Sei sulla pagina 1di 15

Dott.

Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 1


U1: Letteratura italiana e Internet

Letteratura italiana e
Internet

Sommario:

 Premessa.
 Guida alla ricerca bibliografica su Internet.
 Risorse "webliografiche"
 Autori, editori e Internet
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 2
U1: Letteratura italiana e Internet

Premessa
Il luogo istituzionale della conservazione e della trasmissione del sapere è sempre stato
la biblioteca, sia che si tratti dell´archetipo, della Biblioteca Alessandrina (oggi
rifondata in collaborazione con l´UNESCO), sia che si tratti della rete Internet, una sorta
di megabiblioteca i cui scaffali sono i milioni di server perennemente collegati alla rete
stessa:

Per cominciare ad esercitarci potremmo visitare via Internet proprio la Biblioteca


Alessandrina (indirizzo www.unesco.org/webworld/alexandria_new/index.html)

Esercizio 1 - Entriamo nel sito della Biblioteca Alessandrina, quindi facciamo questo
esercizio: una scheda del sito di 10 righe.
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 3
U1: Letteratura italiana e Internet

Guida alla ricerca bibliografica su Internet

1. Le case editrici

In primo luogo la rete ci può orientare sulle risorse bibliografiche a stampa. Possiamo
partire dalle case editrici italiane, cercandone i siti su una pagina della rivista
bibliografica on-line "Alice":

www.alice.it/publish/net.pub/ediita.htm

A partire dal sito di un editore possiamo farci un´idea delle produzioni di una certa casa
editrice.

Esercizio 2 - Cerchiamo notizie sulle case editrici:


Adelphi, Pratiche, Fratelli Fabbri Editori, Edizioni Paoline, Zelig, Stampa Alternativa.

Cerchiamo qualche novità sulla letteratura italiana, pubblicata dalla casa editrice:
"Il Mulino"

2. Le librerie on-line
Un´altra fonte di informazioni bibliografiche molto preziosa è costituita dalle librerie
on-line, che ci consentono di acquistare libri, ma anche di effettuare ricerche sui
cataloghi, che in genere sono molto aggiornati per quanto riguarda le novità editoriali.

Una delle librerie on-line italiane più importanti è Internet Book Shop Italia:
www.internetbookshop.it

Possiamo informarci sulle novità editoriali che riporta la home page, oppure andare
direttamente al catalogo, cliccando su Ricerca completa; anche l´elenco delle sezioni ci
può guidare ai libri che cerchiamo.
Il sito mette in rete una breve scheda di recensione ed eventuali commenti dei lettori
pervenuti via posta elettronica.

Esercizio 3 - Andiamo a cercare in Internet Bookshop Italia i romanzi di Andrea De


Carlo o di Enrico Brizzi.

Un´altra grande libreria on-line è Amazon (indirizzo www.amazon.com), che


comprende anche libri italiani.
Qui le informazioni fornite sono più sintetiche perché non abbiamo una scheda
descrittiva, ma solo i dati bibliografici.
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 4
U1: Letteratura italiana e Internet

Oltre al catalogo generale, possiamo in questo caso aprire l´indice degli argomenti.

Esercizio 4 - Cerchiamo le poesie di Franco Fortini o di Giorgio Caproni

Se cerchiamo traduzioni tedesche di opere italiane, allora potremmo andare a cercare


nel sito della Tyrolia, che presenta un catalogo molto ricco (indirizzo www.tyrolia.at)

Esercizio 5 - Cerchiamo opere in traduzione tedesca di:


Giacomo Leopardi, Eugenio Montale, Fleur Jaeggy

3. I cataloghi delle biblioteche


Le biblioteche di tutto il mondo ormai rendono consultabili i loro cataloghi on-line. Tale
sistema prende ovunque il nome di OPAC (Online Public Acces Catalogue).

Se la biblioteca Alessandrina era l´archetipo antico della biblioteca, l´archetipo moderno


è l´altrettanto mitica Library of Congress (indirizzo lcweb.loc.gov).

Il ricco e articolato sito di questa monumentale biblioteca presenta anche molte mostre
on-line interessanti e materiali sulla storia americana.
Ma soprattutto il catalogo on-line ci potrà essere utile come fonte bibliografica di
primaria importanza.

Esercizio 6 - Possiamo andare alla ricerca di opere critiche recenti su Guido Gozzano
o Dacia Maraini.

Una biblioteca europea che occupa uno spazio privilegiato nel panorama bibliografico è
la British Library (indirizzo blpc.bl.uk).
Anche in questo caso possiamo consultare il catalogo on-line, cercando opere su un dato
soggetto.

Naturalmente possiamo partire per una ricerca bibliografica anche dall´OPAC del
sistema bibliotecario austriaco
(Online-Katalog des Österreichischen Bibliothekenverbundes).
A questo catalogo si può accedere attraverso la home page della Biblioteca
universitaria di Innsbruck (indirizzo ub.uibk.ac.at).

Per quanto riguarda le biblioteche italiane, esiste un ente che raggruppa le principali: il
Servizio Bibliotecario Nazionale. Tutte le biblioteche che hanno aderito hanno unificato
e messo in rete i loro cataloghi, consultabili al sito www.sbn.it

Da questo sito si accede all´OPAC delle biblioteche italiane o ad altri cataloghi unificati.
Ad esempio quello delle cosiddette "Cinquecentine", cioè dei libri pubblicati in Italia
nel corso del Cinquecento.
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 5
U1: Letteratura italiana e Internet

Esercizio 7 - Possiamo provare a cercare in questo catalogo particolare le prime


edizioni della "Divina commedia", oppure le edizioni dei libri di Niccolò Machiavelli.

Attraverso il catalogo possiamo cercare non solo i libri pubblicati su un certo


argomento, bensì anche le biblioteche presso cui sono presenti delle copie. Per queste
ricerche dobbiamo partire dal sito del Servizio Bibliotecario nazionale (indirizzo
www.sbn.it) ed entrare nell´OPAC.

Esercizio 8 - Cercare all´interno di questo catalogo i testi di e su Gasparo Gozzi, un


autore italiano del Settecento.

A Roma si è formato il Consorzio fra biblioteche, archivi e istituti culturali di Roma,


con una Home page con informazioni e risorse on-line (indirizzo www.baicr.it).

Per verificare la presenza dei testi che ci interessano in biblioteche facilmente


raggiungibili da Innsbruck, occorre consultare l´OPAC del Trentino, comprendente le
biblioteche riunite nel Sistema bibliotecario trentino. Il sito Internet è raggiungibile
attraverso la biblioteca universitaria di Trento (indirizzo www.biblio.unitn.it).

Esiste anche un OPAC delle biblioteche altoadesine, denominato BISON (Bibliothek In


Südtirol ONline), consultabile all´indirizzo Internet:
www.provinz.bz.it/bison

al momento il sito non è attivo per lavori di allestimento e manutenzione.


Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 6
U1: Letteratura italiana e Internet

Risorse "webliografiche"
Premessa
Possiamo ormai affermare che è possibile reperire su Internet una grande massa di dati
(di letteratura secondaria) sulla letteratura italiana, che possono essere molto utili sia per
un orientamento generale che per specifici approfondimenti su opere, autori o periodi
letterari specifici.

Il reperimento di questi materiali non è particolarmente difficile, piuttosto il problema


sta nella valutazione del loro valore effettivo. Per questo motivo è sempre opportuno
porsi il problema dell´attendibilità delle fonti on-line, e riservare particolare attenzione a
due elementi in particolare:
- la bibliografia di riferimento citata nelle fonti on-line
- l´autorevolezza della redazione del sito e delle eventuali istituzioni cui il sito fa
riferimento o da cui è supportato e sostenuto.

1. Guide
Molto utili innanzitutto i siti che contengono guide più o meno complete alle risorse on-
line sull´italianistica e in particolare sulla letteratura italiana.

Cominceremo con un repertorio on-line allestito dalla Biblioteca Angelo Monteverdi,


dell´Università di Roma "La Sapienza". Nel sito di questa biblioteca troviamo una guida
alle risorse on-line che è strutturata come un catalogo di biblioteca, quindi è possibile
fare ricerche per soggetto, o titolo o autore di un´opera letteraria (indirizzo
bam.let.uniroma1.it)

Possiamo esercitarci a fare qualche ricerca per soggetto, oppure cerchiamo opere
letterarie o testi di critica on-line; tale repertorio serve soprattutto per effettuare ricerche
sugli autori della letteratura italiana.

Esercizio 9 - Cercare risorse on-line sul poeta Giovan Battista Marino; cercare poesie
di Federico II di Svevia.

Passeremo quindi in rassegna le varie sezioni del portale per l´italianistica Culturitalia,
allestito da Giuliano Merz presso l´Università di Innsbruck (indirizzo
culturitalia.uibk.ac.at). Si tratta di un server che comprende risorse webliografiche
originali, mirror, cioè copie aggiornate di altri siti di itlaianistica, e anche guide alle
risorse di italianistica in rete.

Molto utile il motore di ricerca presente al suo interno che consente di effettuare
ricerche di parole nelle varie sezioni del sito. Con questo strumento possiamo non solo
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 7
U1: Letteratura italiana e Internet

cercare singole forme, ma anche effettuare ricerche per lemma, in quanto il sistema è in
grado di rintracciare poi tutti i testi in cui sono presenti le forme di quel lemma.

Attivando il comando Search o Cerca si visualizza anche l´help del programma di


ricerca, rispettivamente in inglese o in italiano.

La prima sezione, che riunisce al suo interno sia risorse webliografiche inedite che
guide bibliografiche e webliografiche è il Castello di Atlante, una guida ipertestuale
alla letteratura italiana, per epoche, autori, opere e teorie letterarie. Il sito ha un
´architettura molto vasta, ma molte delle sezioni sono ancora vuote di materiali.

Per entrare in questa sezione si può partire dall´home page, oppure digitare direttamente
l´indirizzo web:
culturitalia.uibk.ac.at/atlante

Il Castello di Atlante contiene anche una rivista per la pubblicazione di brevi articoli su
temi, autori e opere della letteratura italiana, i Quaderni di Atlante.

Si può andare a cercare l´autore o l´opera che interessa, oppure andare a cercare le
risorse su un dato periodo storico.

Per quanto riguarda le sezioni ancora vuote, se si desiderasse collaborare con dei testi,
ad esempio scrivendo la biografia di un autore di una o due pagine, sarebbe possibile
contattare il curatore del sito e proporre testi via e-mail (testi in formato WORD).

Tornando all´home page di Culturitalia possiamo esplorare gli altri siti ospitati in
questo portale:

 Archivio Editori - un database dei principali editori italiani ordinati per argomenti
trattati. Si tratta di uno strumento utile per trovare testi su argomenti più o meno
specifici; con questo strumento, una volta trovato l´editore, occorre poi contattarlo
per averne il catalogo o le informazioni desiderate.

 Bollettino 900 - una rivista on-line, con notizie bibliografiche e di attualità e


contributi critici vari sulla letteratura italiana. Il vantaggio di una rivista on-line è la
possibilità di leggere in archivio, partendo dalla home page del sito, tutti gli articoli
già pubblicati.

 Le sezioni Dante e Danteide contengono materiali didattici e critici sul poeta Dante
Alighieri.

 Le sezioni Insula, Italia, Pagina italiana e Tuttitalia sono a loro volta delle home
page, cioè delle raccolte di siti sulla letteratura italiana e su altri aspetti dell
´italianistica.
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 8
U1: Letteratura italiana e Internet

Un altro sito su cui si possono reperire informazioni interessanti soprattutto sulla


letteratura del ´900 è curato dal Ministero italiano dei Beni Culturali, il sito
"Superdante" (indirizzo www.superdante.it).

È ormai avviata la sperimentazione di Icon, una grande università italiana on-line, con
la possibilità di seguire a distanza i corsi e di effettuare tutto il percorso di studio fino
alla laurea (in lingua e cultura italiana) senza recarsi mai in Italia; dal nostro punto di
vista è molto allettante il fatto che tutti i materiali didattici sono disponibili
gratuitamente sul sito (bisogna registrarsi la prima volta che si accede al sito e poi usare
la propria password e il proprio nome utente).
Per la navigazione si parte dalla home page (indirizzo www.italicon.it) e poi per
accedere ai saggi sui vari argomenti di letteratura italiana (o delle altre materie come
storia dell´arte italiana o storia italiana o antichistica o geografia) occorre selezionare fra
i Corsi di cultura italiana la materia che interessa (ad esempio Letteratura), quindi
accedere e scegliere l´argomento specifico fra quelli proposti.
Se si vuole velocemente vedere se sono presenti materiali su un argomento che
interessa, si può usare il motore di ricerca all´interno del sito.

Altre guide alle risorse on-line sull´italianistica possono reperirsi presso università
italiane e straniere, visitando sui siti WEB le pagine dei dipartimenti o istituti di
italianistica (università italiane) o di filologia romanza (università straniere).

Un elenco completo o quasi dei siti di tutte le università del mondo, ordinate per area
geografica, si può trovare nel sito del Ministero italiano dell´università (indirizzo
www.murst.it). Da questa pagina occorre cliccare su "Università", poi su "Atenei", e
infine su "Elenco atenei e strutture".

Esercizio 10 - Proviamo a cercare il Dipartimento di Italianistica dell´Università di


Pisa e vedere alcune delle risorse on-line ivi consigliate.

I motori di ricerca, oltre a consentirci una ricerca più generalizzata effettuata sulle
parole che ricorrono all´interno delle pagine WEB o dei titoli o degli indici di tali
pagine, ci offrono la possibilità di scoprire risorse on-line su un certo argomento
attraverso le loro sezioni, che si chiamano a volte anche directory o canali. Si presenterà
adesso una rassegna di queste sezioni particolare di alcuni dei principali motori di
ricerca italiani.

 Virgilio - (indirizzo www.virgilio.it)


Questo motore di ricerca presenta una interessante guida ai materiali on-line all´interno
del "Canale" Libri: la sezione "Appunti e dispense on-line"

 Yahoo - (indirizzo www.yahoo.it)


Qui possiamo entrare nella sezione "Letteratura", inserita nel gruppo "Arte e cultura",
quindi cercare il sito che ci interessa, in un database organizzato per "Autori", "Generi",
"Periodi e movimenti", "Critica letteraria" e altro.
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 9
U1: Letteratura italiana e Internet

 Altavista - (indirizzo www.altavista.it)


Anche in questo caso troviamo i siti di "Letteratura" inseriti all´interno del gruppo "Arte
e cultura".

Un´altra risorsa utile al reperimento di materiale webliografico è costituita dalle riviste


letterarie on-line, di cui si presentano alcune fra le principali:

 Italianistica on line - (indirizzo www.italianisticaonline.it)


Rivista di riflessione e di orientamento sulle risorse on-line della letteratura italiana.

 Spolia - (indirizzo www.spolia.it)


Rivista di recensione e critica di risorse digitali o a stampa sulla storia, la filologia e la
letteratura medievali.

 Pickwick - (indirizzo www.pickwick.it)


Periodico di arte e letteratura molto ricco di materiali; contiene recensioni, testi inediti e
informazioni bibliografiche.

 Caffè letterario - (indirizzo www.caffeletterario.it)


Rivista letteraria dedicata soprattutto alle recensioni di libri, con materiali filmati e
interviste agli autori.

Altri siti contenenti un ricco archivio di recensioni bibliografiche sono i seguenti:

Kataweb Libri - (indirizzo www.kwlibri.kataweb.it)

La rivista dei libri - (indirizzo www.larivistadeilibri.it)

Esercizio 11 - Cerchiamo almeno tre recensioni di un libro di Andrea De Carlo e


mettiamole a confronto segnando due o più punti di differenza.

2. Biblioteche telematiche
La pubblicazione di testi su Internet trova un ostacolo, naturalmente, nella tutela del
diritto d´autore sia dal punto di vista degli autori di testi letterari, che da quello degli
autori di letteratura critica.

Tuttavia sia enti di ricerca e di diffusione del sapere, come le università e alcune
associazioni culturali, sia privati con la passione della rete hanno provveduto a costituire
su Internet delle biblioteche di testi letterari, più o meno ampie e con un livello più o
meno accettabile di affidabilità filologica.
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 10
U1: Letteratura italiana e Internet

Si tratta di un campo in cui si stanno appena muovendo i primi passi, sia per i costi
redazionali del trasferimento su Internet dei testi cartacei, sia per le difficoltà che
incontra ancora la lettura a video di un testo. In ogni caso già oggi se un lettore
collegato a Internet desidera consultare o leggere un testo classico della letteratura
italiana, quasi sicuramente riuscirà a trovarlo integralmente pubblicato on-line.

Date le differenti caratteristiche abbiamo suddiviso queste biblioteche pubbliche in rete


in due categorie: da una parte quelle per la lettura "normale", sequenziale, dei testi, dall
´altra quelle per l´interrogazione filologica e lessicale dei testi.
Vedremo con degli esempi le differenze fra queste due categorie di bilioteche.

a. Biblioteche per la lettura


Consultando una qualunque di queste biblioteche ci troviamo ad effettuare sul computer
più o meno le stesse operazioni di quando andiamo in una biblioteca "materiale"
(concreta): (1) cerchiamo o facciamo cercare un libro, (2) lo apriamo, (3) lo leggiamo
integralmente o leggiamo i capitoli o i paragrafi che ci interessano, in qualche caso (4)
fotocopiamo (stampiamo) le pagine che ci interessano.

 Cibit - (indirizzo www.cibit.unipi.it)


Allestita, aggiornata e supportata da un consorzio di una trentina di università italiane, è
attualmente la più vasta biblioteca italiana on-line, con più di mille titoli in catalogo.
Molto elevato anche il livello di affidabilità filologica dei testi. Purtroppo la ricerca e l
´apertura di un libro per la lettura non sono sempre adeguatamente rapide e non è ancora
possibile stampare i libri o registrarli sul proprio computer. Per entrare nella biblioteca
occorre attivare dalla home page la funzione Lettura.

 Liber liber - (indirizzo www.liberliber.it)


Ampia biblioteca on-line, mantenuta dall´omonima associazione e in gran parte dal
lavoro volontario di collaboratori e soci. I testi, come correttamente dichiarato,
presentano un grado di affidabilità e correttezza non costante. Si possono scaricare sul
proprio computer tutti i testi presenti, e molti possono aperti e letti direttamente sul sito
di Liber liber.

 Icon - (indirizzo www.italicon.it)


Si tratta della biblioteca di un campus virtuale (università on-line) che sta avviando ora i
primi corsi (di cui si è già parlato). Contiene tutti i testi letterari di riferimento per le
lezioni a distanza presenti sul sito e la consultazione è gratuita. I testi sono una parte di
quelli del Cibit, ma qui l´interfaccia è molto più amichevole e l´apertura e la
consultazione dei testi appare molto più veloce. Dalla home page del sito occorre
entrare nella sezione biblioteca; la prima volta ci si deve registrare come utente e
ricevere così un nome e una password.

 Duecento - (indirizzo culturitalia.uibk.ac.at/duecento)


Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 11
U1: Letteratura italiana e Internet

Biblioteca di testi e di letteratura critica sulla poesia italiana del Duecento, costruita
come un ipertesto con un alto livello di affidabilità e correttezza dei testi. È presente
accanto ai testi materiale critico e di commento.

Concludiamo questa rassegna con una biblioteca amatoriale, non molto estesa, ma che
può contenere testi interessanti. In questo caso non si possono scaricare i testi, ma solo
leggere a video con una grafica accattivante e piacevole:
De bibliotheca - (indirizzo digilander.iol.it/bepi)

Esercizio 12 - Cerchiamo in queste biblioteche l´opera "Il principe" di N. Machiavelli,


i "Canti" di Leopardi e "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo.

a. Corpora di testi interrogabili on-line


In questo caso siamo di fronte a qualcosa di molto diverso dalle biblioteche "materiali".
Il passaggio dal testo scritto al testo digitale è stato sfruttato in tutte le sue potenzialità,
trasformando i testi in un database, in cui i singoli dati, cioè parole e sequenze di
parole, possono essere ritrovati attraverso funzioni di ricerca più o meno sofisticate.
Il limite di questi siti è ancora il fatto che, in molti casi, il rallentamento che subisce il
trasferimento dei dati attraverso Internet non consente un effettivo ed economico
utilizzo delle funzioni di ricerca.

In qualche caso è possibile sia la lettura che l´interrogazione on line dei testi contenuti
in queste biblioteche, e allora ritroveremo siti già presentati nella sezione a. (Cibit,
Liber liber), mentre negli altri casi abbiamo solo la possibilità di una interrogazione on-
line, ma non possiamo leggere l´intero testo.

 Opera del vocabolario italiano - (indirizzo www.csovi.fi.cnr.it)


Si tratta di una sezione della prestigiosa Accademia della Crusca, che fin dal XVI secolo
si è impegnata nello studio della lingua italiana e nella redazione di un vocabolario
letterario. Adesso è un moderno centro di ricerca filologica e lessicologica e con questo
sito rende disponibile on-line la ricerca di parole contenute nei testi più antichi della
letteratura italiana. Se stiamo studiando un testo antico oppure vogliamo cercare le
origini, il significato e i contesti più antichi di una parola, sarà utile consultare questo
archivio on-line.
 Oxford Text Archive - (indirizzo ota.ahds.ac.uk)
Anche in questo caso una prestigiosa istituzione, che da secoli si occupa di vocabolari,
mette a disposizione un vasto corpus di testi su cui si possono cercare le parole; non
molto vasto il repertorio di testi in italiano.
 Liber liber - Innsbruck - (indirizzo culturitalia.uibk.ac.at/liberliber)
Ritroviamo un mirror, cioè una copia aggiornata, della bilioteca di Liber liber anche sul
server già citato dell´Università di Innsbruck. Qui abbiamo la possibilità, attraverso un
motore di ricerca interno, di effettuare su tutto il corpus di testi presentato una ricerca di
parole, anche per lemmi, cioè è possibile far cercare al programma ad esempio tutte le
forme del verbo "andare" e farsi dare tutti i contesti in cui tali forme occorrono. Il
motore di ricerca ha un manuale di istruzioni on-line, in italiano e in inglese; se si usa la
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 12
U1: Letteratura italiana e Internet

funzione di ricerca per lemmi occorre impostare come lingua del proprio browser
(Netscape, Explorer o altro) l´italiano, altrimenti non possono essere applicate dal
programma le regole morfologiche dell´italiano.
 Archivio Intratext - (indirizzo www.intratext.com)
Un programma di analisi lessicale e statistica del testo, installato su questo sito,
consente di effettuare ricerche molto interessanti sulla frequenza delle parole nei testi
contenuti in questa biblioteca. Occorre fare un po´ di esercizio ed avere alcune basi di
linguistica computazionale per comprendere bene come poter utilizzare i dati forniti da
questi indici statistici.
 Cibit - (indirizzo www.cibit.unipi.it)
La biblioteca del CIBIT è anche un grande archivio di testi interrogabili con un
programma di ricerche statistiche e lessicali. Si tratta di un corpus molto vasto che
comprende l´intero contenuto della biblioteca (più di mille testi letterari dalle origini al
Novecento) e le funzioni di ricerca sono molte e molto raffinate. In questo caso si parte
dalla funzione Catalogo, si selezionano i testi su cui si vuol condurre la ricerca, e poi si
effettuano le varie interrogazioni, sotto la guida del manuale on-line.
Le possibilità di ricerca che si aprono sono molto allettanti, ma purtroppo ancora i tempi
richiesti dalle varie funzioni del programma sono lenti e il si stema si blocca a volte
durante una seduta di lavoro.

Vogliamo concludere questa sezione segnalando il sito Testi In Linea (indirizzo


www.til.let.uniroma1.it), che dovrebbe ospitare una biblioteca on-line (ancora vuota).
La consultazione di questo sito può essere interessante perché possiamo trovare delle
pagine di riflessione sui problemi teorici e metodologici che sono alla base del
trasferimento on-line del patrimonio testuale.

Esercizio 13 - Scegliamo uno di questi siti e cerchiamo di capire come funziona, che
operazioni si possono fare, e a cosa serve...
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 13
U1: Letteratura italiana e Internet

Autori, editori e Internet

Premessa
Qual´è il rapporto fra l´editoria, l´"industria" della riproduzione seriale del testo (scritto,
grafico, fonico o filmico che sia), e la rete? Come si pongono gli editori di fronte alle
potenzialità di Internet, un mezzo di diffusione e riproduzione (seppur virtuale) infinita
del testo, che si propone di diffondere tutto a tutti?

Sono tanti gli episodi più o meno clamorosi di scontro e conflitto, come il recente caso
"Napster", in cui si sono opposte le case di produzione discografica e il sito che offriva
gratuitamente musica da scaricare via Internet, ma senz´altro prevale, almeno per
quanto riguarda i testi letterari e le risorse relative alla letteratura italiana, la via del
dialogo e del compromesso. Possiamo certamente affermare che il mondo editoriale
italiano cerca di utilizzare piuttosto che ostacolare le potenzialità della rete.

La mano pesante dell´editoria sulla tutela dei diritti editoriali è ben evidente se
ritorniamo a percorrere i cataloghi delle biblioteche on-line: da questi cataloghi sono
rigorosamente assenti opere di autori contemporanei per i quali sono ancora validi i
vincoli del diritto d´autore (cioè la proprietà di tali testi).

Editoria e Internet
Abbiamo già incontrato la pagina della rivista on line "Alice" dove si possono trovare i
siti di quasi tutti gli editori italiani. A questo punto sarà interessante analizzare gli
elementi che sono sempre presenti nei siti delle case editrici:

 Identità e riconoscibilità della casa editrice.


 Struttura dell´editore
 Distribuzione
 Novità editoriali
 Catalogo
 Vendita on-line
 Altri servizi

Esercizio 14 - A titolo di esempio si possono visitare i siti di questi editori ed osservare


la presenza o meno degli elementi descritti:
Garzanti - www.garzanti.it
Einaudi - www.einaudi.it
Marcos y Marcos - www.marcosymarcos.it
Il Mulino - www.mulino.it
Marsilio - www.marsilioeditori.it
Stampa Alternativa - www.stampalternativa.it
Rizzoli - www.rizzoli.rcslibri.it
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 14
U1: Letteratura italiana e Internet

Una novità ancora limitata a pochi esempi è la messa in rete di libri elettronici. Fra le
prime case editrici che hanno offerto on-line testi presenti nel catalogo, possiamo
indicare l´editore Einaudi, ma ultimamente anche l´editore Mondadori ha inserito nel
suo sito una sezione di libri elettronici (indirizzo www.mondadori.com).

Scrittori e Internet
E gli scrittori? molti di essi, celebrati e famosi o sconosciuti e oscuri sono ormai
presenti direttamente sulla rete, con siti che possiamo suddividere in tre categorie:

a. editoriali, cioè supportati dall´editore che pubblica le opere dello scrittore;


b. amatoriali, cioè gestiti da fan o sostenitori dello scrittore;
c. autogestiti, cioè allestiti e gestiti dallo scrittore.

Nei siti degli scrittori sono comunque presenti in genere i seguenti elementi:
 materiali meta-letterari
 opere o parti di opere
 vendita on-line
 strumenti per mettere in comunicazione diretta il pubblico e lo scrittore (si va dall´e-
mail alla chat al forum).

Vediamo ora alcuni esempi di siti di scrittori, con l´indicazione del tipo secondo le
categorie appena descritte:

NANNI BALESTRINI
(tipo c.)
nannibalestrini.arsed.it/

ENRICO BRIZZI
(tipo a.)
www.enricobrizzi.net
(tipo b.)
brizzi.oasi.asti.it/

ANDREA DE CARLO
(tipo a.)
www.andreadecarlo.net
(tipo b.)
digilander.iol.it/redsun/principale.html

ANDREA CAMILLERI
(tipo a.)
www.andreacamilleri.net
(tipo b.)
Dott. Angelo PAGLIARDINI Innsbruck SS 2001 15
U1: Letteratura italiana e Internet

digilander.iol.it/redsun/principale.html
ALESSANDRO BARICCO
(tipo a. - tipo c.)
www.abcity.it/
(tipo b.)
digilander.iol.it/mdisimone/baricco/

ROBERTO COTRONEO
(tipo c.)
www.robertocotroneo.com

CARMEN COVITO
(tipo c.)
www.carmencovito.com

Esercizio 15 - Scegliamo tre di questi autori e proviamo a descrivere le caratteristiche


del sito.

Esercizio 16 - Cerchiamo con uno dei motori di ricerca citati sopra il sito di altri tre
autori e proviamo ad attribuirlo al tipo a., b. o c.

L´ultima frontiera del rapporto degli scrittori con la rete è la pubblicazione on-line. Fra
gli autori citati il più coraggioso è stato Nanni Balestrini che offre on-line tutte o quasi
tutte le sue opere. Anche in altri casi, ad esempio con Carmen Covito, noi abbiamo uno
scrittore già affermato, che pubblica e vende già i suoi libri, e offre ai suoi "fan-
cibernauti" parte delle sue opere alla lettura on-line.
Ma interessante e tutto da seguire è il fiorire di siti che pubblicano scritti inediti, cioè
che offrono a giovani o non affermati scrittori, che non troverebbero forse mai un
editore per la pubblicazione su libro, la possibilità di pubblicare e far conoscere le loro
opere.
Fra i siti che offrono la possibilità di pubblicare materiali inediti ne citiamo un paio:

Internet Book Cafè - (indirizzo www.bookcafe.net)


Scritti inediti - (indirizzo www.scrittinediti.it)

Esercizio 17 - Leggiamo e riassumiamo un breve racconto inedito presente su


ciascuno di questi due siti.

Dr. Angelo Pagliardini

Potrebbero piacerti anche