Ripassa i concetti
diviso in
meiosi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mitosi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
scissione
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. . .. .
. . . . . . . . . . binaria
. . . .. . . . . . .. . . . .. . .. .
LI
fase mitotica
alla base della
cinque fasi
riproduzione
sessuale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
profase
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. . .. .
che aumenta la
anafase
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. . .. . in cui si separano i cromatidi fratelli
variabilità
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
cromatina
NI
Definisci i termini
ZA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
cromatina : La forma despiralizzata che assume il DNA prima della fase M della divisione cellulare.
cromosoma: Strutture
. . . . . . . . .compatte
. . . . . . . . formate
. . . . . . . per
. . . .spiralizzazione
. . . . . . . . . . . . . della
. . . . . cromatina
. . . . . . . . . quando
. . . . . . . la
. . .cellula
. . . . . .entra
. . . . .inella
. . . . . fase
. . . .M
. . della
. . . . . divisione.
. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
omozigote: Condizione in cui il genotipo di un individuo presenta due alleli uguali per un determinato gene.
eteroz igote: Condizione
. . . . . . . . . . .in. .cui
. . .il. genotipo
. . . . . . . . di
. . .un
. . individuo
. . . . . . . . .presenta
. . . . . . . .due
. . . .alleli
. . . . diversi
. . . . . . per
. . . .un
. . .determinato
. . . . . . . . . . .carattere.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
cromosomi omologhi: I due cromosomi, uno di origine materna e uno di origine paterna, che costituiscono la coppia di un
corredo diploide.
cromatidi fratelli: Coppia
. . . . . . . di
. . cromosomi
. . . . . . . . . . identici
. . . . . . . uniti
. . . . in
. . una
. . . . regione
. . . . . . . centrale
. . . . . . . . chiamata
. . . . . . . . centromero.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A
Copia riservata a alex rossi - 4614641
Verifica le tue conoscenze
3. Tra le seguenti fasi relative alla divisione 10. Aggiungendo nucleotidi radioattivi a 17. I chiasmi sono
cellulare, non si verifica in tutte le cellule una coltura cellulare, prevedi che questi X
A l’evidenza al microscopio del crossing
X
A l’addensamento del materiale genetico siano incorporati nel DNA di cellule in over.
sulla piastra equatoriale. fase B gli appaiamenti degli omologhi.
B l’innesco di un segnale riproduttivo. X
A S. C M. C i filamenti del citoscheletro legati al
C la replicazione del materiale genetico. B G1. D G2. centromero.
D la segregazione del materiale genetico in D tratti di DNA scambiato grazie al crossing
due corredi distinti. 11. I centri di organizzazione dei microtubuli over.
si trovano
4. Un genere di viventi che si divide per X
A solo nelle cellule vegetali. 18. Numero, forma e dimensioni dei
scissione binaria è cromosomi di una cellula costituiscono
B solo in cellule eucariote.
A Homo, perché appartiene al regno degli A la cariocinesi. C il nucleo.
C in tutte le cellule.
animali. B
X il cariotipo. D la cromatina.
D solo in cellule batteriche.
B Pinus, ma solo le sue cellule somatiche
diploidi. 19. Si dicono alleli
12. Durante la mitosi, il crossing over
C Pinus, ma solo relativamente ai gameti. A le forme alternative a quel dato gene.
A avviene in metafase.
D
X Pseudomonas, perché è un batterio. X
B le forme alternative di un dato gene
LI
X
B non avviene.
C tutti i geni che collaborano tra loro.
5. La replicazione del DNA avviene C avviene in anafase.
D le alternative a un dato tratto.
A durante la profase mitotica. D avviene in profase.
B
X
C
durante la metafase mitotica.
in una fase precedente e ben distinta
dalla mitosi.
13. La citodieresi
A EL
è l’ultima fase della mitosi.
20.
A
Which of the following is NOT
consistent with law of segregation?
each gamete contains one factor from
CH
D al termine dell’interfase, subito prima B si verifica in telofase. each pair of factors in the parent.
della mitosi. C è un processo alternativo alla mitosi. B factors segregate during gamete
X
D è un processo successivo alla mitosi. formation.
6. Il controllo del ciclo cellulare è affidato C following fertilization, the new individual
NI
A alle chinasi Cdk. 14. Nel ciclo riproduttivo umano, compaiono carries two factors for each trait.
B
X ai complessi ciclina-Cdk. cellule aploidi D
X each individual has one factor for each
C alle proteine dette cicline. X
A tra la gametogenesi e la fecondazione. trait.
ZA
22. Leggi e completa le seguenti affermazioni relative alla divisione 26. Associa gli eventi alla fase corrispondente del ciclo cellulare.
cellulare, scegliendo tra i seguenti termini. a. La cellula si accresce. 1. S
addensare / attivazione / citodieresi / inibizione / plasmolisi / b. La cellula si divide. 2. G0
c. La cellula è quiescente. 3. M
replicazione / segregare / spiralizzazione / trascrizione
d. La cellula si prepara alla divisione. 4. G1
Il passo iniziale del processo è l’ . . . . . .attivazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . di uno stimolo e. Il DNA si divide. 5. G2
riproduttivo. A questo evento, fa seguito la . . . . . .replicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) Si dice . . . . . . . .genotipo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . la componente genetica che determina
LI
replicazione Complesso ciclina-Cdk
c) Si dice . . . . . . . carattere
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . una caratteristica fenotipica che possa
Replicazione del Il cromosoma batterico al Precede la mitosi e prevede la manifestarsi in due o più alternative.
centro della cellula si spiralizzazione del DNA fino
materiale genetico
Segregazione
replica mentre si srotola
Ha inizio durante la replicazione
del DNA: la cellula si allunga e
le due molecole di DNA in
formazione si spostano ai due
poli della cellula
alla formazione dei cromosomi
e)
Si dice . . . . . . . . . . tratto
possibili per un carattere.
. . . . . . . . . . . . . . . . ciascuna delle alternative
Si dice . . . . . . .dominante
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . il tratto che si manifesta
CH
Citodieresi Si forma la piastra cellulare nei
negli eterozigoti.
Strozzatura della membrana vegetali e una strozzatura della
plasmatica membrana nelle cellule animali. f) Si dice . . . . . . . .recessivo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . il tratto che non
A
Copia riservata a alex rossi - 4614641