il lo la l’ i gli le
di del dello della dell’ dei degli delle
a al allo alla all’ ai agli alle
da dal dallo dalla dall’ dai dagli dalle
in nel nello nella nell’ nei negli nelle
su sul sullo sulla sull’ sui sugli sulle
Completa le frasi:
Domani noi andiamo (a+il) al_ matrimonio (di+la) della_ figlia (di+i) _dei_ signori Rossi.
Stasera (a+le) _alle_ otto c’è la festa di compleanno (di+l’) _dell’_ amica di Claudia.
Uffa! Sto studiando italiano (da+le) _dalle_ nove di mattina: sono stanco morto!
(in+la) _nella_ tasca (di+il) _del_ giubbotto rosso ci sono le chiavi (di+la) __della_ macchina.
Sei disordinato! Lasci sempre le scarpe (su+il) _sul_ divano e i calzini (su+la) _sulla_ poltrona, dimentichi i
libri (su+la) _sulla_ tavola e (su+le) _sulle_ sedie.
Attenzione, prego! Il treno “Frecciarossa” (di+le) _delle_ 16:45 viaggia con 20 minuti di ritardo. Arriva (a+le)
_alle_ 17:05, (a+il) _al_ binario 12, anziché (a+il) _al_ binario 11.
Questi studenti vengono (da+la) _dalla__ Germania. Peter invece viene (da+gli) _dagli_ Stati Uniti. Io e
Machi veniamo (da+il) _dal_ Giappone.
Per esempio:
Per esempio:
Ho voglia di cioccolato.
ATTENZIONE! Per esprimere la provenienza o il ritorno da uno Stato (quindi con verbi
come “venire”, “tornare”, “ritornare”, ecc.) usiamo sempre le preposizioni articolate.
Per esempio:
2. Usiamo inoltre le preposizioni articolate quando il sostantivo che segue è determinato, specifico e non generico
Per esempio:
Vivo nell’ Italia del Sud. (→ sto specificando la zona dell’Italia in cui sto andando)
Vado alla scuola di mia figlia. (→ voglio specificare in quale scuola sto andando)
Per esempio:
Vado a Bologna.
Parto per Parigi.
Torno da Milano.
E bisogna usare le preposizioni semplici anche prima dei nomi e dei cognomi
Per esempio:
Il libro è di Rossi.
E bisogna usare le preposizioni semplici anche prima dei nomi e dei cognomi
Per esempio:
Il libro è di Rossi.
Una volta determinato quale preposizione bisogna usare, non bisogna dimenticare che le preposizioni articolate
concordano con il sostantivo che segue, proprio cone gli articoli determinativi. Questo significa che useremo:
– Dell’, all’, dall’, nell’, sull’ davanti a nomi femminili e maschili singolari che cominciano per vocale
– Della, alla, dalla, nella, sulla davanti a nomi femminili singolari che iniziano per consonante
– Delle, alle, dalle, nelle, sulle davanti a nomi femminili plurali, sia quelli che iniziano per consonante che quelli che
iniziano per vocale
– Del, al, dal, nel, sul davanti a nomi maschili singolari e dei, ai, dai, nei, sui davanti a nomi maschili plurali, tranne se il
sostantivo comincia per z- e y- oppure s + consonante o anche gn-, ps-. In questi casi utilizzeremo al singolare dello,
allo, dallo, nello e sullo e al plurale degli, agli, dagli, negli, sugli.