Sei sulla pagina 1di 42

Spazi Vettoriali e Sottospazi Vettoriali

Esercizi

In tutti gli esercizi di questo capitolo si sono adottate le notazioni usuali, in particolare si è
indicato con:

- Rn lo spazio vettoriale, di dimensione n, delle n-uple di numeri reali, riferito alla base
standard (o canonica):

(e1 = (1, 0, . . . , 0), e2 = (0, 1, 0, . . . , 0), . . . , en = (0, 0, . . . , 1)).

- Rm,n lo spazio vettoriale, di dimensione mn, delle matrici con m righe ed n colonne, ad
elementi reali, riferito alla base canonica:

    
1 0 ... 0 0 1 ... 0
 . .. ..  .. .. .. 
E11 =  .. . , E12 =  . ...,...
 
. . .
0 0 ... 0 0 0 ... 0

 
0 0 ... 0
Emn =  ... .. .. 
. .

.
0 0 ... 1

- Rn,n lo spazio vettoriale, di dimensione n2 , delle matrici quadrate di ordine n ad elementi


reali (caso particolare del precedente).

- S (Rn,n ) lo spazio vettoriale, di dimensione n(n + 1)/2, delle matrici simmetriche di


ordine n ad elementi reali, riferito alla base:
  
1 0 ... ... 0 0 1 ... ... 0
 0 0 ... ... 0  1 0 ... ... 0 
.. .. .. .. .. ..

..

..

,  , . . . ,

.

.

 . . . . . .
 .. .. .. ..  .. .. .. .. 
 . . . .  . . . . 
0 0 ... ... 0 0 0 ... ... 0

1
  
0 0 ... ... 1 0 0 ... ... 0
 0 0 ... ... 0  0 1 ... ... 0 
.. .. .. .. .. ..

..

..

,  , . . . ,

.

.

 . . . . . .
 .. .. .. ..  .. .. .. .. 
 . . . .  . . . . 
1 0 ... ... 0 0 0 ... ... 0
  
0 ... ... 0 0 0 ... ... 0 0
 .. .. .. .. .. .. .. ..
 . . . . . . . .
 .. .. .. ..
, 
 .. .. .. ..
.


 . . . .
 . . . .

 0 ... ... 0 1  0 ... ... 0 0 
0 ... ... 1 0 0 ... ... 0 1

- A (Rn,n ) lo spazio vettoriale, di dimensione n(n − 1)/2, delle matrici antisimmetriche di


ordine n ad elementi reali, riferito alla base:
 
0 1 ... ... 0

0 0 1 ... 0
 −1 0 ... ... 0  0 0 0 ... 0 
 . .. ..
..

 .   −1 0 0 ... 0

 . . . . ,  ,
 . .. .. ..   .. .. .. .. .. 
 .. . . .  . . . . . 
0 0 ... ... 0 0 0 0 ... 0
 
0 0 ... 0 0
 0 0 ... 0 0 
 .. .. .. .. .. 
...,
 . . . . .
.

 0 0 ... 0 1 
0 0 ... −1 0

- V3 lo spazio vettoriale, di dimensione 3, dei vettori ordinari, riferito ad una base ortonor-
male positiva B = (i, j, k). In quest’ambito “·” indica il prodotto scalare tra due vettori
e “∧” il prodotto vettoriale o esterno tra due vettori.

- Rn [x] lo spazio vettoriale reale, di dimensione n + 1, dei polinomi di grado minore o


uguale a n, nella variabile x, a coefficienti reali, riferito alla base (1, x, x2 , . . . , xn ).

- tr(A) indica la traccia della matrice quadrata A ∈ Rn,n , vale a dire la somma degli elementi
della diagonale principale di A.

- tA = (bi j ) ∈ Rn,m indica la trasposta della matrice A = (ai j ) ∈ Rm,n , vale a dire la matrice
i cui elementi sono dati da bi j = a ji , i = 1, 2, . . . , m, j = 1, 2, . . . , n.

- L (v1 , v2 , . . . , vk ) indica il sottospazio vettoriale di uno spazio vettoriale V generato dai


vettori v1 , v2 , . . . , vk di V.

- Il vettore nullo di un generico spazio vettoriale è denotato con il simbolo o, a meno di


diversa indicazione.

2
[1] Verificare che i seguenti sottoinsiemi di R4 sono sottospazi vettoriali

1. W1 = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x2 − x3 + 4x4 = 0


2. W2 = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x12 + x22 = 0




3. W3 = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x12 + x22 + 3x32 + 4x42 = 0




[2] Dimostrare che i seguenti sottoinsiemi di R4 non sono sottospazi vettoriali

1. W1 = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x2 = 5


2. W2 = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x12 + 2x2 = 0




3. W3 = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x12 + x22 + x32 − x42 = 0




[3] Dire, con adeguata giustificazione, se i seguenti sottoinsiemi di R3,3 sono sottospazi
vettoriali

1. W1 = A ∈ R3,3 | 3A2 + 2A = O


2. W2 = A ∈ R3,3 | 3A + tA = O


[4] Determinare una base e la dimensione dei seguenti sottospazi vettoriali


  
x1 x2
1. W = 2,2
∈ R | x1 + 2x3 = 0
x3 x4

2. Z = A ∈ R2,2 | tr(A) = 0


[5] In R3 stabilire per quali valori del parametro reale h i vettori:


u1 = (1, 1, 2), u2 = (2, −1, 3), u3 = (3, 0, h)
sono linearmente indipendenti.

[6] In R4 sono dati i vettori:


u1 = (1, −1, 0, 1), u2 = (2, 1, 1, 0), u3 = (3, 0, 1, 1), u4 = (0, 1, −1, 0).
Trovare la dimensione e una base del sottospazio vettoriale L (u1 , u2 , u3 , u4 ) di R4 .
Verificato che i vettori u1 , u2 , u4 sono linearmente indipendenti, determinare per quali
valori di t ∈ R il vettore v = (1, −1, −8 + 2t, 1 + t) appartiene a L (u1 , u2 , u4 ).
Per i valori di t trovati scrivere v come combinazione lineare dei vettori u1 , u2 , u4 .

3
[7] Dati i vettori u = (1, 3, 2) e v = (−2, 1, 1) in R3 , verificare che V = L (u, v) ha
dimensione 2. Trovare per quali valori di t ∈ R il vettore w = (t, 0, −1) appartiene al
sottospazio vettoriale V e, per tali valori, determinare le sue componenti rispetto alla base
(u, v) di V .

[8] Siano W1 il sottospazio vettoriale di R3 generato dai vettori:

u1 = (1, 1, −1), u2 = (2, −1, 1),

W2 il sottospazio vettoriale di R3 generato dai vettori:

v1 = (1, 2, −1), v2 = (−1, −1, 2).

Trovare la dimensione e una base di W1 ∩ W2 .

[9] In R4 si considerino i sottospazi vettoriali:

W1 = L (a, b, c)

dove
a = (2, 0, 1, 0), b = (−1, 1, 0, 1), c = (0, 3, −1, −1)
e

W2 = L (e, f, g)
dove

e = (−1, 1, 5, 4), f = (0, 3, −2, 1), g = (2, 7, −16, −5).

1. Verificato che l’insieme B = {a, b, c} è una base di W1 , stabilire per quale valore
di h ∈ R il vettore v = (5, −h, 1, h) appartiene a W1 e, per tale valore, decomporlo
rispetto alla base B .

2. Trovare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale W3 di R4 tale che


W2 ⊕ W3 = R4 .

[10] In R4 scrivere le equazioni di due iperpiani vettoriali diversi, ma entrambi supple-


mentari della retta vettoriale H = L ((2, 0, 4, 3)).

4
[11] 1. In R3 [x], considerati i polinomi:

p1 (x) = x − (1 + h)x2 , p2 (x) = h + x, p3 (x) = 1 − x3 , p4 (x) = 4x,

con h ∈ R, determinare i valori di h per cui (p1 (x), p2 (x), p3 (x), p4 (x))

è una base di R3 [x].

2. Fissato uno dei valori di h determinati nel punto precedente, trovare le componenti
di q(x) = 1 + x + x2 + x3 rispetto a tale base.

[12] Dire se i sottoinsiemi di R2,2 :


  
x y
H = 2,2
∈ R | 2x − y − z = x + 3y − 2t = 0 ,
z t
  
x y
K = ∈ R2,2 | x−y+2 = t = 0
z t

sono sottospazi vettoriali. In caso affermativo determinarne la dimensione e una base.

[13] In R4 sono dati i sottospazi vettoriali:

H = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | 2x1 − x2 + x3 = x1 + x2 − x4 = 0},

K = L ((0, 0, 1, 1), (1, 1, 0, 0)).

1. Calcolare la dimensione e una base di H .


2. Calcolare la dimensione e una base di H + K . Si tratta di una somma diretta?

[14] Verificare che le matrici:


       
1 2 1 0 0 2 4 1
A1 = , A2 = , A3 = , A4 =
−1 0 2 −1 −2 1 −2 3

costituiscono una base di R2,2 e determinare le componenti della matrice:


 
1 0
A=
0 1

rispetto a tale base.

5
[15] Dati i sottospazi vettoriali di R2,2 :
  
x1 x2
H = ∈ R2,2 | x1 + 2x2 = 0 ,
x3 x4
  
x1 x2
K = ∈ R2,2 | x1 + x4 = x2 + 2x3 = 0 ,
x3 x4

determinare la dimensione e una base di H e di K . Determinare la dimensione e una


base di H + K e di H ∩ K .

[16] Sono dati in R4 i sottospazi vettoriali:

H = {(x, y, z,t) ∈ R4 | x − 2z = 2y = 0},

K = L ((0, 2, 1, −1), (1, −2, 1, 1), (1, 2, 3, −1), (1, 2, 7, 1)).

1. Determinare la dimensione e una base sia di H sia di K .


2. Determinare la dimensione e una base di H + K .

[17] In R5 i sottospazi vettoriali:

A = {(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) ∈ R5 | x1 + x2 = x3 = 0},

B = L ((1, 2, 1, 2, 1), (0, 1, 1, 1, 1), (1, 0, −1, 0, −1), (2, 3, 1, 3, 1))

sono supplementari?

[18] In R4 si considerino i vettori:

a = (1, 1, 1, 0), b = (0, 1, 1, 1), c = (1, 1, 0, 0).

1. Verificare che a, b, c sono linearmente indipendenti.


2. Determinare un vettore d in modo che i vettori a, b, c, d siano linearmente indipen-
denti.

3. Dire se il sottospazio vettoriale H = {(x, y, z,t) ∈ R4 | y = z + t = 0} è contenuto


in K = L (a, b, c).

6
[19] In R3 si consideri il sottospazio vettoriale W i cui elementi (x, y, z) sono soluzioni
del sistema lineare omogeneo:

 x+y+z = 0
x + hy + (2 − h)z = 0
−x − h2 y − (4 − 3h)z = 0, h ∈ R.

1. Al variare di h determinare la dimensione e una base di W .

2. Al variare di h determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale


H supplementare di W in R3 .

[20] In S (R3,3 ) completare l’insieme libero:


     
 1 0 3 0 −1 2 0 0 0 
I =  0 0 2 ,  −1 1 0 ,  0 5 2 
3 2 0 2 0 0 0 2 −6
 

fino ad ottenere una base di S (R3,3 ).

[21] Data la matrice:  


6 −9
A= ,
4 −6

1. provare che i sottoinsiemi:

F = {X ∈ R2,2 | AX = XA}, G = {X ∈ R2,2 | AX = −XA}

sono sottospazi vettoriali di R2,2 e trovare la dimensione e una base per ciascuno di
essi.
2. Determinare la dimensione e una base per i sottospazi vettoriali F + G e F ∩ G .
3. Data la matrice:  
0 −2+h
C= , h ∈ R,
0 −3+h

stabilire per quale valore di h la matrice C appartiene al sottospazio vettoriale


F +G .
Assegnato ad h tale valore, trovare due matrici C1 ∈ F e C2 ∈ G in modo tale che
C = C1 +C2 .

7
[22] In R4 si consideri il sottoinsieme:
W1 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + 2x3 + x4 = x3 − x4 = 0}.
1. Verificare che W1 è un sottospazio vettoriale di R4 e determinarne la dimensione e
una base.

Si considerino, inoltre, i sottospazi vettoriali:

W2 = L (a, b, c), dove a = (1, 0, 2, 0), b = (0, 1, −1, 1), c = (3, −2, 8, −2),

W3 = L (e, f, g), dove e = (0, 1, 2, 1), f = (2, 1, 3, 1), g = (1, −2, 4, −2).
2. Determinare la dimensione e una base di W2 e di W3 .
3. Determinare la dimensione e una base di W1 ∩ (W2 + W3 ).

[23] Si considerino i sottoinsiemi di R3,3 :


  
 1 0 0 
H =  a 1 0  ∈ R3,3 | a, b, c ∈ R ,
b c 1
 

  
 a 0 0 
K =  b c 0  ∈ R3,3 | a, b, c, d, e, f ∈ R .
d e f
 

H e K sono sottospazi vettoriali di R3,3 ? In caso affermativo determinarne la dimensio-


ne e una base.

[24] I seguenti sottospazi vettoriali di R4 :


H = L ((1, 2, 0, 0), (0, 1, 3, 0), (2, 1, 0, 0), (5, 4, 0, 0)),

K = {(x, y, z,t) ∈ R4 | 2x + 3y − z = x − z = 0}
sono supplementari?

[25] Si considerino i sottoinsiemi di R3 [x]:


H = {p(x) = ax + bx2 + x3 ∈ R3 [x] | a, b ∈ R},

K = {p(x) = ax + bx2 + cx3 ∈ R3 [x] | a, b, c ∈ R}.


H e K sono sottospazi vettoriali di R3 [x]? In caso affermativo determinarne la
dimensione e una base.

8
[26] In R4 si considerino i sottospazi vettoriali:

W1 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + 2x2 + 3x3 + x4 = 0},

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x2 = x1 + x3 = x1 − x2 + x3 = 0},

provare che W1 ⊕ W2 = R4 .

[27] Determinare la dimensione e una base della somma e dell’intersezione dei due
sottospazi vettoriali di R5 :

W1 = {(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) ∈ R5 | 2x1 − x2 − x3 = x4 − 3x5 = 0},

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) ∈ R5 | 2x1 − x2 + x3 + 4x4 + 4x5 = 0}.

[28] In R4 [x] si considerino i sottospazi vettoriali:

H = L (x + x2 , x2 + x3 , x3 + x4 , 2x + 5x2 − 3x4 ),

K = {p(x) ∈ R4 [x] | p(x) è divisibile per − 2 − x + x2 }.

1. Determinare la dimensione e una base di H + K e di H ∩ K .


2. Dato il polinomio q(x) = −2 + 2x + 4x4 , verificare che q(x) ∈ H + K e decom-
porre q(x) nella somma di un polinomio di H e di un polinomio di K . Tale
decomposizione è unica?

[29] In R4 [x] si considerino i sottospazi vettoriali:

W1 = L (1 − x2 + 5x3 , x + 2x2 + 3x3 + x4 , 2 − x − 4x2 + 7x3 − x4 ),

W2 = L (x3 − x4 , x2 − x3 ),

W3 = L (x4 ).

Provare che W1 ⊕ W2 ⊕ W3 = R4 [x].

[30] In R5 si consideri l’insieme:

W1 = {(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) ∈ R5 | 2x1 + x2 = x3 = 0}.

1. Verificare che W1 è un sottospazio vettoriale di R5 e determinarne la dimensione e


una base.

9
2. Determinare la dimensione e una base di W2 = L (a, b, c, d), dove:

a = (0, 3, 1, −2, 0), b = (0, 0, 2, 1, 1), c = (0, 6, −10, −10, −6),

d = (0, 3, 7, 1, 3).
3. Dimostrare che W1 ⊕ W2 = R5 .
4. Determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale W3 di R5 tale
che dim(W1 ∩ W3 ) = 1 e dim(W3 ) = 3.

[31] In R2,2 si considerino le matrici:


       
1 2 0 3 1 −1 3 2
A1 = , A2 = , A3 = , A4 = .
−1 0 −1 −2 0 1 −1 1

Verificare che l’insieme B 0 = {A1 , A2 , A3 , A4 } è una base di R2,2 e determinare le compo-


nenti della matrice:  
2 −1
A=
−1 2
rispetto alla base B 0 .

[32] 1. In A (R3,3 ) si considerino le matrici:


   
0 1 2 0 0 2
A =  −1 0 0 , B =  0 0 1 ,
−2 0 0 −2 −1 0
verificare che l’insieme {A, B} è libero e completarlo in modo da
ottenere una base B 0 di A (R3,3 ).

2. Determinare le componenti della matrice:


 
0 1 2
C =  −1 0 3 
−2 −3 0

rispetto alla base B 0 .

[33] Siano U e V due sottospazi vettoriali di dimensione 2 di R3 .

1. Provare che U ∩ V 6= {o}.


2. Determinare tutte le possibili dimensioni di U ∩ V e costruire un esempio in
ciascuno dei casi.

10
[34] In R4 [x] si consideri il sottospazio vettoriale W dei polinomi aventi il numero 3
come radice.

1. Decomporre W nella somma diretta di due sottospazi vettoriali W1 e W2 .

2. Scrivere il polinomio −3 − 5x + 5x2 − 10x3 + 3x4 di W come somma di un polino-


mio di W1 e di un polinomio di W2 .

[35] In R4 [x] si consideri l’insieme W1 dei polinomi divisibili per p(x) = −3x + x2 .

1. Verificare che W1 è un sottospazio vettoriale di R4 [x], determinarne la dimensione


e una base.

2. Sia W2 = L (p1 (x), p2 (x), p3 (x), p4 (x)), dove:

p1 (x) = 6x2 − 5x3 + x4 ,


p2 (x) = −12 + x + x2 ,
p3 (x) = 36 − 3x + 3x2 − 5x3 + x4 ,
p4 (x) = 12 − x + 11x2 − 10x3 + 2x4 .

Determinare la dimensione e una base di W2 .

3. Determinare la dimensione e una base di W1 ∩ W2 .


4. Determinare un sottospazio vettoriale W3 di R4 [x] tale che W1 ⊕ W3 = R4 [x].

[36] 1. Verificare che:


     
1 −2 2 1 4 −1
B0 = , ,
−2 1 1 3 −1 −5

è una base di S (R2,2 ).

2 Trovare le componenti della matrice:


 
4 −11
A=
−11 −7

rispetto alla base B 0 .

11
[37] 1. Verificare che:
 

 0 x1 x2 x3
−x 0 x4 x5 

1
H =   −x2 −x4
 ∈ R4,4 |

 0 x6 
−x3 −x5 −x6 0

x1 + x2 + x3 = 2x2 + x4 = x5 − x6 = 0}

è un sottospazio vettoriale di A (R4,4 ), determinarne la dimensione e


una base.

2. Determinare la dimensione e una base dei sottospazi vettoriali di A (R4,4 ):


   
0 1 2 3 0 0 1 2
 −1 0 −2 −3   0 0 0 1 
K = L 
 ,  ,
−2 2 0 1   −1 0 0 7 
−3 3 −1 0 −2 −1 −7 0
  
0 1 −1 2 0 2 −1 1
 −1 0 2 3   −2 0 0 −2 
 ,  ;
 1 −2 0 1  1 0 0 −12 

−2 −3 −1 0 −1 2 12 0
  
0 0 2 −1 0 0 1 −2
 0 0 0 1   0 0 0 0 
U =L 

 ,  .
 −2 0 0 0   −1 0 0 1 

1 −1 0 0 2 0 −1 0

3. È vero che H ⊕ K = A (R4,4 ) ?


4. Determinare la dimensione e una base di U ∩ (H + K ).

5. Determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale V supplementare


di U .

6. Decomporre la matrice:
 
0 −1 −1 −1
 1 0 2 1 
A=
 
1 −2 0 1 
1 −1 −1 0

nella somma di una matrice di V e di una matrice di U .

12
[38] Data la matrice:  
0 1
A= ,
0 2

1. determinare la dimensione e una base per il sottospazio vettoriale W di R2,2


generato dalle matrici:
A, tA, A + tA.

2. Dimostrare che il sottoinsieme:


  
a b
U = ∈R 2,2
| a, b ∈ R
0 2b
è un sottospazio vettoriale di R2,2 ; determinarne la dimensione e una base.
3. Determinare la dimensione e una base per i sottospazi vettoriali:

W +U , W ∩U .

[39] In R3 [x] si considerino i polinomi:

p1 (x) = 3 − x + x2 ,
p2 (x) = x − x2 + 2x3 ,
p3 (x) = 2 − x2 + x3 ,
p4 (x) = x − 2x2 + 3x3 .

Verificare che l’insieme B = {p1 (x), p2 (x), p3 (x), p4 (x)} è una base di R3 [x] e determi-
nare le componenti del polinomio p(x) = x − x2 rispetto alla base B.

[40] 1. In S (R3,3 ) è dato il sottoinsieme:

 
 x1 x2 x3
A =  x2 x4 x5  ∈ S (R3,3 ) |
x3 x5 x6

x1 +2x4 −x6 = −x2 + 2x6 = x3 +3x5 = 0},

verificare che A è un sottospazio vettoriale di S (R3,3 ) e calcolarne


la dimensione e una base.

2. Determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale H di S (R3,3 )


supplementare di A .

13
3. Decomporre la matrice:  
0 1 2
A= 1 3 1 
2 1 5
nella somma di una matrice di A e di una matrice di H .

4. Determinare la dimensione e una base dei sottospazi vettoriali di S (R3,3 ):


   
1 2 1 0 2 1 −1 0 1
U = L  2 −1 3 ,  2 1 3 ,  0 0 1 ,
1 3 0 1 3 2 1 1 0
 
1 2 2
 2 −3 4 ,
2 4 −2
     
0 1 −1 1 −1 0 −2 0 1
V = L  1 0 1 ,  −1 0 1 ,  0 0 1 .
−1 1 0 0 1 2 1 1 0

5. È vero che A ⊕ U = S (R3,3 ) ?

6. Determinare la dimensione e una base di V ∩ (A ⊕ U ).

[41] Dato il sottospazio vettoriale di R2,2 :


  
a b
U = 2,2
∈ R | a, b ∈ R ,
0 a

1. determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale V supplementare


di U in R2,2 .
2. Data la matrice:  
1 2
A= ,
−3 0
decomporre A nella somma di una matrice A1 ∈ U e di una matrice A2 ∈ V .

[42] In R4 è dato il sottospazio vettoriale:

W = L ((1, 3, 0, −1), (2, 5, 1, 2), (1, 2, 1, 0)).

1. Verificare che W è un iperpiano vettoriale di R4 e trovare la sua equazione, rispetto


alla base canonica di R4 .

14
2. Determinare la dimensione e una base di due sottospazi vettoriali diversi H e K
di R4 , entrambi supplementari di W .

[43] In R5 si considerino i sottospazi vettoriali:

U = L ((1, 3, −2, 2, 3), (1, 4, −3, 4, 2), (2, 3, −1, −2, 9)),

V = L ((1, 3, 0, 2, 1), (1, 5, −6, 6, 3), (2, 5, 3, 2, 1)).

Determinare la dimensione e una base di U + V e di U ∩ V .

[44] Dimostrare che i sottospazi vettoriali di R4 :

U = L ((1, 2, −1, 3), (2, 4, 1, −2), (3, 6, 3, −7)),

V = L ((1, 2, −4, 11), (2, 4, −5, 14))

sono uguali.

[45] 1. In R5 [x] si consideri l’insieme A dei polinomi aventi come radice


i numeri 1, 2 e 3. Verificare che che A è un sottospazio vettoriale di
R5 [x] e calcolarne la dimensione e una base.

2. Determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale H supplementare


di A .

3. Decomporre il polinomio p(x) = x2 + 3x3 nella somma di un polinomio di A e di


un polinomio di H . Tale decomposizione è unica?

4. Determinare la dimensione e una base dei sottospazi vettoriali di R5 [x]:

U = L (1 + x + x2 , x3 + x5 , 2 + 2x + 2x2 − 3x3 − 3x5 , x2 + 3x3 − x4 ),

V = L (−2 + x − x3 , x4 − x5 , x + x2 + x3 − x4 ).

5. È vero che U ⊕ V = R5 [x]?

6. Determinare la dimensione e una base di A ∩ (U + V ).

15
[46] In R5 [x] si consideri l’insieme

B 0 = {1, 1 + x, 1 + x2 , 1 + x3 , 1 + x4 , 1 + x5 }.

1. Verificare che B 0 è una base di R5 [x], usando due metodi diversi.

2. Determinare le componenti del polinomio

p(x) = 1 − x − x2 + x3 − x4 + x5

rispetto alla base B 0.

[47] 1. Determinare l’insieme W di tutte le matrici di R3,3 che commutano


(rispetto al prodotto) con la matrice:
 
0 1 0
A= 0 0 1 .
0 0 0

2. Verificare che W è un sottospazio vettoriale di R3,3 , determinarne la dimensione e


una base.

3. Determinare la dimensione e una base di due sottospazi vettoriali diversi H e K ,


entrambi supplementari di W in R3,3 .

[48] Dati i sottospazi vettoriali di R5 :

W1 = L ((1, −1, 0, 1, 1), (1, −2, −2, 1, 2), (0, 1, 2, 0, −1), (−1, 3, 4, −1, −3)),

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) ∈ R5 | x1 − x4 + 2x5 = x2 + x3 = 0},

1. dimostrare che R5 = W1 ⊕ W2 .
2. Decomporre il vettore a = (0, 2, 0, 0, 0) nella somma di un vettore a1 ∈ W1 e di un
vettore a2 ∈ W2 .

[49] Si considerino i sottospazi vettoriali di R4 :

W1 = L ((1, −1, 0, 2), (0, 2, 1, 3), (2, 0, 1, 7), (3, −5, −1, 3)),

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x2 − 2x3 = 3x3 − x4 = 0}.

16
1. Trovare la dimensione e una base per ciascuno dei sottospazi vettoriali:
W1 , W2 , W1 + W2 , W1 ∩ W2 .

2. Verificare che il vettore a = (0, −2, −1, 3) appartiene a W1 + W2 determinando


esplicitamente due vettori a1 ∈ W1 e a2 ∈ W2 tali che a = a1 + a2 .

[50] Si considerino i sottospazi vettoriali di R2,2 :


  
1 3
W1 = X ∈ R2,2 | AX = XA, dove A = ,
0 −1

W2 = {X ∈ R2,2 | tr(X) = 0}.


1. Determinare la dimensione e una base per i sottospazi vettoriali W1 , W2 , W1 + W2 e
W1 ∩ W2 .
2. Trovare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale W3 che sia supplemen-
tare di W1 .

[51] Determinare la dimensione e una base di almeno due sottospazi vettoriali diversi H
e K ma entrambi supplementari, in R3 , di:
W = {(x1 , x2 , x3 ) ∈ R3 | 3x1 − x3 = x2 + 5x3 = 0}.

[52] Dati i sottospazi vettoriali di R5 :


W1 = L ((1, 0, −2, 0, 1), (0, 1, 0, −1, 0), (0, 1, −1, −1, 3), (−1, 0, 1, 0, 2)),

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) ∈ R5 | x1 + 3x3 − x5 = x2 − 2x3 + x4 + x5 = 0},


1. determinare la dimensione e una base per ciascuno dei sottospazi vettoriali W1 ,
W2 , W1 + W2 , W1 ∩ W2 .
2. Stabilire per quali valori di h ∈ R il vettore (1, 2, h, −2, 1) appartiene a W1 .

[53] In R5 sono dati i sottoinsiemi:


W1 = L ((2, 1, 1, 0, 2), (−1, 1, 0, 0, 2), (0, 2, 0, 1, 1)),

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) ∈ R5 | x1 − x2 − x3 − x4 = x1 − x5 = x4 = 0}.

1. Provare che W2 è un sottospazio vettoriale di R5 .


2. Determinare la dimensione e una base per W1 e W2 , rispettivamente.
3. Trovare la dimensione e una base di W1 + W2 e di W1 ∩ W2 .

17
[54] In R4 è dato il sottospazio vettoriale:

H = {(x, y, z,t) ∈ R4 | 2x + y − z = x + 3t = 0},

determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale K di R4 tale che


H ⊕ K = R4 .

[55] Dati i sottospazi vettoriali di R4 :

W = L ((0, 1, 0, −1), (1, −2, 2, 1), (1, 0, 2, −1)),

Z = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 − x2 − x3 = 2x2 + x3 = 0},

1. trovare la dimensione e una base per W , Z , W + Z e W ∩ Z .


2. Stabilire per quale valore di h ∈ R il vettore u = (1, h, 1 + h, −h) appartiene a
W +Z .
3. Per il valore di h ricavato nel punto precedente, decomporre il vettore u così ottenuto
nella somma di un vettore di W e di un vettore di Z .

[56] In R4 si consideri il sottoinsieme:

W1 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | 2x1 + x2 + x4 = x1 − x4 = 0}.

1. Verificare che W1 è un sottospazio vettoriale di R4 e determinarne la dimensione e


una base.

Si considerino, inoltre, i sottospazi vettoriali:

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x2 − x3 + 2x4 = x1 = 0}

e W3 = L (a, b, c), dove:

a = (1, −1, 2, 3), b = (−1, −2, 0, 1), c = (1, −7, 6, 11).

2. Trovare la dimensione e una base di W2 e di W3 .


3. Individuare la dimensione e una base di W2 + W3 e di W1 ∩ (W2 + W3 ).

18
[57] In R4 sono dati i sottospazi vettoriali:

H = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x3 = 0, x1 + x2 = −x4 ,


K = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x4 = 0, x1 + x2 = x3 .


1. Trovare la dimensione e una base B di H e la dimensione e una base C di K .


2. Determinare la dimensione e una base per i sottospazi vettoriali:

H +K , H ∩K .

3. Verificare che il vettore (2, −1, 0, −1) appartiene ad H ed esprimerlo come combi-
nazione lineare della base B scelta.

[58] Dati i sottospazi vettoriali di R4 :

W1 = L ((0, 1, −1, 0), (1, −1, −1, 1), (2, −1, −3, 2)),

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x2 = x3 + x4 = 0},

W3 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x2 + x3 = x1 + x4 = 0},

1. trovare la dimensione e una base di W1 , W2 , W3 , W1 + W2 , W1 ∩ W2 .


2. Dire se la somma W2 + W3 è diretta.

[59] In R2,2 si considerino i sottospazi vettoriali:


   
1 2 1 0
W1 = L (A, A, B, A + 2B), con A =
t , B= ,
0 1 1 1
  
x1 x2
W2 = ∈ R2,2 | x1 + x2 − x3 + x4 = x1 + x2 = 0 .
x3 x4

Determinare la dimensione e una base di:

1. W1 .
2. W2 .
3. W1 + W2 .

4. W1 ∩ W2 .

19
[60] Dati i sottospazi vettoriali di R4 :

W1 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 − x2 + 2x3 + x4 = 0,
2x1 + x2 + 2x3 + x4 = 0,
3x2 − 2x3 − x4 = 0},
W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 − x2 + x3 + x4 = x1 + 2x2 = 0},

1. trovare la dimensione e una base di W1 , W2 , W1 + W2 , W1 ∩ W2 .


2. Dire se la somma W1 + W2 è diretta.

[61] Dati i sottospazi vettoriali di R5 :

W1 = L ((0, 1, −1, 0, 1), (1, −1, −1, 1, −1), (2, −1, −3, 2, 0)),

W2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 , x5 ) ∈ R5 | x1 + x2 = x3 + x4 = x5 = 0},

1. trovare la dimensione e una base di W1 , W2 , W1 + W2 , W1 ∩ W2 .


2. Dire se la somma dei sottospazi vettoriali:

H1 = L ((1, 0, 0, 0, 0), (1, 1, 0, 0, 0)), H2 = L ((0, 0, 0, 0, 1))

è diretta.

[62] Si considerino in R2,2 i sottospazi vettoriali:

W1 = {X ∈ R2,2 | tr(X) = 0},


     
1 0 2 1 −4 −3
W2 = L , , .
−1 1 0 −1 −2 5

1. Determinare la dimensione e una base di W1 e di W2 .


2. Determinare la dimensione e una base di W1 + W2 . Dire se W1 + W2 è una somma
diretta.
3. Determinare la dimensione e una base di W1 ∩ W2 .

[63] Si considerino in R2,2 i sottospazi vettoriali:

W1 = {X ∈ R2,2 | tX = X},
     
1 1 1 2 1 0
W2 = L , , .
−1 0 0 1 −2 −1

20
1. Determinare la dimensione e una base di W1 e W2 .
2. Determinare la dimensione e una base di W1 + W2 . Dire se W1 + W2 è una somma
diretta.
3. Determinare la dimensione e una base di W1 ∩ W2 .

[64] Dati i sottospazi vettoriali di R4 :


W1 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 − x2 + 2x3 − 5x4 = x2 + x4 = 0},
  
1 3 1
W2 = L (1, 2, 3, −1), , 1, , − ,
2 2 2
1. determinare la dimensione e una base di W1 + W2 .
2. Determinare la dimensione e una base di W1 ∩ W2 .

[65] In R2,2 si considerino i sottospazi vettoriali:


  
x1 x2
W1 = 2,2
∈ R | x2 + 2x3 − x4 = x1 = 0 ,
x3 x4
       
3 1 0 1 −3 1 −3 3
W2 = L , , , .
1 2 0 1 −1 0 −1 2
1. Determinare la dimensione e una base di W1 + W2 e W1 ∩ W2 .
2. Data la matrice:  
3 3
A= , h ∈ R,
h 1
determinare il valore di h per cui A ∈ W1 + W2 e, per tale valore, decomporre A
nella somma di una matrice A1 ∈ W1 e di una matrice A2 ∈ W2 .

[66] In R2,2 si considerino i sottospazi vettoriali:


  
x1 x2
W1 = 2,2
∈ R | x1 + x3 = 0 ,
x3 x4
  
x1 x2
W2 = ∈ R2,2 | x1 − x3 = x2 = 0 .
x3 x4
Determinare:
1. la dimensione e una base di W1 e W2 ;
2. la dimensione e una base di W1 + W2 ;
3. la dimensione e una base di W1 ∩ W2 .

21
[67] In V3 , determinare, al variare di k ∈ R, i vettori del piano vettoriale:
W = {x = x1 i + x2 j + x3 k ∈ V3 | x1 + x3 = 0}
tali che l’area del parallelogramma individuato da x e da u = (0, 0, 2) sia uguale a 4k2 .
Per quali valori di k l’insieme di questi vettori forma un sottospazio vettoriale di V3 ?

[68] Si considerino in R2,2 le matrici:


       
k 2 1 2 0 1 0 0
A= , A1 = , A2 = , A3 = , k ∈ R.
1−k 0 0 0 1 0 0 1

1. Dire per quali valori di k la matrice A appartiene al sottospazio vettoriale W1 di


R2,2 generato da A1 e A2 .
2. Stabilire per quali valori k i due sottospazi vettoriali L (A, A1 ) e L (A2 , A3 ) sono
in somma diretta.
3. Determinare la dimensione e una base dell’intersezione W1 ∩ W2 , con:
  
x1 x2
W2 = ∈ R2,2 | x1 − x4 = 0 .
x3 x4

[69] Determinare la dimensione e una base per la somma e l’intersezione dei due sottospazi
vettoriali di R2,2 :
  
x y
W1 = ∈ R2,2 | x + 2y + z − 3t = x + z − t = 0 ,
z t
     
1 1 2 3 1 0
W2 = L , , .
1 −1 1 1 1 2

[70] In R2,2 si considerino i sottospazi vettoriali:


  
x y
W1 = 2,2
∈ R | x−z = y+t = 0 ,
z t
     
−1 0 0 1 3 2
W2 = L , , .
0 1 1 0 2 −3

Determinare:
1. la dimensione e una base di W1 e di W2 ;
2. la dimensione e una base di W1 ∩ S (R2,2 );
3. la dimensione e una base di W2 + A (R2,2 ). Si tratta di una somma diretta?

22
[71] Si considerino in R2,2 i sottospazi vettoriali:
  
x1 x2
W1 = ∈ R2,2 | x1 − x2 = x3 − x4 = 0 ,
x3 x4
     
1 −1 2 0 0 −2
W2 = L , , .
2 1 1 3 3 −1

1. Determinare la dimensione e una base di W1 e di W2 .


2. Determinare una base e la dimensione di W1 + W2 . Dire se W1 + W2 è una somma
diretta.

3. Decomporre la matrice:  
1 1
A=
1 −2
come somma di una matrice in W1 e di una matrice in W2 .

[72] In R4 , sono dati i sottospazi vettoriali:

H1 = L ((1, 2, −1, 3), (0, 1, 2, 3), (2, 1, −8, −3)),

H2 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x3 = 0},

H3 = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 + x2 + x3 = x2 + 2x3 = 0}.

1. Determinare la dimensione e una base di H1 , H2 , H3 .

2. Determinare la dimensione e una base di H1 + H2 e di H1 ∩ H2 . Si tratta di una


somma diretta?
3. Determinare la dimensione e una base di H1 + H3 e di H1 ∩ H3 . Si tratta di una
somma diretta?
4. Dato il vettore a = (1, 2, 0, 3) di R4 , dimostrare che a appartiene a H1 + H2 e
decomporre a nella somma di due vettori a1 ∈ H1 e a2 ∈ H2 .

[73] In R2,2 , rispetto alla base canonica, scrivere l’equazione di un iperpiano vettoriale
supplementare del sottospazio vettoriale:
 
1 2
W =L .
0 1

23
[74] In R2,2 si consideri il sottospazio vettoriale W delle matrici aventi traccia nulla.
Verificare che:
     
1 0 2 2 −1 1
B= , ,
1 −1 0 −2 −1 1

è una base di W ed esprimere la matrice:


 
5 0
A=
−1 −5

rispetto alla base B .

[75] Dati i sottospazi vettoriali di R4 :

H = L (u, v, w), dove u = (1, 3, 1, 2), v = (2, 1, 2, 0), w = (−1, −1, −1, 1),
K = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x2 + 2x3 = x1 + x2 + x4 = 0},

1. verificare che B = (u, v, w) è una base di H . Trovare, inoltre, la dimensione e una


base di K , H + K e H ∩ K .
2. Stabilire per quali valori di h ∈ R il vettore a = (h, −4, 0, 1) appartiene a H e, per
tali valori di h, determinare le componenti di a rispetto alla base B di H .

[76] In V3 determinare, al variare di k ∈ R, i vettori x del piano vettoriale:

W = {x = x1 i + x2 j + x3 k ∈ V3 | x1 + x3 = 0}

la cui proiezione ortogonale sul vettore u = j + k sia uguale a k u, con k ∈ R. Per quali
valori di k l’insieme di questi vettori forma un sottospazio vettoriale di V3 ?

24
Soluzioni

[1] 1. W1 è definito da una equazione lineare omogenea e pertanto è un sottospazio


vettoriale.
2. W2 = (x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 | x1 = x2 = 0 = L ((0, 0, 1, 0), (0, 0, 0, 1)).


3. W3 = {o}.

[2] 1. o 6∈ W1 .
2. (2, −2, 0, 0), (−2, −2, 0, 0) ∈ W2
ma (0, −4, 0, 0) = (2, −2, 0, 0) + (−2, −2, 0, 0) 6∈ W2 .
3. Ad esempio (1, 0, 0, 1), (0, 1, 0, 1) ∈ W3
ma (1, 1, 0, 2) = (1, 0, 0, 1) + (0, 1, 0, 1) 6∈ W3 .

[3] 1. W1 non è un sottospazio vettoriale di R perché dati A, B ∈ W1 risulta in generale


3,3

3(A + B)2 + 2(A + B) = 3A2 + 3AB + 3BA + 3B2 + 2A + 2B = 3AB + 3BA 6= O.


2. W2 è un sottospazio vettoriale di R3,3 , infatti per ogni A, B ∈ W2 e per ogni λ ∈ R
si ha

3(A + B) + t (A + B) = (3A + tA) + (3B + tB) = O


3(λ A) + t (λ A) = λ (3A + tA) = O.

   
[4] 1. dim(W ) = 3 e W = L −2 00 1 0 0
, , .
1 00 0 0 1
  
x1 x2
2. Z = ∈ R2,2 | x1 + x4 = 0 =
x3 x4
   
1 0 0 1 0 0
L , ,
0 −1 0 0 1 0
dim(Z ) = 3

[5] I vettori dati sono linearmente indipendenti se h 6= 5.

[6] dim(L (u1 , u2 , u3 , u4 )) = 3. Una base di L (u1 , u2 , u3 , u4 ) è (u1 , u2 , u4 ).


Il valore di t richiesto è t = 2. Per tale valore si ha v = 3u1 − u2 + 3u4 .

25
[7] I vettori u e v sono linearmente indipendenti in quanto le loro componenti non sono a
due a due proporzionali. Il valore di t richiesto è t = 7. Per tale valore si ha w = u − 3v.

[8] dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L ((2, 3, −3)).

[9] 1. B è una base di W1 in quanto i vettori che la compongono sono


linearmente indipendenti. Il valore di h richiesto è h = −2.
Per tale valore si ha v = 2a − b + c.

2. dim(W3 ) = 2, per esempio W3 = L ((0, 1, 5, 0), (0, 0, 2, 0)).

[10] Ad esempio, le equazioni di due iperpiani vettoriali diversi sono:


x + 2y − z + t = 0, y + z − t = 0, con (x, y, z,t) ∈ R4 .

[11] 1. I quattro polinomi assegnati formano una base di R3 [x] se h 6= −1 e h 6= 0.

1 1
2. Se h = 1 allora q(x) = − p1 (x) + 2p2 (x) − p3 (x) − p4 (x).
2 8

[12] H è un sottospazio vettoriale, dim(H ) = 2,


  
1 0 0 1
H = L  1 ,  3 ;
  
2 −1
2 2
K non è un sottospazio vettoriale perché non contiene il vettore nullo.

[13] 1. dim(H ) = 2, H = L ((1, 2, 0, 3), (−1, 1, 3, 0)).

2. dim(H + K ) = 4, quindi H + K = R4 ; la somma è diretta.

[14] Le quattro matrici sono linearmente indipendenti e pertanto costituiscono una base di
R2,2 ;
10 7 8 4
A=− A1 + A2 + A3 + A4 .
13 13 13 13

26
     
−2 1 0 0 0 0
[15] dim(H ) = 3, H = L , , ;
0 0 1 0 0 1
  
−1 0 0 −2
dim(K ) = 2, K = L , ;
0 1 1 0

dim(H + K ) = 4, H + K = R2,2 ;
 
4 −2
dim(H ∩ K ) = 1, H ∩ K = L .
1 −4

[16] 1. dim(H ) = 2, H = L ((2, 0, 1, 0), (0, 0, 0, 1));


dim(K ) = 3, K = L ((0, 2, 1, −1), (1, −2, 1, 1), (1, 2, 7, 1)).

2. dim(H + K ) = 4, H + K = R4 .

[17] I sottospazi vettoriali A e B sono supplementari.

[18] 1. Segue, per esempio, dall’applicazione del metodo degli scarti successivi.

2. Per esempio d = (0, 0, 0, 1).

3. H non è contenuto in K perché, per esempio, il vettore e1 = (1, 0, 0, 0) appartiene


a H ma e1 ∈
/K .

/ {1, 2} allora W = {o};


[19] 1. Se h ∈
se h = 1 allora dim(W ) = 2 e W = L ((−1, 1, 0), (−1, 0, 1));
se h = 2 allora dim(W ) = 1 e W = L ((−2, 1, 1)).

/ {1, 2} W = {o}, il sottospazio vettoriale supplementare H di W è R3 ;


2. Se h ∈
se h = 1 dim(H ) = 1, per esempio H = L ((1, 0, 0));
se h = 2 dim(H ) = 2, per esempio H = L ((0, 1, 2), (0, 0, 1)).

[20] Una delle basi richieste è:


   
1 0 3 0 −1 2 0 0 0
B =  0 0 2 ,  −1 1 0 ,  0 5 2 ,
3 2 0 2 0 0 0 2 −6

27
   
0 0 1 0 0 0 0 0 0
 0 0 0 ,  0 0 1 ,  0 0 0 .
1 0 0 0 1 0 0 0 1

[21] 1. La verifica che F e G siano sottospazi vettoriali segue dalle


proprietà del prodotto di matrici.

   
12 −9 1 0
dim(F ) = 2, F = L , ;
4 0 0 1

   
0 9 −1 3
dim(G ) = 2, G = L , .
4 0 0 1

2. dim(F + G ) = 3,
     
12 −9 1 0 −2 3
F +G = L , , ;
4 0 0 1 0 0

 
6 −9
dim(F ∩ G ) = 1, F ∩ G = L .
4 −6

3. Il valore di h richiesto è h = 5, per tale valore segue:

   
3 3
w − (−1 + w)  −w (1 + w) 
C1 =  2
 2 , C2 =  2
 2 ,
(−1 + w) 2−w − (−1 + w) w
3 3
w ∈ R.

[22] 1. W1 è un sottospazio vettoriale di R4 perché i suoi elementi sono soluzioni di


un sistema lineare omogeneo;
dim(W1 ) = 2, W1 = L ((0, 1, 0, 0), (−3, 0, 1, 1)).

2. dim(W2 ) = 2, W2 = L ((1, 0, 2, 0), (0, 1, −1, 1));


dim(W3 ) = 3, W3 = L ((0, 1, 2, 1), (2, 1, 3, 1), (1, −2, 4, −2)).

3. W2 + W3 = W3 ;
dim(W1 ∩ (W2 + W3 )) = 1, W1 ∩ (W2 + W3 ) = L ((−3, 1, 1, 1)).

28
[23] H non è un sottospazio vettoriale, perché non contiene il vettore nullo, mentre K
è un sottospazio vettoriale di R3,3 ;

     
1 0 0 0 0 0 0 0 0
dim(K ) = 6, K = L  0 0 0 ,  1 0 0 ,  0 1 0 ,
0 0 0 0 0 0 0 0 0
    
0 0 0 0 0 0 0 0 0
 0 0 0 ,  0 0 0 ,  0 0 0 .
1 0 0 0 1 0 0 0 1

[24] No. I due sottospazi vettoriali H e K non sono supplementari in R4 perché


dim(H ) = 3 e dim(K ) = 2.

[25] H non è un sottospazio vettoriale di R3 [x] perché non contiene il vettore nullo.
K è un sottospazio vettoriale di R3 [x], dim(K ) = 3, K = L (x, x2 , x3 ).

[26] W1 = {(−2t3 − 3t2 − t1 ,t3 ,t2 ,t1 ) ∈ R4 | t1 ,t2 ,t3 ∈ R} e


W2 = {(0, 0, 0, λ ) ∈ R4 | λ ∈ R}, da cui segue la tesi.

[27] dim(W1 + W2 ) = 5, W1 + W2 = R5 ;
dim(W1 ∩ W2 ) = 2, W1 ∩ W2 = L ((1, 2, 0, 0, 0), (0, 8, −8, 3, 1)).

[28] 1. dim(H ) = 3, H = L (2x + 5x2 − 3x4 , −x2 + x4 , x3 + x4 );


dim(K ) = 3, K = L (−2 − x + x2 , −2x − x2 + x3 , −2x2 − x3 + x4 );
dim(H + K ) = 4,
H + K = L (−2 − x + x2 , 2x + 5x2 − 3x4 , −x2 + x4 , x3 + x4 );
dim(H ∩ K ) = 2, H ∩ K = L (−2x − x2 + x3 , −2x2 − x3 + x4 ).
2. Il polinomio q(x) appartiene a H + K poiché è combinazione lineare degli
elementi della base di H + K ; esistono infinite decomposizioni di q(x):

q(x) = [(3 + 2λ )x + (−1 + λ + 2µ)x2 + (−λ + µ)x3 + (4 − µ)x4 ]


+[−2 − (1 + 2λ )x + (1 − λ − 2µ)x2 + (λ − µ)x3 + µx4 ].

con λ , µ ∈ R.

29
 
1 0 −1 5 0

 0 1 2 3 1 

 2 −1 −4 7 −1 
[29] Il rango di   è 5, da cui segue la tesi.

 0 0 0 1 −1 

 0 0 1 −1 0 
0 0 0 0 1

[30] 1. W1 è un sottospazio vettoriale di R5 perché i suoi elementi sono


soluzioni di un sistema lineare omogeneo;
dim(W1 ) = 3, W1 = L ((1, −2, 0, 0, 0), (0, 0, 0, 1, 0), (0, 0, 0, 0, 1)).

2. dim(W2 ) = 2, W2 = L (a, b).

3. La tesi segue dal fatto che l’unione di una base di W1 con una base di W2 costituisce
una base di R5 .

4. dim(W3 ) = 3, per esempio W3 = L ((1, −2, 0, 0, 0), (1, 0, 0, 0, 0), (0, 0, 1, 0, 0)).

[31] B 0 è una base di R2,2 perché le matrici A1 , A2 , A3 , A4 sono linearmente indipendenti,


inoltre A = 2A1 + 3A3 − A4 .

  
0 0 1
[32] 1. Per esempio B 0 = A, B,  0 0 0 .
−1 0 0
 
0 0 1
2. C = A + 3B − 6  0 0 0 .
−1 0 0

[33] 1. Poiché dim(U ) + dim(V ) = 4 > 3 = dim(R3 ), dalla formula di


Grassmann segue che dim(U ∩ V ) ≥ 1.

2. Si possono avere solo i seguenti casi:

a. dim(U ∩ V ) = 1 se dim(U + V ) = 3;

per esempio U = L ((1, 0, 0), (0, 1, 0)), V = L ((0, 1, 0), (0, 0, 1)), quindi:

U + V = L ((1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1)).

30
b. dim(U ∩ V ) = 2 se dim(U + V ) = 2 = dim(U ) = dim(V ), per esempio:

U = V = L ((1, 0, 0), (0, 1, 0)).

[34] 1. dim(W1 ) = 2, per esempio W1 = L (3 − x, 3x − x2 );


dim(W2 ) = 2, per esempio W2 = L (3x2 − x3 , 3x3 − x4 ).

2. −3 − 5x + 5x2 − 10x3 + 3x4 = (−3 − 5x + 2x2 ) + (3x2 − 10x3 + 3x4 ).

[35] 1. La verifica segue dalle definizioni e dalle proprietà della somma di


polinomi e del prodotto di un numero reale per un un polinomio;
dim(W1 ) = 3, W1 = L (−3x + x2 , −3x2 + x3 , −3x3 + x4 ).

2. dim(W2 ) = 2, W2 = L (p1 (x), p2 (x)).

3. dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L (6x2 − 5x3 + x4 ).

4. dim(W3 ) = 2, per esempio W3 = L (1, x).

[36] 1. Si tratta di tre matrici simmetriche linearmente indipendenti.

2. La matrice A ha componenti (4, −2, 1) rispetto alla base B 0 .

[37] 1. H è un sottospazio vettoriale di A (R4,4 ) perché i suoi elementi


sono soluzioni di un sistema lineare omogeneo;

dim(H ) = 3,

   
0 −1 1 0 0 −1 0 1
 1 0 −2 0   1 0 0 0 
H =L 
 −1
,  ,
2 0 0   0 0 0 0 
0 0 0 0 −1 0 0 0
 
0 0 0 0
 0 0 0 1 
 .
 0 0 0 1 

0 −1 −1 0

31
2. dim(K ) = 3,

   
0 1 2 3 0 0 1 2
 −1 0 −2 −3   0 0 0 1 
K =L 
 −2
,  ,
2 0 1   −1 0 0 7 
−3 3 −1 0 −2 −1 −7 0
 
0 1 −1 2
 −1 0 2 3  
 .
 1 −2 0 1 

−2 −3 −1 0

   
0 0 2 −1 0 0 1 −2
 0 0 0 1 
dim(U ) = 2, U = L  ,  0 0 0 0 
 
 .
−2 0 0 0   −1 0 0 1 

1 −1 0 0 2 0 −1 0

3. Sì, H ⊕ K = A (R4,4 ) in quanto l’insieme formato da una base di H e da una


base di K è una base di A (R4,4 ).

4. U ∩ (H + K ) = U .

5. Ad esempio, dim(V ) = 4,
  
0 1 0 0 0 0 0 1
 −1 0 0 0   0 0 0 0 
V =L  
 0
,  ,
0 0 0  0 0 0 0 
0 0 0 0 −1 0 0 0
  
0 0 0 0 0 0 0 0
 0 0 1 0   0 0 0 0  
 ,  .
 0 −1 0 0  0 0 0 1 

0 0 0 0 0 0 −1 0

   
0 −1 0 −6 0 0 −1 5
 1 0 2 0   0 0 0 1 
6. A =  + 
 0 −2 0 4   1 0 0 −3 
−6 0 −4 0 −5 −1 3 0

è la decomposizione richiesta.

32
[38] 1. dim(W ) = 2, W = L (A, tA).

2. La verifica che U è un sottospazio vettoriale segue dalle definizioni di somma e


prodotto per scalari in R2,2 ;
  
1 0 0 1
dim(U ) = 2, U = L , .
0 0 0 2
   
1 0 0 1 0 0
3. dim(W + U ) = 3, W + U = L , , ;
0 0 0 2 1 2
 
0 1
dim(W ∩ U ) = 1, W ∩ U = L .
0 2

[39] B è una base di R3 [x] in quanto i suoi quattro vettori sono linearmente indipendenti.
La decomposizione richiesta è:
3 3 3
x − x2 = −p1 (x) + p2 (x) + p3 (x) − p4 (x).
2 2 2

[40] 1. A è un sottospazio vettoriale di S (R3,3 ) perché i suoi elementi


sono soluzioni di un sistema lineare omogeneo;

dim(A ) = 3,
   
−2 0 0 1 2 0 0 0 −3
A = L  0 1 0 ,  2 0 0 ,  0 0 1 .
0 0 0 0 0 1 −3 1 0

2. dim(H ) = 3, per esempio:


   
1 0 0 0 0 1 0 0 0
H = L  0 0 0 ,  0 0 0 ,  0 0 0 .
0 0 0 1 0 0 0 0 1

   
11 11
− 2 11 −3  
2
0 5 
   
3. A = 
 1 3 1 
+
 0 0 0 

   
 1   9 
−3 1 5 0
2 2

33
è la decomposizione richiesta.

4. dim(U ) = 3,
   
1 2 1 0 2 1 −1 0 1
U = L  2 −1 3 ,  2 1 3 ,  0 0 1 ;
1 3 0 1 3 2 1 1 0

dim(V ) = 3,
   
0 1 −1 1 −1 0 −2 0 1
V = L  1 0 1 ,  −1 0 1 ,  0 0 1 .
−1 1 0 0 1 2 1 1 0

5. Sì, perché l’unione di una base di A con una base di U costituisce una base di
S (R3,3 ).

6. dim(V ∩ (A ⊕ U )) = 3, V ∩ (A ⊕ U ) = V .

  
0 0 0 0
[41] 1. dim(V ) = 2, per esempio V = L , .
1 0 0 1
   
1 2 0 0
2. A1 = , A2 = .
0 1 −3 −1

[42] 1. Poiché dim(W ) = 3, W è l’iperpiano vettoriale di equazione


3x1 − x2 − x3 = 0.

2. dim(H ) = dim(K ) = 1, per esempio H = L ((1, 0, 0, 0)) e K = L ((0, 1, 0, 0)).

[43] dim(U + V ) = 3, U + V = L ((1, 3, −2, 2, 3), (0, 1, −1, 2, −1), (0, 0, 1, 0, −1));
dim(U ∩ V ) = 1, U ∩ V = L ((1, 4, −3, 4, 2)).

[44] dim(U ) = dim(V ) = 3, inoltre U = L ((1, 2, −1, 3), (0, 0, 3, −8)) e sia (1, 2, −1, 3)
sia (0, 0, 3, −8) appartengono a V .

34
[45] 1. La verifica segue dalle definizioni e dalle proprietà della somma di
polinomi e del prodotto di un numero reale per un polinomio;
dim(A ) = 3,
A = L (6 − 11x + 6x2 − x3 , 6x − 11x2 + 6x3 − x4 ,
6x2 − 11x3 + 6x4 − x5 ).

2. dim(H ) = 3, per esempio H = L (x3 , x4 , x5 ).

1 1
3. p(x) = (6x2 − 11x3 + 6x4 − x5 ) + (29x3 − 6x4 + x5 );
6 6

tale decomposizione è unica in quanto A ⊕ H = R5 [x].

4. dim(U ) = 3, U = L (1 + x + x2 , x2 + 3x3 − x4 , x3 + x5 );

dim(V ) = 3, V = L (−2 + x − x3 , x4 − x5 , x + x2 + x3 − x4 ).

5. Sì, si tratta di una somma diretta in quanto l’insieme formato dall’unione di una base
di U e di una base di V è una base di R5 [x].

6. dim(A ∩ (U + V )) = 3, A ∩ (U + V ) = A .

[46] 1. B 0 è una base perché il determinante della matrice avente sulle


colonne le componenti dei vettori della base data, rispetto alla base
(1, x, x2 , x3 , x4 , x5 ) di R5 [x], è uguale a 1. In alternativa, si può con-
trollare che il rango di tale matrice vale 6.

2. p(x) = (2, −1, −1, 1, −1, 1) rispetto alla base B 0.

  
 x1 x2 x3 
[47] 1. W =  0 x1 x2  ∈ R3,3 | x1 , x2 , x3 ∈ R .
0 0 x1
 

2. La verifica che W è un sottospazio vettoriale segue dalle proprietà della somma di


matrici e da quelle del prodotto di uno scalare per una matrice.

dim(W ) = 3,
     
1 0 0 0 1 0 0 0 1
W = L  0 1 0 ,  0 0 1 ,  0 0 0 .
0 0 1 0 0 0 0 0 0

35
3. dim(H ) = dim(K ) = 6, per esempio H = L (E31 , E21 , E32 , E12 , E22 , E33 ),
K = L (E31 , E21 , E32 , E23 , E11 , E22 ).

[48] 1. dim(W1 ) = 2, W1 = L ((1, −1, 0, 1, 1), (1, −2, −2, 1, 2));


dim(W2 ) = 3, W2 = L ((1, 0, 0, 1, 0), (−2, 0, 0, 0, 1), (0, −1, 1, 0, 0)),
da cui segue W1 ⊕ W2 = R5 in quanto W1 ∩ W2 = {o}.

2. a = a1 + a2 , con a1 = (1, 0, 2, 1, 0), a2 = (−1, 2, −2, −1, 0), è la decomposizione


richiesta.

[49] 1. dim(W1 ) = 2, W1 = L ((1, −1, 0, 2), (0, 2, 1, 3));


dim(W2 ) = 2, W2 = L ((2, 0, 1, 3), (−1, 1, 0, 0));
dim(W1 + W2 ) = 3, W1 + W2 = L ((1, −1, 0, 2), (0, 2, 1, 3), (0, 0, 0, 1));
dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L ((0, 2, 1, 3)).

2. a appartiene a W1 + W2 perché è combinazione lineare dei tre vettori della sua base
indicata in 1. Una decomposizione richiesta è:
a = a1 + a2 , con a1 = 3(1, −1, 0, 2), a2 = (−3, 1, −1, −3).

   
1 0 2 3
[50] 1. dim(W1 ) = 2, W1 = L , ;
0 1 0 0

     
1 0 0 1 0 0
dim(W2 ) = 3, W2 = L , , ;
0 −1 0 0 1 0

dim(W1 + W2 ) = 4, W1 + W2 = R2,2 ;

 
1 3
dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L .
0 −1
  
0 0 0 0
2. dim(W3 ) = 2, per esempio W3 = L , .
1 0 0 1

[51] dim(H ) = dim(K ) = 2, per esempio H = L ((0, 1, 0), (1, 0, 0)),

K = L ((0, 1, 0), (0, 0, 1)).

36
[52] 1. dim(W1 ) = 3, W1 = L ((1, 0, −2, 0, 1), (0, 1, 0, −1, 0), (0, 0, −1, 0, 3));

dim(W2 ) = 3, W2 = L ((1, −1, 0, 0, 1), (0, −1, 0, 1, 0), (−3, 2, 1, 0, 0));

dim(W1 + W2 ) = 4,

W1 + W2 = L ((1, 0, −2, 0, 1), (0, 1, 0, −1, 0), (0, 0, −1, 0, 3), (0, 0, 0, −1, 6));

dim(W1 ∩ W2 ) = 2, W1 ∩ W2 = L ((−1, 0, 1, 0, 2), (0, −1, 0, 1, 0)).

2. Il valore di h richiesto è h = −2.

[53] 1. W2 è un sottospazio vettoriale di R5 perché i suoi elementi sono


soluzioni di un sistema lineare omogeneo.

2. dim(W1 ) = 3, W1 = L ((2, 1, 1, 0, 2), (−1, 1, 0, 0, 2), (0, 2, 0, 1, 1));


dim(W2 ) = 2, W2 = L ((1, 1, 0, 0, 1), (0, −1, 1, 0, 0)).

3. dim(W1 + W2 ) = 4,
W1 + W2 = L ((1, 1, 0, 0, 1), (0, 2, 0, 0, 3), (0, 0, 2, 0, 3), (0, 0, 0, 1, −2));
dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L ((2, 1, 1, 0, 2)).

[54] dim(H ) = 2, H = L ((−3, −6, 0, 1), (0, 1, 1, 0));


dim(K ) = 2, per esempio K = L ((0, 0, 1, 0), (0, 0, 0, 1)).

[55] 1. dim(W ) = 2, W = L ((0, 1, 0, −1), (1, −2, 2, 1));

dim(Z ) = 2, Z = L ((1, −1, 2, 0), (0, 0, 0, 1));


dim(W + Z ) = 3, W + Z = L ((0, 1, 0, −1), (1, −2, 2, 1), (0, 0, 0, 1));

dim(W ∩ Z ) = 1, W ∩ Z = L ((1, −1, 2, 0)).

2. Il valore richiesto è h = 1.

3. Per h = 1 si ha u = (1, 1, 2, −1) = (1 − z, 1 + z, 2 − 2z, −2) + (z, −z, 2z, 1), z ∈ R.

[56] 1. W1 è un sottospazio vettoriale di R4 perché i suoi elementi sono


soluzioni di un sistema lineare omogeneo.
dim(W1 ) = 2, W1 = L ((1, −3, 0, 1), (0, 0, 1, 0)).

37
2. dim(W2 ) = 2, W2 = L ((0, 1, 1, 0), (0, −2, 0, 1));
dim(W3 ) = 2, W3 = L (a, b).

3. dim(W2 ⊕ W3 ) = 4, W2 ⊕ W3 = R4 , quindi W1 ∩ (W2 ⊕ W3 ) = W1 .

[57] 1. dim(H ) = 2, B = ((1, 0, 0, −1), (0, 1, 0, −1));


dim(K ) = 2, C = ((1, 0, 1, 0), (0, 1, 1, 0)).

2. dim(H + K ) = 3, H + K = L ((1, 0, 0, −1), (0, 1, 0, −1), (1, 0, 1, 0));

dim(H ∩ K ) = 1, H ∩ K = L ((1, −1, 0, 0)).

3. (2, −1, 0, −1) = 2(1, 0, 0, −1) − (0, 1, 0, −1) è la combinazione lineare richiesta.

[58] 1. dim(W1 ) = 2, W1 = L ((1, −1, −1, 1), (0, 1, −1, 0));


dim(W2 ) = 2, W2 = L ((1, −1, 0, 0), (0, 0, 1, −1));
dim(W3 ) = 2, W3 = L ((0, −1, 1, 0), (−1, 1, 0, 1));
dim(W1 + W2 ) = 3, W1 + W2 = L ((1, −1, −1, 1), (0, 1, −1, 0), (0, 0, −1, 1));
dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L ((1, −1, −1, 1)).

2. La somma W2 + W3 è diretta in quanto l’unione di una base di W2 con una base di


W3 costituisce una base di R4 .

[59] 1. dim(W1 ) = 3, W1 = L (A, tA, B).


  
1 −1 0 0
2. dim(W2 ) = 2, W2 = L , .
0 0 1 1

3. dim(W1 + W2 ) = 4, W1 + W2 = R2,2 .
 
1 −1
4. dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L .
1 1

[60] 1. dim(W1 ) = 2, W1 = L ((−2, 1, 0, 3), (0, 0, 1, −2));


dim(W2 ) = 2, W2 = L ((−2, 1, 0, 3), (0, 0, 1, −1));
dim(W1 + W2 ) = 3, W1 + W2 = L ((−2, 1, 0, 3), (0, 0, 1, −2), (0, 0, 1, −1));
dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L ((−2, 1, 0, 3)).

38
2. La somma W1 + W2 non è diretta in quanto dim(W1 ∩ W2 ) = 1.

[61] 1. dim(W1 ) = 3, W1 = L ((0, 1, −1, 0, 1), (1, −1, −1, 1, −1), (2, −1, −3, 2, 0));
dim(W2 ) = 2, W2 = L ((−1, 1, 0, 0, 0), (0, 0, −1, 1, 0));
dim(W1 + W2 ) = 4,
W1 + W2 = L ((0, 1, −1, 0, 1), (1, −1, −1, 1, −1), (2, −1, −3, 2, 0),
(−1, 1, 0, 0, 0));
dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L ((−1, 1, 1, −1, 0)).

2. La somma dei due sottospazi vettoriali H1 e H2 è diretta in quanto l’unione di una


base di H1 con una base di H2 costituisce un insieme libero.

   
1 0 0 1 0 0
[62] 1. dim(W1 ) = 3, W1 = L , , ;
0 −1 0 0 1 0
  
1 0 2 1
dim(W2 ) = 2, W2 = L , .
−1 1 0 −1

2. dim(W1 + W2 ) = 4, W1 + W2 = R2,2 e non è una somma diretta.


 
−3 −2
3. dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L .
−1 3

   
1 0 0 1 0 0
[63] 1. dim(W1 ) = 3, W1 = L , , ;
0 0 1 0 0 1
  
1 1 1 2
dim(W2 ) = 2, W2 = L , .
−1 0 0 1

2. dim(W1 + W2 ) = 4, W1 + W2 = R2,2 e non è una somma diretta in quanto:


dim(W1 ) + dim(W2 ) = 5.
 
0 1
3. dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L .
1 1

[64] dim(W1 ) = 2, W1 = L ((−2, 0, 1, 0), (4, −1, 0, 1));

dim(W2 ) = 1, W2 = L ((1, 2, 3, −1)).

39
1. dim(W1 + W2 ) = 3, W1 + W2 = L ((−2, 0, 1, 0), (4, −1, 0, 1), (1, 2, 3, −1)).

2. dim(W1 ∩ W2 ) = 0.

   
0 1 3 1 0 −2
[65] 1. dim(W1 + W2 ) = 3, W1 + W2 = L , , ;
0 1 1 2 1 0
 
0 1
dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L .
0 1

2. A appartiene a W1 + W2 per h = −1/2, in questo caso si ha A = A1 + A2 , con


! !
0 2 3 1
A1 = , A2 = .
−3/2 −1 1 2

   
1 0 0 1 0 0
[66] 1. dim(W1 ) = 3, W1 = L , , ;
−1 0 0 0 0 1
  
1 0 0 0
dim(W2 ) = 2, W2 = L , .
1 0 0 1

2. dim(W1 + W2 ) = 4, W1 + W2 = R2,2 .
 
0 0
3. dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L .
0 1

[67] I vettori che verificano le due condizioni richieste hanno componenti (−x3 , x2 , x3 )
tali che x22 = 4k4 − x32 , da cui segue che essi formano un sottospazio vettoriale di V3 se e
solo se k = 0 (in questo caso il sottospazio vettoriale si riduce al vettore nullo).

[68] 1. La matrice A appartiene al sottospazio vettoriale W1 se k = 1.

2. I due sottospazi vettoriali L (A, A1 ) e L (A2 , A3 ) sono sempre in somma diretta.


Se k 6= 1 la loro somma è R2,2 , se k = 1 la loro somma è un sottospazio vettoriale
di R2,2 di dimensione 3.

3. dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L (A2 ).

40
[69] dim(W1 + W2 ) = 4, W1 + W2 = R4 ;
 
5 7
dim(W1 ∩ W2 ) = 1, W1 ∩ W2 = L .
2 7

  
1 0 0 1
[70] 1. dim(W1 ) = 2, W1 = L , ;
1 0 0 −1
  
−1 0 0 1
dim(W2 ) = 2, W2 = L , .
0 1 1 0
 
1 1
2. dim(W1 ∩ S (R2,2 )) = 1, W1 ∩ S (R2,2 ) = L .
1 −1

3. La somma è diretta, in quanto l’insieme formato dai vettori di una base di W2 e da


un vettore non nullo di A (R2,2 ) è libero.
   
−1 0 0 1 0 1
W2 ⊕ A (R2,2 ) = L , , .
0 1 1 0 −1 0

  
1 1 0 0
[71] 1. dim(W1 ) = 2, W1 = L , ;
0 0 1 1
  
1 −1 2 0
dim(W2 ) = 2, W2 = L , .
2 1 1 3

2. Si tratta di una somma diretta, in quanto l’unione di una base di W1 con una base di
W2 costituisce un insieme libero.
dim(W1 ⊕ W2 ) = 4, W1 ⊕ W2 = R2,2 .

3. La decomposizione richiesta è:
   
2 2 −1 −1
A= + .
0 0 1 −2

[72] 1. dim(H1 ) = 2, H1 = L ((1, 2, −1, 3), (0, 1, 2, 3));


dim(H2 ) = 3, H2 = L ((1, 0, −1, 0), (0, 1, 0, 0), (0, 0, 0, 1));
dim(H3 ) = 2, H3 = L ((−3, −2, 1, 0), (0, 0, 0, 1)).

2. dim(H1 + H2 ) = 4, H1 + H2 = R4 ;

41
dim(H1 ∩ H2 ) = 1, H1 ∩ H2 = L ((1, 2, −1, 3)),

la somma non è diretta in quanto dim(H1 ∩ H2 ) = 1.

3. dim(H1 + H3 ) = 4, H1 + H3 = R4 ;

dim(H1 ∩ H3 ) = 0, H1 ∩ H3 = {o},

la somma è diretta in quanto dim(H1 ∩ H3 ) = 0.

4. a appartiene a H1 + H2 = R4 , la decomposizione richiesta non è unica ed è:


   
1 3 3 3
a = λ , 2λ + , −λ + 1, 3λ + + −λ + 1, −2λ + , λ − 1, −3λ + ,
2 2 2 2
λ ∈ R.

  
x1 x2
[73] Per esempio il sottospazio vettoriale H = ∈ R2,2 | x1 = 0
x3 x4

è un iperpiano vettoriale di R2,2 tale che W ⊕ H = R2,2 .

[74] B è una base di W perché è formata da tre vettori linearmente indipendenti di W ;


la decomposizione richiesta è:

     
1 0 2 2 −1 1
A = −7 +3 −6 .
1 −1 0 −2 −1 1

[75] 1. I vettori u, v, w sono linearmente indipendenti, quindi B è una base di H ;


dim(K ) = 2, K = L ((2, −2, 1, 0), (−1, 0, 0, 1));
dim(H + K ) = 4, per esempio una base di H + K è (u, v, w, (2, −2, 1, 0));
dim(H ∩ K ) = 1, H ∩ K = L ((1, −2, 1, 1)).

2. Il vettore a appartiene ad H se e solo se h = 0, in tal caso risulta:

a = −u + 2v + 3w.

[76] I vettori appartenenti a W hanno componenti (x1 , x2 , −x1 ). Imponendo la seconda


condizione si ottiene: x2 − x1 = 2k, ossia i vettori del tipo (x1 , 2k + x1 , −x1 ).
L’insieme dei vettori {(x1 , 2k + x1 , −x1 ) | k ∈ R} è un sottospazio vettoriale di V3 se e
solo se k = 0.

42

Potrebbero piacerti anche