I CARDINI
1. Informazione. Per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come fatta e come funziona, per evitare di azionare il meccanismo che produce il mal di schiena. E necessario che ognuno conosca bene com fatta la colonna vertebrale, come funziona, qual il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo. 2. Ginnastica preventiva, antalgica e rieducativa. Dopo aver conosciuto la colonna vertebrale (1 cardine), importante imparare a controllarla, a proteggerla (2 cardine). -1-
Il programma comprende: gli esercizi utili per automatizzare una corretta postura; gli esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali; gli esercizi di compenso per riequilibrare la colonna vertebrale quando lattivit lavorativa o sportiva costringe a posizioni o movimenti che alterano le curve fisiologiche; gli esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare; gli esercizi per stabilizzare e proteggere la colonna vertebrale durante gli sforzi.
3. Uso corretto della colonna vertebrale. Dopo aver conosciuto la colonna vertebrale (1 cardine), dopo aver imparato a controllarla e a proteggerla (2 cardine), diventa facile raggiungere il 3 cardine, luso corretto del rachide che lobiettivo fondamentale della Back School. La Back School propone i consigli e i sussidi ergonomici per agevolare luso corretto del rachide nellattivit lavorativa e nel riposo. Uso corretto significa: mantenere le curve fisiologiche della colonna vertebrale nelle posture, nei movimenti e soprattutto durante gli sforzi; scegliere sempre le posizioni e i movimenti che provocano minore pressione sui dischi; evitare di mantenere a lungo posture statiche e cambiare frequentemente posizione. 4. Tecniche di rilassamento. Costituiscono un cardine fondamentale visto che lansia, la tensione e gli stress psicologici sono fra le cause pi importanti dei dolori vertebrali. Le tecniche di rilassamento rappresentano lo strumento elettivo per raggiungere la capacit di autogestire lansia e la tensione perch agiscono direttamente su di esse. Inoltre lapprendimento di queste tecniche permette di raffinare la conoscenza di se stessi e di migliorare la capacit di concentrazione. Il docente di Back School deve prepararsi adeguatamente per guidare le tecniche di rilassamento, conoscendo le loro indicazioni e controindicazioni. 5. Alimentazione e stile di vita. I risultati sono ottimali quando alle consuetudini al movimento viene abbinato un corretto stile di vita con sane abitudini alimentari escludendo i fattori di rischio legati a sovrappeso, obesit, nicotina, alcool, abuso di caffeina e di farmaci. Tali fattori di rischio sono tipici di chi conduce una vita sedentaria, ha scarsa cura corporea e cattive abitudini; essi sono responsabili di una forma fisica scadente e della riduzione delle capacit fisiche di base. Pur non causando direttamente algie vertebrali, sono possibili concause, che costituiscono un terreno fertile per la loro insorgenza. Per questi motivi le sane consuetudini alimentari costituiscono un cardine importante del nostro programma, esse permettono di potenziare le condizioni di salute, trarre la massima energia dal cibo e mantenere il peso ottimale. Il docente di Back School bene che con il suo esempio guidi i suoi allievi ad un corretto stile di vita. 6. Consuetudine allattivit motoria. Il 6 cardine costituisce il completamento del programma: chi soffre di mal di schiena riesce non solo a eliminare il dolore, ma anche le limitazioni conseguenti al dolore che spesso favoriscono abitudini di vita sedentarie. Gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere sono: ripetizione quotidiana a casa e nelle pause di lavoro degli esercizi utili per le proprie esigenze; -2-
consuetudine a svolgere una passeggiata quotidiana o praticare una idonea attivit motoria, ricreativa o sportiva, preferibilmente in ambiente naturale, allaria aperta.
Il programma di esercizi utile non solo per alleviare il dolore, ma serve anche da preparazione atletica per le attivit sportive. Praticare uno sport idoneo il miglior coronamento della riabilitazione: permette di recuperare il piacere per il movimento e di riscoprire le funzioni di cui il proprio corpo capace. Il docente di Back School, per guidare i suoi allievi al piacere per il movimento, organizza attivit motorie, ricreative e sportive allaria aperta, passeggiate, Nordic Walking, gite, ecc. 7. Gioia di vivere e positivit Non dimenticare limportanza delle endorfine. La loro produzione aumenta nelle seguenti situazioni: buon umore, sensazione di piacere, felicit, calma, fiducia, sicurezza, serenit, attivit o lavoro che piace e interessa, atteggiamento positivo, tecniche di rilassamento, spettacolo molto piacevole e divertente, immagini e suoni della natura, arte-terapia, musico-terapia. Il docente di Back School con il suo lavoro pu contribuire allaumento di endorfine. Recentemente in ospedale ho avuto modo di leggere il decalogo dellinfermiere. Lho ricopiato perch mi sembra valido anche per il nostro lavoro: 1. Il tuo biglietto da visita: il tuo sorriso. 2. Cancella te stesso. Non hai alcun diritto di far pesare il tuo umore, il tuo nervosismo, la tua stanchezza. 3. Ricordati di non dimenticare. Dimenticare non un attenuante ma un aggravante perch la memoria un fatto di cuore. 4. Onora la competenza e la preparazione professionale. 5. Bada che Dio sia manifestato in ci che fai. 6. Con la tua affidabilit fa benedire Dio. 7. Ruba al fratello il peso del dolore. Chi soffre si aspetta che qualcuno lo liberi dal peso del suo dolore. Togliere il dolore un po dare la gioia. 8. Devi inventare lamore. 9. Non indurire il cuore con labitudine ai dolori altrui. 10. Tieni presente che lammalato sempre un altro Ges. Sono stato ammalato e mi avete visitato il cristiano riconosce il Cristo nel debole, nellammalato, nel sofferente. ci che fate al pi debole dei miei fratelli lo fate a me.
-3-
A. prendere coscienza della propria colonna vertebrale e imparare a controllarla nelle posizioni e nei movimenti quotidiani; B. stabilizzare il rachide durante gli sforzi; C. ridurre il dolore. Una volta provati gli esercizi viene consegnato uno schema che ricorda gli esercizi da ripetere a casa e nelle pause lavorative. Gli esercizi devono essere pochi e mirati: non pi di 3 o 4. Essi devono essere ripetuti quotidianamente, almeno ogni 2 ore, fino alla riduzione del dolore o della rigidit della colonna vertebrale. 4. Uso corretto della colonna vertebrale. Vengono analizzati e provati le posizioni e i movimenti quotidiani e vengono proposti i sussidi ergonomici per agevolare luso corretto del rachide nellattivit lavorativa, nel tempo libero e nel riposo. Corso Individuale di Back School Neck School Il programma articolato nelle quattro fasi appena descritte viene adattato in funzione delle esigenze del soggetto. A. Per chi abita vicino alla sede della Back School, viene suddiviso in sei sedute. 1. Nella prima viene eseguito lesame della postura, la valutazione funzionale del rachide e viene spiegato il programma della Back School. Seguono 5 lezioni individuali della durata di 1 ora. 2. La prima lezione dedicata alla lezione teorica, alla prova degli esercizi e delle posture e dei movimenti quotidiani. Viene consegnato uno schema che ricorda gli esercizi da ripetere a casa e nelle pause lavorative. In presenza di lombalgia o cervicalgia cronica viene valutata leventuale disabilit conseguente alla persistenza del dolore. 3. Si completa il programma di esercizi, si consolida luso corretto della colonna vertebrale e viene consegnato un diario per lautomonitoraggio del dolore. 4. Nelle successive lezioni (nn. 3, 4, 5), dopo aver verificato i risultati ottenuti con gli esercizi a casa e nelle pause di lavoro, lallievo viene seguito nellapprendimento degli attrezzi specifici, utili per le sue esigenze. B. Per chi abita lontano dalla sede della Back School il programma viene concentrato in ununica seduta di due ore e mezza.
Lezioni in palestra
Gli esercizi, eseguiti a casa e nelle pause lavorative, abbinati alluso corretto del rachide, possono essere sufficienti per ridurre il dolore. Ma per chi ne ha la possibilit, dopo le lezioni individuali consigliabile frequentare la palestra fino alla riduzione completa del dolore e al conseguimento di una adeguata preparazione psicofisica per prevenire spiacevoli ricadute. Frequentare la palestra garantisce numerosi benefici: - lesecuzione degli esercizi con la guida e il controllo costante del docente della Back School; - lapprendimento delle tecniche di rilassamento, fondamentali per autogestire lansia e le proprie tensioni.
-4-
-5-
E utile, inoltre, la presenza del letto, per provarlo, per apprendere la tecnica per distendersi e alzarsi e la tecnica per fare i letti. Riguardo al cuscino bene averne a disposizione diversi di spessore differente, in modo che lallievo impari a sceglierlo correttamente. Allo stesso modo utile la presenza della sedia ergonomica e dei vari supporti, lombari e cervicali. 4) Attrezzi per decomprimere i dischi Pu essere causa di dolore laumento di pressione sui dischi intervertebrali. E bene, allora, che siano presenti attrezzi utili per decomprimere i dischi: Backlift, My Back, spalliera, Set lombar traction, Pronex II. Dobbiamo agire, poi, sui fattori di rischio legati alla vita sedentaria e alla conseguente riduzione delle capacit fisiche di base; di conseguenza bene che siano presenti: 5) attrezzi che agevolano lesecuzione delle posture di allungamento muscolare, Lettino MITO; 6) attrezzi che agevolano gli esercizi di mobilizzazione: cilindro propriocettivo; 7) attrezzi utili per il potenziamento e la stabilizzazione del rachide; 8) attrezzi per migliorare la resistenza; 9) attrezzi per migliorare lequilibrio la propriocettivit: palloni propriocettivi, cilindro propriocettivo, piani instabili e oscillanti, dondolo antalgico; 10) reparto posizioni di rilassamento.
TERMINOLOGIA
Vi invito a utilizzare un linguaggio uniforme. Parlate di: Non Paziente n cliente ma Allievo Non Istruttore di Back School ma Docente di Back School Non Visita ma Esame della postura e valutazione funzionale del rachide Non Diagnosi ma Piano di Lavoro per la soluzione del Problema
-7-
BIBLIOGRAFIA
Il Programma descritto nei seguenti libri: Back School, Neck School, Bone School: programmazione, organizzazione, conduzione e verifica, Edi Ermes, Milano, 2003. Back School, Neck School, Bone School: programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide, Edi Ermes, Milano, 2003. Tecniche di rilassamento per la Back School, CD audio nn. 1, 2, 3 e 4, Edi Ermes, Milano, 2003. La Neck School: un programma completo per prevenire e curare la cervicalgia, Red Edizioni, Milano, 2007. La Back School: un programma completo per prevenire e curare le algie vertebrali. Red Edizioni, Milano, 2008. I segreti per rilassarsi e riposare bene. Associazione Back School, Milano, 2008. Back School per gli studenti: programma per prevenire e curare il mal di schiena e le patologie vertebrali, Associazione Back School, Milano, 2009.
Inoltre, il Programma aggiornato al 2013 con la produzione dei video didattici (n. 4 DVD) e con la riedizione dei libri: Mal di schiena: prevenzione e terapia delle algie e patologie vertebrali, Edi Ermes, Milano, 2013 (quarta edizione). Cervicalgia: i consigli per prevenirla, gli esercizi per curarla, Edi Ermes, Milano, 2013.
-8-
Il seguente Modulo deve essere compilato (in stampatello) in ogni sua parte e trasmesso unitamente a copia del bonifico effettuato via fax (al n. 02 87385769) o via e-mail (milanino@backschool.it) alla segreteria della Back School. -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -
Scuole della schiena italiane per la prevenzione e la terapia delle algie e patologie vertebrali
Il sottoscritto .., nato a (.) il ././......., CF , residente in .., via n. .., CAP , cell. n. ..., tel. n. ..., indirizzo di posta elettronica ..@.............................; Titolo di studio .., Professione o qualifica , Istituto presso cui svolge attivit di Back School ...., denominazione scelta per il marchio personalizzato ; richiede la nomina di Docente di Back School; richiede che il Centro presso cui svolge attivit di Back School sia definito Centro Affiliato alla Back School Programma Toso; si impegna a mettere in pratica, con professionalit e diligenza, i cardini del Programma Back School sintetizzati nelle pagine da n.1 a n.8 del documento Back School-Neck School-Bone School Programma Toso e appresi durante i Corsi Back School di 1 e di 2 livello (indicare nel seguito dove e quando sono stati seguiti i corsi): Corso Back School di 1 livello tenutosi a .. nei giorni .. ; Corso Back School di 2 livello tenutosi a .. nei giorni .. ; dichiara di essere in regola, per lanno 2013, con il versamento della quota di adesione alla Back School Programma Toso; autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Data .
Firma ..
*****
-9-