Sei sulla pagina 1di 6

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

Prima di tutto, come si formano le le preposizioni articolate?

Si formano unendo preposizioni semplici + articoli determinativi, creando una


sola parola.
Non tutte le preposizioni semplici, però, possono formare preposizioni articolate; ciò
avviene solo per le proposizioni semplici di, a, da, in e su.

Ecco una tabella riassuntiva di come si formano tutte le preposizioni articolate:

il lo la l’ i gli le
di del dello della dell’ dei degli delle
a al allo alla all’ ai agli alle
da dal dallo dalla dall’ dai dagli dalle
in nel nello nella nell’ nei negli nelle
su sul sullo sulla sull’ sui sugli sulle
Completa le frasi:
Domani noi andiamo (a+il) al_ matrimonio (di+la) della_ figlia (di+i) _dei_ signori Rossi.
Stasera (a+le) _alle_ otto c’è la festa di compleanno (di+l’) _dell’_ amica di Claudia.
Uffa! Sto studiando italiano (da+le) _dalle_ nove di mattina: sono stanco morto!
(in+la) _nella_ tasca (di+il) _del_ giubbotto rosso ci sono le chiavi (di+la) __della_ macchina.
Sei disordinato! Lasci sempre le scarpe (su+il) _sul_ divano e i calzini (su+la) _sulla_ poltrona, dimentichi i
libri (su+la) _sulla_ tavola e (su+le) _sulle_ sedie.
Attenzione, prego! Il treno “Frecciarossa” (di+le) _delle_ 16:45 viaggia con 20 minuti di ritardo. Arriva (a+le)
_alle_ 17:05, (a+il) _al_ binario 12, anziché (a+il) _al_ binario 11.
Questi studenti vengono (da+la) _dalla__ Germania. Peter invece viene (da+gli) _dagli_ Stati Uniti. Io e
Machi veniamo (da+il) _dal_ Giappone.

Scegli l’opzione giusta:


Lui non riesce ad essere ordinato! Perché non può mettere le scarpe nello/nell’/nel ripostiglio e i calzini
nello/nell’/nel armadio?
Forza, veloci! Dobbiamo prendere il treno per Roma del/delle/dei 16:45 e voi due dovete ancora fare il
biglietto alla/alle/al stazione.
Peter e Jason vogliono andare quest’estate nel/negli/nei Stati Uniti.
Oggi pomeriggio devo accompagnare mia cugina dall’/dal /dallo dentista.
Noi non vogliamo mai andare di sabato pomeriggio allo/all’/al supermercato: c’è troppa gente!
Sulla/sul/sulle scrivania ci sono le lettere dei/dello/del commercialista.
Quindi, la domanda sorge spontanea: come facciamo a sapere se utilizzare una preposizione semplice o
articolata? Purtroppo non esiste una regola infallibile, ma alcune tendenze. Vediamole insieme!I casi in cui
bisogna usare le preposizioni articolate sono gli stessi in cui bisogna utilizzare quelle semplici…

1. Usiamo le preposizioni articolate quando il nome che segue è al plurale

Per esempio:

Vado negli Stati Uniti a Natale. (→ Stati Uniti è plurale)

Questa è la scatola delle scarpe.

MA useremo le preposizioni semplici se il nome che segue è al singolare

Per esempio:

Vado in Francia a Natale. (→ Francia è singolare)

Ho voglia di cioccolato.
ATTENZIONE! Per esprimere la provenienza o il ritorno da uno Stato (quindi con verbi
come “venire”, “tornare”, “ritornare”, ecc.) usiamo sempre le preposizioni articolate.

Per esempio:

Vengo dall’ Italia.

Sono appena tornato dalla Francia.

2. Usiamo inoltre le preposizioni articolate quando il sostantivo che segue è determinato, specifico e non generico
Per esempio:

Vivo nell’ Italia del Sud. (→ sto specificando la zona dell’Italia in cui sto andando)
Vado alla scuola di mia figlia. (→ voglio specificare in quale scuola sto andando)

MA utilizziamo le preposizioni semplici per parlare di qualcosa in generale

Per esempio:

Vivo in Italia. (→ generico)


Vado a scuola. (→ non è importante precisare in quale scuola)
3. Si usano generalmente le preposizioni articolate anche davanti a nomi “geografici” di mari, fiumi, laghi,
montagne…
Per esempio:

Vado in vacanza sulle Alpi.


Faccio una crociera nel Mediterraneo.
Mi bagno nel fiume Po.

MA bisogna usare le preposizioni semplici con i nomi di città


Per esempio:

Vado a Bologna.
Parto per Parigi.
Torno da Milano.

E bisogna usare le preposizioni semplici anche prima dei nomi e dei cognomi
Per esempio:

Il regalo è per Giovanni.

Il libro è di Rossi.
E bisogna usare le preposizioni semplici anche prima dei nomi e dei cognomi

Per esempio:

Il regalo è per Giovanni.

Il libro è di Rossi.

Una volta determinato quale preposizione bisogna usare, non bisogna dimenticare che le preposizioni articolate
concordano con il sostantivo che segue, proprio cone gli articoli determinativi. Questo significa che useremo:

– Dell’, all’, dall’, nell’, sull’ davanti a nomi femminili e maschili singolari che cominciano per vocale
– Della, alla, dalla, nella, sulla davanti a nomi femminili singolari che iniziano per consonante
– Delle, alle, dalle, nelle, sulle davanti a nomi femminili plurali, sia quelli che iniziano per consonante che quelli che
iniziano per vocale
– Del, al, dal, nel, sul davanti a nomi maschili singolari e dei, ai, dai, nei, sui davanti a nomi maschili plurali, tranne se il
sostantivo comincia per z- e y- oppure s + consonante o anche gn-, ps-. In questi casi utilizzeremo al singolare dello,
allo, dallo, nello e sullo e al plurale degli, agli, dagli, negli, sugli.

Potrebbero piacerti anche