Sei sulla pagina 1di 7

Allegato A

RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI


ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER LE ATTIVITÀ E GLI INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE

In questa sezione sono declinati i risultati di apprendimento intermedi delle 12 competenze relative agli insegnamenti e alle attività di area generale descritte
nell’Allegato1 del Regolamento di cui al decreto 24 maggio 2018, n.92

Competenza di riferi- Biennio 3° anno 4° anno 5° anno


mento di cui all’Allegato
1 del Regolamento

1 - Agire in riferimento Saper valutare fatti e Saper valutare fatti e Saper valutare fatti e orien- Saper valutare fatti e orien-
ad un sistema di valori, orientare i propri compor- orientare i propri compor- tare i propri comportamenti tare i propri comportamenti
coerenti con i principi tamenti personali in ambi- tamenti in situazioni sociali in situazioni sociali e profes- personali, sociali e professio-
della Costituzione, in ba- to familiare, scolastico e e professionali strutturate sionali soggette a cambia- nali per costruire un proget-
se ai quali essere in gra- sociale. che possono richiedere un menti che possono richiede- to di vita orientato allo svi-
do di valutare fatti e adattamento del proprio re un adattamento del pro- luppo culturale, sociale ed
orientare i propri com- operato nel rispetto di re- prio operato nel rispetto di economico di sé e della pro-
portamenti personali, gole condivise. regole condivise e della pria comunità.
sociali e professionali normativa specifica di setto-
re.

2- Utilizzare il patrimo- Gestire l’interazione co- Gestire l’interazione co- Gestire l’interazione comu- Gestire forme di interazione
nio lessicale ed espressi- municativa, orale e scritta, municativa, orale e scritta, nicativa, in modo pertinente orale, monologica e dialogi-
vo della lingua italiana in relazione agli interlocu- con particolare attenzione e appropriato, cogliendo i ca, secondo specifici scopi
secondo le esigenze co- tori e al contesto. Com- al contesto professionale e diversi punti di vista. comunicativi.
municative nei vari con- prendere i punti principali al controllo dei lessici spe-
Gestire discorsi orali di tipo Comprendere e interpretare
testi: sociali, culturali, di testi orali e scritti di va- cialistici. espositivo e argomentativo, tipi e generi testuali, letterari
scientifici, economici, ria tipologia, provenienti Comprendere e interpre- in modo chiaro e ordinato e e non letterari, contestualiz-
tecnologici e professio- da fonti diverse, anche di-
1
Allegato A
nali gitali. tare testi letterari e non in forma adeguata ai conte- zandoli nei diversi periodi
Elaborare testi funzionali, letterari di varia tipologia e sti, utilizzando anche ade- culturali.
orali e scritti, di varie tipo- genere con riferimenti ai guati supporti multimediali. Utilizzare differenti tecniche
logie, per descrivere espe- periodi culturali. Comprendere e interpretare compositive per scrivere testi
rienze, spiegare fenomeni Produrre diverse forme di testi di varia tipologia e ge- con finalità e scopi profes-
e concetti, raccontare scrittura, anche di tipo ar- nere, letterari e non lette- sionali diversi utilizzando an-
eventi, con un uso corret- gomentativo, e realizzare rari, contestualizzandoli nei che risorse multimodali.
to del lessico di base e un forme di riscrittura inter- diversi periodi culturali. Utilizzare il patrimonio lessi-
uso appropriato delle testuale (sintesi, parafrasi Elaborare forme testuali per cale ed espressivo e le strut-
competenze espressive. esplicativa e interpretati- scopi diversi, anche con- ture della lingua italiana se-
va), con un uso appropria- frontando documenti di va- condo le esigenze comunica-
to e pertinente del lessico ria provenienza, con un uso tive nei vari contesti (sociali,
anche specialistico, ade- controllato delle fonti. culturali, scientifici, econo-
guato ai vari contesti.
Utilizzare modalità di scrit- mici, tecnologici e professio-
tura e riscrittura interte- nali).
stuali, in particolare sintesi
e argomentazione, con un
uso pertinente del patri-
monio lessicale e delle
strutture della lingua italia-
na.

3 - Riconoscere gli aspet- Acquisire informazioni sul- Identificare le relazioni tra Utilizzare criteri di scelta di Valutare soluzioni ecososte-
ti geografici, ecologici, le caratteristiche geomor- le caratteristiche geomor- dati che riguardano il conte- nibili nelle attività professio-
territoriali, fologiche e antropiche del fologiche e lo sviluppo del sto sociale, culturale, eco- nali di settore, dopo aver
dell’ambiente naturale territorio e delle sue tra- proprio territorio, anche in nomico di un territorio per analizzato gli aspetti geogra-
ed antropico, le connes- sformazioni nel tempo, prospettiva storica, e uti- rappresentare in modo effi- fici, ecologici, territoriali
sioni con le strutture applicando strumenti e lizzare idonei strumenti di cace le trasformazioni inter- dell’ambiente naturale ed
demografiche, economi- metodi adeguati. rappresentazione dei dati venute nel corso del tempo. antropico, le connessioni con
che, sociali, culturali e le acquisiti. le strutture demografiche,
trasformazioni interve- economiche, sociali, culturali
2
Allegato A
nute nel corso del tempo e le trasformazioni interve-
nute nel corso del tempo.

4 – Stabilire collegamen- Acquisire informazioni sul- Riconoscere somiglianze e Interpretare e spiegare do- Stabilire collegamenti tra le
ti tra le tradizioni cultu- le tradizioni culturali locali differenze tra la cultura cumenti ed eventi della tradizioni culturali locali, na-
rali locali, nazionali e in- utilizzando strumenti e nazionale e altre culture in propria cultura e metterli in zionali e internazionali, sia in
ternazionali, sia in una metodi adeguati. prospettiva interculturale. relazione con quelli di altre una prospettiva intercultura-
prospettiva intercultura- culture utilizzando metodi e le sia ai fini della mobilità di
Illustrare le caratteristiche Rapportarsi attraverso lin-
le sia ai fini della mobili- strumenti adeguati. studio e di lavoro, indivi-
della cultura locale e na- guaggi e sistemi di relazio-
tà di studio e di lavoro duando possibili traguardi di
zionale di appartenenza, ne adeguati anche con cul-
sviluppo personale e profes-
anche a soggetti di altre ture diverse.
sionale.
culture.

5 - Utilizzare i linguaggi Utilizzare la lingua stranie- Utilizzare la lingua stranie- Utilizzare la lingua straniera, Utilizzare la lingua straniera,
settoriali delle lingue ra, in ambiti inerenti alla ra, in ambiti inerenti alla nell’ambito di argomenti di nell’ambito di argomenti di
straniere previste dai sfera personale e sociale, sfera personale e sociale, interesse generale e di at- interesse generale e di attua-
percorsi di studio per in- per comprendere i punti per comprendere in modo tualità, per comprendere in lità, per comprendere in mo-
teragire in diversi ambiti principali di testi orali e globale e selettivo testi modo globale e analitico te- do globale e analitico testi
e contesti di studio e di scritti; per produrre sem- orali e scritti; per produrre sti orali e scritti poco com- orali e scritti abbastanza
lavoro plici e brevi testi orali e testi orali e scritti chiari eplessi di diversa tipologia e complessi di diversa tipologia
scritti per descrivere e rac- lineari, per descrivere e genere; per produrre testi e genere; per produrre testi
contare esperienze ed raccontare esperienze ed orali e scritti, chiari e lineari, orali e scritti, chiari e detta-
eventi; per interagire in si- eventi; per interagire in si- di diversa tipologia e gene- gliati, di diversa tipologia e
tuazioni semplici e di rou- tuazioni semplici di routine re, utilizzando un registro genere utilizzando un regi-
tine e partecipare a brevi e anche più generali e par- adeguato; per interagire in stro adeguato; per interagire
conversazioni. tecipare a conversazioni. semplici conversazioni e in conversazioni e partecipa-
Utilizzare i linguaggi setto- partecipare a brevi discus- re a discussioni, utilizzando
riali degli ambiti professio- sioni, utilizzando un registro un registro adeguato.
nali di appartenenza per adeguato. Utilizzare i linguaggi settoriali
comprendere in modo Utilizzare i linguaggi setto- degli ambiti professionali di
globale e selettivo testi riali degli ambiti professio- appartenenza per compren-
3
Allegato A
orali e scritti; per produrre nali di appartenenza per dere in modo globale e anali-
semplici e brevi testi orali comprendere in modo glo- tico testi orali e scritti abba-
e scritti utilizzando il lessi- bale e analitico testi orali e stanza complessi di diversa
co specifico, per descrivere scritti poco complessi di di- tipologia e genere; per pro-
situazioni e presentare versa tipologia e genere; durre testi orali e scritti,
esperienze; per interagire per produrre testi orali e chiari e dettagliati, di diversa
in situazioni semplici e di scritti chiari e lineari di di- tipologia e genere utilizzando
routine e partecipare a versa tipologia e genere, il lessico specifico e un regi-
brevi conversazioni. utilizzando un registro ade- stro adeguato; per interagire
guato; per interagire in in conversazioni e partecipa-
semplici conversazioni e re a discussioni utilizzando il
partecipare a brevi discus- lessico specifico e un registro
sioni, utilizzando un registro adeguato.
adeguato.

6 - Riconoscere il valore Acquisire informazioni sul- Correlare le informazioni Stabilire collegamenti tra in- Riconoscere e valutare, an-
e le potenzialità dei beni le testimonianze artistiche acquisite sui beni artistici e formazioni, dati, eventi e che in una cornice storico-
artistici e ambientali e sui beni ambientali del ambientali alle attività strumenti relativi ai beni ar- culturale, il valore e le po-
territorio di appartenenza economiche presenti nel tistici e ambientali e tenzialità dei beni artistici e
utilizzando strumenti e territorio, ai loro possibili l’ambito professionale di ambientali, inserendoli in
metodi adeguati. sviluppi in termini di fruibi- appartenenza. una prospettiva di sviluppo
lità, anche in relazione professionale.
all’area professionale di ri-
ferimento.

7 – Individuare e utiliz- Identificare le forme di Utilizzare le forme di co- Utilizzare strumenti di co- Utilizzare le reti e gli stru-
zare le moderne forme comunicazione e utilizzare municazione visiva e mul- municazione visiva e multi- menti informatici nelle attivi-
di comunicazione visiva le informazioni per pro- timediale in vari contesti mediale per produrre do- tà di studio e di lavoro e sce-
e multimediale, anche durre semplici testi multi- anche professionali, valu- cumenti complessi, sce- gliere le forme di comunica-
con riferimento alle stra- mediali in contesti struttu- tando in modo critico gliendo le strategie comuni- zione visiva e multimediale
tegie espressive e agli rati, sia in italiano sia nelle l’attendibilità delle fonti cative più efficaci rispetto ai maggiormente adatte
strumenti tecnici della lingue straniere oggetto di per produrre in autonomia diversi contesti inerenti alla all’area professionale di rife-
4
Allegato A
comunicazione in rete studio, verificando testi inerenti alla sfera sfera sociale e all’ambito rimento per produrre testi
l’attendibilità delle fonti. personale e sociale e professionale di apparte- complessi, sia in italiano sia
all’ambito professionale di nenza, sia in italiano sia in in lingua straniera.
appartenenza, sia in italia- lingua straniera.
no sia in lingua straniera.

8 - Utilizzare le reti e gli Utilizzare i principali di- Utilizzare le reti e gli stru- Utilizzare le reti e gli stru- Utilizzare le reti e gli stru-
strumenti informatici spositivi individuali e servi- menti informatici e anche menti informatici in modali- menti informatici in modalità
nelle attività di studio, zi di rete nell’ambito della in situazioni di lavoro rela- tà avanzata in situazioni di avanzata in situazioni di lavo-
ricerca e approfondi- vita quotidiana e in conte- tive all’area professionale lavoro relative al settore di ro relative al settore di rife-
mento sti di studio circoscritti ri- di riferimento. riferimento, adeguando i rimento, adeguando i propri
spettando le norme in ma- propri comportamenti al comportamenti al contesto
teria di sicurezza e privacy. contesto organizzativo e organizzativo e professionale
professionale. anche nella prospettiva
dell’apprendimento perma-
nente.

9 - Riconoscere i princi- Praticare l’espressività Agire l’espressività corpo- Agire l’espressività corpo- Agire l’espressività corpo-
pali aspetti comunicati- corporea ed esercitare la rea ed esercitare la pratica rea ed esercitare la prati- rea ed esercitare la pratica
vi, culturali e relazionali pratica sportiva, in modo sportiva, in modo respon- ca sportiva, in modo au- sportiva, in modo anche
dell’espressività corpo- efficace, in situazioni note, sabile, sulla base della va- tonomo e responsabile, responsabilmente creativo,
rea ed esercitare in mo- in ambito familiare, scola- lutazione delle varie situa- sulla base della valutazio- così che i relativi propri
do efficace la pratica stico e sociale. zioni sociali e professiona- ne delle situazioni sociali comportamenti personali,
sportiva per il benessere li, nei diversi ambiti di e professionali soggette a sociali e professionali siano
individuale e collettivo esercizio. cambiamenti e che pos- parte di un progetto di vita
sono richiedere un adat- orientato allo sviluppo cul-
tamento del proprio ope- turale, sociale ed economi-
rato. co di sé e della propria
comunità.

10 - Comprendere e uti- Riconoscere le principali Applicare i concetti fon- Applicare i concetti fonda- Utilizzare concetti e modelli
lizzare i principali con- funzioni e processi di damentali relativi mentali relativi relativi all’organizzazione
5
Allegato A
cetti relativi un’organizzazione e i prin- all’organizzazione azienda- all’organizzazione aziendale aziendale, e alla produzione
all’economia, cipi di base dell’economia. le e alla produzione di beni e alla produzione di beni e di beni e servizi e
all’organizzazione, allo e servizi, per l’analisi di servizi per la soluzione di all’evoluzione del mercato
svolgimento dei processi semplici casi aziendali rela- casi aziendali relativi al set- del lavoro per affrontare casi
produttivi e dei servizi tivi al settore professiona- tore professionale di riferi- pratici relativi all’area pro-
le di riferimento. mento anche utilizzando fessionale di riferimento.
documentazione tecnica e
tecniche elementari di ana-
lisi statistica e matematica.

11 - Padroneggiare l'uso Utilizzare gli strumenti Utilizzare in modo avanza- Utilizzare in modo avanzato Padroneggiare, in autono-
di strumenti tecnologici tecnologici affidati avendo to gli strumenti tecnologici gli strumenti tecnologici mia, l'uso di strumenti tecno-
con particolare atten- cura della sicurezza, della avendo cura della sicurez- avendo cura della sicurezza, logici con particolare atten-
zione alla sicurezza e al- tutela della salute nei luo- za, della tutela della salute della tutela della salute nei zione alla sicurezza e alla tu-
la tutela della salute nei ghi di lavoro e della dignità nei luoghi di lavoro e della luoghi di lavoro, della digni- tela della salute nei luoghi di
luoghi di vita e di lavoro, della persona, nel rispetto dignità della persona, ri- tà della persona, vita e di lavoro, alla tutela
alla tutela della perso- della normativa di riferi- spettando le normative in dell’ambiente e del territo- della persona, dell'ambiente
na, dell'ambiente e del mento e sotto supervisio- autonomia. rio, rispettando le normati- e del territorio.
territorio ne. ve specifiche dell’area pro-
fessionale ed adottando
comportamenti adeguati al
contesto.

12 - Utilizzare i concetti Utilizzare i concetti e gli Utilizzare i concetti e gli Utilizzare in modo flessibile i Utilizzare in modo flessibile i
e i fondamentali stru- strumenti fondamentali strumenti fondamentali concetti e gli strumenti fon- concetti e gli strumenti fon-
menti degli assi culturali dell’asse culturale mate- dell’asse culturale mate- damentali dell’asse cultura- damentali dell’asse culturale
per comprendere la real- matico per affrontare e ri- matico per affrontare e ri- le matematico per affronta- matematico per affrontare e
tà ed operare in campi solvere problemi struttu- solvere problemi struttu- re e risolvere problemi non risolvere problemi non com-
applicativi rati anche utilizzando rati, riferiti a situazioni ap- completamente strutturati, pletamente strutturati, riferi-
strumenti e applicazioni plicative relative alla filiera riferiti a situazioni applicati- ti a situazioni applicative re-
informatiche. di riferimento, anche uti- ve relative al settore di rife- lative al settore di riferimen-
lizzando strumenti e appli- rimento, anche utilizzando to, individuando strategie ri-

6
Allegato A
cazioni informatiche. strumenti e applicazioni in- solutive ottimali, anche uti-
formatiche. lizzando strumenti e applica-
zioni informatiche avanzate.

Potrebbero piacerti anche