TERMINOLOGIA GINNASTICA
Movimento ed ecologia
Variazione dei rapporti che
intercorrono tra il corpo, o parti di
esso, e l'ambiente.
• I movimenti possono essere:
• attivi: il corpo è soggetto del movimento;
• passivi: il corpo è oggetto del movimento che viene
provocato da cause esterne.
• Il movimento è caratterizzato da una:
• direzione: segmento lungo il quale si procede o si
muovono parti del corpo;
• verso: è determinato dall'evolvere del movimento da un
estremo all'altro della sua direttrice;
• senso: relativo ai movimenti circolari, può avvenire in
Matteo Romanazzi
senso orario o antiorario.
1
17/12/2018
• LE POSTURE
• GLI SCHEMI POSTURALI
• GLI SCHEMI MOTORI O ATTI MOTORI
GLOBALI
Matteo Romanazzi
2
17/12/2018
Matteo Romanazzi
3
17/12/2018
FONDAMENTALI
Flessione
Movimento di avvicinamento
dei segmenti con
diminuzione dell’angolo
articolare
Estensione
Movimento di allungamento
dei segmenti con incremento
dell’angolo articolare
Matteo Romanazzi
FONDAMENTALI
Abduzione
Movimento laterale di
allontanamento
dall’asse longitudinale
del tronco
Adduzione
Movimento mediale di
avvicinamento all’asse
longitudinale del tronco
Matteo Romanazzi
4
17/12/2018
FONDAMENTALE
Estensione (o abduzione)
orizzontale:
Movimento laterale di
allontanamento dall’asse
longitudinale del tronco
parallelamente al suolo
Flessione (o adduzione)
orizzontale:
Movimento mediale di
avvicinamento all’asse
longitudinale del tronco
parallelamente al suolo
(Sono coinvolte unicamente le articolazioni
delle spalle e anche)
Matteo Romanazzi
FONDAMENTALI
Circonduzione
Movimento circolare di un arto che delinea un arco o
descrive un cono.
Combinazione di estensione, flessione, adduzione e
abduzione.
Matteo Romanazzi
5
17/12/2018
FONDAMENTALE
Rotazione interna
Movimento di rotazione
attorno all’asse
longitudinale del
segmento verso la linea
mediana del corpo
Rotazione esterna
Movimento di rotazione
attorno all’asse
longitudinale del
segmento lontano dalla
linea mediana del corpo
Matteo Romanazzi
• Flessione plantare:
• Movimento di estensione
della caviglia risultante in
un’allontanamento del
piede dalla tibia
• Flessione dorsale (o
dorsiflessione):
• Movimento di flessione
della caviglia risultante in
un avvicinamento del dorso
del piede alla tibia
Matteo Romanazzi
6
17/12/2018
Inversione
Rotazione della pianta del piede
medialmente o all’interno
Eversione
Rotazione della pianta del piede
lateralmente o all’esterno
Matteo Romanazzi
SPECIFICO: GOMITO
Pronazione
Rotazione interna
dell’avambraccio (palmo in
basso)
Supinazione
Rotazione esterna
dell’avambraccio (palmo in
alto)
Matteo Romanazzi
7
17/12/2018
SPECIFICO: CINGOLO
SCAPOLARE
Elevazione
Sollevamento del
moncone della spalla
Depressione
Abbassamento del
moncone della spalla
Matteo Romanazzi
SPECIFICO: CINGOLO
SCAPOLARE
• Anteposizione
• Movimento del moncone
della spalla in avanti
allontanandosi dalla
colonna vertebrale
• Abduzione della scapola
• Retroposizione
• Movimento del moncone
della spalla indietro
avvicinandosi alla
colonna vertebrale
• Adduzione della scapola
Matteo Romanazzi
8
17/12/2018
I movimenti del
moncone della spalla
sono causati dai
movimenti della
scapola rispetto alla
gabbia toracica
(articolazione scapolo-
toracica).
Matteo Romanazzi
9
17/12/2018
a b
Antiversione del
bacino (a)
Cresta iliaca in
avanti
Retroversione del
bacino (b)
Creste iliache
indietro
Matteo Romanazzi
Flessione radiale
Abduzione del polso dal
lato del pollice verso
l’avambraccio
Flessione ulnare
Adduzione del polso dal
lato del mignolo verso
l’avambraccio
Matteo Romanazzi
10
17/12/2018
Matteo Romanazzi
Attitudini
DESCRIVONO IL RAPPORTO
CHE INTERCORRE
TRA
IL CENTRO DI MASSA
DEL CORPO E
IL MEZZO DI SOSTEGNO
Matteo Romanazzi
11
17/12/2018
Atteggiamenti
Attitudini
a) Attitudine di ppoggio
1) appoggio frontale
2) appoggio dorsale
b) Attitudine di sospensione
1) sospensione frontale
2) sospensione dorsale
3) sospensione laterale
c) Attitudine di volo
d) Attitudine neutra
e) Attitudine combinata
1) di doppio appoggio
2) di doppia
sospensione
Matteo Romanazzi
3) mista
Matteo Romanazzi
12
17/12/2018
A) POSIZIONI FONDAMENTALI:
a) eretta;
b) seduta;
c) ginocchio (1), chiuso (2), aperto (3),
gamba protesa (4);
d) decubito supino o dorsale;
e) decubito prono o ventrale;
f) decubito laterale destro o sinistro.
Matteo Romanazzi
a) ritto;
b) piegato;
c) semipiegato;
d) teso;
e) flesso;
f) semiflesso.
Matteo Romanazzi
13
17/12/2018
PASSO
Spazio intercorrente tra due contatti con l'attrezzo (presa).
a) passo unito;
b) passo stretto;
c) passo
normale;
d) passo largo;
e) passo
incrociato.
Matteo Romanazzi
IMPUGNATURE (principali)
c) Impugnatura ad anello.
d) Impugnatura a pollici
corrispondenti (o mista).
14
17/12/2018
Principali movimenti
ginnastici del corpo
a) ELEVARE u) INCLINARE
b) ABBASSARE v) CAPOVOLGERE
c) SLANCIARE (passaggio
rapido)
d) FLETTERE (non appoggio)
e) ESTENDERE (non appoggio)
f) SPINGERE
DISTENDERE (con
resistenza)
g) PIEGARE (in appoggio)
h) RIZZARE (in appoggio)
i) TORCERE
l) RUOTARE
m) APRIRE
n) CHIUDERE
o) DIVARICARE
p) RIUNIRE
q) OSCILLARE (passaggio
lento)
r) CIRCONDURRE
s) INCROCIARE
t) SLANCIARE (passaggio
rapido);
Matteo Romanazzi
Matteo Romanazzi
15
17/12/2018
Bibliografia e sitografia
Matteo Romanazzi
16