Sei sulla pagina 1di 8

ITT A. Pacinotti Taranto – Scienze Motorie - Prof.

ssa Laura Boccuni

L’APPARATO SCHELETRICO

Lo scheletro è l’impalcatura del nostro corpo, cioè la parte rigida che:

• ha funzione di struttura portante, di sostegno;


• serve per la protezione degli organi vitali (ad esempio, la scatola cranica protegge il cervello,
la gabbia toracica protegge cuore e polmoni);
• permette il movimento del corpo, perché le ossa nei punti in cui si avvicinano sono collegate
dalle articolazioni, dispositivi di “giuntura” che consentono ai segmenti ossei di muoversi
uno rispetto all’altro.

Nello scheletro si può riconoscere una parte appendicolare (due arti superiori e due arti inferiori) e
una parte assile (capo, colonna vertebrale e gabbia toracica). Il bacino consente il collegamento del
tronco con l’arto inferiore. È formato da ossa piatte che si collegano alla colonna vertebrale tramite
l’osso sacro.
pag. 1
ITT A. Pacinotti Taranto – Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

LE OSSA

Alla nascita lo scheletro umano presenta circa 270 ossa, ma poi durante lo sviluppo alcune ossa si
uniscono tra di loro e si riduce il numero. Da adulti le ossa sono 206 legate tra loro da 68
articolazioni. Tale numero però dipende dalla variabilità anatomica di ciascuno. Può succedere
infatti che un individuo abbia un paio di costole in più (coste cervicali) o addirittura una vertebra in
più. In un adulto medio, lo scheletro rappresenta circa il 20% del peso corporeo.

Lo scheletro è formato da ossa di tre diverse tipologie:


LUNGHE CORTE o BREVI PIATTE

Le ossa lunghe sono Le ossa corte, come le Le ossa piatte, la cui


le ossa del corpo umano che vertebre, le ossa del piede peculiarità è quella di avere
si sviluppano in lunghezza. (tarso), le ossa della mano uno spessore minimo e una
Sono, in particolare: (carpo), fungono da «ponte» superficie particolarmente
• nelle braccia: radio, e si sviluppano quasi in estesa, svolgono una
ulna e omero. ugual misura in lunghezza e funzione protettiva.
• nelle gambe: femore, in Esempio di piatte: ossa del
tibia e perone. larghezza (ricordano la cranio, lo sterno, la
forma di un cubo). scapola.

pag. 2
ITT A. Pacinotti Taranto – Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni
Le funzioni delle ossa sono:

1) di sostegno del corpo,


2) di protezione degli organi delicati (es: la gabbia toracica racchiude il cuore e i polmoni), 3) di
produzione delle cellule del sangue (il midollo osseo delle ossa lunghe produce i globuli rossi).
4) di riserva e deposito di minerali come calcio, fosforo, sodio e magnesio, indispensabili per
regolare molti meccanismi fisiologici.

Consideriamo un osso lungo: esso presenta una parte centrale allungata chiamata diafisi e due
estremità chiamate epifisi. La parte esterna dell’osso è rivestita da una membrana chiamata
periostio che protegge, nutre e si occupa dell’accrescimento dell’osso. Sotto il periostio si trova lo
strato di tessuto osseo compatto che si riduce verso le estremità epifisarie. Queste sono rivestite
all’esterno dalla cartilagine articolare, che facilita il movimento delle articolazioni. All’interno
della parte diafisaria è presente il midollo osseo, costituito da materiale spugnoso, molto ricco di
vasi sanguigni e responsabile della produzione della parte corpuscolata (cioè delle cellule, i globuli
rossi) del sangue.

pag. 3
ITT A. Pacinotti Taranto – Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni
LA STRUTTURA DELLO SCHELETRO

Seguendo la suddivisione generale del corpo umano, anche lo scheletro viene suddiviso in tre
parti: scheletro del capo, scheletro del tronco e scheletro degli arti.

LO SCHELETRO DEL CRANIO

Lo scheletro del cranio è costituito da 22 ossa ed è formato dalla scatola cranica e dallo scheletro
facciale.
❖ La scatola cranica è formata da 8 ossa piatte saldamente unite fra loro da suture e ha il
compito di proteggere l’encefalo (cervello).
❖ Lo scheletro facciale, che ha il compito di proteggere organi delicati quali il naso, gli occhi e
la bocca, è costituito da 14 ossa di forme diverse e di piccole dimensioni. Anche queste ossa sono
saldamente unite tra loro, tranne la mandibola, che è l’unico osso mobile del capo.

LO SCHELETRO DEL
TRONCO

Lo scheletro del tronco è formato dalla colonna vertebrale e dalla gabbia toracica.

❖ La colonna vertebrale è costituita da 33-34 ossa sovrapposte, le vertebre, unite tra loro da
articolazioni semimobili; tra una vertebra e l’altra è presente un disco intervertebrale, che
serve ad attutire gli urti e conferisce elasticità alla colonna nel suo insieme. Il canale
vertebrale contiene e protegge il midollo spinale.

❖ La gabbia toracica protegge il cuore e i polmoni ed è formata da ossa piatte nastriformi, le


costole (o coste), incurvate ad arco e articolate con le vertebre mediante giunture mobili. Le
costole si attaccano posteriormente alla colonna vertebrale e anteriormente allo sterno. La
gabbia toracica è separata dalla parte addominale dal muscolo diaframma.
pag. 4
ITT A. Pacinotti Taranto – Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

Le costole sono 12 per lato, suddivise in:

▪ costole vere, le prime 7 che si saldano a un osso piatto, lo sterno;


▪ costole false, le 3 successive, che si uniscono allo sterno mediante prolungamenti
cartilaginei;
▪ costole fluttuanti, le ultime 2, che non raggiungono lo sterno e sono quindi libere.

LO SCHELETRO DEGLI ARTI

Lo scheletro degli arti si divide in scheletro degli arti superiori e scheletro degli arti inferiori. ❖ Lo
scheletro degli arti superiori si attacca e si articola allo scheletro del tronco mediante le
scapole e le clavicole, che nel loro insieme formano il cinto scapolare.
❖ Lo scheletro degli arti inferiori si attacca e si articola allo scheletro del tronco mediante tre
ossa: l’ileo, l’ischio e il pube, che nel loro insieme formano il cinto pelvico o bacino. Nell’età
adulta il cinto pelvico si salda in un unico osso.
pag. 5
ITT A. Pacinotti Taranto – Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

LA COLONNA VERTEBRALE

La colonna vertebrale, chiamata anche rachide, è la struttura portante del tronco. Nella colonna
vertebrale decorre il midollo spinale, organo fondamentale del sistema nervoso centrale.
La colonna vertebrale svolge quindi importanti funzioni di sostegno del corpo e di protezione nel
canale intervertebrale del midollo spinale.

È una struttura ossea che si estende dal capo fino al bacino con la sovrapposizione di 33/34 ossa
corte chiamate vertebre e dove si riconoscono cinque zone:
• La zona cervicale, corrispondente
al collo, ha una curvatura a
convessità anteriore (lordosi
fisiologica cervicale) ed è
formata da 7 vertebre la cui
struttura permette di sostenere
il peso della testa e di orientarla
in tutte le direzioni.
• La zona dorsale, corrispondente al
dorso, ha una curvatura a
convessità posteriore (cifosi
fisiologica dorsale) ed è formata
da 12 vertebre dorsali, che si
articolano con le coste della
gabbia toracica.
• La zona lombare, corrispondente
nella parte anteriore
all’addome, ha una curvatura a
convessità anteriore (lordosi
fisiologica lombare) ed è
formata da 5 vertebre lombari
la cui struttura permette loro di
sopportare il peso del tronco e
di effettuare movimenti molto
ampi.
• La zona sacrale è formata da 5
vertebre saldate in un unico
osso detto osso sacro (da qui
comincia la corrispondenza con
il bacino).
• La zona coccigea è formata da 4/5
vertebre anch’esse saldate fra loro
in un unico osso detto coccige
(corrispondente al bacino).

pag. 6
ITT A. Pacinotti Taranto – Scienze Motorie - Prof.ssa Laura Boccuni

La colonna vertebrale, vista di lato, nei diversi tratti presenta curvature, dette fisiologiche perché
rappresentano la normalità; esse hanno la funzione di distribuire il peso del corpo sul bacino e sugli
arti inferiori per aumentare la solidità dello scheletro.
È fondamentale eseguire ogni esercizio fisico o ginnico rispettando nel carico le curve fisiologiche,
perché ogni modificazione permanente dell’equilibrio della colonna può portare a traumi vertebrali
più o meno significativi.
Ogni vertebra si appoggia con il corpo vertebrale, attraverso il disco intervertebrale, alla successiva,
costituendo un dispositivo articolare che consente piccoli movimenti in tutte le direzioni (grazie
alla somma di questi si possono compiere movimenti più ampi).
Il disco intervertebrale funziona da ammortizzatore resistendo a pressioni anche elevate. Quando
si applica una pressione sul disco si ottiene una fuoriuscita dei liquidi di nutrimento e una riduzione
del suo spessore. Viceversa, quando si toglie pressione (ad esempio durante il sonno o utilizzando
una panca ad inversione) avviene un richiamo di liquidi verso l’interno e un ripristino della sua
struttura. Movimenti troppo bruschi, esercizi eseguiti con posture non corrette e con carichi elevati
possono fare uscire dalla sede naturale il disco intervertebrale causando le ernie, che assumono
particolare gravità quando vanno a interessare i nervi che fuoriescono dalla colonna vertebrale.

pag. 7

Potrebbero piacerti anche