Sei sulla pagina 1di 1

Normalmente, nell’antica Grecia la musica era accompagnata alla

poesia, di solito cantata. Anche quando suonava più di uno strumento, erano
spesso in unisono o forse a intervalli di ottava, quindi l’armonia complessiva
dei pezzi musicali era molto semplice, nonostante l’impianto teorico, e anche
filosofico, fosse complesso.

Un raro esempio di pezzo musicale completo tramandatoci dall’Antica


Grecia è l’Epitaffio di Sicilo, rinvenuto come iscrizione su una tomba, un
tentativo di riproduzione della musica e del canto.

La notazione musicale greca avveniva utilizzando le lettere dell'alfabeto.

Alla base della teoria musicale greca, c’era il tetracordo, inizialmente


modellato sulla lira a quattro corde.
La corda superiore e inferiore della lira esprimevano due note in un
intervallo di quarta giusta (cioè a una distanza di due toni e mezzo, per
esempio: Do e Fa); le due corde centrali erano variabili, e in base alla loro
accordatura si generavano vari tipi di tetracordi.

I tetracordi principali sono quelli dorico, frigio e lidio. Quello dorico


prevedeva degli intervalli rispettivamente di tono, tono e semitono, mentre
in quello lidio il semitono era all’inizio, seguito da due toni, e in quello frigio il
semitono era centrale. Va fatto notare che i termini dorico, frigio e lidio sono
usati ancora oggi, ma con un significato diverso.

Le scale greche (chiamate armonie) erano discendenti. Questo perché


la musica era ritenuta un dono divino, che quindi ‘scendeva’ dal Cielo. Il modo
lidio greco corrisponde alla scala di Do maggiore odierna (però discendente).
Era opinione diffusa tra i filosofi greci, che il modo lidio portasse a delle
musiche degenerate, trasgressive e rammollenti, che indulgono troppo nelle
emozioni.
Nella Storia, i popoli antichi hanno sempre ritenuto virtuoso l’autocontrollo,
la forza e il coraggio, invece che l’indulgenza nei piaceri, la comodità e la
mollezza; perciò Platone, nella sua Repubblica, affermava che i modi lidii non
erano adatti all’educazione giovanile.

Potrebbero piacerti anche