Ripassa i concetti
può essere
L’ESPRESSIONE GENICA mutazioni
............................
alterata da
dal somatiche
............................ cromosomiche
.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LI
DNA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . alle proteine
. . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . del cariotipo
attraverso la
allungamento
. . . . . . . . . . . ... . . . . . . . .
CH
mRNA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
terminazione
seguita dalla
ambiguo
NI
traduzione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
seguendo il codice genetico che è
a cui partecipano degenerato
............................
ZA
molecole di
legate a singoli amminoacidi
tRNA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .
ribosomi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . costituiti da due subunità
Definisci i termini
2. Dai una definizione per ciascuno dei se guenti termini associ ati.
eucarioti: Organismi unicellulari e pluricellulari che possiedono un nucleo ben definito.
procarioti: .Organismi
. . . . . . . . . unicellulari
. . . . . . . . . . primitivi,
. . . . . . . .molto
. . . . . semplici
. . . . . . . . e. .privi
. . . .di. .nucleo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
tRNA: L’adattatore porta gli amminoacidi ai ribosomi e li colloca nella giusta posizione.
mRNA Fa
. . . da
. . .intermediario
. . . . . . . . . . . .e. porta
. . . . . una
. . . . copia
. . . . . .delle
. . . . informazioni
. . . . . . . . . . . .di. .un
. . tratto
. . . . . di
. . .DNA
. . . . ai
. . ribosomi.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
rRNA: Fa
. . . parte
. . . . . dei
. . . ribosomi
. . . . . . . .e
. . permette
. . . . . . . . di
. . .realizzare
. . . . . . . . .la. .sintesi
. . . . . .proteica.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
codice genetico ambiguo: Significa che un codone può specificare più amminoacidi.
codice genetico degenerato: .Significa
. . . . . . . .che
. . . esistono
. . . . . . . . più
. . . codoni
. . . . . . .per
. . . ogni
. . . . amminoacido.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
mutazione non senso: La sostituzione della base fa sì che si formi un codone di stop e la traduzione si arresti.
mutazione di senso: .Sostituzioni
. . . . . . . . . . di
. . .base
. . . . che
. . . . modificano
. . . . . . . . . . il. .messaggio
. . . . . . . . . .genetico
. . . . . . . .cosicché
. . . . . . . . nella
. . . . .proteina
. . . . . . . si
. . trova
. . . . . un
. . . amminoacido
. . . . . . . . . . . . al
. . posto
. . . . . .di
. . un
. . .altro.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Un modello per lo studio della genetica 9. Quale tra le se guenti afferm azioni 15. Le api hanno 32 cromosomi, m a i loro
dello sviluppo nella nostr a specie è relative al codice genetico è corrett a? maschi solo 16. Si tr atta di un particolare
X
A il topo. C il lievito. A i codoni sono ripartiti equamente tra gli caso di
B il delfino. D la cavia. amminoacidi. A aneuploidia.
X
B ogni codone specifica per un solo B monosomia.
4. Una proteina è formata da 4 polipeptidi amminoacido.
X
C euploidia aberrante.
di un primo tipo e 2 del secondo tipo. C due amminoacidi possono condividere un
D mutazione cromosomica.
Sulla base dell a teoria «un gene, un codone.
polipeptide», per sintetizz arla occorre D quattro codoni sono solo segnali speciali.
16. In chiave evolutiva, le mut azioni
l’inform azione di cromosomiche più interess anti sono
A 4 geni. C 1 gene. 10. Il r iconos cimento tra un tRNA e il suo
A le duplicazioni, che rendono disponibili
amminoacido avviene grazie a
B 6 geni. X
D 2 geni. copie extra di un gene.
A una sequenza nucleotidica.
B le non-disgiunzioni, che rendono
5. Il dogma centrale della biologia si basa B un ribozima. disponibili copie extra di un cromosoma.
principalmente sui processi di X
C un enzima. X
C le traslocazioni, che possono modificare
A trascrizione e maturazione. D il ribosoma. l’espressione di parecchi geni.
X
B trascrizione e traduzione. D le inversioni, che rimescolano il
LI
11. Che cos a si le ga al codone di stop nella patrimonio genetico.
C traduzione e mutazione.
fase di termin azione?
D trascrizione e trascrizione inversa.
17. Which of these is a true st atement?
B
once an mRNA is made, a product always
follows.
translation of mRNA can alter the protein
CH
A l’rRNA. X
C il tRNA. D il ribosoma. product.
B il DNA. D l’mRNA. X
C translational control can alter the amount
12. Che cos a accade a una proteina se è of a protein product.
7. Qual è la funzione del primer? privata della sequenza segnale?
D proteasomes degrade mRNA molecules.
X A va nel citosol.
NI
X
D resta nel comparo cellulare in cui è stata
processo. prodotta. BX a person inherits a genetic disorder.
D aprire la molecola del DNA per renderla
C transcription and translation occur.
accessibile. 13. Una mutazione non può essere eredit ata
D all of these are correct.
se è
8. Come avviene la lettur a del DNA da parte A silente. X
C somatica.
della RNA polimer asi? 19. Quale delle se guenti afferm azioni
B cromosomica. D indotta. relative all’RNA non è corrett a?
X
A viene letta solo un’elica in direzione 3’ 5’.
A i tRNA sono coinvolti nella traduzione.
B viene letta solo un’elica in direzione 5’ 3’. 14. S e una mutazione comporta il
BX i tRNA sono i prodotti del processo di
C le due eliche sono lette come per la cambiamento del numero di nucleotidi, si
traduzione.
replicazione del DNA. tratta di una mutazione
C gli mRNA vengono sintetizzati su stampo
D le due eliche sono lette in direzione X
A a slittamento del sistema di lettura. di DNA a singola elica.
opposta.
B non senso. D il DNA codifica per mRNA, rRNA, tRNA
C silente. E gli rRNA sono trascritti nel nucleolo.
D di senso. [dalla prova di ammissione a Veterinaria,
anno 2019]
20. Leggi e completa le se guenti afferm azioni relative alle mutazioni. 24. Associ a a ciascun tipo di mutazione le caratteristiche che l a
a) Le mutazioni . . . . . . . .puntiformi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sono mutazioni di una singola
contraddistinguono.
coppia di basi. a. M utazione 1 . Determina la s os tituzione di un
di senso amminoacido con un altro.
b) Le mutazioni del . . . . . . . . .cariotipo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . riguardano il numero dei
b. Mutazione 2 . Interrompe la traduzione nel punto in cui s i
cromosomi presenti in un individuo. non senso verifica.
c) La . . . . . .duplicazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e la . . . . . . . .delezione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . si verificano
c. Mutazione 3 . M anda f uori regis tro il mes s aggio genetico e
per altera la codifica della proteina.
quando cromosomi . . . . . . . omologhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . si rompono in diversi
scorrimento 4 . M odif ica il codone AAA in AGA.
punti e riuniscono, scambiandosi i segmenti. d. M utazione 5 . M odif ica il codone GGA in GG.
silente 6 . M odif ica il codone UAU in UAA.
21. Sottolinea l’alternativa corrett a. 7 . M odif ica il codone UCU in UCG.
8 . Non comporta nes s una modif ica alla
Una mutazione con _______
acquisto / perdita di funzione produce una
sequenza amminoacidica.
proteina con una funzione _______
alterata / migliore. Questo tipo di
mutazione generalmente si manifesta con eredità _________
dominante a b c d
/ recessiv a, perché la presenza dell’allele selvatico impedisce 1, 4 2, 6 3, 5 7, 8
/ ____________
non impedisce all’allele mutante di _________
funzionare / replicarsi . È
una mutazione comune in alcune forme di_______tumore / malattie 25. Aiutandoti con la tabella del codice genetico presente nel
capitolo, individua che catena polipeptidica generano queste
LI
autoimmuni, perché stimol ano
________ / inibiscono una divisione
cellulare controllata / incontrollata.
__________ sequenze di mRNA. Ricord a che la traduzione parte sempre d al
codone d’inizio e finisce con un codone di stop.
22. Sottolinea l’alternativa corrett a.
I ribosomi sono / non_______
sono dei veri organuli, perché ____
privi / dotati
di una membrana. Queste strutture complesse sono costituite EL Sequenza di mRNA
UUCUAUGACACAGUGUUGATT
AAAAUGAAAAAGAAAAGAACAUAA
AUGUUUACCUAGUAUUACAGUGAA
Sequenz a di amminoacidi
Metionina-Treonina-Glutammina-Cisteina
Metionina-Lisina-Lisina-Lisina-
-Arginina-Treonina
Metionina-Fenilalanina-Treonina
CH
da_____
rRNA / tRNA e sono in grado di assemblare una catena
UUUAACGGAGGGAUGAAAUGA Metionina-Lisina
___________
polipeptidica / nucleotidic a, trattenendo nella giusta posizione Metionina-Alanina-Ac. glutammico-
UAUAUGGCAGAAUGUAUUGUAUGA -Cisteina-Isoleucina-Valina
mRNA e rRNA / _____tRNA carichi. I ribosomi sono / ________
non sono
specifici per la sintesi di uno specifico__________
polipeptide / nucleotide e
26. Scrivi almeno tre sequenze di mRNA che possono essere tr adotte
contengono / non contengono la sequenza da produrre, poiché
_____________
NI