Italiano Scritto
(quinta lezione)
Le unità lessicali superiori
(espressioni polirematiche)
N+prep.+N: ferro da stiro, ripresa in diretta, cucina a gas, ecc.
N + N: forza lavoro, conferenza stampa, scuola guida, ecc.
N + N: guerra lampo, effetto serra, marito modello, ecc.
N + A (o A + N): Realtà virtuale, conto corrente, anello debole, villaggio globale,
equo canone, mutuo soccorso, ecc.
2
Le locuzioni idiomatiche
3
Le locuzioni idiomatiche
Altri esempi:
senza mezzi termini > con estrema chiarezza
buttarsi a capofitto > dedicarsi con entusiasmo
mettercela tutta > impegnarsi al massimo
mettere in cantiere > programmare
a occhio e croce > approssimativamente
andare coi piedi di piombo > agire con molta prudenza
4
Il linguaggio figurato
6
Il linguaggio figurato
«noi intendiamo parlare del minimo comune denominatore di queste
figure che apparenta le più complicate e affascinanti invenzioni
poetiche con le 'umili' e 'logore' figure della lingua quotidiana, come il
capo dello stato […], l'altra faccia della luna […], prendere il toro per le
corna, arrivare al nocciolo della questione, la situazione precipita»
(P. Valesio)
A differenza del proverbio (ogni parola mantiene il suo significato
autonomo), i modi di dire si caratterizzano per un significato globale, il
significato, cioè, non si ricava dal significato componenziale delle
singole parole
7
Linguaggio figurato
Linguaggio figurato deve rispondere ai criteri di convenienza e correttezza:
a) Convenienza: si riferisce al contesto:
-Linguistico: il contenuto informativo si ricava completamente dall’enunciato (es. Il negozio
ha aperto)
-extralinguistico o situazionale: il significato dipende dalla situazione comunicativa (es.
saltare le premesse in una relazione accademica);
-culturale: il significato si ricava in base a fattori di conoscenza teorica o tecnica (la
matematica non è un’opinione; ingranare la marcia giusta).
La riunione terminò con una dichiarazione formale secondo la quale la cooperativa di consumo
avrebbe dovuto trovare altri clienti per sfondare sul mercato (affermarsi, oppure, più
opportunamente, imporsi).
Dopo molti giri di valzer (esitazioni) e passaggi all’ala (deleghe a terzi), il direttore aveva deciso di
assumersi la responsabilità di […].
Si discuteva da ore, ma io ho tagliato la testa al toro (sono intervenuto su un punto fondamentale).
Il tuo lavoro mi sta molto a cuore (mi interessa).
Le relazioni semantiche
no innumerevoli e non tutti circoscrivibili; possiamo però classificarne alcune nostro
docente
tipologie più determinate e specifiche, ricorrendo ai principali
sinonimi criteri – po- museo
maestro
tremmo chiamarli princìpi di ordinamento – che presiedono all’organizza- tare e
zione degli insiemi. Le relazioni semantiche professore usate l
● Sinonimìa. La sinonimia si istituisce quando tra le parole esiste una rela-
zione basata sulla somiglianza – ma non vera e propria identità – di signi-
• di tipo orizzontale: Pur co
incertoche
ficato, che le rende spesso intercambiabili (sinònimi), come negli esempi
1. Sinonimia: giamen
seguono. dubbioso cento
insegnante senso in enunciati to/dub
Il loro indifferente impiego non muta ilperplesso del tip
sinonimi
nostro docente/insegnante/maestro... gli altr
ci ha condotti a visitare
docente esitante
sinonimi tività
museo. Nel caso in cui volessimo, invece, distinguere tra scuola (
elem
maestro
tare e scuole medie le parola maestro eindeciso po esit
professore non possono es
professore usate l’una al posto dell’altra, pur mantenendo rapporti di sinonimia
malsicuro
differe
to a pe
Pur condividendo tutti il significato di fondo che rimanda a un a
incerto Sono ancora incerto/dubbioso/perplesso rispetto alle
giamentosoluzioni
mentalecheprivo di sicurezze, i primi
mi●haiAntonimìa.
proposto. tre aggettivi
L’antonimia pongono
si istituisce
dubbioso cento sull’aspetto critico-intellettuale (Sono ancora in
to/dubbioso/perplesso
ché
Non intendo lasciarti rappresentano
gestire
rispetto alle teorie che mi
significati
questo affare: ti vedo ancora
hai esposto)
tra
me
perplesso troppo esitante/indeciso/malsicuro.
sinonimi bre, bianco-nero,
gli altri rientrano prevalentemente estate-inverno,
nella sfera
11
libe
del carattere e dell’e
I sinonimi
• lastra / radiografia
• paura / terrore
• avaro / taccagno
• rosetta / michetta
• cavallo / corsiero
• opertatore ecologico /spazzino
12
Le relazioni semantiche
• di tipo orizzontale:
2. Antinomia: dolce/amaro; alto/basso; bello / brutto; luce/tenebre;
bianco/nero; estate/inverno
3. Omonimia:
• franco (agg.) /franco (sost.)
13
Le relazioni semantiche
• di tipo verticale:
1. Iperonimi e iponimi:
Fiore à geranio, rosa, gardenia, gelsomino;
Animale à mammifero à felino à gatto, leone, tigre ….
14
Esercizi
Individuare il sinonimo delle parole proposte
1. provetto
A. esperto B. ardito C. curioso
2. ebete
A. ubriaco B. stupido C. entusiasta
3. ansiolitico
A. tranquillante B. sedimento C. calmiere
4. raggirare
A. gironzolare B. ingannare C. divagare
Indicare la forma corretta
1. Sul lago di Garda i turisti arrivano a flotte / frotte.
2. La vedevo sempre gironzolare nel circondario / circostante.
3. Nel Settecento gli attori erano considerati alla stregua / strenua di
accattoni.
4. Il rito si deve svolgere senza soluzione di contiguità / continuità.
Indicare i numeri corrispondenti alle parole (o
locuzioni) corrette