Ripassa i concetti
diviso in
costituito da
scheletro
assile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
che riveste le
LI
fasci che permette la
collegato alle pareti del gabbia toracica
di fibre muscol ari contrazione di alcuni
colonna
in cui ogni fibra
è composta da
miofibrille
oss a
interni
EL cuore
. . . . . . . . . ... .. . .. .. .. . .
formato da
vertebrale
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
scheletro
CH
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
appendicolare
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
tendini
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . tessuto osseo
formate da
e consente i che può essere cinto pelvico e
actina scapolare
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
NI
compatto
movimenti arti superiori
miosina volontari
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . spugnoso
..................
e inferiori
ZA
Definisci i termini
2. Dai una definizione per ciascuno dei se guenti termini associ ati.
contrazione iso tonica: Contrazione in cui la forza della contrazione sviluppata dal muscolo rimane pressoché costante, mentre il
contrazione iso metrica : muscolo cambia la sua lunghezza.
Contrazione
. . . . . . . . . . . .in. .cui
. . .la. .tensione
. . . . . . . .generata
. . . . . . . . non
. . . . basta
. . . . .a
. . superare
. . . . . . . . la
. . .resistenza
. . . . . . . . . dell’oggetto
. . . . . . . . . . .da
. . muovere
. . . . . . . . .e. la
. . lunghezza
. . . . . . . . . . del
. . . muscolo
. . . . . . . . non
. . . . cambia.
. . . . . . . . . . . .
osteociti: Le cellule che cessano di depositare matrice ossea, ma continuano a esistere all’interno di piccole lacune
(cavità) ossee.
osso compatto: Tessuto osseo caratterizzato da lamelle concentriche disposte una vicina all’altra.
osso spugnoso: Tessuto
. . . . . . . .osseo
. . . . . .caratterizzato
. . . . . . . . . . . . da
. . .numerose
. . . . . . . . . cavità
. . . . . .interne.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
periostio: Membrana di tessuto connettivo fibroso che riveste esternamente la diafisi dell’osso.
endostio: Membrana
. . . . . . . . . . di
. . tessuto
. . . . . . . connettivo
. . . . . . . . . . fibroso
. . . . . . che
. . . . riveste
. . . . . . .il . canale
. . . . . . midollare,
. . . . . . . . . deputata
. . . . . . . . .al. .nutrimento
. . . . . . . . . .e. alla
. . . . formazione
. . . . . . . . . . di
. . nuovi
. . . . . .osteociti.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
diartrosi: .Articolazioni
. . . . . . . . . . .mobili.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C
Copia riservata a Omar Rivetti - 3436499
Verifica le tue conoscenze
3. In quale di queste strutture il tessuto 10. P er la contrazione muscolare non è 16. Le f ibr e mus colari lisce sono diverse d a
muscolare non è il tessuto domin ante? necess aria la presenz a di quelle stri ate perché
A vescica. X
C linfonodo. X
A un meccanismo a feedback positivo. A contengono solo filamenti di actina e non
B cuore. D bicipite. B un impulso nervoso. di miosina.
C ATP. X
B i filamenti sono disposti in modo sparso e
4. Quale tra queste non è una caratteristic a irregolare.
D una certa quantità di ioni calcio.
propria delle fibre muscol ari del muscolo C non si contraggono in seguito a impulsi
scheletrico? nervosi.
11. Il battito cardiaco dipende da
A
X sono stimolate dal sistema nervoso D solitamente sono piccole e polinucleate.
A l’acetilcolina liberata da un motoneurone.
autonomo.
B il flusso di sangue in entrata nel cuore. 17. In un’articolazione sinoviale non troviamo
B sono plurinucleate.
X
C fibre muscolari cardiache specializzate. A la capsula articolare fibrosa.
C sono lunghe anche 30 cm.
D stimolazione del sistema nervoso B i legamenti.
D nel muscolo si aggregano in fasci. autonomo.
C la cartilagine articolare.
5. Alla base dell a contrazione muscolare c’è 12. Il r imodellamento osseo è stimol ato da D
X la piastra epifisaria.
A l’allungamento delle cellule muscolari. X
A l’interazione tra osteoblasti e osteoclasti.
X
B l’accorciamento delle cellule muscolari. 18. All blood cells are produced by
LI
B i fusi neuromuscolari.
which of the followin g?
C la connessione tra ossa e muscoli. C l’azione degli osteociti.
A yellow bone marrow.
D la trasduzione del segnale. D la quantità di cartilagine presente
6.
A
Il s arcolemma è
la zona contrattile del muscolo.
nell’osso.
EL
13. Lo scheletro articolato
X
B
C
D
red bone marrow.
periosteum.
medullary cavity.
CH
B il reticolo endoplasmatico delle cellule A è il nome dato allo scheletro degli
muscolari. artropodi, provvisto di appendici 19. In a muscle fiber
C un altro modo per definire l’unità motoria. articolate. A the sarcolemma is connective tissue
X
B è l’insieme delle possibili articolazioni che holding the myofibrils together.
X
D la membrana plasmatica delle cellule
permettono i movimenti dello scheletro. X
B the sarcoplasmic reticulum stores
NI
muscolari.
C è composto da ossa connesse tra loro da calcium.
7. Le estremità di un s arcomero, a cui si articolazioni e dotato di muscoli inseriti C both myosin and actin filaments have
sulle ossa stesse. cross-bridges.
attaccano i filamenti di actina, sono
ZA
21. Sottoline a l’alternativa corrett a. 25. Leggi e completa le se guenti afferm azioni relative alla struttur a
a) Il miocardio è un muscolo volontario / __________
involontario non soggetto a del muscolo scheletrico.
regolazione cosciente. a) Ogni singola fibra muscolare è circondata da una lamina di tessuto
b) Il muscolo cardiaco ha un aspetto liscio /______
stri ato grazie alla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
connettivo: . . . . . . . . l’endomisio
disposizione irregolare / _______
regolare dei filamenti di actina e di b) Molte fibre muscolari insieme sono avvolte in un fascio da una
miosina nei sarcomeri. membrana fibrosa più spessa chiamata . . . . . . . . . . .perimisio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) ________
Le cellule del muscolo cardiaco sono più piccole / grandi di quelle c) L’intero muscolo scheletrico è circondato da un rivestimento
del muscolo striato e sono dotate di più nuclei / un unico nucleo.
____________ connettivale molto resistente: . . . . . . . . . l’epimisio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , che si
LI
neurotrasmettitore
_______________ . b. Gabbia toracica e midollo 2. Forma e impalcatura del corpo
osseo 3. R is erva di calcio
c) La regione di sarcolemma vicina al terminale assonico è detta c. Midollo osseo rosso 4. As s is tenza alla f unzione
reticolo s arcoplasmatico / ____________
placca motrice, mentre lo spazio tra d. Tutte le os s a respiratoria
d)
il terminale assonico e il sarcolemma costituisce la giunzione
neuromuscolare / fessur a sinaptica.
______________
Le sinapsi tra un motoneurone e la fessur a sinaptica / _____
placca
EL e. Ossa mascellari
f. Gabbia toracica e cranio
g. Sistema muscolo-
scheletrico
5 . Contributo alla f unzione
digestiva
6. Movimento
7 . Collaborazione con i s is temi
CH
motrice
______ del muscolo costituiscono la giunzione neuromuscolare. linfatico e immunitario
a b c d e f g
23. Sottolinea l’alternativa corrett a.
2 4 7 3 5 1 6
a) Il tessuto osseo è costituito da cellule che producono una matrice
NI
C
Copia riservata a Omar Rivetti - 3436499