Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI B ONLINE Costruisci la tua

Mettiti alla prova MAPPA


CAPITOLO con 20 esercizi interattivi INTERATTIVA

Ripassa i concetti

1. Completa la mappa inserendo i termini m ancanti.


alleli / dominanza / variabilità / fenotipo / genotipo / poliallelia / piante di pisello /
pleiotropia / assortimento indipendente / gene / segregazione / Mendel / mutazioni

L’EREDITARIETÀ DEI CARATTERI che incrociò piante


. . . . . . . . . . . ... . . . . . .. . . . . . .

di pisello
. . . . . . . . . . . ... . . . . . .. . . . . . .

è stata Mendel
. . . . . . . . . . . . .. . . . . . .
si basa sul studiata da
1. l a legge della . . . . . . . . .dominanza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

che formulò 2. l a legge della . . . . . . . segregazione


. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. l a legge dell’ . . . . . . . . .assortimento


........................
genotipo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . che determina il

LI
le sue 3 leggi che sono: indipendente
.. . . . . . . . . . ... . . . . . .. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

cioè
l’insieme
degli
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

fenotipo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

EL
in parte modificate
nell’900 dalla
scoperta delle
mutazioni
. . . . . . . . . . . ... . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . .
che portano
alla comparsa
di nuovi
CH
che interagendo
alleli poliallelia
possono determinare . .. . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

alleli
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

dominanza incompleta
che sono
che determinano
NI

varianti di un
pleiotropia
. .. . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . .. . . . .

variabilità
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

gene codominanza genetica e fenotipica


ZA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Definisci i termini

2. Dai una definizione per ciascuno dei seguenti termini associ ati.
genotipo: Insieme degli alleli che determinano un carattere.
fenotipo: La
. . . .caratteristica
. . . . . . . . . . . . . . . .osservabile.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

recessivo: Il. . carattere


. . . . . . . . . . . .(e
. . .l’allele
. . . . . . . .che
. . . . .lo
. . determina)
. . . . . . . . . . . . . .che
. . . . .non
. . . . .si
. . manifesta
. . . . . . . . . . . . .negli
. . . . . . eterozigoti.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

dominante: Il carattere che si manifesta negli eterozigoti e l’allele che lo determina.


omozigote Condizione in cui un individuo diploide presenta due alleli uguali per lo stesso gene.
eterozigote: Condizione
. . . . . . . . . . . . . . in
. . . cui
. . . . un
. . . .individuo
. . . . . . . . . . . diploide
. . . . . . . . . .presenta
. . . . . . . . . . .due
. . . . .alleli
. . . . . .diversi
. . . . . . . . per
. . . . .lo
. . .stesso
. . . . . . . . gene.
. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

penetranza: Percentuale
. . . . . . . . . . . . . . . di
. . .individui
. . . . . . . . . . di
. . .un
. . . gruppo
. . . . . . . . . con
. . . . . un
. . . . dato
. . . . . . genotipo
. . . . . . . . . . .che
. . . . .mostrano
. . . . . . . . . . . davvero
. . . . . . . . . . .il. fenotipo
. . . . . . . . . . .atteso.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

espressivit à: L’intensità della manifestazione di un carattere fenotipico a partire da un determinato genotipo


variabile.
gene: Tratto
. . . . . . . .di
. . DNA
. . . . . . .responsabile
. . . . . . . . . . . . . . . dell’ereditarietà
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .dei
. . . . caratteri.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

allele: Forme diverse di uno stesso gene.


dominanza incompleta: Si
. . . dice
. . . . . . di
. . .un
. . . gene
. . . . . . . che
. . . . . presenta
. . . . . . . . . . . alleli
. . . . . . che
. . . . . non
. . . . . sono
. . . . . . .né
. . . dominanti
. . . . . . . . . . . . né
. . . . recessivi
. . . . . . . . . . .e
. . porta
. . . . . . .a
. . fenotipi
. . . . . . . . . intermedi.
. . . . . . . . . . . . . . . . .

codominanza: Si verifica quando due alleli di uno stesso locus sono entrambi espressi negli eterozigoti.

Copia riservata all'insegnante Francesco Casu - 2312441


Verifica le tue conoscenze

3. La teoria della mescolanza 9. Nel tes t cr os s , l’ individuo tes tato ha 15. Da un ovulo con un cromosoma X in più
X
A sosteneva che i fattori ereditari dei due sempre X
A può nascere un maschio Klinefelter.
genitori si mescolassero nella progenie. X
A fenotipo dominante. B può nascere una femmina Turner.
B fu elaborata da Darwin a sostegno delle B genotipo dominante. C non può formarsi uno zigote.
sue teorie evolutive.
C genotipo omozigote dominante. D può nascere un maschio Turner.
C ipotizzava che ciascun genitore
D fenotipo eterozigote.
possedesse due fattori ereditari per
ciascun carattere. 16. Una bambina daltonica deve per forz a
10. L’assortimento degli alleli tr a geni diversi avere
D fu usata da Mendel come punto di
partenza per le sue ricerche. è X
A un padre daltonico.
X
A indipendente nei casi che rispettano la B una madre daltonica.
4. La buccia lisci a dei semi di pisello è un terza legge.
C un padre portatore.
esempio di B sempre indipendente.
D ambedue i genitori daltonici.
X
A tratto. C carattere. C sempre indipendente nel caso di un
diibrido.
B allele. D gene. 17. According to the law of
D indipendente se c’è riproduzione independent assortment
sessuale.
5. Un allele si dice domin ante se X
A all possible combinations of factors can

LI
X
A la sua espressione copre quella dell’altro. occur in the gametes.
11. Il r apporto 1:2:1 è tipico dei c asi in cui
B si manifesta soltanto nell’eterozigote. B only the parental combinations of
si ha
gametes can occur in the gametes.
C può manifestarsi quando è omozigote.
D

6.
è indicato da una lettera maiuscola.

Tra i seguenti, è un gene l’elemento che


A
X
B
C EL
dominanza incompleta o codominanza.
interazione tra alleli.
alleli multipli.
C

D
only the non parental combinations of
gametes can occur in the gametes.
only the impossible combinations of
factors can occur in the gametes.
CH
D pleiotropia.
reca l’inform azione per
X
A un carattere. 18. Which of these is the genotype of
12. Un quadro clinico complesso può
B un allele. derivare da un’unica mutazione a dihybrid?
C un tratto. nei casi di A LlGG.
NI

D qualsiasi caratteristica. X
A pleiotropia. C eredità poligenica. X
B LlGg.
B alleli multipli. D caratteri C LLgg.
7. La legge della segregazione si chiama quantitativi. D None of these are correct.
ZA

così perché
X
A indica come si separano le due copie di un 13. Due individui con f enotipo divers o per 19. Nella progenie ottenuta
gene (alleli) nei gameti. intensit à possono essere un c aso tipico di dall’incrocio di due organismi eterozigoti
B indica che i tratti alternativi si separino A espressività. per un singolo gene è atteso un r apporto
in F2.
B penetranza. fenotipico di 3:1. Ciò è dovuto al fatto
C indica che il tratto recessivo non si che i due alleli
C pleiotropia.
manifesta in F 1.
D multifattorialità. A sono associati.
D afferma che i colori mescolati non si
separano più. B presentano dominanza incompleta.
14. In un tes t cr os s per s tudiare la C non presentano assortimento
8. Le righe e le colonne nel quadrato di ricombinazione tra il gene a e il gene m, indipendente.
Punnett corrispondono si ottengono i seguenti risult ati: AM 12, D presentano codominanza.
Am 63, aM 61, am 10. L a distanza a-m EX segregano durante la meiosi.
A ai gameti maschili e femminili.
sarà dunque pari a:
B alle possibili ricombinazioni. [dalla prova di ammissione a Medicina e
X
A 15 cM. C 0,15 cM. Odontoiatria, anno 2019]
C ai possibili fenotipi dei figli.
B 664 cM. D 0,66 cM.
X
D ai possibili genotipi dei figli.

| Esercizi di fine capitolo |B


Copia riservata all'insegnante Francesco Casu - 2312441
Verifica le tue abilità

20. Leggi e completa le seguenti afferm azioni riguardanti 25. S ottolinea l’alternativa corrett a.
penetranza ed espressivit à.
a) Nella genealogia di una malattia dominante ogni persona
a) La penetranza è la . .percentuale . . . . . . . . . . . . . . . . . di individui di un gruppo con un malata ha di solito __
un / nessun genitore malato e metà
____ / tre
. dato
. . . . . . . genotipo
. . . . . . . . . . . . che mostrano effettivamente il . . . . . fenotipo . . . . . . . . . . . . . . . quarti dei figli sono malati. Il fenotipo compare __________
ugualmente /
atteso. differentemente nei due sessi.
b) Se il 100% degli individui mostra il fenotipo allora si parla di b) Nella genealogia di una malattia recessiva ogni persona malata
. . . . . . . . . . . . . . . penetranza
. . . . . . . . . . . . . . . . completa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ha di solito un / ______
nessun genitore malato e nelle famiglie colpite da
c) L’espressività, invece, mostra l’ intensità della . . . .manifestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . malattia metà / tre qu arti dei figli di genitori sani sono malati. Il
di un carattere fenotipico a partire da un determinato genotipo che fenotipo compare __________
ugualmente / differentemente nei due sessi.
è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . variabile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

26. R iconos ci e s cr ivi il tipo di manto e i genotipi corrispondenti


d) Un esempio di espressività è la mutazione . . . . . . .Lobe . . . . . . . . . . . . .
di questi conigli e calcola quali possono essere i genotipi
di drosofila, che genera una scala di effetti fenotipici: dalla
e manti dei figli.
completa
. . . . . . . . . assenza
. . . . . . . . . . . dell’occhio a un occhio quasi selvatico.

Esemplari esemplare maschio esemplare femmina


21. Associ a a ciascuna legge di Mendel le caratteristiche
corrispondenti.

LI
a. Prima legge 1. È definita legge dell’assortimento
b. Seconda legge indipendente.
c. Terza legge 2. È definita legge della dominanza.
3. È definita legge della segregazione
indipendente.
4 . P uò es s ere verif icata attravers o un
incrocio diibrido.
5. Può essere verificata con un singolo
EL Tipo del albino colourpoint
CH
incrocio tra linee pure. manto
6. Spiega come le copie di un gene si
Genotipi cc chch, chc
separano nei gameti.
Possibili Albino cc in 1/4 della genrazione F1
NI

a b c genotipi Colourpoint chc in 3/4 della genrazione F1

2, 5 3, 6 1, 4 della
generazione
F1
ZA

22. Associ a a ciascuna condizione genetica le caratteristiche


corrispondenti.
a. Poliallelia 1. Due alleli di uno stesso locus sono 27. Completa il seguente incrocio indicando i genotipi e disegnando
b. Polimorfismo entrambi espressi in eterozigosi. i fenotipi della generazione F 1.

×
c. Dominanza 2 . Negli eterozigoti il fenotipo pres enta
incompleta caratteristiche intermedie rispetto ai due
d. Codominanza omozigoti.
e. Pleiotropia 3 . Un gene con alleli mutati pres enti in più
LlGg llgg
dell’1% della popolazione.
4. Un gene con cinque alleli differenti.
5. Un singolo gene controlla più fenotipi.
LG Lg lG lg
a4, b3, c2, d1, e5
LlGg Llgg llGg llgg
23. In una coppia, un partner ha gruppo sanguigno AB e l’altro gruppo
sanguigno 0. Indica quali sono i possibili gruppi s anguigni dei figli lg

e con quale probabilità.


A0 50%, B0 50%
24. Per quali ragioni la meiosi è alla base dell a comprensione
della terz a legge di Mendel?
Perchè durante la meiosi, i cromosomi si riassortiscono l’uno
indipendentemente dall’altro, e così fanno due geni solo se
situati su coppie di cromosomi omologhi distinti.

Copia riservata all'insegnante Francesco Casu - 2312441

Potrebbero piacerti anche