Sei sulla pagina 1di 30

DANIELE CONTI, DAVID SPERANZI

UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA


THEOLOGIA PLATONICA CON NOTE D'AUTORE
(FIRENZE, BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE,
P.4.28)

ESTRATTO
da

(LA) BIBLIOFILIA
Rivista di Storia del Libro e di Bibliografia
2020/1 ~ a. 122
Miscellanea de libris saeculo XV in Italia impressis
2020, anno CXXII n. 1

Rivista di storia del libro


e di bibliografia
diretta da
Edoardo Barbieri

Miscellanea de libris saeculo XV


in Italia impressis
A cura di Edoardo Barbieri

Leo S. Olschki editore


Firenze
Rivista di storia del libro e di bibliografia
diretta da Edoardo Barbieri
Redazione: Luca Rivali

Volume CXXII (2020)


Dispensa I, gennaio-aprile

Miscellanea de libris saeculo XV


in Italia impressis
A cura di Edoardo Barbieri

Edoardo Barbieri, Introduzione . . . . . . . . . . . . Pag. 5


Girolamo Orestano, Un caso di printer’s copy: il codice Vat. lat. 6803
e l’editio princeps delle Periochae liviane . . . . . . . . » 7
Edoardo Barbieri, Un “nuovo” caso di silominiatura: l’esemplare peru-
gino della Bibbia volgare dell’ottobre 1471 . . . . . . . . » 23
Angelo M. Piattelli, I primordi della stampa ebraica a Mantova e a
Ferrara (1473?-1477) . . . . . . . . . . . . . . » 31
Daniele Nissim, La tipografia ebraica di Piove di Sacco (1475-1476) . . » 47
Claudio Passera, Gli incunaboli per nozze. Un primo catalogo e alcune
note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59
Lorenz Böninger, Libri ai tempi della peste nera. Morgante, Ninfale
fiesolano e Comento de’ miei sonetti di Lorenzo de’ Medici nella
bottega fiorentina di Caccino di Bartolo († aprile 1479) . . . . » 75
Daniele Conti – David Speranzi, Uno sconosciuto incunabolo della
Theologia platonica con note d’autore (Firenze, Biblioteca Naziona-
le Centrale, P.4.28) . . . . . . . . . . . . . . . » 83
Claudia Zabeo, Un incunabolo ritrovato: il Fioretto della Bibbia di Gio-
vanni di Pietro da Magonza (1490) . . . . . . . . . . » 103
Silvia Litterio, Datare le edizioni sine notis: un case-study di incuna-
boli contrastampati della British Library . . . . . . . . . » 109
Riccardo Olocco, The outstanding spread of the Scotus Roman in Italy
and elsewhere . . . . . . . . . . . . . . . . » 131
Giancarlo Petrella, Intorno a un possibile sconosciuto incunabolo: Loren-
zo Spirito, Libro de la Ventura, Bologna, [Caligola Bazalieri, c. 1500] » 149

Tavole a colori di E. Barbieri e G. Petrella . . . . . . . » 166

Fabrizio Fossati, La catalogazione del fondo degli incunaboli della Biblio-


teca Nazionale Braidense. Con una nuova datazione per il De fide et
legibus di Guillaume d’Auvergne . . . . . . . . . . . » 167

NOTE E DISCUSSIONI
Chiara Pilocane, La circolazione del libro ebraico nel Piemonte dei se-
coli XVI-XIX. Notizia su nuove fonti dalla Biblioteca Nazionale di To-
rino e dall’Archivio Ebraico Terracini . . . . . . . . . » 175
In memoriam Dennis Everard Rhodes, 14 March 1923 - 7 April 2020 . » 189
In memoriam Ugo Rozzo, 25 giugno 1940 - 1º aprile 2020 . . . . . » 193
Rivista di storia del libro
e di bibliografia

Anno CXXII - 2020

Direttore: Edoardo Barbieri

Comitato scientifico:

Luca Rivali (Redazione)


Pierangelo Bellettini - Paul F. Gehl - Lotte Hellinga
Mario Infelise - Stephen Parkin - Giancarlo Petrella
Brian Richardson - Piero Scapecchi

Miscellanea de libris saeculo XV


in Italia impressis
A cura di Edoardo Barbieri

Leo S. Olschki editore


Firenze
Questo fascicolo della rivista è stato pubblicato grazie al sostegno del Diparti-
mento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore e rientra nell’ambito del progetto PRIN 2017 – The Dawn of
Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the
15th and 16th Centuries, unità di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Miscellanea de libris saeculo XV
in Italia impressis
A cura di Edoardo Barbieri
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Adams = Herbert M. Adams, Catalogue of Books printed on 4 voll., Bruxelles, Société des Bibliophiles & Iconophiles
the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge Libraries, de Belgique, 1932 (Supplément, Bruxelles, Tulkens, 1978).
2 voll., Cambridge, Cambridge University Press, 1967. Proctor = Robert G. Collier Proctor, An index to
BMC = Catalogue of books printed in the XVth century now the early printed books in the British Museum from the in-
in the British Museum, 13 voll., London, The Trustees of vention of printing to the year 1500 with notes of those in
the British Museum, 1908-2007. the Bodleian Library, London, K. Paul, Trench, Trübner,
Bod-Inc. = A catalogue of books printed in the fifteenth cen- 1898-1903 (London, The Holland Press, 1960).
tury now in the Bodleian Library, by Alan Coates et alii, R = Dietrich Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri
6 voll., Oxford, University Press, 2005. Repertorium bibliographicum, additiones et emendationes,
BSB Ink = Bayerische Staatsbibliothek Inkunabelkatalog, 2 voll., Monachii, Sumptibus I. Rosenthal, 1905-1911
7 voll., Wiesbaden, L. Reichert, 1988-2009. (Milano, Görlich, 1953).
C = Walter A. Copinger, Supplement to Hain’s Reperto- Rava = Carlo E. Rava, Le livre à figures italien depuis
rium bibliographicum, 4 voll., London, H. Sotheran and 1467 jusqu’à 1530. Supplément, Milan, U. Hoepli, 1969.
Co., 1895-1902 (Berlin, J. Altmann, 1926). Sander = Max Sander, Le livre à figures italien depuis
CIBN = Catalogue des incunables, 2 volumi in 8 tomi, 1467 jusqu’à 1530, 6 voll., Milan, U. Hoepli, 1942-43
Paris, Bibliothèque Nationale, 1981-2014. (= Nendeln, Kraus Reprint, 1969).
CLIO = Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801- STC Fr. = Short-Title Catalogue of books printed in France
1900), 19 voll., Milano, Editrice Bibliografica, 1991. and of French books printed in other countries from 1470 to
1600 now in the British Museum, London, Trustees of the
DBI = Dizionario Biografico degli Italiani, voll. 1-85, British Museum, 1966 (Supplement, London, The Bri­
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-. tish Library, 1986).
Edit16 = Le edizioni italiane del XVI secolo: censimento na- STC Germ. = Short-Title catalogue of books printed in the
zionale, 6 voll. (A-F), Roma, ICCU, 1985-. German-speaking countries and German books printed in
Edit16 on line = http://edit16.iccu.sbn.it other countries from 1455 to 1600 now in the British Mu-
seum, London, Trustees of the British Museum, 1962
Essling = Victor Masséna Prince D’essling, Les Livres (Supplement, London, The British Library, 1990).
à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commence-
ment du XVIe, 3 voll. in 6, Firenze-Paris, Olschki-Leclerc, STC In. = A Short-Title catalogue of books printed in En-
1907-1914. gland, Scotland, & Ireland and of English books printed
abroad, 1475-1640, first compiled by A.W. Pollard & G.R.
Goff = Incunabula in American Libraries. A third census of Redgrave, 2. ed. rev. & enlarged begun by W.A. Jackson
fifteenth-century Books recorded in North American Collec- & F.S. Ferguson, completed by Katharine F. Pentzer,
tions, reproduced from the annotated copy maintained London, The Bibliographical Society, 1976-1991.
by F.R. Goff, Millwood (New York), Kraus reprint, 1973.
STC It. = Short-Title Catalogue of books printed in Italy
GW = Gesamtkatalog der Wiegendrucke, voll. I-XI, and of Italian books printed in other countries from 1465 to
Leipzig, K.W. Hiersemann, 1925-. 1600 now in the British Museum, London, Trustees of the
GW on line = Gesamtkatalog der Wiegendrucke (http:// British Museum, 1958 (Supplement, London, The Bri­
www.gesamtkatalogderwiegendrucke.de/). tish Library, 1988).
H = Ludwig F.T. Hain, Repertorium bibliographicum in STC Neth. = Short-Title Catalogue of books printed in the
quo libri omnes ab arte typographica inventa usque ad an- Netherlands and Belgium and of Dutch and Flemish Books
num MD typis expressi ordine alphabetico vel simpliciter printed in other countries from 1470 to 1600 now in the British
enumerantur vel adcuratius recensentur, 4 voll, Stuttgar- Museum, London, Trustees of the British Museum, 1965.
tiae-Lutetiae Parisiorum, J.G. Cotta, 1826-38 (Berlin, STC Sp. = Catalogue of books printed in Spain and of other
J. Altmann, 1925). Spanish books printed elsewhere in Europe before 1601 now
IGI = Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Ita- in the British Library, 2nd edition, ed. Dennis E. Rhodes,
lia, 6 voll., Roma, Istituto poligrafico dello Stato-Libre- London, British Library, 1989.
ria dello Stato, 1943-1981. USTC = Universal Short Title Catalogue (http://www.
ISTC = Incunabula Short Title Catalogue (http://www. ustc.ac.uk).
bl.uk/catalogues/istc). VD16 = Verzeichnis der im deutschen Sprachbereich er-
MEI = Material Evidence in Incunabula (http://data.cerl. schienenen Drucke des XVI. Jahrhunderts, Stuttgart,
org/mei/). Hiersemann, 1983-1995.
Pellechet [-Polain] = Marie Pellechet [-Marie-Louis VD16 on line = Verzeichnis der im deutschen Sprach-
Polain], Catalogue général des incunables des bibliothèques bereich erschienenen Drucke des 16. Jahrhunderts (http://
publiques de France, 26 voll., Nendeln, Kraus-Thomp- www.vd16.de/).
son, 1970. VD17 on line = Das Verzeichnis der im deutschen Sprach-
Polain = Marie-Louis Polain, Catalogue des livres im- raum erschienenen Drucke des 17. Jahrhunderts (http://
primés au quinzième siècle des bibliothèques de Belgique, www.vd17.de/).
Daniele Conti – David Speranzi *

Uno sconosciuto incunabolo della Theologia platonica


con note d’autore
(Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, P.4.28) **

1. Dopo la pubblicazione del Catalogo degli incunaboli di Piero Scapec-


chi, opus indiscutibilmente magnum, le collezioni quattrocentesche a stam-
pa della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze continuano ad arricchir-
si.1 Nel marzo 2019 è stato acquistato un esemplare dell’Epistola de obitu
Laurentii Medicis di Angelo Poliziano, stampata a Bologna il 25 luglio 1492
da Francesco Platone de’ Benedetti,2 e pochi mesi più tardi i coniugi sve-
desi Elisabeth e Thomas Hedner hanno offerto in dono alla Biblioteca una
copia dell’editio princeps della Theologia Platonica di Marsilio Ficino, pubbli-
cata a Firenze da Antonio Miscomini il 7 novembre 1482.3

* danieleconti02@gmail.com; david.speranzi@beniculturali.it
** Dedichiamo il lavoro a Sebastiano Gentile, maestro per entrambi, benché continui osti-
natamente a negarlo. A Piero Scapecchi siamo debitori di infinite conversazioni, su questo e
molti altri libri. Sono di Daniele Conti i §§ 4-7, di David Speranzi i §§ 1-3; le immagini a corredo
sono opera di Stefano Lampredi, del Gabinetto Fotografico della Biblioteca Nazionale Centrale
di Firenze (= BNCF). Sono state utilizzate le seguenti abbreviazioni bibliografiche: Ficino, Ope-
ra = Marsilio Ficino, Opera et quae hactenus extitere et quae in lucem nunc primum prodiere omnia,
2 voll., Basel, Heinrich Petri, 1576 (rist. anast., con lettera di Paul Oskar Kristeller e premessa
di Mario Sancipriano, Torino, Bottega d’Erasmo, 1959, rist. 1962, 1979, 1983; altra rist. sous les
auspices de la Société Marsile Ficin, préfation de Stéphane Toussaint, Paris, Phénix, 2000); Fi-
cino, Théologie = Marsilio Ficino, Théologie Platonicienne de l’immortalité des âmes, texte critique
établi et traduit par Raymond Marcel, 3 voll., Paris, Les Belles Lettres, 1970 (rist. 2007); Ficino,
Platonic Theology = Marsilio Ficino, Platonic Theology, English translation by Michael J.B. Allen
with John Warden, Latin text edited by James Hankins with William Bowen, 6 voll., Cambridge
(MA)-London, Harvard University Press, 2001-2006; Ficino, Lettere, I = Marsilio Ficino, Lettere,
I, Epistolarum familiarium liber I, a cura di Sebastiano Gentile, Firenze, Olschki, 1990; Ficino, Let-
tere, II = Marsilio Ficino, Lettere, II, Epistolarum familiarium liber II, a cura di Sebastiano Gentile,
Firenze, Olschki, 2010.
1 Piero Scapecchi, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, pre-
sentazione di Luca Bellingeri, Firenze, Nerbini, 2017. Al di fuori dell’ordine alfabetico, col nu-
mero 2988, è ivi presentato un esemplare delle Facetiae di Poggio in volgare, comprato presso
la Libreria Antiquaria Mediolanum nel 2016, nelle more di stampa del catalogo, già di Giuseppe
Martini e Sergio Colombi, ora segnato P.7.22: Poggius Florentinus, Facetiae [in italiano], [Mila-
no, Christoph Valdarfer, ca. 1483], ISTC ip00872450.
2 Poliziano, Epistola de obitu Laurentii Medicis, [Bologna], Francesco Platone de’ Benedetti,
25 luglio 1492, ISTC ip008888000. Il volume è stato acquistato presso la libreria Chartaphilus di
Milano e ha ricevuto la segnatura P.5.24.
3 Marsilio Ficino, Platonica theologia de immortalitate animorum, Firenze, Antonio Miscomi-
84 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

Fornito di una legatura ottocentesca, con piatti in cartone, dorso e


punte in pergamena,4 decorato con eleganti iniziali coeve in oro su fondo
blu, rosso e verde filigranato bianco, di fattura fiorentina, iniziali minori
blu e segni di paragrafo blu,5 il volume è pressoché integro, fatta ecce-
zione per la c. a1r, caduta e sostituita con una riproduzione fac-similare.6
L’incunabolo si apre con l’indice dei Capitula librorum, seguito dai Quedam
addita et emendata e dalla lettera di dedica a Lorenzo de’ Medici. Vengono
quindi il quinterno segnato a e gli altri trentasette fascicoli del testo, tutti
di otto carte tranne l’ultimo, di dieci. Il loro ordine è stato turbato, con
ogni probabilità in occasione dell’ultima rilegatura: dopo i fascicoli segnati
da b a k vengono quelli segnati da r a u, dunque i fascicoli l-q e infine quelli
da x a oo.7 Nel margine superiore del primo foglio recto si trova una nota
dilavata, nella quale si decifrano con relativa facilità grazie alla lampada di
Wood le parole «editio originalis», apposte verisimilmente da una mano
del secolo XIX.8 In alcuni fascicoli si individuano sporadiche tracce di più
serie di segnature a registro a penna, una delle quali senz’altro cinquecen-
tesca, di mano non italiana, a suggerire una precoce fruizione del volume
Oltralpe.9
La caratteristica più significativa dell’ultimo incunabolo acquisito dalla
BNCF è rappresentata tuttavia da una serie di annotazioni manoscritte
finora ignote, tra cui un breve brano inedito della Theologia Platonica.10

ni, 7 novembre 1482, ISTC if00157000. La BNCF possedeva già due esemplari della medesima
edizione, uno Magliabechiano, B.4.45, proveniente dalla Biblioteca Laurenziana, l’altro Palatino,
25.2.4.21, legato insieme a una copia dei De vita libri tres. Apologia. Quod necessaria sit ad vitam
securitas, con aggiunte di Amerigo Corsini, Firenze, Antonio Miscomini, 3 dicembre 1489, ISTC
if00158000 (P. Scapecchi, Catalogo, p. 215, n. 1158). Non è inopportuno segnalare qui che un
terzo esemplare già Magliabechiano, coinvolto nelle celebri vendite settecentesche dei doppi, si
trova oggi a Mondovì, Biblioteca Comunale, C.9 (il volume era verisimilmente già stato venduto
prima del 1793, quando Ferdinando Fossi stampò il suo Catalogus codicum saeculo XV impresso-
rum qui in publica Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur, I, Firenze, Gaetano Cambiagi,
1793, dove non è descritto; per alcune immagini dell’esemplare, tra cui quella che ci ha permesso
di riconoscere il noto timbro col giglio e la legenda «Publica Florentina Bibliotheca», nonché
l’indicazione a matita della classe magliabechiana di pertinenza, «XII. Mar. Ficin. Theol. Plat.
Florent. 1482», siamo grati al collega Roberto Gatti).
4 Sul dorso, a penna, il titolo «Marsilii Ficini Theologia Platonica anno MCCCCLXXXII,
Florentiae per Miscominum Antonium».
5 Le iniziali in oro, in parte dilavate, sono all’inizio dei diversi libri, alle cc. [9], g2v, i5r, s6r,
l4r, m3v, o5v, q6r, x5v, z7r, bb1v, dd4v, ii2v, kk8r, mm1r.
6 Così avverte anche una nota a matita all’interno del piatto anteriore e così si legge in Leo S.
Olschki. Studio Bibliografico. Catalogue 159. 121 Interesting Books, Firenze, La Seppia, [1977?], n. 47:
«leaf a-1 (first of text) in a perfect type facsimile on 15th cent. paper».
7 Lo scompaginamento appena descritto è senz’altro successivo all’apposizione del titolo
«Marsilii Ficini de immortalitate animorum» sul taglio anteriore.
8 All’interno del piatto anteriore, varie annotazioni a matita, tra cui alcuni numeri
(«56/261»), difficilmente ancorabili a circostanze precise.
9 Si vedano per esempio le segnature «x2», «x3» alle cc. x2r, x3r.
10 Niente al proposito rileva la descrizione in Olschki. Catalogue 159, n. 47.
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 85

È soprattutto su questi marginalia che si intende attirare l’attenzione nelle


pagine che seguono: sarà identificata la mano responsabile delle aggiun-
te manoscritte (§ 2), saranno fornite brevi notizie sugli altri incunaboli
ficiniani con interventi d’autore sinora reperiti (§ 3), nonché un commen-
to alle postille, con l’individuazione delle loro fonti (§§ 4-6). Gli addenda
offriranno infine lo spunto per ripensare criticamente le prime fasi della
trasmissione del testo del capolavoro filosofico ficiniano (§ 7).

***
2. Ora segnato P.4.28, l’incunabolo fu acquistato da Thomas Hedner
presso lo Studio Bibliografico Leo S. Olschki nell’estate del 1977. Nella
lettera con la quale dava conferma dell’acquisto, Fiammetta Olschki-Witt
avvertiva che dopo la pubblicazione del catalogo di vendita Emanuele Ca-
samassima aveva riconosciuto sui margini del volume note autografe di
Marsilio Ficino.11 Per chi si trovi a sfogliarne oggi le pagine (Figg. 1-2),
è tuttavia arduo riconoscere nelle aggiunte manoscritte l’idiosincratica
corsiva ficiniana, studiata e descritta anche recentemente da Sebastiano
Gentile.12 La cancelleresca all’antica dei marginalia raggiunge un’eleganza

Fig. 1. Marsilio Ficino, Platonica theologia de immortalitate animorum, Firenze, Antonio Miscomi-
ni, 1482, esemplare Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, P.4.28, c. c4r. Aggiunta marginale
qui attribuita alla mano di Luca Fabiani.

11 Olschki. Catalogue 159, n. 47. Copia della lettera, datata 28 luglio 1977, è conservata ora
nell’archivio del Settore Manoscritti e Rari della BNCF, insieme a quella del 4 agosto, che comuni-
cava l’avvenuto rilascio del permesso di esportazione. La segnalazione di Casamassima è riportata
anche nel cosiddetto “Schedario Olschki”, conservato presso la sede della Regione Toscana, che
abbiamo potuto consultare grazie alla disponibilità di Susanna Vannocci. Dal medesimo schedario
si ricava che anche l’abate Réné Marcel, primo editore moderno della Theologia Platonica, acquistò
presso Olschki il suo esemplare dell’opera, ora a Tours, Bibliothèque municipale, Rés. 3576.
12 Si rimanda in ultimo a Sebastiano Gentile, Marsilio Ficino (Figline Valdarno [Firenze]
1433-Firenze 1499), in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, I, a cura di Francesco Bausi,
Maurizio Campanelli, Sebastiano Gentile, James Hankins, consulenza paleografica di Teresa De
Robertis, Roma, Salerno editrice, 2013, pp. 139-168, con un elenco degli autografi e dei postillati fi-
ciniani, cui sono da aggiungere i due segnalati da Ciro Giacomelli – David Speranzi, Dispersi e ri-
trovati. Gli Oracoli Caldaici, Marsilio Ficino e Gregorio (iero)monaco, «Scripta», XII, 2019, pp. 113-142.
86 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

Fig. 2. Marsilio Ficino, Platonica theologia de immortalitate animorum, Firenze, Antonio Miscomi-
ni, 1482, esemplare Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, P.4.28, c. f1r. Aggiunta marginale qui
attribuita alla mano di Luca Fabiani.

e un’aderenza alla moda grafica del tempo mai toccate e forse neppure
cercate da Ficino.
Eppure non è difficile né render ragione dell’attribuzione di Casamas-
sima, meno infondata di quanto potrebbe sembrare a prima vista, né dare
un nome al copista delle postille al P.4.28. Proprio negli anni attorno alla
pubblicazione del catalogo Olschki, tra il 1962 e il 1977, Martin Sicherl
aveva infatti proposto una ricostruzione dell’esperienza grafica ficiniana
che contemplava l’uso di due differenti scritture da parte del filosofo, una
«Gelehrtenschrift», cioè la corsiva d’erudito già ricordata (Figg. 3-4), e una
«Reinschrift» o «Humanistenkursive», per l’appunto una elegante cancel-
leresca all’antica (Fig. 4).13 Quest’ultima è una presenza ingombrante nei
codici delle opere di Ficino, tanto nel testo, quanto in correzioni marginali
o interlineari, e se ciò poteva in una certa misura giustificare la proposta di
Sicherl, qualche tempo dopo Gentile ha avuto buon gioco a mostrare che
non di una diversa espressione della mano di Ficino si trattava, bensì della
scrittura di Luca Fabiani, suo fidato segretario e collaboratore strettissimo
dagli anni Settanta ai primi anni Novanta del Quattrocento.14 A Gentile va
inoltre il merito di aver saputo definire con chiarezza la variabilità diacroni-
ca della scrittura di Fabiani, tra gli esordi della sua attività grafica, quando
si esprime con lo stesso linguaggio di copisti quali Bartolomeo Fonzio, Pie-

13 Martin Sicherl, Neuendeckte Handschriften von Marsilio Ficino und Johannes Reuchlin,
«Scriptorium», XVI, 1962, pp. 50-61: 54-55; Id., Die Humanistenkursive Marsilio Ficinos, in Studia
Codicologica, herausgegeben von Kurt Treu, Berlin, Akademie-Verlag, 1977, pp. 443-450; Id.,
Druckmanuskripte der Platoniker-Übersetzungen Marsilio Ficinos, «Italia medioevale e umanistica»,
XX, 1977, pp. 323-339: 327.
14 Sebastiano Gentile, Note sullo “scrittoio” di Marsilio Ficino, in Supplementum festivum. Stu-
dies in Honor of Paul Oskar Kristeller, edited by James Hankins, John Monfasani, Frederick Purnell
Jr., Binghamton, Center for Medieval and Early Renaissance Studies – State University of New
York at Binghamton, 1987, pp. 339-397; vedi inoltre almeno Sebastiano Gentile, Questioni di
autografia nel Quattrocento fiorentino, in “Di mano propria”. Gli autografi dei letterati italiani. Atti del
Convegno internazionale di Forlì, 24-27 novembre 2008, a cura di Guido Baldassarri, Matteo Moto-
lese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2010, pp. 185-210: 197-198, anche
con riferimenti e bibliografia su Fabiani.
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 87

tro Cennini e Sebastiano Salvi-


ni, e gli anni Novanta del secolo,
quando, entrato nella Cancelle-
ria della Repubblica fiorentina,
acquisirà stilemi in precedenza
a lui estranei, proiettati verso il
nuovo secolo e la cosiddetta ita-
lica, destinata di lì a poco a cri-
stallizzarsi nella stampa e nelle
norme dettate dai trattati di
scrittura.15 Proprio alla penna
dell’elegante Fabiani e, in par-
ticolare, al suo primo periodo,
si possono ricondurre agevol-
mente le aggiunte manoscrit-
te alla stampa della Nazionale:
per accertarsi dell’attribuzione,
è sufficiente confrontare gli spe-
cimina dell’incunabolo qui pro-
posti con i suoi interventi nel Fig. 3. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, A.7.8,
famoso testimone dell’episto- c. 2v. Scrittura di Marsilio Ficino.
lario ficiniano Magl. VIII.1441
(Figg. 1-2, 4). Se Casamassima
era quindi caduto nel tranello involontariamente tesogli dalle pubblica-
zioni di Sicherl, fresche di stampa e perciò non ancora sottoposte a vaglio
critico, gli esiti della sua expertise possono dirsi comunque confermati sul
piano filologico. Poiché Fabiani agiva come “terzo braccio” di Ficino nel
suo scrittoio, come in sua vece farà più tardi Ficino Ficini,16 le annotazioni
alla Theologia Platonica ora alla Nazionale devono comunque considerarsi
d’autore, benché non materialmente vergate di suo pugno.

***
3. È dato ormai pienamente acquisito agli studi sulla trasmissione delle
opere ficiniane il fatto che egli, ponendosi in linea con la prassi di molti
altri contemporanei, abbia continuato a correggere le proprie opere anche
dopo la pubblicazione, sia che essa fosse avvenuta nella tradizionale forma
manoscritta, sia che si fosse avvalsa del nuovo medium tipografico.17 Egual-

15 S. Gentile, Questioni di autografia, pp. 198-199.


16 Sebastiano Gentile, Nello scriptorium ficiniano: Luca Fabiani, Ficino Ficini e un inedito, in
Marsilio Ficino. Fonti, testi, fortuna. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 1-3 ottobre 1999), a cura
di Sebastiano Gentile e Stéphane Toussaint, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006, pp. 145-
182: 147 per la citazione.
17 S. Gentile, Questioni di autografia, pp. 205-207, e, in ultimo, Id., Tradizioni in presenza
Fig. 4. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII.1441, c. 8v. Scritture di Luca Fabiani e Marsilio Ficino
(ll. 5-15).
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 89

mente, è stato chiarito come fosse abituale tanto per lui, quanto per altri
effettuare revisioni in maniera asistematica, o addirittura casuale, sull’u-
no o sull’altro testimone. Le correzioni così introdotte rimanevano in tal
modo circoscritte a quel determinato esemplare, senza che ci si preoccu-
passe di una loro diffusione uniforme nel resto della tradizione: il testo
non risulta mai fissato entro i limiti di una volontà definitiva, nel senso
attribuibile a questo termine dopo la fine dell’era del libro manoscritto
e di quella della stampa manuale. Qualora si guardi a questo comples-
so fenomeno dal punto di vista strettamente ecdotico ne scaturisce una
conseguenza evidente: non è sempre possibile isolare un testimone, per-
duto o conservato, sul quale i vari interventi si siano raccolti in maniera
stratigraficamente coerente, così che l’editore critico possa tracciarne una
cronologia lineare a partire dalle lezioni degli apografi che via via ne sono
discesi.18 Qualora ci si ponga invece “dalla parte del libro” e, in particolare,
del libro a stampa, ne discende la possibilità di riportare alla luce preziosi
frammenti unici sui margini di copie soltanto apparentemente eguali l’u-
na all’altra.
Nel 1901 Enrico Rostagno illustrava sulle pagine di questa rivista il
caso di un incunabolo del ficiniano De Christiana religione pubblicato nel
1476, allora posseduto da Leo S. Olschki, con innumerevoli correzioni au-
toriali appostevi da Fabiani.19 La recentissima edizione della versione lati-
na dell’opera, a cura di Guido Bartolucci, ha mostrato come ventiquattro
sui trentasei esemplari conservati siano stati rivisti da Fabiani, da Ficino
stesso o da altri scribi al suo servizio.20
Negli ultimi anni Sebastiano Gentile ha indagato la situazione testuale
di altre opere,21 chiarendo le dinamiche che presiedettero alle correzioni
manoscritte della copia della prima edizione delle Epistole (1495) conserva-

dell’autore: Ficino e dintorni, in La tradizione dei testi. Atti del Convegno. Cortona, 21-23 settembre 2017,
a cura di Claudio Ciociola e Claudio Vela, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura Italiana,
2018, pp. 211-236, dove il modus operandi di Ficino è posto a confronto con quello di Leon Bat-
tista Alberti e Matteo Palmieri, in continuità con le fondamentali riflessioni metodologiche di
Giuliano Tanturli, Tradizione di un testo in presenza dell’autore. Il caso della «Vita civile» di Matteo
Palmieri, «Studi medievali», s. 3, XXIX, 1988, pp. 277-315.
18 L’intero fenomeno è lucidamente illustrato in Marsilio Ficino, Commentarium in Epi-
stolas Pauli, a cura di Daniele Conti, Torino, Aragno, 2018, pp. cdxlviii-cdxlix, e, quanto alla
Theologia Platonica, messo a fuoco infra, § 7.
19 Marsilio Ficino, De Christiana religione, [Firenze, Niccolò di Lorenzo Alamanno, tra il
10 novembre e il 10 dicembre 1476], ISTC if00148000; Enrico Rostagno, Di un esemplare del De
Christiana religione di Marsilio Ficino, «La Bibliofilía», II, 1901, pp. 397-409. Il volume, già dei fra-
ti di San Michele a Scheto (Lucca), con una lettera di dedica di mano di Fabiani a Donato Ugolini,
è ora conservato in California, Huntington Library, Accession 86759, come ha visto S. Gentile,
Nello scriptorium, p. 152.
20 Marsilio Ficino, De Christiana religione, a cura di Guido Bartolucci, Pisa-Firenze, Edizio-
ni della Normale – Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2019.
21 S. Gentile, Nello scriptorium, pp. 156-159; Id., Introduzione, in Ficino, Lettere, II, pp. xxxvi-
xxxvii; Id., Tradizioni in presenza dell’autore, pp. 223-226.
90 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

ta presso la University Library di Durham, S.R.2, c. 22, emendata dall’au-


tore, da Ficino Ficini e da una terza mano,22 di quella del De Sole et lumine
(1493) presso la Laurenziana, Inc. 5.10,23 e infine di quella dei Commentaria
in Platonem del 1496 ora ad Arezzo, Biblioteca della Città, Inc. 86-46, en-
trambi rivisti e corretti sempre dal nipote del filosofo.24
Niente era emerso finora riguardo la Theologia Platonica. Un’indagi-
ne sui settantadue esemplari a oggi censiti, benché ancora non del tutto
esaustiva, ha permesso di individuare una sola altra copia accostabile a
quella appena arrivata alla BNCF. L’incunabolo di Bruxelles, Bibliothè­
que Royale, Inc. B.870, presenta infatti a c. c4r un’integrazione marginale
identica a quella vergata da Fabiani sulla stessa carta del P.4.28,25 pure
scritta in corsiva all’antica, con ogni probabilità da Tommaso Baldinotti,
noto esponente della cerchia laurenziana, legato a Ficino e più volte co-
pista delle sue opere negli anni intorno alla pubblicazione dell’edizione
miscominiana.26

***
4. Dall’esame dell’apparato di marginalia di mano di Fabiani nel P.4.28
si ricava che la quasi totalità dei suoi interventi – sette in tutto – corrispon-
de alle indicazioni fornite nella lista di addita ed emendata predisposta dallo
stesso Ficino all’inizio del volume. Di seguito la lista completa:

22 Marsilio Ficino, Epistolae, Venezia, Matteo Capcasa, 1495, ISTC if00154000; l’attività
correttoria nella copia di Durham sarebbe stata guidata in gran parte da una lista manoscritta
di errata – l’edizione non ne presenta una a stampa – allestita verisimilmente dallo stesso Ficino.
23 Marsilio Ficino, Liber de sole et lumine, Firenze, Antonio Miscomini, 1493, ISTC if00156000;
le correzioni all’esemplare laurenziano si limitano a riproporre fedelmente soltanto quanto in-
dicato nell’errata corrige.
24 Marsilio Ficino, Commentaria V perpetua in Platonem, Firenze, Lorenzo de Alopa, 1496,
ISTC if00152000; la tipologia e la quantità degli interventi di Ficino hanno indotto Gentile a
ipotizzare l’esistenza di un errata corrige più completo di quello stampato in calce all’edizione.
25 Esprimiamo qui la nostra gratitudine a tutti i colleghi delle biblioteche con esemplari
della Theologia Platonica che hanno risposto con professionalità e cortesia alla nostra richiesta di
informazioni. È da ricordare in particolare Michiel Verweij di Bruxelles, cui dobbiamo un’imma-
gine della postilla all’Inc. B.870, sulla quale è stata formulata l’attribuzione che segue. Lo stesso
Verweij ci ha comunicato come non vi siano particolari elementi per ricostruire la storia del suo
incunabolo, fin quando non fu acquistato per la Bibliothèque Royale nella primavera del 1855,
presso G.-A. Van Tright (Bruxelles).
26 Lorella Badioli – Federica Dami, Per una nuova biografia di Tommaso Baldinotti, «Inter-
pres», XVI, 1997, pp. 60-183: 116-117; il censimento più recente degli autografi baldinottiani, a
opera di Michelangelo Zaccarello, Tommaso Baldinotti (Pistoia 1451-1511), in Autografi, pp. 13-
29, con una bella Nota sulla scrittura di Teresa De Robertis, annovera quattro codici ficiniani di
sua mano, le Epistole della Staatsbibliothek zu Berlin (Preussischer Kulturbesitz), Lat. fol. 374
(significativamente databile attorno al 1484-1485), il Magl. VII.1335, cc. 37r-90r, col De raptu Pauli
ad tertium caelum (assegnabile al 1478-1485), le Claves V Platonicae Sapientiae di Ithaca (NY), Cor-
nell University Library, Rare B.F.44 (1478-1480), e le Epistole di Napoli, Biblioteca della Società
napoletana di storia patria, XXIV.D.19.
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 91

1) c. c4r: Preterea cuncta a Deo servantur. Nam unde putas causis omnibus
virtutes quasdam suorum effectuum servatrices insertas fuisse, nisi a summa
cause prime virtute omnium servatrice? An non vides unione et bonitate qua-
dam conservari singula? Scito igitur virtute summe ipsius unitatis bonitatisque
cuncta servari (Theol. Plat. II, 7).
2) c. e8r: Sed neque etiam ullo pacto generabit ipse. Cum enim nihil ultra
proprium agat gradum, nullo modo potest accidens generare substantiam, sed
materiam dumtaxat accidentali quadam praeparatione disponere (Theol. Plat. IV,
1 = Ficino, Théologie, I, p. 140 = Ficino, Platonic Theology, I, p. 250).
3) c. f1r: Neque sufficere putandum est, si universalis remotaque causa tan-
tum sit praestantior, alioquin imperfectissime quaeque apud nos cause possent
in virtute celestium perfectissima quaeque producere (Theol. Plat. IV, 1 = Ficino,
Théologie, I, p. 147 = Ficino, Platonic Theology, I, p. 256).
4) c. g3r: Si enim quod movetur ab alio, quandiu adheret motori, tandiu
movetur, multo magis quod a se ipso movetur, quia idem est atque motor, nun-
quam a motore desertum, moveri desinit nunquam (Theol. Plat. V, 1 = Ficino,
Théologie, I, p. 174 = Ficino, Platonic Theology, II, p. 12).
5) c. x8v: longius trianguli illius quem rectangulum nominant ex recti trian-
guli longius (Theol. Plat. XII, 1 = Ficino, Théologie, II, p. 158 = Ficino, Platonic
Theology, IV, p. 24).
6) c. dd5r: in Questionibus naturalibus ex tanquam Platonicus in secundo
Problematum suorum libro (Theol. Plat. XV, 1 = Ficino, Théologie, III, p. 9 = Fi-
cino, Platonic Theology, V, p. 10).
7) c. gg3r: in cerebro, sicut affectus phantasie comitatur agitatio spirituum
eorum qui stant (Theol. Plat. XV, 12 = Ficino, Théologie, III, p. 69 = Ficino, Plato-
nic Theology, V, p. 144).

Al di là del fatto che il riconoscimento della mano del segretario di Fi-


cino fuga ora ogni dubbio – che è di tanto in tanto affiorato – sull’origine
autoriale dell’errata corrige, a certificare che Fabiani abbia operato su inca-
rico del filosofo sta l’unica aggiunta che, non presentando corrispondenza
con alcuno degli addita ed emendata, costituisce un’assoluta novità rispetto
a quanto stampato, e sarà con ogni evidenza da attribuire all’autore (n. 1).
Sul problema si tornerà più avanti.27

***
5. Accolte naturalmente a testo nelle edizioni moderne insieme con
le molte comprese nell’errata corrige, tutte le altre correzioni di pugno di
Fabiani si possono distinguere in due gruppi, corrispondenti ad altrettante
tipologie di intervento. Quelle più evidenti per consistenza sono tre inte-
grazioni testuali. Collocati come sono alla fine di un determinato ragio-
namento e introdotti da particolari connettori sintattici di raccordo alla

27 Vedi infra, § 6.
92 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

frase precedente (sed, neque, enim), i primi tre ampliamenti rispondono


all’esigenza di dotare il paragrafo di una conclusione dal respiro concet-
tuale più ampio (nn. 2-4). L’ultima integrazione si è resa invece necessaria
per ripristinare una porzione di testo caduta per un evidente errore mec-
canico (n. 7).28
Le due riscritture (nn. 5-6) trovano spiegazione in ulteriori controlli ef-
fettuati da Ficino sulle sue fonti. Per la prima si può agevolmente supporre
che il filosofo avesse ripreso in mano la Vita Pythagorae di Porfirio, che sta
alla base di tutto il passo, e preferito integrare la specificazione riguar-
do al rettangolo per motivi di chiarezza espositiva. Le ragioni dell’altra
modifica sono più complesse e non sono state spiegate dagli editori della
Theologia Platonica. L’intervento di Fabiani sul P.4.28 offre l’occasione per
proporre qualche considerazione in merito. Questa la correzione colloca-
ta nel suo contesto:
Quid vero ipse sentiat Alexander in Quaestionibus naturalibus [ex tanquam
Platonicus in secundo Problematum suorum libro] declarat, ubi inquit: Medicina
etsi scientia est, tamen in opere suo ars apparet, quemadmodum anima, etsi est
immortalis, tamen in corpus mortale demersa videtur esse mortalis.

Il brano riferito ad Alessandro di Afrodisia si trova inserito nel cuore


dell’argomentazione ficiniana volta a dimostrare l’infondatezza della tesi
dell’unicità dell’intelletto possibile e a far emergere le contraddizioni delle
varie scuole aristoteliche. La citazione non è desunta dalle Quaestiones na-
turales, come detto nella correzione, bensì appunto dal prologo al II libro
dei Problemata falsamente attribuiti al commentatore di Aristotele, come
stampato in un primo momento.29 Il che rende maggiormente complicato
spiegare il motivo della modifica del titolo dell’opera. Per la citazione – in
realtà una parafrasi interpretativa – dal novero delle possibili fonti vanno
escluse sia la versione latina di Pietro d’Abano, sia le traduzioni di Teo-
doro Gaza e del Poliziano, ultimate rispettivamente nel 1453 e nel 1479,
perché nessuna di queste presenta il prologo al II libro.30

28 Theol. Plat. XV, 12 (= Ficino, Théologie, III, p. 69 = Ficino, Platonic Theology, V, p. 144):
«Agitatio eorum spirituum qui sunt [in cerebro, sicut affectus phantasie comitatur agitatio spiri-
tuum eorum qui stant] in corde».
29 Physici et medici Graeci minores, edidit Julius L. Ideler, I, Berlin, G. Reimer, 1841, p. 53,
ll. 5-9 (l’individuazione della fonte è merito degli editori di Ficino, Platonic Theology, V, p. 334).
30 Si veda Ferdinand E. Cranz, Alexander Aphrodisiensis, in Catalogus Translationum et Com-
mentariorum. Medieval and Renaissance Latin Translations and Commentaries, I, edited by Paul O.
Kristeller, Washington (DC), The Catholic University of America Press, 1960, pp. 77-135: 126-
134. La traduzione di Pietro d’Abano è conservata in due soli manoscritti: Escorial, Real Bibliote-
ca de San Lorenzo, F I 11 e Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. Lat. 747. Lynn
Thorndike, Manuscripts of the Writings of Peter of Abano, «Bulletin of the History of Medicine»,
XV, 1944, pp. 201-219: 216-217, assegna il primo al XIV secolo, evitando di proporre una data-
zione per il secondo. Vale dunque la pena di segnalare che i fascicoli del Reginense – il mano-
scritto è un composito – contenenti la versione di Pietro d’Abano (cc. 60r-120v) sono vergati in
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 93

L’unica fonte latina allora disponibile da cui Ficino avrebbe potuto ri-
cavare il testo del prologo, e in cui, soprattutto, la distinzione in libri era
nettamente definita, era quella di Giorgio Valla, completata nel 1466 ma
pubblicata a stampa solo nel 1488, una data lontana di sei anni dal lavoro
di revisione della Theologia Platonica.31 La traduzione era accompagnata
da una lettera di dedica al celebre medico e professore presso lo Studio di
Pavia Giovanni Marliani, che anche Ficino avrebbe ricordato nel De vita
coelitus comparanda per le sue doti di astronomo e astrologo, definendolo
«mathematicum nostro seculo singularem».32
Questa versione latina doveva comunque aver goduto di una circola-
zione a Firenze, forse anche prima dell’edizione del 1488. Lo dimostrereb-
be la confezione senza dubbio fiorentina dell’unico testimone manoscritto
conosciuto, il Plut. 84.16 della Biblioteca Medicea Laurenziana. Ancora in
attesa di uno studio che ne chiarisca genesi e datazione, il codice è un mi-
scellaneo scritto in antiqua da un unico copista, che raccoglie, nell’ordine,
i Problemata dello pseudo Alessandro nella traduzione del Valla, la versione
di Guarino Veronese di un opuscolo di Plutarco, e la Interpretatio in Theo­
phrastum de sensu et phantasia di Prisciano di Lidia tradotta e commentata
da Ficino.33

una nitida umanistica corsiva, tra le cui caratteristiche è dato riconoscere una tipica g pompo-
niana (per esempio c. 89v, primo rigo; il codice è consultabile sul sito della Biblioteca Vaticana:
<mss.vatlib.it>; ultima consultazione 4 ottobre 2019, come per tutte le altre risorse elettroni-
che citate nel corso del lavoro). Per la versione del Gaza si è consultata l’edizione aldina del
1504 (Edit16 on line CNCE 2871), c. 165v, confrontata sul Vat. Lat. 2990, c. 105v. Per quel-
la del Poliziano si veda Angelo Poliziano, Omnia opera, Venezia, Aldo Manuzio, 1498, ISTC
ip00886000, cc. T4r-X6v. Va notato inoltre che il Poliziano cita sempre l’opera dello pseudo
Alessandro con il titolo di Problemata (per esempio Angelo Poliziano, Commento alle Selve di
Stazio, a cura di Lucia Cesarini Martinelli, Firenze, Sansoni, 1978, ad indicem), essendo del tutto
probabile che con quelle «nonnullas Alexandri illius peracutas in philosophia quaestiones», che
in una lettera del 1490 a Girolamo Donà dichiarava di aver tradotto, l’Ambrogini intendesse
riferirsi alle Quaestiones naturales. In merito si rimanda a Lucia Cesarini Martinelli, In margine
al commento di Angelo Poliziano alle Selve di Stazio, «Interpres», I, 1978, pp. 96-145: 128, nota
47 (rist. anast., con ulteriore paginazione, in Ead., Umanesimo e filologia, a cura di Sebastiano
Gentile, Pisa-Firenze, Edizioni della Normale – Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento,
2016, pp. 215-264).
31 Per il passo tradotto dal Valla si veda Alexander Aphrodiseus, Problemata e Graeco in La-
tinum traducta per Georgium Valla, Aristoteles, Problemata Theodoro Gaza interprete, Plutarchus,
Problemata, Venezia, Antonio Strada, 1488, ISTC ia00387000, c. a6v.
32 Marsilio Ficino, Three Books on Life, A Critical Edition and Translation with Introduction
and Notes by Carol V. Kaske and John R. Clark, Tempe (AZ), Medieval and Renaissance Texts
and Studies, 1998 (I ed. Binghamton, NY, State University of New York. Center for Medieval and
Early Renaissance Studies, 1989), p. 336.
33 Una breve descrizione del manoscritto in Ficino, Lettere, I, p. xcvii. Avviata intorno al 1486,
la versione di Prisciano fu pubblicata solo nel 1497 nella celebre stampa aldina che comprendeva
le traduzioni ficiniane di vari autori neoplatonici, ISTC ij00216000. Sull’edizione, di cui si dispone
di una ristampa anastatica (Iamblichus De Mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum..., Fac-
similé de l’édition de Venise, Alde Manuce, 1497, Enghien-les-Bains, Éditions du Miraval, 2006),
basti qui il rinvio a Sebastiano Gentile, scheda n. 101, in Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi
e documenti, a cura di Gian Carlo Garfagnini, 2 voll., Firenze, Olschki, 1986, I, pp. 131-132.
94 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

Non sufficiente a costituire una prova decisiva della consultazione del-


la traduzione del Valla da parte di Ficino all’epoca della stesura della Theo-
logia Platonica, la riunione in un unico manoscritto delle due opere attesta
comunque una circolazione dei Problemata latini all’interno dell’ambiente
ficiniano. Le ragioni di tale accostamento potrebbero cercarsi nella let-
tera di dedica a Filippo Valori della versione del commento di Prisciano
al De anima di Teofrasto: Ficino vi rendeva noto di essersi sobbarcato la
fatica della traduzione anche per allinearsi alla volontà di quanti, come
Giovanni Pico della Mirandola, andavano cercando una conciliazione tra
platonismo e aristotelismo, e si ricorderà che, nella primitiva lezione della
Theologia, secondo Ficino, l’aristotelico Alessandro di Afrodisia aveva ar-
gomentato tamquam Platonicus.34
La tradizione dell’opera dello pseudo Alessandro registra una notevo-
le oscillazione relativamente ai titoli.35 È probabile che Ficino in un pri-
mo momento avesse desunto la citazione da una versione latina recante
il titolo di Problemata, oppure da un originale greco correttamente diviso
in libri, che però non presentasse quello completo di ἰατρικὰ ἀπορήματα
καὶ φυσικὰ προβλήματα, ma solo φυσικὰ προβλήματα (o qualcosa di simi-
le). Solo in un secondo tempo, al momento di preparare l’errata corrige
per la Theologia Platonica, si sarebbe ricordato di consultare l’attuale Plut.
71.33 della Laurenziana, che possedeva dal tempo del Pimander, compiu-
to nell’aprile del 1463.36 I Problemata dello pseudo Alessandro si leggono
alle cc. 147r-186v introdotti dal titolo di ἀπορήματα φυσικὰ, perfettamente
traducibile con quaestiones naturales. Da qui – ed è questa la soluzione più
plausibile del problema – la necessità avvertita da Ficino di modificare se-
cundo Problematum libro con Questionibus naturalibus. Credendo così, con
l’attribuzione al testo dei Problemata del titolo di un’altra opera di Ales-
sandro di Afrodisia (Quaestiones naturales) sulla base dell’autorità del Plut.
71.33, di aver rimediato a una imprecisione della fonte primitiva, Ficino in
realtà diede origine a un errore che si sarebbe diffuso fra gli innumerevoli
lettori della sua Theologia.37

34 La lettera al Valori si legge nella citata edizione aldina, c. N7r (= Ficino, Opera, p. 1801).
35 Robert W. Sharples, Alexander and pseudo-Alexander of Aphrodisias, Scripta minima. Que-
stions and Problems, Makeweights and Prospects, in Gattungen wissenschaftlicher Literatur in der An-
tike, herausgegeben von Wolfgang Kullmann, Jochen Althoff, Markus Asper, Tübingen, G. Narr,
1998, pp. 383-403.
36 Notizie e bibliografia sul manoscritto, più tardi ceduto al Poliziano, si trovano da ultimo
in C. Giacomelli – D. Speranzi, Dispersi e ritrovati.
37 Si rimanda a R.W. Sharples, Alexander and pseudo-Alexander, p. 390, nota 37, dove il Plut.
71.33 è appunto segnalato tra i manoscritti contenenti il testo dei Problemata dello pseudo Ales-
sandro, ma recanti il titolo di Quaestiones naturales. Considerato quanto detto sulle ragioni alla
base della “correzione” ficiniana, vale la pena di rilevare che direttamente dalla Theologia Plato-
nica deriva la citazione di Alessandro di Afrodisia in Nicoletto Vernia, Contra perversam Averrois
opinionem de unitate intellectus et de animae felicitate quaestiones divinae, Venezia, [s.n.], 1505, c. 5rb:
«Item ipse Alexander in naturalibus quaestionibus inquit: medicina, etsi scientia est, tamen in
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 95

***
6. Venendo ora all’inedita aggiunta manoscritta a c. c4r dell’esemplare
della Nazionale e di quello di Bruxelles (n. 1), questa è marcata da Fabiani
e Baldinotti con un preciso segno di inserzione, ripetuto all’interno del
testo, a margine di un passo del secondo libro, nel settimo capitolo, intito-
lato Deus omnia agit et servat, et in omnibus omnia operatur: 38
Et cum essentia in fonte suo perfectissima sit, si quodlibet illorum trium
essentiae suae fons esset, cuiuslibet illorum substantia aeque perfecta esset tum
ad se invicem, tum ad Deum, neque ad Deum, sed ad se ipsa tamquam ad finem
perfectionemque suam converterentur. [Preterea cuncta a Deo servantur. Nam
unde putas causis omnibus virtutes quasdam suorum effectuum servatrices in-
sertas fuisse, nisi a summa cause prime virtute omnium servatrice? An non vides
unione et bonitate quadam conservari singula? Scito igitur virtute summe ipsius
unitatis bonitatisque cuncta servari.] Sicuti se habet ars ad naturam, sic et natura
ad Deum.39

La variante non trova riscontro in alcuno dei testimoni della Theologia


Platonica contemporanei o successivi all’edizione del 1482. Non si legge né
a c. 24r del Plut. 83.10, codice di dedica per Lorenzo de’ Medici esemplato
da Bartolomeo Paoli 40 contestualmente alla preparazione del testo per la
stampa e probabilmente proprio a partire dall’archetipo di Ficino da cui
discese anche la princeps, né a c. 345va dell’edizione veneziana del 1491,
dove il testo della Theologia, debitamente rivisto e aggiornato sulla base
del precedente errata corrige, fu ristampato in calce alla versione latina fici-
niana degli Opera di Platone.41

opere suo ars apparet, quaemadmodum anima, etsi immortalis, tamen in corpus mortale de-
mersa videtur esse mortalis», che si trova riportata in Edward P. Mahoney, Nicoletto Vernia and
Agostino Nifo on Alexander of Aphrodisias: An Unnoticed Dispute, «Rivista critica di storia della filo-
sofia», XXIII, 1968, pp. 268-296: 281, nota 43. La certezza della dipendenza del Vernia da questo
particolare brano dalla Theologia Platonica rappresenta un ulteriore tassello per la ricostruzio-
ne delle sue letture ficiniane, in parte studiate da Id., Marsilio Ficino’s Influence on Nicoletto Ver-
nia, Agostino Nifo and Marcantonio Zimara, in Marsilio Ficino e il ritorno di Platone, II, pp. 509-531:
511-516.
38 Fra parentesi quadre il testo inedito.
39 Theol. Plat. II, 7 (= Ficino, Théologie, I, p. 94 = Ficino, Platonic Theology, I, p. 138).
40 La recente identificazione tra Bartolomeo Paoli e l’anonimo conosciuto in precedenza
con il nome di «scribe of Durazzo», assegnatogli da Albinia de la Mare, è merito di Sebastiano
Gentile, Nuove considerazioni sullo ‘scrittoio’ di Marsilio Ficino: tra paleografia e filologia, in Palaeo-
graphy, Manuscript Illumination and Humanism in Renaissance Italy. Studies in Memory of A.C. de la
Mare, edited by Robert Black, Jill Kraye, Laura Nuvoloni, London, The Warburg Institute, 2016,
pp. 385-440: 393 e 420 (fig. 17).
41 Il termine “archetipo” viene qui inteso nel senso umanistico di copia (autografa o idio-
grafa) che l’autore teneva presso di sé, non di rado già sfigurata da alcuni errori. Sul significato
di archetypus in età umanistica si rimanda a Silvia Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Roma,
Edizioni di storia e letteratura, 1973, pp. 308, 311, 317; per Ficino vedi le considerazioni di
Sebastiano Gentile in Ficino, Lettere, I, pp. clxxxvi-clxxxvii, e Id., Lettere, II, pp. xvi-xvii. Per la
storia del testo della Theologia si rimanda a Ficino, Théologie, I, pp. 17-30; Sebastiano Gentile,
96 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

Accostabile ad altri luoghi di opere ficiniane, in particolare del Com-


pendium in Timaeum e del commento al De divinis nominibus dello pseudo
Dionigi o di una lettera del secondo libro dell’epistolario intitolata non a
caso Compendium Platonice Theologie, il passo è inserito in un capitolo in
cui Ficino affronta il problema di come la causalità superiore interna al
Bene, esercitandosi in tutti i livelli della scala dell’essere, sia presupposto
di ogni altro tipo di causalità.42 Che lungo l’ordinata gerarchia delle cause
ogni causa superiore influisca su quella inferiore attraverso la bontà rice-
vuta dalla Causa prima è tema centrale del Liber de causis, rielaborazione
araba dell’Elementatio theologica di Proclo, la cui versione latina godette
di larghissima fortuna nell’Occidente medievale.43 Oltre al Liber de causis,
tra la pluralità di fonti a disposizione di Ficino avvicinabili al passo in que-
stione della Theologia Platonica si potrebbero chiamare in causa almeno le
proposizioni 70-72 della stessa Elementatio theologica di Proclo, che il filo-

schede nn. 87-88 e 93, in Marsilio Ficino e il ritorno di Platone, I, rispettivamente pp. 111-113 e
119-120, e infra. L’ultima edizione, con traduzione italiana a fronte, riproduce essenzialmente
il testo latino stabilito da Allen e Hankins in Ficino, Platonic Theology: Marsilio Ficino, Teologia
Platonica, saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Errico Vitale, Milano, Bompiani,
2011. Dalla stampa del 1491 dipende, come è noto, l’edizione di Venezia del 1524 (Edit16 on
line CNCE 18939) curata da Luca Panezio, che ne ripropone fedelmente il testo nonostante
nel frontespizio si dichiari che questo sarebbe stato collazionato «cum exemplaribus eiusdem
authoris» (su tale genere di dichiarazioni, non di rado aggiunte per scopi di pura promozione
editoriale, si rimanda a Paolo Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni edito-
riali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, il Mulino, 1991, pp. 19-28). Dalla seconda edi-
zione veneziana discese la parigina del 1559, e da questa quella compresa negli Opera stampati a
Basilea nel 1561 e poi nel 1576. Su queste edizioni si vedano Ficino, Théologie, I, pp. 24-28; Paul
O. Kristeller, The European Significance of Florentine Platonism, in Id., Studies in Renaissance
Thought and Letters, III, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1993, pp. 49-68 (già in Medieval
and Renaissance Studies. Proceedings of the Southeastern Institute of Medieval and Renaissance Stud-
ies [Summer 1967], edited by John N. Headley, Chapel Hill, University of North Carolina Press,
1968, pp. 206-229).
42 La consonanza con il tema si rileva fin dal titolo del cap. XIII del commento al De divinis
nominibus: Deus usque adeo potens et intima causa est rebus omnibus bonorum omnium ut ipsemet rebus
sit ipsa rerum bona (Dionigi Areopagita, De mystica theologia, De divinis nominibus interprete Mar-
silio Ficino, edidit Pietro Podolak, Napoli, D’Auria, 2011, p. 35 = Ficino, Opera, p. 1028). Si legga
poi il seguente passo del commento al Timeo (In Timaeum VIII = Ficino, Opera, p. 1441): «Putat
[Plato] autem quaecumque fiunt, magis ab ipso quam a caeteris causis dependere, siquidem
ipsum in quovis opere et prius agit et diutius et vehementius quam reliquae causae, et reliquae
quicquid sunt, eo faciente sunt, et quicquid agunt, eo ducente agunt». Su questo commento
ficiniano, in buona parte dipendente da quello di Proclo, si vedano Michael J.B. Allen, Mar-
silio Ficino’s Interpretation of Plato’s Timaeus and its Myth of the Demiurge, in Supplementum Festi-
vum, pp. 399-439 (rist. anast. in Id., Plato’s Third Eye. Studies in Marsilio Ficino’s Metaphysics and its
Sources, Aldershot, Variorum, 1995) e, soprattutto, Paola Megna, Marsilio Ficino e il commento
al Timeo di Proclo, «Studi medievali e umanistici», I, 2003, pp. 93-133; da ultimo si aggiunga il
saggio bibliograficamente aggiornato di Valerio Sanzotta, La lettura ficiniana del commento di
Proclo al Timeo nel Riccardiano 24, «Filologia e critica», XLII, 2017, pp. 49-81. Questo, infine, il
brano dell’epistola (Epist. II, 5 = Ficino, Lettere, II, pp. 58-59): «Quo fit ut finis sit causa causarum
ideoque omnes causas antecedat».
43 Basti qui il rinvio al recente Neoplatonism in the Middle Ages, I, New Commentaries on Liber
de causis (ca. 1250-1350), edited by Dragos Calma, Turnhout, Brepols, 2016.
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 97

sofo fiorentino poteva consultare tanto nell’originale greco quanto nella


traduzione latina di Guglielmo di Moerbeke.44
A restringere il campo interviene il fatto che il secondo libro della
Theologia Platonica espone una teodicea intrisa di elementi platonici, ma
a ben vedere più indebitata con Tommaso che con lo stesso Platone o
con i neoplatonici.45 L’intuizione, già di Marcel, è stata messa a frutto da
Allen e Hankins nella loro edizione critica: relativamente a questo capito-
lo, l’apparato delle fonti è costellato di riferimenti a opere dell’Aquinate,
in parte debitori dei puntuali confronti dello studio di Ardis Collins sulle
fonti tommasiane del filosofo platonico.46
Un semplice raffronto sinottico tra la nota manoscritta nel margine
della Theologia e alcuni brani trascelti dai capp. 66-67 del terzo libro della
Summa contra Gentiles di Tommaso intitolati rispettivamente Quod nihil dat
esse nisi inquantum agit in virtute divina e Quod Deus est causa operandi om-
nibus operantibus – largamente dipendenti proprio dal Liber de causis, per
altro citato dall’Aquinate – basta a qualificare l’aggiunta di Ficino come
una personale riscrittura del testo tommasiano:

Add. ad Theol. Plat. II, 7 Summa contra Gentiles, l. III


Nam unde putas causis omnibus vir- In omnibus causis agentibus ordinatis
tutes quasdam suorum effectuum ser- illud quod est ultimum in generatione
vatrices insertas fuisse, nisi a summa et primum in intentione, est proprius
cause prime virtute omnium serva- effectus primi agentis. [...] Est igitur
trice? An non vides unione et bonita- esse proprius effectus primi agentis,
te quadam conservari singula? Scito scilicet Dei: et omnia quae dant esse,

44 In merito è da vedere, anche per la bibliografia pregressa, l’ampio e approfondito studio


di Denis Robichaud, Fragments of Marsilio Ficino’s Translations and Use of Proclus’ Elements of
Theology and Elements of Physics: Evidence and Study, «Vivarium», LIV, 2016, pp. 46-107, che
ricorda come Ficino avesse dichiarato di aver prodotto una propria versione del testo procliano in
una lettera al Poliziano del 1474. Per il testo di Proclo si veda Proclus, The Elements of Theology,
a revised text with translation, introduction and commentary by Eric R. Dodds, Oxford, Cla­
rendon Press, 1963 (I ed. 1933), pp. 66-68. Per la traduzione latina di Guglielmo di Moerbecke si
veda Klemens Vansteenkiste, Procli Elementatio theologica translata a Guilelmo de Moerbeke (textus
ineditus), «Tijdschrift voor Filosofie», XIII, 1951, pp. 263-302: 291-292. Dal novero delle possibili
fonti si dovrebbero escludere i commenti al Liber de causis di Tommaso d’Aquino, Egidio Romano
e Alberto Magno. Impossibile sarebbe stato per Ficino, che in accordo con una certa tradizione
medievale credeva il Liber opera di Al-Farabi (vedi ancora D. Robichaud, Fragments of Marsilio
Ficino’s Translations, p. 52), rimanere indifferente alla discussione in merito al problema attribu-
tivo avanzata nei tre commenti, con i primi due che ne associavano esplicitamente certe teorie
al nome di Proclo, oppure ai fitti confronti istituiti da Tommaso nella Super librum de causis
expositio tra l’Elementatio theologica e la sua rielaborazione araba tradotta in latino. Su quest’ulti-
mo punto si rimanda a Cristina D’Ancona Costa, Saint Thomas lecteur du Liber de causis, in Ead.,
Recherches sur le Liber de causis, Paris, Vrin, 1995, pp. 229-258 (già in «Revue Thomiste», XCII,
1992, pp. 785-917).
45 Ficino, Théologie, I, p. 14.
46 Ficino, Platonic Theology, I, pp. 327-332, e Ardis B. Collins, The Secular is Sacred: Platonism
and Thomism in Marsilio Ficino’s Platonic Theology, Den Haag, Nijhof, 1974.
98 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

igitur virtute summe ipsius unitatis hoc habent inquantum agunt in virtu-
bonitatisque cuncta servari. te Dei (cap. 66 n. 4).
Ultimum in bonitate et perfectione in-
ter ea in quae potest agens secundum,
est illud in quod potest ex virtute
agentis primi (cap. 66 n. 5).
In omnibus causis agentibus ordinatis
semper oportet quod causae sequen-
tes agant in virtute causae primae. [...]
Causa autem actionis magis est illud
cuius virtute agitur quam etiam illud
quod agit: sicut principale agens ma-
gis quam instrumentum. Deus igitur
principalius est causa cuiuslibet actio-
nis quam etiam secundae causae agen-
tes (cap. 67 n. 5).

***
7. Chiarito il problema della fonte, non resta che provare a spiegare
le dinamiche intercorse tra la nota aggiunta da Fabiani, l’errata corrige e
il già citato Plut. 83.10, l’elegante codice fatto allestire da Ficino per Lo-
renzo nonché unico testimone manoscritto dell’opera non dipendente da
esemplari a stampa.47 L’inserzione marginale certifica senza dubbio come
le cure dedicate da Ficino alla Theologia Platonica non si circoscrissero solo
entro i termini cronologici assegnati dagli studiosi al lavoro di compo-
sizione e revisione di questo testo, dal 1469 circa, cioè, al novembre del
1482, data di pubblicazione della princeps, ma proseguirono anche oltre.48
L’ipotesi più ovvia è che Fabiani stesse operando o sotto la diretta super-
visione di Ficino, o con la guida di un errata corrige redatto dall’autore in
forma manoscritta e più ampio rispetto a quello stampato, oppure, anco-
ra, che si sia effettivamente servito di un esemplare a stampa dell’errata
corrige contenente correzioni e addenda d’autore. Se questo errata corrige
perduto avesse contenuto effettivamente più di quanto riversato dal se-
gretario di Ficino sui margini dell’esemplare della Nazionale, non è dato
sapere. Né vi sono elementi evidenti per spiegare il motivo dell’interruzio-
ne dell’opera di revisione da parte di Fabiani, fermatosi dopo appena sette
interventi. Che forse l’aggiunta inedita si presentasse davvero quale sola
testimonianza dell’ulteriore lavoro di Ficino sul testo, parrebbe suggerirlo

47 L’altro testimone manoscritto della Theologia Platonica è l’Harley 3842 della British Li-
brary, che già Paul O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, 2 voll., Firenze, Olschki, 1937 (rist.
anast. 1973), I, p. xxxii, aveva supposto esemplato su un’edizione a stampa. Marcel in Ficino,
Théologie, I, pp. 20-21, chiarì in seguito come l’antigrafo andasse individuato nella stampa vene-
ziana del 1491.
48 Si veda la bibliografia citata supra, nota 41.
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 99

il fatto che Tommaso Baldinotti – stante la giustezza dell’attribuzione so-


pra avanzata – ha trascritto solo quel passo sull’esemplare ora a Bruxelles,
nella consapevolezza che questo rappresentasse l’unica novità rispetto a
quanto già ricavabile dall’errata corrige.
La ricostruzione della storia del testo della Theologia Platonica proposta
da Marcel ha stabilito la reciproca indipendenza dei due testimoni princi-
pali, vale a dire la princeps (da ora in avanti: A) e il Plut. 83.10 (da ora in
avanti: L), discesi direttamente dall’archetipo del filosofo.49 La preferenza
accordata dall’editore al testo della stampa era giustificata dalla presenza
in essa di «dizaines des mots et même des phrases entières qui ne sont pas
dans le manuscrit» e dal fatto che le omissioni di L erano tali da obbliga-
re l’editore a degradare il testo trasmesso dal codice «au second rang».
Pur senza specificare la natura delle supposte lacune e senza offrire un
elenco completo delle divergenze tra i due testimoni, ricavabile ora solo
dalla faticosa consultazione dell’intero apparato critico, Marcel stabiliva la
maggiore completezza del testo della stampa, insinuando così nel lettore
la sensazione che L riproducesse uno stato redazionale anteriore rispetto a
quello testimoniato da A, o comunque che la confezione del manoscritto
fosse stata precedente alla princeps.
Le conclusioni dello studioso francese non sono state smentite dagli
editori statunitensi. Condotta sulla base di una nuova e integrale colla-
zione testimoniale, l’edizione a cura di Allen e Hankins migliora note-
volmente e in più luoghi il testo critico precedente, ne corregge refusi ed
errori di trascrizione e ne respinge qualche congettura superflua, valoriz-
zando maggiormente in alcuni casi le lezioni di L, che Marcel tendeva a
scartare in favore di quelle della stampa, ricorrendo al manoscritto quasi
solo in caso di errori del testimone «plus complet». I due studiosi, in ac-
cordo con la prassi della collana “I Tatti Renaissance Library”, non hanno
tuttavia potuto dedicare alla nota filologica più di una pagina, limitandosi
a ribadire la reciproca indipendenza di A e L, nonché la loro comune
discendenza dall’archetipo dell’autore. Quanto all’ipotetico stemma, di
fatto mai tracciato, la conclusione da trarne e silentio è che tanto Marcel,
quanto Allen e Hankins ne abbiano presupposto uno fissamente bipar-
tito, lavorando di conseguenza alla costituzione del testo sulla base di
questo assunto.
Con la necessaria premessa che non si è proceduto a una nuova colla-
zione completa dei due testimoni, ma che le brevi considerazioni a seguire
nascono da un esame degli apparati delle edizioni critiche e da controlli
mirati su A e L, va innanzitutto rilevato come quelle porzioni di testo
assenti in L cui Marcel attribuiva una grande importanza, quasi a voler
significare che non di omissioni si trattasse, ma di aggiunte successive di

49 Ficino, Théologie, I, pp. 19-23. Le sigle sono quelle stabilite dall’editore e seguite anche in
Ficino, Platonic Theology.
100 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

Ficino sul suo archetipo in vista della pubblicazione della stampa, sono in
realtà, se si è contato bene e si scartano alcune minime cadute per banali
sviste, soltanto cinque, la cui assenza è dovuta a meccanici accidenti di
trascrizione.50
Esclusa l’esistenza di una fase redazionale anteriore testimoniata da L,
preme ora mettere in rilievo quanto nessun editore ha mai segnalato con
la dovuta chiarezza, e cioè come figurino direttamente a testo nel mano-
scritto non solo la maggior parte degli emendata, ma anche l’intero appa-
rato di addita segnalato nell’errata corrige della stampa.
L’altissimo numero di indicazioni comprese nell’errata corrige induce
a ritenere che Ficino avesse avviato la revisione della Theologia a stampa
ultimata e non durante le fasi di impressione, ipotesi, questa, che è stata
avanzata per l’edizione della traduzione commentata di Plotino, pubblica-
ta nel 1492 sempre per i tipi di Miscomini.51
La presenza della serie di addita direttamente nel testo di L fornisce
ora un termine post quem (novembre 1482, data espressa nel colophon della
princeps) per la confezione del manoscritto, che sarà stato presentato al
Magnifico dopo la stampa. Posta l’esistenza di un esemplare allestito da
Ficino appositamente per inviarlo in tipografia, essendo poco probabile
che egli avesse consegnato agli stampatori il proprio archetipo di lavoro,
la situazione che si delinea è quella di un Ficino che, ricevuto il volume
completo dai tipografi, abbia cominciato a lavorare alla lista di addita ed
emendata da aggiungere alla stampa e contemporaneamente – o in un mo-
mento di poco successivo – ad aggiornare il suo archetipo (a questo punto
da definire “mobile”), da cui in seguito avrebbe fatto copiare L.52
Della concomitanza tra la preparazione dell’errata corrige e l’aggior-
namento dell’archetipo nella fase di allestimento del manoscritto sono
testimonianze evidenti due interventi del copista Bartolomeo Paoli su L.
A c. 270r ha emendato lo scorretto duximus in dux unus, mentre a c. 312v

50 Le prime tre sono cadute per saut du même au même, la quarta e la quinta per omoteleu-
to: VI, 2 ea siquidem ~ respondebit (Ficino, Théologie, I, p. 226 = Ficino, Platonic Theology, II,
p. 128); IX, 5 nam ~ ignorare (Ficino, Théologie, II, p. 36 = Ficino, Platonic Theology, III, p. 70);
XI, 3 aut actum (Ficino, Théologie, II, p. 108 = Ficino, Platonic Theology, III, p. 238); XII, 5 quo
iudicas ~ vides (Ficino, Théologie, II, p. 179 = Ficino, Platonic Theology, IV, p. 72); XIV, 9 si reli-
gio ~ imperfectissimus (Ficino, Théologie, II, p. 280 = Ficino, Platonic Theology, IV, p. 294). Le
altre banalissime omissioni sono: IX, 5 quod vires aliae (Ficino, Théologie, II, p. 43 = Ficino,
Platonic Theology, III, p. 88); XV, 14 verisimile est (Ficino, Théologie, III, p. 76 = Ficino, Platonic
Theology, V, p. 160); XVI, 7 ad ipsum e (Ficino, Théologie, III, p. 139 = Ficino, Platonic Theology,
V, p. 304).
51 Plotinus, Opera, traduzione di Marsilio Ficino, Firenze, Antonio Miscomini, 7 maggio
1492, ISTC ip00815000. Le correzioni segnalate nell’Emendatio in Plotinum risultano piuttosto
scarse in relazione alla mole del volume, forse proprio perché Ficino lo poté via via «recognosce-
re» – per usare una sua tipica espressione – durante l’avanzamento dei lavori di stampa (Ficino,
Lettere, II, pp. li-lii).
52 La situazione della Theologia Platonica si conforma dunque al modus operandi di Ficino
richiamato supra, § 3.
UNO SCONOSCIUTO INCUNABOLO DELLA THEOLOGIA PLATONICA 101

ha vergato a margine, in inchiostro leggermente più scuro, mutato genio,


accompagnandolo da un segno di inserzione a indicare che il testo andava
aggiunto tra ait e incidere.53 Entrambe le correzioni si ritrovano segnalate
nella lista di emendata della stampa.
Un tale lavoro di revisione condotto in contemporanea su manoscritti
e stampe poteva comprensibilmente generare qualche confusione ed era
inevitabile che non si distribuisse in maniera uniforme su tutti i testimo-
ni, come confermano alcuni indizi: si tratta da un lato di due correzioni
presenti in L, ma non nella stampa, a Theol. Plat. I, 5 (amittit da admittit),
e IX, 4 (immo ducant da atque conducant),54 dall’altro di varie emendazioni
indicate nell’errata corrige ma non riportate in L, perché evidentemente o
non riversate da Ficino nell’archetipo o sfuggite a Paoli durante la fase di
copia.55
In conclusione, l’incarico di rivedere un esemplare della stampa e pro-
cedere a una correzione manoscritta di alcuni passi sarà stato affidato da
Ficino a Fabiani in un momento successivo alle ultime, concitate fasi di
lavoro sul testo della Theologia Platonica, di cui si è tentato di dare un pri-
mo e di necessità non esaustivo quadro. Non si spiegherebbe altrimenti
quell’inedito intervento che avrebbe forse dovuto trovar posto nella lista
dell’errata corrige. Rimase invece confinato in forma manoscritta nell’e-
semplare di Bruxelles perché in qualche modo recuperato dal Baldinotti,
e in quello entrato a far parte delle collezioni della Biblioteca Nazionale
di Firenze, ora segnato P.4.28. Certo è che senza la generosità di Elisabeth
e Thomas Hedner lo sconosciuto addendum di Ficino al suo capolavoro
filosofico sarebbe rimasto tale ancora per chissà quanto tempo.

53 Rispettivamente Theol. Plat. XVI, 6 (Ficino, Théologie, III, p. 126 = Ficino, Platonic The-
ology, V, p. 276) e XVIII, 10 (Ficino, Théologie, III, p. 228 = Ficino, Platonic Theology, VI, p. 182).
54 Rispettivamente Ficino, Théologie, I, p. 60 (= Ficino, Platonic Theology, I, p. 62) e Ficino,
Théologie, II, p. 27 (= Ficino, Platonic Theology, III, p. 50).
55 Questo l’elenco, desunto dagli apparati delle due edizioni critiche dopo aver effettuato
un ulteriore controllo sui due testimoni (con ER si indicano le lezioni dell’errata corrige): XI, 1
intellecturus ER: intellectus L A (Ficino, Théologie, II, p. 92 = Ficino, Platonic Theology, III, p. 200);
XI, 4 efficiendam ER: efficiendum L A (Ficino, Théologie, II, p. 102 = Ficino, Platonic Theology,
III, p. 222); XI, 5 brutorum ER: mutorum L A (Ficino, Théologie, II, p. 129 = Ficino, Platonic The-
ology, III, p. 286); XII, 4 cur ER: cui L A (Ficino, Théologie, II, 178 = Ficino, Platonic Theology, IV,
p. 70); XIII, 3 tenebant ER: tenebat L A (Ficino, Théologie, II, p. 227 = Ficino, Platonic Theology,
IV, p. 180); XV, 13 in ER: quae in L A (Ficino, Théologie, III, p. 74 = Ficino, Platonic Theology, V,
p. 156); XV, 19 naturarum ER: naturam L A (Ficino, Théologie, III, p. 104 = Ficino, Platonic Theo-
logy, V, p. 224); XVII, 3 at ER: ac L A (Ficino, Théologie, III, p. 164 = Ficino, Platonic Theology, VI,
p. 40); XVIII, 5 materiae ER: mere L A (Ficino, Théologie, III, p. 238 = Ficino, Platonic Theology,
VI, p. 204); XVIII, 11 alia ER: talia L A (Ficino, Théologie, III, p. 238 = Ficino, Platonic Theology,
VI, p. 206).
102 DANIELE CONTI – DAVID SPERANZI

ABSTRACT

The article describes a hitherto unknown copy of the editio princeps of the
Theologia Platonica, recently donated to the Biblioteca Nazionale Centrale in
Florence, which contains several authorial notes in the hand of Luca Fabiani,
the trusted secretary of Marsilio Ficino. The first part of the article relates how
the volume was acquired, gives a description of the copy and explains how the
annotations were shown to be in Fabiani’s hand. The second section looks close-
ly at the marginalia, which all import the changes made in the errata corrige into
the text except for one, a hitherto unknown and unpublished small addendum
to Ficino’s philosophical masterpiece. In conclusion, new findings on the con-
nections between this edition and the manuscript in the Laurenziana Library,
Plut.83.10, are presented.
Edoardo Barbieri, Direttore Responsabile
FINITO DI STAMPARE PER CONTO DI LEO S. OLSCHKI EDITORE
PRESSO ABC TIPOGRAFIA • CALENZANO (FI) NEL MESE DI OTTOBRE 2020
RECENSIONI – Elena Gatti, Francesco Platone de’ Benedetti: il principe dei tipografi bologne-
si tra corte e Studium (1482-1496), prefazione di Daniela Delcorno Branca, postfazione
di Edoardo Barbieri, Udine, Forum, 2018 (Graziano Ruffini), p. 197; Adriana Alessan-
drini, Il libro a stampa e la cultura del Rinascimento. Un’indagine sulle biblioteche fiorenti-
ne negli anni 1470-1520, con una premessa di Ugo Rozzo, Firenze, SISMEL - Edizioni
del Galluzzo, 2018 (Lorenz Böninger), p. 200; “Ad stellam”. Il Libro d’Oltramare di Nic-
colò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età mo-
derna. Atti della Giornata di studi, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 5 dicembre 2017,
a cura di Edoardo Barbieri, Premessa di Kathryn Blair Moore, Firenze, Olschki, 2019
(Roberto Rusconi), p. 201; Da Lucca a New York a Lugano. Giuseppe Martini libraio tra
Otto e Novecento. Atti del Convegno di Lucca, 17-18 ottobre 2014, a cura di Edoardo Bar-
bieri, Firenze, Olschki, 2017; Luca Montagner, L’Antiquariato Hoepli. Una prima rico-
gnizione tra i documenti e i cataloghi, Premessa di Giancarlo Petrella, Milano, EDUCatt,
2017; Viaggi di Libri. Il contributo dell’Antiquariato Hoepli nella prima metà del Novecen-
to, a cura di Luca Montagner, Campofilone, Biblioteca Titta Bernardini, 2019 (Fabio
Massimo Bertolo), p. 207

È possibile proporre articoli per «La Bibliofilía», scrivendo al direttore o


via email (edoardo.barbieri@unicatt.it) o via posta tradizionale (Ch.mo Prof.
Edoardo Barbieri, Università Cattolica, Largo Gemelli 1, 20123 Milano). Prima
della loro pubblicazione gli articoli vengono valutati secondo un sistema di
referaggio di esperti internazionali interni ed esterni al comitato scientifico. Gli
articoli non pubblicati non vengono restituiti.
Eventuali volumi per recensione vanno inviati all’indirizzo postale suddetto.
Per ciascun articolo saranno accettate al massimo 5 immagini in formato
tiff o jpg a una risoluzione di almeno 300 dpi.

Amministrazione:
Casa Editrice Leo S. Olschki
Casella postale 66, 50123 Firenze • Viuzzo del Pozzetto 8, 50126 Firenze
e-mail: periodici@olschki.it • Conto corrente postale 12.707.501
Tel. (+39) 055.65.30.684 • fax (+39) 055.65.30.214
2020: Abbonamento annuale - AnnuAl subscription
Privati
Italia € 125,00 (carta e on-line only)
Il listino prezzi e i servizi per le Istituzioni sono disponibili sul sito
www.olschki.it alla pagina https://www.olschki.it/acquisti/abbonamenti
individuAls
Foreign € 150,00 (print) • € 125,00 (on-line only)
Subscription rates and services for Institutions are available on
https://en.olschki.it/ at following page:
https://en.olschki.it/acquisti/abbonamenti

Periodico quadrimestrale - Registrazione del Tribunale di Firenze n. 759 del 27.3.53


Iscrizione al ROC n. 6248
Pubblicato nel mese di ottobre 2020
ISSN 0006-0941

Potrebbero piacerti anche