Sei sulla pagina 1di 402

PN: 282 - 3331

PESATRICE COMPUTERIZZATA MULTITESTE

CCW-RS-2**W
MANUALE DI ISTRUZIONI

AVVERTENZA

• Non eseguire operazioni di installazione, funzionamento,


assistenza o manutenzione senza una comprensione completa del
contenuto del presente manuale.
• Tenere sempre prontamente disponibile questo manuale per le
operazioni di installazione, funzionamento, assistenza e
manutenzione.
NOTA IMPORTANTE SUL SOFTWARE

Grazie per avere acquistato questo prodotto.


Questa apparecchiatura è dotata di un software speciale per rispondere alle esigenze dell'utente in modo
flessibile e immediato.
Gli utenti del software devono comprendere quanto riportato di seguito e attenersi alle precauzioni di utilizzo.

Il presente software è suddiviso in due parti principali:


(1) Programma applicativo
(2) Sistema operativo

Le operazioni effettive (ad esempio, la selezione dei tasti e la stampa) vengono eseguite in base alle procedure
stabilite nel programma applicativo (1), che è un programma proprietario progettato da ISHIDA CO., LTD.
Il sistema operativo (2) ha il compito di svolgere le funzioni fondamentali (ad esempio la gestione dei dati)
durante l'esecuzione del programma applicativo. A differenza di quest'ultimo, non è necessario che il sistema
operativo sia esclusivo di ogni prodotto e può invece essere comunemente utilizzato per prodotti diversi. Per
questo motivo, ci si serve di un sistema operativo di uso comune, che per ISHIDA CO., LTD è Windows XP
Embedded. È necessario osservare i punti seguenti:

1. È vietato copiare o trasferire (utilizzare su altre macchine) Windows XP Embedded.


2. È vietato eseguire l'ingegnerizzazione inversa, la compilazione inversa, l'assemblaggio inverso o altri tipi
di conversione di Windows XP Embedded.
3. Windows XP Embedded è protetto da copyright. Agli utenti è concessa la licenza d'uso, ma questo non
significa che ad essi ne sia trasferito il copyright.
4. ISHIDA CO., LTD. è responsabile di tutte le garanzie, incluse quelle di commerciabilità e di idoneità agli
scopi specifici, riguardanti l'utilizzo di Windows XP Embedded. Microsoft Corporation non sarà
responsabile di alcuna garanzia.

In caso di mancata comprensione/accettazione o osservanza dei quattro punti precedenti, ISHIDA CO., LTD
può dover richiedere la cessazione di utilizzo del prodotto.
Il sistema operativo è incorporato nella pesatrice. I quattro punti precedenti non devono pertanto essere violati a
meno che il prodotto non venga disassemblato.

*"Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation.


CONSIDERAZIONI IMPORTANTI

INFORMAZIONI IMPORTANTI

AVVERTENZA
Per l'esecuzione delle operazioni di installazione,
manutenzione o ispezione della macchina, leggere il presente
manuale per intero. È necessario essere consapevoli dei
possibili pericoli della macchina ed eseguire le operazioni
attendendosi alle istruzioni riportate nel manuale.

1. È impossibile prevedere ed elencare per intero in un manuale di istruzioni tutti gli eventuali pericoli
legati all'utilizzo della presente apparecchiatura. In caso di funzionamento dell'apparecchiatura o di
esecuzione di operazioni secondo modalità non descritte specificamente in questo manuale, contattare
il servizio assistenza clienti Ishida.
Prima di installare la macchina o di eseguire qualsiasi procedura di funzionamento, di assistenza o di
manutenzione, è necessario prendere attentamente in esame e mettere in atto contromisure di sicurezza
non specificamente descritte in questo manuale o indicate sulla macchina stessa.
2. Ishida Co., Ltd. è proprietaria del copyright del presente manuale e tutte le informazioni in esso
contenute sono tutelate dalle leggi in materia di diritto d'autore. La divulgazione a terze parti o la copia
non autorizzata di tali informazioni non è consentita senza la precedente approvazione scritta di Ishida
Co., Ltd.
3. Sebbene questo manuale sia stato accuratamente redatto, in caso di errori o di domande, si invita a
verificare il tipo (modello) e l'identificativo della macchina e a contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Il modello e l'identificativo della macchina sono riportati sulla targhetta dati applicata sulla macchina.
4. Le informazioni contenute nel presente manuale possono essere soggette a modifiche senza preavviso.

Targhetta dati della macchina

(1)
CONSIDERAZIONI IMPORTANTI

(2)
CONDIZIONI DI GARANZIA

CONDIZIONI DI GARANZIA

1. Ishida Co., Ltd. si assume esclusivamente la responsabilità di riparare e sostituire i componenti


ritenuti difettosi in conseguenza di materiali impropri o di errori di fabbricazione.
Le misure da adottare in caso di difetti di origine incerta saranno decise tramite reciproca
consultazione tra entrambe le parti.
Per informazioni dettagliate sulla garanzia, consultare la relativa dichiarazione allegata alla
macchina.
2. Ishida non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti o perdite di entrate derivanti
da procedure operative imprevedibili eseguite in qualsiasi modo improprio o da modifiche non
autorizzate apportate alla macchina.
3. Il periodo di validità della garanzia è indicato nella relativa dichiarazione.

(3)
UTILIZZO DEL MANUALE

OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DEL MANUALE

1. Scopo del manuale


Il presente manuale è progettato per fornire agli utenti informazioni riguardanti le procedure di
funzionamento, manutenzione, ispezione e installazione della pesatrice computerizzata multiteste
circolare della serie Ishida CCW-RS.
2. Modalità di utilizzo e organizzazione del manuale
Nei capitoli da 1 a 4 vengono riportate informazioni di base riguardanti, ad esempio, gli aspetti di
sicurezza, la struttura e il funzionamento della macchina. Dal capitolo 5 in poi, vengono presentate
informazioni più tecniche, quali la descrizione dettagliata delle funzioni della macchina, tra cui
l'impostazione dei vari dati, e le procedure di manutenzione e ispezione. Al fine di acquisire le
informazioni necessarie per il lavoro, è necessario che il personale addetto alla produzione
giornaliera sulla macchina legga i primi capitoli; il personale addetto alla gestione della linea di
produzione o alla manutenzione della macchina dovrà invece leggere tutti i capitoli per intero.
Nella tabella riportata di seguito sono descritti l'organizzazione del manuale, il contenuto di ciascun
capitolo e i lettori destinatari delle informazioni. Per un utilizzo efficiente del manuale, tutto il
personale coinvolto in operazioni legate all'apparecchiatura deve selezionare le informazioni
necessarie.

Nota
■ Le definizioni di ciascun destinatario delle informazioni descritto nella tabella più
avanti sono le seguenti:
•Operatore: Personale che esegue operazioni di base durante l'attività
giornaliera sulla linea di produzione (ossia operazioni a
livello operatore).
Non deve eseguire alcuna operazione di questo manuale
che sia indirizzata a personale non operatore.
•Amministratore Personale che, oltre alle operazioni a livello operatore,
del sistema: esegue la registrazione dei dati per le operazioni di pesatura
e di regolazione (ossia operazioni a livello amministratore).
Non deve eseguire alcuna operazione di questo manuale
che sia indirizzata a tecnici della manutenzione o a
tecnici del servizio assistenza Ishida.
•Tecnico della Personale con una conoscenza specialistica
manutenzione: dell'apparecchiatura che esegue operazioni di
manutenzione e ispezione dell'apparecchiatura (ossia
operazioni a livello installazione).
Non deve eseguire alcuna operazione di questo manuale
che sia indirizzata a tecnici del servizio assistenza Ishida.
•Tecnico del servizio Personale che, oltre alle operazioni a
assistenza Ishida: livello amministratore del sistema, esegue
le regolazioni in fase di installazione dell'apparecchiatura.
Se non diversamente indicato, non esistono limiti per
l'esecuzione delle operazioni descritte in questo
manuale.

(4)
UTILIZZO DEL MANUALE

Capitolo Contenuto Scopo Destinatari delle


informazioni
1 PRECAUZIONI DI • Etichette di avvertenza e loro Assicurare al personale che opera sulla • Proprietario della
SICUREZZA ubicazione macchina la comprensione completa dei macchina
• Precauzioni per il protocolli di sicurezza riguardanti la • Tutti gli utilizzatori
funzionamento della macchina manutenzione e le aree di pericolo.
• Uso corretto delle indicazioni di Leggere questo capitolo prima di
avvertenza utilizzare la macchina.
2 INTRODUZIONE • Utilizzo, caratteristiche e Comprendere i componenti di base, lo • Tutti gli utilizzatori
specifiche della macchina schema generale, l'utilizzo, il campo e i
• Descrizione dei termini limiti di applicazione della macchina.
utilizzati nel manuale
• Componenti della macchina e
schema generale di
funzionamento.
3 PANNELLI • Descrizione del contenuto delle Comprendere e conoscere a fondo il • Tutti gli utilizzatori
OPERATIVI finestre operative metodo operativo di base e il
• Istruzioni generali per l'utilizzo funzionamento generale delle finestre
delle finestre operative. operative.
4 PROCEDURE • Schema generale di produzione, Comprendere e conoscere a fondo le • Operatori
OPERATIVE lavoro di preparazione e procedure di base per la produzione • Amministratori del
procedure effettive giornaliera e le procedure di regolazione sistema
• Procedure di regolazione di di base in fase di produzione.
base in fase di produzione.
5 REGISTRAZIONE • Finestre per l'impostazione dei Comprendere e conoscere a fondo le • Amministratori del
DEI PRODOTTI programmi procedure per l'impostazione dei dati per sistema
la pesatura di un nuovo prodotto.
6 FUNZIONI DELLE • Funzioni di ciascuna finestra Comprendere le funzioni e le procedure • Operatori
FINESTRE operative di ciascuna finestra, nonché • Amministratori del
OPERATIVE comprendere e conoscere a fondo le sistema
operazioni avanzate.
7 FUNZIONI UTILI • Operazioni avanzate Comprendere e conoscere a fondo le • Operatori
funzioni delle operazioni avanzate. • Responsabili del
sistema
8 FUNZIONI • Pesatura con impostazione del Comprendere e conoscere a fondo le • Amministratori del
OPZIONALI conto funzioni opzionali. sistema
• Pesatura con testa principale e
secondaria
9 PROCEDURE DI • Procedure e tempi di pulitura Comprendere le procedure di • Operatori
PULITURA dei componenti installazione, rimozione e pulitura dei • Tecnici della
componenti per evitare l'ingresso di manutenzione
materiale estraneo nel prodotto e per
preservare l'igiene della macchina.
10 MANUTENZIONE • Ispezione giornaliera e Comprendere le procedure di ispezione e • Operatori
E ISPEZIONE periodica regolazione dei componenti per • Tecnici della
• Regolazione dei componenti mantenere la machina in condizioni manutenzione
operative ottimali ed evitare cali di
produzione.
11 CAUSE E AZIONI • Errori visualizzati e azioni Comprendere e conoscere a fondo i • Amministratori del
CORRETTIVE DI correttive metodi di gestione e le azioni correttive sistema
ERRORI E • Malfunzionamento della dei problemi rilevati in fase di • Tecnici della
GUASTI macchina, cause e azioni funzionamento per migliorare manutenzione
correttive l'efficienza operativa della macchina.
12 INSTALLAZIONE • Condizioni di installazione, Comprendere quale sia l'ambiente • Tecnici della
modalità di trasporto e idoneo di installazione, le modalità di manutenzione
sollevamento e procedure di trasporto e trasferimento della macchina • Tecnici del servizio
installazione. e le procedure per un'installazione salda. assistenza Ishida
13 APPENDICE • Ubicazione delle schede Fornire informazioni di riferimento per • Tecnici della
dell'unità elettrica la riparazione della macchina o la manutenzione
• Schema elettrico generale e sostituzione di componenti. • Tecnici del servizio
schema elettrico a blocchi assistenza Ishida
PARTE FINALE DEL • Indice analitico Ricercare le informazioni necessarie • Tutti gli utilizzatori
MANUALE mediante una parola chiave utilizzata nel
manuale.

(5)
UTILIZZO DEL MANUALE

3. Illustrazioni e simboli utilizzati nel manuale

• Illustrazioni dell'apparecchiatura
Le illustrazioni utilizzate per descrivere le
procedure operative si riferiscono alle
configurazioni più generali.
L'apparecchiatura effettiva potrebbe presentare
leggere differenze rispetto alle illustrazioni.

• Descrizioni delle operazioni mediante tasti

La maggior parte delle operazioni dell'apparecchiatura viene eseguita toccando i tasti virtuali visualizzati
sullo schermo dell'unità di controllo remoto.
In questo manuale, le operazioni da selezionare mediante la pressione di tali tasti vengono descritte nel
modo seguente:
Esempio: Premere il tasto [XXX] .

• Simboli utilizzati nel manuale


In questo manuale, per agevolare la comprensione delle informazioni, vengono utilizzati i simboli seguenti.

Simbolo Descrizione
Utilizzato per segnalare condizioni di pericolo imminente che, se non
PERICOLO
evitate, potrebbero causare morte o lesioni gravi.
Utilizzato per segnalare condizioni di pericolo che, se non evitate,
AVVERTENZA
potrebbero causare morte o lesioni gravi.
Utilizzato per segnalare condizioni di pericolo che, se non evitate,
ATTENZIONE potrebbero causare lesioni di livello leggero o medio oppure danni
all'apparecchiatura o ai dispositivi.
Utilizzato per informazioni importanti o cautelari da notare o mettere in
NOTA evidenza.
Utilizzato per segnalare operazioni da non eseguire.
SUGGERIMENTO

Utilizzato per segnalare operazioni da eseguire.

Utilizzato per segnalare informazioni di riferimento per le operazioni o


informazioni che facilitano la comprensione della macchina.
Utilizzato per segnalare sezioni a cui fare riferimento durante le
operazioni.

(6)
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Indice Generale

INDICE GENERALE

1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
1.1 Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
1.2 Indicazioni di avvertenza e loro significato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
1.3 Precauzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
1.4 Precauzioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
1.5 Etichette di avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
1.5.1 Trattamento delle etichette di avvertenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
1.5.2 Ubicazione delle etichette di avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
1.6 Spegnimento dell'alimentazione elettrica e relativa indicazione . . . . . . 1-7

2 INTRODUZIONE
2.1 Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
2.2 Destinazione d'uso della macchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
2.3 Caratteristiche della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
2.4 Specifiche della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
2.4.1 Specifiche standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
2.4.2 Dimensioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
2.4.3 Ambiente operativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
2.5 Descrizione dei termini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
2.6 Componenti della pesatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
2.7 Schema generale di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8

3 PANNELLI OPERATIVI
3.1 Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
3.2 Elementi e funzioni dell'unità di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
3.3 Pannello operativo e inserimento dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
3.3.1 Pannello operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
3.3.2 Inserimento dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
3.3.2.1 Inserimento di numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
3.3.2.2 Inserimento di caratteri alfanumerici e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
3.3.3 Correzione di inserimenti confermati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10

1
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4 PROCEDURE OPERATIVE
4.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
4.2 Arresto di emergenza e riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
4.3 Schema di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
4.4 Procedure di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.4.1 Ispezione pre-avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.4.2 Accensione dell'interruttore di alimentazione della macchina . . . . . . . . . . . . . 4-5
4.4.3 Accensione dell'interruttore di alimentazione dell'unità di controllo . . . . . . . . . 4-5
4.4.4 Selezione del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
4.4.5 Azzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
4.4.6 Avvio della produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
4.4.7 Arresto della produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14
4.4.8 Scarico dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
4.4.9 Spegnimento dell'interruttore di alimentazione della macchina . . . . . . . . . . . 4-16
4.5 Display in fase di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
4.5.1 Finestra [Combinazione]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
4.5.1.1 Menu a comparsa [Selezione display] nella finestra [Combinazione] . . 4-20
4.6 Arresto temporaneo e riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
4.6.1 Arresto temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
4.6.2 Riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
4.7 Invio di dati relativi stato operativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
4.7.1 Invio di ogni combinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
4.7.2 Invio del totale corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24
4.8 Caricamento della carta nella stampante (modelli con stampante). . . 4-27
4.9 Maneggio dell'unità di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-29

5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI


5.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
5.2 Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
5.2.1 Dati di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
5.2.2 Schema generale delle operazioni di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4
5.2.3 Procedure di impostazione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
5.2.3.1 Impostazione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
5.2.3.2 Impostazione della velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
5.2.3.3 Impostazione del valore del peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-8
5.3 Gestione dei programmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12

6 Funzioni di ciascuna finestra


6.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-1

2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.2 Tasti e livelli operativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2


6.3 Barra superiore delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
6.3.1 Selezione della lingua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
6.3.2 Selezione del livello operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
6.3.2.1 Passaggio al livello [Operatore] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
6.3.2.2 Passaggio al livello [Tecnico Locale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
6.3.2.3 Passaggio al livello [Installazione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
6.3.3 Finestra [Pannello controllo] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
6.3.3.1 Finestra della scheda [CONTR. SCHERMO]) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
6.3.3.2 Finestra della scheda [IMP. PASSWORD/LangSlct Set] . . . . . . . . . . . . 6-17
6.3.3.3 Finestra della scheda [ID DESTINAZ.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
6.3.3.4 Utilizzo della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
6.3.4 Finestra [Impostazione data e ora] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-22
6.4 Finestra [Menu principale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-24
6.5 Finestra [Azzeramento] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-26
6.6 Finestra [Produzione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-28
6.6.1 Finestra della scheda [Combinazione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
6.6.1.1 Menu a comparsa Selezione display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-32
6.6.2 Finestra della scheda [Reg. aliment.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
6.6.3 Finestra della scheda [Reg. sincr.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
6.6.4 Finestra della scheda [Dati totali] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-35
6.7 Finestra [Svuotamento] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-37
6.8 Finestra [Aperte complete]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-39
6.8.1 Operazione di apertura completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-40
6.8.2 Finestra della scheda [Reg. aliment.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-42
6.9 Finestra [Selezione programma] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-43
6.9.1 Modalità numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-43
6.9.2 Display a elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-44
6.10 Finestra [Programma]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-45
6.10.1 Funzione di base del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-45
6.10.2 Finestra della voce di indice [Fine config. prod.]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-48
6.10.2.1 Finestra della scheda [Prodotto]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-49
6.10.2.2 Finestra della scheda [Macchina]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-50
6.10.2.3 Finestra della scheda [Voce] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-52
6.10.2.4 Finestra della scheda [Altro]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-53
6.10.3 Finestra della voce di indice [Reg. alimentatore] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-54
6.10.4 Finestra della voce di indice [Reg. sincronizz.]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-55
6.10.5 Finestra della voce di indice [Config. bilancia] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-57
6.10.5.1 Peso desiderato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-58
6.10.5.2 Limite peso superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-58
6.10.5.3 Limite peso inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-58
6.10.6 Operazione di modifica del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-59
6.10.7 Invio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-60
6.11 Menu a comparsa [Selezione totale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-62
6.11.1 Finestra [Totale corrente] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-63
6.11.2 Finestra [Grafico X-BAR] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-67
6.11.3 Finestra [Impostazione totale]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-68

3
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.11.4 Finestra [Registro operazioni]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-69


6.12 Finestra [Reg. aliment.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-70
6.12.1 Cambiamento del display nella finestra [Reg. aliment.] . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-75
6.12.2 Modo contr. AFD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-77
6.12.3 Config. intervallo AFD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-80
6.13 Finestra [Reg. sincr.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-82
6.14 Menu a comparsa [Set bilancia] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-85
6.14.1 Finestra [Regolazione manuale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-86
6.14.1.1 Finestra della scheda [Reg. pesatura] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-86
6.14.1.2 Finestra della scheda [Calc. combi] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-91
6.14.2 Finestra [Autodiagnosi] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-92
6.14.2.1 Finestra della scheda [Contr. disp.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-93
6.14.2.2 Finestra della scheda [Segnale I/O] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-94
6.14.2.3 Finestra della scheda [Analisi rete] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-95
6.14.2.4 Finestra della scheda [N. programma] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-97
6.14.2.5 Finestra della scheda [Test comandi]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-98
6.14.3 Finestra [Display & Data Manager]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-101
6.14.3.1 Finestra della scheda [Config. layout] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-101
6.14.3.2 Finestra della scheda [Gestione prog.]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-102
6.14.3.2.1 Selezione e copia di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-103
6.14.3.2.2 Copia di tutti i programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-105
6.14.3.2.3 Selezione e inizializzazione di un programma . . . . . . . . . . . . . . . 6-107
6.14.3.2.4 Inizializzazione di tutti i programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-108
6.14.3.3 Finestra della scheda [Gest. macchina] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-111
6.14.3.3.1 Selezione e copia di voci di configurazione macchina. . . . . . . . . 6-112
6.14.3.3.2 Copia di tutte le voci di configurazione macchina . . . . . . . . . . . . 6-114
6.14.3.3.3 Selezione e inizializzazione di voci di configurazione macchina . 6-115
6.14.3.3.4 Inizializzazione di tutte le voci di configurazione macchina . . . . . 6-116
6.14.4 Finestra [Impostazione parametri vari] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-118
6.14.4.1 Finestra della scheda [Set spec bil.]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-118
6.14.4.2 Finestra della scheda [Set combi] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-120
6.14.4.3 Finestra della scheda [Set sezione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-122
6.14.5 Finestra [Configurazione bilancia] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-123
6.14.5.1 Finestra della scheda [Testa attiva] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-123
6.14.6 Finestra [Configurazione periferiche] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-124
6.14.6.1 Finestra della scheda [Set coll.conf.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-124
6.14.6.1.1 Finestra della voce di indice [Set coll.conf.] . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-125
6.14.6.1.2 Finestra della voce di indice [OtturatoreAdAnello] . . . . . . . . . . . . 6-126
6.14.6.1.3 Finestra della voce di indice [Tram.Sincr.Div.]. . . . . . . . . . . . . . . 6-129
6.14.6.1.4 Finestra della voce di indice [Tram.DiSincr.] . . . . . . . . . . . . . . . . 6-129
6.14.6.2 Finestra della scheda [Set contr.alim] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-130

4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

7 FUNZIONI UTILI
7.1 Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1
7.2 Registrazione di un nuovo prodotto utilizzando i dati di un prodotto
registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
7.2.1 Copia e modifica dei dati di un prodotto registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
7.3 Riduzione dei tempi per il cambiamento di prodotto . . . . . . . . . . . . . . . 7-4
7.3.1 Utilizzo della regolazione alimentatore della funzione svuotamento . . . . . . . . 7-4
7.3.2 Utilizzo della funzione di apertura completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5

8 FUNZIONI OPZIONALI
8.1 Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
8.2 Pesatura con testa principale e secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
8.2.1 Tipi di pesatura con testa principale e secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
8.2.1.1 Pesatura mista con testa principale e secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
8.2.1.2 Aggiunta extra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
8.2.2 Elementi di configurazione della pesatura con testa principale e secondaria . 8-3
8.2.3 Procedura di configurazione della pesatura con testa principale e
secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
8.2.4 Finestra [Produzione] della pesatura con testa principale e secondaria . . . . 8-10
8.3 Pesatura con impostazione del conto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-11
8.3.1 Elementi di configurazione della pesatura con impostazione del conto . . . . . 8-11
8.3.2 Revisione peso unitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-13
8.3.3 Procedura di configurazione della pesatura con impostazione del conto. . . . 8-15
8.3.4 Menu a comparsa [Selezione display] (pesatura con impostazione
del conto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-17
8.3.5 Dati inviati durante la produzione con impostazione del conto. . . . . . . . . . . . 8-19

9 PROCEDURE DI PULITURA
9.1 Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-1
9.2 Procedure di lavaggio e sterilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
9.3 Lavaggio e sterilizzazione dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-3
9.3.1 Lavaggio delle unità removibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-3
9.3.1.1 Scivolo di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
9.3.1.2 Piatto dispersore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
9.3.1.3 Canale radiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-5
9.3.1.4 Tramoggia di accumulo e tramoggia di pesatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-6
9.3.1.5 Scivolo di raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-8
9.3.1.6 Scivolo di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-9
9.3.1.7 Tramoggia di sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-10
9.3.2 Pulitura delle unità fisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-11
9.3.2.1 Corpo principale, sezione di dispersione e unità di comando . . . . . . . . 9-12
9.3.2.2 Unità di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-13

10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE
10.1 Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-1

5
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

10.2 Ispezione giornaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2


10.2.1 Ispezione pre-avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
10.3 Ispezione periodica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-4
10.3.1 Verifica della calibrazione (mensile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-4
10.3.2 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-6
10.3.3 Verifica dell'apertura/chiusura della porta della tramoggia (mensile) . . . . . . 10-10
10.3.4 Verifica del rullo di apertura/chiusura delle tramogge (mensile). . . . . . . . . . 10-10
10.3.5 Verifica della forza dell'ampiezza dell'alimentatore radiale (mensile). . . . . . 10-11
10.3.6 Ispezione per il rilevamento di eventuali cricche (annuale) . . . . . . . . . . . . . 10-11
10.3.7 Ispezione dei coperchi di gomma (annuale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-13
10.3.8 Sostituzione della batteria tampone della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-14
10.3.9 Sostituzione dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-15

11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI


11.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-1
11.2 Errori visualizzati e relative azioni correttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-3
11.2.1 Modello 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-5
11.2.2 Modello 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-8
11.2.3 Modello 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-10
11.2.4 Modello 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-13
11.2.5 Modello 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-13
11.2.6 Modello 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-14
11.2.7 Modello 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-14
11.2.8 Cancellazione dell'errore e relativa azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-14
11.3 Guasti e malfunzionamenti della pesatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-16
11.4 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-20

12 INSTALLAZIONE
12.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-1
12.2 Condizioni di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-2
12.3 Trasporto e sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-3
12.3.1 Precauzioni per il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-3
12.3.2 Precauzioni per il sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-4
12.3.3 Peso, baricentro e dimensioni della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-5
12.3.4 Procedura di sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-6
12.4 Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-7
12.4.1 Procedura di disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-8
12.4.2 Controllo della pesatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-8
12.4.3 Trasporto e installazione della pesatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-8
12.4.4 Collegamento del cavo di alimentazione e dell'unità di controllo remoto . . . . 12-8
12.4.5 Installazione del telaio della tramoggia di sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . 12-11
12.4.6 Collegamento del cavo del segnale per la tramoggia di sincronizzazione . . 12-11
12.4.7 Installazione della tramoggia di sincronizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-11
12.4.8 Installazione dello scivolo di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-12

6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

12.4.9 Installazione dello scivolo di raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-12


12.4.10 Installazione del canale radiale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-12
12.4.11 Installazione del piatto dispersore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-13
12.4.12 Installazione della tramoggia di pesatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-13
12.4.13 Installazione della tramoggia di accumulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-13
12.4.14 Connessione alle macchine collegate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-14
12.5 Controllo e regolazione dopo l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-17
12.5.1 Controllo dello stato di assemblaggio di ciascuna unità . . . . . . . . . . . . . . . . 12-17
12.5.2 Accensione dell'alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-18
12.5.3 Modifica del livello operativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-19
12.5.4 Azzeramento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-21
12.5.5 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-23
12.5.6 Elementi di controllo in fase di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-25

13 APPENDICE
13.1 Sommario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-1
13.2 Schema di layout dell'unità elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-2
13.3 Schema a blocchi generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-3
13.4 Unità BOX di controllo remoto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-4
13.4.1 Scheda RCU (P-970*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-5
13.4.2 Scheda PRN (Opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-7
13.4.3 Scheda TP-I/F (P-5573*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-7
13.5 Unità elettrica principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-8
13.5.1 Scheda HUB (P-5535*). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-9
13.5.2 Scheda MPS (P-5436*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-10
13.5.3 Scheda FDRV (P-5424*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-10
13.5.4 Scheda FDC (P-5423*). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-11
13.6 Alimentatore dell'unità di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-13
13.6.1 Scheda Preamp (P-5435*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-13
13.7 Unità relè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-14
13.7.1 Scheda EXC (P-5426*). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-14
13.7.2 Scheda relè (P-5506*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-15
13.8 Unità PS-0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-16
13.9 Unità PS-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-17
13.10 Unità di comando pesatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-18
13.10.1 Scheda DUC (P-5428*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-18
13.10.2 Scheda DDU (P-5439*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-20
13.10.3 Scheda del sensore camma (P-5207*). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-20
13.11 Unità CAL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-21
13.11.1 Scheda ADC (P-5576*). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-22
13.11.2 Scheda WCU (P-5561*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-23
13.11.3 Scheda DMU (P-5562*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-24

7
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.12 Schema dei collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-26


13.12.1 Schema complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-26
13.12.2 Schema a blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-26

8
1 PRECAUZIONI DI
SICUREZZA

1.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1


1.2 Indicazioni di avvertenza e loro significato . . . . . . . . . . . . . 1-2
1.3 Precauzioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
1.4 Precauzioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
1.5 Etichette di avvertenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
1.5.1 Trattamento delle etichette di avvertenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
1.5.2 Ubicazione delle etichette di avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
1.6 Spegnimento dell'alimentazione elettrica e relativa
indicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA

1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA

1.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritti l'uso corretto delle indicazioni di avvertenza, le precauzioni e le
etichette di avvertenza applicate sulla pesatrice. Le indicazioni di avvertenza devono essere osservate dai
proprietari e dal personale addetto all'installazione, al funzionamento, alla manutenzione e all'ispezione
della pesatrice.

AVVERTENZA
• Durante le operazioni di installazione, funzionamento, manutenzione e
ispezione della macchina, attenersi sempre alle istruzioni e alle avvertenze
riportate in questo manuale.
• In caso di domande o di dubbi, contattare il distributore o il servizio assistenza
clienti Ishida. Non procedere con alcuna operazione fino a quando non
vengono fornite le istruzioni necessarie.

<Contenuto>
• Ubicazione delle etichette di avvertenza
• Precauzioni per il funzionamento della pesatrice
• Uso corretto delle indicazioni di avvertenza

<Scopo>
Assicurare al personale che opera sulla pesatrice la comprensione completa dei protocolli di sicurezza
riguardanti la manutenzione e le aree di pericolo.

<Destinatari delle informazioni>


• Proprietario della pesatrice
• Tutti gli utilizzatori

1-1
1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

1.2 Indicazioni di avvertenza e loro significato


In caso di mancata osservanza delle indicazioni di avvertenza riportate nel manuale di istruzioni e delle
etichette di avvertenza applicate sulla pesatrice, si incorre in un grado di pericolo. Il grado di pericolo (o
scala degli incidenti) è rappresentato dai tre livelli seguenti.
Comprendere il significato delle indicazioni di avvertenza e attenersi al contenuto (istruzioni) di questo
manuale.

Tabella 1-1 Descrizione delle indicazioni di avvertenza


Indicazione di avvertenza Descrizione
Utilizzata in caso di condizioni di pericolo imminente che, se non evitate, potrebbero
PERICOLO causare morte o lesioni gravi.

Utilizzata in caso di condizioni di pericolo che, se non evitate, potrebbero causare


AVVERTENZA morte o lesioni gravi.

Utilizzata in caso di condizioni di pericolo che, se non evitate, potrebbero causare


ATTENZIONE lesioni di livello leggero o medio o danni all'apparecchiatura o ai dispositivi.

1-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA

1.3 Precauzioni generali


In questa sezione vengono descritte le precauzioni generali che è necessario osservare per il
funzionamento in sicurezza della macchina.

PERICOLO

Quando si lavora sulla pesatrice con il coperchio del corpo principale aperto, non toccare le parti
attraversate da corrente elettrica.
In caso contrario, potrebbero verificarsi scosse elettriche.
Tutti i lavori elettrici devono essere eseguiti da impiantisti elettrici o da tecnici elettricisti
qualificati.
Tutti i lavori di manutenzione e ispezione di componenti elettrici devono essere eseguiti da
elettricisti addetti alla manutenzione qualificati.
In caso di interventi di manutenzione e di ispezione eseguiti da un elettricista non qualificato,
potrebbero derivarne scosse elettriche o un malfunzionamento della macchina.

AVVERTENZA

Non toccare interruttori o pulsanti con le mani bagnate.


In caso contrario, se la messa a terra della pesatrice non è corretta o in caso di dispersione
elettrica, potrebbero verificarsi scosse elettriche.
Non azionare la pesatrice con i coperchi rimossi.
Prima di azionare la pesatrice, assicurarsi che ogni coperchio sia stato correttamente installato.
In caso contrario, in fase di funzionamento potrebbero verificarsi incidenti causati dal contatto
con le parti mobili.
Prima dell'azionamento, gli operatori devono legare saldamente i capelli lunghi e indossare un
cappello, abiti e scarpe idonei.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incidenti causati dalla cattura nelle parti rotanti della
pesatrice.
Per i lavori di manutenzione e ispezione, se non diversamente indicato, l'operatore deve spegnere
e bloccare a chiave l'interruttore di alimentazione principale e conservare la chiave in suo
possesso durante l'intervento.
In questo modo si evita che altro personale possa avviare la pesatrice causando scosse elettriche
o incidenti.
Quando si eseguono interventi di manutenzione e ispezione, spegnere l'interruttore di
alimentazione principale e attendere almeno tre minuti prima di procedere. Nella pesatrice è
presente una parte in cui permane elettricità anche dopo lo spegnimento dell'alimentazione.
Quando sono presenti altre macchine collegate prima e dopo la pesatrice, spegnere
l'alimentazione elettrica di tali macchine.
In caso contrario, potrebbero verificarsi scosse elettriche.
Nei casi in cui sia necessario eseguire interventi di manutenzione e ispezione con l'interruttore
di alimentazione principale acceso, segnalare in modo chiaro agli altri operatori che sono in
corso lavori di manutenzione e ispezione, in modo da evitare che la pesatrice venga avviata
accidentalmente.

1-3
1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

ATTENZIONE

Non operare sul pannello operativo dell'unità di controllo remoto con un oggetto appuntito, ad
esempio una penna a sfera o un portamine.
Gli oggetti appuntiti possono danneggiare il pannello operativo. Utilizzare invece le dita.
Quando si eseguono interventi di manutenzione e ispezione sulla parte superiore della pesatrice,
utilizzare un ponteggio o una scala libro per evitare cadute.
Quando si aziona la pesatrice, assicurarsi che sulla macchina non siano presenti attrezzi o altri
oggetti.
In caso di caduta di oggetti nelle parti mobili, la pesatrice potrebbe danneggiarsi.

1-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA

1.4 Precauzioni particolari


In questa sezione vengono descritte le precauzioni specifiche per questa pesatrice, che è necessario
osservare per operare in sicurezza. Attenersi alle precauzioni particolari riportate di seguito unitamente
a quelle generali.

AVVERTENZA

Per le operazioni di pulitura della pesatrice, l'operatore deve spegnere e bloccare a chiave
l'interruttore di alimentazione principale e conservare la chiave in suo possesso durante il
lavoro.
In questo modo si evita che altro personale possa avviare la pesatrice causando scosse
elettriche o incidenti.

ATTENZIONE

Non condividere la sorgente di alimentazione con altre macchine che potrebbero emettere
disturbi.
In caso contrario, potrebbe derivarne un malfunzionamento o un danneggiamento della
pesatrice.
Non mettere materiali estranei, ad esempio insetticidi o liquidi, all'interno delle parti protette
della pesatrice, delle morsettiere e delle casse motore.
L'utilizzo di tipi di panno diversi potrebbe causare un malfunzionamento o un
danneggiamento della pesatrice.
Non applicare un carico eccessivo sulla tramoggia di pesatura.
In caso contrario, il meccanismo di pesatura potrebbe danneggiarsi.
Eseguire i collegamenti elettrici in modo che la fluttuazione della tensione di alimentazione
dovuta a variazioni del carico non sia superiore a ±10%.
In caso contrario, potrebbe derivarne un malfunzionamento o un danneggiamento della
pesatrice.
A seconda degli alimenti, ad esempio carne cruda o verdure tagliate, si può verificare il rischio
di condizioni antigieniche attraverso l'uso della pesatrice.
Pulire correttamente la pesatrice in base al tipo di prodotto trattato e ai metodi di lavorazione.
Per i metodi di pulitura, leggere e comprendere a fondo il capitolo 9 e attenersi alle istruzioni.

1-5
1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

1.5 Etichette di avvertenza


Le etichette di avvertenza sono applicate in posizioni che richiedono particolari cautele. Dedicare tempo
sufficiente a conoscere le ubicazioni specifiche e il tipo di precauzione segnalato da tali etichette.

1.5.1 Trattamento delle etichette di avvertenza

Verificare che tutte le etichette di avvertenza siano leggibili. In caso di lettere o disegni non chiari, pulire
o sostituire le etichette.
Pulire le etichette utilizzando un panno, acqua e un detergente neutro.
Non utilizzare solventi organici o benzina.
Se le etichette sono danneggiate, staccate o illeggibili, sostituirle.
Verificare il tipo (modello) e l'identificativo della macchina e rivolgersi al distributore o al servizio
assistenza clienti Ishida.

1.5.2 Ubicazione delle etichette di avvertenza

Le ubicazioni delle etichette di avvertenza sono indicate nella Figura 1-1 Ubicazione delle etichette di
avvertenza.

Fig. 1-1 Ubicazione delle etichette di avvertenza

Tabella 1-2 Ubicazione delle etichette di avvertenza


N. Ubicazione Tipo di precauzione
1 Parte anteriore e posteriore della pesatrice Scosse elettriche

2 Due unità di comando Scosse elettriche

1-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA

1.6 Spegnimento dell'alimentazione elettrica


e relativa indicazione
In questa sezione viene descritto lo spegnimento dell'alimentazione elettrica e la relativa indicazione.

AVVERTENZA
• Prima di eseguire interventi di manutenzione e ispezione, spegnere
l'alimentazione per proteggere la sicurezza dell'operatore.
• Notare che anche quando l'interruttore di alimentazione viene messo in
posizione OFF, il circuito tra il corpo principale e l'interruttore di alimentazione
principale rimane sotto tensione.

Per evitare che altri operatori accendano l'alimentazione durante l'intervento, si consiglia di attenersi alle
indicazioni seguenti:
• Bloccare a chiave l'interruttore di alimentazione in posizione OFF.
• Creare un cartellino di prevenzione infortuni e posizionarlo sulla sede di spegnimento
dell'alimentazione.
Per il posizionamento del lucchetto per l'interruttore di alimentazione principale e del cartellino di
prevenzione infortuni, vedere di seguito.

NOTA
• Il lucchetto per l'interruttore di alimentazione principale e il cartellino di prevenzione
infortuni devono essere predisposti a cura del cliente.

Cartellino di prevenzione
Accidentinfortuni
Prevention Tag (Example)
(esempio)
FRONT
FRONTE BACK
RETRO

DO DO NOT REMOVE THIS TAG!

NOT
OPERATE
Signed by:

Date: SEE OTHER SIDE

Fig. 1-2 Interruttore di alimentazione principale

Tabella 1-3 Parti dell'interruttore di alimentazione principale


N. Nome
1 Interruttore di alimentazione principale
2 Lucchetto
3 Cartellino di prevenzione infortuni

1-7
1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

1-8
2 INTRODUZIONE

2.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1


2.2 Destinazione d'uso della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
2.3 Caratteristiche della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
2.4 Specifiche della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
2.4.1 Specifiche standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
2.4.2 Dimensioni esterne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
2.4.3 Ambiente operativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
2.5 Descrizione dei termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
2.6 Componenti della pesatrice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
2.7 Schema generale di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 2 INTRODUZIONE

2 INTRODUZIONE

2.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritti i termini utilizzati specificamente in questo manuale di istruzioni, la
condizione di ciascuna testa, i componenti della macchina e lo schema generale di funzionamento.
Notare che il presente manuale di istruzioni è basato su una pesatrice dotata di software con i numeri di
programma seguenti:
• DMU: N. PROGRAMMA T0165F
• RCU: N. PROGRAMMA W0057M

<Contenuto>
• Utilizzo, caratteristiche e specifiche della pesatrice
• Descrizione dei termini utilizzati nel manuale
• Componenti della pesatrice e schema generale di funzionamento.

<Scopo>
Comprendere i componenti di base, lo schema generale, l'utilizzo, il campo e i limiti di applicazione della
pesatrice.

<Destinatari delle informazioni>


• Tutti gli utilizzatori

2-1
2 INTRODUZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2.2 Destinazione d'uso della macchina


Questa pesatrice è progettata per pesare e regolare il peso di un prodotto a un valore impostato mediante
una pesatura computerizzata a combinazione.
Può essere utilizzata come strumento di pesatura per un'ampia gamma di prodotti, da alimenti quali
merendine e dolciumi a parti di macchine. *1

*1 Per motivo di progettazione, l'applicazione deve essere limitata ai prodotti approvati da Ishida Co., Ltd.

2.3 Caratteristiche della macchina


Questa pesatrice è progettata per pesare un tipo singolo di prodotti.

<Macchine a doppia linea di scarico>


Questa pesatrice è dotata di due linee di scarico e può indirizzare i prodotti in due direzioni diverse
contemporaneamente.

TIP
SUGGERIMENTO
• In questo manuale, le linee sono chiamate canali, ciascuno dei quali indicato con C1 e C2.

Grazie alle due direzioni di scarico, una sola pesatrice può alimentare due confezionatrici.
È possibile eseguire il conteggio dei totali di ciascuna direzione.

2-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 2 INTRODUZIONE

2.4 Specifiche della macchina


In questa sezione vengono descritte le specifiche della pesatrice. Comprendere a fondo le informazioni
di questa sezione prima di operare con la pesatrice.

2.4.1 Specifiche standard

Per le specifiche della macchina in uso, consultare le specifiche allegate separatamente.


Per le specifiche standard, consultare il catalogo del prodotto.

2.4.2 Dimensioni esterne

Per le dimensioni esterne della macchina in uso, consultare il disegno allegato separatamente.
Le dimensioni esterne e di progetto sono soggette a modifiche senza alcun preavviso.

2.4.3 Ambiente operativo

Per far funzionare correttamente la macchina, mantenerne la precisione ed eseguire le operazioni di


pesatura in sicurezza, utilizzare la pesatrice all'interno dell'ambiente operativo seguente.
• Ambiente al coperto.
• Temperatura ambiente tra 0 e 40 ° C
• Umidità relativa ambiente tra il 35 e l'85 % (condensazione non ammessa)
• Ubicazione salda senza vibrazioni del pavimento, in cui la pesatrice possa essere orizzontalmente
stabile
• Spazio sufficiente attorno alla pesatrice per gli interventi di manutenzione
• Nessuna sorgente di radiointerferenze o apparecchiature radio nelle vicinanze.

2-3
2 INTRODUZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2.5 Descrizione dei termini


Nel presente manuale di istruzioni vengono utilizzati i termini specifici seguenti.
Tabella 2-1 Descrizione dei termini
Termine Spiegazione
Prodotti I prodotti pesati mediante la pesatrice.

Alimentatore Dispositivo a monte che fornisce i prodotti alla pesatrice.

Confezionatrice Macchina a valle della pesatrice che confeziona i prodotti dopo la pesatura.

Sezione Nome della suddivisione delle teste per la selezione delle teste attive.

Calibrazione Operazione di impostazione del peso di calibrazione come peso standard dopo l'azzeramento.

Svuotamento Operazione di svuotamento dei prodotti rimasti nella pesatrice senza essere pesati.

Peso misurato Valore ottenuto mediante pesatura a combinazione.

Peso desiderato Il peso misurato desiderato impostato per ciascun programma.

Limite di peso superiore Limite superiore ammissibile rispetto al peso desiderato.

Limite di peso inferiore Limite inferiore ammissibile rispetto al peso desiderato.

Testa Termine collettivo che include il canale radiale, la tramoggia di accumulo, la tramoggia di
pesatura e l'unità di comando di pesatura.

Controllo dell'alimentazione Funzione che consente di attivare/disattivare i segnali di alimentazione inviati all'alimentatore.

Segnale di collegamento (IS) Segnale di richiesta di scarico prodotti trasmesso dalla confezionatrice alla pesatrice.

Sovrappeso Superamento del limite superiore impostato per il peso misurato.

Sottopeso Superamento del limite inferiore impostato per il peso misurato.

Peso corretto Peso compreso tra i limiti inferiore e superiore impostati per il peso misurato.

Segnale di completamento Segnale di comunicazione all'esterno che il prodotto è stato scaricato.


scarico (DS)

Fuoriscala Condizione che si verifica quando un prodotto con un peso di (valore impostato + limite
superiore) o più viene fornito alla tramoggia di pesatura o quando il peso all'interno della
tramoggia di pesatura supera l'intervallo di pesatura della testa.

Sfasatura Ritardo della sincronizzazione di scarico a seconda del rapporto del peso di ciascuna testa
rispetto alla somma dei pesi di tutte le teste selezionate nel Display risultato combinazione. I
prodotti vengono scaricati in ordine a partire dal più pesante.
Questa funzione viene utilizzata per scaricare i prodotti pesati senza ritardi.

Modalità Master Modalità in cui la pesatrice, se collegata con la confezionatrice, esegue lo scarico alla
ricezione di un segnale (continuo) dalla confezionatrice.

Modalità Asservita Modalità in cui la pesatrice, se collegata con la confezionatrice, esegue lo scarico alla
ricezione di un segnale singolo dalla confezionatrice.

Modalità Scarico su richiesta Modalità in cui la pesatrice, se collegata con la pesatrice, esegue lo scarico trasmettendo un
segnale di completamento pesatura alla confezionatrice che, in risposta, trasmette un segnale
di collegamento.

Modalità Confezione su Modalità in cui, se la pesatrice è collegata con la confezionatrice, viene eseguito un calcolo
richiesta interno fino a quando la machina non scarica una quantità di prodotto corretta in base a un
segnale inviato dalla confezionatrice e viene trasmesso un segnale di completamento scarico
alla confezionatrice.

Intervallo Il peso massimo che può essere misurato.

2-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 2 INTRODUZIONE

Tabella 2-1 Descrizione dei termini (continuazione)


Termine Spiegazione
Azzeramento automatico Regolazione automatica del peso durante le operazioni dopo la selezione di una tramoggia con
frequenza operativa minore tra le tramogge di pesatura selezionate per combinazione, in modo
che il peso visualizzato indichi zero.

Programma Dati per la pesatura di un prodotto registrati in precedenza.

Combinazione Metodo di calcolo in cui vengono combinati vari pesi misurati di piccole suddivisioni per poi
utilizzare la combinazione più favorevole come peso misurato da scaricare.
Sovrascala Condizione in cui il valore del sensore di pesatura supera un carico consentito a causa di fattori
esterni.

Pesatura multi-scarico Metodo di pesatura in cui il peso desiderato è ottenuto mediante scarichi multipli, quando si
pesa una grande quantità di prodotto che supera l'intervallo di pesatura o quando un prodotto
trabocca dalla tramoggia di pesatura se pesato tutto insieme.

2-5
2 INTRODUZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2.6 Componenti della pesatrice


In questa sezione vengono descritti i nomi e le funzioni dei componenti della pesatrice.

1 2 3

7
13
15
8

14

10 11 12

Fig. 2-1 Schema generale della pesatrice

Tabella 2-2 Descrizione dei componenti


N. Nome Funzione e descrizione
1 Scivolo di ingresso Ingresso per l'alimentazione del prodotto.
(opzionale) Raccoglie i prodotti forniti dall'alimentatore al centro del piatto dispersore.
2 Piatto dispersore Alimenta i prodotti provenienti dallo scivolo di ingresso ai canali radiali.
3 Alimentatore di Fa vibrare il piatto dispersore.
dispersione (DF) È collegato con il sensore del peso e controlla l'alimentazione pesando i prodotti presenti sul
piatto dispersore.
4 Canale radiale Trasporta i prodotti dal piatto dispersore alle tramogge di accumulo.
5 Alimentatore radiale (RF) Fa vibrare i canali radiali.
6 Tramoggia di accumulo Accumula temporaneamente i prodotti forniti dai canali radiali.
(PH) Si apre e si chiude a seconda dell'operazione di pesatura e introduce i prodotti nelle tramogge
di pesatura.
7 Tramoggia di pesatura Pesa i prodotti introdotti.
(WH) Si apre e si chiude a seconda del risultato della pesatura a combinazione e scarica i prodotti
negli scivoli di raccolta.
8 Unità di comando di Attiva l'apertura/chiusura della tramoggia di accumulo e della tramoggia d pesatura.
pesatura (WDU) Pesa i prodotti nella tramoggia di pesatura.
9 Scivolo di raccolta Raccoglie i prodotti scaricati dalla tramoggia di pesatura e li fa avanzare allo scivolo di
scarico.
10 Scivolo di scarico Raccoglie i prodotti forniti dallo scivolo di raccolta e li fa avanzare alle macchine di
produzione successive, ad esempio alla tramoggia di sincronizzazione e alla confezionatrice.
11 Tramoggia di Accumula temporaneamente i prodotti forniti dallo scivolo di scarico e li scarica in base al
sincronizzazione (TH) segnale di richiesta delle macchine di produzione successive, ad esempio della
(opzionale) confezionatrice.

2-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 2 INTRODUZIONE

Tabella 2-2 Descrizione dei componenti (continuazione)


N. Nome Funzione e descrizione
12 Unità di comando della Attiva l'apertura/chiusura della tramoggia di sincronizzazione
tramoggia di
sincronizzazione
(opzionale)
13 Unità di controllo remoto Consente di eseguire le operazioni e le impostazioni necessarie della pesatrice.
(RCU)
14 Stampante (opzionale) Stampa le informazioni riguardanti i totali, compresi i risultati di pesatura.
15 Interruttore di Attiva/disattiva l'alimentazione elettrica della pesatrice.
alimentazione principale

2-7
2 INTRODUZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2.7 Schema generale di funzionamento


In questa sezione viene descritto lo schema generale di funzionamento dal momento della pesatura e
della combinazione del prodotto fornito allo scivolo di ingresso fino allo scarico dalla tramoggia di
sincronizzazione.

Schema di flusso del prodotto

1
2
3

Fig. 2-2 Schema generale di funzionamento

1. Il prodotto proveniente dall'alimentatore viene introdotto sullo scivolo di ingresso.


2. Dallo scivolo di ingresso, il prodotto passa al centro del piatto dispersore e da qui viene distribuito
ai canali radiali.
3. Dai canali radiali, il prodotto passa alla tramoggia di accumulo.
4. In base alla richiesta della tramoggia di pesatura, il prodotto passa alla tramoggia di pesatura.
5. Il prodotto viene pesato nella tramoggia di pesatura.
6. Per mantenere il valore quanto più vicino possibile al peso impostato ed evitare sottopeso, l'unità di
calcolo seleziona una combinazione ottimale di tramogge di pesatura e i prodotti vengono quindi
scaricati.
7. Il prodotto viene raccolto nello scivolo di raccolta e scaricato dallo scivolo di scarico.
8. Se è installata la tramoggia di sincronizzazione, questa si apre e scarica il prodotto sulla base della
richiesta di scarico inviata dalla confezionatrice.

2-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 2 INTRODUZIONE

<Macchine a doppia linea di scarico>

1
2

8 8

Fig. 2-3 Schema generale di funzionamento

1. Il prodotto proveniente dall'alimentatore viene introdotto sullo scivolo di ingresso.


2. Dallo scivolo di ingresso, il prodotto passa al centro del piatto dispersore e da qui viene distribuito
ai canali radiali.
3. Dai canali radiali, il prodotto passa alla tramoggia di accumulo.
4. In base alla richiesta della tramoggia di pesatura, il prodotto passa alla tramoggia di pesatura.
5. Il prodotto viene pesato nella tramoggia di pesatura.
6. Per mantenere il valore quanto più vicino possibile al peso impostato ed evitare sottopeso, l'unità di
calcolo seleziona una combinazione ottimale di tramogge di pesatura e i prodotti vengono quindi
scaricati da due direzioni tramite un canale, a seconda delle direzioni in cui si aprono le tramogge di
pesatura.
(CCW-RS-214W-T
C1: tramogge 1, 2, da 10 a 14 all'interno, tramogge da 3 a 9 all'esterno
C2: tramogge da 3 a 9 all'interno, tramogge 1, 2, da 10 a 14 all'esterno)
7. Il prodotto viene raccolto nello scivolo di raccolta e scaricato dallo scivolo di scarico.
8. Se è installata la tramoggia di sincronizzazione, questa si apre e scarica il prodotto sulla base della
richiesta di scarico inviata dalla confezionatrice.

2-9
2 INTRODUZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2-10
3 PANNELLI OPERATIVI

3.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1


3.2 Elementi e funzioni dell'unità di controllo remoto. . . . . . . . 3-2
3.3 Pannello operativo e inserimento dei dati . . . . . . . . . . . . . . 3-3
3.3.1 Pannello operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
3.3.2 Inserimento dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
3.3.2.1 Inserimento di numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
3.3.2.2 Inserimento di caratteri alfanumerici e simboli . . . . . . . . . . 3-9
3.3.3 Correzione di inserimenti confermati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 3 PANNELLI OPERATIVI

3 PANNELLI OPERATIVI

3.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritti i componenti dell'unità di controllo remoto e le funzioni necessarie
per le operazioni della macchina, nonché il metodo operativo di base e i vari display del pannello
operativo.

AVVERTENZA
• Comprendere a fondo il contenuto di questo capitolo prima di operare con la
pesatrice.

NOTA
• Per il metodo di funzionamento, consultare il capitolo "4 PROCEDURE OPERATIVE".

<Contenuto>
• Descrizione del contenuto delle finestre operative
• Istruzioni generali per le finestre operative.

<Scopo>
Comprendere e conoscere a fondo il metodo operativo di base e il funzionamento generale delle finestre
operative.

<Destinatari delle informazioni>


• Tutti gli utilizzatori

3-1
3 PANNELLI OPERATIVI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3.2 Elementi e funzioni dell'unità di controllo


remoto
In questa sezione vengono descritti i nomi e le funzioni dei componenti dell'unità di controllo remoto
con riferimento alla figura seguente.

Fig. 3-1 Schema generale dell'unità di controllo remoto

Tabella 3-1 Descrizione delle funzioni dell'unità di controllo remoto


N. Nome Funzione
1 Pannello operativo Utilizzato per eseguire le impostazioni e visualizzare il menu.

2 Stampante (opzionale) Stampa il riepilogo della produzione e i dati di impostazione dei programmi.

3 Interruttore di alimentazione principale Attiva/disattiva l'alimentazione elettrica della macchina.

3-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 3 PANNELLI OPERATIVI

3.3 Pannello operativo e inserimento dei dati


La pesatrice viene azionata mediante le finestre del pannello operativo.
Il pannello operativo è visualizzato su uno schermo tattile.

ATTENZIONE
• Per premere i tasti sul display del pannello operativo, utilizzare le dita. Se si
utilizza un oggetto appuntito, ad esempio una penna a sfera, il pannello
operativo potrebbe danneggiarsi.

3.3.1 Pannello operativo

In questa sezione vengono descritte le finestre del pannello operativo visualizzate mediante la finestra
[Menu principale] che appare all'accensione dell'alimentazione.

Fig. 3-2 Pannello operativo

Tabella 3-2 Funzioni del pannello operativo


N. Nome Funzione
1 Barra superiore delle impostazioni Sempre presente nella parte superiore della finestra.
Viene utilizzata per impostare l'ambiente operativo del pannello.

2 Tasti di menu Vengono visualizzati in un riquadro tridimensionale.


Premendo questi tasti è possibile cambiare finestra o azionare la pesatrice.

3 Visualizzazione dello stato Viene presentata in un riquadro semplice.


Indica lo stato operativo corrente e i dettagli degli errori.

3-3
3 PANNELLI OPERATIVI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

NOTA
• La finestra precedente è un esempio. I tasti di menu e le aree visualizzate variano a seconda
dei menu e del livello operativo.

<Tasti di menu>
Oltre ai tasti standard, i tasti operativi includono i seguenti tipi.

Tabella 3-3 Tipi ed esempi di visualizzazione dei tasti operativi principali


Tipo di tasto Esempio di visualizzazione Funzione
Tasto illuminazione Ogni volta che questo tipo di tasto viene premuto, la luce si
illumina o si spegne.
La funzione del tasto è attiva quando la luce è illuminata.

Tasto per inserimento Ogni volta che questo tipo di tasto viene premuto, verrà
contenuto visualizzata la finestra [Tastierino numerico] o [Tastiera].
Utilizzare tali finestre per inserire testo e numeri per la
configurazione delle impostazioni (consultare la sezione
"3.3.2 Inserimento dei dati").
Le lettere e i numeri impostati verranno riportati sul tasto.

Tasto di elenco a Ogni volta che questo tipo di tasto viene premuto, verrà
discesa visualizzato un elenco di voci di selezione.
Premere un tasto dell'elenco visualizzato per eseguire la
selezione. L'elenco verrà quindi chiuso.
La voce selezionata verrà visualizzata sul tasto.

Tasto di menu a Ogni volta che questo tipo di tasto viene premuto, verrà
comparsa visualizzato un elenco a comparsa.
Premere un tasto dell'elenco visualizzato per eseguire la
selezione. L'elenco verrà quindi chiuso.
La forma dei tasti e gli elenchi a comparsa variano a seconda
dei tasti.
In alcuni casi il risultato della selezione verrà visualizzato
sul tasto.

Pulsante radio Le voci di selezione vengono visualizzate sotto forma di


pulsanti. Premere uno dei pulsanti per eseguire la selezione.
Il pulsante selezionato verrà visualizzato come premuto e di
colore blu.

<Tasti di visualizzazione pagina>


Quando la finestra operativa si estende su più pagine, per spostarsi tra le varie pagine si utilizzano i tasti
operativi seguenti.

3-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 3 PANNELLI OPERATIVI

Tabella 3-4 Esempi di visualizzazione dei tasti di selezione pagina


Tipo di tasto Esempio di visualizzazione Funzione
Voce di indice Visualizzata sul lato destro della finestra per elementi come
ad esempio i programmi. È utilizzata quando sono presenti
molte finestre.
Premendo uno di questi tasti, verrà visualizzata la relativa
finestra.

Scheda Visualizzata nella parte inferiore della finestra.


È utilizzata quando sono presenti poche finestre.
Premendo uno di questi tasti, verrà visualizzata la relativa
finestra.

<Scorrimento della finestra>


Quando un menu contiene molte voci, è possibile visualizzare la parte nascosta facendo scorrere la
finestra. In tal caso, verranno visualizzati i tasti e la barra di scorrimento.
I tasti e la barra di scorrimento sono posizionati in senso orizzontale o verticale a seconda della finestra
in cui vengono visualizzati.

Fig. 3-3 Display a scorrimento

Tabella 3-5 Tasti e funzioni del display a scorrimento


N. Nome Funzione
1 Tasto di scorrimento Tenendolo premuto, fa scorrere la finestra nella direzione indicata dal tasto.

2 Barra di scorrimento Trascinandola orizzontalmente o verticalmente, consente di scorrere


rapidamente la finestra.
La lunghezza e la posizione della barra di scorrimento indicano la proporzione
e la posizione della finestra visibile rispetto all'intera finestra.

3-5
3 PANNELLI OPERATIVI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

<Struttura gerarchica delle finestre>


Le finestre con più pagine presentano la struttura gerarchica seguente.

Fig. 3-4 Schema generale (1)

I tasti indicati con A appartengono alla finestra indicata con la scheda B.


La scheda B, le altre schede visualizzate e i tasti indicati con C appartengono alla finestra indicata con D.
La funzione dei tasti C si applica quindi alla finestra della scheda B e di tutte le altre schede visualizzate.

Fig. 3-5 Schema generale (2)

Quando si preme il tasto di invio A’ , verranno inviati i dati della scheda B’.

Quando si preme il tasto di invio C’ , verranno inviati i dati della scheda B’ e di tutte le altre schede
visualizzate.

3-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 3 PANNELLI OPERATIVI

3.3.2 Inserimento dei dati

Per immettere numeri e nomi di prodotti, utilizzare le finestre [Tastierino numerico] e [Tastiera].
Queste finestre vengono visualizzate quando è necessario inserire dati.
Utilizzare la finestra [Tastierino numerico] per inserire numeri e la finestra [Tastiera] per inserire
caratteri alfanumerici.

NOTA
• In questo manuale, il termine "impostazione" viene utilizzato per le operazioni che vanno
dall'inserimento di numeri, lettere e simboli mediante le finestre [Tastierino numerico] e [Tastiera]

al salvataggio dei dati nella macchina mediante la pressione del tasto [Invio] o .

3.3.2.1 Inserimento di numeri

Quando è necessario inserire dei numeri, verrà visualizzata la finestra [Tastierino numerico].

1
2

3
4
5
6

7
Fig. 3-6 Finestra [Tastierino numerico]

Tabella 3-6 Descrizione delle funzioni della finestra [Tastierino numerico]


N. Nome Funzione
1 Area di visualizzazione della voce da impostare Visualizza la voce di inserimento attuale.

2 Area di visualizzazione dell'inserimento Visualizza i numeri inseriti.

Tasto [CANCEL] Consente di annullare l'inserimento dal Tastierino numerico.


3 Quando viene premuto, viene ripristinata la finestra precedente
senza l'esecuzione di alcun inserimento.

Tasto [BS]
4 Consente di eliminare un singolo numero visualizzato.

Tasto [CLR]
5 Consente di eliminare tutti i numeri visualizzati.

3-7
3 PANNELLI OPERATIVI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 3-6 Descrizione delle funzioni della finestra [Tastierino numerico] (continuazione)
N. Nome Funzione
Tasto [Invio]
Consente di confermare i numeri inseriti e di tornare alla finestra
6
originale.

7 Area di visualizzazione della guida di inserimento Visualizza l'intervallo di impostazione consentito.

Per le impostazioni mediante la finestra [Tastierino numerico], attenersi alla procedura seguente.
1. Premere i tasti numerici.

Nell'area di visualizzazione dell'inserimento verrà visualizzato il numero inserito.

2. Premere il tasto [Invio] .

Il numero inserito verrà confermato.

La finestra [Tastierino numerico] scomparirà e il display tornerà alla finestra precedente.

3-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 3 PANNELLI OPERATIVI

3.3.2.2 Inserimento di caratteri alfanumerici e simboli

Quando è necessario inserire caratteri e simboli, verrà visualizzata la finestra [Tastiera].

<Tastiera>

1 2 4
9
3

7
6
5

Fig. 3-7 Finestra [Tastiera]

Tabella 3-7 Descrizione delle funzioni della finestra [Tastiera]


N. Nome Funzione
Area di visualizzazione della voce da
1 Visualizza la voce di inserimento corrente.
impostare

Area di visualizzazione
2 Visualizza i caratteri alfanumerici e i simboli inseriti.
dell'inserimento

Tasto [CLR]
3 Consente di eliminare tutti i caratteri alfanumerici e i simboli visualizzati.

Tasto [BS]
Consente di eliminare un singolo carattere alfanumerico o simbolo
4
visualizzato.

Tasto [Barra spaziatrice]


5 Consente di inserire uno spazio vuoto.

Tasto [Invio]
Consente di confermare i caratteri alfanumerici e i simboli inseriti e di tornare
6
alla finestra originale.

Tasto [SHIFT] Consente il passaggio tra due lettere sullo stesso tasto.
7 I caratteri alfanumerici e i simboli che è possibile inserire sono visualizzati in
nero.

3-9
3 PANNELLI OPERATIVI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 3-7 Descrizione delle funzioni della finestra [Tastiera] (continuazione)


N. Nome Funzione
Tasto a illuminazione [CAPS] Consente il passaggio da maiuscole a minuscole e viceversa.
8 Quando l'indicatore del tasto [CAPS] è illuminato, si possono inserire caratteri
maiuscoli.

Tasto [CANCEL] Consente di annullare l'inserimento dalla Tastiera.


9 Quando viene premuto, viene ripristinata la finestra precedente senza
l'esecuzione di alcun inserimento.

Per le impostazioni mediante la finestra [Tastiera], attenersi alla procedura seguente.


1. Premere i tasti alfanumerici e/o dei simboli.

Nell'area di visualizzazione dell'inserimento verranno visualizzati i caratteri alfanumerici inseriti.

2. Per inserire simboli, premere il tasto [SHIFT] e quindi i tasti desiderati.

3. Premere il tasto [Invio] .

I caratteri alfanumerici inseriti verranno confermati.

La finestra [Tastiera] scomparirà e il display tornerà alla finestra precedente.

3.3.3 Correzione di inserimenti confermati

Quando è necessario correggere numeri, lettere e simboli già confermati, ripetere l'inserimento
utilizzando la finestra [Tastierino numerico] o [Tastiera].

3-10
4 PROCEDURE OPERATIVE

4.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1


4.2 Arresto di emergenza e riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
4.3 Schema di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
4.4 Procedure di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.4.1 Ispezione pre-avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.4.2 Accensione dell'interruttore di alimentazione della macchina . . 4-5
4.4.3 Accensione dell'interruttore di alimentazione dell'unità
di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
4.4.4 Selezione del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
4.4.5 Azzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
4.4.6 Avvio della produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
4.4.7 Arresto della produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14
4.4.8 Scarico dei prodotti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
4.4.9 Spegnimento dell'interruttore di alimentazione della
macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16
4.5 Display in fase di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
4.5.1 Finestra [Combinazione]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
4.5.1.1 Menu a comparsa [Selezione display] nella finestra
[Combinazione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
4.6 Arresto temporaneo e riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
4.6.1 Arresto temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
4.6.2 Riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
4.7 Invio di dati relativi stato operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
4.7.1 Invio di ogni combinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23
4.7.2 Invio del totale corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24
4.8 Caricamento della carta nella stampante
(modelli con stampante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-27
4.9 Maneggio dell'unità di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-29
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4 PROCEDURE OPERATIVE

4.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritti la procedura per l'arresto di emergenza, lo schema e le procedure di
produzione e le singole operazioni da eseguire in fase di produzione.

AVVERTENZA
Prima di operare con la pesatrice, comprendere a fondo il contenuto del capitolo
"3 PANNELLI OPERATIVI".

<Contenuto>
• Schema generale di funzionamento, lavoro di preparazione e procedure effettive.
• Procedure di regolazione di base in fase di produzione.

<Scopo>
Comprendere e conoscere a fondo le procedure di base per la produzione giornaliera e le procedure di
regolazione di base in fase di produzione.

<Destinatari delle informazioni>


• Operatore
• Amministratore del sistema

4-1
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4.2 Arresto di emergenza e riavvio


Per l'arresto della pesatrice in caso di emergenza e per il successivo riavvio, attenersi alla procedura
seguente.

Procedura di arresto di emergenza


1. Spegnere l'interruttore di alimentazione
principale situato sulla parte laterale dell'unità
di controllo remoto.

La produzione verrà arrestata.

Il display del pannello di controllo


scomparirà.
INTERRUTTORE
MAIN DI
POWER SWITCH
ALIMENTAZIONE PRINCIPALE

Fig. 4-1 Interruttore di alimentazione principale

Procedura di riavvio
1. Eliminare la causa per cui è stato eseguito l'arresto di emergenza.
2. Riavviare la produzione secondo la normale procedura.

4-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.3 Schema di produzione


In questa sezione viene descritto lo schema generale di produzione.
Per informazioni dettagliate sulle procedure di produzione, consultare la sezione "4.4 Procedure di
produzione" e le sezioni successive.

4.4.1 Ispezione pre-avviamento


4.4.2 Accensione dell'interruttore di alimentazione della macchina


4.4.3 Accensione dell'interruttore di alimentazione dell'unità di controllo


4.4.4 Selezione del programma


4.4.5 Azzeramento


4.4.6 Avvio della produzione


4.4.7 Arresto della produzione


4.4.8 Scarico dei prodotti


4.4.9 Spegnimento dell'interruttore di alimentazione della macchina


Pulitura

4-3
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4.4 Procedure di produzione


In questa sezione vengono descritte le procedure di produzione.

4.4.1 Ispezione pre-avviamento

ATTENZIONE
• Per le operazioni di manutenzione e ispezione, se non diversamente indicato,
l'operatore deve spegnere e bloccare a chiave l'interruttore di alimentazione
principale e conservare la chiave in suo possesso durante il lavoro.
( 1.6 Spegnimento dell'alimentazione elettrica e relativa indicazione)
• In caso di parti della macchina non installate saldamente, queste potrebbero
cadere in fase di produzione a causa delle vibrazioni e danneggiare la
pesatrice o provocare infortuni.
• Se durante l'ispezione pre-avviamento viene rilevato un problema, contattare
il tecnico della manutenzione e non avviare il funzionamento fino a quando il
problema non viene risolto.

Prima di avviare la produzione, eseguire la procedura pre-avviamento seguente per eliminare eventuali
cause di problemi.

1. Verificare che non siano presenti attrezzi e altri CANALE RADIALE PIATTO DISPERSORE
oggetti non necessari sulla parte superiore o
nelle vicinanze della pesatrice.
2. Verificare che il piatto dispersore sia installato
saldamente senza alcun gioco.
3. Verificare che il piatto dispersore non faccia
contatto con i canali radiali.
Fig. 4-2 Vista parziale del piatto dispersore

4. Verificare che i canali radiali non facciano


contatto l'uno con l'altro.
5. Verificare che la tramoggia di accumulo, la
tramoggia di pesatura e la tramoggia di
sincronizzazione (opzionale) siano installate
saldamente senza alcun gioco.
CANALE RADIALE
6. Verificare che lo scivolo di raccolta sia
installato saldamente.
Fig. 4-3 Vista parziale dei canali radiali
7. Verificare che la tramoggia di sincronizzazione
e l'unità di comando siano collegate saldamente
all'asta di comando (opzionale).

4-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.4.2 Accensione dell'interruttore di alimentazione della macchina

ATTENZIONE
Per ottenere risultati di pesatura stabili, accendere l'interruttore di alimentazione
principale almeno 30 minuti prima di avviare la produzione.

In questa sezione viene descritto come attivare l'alimentazione elettrica della pesatrice.

1. Accendere l'interruttore di alimentazione


principale.

Verrà attivata l'accensione della pesatrice.


2. Attendere almeno 30 minuti.

INTERRUTTORE DI
ALIMENTAZIONE PRINCIPALE

Fig. 4-4 Interruttore di alimentazione principale

4.4.3 Accensione dell'interruttore di alimentazione dell'unità di


controllo

In questa sezione viene descritto come attivare l'alimentazione elettrica dell'unità di controllo della
pesatrice.

1. Premere il tasto [Accensione] .

Verrà attivata l'accensione dell'unità di


controllo della pesatrice.

Fig. 4-5 Finestra [Menu principale]

4-5
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4.4.4 Selezione del programma

Selezionare e utilizzare il programma in cui sono state in precedenza registrate le informazioni di


impostazione del prodotto. Questa funzione consente di semplificare l'impostazione delle informazioni
relative al prodotto.

1. Premere il numero di programma visualizzato


in grande nella finestra [Menu principale].

Verrà visualizzata la finestra [Selezione


programma].

Fig. 4-6 Finestra [Menu principale]

2. Utilizzare eventualmente i tasti o la barra di


scorrimento e premere il numero di programma
desiderato.

3. Premere il tasto [Esci] .

Il display tornerà alla finestra [Menu


principale] con l'indicazione del programma
selezionato.

Fig. 4-7 Finestra [Selezione programma]

<Cambiamento del display per la finestra [Selezione programma]>


Nella finestra [Selezione programma] sono disponibili due modalità di visualizzazione: la modalità
numeri e la modalità elenco. Nella modalità numeri il numero del programma viene visualizzato
ingrandito e la selezione è semplificata. Nella modalità elenco è possibile ordinare le voci in base alla
categoria del prodotto, al peso, ecc.

4-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

1. Premere il tasto [SEL. DISPL] nella


finestra [Selezione programma].

Il display passerà alla modalità elenco.

Fig. 4-8 Finestra [Selezione programma]


(modalità numeri)

NOTA
• Premendo l'intestazione di ciascuna
colonna ([N. prog.], [Cl.prod.], [Nome
prodotto], [P. desid.], [Velocità],
[Calc.sc.] e [T.registr.]), i dati verranno
ordinati in base alla colonna
selezionata.
Ad esempio, se si preme [P. desid.], i
programmi verranno visualizzati in
ordine ascendente in base al peso
desiderato.

Fig. 4-9 Finestra [Selezione programma]


(modalità elenco)

2. Premere il tasto [SEL. DISPL] .

Il display tornerà alla modalità numeri.

Fig. 4-10 Finestra [Selezione programma]


(modalità elenco)

<Selezione diretta del numero di programma>


È possibile selezionare direttamente il numero di programma utilizzando la finestra [Tastierino
numerico]. Questa funzione è utile nei casi in cui il numero di programma sia già stato identificato ed è
troppo alto da trovare facendo scorrere la finestra.

4-7
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

1. Premere il tasto [N. PROGR.] nella


finestra [Selezione programma].

Verrà visualizzata la finestra [Tastierino


numerico].
2. Inserire il numero di programma desiderato.

La finestra [Tastierino numerico] scomparirà


e verrà selezionato il numero di programma
specificato.

Fig. 4-11 Finestra [Selezione programma]

4-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.4.5 Azzeramento

Per pesare con precisione i prodotti, eseguire l'operazione di azzeramento per la tramoggia di pesatura e
il piatto dispersore.

<Azzeramento per la tramoggia di pesatura>

1. Premere il tasto [Azzeramento] .

Verrà visualizzata la finestra [Azzeramento].

Tutte le tramogge sono selezionate e


visualizzate in colore blu.

Fig. 4-12 Finestra [Menu principale]

2. Premere il tasto [Avvio] .

NOTA
• Se l'interruttore di alimentazione
dell'unità di controllo è spento, non è
possibile premere il tasto [Avvio]

Fig. 4-13 Finestra [Azzeramento]

Nella finestra verrà visualizzato il messaggio


"Attendere prego." e inizierà l'azzeramento.

Fig. 4-14 Finestra [Azzeramento]


(in fase di azzeramento)

4-9
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Al termine dell'operazione di azzeramento,


sul tasto di ogni tramoggia verrà visualizzato
il relativo peso.
3. Verificare che ogni peso visualizzato sui tasti
delle tramogge sia entro 0,0 ± 0,1 g.

NOTA
• Se la lettura del peso è maggiore di
0,1 g oppure minore di -0,1 g, eseguire
di nuovo l'azzeramento.
• L'operazione di azzeramento potrebbe
non essere precisa se eseguita entro Fig. 4-15 Finestra [Azzeramento]
30 minuti dall'accensione (al termine dell'azzeramento)
dell'alimentazione o in presenza di
movimenti d'aria attorno alla macchina.
• Premendo il tasto di ciascuna tramoggia
[WH] nella finestra è possibile
cambiare lo stato della tramoggia
passandolo a selezionato o
deselezionato.

Eseguire quindi l'operazione di azzeramento per il piatto dispersore.

<Azzeramento per il piatto dispersore>


1. Nella finestra [Azzeramento], premere il tasto

[Sel.tutto DF] .

Verrà visualizzato ogni piatto dispersore in


colore blu.
2. Verificare che non siano presenti prodotti sul
piatto dispersore.

Fig. 4-16 Finestra [Azzeramento]

4-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

3. Premere il tasto [Avvio] .

NOTA
• Se l'interruttore di alimentazione
dell'unità di controllo è spento, non è
possibile premere il tasto [Avvio]

Fig. 4-17 Finestra [Azzeramento]

Nella finestra verrà visualizzato il messaggio


"Attendere prego." e inizierà l'azzeramento.

Fig. 4-18 Finestra [Azzeramento]


(in fase di azzeramento)

Al termine dell'operazione di azzeramento,


sul tasto di ogni piatto dispersore [DF] verrà
visualizzato il relativo peso.
4. Verificare che ogni peso visualizzato sul tasto
del piatto dispersore sia 0 g.

NOTA
• Se la lettura del peso è maggiore o
minore di 0 g, eseguire di nuovo
l'azzeramento.

4-11
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

5. Premere il tasto [Esci] .

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale].

Fig. 4-19 Finestra [Azzeramento]


(al termine dell'azzeramento)

4-12
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.4.6 Avvio della produzione

Avviare la produzione.

1. Premere il tasto [Avvio] .

La produzione inizierà e verrà visualizzata la


finestra [Produzione].

TIP
SUGGERIMENTO
• Quando alla pesatrice è collegato un
alimentatore per la fornitura automatica del
prodotto, premendo il tasto a illuminazione

[Controllo alim.] in modo da


illuminarlo verrà avviata l'alimentazione del
prodotto. Fig. 4-20 Finestra [Menu principale]
• Per informazioni sui simboli visualizzati nella
finestra [Produzione], consultare il capitolo 6.

• Per arrestare temporaneamente la produzione,


consultare la sezione "4.6 Arresto temporaneo e
riavvio".

ATTENZIONE
• IN NESSUN CASO, CHIUDERE LE TRAMOGGE CON LE MANI O CON
ATTREZZI. In caso contrario, l'unità di comando potrebbe danneggiarsi.
• Se l'interruttore di alimentazione principale viene spento mentre le tramogge
sono aperte o se le tramogge restano aperte a causa di un guasto
dell'alimentazione elettrica, per l'azione correttiva attenersi alle procedure
descritte nella sezione "4.9 Maneggio dell'unità di comando".

4-13
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4.4.7 Arresto della produzione

Arrestare la produzione.

1. Se il controllo alimentazione è attivo, premere


il tasto a illuminazione [Controllo alim.]

La spia del tasto [Controllo alim.] si


spegnerà e l'alimentazione del prodotto alla
pesatrice verrà arrestata.

Fig. 4-21 Finestra [Produzione]

2. Premere il tasto [Stop] .

La produzione verrà arrestata.

Fig. 4-22 Finestra [Produzione]

3. Premere il tasto [Esci] .

Il display tornerà alla finestra [Menu


principale].

NOTA
• Per scaricare il prodotto o modificare il
numero di programma dopo l'arresto della
produzione, prima di qualsiasi operazione

premere il tasto [Esci] per tornare


alla finestra [Menu principale]. Fig. 4-23 Finestra [Produzione]

4-14
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.4.8 Scarico dei prodotti

Scaricare i prodotti rimasti nella pesatrice.

<Scarico dei prodotti>

1. Premere il tasto [Svuotam.] .

Verrà visualizzata la finestra [Svuotamento].

Verrà avviato lo scarico dei prodotti.

Fig. 4-24 Finestra [Menu principale]

2. Una volta scaricati tutti i prodotti, premere il

tasto [STOP svuot.] .

Lo scarico verrà arrestato.

Fig. 4-25 Finestra [Svuotamento]

3. Premere il tasto [Esci] .

Il display tornerà alla finestra [Menu


principale].

Fig. 4-26 Finestra [Svuotamento]

4-15
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4.4.9 Spegnimento dell'interruttore di alimentazione della


macchina

Spegnere l'alimentazione elettrica della pesatrice.

1. Premere il tasto [Accensione] .

L'alimentazione elettrica dell'unità di


controllo verrà spenta.

Fig. 4-27 Finestra [Menu principale]

2. Spegnere l'interruttore di alimentazione


principale.

Il display del pannello di controllo


scomparirà.

L'alimentazione elettrica della pesatrice


verrà spenta.
INTERRUTTORE DI
MAIN POWER SWITCH
ALIMENTAZIONE PRINCIPALE

Fig. 4-28 Interruttore di alimentazione principale

<Pulitura>
Dopo lo spegnimento pulire la pesatrice.

4-16
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.5 Display in fase di funzionamento


Durante il funzionamento, è possibile cambiare display selezionando una delle schede seguenti:
Combinazione, Reg. aliment, Reg. sincr. e Dati totali ( 6.6 Finestra [Produzione]).
Nella finestra [Combinazione] è possibile eseguire il passaggio tra display combinazione e display
espansione utilizzando il tasto di menu a comparsa [Selezione display] ( 4.5.1.1 Menu a comparsa
[Selezione display] della finestra [Combinazione]).
Nel display combinazione, oltre al valore del peso combinato, vengono visualizzati il peso e lo stato di
ciascuna testa e le informazioni relative al programma. Nel display espansione, viene visualizzato solo
il valore del peso combinato.

• Pesatura combinata ( Sezione seguente)

Per una descrizione dettagliata delle funzioni seguenti, consultare la rispettiva sezione.

• Regolazione dell'alimentatore ( 6.12 Finestra [Reg. aliment.])

• Regolazione della sincronizzazione ( 6.13 Finestra [Reg. sincr.])

• Dati totali ( 6.11 Menu a comparsa [Selezione totale])

4-17
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4.5.1 Finestra [Combinazione]

Per visualizzare la finestra [Combinazione], premere la scheda [Combinazione] nella finestra


[Produzione].

5 4

Fig. 4-29 Finestra [Combinazione] (finestra [Produzione]).

1 1

4
2

Fig. 4-30 Finestra [Combinazione] (finestra [Produzione], macchina a doppia linea di scarico)

4-18
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

Tabella 4-1 Elementi e funzioni della finestra [Combinazione]


N. Nome Funzione
1 Display del peso combinato Per ciascun canale viene visualizzato il valore del peso combinato.
L'indicazione della spia varia a seconda dei risultati.
Spia verde: peso corretto
Spia gialla: sovrappeso
Spia rossa: sottopeso.

2 Display della condizione delle teste Viene visualizzata la combinazione e lo stato di pesatura.
: testa sottoposta a pesatura e stabile.
: testa sottoposta a pesatura, selezionata per la combinazione e scaricata.
Il colore del cerchio indica la stabilità della testa e rappresenta tre livelli: verde
(estremamente stabile), bianco (molto stabile) e giallo (stabile).
: testa vuota.
Vuoto: testa instabile.
: testa sotto azzeramento automatico.
: testa con errore di sovraccarico o inceppamento.
: testa disattivata.
Con macchine a doppia linea di scarico, all'esterno: C1, all'interno: C2

3 Guida per il display delle teste Visualizza messaggi a scorrimento con la descrizione dei simboli delle teste.

4 Display del programma selezionato Visualizza il programma selezionato.

5 Tasto di menu a comparsa [Selezione Consente di selezionare il metodo di visualizzazione scegliendo tra display
display] combinazione e display espansione.
Premendo questo tasto vengono visualizzate le icone dei display
combinazione ed espansione. Premendo una delle icone, il display passerà al
metodo selezionato.

TIP
SUGGERIMENTO
• Con macchine a doppia linea di scarico, il risultato delle combinazioni viene visualizzato singolarmente per C1 e C2.

4-19
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4.5.1.1 Menu a comparsa [Selezione display] nella finestra [Combinazione]

Nella finestra [Combinazione] è possibile selezionare la modalità [Display Combinazione] o [Display


Espansione].
Premere il tasto di menu a comparsa [Selezione display] nella finestra [Combinazione], quindi
selezionare la modalità desiderata.

1
2

Fig. 4-31 Menu a comparsa [Selezione display] (finestra [Combinazione])

Tabella 4-2 Menu a comparsa [Selezione display] e relative funzioni della finestra [Combinazione]
N. Nome Funzione
Consente di selezionare la finestra [Display combinazione].

Tasto [Display combinazione]


1

Fig. 4-32 Finestra [Display combinazione]

4-20
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

Tabella 4-2 Menu a comparsa [Selezione display] e relative funzioni della finestra [Combinazione]
N. Nome Funzione
Consente di selezionare la finestra [Display espansione] per il peso
combinato.

Tasto [Display espansione]


2

Fig. 4-33 Finestra [Display espansione]

4-21
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4.6 Arresto temporaneo e riavvio


Per arrestare temporaneamente la produzione e quindi riavviarla, attenersi alle procedure seguenti.

4.6.1 Arresto temporaneo

Procedura per l'arresto temporaneo della produzione

1. Premere il tasto [Stop] .

Verrà disattivato il tasto [Stop] e

verrà attivato il tasto [Avvio] .

La produzione verrà temporaneamente


arrestata.

Fig. 4-34 Finestra [Produzione]

4.6.2 Riavvio

Procedura per il riavvio della produzione

1. Per riavviare la produzione, premere il tasto

[Avvio] .

Verrà disattivato il tasto [Avvio] e

verrà attivato il tasto [Stop] .

La produzione verrà riavviata.

Fig. 4-35 Finestra [Produzione]

4-22
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.7 Invio di dati relativi stato operativo


Durante il funzionamento, è possibile eseguire l'invio dei dati relativi al risultato di ogni combinazione
o del totale corrente, a seconda delle esigenze.

4.7.1 Invio di ogni combinazione

NOTA
• L'invio di ogni combinazione può essere impostato da personale a livello Tecnico locale o
superiore.

Questa impostazione consente di inviare il valore del peso combinato durante la produzione.
Per eseguire l'invio di ogni combinazione, attenersi alla procedura seguente.

<Procedura operativa>
1. Nella finestra [Produzione], premere la scheda
[Dati totali].

Verrà visualizzata la finestra [Dati totali].

Fig. 4-36 Finestra [Produzione]

2. Premere il tasto di menu a comparsa [Selezione


totale].

Verrà visualizzato il menu a comparsa


[Selezione totale].

Fig. 4-37 Finestra [Dati totali] (finestra [Produzione])

4-23
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3. Premere il tasto [Impostazione totale]

Verrà visualizzata la finestra [Impostazione


totale].

Fig. 4-38 Menu a comparsa [Selezione totale]


(finestra [Produzione])

4. Selezionare [On] per l'opzione [Invia ogni


combinazione].

NOTA
• Mediante questa funzione, i risultati
vengono inviati ogni due pesature alla
volta.
Per annullarla, selezionare [Off] per
l'opzione [Invia ogni combinazione].

Fig. 4-39 Finestra [Impostazione totale]


(finestra [Produzione])

NOTA
• All'accensione dell'alimentazione della pesatrice, questa opzione è impostata su [Off].

4.7.2 Invio del totale corrente

Questa funzione consente di inviare i dati totali del prodotto attualmente selezionato a una stampante o
come file.
Per eseguire l'invio del totale corrente, attenersi alla procedura seguente.

NOTA
• L'invio alla stampa o a un file può essere impostato da personale a livello [Installazione]
o superiore mediante la finestra della scheda [ID DESTINAZ.] della finestra [Pannello
controllo] ( 6.3.3.3 Finestra della scheda [ID DESTINAZ.]).
• Il file generato è in formato testo e può essere aperto mediante un editor di testo, ecc.

4-24
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

<Procedura operativa>
1. Nella finestra [Produzione], premere la scheda
[Dati totali].

Verrà visualizzata la finestra [Dati totali].

Fig. 4-40 Finestra [Produzione]

2. Premere il tasto [Invia] .

Verrà avviato l'invio.

Fig. 4-41 Finestra [Dati totali]

4-25
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3
4
5
6
7
8
9
10

11

Fig. 4-42 Invio del totale corrente (esempio)

Tabella 4-3 Dettagli dei dati inviati


N. Nome Note
1 Codice prodotto —

2 Nome prodotto —

3 Corretto Numero di volte in cui è stato eseguito lo scarico corretto.

4 Peso desiderato —

5 Peso totale Peso totale scaricato.

6 Peso medio —

7 Deviazione standard —

8 Peso massimo —

9 Peso minimo —

10 Intervallo di peso (Peso massimo) - (Peso minimo)

11 Quantità per * I risultati di pesatura vengono visualizzati nell'ordine di valore


del peso, istogramma e numero di volte di pesatura a partire da
sinistra. Il numero visualizzato nell'istogramma indica una
percentuale di * (numero x 10%). Per un valore di * = 18,
quando il numero delle volte di pesatura è 45, verrà
visualizzato come "**5" (18 + 18 + 18 × 50 %).

4-26
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.8 Caricamento della carta nella stampante


(modelli con stampante)
Quando nella parte inferiore della finestra viene visualizzato il messaggio di esaurimento carta, attenersi
alle procedure seguenti per caricare la carta nella stampante.

1. Aprire il coperchio della stampante facendo


scorrere i dispositivi di fermo.

Fig. 4-43 Vista della stampante

2. Abbassare l'unità di stampa tirando la relativa


leva di fissaggio.

LEVA
LEVER

Fig. 4-44 Leva di fissaggio

Fig. 4-45 Unità di stampa

3. Spingere verso l'alto la leva della testa di


stampa.

La testa di stampa si solleverà.

Fig. 4-46 Vista interna della stampante

4-27
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4. Rimuovere il rullo centrale rimasto premendo e


sganciando i fermagli.
5. Allineare il rullo come mostrato nella figura e
FERMAGLI
CLIPS
spingerlo nei fermagli.

Fig. 4-47 Installazione del rullo di carta

6. Inserire l'estremità della carta nella stampante.


7. Fare avanzare la carta fino a quando l'estremità
della carta non fuoriesce di circa 1 cm dalla
testa di stampa.

Fig. 4-48 Inserimento della carta

8. Abbassare la leva della testa di stampa.

La testa di stampa si abbasserà.


9. Spingere verso l'alto l'unità di stampa.
10. Chiudere il coperchio della stampante.

Il caricamento della carta nella stampante è


completato.
Fig. 4-49 Vista interna della stampante

4-28
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 4 PROCEDURE OPERATIVE

4.9 Maneggio dell'unità di comando


In questa sezione viene descritto come maneggiare l'unità di comando.

ATTENZIONE
• IN NESSUN CASO CHIUDERE LE TRAMOGGE CON LE MANI O CON ATTREZZI
COME MOSTRATO NELLA FIGURA. In caso contrario, l'unità di comando
potrebbe danneggiarsi.

Nella figura di sinistra è illustrata una tramoggia di pesatura, in quella di destra una tramoggia di
accumulo.

Fig. 4-50 Chiusura della tramoggia con le mani (esempio di errore)

Questa illustrazione è solo per fini esplicativi. La tramoggia utilizzata potrebbe avere un aspetto diverso
da quello della figura precedente.

ATTENZIONE
• Se l'interruttore di alimentazione principale viene spento mentre le tramogge
sono aperte o se le tramogge restano aperte a causa di un guasto
dell'alimentazione elettrica, per chiuderle attenersi alla procedura seguente.

1. Accendere l'interruttore di alimentazione principale.

2. Visualizzare la finestra [Aperte complete] ( 6.8 Finestra [Aperte complete]).


3. Selezionare la tramoggia di pesatura e la tramoggia di accumulo in questione ed eseguire
l'operazione di apertura completa.
4. Chiudere le tramogge aperte.
5. Verificare che tutte le tramogge siano chiuse.
6. Se qualche tramoggia resta aperta, ripetere i passaggi da 3 a 5.

4-29
4 PROCEDURE OPERATIVE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4-30
5 REGISTRAZIONE DEI
PRODOTTI

5.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1


5.2 Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
5.2.1 Dati di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
5.2.2 Schema generale delle operazioni di registrazione . . . . . . . . . . 5-4
5.2.3 Procedure di impostazione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
5.2.3.1 Impostazione del prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
5.2.3.2 Impostazione della velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
5.2.3.3 Impostazione del valore del peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-8
5.3 Gestione dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI

5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI

5.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritti lo schema generale e le procedure per la registrazione di un nuovo
prodotto.

ATTENZIONE
• Prima di eseguire la registrazione del prodotto, leggere e comprendere a
fondo i capitoli da 1 a 4.

<Contenuto>
Finestre per l'impostazione del programma.

<Scopo>
Comprendere e conoscere a fondo le procedure per l'impostazione dei dati per la pesatura di un nuovo
prodotto.

<Destinatari delle informazioni>


• Amministratore del sistema

5-1
5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

5.2 Programma
In questa sezione vengono descritte le procedure per l'impostazione di un programma.

5.2.1 Dati di registrazione


Le voci e i dati da impostare nella finestra Programma sono descritti nella "Tabella 5-1 Dati del
programma".

ATTENZIONE
• Ogni impostazione varia a seconda del tipo e delle caratteristiche del prodotto
e dell'ambiente di configurazione. Eseguire la regolazione effettiva durante il
controllo dello stato operativo.

TIP
SUGGERIMENTO
• Nella "Tabella 5-1 Dati del programma", sotto la colonna "Valore iniziale" vengono riportati i valori standard
(valori di default) impostati in precedenza per la macchina.

• Sotto la colonna "Esempio di impostazione" vengono invece riportati gli esempi di impostazione per la pesatura
di 90 g di patatine fritte ( 5.2.3 Procedure di impostazione del programma).

Tabella 5-1 Dati del programma


Voce da impostare Descrizione Valore iniziale Esempio di
impostazione
Nome prodotto Imposta il nome del prodotto. — C1: Patatine fritte

Codice prodotto Imposta il codice del prodotto. — 01

Categoria prodotto Imposta la categoria del prodotto desiderata. — A100

Velocità Imposta quante volte al minuto deve essere eseguita 60 70


l'operazione di pesatura.

Calcolo scarichi Divide e scarica il prodotto separatamente per evitare 1 1


che si inceppi nella confezionatrice quando il peso
desiderato è elevato o quando un prodotto fuoriuscirà
se pesato tutto insieme. Viene qui impostato il
numero di volte per la divisione.

Controllo medio Controlla il peso desiderato a intervalli regolari al fine Off Off
di mantenere il valore medio del peso scaricato vicino
al peso desiderato. Selezionare [On] o [Off] per
questa funzione.

Numero parametro Seleziona la modalità di collegamento tra la macchina 1 1


collegamento e la confezionatrice.
Le modalità di collegamento disponibili sono quattro.

Numero parametro Seleziona il modello di suddivisione delle sezioni 2 2


sezione quando le teste di pesatura vengono suddivise in
sezioni per pesare prodotti diversi in ciascuna
sezione. I modelli di suddivisione disponibili sono
otto.

5-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI

Tabella 5-1 Dati del programma (continuazione)


Voce da impostare Descrizione Valore iniziale Esempio di
impostazione
Target auto feed Definisce il numero delle teste di tramogge di 3,8 3,8
pesatura da selezionare per l'operazione di scarico al
fine di ottenere il peso desiderato.

Conto priorità scarico Imposta il numero di volte per dare priorità di 30 30


partecipazione nella combinazione alle teste che non
hanno scaricato il prodotto.

Ampiezza limite di Imposta l'intervallo in cui l'intensità operativa viene — —


regolazione regolata automaticamente quando il controllo AFD è
automatica AFD impostato su "Auto".

Tempo limite di Imposta l'intervallo in cui il tempo operativo viene — —


regolazione regolato automaticamente quando il controllo AFD è
automatica AFD impostato su "Auto".

Moltiplicatore Imposta il fattore di moltiplicazione del tempo 1 1


alimentatore operativo dell'alimentatore impostato nella finestra
[Reg. aliment.].

Impostazione di Seleziona i parametri per impostare la condizione 0 0


comando delle operativa di apertura/chiusura di ciascuna tramoggia
tramogge (tramoggia di accumulo e tramoggia di pesatura).

Commutatore Viene impostato su [On] per i modelli con sensore Off Off
fotoelettrico fotoelettrico e su [Off] per gli altri modelli.

Comando otturatore Viene impostato su [On] per i modelli con comando Off Off
otturatore e su [Off] per gli altri modelli.

Reg. alimentatore Imposta l'intensità operativa degli alimentatori radiali • Modo AFD: • Modo AFD: Manuale
e di dispersione, il tempo operativo e il peso di Manuale • AMP: 50
dispersione. Regola l'alimentazione del prodotto alla • AMP: 50 • Tmpo: 25
tramoggia di accumulo, al canale radiale e al piatto • Tmpo: 25 • P. desid.: 500
dispersore in base al valore impostato. • P. desid.: 500

Reg. sincronizz. Imposta il valore di sincronizzazione per l'apertura/ • IS-DS: 0 • IS-DS: 0


chiusura di ciascuna tramoggia. • IS-TH1: 0 • IS-TH1: 0
• IS-WH: 0 • IS-WH: 0
• WH-PH: 190 • WH-PH: 190
• PH-RF: 130 • PH-RF: 130
• SFASATURA: 0 • SFASATURA: 0

Peso desiderato Imposta il peso del prodotto che deve essere scaricato C1:0 C1:90
dalla macchina alla confezionatrice.

Limite superiore Imposta la tolleranza in modo che i prodotti possano 0 0


esteso essere scaricati come peso corretto anche se il limite
superiore viene superato una volta su un numero
specificato di scarichi di peso corretto.

Limite peso superiore Imposta il limite superiore del peso corretto. 0 3


Limite peso inferiore Imposta il limite inferiore del peso corretto in grammi 0 0
quando viene utilizzata la funzione Controllo medio.

Ciclo scarico limite Imposta il limite superiore del numero di cicli di 0 0


sup. esteso scarico corretto con la tolleranza impostata per il
limite superiore esteso.

5-3
5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

5.2.2 Schema generale delle operazioni di registrazione

In questa sezione viene descritto lo schema generale delle operazioni di impostazione di un programma.
Per informazioni dettagliate sulle procedure operative, consultare la sezione successiva.
Per gli elementi contrassegnati con * nello schema seguente, vengono registrati i rispettivi valori iniziali.
Per i valori iniziali, consultare la sezione "5.2.1 Dati di registrazione ",
Per la descrizione dettagliata di tutti gli elementi dello schema seguente, consultare la sezione
"6.10 Finestra [Programma]".

Impostazione del prodotto ( 5.2.3.1 Impostazione del prodotto)


Nome prodotto, Codice prodotto, Categoria prodotto


Impostazione della macchina ( 5.2.3.2 Impostazione della velocità)
Velocità, Calcolo scarichi*, Controllo medio*, Numero parametro collegamento* e Numero parametro sezione*


Impostazione della voce*
Target auto feed, Conto priorità scarico, ampiezza limite regolazione automatica AFD, tempo limite regolazione automatica
AFD, Moltiplicatore alimentatore, N. parametro azione tramoggia, Commutatore fotoelettrico, Comando otturatore.


Altre impostazioni*
Tempo stabile


Impostazione del valore dell'alimentatore*


Impostazione del valore di sincronizzazione*


Impostazione del valore del peso ( 5.2.3.3 Impostazione del valore del peso)
Peso desiderato, Limite superiore esteso, Limite peso superiore, Limite peso inferiore e Ciclo scarico limite sup. esteso.


Completamento dell'operazione di impostazione del programma.

5-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI

5.2.3 Procedure di impostazione del programma

In questa sezione vengono descritte le procedure di registrazione utilizzando l'esempio mostrato nella
sezione "5.2.1 Dati di registrazione".
I valori numerici riportati tra parentesi si riferiscono agli esempi di impostazione della "Tabella 5-1 Dati
del programma".
La procedura di impostazione del programma viene eseguita da personale a livello Tecnico locale o
Installazione. Per le definizioni dei livelli operativi, consultare la sezione "6.3.2 Selezione del livello
operativo".

NOTA
• In questa sezione non vengono descritte le procedure di impostazione relative ai valori
iniziali. Per le procedure di impostazione di tutti i valori, consultare il capitolo "6 Funzioni
di ciascuna finestra".

5.2.3.1 Impostazione del prodotto

<Scopo>
Impostare il nome, il codice e la categoria del prodotto da pesare con la macchina.

1. Premere il tasto [Programma] .

Verrà visualizzata la finestra [Prodotto] della


finestra [Programma].

Fig. 5-1 Finestra [Menu principale]

2. Premere il tasto [Nome prodotto]

Verrà visualizzata la finestra [Tastiera].

Fig. 5-2 Finestra della scheda [Prodotto]


(finestra [Programma])

5-5
5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3. Impostare il nome del prodotto (PATATINE


FRITTE).

La finestra [Tastiera] scomparirà.

NOTA
• Una volta modificate le impostazioni, il

tasto [Annulla] diventerà


attivo. Per annullare le impostazioni,

premere il tasto [Annulla] . Per


Fig. 5-3 Finestra [Tastiera] (finestra [Programma])
accettarle, premere il tasto

[Esci] .

4. Premere il tasto [Codice prodotto]

Verrà visualizzata la finestra [Tastiera].

Fig. 5-4 Finestra della scheda [Prodotto]


(finestra [Programma])

5. Impostare il codice del prodotto (01)

La finestra [Tastiera] scomparirà.

Fig. 5-5 Finestra [Tastiera] (finestra [Programma])

5-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI

6. Premere il tasto [Categoria prodotto]

Verrà visualizzata la finestra [Tastiera].

Fig. 5-6 Finestra della scheda [Prodotto]


(finestra [Programma])

7. Impostare la categoria del prodotto (A100).

La finestra [Tastiera] scomparirà.

Fig. 5-7 Finestra [Tastiera] (finestra [Programma])

NOTA
• Il codice e la categoria del prodotto possono essere inseriti solo mediante la finestra [Tastiera].

5.2.3.2 Impostazione della velocità

<Scopo>
Impostare il numero di confezioni al minuto che devono essere scaricate dalla macchina.
Se necessario, è possibile specificare il Calcolo scarichi, il Controllo medio, il Numero parametro
collegamento e il Numero parametro sezione.

5-7
5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

1. Premere la scheda [Macchina].

Verrà visualizzata la finestra [Macchina].

Fig. 5-8 Finestra della scheda [Prodotto]


(finestra [Programma])

2. Premere il tasto [Velocità] .

Verrà visualizzata la finestra [Tastierino


numerico].

Fig. 5-9 Finestra [Macchina] (finestra [Programma])

3. Impostare la velocità (70)

I valori numerici visualizzati verranno


sovrascritti.

Fig. 5-10 Finestra [Tastierino numerico]


(finestra [Programma])

5.2.3.3 Impostazione del valore del peso

<Scopo>
Impostare il valore del peso e il valore del peso ammissibile misurato con la macchina.

5-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI

1. Premere il tasto [Config. bilancia] nell'indice.

Verrà visualizzata la finestra [Config.


bilancia].

Fig. 5-11 Finestra della scheda [Macchina] (finestra


[Programma])

2. Premere il tasto [Peso desiderato]

Verrà visualizzata la finestra [Tastierino


numerico].

Fig. 5-12 Finestra della voce di indice [Config.


bilancia]
(finestra [Programma])

3. Impostare il peso desiderato (90)

La finestra [Tastierino numerico]


scomparirà.

Fig. 5-13 Finestra [Tastierino numerico] (finestra


[Programma])

5-9
5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4. Premere il tasto [Limite peso superiore]

Verrà visualizzata la finestra [Tastierino


numerico].

Fig. 5-14 Finestra della voce di indice [Config.


bilancia]
(finestra [Programma])

5. Impostare il limite peso superiore (3)

La finestra [Tastierino numerico]


scomparirà.

Fig. 5-15 Finestra [Tastierino numerico]


(finestra [Programma])

6. Premere il tasto [Esci] .

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale].

Fig. 5-16 Finestra della voce di indice [Config.


bilancia]
(finestra [Programma])

5-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI

NOTA
• Quando si cambia il numero di
programma nella finestra [Programma],

premere il tasto [Esci] per


visualizzare la finestra di conferma. In
questo caso, premere il tasto [Sì]
per confermare le impostazioni per il
numero di programma selezionato.

Fig. 5-17 Finestra di conferma (finestra [Programma])

5-11
5 REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

5.3 Gestione dei programmi

Quando si preme il tasto [Esci] al termine delle procedure di impostazione del programma, le
informazioni vengono automaticamente salvate nella memoria del corpo principale.
Le informazioni di impostazione salvate in un determinato numero di programma possono essere copiate
in un altro numero di programma.
È inoltre possibile copiare le informazioni del programma nella scheda di memoria al fine di conservare
i dati come backup o accettare più impostazioni di programma.
Le informazioni del programma creato possono essere inviate a una stampante o come file per fini di
archiviazione.
Per la gestione dei programmi consultare gli argomenti seguenti.

• Selezione e copia di un programma( 6.14.3.2.1 Selezione e copia di un programma)


• Copia dei dati di tutti i programmi (dalla memoria alla scheda o dalla scheda alla memoria)
( 6.14.3.2.2 Copia di tutti i programmi)

• Reimpostazione dei dati di un programma non necessario allo stato iniziale ( 6.14.3.2.3
Selezione e inizializzazione di un programma)

• Reimpostazione dei dati di tutti i programmi allo stato iniziale ( 6.14.3.2.4 Inizializzazione di
tutti i programmi)

• Copia dei dati di un prodotto registrato per creare dati di un nuovo prodotto ( 7.2.1 Copia e
modifica dei dati di un prodotto registrato)

• Invio delle informazioni di un programma alla stampante o come file ( 6.10.7 Invio del
programma)

5-12
6 FUNZIONI DI CIASCUNA
FINESTRA

6.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-1


6.2 Tasti e livelli operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
6.3 Barra superiore delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
6.3.1 Selezione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
6.3.2 Selezione del livello operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
6.3.2.1 Passaggio al livello [Operatore]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
6.3.2.2 Passaggio al livello [Tecnico Locale]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
6.3.2.3 Passaggio al livello [Installazione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
6.3.3 Finestra [Pannello controllo] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
6.3.3.1 Finestra della scheda [CONTR. SCHERMO] . . . . . . . . . . . . 6-16
6.3.3.2 Finestra della scheda [IMP. PASSWORD/LangSlct Set] . . . 6-17
6.3.3.3 Finestra della scheda [ID DESTINAZ.] . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
6.3.3.4 Utilizzo della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
6.3.4 Finestra [Impostazione data e ora] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-22
6.4 Finestra [Menu principale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-24
6.5 Finestra [Azzeramento] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-26
6.6 Finestra [Produzione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-28
6.6.1 Finestra della scheda [Combinazione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
6.6.1.1 Menu a comparsa Selezione display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-32
6.6.2 Finestra della scheda [Reg. aliment.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
6.6.3 Finestra della scheda [Reg. sincr.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
6.6.4 Finestra della scheda [Dati totali] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-35
6.7 Finestra [Svuotamento] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-37
6.8 Finestra [Aperte complete] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-39
6.8.1 Operazione di apertura completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-40
6.8.2 Finestra della scheda [Reg. aliment.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-42
6.9 Finestra [Selezione programma] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-43
6.9.1 Modalità numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-43
6.9.2 Display a elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-44
6.10 Finestra [Programma] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-45
6.10.1 Funzione di base del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-45
6.10.2 Finestra della voce di indice [Fine config. prod.] . . . . . . . . . . . . . 6-48
6.10.2.1 Finestra della scheda [Prodotto] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-49
6.10.2.2 Finestra della scheda [Macchina] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-50
6.10.2.3 Finestra della scheda [Voce] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-52
6.10.2.4 Finestra della scheda [Altro] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-53
6.10.3 Finestra della voce di indice [Reg. alimentatore] . . . . . . . . . . . . 6-54
6.10.4 Finestra della voce di indice [Reg. sincronizz.] . . . . . . . . . . . . . . 6-55
6.10.5 Finestra della voce di indice [Config. bilancia] . . . . . . . . . . . . . . 6-57
6.10.5.1 Peso desiderato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-58
6.10.5.2 Limite peso superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-58
6.10.5.3 Limite peso inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-58
6.10.6 Operazione di modifica del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-59
6.10.7 Invio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-60
6.11 Menu a comparsa [Selezione totale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-62
6.11.1 Finestra [Totale corrente] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-63
6.11.2 Finestra [Grafico X-BAR]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-67
6.11.3 Finestra [Impostazione totale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-68
6.11.4 Finestra [Registro operazioni] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-69
6.12 Finestra [Reg. aliment.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-70
6.12.1 Cambiamento del display nella finestra [Reg. aliment.] . . . . . . . 6-75
6.12.2 Modo contr. AFD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-77
6.12.3 Config. intervallo AFD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-80
6.13 Finestra [Reg. sincr.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-82
6.14 Menu a comparsa [Set bilancia] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-85
6.14.1 Finestra [Regolazione manuale] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-86
6.14.1.1 Finestra della scheda [Reg. pesatura]. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-86
6.14.1.2 Finestra della scheda [Calc. combi]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-91
6.14.2 Finestra [Autodiagnosi] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-92
6.14.2.1 Finestra della scheda [Contr. disp.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-93
6.14.2.2 Finestra della scheda [Segnale I/O] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-94
6.14.2.3 Finestra della scheda [Analisi rete] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-95
6.14.2.4 Finestra della scheda [N. programma] . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-97
6.14.2.5 Finestra della scheda [Test comandi] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-98
6.14.3 Finestra [Display & Data Manager] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-101
6.14.3.1 Finestra della scheda [Config. layout] . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-101
6.14.3.2 Finestra della scheda [Gestione prog.] . . . . . . . . . . . . . . . . 6-102
6.14.3.2.1 Selezione e copia di un programma . . . . . . . . . . . . . . . 6-103
6.14.3.2.2 Copia di tutti i programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-105
6.14.3.2.3 Selezione e inizializzazione di un programma. . . . . . . . 6-107
6.14.3.2.4 Inizializzazione di tutti i programmi . . . . . . . . . . . . . . . . 6-108
6.14.3.3 Finestra della scheda [Gest. macchina] . . . . . . . . . . . . . . . 6-111
6.14.3.3.1 Selezione e copia di voci di configurazione macchina . 6-112
6.14.3.3.2 Copia di tutte le voci di configurazione macchina . . . . . 6-114
6.14.3.3.3 Selezione e inizializzazione di voci di configurazione
macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-115
6.14.3.3.4 Inizializzazione di tutte le voci di configurazione
macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-116
6.14.4 Finestra [Impostazione parametri vari] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-118
6.14.4.1 Finestra della scheda [Set spec bil.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-118
6.14.4.2 Finestra della scheda [Set combi] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-120
6.14.4.3 Finestra della scheda [Set sezione]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-122
6.14.5 Finestra [Configurazione bilancia] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-123
6.14.5.1 Finestra della scheda [Testa attiva]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-123
6.14.6 Finestra [Configurazione periferiche] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-124
6.14.6.1 Finestra della scheda [Set coll.conf.]. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-124
6.14.6.1.1 Finestra della voce di indice [Set coll.conf.]. . . . . . . . . . 6-125
6.14.6.1.2 Finestra della voce di indice [OtturatoreAdAnello]. . . . . 6-126
6.14.6.1.3 Finestra della voce di indice [Tram.Sincr.Div.] . . . . . . . 6-129
6.14.6.1.4 Finestra della voce di indice [Tram.DiSincr.] . . . . . . . . . 6-129
6.14.6.2 Finestra della scheda [Set contr.alim] . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-130
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritte le funzioni delle finestre operative necessarie per la produzione.
I tasti visualizzati in ciascuna finestra operativa includono tasti per richiamare direttamente le varie
funzioni, tasti per inserire e impostare valori numerici e lettere mediante la finestra [Tastierino numerico]
o [Tastiera], tasti per selezionare voci visualizzate mediante tasti di menu a comparsa, tasti di elenco a
discesa o pulsanti radio, tasti per passare da una finestra a un'altra o da una modalità di visualizzazione
a un'altra.
In questo capitolo, vengono riportate in un elenco le funzioni dei tasti visualizzati sullo schermo, mentre
per i tasti con funzioni operative o di commutazione vengono illustrate nei dettagli le relative procedure
operative.

AVVERTENZA
• Prima di operare con la macchina, comprendere a fondo il contenuto del
capitolo "3 PANNELLI OPERATIVI".

ATTENZIONE
• Per il funzionamento dell'unità di controllo remoto e le procedure di
produzione, attenersi alle istruzioni riportate nel capitolo "3 PANNELLI
OPERATIVI" e nel capitolo "4 PROCEDURE OPERATIVE".

<Contenuto>
• Funzioni di ciascuna finestra

<Scopo>
Comprendere le funzioni e le procedure operative di ciascuna finestra, nonché comprendere e conoscere
a fondo le operazioni avanzate.

<Destinatari delle informazioni>


• Operatore
• Amministratore del sistema

6-1
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.2 Tasti e livelli operativi


Di seguito sono riportati i livelli operativi relativi a ciascun tasto.

Livello operativo Riferimento


Tasto operativo Operatore Tecnico Installazione
Locale
Tasto di elenco a discesa [Selezione lingua] * * *
6.3
Tasto di elenco a discesa [Selezione livello operativo] * * *
6.3
Tasto [Pannello controllo] *
6.3
Scheda [CONTR. SCHERMO] *
6.3.3
Display [PROT RETRO ILL.] *
6.3.3.1
Display [TEMPO PROTEZ. RI] *
6.3.3.1
Display [Sfondo] *
6.3.3.1
Display [Caratteri] *
6.3.3.1
Scheda [IMP. PASSWORD/LangSlct Set] *
6.3.3
Livello [Tecnico Loc.] *
6.3.3.2
Livello [Installaz.] *
6.3.3.2
Scheda [ID DESTINAZ.] *
6.3.3
Tasto di elenco a discesa [ID DESTINAZIONE] *
6.3.3.3
Tasto [Indir. accesso] 6.3.3.3
Tasto [Esci] * 6.3.3
Tasto [Impostazione data e ora] * 6.3
Tasto [Azzeramento] * * * 6.4
Tasto di ciascuna tramoggia di pesatura [WH] * * * 6.5
Tasto di ciascun alimentatore di dispersione [DF] * * * 6.5
Tasto [Sel.tutto WH] * * * 6.5
Tasto [Sel.tutto DF] * * * 6.5
Tasto [Avvio] * * * 6.5
Tasto [Esci] * * * 6.5
Tasto [Svuotam.] * * * 6.4
Tasto a illuminazione [Azzeram. automat.] * * * 6.7
Tasto a illuminazione [Controllo alim.] * * * 6.7
Tasto [STOP svuot.] * * * 6.7
Tasto [AVVIO svuot.] * * * 6.7
Tasto [Esci] * * * 6.7
Scheda [Display peso] * * * 6.7
Scheda [Reg. aliment.] * * * 6.7
Tasto di ciascun alimentatore di dispersione [DF] * * * 6.12
Tasto di ciascun alimentatore radiale [RF] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [RF Tmpo] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [RF AMP] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [Testa med.] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [Sezione med.] * * * 6.12
Tasto [Incremento] * * * 6.12
Tasto [Decremento] * * * 6.12
Tasto di menu a comparsa [Aliment.] * * * 6.12
*: Indica che la funzione può essere eseguita.

NOTA
• Alcuni tasti riportati nell'elenco potrebbero non essere visualizzati a seconda dello stato della
macchina o delle specifiche impostate dall'utente.

6-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Livello operativo Riferimento


Tasto operativo Operatore Tecnico Installazione
Locale
Tasto [Svuotam.] (continuazione) * * * 6.4
Scheda [Reg. sincr.] * * * 6.13
Tasto [Incremento/Decremento] (10 ms) * * * 6.13
Tasto [Incremento/Decremento] (100 ms) * * * 6.13
Tasto [Ora ins] * * * 6.13
Tasto [Reg. aut.] * * * 6.13
Tas[Aperte] * * * 6.4
Scheda [Selez. unità] * * * 6.8
Tasto a illuminazione [DF] * * * 6.8
Tasto a illuminazione [RF] * * * 6.8
Tasto a illuminazione [PH] * * * 6.8
Tasto a illuminazione [WH] * * * 6.8
Scheda [Reg. aliment.] * * * 6.8
Tasto di ciascun alimentatore di dispersione [DF] * * * 6.12
Tasto di ciascun alimentatore radiale [RF] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [RF Tmpo] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [RF AMP] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [Testa med.] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [Sezione med.] * * * 6.12
Tasto [Incremento] * * * 6.12
Tasto [Decremento] * * * 6.12
Tasto di menu a comparsa [Aliment.] * * * 6.12
Tasto [Chiudi] * * * 6.8
Tasto [Apri] * * * 6.8
Tasto [Esci] * * * 6.8
Tasto [Selezione programma] * * * 6.4
Tasto [Selezione programma] * * * 6.9.1
Tasto [SEL. DISPL] * * * 6.9.1
Tasto [N. PROGR.] * * * 6.9.1
Tasto [Esci] * * * 6.9.1
Tas[Programma] * * 6.4
Tasto [Cambia N. programma] * * 6.10.1
Tasto [Selezione diretta N. programma] * * 6.10.1
Voce di indice [Fine config. prod.] * * 6.10.1
Scheda [Prodotto] * * 6.10.2
Tasto [Nome prodotto] * * 6.10.2.1
Tasto [Codice prodotto] * * 6.10.2.1
Tasto [Categoria prodotto] * * 6.10.2.1
Scheda [Macchina] * * 6.10.2
Tasto [Velocità] * * 6.10.2.2
Tasto [Calcolo scarichi] * * 6.10.2.2
Pulsante radio [Controllo medio] * * 6.10.2.2
Tasto di elenco a discesa [Numero parametro collegamento] * * 6.10.2.2
Tasto [Numero parametro sezione] * * 6.10.2.2
Scheda [Voce] * * 6.10.2
Tasto [Target auto feed] * * 6.10.2.3
Tasto [Conto priorità scarico] * * 6.10.2.3
Tasto [Limite efficienza] * * 6.10.2.3
Tasto [Moltiplicatore alimentatore] * * 6.10.2.3
Tasto di elenco a discesa [N. parametro azione tramoggia] * * 6.10.2.3
Pulsante radio [Commutatore fotoelettrico] * * 6.10.2.3
Pulsante radio [Comando otturatore] * * 6.10.2.3

6-3
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Livello operativo Riferimento


Tasto operativo Operatore Tecnico Installazione
Locale
Tasto [Programma] (continuazione) * * 6.4
Voce di indice [Fine config. prod.] (continuazione) * * 6.10.1
Scheda [Altro] * * 6.10.2
Tasto [Tempo stabile] * * 6.10.2.4
Voce di indice [Reg. alimentatore] * * 6.10.1
Tasto di ciascun alimentatore radiale [RF] * * 6.10.3
Tasto di ciascun alimentatore di dispersione [DF] * * 6.10.3
Tasto a illuminazione [Tmpo] * * 6.10.3
Tasto a illuminazione [AMP] * * 6.10.3
Tasto [P. desid.] * * 6.10.3
Tasto [Lettura default] * * 6.10.3
Tasto [Incremento] * * 6.10.3
Tasto [Decremento] * * 6.10.3
Tasto di menu a comparsa [Aliment.] * * 6.10.3
Voce di indice [Reg. sincronizz.] * * 6.10.1
Tasto [Incremento/Decremento] (10 ms) * * 6.10.4
Tasto [Incremento/Decremento] (100 ms) * * 6.10.4
Tasto [T.] * * 6.10.4
Tasto di menu a comparsa [Reg. aut.] * * 6.10.4
Voce di indice [Config. bilancia] * * 6.10.1
Tasto [Limite superiore esteso] * * 6.10.5
Tasto [Limite peso superiore] * * 6.10.5
Tasto [Peso desiderato] * * 6.10.5
Tasto [Limite peso inferiore] * * 6.10.5
Tasto [Ciclo scarico limite sup. esteso] * * 6.10.5
Tasto [Esci] * * 6.10.1
Tasto [Invia] * * 6.10.1
Tasto [Annulla] * * 6.10.1
Tasto [Accensione] * * * 6.4
Tasto [Avvio] * * * 6.4
Scheda [Combinazione] * * * 6.6
Tasto di menu a comparsa [Selezione display] * * * 6.6.1
Tasto [Display risultato combinazione] * * * 6.6.1.1
Tasto [Display espansione] * * * 6.6.1.1
Scheda [Reg. aliment.] * * * 6.6
Tasto di ciascun alimentatore di dispersione [DF] * * * 6.12
Tasto di ciascun alimentatore radiale [RF] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [RF Tmpo] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [RF AMP] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [Testa med.] * * * 6.12
Tasto a illuminazione [Sezione med.] * * * 6.12
Tasto [Incremento] * * * 6.12
Tasto [Decremento] * * * 6.12
Tasto di menu a comparsa [Aliment.] * * * 6.12
Scheda [Reg. sincr.] * * * 6.7
Tasto [Incremento/Decremento] (10 ms) * * * 6.13
Tasto [Incremento/Decremento] (100 ms) * * * 6.13
Tasto [Ora ins] * * * 6.13
Tasto [Reg. aut.] * * * 6.13

6-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Livello operativo Riferimento


Tasto operativo Operatore Tecnico Installazione
Locale
Tasto [Avvio] (continuazione) * * * 6.4
Scheda [Dati totali] * * * 6.6
Tasto di elenco a discesa [Registro totali] * * * 6.6.4
Tasto [Invia] * * * 6.6.4
Tasto di menu a comparsa [Selezione totale] * * * 6.6.4
Tasto a illuminazione [Controllo alim.] * * * 6.6
Tasto [Esci] * * * 6.6
Tasto [Stop] * * * 6.4
Tasto di menu a comparsa [Selezione totale] * * * 6.4
Tasto [Totale corrente] * * * 6.11
Tasto [Invia] * * * 6.11.1
Tasto [Esci] * * * 6.11.1
Tasto di menu a comparsa [Selezione totale] * * * 6.11.1
Tasto di elenco a discesa [Registro totali] * * * 6.11.1
Tasto [Grafico X-BAR] * * * 6.11
Tasto di elenco a discesa [Registro totali] * * * 6.11.2
Tasto [Impostazione totale] * * 6.11
Pulsante radio [Invia ogni combinazione] * * 6.11.3
Pulsante radio [Invia registro operazioni] * * 6.11.3
Tasto [Registro stop per errore] * * 6.11.3
Tasto [Registro avvisi] * * 6.11.3
Tasto [Registro operaz. macchina] * * 6.11.3
Tasto [Registro operaz. tastiera] * * 6.11.3
Pulsante radio [AzionePerMem.StatistichePiena] * * 6.11.3
Tasto incremento/decremento [INT. TOT. GRUPPO] * * 6.11.3
Tasto [Generale] * * 6.11.3
Tasto [Invia] * * 6.11.3
Tasto [Registro operazioni] * * * 6.11
Tasto [Registro stop per errore] * * * 6.11.4
Tasto [Registro avvisi] * * * 6.11.4
Tasto [Registro operaz. macchina] * * * 6.11.4
Tasto [Registro operaz. tastiera] * * * 6.11.4
Tasto di menu a comparsa [Set bilancia] * * 6.4
Voce di indice [Regolazione manuale] * * 6.14
Scheda [Reg. pesatura] * * 6.14.1
Tasto [Testa] * * 6.14.1.1
Tasto [Ogni tes SEL/CANC] * * 6.14.1.1
Tasto [Azzeramento] * * 6.14.1.1
Tasto [Calibraz. WH] * * 6.14.1.1
Scheda [Calc. combi] * 6.14.1
Tasto di menu a comparsa [Selezione display/cal.] * 6.14.1.2
Tasto [Display risultato combinazione] * 6.14.1.2
Tasto [Display stato combinazione con bilancia] * 6.14.1.2
Tasto [Pesatura combinazione singola] * 6.14.1.2
Tasto [Scarico dopo pesatura combinazione] * 6.14.1.2

6-5
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Livello operativo Riferimento


Tasto operativo Operatore Tecnico Installazione
Locale
Tasto di menu a comparsa [Set bilancia] (continuazione) * * 6.4
Voce di indice [Autodiagnosi] * 6.14
Scheda [Contr. disp.] * 6.14.2
Pulsante radio [Autodiag.] * 6.14.2.1
Tasto [Esegui] * 6.14.2.1
Scheda [Segnale I/O] * 6.14.2
Tasto di elenco a discesa [N. unità relè] * 6.14.2.2
Tasto a illuminazione [Segnale completam. scarico 1] * 6.14.2.2
Tasto a illuminazione [Segnale completam. scarico 2] * 6.14.2.2
Tasto a illuminazione [Segnale di errore 1] * 6.14.2.2
Tasto a illuminazione [Segnale di errore 2] * 6.14.2.2
Tasto a illuminazione [Segnale di controllo alimentazione 1] * 6.14.2.2
Tasto a illuminazione [Segnale di controllo alimentazione 2] * 6.14.2.2
Tasto a illuminazione [Segnale di controllo 1] * 6.14.2.2
Tasto a illuminazione [Segnale di controllo 2] * 6.14.2.2
Scheda [Analisi rete] * 6.14.2
Tasto [WCU] * 6.14.2.3
Tasto [ICU] * 6.14.2.3
Tasto [DMU] * 6.14.2.3
Tasto [WCU] di Riconfigura conto * 6.14.2.3
Tasto [ICU] di Riconfigura conto * 6.14.2.3
Tasto [DMU] di Riconfigura conto * 6.14.2.3
Tasto [Invia] * 6.14.2.3
Scheda [N. programma] * 6.14.2
Tasto [Invia] * 6.14.2.4
Scheda [Test comandi] * 6.14.2
Tasto [Testa] * 6.14.2.5
Tasto [Tutte le WH] * 6.14.2.5
Tasto a illuminazione [DF] * 6.14.2.5
Tasto a illuminazione [RF] * 6.14.2.5
Tasto a illuminazione [PH] * 6.14.2.5
Tasto a illuminazione [WH] * 6.14.2.5
Tasto [Avvio com.] * 6.14.2.5
Tasto [Stop com.] * 6.14.2.5
Voce di indice [Display&Data Manager] * * 6.14
Scheda [Config. layout] * * 6.14.3
Tasto [Set posizione testa N. 1] * * 6.14.3.1
Tasto [Gestione prog.] * 6.14.3
Tasto [INIZIAL.] * 6.14.3.2
Tasto di elenco a discesa [SORGENTE] * 6.14.3.2
Tasto di elenco a discesa [DESTINAZIONE] * 6.14.3.2
Tasto [COPIA] * 6.14.3.2
Tasto [SEL. TUTTO] * 6.14.3.2
Scheda [Gest. macchina] * 6.14.3
Tasto [INIZIAL.] * 6.14.3.3
Tasto di elenco a discesa [SORGENTE] * 6.14.3.3
Tasto di elenco a discesa [DESTINAZIONE] * 6.14.3.3
Tasto [COPIA] * 6.14.3.3
Tasto [SEL. TUTTO] * 6.14.3.3

6-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Livello operativo Riferimento


Tasto operativo Operatore Tecnico Installazione
Locale
Tasto di menu a comparsa [Set bilancia] (continuazione) * * 6.4
Voce di indice [Impostazione parametri vari] * 6.14
Scheda [Set spec bil.] * 6.14.4
Pulsante radio [Intervallo] * 6.14.4.1
Tasto [Considerazione peso vuoto] * 6.14.4.1
Tasto [Considerazione peso stabile] * 6.14.4.1
Tasto [Conto stabile] * 6.14.4.1
Tasto [Tolleranza azzeramento auto] * 6.14.4.1
Tasto [Intervallo azzeramento auto] * 6.14.4.1
Tasto di elenco a discesa [N. filtro] * 6.14.4.1
Tasto [Invia] * 6.14.4.1
Scheda [Set combi] * 6.14.4
Tasto [Valore compensazione] * 6.14.4.2
Pulsante radio [Revisione compensazione auto] * 6.14.4.2
Tasto [Invia] * 6.14.4.2
Pulsante radio [Err. azzeramento] * 6.14.4.2
Pulsante radio [Err. tramoggia PH,WH,BH] * 6.14.4.2
Pulsante radio [Errore fuoriscala] * 6.14.4.2
Tasto [N. testa in stop per errore] * 6.14.4.2
Tasto [Conto stop per err. sovrappeso] * 6.14.4.2
Pulsante radio [Errore ricontrollo] * 6.14.4.2
Scheda [Set sezione] * 6.14.4
Tasto [Selezione parametro] * 6.14.4.3
Tasto [Invia] * 6.14.4.3
Tasto [N. testa più basso nella sezione] * 6.14.4.3
Tasto [N. testa più alto nella sezione] * 6.14.4.3
Tasto [Cancella] * 6.14.4.3
Voce di indice [Configurazione bilancia] * 6.14
Scheda [Testa attiva] * 6.14.5
Tasto [Testa] * 6.14.5.1
Tasto [Ogni tes SEL/CANC] * 6.14.5.1
Voce di indice [Configurazione periferiche] * 6.14
Scheda [Set coll.conf.] * 6.14.6
Tasto di elenco a discesa [Selezione N. parametro] * 6.14.6.1
Voce di indice [Set coll.conf.] * 6.14.6.1
Tasto [Mantenimento conferma scarico] * 6.14.6.1.1
Pulsante radio [Inizio multi-scarico] * 6.14.6.1.1
Pulsante radio [Conferma multi-scarico] * 6.14.6.1.1
Tasto di elenco a discesa [Interfaccia] * 6.14.6.1.1
Pulsante radio [Inizio scarico manuale] * 6.14.6.1.1
Pulsante radio [Conferma scarico manuale] * 6.14.6.1.1
Voce di indice [OtturatoreAdAnello] * 6.14.6.1
Pulsante radio [Usa] * 6.14.6.1.2
Tasto di elenco a discesa [Selezione parametro] * 6.14.6.1.2
Tasto di elenco a discesa [RS] * 6.14.6.1.2
Tasto [N. testa con peso minimo] * 6.14.6.1.2
Tasto [N. testa con peso massimo] * 6.14.6.1.2
Pulsante radio [Accumulo in multi-scarico] * 6.14.6.1.2
Pulsante radio [Accumulo ciclo] * 6.14.6.1.2
Tasto di elenco a discesa [Numero EXC] * 6.14.6.1.2
Tasto di elenco a discesa [Numero porta EXC] * 6.14.6.1.2
Pulsante radio [Direzione di scarico] * 6.14.6.1.2
Tasto [Fase attesa prodotto] * 6.14.6.1.2

6-7
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Livello operativo Riferimento


Tasto operativo Operatore Tecnico Installazione
Locale
Tasto di menu a comparsa [Set bilancia] (continuazione) * * 6.4
Voce di indice [Configurazione periferiche] (continuazione) * 6.14
Scheda [Set coll.conf.] (continuazione) * 6.14.4
Voce di indice [Tram.Sincr.Div.] * 6.14.6.1
Pulsante radio [Usa] * 6.14.6.1.3
Tasto di elenco a discesa [Selezione parametro] * 6.14.6.1.3
Tasto di elenco a discesa [DTH] * 6.14.6.1.3
Tasto [N. testa con peso minimo] * 6.14.6.1.3
Tasto [N. testa con peso massimo] * 6.14.6.1.3
Pulsante radio [Accumulo in multi-scarico] * 6.14.6.1.3
Pulsante radio [Accumulo ciclo] * 6.14.6.1.3
Tasto di elenco a discesa [Numero EXC] * 6.14.6.1.3
Tasto di elenco a discesa [Numero porta EXC] * 6.14.6.1.3
Pulsante radio [Direzione di scarico] * 6.14.6.1.3
Tasto [Fase attesa prodotto] * 6.14.6.1.3
Voce di indice [Tram.DiSincr.] * 6.14.6.1
Pulsante radio [Usa] * 6.14.6.1.4
Tasto di elenco a discesa [Selezione parametro] * 6.14.6.1.4
Tasto di elenco a discesa [TH] * 6.14.6.1.4
Tasto [N. testa con peso minimo] * 6.14.6.1.4
Tasto [N. testa con peso massimo] * 6.14.6.1.4
Pulsante radio [Accumulo in multi-scarico] * 6.14.6.1.4
Pulsante radio [Accumulo ciclo] * 6.14.6.1.4
Tasto di elenco a discesa [Numero EXC] * 6.14.6.1.4
Tasto di elenco a discesa [Numero porta EXC] * 6.14.6.1.4
Pulsante radio [Direzione di scarico] * 6.14.6.1.4
Tasto [Fase attesa prodotto] * 6.14.6.1.4
Tasto [Invia] * 6.14.6.1
Scheda [Set contr.alim.] * 6.14.6.2
Tasto [N. aliment.] * 6.14.6.2
Tasto di elenco a discesa [Selezione N. alimentatore] * 6.14.6.2
Tasto [N. testa più basso] * 6.14.6.2
Tasto [N. testa più alto] * 6.14.6.2
Pulsante radio [Rivelatore alimentatore] * 6.14.6.2
Tasto [Interruzione temporanea] * 6.14.6.2
Tasto [Interruzione alimentazione] * 6.14.6.2

6-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.3 Barra superiore delle impostazioni


La barra superiore delle impostazioni è costantemente visualizzata sulla parte superiore di ciascuna
finestra e viene utilizzata per configurare l'ambiente operativo di base.

1 2 3 4

Fig. 6-1 Barra superiore delle impostazioni (ad es. nella finestra [Menu principale])

Tabella 6-1 Elementi e funzioni della barra superiore delle impostazioni


N. Nome Funzione
Tasto di elenco a discesa [Selezione
lingua] Consente di selezionare la lingua.
1
( 6.3.1 Selezione della lingua)

Tasto di elenco a discesa [Selezione


livello operativo] Consente di passare a un diverso livello operativo.
2
( 6.3.2 Selezione del livello operativo)

Tasto [Pannello controllo] Consente di configurare il controllo schermo, la password e l'ID destinazione.
3
( 6.3.3 Finestra [Pannello controllo])

Tasto [Impostazione data e ora] Consente di impostare la data e l'ora.


4
( 6.3.4 Finestra [Impostazione data e ora])

6-9
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.3.1 Selezione della lingua

Consente di selezionare la lingua da utilizzare nel pannello operativo.

1. Premere il tasto di elenco a discesa [Selezione

lingua] .

Verrà visualizzato l'elenco a discesa


[Selezione lingua].

Fig. 6-2 Finestra [Menu principale]

2. Selezionare la lingua.

Il tasto della lingua selezionata si illuminerà.

La lingua operativa verrà attivata.

Fig. 6-3 Elenco a discesa [Selezione lingua]

6-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.3.2 Selezione del livello operativo

Per visualizzare il menu per la selezione del livello operativo, nella finestra [Menu principale] premere

il tasto di elenco a discesa [Selezione livello operativo] .


Sono disponibili quattro livelli operativi: livello [Operatore], livello [Tecnico Locale], livello
[Installazione] e livello [Manutenzione]. Gli elementi operativi variano a seconda del livello operativo.
In questa sezione, nella "Tabella 6-2 Elenco dei livelli operativi" vengono descritti tutti i livelli, ad
eccezione del livello [Manutenzione].

Tabella 6-2 Elenco dei livelli operativi


Nome del Utente
Tipo di operazioni Password
livello operativo autorizzato
Livello [Operatore] Operatore Operazioni di base per il lavoro Non richiesta Livello basso
giornaliero sulla linea di produzione.
Livello [Tecnico Amministratore del Oltre alle operazioni del livello Richiesta
Locale] sistema [Operatore], registrazione dei dati per le
operazioni di pesatura e di regolazione.

Livello [Installazione] Tecnici della Oltre alle operazioni del livello [Tecnico Richiesta Livello alto
manutenzione Locale], regolazioni e altre operazioni
necessarie per l'installazione
dell'apparecchiatura.

All'accensione dell'alimentazione, il pannello operativo è impostato per default a livello [Operatore].


Per passare dal livello [Operatore] a un altro più alto, è necessario disporre di una password.
Le password sono registrate secondo le impostazioni di fabbrica riportate nella tabella seguente. Per
modificare le password, consultare la sezione "6.3.3.2 Finestra della scheda [IMP. PASSWORD/
LangSlct Set]" nella finestra [Pannello controllo].
Quando si passa dai livelli operativi più alti a uno più basso, non è richiesta alcuna password.

Tabella 6-3 Password predefinite di fabbrica


Livello operativo Password
Livello [Tecnico Locale] 1

Livello [Installazione] 2

ATTENZIONE
• Le password per il livello [Tecnico Locale] e i livelli operativi più alti servono a
limitare le operazioni ai soli utenti autorizzati.
È necessaria una gestione delle password per evitare operazioni da parte di
utenti non autorizzati.

Per modificare il livello operativo, consultare le sezioni seguenti.

6-11
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.3.2.1 Passaggio al livello [Operatore]

Per il livello [Operatore] non è necessario disporre di alcuna password. Per passare al livello [Operatore],
attenersi alla procedura seguente.

1. Nella finestra [Menu principale], premere il tasto


di elenco a discesa [Selezione livello operativo]

Verrà visualizzato l'elenco a discesa


[Selezione livello operativo].

Fig. 6-4 Finestra [Menu principale]

2. Premere [Operatore].

Il passaggio al livello [Operatore] è


completato.

Fig. 6-5 Elenco a discesa [Selezione livello operativo]

NOTA
• È possibile passare al livello [Operatore] anche mentre è visualizzata una finestra di un livello
più alto.
Se si passa al livello [Operatore] mentre è visualizzata una finestra che non sia la finestra
[Menu principale] di un livello più alto, viene visualizzata la finestra [Menu principale] del
livello [Operatore].

6-12
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.3.2.2 Passaggio al livello [Tecnico Locale]

Per passare dal livello [Operatore] al livello [Tecnico Locale], è necessario disporre della password per
il livello [Tecnico Locale].
Per passare al livello [Tecnico Locale], attenersi alla procedura seguente.

1. Nella finestra [Menu principale], premere il tasto


di elenco a discesa [Selezione livello operativo]

Verrà visualizzato l'elenco a discesa


[Selezione livello operativo].

Fig. 6-6 Finestra [Menu principale]

2. Premere [Tecnico Loc.].

Verrà visualizzata la finestra [Tastiera


inserimento password].
3. Inserire la password per il livello [Tecnico Loc.].

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale] per il livello [Tecnico Loc.].

Fig. 6-7 Elenco a discesa [Selezione livello operativo]

6-13
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.3.2.3 Passaggio al livello [Installazione]

Per passare dal livello [Operatore] o [Tecnico Locale] al livello [Installazione], è necessario disporre
della password per il livello [Installazione].
Per passare al livello [Installazione], attenersi alla procedura seguente.

1. Nella finestra [Menu principale], premere il tasto


di elenco a discesa [Selezione livello operativo]

Verrà visualizzato l'elenco a discesa


[Selezione livello operativo].

Fig. 6-8 Finestra [Menu principale]

2. Premere [Installaz.].

Verrà visualizzata la finestra [Tastiera


inserimento password].
3. Inserire la password per il livello [Installaz.].

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale] per il livello [Installaz.].

Fig. 6-9 Elenco a discesa [Selezione livello operativo]

6-14
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.3.3 Finestra [Pannello controllo]

La finestra [Pannello controllo] viene utilizzata per impostare le opzioni delle schede [CONTR.
SCHERMO], [IMP PASSWORD/LangSlct Set] e [ID DESTINAZ.].

NOTA
• Tutte le funzioni visualizzate nella finestra [Pannello controllo] sono disponibili per il
personale a livello [Installazione] o superiore.

1. Premere il tasto [Pannello controllo] .

Verrà visualizzata la finestra [Pannello


controllo].

Fig. 6-10 Finestra [Menu principale]

1 4

2 3
Fig. 6-11 Finestra [Pannello controllo]

Tabella 6-4 Elementi e funzioni della finestra [Pannello controllo]


N. Nome Funzione
Consente di modificare le impostazioni di controllo schermo per il pannello operativo.
1 Scheda [CONTR. SCHERMO]
( 6.3.3.1 Finestra della scheda [Pannello controllo])

6-15
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-4 Elementi e funzioni della finestra [Pannello controllo] (continuazione)


N. Nome Funzione
Consente di modificare la password per il livello operativo.
Scheda [IMP. PASSWORD/ Consente inoltre di selezionare la lingua da visualizzare nell'elenco a discesa
2 [Selezione lingua].
LangSlct Set]
( 6.3.3.2 Finestra della scheda [IMP. PASSWORD/LangSlct Set])

Consente di impostare l'ID destinazione e il browser.


3 Scheda [ID DESTINAZ.]
( 6.3.3.3 Finestra della scheda [ID DESTINAZ.]).

Tasto [Esci]
4 Chiude la finestra [Pannello di controllo] e riporta alla finestra precedente.

6.3.3.1 Finestra della scheda [CONTR. SCHERMO])

La finestra della scheda [CONTR. SCHERMO] viene utilizzata per impostare e modificare le opzioni di
controllo schermo per il pannello operativo.

1. Nella finestra [Pannello controllo] selezionare la


scheda [CONTR. SCHERMO].

Verrà visualizzata la finestra della scheda


[CONTR. SCHERMO].
2. Impostare le voci riportate nella tabella seguente
come necessario.
3. Per terminare le operazioni di impostazione,
selezionare un'altra finestra o premere il tasto

[Esci] .

Fig. 6-12 Finestra della scheda [CONTR. SCHERMO]


(finestra [Pannello controllo])

6-16
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

1 3

Fig. 6-13 Finestra [CONTR. SCHERMO]

Tabella 6-5 Elementi e funzioni della finestra [CONTR. SCHERMO]


N. Nome Funzione
Consente di impostare la modalità di protezione della retroilluminazione
selezionandola tra [PROTEZIONE ON], [METÀ LUMINOSITÀ] e [MAX
LUMINOSITÀ].
1 Display [PROT RETRO ILL.] [PROTEZIONE ON]: una volta trascorso il tempo impostato in [TEMPO PROTEZ.
RI] dall'ultima operazione sullo schermo, la luminosità si dimezza.
[MAX LUMINOSITÀ]: la luminosità è sempre massima.
[METÀ LUMINOSITÀ]: la luminosità è sempre dimezzata.

Consente di impostare il tempo dall'ultima operazione sullo schermo per il


passaggio a metà luminosità quando la modalità di protezione retroilluminazione è
2 Display [TEMPO PROTEZ. RI] impostata su [PROTEZIONE ON].
È possibile impostare tale valore all'interno di un intervallo compreso tra 0 e
255 minuti in incrementi di 1 minuto.

3 Display [Sfondo] Consente di selezionare lo sfondo dello schermo.

Consente di selezionare i caratteri da visualizzare nell'area di visualizzazione dello


4 Display [Caratteri] stato (parte inferiore dello schermo).
Lo stato della macchina viene identificato dall'espressione facciale del carattere.

NOTA
• La durata della retroilluminazione può diventare più breve se la temperatura ambiente è di 5°
C o più bassa.
Si consiglia di impostare la modalità [PROTEZIONE ON] negli ambienti a bassa
temperatura.

6-17
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.3.3.2 Finestra della scheda [IMP. PASSWORD/LangSlct Set]

La finestra della scheda [IMP. PASSWORD/LangSlct Set] viene utilizzata per impostare e modificare le
password per ciascun livello operativo.

NOTA
• La funzione di selezione lingua della stessa finestra non può essere utilizzata da personale a
livello [Installazione] o inferiore.

1. Nella finestra [Pannello controllo] selezionare la


scheda [IMP. PASSWORD/LangSlct Set].

Verrà visualizzata la finestra della scheda


[IMP. PASSWORD/LangSlct Set].

Fig. 6-14 Finestra [Pannello controllo]

2. Selezionare il livello operativo.

Verrà visualizzata la finestra [Tastiera].


3. Inserire la password e premere il tasto [Invio]

.
4. Per terminare le operazioni di impostazione,
selezionare un'altra finestra o premere il tasto

[Esci] .

Fig. 6-15 Finestra della scheda [IMP. PASSWORD/


LangSlct Set] (finestra [Programma])

6.3.3.3 Finestra della scheda [ID DESTINAZ.]

La finestra della scheda [ID DESTINAZ.] viene utilizzata per impostare e modificare la destinazione di
invio di dati quali il contenuto di un programma e i totali.

6-18
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Fig. 6-16 Finestra della scheda [ID DESTINAZ.] (finestra [Pannello controllo])

Tabella 6-6 Elementi e funzioni della finestra della scheda [ID DESTINAZ.]
N. Nome Funzione
1 Tasto di elenco a discesa [ID Consente di selezionare [STAMPANTE], [SCHEDA] o [E-MAIL] come
DESTINAZIONE] destinazione di invio dati o di selezionare di non inviare dati.

Quando in altre finestre si preme il tasto [Invia] ( o ), i dati


verranno inviati in base al metodo impostato in questo menu.

2 Tasto [Indir. accesso] Non utilizzato.

NOTA
• La stampante è opzionale. Se si seleziona [STAMPANTE] come destinazione di invio dati,
selezionare [STAMPANTE] nella finestra [ID DESTINAZ.].
• Le impostazioni e-mail vengono eseguite da personale a livello [Manutenzione] o superiore.

6-19
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

<Procedura di impostazione della destinazione di invio>


1. Nella finestra [Pannello controllo] selezionare la
scheda [ID DESTINAZ.].

Verrà visualizzata la finestra della scheda [ID


DESTINAZ.].

Fig. 6-17 Finestra [Pannello controllo]

2. Premere il tasto di elenco a discesa [ID

DESTINAZIONE] e
selezionare [STAMPANTE], [SCHEDA] o [E-
MAIL] come destinazione di invio dati.
Per non inviare i dati, selezionare OFF.

NOTA
• La stampante è opzionale.

3. Per terminare le operazioni di impostazione, Fig. 6-18 Finestra della scheda [ID DESTINAZ.]
(finestra [Pannello controllo])

premere il tasto [Esci] .

6.3.3.4 Utilizzo della scheda di memoria

Questa macchina è dotata di uno slot per


l'inserimento di una scheda di memoria da
utilizzare per l'archiviazione dei dati dei
programmi e l'invio di dati, ad esempio quelli di
registro.
1. Per archiviare i dati in una scheda di memoria,
leggere i dati dei programmi da una scheda di
memoria, scrivere i dati in una scheda di memoria
o copiare i dati dalla scheda all'unità principale e
viceversa, inserire la scheda di memoria nello slot.

Se l'ID destinazione della finestra [Pannello


controllo] è impostata su [SCHEDA], i dati
inviati verranno memorizzati nella scheda di Fig. 6-19 Slot della scheda di memoria nel
corpo principale
memoria.

6-20
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

ATTENZIONE
• Non estrarre la scheda durante l'esecuzione di un'operazione di lettura/
scrittura (ossia mentre è in corso l'accesso alla scheda). Se la si estrae, i dati
presenti nella scheda potrebbero andare perduti o danneggiarsi.

NOTA
• Utilizzare la scheda di memoria specificata. Non è possibile utilizzare altre schede.

6-21
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.3.4 Finestra [Impostazione data e ora]

La finestra [Impostazione data e ora] viene utilizzata per impostare e modificare la data e l'ora sul
pannello operativo.

NOTA
• L'impostazione della data e dell'ora viene eseguita da personale a livello [Installazione] o
superiore.

1. Premere il tasto [Impostazione data e ora] .

Verrà visualizzata la finestra [Impostazione


data e ora].

Fig. 6-20 Finestra [Menu principale]

2. Inserire l'anno, il mese e il giorno mediante i tasti

freccia su/giù / .

TIP
SUGGERIMENTO
È anche possibile selezionare la data direttamente dal
calendario.

Fig. 6-21 Finestra [Impostazione data e ora]

6-22
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

3. Inserire l'ora mediante i tasti freccia su/giù /

o la finestra [Tastierino numerico].

NOTA
Non è possibile inserire l'ora direttamente
dall'immagine dell'orologio.

Fig. 6-22 Finestra [Impostazione data e ora]

4. Premere il tasto di elenco a discesa [FORMATO


DATA] per selezionare
l'ordine di visualizzazione dell'anno, del mese e
del giorno.

5. Premere il tasto [IMPOSTAZ.] .

L'orologio verrà avviato con la data e l'ora


specificate.

NOTA
Quando si imposta l'ora, il contatore dei
secondi viene impostato su 0. Fig. 6-23 Finestra [Impostazione data e ora]

6. Per chiudere la finestra [Impostazione data e ora],

premere il tasto [Esci] .

6-23
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.4 Finestra [Menu principale]


La finestra [Menu principale] è la prima finestra visualizzata al momento dell'accensione dell'interruttore
di alimentazione principale.

NOTA
Nella figura seguente viene illustrata la finestra con il livello operativo impostato su
[Installazione] dopo l'accensione dell'interruttore di alimentazione principale. Normalmente il
sistema viene avviato con l'impostazione del livello [Operatore].

3 2 1 6
7 4

8 11 9 10
Fig. 6-24 Finestra [Menu principale]

Tabella 6-7 Elementi e funzioni della finestra [Menu principale]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Azzeramento] Consente di visualizzare la finestra [Azzeramento].
( 6.5 Finestra [Azzeramento])

2 Tasto [Svuotam.] Consente di visualizzare la finestra [Svuotamento].


( 6.7 Finestra [Svuotamento])

3 Tasto [Aperte] Consente di visualizzare la finestra [Aperte complete].


( 6.8 Finestra [Aperte complete])

4 Tasto [Selezione programma] Consente di visualizzare la finestra [Selezione programma].


( 6.9 Finestra [Selezione programma])

6-24
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-7 Elementi e funzioni della finestra [Menu principale] (continuazione)


N. Nome Funzione
5 Tasto [Programma] Consente di visualizzare la finestra [Programma].
( 6.10 Finestra [Programma])

6 Pulsante [Modifica voce di Consente di modificare con facilità le impostazioni del programma.
programma] ( 6.10.6 Operazione di modifica del programma)

7 Tasto di menu a comparsa [Selezione Consente di visualizzare il menu a comparsa [Selezione totale].
totale] ( 6.11 Menu a comparsa [Selezione totale])

8 Tasto di menu a comparsa [Set Consente di visualizzare il menu a comparsa [Set bilancia].
bilancia] ( 6.14 Menu a comparsa [Set bilancia])

9 Tasto [Stop]* Arresta la produzione.

10 Tasto [Avvio]* Avvia la produzione.

11 Tasto [Accensione] Attiva/disattiva l'alimentazione elettrica.

* I tasti [Stop], [Avvio] e [Accensione] sono visualizzati in tutte le schermate, ma non sono disponibili
se in grigio.

6-25
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.5 Finestra [Azzeramento]


L'azzeramento è la funzione mediante la quale il peso senza prodotti nella tramoggia di pesatura o sul
piatto dispersore viene impostato come 0 g. Per una pesatura di precisione, assicurarsi di eseguire
l'operazione di azzeramento prima di avviare la produzione.

Per visualizzare la finestra [Azzeramento], premere il tasto [Azzeramento] nella finestra [Menu
principale].

6
3 4 5
Fig. 6-25 Finestra [Azzeramento]

Tabella 6-8 Elementi e funzioni della finestra [Azzeramento]


N. Nome Funzione
1 Tasto di ciascuna tramoggia di pesatura [WH] Consente di selezionare la tramoggia da regolare.

2 Tasto di ciascun alimentatore di dispersione [DF] Consente di selezionare il piatto dispersore.

3 Tasto [Sel.tutto DF] Consente di selezionare o deselezionare il piatto dispersore.

4 Tasto [Sel.tutto WH] Consente di selezionare o deselezionare tutte le tramogge di


pesatura.

5 Tasto [Avvio] Avvia l'operazione di azzeramento.

6-26
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-8 Elementi e funzioni della finestra [Azzeramento] (continuazione)


N. Nome Funzione
6 Tasto [Esci] Riporta il display alla finestra [Menu principale].

Per la procedura di azzeramento, consultare la sezione " 4.4.5 Azzeramento".

6-27
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.6 Finestra [Produzione]

Per visualizzare la finestra [Produzione], premere il tasto [Avvio] in una finestra qualsiasi.

AVVERTENZA

• Quando si preme il tasto [Avvio] , gli alimentatori e le tramogge iniziano


a muoversi. Prima premere questo tasto, eseguire una verifica di sicurezza
attorno alla macchina.

NOTA

• Se l'alimentazione dell'unità di controllo è spenta, non è possibile premere il tasto [Avvio] .

Premere il tasto [Accensione] per attivare l'alimentazione.

• Durante le operazioni di preimpostazione, non è possibile premere il tasto [Avvio] .

Al termine dell'impostazione, premere il tasto [Esci] per accettare il programma.

ATTENZIONE
• IN NESSUN CASO, CHIUDERE LE TRAMOGGE CON LE MANI O CON
ATTREZZI. In caso contrario, l'unità di comando potrebbe danneggiarsi.
• Se l'interruttore di alimentazione principale viene spento mentre le tramogge
sono aperte o se le tramogge restano aperte a causa di un guasto
dell'alimentazione elettrica, per l'azione correttiva attenersi alle procedure
descritte nella sezione "4.9 Maneggio dell'unità di comando".

6-28
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

1 6

2 3 4 5
Fig. 6-26 Finestra [Produzione]

Tabella 6-9 Elementi e funzioni della finestra [Produzione]


N. Nome Funzione
1 Scheda [Combinazione] Consente di selezionare la finestra [Combinazione].

2 Scheda [Reg. aliment.] Consente di visualizzare la finestra [Reg. aliment.].

3 Scheda [Reg. sincr.] Consente di visualizzare la finestra [Reg. sincr.].

4 Scheda [Dati totali] Consente di visualizzare la finestra [Dati totali].

5 Tasto a illuminazione [Controllo Consente di selezionare se arrestare o eseguire il controllo automatico


alim.] dell'alimentazione del prodotto alla macchina.
Ad ogni pressione, il tasto si illumina o si spegne in successione.
Illuminato: viene eseguita l'alimentazione automatica del prodotto alla
macchina.
Spento: l'alimentazione automatica del prodotto alla macchina viene arrestata.

6 Tasto [Esci] Riporta il display alla finestra [Menu principale].


Non è possibile utilizzarlo mentre la pesatrice è in funzione.

6-29
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.6.1 Finestra della scheda [Combinazione]

Per visualizzare la finestra della scheda [Combinazione], premere la scheda [Combinazione] nella
finestra [Produzione].

4
2

Fig. 6-27 Finestra della scheda [Combinazione] (finestra [Produzione])

1 1

4
2

Fig. 6-28 Finestra della scheda [Combinazione] (finestra [Produzione], macchina a doppia linea di scarico)

6-30
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-10 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Combinazione]


N. Nome Funzione
1 Display peso combinazione Per ciascun canale viene visualizzato il valore del peso combinato.
L'indicazione della spia varia a seconda dei risultati.
Spia verde: peso corretto
Spia gialla: sovrappeso
Spia rossa: sottopeso.

2 Display condizione teste Viene visualizzato stato della combinazione e di pesatura.


: testa pesata e stabile.
: testa pesata, selezionata per la combinazione e scaricata.
Il colore del cerchio indica la stabilità della testa e rappresenta tre livelli: verde
(estremamente stabile), bianco (molto stabile) e giallo (stabile).
: testa vuota.
Vuoto: testa instabile.
: testa sotto azzeramento automatico.
: testa con errore di sovraccarico o inceppamento.
: testa disattivata.
Con macchine a doppia linea di scarico, all'esterno: C1, all'interno: C2

3 Guida per il display delle teste Visualizza messaggi a scorrimento con la descrizione dei simboli delle teste.

4 Display programma selezionato Visualizza il programma selezionato.


Premendo sul riquadro a sinistra di ciascuna voce (pulsante [Modifica voce di
programma]), è possibile modificare temporaneamente i valori delle
impostazioni visualizzate (Pulsante [Modifica voce di programma]
6.10.6 Operazione di modifica del programma).

5 Tasto di menu a comparsa [Selezione Consente di selezionare il metodo di visualizzazione scegliendo tra display
display] combinazione e display espansione.
Premendo una delle icone, il display passerà al metodo selezionato.

TIP
SUGGERIMENTO
• Con macchine a doppia linea di scarico, il risultato delle combinazioni viene visualizzato singolarmente per C1 e C2.

6-31
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.6.1.1 Menu a comparsa Selezione display

Nel menu a comparsa [Selezione display] è possibile selezionare la modalità [Display combinazione] o
[Display espansione].
Premere il tasto di menu a comparsa [Selezione display] nella finestra [Combinazione], quindi
selezionare la modalità desiderata.

1
2

Fig. 6-29 Menu a comparsa [Selezione display] (finestra [Produzione])

Tabella 6-11 Tasti e funzioni del menu a comparsa [Selezione display]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Display combinazione] Consente di selezionare la finestra [Display combinazione].

Fig. 6-30 Finestra [Display combinazione]

6-32
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-11 Tasti e funzioni del menu a comparsa [Selezione display] (continuazione)
N. Nome Funzione
2 Tasto [Display espansione] Consente di selezionare la finestra [Display espansione] per il peso
combinato.

Fig. 6-31 Finestra [Display espansione]

6-33
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.6.2 Finestra della scheda [Reg. aliment.]

Per visualizzare la finestra della scheda [Reg. aliment.], premere la scheda [Reg. aliment.] nella finestra
[Produzione].
Per la regolazione dell'alimentatore, consultare la sezione "6.12 Finestra [Reg. aliment.]".
I valori dell'alimentatore modificati in fase di produzione vengono riportati nel programma.

6.6.3 Finestra della scheda [Reg. sincr.]

Per visualizzare la finestra della scheda [Reg. sincr.], premere la scheda [Reg. sincr.] nella finestra
[Produzione].
Per la regolazione della sincronizzazione, consultare la sezione "6.13 Finestra [Reg. sincr.]".
I valori di sincronizzazione modificati in fase di produzione vengono riportati nel programma.

6-34
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.6.4 Finestra della scheda [Dati totali]

Per visualizzare la finestra della scheda [Dati totali], premere la scheda [Dati totali] nella finestra
[Produzione].

1 2

Fig. 6-32 Finestra della scheda [Dati totali] (finestra [Produzione])

Tabella 6-12 Elementi e funzioni della finestra [Dati totali]


N. Nome Funzione
1 Tasto di elenco a discesa [Registro Consente di selezionare il registro dei totali da visualizzare.
totali] Viene visualizzato solo se esiste un registro dei totali.

2 Tasto [Invia] Consente di inviare i dati totali a una stampante o come file.

3 Tasto di menu a comparsa [Selezione Consente di visualizzare il menu a comparsa [Selezione totale].
totale]

4 Dati totali In quest'area vengono visualizzati i dati totali.


* I dati totali visualizzati dipendono dalla selezione.

6-35
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

NOTA
• I dati totali presenti sono gli stessi del menu a comparsa [Selezione totale] della finestra
[Menu principale]. Per informazioni dettagliate sui dati totali, consultare la sezione "6.11
Menu a comparsa [Selezione totale].
• Non è possibile cancellare i dati totali in fase di produzione.

6-36
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.7 Finestra [Svuotamento]

Per visualizzare la finestra [Svuotamento], premere il tasto [Svuotam.] nella finestra [Menu
principale].

1 8

2 3 4 5 6 7
Fig. 6-33 Finestra [Svuotamento]

Tabella 6-13 Elementi e funzioni della finestra [Svuotamento]


N. Nome Funzione
1 Scheda [Display peso] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Display peso].

2 Scheda [Reg. aliment.] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Reg. aliment.].
( 6.12 Finestra [Reg. aliment.])

3 Scheda [Reg. sincr.] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Reg. sincr.].
( 6.13 Finestra [Reg. sincr.])

4 Tasto a illuminazione [Azzeram. Consente di selezionare se eseguire o meno l'azzeramento automatico.


automat.] Ad ogni pressione, il tasto si illumina o si spegne in successione.
Illuminato: viene eseguito l'azzeramento automatico.
Spento: non viene eseguito l'azzeramento automatico.

5 Tasto a illuminazione [Controllo alim.] Consente di selezionare se arrestare o eseguire il controllo automatico
dell'alimentazione del prodotto alla macchina.
Ad ogni pressione, il tasto si illumina o si spegne in successione.
Illuminato: viene eseguita l'alimentazione automatica del prodotto alla
macchina.
Spento: l'alimentazione automatica del prodotto alla macchina viene arrestata.

6 Tasto [STOP svuot.] Arresta temporaneamente lo svuotamento.

7 Tasto [AVVIO svuot.] Avvia lo svuotamento.

6-37
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-13 Elementi e funzioni della finestra [Svuotamento] (continuazione)


N. Nome Funzione
8 Tasto [Esci] Consente di arrestare lo svuotamento e tornare alla finestra [Menu principale].

NOTA
• Per le procedure di svuotamento di base, consultare la sezione "4.4.8 Scarico dei prodotti".
• Per la regolazione dell'alimentatore e della sincronizzazione, consultare le sezioni "6.12
Finestra [Reg. aliment] " e "6.13 Finestra [Reg. sincr.]".
• I valori dell'alimentatore e di sincronizzazione modificati durante lo svuotamento non
vengono riportati nel programma.

6-38
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.8 Finestra [Aperte complete]

Per visualizzare la finestra [Aperte complete], premere il tasto [Aperte] nella finestra [Menu
principale].

NOTA

• Non utilizzare il tasto [Accensione] durante l'operazione di apertura delle tramogge.


In caso contrario, la macchina potrebbe danneggiarsi.

ATTENZIONE
• IN NESSUN CASO, CHIUDERE LE TRAMOGGE CON LE MANI O CON
ATTREZZI. In caso contrario, l'unità di comando potrebbe danneggiarsi.
• Se l'interruttore di alimentazione principale viene spento mentre le tramogge
sono aperte o se le tramogge restano aperte a causa di un guasto
dell'alimentazione elettrica, per l'azione correttiva attenersi alle procedure
descritte nella sezione "4.9 Maneggio dell'unità di comando".

3 6 4

1
9

2 7 8
Fig. 6-34 Finestra [Aperte complete]

Tabella 6-14 Elementi e funzioni della finestra [Aperte complete]


N. Nome Funzione
1 Scheda [Selez. unità] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Selez. unità].

2 Scheda [Reg. aliment.] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Reg. aliment.].
( 6.12 Finestra [Reg. aliment.])

6-39
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-14 Elementi e funzioni della finestra [Aperte complete] (continuazione)


N. Nome Funzione
3 Tasto a illuminazione [DF] Consente di selezionare se attivare o meno il funzionamento dell'alimentatore
di dispersione.

4 Tasto a illuminazione [RF] Consente di selezionare se attivare o meno il funzionamento dell'alimentatore


radiale.

5 Tasto a illuminazione [WH] Consente di selezionare se aprire completamente o meno le tramogge di


pesatura.

6 Tasto a illuminazione [PH] Consente di selezionare se aprire completamente o meno le tramogge di


accumulo.

7 Tasto [Chiudi] Chiude completamente le tramogge.

8 Tasto [Apri] Apre completamente le tramogge.

9 Tasto [Esci] Chiude la finestra [Aperte complete].

NOTA
• Se la macchina è dotata come opzione di otturatore ad anello, tramoggia di sincronizzazione
a divergenza o di tramoggia di sincronizzazione, nella finestra viene aggiunto rispettivamente
il tasto [RS], [DTH] o [TH].

6.8.1 Operazione di apertura completa

<Funzione>
L'apertura completa è la funzione che consente di mantenere aperte le tramogge di accumulo e le
tramogge di pesatura.
Viene utilizzata per controllare il funzionamento di ciascuna unità.

6-40
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

<Procedura operativa>
1. Nella finestra [Aperte complete] premere il tasto a
illuminazione della tramoggia da aprire
completamente o dell'alimentatore da azionare.

Il tasto a illuminazione della tramoggia o


dell'alimentatore si illuminerà in verde.

Fig. 6-35 Finestra della scheda [Selez. unità]


(finestra [Aperte complete])

2. Premere il tasto [Apri] .

Le tramogge selezionate saranno trattenute


in posizione di apertura o verrà avviato il
funzionamento dell'alimentatore selezionato.

NOTA
L'ampiezza dell'alimentatore corrisponde
alle impostazioni di regolazione
dell'alimentatore ( 6.12 Finestra [Reg.
aliment.]).
Fig. 6-36 Finestra della scheda [Selez. unità]
(finestra [Aperte complete])

3. Premere il tasto [Chiudi] .

Le tramogge si chiuderanno o verrà arrestato


il funzionamento dell'alimentatore.

Fig. 6-37 Finestra [Aperte complete] (durante


l'operazione)

6-41
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4. Premere il tasto [Esci] .

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale].

NOTA
Non è possibile chiudere il menu se non si
chiudono tutte le tramogge.

Fig. 6-38 Finestra [Aperte complete]

6.8.2 Finestra della scheda [Reg. aliment.]

Per visualizzare la finestra della scheda [Reg. aliment.], premere la scheda [Reg. aliment.] nella finestra
[Aperte complete].

NOTA
• Per la regolazione dell'alimentatore, consultare la sezione "6.12 Finestra [Reg. aliment.]".
• I valori dell'alimentatore modificati durante l'apertura completa non vengono riportati nel
programma.

6-42
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.9 Finestra [Selezione programma]


La finestra [Selezione programma] viene utilizzata per visualizzare e selezionare i programmi registrati
nella memoria.

6.9.1 Modalità numeri

Per visualizzare la finestra [Selezione programma], premere il tasto [Selezione programma] (area di

visualizzazione numeri) nella finestra [Menu principale].

1
4

2
3

Fig. 6-39 Finestra [Selezione programma] (modalità numeri)

Tabella 6-15 Elementi e funzioni della finestra [Selezione programma]


N. Nome Funzione
1 Display [N. PROGR.] Visualizza il numero di programma selezionato, il nome del prodotto e il peso desiderato.

2 Tasto [Selezione programma] Consente di richiamare il programma.


Sul tasto viene visualizzato il numero di programma, il nome del prodotto, il peso
desiderato (o il conto desiderato), il limite peso superiore (o il limite conto superiore) e
la velocità.

3 Tasto [SEL. DISPL] Consente di visualizzare il display in modalità elenco.

4 Tasto [N. PROGR.] Consente di selezionare direttamente il numero di programma mediante la finestra
[Tastierino numerico].

5 Tasto [Esci] Riporta il display alla finestra [Menu principale].

6-43
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.9.2 Display a elenco

Premendo il tasto [SEL. DISPL] nella finestra [Selezione programma], nella finestra viene
visualizzato il display a elenco.

Fig. 6-40 Finestra [Selezione programma] (modalità elenco)

Tabella 6-16 Elementi e funzioni della finestra [Selezione programma]


N. Nome Funzione
1 Display [N. PROGR.] Visualizza il numero di programma selezionato, il nome del prodotto e il peso
desiderato.
2 Area di selezione programma Ogni riga può essere utilizzata come un tasto per richiamare il programma.
Sono visualizzati [Cl.prod.], [N. prog.], [Nome prodotto], [P. desid.] (o [Conto
desid.]), [Velocità], [Calc.sc.] e [T. registr.].

3 Tasto [SEL. DISPL] Consente di visualizzare il display in modalità numeri.

4 Tasto [N. PROGR.] Consente di selezionare direttamente il numero di programma mediante la


finestra [Tastierino numerico].

5 Tasto [Esci] Riporta il display alla finestra [Menu principale].

6 Intestazione di colonna Consente di riorganizzare i programmi in base alla colonna selezionata.

6-44
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

È possibile riorganizzare le voci dell'elenco. Se si


preme sull'intestazione di ciascuna colonna (ad es.
[Nome prodotto]), le voci verranno riorganizzate in
ordine ascendente in base alla colonna selezionata.

Fig. 6-41 Finestra [Selezione programma]

6.10 Finestra [Programma]

Per visualizzare la finestra [Programma], premere il tasto [Programma] nella finestra [Menu
principale].

NOTA
• La funzione di impostazione del programma è disponibile per il personale a livello [Tecnico
Locale] o superiore.

6.10.1 Funzione di base del programma

Si tratta della prima schermata visualizzata nella finestra [Programma]. Per spostarsi tra le varie finestre
di impostazione, selezionare le voci di indice visualizzate in questa finestra. Nella finestra [Programma]
è inoltre possibile cambiare il numero di programma e inviare il contenuto del programma a una
stampante o come file.

6-45
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

1 4
5
6

7
8
9
Fig. 6-42 Finestra [Programma]

Tabella 6-17 Elementi e funzioni della finestra [Programma]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Cambia N. programma] Consente di selezionare il numero di programma desiderato.
Se il contenuto del programma è stato modificato, viene visualizzato il
messaggio in cui viene chiesto di confermare il salvataggio dei dati correnti
con il numero di programma corrente.

2 Tasto [Selezione diretta N. Consente di selezionare direttamente il numero di programma desiderato


programma] mediante la finestra [Tastierino numerico].

3 Voce di indice [Fine config. prod.] Consente di configurare le impostazioni per il prodotto da programmare.

4 Voce di indice [Reg. alimentatore] Consente di eseguire la regolazione dell'alimentatore.

5 Voce di indice [Reg. sincronizz.] Consente di eseguire la regolazione della sincronizzazione.

6 Voce di indice [Config. bilancia] Consente di configurare le impostazioni relative al peso.

7 Tasto [Esci] Riporta il display alla finestra [Menu principale].

8 Tasto [Invia] Consente di inviare le informazioni del programma alla stampante o come file.

9 Tasto [Annulla] Annulla le modifiche apportate al programma.


Questo tasto diventa disponibile quando si modificano le impostazioni.

6-46
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

NOTA

• Se la finestra [Programma] viene chiusa mediante il tasto [Esci] , il contenuto del

programma inserito viene accettato e impostato. Se si preme il tasto [Annulla] prima

di premere il tasto [Esci] , il contenuto del programma inserito andrà perduto.


• Se l'alimentazione elettrica si spegne a causa di un guasto elettrico entro 1 secondo dalla
modifica delle impostazioni, è possibile che le modifiche apportate non vengano
memorizzate.

6-47
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.10.2 Finestra della voce di indice [Fine config. prod.]

Per visualizzare la finestra della voce di indice [Fine config. prod.], premere la voce di indice [Fine
config. prod.] nella finestra [Programma]. Per spostarsi tra le varie finestre di impostazione, selezionare
le schede visualizzate in questa finestra.

2 3 4
Fig. 6-43 Finestra della voce di indice [Fine config. prod.] (finestra [Programma])

Tabella 6-18 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Fine config. prod.]
N. Nome Funzione
1 Scheda [Prodotto] Consente di configurare le impostazioni per il prodotto da programmare.
( 6.10.2.1 Finestra della scheda [Prodotto])

2 Scheda [Macchina] Consente di configurare le impostazioni della pesatrice in base al prodotto da programmare.
( 6.10.2.2 Finestra della scheda [Macchina])

3 Scheda [Voce] Consente di configurare le impostazioni avanzate per l'ambiente di pesatura.


( 6.10.2.3 Finestra della scheda [Voce])

4 Scheda [Altro] Consente di configurare altre impostazioni.


( 6.10.2.4 Finestra della scheda [Altro])

6-48
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.10.2.1 Finestra della scheda [Prodotto]

La finestra della scheda [Prodotto] è la prima finestra visualizzata nella finestra [Programma].
Se è visualizzata un'altra finestra [Programma], per visualizzare la finestra [Prodotto] premere la scheda
[Prodotto] nella finestra della voce di indice [Fine config. prod.].

Fig. 6-44 Finestra della scheda [Prodotto] (finestra [Programma])

Tabella 6-19 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Prodotto]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Nome prodotto] Consente di impostare il nome del prodotto inserendolo mediante la finestra [Tastiera].
Il nome del prodotto impostato viene visualizzato sul tasto.
È possibile specificare fino a un massimo di 24 caratteri.

2 Tasto [Codice prodotto] Consente di impostare il codice del prodotto inserendolo mediante la finestra [Tastiera].
Il codice del prodotto impostato viene visualizzato sul tasto.
È possibile specificare fino a un massimo di 12 caratteri.

3 Tasto [Categoria prodotto] Consente di impostare la categoria del prodotto inserendola mediante la finestra
[Tastiera].
La categoria del prodotto impostata viene visualizzata sul tasto.
È possibile specificare fino a un massimo di 4 caratteri.

TIP
SUGGERIMENTO
• Per la categoria del prodotto, è possibile inserire i caratteri alfanumerici desiderati. Utilizzarla per la gestione dei
prodotti.

6-49
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.10.2.2 Finestra della scheda [Macchina]

Per visualizzare la finestra della scheda [Macchina], premere la scheda [Macchina] nella finestra della
voce di indice [Fine config. prod.].

1
5

Fig. 6-45 Finestra della scheda [Macchina] (finestra [Programma])

Tabella 6-20 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Macchina]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Velocità] Consente di impostare la velocità mediante la finestra [Tastierino numerico].
• Il valore impostato viene visualizzato sul tasto.
• Definisce il numero di confezioni al minuto che devono essere scaricate dalla
macchina.
• Il valore di impostazione della velocità è determinato da fattori quali le
caratteristiche del prodotto, il peso desiderato e la capacità della
confezionatrice.

2 Tasto [Calcolo scarichi] Consente di impostare il calcolo degli scarichi mediante la finestra [Tastierino
numerico].
• Il valore impostato viene visualizzato sul tasto.
• Questa funzione divide e scarica il prodotto separatamente per evitare che si
inceppi nella confezionatrice quando il peso desiderato è elevato o quando un
prodotto fuoriuscirà se pesato tutto insieme.
Viene qui impostato il numero di volte per la divisione.
( Tabella 6-21 Calcolo scarichi ottimale)

3 Pulsante radio [Controllo medio] Consente di selezionare se eseguire o meno il controllo medio.
• Questa funzione controlla il peso desiderato a intervalli regolari al fine di
mantenere il valore medio del peso scaricato vicino al peso desiderato.
• Se si seleziona [Off], vengono controllati i prodotti di peso inferiore a quello
desiderato in modo da non essere scaricati.

4 Tasto di elenco a discesa Consente di selezionare il metodo di collegamento della confezionatrice.


[Numero parametro collegamento] ( Tabella 6-22 Impostazione del collegamento della confezionatrice (esempio) )

6-50
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-20 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Macchina] (continuazione)
N. Nome Funzione
5 Tasto [Numero parametro sezione] Consente di selezionare il numero del parametro di sezione nell'elenco.
Questa funzione seleziona il modello di suddivisione delle sezioni quando le teste di
pesatura vengono suddivise in sezioni per pesare prodotti diversi in ciascuna
sezione.
I modelli di suddivisione disponibili sono otto (1-8).
I modelli di suddivisione delle sezioni vengono impostati dal livello [Installazione]
in su.

Tabella 6-21 Calcolo scarichi ottimale


Intervallo Calcolo scarichi ottimale (frazioni arrotondate)
400/800 Peso desiderato impostato ÷ 2277.7

800/1600 Peso desiderato impostato ÷ 5461.2

1000/2000 Peso desiderato impostato ÷ 7192.7

2000/4000 Peso desiderato impostato ÷ 15384.5

Tabella 6-22 Impostazione del collegamento della confezionatrice (esempio)


N. parametro Specifica Spiegazione
1 [Master] ( 2.5 Descrizione dei termini)
2 [Asservita]

3 [Scarico su richiesta]

4 [Confezione su richiesta]

6-51
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.10.2.3 Finestra della scheda [Voce]

Per visualizzare la finestra della scheda [Voce], premere la scheda [Voce] nella finestra della voce di
indice [Fine config. prod.].

1
5

2
6

3
7

Fig. 6-46 Finestra della scheda [Voce] (finestra [Programma])

Tabella 6-23 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Voce]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Target auto feed] Consente di impostare il target di alimentazione automatica mediante la finestra [Tastierino
numerico].
• Questa funzione definisce il numero delle teste di tramogge di pesatura da selezionare
per l'operazione di scarico al fine di ottenere il peso desiderato.
• Quando il controllo dell'alimentatore non è manuale, la quantità di prodotto fornita
(valore dell'alimentatore) viene controllata automaticamente in modo che il peso
desiderato si incontri con il target di alimentazione automatica.
• Per abilitare il controllo automatico dell'alimentazione del prodotto, impostare il target
di alimentazione automatica e quindi impostare il controllo dell'alimentatore su una
modalità che non sia manuale.
( 6.12 Finestra [Reg. aliment.])

2 Tasto Consente di impostare il conto priorità scarico mediante la finestra [Tastierino numerico].
[Conto priorità scarico] • Questa funzione dà priorità di partecipazione nella combinazione alle teste che non
hanno scaricato i prodotti.
• Viene data priorità alle teste che non hanno scaricato i prodotti anche dopo che la
pesatura è stata eseguita il numero di volte (5-30) impostato per il conto priorità scarico.

3 Tasto [Limite efficienza] Consente di impostare il tasso di efficienza considerato come buona condizione inserendolo
mediante la finestra [Tastierino numerico].

4 Tasto [Moltiplicatore Consente di impostare il fattore di moltiplicazione per il tempo operativo dell'alimentatore.
alimentatore] Questa funzione definisce il fattore di moltiplicazione per il tempo operativo
dell'alimentatore impostato nella finestra [Reg. aliment.], all'interno di un intervallo
compreso tra 1 e 8.
• Quando il moltiplicatore alimentatore è "2":
l'avanzamento del tempo operativo dell'alimentatore sarà di 40.0 msec a 50 Hz e
33,2 msec a 60 Hz.

6-52
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-23 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Voce] (continuazione)
N. Nome Funzione
5 Tasto di elenco a discesa Consente di selezionare il parametro per le condizioni dell'operazione di apertura/chiusura
[N. parametro azione delle tramogge di accumulo e di pesatura.
tramoggia] È possibile eseguire la selezione tra 3 tipi di parametri (0, 1, 2) che impostano le condizioni
dell'operazione di apertura/chiusura di ciascuna tramoggia di accumulo e di pesatura. Tali
condizioni dei parametri sono impostate in fabbrica.

6 Pulsante radio Consente di selezionare l'attivazione/disattivazione del commutatore fotoelettrico.


[Commutatore [On]: da selezionare quando si utilizza il sensore fotoelettrico.
fotoelettrico] [Off]: da selezionare quando non si utilizza il sensore fotoelettrico.

7 Pulsante radio [Comando Consente di selezionare l'attivazione/disattivazione del comando otturatore.


otturatore] [On]: da selezionare quando si utilizza il comando otturatore.
[Off]: da selezionare quando non si utilizza il comando otturatore.

6.10.2.4 Finestra della scheda [Altro]

Per visualizzare la finestra della scheda [Altro], premere la scheda [Altro] nella finestra della voce di
indice [Fine config. prod.].

Fig. 6-47 Finestra della scheda [Altro] (finestra [Programma])

Tabella 6-24 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Altro]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Tempo stabile] Consente di impostare il tempo per valutare se la pesatura si è stabilizzata,
inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
La pesatura per un periodo di tempo inferiore al tempo impostato mediante
questo tasto non viene considerata stabile.

6-53
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.10.3 Finestra della voce di indice [Reg. alimentatore]

Per visualizzare la finestra della voce di indice [Reg. alimentatore], premere la voce di indice [Reg.
alimentatore] nella finestra [Programma].

NOTA
• Per la procedura di regolazione dell'alimentatore, consultare la sezione "6.12 Finestra [Reg.
aliment.]". Per la regolazione dell'alimentatore dalla finestra [Produzione], consultare la
sezione "6.12 Finestra [Reg. aliment.]".

2 3
1

4
8

5 6 9
Fig. 6-48 Finestra della voce di indice [Reg. alimentatore] (finestra [Programma])

Tabella 6-25 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Reg. alimentatore]
N. Nome Funzione
1 Tasto a illuminazione [Tmpo] Illuminato: abilita la regolazione del tempo operativo dell'alimentatore
radiale.

2 Tasto a illuminazione [AMP] Illuminato: abilita la regolazione dell'ampiezza dell'alimentatore radiale.

3 Tasto [P. desid.] Viene visualizzato se DF è selezionato. Imposta il peso ottimale per il
piatto dispersore.

4 Grafico di regolazione dell'alimentatore Grafico relativo del tempo e dell'ampiezza dell'alimentatore radiale e
dell'alimentatore di dispersione.

5 Tasto di ciascun alimentatore radiale [RF] Consente di selezionare la testa dell'alimentatore radiale da regolare.
Le teste selezionate vengono visualizzate in blu.
Ad ogni pressione, il tasto viene selezionato e deselezionato in
successione.

6-54
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-25 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Reg. alimentatore]
N. Nome Funzione
6 Tasto di ciascun alimentatore di Consente di selezionare il piatto dispersore.
dispersione [DF] Se selezionato, il tasto viene visualizzato in blu.
Ad ogni pressione, il tasto viene selezionato e deselezionato in
successione.

7 Tasto [Incremento] Consente di aumentare il valore dell'alimentatore (tempo o ampiezza)


della testa selezionata.

8 Tasto [Decremento] Consente di ridurre il valore dell'alimentatore (tempo o ampiezza) della


testa selezionata.

9 Tasto di menu a comparsa [Aliment.] Consente di visualizzare il menu a comparsa [Aliment.].

6.10.4 Finestra della voce di indice [Reg. sincronizz.]

Per visualizzare la finestra della voce di indice [Reg. sincronizz.], premere la voce di indice [Reg.
sincronizz.] nella finestra [Programma].

NOTA
• Per la procedura di regolazione della sincronizzazione, consultare la sezione "6.13 Finestra
[Reg. sincr.]". Per la regolazione dell'alimentatore dalla finestra [Svuotamento], consultare
la sezione "6.13 Finestra [Reg. sincr.]".

6 5 4 3 4
Fig. 6-49 Finestra della voce di indice [Reg. sincronizz.] (finestra [Programma])

6-55
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-26 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Reg. sincronizz.]
N. Nome Funzione
1 Singole voci di regolazione della Consentono di selezionare gli elementi di cui regolare la sincronizzazione.
sincronizzazione

2 Direzione di regolazione Indica la direzione di regolazione tra le unità visualizzate in blu.

3 Tasto [Incremento/Decremento] Consente di aumentare/ridurre un valore in unità di 10 ms.


(10 ms)

4 Tasto [Incremento/Decremento] Consente di aumentare/ridurre un valore in unità di 100 ms.


(100 ms)

5 Tasto [T.] Consente di impostare direttamente il valore di sincronizzazione mediante la


finestra [Tastierino numerico].

6 Tasto di menu a comparsa [Reg. aut.] Consente di visualizzare il menu a comparsa [Reg. aut.] per il valore di
sincronizzazione.

6-56
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.10.5 Finestra della voce di indice [Config. bilancia]

Per visualizzare la finestra della voce di indice [Config. bilancia], (finestra ([Programma]), premere la
voce di indice [Config. bilancia] nella finestra [Programma].

1
5

Fig. 6-50 Finestra della voce di indice [Config. bilancia] (finestra [Programma])

Tabella 6-27 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Config. bilancia]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Limite superiore esteso] Per migliorare l'efficienza, consente di impostare la tolleranza per un
determinato peso corretto inserendola mediante la finestra [Tastierino
numerico] in modo che i prodotti possano essere scaricati come peso corretto
anche se il limite superiore viene superato una volta su un numero specificato
di scarichi di peso corretto.
Il tasto non è disponibile se il limite peso superiore è 0.0 g.

2 Tasto [Limite peso superiore] Consente di impostare il limite superiore di peso corretto inserendolo mediante
la finestra [Tastierino numerico].

3 Tasto [Peso desiderato] Consente di impostare il peso desiderato inserendolo mediante la finestra
[Tastierino numerico].

4 Tasto [Limite peso inferiore] Consente di impostare il limite inferiore di peso corretto inserendolo mediante
la finestra [Tastierino numerico].
Questo tasto non è disponibile se il controllo medio è impostato su [Off].

5 Tasto [Ciclo scarico limite sup. esteso] Consente di impostare il limite superiore del numero di cicli di scarico corretto
con la tolleranza impostata per il limite superiore esteso (elemento n. 1).

6-57
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.10.5.1 Peso desiderato


Il peso desiderato definisce il peso dei prodotti che devono essere scaricati dalla macchina alla confezionatrice.
Qui di seguito sono riportati il valore di impostazione massimo e l'unità di impostazione minima per il peso
desiderato.

Tabella 6-28 Intervallo di impostazione per il peso desiderato


Capacità di pesatura della testa Standard (400 g/800 g) Media (800 g/1600 g)
Valore di impostazione massimo 99 999,0 g 99 999,0 g
Unità di impostazione 0,1/0,2 g 0,2/0,5 g

6.10.5.2 Limite peso superiore


Il limite peso superiore definisce il limite superiore del peso corretto.
È possibile impostarlo all'interno di un intervallo compreso tra 0,0 g e 999,0 g. Impostandolo su 0,0 g,
il limite peso superiore è infinito.
Qui di seguito sono riportati il valore di impostazione massimo e l'unità di impostazione minima per
il limite peso superiore.

Tabella 6-29 Intervallo di impostazione per il limite peso superiore


Capacità di pesatura della testa Standard (400 g/800 g) Media (800 g/1600 g)
Valore di impostazione massimo 999,0 g 999,0 g
Unità di impostazione 0,1/0,2 g 0,2/0,5 g

Esempio: se il peso desiderato è impostato su 100,0 g e il limite peso superiore su 5,0 g, lo scarico viene eseguito
con un peso corretto di 100,0 g-105,0 g.

6.10.5.3 Limite peso inferiore


Il limite peso inferiore definisce il limite inferiore del peso corretto per l'utilizzo del controllo medio.
Quando si utilizza il controllo medio, il limite peso inferiore viene impostato automaticamente inserendo il peso
desiderato.
Tale limite inferiore impostato automaticamente può essere modificato in base alle esigenze mediante
l'impostazione del limite peso inferiore. Tuttavia, l'intervallo di modifica va da 0,0 g al "valore del limite peso
inferiore impostato automaticamente".
Qui di seguito sono riportati il valore di impostazione massimo e l'unità di impostazione minima per il limite peso
inferiore.

Tabella 6-30 Intervallo di impostazione per il limite peso inferiore


Capacità di pesatura della testa Standard (400 g/800 g) Media (800 g/1600 g)
Valore di impostazione massimo 999,0 g 999,0 g
Unità di impostazione 0,1/0,2 g 0,2/0,5 g

Esempio: se il peso desiderato è impostato su 100,0 g e il limite peso superiore e inferiore su 5,0 g, lo scarico
viene eseguito con un peso corretto di 95,0 g-105,0 g.

Tabella 6-31 Valore del limite peso inferiore impostato automaticamente


Peso desiderato (g) Valore impostato automaticamente
5,0~50,0 9 % del peso desiderato
50,0~100,0 4,5 g

6-58
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-31 Valore del limite peso inferiore impostato automaticamente (continuazione)
Peso desiderato (g) Valore impostato automaticamente
100,0~200,0 4,5 % del peso desiderato
200,0~300,0 9g
300,0~500,0 3 % del peso desiderato
500,0~1 000,0 15 g
1000,0~10 000,0 1,5 % del peso desiderato

6.10.6 Operazione di modifica del programma

Per alcune voci di programma, è possibile modificare i valori delle impostazioni direttamente nella
finestra [Menu principale] o [Produzione].
( 6.4 Finestra [Menu principale], 6.6 Finestra [Produzione])
Voci che possono essere modificate nella finestra [Menu principale]:
Nome prodotto, Codice prodotto, Peso desiderato, Velocità, Calcolo scarichi, Limite peso superiore.
Voci che possono essere modificate nella finestra [Produzione]:
Peso desiderato, Velocità, Calcolo scarichi, Limite peso superiore.

NOTA
• Questa funzione è disponibile per il personale a livello [Tecnico Locale] o superiore.
• I valori modificati nella finestra [Produzione], che costituiscono una modifica solo
temporanea del programma in fase di produzione, non vengono riportati nel programma.
Se si seleziona un programma o se l'alimentazione elettrica viene spenta dopo una modifica
di impostazioni nella finestra [Produzione], i dati modificati non saranno validi.

6-59
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Fig. 6-51 Finestra [Menu principale]

Tabella 6-32 Tasti e funzioni utilizzati per l'operazione di modifica del programma
N. Nome Funzione
1 Pulsante [Modifica voce Consente di visualizzare la finestra [Tastierino numerico] o [Tastiera] per modificare i dati
di programma] del programma.
Le aree che è possibile premere effettivamente sono i pulsanti quadrati e i nomi delle voci.

2 Display del valore Visualizza i valori impostati.


impostato: Quando la funzione di modifica impostazione è disponibile, i valori impostati vengono
visualizzati in blu.

NOTA
• Al livello [Operatore], i pulsanti [Modifica voce di programma] non vengono visualizzati e non è
possibile modificare le impostazioni. In questo caso, i valori impostati vengono visualizzati in nero.

6.10.7 Invio del programma

È possibile inviare il contenuto del programma a una stampante o come file.


Questa operazione consente di facilitare la gestione dei programmi.
Per inviare il contenuto del programma, attenersi alla procedura seguente.

NOTA
• Impostare il metodo di invio nella finestra [ID DESTINAZ.] ( 6.3.3.3 Finestra della scheda
[ID DESTINAZ.) nella finestra [Pannello controllo].
• La stampante è opzionale. Se la macchina non è dotata di stampante, la stampa non verrà eseguita.

6-60
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

1. Nella finestra [Programma] premere il tasto

[Invia] .

Il contenuto del programma verrà inviato a


una stampante o come file.

Fig. 6-52 Finestra [Programma]

Fig. 6-53 Invio del programma (esempio)

6-61
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.11 Menu a comparsa [Selezione totale]


Per visualizzare il menu a comparsa [Selezione totale], premere il tasto di menu a comparsa [Selezione
totale] nella finestra [Menu principale].
Selezionare il tipo di totale desiderato mediante i tasti visualizzati.

Fig. 6-54 Menu a comparsa [Selezione totale]

Tabella 6-33 Tasti e funzioni del menu a comparsa [Selezione totale]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Totale corrente] Consente di visualizzare il totale e l'istogramma del periodo compreso tra la
cancellazione di tutti i totali e il presente.

2 Tasto [Grafico X-BAR] Consente di visualizzare il grafico X-bar.

3 Tasto [Impostazione totale] Consente di visualizzare la finestra [Impostazione totale].

4 Tasto [Registro operazioni] Consente di visualizzare il registro delle operazioni.

NOTA
• Il tasto [Impostazione totale] è disponibile per il personale a livello [Tecnico Locale] o
superiore.

6-62
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.11.1 Finestra [Totale corrente]

Controllare i risultati totali nella finestra [Totale corrente].

3 4
5

1 6

Fig. 6-55 Finestra [Totale corrente] (finestra [Display totale])

Tabella 6-34 Elementi e funzioni della finestra [Totale corrente]


N. Nome Funzione
1 Dati totali Viene visualizzato lo stato della produzione per il periodo compreso tra l'ora di avvio del
totale e l'ora attuale.

2 Tasto di menu a comparsa Consente di visualizzare il menu a comparsa [Selezione totale].


[Selezione totale]

3 Display [Effic.] Visualizza l'efficienza per il periodo compreso tra l'ora di avvio del totale e l'ora attuale.

4 Tasto di elenco a discesa Viene visualizzato solo se esiste un registro dei totali.
[Registro totali] Consente di selezionare il registro dei totali da visualizzare.

5 Tasto [Invia] Consente di inviare i dati totali a una stampante o come file.

6 Display [ISTOGRAMMA] Visualizza l'istogramma.


7 Tasto [Esci] Ripristina la finestra precedente.

6-63
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-35 Voci dei dati totali


Nome voce Descrizione
[Ora di avvio] Ora in cui è avvenuto il primo scarico di peso corretto dall'avvio della pesatura a
combinazione.
Visualizzazione: anno/mese/giorno ora:minuti

[Ora di arresto] Ora in cui viene arrestata la pesatura a combinazione o viene eseguito l'invio dei dati
totali.
Visualizzazione: anno/mese/giorno ora:minuti

[Velocità bilancia] Frequenza di pesatura a combinazione in 1 minuto ogni 10 minuti.


Unità: wpm (pesature al minuto)

[Vel. produzione] Numero di produzioni durante il tempo operativo.


Unità: wpm (pesature al minuto)

[Corretto] Numero di scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.

[Peso totale] Peso totale degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
Unità: kg ("lb" in caso di supporto di once)

[Peso medio] Peso medio degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

[Peso D.S.] Peso deviazione standard degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora
di arresto.
Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

[Peso MAX] Peso massimo degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

[Peso MIN] Peso minimo degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

[Intervallo di peso] Differenza tra il peso massimo e il peso minimo degli scarichi corretti che avvengono
tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

[Conto totale] Conto totale degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
* Visualizzato solo durante la pesatura Unità: pcs (pezzi)
con impostazione del conto.
[Conto medio] Conto medio degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
* Visualizzato solo durante la pesatura Unità: pcs (pezzi)
con impostazione del conto.

[Conto D.S] Conto deviazione standard degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e
* Visualizzato solo durante la pesatura l'ora di arresto.
con impostazione del conto. Unità: pcs (pezzi)

[Conto MAX] Conto massimo degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di
* Visualizzato solo durante la pesatura arresto.
con impostazione del conto. Unità: pcs (pezzi)

[Conto MIN] Conto minimo degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
* Visualizzato solo durante la pesatura Unità: pcs (pezzi)
con impostazione del conto.

[Intervallo conto] Differenza tra il conto massimo e il conto minimo degli scarichi corretti che
* Visualizzato solo durante la pesatura avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
con impostazione del conto. Unità: pcs (pezzi)

[Peso unitario medio] Peso unitario medio degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di
* Visualizzato solo durante la pesatura arresto.
con impostazione del conto. Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

6-64
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-35 Voci dei dati totali (continuazione)


Nome voce Descrizione
[Peso unitario D.S.] Peso unitario deviazione standard degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di
* Visualizzato solo durante la pesatura avvio e l'ora di arresto.
con impostazione del conto. Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

[Peso unitario MAX] Peso unitario massimo degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di
* Visualizzato solo durante la pesatura arresto.
con impostazione del conto. Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

[Peso unitario MIN] Peso unitario minimo degli scarichi corretti che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di
* Visualizzato solo durante la pesatura arresto.
con impostazione del conto. Unità: g ("oz" in caso di supporto di once)

[Peso totale testa principale 1] Peso totale degli scarichi corretti della testa principale che avvengono tra l'ora di avvio
* Visualizzato solo durante la pesatura e l'ora di arresto.
con testa principale e secondaria. Unità: kg ("lb" in caso di supporto di once)

[Peso totale testa principale 2] Peso totale degli scarichi corretti della testa principale che avvengono tra l'ora di avvio
* Visualizzato solo durante la pesatura e l'ora di arresto.
con testa principale e secondaria. Unità: kg ("lb" in caso di supporto di once)

[Peso totale testa principale 3] Peso totale degli scarichi corretti della testa principale che avvengono tra l'ora di avvio
* Visualizzato solo durante la pesatura e l'ora di arresto.
con testa principale e secondaria. Unità: kg ("lb" in caso di supporto di once)

[Peso totale testa principale 4] Peso totale degli scarichi corretti della testa principale che avvengono tra l'ora di avvio
* Visualizzato solo durante la pesatura e l'ora di arresto.
con testa principale e secondaria. Unità: kg ("lb" in caso di supporto di once)

[Sottopeso] Numero di casi di sottopeso che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.

[Sovrappeso] <Sotto/Sopra> Numero di casi di sovrappeso che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto come
risultato di combinazione.

[Fuoriscala] <Sotto/Sopra> Numero di casi di fuoriscala che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.

[Errore ricontrollo] Numero di errori di ricontrollo che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.

[Sovrappeso] <Scarico sovrappeso> Numero di scarichi sovrappeso che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto come
risultato di combinazione.
[Fuoriscala] <Scarico sovrappeso> Numero di scarichi fuoriscala che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.

[Peso totale] <Scarico sovrappeso> Peso totale degli scarichi sovrappeso che avvengono tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
Unità: kg ("lb" in caso di supporto di once)

[Rilevazione metallo] Numero di volte in cui è stata rilevata la presenza di metallo tra l'ora di avvio e l'ora di
arresto.
Unità: volte.
Se non è stato rilevato alcun metallo, questa voce non viene visualizzata.

[Tempo produzione On] Tempo totale di produzione trascorso tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
Visualizzazione: ora/minuti

[Tempo produzione Off] Tempo totale di fermo produzione trascorso tra l'ora di avvio e l'ora di arresto.
Visualizzazione: ora/minuti

[Tempo prodotto insufficiente] Tempo totale di alimentazione prodotto insufficiente durante il funzionamento.
Visualizzazione: ora/minuti

6-65
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

NOTA
• La pesatura con testa principale e secondaria e la pesatura con impostazione del conto sono
funzioni opzionali. ( 8.2 Pesatura con testa principale e secondaria, 8.3 Pesatura con
impostazione del conto)

6-66
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.11.2 Finestra [Grafico X-BAR]

Nella finestra [Grafico X-BAR] vengono visualizzate le variazioni dei risultati di pesatura mediante un
grafico X-bar.

Fig. 6-56 Finestra [Grafico X-BAR] (finestra [Display totale])

Tabella 6-36 Elementi e funzioni della finestra [Grafico X-BAR]


N. Nome Funzione
1 Limite superiore +3 impostato come +3 ( = deviazione standard).

2 Peso medio Visualizza la media della somma di ciascun risultato di pesatura dall'avvio
del totale, per 250 cicli.

3 Limite inferiore -3 impostato come +3 ( = deviazione standard).

4 Tasto di elenco a discesa [Registro totali] Viene visualizzato solo se esiste un registro dei totali.
Consente di selezionare il registro dei totali da visualizzare.

6-67
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.11.3 Finestra [Impostazione totale]

8
7
1
2
5
3

Fig. 6-57 Finestra [Impostazione totale] (finestra [Display totale])

Tabella 6-37 Elementi e funzioni della finestra [Impostazione totale]


N. Nome Funzione
1 Pulsante radio [Invia ogni combinazione] Consente di selezionare se inviare o meno il peso della combinazione in
fase di produzione.
[On]: il peso combinato viene inviato.
[Off]: il peso combinato non viene inviato.

2 Pulsante radio [Invia registro operazioni] Consente di selezionare se emettere o meno il registro delle operazioni.
[On]: il registro delle operazioni viene emesso.
[Off]: il registro delle operazioni non viene emesso.

3 [ContenutoInvioRegistroOperaz] Consente di selezionare il contenuto da registrare, ad esempio il registro


dei comandi eseguiti dalla macchina e degli errori verificatisi durante la
produzione.

4 Pulsante radio Consente di selezionare l'azione da eseguire quando la memoria dei dati
[AzionePerMem.StatistichePiena] totali è piena.
[Stop]: la produzione viene arrestata.
[Continu]: i dati precedenti vengono eliminati e la produzione continua.

5 Tasto incremento/decremento Consente di impostare l'intervallo di stampa dei dati totali in incrementi di
[INT. TOT. GRUPPO] 1 ora.

6 Tasto [Generale] Cancella tutti i dati totali fino al momento presente.


Non è possibile cancellare i dati totali in fase di produzione.

7 Tasto [Invia] Consente di inviare i dati totali a una stampante o come file.

8 Tasto di elenco a discesa [Registro totali] Viene visualizzato solo se esiste un registro dei totali.
Consente di selezionare il registro dei totali da visualizzare.

6-68
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.11.4 Finestra [Registro operazioni]

1
2
3
4

Fig. 6-58 Finestra [Registro operazioni] (finestra [Display totale])

Tabella 6-38 Elementi e funzioni della finestra [Registro operazioni]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Registro stop per errore] Consente di visualizzare il registro degli stop per errore della macchina.

2 Tasto [Registro avvisi] Consente di visualizzare il registro degli avvisi emessi dalla macchina.

3 Tasto [Registro operaz. macchina] Consente di visualizzare il registro delle operazioni della macchina.

4 Tasto [Registro operaz. tastiera] Consente di visualizzare il registro delle operazioni da tastiera eseguite per
la macchina.
5 Display [Registro operazioni] Visualizza il contenuto del registro specificato.

6 Tasto di elenco a discesa [Registro totali] Viene visualizzato solo se esiste un registro dei totali.
Consente di selezionare il registro dei totali da visualizzare.

6-69
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.12 Finestra [Reg. aliment.]


La regolazione dell'alimentatore è la funzione che consente di regolare la quantità di alimentazione
prodotti alle tramogge di accumulo, ai canali radiali e ai piatti dispersori in base all'ampiezza e al tempo
operativo dell'alimentatore radiale e all'ampiezza, al tempo operativo e al peso di dispersione
dell'alimentatore di dispersione.
I valori di regolazione dipendono dalla forma del prodotto e dal peso desiderato. Questa regolazione è
necessaria quando la quantità di prodotto fornita dal piatto dispersore alle tramogge di accumulo è troppo
elevata o troppo ridotta.
La finestra [Reg. aliment.] viene visualizzata quando si seleziona la scheda [Reg. aliment.] o la voce di
indice [Reg. alimentatore] nelle finestre seguenti:
• Finestra [Produzione]
• Finestra [Svuotamento]
• Finestra [Aperte complete]
• Finestra [Programma]

3 4 5
6

8
11

10
2

1 1
Fig. 6-59 Finestra della scheda [Reg. aliment.] (finestra [Produzione])

6-70
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

3 4 5
6

7
11
8
1

10
2

1
Fig. 6-60 Finestra della scheda [Reg. aliment.] (finestra [Svuotamento])

3 4 5
6

8
11

10
2

1 1
Fig. 6-61 Finestra della scheda [Reg. aliment.] (finestra [Aperte complete])

6-71
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Fig. 6-62 Finestra della voce di indice [Reg. alimentatore] (finestra [Programma])

NOTA
• Per i tasti e le funzioni della finestra della voce di indice [Reg. alimentatore] durante
l'impostazione di un programma, consultare la sezione "6.10.3 Finestra della voce di indice
[Reg. alimentatore]" della finestra [Programma].

Tabella 6-39 Elementi e funzioni della finestra [Reg. aliment.]


N. Nome Funzione
1 Tasto di ciascun alimentatore radiale [RF] Consente di selezionare il numero relativo alla testa da regolare.
La selezione nella vista dall'alto e nel grafico a barre funziona in modo
concomitante.

2 Tasto di ciascun alimentatore di Consente di selezionare il numero relativo al piatto dispersore da regolare.
dispersione [DF] La selezione del piatto dispersore nella vista dall'alto e nel grafico a barre
funziona in modo concomitante.

3 Tasto a illuminazione [RF Tmpo] Illuminato: abilita la regolazione del tempo operativo dell'alimentatore
radiale.
Dopo la selezione del tasto, premere il tasto [Incremento] o [Decremento]

per modificare il tempo operativo.

4 Tasto a illuminazione [RF AMP] Illuminato: abilita la regolazione dell'ampiezza dell'alimentatore radiale.
Dopo la selezione del tasto, premere il tasto [Incremento] o [Decremento]

per modificare l'ampiezza operativa.

5 Tasto a illuminazione [Testa med.] Visualizza il grafico della quantità media di prodotto alimentato per
ciascuna tramoggia di pesatura.
I valori vengono indicati da una linea che collega ciascun punto.
Illuminato: il grafico viene visualizzato in rosa.
Spento: il grafico viene visualizzato in grigio.

6-72
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-39 Elementi e funzioni della finestra [Reg. aliment.] (continuazione)


N. Nome Funzione
6 Tasto a illuminazione [Sezione med.] Visualizza il grafico della quantità media di prodotto alimentato per
ciascuna sezione.
Il grafico è graduato dal basso verso l'alto per indicare dallo 0% al 200%
della capacità della tramoggia di pesatura, con la quantità ottimale definita
al 100%.
I valori sono indicati da una linea.
Illuminato: il grafico viene visualizzato in rosso.
Spento: il grafico viene visualizzato in grigio.

7 Tasto [Incremento] Consente di aumentare il valore dell'alimentatore (tempo o ampiezza)


della testa selezionata.

8 Tasto [Decremento] Consente di ridurre il valore dell'alimentatore (tempo o ampiezza) della


testa selezionata.

9 Tasto di menu a comparsa [Aliment.] Consente di cambiare il display della finestra [Reg. aliment.].
Visualizza il menu di impostazione del controllo automatico
dell'alimentazione (AFD).
( 6.12.1 Cambiamento del display nella finestra [Reg. aliment.])

10 Campo ottimale dei valori Visualizza in verde chiaro il campo ottimale dei valori dell'alimentatore
dell'alimentatore nel display del grafico a barre.
Eseguire le regolazioni in modo che la media della testa e della sezione sia
all'interno di questo campo.

11 Vista dall'alto Visualizza lo stato di selezione della testa o del piatto dispersore da
regolare.

12 Grafico a barre Visualizza lo stato di selezione della testa o del piatto dispersore da
regolare.
Visualizza il tempo e l'ampiezza dell'alimentatore di ciascuna testa o del
piatto dispersore.

NOTA
• I valori dell'alimentatore modificati in fase di produzione vengono riportati nel programma.
• I valori dell'alimentatore modificati durante lo svuotamento o l'apertura completa non
vengono riportati nel programma.
• Per la finestra della voce di indice [Reg. alimentatore] durante l'impostazione di un
programma, consultare la sezione "6.10.3 Finestra della voce di indice [Reg. alimentatore]".
• Nella procedura seguente viene considerata come esempio la finestra della scheda [Reg.
aliment.] della finestra [Produzione].

6-73
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Procedura di regolazione dell'alimentatore


1. Nella finestra della scheda [Reg. aliment.],
premere il numero relativo alla testa da regolare (è
consentita la selezione multipla).

Le teste selezionate verranno visualizzate in


blu.

Fig. 6-63 Finestra della scheda [Reg. aliment.]


(finestra [Produzione])

2. Per regolare il tempo di attivazione


dell'alimentatore, premere il tasto a illuminazione

[RF Tmpo] . Per regolare l'ampiezza,


premere il tasto a illuminazione [RF AMP]

. È possibile selezionare entrambi i tasti.

La spia del tasto premuto si illuminerà.

Fig. 6-64 Finestra della scheda [Reg. aliment.]


(finestra [Produzione])

3. Premere il tasto [Incremento] e

[Decremento] per regolare il tempo o


l'ampiezza.

Il tempo o l'ampiezza dell'alimentatore verrà


modificato.

Il grafico a barre verrà modificato in base alla


regolazione del valore.

Fig. 6-65 Finestra della scheda [Reg. aliment.]


(finestra [Produzione])

6-74
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

TIP
SUGGERIMENTO
• Se sono selezionate meno di 4 teste, le impostazioni influiranno sulla precisione della pesatura. Impostare
l'ampiezza e il tempo operativo dell'alimentatore su valori di circa 5 punti inferiori al normale e attendere 1-2
minuti per controllare la condizione.

NOTA
• Se il controllo dell'alimentatore è automatico, le impostazioni dell'ampiezza e del tempo
operativo dell'alimentatore vengono utilizzate solo temporaneamente e successivamente
verrà data priorità al controllo automatico.

6.12.1 Cambiamento del display nella finestra [Reg. aliment.]

Il menu a comparsa [Aliment.] viene visualizzato premendo il tasto [Aliment.] nella finestra
della scheda [Reg. aliment.]. Dal menu a comparsa [Aliment.], è possibile passare ai display seguenti:
informazioni sullo stato di produzione, grafico a barre dell'alimentatore e impostazione del controllo
automatico dell'alimentazione (AFD.)

1. Premere il tasto di menu a comparsa [Aliment.]


.

Verrà visualizzato il menu a comparsa


[Aliment.].

Fig. 6-66 Finestra della scheda [Reg. aliment.]


(finestra [Produzione])

2. Selezionare il display da visualizzare nell'elenco


seguente.

1
2
3

Fig. 6-67 Menu a comparsa [Aliment.]


(finestra [Produzione])

6-75
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Fig. 6-40 Display del menu a comparsa [Aliment.]


N. Nome Funzione
1 Tasto [Informazioni sullo stato di Visualizza lo stato del controllo AFD e della produzione.
produzione]

Fig. 6-68 Informazioni sullo stato di produzione

2 Tasto [Display grafico a barre] Visualizza il valore dell'alimentatore in un grafico a barre.

Fig. 6-69 Grafico a barre

3 Tasto [Impostazione AFD] Visualizza la finestra [Impostazione AFD] ( 6.12.2 Modo Contr. AFD).

Fig. 6-70 Impostazione AFD

6-76
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.12.2 Modo contr. AFD

<Funzione>
Questa funzione consente di selezionare il metodo di controllo per l'ampiezza, il tempo e il peso di
dispersione dell'alimentatore. Per il metodo di controllo sono disponibili i 7 modi seguenti. Facendo
riferimento alla descrizione dei singoli modi riportata più avanti, selezionare il modo in base alle
caratteristiche del prodotto e allo stato e alla velocità di alimentazione del prodotto.
Tabella 6-41 Parametri per il controllo automatico di ciascun alimentatore
Parametro di Tempo Ampiezza Tempo Ampiezza Peso aliment- Modo
controllo aliment- aliment- aliment- aliment- atore di
atore atore atore di atore di dispersione
radiale radiale dispersione dispersione
Manuale [Manuale]
Automatico Per [Controllo auto multi]
testa
[Controllo auto multi tempo]
[Controllo auto multi AMP]
Tutte [Controllo auto singola]
le teste [Controllo auto singola tempo]
[Controllo auto singola AMP]

TIP
SUGGERIMENTO
• Per gli elementi indicati con una casella vuota nell'elenco precedente, il controllo viene eseguito manualmente.

<Per un migliore utilizzo>


Per un migliore utilizzo della funzione di controllo automatico al fine di ottenere una produzione più
stabile, notare i punti seguenti:

Tabella 6-42 Note per la funzione di controllo automatico


Parole chiave Punti
Stato di alimentazione È necessario uno stato di alimentazione precedente stabile. In particolare, se la quantità di alimentazione
precedente cambia notevolmente, l'utilizzo del controllo automatico può talvolta ridurre l'efficienza. In questo caso,
selezionare il modo manuale.

Dispersione dei prodotti È importante che i prodotti vengano forniti in modo quanto più uniforme possibile senza mancanze
dall'alimentatore di dispersione a ciascun alimentatore radiale. Regolare la posizione dell'alimentatore,
la velocità di alimentazione, la posizione dello scivolo di ingresso, ecc. in modo che i prodotti cadano al
centro dell'alimentatore di dispersione e che vengano dispersi in modo quanto più uniforme possibile.
Durante le operazioni di impostazione dei parametri dell'alimentatore oppure quando si avvia la
produzione o la produzione è instabile, controllare il flusso dei prodotti sull'alimentatore di dispersione
visivamente o mediante una fotocamera di monitoraggio (opzionale). In caso di problemi, adottare delle
misure correttive, ad esempio la regolazione della posizione dell'alimentatore.

Conto delle teste operative È necessario che tutte le teste siano pronte ad operare. In caso contrario, occorre risolvere il problema.

Conto delle teste stabili Quando le teste stabili necessarie per la combinazione non sono adeguate a causa di vibrazioni del
pavimento o per altri motivi, è possibile che il controllo automatico non funzioni in modo efficiente. In
questi casi, è importante rendere tali teste adeguate rivedendo la selezione della velocità e del filtro.

6-77
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-42 Note per la funzione di controllo automatico (continuazione)


Parole chiave Punti
Corretta pulizia La funzione di controllo automatico regola la capacità dell'alimentatore secondo i cambiamenti di flusso
dei prodotti causati da depositi sul piatto e nel canale. Tuttavia, in caso di flusso dei prodotti interrotto
per la presenza di eccessivi depositi, il controllo automatico non è in grado di risolvere il problema. È
importante eseguire una corretta pulitura per mantenere elevata l'efficienza.

Capacità dell'alimentatore La funzione di controllo automatico si basa sul presupposto che la quantità di alimentazione dei prodotti
viene aumentata/ridotta in funzione dei cambiamenti di ampiezza dell'alimentatore. Quando tale
condizione non è soddisfatta a causa di vari fattori, ad esempio i prodotti o il peso desiderato, è possibile
che il controllo automatico non funzioni correttamente. In questo caso, selezionare il modo manuale o
il modo di controllo automatico tempo.

<Spiegazione di ciascun modo di controllo>


1. [Manuale]
Questo modo opera con i valori di ampiezza, tempo operativo e peso di dispersione dell'alimentatore che sono stati
impostati. Non è possibile rispondere automaticamente ai cambiamenti delle condizioni esterne riguardanti, ad
esempio, la quantità di alimentazione e la condizione dei prodotti sul piatto e nel canale interessato da un accumulo
di depositi. Questo modo è adatto principalmente quando si eseguono regolazioni controllando i cambiamenti di
stato in relazione alle condizioni esterne, nel caso in cui il flusso di alimentazione e del prodotto sia stabile. Poiché
è improbabile che i cambiamenti delle condizioni esterne deteriorino notevolmente lo stato di produzione,
selezionare questo modo quando il controllo automatico non è in grado di realizzare una produzione stabile.
2. [Controllo auto multi], [Controllo auto multi tempo], [Controllo auto multi AMP]
Ciascun alimentatore radiale viene controllato in modo indipendente. Questi modi possono essere selezionati
quando si desidera un controllo automatico e specifico nel caso in cui l'alimentazione e la dispersione a ciascun
alimentatore radiale siano stabili.
Specialmente quando è necessario che l'ampiezza dell'alimentatore sia fissa a un certo valore nei casi in cui i
prodotti non possano muoversi se non impostando un valore di ampiezza elevato, selezionare [Controllo auto multi
tempo]. Quando è necessario che il tempo dell'alimentatore sia fisso durante una produzione ad alta velocità o in
altri casi, selezionare [Controllo auto multi AMP].
Come istruzione per l'uso, regolare lo spessore dello strato sull'alimentatore di dispersione regolando il peso
dell'alimentatore radiale o l'altezza dello scivolo di ingresso, così da regolare solo la quantità di alimentazione del
prodotto dall'alimentatore di dispersione all'alimentatore radiale, dato che questi modi non controllano l'ampiezza
e il tempo dell'alimentatore radiale e dell'alimentatore di dispersione in modo indipendente. Quando
l'alimentazione o la dispersione a ciascun alimentatore radiale è instabile o tende ad essere non uniforme, è possibile
una riduzione di efficienza. In questo caso, selezionare un altro modo.
3. [Controllo auto singola], [Controllo auto singola tempo], [Controllo auto singola AMP]
A differenza degli altri modi di controllo automatico, questi modi controllano interamente l'alimentatore radiale.
Quando si seleziona 2.[Controllo auto multi], è possibile che si verifichi un'alimentazione estremamente non
uniforme o che una testa specifica sia frequentemente vuota. In questi casi, selezionando questi modi verrà abilitata
la risposta solo ai cambiamenti di stato generali generati in un lungo periodo dovuti a cause quali l'influenza di
depositi.
Come per 2.[Controllo auto multi], selezionare Controllo auto singola AMP quando è necessario che il tempo
dell'alimentatore sia fisso a un certo valore durante una produzione ad alta velocità o in altri casi e selezionare
[Controllo auto singola tempo] quando è necessario che l'ampiezza dell'alimentatore sia fissa nei casi in cui i
prodotti non possono muoversi se non impostando un valore di ampiezza elevato.
Come istruzione per l'uso, impostare manualmente il bilanciamento dell'ampiezza e del tempo dell'alimentatore
radiale tra le teste in considerazione della varianza di alimentazione. Come per 2. [Controllo auto multi], regolare
la quantità di alimentazione del prodotto sull'alimentatore di dispersione regolando il peso dell'alimentatore di
dispersione o l'altezza dello scivolo di ingresso, così da regolare solo la quantità di alimentazione del prodotto
dall'alimentatore di dispersione all'alimentatore radiale, dato che questi modi non controllano l'ampiezza e il tempo
dell'alimentatore radiale e dell'alimentatore di dispersione in modo indipendente.

6-78
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

<Procedura operativa>
1. Premere il tasto di menu a comparsa [Aliment.]
.

Verrà visualizzato il menu a comparsa


[Aliment.].

Fig. 6-71 Finestra della scheda [Reg. aliment.]


(finestra [Produzione])

2. Premere il tasto [Impostazione AFD].

Verrà visualizzata la finestra


[Impostazione AFD].

Fig. 6-72 Menu a comparsa [Aliment.]


(finestra [Produzione])

3. Selezionare il modo di controllo AFD e premere il


relativo pulsante.

Il modo di controllo AFD selezionato verrà


confermato.

Fig. 6-73 Finestra [Impostazione AFD]


(finestra [Produzione])

6-79
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.12.3 Config. intervallo AFD

<Funzione>
Questa funzione consente di impostare le limitazioni di funzionamento quando si seleziona il controllo
automatico. Se la funzione di controllo automatico è molto sensibile a significativi cambiamenti delle
condizioni esterne, è possibile che il controllo automatico non funzioni correttamente. Per evitare tale
situazione, si possono definire i limiti operativi del controllo configurando l'intervallo AFD. Occorre
tuttavia ricordare che il controllo automatico potrebbe non funzionare in modo efficiente se l'intervallo
è troppo ridotto.
I valori di controllo vengono applicati ai parametri di controllo automatico di ciascun alimentatore
descritti nella sezione "6.12.2 Modo contr. AFD".
1. Alimentatore radiale (RF)
Tabella 6-43 Elenco delle impostazioni dell'intervallo AFD (RF)
Nome Funzione
Limite sup. AMP, Limite inf. AMP Durante il controllo automatico, l'ampiezza RF viene limitata all'interno
dell'intervallo compreso tra i limiti superiore e inferiore impostati.

Limite sup. Tempo, Limite inf. Durante il controllo automatico, il tempo RF viene limitato all'interno
Tempo dell'intervallo compreso tra i limiti superiore e inferiore impostati.

2. Alimentatore di dispersione (DF)


Tabella 6-44 Elenco delle impostazioni dell'intervallo AFD (DF)
Nome Funzione
AMP Durante il controllo automatico, l'ampiezza DF viene limitata all'interno
dell'intervallo compreso tra i limiti superiore e inferiore impostati.

Tempo Durante il controllo automatico, il tempo DF viene limitato all'interno


dell'intervallo compreso tra i limiti superiore e inferiore impostati.

Peso [g] Durante il controllo automatico, il peso DF viene limitato all'interno dell'intervallo
compreso tra i limiti superiore e inferiore impostati.

Stop com.AFD Peso inf. DF [%] Limite del peso effettivo DF che arresta il controllo automatico. Quando il peso
effettivo DF è minore del valore impostato, il funzionamento del controllo
automatico viene arrestato.
Ad esempio, se il peso desiderato DF è impostato su 300 g e Stop com.AFD Peso
inf. DF è impostato su 60%, il funzionamento del controllo automatico verrà
arrestato quando il peso effettivo DF è minore di 120 g.

NOTA
• Se la procedura di impostazione è descritta nella sezione "6.12.2 Modo contr. AFD", attenersi
alle indicazioni fornite nelle descrizioni.
• Se l'ampiezza RF e l'ampiezza DF vengono ridotte, in alcuni casi è possibile che
l'alimentazione del prodotto venga arrestata anche quando l'ampiezza è maggiore di 0.
Impostare il limite inferiore in modo da evitare un simile arresto.
• Notare che l'alimentatore di dispersione funziona in modo continuo se il tempo DF è
impostato su un valore al di sopra del tempo valido seguente.
[Tempo DF valido] = 3600 / (velocità della pesatrice)

6-80
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

<Procedura operativa>
1) Intervallo AFD per RF

1. Nella finestra [Reg. aliment.], premere il tasto


dell'alimentatore radiale relativo alla testa da
regolare.
2. Premere il tasto di menu a comparsa [Aliment.]
.

Verrà visualizzato il menu a comparsa


[Aliment.].
3. Premere il numero relativo all'elemento da
impostare nell'elenco di Config. intervallo AFD.

Verrà visualizzata la finestra [Tastierino


numerico]. Fig. 6-74 Finestra della scheda [Reg. aliment.]
(finestra [Produzione])
4. Inserire un valore all'interno dell'intervallo di
configurazione.

La finestra [Tastierino numerico] scomparirà


e le cifre inserite verranno visualizzate
nell'elenco.
2) Intervallo AFD per DF

1. Nella finestra [Reg. aliment.], premere il tasto


dell'alimentatore di dispersione relativo alla testa
da regolare.
2. Premere il tasto di menu a comparsa [Aliment.]
.

Verrà visualizzato il menu a comparsa


[Aliment.].
3. Premere il numero relativo all'elemento da
impostare nell'elenco di Config. intervallo AFD.

Verrà visualizzata la finestra [Tastierino


numerico]. Fig. 6-75 Finestra della scheda [Reg. aliment.]
(finestra [Produzione])
4. Inserire un valore all'interno dell'intervallo di
configurazione.

La finestra [Tastierino numerico] scomparirà


e le cifre inserite verranno visualizzate
nell'elenco.

6-81
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.13 Finestra [Reg. sincr.]


La regolazione della sincronizzazione è la funzione che consente di regolare il tempo operativo di
ciascuna unità di comando dell'apparecchiatura per migliorare l'efficienza dell'alimentazione, della
pesatura e dello scarico dei prodotti.
La finestra [Reg. sincr.] viene visualizzata quando si seleziona la scheda [Reg. sincr.] o la voce di indice
[Reg. sincronizz.] nelle finestre seguenti:
• Finestra [Produzione]
• Finestra [Svuotamento]
• Finestra [Programma]

NOTA
Nelle spiegazioni seguenti viene considerata come esempio la finestra della scheda [Reg. sincr.]
della finestra [Svuotamento].

6 5 4 3 4
Fig. 6-76 Finestra della scheda [Reg. sincr.] (finestra [Svuotamento])

Tabella 6-45 Elementi e funzioni della finestra di regolazione della sincronizzazione


N. Nome Funzione
1 Singole voci di regolazione della Ciascuna voce può essere utilizzata come tasto per selezionare gli elementi
sincronizzazione di cui si desidera regolare la sincronizzazione.

2 Direzione di regolazione Indica la direzione di regolazione tra le unità visualizzate in blu.

3 Tasto [Incremento/Decremento] (10 ms) Consente di aumentare/ridurre un valore in unità di 10 ms.

4 Tasto [Incremento/Decremento] (100 ms) Consente di aumentare/ridurre un valore in unità di 100 ms.

6-82
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-45 Elementi e funzioni della finestra di regolazione della sincronizzazione


N. Nome Funzione
5 Tasto [Ora ins] Consente di impostare direttamente il valore di sincronizzazione
inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].

6 Tasto di menu a comparsa [Reg. aut.] Consente di visualizzare il menu per il calcolo automatico del valore di
sincronizzazione.
[On]: viene eseguito il calcolo automatico del valore di sincronizzazione
[Off]: non viene eseguito il calcolo automatico del valore di
sincronizzazione.

1. Premere ciascuna voce di regolazione della sincronizzazione per selezionare gli elementi da regolare.

2. Premere o per regolare il valore di sincronizzazione.

È anche possibile inserire il valore di sincronizzazione premendo il tasto [Ora ins] .

Se necessario, premere il tasto di menu a comparsa [Reg. aut.] per selezionare il calcolo
automatico.
3. Per regolare altri elementi, ripetere i passaggi 1 e 2.
Per avviare ciascuna funzione durante la produzione, lo svuotamento o l'apertura completa, è
possibile a questo punto premere il tasto corrispondente.

4. Per terminare la regolazione e tornare alla finestra [Menu principale], premere il tasto [Esci] .

Tabella 6-46 Voci di regolazione della sincronizzazione


N. Nome Funzione
1 WH-DS Imposta il tempo che intercorre tra l'ingresso del segnale di richiesta scarico emesso della
confezionatrice e l'invio del segnale di completamento scarico.

2 IS-WH Imposta il tempo che intercorre tra l'ingresso del segnale di richiesta scarico emesso della
confezionatrice e l'avvio del funzionamento della tramoggia di pesatura (WH).

3 WH-PH Imposta il tempo che intercorre tra l'avvio del funzionamento della tramoggia di pesatura (WH)
e l'avvio del funzionamento della tramoggia di accumulo (PH).

4 PH-RF Imposta il tempo che intercorre tra l'avvio del funzionamento della tramoggia di accumulo (PH)
e l'avvio del funzionamento dell'alimentatore (RF).

5 SFASATURA Questa funzione viene utilizzata per ritardare la sincronizzazione di scarico a seconda del
rapporto del peso di ciascuna testa rispetto alla somma dei pesi di tutte le teste selezionate nel
Display risultato combinazione. I prodotti vengono scaricati in ordine a partire dal più pesante.
Imposta il tempo che intercorre tra l'avvio del funzionamento della prima tramoggia e l'avvio
del funzionamento dell'ultima tramoggia.
Se non occorre eseguire lo scarico sfasato, impostare questa voce su 0 msec.

6 WH ON Imposta il tempo operativo della tramoggia di pesatura (WH).

7 PH ON Imposta il tempo operativo della tramoggia di accumulo (PH).

6-83
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

NOTA
• I valori di sincronizzazione modificati in fase di produzione vengono riportati nel programma.
• I valori di sincronizzazione modificati durante lo svuotamento non vengono riportati nel
programma.
• Data la loro importanza, impostare questi parametri con estrema attenzione.

6-84
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14 Menu a comparsa [Set bilancia]


Il menu a comparsa [Set bilancia] viene utilizzato per configurare le impostazioni relative a tutta la
machina.
Per visualizzare il menu a comparsa [Set bilancia], premere il tasto di menu a comparsa [Set bilancia]
nella finestra [Menu principale]. Nel menu, selezionare la voce da impostare e
richiamare il menu desiderato.
Le voci che è possibile impostare nel menu a comparsa [Set bilancia] sono le seguenti:

• Regolazione manuale ( 6.14.1 Finestra [Regolazione manuale])

• Autodiagnosi ( 6.14.2 Finestra [Autodiagnosi])

• Display & Data Manager ( 6.14.3 Finestra [Display & Data Manager])

• Impostazione parametri vari ( 6.14.4 Finestra [Impostazione parametri vari])

• Configurazione bilancia ( 6.14.5 Finestra [Configurazione bilancia])

• Configurazione periferiche ( 6.14.6 Finestra [Configurazione periferiche])

NOTA
• Il tasto di menu a comparsa [Set bilancia] è disponibile per il personale a livello [Tecnico
Locale] o superiore.

1. Nella finestra [Menu principale] premere il tasto


di menu a comparsa [Set bilancia]
.

Verrà visualizzato il menu a comparsa [Set


bilancia].

Fig. 6-77 Finestra [Menu principale]

6-85
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2. Premere la voce da impostare.

Verrà visualizzata la finestra di impostazione


relativa alla voce selezionata.

Fig. 6-78 Menu a comparsa [Set bilancia]

Al termine delle impostazioni, premere [Esci] per tornare alla finestra [Menu principale].

6.14.1 Finestra [Regolazione manuale]

Per visualizzare la finestra [Regolazione manuale], selezionare [Regolazione manuale] nel menu a
comparsa [Set bilancia].
La finestra [Regolazione manuale] viene utilizzata per regolare e visualizzare le voci delle finestre di
regolazione della pesatura e del calcolo a combinazione. Selezionare la finestra da visualizzare mediante
la relativa scheda.

6.14.1.1 Finestra della scheda [Reg. pesatura]

La finestra della scheda [Reg. pesatura] viene utilizzata l'azzeramento manuale delle tramogge di
pesatura e la calibrazione.

NOTA
• La finestra della scheda [Reg. pesatura] è disponibile per il personale a livello [Installazione]
o superiore.

6-86
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

2
1

3 4

Fig. 6-79 Finestra della scheda [Reg. pesatura] (finestra [Regolazione manuale])

Tabella 6-47 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Reg. pesatura]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Testa] Consente di selezionare o deselezionare la testa da regolare.

2 Tasto [Ogni tes SEL/CANC] Consente di selezionare o deselezionare tutte le tramogge di pesatura.

3 Tasto [Azzeramento] Avvia l'operazione di azzeramento della tramoggia di pesatura selezionata.

4 Tasto [Calibraz. WH] Avvia l'operazione di calibrazione della tramoggia di pesatura selezionata.

6-87
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Procedura di azzeramento

1. Premere il tasto [Ogni tes SEL/CANC] .

Verranno selezionate tutte le teste di


pesatura.

Fig. 6-80 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

2. Premere il tasto [Azzeramento] .

Le tramogge si apriranno/chiuderanno e, con


la visualizzazione del messaggio "Attendere
prego", verrà avviato l'azzeramento.

Fig. 6-81 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

3. Al termine dell'azzeramento, verificare che il peso


visualizzato di ciascuna testa di pesatura sia di
0,0 g ± 0,1 g.

NOTA
• Se il peso visualizzato è maggiore di
0,1 g oppure minore di -0,1g, ripetere la
procedura dal passaggio 3.
• Per informazioni dettagliate sulla
procedura di azzeramento,
6.5 Finestra [Azzeramento].
• Al termine, eseguire l'operazione di Fig. 6-82 Finestra della scheda [Reg. pesatura]
calibrazione (vedere di seguito). (finestra [Regolazione manuale])

6-88
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

NOTA
Note sull'azzeramento

• L'azzeramento viene eseguito quando il tasto [Accensione] è attivato.


• L'azzeramento viene eseguito per la testa di pesatura visualizzata in blu.
• L'azzeramento non può essere eseguito contemporaneamente per l'unità di pesatura e l'unità
di dispersione.
• Se l'opzione [Inizio multi-scarico] nella scheda [Set coll.conf.] è impostata su [Sincr.],
l'azzeramento non funziona senza il segnale di collegamento inviato dalla confezionatrice. In
questo caso, collegare la macchina con la confezionatrice.
• Prima di avviare l'operazione di azzeramento dell'unità di pesatura, i prodotti presenti nella
tramoggia di pesatura vengono automaticamente scaricati.
• Successivamente, eseguire l'operazione di calibrazione (vedere di seguito).

Procedura di calibrazione
1. Collocare il peso di calibrazione sulla tramoggia
di pesatura da calibrare.

NOTA
• Generalmente il peso di calibrazione è PESO
SPANDI
di 200 g, ma può essere diverso a CALIBRAZIONE
ADJUSTMENT
WEIGHT
seconda delle specifiche.
Tramoggia di Pesatura
Weigh Hopper

Fig. 6-83 Tramoggia di pesatura

2. Selezionare la testa da calibrare.

Le teste selezionate verranno visualizzate in


blu.
Per calibrare tutte le teste, premere il tasto

[Ogni tes SEL/CANC] .

Fig. 6-84 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

6-89
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3. Premere il tasto [Calibraz. WH] .

Verrà avviata la calibrazione.

Fig. 6-85 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

4. Verificare che il peso visualizzato della testa


selezionata sia 200,0 ± 0,1 g.

NOTA
• Verificare che il peso visualizzato della
testa selezionata sia 200,0 ± 0,1 g.
Se è maggiore di 200,1 g oppure minore
di 199,9 g, ripetere la procedura dal
passaggio 2.

Fig. 6-86 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

5. Rimuovere il peso di calibrazione dalla tramoggia


di pesatura.

Verificare che il peso visualizzato della testa


selezionata sia 0 ± 0,1 g.

NOTA
• Se il peso visualizzato della testa
selezionata è maggiore di 0,1 g oppure
minore di -0,1 g, ripetere la procedura
dal passaggio 2 della sezione
"4.4.5 Azzeramento".

Fig. 6-87 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

6-90
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.1.2 Finestra della scheda [Calc. combi]

Per visualizzare la finestra della scheda [Calc. combi], premere la scheda [Calc. combi] nella finestra
[Regolazione manuale].
Nella finestra della scheda [Calc. combi] vengono visualizzati i risultati delle pesature a combinazione.

NOTA
• La finestra della scheda [Calc. combi] è disponibile per il personale a livello [Installazione]
o superiore.

Le funzioni di [Calc. combi] possono essere selezionate nel menu a comparsa [Selezione display/cal].
1. Premere il tasto di menu a comparsa [Selezione display/cal].
Verrà visualizzato il menu a comparsa [Selezione display/cal].

1
2
3
4

Fig. 6-88 Finestra della scheda [Calc. combi] (finestra [Regolazione manuale])

Tabella 6-48 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Calc. combi]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Display risultato combinazione] Visualizza il peso del risultato della combinazione.

2 Tasto [Display stato combinazione con bilancia] Visualizzato nella finestra [Display peso].

3 Tasto [Pesatura combinazione singola] Esegue la pesatura a combinazione una sola volta (senza scarico).

4 Tasto [Scarico dopo pesatura combinazione] Esegue la pesatura a combinazione una sola volta e lo scarico dopo
il calcolo.

6-91
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.2 Finestra [Autodiagnosi]

Per visualizzare la finestra [Autodiagnosi], selezionare [Autodiagnosi] nel menu a comparsa [Set bilancia].

NOTA
• La funzione di autodiagnosi è disponibile per il personale a livello [Installazione] o superiore.

La finestra [Autodiagnosi] viene utilizzata per verificare il funzionamento della macchina.

Per chiudere la finestra [Autodiagnosi], premere il tasto [Esci] .


Gli elementi che è possibile sottoporre ad autodiagnosi nella finestra [Autodiagnosi] sono i seguenti:

1 2 3 4 5
Fig. 6-89 Finestra [Autodiagnosi]

Tabella 6-49 Elementi e funzioni della finestra [Autodiagnosi]


N. Nome Funzione
1 Scheda [Contr. disp.] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Contr. disp.].
( 6.14.2.1 Finestra della scheda [Contr. disp.])

2 Scheda [Segnale I/O] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Segnale I/O].
( 6.14.2.2 Finestra della scheda [Segnale I/O])

3 Scheda [Analisi rete] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Analisi rete].
( 6.14.2.3 Finestra della scheda [Analisi rete])

4 Scheda [N. programma] Consente di visualizzare la finestra della scheda [N. programma].
( 6.14.2.4 Finestra della scheda [N. programma])

5 Scheda [Test comandi] Consente di visualizzare la finestra della scheda [Test comandi].
( 6.14.2.5 Finestra della scheda [Test comandi])

6-92
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.2.1 Finestra della scheda [Contr. disp.]

Consente di eseguire un controllo della macchina.

1
3

Fig. 6-90 Finestra della scheda [Contr. disp] (finestra [Autodiagnosi])

Tabella 6-50 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Contr. disp.]
N. Nome Funzione
1 Pulsante radio [Autodiag.] Consente di selezionare una voce da sottoporre a diagnosi.
• [Controllo memoria di backup DMU]:
esegue un controllo checksum della DMU.
Se a seguito del controllo non viene rilevato alcun problema, verrà visualizzato un
messaggio di nessun problema.
Se viene rilevato un problema, verrà visualizzato il messaggio "Errore memoria
DMU. Inizializzare la memoria." con i dettagli del problema.
• [Controllo comunicazione]:
Viene eseguita una richiesta di mappa di rete alla WCU e la WCU restituisce la
mappa di rete alla DMU.
Se normale, viene visualizzato il messaggio di nessun problema.
In caso contrario, verrà visualizzato il messaggio che comunica che una parte della
rete è scollegata.
• [Controllo punti LCD]:
Lo schermo si illumina in bianco per 3 secondi e quindi si spegne per 2 secondi.
Ripetere questo processo 3 volte.

2 Tasto [Esegui] Avvia la diagnosi relativa all'elemento selezionato.

3 Display [Risultato diagnosi] Visualizza il risultato della diagnosi.


Se viene rilevato un problema, i relativi dettagli vengono visualizzati in quest'area e il

tasto [Azione] diventa disponibile. Premendo il tasto [Azione] , il


display passa alla relativa finestra.

6-93
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.2.2 Finestra della scheda [Segnale I/O])

Consente di controllare i segnali di contatto in ingresso e in uscita.

3 4
2
1
5
6
7
8
9
10

Fig. 6-91 Finestra della scheda [Segnale I/O] (finestra [Autodiagnosi])

Tabella 6-51 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Segnale I/O]
N. Nome Funzione
1 Tasto di elenco a discesa [N. unità relè] Consente di selezionare il numero dell'unità relè.
Se si seleziona un'unità relè, la posizione dei dip switch nella finestra cambia.
I numeri di unità relè che è possibile impostare sono compresi tra 0 e 15.

2 Display dei segnali di input/output Viene visualizzata l'unità relè selezionata alla voce precedente.
Sul lato di output, il nome e il segnale di output da controllare vengono
selezionati mediante il tasto a illuminazione e il risultato viene visualizzato
mediante la spia.
Sul lato di input, vengono visualizzati il nome di input e la spia.
3 Tasto a illuminazione Seleziona l'attivazione/disattivazione del segnale di completamento scarico 1.
[Segnale completam. scarico 1]

4 Tasto a illuminazione Seleziona l'attivazione/disattivazione del segnale di completamento scarico 2.


[Segnale completam. scarico 2]

5 Tasto a illuminazione [Segnale di errore 1] Seleziona l'attivazione/disattivazione del segnale di errore 1.

6 Tasto a illuminazione [Segnale di errore 2] Seleziona l'attivazione/disattivazione del segnale di errore 2.

7 Tasto a illuminazione Seleziona l'attivazione/disattivazione del segnale di controllo alimentazione 1.


[Segnale di controllo alimentazione 1]

8 Tasto a illuminazione Seleziona l'attivazione/disattivazione del segnale di controllo alimentazione 2.


[Segnale di controllo alimentazione 2]

6-94
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-51 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Segnale I/O] (continuazione)
N. Nome Funzione
9 Tasto a illuminazione [Segnale di controllo 1] Seleziona l'attivazione/disattivazione del segnale di controllo 1.

10 Tasto a illuminazione [Segnale di controllo 2] Seleziona l'attivazione/disattivazione del segnale di controllo 2.

6.14.2.3 Finestra della scheda [Analisi rete]

Questa finestra viene utilizzata per sottoporre a diagnosi lo stato della rete di ciascuna unità.

2
5
3

4 6

Fig. 6-92 Finestra della scheda [Analisi rete] (finestra [Autodiagnosi])

Tabella 6-52 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Analisi rete]
N. Nome Funzione
1 Mappa di rete Visualizza la mappa di rete e uno schema a blocchi.
Lo stato di rete delle unità WCU, ICU e DMU viene visualizzato mediante i colori e i tipi
di linea seguenti:
Linea blu: normale.
Linea rossa: anomalo (collegamento).
Linea tratteggiata rossa: anomalo (scollegamento).

2 Tasto [WCU] Crea la mappa di rete attorno alla WCU.


Questa include le unità WCU, ICU, FRDV, FDC, DUC e ADC.

3 Tasto [ICU] Crea la mappa di rete attorno alla ICU.


Questa include le unità ICU, DMU, WCU e EXC.

4 Tasto [DMU] Crea la mappa di rete attorno alla DMU.


Questa include le unità DMU, ICU e MHIC.

5 Riconfigura conto Visualizza il numero di volte in cui ciascuna unità viene riconfigurata.

6-95
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-52 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Analisi rete] (continuazione)
N. Nome Funzione
6 Tasto [Invia] Consente di inviare lo stato di ciascuna unità di comunicazione sotto forma di un grafico
bidimensionale e il conto di riconfigurazione.
*: presenza di rete.
*: assenza di rete.

6-96
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.2.4 Finestra della scheda [N. programma]

Nella finestra della scheda [N. programma] vengono visualizzate informazioni sul software utilizzato
nella macchina in uso.
Mediante questa funzione, è possibile verificare le informazioni riguardanti il programma senza doverle
cercare sulle singole schede installate nella macchina. Inoltre, tali informazioni, conservate fino allo
spegnimento dell'alimentazione principale, possono essere utilizzate per controllare il collegamento di
ciascuna unità facendo un confronto con le informazioni della mappa di rete.
Nella finestra della scheda [N. programma] viene visualizzato il numero di programma di ciascuna unità
facente parte della rete in ordine di informazioni ricevute dalla DMU.

1 2 3 4
8

5
6
7

Fig. 6-93 Finestra della scheda [N. programma] (finestra [Autodiagnosi])

Tabella 6-53 Elementi e funzioni della finestra della scheda [N. programma]
N. Nome Funzione
1 Display [Nome unità] Visualizza i nomi delle unità relative ai numeri di nodo elencati nella tabella della
mappa di rete.

2 Display [N. nodo] Visualizza i numeri di nodo.


Si tratta di numeri esadecimali identici ai numeri indicati nella mappa di rete. Ad
esempio, in "5a", "5" corrisponde all'asse verticale della mappa di rete e "a" all'asse
orizzontale.

3 Display [Numero programma] Visualizza i numeri di programma.


Se un programma è stato aggiornato, al numero di programma viene aggiunto il
numero di versione.

4 Display [N. revisione] Visualizza il numero di revisione del programma nel formato "**.**".

5 [Imp. switch FDC] Visualizza il numero degli switch FDC per ogni FDC.
Visualizza le impostazioni dei dip switch della scheda FDC. Il valore può essere "0"
o "4" per indicare quanto segue:
FDC non controllata o nessuna distribuzione di fase.
Distribuzione di fase.

6 [Freq. alim. FD] Visualizza il valore della frequenza dell'alimentatore per ogni FDC.

7 [Tens. alim. FD] Visualizza il valore della tensione dell'alimentatore per ogni FDC.

8 Tasto [Invia] Consente di inviare le informazioni relative ai numeri di programma alla stampante
o come file.

6-97
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Se le informazioni sul programma ricevute non sono corrette, la parte errata viene indicata con [-----].
Dopo l'accensione dell'alimentazione principale e fino a quando non viene attivata l'alimentazione, i
valori relativi agli switch, alla frequenza e alla tensione dell'FDC sono tutti indicati come "0".

6.14.2.5 Finestra della scheda [Test comandi]

Questa finestra viene utilizzata per controllare le operazioni dell'alimentatore e le operazioni di apertura/
chiusura delle tramogge.
Il test comandi deve essere avviato dopo aver selezionato le teste e le parti da utilizzare per la sua
esecuzione.

Fig. 6-94 Finestra della scheda [Test comandi] (finestra [Autodiagnosi])

Tabella 6-54 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Test comandi]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Testa] Consente di selezionare la testa di pesatura.

2 Tasto [Tutte le WH] Consente di selezionare o deselezionare tutte le teste di pesatura.

3 Tasto a illuminazione [Unità di Consente di selezionare la tramoggia o l'alimentatore da azionare.


comando] A seconda delle specifiche, vengono visualizzati tasti diversi.

4 Tasto [Avvio com.] Avvia il test comandi.


(Non disponibile durante l'azionamento)

5 Tasto [Stop com.] Arresta il test comandi.


(Non disponibile durante l'arresto dell'azionamento)

6-98
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

NOTA
• Se la macchina è dotata come opzione di otturatore ad anello, tramoggia di sincronizzazione
a divergenza o di tramoggia di sincronizzazione, nella finestra viene aggiunto rispettivamente
il tasto [RS], [DTH] o [TH].

Procedura di test comandi


1. Nella finestra della scheda [Test comandi],
selezionare la tramoggia o l'alimentatore da
azionare premendo il tasto corrispondente.

La tramoggia o l'alimentatore selezionato


verrà visualizzato in blu.

Fig. 6-95 Finestra della scheda [Test comandi]


(finestra [Autodiagnosi])

2. Premere il tasto [Avvio com.] .

Verrà avviato il test comandi.

Fig. 6-96 Finestra della scheda [Test comandi]


(finestra [Autodiagnosi])

6-99
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3. Per arrestare il test comandi, premere il tasto [Stop

com.] .

L'azionamento della tramoggia e/o


dell'alimentatore verrà arrestato.

Fig. 6-97 Finestra della scheda [Test comandi]


(finestra [Autodiagnosi], durante l'azionamento)

6-100
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.3 Finestra [Display & Data Manager]

Per visualizzare la finestra [Display & Data Manager], selezionare [Display & Data Manager] nel menu
a comparsa [Set bilancia].
La finestra [Display & Data Manager] viene utilizzata per configurare il layout, modificare i programmi
e la configurazione della macchina. Selezionare la finestra da visualizzare mediante la relativa scheda.

6.14.3.1 Finestra della scheda [Config. layout]

La finestra di configurazione del layout viene utilizzata per impostare il metodo di visualizzazione in
base alla posizione dell'unità di controllo remoto.

Fig. 6-98 Finestra della scheda [Config. layout] (finestra [Display & Data Manager])

Tabella 6-55 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Config. layout]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Set posizione testa N. 1] Imposta la testa da visualizzare come testa 1 dal punto di vista della posizione
dell'unità di controllo remoto.
È possibile utilizzare la figura di ciascuna tramoggia come tasto che, quando
premuto, verrà visualizzato in blu.
Questa impostazione consente di regolare visivamente la pesatrice.

6-101
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.3.2 Finestra della scheda [Gestione prog.]


Consente di eseguire la copia e l'inizializzazione di un programma.

NOTA
• La finestra della scheda [Gestione prog.] è disponibile per il personale a livello
[Installazione] o superiore.

2 6
1 3

4
5

7
Fig. 6-99 Finestra della scheda [Gestione prog.] (finestra [Display & Data Manager])

Tabella 6-56 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Gestione prog.]
N. Nome Funzione
1 Tasto [INIZIAL.] Consente di inizializzare il contenuto del numero di programma
selezionato.

2 Tasto di elenco a discesa [SORGENTE] Consente di selezionare [MEMORIA] o [SCHEDA] come sorgente da
copiare.

3 Tasto di elenco a discesa Consente di selezionare [MEMORIA] o [SCHEDA] come destinazione


[DESTINAZIONE] della copia.

4 Elenco dei programmi sorgente da copiare Consente di selezionare il numero di programma sorgente da copiare.

5 Elenco dei programmi di destinazione Consente di selezionare il numero di programma di destinazione della
della copia copia.

6 Tasto [COPIA] Copia il contenuto del programma sorgente nella destinazione.

7 Tasto [SEL. TUTTO] Seleziona tutte le voci dei programmi sorgente da copiare.

6-102
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.3.2.1 Selezione e copia di un programma

In questa sezione viene descritta la procedura per selezionare e copiare i dati di un programma registrati
nella memoria o nella scheda.

NOTA
• Se nella destinazione di copia specificata sono già presenti dei dati, una volta premuto il tasto
[COPIA], questi verranno sovrascritti dai dati copiati.

1. Premere il tasto di elenco a discesa [SORGENTE]

, quindi selezionare [MEMORIA] o


[SCHEDA] come sorgente della copia.

Fig. 6-100 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

2. Nell'elenco dei programmi sorgente da copiare,


premere il numero di programma da utilizzare
come sorgente.

La voce del programma sorgente selezionato


verrà visualizzata in blu.

Sulla parte sinistra del tasto [COPIA], verrà


visualizzato il numero di programma
sorgente selezionato.

Fig. 6-101 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6-103
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3. Premere il tasto di elenco a discesa

[DESTINAZIONE] , quindi selezionare


[MEMORIA] o [SCHEDA] come destinazione
della copia.

Fig. 6-102 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

4. Nell'elenco dei programmi di destinazione della


copia, premere il numero di programma da
utilizzare come destinazione.

La voce del programma di destinazione


selezionato verrà visualizzata in blu.

Sulla parte destra del tasto [COPIA], verrà


visualizzato il numero di programma di
destinazione selezionato.

Fig. 6-103 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

5. Premere il tasto [COPIA] .

Verrà visualizzato un messaggio di


conferma.

6. Premere il tasto [Sì] .

Verrà visualizzato il messaggio "Attendere


prego." e quindi verrà eseguita la copia.

Fig. 6-104 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6-104
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Il programma copiato verrà visualizzato nella


destinazione di copia selezionata.

La copia del programma selezionato è


completata.

Fig. 6-105 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6.14.3.2.2 Copia di tutti i programmi

In questa sezione viene descritta la procedura per copiare tutti i programmi registrati nella memoria o
nella scheda.
Nella copia completa dei programmi, i dati vengono copiati dalla memoria alla scheda o dalla scheda alla
memoria.

NOTA
• Se si copiano tutti i programmi, i dati originali verranno sovrascritti dai dati copiati e
andranno perduti.

1. Premere il tasto di elenco a discesa [SORGENTE]

, quindi selezionare [MEMORIA]


o [SCHEDA] come sorgente della copia.

Fig. 6-106 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6-105
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2. Premere il tasto [SEL. TUTTO] .

Le voci di tutti i programmi verranno


visualizzate in blu.

Fig. 6-107 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

3. Premere il tasto di elenco a discesa

[DESTINAZIONE] , quindi selezionare


[MEMORIA] o [SCHEDA] come destinazione
della copia.

Fig. 6-108 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

4. Premere il tasto [COPIA] .

Verrà visualizzato un messaggio di


conferma.

5. Premere il tasto [Sì] .

Verrà visualizzato il messaggio "Attendere


prego." e quindi verrà eseguita la copia.

Fig. 6-109 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6-106
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

La copia di tutti i programmi è completata.

Fig. 6-110 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6.14.3.2.3 Selezione e inizializzazione di un programma

In questa sezione viene descritta la procedura per inizializzare un programma specifico.


Per inizializzare un programma, si utilizza l'elenco dei programmi sorgente da copiare.

1. Premere il tasto di elenco a discesa [SORGENTE]

, quindi selezionare [MEMORIA] o


[SCHEDA] come supporto da inizializzare.

Fig. 6-111 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6-107
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2. Nell'elenco dei programmi sorgente da copiare,


premere il numero di programma da inizializzare.

La voce del programma sorgente selezionato


verrà visualizzata in blu.

Fig. 6-112 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

3. Premere il tasto [INIZIAL.] .

Verrà visualizzato un messaggio di


conferma.

4. Premere il tasto [Sì] .

Verrà visualizzato il messaggio "Attendere


prego." e quindi verrà eseguita
l'inizializzazione.

Fig. 6-113 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6-108
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.3.2.4 Inizializzazione di tutti i programmi

In questa sezione viene descritta la procedura per inizializzare tutti i programmi.


Per inizializzare tutti i programmi, si utilizza l'elenco dei programmi sorgente da copiare.

1. Premere il tasto di elenco a discesa [SORGENTE]

, quindi selezionare [MEMORIA]


o [SCHEDA] come sorgente della copia.

Fig. 6-114 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

2. Premere il tasto [SEL. TUTTO] .

Le voci di tutti i programmi verranno


visualizzate in blu.

Fig. 6-115 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

3. Premere il tasto [INIZIAL.] .

Verrà visualizzato un messaggio di


conferma.

4. Premere il tasto [Sì] .

Verrà visualizzato il messaggio "Attendere


prego." e quindi verrà eseguita
l'inizializzazione.

Fig. 6-116 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6-109
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

L'inizializzazione di tutti i programmi è


completata.

Fig. 6-117 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

6-110
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.3.3 Finestra della scheda [Gest. macchina]


La finestra della scheda [Gest. macchina] viene utilizzata per copiare e inizializzare la configurazione
della macchina.

NOTA
• La finestra della scheda [Gest. macchina] è disponibile per il personale a livello
[Installazione] o superiore.

2 3
1 4

5
6

7
Fig. 6-118 Finestra della scheda [Gest. macchina] (finestra [Display & Data Manager])
Tabella 6-57 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Gest. macchina]
N. Nome Funzione
1 Tasto [INIZIAL.] Consente di inizializzare la configurazione macchina selezionata.

2 Tasto di elenco a discesa [SORGENTE] Consente di selezionare [MEMORIA] o [SCHEDA] come sorgente da
copiare.

3 Tasto [COPIA] Copia le voci di configurazione machina dalla sorgente nella destinazione.

4 Tasto di elenco a discesa Consente di selezionare [MEMORIA] o [SCHEDA] come destinazione della
[DESTINAZIONE] copia.

5 Elenco delle voci di configurazione Consente di selezionare la voce di configurazione macchina sorgente da
macchina sorgente da copiare copiare.
Le voci di configurazione macchina che è possibile copiare sono riportate di
seguito.
6 Elenco delle voci di configurazione Consente di selezionare le voci di configurazione macchina di destinazione
macchina di destinazione della copia della copia.
7 Tasto [SEL. TUTTO] Seleziona tutte le voci sorgente da copiare.

6-111
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-58 Voci di Gestione macchina


N. Voce di selezione di configurazione macchina
1 [Set specifiche bilancia]

2 [Set combinazione]

3 [Set sezione]

4 [Set controllo alimentazione]

5 [Set collegamento confezionatrice]

6 [Set specifiche H DRV]

7 [Set specifiche FD]

8 (Non utilizzata)

9 (Non utilizzata)

10 [Set frequenza]

11 [Set rete]

12 [Set Input Output]

13 [Set sincronizzazione automatica]

14 [Conto comandi]

15 [Set opzioni]

16 [Set AFD]

NOTA
• Alcune voci di configurazione macchina non possono essere impostate dall'utente. In
particolare per quanto riguarda l'inizializzazione, prestare estrema attenzione nella selezione
delle voci.
• Se vengono accidentalmente inizializzate delle voci che non possono essere impostate
dall'utente, contattare il nostro centro di assistenza.

6.14.3.3.1 Selezione e copia di voci di configurazione macchina

In questa sezione viene descritta la procedura per selezionare e copiare le voci di configurazione
macchina registrate nella memoria o nella scheda.
I dati vengono copiati dalla memoria alla scheda o dalla scheda alla memoria. Il numero della voce di
configurazione macchina è fisso e non può essere copiato in un numero diverso.

NOTA
• Se una voce è già registrata, verrà sovrascritta dalla voce copiata.

6-112
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

1. Premere il tasto di elenco a discesa [SORGENTE]

, quindi selezionare [MEMORIA] o


[SCHEDA] come sorgente della copia.
È possibile anche premere il tasto di elenco a

discesa [DESTINAZIONE] e
selezionare [MEMORIA] o [SCHEDA] come
destinazione della copia.

Fig. 6-119 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

2. Selezionare la voce di configurazione macchina


da copiare.

Le voci selezionate nella sorgente e nella


destinazione verranno visualizzate in blu.

Nei display su entrambi i lati del tasto


[COPIA], verrà visualizzato il numero della
voce di configurazione macchina selezionata.

NOTA
• È possibile selezionare una sola voce
alla volta.
Fig. 6-120 Finestra della scheda [Gest. macchina]
(finestra [Display & Data Manager])

3. Premere il tasto [COPIA] .

Verrà visualizzato un messaggio di


conferma.

4. Premere il tasto [Sì] .

La voce di configurazione macchina


selezionata verrà copiata.

Fig. 6-121 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

6-113
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.3.3.2 Copia di tutte le voci di configurazione macchina

In questa sezione viene descritta la procedura per copiare tutte le voci di configurazione macchina
registrate nella memoria o nella scheda.
Nella copia completa, i dati vengono copiati dalla memoria alla scheda o dalla scheda alla memoria.

NOTA
• Se si copiano tutte le voci, i dati originali verranno sovrascritti dai dati copiati e andranno
perduti.

1. Premere il tasto di elenco a discesa [SORGENTE]

, quindi selezionare [MEMORIA] o


[SCHEDA] come sorgente della copia.
È possibile anche premere il tasto di elenco a

discesa [DESTINAZIONE] e
selezionare [MEMORIA] o [SCHEDA] come
destinazione della copia.

Fig. 6-122 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

2. Premere il tasto [SEL. TUTTO] .

Tutte le voci di configurazione macchina


verranno visualizzate in blu.

Nei display su entrambi i lati del tasto


[COPIA], verrà visualizzato [TUTTO].

Fig. 6-123 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

6-114
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

3. Premere il tasto [COPIA] .

Verrà visualizzato un messaggio di


conferma.

4. Premere il tasto [Sì] .

Tutte le voci di configurazione macchina


verranno copiate.

Fig. 6-124 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

6.14.3.3.3 Selezione e inizializzazione di voci di configurazione macchina

In questa sezione viene descritta la procedura per inizializzare dati di configurazione macchina specifici.
Per inizializzare le voci di configurazione macchina, si utilizza l'elenco delle voci di configurazione
macchina sorgente da copiare.

NOTA
• Una volta eseguita l'inizializzazione, non è possibile ripristinare i dati. Prima di eseguire
l'inizializzazione, verificare che questa operazione non generi problemi.

1. Premere il tasto di elenco a discesa [SORGENTE]

, quindi selezionare [MEMORIA] o


[SCHEDA] come supporto da inizializzare.

NOTA
• Se si modifica il supporto di
destinazione della copia, verrà
modificato anche il supporto sorgente
della copia.
Se non si presta attenzione, è possibile
che venga inizializzato il supporto
errato.
Per evitare la cancellazione accidentale Fig. 6-125 Finestra della scheda [Gest. macchina]
(finestra [Display & Data Manager])
di dati, non utilizzare il tasto di elenco a
discesa [DESTINAZIONE].

6-115
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2. Selezionare la voce di configurazione macchina


da inizializzare.

La voce selezionata verrà visualizzata in blu.

Fig. 6-126 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

3. Premere il tasto [INIZIAL.] .

Verrà visualizzato un messaggio di


conferma.

4. Premere il tasto [Sì] .

La voce di configurazione macchina


selezionata verrà inizializzata.

Fig. 6-127 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

6.14.3.3.4 Inizializzazione di tutte le voci di configurazione macchina

In questa sezione viene descritta la procedura per inizializzare tutti i dati di configurazione macchina.
Per inizializzare tutte le voci, si utilizza l'elenco delle voci di configurazione macchina sorgente da
copiare.

NOTA
• Eseguendo l'inizializzazione, tutti i dati di configurazione macchina andranno perduti. Prima
di eseguire l'inizializzazione, verificare che questa operazione non generi problemi.

6-116
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

1. Premere il tasto di elenco a discesa [SORGENTE]

, quindi selezionare [MEMORIA] o


[SCHEDA] come supporto da inizializzare.

NOTA
• Se si modifica il supporto di
destinazione della copia, verrà
modificato anche il supporto sorgente
della copia.
Se non si presta attenzione, è possibile
che venga inizializzato il supporto
errato.
Per evitare la cancellazione accidentale Fig. 6-128 Finestra della scheda [Gest. macchina]
(finestra [Display & Data Manager])
di dati, non utilizzare il tasto di elenco a
discesa [DESTINAZIONE].

2. Premere il tasto [SEL. TUTTO] .

Tutte le voci di configurazione macchina


verranno visualizzate in blu.

Fig. 6-129 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

3. Premere il tasto [INIZIAL.] .

Verrà visualizzato un messaggio di


conferma.

4. Premere il tasto [Sì] .

Tutte le voci di configurazione macchina


verranno inizializzate.

Fig. 6-130 Finestra della scheda [Gest. macchina]


(finestra [Display & Data Manager])

6-117
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.4 Finestra [Impostazione parametri vari]

Questa finestra viene utilizzata per configurare la pesatrice per l'esecuzione della pesatura a combinazione.

NOTA
• La finestra [Impostazione parametri vari] è disponibile per il personale a livello
[Installazione] o superiore.

Gli elementi che è possibile impostare sono i seguenti:

• Set spec bil. ( 6.14.4.1 Finestra della scheda [Set spec. bil.])
• Set combi ( 6.14.4.2 Finestra della scheda [Set combi])
• Set sezione ( 6.14.4.3 Finestra della scheda [Set sezione])

6.14.4.1 Finestra della scheda [Set spec bil.]

Per visualizzare la finestra [Set spec bil.], premere la scheda [Set spec bil.] nel menu [Impostazione
parametri vari].

1 3 4
8

2 7

Fig. 6-131 Finestra della scheda [Set spec bil.] (finestra [Impostazione parametri vari])

Tabella 6-59 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Set spec bil.]
N. Nome Funzione
1 Pulsante radio [Intervallo] Consente di selezionare la capacità di pesatura.
È possibile selezionare 400 g o 800 g.

2 Tasto [Considerazione peso vuoto] Consente di impostare il peso a partire dal quale la tramoggia di pesatura viene
considerata vuota, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].

3 Tasto [Considerazione peso stabile] Consente di impostare il peso a partire dal quale la pesatura viene considerata
stabile, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].

6-118
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-59 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Set spec bil.] (continuazione)
N. Nome Funzione
4 Tasto [Conto stabile] Consente di impostare il numero di volte per il controllo della considerazione
peso stabile, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].

5 Tasto [Tolleranza azzeramento auto] Consente di impostare la tolleranza di peso che non causi un errore di
azzeramento, inserendola mediante la finestra [Tastierino numerico].
Tale valore può essere impostato in incrementi di 0.1 g.

6 Tasto [Intervallo azzeramento auto] Consente di impostare l'intervallo di correzione di azzeramento automatico,
inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Nel normale funzionamento, questo valore è impostato su "5".
Se viene impostato su "0", non viene eseguita alcuna correzione di
azzeramento automatico.

7 Tasto di elenco a discesa [N. filtro] Consente di impostare il numero del filtro digitale.
Quando si seleziona il filtro, considerare la frequenza di taglio e il tempo di
pesatura.
Se si imposta una frequenza di taglio più bassa, l'influenza delle vibrazioni
viene ridotta, ma aumenta il tempo di pesatura con una conseguente riduzione
della velocità di pesatura.
Per selezionare il numero del filtro, consultare la tabella "Tabella 6-60 Elenco
dei numeri di filtro".

8 Tasto [Invia] Consente di inviare le informazioni impostate alla stampante o come file.

Tabella 6-60 Elenco dei numeri di filtro


Numero filtro Frequenza di taglio [Hz] Tempo di filtraggio [msec] Tempo di pesatura [msec]*
0 18 160 670

1 15 210 720

2 11 290 800

3 9 370 880

4 7 460 970

* Per tempo di pesatura si intende il tempo minimo per cui una testa di pesatura può partecipare a una
pesatura a combinazione.
Anche se vengono immessi segnali di collegamento a un intervallo più breve rispetto al tempo di pesatura
indicato nella "Tabella 6-60 Elenco dei numeri di filtro", la testa non può partecipare ogni volta alla
pesatura. Il tempo di pesatura della "Tabella 6-60 Elenco dei numeri di filtro" è basato sul calcolo
seguente.

(Tempo di pesatura) = (Tempo di ritardo WH - PH) + (Tempo pesatura combinazione) + (Tempo stabile)
+ (Tempo di filtraggio)
= 130+20+360+(Tempo di filtraggio)

6-119
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.4.2 Finestra della scheda [Set combi]

La finestra della scheda [Set combi] viene utilizzata per impostare i valori specifici relativi alla pesatura
a combinazione e le azioni in caso di errore.

1 4
3
2 5
6
7
8
9

Fig. 6-132 Finestra della scheda [Set combi] (finestra [Impostazione parametri vari])

Tabella 6-61 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Set combi]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Valore compensazione] Consente di impostare il valore di compensazione per controbilanciare l'influenza
delle vibrazioni esterne, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Se il peso misurato è impostato su 100.0 g e il valore di compensazione su 0.6 g, la
pesatura a combinazione viene eseguita con il peso desiderato di 100.6 g.
Il valore di compensazione può essere impostato in un intervallo compreso tra 0.0 e
25.5 g, con unità di impostazione minima di 0.1 g.
Nel normale funzionamento, questo valore è impostato su 0.6 g.

2 Pulsante radio [Revisione Consente di selezionare se eseguire o meno la revisione compensazione automatica.
compensazione auto] Si tratta della funzione che consente di ridurre al minimo il calo di efficienza causato
dalle vibrazioni esterne e di individuare il valore di compensazione ottimale per la
velocità di produzione aggiornandolo automaticamente.
[On]: la revisione compensazione automatica viene eseguita.
[Off]: la revisione compensazione automatica non viene eseguita.

3 Tasto [Invia] Consente di inviare le informazioni impostate alla stampante o come file.

4 [Azione per errore] Vedere l'elenco seguente.

Tabella 6-62 Elementi e funzioni di [Azione per errore]


N. Nome Funzione
5 Pulsante radio [Err. azzeramento] Consente di impostare l'azione da eseguire in caso di errore di azzeramento,
selezionandola fra [Canc. auto], [Stop] e [No azione].

6 Pulsante radio [Err. tramoggia Consente di impostare l'azione da eseguire in caso di errore delle tramogge PH,
PH,WH,BH] WH, BH, selezionandola fra [Canc. auto], [Stop] e [No azione].

7 Pulsante radio [Errore fuoriscala] Consente di impostare l'azione da eseguire in caso di errore di fuoriscala,
selezionandola fra [Canc. auto], [Stop] e [No azione].

6-120
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-62 Elementi e funzioni di [Azione per errore] (continuazione)


N. Nome Funzione
8 Tasto [N. testa in stop per errore] Consente di impostare il numero consentito di teste in errore, inserendolo mediante
la finestra [Tastierino numerico].
Se il numero di errori supera il valore impostato, la produzione verrà arrestata.
Se questo valore viene impostato su "0", verrà eseguito uno scarico automatico.

9 Tasto [Conto stop per err. Consente di impostare l'azione da eseguire in caso di errore di sovrappeso (ossia
sovrappeso] quando sono presenti solo risultati di pesatura a combinazione che superano il
limite superiore).
Se questo valore viene impostato su "0", verrà eseguito lo scarico della
combinazione sovrappeso indipendentemente dal limite superiore.
Se viene impostato su "1-15", la produzione verrà arrestata quando il sovrappeso
si verifica consecutivamente per il numero di volte specificato o più.
Nel normale funzionamento, questo valore è impostato su "4".

6-121
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.4.3 Finestra della scheda [Set sezione]

La finestra della scheda [Set sezione] viene utilizzata per impostare le teste di pesatura da azionare in
ciascuna sezione.
Solitamente questa impostazione non è necessaria poiché impostata alla consegna in base alle specifiche
del cliente.

1
2

Fig. 6-133 Finestra della scheda [Set sezione] (finestra [Impostazione parametri vari])

Tabella 6-63 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Set sezione]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Selezione parametro] Consente di selezionare la sezione del numero di parametro desiderato.

2 Tasto [Invia] Consente di inviare le informazioni impostate alla stampante o come file.

3 Tasto [N. testa più basso nella Consente di impostare il numero testa più basso tra le teste da azionare nella
sezione] sezione, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Intervallo di impostazione: da 1 al numero di testa massimo.

4 Tasto [N. testa più alto nella sezione] Consente di impostare il numero testa più alto tra le teste da azionare nella
sezione, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Intervallo di impostazione: da 1 al numero di testa massimo.

5 Tasto [Cancella] Cancella l'impostazione di sezione selezionata.

6-122
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.5 Finestra [Configurazione bilancia]

Per visualizzare la finestra [Configurazione bilancia], premere [Configurazione bilancia] nel menu a
comparsa [Set bilancia].

NOTA
• La finestra [Configurazione bilancia] è disponibile per il personale a livello [Installazione] o
superiore.

6.14.5.1 Finestra della scheda [Testa attiva]

Questa finestra viene utilizzata per selezionare le tramogge che partecipano alla pesatura. Tale funzione
consente di escludere tramogge specifiche a causa di guasti o per altri motivi.

Fig. 6-134 Finestra della scheda [Testa attiva] (finestra [Configurazione bilancia])

Tabella 6-64 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Testa attiva]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Testa] La testa relativa al numero premuto partecipa alla pesatura.
La testa che partecipa viene visualizzata in blu.

2 Tasto [Ogni tes SEL/CANC] Consente di selezionare o deselezionare tutte le teste.

6-123
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.6 Finestra [Configurazione periferiche]


Per visualizzare la finestra [Configurazione periferiche], premere [Configurazione periferiche] nel menu
a comparsa [Set bilancia].
Le voci che è possibile impostare nella finestra [Configurazione periferiche] sono [Set coll.conf.] e [Set
contr.alim]. Selezionare la finestra da visualizzare mediante la relativa scheda.

NOTA
• La finestra [Configurazione periferiche] è disponibile per il personale a livello [Installazione]
o superiore.

6.14.6.1 Finestra della scheda [Set coll.conf.]

Questa finestra viene utilizzata per impostare la configurazione di collegamento della macchina alla
confezionatrice.

1
2
3
4
5

Fig. 6-135 Finestra della scheda [Set coll.conf.] (finestra [Configurazione periferiche])

Tabella 6-65 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Set coll.conf.]
N. Nome Funzione
1 Tasto di elenco a discesa [Selezione N. Consente di selezionare il numero di parametro della configurazione di
parametro] collegamento della confezionatrice da impostare o a cui fare riferimento.

2 Voce di indice [Set coll.conf.] Consente di visualizzare la finestra della voce di indice [Set coll.conf.].
( 6.14.6.1.1 Finestra della voce di indice [Set coll.conf.])
3 Voce di indice [OtturatoreAdAnello] Consente di visualizzare la finestra [OtturatoreAdAnello].
( 6.14.6.1.2 Finestra della voce di indice [OtturatoreAdAnello])
4 Voce di indice [Tram.Sincr.Div.] Consente di visualizzare la finestra [Tram.Sincr.Div.].
5 Voce di indice [Tram.DiSincr.] Consente di visualizzare la finestra [Tram.DiSincr.].

6-124
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-65 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Set coll.conf.] (continuazione)
N. Nome Funzione
6 Tasto [Invia] Consente di inviare il contenuto delle impostazioni alla stampante o come file.

TIP
SUGGERIMENTO
• Per la configurazione della tramoggia di sincronizzazione a divergenza e della tramoggia di sincronizzazione, si
applica la stessa procedura utilizzata per la configurazione dell'otturatore ad anello. Per le procedure di
configurazione, fare riferimento alla configurazione dell'otturatore ad anello ( 6.14.6.1.2 Finestra della voce
di indice [OtturatoreAdAnello]).

6.14.6.1.1 Finestra della voce di indice [Set coll.conf.]

Questa finestra viene utilizzata per impostare la configurazione di collegamento della macchina alla
confezionatrice.

4 5

2 6

Fig. 6-136 Finestra della voce di indice [Set coll.conf.] (finestra [Configurazione periferiche])

Tabella 6-66 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Set coll.conf.]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Mantenimento Consente di impostare il tempo di uscita dei segnali di completamento scarico, inserendolo mediante la
conferma scarico] finestra [Tastierino numerico].
Può essere impostato in incrementi di 10 msec.

2 Pulsante radio [Inizio Consente di impostare il segnale operativo di collegamento da utilizzare quando il calcolo scarichi è 2 o
multi-scarico] più (pesatura a scarichi multipli), selezionandolo fra [Auto] e [.].
[Auto]: solo il primo scarico viene eseguito in base al segnale di collegamento inviato dalla
confezionatrice, i successivi in base al timer interno della macchina.
[Sincr.]: tutti gli scarichi vengono eseguiti in base al segnale di collegamento inviato dalla confezionatrice.
3 Pulsante radio Consente di impostare la sincronizzazione di invio del segnale di completamento scarico quando il calcolo
[Conferma multi- scarichi è 2 o più (pesatura a scarichi multipli, selezionando fra [Primo] e [Ultimo].
scarico] [Primo]: il segnale di completamento scarico viene inviato dopo il primo scarico.
[Ultimo]: il segnale di completamento scarico viene inviato dopo l'ultimo scarico.

6-125
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 6-66 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Set coll.conf.] (continuazione)
N. Nome Funzione
4 Tasto di elenco a Consente di impostare l'interfaccia per il collegamento della macchina alla confezionatrice,
discesa [Interfaccia] selezionandola fra [Asservita], [Master], [Scarico su richiesta] e [Confezione su richiesta].

5 Pulsante radio [Inizio Consente di impostare l'operazione di scarico in base al segnale di collegamento manuale, selezionandola
scarico manuale] fra [Auto] e [Sincr.].
[Auto]: lo scarico viene eseguito automaticamente senza ingresso del segnale di collegamento.
[Sincr.]: lo scarico viene eseguito in base al segnale di collegamento inviato dalla confezionatrice.
6 Pulsante radio Consente di selezionare se inviare o meno il segnale di completamento scarico durante le operazioni di
[Conferma scarico svuotamento, azzeramento e scarico su errore.
manuale] [Off]: il segnale di completamento scarico durante le operazioni di svuotamento, azzeramento e scarico su
errore non viene inviato.
[On]: il segnale di completamento scarico durante le operazioni di svuotamento, azzeramento e scarico su
errore viene inviato.

6.14.6.1.2 Finestra della voce di indice [OtturatoreAdAnello]

1 8 2
3
4
9
5

6
10
7

11

Fig. 6-137 Finestra della voce di indice [OtturatoreAdAnello] (finestra [Configurazione periferiche])

Tabella 6-67 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [OtturatoreAdAnello]
N. Nome Funzione
1 Pulsante radio [Usa] Consente di selezionare se utilizzare o meno l'otturatore ad anello.

2 Tasto di elenco a discesa [Selezione parametro] Consente di selezionare il parametro della configurazione di
collegamento della confezionatrice.

3 Tasto di elenco a discesa [RS] Consente di selezionare il parametro di configurazione dell'otturatore


ad anello.
(Vedere Nota)

4 Tasto [N. testa con peso minimo] Consente di impostare il numero della testa con peso minimo,
inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Intervallo di impostazione: da 1 al numero di testa massimo.

6-126
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-67 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [OtturatoreAdAnello]
N. Nome Funzione
5 Tasto [N. testa con peso massimo] Consente di impostare il numero della testa con peso massimo,
inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Intervallo di impostazione: da 1 al numero di testa massimo.

6 Pulsante radio [Accumulo in multi-scarico] Consente di selezionare se accumulare o meno una quantità di prodotti
per una pesatura prima dello scarico quando il calcolo scarichi è
impostato nella finestra [Programma].
[Off]: prima dello scarico non viene eseguito alcun accumulo.
[On]: prima dello scarico viene eseguito l'accumulo di una quantità di
prodotti per una pesatura.

7 Pulsante radio [Accumulo ciclo] Consente di selezionare se accumulare o meno una quantità di prodotti
per un ciclo prima dello scarico.
[Off]: prima dello scarico non viene eseguito alcun accumulo.
[On]: prima dello scarico viene eseguito l'accumulo di una quantità di
prodotti per una pesatura.

8 Tasto di elenco a discesa [Numero EXC] Consente di selezionare il numero EXC impostato nella configurazione
di rete (disponibile per il personale a livello [Manutenzione] o
superiore).

9 Tasto di elenco a discesa [Numero porta EXC] Consente di impostare il numero della porta EXC, selezionandolo fra
[J411], [J412], [J413] e [J414].

10 Pulsante radio [Direzione di scarico] Consente di impostare la direzione di scarico, selezionandola fra [OK:
Lato1] e [Err.: Lato2].

11 Tasto [Fase attesa prodotto] Consente di impostare il numero di fasi osservate dalla tramoggia di
pesatura, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Intervallo di impostazione:

NOTA
I numeri di parametro RS che è possibile impostare sono i seguenti:
• Per il numero testa con peso minimo, il numero testa con peso massimo, l'accumulo in multi-
scarico e l'accumulo ciclo, è possibile impostare 8 modelli per ciascun parametro di
configurazione di collegamento della confezionatrice (32 modelli in totale).
• Per il numero EXC, il numero porta EXC, la direzione di scarico e la fase attesa prodotto, è
possibile impostare un modello per ciascun parametro di configurazione di collegamento
della confezionatrice (4 modelli in totale).

L'operazione di accumulo dipende dalla combinazione di multi-scarico e ciclo, come riportato di seguito.

Tabella 6-68 Combinazione di multi-scarico e ciclo


Accumulo in multi-scarico Accumulo ciclo Funzionamento
[Off] [Off] I prodotti non vengono accumulati.

[Off] [On] Viene eseguito l'accumulo di una quantità di prodotti per 1 ciclo, ma non
per 1 pesatura (scarichi multipli).

[On] [On] Quantità di prodotti per 1 pesatura (scarichi multipli).

[On] [Off] -

6-127
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

TIP
SUGGERIMENTO
• Per ciclo si intende una serie di processi dalla pesatura allo scarico.
Ad esempio, se il calcolo scarichi è impostato su "3" per la pesatura a scarichi multipli, 3 cicli costituiscono 1
pesatura (corrispondente al peso desiderato).
Se il calcolo scarichi è impostato su "1", 1 ciclo costituisce una pesatura.

6-128
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

6.14.6.1.3 Finestra della voce di indice [Tram.Sincr.Div.]

Questa finestra viene utilizzata per impostare la configurazione quando è installata la tramoggia di
sincronizzazione a divergenza.

Fig. 6-138 Finestra della voce di indice [Tram.Sincr.Div.] (finestra [Configurazione periferiche])

Per la configurazione delle impostazioni, utilizzare la procedura di configurazione dell'otturatore ad


anello.

6.14.6.1.4 Finestra della voce di indice [Tram.DiSincr.]

Fig. 6-139 Finestra della voce di indice [Tram.DiSincr.] (finestra [Configurazione periferiche])

Per la configurazione delle impostazioni, utilizzare la procedura di configurazione dell'otturatore ad


anello.

6-129
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6.14.6.2 Finestra della scheda [Set contr.alim]

Questa finestra viene utilizzata per impostare la configurazione di collegamento della macchina con
l'alimentatore.

6
1
2
3
7
4
5

Fig. 6-140 Finestra della scheda [Set contr.alim] (finestra [Configurazione periferiche])

Tabella 6-69 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Set contr.alim]
N. Nome Funzione
1 Tasto [N. aliment.] Consente di impostare il numero di alimentatori da utilizzare per alimentazione dei
prodotti, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].

2 Tasto di elenco a discesa Consente di selezionare il numero di alimentatore sottoposto alle impostazioni seguenti.
[Selezione N.
alimentatore]

3 Tasto [N. testa più basso] Consente di impostare il numero testa più basso tra le teste della sezione a cui
l'alimentatore 1 o 2 fornisce prodotti, inserendolo mediante la finestra [Tastierino
numerico].
Intervallo di impostazione: da 1 al numero di testa massimo.

4 Tasto [N. testa più alto] Consente di impostare il numero testa più alto tra le teste della sezione a cui l'alimentatore
1 o 2 fornisce prodotti, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Intervallo di impostazione: da 1 al numero di testa massimo.

5 Pulsante radio [Rivelatore Consente di selezionare se controllare i prodotti forniti al piatto dispersore in base al peso
alimentatore] o al volume.
[Peso]: i prodotti forniti al piatto dispersore vengono controllati in base al peso.
[Fotocellula]: i prodotti forniti al piatto dispersore vengono controllati in base al volume.

6 Tasto [Interruzione Consente di impostare il tempo minimo per determinare che i prodotti sono caricati sul
temporanea] piatto dispersore, inserendolo mediante la finestra [Tastierino numerico].
Se viene rilevato un eccesso o un'insufficienza di prodotti una volta trascorso il tempo
impostato, l'alimentatore si attiverà/disattiverà automaticamente. Tuttavia, per evitare che
l'alimentatore si attivi/disattivi frequentemente, non viene tenuto conto di un tempo più
breve di quello impostato.
Intervallo di impostazione: 0,0-25,5 sec.
Questa impostazione è disponibile solo se il rivelatore alimentatore è in modalità
fotocellula.

6-130
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA

Tabella 6-69 Elementi e funzioni della finestra della scheda [Set contr.alim] (continuazione)
N. Nome Funzione
7 Tasto [Interruzione Consente di impostare il tempo per determinare che l'alimentazione dei prodotti
alimentazione] dall'alimentatore alla macchina è interrotta.
Se viene rilevata un'insufficienza di prodotti anche dopo che il tempo impostato è
trascorso, la situazione verrà considerata come alimentazione di prodotti interrotta e la
macchina arresterà la produzione visualizzando il messaggio di prodotto insufficiente.
Quando non si desidera eseguire l'arresto automatico, impostare questo valore su "0".
Intervallo di impostazione: 0-25,5 sec.

6-131
6 FUNZIONI DI CIASCUNA FINESTRA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

6-132
7 FUNZIONI UTILI

7.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1


7.2 Registrazione di un nuovo prodotto utilizzando
i dati di un prodotto registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
7.2.1 Copia e modifica dei dati di un prodotto registrato . . . . . . . . . . . 7-2
7.3 Riduzione dei tempi per il cambiamento di prodotto . . . . . 7-4
7.3.1 Utilizzo della regolazione alimentatore della funzione
svuotamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-4
7.3.2 Utilizzo della funzione di apertura completa . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 7 FUNZIONI UTILI

7 FUNZIONI UTILI

7.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritte le funzioni utili disponibili per la macchina.
Utilizzare tali funzioni in base alle specifiche esigenze.

<Contenuto>
• Operazioni avanzate

<Scopo>
Comprendere e conoscere a fondo le funzioni delle operazioni avanzate.

<Destinatari delle informazioni>


• Operatore
• Amministratore del sistema

7-1
7 FUNZIONI UTILI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

7.2 Registrazione di un nuovo prodotto utilizzando


i dati di un prodotto registrato
In questa sezione viene descritto come registrare nuovi prodotti utilizzando i dati di un prodotto già
registrato.

7.2.1 Copia e modifica dei dati di un prodotto registrato

<Scopo>
I dati di un prodotto già registrato possono essere copiati e registrati come dati di un nuovo prodotto.
Per copiare e modificare i dati di un prodotto, attenersi alla procedura seguente.

1. Dopo aver creato i dati da copiare seguendo la


procedura descritta nella sezione "6.14.3.2.1
Selezione e copia di un programma", premere il

tasto [Esci] .

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale].

Fig. 7-1 Finestra della scheda [Gestione prog.]


(finestra [Display & Data Manager])

2. Premere il tasto [Selezione programma] .

Verrà visualizzata la finestra [Selezione


programma].

Fig. 7-2 Finestra [Menu principale]

7-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 7 FUNZIONI UTILI

3. Selezionare il numero di programma copiato


nel passaggio 1 (N. 3).

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale] con l'indicazione del numero di
programma selezionato.

Fig. 7-3 Finestra [Selezione programma]

4. Premere il tasto [Programma] .

Verrà visualizzata la finestra [Programma].

Fig. 7-4 Finestra [Menu principale]

5. Modificare l'impostazione della voce di


programma desiderata
(ad es. Peso desiderato: 90 → 100).

Fig. 7-5 Finestra [Programma]

7-3
7 FUNZIONI UTILI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

7.3 Riduzione dei tempi per il cambiamento di


prodotto
In questa sezione viene descritto come scaricare più rapidamente i prodotti rimasti nella pesatrice per
ridurre tempi necessari per il cambiamento di prodotto al termine di una pesatura.

7.3.1 Utilizzo della regolazione alimentatore della funzione


Svuotamento

I prodotti rimasti nella pesatrice possono essere scaricati utilizzando la funzione di svuotamento.
Per l'impostazione della funzione di svuotamento, attenersi alla procedura seguente.

1. Nella finestra [Menu principale] premere il

tasto [Svuotam.] .

Verrà visualizzata la finestra [Svuotamento].

Verrà avviato lo svuotamento.

Fig. 7-6 Finestra [Menu principale]

2. Premere la scheda [Reg. aliment.].

Verrà visualizzata la finestra della scheda


[Reg. aliment.].

Fig. 7-7 Finestra [Svuotamento]

7-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 7 FUNZIONI UTILI

3. Premere i tasti a illuminazione [RF Tmpo]

e [RF AMP] per selezionare il


tempo e l'ampiezza operativa, quindi premere il

tasto [Incremento] per aumentare i


rispettivi valori di impostazione.

TIP
SUGGERIMENTO
• Impostando un valore più elevato è possibile
scaricare i prodotti con maggiore rapidità.

Fig. 7-8 Finestra della scheda [Reg. aliment.]


NOTA (finestra [Svuotamento])
• Impostare il valore massimo in modo
che non si verifichi un inceppamento di
prodotti nello scivolo di raccolta o nella
confezionatrice.
• I valori dell'alimentatore modificati
durante lo svuotamento non vengono
riportati nel programma.

7.3.2 Utilizzo della funzione di apertura completa

In caso di prodotti di dimensioni tali da non causare inceppamenti nelle tramogge o negli scivoli di
raccolta. è possibile eseguire lo scarico utilizzando la funzione di apertura completa.
Per l'impostazione della funzione di apertura completa, attenersi alla procedura seguente.

1. Nella finestra [Menu principale] premere il

tasto [Aperte] .

Verrà visualizzata la finestra [Aperte


complete].

Fig. 7-9 Finestra [Menu principale]

7-5
7 FUNZIONI UTILI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2. Selezionare tutti gli alimentatori e le tramogge.

Fig. 7-10 Finestra della scheda [Selez. unità]


(finestra [Aperte complete])

3. Premere il tasto [Apri] .

Tutte le tramogge si apriranno.

Fig. 7-11 Finestra [Aperte complete])

4. Premere la scheda [Reg. aliment.].

Verrà visualizzata la finestra della scheda


[Reg. aliment.].

Fig. 7-12 Finestra [Aperte complete])

7-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 7 FUNZIONI UTILI

5. Premere i tasti a illuminazione [RF Tmpo]

e [RF AMP] per selezionare il


tempo e l'ampiezza operativa, quindi premere il

tasto [Incremento] per aumentare i


rispettivi valori di impostazione.

TIP
SUGGERIMENTO
• Impostando un valore più elevato è possibile
scaricare i prodotti con maggiore rapidità.

Fig. 7-13 Finestra della scheda [Reg. aliment.]


NOTA (finestra [Aperte complete])
• I valori dell'alimentatore modificati
durante l'apertura completa non
vengono riportati nel programma.

7-7
7 FUNZIONI UTILI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

7-8
8 FUNZIONI OPZIONALI

8.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1


8.2 Pesatura con testa principale e secondaria. . . . . . . . . . . . . 8-2
8.2.1 Tipi di pesatura con testa principale e secondaria . . . . . . . . . . . 8-2
8.2.1.1 Pesatura mista con testa principale e secondaria. . . . . . . . 8-2
8.2.1.2 Aggiunta extra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
8.2.2 Elementi di configurazione della pesatura con testa principale
e secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
8.2.3 Procedura di configurazione della pesatura con testa principale
e secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
8.2.4 Finestra [Produzione] della pesatura con testa principale
e secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-10
8.3 Pesatura con impostazione del conto . . . . . . . . . . . . . . . . 8-11
8.3.1 Elementi di configurazione della pesatura con impostazione
del conto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-11
8.3.2 Revisione peso unitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-13
8.3.3 Procedura di configurazione della pesatura con impostazione
del conto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-15
8.3.4 Menu a comparsa [Selezione display] (pesatura con
impostazione del conto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-17
8.3.5 Dati inviati durante la produzione con impostazione
del conto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-19
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

8 FUNZIONI OPZIONALI

8.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritte le funzioni opzionali disponibili per la macchina.

<Contenuto>
• Pesatura con impostazione del conto
• Pesatura con testa principale e secondaria

<Scopo>
Comprendere e conoscere a fondo le funzioni opzionali.

<Destinatari delle informazioni>


• Amministratore del sistema

8-1
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

8.2 Pesatura con testa principale e secondaria


Con il metodo della pesatura con testa principale e secondaria viene eseguita una pesatura mista
scaricando il prodotto da una determinata testa di pesatura (testa principale).

TIP
SUGGERIMENTO
• Una testa diversa da quella principale viene definita "testa secondaria".
Quando si esegue questo tipo di pesatura, è necessario adottare misure di tipo meccanico per evitare che il
prodotto pesato dalla testa principale si mischi con i prodotti pesati dalla teste secondarie.

8.2.1 Tipi di pesatura con testa principale e secondaria

Con il metodo della pesatura con testa principale e secondaria viene eseguita una pesatura mista in base
ai risultati di pesatura della testa principale, mentre la pesatura mista standard è basata sui risultati
combinati di ciascun prodotto pesato.
Sono disponibili due tipi di pesatura con testa principale e secondaria: la "pesatura mista con testa
principale e secondaria" e la pesatura con "aggiunta extra".

8.2.1.1 Pesatura mista con testa principale e secondaria

Nella "pesatura mista con testa principale e secondaria" il peso della testa principale viene incluso nel
peso desiderato (la testa principale partecipa alla pesatura a combinazione).
In primo luogo viene pesato il prodotto nella testa principale. Il peso desiderato per le teste secondarie
viene poi calcolato in base al peso della testa principale.
Peso desiderato per le teste secondarie = Peso desiderato - Peso della testa principale
Se il peso desiderato è 200,0 g e il peso della testa principale è 30,5 g, il peso desiderato per le teste
secondarie sarà:
200,0 -30,5 = 169,5 (g)
La pesatura a combinazione verrà eseguita con il peso desiderato delle teste secondarie impostato
su 169,5 g.
Il peso del prodotto scaricato sarà la somma del risultato della pesatura a combinazione con il peso
desiderato delle teste secondarie di 169,5 g più il peso della testa principale.
Ad esempio, se il risultato della pesatura a combinazione delle teste secondarie è 170,5 g, il peso del
prodotto scaricato sarà 170,5+30,5 = 201,0 (g).

8.2.1.2 Aggiunta extra

Nella pesatura con "aggiunta bonus" il peso della testa principale non viene incluso nel peso desiderato
(la testa principale non partecipa alla pesatura a combinazione).
Il peso desiderato per le teste secondarie sarà il peso desiderato della macchina.
Peso desiderato per le teste secondarie = Peso desiderato
Ad esempio, se il peso desiderato è 200,0 g e il peso delle teste secondarie è 30,5 g:
200,0 + 30,5 = 230,5 (g)

8-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

Il peso del prodotto scaricato sarà la somma del risultato della pesatura a combinazione con il peso
desiderato delle teste secondarie di 200.0 g più il peso della testa principale.
Ad esempio, se il risultato della pesatura a combinazione della testa secondaria è 200,5 g, il peso del
prodotto scaricato sarà:
200,5+30,5 = 231,0 (g)

8.2.2 Elementi di configurazione della pesatura con testa


principale e secondaria

Per configurare le impostazioni per la pesatura con testa principale e secondaria, viene utilizzata la
finestra [Programma], in cui vengono aggiunti gli elementi di impostazione per questo tipo di pesatura.
Per gli elementi di impostazione, fare riferimento alla figura e alla tabella seguenti.

5 6
1

2
7
3
8

Fig. 8-1 Finestra della voce di indice [Config. princ-sec.] (finestra [Programma])

Tabella 8-1 Elementi e funzioni della finestra [Config. princ-sec.]


N. Nome Funzione
1 Pulsante radio Consente di selezionare l'attivazione ([On]) o la disattivazione ([Off]) della
[Testa principale e secondaria] pesatura con testa principale e secondaria.
[On]: attiva la pesatura con testa principale e secondaria.
[Off]: la macchina esegue la pesatura normale.

2 Pulsante radio Consente di impostare "1" o "2" come numero di teste principali.
[Numero teste principali]

3 Pulsante radio Consente di selezionare l'attivazione ([On]) o la disattivazione ([Off]) della


[Partecipazione testa princ.] partecipazione della testa principale alla pesatura a combinazione.
[On]: attiva il passaggio alla modalità di pesatura mista con testa principale e
secondaria.
[Off]: attiva il passaggio alla modalità di aggiunta extra.

8-3
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 8-1 Elementi e funzioni della finestra [Config. princ-sec.] (continuazione)


N. Nome Funzione
4 Tasto [Azzeramento testa princ.] Consente di impostare l'intervallo per l'esecuzione dell'azzeramento della testa
principale.
0: l'operazione di azzeramento della testa principale non viene eseguita.
Diverso da 0: l'intervallo per l'azzeramento viene impostato. Il valore
rappresenta il numero di scarichi di prodotto della testa principale. Ad esempio,
se l'intervallo viene impostato su "100", l'azzeramento verrà eseguito ogni 100
scarichi della testa principale.

NOTA
• Se l'intervallo di azzeramento automatico viene
impostato su "0" nella finestra di impostazione delle
specifiche della pesatrice, non è possibile specificare
l'intervallo di azzeramento della testa principale.

5 Pulsante radio [Modo scarico testa Quando il numero delle teste principali è impostato su "2", consente di
principale] impostare il modo di scarico selezionandolo fra [Alternato] o [Simul.].
[Alternato]: i prodotti vengono scaricati prima dalla testa principale P1 e poi da
quella P2.
[Simul.]: ciascuna testa principale scarica i prodotti contemporaneamente.

6 Pulsante radio [Azione sopra il Consente di selezionare l'azione da eseguire quando il peso della testa principale
limite superiore] supera il limite superiore descritto più avanti in questa sezione.
[Sc. princ.]: i prodotti vengono scaricati solo dalla testa principale.
[Scarico mix]: i prodotti vengono scaricati sia dalla testa principale sia dalle
teste secondarie.

NOTA
• Se il peso della testa principale raggiunge il sovra-
scala, l'allarme cicalino suona e l'operazione di
scarico non viene eseguita.

7 Pulsante radio [Azione sotto il Consente di selezionare l'azione da eseguire quando il peso della testa principale
limite inferiore] è al di sotto del limite inferiore descritto più avanti in questa sezione.
[Sc. princ.]: i prodotti vengono scaricati solo dalla testa principale.
[Alim. add.]: i prodotti non vengono scaricati e viene fornita un'alimentazione
addizionale di prodotti.

NOTA
• Se il peso della testa principale viene giudicato come
sotto-scala, l'allarme cicalino suona senza
alimentazione addizionale di prodotti.

8 Voce di indice [Config. testa princ.] Consente di visualizzare la finestra [Config. testa princ.].

Quando il numero delle teste principali è impostato su "2", è necessario impostare le voci seguenti per
ciascuna testa principale.
Se il numero delle teste principali viene modificato impostandolo su "2" mentre non è stata ancora
completata la configurazione della testa principale, la voce di indice Config. testa princ. lampeggia per
richiedere il completamento della configurazione.

8-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

4
1

2 5

Fig. 8-2 Finestra della voce di indice [Config. testa princ.] (finestra [Programma])

Tabella 8-2 Elementi e funzioni della finestra [Config. testa princ.]


N. Nome Funzione
1 Tasto [N. testa principale] Consente di impostare il numero della testa principale di pesatura.

NOTA
• Specificare il numero della testa di pesatura inclusa
nella sezione. Se si specifica il numero della testa di
pesatura di una sezione diversa, verrà visualizzato
un messaggio di errore.

2 Tasto [Peso superiore testa principale] Consente di impostare il limite di peso superiore per la testa principale.
I prodotti vengono scaricati quando il peso della testa principale è all'interno
dell'intervallo specificato.

NOTA
• Se il valore specificato è minore del valore
impostato come limite inferiore della testa
principale, i tasti del peso superiore e del peso
inferiore della testa principale lampeggeranno per
segnalare la necessità di modificare l'impostazione.

3 Tasto [Peso inferiore testa principale] Consente di impostare il limite di peso inferiore per la testa principale.
I prodotti vengono scaricati quando il peso della testa principale è all'interno
dell'intervallo specificato.

NOTA
• Se il valore specificato è maggiore del valore
impostato come limite superiore della testa
principale, i tasti del peso superiore e del peso
inferiore della testa principale lampeggeranno per
segnalare la necessità di modificare l'impostazione.

8-5
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 8-2 Elementi e funzioni della finestra [Config. testa princ.] (continuazione)
N. Nome Funzione
4 Pulsante radio [Comando RF testa Consente di selezionare l'attivazione ([On]) o la disattivazione ([Off])
principale] dell'alimentatore radiale della testa principale.
[On]: l'alimentatore radiale della testa principale viene attivato.
[Off]: l'alimentatore radiale della testa principale non viene attivato.

NOTA
• L'alimentatore radiale della testa principale non è
controllato automaticamente.

5 Tasto [Ritardo alim. testa principale] Consente di specificare il tempo che intercorre tra l'apertura della tramoggia
di accumulo della testa principale e l'invio del segnale di alimentazione al
dispositivo esterno.
Intervallo di impostazione: da 0 a 2550 msec (in 10 msec).

8-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

8.2.3 Procedura di configurazione della pesatura con testa


principale e secondaria

Per configurare la pesatura con testa principale e secondaria, attenersi alla procedura seguente.

1. Nella finestra [Menu principale] premere il

tasto [Programma] .

Verrà visualizzata la finestra [Programma].

Fig. 8-3 Finestra [Menu principale]

2. Premere il tasto [Config. princ-sec.] nell'indice.

Verrà visualizzata la finestra [Config. princ-


sec.].

TIP
SUGGERIMENTO
• Il ritardo della testa principale può essere
specificato selezionando la finestra [Reg.
sincronizz.] nell'indice.

• Il ritardo della tramoggia di pesatura può essere


specificato selezionando la finestra [Reg.
sincronizz.] nell'indice.

Fig. 8-4 Finestra [Programma]

8-7
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3. Premere il pulsante radio [Testa principale e


secondaria] e selezionare [On].
4. Premere il pulsante radio [Numero teste
principali] e selezionare [1] o [2].
5. Premere il pulsante radio [Partecipazione testa
princ.] e selezionare [On] o [Off].
6. Premere il tasto [Azzeramento testa princ.]

e inserire un valore numerico


mediante la finestra [Tastierino numerico]
visualizzata sullo schermo.
Fig. 8-5 Finestra della voce di indice
7. Premere il pulsante radio [Modo scarico testa [Config. princ-sec.] (finestra [Programma])
principale] e selezionare [Alternato] o [Simul.].
8. Premere il pulsante radio [Azione sopra il
limite superiore] e selezionare [Sc. princ.] o
[Scarico mix].
9. Premere il pulsante radio [Azione sotto il limite
inferiore] e selezionare [Sc. princ.] o [Alim.
add.].
10. Premere il tasto [Config. testa princ.]
nell'indice.

Verrà visualizzata la finestra [Config. testa


princ.].

TIP
SUGGERIMENTO
• Quando il numero delle teste principali è
impostato su [2], viene visualizzato il tasto di
elenco a discesa [Selezione testa princ.].

Fig. 8-6 Finestra della voce di indice


[Config. princ-sec.] (finestra [Programma])

8-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

11. Premere il tasto [N. testa principale]

e inserire il valore numerico


mediante la finestra [Tastierino numerico]
visualizzata sullo schermo.
12. Premere il tasto [Peso superiore testa

principale] e inserire il valore


numerico mediante la finestra [Tastierino
numerico] visualizzata sullo schermo.
13. Premere il tasto [Peso inferiore testa principale]

e inserire il valore numerico Fig. 8-7 Finestra della voce di indice


[Config. testa princ.] (finestra [Programma])
mediante la finestra [Tastierino numerico]
visualizzata sullo schermo.
14. Premere il pulsante radio [Comando RF testa
principale] e selezionare [On] o [Off].
15. Premere il tasto [Ritardo alim. testa principale]

e inserire il valore numerico


mediante la finestra [Tastierino numerico]
visualizzata sullo schermo.

16. Premere il tasto [Esci] .

Il display torna alla finestra [Menu


principale].

8-9
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

8.2.4 Finestra [Produzione] della pesatura con testa principale e


secondaria

Nella finestra [Produzione] per la pesatura con testa principale e secondaria, il peso della testa principale
viene visualizzato nella finestra della scheda [Combinazione] come mostrato nella figura.

<Finestra Produzione in fase di produzione con la pesatura con testa principale


e secondarie.>

1 2

Fig. 8-8 Finestra della scheda [Combinazione] della pesatura con testa principale e secondaria
(finestra [Produzione])

Tabella 8-3 Elenco della finestra [Combinazione] della pesatura con testa principale e secondaria
N. Nome
1 Numero della testa principale

2 Peso della testa principale

8-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

8.3 Pesatura con impostazione del conto


La pesatura con impostazione del conto è un metodo in cui come valore desiderato viene impostato il
numero di pezzi di prodotto, mentre nella pesatura normale come valore desiderato viene impostato il
peso del prodotto. Il peso del prodotto fornito a ciascuna tramoggia di pesatura viene diviso per il peso
unitario medio e convertito nel numero di pezzi per la combinazione.

8.3.1 Elementi di configurazione della pesatura con impostazione


del conto

Per configurare le impostazioni di pesatura con impostazione del conto viene utilizzata la finestra della
voce di indice [Config. calcolo] della finestra [Programma], in cui vengono aggiunti gli elementi di
impostazione per questo tipo di pesatura.

4 5

Fig. 8-9 Finestra della voce di indice [Config. calcolo] (finestra [Programma])

Tabella 8-4 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Config. calcolo]
N. Nome Funzione
1 Tasto [Conto desiderato] Consente di impostare il numero desiderato di pezzi.

NOTA
• Se non si desidera eseguire la pesatura con impostazione
del conto, impostare questo valore su "0".

2 Tasto [Limite conto superiore] Consente di impostare il limite conto superiore, ossia il numero di pezzi consentiti
al di sopra del valore desiderato.
Se questo limite viene impostato su "0", i risultati di pesatura che superano il conto
desiderato non vengono accettati.

3 Tasto [Limite conto inferiore] Consente di impostare il limite conto inferiore, ossia il numero di pezzi consentiti al
di sotto del valore desiderato.
Se questo limite viene impostato su "0", i risultati di pesatura al di sotto del conto
desiderato non vengono accettati.

8-11
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 8-4 Elementi e funzioni della finestra della voce di indice [Config. calcolo] (continuazione)
N. Nome Funzione
4 Tasto [Peso unitario] Consente di impostare il peso di un singolo pezzo di prodotto.
Il numero di pezzi forniti a ciascuna tramoggia viene calcolato in base a questo
valore.

5 Pulsante radio [Revisione peso Consente di specificare se aggiornare automaticamente il peso unitario ([1/1], [1/2],
unitario] [1/4]) o meno ([Off]).
Se questo valore viene impostato su [Off], il numero di pezzi forniti a ciascuna
tramoggia di pesatura viene calcolato in base al valore di peso unitario specificato.
Se il peso unitario varia, selezionare una delle voci di [Revisione peso unitario] ad
eccezione di [Off]; in questo modo il peso unitario viene aggiornato
automaticamente e il numero di pezzi forniti a ciascuna tramoggia di pesatura viene
calcolato in base al valore di peso unitario aggiornato.
Per l'impostazione dell'aggiornamento sono disponibili tre opzioni ([1/1], [1/2] e [1/
4]) a seconda dell'intervallo in cui è possibile eseguire l'operazione aggiornata.
Impostare questa opzione su [1/1] nel funzionamento normale.
Utilizzare questa opzione se non si verificano errori nella conversione nel numero di
pezzi quando la quantità desiderata di prodotto viene fornita a una sola testa.
Utilizzare questa opzione se non si verificano errori nella conversione nel numero di
pezzi quando metà della quantità desiderata di prodotto viene fornita a una sola testa.
Utilizzare questa opzione se non si verificano errori nella conversione nel numero di
pezzi quando un quarto della quantità desiderata di prodotto viene fornita a una sola
testa.

TIP
SUGGERIMENTO
• Per informazioni dettagliate riguardanti l'aggiornamento del peso
unitario, consultare la sezione "8.3.2 Revisione peso unitario".

NOTA
Nella pesatura con impostazione del conto, al termine della pesatura a combinazione, il risultato
della pesatura viene controllato per verificare se rientra nell'intervallo "peso desiderato + limite
peso superiore" e "peso desiderato - limite peso inferiore".
Lo scarico dei prodotti non verrà eseguito se il valore non rientra in questo intervallo; è pertanto
necessario prestare attenzione quando si impostano i limiti di peso superiore e inferiore. Qui di
seguito viene riportato un esempio di impostazione.
Se il conto desiderato è 10, il limite conto superiore è 1 e il peso unitario è 5,00 g (da 4,80 a 5,20 g)
Peso desiderato: 50 g (5,00 × 10)
Limite peso inferiore: 2 g (50,0 - 4,80 × 10)
Limite peso superiore: 7.2 g (5,20 × 11 - 50,0)
Conto
Targetdesiderato
Count Conto
Upper superiore
Count
10 Piece
pezzi 11
11 pezzi
Piece

-2.0gg
-2,0 50.0gg
50,0 +7.2gg
+7,2
Lower peso
Limite Limit Targetpeso
Limite Limit Upper peso
Limite Limit
inferiore desiderato superiore

8-12
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

TIP
SUGGERIMENTO

Impostazioni automatiche di [Conto desiderato] / [Limite conto superiore] / [Limite


conto inferiore]
Quando si inseriscono i valori per il conto desiderato, il limite conto superiore, il limite conto inferiore, il peso unitario e la
revisione peso unitario, i valori del limite peso superiore e del limite peso inferiore vengono impostati automaticamente come
riportato di seguito (per il conto desiderato e il peso unitario devono essere specificati valori diversi da "0").
Peso desiderato = Conto desiderato × Peso unitario
Limite peso superiore = Limite conto superiore × Peso unitario + Peso unitario / 2 (quando la revisione peso unitario è
impostata su [1/1])
= Limite conto superiore × Peso unitario + Peso unitario (quando la revisione peso unitario è impostata su [1/2])
= Limite conto superiore × Peso unitario + 2 × Peso unitario (quando la revisione peso unitario è impostata su [1/4])
= Limite conto superiore × Peso unitario + 2 × Peso unitario (quando la revisione peso unitario è impostata su [Off])
Limite peso inferiore = Limite conto inferiore × Peso unitario + Peso unitario / 2 (quando la revisione peso unitario è
impostata su [1/1])
= Limite conto inferiore × Peso unitario + Peso unitario (quando la revisione peso unitario è impostata su [1/2])
= Limite conto inferiore × Peso unitario + 2 × Peso unitario (quando la revisione peso unitario è impostata su [1/4])
= Limite conto inferiore × Peso unitario + 2 × Peso unitario (quando la revisione peso unitario è impostata su [Off])
I valori del limite peso superiore e del limite peso inferiore impostati mediante il calcolo automatico non vengono ricontrollati
quando il peso unitario varia all'interno dell'intervallo in cui la conversione nel numero di pezzi viene eseguita senza errore.

8.3.2 Revisione peso unitario


Quando questa funzione è attivata, il peso unitario viene aggiornato all'interno dell'intervallo in cui la macchina
è in grado di riconoscere il numero di pezzi di prodotto fornito a ciascuna tramoggia di pesatura
automaticamente fino a quando la quantità di prodotto non raggiunge il conto desiderato.
Questo intervallo è detto intervallo di revisione peso unitario.

In genere, l'intervallo di revisione peso unitario può essere calcolato come segue, dove:
TC: Conto desiderato
PW: Peso unitario
PWRev: Revisione peso unitario (1/1, 1/2, 1/4)

PW (1- (1 / (2TC × PWRev))) < Intervallo di revisione peso unitario < PW (1+ (1 / (2TC × PWRev)))

Ad esempio,
Valore del conto desiderato: 20
Peso unitario: 5 g
Revisione peso unitario: 1/1

5 (1- (1 / (2 × 20 × 1/1))) < Intervallo di revisione peso unitario < 5 (1+ (1 / (2 × 20 × 1/1)))
4,875 g < Intervallo di revisione peso unitario < 5,125 g

In questo esempio, l'operazione di aggiornamento verrà eseguita automaticamente ogni 5 cicli con l'intervallo
di revisione peso unitario tra 4,875 g e 5,125 g. Anche il numero di pezzi di prodotto forniti a ciascuna
tramoggia può essere identificato all'interno dell'intervallo tra 1 e 2 (valore del conto desiderato).
Se il peso unitario aggiornato supera l'intervallo di revisione peso unitario, viene visualizzato il messaggio
[ERRORE PESO UNITARIO] e la produzione della macchina si arresta.

8-13
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Nella "Tabella 8-5 Elenco degli intervalli di revisione peso unitario" viene riportato ciascun intervallo di
revisione peso unitario relativo all'esempio precedente.

Tabella 8-5 Elenco degli intervalli di revisione peso unitario


Valore di impostazione di Intervallo di revisione peso unitario Intervallo di
Revisione peso unitario (conto desiderato: 20, peso unitario: 5 g) riconoscimento
1/1 4,875 g < Intervallo di revisione peso unitario < 5,125 g da 1 a 20

1/2 4,75 g < Intervallo di revisione peso unitario < 5,25 g da 1 a 10

1/4 4,5 g < Intervallo di revisione peso unitario < 5,5 g da 1 a 5

Se il valore di Revisione peso unitario è impostato su 1/1, il relativo intervallo è più ristretto, ma è possibile
identificare più prodotti forniti in ciascuna tramoggia (valore del conto desiderato massimo). Se è impostato su
1/4, l'intervallo si allarga, ma la quantità di prodotti forniti in ciascuna tramoggia e identificati dalla macchina è
più ristretta.

8-14
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

8.3.3 Procedura di configurazione della pesatura con


impostazione del conto

Per configurare la pesatura con impostazione del conto, attenersi alla procedura seguente.

1. Nella finestra [Menu principale] premere il

tasto [Programma] .

Verrà visualizzata la finestra [Programma].

Fig. 8-10 Finestra [Menu principale]

2. Premere il tasto [Config. calcolo] nell'indice.

Verrà visualizzata la finestra della voce di


indice [Config. calcolo].

Fig. 8-11 Finestra [Programma]

8-15
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

3. Premere il tasto [Conto desiderato]

e inserire il valore numerico


mediante la finestra [Tastierino numerico]
visualizzata sullo schermo.
4. Premere il tasto [Limite conto superiore]

e inserire il valore numerico


mediante la finestra [Tastierino numerico]
visualizzata sullo schermo.
5. Premere il tasto [Limite conto inferiore]
Fig. 8-12 Finestra della voce di indice
e inserire il valore numerico [Config. calcolo] (finestra [Programma])
mediante la finestra [Tastierino numerico]
visualizzata sullo schermo.

6. Premere il tasto [Peso unitario]


e inserire il valore numerico mediante la
finestra [Tastierino numerico] visualizzata sullo
schermo.
7. Premere il pulsante radio [Revisione peso
unitario] e selezionare [Off], [1/1], [1/2] o [1/4].
Impostare questa opzione su [1/1] nel
funzionamento normale.

8. Premere il tasto [Esci] .

Il display torna alla finestra [Menu


principale].

8-16
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

8.3.4 Menu a comparsa [Selezione display] (pesatura con


impostazione del conto)

Per la pesatura con impostazione del conto, nella finestra della scheda [Combinazione] vengono aggiunti
il display del conto della finestra [Display risultato combinazione] e la finestra [Display peso unitario].

1
2
3
4

Fig. 8-13 Menu a comparsa [Selezione display] (finestra [Produzione])

Tabella 8-6 Menu a comparsa [Selezione display] nella finestra [Combinazione] per la pesatura
con impostazione del conto
N. Nome Funzione
1 Tasto [Display combinazione] Consente di selezionare la visualizzazione del peso nella finestra
(visualizzazione del peso) [Display risultato combinazione].

Fig. 8-14 Finestra [Display risultato combinazione]


(visualizzazione del peso)

8-17
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 8-6 Menu a comparsa [Selezione display] nella finestra [Combinazione] per la pesatura
con impostazione del conto (continuazione)
N. Nome Funzione
2 Tasto [Display combinazione] Consente di selezionare la visualizzazione del conto nella finestra
(visualizzazione del conto) [Display risultato combinazione].

Fig. 8-15 Finestra [Display risultato combinazione]


(visualizzazione del conto)

3 Tasto [Peso unitario] Consente di selezionare la finestra [Peso unitario].

Fig. 8-16 Finestra [Peso unitario]

4 Tasto [Display espansione] Consente di selezionare il [Display espansione] nella finestra


[Combinazione].

Fig. 8-17 Finestra [Display espansione]

8-18
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 8 FUNZIONI OPZIONALI

8.3.5 Dati inviati durante la produzione con impostazione del conto

Durante la pesatura con impostazione del conto, la modalità di visualizzazione dei dati inviati passa da
quella del peso a quella del conto, come mostrato nella figura seguente.

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14

15

Fig. 8-18 Invio del totale corrente (esempio)

Tabella 8-7 Dettagli dei dati inviati


N. Nome Note
1 Codice prodotto —

2 Nome prodotto —

3 Corretto Numero di volte in cui è stato eseguito lo scarico corretto.

4 Conto desiderato —

5 Valore totale Peso totale scaricato.

6 Valore medio —

7 Deviazione standard —

8-19
8 FUNZIONI OPZIONALI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 8-7 Dettagli dei dati inviati (continuazione)


N. Nome Note
8 Peso massimo —

9 Peso minimo —

10 Intervallo di peso (Valore massimo) - (Valore minimo)

11 Peso unitario medio Peso unitario medio

12 Deviazione standard peso Deviazione standard peso unitario


unitario

13 Peso unitario massimo Peso unitario massimo

14 Peso unitario minimo Peso unitario minimo

15 Quantità per * I risultati di pesatura vengono visualizzati nell'ordine di valore


del peso, istogramma e numero di volte di pesatura a partire da
sinistra. Il numero visualizzato nell'istogramma indica una
percentuale di * (numero × 10%). Per un valore di * = 18,
quando il numero delle volte di pesatura è 45, verrà
visualizzato come "**5" (18 + 18 + 18 × 50 %).

8-20
9 PROCEDURE DI PULITURA

9.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-1


9.2 Procedure di lavaggio e sterilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
9.3 Lavaggio e sterilizzazione dei componenti . . . . . . . . . . . . . 9-3
9.3.1 Lavaggio delle unità removibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-3
9.3.1.1 Scivolo di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
9.3.1.2 Piatto dispersore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
9.3.1.3 Canale radiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-5
9.3.1.4 Tramoggia di accumulo e tramoggia di pesatura . . . . . . . . 9-6
9.3.1.5 Scivolo di raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-8
9.3.1.6 Scivolo di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-9
9.3.1.7 Tramoggia di sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-10
9.3.2 Pulitura delle unità fisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-11
9.3.2.1 Corpo principale, sezione di dispersione e unità di
comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-12
9.3.2.2 Unità di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-13
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 9 PROCEDURE DI PULITURA

9 PROCEDURE DI PULITURA

9.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritte le procedure per la pulitura di ciascun componente.
Pulire i componenti in modo appropriato in funzione della tipologia di prodotti pesati e delle condizioni
di sporco.
Prima delle operazioni di pulitura, svuotare gli eventuali prodotti rimasti nella macchina.
( 6.7 Finestra [Svuotamento])

AVVERTENZA
• Per la pulitura di ciascun componente, l'operatore deve spegnere e bloccare a
chiave l'interruttore di alimentazione principale e conservare la chiave in suo
possesso durante il lavoro.

<Contenuto>
• Procedure e tempi di pulitura dei componenti

<Scopo>
Comprendere le procedure di installazione, rimozione e pulitura dei componenti per evitare l'ingresso di
materiale estraneo nel prodotto e per mantenere l'igiene della macchina.

<Destinatari delle informazioni>


• Operatore
• Tecnici della manutenzione

9-1
9 PROCEDURE DI PULITURA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

9.2 Procedure di lavaggio e sterilizzazione


Nella Tabella 9-1 vengono descritti i metodi standard consigliati per il lavaggio e la sterilizzazione.
Per informazioni dettagliate sulla pulitura di ciascun componente, leggere la sezione "9.3 Lavaggio e
sterilizzazione dei componenti".

ATTENZIONE
• I metodi di lavaggio e sterilizzazione variano in funzione del tipo di prodotti, dei
metodi di lavorazione e delle condizioni batteriche.
Elaborare un manuale di lavaggio e sterilizzazione ed eseguire queste operazioni
su base giornaliera. Per l'elaborazione del manuale, fare riferimento alla Tabella 9-1.
Per informazioni dettagliate, contattare il distributore o il servizio assistenza clienti
Ishida.
• La macchina non è impermeabilizzata. Non utilizzare acqua direttamente sul corpo
principale e sull'unità di comando.
In caso contrario, la macchina potrebbe danneggiarsi.
• Dopo il lavaggio e la sterilizzazione, asciugare sempre i componenti. In caso
contrario, potrebbero svilupparsi dei microrganismi.
• Se delle saldature a punti generano lo sviluppo di batteri, contattare il distributore
o il servizio assistenza clienti Ishida.

Tabella 9-1 Procedure di lavaggio e sterilizzazione


Unità e parti Procedura di lavaggio Procedura di sterilizzazione
<Unità removibili> <Pulitura a immersione> <Sterilizzazione a immersione>
• Scivolo di ingresso Immergere l'unità e le parti in ammollo nel Immergere l'unità e le parti in acqua calda o in un disinfettante
• Piatto dispersore detergente specificato (detergente neutro). per sterilizzazione, quindi risciacquare con acqua e asciugare.
• Canale radiale Dopo la rimozione, spazzolare e 1) Acqua calda
• Tramoggia di accumulo risciacquare con acqua. Lasciare in immersione in acqua a temperatura tra 80 e 90°C
• Tramoggia di pesatura per circa 30 minuti.
• Scivolo di raccolta NOTA 2) Disinfettante
• Scivolo di scarico • Utilizzare una spazzola Lasciare in immersione in ipoclorito di sodio (concentrazione
• Tramoggia di morbida. di cloro disponibile 250 ppm, temperatura tra 20 e 25°C) per
sincronizzazione circa 20 minuti.

<Unità fisse> <Lavaggio a strofinamento> <Sterilizzazione a strofinamento>


• Alimentatore di 1) Lavare strofinando con un panno. 1) Sterilizzare strofinando con un panno.
dispersore Strofinare con un panno con il detergente Strofinare con un panno con il disinfettante.
• Coperchio specificato (detergente neutro), quindi * Disinfettante
dell'alimentatore di strofinare con un panno inumidito in acqua. • Alcol: 80v/v%
dispersione
• Unità di comando NOTA NOTA
pesatura • Evitare di esercitare • Evitare di esercitare un'eccessiva pressione sul
• Corpo principale, altre un'eccessiva pressione sul piatto dispersore e sulla parte dell'unità di
parti con citate sopra piatto dispersore e sulla parte comando pesatura con la staffa di supporto
• Unità di controllo dell'unità di comando pesatura della tramoggia di pesatura. Questi componenti
remoto
con la staffa di supporto della sono collegati con il sensore del peso.
tramoggia di pesatura. Questi • Dopo la sterilizzazione, asciugare.
componenti sono collegati con
il sensore del peso.

9-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 9 PROCEDURE DI PULITURA

9.3 Lavaggio e sterilizzazione dei componenti


In questa sezione viene descritto come lavare e sterilizzare i componenti.

9.3.1 Lavaggio delle unità removibili

1 2

7 8

Fig. 9-1 Unità e parti removibili

Tabella 9-2 Elenco delle unità e delle parti removibili


N. Nome
1 Scivolo di ingresso
2 Piatto dispersore

3 Canale radiale

4 Tramoggia di accumulo

5 Tramoggia di pesatura

6 Scivolo di raccolta

7 Scivolo di scarico

8 Tramoggia di sincronizzazione

9-3
9 PROCEDURE DI PULITURA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

9.3.1.1 Scivolo di ingresso

1. Per rimuovere lo scivolo di ingresso, allentare il SCIVOLO DI INGRESSO


INLET CHUTE
dado ad alette.
2. Al termine del lavaggio e della sterilizzazione,
asciugare. (per i metodi di lavaggio e
sterilizzazione, consultare la "Tabella 9-3
Metodi di lavaggio e sterilizzazione dello
scivolo di ingresso").
3. Reinstallare in ordine inverso a quello di
rimozione. Fig. 9-2 Scivolo di ingresso
4. Verificare che lo scivolo di ingresso sia
installato saldamente.

Tabella 9-3 Metodi di lavaggio e sterilizzazione dello scivolo di ingresso


Procedura di lavaggio Pulitura a immersione (detergente neutro)

Procedura di Sterilizzazione a immersione.


sterilizzazione Acqua calda (tra 80 e 90°C): 30 minuti.
Oppure
Ipoclorito di sodio (concentrazione di cloro disponibile 250 ppm): 20 minuti.

9.3.1.2 Piatto dispersore

ATTENZIONE
• Durante la pulitura del piatto dispersore, non spingerlo verso il basso.
In caso contrario, il sensore del peso potrebbe danneggiarsi.

1. Ruotare il piatto dispersore in senso antiorario


(verso sinistra).
2. Al termine del lavaggio e della sterilizzazione,
risciacquare con acqua e asciugare (per i metodi
di lavaggio e sterilizzazione, consultare la
"Tabella 9-4 Metodi di lavaggio e
sterilizzazione del piatto dispersore").
3. Reinstallare in ordine inverso a quello di
rimozione. Fig. 9-3 Piatto dispersore

4. Verificare che il piatto dispersore sia installato


saldamente.

NOTA
• Eseguire l'installazione del piatto dispersore
dopo avere installato i canali radiali.

9-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 9 PROCEDURE DI PULITURA

Tabella 9-4 Metodi di lavaggio e sterilizzazione del piatto dispersore


Procedura di lavaggio Pulitura a immersione (detergente neutro)

Procedura di Sterilizzazione a immersione.


sterilizzazione Acqua calda (tra 80 e 90°C): 30 minuti.
Oppure
Ipoclorito di sodio (concentrazione di cloro disponibile 250 ppm): 20 minuti.

9.3.1.3 Canale radiale

NOTA
• Rimuovere i canali radiali dopo aver rimosso le tramogge di accumulo.

1. Sollevare la leva di bloccaggio sulla parte


inferiore del canale radiale e rimuovere il
canale radiale. CANALE
RADIALE

2. Al termine del lavaggio e della sterilizzazione,


risciacquare con acqua e asciugare (per i metodi
di lavaggio e sterilizzazione, consultare la
"Tabella 9-5 Metodi di lavaggio e LEVA DI BLOCCAGGIO
sterilizzazione del canale radiale").
Fig. 9-4 Rimozione del canale radiale

3. Reinstallare in ordine inverso a quello di


rimozione.
4. Verificare che i canali radiali non siano in
contatto l'uno con l'altro.
5. In caso di contatto, eseguire nuovamente
l'installazione in modo che non si tocchino.
CANALE RADIALE

Fig. 9-5 Installazione del canale radiale

Tabella 9-5 Metodi di lavaggio e sterilizzazione del canale radiale


Procedura di lavaggio Pulitura a immersione (detergente neutro)

Procedura di Sterilizzazione a immersione


sterilizzazione Acqua calda (tra 80 e 90°C): 30 minuti.
Oppure
Ipoclorito di sodio (concentrazione di cloro disponibile 250 ppm): 20 minuti.

9-5
9 PROCEDURE DI PULITURA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

9.3.1.4 Tramoggia di accumulo e tramoggia di pesatura

ATTENZIONE
• Durante l'installazione e la rimozione della tramoggia di pesatura, non
applicare un carico eccessivo.
In caso contrario, il sensore del peso potrebbe danneggiarsi.

NOTA
• Durante l'installazione e la rimozione delle tramogge, sostenerne saldamente la parte laterale
con entrambe le mani.

1. Tirare la parte inferiore della tramoggia di


accumulo e sollevarla verso l'alto fino a GANCIO
HOOK
rimuoverla.

OPEN/
LEVA LEVER
CLOSE DI APERTURA/
CHIUSURA

Fig. 9-6 Rimozione della tramoggia di accumulo

2. Tirare la parte inferiore della tramoggia di TRAMOGGIA


WEIGHDI PESATURA
HOPPER
pesatura e sollevarla verso l'alto fino a
rimuoverla.

OPEN/CLOSE LEVER
LEVA DI APERTURA/CHIUSURA

Fig. 9-7 Rimozione della tramoggia di pesatura

9-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 9 PROCEDURE DI PULITURA

3. Al termine del lavaggio e della sterilizzazione,


risciacquare con acqua e asciugare (per i metodi
di lavaggio e sterilizzazione, consultare la
"Tabella 9-6 Metodi di lavaggio e
sterilizzazione della tramoggia di accumulo e
della tramoggia di pesatura").

NOTA
• Se sono stati rimossi i canali radiali,
installarli per primi.

4. Reinstallare in ordine inverso a quello di


rimozione.
5. Verificare che il rullo di ciascuna tramoggia si
alloggi nella leva di manovra.
6. In caso negativo, eseguire nuovamente
l'installazione.
Tabella 9-6 Metodi di lavaggio e sterilizzazione della tramoggia di accumulo e della
tramoggia di pesatura
Procedura di lavaggio Pulitura a immersione (detergente neutro)

Procedura di Sterilizzazione a immersione.


sterilizzazione Acqua calda (tra 80 e 90°C): 30 minuti.
Oppure
Ipoclorito di sodio (concentrazione di cloro disponibile 250 ppm): 20 minuti.

9-7
9 PROCEDURE DI PULITURA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

9.3.1.5 Scivolo di raccolta

NOTA
• Installare lo scivolo di raccolta dopo avere installato lo scivolo di scarico.

1. Tirare la parte superiore dello scivolo di


raccolta e sollevarlo verso l'alto fino a
rimuoverlo.
2. Al termine del lavaggio e della sterilizzazione, SCIVOLO DI
risciacquare con acqua e asciugare (per i metodi RACCOLTA
di lavaggio e sterilizzazione, consultare la
"Tabella 9-7 Metodi di lavaggio e
sterilizzazione dello scivolo di raccolta").
Fig. 9-8 Rimozione dello scivolo di raccolta
3. Reinstallare in ordine inverso a quello di
rimozione.
4. Verificare che lo scivolo di raccolta sia
installato saldamente.
Tabella 9-7 Metodi di lavaggio e sterilizzazione dello scivolo di raccolta
Procedura di lavaggio Pulitura a immersione (detergente neutro)

Procedura di Sterilizzazione a immersione.


sterilizzazione Acqua calda (tra 80 e 90°C): 30 minuti.
Oppure
Ipoclorito di sodio (concentrazione di cloro disponibile 250 ppm): 20 minuti.

9-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 9 PROCEDURE DI PULITURA

9.3.1.6 Scivolo di scarico

NOTA
• Rimuovere lo scivolo di scarico dopo avere rimosso lo scivolo di raccolta.
• La procedura di rimozione dello scivolo di scarico varia a seconda delle macchine.

1. Sollevare lo scivolo di scarico e rimuoverlo


estraendolo tra le gambe di supporto.
Per il tipo di macchina in cui non è possibile
rimuovere lo scivolo di scarico estraendolo tra
le gambe di supporto, rimuovere prima la
tramoggia di sincronizzazione e poi lo scivolo
di scarico dalla parte inferiore ( 9.3.1.7 SCIVOLO DI
SCARICO
Tramoggia di sincronizzazione).
2. Al termine del lavaggio e della sterilizzazione, Fig. 9-9 Rimozione dello scivolo di scarico
risciacquare con acqua e asciugare (per i metodi
di lavaggio e sterilizzazione, consultare la
"Tabella 9-8 Metodi di lavaggio e
sterilizzazione dello scivolo di scarico").
3. Reinstallare in ordine inverso a quello di
rimozione.
4. Verificare che lo scivolo di scarico sia installato
saldamente.
Tabella 9-8 Metodi di lavaggio e sterilizzazione dello scivolo di scarico
Procedura di lavaggio Pulitura a immersione (detergente neutro)

Procedura di Sterilizzazione a immersione.


sterilizzazione Acqua calda (tra 80 e 90°C): 30 minuti.
Oppure
Ipoclorito di sodio (concentrazione di cloro disponibile 250 ppm): 20 minuti.

9-9
9 PROCEDURE DI PULITURA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

9.3.1.7 Tramoggia di sincronizzazione

1. Allentare il dado ad alette dell'asta di comando TRAMOGGIA DI


SINCRONIZZAZIONE
e scollegare la tramoggia di sincronizzazione
dall'unità di comando.

DADO AD ALETTE
ASTA DI COMANDO

Fig. 9-10 Vista della tramoggia di sincronizzazione

2. Sollevare leggermente il lato della tramoggia di LATO VERSO L'UNITÀ DI COMANDO


sincronizzazione rivolto verso l'unità di
comando e rimuovere la tramoggia.
3. Al termine del lavaggio e della sterilizzazione,
risciacquare con acqua e asciugare (per i metodi
di lavaggio e sterilizzazione, consultare la
"Tabella 9-9 Metodi di lavaggio e
sterilizzazione della tramoggia di
sincronizzazione"). Fig. 9-11 Rimozione della tramoggia di
sincronizzazione
4. Reinstallare in ordine inverso a quello di
rimozione.
5. Verificare che la tramoggia di sincronizzazione
sia installata saldamente.

Tabella 9-9 Metodi di lavaggio e sterilizzazione della tramoggia di sincronizzazione


Procedura di lavaggio Pulitura a immersione (detergente neutro)

Procedura di Sterilizzazione a immersione.


sterilizzazione Acqua calda (tra 80 e 90°C): 30 minuti.
Oppure
Ipoclorito di sodio (concentrazione di cloro disponibile 250 ppm): 20 minuti.

9-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 9 PROCEDURE DI PULITURA

9.3.2 Pulitura delle unità fisse

1
2

Fig. 9-12 Unità e parti fisse

Tabella 9-10 Elenco delle unità e delle parti fisse


N. Nome Riferimento
1 Coperchio di gomma dell'alimentatore di dispersione 9.3.2.1

2 Coperchio di gomma dell'alimentatore radiale 9.3.2.1

3 Unità di comando 9.3.2.1

4 Corpo principale 9.3.2.1

5 Unità di controllo remoto 9.3.2.2

9-11
9 PROCEDURE DI PULITURA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

9.3.2.1 Corpo principale, sezione di dispersione e unità di comando

ATTENZIONE
• La macchina non è impermeabilizzata. Non utilizzare acqua direttamente sul
corpo principale e sull'unità di comando.
In caso contrario, la macchina potrebbe danneggiarsi.

NOTA
• Per lavare i coperchi di gomma, non utilizzare una spazzola.
• Evitare di esercitare un'eccessiva pressione sull'alimentatore di dispersione e sulla staffa di
supporto della tramoggia di pesatura. Questi componenti sono collegati con il sensore del
peso.

1. Rimuovere le parti seguenti attenendosi alle COPERCHIO DI COVER


RUBBER GOMMA COPERCHIO
RUBBER COVER IN FOR
GOMMA PER
PER L'ALIMENTATORE
FOR DISPERSION RADIAL FEEDER RADIALE
L'ALIMENTATORE
procedure riportate nelle sezioni da 9.3.1.1 a DI DISPERSIONE
FEEDER DISPERSION
UNITÀ DI
UNIT
9.3.1.7. DISPERSIONE
WH
STAFFA DI SUPPORTO
DELLA TRAMOGGIA
HANGERDI
• Scivolo di ingresso PESATURA UNITÀ
DRIVEDI
COMANDO
UNIT
• Piatto dispersore
• Canale radiale UNITÀ MAIN
UNIT
PRINCIPALE
• Tramoggia di accumulo
• Tramoggia di pesatura
• Scivolo di raccolta Fig. 9-13 Corpo principale, sezione di dispersione
• Scivolo di scarico e sezione di comando
• Tramoggia di sincronizzazione
2. Lavare, sterilizzare e asciugare la macchina
secondo quanto specificato (per i metodi di
lavaggio e sterilizzazione, consultare la "Tabella
9-11 Metodi di lavaggio e sterilizzazione del
corpo principale, della sezione di dispersione e
della sezione di comando (specifica SS)").
3. Reinstallare in ordine inverso a quello di
rimozione.
4. Verificare che ciascuna parte sia installata
saldamente.
Tabella 9-11 Metodi di lavaggio e sterilizzazione del copro principale, della sezione di
dispersione e della sezione di comando (specifica SS)
Procedura di lavaggio Lavaggio a strofinamento (detergente neutro)

Procedura di sterilizzazione Sterilizzazione a strofinamento


Alcol: 80v/v%

9-12
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 9 PROCEDURE DI PULITURA

9.3.2.2 Unità di controllo remoto

ATTENZIONE
• Quando si pulisce lo schermo, non sfregare vigorosamente e non utilizzare
nastro adesivo per rimuovere lo sporco.
• Non pulire lo schermo con solventi organici, ad esempio diluenti o benzene.
• Non applicare il detergente direttamente sullo schermo.

1. Al termine del lavaggio e della sterilizzazione,


passare un panno inumidito in acqua e
asciugare (per i metodi di lavaggio e
sterilizzazione, consultare la "Tabella 9-12
Metodi di lavaggio e sterilizzazione dell'unità
di controllo remoto").

Fig. 9-14 Pulitura dell'unità di controllo remoto

Tabella 9-12 Metodi di lavaggio e sterilizzazione dell'unità di controllo remoto


Procedura di lavaggio Lavaggio a strofinamento (detergente neutro)

Procedura di sterilizzazione Sterilizzazione a strofinamento


Alcol: 80v/v%

9-13
9 PROCEDURE DI PULITURA CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

9-14
10 MANUTENZIONE
E ISPEZIONE

10.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-1


10.2 Ispezione giornaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
10.2.1 Ispezione pre-avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
10.3 Ispezione periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-4
10.3.1 Verifica della calibrazione (mensile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-4
10.3.2 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-6
10.3.3 Verifica dell'apertura/chiusura della porta della tramoggia
(mensile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-10
10.3.4 Verifica del rullo di apertura/chiusura delle tramogge
(mensile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-10
10.3.5 Verifica della forza dell'ampiezza dell'alimentatore radiale
(mensile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-11
10.3.6 Ispezione per il rilevamento di eventuali cricche (annuale) . . 10-11
10.3.7 Ispezione dei coperchi di gomma (annuale). . . . . . . . . . . . . . 10-13
10.3.8 Sostituzione della batteria tampone della memoria . . . . . . . . 10-14
10.3.9 Sostituzione dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-15
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

10.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritte le procedure di manutenzione e ispezione per mantenere
l'apparecchiatura in condizioni operative ottimali.

AVVERTENZA
• Per le operazioni di manutenzione e ispezione, se non diversamente indicato,
l'operatore deve spegnere e bloccare a chiave l'interruttore di alimentazione
principale e conservare la chiave in suo possesso durante il lavoro.

<Contenuto>
• Ispezione giornaliera e periodica
• Regolazione dei componenti

<Scopo>
Comprendere le procedure di ispezione e regolazione dei componenti per mantenere la pesatrice in
condizioni operative ottimali ed evitare cali di produzione.

<Destinatari delle informazioni>


• Operatore
• Tecnici della manutenzione

10-1
10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

10.2 Ispezione giornaliera


In questa sezione vengono descritti gli elementi da ispezionare su base giornaliera.

10.2.1 Ispezione pre-avviamento

Prima di avviare la produzione, eseguire le ispezioni seguenti.

AVVERTENZA
• In caso di parti della pesatrice non installate saldamente, queste potrebbero
cadere in fase di produzione a causa delle vibrazioni e danneggiare la
macchina o provocare infortuni.

NOTA
• I metodi di installazione di ciascun componente sono illustrati nella sezione "12.4 Procedura
di installazione".

Tabella 10-1 Elenco di ispezione pre-avviamento


Elemento da ispezionare Ispezione
Pesatrice e aree vicine alla pesatrice Verificare che non siano presenti attrezzi e altri oggetti non necessari sulla parte
superiore o nelle vicinanze della pesatrice.

Installazione del piatto dispersore Verificare che il piatto dispersore sia installato saldamente senza alcun gioco.

Interferenza tra il piatto dispersore e i Verificare che il piatto dispersore non faccia contatto con i canali radiali.
canali radiali ( <Piatto dispersore>)

Interferenza tra i canali radiali Verificare che i canali radiali non siano in contatto l'uno con l'altro.
( <Canale radiale>)

Installazione delle tramogge Verificare che il rullo di ciascuna tramoggia si alloggi saldamente nella
scanalatura a U della leva di manovra.

Installazione dello scivolo di raccolta Verificare che lo scivolo di raccolta sia installato saldamente.

Installazione della tramoggia di Verificare che la tramoggia di sincronizzazione e l'unità di comando siano
sincronizzazione collegate saldamente con l'asta di comando.

10-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

<Piatto dispersore>
Per rilevare un'eventuale interferenza tra il piatto dispersore e i canali radiali, controllare la parte
cerchiata illustrata nella figura seguente.

Fig. 10-1 Vista parziale del piatto dispersore

Tabella 10-2 Denominazione delle parti del piatto dispersore


N. Nome
1 Canale radiale

2 Piatto dispersore

<Canale radiale>
Per rilevare un'eventuale interferenza tra i canali radiali, controllare la parte cerchiata illustrata nella
figura seguente.

Fig. 10-2 Vista parziale dei canali radiali

Tabella 10-3 Denominazione delle parti del canale radiale


N. Nome
1 Canale radiale

10-3
10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

10.3 Ispezione periodica


Per mantenere la pesatrice in condizioni operative ottimali e migliorarne l'efficienza, eseguire le
operazioni di manutenzione e ispezione attendendosi alla "Tabella 10-4 Elementi da ispezionare
periodicamente".

Tabella 10-4 Elementi da ispezionare periodicamente


Elemento da ispezionare Periodicità Sezione di riferimento
Verifica della calibrazione Mensile Sezione 10.3.1

Verifica dell'apertura/chiusura della porta di ciascuna Mensile Sezione 10.3.3


tramoggia

Verifica del rullo di apertura/chiusura di ciascuna tramoggia Mensile Sezione 10.3.4

Verifica della forza dell'ampiezza dell'alimentatore radiale Mensile Sezione 10.3.5

Ispezione per il rilevamento di eventuali cricche Annuale Sezione 10.3.6

Ispezione dei coperchi di gomma Annuale Sezione 10.3.7

Sostituzione della batteria tampone della memoria Ogni cinque anni circa Sezione 10.3.8

Sostituzione dei fusibili Quando necessario Sezione 10.3.9

10.3.1 Verifica della calibrazione (mensile)

Per controllare la calibrazione si utilizza la finestra [Azzeramento].

NOTA
• Assicurarsi che l'interruttore di
alimentazione dell'unità di controllo sia
acceso. In caso contrario, premere il

tasto [Accensione] per


accenderlo.

1. Nella finestra [Menu principale] premere il

tasto [Azzeramento] . Fig. 10-3 Finestra [Menu principale]

Verrà visualizzata la finestra [Azzeramento].

Tutte le tramogge saranno selezionate e


visualizzate in blu.

10-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

2. Premere il tasto [Avvio] .

Fig. 10-4 Finestra [Azzeramento]

Nella finestra verrà visualizzato il messaggio


"Attendere prego." e inizierà l'azzeramento.

Fig. 10-5 Finestra [Azzeramento]


(in fase di azzeramento)

Al termine dell'operazione di azzeramento,


per ciascuna testa verrà visualizzato il relativo
peso.
3. Verificare che il peso visualizzato di ciascuna
testa sia 0,0 ± 0,1 g.

NOTA
• Se la lettura del peso è maggiore di
0,1 g oppure minore di -0,1 g, eseguire
di nuovo l'azzeramento.
• Premendo il tasto di ciascuna testa nella
finestra è possibile cambiare lo stato Fig. 10-6 Finestra [Azzeramento]
della tramoggia passandolo a (al termine dell'azzeramento)
selezionato o deselezionato.

10-5
10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4. Collocare il peso di calibrazione su tutte le


tramogge di pesatura.

NOTA
• Verificare che il peso non faccia PESO DI
SPAN
contatto con altre parti. ADJUSTMENT
CALIBRAZIONE
WEIGHT
• Generalmente il peso di calibrazione è Tramoggia di pesatura
Weigh Hopper
di 200 g, ma può essere diverso a
Fig. 10-7 Tramoggia di pesatura
seconda delle specifiche della pesatrice.

Verrà visualizzato il peso di ciascuna testa.

Verificare che il peso visualizzato di ciascuna


testa sia 200,0 ± 0,1 g.

NOTA
• Se la lettura del peso è maggiore di
200,1 g oppure minore di 199,9 g,
eseguire l'operazione di calibrazione.
( <Calibrazione>)

5. Rimuovere il peso di calibrazione.

6. Premere il tasto [Esci] .

Verrà visualizzata la finestra precedente.

La verifica della calibrazione è completata.

Fig. 10-8 Finestra [Azzeramento]

10.3.2 Calibrazione

NOTA
• La calibrazione viene eseguita da personale a livello [Tecnico Locale] o superiore.

10-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

L'operazione di calibrazione viene eseguita per memorizzare come 200.0 g nello strumento di pesatura
il peso misurato con il peso di calibrazione (di solito di 200 g) nella tramoggia di pesatura. Tale
regolazione è necessaria quando, in fase di verifica della calibrazione, il peso visualizzato non rientra nel
valore specificato.
Per l'operazione di calibrazione, attenersi alla procedura seguente.

1. Verificare che non ci siano oggetti nella


tramoggia di pesatura.
2. Visualizzare la finestra [Menu principale] per il
livello [Tecnico locale] o superiore.
3. Premere il tasto di menu a comparsa [Set
bilancia] .

Verrà visualizzato il menu a comparsa [Set


bilancia].

Fig. 10-9 Finestra [Menu principale]

4. Selezionare [Regolazione manuale].

Verrà visualizzata la finestra [Reg. pesatura].


5. Se la scheda [Reg. pesatura] non è selezionata,
premere la scheda [Reg. pesatura].

Verrà visualizzato il peso di ciascuna testa.

Fig. 10-10 Menu a comparsa [Set bilancia]

6. Per eseguire l'azzeramento per tutte le


tramogge di pesatura, premere il tasto [Ogni tes

SEL/CANC] .

I tasti di tutte le teste verranno visualizzati in


blu.

TIP
SUGGERIMENTO
• Per eseguire l'azzeramento per una tramoggia di
pesatura selezionata, premere il tasto della testa
della relativa tramoggia.

Fig. 10-11 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

10-7
10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

7. Premere il tasto [Azzeramento] .

Verrà avviato l'azzeramento.

La visualizzazione del tasto della testa


azzerata diventerà normale e verrà
visualizzato il relativo peso.
8. Verificare che il peso visualizzato sia
0,0 ± 0,1 g.

L'azzeramento è completato.

Fig. 10-12 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

NOTA
• Verificare che il peso di calibrazione
non faccia contatto con altre parti.

PESO DI
SPAN
ADJUSTMENT
CALIBRAZIONE
WEIGHT
9. Collocare il peso di calibrazione (di solito
Tramoggia di pesatura
Weigh Hopper
200 g) sulla tramoggia di pesatura che necessita
di calibrazione. Fig. 10-13 Tramoggia di pesatura

10. Per eseguire la calibrazione per tutte le


tramogge di pesatura, premere il tasto [Ogni tes

SEL/CANC] .

I tasti di tutte le teste verranno visualizzati in


blu.

TIP
SUGGERIMENTO
• Per eseguire la calibrazione per una tramoggia di
pesatura selezionata, premere il tasto della testa
della relativa tramoggia.

Fig. 10-14 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

10-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

11. Premere il tasto [Calibraz. WH] .

Verrà avviata la calibrazione.

La visualizzazione del tasto della testa


calibrata diventerà normale e verrà
visualizzato il relativo peso.
12. Se il peso visualizzato è maggiore di 200,1 g
oppure minore di 199,9 g, eseguire l'operazione
di calibrazione attenendosi ai passaggi 10 e 11.

Fig. 10-15 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

13. Se il peso visualizzato è 200,0 ± 0,1 g,


rimuovere il peso di calibrazione dalla
tramoggia di pesatura.
14. Eseguire l'azzeramento (passaggi da 6 a 8).

15. Premere il tasto [Esci] .

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale].

La calibrazione è completata.

Fig. 10-16 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

10-9
10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

10.3.3 Verifica dell'apertura/chiusura della porta della tramoggia


(mensile)

1. Rimuovere la tramoggia di accumulo e la


tramoggia di pesatura. GANCIO
HOOK

OPEN/
LEVA DI
CLOSE LEVER
APERTURA/CHIUSURA

Fig. 10-17 Rimozione della tramoggia di accumulo

TRAMOGGIA DI PESATURA
WEIGH HOPPER

LEVA DI APERTURA/CHIUSURA
OPEN/CLOSE LEVER

Fig. 10-18 Rimozione della tramoggia di pesatura


2. Spingere e tirare la leva di apertura/chiusura del
rullo di apertura/chiusura di ciascuna tramoggia
e verificare che ogni porta si apra e si chiuda in Rullo di
modo scorrevole. Open/Close
Apertura/
Roller
Chiusura
3. In caso negativo, controllare la tramoggia per
un'eventuale distorsione.
4. Controllare lo stato di usura della boccola
utilizzata per il punto di supporto di ciascuna
Fig. 10-19 Rullo e leva di apertura/chiusura della
porta. tramoggia di accumulo
Se necessario, eseguirne la sostituzione.
Weigh Hopper
Tramoggia di Pesatura

Rullo di
Open/
Apertura/Chiusura
Close Roller

Fig. 10-20 Rullo e leva di apertura/chiusura della


tramoggia di pesatura

10.3.4 Verifica del rullo di apertura/chiusura delle tramogge (mensile)


1. Ruotare a mano il rullo di apertura/chiusura di ciascuna tramoggia e verificare che ruoti in modo
scorrevole (fare riferimento alla figura della sezione precedente).

10-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

2. In caso negativo, controllare quanto segue.


Controllare se sul rullo è presente un'eventuale usura non uniforme.
Controllare se sul rullo di apertura/chiusura è presente eventuale sporcizia.
3. Se il rullo di apertura/chiusura non ruota in modo scorrevole anche dopo essere stato pulito o se
presenta un'usura non uniforme, sostituirlo con uno nuovo.

10.3.5 Verifica della forza dell'ampiezza dell'alimentatore radiale


(mensile)

NOTA
• In caso di problemi nel trasferimento del prodotto nel canale radiale, è possibile che il canale
radiale o la relativa parte di supporto presentino delle cricche.
Controllarne l'eventuale presenza.
• Quando forza dell'ampiezza varia, considerarne il relativo valore in fase di valutazione.

1. Impostare il tempo dell'ampiezza sullo stesso valore per tutti gli alimentatori radiali utilizzando la
funzione di regolazione alimentatore.
2. Avviare il funzionamento e verificare la condizione di trasferimento dei prodotti nel canale radiale.

NOTA
Gli alimentatori con velocità di trasferimento particolarmente basse necessitano di regolazione.
Contattare il distributore o il servizio assistenza clienti Ishida.

10.3.6 Ispezione per il rilevamento di eventuali cricche (annuale)

1. Controllare l'eventuale presenza di cricche sulle tramogge di accumulo e di pesatura e sui canali
radiali.
2. Sostituire le tramogge di accumulo e di pesatura e /o i canali radiali che presentano cricche.
3. Per le possibili aree di presenza di cricche, controllare le parti cerchiate illustrate nella figura
seguente.

10-11
10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Fig. 10-21 Ispezione per il rilevamento di eventuali cricche

10-12
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

10.3.7 Ispezione dei coperchi di gomma (annuale)

1. Controllare i coperchi di gomma degli alimentatori radiali per eventuale usura, distorsione,
screpolature e cricche.

NOTA
• Se un coperchio di gomma presenta i difetti sopra citati, è necessario sostituirlo.
Contattare il distributore o il servizio assistenza clienti Ishida.

2
3

4
6

Fig. 10-22 Coperchio dell'alimentatore di dispersione

Tabella 10-5 Denominazione delle parti del coperchio dell'alimentatore di dispersione


N. Nome
1 Corpo principale

2 Coperchio di gomma dell'alimentatore di dispersione

3 Coperchio di gomma dell'alimentatore radiale

4 Staffa di supporto della tramoggia di pesatura

5 Sezione di dispersione

6 Unità di comando

10-13
10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

10.3.8 Sostituzione della batteria tampone della memoria

Per la memorizzazione delle preimpostazioni, la pesatrice utilizza una batteria di pile come batteria
tampone. Quando la tensione della batteria si abbassa a causa del suo ciclo di vita, le preimpostazioni
andranno perdute.
La pesatrice è dotata di una funzione di controllo della tensione della batteria, ma è possibile che al
momento del rilevamento dell'abbassamento della tensione, i dati siano già stati cancellati.
Per proteggere le preimpostazioni, sostituire la batteria prima che ne venga rilevato l'abbassamento della
tensione. Per la sostituzione della batteria, contattare il distributore o il servizio assistenza clienti Ishida.
Di norma, la batteria va sostituita circa ogni cinque anni. Tuttavia, è possibile che la sua durata sia minore
a seconda dell'ambiente operativo.

AVVERTENZA
• La sostituzione della batteria tampone della memoria viene eseguita dal
servizio assistenza Ishida.
Contattare il distributore o il servizio assistenza clienti Ishida.

10-14
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE

10.3.9 Sostituzione dei fusibili

Nella pesatrice vengono utilizzati i fusibili seguenti. Se un fusibile salta, verificarne la causa e sostituirlo
con uno nuovo.
Ø5 × 20 250V 5A
Ø5 × 20 250V 3.15A

PERICOLO
• La procedura deve sempre essere eseguita da un tecnico qualificato.

AVVERTENZA
• Prima di iniziare la procedura, spegnere sempre l'interruttore di alimentazione
principale.
• Attendere cinque minuti dopo lo spegnimento dell'alimentazione, quindi
iniziare la procedura.

Per la sostituzione dei fusibili, attenersi alla procedura seguente.


• I fusibili vengono utilizzati per la scheda fusibili CA (P-5507*) e la scheda fusibili CC (P-5508*).
Consultare l'appendice per i dettagli di ciascuna scheda.
• Per verificare la continuità, utilizzare un tester.
1. Rimuovere il coperchio della scheda fusibili.
2. Ruotare il portafusibible verso sinistra e rimuovere il fusibile saltato.
3. Installare un nuovo fusibile.
4. Collocare il portafusibile nella sua posizione originale.

NOTA
• Accendere l'interruttore di alimentazione principale. Se il LED del fusibile è spento, il
fusibile è normale. Se il LED si illumina, significa che c'è ancora un fusibile saltato.

5. Chiudere il coperchio.

La sostituzione del fusibile è completata.

10-15
10 MANUTENZIONE E ISPEZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

10-16
11 CAUSE E AZIONI
CORRETTIVE DI ERRORI
E GUASTI

11.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-1


11.2 Errori visualizzati e relative azioni correttive. . . . . . . . . . . 11-3
11.2.1 Modello 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-5
11.2.2 Modello 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-8
11.2.3 Modello 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-10
11.2.4 Modello 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-13
11.2.5 Modello 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-13
11.2.6 Modello 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-14
11.2.7 Modello 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-14
11.2.8 Cancellazione dell'errore e relativa azione . . . . . . . . . . . . . . . 11-14
11.3 Guasti e malfunzionamenti della pesatrice . . . . . . . . . . . 11-16
11.4 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-20
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI


E GUASTI

11.1 Sommario
In questo capitolo vengono descritte le cause di anomalie e malfunzionamenti e le relative azioni
correttive.
Se si verifica un problema nella pesatrice e viene visualizzato un messaggio di errore sull'unità di
controllo remoto, consultare la sezione "11.2 Errori visualizzati e relative azioni correttive". Se si verifica
un problema senza visualizzazione di un messaggio di errore, consultare la sezione "11.3 Guasti e
malfunzionamenti della pesatrice".
Per ulteriori interventi tecnici, consultare la sezione "11.4 Risoluzione dei problemi".
Se non è possibile individuare la causa o l'azione correttiva appropriata dell'anomalia o del
malfunzionamento oppure se la pesatrice non ritorna alla condizione normale, contattare il distributore
o il servizio assistenza clienti Ishida.

PERICOLO
• Tutte le operazioni di ispezione e manutenzione del corpo principale, del
pannello di controllo o del pannello operativo devono essere eseguite da
elettricisti addetti alla manutenzione qualificati.
• Quando si lavora sulla pesatrice con il coperchio del corpo principale aperto,
non toccare le parti attraversate da corrente elettrica.

AVVERTENZA
• Per le operazioni di ispezione e riparazione, se non diversamente indicato,
l'operatore deve spegnere e bloccare a chiave l'interruttore di alimentazione
principale e conservare la chiave in suo possesso durante il lavoro.
( 1.6 Spegnimento dell'alimentazione elettrica e relativa indicazione)
• Quando si eseguono interventi di ispezione o riparazione, segnalare in modo
chiaro agli altri operatori che sono in corso lavori di ispezione e riparazione.
• Quando si eseguono interventi di ispezione e riparazione riguardanti il corpo
principale della pesatrice, spegnere l'interruttore di alimentazione principale e
attendere almeno cinque minuti prima di procedere.
• Quando si eseguono interventi di ispezione e riparazione sulla parte superiore
della pesatrice, utilizzare un ponteggio o una scala a libro per evitare cadute.

<Contenuto>
• Errori visualizzati e relative azioni correttive
• Malfunzionamenti della pesatrice, cause e azioni correttive

11-1
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

<Scopo>
Comprendere e conoscere a fondo i metodi di gestione e le azioni correttive dei problemi rilevati in fase
di funzionamento per migliorare l'efficienza operativa della pesatrice.

<Destinatari delle informazioni>


• Amministratore del sistema
• Tecnici della manutenzione

11-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

11.2 Errori visualizzati e relative azioni correttive


Se si verifica un errore in fase di funzionamento, svuotamento o azzeramento, sullo schermo dell'unità
di controllo remoto viene visualizzato un messaggio di errore.
Per le finestre dei messaggi di errore sono presenti sette modelli basati sul metodo di visualizzazione, il
suono di allarme e lo stato della pesatrice ( Tabella 11-1 Modelli delle finestre errore).
Le azioni correttive variano a seconda del modello della finestra di errore. Per cancellare l'errore
visualizzato ed eseguire l'azione correttiva, verificare il tipo di modello della finestra di errore e fare
riferimento alle informazioni relative descritte nelle sezioni da "11.2.1 Modello 1" a "11.2.7 Modello 7".

Tabella 11-1 Modelli di finestra di errore


Modello di Nome dell'errore Condizione della pesatrice
finestra di errore
Modello 1 • [ERRORE AZZERAMENTO] (azzeramento automatico) • L'allarme di avviso errore suona.
• [ERRORE SOVRAPPESO] • Il funzionamento si arresta.
• [ERRORE FUORISCALA] Sezione 11.2.1
• ERRORE WH, PH, RS, TH e DTH
• [ERRORE PESO UNITARIO] (pesatura con impostazione
del conto)
Modello 2 • [ERRORE AZZERAMENTO] (azzeramento manuale) • L'allarme di avviso errore suona.
• [ERRORE CALIBRAZIONE] • Il funzionamento si arresta.
• [ERRORE DI RETE] Sezione 11.2.2
• [ERRORE RICONTROLLO] (pesatura con impostazione del
conto)
• [ERRORE FDRV]
Modello 3 • [AVVISO: NESSUNA TRASMISSIONE] • L'allarme di avviso errore suona.
• [AVVISO: NESSUNA RISPOSTA] Sezione 11.2.3
• [PRODOTTO INSUFFICIENTE]
• [AVVISO: FUORISCALA]
• [AVVISO: TESTA DISTACCATA]
• [AVVISO: ERRORE SOVRAPPESO]
• [Arresto ventola RCU. Rivolgersi all'assistenza.]
• [AVVISO: ERRORE AZZERAMENTO AUTOMATICO]
• [AVVISO: ERRORE DI COMUNICAZIONE]
• [AVVISO: ERRORE RICONTROLLO]
• AVVISO: ERRORE PH e WH
Modello 4 • [La memoria di <prodotto impostato> potrebbe essere • Allarme di avviso.
danneggiata.] • Il funzionamento si arresta.
• [La memoria di <specifica bilancia impostata> potrebbe Sezione 11.2.4
essere danneggiata.] Questo errore viene visualizzato solo
• [La memoria di <specifica calcolo combi impostata> potrebbe quando il funzionamento della
essere danneggiata.] pesatrice viene arrestato.
• [La memoria di <impostazione metodo sezionamento>
potrebbe essere danneggiata.]
• [La memoria di <controllo alimentatore impostato> potrebbe
essere danneggiata.]
• [La memoria di <impostazione collegamento
confezionatrice> potrebbe essere danneggiata.]
• [Errore di COPIA / Inizializzazione]
Modello 5 • [Overflow dati totali] • L'allarme di avviso errore suona.
• Il funzionamento si arresta.
Sezione 11.2.5
Modello 6 • [Errore firmware ADC] • Il funzionamento si arresta.
• L'alimentazione elettrica si spegne.
Sezione 11.2.6

11-3
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 11-1 Modelli di finestra di errore (continuazione)


Modello di Nome dell'errore Condizione della pesatrice
finestra di errore
Modello 7 • [ERRORE TRASFERIMENTO FILE] • L'allarme di avviso errore suona.
Sezione 11.2.7

11-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

11.2.1 Modello 1

Se si verifica un errore in fase di funzionamento, svuotamento o azzeramento, l'allarme di avviso suona


e la pesatrice si arresta automaticamente.
Inoltre, sullo schermo dell'unità di controllo remoto vengono visualizzati il nome, l'ubicazione, la
descrizione, il risultato e la causa dell'errore e la relativa azione.
Quando si verifica un errore di tipo modello 1, per eliminarne la causa e cancellarlo, consultare la
"Tabella 11-2 Elenco degli errori visualizzati (modello 1)".

Tabella 11-2 Elenco degli errori visualizzati (modello 1)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[ERRORE AZZERAMENTO] 1. Il prodotto pesato rimane nella tramoggia di Dopo la verifica dei punti seguenti,
pesatura. eseguire l'azzeramento manuale.
2. Il prodotto pesato fuoriesce dalla tramoggia 1. Rimuovere i prodotti rimasti nella
di accumulo. tramoggia di pesatura.
2. Ispezionare la tramoggia di pesatura
SUGGERIMENTO per eventuali allentamenti, rotture o
• Questo errore si verifica quando l'azzeramento perdita di viti. Se non è possibile
supera il relativo limite consentito a seguito eseguire la riparazione, contattare il
della causa di cui sopra. distributore o il servizio assistenza
clienti Ishida per richiedere un
intervento di riparazione.
3. Se non si ottengono risultati con le
precedenti azioni 1 e 2, è possibile che
si tratti di un malfunzionamento della
scheda ADC o dell'alimentazione
elettrica. Contattare il distributore o il
servizio assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-10.

[ERRORE SOVRAPPESO] 1. Eccessiva alimentazione di prodotto nella 1. Se per la combinazione sono


/Impossibile ottenere una tramoggia di pesatura. selezionate 1-3 teste, la quantità di
combinazione corretta a 2. Eccessiva alimentazione di prodotto nel prodotto fornito è eccessiva. In questo
seguito del calcolo. piatto dispersore o nell'alimentatore di caso, ridurre l'ampiezza o il tempo
dispersione. dell'alimentatore.
3. Il valore impostato come limite peso 2. Per evitare un'eccessiva alimentazione
superiore è basso. di prodotti, ridurre la quantità di
prodotti forniti dal trasportatore di
SUGGERIMENTO alimentazione, abbassare la posizione
• Questo errore si verifica quando non è della cellula fotoelettrica per il
possibile ottenere un risultato di pesatura a controllo dell'alimentazione o ridurre
combinazione corretto e tutti i pesi sono il peso di dispersione.
sottopeso o sovrappeso oppure quando, 3. Per i prodotti di peso unitario elevato,
durante l'operazione di ricontrollo, si verifica aumentare il limite peso superiore.
ripetutamente un sovrappeso a causa di
vibrazioni ecc. per il numero di volte
impostato.
Se è stato impostato lo scarico automatico in
caso di sovrappeso, questo errore non causerà
l'arresto della produzione e verrà visualizzato
un messaggio di avviso nella parte inferiore
dello schermo dell'unità di controllo remoto.

11-5
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 11-2 Elenco degli errori visualizzati (modello 1) (continuazione)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[ERRORE FUORISCALA] 1. Eccessiva alimentazione di prodotto nella 1. Ridurre l'ampiezza o il tempo
/È stato rilevato un peso tramoggia di pesatura. dell'alimentatore eseguendo una
superiore a Peso desiderato + 2. La posizione di alimentazione regolazione dell'alimentatore.
Limite superiore. dall'alimentatore è su un solo lato. 2. Regolare la posizione dell'alimentatore
3. La posizione della cellula fotoelettrica per il (scivolo di alimentazione) in modo che
controllo dell'alimentazione non è corretta. la posizione di alimentazione sia al
centro del piatto dispersore.
SUGGERIMENTO 3. Troppi prodotti si accumulano nel
• Questo errore si verifica quando il prodotto piatto dispersore poiché la posizione
pesato al di sopra di "peso desiderato + limite della cellula fotoelettrica per il
peso superiore" o "conto desiderato controllo dell'alimentazione è troppo
impostato" + limite conto superiore" viene alta. Abbassare la posizione della
fornito a una sola testa e quando il numero di cellula fotoelettrica.
teste fuoriscala diventa maggiore del valore Tabella 11-10.
impostato.
Se durante il funzionamento è presente una
testa fuoriscala, al momento dell'arresto si
verificherà un errore di fuoriscala, anche se il
numero di teste fuoriscala è minore del valore
impostato.
Anche per le teste sovrascala (quando il
prodotto pesato che supera il limite di peso
viene fornito a una sola testa) si verificherà un
errore di fuoriscala al momento dell'arresto.
• Se è stato impostato lo scarico automatico in
caso di fuoriscala, questo errore non causerà
l'arresto della produzione e verrà visualizzato
un messaggio di avviso nella parte inferiore
dello schermo dell'unità di controllo remoto.
Tuttavia, per le teste sovrascala che non
scaricano automaticamente i prodotti durante
il funzionamento, si verificherà un errore di
fuoriscala al momento dell'arresto.

ERRORE ** 1. Il prodotto è inceppato. 1. Rimuovere i prodotti inceppati dalla


/ERRORE AZIONAMENTO tramoggia.
MOTORE PASSO-PASSO SUGGERIMENTO 2. Ispezionare la tramoggia per eventuali
La tramoggia non si apre/ • Questo errore si verifica in caso di un allentamenti, rotture o perdita di viti.
chiude correttamente. malfunzionamento della tramoggia quando i Se non è possibile eseguire la
(PH, WH, RS, TH e DTH) prodotti sono inceppati nella tramoggia o riparazione, contattare il distributore o
quando il motore non funziona correttamente il servizio assistenza clienti Ishida per
a causa di un carico eccessivo. richiedere un intervento di riparazione.
3. Se l'errore si verifica di nuovo una
volta cancellato, controllare la
sincronizzazione.
Se l'errore si verifica ancora, spegnere
l'interruttore di alimentazione
principale e quindi riaccenderlo.
Tabella 11-10.

11-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

Tabella 11-2 Elenco degli errori visualizzati (modello 1) (continuazione)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
ERRORE ** 1. Il fusibile nel corpo principale è saltato. 1. Sostituire il fusibile.
ERRORE ALIMENTAZIONE
ELETTRICA SUGGERIMENTO
Alimentazione elettrica non • Questo errore si verifica quando non viene
fornita al motore. fornita alimentazione all'unità di comando.
(PH, WH, RS, TH e DTH)

ERRORE ** 1. L'impostazione del parametro azione 1. Inizializzare l'impostazione della


/ERRORE DI CALCOLO tramoggia non è corretta. specifica di comando.
MODELLO COMANDO
(PH, WH, RS, TH e DTH)

ERRORE ** 1. La comunicazione ha subito un'interferenza a 1. Spegnere l'interruttore di


/ERRORE DI MANCATA causa di una momentanea perdita di potenza alimentazione principale, quindi
RICEZIONE PARAMETRO (problema nella linea di comunicazione riaccenderlo.
COMANDO all'interno della pesatrice).
(PH, WH, RS, TH e DTH) 2. L'unità di comando ha ricevuto una richiesta
di azionamento prima di riceverne i parametri
dall'unità di controllo remoto.

ERRORE ** L'apertura e la chiusura della tramoggia si 1. L'impostazione della velocità della


/ERRORE DI sovrappongono. pesatrice è troppo alta. Ridurre la
SOVRAPPOSIZIONE CICLO velocità della pesatrice.
(PH, WH, RS, TH e DTH) SUGGERIMENTO
• Questo errore si verifica quando si tenta di
azionare l'unità di comando operativa relativa
a TH, DTH o RS nel ciclo successivo.

[ERRORE PESO UNITARIO] 1. Il peso unitario aggiornato supera l'intervallo 1. L'impostazione della velocità della
/Controllare il peso unitario di revisione peso unitario. pesatrice è troppo alta. Ridurre la
corrente. velocità della pesatrice.
SUGGERIMENTO
• Questo errore si verifica quando si utilizza la
pesatura con impostazione del conto
(opzionale).

11-7
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

11.2.2 Modello 2

Se si verifica un errore in fase di funzionamento, svuotamento o azzeramento, l'allarme di avviso suona


e la pesatrice si arresta automaticamente.
Inoltre, sullo schermo dell'unità di controllo remoto vengono visualizzati il nome, l'ubicazione, la
descrizione, il risultato e la causa dell'errore e la relativa azione.
Quando si verifica un errore di tipo modello 2, per eliminarne la causa e cancellarlo, consultare la
"Tabella 11-3 Elenco degli errori visualizzati (modello 2)".

Tabella 11-3 Elenco degli errori visualizzati (modello 2)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[ERRORE 1. Il prodotto pesato rimane nella Dopo la verifica dei punti seguenti, eseguire
AZZERAMENTO] tramoggia di pesatura. l'azzeramento manuale.
2. Il prodotto pesato fuoriesce dalla 1. Rimuovere i prodotti rimasti nella tramoggia di
tramoggia di accumulo. pesatura.
2. Regolare la sincronizzazione dell'apertura/
SUGGERIMENTO chiusura della tramoggia. Ispezionare la tramoggia
• Questo errore si verifica quando la di pesatura per eventuali allentamenti, rotture o
lettura non rientra nell'intervallo perdita di viti. Se non è possibile eseguire la
campo consentito. riparazione, contattare il distributore o il servizio
Si verifica inoltre quando si montano assistenza clienti Ishida per richiedere un
tramogge estremamente pesanti o intervento di riparazione.
quando si applica un carico eccessivo 3. Se non si ottengono risultati con le precedenti
alla cella (in più o in meno). azioni 1 e 2, è possibile che si tratti di un
malfunzionamento della scheda ADC o
dell'alimentazione elettrica. Contattare il
distributore o il servizio assistenza clienti Ishida.

[ERRORE 1. Il peso di calibrazione non è di ***g. Dopo la verifica dei punti seguenti, eseguire la
CALIBRAZIONE] calibrazione.
SUGGERIMENTO 1. Utilizzare un peso di calibrazione corretto.
• Questo errore si verifica quando la Specifica standard: 200 g
lettura non rientra nell'intervallo 2. Se non si ottengono risultati con la precedente
consentito a causa di un peso di azione 1, è possibile che si tratti di un
calibrazione non corretto. malfunzionamento della scheda ADC o
dell'alimentazione. Contattare il distributore o il
servizio assistenza clienti Ishida per richiedere un
intervento di riparazione.
Tabella 11-10.

[ERRORE DI RETE] 1. Si è verificato un errore nella rete di 1. È possibile che la CPU o la scheda sia
/ERRORE DI comunicazione. danneggiata. Contattare il distributore o il servizio
SCOLLEGAMENTO assistenza clienti Ishida per richiedere un
CIRCUITO DUC SUGGERIMENTO intervento di riparazione.
• Questo errore si verifica quando la
pesatrice subisce l'influenza di
interferenze esterne.

[ERRORE DI RETE] 1. Si è verificato un errore nella rete di 1. Contattare il distributore o il servizio assistenza
/ERRORE DI comunicazione. clienti Ishida per richiedere un intervento di
IMPOSTAZIONE NODO riparazione.
DUC SUGGERIMENTO
• Questo errore si verifica quando la
CPU o la scheda è danneggiata.

11-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

Tabella 11-3 Elenco degli errori visualizzati (modello 2) (continuazione)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[ERRORE 1. Il risultato della pesatura a Verificare il valore impostato per i limiti peso
RICONTROLLO] combinazione mediante conto non superiore e inferiore.
rientra in (peso desiderato - limite
peso inferiore) e (peso desiderato +
limite peso superiore).

SUGGERIMENTO
• Questo errore si verifica quando si
utilizza la pesatura con impostazione
del conto (opzionale).

[ERRORE FDRV] 1. Si è verificato un errore nella rete di Contattare il distributore o il servizio assistenza
comunicazione. clienti Ishida.

SUGGERIMENTO
• Questo errore si verifica in caso di un
problema nella linea di
comunicazione.

11-9
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

11.2.3 Modello 3

Se si verifica un errore in fase di funzionamento, svuotamento o azzeramento, l'allarme di avviso suona


e viene visualizzato un messaggio di errore.
Quando si verifica un errore di tipo modello 3, consultare la "Tabella 11-4 Elenco degli errori visualizzati
(modello 3)" per eseguirne l'azione correttiva. Al termine, il nome dell'errore verrà cancellato.

Tabella 11-4 Elenco degli errori visualizzati (modello 3)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[AVVISO: NESSUNA 1. Scarso collegamento sulla linea di 1. Verificare che la linea di comunicazione tra
TRASMISSIONE] comunicazione tra l'unità di controllo l'unità di controllo remoto e l'unità principale sia
remoto e l'unità principale collegata correttamente.
(impossibile trasmettere dati dall'unità 2. È possibile che la scheda ADC, FDC o WCU sia
di controllo remoto all'unità danneggiata. Contattare il distributore o il
principale). servizio assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-10.

[AVVISO: NESSUNA 1. Scarso collegamento sulla linea di 1. Verificare che la linea di comunicazione tra
RISPOSTA] comunicazione tra l'unità di controllo l'unità di controllo remoto e l'unità principale sia
remoto e l'unità principale collegata correttamente.
(l'unità di controllo remoto non è 2. È possibile che la scheda WCU sia danneggiata.
riuscita a ricevere i dati di Contattare il distributore o il servizio assistenza
comunicazione trasmessi dall'unità clienti Ishida.
principale ogni secondo per più di 5
secondi).
2. Non viene fornita alimentazione alla
WCU.

[PRODOTTO 1. Il numero di prodotti sul piatto 1. Fornire prodotti al piatto dispersore.


INSUFFICIENTE] dispersore è basso. 2. Se si desidera continuare con pochi prodotti,
disattivare il tasto [Controllo alim.] (spento).

[AVVISO: FUORISCALA] 1. Questo errore si verifica quando il 1. Ridurre l'ampiezza o il tempo dell'alimentatore
prodotto pesato al di sopra di "peso eseguendo una regolazione dell'alimentatore.
desiderato + limite peso superiore" o 2. Ridurre la quantità di prodotti forniti al piatto
"conto desiderato impostato + limite dispersore
conto superiore" viene fornito a una (ridurre il peso di dispersione).
sola testa.
Il messaggio di avviso verrà
visualizzato solo quando il conto delle
teste fuoriscala è minore del conto delle
teste impostato o quando il conto delle
teste è impostato su "0".

[AVVISO: TESTA 1. La tramoggia di pesatura non è 1. Verificare che la tramoggia di pesatura sia
DISTACCATA] installata. installata correttamente.
2. L'azzeramento è stato eseguito con un 2. Verificare che non ci siano prodotti inceppati
prodotto inceppato nella tramoggia di nella tramoggia di pesatura, quindi eseguire
pesatura e il prodotto pesato è l'azzeramento.
fuoriuscito dalla tramoggia.

11-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

Tabella 11-4 Elenco degli errori visualizzati (modello 3) (continuazione)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[AVVISO: ERRORE 1. Non è possibile ottenere un risultato di 1. Ridurre l'ampiezza o il tempo dell'alimentatore
SOVRAPPESO] pesatura a combinazione corretto e tutti eseguendo una regolazione dell'alimentatore.
i pesi della combinazione sono 2. Ridurre la quantità di prodotti forniti al piatto
sottopeso o sovrappeso. dispersore.
2. Durante l'operazione di ricontrollo, si 3. Aumentare il valore impostato come limite peso
verifica un sovrappeso a causa di superiore.
vibrazioni, ecc.

SUGGERIMENTO
• Questo errore viene visualizzato
quando il calcolo scarichi sovrappeso è
minore del conto impostato o il calcolo
scarichi è impostato su "0".

[Arresto ventola RCU. 1. Il connettore della ventola della RCU è 1. Spegnere l'interruttore di alimentazione
Rivolgersi all'assistenza.] scollegato. principale per evitare di danneggiare le schede.
2. La ventola della RCU è rotta. Contattare il distributore o il servizio assistenza
clienti Ishida per richiedere un intervento di
riparazione.

[AVVISO: ERRORE 1. La tramoggia di pesatura è 1. Controllare la tramoggia di pesatura.


AZZERAMENTO costantemente caricata. 2. È possibile che si tratti di un malfunzionamento
AUTOMATICO] del sensore del peso. Contattare il distributore o
il servizio assistenza clienti Ishida.

[AVVISO: ERRORE DI 1. Si è verificato un errore nella rete di 1. Contattare il distributore o il servizio assistenza
COMUNICAZIONE] comunicazione. clienti Ishida per richiedere un intervento di
riparazione.

[AVVISO: ERRORE 1. Il risultato della pesatura a Verificare il valore impostato per i limiti peso
RICONTROLLO] combinazione mediante conto non superiore e inferiore.
rientra in (peso desiderato - limite peso
inferiore) e (peso desiderato + limite
peso superiore).

SUGGERIMENTO
• Questo errore si verifica quando si
utilizza la pesatura con impostazione
del conto (opzionale).

ERRORE ** 1. Il prodotto è inceppato. 1. Rimuovere i prodotti inceppati dalla tramoggia.


/ERRORE 2. Ispezionare la tramoggia per eventuali
AZIONAMENTO SUGGERIMENTO allentamenti, rotture o perdita di viti. Se non è
MOTORE PASSO-PASSO • Questo errore si verifica in caso di un possibile eseguire la riparazione, contattare il
La tramoggia non si apre/ malfunzionamento della tramoggia distributore o il servizio assistenza clienti Ishida
chiude correttamente. quando i prodotti sono inceppati nella per richiedere un intervento di riparazione.
(PH e WH) tramoggia o quando il motore non 3. Se l'errore si verifica di nuovo una volta
funziona correttamente a causa di un cancellato, controllare la sincronizzazione.
carico eccessivo. Se l'errore si verifica ancora, spegnere
l'interruttore di alimentazione principale e
quindi riaccenderlo.
Tabella 11-10.

11-11
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 11-4 Elenco degli errori visualizzati (modello 3) (continuazione)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
ERRORE ** 1. Il fusibile nel corpo principale è saltato. 1. Sostituire il fusibile.
ERRORE
ALIMENTAZIONE SUGGERIMENTO
ELETTRICA • Questo errore si verifica quando non
Alimentazione elettrica non viene fornita alimentazione all'unità di
fornita al motore. comando.
(PH e WH)

ERRORE ** 1. L'impostazione del parametro azione 1. Inizializzare l'impostazione della specifica di


/ERRORE DI CALCOLO tramoggia non è corretta. comando.
MODELLO COMANDO
(PH e WH)

ERRORE ** 1. La comunicazione ha subito 1. Spegnere l'interruttore di alimentazione


/ERRORE DI MANCATA un'interferenza a causa di una principale, quindi riaccenderlo.
RICEZIONE momentanea perdita di potenza
PARAMETRO (problema nella linea di comunicazione
COMANDO all'interno della pesatrice).
(PH e WH) 2. L'unità di comando ha ricevuto una
richiesta di azionamento prima di
riceverne i parametri dall'unità di
controllo remoto.

ERRORE ** L'apertura e la chiusura della tramoggia si 1. L'impostazione della velocità della pesatrice è
/ERRORE DI sovrappongono. troppo alta. Ridurre la velocità della pesatrice.
SOVRAPPOSIZIONE
CICLO SUGGERIMENTO
(**: TH, DTH e RS) • Questo errore si verifica quando si tenta
di azionare l'unità di comando operativa
relativa a TH, DTH o RS nel ciclo
successivo.

11-12
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

11.2.4 Modello 4

Se si verifica un errore nei dati quando vi si accede dalla memoria o dalla scheda di memoria, l'allarme
di avviso suona e viene visualizzato un messaggio di errore.
Viene inoltre visualizzata una finestra di errore sullo schermo dell'unità di controllo remoto.
Quando si verifica un errore di tipo modello 4, premere il tasto [Esci] per uscire dalla finestra di errore
e consultare la "Tabella 11-5 Elenco degli errori visualizzati (modello 4)" per eseguire l'azione correttiva.

Tabella 11-5 Elenco degli errori visualizzati (modello 4)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[La memoria di <prodotto impostato> 1. I dati interni sono danneggiati. 1. Inizializzare la memoria.
potrebbe essere danneggiata.]

[La memoria di <specifica bilancia 1. I dati interni sono danneggiati. 1. Inizializzare la memoria.
impostata> potrebbe essere danneggiata.]

[La memoria di <specifica calcolo combi 1. I dati interni sono danneggiati. 1. Inizializzare la memoria.
impostata> potrebbe essere danneggiata.]

[La memoria di <impostazione metodo 1. I dati interni sono danneggiati. 1. Inizializzare la memoria.
sezionamento> potrebbe essere
danneggiata.]

[La memoria di <controllo alimentatore 1. I dati interni sono danneggiati. 1. Inizializzare la memoria.
impostato> potrebbe essere danneggiata.]

[La memoria di <impostazione 1. I dati interni sono danneggiati. 1. Inizializzare la memoria.


collegamento confezionatrice> potrebbe
essere danneggiata.]

[Errore di COPIA / Inizializzazione] 1. I dati nella scheda di memoria sono 1. Inizializzare la scheda di memoria.
danneggiati.

11.2.5 Modello 5

Se si verifica un errore in fase di funzionamento, l'allarme di avviso suona e la pesatrice si arresta


automaticamente.
Viene inoltre visualizzata una finestra di errore sullo schermo dell'unità di controllo remoto.
Quando si verifica un errore di tipo modello 5, premere il tasto [Esci] per uscire dalla finestra di errore
e consultare la "Tabella 11-6 Elenco degli errori visualizzati (modello 5)" per eseguire l'azione correttiva.

Tabella 11-6 Elenco degli errori visualizzati (modello 5)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[Overflow dati totali] 1. La memoria per il backup dei 1. Cancellare tutti i totali o modificare l'impostazione
dati totali è insufficiente. dell'opzione "AzionePerMem.StatistichePiena" da
"Stop" a "Continu" per far continuare il funzionamento.

11-13
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

11.2.6 Modello 6

Se si verifica un errore in fase di funzionamento o di svuotamento, la pesatrice si arresta e l'alimentazione


si spegne automaticamente.
Viene inoltre visualizzata una finestra di errore sullo schermo dell'unità di controllo remoto.
Quando si verifica un errore di tipo modello 6, consultare la "Tabella 11-7 Elenco degli errori visualizzati
(modello 6)" per eseguirne l'azione correttiva.
Se l'errore si verifica ancora, contattare il distributore o il servizio assistenza clienti Ishida per richiedere
un intervento di riparazione.

Tabella 11-7 Elenco degli errori visualizzati (modello 6)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
[Errore 1. Errore di sistema. 1. Spegnere l'interruttore di alimentazione principale,
firmware ADC] quindi riaccenderlo.
2. Se non si ottengono risultati con l'azione precedente,
contattare il distributore o il servizio assistenza clienti
Ishida per richiedere un intervento di riparazione.

11.2.7 Modello 7

Se il trasferimento file non riesce, l'allarme di avviso suona.


Viene inoltre visualizzata una finestra di errore sullo schermo dell'unità di controllo remoto.
Quando si verifica un errore di tipo modello 7, consultare la "Tabella 11-8 Elenco degli errori visualizzati
(modello 7)" per eseguirne l'azione correttiva.

Tabella 11-8 Elenco degli errori visualizzati (modello 7)


Nome/ Causa Azione correttiva
Descrizione dell'errore
ERRORE 1. Il server ftp non è attivo. 1. Contattare l'amministratore della rete.
TRASFERIMENTO FILE 2. La rete è disconnessa.

11.2.8 Cancellazione dell'errore e relativa azione

Se si verifica un errore attenersi alla procedure descritta di seguito per eliminarne la causa e cancellarne
il messaggio.
In questa sezione vengono descritti i tasti [Accensione], [Canc err. e stop] e [Canc err. e riavvio]
visualizzati nella finestra di errore di modello 1 e 2.
Questi tasti vengono utilizzati per cancellare gli errori di modello 1 e 2 come riportato di seguito.

Cancellazione dell'errore e relativa azione correttiva


Cancellazione dell'errore mediante il tasto [Canc err. e riavvio]:
Metodo per riavviare il funzionamento dopo aver rimosso la causa dell'errore.
Cancellazione dell'errore mediante il tasto [Canc err. e stop]:
Metodo per arrestare il funzionamento dopo aver rimosso la causa dell'errore.

11-14
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

Cancellazione dell'errore mediante il tasto [Accensione]:


Metodo per forzare la cancellazione dell'errore quando non è possibile rimuovere la causa dell'errore o
quando la causa dell'errore è sconosciuta e l'errore si verifica ripetutamente anche dopo l'esecuzione
dell'operazione di cancellazione dell'errore.

11-15
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

11.3 Guasti e malfunzionamenti della pesatrice


In caso di guasto della pesatrice senza la visualizzazione di un messaggio di errore, eseguire l'azione
correttiva consultando la "Tabella 11-9 Elenco di guasti e malfunzionamenti".

Tabella 11-9 Elenco di guasti e malfunzionamenti


Stato Causa Azione correttiva
L'interruttore di circuito Dispersione elettrica nella pesatrice. • Contattare il distributore o il servizio
dell'alimentazione principale assistenza clienti Ishida.
Cortocircuito nel circuito elettrico della
scatta. Tabella 11-11.
pesatrice.
I prodotti vengono scaricati Materiale estraneo o prodotto imprigionato • Rimuovere l'ostruzione.
quando non è il momento dello nella tramoggia di accumulo, nella
scarico. tramoggia di pesatura o nella tramoggia di
sincronizzazione.
Nessuna visualizzazione sullo L'interruttore principale non è acceso. • Accendere l'interruttore principale.
schermo dell'unità di controllo (Apparecchiatura del cliente)
remoto.
L'interruttore di alimentazione è spento. • Attivare l'interruttore di circuito.
(Unità PS-0)
• Attivare il dispositivo di protezione del
circuito dell'unità PS-0.
Collegamento interrotto o insufficiente. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Vibrazione dei contatti all'accensione • Spegnere l'alimentazione, quindi
dell'alimentazione. riaccenderla.
Malfunzionamento del display. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
La pesatrice non funziona Malfunzionamento della scheda RCU. • Contattare il distributore o il servizio
quando l'alimentazione assistenza clienti Ishida.
dell'unità di controllo remoto Tabella 11-11.
viene accesa.
Il segnale di collegamento non viene • Accendere la confezionatrice.
immesso. • Verificare che il cavo del segnale di
Collegamento tra le unità relè. collegamento non sia rotto.
Il LED di monitoraggio commutazione non (Il segnale di collegamento CC24V viene
lampeggia (anomalia). inviato al terminale di connessione esterno?)
Tabella 11-11.
Il segnale di collegamento non viene • Contattare il distributore o il servizio
immesso. assistenza clienti Ishida.
Collegamento tra le unità relè. Tabella 11-11.
Il LED di monitoraggio commutazione
lampeggia (normale).
Malfunzionamento della scheda FDC. • Contattare il distributore o il servizio
Quando sullo schermo viene visualizzata la assistenza clienti Ishida.
clessidra, non è possibile attivare il tasto Tabella 11-11.
[Accensione].

11-16
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

Tabella 11-9 Elenco di guasti e malfunzionamenti (continuazione)


Stato Causa Azione correttiva
Si verifica frequentemente un La quantità di prodotto fornita a una • Se per la combinazione sono selezionate 6-9,
sottopeso. tramoggia è insufficiente. teste, la quantità di prodotto fornito è
insufficiente. In questo caso, aumentare
l'ampiezza o il tempo dell'alimentatore.
• Aumentare il valore impostato come peso di
dispersione.
La quantità di prodotto fornita all'unità di • Aumentare la quantità di prodotti fornita dal
dispersione è insufficiente. trasportatore di alimentazione e alzare la
posizione della cellula fotoelettrica per il
controllo dell'alimentazione per evitare una
fornitura di prodotti insufficiente.
Influenza di vibrazioni. • Rinforzare l'impalcatura.
• Aumentare il valore della compensazione.
La velocità è troppo elevata. • La velocità impostata è troppo elevata per il
tipo e il volume del prodotto. Ridurre la
velocità.
Il peso del prodotto è I prodotti fuoriescono dalla tramoggia. • Pulire la tramoggia.
notevolmente diverso dal peso
Le tramogge di pesatura fanno contatto con • Regolare la sincronizzazione dell'apertura/
visualizzato.
un oggetto. chiusura della tramoggia (tramoggia di
accumulo, tramoggia di pesatura).
Un prodotto è rimasto imprigionato nello • Eliminare l'oggetto.
scivolo o nella tramoggia. • Pulire lo scivolo e la tramoggia.
Sincronizzazione del collegamento con la • Regolare la sincronizzazione.
confezionatrice non corretta.
I prodotti passano attraverso la tramoggia. • Controllare la regolazione della
sincronizzazione della tramoggia impostata
nell'unità di controllo remoto.
L'impostazione dell'interruttore di specifica • Contattare il distributore o il servizio
della testa sulla scheda DUC non è corretta. assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
L'alimentatore non funziona. Il fusibile è saltato. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Malfunzionamento di una scheda. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Il contattore elettromagnetico KM01 non • Contattare il distributore o il servizio
funziona. assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
La linea di una parte o Malfunzionamento dell'unità LCD. • Contattare il distributore o il servizio
dell'intero display si illumina o assistenza clienti Ishida.
si spegne. Tabella 11-11.

11-17
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 11-9 Elenco di guasti e malfunzionamenti (continuazione)


Stato Causa Azione correttiva
Il display è vuoto. Malfunzionamento dell'unità LCD. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Malfunzionamento dell'alimentazione • Contattare il distributore o il servizio
dell'unità LCD. assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Malfunzionamento dell'alimentazione della • Contattare il distributore o il servizio
RCU. assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Il contenuto della memoria dati Carica della batteria insufficiente. • Caricare la batteria.
viene eliminato o modificato.
Malfunzionamento della scheda RCU. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Malfunzionamento della scheda DMU. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
I dati del peso visualizzato non Influenza di movimenti d'aria. • Impedire che la pesatrice sia sottoposta
sono stabili. direttamente a movimenti d'aria (per
verificarlo, lasciare in attesa la finestra dopo
avere eseguito un'operazione di azzeramento
per tutte le teste).
Influenza di vibrazioni. • Rinforzare l'impalcatura, ecc.
Malfunzionamento della cella di carico. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Malfunzionamento della scheda Preamp. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Malfunzionamento della scheda ADC. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
I dati del peso visualizzato sono Malfunzionamento della scheda ADC. • Contattare il distributore o il servizio
il valore massimo o minimo assistenza clienti Ishida.
dell'intervallo. Tabella 11-11.
Sul foglio dati vengono Malfunzionamento della scheda RCU. • Contattare il distributore o il servizio
stampate lettere indecifrabili o assistenza clienti Ishida.
non è possibile stampare i dati. Tabella 11-11.
Malfunzionamento della scheda DMU. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Malfunzionamento della scheda di controllo • Contattare il distributore o il servizio
della stampante. assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.
Malfunzionamento della stampante. • Contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.
Tabella 11-11.

11-18
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

Tabella 11-9 Elenco di guasti e malfunzionamenti (continuazione)


Stato Causa Azione correttiva
Non è possibile eseguire la Malfunzionamento della scheda RCU. • Contattare il distributore o il servizio
lettura o la scrittura sulla scheda assistenza clienti Ishida.
di memoria. Tabella 11-11.
Malfunzionamento della scheda di memoria. • Sostituire la scheda di memoria.

11-19
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

11.4 Risoluzione dei problemi


In questa sezione vengono descritte le azioni correttive da eseguire quando si verifica un errore, un
guasto o un malfunzionamento; tali azioni correttive sono destinate ai tecnici della manutenzione o ai
tecnici del servizio assistenza Ishida che si occupano della pesatrice.

<Problema con visualizzazione del messaggio di errore>


Tabella 11-10 Elenco di errori, guasti e malfunzionamenti
Stato Causa Azione correttiva
[AVVISO: NESSUNA Interruzione di un connettore o Controllare la conduttività dei connettori
TRASMISSIONE] collegamento insufficiente. seguenti:
(errore visualizzato) • J350 (scheda ADC P-5576*)
• XT601 (unità PS-0)
• XJ455 (scheda relè P-5506*)
• XJ453 (scheda relè P-5506*)
• XJ384 (scheda DMU P-5562*)

[AVVISO: NESSUNA RISPOSTA] Interruzione di un connettore o Controllare la conduttività dei connettori


(errore visualizzato) collegamento insufficiente. seguenti:
• XJ384 (scheda DMU P-5562*)

[ERRORE AZZERAMENTO] Malfunzionamento di una scheda. • Sostituire la scheda ADC (P-5576*).


(errore visualizzato) (Se è impossibile ottenere l'azzeramento
anche quando i connettori J320 - J322
sono scollegati)
• Sostituire la scheda Preamp (P-5527*).

Malfunzionamento del meccanismo di • Sostituire la cella di carico.


pesatura.

Malfunzionamento dell'alimentazione • Controllare il connettore J324 della


±15V. scheda ADC (P-5576*).
• Sostituire l'unità PS-CAL.

[ERRORE CALIBRAZIONE] Malfunzionamento di una scheda. • Sostituire la scheda ADC (P-5576*).


(errore visualizzato)

Errore tramoggia (PH, WH) Presenza di una vite allentata sul sensore • Riparare l'unità di comando di pesatura.
(errore visualizzato) della camma all'interno dell'unità di
comando di pesatura.

Malfunzionamento di una scheda. • Sostituire la scheda del sensore camma


(P-5207*).
• Sostituire la scheda DUC (P-5428*).

Interruzione di un connettore o • Controllare la conduttività del


collegamento insufficiente. connettore della scheda DUC (P-5428*).

Il fusibile nel corpo principale è saltato. • Sostituire il fusibile di tipo midget sulla
(Unità PS-0) scheda fusibili CC (P-5508*) (unità PS-
0).
(125V 5A)

Malfunzionamento dell'unità di comando • Riparare o sostituire l'unità di comando


di pesatura. di pesatura.

11-20
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

Tabella 11-10 Elenco di errori, guasti e malfunzionamenti (continuazione)


Stato Causa Azione correttiva
Errore tramoggia (RS, TH, DTH) Presenza di una vite allentata sul sensore • Riparare l'unità di comando.
(errore visualizzato) della camma all'interno dell'unità di
comando di pesatura.

Malfunzionamento di una scheda. • Sostituire la scheda del sensore camma


(P-5207*).
• Sostituire la scheda DUC (P-5428*).

Interruzione di un connettore o • Controllare la conduttività del


collegamento insufficiente. connettore della scheda DUC (P-5428*).
• Controllare il connettore della scheda
WCU (P-5561*).

Il fusibile nel corpo principale è saltato. • Sostituire il fusibile di tipo midget sulla
(Unità PS-0) scheda fusibili CC (P-5508*) (unità PS-
0).
(125V 5A)

Malfunzionamento dell'unità di • Riparare o sostituire l'unità di comando.


comando.

[ERRORE FUORISCALA] Malfunzionamento della cellula • Sostituire la cellula fotoelettrica per


fotoelettrica per il controllo evitare l'accumulo del prodotto dovuto
dell'alimentazione. all'impossibilità di controllare la
quantità di prodotto fornita
all'alimentatore.

11-21
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

<Problema senza visualizzazione del messaggio di errore>


Tabella 11-11 Elenco di errori, guasti e malfunzionamenti
Stato Causa Azione correttiva
L'interruttore di circuito Dispersione elettrica nella pesatrice. • Controllare l'eventuale presenza di
dell'alimentazione principale dispersione elettrica o di un cortocircuito.
Cortocircuito nel circuito elettrico della
scatta.
pesatrice.
Nessuna visualizzazione sullo Collegamento interrotto o insufficiente. Verificare che non ci sia alcuna interruzione o
schermo dell'unità di controllo collegamento insufficiente dei connettori
remoto. seguenti:
• Connettore XC21.
(Unità PS-RCU)
• Connettore XJ1.
(Unità BOX di controllo remoto)
Malfunzionamento del display. • Sostituire l'alimentatore a commutazione.
(Unità PS-RCU U01)
• Sostituire la scheda RCU (P-970*).
• Sostituire l'unità LCD.
La pesatrice non funziona quando Malfunzionamento della scheda RCU. • Sostituire la scheda RCU (P-970*).
l'alimentazione dell'unità di
Malfunzionamento di un componente. • Sostituire il contattore elettromagnetico
controllo remoto viene accesa.
KM01.
(Unità PS-0)
Il fusibile è saltato. • Sostituire i fusibili da f601 a f604 della scheda
fusibili CA (P-5507*).
Fusibile di tipo midget standard (250V 3.15A)
(Unità PS-0)
Il segnale di collegamento non viene • Sostituire la scheda relè (P-5506*).
immesso.
Il LED di monitoraggio commutazione
non lampeggia (anomalia).
Il segnale di collegamento non viene • Sostituire la scheda relè (P-5506*).
immesso. • Controllare il collegamento tra il connettore
Il LED di monitoraggio commutazione XJ454 della scheda relè (P-5506*) e il
lampeggia (normale). connettore J305 della scheda WCU (P-
5561*).
Malfunzionamento della scheda FDC. • Sostituire la scheda FDC (P-5423*).
Non è possibile attivare il tasto
[Accensione].
Il peso del prodotto è L'impostazione dell'interruttore di • Controllare il test comandi e impostare
notevolmente diverso dal peso specifica della testa sulla scheda DUC correttamente mediante SW1 della scheda
visualizzato. non è corretta. DUC (P-5428*).
(Unità DUC)
L'alimentatore non funziona. Il fusibile è saltato. • Sostituire i fusibili da f601 a f604 della scheda
fusibili CA (P-5507*).
Fusibile di tipo midget standard (250V 3.15A)
(Unità PS-0)
Malfunzionamento di una scheda. • Sostituire la scheda FDRV (P-5424*) o la
scheda FDC (P-5423*).
(Unità elettrica principale)
Il contattore elettromagnetico KM01 • Controllare la scheda relè (P-5506*), la
non funziona. scheda WCU (P-5561*) e il cablaggio.
La linea di una parte o dell'intero Malfunzionamento dell'unità LCD. • Sostituire l'unità LCD.
display si illumina o si spegne.

11-22
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI

Tabella 11-11 Elenco di errori, guasti e malfunzionamenti (continuazione)


Stato Causa Azione correttiva
Il display è vuoto. Malfunzionamento dell'unità LCD. • Sostituire l'unità LCD.
Malfunzionamento dell'alimentazione • Sostituire l'alimentatore dell'unità LCD.
dell'unità LCD.
Malfunzionamento dell'alimentazione • Sostituire l'alimentatore di U01 dell'unità PS-
della RCU. RCU.
Il contenuto della memoria dati Riduzione della tensione della batteria. • Sostituire la batteria.
viene eliminato o modificato. Scheda RCU (P-970*)
(Unità BOX di controllo remoto)
• Sostituire la batteria.
Scheda DMU (P5562*)
(Unità CAL)
Malfunzionamento della scheda RCU. • Sostituire la scheda RCU (P-970*).
(Unità BOX di controllo remoto)
Malfunzionamento della scheda DMU. • Sostituire la scheda DMU (P-5562*).
(Unità CAL)
I dati del peso visualizzato non Malfunzionamento della cella di carico. • Sostituire l'unità di comando di pesatura.
sono stabili.
Malfunzionamento della scheda • Sostituire la scheda Preamp (P-5527*).
Preamp. (Unità di comando di pesatura)
Malfunzionamento della scheda ADC. • Sostituire la scheda ADC (P-5576*).
(Unità CAL)
I dati del peso visualizzato sono il Malfunzionamento della scheda ADC. • Sostituire la scheda ADC (P-5576*).
valore massimo o minimo (Unità CAL)
dell'intervallo.
Sul foglio dati vengono stampate Malfunzionamento della scheda RCU. • Sostituire la scheda RCU (P-970*).
lettere indecifrabili o non è (Unità BOX di controllo remoto)
possibile stampare i dati.
Malfunzionamento della scheda DMU. • Sostituire la scheda DMU (P-5562*).
(Unità CAL)
Malfunzionamento della stampante. • Sostituire la stampante.
(Unità BOX di controllo remoto)
Non è possibile eseguire la lettura Malfunzionamento della scheda RCU. • Sostituire la scheda RCU (P-970*).
o la scrittura sulla scheda di (Unità BOX di controllo remoto)
memoria.
Malfunzionamento della scheda di • Sostituire la scheda di memoria.
memoria.

11-23
11 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E GUASTI CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

11-24
12 INSTALLAZIONE

12.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-1


12.2 Condizioni di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-2
12.3 Trasporto e sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-3
12.3.1 Precauzioni per il trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-3
12.3.2 Precauzioni per il sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-4
12.3.3 Peso, baricentro e dimensioni della macchina . . . . . . . . . . . . . 12-5
12.3.4 Procedura di sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-6
12.4 Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-7
12.4.1 Procedura di disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-8
12.4.2 Controllo della pesatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-8
12.4.3 Trasporto e installazione della pesatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-8
12.4.4 Collegamento del cavo di alimentazione e dell'unità
di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-8
12.4.5 Installazione del telaio della tramoggia di sincronizzazione . . 12-11
12.4.6 Collegamento del cavo del segnale per la tramoggia
di sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-11
12.4.7 Installazione della tramoggia di sincronizzazione. . . . . . . . . . 12-11
12.4.8 Installazione dello scivolo di scarico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-12
12.4.9 Installazione dello scivolo di raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-12
12.4.10 Installazione del canale radiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-12
12.4.11 Installazione del piatto dispersore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-13
12.4.12 Installazione della tramoggia di pesatura . . . . . . . . . . . . . . . . 12-13
12.4.13 Installazione della tramoggia di accumulo . . . . . . . . . . . . . . . 12-13
12.4.14 Connessione alle macchine collegate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-14
12.5 Controllo e regolazione dopo l'installazione . . . . . . . . . . 12-17
12.5.1 Controllo dello stato di assemblaggio di ciascuna unità . . . . . 12-17
12.5.2 Accensione dell'alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-18
12.5.3 Modifica del livello operativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-19
12.5.4 Azzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-21
12.5.5 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-23
12.5.6 Elementi di controllo in fase di installazione . . . . . . . . . . . . . . 12-25
<APPUNTI>
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12 INSTALLAZIONE

12.1 Sommario
In questa sezione viene descritta l'installazione della pesatrice.
L'installazione e il collaudo della pesatrice vengono eseguiti dai tecnici del servizio assistenza Ishida.
Prima dell'installazione, controllare l'ubicazione di installazione e predisporre la sorgente di
alimentazione.
Attenersi alle istruzioni fornite in questo capitolo anche in caso di trasferimento in altra sede o di
spostamento della pesatrice.

AVVERTENZA
• L'installazione deve essere eseguita unicamente dai tecnici del servizio
assistenza Ishida.

ATTENZIONE
• Quando è necessario trasferire la pesatrice in altra sede, contattare il
distributore o il servizio assistenza clienti Ishida.
Se l'installazione non viene eseguita correttamente, potrebbe essere
impossibile ottenere una pesatura esatta.

<Contenuto>
• Condizioni di installazione, trasporto e sollevamento e procedure di installazione.

<Scopo>
Comprendere quale sia l'ambiente idoneo di installazione, le modalità di trasporto e trasferimento della
pesatrice e le procedure per un'installazione salda.

<Destinatari delle informazioni>


• Tecnici della manutenzione
• Tecnici del servizio assistenza Ishida

12-1
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

12.2 Condizioni di installazione


Quando si installa la pesatrice, rispettare le condizioni di installazione seguenti affinché la macchina
funzioni correttamente, ne sia mantenuta la precisione e le operazioni di pesatura vengano eseguite in
sicurezza.

ATTENZIONE
• Quando si installa la pesatrice, osservare le condizioni di installazione.
Un'installazione non appropriata può causare malfunzionamenti o
danneggiare la pesatrice.

NOTA
• Le specifiche della sorgente di alimentazione variano a seconda del cliente. Osservare le
specifiche di alimentazione riportate nel contratto.
• Il peso della macchina varia a seconda del cliente. Fare riferimento alle specifiche indicate
nell'ordine.

Tabella 12-1 Condizioni di installazione


Elemento Condizione
Ambiente operativo Evitare la luce solare diretta.
• Temperatura ambiente: da 0 a 40°C.
• Umidità ambiente: da 35 a 85% di umidità relativa (condensazione non ammessa)
Non sono ammesse polveri.

Superficie di installazione Il pavimento deve avere una superficie orizzontale stabile senza vibrazioni.

Spazio di installazione Intorno alla pesatrice deve essere disponibile uno spazio di lavoro per gli interventi di
manutenzione e ispezione.

Elettricità statica Assicurarsi di installare i componenti in modo appropriato per evitare parti metalliche non
collegate a terra.

Radiointerferenze Non posizionare la pesatrice vicino ad apparecchiature radio o a sorgenti di radiointerferenze.

Aria Aria asciutta.


(per modelli WP) Pressione: da 0,5 MPa a 0,6 MPa
(da 5 kgf/cm2 a 6 kgf/cm2)
Alimentazione da 200 a 240 V, 50/60 Hz (monofase)
(per modelli standard) Variazione di tensione: entro ±10%.
Variazione di frequenza:entro ±5%.
Non condividere la sorgente di alimentazione con altre macchine che potrebbero emettere
disturbi.

Peso 500 kg
(per modelli standard)

12-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.3 Trasporto e sollevamento


In questa sezione vengono descritte le precauzioni da adottare per il trasporto e il sollevamento della
pesatrice e le procedure di sollevamento. Comprenderle a fondo in anticipo per evitare incidenti durante
l'installazione della pesatrice.

AVVERTENZA
• Durante il trasporto o il sollevamento della pesatrice, osservare sempre le
precauzioni di sicurezza seguenti, le norme di sicurezza del cliente e le
disposizioni legislative nazionali e locali in materia.
In caso di inosservanza, potrebbero verificarsi infortuni, incidenti mortali
o danni alla pesatrice.

12.3.1 Precauzioni per il trasporto

Per il trasporto della pesatrice, osservare quanto segue:


1. Mettere un "segno di accoppiamento" su tubi, connessioni e raccordi e non rimuovere tali segni
durante il trasporto.
2. Chiudere tubi e aperture con tappi a tenuta removibili e rimuovere tali tappi sul posto
immediatamente dopo il riassemblaggio. Proteggere la parte sporgente delle viti maschie con un
panno o materiale simile.
3. Quando per il trasporto è necessario scollegare i cavi elettrici, legare le estremità dei cavi a gruppi,
coprirli con vinile o materiale simile di protezione e trasportarli sul posto. Rimuovere tali coperture
immediatamente prima dell'installazione della pesatrice.
4. Quando si sposta la pesatrice imballata con un carrello elevatore a forche, inserire le forche in modo
saldo nelle posizioni specificate.

12-3
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

12.3.2 Precauzioni per il sollevamento

Per il sollevamento della pesatrice, osservare quanto segue:

NOTA
• Per il peso della pesatrice, fare riferimento alle specifiche indicate nell'ordine.
Quando sono installate opzioni aggiuntive, per il peso contattare il distributore o il servizio
assistenza clienti Ishida.

1. Quando si esegue il sollevamento, tener conto del peso della pesatrice e del baricentro.
2. Selezionare un'apparecchiatura di sollevamento entro i limiti di carico di sicurezza in base al peso
della pesatrice.
3. Elementi di controllo prima del sollevamento
• Non devono essere presenti torsioni o danneggiamenti sulle funi metalliche.
• Le funi metalliche devono essere di lunghezza sufficiente.
• Gli anelli di sollevamento devono essere installati saldamente.
4. Elementi di controllo durante il sollevamento
• Il lavoro di imbracatura e il sollevamento della pesatrice devono essere eseguiti solo da personale
qualificato.
• Selezionare e utilizzare una macchina di sollevamento appropriata in base al peso del carico.
• Applicare pezze o panni sulle parti sporgenti e sugli spigoli per evitare di danneggiare la pesatrice.
• Quando inizia il lavoro di sollevamento, darne segnale agli altri operatori presenti.
• Durante il sollevamento della pesatrice, controllare l'inclinazione e il bilanciamento del carico.
• Durante il sollevamento della pesatrice, controllare le condizioni dell'apparecchiatura di
sollevamento e delle funi metalliche.
5. Precauzioni per lo spostamento in fase di sollevamento
• Stare lontani dalla parte inferiore del carico.
• Non spostare il carico sollevato al di sopra delle corsie.
6. Precauzioni per lo scarico
• Rimuovere tutti gli oggetti dall'area di scarico e osservare i metodi specificati per l'imbracatura e
il punto di sollevamento.

12-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.3.3 Peso, baricentro e dimensioni della macchina

Di seguito è illustrato il baricentro della pesatrice.

NOTA
• Per informazioni dettagliate, ad esempio il peso e le dimensioni della pesatrice, consultare le
specifiche indicate nel contratto o contattare il distributore o il servizio assistenza clienti
Ishida.
Per il sollevamento, utilizzare una macchina di sollevamento appropriata in base al peso della
pesatrice e tenere conto del baricentro del carico.

Hc

Lc
Lc

G(=Lc/2)
G(=Lc/2)

Fig. 12-1 Schema di sollevamento

12-5
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

12.3.4 Procedura di sollevamento

Sollevare la pesatrice attenendosi alla procedura seguente.

AVVERTENZA
• Assicurarsi che non ci siano altri dipendenti nelle vicinanze della pesatrice da
sollevare.
• Stare lontano dalla parte inferiore della pesatrice.

1. Verificare che il gancio sia posizionato al di sopra del baricentro dell'unità.


2. Prima di sollevare il carico, avvisare tutti i dipendenti nelle vicinanze di tenersi lontano dall'area di
sollevamento.
3. Informare il collaboratore dell'inizio del sollevamento con un segno del braccio.

ATTENZIONE
• Sollevare la pesatrice lentamente. Se il carico viene sollevato velocemente, la
pesatrice e l'apparecchiatura di sollevamento, ad esempio, le funi metalliche,
potrebbero danneggiarsi.

4. Iniziare a sollevare rimuovendo il lasco delle funi di sollevamento.


5. Continuare a sollevare fino a quando la pesatrice non si stacca dal pavimento. Controllare il carico
per un'eventuale inclinazione.
Se il carico è inclinato, abbassare la pesatrice sul pavimento, eliminare la causa dell'inclinazione,
regolare e sollevare nuovamente.

NOTA
Di seguito sono riportate le possibili cause di inclinazione del carico:
• Funi metalliche di lunghezza disuguale.
• Posizionamento non corretto tra il baricentro e il punto di sollevamento delle funi metalliche.

6. Durante il sollevamento della pesatrice, controllare le funi metalliche e l'apparecchiatura di


sollevamento per eventuali problemi e un'eventuale inclinazione del carico.
7. Una volta completato lo scarico e rimossi gli anelli di sollevamento, installare i tappi dei fori dei
bulloni.

12-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.4 Procedura di installazione


Di seguito viene riportato lo schema della procedura di installazione della pesatrice.
Per informazioni dettagliate, consultare la sezione di riferimento.

Tabella 12-2 Procedure di installazione

Disimballaggio della pesatrice ( 12.4.1 Procedura di disimballaggio)


Controllo della pesatrice ( 12.4.2 Controllo della pesatrice)


Trasporto e installazione della pesatrice ( 12.4.3 Trasporto e installazione della pesatrice)


Collegamento del cavo di alimentazione e dell'unità di controllo remoto
( 12.4.4 Collegamento del cavo di alimentazione e dell'unità di controllo remoto)


Installazione del telaio della tramoggia di sincronizzazione
( 12.4.5 Installazione del telaio della tramoggia di sincronizzazione)


Installazione del cavo del segnale per la tramoggia di sincronizzazione
( 12.4.6 Collegamento del cavo del segnale per la tramoggia di sincronizzazione)


<Installazione dei componenti nel corpo principale>
Installazione della tramoggia di sincronizzazione ( 12.4.7 Installazione della tramoggia di sincronizzazione)
Installazione dello scivolo di scarico ( 12.4.8 Installazione dello scivolo di scarico)
Installazione dello scivolo di raccolta ( 12.4.9 Installazione dello scivolo di raccolta)
Installazione del canale radiale ( 12.4.10 Installazione del canale radiale)
Installazione del piatto dispersore ( 12.4.11 Installazione del piatto dispersore)
Installazione della tramoggia di pesatura ( 12.4.12 Installazione della tramoggia di pesatura)
Installazione della tramoggia di accumulo ( 12.4.13 Installazione della tramoggia di accumulo)


Connessione alla macchina collegata ( 12.4.14 Connessione alle macchine collegate)

NOTA
• Al termine dell'installazione della pesatrice, eseguire le operazioni di controllo e regolazione.
( Sezione 12.5)

12-7
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

12.4.1 Procedura di disimballaggio

ATTENZIONE
• Durante il disimballaggio della pesatrice, indossare guanti di protezione per
evitare infortuni causati dal cartone o dalla gabbia di imballaggio.

La pesatrice è imballata in una scatola di cartone (solo per le importazioni).


Per il disimballaggio, rimuovere prima il coperchio superiore dell'imballaggio, poi il cartone laterale e
la gabbia.

12.4.2 Controllo della pesatrice

Dopo il disimballaggio, controllare quanto segue:


1. Danni alla pesatrice dovuti al trasporto.
2. Parti mancanti.

NOTA
• In caso di danni o di parti mancanti, contattare il distributore o il servizio assistenza clienti
Ishida.

12.4.3 Trasporto e installazione della pesatrice

AVVERTENZA
• Per il sollevamento della pesatrice, seguire le istruzioni per la sicurezza
riportate nella sezione 12.3.1. In caso di inosservanza, potrebbero verificarsi
infortuni, incidenti mortali o danni alla pesatrice.
• Quando si lavora su un ponteggio, indossare una cintura di sicurezza per
evitare cadute.

Installare la pesatrice utilizzando una gru o un'attrezzatura simile ( Sezione 12.3).

12.4.4 Collegamento del cavo di alimentazione e dell'unità di


controllo remoto

Dopo avere installato la pesatrice in un'ubicazione predeterminata, eseguire il collegamento dei cavi e la
regolazione della posizione di installazione dell'unità di controllo remoto attenendosi alle procedure
seguenti.

12-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

AVVERTENZA
• Il collegamento tra la pesatrice e l'alimentazione elettrica deve essere
eseguito da un elettricista qualificato in base alle normative nazionali e locali
in materia di elettricità.

ATTENZIONE
• Prima di eseguire il collegamento al terminale elettrico dell'impianto, utilizzare
un tester per verificare se le specifiche di alimentazione della pesatrice
corrispondono all'alimentazione elettrica dell'impianto.
Se viene accidentalmente fornita un'alimentazione diversa, potrebbe
verificarsi un grave danneggiamento della pesatrice.

1. Montare l'interruttore di alimentazione principale secondo la procedura seguente.


a. Installare la piastra metallica di supporto dell'interruttore di alimentazione principale (E) sulla
parte metallica di base dell'unità di controllo remoto (A) mediante due viti (E1).
b. Fissare l'interruttore di alimentazione principale (B) alla piastra metallica di supporto (E)
mediante due viti (E2).
2. Regolare l'angolazione dell'unità di controllo remoto secondo la procedura seguente.
a. Fissare la staffa di supporto (D) dell'unità di controllo remoto nella posizione specificata,
mediante quattro viti (D1).
b. Regolare l'unità di controllo remoto a un'angolazione di comoda visione, mediante i bulloni a
manopola (D3) e le viti di regolazione dell'angolazione (D2), e fissarla in posizione.

ATTENZIONE
• Prima di eseguire il collegamento al terminale elettrico dell'impianto,
verificare che l'elettricità sia spenta e quindi collegare il cavo di
alimentazione (H) al terminale elettrico dell'impianto.
Prima di eseguire il collegamento al terminale elettrico dell'impianto,
collegare il cavo dell'unità di controllo remoto (F) e il cavo di alimentazione
(G). Verificare che l'interruttore del circuito di alimentazione della
pesatrice sia disattivato.

3. Guidare il cavo di alimentazione (G) all'interno del telaio del corpo principale e fissare il tubo
flessibile al telaio del corpo principale.
4. Collegare il cavo di alimentazione (G) ai terminali L11 e L31 del blocco terminali XT601.
5. Guidare il cavo dell'unità di controllo remoto (F) all'interno del telaio del corpo principale e fissare
il tubo flessibile al telaio del corpo principale.
6. Collegare il cavo di trasmissione XJ02 del cavo dell'unità di controllo remoto (F) al connettore relè
dell'unità CAL situata sul telaio del corpo principale.
7. Collegare il connettore XC21 del cavo dell'unità di controllo remoto (F) all'alimentatore U01
dell'unità PS-0 situata sul telaio del corpo principale. Collegare il filo di terra al blocco di messa a
terra dell'unita PS-0.

12-9
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

8. Collegare il lato del cavo di alimentazione (H) per la sorgente di alimentazione del cliente al
terminale elettrico dell'impianto (presa) più vicino alla pesatrice.

Fig. 12-2 Collegamento del cavo di alimentazione e dell'unità di controllo remoto

Tabella 12-3 Posizioni di collegamento del cavo di alimentazione


N. Posizione di collegamento
1 Unità PS-0 (blocco terminali XT601)

2 Unità PS-0 (QF2, lato primario)

3 Unità PS-0 (U01-connettore XC21)

4 Connettore relè Ethernet

5 Blocco terminali di messa a terra

6 Terminale elettrico del cliente

12-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.4.5 Installazione del telaio della tramoggia di sincronizzazione

Installare il telaio della tramoggia di PARTE INFERIORE DEL TELAIO


DEL CORPO OF
UNDERSIDE PRINCIPALE
MAIN
sincronizzazione nella parte inferiore del corpo BODY FRAME
principale, mediante quattro bulloni.

TELAIO DELLA
TH FRAME
TRAMOGGIA DI
SINCRONIZZAZIONE

Fig. 12-3 Telaio della tramoggia di sincronizzazione

12.4.6 Collegamento del cavo del segnale per la tramoggia di


sincronizzazione

1. Fissare il tubo flessibile per la tramoggia di


sincronizzazione all'interno del telaio del corpo
principale.
FASCETTA DI SCHERMATURA

2. Inserire il cavo del segnale per la tramoggia di


sincronizzazione fino al connettore relè della
scheda DUC.
TUBO FLESSIBILE

NOTA
• Eseguire il collegamento in base al Fig. 12-4 Cavo del segnale per la tramoggia
numero del connettore del cavo del di sincronizzazione
segnale e all'indicazione sul connettore
relè della scheda DUC.

3. Fissare la parte schermata del cavo del segnale


al corpo principale con la fascetta di
schermatura e i bulloni.

12.4.7 Installazione della tramoggia di sincronizzazione


1. Installare l'asta di comando della tramoggia di TRAMOGGIA DI
SINCRONIZZAZIONE
sincronizzazione attaccando l'asta al gancio del
corpo principale.
2. Verificare che la leva della tramoggia di
sincronizzazione sia installata in modo
appropriato.
DADO AD ALETTE
ASTA DI COMANDO

Fig. 12-5 Tramoggia di sincronizzazione

12-11
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

12.4.8 Installazione dello scivolo di scarico

Posizionare i fori sui bracci degli scivoli di scarico


sui quattro perni di supporto del telaio del corpo
principale.

PERNO DI SUPPORTO
SCIVOLO DI SCARICO

Fig. 12-6 Scivolo di scarico

12.4.9 Installazione dello scivolo di raccolta

1. Attaccare i ganci di entrambi i lati dello scivolo SCIVOLO DI RACCOLTA GANCIO

di raccolta alla staffa di supporto dello scivolo


situata sul montante del telaio del corpo
STAFFA DI
principale. SUPPORTO
DELLO SCIVOLO

Fig. 12-7 Scivolo di raccolta

12.4.10 Installazione del canale radiale

1. Collocare il canale radiale sulla relativa base. CANALE RADIALE

2. Serrare la leva di bloccaggio per fissare il


canale radiale.

BASE PER IL CANALE RADIALE

Fig. 12-8 Canale radiale

12-12
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.4.11 Installazione del piatto dispersore

Avvitare il piatto dispersore nell'alimentatore. PIATTO DISPERSORE

NOTA
• In alcuni tipi di pesatrice, i piatti
dispersori vengono fissati mediante
ALIMENTATORE
bulloni.

Fig. 12-9 Piatto dispersore

12.4.12 Installazione della tramoggia di pesatura

ATTENZIONE
• Quando si installa la tramoggia di pesatura, non dare colpi sulla relativa staffa
di supporto situata sull'unità di comando di pesatura. Potrebbe altrimenti
derivarne un malfunzionamento del sensore del peso.

NOTA
• Le tramogge di pesatura non sono numerate per una particolare corrispondenza e quindi
possono essere installate su qualsiasi testa.

1. Attaccare i ganci della tramoggia di pesatura


alla relativa staffa di supporto situata sull'unità
di comando di pesatura.
2. Verificare che il rullo di apertura/chiusura della
tramoggia di pesatura si alloggi saldamente
nella leva di manovra del corpo principale.
RULLO DI APERTURA/CHIUSURA
OPEN/CLOSE ROLLER
LEVA DIOPEN/CLOSE LEVER
APERTURA/CHIUSURA

Fig. 12-10 Tramoggia di pesatura

12.4.13 Installazione della tramoggia di accumulo

NOTA
• Le tramogge di accumulo non sono numerate per una particolare corrispondenza e quindi
possono essere installate su qualsiasi testa.

12-13
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

1. Attaccare il gancio della tramoggia di


accumulo alla relativa staffa di supporto situata
GANCIO
HOOK
sull'unità di comando di pesatura.
2. Verificare che il rullo di apertura/chiusura della
tramoggia di accumulo si alloggi saldamente
nella leva di manovra del corpo principale. LEVA DI
OPEN/CLOSE
APERTURA/
LEVER
CHIUSURA

Fig. 12-11 Tramoggia di accumulo

12.4.14 Connessione alle macchine collegate

Collegare i cavi del segnale di collegamento dell'unità relè alle macchine collegate quali la
confezionatrice e l'alimentatore.

AVVERTENZA
• Quando è necessario collegare altre macchine prima e dopo la pesatrice,
spegnere l'alimentazione di tali macchine. In caso contrario, potrebbero
verificarsi scosse elettriche.

ATTENZIONE
• Per evitare malfunzionamenti della pesatrice, posare il cavo del segnale di
collegamento lontano dai cavi di alimentazione.
Quando si utilizzano relè e contattori come carico, evitare disturbi di
induzione utilizzando un soppressore di transienti o altri metodi.

(1) Specifiche dei segnali delle macchine collegate


Per i segnali delle macchine collegate, attenersi alle specifiche seguenti.

Tabella 12-4 Specifiche dei segnali delle macchine collegate


Macchina collegata Segnale Caratteristiche di ingresso/uscita della pesatrice
1. Confezionatrice • Segnale di collegamento. • Caratteristiche di ingresso.
Il segnale di collegamento dalla Circuito: fotoisolatore.
confezionatrice alla pesatrice deve Tensione: 24V CC.
essere un segnale di contatto senza Corrente: circa 15 mA.
tensione. Ampiezza del segnale: min. 50 msec.

• Segnale di completamento scarico. • Caratteristiche di uscita.


Il segnale di completamento scarico Circuito: contatto di relè.
dalla pesatrice alla confezionatrice è Potenza nominale: collegamento 250V, carico CA 5A o
un segnale di contatto senza tensione. inferiore.
Ampiezza del segnale: impostato arbitrariamente
nell'unità di controllo remoto.
(Il valore di default è 100 msec)

12-14
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

Tabella 12-4 Specifiche dei segnali delle macchine collegate (continuazione)


Macchina collegata Segnale Caratteristiche di ingresso/uscita della pesatrice
2. Alimentatore • Segnale di controllo alimentazione. • Caratteristiche di uscita.
Il segnale di alimentazione inviato Circuito: contatto di relè.
dalla pesatrice è un segnale di contatto Potenza nominale: collegamento 250V, carico CA 5A o
senza tensione. inferiore.

3. Altro • Segnale di errore. • Caratteristiche di uscita.


Il segnale di errore inviato dalla Circuito: contatto di relè.
pesatrice è un segnale di contatto Potenza nominale: collegamento 250V, carico CA 5A o
senza tensione. inferiore.

(2) Nome del segnale e posizione di collegamento dei terminali di collegamento


esterno dell'unità relè.
Di seguito sono riportati i nomi dei segnali e le posizioni di collegamento dei terminali di collegamento
esterno dell'unità relè.

KA451

XJ451

KA452 KA453 KA454 KA455 KA456 KA457 KA458

HL451 HL452 HL453 HL454 HL455 HL456 HL457 HL458


XJ450
HL461

HL462

HL463

HL464

HL465

HL466

HL467

HL468

XJ456 XJ452

XJ453 XJ454

XJ455

Fig. 12-12 Schema dei blocchi terminali e dei terminali di collegamento esterno dell'unità relè

Tabella 12-5 Terminali di collegamento esterno dell'unità relè


N. terminali N. blocco terminali Nome del segnale Posizione di collegamento
28-29 XJ451/1-2 Segnale di completamento scarico 1 Confezionatrice

78-79 XJ451/3-4 Segnale di completamento scarico 2 Confezionatrice

82-83 XJ451/5-6 Segnale di errore 1

90-91 XJ451/7-8 Segnale di errore 2

30-31 XJ451/9-10 Segnale di controllo alimentazione 1 Alimentatore

88-89 XJ451/11-12 Segnale di controllo alimentazione 2 Alimentatore

12-15
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 12-5 Terminali di collegamento esterno dell'unità relè (continuazione)


N. terminali N. blocco terminali Nome del segnale Posizione di collegamento
84-85 XJ451/13-14 Controllo 1 * (opzionale)

86-87 XJ451/15-16 Controllo 2 * (opzionale)

20-21 XJ452/1-2 Segnale di collegamento 1 Confezionatrice

21-72 XJ452/2-3 Segnale di collegamento 2 Confezionatrice

22-21 XJ452/4-5 Segnale di ingresso 5 * (opzionale)

21-73 XJ452/5-6 Segnale di ingresso 6 * (opzionale)

25-26 XJ452/7-8 Segnale di ingresso 1 * (opzionale)

26-102 XJ452/8-9 Segnale di ingresso 2 * (opzionale)

104-105 XJ452/10-11 Segnale di ingresso 3 * (opzionale)

105-106 XJ452/11-12 Segnale di ingresso 4 * (opzionale)

53-54 XJ452/13-14 CC+24V

12-16
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.5 Controllo e regolazione dopo l'installazione


Al termine del montaggio dell'unità e dei componenti e del collegamento dei cavi, controllare lo stato
dell'installazione.

AVVERTENZA
• Per le operazioni di controllo dello stato dell'installazione, l'operatore deve
spegnere e bloccare a chiave l'interruttore di alimentazione principale e
conservare la chiave in suo possesso durante il lavoro.

Tabella 12-6 Schema generale delle operazioni di controllo e regolazione dopo l'installazione

Controllo dello stato di assemblaggio ( 12.5.1 Controllo dello stato di assemblaggio di ciascuna unità)


Accensione dell'alimentazione elettrica ( 12.5.2 Accensione dell'alimentazione elettrica)


Controllo del livello Installazione ( 12.5.3 Modifica del livello operativo)


Azzeramento ( 12.5.4 Azzeramento)


Calibrazione ( 12.5.5 Calibrazione)


Completamento dell'operazione di installazione.

12.5.1 Controllo dello stato di assemblaggio di ciascuna unità

Controllare che ciascuna unità (piatto dispersore, canale radiale, scivolo di scarico e tramogge) sia
installata saldamente secondo le procedure seguenti:

1. Controllo di installazione salda della tramoggia


di accumulo.
HOOK
GANCIO
Verificare che il rullo di apertura/chiusura della
tramoggia di accumulo si alloggi saldamente
nella leva di manovra del corpo principale.
LEVA DI
OPEN/CLOSE
APERTURA/
LEVER
CHIUSURA

Fig. 12-13 Tramoggia di accumulo

12-17
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2. Controllo di installazione salda della tramoggia


di pesatura.
Verificare che il rullo di apertura/chiusura della
tramoggia di pesatura si alloggi saldamente
nella leva di manovra del corpo principale.

RULLO DI APERTURA/CHIUSURA
OPEN/CLOSE ROLLER
LEVA DI OPEN/CLOSE
APERTURA/CHIUSURA
LEVER

Fig. 12-14 Tramoggia di pesatura

3. Controllo di installazione salda del piatto


dispersore.
• Verificare che il piatto dispersore sia fissato
saldamente.
• Verificare che non ci siano interferenze tra
il piatto dispersore e i canali radiali.

Fig. 12-15 Vista parziale del piatto dispersore

4. Controllo di eventuale interferenze tra i canali


radiali.
Verificare che non ciano interferenze tra i canali
radiali.
In caso di interferenza, reinstallare i canali
radiali.

Fig. 12-16 Vista parziale dei canali radiali

12.5.2 Accensione dell'alimentazione elettrica

ATTENZIONE
• Prima di eseguire il collegamento al terminale elettrico dell'impianto, utilizzare
un tester per verificare se le specifiche di alimentazione della pesatrice
corrispondono all'alimentazione elettrica dell'impianto.
Se viene accidentalmente fornita un'alimentazione diversa, potrebbe
verificarsi un grave danneggiamento della pesatrice.

Accendere l'alimentazione attenendosi alla procedura seguente.


Collegare la presa di corrente e accendere l'interruttore di alimentazione principale situato accanto
all'unità di controllo remoto. Verrà automaticamente visualizzata la finestra [Menu principale] del livello
[Operatore].

12-18
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

1. Controllare il collegamento dei fili del blocco


terminali PS-0.
2. Verificare che l'interruttore di circuito sia attivo.

NOTA
• Mantenere sempre attivo l'interruttore di
circuito all'interno del corpo principale. INTERRUTTORE DI
ALIMENTAZIONE PRINCIPALE

Fig. 12-17 Interruttore di alimentazione principale


3. Accendere l'interruttore di alimentazione
principale del lato produzione e accendere
l'interruttore di alimentazione principale situato
accanto all'unità di controllo remoto.

Verrà visualizzata la finestra [Menu


principale].

4. Premere il tasto [Accensione] .

Verrà fornita alimentazione al circuito di


comando delle tramogge e dell'alimentatore.

Fig. 12-18 Finestra [Menu principale]

12.5.3 Modifica del livello operativo

Passare al livello [Installazione] attenendosi alla procedura seguente.

1. Premere il tasto [Selezione livello operativo]

Verrà visualizzato il menu [Selezione livello


operativo].

Fig. 12-19 Finestra [Menu principale]

12-19
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

2. Premere [Installaz.].

Verrà visualizzata la finestra [Tastiera


inserimento password].
3. Inserire la password.

Verrà visualizzata la finestra [Menu principale]


per il livello [Installaz.].

NOTA
• L'impostazione predefinita di fabbrica
della password per il livello [Installaz.]
è "2". Fig. 12-20 Elenco a discesa
[Selezione livello operativo]
• La password inserita viene visualizzata
come "*".

12-20
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.5.4 Azzeramento

Controllare il livello [Installazione] attenendosi alla procedura seguente.

1. Premere il tasto di menu a comparsa [Set


bilancia] .

Verrà visualizzato il menu a comparsa [Set


bilancia].

Fig. 12-21 Finestra [Menu principale]

2. Selezionare [Regolazione manuale].

Verrà visualizzata la finestra [Regolazione


manuale].
3. Se la scheda [Reg. pesatura] non è selezionata,
premere la scheda [Reg. pesatura].

Verrà visualizzato il peso di ciascuna testa.

Fig. 12-22 Menu a comparsa [Set bilancia]

4. Premere il tasto [Ogni tes SEL/CANC]

Verranno selezionate tutte le teste.

Fig. 12-23 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

12-21
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

5. Premere il tasto [Azzeramento] .

Le tramogge si apriranno/chiuderanno e, con


la visualizzazione del messaggio "Attendere
prego", verrà avviato l'azzeramento.

Fig. 12-24 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

6. Al termine dell'azzeramento, verificare che


l'indicazione del peso di ciascuna testa di
pesatura sia di 0,0 g ± 0,1 g.

NOTA
• Se il peso visualizzato è maggiore di
0,1 g oppure minore di -0,1g, ripetere la
procedura dal passaggio 3.
• Per informazioni dettagliate sulla
procedura di azzeramento,
6.5 Finestra [Azzeramento].
• Al termine, eseguire l'operazione di Fig. 12-25 Finestra della scheda [Reg. pesatura]
calibrazione (vedere di seguito). (finestra [Regolazione manuale])

12-22
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.5.5 Calibrazione

Per l'operazione di calibrazione, attenersi alla procedura seguente.

1. Collocare il peso di calibrazione su tutte le


tramogge di pesatura.

NOTA
• Generalmente il peso di calibrazione è PESO
SPAN DI
di 200 g, ma può essere diverso a CALIBRAZIONE
ADJUSTMENT
WEIGHT
seconda delle specifiche.
Tramoggia di pesatura
Weigh Hopper

Fig. 12-26 Tramoggia di pesatura

2. Premere il tasto [Ogni tes SEL/CANC]

Verranno selezionate tutte le teste.

Fig. 12-27 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

3. Premere il tasto [Calibraz. WH] .

Verrà avviata la calibrazione.

Fig. 12-28 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

12-23
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

4. Verificare che l'indicazione del peso di ciascuna


testa sia entro 200,0 ± 0,1 g.

NOTA
• Verificare che l'indicazione del peso di
ciascuna testa non superi 200,0 ± 0,1 g.
Se supera 200,1 g o se è minore di 199,9 g,
ripetere la procedura dal passaggio 2.

Fig. 12-29 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

5. Rimuovere il peso di calibrazione dalle


tramogge di pesatura.

Verificare che l'indicazione del peso di


ciascuna testa sia entro 0 ± 0,1 g.

NOTA
• Se il peso visualizzato è maggiore di 0,1 g
oppure minore di -0,1 g, ripetere dal
passaggio 3 la procedura della sezione
"12.5.4 Azzeramento".

Fig. 12-30 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

6. Premere il tasto [Esci] .

Il display tornerà alla finestra [Menu


principale].

Fig. 12-31 Finestra della scheda [Reg. pesatura]


(finestra [Regolazione manuale])

12-24
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 12 INSTALLAZIONE

12.5.6 Elementi di controllo in fase di installazione

Durante l'installazione controllare gli elementi seguenti.

Tabella 12-7 Elementi di controllo in fase di installazione


Elemento Descrizione Procedure Criteri
Controllo del Confronto della macchina con il Controllare con lo schema a blocchi e Devono corrispondere
modello tipo (modello) indicato nelle le specifiche standard del modello. (controllare visivamente).
istruzioni.
Controllo Tensione e frequenza. Verificare con le istruzioni Devono corrispondere
dell'alimentazio meccaniche, elettriche e di (controllare visivamente).
ne elettrica produzione e quanto richiesto.
Controllo in 1) Controllo dell'interruttore di Premere il pulsante. Controllare visivamente il
prossimità del circuito. display del pannello operativo.
corpo principale 2) Controllo del cablaggio del Tirare il cavo con la mano (non tirare Il cavo non deve venir via.
blocco terminali PS-0 e PS-2. con forza).
Controllo del 1) Controllo del display del Controllare la presenza di eventuali Nessun rilevamento di
funzionamento pannello operativo. errori sul display. oscillazioni o di punti mancanti.
(continua alla 2) Controllo della scheda di Inserire la scheda nel BOX di Controllare con il display di
pagina memoria. controllo remoto ed eseguire controllo remoto.
seguente) un'operazione di scrittura/lettura di
preimpostazioni.
3) Controllo della stampante Impostare su programma e premere il Il display e il contenuto
(opzionale). tasto [Invia] per eseguire una stampa. stampato devono corrispondere.
4) Controllo dell'azzeramento. Eseguire l'azzeramento e verificare il La pesatrice è in condizione
punto zero di ciascuna testa. stabile e il punto zero è entro
±0,1 g (graduazione ±1).
5) Controllo della calibrazione. Dopo l'azzeramento, collocare un La pesatrice è in condizione
peso di calibrazione su ciascuna testa stabile e il valore di calibrazione
ed eseguire la calibrazione. è entro ±0,1 g (graduazione ±1).
Peso di calibrazione cella Valore di calibrazione
Specifica capacità standard: 6 L 200,0 ± 0,1 g
200,0 g
6) Controllo del funzionamento Mettere in funzionamento la • Vibrano (controllare con le
dell'alimentatore radiale e pesatrice. mani).
dell'alimentatore di dispersione. • Con un valore
dell'alimentatore pari a 99,
l'indicazione della vibrazione
è entro 3,0 ± 0,25 mm a
vibrazione elevata.
7) Controllo di flusso scorrevole tra Controllare il parallelismo tra la • La differenza tra sinistra e
la tramoggia di accumulo e la tramoggia di accumulo e la tramoggia destra deve essere entro
tramoggia di pesatura. di pesatura. 1,5 mm.
Aprire la porta della tramoggia di • La porta della tramoggia di
accumulo e verificare che sia accumulo non fa contatto con
presente un flusso scorrevole. la tramoggia di pesatura.

12-25
12 INSTALLAZIONE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 12-7 Elementi di controllo in fase di installazione (continuazione)


Elemento Descrizione Procedure Criteri
Controllo del 8) Controllo del funzionamento e Mettere in funzione la pesatrice, • Controllare che il
funzionamento delle posizioni di arresto della collocare dei pesi su ciascuna testa di funzionamento di ciascuna
(continuazione) leva della tramoggia di accumulo pesatura in sequenza per attivare la leva sia scorrevole.
e della leva della tramoggia di tramoggia di accumulo e la tramoggia • Controllare se si arresta alla
pesatura. di pesatura. posizione iniziale.
9) Controllo della rumorosità della Mettere in funzione la pesatrice, • Controllare che il rumore sia
porta e della condizione di collocare dei pesi su ciascuna testa di minimo quando la porta si
apertura della tramoggia di pesatura in sequenza per attivare la chiude.
accumulo e della tramoggia di tramoggia di accumulo e la tramoggia • Non deve udirsi alcun suono
pesatura. di pesatura. metallico.
10) Controllo del valore del peso Impostare in modo da stampare Il valore del peso misurato
misurato effettivo e del valore sempre il risultato di pesatura. effettivo ±5 graduazioni o più
indicato sul display. non deve essere stampato più di
due volte su una riga.
5. Controllo dei 1) Controllo del segnale di Mettere in cortocircuito il cavo del Il LED della scheda relè deve
segnali esterni collegamento. segnale di collegamento. illuminarsi.
2) Controllo del segnale di Collocare dei pesi nella tramoggia di Controllare con la scheda relè se
completamento scarico. pesatura secondo il valore impostato il LED si illumina oppure
ed eseguire delle operazioni di utilizzare un tester.
scarico.
3) Controllo del segnale di controllo Premere il piatto dispersore con la Controllare con la scheda relè se
alimentazione. mano. il LED si illumina oppure
utilizzare un tester.
6. Controllo 1) Controllo del punto zero non Impostare l'intervallo di azzeramento • Verificare la presenza
degli errori corretto. automatico ed eseguire delle dell'errore di azzeramento e il
operazioni di scarico. numero della testa sul display
di controllo remoto.
• Controllare con la scheda relè
se il LED si illumina.
2) Controllo di errore con la Rimuovere la tramoggia di accumulo Verificare la presenza dell'errore
tramoggia di accumulo. e premere con le mani la leva di della tramoggia di accumulo e il
manovra della tramoggia di numero della testa sul display di
accumulo durante l'operazione di controllo remoto.
scarico.
3) Controllo di errore con la Rimuovere la tramoggia di pesatura e Verificare la presenza dell'errore
tramoggia di pesatura. premere con le mani la leva di della tramoggia di pesatura e il
manovra della tramoggia di pesatura numero della testa sul display di
durante l'operazione di scarico. controllo remoto.
7. Controllo 1) Controllo delle istruzioni — Verificare visivamente.
della meccaniche.
documentazione 2) Controllo delle istruzioni — Verificare visivamente.
elettriche.
3) Controllo delle richieste di Controllare il modello principale del Verificare visivamente.
produzione e delle specifiche numero di identificazione e le
dell'ordine. specifiche.
4) Controllo delle specifiche. — Verificare visivamente.
5) Controllo dello schema di layout. Posizione di installazione e Controllare visivamente e con
dimensioni del BOX di controllo misurazioni effettive.
remoto (altezza, larghezza, altezza di
scarico, ecc.)
6) Controllo degli accessori e dei Controllare la cassetta degli attrezzi, i
ricambi. pesi, la pesatrice e gli accessori.

12-26
13 APPENDICE

13.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-1


13.2 Schema di layout dell'unità elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-2
13.3 Schema a blocchi generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-3
13.4 Unità BOX di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-4
13.4.1 Scheda RCU (P-970*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-5
13.4.2 Scheda PRN (Opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-7
13.4.3 Scheda TP-I/F (P-5573*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-7
13.5 Unità elettrica principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-8
13.5.1 Scheda HUB (P-5535*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-9
13.5.2 Scheda MPS (P-5436*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-10
13.5.3 Scheda FDRV (P-5424*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-10
13.5.4 Scheda FDC (P-5423*). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-11
13.6 Alimentatore dell'unità di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-13
13.6.1 Scheda Preamp (P-5435*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-13
13.7 Unità relè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-14
13.7.1 Scheda EXC (P-5426*). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-14
13.7.2 Scheda relè (P-5506*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-15
13.8 Unità PS-0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-16
13.9 Unità PS-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-17
13.10Unità di comando pesatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-18
13.10.1 Scheda DUC (P-5428*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-18
13.10.2 Scheda DDU (P-5439*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-20
13.10.3 Scheda del sensore camma (P-5207*). . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-20
13.11Unità CAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-21
13.11.1 Scheda ADC (P-5576*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-22
13.11.2 Scheda WCU (P-5561*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-23
13.11.3 Scheda DMU (P-5562*) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-24
13.12Schema dei collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-26
13.12.1 SCHEMA COMPLESSIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-26
13.12.2 SCHEMA A BLOCCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-26
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13 APPENDICE

13.1 Sommario
In questo capitolo vengono fornite informazioni di riferimento relative alla parte elettrica basate sul
modello CCW-RS-214W*.
La macchina utilizzata potrebbe presentare differenze rispetto a quella descritta in questo capitolo.

NOTA
• Non eseguire riparazioni della pesatrice e non sostituire componenti per proprio conto.
Contattare il distributore o il servizio assistenza clienti Ishida.

<Contenuto>
• Ubicazione delle schede dell'unità elettrica.
• Schema elettrico generale e schema di collegamento a blocchi.

<Scopo>
Fornire informazioni di riferimento per la riparazione della pesatrice o la sostituzione di componenti.

<Destinatari delle informazioni>


• Tecnici della manutenzione
• Tecnici del servizio assistenza Ishida

13-1
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.2 Schema di layout dell'unità elettrica

5 1 2

4 3

Fig. 13-1 Schema di layout dell'unità elettrica

Tabella 13-1 Denominazioe dei componenti dell'unità elettrica


N. Nome
1 Unità elettrica principale
(scheda HUB, scheda MPS, scheda FDRV, scheda FDC)

2 Unità CAL (scheda ADC, scheda WCU, scheda DMU)

3 Unità relè (scheda EXC, scheda RELÈ)

4 Unità PS-0

5 Unità PS-2

13-2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.3 Schema a blocchi generale


ALIMENTATORE DI DISPERSIONE
DISPERSION FEEDER

ALIMENTATORE RADIALE
RADIAL FEEDER

UNITÀ DI BASE
DF BASE UNITDF
UNITÀ RCU
RCU UNIT
LCD DISPLAY
• DISPLAY LCD
TOUCH PANEL SCHEDA PREAMP
PREAMP BOARD
• PANNELLO TATTILE
BUZZER
• CICALINO P-5435

SCHEDA RCU
RCU BOARD
P-970
UNITÀ
PRINTER
STAMPANTE
UNITÀ ELETTRICA
MAIN PRINCIPALE
ELECTRICAL UNIT
UNIT
SCHEDA FDRV
FDRV BOARD
P-5424
DC/DC
CONVERTITORE
CONVERTER
CC/CC
SCHEDA FDC
FDC BOARD
P-5423

CAVO DI COMUNICAZIONE
COMMUNICATION (ETHERNET)
CABLE(ETHERNET)
UNITÀ WDU
WDU UNIT

UNITÀ CAL
CAL UNIT
PREAMP
(PREAMP)
SCHEDA HUB
HUB BOARD
SCHEDA ADC P-5535 PH CAM
SCHEDA SENSORE
SENSOR
ADC BOARD SCHEDA DUC CAMMA PH
DUC BOARD BOARD
P-5576 P-5428 P-5207

MOTORE PH
PH MOTOR

SCHEDA WCU
WCU BOARD SCHEDA
SCHEDA SENSORE
WH CAM SENSOR
CAMMA WH
P-5561 SCHEDA
SCHEDA
MPS
MPS
BOARD DDU
DDU BOARD
BOARD
P-5207
P-5436 P-5439
WH MOTOR
MOTORE WH

SCHEDA DMU
DMU BOARD (Comunicazione
P-5562
(Arcnet
Arcnet)
Communication) UNITÀ THUNIT
TH DU DU (OPTION)
(OPZIONALE)

SCHEDA
SENSORE
TH CAM SENSOR
CAMMA
BOARD TH SCHEDA DU
DU BOARD
P-5207 P-5429
ALIMENTATORE
SWITCHING
A COMMUTAZIONE
POWER SUPPLY

SCHEDA EXC
EXC BOARD
P-5426

INGRESSO PS-0
Unità AC FUSE Unità
PS-2 PS-2
unit
SCHEDA SCHEDA
DC FUSE SCHEDA RELÈ
RELAY BOARD SEGNALI
SIGNALS
ALIMENTAZIONE
POWER IN unit FUSIBILI
BOARDCA FUSIBILI
BOARDCC
PS-0 P-5508*
P-5506 (INPUT/OUTPUT)
(INGRESSO/
USCITA)
Interruttore di PS UNIT UNITÀ RELÈ
RELAY UNIT
Main Power UNITÀ PS
alimentazione
Switch
principale

Fig. 13-2 Schema a blocchi generale

13-3
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.4 Unità BOX di controllo remoto

Fig. 13-3 Unità BOX di controllo remoto

Tabella 13-2 Denominazione dei componenti dell'unità BOX di controllo remoto


N. Nome
1 Display pannello tattile

2 Slot di inserimento della scheda di memoria

13-4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.4.1 Scheda RCU (P-970*)

BATTERIA

Fig. 13-4 Scheda RCU

Funzioni della scheda


1. Controllo dell'inserimento dati e del display del pannello tattile.
2. Controllo della stampante, elaborazione dei calcoli statistici.
3. Comunicazione con l'unità CAL (scheda DMU) tramite linea di comunicazione ad alta velocità.
4. Controllo dell'ingresso e dell'uscita dati dalla scheda di memoria

<Impostazioni dei dip-switch (DIP-SW)>

SW1: DIP-SW multifunzione


Tabella 13-3 Impostazioni e funzioni di SW1
N. Funzione Impostazione di default
1 Specifica dell'interfaccia LCD ON
ON: LVDS, OFF : CMOS 6bit

2 OFF
Non utilizzati
3 OFF

4 OFF

13-5
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

SW2: DIP-SW di impostazione del tipo di pannello LCD


Tabella 13-4 Impostazioni e funzioni di SW2
N. Funzione Impostazione di default
1 4 = OFF, 3 = OFF, 2 = OFF, 1 = ON, ...800 × 600 ON

2 4=OFF, 3=OFF, 2=ON, 1=OFF, ...1024 × 768 OFF

3 OFF

4 OFF

5 Display inverso -2 (XJ3-41pin) ON


OFF: alto livello
ON: basso livello

6 Display inverso -1 (XJ3-38pin, XJ6-3pin) OFF


OFF: alto livello
ON: basso livello

SW3: SW di impostazione della porta COM2


Tabella 13-5 Impostazioni e funzioni di SW3
Funzione Impostazione di default
OFF: la porta COM2 è di livello RS-232C (utilizzato XJ16) ON
ON: la porta COM2 è di livello C-MOS (utilizzato XJ21)

SW4: SW di impostazione dell'alimentazione


Tabella 13-6 Impostazioni e funzioni di SW4
Funzione Impostazione di default
OFF: alimentazione di tipo ATX utilizzata e avviata dallo switch di ON
alimentazione.
ON: alimentazione non di tipo AT e avviata accendendo l'alimentazione.

SW5: SW di alimentazione interna


È lo switch alimentazione.
Collegato con la linea XJ9 (switch di alimentazione esterna).

T1: ponticello per cancellare la CMOS.


Tabella 13-7 Impostazioni e funzioni di T1
Funzione Impostazione di default
1-2 : funzionamento normale 1-2
2-3 : cancellazione CMOS, RTC

ATTENZIONE
• Per sostituire la batteria, consultare la sezione "10.3.8 Sostituzione della
batteria tampone della memoria".

13-6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.4.2 Scheda PRN (Opzionale)

Scheda
Board

Solder jumper
Ponticello saldato

Fig. 13-5 Scheda PRN

Funzioni della scheda


1. Controllo della stampante termica (stampa o avanzamento carta)

Impostazione dei ponticelli della scheda


Impostare il formato di inserimento dati mediante i ponticelli saldati da JP1 a JP6.
Impostare da JP1 a JP5 ad aprire e JP6 in corto.

13.4.3 Scheda TP-I/F (P-5573*)

Fig. 13-6 Scheda TP-I/F

Funzioni della scheda


1. Controllo del pannello tattile.

13-7
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.5 Unità elettrica principale

4
2

Fig. 13-7 Unità elettrica principale

Tabella 13-8 Denominazione dei componenti dell'unità elettrica principale


N. Nome
1 Scheda HUB (P-5535*)

2 Scheda MPS (P-5436*)

3 Scheda FDRV (P-5424*)

4 Scheda FDC (P-5423*)

NOTA
• La figura è un esempio di CCW-RS-214W*.

13-8
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.5.1 Scheda HUB (P-5535*)

Fig. 13-8 Scheda HUB

Funzioni della scheda


1. Relè e distribuzione della comunicazione tra scheda WCU, scheda DUC e scheda FDC tramite linea
di comunicazione ad alta velocità.

NOTA
• Quando si sostituisce la scheda, controllare il numero del suffisso.

13-9
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.5.2 Scheda MPS (P-5436*)

Fig. 13-9 Scheda MPS

Funzioni della scheda


1. Relè e distribuzione dell'alimentazione CC 39V dall'unità PS-2 alla scheda DUC.

13.5.3 Scheda FDRV (P-5424*)

Fig. 13-10 Scheda FDRV

Funzioni della scheda


1. Controllo dell'azionamento dell'alimentatore radiale e dell'alimentatore di dispersione.
2. Rilevamento dello zero cross CA e della tensione.

13-10
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

3. Relè e distribuzione dell'alimentazione dall'unità dell'alimentatore PS all'alimentatore radiale.

NOTA
• Il numero delle schede può variare a seconda del numero di teste presenti nella macchina.
• Quando si sostituisce la scheda, controllare il numero del suffisso.
• Il circuito zero cross può variare a seconda del numero del suffisso della scheda.
Assicurarsi di utilizzare il circuito zero cross per il primo foglio. Utilizzare il circuito senza
zero cross dopo il secondo foglio.

13.5.4 Scheda FDC (P-5423*)

NOTA
• Quando si sostituisce la scheda, impostare il dip-switch come prima della sostituzione.

Fig. 13-11 Scheda FDC

Funzioni della scheda


1. Controllo dell'azionamento dell'alimentatore radiale e dell'alimentatore di dispersione.

Impostazioni dei dip-switch (DIP-SW)


Tabella 13-9 Impostazione dei DIP-SW
Funzione
SW 1-1 Selezione modalità (ON: CF, OFF: RF/DF)

SW 1-2 Numero scheda (ON: #1, OFF: #0)

SW 1-3 Presenza di funzionamento con fase a 180 gradi (ON: valido, OFF: non valido)

13-11
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

* Gli SW 1-4 fino a 1-8 sono Off perché non utilizzati.


* Gli SW 1 fino a 3 sono On al momento della spedizione.
* Per funzionamento con fase a 180 gradi si intende che il funzionamento dipende dal numero pari
e dispari delle teste.

NOTA
• Quando si sostituisce la scheda, impostarla come nella precedente configurazione.

13-12
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.6 Alimentatore dell'unità di base

13.6.1 Scheda Preamp (P-5435*)

Fig. 13-12 Scheda Preamp

Funzioni della scheda


1. Amplificazione dell'uscita della cella di carico dell'alimentatore di dispersione.

NOTA
• Quando si sostituisce la scheda, controllare il numero del suffisso.

13-13
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.7 Unità relè

VISTA LATERALE VISTA FRONTALE

Fig. 13-13 Unità relè

Tabella 13-10 Denominazione dei componenti dell'unità relè


N. Nome
1 Scheda EXC (P-5426*)

2 Scheda RELÈ (P-5506*)

13.7.1 Scheda EXC (P-5426*)

Fig. 13-14 Scheda EXC

* Nella maggior parte dei casi, impostare tutti gli interruttori DSW1 su OFF.

Funzioni della scheda


1. Comunicazione con l'unità CAL.
2. Controllo della tramoggia di sincronizzazione (opzionale).

13-14
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.7.2 Scheda relè (P-5506*)

KA451

XJ451

KA452 KA453 KA454 KA455 KA456 KA457 KA458

HL451 HL452 HL453 HL454 HL455 HL456 HL457 HL458

XJ450
HL461

HL462

HL463

HL464

HL465

HL466

HL467

HL468
XJ456 XJ452

XJ453 XJ454

XJ455

Fig. 13-15 Scheda Relè

Funzioni della scheda


1. Ingresso e monitoraggio di ingresso del segnale di collegamento inviato dalla confezionatrice.
2. Uscita e monitoraggio di uscita del segnale di completamento scarico inviato alla confezionatrice.
3. Uscita e monitoraggio di uscita del segnale di errore.
4. Uscita e monitoraggio di uscita del segnale di controllo alimentazione inviato all'alimentatore.
5. Ingresso e monitoraggio di ingresso del segnale opzionale.
6. Uscita e monitoraggio di uscita del segnale opzionale.

Funzioni dei LED di monitoraggio


Tabella 13-11 Funzioni dei LED di monitoraggio
LED Funzione LED Funzione
HL 451 Segnale di completamento scarico 1 HL 461 Segnale di collegamento 1

HL 452 Segnale di completamento scarico 2 HL 462 Segnale di collegamento 2

HL 453 Segnale di errore 1 HL 463 Segnale di ingresso 5

HL 454 Segnale di errore 2 HL 464 Segnale di ingresso 6

HL 455 Segnale di controllo alimentazione 1 HL 465 Segnale di ingresso 1

HL 456 Segnale di controllo alimentazione 2 HL 466 Segnale di ingresso 2

HL 457 Controllo 1 HL 467 Segnale di ingresso 3

HL 458 Controllo 2 HL 468 Segnale di ingresso 4

13-15
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.8 Unità PS-0

Fig. 13-16 Unità PS-0

Tabella 13-12 Denominazione dei componenti dell'unità PS-0


N. Nome N. Nome
1 Interruttore di circuito 6 Contattore elettromagnetico

2 Filtro antidisturbo 7 Blocco terminali

3 Blocco terminali 8 Scheda fusibili CA (P-5507*)

4 Blocco di messa a terra 9 Alimentatore a commutazione per l'unità relè (CC 24V)

5 Interruttore di circuito 10 Alimentatore a commutazione per il BOX di controllo remoto (CC 24V)

Funzioni della scheda


1. Rilevamento di sovracorrenti e spegnimento dell'alimentazione.
2. Eliminazione di disturbi dalla sorgente di alimentazione.
3. Alimentazione CC all'unità BOX di controllo remoto e all'unità relè.
4. Alimentazione CA all'unità elettrica principale e all'unità CAL.

13-16
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.9 Unità PS-2

WARNING
2 1

250V 5A 250V 5A 250V 5A 250V 5A


F611-3
F614-1 F613-1 F612-1 F611-1 F614-2 F613-2 F612-2 F611-2
250V 5A 250V 5A 250V 5A 250V 5A 250V 5A 250V 5A 250V 5A 250V 5A

F612-3 F613-3 F614-3


U03
U04
Fig. 13-17 Unità PS-2

Tabella 13-13 Denominazione dei componenti dell'unità PS-2


N. Nome
1 Scheda fusibili CC (P-5508*)

2 Alimentatore a commutazione CC 39V

Funzioni della scheda


1. Alimentazione del motore dell'unità di comando di pesatura.

NOTA
• Il numero delle schede fusibili può variare a seconda del numero di teste presenti nella
macchina.

13-17
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.10 Unità di comando pesatura

13.10.1 Scheda DUC (P-5428*)

Fig. 13-18 Scheda DUC

Funzioni della scheda


1. Comunicazione con la scheda WCU mediante linea di comunicazione ad alta velocità tramite la
scheda HUB.
2. Controllo dell'apertura/chiusura della tramoggia di accumulo e della tramoggia di pesatura.
3. Amplificazione dell'uscita della cella di carico attraverso il circuito di preamplificazione.

13-18
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

NOTA
• Quando si sostituisce l'unità di comando pesatura e la scheda DUC, eseguire l'impostazione
delle teste mediante DIP-SW.

Impostazioni dei dip-switch (DIP-SW)


Tabella 13-14 Impostazione dei DIP-SW
N. testa SW1-1 SW1-2 SW1-3 SW1-4 SW1-5 SW1-6 SW1-7 SW1-8
1 ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF

2 OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF

3 ON ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF

4 OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF

5 ON OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF

6 OFF ON ON OFF OFF OFF OFF OFF

7 ON ON ON OFF OFF OFF OFF OFF

8 OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF

9 ON OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF

10 OFF ON OFF ON OFF OFF OFF OFF

11 ON ON OFF ON OFF OFF OFF OFF

12 OFF OFF ON ON OFF OFF OFF OFF

13 ON OFF ON ON OFF OFF OFF OFF

14 OFF ON ON ON OFF OFF OFF OFF

15 ON ON ON ON OFF OFF OFF OFF

16 OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF

17 ON OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF

18 OFF ON OFF OFF ON OFF OFF OFF

19 ON ON OFF OFF ON OFF OFF OFF

20 OFF OFF ON OFF ON OFF OFF OFF

21 ON OFF ON OFF ON OFF OFF OFF

22 OFF ON ON OFF ON OFF OFF OFF

23 ON ON ON OFF ON OFF OFF OFF

24 OFF OFF OFF ON ON OFF OFF OFF

13-19
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.10.2 Scheda DDU (P-5439*)

J226 J224 J225 J223 J221 J222

P-5439A

SI-8201L

A2918SWV A2918SWV

Fig. 13-19 Scheda DDU

Funzioni della scheda


1. Funzionamento del motore per l'apertura/chiusura della tramoggia di accumulo e della tramoggia di
pesatura.

13.10.3 Scheda del sensore camma (P-5207*)

Fig. 13-20 Scheda del sensore camma

Funzioni della scheda


1. Rilevamento della posizione di arresto della tramoggia di accumulo e della tramoggia di pesatura
mediante una camma con intaglio e invio del segnale alla scheda DUC.

13-20
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.11 Unità CAL

NOTA
• La figura si riferisce al modello CCW-RS-214W.

Fig. 13-21 Unità CAL

Tabella 13-15 Denominazione dei componenti dell'unità CAL


N. Nome
1 Scheda ADC (P-5576*)

2 Scheda WCU (P-5561*)

3 Scheda DMU (P-5562*)

4 Alimentatore a commutazione per l'unità CAL (CC 5V, ±15V)

13-21
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.11.1 Scheda ADC (P-5576*)

IC40 IC39 IC38 IC37 IC36 IC35 IC34 IC15 IC8 IC7 IC6 IC5 IC4 IC3 IC2 IC1

IC19 IC21 IC20


IC33 IC31 IC29 IC26
IC12 IC28
IC17 IC32 IC27 IC22
IC48 IC23
IC16 IC18 IC14 IC13 IC30
IC41

SW2
IC50 IC49
IC11

IC43 IC45 IC24 IC42

IC25
IC44 IC46 IC47

P-5576A

SW2

Fig. 13-22 Scheda ADC

Funzioni della scheda


1. Conversione dei dati del peso provenienti da ciascuna unità di pesatura (cella di carico) da analogici
in digitali e loro invio alla scheda WCU.

Impostazioni dei dip-switch (DIP-SW)


Tabella 13-16 Impostazione dei DIP-SW
DIP-SW Funzione Impostazione di default
SW2-1 ON (avvia DSP da PROM) / ON
ON (avvia DSP da FLASH)

SW2-2 Non utilizzato OFF

SW2-3 Per debug OFF

SW2-4 Per debug OFF

13-22
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

13.11.2 Scheda WCU (P-5561*)

SW2 SW3 SW1

SW4

Fig. 13-23 Scheda WCU

Funzioni della scheda


1. Elaborazione della pesatura a combinazione.
2. Invio del comando di controllo a ciascuna unità in base al risultato della pesatura a combinazione.
3. Invio e ricezione di vari dati diretti e provenienti dalla scheda DMU.

Impostazioni dei dip-switch (DIP-SW)


Tabella 13-17 Impostazione dei DIP-SW
DIP-SW Impostazione
SW1 OFF

SW2-1 fino a 8 OFF


* Possono essere impostati su On a seconda
del modello. Quando si sostituisce la scheda,
controllare le impostazioni.

SW3-1 ON

SW3-2 OFF

SW3-3 ON

SW3-4 OFF

SW4-1 OFF

SW4-2 OFF

13-23
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Tabella 13-17 Impostazione dei DIP-SW (continuazione)


DIP-SW Impostazione
SW4-3 ON

SW4-4 OFF

13.11.3 Scheda DMU (P-5562*)

SW1 SW2 SW3 Batteria


Battery

Fig. 13-24 Scheda DMU

Funzioni della scheda


1. Elaborazione dati.
2. Memorizzazione dei dati statistici e dei parametri.
3. Comunicazione con l''unità BOX di controllo remoto (scheda RCU) tramite linea di comunicazione
ad alta velocità.

Impostazioni dei dip-switch (DIP-SW)


Tabella 13-18 Impostazione dei DIP-SW
DIP-SW Funzione Impostazione di default
SW1-1 ON: modelli con due fotocamere di monitoraggio OFF
OFF: modelli con una fotocamera di monitoraggio

SW1-2 ON: modelli senza fotocamera ON


OFF: modelli con fotocamera

SW1-3 fino a SW1-8 Non utilizzati OFF

SW2-1 fino a SW2-5 Non utilizzati OFF

SW2-6 ON: la SRAM viene cancellata quando si inizializza la memoria OFF


OFF: la SRAM non viene cancellata quando si inizializza la memoria

13-24
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI 13 APPENDICE

Tabella 13-18 Impostazione dei DIP-SW (continuazione)


DIP-SW Funzione Impostazione di default
SW2-7 ON: FIFO non inviata all'applicazione DMU OFF
OFF: invio FIFO all'applicazione DMU

SW2-8 ON: messaggio del caricatore di avvio non inviato OFF


OFF: invio del messaggio del caricatore di avvio.

SW3-1 ON: modalità del caricatore di avvio OFF


OFF: modalità di esecuzione applicazione

SW3-2 Fisso su OFF e non deve essere impostato su ON. OFF

SW3-3 ON: scrittura dei dati nella memoria flash vietata. OFF
OFF: scrittura dei dati nella memoria flash consentita.

SW3-4 Fisso su OFF e non deve essere impostato su ON. OFF

ATTENZIONE
• Per sostituire la batteria, consultare la sezione "10.3.8 Sostituzione della
batteria tampone della memoria".

NOTA
• Poiché questa macchina non è dotata di fotocamera, il DIP-SW 1-2 deve essere impostato su ON.

13-25
13 APPENDICE CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

13.12 Schema dei collegamenti

13.12.1 Schema complessivo

(1) CCW-RS-214W* 109-0914-031


109-0915-071

13.12.2 Schema a blocchi

NOTA
• Il disegno si riferisce al modello CCW-RS-214W-S.

(1) UNITÀ DI CONTROLLO REMOTO 110-9367-02


(2) UNITÀ RELÈ 107-2454-00
(3) UNITÀ ELETTRICA 110-7056-07
(4) UNITÀ DI COMANDO PESATURA 107-2455-03
107-2456-07
(5) UNITÀ CAL 105-0490-021
110-9368-06
(6) UNITÀ DI ALIMENTAZIONE (STANDARD) 111-3273-011
(7) UNITÀ DI ALIMENTAZIONE (CE) 109-0838-034

13-26
DISPERSION 1)* MARK OF EACH BOARD SHOWS THE
FEEDER LATEST VERSION.
RADIAL FEEDER RADIAL FEEDER
No.1 No.2 No.3 No.4 No.5 No.6 No.7 No.8 No.9 No.10 No.11 No.12 No.13 No.14
:FERRITE CORE

REMOTE CONTROL WEIGHT

BOX UNIT K K K K K K K
K K K K K K K K
PRE AMP
BOARD
DISPLAY (P-5435*)
DEVICE DF1
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F9 F10 F11 F12 F13 F14
TOUCH
PANEL L L L L L L L L L L L L L L L

J592-1
TP-I/F
BOARD
BUZZER
J501-1~J508-1 J501-2~J507-2
J510-1 J510-2
J509-1 FDRV BOARD FDRV BOARD J509-2
P
(P-5424*)NO.1 (P-5424*)NO.1
RCU BOARD
(P-970*)
ELECTRICAL
XJ19 UNIT FDC BOARD (P-5423*)
R R
WEIGH DRIVE UNIT

J545
DC/DC No.1 No.2 No.3 No.4 No.5 No.6 No.7 No.8 No.9 No.10 No.11 No.12 No.13 No.14
CONVERTER WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT WEIGH WEIGHT
XJ1 HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER HOPPER
M M M M M M M M M M M M M M
SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR SENSOR
BOARD BOARD BOARD BOARD BOARD BOARD BOARD BOARD P BOARD BOARD BOARD BOARD BOARD BOARD

DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD DDU BOARD
A C (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*) (P-5439*)

DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD DUC BOARD
(P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*) (P-5428*)

J201-1
J205-1
J206-1
J201-2
J205-2
J206-2
J201-3
J205-3
J206-3
J201-4
J205-4
J206-4
J201-5
J205-5
J206-5
J201-6
J205-6
J206-6
J201-7
J205-7
J206-7
J201-8
J205-8
J206-8
J201-9
J205-9
J206-9
J201-10
J205-10
J205-1
J206-10
J206-1
J201-11
J205-11
J206-11
J201-12
J205-12
J206-12
J201-13
J205-13
J206-13
J201-14
J205-14
J206-14

XJ02
M M M M M M M M N N N N N N
G G G G G G G G X O O O O O O TH DRIVE
Q X Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q UNIT
XJ02
TIMING
R R HOPPER M
J521-1~J528-1 ELECTRICAL
J320~J322 J531-1~J536-1 SENSOR
BOARD
J529,J539 UNIT (P-5207*)
J324 HUB BOARD MPS BOARD S
ADC BOARD J351 (P-5535*)
B (P-5436*) DU BOARD
(P-5576*) J574 (P-5429*)

J303 D D
J305 E E
WCU BOARD J312 F F XJ453 DISCHARGE
RELAY 28,29 COMPLETION
(P-5561*) J310 C XJ454 SIGNAL1
J300 X V V XJ456 BOARD 30,31 PRODUCT INFEED
SIGNAL1
20,21
T XJ455 (P-5506*) INTERLOCK
J SIGNAL1

DMU BOARD XT11


XJ384
(P-5562*) H XT11 DC +15V J401
DC -15V XT10 U
EXC
AC IN BOARD
I XT11 W
DC +5V J440 (P-5426*)
J601-2 J602-2 5,6 J611-1
V J601-1 J602-1 XC456 J611-2

ADC
AC IN DC +39V RELAY UNIT
WCU 9,10 J611-3
XT602
DMU AC IN DC +39V
POWER DC +39V
CONTROL AC OUT
AC IN
SWITCH PS-2
AC OUT
CAL UNIT RELAY
DC +24V

MODEL MACHINE
PS-0 TOTAL DIAGRAM::
CCW-RS-214W-S
PS UNIT 109-0914-031
A RCU COMMUNICATION H CAL DC15V CABLE N WEIGHT SIG. CABLE Q MOTOR PS CABLE W RELAY DC39V CABLE
ETHER-NET CABLE ADC BOARD CAL UNIT WEIGH DRIVE UNIT WEIGH DRIVE UNIT
(ETHER-NET STRIGHT) +15V ADC BOARD NO.9~NO.14 MPS BOARD PS-2 UNIT RELAY UNIT
J324-1 XT11 -7 NO.1~NO.14
RCU EXT.CON. GND SIG9 +39V J611-3-1 +39V J440-1
-2 -8 J321-1 J201-9-1 J521-1 J528-1 J206-1-1 J206-8-1 PGND
-15V +15V PGND -3-2 -2
XJ19-1 XJ02-1 J324-3 XT11 -9 -2 -9-2 -2 -2 -1-2 -8-2
GND -3-3 J440-3
-2 -2 -3 -9-3 -3 -3 -1-3 -8-3
-15V -3-4
-3 -3 -4 J201-9-4 J521-4 J528-4 J206-1-4 J206-8-4
SIG10 -3-5
-4 -4 -5 J201-10-1
+15V -3-6
-5 -5 I CAL DC5V CABLE -6 -10-2 FG FG
GND -3-7
-6 -6 -7 -10-3
-15V -3-8
-7 -7 -8 J201-10-4
SIG11 +39V -3-9
XJ19-8 XJ02-8 CAL UNIT CAL UNIT -9 J201-11-1 J531-1 J536-1 J206-9-1 J206-14-1
+15V PGND J611-3-10
+5V -10 -11-2 -2 -2 -9-2 -14-2
J300-1 J351-1 XT11 -5 GND
B RCU EXTENSION CABLE +5V -11 -11-3 -3 -3 -9-3 -14-3
-2 -2 -15V
GND -12 J201-11-4 J531-4 J536-4 J206-9-4 J206-14-4
-3 -3 XT11 -6 SIG12 X DUC COMMUNICATION CABLE
GND -13 J201-12-1
EXT.CON. DMU BOARD J300-4 J351-4 +15V
-14 -12-2 FG FG
ETHER-NET CROSS CABLE GND
XJ02 XJ384 -15 -12-3
-15V
-16 J201-12-4
SIG13 HUB BOARD
-17 J201-13-1
+15V R AC FUSE CABLE
C RCU PS CABLE -18 -13-2
GND J571-1
-19 -13-3
J HUB DC5V CABLE -15V -2
-20 J201-13-4 FDRV BOARD
RCU PS-0 UNIT SIG14 -3
-21 J201-14-1 NO.2 NO.1 PS-1 UNIT
HUB BOARD CAL UNIT +15V -4
XJ1-1 XC21-1 -22 -14-2 AC
GND +5V GND J509-2-1 J509-1-1 J601-1-1 J601-2-1 -5
-2 -2 J574-1 XT11 -1 -23 -14-3
GND -15V -2-2 -1-2 -1-2 -2-2 -6
XJ1-3 -3 -2 -2 -24 J201-14-4 AC
+5V -2-3 -1-3 -1-3 -2-3 -7
-4 -3 -25
+24V GND -2-4 -1-4 -1-4 -2-4 -8
-5 -4 -3 -26 COM
+5V -2-5 -1-5 -1-5 -2-5 -9
XC21-6 -5 -27 COM
GND J509-2-6 J509-1-6 J601-1-6 J601-2-6 -10
-6 XT11 -4 -28
+5V -11
D EXC-OUT CABLE -7 -29
GND -12
-8 -30 AC
J510-2-1 J510-1-1 J602-1-1 J602-2-1 -13
J574-9 -31
WCU BOARD RELAY UNIT -2-2 -1-2 -1-2 -2-2 -14
J321-32 AC
EXC_OUT0 -2-3 -1-3 -1-3 -2-3 -15
J303-1 XJ453-1 FDC BOARD
EXC_OUT1 -2-4 -1-4 -1-4 -2-4 -16
-2 -2 COM +5V J545-1
EXC_OUT2 -2-5 -1-5 -1-5 -2-5 -17
-3 -3 K FEEDER CABLE COM GND -2
EXC_OUT3 J510-2-6 J510-1-6 J602-1-6 J602-2-6 -18
-4 -4 D -4
EXC_OUT4 -19
-5 -5 EXT.CON. /D J545-5
EXC_OUT5 -20
-6 -6 FEEDER PRE AMP BOARD
EXC_OUT6 O DUC COMMUNICATION CABLE -21
-7 -7 AC WCU BOARD
EXC_OUT7 COIL -1 -22
-8 -8 AC D
POWER COIL -2 -23 J310-1
-9 -9 WEIGH DRIVE UNIT S DC FUSE CABLE /D
+5V -3 -24 -2
-10 -10 HUB BOARD NO.9~NO.14
FG -4 -25 J310-3
J303-11 FG XJ453-11 +5V J205-9-1
J572-1 -26
GND -9-2 MPS BOARD PS-2 UNIT
-2 -27
D -9-4 +39V
-3 J529-1 J611-1-1 -28
/D J205-9-5 PGND
-4 -2 -1-2 -29
+5V J205-10-1 +39V
-5 -3 -1-3 -30
E EXC-IN CABLE GND -10-2 PGND
-6 -4 -1-4 -31
L FEEDER EXTENSION CABLE D -10-4 +39V
-7 -5 -1-5 J571-32
/D J205-10-5 PGND
WCU BOARD RELAY UNIT -8 -6 -1-6
+5V J205-11-1 +39V
EXC_+5V EXT.CON. FDRV BOARD -9 -7 -1-7
J305-1 XJ454-1 GND -11-2 PGND
EXC_IN0 F1-1 F8-1 AC -10 -8 -1-8
-2 -2 J501-1-1 J508-1-1 D -11-4
EXC_IN1 -2 -2 AC -11 -9 -1-9
-3 -3 J501-1-2 J508-1-2 /D J205-11-5
EXC_IN2 -3 -3 -12 J529-10 J611-1-10
-4 -4 +5V J205-12-1
EXC_IN3 F1-4 F8-4 -13
-5 -5 FG FG GND -12-2
EXC_IN4 -14 +39V
-6 -6 D -12-4 J539-1 J611-2-1
EXC_IN5 -15 PGND
-7 -7 /D J205-12-5 -2 -2-2
EXC_IN6 F9-1 F14-1 AC -16 +39V
-8 -8 J501-2-1 J506-2-1 +5V J205-13-1 -3 -2-3
EXC_IN7 -2 -2 AC -17 PGND
-9 -9 J501-2-2 J506-2-2 GND -13-2 -4 -2-4
-3 -3 -18 +39V
J305-10 FG XJ454-10 D -13-4 -5 -2-5
F9-4 F14-4 -19 PGND
FG FG /D J205-13-5 -6 -2-6
-20 +39V
+5V -7 -2-7
-21 J205-14-1 PGND
GND -8 -2-8
DF1-1-1 AC -22 -14-2
J507-2-1 D -9 -2-9
-2 AC -23 -14-4
J507-2-2 /D J539-10 J611-2-10
-3 -24 J205-14-5
F EXC COMMUNICATION CABLE -25
DF1-1-4 FG
-26
WCU BOARD RELAY UNIT -27 T POWER CONTROL CABLE
ARC1A -28
J312-1 J401-1
ARC1B -29
-2 J401-2
FG -30 PS-0 UNIT RELAY UNIT
J312-3 +5V
-31 5 XJ455-1
M WEIGHT SIG CABLE J572-32 POWER CONTROL
6 XJ455-2

WEIGH DRIVE UNIT


ADC BOARD NO.1~NO.8 P WEIGHT SIG CABLE
G DUC COMMUNICATION CABLE SIG1
J320-1 J201-1-1
+15V
-2 -1-2 U PS-CAL PS CABLE
WEIGH DRIVE UNIT GND
-3 -1-3 DISPERSION FEEDER
-15V ADC BOARD
HUB BOARD NO.1~NO.8 -4 J201-1-4
SIG2 SIGDF1
+5V J205-1-1 -5 J201-2-1 J322-1 J592-1-1 PS-CAL PS-0 UNIT
J573-1 +15V +15V
GND -1-2 -6 -2-2 -2 -1-2 AC(L)
-2 GND GND XT10-1 XT602-3
D -1-4 -7 -2-3 -3 -1-3 AC(N)
-3 -15V -15V XT10-3 XT602-4
/D J205-1-5 -8 J201-2-4 -4 J592-1-4
-4 SIG3
+5V J205-2-1 -9 J201-3-1 -5
-5 +15V
GND -2-2 -10 -3-2 -6
-6 GND
D -2-4 -11 -3-3 -7
-7 -15V V RELAY DC5/24V CABLE
/D J205-2-5 -12 J201-3-4 -8
-8 SIG4
+5V J205-3-1 -13 J201-4-1 -9
-9 +15V
GND -3-2 -14 -4-2 -10 CAL UNIT RELAY UNIT
-10 GND
D -3-4 -15 -4-3 -11
-11 -15V XT11-1 +5V XJ456-1
/D J205-3-5 -16 J201-4-4 -12 GND
-12 SIG5 XT11-2 -2
+5V J205-4-1 -17 J201-5-1 -13 +24V
-13 +15V -3
GND -4-2 -18 -5-2 -14 GND XJ456-4
-14 GND
D -4-4 -19 -5-3 -15 PS-0 UNIT
-15 -15V
/D J205-4-5 -20 J201-5-4 -16
-16 SIG6 XC456-1
+5V J205-5-1 -21 J201-6-1 -17
-17 +15V -2
GND -5-2 -22 -6-2 -18
-18 GND -3
D -5-4 -23 -6-3 -19
-19 -15V XC456-4
/D J205-5-5 -24 J201-6-4 -20
-20 SIG7
+5V -25 J201-7-1 -21
-21 J205-6-1 +15V
GND -26 -7-2 -22
-22 -6-2 GND
D -27 -7-3 -23
-23 -6-4 -15V
/D -28 J201-7-4 -24
-24 J205-6-5 SIG8
+5V -29 J201-8-1 -25
-25 J205-7-1 +15V
GND -30 -8-2 -26
-26 -7-2 GND
D -31 -8-3 -27
-27 -7-4 -15V
/D J320-32 J201-8-4 -28
-28 J205-7-5
+5V -29
-29 J205-8-1
GND -30
-30 -8-2
D -8-4 -31
-31 MODEL MACHINE
/D J205-8-5 J320-32
J573-32
CCW-RS-214W-S TOTAL DIAGRAM::

109-0915-071
NOTE) "*":Alphanumerical code which corresponds
to the latest version of the PWB.

TO MCU or DMU or HUB

XJ4-1 +5V
2 GND
3 GND
4 GND
5 GND
6 +5V
7 +5V
XJ4-8 +5V

+12V +12V +24V


XJ1-1 XJ2-1 +12V XJ1-1 +24V SWITCHING
P-970* GND GND
2 2 GND 2 GND
GND FG
3 3 +5V XJ1-3 FG POWER SUPPLY
GND
PC BOARD 4 XJ2-4 GND
CF CPU +5V
+5V 5 DC/DC
+5V
PC CARD +3.3V 3.3V 6
XJ24 +5VS
7 CONVERTOR
+2.5V 2.5V PSON#
(PCMCIA) CONTROLLER XJ1-8
VTT 1.5V
VCORE VCORE XJ3-1 +12V

IDE
2 GND
XJ3-3 NC

BIOS
DDR-DIMM
XJ25 32bit PCI ISA 512KByte
(PCI) PC2100
FLASH ROM
SOUTH BRIDGE NORTH BRIDGE
V-LINK
XJ6 COLOR
(LCD)
XJ19 ETHERNET LCD
(ETHERNET) -PHY SERIAL ON/OFF
RTC E2 PROM
CN3 CN2
VIN CN1-1
XJ20 BACK LIGHT GND 2
(Ext.USB) Vbr/Rbr 3
INVERTER Vrmt 4

20
9
10
11
19
12
13
14
CN1-5
HALFON

V
V
V

GND
GND
GND
GND
SUPER I/O

Vcc
XJ21- 1
DSR 2
TXD 7 RXD 3
THERMAL RTS 4
RXD 8 TXD 5 CMOS
PRINTER CTS 6 COM2
DTR 7 BUFFER
8 COM1
GND 18 GND 9
XJ21-10

1/4W 2K
XJ4-1 BKLON
2 HALFON
OPTION XJ4-3 GND
1/4W 2K

2
3
4
5
6
7
8
9
2
3
4
5
6
7
8
9
2
3
4
5
6
7
8
9
2

11

10
10
12
13
14
15
16
17
18
19

XJ8-10

XJ8- 1
XJ5- 1

XJ15-11
XJ5- 3

XJ18- 1
XJ15- 1
XJ14- 1
XJ14-20

XJ18- 2
1
1

2
3
4
5
6
2
3
4
5
6

IN0
IN7

GND
GND

+5V
+5V

DSR
RXD
RTS
TXD
CTS
DTR
GND
GND
GND

+5V
+5V
OUT0
OUT7
+12V

BZON#
PULSE

:FERRITE CORE
4
3
2
XJ5-1

FAN

XJ5-5
BUZZER
REMOTE CONTROL UNIT
CCW-RS SERIES TOUCH PANEL BOARD XJ3 TOUCH PANEL
P-5573* BLOCK DIAGRAM::

110-9367-02
TH DRIVE UNIT 1
1)* MARK OF EACH BOARD SHOWS THE
+5V
J411-1 J211-1 LATEST VERSION.
MOTOR(ENABLE1) MOTOR A
-2 -2 J213-1
MOTOR(PHASE1) MOTOR/A
EXC BOARD -3 -3 -2
MOTOR(ENABLE2) MOTOR B
-4 -4 DU -3 M
MOTOR(PHASE2) MOTOR/B
(P-5426*) -5 -5 J213-4
MOTOR(HALF PW) BOARD
-6 -6
MOTOR CAM SIGNAL TH
-7 -7
DGND MOTOR
-8 -8
PGND
-9 -9
PGND MOTOR CAM SIGNAL
-10 -10 J212-1 SENSOR
+39V +VCC
-11 -11 (P-5429*) -2 BOARD
+39V GND
-12 -12 J212-3 (P-5207*)
MOTOR(HALF ST)
-13 -13
J411-14 J211-14
TH DRIVE UNIT 2
+5V
J412-1
MOTOR(ENABLE1)
-2
MOTOR(PHASE1)
-3
MOTOR(ENABLE2)
-4
+39V MOTOR(PHASE2)
DC FUSE J611-2-1 J440-1 +39V -5
PGND MOTOR(HALF PW)
-2 -2 PGND -6
BOARD MOTOR CAM SIGNAL
J440-3 -7
(P-5508*) DGND
J611-2-10 -8
PGND
-9
PGND
-10
+39V
PS-2 UNIT -11
ROM RAM +39V
-12
MOTOR(HALF ST)
-13
J412-14
TH DRIVE UNIT 3 +5V
+5V XJ456-1 +5V
J413-1 GND
MOTOR(ENABLE1) -2 GND
-2
MOTOR(PHASE1)
-3
MOTOR(ENABLE2)
-4 PS-0 UNIT
MOTOR(PHASE2)
-5
MOTOR(HALF PW)
-6

SYSTEM BUS
MOTOR CAM SIGNAL XC456-4 RELAY BOARD
-7 +24V
DGND -3 -3 +24V
-8 PGND
PGND -2 XJ456-4 PGND (P-5506*)
-9 XC456-1
PGND
-10
+39V
-11
+39V +5V
-12 5 XJ455-1
MOTOR(HALF ST) POWER CTRL
-13 KM01 6 XJ455-2
J413-14
TH DRIVE UNIT 4
+5V
J414-1 CAL UNIT
MOTOR(ENABLE1)
-2
MOTOR(PHASE1)
-3 EXC_OUT0 XJ454-1
MOTOR(ENABLE2) J303-1
-4 EXC_OUT1 -2
MOTOR(PHASE2) -2
-5 EXC_OUT2 -3
+5V MOTOR(HALF PW) -3
J403-1 -6 EXC_OUT3 -4
TX MOTOR CAM SIGNAL XT11-1 -4
-2 -7 WCU EXC_OUT4 -5
RX DGND -5
-3 -8 EXC_OUT5 -6
GND PGND XT11-3 -6
-4 -9 BOARD EXC_OUT6 -7
PGND -7
-5 -10 EXC_OUT7 -8
+39V (P-5561*) -8
-6 -11 POWER -9
+39V -9
-7 -12 +5V -10
MOTOR(HALF ST) -10
J403-8 -13 XJ456-11
J303-11
J414-14

+5V
J404-1 EXC_+5V XJ453-1
TX J305-1
-2 EXC_IN0 -2
RX -2
-3 EXC_IN1 -3
GND -3
-4 EXC_IN2 -4
/RTS ARC1A -4
-5 J401-1 J312-1 EXC_IN3 -5
MPU ARC1B -5
-6 -2 -2 EXC_IN4 -6
/DSR -6
-7 J401-3 J312-3 EXC_IN5 -7
ARC -7
J404-8 EXC_IN6 -8
-8
NET J402-1 EXC_IN7 -9
-9
-2 J305-10 XJ453-10 +24V XJ452-13 -53- DC24V
J402-3
M37702 -14 -54- PGND
-1 -20-
INTERLOCK SIGNAL 1
-2 -21-
IN 0 INTERLOCK SIGNAL 2
J430-20 XJ450-20 -3 -72-
IN 1
-19 -19 -4 -22-
IN 2 AUX 5
-18 -18 -5 -21-
IN 3 AUX 6
-17 -17 -6 -73-
IN 4
-16 -16 -7 -25-
IN 5 AUX 1
-15 -15 -8 -26-
IN 6 AUX 2
-14 -14 -9 -102-

SYSTEM BUS
IN 7
J430-13 XJ450-13 -10 -104-
DSW1 AUX 3
-11 -105-
AUX 4
XJ452-12 -106-
J430-30 IN 8
-29 IN 9
PGND
-28 IN 10
-27 IN 11
-26 IN 12
-25 IN 13
-24 IN 14 DISCHARGE
E2 J430-23 IN 15 XJ451-1 -28-
-2 -29- COMPLETION SIGNAL1
PROM DISCHARGE
-3 -78-
OUT 7 -4 -79- COMPLETION SIGNAL2
J430-12 XJ450-12
OUT 6 -5 -82-
-11 -11 ERROR SIGNAL 1
OUT 5 -6 -83-
-10 -10
OUT 4 -7 -90-
-9 -9 ERROR SIGNAL 2
OUT 3 -8 -91-
-8 -8 PRODOCT INFEED
OUT 2 -9 -30-
-7 -7 SIGNAL 1
OUT 1 -10 -31-
-6 -6 PRODOCT INFEED
OUT 0 -11 -88-
J430-5 XJ450-5 SIGNAL 2
-12 -89-
GND -13 -84-
J430-4 XJ450-4 CONTROL 1
GND -14 -85-
-3 -3
+5V -15 -86-
-2 -2 CONTROL 2
+5V XJ451-16 -87-
J430-1 XJ450-1

RELAY UNIT
MODEL MACHINE: BLOCK DIAGRAM::
CCW-R-2** SERIES :FERRITE CORE
107-2454-00
1)"*":Alphanumerical code which
J205 -1 +5V J573 -1
corresponds to the latest
WEIGH GND J546 -1
-2 -2 TRANS- -2
DRIVE -4 D -3 TRANS- J577-1
version of the PWB.
/D -3 MPU
UNIT 1 J205 -5 -4 CEIVER -2 -4 SW1
CEIVER J577-3 -5
AC
J205 -1 +5V -5 (M37702)
WEIGH GND 4-PORT -6 DGND ZERO
-2 -6 4-PORT J576-1 -7 J541 -10 J511 -10
DRIVE -4 D -7 -2 INT J541 -11 ZERO CROSS J511 -11 CROSS
/D ACTIVE ACTIVE -8 AC
UNIT 2 J205 -5 -8 J573-3 -9 INT J501 -1
HUB J501 -3 AC RF1
+5V
HUB -10
J205 -1 -9 -11 J541 -12 FOUT J511 -12 V
WEIGH GND J571 -1 f J502 -1 AC
-2 -10 TRANS- -12 AC
DRIVE -4 D -11 TRANS- -2 +Vcc J502 -3 RF2
/D -13 J541 -1 J511 -1
UNIT 3 J205 -5 -12 CEIVER -3 -14 AC
CEIVER -4 FD1 SIG SSR J503 -1
+5V -15 J541 -2 J511 -2 J503 -3 AC RF3
J205 -1 -13 -16 -3 FD2 SIG -3
WEIGH -2 GND -14 -5 FD3 SIG AC
DRIVE D -17 -4 -4 J504 -1
-4 -15 -6 -18 8CH -5 FD4 SIG -5 AC
UNIT 4 /D -7 FD5 SIG J504 -3 RF4
J205 -5 -16 -19 -6 -6
-8 LATCH FD6 SIG AC
+5V -20 -7 -7 SSR J505 -1
J205 -1 -17 -21 -8 FD7 SIG -8 J505 -3 AC RF5
WEIGH -2 GND -18 -9 FD8 SIG
DRIVE D TRANS- -22 J541 -9 J511 -9 AC
-4 -19 TRANS- -10 -23 RAM J506 -1
UNIT 5 J205 -5 /D -20 CEIVER -11 J506 -3 AC
-24 FD PS RF6
CEIVER -12 -25 J601 -1 AC J509 -1
+5V AC FUSE AC J507 -1 AC

SYSTEM BUS
WEIGH J205 -1 -21 J546 -26 -3 -3 (1,2,3,4)
FDRV BOARD AC
-2 GND -22 -13 COM J507 -3 RF7
DRIVE D BOARD -5 -5
-4 -23 -14 J601 -6 COM J509 -6 NO.1
UNIT 6 /D -15 NO.1 J508 -1 AC
J205 -5 -24 AC
-16 AC (P-5424*) J508 -3 RF8
+5V -25 J602 -1 J510 -1
WEIGH J205 -1 GND -17 +5V J545 -1 FDC BOARD (P-5507*) -3 AC -3
-2 -26 GND TRANS- COM FD PS
DRIVE D TRANS- -18 -2 -5 -5
-4 -27 TRANS- -19 D -4 (P-5423*) J602 -6 COM J510 -6 (5,6,7,8)
UNIT 7 J205 -5 /D -28 CEIVER /D
CEIVER
CEIVER -20 J545 -5
J205 -1 +5V -29 PS-1 UNIT
WEIGH GND -21 +Vcc J501 -1 AC
-2 -30 J542 -1 J511 -1 AC
DRIVE D -31 -22 J501 -3 RF9
-4 /D -23 D
UNIT 8 J205 -5 J573 -32 /D ARCNET FD 9 SIG SSR AC
-24 J542 -2 J511 -2 J502 -1
CONTROLER -3 FD10 SIG -3 AC
FD11 SIG J502 -3 RF10
+5V -25 -4 -4
WEIGH J205 -1 J572 -1 8CH -5 FD12 SIG -5 J503 -1 AC
GND -2 FD13 SIG
DRIVE -2 D TRANS- -6 -6 J503 -3 AC RF11
-4 -3 J571 -32 LATCH FD14 SIG
UNIT 9 /D -7 -7 SSR
J205 -5 -4 CEIVER -8 FD15 SIG -8 J504 -1 AC
J542 -9 FD16 SIG J511 -9 J504 -3 AC RF12
J205 -1 +5V -5
WEIGH GND -6 4-PORT AC
DRIVE -2 D FD PS J505 -1
-4 -7 AC J505 -3 AC
UNIT 10 /D ACTIVE J601 -1 J509 -1 RF13
J205 -5 -8 AC FUSE AC (9,10,11,12)

J310-1
J310-2
-3 -3 FDRV BOARD AC
HUB WCU BOARD -5 COM -5 J506 -1
J205 -1 +5V -9 COM J506 -3 AC RF14
WEIGH GND NO.2 J601 -6 J509 -6 NO.2
-2 -10 TRANS- BOARD AC
DRIVE D -11 J507 -1
-4 /D J602 -1 AC J510 -1
(P-5424*) AC
UNIT 11 J205 -5 -12 CEIVER (P-5561*) (P-5507*) AC J507 -3 DF1
-3 -3 FD PS
+5V -5 COM -5 J508 -1 AC
WEIGH J205 -1 -13 COM (13,14,15,16) AC
GND -14 J602 -6 J510 -6 J508 -3 DF2
DRIVE -2 D
CAL UNIT
-4 -15
UNIT 12 J205 -5 /D -16 PS-1 UNIT
J574 -1
+5V -17 -2 J543 -1 RADIAL FEEDER
WEIGH J205 -1 GND
-2 -18 TRANS- -3
DRIVE D -19 -4 J543 -2 &
-4 /D -3
UNIT 13 J205 -5 -20 CEIVER -5 DISPERSION FEEDER
-6 -4
+5V -7
8CH -5
WEIGH J205 -1 -21
GND -22 J574 -8 LATCH -6
DRIVE -2 D -7
-4 -23
UNIT 14 /D -24 -8
J205 -5 J543 -9

+Vcc
DGND
+Vcc
DGND
+Vcc
DGND
+Vcc
DGND
-25
-26 J544 -2
WEIGH DRIVE TRANS- -3
-27

SYSTEM BUS
-28 CEIVER -4
UNIT HUB BOARD 8CH -5

-2
-1
-2
-3
-4
-3
-29 LATCH -6
-30 (P-5535*) -7

XT11 -1
XT11 -4
-31 -8
J572 -32 J544 -9
PS-CAL

CAL UNIT
VEX
+39V WEIGHT J591-1 SIGDF1
J529-1 J611-1-1 IN+ J592-1 J322-1
ADC
PGND -2 +15V
-2 -2 IN- -2 -2
+39V DC FUSE -3 AGND BOARD
-3 -3 AGND SELF -3 -3
PGND -4 -15V
-4 -4 BOARD AGND J592-4 J322-4
+39V J591-5 CHECK (P-5422*)
-5 -5
PGND
-6 -6 +Vcc PREAMP BOARD
+39V (P-5508*) J593-1
J521-1 -7 -7 /SCK
PGND -2
-2 -8 -8 /OC CAL UNIT
NO.1 -3
-3 -9 -9 DGND (P-5435*)
J593-4
J521-4 J529-10 J611-1-10
MPS BOARD +39V
J528-1 J539-1 J611-2-1
PGND
-2 -2 -2
(P-5436*) +39V DC FUSE
-3 -3 -3
PGND BOARD
J528-4 -4 -4
+39V
-5 -5
PGND
-6 -6
+39V (P-5508*)
-7 -7
J531-1 PGND
-8 -8
-2 NO.2
-9 -9
-3
J539-10 J611-2-10
J531-4

J538-1
ELECTRICAL UNIT -2
PS-2 UNIT
-3 BLOCK DIAGRAM::
J538-4

MODEL MACHINE:
CCW-RS-214W-S SERIES :FERRITE CORE

110-7056-07
1)* MARK OF EACH BOARD SHOWS THE
LATEST VERSION.

ELECTRICAL UNIT
+5V
J205-2-1 J571-5
GND
-2 -6 HUB
J202-1 -3 BOARD
+5V ARCNET( D)
J203-1 J221-1 -4 -7 (P-5535*)
MOTOR(ENABLE 1) MOTOR A ARCNET(/D)
-2 -2 J223-1 J205-2-5 J571-8
MOTOR(PHASE 1) MOTOR/A
-3 -3 -2
MOTOR(ENABLE 2) MOTOR B WEIGH
-4 -4 -3 M +39V
MOTOR(PHASE 2) MOTOR/B J206-2-1 J522-1
-5 -5 J223-4 PGND MPS
MOTOR(HALF PW) -2 -2
-6 -6 +39V BOARD
MOTOR CAM SIGNAL WH -3 -3
-7 -7 DRIVE PGND (P-5436*)
DGND (WH) MOTOR J206-2-4 J522-4
-8 -8
PGND
-9 -9
PGND
-10 -10 MOTOR CAM SIGNAL
+39V J222-1 SENSER UNIT 2
-11 -11 +VCC SIG2
+39V -2 BOARD J201-2-1 J320-5 ADC
-12 -12 GND +15V
MOTOR(HALF ST) J222-3 (P-5207*) -2 -6
-13 -13 GND BOARD
MOTOR CAM2 SIGNAL -3 -7
J203-14 J221-14 -15V (P-5576*)
J201-2-4 J320-8
J202-14
+5V DDU
J207-1
/SCK J203-1
-2 +5V BOARD CAL UNIT
/OC J202-1 J224-1
-3 MOTOR(ENABLE 1) MOTOR A
DGND -2 -2 J226-1
J207-4 MOTOR(PHASE 1) (P-5439*) MOTOR/A
-3 -3 -2 ELECTRICAL UNIT
MOTOR(ENABLE 2) MOTOR B
-4 -4 -3 M
MOTOR(PHASE 2) MOTOR/B +5V
-5 -5 J226-4 J205-3-1 J571-9
MOTOR(HALF PW) GND
-6 -6 -2 -10 HUB
MOTOR CAM SIGNAL PH
-7 -7 -3 BOARD
DGND (PH) MOTOR ARCNET( D)
-8 -8 -4 -11 (P-5535*)
PGND ARCNET(/D)
-9 -9 J205-3-5 J571-12
PGND
-10 -10 MOTOR CAM SIGNAL
+39V J225-1 SENSER WEIGH
-11 -11 +VCC +39V
+39V -2 BOARD J206-3-1 J523-1
-12 -12 GND PGND MPS
MOTOR(HALF ST) J225-3 (P-5207*) -2 -2
-13 -13 +39V BOARD
MOTOR CAM2 SIGNAL -3 -3
J202-14 J224-14 DRIVE PGND (P-5436*)
J206-3-4 J523-4
MPU J203-14

J204-1 UNIT 3
-2 SIG3
M37702 J201-3-1 J320-9 ADC
-3 +15V
-2 -10
-4 GND BOARD
-3 -11
-5 -15V (P-5576*)
J201-3-4 J320-12
-6
-7
-8 CAL UNIT
-9
-10
-11 ELECTRICAL UNIT
-12
+5V
-13 J205-4-1 J571-13
GND
J204-14 -2 -14 HUB
-3 BOARD
ARCNET( D)
-4 -15 (P-5535*)
ARCNET(/D)
J205-4-5 J571-16
ELECTRICAL UNIT WEIGH +39V
J206-4-1 J524-1
RAM PGND MPS
-2 -2
+5V +5V +39V BOARD
J205-1-1 J572-1 -3 -3
DGND GND HUB DRIVE PGND (P-5436*)
-2 -2 J206-4-4 J524-4
SGND -3 BOARD
ARCNET( D)
ARC -4 -3
ARCNET(/D) (P-5535*) UNIT 4
NET J205-1-5 J572-4
SIG4
J201-4-1 J320-13 ADC
+15V
-2 -14
GND BOARD
-3 -15
-15V (P-5576*)
+39V J201-4-4 J320-16
SW1 J206-1-1 J521-1
PGND MPS
-2 -2
+39V BOARD
-3 -3
PGND CAL UNIT
J206-1-4 J521-4 (P-5436*)
ELECTRICAL UNIT
VEX SELF CHECK +5V
WEIGHT J208-1 J205-5-1 J571-17
IN+ GND
-2 SIG1 -2 -18 HUB
IN- J201-1-1 J320-1 ADC
-3 +15V -3 BOARD
AGND -2 -2 ARCNET( D)
-4 GND BOARD -4 -19 (P-5535*)
AGND -3 -3 ARCNET(/D)
J208-5 -15V (P-5576*) J205-5-5 J571-20
J201-1-4 J320-4
WEIGH J206-5-1
+39V
J525-1
DUC BOARD (P-5428*) PGND MPS
-2 -2
CAL UNIT +39V BOARD
WEIGH DRIVE UNIT 1 -3 -3
DRIVE PGND (P-5436*)
J206-5-4 J525-4

UNIT 5 SIG5
J201-5-1 J320-17 ADC
+15V
-2 -18
GND BOARD
-3 -19
-15V (P-5576*)
J201-5-4 J320-20

CAL UNIT

WEIGH DRIVE UNIT 1/2


MODEL MACHINE:
CCW-R-2** SERIES (2 MOTOR) :FERRITE CORE
BLOCK DIAGRAM::

107-2455-03
1)* MARK OF EACH BOARD SHOWS THE
LATEST VERSION.
ELECTRICAL UNIT ELECTRICAL UNIT ELECTRICAL UNIT
+5V +5V +5V
J205-6-1 J571-21 J205-9-1 J572-9 J205-12-1 J572-21
GND GND GND
-2 -22 HUB -2 -10 HUB -2 -22 HUB
-3 BOARD -3 BOARD -3 BOARD
ARCNET( D) ARCNET( D) ARCNET( D)
-4 -23 (P-5535*) -4 -11 (P-5535*) -4 -23 (P-5535*)
ARCNET(/D) ARCNET(/D) ARCNET(/D)
J205-6-5 J571-24 J205-9-5 J572-12 J205-12-5 J572-24
WEIGH J206-6-1
+39V
J526-1
WEIGH J206-9-1
+39V
J531-1
WEIGH J206-12-1
+39V
J534-1
PGND MPS PGND MPS PGND MPS
-2 -2 -2 -2 -2 -2
+39V BOARD +39V BOARD +39V BOARD
-3 -3 -3 -3 -3 -3
DRIVE PGND (P-5436*) DRIVE PGND (P-5436*) DRIVE PGND (P-5436*)
J206-6-4 J526-4 J206-9-4 J531-4 J206-12-4 J534-4

UNIT 6 SIG6
UNIT 9 SIG9
UNIT 12 SIG12
J201-6-1 J320-21 ADC J201-9-1 J321-1 ADC J201-12-1 J321-13 ADC
+15V +15V +15V
-2 -22 -2 -2 -2 -14
GND BOARD GND BOARD GND BOARD
-3 -23 -3 -3 -3 -15
-15V (P-5576*) -15V (P-5576*) -15V (P-5576*)
J201-6-4 J320-24 J201-9-4 J321-4 J201-12-4 J321-16

CAL UNIT CAL UNIT CAL UNIT


ELECTRICAL UNIT ELECTRICAL UNIT ELECTRICAL UNIT
+5V +5V +5V
J205-7-1 J572-1 J205-10-1 J572-13 J205-13-1 J572-25
GND GND GND
-2 -2 HUB -2 -14 HUB -2 -26 HUB
-3 BOARD -3 BOARD -3 BOARD
ARCNET( D) ARCNET( D) ARCNET( D)
-4 -3 (P-5535*) -4 -15 (P-5535*) -4 -27 (P-5535*)
ARCNET(/D) ARCNET(/D) ARCNET(/D)
J205-7-5 J572-4 J205-10-5 J572-16 J205-13-5 J572-28
WEIGH J206-7-1
+39V
J527-1
WEIGH J206-10-1
+39V
J532-1
WEIGH J206-13-1
+39V
J535-1
PGND MPS PGND MPS PGND MPS
-2 -2 -2 -2 -2 -2
+39V BOARD +39V BOARD +39V BOARD
-3 -3 -3 -3 -3 -3
DRIVE PGND (P-5436*) DRIVE PGND (P-5436*) DRIVE PGND (P-5436*)
J206-7-4 J527-4 J206-10-4 J532-4 J206-13-4 J535-4

UNIT 7 SIG7
UNIT 10 SIG10
UNIT 13 SIG13
J201-7-1 J320-25 ADC J201-10-1 J321-5 ADC J201-13-1 J321-17 ADC
+15V +15V +15V
-2 -26 -2 -6 -2 -18
GND BOARD GND BOARD GND BOARD
-3 -27 -3 -7 -3 -19
-15V (P-5576*) -15V (P-5576*) -15V (P-5576*)
J201-7-4 J320-28 J201-10-4 J321-8 J201-13-4 J321-20

CAL UNIT CAL UNIT CAL UNIT


ELECTRICAL UNIT ELECTRICAL UNIT ELECTRICAL UNIT
+5V +5V +5V
J205-8-1 J572-5 J205-11-1 J572-17 J205-14-1 J572-29
GND GND GND
-2 -6 HUB -2 -18 HUB -2 -30 HUB
-3 BOARD -3 BOARD -3 BOARD
ARCNET( D) ARCNET( D) ARCNET( D)
-4 -7 (P-5535*) -4 -19 (P-5535*) -4 -31 (P-5535*)
ARCNET(/D) ARCNET(/D) ARCNET(/D)
J205-8-5 J572-9 J205-11-5 J572-20 J205-14-5 J572-32
WEIGH J206-8-1
+39V
J528-1
WEIGH J206-11-1
+39V
J533-1
WEIGH J206-14-1
+39V
J536-1
PGND MPS PGND MPS PGND MPS
-2 -2 -2 -2 -2 -2
+39V BOARD +39V BOARD +39V BOARD
-3 -3 -3 -3 -3 -3
DRIVE PGND (P-5436*) DRIVE PGND (P-5436*) DRIVE PGND (P-5436*)
J206-8-4 J528-4 J206-11-4 J533-4 J206-14-4 J536-4

UNIT 8 SIG8
UNIT 11 SIG11
UNIT 14 SIG14
J201-8-1 J320-29 ADC J201-11-1 J321-9 ADC J201-14-1 J321-21 ADC
+15V +15V +15V
-2 -30 -2 -10 -2 -22
GND BOARD GND BOARD GND BOARD
-3 -31 -3 -11 -3 -23
-15V (P-5576*) -15V (P-5576*) -15V (P-5576*)
J201-8-4 J320-32 J201-11-4 J321-12 J201-14-4 J321-24

CAL UNIT CAL UNIT CAL UNIT

WEIGH DRIVE UNIT 2/2


:FERRITE CORE
MODEL MACHINE: BLOCK DIAGRAM::
CCW-R-2** SERIES (2 MOTOR)
107-2456-07
-1
-2
-3
-4
-5
-6
GND
GND

+5V
+5V

COM
INO
IN7
GND
+5V
TXD2
RXD2
GND
RTS2
CTS2
DSR2
DTR2
+5V
TXD1
RXD1
GND
RTS1
CTS1
DSR1
DTR1
1)* MARK OF EACH BOARD SHOWS THE

2
3
4
5
6
7
2
3
4
5
6
7

1
8
1
8

- 2
- 3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
RCU UNIT LATEST VERSION.

- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
XJ371- 1
XJ371- 4
XJ308-
XJ308-
XJ309-
XJ309-

XJ374(JTAG)

XJ372- 1
XJ372-10
PC BOARD
(P-970*) XJ386- 1 +5V XJ388- 1
- 2 +5V - 2
- 3 +5V - 3
+5V - 4 +5V - 4 +5V

2
3
4
5
6
7

1
8
GND - 5 GND - 5 GND
CPU

-
-
-
-
-
-
- 6 GND - 6
- 7 GND - 7

XJ19-
XJ19-
SH2-ETHER - 8 GND - 8 XJ318 (JTAG)
E 2 PROM - 9 GND - 9 CPU
XJ386-10 GND XJ388-10
+5V XJ307- 1 (SH3)
OUT0 XJ373- 1 TXD0 - 2
-1 - 2 RXDO - 3 XJ319 (JTAG)
-2 - 3 SRAM GND - 4
-3 - 4 RTSO - 5
-4 - 5 (1MByte) CTSO - 6
-5 - 6 DSRO - 7 XJ302- 1 +5V
OUT6 - 7 DTRO XJ307- 8 - 2 TXD3
NC - 8 - 3 RXD3
OUT7 - 9 - 4 GND
+5V -10 SDRAM SDRAM - 5 RTS3
GND -11 (16MByte) MPSC - 6 CTS3
CROSS ADAPTER NC XJ373-12 (16MByte) - 7 DSR3

SYSTEM BUS
TX+ XJ384- 1 XJ302- 8 DTR3
TX- - 2
RX+ - 3 FLASH ROM +5V XJ300- 1 XT11-5
NC - 4 PULSE ETHER FLASH ROM FIFODATA0 +5V - 2 PS-CAL
NC - 5 XJ385- 1 XJ387- 1 (4MByte) GND - 3 XT11-6
TRNS PHY (4MByte) -1
RX- - 6 - 2 - 2 GND XJ300- 4
-2
NC - 7 - 3 - 3
-3

SYSTEM BUS
NC XJ384- 8 - 4 - 4
-4
- 5 - 5
-5
D15 XJ381-31 - 6 - 6 XJ316 (PLD PROGRAM)
-6
-14 -30 - 7 - 7
FIFODATA7
-13 -29 - 8 - 8
FIFOADR0 ADDRESS
-12 -28 - 9 - 9
-1 (+5V):NC
-11 -27 -10 -10 XJ301- 1
-2 DECODER GND
-10 -49 -11 -11 - 2
FIFOADR3 DB0
- 9 -48 -12 -12 - 3
FIFORW (PLD) 1
- 8 -47 -13 -13 FIFO - 4
FIFOEN 2
- 7 - 6 -14 -14 - 5
FIFORST CB CAL 3
- 6 - 5 -15 -15 - 6
FIFOINT 4
- 5 - 4 -16 -16 PRIORITY - 7
RX3 5
- 4 - 3 -17 -17 - 8
RTC TX3 ENCODER 6
- 3 - 2 -18 -18 - 9
+5V DB7
- 2 -23 -19 -19 -10
GND AB0
- 1 -22 XJ385-20 XJ387-20 (FPGA) -11 1
D 0 -21 -12 2
A10 - 8 -13 3
- 9 -10 DIPSW -14 4
- 8 -11 -15 5
XJ317 (JTAG)
- 7 -12 X16 -16 6
- 6 -14 -17 7
-15 -18 TO
- 5 8
- 4 -16 -19 9 ADC
XJ375- 1 +5V -20
- 3 -17 - 2 TXD0 10
EXC1-+5V XJ306- 1 -21 BOARD

SYSTEM BUS
- 2 -18 - 3 RXDO 11
EXC1-IN7 - 9
SYSTEM BUS
- 1 -19 -22 12
- 4 GND - 6 - 8 -23
(XJ350)
A 0 -20 - 5 RTSO PIO 13
- 5 - 7 -24
/REG -44 - 6 CTSO - 4 - 6 AB14
CF (PLD) -25 (/ADC4_INT) NC
/CE2 -32 - 7 DSRO - 3 - 5 -26
/CE1 - 7 XJ375- 8 DTRO - 2 - 4 (/ADC4_CS) NC
-27 (/ADC4-RES) NC
+RESET -41 - 1 - 3 -28
/WE -36 EXC1-IN0 - 2 /MWR
-29 /MRD
/OE - 9 XJ376- 1 +5V GND XJ306-10 -30
/IORD -34 - 2 TXD1 /READY
-31 </ADC3_INT> NC
/IOWR -35 - 3 RXD1 POWER XJ304- 9 E 2 ROM -32
- 4 GND EXC1_OUT6 - 7 </ADC3_CS> NC
VS1# -33 32KByte -33
- 5 RTS1 _ 5 - 6 </ADC3_RES> NC
VS2# -40 -34
- 6 CTS1 _ 4 - 5 /ADC1_INT
+RDY/-BSY(/IRQ) -37 -35
- 7 DSR1 _ 3 - 4 /ADC1_CS
+WP(IOIS16) -24 -36
XJ376- 8 DTR1 _ 2 - 3 /ADC1_RES
BVD2 -45 -37
_ 1 - 2 </ADC2_INT> NC
BVD1 -46 -38
EXC1_OUT0 - 1 </ADC2_CS> NC
/WAIT -42 -39
XJ377- 1 +5V -10 </ADC2_RES> NC
/INPACK -43 XJ301-40
-26 ARCNET - 2 GND -11
/CD1 DIPSW
XJ377- 3 NC -12 RELAY UNIT

SYSTEM BUS
/CD2 -25 #0 NC XJ304- 7 X8
CSEL -39 EXC0_+5V
PIO XJ305- 1 XJ454- 1
VCC -13 XJ378- 1 - 9 EXC0_IN7 - 9
VCC -38 - 2 (PLD) - 8 _IN6 - 8
GND - 1 XJ378- 3 XJ310- 1 - 7 _IN5 - 7
GND XJ381-50 ADDRESS - 2 - 6 _IN4 - 6
XJ310- 3
ARCNET _IN3
SYSTEM BUS

DECODER XJ379- 1 - 5 - 5
#0 - 4 _IN2 - 4
PRIORITY ARCNET - 2 _IN1
XJ370 (PLD PROGRAM) XJ379- 3 - 3 - 3
#1 XJ311- 1 - 2 EXC0_IN0 - 2
ENCODER RELAY
- 2 XJ305-10 XJ454-10
(PLD) XJ380- 1 XJ311- 3 BOARD
- 2 (P-5506*)
XJ380- 3
XJ303- 8 EXC0_OUT7 XJ453- 8
DMU BOARD (P-5562*) ARC1A _OUT6
XJ312- 1 - 7 - 7
ARC1B _OUT5
- 2 ARCNET - 6 - 6
FG XJ312- 3 - 5 _OUT4 - 5
#1 - 4 _OUT3 - 4
ELECTRICAL UNIT _OUT2
- 3 - 3
- 2 _OUT1 - 2
XJ313- 1
- 1 EXC0_OUT0 - 1
(ARCNET) D - 2
XJ571-23 - 9 POWER - 9
HUB BOARD (ARCNET)/D XJ313- 3
XJ571-24 -10 +5V -10
(P-5535*) WCU BOARD (P-5561*) XJ303-11 XJ453-11

CAL UNIT(1/2)
RELAYE UNIT
:FERRITE CORE
MODEL MACHINE: ARC1A
BLOCK DIAGRAM::
EXC BOARD XJ401- 1
ARC1B ENTIRE PICTURE
- 2 1
CCW-R-2** SERIES (P-5426*) XJ401- 3 HAS BEEN MODIFIED
105-0490-021
1)* MARK OF EACH BOARD SHOWS THE
LATEST VERSION.

XT11-7
PS-CAL XT11-9
XT11-8

- 2
J324- 1
J324- 3

XT11-6
XT11-5
WEIGH DRIVE UNIT
SIG 1
J320- 1 J201- 1- 1
SIG 2
- 5 - 2- 1
SIG 3

+15V
-15V
GND
- 9 - 3- 1
+5V XJ351- 1 +5V SIG 4
-13 - 4- 1
+5V - 2 SIG 5
-17 - 5- 1
GND - 3 SIG 6
-21 - 6- 1
GND XJ351- 4 GND SIG 7
-25 - 7- 1
SIG 8
XJ354 (JTAG) J320-29 - 8- 1
SIG 9
J321- 1 - 9- 1
D/A SIG10
- 5 -10- 1
SIG11
CONVERTER - 9 -11- 1 DUC BOARD
NC XJ350- 1 SIG12
-13 -12- 1
GND - 2 SIG13
-17 -13- 1
DB0 - 3 SIG14 (P-5428*)
-21 -14- 1
-1 - 4 SIG15
-25 -15- 1
-2 - 5 A/D J321-29 SIG16
J201-16- 1

MULTIPLEXER
-3 - 6
-4
CONVERTER +15V
- 7 J320- 2, 6,10,14, J201-16-2 J201- 1-2
-5 - 8 18,22,26,30
-6 - 9 J321- 2, 6,10,14,
DB7 -10 18,22,26,30
AB0 -11 J320- 3, 7,11,15, AGND J201-16-3 J201- 1-3
- 1 -12 19,23,27,31
- 2 -13 D/A J321- 3, 7,11,15,
- 3 -14 19,23,27,31
- 4 -15 CONVERTER J320- 4, 8,12,16, -15V J201-16-4 J201- 1-4
- 5 -16 20,24,28,32
- 6 -17 J321- 4, 8,12,16,
TO - 7 -18
WCU PERIPHERAL DSP 20,24,28,32
- 8 -19
WCU - 9 -20
I/F CTL
-10 -21
ELECTRICAL UNIT
BOARD (PLD) (PLD)
ANTI-ALIAS FILTER

-11 -22
(J301) -12 J322- 1 SIGDF1
-23 J592-1-1
-13 PROGRAM SIGDF2
-24 - 5 J592-2-1
AB14 -25 (32KByteX3) - 9 PREAMP
NC -26 J322-13
NC -27
BOARD
+15V J592-2-2 J592-1-2
NC -28 DATA J322-2,6
PROM AGND J592-2-3 J592-1-3
/MWR -29 (32KByteX2) J322-3,7 (P-5435*)
-15V J592-2-4 J592-1-4
/MRD -30 (128KByte) J322-4,8
/READY -31
NC -32
MULTIPLEXER

NC -33
NC -34
/ADC1_INT -35
/ADC1_CS -36
/ADC1_RES -37
NC
RESET
-38
NC -39
NC XJ387-40

XJ355 (PLD PROGRAM)


MONITOR
OUT UART
ADC BOARD (P-5576*)

- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
-10
-11
-12
-13
-14
-15
-16
-17
-18
-19
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7

XJ352- 1
XJ352-20
XJ353- 1
XJ353- 8

NC
NC

-11
-10

- 1
-12
-13
-14

DT0
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
CLK
GND
TXD
RXD
GND
GND
GND

VCC
VCC

DT15
BUSY
CAL UNIT(2/2)
MODEL MACHINE:
CCW-RS-2** SERIES
:FERRITE CORE BLOCK DIAGRAM::

110-9368-06
1)* MARK OF EACH BOARD SHOWS THE
QF01 XT601 QF02 QF03 LATEST VERSION.
BK BK Z01 XT602
L11 AWG14 AWG14 L12 1 BK AWG14 BK AWG14 3
L1 BK 1 4
AWG14 IN OUT 2 BK AWG14 4 CAL UNIT
L32 2 3 BK AWG14
L2 BK

I>16A
I>6A
U01
L31 AWG14 NOISE 3 BK AWG18 XC21-1 GND
L3 FILTER XC11-1 -2 GND
GNYE
AWG18 4 BK AWG18 XC11-3 -3 GND
RCU PS
N -4 DC24V DC FUSE
3 XC11-5 -5 DC24V
P-5508*
PE J612-1-2 BOARD-1
XC21-4 DC24V
4 OPTION F611-1
J612-1-1
(5A) J611-1-1 PH&WH1,2
F612-1 -2 PS
(5A) -3 PH&WH3,4
U02 F613-1 -4 PS
(5A) -5 PH&WH5,6
BK AWG18 XC12-1 PS
XC456-1 GND F614-1 -6
J613-1-2
BK AWG18 XC12-3 -2 GND (5A) -7 PH&WH7,8
RELAY PS
KM01 -3 DC24V J613-1-1 -8 PS
5 XC12-5 XC456-4 DC24V -9
GNYE
3 1 13 5 AWG10 J611-1-10
A1 +

P-5508* DC FUSE
BU AWG20
4 2 14 6 A2 - XJ455-1 +DC5V J612-2-2 BOARD-2
6 RELAY POWER CTRL F611-2
BU AWG20 J612-2-1
XJ455-2 0V (5A) J611-2-1 PH&WH9,10
F612-2 -2 PS
(5A) -3 PH&WH11,12
F613-2 -4 PS
-5

BK AWG14
BK AWG14
BK AWG14
BK AWG14
(5A) PH&WH13,14
J613-2-2 F614-2 -6 PS
8 7 10 9 U03 (5A) -7
9 J613-2-1 -8
L BK 50
GND GNYE -9
- AWG14
10 AWG10 J611-2-10
N BK
GNYE +DC39V 51
+ AWG14
AWG10 FG P-5508* DC FUSE
QF04
J612-3-2 BOARD-3
GNYE 40 F611-3
U04 J612-3-1
AWG10 (5A) J611-3-1
GNYE 41 9 L BK F612-3 -2
GND 52

I>6A
AWG10 - AWG14 (5A) -3
10 N BK F613-3 -4
GNYE +DC39V 55
+ AWG14 (5A) -5
AWG10 FG F614-3 -6
J613-3-2
(5A) -7
MAIN BODY GNYE AWG10 TH1,RS PS
J613-3-1 -8
GNYE AWG10 -9
RCU UNIT J611-3-10

PS-2
FDRV GNYE AWG10
ELECTRICAL
UNIT MPS GNYE AWG10 P-5507*
F601-1
7 J603-1-1
(2A) J601-1-1
RF 1,2 PS
F602-1 -2
8 J603-1-2
(2A) -3
-4
RF 3,4 PS
-5
AC FUSE J601-1-6
F603-1
BOARD-1 (2A) J602-1-1
RF 5,6 PS
F604-1 -2
J604-1-2 (2A) -3
-4
RF 7,8 PS
-5
J604-1-1 J602-1-6

P-5507*
F601-2
7 J603-2-1
(2A) J601-2-1
RF 9,10 PS
F602-2 -2
8 J603-2-2
(2A) -3
-4
RF 11,12 PS
-5
AC FUSE J601-2-6
F603-2
BOARD-2 J602-2-1
(2A) RF 13,14 PS
F604-2 -2
J604-2-2 (2A) -3
-4
DF PS
-5
J604-2-1 J602-2-6
PS-0

KM02,03 ELECTROMAGNETIC CONTACTOR BMP650502 COIL:DC12V


KM01 ELECTROMAGNETIC CONTACTOR BMP650505 COIL:DC5V
U10 POWER SUPPLY LDA10F-12 DC12V
U03,04 POWER SUPPLY LEP240F-39 DC39V
U02 POWER SUPPLY LDA30F-24 DC24V
U01 POWER SUPPLY LDA75F-24 DC24V CCW-RS-214W-S
Z01 NOISE FILTER ZAG2220-11S AC250V 20A
(STANDARD)
QF03,04 CIRCUIT PROTECTOR FAZ-S6/2 6A
QF02 CIRCUIT BREAKER FAZ-C16/2 16A
QF01 EMERGENCY SWITCH KG20T204/33KS1V 3P+N AC750V 25A BLOCK DIAGRAM::
Item Designation PART NAME TYPE REMARKS,RATING
111-3273-011
1)* MARK OF EACH BOARD SHOWS THE
QF01 XT601 QF02 QF03 LATEST VERSION.
BK BK Z01 XT602
L11 AWG14 AWG14 L12 1 BK AWG14 BK AWG14 3
L1 BK 31 4 1
AWG14 OUT IN 2 BK AWG14 4 CAL UNIT
L32 42 3 2 BK AWG14
L2

I>16A
I>6A
U01
IN OUT 3 BK AWG18 XC21-1 GND
L3 BK XC11-1 -2 GND
AWG14 NOISE
N1 FILTER 4 BK AWG18 XC11-3 -3 GND
RCU PS
N GNYE DC FUSE
-4 DC24V P-5508*
AWG18 3 XC11-5 -5 DC24V
PE J612-1-2 BOARD-1
XC21-4 DC24V
4 OPTION F611-1
J612-1-1
(5A) J611-1-1 PH&WH1,2
F612-1 -2 PS
(5A) -3 PH&WH3,4
U02 F613-1 -4 PS
(5A) -5 PH&WH5,6
BK AWG18 XC12-1 PS
XC456-1 GND F614-1 -6
J613-1-2
BK AWG18 XC12-3 -2 GND (5A) -7 PH&WH7,8
RELAY PS
KM01 -3 DC24V J613-1-1 -8 PS
5 XC12-5 XC456-4 DC24V -9
GNYE
3 1 13 5 AWG10 J611-1-10
A1 +

P-5508* DC FUSE
BU AWG20
4 2 14 6 A2 - XJ455-1 +DC5V J612-2-2 BOARD-2
6 RELAY POWER CTRL F611-2
BU AWG20 J612-2-1
XJ455-2 0V (5A) J611-2-1 PH&WH9,10
F612-2 -2 PS
(5A) -3 PH&WH11,12
F613-2 -4 PS
-5

BK AWG14
BK AWG14
BK AWG14
BK AWG14
(5A) PH&WH13,14
J613-2-2 F614-2 -6 PS
8 7 10 9 U03 (5A) -7
9 J613-2-1 -8
L BK 50
GND GNYE -9
- AWG14
10 AWG10 J611-2-10
N BK
GNYE +DC39V 51
+ AWG14
AWG10 FG P-5508* DC FUSE
QF04
J612-3-2 BOARD-3
GNYE 40 F611-3
U04 J612-3-1
AWG10 (5A) J611-3-1
GNYE 41 9 L BK F612-3 -2
GND 52

I>6A
AWG10 - AWG14 (5A) -3
10 N BK F613-3 -4
GNYE +DC39V 55
+ AWG14 (5A) -5
AWG10 FG F614-3 -6
J613-3-2
(5A) -7
MAIN BODY GNYE AWG10 TH1,RS PS
J613-3-1 -8
GNYE AWG10 -9
RCU UNIT J611-3-10

PS-2
FDRV GNYE AWG10
ELECTRICAL
UNIT MPS GNYE AWG10 P-5507*
F601-1
7 J603-1-1
(2A) J601-1-1
RF 1,2 PS
F602-1 -2
8 J603-1-2
(2A) -3
-4
RF 3,4 PS
-5
AC FUSE J601-1-6
F603-1
BOARD-1 (2A) J602-1-1
RF 5,6 PS
F604-1 -2
J604-1-2 (2A) -3
-4
RF 7,8 PS
-5
J604-1-1 J602-1-6

P-5507*
F601-2
7 J603-2-1
(2A) J601-2-1
RF 9,10 PS
F602-2 -2
8 J603-2-2
(2A) -3
-4
RF 11,12 PS
-5
AC FUSE J601-2-6
F603-2
BOARD-2 J602-2-1
(2A) RF 13,14 PS
F604-2 -2
J604-2-2 (2A) -3
-4
DF PS
-5
J604-2-1 J602-2-6
PS-0

KM02,03 ELECTROMAGNETIC CONTACTOR BMP650502 COIL:DC12V


KM01 ELECTROMAGNETIC CONTACTOR BMP650505 COIL:DC5V
U10 POWER SUPPLY LDA10F-12 DC12V
U03,04 POWER SUPPLY LEP240F-39 DC39V
U02 POWER SUPPLY LDA30F-24 DC24V
U01 POWER SUPPLY LEA75F-24 DC24V
CCW-RS-214W-S
Z01 NOISE FILTER MXB-1220-33 AC250V 20A
AC200~240V(EU)
QF03,04 CIRCUIT PROTECTOR FAZ-S6/2 6A
QF02 CIRCUIT BREAKER FAZ-C16/2 16A
QF01 EMERGENCY SWITCH KG20T204/33KS1V 3P+N AC750V 25A BLOCK DIAGRAM::
Item Designation PART NAME TYPE REMARKS,RATING
109-0838-034
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI INDICE ANALITICO

INDICE ANALITICO

A Canale radiale 2-6, 9-5


Cancellazione dell'errore e relativa azione 11-14
Accensione dell'alimentazione elettrica 12-18
Caratteristiche della macchina 2-2
Accensione dell'interruttore di alimentazione
dell'unità di controllo 4-5 Caricamento della carta nella stampante (modelli con
stampante) 4-27
Accensione dell'interruttore di alimentazione della
macchina 4-5 CAUSE E AZIONI CORRETTIVE DI ERRORI E
GUASTI 11-1
Aggiunta extra 8-2
Collegamento del cavo del segnale per la tramoggia di
Alimentatore 2-4
sincronizzazione 12-11
Alimentatore dell'unità di base 13-13
Collegamento del cavo di alimentazione e dell'unità di
Alimentatore di dispersione 2-6
controllo remoto 12-8
Alimentatore radiale 2-6 Combinazione 2-5
Ambiente operativo 2-3 Componenti della pesatrice 2-6
AMP 6-80
Condizioni di installazione 12-2
APPENDICE 13-1
Confezionatrice 2-4
Area di visualizzazione 3-7
Config. intervallo AFD 6-80
Area di visualizzazione della guida di inserimento
Connessione alle macchine collegate 12-14
3-8
Conto D.S 6-64
Area di visualizzazione della voce da impostare 3-7
Conto MAX 6-64
Arresto della produzione 4-14
Conto medio 6-64
Arresto di emergenza e riavvio 4-2
Conto MIN 6-64
Arresto temporaneo 4-22
Conto totale 6-64
Arresto temporaneo e riavvio 4-22
Controllo dell'alimentazione 2-4
Arresto ventola RCU. Rivolgersi all'assistenza. 11-11
Controllo della pesatrice 12-8
Avvio della produzione 4-13
Controllo dello stato di assemblaggio di ciascuna
AVVISO (ERRORE AZZERAMENTO
unità 12-17
AUTOMATICO) 11-11
Controllo e regolazione dopo l'installazione 12-17
AVVISO (ERRORE DI COMUNICAZIONE) 11-11
Copia di tutte le voci di configurazione macchina
AVVISO (ERRORE RICONTROLLO) 11-11
6-114
AVVISO (ERRORE SOVRAPPESO) 11-11
Copia di tutti i programmi 6-105
AVVISO (FUORISCALA) 11-10
Copia e modifica dei dati di un prodotto registrato
AVVISO (NESSUNA RISPOSTA) 11-10 7-2
AVVISO (NESSUNA TRASMISSIONE) 11-10 Corpo principale 9-12
AVVISO (TESTA DISTACCATA) 11-10 Corretto 6-64
Azzeramento 4-9, 12-21 Correzione di inserimenti confermati 3-10
Azzeramento automatico 2-5

D
B
Dati di registrazione 5-2
Barra spaziatrice 3-9 Dati inviati durante la produzione con impostazione
Barra superiore delle impostazioni 3-3, 6-9 del conto 8-19
Descrizione dei termini 2-4
C Destinazione d'uso della macchina 2-2
DF 2-6
Calibrazione 2-4, 10-6, 12-23
Dimensioni esterne 2-3
Cambiamento del display nella finestra Reg. aliment.
Display a elenco 6-44
6-75

1
INDICE ANALITICO CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Display Caratteri 6-2 Finestra della scheda Macchina 6-50


Display PROT RETRO ILL. 6-2 Finestra della scheda N. programma 6-97
Display Sfondo 6-2 Finestra della scheda Prodotto 6-49
Display TEMPO PROTEZ. RI 6-2 Finestra della scheda Reg. aliment. 6-34, 6-42
DS 2-4 Finestra della scheda Reg. pesatura 6-86
Finestra della scheda Reg. sincr. 6-34
E Finestra della scheda Segnale I/O 6-94
Finestra della scheda Set coll.conf. 6-124
Elementi di configurazione della pesatura con
Finestra della scheda Set combi 6-120
impostazione del conto 8-11
Finestra della scheda Set contr.alim 6-130
Elementi di configurazione della pesatura con testa
Finestra della scheda Set sezione 6-122
principale e secondaria 8-3
Elementi di controllo in fase di installazione 12-25 Finestra della scheda Set spec bil. 6-118
Elementi e funzioni dell'unità di controllo remoto 3-2 Finestra della scheda Test comandi 6-98
Finestra della scheda Testa attiva 6-123
ERRORE AZZERAMENTO 11-5, 11-8
ERRORE CALIBRAZIONE 11-8 Finestra della scheda Voce 6-52
Errore di COPIA / Inizializzazione 11-13 Finestra della voce di indice Config. bilancia 6-57
Finestra della voce di indice Fine config. prod. 6-48
ERRORE DI RETE 11-8
ERRORE FDRV 11-9 Finestra della voce di indice OtturatoreAdAnello
6-126
Errore firmware ADC 11-14
Finestra della voce di indice Reg. alimentatore 6-54
ERRORE FUORISCALA 11-6
Finestra della voce di indice Reg. sincronizz. 6-55
ERRORE PESO UNITARIO 11-7
Finestra della voce di indice Set coll.conf. 6-125
ERRORE RICONTROLLO 11-9
Finestra della voce di indice Tram.DiSincr. 6-129
Errore ricontrollo 6-65
Finestra della voce di indice Tram.Sincr.Div. 6-129
ERRORE SOVRAPPESO 11-5
Finestra Display & Data Manager 6-101
ERRORE TRASFERIMENTO FILE 11-14
Finestra Grafico X-BAR 6-67
Errori visualizzati e relative azioni correttive 11-3
Finestra Impostazione data e ora 6-22
Esaurimento carta 4-27
Finestra Impostazione parametri vari 6-118
Etichette di avvertenza 1-6
Finestra Impostazione totale 6-68
Finestra Menu principale 6-24
F Finestra Pannello controllo 6-15
Finestra Aperte complete 6-39 Finestra Produzione 6-28
Finestra Autodiagnosi 6-92 Finestra Produzione della pesatura con testa
Finestra Azzeramento 6-26 principale e secondaria 8-10
Finestra Configurazione bilancia 6-123 Finestra Programma 6-45
Finestra Configurazione periferiche 6-124 Finestra Reg. aliment. 6-70
Finestra della scheda Altro 6-53 Finestra Reg. sincr. 6-82
Finestra della scheda Analisi rete 6-95 Finestra Registro operazioni 6-69
Finestra della scheda Calc. combi 6-91 Finestra Regolazione manuale 6-86
Finestra della scheda Combinazione 6-30 Finestra Selezione programma 6-43
Finestra della scheda Config. layout 6-101 Finestra Svuotamento 6-37
Finestra della scheda Contr. disp. 6-93 Finestra Tastiera 3-7
Finestra della scheda CONTR. SCHERMO 6-16 Finestra Tastierino numerico 3-7
Finestra della scheda Dati totali 6-35 Finestra Totale corrente 6-63
Finestra della scheda Gest. macchina 6-111 Funzioni di ciascuna finestra 6-1
Finestra della scheda Gestione prog. 6-102 FUNZIONI OPZIONALI 8-1
Finestra della scheda ID DESTINAZ. 6-18 FUNZIONI UTILI 7-1
Finestra della scheda IMP. PASSWORD/LangSlct Set Fuoriscala 2-4, 6-65
6-18

2
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI INDICE ANALITICO

G La memoria di (impostazione collegamento


confezionatrice) potrebbe essere danneggiata.
Gestione dei programmi 5-12 11-13
Guasti e malfunzionamenti della pesatrice 11-16 La memoria di (impostazione metodo sezionamento)
potrebbe essere danneggiata. 11-13
I La memoria di (prodotto impostato) potrebbe essere
danneggiata. 11-13
Impostazione del prodotto 5-5
La memoria di (specifica bilancia impostata) potrebbe
Impostazione del valore del peso 5-8 essere danneggiata. 11-13
Impostazione della velocità (Programma) 5-7 La memoria di (specifica calcolo combi impostata)
Indicazioni di avvertenza e loro significato 1-2 potrebbe essere danneggiata. 11-13
Inizializzazione di tutte le voci di configurazione Lavaggio delle unità removibili 9-3
macchina 6-116 Lavaggio e sterilizzazione dei componenti 9-3
Inizializzazione di tutti i programmi 6-109 Limite di peso inferiore 2-4
Inserimento dei dati 3-7 Limite di peso superiore 2-4
Inserimento di caratteri alfanumerici e simboli 3-9 Limite inf. AMP 6-80
Inserimento di numeri 3-7 Limite inf. Tempo 6-80
INSTALLAZIONE 12-1 Limite peso inferiore 6-58
Installazione del canale radiale 12-12 Limite peso superiore 6-58
Installazione del piatto dispersore 12-13 Limite sup. AMP 6-80
Installazione del telaio della tramoggia di Limite sup. Tempo 6-80
sincronizzazione 12-11
Livello Installazione 6-2
Installazione della tramoggia di accumulo 12-13
Livello Tecnico Locale 6-2
Installazione della tramoggia di pesatura 12-13
Installazione della tramoggia di sincronizzazione
12-11 M
Installazione dello scivolo di raccolta 12-12 Maneggio dell'unità di comando 4-29
Installazione dello scivolo di scarico 12-12 MANUTENZIONE E ISPEZIONE 10-1
Interruttore di alimentazione principale 2-7 Menu a comparsa Selezione display 6-32
Intervallo 2-4 Menu a comparsa Selezione display (pesatura con
Intervallo conto 6-64 impostazione del conto) 8-17
Intervallo di peso 6-64 Menu a comparsa Selezione totale 6-62
INTRODUZIONE 2-1 Menu a comparsa Set bilancia 6-85
Invio del programma 6-60 Menu Selezione display (finestra Produzione) 4-20
Invio del totale corrente 4-24 Menu Selezione display nella finestra Produzione
Invio di dati relativi allo stato operativo 4-23 4-20
Invio di ogni combinazione 4-23 Modalità Asservita 2-4
IS 2-4 Modalità Confezione su richiesta 2-4
IS-WH 6-83 Modalità Master 2-4
Ispezione dei coperchi di gomma 10-13 Modalità numeri 6-43
Ispezione giornaliera 10-2 Modalità Scarico su richiesta 2-4
Ispezione per il rilevamento di eventuali cricche Modello 1 11-5
10-11 Modello 2 11-8
Ispezione periodica 10-4 Modello 3 11-10
Ispezione pre-avviamento 4-4, 10-2 Modello 4 11-13
Modello 5 11-13
L Modello 6 11-14
Modello 7 11-14
La memoria di (controllo alimentatore impostato)
Modifica del livello operativo 12-19
potrebbe essere danneggiata. 11-13
Modo contr. AFD 6-77

3
INDICE ANALITICO CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

O Procedura di configurazione della pesatura con


impostazione del conto 8-15
Operazione di apertura completa 6-40
Procedura di configurazione della pesatura con testa
Operazione di modifica del programma 6-59 principale e secondaria 8-7
Ora di arresto 6-64
Procedura di disimballaggio 12-8
Ora di avvio 6-64 Procedura di installazione 12-7
Overflow dati totali 11-13
Procedura di sollevamento 12-6
Procedure di impostazione del programma 5-5
P Procedure di lavaggio e sterilizzazione 9-2
PANNELLI OPERATIVI 3-1 Procedure di produzione 4-4
Pannello operativo 3-3 PROCEDURE DI PULITURA 9-1
Pannello operativo e inserimento dei dati 3-3 PROCEDURE OPERATIVE 4-1
Passaggio al livello Installazione 6-14 Prodotti 2-4
Passaggio al livello Operatore 6-12 PRODOTTO INSUFFICIENTE 11-10
Passaggio al livello Tecnico Locale 6-13 Programma 2-5, 5-2
Password 6-11 Pulitura delle unità fisse 9-11
Pesatura con impostazione del conto 8-11 Pulsante radio Accumulo ciclo 6-7, 6-8
Pesatura con testa principale e secondaria 8-2 Pulsante radio Accumulo in multi-scarico 6-7, 6-8
Pesatura mista con testa principale e secondaria 8-2 Pulsante radio Autodiag. 6-6
Pesatura multi-scarico 2-5 Pulsante radio AzionePerMem.StatistichePiena 6-5
Peso 6-80 Pulsante radio Comando otturatore 6-3
Peso corretto 2-4 Pulsante radio Commutatore fotoelettrico 6-3
Peso desiderato 2-4, 6-58 Pulsante radio Conferma multi-scarico 6-7
Peso D.S. 6-64 Pulsante radio Conferma scarico manuale 6-7
Peso MAX 6-64 Pulsante radio Controllo medio 6-3
Peso medio 6-64 Pulsante radio Direzione di scarico 6-7, 6-8
Peso MIN 6-64 Pulsante radio Err. azzeramento 6-7
Peso misurato 2-4 Pulsante radio Err. tramoggia PH,WH,BH 6-7
Peso totale 6-64, 6-65 Pulsante radio Errore fuoriscala 6-7
Peso totale testa principale 1 6-65 Pulsante radio Errore ricontrollo 6-7
Peso totale testa principale 2 6-65 Pulsante radio Inizio multi-scarico 6-7
Peso totale testa principale 3 6-65 Pulsante radio Inizio scarico manuale 6-7
Peso totale testa principale 4 6-65 Pulsante radio Intervallo 6-7
Peso unitario D.S. 6-65 Pulsante radio Invia ogni combinazione 6-5
Peso unitario MAX 6-65 Pulsante radio Invia registro operazioni 6-5
Peso unitario medio 6-64 Pulsante radio Revisione compensazione auto 6-7
Peso unitario MIN 6-65 Pulsante radio Rivelatore alimentatore 6-8
Peso, baricentro e dimensioni della macchina 12-5 Pulsante radio Usa 6-7, 6-8
PH 2-6
PH ON 6-83 R
PH-RF 6-83
RCU 2-7
Piatto dispersore 2-6
REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI 5-1
Piatto dispersore (pulitura) 9-4
Registrazione di un nuovo prodotto utilizzando i dati
PRECAUZIONI DI SICUREZZA 1-1 di un prodotto registrato 7-2
Precauzioni generali 1-3 Revisione peso unitario 8-13
Precauzioni particolari 1-5 RF 2-6
Precauzioni per il sollevamento 12-4 Riavvio 4-22
Precauzioni per il trasporto 12-3

4
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI INDICE ANALITICO

Riduzione dei tempi per il cambiamento di prodotto Scheda Test comandi 6-6
7-4 Scheda Testa attiva 6-7
Rilevazione metallo 6-65 Scheda TP-I/F (P-5573*) 13-7
Risoluzione dei problemi 11-20 Scheda Voce 6-3
Scheda WCU (P-5561*) 13-23
S SCHEMA A BLOCCHI 13-26
Schema a blocchi generale 13-3
Scarico dei prodotti 4-15
SCHEMA COMPLESSIVO 13-26
Scheda ADC (P-5576*) 13-22
Schema dei collegamenti 13-26
Scheda Altro 6-4
Schema di layout dell'unità elettrica 13-2
Scheda Analisi rete 6-6
Schema di produzione 4-3
Scheda Calc. combi 6-5
Schema generale delle operazioni di registrazione 5-4
Scheda Combinazione 6-4
Schema generale di funzionamento 2-8
Scheda Config. layout 6-6
Scivolo di ingresso 2-6
Scheda Contr. disp. 6-6
Scivolo di ingresso (pulitura) 9-4
Scheda CONTR. SCHERMO 6-2
Scivolo di raccolta 2-6
Scheda Dati totali 6-5
Scivolo di raccolta (pulitura) 9-8
Scheda DDU (P-5439*) 13-20
Scivolo di scarico 2-6
Scheda del sensore camma (P-5207*) 13-20
Scivolo di scarico (pulitura) 9-9
Scheda di memoria 6-20
Segnale di collegamento 2-4
Scheda Display peso 6-2
Segnale di completamento scarico 2-4
Scheda DMU (P-5562*) 13-24
Selezione del livello operativo 6-11
Scheda DUC (P-5428*) 13-18
Selezione del programma 4-6
Scheda EXC (P-5426*) 13-14
Selezione della lingua 6-10
Scheda FDC (P-5423*) 13-11
Selezione e copia di un programma 6-103
Scheda FDRV (P-5424*) 13-10
Selezione e copia di voci di configurazione macchina
Scheda Gest. macchina 6-6
6-112
Scheda Gestione prog. 6-6
Selezione e inizializzazione di un programma 6-107
Scheda HUB (P-5535*) 13-9
Selezione e inizializzazione di voci di configurazione
Scheda ID DESTINAZ. 6-2 macchina 6-115
Scheda IMP. PASSWORD/LangSlct Set 6-2 Sezione 2-4
Scheda Macchina 6-3 Sezione di dispersione 9-12
Scheda MPS (P-5436*) 13-10 SFASATURA 2-4, 6-83
Scheda N. programma 6-6 Sostituzione dei fusibili 10-15
Scheda Preamp (P-5435*) 13-13 Sostituzione della batteria tampone della memoria
Scheda PRN 13-7 10-14
Scheda Prodotto 6-3 Sottopeso 2-4, 6-65
Scheda RCU (P-970*) 13-5 Sovrappeso 2-4, 6-65
Scheda Reg. aliment. 6-2, 6-3, 6-4 Sovrascala 2-5
Scheda Reg. pesatura 6-5 Specifiche della macchina 2-3
Scheda Reg. sincr. 6-3, 6-4 Specifiche standard 2-3
Scheda Relè (P-5506*) 13-15 Spegnimento dell'alimentazione elettrica e relativa
Scheda Segnale I/O 6-6 indicazione 1-7
Scheda Selez. unità 6-3 Spegnimento dell'interruttore di alimentazione della
Scheda Set coll.conf. 6-7 macchina 4-16
Scheda Set combi 6-7 Stampante 2-7
Scheda Set contr.alim. 6-8 Stop com.AFD Peso inf. DF 6-80
Scheda Set sezione 6-7 Svuotamento 2-4
Scheda Set spec bil. 6-7

5
INDICE ANALITICO CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

T Tasto Conto priorità scarico 6-3


Tasto Conto stabile 6-7
Tasti di menu 3-3
Tasto Conto stop per err. sovrappeso 6-7
Tasti e livelli operativi 6-2
Tasto COPIA 6-6
Tasto a illuminazione AMP 6-4
Tasto Decremento 6-2, 6-3, 6-4
Tasto a illuminazione Azzeram. automat. 6-2
Tasto a illuminazione CAPS 3-10 Tasto di ciascun alimentatore di dispersione DF 6-2,
6-3, 6-4
Tasto a illuminazione Controllo alim. 6-2, 6-5
Tasto di ciascun alimentatore radiale RF 6-2, 6-3, 6-4
Tasto a illuminazione DF 6-3, 6-6
Tasto di ciascuna tramoggia di pesatura WH 6-2
Tasto a illuminazione PH 6-3, 6-6
Tasto di elenco a discesa DESTINAZIONE 6-6
Tasto a illuminazione RF 6-3, 6-6
Tasto di elenco a discesa DTH 6-8
Tasto a illuminazione RF AMP 6-2, 6-3, 6-4
Tasto di elenco a discesa ID DESTINAZIONE 6-2
Tasto a illuminazione RF Tmpo 6-2, 6-3, 6-4
Tasto di elenco a discesa Interfaccia 6-7
Tasto a illuminazione Segnale completam. scarico 1
6-6 Tasto di elenco a discesa N. filtro 6-7
Tasto di elenco a discesa N. parametro azione
Tasto a illuminazione Segnale completam. scarico 2
tramoggia 6-3
6-6
Tasto a illuminazione Segnale di controllo 1 6-6 Tasto di elenco a discesa N. unità relè 6-6
Tasto a illuminazione Segnale di controllo 2 6-6 Tasto di elenco a discesa Numero EXC 6-7, 6-8
Tasto di elenco a discesa Numero parametro
Tasto a illuminazione Segnale di controllo
collegamento 6-3
alimentazione 1 6-6
Tasto a illuminazione Segnale di controllo Tasto di elenco a discesa Numero porta EXC 6-7, 6-8
alimentazione 2 6-6 Tasto di elenco a discesa Registro totali 6-5
Tasto a illuminazione Segnale di errore 1 6-6 Tasto di elenco a discesa RS 6-7
Tasto a illuminazione Segnale di errore 2 6-6 Tasto di elenco a discesa Selezione lingua 6-2
Tasto a illuminazione Sezione med. 6-2, 6-3, 6-4 Tasto di elenco a discesa Selezione livello operativo
6-2
Tasto a illuminazione Testa med. 6-2, 6-3, 6-4
Tasto a illuminazione Tmpo 6-4 Tasto di elenco a discesa Selezione N. alimentatore
6-8
Tasto a illuminazione WH 6-3, 6-6
Tasto di elenco a discesa Selezione N. parametro 6-7
Tasto Accensione 6-4
Tasto di elenco a discesa Selezione parametro 6-7,
Tasto Annulla 6-4
6-8
Tasto Aperte 6-3
Tasto di elenco a discesa SORGENTE 6-6
Tasto Apri 6-3
Tasto di elenco a discesa TH 6-8
Tasto Avvio 6-2, 6-4
Tasto di menu a comparsa Aliment. 6-2, 6-3, 6-4
Tasto Avvio com. 6-6
Tasto di menu a comparsa Reg. aut. 6-4
Tasto AVVIO svuot. 6-2
Tasto di menu a comparsa Selezione display 6-4
Tasto Azzeramento 6-2, 6-5
Tasto di menu a comparsa Selezione display/cal. 6-5
Tasto BS (Tastiera) 3-7, 3-9
Tasto di menu a comparsa Selezione totale 6-5
Tasto Calcolo scarichi 6-3
Tasto di menu a comparsa Set bilancia 6-5
Tasto Calibraz. WH 6-5
Tasto di testa 6-5, 6-6, 6-7
Tasto Cambia N. programma 6-3
Tasto Display espansione 6-4
Tasto CANCEL 3-7, 3-10
Tasto Display risultato combinazione 6-4, 6-5
Tasto Cancella 6-7
Tasto Display stato combinazione con bilancia 6-5
Tasto Categoria prodotto 6-3
Tasto DMU 6-6
Tasto Chiudi 6-3
Tasto DMU di Riconfigura conto 6-6
Tasto Ciclo scarico limite sup. esteso 6-4
Tasto Esci 6-2, 6-3, 6-4, 6-5
Tasto CLR (Tastiera) 3-7, 3-9
Tasto Esegui 6-6
Tasto Codice prodotto 6-3
Tasto Fase attesa prodotto 6-7, 6-8
Tasto Considerazione peso stabile 6-7
Tasto Generale 6-5
Tasto Considerazione peso vuoto 6-7

6
CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI INDICE ANALITICO

Tasto Grafico X-BAR 6-5 Tasto SEL. DISPL 6-3


Tasto ICU 6-6 Tasto SEL. TUTTO 6-6
Tasto ICU di Riconfigura conto 6-6 Tasto Selezione diretta N. programma 6-3
Tasto Impostazione data e ora 6-2 Tasto Selezione parametro 6-7
Tasto Impostazione totale 6-5 Tasto Selezione programma 6-3
Tasto Incremento 6-2, 6-3, 6-4 Tasto Sel.tutto DF 6-2
Tasto Incremento/Decremento (10 ms) 6-3, 6-4 Tasto Sel.tutto WH 6-2
Tasto Incremento/Decremento (100 ms) 6-3, 6-4 Tasto Set posizione testa N. 1 6-6
Tasto incremento/decremento INT. TOT. GRUPPO Tasto SHIFT 3-9
6-5 Tasto Stop 6-5
Tasto Indir. accesso 6-2 Tasto Stop com. 6-6
Tasto INIZIAL. 6-6 Tasto STOP svuot. 6-2
Tasto Interruzione alimentazione 6-8 Tasto Svuotam. 6-2
Tasto Interruzione temporanea 6-8 Tasto T. 6-4
Tasto Intervallo azzeramento auto 6-7 Tasto Target auto feed 6-3
Tasto Invia 6-4, 6-5, 6-6, 6-7, 6-8 Tasto Tempo stabile 6-4
Tasto Invio (Tastiera) 3-8, 3-9 Tasto Tolleranza azzeramento auto 6-7
Tasto Lettura default 6-4 Tasto Totale corrente 6-5
Tasto Limite efficienza 6-3 Tasto Tutte le WH 6-6
Tasto Limite peso inferiore 6-4 Tasto Valore compensazione 6-7
Tasto Limite peso superiore 6-4 Tasto Velocità 6-3
Tasto Limite superiore esteso 6-4 Tasto WCU 6-6
Tasto Mantenimento conferma scarico 6-7 Tasto WCU di Riconfigura conto 6-6
Tasto Moltiplicatore alimentatore 6-3 Tempo 6-80
Tasto N. aliment. 6-8 Tempo prodotto insufficiente 6-65
Tasto N. PROGR. 6-3 Tempo produzione Off 6-65
Tasto N. testa con peso massimo 6-7, 6-8 Tempo produzione On 6-65
Tasto N. testa con peso minimo 6-7, 6-8 Testa 2-4
Tasto N. testa in stop per errore 6-7 TH 2-6
Tasto N. testa più alto 6-8 Tipi di pesatura con testa principale e secondaria 8-2
Tasto N. testa più alto nella sezione 6-7 Tramoggia di accumulo 2-6, 9-6
Tasto N. testa più basso 6-8 Tramoggia di pesatura 2-6, 9-6
Tasto N. testa più basso nella sezione 6-7 Tramoggia di sincronizzazione 2-6
Tasto Nome prodotto 6-3 Tramoggia di sincronizzazione (pulitura) 9-10
Tasto Numero parametro sezione 6-3 Trasporto e installazione della pesatrice 12-8
Tasto Ogni tes SEL/CANC 6-5, 6-7 Trasporto e sollevamento 12-3
Tasto Ora ins 6-3, 6-4 Trattamento delle etichette di avvertenza 1-6
Tasto P. desid. 6-4
Tasto Pannello controllo 6-2
U
Tasto Pesatura combinazione singola 6-5
Tasto Peso desiderato 6-4 Ubicazione delle etichette di avvertenza 1-6
Tasto Programma 6-3 Unità BOX di controllo remoto 13-4
Tasto Reg. aut. 6-3, 6-4 Unità CAL 13-21
Tasto Registro avvisi 6-5 Unità di comando 9-12
Tasto Registro operaz. macchina 6-5 Unità di comando della tramoggia di sincronizzazione
Tasto Registro operaz. tastiera 6-5 2-7
Tasto Registro operazioni 6-5 Unità di comando di pesatura 2-6
Unità di comando pesatura 13-18
Tasto Registro stop per errore 6-5
Tasto Scarico dopo pesatura combinazione 6-5 Unità di controllo remoto 2-7

7
INDICE ANALITICO CCW-RS-2**W MANUALE DI ISTRUZIONI

Unità di controllo remoto (pulitura) 9-13


Unità elettrica principale 13-8
Unità PS-0 13-16
Unità PS-2 13-17
Unità relè 13-14
Utilizzo della funzione di apertura completa 7-5
Utilizzo della regolazione alimentatore della funzione
Svuotamento 7-4

V
Vel. produzione 6-64
Velocità bilancia 6-64
Verifica del rullo di apertura/chiusura delle tramogge
10-10
Verifica dell'apertura/chiusura della porta della
tramoggia 10-10
Verifica della calibrazione (mensile) 10-4
Verifica della forza dell'ampiezza dell'alimentatore
radiale 10-11
Visualizzazione dello stato 3-3
Voce di indice Autodiagnosi 6-6
Voce di indice Config. bilancia 6-4
Voce di indice Configurazione bilancia 6-7
Voce di indice Configurazione periferiche 6-7
Voce di indice Display & Data Manager 6-6
Voce di indice Fine config. prod. 6-3
Voce di indice Impostazione parametri vari 6-7
Voce di indice OtturatoreAdAnello 6-7
Voce di indice Reg. alimentatore 6-4
Voce di indice Reg. sincronizz. 6-4
Voce di indice Regolazione manuale 6-5
Voce di indice Set coll.conf. 6-7
Voce di indice Tram.DiSincr. 6-8
Voce di indice Tram.Sincr.Div. 6-8

W
WDU 2-6
WH 2-6
WH ON 6-83
WH-DS 6-83
WH-PH 6-83

8
44 SANNO-CHO, SHOGOIN, SAKYO-KU,
KYOTO, 606-8392 JAPAN
PHONE: (075)771-4141
FACSIMILE: (075)751-1634
URL: http://www.ishidajapan.com

Potrebbero piacerti anche