Sei sulla pagina 1di 6

Serie podcast audio Conoscere litaliano: La storia e le tradizioni

della cucina italiana


Episodio numero 1: La storia della cucina

Indice
Presentazione......................................................................................................................................2
Elenco titoli della serie di podcast audio dal titolo Conoscere litaliano: La storia e le tradizioni
della cucina italiana ..........................................................................................................................3
Testo dellepisodio del podcast audio La storia della cucina .......................................................4
Introduzione.................................................................................................................................4
Contenuto ....................................................................................................................................4
Riepilogo ......................................................................................................................................5
Conclusione .................................................................................................................................6

Pagina 1

Presentazione
La serie di podcast audio dal titolo Conoscere litaliano: La storia e le tradizioni della cucina
italiana composta di venti episodi. Ogni episodio ha una durata media di circa 15 minuti.
Questa serie di podcast audio specificamente dedicata allacquisizione di conoscenze sulla
cultura italiana e allesercizio di competenze linguistiche attraverso la trattazione dei principali
argomenti della storia e delle tradizioni della cucina italiana.
Procedendo in ordine cronologico, dallantichit fino ai giorni nostri, e spaziando tra le varie
aree geografiche della penisola italiana, vengono presentate le ricette, le abitudini culinarie e i
gusti degli italiani. Particolare attenzione viene dedicata ai cibi pi tipici: la pasta, il pane, il
gelato.
I due personaggi protagonisti della serie sono due speaker radiofonici di nome Fabio e Arianna.
Attraverso i loro dialoghi e i loro racconti, Fabio e Arianna guidano lascoltatore alla scoperta
della cucina italiana con un linguaggio semplice e chiaro, affrontando in forma di dialogo e in
modo spiritoso i temi fondamentali della storia e della tradizione culinaria.
Per facilitare la comprensione del testo, i dialoghi di ogni podcast audio sono ripetuti due volte.
La prima volta il dialogo viene proposto a velocit normale e accompagnato da musiche; la
seconda volta invece ascoltiamo il dialogo in forma rallentata, senza musica n rumori di
fondo, in modo che sia pi facilmente comprensibile anche per chi ha meno dimestichezza con
la lingua italiana.
Pagina 2
Allinterno della serie sono previsti degli episodi speciali denominati TRIO Caf. Questi
episodi, accomunati dalla musica e dalla struttura narrativa, hanno la funzione di rompere la
continuit della storia della serie per agganciarsi direttamente al marchio TRIO e per
richiamare quindi ad un contenitore pi ampio e a un filo conduttore che collega tutti gli
episodi in una trama unica. Negli episodi dal titolo TRIO Caf, gli speaker Fabio e Arianna si
aprono al dialogo con i loro ascoltatori; li ascoltiamo quindi rispondere alle loro domande
mentre sorseggiano un caff.

Elenco titoli della serie di podcast audio dal titolo Conoscere litaliano:
La storia e le tradizioni della cucina italiana
Qui di seguito vediamo i titoli dei 20 episodi di podcast audio della serie Conoscere litaliano:
La storia e le tradizioni della cucina italiana:
1. La storia della cucina
2. LArtusi
3. La lista di nozze: pentole e utensili
4. Apparecchiare
5. Arrosti e arista
6. TRIO Caf: la posta del podcast
7. Al mercato e a fare la spesa
8. Il caff
9. Laperitivo
10. Larredamento della cucina
11. Il pane
12. TRIO Caf: la posta del podcast
13. Il riso
14. Il gelato e la sua storia
15. Festa di compleanno
16. I sughi
17. Cos un gas
18. Gli italiani e la pasta
19. La cucina in pratica
20. TRIO Caf: la posta del podcast

Pagina 3

Testo dellepisodio del podcast audio La storia della cucina

Introduzione
Benvenuti al podcast Conoscere litaliano: La storia e le tradizioni della cucina italiana.
La serie Conoscere litaliano: La storia e le tradizioni della cucina italiana si rivolge a tutti
coloro che hanno una conoscenza dellitaliano a partire da un livello B2 e che sono interessati
a migliorare le conoscenze e le abilit di comprensione della lingua e della cultura italiana
attraverso dialoghi e racconti sul tema della cucina.
Questo podcast prodotto da TRIO, il sistema di web learning della Regione Toscana. Sul sito
progettotrio.it si possono trovare, in forma completamente gratuita, tantissimi corsi e servizi
formativi, per accrescere il bagaglio di conoscenze.
In questo episodio Fabio e Arianna ti accompagneranno alla scoperta della storia della cucina
nel mondo antico.
Il testo verr letto una prima volta a velocit normale e una seconda volta lentamente.

Contenuto
F. : Allora Arianna, cominciamo dallinizio e parliamo un po di storia: storia della cucina e della Pagina 4
gastronomia. Pensa che la prima opera di scienza culinaria stata scritta in Grecia nel IV
secolo a.C. In realt la storia dellalimentazione pu essere fatta risalire alla notte dei tempi,
all'origine stessa dell'uomo, sebbene lo studio dell'arte culinaria cominci forse con la scoperta
del fuoco e quindi con l'introduzione dei metodi di cottura risalenti al periodo Mesolitico. I primi
piatti cucinati di cui si ha testimonianza sono focacce e zuppe di cereali e gi nei papiri egizi si
descrive il processo di lievitazione del pane e della birra.
A. : Ma forse proprio ai tempi dellantica Roma che cominciamo ad avere descrizioni dei cibi e
veri e propri ricettari: tra questi c il De re coquinaria di Apicio, una vera e propria raccolta di
ricette, mentre nel Satyricon di Petronio Arbitro abbiamo la famosa descrizione del banchetto
di Trimalcione. I due scrittori presentano una cucina ricca, artificiosa e esuberante: qualsiasi
tipo di alimento, che sia manzo, agnello, maiale, cinghiale, cervo, lepre, tonno, sgombro, uova o
lenticchie, viene trattato allo stesso modo, ovvero sommerso di miele, mosto, vino speziato,
aceto, spezie e infine inondato dal garum (o liquamen), una fortissima salsa di pesce
fermentato. Il popolo in realt consumava quasi esclusivamente cereali, legumi, olio e vino: la
carne era mangiata molto raramente.
F. : Dagli anonimi ricettari del Trecento italiani e francesi si scopre una cucina che, pur non
rinunciando al primato delle carni, alle cotture multiple, al gusto dolce-salato e dolce-forte e
alle miscele di erbe e spezie, valorizza le verdure, accoglie preparazioni di probabile origine
popolare come minestre, torte senza sfoglia, frittelle e fa uso di salse pi leggere rispetto a
quelle romane. Ovviamente i ceti sociali pi bassi raramente potevano permettersi di mangiare
carne e rimanevano legati al consumo di cereali e legumi.
A. : Arriviamo alla scoperta dellAmerica, che un momento cruciale poich nella dieta europea
vengono introdotti nuovi alimenti fino ad allora sconosciuti, come la patata dolce, il pomodoro,

il cacao, il mais. Ed sempre in questo periodo che appaiono i primi importanti trattati di
cucina italiana e francese che iniziano a stabilire le prime regole culinarie.
F. : Nel Seicento, poi, Caterina de' Medici contribuisce notevolmente alla diffusione della
cucina italiana in Francia e in Europa: non soddisfatta della cucina di corte, fa arrivare a Parigi
dei cuochi dalla Toscana, fondando le basi della cucina francese come oggi la conosciamo.
sempre Caterina a fare distinzione tra i cibi salati e quelli dolci e a introdurre l'uso della
forchetta.
A. : Il Settecento vedr invece un lieve declino della cucina italiana a favore di quella francese,
che presenta piatti pi raffinati, arricchiti da salse, spume, creme. In questo periodo nasce
anche la prima guida ai ristoranti parigini: lAlmanach des gourmands (1803) di Balthasar
Grimod de la Reynire.
F. : L'Ottocento dominato dalla figura di Auguste Escoffier il "Cuoco dei re, re dei cuochi" che
nel 1884 fonda la rivista L'Art Culinaire (tutt'ora pubblicata con il nome La revue culinaire) ed
inizia la collaborazione con Csar Ritz (fondatore dellomonima catena internazionale di
alberghi di lusso). In Italia alla fine dellOttocento Pellegrino Artusi pubblica La scienza in
cucina e larte di mangiar bene, un'opera capitale per la storia della cucina italiana in cui
lautore riordina le cucine regionali: ancora oggi un testo di culto per qualsiasi appassionato.
A. : Nel Novecento, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale e con l'industrializzazione,
iniziano a cambiare le abitudini alimentari. I ritmi di vita e di lavoro spingono verso una cucina
pi veloce, pi leggera. Intorno agli anni Settanta diventano di moda il fast food e i cibi precotti
e preconfezionati. Inizia anche la contaminazione con cucine di altri paesi e la riscoperta
consapevole e la difesa dei piatti e dei prodotti tipici (ad esempio con l'associazione Slow
Pagina 5
food).
F. : La cucina italiana odierna comunemente definita come "mediterranea" perch
caratterizzata da un elevato consumo di pane, frutta e verdura fresche, erbe aromatiche,
cereali, olio d'oliva, pesce e vino. Come in altri paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, la
dieta molto varia grazie ai diversi contributi delle culture e dei popoli che vi si sono succeduti
(celti, greci, etruschi, romani, arabi, normanni, spagnoli, ecc.), nonch per le differenze
climatiche e ambientali e per leterogenea storia geopolitica del paese.
A. : Bene, credo sia abbastanza per oggi.
F. : Sono daccordo. Abbiamo fatto un buon lavoro: non facile condensare secoli di storia in
poche parole!

Riepilogo
F. : Con il nostro racconto abbiamo attraversato diversi secoli di storia parlando dellevoluzione
della cucina.
A. : Dalla semplice cottura primitiva con il fuoco, ai ricchi piatti serviti durante i banchetti
dellepoca romana.
F. : Dai ricettari medievali a quelli rinascimentali passando dalla scoperta dellAmerica con
larrivo di molti nuovi prodotti.
A. : Ci siamo soffermati su importanti personaggi che hanno cambiato la cucina e il modo di
cucinare, come Caterina de Medici, Auguste Escoffier e Pellegrino Artusi.

F. : Infine abbiamo concluso parlando della cucina italiana del novecento e in particolare della
dieta mediterranea e delle sue caratteristiche principali.

Conclusione
Voci di Fabio Fantini e Arianna Gaudio. Testi di Roberto Bal, Lorenzo Capanni e Cecilia
Pontenani. Registrazione, montaggio e regia di Filippo Gatti. Musiche di Filippo Gatti e Fabio
Marchiori.
Per ascoltare gli altri episodi e per avere informazioni sulle altre serie di podcast e sui servizi
del sistema di web learning della Regione Toscana, visita il sito progettotrio.it.
Nel prossimo episodio Fabio e Arianna parleranno dellArtusi.

Pagina 6

Potrebbero piacerti anche