Sei sulla pagina 1di 11

Appunti di Analisi II

Andrea Franchini
March 27, 2020

1
Contents
1 Funzioni in più variabili 3
1.1 Definizione topologica di limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.2 Intorno di un punto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.3 Calcolo dei limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.4 Derivate Parziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.5 Teorema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.6 Differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.7 Gradiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.8 Teorema: Formula del gradiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.9 Massimi e minimi locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.10 Punto critico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.11 Punto di sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.12 Formula di Taylor per funzioni in due variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.13 Determinante Hessiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.14 Massimi e minimi vincolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.15 Metodo moltiplicatore di Lagrange . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2 Integrali doppi 5
2.1 Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2.2 Teorema di Fubini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2.3 Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.4 Area e Valore Medio di una funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.5 Sostituzione di variabili in funzioni in una variabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.6 Sostituzione di variabili in funzioni in due variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

3 Linee in forma parametrica 6


3.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.2 Calcolare la lunghezza di una linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3 Ascissa curvilinea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.4 Integrale di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.5 Campo Vettoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.6 Integrale di linea di II specie (Lavoro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.7 Teorema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.8 Teorema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.9 Rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.10 Teorema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.11 Calcolo del potenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

4 Serie di potenze 8
4.1 Serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4.2 Raggio di convergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4.3 Teorema di derivazione per serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.4 Teorema di integrazione per serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.5 Serie di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.6 Uguaglianza di Bessel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.7 Serie di Fourier con numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

5 Equazioni Differenziali 10
5.1 Forma normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5.2 Problema di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5.3 Tipi di Integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5.4 Equazioni differenziali del I ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
5.5 Equazioni differenziali del II ordine a coefficienti costanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2
1 Funzioni in più variabili
1.1 Definizione topologica di limite
lim f (x, y) = l l ∈ IR
(x,y)→(x0 ,y0 )

oppure (1)
lim f (P ) = l P = (x, y), P0 = (x0 , y0 )
P →P0

1.2 Intorno di un punto


I(P0 ) = (P ) ∈ IR2 : |P − P0 | < r (2)
Per comodità si considerano intorni circolari.

1.3 Calcolo dei limiti


Il limite esiste e vale l se il limite è indipendente dal cammino. Presi due o più punti, ci sono infiniti modi per
calcolare il limite. Se trovo almeno due strade con limiti diversi il limite non esiste.
Per comodità, conviene passare in coordinate polari:
(
x = x0 + ρ cos θ
f (x, y) ⇒ g(ρ, θ) (3)
y = y0 + ρ cos θ

1.4 Derivate Parziali


Derivata parziale rispetto a x:

f (x0 + h, y0 ) − f (x0 , y0 ) ∂f
lim = fx (x0 , y0 ) = (4)
h→0 h ∂x

1.5 Teorema
Se ho fxx , fxy , fyx , yy continue su (a, b) ⇒ fxy (a, b) = fyx (a, b).
L’esistenza di derivate parziali non dice nulla sulla differenziabilità.

1.6 Differenziale
Il piano tangente π contiene le rette tangenti, in particolare le rette che ottengo dalle derivate parziali.

π : z − z0 = a(x − x0 ) + b(y − y0 ) a = fx (x0 , y0 ), b = fy (x0 , y0 )


(5)
⇒ z − z0 = fx (x0 , y0 )(x − x0 ) + fy (x0 , y0 )(y − y0 )

Ho trovato quindi un piano generato dalle rette tangenti a f in (x0 , y0 ).


Una funzione in più variabili è differenziabile in P0 se

∆z = fx (P0 )∆x + fy (P0 )∆y + ε1 ∆x + ε2 ∆y

con ε1 → 0 quando ∆x → 0, idem per ε2 , ∆y.


Se f (x, y) è differenziabile in un punto, allora:
– f (x, y) è continua in (x0 , y0 )

– f (x, y) ammette derivate direzionali in (x0 , y0 ) lungo ogni direzione di ~v ∈ IR2


– esistono le derivate parziali fx (x, y) e fy (x, y)

1.6.1 Teorema del differenziale


Se fx e fy sono continue (ed esistono) in (x0 , y0 ), allora f (x, y) è differenziabile in quel punto. Se non lo sono, non
posso dire nulla.
f differenziabile ⇒ f continua.
f non differenziabile 6⇒ f continua.

3
1.7 Gradiente
~ (a, b) = (fx (a, b), fy (a, b)) = gradf~
∇f (6)

1.8 Teorema: Formula del gradiente


Prendiamo f differenziabile.
~ (a, b) ~u
~u = (u1 , u2 ) D~u f (a, b) = ∇f (7)
|~u|

1.9 Massimi e minimi locali


Dato un punto (a, b) e z = f (x, y):
– (a, b) è massimo locale se in un intorno di (a, b) se f (x, y) ≤ f (a, b).
– (a, b) è minimo locale se in un intorno di (a, b) se f (x, y) ≥ f (a, b).
Se (a, b) è un punto di massimo o minimo locale, allora fx (a, b) = fy (a, b) = 0.
Il piano tangente in quel punto è uguale a O(z = 0).

1.10 Punto critico


(a, b) ∈ Df è un punto critico se:
(
~ (x, y) = 0 ⇒ fx (a, b) = 0
∇f (8)
fy (a, b) = 0

1.11 Punto di sella


(analogo del punto di flesso per le funzioni in due variabili)
f differenziabile in (a, b), (a, b) è il punto di sella.

∀I(a, b) ∃ punti (x, y) | f (x, y) ≤ f (a, b) e


0 0 0 0 (9)
∃ punti (x , y ) | f (x , y ) ≥ f (a, b)

1.12 Formula di Taylor per funzioni in due variabili


f (x, y) = f (a, b) + [(x − a)fx (a, b) + (y − b)fy (a, b)]
1
(x − a)2 fxx (a, b) + 2(x − a)(y − b)fxy (a, b) + (y − b)2 fyy (a, b)

+ (10)
2
+ ...

Studiare un punto critico


1. Risolvo il seguente sistema per trovare i punti critici:
(
fx = 0 ~ (x, y) = 0
o ∇f (11)
fy = 0

2. Trovo (ad esempio) il punto (a, b) e studio la seguente espressione:



> 0
 max/min
fxx (a, b) + 2fxy (a, b) + fyy (a, b) =0 ? (12)

<0 sella

1.13 Determinante Hessiano


Anzichè scrivere la precedente forma (11), conviene calcolare il seguente determinante, sostituendo a (x, y) il punto
(a, b):
 (
detH > 0 ⇒ fxx (a, b) > 0 min

fxx (a, b) fxy (a, b)  fxx (a, b) < 0 max
H = = (13)
fxy (a, b) fyy (a, b) detH = 0 ⇒ ?

detH < 0 ⇒ (a, b) sella

4
1.14 Massimi e minimi vincolati
1. Calcolo le derivate prime
2. Calcolo le derivate seconde
3. Considero la funzione lungo i bordi
4. Considero la funzione nei vertici (se esistono) e nei punti critici sui bordi
Per i non-poligoni, posso passare alle coordinate polari e considero i massimi/minimi al variare di π.

1.15 Metodo moltiplicatore di Lagrange


Data una funzione f (x, y, z), differenziabile in A, regione, e una curva regolare C ∈ A, trovo un punto P :

P~ (t) = x(t)~i + y(t)~j + z(t)~k ~i, ~j, ~k versori (14)

Esisterà un punto derivato P~ 0 (t):

P ~0 (t) = x0 (t)~i + y 0 (t)~j + z 0 (t)~k = ~v (t) (15)


Prendo P0 ∈ C in cui f ha un massimo o minimo rispetto ai punti della curva.
~ ⊥ ~v (t)
∇f
f (x, y, z) = f (x(t), y(t), z(t))
(16)
df ∂f dx ∂f dy ∂f dz ~ · ~v
= · + · + · = ∇f
dt ∂x dt ∂y dt ∂z dt

~ (P0 ) = 0 ⇒ ∇f
Se P0 è un massimo/minimo, allora ∇f ~ · ~v = 0.
P0
Se il prodotto scalare è 0, i due vettori sono perpendicolari.

Dimostrazione geometrica del teorema di Lagrange


f (x, y, z) differenziabile
g(x, y, z) → vincolo differenziabile
~ 6= 0)
P0 ∈ g(x, y, z) = 0(∇g In P0 f ha max/min locale

(
λ : ∇f = λ∇g λ ∈ IR
g(x, y, z) = 0
(17)

L(x, y, z) = xy + λg(x, y) ∇L = 0
 ∂L

 ∂x = 0 f è una funzionare da rappresentare, x e y sono
 ∂L = 0

∂y le coordinate di un punto in funzione di λ.
∂L Osservo poi se i punti trovati appartengono al
∂z = 0


vincolo.

 ∂L
∂λ = 0

Poi cerco massimi e minimi locali rispetto a C : g(x, y, z) = 0.


~ ⊥ ~v e ∇g
∇f ~ ⊥ tutte le linee di livello (∇f ⊥ ∇g ⇒ ∇f = λ∇g).

2 Integrali doppi
2.1 Definizione
n
X Z
lim f (Pk ) · Ak = f (x, y)dR (18)
n→+∞ R
k=1

2.2 Teorema di Fubini


Rb R

R d(x)
(A) D
f (x, y) = a
f (x, y)dy D normale rispetto a x, D = {a ≤ x ≤ b, c(x) ≤ y ≤ d(x)}.
dx c(x)

R R d R k(y) 
(B) D f (x, y) = c dy h(y) f (x, y)dx D normale rispetto a y, D = {h(y) ≤ x ≤ k(y), c ≤ y ≤ d}.

5
2.3 Volume
Z
f (x, y) dT > 0 Il volume è l’integrale del modulo. (19)

T

2.4 Area e Valore Medio di una funzione


R
f dT
ZZ
T
Area T = dxdy M= (20)
T area T

2.5 Sostituzione di variabili in funzioni in una variabile


f (x) −→ x = g(t) invertibile
Z b Z d (21)
f (x)dx = f (g(t)) · g 0 (t)dt 0≤t≤1 e x ≤ t2
a x

2.6 Sostituzione di variabili in funzioni in due variabili


(I) A campo connesso
(
x = x(u, v)
∈ C 0 (A) (u, v) → (x(u, v), y(u, v))
y = y(u, v)
(II) τ : A → τ (A) = B biunivoca (22)

∂x ∂x

∂(u, v) ∂u ∂v
(III) det J = = ∂y ∂y 6= 0 (matrice Jacobiana)
∂(x, y) ∂u ∂v

Se ho I, II, III, la trasformazione è regolare.

3 Linee in forma parametrica


3.1 Definizioni
– γ è una curva chiusa se γ(a) = γ(b), cioè se gli estremi coincidono.

– γ è una curva semplice se ∀t1 , t2 γ(t1 ) 6= γ(t2 ), t(a, b).


– γ è una curva regolare se:
1. γ(t) ∈ C 1 ([a, b])
2. γ 0 (t) 6= 0 ∀t ∈ (a, b)
3. γ(t) semplice

3.2 Calcolare la lunghezza di una linea


Data una curva regolare, posso scrivere i punti Pi sul piano, ricavandoli da P~ (t):

P~ (t) = (x(t), y(t), z(t)) t ∈ [a, b]


(23)
Pi = (x(ti ), y(ti ))

Calcolo la distanza fra due punti:


p
Pi+1 − Pi = [x(ti+1 − x(ti )]2 + [y(ti+1 ) − y(ti )]2
p
= [(ti+1 − ti )x0 (α)]2 + [(ti+1 − ti )y 0 (β)]2 (24)
p
= (ti+1 − ti ) s02 (α) + y 02 (β)

Considero la lunghezza della spezzata composta da segmenti infinitesimi:


N  p
X  Z b p
lim δi x02 (α) + y 02 (β) = x02 (t) + y 02 (t)dt (25)
δ→0 a
δ=0

6
3.3 Ascissa curvilinea
Z t
s(t) = |P 0 (t)| dt (26)
a
Posso scrivere sia in forma parametrica (s(t)) che in ascissa curvilinea (t(s)). Ogni curva ha la propria ascissa
curvilinea.
Posso calcolare l’ascissa curvilinea anziché usare (x, y, z) come sistema di riferimento, e per ogni punto della linea
esistono i vettori ~n (vettore normale principale), ~t (vettore tangente) e ~b (binomiale, indica se la terna è destra).
P 00 (s) ~b = ~t × ~n
~n = (27)
|P 00 (s)|

Triedro fondamentale (o di Fresnel) (~n, ~t, ~b)

3.4 Integrale di linea


Con l’integrale di linea calcolo la superficie laterale compresa tra il piano xy la funzione z = f (x, y).
X Z b
lim fi (ti+1 − ti ) = f (s)ds (28)
δ→0 a

Siccome è difficile calcolare l’integrale di linea con l’ascissa curvilinea, posso effettuare un cambio di variabile:

s→t e ds → |P 0 (t)|dt (29)

3.5 Campo Vettoriale


Un campo vettoriale è definito come segue:

F~ = (F1 (x, y, z), F2 (x, y, z), F3 (x, y, z))Definizione di campo vettoriale (30)

Se considero il lavoro infinitesimale e lo integro ottengo il lavoro L:

dL = F~ · d~sLavoro infinitesimale (31)

L’integrale di linea in un campo vettoriale viene chiamato lavoro:


Z
L= F~ d~s (32)
C

Se considero d~s = (dx, dy, dz) allora posso scrivere:


 
0
x = x(t)
 dx = x (t)dt

F~ d~s = F1 dx + F2 dy + F3 dz y = y(t) dy = y 0 (t)dt (33)
dz = z 0 (t)dt
 
z = z(t)
 

3.6 Integrale di linea di II specie (Lavoro)


Z b
I= (F1 dx + F2 dy + F3 dz) (34)
a
F1 dx + F2 dy + F3 dz è detta Forma Differenziale Lineare, se è esatta vuol dire che esiste un potenziale per tale
funzione.

3.7 Teorema
Data una fdl ω(x, y) = Xdx + Y dy, ω è esatta se ∃f : ∇f~ = ω = Xdx + Y dy, e il campo è conservativo (perché
ammette un potenziale). Se una fdl è esatta, il lavoro dipende solo dagli estremi.

3.8 Teorema
Se ω(x, y, z) è esatta in A connesso, allora ∀ linea regolare γ ∈ A che abbia estremi A e B,
Z Z B Z B
L= ω(x, y)dγ = ~
∇f dγ = f 0 (P )dP = f (B) − f (A) (35)
γ A A

Se il campo è irrotazionale e semplicemente connesso aperto, il campo è conservativo.

7
Osservazione La circuitazione (integrale lungo una linea chiusa) in un campo conservativo è 0.

3.9 Rotore
Se il rotore rot ω ~ = 0, la fdl è chiusa e il campo è detto irrotazionale.
Se Xy = Yx , allora rot ω ~ = 0.

~i ~j ~k

∂ ∂


rot ω
~ = ∂x ∂y ∂z
(36)
x y z

3.10 Teorema
Se ~r × dF~ fdl di classe C1, in A aperto e connesso, allora fdl è esatta e quindi chiusa.

Osservazione Se fdl è chiusa, non è detto che sia esatta (ci possono essere buchi ).

3.11 Calcolo del potenziale


1. Trovo le derivate Xy e Yx ω(x, y) = (Xdx, Y dy) e verifico che rot ω
~ = 0.
Se Xy = Yx , allora rot ω~ =0
2. Calcolo il potenziale con la spezzata in IR3 :
Z
U (x, y) = Xdx + g(y) (37)

g(y) è la funzione della variabile rispetto alla quale non integro.


Z
∂U
+ g (y) = Y −→ g(y) = g 0 (y)dy = (...) + c
0
(38)
∂y

3. Sostituisco g(y) in U (x, y)


4. Nel caso avessi più di due variabili, nel passo 2 anzichè scrivere c scriverò h(z) (e g(y) diventerà g(y, z))

4 Serie di potenze

converge
( 
a segno positivo (
Serie Numeriche Una serie diverge (39)
a segno alterno non converge

oscilla

4.1 Serie di potenze


inf
X X
an xn o an (x − x0 )n dove x0 si dice centro della serie. (40)
0

Posso fissare x e ottengo una serie numerica:

(x̄)2n+1 X
an = = (−1)n bn x̄ è un x fissato (41)
(2n + 1)!
Le serie di potenze sono una generalizzazione delle serie di Taylor.

4.2 Raggio di convergenza


an xn di raggio di convergenza R converge:
P
Una serie
– x = 0 ogni serie converge
– ∃R > 0 converge ∀|x| < R, diverge |x| > R, |x| = R non posso dire nulla
– R = +∞
n+1
bn
Per calcolare il raggio, conviene cercare le x con limn→∞ bxn +1 · < 1.

xn

8
4.3 Teorema di derivazione per serie di potenze
Se ho una serie di potenze che converge posso derivare termine a termine e ho una somma di derivate che converge.

4.4 Teorema di integrazione per serie di potenze


(Inverso del precedente)
Sia f (x) una serie di potenze con raggio di convergenza R > 0.
+∞
X
f (x) = ak (x − x0 )k (42)
k=0

La serie F (x) ha lo stesso raggio di convergenza R:


+∞
X ak
F (x) = (x − x0 )k+1 (43)
k+1
k=0

Allora ∀x ∈ (x0 − R, x0 + R), F (x) è una primitiva di f (x). In particolare:


Z b "X
+∞
# "
+∞ Z b
X
# +∞ 
X ak 
k k k+1
ak (x − x0 ) dx = ak (x − x0 ) = (x − x0 ) (44)
a a k+1
k=0 k=0 k=0

Osservazione Posso ottenere una serie dall’integrale solo se questa è oscillante. Dato un integrale con un termine
incalcolabile, lo espando con gli sviluppi di Taylor, portando fuori dall’integrale la serie, lasciando all’interno la
parte con l’incognita. Calcolo infine i singoli bi , i = 0, 1, 2... finché non ottengo una valore che è minore dell’errore
dato, a quel punto scrivo I = b0 − b1 + b2 − b3 ....

4.5 Serie di Fourier


Dato un periodo T = π,

a0 X
f (x) ∼
= + (an cos nx + bn sin nx) (45)
2 n=1

in cui
Z π Z π
1 1
an = f (x) cos nxdx bn = f (x) sin nxdx (46)
π −π π −π

an e bn sono i coefficienti della serie di Fourier se T = 2π. Il termine a0 è più facile calcolarlo separatamente.

Condizioni sufficienti per la convergenza


X
f continua converge al valore di f (x0 )
X f (x0+ ) + f (x0− ) (47)
f discontinua di I specie converge alla semisomma
2

an = 0 ⇐⇒ f dispari (funzione di soli seni)


(48)
bn = 0 ⇐⇒ f pari (funzione di soli coseni)

Periodi diversi da 2π Se ho periodi diversi da 2π, bisogna effettuare una sostituzione:


Z L  
tx 2 2 2π
T =L y= f (x) → f (y) an = f (x) cos nx dx bn = . . . (49)
2π L −L
2
L

Estensione del teorema di CS per la convergenza Una funzione è sviluppabile come serie di Fourier se è
assolutamente integrabile nell’intervallo.
In questo modo una funzione con discontinuità di II specie potrebbe essere sviluppabile con Fourier.

9
4.6 Uguaglianza di Bessel
Z π ∞
1 2 1 2 X 2
an + b2n

|f (x)| dx = a0 + (50)
π −π 2 1

4.7 Serie di Fourier con numeri complessi


ak cos kx + bk sin kx
eikx + e−ikx eikx − e−ikx
cos kx = sin kx =
2 2
ak bk ak bk (51)
Ck = −i C−k = +i
2 2 2 2
X X +∞
ikx −ikx
 X
=⇒ (ak cos kx + bk sin kx) = Ck e + Ck e = Ck eikx
1 1 −∞

5 Equazioni Differenziali
an (x)y (n) (x) + an (x)y (n−1) (x) + · · · + a0 (x)y(x) = 0 (52)
in cui an sono funzioni di x e y (n) (x) è la funzione incognita.
Un’equazione differenziale di tale tipologia si dice ordinaria di ordine n e grado m.

5.1 Forma normale


 
y (n)
(x) = F x, y(x), y 0 (x), . . . , y (n−1) (x) (53)

5.2 Problema di Cauchy


Teorema di esistenza e unicità in piccolo Data il seguente sistema
(
y 0 (x) = f (x, y(x))
(54)
y(x0 ) = y0 ←− Problema di Cauchy

se f e fy sono continue in I(x0 , y0 ), allora esiste una sola soluzione del problema di Cauchy in I.

5.3 Tipi di Integrali


– Integrale Generale (ha la costante D): y a = P (x) + D
1
– Integrale Particolare (non ha la costante): y = P (x) a
– Integrale Singolare: è l’identità data sostituendo a y nel problema di Cauchy i valori in cui l’equazione in
y non è determinata. Potrebbe non esistere.

5.4 Equazioni differenziali del I ordine


Esistono alcune classi di equazioni per le quali si può giungere a una soluzione esplicita.

5.4.1 Teorema
L’integrale generale della non-omogenea è la somma dell’integrale generale della omogenea e dell’integrale partico-
lare della non-omogenea.

5.4.2 Equazioni a variabili separabili


y 0 = a(t)b(y) (55)

10
Se ȳ è soluzione di b(y) = 0, y(t) = ȳ è una soluzione dell’equazione differenziale. Se b(y) 6= 0
y0
= a(t)
b(y)
dy
= a(t)
b(y)dt
y0
Z Z
dt = a(t)dt + c
b(y)
B(y) = A(t) + c
y = B −1 (A(t) + c)

5.4.3 Equazioni lineari


Sono equazioni riscrivibili nella forma normale
y 0 (t) + a(t)y(t) = f (t) (56)
Se f (t) = 0 l’equazione si dice omogenea. L’integrale generale si calcola con la seguente formula
 Z  Z
y(t) = e−A(t) C1 + f (t)eA(t) dt in cui A(t) = a(t)dt (57)

Con quest’ultima equazione posso eventualmente verificare la soluzione al problema di Cauchy.

5.4.4 Equazioni di Bernoulli


y 0 = P (t)y + Q(t)y α α ∈ IR e α 6= 0, α 6= 1 (58)
Se α > 0, y = 0 è una soluzione dell’equazione.
6 0, dividendo per y α ottengo
Se y =
y −α y 0 = P (t)y 1−α + Q(t) (59)
1−α
che è un’equazione lineare; risolvo ponendo t = y e derivandolo.

5.4.5 Equazioni Omogenee


y
y0 = f (60)
x
Si può sostituire
y(x)
t(x) = y(x) = t(x)x e y 0 (x) = t0 (x)x + t(x) (61)
x
Sostituita nell’equazione di partenza si ottiene una equazione in variabili separabili.

5.5 Equazioni differenziali del II ordine a coefficienti costanti


y 00 + ay 0 + by = f (x) a, b ∈ IR e y = y(x) (62)
Si risolve cosı̀:
1. Scrivo l’equazione omogenea y 00 + ay 0 + by = 0
2. Scrivo l’equazione caratteristica α2 + aα + b = 0
3. L’equazione caratteristica può avere soluzioni
– distinte (∆ > 0) ⇒ y = C1 eα1 x + C2 eα2 x
– coincidenti (∆ = 0) ⇒ y = C1 eαx + C2 eαx
– complesse coniugate (∆ < 0) ⇒ y = eαx (C1 cos bx + C2 sin bx)
4. Sostituisco gli α e scrivo l’integrale generale della omogenea.
5. Studio la forzante f (x) secondo la classificazione provvista dalla dispensa.
6. Basandomi sul punto precendente, calcolo ȳ(x), ȳ 0 (x), ȳ 00 (x), li sostituisco nella equazione differenziale e
risolvo il sistema. Trovate le soluzioni del sistema, le sostituisco in ȳ(x), trovando l’integrale particolare della
non-omogenea.
7. Applico il teorema e trovo l’integrale generale dell’equazione completa (o non-omogenea)

11

Potrebbero piacerti anche