La cifosi
Che cos’è la cifosi?
• Con il termine cifosi indica un'accentuazione della
caratteristica curvatura, a concavità anteriore, che la colonna
vertebrale forma nel suo tratto toracico
• Sarebbe però più corretto definire "cifosi" la fisiologica
concavità anteriore del tratto toracico vertebrale e "cifosi
patologica" o "ipercifosi" l'eccessiva accentuazione di tale
curvatura
• L'uso della parola "cifosi" con un'accezione patologica è ormai
così diffuso che non desta più particolari critiche nemmeno da parte
della comunità medica
Le cause della cifosi
La cifosi patologica può insorgere per svariate
ragioni, tra cui:
• Cattiva postura (cifosi posturale)
• La presenza di anomalie morfologiche a livello delle
vertebre (cifosi di Scheuermann)
• Un anomalo sviluppo della colonna
vertebrale, durante la vita intrauterina
(cifosi congenita)
• L‘età avanzata
• Un infortunio alla colonna vertebrale
Trattamento della cifosi
In caso di cifosi, il trattamento dipende dal grado di
accentuazione della curvatura a livello toracico e dalle cause che
hanno indotto tale curvatura. Indispensabile perfino l'intervento
chirurgico
Esistono:
• cifosi così lievi e dalle cause non particolarmente preoccupanti,
che non necessitano di alcun trattamento
• cifosi di gravità lieve-moderata e dalle cause
correggibili, che richiedono la somministrazione di
antidolorifici e l'esecuzione di alcuni
esercizi per il miglioramento posturale
e il rinforzo muscolare (fisioterapia)
• cifosi gravi e dalle cause importanti dal
punto di vista patologico, che rendono
indispensabile perfino l'intervento
chirurgico
Come prevenire la cifosi
L'unico tipo di cifosi per il quale esistono delle sicure misure di
prevenzione è la cifosi posturale
Tali misure di prevenzione consistono in:
Evitare di assumere la cosiddetta postura cadente
Sedersi correttamente
Se si utilizza quotidianamente uno zaino, evitare di caricarlo di troppi
pesi
Praticare regolarmente attività fisiche, che comportino un
allungamento dei muscoli della schiena. Nuoto, corsa, lunghe
camminate, yoga e pilates sono tra le attività motorie più consigliate
per quanto concerne la prevenzione della cifosi patologica di tipo
posturale
La lordosi
Che cos’è la lordosi
La lordosi è una curvatura concava della colonna vertebrale,
dovuta a una pressione distribuita in modo uniforme tra il
disco, il corpo vertebrale e le faccette articolari. A causa di
questa pressione, la colonna vertebrale ne risente,
deformandosi, ma mantenendo sempre la capacità di
rimanere solida
La lordosi solitamente è causata da un indebolimento
degli addominali e da una retrazione degli ileo-
psoas, quei muscoli che consentono di
ruotare esternamente la coscia e di
inclinare lateralmente il tronco
La postura gioca un ruolo fondamentale,
non solo a riposo, ma anche quando ci si
muove o si fanno degli sforzi
La lordosi lombare
A seconda della gravità, la lordosi lombare può essere a piccolo,
medio e grande raggio
In questi casi, si manifesta con:
• un’accentuazione della curvatura della zona lombare con una cifosi
estesa
• un’accentuazione della curvatura della zona lombare con una
manifestazione cifotica
• un’accentuazione della curvatura della zona lobare anche in
posizione seduta
La lordosi lombare può colpire anche i
bambini e gli adolescenti
Il modo migliore per curarla consiste nello
svolgimento di alcuni esercizi che aiutino a rafforzare
gli addominali e i muscoli in generale
La ginnastica posturale può essere di
grande aiuto, soprattutto se effettuata al primo
manifestarsi dei sintomi e se svolta dai più
piccoli
La lordosi cervicale
• La lordosi cervicale interessa solamente la parte cervicale della colonna
vertebrale. La testa propende in avanti, assumendo una posizione
innaturale
• Anche nel caso della lordosi cervicale, non è detto che si manifestino dei
sintomi, soprattutto nella fase iniziale
• Quando la malformazione si accentua e la testa è evidentemente spinta in
avanti rispetto al collo, si prova dolore a causa della compressione dei
nervi, conseguenza della curvatura del tratto cervicale
• Nei casi più gravi, si possono avvertire giramenti di testa e perdita di
equilibrio
• Tra le cause della lordosi cervicale, spesso si individua l’ereditarietà o la
posizione scorretta
• Per quanto riguarda i rimedi, anche in questo caso
bisogna sicuramente prendere in
considerazione tutti quegli esercizi che
possono aiutare ad assumere una posizione corretta
• Nei casi più gravi, può essere necessario ricorrere
alla chirurgia, anche se questa potrebbe influire
sullo stile di vita del paziente
Posture corrette e scorrette
Posture corrette e scorrette
• Bisogna prestare attenzione alle posture che ognuno di noi
adotta, a volte anche a lungo, nelle attività quotidiane
• Il primo passo che possiamo fare per prevenire molte
problematiche muscolo-scheletriche è essere consapevoli
della propria postura e correggerla avvicinandosi ad una
postura il più fisiologica possibile
Posture corrette e scorrette
Analizziamo insieme due delle posture più comuni che
l’essere umano assume quotidianamente:
• Davanti al computer
• Alla guida
Posture corrette al computer
• Usare schienali adeguati che assecondano le curve naturali della
nostra colonna vertebrale e che le danno sostegno
• Mantenere rilassati spalle e collo (non avere quindi la scrivania
troppo alta e la sedia troppo bassa)
• Fare pause: alzarsi e camminare per qualche minuto almeno ogni
ora e riposare spalle e collo con movimenti lenti e dolci
• Durante l’utilizzo della tastiera rilassare i polsi e appoggiare gli
avambracci sulla scrivania
• Mantenere i piedi poggiati a terra o su di un poggiapiedi
• Appoggiarsi sugli ischi (ossa inferiori del bacino) e non sui glutei
Posture scorrette al computer
• Scivolare avanti con il bacino sulla sedia
• Tenere lo schermo troppo basso e quindi piegare il collo in
avanti
• Usare una scrivania o un tavolo basso
• Accavallare o incrociare le gambe
• Scrivere sulla tastiera con gli avambracci sollevati
• Tenere lo schermo del computer sul lato anziché davanti a
noi
Posture corrette alla guida
• Appoggiare bene la parte lombare della schiena in modo da
sentirla bene sostenuta
• Tenere il sedile leggermente reclinato
Regolare l’altezza del sedile in modo da avere i fianchi
leggermente al di sopra delle ginocchia
• La distanza del sedile deve consentire di raggiungere il
volante senza piegare in avanti le spalle
• Ricordarsi di togliere il portafoglio dalla tasca dei pantaloni per
non comprimere il passaggio nervoso
Posture corrette e scorrette
• Il sovrappeso porta ad una postura scorretta, alla tendenza di
stare curvi in avanti e provoca
un’eccessiva tensione sulla parte lombare della colonna, sia
per i muscoli che per le articolazioni
• È quindi consigliata una sana alimentazione ed un’attività
fisica regolare per migliorare la postura e
alleviare i dolori
FINE