1
2. Componenti principali
Voce Descrizione
1 Forche
2 Griglia reggi carico
3 Montante
4 Specchietto retrovisore
5 Tettuccio di protezione
6 Sedile del conducente
7 Copertura della zavorra contrappeso
8 Zavorra contrappeso
9 Perno di traino
10 Ruota posteriore
11 Alloggiamento Batteria di trazione
12 Ruota anteriore
2
3. Display e comandi
3
Voce Comando / Display
13 Leva di direzione di marcia
14 Display multifunzione
15 Segnalatore acustico
16 Interruttore luci combinato
17 Leva di sollevamento
18 Leva di brandeggio
19 Pulsante di emergenza
20 Leva del freno di parcheggio
21 Interruttore del lampeggiante
22 Dispositivo di posizionamento del volante
23 Pedale del freno
24 Pedale acceleratore
25 Volante
26 Interruttore a chiave
27 Chiusura del cofano batteria
Pomello di bloccaggio delle bandelle laterali di
28
protezione della batteria
29 Molla a gas
30 Scatola dei fusibili
31 Fermo forca
4
Display multifunzione
MODELLI
CPD10~35-AC4
CPD40~50-AC4
Voce Visualizzazione
A Indicatore della capacità della batteria
B Visualizzazione delle ore di servizio
C Visualizzazione della modalità operativa
D Visualizzazione della velocità di marcia o del codice di guasto
F Spia indicazione di marcia lenta (Tartaruga)
G Spia indicazione di guasto
H Spia di bassa capacità della batteria
I Spia di bassa velocità di sollevamento
J Spia dell'interruttore sedile
K Spia del freno di parcheggio inserito
L Pulsante per la scelta dell’impostazione della modalità o della direzione
M Pulsante menu
5
Interfaccia del display principale sinistra a destra rappresentano le diverse
modalità: modalità S → modalità P → modalità
E → modalità SPE.
La modalità S è la modalità Super che
garantisce le migliori prestazioni
(accelerazione, velocità, decelerazione,
pendenza massima superabile, ecc.). Si
applica per tempi brevi nel trasporto di carichi
Indicatore della capacità della batteria [A] pesanti e per la salita di grandi pendenze, ma
richiede più energia, quindi questa modalità
non viene utilizzata in condizioni normali,
tranne in caso di emergenza.
La modalità P è la modalità Power dove tutti
gli indici prestazionali sono inferiori a quelli
della modalità S, ma garantiscono comunque
Indica la capacità residua disponibile della
prestazioni elevate per impieghi intensivi ad
batteria.
ampio raggio.
Come mostra il seguente schema, da sinistra a
La modalità E è la modalità economica. Tutti i
destra, la batteria diminuisce dallo stato di
parametri sono ottimizzati. Lavorando in
carica ad una carica residua pari solo al 20%.
questa modalità si può risparmiare energia e
In questo caso l'intera barra che segnala la
permettere un utilizzo del carrello per un lungo
batteria si illumina, e la spia di stato diventa
periodo. Si consiglia di lavorare in questa
luminosa, interrompere il lavoro e caricare
modalità nel normale orario di lavoro.
immediatamente la batteria.
Modalità SPE: il carrello è in modalità
ATTENZIONE sicurezza. In questa modalità, la velocità
⚫ Una ricarica tempestiva è molto massima di marcia è limitata a 7 km/h. È molto
importante, per evitare di utile per lavorare in un magazzino affollato o in
compromettere la durata utile della altri spazi compatti. In questo modo,
batteria! l'indicatore lento [F] sarà acceso.
Visualizzazione delle ore di servizio [B]
ATTENZIONE
⚫ La modalità predefinita è la modalità
L'icona a clessidra indica la funzione di E. Dopo ogni interruzione
cronometraggio. dell'alimentazione, la modalità di
Quando si attiva l'interruttore a chiave, il lavoro si resetta alla modalità E,
contaore funziona e l'unità minima è di 0,1 ore. indipendentemente dalla modalità
Visualizzazione della modalità operativa [C] attiva prima dell'interruzione
dell'alimentazione, L’indicazione sul
Come mostra lo schema, le immagini da display rimane quella impostata
6
prima dello spegnimento. Se l'indicatore si illumina per ricordare all'utente di
l’operatore necessita di una caricare la batteria.
modalità diversa dalla E deve Spia indicatore di bassa velocità di
reimpostare la modalità desiderata. sollevamento [I] (Rosso)
Lampade Spia
7
Per esempio: nell'interfaccia del display Scelta della direzione di interfaccia del
principale, premendo il pulsante , lo menu
schermo visualizza quanto segue: Nell'interfaccia del menu, i pulsanti , ,
, , corrispondono rispettivamente su,
giù, sinistra e destra.
8
MODELLI
CPD10~35-AZ4
CPD25-ALZ4
9
Tasti Menu
Icona Nome Funzione
10
Tastiera tasti di scelta rapida di controllo del veicolo (opzionale)
tasto funzione 2
tasto funzione 5
Tasto combinato
Icona Nome Funzione
Tasto
spostamento
verso l’alto
Nell'interfaccia principale, premere
Tasto contemporaneamente "tasto su" e "tasto giù" per
visualizzare le informazioni del dispositivo, compreso il
numero del dispositivo, il numero della scheda SIM e il
spostamento
numero della versione del software
verso il
basso
11
MODELLO
CPD40~50-AZ4
A B C
E F G H I J
K L M N P Q
Visualizzazione Funzione
Visualizzazione della
A K Tasto di invio
velocità di marcia
Visualizzazione della
B L Tasto modalità S/tasto su/tasto numerico
modalità operativa
Visualizzazione
C M Tasto modalità P/tasto giù/tasto numerico
dell'angolo di sterzata
Visualizzazione della Tasto modalità E/tasto sinistra/tasto
D N
carica della batteria numerico/tasto di ritorno
Indicatore di marcia
E P Tasto destra / tasto numerico
lenta (tartaruga)
Tasto modalità SPE/tasto ESC/tasto
F Indicatore di guasto Q
numerico
Indicatore di batteria
G
scarica
Indicatore di pressione
H
dell'olio
Indicatore del freno di
I
parcheggio
J Indicatore sedile
12
Visualizzazione della velocità di marcia [A]
Sono disponibili quattro modalità operative: "S", "P", "E" e "SPE". Le modalità operative si
selezionano con i seguenti pulsanti "1", "2", "3", "5". Se la modalità operativa non viene modificata,
la modalità operativa predefinita è la modalità E.
Modalità S: La modalità S è la modalità Super che garantisce le migliori prestazioni (accelerazione,
velocità, decelerazione, pendenza massima superabile, ecc.). Si applica per tempi brevi nel
trasporto di carichi pesanti e per la salita di grandi pendenze, ma richiede più energia, quindi questa
modalità non viene utilizzata in condizioni normali, tranne in caso di emergenza.
Modalità P: la modalità Power offre prestazioni leggermente inferiori rispetto alla modalità Super
e viene utilizzata per situazioni di trasporto a lunga distanza che richiedono maggiore potenza o
velocità.
Modalità E: la modalità Economy offre prestazioni ottimizzate a 360° e risparmio energetico. È
adatta per un funzionamento prolungato con una sola carica ed è raccomandata per il lavoro in
condizioni normali.
Modalità SPE: la modalità SpE limita la velocità massima di marcia a circa 7 km/h. Viene utilizzata
per lavorare in magazzini congestionati e in spazi ristretti. In questa modalità, l'indicatore di velocità
lenta si illumina.
Una volta avviato il carrello, l'angolo in alto a destra dello strumento visualizza le ore di servizio
accumulate, e dopo alcuni secondi visualizza l'angolo di sterzata (solo su alcuni modelli).
Visualizzazione dell'angolo di sterzata [C] (solo su alcuni modelli)
La posizione del cursore a freccia indica l'angolo di sterzata. Il cursore nella posizione centrale
indica che l'angolo di sterzata è 0; il cursore nella posizione sinistra, indica che stiamo girando a
sinistra, il cursore nella posizione a destra indica che stiamo girando a destra. Rispetto alla
posizione centrale, l'angolo di sterzata diventa maggiore con l'aumentare del numero delle celle.
Visualizza la capacità residua della batteria. La capacità residua si riduce con la riduzione del
numero di celle. Quando la potenza residua è inferiore al 20%, l'indicatore di batteria scarica si
illumina. Quando la potenza residua è inferiore al 10%, l'indicatore di guasto si illumina.
Attenzione:
⚫ Un'alimentazione troppo bassa della
batteria influisce sulla durata della stessa.
Caricare la batteria una volta che
l'indicatore di batteria scarica si illumina.
13
ALARM ALLARME
ON NODE MODULO
In caso di guasto del controllo o di errore di funzionamento, lo strumento visualizza il guasto e
l'indicatore si illumina. Ci sono due righe nell'interfaccia guasti: la prima riga visualizza il codice di
guasto; la seconda riga visualizza il codice del modulo guasto.
Avvertenza:
⚫ Non azionare il carrello difettoso. Non
operare fino alla risoluzione del guasto.
Premere il pulsante "5", si avvia la modalità SPE e l'indicatore di marcia lenta si illumina. (in alcuni
modelli non è prevista questa indicazione ma è necessario premere solo il tasto 5 per la modalità
SPE)
In caso di guasto del controllo o di errore di funzionamento, questa spia si accende e sullo
strumento viene visualizzato un codice di guasto.
La spia della batteria si accende quando la carica residua della batteria è inferiore al 20% Caricare
tempestivamente dopo l'accensione della spia luminosa la batteria
Questa spia si accende ogni volta che viene azionato il freno di parcheggio.
Questa spia si accende ogni volta che il conducente lascia il sedile, indicando che l'interruttore del
sedile è spento. A questo punto, il veicolo non può muoversi o sollevare. Questa funzione richiede
che il sedile sia dotato di OPS.
14
Comandi
Specchietto retrovisore [4]
Lo specchietto retrovisore viene utilizzato per avere la visibilità sul retro del carrello e/o per la
retromarcia.
Regolare lo specchietto retrovisore prima di azionare il carrello elevatore e assicurarsi che lo
specchietto retrovisore sia nella posizione migliore in modo da avere la migliore visuale.
ATTENZIONE
⚫ Durante la marcia, se si cambia il
senso di marcia, si aziona la
frenatura elettrica, la velocità si
abbassa fino all'arresto e dopo si
15
procede nella direzione opposta.
AVVERTENZA
⚫ L'accensione dell'interruttore a
chiave "on" non fa azionare il
carrello elevatore, se la leva di
direzione di marcia non è in
posizione neutra o se si preme il
pedale acceleratore. In questo caso,
riportare la leva di direzione di
marcia in folle e spostare il piede dal
pedale acceleratore. Il carrello può
essere azionato.
La leva aziona gli indicatori di direzione e i diversi fari anteriore e posteriori. Muovendo la leva verso
l’alto o verso il basso si azionano le luci di svolta (freccia) che indicano lampeggiando il senso di
svolta rispettivamente a sinistra e a destra.
La leva, inoltre, attraverso un interruttore di tipo rotativo a due posizioni, aziona i fari di posizione
anteriore e posteriore (prima posizione) e i fari anteriori principali (seconda posizione).
ATTENZIONE
⚫ L'interruttore dell'indicatore di
direzione non torna
automaticamente in posizione
neutra. Ripristinarlo manualmente.
16
Leva di sollevamento [17]
ATTENZIONE
Il meccanismo di blocco
dell'inclinazione integrato nella
valvola di controllo
idraulica(distributore) non permette
al montante di inclinarsi in avanti
17
quando l’alimentazione elettrica
viene disinserita anche se la leva di
inclinazione viene spinta in avanti.
ATTENZIONE
La macchina può prevedere funzioni idrauliche supplementari per l’azionamento di attrezzature a
comando idraulico (traslatore, posizionatore, ecc.ecc.) con la presenza di ulteriori leve.
ATTENZIONE
⚫ Non utilizzare il pulsante di
emergenza per sostituire la funzione
dell’interruttore a chiave.
AVVERTENZA
⚫ Se il parcheggio in pendenza è
inevitabile, assicurarsi di bloccare le
ruote con un cuneo solido.
18
freno di parcheggio manualmente tramite l’apposito interruttore posto sul cruscotto sul lato sinistro
del piantone dello sterzo. L’operatore deve sempre comunque accertarsi della corretta attivazione
del freno di parcheggio.
Adjuster Regolatore
ATTENZIONE
⚫ Non è consentito premere
contemporaneamente il pedale del
freno e il pedale acceleratore,
altrimenti è dannoso per il motore di
trazione.
ATTENZIONE
⚫ Se si rilascia il pedale acceleratore
quando il carrello è in funzione, il
carrello decelera dolcemente.
19
AVVERTENZA
⚫ Se prima di attivare l'interruttore a
chiave viene premuto il pedale
dell’acceleratore, l'indicatore
digitale multifunzione mostra un
codice di allarme. Quindi rilasciare il
pedale acceleratore e riavviare la
sequenza di accensione corretta.
Volante [25]
Controlla la sterzata (la direzione) del carrello elevatore.
Il volante dello sterzo viene azionato nel modo convenzionale, cioè quando il volante gira a destra,
il carrello gira a destra; quando il volante gira a sinistra, il carrello gira a sinistra. Le ruote sterzanti
si trovano nella parte posteriore del carrello. Questi fanno sì che la parte posteriore del carrello
sporga verso l’esterno quando si effettua una curva
AVVERTENZA
⚫ Questo carrello è dotato di
servosterzo, per cui in caso di stallo
del motore dello sterzo resta
comunque in funzione il volante per
la deriva, il carrello non è operativo.
Per rimettere in funzione il
servosterzo, riavviare il motore dello
sterzo senza indugio.
ATTENZIONE
⚫ L'accensione dell'interruttore a
chiave "on" non fa azionare il
carrello elevatore, se la leva
dell'interruttore di direzione non è in
posizione neutra o il pedale
acceleratore è premuto.
20
⚫ Potrebbe apparire un codice di
errore.
⚫ La leva dell'interruttore di direzione
deve essere riportata in posizione
neutra e spostare il piede dal pedale
acceleratore. Il carrello può essere
azionato.
⚫ Il codice di errore dovrebbe
scomparire.
ATTENZIONE
⚫ Quando si sostituisce un nuovo
fusibile, si prega di scegliere un
fusibile della stessa capacità di
quello vecchio.
21
Fermo forca [31]
I fermi delle forche normalmente sono bloccati nella posizione prevista per il bloccaggio delle forche.
Per regolare la distanza tra le forche, tirare verso l'alto i fermi delle forche e ruotare di 90° per
consentire lo sbloccaggio delle forche. A questo punto spostare le forche nella posizione desiderata
e rimettere nella posizione di blocco i fermi delle forche. La distanza tra le forche, segnaliamo, deve
essere regolata in base ai carichi da movimentare.
AVVERTENZA
⚫ Le forche devono essere
posizionate simmetricamente
all'asse della macchina e i fermi
delle forche devono essere sempre
bloccati di nuovo.
⚫ C'è una fessura sulla barra
sottostante della piastra porta
forche per facilitare il montaggio
delle forche stesse.
⚫ È vietato posizionare e bloccare la
forca in corrispondenza della
fessura, per evitare che la forca cada
dalla fessura stessa.
⚫ Al centro della barra superiore della
piastra portaforche, viene installato
un bullone per evitare che la forca si
posizioni qui anche
accidentalmente. Assicurarsi che
sia sempre montato e integro,
Sostituire il bullone non appena è
danneggiato.
22
Sostituzione forca
Durante la sostituzione delle forche, svitare il bullone fisso al centro della piastra porta forche,
spostare le forche verso l'apertura centrale della barra inferiore della piastra porta forche, quindi
inclinare in avanti e abbassare le forche fino a quando le forche sono fuori dalla piastra porta forche,
poi allontanare il carrello a marcia indietro, la forca viene smontata.
Cofano batteria
Il cofano di copertura può essere sollevato completamente per facilitare l'esame e la manutenzione
della batteria.
È possibile sollevare facilmente il cofano di copertura con l'aiuto di un ammortizzatore del cofano
(molla a gas). Per bloccare il cofano in chiusura, spingere verso il basso la parte anteriore del
cofano e bloccarlo con il relativo gancio di chiusura.
ATTENZIONE
⚫ Fare attenzione che le dita non
rimangano incastrate nel cofano al
momento della chiusura.
⚫ Premere la sicura della molla prima
di chiudere il cofano di copertura,
quindi premere la parte superiore
del cofano.
Tettuccio di protezione
Il tettuccio di protezione impiegato soddisfa gli standard di sicurezza e protegge l'operatore dalla
caduta di materiali. La fessura superiore viene impiegata per l’imbracatura di sollevamento della
batteria. È vietato usare un carrello non dotato di protezione.
Bandella di chiusura laterale della batteria sinistra e destra
La batteria è contenuta all’interno del vano da una bandella laterale destra e una sinistra e da un
cofano di copertura. Per rimuovere le bandelle laterali, è necessario togliere i bulloni di bloccaggio
a pomello.
Gradino di sicurezza e impugnatura di sicurezza
I gradini di sicurezza sono allestiti su entrambi i lati della carrozzeria del carrello. L'impugnatura di
23
sicurezza è prevista sul montante anteriore sinistro del tettuccio di protezione. Utilizzare il gradino
di sicurezza e l’impugnatura di sicurezza quando si sale e si scende dal carrello.
Serbatoio del liquido dei freni
Il serbatoio del liquido dei freni si trova all’interno del cruscotto.
ATTENZIONE
⚫ Il liquido dei freni è tossico, fare
attenzione a non farlo cadere.
Quando si aggiunge liquido dei
freni, fare attenzione a non far
cadere sporcizia e altre impurità nel
serbatoio.
ATTENZIONE
⚫ Questa luce è indipendente dalla
posizione dell'interruttore a chiave,
azionare sempre l’interruttore per
spegnere il faro di lavoro posteriore
quando si scende dal carrello.
24
Sedile
AVVERTENZA
⚫ Il regolatore longitudinale deve essere bloccato in modo sicuro nella posizione
desiderata. L'impostazione del sedile del conducente non deve essere modificata
durante la marcia.
25
– Sedersi sul sedile del conducente.
– Premere il tasto di regolazione dello schienale (3) e regolare l'inclinazione dello schienale.
– Rilasciare il tasto di regolazione dello schienale (3) per bloccare lo schienale in posizione.
Cintura di sicurezza
Allacciare sempre la cintura di sicurezza (4) prima di avviare il carrello. La cintura protegge da
gravi lesioni. Proteggere la cinghia dalla contaminazione e pulirla regolarmente.
Utilizzare correttamente la cintura di sicurezza:
– Sedersi correttamente sul sedile.
– Controllare che la cintura di sicurezza non sia attorcigliata.
– Posizionare la cintura di sicurezza all'altezza delle anche.
– Allacciare la cintura di sicurezza e controllare che si blocchi.
– Regolare la cintura di sicurezza in base alla forma del corpo senza stringere l'anca e senza
allentarla eccessivamente.
Verificare regolarmente la cintura di sicurezza, in particolare:
– Cinghie tagliate o sfrangiate e cuciture allentate.
– Parti in ferro usurate o danneggiate, compresi i punti di ancoraggio.
– Malfunzionamento della fibbia o del retrattore.
AVVERTENZA
⚫ In nessun caso il carrello elevatore deve essere utilizzato se la cintura di sicurezza è
difettosa (fissaggio, bloccaggio, tagli, strappi, ecc.). Riparare o sostituire
immediatamente la cintura di sicurezza.
⚫ Non modificare l'impostazione della cintura. Sostituire sempre la cintura di sicurezza
dopo un incidente.
26
Come comportarsi in situazioni insolite
– Allacciare la cintura di sicurezza, rimanere
seduti.
– Non saltare!
AVVERTENZA
⚫ Se il carrello sta per ribaltarsi, non slacciare mai la cintura di sicurezza e non
cercare mai di saltare fuori. Questo non farà altro che aumentare il rischio di lesioni
gravi o di morte!
27
Sistema OPS
Il sistema OPS (Operator Presence Sensing) è un sistema di salvaguardia che installa un sensore
nel sedile dell’operatore per rilevare se l’operatore si siede correttamente sul sedile. Se l’operatore
non si siede correttamente sul sedile, la forza motrice viene interrotta, tutte le operazioni di carico
e scarico vengono interrotte. Contribuisce a ridurre gli incidenti quando l’operatore scende dal
carrello. Se l’operatore non è seduto correttamente, non può guidare il carrello o effettuare le
operazioni di carico e scarico, quindi gli incidenti per malfunzionamento saranno ridotti.
28
Attenzione
⚫ Per quanto riguarda il carrello elevatore dotato di interruttore di protezione delle
cinture di sicurezza, dopo essersi seduto correttamente sul sedile, l’operatore se non
allaccia la cintura di sicurezza, il carrello non funziona
⚫ Nella marcia in salita, l'avvio dell'OPS interrompe la potenza motrice e fa slittare il
carrello. Per evitare questo incidente, l’operatore deve sedersi correttamente quando
opera in salita.
Questa funzione significa: l’operatività delle forche è bloccata quando l'interruttore di avviamento
è chiuso o in mancanza di corrente, le forche non si abbassano anche se si aziona la relativa leva
di comando.
29
4. Targa di identificazione ed etichette di sicurezza
Le avvertenze e le note come le grafiche indicanti le capacità nominali e i baricentri, l’etichetta di
avvertenza e la targa di identificazione devono essere sempre leggibili. Sostituire se necessario.
3
4 5 2
3 7
2
8
蓄电池平衡重式叉车
许可证号:
型号 规格
1
整机编号 自重
标准载荷中心距 额定起重量
不带蓄电池自重 允许最大蓄电池重量
蓄电池额定电压 允许最小蓄电池重量
Carrello elevatore
最大起升高度 载荷中心距 最大起升高度起重量
9
无属具
装有属具时,最大起升高度起重量参见属具标牌或载荷曲线标牌
杭叉集团股份有限公司
中国浙江临安经济开发区东环路 号 客服电话:
Hangcha
10
Batteria
N. Descrizione
1 Targa di identificazione
2 Etichetta di avvertimento: Non salire sopra o sotto il carico
3 Metodo di sollevamento
4 Etichetta di avvertimento: Vietato arrampicarsi
5 Etichetta di avvertimento: rischio di intrappolamento con montante in movimento
6 Grafico delle portate nominali e dei baricentri
7 Etichetta di avvertimento Osservare le istruzioni per l'uso
8 Targhetta di serie e di tonnellaggio
9 Carrello elevatore Hangcha
10 Etichette per batterie
30
5. Istruzioni di sicurezza
1. Solo l'operatore addestrato e autorizzato ha il permesso di utilizzare il carrello.
LICENSE LICENZA
2. Ispezionare il carrello a intervalli regolari per verificare che non vi siano perdite di olio o d’acqua,
deformazioni, allentamenti, ecc. se i controlli vengono trascurati, la durata utile dei componenti sarà
breve e nel peggiore dei casi si verificherà un incidente mortale.
– Assicurarsi di fare sostituire i componenti problematici evidenziati durante il controllo periodico.
– Eliminare olio, grasso o acqua dalla pedana e dai comandi manuali e pedali, se necessario.
– È rigorosamente vietato fumare e produrre scintille nelle vicinanze della batteria durante il
controllo.
– In caso di manutenzione in posizioni alte (montante, luci anteriori e posteriori) fare attenzione
a non cadere o a non rimanere incastrati.
– Fare attenzione a non scottarsi durante l'ispezione del motore, del controllo ecc..
3. In caso di difficoltà, è necessario fermare il carrello elevatore, appendere un cartello di
"pericolo" o "guasto" e togliere la chiave, informando allo stesso tempo il responsabile. Solo dopo
aver risolto il problema, è possibile utilizzare nuovamente il carrello elevatore.
– Se si verificano problemi durante il sollevamento del carico, la salita o la discesa, o in caso di
fuoriuscita dell’elettrolito dalla batteria, del fluido idraulico o del liquido dei freni, avvisare il
personale preposto per le immediate riparazioni.
Trouble Problema
Danger Pericolo
31
4. L'operatore deve indossare casco, calzature di sicurezza e abiti da lavoro.
5. Dato il rischio elevato di esplosione all’interno della batteria, vietare assolutamente l’uso di
fiamme libere nelle vicinanze.
– Non lasciare che nessun utensile o corpo estraneo metta in collegamento i due morsetti della
batteria per evitare scintille o cortocircuiti.
6. Il percorso su cui si deve muovere il carrello elevatore dovrebbe essere solido e liscio o con
caratteristiche simili a quelle delle vie percorse da veicoli. Ricontrollare lo stato della superficie di
lavoro.
– Considerare le condizioni climatiche: temperatura - 20 °C-50 °C; la velocità del vento non deve
superare i 5 m/s; l'umidità relativa dell'aria non deve essere superiore al 90% (temperatura
20 °C).
– Il carrello elevatore non è adatto ad operare in presenza di esplosivi infiammabili.
– Altitudine: non oltre i 2000 metri.
7. Non salire o scendere dal carrello in movimento. Utilizzare il gradino di sicurezza (s) e
l'impugnatura di sicurezza rivolgersi sempre verso il carrello durante la salita o la discesa del
carrello.
32
13. Tenendo conto della forma e del materiale dei carichi da movimentare, utilizzare una
attrezzatura di presa e movimentazione del carico adeguata.
– E’ vietato sollevare un carico, con funi appese alle forche o all’attrezzatura eventualmente
installata.
– Evitare che le forche sporgano dal carico. Le punte delle forche sporgenti possono
danneggiare o ribaltare il carico adiacente.
14. Conoscere la capacità nominale del proprio carrello elevatore e della sua eventuale
attrezzatura, e non superarla mai.
– Non utilizzare un uomo come contrappeso aggiuntivo. È molto pericoloso.
17. Il pallet e il pianale utilizzati devono essere abbastanza robusti per sopportare il carico. Non
utilizzare mai quelli danneggiati o deformati.
18. Possiamo installare tutti i tipi di attrezzature, come pinza rotante per rotoli, pinza per balle,
traslatore ecc.,la loro installazione deve comunque essere approvata da Hangcha o dal suo Dealer.
19. Fare attenzione a non subire lesioni a causa della caduta di carichi. La griglia reggi carico
protegge il carico senza problemi. È vietato l'uso di carrelli senza protezione conducente(tettuccio)
e griglia reggi carico.
20. È vietato camminare o sostare sotto le forche o l’attrezzatura.
– È vietato salire sulla forca o stare in piedi sulla forca.
33
WARNING AVVERTENZA
21. È vietato mettere le mani, le braccia o la testa tra il montante e la protezione. Rimanere bloccati
può rappresentare un pericolo di morte.
– È vietato mettere le mani nel montante interno ed esterno.
WARNING AVVERTENZA
22. Il carico rischia di cadere nelle curve o su percorsi sconnessi inoltre il carrello elevatore
potrebbe ribaltarsi con maggiore probabilità.
23. Non impilare i carichi sulle forche in modo che la parte superiore dei carichi superi l'altezza
della griglia reggi carico. Se inevitabile, assicurarsi che il carico sia fissato. Nella movimentazione
di carichi ingombranti che limitano la visuale, guidare il carrello in retromarcia o chiedere assistenza
di un’altra persona. Quando si ricorre ad un’altra persona, assicurarsi di comprendere il significato
dei segnali fatti con le mani, una bandiera, un fischietto o segnali di altro genere. Quando si
movimentano carichi lunghi come tubi, legname, ecc. o nel caso di carichi di grandi dimensioni o
si opera con un’attrezzatura lunga, fare estrema attenzione all'oscillazione dell'estremità del carico
negli angoli o nelle corsie strette. Fare attenzione agli altri.
24. Utilizzare un'inclinazione minima in avanti e indietro quando si impilano e si prelevano i carichi.
Non inclinare mai in avanti a meno che il carico non sia sopra la pila o ad una bassa altezza di
sollevamento.
– Quando si impilano i carichi in alto, posizionare il montante in verticale ad un'altezza compresa
tra 15 a 20 cm da terra dopo sollevare il carico . Non tentare mai di inclinare il montante oltre
34
la verticale quando il carico è sollevato in alto.
– Per prelevare i carichi da un posto alto, inserire le forche nel pallet e guidare in retromarcia,
quindi abbassare il carico. Inclinare il montante all'indietro dopo l'abbassamento. Non tentare
mai di inclinare il montante con il carico sollevato in alto.
25. È pericoloso viaggiare con forche più alte della posizione appropriata, indipendentemente dal
fatto che siano con o senza carico. Mantenere una buona impostazione di guida durante la marcia.
(Quando si viaggia, le forche devono essere a 15-30 cm da terra o dal pavimento e il montante
inclinato all'indietro)
– Non azionare il meccanismo di traslazione laterale, se in dotazione, oltre il consentito quando
le forche sono sollevate e caricate, poiché ciò provocherebbe lo sbilanciamento del carrello.
26. Attenzione a rami, cavi, porte o sbalzi. Prestare attenzione quando si lavora in aree
congestionate.
– Rallentare e azionare il segnalatore acustico nelle corsie d’incrocio e in altri luoghi dove la
visione è limitata.
– Nelle curve, assicurarsi che la velocità del carrello sia inferiore a 1/3 della velocità massima
consentita.
27. Assicurarsi di mantenere una certa distanza dal bordo della strada o della piattaforma
28. Prima di passare sopra una banchina o una lamiera usata come ponte, assicurarsi che sia
adeguatamente fissata e abbastanza forte da sostenere il peso.
29. Quando si utilizza un carrello con carico in rampa, tenere la parte posteriore della macchina
rivolta verso valle.
– Quando si opera su un carrello senza carico in rampa, rivolgere la parte posteriore del veicolo
verso monte.
– Non svoltare in pendenza o rampa, per evitare il ribaltamento.
35
30. Il carico rischia di cadere nelle curve o su percorsi sconnessi inoltre il carrello elevatore
potrebbe ribaltarsi con maggiore probabilità.
31. Non sollevare mai carichi con il carrello inclinato. Evitare di eseguire manovre con i carichi
sulle pendenze o rampe.
32. Non permettere mai a nessuno di stare in piedi o di camminare sotto forche o altre attrezzature
sollevate se il carrello è così equipaggiato. Se inevitabile, utilizzare un supporto o un blocco di
sicurezza per evitare la possibilità che le attrezzature o le forche cadano o si muovano
improvvisamente.
33. Ispezionare la superficie da percorrere. Cercare buche, affossamenti, ostacoli, e cercate i punti
sconnessi. Evitare qualsiasi cosa che possa fare perdere il controllo, impantanarsi o ribaltarsi.
– Eliminare lo sporco e i detriti. Raccogliere qualsiasi cosa che possa bucare una gomma o far
perdere l'equilibrio al carico.
– Rallentare su strade bagnate e scivolose. Allontanarsi dal bordo della strada. Se inevitabile,
prestare la massima attenzione.
– Non azionare il carrello quando le condizioni meteorologiche sono estreme, come vento,
tempesta, neve e simili. Soprattutto quando la velocità del vento è superiore a 5 m/s, non usare
il carrello all'esterno.
34. Azionare il freno di parcheggio quando si parcheggia . Se il parcheggio su una rampa è
inevitabile, è necessario posizionare anche i cunei sotto le ruote.
36
– Abbassare le forche a terra inclinarle in avanti, spegnere l'interruttore a chiave e togliere la
chiave.
– Estrarre la spina della batteria.
– Parcheggiare il carrello lontano da elementi infiammabili.
35. È possibile trainare il carrello elevatore fino a un luogo sicuro con il perno di traino quando il
carrello non può funzionare.
– Non trainare il carrello in caso di danni allo sterzo o al sistema frenante.
36. Sul carrello sono presenti etichette e targhe di avvertimento e di funzionamento. Azionare il
carrello rispettando le regole riportate sule etichette o targhe e secondo le istruzioni del presente
manuale. Ispezionare spesso le targa ed etichette di identificazione, funzionamento e avvertimento,
sostituirle in caso di danneggiamenti o smarrimento.
– L'estintore deve essere disponibile sul posto di lavoro. Gli utenti possono opzionare per un
estintore l'estintore a bordo del carrello elevatore. Il conducente e il responsabile devono
conoscere la posizione e il funzionamento dell'estintore.
37. Usare pallet o pianali nel trasporto di carichi di piccole dimensioni, è vietato posare il carico
direttamente sulle forche.
38. I carrelli per celle frigo non possono essere parcheggiati all’interno della cella frigorifera
39. Se sulla superficie del carrello elevatore sono presenti sostanze chimiche corrosive, come
acido, alcali e sale ecc. , rimuovere tempestivamente per evitare la corrosione del carrello elevatore.
40. In un ambiente corrosivo, specialmente in ambienti con forte corrosione, come acidi, alcali,
sale e altre sostanze chimiche, condizioni di funzionamento difficili come livelli elevati di
temperatura, umidità e polvere, ecc., il carrello non può funzionare in modo continuo o rimanere
parcheggiato a lungo.
37
6. Specifiche Tecniche
1.1 Costruttore HANGCHA
1.2 Modello CPD10-AC4 CPD15-AC4 CPD18-AC4 CPD20-AC4 CPD25-AC4
1.3 Alimentazione elettrica elettrica elettrica elettrica elettrica
1.4 Posizione operatore a bordo seduto seduto seduto seduto seduto
1.5 Portata Q (kg) 1000 1500 1800 2000 2500
1.6 Baricentro del carico c (mm) 500 500 500 500 500
1.8 Distanza del carico x (mm) 406 406 411 416 448
1.9 Interasse y (mm) 1380 1380 1380 1380 1485
2.1 Peso incluso batteria kg 2940 2940 3090 3350 4180
2.2 Carico sulle ruote (con carico) kg 3120/820 3900/540 4300/590 4790/560 5920/760
2.3 Carico sulle ruote (senza carico) kg 1353/1587 1353/1587 1440/1650 1454/1896 1780/2400
3.1 Gommatura pneumatica pneumatica pneumatica pneumatica pneumatica
3.2 Dimensioni ruote anteriori 6.00 - 9 6.00 - 9 21x8 - 9 21x8 - 9 23x9 - 10
3.3 Dimensioni ruote posteriori 5.00 - 8 5.00 - 8 5.00 - 8 5.00 - 8 18x7 - 8
3.5 Numero ruote anteriori/posteriori (x=ruota trazione) 2x/2 2x/2 2x/2 2x/2 2x/2
3.6 Carreggiata anteriore b10 (mm) 888 888 938 938 1058
3.7 Carreggiata posteriore b11 (mm) 897.5 897.5 897.5 897.5 960
4.1 Inclinazione montante/piastra portaforche, avanti/indietro Grad 5/10 5/10 5/10 5/10 5/10
4.2 Altezza montante abbassato h1 (mm) 1976 1976 1976 1976 2006
4.3 Sollevamento libero h2 (mm) 145 145 145 150 140
4.4 Corsa di sollevamento forche h3 (mm) 3000 3000 3000 3000 3000
4.5 Altezza montante sfilato h4 (mm) 3955 3955 3955 3955 4056
4.7 Altezza filo superiore tettuccio protezione (cabina) h6 (mm) 2130 2130 2130 2130 2155
4.8 Altezza sedile / altezza pedana-piattaforma h7 (mm) 1045 1045 1045 1045 1070
4.12 Altezza gancio di traino h10 (mm) 275 275 275 275 303
4.19 Lunghezza totale l1 (mm) 3018 3018 3023 3083 3402
4.20 Lunghezza incluso tallone forche l2 (mm) 2098 2098 2103 2163 2332
4.21 Larghezza totale b1 (mm) 1120 1120 1138 1138 1265
4.22 Dimensioni forche Iso 2331 s/e/l (mm) 35/100/920 35/100/920 35/100/920 40/100/920 40/122/1070
4.23 Piastra porta-forche ISO 2328, classe/tipo A, B ISO2328 2A ISO2328 2A ISO2328 2A ISO2328 2A ISO2328 2A
4.24 Larghezza piastra porta forche b3 (mm) 1000 1000 1000 1000 1038
4.25 Scartamento esterno forche b5(mm) 240/1000 240/1000 240/1000 240/1000 260/1038
4.31 Luce libera sotto il montante con carico m1 (mm) 85 85 85 85 95
4.32 Luce libera a metà passo m2 (mm) 110 110 110 110 120
4.33 Larghezza corsia di lavoro con pallet 1000 x 1200 trasversale Ast (mm) 3506 3506 3511 3556 3738
4.34 Larghezza corsia di lavoro con pallet 800 x 1200 longitudinale Ast (mm) 3706 3706 3711 3756 3938
4.35 Raggio di curvatura Wa (mm) 1900 1900 1900 1940 2090
4.36 Raggio di curvatura interno b13 (mm) 620 620 680 680 730
5.1 Velocità di traslazione con / senza carico km/h 14/14 14/14 13.5/14 13/13 14/14
5.2 Velocità di sollevamento con / senza carico mm/s 290/440 290/440 285/440 260/440 230/430
5.3 Velocità di discesa con / senza carico mm/s 300/410 300/410 275/420 280/420 215/410
5.5 Forza di trazione al gancio con / senza carico N 9000 /10000 9000 /10000 9500/11000 9000/10000 16000/17000
5.6 Massima forza di trazione al gancio con / senza carico N 11000 11000 12000 11000 18000
5.7 Pendenza superabile con / senza carico % 12/13 12/13 12/13 11/12 11/12
5.8 Pendenza max superabile con / senza carico % 15/16 15/16 15/16 13/14 13/14
5.9 Accelerazione con / senza carico s 5.3/5.0 5.3/5.0 5.3/5.1 5.3/5.1 5.3/4.7
5.10 Freno di esercizio Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico
5.11 Freno di parcheggio Meccanico Meccanico Meccanico Meccanico Meccanico
6.1 Motore di traslazione, prestazione con S2 60 min kW 8 AC 8 AC 8 AC 8 AC 11 AC
6.2 Motore di sollevamento, potenza S3 15% kW 8.6 AC 8.6 AC 8.6 AC 8.6 AC 8.6 AC
6.3 Batteria secondo DIN 43 531 / 35 / 36 A, B, C, no no no no no no
6.4 Voltaggio, capacità nominale batteria K5 V/Ah 48/420 48/420 48/420 48/420 48/630
6.5 Peso batteria kg 760 760 760 760 1050
6.6 Dimensioni batteria l/b/h(mm) 980×465×780 980×465×780 980×465×780 980×465×780 1028×570×780
6.7 Consumo energia secondo ciclo VDI kWh/h 4.4 4.4 4.6 4.8 5.8
6.8 Min. Peso Batteria kg 700 700 700 700 930
6.9 Max. Peso Batteria kg 900 900 900 900 1200
8.1 Produttore impianto elettronico CURTIS CURTIS CURTIS CURTIS CURTIS
8.2 Pressione d‘esercizio per attrezzature bar 145 145 145 145 175
8.3 Portata olio per attrezzature l/min 65 65 65 65 65
8.4 Soglia rumore secondo EN / DIN 12 053, orecchio operatore dB (A) 72 72 73 73 74
8.5 Gancio di traino, modello / tipo DIN 15170 Φ24 Pin Φ24 Pin Φ24 Pin Φ24 Pin Φ24 Pin
38
1.1 Costruttore HANGCHA
1.2 Modello CPD25-ALC4 CPD30-AC4 CPD35-AC4
1.3 Alimentazione elettrica elettrica elettrica
1.4 Posizione operatore a bordo seduto seduto seduto
1.5 Portata Q (kg) 2500 3000 3500
1.6 Baricentro del carico c (mm) 500 500 500
1.8 Distanza del carico x (mm) 448 480 485
1.9 Interasse y (mm) 1625 1625 1625
2.1 Peso incluso batteria kg 4380 4850 5300
2.2 Carico sulle ruote (con carico) kg 6140/740 7060/790 7950/850
2.3 Carico sulle ruote (senza carico) kg 1930/2450 2324/2526 2380/2920
3.1 Gommatura pneumatica pneumatica superelastica
3.2 Dimensioni ruote anteriori 23x9 - 10 23x9 - 10 23x10 - 12
3.3 Dimensioni ruote posteriori 18x7 - 8 18x7 - 8 200/50-10
3.5 Numero ruote anteriori/posteriori (x=ruota trazione) 2x/2 2x/2 2x/2
3.6 Carreggiata anteriore b10 (mm) 1058 1058 1068
3.7 Carreggiata posteriore b11 (mm) 960 960 960
4.1 Inclinazione montante/piastra portaforche, avanti/indietro Grad 5/10 5/10 5/10
4.2 Altezza montante abbassato h1 (mm) 2006 2036 2186
4.3 Sollevamento libero h2 (mm) 140 145 150
4.4 Corsa di sollevamento forche h3 (mm) 3000 3000 3000
4.5 Altezza montante sfilato h4 (mm) 4056 4152 4152
4.7 Altezza filo superiore tettuccio protezione (cabina) h6 (mm) 2190 2190 2190
4.8 Altezza sedile / altezza pedana-piattaforma h7 (mm) 1070 1070 1070
4.12 Altezza gancio di traino h10 (mm) 303 303 303
4.19 Lunghezza totale l1 (mm) 3543 3575 3660
4.20 Lunghezza incluso tallone forche l2 (mm) 2473 2505 2590
4.21 Larghezza totale b1 (mm) 1265 1265 1302
4.22 Dimensioni forche Iso 2331 s/e/l (mm) 40/122/1070 45/125/1070 50/125/1070
4.23 Piastra porta-forche ISO 2328, classe/tipo A, B ISO2328 2A ISO2328 3A ISO2328 3A
4.24 Larghezza piastra porta forche b3 (mm) 1038 1100 1100
4.25 Scartamento esterno forche b5(mm) 260/1038 290/1100 290/1100
4.31 Luce libera sotto il montante con carico m1 (mm) 95 95 95
4.32 Luce libera a metà passo m2 (mm) 120 120 125
4.33 Larghezza corsia di lavoro con pallet 1000 x 1200 trasversale Ast (mm) 3878 3910 3995
4.34 Larghezza corsia di lavoro con pallet 800 x 1200 longitudinale Ast (mm) 4078 4110 4195
4.35 Raggio di curvatura Wa (mm) 2230 2230 2310
4.36 Raggio di curvatura interno b13 (mm) 730 730 730
5.1 Velocità di traslazione con / senza carico km/h 14/14 14/14 12/13
5.2 Velocità di sollevamento con / senza carico mm/s 230/430 250/400 210/400
5.3 Velocità di discesa con / senza carico mm/s 215/410 260/390 260/370
5.5 Forza di trazione al gancio con / senza carico N 16000/17000 20000 /21000 20500/21000
5.6 Massima forza di trazione al gancio con / senza carico N 18000 22000 23000
5.7 Pendenza superabile con / senza carico % 11/12 11/12 11/12
5.8 Pendenza max superabile con / senza carico % 13/14 13/14 13/14
5.9 Accelerazione con / senza carico s 5.3/5 5.3/5 5.5/5.2
5.10 Freno di esercizio Idraulico Idraulico Idraulico
5.11 Freno di parcheggio Meccanico Meccanico Meccanico
6.1 Motore di traslazione, prestazione con S2 60 min kW 15AC 15AC 15 AC
6.2 Motore di sollevamento, potenza S3 15% kW 10 AC 10 AC 10 AC
6.3 Batteria secondo DIN 43 531 / 35 / 36 A, B, C, no no no no
6.4 Voltaggio, capacità nominale batteria K5 V/Ah 80/500 80/500 80/500
6.5 Peso batteria kg 1405 1405 1405
6.6 Dimensioni batteria l/b/h(mm) 1028×710×780 1028×710×780 1028×710×780
6.7 Consumo energia secondo ciclo VDI kWh/h 5.8 6.5 6.7
6.8 Min. Peso Batteria kg 1200 1200 1200
6.9 Max. Peso Batteria kg 1550 1550 1550
8.1 Produttore impianto elettronico CURTIS CURTIS CURTIS
8.2 Pressione d‘esercizio per attrezzature bar 175 175 175
8.3 Portata olio per attrezzature l/min 65 65 65
8.4 Soglia rumore secondo EN / DIN 12 053, orecchio operatore dB (A) 74 74 74
8.5 Gancio di traino, modello / tipo DIN 15170 Φ24 Pin Φ24 Pin Φ24 Pin
39
1.1 Costruttore HANGCHA
Caratteristiche 1.2 Modello CPD10-AZ4 CPD15-AZ4 CPD18-AZ4 CPD20-AZ4 CPD25-AZ4
1.3 Alimentazione elettrica elettrica elettrica elettrica elettrica
1.4 Posizione operatore a bordo seduto seduto seduto seduto seduto
1.5 Portata Q (kg) 1000 1500 1800 2000 2500
1.6 Baricentro del carico c (mm) 500 500 500 500 500
1.8 Distanza del carico x (mm) 406 406 411 416 448
1.9 Interasse y (mm) 1380 1380 1380 1380 1485
2.1 Peso incluso batteria kg 2940 2940 3090 3350 4180
Pesi
2.2 Carico sulle ruote (con carico) kg 3120/820 3900/540 4300/590 4790/560 5920/760
2.3 Carico sulle ruote (senza carico) kg 1353/1587 1353/1587 1440/1650 1454/1896 1780/2400
3.1 Gommatura pneumatica pneumatica pneumatica pneumatica pneumatica
Ruote/Telaio
5.5 Forza di trazione al gancio con / senza carico N 9000 /10000 9000 /10000 9500/11000 9000/10000 16000/17000
5.6 Massima forza di trazione al gancio con / senza carico N 11000 11000 12000 11000 18000
5.7 Pendenza superabile con / senza carico % 12/13 12/13 12/13 11/12 11/12
5.8 Pendenza max superabile con / senza carico % 15/16 15/16 15/16 13/14 13/14
5.9 Accelerazione con / senza carico s 5.3/5.0 5.3/5.0 5.3/5.1 5.3/5.1 5.3/4.7
5.10 Freno di esercizio Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico Idraulico
5.11 Freno di parcheggio Meccanico Meccanico Meccanico Meccanico Meccanico
6.1 Motore di traslazione, prestazione con S2 60 min kW 8 AC 8 AC 8 AC 8 AC 11 AC
6.2 Motore di sollevamento, potenza S3 15% kW 8.6 AC 8.6 AC 8.6 AC 8.6 AC 8.6 AC
Motori elettrici
40
1.1 Costruttore HANGCHA
Caratteristiche 1.2 Modello CPD25-ALZ4 CPD30-AZ4 CPD35-AZ4
1.3 Alimentazione elettrica elettrica elettrica
1.4 Posizione operatore a bordo seduto seduto seduto
1.5 Portata Q (kg) 2500 3000 3500
1.6 Baricentro del carico c (mm) 500 500 500
1.8 Distanza del carico x (mm) 448 480 485
1.9 Interasse y (mm) 1625 1625 1625
2.1 Peso incluso batteria kg 4380 4850 5300
Pesi
5.5 Forza di trazione al gancio con / senza carico N 16000/17000 20000 /21000 20500/21000
5.6 Massima forza di trazione al gancio con / senza carico N 18000 22000 23000
5.7 Pendenza superabile con / senza carico % 11/12 11/12 11/12
5.8 Pendenza max superabile con / senza carico % 13/14 13/14 13/14
5.9 Accelerazione con / senza carico s 5.3/5 5.3/5 5.5/5.2
5.10 Freno di esercizio Idraulico Idraulico Idraulico
5.11 Freno di parcheggio Meccanico Meccanico Meccanico
6.1 Motore di traslazione, prestazione con S2 60 min kW 15AC 15AC 15 AC
6.2 Motore di sollevamento, potenza S3 15% kW 10 AC 10 AC 10 AC
Motori elettrici
AC4: significa sistema trazione Curtis AC con sistema Pompa AC, sistema completamente AC
AZ4: significa sistema trazione Zapi AC con sistema Pompa AC, sistema completamente AC
41
1.1 Costruttore Hangcha Hangcha Hangcha
Caratteristiche
5.5 Forza di trazione al gancio con / senza carico N 16400 /17000 15600 /16200 15200/15600
5.6 Massima forza di trazione al gancio con / senza carico N 24000 26000 27000
5.7 Pendenza superabile con / senza carico % 14.5/15.5 14/15 13/14
5.8 Pendenza max superabile con / senza carico % 16/28 15/27 14/25
5.9 Accelerazione con / senza carico s 5.2/5.4 5.3/5.5 5.4/5.6
5.10 Freno di esercizio Idraulico Idraulico Idraulico
5.11 Freno di parcheggio Elettrico Elettrico Elettrico
6.1 Motore di traslazione, prestazione con S2 60 min kW 16.6 AC 16.6 AC 16.6 AC
6.2 Motore di sollevamento, potenza S3 15% kW 25.4 AC 25.4 AC 25.4 AC
Motori elettrici
6.3 Batteria secondo DIN 43 531 / 35 / 36 A, B, C, no DIN 43536A DIN 43536A DIN 43536A
6.4 Voltaggio, capacità nominale batteria K5 V/Ah 80/700 80/700 80/700
6.5 Peso batteria kg 1863 1863 1863
6.6 Dimensioni batteria l/b/h(mm) 1028×855×784 1028×855×784 1028×855×784
6.7 Consumo energia secondo ciclo VDI kWh/h 12.5 13 13.5
6.8 Min. Peso Batteria kg 1800 1800 1800
6.9 Max. Peso Batteria kg 1950 1950 1950
8.1 Tipo impianto elettronico MOSFET/AC MOSFET/AC MOSFET/AC
Produttore impianto elettronico ZAPI ZAPI ZAPI
8.2 Pressione d‘esercizio per attrezzature bar 185 185 185
Varie
42
1.1 Costruttore Hangcha Hangcha Hangcha
Caratteristiche 1.2 Modello CPD40-AC4 CPD45-AC4 CPD50-AC4
1.3 Alimentazione elettrica elettrica elettrica
1.4 Posizione operatore a bordo seduto seduto seduto
1.5 Portata Q (kg) 4000 4500 4990
1.6 Baricentro del carico c (mm) 500 500 500
1.8 Distanza del carico x (mm) 550 550 555
1.9 Interasse y (mm) 1970 1970 1970
2.1 Peso incluso batteria kg 6700 6950 7220
Pesi
5.5 Forza di trazione al gancio con / senza carico N 16400 /17000 15600 /16200 15200/15600
5.6 Massima forza di trazione al gancio con / senza carico N 24000 26000 27000
5.7 Pendenza superabile con / senza carico % 14.5/15.5 14/15 13/14
5.8 Pendenza max superabile con / senza carico % 16/28 15/27 14/25
5.9 Accelerazione con / senza carico s 5.2/5.4 5.3/5.5 5.4/5.6
5.10 Freno di esercizio Idraulico Idraulico Idraulico
5.11 Freno di parcheggio Elettrico Elettrico Elettrico
6.1 Motore di traslazione, prestazione con S2 60 min kW 16.6 AC 16.6 AC 16.6 AC
6.2 Motore di sollevamento, potenza S3 15% kW 25.4 AC 25.4 AC 25.4 AC
Motori elettrici
6.3 Batteria secondo DIN 43 531 / 35 / 36 A, B, C, no DIN 43536A DIN 43536A DIN 43536A
6.4 Voltaggio, capacità nominale batteria K5 V/Ah 80/700 80/700 80/700
6.5 Peso batteria kg 1863 1863 1863
6.6 Dimensioni batteria l/b/h(mm) 1028×855×784 1028×855×784 1028×855×784
6.7 Consumo energia secondo ciclo VDI kWh/h 12.5 13 13.5
6.8 Min. Peso Batteria kg 1800 1800 1800
6.9 Max. Peso Batteria kg 1950 1950 1950
8.1 Tipo impianto elettronico MOSFET/AC MOSFET/AC MOSFET/AC
Produttore impianto elettronico CURTIS CURTIS CURTIS
8.2 Pressione d‘esercizio per attrezzature bar 185 185 185
Varie
43
7. Trasporto, sollevamento e traino del carrello elevatore
Trasporto
– Il carrello elevatore a forche è progettato solo per la movimentazione di materiali, non è adatto
al trasporto su lunghe distanze. Se necessario, il carrello elevatore a forche deve essere
trasportato per nave, treno o camion, con una portata adeguata, utilizzare un attrezzatura di
sollevamento per sollevare il carrello.
– Utilizzare le funi metalliche d'acciaio da fissare nei fori sui due lati della trave del montante
esterno e la parte posteriore della carrozzeria del carrello(gancio), e utilizzare un adeguato
dispositivo di sollevamento per sollevare il carrello.
Sollevamento
– Utilizzare le funi metalliche d'acciaio da fissare nei fori sui due lati della trave del montante
esterno e la parte posteriore della carrozzeria del carrello(gancio), e utilizzare un adeguato
dispositivo di sollevamento per sollevare il carrello.
– La fune metallica d'acciaio si attacca alla zavorra contrappeso attraverso la fessura sulla
protezione del conducente, fare in modo che la protezione non venga danneggiata.
AVVERTENZA
⚫ Quando si solleva il carrello, non sollecitare il tettuccio di protezione con il cavo
d'acciaio.
⚫ Le funi metalliche d'acciaio e il dispositivo di sollevamento devono essere molto
robusti per sostenere il carrello che è molto pesante.
⚫ Non sollevare il carrello per il tettuccio di protezione.
⚫ Quando si solleva il carrello, non sostare o passare sotto il carrello.
44
Traino
Perno di traino
– Il perno di traino sul fondo del contrappeso viene utilizzato per tirare e trainare il carrello.
– Spegnere l'interruttore a chiave e staccare la spina.
– Rilasciare il freno a mano.
– Mettere la leva di direzione in folle.
AVVERTENZA
⚫ Non legare le funi metalliche d'acciaio nella posizione non prevista.
⚫ Non trasferire improvvisamente un carico su funi metalliche d'acciaio.
⚫ Il carrello si danneggerebbe se lo si traina con l’alimentazione elettrica in funzione.
⚫ Il carrello elevatore con freno elettromagnetico potrebbe danneggiarsi se lo si traina,
vietato trascinare un carrello elevatore con freno elettromagnetico!
45
8. La struttura e la stabilità del carrello
Impedire che il carrello elevatore si capovolga! È molto importante per l'operatore conoscere la
struttura del carrello e il rapporto tra carico e stabilità.
Struttura
ATTENZIONE
La struttura di base del carrello è costituita da montante (inclusi
montante e forche) e carrozzeria(telaio) (inclusi pneumatici).
Il carrello elevatore mantiene l'equilibrio del peso tra la
carrozzeria/telaio del carrello e il carico sulle forche con il centro
delle ruote anteriori come fulcro quando il carico nominale è in
posizione.
Prestare la dovuta attenzione al baricentro dei carichi e del carrello
elevatore per mantenere la stabilità del carrello.
Baricentro
ATTENZIONE
C'è differenza di equilibrio a causa della forma dei carichi,
come scatole, tavole e rulli di grandi dimensioni. È molto
importante individuare la differenza del centro di gravità dei
carichi per valutare la stabilità del carrello.
AVVERTENZA
Se il carrello si capovolge, non cercare di scendere dal carrello perché il carrello si ribalta molto
velocemente. Tenere saldamente il volante e allargare le gambe: questo permetterà di rimanere
sul sedile. L'operatore deve tenere allacciata la cintura di sicurezza.
46
Il carico massimo e il
ATTENZIONE baricentro
La distanza del baricentro è: la distanza tra il baricentro
del carico e la piastra porta forche o la parte anteriore delle
forche. Il carico massimo: è il carico massimo che il
carrello può caricare alla normale distanza del baricentro.
Il rapporto tra il carico massimo e la distanza baricentro è
indicata sul grafico della capacità. Ridurre il peso del carico
se la distanza del baricentro si allontana dalla piastra porta
forche.
47
La zona di stabilità del baricentro
ATTENZIONE
Per rendere stabile il carrello, la proiezione a terra del centro
combinato deve trovarsi all’interno nel triangolo di sicurezza
che è costituito da due punti che uniscono le due ruote
anteriori nel punto che toccano a terra e dal punto centrale
dell'asse posteriore.
48
Grafico
ATTENZIONE della
Il grafico riportato mostra il rapporto tra il capacità
baricentro e il peso dei carichi.
Velocità e accelerazione
ATTENZIONE
Un oggetto manterrà la quiescenza fino a quando la forza non agisce su di esso. Inoltre, un
oggetto in movimento continua a muoversi finché la forza agisce su di esso. Questa è l’inerzia.
Secondo il principio d’inerzia, quando il carrello inizia a muoversi, una forza agisce all'indietro, e
quando il carrello smette di muoversi, una forza agisce in avanti. Quindi, è pericoloso frenare
bruscamente, perché questo determina che una sola grande forza agisca in avanti, ed è facile
causare il ribaltamento del carrello o lo scivolamento del carico.
Quando il carrello elevatore a forche gira, esercita una forza centrifuga verso l'esterno dal centro
della curva. Questa forza spinge il carrello elevatore verso l'esterno e ne provoca il ribaltamento.
La zona di stabilità (triangolo) è molto piccola, quindi decelerare quando si svolta. Se il carico è
trasportato in posizione elevata, è più facile che si capovolga.
49
9. Rodaggio del nuovo carrello
Per garantire la massima funzionalità del carrello, raccomandiamo di far funzionare la macchina in
condizioni di carico leggero durante la prima fase di messa in servizio. In particolare, i requisiti
indicati di seguito devono essere osservati durante le prime 100 ore di funzionamento.
– Evitare che la nuova batteria si scarichi eccessivamente. Di solito si dovrebbe ricaricare
quando si scarica fino al 20%.
– Eseguire i servizi di manutenzione preventiva specificati con attenzione e in modo completo.
– Evitare fermate, partenze o svolte improvvise.
– Si raccomanda di provvedere al cambio dell'olio e alla lubrificazione prima di quanto
specificato.
– Limitare Il carico al 70%~80% della portata.
50
10. Manutenzione quotidiana
Una corretta manutenzione può mantenere il carrello elevatore in buono stato. La sicurezza del
carrello elevatore dipende, anche, dal tipo di lavoro e di impiego.
AVVERTENZA
⚫ Ad eccezione del controllo delle luci
e dell’indicazione di funzionamento,
è necessario spegnere l'interruttore
a chiave ed estrarre la spina prima di
controllare l'impianto elettrico.
⚫ Proibire l'uso di carrelli elevatori che
evidenziano anomalie.
⚫ Un piccolo problema può causare un
grande incidente.
AVVERTENZA
⚫ Poiché le gomme dei carrelli
elevatori hanno bisogno di una
pressione elevata di gonfiaggio per
trasportare carichi pesanti, anche
una piccola flessione dei cerchioni o
un piccolo danno alla superficie del
battistrada potrebbero causare un
incidente.
⚫ Quando si utilizza un compressore
d'aria, regolare prima la pressione
dell'aria del compressore. La
pressione massima del
compressore superiore a quella che
51
può sopportare il pneumatico può
causare un incidente grave.
AVVERTENZA
⚫ Tutti i bulloni e i dadi devono essere
avvitati alla coppia di serraggio
prevista dopo che il pneumatico e il
cerchione della ruota sono stati
assemblati, solo allora è consentito
procedere al gonfiaggio. I
pneumatici dopo la sostituzione e
durante il lavoro hanno la capacità di
una ulteriore espansione, la
pressione dei pneumatici non deve
superare il valore nominale.
⚫ Si prega di inserire il pneumatico in
un telaio di protezione o di legarlo
con una catena di ferro durante le
operazioni di gonfiaggio per evitare
incidenti.
52
Sostituire il pneumatico
Quando il pneumatico è danneggiato, è necessario sostituirlo tempestivamente. Usare un
martinetto di sollevamento per sollevare le ruote dal suolo e inserire un blocco di legno sotto il
telaio. Allentare i dadi, sostituire con un nuovo pneumatico. Serrare i dadi a croce e in modo
simmetrico.
3. Controllo dei dadi delle ruote.
– Parcheggiare il carrello in modo sicuro.
– Serrare i dadi delle ruote in senso a croce con una chiave dinamometrica.
Coppia di serraggio dei bulloni:
Dado ruota Dado ruota
Modello
anteriore posteriore
53
5. Controllare la leva del freno di parcheggio
ATTENZIONE
⚫ Premere il pedale del freno aiuta a
azionare la leva del freno di
parcheggio.
ATTENZIONE
⚫ Si prega di utilizzare un solo tipo di
liquido dei freni, non mescolare.
⚫ Non spruzzare l'olio dei freni su
superfici verniciate, altrimenti la
vernice si danneggia.
⚫ Quando si aggiunge del liquido,
prendere le dovute precauzioni per
evitare che sporco o acqua entrino
nel serbatoio.
54
– Girare il volante verso destra fino a battuta e consentire l’accesso al tappo di scarico del serbatoio
e di avere lo spazio sufficiente per consentire il drenaggio dell’olio.
– Inclinare il montante all’indietro e abbassare le forche a terra.
– Tirare il freno a mano.
– Allentare il tappo dell'olio idraulico, estrarre l'asta di livello.
– Mettere una bacinella sotto il telaio, quindi svitare il tappo di scarico del serbatoio e far defluire
l'olio esausto.
– Smaltire l’olio esausto secondo le leggi locali di protezione ambientale.
– Riavvitare il tappo di scarico del serbatoio, riempire con nuovo fluido idraulico e controllare se ci
sono perdite.
– Avviare il carrello, sollevare il montante per 3-5 volte e inclinarlo per 3-5 volte.
– Aggiungere olio idraulico come previsto da tabella.
10. Regolazione del sedile del conducente
Assicurarsi che il sedile del conducente sia posizionato correttamente. In caso contrario, regolare
il sedile del conducente in una posizione che consenta di raggiungere facilmente tutti i comandi a
pedale e a mano. Dopo la regolazione, scuotere un po' il sedile del conducente per essere sicuri
che sia ben bloccato. Regolare il peso.
11. Controllare la batteria
– Spegnere l’interruttore a chiave
– Aprire il cofano estrarre la spina della batteria
– Controllare se la batteria è installata correttamente.
– Controllare il livello di elettrolito. Fare riferimento al manuale della Batteria.
– Controllare che il morsetto non sia allentato o danneggiato. Altrimenti andrà serrato o sostituito.
terminal morsetto
recharging line linea di ricarica (cablaggio)
plug Spina
12. Controllare il display (incluse la capacità della batteria e la diagnosi degli errori)
Fare riferimento alla sezione "display".
55
13. Leva di sollevamento, leva di brandeggio, leva per attrezzatura
Controllare che la leva di sollevamento, la leva di brandeggio e la leva per attrezzatura non siano
allentate e controllare che ritornino in posizione di riposo.
14. Montante
Controllare il montante e le forche per assicurarsi che:
- Le forche non abbiano crepe o deformazioni. Le forche siano installate in modo stabile e corretto.
– Controllare la tenuta dei cilindri dell'olio e dei tubi dell'olio.
– Controllare la rotazione libera e lo stato delle pulegge
– Il montante non presenti crepe o distorsioni
– Controllare se il montante funziona normalmente, se produce rumori insoliti.
15. Lubrificazione del montante
Lubrificare con grasso i pattini di scorrimento posteriori del montante secondo il programma
richiesto.
Adattare il programma di lubrificazione in base alle proprie condizioni di lavoro. In caso di impiego
gravoso ridurre gli intervalli di lubrificazione (aumentare la frequenza).
16. Controllare la tensione della catena di sollevamento
– Sollevare la forca di circa 10-15 cm da terra verticalmente.
– Spingere il centro della catena con il pollice. Assicurarsi che la tensione per la catena destra
e la catena sinistra siano uguali.
– Regolare la tensione della catena: allentare il controdado di bloccaggio e regolare la catena
agendo sul dado di registro, poi serrare nuovamente il dado e controdado.
56
Dado di
bloccaggio
57
11. Marcia e funzionamento
AVVERTENZA
⚫ Prima di mettere in funzione il
carrello, verificare il corretto
funzionamento di tutti i comandi e
dei dispositivi di allarme. Se si
riscontra un danno o un guasto, non
azionare il carrello fino a quando
non è stato corretto.
Marcia
– Aprire il coperchio vano batteria e inserire la spina della batteria, quindi chiudere il coperchio.
In marcia
Premere il pedale dell'acceleratore lentamente, il carrello si sposta avanti o indietro secondo come
è stata azionata la leva di direzione di marcia.
Ridurre la velocità(decelerazione)
Rilasciare lentamente il pedale dell'acceleratore, il carrello rallenta.
58
ATTENZIONE
Decelerare il carrello nelle situazioni
seguenti:
⚫ nelle curve;
⚫ vicino a merce o pallet;
⚫ vicino all'area di deposito;
⚫ all’ingresso di un passaggio stretto;
⚫ con manto stradale in condizioni
pessime.
AVVERTENZA
⚫ Non premere contemporaneamente
il pedale dell'acceleratore e il pedale
del freno.
Curva o sterzata
A differenza dei normali veicoli, le ruote di sterzata si trovano nella parte posteriore del carrello. La
parte posteriore del carrello elevatore (contrappeso) sporge nelle curve.
Rallentare il carrello e girare il volante verso il lato in cui si sta svoltando. Il movimento del volante
dovrebbe essere anticipato rispetto a quello dei veicoli con ruote sterzanti anteriori.
ATTENZIONE
⚫ Guidare il carrello lentamente e
azionare attentamente il volante,
assicurarsi che ci sia abbastanza
spazio per sterzare.
Fermata o parcheggio
– Premere il pedale del freno per rallentare e fermare il carrello.
– Mettere la leva dell’invertitore di direzione in folle.
– Tirare la leva del freno di parcheggio.
– Abbassare le forche a terra, inclinare completamente il montante in avanti.
– Posizionare l'interruttore a chiave in "OFF" per disattivare l’energia elettrica. Togliere la chiave
e conservarla.
ATTENZIONE
⚫ Non scendere dal carrello in
movimento, non saltare mai dal
carrello.
59
⚫ Non parcheggiate il carrello sul
percorso di lavoro.
60
Open Aprire
Lock Bloccare
61
ATTENZIONE
Decelerare il carrello nelle situazioni
seguenti:
⚫ nelle curve;
⚫ vicino a merce o pallet;
⚫ vicino all'area di deposito;
⚫ all’ingresso di un passaggio stretto;
⚫ con manto stradale in condizioni
pessime.
AVVERTENZA
⚫ Non inclinare mai il montante con
carichi sollevati 2 m o più.
⚫ Non uscire o scendere dal carrello
quando il carico è sollevato in alto.
ATTENZIONE
⚫ Se le forche sono difficili da inserire
completamente, utilizzare la
seguente procedura: spostarsi in
avanti e inserire 3/4 delle forche.
Sollevare le forche da 5 a 10 cm e
spostarsi all'indietro 10 - 20 cm con
il pallet sulle forche, quindi
appoggiare nuovamente il pallet
sulla pila.
⚫ Spostarsi di nuovo in avanti per
inserire completamente le forche.
62
– Sollevare le forche da 5 a 10 cm dalla pila
– Controllare tutto intorno al carrello per assicurarsi che il percorso sia libero e indietreggiare
lentamente.
– Abbassare le forche ad un'altezza di 15 cm - 20 cm dal suolo. Inclinare il montante
completamente all'indietro e spostarsi nella zona desiderata.
ATTENZIONE
⚫ In caso si manifesti un problema,
attivarsi immediatamente con il
personale incaricato.
⚫ Vietato utilizzare il carrello elevatore
prima di completare la riparazione.
63
12. Immagazzinamento
Immagazzinamento giornaliero
– Parcheggiare il carrello nell'area designata e bloccare le ruote per evitare lo spostamento
accidentale.
– Assicurarsi che la leva dell’invertitore di marcia sia in posizione di folle.
– Tirare la leva del freno a mano.
– Spegnere l'interruttore a chiave e azionare più volte la leva di sollevamento e di inclinazione
in modo che la pressione interna nel tubo idraulico diminuisca.
– Staccare la presa elettrica della batteria.
– Estrarre la chiave e depositarla in una posizione sicura.
Immagazzinamento prolungato del carrello
Sulla base dell’"immagazzinamento giornaliero" fare questi controlli e interventi di manutenzione
supplementare:
– Togliere la spina della batteria per evitare che si scarichi consigliabile togliere la batteria dal
carrello e posizionarla al riparo in posizione sicura.
– Spazzolare l'olio antiruggine sulle parti esposte, come l'asta del pistone e l'assale.
– Coprire il foro di sfiato e simili dove l'umidità penetra facilmente.
– Coprire l'intero carrello con il telo
– Aggiungere olio (grasso) in tutti i punti di lubrificazione.
– Porre dei pezzi di legno sotto il telaio ed il contrappeso del carrello per scaricare i cuscinetti
delle due ruote posteriori.
– Azionare il carrello elevatore una volta alla settimana e sollevare molte volte le forche alla
relativa altezza massima.
– Controllare la proporzione e il livello dell'elettrolito una volta al mese.
– Caricare in modo uniforme la batteria una volta al mese.
AVVERTENZA
⚫ I pezzi di legno devono essere
singoli e abbastanza duri da
sostenere il carrello.
⚫ Non usare pezzi di legno di altezza
superiore a 300 mm (11,81 pollici).
⚫ Sollevare il carrello fino all'altezza
giusta per essere posizionato su
pezzi di legno.
⚫ Mettere due pezzi di legno della
stessa dimensione sotto il lato
sinistro e destro del carrello.
64
⚫ Dopo aver sostenuto il carrello con
pezzi di legno, farlo oscillare in
avanti, indietro, a sinistra e a destra,
verificandone la stabilità.
65
13. Batteria
Norme di sicurezza per l'utilizzo di batterie al piombo
– L'utente dovrebbe creare un piano di gestione della batteria per una migliore manutenzione.
– All'interno della batteria di accumulatori si può formare del gas esplosivo, fumo, fiamme e
scintille possono provocare facilmente l'esplosione della batteria di accumulatori.
prohibit Vietato
– La batteria per il primo utilizzo potrebbe non raggiungere la sua capacità nominale,
raggiungerà però la capacità nominale dopo 5-10 cicli completi di carica, utilizzo e scarica.
– L'elettrolito nella batteria ha un forte potere corrosivo, per cui l'operatore deve indossare un
adeguato equipaggiamento di protezione.
– È meglio utilizzare strumenti di sollevamento adeguati nel montaggio della batteria, per
garantirne la stabilità, evitando così danni alla batteria e la fuoriuscita di elettrolito.
– Non collegare in modo errato anodo e catodo della batteria, in caso contrario ne possono
derivare scintille, bruciature o esplosioni.
– Evitare una sovrascarica: una scarica elevata di corrente per un lungo periodo di tempo mentre
la batteria è in uso, può compromettere la durata della batteria o addirittura bruciare il cavo di
collegamento.
– Al fine di garantire la normale durata della batteria, la sua capacità di scarica non deve
superare l'80% della capacità nominale, dopo la scarica eseguire immediatamente la carica.
Il processo di carica dovrebbe essere completo, e una carica interrotta può anche influenzare
la capacità e la durata della batteria.
66
– Controllare regolarmente se ci sono accumuli d’acqua nel cassone della batteria, aspirare con
un tubetto di plastica sufficientemente lungo, nel frattempo pulire la superficie della batteria
per evitare un corto circuito.
– Pulire regolarmente la superficie della batteria con un panno umido, un panno asciutto può
generare elettricità statica e causare incidenti. Si consiglia di pulire la superficie della batteria
ogni due settimane.
– Se la batteria non viene utilizzata per lungo tempo, caricarla una volta ogni due settimane.
Eseguire una carica di equalizzazione nella batteria una volta al mese.
– La batteria deve essere caricata in un ambiente ben ventilato, non in un'area pericolosa, ad
esempio in presenza di fiamme libere, o in un'area soggetta al rischio di esplosione e
combustione.
– Assicurarsi che la batteria non sia coperta, aprire il coperchio del vano batteria per consentire
il prima possibile la fuoriuscita del gas infiammabile che si genera durante la carica.
– La temperatura dell'elettrolito durante la carica non deve superare i 50 °C, in caso contrario
tentare di raffreddare, se la temperatura non scende, interrompere la carica, una volta che la
temperatura è scesa continuare a caricare.
L’elettrolito della batteria contiene vetriolo, può causare ustioni a contatto con il corpo. In caso di
incidente, effettuare immediatamente interventi di primo soccorso e consultare un medico.
– Versamento su pelle e occhi: lavare con acqua per 15 ~ 20 minuti; versamento su vestiti:
togliere immediatamente; deglutire: bere molta acqua e latte.
CARICA DELLA BATTERIA (Fare sempre riferimento, anche, al manuale uso e manutenzione
specifico della batteria e del carica batteria).
Procedure:
1. Parcheggiare il carrello nell'area di ricarica prevista.
2. Aprire il cofano (aprire la portiera destra del carrello elevatore con batteria laterale).
3. Aprire ogni tappo di riempimento della batteria (se non presente il sistema automatico di
rabbocco dell’acqua)
Avvertenza
Durante la carica si generano gas
combustibili ed esplosivi, aprire il cofano e
assicurarsi che non vi sia copertura sulla
batteria, assicurarsi che ogni tappo di
riempimento della batteria sia aperto (se
non presente il sistema automatico di
rabbocco dell’acqua), tenere in un luogo
ben ventilato e verificare l’assenza di
fiamme libere nell'area di carica.
67
4. Estrarre la spina di carica della batteria dalla presa del carrello, collegarla alla spina del
caricabatterie.
Avvertenza
• La tensione di uscita, la corrente e le
caratteristiche del caricabatterie
devono corrispondere alla tensione ed
alla capacità della batteria, in caso
contrario influenzano il funzionamento
e la durata della batteria.
• La polarità del cavo di carica deve
essere la stessa del terminale di uscita
del caricabatterie.
5. Avviare il caricabatterie per la ricarica come previsto dal relativo manuale.
6. Dopo che la batteria è completamente carica, terminare la carica come previsto dal manuale
del caricabatterie.
7. Estrarre la spina di carica della batteria dalla spina del caricabatterie, e collegare la presa del
carrello.
8. Chiudere ogni tappo di riempimento della batteria (operazione necessaria solo in mancanza
di sistema di rabbocco automatico dell’acqua).
9. Chiudere il cofano, bloccarlo con il chiavistello (chiudere la portiera destra del carrello
elevatore in caso di estrazione laterale della batteria)
Attenzione
• Eseguire la carica in un luogo
designato e ben ventilato.
• Durante la carica, posizionare
cartelli con la scritta “Divieto di
fiamme libere".
• Prima della carica, controllare se il
cavo o la presa sono danneggiati.
Controllare se il connettore della
batteria è allentato e stringere.
• La temperatura dell'elettrolito
durante la carica non deve
superare i 50 °C, in caso contrario
tentare di raffreddare, se la
temperatura non scende,
68
interrompere la carica; una volta
che la temperatura è scesa,
continuare a caricare.
Carica normale
- Le batterie che hanno subito una carica iniziale e che sono state utilizzate per il lavoro
quotidiano possono essere sottoposte a una carica normale.
- Durante qualsiasi ciclo di carica, la temperatura dell'elettrolito non deve superare i 50 °C.
Se necessario, adottare misure di raffreddamento o ridurre la corrente di carica. Se la
temperatura rimane alta, interrompere la carica e lasciare raffreddare la batteria prima di
riprendere.
- Per le batterie nuove, per le prime 5 cariche deve essere effettuata una carica di
equalizzazione, come previsto dal manuale del caricabatterie.
ATTENZIONE
⚫ Durante la carica, la temperatura
dell'elettrolito non deve superare i
45 °C. Se la temperatura non si
abbassa, interrompere la ricarica,
fino a quando la temperatura non
scende.
- Nella stagione delle alte temperature, fare attenzione ad evitare che la batteria si
surriscaldi a causa dell'alta temperatura. Se necessario, interrompere la carica
velocemente.
Carica di equalizzazione
– Con il tempo, la tensione, la densità e la capacità di una batteria tendono a sbilanciarsi.
– La tensione e il peso specifico di alcune celle aumentano più lentamente rispetto ad altre celle
durante la carica e diminuiscono più velocemente durante la scarica.
– La carica di equalizzazione deve essere applicata quando si verifica una delle seguenti
situazioni:
a. la tensione di scarica scende spesso al di sotto della tensione di interruzione;
b. la corrente di scarica è spesso troppo elevata;
c. la batteria non viene caricata in modo tempestivo dopo che la scarica è stata completata;
d. l'elettrolito viene miscelato con piccole impurità;
e. spesso la batteria non viene caricata a sufficienza o non viene utilizzata da molto tempo;.
Metodo della carica di equalizzazione:
– Prima di tutto, caricare la batteria normalmente e lasciarla riposare per 1 ora dopo aver
completato la carica. (Fare riferimento al manuale specifico del caricabatteria)
Carica rapida
69
– Se una singola carica non è in grado di soddisfare le esigenze di un'intera giornata di lavoro,
fornire una carica rapida durante i periodi di riposo.
– Una carica rapida può essere fornita se la temperatura della batteria e dell’ambiente è bassa.
Fare riferimento al manuale specifico del caricabatteria
Carica di stoccaggio
– Prima di stoccare una batteria, fornirle una carica di equalizzazione.
– Applicare una carica di equalizzazione ogni 15-30 giorni durante lo stoccaggio.
Fare riferimento al manuale d'uso specifico della batteria.
70
– Non smontare o modificare la spina di ricarica o del caricabatterie. Può causare un'interruzione
della carica o un rischio di incendio.
– Per evitare lesioni gravi, durante la carica, fare attenzione ai seguenti casi:
– Non toccare la spina di ricarica o il morsetto metallico della spina di ricarica.
– Non ricaricare o toccare il carrello in caso di fulmini. Essere colpiti da un fulmine può causare
danni all’attrezzatura o lesioni personali.
– Non toccare il caricabatterie con le mani bagnate o con i piedi in acqua quando è in fase di
carica, poiché ciò potrebbe causare scosse elettriche e lesioni personali.
– Prestare attenzione ai seguenti casi per evitare danni alle apparecchiature:
– Non inserire o disinserire la spina quando la carica è in atto;
– Non tirare o torcere il cavo di carica;
– Non colpire il caricabatterie;
– Non eseguire stoccaggio o impiegare quando la temperatura supera i 50 °C;
– Non spostare il caricabatterie durante la ricarica, potrebbe causare lo scaricamento dell'arco
e causare danni materiali e lesioni personali;
– Tenere il caricabatterie lontano da radiatori o altre fonti di calore.
– Durante la carica apporre il segnale "Vietato fumare".
– Aprire il cofano del vano della batteria durante la carica, per favorire la fuoriuscita del gas
esplosivo.
– Durante la carica, l'interruttore della fonte elettrica e la spina della batteria non devono essere
scollegati, altrimenti distruggeranno sia la spina che le unità elettriche. La procedura normale
è la seguente: premere prima il pulsante di arresto del carica batteria e poi estrarre la spina.
Manutenzione
Fare sempre riferimento anche al manuale specifico della batteria e carica batteria
71
Osservare se i contatti di rame conduttivo e i pin dei connettori ad alta e bassa tensione
mostrano segni di bruciature, ruggine, ossidazione, deformazione, ecc. In caso affermativo attivarsi
per fare eseguire una riparazione tempestiva, fare sostituire i nuovi connettori ad alta e bassa
tensione.
ATTENZIONE
⚫ Prima di sostituire la batteria,
accertarsi che il voltaggio, la
capacità, le dimensioni e il peso
della nuova batteria siano conformi
72
a quelli del carrello elevatore.
⚫ Vietare l'uso di batterie con
voltaggio o capacità o peso diversi,
salvo autorizzazione di fabbrica.
Fase di sostituzione
– Arrestare il carrello elevatore su fondo pianeggiante azionare la leva del freno di parcheggio.
– Aprire il cofano.
– Scollegare la spina della batteria.
73
Perno di
bloccaggio
Attenzione:
⚫ Azionare il carrello sotto la supervisione di tecnici per il primo utilizzo. Per qualsiasi domanda,
contattare il reparto tecnico del costruttore o il reparto post-vendita. Non smontare e montare
il pacco batteria senza autorizzazione.
ATTENZIONE
⚫ Il cassone della batteria deve essere
estratto utilizzando
contemporaneamente i 4 fori con i
rispettivi ganci. Non è consentito
estrarre la batteria mediante solo
due fori. In caso contrario, la forza
asimmetrica causerà il
danneggiamento della batteria.
⚫ Non urtare il volante e le altre
attrezzature, evitare di arrecare
danni quando si estrae il cassone
della batteria.
⚫ Quando si solleva la batteria di lato,
è necessario mantenerla stabile e
sollevarla lentamente, per evitare di
urtare il carrello elevatore che
potrebbe danneggiare la batteria.
– Dopo avere rimontato completamente la batteria, inserire con forza il perno di bloccaggio in
sede, inserire la spina della batteria chiudere il cofano.
74
Smaltimento delle batterie
Le batterie possono essere smaltite solo in conformità alle norme nazionali di protezione
ambientale o alle leggi sullo smaltimento. È necessario seguire le istruzioni per lo smaltimento
del costruttore. Smaltire l’elettrolito esausto della batteria sostituita come previsto dalla
normativa di protezione ambientale.
Il peso e le dimensioni della batteria
Modello
1,0t~1,8t
Peso
Modello
2,0t~2,5t
Peso
Modello 3,0t~3,5t
Peso 2,5 t Interasse lungo
Modello
4,0t~5,0t
Peso
75
14. Riepilogo degli interventi di manutenzione
– Il carrello elevatore a forche necessita di ispezione e manutenzione periodica per garantire
buone condizioni di lavoro.
– L'ispezione e la manutenzione sono solitamente ignorate e ciò può causare gravi danni al
carrello e al personale che lo utilizza.
– Utilizzare i ricambi originali di HANGCHA GROUP CO., LTD.
– Quando si cambia o si rabbocca l’olio, non usare una marca d’olio diversa.
– È proibito eseguire interventi di riparazione sul carrello elevatore a forche senza
l’addestramento necessario.
– Fare la massima attenzione nella gestione e nell’impiego dell'olio e dell'elettrolito e continuare
a maneggiarli secondo le leggi e i regolamenti locali di protezione ambientale.
– Manutenzione periodica.
– Dopo aver eseguito la manutenzione, è consigliabile registrare gli interventi effettuati.
– Solo nel caso in cui il costruttore del carrello elevatore non sia più in attività e non vi sia un
ente autorizzato, l'utente può organizzare una modifica o un'alterazione del carrello industriale,
a condizione, tuttavia, che l'utente
a) predisponga in modo tale che la modifica o l'alterazione sia progettata, testata e realizzata
da un ingegnere o da un esperto di carrelli industriali e della loro sicurezza,
b) mantenga una registrazione permanente del progetto, dei test e dell'implementazione della
modifica o dell'alterazione,
c) approvi e apporti le opportune modifiche alla/e targhetta/e di capacità, alle decalcomanie,
ai cartellini e al manuale di istruzioni.
d) apponga sul carrello un'etichetta permanente e facilmente visibile che indichi il modo in cui
il carrello è stato modificato o alterato, insieme alla data della modifica o alterazione e il nome
e l'indirizzo dell'organizzazione che ha svolto tali compiti.
ATTENZIONE
⚫ Vietato fumare.
⚫ Spegnere l'interruttore a chiave e staccare la spina prima di effettuare la
manutenzione (tranne che per la risoluzione di alcuni problemi).
⚫ Pulire la parte elettrica con aria compressa, non con acqua.
⚫ Non allungare le mani, i piedi o qualsiasi parte del corpo nello spazio tra il montante
76
e il cruscotto/telaio.
Batteria
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi
(8 h) (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Controllo
Livello dell'elettrolito 〇 〇 〇 〇 〇
visivo
Proporzione di
Densimetro 〇 〇 〇 〇 〇
elettrolito(densità)
Se ci sono corpi
〇 〇 〇 〇 〇 〇
estranei sulla batteria.
La tenuta e la
scorrevolezza del tappo 〇
sfiato aria
Pericolo di contatto con
〇 〇 〇 〇 〇 〇
fiamme libere
Controllo Elettronico
77
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi
(8 h) (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Controllare che il
connettore non sia 〇 〇 〇
usurato/deteriorato
Controllare il
funzionamento del 〇 〇 〇
contattore di linea
Controllare il
Controllo
funzionamento del 〇 〇 〇
sensore del pedale
Controllare il
collegamento tra
〇 〇 〇
motore, batteria e
alimentatore.
Controllare il sistema di Prima volta
diagnosi degli errori del dopo 2
display anni
Motore
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi
(8 h) (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Eliminare corpi estranei
〇 〇 〇 〇
presenti sul motore
Motore
Pulire o sostituire il
〇 〇
cuscinetto
Se il collegamento è
〇 〇 〇 〇
corretto e solido.
Sistema di guida
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi
(8 h) (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Verificare la presenza di
Controllare la coppia di serraggio dei bulloni
〇 〇 〇 〇 〇 〇
rumore
Controllare se ci sono
〇 〇 〇 〇 〇 〇
perdite d'olio
del mozzo della ruota
Cambiare l'olio × ×
Controllare che il
cuscinetto del mozzo
〇 〇 〇 〇 〇
della ruota non sia
allentato, rumoroso
Pulire e sostituire il
× × ×
grasso
Controllare la coppia di
serraggio dei bulloni del 〇 〇 〇 〇
mozzo della ruota
78
Ruote (anteriori, posteriori)
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi (8 (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
h)
Controllare la pressione
Manometro 〇 〇 〇 〇 〇 〇
di gonfiaggio
Controllare se ci sono
〇 〇 〇 〇 〇 〇
abrasioni, crepe o danni
Pneumatico
Controllare se ci sono
chiodi, pietre o corpi 〇 〇 〇 〇
estranei
Controllare che il mozzo
della ruota non sia 〇 〇 〇 〇 〇 〇
danneggiato
Controllare che i bulloni
Martello di
dei mozzi delle ruote 〇 〇 〇 〇 〇 〇
prova
non siano allentati
Sistema di sterzo
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi
(8 h) (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Controllare il gioco 〇 〇 〇 〇 〇 〇
Controllare
〇 〇 〇 〇 〇 〇
Volante
l'allentamento radiale
Controllare
〇 〇 〇 〇 〇 〇
l'allentamento assiale
Controllare il
〇 〇 〇 〇 〇 〇
funzionamento
idroguid
ae Controllare che i bulloni
scatola di montaggio non siano 〇 〇 〇 〇
dello allentati
sterzo
Controllare che i perni
di articolazione non
〇 〇 〇 〇
Assale sterzante
siano allentati o
danneggiati
Controllare se ci sono
giochi, deformazioni, 〇 〇 〇 〇
crepe o danni
Controllare le condizioni Martello di
〇 〇 〇 〇
di fissaggio prova
Controllare il
Cilindro dello sterzo
〇 〇 〇 〇 〇 〇
funzionamento
Controllare se ci sono
〇 〇 〇 〇 〇 〇
perdite d'olio
Controllare che il
fissaggio o
〇 〇 〇 〇
l'incernieramento non
sia allentato
79
Impianto freni
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi
(8 h) (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Controllare la corsa
Scala 〇 〇 〇 〇 〇 〇
libera
Pedale del freno
〇 〇 〇 〇 〇 〇
sicuro e che abbia una
corsa sufficiente
Controllare il
〇 〇 〇 〇 〇 〇
funzionamento
Controllare il
〇 〇 〇 〇
funzionamento
Perni cavo, ecc.
Controllare che i
collegamenti non siano 〇 〇 〇 〇
allentati
Controllare l’eventuale
abrasione del
〇 〇 〇
capocorda sensore
pedale
Controllare se ci sono
〇 〇 〇 〇
danni, perdite o collassi
flessibili e
di collegamento o di
〇 〇 〇 〇
bloccaggio non siano
allentate
Verificare la presenza di
〇 〇 〇 〇 〇 〇
perdite
Controllare il livello del
Pompa del freno e cilindro della ruota
liquido, cambiare il 〇 〇 〇 × ×
liquido dei freni
Controllare il
funzionamento della
〇 〇 〇
pompa del freno e dei
cilindretti delle ruote
Controllare che la
pompa del freno e i
cilindretti delle ruote 〇 〇 〇
non presentino perdite
di liquido o danni
Controllare il serbatoio
della pompa del freno e
controllare che la × ×
valvola non sia usurata
o danneggiata
80
Impianto idraulico
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi (8 (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Controllare il livello h)
〇 〇 〇 〇 × ×
Serbatoio
perdite d'olio
Controllare il
funzionamento della
valvola di sfiato e della 〇 〇 〇 〇
valvola di blocco
dell'inclinazione
Manometro
Misurare la pressione
pressione 〇 〇
di massima
olio
Tubi Verificare la presenza di
flessibil perdite d'olio,
〇 〇 〇 〇
e, allentamento, collasso,
avvolgit deformazione e danni
ubo e
×
giunto Sostituire i tubi flessibili.
1-2 anni
girevole
Controllare che la
Pompa idraulica
81
Sistema di sollevamento
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi
(8 h) (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Controllare la
tensione delle
catene, la presenza 〇 〇 〇 〇 〇 〇
di eventuali danni o
ruggine
lubrificazione delle
〇 〇 〇 〇
catene
Controllare il
Catene e pulegge
collegamento del
perno di ancoraggio
della catena e la 〇 〇 〇 〇
catena per
verificarne
l'allentamento(gioco)
Controllare che le
pulegge non siano
〇 〇 〇 〇
deformate o
danneggiate
Controllare che i
cuscinetti delle
〇 〇 〇 〇
pulegge non siano
allentati
Eseguire
Attrezzatura un'ispezione 〇 〇 〇 〇
generale
Controllare che lo
Cilindri di sollevamento e cilindri di
Controllare il
funzionamento dei 〇 〇 〇 〇 〇 〇
cilindri
Controllare se ci
〇 〇 〇 〇 〇 〇
sono perdite d'olio
Controllare che i
perni e le boccole dei
〇 〇 〇 〇
cilindri non siano
usurati o danneggiati
Controllare che le
forche non
〇 〇 〇 〇
presentino danni,
deformazioni o usura
Controllare che i
fermi di blocco non
〇 〇 〇
Forche
siano danneggiati o
usurati
Controllare la
saldatura della base
della forca e del
〇 〇 〇 〇
gancio per verificare
la presenza di crepe
o usura difettose
Controllare la
sollevamento e traverse
saldatura tra le
traverse dei montanti
Montante di
82
montante per
verificare che non vi
siano saldature
difettose, crepe o
danni
Controllare che i
montanti esterni e
interni non
〇 〇 〇 〇
presentino saldature
difettose, crepe o
danni
Controllare che non
vi siano saldature
difettose, crepe o
〇 〇 〇 〇
danni alla staffa di
supporto
sollevamento
Controllare che i
cuscinetti a rulli non 〇 〇 〇 〇
siano allentati
Controllare che le
boccole di sostegno
del montante non 〇 〇
siano usurate o
danneggiate
Controllare che i
〇
bulloni del cavallotto
Martello (per la
di supporto del 〇 〇
di prova prima
montante non siano
volta)
allentati
Controllare
l'allentamento delle
viti alte del cilindro di
sollevamento, delle 〇
viti della testa dello Martello (per la
〇 〇
stelo del pistone, dei di prova prima
bulloni adei fermi ad volta)
U dei cilindri e delle
viti di guida della
testa del pistone
Controllare che i rulli,
i relativi perni e le
parti saldate non 〇 〇 〇 〇
presentino crepe o
danni
Altri
G W M T S A
Voce Intervento richiesto Attrezzi
(8 h) (40 h) (166 h) (500 h) (1000 h) (2000h)
Tettuccio Controllare che
Martello di
di l'installazione sia ben 〇 〇 〇 〇 〇 〇
prova
protezion solida
e e grigliaControllare se ci sono
reggi deformazioni, crepe o 〇 〇 〇 〇 〇 〇
carico danni
Controllare il corretto
Indicatore
funzionamento e
di 〇 〇 〇 〇 〇 〇
l'installazione sia ben
direzione
solida
Controllare il corretto
Segnalat
funzionamento e
ore 〇 〇 〇 〇 〇 〇
l'installazione sia ben
acustico
solida
Controllare il corretto
Luce e funzionamento e
〇 〇 〇 〇 〇 〇
lampade l'installazione sia ben
solida
Cicalino Controllare il corretto 〇 〇 〇 〇 〇 〇
83
funzionamento e
l'installazione sia ben
solida
Controllare il corretto
contaore funzionamento dei 〇 〇 〇 〇 〇 〇
contatori
Danneggiamento o
〇 〇 〇 〇 〇
allentamento dei cavi
Cavi
Allentamento del giunto
〇 〇 〇 〇
del circuito elettrico
84
Sostituire i componenti chiave di sicurezza periodicamente
– Alcuni componenti dovrebbero essere controllati periodicamente per rilevare i danni, per
migliorare la sicurezza, gli utenti dovrebbero sostituire periodicamente i componenti che sono
elencati nella tabella come segue.
– Se i componenti presentano anomalie prima che arrivi il momento della sostituzione, devono
essere sostituiti immediatamente.
85
Tabella per l'olio impiegato nel carrello
35 L 1,0t~3,5t
Normalmente: L- HM32
Olio idraulico
Ambiente freddo: L-HV32
45 4,0t~5,0t
4,5 L 1,0t~1,8t
GL-5 85W/90
(Ambiente freddo
Olio per ingranaggi Carrello elevatore per celle 6L 2,0t~3,5t
frigorifere:
GL-5 80W/90)
8L 4,0t~5,0t
0,6 L 1,0t~3,5t
Liquido dei freni (a scelta) HZY3 o DOT3
1,0 L 4,0t~5,0t
Grado
Diametro
bullone
4.6 5.6 6.6 8.8
86
20 167~206 206~265 245~314 369~492
Nota:
⚫ Utilizzare esclusivamente bulloni di grado 8,8 nelle posizioni di giunzione importante.
⚫ Il grado del bullone si trova nella testa del bullone, se assente, il grado è 8.8..
87
15. L'uso, l'installazione e le regole di sicurezza
dell’attrezzatura
HANGCHA sceglierà l’attrezzatura che secondo lo standard internazionale ISO 2328 “Bracci di
forca ad aggancio e piastre porta forche - Dimensioni di montaggio", come pinza, rotatore, pinza
per rotoli di carta, sperone per bobine, traslatore laterale ecc.
Installazione attrezzatura
⚫ Qualsiasi riadattamento in termini di sicurezza e capacità dell’attrezzatura è severamente
proibito; dovrebbe essere richiesta alla nostra azienda un’apposita licenza tecnologica
⚫ La portata nominale effettiva combinata del carrello risultante dopo il montaggio di
un’attrezzatura dovrebbe essere la minore tra la portata nominale del carrello e la portata
dell’attrezzatura. In generale, la portata combinata del carrello è la minore. La portata
dell’attrezzatura è un valore di conteggio della portata nominale effettiva combinata.
⚫ L’installazione per motivi di sicurezza e credibilità non deve variare l’attuale sistema di
aggancio della piastra porta forche.
⚫ Dopo aver appeso(installato) l’attrezzatura, inserire il fermo di blocco nella apposita fessura
della barra superiore della piastra portaforche, verificare che l’allineamento del centro della
attrezzatura con il centro del carrello sia inferiore a 50 mm. Altrimenti influirà sulla stabilità del
carrello elevatore.
⚫ Alle attrezzature con funzione rotante, come pinza per rotoli di carta, pinza per balle, pinza
multiuso, pinza per fusti, è necessario saldare il blocco di cuneo dell’attrezzatura nella
scanalatura della barra della piastra porta forche per evitare che si sposti da un lato all'altro
durante l’utilizzo in particolare durante la rotazione.
⚫ Per installare l’attrezzatura, è necessario regolare il gioco tra il fermo inferiore dell’attrezzatura
stessa e la barra della piastra porta forche.
Uso dell’attrezzatura
– Conoscere bene il contenuto della targa di identificazione installata, leggere il manuale di
istruzioni dell’attrezzatura stessa, prima dell’uso. (In particolare il manuale fornito
dall’azienda costruttrice dell’attrezzatura) Prima di operare con l'attrezzatura le persone
devono essere addestrate e ottenere la qualifica.
– Si dovrebbe comprendere la capacità di base e il funzionamento dell’attrezzatura. In
particolare il carico ammesso, la capacità residua della combinazione carrello attrezzatura in
base alla massima altezza di sollevamento e fasi intermedie, le dimensioni del carico e
adattare l’operatività in base alle caratteristiche dell’attrezzatura.
– Utilizzando attrezzature multifunzionali, come ad esempio il traslatore, la pinza o il rotatore,
non è consentito il funzionamento simultaneo di due attrezzature contemporaneamente.
Mettere in funzione un’attrezzatura poi un’altra.
– Proibito la traslazione(spostamento) del carrello e del carico con lo stesso in posizione elevata.
88
Se le dimensioni del carico sono troppo grandi, vietare lo spostamento del carrello.
– Per trasportare il carico, assicurarsi che la distanza dal fondo del carico ed il terreno sia
inferiore a 300 mm e che il montante sia inclinato all'indietro.
– Il peso del carico non può superare il valore limitato della portata combinata del carrello elevatore e
dell’attrezzatura. Non è consentito un carico parziale in posizione elevata nemmeno se si tratta
di un lavoro di breve durata. La traslazione laterale ammessa è di circa 100 mm entro le 5
tonnellate (comprese 5 tonnellate).
– Nel raggio di azione oltre due metri del punto più basso dell’attrezzatura e del carico è proibito
sostare ad esclusione dell’operatore all’interno della protezione del carrello.
– Non è consentito l’uso del freno di emergenza/stazionamento durante il movimento. Procedere
lentamente con il carico.
– Vietare una alimentazione da una fonte di energia esterna al carrello per fare funzionare
l’attrezzatura.
– Vietarne l’uso in situazioni non ammesse e non oltrepassare il normale limite di utilizzo.
– In caso di guasto dell’attrezzatura, vietarne l'uso senza prima avere eseguito il dovuto controllo.
Controllo e manutenzione:
– Controllare la distanza tra le barre della piastra porta forche e il fermo inferiore dell’attrezzatura
se rispondono a quanto riportato nelle istruzioni per l'uso (classe di aggancio).
– Controllare che il fermo superiore sia esattamente inserito nella scanalatura della piastra porta
forche.
– Utilizzare il grasso al litio universale ogni 500 ore per la superficie dei pattini di scorrimento.
– Verificare frequentemente se il serraggio del fermo inferiore di sicurezza inizia ad allentarsi.
– Controllare il valore di pressione idraulica indicata dal costruttore dell’attrezzatura in relazione
alle tubazioni installate sul carrello se il tubo corrisponde al valore indicato. Vietare l'uso e
procedere alla sostituzione in caso di non conformità.
– Controllare i tubi di alimentazione dell’attrezzatura e gli elementi rotanti se si sfilacciano o si
bloccano, sostituire tempestivamente.
– Controllare se ogni elemento e la pressione di lavoro dell’attrezzatura è normale e se
l’attrezzatura funziona normalmente sotto carico. In caso contrario, controllare ed individuare
la parte rotta, cambiare l'elemento di tenuta od il componente intero.
89
2000/14/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, EN ISO 3691-1: 2015,
ISO/TS 3691-7: 2011, EN 16307-1: 2013+A1: 2015, EN12053: 2001+A1: 2008, EN1175-1:
1998+A1: 2010, EN13059: 2002+A1: 2008 norma coordinata.
– Il fattore principale di sicurezza sarà conforme alla DIRETTIVA 2006/42/CE DEL
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO e alla norma EN ISO 3691-1: 2015, ISO/TS
3691-7: 2011, EN 16307-1: 2013+A1: 2015,EN1175-1: 1998+A1: 2010.
– La progettazione e la produzione di elementi elettrici sono conformi alla norma sulla bassa
tensione 2014/35/UE.
– Il rumore sarà conforme alle norme EN12053: 2001+A1: 2008 e con 2000/14/CE.
Il livello di pressione sonora sulla posizione dell'operatore è inferiore a 75dB (A), l'incertezza
di misura è di 1,5 dB (A).
I parametri di vibrazione sono misurati secondo le norme ISO5349-2: 2001, EN13059:
2002+A1: 2008, ISO2631-1: 1997, e il risultato soddisfa il requisito della 2002/44/CE.
La vibrazione dell'intero corpo è inferiore a 1,1 m/s2.
– La compatibilità elettromagnetica è misurata in conformità alla norma EN12895: 2015, ed è
conforme a 2014/30/UE.
90
HANGCHA
DICHIARAZIONE CE/UE DI CONFORMITA’ (EC DECLARATION OF
CONFORMITY)
EN ISO 3691-1:2015
EN 16307-1:2013+A1:2015
EN 1175-1:1998+A1:2010
91
Registro degli interventi di manutenzione
Rivenditore ufficiale:
COMES Carrelli Elevatori s.r.l.
■Indirizzo: Via Lombardia, 11A, 46029 Suzzara (MN), Italia
■ Telefono: 0376 533977
■ Web: https://www.comeselevatori.com ■ E-mail: info@comeselevatori.it