Sei sulla pagina 1di 9

ARTICOLAZIONI

Nicole Bacchi,
Francesco Dipierri
Maria Elena Zannini
Che cos’è un’articolazione?

Un'articolazione è una struttura anatomica che


mantiene in congiunzione due o più ossa
interconnesse tramite tessuto connettivo.
L'articolazione rappresenta dunque un insieme
di elementi:
o Tessuto fibroso
o Cartilagineo,
o Legamenti,
o Capsule,
o Membrane che regolano la connessione tra
due segmenti scheletrici.
Ci sono diversi tipi di articolazione?
A seconda della loro mobilità, ovvero della loro escursione, le articolazioni possono essere:

MOBILI SEMIMOBILI FISSE


Consentono ampi Consentono piccoli Non permettono movimenti
movimenti movimenti di nessun tipo
A che cosa servono?
Articolazioni fisse
Le superfici articolari che
La loro principale funzione è quella di compongono questo tipo di
conferire stabilità ad alcune parti del corpo articolazioni possono avere
come per esempio al cranio e al bacino.
forme differenti:
• Sferiche
Articolazioni semimobili • Piatte
Oltre a consentire la realizzazione di • Ellissoidali
determinati movimenti, fungono anche In genere sono "concordanti", ciò
da strutture di sostegno. significa che una abbraccia
l'altra, proprio per permettere
Articolazioni mobili l'esecuzione di un'ampia gamma
La loro funzione principale è quella di permettere di movimenti.
l'esecuzione di movimenti ampi, come per
esempio, l'articolazione del ginocchio e il gomito
ARTICOLAZIONE
DEL GOMITO
Il gomito è l'articolazione posta nel
punto di congiunzione del braccio e
dell'avambraccio.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E LE FUNZIONI DEL
GOMITO?
Presenta due gradi di libertà, con i
quali permette ampi movimenti di
flessione ed estensione
dell'avambraccio sul braccio; più
L'articolazione del gomito limitati sono invece i movimenti di:
appartiene alla classe
PRONAZIONE
delle articolazioni a rotazione verso l'interno
cerniera. dell'avambraccio, che
permette al palmo della mano
di rivolgersi verso il basso

SUPINAZIONE
rotazione verso l'esterno
dell'avambraccio, che
permette al palmo della
mano di rivolgersi verso
l'alto
Com’è strutturato il gomito?

Il complesso articolare del gomito è composto essenzialmente da tre articolazioni indipendenti:


L’articolazione omero-ulnare
L’articolazione omero-radiale
L’articolazione radio-ulnare prossimale
In modo più specifico
L’articolazione L’articolazione del
L’articolazione dell’omero con il radio con l’ulna
omero-ulnare radio Biomeccanica: permette i
movimenti di pronazione
Biomeccanica: permette Biomeccanica: permette (rotazione verso l'interno) e
solo la flessione e solo la flessione e supinazione (rotazione verso
l'estensione l'estensione l'esterno).
dell’avambraccio sul dell’avambraccio sul Anatomia: la testa del radio si
braccio; braccio; articola con l’incisura radiale
Anatomia: La troclea Anatomia: la testa del dell’ulna formando
dell’omero si articola con radio si articola con il l'articolazione radio-ulnare
l’incisura trocleare capitello dell’omero prossimale.
dell’ulna
ARTICOLAZIONI DEL GOMITO

L’articolazione omero-ulnare

L’articolazione omero-radiale

L’articolazione radio-ulnare
prossimale

Potrebbero piacerti anche