Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI A ONLINE Costruisci la tua

Mettiti alla prova MAPPA


CAPITOLO con 20 esercizi interattivi INTERATTIVA

Ripassa i concetti

1. Completa la mappa inserendo i termini mancanti.


L’ENERGIA fotosintesi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ciclo di Krebs / glicolisi / ossidazione / enzimi / fotosintesi


/ ATP / reazioni redox / respirazione cellulare / riduzione /
è scambiata tra attraverso la
fermentazione

organismi e ambiente utilizzando


ATP la luce del Sole
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . direttamente
attraverso
che funge da che coinvolgono l’
che
metabolismo cellulare
costituiscono il
reazioni chimiche
«moneta di scambio
come quello del
energetico»
catalizzate da
che glucosio

LI
comprendono le
enzimi
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..
che comprende
reazioni redox
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

costituite da una
EL
citoplasma
che
avviene nel

che
glicolisi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CH
riduzione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ossidazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . assenza di ossigeno fermentazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
avviene in

cioè cioè
che respirazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
mitocondri cellulare
avviene nei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NI

l’acquisizione di elettroni la perdita di elettroni


da parte di un atomo da parte di un atomo
divisa in
ZA

fase preparatoria ciclo di Krebs


. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. fosforilazione ossidativa

Definisci i termini

2. Dai una definizione per ciascuno dei seguenti termini associati.


joule: Nel Sistema Internazionale è l’unità di misura dell’energia.
caloria: .Unità
. . . . .di
. . misura
. . . . . . dell’energia
. . . . . . . . . . . usata
. . . . . in
. . .biologia
. . . . . . . per
. . . cui
. . .1
. . cal
. . . =. .4,184
. . . . . J.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

coenzimi: Sono composti organici di piccole dimensioni che formano un legame transitorio con l’enzima.
cofattori : .Sono
. . . . .ioni
. . . inorganici
. . . . . . . . . che
. . . . si
. . combinano
. . . . . . . . . . con
. . . . l’enzima
. . . . . . . .per
. . . regolarne
. . . . . . . . . l’attività.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

riduzione: In una reazione redox consiste nell’acquisizione di elettroni.


ossida zione: .In
. . una
. . . .reazione
. . . . . . . . redox
. . . . . consiste
. . . . . . . . nella
. . . . . perdita
. . . . . . .di. .elettroni.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

catabolismo: Complesso delle reazioni che demoliscono le molecole complesse in molecole più semplici.
anabolismo: .Complesso
. . . . . . . . . . delle
. . . . . rezioni
. . . . . . che
. . . . sintetizzano
. . . . . . . . . . . molecole
. . . . . . . . complesse
. . . . . . . . . .a
. . partire
. . . . . . da
. . . molecole
. . . . . . . . .più
. . .semplici.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

trasporto attivo : Passaggio di sostanze attraverso una membrana semipermeabile con consumo di energia.
trasporto passivo : .Passaggio
. . . . . . . . . di
. . .sostanze
. . . . . . . . attraverso
. . . . . . . . . una
. . . . membrana
. . . . . . . . . . semipermeabile
. . . . . . . . . . . . . . .senza
. . . . . .consumo
. . . . . . . . di
. . energia.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

endocitosi: L’insieme di processi che introducono nella cellula macromolecole, grosse particelle o piccole cellule.
esocitosi: .Processo
. . . . . . . . in
. . cui
. . . .una
. . . vescicola
. . . . . . . . . formatasi
. . . . . . . . .all’interno
. . . . . . . . .della
. . . . cellula
. . . . . . .si. .fonde
. . . . . con
. . . .la
. . membrana
. . . . . . . . . . plasmatica,
. . . . . . . . . . liberando
. . . . . . . . . all’esterno
. . . . . . . . . .le. .sostanze
. . . . . . . . che
. . . . contiene.
. . . . . .

A
Copia riservata a Adelaide Versino - 4724511
Verifica le tue conoscenze

3. La più importante forma di energia degli 12. Lungo la catena respiratoria C in una sola direzione.
organismi viventi è detta mitocondriale vengono trasportati D soltanto di sostanze solubili in acqua.
X
A energia chimica. C energia biologica. A protoni e il flusso è associato al trasporto
B energia vitale. D energia cinetica. di elettroni attraverso la membrana 18. La diffusione
interna.
A dipende, in maniera inversamente
4. La molecola di ATP contiene B elettroni e il flusso è associato al proporzionale, dal gradiente.
trasporto di protoni attraverso la
A il ribosio. C l’adenina. B causa la formazione del gradiente.
membrana esterna.
B il desossiribosio. X
D l’adenosina. C è il gradiente.
CX elettroni e il flusso è associato al
trasporto di protoni attraverso la X
D dipende direttamente dal gradiente.
5. Un enzima lega la sua molecola specifica membrana interna.
A nel complesso ES. C nel substrato. D protoni e il flusso è associato al trasporto 19. Nel trasporto attivo, se una proteina
di elettroni attraverso la membrana trasferisce due sostanze una verso
X
B nel sito attivo. D nella catalisi.
esterna. l’interno e l’altra verso l’esterno della
6. Considera una generica sostanza X e la cellula, si tratta di
13. Sia la fermentazione lattica sia quella A simporto. C uniporto.
reazione: XH 2 + NAD+ X + NADH + H +
alcolica
È corretto dire che X
B antiporto. D ionoforesi.
X
A portano a rigenerare il NAD+ consumato
X
A X si ossida e NAD si riduce.

LI
nella glicolisi.
B X si riduce e NAD si ossida. 20. When a cell is placed in a hypotonic
B avvengono in due tappe ciascuna. solution
C X e NAD si ossidano.
C producono 2 molecole di ATP.
D

7.
X e NAD si riducono.

La digestione delle proteine è un tipico


D

EL
possono avvenire solo in aerobiosi.

14. La respirazione cellulare consente un


A

B
solute exits the cell to equalize the
concentration on both sides of the
membrane.
water exits the cell toward the area of
CH
processo lower solute concentration.
guadagno netto di ATP maggiore rispetto
A anabolico. CX catabolico. ai processi anaerobici perché X
C water enters the cell toward the area of
B aerobico. D anaerobico. A avviene nei mitocondri. higher solute concentration.

BX il prodotto finale è CO2. D solute exits and water enters the cell.
NI

8. In assenza di ossigeno non avviene la


C è un processo più lungo e complesso.
A glicolisi. 21. A photosystem contains
D può avvenire anche in aerobiosi.
B fermentazione alcolica. X
A pigments, a reaction center and an
electron receiver.
ZA

C fermentazione lattica. 15. L’ossigeno prodotto nella fase luminosa


X B ADP, P i, and hydrogen ions.
D sintesi di acetil-CoA. della fotosintesi viene da
C protons, photons, and pigments.
X
A l’acqua. C il NADPH.
9. Dalla glicolisi si ottengono D cytochromes only.
B il CO2. D il glucosio.
A 4 ATP in 4 tappe. C 2 ATP in 2 tappe.
22. Quale tra le seguenti modalità
X
B 4 ATP in 2 tappe. D 2 ATP in 1 tappa. 16. Il ciclo di Calvin
di trasporto attraverso la membrana
A precede la fase di ossidazione della
plasmatica richiede normalmente idrolisi
10. Se alla glicolisi segue la respirazione clorofilla.
di ATP?
cellulare, il rendimento energetico B produce ossigeno e glucosio.
massimo di una molecola di glucosio è di X
A pompa ionica.
CX non richiede direttamente la luce.
X
A 36-38 ATP. C 4 ATP. B diffusione di O2.
D avviene nel citoplasma delle cellule
B 16 ATP. D 2 ATP. vegetali. C diffusione facilitata mediante canali
proteici.

11. Il prodotto principale del ciclo di Krebs è 17. Una membrana è semipermeabile se D diffusione attraverso canali ionici.

A l’ATP C il CO2. permette il passaggio E osmosi.


X
B NADH + H+. D l’acetil-CoA. A di tutte le sostanze. [dalla prova di ammissione
a Medicina e Odontoiatria, anno 2019]
X
B di alcune sostanze.

| Esercizi di fine capitolo |A


Copia riservata a Adelaide Versino - 4724511
Verifica le tue abilità

23. Associa le definizioni al termine corrispondente. 27. Leggi e completa il seguente testo relativo alla glicolisi.
a. È la molecola che cede inizialmente elettroni. 1. acqua La glicolisi fa parte del . . . . . . . catabolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , che comprende

b. Si riduce alla fine del processo. 2. ATP tutti i processi di degradazione ed è una via . . . .anaerobica . . . . . . . . . . . . . . . . . .

c. Assorbe la luce verde. 3. carotenoide . . . . . . . . . , poiché non richiede ossigeno. La glicolisi avviene nel

d. Colma la lacuna elettronica della clorofilla. 4. clorofilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e si divide in . . . . . . due


. . . . . . . . citoplasma . . . . . . . . . . . . . fasi, ognuna

e. Vi si trovano i trasportatori di elettroni. 5. NADP + composta da più reazioni. La prima fase, detta di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . .energetico
. . .

f. È prodotto grazie al trasporto di elettroni. 6. tilacoide . . . . . . . . . . , prevede il consumo di . . . . . . .due . . . . . . . . . . . molecole di ATP, ma

la seconda, detta di . . guadagno . . . . . . . . . . . . . . energetico


. . . . . . . . . . . . . . . , permette la sintesi
a b c d e f di . . . .quattro
. . . . . . . . . . . . . . ATP, cosicché due molecole di . . . . . . . ATP . . . . . . . . . . .

4 5 3 1 6 2 rappresentano l’effettivo guadagno.

24. Associa le definizioni al termine corrispondente. 28. Sottolinea l’alternativa corretta.


a. La cellula ingloba grosse particelle solide. 1. endocitosi a) La combustione è una reazione anabolica / _____
redox nella quale il
b. La cellula ingloba piccole vescicole piene di mediata da glucosio si _____
ossida / riduce completamente.
liquido. recettori
c. La cellula ingloba specifiche sostanze 2. esocitosi b) Nella fotosintesi / __________
respirazione l’energia non è liberata come
riconosciute dalla membrana. 3. fagocitosi _____ ______ /
calore / luce, ma è utilizzata per produrre energia chimica
d. La cellula secerne sostanze all’esterno 4. pinocitosi cinetica, sotto forma di acetil-CoA / ___
ATP, grazie al fatto che il
grazie a specifiche vescicole. processo si realizza in una serie di _____
tappe / vie metaboliche.

LI
a b c d
3 4 1 2 29. Indica, per ogni reazione, se è possibile accoppiarla a:
1. NAD+ NADH + H+
25. Leggi e completa le seguenti affermazioni relative alle vie
metaboliche scegliendo tra i seguenti termini.
anaboliche / cataboliche / durata / enzima / metaboliche / molte /
EL
d)
2. NADH + H+ NAD+
3. nessuna delle due
CH3-COOH + CH3OH CH3-COO-CH 3 + H2O 3
CH
organuli / poche / prodotto / rete / retta / velocità e) CH3-CH 2OH CH3CHO 1
a) Ogni reazione di una via metabolica è catalizzata da un f) CH CH CH2= CH2 2
. . . . . . . . . . .enzima
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . specifico.
g) CH3-CH 2- CH 2-CH 2-CH 2-COOH CH 3-CH 2- CH 2-CH 2-CH 2-CHO 2
b) Molte vie metaboliche si assomigliano in tutti gli
NI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
h) CH3-CHOH-CH 3 CH 3-CO-CH 3 1
organismi.
c) Ogni via metabolica è regolata da enzimi che ne determinano la
velocità . . . . . . . . .
ZA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30. Completa la tabella che riguarda i diversi tipi di metabolismo.
ambiente senza O 2 ambiente con O2
26. Indica a quale processo si riferisce ciascuna definizione.
vive? metabolismo vive? metabolismo
a) Cambiamento nella distribuzione del soluto derivante dal moto
aerobi
casuale delle molecole. . . . . . . . . . .diffusione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NO
. . . . . . . X
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SÌ
. . . . . . . RESPIRAZIONE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

b) Trasporto passivo attraverso una membrana semipermeabile. anaerobio


facoltativo SÌ
. . . . . . . fermentazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SÌ
. . . . . . . respirazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
diffusione semplice
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

anaerobio
c) Trasporto che richiede una specifica proteina, ma non ATP. SÌ fermentazione NO X
obbligato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

diffusione facilitata
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
fotosintetico
d) Trasporto contro gradiente di una molecola dall’ambiente al NO
. . . . . . . X
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SÌ
. . . . . . . fotosintesi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

citoplasma. . . . . . . . . . .uniporto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31. Completa la tabella inserendo le molecole che «entrano» e quelle


e) Trasporto contro gradiente di due molecole dall’ambiente al
che «escono» in un ciclo di Krebs.
citoplasma. . . . . . . . . .simporto
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

molecole che entrano molecole che escono

.1. . acetil
. . . . . . . .Co-A;
. . . . . . . .3 . . . . . .+
. . .NAD . .;. 1
. . .FAD;
. . . . . . .2. . CO
. . . .2. ;. . 1
. . .CoASH;
. . . . . . . . . . .3. . .NADH
. . . . . . . . ;. . . . .

1
. . .GDP
. . . . . . .+. . .1. . P
. . i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. . .FADH
. . . . . . . .2.;. 1
. . .GTP
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A
Copia riservata a Adelaide Versino - 4724511

Potrebbero piacerti anche