2019-2020
TRIENNIO
Programma.
Parte storica
-Le orchestra e gli arrangiatori degli anni ’30-40: Cab Calloway, Jimmie Lunceford, Earl Hines,
Chick Webb,
-Voci: le Boswell Sisters
-I solisti. Coleman Hawkins.
-L'espansione globale del jazz negli anni '30. Italia.
-Il jazz in Francia (Django Reinhard e Stéphane Grappelli).
-L'era dello Swing. Vertenze sindacali e scioperi. Il ballo e gli hipster. Il nuovo repertorio. Le prime
storie del jazz. Gli intellettuali americani e il jazz.
-Le grandi orchestre bianche e nere: Benny Goodman, Count Basie
-Duke Ellington nell'era dello Swing.
-Il dibattito jazz come arte / jazz come intrattenimento; il dibattito sul "vero jazz" e il revival delle
origini.
-I solisti: pf (Art Tatum); sax T (Lester Young). Le voci: Billie Holiday.
Gunther Schuller, Il Jazz. L’era dello Swing. I grandi maestri Goodman, Ellington, Armstrong, a
cura di Marcello Piras, EdT, Torino 1999 (ed. orig. 1989)
John L. Clark Jr., Archie Bleyer and the Lost Influence of Stock Arrangements in Jazz, «American
Music», 27/2 Summer 2009, pp. 138-179
Stefano Zenni, Storia del Jazz. Una prospettiva globale, Nuovi Equilibri, Viterbo 2012
David Berger, The Process of Becoming: Composition and Recomposition, in The Cambridge
Companion to Duke Ellington, Cambridge University Press, Cambridge 2014, pp. 31-41
Vincenzo Caporaletti, Benjamin Givan, Il Concerto per due violini di J. S. Bach nelle incisioni del
Trio Reinhardt, South, Grappelli. Una edizione critica, LIM, Lucca 2016
Stefano Zenni, I segreti del jazz. Una guida all'ascolto, Nuovi Equilibri, Viterbo 2007
Claudio Sessa, Improvviso singolare. Un secolo di jazz, il Saggiatore, Milano 2015
Cinzia Gizzi, Arrangiatori jazz. Pagine d’autore in un percorso storico di analisi musicale, Aracne
Editrice, Ariccia (Roma) 2016