MARCELLO ARGILLI
PER RAGAZZI
MARCELLO ARGILLI
ANALISI LETTERARIO-PEDAGOGICA
INDICE
Introduzione…............................. p. 3
Conclusione…............................. p. 369
Bibliografia:
INTRODUZIONE
in Italia.
nostro dopoguerra.
riempire.
opera ’chiusa’.
________________________
Riuniti.
_________________________
_____________________
Segue la
-11-
_______________________
stati raccolti dei testi che erano, almeno in parte, già apparsi
_____________________
____________________________
(7).
tradotto,
interessi e dei bisogni dei ragazzi" (8). Escono così fra il 1971
queste opere sono edite dalla casa editrice Fabbri. Nel primo
nave; l' Autore traccia per ciascun mezzo di trasporto una precisa
______________________
extratestuale (l0).
_____________________
_______________________________
___________________________
al fianco della Germania nel 1940. Nel 1943 gli alleati sbarcano
________________________
e la corte.
I.2. La resistenza
stato fascista.
prefascista.
passato regime.
Costituente.
____________________
I/274.
-31-
elezioni, è una coalizione formata dai tre partiti più grossi con
subentra un monoco-
_________________
I/274-275
-32-
(16).
________________________
16)Idem, p.I/276.
-33-
centrismo.
I.5. Il centrismo
economica e culturale.
-35-
I.7. Il centro-sinistra
quan-
-37-
II - Il Profilo letterario
la neoavanguadia.
II.l. Il neorealismo
______________________
linguaggio,Milano,1972, p. 170.
venne maturando
________________________
28.
-40-
una cultura borghese più o meno connivente con una certa fase
antifascismo" (21)
________________________
che
________________________
Idem, p. I/288.
-44-
(23)
____________________ .
appariva isolato dalla società ora si chiede che egli sia la parte
___________________
ben vivi nella cultura italiana anche prima del 1945, e che la
(24)
_____________________
intellettuale.
_____________________
mescolato alla vita pratica. Non deve più vivere separato dal
_________________________
Einaudi, 1950.
II.1.5. Lo stile
estetica [...] una funzione più della volontà che non della
______________________
_____________________
297/1.
-52-
___________________________
patetico-retorico". (31)
__________________
nei modi del bozzetto, con l'uso ai tinte più o meno ad effetto.
_____________________
______________________
gravi. (34)
_______________________
gusto". (35)
alternativa al processo
_________________
__________________
36) Gian Carlo Ferretti, " Bilancio del neorealìemo ", in AA.VV.,
alternativa". (37)
_______________
37) Ibidem.
-60-
(38)
del marxismo :°E un'altra ragione era pure stata il crollo del
________________
ricostruzione". (39)
neoavanguardistico. (40)
________________________
oppure una analisi della condizione umana intesa più nel suo
moduli espressivi,
_________________
__________________
rappresentano.
disinteresse
-65-
'subliminare' (44)
____________________
volume.
I/310 e 325/I.
-66-
consumi '.
-67-
libro ha invaso, per così dire, l'intero paese, con tirature dei
scelto dell'arte".(45)
______________________
___________________
gard) che vuole che la realtà sia narrata così com'è senza
questi problemi.
_________________
II.3.2. La neoavanguardia
_________________
II.3.2.1. L'ideologia
delle co-
___________________
'arrabbiati' e ai beats,
__________________
_________________
nella sua intattezza: ciò che può fare sottraendolo alla Storia,
scoprendolo nella sua accezione più neutra, nella sua versione più
___________________
(53)
_______________
II.3.2.2. Il linguaggio
__________________
_________________
_____________________
offrire
___________________
zio morale, ora alla pietà, ora allo sdegno, ora alla denuncia; ed
(59)
__________________
dei fruitori (60). Per Eco l'opera deve essere ambigua, deve
___________________
suggestioni diverse.
termini di movimento o di
________________
gruppo)". (62)
trasformazione socia-
________________
lotta politica. . .
può essere vista come uno sforzo in tal senso. La realtà non può
termini dialogici.
-91-
critica letteraria
letteraria.
-92-
letteraria marxista.
____________________
________________________
degli anni Sessanta abbiamo anche nel campo della critica marxista
__________________
_______________
__________________
prodotto artistico.
quanto testo poetico, e non un valore 'di uso', ossia una funzione
semiologia è la trasmissione
____________________
basi e
________________
p. 372.
-100-
Linguistiche
il neorealismo e la neoavanguardia.
giovanile in Italia, dalle sue origini sino alla fine del XIX se-
la sua realizza-
-102-
giovanile perdura anche nella prima metà del '900, pur essendoci
umoristico-satiri-
_________________
Padova.
tempo.
editoriale per i ragazzi della prima metà del '900 in quanto "si è
bertelliana al secondo
______________
p
dopoguerra". (74) Egli si rivolge ai ragazzi per ro-porre loro un
forbitezza.
giovanile? .
letteratura giovanile?
questo rap-
_______________
tenere che il percorso degli scrittori per ragazzi sia stato assai
IV.1. I1 neorealismo
_______________
________________
pubblico, a portare nel loro dialogo temi che una volta dai libri
temi sono presenti, e non parlo solo dei pochi che hanno dato
giusti-
-109-
realtà quotidiana.
neorealista tout-court.
________________
(77)
____________________
con
____________
__________________
_______________________
IV.2. La neoavanguardia
________________
sia intesa come prodotto artistico che non offre alcun discorso
______________
_______________
______________
IV.3. Conclusione
evidenziando così
significati vi che la realtà del nostro tempo offre, [...] non co-
_________________
87) Ibidem.
-125-
significato ce l' hanno nascosto magari sotto una rima buffa o una
______________________
soprattutto perché si va
______________
educare divertendo.
ARGILLI
E LA SUA OPERA
____________________________
91) Ibidem.
-131-
rivolgono.
natura del-
__________________________
(94)
____________________________
psicologica (mimetica).
_______________________________
__________________
(98).
analizzato" (99).
l'umano bisogno
_______________
un mondo irreale.
giustizia.
_______________
101) Ibidem.
-137-
_______________
(103).
Nel racconto d'avventure sia esso esplicitato in narrazioni
___________________
________________
_____________
storie fantastiche.
_____________
1981.
-144-
______________
Vita, 1952.
-145-
Argomento
scoprirà che una risposta ai suoi mali l'avrà solo dai poveri come
lui; altre volte apparirà come l'uomo ' più sfortunato che ci sia
I personaggi
Pulcinel-
________________
pro-
-147-
______________________
poveri:
Il rapporto autore-opera-lettore
__________________
introduce la scena:
_________________
________________
teatrale. I personaggi sono dei tipi fissi che restano fedeli alle
___________________
società.
"messaggio", ci sem-
______________
_____________
Argomento
olio per auto, ruba il 'Brilla tutto' dai Grandi Magazzini del
____________________
che si muove, che va in città, che beve l'olio per auto, che è
riportato a casa.
-157-
diventa famoso.
padre, e
-158-
circo tra gli applausi del pubblico e dei suoi cari, non senza
I personaggi
____________
di paziente. (119)
_______________
Chiodino
___________________
_________________
43.
-162-
muro crolla.
rio.
______________
di pagnotte" (122).
Perlina
_____________________
I1 Professor Pilucca
E' il padre del fantoccio di ferro, ed è colui che ha il
I1 dottor Kappa
__________________
I1 commendator Ciccetti
durano a lungo.
ignominiosi insuccessi.
Mustacchio
loro ruoli sono desumibili dalle azioni che essi intrecciano con i
_______________
sembrano più che sufficienti per cogliere quel senso della vicenda
________________
15-28.
-168-
positiva.
I1 dottor Kappa
conside-
_________________
127. .
127) Ibidem.
128) Ibidem.
130) Ibidem.
-169-
ra un "genio" (131).
I1 commendator Ciccetti
perciò "tutti
____________________
131) Ibidem.
gli obbedivano" (135); sopra ogni cosa ama gli affari: "per lui,
Mustacchio
_____________
era con tenacia" (142). Questo artista del circo spicca per la sua
superbia.
raggiungere tale
____________________________
139) Ibidem.
padrone, l'artista).
Rapporto autore-opera-lettore
_________________
(145): .
__________________________
155.
racconto, Tori-
-174-
____________________________________
tiva).
-175-
_____________________
p. 42.
-176-
[ .... ].
di gatti[ ... ] .
ziano '.[…].
di terrore […].
____________________
147) dem, p. 106.
-178-
vani[...] .
__________________
scoprire quest'ingiustizia!
(149)
____________________
___________________________
volta" (p. 9), "Un giorno" (p. 9, 75, 92, 143), "I1 giorno"(p.
20), "Una sera" (p. 38, 45, 56, 109), "il giorno dopo" (p. 77,
_________________
129), "città" (p. 10, 14, 37, 38, 43, 54, 61, 62, 68, 70, 72,
Magazzini" "la clinica" (p. 32), "la casa" (p: 35, 75, 76,
77, 87, 156), la "prigione" (p. 36, 61, 62, 65, 66),
58), il "Circo" (p. 83, 87', 91, 105, 112, 138, 152, 156), la
maghi....
neorealista.
politico dell'Autore.
_______________________
Argomento
I personaggi
pur non potendo parlare con gli uomini, possono però ragionare e
Mimmo
Mamma Lena
sola che viene accolta con costante simpatia dagli animali, anche
il viceguardiano.
Leandro
I1 dottor Bilietti
li dello zoo.
Michele
Leandro, che affermava che gli animali non mangiano perché sazi,
mangia con avidità una prugna il cui osso appuntito gli traforerà
______________
s.d.; p. 130.
-191-
Rapporto autore-opera-lettore
L'elemento fantastico-didascalico
________________
"E così dicendo mosse il primo passo per tornare alla vaschetta
_____________
tutti, e che fino all'ultimo istante della sua vita pensa solo
agli al-
____________
loro. Raccolte tutte le sue forze, fece allora due capriole come
(156).
___________
ver-
dastra" (157).
Non c'è infatti come abbiamo notato per altre opere di Argilli
unitariamente per
_______________
avventure di Chiodino.
socio-culturale.
_________________
Argomento
gatto sui pulsanti di una macchina della centrale atomica. Pur non
perciò Smeral-
-201-
cerca lavoro, ben presto viene assunto dalla ditta Propp, una
Personaggi
antagonismo.
Atomino
Smeraldina
I1 professor Zaccaria
Il generale Simeone
conquistare il mondo.
Von Botto
generale Simeone.
I1 siqnor Propp
I gatto Fantasio
Non entra mai nella mischia; però non è mai complice o alleato
dei cattivi.
Rapporto autore-opera-lettore
lettura piacevole.
L'elemento fantastico-fiabesco
(159).
__________________
____________
L'elemento didascalico
Botto" (163).
figuriamoci un ge-
_____________
insegnamento.
____________
rinchiuso in manicomio).
sembra non possa andare disgiunta anche una visione del tutto
____________
Argomento e personaggi
_____________
Luisetta din-din sforna pranzi per tutti anche per coloro che non
Rapporto autore-opera-lettore
fanta-
____________
(169).
_____________
strutturale.
____________
Trama e personaqqi
tante cose:
_____________
Rapporto autore-opera-lettore
parola prima ad un bimbo poi agli adulti: "Ohimè, più non cre-
vecchiaia...'/" (173).
__________
straordinario,/interplanetario/" (174).
_________________
________________
________________
11).
91).
-226-
___________
realtà.
-227-
Argomento e personaggi
formale e retorica, per cui per Caterina, che sbaglia rima, non
egli infatti essendo un grande poeta capisce che gli errori della
meraviglioso
-228-
il giovane nel più famoso astro del calcio. Dopo anni di brillante
maggiori.
invece lo contesta.
i robot.
Rapporto autore-opera-lettore
mi stupì" (179).
lo stile mobile.
_______________
mio controllo!
chi?
_________________
__________
d'oggi. Alcune città sono considerate civili, altre no: "Nei paesi
_____________
disumanizzante.
gareggiando, premiando i
-236-
in modo scriteria-
________________
nella vita ce n'è uno solo. Queste scarpe sono come gli anni della
______________
Argomento e personaggi
____________
cose nuove come un numero TRE e un N0. Uno sciopero delle vocali
sono 'il Signor punto e a capo' che combina tanti guai, il signor
che va salvata perché "Se Venezia cade in mare/è una gemma che
__________________________
________________
che quelle vecchie fiabe non ci possono dire tutto quello che
Rapporto autore-opera-lettore
________________
_____________
fiume Po. Per prima cosa il Po NON è un fiume, NON PASSA per
_____________
papà' dissero un bel 'c mm' e 'c pp' da far accapponare la pelle"
(194).
le strade è il pove-
__________
___________
po' qui un po’ là: ovunque capitava - una scuola, una casa, lo
___________
precostituite.
_____________
199) Ibidem.
Argomento e personaggi
Rapporto autore-opera-lettore
fantastiche (202)
___________________
1980.
1984.
-253-
Argomenti e personaggi
turisti afri-
-255-
ben presto si ritrova vecchio; dei missili, più veloci del tempo,
fiabe sul tema della scuola: un giorno sparisce una scuola, nel la
prodotte.
Rapporto autore-opera-lettore
__________________
fortunato è un foro scoperto nel muro della sua casa, dal quale si
______________
______________
____________
acque di Capri […]gli venne una tale voglia di fare il bagno che
_____________
in cui E-
-265-
teso che dichiarato, e ciò permette una fruizione del testo più
_______________
fiaba può avere un messagio in quanto offre degli indizi sul reale
ad un Argilli inventore-scrittore.
-269-
generali.
dall'intento di ammaestrare.
gia dell'Autore.
dall'Autore.
esteticamente connotate.
umana, in cui il
-274-
_______________
Argomento
____________
Personaggi
_____________
per tutti gli altri reparti di pionieri, sia italiani che esteri.
____________
___________
_____________
_____________
_____________
Rapporto autore-opera-lettore
____________________
causale; il pri-
____________
gemito[ …].
con l'acqua fino alle cosce. Ora, ad ogni movimento, gli sembrava
(221).
___________
____________
inizia nel 1950" (p. 22), "Siamo in luglio" (p. 22), "Alla
fine di luglio" (p. 45), "1 settembre 1950" (p. 61), "Alla
metà
-290-
____________
primi di novembre" (p. 70), "10 dicembre 1950" (p. 79), "6
167), "All'alba del 17:' (p. 167), "26 novembre 1951" ' (p.
_____________
"le valli" (p. 42, 52, 73), "A cinquanta cento chilometri ci
sono Padova, Rovigo e Ferrara" (p. 21), "I comuni del Delta"
(p. 34), "1 " i casoni " (p. 31, 82), "La Capannaccia" (p.
31, 41,52, 57, 67, 80, 93, 95, 96, 101, 108, 112, 115, 148,
193, 195), "Vallescura" (p. 22, 44, 106, 136, 159, 167, 191),
"Municipio" (p. 33, 36, 162, 195), "la risaia" (p. 39, 62),
"le barbabietole" (p. 48), "la villa" gel signore delle Tre
Onde (p. 63, 80, 136), "la scuola" (p. 16), "Stalle nuove"
esemplari le azioni.
giovane letto-
_____________
re. Una chiave di lettura che rispecchia, ancora una volta, nelle
______________
1971.
-295-
Argomento
______________
1978, p. 14.
quando la storia pare concludersi nel più consueto dei modi, ossia
con il lieto fine, essa termina invece con l'ennesima fuga del
I personaggi
Andrea
E' il protagonista del racconto, è un ragazzo sui 14 anni, è
nato libero, chissà dove, zingaro per elezione, accetta ogni tanto
___________
(229).
ragazzi dell'altro
______________
parla come "se del mondo gli interessasse soltanto la gente che
vive" (230).
___________
Invece sono come tutti gli altri. Finché Letizia aveva i capelli
(232).
I1 'padre'
___________
inventando lì per lì. - Quella d'un figlio tanto triste perché non
casa denaro, doni, tutto ciò che era necessario alla famiglia, ma
______________
Letizia
E' una ragazza quattordicenne, che ha terminato la scuola
media inferiore. E' figlia dei Sarzi, Attilio e Carla. E' amica di
una palla che rimbalza qua e là, in posti e sensazioni che, con la
__________
I coniugi Sarzi
interessi, pensa per conto suo, e per noi, invece, è ancora rima-
amore, nean-
____________
_______________
Rapporto autore-opera-lettore
sempre, gli avrei detto: - Entra. Come stai? Hai fame, vuoi
mangiare qualco-
-306-
accorsi di una cosa singolare, che non rideva mai, almeno con la
cercato di aiutar-
____________
238) Idem, p. 7.
sono io ad essere in debito. Non è vero che lui sia senza cuore.
____________
______________
figlia una libertà, intesa come dono d'amore, che "tutti gli
___________
Argomento
_________________
1975.
-313-
I personaggi
Marta
(244).
La professoressa Giglioli
____________
(245).
Berto
continuazione.
sudamericana. Ma dobbiamo
_____________
coi nostri occhi, sentirci noi sulle onde della televisione, come
Settimio
______________
Alberto
__________
d'amore.
Rapporto autore-opera-lettore
auto, i trattori,
-320-
____________
cine non ha più bisogno di me. Almeno avesse delle amiche. Per
morboso" (250).
____________
(252). E a scuola: "E poi son modi di parlare che non sopporto.
_____________
Anche false, perché poi sottovoce, non fanno che vantarsi e fare
le fanatiche.
(253).
I progetti di Marta: "Io avrò uno scopo nella vita, e l'uomo del
insieme, e ci
_____________
nulla della festa, che in ogni caso, date le premesse, non potrà
___________
_______________
di anticonformismi e di contestazione";
-326-
_____________
le tunisine per pagarle meno. Come non bastasse tutto il male che
diversa, alla mano. E poi hai visto come votano qui? Eh, sì -
Mellini.
con tante case vuote, della gente debba vivere in quel modo? Ma
le
___________
il conformismo borghese".
-328-
_____________
ai vari
-330-
___________
ristampa.
-331-
I personaggi
Luca
____________
fuggire anche dal sole, da quella luce odiosa che ormai era
I1 padre
______________
come nel
_____________
cent'anni [...].
degli angeli.
- Beh, - dissi - per loro è stato un gran favore. Non l'avessi mai
- Hai visto come sono ridotti? Due tronchi secchi, contorti dalla
_______________
La madre
più. A casa sua, per fortuna, vado solo per le vacanze di Natale e
dare del tu. Non ci sono mai avventure là, solo: 'Sta' composto
Liberia
Flavia
____________
te anche Luca.
Rapporto autore-opera-lettore
baretto qualsiasi.
cozze [...] .
esso.
___________
paese. Secondo lui, quella guerra sanguinosa per gli jugoslavi era
regina d'Italia[... ]. .
spiegarmele" (265).
protagonisti, e at-
___________
_____________
___________
1982.
Argomento
Personaggi
I1 padre
da erudire.
- Guarda. - Cosa?
gruppetto.
-347-
pomeriggio.
- E ora? - chiedo.
Rossanna.
__________
Poi, tutto il giorno, ognuno per conto suo: la porta chiusa, per
___________
ormai avete una vostra vita della quale io so ben poco. Ben poco
Alessandro
hobby: pallacanestro.
_____________
Lucilla
libera.
Teresa
Rapporto autore-opera-lettore
autobiografici.
________________
scrittoio.
completare dal
____________
lettore.
(274).
__________
agile, con immagini che sembrano più dei flash fotografici che
verbali.
__________
Argomento
Personaggi
Marco
corrisposto.
tratta, con successo, il tema dei sogni, apre un nuovo corso per
Rapporto autore-opera-lettore
ed, appena si volta, non può più staccare lo sguardo dal mio,
Monza [...] col casco da pilota, la tuta con le scritte, guido con
___________
vista di Marco.
in cui s'accorge che tra il pubblico non c'è la sua amica: "Che
di tut-
___________
ti" (278).
quest'opera.
_____________
______________
Argomento
scoprire
__________________
quello che c'è attorno a loro; così visitano una vecchia fornace,
una villa abbandonata, chiamata casa dei fantasmi. Girano per Roma
Personaggi
Anna
Francesco
va ad aiutarlo.
Ciro
più piccoli.
Rapporto autore-opera-lettore
riferito in
__________________
Caiano.
-367-
una tartaruga
(283).
___________
282) Idem, p. 3.
_________
spettatore.
walkie-talkie.
del Nostro.
Argomento
___________
Personaggi
Mammatta
per esempio.
franses.
mano" (286).
Zezè
_________
sto. Ma era rimasto un po' bambino, uno che sogna, che scappa
Luisa
__________
- Eh, lei sì, Santa Rita da Cascia, coniugata e con prole, lei
usciva.
tanto serio, rispettoso ... Non che lui non lo sia. - Era proprio
diffici-
____________
proprio volete sapere cosa penso, non vedo l'ora di diplomarmi per
__________________
Sergio
ragazza. E' tra coloro che pensano che non "bisogna montarsi la
Alberto
Ha diciotto anni. Se n'è andato di casa. Viaggia in autostop.
____________
trasferisce.
Rapporto autore-opera-lettore
___________
disse Luisa.
acida" (293).
____________
annuncio.
signorina!
in prima liceo.
spiegazioni.
__________
sa avvengono.
___________
di giusti-
-383-
famiglia, anzi di una fami glia che rompe con gli schemi
tradizionali.
schemi tradizio-
-384-
crescere"(296).
II.9. Conclusione
bellica.
__________
fondamentali della
-386-
anni del boom economico e dopo può anche parlare al ceto medio,
___________
destinatario adolescente.
società del suo tempo si evidenzia non solo sul piano dei
essenziale.
forma.
-389-
CONCLUSIONE
clima della "guerra fredda" e con quella logica del "blocco contro
guardistico.
soprattutto
-391-
tutte le
-392-
racconto realistico.
quello realistico.
popolare'.
_______________
carriera e la famiglia.
_________________
______________
artistico,
generazioni" (300).
OPERE DELL'AUTORE
scolastiche".
S. d.
la Cine-color.
Editori, 1976.
Rizzoli, 1968.
serbo-croato.
giovanile", 1978.
Jugoslavia.
BIBLIOGRAFIA CRITICA
LIBRI
Padova, 1981.
1983.
Einaudi, 1976.
di, 1950;
1964.
Monnier, 1962.
Mulino, 1970.
RIVISTE E ARTICOLI
1982.
1979, p. 44;
N. 3, marzo 1969.