Sei sulla pagina 1di 23

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I.C.S.

CAMPOMARINO

PROGETTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA


A. S. 2018/2019

PROF. di Gioia Antonio


CLASSI PRIME EDUCAZIONE FISICA

1) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a) L'alunno costruisce la propria identità attraverso la consapevolezza delle competenze motorie e dei
propri limiti.
b) Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali,sapendosi adattare alle variabili spaziali e
temporali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

• Conoscere le parti del proprio corpo.


• Iniziare a conoscere le proprie possibilità di movimento attraverso la misurazione delle capacità
condizionali con test motori.
• Sviluppare le capacità motorie.
• Imparare a comprendere il significato di impegno per raggiungere un obiettivo o un traguardo.
• Consolidare gli schemi motori di base.
• Controllare il proprio corpo in situazioni di equilibrio statico e dinamico.
• Conoscere la lateralità.
• Gestire lo spazio e il tempo di un'azione rispetto a se stesso,ad un oggetto,ad un compagno.

2) IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVA ESPRESSIVA

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a) Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo motorio e sportivo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

• Rappresentare stati d'animo e idee attraverso la mimica.


• Eseguire movimenti semplici seguendo tempi ritmici specifici.
3) IL GIOCO, LO SPORT,LE REGOLE E IL FAIR PLAY

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a) Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici


discipline sportive.
b) E' capace di integrarsi e di mettersi a disposizione del gruppo,di condividere le strategie del gioco,di
rispettare le regole, di assumersi le responsabilità delle proprie azioni.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

• Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di diverse discipline sportive.


• Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori.
• Partecipare attivamente ai giochi di movimento.
• Partecipare attivamente ai giochi presportivi e sportivi seguendo le indicazioni del gruppo.
• Accogliere nella propria squadra tutti i compagni.
• Rispettare le regole delle discipline sportive praticate.

4)SICUREZZA E PREVENZIONE,SALUTE E BENESSERE

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a) Conosce i principi dell'educazione alla salute,alla prevenzione delle malattie e alla promozione di
corretti stili di vita.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

• Utilizzare correttamente gli spazi e gli attrezzi in palestra in rapporto a se stessi e agli altri.
• Conoscere le principali norme d'igiene: abbigliamento adeguato e adeguati comportamenti.
• Capire l'importanza dell'attività motoria come corretto stile di vita.
CLASSI SECONDE EDUCAZIONE FISICA

1) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a. L'alunno costruisce la propria identità attraverso la consapevolezza delle competenze motorie e dei
propri limiti.

b. Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali,sapendosi adattare alle variabili spaziali e
temporali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

• Consolidare e approfondire le proprie possibilità di movimento.

• Valutare i propri miglioramenti attraverso i test motori.

• Imparare e sperimentare i più facili principi di allenamento delle capacità motorie condizionali.

2) IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVA ESPRESSIVA

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a. Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo motorio e sportivo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

• Rappresentare stati d'animo e idee attraverso la mimica.

• Eseguire movimenti da semplici a complessi seguendo tempi ritmici diversi

3) IL GIOCO, LO SPORT,LE REGOLE E IL FAIR PLAY

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici


discipline sportive.
b. E' capace di integrarsi e di mettersi a disposizione del gruppo,di condividere le strategie del gioco,di
rispettare le regole, di assumersi le responsabilità delle proprie azioni.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

• Conoscere e applicare i principali elementi tecnici più complessi di diverse discipline sportive.

• Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori.

• Partecipare attivamente ai giochi presportivi e sportivi seguendo le indicazioni del gruppo.

• Accogliere nella propria squadra tutti i compagni.

• Rispettare le regole delle discipline sportive praticate.

4) SICUREZZA E PREVENZIONE,SALUTE E BENESSERE

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a. Conosce i principi dell'educazione alla salute,alla prevenzione delle malattie e alla promozione di
corretti stili di vita.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

• Utilizzare correttamente gli spazi e gli attrezzi in palestra in rapporto a se stessi e agli altri.

• Conoscere le principali norme d'igiene.

• Conoscere le principali norme corrette di alimentazione.

• Conoscere le più semplici norme d'intervento nei più banali incidenti di carattere motorio.

• Conoscere l'importanza dell'attività motoria come corretto stile di vita.


CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA

1)IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a. L'alunno costruisce la propria identità attraverso la consapevolezza delle competenze motorie e dei
propri limiti.

b. Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali,sapendosi adattare alle variabili spaziali e
temporali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

• Conoscere i principali cambiamenti fisiologici e morfologici e conoscere i principi base


dell'allenamento delle capacità condizionali.

• Dosare l'impegno motorio al fine di prolungare nel tempo l'attività rispettando le proprie capacità
cardio-respiratorie e muscolari

• Potenziare gli schemi motori di base e trasferire le abilità coordinative acquisite in relazione ai gesti
tecnici dei vari sport.

• Applicare gli schemi motori per risolvere un problema motorio.

• Gestire in modo soddisfacente le variabili spazio-tempi di un'azione motoria complessa.

2)IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVA ESPRESSIVA

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a. Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo motorio e sportivo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

• Rappresentare stati d'animo e idee attraverso la mimica.

• Eseguire movimenti semplici seguendo tempi ritmici specifici.

• Decodificare i gesti arbitrali in relazione al regolamento dei giochi.


3)IL GIOCO, LO SPORT,LE REGOLE E IL FAIR PLAY

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici


discipline sportive.

b. E' capace di integrarsi e di mettersi a disposizione del gruppo,di condividere le strategie del gioco,di
rispettare le regole, di assumersi le responsabilità delle proprie azioni.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

• Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di diverse discipline sportive.

• Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori,accogliendo suggerimenti e c

• Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non,organizzati anche in forma di gara, collaborando con
gli altri,accettando la sconfitta, rispettando le regole ,accettando le diversità,manifestando senso di
responsabilità.

4)SICUREZZA E PREVENZIONE,SALUTE E BENESSERE

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE:

a. Conosce i principi dell'educazione alla salute,alla prevenzione delle malattie e alla promozione di
corretti stili di vita.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

• Intervenire con le prime norme di pronto soccorso per i più comuni infortuni che possono accadere
durante l'attività motoria.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione,esercizio fisico e salute,assumendo adeguati


comportamenti e stili di vita salutistici.
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

U.D.A: “ ABC DELLO SPORT”

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa
complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse
situazioni.

SITUAZIONE TRAGUARDI CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO IN VERIFICA DI


STIMOLO/BISOGNI SVILUPPO SITUAZIONE CONOSCENZA/ABILITA’
EVIDENZIATI COMPETENZE
Necessita di far E’capace di Conoscere Sa comunicare Stesura di Riconoscimento e
conoscere i esprimere le anatomo- sia cartelloni e verbalizzazione delle varie
messaggi verbali proprie idee e fisiologiche di verbalmente fotografie parti del corpo, dei termini
base. che per scritto. informative in specifici dei movimenti
semplici e più di riferire
Conoscere i power-point. ginnici e delle regole
complessi esperienze
regolamenti fondamentali dei vari
utilizzando il motorie già riferiti ai vari sport.
linguaggio specifico vissute, sport.
in modo proporre Conoscere i
appropriato. nuove termini specifici
esperienze utilizzati
motorie con durante
termini l’attività
motoria.
specifici.
U.D.A.:”IN CAMMINO VERSO LA TECNOLOGIA”.

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZE DIGITALI

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.

SITUAZIONE TRAGUARDI CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO VERIFICA DI


STIMOLO/BISOGNI SVILUPPO IN CONOSCENZA/ABILITA’
EVIDENZIATI COMPETENZE SITUAZIONE
Rendere consapevoli L’alunno è Conosce il proprio Saper eseguire Ogni Questionari scritti o orali
gli studenti del consapevole corpo, e in maniera un piano di studente relativi alla conoscenza
collegamento delle proprie elementare il suo lavoro raccoglie i dei concetti anatomo-
esistente tra competenze funzionamento. consigliato in dati relativi a fisiologici di base e
condizione fisica e motorie sia nei Prendere coscienza vista del test motori, relativi a forza, velocità,
possibilità di riuscita punti di forza del proprio stato di miglioramento utilizzando un resistenza e flessibilità.
nell’attività sportiva sia nei limiti. efficienza fisica delle foglio Corretta scelta e
e dei presupposti attraverso prestazioni. elettronico. realizzazione dei test.
scientifici alla base un’autovalutazione. Saper registrare Presentazione
delle prestazioni Conoscere i test elaborare(anche del
motorie e sportive. motori e le loro utilizzando i programma di
caratteristiche. programmi Ed. Fisica in
informatici) i power- point
dati raccolti. (non
obbligatorio).
U.D.A.: “ W I GIOCHI”

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED


ESPRESSIONE CULTURALI

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e
di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo
autonomo.

SITUAZIONE TRAGUARDI CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO IN VERIFICA DI


STIMOLO/BISOGNI SVILUPPO SITUAZIONE CONOSCENZA/ABILITA’
EVIDENZIATI COMPETENZE

La classe L’alunno è Conoscere le Utilizzare e Tornei di casse e Questionari scritti e


sperimenta una consapevole delle variabili spazio- trasferire le partecipazione a orali sugli sport.
pluralità di proprie temporali abilità per la manifestazioni Osservazione e
esperienze competenze funzionali nella realizzazione sportive dei rilevazione delle
motorie motorie sia nei realizzazione del dei gesti G.S.S. modalità di gioco.
attraverso i giochi punti di forza che gesto tecnico. tecnici.
di squadra, giochi nei limiti. Utilizza le Conoscere i Utilizzare e
di movimento e abilità motorie e basilari principi correlare le
giochi tradizionali. sportive acquisite, tattici e le variabili
adattando il strategie di gioco spazio-
movimento in della disciplina. temporali
situazione. Pratica Conoscere le funzionali alla
attivamente i valori regole essenziali realizzazione
sportivi( fair play) di alcune del gesto
come modalità di discipline tecnico.
relazione sportive. Applicare
quotidiana e di correttamente
rispetto delle il regolamento
regole. RIspetta tecnico.
criteri di base di Gestire in
sicurezza per sé e modo
per gli altri. consapevole le
situazioni
competitive,
con
autocontrollo e
rispetto per
l’altro, sia in
caso di vittoria
che di
sconfitta.
U.D.A.: “DAGLI SCHEMI MOTORI ALLE ABILITA’

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE, E CAPACITA DI


IMPARARE A IMPARARE

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco.

SITUAZIONE TRAGUARDI CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO IN VERIFICA DI


STIMOLO/ SVILUPPO SITUAZIONE CONOSCENZA/ABILITA’
BISOGNI COMPETENZE
EVIDENZIATI

Gli studenti Utilizza le Conoscere quali Utilizzare e trasferire Ideazione in Questionario scritto o
vengono lasciati abilità motorie soni gli schemi le abilità per la gruppo di orale (schemi motori,
liberi di esplorare e sportive motori e le loro realizzazione dei gesti percorsi e piccoli e grandi attrezzi,
le differenti acquisite, caratteristiche. tecnici dei vari sport. circuiti motori posizioni e movimenti
forme di adattando il Conoscere la che i fondamentali ecc.).
motricità: si movimento in differenza tra Saper utilizzare i componenti Corretta esecuzione dei
evidenzia un situazione. schemi motori e differenti schemi della classe percorsi motori. Rispetto
limitato bagaglio L’alunno è abilità. motori e abilità con dovranno dei compiti assegnati.
motorio e scarsa consapevole Conoscere le precisione sia in sperimentare.
abitudine a delle proprie caratteristiche e situazioni
mettersi alla competenze le forme d’uso di predisposte
prova da parte di motorie sia nei piccoli e grandi dall’insegnante sia in
molti. punti di forza attrezzi. momenti di lavoro di
sia nei limiti. gruppo. Saper
impiegare
correttamente gli
attrezzi necessari
all’attività sia in
modo formale sia
informale
U.D.A.: “COMUNICARE CON IL CORPO”

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED


ESPRESSIONE CULTURALI

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, dimostra originalità e
spirito d’iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire
aiuto a chi lo chiede.

SITUAZIONE TRAGUARDI CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO IN VERIFICA DI


STIMOLO/ SVILUPPO SITUAZIONE CONOSCENZA/ABILITA’
BISOGNI COMPETENZE
EVIDENZIATI

Messa in scena Utilizza gli aspetti Conoscere Applicare semplici Semplici Questionario scritto o
di movimenti a comunicativo- semplici tecniche tecniche di progressioni orale su caratteristiche
partire da idee e relazionali del di espressione espressione corporea a corpo della comunicazione
sensazioni linguaggio corporea. per rappresentare libero o con corporea.
diverse. motorio per Conoscere la idee, stati d’animo e attrezzi
entrare in grammatica storie mediante codificati o
relazione con gli dell’espressione gestualità e posture occasionali.
altri. E’ capace di corporea. svolte in forma
integrarsi nel Conoscere le individuale, a coppie,
gruppo, di modalità in gruppo. Saper
assumersi dell’espressione decodificare i gesti di
responsabilità e corporea. compagni e avversari
di impegnarsi per Conoscere i gesti in situazione di gioco e
il bene comune. arbitrali in di sport.Saper
relazione decodificare i gesti
all’applicazione arbitrali in relazione
del regolamento all’applicazione del
di gioco. regolamento di gioco.
U.D.A.: ”SONO RESISTENTE?”

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA IMPRENDITORIALE

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo
consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

SITUAZIONE TRAGUARDI DI CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO IN VERIFICA DI


STIMOLO/BISOGNI SVILUPPO SITUAZIONE CONOSCENZA/ABILITA’
EVIDENZIATI COMPETENZE

Gli studenti Riconosce, Conoscere le Essere in grado di Effettuare Osservazione delle


riconoscono che ricerca e applica caratteristiche distribuire lo sforzo nuovamente il modalità di rilevazione
durante le attività a se stesso della capacità in relazione al tipo test di Cooper delle pulsazioni
motorie si comportamenti fisica resistenza. di attività richiesta a velocità cardiache. Controllo e
affaticano di promozione Saper misurare e di applicare superiore a gestione dell’ampiezza e
prematuramente, dello “ star il battito tecniche di quella tenuta della frequenza di passo
diminuendo bene” in ordine cardiaco a controllo nel test per correre in modo
pertanto nel a un sano stile di riposo e dopo respiratorio. iniziale, regolare.
tempo la propria vita e alla sforzo. Praticare attività di ricercando la
efficacia. Viene prevenzione. Riconoscere le movimento per regolarità
effettuato il test di caratteristiche migliorare la nella corsa e
Cooper per fisiologiche propria efficienza con previsione
registrare il livello influenzano le fisica dei metri
di partenza degli prestazioni di riconoscendone i percorsi al
alunni: resistenza. benefici. Saper termine dei 12
mantenere un minuti.
impegno motorio
prolungato nel
tempo
manifestando
autocontrollo del
proprio corpo nella
sua funzionalità
cardio-respiratoria.
U.D.A.:” PRONTO A INTERVENIRE”

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie
personali opinioni e sensibilità.

SITUAZIONE TRAGUARDI DI CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO IN VERIFICA DI


STIMOLO/BISOGNI SVILUPPO SITUAZIONE CONOSCENZA/ABILITA’
EVIDENZIATI COMPETENZE

Lezione sulla Rispetta criteri Conoscere quali Saper disporre, Riconoscimento e


conoscenza e base di sicurezza tipi di assistenza utilizzare e verbalizzazione degli
applicazione di per sé e per gli effettuare riporre elementi di assistenza
elementari norme altri durante le correttamente gli attiva e passiva
di pronto soccorso esercitazioni. attrezzi, durante le attività
Conoscere le salvaguardando sperimentate. Valide
norme la propria e assistenze ai compagni
fondamentali di l’altrui sicurezza. durante la pratica.
prevenzione Saper adottare
degli infortuni comportamenti
legati all’attività appropriati per la
fisica. Conoscere sicurezza propria
alcuni elementi e dei compagni
di intervento in anche rispetto a
caso di possibili
infortunio. situazioni di
pericolo.
U.D.A. : “ UN DECALOGO PER STAR BENE”

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità
del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse
forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali ,esposizione pubblica del
proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive
non agonistiche, volontariato, ecc.

SITUAZIONE TRAGUARDI DI CONOSCENZE ABILITA’ COMPITO IN VERIFICA DI


STIMOLO/BISOGNI SVILUPPO SITUAZIONE CONOSCENZA/ABILITA’
EVIDENZIATI COMPETENZE

Discussione in Riconosce, Conoscere ed essere Praticare attività Stesura in Questionari di


classe sul ricerca e applica consapevoli degli di movimento gruppo di un riflessione sui vari
significato di salute a se stesso effetti nocivi legati per migliorare la decalogo aspetti dei corretti stili
e riflessione sulla comportamenti all’assunzione di propria multimediale di vita.(movimento,
necessità di un di promozione integratori, di efficienza fisica. (aiutandosi alimentazione,
personale impegno dello “ star sostanze illecite o Riconoscendone anche con postura, fumo, alcool
a perseguirla, bene” in ordine che inducono i benefici. Essere immagini ecc.)
utilizzando a un sano stile dipendenza ( doping, consapevoli della fotografiche
l’insieme delle di vita e alla droghe propria e7o video)
conoscenze prevenzione. ,alcool).Conoscere le efficienza fisica e contenente le
possedute per funzioni fisiologiche dei propri norme più
arrivare a dell’organismo e le cambiamenti importanti da
conclusioni basate variazioni indotte morfologici. seguire per
su fatti comprovati. dall’attività motoria Seguire corrette preservare la
in relazione ai abitudini di vita. propria salute
cambiamenti fisici Riconoscere le e il proprio
della preadolescenza. corrette e le benessere da
Alterazioni scorrette posture presentare ai
scheletriche e “vizi” su se stessi e sui compagni per
del portamento. compagni. Saper un successivo
Ruolo controllare confronto
dell’alimentazione in volontariamente
un corretto stile di la propria
vita. postura.
Per gli alunni delle classi terze si utilizzeranno gli obiettivi in un’ottica di potenziamento delle capacità.
Particolare attenzione verrà data all’aspetto motivazionale che dovrà servire da traino alle altre fasce di
livello e non da elemento di presunta superiorità. Si farà notare come anche gli aspetti teorici entrino a far
parte della valutazione e non debbano essere trascurati anche da quegli alunni dotati di buone capacità
motorie. Gli alunni delle classi seconde dovranno essere stimolati ma non guidati eccessivamente nel
raggiungimento degli obiettivi e nel consolidamento delle proprie capacità motorie. A tale proposito
verranno spesso responsabilizzati con attività decisionali nei confronti del gruppo classe. Gli alunni delle
classi prime verranno guidati nel raggiungimento degli obiettivi nel caso di scarse capacità motorie mentre
particolare attenzione verrà data all’obiettivo 6 per quegli alunni che, seppure dotati sotto l'aspetto
psicomotorio, hanno difficoltà a rispettare regole e consegne e a relazionarsi con gli altri.

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare :

- Lezione frontale
- Lezione dialogata
- Discussione libera e guidata
- Lavoro di gruppo
- Insegnamento reciproco
- Impiego di linguaggi non verbali
- Uso di strumenti didattici alternativi
- Valutazione frequente
- Contatto con persone e mondo esterno

In presenza di un alunno diversamente abile si selezioneranno attività facilitate da proporre alla classe per
evitare emarginazioni.

Recupero

Il recupero si attuerà in itinere a seconda della necessità in maniera tempestiva durante le ore di
insegnamento con:

- Lezioni individualizzate o a piccoli gruppi

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o comunque alla conclusione di un
percorso formativo- culturale saranno strettamente connesse con l’attività svolta, in modo da costituire la
naturale conclusione del lavoro. Saranno predisposte prove di diverso tipo:

- Prove pratiche: test motori; osservazione discreta; griglie tassonomiche;


- Verifiche orali : discussione guidata
- Autovalutazione

Criteri di valutazione

La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi. La valutazione
formativa sarà effettuata durante i processi di apprendimento e, quindi, durante lo svolgimento delle lezioni,
per accertare le abilità conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati. Le valutazioni
quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno
conto anche:

- L’impegno nel lavoro


- Autonomia
- Motivazione
- Comportamento
- Socializzazione
- Partecipazione

Strumenti

- esercizi a corpo libero


- esercizi ai grandi attrezzi
- attrezzi di fortuna
- circuiti e percorsi
- giochi pre-sportivi
- giochi sportivi

TEST D'INGRESSO

Circuito per la valutazione degli schemi motori di base e capacità coordinative: oculo-podalica, oculo-
manuale, equilibrio, dinamica generale
• Resistenza: test di corsa di resistenza per 8 minuti
• Forza (potenza): Salto in lungo da fermo
• Velocità e rapidità: circuiti con cinesini e birilli
• Mobilità: colonna vertebrale e spalle.

All'occorrenza alcuni test potranno essere modificati in base alle esigenze dei singoli alunni o della classe.
Procedimenti personalizzati per favorire il processo di apprendimento e di maturazione:
a) Strategie di recupero (fascia bassa):
• diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari;
• metodologie e strategie d'insegnamento differenziate;
• allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari;
• controllo dell'apprendimento con verifiche e richiami;
• coinvolgimento in attività collettive (esercizi e lavori di gruppo, anche con relazione d'aiuto)
• affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità.
Dalla somministrazione dei test sulle capacità motorie condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità
articolare) e coordinative (dinamico generale, oculo-manuale, equilibrio) e dall'osservazione nell'eseguire i
lavori proposti si evidenziano nella classe le seguenti fasce di livello:
• Prima fascia: alta e medio-alta (alunni con una situazione motoria di base più che buona)
• Seconda fascia: media (alunni con un'accettabile situazione motoria di base)
• Terza fascia: bassa (alunni con una modesta situazione motoria di base)

b) Strategie di sostegno/consolidamento (fascia media):


• attività guidate a crescente livello di difficoltà;
• esercitazioni di consolidamento delle conoscenze;
• inserimento in gruppi motivati di lavoro;
• stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d'interessi;
• controllo dell'apprendimento con verifiche e richiami;
• valorizzazione delle esperienze extrascolastiche sportive.

c) Strategie di potenziamento/arricchimento (fascia alta e medio-alta)


• affidamento di incarichi, impegni e/o coordinamento;
• valorizzazioni degli interessi extrascolastici sportivi positivi;
• ricerche individuali e/o di gruppo;
• sviluppo dello spirito critico e della creatività;
ALLEGATO N. I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ RELATIVE


ALL'ATTIVITÀ PRATICA

VOTO CONOSCENZE ABILITÀ ESITO


L'alunno partecipa saltuariamente all'attività pratica e/o
dimentica l'abbigliamento idoneo e non rispetta le
regole.
Lacunose e Notevolmente
4 Ha difficoltà nella coordinazione dinamica generale ed
insufficienti Insufficiente
esecuzione delle varie tecniche sportive.
Mancata acquisizione dei concetti inerenti la
disciplina.
L'alunno partecipa in modo discontinuo e con scarso
impegno; rispetta saltuariamente le regole e assume un
atteggiamento individualistico. Ha incertezze nella
Limitate e Lievemente
5 coordinazione ed esecuzione delle varie tecniche
superficiali Insufficiente
sportive.
Scarsa conoscenza dei concetti essenziali della
disciplina.
L'alunno partecipa con impegno ed interesse
sufficiente:
rispetta superficialmente le regole ed è poco
Complete ma non
6 disponibile ad aiutare gli altri. Ha qualche incertezza Sufficiente
approfondite
nella coordinazione dinamica generale e
nell'esecuzione delle varie tecniche sportive. Conosce
i concetti essenziali inerenti la pratica sportiva.
L'alunno partecipa con interesse, collabora ed è
Complete, se
disponibile verso gli altri. Dimostra discreta
7 guidato sa Discreto
coordinazione dinamica generale ed ha acquisito gran
approfondire
parte delle tecniche sportive.
L'alunno partecipa attivamente e con interesse
rilevante.
Complete, con
Collabora ed è disponibile verso gli altri. Ha buona
qualche
8 coordinazione dinamica generale ed ha acquisito Buono
approfondimento
correttamente le varie tecniche sportive. Rielabora in
autonomo
modo completo i concetti inerenti la pratica sportiva
ed utilizza un linguaggio tecnico corretto.
L'alunno mostra impegno continuo, partecipazione
Complete,
costruttiva e ottime applicazione di regole. Ha una
organiche articolate
notevole coordinazione dinamica generale ed ha
9 e con Ottimo
acquisito in modo completo tutte le tecniche sportive.
approfondimenti
Sa rielaborare i concetti inerenti la pratica sportiva
autonomi
utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.
L'alunno padroneggia molteplici capacità coordinative
adattandole alle situazioni richieste; applica
Organiche, perfettamente le regole e si relaziona positivamente
approfondite ed con comportamenti collaborativi.
10 Eccellente
ampliate in modo Rielabora le conoscenze acquisite utilizzando un
del tutto personale linguaggio tecnico appropriato ed operando
collegamenti
con altre discipline.
ALLEGATO N. 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE UDA

CLASSI I

Valutazione
4-5 Ha difficoltà nell'orientarsi e nel coordinare i movimenti
II corpo e la sua Prende la palla al volo in situazione statica - Occupa gli
relazione con lo 6 spazi
spazio e il tempo Sa palleggiare. Coordina semplici movimenti.
Prendere la palla al volo in situazione dinamica - Si coordina
7
UDA: con i compagni nell’occupare gli spazi.
-ABC dello sport Prendere la palla in qualsiasi atteggiamento di volo -
-Dagli schemi motori 8 Difende
alle abilità gli spazi - Lanci e ricezione di precisione.
-Sono resistente? Risolve situazioni - problema utilizzando strategie efficaci e
9
-In cammino verso la corrette. Ottima coordinazione.
tecnologia Realizza le abilità in modo coordinato, personale ed efficacia
10
motoria.
4-5 Non controlla la gestualità del proprio corpo;
Conosce la comunicazione con il proprio corpo, ma non
Il linguaggio del 6 comunica nel migliore dei modi. Collabora appena con i
corpo come compagni.
modalità Conosce la comunicazione con il proprio corpo controllando
comunicativo- 7 discretamente l'emozione. Accetta le indicazioni
espressiva dell’insegnante, collabora e rispetta i consigli dei compagni.
Applica e distingue consapevolmente la tecnica
UDA: 8 dell'espressione corporea. Controlla le emozioni, accetta,
- Comunicare con il rispetta e applica i consigli dell'insegnante e dei compagni.
corpo Usa armonicamente il proprio corpo con la componente
9-10 comunicativa e quella estetica. Ha un atteggiamento
collaborativo, di accettazione e rispetto con i compagni.
Non ha concetti essenziali , non rispetta regole inerenti ai
4-5
vari giochi.
Conosce e rispetta le principali regole dei giochi-sport
6 anche
se con qualche incertezza nella distinzione degli obiettivi;
Il gioco, lo sport,
Conosce ed applica i gesti motori e i regolamenti delle
le regole e il fair
7 discipline sportive. Accetta le indicazioni e le decisioni
play
dell'insegnante;
Conosce e distingue consapevolmente la tecnica ed i
UDA:
8 regolamenti delle diverse discipline sportive. Controlla le
-W i giochi
emozioni, i comportamenti e i movimenti.
Collabora ed è disponibile verso gli altri, conosce
benissimo
9-10
le regole ed è in grado di svolgere funzioni di arbitraggio e
coordina gesti con giusta forza, velocità;
Salute e benessere, Non è responsabile verso se stesso, le attrezzature e
4-5
prevenzione e l'ambiente.
sicurezza 6 Cura sufficientemente la propria persona e rispetta
UDA: l'ambiente
-Un decalogo per star È responsabile nella cura della propria persona, delle
7
bene Attrezzature e degli spazi a disposizione;
-Pronto a intervenire È consapevole del rapporto tra attività fisica e stato di
8
salute, come sicurezza e ambiente;
9-10 Cura il corpo, rispetta ambiente, attrezzi e compagni.
L'allievo utilizza gli attrezzi e si muove nella palestra in
4-5
modo assolutamente inadeguato
Precisione e 6 L'allievo gestisce gli attrezzi in maniera accettabile
destrezza L'allievo rispetta l'ambiente e utilizza in maniera adeguata
nell'utilizzo degli 7-8 gli
attrezzi sportivi attrezzi sportivi
L'utilizzo dell'ambiente e delle attrezzature avviene in modo
9-10
Eccellente

ALLEGATO N. 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE UDA

CLASSI II

Valutazione
Non sa gestire il proprio corpo nello spazio; ha difficoltà di
II corpo e la sua 4-5
coordinazione generale.
relazione con lo
Utilizza le proprie qualità motorie con qualche incertezza.
spazio e il tempo
6 Occupa gli spazi. Riesce a palleggiare. Coordina semplici
movimenti.
UDA:
Utilizza discretamente le proprie qualità. Occupa gli spazi in
-ABC dello sport 7
relazione ai compagni.
-Dagli schemi motori
Esegue azioni motorie efficaci nei giochi di squadra e negli
alle abilità 8
sport individuali;
-Sono resistente?
-In cammino verso la Anticipa e struttura l'esecuzione di una abilità motoria in
9
tecnologia situazioni diverse;
Realizza abilità in modo personale, con disinvoltura ed
10
efficacia.
4-5 Non controlla la gestualità del proprio corpo;
Conosce la comunicazione con il proprio corpo, ma non
Il linguaggio del 6 comunica nel migliore dei modi. Collabora appena con i
corpo come compagni.
modalità Conosce la comunicazione con il proprio corpo controllando
comunicativo- 7 discretamente l'emozione. Accetta le indicazioni
espressiva dell’insegnante, collabora e rispetta i consigli dei compagni.
Applica e distingue consapevolmente la tecnica
UDA: 8 dell'espressione corporea. Controlla le emozioni, accetta,
- Comunicare con il rispetta e applica i consigli dell'insegnante e dei compagni.
corpo Usa armonicamente il proprio corpo con la componente
9-10 comunicativa e quella estetica. Ha un atteggiamento
collaborativo, di accettazione e rispetto con i compagni.
Il gioco, lo sport, Non distingue le diverse discipline sportive e i loro obiettivi
4-5
le regole e il fair Non collabora con compagni e docente
play Ha una sufficiente conoscenza delle caratteristiche delle
6
diverse discipline sportive.
UDA: Conosce e applica la tecnica e i regolamenti delle discipline
-W i giochi 7 sportive. Autocontrollo e buona disponibilità verso i
compagni
Ha buone conoscenze tecniche e si rapporta con i bisogni
8
degli altri.
Conosce significati e differenze tra le diverse attività
9
sportive sa usare un linguaggio specifico .
Ha approfondito le sue conoscenze, si relaziona
perfettamente con gli altri, segue le indicazioni e collabora
10
con compagni e docente, conosce benissimo le regole e le
tattiche ed è in grado di svolgere funzioni di arbitraggio.
Non è responsabile verso se stesso e gli altri, le attrezzature e
4-5
Salute e benessere, l'ambiente.
prevenzione e Cura sufficientemente la propria persona e rispetta
6
sicurezza l'ambiente
UDA: È responsabile nella cura della propria persona, delle
7
-Un decalogo per star attrezzature e degli spazi a disposizione;
bene 8 Ha buone conoscenze e si rapporta con i bisogni degli altri.
-Pronto a intervenire Conosce bene i contenuti e ha una buona e sana abitudine di
9-10
vita. È responsabile verso se stesso e verso gli altri.
L'allievo utilizza gli attrezzi e si muove nella palestra in
5
modo assolutamente inadeguato.
Precisione e
6 L'allievo gestisce gli attrezzi in maniera accettabile.
destrezza
L'allievo rispetta l'ambiente e utilizza gli attrezzi sportivi in
nell'utilizzo degli 7-8
maniera adeguata.
attrezzi sportivi
L'utilizzo dell'ambiente e delle attrezzature avviene in modo
9-10
eccellente.

ALLEGATO N. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLE UDA

CLASSI III

Valutazione
Non sa gestire il proprio corpo nello spazio; ha difficoltà di
4-5
II corpo e la sua coordinazione generale.
relazione con lo Utilizza le proprie qualità motorie con qualche incertezza.
spazio e il tempo 6 Occupa gli spazi. Coordina semplici movimenti nello spazio
e nel tempo.
UDA: Utilizza discretamente le proprie qualità. Occupa gli spazi in
7
-ABC dello sport relazione ai compagni. Buona coordinazione generale.
-Dagli schemi motori Esegue azioni motorie efficaci nei giochi di squadra e negli
8
alle abilità sport individuali;
-Sono resistente? Esegue azioni motorie in modo personale, con disinvoltura
9
-In cammino verso la ed efficacia all'insegna dell'economia del gesto tecnico.
tecnologia Anticipa e struttura l'esecuzione di una abilità motoria in
10
situazione diverse con efficacia e disinvoltura.
Non controlla la gestualità del proprio corpo. Non collabora
4-5
e accetta i consigli dell’insegnante e dei compagni.
Esegue esercizi semplici di espressione corporea e non
6 sempre gestisce l'emotività. Collabora e accetta i consigli
Il linguaggio del dell'insegnante e dei compagni.
corpo come Esegue discretamente gli esercizi e controlla l’emotività.
modalità 7 Accetta le indicazioni dell'insegnante e collabora con i
comunicativo- compagni.
espressiva Esegue gli esercizi gestendo bene l'emotività. Usa bene il
corpo con la componente comunicativa e quella estetica.
8
UDA: Applica le indicazioni dell'insegnante e collabora con i
- Comunicare con il compagni,
corpo Usa consapevolmente il proprio corpo utilizzando vari codici
espressivi, combinando la componente comunicativa e
9-10 quella
estetica in maniera armonica. Mostra un atteggiamento
collaborativo e produttivo con l'insegnante e compagni.
4-5 Non distingue le diverse discipline sportive e i loro obiettivi
Ha una sufficiente conoscenza delle caratteristiche delle
6
diverse discipline sportive.
Conosce e applica la tecnica e i regolamenti delle discipline
7 sportive. Autocontrollo e buona disponibilità verso i
Il gioco, lo sport, compagni
le regole e il fair Ha buone conoscenze tecniche e si rapporta con i bisogni
8
play degli altri.
Conosce significati e differenze tra le diverse attività
UDA: 9 sportive sa usare un linguaggio specifico, coordina gesti con
-W i giochi giusta forza, velocità e destrezza.
Ha approfondito le sue conoscenze, si relaziona
perfettamente con gli altri, segue le indicazioni e collabora
10 con compagni e docente nel rispetto delle regole; conosce
benissimo le regole e le tattiche ed è in grado di svolgere
funzioni di arbitraggio.
Ha una conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti
4-5 e non è responsabile verso se stesso e gli altri, verso le
attrezzature e l’ambiente.
Salute e benessere, Cura sufficientemente la propria persona e rispetta
6
prevenzione e l’ambiente
sicurezza Conosce i principali apparati e applica le norme igieniche in
7
UDA: relazione al benessere fisico.
-Un decalogo per star 8 Ha buone conoscenze e si rapporta con i bisogni degli altri.
bene Conosce bene i contenuti e ha una buona e sana abitudine di
9
-Pronto a intervenire vita.
Ha approfondito le sue conoscenze sulla sicurezza e salute
10 del corpo, si relaziona perfettamente con gli altri e segue le
indicazioni metodologiche.
L'allievo utilizza gli attrezzi e si muove nella palestra in
5
modo assolutamente inadeguato.
Precisione e
6 L'allievo gestisce gli attrezzi in maniera accettabile.
destrezza
L'allievo rispetta l'ambiente e utilizza gli attrezzi sportivi in
nell'utilizzo degli 7-8
maniera adeguata e consapevole.
attrezzi sportivi
L'utilizzo dell'ambiente e delle attrezzature avviene in modo
9-10
eccellente.

Potrebbero piacerti anche