVE ANALITICA DELLA SUBSEZIONE OLIVACEINAE


la Grossa specie del faggio, rarissima sotto Picea, cuticola eccedente il bordo anteriore delle
lamelle, vellutata e con marezzature concentriche nelle forme ben tipiche, gambo sovente
almeno in parte rosa pastello, l'area pigmentata tendendo a ritrarsi in una stretta cintura a
ridosso delle lamelle, grandi spore di 8,5-11,2 * 8-9,2 μm, ad aculei generalmente forti più
o meno isolati, non escluse forme microspore che non superano 9,8 x 8,3 μm, peli dell'epicutis
assai voluminosi, formati da articoli corti e ampollacei R. olivacea
l b Non questi caratteri associati, statura mediamente inferiore o habitat differente, peli
dell'epicutis più stretti 2
2a Media specie crescente sotto latifoglie su calcare, cuticola più o meno liscia, priva di
marezzature concentriche, gambo bianco o lavato di rosa in basso, spore di 8,8-11,2 x
7,4-9,5 μ^i (forme microspore possibili), marcatamente crestato-reticolate nelle forme
ben tipiche, per accidentalità a verruche in gran parte subisolate, tuttavia più arrotondate
e bassamente ornate che nella specie a seguire, reazione fenolica relativamente spenta..
R. alutacea

1457
2b Media specie di latifoglie a cuticola opaca, più o meno ruvida e concentricamente
marezzata, gambo spesso ampiamente rosseggiante, spore di 7,3-10 x 6,4-8 μm, con acu-
lei rilevati di 0,8-1 (1,2) μ^i, a creste sovente numerose e ramificate
R. vinosobrunnea var. vinosobmnnea
2c Raccolte mediterranee della quercia, omologabili alla precedente per i caratteri macro-
scopici, ma con spore ben più voluminose, di circa 8-12 x 6,7-9,6 μm, ad aculei confluen-
ti in parte per brevi catenule, creste, o linee di connesssione sottile
R. vinosobrunnea var. perplexa

KEY TO THE SPECIES OF SUBSECTION OLIVACEINAE


la Large-sized species growing in beech forests, absolutely rarer under Picea, pileal cuticle projecting
beyond the lamellae, velutinous and concentrically marbled in the typical forms, stipe often at least
partly pastel pink, the pigmented area tending to withdraw and become a narrow belt close to the
lamellae, spores about 8,5-11,2 x 8-9,2 μm, but microsporal forms are not larger than 9,8 x 8,3, the
ornamentation consisting of more or less isolated spines, epicutis with hairs distinctly bulky, formed
by short, ampullaceous cells R. olivacea
lb Not with the above association of characters, habit on average smaller or ecology different, epicutis
with hairs narrower 2
2a Medium-sized species growing under broadleafed trees on calcareous soil, cuticle more or less
smooth, lacking concentrical marbling, stipe white or with a pink flush in the lower portion, wide
spores measuring 8,8-11,2 x 7,4-9,5 μm (but microsporal form are possible), distictly cristate-
reticulate in the typical forms, accidentally with mostly isolated warts, nevertheless the latter are

Russula olivacea (Schaeff.) Pers. Eussula alutacea (Pers.

R. vinosobrunnea (Bres.) Romagn. var. vinosobrunnea R. vinosobrunnea (Bres.) Romagn. var. perplexa Samari

1458
lower and more rounded than in the following species, reaction to phenol relatively weak
R, alutacea
2b Medium-sized species from broadleafed woods, pileal surface opaque, more or less rough and
marbled, stipe often flushed pink over most of its extent, spores 7,3-10 x 6,4-8 μm, with spines
projecting 0,8-l-(l,2) μm and ridges more or less numerous and branched
R, vinosobrunnea var. vinosobrunnea
2c Mediterranean findings under oaks, close to the preceding one as to macroscopical features, but
with spore more bulky, reaching 8-12 x 6,7-9,6 μm, the aculeous partly linked by short chains,
ridges, ora few connections R. vinosobrunnea var.perplexa

RUSSULA OLIVACEA
(Schaeff.) Pers.
Persoon 1796, Obs. Myc, 1: 103.

Basionimo: Agaricus olivaceus Schaeff. 1774, Fungorum Bavaria Icones, IV: 45.
Typus: Lectotypus (qui designato) tavola n° 204 di Schaeffer, Fung. Bavar., 3, 1770.
Sinonimi: R. alutacea var. olivacea (Schaeff.) J.E. Lange 1926, Dansk. Bot. Ark., 4 (12):
44.
? R. ochrophylla Peck 1897, N.Y. St. Mus., 50: 100.
? R. davisiiBuvl 1918, Mycologia, 10: 93.
R. maxima Velen. 1920, Cesk. Houb.: 150, non Burl. 1915, North Am. FL, 9 (4):
229.
R. alutacea var. roseola J.E. Lange 1926, Dansk. Bot. Ark., 4 (12): 44.
R. alutacea /""ssp. eualutacea"] f. roseola (J.E. Lange) Singer 1932, Beih. Bot.
Centralbl., 49 (2): 253.
R. alutacea f.pavonina Bres. 1929, Icon. Myc, tav. 461.
R. languida Cern. & Raab 1955, Sydowia, 9 (1-6): 276-277.
Nomi misapplicati:
R. alutacea (Pers. : Fr.) Fr. ss. Britzelm., Krombh., J.E. Lange.
R. olivascens (Pers.) Quél. ss. Krombh. 1845, Nat. Abb. Besch. Schw., IX: 15.

Diagnosi originale
Agaricus olivaceus - Agaricus caulescens, solitarius, carnosus; came sicca, fragili, solida,
albida; pileo primum globoso, dein convexo, centro depresso, subtiliter punctato, olivaceo,
margine tandem sursum reflexo; lamellis crassis, aureis; petiolo tereti, brevi, crasso, pieno,
roseo-albido; velo & annulo destitutus.
Amanita petiolo farcto, pileo convexo umbilicato, oris rugosis, lamellis crassis et albis. Hall,
hist. n° 2373. var. n. In sylvis autumnoprogerminat.

Descrizione
Cappello assai carnoso e compatto, largo 70-140 (170) mm, subgloboso o un po' appiattito alla
sommità, lentamente espanso, appianato, più o meno ondulato o lobato, infine largamente de-
presso, con il margine carnoso e rigido, privo di scanalature, spesso inciso da profonde fenditure,
la cuticola tipicamente eccedente il bordo anteriore delle lamelle, asportabile per breve tratto,
talvolta fino a metà raggio, corrugata, asciutta e opaca, finemente vellutata, di colori molto
variabili, subuniformi, mescolati o anche screziati, da rosso vinoso a rosa-bruno, a rosa malva,

1459
Russula olivacea (Schaeff.) Pers.

1460
a bruno-vinoso, bruno avana, in parte o anche per ampia superficie verde giallastro, verde-
oliva, una volta delicatamente rosso-arancio, o perfino grigio metallico con locali sfumature
bluastre, da evocare certe Griseinae, facilmente stinto di ocra verso il centro, ma nelle forme
ben tipiche il pigmento tende a distribuirsi in maniera disomogenea, impunturando la superfi-
cie di fini marezzature concentriche più scure del fondo, un po' a bande.
Lamelle ottuse in avanti, adnate e biforcate soprattutto in prossimità del gambo, rettilinee o
leggermente bombate all'esterno, larghe fino a 14(17) mm, grossolanamente intervenate, piut-
tosto fitte, tuttavia ben spaziate nei grossi esemplari, fragili, giallastre a maturità, con il taglio
intiero e concolore, una volta pigmentato di violetto in corrispondenza del terzo anteriore.
Piede assai robusto, 40-110 x 23-38 mm, di forma variabile, clavato, cilindrico, qualche volta
attenuato in basso, dove si macchia facilmente di bruno ruggine, svasato sotto le lamelle, per-
corso da rugosità assai nette in vecchiaia, pruinoso o screpolato, lavato più o meno estesamente
di rosa pastello, salvo in genere la punta, tuttavia non sempre né in modo persistente (questo
pigmento tendendo a ritirarsi verso l'alto risolvendosi in una stretta cintura sotto le lamelle), la
frazione midollare compatta, poi con l'età spugnosa o un po' grumosa, delimitata da una cor-
teccia rigida e spessa.
Carne notevole per spessore e compattezza, quasi dura in gioventù, poi fragile, bianca, mode-
ratamente imbrunente a iniziare dalle parti erose, di sapore interamente dolce e odore trascura-
bile, tenuemente fruttato. Reazione alla tintura di Guaiaco rapida e intensa. Con Fenolo, tipica-
mente violetto Fucsia. Con FeSO4 arancio piuttosto vivace, talvolta intorbidata di grigiastro, in
ogni caso poco meno intensa che nel gruppo di R. heterophylla.
Sporata gialla, circa IVc.
Spore obovoidali, verso 8,5-11,2 x 8-9,2 μm, ma qualche raccolta microspora ha evidenziato
misure corrispettive di circa 7,5-9,8 x 7,3-8,3 μm, a verruche coniche ottuse o quasi tronche,
voluminose, di altezza molto variabile anche in senso intracarpico, talvolta fino a 1,2-1,3 μ^i,
le più grosse incompletamente amiloidi, fondamentalmente isolate, al più gemellate o cortamente
crestate per zone. Tacca soprailare amiloide, voluminosa e più o meno rotondeggiante.
Basidi clavati, tetrasporici, 40-65 * 10-14 μm, a lunghi sterigmi.
Cistidi fusiformi, larghi 9-15 μm.
Cuticola apparentemente omogenea, senza dermatocistidi né ife incrostate, formata da grossi
peli articolati, larghi 4-6 μm, ad articoli relativamente corti, quello terminale ottuso o legger-
mente attenuato, ma più spesso ampollacei, e allora con dilatazioni fino a 10-12 μm (una parte
di queste ife, tra le più slanciate e a pareti ispessite, si configurano, dal nostro punto di vista,
come ife primordiali regressive, tanto più che, in qualche caso, è stata notata la presenza di
inclusioni rifrangenti al loro interno).
Habitat: specie legata al faggio, assai comune nelle grandi faggete ombrose di tutta Europa in
compagnia di R. romelliì, aurea, chloroides, fagìnea, presente sia su calcare che su rocce
cristalline acide; ma diversi Autori la ritrovano associata con Picea excelsa in terreni più o
meno acquitrinosi.
Raccolte: Ferentillo (TR), faggeta del Salto del Cieco, il 27-9-83 (n° 83-90). Appennino tosco-
emiliano, comune di Firenzuola sul Senio (FI), faggete intorno al passo della Sambuca, il 26-9-
84. S. Martino al Cimino (VT), il 9-6-85. Boschi di faggio intorno a Mellere (BL), il 21-7-85,
e innumerevoli volte negli anni a seguire. Faggete intorno ai Piani di Gavelli (PG) e al monte
Coscerno, il 3-8-86. Polino (TR), faggeta di Colle Bertone, il 8-8-87. Abruzzo, faggete intorno
al Passo del Chino (AP), il 8-9-91. Monte Terminino (RI), loc. Tre Faggi, ritrovata abbondante
nella seconda decade di settembre '91. Boves (CN), faggeta in loc. Pian del Soglio, il 2-10-93.
Faggeta di Cura di Vetralla (VT), il 10-9-95. Faggeta nei pressi di Castelvecchio (BZ), il 16-9-
94 e il 2-10-98. Statale Mendola (BZ), faggeta in loc. Matschatsch, il 3-10-98. Faggeta di
Pianezza, sopra a Cles (TN), innumerevoli raccolte il 9-9-99. Castelvecchio (BZ), faggeta su
calcare, molteplici raccolte, il 10-9-99, sodali R.faginea efaustiana. Dimaro, Malga Folgarida

1461
Russula olivacea (Schaeff.) Pers.

1462
(TN), IGM 0422, lago diTovel, conifereta alta a Picea zLarix, circa 1750 mt, leg. L. Fracalossi
(BZ), il 10-9-99 (unico ritrovamento sotto Picea, non effettuato di persona). Innumerevoli
raccolte non inventariate.

NOTE TASSONOMICHE
F) olivacea è una forma strettamente legata al faggio nel centro Italia. Per parte no-
J\. stra non ricordiamo di averla incontrata nelle foreste di conifere dell'arco alpino
orientale. Tuttavia, Romagnesi (1967) ne certifica la presenza sotto abete rosso, in terre-
ni torbosi, umidi o francamente paludosi, ed Einhellinger (1985) rileva come suo
baricentro di diffusione le faggete calcaree della Baviera, associandola secondaria-
mente alle stazioni acquitrinose con Picea abies. D'altra parte, sembra ormai acclarato
che la partnership di "latifoglie" indicata da Blum (1962), in aggiunta a quella di coni-
fere, rappresenti una generalizzazione inaccettabile. Accordando fiducia a quest'Auto-
re, a Bertault (1978), e allo stesso Marchand (1973), che la segnala per le leccete del
Roussillon (Francia), abbiamo creduto per qualche tempo che questa specie potesse
davvero abitare i boschi planiziari di quercia. Tuttavia, nel momento in cui le nostre
analisi hanno potuto beneficiare del controllo microscopico, vi è stato modo di accerta-
re come tutte le raccolte di Olivaceinae provenienti da ambienti diversi da quello di
faggeta fossero destinate a rientrare invinosobrunnea {oalutacea) per l'ornamentazio-
ne sporale a creste più o meno numerose e ramificate.
R. olivacea ci è dunque nota come specie essenzialmente f ageticola, di statura medio-
grande, con superficie pileica più o meno ruvida e vellutata, segnata da fini marezzature
concentriche più scure del fondo nelle forme ben tipiche, cuticola eccedente il bordo
anteriore delle lamelle, di colori assai variabili, più spesso rosso vinoso, bruno-violaceo,
o in diversa misura verdeggiante, lamelle mature giallastre, che depositano una spora-
ta conforme, non meno di IVc, gambo facilmente pigmentato di rosa carminio (questo
pigmento ritraendosi spesso a mo' di cintura verso l'inserzione delle lamelle), carne
notevole per compattezza e spessore, lentamente violetto Fucsia con Fenolo, di sapore
dolce e odore trascurabile. Microscopicamente hanno importanza le grosse spore echi-
nulate, ad aculei più o meno isolati, e l'epicutis di peli assai voluminosi e articolati (una
parte di questi elementi dovrebbero rappresentare, dal nostro punto di vista, ife primor-
diali regressive).
A fronte di questo schema, R. alutacea si individua per la corporatura meno mas-
siccia, l'habitat non strettamente fageticolo e mai (?) di conifere, il rivestimento del cap-
pello più liscio e brillante, in ogni caso privo di velluto o di bande pigmentarie concen-
triche, le spore bassamente verrucose, con disegno ornamentale abbondantemente
crestato-reticolato. Nel definire il taxon, Romagnesi (1967) insiste sulla distribuzione
basistipitale, anziché sommitale, del pigmento rosa (carattere già puntualizzato in Melzer
e Zvàra 1927).
R. vinosobrunnea è descritta con una statura quasi dimezzata, superficie del cap-
pello non così vellutata, pigmento irregolarmente distribuito sul gambo e habitat di
generiche latifoglie. Questa è almeno l'esperienza di Romagnesi (I.e.), ribadita nelle
recenti chiavi di Bon (1988); il quale ultimo prevede una varietà mediterranea di grossa
taglia associata con Quercus ilex su calcare, a spore un po' più larghe e arrotondate
che di norma («A rypo differì statura plus minusve robusta, R. olivaceae instar, pileo
usque 12 (15) cm, primum plus minusve viridi vel olivaceo, deinde rubro-carmineo vel
vivide rubro-vinoso; stipite usque 9(11) x 3(4) cm, albido vel albido-roseo, raro deorsum
plus minusve rubro-tincto; sporis subglobosis, 8-10 x 7,5-9 μm, verrucis cristatis. Cystidia
cuticulaque sicut in typo. Sub Quercubus ilicibus calcareis. Holotypus n° 87/70 in Herb.
MB.»). Questa forma è denominata "R. vinosobrunnea var. parolivacea" a rimarcare la
notevole somiglianzà con la specie tipo del gruppo. In effetti, le forme del leccio e della

1463
Russula olivacea (Schaeff.) Pers.

1464
sughera ci risultano di statura mediamente più robusta dell'ordinario (peculiarità
riscontrabile in diverse altre russule, come melliolens, rutila, carminipes). Tuttavia, non
ricordiamo di aver osservato correlazioni stabili tra fattore ecologico, da una parte, e
caratteri microscopici e fisionomia del rivestimento pileico dall'altra.
Un buon sosia esterno al gruppo è R. erniarissima, assai rara forma di Lepidinae
distinguibile per il pallore imeniale (sporata crema), il viraggio tardivo sui toni giallo
zafferano, la reazione banale al Fenolo, non ultimo la peculiare amarezza che
contraddistingue il sapore della carne.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
Tipificazione di Russula olivacea (Schaeif.) Pers.
Il typus dell'Agaricus oiivaceus (Schaeff. 1774) è, necessariamente, la tavola CCIV dei
Fungorum in Bavaria Icones, solo materiale originario disponibile. La sua designazio-
ne come lectotypus appare scontata, tanto più che questa tavola si identifica piena-
mente con la moderna concezione del taxon. Ricordiamo come, in ragione della presen-
za di materiale originario, il (neo)typus di Romagnesi 1967 (: 727) risulti inoperante,
ovvero superfluo.
D'altra parte, è evidente che Persoon, autore della ricombinazione dell'A. olivaceus come
Russula nel 1796, avesse un'idea inadeguata del taxon, se è vero che la falsa olivacea
delle Observationes Mycologicae verrà da lui ribattezzata "Ag. Russula olivascens" nel
1801 (Syn.: 447). Quest'ambiguità, seppure ininfluente sulla validità dell'operazione
nomenclatoriale da lui proposta, ha finito per creare problemi a Krombholz (1845) il
quale, pur ridescrivendo correttamente il fungo di Schaeffer (egli cita, tra l'altro, la tavo-
la "CCIV", qui designata come lectotypus), gli applica il nome di Agaricus Russula oliva-
scens, da Persoon concepito per una diversa specie (= Chamaeleontinae verde di
aghifoglia, nel senso adottato in questa monografia).
La distinzione tra i taxa è invece molto chiara in Fries 1838 (Epic: 445), che rappresenta
R. olivacea in maniera assai esaustiva per il linguaggio dell'epoca e del tutto conforme
al significato attuale, denunciando esplicitamente la misinterpretazione del suo prede-
cessore (Persoon 1796). Sulla base di queste premesse, il senso globale del taxon è
stato tramandato fino ai nostri giorni senza subire stravolgimenti, se si eccettuano casi
sporadici e qualche fin troppo scontata confusione coni?, alutacea, del resto abbastan-
za simile nella fisionomia esteriore.

RUSSULA ALUTACEA
(Pers. : Fr.) Fr.
Fries 1825, St. Agr. Fems. Index: 57.

Basionimo: Russula esculenta var. 6 R. alutacea Pers. 1796, Observationes Mycologicae, 1:


101 (basionimo).
Fries 1821, Syst. Mycol., 1: 55 (ut Agaricus).
Typus: Lectotypus (qui designato): tav. 509 Q di Bulliard in Herb. Fr., 1791. Epitypus
(qui designato): Italia, Grosseto, comune di Capalbio, loc. Torre Palazi, macchia
di Quercus ilex in terreno calcareo, leg. M. Sarnari, il 16 oct. 1999 - in Herb. IB n°
1999085.
Sinonimi: Ag. Russula alutaceus (Pers. : Fr.) Pers. 1801, Syn. 1: 441.
R. xerampelina var. alutacea (Pers. : Fr.) Quél. 1888, FI. Myc. Fr.: 341.

1465
R. alutacea ssp. "eualutacea" Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49 (2): 253
(= ssp. alutacea).
R. alutacea ["ssp. eualutacea"] f. rufoalba Singer 1932, Beih. Bot. Centralbl., 49
(2): 253.
Nomi misapplicati:
R. olivacea (Schaeff. ) Pers. ss. Auct. p.p.
Esclusi: R. alutacea (Pers. : Fr.) Fr. ss. Jul. Schàff. 1952, Russ. Monogr.: 154, tav. 10, f.
35, M.M. Moser 1953 (= R. romellii)\ ss. Konrad & Maubl. 1928, 1952, J.E.
Lange 1926, 1940 (= R. olivacea); ss. Auct. p.p. (= R. integra).
Taxa affini: R. alutacea var. brunneola Bertault 1978, B.S.M.F. 94: 8.

Diagnosi originale
Russula esculenta var.fi R. alutacea, pileo planiusculo subtuberculoso rubro, lamellis alutaceo
pallidis, stipite albo.
Nota: I riferimenti bibliografici che seguono, nel testo originario, la parte di diagnosi qui riportata sono stati
omessi, applicandosi, secondo noi, alla varietà tipica «esculenta», anziché alla var. alutacea.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, alle volte subduro, quantomeno in gioventù, largo da 40 a 95
mm, in qualche caso fino a 120 mm, fortemente convesso, eventualmente lobato, montuoso e
di forma più o meno irregolare, talvolta un po' schiacciato alla sommità, assai lentamente espanso,
tenendosi il margine a lungo ricurvo, quindi raddrizzato, tuttavia con depressione centrale ben
evidente, appiattita sul fondo ancorché relativamente stretta, alla fine vagamente a sottocoppa
o anche crateriforme, il margine ottuso, carnoso e rigido, privo di scanalature nei diversi stadi
di sviluppo, la cuticola che si separa per un terzo o metà del raggio, in qualche misura umida o
brillante, ma non sempre, poi più asciutta e opaca, tinteggiata di rosso porpora, di porpora-
violaceo, di vinosobrunneo, di bruno avana, con screziature ocra-olivastro eventuali, in qual-
che caso con una tacca più scura al centro, quasi nerastra, oppure estesamente impallidente, con
discolorazioni ocra anche multiple, brusche o a contorni indecisi, una volta di un magnifico
colore rosa confetto per l'intera superficie. Mancano, almeno di regola, le bande pigmentarie
concentriche caratteristiche di R. olivacea.
Lamelle tendenzialmente uguali, con rare biforcazioni eventuali, soprattutto all'esterno, ottuse
in avanti, attenuate o più spesso arrotondate all'inserzione, carnose, larghe 6-9 (11) mm, il filo
quasi rettilineo, poi un po' ventricose almeno verso il bordo, più o meno marcatamente
intervenate, fragili, crema, infine giallastre, con tenue riflesso arancio viste di taglio.
Piede carnoso e rigido, tarchiato, circa 30-58 (80) x 13-26 mm, spesso eccentricamente situato,
irregolarmente cilindrico, un po' ristretto in punta e più o meno svasato sotto le lamelle, forte-
mente corrugato, abbastanza raramente tinteggiato di rosa carminio nella metà inferiore, altro-
ve biancastro, ma alla lunga con macchie ocra fuscidulo via via più estese e accentuate dalla
manipolazione, ripieno, poi midolloso-farcito sotto una corteccia rigida e spessa.
Carne alquanto soda e di buon spessore, bianca, un po' macchiata di bruno ruggine nei grumi
midollari, poi ocrascente, di sapore mite e odore fruttato leggero. Reazione alla tintura di Guaiaco
debole e lenta, ma alle volte di normale intensità. Con Fenolo violetto mirtillo schiacciato dopo
alcuni minuti, tuttavia più rapida nella carne sottostante alla cuticola pileica. Rosso-arancio
abbastanza vivo al FeSO4
Sporata gialla, verso IVb, forse di un'inezia più pallida che in vinosobrunnea.
Spore (su lamelle dilacerate ed escludendo un discreto numero di macrospore visibilmente
fuori misura) assai largamente obovoidali e in parte subglobose, di circa 8,5-11,2 * 8-9,5 μm,
sia verrucose che echinulate, crestate o crestato-catenulate, da subreticolate a localmente
reticolate (una percentuale modesta di spore può presentare molte maglie chiuse), le verruche

1466
Russula alutacea (Pers. : Fr.) Fr.

1467
rilevate in media di 0,7-0,8 μ^i. Tacca soprailare amiloide, abbastanza grande e di forma variabile,
arrotondata, poligonale, a ferro di cavallo etc. - Certe raccolte (Villalago, ott. '99), per il resto
assai tipiche, hanno mostrato un disegno ornamentale variabilissimo in sede intracarpica, com-
binando un tipo prevalente a verruche subisolate (spore dismature?), con un tipo, abbastanza
insignificante come quota percentuale, a verruche strettamente catenulate-appressate formanti
un reticolo con diverse maglie chiuse. - Le spore del neotypus qui designato (su lamelle dilacerate
ed escludendo le macrospore), di dimensioni comparabili, si caratterizzano per verruche ottu-
samente coniche, le più rare perfino subemisferiche, e un disegno ornamentale complessivo a
creste abbondantemente reticolate.
Basidi clavati tetrasporici, circa 40-62 * 10-15 μm.
Cistidi più o meno fusiformi o appendicolati, larghi intorno a 9-15 μ^i.
Cuticola con struttura principalmente filamentosa, di ife serrate, passanti a un'epicutis di peli
banalmente cilindracei e ottusi, larghi 2,5-5 μm, accompagnati da un certo numero di ife mor-
fologicamente ben differenziate quanto a lunghezza, conformazione plurisettata, presenza di
inclusioni rifrangenti al loro interno e topografia superficiale. Queste ultime ife, da noi riviste
alla stregua di ife primordiali "non incrostate", hanno forma più o meno cilindrica e larghezza
di 3,8-6 μm, con un calibro uguale, o un po' ristretto, ed articolo terminale alle volte collassato.
Habitat: specie calcicola, da noi ritrovata principalmente sotto Quercus pubescens e Quercus
ilex, ma segnalata in associazione con diversi generi di latifoglie, in particolare faggi. Rarissi-
ma secondo Autori, non troppo per altri; piuttosto rara e localizzata in base all'esperienza no-
stra, quantunque talvolta facilmente rinvenibile nelle sue stazioni di crescita.
Raccolte: Piediluco, parco di Villalago (TR), boschetti chiari di Quercus pubescens su calcare,
mescolati in parte a conifere, anche esotiche e d'impianto artificiale (PinusJeffrey•/, Abiespinsapo,
Abies omorika), con sottobosco di ginestre, Erica a fiori rosa e svariate Orchis, sodali R.

1468
maculata, delica, ilicis., alt. circa 550 metri: ritrovata in molteplici stazioni, il 13-10-99 (n° 99-
60) e il 20-10-99. Capalbio (GR), Torre Palazi, lecceta su calcare, raccolta effettuata il 16-10-
1999 (= epitypus). Marsiliana (GR), querceta delle Pianacce, due ritrovamenti nella seconda
decade di ottobre 1999 (nelle località dianzi citate della Maremma toscana, la specie risulta
infinitamente più rara di vinosobrunnea). - Poche altre raccolte, antiche e collocate all'epoca
nella cerchia di vinosobrunnea, hanno qualche probabilità di dover rientrare in alutacea, pur
presentando caratteri di intermediarietà tra le due forme.

NOTE TASSONOMICHE
Tn apertura di paragrafo, dobbiamo anzitutto precisare come i forti dubbi accumulati
A nel tempo circa l'esistenza di due specie reali e distinte di Olivaceinae, in aggiunta
alla ben nota specie tipo del gruppo, R. olivacea, ci abbiano indotto, all'ultimo momen-
to, a rimpiazzare nelle nostre liste di raccolta (pag. 61-85 di questa monografia) il nome
di R. vinosobrunnea, da sempre utilizzato per catalogare la forma a spore crestato-
zebrate ubiquitaria nei boschi di latifoglie del centro Italia, con quello prioritario, in
caso di sinonimia, di R. alutacea.
Hanno contribuito alla non facile scelta: 1) il mancato ritrovamento iniziale di R.
alutacea, nel senso stabilito in "Russules d'Europe"; 2) qualche ambiguità del testo di
Romagnesi di cui riferiremo più avanti; 3) la notevole variabilità dell'ornamentazione
sporale riscontrata in vinosobrunnea e forme correlate, evocante una sorta di philum
ininterrotto verso alutacea; 4) la constatata larga diffusione di R. vinosobrunnea su
calcare, dove quest'ultima verrebbe rimpiazzata, secondo Romagnesi, dalla sua simi-
le; 5) la revisione del typus di R. alutacea proposto da Romagnesi ,che ha mostrato
caratteri microscopici tutt'altro che convincenti, forse riconducibili alla vinosobrunnea
di "Russules d'Europe" (quest'ultima ragione, comprensibilmente, essendo di gran lun-
ga la più importante).
E bene ricordare come l'ordinamento di Romagnesi 1967 preveda la suddivisione
delle Olivaceinae in tre specie distinte: R. olivacea (Schaeff. ) Pers., R. alutacea (Pers. :
Fr.) Fr., R. vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; con facoltà di intendere quest'ultima, al bi-
sogno, come varietà derivata. I fondamenti di questa tesi non trovano limpida
enunciazione nelle chiavi di "Russules d'Europe" (: 724, dicot. 2°), dove il parallelo si
dispiega in maniera un po' ambigua, nell'intento di coinvolgere nel prospetto analitico
la stessa olivacea.
Notiamo che, a confronto della specie tipo presunta (R. alutacea), R. vinosobrunnea
avrebbe corpi fruttiferi più piccoli e spore meno reticolate. Tuttavia, almeno il criterio
staturale non ci sembra sufficientemente comprovato dalle cifre, se è vero che, dalle
rispettive schede, il cappello risulterebbe di "(4) 7-13 cm" in alutacea e di "5-12 cm"
nella sua simile. Inoltre, tale assunto è parso contraddetto dalla nostra esperienza,
dove la forma a spore moderatamente crestate, che Romagnesi denomina
vinosobrunnea, ha mostrato di poter raggiungere, almeno in zona mediterrana, il dia-
metro pileico di 140 (190) mm, superando di fatto ampiamente le misure assegnate ad
alutacea. Le stesse indicazioni in chiave, secondo cui quest'ultima avrebbe "spore
crestate-reticolate di pari grado ai?, violeipes", mal si conciliano con la rispettiva sche-
da (: 730), dove l'ornamentazione è detta "da crestato-zebrata a subreticolata".
Allo scopo di dirimere questi dubbi, buona parte del nostro tempo è stata dedicata
all'analisi di raccolte di diversa provenienza, nell'intento di isolare materiale conforme
al senso di Romagnesi che accreditasse l'esistenza della terza specie di Olivaceinae.
Essendoci infine persuasi delle difficoltà di portare a buon fine questo tipo di ricerca,
abbiamo deciso di attingere elementi chiarificatori alla fonte. E così che un frammento
del virtuale typus di R. alutacea proposto da Romagnesi ("Bellème, n° 52-181"), ci ha
mostrato creste sporali mediocremente ramificate, mal distinte da quelle di vi-

1469
Russula alutacea (Pers. : Fr.) Fr.

1470
nosobrunnea, finendo per convincerci che la caratterizzazione di alutacea come
Olivaceinae a "spore reticolate di pari grado a violeipes" dovesse rappresentare una
discreta forzatura. Poiché, d'altra parte, i caratteri sporali all'interno del complesso
alutacea/vinosobrunnea sono sembrati fluttuare entro limiti non più ampi di quanto
ammesso per altre specie apparentemente indivisibili (vedi, ad esempio, R. virescens,
pelargonia, badia etc.), l'ipotesi dicotomica è sembrata a un certo punto assai precaria.
Tale scomodo punto di vista è venuto meno sul finire dell'anno '99, dopo una prolun-
gata stagnazione degli studi tassonomici nel centro Italia, conseguente ad annate sfa-
vorevoli, all'interesse emergente per la flora del nord Europa e al prevalere delle ricer-
che compilative indispensabili alla monografia.
E a questo punto che perlustrazioni mirate in ambienti frequentati da ben note for-
me calcicole, come R. maculata, delica, ilicis, e svariate Orchis [boschetti di Quercus
pubescens su calcare nel parco di Villalago (TR)], ci hanno permesso di fare conoscen-
za della vera alutacea. La specie è parsa ben distinta da R. vinosobrunnea, per la
cuticola relativamente liscia e brillante, senza marezzature concentriche, la scarsa rap-
presentazione del pigmento rosa sul gambo, le spore più voluminose, arrotondate e
bassamente ornate, con disegno ornamentale ampiamente reticolato, la reazione
fenolica assai relativamente torpida. In particolare, il pigmento stipitale è sembrato più
debole che in quest'ultima, dove capita spesso di osservare una soffusione rosa violaceo
anche integrale, come in Amoenula. Altro dato importante è parso quello delle
riconfermate attitudini calcicole di alutacea, messe in discussione, a quanto ci risulta,
dal solo Marchand (1973), che l'avrebbe ritrovata «dans une hètraie, sur sol siliceux, en
compagnie de Boletus appendiculatus» [ma le stesse dimensioni sporali di "7,5-8,5 (10)
x 6,25-7,5", riportate dall'Autore francese, escluderebbero la specie in discussione].
L'identikit qui proposto dialutacea, da confermare su un materiale più abbondante
del nostro, si stacca leggermente da quello di Romagnesi 1967, che non considera la
frequenza del pigmento stipitale, trascurando ugualmente forma e rilievo ornamentale
delle spore. Anche queste ultime sono caratterizzate per una taglia sensibilmente infe-
riore, di "7,7-10 (10,7) x 6,5-8,5/im" (per converso le misure di "(7,5) 8-9,5-11 (12) x (6,5)
7-8,2-9 (10) jL/m", stabilite in Einhellinger, equivalgono sostanzialmente alle nostre).
Abbastanza variabile è parso il grado di sviluppo del reticolo, laddove certe raccol-
te hanno mostrato spore a verruche in gran parte isolate (verosimile anomalia di matu-
razione), con una quota insignificante di spore reticolate. Pur ignorando quanto que-
st'eventualità possa incidere in quota percentuale, sarà inevitabile tenerne conto all'at-
to della determinazione.
NOTE STORICO-NOMENCLATORIALI
a diagnosi diR alutacea (Persoon 1796, come "Russula esculenta var. RR. alutacea")
1 j descrive una generica forma dal gambo bianco, le lamelle ocra e il cappello rosso,
debolmente solcato al margine. Si tratta in tutta evidenza di una specie collettiva che
potrebbe includere diverse "Coccineae" ss. Romagn. e perfinoPolychromae, non esclu-
sa, naturalmente, l'odierna alutacea. Com'era prevedibile, le ridescrizioni dell'800 non
sono valse a restringere in misura accettabile il senso del taxon. Unica eccezione il
contributo di Fries, soprattutto quello tardivo diMonographia Hymenomycetum Sueciae
(1863) eHymenomycetes Europaei (1874), dove si ricostruisce un identikit relativamente
chiaro e dettagliato della specie. Nella nuova bozza, che ritrae una grossa russula
xantosporea di sapore dolce, con gambo più o meno pigmentato di rosa e habitat prin-
cipalmente fageticolo, sono le informazioni riguardanti il pigmento stipitale e l'ecologia
(«in fagetis... copiose») che indirizzano verso le Olivaceinae. Viene di pensare proprio a
R. olivacea che, già nel Systema Mycologicum del 1821, il maestro svedese cita come
sottotaxon dialutacea («formad. pii. olivaceo. A. olivac. Schaeff. t. 204?») trattandola in

1471
seguito come specie correlata (Fries 1838: 445, e segg.: «... R. alutaceae respondens»).
A partire da queste premesse, le interpretazioni degli Autori del '900 non risultano
affatto univoche, sviluppandosi secondo due linee di pensiero fondamentali. La prima,
facente capo alla moderna scuola francese di Maire, è portata a concepire/?, alutacea
come generica Olivaceinae dal cappello prevalentemente bruno (Bataille 1908-1948,
Maire 1910, Konrad e Maublanc 1924-1952, Lange 1926-1940, Locquin 1956, R. Heim
1957). La seconda, rappresentata dagli Autori di ceppo germanico, fa invece riferimen-
to a R romellii (soprattutto J. Schàffer 1931 -> 1952 e, al suo seguito, Moser 1953). Sa-
rebbe quest'ultimo, a parere di Singer, il punto di vista più rispettoso del pensiero di
Fries.
Il senso moderno e attuale di H. alutacea, ben stabilito e da tutti accettato dopo
Romagnesi 1967, si fa risalire a Ceske Holubinky (Melzer & Zvàra 1927). Gli Autori
boemi caratterizzano il taxon di Persoon come Olivaceinae indubitabile ("Aluta-
ceinae"), puntualizzandone per la prima volta la reazione rosso vinoso della carne
con Fenolo. Si tratterebbe di una specie ben distinta da olivacea, per la statura
ridotta, il rivestimento pileico subliscio e il gambo raramente pigmentato di rosa;
nell'eventualità solo in basso. Il punto di vista di Melzer e Zvàra è ripreso da Kùhner
e Romagnesi (1953) e poi da Blum (1950-1962); ancora più tardi da Romagnesi nella
monografia del 1967.
Poiché la diagnosi originaria di Observationes Mycologicae, pur nella sua genericità
indistinta, si mostra compatibile con il senso vigente di moderna Olivaceinae, il nome
diR alutacea, protetto dalla sanzione di Fr. e beneficiario di antica tradizione d'uso, si
impone per la virtuale sua correttezza e le garanzie di stabilità offerte.
Tipificazione di Russula alutacea (Pers. : FΓ.) FΓ.
Ricordiamo che nel protologo di Persoon non esiste alcun materiale originale eleggibile
come typus. Nella sua opera sanzionante, Fr. (1821: 55) cita le illustrazioni di Battarra
(1755, t. 15 G, in bianco e nero), Schaeffer (1762,, t. 16. f. 6, Ag.****) e Bulliard (1791, t.
509 Q., Ag. pectinaceus p.p.), tavole associate al protologo e considerate come equiva-
lenti a materiale originale In questa situazione la dottrina nomenclatoriale non è molto
esplicita (Art.7.8 del ICBN). Noi ammetteremo provvisoriamente che la presenza di ma-
teriale originale associato imponga di scegliere un lectotypus e pertanto non permetta
un neotypus qualunque, come, per esempio, il typus proposto da Romagnesi nel 1967
(n° 52-181 in "Russules d'Europe": 731). Essendo poi l'illustrazione più rappresentativa
citata da Fries la tavola di Bulliard n° 509 Q, la indichiamo come lectotypus diR alutacea.
Tuttavia, non essendo questa illustrazione sufficentemente significativa per fissare la
specie in modo indiscutibile, deporremo nell'erbario IB una specie di riferimento (n°
19990851) corrispondente alla nostra concezione del taxon, che, in caso di bisogno,
potrà servire, in seguito, da epitypus. Si tratta della nostra raccolta di Torre Palazzi
("Italia, Grosseto, comune di Capalbio, lecceta su calcare, 16 ott. 1999"), che ha mostra-
to grandi spore di 8,8-11,2 x 7,4-9,5 jL/m, abbondantemente crestate-reticolate, a verru-
che ottusamente coniche o in minima parte subemisferiche. La mancata adozione del
"typus" di Romagnesi 1967 ("n° 52-181" in "Russules d'Europe": 731) dipende dalla scar-
sa rappresentatività di questo materiale, da noi avuto in studio sul finire degli anni '80.
In effetti il campione di Bellème ci ha mostrato spore più piccole di quanto regolarmen-
te osservato nell'aiutacea del centro Italia, di rigore intermediarie verso vinosobrunnea,
con creste sporali poco ramificate, molto distanti da quelle diR violeipes, che lo stesso
Romagnesi assume come modello per il grado di sviluppo del reticolo. Riportiamo a
seguire i dati desunti dal typus di Bellème: "spore di circa 7,5-11,2 x 6,8-8,2 μm, acule-
ate, crestate, da zebrate a subreticolate, molto variabili per taglia, forma e disegno
ornamentale, le più grosse allungate, a verruche o aculei ottusamente conici di rilievo
variabile, in media intorno a 0,7-0,8 jL/m, per eccezione fino a 1,2 ^m, cortamente crestate,
solo in minima percentuale subreticolate. Tacca soprailare amiloide".

1472
RUSSULA VINOSOBRUNNEA
(Bres.) Romagn.
var. VINOSOBRUNNEA
Romagnesi 1967, Russules d'Europe et d'Afrique du Nord: 732 (et 912).

Basionimo: R. alutacea f. vinosobrunnea Bres. 1929, Icon. Mycol, n° 460.


Typus: Lectotypus (obbligatorio ma non designato) tav. 460 di Bresadola (I.e.).
Sinonimi: R. alutacea ("ssp. eualutacea") f. vinosobrunnea (Bres.) Singer 1932, Beih. Bot.
Centralbl.,49(2):253.
R. purpurascens Bres. 1929, Icon. Myc, tav. 418 (fide Sarnari 1987).
R. pseudoolivacea J. Blum 1962, Les Russules: 124, nom. inval. (=R. alutacea f.
pseudoolivacea J. Blum 1953, Bull. Soc. Myc. Fr. 69: 448, nom. inval.; = R.
alutacea war. pseudoolivacea J. Blum 1954, Bull. Soc. Myc. Fr., 70: 448, nom.
inval.).
? R. vinosobrunnea var.parolivacea Bon 1988, Bull. Fed. Mycol. Dauph. Sav. 108:
12.
? R. olivacea var. romagnesiana Bidaud, Moenne-Locc. & Reumaux in Reumaux
1996, Russ.Rar.: 286.
Nomi misapplicati:
? R. alutacea f. pavonina Bres. ss. Romagn. 1967 ("/?. olivacea var. pavonina",
comb, inval.), Russ. Eur.: 728, non ss. Bres. 1929, Icon. Myc, tav. 461 (= R.
olivacea).
R. olivacea (Schaeff. ) Pers. ss. Auct. p.p.

Diagnosi originale
Pileus vinoso-brunneus, stipes subconcolor, maculatus; cetera concordant. Hab.\ in nemoribus
campestribusfrondosis, aestate, rarissime, sedsuis locis quotannis obvia. Area distr: Europa
(Italia bo rea I is, in ditione tridentina).

Descrizione
Cappello notevole per compattezza e spessore, perfino duro all'inizio, largo 55-120 mm (ma
qualche raccolta sotto querce mediterranee sempreverdi ha evidenziato un diametro pileico
fino a 160-180 mm), subemisferico, assai lentamente espanso, appianato, irregolare, lobato o
ondulato, infine depresso, tuttavia poco profondamente, il margine carnoso e rigido, privo di
scanalature in ogni stadio di sviluppo, eventualmente inciso da profonde fenditure, la super-
ficie pileica più o meno corrugata, soprattutto al centro, rivestita da cuticola che si separa per
breve tratto, asciutta e opaca, un po' zigrinata e ruvida per tempo asciutto, di colori assai varia-
bili, talvolta subuniformi, talaltra variegati, da rosso porpora a rosso vinoso, a rosastro-lilacino,
con il centro facilmente stinto di ocra, altre volte bruno-porpora, bruno castano, o bruno avana,
con macchie verdi eventuali, per eccezione interamente ocra-olivastro, decorata spesso da fini
marezzature concentriche più scure del fondo, come in R. olivacea. Tra le forme più inusuali,
abbiamo in nota una raccolta dal cappello rosa-rosso, pruinoso e un po' canescente, evocante
esattamente/?, lepida, una raccolta sui toni grigio feltro, con vaghi riflessi lilacini, alla maniera
di certe Griseinae, una raccolta a cappello ricoperto da granulazioni biancastre verso il disco,
come in Incrustatula.
Lamelle inframezzate da numerose lamellule, ottuse in avanti, sinuate o leggermente arroton-

1473
date all'inserzione, dove si presentano in parte connate e più o meno biforcate, ventricose,
larghe 7-15 mm, molto spesse, soprattutto verso il dorso, piuttosto fitte all'inizio, poi discreta-
mente spaziate nei soggetti ben cresciuti, fragili, finalmente giallastre, con il filo intiero e concolo-
re, raramente tinteggiato di rosso in avanti.
Piede assai robusto e compatto, 40-100 x 15-35 (40) mm (la larghezza misurata al massimo
spessore), di forma variabile, subcilindrico, rigonfio nella sua metà, o un po' claviforme, svasato
sotto le lamelle, pruinoso, alla lunga nettamente corrugato, rugginoso in punta, lavato più o
meno estesamente di rosa ciclamino, o anche biancastro per l'intera superficie, con macchie
tardive bruno ocra, via via grumoso al suo interno, alla fine parzialmente scavato sotto una
corteccia rigida e di buon spessore.
Carne notevole per compattezza e spessore, anche dura all'inizio, poi più fragile, bianca, local-
mente un po' giallina o brunastra nei grumi interni al gambo, di sapore interamente dolce e
odore trascurabile, appena percettibilmente fruttato in certe condizioni. Reazione al Fenolo
lentamente rosso vinoso. Con tintura di Guaiaco rapida e intensa, raramente torpida. Con FeSO4
arancio vivo nei soggetti giovani a carne intatta, d'intensità paragonabile a quella che si riscon-
tra nel gruppo di R. heterophylla.
Sporata giallo medio, in generale verso IVc.
Spore obovoidali, di 7,3-9,5-10 x 6,4-8 μm, echinulate, da crestato-zebrate a subreticolate, in
parte connesse, a grosse verruche alte 0,7-1 (1,2) μm e larghe circa 0,8 μ^i, incompletamente
amiloidi, confluenti in creste più o meno catenulate e in parte ramificate, ben di rado organiz-
zate in un vago reticolo; ma qualche collezione, per il resto assai tipica, ha mostrato
un'ornamentazione ad aculei isolati o subisolati. Tacca soprailare voluminosa, nettamente
amiloide.
Basidi clavati, tetrasporici, 45-62 * 11-14 μm.
Cistidi fusiformi-ventricosi, 60-130 * 8-15 μm.
Cuticola omogenea, di ife serrate, l'epicutis formata da un intreccio di peli ottusi, larghi 3-5
μm, o più rigonfi, ma altre volte relativamente banali, sottili e tendenzialmente cilindracei,
sopravanzati da lunghe ife articolate a parete ispessita, larghe 4-6,5 μm, di tanto in tanto con
articoli basali di 6-7-8 μm [ma qualche collezione ha mostrato ife ampollacee fino a 10-( 15)
μm, come in/?, olivacea], otticamente trasparenti, o con sporadiche inclusioni giallastre al loro
interno, paragonabili ad ife primordiali "non incrostate". Pigmento vacuolare rosso violaceo
più o meno abbondante nelle ife cuticolari, talvolta contornato da fini granulazioni pigmentarie
un po' più scure.
Habitat: una delle russule di gran lunga più comuni nei boschi di latifoglie del centro Italia e
soprattutto in zona mediterranea, un po' ovunque reperibile sotto querce caducifoglie e sem-
preverdi, castagni, carpini, in terreni argillo-silicei o anche calcarei; mai ritrovata, da noi perso-
nalmente, in associazione con Fagus.
Raccolte: Parco dei Cerri di Amelia (TR), stazione prativa sotto querce, il 20-10-82.
Capalbio (GR), querceta di Macchia Canina, il 18-9-83. Monte Argentario (GR), macchia
con lecci in loc. Barago, il 21-9-84 (n° 84-64). Sughereto diTuscania (VT), il 30-8-84 (n°
84-25) e innumerevoli volte negli anni a seguire. Irgoli (NU), macchia con lecci in loc.
Pruneta, il 2-11-85. Marcetelli (RI), castagneti intorno al lago del Salto, il 7-6-86. Cottanello
(RI), cerreta nei Prati di Sopra, il 24-7-86. Tempio Pausania (SS), sughereta di Tanca Man-
na, il 27-10-86. Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Sdriscia, il 7-12-86. Querceti
caducifogli intorno a Camerata (PG), il 14-11 -87. Fondi (LT), sughereta di S. Vito, il 1-11-
88. Sughereta nei pressi di Monti (SS), il 2-11-90. Cerreta montana nei Piani di Gavelli
(PG), il 3-8-91. Monte Terminino (RI), loc. Pian di Rosee, bosco misto di cerri e carpini,
il 17-9-91 (n° 91-72). Paganico(GR), sotto querce in loc. Banditaccia, il 15-10-93. Capalbio
(GR), macchia con lecci in loc. Lago Acquato, il 16-10-93. Castagneti presso S. Martino al
Cimino (VT), il 10-9-95. Querceta nei pressi di Arlena di Castro (VT), il 10-9-95. Sticciano,

1474
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. var. vinosobrunnea

1475
comune di Roccastrada (GR), sughereta di Fattoria Lattaia, il 1-10-95. Marsiliana (GR),
lecceta nell'omonima Azienda Faunistico-Venatoria, il 15-10-95. Civitella Marittima (GR),
boscaglia di querce e macchia mediterranea, il 5-11-98. Pescia Fiorentina (GR), querceto
caducifoglio in loc. Capita, il 2-10-99. Marsiliana (GR), querceta delle Pianacce, sovrab-
bondante, il 2-10-99 e nei giorni a seguire. Capalbio (GR), querceto caducifoglio in loc.
Rogaioni, il 4-10-99. Capalbio (GR), querceto caducifoglio in loc. Marruchetone, il 4-10-
99. Cura di Vetralla (VT), bosco di Monte Fogliano, sotto Q. cerris, il 15-10-99. Cura di
Vetralla (VT), parco di Madonna della Folgore, sotto querce caducifoglie, il 20-10-99.
Montebottigli (GR), macchia mediterranea con lecci, il 2-11-99. Monte Argentano (GR),
sughereta delle Piane, il 3-11-99. - Innumerevoli raccolte non inventariate nel centro Ita-
lia.

NOTE TASSONOMICHE
vinosobrunnea si individua per la statura principalmente media, le colorazioni
assai policrome o variegate, con un cappello più o meno ruvido e asciutto, talvolta
segnato da fini marezzature concentriche più scure del fondo, come in R. olivacea, la
polvere sporale gialla, intorno a IVc, l'eventuale pigmento rosa carminio variamente
distribuito sul gambo, ma non disposto a cintura sotto le lamelle, la carne subdura, di
sapore dolce e odore trascurabile, la reazione rosso-violetto vivo con Fenolo e arancio
al FeSO4, la partnership di generiche latifoglie, non esclusi faggi secondo Romagnesi.
L'epicutis contiene peli ottusi su cui aggettano lunghi pseudopeli a parete ispessita,
omologabili a ife primordiali "non incrostate", gli uni e gli altri formati da articoli me-
diamente non così rigonfi come ini?, olivacea. Non meno importanti sono le spore, rela-
tivamente piccole, verso 7,3-10 x 6,4-8 jL/m, con ornamentazione formata da aculei e
creste, il disegno d'insieme zebrato o plurizebrato (creste più o meno ramificate, ma
non confluenti in reticolo).
Si tratta di una russula tra le più comuni del centro Italia, in terreni argillo-silicei o
anche calcarei, dalla regione submontana a quella costiera o insulare, dove si registra-
no le sue massime concentrazioni. Ricordiamo com'essa figuri nelle nostre liste, a pag.

Russula purpurascens

1476
61-85 della presente monografia, con il nome di R. alutacea ss. lato (per una serie di
ragioni esplicitate al corrispettivo paragrafo). D'altra parte, siamo ben certi di non aver-
ne fatto raccolta nelle grandi faggete del centro Italia, dove parrebbe rimpiazzarla per
intero R. olivacea. Il legame preferenziale con querce e castagni può spiegare la pro-
clamata rarità della specie nella regione del Bayern (Einhellinger 1985), non meno che
la sua esclusione dal catalogo dei Nordic Macromycetes (Knudsen & Stordal 1992);
quantunque Van Vuure (1995) non manchi di citarla per la sua flora dei Paesi Bassi.
Tra i taxa viciniori, R. olivacea si riconosce per la crescita sotto faggi o abeti rossi,
la statura e carnosità mediamente superiori, il rivestimento del cappello più vellutato e
regolarmente marezzato, la diversa distribuzione del pigmento sul gambo, infine le
grandi spore ad aculei isolati. R. alutacea abita esclusivamente i terreni calcarei. La
superficie pileica risulta più brillante e le spore, mediamente più grandi e globose, si
ornano di un reticolo basso, ben sviluppato nelle condizioni ordinarie.
Secondo Bon (1988), la vinosobrunnea del Quercetum ilicis su calcare avrebbe una
statura più robusta e spore più arrotondate che nel taxon di base, di circa "8-10 x 7,5-9
jiim". Quest'ecotipo è denominato var. parolivacea (varietà "molto simile a olivacea"), a
rimarcare le notevoli somiglianze con la capofila del gruppo. Vista la facilità di scam-
bio sul terreno, si può dunque pensare che l'olivacea censita per le sugherete del Ma-
rocco (Bertault 1978), che è partnership poco credibile per questa ben nota specie
fageticola, rappresenti proprio la russula di Bon. A parziale conferma dell'esperienza
francese, ci è dato testimoniare le considerevoli misure raggiunte da vinosobrunnea
sotto querce mediterranee sempreverdi, nei limiti stabiliti dalla scheda soprastante.
Tuttavia, se si esclude il caso della var. perplexa più avanti discussa, o di qualche altra
variazione di dubbio significato, i caratteri microscopici sono sembrati quelli del taxon
di base.
Un po' diverso è il caso della R. alutacea var. brunneola rinvenuta da Bertault (Le.)
nelle selve di Pinus pinea intorno a Tangeri (Africa nord occidentale) e giustificata, a
confronto del tipo europeo, per il cappello cuoio pallido, volgente a crema isabellino sul
contorno" («ad centrum umbrino, brunneo-alutaceo, versus marginem cremeo vel dilute
isabellino»). Questa varietà di Gibilterra si distacca da ogni altra forma di Olivaceinae
conosciuta per le esigue dimensioni sporali ("7-8,5 x 6,5-7,5 jL/m"), la sporata "IVa" e la
reazione "negativa, poi grigio-verde pallido" al FeSO4, che contraddice un requisito
secondo noi fondamentale del gruppo. Se di Olivaceinae dovesse realmente trattarsi,
l'indipendenza al rango di specie sarebbe pienamente garantita, tanto più che il lega-
me con Pinus si annuncia come novità assoluta rispetto al taxon di base e all'intera
Subsezione.

RUSSULA VINOSOBRUNNEA
var. PERPLEXA
Sarnari, var. nov.
Diagnosi originale
A typo differt sporis majoribus, circum 8-12 x 6,7-9,6, aculeis usque ad 1,5 μ^fi altis, partim
catenulatis vel cristatis. In silvis mediterraneis cum Quercu leda. Typus: Italia, Etruriae
meridionalis, Marsiliana, in loco dicto "Pianacce" sub Quercu frainetto 16-10-93 lectus - in

1477
Herb. IB conservatur n° 19930852.

Descrizione
Cappello carnoso e compatto, più o meno duro all'inizio, largo 60-115 mm, da convesso a
lentamente espanso, più o meno irregolare o lobato, infine depresso, con il margine liscio e
assai ottuso, la cuticola asportabile, non liscia e soltamente opaca, ma talvolta brillante (raccol-
ta tipo di Pianacce), i colori da rosso porpora a rosso-violaceo, a bruno-porpora, solitamente
più scuro al centro, o un po' stinto di ocra, di ocra-olivastro, tuttavia di certo più variabili di
quanto non risulti alla nostra esperienza (carattere da puntualizzare sulla base di un'indagine
statistica allargata).
Lamelle ineguali per un certo numero di lamellule intercalari, ottuse in avanti, da attenuate ad
arrotondate all'inserzione, piuttosto ventricose, intervenate, fragili, giallastre a maturità, con il
filo intiero e concolore.
Piede quasi duro in gioventù, da cilindrico a un po' claviforme, più o meno svasato sotto le
lamelle, bruno-ocra alla base, tinteggiato irregolarmente, e talvolta quasi per intero, di rosa
vivo, pieno, poi farcito di midollo e in parte scavato sotto una rigida corteccia.
Carne notevole per spessore e compattezza, macchiata localmente di giallo bruno in particola-
re nei grumi midollari del gambo, di sapore interamente dolce e odore trascurabile. Reazione
lentamente violetto vinoso con Fenolo.
Sporata giallo medio, verso IVb-c nell'unica raccolta analizzata da questo punto di vista.
Spore obovoidali, assai voluminose, di circa 8-12 x 6,7-9,6 μm, con una netta prevalenza di
spore grandi, echinulate come in R. olivacea, ad aculei appuntiti che raggiungono 1,6 μm di
altezza, riuniti in minima parte a formare coppie o brevi sequenze catenulate, o qua e là stirati
in corte creste, le linee di connessione sottile abbastanza rare. Tacca soprailare voluminosa,
vagamente arrotondata e mediocremente amiloide.
Basidi regolarmente tetrasporici, assai voluminosi, di 45-64 * 11-18 μm.
Cistidi poco numerosi, più o meno emergenti, da fusiformi a clavati, approssimativamente di
70-100 x 8-13 μm.
Cuticola sottile, di ife alquanto lassamente intrecciate, parallele in profondità, passanti a
un'epicutis di peli cilindracei ottusi, subuguali o cortamente attenuati, larghi 3,5-4-5 μm, ac-
compagnati da pseudopeli ("ife primordiali non incrostate") mal distinti per calibro e morfologia,
quantunque riconoscibili per la maggiore lunghezza e l'aggettanza in superficie.
Habitat: rara forma di Olivaceinae, da noi ritrovata sotto querce caducifoglie e sempreverdi in
zona mediterranea.
Raccolte: Capalbio (GR), macchia con lecci in loc. Sdriscia, due corpi fruttiferi ritrovati il 7-
12-86. Marsiliana (GR), querceta delle Pianacce, il 16-10-93 (collezione tipo).

NOTE TASSONOMICHE
/Questa varietà, ritrovata più volte sotto querce caducifoglie e sempreverdi in zona
V ^ mediterranea, a iniziare dalle macchie con Q. ilex, si distingue dal taxon di base
perle enormi spore di circa 8-12 x 6,7-9,6 /im, con un'ornamentazione di vistosi aculei
ricollegati in parte da qualche cresta, catenula o linea di connessione sottile. Il caratte-
re macrosporico che giustifica il taxon parrebbe dipendere da basidi insolitamente vo-
luminosi, di 45-64 x 11-18 μm nel typus designato, dovendosi parallelamente escludere
una causalità da basidi bisporici.
Per quanto attiene all'ecologia, ricordiamo che la messa a punto del taxon è avve-
nuta in una fase in cui le nostre ricerche nel centro Italia hanno avuto come punto di
riferimento quasi esclusivamente la zona mediterranea. D'onde l'ipotesi che la
partnership stabilita con Quercus abbia un significato meramente provvisorio. In ogni

1478
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. var. perplexa Sarnari

1479
Hussula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. var. perplexa Sarnari

caso, i dati fin qui noti suggeriscono raffronti con la var. parolivacea di Bon, distinguibile
per un'ecologia apparentemente ancor più selettiva (Quercetum ilicis su calcare) e spo-
re arrotondate di soli "8-10 x 7,5-9 μm".
Tra gli altri taxa del gruppo, ricordiamo J?. olivacea, caratteristica per l'associazio-
ne con faggi o conifere, il rivestimento del cappello vellutato, i peli dell'epicutis alquan-
to voluminosi e polimorfi. Il nostro typus delle Pianacce ha fatto pensare sul terreno a fi.
alutacea in ragione della cuticola più brillante del solito. Tuttavia quest'ultima specie
presenta spore molto diverse, con ornamentazione di basse verruche e creste organiz-
zate in un vero e proprio reticolo, e un gambo difficilmente così pigmentato.
R. alutacea f. pavonina Bres. ss. Romagn. (1967: 728) somiglia molto alla nostra
raccolta tipo per l'ecologia (presenza di querce nel luogo di ritrovamento), il pigmento
sgargiante e la fisionomia delle spore («épines.. pointues.. atteignant 1,5 fj de haut»),
queste ultime presentandosi tuttavia molto più piccole ("7,5-9,5 x 6,7-8 μm").
Poiché la grafica di "Russules d'Europe" (fig. 839) non sembra tale da poter esclude-
re in assoluto vinosobrunnea, ci siamo chiesti se la collezione della foresta di Camelie
(F), assegnata come varietà eventuale ad olivacea per le spore echinulate, con polvere
sporica di grado quasi IVd in massa, non debba rientrare nella specie precedente,
meglio compatibile per le dimensioni sporali e l'ecologia. Tuttavia, l'habitat bresadoliano
originario, «in silvis coniferis», presumibilmente sotto Picea, e il typus iconografico
dell'Iconographia Mycologica, dovrebbero escludere il senso di Romagnesi, illustrando
una raccolta in tutto riconducibile a olivacea.
La nuova combinazione e il nuovo statuto virtuali, "R. olivacea var. pavonina", sono
ripresi da Reumaux (1996), con riferimento improprio a Bresadola 1929, per descrivere
una forma dai colori a tal punto vivaci da evocare la xerampelina delle conifere. Se le

1480
spore della collezione francese misurano davvero 8-10 x 6,5-7,5 /im, come si evince
dalla grafica di Russules Rares (: 220), viene di pensare soprattutto a vinosobrunnea,
assai confacente per la crescita sotto querce e carpini. Nondimeno, qualche incoerenza
che si coglie nel testo, in particolare per quanto riguarda la dimensione larghezza («spo-
res., mesurant 8,5-11 x 7-9 jL/m»), finisce per rendere incerto il giudizio.

1481
SUBGENERE RUSSULA
(supplemento)
Sezione RUSSULA
Subsezione URENTES
Serie FORMOSA ad interim

N el I tomo di questa monografia, R. blumiana è stata inclusa nella chiave delle Rubrinae al
seguito di Bon 1986, che certifica la presenza di incrostazioni acido-resistenti nell'epicutis
dell'holotypus designato. Vi è comunque l'impressione che questo carattere, non rilevato nelle
nostre collezioni dell'ottobre '99, possa dipendere da errore. Qualora le esperienze del centro
Italia dovessero ripetersi, sarebbe da considerare irrevocabile il trasferimento, qui provvisoria-
mente enunciato, di R. blumiana alle Urentes, come capostipite di un'omonima serie eventua-
le. Anche al fianco diR. roseobrunnea, se quest'ultima specie dovesse risultare convincentemente
confermata.

RUSSULA BLUMIANA
J. Blum -» Bon
Bon 1986, Cryptogamie, Mycol., 7 (4): 299 [nomen novum per R. formosa J. Blum 1953,
Bull. Soc. Myc. Fr., 69: 60, non Kucera 1930, Mykologia 7 (6-7): 83].
[Bon (Le.) cita R. formosa come specie validamente pubblicata in Blum 1953, quantunque la validazione
del nome abbia luogo, con la formale designazione di un typus, in Bon 1986].

Typus: Lectotypus (Holotypus in Bon) n° 6529, in Herb. Blum (PC) [designato da Bon
1986,Crypt. Mycol. 7(4)299].
Sinonimi: "R. luteoaurantia Romagnesi ex Bon" in Bon 1988, Doc. Myc. 70-71: 39 (nom.
inval. in Bon 1982, Doc. Myc. 46: 32, e in Bon 1988).
R. ochrosperma Moènne-Locc. in Reumaux, Bidaud & Moènne-Loccoz 1996,
Russ. Rar.: 286.
Nomi misapplicati:
"R. aurantiolutea Kauffman ss. Singer" in Romagnesi 1967, Russules d'Europe:
907, non ss. Kauffman 1909, Rep. Mich. Ac. Sci., 11:81.
? R. roseobrunnea J. Blum ss. Bon 1979, Fung. Rar. le. Col. 11: 19.
Esclusi: R. blumiana ss. Reumaux & coli. 1996, Russ. Rar.: 262 (= R. maculata).

Diagnosi originale
Pileo 6-10 cm, aurantiaco, plerumque rubro vel ochraceo variegato. Stipite subaequali albo,
aetate leviter brunnescente. Carne alba, sapore acri. Sporis 8-10μm, verrucis brevibus, tenuibus,
subsingularibus vel inparvas cristas confluentibus,flavis. Epicute dermatocystidiis claviformi-
bus, 6-9 (12) μm latis.

1483
Descrizione
Cappello largo 40-75-(90) mm, di buona carnosità e consistenza, da globoso a rapidamente
espanso, appianato, infine mollemente e ottusamente depresso, assai rugoso, opaco e asciutto,
un po' vellutato al tocco, con il margine ottuso, sempre privo di scanalature, ondulato e volen-
tieri lobato, spesso inciso da profonde fenditure, la cuticola che si separa fino a un terzo del
raggio, di un bel colore rosso-arancio o rosastro, rosa incarnato o salmone, quasi sempre
digradante al giallo nelle parti centrali, dove qualche macchia pigmentaria bruna è ugualmente
possibile (tenuto conto dell'opacità del rivestimento pileico, la qualità e la distribuzione dei
pigmenti può ricordare certe forme di R. lepida), altre volte arancio-albicocca, verso S-246, S-
247 (ocra-arancio), o variegato di giallo citrino, di giallo cromo, quanto basta per evocare
allora/?, aurea, con discolorazioni crema più o meno brusche e qualche trasparenza grigiastra
nelle parti traumatizzate (un corpo fruttifero estesamente decolorato sui toni crema-grigiastro),
altresì di un magnifico rosso cinabro sui toni di R. pseudointegra, intorno a S-152, S-153, i
pigmenti potendosi anche disporre a coccarda, ad esempio per una banda circolare rosa-arancio
centrata da un enorme ocello ocra.
Lamelle ottuse in avanti, connate-adnate o nettamente arrotondate all'inserzione, via via più
larghe e un po' ventricose, sparsamente biforcate, intervenate, abbastanza fitte all'inizio, poi
ben spaziate, fragiline, color crema, passanti a una sfumatura giallo burro pallido con la matu-
razione delle spore, il filo intiero e concolore.
Piede tendenzialmente corto e robusto, di circa 30-50 x 9-16 mm, irregolarmente cilindrico,
ben svasato sotto le lamelle (alla maniera di/?, quercilicis) dove può raggiungere lo spessore di
20-22 mm, alle volte un po' ristretto a metà circa della sua lunghezza e/o ritorto lateralmente in
basso, rugoloso, via via con qualche macchia grigio-brunastro sordido, la frazione midollare
abbastanza soffice sotto una corteccia di buon spessore.
Carne spessa e compatta, bianca, non troppo cangiante, un po' macchiata di grigio brunastro in
certe condizioni, il sapore pepato, talvolta forte talaltra meno, ma sempre deciso in gioventù,
l'odore in qualche caso leggero, ma più spesso appariscente, verso R. maculata. Reazione con
tintura di Guaiaco molto lenta e debole. FeSO4 rosa-arancio di normale intensità. Giallo aran-
cio pallido col sale di Mohr.
Sporata ai limiti tra ocra e giallo, un po' più chiaro di IVa (esattamente lo scalino 15 del codice
Dagron); codificata verso IVa nella nostra prima raccolta dell'ottobre '93.
Spore obovoidali, 7,4-9,6 x 6,2-8 μm, ornate di fini aculei, alti 0,8-1 μm, isolati, localmente
gemellati. Tacca sopra-ilare molto ampia, più o meno fortemente amiloide.
Basidi tetrasporici, clavati, 44-60 x 12-15 μm.
Cistidi numerosi, enormi, in ogiva, ottusi, raramente appendicolati, larghi 11-15 μm, molto
lunghi, facilmente oltrepassanti 100 (120) μm.
Cuticola contenente peli banali, ottusi, larghi 2,5-3,5-(4) μm, accompagnati da numerosi der-
matocistidi claviformi, larghi 5-8-(10) μm, 0-(l) settati, non incrostati dopo il passaggio nella
Fucsina.
Habitat: specie di latifoglie (querce caducifoglie, nella nostra esperienza), preferente terreni
argillosi e un po' sabbiosi. Crescerebbe "sotto latifoglie, ai bordi delle paludi" secondo Blum;
"sotto latifoglie igrofite" secondo Bon, la cui caratterizzazione ecologica deve comunque in-
tendersi dedotta dall'esperienza del suo predecessore.
Raccolte: tutto il nostro materiale proviene dalla querceta delle Pianacce, compresa nell'Azienda
Faunistico-Venatoria Marsiliana, poco distante dall'omonima borgata (GR). Da notare che la
stazione principale, da cui sono stati prelevati la maggior parte dei corpi fruttiferi, concerne
una zona di terreno argillo-sabbioso eroso dallo scorrimento d'acqua piovana (sodali/?, lutensis
e R. zvarae). - Corpo fruttifero singolo ritrovato il 25-10-93 (n° 93-52). Nuova raccolta di otto
esemplari vegetanti in due stazioni ravvicinate a circa un chilometro dalla precedente, il 9-10-

1484
Russula blumiana J. Blum —> Bon
99 (n° 99-53). Due sporocarpi ritrovati in una stazione distinta, il 10-10-99. L'ultima raccolta
ai margini di un sentiero, il 17-10-99 (leg. Sarnari e Merlini). - Ma in base alla sinonimia qui
stabilita con R. ochrosperma Moènne-Loccoz, R. blumiana deve intendersi presente in alta
Savoia (typus del bosco de la Semine da noi revisionato) e nelle Ardenne, più precisamente nel
bosco di "la Brouille" (cf. Reumaux 1996 e Reumaux 1999), località riferibili entrambe al
territorio francese.

NOTE TASSONOMICHE

J Blum ha descritto tra il 1952 e il 1962, anno di pubblicazione della sua monografia
del genere Russula, un congruo numero di specie che ci sembra di poter ripartire in
tre categorie fondamentali. Un primo gruppo si riferisce a taxa non troppo rari e larga-
mente confermati, quali R. carminipes, roseicolor, tinctipes. Il secondo include taxa non
confermati, o confermati in maniera poco convincente, che, per parte nostra, supponia-
mo riconducibili ad anomalie di specie note (tralasciando i dati tecnici, analizzati in
altra sede, vi è motivo di pensare, ad esempio, che R. variecolor e R. caeruleomalva,
dall'Autore descritte all'inizio del suo percorso di ricerca intorno al genere Russula, rap-
presentino forme inusuali di R. aurea e, rispettivamente, romellii). Un terzo e ultimo
gruppo comprende taxa di notevole interesse, così rari da non esser più stati ritrovati,
ma ben difficilmente ascrivibili a specie note. Tra questi R. pseudorosea, fuscorosea e,
finalmente, "R. formosa", oggi meglio conosciuta con il nuovo nome di R. blumiana
assegnatole da Bon.
DiR. blumiana il lettore potrà trovare cenno nel primo volume di questa monografia
(: 762), dove si da notizia di un corpo fruttifero solitario rinvenuto in una querceta del
litorale toscano. L'impossibilità di condurre a termine uno studio macro- e microscopico
dettagliato sul fresco di quell'unico esemplare e l'indisponibilità di fotocolor ci hanno
allora convinto a escludere R. blumiana da una trattazione individuale. Tuttavia, l'im-
portanza della specie, non più ritrovata dall'ormai lontano 1953, l'abbondanza del
materiale acquisito con insistenti ricerche nella località nota, l'ampio corredo fotografi-
co attualmente in nostro possesso, infine la necessità di restituire il taxon alla limpidez-
za della descrizione originaria dopo le recenti confusioni di Russules Rares, giustifica-
no l'introduzione diR blumiana in un apposito spazio del secondo tomo.
Ricordiamo che questa specie è descritta da Blum (1953) con un corpo fruttifero di
media taglia, cappello principalmente arancio, a bordi rosso vermiglio, cuticola pileica
opaca, gambo che si macchia leggermente di bruno, carne subinodore («peu odorante
ou un peu comme lepida»), di sapore pepato ben netto, non reagente o quasi alla tintu-
ra di Guaiaco. La sfumatura di colore del deposito sporale, stimata "XII", risulterebbe
«plus claire que R. turci», ciò che orienta senz'altro verso lo scalino IIIc del codice Roma-
gnesi. Le spore, di 8-10 jL/m, sarebbero spinulose, con esili creste occasionali, i dermato-
cistidi poco o niente settati, provvisti di rigonfiamenti terminali fino a 10-(12) jL/m, l'habi-
tat di latifoglie, al margine dei fossati (Blum 1962: «ne semble se trouver qu'aux bords
des mares, dans la boue sèche, presque parfois parmi les roseaux»).
Come si potrà notare, le raccolte del centro Italia, provenienti tutte dalla medesima
località, ma effettuate in stazioni molteplici e per il complessivo ammontare di una quin-
dicina di sporocarpi, soddisfano a pieno i requisiti della diagnosi, con una sola diffe-
renza, per nulla dirimente, riguardo all'odore, che è risultato in molti casi ben netto, del
tipo di-R. maculata. Buone coincidenze si riscontrano anche per l'habitat, la nostra sta-
zione principale, dispensatrice di gran parte dei corpi fruttiferi, concernendo una zona
di scorrimento dell'acqua piovana, modellata in parte come troscia poco profonda.
E bene sottolineare che i ritrovamenti del litorale tirrenico rappresentano le prime
esperienze di conferma per questa rarissima specie a poco meno di mezzo secolo dalla

1486
Russula blumiana Blum —> Bon

descrizione originaria. Infatti, l'intervento di Bon 1986, di tipo meramente lessicale, è


consistito nella rinominazione diR. formosa a seguito della sua constatata illegittimità
in Blum 1953 ("non Kucera 1931"), l'epiteto dell'Autore francese mostrandosi per il resto
assai confacente per questa graziosa russula dai caldi colori aranciati. E la "blumiana"
di Reumaux & coli. (1996), rinvenuta nel bosco de la Semine (Francia), si deve ascrivere
a R. maculata, per la sporata fin troppo scura ("IVd-IVe") e le spore globose, pe-
santemente ornate (!), assolutamente incompatibili con quelle descritte e raffigurate in
Blum 1953, in Bon 1986, e da noi medesimi nella circostanza (osserviamo, in proposito,
come sia difficile intendere la tassomomia di Russules Rares, dove si colgono a pretesto
caratteri insignificanti per frazionare all'inverosimile specie ben stabilite della lettera-
tura micologica, sorvolando altrove su sporate di quattro-cinque gradini più scure o
omologando tipologie ornamentali tanto diverse quanto quelle che separano i taxa in
questione).
Invero, non escludiamo che la vera blumiana abbia potuto trovare spazio in que-
st'opera, poiché la R. ochrosperma di Moènne-Loccoz si mostra fin troppo vicina per
l'insieme dei suoi caratteri, visto il cappello di 40-70 mm, i colori ocra arancio, più rosati
sul contorno, la carne molto pepata, inodore, reagente con lentezza alla tintura di
Guaiaco, la sporata Illb-c, le spore di 7-10 x 7-7,5 ^m, con ornamentazione formata da
aculei e brevi creste, l'epicutis a dermatocistidi di 6-12 μm/ divisi da 0-1 setti. Da un
confronto critico serrato, ci sembra che l'unica disparità attenga al cappello "viscoso"
di ochrosperma, visto che, di rigore, il carattere olfattivo risulta sottostimato anche nel
testo di Blum. In queste condizioni, è difficile capire come si arrivi a trascurare il dovero-
so confronto coni?, blumiana, citando in sinonimia/?, decipiens var. ochrospora]. Blum,
ben distinta per la sporata "XIII-XIV" (= IVb-c del codice Romagnesi), la carne ingrigente,

1487
di sapore "raramente acre" (l'epiteto "ochrospora" potrebbe aver favorito equivoci, tan-
to più che, come nel caso diR. blumiana, gli Autori sembrano a disagio nell'interpretare
il codice di Blum, le cui equivalenze, per altro, sono ben illustrate a pag. 32 di Russules
d'Europe).
Altra forma vicinissima è la R. luteoaurantia schedata in Bon 1988 (: 39) dopo la
presunta validazione del 1982 ("R. luteoaurantia Romagn. ex Bon", in realtà nome inva-
lido, poiché riferito a specie nuova pubblicata non conformemente alle regole del codi-
ce). Tale specie prende spunto da una breve nota di Russules d'Europe, dove Romagne-
si (1967: 907) descrive una raccolta critica della foresta di Armainvilliers (Francia), pa-
ragonandola con qualche dubbio aR. aurantiolutea Kauffman ss. Singer e a «R formosa
Blum». Resta da chiarire se la scheda di Clé des Russules sia il frutto di ritrovamenti
personali, o la mera ritrascrizione delle esperienze di Romagnesi e di Bresadola (1929,
«R aurantiolutea Kauffman»), l'una e l'altra riportate fianco a fianco in Russules d'Europe
(: 906, 907). In ogni caso, la combinazione di caratteri definita in Bon 1988 si attaglia
bene alla nostra blumiana.
L'ultimo raffronto utile ci sembra quello con R. roseobrunnea J. Blum (a noi sco-
nosciuta), differenziabile per qualche sfumatura porpora di troppo sul cappello, la car-
ne normalmente azzurrante con tintura di Guaiaco, la sporata un po' più scura, verso
IVb, gli esili dermatocistidi cilindracei di 3-5-(6) μ-m (le spore sarebbero invece più o
meno identiche). L'unica ridescrizione della letteratura, a quanto ci risulta, è dovuta a
Bon (1979) che, curiosamente, le attribuisce una sporata da Illb a IVa e dermatocistidi
larghi fino a 8-( 12) μm, definendo una variante virtuale del taxon che rischia di metterne
in discussione l'autonomia dai?, blumiana. Si è già altrove osservato come quest'abbi-
namento di caratteri richiami proprio ochrosperma; di conseguenza, e per quanto so-
pra riferito, la R. formosaIblumiana qui ridescritta.
Addendum: Ancora in tempo per poterne dare notizia in monografia, la revisione del
typus di ochrosperma ci da modo di confermare la sinonimia già stabilita con R.
blumiana. Da notare che il taxon di Moènne-Loccoz è stato nel frattempo ridescritto da
Reumaux 1999 (: 54), che propone il dato inedito di una carne ingrigente. L'ornamenta-
zione sporale di tipo pesantemente verrucoso, quale si evince dalla grafica dell'Autore
francese (Reumaux I.e., fig. 27), ha fatto dubitare per un istante della correttezza del
nostro punto di vista, inducendoci a richiedere il typus anzidetto al Museo di Ginevra.
Poiché, tuttavia, questo campione ha mostrato spore sottilmente echinulate, perfetta-
mente compatibili con la blumiana del centro Italia e con quella di Blum, che descrive
un rilievo a verruche «fines et peu hautes», il nostro giudizio di sinonimia può essere
convintamente ribadito.
Russula ochrosperma Moènne-Locc. (Revisione del typus):
Holotypus: France, Bois de la Semine, chènaie charmaie, Haute Savoie + 500 mt, leg.
Moènne-Loccoz le 17 sept. 1994, herbier Moènne-Loccoz N° R29 - Geneve, 19 G - N°
451929.
Spore obovoidali, di 7,4-9,2-(9,6) x 6,4-7,6 /jm, echinulate, ad aculei mediamente bassi,
sottili e iperdensi, che raggiungono, e solo per eccezione superano, 0,8 μ^n, interamente
amiloidi, in massima parte isolati, i rimanenti stirati per qualche breve cresta o linea di
connessione sottile, con disegno ornamentale zebrato, di tanto in tanto plurizebrato
(ramificazioni corte). Tacca soprailare amiloide, più o meno arrotondata e a margini
verrucosi, appena inguainante l'appendice ilifera.
Basidi di 46-62-(70) x 8,5-16 jL/m, clavati-tetrasporici, più raramente a due sterigmi.
Cistidi numerosissimi (!), come difficilmente capita tra le stesse russule pepate,
subimmersi, misuranti (38)-55-80-(94) x 7,5-12-(14) μml da clavati a un po' fusiformi, con
terminazione in ogiva o brevemente appendicolati.
Cuticola gelificata, di buon spessore, formata da ife parallele non troppo lassamente

1488
intrecciate in profondità, attraversate da vasi laticiferi di circa 4,5-8 μm, passanti a
un'epicutis serrata, di peli banalmente cilindracei, assai ottusi o un po' attenuati, larghi
2-3,7 jL/m, accompagnati da innumerevoli grossi dermatocistidi unicellulari, clavati o un
po' fusiformi, con segmento peduncolare progressivamente ristretto e ventre di 6-10-( 12)
^m, lunghi o lunghissimi, ad esempio di 100-160 /im, ma in parte ancora più lunghi, da
non potersi misurare, poiché sprofondanti con andamento serpiginoso nella subcutis e
raccordati con la rete di laticiferi che la attraversa.

1489
BIBLIOGRAFIA
Questa lista, che include solo una parte della letteratura consultata, va integrata con i riferimenti dei quadri
nomenclatoriali che introducono i singoli taxa. Essa ha dunque una funzione orientativa e parzialmente rias-
suntiva, prendendo in considerazione soprattutto i maggiori lavori pubblicati dopo la prima edizione di "Russules
d'Europe" (1967). Il lettore potrà trovare in quest'opera una ricchissima fonte bibliografica a integrazione dei
riferimenti appresso forniti.

AA. VV. - 1988: Funghi del Bosco della Mesola. Comune di Mesola.
AA. VV. - 1999: Le Russule commestibili. Associazione Micologica "Bresadola". Gruppo di Vicenza:
12-45.
Adhikari M.K. - 1988: The genus Russula from Kathmandu valley. Cryptogams of the Hymalayas (vol.
I). M. Watanabe and S.B. Malia editors. Department of Botany, National Science Museum,
Tsukuba,Japan.
Adhikari M.K. - 1990: The Genus Russula from Nepal. Cryptogams of the Hymalayas (vol. 2°): M.
Watanabe and S.B. Malia editors. Department of Botany, National Science Museum, Tsukuba,
Japan.
Adhikari M.K. & Durrieu G. - 1999: Trois nouvelles Russules du Nepal. Bull. Soc. Mycol. Fr. 115:
187-193.
Agerer R. - 1990: Gibt es eine Korrelation zwischen Anzahl der Ektomykorrhizen und Haufigkeit ihrer
Fruchtkorper. Z. Mykol. 56: 155-158.
Albertini I.B. & Schweinitz L.D. - 1805: Conspectus fungorum in Lusatiae Superioris agro Niskiensi
crescentium e methodo Persooniana. Lipsiae.
Alessio C.L., Bauer C.A., Filippi I., Rebaudengo E. & Stecchi G. - 1983: // libro dei Funghi. Milano.
Allescher A. - 1889: Verzeichnis in Siidbayern beobachteter Pilze. Landshuter Bot. V 1886-95.
Anonymous- 1987 - Atlasi kwa shule za msingi. Tanzania. 65 pp. International Development Association.
Tanzania.
Anonymous - 1990 - Kenya to Zimbabwe. The Europa world yearbook 31.
Anonymous - 1991 - Edible fungal flora of China. China Forestry Publishing House, Beijing.
Anon - 1992 - Pictures of edible fungi of China. Zhongguo Shiyongyun 11 (4): inset. Russula virescens.
Anon - 1992 - Pictures of edible fungi of China. Zhongguo Shiyongyun 11 (5): inset. Russula
pseudointegra.
Anon - 1993 - Pictures of edible fungi of China. Zhongguo Shiyongyun 11 (6): inset. Russula rubra, R.
en is tosa.
Arietti N. & Tornasi R. - 1975:1 Funghi velenosi. Edagricole. Bologna.
Arnolds E., Kuyper T. & Noordeloos M.E. - 1995: Overzicht van de Paddestoelen in Nederland.
Nederlandse Mycologische Vereniging: 395-416.
Arnolds E. - 1992 - The spatial distribution of 5 Russula species. Handbook of Vegetation Science 19:
7-47.
Arnould L. & Goris A. - 1907: Sur une reaction colorée chez les Russules et les Lactaires -Application
à la diagnose de certaines espèces. Bull. Soc. Mycol. Fr. 23 (4): 174-178.
Atri N.S. & Saini S.S. - 1990 - Studies on Russula Pers. - section Decolorantes (Maire) Sing. Geobios
New Reports 9: 10-13.
Atri N.S., Saini S.S., Saini M.K. & Gupta A.K. - 1992: Two new records of the genus Russula from
India. Geobios New Reports India 11: 101-103.
Auguadri A., Lucchini G., Riva A. & Testa E. - 1984: Funghi e boschi del Cantone Ticino, 7. 261 pp.
Credito Svizzero. Chiasso.
Barbier M. - 1908: Encore les Russules. - À propos des études de M. Peltereau. Bull. Soc. Mycol. Fr.
24: 230-245.
Barbier M. - 1908: Description synthétique des Russules de France Bull. Soc. Mycol. Còte-d-Or 3C
année: 3-45.
Barbier M. - 1911 : Observations taxinomiques et espèces rares ou nouvellement reconnues en Bourgogne.
Bull. Soc. Mycol. Fr. 27 (2): 172-191.

1491
Barla J.B. - 1859: Les Champignons de la province de Nice etphncipalement les espèces comestibles et
vénéneuses... Nice (Réimpression 1996, Serre Ed., Nice).
Bas C , Kuyper Th. W., Noordeloos M.E. & Vellinga E.C. - 1988- Flora Agaricina Neerlandica 1.
Rotterdam.
Ratinile F. - 1908: Flore monographique des Astérosporés. Lactaires et Russules. Mém. Soc. Emoul.
Doubs. (8) 2: 163-260. Besancon.
Bataille F. - 1908: Note sur quelques Russules. Bull. Soc. Mycol. Fr. 24: 172.
Bat ai Ile F. - 1929: Russula insignis Quélet. 16ème supplém. aux Champignons du Jura et des Vosges.
Bull. Soc. Linn. Lyon B 7: 47.
Bataille F. - 1938: Parente chimique de la Russula xerampelina avec Lactarius volemus. Bull. Soc.
Mycol. Fr. 54: 253.
Batsch A. - 1783-1789: Elenchus Fungorum. Jena.
Battarra A.J. - 1759: Fungorum Agriminensium historia. Faventiae. 1750.
Battistin E., Chiarello O. & Filippi Farmar L. - 1999: Una Russula mediterranea nei pressi delle
prealpi Vicentine. Russula ilicis. Riv. di Micol. 2: 145-150.
Battistin E. & Righetto N.- 2000: Una Russula rara e poco nota, R. versatilis Romagnesi. Riv. di
Micol. 43(1): 57-61.
Beardslee H.C. - 1914: Notes onAshville. Fungi Mycol. 6: 87.
Beardslee H.C. - 1918: The Russulas of North-Carolina. Journ. El. Mitch. Sci. Soc. 33 (4): 147-197.
Beardslee H.C. - 1934: New and Interesting Fungi. Mycologia 26: 253-260.
Becker G. - 1950: Frédéric Bataille, 1850-1946. Bull. Soc. Mycol. Fr. 66: 173.
Beeli M. - 1928: Contribution nouvelle à l'étude de la Flore mycologique du Congo. V - Fungi
Goossensiani. Bull. Soc. Roy. Bot. Belg. 60 (2): 153-69.
Beeli M. - 1936: Contribution à l'étude de la Flore mycologique du Congo. XI - Fungi Goossensiani et
determines par M. Beeli. Bull. Jard. Nat. Bot. Belg. 14 (1): 83-91.
Beller J. - 1968: Une Russule très particulière à Irraty: R. camarophylla Romagnesi. Bull. Soc. Mycol.
Bearn. 45: 2.
Berarducci et al. - 1990:1 Funghi della comunità montana del Catria e Nerone. Rimini.
Bertault R. - 1976: Russula josserandii Bertault. Rev. Mycol. 40: 361-364.
Bertault R. - 1978: Russules du Marne. Bull. Soc. Mycol. Fr. 94 (1): 5-31.
Bertault R. - 1982: Contribution à la Flore mycologique de la Catalogne. Acta Botanica Barcinonesia
34: 1-35.
Bills G.F. - 1984: Southern Appalachian Russulas. II. Mycologia 21: 491-517.
Bills G.F. - 1985: Southern Appalachian Russulas. III. Brittonia 37: 360-365.
Bills G.F. - 1989: Southern Appalachian Russulas IV. Mycologia 81: 57-65.
Bills G.F. & Miller Jr. O.K. - 1984: Southern Appalachian Russulas. I. Mycologia 76: 975-1002.
Bills G.F. & Pegler D.N. - 1988: Russula grossa (Russulaceae), a member of subsection Ochricompactae.
KewBull. 43: 703-705.
Blatto L. - 1982: Atlante fotografico dei funghi. Hoepli, Milano.
Blum J. - 1950: Note sur I 'utilisation de la couleur des spores pour la determination des Russules. Bull.
Soc. Mycol. Fr. 66: 73.
Blum J. - 1951: Quelques espèces collectives de Russules (I). Bull. Soc. Mycol. Fr. 67: 163.
Blum J. - 1952: Quelques espèces collectives de Russules (II). Bull. Soc. Mycol. Fr. 68: 224-257.
Blum J. - 1952: Russula roberti Blum 1952. Bull. Soc. Mycol. Fr. 69: 443.
Blum J. - 1953: Les Russules acres à spores jaunes. Bull. Soc. Mycol. Fr. 69: 57-76.
Blum J. - 1953: Russules rares ou nouvelles. Bull. Soc. Mycol. Fr. 69: 429.
Blum J. - 1953: Russula carminipes Blum J. 1953. Bull. Soc. Mycol. Fr. 69: 449.
Blum J. - 1954: Sur les Russules douces a sporéejaune. Bull. Soc. Mycol. Fr. 70: 384.
Blum J. - 1956: Les Russules acres à sporée claire (I). Bull. Soc. Mycol. Fr. 72: 132.
Blum J. - 1957: Les Russules acres à sporée claire (II). Bull. Soc. Mycol. Fr. 73: 251.
Blum J. - 1959: Apropos des Russules. Rev. Mycol. 24: 125.
Blum J. - 1960: Russules, complements (I). Bull. Soc. Mycol. Fr. 76: 243.

1492
Blum J. - 1961: Russules, complements (II). Bull. Soc. Mycol. Fr. 77: 152.
Blum J. - 1961: Apropos des Russules. Rev. Mycol. 26: 71.
Blum J. - 1962: Les Russules: Flore Monographique des Russules de France et des pays voisins. Enc.
Mycol. n° 32. Ed. Lechevalier, Paris.
Blum J. - 1966: Lactaires et Russules au Salon du Champignon de 1965. Rev. Mycol. 31: 85-106.
Blum J. - 1968: Russules et Bolets au Salon du Champignon de 1967. Rev. Mycol. 33: 108-136.
Blytt A. & Rostrup E. - 1905: Norges Hymenomyceter. Vid. Selsk. Skr. Math. Nat. Kl. 6: 1-108.
Bock U. - 1990: Russula species in the Park Wilhelmshohe Kassel, FRG. Zeit. Mykol. 56 (1): 67.
Bohus G. & Babos M. - 1960: Notes on the Occurrence in Hungary of Russula species, with regard to
their Range in Europe. Annales Historico-Naturales 52: 123-146.
Bolets de Catalunya - 1994: Col.lecciò XIII. Soc. Catal. Micol. Barcelona. PI. 601-650.
Bolets de Catalunya - 2002: Col.lecciò XXI. Soc. Catal. Micol. Barcelona. PI. 1001-1050.
Bolets de Catalunya - 2003: Col.lecciò XXII. Soc. Catal. Micol. Barcelona. PI. 1051-1100.
Bolton J. - 1788-1791- A History of Fungus growing about Halifax.
Bon M. - 1963: Florule mycologique du Bois l'Abbé à Samer (P. de-C). Bull. Soc. Bot. du Nord de la Fr.
16 (4): 225.
Bon M. - 1970: Macromycètes du nord de la France. Rev. Mycol. 35 (4): 236-257.
Bon M. - 1971: Études microscopiques: le Genre Russula. Doc. Mycol. 2: 1-12.
Bon M. - 1972: Itineraires mycologiques du pays de Brenne. Doc. Mycol. 4: 29-42.
Bon M. - 1972: Contribution à l'étude des Viridantinae. Doc. Mycol. 5: 33-36.
Bon M. - 1975: Novitates (R. emetica van griseascens var. nov., R. versicolor van pseudopuellaris var.
nov). Doc. Mycol. 20: 11-15.
Bon M. - 1975: Russula fuscorubroides Bon 1975. Bull. Soc. Mycol. Fr. 91 (4), Atlas, tav. 198.
Bon M. - 1979: Russula subazurea Bon 1979, Doc. Mycol. 37-38: 34.
Bon M. - 1979: Fungorum Rariorum Icones Coloratae. 11: 15-20. J. Cramer.
Bon M. - 1979: Contribution à Vétude de la flore mycologique de la for et de Jard. sur Mer. Vendée.
Doc. Mycol. 37-38: 34-38.
Bon M. - 1981: Macromycètes des terrils de charbonnages du Nord de la France. Doc. Mycol. 44: 44-
49.
Bon M. - 1982: Novitates. - Doc. Mycol. 46: 32.
Bon M. - 1982: Novitates. Doc. Mycol. 48: 44.
Bon M. - 1983: Novitates. Doc. Mycol. 50: 27.
Bon M. - 1983: Russula alternata (Zvàra) Bon. Doc. Mycol. 50: 27.
Bon M. - 1984: Novitates. Doc. Mycol. 53: 6.
Bon M. - 1985: Novitates. Doc. Mycol. 60: 42.
Bon M. - 1986: Novitates. Doc. Mycol. 65: 53-56.
Bon M. - 1986: Agaricomycètes nouveaux ou intéressants récoltés dans la vallèe de Chamonix. Bull.
Féd. Myc. Dauph.- Sav. 100: 31-36.
Bon M. - 1986: Quelques espèces de champignons rares ou nouveaux en Anjou. Bull. Soc. Et. sci. 12:
37-51.
Bon M. - 1987: Novitates. Doc. Mycol. 67: 12.
Bon M. - 1988: Quelques Russules des chènaies-vertes et cistaies. Bull. Féd. Myc. Dauphiné-Savoie
108: 10-13.
Bon M. - 1988: Clé Monographique des Russules d'Europe. Doc. Mycol. 70-71: 1-120.
Bon M. - 1988: Champignons d'Europe occidentale. Arthaud.
Bon M. - 1988: Novitates 5. Doc. Mycol. 72: 64.
Bon M. - 1990: Mycologie alpine 24/27 Aoùt 1989. "Les Menuires" Bull. Féd. Myc. Dauphiné-Savoie
116:25-30.
Bon M. - 1990: Quelques espèces et découvertes intéressantes aux journées de Faverges. Bull. Féd.
Myc. Dauphiné-Savoie 121: 17-22.
Bon M. - 1991: Inventaires des espèces récoltées au stage de Mycologie alpine (Les Arcs). Bull. Féd.
Myc. Dauphiné-Savoie 122: 25-28.

1493
Bon M. - 1991: Flore Mycologique du Littoral 7. Doc. Mycol. 81: 48-49.
Bon M. - 1991: Flore Mycologique du Littoral. 9. Doc. Mycol. 82: 67-68.
Bon M. - 1992: Agahcomycètes méditerranéens ou meridionaux. Doc. Mycol. 85: 59-61.
Bon M. - 1992: Les Macromycètes des cistaies acidophiles. Ann. S.S.N.A.T.V 44 (2): 113-118.
Bon M. - 1993: Russules alpines nouvelles ou intéressantes. Bull. Féd. Myc. Dauphiné-Savoie 128: 20-
24.
Bon M. - 1993: Les noms qui changent, 3émeparie. Doc. Mycol. 88: 35-40.
Bon M. - 1994: Validations et notes. Doc. Mycol. 92: 48.
Bon M. - 1996: "Russules rares ou méconnues": commentaires. Doc. Mycol. 103: 21-23.
Bon M.- 1997: Russula trimbachii Bon 1997. Doc. Mycol. 106: 54.
Bon M. & .1 anioni P. - 1993: Note di micologia alpina: reperti rari e nuovi della zona alpina del
massiccio del monte Rosa e dintorni. Rivista di Micologia 36(1): 3-6.
Bon M. - 2000: Essai de clé de determination des Russules alpines. Bull. Fed. Mycol. Dauphiné-Savoie
158:9-17.
Bon M. - 2002: Nouvelles clés des Russules (1). Doc. Mycol. 32 (125): 43-64.
Bon M. - 2003: Nouvelles clés des Russules (2). Sous-Genres Tenellula, Polychromidia et Coccinula.
Doc. Mycol. 32 (127-128): 49-67.
Bon M. & Weholt O. - 1986: Some new and interesting Russula species to the norvegian Flora, I.
Agarica 7 ( 1 4 ) : 19-28.
Bon M. & Weholt O. - 1987: Contribution to the norvegian Russula Flora, IL - Agarica 8 (16): 37-47.
Borghesi L. & Fantini A. - 1998: Censimento delle specie fungine di Monte Isola, Lago d'Iseo (BS) - 1°
contributo. Boll. Circ. Micol. G. Carini 36: 38-48.
Boudier E. - 1894 - Nouvelles espèces ou variétés de Champignons de France. Bull. Soc. Mycol. Fr. 13:
11-18.
Boudier E. - 1905-1910: Icones Mycologicae. Tome 1-4. Paris.
Brand F. - 1991: Colour Atlas of ectomycorrhizae. Agerer R. ed. Einhorn-Verlag. Schwabisch Gmund.
Braun-Blanquet J. - 1951- Pflanzensoziologie. Wien.
Bresadola G. - 1881-1900: Fungi Tridentini novi vel nondum delineati. 1. Tridenti.
Bresadola G. - 1899: Funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media. Trento.
Bresadola G. - 1929-1933: Iconographia Mycologica. Museo Tridentino di Science Naturali.
Mediolanum, Trento. (1982 reprint).
Bresinsky A. & Haas H. - 1976: Ubersicht der in der Bundesrepublik Deutschland beobachteten Bldtter-
und Ròhrenpilze. Beiheft Z. Pilzk. 1: 43-160.
Bresinsky A., Stangl J. & Einhellinger A. - 1980: Beitràge zur Revision M. Britzelmayrs
"Hymenomyceten aus Sudbayern ", 14. Die Gattung Russula unter besonderer Berùcksichtigung
ihrer Arten in der Umgebung von Augsburg. Zeit. Mykol. 46 (2): 131-156.
Bresinsky A. - 1985: Die Arten der Gattung Russula in der Bundesrepublik Deutschland und deres
Bestimmung nach Romagnesi. Hoppea 43: 287-342.
Bresinsky A. & Besl H. - 1990: A Colour Atlas of Poisonous Fungi. 295 pp. Wolfe Publishing, London.
[updated Enghish translation by N.G.Bissett], 295 pp. London, Wolfe Pubi. Ltd.
Britzelmayr M. - 1879-1897: Hymenomyceten aus Sudbayern. Zur Hymenomycetenkunde. Berlin.
Britzelmayr M. - 1899: Revision der Diagnosen zu den von M. Britzelmayr aufgestellten Hymenomyceten
Arten. Bot. Centr. 80.
Brotzu R. - 1988: Guida ai funghi della Sardegna. Vol. I. Ed. Arch. Fot. Sardo. Nuoro.
Brotzu R. - 1993: Guida ai funghi della Sardegna. Voi. IL Ed. Arch. Fot. Sardo. Nuoro.
Brummitt R.K. & Powell C.E. - 1992: Authors of plant names. Kew. 732 pp.
Bulliard J.B. - 1780-1783: Herbier de la France, ou Collection complète des Plantes indigenes de ce
Royaume. Paris.
Bulliard J.B. - 1792: Histoire des Champignons de la France, ou Traité élémentaire renfermant dans un
ordre méthodique les Descriptions et les Figures des Champignons qui croissent naturellement
en France. Paris.
Burge H.A. - 1979: Basidiospore structure and development in the genus Russula. Mycologia 71 :

1494
977-995.
Burlingham G.S. - 1913: The Lactarieae of the Pacific Coast. Mycologia 5: 305-311.
Burlingham G.S. - 1915: Russula. North American Flora 9 (4): 201-236.
Burlingham G.S. - 1918: New Species of Russula from Massachusetts. Mycologia 10: 93-96.
Burlingham G.S. - 1921: Some New Species of Russula. Mycologia 13: 129-134.
Burlingham G.S. - 1924: Notes of Species of Russula. Mycologia 16: 16-23.
Burlingham G.S. - 1936: New or Noteworthy Species of Russula and Lactaria. Mycologia 28: 253-267.
Burlingham G.S. - 1939: Two New Species of Russula together with the Spore Ornamentation of Some
of our American Russulas. Mycologia 31: 490-498.
Burlingham G.S. - 1942: Studies Ornamentation of Some American Russulae and a New Species of
Lactaria. Mycologia 34: 8-12.
Burlingham G.S. - 1944: Studies in North American Russulae. Mycologia 36: 104-120.
Buyck B. - 1987: Trois Russules nouvelles du Zaire. Bull. Jard. Bot. Nat. Belg. 57: 385-387.
Buyck B. - 1988: Etude microscopique de spécimens-types de Russules tropicales de la sous-section
Diversicolores. Mycotaxon 33: 57-70.
Buyck B. - 1988: Etude microscopique de spécimens-types de Russules tropicales de la sous-section
Pluviales. Mycotaxon 33: 71-80.
Buyck B. - 1988: Russules nouvelles d'Afrique centrale. Bull. Jard. Bot. Nat. Belg. 58: 467-476.
Buyck B. - 1989: Quelques Russules à lamprocystides. Mycotaxon 35 (1): 45-54.
Buyck B. - 1989: Etudes microscopiques des Russules tropicales: Mimeticinae subsect. nov. Mycotaxon
35(1): 55-63.
Buyck B. - 1989: Revision du genre Russula Persoon en Afrique centrale. Ph. D. dissertation,
Rijksuniversiteit Gent: introductory part, 318 pp., 98 fig.; descriptive part 590 pp., 582 fig.;
iconographic part: 444 photographs SEM (unpubl.). Gent.
Buyck B. - 1989: New taxa of Central African Russulaceae. Bull. Jard. Bot. Nat. Belg. 59: 241-253.
Buyck B. - 1989: Valeur taxonomique du bleu de crésylpour le genre Russula. Bull. Soc. Mycol. Fr. 105
(1): 1-6.
Buyck B. - 1990: Russula obtusopunctata: une rectification. Mycotaxon 39: 311-315.
Buyck B. - 1990: Nouveaux taxons infragénériques dans le genre Russula Persoon en Afrique Centrale.
Bull. Jard. Bot. Nat. Belg. 60 (1/2): 191-211.
Buyck B. - 1990 : Twee zeer zeldzame maar karakteristieke Russulas voor het eerst in Vlaanderen
gevonden (R. sublevispora & R. vinosopurpurea). Mededelingen Antwerpse. Myc. Kring, 91 (1):
10-12.
Buyck B. - 1990: New taxa of tropical Russulae: Pseudoepitheliosinae subsect. nov. Mycotaxon 39:
317-327.
Buyck B. - 1991: The study of microscopic features in Russula. 1. Spores and basidia. Russulales News
1:8-26.
Buyck B. - 1991 : The study of microscopic features in Russula. 2. Sterile cells of the hymenium. Russulales
News 1 (2): 14-37.
Buyck B. - 1992: Checklist of tropical Russulae and their type specimens. Russulales News Special
issue 1 (1): 1-99.
Buyck B. - 1993: Checklist of tropical Russulae and their type specimens. (Russulales News Spec. Issue
I): additions and corrections I. Russulales News 2: 3-7.
Buyck B. - 1993: Flore Illustrée des Champignons d'Afrique Centrale. Fascicule 15. Russula I
(Russulaceae): Ministère de l'Agriculture, Jardin Botanique National de Belgique. Meise.
Buyck B. - 1994: Flore illustrée des champignons d'Afrique Centrale. Fascicule 16. Russula II
(Russulaceae). Ministère de l'Agriculture, Jardin Botanique National de Belgique. Meise.
Buyck B. - 1994: Ubwoba: les champignons comestibles de l'Ouest du Burundi. Admin. Gén. Coop.
Dévelopm., Bruxelles. 123 pp.
Buyck B. - 1995: Towards a global and integrated approach on the taxonomy of Russulales. Russulales
News 3: 3-17.
Buyck B. - 1995: Russula subsection Amoeninae in tropical African Miombo woodland. Doc. Mycol. 25

1495
(98-100): 103-112.
Buyck B. - 1995: Some thoughts on the impact of the microchip on taxonomy of macromycetes (in casu
Russulales) and the need for standardized data (citing authors in Russulales). Russulales News
5: 34-57.
Buyck B. - 1996: Russala III (Russulaceae). Flore Illustrée des Champignons d'Afrique Centrale. 17:
545-598, figg. 352-364, pll. 88-93.
Buyck B. - 1998: // contributo della micqflora tropicale africana per una classificazione più naturale
delle Russulaceae. Pag. Micol. 12: 39-40, 53-58.
Buyck B. - 1998: Une revision critique de la sect. Archaeinae (Russula, Russulales). Belg. J. Bot.
131 (2): 116-126.
Buyck, B. - 1999: Validation of Russula dennisii. Mycotaxon 73: 275-280.
Buyck B. & De Meijer A. - 1999: Russula obtusopunctata, a new synonym for Lactarius venezuelanus.
Mycotaxon 73: 267-273.
Buyck B., Eyssartier G. & Duhem B. - 1998: Contributions à un inventaire mycologique de Madagascar.
I. Bull. Soc. Mycol. Fr. 114 (1): 33-59.
Buyck B. & Horak E. - 1999: New species of Russula (Basidiomycotina) associated with Anisoptera
(Dipterocarpaceae) in Papua New Guinea. Australian Syst. Bot. 12 (5): 727-742.
Buyck B. & Robert R. - 1994: Computerized identification of Macromycetes: case study, part 2. Abstracts
of the fifth International mycological Congress. Vancouver.
Buyck B., Thoen D. & Watling R. - 1996: Ectomycorrhizal fungi of the Guinea-Congo Region.
Proceedings of the Royal Society of Edinburgh 104B: 313-333.
Buxbaum J. - 1837-1856: Centuriae plantarum minus cognitarum. Pietroburgo.
Calonge F.D. - 1979: Setas (Hongos). Guia Illustrada. Madrid.
Carteret X. & Reumaux P. - 1999: Studio di due Russule e due Cortinari. Boll. Gr. Mie. Bres. 42 (2):
95-106. Trento.
Cernohorsky T. & Singer R. - 1934: Vorarbeiten zur Russulaflora òsterreichs mit besonderer
Berucksichtigung der Umgebung Wiens. Ann. Mycol. 32 (5-6): 448-463.
Cernohorsky T. & Machura L. - 1946: Pilzfibel. Verlag Karl Kuhne. Wien.
Cernohorsky T. - 1951: Russula adelae nov. spec, ein neuer Manschetten-Taubling. Sydowia Ann.
Mycol. V 3-6: 315.
Cernohorsky T. & Raab H. - 1955: Russula-Flora òsterreichs. Mit besonderer Beruc-ksichtigung der
Umgebung Wiens. Sydowia Ann. Mycol. Ser. II. 9 (1-6): 260-288.
Cerovsky J. - 1981: Zàsady vybèru druhupro ochranu. Holub J.: Mizejici flora a ochrana fytogenofondu
v CSSR. Studie CSAV 20: 17-22. Praha.
Cetto B. - 1970: I Funghi dal Vero. Vol. 1. Ediz. Saturnia, Trento.
Cetto B. - 1976: I Funghi dal Vero. Vol. 2. Ediz. Saturnia, Trento.
Cetto B. - 1979: I Funghi dal Vero. Vol. 3. Ediz. Saturnia, Trento.
Cetto B. - 1983: I Funghi dal Vero. Vol. 4. Ediz. Saturnia, Trento.
Cetto B. - 1987: I Funghi dal Vero. Vol. 5. Ediz. Saturnia, Trento.
Cetto B. - 1989: I Funghi dal Vero. Vol. 6. Ediz. Saturnia, Trento.
Cetto B. - 1993: I Funghi dal Vero. Vol. 7. Ediz. Saturnia, Trento.
Cetto B. - 1982: Millefunghi. Ediz. ERPI. Milano.
Chevassut G. et al. - 1990: Catalogue écologique des Champignons supérieurs méditerranéens, fase. V.
Les Russules. Ann. Fed. Ass. Mycol. Médit. Montpellier.
Chiù W.F. - 1945: The Russulaceae of Yunnan. Lloydia 8: 31-59.
Chiari M. - 1991: Russula azurea Bres. Boll. Circ. Micol. G. Carini 22: inserto a colori. Brescia.
Chiari M. - 1992: Russula gracillima Jul. Schaff Boll. Circ. Micol. G. Carini 23: inserto a colori.
Brescia.
Chiari M. - 1993: Primi passi... nel Genere Russula Pers. Boll. Circ. Mie. G. Carini 25: 9-21. Brescia.
Chiari M. - 1994: Russula multicolor Blum ex Bon. Boll. Circ. Micol. G. Carini 27: inserto a colori.
Brescia.
Chiari M., Medardi G., Paoletti B. & Papetti C. - 2003: Comitato scientifico nazionale A.M.B. Gambarie

1496
(RC). Boll. Circ. Mie. G. Carini 46: 1-19.
Chiari M. & Restelli V. - 1999: Funghi e itinerari della Franciacorta. 1° contributo. Boll. Circ. Mie. G.
Carini 38: 13-28. Brescia.
Chiari M. & Restelli V. - 2000: Funghi e itinerari della Franciacorta. 2° contributo. Boll. Circ. Micol.
G. Carini 38: 1-14. Brescia.
Christensen M.C. - 1970: Common fleshy Fungi. Burgess Publishing Company. New York.
Cleland J.B. - 1934: Toadstools and mushrooms and other larger Fungi of South Australia. 1: 178.
Government Printer, Adelaide.
Coetzee J.A. - 1993: African Flora since the terminal Jurassic. Goldblatt P. Biological relationships
between Africa and South America: 37-55, Yale Univ. Press. London.
Codina J. & Font-Quer P. - 1930: Font-Quer P. introducciò a Vestudi dels macromicets de Catalunya.
Cavanillesia 3 (7-12) : 100-189.
Consiglio G. & Donelli G. - 1997: Contributo alla conoscenza dei Macromiceti dell Emilia-Romagna.
VI. Genere Russula. Boll. Circ. Micol. G. Carini 33: 13-24. Brescia.
Consiglio G. & Donelli G. - 2001: Contributo alla conoscenza del Genere Russula, parte seconda.
Boll. Circ. Micol. G. Carini 42: 12-28. Brescia.
Consiglio G. & Papetti C. - 2001: Atlante fotografico dei Funghi d'Italia. Volume 2. A.M.B. Fondazione
Centro Studi Micologici. Trento.
Contu M. - 1984: Appunti sulla Flora Micologica delle macchie di cisto della Sardegna. Boll. Gr. Mie.
Bres. 32 (5-6): 233-238. Trento.
Cooke M.C. - 1871: Handbook of British Fungi (1° Ed.). London.
Cooke M.C. - 1881-1891: Illustrations of British Fungi. London.
Cooke M.C. - 1883: Handbook of British Fungi (2° Ed.). London.
Cooke M.C. - 1888: Notes and queries on Russulae. Grevillea 17: 28.
Cooke M.C. - 1891-1892- Russula redivica. Grevillea 20.
Cooke M.C. & Quélet L. - 1878: Claris synoptica Hymenomycetum Europaeorum. London.
Courtecuisse R. - 1989: Elements pour un inventaire mycologique des environs du Saut Parare (Arataye)
et de Vinselberg des Nouragues (Guyane francaise) I. Introduction. II. Hygrophoraceae. Crypt.
Mycol. 10(3): 181-216.
Courtecuisse R. - 1990: Mycological inventory in French Guiana: first results and plans. In Reisinger,
A. & A. Bresinsky, Abstracts Fourth International Mycological Congress. IMC 4, Regensburg,
p. 15.
Courtecuisse R. & Buyck B. - 1991: Elements pour un inventaire mycologique des environs du Saut
Parare (Arataye) et de l'Inselberg des Nouragues (Guyane Francaise) IV Russulaceae. Mycol.
Helv. 4 (2): 209-225.
Courtecuisse R. & Duhem B. - 1994: Guide des champignons de France et d'Europe. 480 p., 160 pi.
Delachaux & Niestlé. Lausanne.
Crawshay - 1930: Russula brunneoviolacea Crawshay 1930. Spore Ornamentation of Russula: 90 pi. 9.
Cuvelier J.J. - 1992: Characterization of birch ectomycorrhizae (II): Laccaria amethystea and Russula
ochroleuca. Belg. J. Bot. 124: 195.
Dagron C. - 1989: Nouvelles méthodes d'etude dans le Genre Russula. Bull. Soc. Mycol. Fr. 105 (3):
259-275.
Dagron C. - 1992: Une nouvelle espèce des chenes-liege, Russula suberetorum. Bull. Soc. Mycol. Fr.
108(1): 17-27.
Dagron C. - 1992: Russula suberetorum. Bull. Soc. Mycol. Fr. 108 (1): 19.
Dagron C. - 1997: Russula pseudosuberetorum, une nouvelle espèce proche de Russula suberetorum.
Bull. Soc. Mycol. Fr. 114 (1): 17-31.
Dagron C. - 1997: Etudes d'holotypesproches de Russula odorata et Russula romellii. Bull. Soc. Mycol.
Fr. 113:303-334.
Dagron C. - 1999: Russula densifolia var. colettarum, var. nov. Bull. Soc. Mycol. Fr. 115: 141-156.
Dàhncke R.M. & Dàhncke S.M. - 1979: 700 Pilze in Farbfotos. AT Verlag. Aarau - Schweiz.
Dàhncke R.M. - 1993: 1200 Pilze in Farbfotos. AT Verlag. Aarau - Schweiz.

1497
Damiani F. - 1990: Russula pectinatoides. Micologia Veneta 6 (3): 19.
Dauguet J.C. & Rioult J.P. - 1993: Fungal madness: from dream to nightmare. Mycologist 7 (4): 195-
196.
Delogne C.H. - 1891 \Les Lactario-Russulés. Bull. Soc. Roy. Bot. Belg. 30 (2): 70.
Deymier G. - 2000: Russula langei Bon. Bull. Soc. Tarnaise (Castraise) Sci. Nat.: 19-20.
De M a r b a i x J. - 1977: Proeve tot samenvatting van de Russula-groep Viridantinae. Sterbeeckia 1 1 : 8 -
11.
De Marbaix J. - 1979: Russula-groep Viridantinae (Vervolg van Sterbeeckia, nr 11, 1977, biz 8).
Sterbeeckia, 12: 21-23.
Dennis R.W.G. - 1970: Fungus flora of Venezuela and adjacent countries. Kew Bull. Add. series 3: I-
34, 1-541, 15 PL, 9 fig. HMSO, London.
Denniston R.H. - 1905: The Russulas of Madison and Vicinity. Trans. Wisconsin Acad. Se. Arts & Let.
15(1): 71-88.
Derbsch H. & Schmitt J.A. -1984: Atlas der Pilze des Saarlandes. Teil 1. Verbreitung und Gefahrdung.
Schriftenreihe "Aus Natur und Landschaft im Saarland" Sonderband 2. Saarbrucken.
Do nel li G. - 1988: Genere Russula: note sulla sottosezione Lilacinae. Suppl. al n° 7 di "II Fungo", Atti
II seminario internazionale Russulales et Boletales: 33-51.
Donelli G. - 1991: Russula carminipes, Russula pseudomelitodes: note per una ipotesi di sinonimia.
Suppl. al n° 3 di "II Fungo", Atti III seminario internazionale Russulales et Boletales: 55-63.
Donelli G. - 1993: Due Russula poco note: Russula roseicolor, Russula tinctipes. Suppl. al n° 1 di "II
Fungo", Atti V seminario internazionale Russulales et Boletales: 7-15.
Donelli G. - 1994: Note su una interessante e forse rara Integroidinae: Russula sericatula. Suppl. al n°
3 di "II Fungo", XIX Mostra reggiana del fungo: 13-17.
Donelli G. - 1995: Note su un variabilissima Heterophyllinae comune nell 'appennino reggiano. Suppl.
al n° 3 di "II Fungo", XX Mostra reggiana del fungo: 22-30.
Donelli G. - 1996: Due Russula di problematica collocazione nel Sottogenere Insidiosula: Russula
juniperina, Russula quercilicis. Suppl. n° 3 di "II Fungo", XXI Mostra reggiana del fungo: 16-
26.
Donelli G. - 1997: Russula fluxicolor, specie nuova della sottosezione Puellarinae. Suppl. al n° 3 di "II
Fungo", Atti VII seminario internazionale Russulales et Boletales: 29-41.
Donelli G. - 1997: Una Russula rara dell 'appennino reggiano: Russula rubra. Suppl. n° 1 al n° 3 di "II
Fungo", XXII Mostra reggiana del fungo: 11-17.
Donelli G. - 1999: Due Russula dell'appennino reggiano: Russula ochrospora e Russula insignis. Atti
Vili seminario internazionale Russulales et Boletales. A.M.B. Pagine di Micologia 44: 71-75.
Donelli G. - 1999: Appennino reggiano: Russula melliolens. Suppl. n° 1 al n° 3 di "II Fungo", XXIV
Mostra reggiana del fungo: 15-20.
Donelli G. - 2000: Una nuova forma di Russula dell'appennino reggiano: Russula carpini f olens.
Suppl. N° 1 al n° 3 di "II Fungo", XXV Mostra reggiana del fungo: 27-33.
Donelli G. - 2001: Nuove osservazioni e vecchie ripetizioni su rare russula reggiane. Micol. Veget.
Medit. XVI- 1:27-45.
Donelli G. - 2003: Genere Russula: elencazione delle raccolte reggiane di Integriforminae. "Il Fungo"
4. XXVIII Mostra reggiana del fungo: 9-14.
Donelli G. - 2003: Genere Russula: nuove ipotesi sulla delimitazione dei taxa della Sottosezione
Olivaceinae. Micol. Veget. Medit. 18 (2): 101-115.
Donelli G. & Si moni ni G. - 1987: Osservazioni su quattro Russula non comuni. Suppl. n° 6 di II Fungo,
Atti I seminario internazionale sui generi Russula et Boletus: 47-56.
Donk M.A. - 1949: Nomenclature of Agarics. Bull. Bot. Gard. Brit., ser. Ill, vol. 183.
Dòrfelt H. - 1989: Lexicon der Mykologie. Gustav Fisher Verlag. Stuttgart, New York.
Dòrfelt H. & Heklau H. - 1998: Die Geschichte der Mykologie. Einhorn-Verlag Eduard Dietenberger
GmbH, Schwàlbish Gmùnd 1998. Printed in Germany.
Dupain M.V. - 1913: Russula seperina Dupain 1913. Bull. Soc. Mycol. Fr. 29: 181, pi. VII, f. 1-6.
Dupain M.V. - 1928: Variété sylvestre de Russula seperina Dupain. Bull. Soc. Mycol. Fr. 44: 115-116.

1498
Eugster C.H., Frauenfelder E.F. & Koch H. - 1970: Russula-Farbstoffe. Helvetica Chimica Acta 53
(1970): 131-138.
Ebbesen G. & Schaeffer J. - 1937: Russula puellula Ebbesen & Schaeffer. Ann. Mycol. 35 (2): 106.
EinhellingerA. - 1980: Russula atroglauca Einhellinger 1980. Hoppea, Denkschr. Regensb. Bot. GeseL,
39: 103.
Einhellinger A. - 1981: Taiiblinge und andere Grosspilzefunde aus dem Miinchener Kapuziner-Hòlzl.
BBBG54: 135-136.
Einhellinger A. - 1983: Bayerischer Wiederfund von Russula anthracina nach rund 50 Jahren und
weitere neue Grosspilzfunde aus dem Miinchener Kapulziner-Hòlzl. BBBG 54: 135-136.
EinhellingerA. - 1985: Die Gattung Russula in Bayern. Hoppea, 43: 5-286, Regensburg.
Einhellinger A. - 1986: Russula taeniospora Einhellinger 1986, Warum R. taeniospora nov. sp. das
Pseudonym R. carminea Schaeffer Kiihner & Romagn. ablòsen mufi. Beitr. Ken. Pilz.
Mitteleuropas 2: 81-84.
EinhellingerA. - 1990: Schliissel undTabellen aus derRussula-Monographie Romagnesis. IHW -Verlag,
Eching.
Einhellinger A. & Jurkeit W. - 1996: Russula lactea (Pers.) Bres. ist doch eine eigenstandige Art und
keine albinotische Form irgendeiner anderen Lilacinae. Zeit. Mykol. 62 ( 1 ): 3-11.
Eyssartier G. - 1997: Quelques taxons interessants récoltés en Dordogne. Doc. Mycol. 104: 1-6.
Engel H. - 1983- Pilzneufunde in Nordwestoberfranken und seinen angrenzenden Gebieten II. Boletales,
Russulales: 88-89, tafel 19, 055.
Fatto R.M. - 1996: Russula subalbidula. A Southern Species. Mycotaxon 59: 33-35.
Fatto R.M. - 1996: Notes on three small Red-cap Russulas. Mycotaxon 59: 37-41.
Fatto R.M. - 1998: Notes on four little Red Russula. Mycotaxon 68: 193-204.
Fatto R.M. - 1998: A study of selected Murril Is Russulas: 487-502.
Fatto R.M. - 1999: Three news species of Russula. Russula avellaneiceps, R. glutinosa, R. primaverna,
sp. nov. Mycotaxon vol. 70: 167-175.
Fatto R.M. - 2000: Several Russulas of the Chiricahua Mountains. Russula cinereopurpurca, R. cochisei,
sp. nov. Mycotaxon vol. 75: 265-272.
Favre A. - 1984: Notes sur quelques Russules de la region Savoyarde. Bull. Fed. Myc. Dauphiné-Savoie
95: 22-24.
Favre A. - 1992: Notes sur quelques Russules de la region savoyarde II. Espèces xanthosporées. Bull.
Féd. Myc. Dauphiné-Savoie 32 (127): 16-21.
Favre A. - 1992: R. paradecipiens A. Favre 1999. Doc. Mycol. 114: 30.
Favre A. - 2000: Russula paradecipiens (A. Favre) A. Favre. Description complémentaire et affìnités.
Bull. Féd. Mycol. Dauphiné-Savoie 156: 37-41.
Favre J. - 1939: Champignons rares oupeu connus des hauts-marais jurassiens. Bull. Soc. Mycol. Fr.
55: 206-208.
Favre J. - 1948: Les associations fongiques des hauts-marais jurassiens et de quelques regions voisines.
Matér. FI. Cryptog. Suisse 1: (3): 1-228.
Favre J. - 1955: Les Champignons supérieurs de la zone alpine du Pare National suisse. Resul. Rech.
Scient. Pare. Nat. Suisse 5: 1-212, Liestal.
Favre J. - 1960: Catalogue descriptifdes Champignons supérieurs de la zone Subalpine du Pare National
Suisse. Resul. Rech. Scient. Pare. Nat. Suisse 6: 323-610, Liestal.
Favre J. & Poluzzi C. - 1947: Russula rhodopoda Zvara. Schweiz. Zeitschr. f. Pilzk., 25e ann., 1947, n°
6, 73-74,Taf. L.
Fella M. & Lo Bue G. - 1997: Distribuzione potenziale di Russula nana Killerman nella Valle di Susa.
Micol. Ital. 26(2): 3-10.
Fellner R. - 1985: Eytomykorrhizni houby klimaxovych lesnich spolecenstev prihorni hranici lesa v.
imisnich oblastech Krkonos. 300 pp. ms.
Fellner R. - 1985: Mykososiekologicky index ajeho pouziti. Mykol. Listy 21: 10-16. Praha.
Fellner R. & Landa J. - 1986: Some rare agarics from the Krkonose (Giant Mountains). II. Russula
salmonolutea sp. nov., Ceskà Mykol. 40 (4): 234-246.

1499
Fellner R. & Landa J. - 1993: Some species of Cortinariaceae and Russulaceae in the alpine belt of
Belaer Tatras I. R. dryadicola nom. nov. Biblioth. Mycol. 150: 33-37.
Fellner R. & Landa J. - 1993: Some species of Cortinariaceae and Russulaceae in the alpine belt of
Belaer Tatras II. Ceskà MykoL, 47 (1): 45-57.
Fellner R. & Landa J. - 1993: Russula dryadicola Fellner & Landa 1993. Artie and alpine Mycology 3
150:34. Bibl. Mycol.
Fenaroli L. - 1964: I Funghi. 266 pp. Aldo Martello, Milano.
Ferdinandsen C. & Winge O. - 1928: Mykologisk Ekskursionsflora. Kobenhavn.
Ferdinandsen C. & Winge O. - 1922: En ny Art af Slaegten Russula (R. Solaris sp. nov.) Medd. For.
Svamp. Fremme: 7-10.
Floriani M. & Partacini G. - 1997: Sull'identità di R. puellaris var. leprosa. Boll. Gr. Micol. Bres. 40
(2-3): 213-218.
Foiera F. et al. - 1993: Funghi Russule. Edizioni Edagricole.
Franchi P. & Marchetti M. - 2001: Russula alnetorum. Riv. di Micologia, 4: 291-310.
Freléchoux F. - 2000: Russula amoenolens Romagnesi & Russulapectinatoides Peck. Schweiz. Z. Pilzk.
78(3): 104-113.
Friksson J. & Ryvarden L. 1975: The Corticiaceae of North Europe, vol. 3: 227-546.
Fries E.M. - 1815-1818: Observationes Mycologicae, praecipue ad illustrandam floram Suecicam.
Hafniae.
Fries E.M. - 1821-1832: Systema Mycologicum. 1. Lundae.
Fries E.M. - 1825: Elenchus fungorum. Gryphisvaldiae.
Fries E.M. - 1836-1838: Epicrisis Systematis Mycologici. Upsaliae et Lundae.
Fries E.M. - 1874: Hymenomycetes Europaei Sive Epicriseos Systematis Mycologici Editio Altera.
Stockholm.
Frund C. - 1989: Russula consobrina. Bull. Fed. Mycol. Dauphiné-Savoie 114: 14-15.
Galli R. - 1996: Le Russule, Atlante Pratico-Monografico per la determinazione delle Russule. Ediz.
Edinatura.
Gatignol P. - 1988: Clé Pratique des Russules. Bull. Soc. Mycol. Poitou 11: 17-19.
Gatignol P. - 1998: Russula straminea Malencon. Bull. Soc. Mycol. Poitou 21: 21.
Gilbert E.-J. - 1932: R. rhodella nov. sp. Bull. Soc. Mycol. Fr. 48: 109-111, pi. 12.
Gillet C.C. - 1874-1893: Les champignons qui croissent en France: description et iconographie:
propriétés utiles ou vénéneuses. Paris et Alencon (author). 2 vols (text, atlas). Oct.
Gillet C.C. - 1884: Tableaux analytiques des Hyménomycètes de France. Alene, on.
Gluchoff K. - 1969: Étude chemiotaxinomique des pigments des Russules. These de 3° cycle, Faculté
des Sciences, Lyon, n° 427 (unpubl.).
Gluchoff K. - 1975: Analyse pigmentaire de Russules récoltées en zone alpine par R. Kùhner. Bull. Soc.
Mycol. Fr. 91: 391-396.
Gramberg E. - 1927- Pilze der Heimat.
Greuter W. & al. - 1994: International Code of Botanic Nomenclature (Tokyo Code) - Koeltz Scientific
Books.
Gròger F. - 1980: Bestimmungsschlussel fur Blatterpilze. Mykol. Mitt. 24: 41-81.
Grove W.B. - 1888: Russula claroflava Grove 1888. Midland Naturalist 11: 265.
Groves W. - 1962: Edible and poisonous mushrooms of Canada. 298 pp. Canada Dept. Agric. Ottawa.
Grund D.W. - 1965: A Survey of the Genus Russula Occurring in Washington State. Ph.d thesis (unpubl.).
Univ. of Washington.
Grund D.W. - 1979: New and Interesting taxa of Russula Pers. ex S.F Gray Occurring in Washington
State. Mycotaxon 9: 93-113.
Gucin F. - 1987: Macrofungi ofputurge (Malatya) in Eastern anatolia. The journal of firat university, 2
(1): 19-26.
Guinberteau J. - 1978: Contribution à l'étude des formes jaunes chez les Russules de la section
Sardoninae. Doc. Mycol. 9: 41-48.
Gulden G. & Lange M. - 1971 : Studies in the macromycetes Flora ofJothuneimen, the Mentral mountain

1500
of South Norway. Norveg. Journ. Bot., 18: 1-46.
Gulden G., Jenssen K.M. & Stordal J. - 1985: Artie and alpine Fungi. Oslo 1. 45-50.
Guo W. - 1992: Resources of wild edible fungi in Tibet. China.
Haas H. - 1982: Pilze Mitteleuropas. 303 pp. Verlag das Beste, Stuttgart.
Harald M. Frank & Wahner H. - 1988: Bestimmung von Tdublingen mit einem Computer auf der
Basis eines synoptischen Schlussels. Gleditschia 16(1): 99-111.
Hawksworth D.L. - 1974: Mycologist's Handbook. An introduction to the Principles of Taxonomy and
Nomenclature in the Fungi and Lichens. Kew, Surrey.
Hàrkònen M. - 1992: Wild mushrooms, a delicacy in Tanzania. Univ. Helsingiensis 12: 29-31.
Hàrkònen M., Buyck B., Saarimàki T. & M was uni hi L. - 1993: Tanzanian mushrooms and their use.
1. Russula. Karstenia 33: 11-50.
Hàrkònen M., Buyck B., Saarimàki T. & Mwasumbi L. - 1996: Tanzanian mushrooms and their use
5. Russula (additions). Karstenia 36 (in prep.).
Hàrkònen M. & Saarimàki T. - 1991: Tanzanian Myxomycetes: first survey. Karstenia 31: 31-54.
Hàrkònen M. & Saarimàki T. - 1992: Tanzanian Myxomycetes: first survey (addition). Karstenia 32:
6.
Hàrkònen M., Saarimàki T. & Mwasumbi L. - 1993: Setting up a research project on Tanzanian
mushrooms and their use. Proc. 13th AFTFAT Congress, Zomba, Malawi, 1991 (in press).
Hàrkònen M., Saarimàki T. & Mwasumbi L. - 1995: Edible mushrooms of Tanzanian. Karstenia 35,
suppl. 1995: 1-92.
Hàrkònen M., Saarimàki T., Mwasumbi L. & Niemela T. - 1993: Collection of Tanzanian mushroom
heritage as a developmental cooperation between the Universities of Helsinki and Dar es Salaam.
Aquilo, Ser. Bot. 31: 99-105.
Harzer C.A. - 1842-1844: NaturgetreneAbbildungen der vorvugl, essb, gift, u, verdacht. Pilze. Dresden
1842(1844).
Heilmann-Clausen J., Verbeken A. & Vesterholt J. - 1997: The genus Lactarius. Fungi of Northern
Europe. Vol. 2. Denmark.
Heim R. - 1934: Fungi Iberici I. Observations sur la Flore Mycologique Catalane. Treb. Mus. Cién.
Nat. Barcel., Serie Botanica 15 (3): 1-146.
Heim R. - 1936: Observations sur la flore mycologique malgache, 3-4: Les Lactario-Russulés à anneau:
ontogénie et phylogénie. Rev. Mycol. 2: 109-117.
Heim R. - 1938: Prodrome à une flore mycologique de Madagascar et dépendances. I. Les Lactario-
Russulés du domaine orientai de Madagascar. Essai sur la classification et la phylogénie des
Astérosporales. 1-196 pp., 59 fig., 4 col. pi. Paris.
Heim R. - 1938: Diagnoses la tines d'espèces et variétés nouvelles de Lactario-Russulés du domaine
orientai de Madagascar. Candollea 7: 374-394.
Heim R. - 1943: Remarques sur les formes primitives ou dégradées de Lactario-Russulés tropicaux.
Boissiera 7: 266-280.
Heim R. - 1945: Les agarics tropicaux à hyménium tubulé (Madagascar, Cote d'Ivoire, Guinee, Antilles,
Insulinde). Rev. Mycol. 10: 3-61, pi. 1-4.
Heim R. - 1948: Phylogeny and natural classification of macro-fungi. Trans. Brit. Mycol. Soc. 30: 161-
178.
Heim R. - 1957: Les champignons d'Europe, spécialement. Voi. IL (Basidiomycetes). Paris.
Heim R. - 1962: Contribution à la flore mycologique de la Thailande. Première partie. Rev. Mycol. 27:
123-159, pi. 4-7.
Heim R. - 1967: Notes sur la flore mycologique des Terres du Pacifique Sud, V Une Russule à spores
échinulées. Rev. Mycol. (Paris) 32 (1): 3-15.
Heim R. - 1968: Breves diagnoses latinae novitatum genericarum specificarumque nuper descriptarum
quatrième sèrie. Rev. Mycol. 33: 211-217.
Heim R. - 1970: Breves diagnoses latinae novitatum genericarum specificarumque nuper descriptarum
(sixiéme sèrie). Rev. Mycol. 34 : 343-347.
Heim R. - 1970: Particularités remarquables des Russules tropicales Pelliculariae lilliputiennes: les

1501
complexes annulata et radicans. Bull. Soc. Mycol. Fr. 86: 59-11.
Heim R. - 1971 : Breves diagnoses latinae novitatum genericarum specificarumque nuper descriptarum,
septième sèrie. - Rev. Mycol. 36: 128-131.
Heinemann P. - 1950: Nos Russules. Supplém. au Bull, des Natural. d'Oyonnax 4.
Heinemann P. - 1962: Les Russules. 4 edition. 46 S. Les Naturalistes Beiges, Bruxelles.
Heinemann P. & Girard R. - 1956: R. carpini Heinemann & Girard 1956. Bull. Jard. Bot. Etat 26 (4):
321, f. 82.
Heinemann P. & Rammeloo J. - 1985: De la mesure des spores et de son expression. Agarica 6: 366-
380.
Hennings P. - 1901: Fungi Africae orienta Us. Engl. Bot. Jahrb. 28: 318-329.
Hennings P. - 1902: Fungi camerunenses 3. Engl. Bot. Jahrb. 30: 36-57.
Herink J. & Kotlaba F. - 1969: Life and work of Vaclav Melzer (1878-1968). Ceskà Mykol. 23 ( 1 ): 1-9.
Hertz V. - 1949: Russida adusta Fr., Friesia 4 : 85.
Hesler L.R. - 1945: Notes on Southern Appalachian fungii. VI. J. Tennessee Acad. Sci. 20: 233-238.
Hesler L.R. - 1960: A Study ofRussula Types I. Mem. Torrey Bot. Club. 21 (2): 1-59.
Hesler L.R. - 1961: A Study ofRussula Types II. Mycologia 53: 605-625.
Hesler L.R. - 1961: A Study of Julius Schaeffer's Russulas. Lloydia 24 (4): 182-198.
Holmgren P.K., Holmgren N.K. & Barnet L.C. - 1990: Index herbariorum 1. Regnum Vegetabile. The
herbaria of the world 8th ed. 120: 1-693.
Homola R.L. & Shaffer R.L. - 1975: A New Russula of the Subsection Nigricantes from NE North
America. Mycologia 67: 428-434.
Honga T. - 1954: Two new Agarics from Orni. Acta Phytotaxonomica et Geobotanica. 102 p. Vol. 15, n.
4.
Honga T. - 1960: The Agaricales of Japan I. 3. Russulaceae. Acta Phytotaxon Geobot. 18: 129-146.
Honga T. - 1967: Notulae Mycologicae (6). Mem. Shiga. Univ., Vol. 17: 93-94, otsu Japan.
Honga T. - 1994: Field Books. Yama-Kei, Japon, Mosono Izawa, 170-181.
Honga T., Uyeda X. & Izawa M. - 1994: Mushrooms [in Japanese]. 384 pp. Yama-Kei Publishers,
Tokyo. Includes colour illustrations for Russula 36.
Hora F.B. - 1960: Russula betularum Hora 1960. Trans. Brit. Mycol. Soc. 43: 456.
Hora F.B. - 1960: New checklist of British Agarics and Boleti. Part IV. Trans. Brit. Mycol. Soc. 43 (2):
440-459.
Hornicek E. - 1956: Russula aquosa Leclair. Ceskà Mykol. 10: 25.
Hornicek E. - 1958: Holubinka vodomilna - Russula hydrophila sp. n. Ceskà Mykol. 12: 170.
Hotlaba F. - 1980: Unsere Pilze. pp. 360 Albatros, Praha.
Hu L. & Zeng L. - 1992: Investigation on wild edible mushroom resources in Wanxian Country, Sichuan
Province [in Chinese]. Zhongguo Shikongjun 11 (4): 35-37.
Huijsman H.S.C. - 1955: Russula laccata Huijsman 1955. Fungus 25: 40, pi. 8, f. HI.
Imler L. - 1982: Russula compacta Frost in Peck. Icones Mycologicae pi. 3. 13f. 14 (a-b).
Imai S. - 1938: Studies on the Agaricaceae of Hokkaido. II. Journal. Fac. Agric. Hokkaido University 43
(2).
Imazeki R. & Hongo T. - 1957-65: Coloured Illustrations of Fungi Hoikusha. Osaka. 2 vols: I, pp. 1-
181.
Imazeki R., Otani Y. & Hongo T. - 1988: Fungi of Japan. 623 pp., Yama-Kei Pubi. Co. Ltd, Tokyo,
Japan.
Imler L. - 1982: Icones Mycologicae. pi. 1-18. Meise.
Jacobsson S. - 1984: Notes on the Agarics in subalpine areas of Western Hàrjedalen, central Sweden.
Windahlia, 14: 43-64.
Jahn E. - 1973: Russula odorata Romagnesi, ein hdufiger mit atlantischer Verbreitung. Westf. Pilzbr. 9:
121-129.
Jahn E. - 1976: Russula pumila Rouzeau & Massart, ein Taubling unter Alnus glutinosa, in
Norddeutschland und Westfdlen gefunden. Westf. Pilzbr. 11: 15-21.
Jamoni P.G. - 1992: / Funghi dell'ambiente alpino - 4°parte. Funghi e ambiente 58: 17-22.

1502
.lamoni P.G. & Bon M. - 1993: Micologia alpina: zona del Monte Rosa e dintorni. 3a parte. A.M.B.
Rivista di Micologia 36 (1): 3.
Jamoni P.G. - 1994: / Funghi dell'ambiente alpino - 8aparte. Funghi e ambiente 64: 17-31.
Jamoni P.G. - 1995: Russulaceae della zona alpina. A.M.B. Rivista di Micologia 38, suppl. 2: 75-79.
Josserand M. - 1952: La description des champignons supérieus. Encycl. Mycol. 21, 380 Paris.
Kàrcher R. - 1995: Contributo alla conoscenza dei Funghi dell'Europa Centrale. Centro di studi
micologici del Wurttemberg Orientale.
Kàrcher R. - 1996: Beitrag zur Kenntnis der Pilze Mitteleuwpos Arbeitgemeinnschaft Mykologie
Ostwurttemberg. Taublinge Russula-Studien. Teil 3: Was ist Russula elaeodes, Arb. Myk. Ostw.,
10:65-78.
Kàrcher R. - 1997: Beitrag zur Kenntnis der Taublinge Russula-Studien. Teil 4: Die gelben und zu gelb
neigenden Heringstàublinge, Beitr. Kenn. Pilz. Mitteleuropas, 11: 17-28.
Kàrcher R. & Seibt D. - 1990: Beitrag zur Kenntnis der Taublinge Russula-Studien. Teil 1 - Heterophyllae
Fr. Subsektion Virescentinae Sing. ss. Romagn.
Kàrcher R. & Seibt D. - 1994: Beitrag zur Kenntnis der Taublinge. Russula-Studien. Teil 2 - Ergebnisse
morphologisch-taxonomischer Untersuchungen von R. cicatricata Romagn. ex Bon, dem
Olivockerbraunen Heringstàubling, Zeit. Mykol., 60 (2): 399-421.
Karsten P.A. - 1888: Fragmenta mycologica XLIII. Meddel. Soc. pro faun, et flor Fenn., 16, p. 38, 1888.
Karsten P.A. - 1889: Kritisk òfversigt of Finlands Basidsvampar. Basidiomycetes, Gasteromycetes,
Hymenomycetes. Helsingfors.
Karsten P.A. - 1889: Russulapallescens Karsten 1889. Kritisk Òfversigt, Finlands Basidsvampar: 463.
Karsten P.A. - 1890: Kritisk oversigt of Finlands Basidsvampar svampar (Bot. Centr., XLIII, p. 383,
1890).
Karsten P.A. - 1904: Fungi novi, paucis exceptis, in Sibiria a clarissimo O.A.F. Loennbohm collecti.
Finsk. Vet. Soc. Fòrhandl. 46 ( 11 ): 1-9.
k a u firn a n C.H. - 1909: Unreported Michigan Fungi for 1908, with a Monograph of the Russulas of the
State. Michigan Academy of Science 11: 55-91.
Kauffman C.H. - 1918: The Agaricaceae of Michigan. Vols. 1-11. Mich. Geol. Biol. Surv, Pubi. 26, Biol.
Ser. 5, 924 p.
Kauffman C.H. - 1971: The Gilled Mushrooms (Agaricaceae) of Michigan and the Great Lakes Region.
Dover Publications. (Reprint of 1918 Michigan Geological and Biological Survey Publication
26 of Biological Series 5).
Keizer P.J. - 1990: Enkele opmerkingen over de Russulas van de groep der Griseinae. Coolia 33: 45-
49.
Keizer P.J. & Arnolds E. - 1995: Taxonomical notes on Macrofungi in roadside verges planted with
trees in drenthe (The Netherlands) - II. Persoonia 16 (1): 81-112.
Kibby G. & Fatto R. - 1990: Keys to the species of Russula in Northeastern North America. 3 th ediz.,
Kibby & Fatto enterprises, Sommerville. A 3th expanded edition of keys to 190 Russula species.
k ilici m a nn S. - 1936: Pilze aus Bayern. Kritische Studien, besonders zu M. Britzelmayr;
Standortsangaben u. (kurze) Bestimmungstabellen. VI. Teil. mit 6 Tafeln. Denkschr. Bayer. Bot.
Gesel. in Regensburg, T. 20, neue Folge 14.
Killermann S. - 1936: Russula nana Killerman 1936. Denks. Bay. Bot. Ges. Reg., 20: 38, tav. 23, f. 61.
Kirk P.M., Cannon P.F., David J.C. & Stalpers J.A. - 2001: Ainsworth & Bisby's Dictionary of the
Fungi. Ninth edition. CAB International.
Knudsen H. & Borgen T. - 1982: Russulaceae in Greenland. In G. Laursen & J. F. Ammirati (eds.).
Artie and Alpine Mycology, 1: 216-244, Seattle.
Knudsen H. & Borgen T. - 1992: Russula violaceoincarnata Knudsen et Borgen 1992. New and Rare
Uvea of Russula from Greenland. Persoonia 14 (4): 509-517.
Knudsen H. & Stordal J. - 1992: Russula Pers. In: Hansen, L. & Knudsen H. (eds.), Nordic
Macromycetes, Vol. II: 374-400. Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales. Nordsvamp,
Copenhagen.
Koch H. - 1975: Russulafarbstoffe. Zur Struktur der gelben Komponenten. Diss. Zurich 1975.

1503
Kong Luz A. - 1994: New taxa of Russula from Mexico. Abstracts of the fifth International Mycological
Congress, Vancouver Canada, 113.
Korhonen M. - 1984: Suomen rouskut. Helsingin ylioipsto, kasvimuseo.
Korhonen M. & Vauras J. - 1986: Suomen hapemista. Sienilehti, 38 (3): 58-69.
Konrad P. & Josserand M. - 1934: Notes sur la classification des Russules. Bull. Soc. Mycol. Fr. 50:
253-269.
Konrad P. & Maublanc A. - 1924-1937: Icones Selectae Fungorum. Voli. 1-6. Lechevalier.
Konrad P. & Maublanc A. - 1952: Les Agaricales II: Russulacées. Tome I-II. Enc. Myc. 20: 1-202.
Kosina C. - 1990: Kolubinka cesvinovà. Russula ilicis Romagn., Chev. & Priv. Mykologicky Sbornik 67
(1): 15-16.
Krapf K. - 1782: Ausfuhrliche Beschreibung der In Unteròsterreich Schwàmme. J. Anton Edlen von
Ghelenschen Buchhandlung.
Krauch F. - 1994: Russula odorata var. lilacinicolor in Westfalia (Germany). Zeit. Mykol. 60 (1): 97-
100.
Krieglsteiner G. - 1976: Das vorkommen von Tdublingen aus den Sektionen Compactae Fr. undIngratae
Quélet in Ostwiirttemberg. Zeit. Mykol. 42: 195-206.
Krieglsteiner G. - 1987: Zur Verbreitung und Ókologie der Gattung Russula. Zeit. Mykol. 7: 219-320.
Krieglsteiner G. & Enderle M. - 1986: Uberneue, seltene, kritische Makromyzeten in der Bundesrepublik
Deutschland (Mitteleuropa). VII. Beitràge zur Kenntnis der Pilze Mitteleuropas II: 125-162.
Krieglsteiner G. - 1991: Verbreitungsatlas der Grofipilze Deutschlands (West). Band 1: Stànderpilze,
Teil A: Nichtblàtterpilze. 1-146.
Kn>mhhoi/ J.V. - 1831-1846: NaturgetreueAbbildungen undBeschreibungen der essbaren, schadlichen
und verdàchtingen. Schwàmme. Praha.
Kucera J. - 1930: Holubinka vanilkova (Russula vanillina Kucera). Casop. Cesk. Houb. 10: 24-25.
Kucera J. - 1931: Holubinka ponura (Russula maestà Kucera). Casop. Cesk. Houb. 1: 12-1 A.
Kucera J. - 1930: R. formosa Kucera 1930. Mykologia 7 (6-7): 83.
Kudrna K. - 1919: Dve zahadné holubinky (R. viscida). Casop. Cesk. Houb. 1: 149-151.
Kudrna K. - 1919: Dve zahadné holubinky (R. fragaria). Casop. Cesk. Houb. 1: 254-256.
Kudrna K. - 1928: Russula viscida. Mykologia 5 (4-5): 56-57.
Kùhner R. - 1975: Agaricales de la zone alpine. Genre Russula Pers. ex S.F Gray. Bull. Soc. Mycol. Fr.
91 (3): 313-390.
Kùhner R. - 1980: Les hyménomycètes agaricoi'des (Agaricales, Tricholomatales, Pluteales, Russules).
Étude generale et classification. Bull. Soc. Linn. Lyon. 49, numero special.
Kùhner R. & Romagnesi H. - 1953: Flore analytique des champignons supérieurs, (Agarics, Bolets,
Chanterelles). Paris. Masson et CIE.
Kuyper T. & Van Vuure M. - 1985: Nomenclature notes on Russula. Persoonia 12 (4): 447-455.
Lange J.E. - 1923: Studies in the Agarics of Denmark V. Dansk Botanisk Arkiv 4 (4): 47-50 et tav. I-II.
Lange J.E. - 1935-1940: Flora Agaricina Danica, 1-5. Copenhagen.
Lange J.E. - 1938: Studies in the Agarics of Denmark XII. Dansk Botanisk Arkiv. 9 (6): 60-67.
Larber G. - 1829: Sui Funghi. Saggio Generale, Bassano.
Lange M.- 1989: Russula of the Island Bjorno]a (Bear Island), Svalbard. Opera Botanica 100: 233-239.
Lange C. - 1998: Russula innocua. Lillebitte Skorhat, Svampe 38: 13-14.
Larsen P. - 1932: Fungi of Iceland. In Botany of Iceland 2 - III, 9: 452-607.
Lavorato C. - 1989: Russula illota Romagn., Iα Russule érodée. Bull. Suisse de Mycologie 66 ( 11 ): 196-
200.
Lavorato C. - 1991: Chiave analitica e note bibliografiche della Micoflora del cisto. Boll. Ass. Mie.
Ecol. Rom. 24(3): 16-45.
Lavorato C. - 1999: Suillus nordamericani presenti in Calabria. Pagine di Micologia 12: 31-49.
Lavorato C. & Rotella M. - 1999: Funghi. Pubblisfera. Cosenza.
Lazzari G. - 1973: Storia della Micologia Italiana. Arti Grafiche Saturnia, Trento.
Lincoff H.G.L. - 1988: TheAudubon Society Field Guide to NorthAmerican Mushrooms. Fourth Edition.
New York.

1504
Linnaeus C. - 1745: Flora Suecica. Holmiae.
Linnaeus C. - 1753: Species Plantarum exhibentes Plantas rite cognitas ad Genera relatas. T. II, Holmiae.
List osella J. - 1987: Sobre algunas especies del Gènero Russula de Cataluna. VII. Simp. Nac. Bot.
Criptogàmica. Real. Jardin. Bot. Madrid. Libro de resumenes, p. 82.
LIistosella J. - 1989: Sobre algunas especies del Gènero Russula de Cataluna (Espana). Anal. Jard.
Bot. Madrid 4 6 ( 1 ) : 193-206.
LI ist osella J. - 1990: An updated check-list of the Russulaceae of Catalonia and Balearic Islands. IV.
Int. Congr. Univ. Regensb, Abstracts: 33.
LI ist osella J. - 1991: Russulaceae, Notes Floristiques. Butll. Soc. Catalana. Micol. Barcelona. 14-15:
68-70.
LI ist osci la J. - 1990: Sobre algunas especies del Genero Russula, III. Revista Iberoamericana de Micologia
7:96.
LI ist osella J. - 1998: Algunes espèces del Gènere Russula de Catalunya i les illes Balears. 2° Contribuciò.
Revista Catalana de Micologia 21: 75-92.
1 list osella J.- 2001 : Algunos hongos interesantes delpiso subalpino de los pireneos de Cataluna. Revista
Catalana de Micologia voi. 23: 87.
Llistosella J. & Aguasca M. - 1990: Macromicets de Villa de Menorca, II. Bull. Soc. Cat. Micol. 13:
17-32.
Llistosella J. & Vidal J.M. - 1995: Due nuove specie di Russulales Gasteroidi della regione Mediterranea.
A.M.B. Rivista di Micologia 38 (2): 149-162.
Lo Bue G. & Fella M. - 1994: Ecologia di Russula nana Killerman. Micol. Ital. 23 (1): 53.
Locquin M. - 1948: Morphologie et structure des spores de Russula. Rev. Mycol. 13: 10-29.
Lucchini G. - 1990: Russula amoenolens Romagn. Schweiz. Z. Pilzk. 68 (2): 29-33.
Luscka N. - 1993: Die Pilze des Nationalparks Bayerischer Wald im bayerisch bohmischen Grenzgebirge.
Hoppea 43: 5-363.
Maire R.M. - 1910: Les bases de la classification dans le genre Russula. Bull. Soc. Mycol. Fr. 26: 49-
125.
Maire R.M. - 1910: Russula romellii Maire 1910. Bull. Soc. Mycol. Fr. 26: 108.
Maire R.M. - 1913: Notes critiques sur quelques champignons rècoltés pendant la session de Dijon.
Bull. Soc. Mycol. Fr. 26: 167-174.
Maire R.M. - 1933: Fungi Catalaunici. Contributions à I 'etude de la Flore Mycologique de la Catalogne.
Treb. Inst. Bot. Bare. 3: 1-128.
Maire R.M. & Werner R.G. -1937: Fungi Maroccani. Mémoires de la Société des Sciences Naturelles
du Maroc. Voi. 45.
Maire R.M. - 1937: Russula werneri Maire 1937. Fungi Maroccani, in Mém. Soc. Sci. Nat. Maroc
XLV: 90, n° 715.
Malcncon G. - 1937: Cent Champignons nouveauxpour le Maroccani. Bull. Soc. Sci. Nat. Maroc 17:
22-31.
Malciicon G. - 1942: Notes critiques sur quelques Hyménomycètes d'Europe et d'Afrique du Nord. 58:
44-49.
Malencon G. - 1942- Russula straminea Malencon 1942, n. sp, nouvelle espèce du groupe "integra-
alutacea". Bull. Soc. Mycol. Fr.: 44-49.
Malencon G. & Bertault R. - 1971 : Champignons de lapéninsule Ibérique. Acta Phytotax. Barcinonesia,
1-111.8: 1-79.
Malencon G. & Bertault R. -1972: Champignons de lapéninsule Ibérique. Acta Phytotax. Barcinonesia,
IV. 11: 1-64.
M alene. <>n G. & Bertault R. - 1977: Champignons de lapéninsule Ibérique V. Acta phytot. Barcinonesia
19: 1-68.
Mann J. - 1990- Dve vyznacé holubinky ze sekee Ingratae, Russula farinipes Romell in Britzelm. a
Russula illota Romagn. Mykologické Listy 39: 3-5.
Marcel T. - 1990: Le casse-téte des Russules (première partie). Schweiz. Z. Pilzk. 68: 170-174.
Marchand A. - 1971: Champignons du Nord et du Midi. Tome I. Hachette.

1505
Marchand A. - 1973: Champignons du Nord et du Midi. Tome II. Hachette.
Marchand A. - 1977: Champignons du Nord et du Midi. Tome V. Les Russules. Hachette, France.
Marchina E. & Papetti C. - 1991: Russula amethystina Quél. Boll. Circ. Micol. G. Carini 22: inserto a
colori. Brescia.
Marchina E. & C. Papetti - 1992: Russula sanguinea (Bull, ex St.Amans) Fr. Boll. Circ. Mie. G. Carini
23: inserto a colori. Brescia.
Marti L. & F. - 1972: Notule sur R. camarophylla Romagnesi. Bull. Soc. Linn. Lyon 41 (6): 124.
Marti L. - 1984: Combinaisons et taxons nouveaux. Doc. Mycol. 14 (53): 57.
Martin P.M., Hògberg N. & Llistosella J. - 1999: Macowanites messapicoides, a hypogeous relative of
Russula messapica. Mycol. Res. 103 (2): 203-208.
Marxmiiller H. - 1993: Russula straminea Malencon. Bull. Soc. Mycol. Fr. 109 (3): 165-170.
Massee G. - 1893: British Fungus Flora. London, p. III.
Massee G. - 1892: Notes on fungi in the Royal Herbarium. Kew Grevillea 98: 33-35.
Matran C - 2000: Le Monde des Russules. Bull. Soc. Mycol. Landaise 24: 7-9.
Mauri K. & Vauras J. - 1986: Les Russules. Sieninehti lehti 38 (3): 58-69.
Mauch H. & Lauber K. - 1974: Unsere Pilze. Hallwag AG, Bern.
Maublanc A. - 1927: Les Champignons de France. Deux tomes, 2 ème edition, Paris.
Mazza R. - 1990: L'odore in micologia. Boll. Circ. Micol. G. Carini 19: 13-56.
Mazza R. - 1994: I Funghi - Guida al Riconoscimento. Sonzogno.
Mazza R. - 1997: Russula torulosa una specie diversamente interpretata. Boll. Gr. Micol. G. Bresadola.
40 (2-3): 321-325.
Mazza R. - 1999: I Funghi. Guida al riconoscimento. Edizione riveduta e aggiornata: 284-311.
McNabb R.F.R. - 1973: The Russulaceae of New Zealand 2. Russula Pers. ex S.F. Gray. New Zealand
Journal of Botany 11: 673-730.
McNaughlin D.J., Beckett A. & Yoon K.S. - 1985- Ultrastructure and evolution of ballistosporic
basidiospores. Bot. J. Linnean Soc. 91: 253-271.
Melzer V. - 1921: Russula laurocerasi Melzer 1921, Casop. Cesk. Houb. 2: 243.
Melzer V. - 1923: Reactions colorées chez les champignons. Bull. Soc. Mycol. Fr. 11: 9-33.
Melzer V. - 1924: L'ornamentation des spores des Russules. Bull. Soc. Mycol. Fr. 40: 78.
Melzer V. - 1925: Apropos de la note sur la Russula paludosa. Bull. Soc. Mycol. Fr. 41: 2.
Melzer V. - 1927: Russula rhodopus Zvàra in Melzer & Zvàra 1927 ("rhodopoda"). Arch. pr. vyzk.
Cech. 17(4): 108.
Melzer V. - 1929: Russula helodes Melzer 1929. Bull. Soc. Mycol. Fr. 45: 284.
Melzer V. - 1934: Contribution à l'étude microscopique des Russules. Bull. Soc. Mycol. Fr. 50: 218.
Melzer V. - 1945: Atlas Holubinek. 56 pi. Nakladatelstvi Kropac & Kucharsky. Prague.
Melzer V. - 1951: Contribution à l'étude des spores dans le genre Russula et Lactarius. Bull. Soc.
Mycol. Fr. 67:99-100.
Melzer V. - 1951- Atlas. Ceskà Mykol. V, f. 6-7, p. 108, PI. 4.
Melzer V. & Zvàra J. - 1919: Prodrobny Popis R. viscida Kudrna. Casop. Cesk. Houb., 1: 151-152.
Melzer V. & Zvàra J. - 1920: Holubinka ametystovà - Russula turci Bres. Casop. Cesk. Houb. 1: 327-
329, f. 1-2 (auet. V Melzer).
Melzer V. & J. Zvàra - 1927: Russula velenovskyi Melzer 1927. Arch. pr. vyzk. Cech. 17 (4): 92.
Melzer V. & Zvàra J. - 1927: Ceské Holubinky. - Arch. Pr. Prirod. Vyzk. Cech 17 (4): 1-126. Prague.
Melzer V. & Zvàra J.- 1927: Russula exalbicans (Persoon "Secr."), Melzer & Zvàra 1927. Arch. Pr.
Vyzk. Cech. 17 (4): 97.
Melzer V. & Zvàra J. - 1928: Ceské holubinky (Russulae Bohemiae). Flore monographique des Russules
de Bohème. Avec un tableau analytique des espèces. Résumé. Bull. Soc. Mycol. Fr. 44: 135-146.
Michael E., Hennig B. & Kreisel H. - 1970: Handbuch fùr Pilzfreunde 5. Milchlinge (Lactarii) und
Tàublinge (Russulae). Jena.
Michael E., Hennig B. & Kreisel H. - 1983: Handbuch fùr Pilzfreunde, Band V: Blàtterpilze - Milchlinge
und Tàublinge. Gustav Fischer Verlag. Stuttgart.
Michael E. & Schulz R. - 1924-1927: Fùhrer fùr Pilzfreunde, in 3 Bànden mit 386 Abbildungen in

1506
Natù'rlichen Farben und Gròben. Band III: Blàtterpilze, Leipzig.
Michelin L. - 2003: Una bella Russula poco conosciuta. Russula pelargonio van citrinovirens. A.M.B.
Rivista di Micologia 1: 3-6.
Migliozzi E. & Nicolaj P. - 1985: Una nuova Russula della sei. Ingratae Quélet: R. pseudoaffinis. Boll.
Gr. Micol. Bres. 28 (3-4): 107.
Miller O.K. Jr. - 1978: Mushrooms of North America. 368 pp. E.P. Dutton. New York.
Miller O.K. - 1982: Higher Fungi in Alaskan subarctic tundra and taiga plant communities. Laursen
G.A. & Ammirati J.F. Arctic and Alpine. Mycology 1: 123-144.
Mitchell J.I., Roberts P.J. & Moss S.T. - 1995: Sequence or structure? A short review on the application
of nucleic acid sequence information to Fungal taxonomy. Mycologist 9: 67-73.
Moènne-Loccoz P. - 1997: Les Russules de la pessière de Quintal. Bull. Fed. Mycol. Dauphiné-Savoie
147:23-26.
Moénne-Loccoz P. - 1999: A propos des «Russules rares ou méconnues». Bull. Fed. Myc. Dauphiné-
Savoie 152: 4-6.
Monedero C. - 1998: Russula puntila. Esporada 8: 10-11.
Monedero C. - 1998: Russula de la secciòn Plorantes. Esporada 8: 20-31.
Monedero C. & Garcia C. - 1988: Las Russulas del Gruppo Foetens en Suskal-Herria. Beltarra, Revista
de Natur., Soc. Mie. de Baracaldo, 2 année, 3: 13-42.
Mòller F.H. & Schàffer J. - 1934: Russula laeta. Bull. Soc. Mycol. Fr. 50: 231, tav. LXII (Atlas).
Mòller F.H. & Schàffer J. - 1934: Russula curtipes. Bull. Soc. Mycol. Fr. 51: 108, tav. V
Mòller F.H. & Schàffer J. - 1940: Zwei Russulae von den Fàròern. Annales Mycol. 38: 332-334.
Mòller F.H. - 1945: Fungi of the Faeròes, I, Basidiomycètes. Copenhagen.
Moreau M. & M.me - 1930: Contribution à Tetude des Russulaes. Bull. Soc. Mycol. Fr. 46: 128-129.
Moreau F. - 1930: Lornamentation des spores des Russules. Bull. Soc. Bot. Fr. 77: 310-324.
Moreau P.A, Carteret X. & Francini L. - 1999: Notes Mycologiques sur les massifs Forestiers de la
Tarentaise. I sèrie: Russula integra (L.) Fr. et quelques sosies. Bull. Fed. Mycol. Dauphiné-
Savoie 155: 23-44.
Moreno G., Manjon J.L. & Zugaza A. - 1986: La Guia de incafo de los hongos de la peninsula iberica.
Madrid.
Moreno G., Raventos F.E. & I liana C. - 1990: Estudios Micologicos en el pare natural de Monfrague
y otras zonas de Extremadura (R. graveolens, R. subazurea). Boll. Soc. Mie. Madrid 14: 115-
142.
Moreno G., Esteve-Raventos F. & Ortega A. - 1994: Estudios Micologicos en elparque natural de los
alcornocales (Andalucia). I. Cryptog. Mycol. 15 (3): 153-174.
Mornand J. & Bon M. - 1986: Quelques espèces de Champignons Rares ou nouveaux en Anjou (R.
clusii, R. citrina var. rufescens var. nov.). Bull. Soc. Et. Se. Anjou 12: 39-41.
Mornand J. - 1998: Champignons du Maine et Loire, Russulales. Bull. Soc. Mycol. Fr. 64 (3): 44-49.
Moron A. - 1996: Proposta di un Metodo per lo studio del Genere Russula. Boll. Circ. Micol. G. Carini
32: 8-23.
Moron A. - 1997: Proposta di un Metodo per lo studio del Genere Russula, reagenti Macro- e
Microchimici. Boll. Circ. Micol. G. Carini 33: 39-48.
Moron A. - 2003: Russula lundellii Sing, ex Konrad & Maubl. Boll. Circ. Micol. G. Carini 45: 35-39.
Morris B. - 1984: Macrofungi of Malawi: some ethnobotanical notes. Bull. British Mycol. Soc. 18: 48-
57.
Morris B. - 1987: Common mushrooms in Malawi. 108 pp. Fungiflora. Oslo.
Morris B. - 1988. The Folk Classification of Fungi. Mycologist 2: 8-10.
Morris B. - 1990: An annotated check-list of the macrofungi of Malawi. Kirkia 13: 323-364.
Morris B. - 1992: Mushrooms: for medicine, magic and munching. Nyala 16(1): 1-8.
Morris B. - 1994: Bowa: ethnomycological notes on the macrofungi of Malawi. Proc. 13th AFTFAT
Congress, Zomba, Malawi, April. 1991 1:635-647.
Moser M. - 1953: Russula Pers. ex S.F. Gray. Taublinge: 215-224.
Moser M. - 1953: Die Ròhrlinge und Blatterpilze (Agaricales), Kleine Kryptogamenflora von Mittel-

1507
Europa. Band. II, 1 AufL, Jena.
Moser M. - 1955: Die Róhrlinge und Blàtterpilze (Agaricales), Kleine Kryptogamenflora von Mittel-
Europa. Band. II, 2 Aufl., Stuttgart.
Moser M. - 1967: Die Róhrlinge und Blàtterpilze (Agaricales), in Kleine Kryptogamenflora Band II, b.
2, 3 Aufl., Stuttgart.
Moser M. - 1976: Dr. Rolf Singer 70 Jahre. Z. Pilzk. 42: 127-128.
Moser M. - 1978: Die Róhrlinge und Blàtterpilze (Agaricales), in Kleine Kryptogamenflora Band II, b.
2, 4 Aufl., Stuttgart.
Moser M. - 1978: Ober eine subboreale und eine subalpine RussulaArt: R.fusconigra nov. sp., R./avrei
nov. sp. Sydowia 31: 97-102.
Moser M. - 1980: Guida alla determinazione dei Funghi. Voi. I. Saturnia. Trento.
Moser M. - 1983. Ordnung Russulaceae Kreisel. 4.1 Fam. Russulaceae Roze. 4.1.1. Russula Pers. ex
S.F. Gray. Taublinge. 427-448.
Moser M. - 1983: Keys to Agarics and Boleti (Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales). London.
Moser M. - 1983: Die Róhrlinge und Blàtterpilze (Agaricales), in Kleine Kryptogamenflora Band II, b.
2, 5 Aufl., Stuttgart.
Moser M., Hi n> am ini N., Avizohar Z. & Cersyenzon Z. - 1977: New and noteworthy Russulales from
Israel. Trans. Br. Mycol. Soc. 68 (3): 371-377.
Moser M. & Trimbach J. - 1981: Russula cistoadelpha Moser M. & Trimbach J. 1981. Sydowia 34:
125-129.
Moser M. & Trimbach J. - 1983: Russula cistoadelpha. Doc. Mycol. 50: 53-54.
Murrill W.A - 1912: Illustrations of Fungi XII. Mycologia 6: 289-293.
Murrill W.A. - 1938: New Florida Agarics. Mycologia 30: 362-364.
Murrill W.A. - 1939: Fungi. Bull. Torrey Bot. Club 66: 154-156.
Murrill W.A. - 1940: Addition to Florida Fungi II. Bull. Torrey Bot. Club 67: 57-58.
Murrill W.A. - 1940: Addition to Florida Fungi III. Bull. Torrey Bot. Club 67: 145-146.
Murrill W.A. - 1941- More Florida Novelties. Mycologia 33: 441-443.
Murrill W.A. - 1943: More New Fungi from Florida. Lloydia 6: 207-228.
Murrill W.A. - 1944: More Fungi from Florida. Lloydia 7: 303-327.
Murrill W.A. - 1945: More Florida Fungi. Lloydia 8: 263-290.
Murrill W.A. - 1945: New Florida Fungi. Journal of Florida Academy of Sciences 8: 181-183.
Nannfeldt J.A. - 1986: Russula-floran kring en Grupp gàstriklàndska bjórkar. Svens Bot. Tidskr. 80:
303-320.
Neuhoff W. - 1956: Die Milchlinge (Lactarii). 248 p., in Die Pilze Mitteleuropas, Band lib, J. Klinkhardt.
Bad Heilbrunn Obb.
Nicolaj P. - 1972: Russula parazurea var. ochrospora. Mie. Ital. 1(1): 5-9.
Nicolaj P. - 1972: Russula parazurea var. ochrospora. Mie. Ital. 1 (2): 22.
Nicolaj P. - 1976: Alcune Russule della sottosezione Sardoninae. Mie. Ital. 5 (3): 11-23.
Nicolaj P. - 1978: Russula laricina Velenovsky. Mie. Ital. 7 (2): 16-21.
Nicolaj P. - 1979: Russula lactea (Pers.) Bres. Econ. Trent., n° 1/1979 (suppl.), Camera di Commercio,
industria, artigianato e agricoltura, Trento.
Nicolaj P. - 1979: Le affinità strutturali tra le Russule della sottosezione Virescentinae. Micol. Ital. 3:
46-49.
Nicolaj P. - 1981: R. seperina Dupain. Mie. Ital. 10(1): 15-20.
Nicolaj P. - 1985: Considerazioni sulle Russule Olivaceinae. Mie. Ital. 14 (3): 30-34.
Nicolaj P. - 1985: Esistono ibridi tra le Russule? Mie. Ital. 14 (3): 49-50.
Nicolaj P. - 1987: Considerazioni sulle Russule della sottosezione Amoeninae Singer. Mie. Ital. 16 (3):
183-186.
Nicolaj P. & Quadraccia L. - 1984: Russula ochrospora Quadraccia 1984. Doc. Mycol. 56: 32.
Nicolaj P. & Sarnari M. - 1984: Russula camarophylla Romagnesi. Mie. Ital. 13 (2): 48.
Niolle P. - 1941: Russula pelargonia Niolle 1941. Ann. Mycol. 39: 66-70.
Niolle P. - 1943: Russula schaefferiana nouvelle espèce. Annales Mycologici 41: 303-305.

1508
Ohenoja E. -1971: The larger Fungi of Svalbard and their Ecology. Rep. Kevo Subartic Res. State S. 8:
122-147.
Ohenoja E. - 1992: Keminmaan Kallinkankaan suursienistò. Lutukka 8: 125-133.
Ohenoja E. - 1996: A check-list of the larger Fungi in Inari Lapland (NE Finland) and in Finnmark (NE
Norway). Kevo Notes 11: 1-44.
Ostellari C. & Piuri C. - 2002: Due Russule trovate in brughiera e non tipiche di questo ambiente.
A.M.B. Rivista di Micologia 4: 319-324.
Ostellari C. & Piuri C. - 2002: Due belle Russule dei Castagneti di Rovere Veronese (VR). Riv. di
Micol. 4 5 ( 1 ) : 65-70.
Otto J.G. - 1816: Versuch einer aufdie Ordnung und den Stand der Lamellen gegrundeten Anordnung
und Beschreibung der Agaricorum. Leipzig.
Pace G. - 1979: L'Atlante dei Funghi. Milano.
Pacioni G. & Lalli G. - 1982: Entità Micologiche del Parco nazionale del Circeo: R. werneri Maire.
Mie. Ital. 11 (3): 9-11.
Paoletti B. & Restelli V. - 2002: Alcuni funghi interessanti esposti alla XXIV Mostra Micologica. Boll.
Circ. Mie. G. Carini 44: 7-9. Brescia.
Paoletti B. & Restelli V. - 2003: Alcuni Funghi interessanti esposti alla XXIVMostra Micologica. Boll.
Circ. Micol. G. Carini 45: 41-43. Brescia.
Papetti C , Chiari M. & Medardi G. - 1997: Contributo alla Microflora della Flora Micologica
Bresciana. Nuovi reperti - XIII. Boll. Circ. Micol. G. Carini 33: 3-4.
Papetti C , Consiglio G. & Simonini G. - 1999: Atlante fotografico dei Funghi d'Italia. Volume I.
A.M.B. Fondazione Centro Studi Micologici. Trento.
Patouillard M.N. - 1914: Quelques champignons du Congo. Bull. Soc. Mycol. Fr. 30: 336-346.
PatouiHard M.N. - 1927- Contribution à l'étude des Champignons de Madagascar. Mémoires Academie
Malgache6: 1-49.
Paulet J.J. - 1790-1808: Traité des Champignons. Paris.
Pearson A.A. - 1935: Cooke's Illustration of British Fungi. Trans. Brit. Mycol. Soc. 20: 33.
Pearson A.A. - 1938: Agarics, New Records and observations. Trans. Brit. Mycol. Soc. 22: 27-46.
Pearson A.A. - 1948: The Genus Russula. 1°. The Naturalist.
Pearson A.A. - 1950: The Genus Russula. 2°. The Naturalist.
Pearson A.A. - 1950: A new Lactarius and a new Russula. The Naturalist.
Pearson A.A. - 1950: Russula cessans. The Naturalist: 101.
Pearson A.A. - 1952: New Records and Observations. V. Trans. Brit. Mycol. Soc. 35: 97-122, pi. 2-3.
Peck C.H. - 1897: Annual report of the State Botanist of New York. Annual. Rep. State Mus. 50: 77-159.
Peck C.H. - 1906: New York Species of Russula. Report of the State. Botanist and N.Y. State Museum
Bullettin 116:67-117.
Peck C.H. - 1870-1919: Reports of the New York State. Botanist and N.Y. State Museum Bulletin.
Péger J. -1993: Lα page des Russules. Notes sur la forme confusa de R. sanguinea. Bull. Assoc. Mycol.
Ouest. France 5: 3-6.
Pegler D.N. - 1977r: A preliminary Agaric Flora of East Africa. Kew Bulletin, Addit. Series 6: 1-615 pp.,
London.
Pegler D.N. - 1983: Agaric flora of the Lesser Antilles. Kew Bulletin, Addit. Series 9: 1-688, pp., 129
fig., 27 G. Follman Koln.
Pegler D.N. - 1986: Agaric Flora of Sri Lanka. Kew Bulletin, Addit. Series 12: 470-519 pp., HMSO,
London.
Pegler D.N. & Piearce G.D. - 1980: The edible mushrooms of Zambia. Kew Bulletin, 35: 475-491.
Pegler D.N. & Singer R. - 1980: New Taxa of Russula from the Lesser Antilles. Mycotaxon 12(1): 92-
96.
Pegler D.N. & Young T.W.K. - 1969: Ultrastructure of Basidiospores in Agaricales in relation to
Taxonomy and spore discharge. Trans. Brit. Mycol. Soc. 52: 491-496.
Pegler D.N. & Young T.W.K. - 1981: Russulaceae Roze. World Pollen and Spore Flora 10: 1-35.
Stockholm.

1509
Peltereau E. - 1908: Études et observations sur les Russules.
Perreau J. - 1983: R. coffeata sp. nov., d'Afrique occidentale subequatoriale. Crypt. Mycol. 4: 157.
Persoon C.H. - 1796-1799: Observationes Mycologicae. I. Lipsiae.
Persoon C.H. - 1801: Synopsis methodica fungorum. Gottingae.
Peters H.A. - 1962: Studies in the Genus Russula Fr. M.A. Thesis (impubi.). San Francisco State Coll.
Phillips R. - 1981 : Mushrooms and other fungi of Great-Britain and Europe. First Edition. New Interlitho
S.P.A. Milan.
Phillips R. - 1991: Mushrooms of North America. 319 pp. Little Brown & Co. Canada.
Pilàt A. - 1933: Additamenta adfloram Asiae Minoris Hymenomycetum. Agaricineae. Bull. Soc. Mycol.
Fr. 49: 283-302.
Pilàt A. - 1948: Velenovskyi J. Species Novae Basidiomycetum quas in opera Ceskè houby (Fungi
Bohemiae), annis 1920-1922 in lingua bohemica edito descripsit, ain linguam latinam traduxita
Pilàt. Op. Bot. Cechica, vol. IV, Prague.
Pilàt A. - 1968: Vaclav Melzer (1878-1968). Bull. Soc. Mycol. Fr. 84: 362-364.
Pilàt A. & Melzer V. - 1962: O novém nalezu holubinky raselirné - Russula helodes Melzer na Sumave.
Nova localitas Russulae helodis Melzer in Bohemia. Ceskà Mykol. 16: 117-118.
Pirozynski K.A. - 1983: Pacific mycogeography: an appraisal. Austral. J. Bot. Suppl. ser. 10: 137-159.
Pol hi II D. - 1988: Flora of East Tropical Africa. Index of collecting localities. 398 pp. Royal Bot. Gardens.
Kew.
Quadraccia L. - 1984: Combinaisons et taxons nouveaux. Doc. Mycol. 56: 27-32.
Quadraccia L. & Rossi W. - 1984: Un fungo poco noto e un fenomeno inedito: R. parazurea var.
ochrospora. Boll. Gr. Mie. Bres. 32 (3-4): 125-131.
Quadraccia L. & Lunghini D. - 1990: Contributo alla conoscenza dei macromiceti delle tenuta
presidenziale di Castelporziano (Micoflora del Lazio II). Quad. Ace. Naz. Lincei 264: 49-120.
Quélet L. - 1872-1875: Les Champignons du Jura et des Vosges, I-II-III. Mémoires Soc. Émul.
Montbéliard.
Quélet L. -1877: De quelques nouvelles espèces de Champignons du Jura et des Vosges. Bull. Soc. Bot.
Fr. 23: 325.
Quélet L. - 1886: Enchiridion fungorum in Europa media et praesertim in Gallia vigentium. Paris.
Quélet L. - 1888: Flore mycologique de la France et des pays limitrophes. Paris.
Quélet L. - 1896: Quelques espèces critiques on nouvelles de la Flore Mycologique de France. C.R.
Ass. Fr. Av. Se. 24: 616-622.
Ramsbottom J. - 1965: A handbook of the larger British fungi. Seventh reprint. Alden press. Oxford.
Rauschert R. - 1989: Nomenklatorische Studien bei hòheren Pilzen. I. Russulales (Taublinge und
Milchlinge). Ceskà Mykol. 43: 193-209.
Rauschert R. - 1991: First finds ofR. incarnata and R. pruinosa in the eastern part of Germany (Former
GDR). Russulales News 1:7.
Rauschert R. - 1991: Russula-Vorkommen in Estland. Russulales News 1 (2): 51-61.
Rauschert R. - 1992: Bemerkeswerte Russula-Funde aus Sachsen, Sachsen-Anhalt und Thùringen (R.
helodes, R. incarnata, R. melitodes, R. pruinosa). Myk. Mitt. bl. 35 (1): 19-27.
Rayner R.W. - 1970: Keys to the British species of Russula. Third Edition. The British Mycological
Society. 1.2(2): 76-109.
Rayner R.W. - 1972: Keys to the British species of Russula. II. Bull. Brit. Myc. Soc. 4(1): 19-46.
Rayner R.W. - 1985: Keys to the British species of Russula. HI. Revised edition. London.
Rayner R.W. - 1968: Key employing only characters determinable in the field. Vol. 2.
Rayner R.W. - 1969: Identification using spore colour. Vol. 3.
Rayner R.W. - 1970: Lists of species presenting specified diagnostic features and descriptions. Vol. 4.
Rea C. - 1922: Russula luteotacta Rea 1922. British Basidiomycetes: 469.
Rea C. - 1922: British Basidiomycetes, a handbook to the larger British fungi. Cambridge.
Redeuilh G. - 1989: Le nouveau Code de Nomenclature, ICBN 1988. Bull. Soc. Mycol. Fr. 105: 319-
330.
Redeuilh G. - 1995: Les noms qui ne changent plus!... Note nomenclaturale sur la conservation des

1510
noms d'espèces. Doc. Mycol. 25 (98-100): 381-390.
Redeuilh G. - 1995: Etude Preliminaire en vue de la conservation d'Entoloma lividum. Bull. Soc. Mycol.
Fr. I l l (3): 155-168.
Redeuilh G. - 1997: Qu'est-ce qu'un épitypel Bull. Fed. Mycol. Dauphiné-Savoie 144: 19-23.
Reid D.A. - 1966-1969- Coloured Icones of Rare and Interesting Fungi. Part 1-3. Cramer. Leutershausen
4 (4-5): 3-6.
Reid D.A. - 1972: Fungorum Rariorum Icones Coloratae, Part VI. Cramer. Leutershausen 6: 34-40.
Rejinders A.F.M. - 1990: Over enige Russula s die gemakkelijk onopgemerkt bljiven. Coolia 33: 38-44.
Rejinders A.F.M. - 1993: Russula lepidicolor. Coolia 36: 38-40.
Restelli V. & Papetti C. - 1990: Russula consobrina (Fr. : Fr.) Fr. Boll. Circ. Micol. G. Carini 19:
inserto a colori. Brescia.
Reumaux P. - 1994: R. pulchrae-uxoris Reumaux 1994. Bull. Féd. Myc. Dauphiné-Savoie 135: 4-7.
Reumaux P. - 1997: Combinaisons nouvelles ou nomina nova. Doc. Mycol. 106: 53.
Reumaux P. - 1999: Errata graviora in Russules Rares ou Méconnues. Doc. Mycol. 114: 31-34.
Reumaux P. - 1999: Commentaires à propos de Monografia Illustrata del Genere Russula in Europa.
Doc. Mycol. 114:35-37.
Reumaux P., Bidaud A. & Moénne-Loccoz P. - 1996: Russules Rares ou Méconnues. Ed. Fed. Myc.
Dauphiné-Savoie. Marlioz.
Reumaux P., Bidaud A. & Moénne-Loccoz P. - 1999: Russules Rares ou Méconnues, 1° addendum.
Fungi non delineati, raro vel haud perspecte et explorate descripti aut definite picti. Pars VIII: 1-
56. Mykoflora. Alassio.
Reumaux P., Bidaud A. & Moénne-Loccoz P. - 1999: Russules Rares ou Méconnues, 2° addendum.
Bull. Soc. Mycol. Fr. 115: 419-425.
Reumaux P., Moénne-Loccoz P. & Bidaud A. - 1999: Russula derelicta Reumaux, sp. nov., Russula
faustiana, Russula cerasina.
Ricken A. - 1915: Die Blàtterpilze (Agaricacee). Leipzig (ristampa M. Candusso, Saronno 1980).
Richon C. & Roze E. - 1885-1889: Atlas des Champignons comestibles et vénéneux de la France. Paris.
Rinaldi A.,Tyndalo V. & Pace G. - 1974: L'Atlante dei funghi. Mondadori.
Robert R. & Buyck B. - 1994: Computerized identification of macromycetes. Abstracts of the fifth
International Mycological Cangress. Vancouver. Canada: 180.
Robert R. & Buyck B. - 1994: Missing data in Mycology. Abstracts of the fifth International Mycological
Congress. Vancouver. Canada: 181.
Robert V. & Buyck B. - 1995: Special issue 2: Missing data on European Russula. Russulales News 1-
91.
Robert V. & Buyck B. - 1996: ALLRUS: A system for standard description, identification and
classification ofRussulaceae. Mycotaxon 60: 471-480.
Rocabruna A. - 1992: Bolets de Catalunya Collecc. 11. Ed. Soc. Catal. Micol.
Roger M. - 1999: Henri Romagnesi (1912-1999). Bull. Soc. Mycol. Fr. 115 (2): 7-15.
Rollami L. - 1910: Atlas des Champignons de France. Suisse et Belgique. Paris.
Romagnesi H. - 1937: Florule mycologique du Bois de la Grange et de l'Etoile. Revue de Mycol. 2,
fase. I: 20.
Romagnesi H. - 1937: Liste des Champignons supérieurs recueillis à Paris. Bull. Soc. Mycol. Fr. 43:
117.
Romagnesi H. - 1940: Une nouvelle Russule du Groupe integra: R. lutensis Romagn. et Le Gal. Bull.
Soc. Mycol. Fr. 56: 66, pi. 13.
Romagnesi H. - 1939: Observation sur quelques espèces d'Agaricacées, sur le complexe Russula amoena
Quélet. Bull. Soc. Linn. Lyon 8: 202-204.
Romagnesi H. - 1940: Description de R.ferreri Singer var. sublevispora, sp. nov. Bull. Soc. Linn. Lyon
6:95.
Romagnesi H. - 1940: Russula lutensis Romagnesi et Le Gal. Bull. Soc. Mycol. Fr. 56: 70.
Romagnesi H. - 1942: Contribution à l'étude des Russules de la Flore Francaise, lere sèrie. Bull. Soc.
Mycol. Fr. 58: 150.

1511
Romagnesi H. - 1943: Contribution à l'étude des Russules de la Flore Francaise, 2ème sèrie. Bull. Soc.
Mycol. Fr. 59: 61.
Romagnesi H. - 1944: Apropos de R. romagnesii Singer. Bull. Soc. Linn. Lyon 13: 106.
Romagnesi H. - 1945: Contribution a l'étude des Russules de la Flore francaise, 3eme serie. Bull. Soc.
Mycol. Fr. 61: 22-37.
Romagnesi H. - 1950: Une Russule nouvelle: Russula odorata Romagn. Bull. Soc. Linn. Lyon 19: 76.
Romagnesi H. - 1950: Quelques Russules du Jura. Bull. Soc. Nat. Oyonn. 4: 53-58.
Romagnesi H. - 1952: Une Russule méconnue: Russula pectinatoides Peck. Bull. Soc. Linn. Lyon 19:
136.
Romagnesi H. - 1952: Quelques Russules nouvelles de la Flore Francaise. Bull. Soc. Linn. Lyon 21:
107.
Romagnesi H. - 1952: Russula rutila Romagnesi. Bull. Soc. Linn. Lyon 21: 112.
Romagnesi H. - 1953: Russula pelargonio Niolle. Bull. Soc. Linn. Lyon 22: 243.
Romagnesi H. - 1954: Trois Russules à odeur d'amandes améres. Bull. Soc. Linn. Lyon 23: 107.
Romagnesi H. - 1956: Russula alnetorum Romagnesi 1956. Bull. Soc. Linn. Lyon 25: 183.
Romagnesi H. - 1956-1967: Nouvel Atlas des Champignons. 3: 1-65, t. 155-236. Bordas. Paris.
Romagnesi H. - 1962: Petit Atlas des Champignons. 418 pp. Bordas. Vevey.
Romagnesi H. - 1962: Taxa nova ex Genere Russula. Bull. Soc. Linn. Lyon 31: 172.
Romagnesi H. - 1967: Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord. 998 pp. Bordas. Paris.
Romagnesi H. - 1980: Quelques espèces rares ou nouvelles de Macromycètes, Vili - Russulacées. Bull.
Soc. Mycol. Fr. 96 (3): 297-308.
Romagnesi H. - 1985: Russules d'Europe et d'Afrique du Nord. Bordas, Paris, sec. ed., 1085 pp.
Romagnesi H. - 1985: Russula helgae Romagnesi 1985, Russula amoena var. acystidiata, var. nov.
Bull. Soc. Mycol. Fr. 101 (3), Atlas: 3-4.
Romagnesi H. - 1987: Statuts et noms nouveaux pour les taxa infragénériques dans le genre Russula.
Doc. Mycol. 69: 39-40.
Romagnesi, H. - 1996: Revue bibliographique. P Reumaux [...]. Russules rare ou méconnues. Bull. Soc.
mycol. Fr. 112(4): 251-252.
Romagnesi H. - 1997: Validation de Russula acrifolia. Doc. Mycol. 104: 32.
Romagnesi H. - 1997: Validation de R. medullata. Doc. Mycol. 106: 53.
Romell L. - 1891: Observationes mycologicae. I. De genere Russula. Oefv. Kongl. Vet. Akad. Fòrh. 3:
163-184. Stockholm.
Romell L. - 1911: Hymenomycetes ofLappland. Uppsala & Stackholm. Ark. F. Bot. Bd. 2, n° 3.
Rouanet R. - 1995: Russula aurora Krombh. p. 26, photo p. 43. Bull. Soc. Castraise de Se. Nat.
Rouzeau C. - 1968 (pubbl. 1970): Russula pumi!'a Rouzeau & Massart, espèce nouvelle découverte en
Gironde. Actes Soc. linn. Bordeaux, sér. A 105 (7): 1-3.
Ruotsalainen J. - 1990: Haperoiden tunnistamisesta vàrinperusteella. Sienilehti 42 (2): 59-63.
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 1986: Konnanhapero, Russula cremeoavellanea. Suomessa aiemmin
ilmoittamaton laji. Sienilehti 38 (3): 54-57.
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 1990: Finnish records of the Genus Russula: The new species R. olivina
and R. taigarum. Karstenia 30: 15-26.
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 1991: Lehtoviinihapero (Russula pubescens). Suomessa. Sienilehti 43
(2): 39-42.
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 1994: Novelties in Russula: R. olivobrunnea, R. intermedia and R.
groenlandica. Karstenia 34: 21-34.
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 1994: Palterohapero (R. vesca) ja sen lahilajit, haarukkahapero (R.
heterophylla) ja ruscohapero (R. mustelina). Suomessa. Sienilehti 46 (1): 17-27.
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 1995: Polkuhapero, Russula violaceoincarnata, muuntelun mestari.
Sienilehti 47 (2): 47-53.
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 1996: Taighapero Russula taigarum, tutuksi. Sienilehti 48 (3): 80-84.
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 2000: Two new species of Russula with greening flesh from Fennoscandia.
Micologia 2000: 557-568. A.M.B. Fondazione Centro Studi Micologici. Vicenza.

1512
Ruotsalainen J. & Vauras J. - 2001: Kaksi uutta haperoa - isonuhruhapero ja noronuhruhapero (R.
rivulicola, R. vinososordida). Sienilehti 53 (3) : 68-75.
Ruotsalainen J., Sarnari M. & Vauras J. - 1997: Russula fulvograminea, una nuova specie in
Fennoscandia. A.M.B. Rivista di Micologia 40 (2): 99-107.
R\ man S. & Holmàsen I. - 1984: Svampar. Interpublishing AB. Stockholm.
R Mil a n S. & Holmàsen I. - 1992: Pilze. Uber 1500 Pilzarten ausfuhrlic beschrieben und in naturlichen
Umgebung Fotografiert. 718 pp. Bernhard Thalacker Verlag, Braunschweig. [Translated from
Swedish].
Saccardo P.A. - 1905-1925: Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum. Vol. V
Saccardo P.A. - 1915: Flora Italica Cryptogama I. Fungi Hymeniales. Rocca di San Casciano.
Saini S.S. & Atri N.S. - 1982: North Indian Agaricales. I. Indian Phytopathology 35: 265-272.
Saini S.S. & Atri N.S. - 1990: Taxonomy, distribution and ecology of Indian Russulaceae. In Reisinger,
A. & A. Bresinsky (Eds.). Abstracts Fourth International Mycological Congress. IMC 4.
Regensburg. Germany (F.R.G). p. 51.
Salo K. - 1993: The composition and structure ofmacrofungus communities in boreal upland type forests
andpeatlands in North Karelia, Finland. Karstenia 33 (2): 61-99. Russula (16 sp.) and Lactarius
(15 sp.).
Sarnari M. - 1984: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 1° Contributo.
Boll. Gr. Micol. Bres. 17 (5-6): 282-288.
Sarnari M. - 1985: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 2° Contributo.
Boll. Gr. Micol. Bres. 28 (1-2): 82-95.
Sarnari M. - 1986: Russula nuove o interessanti dell 'Italia centrale e mediterranea. 3° contributo. Boll.
Gr. Micol. Bres. 29 (1-2): 4-18.
Sarnari M. - 1986: Russula nuove o interessanti dell 'Italia centrale e mediterranea. 5° contributo. Boll.
Gr. Micol. Bres. 29 (1-2): 263-272.
Sarnari M. - 1986: Russules nouvelles et intéressantes d'Italie centrale et méditerranéenne. (4 contrib.).
Doc. mycol. 17 (65): 63-67.
Sarnari M. - 1987: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 6° Contributo.
Boll. Gr. Micol. Bres. 30 (3-4): 122-131.
Sarnari M. - 1987: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 7° Contributo.
Micol. Ital.16 (3): 65-70.
Sarnari M. - 1987: Le Russula dell'Erbario di G. Bresadola. Micol. Ital. 16 (3): 211-221.
Sarnari M. - 1988: Russula galochroides Sarnari. Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 13: 8.
Sarnari M. - 1988: Russulaprinophila Sarnari. Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 13: 9.
Sarnari M. - 1988: Russula rhodomarginata Sarnari. Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 13: 12.
Sarnari M. - 1988: R. curtipes Mailer & J. Schàffer. Il Fungo 7, suppl.: 27-31.
Sarnari M. - 1989: Russula messapica Sarnari sp. nov. Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 18: 12.
Sarnari M. - 1990: Russulae nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. Xcontributo. Riv.
di. Micol. 33 (2): 158-169.
Sarnari M. - 1990: Una nuova specie di Russula propria delle microsilve alpine. Boll. Ass. Micol.
Ecol. Romana 20-21: 60-65.
Sarnari M. - 1990: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 11° Contributo.
Micol. Veg. Medit. 5 (1-2): 13-24.
Sarnari M. - 1990: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. XII Contributo.
Riv. di. Micol. 33(3): 331-340.
Sarnari M. - 1991: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. XIV Contributo.
Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 23: 7-17.
Sarnari M. - 1991: Qualche riflessione sul problema degli ibridi con riferimento al Genere Russula.
Micol. Veg. Medit. 6 ( 1 ) : 3-10.
Sarnari M. - 1991 : Russula nuove o interessanti dell 'Italia centrale e mediterranea. XV Contributo. La
sottosezione Melliolentinae. Micol. Veg. Medit. 6 (2): 111-132.
Sarnari M. - 1991: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. XIII Contributo.

1513
Riv. di. Micol. 34(3): 195-230.
Sarnari M. - 1991: Precisazioni in merito a R. cupreola e R. monspeliensis. Boll. Ass. Micol. Ecol.
Romana 24 (3): 7-8.
Sarnari M. - 1992: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea, XVII Contributo.
Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 25: 9-18.
Sarnari M. - 1992: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea, XVI Contributo.
Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 26: 27-32.
Sarnari M. - 1992: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 20° Contributo:
Sulle Indolentinae edAmoeninae dell'Italia centrale, (parte Ia). Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana
27: 38-43.
Sarnari M. - 1993: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 18° Contributo: le
sottosezioni Griseinae e Ilicinae nell'Italia Centrale. Micol. Veg. Medit. 8(1): 15-66.
Sarnari M. - 1993: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 20° Contributo:
Sulle Indolentinae eAmoeninae dell'Italia centrale, (parte 2°). Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana
28: 25-36.
Sarnari M. - 1993: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 19° Contributo.
Riv. di Micol. 36(1): 37-54.
Sarnari M. - 1993: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 21° Contributo.
Micol. Ital. 22 (2): 35-45.
Sarnari M. - 1993: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. XXII Contributo.
Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 29: 15-23.
Sarnari M. - 1994: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 23° Contributo:
problemi di specificazione e di sistemazione delle Russula europee con velo. Micol. Ital. 23 (1):
27-36.
Sarnari M. - 1994: // Genere Russula nella collana "I Funghi dal Vero " (Revisione). Boll. Ass. Micol.
Ecol. Romana 11 (2): 15-30.
Sarnari M. - 1994: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 24° Contributo.
Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 30-31: 8-13.
Sarnari M. - 1994: Russula nuove o interessanti dell'Italia centrale e mediterranea. 25° Contributo e
supplemento. Boll. Ass. Micol. Ecol. Romana 33: 3-26.
Sarnari M. - 1997: Qualche specie rara o poco conosciuta del Genere Russula. Fungi non Delineati
raro vel haud perspecte et explorate descripti aut definite picti. Pars I: 1-31. Mykoflora, Alassio.
Sarnari M. - 1998: Monografia illustrata del Genere Russula in Europa. Tomo Primo. AMB, Centro
Studi Micologici. Trento. 800 pp.
Sarnari M. - 1998: Russula subtomentosa (Sarnari) Sarnari, comb. nov. Riv. di Micol. 41 (4): 301-305.
Sarnari M. - 1999: Russula parodorata Sarnari. Riv. di Micol. 41 (1): 26.
Sarnari M. - 2000: In memoria di Christian Dagron. Riv. di Micol. (43) 1: 55-56.
Sarnari M. - 2001: Sottogenere Russula sez. Russula sottosezione Urentes (supplemento) serie Formosa
ad interim. Riv. di Micol. (44) 1: 63-70.
Sarnari M. - 2001: Russula lividopallescens sp. nov. Russula oreades sp. nov. Riv. di Micol. (44) 1: 79-
80.
Schaeffer J.C. - 1762-1774: Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur, icones
(nativis coloribus expressae). Regensburg.
Schàffer J.C. - 1928: Der scharfe Goldtàubling, Russula pseudoaurata n. sp. Z. Pilzk. 7 (9): 133-136.
Schàffer J.C. - 1928: Nochmals der mehlstielige Tàubling, Russula farinipes Rom. Z. Pilzk. 7 (2): 25-
26.
Schàffer J.C. - 1931: Russula gracillima Schaeffer 1931. Z. Pilzk., 10: 105.
Schàffer J.C. - 1933: Monographie der Gattung Russula, pars I. Annales Mycol. 31 (5-6): 305-517. (3-
4).
Schàffer J.C. - 1934: Monographie der Gattung Russula, pars II. Annales Mycol. 32 (3-4): 141-243.
Schàffer J.C. - 1937: Beitrag zur Russula-Forschung IL Annales Mycol. 35(2): 106-112.
Schàffer J.C. - 1938: Beitrag zur Russula-Forschung II. Annales Mycol. 36(1) : 27.

1514
Schàffer J.C. - 1939: Revision der Russula-Sammlung Romells, ner Anmerkungen ùber die Russula-
Sammlung Bresadolas im Naturhistorischen Reichsmuseum. Stockholm. Arkiv for Botanik Band
29 A., n° 15.
Schàffer J.C. - 1940: Russula firmula Schaeffer 1940. Ann. Mycol. 38 (2-4): 111.
Schàffer J.C. - 1942: Filze Mitteleuropas, III. Teil.
Schàffer J.C. - 1952: Russula-Monographie. 2° Die Filze Mitteleuropas, Vol. III. Julius Klinkhardt.
Germany.
Schàffer J.C., Neuhoff W. & Herter W.G. - 1949: Die Russulaceen. Bestimmungstabelle fur die
mitteleuropàischen Russula und Lactarius-Arten. Sydowia 3: 1008-1053.
Schlitter J. & Waldvogel F. - 1972: Funghi. Voli. I-IL Edizioni, Zurigo.
Schoonachers M. - 1985: Een vergelijkend - anatomische studie van de hoedstructuur in het genus
Russula (Basidiomycetes). 137 p., 61 fig. Licentiaatsverhandeling, Rijksuniversiteit Gent. - unpubl.
SchiiImann O. - 1960: Zur Kenntnis der Basidiomyceten Finnlands. Karstenia 5: 55-99.
Schulmann O. - 1963: Zur Kenntnis der Basidiomyceten Finnlands. Karstenia 6-7: 5-34.
Schumacher C.F. - 1803: Enumeratio Plantarum in partibus Saellandiae Septentrionalis et Orientalis.
F. Brummer, Hafniae.
Schwòbel H. - 1972: Die Tàublinge. Beitrdge zu ihrer Kenntnis und Verbeitrung. Z. Pilzk. 39: 175-190.
Schwòbel H. - 1974: Die Tàublinge. Beitràge zu ihrer Kenntnis und Verbreitung III. Z. Pilzk. 40 (3-4):
145-158.
Schwòbel H. - 1975: Die Tàublinge. Beitràge zu ihrer Kenntnis und Verbreitung (IV). Z. Mykol. 41 (3):
123-142.
Schwòbel H. - 1989: Impressionen zu Julius Schaffers Taublingschreibungen, Festschrift Julius Schàffer
Tagung. Herrnschng 21-24. September 1989 S. 29.
Scopoli J.A. - 1760: Flora carniolica, exhibens plantas Carnioliae indigenas et distributas in classes
naturales cum differentiis specificis, synonymis recentiorum, locis natalibus, nominibus incolarum,
observationibus selectis viribus medicis. Vienna.
Secretan L. - 1833: Mycographie Suisse ou Description des Champignons qui croissent en Suisse. Genève.
Séguy E. - 1936: Code Universel des Couleurs. Paris. Lechevalier.
Seibt D. - 1986: Microscopical means for the Determination of Russula species. A. The Russula-cuticle,
B. The Russula-Spore. Beitràge zur Kenntnis der Pilze Mitteleuropas II: 85-97.
Senn-Irlet B.I. - 1987: Òkologie, Soziologie und Taxonomie alpiner Makromyzeten (Agaricales,
Basidiomycetes) der Schweizer Zentralalpen. Dissertation. Bern. 252 pp.
Sesli E. & Baydar S. - 1995: A Preliminary Checklist ofRussulaceae of Turkey. Russulales News 5: 5-
22.
Setti L. & Bigoni P. - 1998: Russula camarophylla Romagn.: un raro ritrovamento della Valseriana.
A.M.B. Rivista di Micologia (1) : 61-64.
Shaffer R.L. - 1962: The subsection Compactae of Russula. Brittonia 14 (3): 254-284.
Shaffer R.L. - 1964: The subsection Lactarioideae of Russula. Mycologia 56: 202-231.
Shaffer R.L. - 1970: Notes on the subsection Crassotunicatinae and other species of Russula. Lloydia
33:49-96.
Shaffer R.L. - 1970: Cuticular Terminology in Russula (Agaricales). Brittonia 22: 230-239.
Shaffer R.L. - 1972: North American Russulas of the Subsection Foetentinae. Mycologia 64 (5): 1008-
1053.
Shaffer R.L. - 1975: Some Common North American Species of Russula Subsection Emeticinae. Beih.
Nova Hedwigia 51: 207-237.
Shaffer R.L. - 1989: Four White-Capped Species of Russulas (Russulaceae). Mem. New-York Bot.
Gard., 49: 348-354.
Shaffer R.L. - 1990: Notes on the Archaeinae and other Russulas. Contr. Univ. Mich. Herb. 17: 295-
306.
Shaoying H. - 1993: Some ectomycorrhizal Fungi in Jiaohe, Jilil province. Zhongguo Shiyongjun [Edible
Fungi of China]. 12 (5): 24-26.
Shear C.L. - 1928: Lars Romell. Mycologia 20 (2): 49-51.

1515
Schoonackers M - 1985: Een vergelijkend - anatomische studie van de hoedstructuur in het genus
Russula. 137 p., 61 fig. Licentiaatsverhndeilnd. Rijksuniversiteit Gent, unpubl.
Simpson W. - 1995: Synonymy of North American Russula. A literature survey. Russulales News 5: 23-
33.
Simon L. & Bernier J. - 1978: Ornementation de la Basidiospore chez quelques espèces du Genre
Russula. Doc. Mycol. 8 (30): 23-30.
Singer R. - 1923: Die Tdublinge Mitteleuropas. Z. Pilzk.: 1.
Singer R. - 1926: Monographie der Gattung Russula 1°. Hedwigia 66: 163-260.
Singer R. - 1928: Drei seltene ausserhalb Deutschlands heimische Russulae. 42.
Singer R. - 1929: Russula mairei Singer 1929. Arch. f. Protistenkunde 65: 306, tav. 12, f. 1-3.
Singer R. - 1929: Eine neue Russula-Art.Arch. f. Protistenkunde 65: 306, tav. 12, f. 1-3.
Singer R. - 1930: Contributions à l'étude des Russules. Note sur deux variétés nouvelles. Bull. Soc.
Mycol. Fr. 46: 209-212.
Singer R. - 1931- Pilze aus dem Kaukasus II. Beih. Bot. Cbl. Dresden 48, Abt. 1: 513-542.
Singer R. - 1932: Monographie der Gattung Russula 2°. Beih. Bot. Centralbl. 49 (2): 205-380.
Singer R. - 1932: Russula alutacea rubroalba ("ssp. romellii") f. rubroalba. Beih, Bot. Centralbl. 49
(2): 254.
Singer R. - 1934: Russula cyanoxantha van variata. Feddes Repert. 33: 350.
Singer R. - 1935: Sur quelques Russules exotiques. Annales de Cryptogamie Exotique 8: 88-93.
Singer R. - 1935: Sur la classification des Russules. Bull. Soc. Mycol. Fr. 51: 303-304.
Singer R. - 1935: Supplemente zu meiner Monographie der Gattung Russula. Ann. Mycol. 33 (5-6):
307-309.
Singer R. - 1936: Das System des Agaricales. Ann. Mycol. 34 (4-5): 236.
Singer R. - 1936: Notes sur quelques Basidiomycètes. Rev. Mycol. I (2): 75.
Singer R. - 1936: Russula cremeoavellanea Singer 1936. Rev. Mycol. 1 (6): 228.
Singer R. - 1937: Notes sur quelques Basidiomycètes. Rev. Mycol. II (6): 226.
Singer R. - 1938: Les Russules de Catalunya i clan a 'llur determinaci. Cavanillesia 8: 144-159.
Singer R. - 1938: Contribution à I 'etude des Russules, 3: Quelques Russules américaines et asiatiques.
Bull. Soc. Mycol. Fr. 54: 132-177.
Singer R. - 1938: Russula citrinochlora Singer 1938. Bull. Soc. Mycol. Fr. 54: 137.
Singer R. - 1938: Russula innocua Singer 1938. Bull. Soc. Mycol. Fr. 54: 176.
Singer R. - 1939: Contribution à l'étude des Russules 4: Quelques Russules américaines et asiatiques.
Bull. Soc. Mycol. Fr. 55: 226-283.
Singer R. - 1942: Das System der Agaricales II. Ann. Mycol. 40: 1-132.
Singer R. - 1942: Type Studies on Agarics II. Lloydia 5: 97-135.
Singer R. - 1942: Type Studies on Basidiomycètes I. Mycologia 34: 61-93.
Singer R. - 1943: Type Studies on Basidiomycètes IL Mycologia 35: 142-163.
Singer R. - 1943: Das System der Agaricales III. Ann. Mycol. 41: 1-189.
Singer R. - 1944: New Genera of Fungi. Mycologia 36: 358-368.
Singer R. - 1945: New and Interesting Species of Basidiomycètes. Mycologia 37: 425-439.
Singer R. - 1946: New and Interesting Species of Basidiomycètes II. Pap. Michigan Acad. Sci. 32: 103-
150.
Singer R. - 1947: Russula font-queri Singer 1947. Collectanea Botanica 1 (3): 215.
Singer R. - 1947: Champignons de la Catalogne. Espèces observées en 1934. Collect. Bot. 1 (3): 199-
246.
Singer R. - 1947: Type Studies on Basidiomycètes III. Mycologia 39: 171-189.
Singer R. - 1948: New and Interesting Species of Basidiomycètes II. Pap. Mich. Acad. Sci. Arts and Let.
32: 103-151.
Singer R. - 1948: Diagnoses Fungorum novorum Agaricalium. Sydowia ser. 2, 2: 26-42: p. 2.
Singer R. - 1949: The Agaricales in Modern Taxonomy. Lilloa 22: 5-832.
Singer R. - 1950: Les Russules de l'Argentine. Rev. Mycol. 15: 125-137.
Singer R. - 1951: Type studies on Agaricales. HI. Lilloa 25: 463-514.

1516
Singer R. - 1951 b: Type studies on Basidiomycetes V. Sydowia 5: 445-475.
Singer R. - 1951: The 'Agaricales" (Mushrooms) in modern taxonomy. Lilloa 22: 5-832.
Singer R. - 1952: Russulaceae of Trinidad and Venezuela. Kew Bull. 7: 295-301.
Singer R. - 1953: Type studies on Basidiomycetes. VI. Lilloa 26: 57-159.
Singer R. - 1955: Type studies on Basidiomycetes 8. Sydowia 9: 367-431.
Singer R. - 1955: Sur la classification des Russules. Bull. Soc. Mycol. Fr. 51: 281.
Singer R. - 1957: New and Interesting Species of Basidiomycetes V. Sydowia 11: 141-272.
Singer R. - 1958: The meaning and affinity of the Secotiaceae with the Agaricales. Sydowia 12: 1-43.
Singer R. - 1959: Type Studies on Basidiomycetes 9. Sydowia 13: 235.
Singer R. - 1961: Type Studies on Basidiomycetes 10. Persoonia 2: 1-62.
Singer R. - 1961: Diagnoses fungorum novorum Agaricalium II. Sydowia ser. 2, 15: 45-83.
Singer R. - 1962: Four Interesting European Russulae of Subsections Sardoninae and Urentinae, Sect.
Russula. Sydowia 16: 289-301.
Singer R. - 1962: The Agaricales in Modern Taxonomy. Stuttgart, Germany.
Singer R. - 1962: Four interesting European Russulae of subsection Sardoninae and Urentinae. Sydowia
41:289-301.
Singer R. - 1967: Russula decipiens Singer 1967. Ceskà Mykol. 21: 228.
Singer R. - 1969: My coflora Austral is. Beihefte fur Nova Hedwigia 29: 1-405.
Singer R. - 1973: Diagnoses fungorum novorum Agaricalium 3. Beih. Sydowia 7: 1-106.
Singer R. - 1975: Tropical Russulaceae: Lactarius sect. Polysphaerophori in the Gulg area. Nova
Hedwigia 26: 897-901.
Singer R. - 1975: The Agaricales in modern taxonomy. Ed. 3a. J. Cramer, Vaduz. 912 pp.
Singer R. - 1982: Notes on Russula taxonomy. I. The Russulae of Catalonia. Collect. Bot., Barcelona 13
(2): 669-700.
Singer R. 1984: Tropical Russulaceae II. Lactarius sect. Panuoidei. Nova Hedwigia 40: 435-452.
Singer R. - 1986: The Agaricales in Modern Taxonomy. 981 pp. Koenigstein, Koeltz pp. 88 pi.
Singer R. - 1989: New taxa and combinations ofAgaricales (Diagnoses Fungorum Novorum Agaricalium
IV). Fieldiana Botany, new series 21: 1-133.
Singer R. - 1990: Agaricales new for Mexico or Central America. An. Inst. Biol. Univ., Nac. Auton.
Mex. Ser. Bot. 60(1): 27-36.
Singer R. et al. - 1982: North Indian Agaricales. II : Russula minutula var. robusta van nov. Sydowia
35:239.
Singer R. & Araujo I.J.S. - 1979: Litter decomposition and ectomycorrhiza in Amazonian forests. I. A
comparison of litter-decomposing and ectomycorrhizal Basidiomycetes in latosol-terra-firme
rain forest and white sandpodzol Campinarana. Acta Amazonica 9: 25-41.
Singer R., Araujo I. & Ivory M.H. - 1983: The Ectotrophically Mycorrhizal Fungi of the Neotropical
lowlands, especially Central Amazonia. Part II: Agaricales with Boletineae, Gasteromycetes.
Beih. Nova Hedwigia 77: 169-333.
Singer R. & Cernohorsky Th. - 1934: Vorarbeiten zur Russula-flora Òsterreichs - Annales Mycologici
32: 448-463.
Singer R. & Machol R.E. - 1983: The Sydney Rules and the Nomenclature of Russula Species. Mycotaxon
18: 191-200.
Skifte Ola - 1989: Russula of the Island Bjornoya (Bear Island). Svalbard, Opera Botanica. 100: 233-
238.
Smith W.G. - 1891: Outlines of British Fungology. Supplement. L. Reeve & Co. London. 386 pagg.
Smith W.G. - 1908: Synopsis of the British Basidiomycetes. British Museum of Natural History. London.
531 pagg.
Smith A.H. & Trappe J.M. 1972: The Higher Fungi of Oregon 's Cascade Head Experimental Forest
and Vicinity 1. The Genus Phaeocollybia (Agaricales) and Notes and Descriptions of Other
Species in the Agaricales. Mycologia 64: 1138-1153.
Smotlacha F. - 1949: In Memoriam Profesor Josef Velenovsky. Casop. Cesk. Houb. 26: 102-103.
Sowerby J. - 1797-1809: Coloured Figures of English Fungi or Mushrooms. London.

1517
Stafleu F.A. & Cowan R.S. - 1976: Taxonomic Literature, a Selective Guide to botanical Publications
and Collections with dates, Commentaries and Types. Vol. I. Regn. Veget. 94.
Stafleu F.A. & Cowan R.S. - 1986: Taxonomic Literature, a Selective Guide to botanical Publications
and Collections with dates, Commentaries andTypes. Vol. VI. Ed. 2°, Bohn Scheltema & Holkema,
Utrecht/Antwerpen dr. W. Junk b.v., Publishers. The Hague, Boston.
Stafleu F.A. & Cowan R.S. - 1997: Taxonomic Literature, a Selective Guide to botanical Publications
and Collections with dates, Commentaries andTypes. Suppl. IV: Ce-Cz. Koeltz Scientific Books.
Kònigstein, Germany.
Staudt E. (1994). Wie ich den Rosen-Tàubling (Russula rosea Quélet) bestimmte. Sudwestdeutsche
Pilzrundschau, 30 (2): 53-54.
Svrcek M. - 1967: R. cremeoavellanea Singer, R. decipiens (Singer) Kuhner & Romagn., dve vzacne
holubinky v. Cechach. CeskàMykol. 21: 225-231.
Svrcek M., Kubicka J. & Erhart M. -1979: Impariamo a conoscere i Funghi- 1st. Geogr. De Agostini,
Novara.
Svrcek M,. Erhart J. & Erhartova M. - 1984: Holubinky. Acad. Ceskosl., 165 pp. Praha.
Takahashi A. - Russuphulins, B.C.D.E.F. new cytotoxic substances from the mushroom Russula
subnigricans Hongo. Chem. Pharm. Bull. 41 (10): 1726-1729.
Thiers H.D. - 1984: The secotioid syndrom. Mycologia 76: 1-8.
Thiers H.D. - 1994: The subgenus Compactae of Russula in California. Mycol. Helv. 6 (2): 107-120.
Trappe J. - 1962: Fungus associates of ectotrophic mycorrhizae. Review 28: 538-606.
Trappe J. - 1988: Lessons from Alpine Fungi. Mycologia 80: 1-10.
Treu R. - 1990: Russula firmula. In Agerer R. (ed.), Colour Atlas of Ectomycorrhizae: pi. 43. Einhorn-
Verlag, Schwabisch Gmund.
Treu R. - 1990: Russula laricina. In Agerer R. (ed.), Colour Atlas of Ectomycorrhizae: pi. 44. Einhorn-
Verlag, Schwabisch Gmund.
Ubaldi D. - 1985: Una nuova specie di Russula proveniente dal Territorio di Pesaro ed Urbino. Micol.
Ital. 14 (3): 23-29.
Unger H.G. - 1994: Regionale Rote Liste Lù'beck, Grosspilze. Hansestadt Liibeck.
Unger H.G. - 1999: Russula flavispora (Blum) Romagnesi - Erstnachweis fùr Deutschland. Mycol.
Bavarica 3: 2-5.
Van Vuure M. - 1984: Vermeldenswaardige Russula s en melkzwammen van Schotland, 1983. Coolia
21 (2): 21-24.
Van Vuure M. - 1985: Russula tyrrhenica Sarnari. Bull. Soc. Mycol. Fr. 101 (4): 327-331.
Van Vuure M. - 1985: Checklist van Russula in Nederland. Leiden.
Van Vuure M. - 1987: Een zeldzame Russula dicht bij onze Grens (R. lilacea var. carnicolor). Coolia 30
(1): 3-5.
Van Vuure M. - 1988: Russula romellii, ein voor ons Land nieuve Russula. Coolia 31 (2): 29-32.
Van Vuure M. - 1990: Russula helgae, a new Russula to Norway. Agarica 10-11 (19-20): 44-47.
Van Vuure M. - 1992: Checklist van Russula in Nederland. Coolia 35. Supplement.
Van Vuure M. - 1993: Russula cremeoavellanea, ein in Europa ziemlich seltener Tàubling. Myk. Mitte.
Jahrgang, 1:21-23.
Van Yper J. - 1990: De microscopische aanpak van het geslacht Russula. Mededelingen Antwerpse
Mycol. Kring 9 0 ( 1 ) : 11-15.
Van Yper J. - 1990: Russula odorata. Mededelingen Antwerpse Mycol. Kring 91 (1): 7-9.
Velenovsky J. - 1920-1922: Ceské Houby. Praga.
Verbeken A. - 1995: Further notes on Lactarius edulis Verbeken & Buyck. Russulales News 3: 18-23.
Vesterholt J. & Knudsen H. - 1990: Truede Storsvampe i Danmark en Rodliste. 64 p. Copenhagen.
Botanisk Mus.
Vesterholt J. - 1996: Usaedvanlige danske svampefund. Svampe 34: 34-38.
Vittadini C. - 1835: Descrizioni dei funghi mangerecci più comuni dell 'Italia e de 'velenosi che possono
co'medesimi confondersi. Rusconi. Milano.
Viviani D. - 1834-1838:1 Funghi d'Italia e principalmente le loro specie mangerecce, velenose o sospette.

1518
Genova.
Viani P.L. - 1974: II grande libro dei funghi. De Vecchi Ed. Milano.
Violante U. & Soriente S. - 1986: Flora Micologica del Napoletano. 2°: I Macromiceti che crescono
nel Parco Gussone della Reggia di Portici (Napoli). Micol. Ital. 15 (3): 21-37.
Walleyn R. - 1993: Russulales on stamps. Russulales News 2: 10-17.
Walleyn R., Verbeken A. & Noordeloos M.E. - 1996: Published names in Lactarius Pers. Russulales
News 6. 1-40.
Weber E.H. - 1967: Fortsetzung und Schluss des theoretischen Pilzbestimmung, Familie XV: Russulaceae
(Sprodblatter). Schweiz. Z. Pilzk. 45: 161-167.
Weber N.S. & Smith A.H. - 1985: A field Guide to Southern Mushrooms. University of Michigan, 280
pp.
Weholt O. - 1990: Er R. rhodopoda og R. helodes samme art?. Agarica 10-11 (19-20): 75.
Weholt O. & Bon M. - 1986: Some new and Interesting Russula species to the Norwegian Flora, I.
Agarica 7 (14): 19-28.
Weholt O. & Bon M. - 1987: Contribution to the Norwegian Russula Flora. II. Agarica 8 ( 1 6 ) : 37.
Wei-Fan Chiù - 1945: The Russulaceae of Yunnan. Plant Patology Division, Institute of Agricultural
Research, Tsing Hua University, Kunming, Yunnan, China. Lloydia 8 (I): 40-59.
Winterhoff W. - 1984: Analyse der Pilze in Pflanzengesellschaften, insbesondere der Makromyzeten.
In: Knapp R.: Sampling methods and taxon analysis in vegetation science, p. 227-364.
White F. - 1983: The vegetation of Africa. Unesco Nat. Resources Res. 20: 1-356.
White T.J., Bruns T., Lee S. & Taylor J. - 1990: Amplification and direct sequencing of Fungal
Ribosomal RNA Genes for phylogenetics. In PCR protocols. A guide to Methods and Applications
(M.A. Innes, D.H. Gelfand, J.J. Sninsky & T.J. White), pp. 315-322. Academic Press, Inc.: San
Diego, California.
Woo B. - 1985: Russula, Trial Key to the Pacific Northwest Species. Prepared for the Pacific Northwest
Key Council by Benjamin Woo, Puget Sound Mycological Society, Seattle, Washington.
Xie Z., Wang Y. & Wang B. - 1986: Illustrations of Agarics of Chang Bai Mountains, China (in Chinese).
288 pp. Jilin Sci. Technol. Press. Changchun.
Zuccherelli A. - 1993:1 funghi delle pinete delle zone mediterranee. Longo editore. Ravenna.
Zang M. & Bi Z.S. - 1992: Edible fungal flora of China. Ed. China Forestry Publishing House. Shanghai.
298 p.p. + 42 pi.
Zvàra J. - 1927: Russula melzeri Zvàra 1927. In Melzer & Zvàra, Arch. pr. vyzk. Cech. 17 (4): 83.
Zvàra J. - 1927: Russula rhodopus Zvàra 1927, ("rhodopus"). In Melzer & Zvàra, Arch. pr. vyzk.
Cech. 17(4): 108.

1519
INDICE GENERALE

PREFAZIONE DI BURT BUYCK (originale inglese) Pag. 807


Prefazione di Burt Buyck (traduzione in italiano) " 809
INTRODUZIONE DELL'AUTORE " 813

RINGRAZIAMENTI " 815

AGGIORNAMENTO DI NOMENCLATURA " 817

PROLOGO " 819

JACOB CHRISTIAN SCHAEFFER " 819


PIERRE BULLIARD " 820
CHRISTIAN HENDRICK P E R S O O N " 820
JULIUS VINCENZ V O N KROMBHOLZ " 821
ELIAS MAGNUS FRIES " 821
CLAUDE-CASIMIR GILLET " 823
MORDECAICUBITT COOKE " 823
LUCIEN QUÉLET " 824
MAX BRITZELMAYR " 825
G I A C O M O BRESADOLA " 825
FREDERIC BATAILLE " 827
LARS ROMELL " 828
J O S E F VELENOVSKY " 829
RICHARD CRAWSHAY " 829
JAKOB EMANUEL LANGE " 830
RENE MAIRE " 830
VACLAV MELZER " 832
JULIUS SCHÀFFER " 834
R O G E R HEIM " 835
ROBERT KÙHNER " 836
R O L F SINGER " 836
JEAN BLUM " 839
ALFRED EINHELLINGER " 841
HENRI ROMAGNESI " 842
CHRISTIAN DAGRON " 846
SUBGENERE Russula " 851
Sezione Viscidinae " 853
Chiave analitica della Sezione Viscidinae " 853
Russula viscida " 854
Russula ochroleuca " 861
Sezione Polychromae 867
Subsezione Xerampelinae " 867
Chiave analitica della Subsezione Xerampelinae 871
Russula xerampelina " 875
Russula (avrei " 883
Russula graveolens " 889
Russula faginea " 896
Russula pascua " 901
Russula subrubens " 906
Russula chamiteae " 910
Subsezione Melliolentinae 915

1521
Russula melliolens " 917
Russula dryophila " 922
Russula annae " 928
Subsezione Integriforminae " 935
Chiave analitica della Subsezione Integriforminae 937
Serie Decolorans " 947
Russula decolorans " 947
Russula rivulicola " 951
Russula vinososordida " 956
Serie Paludosa " 961
Russula paludosa " 961
Serie Integriforminae anomale " 966
Russula nuragica " 966
Russula carpini " 972
Russula taigarum " 976
Serie Romellii " 981
Russula romellii " 981
Russula alternata " 986
Russula rubroalba " 991
Russula pseudoromellii " 996
Russula curtipes " 1002
Russula prinophila " 1006
Serie Straminea " 1012
Russula olivobrunnea " 1012
Serie aff. Romellii " 1016
Russula lutensis " 1016
Russula violaceoincarnata " 1021
Russula lividopallescens " 1025
Russula oreades " 1029
Russula pseudolaeta " 1033
Russula fulvograminea " 1036
Subsezione Paraintegrinae " 1043
Chiave analitica della Subsezione Paraintegrinae 1043
Russula velenovskyi " 1046
Russula tinctipes " 1051
Russula integriformis " 1056
Russula picrea " 1060
Russula seperina " 1063
Subsezione Aurafinae " 1071
Russula aurea " 1072
Sezione Pcrraincrusfafae " 1079
Subsezione Integrae " 1079
Chiave analitica della Subsezione Integrae " 1079
Russula melitodes " 1082
Russula integra " 1087
Russula carminipes " 1095
Russula tyrrhenica " 1100
Russula rhodomarginata " 1107
Russula laeta " 1111
Russula cremeoavellanea " 1119

1522
Subsezione Lepidinae " 1127
Chiave analitica della Subsezione Lepidinae " 1127
Russula lepida " 1128
Russula erniarissima 1136
Sezione Tenellae " 1141
Subsezione Puellarinae 1141
Chiave analitica della Subsezione Puellarinae 1142
Serie Puellaris " 1148
Russula puellaris " 1148
Russula terenopus " 1153
Russula versatilis " 1157
Serie Versicolor " 1163
Russula versicolor " 1163
Russula cistoadelpha " 1170
Serie Odorata " 1175
Russula odorata 1175
Russula suberetorum 1181
Russula lilacinicolor " 1187
Russula parodorata " 1190
Subsezione Rhodellinae " 1195
Chiave analitica della Subsezione Rhodellinae 1195
Russula puellula " 1198
Russula rhodella " 1202
Russula melzeri " 1207
Russula convivialis " 1211
Russula impolita 1214
Russula pseudoimpolita " 1218
Russula font-queri " 1224
Russula arpalices " 1230
Subsezione Laricinae " 1237
Chiave analitica della Subsezione Laricinae " 1237
Russula nauseosa " 1239
Russula laricina 1245
Russula cessans 1251
Russula olivina 1256
Russula sapinea 1260
Subsezione Betulinae " 1267
Chiave analitica della Subsezione Betulinae 1267
flussuia roherfi " 1269
Russula nitida " 1275
Russula saliceticola " 1281
Russula brunneoviolacea 1285
Sezione Messapicae " 1291
Russula messapica 1291
SUBGENERE JncrusfafuJa " 1297
Sezione Liiaceinae 1299
Subsezione Lilaceinae " 1299
Chiave analitica della Subsezione Lilaceinae 1299
Russula zvarae var. zvarae 1303
Russula zvarae var. pusilla 1308

1523
Russula emeticicolor " 1311
Russula roseoaurantia " 1317
Russula lilacea " 1326
Russula subazurea " 1332
Russula azurea " 1336
Subsezione Roseinae " 1341
Chiave analitica della Subsezione Roseinae 1341
Russula velutipes " 1342
Russula minutula " 1351
Sezione Amethystinae " 1357
Subsezione Amethystinae " 1357
Chiave analitica della Subsezione Amethystinae 1357
Russula roseipes " 1359
Russula turci " 1364
Russula amethystina " 1369
Subsezione Chamaeleontinae 1375
Chiave analitica della Subsezione Chamaeleontinae 1375
Russula risigallina " 1378
Russula ochracea " 1386
Russula vitellina " 1389
Russula helios " 1396
Russula roseicolor " 1401
Russula olivascens " 1405
Subsezione Integroidinae " 1417
Chiave analitica della Subsezione Integroidinae 1418
Serie Vinosa " 1421
Russula pubescens " 1421
Russula vinosa " 1425
Russula claroflava " 1430
Russula groenlandica " 1435
Serie Sericatula " 1439
Russula sericatula " 1439
Russula caerulea " 1444
Russula pseudointegra " 1450
Subsezione Oiivaceinae 1457
Chiave analitica della Subsezione Oiivaceinae 1457
Russula olivacea " 1459
Russula alutacea " 1465
Russula vinosobrunnea " 1473
Russula vinosobrunnea var. perplexa " 1477
SUBGENERE Russula (supplemento) " 1483
Sezione Russula " 1483
Subsezione Urentes " 1483
Serie Formosa " 1483
Russula blumiana " 1483

Bibliografia " 1491


Indice Generale 1521
Indice analitico dei taxa trattati nei due volumi 1525
Mauro Sarnari 1567

1524
INDICE ANALITICO DEI TAXA

LEGENDA "Nomi dei taxa"


Specie ed entità di rango inferiore descritti, in grassetto-corsivo.
Specie, entità di rango inferiore e sinonimi citati, in corsivo.
TAXA di rango superiore alla specie trattati, in MAIUSCOLO-GRASSETTO.
TAXA di rango superiore alla specie citati, in MAIUSCOLO.

LEGENDA "Numeri di pagina":


Descrizioni e definizioni nelle "Chiavi" di specie ed entità di rango inferiore: grassetto-corsivo.
Citazioni e raffronti fra specie: tondo normale.
Sinonimi: normale-corsivo.
Fotocolor: tondo-grassetto.
Tavole di microscopia: sottolineato normale.

abietina R. 1264 1148, 1163, 1260, 1275


abietina E. cavipes var. 639, 640 636
abietina R. non ss. Peck 1251
abietina R. puellaris var. 1148
abietina R. puellaris var. ss. Bon 1153
abietina R. ss. Auct. 1251
abietina R. ss. J. Blum 1153 1148
abietum R. 886, 888 883
abietum R. xerampelina var. 901 883
acetolens R. 1393, 1394, 1395, 1396 1390
aciculocystis R. 388 385
acrifolia R. 146, 148, 149 152, 153, 162, 163, 166, 167,
905 160, 164 147, 151, 153 151
ACRIFOLIA Serie 149
acrior R. brevipes var. 196
acris R. 616
acystidiata R. amoena var. 383,384 388 385
adelae R. 463 460
adulterina R. 682, 685, 745 688, 726, 727, 738, 755, 1092 722, 735
683, 747, 749 747. 749
adulterina R. integra var. 745
adulterina R. ss. J. Blum 748
adulterina R. ss. Romagn. 748
adulterina R. ss. Shaffer 748 745
ADULTERINA Serie 680, 682, 685, 745
adusta R. 146, 148, 159 147, 161, 162
adusta R. adusta var 162, 163
adusta R. heterophylla i. 251, 254, 256, 266, 270, 928 252 252, 25$ 259
adusta R. nigricans var. 159
adusta R. ss. Bataille 178
adusta R. ss. J.E. Lange 159
adusta R. ss. Quél. 159
adusta R. ss. Ricken 162
adusta R. ss. Singer 164
adusta caerulescens R. 182 178
adusta coerulescens R. ss. J. Blum 178
adusto-densifolia R. 168 164

1525
adustoides R. 159
adustus Agaricus 163,460 159
aerina R. 940. 943
aeruginascens R. 233
aeruginea R. 214, 218. 360. 361. 310 258, 260, 298, 2!
335, 865, 1227 254 360, 371, 373 X
aeruginea R. ss. Auct. 299
aeruginea R. ss. Cooke 219
aeruginosa R. 304 299,311,315
aeruginosa R. turcata var. B 315
aeruginosa R. furcata var. B ss. Schumach. 311
alachuana R. 385
alba R. 706 100
alba R. lepida i. 1129, 1132
alba R. lepida var. 1130 1128
alba R. maculata var. 704 700
alba R. persicina f. 672 661
alba R. romellii f. 981
alba R. romellii var. 984
albicans R. depallens var. 941
albida R. decolorans var. 941
albidocitrina R. virescens var. 315
albidolutescens R. 674 398
albidolutescens R. ss. Reumaux 612
albocitrina R. non ss. Barbier 541
albocitrina R. queletii f. 542, 631
albocitrina R. ss. Brébinaud 541
albocreatacea R. rubroalba var. 939, 942, 992, 995 991
alboniger Agaricus 118
albonigra R. 146. 148. 118 157, 170, 174, 325, 1130 147, 179 179
albonigra R. adusta var. 118
albonigra R. albonigra f. 180
albonigra R. nigricans var. 118
albonigra R. ss. Reumaux 118
albonigra R. ss. Singer 170 118
ALBONIGRA Serie 118
alborosea R. 531 521
album Hypophyllum 188, 192 188
allescheri R. 752,756 155
allescheri R. firmula var. 756 155
allescheri R. ss. J. Blum 155
allescheri R. ss. Reumaux 726 122
allescheri R. ss. Romagn. 144 122, 139, 155
alnetorum R. 488, 490, 531 1152 489, 532, 533, 537 533
alpestris R. 510
alpestris R. emetica ssp. 574 510
alpestris R. emetica var. 510
alpestris R. fragilis var. 574 518, 510
alpigenes R. 488,490,525 524 526
alpigenes R. fragilis var. 525
alpina R. 574 510
alpina R. emetica * 574 510
alpina R. maculata i. 707

1526
alpina R. maculata ssp. 708 706
alpina R. maculata var. ss. J. Blum 707 706
alpina R. nana var. 570
alpina R. non ss. Blytt & Rostrup 575
alpina R. ss. J. Blum 575
altaica R. 658
altaica R. gracilis ssp. 644,658 656
alternata R. 939,942,986 1098 945,987,989 988
alternata R. non ss. J. Blum 986
alternata R. romellii var. 988 986
alternata R. ss. J. Blum 989,990 986
alternata R. ss. Reumaux 986
alutacea R. 1457, 1459, 1465 881, 989, 990, 996, 1399, 1463, 1465,
1477. 1480 1458. 1467. 1470 1467. 1470
alutacea R. alutacea ssp. 1466
alutacea R. esculenta var. /3 1471 1465
alutacea R. ss. Auct. 1466
alutacea R. ss. Britzelm., Krombh., J.E. Lange 1459
alutacea R. ss. Jul. Schàff. 981, 1466
alutacea R. ss. Konrad & Maubl., J.E. Lange 1466
alutacea R. xerampelina var. 1465
alutaceomaculata R. atropurpurea var. 492
alutaceomaculata R. krombholzii f. 492
alutaceomaculata R. rosacea i. 492
alutaceus Agaricus 1093
alutaceus Agaricus Russula 1465
alutipes R. viscida var. 854
amara R. 1446, 1448, 1450 1136, 1444
amara R. lepida var. 1128, 1136
amarescens R. pectinatoides i. 466
amarissima R, 1128,1138 1130,1132,1465 1128 1127,1137,1139
1137. 1138. 1139
americana R. 617
americana R. gracilis ssp. 660 656
americana R. rosacea var. 618 617
americana R. sphagnophila var. 1274, 1278, 1280 J276
amethystina R. J357# 1358, 1369 1244, 1368, 1408, 1409, 1413, 1414,
1442 1240, 1378 1358, 1370, 1372 1371
amethystina R. non ss. Quél. 1444
amethystina R. ss. Auct. 1239, 1364
amethystina R. ss. Bres. 1369, 1444
amethystina R. turci var. 1369
AMETHYSTINAE Sezione 131, 134, 1357 1244, 1322, 1442
AMETHYSTINAE Subsezione 131, 135, 1357, 1358 1383
amoena R. 384, 385 98, 199, 238, 292, 325, 390, 392, 393, 394, 398,
400, 454, 458, 872, 873, 890, 894 384, 387, 389 387
amoena R. amoena f. 384, 385, 386
amoena R. amoena var. 388
amoena R. ss. Auct. 389, 398
amoena R. ss. i. 1364
amoenata R. 766, 1448, 1449, 1450 1444
amoenicolor R. amoenicolor var. 384, 385, 389 258, 384, 385, 386, 388, 398 400, 1102, 1184
384, 391, 393 391.392

1527
amoenipes R. 658, 872, 873, 879, 880 876
amoenipes R. xerampelina var. 876
amoenoides R. 872, 873, 890, 894 889 874, 895
amoenolens R. 406, 410, 452 414, 418, 458, 460, 466, 470, 478, 592 416,
456, 475, 587 409, 453, 455 453
AMOENULA Subgenere 98, 130, 133, 383 258, 331, 1140, 1430, 1471
ematina R. 276, 278, 336 274, 278, 282, 284, 298, 321, 330, 335, 336,
346, 351, 352, 378, 1252, 1415 289, 347 275, 337, 339

anatina R. ss. Cetto 326


angustata R. 233
angustatus Agaricus Russ. lividus fvar.j B 233
annaeR. 916,928 922, 1011, 1151, 1174, 1178, 1180 916,929,
931 929,931.932.933
anthracinaR. 170, 174, 176, 180, 182
anthracina R. atramentosa var. 176
anthracina R. anthracina var. 146,148 153
appalachiensis R. 1264 1260
aquosaR. 488,490,499 558,576 527 489,501,503 501
aquosa R. emetica ssp. 499
archaeaR. 227 98,216,226 217,227
ARCHAEINAE Sezione 98, J 30, 134, 215 156, 222, 226
archaeosuberis R. 217 216,217,226,366 223 217,219,221 219. 220
arenaria R. 648, 650 645
armeniaca R. 1378
armeniaca R. aurora i. 1342
armeniaca R. lutea a) R. 1413
armeniaca R. lutea var. 1378
armoricanaR. 1300,1301 1306,1335 1303
arnouldiiR. 651
arpalicesR. 1143,1145,1196,1197,1230 1210 1198,1231 1231.
1233
artesiana R. 859,860,861 854
atramentosa R. 146,148,173 169,182 147,175,177 175. 176
ATRAMENTOSA Serie 146,148,173 168
atrataR. 183 178
atroiusca R. 894
atroglauca J?. 276, 278, 332 258, 274, 278, 284, 298, 302, 331, 340, 351,
374, 1227 277, 333, 335 333. 334
atropurpurea R. 488, 490, 492 237, 305, 512, 534, 536, 608, 654, 776, 854,
856, 859, 922, 967, 971 262, 493, 651, 771, 855, 861 489,
495 495
atropurpurea R. atropurpurea f. 493
atropurpurea R. atropurpurea var. 496 492
atropurpurea R. depallens var. 492
atropurpurea R. firmula i. 755 757
atropurpurea R. melliolens f. 917, 920, 922 917
atropurpurea R. nauseosa var. 756 755
atropurpurea R. purpurata f. 890 889
atropurpurea R. ss. J.E. Lange 855
ATROPURPUREA Serie 487, 492 266, 487, 490, 551, 574
ATROPURPUREA Stirpe 488, 490 400, 488, 490, 491, 494, 541, 550, 558, 582, 608
atropurpurella R. atropurpurea var. 496 509

1528
atropurpureus Agaricus 496, 499 492
atropurpurina R. 504
atropurpurina R. atropurpurea var. 504
atropurpurina R. emetica ssp. 504
atropurpuroides R. atropurpurea var. 496 492
atrorosea R. 875
atrorubens J?. 488, 490, 509 494, 502, 503, 508, 509, 512, 513, 516, 520,
521,534 489,511,512 5U
atrorubens R. ss. Auct. 518
atrorubens R. 509
atrosanguinea R. 880, 881, 882 875
atroviolacea R. cyanoxantha f. 237 233, 248
atroviolacea R. cyanoxantha f. 233
aurantiacaR. 1117, 1228
aurantiaca R. integra var. 1228 1224
aurantiaca R. ss. Einhell. 1229
aurantiaca R. ss. J. Blum 1228, 1229 1224
aurantiacaR. ss. Romagn. 1227, 1228
aurantiicolor R. 947, 1072
aurantioilammans R. 681, 684, 717 698, 711 681, 719, 721 213
aurantiolutea R. 712, 716, 720, 1488 710
aurantiolutea R. non ss. Kauffman 1483
aurantiolutea R. ss. Singer 1488 1483
aurantiopurpurea R. juniperina f. 739
aurantiopurpurea R. juniperina var. 739
aurataR. 1076,1077,1078 1072
AURATINAE Sezione J 33, 136
AURATINAE Subsezione 1071 984,990
auratus Agaricus 1077 1072
aurea H. 1072 700, 762, 927, 940, 944, 967, 971, 1032, 1049, 1228,
1292, 1296, 1393, 1396, 1461, 1484, 1486 1120 1073,
1075 1075
aureocitrinus Agaricus 1072
aurora R. 1130, 1348, 1349, 1350
aurora R. ss. Bataille, Singer, Jul. Schàff. etc. 1350 1342
aurora R. ss. Bres., Romagn. 1342
aurora R. ss. Melzer & Zvara 1348 J 342
auroricolor R. hydrophila var. 576, 578, 580 575
austriaca R. amoenata f. 1444
autumnalis R. 600 504
autumnalis R. non ss. Velen. 595
autumnalis R. ss. Reumaux 595
avellanea R. heterophylla var. 252, 262
avellanea R. vesca f. 266 262
avellanea R. vesca f. ss. Auct. 260
axantha R. aurata f. 1072, 1074 1072 1078
axanthaR. aurea f. 984, 995, 1049, 1050, 1076, 1117, 1454
axantha R. aurea var. 1072
azureaR. 1300, 1301, 1336, 1357, 1358 1322, 1325, 1330, 1331
1326, 1332 1302, 1337, 1339 1339
azurea R. ss. J.E. Lange 279
bachiiR. 1342
badia R. 612, 614, 680, 684, 686 700, 712, 746, 751, 755, 786, 878,

1529
879, 898, 1034, 1056, 1092, 1261 681, 687, 689 687. 689
badia R. ss. Bres. 688 686, 751
BADIA Serie 680, 684, 686
barlae R. 893 889
barlae R. xerampelina var. non ss. Quél. 896
barlae R. xerampelina var. ss. Jul. Schàff. 900 896
basifurcata R. 331 325
basifurcata R. grisea var. 331 322
basifurcata R. grisea var. ss. J.C. Schàff. 324
basifurcata R. ss. J. Blum 299, 355
basifurcata R. ss. J.C. Schàff. 322, 326
basifurcata R. ss. Kùhner & Romagn. 322
basifurcata R. ss. Reumaux 322, 326
bataillei R. 504
batschiana R. lutea f. 1378
batschiana R. risigallina f. 542, 545
bella R. 385
betulae R. 274,278 335 332
betularum R. 488, 490, 527, 551, 552 502, 508, 558, 562, 664, 580
489, 529, 530 529
betularum R. betularum var. 530, 531
betularum R. emetica var. 527
betulina R. 1275
BETULINAE Serie 658
BETULINAE Subsezione 98, 132, 135, 1267 980, 1092, 1162, 1272
bicolor R. chamaeleontina var. 1378
bicolor R. luteoviridans var. 722
bicolor R. risigallina f. 1378
bifida R. 260 252
blackfordae R. non ss. Peck 1168 1163
blackfordae R. ss. Singer 1163
blackfordiae R. 1169, 1170, 1264
blumiana R. 769, 770, 1483 698, 762, 1029, 1486, 1487, 1488 1485,
1487 1485
blumiana R. ss. Reumaux 698 695
blumiana R. ss. Reumaux & coli. 1483
blumii R. 1077 1076 1072
bolaris Cortinarius 1235
borealis R. 782,880,881,882, 1118 875
borealis R. non ss. Kauffman 1112
borealis R. non ss. Romagn. 881,882 875
borealis R. ss. Romagn. 882, 1117, 1118, 1119 1112, 1207
borealis R. ss. Singer 1117, 1118, 1119
bresadolae R. 496,498 492
bresadolae R. atropurpurea var. 492
bresadolae R. delica var. 188
bresadolae R. krombholzii var. 492
bresadolana R. 701,704 700
bresadolana R. maculata var. 701, 702, 706 700
bresadoliana R. 704
bresadoliana R. maculata var. 704, 706, 708 751
brevipes R. 196
brevis R. 872, 873, 894 889

1530
brevispinosa R. pectinatoides var. 468
brevissima R. 913
bntzelmayrii R. 695
britzelmayrii R. non ss. Romell 690
britzelmayni R. ss. Reumaux 692 690
britzelmayni R. veternosa var. 695
brunneoalba R. 895 889
brunneola R. 266
brunneola R. aiutacea var. 1477 1466
brunneoviolacea R. 1267, 1268, 1285 1092, 1284 875, 1087 1268, 1285,
1287, 1289 1287, 1289
brunneoviolacea R. brunneoviolacea var. 1290
brunneoviolacea R. ss. J. Favre 1284 1281, 1285
caeruieaH. 1419, 1444 632, 766, 951, 1368, 1372, 1373, 1430 1136,
1369 1420, 1445, 1447 1447
caerulea R. pseudoaeruginea f. 276, 278, 300, 302
caeruleaR. ss. Cooke 1280, 1368, 1448, 1449
caeruleomalva R. 984,986,1486 981
caerulescens R. 182
caeruleus Agaricus Russula 1444
camarophylla R. 223 216,217,222 217 217,225 225
camarophylla R. ss. Sarnari 223
campestris R. 940, 943 708, 1090, 1092 1087
campestris R. integra var. J 087
camphoratus Lactarius 514
carmelensis R. 702 700
carminea R. 509
carminea R. iragilis var. 502 499
carminea R. maculata var. 698
carminea R. non ss. Romagn. 499
carminipes H. 1080, 1081, 1095 1034, 1465, 1486 69, 1081, 1096, 1099
1096. 1097. 1099
carneitolia R. anthracina var. 146,148 176
carneolilacina R. 531
carneolilacina R. betularum var. ss. Reumaux530 527
carneolilacina R. violacea var. 499, 527
carnicolor R. 1326
carnicolor R. lilacea var. J 300, 1301 1300, 1301, 1331, 1332 1326
carnicolor R. lilacea var. ss. Romagn. 1331,1332 1326
carnicolor R. ss. Velen. 1050, 1051 1046
carpini fl. 940, 944, 972 922, 938, 941, 1178, 1180, 1442 945, 973,
975 9Z3
caseosus R. 375
caucasica R. puellaris var. 1153, 1168, 1264 1148, 1163
caucasica R. densifolia var. 153,168 149
cavipes R. 594, 595, 612, 615, 636 602, 608, 634, 640, 1446 503,
513, 595, 600 613, 637, 639 637
cerasina R. 777
cessans R. 1237, 1238, 1251 1106, 1242, 1244, 1248, 1250, 1280,
1368 1245, 1364 1239, 1253, 1255 1252. 1253. 1255
chamaeleonR. 1124,1125 1119,1214
chamaeleontina R. 1117, 1381, 1385, 1386, 1405
chamaeleontina R. ss. Britzelm. 1251, 1378

1531
1532
citrina R. ss. Romagn. 541
citrina R. ss. Singer 490,494 493
citrina R. violeipes i. 383, 384 399, 400, 402 398, 545
citrina R. violeipes var. 402
citrina R. xerampelina var. 398
CITRINA Stirpe 488, 491 400, 488, 490, 494, 516, 541, 545
citrinochlora i?. 488.491.545 494.541.545 491.549 547.548.549
citrinochlora R. ss. Knudsen 550
citrinochlora R. ss. Reumaux 550
citrinolilacina R. 516 513
citrinovirens R. pelargonia var. 596, 598,599 595 598
clariana fì. 594, 595, 604 506, 596, 600, 971, 976 594, 605, 607
605. 606. 607. 609
claroflava R. 1418, 1419, 1430 664, 950, 1429, 1438 1420, 1432, 1434
1432
claroflava R. groenlandica var. 1435, 1436
clavipes R. 872, 873, 880
clementinae R. 168 1B4
clusii R. 508
clusii R. ss. J. Blum 504
clusii R. ss. Cooke 554, 622
clusii R. ss. J.C. SchàfL 622
clusii R. ss. Singer 622
clusii R. ss. Velen. 622
coeruleus R. 1449 1444
coloratipes R. melitodes i. 1085 1082
columbaria R. 340,343 289
columbaria R. non ss. Velen. 336
columbaria R. ss. Reumaux 336
COMPACTAE Sezione 101, 130, 134, 145 222, 1066
COMPACTAE Subgenere 100, 130, 133, 143 222, 224, 226, 584, 948, 1130 636
COMPACTAE Subsezione 905, 959
compactior R. rhodopus i. 622
confertissima R. 631
confusa R. 620 617
confusa R. sanguinaria var. 617
confusa R. sanguinea var. 620 617
consobrina R. 587 98,460,479,480,728 589,591 589. 591 '
consobrina R. ss. Bres. 745
CONSOBRINAE Subsezione 98, 132, 135, 587
consobrinus Agaricus Russula 587
constans R. 861
constans R. decolorans var. 861, 1431
constans R. decolorans var. ss. P Karst. 861
constans R. non ss. Britzelm. 1431
constans R. ss. P Karst. 1431
constans R. ss. Romagn. 690
convivialis R. 1196.1211 1206 1197.1212 1212.1213
crassus Agaricus adustus V 154
crassus Omphalomyces 192 188
crawshayana R. 266
cremeoavellanea R. 1080, 1119 1041, 1117, 1118, 1401, 1409 1364, 1406
1046. 1121. 1123 1121. 1123

1533
cremeoflavescens R. 1322, 1332 1318, 1326
cremeolilacina R. 595
cremeolilacinoides R. 599 595
crenulata R. 528
crenulata R. emetica var. non ss. str. Burl. 527
crenulata R. emetica var. ss. Kùhner & Romagn.527
cretacea R. aurora var. 1345 1342
cretata R. 872, 873, 894
cretata R. graveolens f. 890
cristata Lepiota 1354
cristata R. 682, 685 734, 755
cristatispora R. brunneoviolacea var. 1290 1285
cristulispora R. 1163
cristulispora R. tirmula f. 750
crocea R. 1385 1378
cruentata R. 938,942 1043,1044,1050 1046
cruentata R. velenovskyi var. 1046
crustosa R. 378
crustuliniforme Hebeloma 783
cuprea R. 682, 685, 722 682, 685, 728, 730, 731, 732, 735, 736, 738,
744, 752, 755, 756, 761, 766, 778, 786, 917, 972, 1044, 1045,
1060, 1063, 1162, 1281, 1406 739, 745, 755 683, 723,
725 723,725
cuprea R. barlae var. 722
cuprea R. cuprea t. 724
cuprea R. nitida var. 722
CUPREA Serie 680, 682, 685, 722, 734 1015
cupreoaffinis R. 682,685,727 1063 683,729 728. 729
cupreola R. 682, 685, 730 730, 755, 1242, 1244, 1282, 1284 683,
733, 734 732. 733
cupreovinosa R. puellaris var. 1153 1148
cupreoviolacea R. 1442 1439
curtipes R. 938, 942, 1002 564, 698, 764, 783, 900, 984, 1011, 1041,
1076, 1077, 1228 945, 1003, 1005 1003. 1005
cuteiracta R. 238 233, 237, 289
cutefracta R. cyanoxantha f. 231, 232, 237 234, 378 233 232, 239
cutefracta R. ss. Maire 279
cyanescensR. 182
cyanoxantha R. cyanoxantha i. 231, 232 226, 242, 244, 258, 265, 292, 299, 350, 354, 365,
994, 1008, 1076, 1324, 1411 254, 289
cyanoxantha R. (ss. 1.) 242
cyanoxantha R. cyanoxantha var. 233 246 232,235 235
CYANOXANTHINAE Subsezione 131, 134,231 1010 595
cyanoxanthus Agaricus 233
cyprianiR. 1132 1128,1342
davisiiR. 1459
deceptiva R. 682, 684 694
decipiens R. 682, 684, 690 651, 682, 684, 685, 702, 766, 780, 786, 971,
1029, 1060, 1108, 1111 683, 691, 693 691. 693
decipiens R. maculata var. 690
decipiens R. ss. Keizer & Arnolds 690
DECIPIENS Serie 680, 682, 684, 690, 734
decolorans Agaricus 947
decolorans R. 938, 941, 947 711, 880, 962, 964, 965, 1324, 1429, 1434
1534
944,949 949
DECOLORANS Serie 937, 938, 941 947
DECOLORANTES Sezione 1433
decolorata R. exalbicans f. 651
delica R. delica var. 186, 188 194, 198, 202, 208, 206, 210, 212, 222, 226, 366,
609, 1242, 1469, 1471 187, 191 191
delica R. ss. Romagn. 190
deliciosaR. 188
deliculaR. 196
delicula R. delica var. 192
densifoliaR. 146,148,164 153,157,170,180 149 147,165,167

densifolia R. ss. J.C. Schàff. 164


densiiolia R. ss. Shaffer 164
densissima R. 148 168, 170 164, 169
densissima R. densifolia i. 169
densissima R. ss. Romagn. 170
depallens R. 654
depallens R. atropurpurea f. 493, 494, 496, 654, 670
depallens R. krombholzii i. 654
depallens R. krombholzii var. 492
depallens R. ss. Bres. 262, 861, 1426
depallens R. ss. Cooke 262, 492, 861
depallens R. ss. Crawshay 1051 1046
depallens R. ss. Konrad 262
depallens R. ss. Konrad & Maubl. 651, 861
depallens R. ss. Richon & Roze 262, 861
depallens R. ss. Ricken 262, 861
depallens R. vesca ssp. 492
depigmentata R. 1389, 1393
dibapha R. parazurea f. 282, 332, 343 279
dichroa R. cuprea var. 722
dictyospoia R. roseipes ssp. 1362 1359
dimorphocystis R. pectinatoides f. 469
dissidens R. atropurpurea i. 488, 491, 493, 494, 509, 550, 865 284, 289, 492, 855 497
497
dissidens R. krombholzii i. 492
dissidens R. undulata var. 492
dissidens R. viscida var. 861
dissidens R. viscida var. non ss. Zvàra 855
dissidens R. viscida var. ss. Moènne-Locc. 855
dissimulans R. 157 154
drimeiaR. 632,634,635 631
dryadicola R. 681,684, 706 695 681,709 ZQ9
dryophilaR. 916,917,922 922 916,923,925 924,926
dulcisR. 1354 289,1311,1351
duriuscula R. schiffneri f. 758
duriuscula R. veternosa var. 762 758
edulis Boletus 270
einhellingeri R. 1300,1301 1300,1301
elaeodes R. 872, 873, 875, 893
elaeodes R. xerampelina var. 886
elatior R. 961

1535
elegans R. 1233, 1235, 1405 917, 1148
elegans R. maculata var. 1230
elegans R. non ss. Bres. 695, 1230
elegans R. non ss. Cooke 1234 1230
elegans R. ss. Cooke 695
elegans R. ss. J. Blum 1234 1230
elegans R. ss. Jul. Schàff. 1234
elegans R. ss. Romagn. 1233, 1234 1230 1234
elegans R. ss. Singer 1234
elephantina R. 154
elephantina R. ss. Auct. 266
elephantinus Agaricus 154
emetica R. 552, 554 99, 502, 508, 513, 514, 520, 524, 530, 545, 552,
562, 575, 576, 580, 584, 668, 704, 711, 772, 774, 948, 962,
964, 1198, 1428 622 553, 555, 557 555, 557
emetica R. emetica ssp. 554
emetica R. emetica var. 558,562 559
emetica R. ss. Auct. 563
emetica R. ss. Bres. 554, 667
EMETICA Serie 540, 541, 582, 586, 672, 690, 710, 776 771
EMETICA Stirpe 509, 528, 551, 552, 559, 562, 564, 566, 572
emeticella R. 518
emeticella R. emetica i. 504
emeticella R. emetica ssp. 584 504
emeticella R. fragilis ssp. fragilis f. 513
emeticella R. non ss. Romagn., nec ss. J. Blum 580
emeticella R. ss. J. Blum 527
emeticella R. ss. Romagn. 562, 584 513, 559, 580
emeficicoior J?. 1299, 1301, 1311 385, 1202, 1306, 1322, 1331, 1354
1326 1302. 1313. 1315. 1316 1313. 1315
emeficicolor R. lilacea ssp. 1311
emeticicolor R. lilacea var. 1311
EMETICINAE Serie ss. Romagn. 551 502,508
emeticus Agaricus 559, 774 554, 631
eogranulata R. 1303
erubescens Hygrophorus 1348
erubescens R. 1198
erubescentipes R. cupreoviolacea var. 1442, 1443 1439
erythrina R. suberetorum var. 1182,1184 1181
erythropoda R. 878, 881, 882 875
erythropoda R. non ss. Fr. 875
erythropoda R. ss. Pelt. 875
erythropode R. alutacea i. 875
erythropus R. 880, 881
erythropus R. alutacea var. 875
erythropus R. xerampelina var. 875
esculenta R. 1072
esculenta R. aurata f. 1072
euaiufacea R. alutacea ssp. 1466
euemetica R. emetica ssp. 554
europae R. 984,995 981
europae R. romellii f. 981
europaea R. sphagnophila var. 1274, 1278, 1280 1276

1536
exalbicans Agaricus 655 651
exalbicans Agaricus Russula rosaceus (varj /3 651
exalbicans R. 614, 616, 651 665, 672, 1280 262, 861 615, 653, 655
653
exalbicans R. rosacea var. 651
EXALBICANS Serie 612, 614 658, 665
expallens R. 634 631
exsucca R. 192, 193
exsuccus Agaricus 192, 193 188
exsuccus Agaricus vellereus var. fì 188
exsuccus Lactarius 188
exsuccus Lactarius piperatus fvar.j B 192, 193 188
iageticola R. 566, 568 563
fageticola R. emetica var. 568 563
iageticola R. mairei var. 564,568 563
iagetorum R. 568 563,1128
faginea R. 871, 873, 896 859, 893, 894, 896, 1002, 1006, 1461 889
874, 897, 899 897, 899
faginea R. pseudomelliolens ss. Reumaux 872, 873
fallax R. fragilis f. 508
fallax R. ss. Bres. 509
fallax R. ss. Cooke, nec ss. Singer 503
fallax R. ss. Singer, J.C. Schàff. 636
fallax R. violacea var. 509
FARINIPEDES Subsezione 130,134,411 405,408,419
farinipes R. 405, 408, 411 218, 406, 410, 416, 418, 419, 454, 456, 458,
484,917 429,481,861 407,413,415 413,414
farinipes R. ss. Singer 411
fastidiosus Agaricus 422
faustiana R. 276, 279, 326 320, 324, 325, 900 317, 322 277, 327,
329 327. 329. 330
favrei R. 872,873,883 879,906,980 901 874,885,887 885
fellea R. 405, 408, 481 415, 545, 615, 680, 694, 738, 745, 746, 748,
865, 1018, 1020, 1162, 1177, 1194, 1232, 1385 407. 483 483
fellea R. ss. Bataille 411,481
felleaecolor R. 872,875,902,905,906,913 901
felleaecolor R. ochracea f. 901
FELLEINAE Sezione 98, 130, 134, 481 405, 408, 860
felleus R. 481
ferreri R. 347,352 336
ferreri R. ss. J. Blum 347
fingibilis R. 861
fingibilis R. globispora f. 702
fingibilis R. ochroleuca var. 861
firmula R. 682, 685, 750 493, 604, 638, 688, 704, 726, 728, 735, 746,
856, 1021, 1251, 1261, 1281 686, 700, 745, 758, 1276
683, 753, 754 753. 754
firmula R. ss. Bon 734,735 730
flava R. 1430
flava R. ochroleuca var. 1431
flavella R. alutacea f'ssp. integra") f. 1087
Bavella R. integra f. ss. Auct. 1090
flavella R. persicina i. 545, 672

1537
flavello R. viscida f. 1088
flavescens R. lepida ssp. 1140 1136
flavicepsR. 1431
ilavida R. laricina var. 1394 1245, 1390
flavida R. lutea var. 1390
flavida R. nauseosa var. 1394 1240, 1245, 1390
flavida R. romellii f. 981
flavisporaR. 186,188,209 2 0 8 , 2 1 0 209 1 8 7 , 2 1 1 , 2 1 3 211.212
flavispora R. pseudodelica var. 209
flavocitrina R. 1376 1376, 1383, 1389, 1393, 1394, 1399, 1405
flavovirens R. 640
flavovirens R. queletii f. 644
ilavoviridis R. 242, 243 233, 240
flavoviridis R. cyanoxantha var. 231, 232, 240 233 232, 241, 242 241
flavoviridis R. lilacea f. 1328 1326
flocculosa R. 262
UuxicolorR. 1196,1197,1233 1230
foedaR. 406,408 455
ioetens R. 406, 408, 422 270, 426. 428, 429, 430, 432, 434, 438, 447,
450, 456, 458, 928, 940, 943 407, 423 423, 424
FOETENS Serie 422 405, 408
FOETENS Stirpe 406, 408
FOETENS Subserie 405, 408
FOETENTINAE Serie ss. Bon 422
FOETENTINAE Subsezione 131, 134, 421 405, 408, 414, 418, 545, 592, 917, 920
foefenfula R. 428
font-queri fl. 1196, 1224 720, 1021, 1041, 1049, 1050, 1217, 1218
1198, 1225, 1226, 1229 1226
font-queri R. ss. str. (ss. Romagn.) 1228, 1229
formosa fl. 762,1486,1487,1488 1483
FORMOSA Serie 1483
fragaria R. 961
fragilis Agaricus Russula 503
fragilis fl. 488, 490, 503 488, 490, 494, 503, 510, 512, 516, 521, 528,
534, 541, 552, 562, 581, 582, 599, 639, 731, 926, 1168, 1274,
1286, 1335 538, 595, 636, 1163 489, 505, 507 505. 507
fragilis R. emetica ssp. 503
fragilis R. emetica var. 503
fragilis R. ss. Auct. 559
fragilis R. ss. Barla 554
fragilis R. ss. Britzelm. 640
fragiloides R. 504
fragrans R. 437
fragrans R. laurocerasi var. 440 437
fragrans R. laurocerasi var. ss. Romagn. 440
fragrantissima R. 406,408,447 440 437 407,449,451 449.451
fragrantissima R. laurocerasi var. 447
fragrantissima R. ss. Shaeff. 447
friesii R. 688 686
frondosae R. 722
fuegiana R. 199
fuliginosaR. 148,169 153,168 147,171,172 171
fulva fl. 270 266

1538
fulva R. mustelina var. 266
fulvida R. viscida f. 1088
fulvidula R. integra f. 1090 1087
fulvograminea R. 939. 943, 1036 1025, 1041 946, 1037, 1038 1038. 1039
umosa R. autumnalis f. 600
fumosa R. emetica var. ss. Reumaux 564, 566 563
fumosa R. fragilis f. 508
fumosa R. fragilis var. 504
furcata R. 258, 260 233
furcata R. non ss. Lamarck 289
furcata R. ss. J.C. Schaff. 279
furcata R. ss. Melzer & Zvàra 289
furcata R. ss. Singer 252
furfuracea R. palumbina var. 336
fusca R. 872, 873, 875, 894, 1094 1087
fusca R. chamaeleontina var. 1239
fusca R. graveolens f. ss. Romagn. 893, 894
fusca R. integra var. 1087
fusca R. nauseosa var. 1 239
fusca R. non ss. Melzer & Zvàra, J. Blum etc. 1087
fusca R. non ss. Quél. 883
fusca R. non ss. Singer, Jul. Schaff., etc. 1087
fusca R. ss. Auct. 1093
fusca R. ss. Barbier, Bataille, R. Heim etc. 1094 890, 1087
fusca R. ss. Crawshay, loss. 1094 890
fusca R. ss. Josserand 266
fusca R. ss. Melzer & Zvàra 888 883, 890
fusca R. ss. Romagn. 886
fusca R. ss. Singer 1094 890
fusca R. ss. Kùhner & Romagn., Jul. Schaff. 890
fusca R. xerampelina var. 880 883, 1087
fuscella R. alutacea ("ssp. integra") f. 1087
fuscescens R. 700
fuscomaculata R. 1272 890,1087
fusconigraR. 941. 944 1015, 1060, 1272 1087, 1269
fuscoochracea R. 886, 888, 889 883
fuscoochracea R. xerampelina var. 886
fuscorosea R. 1486
fuscorubra R. 612, 615 644, 646, 648, 650 645
fuscorubroides R. 614,615 644 642
fuscovinacea R. 859 492
fuscovinacea R. atropurpurea var. 496 492
galactea R. 304 299, 304
galochroa fi. 276, 279, 302, 317 302, 314, 324, 331, 365 299, 322
277, 319 319, 320
galochroa R. heterophylla f. 317
galochroa R. heterophylla var. 317
galochroa R. livida var. 317
galochroa R. pseudoaeruginea f. 276, 279 304, 317, 320, 369 299
galochroa R. ss. Cooke 317
galochroa R. ss. Einhellinger 317, 326
galochroa R. ss. J.E. Lange 317, 326
galochroa R. ss. Romagn. 331 318,321,330,331 326

1539
galochroa R. ss. Shaffer 317
galochroides fi. 276, 279, 313 276, 278, 284, 304, 320 277, 315, 316
315.316
galochrous Agaricus 317
gaminii R. 1068 1064
gaminii R. non ss. Dupain 956
gaminii R. seperina var. 960, 1066, 1068 956, 1063
gaminii R. ss. Singer 960, 1069 956
gelatinascens R. 186,188,199 196
geotropa Clitocybe 193, 1402
gigantea R. adusta f. 159
giganteus Agaricus 193
giganteus Leucopaxillus 193
gigas R. integra f. 940,943 1092 1087
gigasperma fi. 682, 685, 735 702, 726, 730, 1015 683, 737 737, 738
gilletii R. lutea L 1378
gilvaR. 1376 1376 1119,1396
gilva R. fragilis var. 488, 491, 504, 508, 509, 516, 541 504, 538 508
gilva R. non ss. Romagn. 1119
gilvaR. ss. Romagn. 1393, 1399, 1401 1396
gilva R. turci var. 1367, 1373 1364
gilvescens R. 872, 873, 890, 894 889
glaucophylla R. delica var. 192 196
globispora R. 681, 684, 700 27A, 306, 344, 346, 681, 684, 696, 698, 708,
724, 762, 782, 928, 940, 943, 1011, 1235 695, 751, 758
681, 703, 705 703. 705
globispora R. maculata var. 706 704 700
glutinosa R. chloroides var. 186, 188 199 196
glutinosa R. delica var. 192 196
gracilipes R. 879
gracilipes R. amoenoides var. 872, 873, 894
gracilis R. 660,661 656
gracilis R. annae f. 1180
gracilis R. gracilis ssp. 660 656
gracilis R. queletii f. 640
gracaiima R. 614, 616, 656 665, 1272, 1446 615, 658, 659, 660 659
gracillima R. gracilis ssp. 660 656
graminea R. 939, 943
graminicolor Agaricus 370
graminicolor R. 370
GRANULATA Stirpe 450
granulosa R. 860 861
granulosa R. ochroleuca var. 861
grata R. 442 440 428,437
grata R. foetens var. 437
grata R. ss. Britzel 432
grata R. ss. Romagn. 432
grata R. subfoetens var. 442 437
grata R. subfoetens var. ss. Romagn. 432 428
graveolensR. 871, 873 466, 879, 910, 913, 1011, 1090, 1177, 1442
874,891 891
graveolens R. graveolens f. 890
graveolens R. ss. Favre 908

1540
graveolens R. ss. J.E. Lange 901 896
graveolens R. ss. 1. 896
graveolens R. ss. restr. (ss. Romagn.) 893
graveolens R. xerampelina var. 889
graveolens R. xerampelina var. ss. I.E. Lange 913 908
gregaria R. emetica var. 558, 562 554, 559
grisea R. 276, 219. 289 236, 237, 238, 258, 274, 278, 285, 288, 304,
314, 328, 335, 343, 346, 347, 350, 352, 360, 361, 1076 336
277,291,293 291. 293. 294
grisea R. grisea f. 294
grisea R. ss. Auct. 284
grisea R. ss. Bres. 352 289, 347
grisea R. ss. J.C. Schàff. 289
grisea R. ss. Singer 981
griseascens R. 948, 964, 1428
GRISEINAE Subsezione 131, 134. 273 167, 222, 237, 258, 266, 374, 378, 939, 940,
943, 1106, 1461, 1473
griseinoides R. cuprea i. 724, 726, 727 722
griseipes R. sanguinea f. 620 616, 626
grisella R. alutacea fssp. integra) i. 1087
grisella R. integra f. 1090 1087
griseoviolacea R. 504
griseoviolacea R. fragilis f. 508 504
grisescens R. 552, 553, 575 502, 558, 664, 572, 584 553, 577, 579
577. 579
grisescens R. emetica var. 575
grisescens R. hydrophila var. 578 575
griseus Agaricus 295 289
griseus Agaricus ss. Singer 289
groenlandica R. 1418.1419,1435 1434 1431 1420,1437 1437
helgae R. 359, 360 274, 278, 324
heliochroma R. 509
heliochroma R. poikilochroa f. 174, 488, 491, 514, 516, 518, 541, 545 513 517 517
heliosR. 1375, 1376, 1396 290, 1383, 1393, 1405 1377, 1397,
1400 1397. 1400
helodes R. 614, 615, 626 620, 1399 613, 627, 629 627
helvus Lactarius 905, 913
heterochroa R. 1144,1146 1162, 1258, 1267, 1268, 1284
heteroderma R. 1341,1342 1346 1343
heteropellis R. acrifolia var. 146, 148 152 L52
heterophylla R. 251, 252 234, 237, 242, 266, 274, 276, 292, 294, 300, 302,
324, 330, 343, 400, 402, 469, 1461, 1474 262 252, 253,
255, 257 255. 257
heterophylla R. heterophylla f. 251, 254, 256, 302
heterophylla R. ss. Bres. 254 254
heterophylla R. ss. Fr. 258
heterophylla R. ss. Melzer & Zvàra 254
heterophylla R. ss. Romagn. 258, 260
heterophylla R. ss. Romell 254, 370
heterophylla R. nigricans f. 146, 148 157
HETEROPHYLLAE Sezione 131,134, 231 460, 1325
HETEROPHYLLAE Subsezione 131, 134, 251 274, 278, 302, 365
HETEROPHYLLIDIA Subgenere 130, 133, 229

1541
heterophyllus Agaricus furcatus (Var.) fì 258,260 252
heterosperma R. nitida var. 1276
heterosperma R. rhodella var. 1196, 1197, 1202, 1204, 1205, 1206, 1207 1202
heterosperma R. sphagnophila var. 1276
holoxantha R. nuragica i. 242, 940, 944, 966, 971 966
hortensis R. 406, 410, 469 409, 471, 473 471,472
horticola R. 652 651
humidicola R. ss. J. Blum 1046, 1202
hydrophila R. 578,580 575
hydrophila R. hydrophila var. 578
hygrophoroides R. densifolia f. 164
ILICINAE Subsezione 131, 134, 359 274, 278, 299, 351
ilicis R. 360, 361 274, 278, 284, 304, 317, 318, 366, 374, 784, 971,
1469, 1471 360, 363, 364 362. 363
Mota R. 406, 408, 443 425, 438, 440, 450 437 407, 445, 446
444, 445
Mota R. laurocerasi var. 443
imitatrix R. 159
impolita R. 1196, 1214 1021, 1036, 1213, 1214, 1224, 1227, 1233,
1354 1197,1215,1216 1216
impolita R. font-queri var. 1214
inamoena R. 406, 408, 433 425, 428, 432 409, 435, 436 435
incarnata R. 1324, 1325 1342
incarnata R. non ss. J. Blum 1342
incarnata R. non ss. Quél. 1324 1317
incarnata R. ss. Auct. 1324
incarnata R. ss. Bres. 1342
incarnata R. ss. J. Blum 1323,1324 1317
inconspicua R. 1336
incrassatus Agaricus 422
INCRUSTATULA Subgenere 130, 133, 1297 1224, 1235, 1288, 1294
indecorata R. 262
indecorata R. ss. Singer 262
INGRATAE Sezione 130,134,411 479
INGRATULA Subgenere 130, 133, 405, 408 446, 455
innocua R. 594,595,600 518 513,636 594,601,603 601
innocua R. smaragdina var. 600
insignis R. 405, 408, 475 454, 470, 472, 859, 860 475 407, 477 .477
insignis R. pedinata var. 478 475
insipida R. veternosa f. 758
insipida R. anthracina var. 146,148 152,176 149,173
intactior R. exalbicans var. ss. Romagn. 654, 666
intactior R. luteotacta ssp. 667
intactior R. persicina var. 666,672 667
intactior R. persicina var. ss. Romagn. 670
integer Agaricus 1093 1087
integra R. 1080, 1081, 1087 682, 685, 686, 688, 746, 750, 755, 763,
764, 883, 940, 941, 943, 975, 1015, 1044, 1060, 1074, 1086,
1106, 1114, 1151, 1251, 1254, 1260, 1324, 1442, 1454 266,
883, 890, 1466 1081, 1089, 1091 1089, 1091
integra R. alutacea ssp. R. 1087
integra R. ss. Auct. 972, 981
integra R. ss. Cooke 991

1542
integra R. ss. J.E. Lange 1094
integra R. ss. Maire 1092
integra R. ss. Quél. 917
integra R. ss. Singer 1051, 1059 1046, 1087
integra R. ss. Velen. 961, 1087
integra R. ss. Michael & R. Schulz 1087
INTEGRA Serie 1079,1080
INTEGRAE Subsezione 133, 136, 1079, 1080
INTEGRIFORMINAE Sezione 1237, 1238
INTEGRIFORMINAE Serie anomale 938, 966
INTEGRIFORMINAE Subsezione 133, 136, 935, 941 1043, 1044, 1076, 1098, 1237, 1238,
1267, 1268
integriiormis R. 1044, 1045, 1056 98, 956, 960, 1092 1045, 1057 1058
integroides R. puellaris f. 1151
INTEGROIDINAE Subsezione 131, 135, 1417, 1418, 1419 960, 1086 722
INTEGROIDINAE Subsezione ss. Romagn. 1069, 1125,1414
integrum Hypophyllum 758
intensior R. versicolor var. J J 43, 1145 1166,1174 1163
intermedia R. 712,716,718,720 710
intermedia R. amoena var. 385
intermedia R. consobrina var. 452, 456
intermedia R. intermedia i. 712
intermedia R. pelargonio var. 599 595
iodes R. grisea var. 292
iodiolens R. mustelina var. 270
ionochlora R. 274, 278, 284 236, 237, 238, 270, 292, 294, 274, 278, 305,
352 266,289,492 275,286,287,288 287
ionochlora R. grisea var. 284
italicum Helichrysum 514
japonica R. 213 204, 209
johannis R. 274, 276 266
johannis R. subfoetens var. 425 428
josserandii R. 406, 408 425, 428, 432, 436 428
juniperinaR. 682,685,739 698 683,741,743 740.741.742.743
juniperina R. cuprea var. 739
junquillea Amanita 1393
junquillea R. cuprea f. 682, 722, 726 726
kallioiR. 1079,1080
kavinae R. 774, 777 771
kavinae R. rubra ssp. 771
knauthii R. 504
knauthii R. emetica i. 504
knauthii R. fragilis var. 509 504
krombhohii R. 494, 496, 498, 499 492
krombholzii R. atropurpurea var. 492
laccata fl. 488, 490, 518 510, 524, 525, 526, 574, 734 489, 519,
523, 525 519. 523
LACTARIOIDES Sezione 130, 134, 185 222
lactea Amanita 366
lactea Mycena 1128, 1317
lactea R. 258, 1300, 1301, 1323, 1324, 1325
lactea R. lepida var. 1140 1317
lactea R. lepida var. ss. Mòller & Jul. Schàff. 1132

1543
lactea R. non ss. R, Cooke, Jul. Schaff., Romagn. 1324 1317
lactea R. non ss. Melzer & Zvàra, Bres. 1128, 1317
lactea R. non ss. Kùhner & Romagn. 1317
lactea R. ss. Auct. 1324
lactea R. ss. Bres. 1322, 1323
lactea R. ss. Bres. e Krombh. 1322
lactea R. ss. Bres., non ss. Fr. 262 262
lactea R. ss. Einhell. 1322 J 318
lactea R. ss. Einhell., non ss. Fr., non ss. Auct. 1300, 1301
lactea R. ss. Fr., Cooke 1128
lactea R. ss. Jul. Schàff., Romagn. 1128
lactea R. ss. Nicolaj 1322
lactea R. ss. Pers. e Cooke 1322
lactea R. ss. Singer 1322, 1325 1317
lactea R. vesca f. ss. Auct., non ss. Fr. 266
lacteus Agaricus 258,1325 1128,1317
lacteus Agaricus Russula 1128
laeta R. 1080. 1081, 1111 306, 701, 702, 731, 782, 881, 882, 939,
942, 951, 956, 1021, 1050, 1074, 1106, 1180, 1217, 1218,
1362,1454 875,1207 1046,1113,1115 1113. 1115. 1116
laeta R. ss. J. Blum 1118, 1119, 1217
laeta R. ss. Kùhner & Romagn. 1120
laeticolor R. heterophylla f. 251, 254, 256 254
laeticolor R. versicolor var. 1143, 1166
langeiR. 248 232,237,246,248,292 233 249
languida R. 1459
laricinaR. 1238, 1245 1070, 1076, 1092, 1152, 1242, 1244, 1245,
1254, 1256, 1258, 1264, 1394 1064, 1240, 1378 1238,
1246, 1249 1247. 1249
laricina R. non ss. Velen. 1251
laricina R. ss. Auct. 1251
laricinaR. ss. J. Blum 1245
LARICINAE Subsezione 132, 135, 1237 1015, 1142, 1144, 1257, 1414 1120
laricinoaifinis R. 1144,1146 1186, 1192, 1194, 1248, 1250
LARICINOAFFINIS Serie 1142,1144
lateritiaR. 1364
lateritia R. aurata f. 1120
lateritia R. non ss. Quél. IJ 20
lateritia R. ss. Killerm. 1120
lateritia R. ss. Melzer & Zvàra 125 J
lateritia R. ss. Reumaux 1119 1112
lateritiaR. ss. Romagn. 1122, 1124, 1125, 1126 1120
lateritiaR. non ss. Romagn. 1364
lateritium Hypholoma 1077 1072
laurocerasi R. 406, 408, 437, 442 425, 432, 447, 450, 926, 1076 429
407, 439, 441 439, 441
laurocerasi R. ioetens ssp. 437
laurocerasi R. grata var. 440, 442 437
laurocerasi R. laurocerasi var. 440
laurocerasi R. laurocerasi var. ss. Auct. 440 437
laurocerasi R. laurocerasi var. ss. J. Blum 443
laurocerasi R. ss. Marchand 443
laurocerasi R. ss. Reumaux

1544
laurocerasi R. ss. Romagn. 437, 447
laurocerasi R. subioetens var. 437
LAUROCERASI Subserie 405, 408, 434
leonina R. suberetorum var. 1182, 1184 1181
lepida R. 1127, 1128 321, 566, 680, 682, 685, 688, 771, 772, 776,
1055, 1118, 1136, 1138, 1140, 1300, 1301, 1306, 1310, 1324,
1325, 1346, 1347, 1348, 1349, 1350, 1354, 1356, 1454, 1473,
1484 262, 554, 616, 771, 875, 1342 1127, 1131, 1133,
1135 1131. 1133
lepida R. non ss. FΓ. 1342
lepida R. ss. Romell 1342
lepidicolor R. 1341 1132,1346,1354,1356 1351 1347
LEPIDINAE Subsezione 133, 136, 1127, 1128 1341, 1349, 1465
leprosa R. puellaris var. 536, 1152 531 1148
leucopus R. drimeia f. 631
leucopus R. punctata var. 1369
leucopus R. rhodopus f. 624 622
leucopus R. sardonia f. 631
leucospora R. 274, 276, 288 284
lilacea R. lilacea var. 1300, 1301, 1326 265, 974, 1158, 1160, 1300, 1301, 1306,
1310, 1316, 1322, 1334, 1335, 1336, 1340 1312, 1318
73, 1302, 1327, 1329 1327. 1329. 1330
lilacea R. cyanoxantha i. 234, 237
lilacea R. ss. Auct. 1332
lilacea R. ss. J. Blum 1326
LILACEINAE Sezione 131, 134, 1299 258, 260, 1402
LILACEINAE Subsezione 131, 134, 1299, 1300 1357, 1358
lilacina R. cyanoxantha f. 233
lilacinicolor R. 1143,1145,1187 1178 1147, 1189 1189
lilacinicolor R. odorata var. 1187
lilacinocremea R. 971 981, 1175
lilacinocremea R. non ss. Bidaud etc. 1175
lilacinocremea R. romellii f. 981
linnaei Agaricus 554, 1128
linnaei Agaricus non ss. Fr. 554
linnaei R. 554
linnaei R. non ss. Bres. 875, 1128
linnaei R. non ss. Fr. 875
linnaei R. non ss. Ricken, Melzer & Zvàra 1128
linnaei R. sanguinea var. 875
linnaei R. ss. Bres. 961
linnaei R. ss. Fr., Cooke, Crawshay, Reumaux 1130 1128
linnaei R. ss. Melzer & Zvàra 875
linnaei R. xerampelina var. 881 875
littoralisR. 187,188 208 204
livescens Agaricus 479 475
livescens Hygrophorus 475
livescens R. 478, 479, 480 475
livescens R. ss. Auct. 588
livescens R. ss. Bres., non ss. Batsch 479 475
livescens R. ss. J.E. Lange 475
livescens R. ss. Ricken 475
livida R. 252

1545
livida R. heterophylla i. 256
livida R. heterophylla var. 252
lividopallescens R. 939, 943, 1025 946, 1027, 1028 1026. 1028
longipes R. emetica f'ssp. euemetica") f. 554
longipes R. emetica i. 558, 559 554
longipes R. emetica var. 554
lundellii R. 681, 684, 710 625, 698, 715, 716, 718, 720, 739, 959, 1227
710 681,713,715 Z13
LUNDELLII Serie 680, 681, 684, 710
lurida R. 587
lutea R. 1258, 1264, 1383, 1384, 1385, 1394, 1395, 1396, 1413 1378
lutea R. chamaeleontina var. 1390
lutea R. giivavar. 1390
lutea R. non ss. Fr. 1390
lutea R. risigallina f. ss. Auct. 1379
lutea fi. ss. Auct. 1394 1378, 1390
lutea R. ss. J. Blum, Jul. Schàff., Romagn. 1378
lutensisR. 939, 1016 937, 941, 1036, 1049, 1117, 1180, 1218, 1454
946, 1017, 1019 1017.1019
lutensis R. lutensis f. 1020
lutensis R. lutensis var. 1020
luteoaurantia R. 698,1488 1483
luteoloalba R. 1378
luteorosella R. 1405 1378
luteorosella R. non ss. Britzelm. 1401
luteorosella R. risigallina f. 1359, 1378, 1381 1378
luteorosella R. ss. J. Blum 1403, 1405 1401
luteotacta fl. 551, 552, 672 584, 620, 634, 639, 666, 672, 1021, 1140,
1403 398,616,617,622,631667 675,677 675,677
luteovirens R. seperina var. 1064, 1066, 1111, 1418, 1419, 1434 1063 1045, 1069
luteovirens R. torulosa f. 645, 646 645
luteoviridans R. 722
luteus Agaricus 1394
macrospora R. aurea var. 1078
maculata R. 680, 684, 695 700, 701, 702, 704, 708, 711, 744, 762, 782,
901, 1235, 1469, 1471, 1484, 1486, 1487 690, 1230, 1483
681, 697, 699 697. 699
maculata R. non ss. Quél. & Roze 707 706
maculata R. ss. Cooke 695, 700
maculata R. ss. Kùhner 695, 706
maculata R. veternosa var. 695
MACULATA Serie 680, 684, 695 1234
mairei R. 552, 563 558, 562, 584, 586, 603, 672, 676, 715, 776 771
553, 567, 569 566. 567. 569
mairei R. emetica var. 563
mairei R. mairei var. 564
MAIREI Stirpe 551, 552, 559, 562, 564
major R. fuscorubra var. 648 645
major R. serotino i. 1163
major R. versicolor i. 1166
major R. versicolor var. ss. Romagn. 1166 1163
major R. vesca var. 265 260
mariae R. 388 385
mariae R. ss. J.C. Schàif. 385, 398
1546
marthae R. xerampelina var. 883
maxima Clitocybe 193
maxima R. 1401 981,1396,1459
maxima R. chamaeleontina var. 1399 1396
maxima R. chamaeleontina var. ss. Romagn. 1401
maxima R. lutea f. 1399 1396
maxima R. lutea var. 1399 1396
maximispora R. 940,943 702,1281
mediterraneensis R. josserandii f. 436
medullata H. 276, 279, 347 236, 274, 278, 294, 310, 321, 335, 346, 347,
351, 352, 359, 360, 365, 1415 289, 336 277, 349, 350
349. 350
medullata R. ss. Kùhner 347
megacantha R. graveolens var. 893 889
megatricha R. nigricans i. 146,148 157 158
melitodes R. 1080, 1081, 1082 98, 1419, 1442 1081, 1083, 1084 1084
mellina R. drimeia f. 631
mellina R. sardonia f. 632
mellina R. sardonia var. 632 631
melliolens fl. 916, 917 325, 859, 861, 926, 927, 928, 933, 972, 999, 1018,
1124, 1140, 1204, 1230, 1234, 1235, 1465 1230 916,
919,920 919.921
melliolens R. non ss. Quél. 896
melliolens R. ss. Crawshay 896, 917
MELLIOLENTINAE Subsezione 133, 136, 915 860, 975, 1076, 1140
melzeriR. 1195, 1196, 1207 1020, 1202, 1205, 1213, 1214, 1218, 1224,
1232,1235,1354,1356 1351 1197,1208 1208. 1209
melzeri R. ss. Kùhner & Romagn. 1112
melzeri R. ss. Singer 1112, 1207
memnon R. 640
meridionalis R. campestris var. 940, 943, 1092
meridionalis R. raoultii var. 508, 516 504
mesosporaR. 711, 714, 715, 716, 718, 720 710
mesospora R. intermedia i. 712 710
messapicaR. 1291 859,860 1293,1295 1293
MESSAPICAE Sezione 131, 135, 1291
messapicoides Macowanites .1296 1291
metachroa R. 513
mexicanaR. 620 616
michiganensis R. 182, 176 173
microsperma J?, chamiteae var. 9JO 913 906
microspora R. atramentosa f. 177
microspora R. vinosopurpurea f. 764
minor R. foetens var. 428
minutalis R. 1142, 1144 1144, 1146 1148, 1378
minutalis R. puellaris var. 1152' 1148
minutalis R. puellaris var. ss. Romagn. 1157 1146, 1152
minutalis R. ss. Romagn. 1152
minutula R. 1341, 1351 488, 491, 518, 1202, 1204, 1207, 1210, 1306,
1316, 1346, 1348, 1402 1312 1342, 1353, 1355 1353. 1355
minutula R. rosea var. 1351
minutula R. ss. I.E. Lange 1207, 1351
minutula R. ss. Romagn. 1354

1547
mitis R. fragilis var. 889
mollis R. 1414 1120, 1406
mollis R. non ss. Quél. 1120
mollis R. non ss. Romagn. 1414 1406
mollis R. ss. Auct. 1406
mollis R. ss. Crawshay, Singer 1406
mollis R. ss. Melzer & Zvara 1411,1414 1406
mollis R. ss. Romagn. 1125,1408 1120
monspeliensis R. monspeliensis var. 274. 278, 305 288, 298, 302, 312, 314, 351, 374, 428, 1106,
1110 275,307 306. 307, 308. 309
montana R. lutea t 1389 1406
montana R. persiana var. 622
montana R. vesca f. 265
montensis R. 299 296
moravica R. 600
moravica R. ss. fìeumaux 595
mordax R. 686
multicolor R. 1409, 1413, 1414, 1415 1406
multifurcata R. 972
murrillii R. 1364
mustelina R. 251, 266, 274, 278 590, 860, 872, 873, 893, 920, 1094
890, 1087 252, 267, 269, 271 267. 269, 271
mustelinicolor R. 894
nana R, 552, 553, 570 524, 552, 553, 558, 576, 1267, 1268 575
553, 571, 573 571,573
nauseosa R. 1238, 1239 1152, 1162, 1181, 1234, 1248, 1264, 1265, 1281,
1384 1157,1260,1378 1238,1241,1243 1241. 1243
nauseosa R. ss. Auct. 1245, 1369
nauseosa R. ss. Bres. 1240
nauseosa R. ss. Kùhner 734, 735 730
nauseosa R. ss. Maire 1368 1240, 1364
nauseosus Agaricus 1244
nauseosus Agaricus Russula 1244 1239
neglecta R. 1411, 1413, 1414, 1415 1406
neglecta R. vesca var. 260
nigrescens Agaricus 154
nigricans Agaricus 158, 163 154
nigricans R. 146, 148, 154 162, 164, 176, 180, 905, 1004 147, 155,
157 155
NIGRICANTINAE Sezione 145
nigrodisca R. 572,574 570
nigropurpurea R. 1059 1056
nigrosanguinea R. amoenicolor f. 384,385,390,894 389 395 395
nitida R. 1267, 1268, 1275 632, 661, 980, 1025, 1060, 1153, 1162,
1264, 1269, 1272, 1274, 1284, 1446, 1448 1016, 1269
1268, 1277, 1279 1279
nitida R. non ss. Auct. 1281
nitida R. non ss. J. Blum 1281
nitida R. ss. Jul. Schàff. 1274, 1281
nitida R. ss. Melzer & Zvàra 751
nitida R. ss. Romagn. 1280 1359
nitida R. ss. Singer 1281 1276
nitidus Agaricus 1280 1275

1548
nivea R. fragilis f. ss. Auct. 508
nivea R. fragilis var. ss. Cooke 504
niveus R. fragilis var. ss. Cooke 538
nobilis R. 566, 568 563
nobilis R. emetica var. 563
norvegicaR. 521 521,526,574,734 518
norvegica R. norvegica var. 524
nuoljae R. 872, 875, 905 901
nuragica R. 940, 944, 966 174, 304, 531, 536, 609, 694, 784, 1026,
1029, 1066 945, 967, 969, 970 969. 970
obscuraR. 1430 1426
obscura R. decolorans "var." a) 1430 1425
obscura R. punctata var. 1426
obsoleta R. 875
occidentalis R. 859 854
occidentalis R. viscida f. 859 854
ocellata R. cuprea i. 722
ochraceaR. 1375,1376,1386 1384,1385,1386,1389 1378 1377,
1388 1388
ochracea R. chamaeleontina var. 481, 1386
ochracea R. chamaeleontina var. ss. Bres. 1387
ochracea R. lutea var. 1386
ochracea R. lutea var. ss. Bres. 1389
ochracea R. non ss. Fr. 1385
ochraceaR. ss. Bataille 1385 481
ochracea R. ss. Gillet, Konrad & Maubl. 1385
ochracea R. ss. Bres., Romagn. 1385
ochracea R. ss. Fr., Cooke, J. Blum 1385
ochraceoalba R. 1378
ochraceus Agaricus 1385, 1386 1378, 1386
ochroflavescens R. 920 917
ochroleuca R. 854, 861 415, 484, 546, 550, 654, 856, 859, 860, 861, 902,
905, 950, 1389, 1434, 1444 262, 411, 651, 1431 854,
862,864 863
OCHROLEUCINAE Sezione 860
ochroleucoides R. ss. J. Blum 1128
ochroleucoides R. ss. Kùhner & Romagn. 1128
ochroleucus Agaricus 861
ochroleucus Cortinarius 861
ochrophylla R. 1459
ochrorosea R. chamaeleontina var. 1117 1112
ochrosperma R. 1488 698, 762, 1029, 1487, 1488 1483
ochrospora R. 274, 276, 352 284, 351, 365, 472 275, 355, 357 351

ochrospora R. decipiens f. 1029


ochrospora R. decipiens var. 698, 1029, 1487
ochrospora R. parazurea var. 352
ochroviridis R. 286, 305 284, 492
ochroviridis R. turcata var. non ss. Cooke 284, 289
ochroviridis R. turcata var. non ss. Reumaux 492
ochroviridis R. turcata var. ss. Melzer & Zvara 289
ochroviridis R. turcata var. ss. Reumaux 284
odorata R. 1143, 1145,1175 466, 702, 933, 975, 1108, 1143, 1145,

1549
1160, 1184, 1185, 1188, 1192, 1194, 1242, 1256, 1265
1147,1176,1179 1176. 1177. 1179
ODORATA Serie 1142.1144.1175
ODORATINAE Subsezione 1188
oirotica R. tirmula var. 752 751
oirotica R. nitida var. ss. Reumaux 752 751
olens R. carpini f. 972
olgae R. %1
oligophylla R. luteotacta var. 674, 676 672
oligophylla R. persicina var. 867, 672
olivacea R. 1457. 1458. 1459 604, 784, 876, 884, 890, 893, 900, 1008,
1140, 1292, 1412, 1466, 1469, 1471, 1472, 1473, 1474, 1476,
1477, 1478, 1480 981 1466, 1473 1458, 1460, 1462, 1464
1460. 1462. 1464
olivacea R. alutacea var. 1459
olivacea R. amoena var. 389
olivacea R. amoenicolor f. 384, 385, 386, 390 389 384, 394
olivacea R. heterophylla f. 258
olivacea R. punctata i. 389
olivacea R. ss. Auct. 1466, 1473
olivacea R. ss. Romell 875
OLIVACEINAE Subsezione 131. 135. 1457 162, 393, 880, 900, 939, 942, 976, 978, 988,
989, 990, 1004, 1064, 1068, 1076, 1088, 1098, 1118, 1119,
1334, 1338, 1442 875, 889
olivaceoalba R. nitida i. 1276
olivaceoalba R. sphagnophila f. 1278 1276
olivaceoviolascens R. 512,520
oiivaceovioiascens R. non ss. Bidaud 509
olivaceoviolascens R. ss. Dàhncke 513
olivaceoviolascens R. ss. Romagn. 513 509
olivascens Agaricus 1412, 1465 1405, 1406, 1459
olivascens Agaricus Russula 1465 1405
olivascens Cortinarius 1412 1405, 1406
olivascens R. 1375. 1376. 1405 1090, 1260, 1368, 1372, 1383, 1384, 1389,
1393 347,1120,1378 1377,1407,1410,1412 1407. 1410
olivascens R. alutacea var. 1406
olivascens R. ss Fr. 1406
olivascens R. ss. Auct. 880
olivascens R. ss. Bres. 1384, 1414
olivascens R. ss. J. Blum 1411
olivascens R. ss. Krombh. 1459
olivascens R. ss. Melzer 1409, 1411, 1413
olivascens R. ss. Quél. 398
olivascens R. ss. Romagn. 1409
olivascens R. xerampelina var. 880, 886 1406
olivina R. 1237. 1238. 1256 1015, 1090, 1245, 1248 1239, 1257,
1259 1259
olivobrunnea fl. 940, 943. 1012 1237, 1238, 1260, 1041 946, 1013, 1014
1013
oreades fl. 939, 943. 1029 946, 1031 1031. 1032
oreas R. integra var. 1080,1081 1059,1092 1056
oreinaR. 886,887,906 883,901
oxydabilis R. rutila f. 778 744, 769, 770, 780 777

1550
pallescensR. 405,408,416 407,417 417
pallescens R. amoenolens var. 418 416
pallescens R. consobrina var. 418 416
pallescens R. ss. Auct., non ss. P Karst. 466
pallescens R. ss. J. Blum 416
pallescens R. ss. J.C. Schàff. 416
pallida R. cyanoxantha f. 233
pallida R. sphagnophila var. 1276
pallida R. sphagnophila var. non ss. J.E. Lange 1270 1269
pallida R. sphagnophila var. ss. Bon 1270 1269
pallida R. velenovskyi var. 1046
pallida R. venosa var. 1270 1276
pallidospora R. 187, 188, 204 190, 212, 213 204 187, 205, 207 205, 208
pallidospora R. pseudodelica var. 204
paludosa R. 938, 941, 981 662, 711,715, 739, 880, 926, 927, 948, 950,
956, 1050, 1428, 1429, 1454 875, 1087, 1128 81, 944,
962,964 963
paludosa R. integra var. 961
paludosa R. ss. Voile f'ss. Maire") 1276
PALUDOSA Serie 937, 938, 941, 961
palumbina R. 294, 295 289
palumbina R. non ss. Quél. 336
palumbina R. ss. Melzer & Zvàra 336
palustris R. 651
pantherina Amanita 783
pantherina R. 861
pantheiina R. atropurpurea f. 493 492, 855
pantherina R. krombholzii i. 492
pantherina R. non ss. Zvàra 855
pantherina R. ss. Moènne-Locc. 855
pantherina R. undulata var. 492
papavericolor R. 782 777
paradecipiens R. maculata i. 698 695
paraemetica R. 584 580
PARAINCRUSTATAE Sezione 98, 132. 136, 1079 1063
PARAINTEGRINAE Subsezione 98, 133, 136, 1043, 1044
parazurea R. 276, 279 238, 258, 282, 285, 288, 314, 317, 336, 340, 343,
346, 348, 350, 353, 463, 638, 884 336 277, 281, 283
281. 282. 283
parazurea R. palumbina ssp. 279
parazurea R. parazurea f. 282
parazuroides R. grisea var. 289
parodorataR. 1143, 1145, 1190 1011, 1033, 1177, 1178, 1224 1147,
1191,1193 1191, 1193
parolivacea R. vinosobrunnea var. 1463,1477,1480 1473
parolivascens R. 1411 1406
parvispora R. chloroides var. 202 187, 188, 199 203
parvulospora R. 216, 222
pascua R. 872, 873, 301 572, 872, 875, 886, 887, 900, 912, 913 883
874, 903, 904 903
pascua R. xerampelina var. 906 901
pauli R. 481
pavonina R. alutacea f. 1459

1551
pavonina R. alutacea i. non ss. Bres. 1473
pavoninaR. alutacea f. ss. Romagn. 1480 1473
pavonina R. alutacea var. 881
pavonina R. olivacea var. 1480 1473
pectinacea R. 469
pectinacea R. pectinatoides var. 469
pectinaceus Agaricus 260, 469, 1472 252, 317
pedinata R. 406, 410 210, 331, 414, 454, 455, 456, 458, 460, 463, 469,
1162
pedinata R. ss. Gillet 541
pedinata R. ss. Romagn. 456
pedinata R. ss. Singer 454 452
pedinata R. vesca i. 260
PECTINATA Serie 452 405, 408, 418, 478, 592
pectinatoides R. 466 479
pectinatoides R. ss. Heinem. 475
pectinatoides R. ss. Kùhner & Romagn. 479
pectinatoides R. ss. Romagn. 406, 410, 456, 458, 466, 478 429, 463, 475
pectinatoides R. ss. Romagn., non ss. Peck 464, 466, 469
pectinatoides R. ss. Somari 466 463
pelargonio R. 594, 595 508, 513, 534, 603, 608, 609, 1157, 1168, 1331,
1335 504, 509, 1163 594, 597, 599 597
peltereaui R. cyanoxantha f. 231, 232 234, 237, 258, 260 233 236
penarius Hygrophorus 180, 224, 506
perplexa R. vinosobrunnea var. 1458, 1459, 1477 1477 1458, 1479, 1480 1479
persicina R. 614, 616, 667 506, 564, 581, 620, 621, 651, 654, 666, 676,
704, 776, 784, 1066 554, 617, 622, 771, 1450 615, 669,
671 669. 670, 671
persicina R. ss. Knudsen & Stordal 661
PERSICINA Serie 612, 614, 667 1349
persicolor R. pseudointegra i. 1454 1450
persicolor R. rosea var. 1348
phlydidospora R. 1087
phlydidospora R. integra var. 940, 943 1092 1087
phyllophila R. emetica f. 562 559
picearum R. 776, 777 771
piceetorum R. 746, 748, 750 745
picreaR. 1044,1045,1060 726 1045,1062 1062
pidipes R. 292
pidipes R. iurcata var. 292, 295 289
pidipes R. grisea f. 276, 279, 290, 292, 294 295
pictipes R. grisea var. 294, 295 289
pictipes R. palumbina i. 289
pictipes R. palumbina var. 289
piperatus Agaricus 422
pityophila R. emetica f. 554
PLORANTINAE Sezione 185, 199 185
poichilochroa R. 513
poikilochroa R. 488,491,513 508,541,602 600,636 489,515 515
poikilochroa R. poikilochroa f. 516
poliopus R. rubra f. 774 771
polychromaR. 1093,1094 1087
POLYCHROMAE Sezione 132, 136, 867 356, 368, 1178, 1250, 1272, 1362, 1430,

1552
1454, 1471
POLYCHROMIDIA Subgenere 1041
porolamellata R. 188
postianaR. 1411, 1413, 1414, 1415
postiana R. lutea "var." b) 1413 1406
praetermissa R. 990, 1098
praetervisa R. 406, 410, 463 414, 454, 458, 470, 472, 478, 479, 1177,
1178 409,465,467 465,467
prinophila R. 938, 939, 942, 1006 174, 304, 784, 1030, 1033, 1111, 1178,
1194 67, 946, 1007, 1009 1007. 1009. 1010
procera R. queletii var. 644 640
pruinosa R. 894 889
pseudoabietina R. puellaris var. 1153 1148
pseudoaeruginea R. 276, 278, 299 258, 276, 279, 284, 298, 299, 304, 308, 320,
330, 335, 336, 374, 1066, 1073 299, 311 277, 301, 303
301. 302. 303
pseudoaeruginea R. aeruginea var. 299
pseudoaeruginea R. grisea var. 299
pseudoafhnis R. 462,463 456,460 461
pseudoaifinis R. sororia f. 460 457 456 409,461
pseudoamethystina R. nitida f. 688 750
pseudoamoenolens R. pectinatoides f. 460, 466
pseudoaurata R. 695
pseudocampestris R. 940,943 1060,1258 1056
pseudocavipes R. 594, 595 600, 640
pseudocavipes R. non ss. Reumaux 636
pseudoconsobrina R. pectinatoides f. 468
pseudodelica R. 187, 188 207, 208, 212, 213 209
pseudodelica R. ss. J.C. Schàff. 204
pseudoemetica R. 766
pseudoemetica R. non ss. Reumaux 763
pseudoemetica R. non ss. Singer 758
pseudoemetica R. ss. J. Blum 782
pseudoemetica R. ss. Reumaux 761 758
pseudoemetica R. ss. Singer 766 763
pseudoemeticus Agaricus 763
pseudofirmula R. cuprea f. 724, 752 722
pseudoiuliginosa R. acrifolia f. 146, 148 152
pseudohelodes R. rhodopus var. 630 626
pseudoimpolita R. 1196, 1218 466, 1036, 1177, 1178, 1205, 1214, 1217, 1218,
1233, 1296, 1354 63, 1197, 1219, 1221, 1223 1219.
1221. 1223
pseudointegra i?. 1418, 1419, 1450 581, 974, 999, 1018, 1020, 1021, 1055,
1074, 1224, 1227, 1403, 1405, 1484 667, 771 1420, 1451,
1453 1453
pseudolaeta R. 939, 942, 1033 1117 946, 1035 1035
pseudolilacea R. 1331,1332 1326
pseudolilacea R. lilacea var. 1326
pseudomaculata R. juniperina i. 739
pseudomaculata R. juniperina var. 739
pseudomelitodes R. 1098, 1100 1095
pseudomelliolens R. 896, 901 889, 896
pseudomelliolens R. barlae var. 895 889, 896

1553
pseudomelliolens R. barlae var. ss. Bon 872, 873
pseudomelliolens R. xerampelina var. 1235 917
pseudonigricans R. albonigra i. 146, 148 157, 174, 178, 180, 182 178 147, 181 181
pseudonigricans R. albonigra var. 178
pseudoochroleuca R. heterophylla f. 254, 256, 400 254
pseudoolivacea R. 1473
pseudoolivacea R. alutacea f. 1473
pseudoolivacea R. alutacea var. 1473
pseudoolivascens R. alutacea fssp. integra) f. 1258 1256
pseudoolivascens R. fusca f. 1256
pseudoolivascens R. integra i. 1256
pseudoolivascens R. integra L ss. Auct. 1090
pseudoolivascens R. viscida f. ss. Auct. 1088
pseudopuellaris R. 1143,1145 1153, 1168, 1174 1148, 1163, 1170
pseudopuellaris R. versicolor var. 1168
pseudoraoultii R. 490,491 541 538
pseudorhodopus R. drimeia var. 631
pseudorhodopus R. helodes f. 630
pseudorhodopus R. sardonia f. 612, 615, 625, 632, 635 631
pseudoromellii R. 938, 942, 996 900, 984, 986, 1004 945, 997 997. 998
pseudoromellii R. ss. Galli 996
pseudorosacea R. luteotacta var. 676
pseudorosacea R. sanguinaria var. 616
pseudorosacea R. sanguinea var. 620,364,1235 616
pseudorosea R. 1486
pseudoruberrima R. 1180, 1188 1187
pseudosuberetorum R. 1144,1145 1185, 1194, 1250 H86
pseudotenella R. tyrrhenica f. 1102,1106 J100
pseudounicolor R. cistoadelpha f. 1172 J170
pseudoviolacea R. 1290 1285
pubescensR. 1418,1419,1421 960,1041,1429,1438 1426 1420,
1423, 1425 1423
PUELLARINAE Subsezione 132, 135, 1141, 1142, 1144 536, 657, 921, 930, 975, 1015,
1060, 1233, 1235, 1237, 1238, 1262, 1264
puellarisR. 1142, 1144, 1148 536, 537, 599, 628, 1142, 1143, 1144,
1145, 1155, 1156, 1157, 1162, 1164, 1168, 1235, 1264, 1265
695,1230 1146,1149,1150 H49
PUELLARIS Serie 1142, 1144,1148
puellulaR. 1196, 1197, 1198 1205, 1211, 1224, 1405 1197, 1199
1199, 1200, 1201
pulchellaR. 655,656 651
pulchella R. nauseosa var. 651
pulcherrima R. 568, 712,714,715,716 563, 710
pulcherrima R. lepida var. 1128
pulchrae-uxoris R. 584 580
pulchralisR. 1162,1265 1239
pulchralis R. nitida var. 1239
pulchralis R. non ss. Britzelm. 1162 1157
pulchralis R. non ss. J. Blum 1239
pulchralis R. non ss. Romagn. 1239
pulchralis R. ss. Cooke 1244
pulchralis R. ss. J. Blum J157
pulposa R. rosea i. 1346 1342

1554
pulverulenta R. 475
pumilaR. 534 488,490,534 531
punctata R. 1368, 1430 1384, 1426
punctata R. non ss. Maire 1369 1364, 1426
punctata R. non ss. Melzer & Zvàra 1364
punctata R. non ss. Singer 1426
punctata R. ss. Gillet 385, 339
punctata R. ss. Melzer & Zvàra 1426
punctata R. ss. Singer 1369 1364
punctipes R. 446, 447 443
pungens R. 774, 776, 777 771
purpurascens R. 1473 1476
purpurata R. 879, 895 889
purpurata R. alutacea i. 889
purpurata R. graveolens f. 910
purpurata R. non ss. Crawshay 889
purpurea R. 1060, 1288 1285
purpurea R. luteoviridans var. 722
purpurea R. non ss. Gillet 875, 1087
purpurea R. non ss. Hymén 1087
purpurea R. parazurea f. 279
purpurea R. ss. Cooke 1090, 1288 1285
purpurea R. ss. J. Blum 1059 1087
purpurea R. ss. J.E. Lange 875
purpurellaR. alutacea f'ssp. integral i. 1087
purpurella R. fusca f. 1087
purpurella R. integra f. 1090 1087
purpurella R. viscida f. 1088
purpureoatra R. 1316
purpureoatra R. emeticicolor f. 1312, 1326
purpureoatra R. lilacea i. 1316 i 326
purpureoatra R. lilacea f. non ss. Reumaux 1312
purpureofuliginea Agaricus nitidus fì R. 745
purpureofusca R. 524 518
purpureolilacina R. 1326, 1364
purpureonigra R. 1059 1056
purpureoviolacea R. 1288 1285
purpureus Agaricus 1281 1276
purpurinaR. 1303
purpurissata R. 871, 873
purpurissata R. non ss. Bres. 889
purpurissata R. ss. Romagn. 895 889
pusilla R. zvarae var. 1299. 1301. 1308 1306, 1334, 1335, 1354 1302, 1309
1309. 1310
pusillissima R. 521 518
puta R. delica var. 187. 188. 193 190 187, 194, 195 195
putida R. 406.408.425 425 409,427 427
putorina R. xerampelina var. 883
pyrenaica R. 614. 616 644, 658, 665 642, 656
queletii R. 612. 615. 640 614, 616, 634, 639, 646, 657, 658, 665, 1232
613, 641, 643 641.643
queletii R. drimeia var. 640
queletii R. sardonia f. 640

1555
quercetiR. 1180 1175
quercetorum R. ss. Reumaux 895
quercetorum R. xerampelina var. ss. J. Blum 889
quercilicis R. 769, 770, 783 174, 688, 694, 726, 1484 770, 785, 787
785. 786. 787
quercilicis R. sanguinea var. 620, 672 617, 667
raoulMR. 490,491,538 494,509,516,545 504 491,539,540 539
raoultii R. emetica (ssp. fragilis) f. 538
raoultii R. ochroleuca var. 538
raoultii R. ss. Auct. 538
ravidaR. ss. Fr. 1439
ravida R. ss. J. Blum 1444 1439
reducta R. lutensis f. 1016 1018,1020 1016
reducta R. lutensis var. 702, 1020 1016
regalis R. rutila f. 780
reisneri R. 690, 763
renidens H. 614, 616, 661 615, 663, 664, 665 663
retisporaR. 1300, 1301 1300, 1301, 1331, 1335, 1340 1326, 1332
retispora R. lilacea var. 1331,1332,1335, 1336 1326, 1332, 1336
retispora R. non ss. Einhell. 1336
retispora R. non ss. Reumaux 1326, 1332
retispora R. non ss. Romagn. 1336
retispora R. ss. Reumaux 1336
retisporaR. ss. Romagn. 1340 1326, 1332
rhodellaR. 1196, 1197, 1202 692, 1021, 1050, 1201, 1210, 1224, 1232
1197,1203,1204 1203. 1205
rhodella R. rhodella var. 1204
RHODELLINAE Subsezione 132, 135, 1195,1196 702, 939, 942, 1018, 1021, 1036, 1117,
1143, 1354, 1403
rhodomarginata R. 1079,1080,1107 1021,1044,1068,1403 1046,1109,1110
1109
RHODOMARGINATA Serie J 079, 1080
rhodomelanea R. 552, 580 558, 562, 1021, 1403 553, 583, 585 581. 582.

rhodopusR. 614,615,622 620,629,630,635,662 613,623,625 623


rickenii R. aeruginea i. 370
rigelliaeR. 854, 1148
rigida R. 256, 258, 260 252
risigallina R. 1375, 1376, 1378 265, 905, 939, 942, 994, 995, 1095, 1144,
1146, 1152, 1158, 1160, 1224, 1264, 1359, 1362, 1375, 1376,
1387, 1389, 1393, 1394, 1395, 1398, 1399, 1403, 1405 1402,
1148 1377,1380,1382 1379. 1380. 1382. 1383
risigallina R. laeta f. 1112
risigallinus Agaricus 1281, 1384, 1385, 1394, 1395 1378, 1389
rivulicolaR. 938,941,951 1025 944,952,954 953.955
rivulosa R. 883
robertiR. 1267,1268,1269 955,1015,1278,1280 1276 1268,
1271, 1273 1271. 1273
robertii R. 657, 658, 664
robinsoniae R. 626
robusta R. minutula var. 1356 1342, 1351
romagnesiana R. 203 202
romagnesiana R. olivacea var. 1473
romagnesii R. 682,684 694, 726 690
1556
Torneila R. 939, 942, 981 186, 188, 199, 294, 295, 900, 918, 939, 942,
972, 975, 988, 989, 990, 995, 996, 998, 999, 1000, 1001,
1011, 1014, 1092, 1098, 1180, 1250, 1406, 1461, 1472, 1486
289, 986, 1175, 1466 945# 983, 985 983. 985
romellii R. alutacea ssp. 981
Torneila R. ss. Bres. 981, 991
Torneila R. vesca var. 260
ROMELLII Serie 937, 938, 941, 981
ROMELLII Serie aff. 937, 939, 941, 1016
TOsaceaR. 1134,1135,1234 1128
Tosacea R. emetica var. 616
rosacea R. luteotacta var. 617
rosacea R. sanguinea var. 617
rosacea R. sardonia f. 1128
rosacea R. ss. Fr., non ss. Pers. 616
rosaceus Agaricus 1134 1128
rosea R. 1132, 1134, 1135, 1345, 1346, 1347, 1348, 1349, 1350
1128, 1342
rosea R. chamaeleontina var. 1251
rosea R. ss. Romagn. 1134, 1135, 1348
rosea R. ss. Singer 1351
roseicolorR. 1375, 1376, 1401 1020, 1108, 1486 1377, 1402, 1404 H04
ROSEINAE Subsezione 98, 131, 134, 1341 1132, 1135, 1201, 1322, 1429
roseipes Agaricus alutaceus 1359
roseipes R. 1357, 1358, 1359 879, 1090, 1224, 1274, 1280, 1368, 1405
1358, 1361, 1363 1361, 1363
roseipes R. alutacea var. 1359
roseipes R. lutea f. 1401
roseipes R. lutea var. 1378
roseipes R. puellaris var. 1276, 1359
roseipes R. risigallina f. 1378
roseipes R. risigallina var. 1381
roseipes R. ss. Bataille 1051
roseipes R. ss. Cooke 1276, 1359
rosella R. 672
roseoalbidus Xerocomus 366
roseoaurantia R. 1299,1300,1317 260,1021,1332 1342 75.1302,
1319, 1321, 1323 1319. 1320. 1321
roseobrunnea R. 682, 685 762, 766, 1488 758
roseobrunnea R. ss. Bon 1483
roseogranulatus Agaricus 1128
roseola R. alutacea ["ssp. eualutacea"] f. 1459
roseola R. alutacea var. 1459
roseola R. ss. Crawshay 981, 991
roseus Agaricus 1134,1347 1128
rubens R. adusta f. 153 149
ruber Agaricus 774,1093 771
ruberrimaR. 1250,1256 1245
rubescensR. 1064
rubicundaR. 1450
rubicunda R. sanguinea ssp. b) R. 667
rubicunda R. ss. Auct. 1450
rubicunda R. ss. Bataille, Melzer 1450

1557
rubicunda R. ss. J.C. Schàff. 667
rubidaR. 871,873,895
rubida R. puellaris f. 1148, 1153, 1236 1148
rubida R. purpurata f. 890
rubra Amanita 774 771
rubra fl. 769, 770, 771 621, 762, 876, 894, 898, 962, 1053, 1132,
1277, 1426 770, 773, 775, 776 773, 775
rubra R. graveolens var. 881 875
rubra R. ss. Auct. 617
rubra R. ss. Bres. 774,776,777
rubra R. ss. Cooke 776 493, 771
rubra R. ss. Fr. 776 771
rubra R. ss. Gillet 776 563, 771
rubra R. ss. Krombh. 776
rubra R. ss. Melzer & Zvàra 774 771, 1450
rubra R. ss. Michael 554
rubra R. ss. Romagn. 776
rubra R. xerampelina var. 880, 881,1118 875
rubrata R. persicina var. 564, 620, 670, 772 667
rubrimarginata R. xerampelina var. 875
RUBRINAE Subsezione 132, 135, 769 762
rubroalba R. 939, 942, 991 264, 626, 651, 965, 984, 1001, 1006, 1011,
1021, 1033, 1055, 1074, 1095, 1454 981, 996 945, 991,
993 992,993
rubroalba R. alutacea ("ssp. romellii") f. 991
rubrocaerulescens R. 631
rubrocarmineaR. 488,491 518 580
rubrocarminea R. non ss. Singer 513
rubrolusca R. 642
rubrogrisea R. 1285
rubrogrisea R. brunneoviolacea var. 1092,1290 1285
rubromarginata R. norvegica var. 524,574 518
rubroolivascens R. cuprea i. 722
rubrotincta R. 961
rubrotincta R. integra var. 961
rufescens R. citrina var. 516 513
rufescens R. consobrina var. 590 587
rufoalba R. alutacea ["ssp. eualutacea"] i. 1466
RUSSULA Genere 99
RUSSULA Sezione 132, 135, 487, 1483 971, 1202
RUSSULA Serie 551 487, 490, 502
RUSSULA Subgenere 130, 134, 485, 851, 1483
RUSSULA Subsezione J 32, 135, 487
rutila R. 769, 770, 777 744, 772, 786, 1117, 1465 770, 779, 781
779. 781. 782
rutilans R. odorata var. 1143,1145,1175,1178 1175
sabulosaR. 163 159
sabulosa R. adusta var. 162, 163
saiiceficoia J?. 1267, 1268, 1281 734, 1144, 1146, 1162, 1280, 1290 1285
1268, 1283 1283
saliceticola R. sphagnophila ssp. 1281
salmonea R. lepida var. 1130,1140 1128
salmonicolor R. 1306

1558
salmonicolor R. zvarae var. 1306, 1310,1311 1308 1311
salmonolutea R. 1376 1376,1401 1398
sanguinaria R. 620 818
sanguinarius Agaricus 620,621 818
sanguinarius Agaricus linnaei R 818
sanguinea Dermocybe 620
sanguinea R. 614, 615, 616 418, 625, 629, 630, 654, 672, 676, 776, 1135,
1234 416,616,872 613,619,621 619
sanguinea R. ss. Kauffman 617
SANGUINEA Serie 612, 614 1349
sanguineus Agaricus 1134
sapida fì. atropurpurea var. 496
sapida fì. rubra var. 492
sapineaR. 1142, 1144, 1237, 1238, 1260 1152, 1245, 1248 1239,
1261, 1263 1263
sapinea R. lepida var. 1140 1136
sardonia R. 612, 615, 631 612, 615, 625, 639, 646, 688, 1446, 1448
542 613,633.635 633
sardonia R. emetica var. 616
sardonia R. non ss. Bres. et Auct. plur. 616
sardonia R. sanguinea ssp. 616
sardonia R. ss. Auct. 634 640
sardonia R. ss. Bres. 631
sardonia R. ss. Quél., Bataille, Bres., J.C. Schàff. 672
sardonia R. ss. Romagn. 635
sardonia R. ss. str. Fr. 620 616
SARDONIA Serie 612,614
SARDONINAE Subsezione 132, 136, 611 488, 491, 494, 551, 552, 594, 595, 608, 664,
672, 688, 786, 971, 1254
schaefferiana R. 1180 1175
schaefieriana R. nauseosa f. 1265
schiffneri R. 762, 780
schiifneri R. ss. Konrad & Maublanc 758
schoeffeliR. 1275
scotica R. 1144,1146
sejuncta R. anatina var. 312 310
sejuncta fl. monspeliensis var. 274,278,310 310 311 3U
semitalis R. luteotacta var. 676 672
senecis R. 447 443
senis R. 447 443
seperinaR. 1044, 1063 304, 784,957, 971, 1111, 1422 956 1045,
1065, 1067 1065. 1067
seperina R. punctata var. 1063
seperina R. seperina var. 1068
seperina R. ss. J. Blum 1070,1250 J 064, 1245
seperina R. ss. Malengon in Romagn. 960
seperina R. ss. Singer 1069
sericafuia R. 1419,1439 1086,1158,1160 1420,1441 1440. 1443
SERICATULA Serie 1418, 1419, 1439
serotino R. 1168
serotino R. non ss. Quél. 1168 1163
serotino R. ss. Cooke 595
serotino R. ss. J.E. Lange 504

1559
serotino ft ss. Melzer & Zvàra 1166,1169 1163
serrulata ft luteotacta f. 508
serrulata ft luteotacta var. 673, 674, 676 672
silvestris R. 552, 559 530, 558, 564, 584, 656, 1202, 1205 580 553,
561 561
silvestris ft emetica ("ssp. euemetica") f. 562 559
silvestris ft emetica var. 562
similis ft 722
similis ft ss. Reumaux 738
simillima ft 481
simillimaR. ss. Herpell 4ii
simulans R. 233, 243
singerianaR. 1401 1396
sladkyiR. 1378
smaragdina R. olivaceoviolascens var. 602 513, 600, 636
smaragdina R. olivaceoviolascens var. ss. J. Blum518
smaragdina R. ss. J. Blum 513
smaragdina R. ss. J.C. Schàff. 636
smaragdina R. ss. J.E. Lange 600
smaragdina R. ss. Quél. 602
Solaris R. 488,491,541 415,541,564 411 491,543,544 543
sordida R. 173
sororia R. 406, 410, 456 359, 360, 414, 454, 455, 472, 592 409,
458,459 459
sororia R. consobrina var. 456
sororia R. livescens var. 456
sororia R. pedinata var. 456
sororia R. ss. Auct. 588
sororia R. ss. J.C. Schàff. 454, 455 452, 456
speciosa ft 1076 1072
speciosa R. lepida var. 1129
speciosa R. lepida var. ss. Romagn. 1132 1129
speciosa R. non ss. Bon 922
speciosa R. non ss. Reumaux 1072
speciosa R. ss. Reumaux 927 922
sphagnetorum R. 578 575
sphagnicola R. cruentata f. 1050 1046
sphagnicola R. velenovskyi f. 964, 1050 1046
sphagnophila R. 657, 1015, 1060, 1270, 1272, 1274, 1275, 1278, 1280, 1281
1275
sphagnophila R. non ss. Kauffman, nee J. Blum 1269
sphagnophila R. sphagnophila var. 1276
sphagnophila R. ss. Romagn. 1272, 1275 1269, 1276
sphagnophila ft ss. Singer 1264, 1274
steinbachii R. 947,950 947 950
stenocystidiata R. amoenicolor var. 384, 385, 396 388, 394 396, 397
stenotricha R. 274, 278, 296, 360, 361 258, 292, 302, 374 275, 297 297
straminea R. 940, 943 700, 702
straminea R. ss. Huijsmann 702 700
STRAMINEA Serie 938, 940, 941, 943, 1012
striatellaR. 1264,1265 1260
striatella R. nauseosa f. 1264
striatella R. nauseosa var. 1239, 1260

1560
suavis R. 289
subacerba R. 248
subacerba R. cyanoxantha var. 244, 246 243
subadusta R. nigricans f. 146, 148 157
subaffinisR. 513 509
subalpina R. 1424,1438 1421
subaurantiaca R. font-queri var. 1229
subazureaR. 1300, 1301. 1332 1310, 1311, 1322, 1330, 1340 1302,
1333, 1335 1333
subbrevis R. 906 902
subcarnea R. rosacea i. 616
subcompacta R. 1411, 1414 1406
subcompacta R. non ss. /. Blum, Heinem. etc. 1406
subcompacta R. non ss. Romagn. 347
subcompacta R. ss. Reumaux 1411
subcompacta R. ss. Romagn. 1409, 1411 347, 1406
subcompacta R. ss. Singer 321
subcristulata R. 730, 755
subcristulata R. lutea f. 1406
subcristulata R. lutea var. 1383
subcyanoxantha R. 385
subdecolorans R. pseudointegra var. 1454 1450
subdulcis R. veternosa i. 1112
subdulcis R. veternosa var. 1112
subemetica R. 564, 584, 586 580
suberetorum R. 1143, 1145, 1181 933, 1177, 1194 1147, 1182, 1185
1183, 1184
suberythropus R. 875
subfoetens J?. 406, 408, 426 425, 428, 434, 436, 442, 1281 437 409,
431, 432 430, 431
subioetens R. foetens var. 428
subfoetens R. ss. Auct. 437
subfoetens R. ss. Gillet 429
subfoetens R. ss. Maire 411, 429
subfoetens R. ss. Saccardo 429
SUBFOETENS Stirpe 406, 408
subfragilis R. 504, 636
subfuscoaurantius Agaricus 745
subheterosperma R. nitida f. 1278
subheterosperma R. nitida var. 1276
subheterosperma R. sphagnophila var. 1278 1276
subingrata R. nitida f. 1275
subingrata R. spagnophila var. 1278 1275
subintegra R. 1059,1092 1056
sublevispora R. 274, 278, 343 275, 345, 346 344, 345
sublevispora R. ferreri var. 343
sublongipes R. mairei var. 566
submaculata R. globispora var. 704 698
subminutula R. 1316, 1317, 1354, 1356 1312
subolivascens R. 1406
subostreata R. sublevispora var. 274, 278, 346 343
subpunctata R. 667
subpurpurea R. 880 876

1561
subrubensR. 872.873,906 521,904,905 874,907,908 907
subrubens R. graveolens var. 909 906
subrubescens R. cyanescens var. 168 164
subsordida R. 173
substraminea R. 700
subterfurcata R. 276. 278. 322 266, 276, 279, 310, 320, 321, 328, 330, 331,
340,365 317 275,323 323
subterfurcata R. ss. Galli 322
subterfurcata R. ss. Romagn. 330 326
subterfurcata R. ss. str. Romagn. 325
subtilisR. 1326
subtomentosa R. 1190
subtomentosa R. odorata var. 1190
subtorulosa R. 644 642
subuncialis R. non ss. Bon 1351
subuncialis R. ss. J. Blum 1354 1351
subuncialis R. ss. Reumaux 1354 1351
subusta R. 159
subvelata R. 475
SUBVELATAE Sezione 130. 134. 475 405, 408, 472
subvesca R. anatina i. 266, 276, 278 341, 342
subvesca R. anatina var. 341 336
subviridella R. 385
sulphureaR. 617,620 617
syringina R. fallax var. 531
taeniospora R. 499, 509
taigarum R. 940. 944. 976. 1267. 1268 1280 945, 977, 979 977, 979
tenella R. carpini f. 975 972
TENELLAE Sezione 98. 131. 135. 1141 274, 276, 524, 596, 658, 752, 756, 888,
916, 927, 933, 955, 971, 1015, 1020, 1021, 1025, 1034, 1276,
1405 751, 755, 883
tenuiceps R. 720 720
tenuiceps R. ss. Ruotsalainen & Vauras 718 717
tenuis R. vesca f. 262 260
terenopusR. 1143. 1145, 1153 593, 595, 603, 1143, 1145, 1152, 1153,
1157,1160 1146,1154,1156 1154
termophila R. roseipes ssp. 1362 1359
tinctipes H. 1044. 1051 965, 995, 1021, 1132, 1440, 1454, 1486
1045, 1052, 1054 1052, 1054
tinctorius Agaricus 875
tipica R. delica var. 190
torulosaR. 612,615.645 612,632,634,644 613,647,649 647, 649
torulosa R. queletii var. 645
trachyspora R. chloroides var. 186. 188, 199 187, 200 200, 201
trachyspora R. delica var. 190, 196, 202 199
transiens R. 752 750
transiens R. nitida var. 750
trimbachii R. 941, 944, 1044, 1045 1059, 1060, 1092 1056
tristis R. 452, 587
truncigena R. 538
truncigena R. emetica (ssp. fragilis) f. 538
truncigena R. pedinata var. 538
turci R. 1357, 1358, 1364 879, 976, 1034, 1090, 1125, 1244, 1372,

1562
1373, 1408, 1409, 1411, 1430, 1442 1112. 1120, 1240,
1426 84, 1358, 1365, 1367 1366
turd R. non ss. Bres. 1251, 1445
turciR. ss. Auct. 1369
turci R. ss. Maire 1368, 1414, 1430
turci R. ss. Romagn. 1430
fura" R. ss. Singer 1414 1251, 1364
turciR. ss. Velen. 1445
typica R. laurocerasi var. 443
tyrrhenicaR. 1080. 1081, 1100 308, 428, 1100, 1110, 1256 71, 1081,
1101,1103,1106 1101, 1103, 1105
tyrrhenica R. tyrrhenica f. 1102,1105
umbonata R. 1448
umbonata R. caerulea var. 1446,1449 1444
umbrina R. 452, 456
uncialisR. 1317 1311,1351
uncialis R. aurora ssp. 1356 1351
uncialis R. non ss. Peck 1354, 1356 1351
uncialis R. ss. Auct 1351
uncialis R. ss. J. Blum 1354, 1356
undulata R. 496, 498, 499 492
unicolor R. 1143, 1145 1166, 1174 J163
unicolor R. ss. Marchand 1170
urens R. 682, 685 726, 727, 746, 748, 755 722, 745
URENTES Subsezione 132. 136, 679. 1483 612, 614, 1011, 1015, 1029, 1234, 1244
vagus Agaricus linnaei 233
vanillina R. 626
variata R. 244, 246 243
variata R. cyanoxantha i. 243
variata R. cyanoxantha var. 231, 232. 243 237, 238 232, 245, 247 245
variata R. ss. Auct. francesi 248
variecolorR. 1076,1077,1486 1072
variegatula R. 274. 278 288, 289, 354 284
velenovskyi fl. 1043. 1044. 1046 938, 942, 964, 1018, 1020, 1059, 1124,
1153, 1205, 1210, 1227, 1454 1087 1045, 1047, 1048 1MZ
velenovskyi R. ss. M.M. Moser 1016, 1046
velutipesR. 1341. 1342 98, 265, 513, 950, 1129, 1132, 1135, 1341,
1342, 1356, 1430, 1452 1317, 1342, 1351 1342, 1344,
1349 1344, 1345
venosa R. 1020
venosa R. non ss. Velen. 1016, 1276
venosa R. ss. Auct. J276
venosa R. ss. Reumaux 1016
vermiculata R. decipiens i 690
verrucosa R. 411,861
versatilisR. 1143.1145.1157 974,1155,1156,1157,1166,1206 1202,
1239 1146, 1159, 1161 1159. 1161
versicolor R. versicolor var. J J 63 657, 972, 1152, 1153, 1160, 1162, 1174, 1262, 1264,
1272,1278,1415 595 1147,1165,1167 1165, 1167
versicolor R. ss. Bertault J170
VERSICOLOR Serie 1142.1144.1163 1106,1153
vesca R. 251, 260 238, 258, 274, 276, 280, 282, 284, 320, 324, 325,
330, 331, 341, 343, 347, 352, 390, 604, 654, 692, 751, 783,

1563
893, 896, 902, 923, 928, 933, 994, 1030, 1095, 1300, 1301,
1322, 1323, 1324, 1325, 1439 651, 861, 1128, 1317 252,
261, 263 261. 263
vesca R. heterophylla var. 260
vesca R. ss. Britzelm. 1051 1046
vesca R. ss. Ricken 262, 1426
vesca R. ss. Romell 1051
veternosa R. 682, 685, 758 698, 764, 772, 1095 763 685, 759, 761
759. 760
veternosa R. non ss. Singer 700
veternosa R. ss. Bres. 704, 706 700, 750, 758 670
veternosa R. ss. Romagn. 700
veternosa R. ss. Romell, Richon & Roze, Lindblad 1450
VETERNOSA Serie 680, 682, 685. 758
vinacea R. 498 492
vinosa R. 1418. 1419, 1425 654, 876, 956, 960, 1068, 1069, 1070,
1340, 1424, 1430, 1444 262, 651, 861, 1364, 1421 1420,
1427, 1429 1427
vinosa R. depallens var. 260
VINOSA Serie 1418, 1419, 1421
vinosobrunnea R. alutacea i. 1473
vinosobrunnea R. vinosobrunnea var. 1458, 1459, 1473 1068, 1098, 1463, 1466, 1469, 1471, 1472
1458, 1475 1475
vinosopurpurea R. 682,685,763 694,698,762 758 685,765,767 765, 767
vinososordida R. 938, 941, 956 955, 1070, 1429 77, 944, 959, 960 958
violacea R. 593, 595 508, 526, 596, 599, 600, 1157
violacea R. ss. J. Blum 640 595
violacea R. ss. Maire, Crawshay, J.C. Schàff. etc. 636
violacea R. ss. Romagn. 513, 600, 640 636
VIOLACEINAE Subsezione 98, 132, 136, 593 470, 512, 524, 545, 638, 1157, 1166,
1169, 1174, 1290 636
violaceoides R. 1290 1285
violaceoincarnata R. 939, 943, 1021 664, 1029 946, 1023, 1024 1023
violaceoolivascens R. purpurata f. 889
violaceo-olivascens R. 512
violascens R. emetica i. 504
violascens R. fragilis f. 508
violascens R. fragilis var. 503
violeipes R. 383, 384, 398 258, 386, 388, 392, 393, 398, 406, 410, 472,
674, 1140, 1469, 1471, 1472 254, 672 384, 401 401
violeipes R. amoena var. 398
violeipes R. punctata f. 398
violeipes R. violeipes f. 400
virens Hypophyllum 233
virentirubens R. 284, 289
virescens Agaricus 375
virescens Agaricus (Russula) 233
virescens R. 375 240,1324 317 377,379,380 377. 379.380
VIRESCENTINAE Sezione 98, 131, 134, 375
virginea R. 252
virginea R. heterophylla f. 254
virginea R. heterophylla f. ss. Auct. 251
virginea R. livida ss. Auct. 252

1564
VIRIDANTINAE Subsezione 900, 910, 1230 867, 1386, 1406
viridata R. vesca i. 258, 260, 266, 302 260
viridata R. vesca f. ss. Romell 254
viridescens R. melliolens i. 917
viridilutea R. fragilis f. 504, 508 504
viridis R. 1434, 1436 1431, 1435
viridis R. amoena i. 384, 385, 386 385
viridis R. chrysodacryon i. 631
viridis R. claroflava var. 1434, 1436 1431, 1435
viridis R. drimeia i. 631
viridis R. heterophylla L 254
viridis R. sardonia f. 632
viridis R. vesca f. 265
viridulorosea R. 656
viscida R. 853,854 494,764,865,921 1148 854, 855# 857 857. 858
viscida R. mustelina var. 855
viscida R. viscida i. 859
VISCIDINAE Sezione 98. 131 135. 853
VISCIDINAE Subsezione 860, 861
vitellina R. 1375. 1376. 1389 1258, 1381, 1385, 1389, 1399, 1405
1240, 1245 1377, 1390, 1392 1391. 1392
vitellina R. lutea f. 1389
vitellina R. lutea var. 1389
vitellina R. ss. Romagn. 1384, 1385, 1395
vitellina R. ss. Singer 1384, 1395
vitellinus Agaricus 1394, 1396 1389
vitellinus Bolbitius 1394 1389
volemus Lactarius 258, 386, 388, 390, 393, 397, 399, 400, 406, 410, 454, 455,
460, 1034
werneri R. 360. 365 274, 276, 278, 317, 364, 365, 1178 360, 367
367. 368. 369
xanthochlora R. anatina var. 340 336
xanthochlora R. grisea var. 336
xanthophaea R. 1178,1244 1239
xanthophaea R. nauseosa f. 1239
xanthophaea R. ss. Auct. 1239
xanthopus Agaricus alutaceus R 1072
xerampelina R. 872. 873. 875 388, 393, 609, 888, 901, 909, 910, 1119,
1444, 1480 554, 883, 1128 874, 877, 879 877
xerampelina R. forma b 886
xerampelina R. ss. Romagn. 881, 882
XERAMPELINAE Subsezione 133. 136. 867 496, 658, 859, 980, 1006, 1011, 1087, 1090,
1094, 1112, 1119, 1120, 1234, 1385, 1412, 1421, 1444
xerampelinus Agaricus 881 875
zonatula R. 1206
zonatula R. non ss. J. Blum 1202
zonatula R. ss. Ebbesen & Jul. Schàff. 1202
zonatula R. ss. J. Blum 1157
zonatula R. ss. Romagn. 1206 1202
zvarae R. 518, 909, 1107, 1132, 1222, 1300, 1301, 1304, 1306, 1312,
1322, 1335, 1346
zvarae R. aurora ssp. 1303
zvarae R. ss. Romagn. & Le Gai 1306 1303
zvarae R. zvarae var. 1299. 1301. 1303 1310, 1311 1302, 1305, 1307 1305. 1307

1565
Mauro Sarnari, medico chirurgo specialista in chinirgia, è nato a Narni (Terni). Irrom-
pe nel mondo della micologia già nel 1984, rendendo pubblica la sua prima specie nuova
nel genere a lui caro: Russula tyrrhenica.
All'inizio si dedica particolarmente alle specie mediterranee, più vicine alle sue radici,
per poi, molto presto, spaziare nell'intera penisola. Da subito i suoi numerosissimi lavori,
pubblicati sulle più importanti riviste specializzate europee, riescono a coniugare la sua
grande capacità di "leggere" questo difficile genere con la sua personalissima arte di
comunicare ai lettori, con parole e immagini, i risultati di questi studi e esperienze. Sino a
oggi questa attività frenetica, sempre accompagnata da grande rigore scientifico, ha por-
tato l'Autore alla creazione di 37 nuove specie e di circa 20 nuove forme e varietà. Dalla
metà degli anni 90 una buona parte della sua attività micologica si sposta verso il Nord
Europa dove con gli amici finlandesi J. Ruotsalainen e J. Vauras può prendere visione di
alcune Russula a lui poco conosciute e di altre persino nuove per la scienza.
Nel 1998 pubblica il Tomo primo della Monografia illustrata del Genere Russula in
Europa che, con il presente Tomo secondo, rappresentano e rappresenteranno il punto di
partenza per ogni serio studio sul genere Russula nel XXI secolo.

1567

Potrebbero piacerti anche