Attivit: lettura
Argomento: gesti ed espressioni idiomatiche
Livello: intermedio
Obiettivo didattico: comprendere testi in cui si fa uso di espressioni idiomatiche e del significato
metaforico, corrispondente ai gesti.
Procedimento:
1. Linsegnante potrebbe iniziare facendo il gesto delle corna, oppure mostrandolo attraverso
una foto o unimmagine. A questo punto potrebbe chiedere che cos e quando viene usato.
2. Fare eseguire lattivit 1 individualmente, spiegando che solo alcune affermazioni sono vere
e che dovr indicarle tracciando una freccia, come nellesempio. Seguir un confronto a
coppie e poi la correzione globale con linsegnante.
3. Lettura del testo (monologo) individualmente, per comprendere la situazione presentata,
confrontandosi in un secondo momento con un compagno.
4. Attivit di comprensione divisa in due compiti: il primo consiste nel completare la prima
colonna della tabella con le espressioni che contengono la parola corna; il secondo consiste
nellabbinare il significato corrispondente ad ogni espressione individuata precedentemente.
Lattivit potr essere fatta prima individualmente, seguita da un confronto a coppie e per
finire da una correzione in plenaria.
5. Segue unattivit di comprensione, basata sul completamento degli spazi vuoti, selezionando
le espressioni in uno dei riquadri da scegliere. I tre riquadri presentano le parole da inserire
negli spazi, ma con una difficolt diversa. Nel primo riquadro ci sono solo le espressioni
corrispondenti agli spazi. Nel secondo, oltre alle espressioni da aggiungere, ne sono state
inserite anche altre come elementi di disturbo, che non servono. Nel terzo ed ultimo
riquadro, ci sono solo le espressioni corrispondenti agli spazi, ma sono state scomposte e
quindi sar compito dello studente riordinarle ed inserirle nella frase corretta.
Considerando le capacit degli studenti, linsegnante potr scegliere luno o laltro riquadro.
Lattivit di completamento servir a fissare meglio le strutture precedentemente analizzate,
valutando in modo pi accurato la comprensione del significato.
6. Segue un testo esplicativo sulluso del gesto delle corna ed il suo corrispondente significato,
nelle diverse situazioni. Gli studenti lo leggeranno individualmente e successivamente
potranno eseguire lattivit di comprensione, basata sullanalisi delle situazioni in cui si fa
uso di tale gesto e del corrispondente significato metaforico. Allattivit di comprensione
segue un confronto con la classe che permetter di aprire un dibattito sul tema.
www.litalianoperte.com
falconegennaro@hotmail.it
ATTIVIT 1
INDICA CON UNA FRECCIA QUALE DELLE AFFERMAZIONI NEL RIQUADRO E VERA
E un gesto
Si fa per augurare buona fortuna
Si fa per insultare
Viene utilizzato anche in molti
modi di dire
E unespressione daffetto
Indica tradimento in amore
Indica segreto
Fa riferimento ad un animale in
particolare
Viene rivolto sia alle done che
agli uomini
Viene fatto in feste particolari
ATTIVIT DI COMPRENSIONE
Significato
ATTIVIT DI COMPLETAMENTO
Completa gli spazi, seguendo le istruzioni nel riquadro
La situazione si sta complicando, se non faccio qualcosa,
.
Le ho provate tutte, ma niente da fare! Non so pi
Ho provato a fartelo capire in mille modi, ma tu
Smettila di scappare, se vuoi risolvere questo problema
.
mi ha fregato i soldi!
.
.
FACCIAMO LE CORNA 2
Fare le corna (con l'indice e il mignolo della mano) un gesto portafortuna (cos come in
altre culture si usa per esempio toccare ferro). Questo gesto si fa per allontanare da s il
male o la jella (la jella la sfortuna). Per esempio, se devo fare un esame difficile posso
dire "Se supero quell'esame vado in vacanza per una settimana!" e nel frattempo faccio le
corna (per allontanare la jella che pu fare andare male l'esame). Oppure se sono in
aereo e leggo sul giornale che quest'anno sono caduti pi di dieci aerei, faccio subito le
corna per allontanare questa possibilit.
Fare le corna un gesto cos comune che a volte non nemmeno necessario farlo: basta
dirlo! Per questo possibile sentire anche un dialogo cos:
- Come va la tua salute in questo periodo?
- Bene, facciamo le corna!
Le corna si possono poi anche fare verso o contro una persona: in questo caso hanno un
senso diverso. Significa dire che quella persona ha le corna in testa, cio "un cornuto".
Un "cornuto" una persona che ha una moglie o un marito infedele. In una coppia il
traditore "mette le corna", il tradito "ha, porta le corna".
Dire a una persona "cornuto" pu essere terribilmente offensivo: questa offesa si usa
comunemente in macchina contro gli altri automobilisti (che vanno sempre troppo
lentamente o troppo velocemente e comunque non sanno guidare) o allo stadio, contro
l'arbitro delle partite di calcio che, tradizionalmente, "ha pi corna di un cesto di
lumache"
Ci sono infine le corna che si fanno sulla testa della persona che sta davanti a noi in una
foto di gruppo: ma queste corna sono solo uno scherzo un po' stupido e molto infantile che
viene fortemente sconsigliato a tutti i bambini, anche perch la prova della stupidit resta
poi impressa nella fotografia.
IN QUALE SITUAZIONE IN ITALIA SI FANNO LE CORNA?