PRATICA
CORE STABILITY EXERCISES
Influenza dell’esercizio
Hamstring Adduttori
Step 2: Pick your head off the ground only a few inches and hold that
position for 10 seconds. If you’re resting your head on a pillow, imagine it
as a scale and lift your head off of it only enough to make it read “zero”
on the dial or screen.2 The goal is to perform this curl-up without any
movement in the low back! If you raise your head and shoulders too high
(like a traditional curl-up or crunch) your low back will round and
excessive forces will be transferred to the spine that could increase your
symptoms.
Step 3:After a 10 second hold, relax your head back down to the resting
position.
Unlike training for pure strength or power, the endurance component of stability requires the body to perform many repetitions of
an exercise in order to see improvements. Dr. McGill advocates for using a descending pyramid rep scheme with 10-second
isometric holds in order to enhance stability without fatiguing and over-working the body.
An example program would be to perform five reps, then three, and finally one to end (each with an 8-10 second hold). Rest
between each set for 20-30 seconds. As this rep scheme becomes easier, it is recommended to increase the amount of
repetitions rather than the duration of the holds in order to build endurance without causing muscle cramping.3This can be freely
modified to suit your current individual level of endurance and goals (for instance using a 6-4-2 or 8-6-4 rep scheme).
Core Activation The side plank is a unique exercise as it activates the lateral oblique and QL muscles on only
one side of the body, making it an excellent choice for addressing weak links in stability while
The Side Plank placing minimal forces on the spine. It also engages an important stabilizer of the hip/pelvis on
the lateral hip (the gluteus medius).
Side Plank
Exercises
Progression
2 4
Side Plank Regression
Core Activation This is an excellent exercise to promote a stable core while movement occurs at
surrounding joints (either the legs or arms and legs together). The combination of
movement occurring at the hips and shoulders while the low back remains stable
The Bird Dog allows this exercise to have excellent carry over to movements you perform
throughout your day and in the weight room.
Step 1:Assume an ‘All 4’s’ position (quadruped) with your back in a neutral
alignment. Remember a ‘neutral’ position is a very slight arch and not completely
flat.
Step 2:Without allowing any movement to occur at the low back, kick one of your
legs backwards while simultaneously raising the opposite side arm until both
extremities are fully straightened. A helpful cue to make sure the leg movement
doesn’t create an over-arching of your back is to think about kicking the heel of
your foot straight back. Making a fist and contracting your arm muscles as you hold
it in the extended position can also increase muscle activity of the core (especially
of the erector spinae muscles).
If you are unable to perform the arm and leg movement together without pain or it
is too difficult without losing balance, try the modified version with only leg
movement.
Step 3:Hold each extended pose for 10 seconds before retuning back to the
starting All 4’s position. You can also ‘sweep’ your arm and leg back underneath
your body in between each repetition. Don’t let your back round during this motion
but instead maintain the neutral spine position and allow the motion to only occur
from the hips and shoulders! Again, perform the same descending rep-scheme as
the previous two exercises.
You can progress this exercise by drawing a square with your outstretched hand
alone or your hand and opposite foot together
The Bird Dog preparation
Hip mobility and core stability
Mantenere l’allineamento corretto della fisiologica lordosi lombare nella “neutral position” con attivazione del
core. Dalla posizione in quadrupedia portare il bacino e i glutei verso i talloni mantenendo il corretto
allineamento tra le curve vertebrali.
Dalla posizione in quadrupedia si chiede al
The Bird Dog paziente di distendere una gamba facendo
scivolare il piede sul pavimento o sul lettino
mantenendo il corretto allineamento delle
curve vertebrali.
Il movimento avviene durante l’atto
espiratorio mantenendo il controllo della
posizione del bacino e del rachide lombare
con una corretta attivazione del core.
Nella fase di inspirazione si mantiene la
posizione e sulla atto espiratorio successivo si
porta verso l’alto la gamba e il braccio
staccando il piede e la mano dal suolo
The Bird Dog
With
lateral control activation
and the foot on the wall
Mantenendo la posizione raggiunta in “Bird Dog” con il piede in controllo in appoggio
The Bird Dog al muro, si chiede al paziente di posizionare il braccio libero attorno al proprio torace.
Si chiede poi di effettuare una rotazione in espirazione durante la chiusura della gasi
with toracica e in inspirazione durante l’apertura nella rotazione opposta. L’esercizio puo’
dynamic rotation essere effettuato anche utilizzando l’appoggio del piede al muro e della mano al
suolo omolaterale
Bird Dog on the wall
Front Plank
X
X
Front Plank head rotation
Esercizio front plank con 4 punti di appoggio.
Il paziente mantiene la posizione con l’addome rivolto verso il suolo in appoggio sulle punte dei piedi e degli avambracci.
La colonna vertebrale allineata cercando di mantenere le fisiologiche curve rachidee con la posizione neutra del bacino.
Attivare i muscoli del core e i glutei mantenendo questa posizione.
Una volta raggiunta la posizione si eseguono delle rotazioni della testa a destra e a sinistra durante il tempo
dell’espirazione e si ritorna alla posizione centrale durante l’inspirazione
Prone Plank
Progression
Prone Plank
Progression
Core Activation
The Shoulder Bridge
Dalla posizione supina si chiede al paziente di portare le ginocchia e le anche in flessione mantenendo i piedi
in appoggio al suolo. Le braccia sono allungate lungo i fianchi. Si chiede al paziente di sollevare il bacino verso
l’alto attivando i glutei e mantenendo il corretto allineamento della curva lombare rispetto alla posizione del
bacino. Successivamente si chiede l estensione del ginocchio mantenendo cosi l’appoggio sul piede contro
laterale
The Shoulder Bridge one leg
Si esegue l’esercizio del ponte da supino con una sola gamba. Si posziona una pallina a livello dell’articolazione
coxo-femorale libera e si chiede al paziente di mantenerla tra coscia e bacino durante tutta la durata
dell’esecuzione dell’esercizio
Supine position
The “dead bag” with alternate leg and arm
Il paziente si posiziona con la schiena sul pavimento con le braccia e le gambe in sospensione
rivolte verso l’alto come nella foto. Si chiede al paziente, sul controllo della respirazione, di
muovere in maniera alternata un braccio e una gamba
Supine position
The “dead bag” with alternate leg and arm
Back Extension
Si chiede al paziente di attivare i muscoli posteriori della colonna cercando di mantenere l’attivazione deli muscoli
del core e la posizione neutra del bacino e della colonna vertebrale senza portare la colonna lombare in
ipertensione
X
Back Extension preparation
Core Activation
Rotary stability
Esercizio di attivazione del core nel controllo delle
rotazioni del busto.
Si mantiene la posizione in divaricata sagittale (in-
lunge position) con la corretta posizione di
allineamento delle curve vertebrali.
Si posiziona nelle mani del paziente una resistenza
elastica fissata alla parete laterale al paziente.
Si porta l’elastico in tensione e dopo aver attivato il
core si portano le braccia in allungamento
distendendo i gomiti verso l’avanti controllando di
“non” ruotare il bacino durante l’esecuzione
dell’esercizio
Rotary stability
with double elastic band
Rotary stability
with hip mobilization
Appoggio monopodico su piano instabile con spostamenti del busto in avanti della gamba
indietro mantenendo il corretto allineamento delle curve rachidee
Dynamic Core Activation
STANDING
- Flessione anteriore a colonna piatta (flessione d’anca) prima con appoggio glutei al muro e poi staccati dal
muro : ridurre l’eccessiva flessibilità lombare e migliorare il movimento estensorio delle anche (favorire la
contrazione del grande gluteo nella fase di ritorno (mani sui glutei)) (Mani in appoggio anteriore su sedia, poi su
ginocchia e poi senza appoggio asimmetrico e simmetrico)
- Flessione anteriore della colonna e delle anche (migliorare la flessibilità della colonna lombare) (favorire la
contrazione del grande gluteo nella fase di ritorno e ridurre quella degli ischio crurali (mani sui glutei))
- Inclinazione laterale della colonna sia con appoggio schiena al muro che senza appoggio: favorire
l’estensibilità dei muscoli laterali del tronco e paraspinali con attivazione muscolare controllata dei muscoli
stabilizzatori controlaterali
- Appoggio monopodalico con flessione anca e ginocchio opposti portati in lift con appoggio schiena al muro e
poi senza appoggio: favorisce il controllo del bacino latero laterale con la contrazione degli abduttori e rotatori
esterni dell’anca; migliora il controllo isometrico degli addominali nel controllo della rotazione pelvica e della
colonna; migliora il controllo dell’appoggio del piede. Gestire i compensi su bacino-ginocchio-spalle-piede
- Appoggio monopodalico con lieve flessione del ginocchio: favorisce il controllo tra rotatori esterni d’anca e
addominali
PROGRESSIONE PER GLI ADDOMINALI BASSI
(Indicati in pazienti con LBP; attenzione in fase acuta)
Migliorano la performance degli obliqui esterni (controllo della retroversione del bacino), dell’obliquo interno
controlaterale (controllo della rotazione pelvica), del trasverso dell’addome (stabilizzatore lombare).
Attenzione alla contrazione dell’ileo-psoas che genera forze di taglio anteriori e compressive su rachide lombare
Durante gli esercizi far mantenere le mani sui muscoli addominali per far sentire la contrazione. Eseguire il movimento
dell’arto inferiore mantenendo stabile e in neutro la colonna lombare fino a quando il soggetto riuscirà a fare almeno 10
ripetizioni. Eseguire il movimento in espirazione. Mantenere l’addome piatto ricordando di portare l’ombelico verso la
colonna
1) trunk curl o roll-up: anche e ginocchia flesse con cuscino sotto le ginocchia e sguardo verso le ginocchia; mantenere i gomiti
distesi con le mani tirate verso i piedi
2) trunk curl sit-up o roll up sit-up: anche e ginocchia estese e sguardo verso le ginocchia; mantenere i gomiti distesi con le
mani tirate verso i piedi; continuare il movimento fino al raggiungimento della posizione seduta
3) trunk curl sit-up o roll up sit-up: anche e ginocchia estese e sguardo verso le ginocchia; mantenere le braccia incrociate sul
torace; continuare il movimento fino al raggiungimento della posizione seduta
4) trunk curl sit-up o roll up sit-up: anche e ginocchia estese e sguardo verso le ginocchia; mantenere i gomiti distesi con le
mani dietro la nuca e i gomiti aperti; continuare il movimento fino al raggiungimento della posizione seduta (
Supino
- Estensione anca con l’altra anca flessa al petto con il ginocchio tenuto con le mani mantenere la muscolatura addominale in
attivazione senza cedere sulle lombari: recupero estensibilità flessori d’anca, favorire il controllo bacino-colonna mediante la
contrazione addominale. Controllo dell’abduzione se “TFL” accorciato
- Estensione anca e ginocchio con l’altra gamba flessa al suolo con partenza dalla posizione di flessione anche e ginocchia
(single leg slide): controllo del bacino su attivazione muscolare addominali profondi con movimento dell’arto inferiore
- Flessione anca e ginocchio sia passiva, con mani dietro il ginocchio, che attiva con contrazione degli addominali tirando
l’ombelico verso la colonna; si mantiene l’altra gamba estesa e si fa scivolare il tallone della gamba controlaterale a partire
dalla gamba estesa
- Flessione unilaterale anca (single leg lift): favorisce la contrazione degli addominali bassi e il controllo della posizione del
bacino(obliqui esterni-retti addominali-trasverso dell’addome); mantenere la colonna in neutro
- Abduzione e rotazione esterna dell’anca e successiva estensione e ritorno in flessione adduzione: controllo della
rotazione pelvica su attivazione isometrica dei muscoli addominali; l’altra gamba è allungata al suolo
- Flessione anca a ginocchio esteso: partenza con gli arti estesi; sollevare l’arto dalla superficie d’appoggio a ginocchio
esteso
- Allungamento del gran dorsale su tenuta addominale (possibile uso di pesi):: parenza a gambe flesse; portare le braccia in
flessione; successivamente allungare una gamba e poi tutte e due
- Abduzione del braccio (possibile uso di pesi): abdurre il braccio fino a 120°
Decubito laterale con movimento degli arti inferiori
- Rotazione esterna dell’anca a ginocchia flesse: favorisce il lavoro dei rotatori esterni (medio gluteo, piriforme,
otturatore, gemelli, quadrato del femore) su controllo della posizione del bacino con contrazione isometrica dei
muscoli addominali
- Abduzione senza rotazione dell’anca: favorisce il lavoro del medio gluteo su controllo della posizione del bacino
con contrazione isometrica dei muscoli addominali
- Abduzione con rotazione esterna dell’anca: favorisce il lavoro del medio gluteo e dei rotatori esterni dell’anca su
controllo della posizione del bacino
- abduzione a gamba tesa: gamba in estensione, lieve rotazione esterna dell’anca; portare l’arto in estensione e
abduzione; mantenere per 3 secondi e poi portarla verso il pavimento
- adduzione dell’anca a gamba tesa: sollevare la gamba tesa dal pavimento verso il soffitto
Prono
- flessione del ginocchio
- rotazione anca a ginocchio flesso
- estensione anca
- estensione anca a ginocchio flesso
- abduzione anca
- rotazione esterna isometrica anche abdotte e ginocchia flesse
- contrazione isometrica grande gluteo
- flessione spalla
- frog
Quadrupedia
- oscillazione portando i glutei verso i talloni
- all four: movimento degli arti
Seduto
- estensione ginocchio con dorsi-flessione della caviglia
- flessione anca al petto