Sei sulla pagina 1di 12

Scienze Motorie - Prof.

ssa Laura Boccuni

LA POSTURA
Paramorfismi e Dismorfismi

Una questione di equilibri

La postura è la posizione del corpo umano, sia in condizioni statiche che dinamiche,
rispetto all’ambiente che lo circonda.
Il nostro corpo assume continuamente posizioni o posture grazie all’azione dei muscoli
che partecipano alle funzioni di sostegno e di raddrizzamento del tronco contro la forza di
gravità (muscoli antigravitari posturali o della statica) e grazie all’azione dei muscoli
volontari (muscoli della dinamica) che ci consentono di svolgere le azioni specifiche.
Ogni postura è equilibrata e corretta quando si hanno forze e pesi equamente distribuiti tra
parte anteriore e posteriore, parte superiore e inferiore, lato destro e sinistro del corpo.
Abitudini posturali scorrette possono provocare tensioni localizzate in varie parti del corpo
e dolorose contratture muscolari per cui occorre acquisire buone abitudini quotidiane
insieme a una pratica costante di attività fisica e allungamento muscolare.

Durante la crescita, spesso succede che una notevole spinta staturale non è assecondata
da un adeguato sviluppo della forza muscolare, costringendo il corpo ad assumere
posizioni nuove per ricercare nuovi equilibri. A volte queste posizioni sono sbagliate e
possono alla lunga tradursi in atteggiamenti sbagliati dello scheletro.
Nella vita quotidiana assumiamo posture sbagliate che a noi sembrano comode, esse,
però, provocano un rimodellamento muscolare, legamentoso e osseo, che può essere
all’origine di paramorfismi e dismorfismi.

pag. 1
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni
Si definisce paramorfismo un’alterazione dell’assetto scheletrico che, pur allontanandosi
dalla norma, non è da considerarsi patologica. I paramorfismi sono il risultato di
atteggiamenti posturali scorretti che con il tempo sono causa di dolore. Sono forme che
non presentano alterazioni delle strutture scheletriche e si possono correggere
volontariamente attraverso esercizi specifici di rieducazione posturale. Essi, pertanto, sono
reversibili, ma devono essere diagnosticati precocemente per essere trattati con
successo, soprattutto nell’età dello sviluppo.
Si definisce dismorfismo la forma più grave del paramorfismo, consistente in una
modificazione stabile dell’assetto generale dello scheletro. I dismorfismi sono
alterazioni anatomiche patologiche di una struttura ossea che per essere corretti
necessitano di una terapia medicochirurgica, quindi, devono essere oggetto di "interventi
mirati" quali ginnastica correttiva, busti correttivi o interventi chirurgici specifici. I
dismorfismi spesso si generano per una mancata attenzione verso i paramorfismi.

Alcuni PARAMORFISMI da conoscere


Portamento rilassato

Rivela un’incapacità di mantenere la


posizione eretta; l’atteggiamento
presenta il capo e le spalle protesi in
avanti, l’addome è prominente e i piedi
potrebbero essere piatti (arco plantare
appiattito).

Scapole alate

Si presenta come un allontanamento del


margine interno e dell’angolo inferiore
della scapola, spesso associato ad altri
paramorfismi, come le scoliosi e il dorso
curvo.

Dorso curvo

È un’accentuazione della normale


curvatura della zona dorsale della
colonna vertebrale, che si accompagna
di solito a una inclinazione in avanti
della testa, a spalle curve in avanti e
scapole in apertura.
pag. 2
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

Ginocchia valghe

Nella posizione eretta le


ginocchia appaiono convergenti
(a X).

Ginocchia vare

Nella posizione eretta le ginocchia


appaiono divaricate. Può esserne causa
la lassità (rilasciamento) dei legamenti
esterni.

PIEDE PIATTO
Si parla di piede piatto quando si ha l’abbassamento dell’arco plantare che non permette al
piede di svolgere la sua funzione ammortizzante; può facilmente peggiorare in caso di
sovrappeso. Il piede piatto è una forma normale e fisiologica alla nascita e nei primi anni di
vita, l’arco si sviluppa durante l’infanzia. In età evolutiva se l’arco non si è sviluppato in
maniera normale è utile la ginnastica correttiva (a esempio, esercitandosi anche a casa a
camminare sulle punte, sui talloni e sui margini esterni del piede) per rafforzare i muscoli
che sostengono l’arco plantare. Nei casi più gravi, per garantire un migliore appoggio
soprattutto durante la deambulazione, è indicato l’uso di plantari.
PIEDE CAVO
Il piede cavo è una malformazione che consiste in una eccessiva accentuazione
dell'altezza dell'arcata plantare. Il piede poggia a terra solo nella parte anteriore e
posteriore. Caratteristiche più specifiche del piede cavo sono la tendenza del calcagno a
deviare verso l’interno e le alterazioni delle dita del piede (griffe delle dita).
pag. 3
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO E SCOLIOSI

La colonna vertebrale vista frontalmente deve presentarsi perfettamente rettilinea, pertanto


ogni deviazione di questa a sinistra o a destra prende il nome di scoliosi. Si parla di
atteggiamento scoliotico quando le modificazioni sono legate al sistema muscolare,
mentre se sono associate a modificazioni ossee si parla di scoliosi. Le scoliosi possono
essere semplici a una curva o compensate a più curve. La scoliosi vera è accompagnata
da una rotazione dei corpi vertebrali responsabile di gibbosità (rigonfiamento), in genere
costale. L’atteggiamento scoliotico è molto frequente tra gli studenti. Le cause possono
essere molteplici: portare lo zaino o pesi in genere sempre dallo stesso lato o appoggiarsi
sempre su un gomito oppure eseguire movimenti stereotipati per tanto tempo e sempre
con lo stesso distretto muscolare.
Quasi sempre una curvatura non fisiologica della colonna vertebrale porta ad avere altri
squilibri nell’assetto dello scheletro. Tipiche ad esempio sono le curvature di compenso
(“scoliosi ad S”).

ATTEGGIAMENTO CIFOTICO

È l’aumento della curva fisiologica dorsale a convessità posteriore, che determina


una postura con il dorso curvo. È causato da un basso tono muscolare a livello dorsale.
Con una buona attività fisica questo paramorfismo si può evitare. Negli studenti la causa
predisponente più frequente di questo vizio di portamento è rappresentata dallo stare sui
banchi con entrambi i gomiti appoggiati o utilizzare una sedia non proporzionata all’altezza
del banco.
pag. 4
LORDOTICO
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

ATTEGGIAMENTO

L’atteggiamento lordotico può derivare da


Iperlordosi o Ipolordosi.
L’Iperlordosi è l’accentuazione della
curva fisiologica lombare a convessità
anteriore, che determina un’anomala
prominenza nell’addome (la caratteristica
«pancia in fuori»). La lordosi risulta
patologia anche in caso di Ipolordosi,
ovvero un’eccessiva riduzione della
curva della colonna vertebrale
generalmente causata da posture
statiche prolungate non corrette, come il
caso di persone che svolgono lavori
sedentari e non effettuano un’adeguata
attività fisica.

pag. 5
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

Impara ad assumere la postura corretta


Stare in piedi con la giusta postura consente al diaframma di lavorare in modo più efficiente
rendendo la respirazione più facile e meno faticosa.
Mettiti in piedi con la schiena rivolta verso un muro, devi sfiorare solo leggermente la parete con la
parte posteriore della testa, delle spalle e con i glutei. I talloni devono trovarsi a una distanza di 5-
10 centimetri dalla parete. Porta una mano dietro la zona lombare per verificare che gli spazi siano
quelli corretti. Dovresti riuscire a infilare la mano dietro la zona lombare, ma in uno spazio ristretto.
• Se il distacco dalla parete è eccessivo, contrai gli addominali immaginando di avvicinare
l'ombelico alla colonna vertebrale, per appiattire leggermente la parte bassa della schiena. • Se
la mano non ci passa, arcua leggermente la colonna vertebrale per correggere la posizione. • A
questo punto cerca di mantenere questa postura mentre ti allontani dalla parete.

Stare in piedi con il peso del corpo ben distribuito sui due piedi, che è meglio tenere leggermente
divaricati; possibilmente non tenere gli arti inferiori rigidi, ma leggermente piegati in modo da
riuscire e ridurre la curvatura lombare della colonna.
Scegliere scarpe comode, che non obblighino a modificare la camminata.

Posizione seduta

pag.
6

• preferibilmente provvista di schienale;


Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni
La sedia deve essere:

• regolabile, in modo da consentire l’appoggio dei piedi a terra e preferibilmente con una leggera
inclinazione del sedile (20 gradi) verso il basso;
• stare seduti appoggiando bene le cosce e il bacino fino al dorso quanto più vicino allo schienale;
• il piano di lavoro deve essere regolato all’altezza dei gomiti, entrambi i gomiti devono appoggiare
al tavolo;
• utilizzare un leggìo che permetta di mantenere lo sguardo orizzontale;
• sedere correttamente nel banco di scuola, non sedere sul bordo della sedia; • alzarsi
ogni mezz’ora per una breve camminata, oppure stirarsi e allungarsi verso l’alto.

Altri esempi di posizioni corrette

pag. 7
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

Posizione al computer
• È importante mantenere gli avambracci appoggiati sul piano di lavoro senza flettere il polso e
tenere il monitor davanti a sé a 50-70 cm.
• Lubrificare gli occhi battendo spesso le palpebre.
• Focalizzare con lo sguardo un punto oltre lo schermo almeno ogni mezz’ora. • Alzarsi ogni
mezz’ora per una breve camminata, oppure stirarsi e allungarsi verso l’alto. • Dopo circa un’ora di
lavoro alla tastiera, massaggiare il collo, le spalle e la parte alta della schiena per un minuto.

La sindrome “Text Neck”

La sindrome “Text Neck” è un nuovo disturbo causato da smartphone, tablet e altri dispositivi
palmari. Il termine si riferisce a una sindrome causata dal guardare il display del tablet o telefonino
continuamente e per un lungo periodo di tempo, in posizioni scorrette.
L’esposizione al carico mentre si usa il cellulare è una richiesta a bassa intensità, ma con movimenti
ripetuti del polso, specialmente quando il telefono è tenuto in una sola mano, e con il collo
mantenuto in flessione. Questa posizione prolungata, senza un supporto per le braccia, nel tempo
potrebbe essere potenzialmente dannosa per il rachide cervicale.
Negli ultimi anni, quindi, è stata proposta la definizione “text neck o sindrome tacnologica” per
descrivere un dolore cervicale in quelle persone che usano per molto tempo dispositivi mobili, in
pag. 8
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

particolare il cellulare. Il paziente con sindrome del text neck presenta solitamente dolore al collo,
sensazione di rigidità e indolenzimento. Il carico che la zona cervicale deve sostenere, aumenta
progressivamente con l’aumentare della flessione del capo. I ragazzi con dolori muscolo scheletrici
sono negli ultimi anni in continuo aumento. Al dolore cervicale sarebbe associato anche un deficit
della propriocezione durante la flessione cervicale, contrariamente ai movimenti in estensione e
rotazione.

Postura e pressione sui dischi intervertebrali


La colonna vertebrale subisce una pressione dovuta alla forza di gravità, al peso del corpo, al carico
sollevato e alle posizioni assunte.

Come sollevare e trasportare i pesi


Posizioni errate, movimenti sbagliati e trasporto scorretto di pesi, anche leggeri, possono creare
pressioni superiori a quelle fisiologicamente sopportabili dai dischi, pertanto è utile attivare alcuni
accorgimenti:
- per sollevare e trasportare un oggetto occorre mantenere il busto eretto, piegare le gambe per
raccogliere il peso e avvicinarlo subito al busto;
- il carico sui dischi viene alleggerito in modo significativo se si contrae la muscolatura addominale;
- orientare i piedi nella direzione dello spostamento;
pag. 9
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

- assicurarsi una base d’appoggio stabile e ampia, ma che non superi la larghezza delle spalle;
- sfruttare la forza degli arti inferiori;
- trasportare i pesi alternando l’uso delle braccia;
- quando un carico è troppo pesante è meglio lavorare in coppia.

Quando si solleva o trasporta un oggetto il suo peso si aggiunge al carico dei segmenti ossei sulla
colonna.

La posizione sdraiata
Anche quando dormiamo dobbiamo assumere una posizione giusta per non avere problemi
durante la giornata.
La posizione sdraiata è la posizione di relax per la colonna vertebrale, i dischi sono alleggeriti dal
peso corporeo e possono reidratarsi aumentando il proprio spessore. Non tutte le posizioni sdraiate
sono però di effettivo relax.
Sdraiati a letto

• La posizione supina a gambe tese


accentua la curva lombare,
impedendo la distensione lombare
e la reidratazione dei dischi
Intervertebrali. Si può rimediare
mettendo un cuscino sotto le
ginocchia o piegando le gambe.

• La posizione prona è
sconsigliabile in quanto accentua la
lordosi lombare. Rimediare
mettendo un cuscino sotto la
pancia.

• La posizione sul fianco con le


gambe raccolte è una posizione
molto confortevole.

pag. 10
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

Il mal di schiena
Le cause del dolore:

● 20% dei dolori di schiena è legato a problemi specifici della colonna;

● il rimanente 80% è provocato da cause non specifiche quali: posture e movimenti scorretti,
stress, forma fisica scadente e sovrappeso.

Il mal di schiena è un disturbo molto comune; a essere interessata è spesso la parte lombare, ma il
dolore può comparire in ogni punto della schiena. Gli stili di vita possono favorire la comparsa del
mal di schiena. Il fumo, lo stress, la vita sedentaria e le posizioni scorrette si ripercuotono
immancabilmente sulla salute della colonna vertebrale incidendo profondamente sulla qualità della
vita di chi ne è colpito.

Lombalgia è sinonimo di ≪mal di schiena≫. Può presentarsi sia nella forma acuta che in quella
cronica.

• Lombalgia acuta: (colpo della strega). La causa può essere un sovraccarico o


un’infiammazione che riguardano generalmente i muscoli, le vertebre e le articolazioni del
tronco e del bacino.
• Lombalgia cronica: il dolore alla schiena si mantiene e dura per un periodo di almeno 3-6
mesi senza interruzione.
• Lombosciatalgia: il dolore si irradia ad una parte o a tutta la gamba per un interessamento
del nervo sciatico, di solito a causa di un’ernia del disco.

La migliore arma contro il mal di schiena è la prevenzione.

Per mantenere la schiena in salute sono consigliati un esercizio fisico regolare e una postura
corretta: è importante cambiare spesso posizione per evitare di sovraccaricare la schiena; una sedia
che offra un buon supporto alla schiena e alle braccia. È inoltre importante imparare ad alzarsi,
quando si è seduti, facendo forza sulle gambe e le ginocchia senza piegare la schiena in avanti ed
evitare movimenti che potrebbero causare traumi, ad esempio sollevare da soli pesi eccessivi.
Le cause che provocano la maggior parte dei dolori possono essere controllate con una adeguata
azione educativa e preventiva.

L’attività fisica per l’apparato scheletrico


Un programma di cinesiterapia (cura attraverso il movimento) prevede tre diverse fasi:

- la presa di coscienza della giusta postura e dei vari segmenti corporei interessati (anche con
l’ausilio di specchi quadrettati che consentono l’autocorrezione);
- la mobilizzazione delle articolazioni rigide o con limitata escursione;
- il miglioramento del tono-trofismo muscolare attraverso: esercizi analitici, posturali globali
(con particolare riguardo all’educazione respiratoria).

pag. 11
Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni
L’esercizio fisico, quindi, migliora l’efficienza dell’apparato scheletrico in quanto:

• Il movimento, sottoponendo l’osso ad un lavoro meccanico, ne influenza la costituzione e la


forma;
• Il movimento favorisce la circolazione sanguigna, con conseguente apporto di sostanze
nutritive per l’osso (calcio);
• Si ha una produzione di nuove cellule ossee, che rappresenta uno dei fattori di crescita in
lunghezza dell’osso stesso;
• Le tensioni e le pressioni alle quali l’osso è sottoposto fanno sì che l’osso si irrobustisca.

Back School
La “Back School”, letteralmente tradotta “Scuola della schiena”, nasce in Svezia nel 1969 ed è sorta
per insegnare tutto quello che serve per prevenire e curare il mal di schiena e la cervicalgia; non è
una semplice ginnastica per il mal di schiena, ma una vera e propria scuola.

Obiettivo della Back School non è solo ridurre il dolore ma soprattutto rimuovere la causa che lo
provoca. Siccome la maggior parte dei dolori è dovuta a insufficiente conoscenza della colonna
vertebrale, posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente, la Back School si
prefigge di agire su questi fattori di rischio.

Per un’azione efficace e duratura, unisce i contributi della medicina, della cinesiterapia,
dell’ergonomia, della psicologia e dell’educazione alla salute.

La Back School è in un certo senso rivoluzionaria perché permette di passare da un trattamento


passivo ad un trattamento attivo, cioè rende il soggetto che soffre di lombalgia non più passivo
esecutore di prescrizioni mediche, ma attivo e cosciente protagonista del suo trattamento. Egli che
è la prima persona interessata diventa anche il primo responsabile:

• conosce la sua colonna vertebrale, com’è fatta e come funziona e sa qual è il meccanismo che
produce il dolore;
• usa correttamente la colonna vertebrale nelle posizioni e nei movimenti quotidiani; •
conosce ed esegue regolarmente gli esercizi utili per prevenire e combattere il dolore; • sa
effettuare i giusti compensi;
• conosce gli esercizi utili per colmare le proprie carenze di mobilità, di elasticità o di forza; • per
mezzo delle tecniche di rilassamento impara a gestire la propria ansia e le proprie tensioni;
• completa l'azione preventiva con un corretto stile di vita e con la consuetudine a svolgere
attività motorie.

Il soggetto così preparato acquisisce un atteggiamento di fiducia con la capacità di autogestire i


suoi problemi di salute attraverso un impegno personale.

Approfondimento sul sito ufficiale della Back School


www.backschool.it

pag. 12

Potrebbero piacerti anche