Sei sulla pagina 1di 373

Part N.

: 524216288

Informazioni Tecniche per


Centri di assistenza Yale

MO20F
MP20X

MP20XD
MS12-15X MS12-15X I. L.

Questo manuale è destinato esclusivamente ai tecnici


specializzati della rete di assistenza Yale

C843....... MP20X
B892....... MP20XD
C847....... MS12-15X
C847....... MS12-15X I. L.
A943....... MO20F
PREMESSA SERVICE

IMPORTANTE
Questo manuale fornisce dettagliate informazioni sulle procedure di manutenzione ordinaria e straordi-
naria, ricerca guasti, smontaggio/montaggio componenti e tarature relative ai seguenti modelli Yale:
MP20X, MO20F, MS12-15X, MP20XD.
Tali procedure richiedono specifiche conoscenze tecniche e devono essere eseguite da personale qua-
lificato e addestrato. Raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale al fine di evitare inci-
denti al personale o danneggiamenti e di conservarlo in buone condizioni affinchè sia sempre leggibile
e completo in ogni sua parte.
Il presente manuale non sostituisce il manuale di uso e manutenzione, ma ne è un’integrazione.

Product support group

NOTE:

Pagina: ii Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PREMESSA

GUIDA ALL’USO DEL MANUALE


MANUALI ALLEGATI

Controllo motore AC trazione


DDI Display
Controllo motore sterzo
Motori
Riduttori

SEZIONI
Il presente manuale è composto dalle seguenti sezioni:
Sezione 1: Presentazione
Sezione 2: Installazione e settaggi
Sezione 3: Diagnostica e misure
Sezione 4: Impianto elettrico
Sezione 5: Impianto idraulico
Sezione 6: Meccanica carro base
Sezione 7: Meccanica montantino-forche
Sezione 8: Meccanica montante
Sezione 9: Riduttore
Sezione 10: Impianto frenante

Utilizzare l’indice sezioni con le bande nere numerate per passare rapidamente alla sezione desiderata.

TERMINOLOGIA E SIMBOLI

Indica la presenza di un pericolo che può causare incidenti alle persone o danni
alla macchina.

Indica note o informazioni importanti da tenere in particolare considerazione.

Indica che nella versione elettronica del manuale cliccando su questo simbolo è
possibile visualizzare un filmato.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: iii


PREMESSA SERVICE

NORME GENERALI DI SICUREZZA


SICUREZZA PERSONALE
n Indossare sempre i dispositivi di protezione individuale nelle situazioni in cui sono richesti.
n Fare particolare attenzione ai rischi di schiacciamento dovuti a parti in movimento, oscillazioni,
materiale non ben fissato quando si eseguono operazioni di sollevamento o spostamento di cari-
chi.
n Non indossare anelli, orologi da polso, gioielli, capi di vestiario slacciati o penzolanti quali, sciarpe,
giacche sbottonate o bluse con chiusure lampo aperte che possono impigliarsi nelle parti in movi-
mento.
n Non eseguire mai alcun intervento di pulizia, lubrificazione o manutenzione con la batteria collegata.
n Impiegando aria compressa per la pulitura dei particolari, proteggersi con occhiali aventi ripari late-
rali.

SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO


n Assicursi che tutti gli attrezzi di lavoro siano in perfetta efficienza e pronti per l’uso. Mantenere le
superfici di lavoro pulite e libere da detriti che possono venire a contatto con le parti della macchina
causando danneggiamenti.
n Assicurarsi di tenere scintille, fiamme libere e sigarette lontani da combustibili o materiali infiam-
mabili come il gas delle batterie e carburanti.
n Assicurarsi che l’area di lavoro sia ventilata, ben illuminata, asciutta e pulita. Rimuovere eventuali
pozze d’acqua o macchie d’olio ove siano presenti.
n Assicurarsi che le attrezzature, i dispositivi o i macchinari di sollevamento utilizzati siano in grado
di sopportare stabilmente il carico.
n Non utilizzare mai benzina, gasolio od altri liquidi infiammabili come detergenti: ricorrere invece ai
solventi commerciali infiammabili e non tossici.
n Nel caso di interventi fuori officina, portare la macchina possibilmente in piano e bloccarla. Qualora
il lavoro su pendenze sia inevitabile, bloccare preventivamente la macchina e spostarla in una zona
piana non appena sia possibile con un certo margine di sicurezza.
n Scollegare le batterie ed etichettate tutti i comandi per segnalare che un intervento è in corso.
Bloccare la macchina ed ogni attrezzatura che deve essere sollevata.
n Non eseguire alcun intervento di assistenza sulla macchina con persone ai comandi, salvo che
siano operatori abilitati e coadiuvino all’operazione da svolgere.
n Nei traini utilizzare esclusivamente i punti di attacco prescritti e accertarsi che i perni e/o chiavistelli
previsti siano fissati saldamente prima di applicare il tiro. Sollevare e maneggiare tutti i particolari
pesanti con un mezzo di sollevamento di capacità adeguata. Usare gli occhioni di sollevamento
previsti allo scopo. Assicurarsi che non vi siano persone in prossimità del carico da sollevare.
n Evitare di attorcigliare catene o funi metalliche.
n Diffidare di catene o funi piegate o danneggiate: non utilizzarle in sollevamento o tiro. Maneggiarle
indossando sempre i guanti di sicurezza.
n Non accumulare stracci imbevuti di grasso o d’olio: rappresentano un grosso rischio di incendio.
Riporli sempre in un contenitore metallico chiuso.
n L’olio esausto deve essere raccolto e non disperso nelle normali condutture di scarico; ditte specia-
lizzate di incaricano di smaltire o eventualmente riciclare gli oli industriali, sotto la tutela delle leggi
vigenti nei singoli Stati.

Pagina: iv Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PREMESSA

n Quando si devono eseguire operazioni di saldatura, occorre servirsi di appropriate protezioni anti-
infortunistiche: occhiali scuri, elmetto, tute, guanti, calzari. Gli occhiali scuri vanno indossati anche
da chi non esegue il lavoro se sosta nei pressi durante una saldatura.
n Prima dell’utilizzo delle batterie, assicurarsi che ad entrambe le estremità i cavi siano collegati ai
terminali nel modo prescritto: (+) con (+) e (-) con (-).
n Evitare di cortocircuitare i morsetti.
n Il gas che si sprigiona durante la ricarica è molto infiammabile. Durante le ricariche, lasciare sco-
perto il vano batterie per usufruire di una più efficace ventilazione e togliete i tappi.
n Non verificare mai lo stato della carica delle batterie mediante “ponticelli” ottenuti appoggiando
oggetti metallici sui morsetti.
n Prima di qualsiasi intervento verificare che non vi siano elementi in cortocircuito.
n Scollegare sempre le batterie prima di intervenire sull’impianto elettrico.
n Per i caricabatterie e simili apparecchiature, impiegare esclusivamente fonti di alimentazione ausi-
liaria di corrente con collegamento di terra efficace per evitare possibili scosse elettriche.
n Un fluido che trafila da un foro molto piccolo può essere quasi invisibile ed avere una forza suffi-
ciente da penetrare sotto la pelle; in tali casi, dovendo effettuare una verifica, servirsi di un carton-
cino o di un pezzo di legno.
n Dovendo verificare le pressioni dell’impianto, servirsi degli appositi strumenti .

NASTRI, FUNI E PENDENTI: CONSIGLI D’USO


n Tenere un registro di tutti i pendenti in uso, in cui sono riportate le caratteristiche dei pendenti stessi
e i dati riportati sulla targhetta di identificazione.
n Non lasciare mai in uso nastri, corde, o pendenti di cui si è smarrita la targhetta di identificazione.
n Usare sempre nastri, funi o pendenti di dimensioni idoee. Per quanto riguarda i pendenti, tenere in
considerazione l’angolo di sollevamento ed eventuali sbilanciamenti del carico.
n Le campanelle dei pendenti devono avere una dimensione proporzionata al gancio del carro ponte
e comunque devono essere libere di muoversi agevolmente.
n Appoggiare il carico sempre nella gola del gancio.
n Non caricare mai la punta del gancio.
n Evitare nei sollevamenti le operazioni brusche che possono generare strappi alle funi e ai nastri.
n Non eggettuare mai sollevamenti con le funi e i nastri ritorti.
n Non sono ammesi nodi.
n Proteggere sempre le funi e i nastri quando vengono a contatto con spigoli vivi.
n Durante gli spostamenti a vuoto, per evitare urti o agganciamenti involontari, appendere i ganci
nelle campanelle e chiudere quelli di sicurezza.
Utilizzo di pendenti in condizioni di carico sbilanciato
In caso di sollevamenti di carichi sbilanciati si consiglia di declasare a titolo prudenziale le portate dei
pndenti di sollevamento:
n Imbragature a 2 bracci, considerarle come le corrispondenti a 1 braccio.
n Imbragature a 3 e 4 bracci, considerarle come le corrispondenti a 2 bracci.
Consigli per la manutenzione
Fare un esame periodico di nastri, funi e pendenti secondo le leggi in vigore per definire lo stato di
servizio delle stesse.
Effettuare le sostituzioni nei seguenti casi:
n Quando i componenti presentano: deformazioni, crepe, incavi, sfaccettature, tagli e abrasioni.
n Quando l’usura dei componenti dovesse superare il 10% delle dimensioni originali.
n Quando l’imbragatura presenta segni di sovraccarico.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: v


PREMESSA SERVICE

Tabella portate nastri

Colore

viola 1000 2000 1400 800


verde 2000 4000 2800 1600
giallo 3000 6000 4200 2400
grigio 4000 8000 5600 3200
rosso 5000 10000 7000 4000
marrone 6000 12000 8400 4800
Portata di
blu 8000 16000 11200 6400
lavoro (kg.)
arancio 10000 20000 14000 8000
arancio 12000 24000 16800 9600
arancio 15000 30000 21000 12000
arancio 20000 40000 28000 16000
arancio 25000 50000 35000 20000
arancio 30000 60000 42000 24000
Coefficiente 1 2 1,4 0,8

Tabella portate funi

Largh.
Colore
(mm.)

nero 35 500 1000 700 400


viola 50 1000 2000 1400 800
nero 50 1500 3000 2100 1200
verde 60 2000 4000 2800 1600
Portata di giallo 75 3000 6000 4200 2400
lavoro (kg.) grigio 120 4000 8000 5600 3200
rosso 150 5000 10000 7000 4000
marrone 180 6000 12000 8400 4800
blu 240 8000 16000 11200 6400
arancio 300 10000 20000 14000 8000
Coefficiente 1 2 1,4 0,8

Tabella portate pendenti

Colore

viola 1000 1400 2100 2100


verde 2000 2800 4200 4200
Portata di
giallo 3000 3800 6300 6300
lavoro (kg.)
grigio 4000 5600 8400 8400
rosso 5000 6600 9800 10500
Coefficiente 1 1,4 2,1 2,1

Portata di lavoro: la portata di lavoro è calcolata con angolo al centro di 90°

Pagina: vi Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PREMESSA

Tabella portate pendenti

Colore

viola 1000 1400 2100 2100


verde 2000 2800 4200 4200
Portata di
giallo 3000 3800 6300 6300
lavoro (kg.)
grigio 4000 5600 8400 8400
rosso 5000 6600 9800 10500

Coefficiente 1 1,4 2,1 2,1

Portata di lavoro: la portata di lavoro è calcolata con angolo al centro di 90°

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: vii


PREMESSA SERVICE

COPPIE DI SERRAGGIO DI VITI DADI E RACCORDI

Prima di procedere con so smontaggio delle varie parti e delle viterie, leggere attentamente
quanto specificato di seguito.
Per il serraggio delle viti viene utilizzato il prodotto
Diametro COPPIA SERRAGGIO Nm
LOCTITE 270 per la sicurezza degli accoppiamenti filettati.
nominale
Nel caso non fosse possibile svitare le viti a causa del- Classe 8 Classe 10
l’utilizzo di questo prodotto, evitare di applicare prolun- M3 4 5,2
ghe agli utensili, ma riscaldare leggermente la zona (mas- M4 7 9,15
simo 50°- XXX gradi farenheit) in modo da eliminare l’ef- M5 12,14 14,8
fetto LOCTITE 270. M6 17,2 20,9
Nei casi descritti riapplicare LOCTITE 270 nella fase di M8 31,8 38,1
montaggio in quantità moderata (30% della superficie di M 10 50,5 60,3
accoppiamento). M 12 74,2 88,5
La coppia di serraggio con cui vengono serrate le giunzioni M 14 101,2 120,8
filettate ha la massima importanza ai fini della sicurezza M 16 138,2 164,9
della giunzione stessa d della macchina. M 18 176,6 203,5
M 20 225,4 259,7

Nelle tabelle in questa pagina sono indicate le classi di M 22 278,8 321,2


bulloneria normalmente utilizzata con le relative coppie M 24 324,8 374,2
di serraggio. M 27 422,3 486,5
M 30 516,1 594,7

COPPIA SERRAGGIO Nm
Precarico
Classe 5.8 Classe 8.8 Classe 10.9
N

M4 0,7 7 3 2400 1,92 1,44 3,07 2,3 4,17 3,13

M5 0,8 8 4 3880 3,88 2,91 6,2 4,65 8,43 6,33

M6 1 10 5 5490 6,58 4,94 10,5 7,9 14,3 10,8

M8 1,25 13 6 9990 16 12 25,6 19,2 34,8 26,1

M8 1 13 6 10700 17,1 12,8 27,4 20,5 37,3 27,9

M 10 1,5 16 8 15825 31,7 23,8 51 38 69 52

M 10 1,25 16 8 16700 33,4 25,1 53 40,1 73 55

M 12 1,75 18 10 23025 55 41,4 88 66 120 90

M 12 1,25 18 10 25150 60 45,3 96 72 130 98

M 14 2 21 12 31400 88 66 140 105 190 145

M 14 1,5 21 12 34125 96 72 155 115 210 155

M 16 2 24 14 42850 135 105 220 165 300 225

M 16 1,5 24 14 45600 145 110 235 175 320 240

M 20 2,5 30 17 66875 270 200 430 320 580 435

M 20 1,5 30 17 74250 295 225 475 355 650 485

= con lubrificante

Pagina: viii Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PREMESSA

METODO CORRETTO PER L’APPLICAZIONE DEI RACCORDI FEMMINA


Per assicurare una tenuta affidabile fra raccordi femmina e gli adattatori presenti su questo manuale, è
necessario seguire la seguente procedura, che diffeirsce da quella prevista per l’assemblaggio dei tubi
rigidi.
Raccordi femmina senza guarnizione (giunzione metallo/metallo)
Avvitare il dado a mano e poi, servendosi di una chiave, serare per un altro quarto di giro
Raccordi femmina con guarnizione O-RING
Avvitare il dado a mano e poi, servendosi di una chiave, serare per un altro mezzo di giro
In tutti i casi accertarsi che il tubo sia ben allineato prima di serrare il dado sull’adattatore.

COPPIE DI SERRAGGIO
FEMMINA GIREVOLE METRICA FEMMINA GIREVOLE jic 37°

Diametro Coppia serraggio Nm Coppia serraggio Nm


Filettatura Filettatura
esterno Coppia Dimensione Coppia
UNF min. / max. UNF min. / max.
del tubo nominale nominale
M 12x1,5 6 20 15 -25 7/16-20 -4 15 9 - 21
M 14x1,5 8 38 30 - 45 1/2-20 -5 20 13 - 27
8 9/16-18 -6 30 18 - 42
M 16x1,5 45 38 - 52
10 3/4-16 -8 50 30 - 70
10 7/8-14 -10 69 44 - 94
M 18x1,5 51 43 - 85
12 1.1/16-12 -12 98 63 - 133
M 20x1,5 12 58 50 - 65 1.3/16-12 -14 118 73 - 163
14 1.5/16-12 -16 140 90 - 190
M 22x1,5 74 60 - 88
15 1.5/8-12 -20 210 135 - 285
M 24x1,5 16 74 60 - 88 1.7/8-12 -24 290 200 - 380
M 26x1,5 18 105 85 - 125 2.1/2-12 -32 450 300 - 600
20
M 30x2 135 115 - 155
22
25
M 36x2 166 140 - 192
28
M 42x2 30 240 210 - 270
M 45x2 35 290 255 - 325
38
M 52x2 330 280 - 380
42

FEMMINA GIREVOLE ORFS


FEMMINA GIREVOLE BSP Coppia serraggio Nm
Filettatura
Coppia serraggio Nm Dimensione Coppia
Filettatura UNF max.
Coppia nominale
UNF max.
nominale 9/16-18 -4 14 16
G1/4 20 15 - 25 11/16-16 -6 24 27
G3/8 34 27 - 41 13/16-16 -8 43 47
G1/2 60 42 - 76 1-14 -10 60 68
G5/8 69 44 - 94 1.3/16-12 -12 90 95
G3/4 115 95 - 135 1.3/16-12 -14 90 95
G1 140 115 - 165 1.7/16-12 -16 125 135
G1.1/4 210 140 - 280 1.11/16-12 -20 170 190
G1.1/2 290 215 - 365 2-12 -24 200 225
G2 400 300 - 500 2-1/2-20 -32 460 490

I valori riportati dalle tabelle si riferiscono a raccordi in acciaio zincato. A raccordi di mate-
riale diverso corrispondono valori diversi.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: ix


PREMESSA SERVICE

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DI TUBI FLESSIBILI E RACCORDI


Ispezione visiva di tubi e raccordi: al verificarsi anche di una sola delle seguenti condizioni il tubo
dovrà essere immediatamente scollegato e sostituito:
• spostamento del raccordo sul tubo;
• presenza di danni, tagli o abrasioni sullo strato superficiale;
• indurimento o rigidità del tubo, presenza di bruciature o crepe dovute al calore;
• presenza di crepe, danni o forte corrosione sul raccordo;
• presenza di punti di perdita sul tubo o sul raccordo;
• presenza di pieghe permanenti, schiacciamenti, appiattimenti o torsioni sul tubo;
• presenza di bolle, ammorbidimento, usura dello strato esterno.

Ispezione di pre-installazione: prima di installare un tubo flessibile è necessaria un’accurata ispezio-


ne dei tubi. Verificare dapprima che tipo, dimensione, codice di riferimento e lunghezza siano corretti,
quindi accertare l’assenza di impurità eventuali occlusioni, bolle distaccamento dello strato esterno o
altri difetti visibili.

Installazione:
Evitare qualsiasi torsione del tubo, che potrebbe essere causa di cedimenti in presenza di pressione.
Va previsto un adeguato raggio di curvatura per evitare strozzamenti e collassi. La durata del tubo
assemblato diminuisce notevolmente quando si scende al di sotto del raggio minimo di curvatura.
La pressione può causare variazioni in lunghezza del tubo, fino a + 2%. Sarà opportuno prevedere una
lunghezza leggermente maggiore di quella richiesta, per compensare tali variazioni.

NOTE:

Pagina: x Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE

1.00 PRESENTAZIONE DEI VARI MODELLI.....................................................................................................................2

2.00 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL CARRELLO E PORTATE RESIDUE.......................................................................3

3.00 POSIZIONAMENTO TARGHETTE MOD. LO2.0M - P2.0S...............................................................................................4

3.01 POSIZIONAMENTO TARGHETTE MOD. P2.0SD - S1.2S - S1.5S - 1.2S I.L. - S1.5S I.L......................................................4

4.00 PUNZONATURA MATRICOLA CARRELLO MOD. LO2.0M - P2.0S.....................................................................................5

4.01 PUNZONATURA MATRICOLA CARRELLO MOD. P2.0SD - S1.2S - S1.5S - 1.2S I.L. - S1.5S I.L........................................5

5.00 CONFIGURAZIONE MOD. P2.0S - P2.0SD.................................................................................................................................6

5.01 CONFIGURAZIONE MOD. S1.2S - S1.5S - S1.2S I.L. - S1.5S I.L.................................................................................................8

5.02 CONFIGURAZIONE MOD. LO2.0M......................................................................................................................10

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 1


PRESENTAZIONE SERVICE

1.00 PRESENTAZIONE DEI VARI MODELLI

VISTE DEI CARRELLI

MP20X MO20F

MP20XD MS12X - MS15X - MS12X IL - MS15X IL

Pagina: 2 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PRESENTAZIONE

2.0 DATI IDENTIFICAZIONE CARRELLO E PORTATE RESIDUE

TARGHETTA DATI IDENTIFICAZIONE CARRELLO

La targhetta di identificazione carrello riporta i seguenti dati:


• Ragione sociale del costruttore
• Modello
• Matricola
• Massa senza batteria
• Anno di costruzione
• Massa max. batteria
• Massa min. batteria
• Voltaggio batteri
• Portata nominale
• Persone a bordo

TARGHETTA PORTATE RESIDUE

La targhetta portate residue riporta i seguenti dati:


• Modello
• Valori di carico sollevabile a varie altezze fino alla massim a con differenti distanze dal baricentro del
carico sulle forche.
Fare sempre riferimento alla targhetta delle portate per assicurarsi di sollevare il carico am-
messo ad un’altezza adeguata.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 3


PRESENTAZIONE SERVICE

3.00 POSIZIONAMENTO TARGHETTE


MOD. MO20F - MP20X

MO20F MP20X

3.01 POSIZIONAMENTO TARGHETTE


MOD. MP20XD - MS12X - MS15X - MS12X IL - MS15X IL

Pagina: 4 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PRESENTAZIONE

4.00 PUNZONATURA MATRICOLA CARRELLO


MOD. MO20F - MP20X

matricola carrello matricola carrello

MO20F MP20X

4.01 PUNZONATURA MATRICOLA CARRELLO


MOD. MP20XD - MS12X - MS15X - MS12X IL - MS15X IL

matricola carrello

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 5


PRESENTAZIONE SERVICE

5.00 CONFIGURAZIONE
MOD. MP20X - MP20XD

MP20X

MP20XD

Pagina: 6 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PRESENTAZIONE

SPECIFICHE GENERALI MP20X MP20X-MD MP20XD


1.1 Costruttore Yale Yale Yale
CARATTERISTICHE

1.2 Modello MP20X MP20X-MD MP20XD


1.3 Gruppo propulsore: batteria, diesel, GPL, corrente di rete Batteria Batteria Batteria
1.4 Guida: manuale, a terra, in piedi, seduto a terra (in piedi) a terra (in piedi) a terra (in piedi)
1.5 Carico portata Q (t) 2.0 2.0 1+1
1.6 baricentro del carico c (mm) 600 600 600
1.8 Distanza del carico x (mm) 1004 1004 992
1.9 Passo y (mm) 1485 1525 1575 1485 1702
2.1 Peso senza carico (inclusa batteria) (1) kg 950 (1000) 850 (900) (1100) 1050
PESI

2.2 Carico sugli assi con carico, anteriori/posteriori (1) kg 1150 (1200) / 1800 1170 (1120) / 1780 (1150) 1100 / 1950
2.3 Carico sugli assi senza carico, anteriori/posteriori (1) kg (750) 800 / 200 (670) 720 / 180 (800) 750 / 300
3.1 Gommatura: gomma, poliuretano, vulkollan, anteriori/posteriori Vulkollan / Vulkollan Vulkollan / Vulkollan Vulkollan / Vulkollan
RUOTE E GOMME

3.2 Dimensioni ruote anteriori ø 254 x 90 ø 254 x 90 ø 254 x 90


3.3 Dimensioni ruote posteriori ø 85 x 94 ø 85 x 94 ø 85 x 74
3.4 Ruote addizionali (dimensioni) ø 125 x 50 ø 125 x 50 ø 125 x 50
3.5 Ruote numero, anteriori/posteriori (x = motrici) 1x + 2 / 4 1x + 1 / 4 1x + 1 / 4
3.6 Carreggiata ruote anteriori b 10 (mm) 526 484 484
3.7 Carreggiata ruote posteriori b 11 (mm) 390 390 375
4.2 Altezza montante, abbassato h1 (mm) 1560
4.3 Alzata libera h2 (mm) 100
4.4 Altezza sollevamento h3 (mm) 130 130 1650
4.5 Altezza con montante sfilato h4 (mm) 2325
4.6 Sollevamento delle zanche h5 (mm) 130
4.9 Altezza timone in posizione di marcia min/max h14 (mm) 1220 / 1460 1220 / 1460 1220 / 1460
4.15 Altezza forche abbassate h13 (mm) 85 85 90
4.19 Lunghezza totale (operatore a terra) l1 (mm) 1922 1962 2012 1922 2129
4.19 Lunghezza totale (operatore in piedi) l1 (mm) 2368 2408 2458 2368 2575
4.20 Lughezza compreso spalla forche (operatore a terra) l2 (mm) 739 779 829 739 969
4.20 Lughezza compreso spalla forche (operatore in piedi) l2 (mm) 1185 1225 1275 1185 1415
DIMENSIONI

4.21 Larghezza totale b1/b2 (mm) 780 780 780


4.22 Dimensioni forche s/e/l (mm) 55 / 170 / 1183 55 / 170 / 1183 55 / 195 / 1160
4.23 Piastra portaforche DIN 15173, Classe A, B - - -
4.24 Larghezza piastra porta forche b3 (mm) 675
4.25 Larghezza esterna b5 (mm) 560 560 570
4.31 Altezza dal suolo con carico m1 (mm) 30
4.32 Altezza sotto il telaio, centro passo m2 (mm) 30 30 30
Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in larghezza (operatore in piedi) Ast (mm) 2386 2426 2476 2386 3208
4.33
Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in larghezza (operatore a terra) Ast (mm) 1939 1979 2029 1939 2770
Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in lunghezza (operatore in piedi) Ast (mm) 2586 2626 2676 2586 3059
4.34
Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in lunghezza (operatore a terra) Ast (mm) 2139 2179 2229 2139 2621
Raggio di curvatura (operatore in piedi) Wa (mm) 2190 2230 2280 2190 2408
4.35 Raggio di curvatura (operatore a terra, tiller in posizione verticale, funzione
Wa (mm) 1743 1783 1833 1743 1970
snail)
5.1 Velocità di traslazione con/senza carico (operatore a terra) (2) km/h 6/6 6/6 6/6
PRESTAZIONI

5.1 Velocità di traslazione con/senza carico (operatore in piedi) (2) km/h 10 / 10,5 6/6 8 / 8.5
5.2 Velocità di sollevamento con/senza carico m/s 0.03 / 0.04 0.03 / 0.04 0.16 / 0.22
5.3 Velocità di abbassamento con/senza carico m/s 0.05 / 0.04 0.05 / 0.04 0.3 / 0.28
5.7 Pendenza superabile con/senza carico % 10 / 20 10 / 20 8 / 10
5.8 Pendenza massima superabile con/senza carico % 10 / 20 10 / 20 8 / 10
5.10 Freno di servizio/stazionamento elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico
6.1 Motore trazione, potenza S2 60 min. kW 4.0 2.2 4.0
6.2 Motore sollevamento, potenza S3 15% kW 2.0 2.0 2.0
UNITA' DI POTENZA

6.3 Batteria conforme a DIN 43531/35/36 A,B,C, no no no no


24/210 24/210
6.4 Tensione/capacità batteria (con scarica 5 ore) V/Ah 24/250 24/400 24/500 24/250 24/300
24/300 24/300
215 215
6.5 Peso batteria kg 215 330 400 215 260
260 260
6.6 Consumi secondo ciclo VDI kWh/h / / /
8.1 Controllo trazione Mosfet ~ AC Mosfet ~ AC Mosfet ~ AC
ALTRO

8.4 Livello medio di rumore all'orecchio dell'operatore dB (A) < 70 < 70 < 70

(1)
Carrello equipaggiato con servosterzo elettrico, comparto batteria da 400 Ah (300Ah per l'MD) e dimensioni forche b5=560, L=1183
(2)
Trazione, le velocità possono variare a seconda dell'altezza di sollevamento
( ) valore o testo relativo alle versioni "Biga" o "Bob"

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 7


PRESENTAZIONE SERVICE

5.01 CONFIGURAZIONE
MOD. MS12X - MS15X - MS12X IL - MS15X IL

MS12X - MS15X

MS12X IL - MS15X IL

Pagina: 8 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PRESENTAZIONE

SPECIFICHE GENERALI MS12X MS15X MS12X IL MS15X IL


1.1 Costruttore Yale Yale Yale Yale
CARATTERISTICHE

1.2 Modello MS12X (1) MS15X (2) MS12X IL (1) MS15X IL (2)
1.3 Gruppo propulsore: batteria, diesel, GPL, corrente di rete Batteria Batteria Batteria Batteria
1.4 Guida: manuale, a terra, in piedi, seduto a terra (in piedi) a terra (in piedi) a terra (in piedi) a terra (in piedi)
1.5 Carico portata Q (t) 1.25 1.5 1.25 1.5
1.6 baricentro del carico c (mm) 600 600 600 600
1.8 Distanza del carico x (mm) 713 701 811 811
1.9 Passo y (mm) 1423 1423 1520 1520
2.1 Peso senza carico (inclusa batteria) (3) kg 1398 1570 1398 1570
PESI

2.2 Carico sugli assi con carico, anteriori/posteriori (3) kg 956 / 1692 1142 / 1928 956 / 1705 1142 / 1928
2.3 Carico sugli assi senza carico, anteriori/posteriori (3)
kg 926 / 472 1012 / 558 926 / 472 1012 / 558
3.1 Gommatura: gomma, poliuretano, vulkollan, anteriori/posteriori Vulkollan / Vulkollan Vulkollan / Vulkollan Vulkollan / Vulkollan Vulkollan / Vulkollan
RUOTE E GOMME

3.2 Dimensioni ruote anteriori ø 254 x 90 ø 254 x 90 ø 254 x 90 ø 254 x 90


3.3 Dimensioni ruote posteriori ø 85 x 74 ø 85 x 74 ø 85 x 74 ø 85 x 74
3.4 Ruote addizionali (dimensioni) ø 125 x 50 ø 125 x 50 ø 125 x 50 ø 125 x 50
3.5 Ruote numero, anteriori/posteriori (x = motrici) 1x + 1 / 4 1x + 1 / 4 1x + 1 / 4 1x + 1 / 4
3.6 Carreggiata ruote anteriori b 10 (mm) 564 564 564 564
3.7 Carreggiata ruote posteriori b 11 (mm) 395 395 395 395
4.2 Altezza montante, abbassato h1 (mm) vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante
4.3 Alzata libera h2 (mm) vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante
4.4 Altezza sollevamento h3 (mm) vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante
4.5 Altezza con montante sfilato h4 (mm) vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante
4.6 Sollevamento delle zanche h5 (mm) vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante vedi tabella montante
4.9 Altezza timone in posizione di marcia min/max h14 (mm) 1220 / 1460 1220 / 1460 1220 / 1460 1220 / 1460
4.15 Altezza forche abbassate h13 (mm) 90 90 90 90
4.19 Lunghezza totale (operatore a terra) l1 (mm) 2129 2141 2129 2141
4.19 Lunghezza totale (operatore in piedi) l1 (mm) 2575 2587 2575 2587
4.20 Lughezza compreso spalla forche (operatore a terra) l2 (mm) 969 981 969 981
4.20 Lughezza compreso spalla forche (operatore in piedi) l2 (mm) 1415 1427 1415 1427
DIMENSIONI

4.21 Larghezza totale b1/b2 (mm) 860 860 860 860


4.22 Dimensioni forche s/e/l (mm) 65 / 180 / 1160 65 / 180 / 1160 55 / 195 / 1160 65 / 195 / 1160
4.23 Piastra portaforche DIN 15173, Classe A, B - - - -
4.24 Larghezza piastra porta forche b3 (mm) 675 675 675 675
4.25 Larghezza esterna b5 (mm) 560 560 570 570
4.31 Altezza dal suolo con carico m1 (mm) 30 30 30 30
4.32 Altezza sotto il telaio, centro passo m2 (mm) 20 20 30 30
Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in larghezza (operatore in piedi) Ast (mm) 2994 3012 3055 3073
4.33
Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in larghezza (operatore a terra) Ast (mm) 2555 2573 2617 2635
Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in lunghezza (operatore in piedi) Ast (mm) 2959 2977 2894 2912
4.34
Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in lunghezza (operatore a terra) Ast (mm) 2520 2538 2546 2474
Raggio di curvatura (operatore in piedi) Wa (mm) 2129 2129 2226 2226
4.35 Raggio di curvatura (operatore a terra, tiller in posizione verticale, funzione
Wa (mm) 1690 1690 1788 1788
snail)
5.1 Velocità di traslazione con/senza carico (operatore a terra) (4) km/h 6/6 6/6 6/6 6/6
PRESTAZIONI

5.1 Velocità di traslazione con/senza carico (operatore in piedi) (4) km/h 6/6 8 / 8.5 8 / 8.5 8 / 8.5
5.2 Velocità di sollevamento con/senza carico m/s 0.16 / 0.22 0.16 / 0.22 0.16 / 0.22 0.16 / 0.22
5.3 Velocità di abbassamento con/senza carico m/s 0.3 / 0.28 0.3 / 0.28 0.3 / 0.28 0.3 / 0.28
5.7 Pendenza superabile con/senza carico % 8 / 10 8 / 10 8 / 10 8 / 10
5.8 Pendenza massima superabile con/senza carico % 8 / 10 8 / 10 8 / 10 8 / 10
5.10 Freno di servizio/stazionamento elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico elettromagnetico
6.1 Motore trazione, potenza S2 60 min. kW 2.2 4.0 4.0 4.0
6.2 Motore sollevamento, potenza S3 15% kW 3.0 3.0 3.0 3.0
POTENZA
UNITA' DI

6.3 Batteria conforme a DIN 43531/35/36 A,B,C, no no no no no


6.4 Tensione/capacità batteria (con scarica 5 ore) V/Ah 24/350 24/350 24/350 24/350
6.5 Peso batteria kg 300 300 300 300
6.6 Consumi secondo ciclo VDI kWh/h / / / /
8.1 Controllo trazione Mosfet ~ AC Mosfet ~ AC Mosfet ~ AC Mosfet ~ AC
ALTRO

8.4 Livello medio di rumore all'


orecchio dell'
operatore dB (A) < 70 < 70 < 70 < 70

(1)
I valori si riferiscono al carrello con montante HiVi a due stadi, h3 = 2.968
(2)
I valori si riferiscono al carrello con montante FFL a tre stadi, h3 = 4.628
(3)
I valori si riferiscono al carrello con il suddetto montante e batteria come da riga 6.4
(4)
Trazione, le velocità possono variare in base dell'
altezza di sollevamento

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 9


PRESENTAZIONE SERVICE

5.02 CONFIGURAZIONE
MOD. MO20F

MO20F

Pagina: 10 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE PRESENTAZIONE

SPECIFICHE GENERALI MO20F


1.1 Costruttore Yale
CARATTERISTICHE

1.2 Modello MO20F


1.3 Gruppo propulsore: batteria, diesel, GPL, corrente di rete Batteria
1.4 Guida: manuale, a terra, in piedi, seduto a terra (in piedi)
1.5 Carico portata Q (t) 2.0
1.6 baricentro del carico c (mm) 600
1.8 Distanza del carico x (mm) 1002
1.9 Passo y (mm) 2046
(1) 970
2.1 Peso senza carico (inclusa batteria) kg
PESI

2.2 Carico sugli assi con carico, anteriori/posteriori (1) kg 1130 / 1840
2.3 Carico sugli assi senza carico, anteriori/posteriori (1) kg 730 / 240
3.1 Gommatura: gomma, poliuretano, vulkollan, anteriori/posteriori Vulkollan / Vulkollan
RUOTE E GOMME

3.2 Dimensioni ruote anteriori ø 254 x 90


3.3 Dimensioni ruote posteriori ø 85 x 94
3.4 Ruote addizionali (dimensioni) ø 125 x 50
3.5 Ruote numero, anteriori/posteriori (x = motrici) 1x + 1 / 4
3.6 Carreggiata ruote anteriori b 10 (mm) 484
3.7 Carreggiata ruote posteriori b 11 (mm) 390
4.4 Altezza sollevamento h3 (mm) 130
4.9 Altezza timone in posizione di marcia min/max h14 (mm) 1220 / 1460
4.15 Altezza forche abbassate h13 (mm) 85
4.19 Lunghezza totale l1 (mm) 2426
4.20 Lughezza compreso spalla forche l2 (mm) 1245
4.21 Larghezza totale b1/b2 (mm) 780
4.22 Dimensioni forche s/e/l (mm) 55 / 170 / 1181
4.25 Larghezza esterna b5 (mm) 560
4.32 Altezza sotto il telaio, centro passo m2 (mm) 30
4.33 Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in larghezza Ast (mm) 2464
4.34 Laghezza corsia con pallet 1000x1200 in lunghezza Ast (mm) 2664
4.35 Raggio di curvatura Wa (mm) 2266
5.1 Velocità di traslazione con/senza carico km/h 8 / 8,5 - (10 / 10,5)(2)
PRESTAZIONI

5.2 Velocità di sollevamento con/senza carico m/s 0.03 / 0.04


5.3 Velocità di abbassamento con/senza carico m/s 0.05 / 0.04
5.7 Pendenza superabile con/senza carico % 10 / 20
5.8 Pendenza massima superabile con/senza carico % 10 / 20
5.10 Freno di servizio/stazionamento elettromagnetico
6.1 Motore trazione, potenza S2 60 min. kW 2.2 - 4.0 (3)
6.2 Motore sollevamento, potenza S3 15% kW 2.0
POTENZA
UNITA' DI

6.3 Batteria conforme a DIN 43531/35/36 A,B,C, no no


6.4 Tensione/capacità batteria (con scarica 5 ore) V/Ah 24/400
6.5 Peso batteria kg 330
6.6 Consumi secondo ciclo VDI kWh/h /
8.1 Controllo trazione Mosfet ~ AC
ALTRO

8.4 Livello medio di rumore all'


orecchio dell'
operatore dB (A) < 70

(1)
I valori si riferiscono al carrello con servosterzo e batteria come da riga 6.4, con dimensioni forche b5=560 L=1181
(2)
I valori si riferiscono al carrello con sterzo servoassistito e motore trazione da 4 kw
(3)
Con sterzo meccanico 2.2 kw, con sterzo servoassistito 4 kw

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 11


PRESENTAZIONE SERVICE

NOTE:

Pagina: 12 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE INSTALLAZIONE E SETTAGGI

INSTALLAZIONE E SETT
INSTALLAZIONE AGGI
SETTA
1.00 ASSEMBLAGGIO MACCHINA..............................................................................................................................................2
2.00 TABELLA PESI......................................................................................................................................................4
3.00 SCARICO DALL’AUTOCARRO CON CARRELLO POSIZIONATO SU PALLET.........................................................................5
4.00 SOLLEVAMENTO DEL CARRELLO MOD. MP20X........................................................................................................5
4.01 SOLLEVAMENTO DEL CARRELLO MOD. MP20XD - MS12-15X -MS12-15X
I.L................................................................................6
5.00 COLLEGAMENTO CAVI ALLA BATTERIA.......................................................................................................................7
6.00 INSTALLAZIONE BATTERIA MOD. MP20X - MO20F.........................................................................................................8
6.01 INSTALLAZIONE BATTERIA MOD. MP20XD - MS12X -MS15X - MS12X I.L. - MS15X I.L............................9
7.00 INSTALLAZIONE BATTERIA CON KIT ESTRAZIONE LATERALE MOD. MP20X -
M O 2 0 F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0
7.01 INSTALLAZIONE BATTERIA CON KIT ESTRAZIONE LATERALE MOD. MP20XD - MS12X - MS15X - MS12X I.L. - MS15X
I.L...................................................................................................................................................11

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 1


INSTALLAZIONE E SETTAGGI SERVICE

1.00 ASSEMBLAGGIO MACCHINA

ELENCO MATERIALI RICEVUTI DAL DEALER


CARRELLO FORNITO SENZA BATTERIA

2
1

Rif. Descrizione
1 Carrello elevatore
2 Spina carica batteria
4 Spina batteria
4 Rulliera per estrazione laterale batteria (a richiesta)
5 Prolunga spina batteria (per carrelli con estrazione laterale batteria)

I materiali ricevuti dal dealer possono variare in base alla presenza o meno di accessori opzionali.

Pagina: 2 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE INSTALLAZIONE E SETTAGGI

CARRELLO FORNITO CON BATTERIA

1
3

6
5

Rif. Descrizione
1 Carrello elevatore
2 Batteria
3 Spina batteria
4 Rulliera per estrazione laterale batteria (a richiesta)
5 Tanica per rabbocco elettrolito nelle batterie
6 Carica batterie
7 Prolunga spina batteria (per carrelli con estrazione laterale batteria)

I materiali ricevuti dal dealer possono variare in base alla presenza o meno di accessori opzionali.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 3


INSTALLAZIONE E SETTAGGI SERVICE

2.00 TABELLA PESI

PESO (esclusa TENSIONE/CAPACIT PESO PESO


batteria) A' BATTERIA BATTERIA TOTALE
kg V/Ah kg kg

24/210 215 835 (885)

24/250 215 835 (885)

M P20X 620 (670) 24/300 260 870 (920)

24/400 330 950 (1000)

24/500 400 1020 (1070)

M P20XD 790 (840) 24/300 260 1050 (1100)

(1) 1098 (1148) 24/345 300 1398 (1448)


M S12X
(2) 1270 (1320) 24/345 300 1570 (1620)
M S15X
(1) 1098 (1148) 24/345 300 1398 (1448)
M S12X IL
(2) 1270 (1320) 24/345 300 1570 (1620)
M S15X IL

M O20F 640 24/400 330 970

( ) I valori tra parentesi sono relativi alle versioni "Biga" o "Bob"


(1)
I valori si riferiscono al carrello con montante HiVi a due stadi, h3 = 2.968
(2)
I valori si riferiscono al carrello con montante FFL a tre stadi, h3 = 4.628

Pagina: 4 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE INSTALLAZIONE E SETTAGGI

3.00 SCARICO DALL’AUTOCARRO CON CARRELLO POSIZIONATO SU PALLET

Attrezzi speciali necessari

carrello elevatore
portata 3 t.

Procedura
Con il carrello elevatore inforcare il pallet, sollevare e posizionare in una zona sicura, lontano dal transito
di altri automezzi o dal passaggio pedonale, provvista di paranco di sollevamento con portata 3 t.

4.00 SOLLEVAMENTO DEL CARRELLO


MOD. MP20X

Attrezzi speciali necessari

paranco pendente a due


portata 3000 kg bracci portata
2800 kg

Procedura
Rimuovere l’imballaggio.
Agganciare il pendente a due bracci al paranco.
Agganciare i due ganci del pendente ai due fori laterali del carro base
predisposti per il sollevamento (rif.A fig.2).

Assicurarsi che il paranco sia posizionato perpendico-


larmente al carrello da sollevare. Fig. 1

Sollevare lentamente e posizionare con cura il carrello sul pavimento.


A

A Fig. 2

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 5


INSTALLAZIONE E SETTAGGI SERVICE

4.01 SOLLEVAMENTO DEL CARRELLO


MOD. MP20XD - MS12/15X - MS12/15X IL

Attrezzi speciali necessari

paranco nastro di solleva-


portata 3000 kg mento portata
3000 kg

Procedura
Rimuovere l’imballaggio.
Infilare il nastro di sollevamento nel foro sulla traversa del montante.
Agganciare il nastro al paranco.

Assicurarsi che il paranco sia posizionato perpendico-


larmente al carrello da sollevare.
Fig. 1
Sollevare lentamente e posizionare con cura il carrello sul pavimento.

Fig. 2

Pagina: 6 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE INSTALLAZIONE E SETTAGGI

5.00 COLLEGAMENTO CAVI ALLA BATTERIA


MOD. TUTTI I MODELLI

I poli della batteria sono contrassegnati con una colorazione rossa o il simbolo “+” per identificare il polo
positivo, con una colorazione blu o il simbolo “-” per identificare il polo negativo.
I cavi della spina batteria sono a loro volta contrassegnati uno con una fascetta di colore rosso per il
collegamento al polo positivo e l’altro con una fascetta di colore blu per il collegamento al polo negativo.
Dopo aver collegato i capicorda ai poli della batteria, ingrassare con grasso di vaselina per preve-
nire rischi di ossidazione.
Prima di montare la batteria sul carrello eseguire la ricarica con carica-batterie idoneo.

Fascetta
colore ROSSO Fascetta
Collegamento cavo colore BLU
al polo positivo Collegamento cavo
al polo negativo

Polo negativo
colore BLU
_
Polo positivo
colore ROSSO

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 7


INSTALLAZIONE E SETTAGGI SERVICE

6.00 INSTALLAZIONE BATTERIA


MOD. MP20X - MO20F

Atrezzi speciali necessari Utensili necessari Fig. 1

paranco portata pendente 2 bracci chiave fissa


1000 kg portata 1400 kg da 13 mm

Procedura
Prima di iniziare i lavori assicurarsi di avere a disposizio- Fig. 2
ne e indossare gli indumenti antinfortunistici adeguati.
Portare il carrello in luogo sicuro, lontano dal transito di
altri automezzi e dal passaggio pedonale.

Fase 1
PARANCO - PENDENTE A DUE BRACCI
Aprire il cofano superiore del vano batteria (rif.A fig.1). Rimuovere i due
fermi batteria situati nel vano batteria (rif.B fig.3).
Agganciare il pendente a due bracci al paranco.
Agganciare i due ganci del pendente ai due fori laterali della batteria
predisposti per il sollevamento.

Assicurarsi che il paranco sia posizionato perpendico-


larmente alla batteria.

Sollevare la batteria, posizionarla sopra il vano batteria e infilarla con


cautela (fig.2).

Fase 2
CHIAVE FISSA DA 13mm C B
Applicare i due fermi batteria e con la chiave fissa avvitare i dadi di
bloccaggio (rif.C fig.3).

Fase 3
Fig. 3
Collegare i cavi della spina batteria in dotazione al polo positivo e al polo
negativo della batteria (vedi “COLLEGAMENTO CAVI ALLA BATTERIA”
a pagina 7).
Collegare la spina batteria (rif.D fig.4) e abbassare il cofano sopra il
vano batteria.

D
Fig. 4

Pagina: 8 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE INSTALLAZIONE E SETTAGGI

6.01 INSTALLAZIONE BATTERIA


MOD. MS12X - MS15X - MS12X IL - MS15X IL

Atrezzi speciali necessari Utensili necessari

Fig. 1

paranco portata pendente 2 bracci chiave fissa


1000 kg portata 1400 kg da 13 mm

Procedura
Prima di iniziare i lavori assicurarsi di avere a disposizio-
ne e indossare gli indumenti antinfortunistici adeguati.
Portare il carrello in luogo sicuro, lontano dal transito di
altri automezzi e dal passaggio pedonale.

Fase 1
CHIAVE A BRUGOLA DA 8 mm
Con la chiave a brugola svitare una delle due viti laterali di incernieratura
del cofano sopra il vano batteria (rif.A fig.2). Rimuovere il cofano.
Rimuovere i due fermi batteria situati nel vano batteria (rif.B fig.4). A Fig. 2

Fase 2
PARANCO - PENDENTE A DUE BRACCI
Agganciare il pendente a due bracci al paranco.
Agganciare i due ganci del pendente ai due fori laterali della batteria
predisposti per il sollevamento.

Assicurarsi che il paranco sia posizionato perpendico-


larmente alla batteria.

Sollevare la batteria, posizionarla sopra il vano batteria e infilarla con


cautela (fig.3).

Fase 3
CHIAVE FISSA DA 13 mm Fig. 3
Applicare i due fermi batteria e con la chiave fissa avvitare i dadi di
bloccaggio (rif.C fig.4).
D
Fase 4

C B
Collegare i cavi della spina batteria in dotazione al polo positivo e al polo
negativo della batteria (vedi “COLLEGAMENTO CAVI ALLA BATTERIA”
a pagina 7).
Collegare la spina batteria (rif.D fig.4) e abbassare il cofano sopra il
vano batteria.
Fig. 4

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 9


INSTALLAZIONE E SETTAGGI SERVICE

7.00 INSTALLAZIONE BATTERIA CON KIT ESTRAZIONE LATERALE


MOD. MP20X - MO20F

Atrezzi speciali necessari Utensili necessari

rulliera per estra- paranco portata pendente 2 bracci chiave fissa Fig. 1
zione laterale 1000 kg portata 1400 kg da 30 mm
batteria
Fig. 2
Procedura A
Prima di iniziare i lavori assicurarsi di avere a disposizio-
ne e indossare gli indumenti antinfortunistici adeguati.
Portare il carrello in luogo sicuro, lontano dal transito di
altri automezzi e dal passaggio pedonale.

Fase 1 Fig. 3
Aprire il cofano superiore del vano batteria (fig.1). C
Sollevare e ruotare in senso antiorario la staffa di blocco dello sportello
laterale (rif.A fig.2).
Rimuovere lo sportello laterale (rif.B fig.3). D
Sollevare e rimuovere la maniglia di fermo della batteria (rif.C fig.3).

Fase 2
RULLIERA PER ESTRAZIONE LATERALE BATTERIA - PARANCO - B
PENDENTE A DUE BRACCI - CHIAVE FISSA DA 30 mm
Posizionare la rulliera per estrazione laterale batteria a fianco del carrel-
lo, in corrispondenza dell’apertura di accesso al vano batteria (fig.3).
Con la chiave fissa allentare i dadi di blocco (rif.E fig.4) e regolare l’al-
tezza della rulliera per estrazione laterale mediante le viti di regolazione
(rif.F fig.4).
Con il paranco e il pendente posizionare con cura la batteria sulla rulliera
(fig.5).
Sganciare il pendente e spingere la batteria all’interno del vano batteria.

Fase 3 E
Riposizionare la maniglia di fermo batteria nella sua sede (rif.C fig.3) e F Fig. 4
stringere il tampone di fermo (rif.D fig.3) della batteria bloccandola.
Rimontare lo sportello laterale e bloccarlo ruotando la staffa di blocco in
senso orario.

Fase 4
Collegare i cavi della spina batteria in dotazione al polo positivo e al polo
negativo della batteria (vedi “COLLEGAMENTO CAVI ALLA BATTERIA”
a pagina 7). .
Collegare la spina batteria e abbassare il cofano sopra il vano batteria.

Fig. 5

Pagina: 10 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE INSTALLAZIONE E SETTAGGI

7.01 INSTALLAZIONE BATTERIA CON KIT ESTRAZIONE LATERALE


MOD. MP20XD - MS12X - MS15X - MS12X IL - MS15X IL
A
Atrezzi speciali necessari Utensili necessari

rulliera per estra- paranco portata pendente 2 bracci chiave fissa


zione laterale 1000 kg portata 1400 kg da 13 - 30 mm Fig. 1
batteria

Procedura
Prima di iniziare i lavori assicurarsi di avere a disposizio-
ne e indossare gli indumenti antinfortunistici adeguati.
Portare il carrello in luogo sicuro, lontano dal transito di
altri automezzi e dal passaggio pedonale.
B
Fase 1 C Fig. 2
Infilare la chiave in dotazione con il carrello (rif.A fig.1) nella serratura
dello sportello laterale vano batteria. Ruotare la chiave in senso antiorario
e rimuovere lo sportello laterale (fig.1).

Fase 2
RULLIERA PER ESTRAZIONE LATERALE BATTERIA - PARANCO -
PENDENTE A DUE BRACCI - CHIAVE FISSA DA 30 mm
Posizionare la rulliera per estrazione laterale batteria a fianco del carrel-
lo, in corrispondenza dell’apertura di accesso al vano batteria.
Con la chiave fissa allentare i dadi di blocco (rif.B fig.2) e regolare l’al-
tezza della rulliera per estrazione laterale mediante le viti di regolazione
(rif.C fig.2).
Con il paranco e il pendente posizionare con cura la batteria sulla rulliera
Fig. 3
(fig.2).
Aprire il cofano superiore del vano batteria.
Rimuovere i due fermi batteria situati nel vano batteria (rif.F fig.5).
Sganciare il pendente e spingere la batteria all’interno del vano batteria,
fino a bloccarla con il gancio di fermo (rif.D fig.4).

Fase 3
CHIAVE FISSA DA 13 mm
Applicare i due fermi batteria (rif.F fig.5) e con la chiave fissa avvitare i
dadi di bloccaggio (rif.G fig.5).
D E Fig. 4
Fase 4
Collegare i cavi della spina batteria in dotazione al polo positivo e al polo
negativo della batteria (vedi “COLLEGAMENTO CAVI ALLA BATTERIA” F
a pagina 7).
Collegare la spina batteria (rif.E fig.4) e abbassare il cofano sopra il
vano batteria.

Fase 5 G
Rimontare lo sportello laterale. Fig. 5

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 11


INSTALLAZIONE E SETTAGGI SERVICE

NOTE

Pagina: 12 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

IMPIANTO ELETTRICO
1.00 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO MOD. MP20X STERZO SERVO ASSISTITO.....................................................4
1.01 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO MOD. MP20X STERZO MECCANICO..............................................................6
1.02 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO MOD. MP20XD.....................................................................................8
1.03 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO MOD. MS12-15X ................................................................................10
1.04 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO MOD. MS12-15X STERZO MECCANICO .............................................. 12
1.05 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO MOD. MS12-15X I.L....................................................................14
1.06 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO MOD. MO20F................................................................................16
1.07 LEGENDA SCHEMA ELETTRICO MOD. MO20F. STERZO MECCANICO.........................................................18
2.00 TABELLA DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRICI MOD. MP20X SERZO SERVO ASSISTITO...................20
2.01 COMPONENTI ELETTRICI MOD. MP20X STERZO MECCANICO..........................................................20a
2.02 TABELLA DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRICI MOD. MP20X STERZO MECCANICO.............22
2.03 COMPONENTI ELETTRICI MOD. MP20X STERZO MECCANICO..........................................................22a
2.04 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI MOD.MP20XD........................................................24
2.05 COMPONENTI ELETTRICI MOD. MP20XD........................................................................24a
2.06 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI MOD.MS12-15X...............................................26
2.07 COMPONENTI ELETTRICI MOD. MS12-15X......................................................................................26a
2.08 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI MOD.MS12-15X I.L................................................28
2.09 COMPONENTI ELETTRICI MOD. MS12-15X I.L..................................................................................28a
2.10 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI MOD. MO20F..................................................................................30
2.11 COMPONENTI ELETTRICI MOD. MO20F................................................................................31
2.12 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI MOD. MO20F. STERZO MECCANICO......................................................32
2.13 COMPONENTI ELETTRICI MOD. MO20F. STERZO MECCANICO..............................................................33
2.14 TABELLA COMPONENTI SCATOLA TIMONE......................................................................34
2.15 COMPONENTI ELETTRICI SCATOLA TIMONE...................................................................35
2.16 TABELLA COMPONENTI SCHEDA TIMONE................................................................................36
2.17 COMPONENTI ELETTRICI SCHEDA TIMONE.............................................................................37
2.18 COMPONENTI ELETTRICI IMPIANTO STERZO................................................................................38
2.19 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI IMPIANTO STERZO................................................................38
2.20 COLLEGAMENTO CAVI POTENZA AL CONTROLLO “AC COMBI”................................39
2.21 TABELLA DESCRIZIONE COLLEGAMENTO CAVI POTENZA DAL CONTROLLO AI MOTORI......39
3.00 “DDI” DISPLAY DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI...............................................................................40
3.01 TABELLA DESCRIZIONE SIMBOLI DISPLAY....................................................................40
3.02 INDICATORE DI STATO DI CARICA DELLA BATTERIA..........................................................................41
3.03 SEQUENZA DI IMMAGINI VISUALIZZATE SUL “DDI” ALL’ACCENSIONE “START”......................................42
3.04 VISUALIZZAZIONE ALLARMI..........................................................................................................................43
3.05 MENU’ TESTER.........................................................................................................................44
3.06 MENU TESTER CONTROLLO MOTORI.....................................................................................44
3.07 MENU’ TESTER - INGRESSI CONTROLLO “COMBI INPUT” - “TILLER INPUT” - “VERSIONE EPROM”.......45
4.00 FUNZIONI DEL CARRELLO............................................................................................50
4.01 TRAZIONE AVANTI/INDIETRO............................................................................................51
4.02 RIDUZIONE DI VELOCITA’ ................................................................................52
4.03 RIDUZIONE DI VELOCITA’ CON FORCHE SOLLEVATE...............................................52
4.04 RALLENTAMENTO CON RUOTA TRAZIONE STERZATA ....................................................................53
4.05 RIDUZIONE DI VELOCITA’ CON BATTERIA SCARICA...............................................................................53
4.06 F R E N AT U R A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 4

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 1


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

4.07 INVERSIONE D’EMERGENZA ..................................................................................................................... 55


4.08 FUNZIONE SNAIL (MARCIA LENTA CON TIMONE IN POSIZIONE DI RIPOSO, VERTICALE) .................. 55
4.09 FUNZIONE BACKING (funzione presente solo sui modelli MO20F. e dotati di “EPAS”) ................................ 56
4.10 TABELLE DELLE VELOCITA’ IN TRAZIONE TUTTI I MODELLI .................................................................. 57
4.13 PONTI DA EFFETTUARE IN BASE ALLA CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA ................................... 58
4.14 SETTAGGI .................................................................................................................................................... 59
4.16 STERZO ....................................................................................................................................................... 60
4.17 SISTEMA DI AUTOCENTRAGGIO CON FUNZIONE “BACKING” ................................................................ 62
5.00 SOLLEVAMENTO E DISCESA DELLE FORCHE ......................................................................................... 63
5.01 VELOCITA’ DI SOLLEVAMENTO E DISCESA FORCHE E ZANCHE ........................................................... 65
5.05 RAMPE DI ACCELERAZIONE E DECELERAZIONE ................................................................................... 66
6.00 TABELLE PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE CONTROLLO TRAZIONE ................................................. 70
6.01 TABELLA PARAMETRI CONFIGURAZIONR CONTROLLO EPAS .............................................................. 73
6.02 CONFIGURAZIONE STANDARD PARAMETRI ............................................................................................ 74
5.00 SOSTITUZIONE MODULO “AC COMBI”...................................................................................76
6.00 SOSTITUZIONE MODULO “EPAS” MOTORE STERZO.................................................................78
7.00 SENSORE POTENZIOMETRICO STERZO..............................................................................79
7.01 SOSTITUZIONE SENSORE POTENZIOMETRICO STERZO..................................................................80
7.02 ASSEMBLAGGIO.....................................................................................................82
7.03 POTENZIOMETRO CELLA FRIGO ............................................................................................................... 82
7.04 ASSEMBLAGGIO SCHEDA PER CELLA FRIGO SUL POTANZIOMETRO STERZO .................................. 83
7.05 ACQUISIZIONE SENSORE POTENZIOMETRICO STERZO...............................................................84
8.00 SOSTITUZIONE INTERRUTTORE GENERALE DI EMERGENZA...................................................................85
9.00 SOSTITUZIONE SCHEDA TIMONE TILLER.........................................................................................87
10.00 SOSTITUZIONE PULSANTI POTENZIOMETRICI “POT 2-POT3” MOD. MS12-15X - MS12-15X I.L............88
10.01 SOSTITUZIONE PULSANTI ON-OFF.........................................................................88
10.02 ACQUISIZIONE POTENZIOMETRI TESTATA TIMONE...............................................................................89
10.03 ACQUISIZIONE POTENZIOMETRO MARCIA AVANTI E INDIETRO ........................................................... 89
10.04 ACQUISIZIONE POTENZIOMETRI SALITA E DISCESA .............................................................................. 90
11.00 SOSTITUZIONE “DDI”..............................................................................................91
12.00 SOSTITUZIONE SENSORE CONTROLLO PEDANA OPERATORE.............................................................92
12.01 REGOLAZIONE SENSORI CONSENSO PEDANA OPERATORE ............................................................... .93
13.00 SOSTITUZIONE SENSORI CONSENSO CANCELLETTI............................................................................94
14.00 SOSTITUZIONE SENSORE CONSENSO TIMONE...............................................................................95
15.00 SOSTITUZIONE SENSORE DI RALLENTAMENTO TRAZIONE POSTO SULLE FORCHE.......................96
16.00 SOSTITUZIONE SENSORE DI BLOCCO DI TRAZIONE POSTO SUL MONTANTE TRIPLEX............................97
17.00 SOSTITUZIONE SENSORE RALLENTAMENTO TRAZIONE IN CURVA (STERZO MECCANICO) ......... 98
18.00 ASSEMBLAGGIO VENTOLA RAFFREDDAMENTO CONTROLLO COMBI ............................................... 99

Pagina: 2 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 3


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

1.00 LEGENDA SCHEMA ELETRICO


MOD. MP20X STERZO SERVO ASSISTITO

Rif Descrizione Funzioni del Componente


S Spina collegamento impianto della macchina alla batteria
T1 Teleruttore generale, pulsante di emergenza
FU 1 Fusibile di potenza sul controllo "Combi" da 415A
FU 2 Fusibile di potenza sul controllo sterzo "Power Epas" da 20A
FU 3 Fusibile per le funzioni ausiliarie da 10A
KEY SWITCH Interruttore chiave
PM Motore pompa DC-DC da 3,00 Kw
MTR Motore trazione AC da 4,00 Kw
MTS Motore sterzo AC da 1,5 Kw
TORQUE
Sensore timone di posizione sterzo
SENSOR
PUSH BUTTON
Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
ETAC
Connettore di collegamento interfaccia ETAC
CONNECTION
DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
TH Termica segnalazione riscaldamento cavi motore trazione
T.MT Termica motore trazione
"M" FAN Motorino ventola raffreddamento impianto (quando presente)
P1 Pulsante ON/OFF di sollevamento zanche
P2 Pulsante ON/OFF di discesa zanche
P3 Pulsante "Snail" di trazione lenta con timone in posizione di riposo
P4 Pulsante ON/OFF di sollevamento lento delle zanche
P5 Pulsante ON/OFF di discesa lenta delle zanche
BELLY SWITCH Pulsante di inversione marcia rapida
HORN PUSH
Pulsante consenso avvisatore acustico
BUTTON
SPEED
Potenziometro trazione avanti/indiatro
CONTROL
SW 1 Sensore timone di di consenso marcia
SW2 Pulsante inversione rapida della marcia (Belly Switch)
SW 3 Sensore pedana uomo presente (consenso marcia)
SW 4 Sensore consenso pedana chiusa
SW 5 Sensore consenso spondina destra
SW 6 Sensore consenso spondina sinistra
EMB Freno elettromagnetico
EV 1 Elettrovalvola proporzionale di discesa zanche
HORN Avvisatore acustico

Pagina: 4 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE


MOD. MP20X

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 4a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA COLLEGAMENTO GUAINE


Rif Descrizione Connettore
MOD. MP20X
CPS1 Connettore collegamento controllo COMBI
CPS2 Connettore collegamento teleruttore generale (T1)
CPS3 Connettore collegamento guaina timone
CPS4 Connettore collegamento encoder motore trazione
CPS6 Connettore collegamento sensore temperatura motore trazione (T.MT)
CPS7 Connettore collegamento freno elettromagnetico (EMB)
CPS8 Connettore collegamento sensore uomo presente (SW3)
CPS9 Connettore collegamento sensore pedana chiusa (SW4)
CPS10 Connettore collegamento sensore spondina destra (SW5)
CPS11 Connettore collegamento sensore spondina sinistra (SW6)
CPS12 Connettore collegamento ventola raffreddamento controllo (se presente)
CPS13 Connettore collegamento diretto del feno elettromagnetico (override brake)
CPS14 Connettore collegamento elettrovalvola EV1 proporzionale
T6-T7-T8 Faston di collegamento clacson e cicalino elettronico (HORN)
T3-T4-T5 Faston di collegamento interruttore calibrazione sterzo (EPAS)
CPS18 Connettore collegamento elettrovalvole (EV2, EV3, EV4)
CPS19 Connettore collegamento sensori montante
CPS19A Connettore collegamento sensore zanche sollevate (SW9)
CPS19B Connettore collegamento sensore forche sotto a 1500mm (SW8)
CPS19C Connettore collegamento sensore forche sotto a 500mm (SW7)
CPS21 Connettore collegamento "computer per regolazioni parametri"
CPS22 Connettore collegamento display diagnostica "DDI"
CPS23 Connettore collegamento (blocco sollevamento Stacker, pulsante backing)
CPS30 Connettore collegamento interfaccia "ETAC"
CPS31 Connettore collegamento interfaccia seriale,
CPS33 Connettore collegamento elettrovalvole funzioni ausiliarie (Ev5, EV6)
CPS34 Connettore collegamento termica rilevazione calore cavi alimetazione motore trazione (TH)
CPS36 Connettore collegamento sensore rallentamento trazione in curva sterzo meccanico (SW13)
CPSK Connettore collegamento interruttore chiave (KEY SWITCH)
CPSTS Connettore collegamento potenziometro sterzo (Torque Sensor)

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 4b


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA COLLEGAMENTO CAVI POTENZA


MOD. MP20X -M P20XD - MS12/15X - MS12/15S I. L.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 4c


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 5


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

1.01 LEGENDA SCHEMA ELETRICO


MOD. MP20X STERZO MECCANICO

Rif Descrizione Funzioni del Componente


S Presa e spina collegamento impianto alla batteria
T1 Pulsante e teleruttore di emergewnza
FU1 Fusibile potenza sul controllo Combi trazione da 415 A
FU3 Fusibile delle funzioni ausiliarie da 10A
Key Switch Interruttore chiave
PM Motore pompa DC_DC da 2,00 Kw
MTR Motore trazione in AC da 4,5 KW
TH Termica segnalazione riscaldamento cavi motore trazione
T. MT Termica motore trazione
DDI Display Display di test e diagnostica (Driver Diagnostic Interface)
M. Fan Ventola raffreddamento impianti vano motori
HORN Avvisatore acustico
EMB Freno elettromagnetico
P1 Pulsante sollevamento veloce delle forche
P2 Pulsante discesa veloce delle forche
P3 Pulsante snail consenso marcia lenta con timone in verticale
P4 Pulsante sollevamento lento delle forche
P5 Pulsante discesa lenta delle forche
SW1 Sensore consenso timone
SW2 Pulsante inversione rapida della marcia (Belly Switch)
SW3 Sensore pedana uomo presente (consenso marcia)
SW4 Sensore consenso pedana chiusa
SW5 Sensore consenso spondina destra
SW6 Sensore consenso spondina sinistra
SW13 Sensore rallentamento trazione in curva con sterzo meccanico
EV1 Elettrovalvola proporzionale di discesa
Speed Control Potenziometro regolazione marcia avanti/indietro
Horn Push Button Pulsante consenso avvisatore acustico
Oveerride Brake Connettore collegamento bobina freno elettromagnetico in mancanza di corrente al controllo

Pagina: 6 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO
MOD. MP20X Sterzo Meccanico

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Page: 6a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA COLLEGAMENTO GUAINE


Rif Descrizione Connettore
MOD. MP20X Sterzo Meccanico
CPS1 Connettore collegamento controllo COMBI
CPS2 Connettore collegamento teleruttore generale (T1)
CPS3 Connettore collegamento guaina timone
CPS4 Connettore collegamento encoder motore trazione
CPS6 Connettore collegamento sensore temperatura motore trazione (T.MT)
CPS7 Connettore collegamento freno elettromagnetico (EMB)
CPS8 Connettore collegamento sensore uomo presente (SW3)
CPS9 Connettore collegamento sensore pedana chiusa (SW4)
CPS10 Connettore collegamento sensore spondina destra (SW5)
CPS11 Connettore collegamento sensore spondina sinistra (SW6)
CPS12 Connettore collegamento ventola raffreddamento controllo (se presente)
CPS13 Connettore collegamento diretto del feno elettromagnetico (override brake)
CPS14 Connettore collegamento elettrovalvola EV1 proporzionale
T6-T7-T8 Faston di collegamento clacson e cicalino elettronico (HORN)
T3-T4-T5 Faston di collegamento interruttore calibrazione sterzo (EPAS)
CPS18 Connettore collegamento elettrovalvole (EV2, EV3, EV4)
CPS19 Connettore collegamento sensori montante
CPS19A Connettore collegamento sensore zanche sollevate (SW9)
CPS19B Connettore collegamento sensore forche sotto a 1500mm (SW8)
CPS19C Connettore collegamento sensore forche sotto a 500mm (SW7)
CPS21 Connettore collegamento "computer per regolazioni parametri"
CPS22 Connettore collegamento display diagnostica "DDI"
CPS23 Connettore collegamento (blocco sollevamento Stacker, pulsante backing)
CPS30 Connettore collegamento interfaccia "ETAC"
CPS31 Connettore collegamento interfaccia seriale,
CPS33 Connettore collegamento elettrovalvole funzioni ausiliarie (Ev5, EV6)
CPS34 Connettore collegamento termica rilevazione calore cavi alimetazione motore trazione (TH)
CPS36 Connettore collegamento sensore rallentamento trazione in curva sterzo meccanico (SW13)
CPSK Connettore collegamento interruttore chiave (KEY SWITCH)
CPSTS Connettore collegamento potenziometro sterzo (Torque Sensor)

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Page: 6b


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA COLLEGAMENTO CAVI POTENZA


MOD. MP20X Sterzo Meccanico

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Page: 6c


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 7


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

1.02 LEGENDA SCHEMA ELETRICO


MOD. MP20XD

Rif Descrizione Funzioni del Componente


S Spina collegamento impianto della macchina alla batteria
T1 Teleruttore generale, pulsante di emergenza
FU 1 Fusibile di potenza sul controllo "Combi" da 415A
FU 2 Fusibile di potenza sul controllo sterzo "Power Epas" da 20A
FU 3 Fusibile per le funzioni ausiliarie da 10A
KEY SWITCH Interruttore chiave
PM Motore pompa DC-DC da 3,00 Kw
MTR Motore trazione AC da 4,00 Kw
MTS Motore sterzo AC da 1,5 Kw
TORQUE
Sensore timone di posizione sterzo
SENSOR
PUSH BUTTON
Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
ETAC
Connettore di collegamento interfaccia ETAC
CONNECTION
DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
TH Termica segnalazione riscaldamento cavi motore trazione
T.MT Termica motore trazione
"M" FAN Motorino ventola raffreddamento impianto (quando presente)
P1 Pulsante proporzionale di sollevamento forche
P2 Pulsante proporzionale di discesa forche
P3 Pulsante "Snail" di trazione lenta con timone in posizione di riposo
P4 Pulsante ON/OFF di sollevamento zanche
P5 Pulsante ON/OFF di discesa zanche
BELLY SWITCH Pulsante di inversione marcia rapida
HORN PUSH
Pulsante consenso avvisatore acustico
BUTTON
SPEED
Potenziometro trazione avanti/indiatro
CONTROL
SW 1 Sensore timone di di consenso marcia
SW2 Pulsante inversione rapida della marcia (Belly Switch)
SW 3 Sensore pedana uomo presente (consenso marcia)
SW 4 Sensore consenso pedana chiusa
SW 5 Sensore consenso spondina destra
SW 6 Sensore consenso spondina sinistra
SW 7 Sensore consenso zanche sollevate
SW 9 Sensore blocco sollevamento forche sotto a 500mm
EMB Freno elettromagnetico
EV 1 Elettrovalvola proporzionale di discesa forche
EV 2 Eletrovalvola di discesa forche
EV 3 Elettrovalvola di sollevamento forche
EV 4 Elettrovalvola di salita/discesa zanche forche
HORN Avvisatore acustico

Pagina: 8 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE


MOD. MP20XD

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 8a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA COLLEGAMENTO GUAINE


Rif Descrizione Connettore
MOD. MP20XD
CPS1 Connettore collegamento controllo COMBI
CPS2 Connettore collegamento teleruttore generale (T1)
CPS3 Connettore collegamento guaina timone
CPS4 Connettore collegamento encoder motore trazione
CPS6 Connettore collegamento sensore temperatura motore trazione (T.MT)
CPS7 Connettore collegamento freno elettromagnetico (EMB)
CPS8 Connettore collegamento sensore uomo presente (SW3)
CPS9 Connettore collegamento sensore pedana chiusa (SW4)
CPS10 Connettore collegamento sensore spondina destra (SW5)
CPS11 Connettore collegamento sensore spondina sinistra (SW6)
CPS12 Connettore collegamento ventola raffreddamento controllo (se presente)
CPS13 Connettore collegamento diretto del feno elettromagnetico (override brake)
CPS14 Connettore collegamento elettrovalvola EV1 proporzionale
T6-T7-T8 Faston di collegamento clacson e cicalino elettronico (HORN)
T3-T4-T5 Faston di collegamento interruttore calibrazione sterzo (EPAS)
CPS18 Connettore collegamento elettrovalvole (EV2, EV3, EV4)
CPS19 Connettore collegamento sensori montante
CPS19A Connettore collegamento sensore zanche sollevate (SW9)
CPS19B Connettore collegamento sensore forche sotto a 1500mm (SW8)
CPS19C Connettore collegamento sensore forche sotto a 500mm (SW7)
CPS21 Connettore collegamento "computer per regolazioni parametri"
CPS22 Connettore collegamento display diagnostica "DDI"
CPS23 Connettore collegamento (blocco sollevamento Stacker, pulsante backing)
CPS30 Connettore collegamento interfaccia "ETAC"
CPS31 Connettore collegamento interfaccia seriale,
CPS33 Connettore collegamento elettrovalvole funzioni ausiliarie (Ev5, EV6)
CPS34 Connettore collegamento termica rilevazione calore cavi alimetazione motore trazione (TH)
CPS36 Connettore collegamento sensore rallentamento trazione in curva sterzo meccanico (SW13)
CPSK Connettore collegamento interruttore chiave (KEY SWITCH)
CPSTS Connettore collegamento potenziometro sterzo (Torque Sensor)

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 8b


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 9


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

1.03 LEGENDA SCHEMA ELETRICO


MOD. MS12-15X

Rif Descrizione Funzioni del Componente


S Spina collegamento impianto della macchina alla batteria
T1 Teleruttore generale, pulsante di emergenza
FU 1 Fusibile di potenza sul controllo "Combi" da 415A
FU 2 Fusibile di potenza sul controllo sterzo "Power Epas" da 20A
FU 3 Fusibile per le funzioni ausiliarie da 10A
KEY SWITCH Interruttore chiave
PM Motore pompa DC-DC da 3,00 Kw
MTR Motore trazione AC da 4,00 Kw
MTS Motore sterzo AC da 1,5 Kw
TORQUE
Sensore timone di posizione sterzo
SENSOR
PUSH BUTTON
Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
ETAC
Connettore di collegamento interfaccia ETAC
CONNECTION
DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
TH Termica segnalazione riscaldamento cavi motore trazione
T.MT Termica motore trazione
"M" FAN Motorino ventola raffreddamento impianto (quando presente)
P1 Pulsante proporzionale di sollevamento forche
P2 Pulsante proporzionale di discesa forche
P3 Pulsante "Snail" di trazione lenta con timone in posizione di riposo
P4 Pulsante ON/OFF di sollevamento lento delle forche
P5 Pulsante ON/OFF di discesa lenta delle forche
BELLY SWITCH Pulsante di inversione marcia rapida
HORN PUSH
Pulsante consenso avvisatore acustico
BUTTON
SPEED
Potenziometro trazione avanti/indiatro
CONTROL
SW 1 Sensore timone di di consenso marcia
SW2 Pulsante inversione rapida della marcia (Belly Switch)
SW 3 Sensore pedana uomo presente (consenso marcia)
SW 4 Sensore consenso pedana chiusa
SW 5 Sensore consenso spondina destra
SW 6 Sensore consenso spondina sinistra
SW 8 Sensore blocco sollevamento forche a 1500mm
SW 9 Sensore blocco sollevamento forche a 500mm
EMB Freno elettromagnetico
EV 1 Elettrovalvola proporzionale di discesa forche
HORN Avvisatore acustico

Pagina: 10 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE


MOD. MS12X - MS15X

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 10a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

Rif Descrizione Connettore


SCHEMA COLLEGAMENTO GUAINE
MOD. MS12X - MS15X
CPS1 Connettore collegamento controllo COMBI
CPS2 Connettore collegamento teleruttore generale (T1)
CPS3 Connettore collegamento guaina timone
CPS4 Connettore collegamento encoder motore trazione
CPS6 Connettore collegamento sensore temperatura motore trazione (T.MT)
CPS7 Connettore collegamento freno elettromagnetico (EMB)
CPS8 Connettore collegamento sensore uomo presente (SW3)
CPS9 Connettore collegamento sensore pedana chiusa (SW4)
CPS10 Connettore collegamento sensore spondina destra (SW5)
CPS11 Connettore collegamento sensore spondina sinistra (SW6)
CPS12 Connettore collegamento ventola raffreddamento controllo (se presente)
CPS13 Connettore collegamento diretto del feno elettromagnetico (override brake)
CPS14 Connettore collegamento elettrovalvola EV1 proporzionale
T6-T7-T8 Faston di collegamento clacson e cicalino elettronico (HORN)
T3-T4-T5 Faston di collegamento interruttore calibrazione sterzo (EPAS)
CPS18 Connettore collegamento elettrovalvole (EV2, EV3, EV4)
CPS19 Connettore collegamento sensori montante
CPS19A Connettore collegamento sensore zanche sollevate (SW9)
CPS19B Connettore collegamento sensore forche sotto a 1500mm (SW8)
CPS19C Connettore collegamento sensore forche sotto a 500mm (SW7)
CPS21 Connettore collegamento "computer per regolazioni parametri"
CPS22 Connettore collegamento display diagnostica "DDI"
CPS23 Connettore collegamento (blocco sollevamento Stacker, pulsante backing)
CPS30 Connettore collegamento interfaccia "ETAC"
CPS31 Connettore collegamento interfaccia seriale,
CPS33 Connettore collegamento elettrovalvole funzioni ausiliarie (Ev5, EV6)
CPS34 Connettore collegamento termica rilevazione calore cavi alimetazione motore trazione (TH)
CPS36 Connettore collegamento sensore rallentamento trazione in curva sterzo meccanico (SW13)
CPSK Connettore collegamento interruttore chiave (KEY SWITCH)
CPSTS Connettore collegamento potenziometro sterzo (Torque Sensor)

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 10b


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 11


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

1.04 LEGENDA SCHEMA ELETRICO


MOD. MS12-15X Sterzo Meccanico

Rif Descrizione Funzioni del Componente


S Spina collegamento impianto della macchina alla batteria
T1 Teleruttore generale, pulsante di emergenza
FU 1 Fusibile di potenza sul controllo "Combi" da 415A
FU 3 Fusibile per le funzioni ausiliarie da 10A
KEY SWITCH Interruttore chiave
PM Motore pompa DC-DC da 3,00 Kw
MTR Motore trazione AC da 4,00 Kw
ETAC
Connettore di collegamento interfaccia ETAC
CONNECTION
DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
TH Termica segnalazione riscaldamento cavi motore trazione
T.MT Termica motore trazione
"M" FAN Motorino ventola raffreddamento impianto (Option)
P1 Pulsante proporzionale di sollevamento forche
P2 Pulsante proporzionale di discesa forche
P3 Pulsante "Snail" di trazione lenta con timone in posizione di riposo
P4 Pulsante ON/OFF di sollevamento lento delle forche
P5 Pulsante ON/OFF di discesa lenta delle forche
BELLY SWITCH Pulsante di inversione marcia rapida
HORN PUSH
Pulsante consenso avvisatore acustico
BUTTON
SPEED
Potenziometro trazione avanti/indiatro
CONTROL
SW 1 Sensore timone di di consenso marcia
SW2 Pulsante inversione rapida della marcia (Belly Switch)
SW 3 Sensore pedana uomo presente (consenso marcia)
SW 4 Sensore consenso pedana chiusa
SW 5 Sensore consenso spondina destra
SW 6 Sensore consenso spondina sinistra
SW 8 Sensore blocco sollevamento forche a 1500mm
SW 9 Sensore blocco sollevamento forche a 500mm
SW13 Sensore rallentamento trazione in curva con sterzo meccanico
EMB Freno elettromagnetico
EV 1 Elettrovalvola proporzionale di discesa forche
HORN Avvisatore acustico

Pagina: 12 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE


MOD. MS12X - MS15X Sterzo Meccanico

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina:12a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

Rif Descrizione Connettore SCHEMA COLLEGAMENTO GUAINE


MOD. MS12X - MS15X Sterzo Meccanico
CPS1 Connettore collegamento controllo COMBI
CPS2 Connettore collegamento teleruttore generale (T1)
CPS3 Connettore collegamento guaina timone
CPS4 Connettore collegamento encoder motore trazione
CPS6 Connettore collegamento sensore temperatura motore trazione (T.MT)
CPS7 Connettore collegamento freno elettromagnetico (EMB)
CPS8 Connettore collegamento sensore uomo presente (SW3)
CPS9 Connettore collegamento sensore pedana chiusa (SW4)
CPS10 Connettore collegamento sensore spondina destra (SW5)
CPS11 Connettore collegamento sensore spondina sinistra (SW6)
CPS12 Connettore collegamento ventola raffreddamento controllo (se presente)
CPS13 Connettore collegamento diretto del feno elettromagnetico (override brake)
CPS14 Connettore collegamento elettrovalvola EV1 proporzionale
T6-T7-T8 Faston di collegamento clacson e cicalino elettronico (HORN)
T3-T4-T5 Faston di collegamento interruttore calibrazione sterzo (EPAS)
CPS18 Connettore collegamento elettrovalvole (EV2, EV3, EV4)
CPS19 Connettore collegamento sensori montante
CPS19A Connettore collegamento sensore zanche sollevate (SW9)
CPS19B Connettore collegamento sensore forche sotto a 1500mm (SW8)
CPS19C Connettore collegamento sensore forche sotto a 500mm (SW7)
CPS21 Connettore collegamento "computer per regolazioni parametri"
CPS22 Connettore collegamento display diagnostica "DDI"
CPS23 Connettore collegamento (blocco sollevamento Stacker, pulsante backing)
CPS30 Connettore collegamento interfaccia "ETAC"
CPS31 Connettore collegamento interfaccia seriale,
CPS33 Connettore collegamento elettrovalvole funzioni ausiliarie (Ev5, EV6)
CPS34 Connettore collegamento termica rilevazione calore cavi alimetazione motore trazione (TH)
CPS36 Connettore collegamento sensore rallentamento trazione in curva sterzo meccanico (SW13)
CPSK Connettore collegamento interruttore chiave (KEY SWITCH)
CPSTS Connettore collegamento potenziometro sterzo (Torque Sensor)

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 12b


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA COLLEGAMENTO CAVI POTENZA


MOD. MS12/15X Sterzo Meccanico

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina:12c


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 13


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

1.05 LEGENDA SCHEMA ELETRICO


MOD. MS12-15X I. L.

Rif Descrizione Funzioni del Componente


S Spina collegamento impianto della macchina alla batteria
T1 Teleruttore generale, pulsante di emergenza
FU 1 Fusibile di potenza sul controllo "Combi" da 415A
FU 2 Fusibile di potenza sul controllo sterzo "Power Epas" da 20A
FU 3 Fusibile per le funzioni ausiliarie da 10A
KEY SWITCH Interruttore chiave
PM Motore pompa DC-DC da 3,00 Kw
MTR Motore trazione AC da 4,00 Kw
MTS Motore sterzo AC da 1,5 Kw
TORQUE
Sensore timone di posizione sterzo
SENSOR
PUSH BUTTON
Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
ETAC
Connettore di collegamento interfaccia ETAC
CONNECTION
DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
TH Termica segnalazione riscaldamento cavi motore trazione
T.MT Termica motore trazione
"M" FAN Motorino ventola raffreddamento impianto (quando presente)
P1 Pulsante proporzionale di sollevamento forche
P2 Pulsante proporzionale di discesa forche
P3 Pulsante "Snail" di trazione lenta con timone in posizione di riposo
P4 Pulsante ON/OFF di sollevamento zanche
P5 Pulsante ON/OFF di discesa zanche
BELLY SWITCH Pulsante di inversione marcia rapida
HORN PUSH
Pulsante consenso avvisatore acustico
BUTTON
SPEED
Potenziometro trazione avanti/indiatro
CONTROL
SW 1 Sensore timone di di consenso marcia
SW2 Pulsante inversione rapida della marcia (Belly Switch)
SW 3 Sensore pedana uomo presente (consenso marcia)
SW 4 Sensore consenso pedana chiusa
SW 5 Sensore consenso spondina destra
SW 6 Sensore consenso spondina sinistra
SW 7 Sensore consenso zanche sollevate
SW 8 Sensore blocco sollevamento forche a 1500mm
SW 9 Sensore blocco sollevamento forche a 500mm
EMB Freno elettromagnetico
EV 1 Elettrovalvola proporzionale di discesa forche
EV 2 Eletrovalvola di discesa forche
EV 3 Elettrovalvola di sollevamento forche
EV 4 Elettrovalvola di salita/discesa zanche forche
HORN Avvisatore acustico

Pagina: 14 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE


MOD. MS12X I.L. - MS15X I. L.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2004 Part N.: 524216288 Pagina: 14a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA COLLEGAMENTO GUAINE


Rif Descrizione Connettore
MOD. MS12X I. L. - MS15X I. L.
CPS1 Connettore collegamento controllo COMBI
CPS2 Connettore collegamento teleruttore generale (T1)
CPS3 Connettore collegamento guaina timone
CPS4 Connettore collegamento encoder motore trazione
CPS6 Connettore collegamento sensore temperatura motore trazione (T.MT)
CPS7 Connettore collegamento freno elettromagnetico (EMB)
CPS8 Connettore collegamento sensore uomo presente (SW3)
CPS9 Connettore collegamento sensore pedana chiusa (SW4)
CPS10 Connettore collegamento sensore spondina destra (SW5)
CPS11 Connettore collegamento sensore spondina sinistra (SW6)
CPS12 Connettore collegamento ventola raffreddamento controllo (se presente)
CPS13 Connettore collegamento diretto del feno elettromagnetico (override brake)
CPS14 Connettore collegamento elettrovalvola EV1 proporzionale
T6-T7-T8 Faston di collegamento clacson e cicalino elettronico (HORN)
T3-T4-T5 Faston di collegamento interruttore calibrazione sterzo (EPAS)
CPS18 Connettore collegamento elettrovalvole (EV2, EV3, EV4)
CPS19 Connettore collegamento sensori montante
CPS19A Connettore collegamento sensore zanche sollevate (SW9)
CPS19B Connettore collegamento sensore forche sotto a 1500mm (SW8)
CPS19C Connettore collegamento sensore forche sotto a 500mm (SW7)
CPS21 Connettore collegamento "computer per regolazioni parametri"
CPS22 Connettore collegamento display diagnostica "DDI"
CPS23 Connettore collegamento (blocco sollevamento Stacker, pulsante backing)
CPS30 Connettore collegamento interfaccia "ETAC"
CPS31 Connettore collegamento interfaccia seriale,
CPS33 Connettore collegamento elettrovalvole funzioni ausiliarie (Ev5, EV6)
CPS34 Connettore collegamento termica rilevazione calore cavi alimetazione motore trazione (TH)
CPS36 Connettore collegamento sensore rallentamento trazione in curva sterzo meccanico (SW13)
CPSK Connettore collegamento interruttore chiave (KEY SWITCH)
CPSTS Connettore collegamento potenziometro sterzo (Torque Sensor)

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2004 Part N.: 524216288 Pagina: 14b


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 15


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

1.06 LEGENDA SCHEMA ELETRICO


MOD. MO20F.

Rif Descrizione Funzioni del Componente


S Presa e spina collegamento impianto alla batteria
T1 Pulsante e teleruttore di emergewnza
FU1 Fusibile potenza sul controllo Combi trazione da 415 A
FU2 Fusibile potenza controllo sterzo (Power Epas) da 30 A
FU3 Fusibile delle funzioni ausiliarie da 10A
Key Switch Interruttore chiave
PM Motore pompa DC_DC da 2,00 Kw
MTR Motore trazione in AC da 4,5 KW
MTS Motore sterzo in AC da 0,15 Kw
Torque Sensor Sensore sterzo in collegamento tra il timone e la scheda EPAS
TH Termica segnalazione riscaldamento cavi motore trazione
T. MT Termica motore trazione
T. MS Termica motore sterzo
DDI Display Display di test e diagnostica (Driver Diagnostic Interface)
M. Fan Ventola raffreddamento impianti vano motori
HORN Avvisatore acustico
EMB Freno elettromagnetico
P1 Pulsante sollevamento veloce delle forche
P2 Pulsante discesa veloce delle forche
P3 Pulsante snail consenso marcia lenta con timone in verticale
P4 Pulsante sollevamento lento delle forche
P5 Pulsante discesa lenta delle forche
P6 Pulsante marcia avanti con operatore a terra (BACKING)
P7 Pilsante marcia indietro con operatore a terra (BACKING)
SW1 Sensore consenso timone
SW2 Pulsante inversione rapida della marcia (Belly Switch)
SW5 Sensore centraggio sterzo
SW9 Pulsante di calibrazione dello sterzo
SW12 Pulsante/sensore uomo presente
EV1 Elettrovalvola proporzionale di discesa delle forche e della piattaforma
Speed Control Potenziometro regolazione marcia avanti/indietro
Horn Push Button Pulsante consenso avvisatore acustico
Oveerride Brake Connettore collegamento bobina freno elettromagnetico in mancanza di corrente al controllo

Pagina: 16 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE


MOD. MO20F

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 16a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

Rif. Descrizione Connettore


SCHEMA COLLEGAMENTO GUAINE
MOD. MO20F
CPS1 Connettore collegamento impianti al controllo Combi
CPS2 Connettore collegamento teleruttore generale (T1)
CPS3 Connettore collegamento guaina timone
CPS4 Connettore collegamento encoder
CPS6 Connettore collegamento sensore termico motore trazione (T.MT)
CPS7 Connettore collegamento bobine freno elettromagnetico (EMB)
CPS12 Connettore collegamento ventola raffreddamento vano motori (FAN)
CPS13 Connettore collegamento freno elettomagnetico in mancanza di tensione (Oveeride Brake)
CPS14 Connettore collegamento elettrovalvola proporzionale di discesa (EV1)
CPS18 Connettore collegamento elettrovalvole (EV2, EV3, EV4)
CPS25 Connettore collegamento sensore "SW6"
CPS19 CPS26 Connettore collegamento sensore "SW7"
CPS27 Connettore collegamento sensore "SW8"
CPS20 Connettore collegamento controllo "EPAS" con controllo "COMBI"
CPS21 Connettore collegamento "COMPUTER" per regolazione parametri
CPS22 Connettore collegamento display diagnostica "DDI"
CPS24 Connettore collegamento sensore centraggio sterzo (SW5)
CPS8 Connettore collegamento sensore discesa piattaforma (SW11)
CPS9 Connettore collegamento sensore spondina destra piattaforma (SW4)
CPS28 CPS10 Connettore collegamento sensore uomo presente (SW12)
CPS16 Connettore collegamento sensore salita piattaforma (SW10)
CPS17 Connettore collegamento sensore spondina sinistra piattaforma (SW3)
CPS29 Connettore collegamento pulsanti P6, P7 di marcia avanti/indietro con operatore a terra
CPS30 Connettore collegamento interfaccia "ETAC"
CPS31 Connettore collegamento interfaccia seriale
CPS32 Connettore collegamento pulsanti d'emergenza T2, T3
CPS33 Connettore collegamento elettrovalvole ausiliarie (EV5, EV6)
CPS34 Connettore collegamento termica rilevazione calore cavi alimetazione motore trazione (TH)
CPS36 Connettore collegamento sensore rallentamento trazione in curva sterzo meccanico (SW13)
CPSK Connettore collegamento interruttore chiave (KEY)
CPSTS Connettore collegamento potenziometro sterzo (TORQUE SENSOR)
T6, T7, T8 Faston collegamento claxon

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 16b


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 17


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

1.07 LEGENDA SCHEMA ELETRICO


MOD. MO20F. STERZO MECCANICO

Rif Descrizione Funzioni del Componente


S Presa e spina collegamento impianto alla batteria
T1 Pulsante e teleruttore di emergewnza
FU1 Fusibile potenza sul controllo Combi trazione da 415 A
FU3 Fusibile delle funzioni ausiliarie da 10A
Key Switch Interruttore chiave
PM Motore pompa DC_DC da 2,00 Kw
MTR Motore trazione in AC da 4,5 KW
TH Termica segnalazione riscaldamento cavi motore trazione
T. MT Termica motore trazione
DDI Display Display di test e diagnostica (Driver Diagnostic Interface)
M. Fan Ventola raffreddamento impianti vano motori
HORN Avvisatore acustico
EMB Freno elettromagnetico
P1 Pulsante sollevamento veloce delle forche
P2 Pulsante discesa veloce delle forche
P3 Pulsante snail consenso marcia lenta con timone in verticale
P4 Pulsante sollevamento lento delle forche
P5 Pulsante discesa lenta delle forche
SW1 Sensore consenso timone
SW2 Pulsante inversione rapida della marcia (Belly Switch)
SW12 Sensore consenso uomo presente sulla pedana
EV1 Elettrovalvola proporzionale di discesa
Speed Control Potenziometro regolazione marcia avanti/indietro
Horn Push Button Pulsante consenso avvisatore acustico
Oveerride Brake Connettore collegamento bobina freno elettromagnetico in mancanza di corrente al controllo

Pagina: 18 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO FUNZIONALE


MOD. MO20F Sterzo Meccanico

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 18a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

Rif. Descrizione Connettore SCHEMA COLLEGAMENTO GUAINE


MOD. MO20F Sterzo Meccanico
CPS1 Connettore collegamento impianti al controllo Combi
CPS2 Connettore collegamento teleruttore generale (T1)
CPS3 Connettore collegamento guaina timone
CPS4 Connettore collegamento encoder
CPS6 Connettore collegamento sensore termico motore trazione (T.MT)
CPS7 Connettore collegamento bobine freno elettromagnetico (EMB)
CPS12 Connettore collegamento ventola raffreddamento vano motori (FAN)
CPS13 Connettore collegamento freno elettomagnetico in mancanza di tensione (Oveeride Brake)
CPS14 Connettore collegamento elettrovalvola proporzionale di discesa (EV1)
CPS18 Connettore collegamento elettrovalvole (EV2, EV3, EV4)
CPS25 Connettore collegamento sensore "SW6"
CPS19 CPS26 Connettore collegamento sensore "SW7"
CPS27 Connettore collegamento sensore "SW8"
CPS20 Connettore collegamento controllo "EPAS" con controllo "COMBI"
CPS21 Connettore collegamento "COMPUTER" per regolazione parametri
CPS22 Connettore collegamento display diagnostica "DDI"
CPS24 Connettore collegamento sensore centraggio sterzo (SW5)
CPS8 Connettore collegamento sensore discesa piattaforma (SW11)
CPS9 Connettore collegamento sensore spondina destra piattaforma (SW4)
CPS28 CPS10 Connettore collegamento sensore uomo presente (SW12)
CPS16 Connettore collegamento sensore salita piattaforma (SW10)
CPS17 Connettore collegamento sensore spondina sinistra piattaforma (SW3)
CPS29 Connettore collegamento pulsanti P6, P7 di marcia avanti/indietro con operatore a terra
CPS30 Connettore collegamento interfaccia "ETAC"
CPS31 Connettore collegamento interfaccia seriale
CPS32 Connettore collegamento pulsanti d'emergenza T2, T3
CPS33 Connettore collegamento elettrovalvole ausiliarie (EV5, EV6)
CPS34 Connettore collegamento termica rilevazione calore cavi alimetazione motore trazione (TH)
CPS36 Connettore collegamento sensore rallentamento trazione in curva sterzo meccanico (SW13)
CPSK Connettore collegamento interruttore chiave (KEY)
CPSTS Connettore collegamento potenziometro sterzo (TORQUE SENSOR)
T6, T7, T8 Faston collegamento claxon

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 18b


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SCHEMA COLLEGAMENTO CAVI POTENZA


MOD. MO20F Sterzo Meccanico

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 18c


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 19


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.00 TABELLA DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MP20X STERZO SERVO ASSISTITO

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Rif, Schema Descrizione del Componente


1 MTR Motore trazione in AC da 4,00Kw
2 PM Motore pompa in DC-DC da 2,00Kw
3 MTS Motore sterzo in AC da 1,5Kw
ELECTRONIC
4 Controllo elettronico del motorino sterzo
POWER EPAS
ECTRONIC Controllo elettronico motore trazione in AC e del motore
5
CONTROL COMBI pompa in DC-DC
6 EMB Freno elettromagnetico
7 EV1 Elettrovalvola proporzionale discesa comandata in ON-OFF
8 DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
9 KEY SWITCH Interruttore chiave di accensione
TILLER CONTROL
10 Testata timone di comando
BOX
11 SW1 Sensore consenso timone
12 T1 Interruttore generale di emergenza
13 SW5 Sensore spondina aperta di destra
14 SW6 Sensore spondina aperta di sinistra
15 TORQUE SENSOR Sensore timone di posizione sterzo
PUSH BUTTON
16 Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
17 FU2 Fusibile potenza sul controllo sterzo da 20A
18 FW3 Fusibile per le funzione ausiliarie da 10A
19 HORN Avvisatore acustico
20 SW3 Sensore pedana uomo presente (pedana giu')
21 SW4 Sensore pedana chiusa (pedana su?)

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 20 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.01 COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MP20X STERZO SERVO ASSISTITO

10 11

9
8

5
6
4
7
2 12

13
1

14

20 16

17
21 19 15
18

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 21


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.02 TABELLA DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MP20X STERZO MECCANICO

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Schema
Rif, Descrizione del Componente
Elettrico
1 MTR Motore trazione in AC da 2,200Kw (options 4,00Kw)
2 PM Motore pompa in DC-DC da 2,00Kw
ECTRONIC Controllo elettronico motore trazione in AC e del motore
3
CONTROL COMBI pompa in DC-DC
4 EMB Freno elettromagnetico
5 EV1 Elettrovalvola proporzionale discesa comandata in ON-OFF
6 DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
7 KEY SWITCH Interruttore chiave di accensione
TILLER CONTROL
8 Testata timone di comando
BOX
9 SW1 Sensore consenso timone
10 T1 Interruttore generale di emergenza
11 SW5 Sensore spondina aperta di destra
12 SW6 Sensore spondina aperta di sinistra
13 FW3 Fusibile per le funzione ausiliarie da 10A
14 HORN Avvisatore acustico
15 SW3 Sensore pedana uomo presente (pedana giu')
16 SW4 Sensore pedana chiusa (pedana su?)
17 SW17 Sensore rallentamento trazione in curva

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 22 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.03 COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MP20X STERZO MECCANICO

8 9

7 6

10

1 3

11

2 5

12

16
14 17

15
13

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 23


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.04 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MP20XD

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Rif, Schema Descrizione del Componente


1 MTR Motore trazione in AC da 4,00Kw
2 PM Motore pompa in DC-DC da 2,00Kw
3 MTS Motore sterzo in AC da 1,5Kw
ELECTRONIC
4 Controllo elettronico del motorino sterzo
POWER EPAS
ECTRONIC Controllo elettronico motore trazione in AC e del motore
5
CONTROL COMBI pompa in DC-DC
6 EMB Freno elettromagnetico
EV1 Elettrovalvola proporzionale di discesa forche
EV2 Elettrovaslvola discesa forche
7
EV3 Elettrovalvola sollevamento forche
EV4 Elettrovalvola salita/discesa forche
8 DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
9 KEY SWITCH Interruttore chiave di accensione
TILLER CONTROL
10 Testata timone di comando
BOX
11 SW1 Sensore consenso timone
12 T1 Interruttore generale di emergenza
13 SW5 Sensore spondina aperta di destra
14 SW6 Sensore spondina aperta di sinistra
15 TORQUE SENSOR Sensore timone di posizione sterzo
PUSH BUTTON
16 Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
17 FU2 Fusibile potenza sul controllo sterzo da 20A
18 FW3 Fusibile per le funzione ausiliarie da 10A
19 HORN Avvisatore acustico
20 SW3 Sensore pedana uomo presente (pedana giu')
21 SW4 Sensore pedana chiusa (pedana su?)
22 SW7 Sensore consenso zanche sollevate
23 SW9 Sensore blocco sollevamento forche a 500mm

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 24 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO 24
2.05 COMPONENTI ELETTRICI
MOD. MP20XD
11

10

23

12

9
15
8

13

6 22
14 5
1
2
4
19 7 20
16 3

18 17 21

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 24a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 25


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.06 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MS12-15X

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Rif, Schema Descrizione del Componente


1 MTR Motore trazione in AC da 4,00Kw
2 PM Motore pompa in DC-DC da 3,00Kw
3 MTS Motore sterzo in AC da 1,5Kw
ELECTRONIC
4 Controllo elettronico del motorino sterzo
POWER EPAS
ECTRONIC Controllo elettronico motore trazione in AC e del motore
5
CONTROL COMBI pompa in DC-DC
6 EMB Freno elettromagnetico
7 EV1 Elettrovalvola proporzionale di discesa forche
8 DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
9 KEY SWITCH Interruttore chiave di accensione
TILLER CONTROL
10 Testata timone di comando
BOX
11 SW1 Sensore consenso timone
12 T1 Interruttore generale di emergenza
13 SW5 Sensore spondina aperta di destra
14 SW6 Sensore spondina aperta di sinistra
15 TORQUE SENSOR Sensore timone di posizione sterzo
PUSH BUTTON
16 Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
17 FU2 Fusibile potenza sul controllo sterzo da 20A
18 FW3 Fusibile per le funzione ausiliarie da 10A
19 HORN Avvisatore acustico
20 SW3 Sensore pedana uomo presente (pedana giu')
21 SW4 Sensore pedana chiusa (pedana su')
22 SW9 Sensore blocco sollevamento forche a 500mm
23 SW8 Sensore blocco sollevamento forche a 1500mm

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 26 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.07 COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MS12-15X
11

10

23

15 9 22

8
13 12

2
14 6

4 7
19 16 20
1

18 17 21

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 26a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 27


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.08 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MS12-15X I. L.

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Rif, Schema Descrizione del Componente


1 MTR Motore trazione in AC da 4,00Kw
2 PM Motore pompa in DC-DC da 3,00Kw
3 MTS Motore sterzo in AC da 1,5Kw
ELECTRONIC
4 Controllo elettronico del motorino sterzo
POWER EPAS
ECTRONIC Controllo elettronico motore trazione in AC e del motore
5
CONTROL COMBI pompa in DC-DC
6 EMB Freno elettromagnetico
EV1 Elettrovalvola proporzionale di discesa forche
EV2 Elettrovaslvola discesa forche
7
EV3 Elettrovalvola sollevamento forche
EV4 Elettrovalvola salita/discesa forche
8 DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
9 KEY SWITCH Interruttore chiave di accensione
TILLER CONTROL
10 Testata timone di comando
BOX
11 SW1 Sensore consenso timone
12 T1 Interruttore generale di emergenza
13 SW5 Sensore spondina aperta di destra
14 SW6 Sensore spondina aperta di sinistra
15 TORQUE SENSOR Sensore timone di posizione sterzo
PUSH BUTTON
16 Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
17 FU2 Fusibile potenza sul controllo sterzo da 20A
18 FW3 Fusibile per le funzione ausiliarie da 10A
19 HORN Avvisatore acustico
20 SW3 Sensore pedana uomo presente (pedana giu' )
21 SW4 Sensore pedana chiusa (pedana su?)
22 SW7 Sensore consenso zanche sollevate
23 SW9 Sensore blocco sollevamento forche a 500mm
24 SW8 Sensore blocco sollevamento forche a 1500mm

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 28 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.09 COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MS12-15X I.L.

11

10

24

12
23
15

13 9

14 5
6
2
19 16 4 20
7
1 22

18 17 21

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 28a


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

NOTE:

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 29


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.10 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MO20F.

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Schema
Rif, Descrizione del Componente
Elettrico
1 MTR Motore trazione in AC da 4,00Kw
2 PM Motore pompa in DC-DC da 2,00Kw
3 MTS Motore sterzo in AC da 1,5Kw
ELECTRONIC
4 Controllo elettronico del motorino sterzo
POWER EPAS
ECTRONIC Controllo elettronico motore trazione in AC e del motore
5
CONTROL COMBI pompa in DC-DC
6 P6 Pulsante Backing di marcia avanti
7 P7 Pulsante Backing di marcia indietro
8 EMB Freno elettromagnetico
9 EV1 Elettrovalvola proporzionale discesa comandata in ON-OFF
10 DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
11 KEY SWITCH Interruttore chiave di accensione
TILLER CONTROL
12 Testata timone di comando
BOX
13 SW1 Sensore consenso timone
14 T1 Interruttore generale di emergenza
15 TORQUE SENSOR Sensore timone di posizione sterzo
PUSH BUTTON
16 Pulsante di calibrazione sterzo
CALIBRATION
17 FU2 Fusibile potenza sul controllo sterzo da 20A
18 FW3 Fusibile per le funzione ausiliarie da 10A
19 HORN Avvisatore acustico
20 SW12 Sensore consenso uomo presente sulla pedana

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 30 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.11 COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MO20F.

7 6

12

10 11 14

13

1
5
4
19 16
2
3

18 17
9

20

15

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 31


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.12 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MO20F. STERZO MECCANICO

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Schema
Rif, Descrizione del Componente
Elettrico
1 MTR Motore trazione in AC da 4,00Kw
2 PM Motore pompa in DC-DC da 2,00Kw
ECTRONIC Controllo elettronico motore trazione in AC e del motore
3
CONTROL COMBI pompa in DC-DC
4 EMB Freno elettromagnetico
5 EV1 Elettrovalvola proporzionale discesa comandata in ON-OFF
6 DDI Display di test e diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
7 KEY SWITCH Interruttore chiave di accensione
TILLER CONTROL
8 Testata timone di comando
BOX
9 SW1 Sensore consenso timone
10 T1 Interruttore generale di emergenza
12 FW3 Fusibile per le funzione ausiliarie da 10A
13 HORN Avvisatore acustico
14 SW12 Sensore consenso uomo presente sulla pedana

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 32 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.13 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI


MOD. MO20F. STERZO MECCANICO

8 6 7 10

10 9

12

4 3

1 2

11

13

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 33


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.14 TABELLA COMPONENTI SCATOLA TIMONE


MOD. TUTTI I MODELLI

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Eletrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Schema
Rif, Descrizione del Componente
Elettrico
TILLER CONTROL
1 Testata timone comando
BOX
SPEED CONTROL Farfalla comando potenziometro trazione
2
"POT1" avant/indietro
HORN PUSH
3 Pulsante consenso avvisatore acustico
BUTTON
Pulsante consenso sollevamento lento delle
4 P4 forche S1.2-1.5S, o sollevamento zanche
P2.0SD, S1.2-1.5S I. L.
Pulsante consenso discesa lenta delle forche
5 P5 S1.2-1.5S, o discesa zanche P2.0SD, S1.2-1.5S
I. L.
P1 Pulsante ON/OFF sollevamento zanche P2.2S
6 Pulsante proporzionale sollevamento forche
POT2
S1.2-1.5S - S1.2-1.5S I. L.
P2 Pulsante ON/OFF discesa zanche P2.2S
7 Pulsante proporzionale discesa forche
POT3
S1.2-1.5S - S1.2-1.5S I. L.
8 BELLY SWITCH Pulsante di inversione marcia rapida
Pulsante SNAIL di consenso marcia lenta con
9 P3
timone in poosizione di riposo (verticale
Collegamento pulsanti sollevamento sulla
10 SCHEDA TILLER
scheda timone ON/OFF
Colegamento pulsanti proporzionali sulla scheda
11 SCHEDA TILLER
timone

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 34 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.15 COMPONENTI ELETTRICI SCATOLA TIMONE


MOD. TUTTI I MODELLI

3 2

7 6 4 5
CORPO SCATOLA SUPERIORE

9 8

CORPO SCATOLA INFERIORE

10
11

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 35


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.17 TABELLA COMPONENTI SCHEDA TIMONE


MOD. TUTTI I MODELLI

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Rif, Schema Elettrico Descrizione del Componente


1 TILLER CONTROL Scheda timone di controllo
2 POT1 Potenziometro controllo velocità marcia avanti/indietro
3 BELLY SWITCH Micro inversione marcia rapida in avanti
4 P3 SNAIL Micro SNAIL consenso marcia lenta con timone verticale
5 HORN PUSH BUTTON Micro consenso avvisatore acustico
6 Micro start marcia avanti /indietro
K5 Connettore collegamento polsante ON/OFF discesa forche
7
K5 Connettore collegamento polsante proporzionale discesa forche
K4 Connettore collegamento polsante ON/OFF sollevamento forche
8
K4 Connettore collegamento polsante proporzionale sollevamento forche
9 K7 Connettore collegamento pulsante ON/OFF discesa lenta o zanche
10 K6 Connettore collegamento pulsante ON/OFF sollevamento lento o zanche
11 K9 Connettore collegamento pulsante ON/OFF per ausiliari
12 K8 Connettore collegamento pulsante ON/OFF per ausiliari
13 K2 Connettore collegamento cavo comandi timone
14 K3 Connettore collegamento CAN BUS
15 K1 Connettore collegamento sensore consenso timone

NOTA: Tutti i numeri dei componenti Hyster sono riportati sul catalogo ricambi

Pagina: 36 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.18 COMPONENTI SCHEDA TIMONE


MOD. TUTTI I MODELLI

2 3

5
6

12

11 1
10
9

7 14

15 13

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 37


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

2.19 COMPONENTI ELETTRICI IMPIANTO STERZO


MOD. TUTTI I MODELLI

6 5
7

1 4

2.13 TABELLA COMPONENTI ELETTRICI IMPIANTO STERZO


MOD. TUTTI I MODELLI

La seguente tabella riporta la descrizione delle funzione dei componenti rappresentati nella pagina seguente.

Chiave di lettura

Rif. Riferimento del componenti sull’esploso


Rif. Schema Elettrico. Riferimento di lettura del componente sullo schema elettrico
Descrizione del Componente. Descrizione della funzione del componente

Rif, Schema
Rif, Descrizione del Componente
Elettrico
1 MTS Motore sterzo DC senza spazzole
2 Riduttore comando sterzo
3 POWER EPAS Scheda controllo motore sterzo
4 TORQUE SENSOR Sensore di posizione sterzo
5 B+ Morsetto collegamento cavo B+ batteria
6 B- Morsetto collegamento cavo B- batteria
7 CPS20 Connettore di connessione Power Epas al controllo Combi e scheda tiller

Pagina: 38 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

2.20 COLLEGAMENTO CAVI POTENZA AL CONTROLLO “COMBI AC”


MOD. TUTTI I MODELLI

2 1 3 4

5 6 7 8

2.15 TABELLA DESCRIZIONE COLLEGAMENTO CAVI POTENZA DAL CONTROLLO A I MOTORI


MOD. TUTTI I MODELLI

La seguente tabella riporta la descrizione dei collegamenti dei cavi di potenza dal controllo ai motori trazione,
pompa, sterzo.

Sezione Morsetto Morsetto Motore Morsetto Morsetto Motore


Rif. N° Cavo Morsetto Controllo
Cavo Batteria Trazione Motore Pompa Sterzo
1 5 25mm B+ Fusibile B+
4 25mm B- Negativo B-
2
12 6mm Negativo B- B-
3 Fusibile da 425A
9 25mm B+ dopo fusibile D1
4
13 6mm B+ dopo fusibile B+
5 10 25mm Negativo B- A2
6 7 25mm Morsetto V V
7 8 25mm Morsetto W W
8 6 25mm Morsetto U U
9 Connettore ausiliari

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 39


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

3.00 “DDI” DISPLAY “DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI”


MOD. TUTTI I MODELLI

1 9

2 4

5
8

7 6

Fig. 1

301 TABELLA DESCRIZIONE SIMBOLI DISPLAY

Rif Descrizione della Funzione


1 Strumento di diagnostica "Driver Diagnostic Interface"
2 Display di visualizzazione
3 Indicatore stato di carica batteria
4 indicazione dello stato di carica della batteria
5 Indicazione parziale dello stato di carica della batteria
Indicatore modalità della trazione
6 Indicazione di interventoo manutenzione programmata
Indicazione allarme diagnostica
7 Clessidra contaore
8 Indicazione di riduzione di velocità
Spia led verde di funzionamento regola
9
Spia led rossa di funzionamento irregolare (allarme)

Pagina: 40 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

3.02 INDICATORE DI STATO DI CARICA DELLA BATTERIA

Lo stato di carica della batteria è segnalato sul display da dieci tacche, ognuna delle quali corrisponde al
10%.
Quando le tacche sono completamente piene segnala che la batteria è al 100% della carica,
Con l’utilizzo della batteria, le tacche si spengono, il numero centrale segnala l’effettivo stato di carica
(90%, 80%, 70%, ecc)
Quando lo stato di carica raggiunge il 30% le tre tacche iniziano a lampeggiare. Si consiglia di caricare la
batteria.
Quando lo stato di carica raggiunge il 20%, avviene tre squilli di clacson che avverte l’operatore che la
batteria è scarica, il sollevamento delle forche viene inibito e la corrente massima sul motore trazione viene
ridotta per consentire all’operatore di raggiungere la stazione di carica.

INDICATORE RIDUZIONE DI VELOCITA’


Il simbolo indica che è attiva la riduzione della velocità (per le riduzioni delle velocità vedi “FUNZIONI
DEL CARRELLO” a pagina 45)

CONTAORE

Il simbolo indica, quando una qualsiasi funzione è attiva la clessidra lampeggia, indicando che il “DDI”
sta memorizzando le ore di lavoro

INDICAZIONE MODALITA’ DI TRAZIONE

Indica la modalità di funzionamento della trazione selezionata, questa funzione permette di personalizzare
le funzioni di trazione della macchina da parte dell’operatore senza l’intervento del tecnico.
Sono programmabili quattro diverse funzioni che vengono visualizzate sul display.
“SOFT, SLOW, STD (standard), HARD”, (vedi “FUNZIONI DEL CARRELLO a pagina 45.

Fig. 2

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 41


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

3.03 SEQUENZA DI IMMAGINI VISUALIZZATE SUL “DDI” ALL’ACCENSIONE “START”


MOD. TUTTI I MODELLI

All’accensione della macchina il display “DDI” effettua alcuni test ineren-


te alle ore dei vari motori.
Le immagini sul display si susseguono in sequenza:

1) Modalità trazione selezionata


2) Ore lavoro del motore trazione
3) Ore lavoro del motore pompa Fig. 3
4) Ore di lavoro del motore sterzo
5) Ore di lavoro complessive della macchina
6) Chilometri percorsi della macchina (direzione avanti e indietro)
7) Ore mancanti alla manutenzione programmata
8) Modalità trazione selezionata

Al termine dei test se non si evedenziano degli allarmi il LED rimane


acceso di colore verde

E’ necessario attendere 3 secondi dall’accensione prima di utilizzare la


macchina.

Fig. 4

1 2 3 4

5 6 7 8

Fig. 5

Pagina: 42 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

3.04 VISUALIZZAZIONE ALLARMI


MOD. TUTTI I MODELLI

Il “DDI” fornisce una indicazione dello stato di allarme dei moduli ad esso collegati segnalando un codice
numerico corrispopndente all’arme presente preceduto da due lettere che ne indentificano il modulo in
allarme.
Nel caso in cui si verifichi un allarme, il led diventa rosso e viene fatto lampeggiare per attirare l’attenzione
dell’operatore.
Il “DDI” ha la capacità di memorizzare fino a dieci allarmi, quante volte sono succeduti, le ore, e la tempe-
ratura del modulo interessato, (vedi procedura”Visualizzazione allarmi” a pagina 47 stessa sezione)

- “Co” seguito dal numero d’allarme corrisponde al controllo trazione “COMBI”

Fig. 6

- “Ep” seguito dal numero d’allarme corrisponde al controllo motore sterzo


“EPAS”.

Fig. 7

- “Ti” seguito dal numero d’allarme corrisponde alla scheda scatola timone
“TILLER”

Fig. 8

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 43


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

3.05 MENU’ TESTER


MOD. TUTTI I MODELLI

Entrando nel MENU’ tester vengono visualizzati informazioni relative ai parametri degli ingressi al controllo
trazione, alle uscite della scheda tiller e al controllo degli assorbimenti dei vari motori.

3.06 MENU’ TESTER CONTROLLO MOTORI


L’accesso al menu’ tester per il controllo degli assorbimento dei motori si puo’ effetture in qualsiasi momen-
to, questo permette di controllare in qualsiasi ora del giorno i Volt di alimentazione, gli Ampere di assorbi-
mento e sopratutto la temperatura dei motori.
Per accedere al menu’ di controllo dei test, a macchina accesa con pagina sul display (Fig. 1) premere
contemporaneamente i due pulsanti di salita/discesa forche lato sinistro della scatola timone (Fig. 2), tene-
re premuto per 5 secondi.

Fig. 1 Fig. 2

Dopo 5 seconde appare la pagina “VARIABLES GROUP 1” (Gruppo


Variabile 1) (Fig. 3). In fase di lavoro i valori cambiano in base allo sforzo
e all’angolo di sterzata.

CHIAVE DI LETURA PAGINA "VARS GROUP 1"


EPS TS 0008 Nm Resistenza dello sforzo di sterzata misurata in Nm
EPS POT 0022* Angolo sterzata in gradi della testata timone
BATTERY 0023V Volt di batteria di alimentazione sterzo
BATTERY 0000A Corrente di assorbimento batteria
Fig. 3

Per accedere alla seconda pagina tester, premere contemporaneamen-


te i due pulsanti di salita/discesa forche lato sinistro della scatola timone
(Fig. 2), tenere premuto per 5 secondi.

Appare la pagina “VARIABLES GROUP 2” (Gruppo Variabile 2) (Fig. 4)


che si riferisce al motore trazione. In fase di lavoro i valori cambiano in
base alla velocità della macchina.

CHIAVE DI LETURA PAGINA "VARS GROUP 2"


TRM VOLT 0008 V Volt di alimentazione motore
TRM CURR 0015A Corrente di assorbimento motore
TRM TEMP 0030° Temperatura del motore
ENCODER 1750rpm Numero dei giri al minuto del motore
Fig. 4

Pagina: 44 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

Per accedere alla terza pagina tester, premere contemporaneamente i


due pulsanti di salita/discesa forche lato sinistro della scatola timone
(Fig. 2), tenere premuto per 5 secondi.

Appare la pagina “VARIABLES GROUP 3” (Gruppo Variabile 3) (Fig. 5)


che si riferisce al motore pompa. In fase di lavoro i valori cambiano in
base al numero di giri del motore pompa

CHIAVE DI LETURA PAGINA "VARS GROUP 3"


PMT VOLT 0023 V Volt di alimentazione motore
PMT CURR 0028A Corrente di assorbimento motore
ACC TEMP 0019°C Temperatura complessiva del motore Fig. 5
EVP CURR 0000A Corrente assorbimento delle elettrovalvole attive al momento

Per ritornare al menu’ principale, premere contemporaneamente i due


pulsanti di salita/discesa forche lato sinistro della scatola timone (Fig.
2), tenere premuto per 5 secondi.
Sul display appare la pagina della modalità trazione selezionata (Fig. 6)

FIG. 6

3.07 MENU’ TESTER


INGRESSI CONTROLLO
“COMBI INPUT” - “TILLER INPUT” - “VERSION EPROM”
“VISUALIZZAZIONE ULTIMI DIECI ALLARMI”

3.08 “COMBI INPUT”

La pagina del menu’ “COMBI INPUT” consente di visualizzare lo stato


degli ingressi al controllo.
Quando l’ingresso è attivo si visualizza un quadrettino luminoso di fian-
co al numero corrispondente all’ingresso.
Il sensore diventa attivo quando è in fase di lettura e il led posteriore è
acceso
Di seguito sono rappresentate delle tabelle inerente agli ingressi per Fig. 7
ogni modello di macchina.

PROCEDURA ACCESSO MENU’ TESTER

Premere contemporaneamente i due tasti di sollevamento e discesa sul


lato sinistro della scatola timone e posizionare l’interruttore chiave in ON
“KEY ON” (Fig. 7), tenere premuto per 5 secondi e rilasciare, si accede
alla pagina “COMBI INPUT” (Fig. 8)

Fig. 8

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 45


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

INGRESSI AL CONTROLLO MODELLO “MP20X”


Riferimento
Riferimento
Schema Descrizione Uscita Segnale
N° Display
Elettrico
1 SW6 Spondina sicurezza sinistra aperta (attivo)
2 SW3 Sensore pedana aperta uomo presente (attivo)
3 SW4 Sensore pedana chiusa (attivo)
4 BellySwitch Micro Belly Switch premuto
5 SW5 Spondina sicurezza destra aperta (attivo)
6 SW1 Sensore consenso timone abbassato (attivo)
7
8
9 Ingresso sicurezza controllo sterzo "EPAS"
Fig. 9
INGRESSI AL CONTROLLO MODELLO “MP20XD”
Riferimento
Riferimento
Schema Descrizione Uscita Segnale
N° Display
Elettrico
1 SW6 Spondina sicurezza sinistra aperta (attivo)
2 SW3 Sensore pedana aperta uomo presente (attivo)
3 SW4 Sensore pedana chiusa (attivo)
4 BellySwitch Micro Belly Switch premuto
5 SW5 Spondina sicurezza destra aperta (attivo)
6 SW1 Sensore consenso timone abbassato (attivo)
7
8
9 Ingresso sicurezza controllo sterzo "EPAS"
10 SW7 Sensore zanche abbassate (attivo)
11 SW9 Sensore forche attivo sotto i 500mm
Fig. 10
INGRESSI AL CONTROLLO MODELLO “MS12-15X”
Riferimento
Riferimento
Schema Descrizione Uscita Segnale
N° Display
Elettrico
1 SW6 Spondina sicurezza sinistra aperta (attivo)
2 SW3 Sensore pedana aperta uomo presente (attivo)
3 SW4 Sensore pedana chiusa (attivo)
4 BellySwitch Micro Belly Switch premuto
5 SW5 Spondina sicurezza destra aperta (attivo)
6 SW1 Sensore consenso timone abbassato (attivo)
7
8
9 Ingresso sicurezza controllo sterzo "EPAS"
11 SW9 Sensore forche attivo sotto i 500mm
12 SW8 Sensore montante attivo sotto i 1500mm
Fig. 11
INGRESSI AL CONTROLLO MODELLO “MS12-15X I.
Riferimento
Riferimento
Schema Descrizione Uscita Segnale
N° Display
Elettrico
1 SW6 Spondina sicurezza sinistra aperta (attivo)
2 SW3 Sensore pedana aperta uomo presente (attivo)
3 SW4 Sensore pedana chiusa (attivo)
4 BellySwitch Micro Belly Switch premuto
5 SW5 Spondina sicurezza destra aperta (attivo)
6 SW1 Sensore consenso timone abbassato (attivo)
7
8
9 Ingresso sicurezza controllo sterzo "EPAS"
10 SW7 Sensore zanche abbassate (attivo)
11 SW9 Sensore forche attivo sotto i 500mm
12 SW8 Sensore montante attivo sotto i 1500mm Fig. 12

Pagina: 46 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

Terminato il test della pagina “COMBI INPUT”, per uscire dalla funzione
tester premere contemporaneamente i pulsanti di salita/discesa di sini-
stra della scatola timone (Fig. 13), tenere premuto per 5 secondi e si
ritorna nella pagina di modalità trazione selezionata (Fig. 1)

Fig. 13
3.09 “TILLER INPUT”

La pagina del menu’ “TILLER INPUT” consente di verificare se le uscite


dei comandi della scatola timone sono attivi.
Quando l’uscita è attiva si accende un quadrettino luminose di fianco al
numero corrispondente alla funzione.
Di seguito è rappresentato una tabella inerente alle uscite di ogni funzio-
ne.

PROCEDURA

Eseguire la procedura (“PROCEDURA ACCESSO MENU’ TESTER”


Vedi pagina 43)
Fig. 14
Per cambiare pagina premere il pulsante di sollevamento forche lato
sinistro della scatola timone (Fig. 14) tenere premuto per 5 secondi e
rilasciare, si accede alla pagina “TILLER INPUT”. (Fig. 15).

Riferimento
Riferimento
Schema Descrizione Uscita Segnale
Display
Elettrico
1 P4 Pulsante sollevamento lento, oppure Initial Lift
2 P5 Pulsante discesa lenta, oppure Initial Lift
3 Pot1 Marcia avanti, marcia indietro
Horn Push
4 Pulsante avvisatore acustico
Button
5 Belly Switch Belly switch, inversione marcia emergenza
6 P3 Pulsante marcia lenta con timone verticale (SNAIL)
7 P1-Pot2 Pulsante sollevamento forche veloce o proporzionale
8 P2-Pot3 Pulsante discesa forche veloce o proporzionale
9 SW1 Sensore timone
10 Opzionale Fig. 15
11 Opzionale

Terminato il test della pagina “TILLER INPUT”, per uscire dalla funzione
tester premere contemporaneamente i pulsanti di salita/discesa di sini-
stra della scatola timone (Fig. 16), tenere premuto per 5 secondi e si
ritorna nella pagina di modalità trazione selezionata (Fig. 1)

Fig. 16

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 47


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

3.10 “VERSIONE EPROM”

La pagina del menu’ “VERSIONS:” consente di verificare la versione


della “EPROM” montata su ogni controllo (Combi, Tiller, Epas, DDI).

La pagina evidenzia il tipo di controllo e una seria di nove numeri suddi-


visi per tre. Il numero di serie si evidenzia leggendo i tre numeri centrali

Di seguito è rappresentato una tabella che ne facilita la lettura.

PROCEDURA
Fig. 17
Eseguire la procedura (“PROCEDURA ACCESSO MENU’ TESTER”
Vedi pagina 43)

Per cambiare pagina premere il pulsante di sollevamento forche lato


sinistro della scatola timone (Fig. 17), per due volte, tenere premuto per
5 secondi ogni volta, per accede alla pagina “VERSIONS:”. (Fig. 18).

CHIAVE DI LETTURA VERSIONI EEPROM


Riferimento N° Versine
Display EEPROM
TILLER - Ver 070 000 001
COMBI - Ver 407 000 006 Fig. 18
EPAS - Ver 985 000 002
DDI - Ver 069 000 001

Terminato il test della pagina “TILLER INPUT”, per uscire dalla funzione
tester premere contemporaneamente i pulsanti di salita/discesa di sini-
stra della scatola timone (Fig. 19), tenere premuto per 5 secondi e si
ritorna nella pagina di modalità trazione selezionata (Fig. 1)

Fig. 19

Pagina: 48 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

3.11 “VISUALIZZAZIONE ALLARMI”

La pagina del menu’ “VISUALIZZAZIONE ALLARMI” consente di verifi-


care quanti allarmi sono succeduti e quali moduli sono interessati.

La pagina evidenzia il tipo di controllo in allarme, il codice d’allarme, le


ore di lavoro almometo dell’allarme, quante volte è avvenuto, la
temperatore del modulo al omemto dell’allarme.

Di seguito è rappresentato una tabella che ne facilita la lettura.

PROCEDURA Fig. 1

Eseguire la procedura (“PROCEDURA ACCESSO MENU’ TESTER”


Vedi pagina 43)

Per cambiare pagina premere il pulsante di sollevamento forche lato


sinistro della scatola timone (Fig. 1), per tre volte, tenere premuto per 5
secondi ogni volta, per accede alla pagina “VISUALIZZAZIONE ALLAR-
MI”. (Fig. 2-3).

Descrizione pagina "Visualizzazione Allarmi"


FAULT LOG Log 001-002-003 ecc. Numero progressivo del' '
allarme
Fig. 2
Device Combi Indicazione del modulo in allarme
Device Tiller Indicazione del modulo in allarme
Device Epas Indicazione del modulo in allarme
Error 21376 Codice allarme
Time 00025 Ore di lavoro del modulo al momento dell'
allarme
Occ. 005 N° di volte che è avvenuto l'
allarme
Temp. 0018 Temperatura del modulo al momento dell' allarme

Gli allarmi scorrono in automatico in sequenza di come si sono succeduti


indifferentemente dal modulo interessato.
Fig. 3
Dopo avere visionato gli allarmi memorizzati, per azzarare la lista, Pre-
mere contemporaneamente i pulsanti del “CLACSON e del BELLY
SWITCH” (fig. 4), gli allarmi vengono azzerati e sul display appare la
scritta “LOG IS EMPTY” (fig. 5)

Terminato la lettura degli allarmi e lo azzeramento, per uscire dalla fun-


zione tester premere contemporaneamente i pulsanti di salita/discesa di
sinistra della scatola timone (fig. 6), tenere premuto per 5 secondi e si Fig. 4
ritorna nella pagina di modalità trazione selezionata.

Fig. 6 Fig. 5

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 49


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

4.00 FUNZIONI DEL CARRELLO


MODELLO TUTTI I MODELLI

INTRODUZIONE

Per ogni funzione è disponibile una scheda che riassume:

• comandi di attuazione
• parametri di configurazione
• descrizione delle funzioni
• ingressi al controllo
• uscite dal controllo
• settaggi
• acquisizione potenziometri

Su ogni carrello alcune funzioni potranno essere presenti o meno in base del modello della mac-
china.

Per abilitare ogni funzione descritta, oltre ai comandi menzionati, è indispensabile attivare il sensore
delle pedana uomo presente e i sensori della spondine aperte,

PEDANA UOMO PRESENTE

B
La trazione massima velocità funziona con uomo presente sulla pedana
e cancelletti aperti (Rif. A-B Fig. 1)

A Fig. 1

La trazione minima velocità funziona con pedana sollevata e cancelletti


chiusi (Rif. A-B Fig. 2)

A Fig. 2

Pagina: 50 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

4.01 TRAZIONE AVANTI/INDIETRO


COMANDI DI ATTUAZIONE

Per effettuare la trazione in avanti


ruotare la farfalla comando
potenziometro in senso rotatorio in
avanti
Per effettuare la trazione indietro
ruotare la farfalla comando
potenziometro in senso rotatorio in-
dietro
Avanti Indietro

Attuatori Coinvolti Stato Sigla Su Schema Elettrico


Pulsante di emergenza ON T1
Interruttore chiave ON Key Switch
Sensori spondine ON SW5 - SW6
Sensore pedana giu' , uomo presente ON SW3
Sensore timone inclinato di 45° inposizione di marcia ON SW1
Potanziometro trazione (Farfalla) Rotazione Avanti / indietro Sensor Control

PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE

PARAMETRI ETACC
1 EMERGENCY BUTTON AT REST
2 HIGH SPEED EMERGENCY BUTTON
3 DRIVE MODES
4 BRAKE PLATFORM ON
5 RABBIT MODE FASTER THEN STANDARD
6 FLASH BEACON
7 BACKUP ALARM
8 LIFT LOCK OUT SET POINT %
9 TILLER ANGLE TO REDUCE SPEED
10 BACKING FUNTION RPM*
11 BACKING FUNCTION TIME
12 RPM WITH 90° DEGREE TILLER
13 MAXIMUM ACCELERATION
14 DEC
15 REGENERATIVE BRAKING
16 NEUTRAL BRAKING
17 ACC ON ANGLE
18 DEC ON ANGLE
19 COMBI SAVE PARAMETERS

Per i valori di regolazione di ogni singolo parametro vedi “CONFIGURAZIONE STANDARD


PARAMETRI” a pagina 70.
Per la descrizione di ogni singolo parametro vedi “DESCRIZIONE PARAMETRI DI CONFIGU-
RAZIONE” a pagina 66.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 51


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

La velocità massima di trazione è settabile tramite programmatore solamente in modalità “HARD”.


Settaggio massima velocità trazione in modalità “HARD”
Parametro: “rabbit mode faster then standard” 12,5%: +12,5% rispetto alla modalità “STD”
25%: +25% rispetto alla modalità “STD”
L’accelerazione è settabile tramite programmatore.
Settaggio accelerazione
Parametro: “maximum acceleration%”

4.02 RIDUZIONI DI VELOCITA’


RIDUZIONI DI VELOCITA’ PREIMPOSTATE
E’ presente sulla macchina un livello di riduzione di velocità preimpostato (“turtle speed” - 5 km/h) non
settabile tramite programmatore.

CONDIZIONI INTERVENTO RIDUZIONE DI VELOCITA' PREIMPOSTATA (5km/h)

Cancelletti chiusi e pedana sollevata

Cancelletti chiusi e pedana abbassata

il livello di carica della batteria scende sotto il valore impostato mediante il parametro “lift lock out set
point%” (default 20%).

4.03 RIDUZIONE DI VELOCITA’ CON FORCHE SOLLEVATE


Quando le forche superano l’altezza di 500 mm interviene una riduzione di velocità settabile tramite il
programmatore.
Settaggio riduzione di velocità con forche sollevate oltre 500 mm
Parametro: “speed reduction”

fine corsa

riduzione di velocità
settabile mediante il
parametro: “speed
reduction”

500 mm
massima velocità

Pagina: 52 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

4.04 RALLENTAMENTO CON RUOTA TRAZIONE STERZATA


Questa funzione riduce in modo proporzionale la velocità massima di trazione all’aumentare dell’angolo di
sterzata.
Oltre i il valore dell’angolo di sterzata impostato mediante il parametro “tiller angle to reduce speed”
(default 15°), interviene una decelerazione settabile tramite programmatore e la velocità di trazione dimi-
nuisce proporzionalmente all’aumentare dell’angolo di sterzata.
Con ruota sterzata di 90° interviene una riduzione di velocità settabile tramite programmatore.
Settaggio angolo di sterzata a partire dal quale la velocità diminuisce proporzionalmente
Parametro: “tiller angle to reduce speed”
Settaggio decelerazione con valore dell’angolo di sterzata impostato mediante il parametro “tiller angle to
reduce speed”
Parametro: “dec on angle%”
Settaggio velocità con ruota sterzata di 90°
Parametro: “rpm with 90° degree tiller”

con timone diritto velocità massi- con angolo di sterzata impostato con angolo di sterzata di 90° inter-
ma mediante il parametro “tiller angle vento riduzione di velocità settabile
to reduce speed” (default 15°) in- mediante il parametro “rpm with
tervento decelerazione settabile 90° degree tiller”
mediante il parametro “dec on
angle%”. Con angolo di sterzata
compreso tra il valore impostato
mediante il parametro “tiller angle
to reduce speed” (default 15°) e
90°, diminuzione della velocità pro-
porzionale all’angolo di sterzata

4.05 RIDUZIONE DI VELOCITA’ CON BATTERIA SCARICA


Quando il livello di carica della batteria scende sotto il valore impostato mediante il parametro “lift lock
out set point%” (default 20%), interviene la riduzione di velocità preimpostata (“turtle speed” - 5km/h).
Quando la batteria è quasi completamente scarica, il carrello si arresta e tutte le funzioni vengono disabilitate.
In entrambi i casi per ripristinare le condizioni iniziali di funzionamento del carrello è necessario effettuare
la ricarica della batteria.
E’ possibile escludere il rallentamento o l’arresto con batteria scarica escludendo il test del livello di carica
della batteria.
Esclusione test livello di carica della batteria
Parametro: “batt volt watch” DISABLE

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 53


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

4.06 FRENATURA
Il carrello è dotato di quattro sistemi di frenatura:
• Frenatura a rilascio (frenatura rigenerativa a recupero di energia).
• Frenatura a rilascio parziale (frenatura rigenerativa a recupero di energia).
• Frenatura ad inversione di marcia (frenatura rigenerativa a recupero di energia).
• Frenatura di emergenza.
• Frenatura di stazionamento.

La frenatura del carrello avviene in modo differente a seconda che intervenga uno dei sistemi sopra elencati.
Per approfondimenti sui sistemi di frenatura vedi “SISTEMI DI FRENATURA a pagina 3 sezione “IMPIANTO
FRENANTE”.

SISTEMA DI FRENATURA QUANDO INTERVIENE?

Rilascio comando attuazione trazione in posizione di riposo (farfalla


Frenatura a rilascio
potenziometrica)

Rilascio parziale comando attuazione trazione (farfalla


Frenatura a rilascio parziale
potenziometrica)

Inversione senso di marcia mediante comando di attuazione


Frenatura ad inversione di marcia
trazione (farfalla potenziometrica)

Rilascio del timone in posizione di riposo (verticale)


Frenatura d'emergenza
E'in atto un allarme che richiede l'arresto immediato della trazione

Frenatura di stazionamento La macchina è ferma con timone verticale e operatore non a bordo

Tramite il programmatore è possibile settare la rampa di decelerazione della frenatura a rilascio, della
frenatura a rilascio parziale e della frenatura a inversione di marcia.

Settaggio rampa di decelerazione frenatura a rilascio


Parametro: “neutral braking”
Settaggio rampa di decelerazione frenatura a rilascio parziale
Parametro: “dec”
Settaggio rampa di decelerazione frenatura a inversione di marcia
Parametro: “regenerative braking”

Pagina: 54 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

4.07 INVERSIONE D’ EMERGENZA


L’inversione d’emergenza è una funzione di sicureza nel
caso l’operatore guidando a marcia avanti (direzione
ruota trazione) urti un ostacolo. Nel caso in cui questo
accada, il carrello effettua un’inversione di marcia
immediato, con lo scopo di evitare lo schiacciamento
dell’operatore.
L’inversione d’emergenza si attiva con il carrello in marcia
avanti , il timone in posizione di guida (sensore SW1
attivo) e il pulsante “BELLY SWITCH” premuto.
E’ possibile programmare la funzione “inversione
d’emergenza” affinchè l’inversione di marcia sia pulsante attivazione funzione
disabilitata quando il carrello è fermo o quando il carrello inversione d’emergenza
supera la velocità di 6 km/h.
La velocità del carrello in fase di emergenza e
l’accelerazione con belly switch premuto non sono modificabili.

Abilitazione/disabilitazione inversione d’emergenza con carrello fermo


Parametro: “emergency button at rest” active at rest: inversione di emergenza sempre attiva
no active at rest: inversione di emergenza non attiva
quando il carrello è fermo

Abilitazione/disabilitazione inversione d’emergenza con velocità superiore a 6 km/h


Parametro: “high speed emergency button” active at high speed: inversione di emergenza
sempre attiva
no active at high speed: inversione di emergenza
non attiva quando il carrello
supera la velocità di 6 km/h

4.08 FUNZIONE SNAIL


La funzione “snail” abilita la trazione anche quando il timone è in posizione di riposo (sensore timone SW1
non attivo). Questo permette all’operatore di condurre il carrello quando non c’è abbastanza spazio per
abbassare il timone. La funzione “snail” si attiva con il pulsante “P3” sulla testata timone premuto. Una
volta premuto il pulsante “P3”, la richiesta di trazione è assolta mediante la farfalla potenziometrica (SPEED
CONROL).
La velocità di trazione in modalità “snail” non è modificabile.

sensore timone farfalla potenziometrica (acceleratore)

pulsante attivazione
funzione snail

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 55


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

4.09 FUNZIONE BACKING (funzione presente sui modelli “MO20F.” dotati di “EPAS”)
La funzione “backing” si attiva quando il timone è in posizione di riposo e uno dei due pulsanti di abilitazione
della funzione backing (P6 - backing marcia avanti, P7 - backing marcia indietro) è premuto.

Attivando la funzione “backing” il carrello effettua un autocentraggio della ruota (vedi “Sistema di
autocentraggio con “Funzione Backing” pagina 59) subito dopo inizia a muoversi nella direzione richiesta
e si arresta se si rilascia il pulsante di abilititazione, oppure quando viene raggiunto il tempo limite della
funzione “backing”.

Questa funzioni infatti può essere programmata tramite programmatore affinchè abbia una durata illimitata
o una durata limitata.
La velocità del carrello in funzione “backing” è settabile tramite programmatore.

Settaggio durata della funzione “backing” pulsante “backing” marcia indietro


Parametro: “backingfunction time” 0: durata illimitata
10: 1 secondo
20: 2 secondi
30: 3 secondi
....: ................
....: ................
100: 10 secondi

Settaggio velocità in funzione “backing”


Parametro: “backing function rpm” pulsante “backing” marcia avanti

Pagina: 56 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

4.10 TABELLE DELLE VELOCITA IN TRAZIONE


MOD. MP20X - MP20XD
MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DELLA VARIE VELOCITA' IN TRAZIONE CON
SPONDINE APERTE E OPERATORE SULLA PEDANA
Tipo di Sterzo Servo Sterzo Meccanico Meccanico Servo Sterzo
Motore Trazione "KW" 4 2,2 2,2 4
MP20X MO20X MP20X MP20XD
Modello
C843 C844 C845 B892
Massima Velocità Motore
3200 rpm 1600 rpm 2700 rpm
Trazione
Hard(+25%) 11,93 km/h 8,5 Km/h 6 km/h 10,125 km/h
Hard 10,74 km/h Hyster 5,4 Km/h 9,11 km/h
Standard 9,55 km/h 6,8 Km/h 4,8 Km/h 8,1 km/h
Soft 8,3 km/h 5,95 Km/h 3,84 Km/h 7,08 km/h
Slow 6,83 km/h 5,1 Km/h 3,0 Km/h 6,075 km/h
MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DELLA VARIE VELOCITA' IN TRAZIONE CON
SPONDINE CHIUSE E OPERATORE SULLA PEDANA
Massima Velocità Motore
1600 rpm 1600 rpm
Trazione
Hard 5,14 km/h 5,14 km/h 5,14 km/h
Standard 4,69 km/h 4,69 km/h 4,69 km/h
Soft 4,06 km/h 4,06 km/h 4,06 km/h
Slow 3,375 km/h 3,375 km/h 3,375 km/h
Platform No

4.11 TABELLE DELLE VELOCITA IN TRAZIONE


MOD. MS12-15X - MS12-15X I. L.
MODALITA'DI FUNZIONAMENTO DELLA VARIE VELOCITA'IN TRAZIONE CON SPONDINE APERTE E
OPERATORE SULLA PEDANA

Tipo di Sterzo Servo Sterzo Meccanico Servo Sterzo Servo Sterzo Servo Sterzo
Motore Trazione "KW" 4 2,2 4 4 4
MS12X STD MS12X SL MS12X I. L. MC10 - MC12
MS12X STD
Modello MS15X STD MS15X SL MS15X I. L. MC15
C847
C847 C847 C847 B860
Massima Velocità Motore
2500 rpm 2500 rpm 2500 rpm
Trazione
Hard(+25%) 9,4 km/h 7,5 Km/h 9,4 km/h 9,4 km/h 7,5 Km/h
Hard 8,44 km/h 6,75 Km/h 8,44 km/h 8,44 km/h 6,75 Km/h
Standard 7,5 km/h 6 Km/h 7,5 km/h 7,5 km/h 6 Km/h
Soft 6,58 km/h 4,8 Km/h 6,58 km/h 6,58 km/h 4,8 Km/h
Slow 5,56 km/h 3,84 Km/h 5,56 km/h 5,56 km/h 3,84 Km/h
MODALITA'DI FUNZIONAMENTO DELLA VARIE VELOCITA'IN TRAZIONE CON SPONDINE CHIUSE E
OPERATORE SULLA PEDANA
Massima Velocità Motore
1600 rpm 1600 rpm 1600 rpm 1600 rpm
Trazione
Hard 5,14 km/h 5,14 km/h 5,14 km/h 5,14 km/h 5,14 km/h
Standard 4,69 km/h 4,69 km/h 4,69 km/h 4,69 km/h 4,69 km/h
Soft 4,06 km/h 4,06 km/h 4,06 km/h 4,06 km/h 4,06 km/h
Slow 3,375 km/h 3,375 km/h 3,375 km/h 3,375 km/h 3,375 km/h
Mast 1 ( Forks ) 5,/8 Km/h Deve intervenire il 1° micro colonna SW7 (Forche oltre 500mm)
Mast 2 ( Over FFL ) 2,5 Km/h Deve intervenire il 2° micro colonna SW8 e mantenere la velocità

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 57


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

4.10 TABELLE DELLE VELOCITA IN TRAZIONE


MOD. MO20F.

MODALITA'DI FUNZIONAMENTO DELLA VARIE VELOCITA'IN TRAZIONE CON SPONDINE APERTE


E OPERATORE SULLA PEDANA
Tipo di Sterzo Servo Sterzo Servo Sterzo Servo Sterzo Meccanico Meccanico
Motore Trazione "KW" 4 4 4 4 ( Sped ) 2,2
MO20 MO20S MO20F MO20F MO20F
Modello
D857 D857 A943 A943 A943
Massima Velocità Motore
3200 rpm 3200 rpm 3200 rpm 3200 rpm
Trazione
Hard(+25%) 11,93 km/h 11,93 km/h 11,93 km/h 11,93 km/h 8,5 Km/h
Hard 10,74 km/h 10,74 km/h 10,74 km/h 10,74 km/h 7,65 Km/h
Standard 9,55 km/h 9,55 km/h 9,55 km/h 9,55 km/h 6,8 Km/h
Soft 8,3 km/h 8,3 km/h 8,3 km/h 8,3 km/h 5,95 Km/h
Slow 6,83 km/h 6,83 km/h 6,83 km/h 6,83 km/h 5,1 Km/h

4.13 PONTI SUI CONNETTTORI IN BASE ALLA CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINE

CONNETTORI CON PONTE DA INSERITE IN RIFERIMENTO ALLE VARIANTI DELLE MACCHINE

Ponte su Ponte su Ponte su Ponte su Connettore


connettore connettore connettore connettore Tre Pin con
Modello Descrizione Variante
CPS9 CPS10 CPS11 CPS19A Ponte (Pin
(SW4) (SW5) (SW6) (SW9) 1-2)
MP20X MP20XD MS12/15X Variante Pedana e Braccetti
MP20X MP20XD MS12/15X Variante BIGA con Pedana Fissa X X
MP20X MP20XD MS12/15X Variante BIGA con Pedana Ribaltabile X X
MP20X MP20XD MS12/15X Variante BOB con Pedana Fissa X X
MP20X MP20XD MS12/15X Variante BOB con Pedana Ribaltabile X X
MP20X MP20XD MS12/15X Variante senza Pedana e Senza Braccetti X
MP20X MP20XD MS12/15X Variante solo pedana
MS12/15X Variante Standard X
MP20XD MS12/15X Variante Initial Lift

CONNETTORI ESISTENTI CON FORNITURA DELL'IMPIANTO COMPLETO


Connettore
Ponte connettore Ponte connettore
Cinque Pin
Modello Descrizione Variante CPS19 CPS19
con Ponte
(SW7-SW8-SW9) (SW7-SW8-SW9)
(Pin 1-2-3-4)
MO20F Variante con servo sterzo X
MO20F Variante con sterzo meccanico X
MP20X Variante con sterzo meccanico
MS12/15X Variante con sterzo meccanico

Pagina: 58 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

4.14 SETTAGGI
SELEZIONE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO IN TRAZIONE
Questa funzione permette di personalizzare le funzioni di trazione da
parte dell’operatore senza intervento tecnico
Esistono quattro diversi livelli predefiniti di performaces che vengono
visualizzate sul DDI: “Slow“, “Soft“, “Std“, “Hard“ e ad ognuno di essi
corrispondono specifici settaggi relativi a
• massima velocità
• accelerazione
• frenatura

Procedura
Fase 1
Con il timone in posizione di riposo, verticale, premere il pulsante del
clacson e contemporaneamente girare la chiave di accensione sulla po- Fig. 1
sizione “1” (fig. 1), all’accensione sul display appare la sigla della mo-
dalità di trazione standard “STD” (fig. 2)

Fase 2
Per la variazione delle modalità di trazione, sempre con il timone a ripo-
so premere il pulsante di sollevamento di sinistra (fig. 3). Agendo sul
pulsante, sul display scorrono le possibili modalità di trazione. Scegliere
la modalità desiderata.
Fase 3
Per confermare l’impostazione scelta, abbassare il timone in posizione
di marcia (fig. 4).

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4

4.15 ACQUISIZIONE POTENZIOMETRI

ACQUISIZIONE POTENZIOMETRO MARCIA AVANTI / INDIETRO


Vedi “ACQUISIZIONE POTENZIOMETRO MARCIA AVANTI/ INDIETRO” a pagina 84 di questa sezione.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 59


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

4.16 STERZO
COMANDI DI ATTUAZIONE

Sigla Su Schema
Attuatori Coinvolti Stato
Elettrico
Pulsante di emergenza ON T1
Interruttore chiave ON Key Switch
Sensori spondine ON SW5 - SW6
Sensore pedana giu' , uomo presente ON SW3
Sensore timone inclinato di 45° inposizione di marcia ON SW1
Rotazione del timone destra sinistra Rotazione timone Torque Sensor

Per sterzare a destra e sinistra ruotare il timone


a destra e sinistra nel senso delle frecce

PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE

PARAMETRI ETACC
1 EPAS NO PRESENT
2 A_MAX
3 STEER ASSIST REDUCTION WITH FORWARD SPEED
4 STEER ASSIST REDUCTION WITH REVERSE SPEED
5 MINIMUM FORWARD STEER ASSIST
6 MINIMUM REVERSE STEER ASSIST
7 STEER ASSIST REDUCTION WITH ANGLE
8 ANGLE_MAX
9 STEER GEAR RATIO
10 EPAS OPTION 0
11 EPAS OPTION 1
12 EPAS OPTION 2
13 EPAS SAVE PARAMETERS

Per i valori di regolazione di ogni singolo parametro vedi “CONFIGURAZIONE STANDARD


PARAMETRI” a pagina 70.
Per la descrizione di ogni singolo parametro vedi “DESCRIZIONE PARAMETRI DI CONFIGU-
RAZIONE” a pagina 66.

Pagina: 60 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

Il carrello può essere dotato di sistema di sterzatura con sterzo meccanico o di sistema di sterzatura
servoassistita (EPAS).
Configurazione sistema di sterzatura
Parametro: “epas no present” false: sterzo servoassistito (EPAS)
true: sterzo meccanico

SISTEMA DI STERZATURA SERVOASSISTITA (EPAS)


Il grado di assistenza che il sistema EPAS fornisce allo sterzo dipende da:
• velocità e direzione di marcia - all’aumentare della velocità, diminuisce l’assistenza allo sterzo.
Il minimo grado di assistenza (alla massima velocità) e il grado di riduzione dell’assistenza all’aumentare
della velocità possono essere settati differentemente a seconda del senso di marcia del carrello (avanti/
indietro)
• angolo di sterzatura - all’aumentare dell’angolo di sterzatura, diminuisce l’assistenza allo sterzo

SETTAGGI IN BASE ALLA VELOCITA’ E ALLA DIREZIONE DI MARCIA (avanti/indietro)


Settaggio grado di assistenza a velocità nulla o bassa (massimo grado di assistenza)
Parametro: “a_max”
Settaggio grado di assistenza alla massima velocità avanti (minimo grado di assistenza-avanti)
Parametro: “minimum forward steer assist”
Settaggio grado di assistenza alla massima velocità indietro (minimo grado di assistenza-indietro)
Parametro: “minimum reverse steer assist”
Settaggio grado di riduzione dell’assistenza in funzione dell’aumento della velocità avanti
Parametro: “steer assist reduction with forward speed”
Settaggio grado di riduzione dell’assistenza in funzione dell’aumento della velocità indietro
Parametro: “steer assist reduction with reverse speed”
Settaggio grado di riduzione dell’assistenza in funzione dell’aumento della velocità indietro
Parametro: “steer assist reduction with reverse speed”

SETTAGGI IN BASE ALL’ANGOLO DI STERZATURA


Settaggio grado di riduzione dell’assistenza in funzione dell’aumento dell’angolo di sterzatura
Parametro: “steer assist reduction with angle”
Settaggio angolo di sterzatura (valore assoluto) in corrispondenza del quale, fino al fino corsa, il grado di
assistenza è minimo
Parametro: “angle max”
90° fine corsa

enza
minima assist
max”
o“angle
parametr 85°)
76=
(default
a
nz
i s te ta-
ss en ura
e ll’a aum zat
d all’ ter t
o ne le di s il sis
z i na t e as ”
u lo n
in rzio go dia eer g l e
m
di opo ll’an me “st h a n
pr de bile ro: wit
re tta et n
se ram c t i o 0°
pa du
re massima assistenza

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 61


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

4.17 SISTEMA DI AUTOCENTRAGGIO CON FUNZIONE “BACKING”


Sui modelli MO20F. dotati di funzione “backing” è presente un
sensore di auto-centraggio dello sterzo (SW5).
La funzione “backing” si attiva quando il timone è in posizione di
riposo e uno dei due pulsanti di abilitazione della funzione backing
(P6 - backing marcia avanti / P7 - backing marcia indietro) è
premuto.
Premendo uno dei due pulsanti di “backing” (P6 o P7) l’EPAS
effettua l’autocentraggio dello sterzo e mantiene il centraggio per pulsante “backing”
tutta la durata della funzione “backing”. marcia indietro
Tramite il programmatore è possibile abilitare o disabilitare la
funzione “backing” con sistema di auto-centraggio dello sterzo.
pulsante “backing” marcia avanti

Abilitazione / disabilitazione funzione backing con sistema di auto-centraggio sterzo


Parametro: “epas option 0” enable: abilitazione funzione “backing”
disable: disabilitazione funzione “backing”

4.06 ACQUISIZIONE POTENZIOMETRI


ACQUISIZIONE SENSORE POTENZIOMETRICO STERZO
Vedi “ACQUISIZIONE SENSORE POTENZIOMETRICO STERZO” a pagina 79 di questa sezione.

Pagina: 62 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

5.00 SOLLEVAMENTO E DISCESA DELLE FORCHE

COMANDI DI ATTUAZIONE

A COMANDI IDRAULICI
D C B
MP20X/MO20F.

Per effettuare il sollevemento veloce delle


zanche premete il pulsante on/off “A”.
Per effettuare la discesa veloce delle zanche
premere il pulsante on/off “B”.
Per effettuare il sollevamento lento delle
zanche premere il pulsante on/off “C”.
Per effettuare la discesa lenta delle zanche
premere il pulsante “D”

Sigla Su Schema
Attuatori Coinvolti Stato
Elettrico
Pulsante di emergenza ON T1
Interruttore chiave ON Key Switch
Sensori spondine ON SW5 - SW6
Sensore pedana giu' , uomo presente ON SW3
Sollevamento veloce zanche premere pulsante on/off (A) ON P1
Sollevamento lento zanche premere pulsante on/off (C) ON P4
Discesa veloce zanche premere pulsante on/off (B) ON P2
Discesa lenta zanche premere pulsante on/off (D) ON P5

C A B COMANDI IDRAULICI
D
MS12-15X
Per effettuare il sollevamento veloce delle for-
che premete il pulsante potenziometrico “A”.
Per effettuare la discesa veloce delle forche
premere il pulsante potenziometrico “B”.
Per effettuare il sollevamento lento delle for-
che premere il pulsante on/off “C”.
Per effettuare la discesa lenta delle forche pre-
mere il pulsante on/off “D”.

Sigla Su Schema
Attuatori Coinvolti Stato
Elettrico
Pulsante di emergenza ON T1
Interruttore chiave ON Key Switch
Sensori spondine ON SW5 - SW6
Sensore pedana giu' , uomo presente ON SW3
Sollevamento veloce premere pulsante Potenziometrico (A) ON Pot-2
Discesa veloce premere pulsante Potenziometrico (B) ON Pot-3
Salita forche lenta premeree pulsante ON/OFF (C) ON P4
Discesa forche lenta premere pulsante ON/OFF (D) ON P5

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 63


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

A COMANDI IDRAULICI
D C B
MP20XD - MS12-15X I. L.

Per effettuare il sollevemento veloce delle for-


che premete il pulsante proporzionale “A”.
Per effettuare la discesa veloce premere il pul-
sante proporzionale “B”.
Per effettuare il sollevamento delle zanche pre-
mere il pulsante on/off “C”.
Per effettuare la discesa delle zanche preme-
re il pulsante on/off “D”.

Sigla Su Schema
Attuatori Coinvolti Stato
Elettrico
Pulsante di emergenza ON T1
Interruttore chiave ON Key Switch
Sensori spondine ON SW5 - SW6
Sensore pedana giu' , uomo presente ON SW3
Sollevamento veloce premere pulsante Potenziometrico (A) ON Pot-2
Discesa veloce premere pulsante Potenziometrico (B) ON Pot-3
Salita zanche premeree pulsante ON/OFF (C) ON P4
Discesa zanche premere pulsante ON/OFF (D) ON P5

PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE

PARAMETRI ETACC
1 LOWERING VALVE
2 AUTO LOWER BASE ARMS
3 LOW BATTERY BIP
4 EV2,3,4 PRESENT
5 DOUBLE CLICK
6 MINIMUM PROPORTIONAL VALVE CURRENT
7 MAXIMUM PROPORTIONAL VALVE CURRENT
8 PROPORTIONAL VALVE RAMP UP
9 PROPORTIONAL VALVE RAMP DOWN
10 PUMP RAMP
11 FAST LIFT SPEED%
12 FAST LOWER SPEED%
13 SLOW LIFT SPEED%
14 SLOW LOWER SPEED%
15 MINIMUM PUMP SPEED%
16 MAXIMUM PUMP CURRENT
17 MAXIMUM LIFT TIME

Per i valori di regolazione di ogni singolo parametro vedi “CONFIGURAZIONE STANDARD


PARAMETRI” a pagina 70.
Per la descrizione di ogni singolo parametro vedi “DESCRIZIONE PARAMETRI DI CONFIGU-
RAZIONE” a pagina 66.

Pagina: 64 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

5.01 VELOCITA’ DI SOLLEVAMENTO / DISCESA FORCHE E ZANCHE


La velocità massima di sollevamento/discesa delle forche e delle zanche è settabile tramite programmato-
re.
Settaggio massima velocità sollevamento forche o zanche (MP20X-MO20F.) con pulsante (P1) premuto
Parametro: “fast lift speed%”
Settaggio massima velocità discesa forche o zanche (MP20X-MO20F.) con pulsante (P2) premuto
Parametro: “fast lower speed%”
Settaggio massima velocità sollevamento forche o zanche (MP20X-MO20F.-MP20XD-S1.2S IL-S1.5S IL)
con pulsante (C) premuto
Parametro: “slow lift speed%”
Settaggio massima velocità discesa forche o zanche (MP20X-MO20F.-MP20XD-S1.2S IL-S1.5S IL) con
pulsante (D) premuto
Parametro: “slow lower speed%”

5.02 RALLENTAMENTI FINE CORSA SOLLEVAMENTO/DISCESA FORCHE


Nella fase di sollevamento le forche raggiungono la massima altezza senza l’intervento di nessun rallen-
tamento, l’arresto avviene con fine corsa meccanico dei cilindri.
Nella fase di discesa le forche raggiungono il fine corsa in discesa senza nessun rallentamento, l’arresto
avviene a fine corsa meccanico.

5.03 RAMPE DI ACCELERAZIONE/DECELERAZIONE


MODELLI: MP20X - MO20F.

Azionando il pulsante on/off sollevamento (P1), le zanche iniziano a salire con una rampa di accelerazione
che dipende dalla rampa di accelerazione del motore pompa. Rilasciando il pulsante on/off sollevamento,
le zanche iniziano ad arrestarsi con una rampa di decelerazione che dipende dalla rampa di decelerazione
del motore pompa. L’accelerazione e la decelerazione del motore pompa dipendono entrambe da un solo
parametro di configurazione.
Settaggio rampa di accelerazione sollevamento zanche e rampa di decelerazione con rilascio del pulsante
Parametro: “pump ramp”
Azionando il pulsante on/off discesa (P2), le zanche iniziano a scendere con una rampa di accelerazione
che dipende dalla rampa di apertura dell’elettrovalvola EV1.
Settaggio rampa di accelerazione discesa zanche
Parametro: “proportional valve ramp up”
Rilasciando il pulsante on/off discesa (P2), le forche iniziano ad arrestarsi con una rampa di decelerazione
che dipende dalla rampa di chiusura dell’elettrovalvola EV1.
Settaggio rampa di decelerazione discesa zanche
Parametro: “proportional valve ramp down”
Azionando i pulsanti on/off di sollevamento (P4) e di discesa (P5), le rampe di accelerazione e decelerazione
sono le stesse.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 65


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

SOLLEVAMENTO ZANCHE E RILASCIO PULSANTE (MP20X - MO20F.)


P4 P1
stop
rampa di decelerazione sollevamento
forche settabile mediante il parametro:
“pump ramp”
rilascio pulsante

massima velocità sollevamento settabile


mediante i parametri:
“fast lift speed%” - pulsante on/off P1
“slow lift speed%” - pulsante on/off P4

rampa di accelerazione sollevamento


forche settabile mediante il parametro:
“pump ramp”

DISCESA ZANCHE E RILASCIO PULSANTE (MP20X - MO20F.)


P5 P2
rampa accelerazione settabile mediante il
parametro: “proportional valve ramp up”

massima velocità discesa settabile median-


te i parametri:
“fast lower speed%” - pulsante on/off P2
“slow lower speed%” - pulsante on/off P5
rilascio pulsante
rampa decelerazione settabile mediante il
parametro: “proportional valve ramp
down”
stop

5.05 RAMPE DI ACCELERAZIONE/DECELERAZIONE


MODELLI: MS12-15X
Azionando il pulsante potenziometrico sollevamento (POT2), le forche iniziano a salire con una rampa di
accelerazione che dipende dalla rampa di accelerazione del motore pompa. Rilasciando il pulsante
potenziometrico sollevamento, le forche iniziano ad arrestarsi con una rampa di decelerazione che dipen-
de dalla rampa di decelerazione del motore pompa. L’accelerazione e la decelerazione del motore pompa
dipendono entrambe da un solo parametro di configurazione.
Settaggio rampa di accelerazione sollevamento forche e rampa di decelerazione con rilascio del pulsante
Parametro: “pump ramp”
Azionando il pulsante potenziometrico discesa (POT3), le forche iniziano a scendere con una rampa di
accelerazione che dipende dalla rampa di apertura dell’elettrovalvola EV1.
Settaggio rampa di accelerazione discesa forche
Parametro: “proportional valve ramp up”
Rilasciando il pulsante potenziometrico discesa (POT3), le forche iniziano ad arrestarsi con una rampa di
decelerazione che dipende dalla rampa di chiusura dell’elettrovalvola EV1.
Settaggio rampa di decelerazione discesa forche
Parametro: “proportional valve ramp down”
Azionando i pulsanti on/off di sollevamento (P4) e di discesa (P5), le rampe di accelerazione e decelerazione
sono le stesse, variano solo le velocità di sollevamento e discesa.

Pagina: 66 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

SOLLEVAMENTO FORCHE E RILASCIO PULSANTE (MS12-15X)


P4 POT2
stop
rampa di decelerazione sollevamento
forche settabile mediante il parametro:
“pump ramp”
rilascio pulsante

massima velocità sollevamento settabile


mediante i parametri:
“fast lift speed%” - pulsante POT2
“slow lift speed%” - pulsante on/off P4

rampa di accelerazione sollevamento


forche settabile mediante il parametro:
“pump ramp”

DISCESA FORCHE E RILASCIO PULSANTE (S1.2S - S1.5S)


P5 POT3
rampa accelerazione settabile mediante il
parametro: “proportional valve ramp up”

massima velocità discesa settabile median-


te i parametri:
“fast lower speed%” - pulsante POT3
“slow lower speed%” - pulsante on/off P5
rilascio pulsante
rampa decelerazione settabile mediante il
parametro: “proportional valve ramp
down”
stop

5.06 RAMPE DI ACCELERAZIONE/DECELERAZIONE


MODELLI: MP20XD - MS12-15X I.L.
Azionando il pulsante sollevamento (P1 - MP20XD ; POT2 - MS12-15X I.L.), le forche iniziano a salire con
una rampa di accelerazione che dipende dalla rampa di accelerazione del motore pompa. Rilasciando il
pulsante sollevamento, le forche iniziano ad arrestarsi con una rampa di decelerazione che dipende dalla
rampa di decelerazione del motore pompa. L’accelerazione e la decelerazione del motore pompa dipendo-
no entrambe da un solo parametro di configurazione.
Settaggio rampa di accelerazione sollevamento forche e rampa di decelerazione con rilascio del pulsante
Parametro: “pump ramp”
Azionando il pulsante discesa (P2 - MP20XD ; POT3 - MS12-15X I.L.), le forche iniziano a scendere con
una rampa di accelerazione che dipende dalla rampa di apertura dell’elettrovalvola EV1.
Settaggio rampa di accelerazione discesa forche
Parametro: “proportional valve ramp up”
Rilasciando il pulsante discesa (P2 - MP20XD ; POT3 - MS12-15X I.L.), le forche iniziano ad arrestarsi con
una rampa di decelerazione che dipende dalla rampa di chiusura dell’elettrovalvola EV1.
Settaggio rampa di decelerazione discesa forche
Parametro: “proportional valve ramp down”
Azionando i pulsanti on/off di sollevamento zanche (P4) e di discesa zanche (P5), le rampe di accelerazio-
ne e decelerazione sono le stesse.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 67


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

SOLLEVAMENTO FORCHE E RILASCIO PULSANTE (MP20XD - MS12-15XI.L.) )


stop P1-POT2
rampa di decelerazione sollevamento
forche settabile mediante il parametro:
“pump ramp”
rilascio pulsante

massima velocità sollevamento settabile


mediante il parametro:
“fast lift speed%”

rampa di accelerazione sollevamento


forche settabile mediante il parametro:
“pump ramp”

DISCESA FORCHE E RILASCIO PULSANTE (MP20XD - MS12-15XI.L)


P2-POT3
rampa accelerazione settabile mediante
il parametro: “proportional valve ramp
up”

massima velocità discesa settabile


mediante il parametro:
“fast lower speed%”
rilascio pulsante
rampa decelerazione settabile mediante
il parametro: “proportional valve ramp
down”
stop

SOLLEVAMENTO ZANCHE E RILASCIO PULSANTE (MP20XD - MS12-15XI.L)


stop P4
rampa di decelerazione sollevamento
zanche settabile mediante il parametro:
“pump ramp”
rilascio pulsante

massima velocità sollevamento settabile


mediante il parametro:
“slow lift speed%”

rampa di accelerazione sollevamento


zanche settabile mediante il parametro:
“pump ramp”

DISCESA ZANCHE E RILASCIO PULSANTE (MP20XD - MS12-15XI.L)


P5
rampa accelerazione settabile mediante
il parametro: “proportional valve ramp
up”

massima velocità discesa settabile


mediante i parametri:
“slow lower speed%”
rilascio pulsante
rampa decelerazione settabile mediante
il parametro: “proportional valve ramp
down”
stop

Pagina: 68 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

5.07 ACQUISIZIONE POTENZIOMETRI


ACQUISIZIONE POTENZIOMETRI SOLLEVAMENTO / DISCESA
Vedi “ACQUISIZIONE POTENZIOMETRI SOLLEVAMENTO / DISCESA” a pagina 85 di questa sezione.

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 69


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

6.00 TABELLE PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE CONTROLLO TRAZIONE


MODELLO TUTTI I MODELLI
ETACC Nome Range
Rif. Descrizione del Parametro
Parametro di Misura
1 T WARNING 40…100 Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
2 ODO RATIO 2000…15000 Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
EMERGENCY BUTTON Active at rest Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
3
AT REST No active at rest Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
Active at high
Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
HIGH SPEED speed
4
EMERGENCY BUTTON Disable at high
Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
speed
Digital Elettrovalvola discesa comandata da pulsante ON/OFF
5 LOWERING VALVE
Proportional Elettrovalvola discesa comandata da pulsante proporzionale
Disabilita l'abbassamento automatico delle zanche quando le
Disable
AUTO LOWER BASE forche superano la quota di 1500mm
6
ARMS Abilita l'
abbassamento automatico delle zanche quando le
Enable
forche superano la quota di 1500mm
disabilita la scelta di modalità della trazione e all'
accensione
Disable della macchina sul display si evidenzia solo la modalità di
trazione scelta.
7 DRIVE MODES
Abilita la scelta di modalità della trazione e all'
accensione della
Enable
macchina sul display si evidenziano tutte le moalità di trazione.

Quando la batteria raggiunge il livello di carica del 30%, al


Disable
comando della salita forche disabilita i tre squilli del clacson
8 LOW BATTERY BEEP
Quando la batteria raggiunge il livello di carica del 30%, alla
Enable
richiesta della salita forche il clacson emette tre squilli
Disable Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
9 BATT VOLT WATCH
Enable Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
Disable Disabilita la funzione delle elettrovalvole EV2, 3, 4
10 EV2, 3, 4 PRESENT
Enable Abilita la funzione delle elettrovalvole EV2, 3, 4
Disable Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
11 BRAKE PLATFORM UP
Enable Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
La velocità del carrello il modalità "HARD" è pari al 12,5% in
12,5%
RABBIT MODE FASTER piu'di quella impostata in modo standard
12
THEN STANDARD La velocità del carrello il modalità "HARD" è pari al 25% in piu'
25%
di quella impostata in modo standard
Le uscite 6 e 8 digitali del controllo vengono utilizzate per la
Disable gestione del giro faro (Flash Beacon) o cicalino d' allarme
13 SHIFT FUNCTION Backup Alarm)
Le uscite 6 e 8 digitali del controllo vengono utilizzate per la
Enable
gestione delle elettrovalvole ausigliari EV5 e EV6
E'abilitato la funzione del giro faro (Flash Beacon) in marcia
Active on any
indietro se il parametro "SHIFT FUNCTION" è settato
function
14 FLASH BEACON "DISABLE"
Active with tiller E'abilitata la funzione del giro faro (Flash Beacon) con
down qualsiasi funzione del carrello
E'abilitato la funzione del cicalino d' allarme Backup Alarm) in
Active going
marcia avanti (direzione forche) se il parametro "SHIFT
forward
FUNCTION" è settato "ENABLE"
15 BACKUP ALARM
E'abilitato la funzione del cicalino d' allarme Backup Alarm) in
Active going in
marcia indietro (direzione ruota trazione) se il parametro
reverse
"SHIFT FUNCTION" è settato "DISABLE"
Disabilita la funzione del doppio click dei pulsanti per abilitare il
Disable sollevamento e discesa del forche e pedana . Solo sui
modelli LO2.0 - LO2.0M - LO2.0L
16 DOUBLE CLICK
Abilita la funzione del doppio click dei pulsanti per abilitare il
Enable sollevamento e discesa del forche e pedana . Solo sui
modelli LO2.0 - LO2.0M - LO2.0L

Pagina: 70 Part N.: 524216288 Sett. 2005 0 1 2 3 4 5 6 AGGIORNAMENTO


SERVICE IMPIANTO ELETTRICO

ETACC Nome Range di


Rif. Descrizione del Parametro
parametro Misura
False Macchina abilitata con sterzo meccanico
17 EPAS NO PRESENT
True Macchina abilitata con sterzo sevoassistito
Al raggiungimento delle 500ore di lavoro, sul "DDI" appare il
simbolo della chiave inglese che segnala all' operatore che è il
False
momento della manutenzione, il carrello mantiene la velocità
impostata
18 BIT 15 Al raggiungimento delle 500ore di lavoro, sul "DDI" appare il
simbolo della chiave inglese e nelle 250 ore di lavorro
True successive il carrello inizia un rallentamento progressigo fino
al raggiungimento delle 750 ore di lavolo dove la velocità si
riduce al minimo 5 km/ora
MAIN CONTACTOR
19 10… 100 Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
ENGAGED TIME
MAIN CONTACTOR
20 50… 100 Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
PWM
ELECTROMAGNETIC
21 50… 100 Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
BRAKE PWM
FULL BATTERY Valore il m/Volt in corrispondenza la quale la batteria viene
22 20000… 27000
VOLTAGE (mV) considerata completamente carica 100%
EMTY BATTERY Valore il m/Volt in corrispondenza la quale la batteria viene
23 20000… 25000
VOLTAGE (Mv) considerata completamente scarica 20%
Quando il DDI raggiunge il valore del parametro "LIFT LOCK
LIFT LOCK OUT SET OUT SET POINT %" (Esempio 20%), il sollevamento viene
24 0… 50
POINT % bloccato e la corrente massima di trazione viene ridotta del
50%,
25 DDI ADJUSTMENT -20… 20 Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
Valore minimo di Modulazione d' impulsi applicato per aprire la
MINIMUM
valvola proporzionale per la discesa. Valore minimo della
26 PROPORTIONAL 0… 20
corrente nella valvola in corrispondenza alla quale la valvola
VALVE CURRENT
inizia ad aprirsi
Valore minimo di Modulazione d' impulsi applicato per aprire al
MAXIMUM
massimo la valvola proporzionale per la discesa. Valore
27 PROPORTIONAL 20… 100
massimo della corrente nella valvola in corrispondenza alla
VALVE CURRENT
quale la valvola è completamente aperta
PROPORTIONAL
28 0… 10 Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
VALVE HYSTERESIS
Rampa di apertura della valvola proporzionale. Ogni 50mS la
PROPORTIONAL modulazione di impulsi si incrementa del valore
29 10… 100
VALVE RAMP UP corrispondente al suddetto parametro fino al raggiungimento
del riferimento impostato
Rampa di chiusura della valvola proporzionale. Ogni 50mS la
PROPORTIONAL modulazione di impulsi si decrementa del valore
30 10… 100
VALVE RAMP DOWN corrispondente al suddetto parametro fino al raggiungimento
del riferimento impostato
Rampa di partenza e di arresto del motore pompa: Ogni 50mS
la modulazione di impulsi si incrementa o decrementa del
31 PUMP RAMP 10… 100
valore corrispondente al suddetto parametro fino al
raggiungimento del valore di riferimento impostato
Massima velocità di salita quando il pulsante di salita destro è
32 FAST LIFT SPEED % 20… 100
premuto
FAST LOWER SPEED Massima velocità di discesa quando il pulsante di discesa
33 20… 100
% destro è premuto
Massima velocità di salita quando il pulsante di salita sinistro
34 SLOW LIFT SPEED % 10… 100
(o initial lifting) è premuto
SLOW LOWER SPEED Massima velocità di discesa quando il pulsante di discesa
35 10… 100
% sinistro (o initial low) è premuto
Minimo valore di modulazione di impulsi applicato alla pompa
MINIMUM PUMP
36 5… 20 in corrispondenza del valore minimo della salita richiesta
SPEED %
(velocità minima della pompa alla partenza)
MAXIMUM PUMP Corrente massima permessa dal controllo nel motore pompa
37 100… 350
CURRENT per 2 secondi

AGGIORNAMENTO 0 1 2 3 4 5 6 Sett. 2005 Part N.: 524216288 Pagina: 71


IMPIANTO ELETTRICO SERVICE

ETACC Nome Range di


Rif. Descrizione del Parametro
Parametro Misura
38 PUMP DELAY 0… 1000 Parametro solo di lettura "NON MODIFICABILE"
Tempo massimo di salita permesso quando il pulsante
proporzionale di salita destro è premuto. Questo tempo è
39 MAXIMUN LIFT TIME