Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nel 1954 fu nominato accademico dei Lincei. Fece inoltre parte dell'Accademia dell'Arcadia, della Societ Filologica Romana, della Societ Europenne de Culture, del
Pen Club della Comunit Europea degli Scrittori.[5]
Molte le sue voci nellEnciclopedia Italiana Treccani. Diresse con Emilio Cecchi la Storia della letteratura italiana, pubblicata dall'editore Garzanti in nove volumi negli
anni 1965-1969.
Biograa
Fu inne medaglia d'oro per i benemeriti delle scienze e della cultura, e presidente della giuria del Premio
Viareggio.[6]
A lui sono intitolati la Fondazione e il Centro di studi
storico-letterari Natalino Sapegno con sede a Morgex,
nella medievale Tour de l'Archet.[7]
2 Opere
Frate Jacopone, Torino, Baretti, 1926.
Il Trecento, Milano, Vallardi, 1934.
Targa commemorativa dedicata a Natalino Sapegno, via Porta
Pretoria a Aosta.
Dopo aver frequentato il Liceo classico di Aosta, (allora nominato Principe di Napoli), in compagnia di illustri personaggi quali Federico Chabod, si laure a Torino
nel 1922 con una tesi su Jacopone da Todi, in seguito
pubblicata.[2]
Di formazione inizialmente crociana, fu amico e sostenitore di Piero Gobetti e del suo periodico La Rivoluzione
liberale.
Si dedic in quel periodo particolarmente allo studio della letteratura italiana del Trecento, scrivendo il suo testo
forse pi noto: Il Trecento.[4]
Storia della letteratura italiana (in collaborazione con Emilio Cecchi), 9 voll., Milano, Garzanti,
196569.
3 Note
Dopo la seconda guerra mondiale, pur non rinnegando il punto di partenza crociano, si accost al pensiero
di Gramsci, pervenendo nelle sue opere a un'originale
fusione tra storicismo e marxismo.
[2] Franco Pignatti Morano di Custoza, voce Sapegno, Natalino, in Letteratura Italiana. Gli Autori, vol. II, Torino,
Einaudi, 1991, p. 1586.
[3] voce Natalino Sapegno, in Biograe e bibliograe degli
Accademici Lincei, Roma, Accademia dei Lincei, 1976, p.
1267.
[4] Franco Pignatti, cit., p. 1586.
[5] voce Natalino Sapegno, in Biograe e bibliograe, cit.,
p. 1267.
[6] Voce Sapegno, Natalino, in Chi ?, Roma, L'Espresso,
2 vol., 1986, p. 210.
[7] Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino
Sapegno, su sapegno.it. URL consultato il 29/5/2014.
Bibliograa
Carlo Salinari, Natalino Sapegno, in Letteratura
italiana. I critici, vol. V, Milano, Marzorati, 1987,
pp. 35853598.
Franco Pignatti Morano di Custoza, voce Sapegno,
Natalino, in Letteratura Italiana. Gli Autori, vol. II,
Torino, Einaudi, 1991, pp. 15861587.
Natalino Sapegno, voce in Biograe e bibliograe degli Accademici Lincei, Roma, Accademia dei
Lincei, 1976, pp. 12671269.
Ettore Bonora, Ritratto di Natalino Sapegno, in
Coincidenze, Alessandria, Dell'Orso, 1991.
Carlo Dionisotti, Natalino Sapegno dalla Torino
di Gobetti alla cattedra romana, Torino, Bollati
Boringhieri, 1995.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Sito uciale della Fondazione Centro di studi
storico-letterari Natalino Sapegno, sapegno.it.
Achille Tartaro, Sapegno, Natalino la voce nella Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
COLLEGAMENTI ESTERNI
7.1
Testo
Natalino Sapegno Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Natalino_Sapegno?oldid=78373033 Contributori: OrbiliusMagister, Franco56, PaneBiancoLiscio, Rollopack, F.chiodo, AttoRenato, Gacio, AndreA, Gaux, Frazzone, Emme17, Lotte~itwiki, Sergio Bertoni, RolloBot,
Alfredo48, Biobot, LukeWiller, Armando Golzio, Marte77, Klena, Zygo84, ArcheoBot, Alessandromano, Ask21, AnjaManix, Bottuzzu,
Aldo1968, FixBot, Discanto, Wikinade, Aedo89, FrescoBot, ArtAttack, Bartleby08, Psicom, Patasik, Aisthesis 88, Cottaxan, Botcrux,
AlessioBot, Addbot, Erasmus 89, Robot NURS e Anonimo: 16
7.2
Immagini
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_
Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon;
File:Graduation_hat.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c9/Graduation_hat.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: ? Artista originale: User:Fred the Oyster
File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza:
LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo le SVG valido. Artista originale: Peter Kemp
File:Plaque_N.Sapegno,_rue_de_la_Porte_prt._Aoste.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0a/Plaque_
N.Sapegno%2C_rue_de_la_Porte_pr%C3%A9t._Aoste.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale:
Tenam2
File:Portrait_de_Dante.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6f/Portrait_de_Dante.jpg Licenza: Public domain Contributori: telegraph
http://www.pileface.com/sollers/article.php3?id_article=312 Artista originale: Sandro Botticelli
File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria Artista originale: Rei-artur
7.3
Licenza dell'opera