Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Magazine
primavera 2016
gin
mania
Lover Cigars
Magazine
Direttore: Luca Cominelli
Vicedirettore: Michel Arlia
3 CigarsLoverMagazine | No.11
Editoriale
Il primo trimestre dell’anno ha confermato i trend dell’anno scorso per quanto concerne la tendenza a
preferire sigari di dimensioni generose, e questo si ripercuote sia sulle novità attese, che sugli accessori,
che stanno letteralmente aumentando di dimensione per continuare a svolgere il loro compito.
Tra novità di quest’anno, sotto i riflettori c’è Habanos SA, per via del cinquantesimo anniversario del suo
brand di punta: Cohiba. Un marchio osannato, il cui logo è conosciuto da tutti gli aficionados. Un omaggio
a questo celebre brand renderà possibile rivivere tutti gli eventi e gli sviluppi che lo hanno circondato,
dagli esordi sino alla produzione dei Behike e agli ultimi annunci.
Uno sguardo al Festival del Habano e una panoramica sul Profestival e sul Purosabor, mostrano i bel-
lissimi eventi che vengono organizzati a Cuba, in Repubblica Dominicana e in Nicaragua, a cui ogni anno
partecipano sempre più fumatori, provenienti da tutto il mondo.
Restando sulle novità, abbiamo avuto il piacere di confrontarci con Skip Martin, per parlare del suo brand,
nato solo qualche anno fa ma già divenuto celebre per la sua produzione di nicchia: RoMa Craft.
La rubrica drinks ci fa letteralmente viaggiare nel tempo, per raccontarci la storia del Gin, uno spirit in
pieno Boom! Non mancheranno anche gli abbinamenti.
Oltre a ciò, abbiamo deciso di lanciare una nuova sezione sul Magazine, volta al confronto con voi lettori,
per poter rispondere alle domande, dubbi o approfondimenti. Cigar Corner sarà quindi uno strumento
utile sia a noi che a voi per poter avere spunti e contemporaneamente affrontare i temi che vi stanno più
a cuore e che più vi interessano.
In ogni numero pubblicheremo le vostre domande e le nostre risposte. E’ sufficiente inviare una mail a
info@cigarslover.com indicando il vostro nome, che verrà pubblicato sul magazine, e la/le vostre domande.
CigarsLoverMagazine | No.11 4
INDEX
Contenuti
Team
il gruppo CigarsLover ................................................ 3
9
Editoriale
riflessioni sul magazine ............................................. 4
Rating
come leggere la scala di valutazione .................. 8
Venchi
quando il sigaro è da mordere ............................... 9 17
Supersize me
accessori XXL ............................................................ 13
RoMa Craft
la linea Neanderthal per Skip Martin .............. 17
21
Cohiba
il 50° anniversario .................................................... 21
Behike
l’eccellenza del tabacco cubano ........................ 27
Medio Tiempo
la verità .......................................................................... 31
31
5 CigarsLoverMagazine | No.11
Man Caves
where men can be men ......................................... 37
40
Gin
la mania del distillato di ginepro ......................... 40
Procigar Festival
il 9° main event Repubblica Dominicana ........ 69
69
Puro Sabor
il 5° festival Nicaragua ........................................... 73
Glossario
significato della terminologia utilizzata ........... 77
Rubriche
cosa si può trovare su CsL Magazine ............. 78 73
CigarsLoverMagazine | No.11 6
BEADS
IL MIGLIOR SISTEMA DI UMIDIFICAZIONE
Acquistabili su CigarsLoverStore.com
INFO
Rating
COME LEGGERE LA SCALA DI VALUTAZIONE
I sigari recensiti presentano una valutazione in centesimi. Questo per riuscire a dare a ogni sigaro un
punteggio preciso, in grado di collocarlo all’interno di un’ampia scala di valori. Il punteggio che i sigari rice-
vono è dato da una media che proviene sia dagli esemplari fumati, sia dalle valutazioni dei diversi fumatori.
fumata buona. Il sigaro è di qualità, pur presentando alcuni lievi difetti su alcuni
86-89: parametri di valutazione. Si tratta comunque di sigari consigliati e di alto grado di
soddisfazione.
fumata mediocre. Il sigaro mostra molti difetti. I parametri di valutazione sono per
< 80: lo più improntati verso il basso e la fumata è da considerarsi generalmente non
consigliata.
CigarsLoverMagazine | No.11 8
PILLS
Venchi
QUANDO IL SIGARO È DA MORDERE
di Giuseppe Mitolo
9 CigarsLoverMagazine | No.12
Da poco tempo, talune aziende dell’area “food & - Tartufo Nougatine: anilla con scritte in oro e
beverage” tendono ad avvicinarsi al fumatore di sfondo rosso; Filler pasta di cacao e granella di
sigari approcciandolo nel modo più suadente pos- nocciole Piemonte caramellate. Wrapper ciocco-
sibile. La soluzione più semplice è quella di vendere lata fondente.
un prodotto che rievochi, nel packaging o nella
forma del prodotto, l’immagine del sigaro, facendo - Cacao Aromatico: anilla con scritte oro su sfondo
salve, tuttavia, tutte le qualità intrinseche del mar- argenteo, Filler impasto al cacao della Nuova
chio o del prodotto. Guinea. Wrapper doppio strato di cioccolato.
Venchi è un società italiana nota a molti per la - Orange: anilla sfondo oro con scritte arancioni,
straordinaria qualità dei suoi lavorati di cioccolato, Filler impasto al cacao con scorzette d’arancia.
ma non altrettanto notoria per la produzione dei Wrapper doppio strato di cioccolato.
loro “Sigari di cioccolato”, soprattutto (strano a
dirsi) nella cerchia dei fumatori. In vendita sciolti in singola unità, in astuccio ligneo
da uno o tre sigari, o nel lussuoso box slide lid.
L’alternativa alla classica tavoletta di cioccolato New entry è il Maserati Collection: Cilindro di
non risiede solo nella forma cilindra e nel confe- cioccolato avvolto in carta argentata adornato
zionamento che richiama molto i box dei sigari da un’anilla nera riportante il marchio Maserati
caraibici, impreziositi con tanto di dicitura “Cuba” e l’effige del tridente. Filler pasta di tartufo di noc-
ed “Hecho a mano”, ma soprattutto in miscele e ciole Piemonte IGP, mandorle e pistacchi salati e
lavorazioni ricercate, proprio come i blend tanto tostati. Wrapper doppio strato di cioccolata.
amati dagli aficionados. Ragione per la quale, nel Un prodotto da tenere a portata di mano durante
raccontarvi i prodotti, ci diletteremo nel riportare le vostre fumate o anche lontano da esse: il pia-
le ricette di ciascun sigaro utilizzando i termini di cere sensoriale non resterà deluso.
“filler” per indicare il ripieno e di “wrapper” per la
copertura esterna: Prezzi: a partire da 6 euro.
CigarsLoverMagazine | No.12 10
SMOKES FROM THE WORLD
www.tabacalera.com.ph
cigars@tabacalera.com.ph
11 CigarsLoverMagazine | No.12
The Finest Philippine Cigars Since 1881.
CigarsLoverMagazine | No.12 12
SLOW ATTITUDE
Supersize me
ACCESSORI XXL
di Giuseppe Mitolo
Era il 2004 quando Morgan Spurlock sorprese No, non abbiamo smesso di parlarvi di sigari, ma
il mondo cinematografico con il suo docufilm il parallelismo ci sembrava calzante per una rifles-
“Super size me”. Se ve lo siete perso, eccovelo sione che riguarda gli accessori per sigaro.
sintetizzato in poche battute. Morgan decise di
dimostrare che una dieta alimentare a base di Ormai è sotto gli occhi di tutti di come i sigari
prodotti venduti in grandi catene di fast-food, oltre stiano “ingrassando”, procedendo, millimetro
a far ingrassare, portava anche ad un deteriora- dopo millimetro, verso calibri sempre più “over-
mento della salute fisica. Fino a quel momento in size” o “super-size”. Difficile narrarvi una cronaca,
molti lo ipotizzavano, ma Spurlock ebbe la deter- anno per anno, di quando questo fenomeno sia
minazione di sperimentare tale tesi seguendo, in cominciato. Di sicuro a Cuba, sino al 2002, anno
prima persona, per trenta giorni e sotto stretta di lancio del Cohiba Siglo VI (52x150mm) il cepo
sorveglianza medica, una dieta costituita di soli massimo utilizzato (non tenendo conto di figurado,
pasti acquistabili nei fast-food. Alla fine del docu- doble figurado e sporadiche edizioni particolari)
mentario, il leitmotiv dominante è l’interrogativo era il 50/64 di pollice, impiegato principalmente
sul come determinati alimenti riescano non solo nella vitola de galera robusto. La differenza l’ha
a creare dipendenza, ma a cambiare le abitudini fatta la produzione caraibica non cubana, che
del consumatore. ha alzato la posta sempre più, sino ad arrivare
13 CigarsLoverMagazine | No.12
a prodotti con ring gauge di 80/64! Che sia il trend di mercato hanno saputo adeguarsi ai
cominciato per caso, con preciso raziocinio o per tempi, proponendo un’accessoristica sempre più
emulazione, è difficile affermarlo. Sta di fatto che, “XL”. In sintesi, le abitudini di fumare hanno avuto
pian piano, il mercato ha iniziato ad abituarsi a pro- ripercussioni anche sul mondo dell’accessoristica
dotti sempre più grandi e, non essendosi allungati legata al fumo lento, secondo un rapporto inversa-
i tempi di fumata, i sigari cominciavano a perdere mente proporzionale. Difatti, mentre il fumatore in
centimetri in lunghezza. E’ risaputo però che se si tempi relativamente lunghi si è abituato a cepos
eccede nei bagordi, anche gli abiti e gli accessori sempre più larghi, i produttori di cutter, puncher e
che prima ci apparivano più comodi cominciano a accendini si sono adeguati con tempistiche molto
diventare stretti. rapide ad assecondare il fumatore. Un po’ come
se, progressivamente, ad un nostro aumento di
Il primo fra gli accessori a subirne le spese è stata peso, qualcuno ci cambiasse gli abiti nell’arma-
la ghigliottina. Un cutter dapprima tarato per dio, facendoci vivere nell’illusione di mantenere lo
spuntare dei cepos 54, cominciava a non acco- stesso peso forma.
gliere i sigari nel foro, rendendo indispensabile
passare ad un prodotto che avesse una sezione Il rischio (neppure molto remoto) può essere
più larga per ovviare al problema. anche la perdita di una certa pratica nel fumare
Il successivo accessorio travolto dallo stesso sigari “slim” con un cepo ridotto, come lonsdale,
destino è stato il puncher. In tale caso, seppur il corona e panetela. Ragione per la quale, anche
problema appariva meno evidente, i casi erano solo per riprendere in mano vecchi accessori
due: o si sceglieva di fumare un sigaro con un’e- ormai riposti in un angolo del nostro fumoir, cal-
vidente sproporzione fra il grueso e il foro sulla deggiamo sempre di spaziare con frequenza fra
testa, oppure si cominciava a fare buchi che, in tutti i vari formati di sigari proposti.
sezione, apparivano a forma di “8” o di “stella”.
Tutto questo è avvenuto in pochi anni, quasi pas- Xikar Volta: 5,4 x 10,1 cm.
sando in sordina sotto gli occhi degli aficionados,
ma non sotto quello dei commercianti, che fiutando
CigarsLoverMagazine | No.12 14
SMOKES FROM THE WORLD
15 CigarsLoverMagazine | No.12
“Tomorrow belongs to those who can hear it coming.”
David Bowie
CigarsLoverMagazine | No.12 16
INTERVIEW
RoMa Craft
LA LINEA NEANDERTHAL AGLI OCCHI DI SKIP MARTIN
di Luca Cominelli
Nel mese di febbraio 2016 siamo stati a trovare Il veloce successo del brand ci ha spinto a svi-
Skip Martin presso la sua fabbrica Nica Sueno, luppare una strategia go-to-market per i negozi
in Estelì, Nicaragua. Abbiamo approfittato del di vendita al dettaglio, così abbiamo stabilito le
momento per conoscerlo meglio e porgli alcune due entità necessarie per eseguire la strate-
domande e curiosità su RoMa Craft e sui brand gia: lo sviluppo della CroMagnon Aquitaine e la
che produce con successo. Intemperance EC XVIII e BA XXI. Abbiamo por-
tato tutte e quattro le linee all’IPCPR nel 2012.
Raccontaci cosa c’è dietro a RoMa Craft e Nel 2015 abbiamo aggiunto la Neanderthal.
come è iniziato tutto. Wunder|Lust sarà invece lanciata nel tardo 2016.
RoMa Craft Tabac è nata circa 4 anni fa, da Tu ed Esteban eravate già nel business dei
Micheal Rosales e me. Nello stesso periodo ho sigari prima di RoMa Craft?
fondato anche Nica Sueno, la fabbrica in Estelì –
Nicaragua, con Esteban Disla. Esteban Disla è a contatto con il tabacco e le
Tutti noi abbiamo lavorato per circa un anno su fabbriche sin da quando era un bambino. Ha ini-
CroMagnon, una private label per la mia opera- ziato, con suo fratello Raul e con Sergio Cuevas,
zione di vendita al dettaglio. un produttore di sigari dominicano. La loro madre
17 CigarsLoverMagazine | No.12
lavorava nella fabbrica e Cuevas lasciava ai fra- Mentre stavamo realizzando il blend, ci siamo
telli la possibilità di raccogliere e vendere gli scarti accorti che mancava quella forza che avrebbe
di lavorazione che ripulivano dal pavimento della legato con il nome del brand. Per questo motivo
fabbrica. Nel 1997 Raul ha intrapreso un tour uscimmo con la CroMagnon e, qualche anno
in Europa con Carlos Toraño e Dunhill, Esteban dopo, venimmo a contatto con il Double Ligero
è invece andato in Nicaragua, ad Esteli. Ha lavo- Pennsylvania, molto ricco in termini di nicotina.
rato in una piccola fabbrica chiamata Latin Cigar, Come per tutti i nostri sigari, la nostra volontà è
che ora è cresciuta sino a diventare una delle più di produrre sigari che diano luogo a fumate che li
grandi in Esteli. Quando conobbi Esteban, Latin facciano percepire come prodotti originali. Il blend
era stata acquisita da STG. Esteban si occu- ha molte componenti, da qui la decisione di optare
pava praticamente di ogni aspetto del tabacco e per una vitola generosa. Abbiamo pensato che un
della manifattura dei sigari; stava però cercando figurado potesse essere la cosa migliore. La testa
un’altra opportunità. Siamo stati molto fortunati, piatta è un qualcosa che lo identifica, e viene rea-
inquanto in quel periodo volevamo entrare nel lizzata subito dopo che i sigari vengono tolti dalle
mercato dei sigari e ciò coincideva con la sua presse.
nuova aspirazione.
Ci saranno nuovi formati nel futuro?
Nel 2013 vi siete trasferiti nella nuova fab-
brica, bellissima, che abbiamo avuto il piacere Sì. Mentre l’NH è l’unica vitola nella linea, abbiamo
di visitare. Cosa siete riusciti a migliorare e alcuni altri formati che stiamo realizzando in tira-
ad ottenere aprendo una fabbrica di vostra tura limitata HoxD (4 x 46), SGP (4 ¼ x 52) and
proprietà? OM (7 x 38). Uno o due di questi affiancheranno
l’NH quest’anno.
Prima della creazione di Nica Sueno, abbiamo
lavorato in un piccolo edificio dietro la casa di A cosa stai lavorando per il futuro?
Esteban. Dato il nostro piano di espansione, sape-
vamo che avremmo avuto bisogno di uno spazio Come sai, non inseriamo spesso novità nel nostro
maggiore. Sin dall’inizio, il nostro piano era di catalogo. Il nostro obiettivo è mantenere i nostri
rimanere piccoli: con una produzione inferiore agli brand esistenti. Wunder|Lust è un qualcosa di
1.2 – 1.5 milioni di sigari. Al tempo producevamo nuovo per noi, ma dato il limitato quantitativo di
circa 1.000 sigari al giorno. Oggigiorno, 4 anni tabacco per la capa, sarà un qualcosa di limitato
dopo, siamo molto vicini ai limiti di produzione che solo alla Germania.
ci eravamo prefissi. Oltre a ciò, lo spazio in più ci
ha permesso di ottimizzare il processo di lavoro.
Questo ci ha permesso di diventare più efficienti e
di migliorare la qualità, nonostante la nostra cre-
scita. Cosa assolutamente non facile.
CigarsLoverMagazine | No.12 18
LINE UP
Neanderthal
I tabacchi impiegati per la realizzazione della
linea prevedono una capa San Andres Maduro
ed una capote Connecticut Broadleaf. La tripa è
composta da un blend di tabacchi nicaraguensi
(Codenga, Esteli, Jalapa e Pueblo Nuove) e domi-
nicani (Olor ligero e Pennsylvania double ligero).
Capa oleosa, di tonalità maduro e ruvida al tatto. La finitura della testa è particolare: si presenta infatti
molto piatta e la chiusura dà luogo ad un senso di rusticità, che ben si sposa con il nome della linea e con
ciò che questo sigaro vuole esprimere.
Forza elevata. Sprigiona una fumata intensa e appagante. La paletta aromatica è buona e gli aromi sono
molto ricchi e la persistenza è incredibilmente marcata.
Capa di tonalità maduro, liscia al tatto. Il sigaro è un figurado, in quanto il piede è lievemente rastremato.
Formato particolare e poco comune. Come il fratello più piccolo presenta una testa “piatta”.
Di forza elevata dà luogo ad una fumata dotata di un’ottima intensità aromatica. L’equilibrio è buono, così
come l’armonia. La persistenza è prolungata. Cremoso.
19 CigarsLoverMagazine | No.12
CigarsLoverMagazine | No.12 20
TOBACCO HISTORY
Cohiba
IL 50° ANNIVERSARIO
di Giovanni Bolzonella
Il termine “cohiba”, nell’antico gergo dei nativi anche con l’appellativo di “Chicho”), sua guardia
cubani, significa semplicemente “tabacco”. del corpo. Il presente consisteva infatti in un fuma,
Stupisce scoprire che alle spalle di questo marchio un sigaro realizzato da un torcedor per le fumate
non vi sia alcun personaggio storico che riesca a personali e, in questo caso, era stato torcido da
conferire un prestigio ulteriore ai prodotti. Eduardo Rivera, amico del Chicho.
Cohiba, così come Trinidad qualche anno più
tardi, nasce nella più giovane delle manifatture A Castro il sigaro era piaciuto a tal punto da com-
di tabacco, ovvero presso El Laguito, in epoca missionare altri fumas a Rivera, per poterli sia
post-rivoluzionaria. donare ai capi di Stato che conservare per le pro-
prie fumate. Per far fronte, però, ad una richiesta
La fondazione ufficiale di Cohiba avviene nel 1966, di manufatti quantitativamente più importante, si
ma due anni prima Fidel Castro in persona aveva rendeva necessario strutturare una produzione
fatto allestire una piccola fabbrica per una produ- a ciò destinata. Per questo motivo, nel 1964
zione riservata e d’eccellenza di sigari. Secondo le Eduardo Rivera divenne il responsabile di una
più acclamate tesi storiche, questa iniziativa venne piccola manifattura, non senza l’ausilio di pochi
presa dal Lider Máximo in seguito a un presente fedelissimi e di torcedores impegnati esclusiva-
ricevuto nel 1963 da Bienvenido Perez (noto mente nella realizzazione di questi sigari.
21 CigarsLoverMagazine | No.12
L’accostamento del nome “Cohiba” a questa pro-
duzione, pare debba riconoscersi però a Celia
Sanchéz Manduley, assistente personale di Rivera,
che nel 1966, durante una conversazione, per la
prima volta lo utilizzò per indicare quella produ-
zione di puros così elitaria.
CigarsLoverMagazine | No.12 22
TOBACCO HISTORY
23 CigarsLoverMagazine | No.12
Un aspetto fondamentale nel corso degli anni è
stato ricoperto dai vari cambiamenti apportati
alle Fascette: Da un disegno molto semplice si è
passati ai più complessi sistemi per combattere 1
la contraffazione.
CigarsLoverMagazine | No.12 24
TOBACCO HISTORY
Humidor Speciali
11
12
25 CigarsLoverMagazine | No.12
CigarsLoverMagazine | No.12 26
LINE UP
Behike
L’ECCELLENZA DEL TABACCO CUBANO
di Luca Cominelli
Nel 2010, durante il XII Festival del Habano, venne della mancanza di foglie della giusta qualità per
presentata quella che era la linea cubana più pre- vestire i BHK. La situazione è però migliorata e la
stigiosa rilasciata nel nuovo millennio. A distanza loro commercializzazione sembra essere ripresa
di sei anni, la situazione non è variata, e Behike quasi completamente.
rimane il sinonimo della produzione più prestigiosa
realizzata a Cuba. Ciò che da sempre ha contraddistinto questi sigari
non è stata solo la qualità dei tabacchi e delle lavo-
Negli ultimi anni, a seguito di condizioni meteo razioni a cui vengono sottoposti, bensì l’utilizzo di
non propriamente vantaggiose, questa produ- alcune foglie che sono diventate l’emblema di que-
zione di eccellenza ha subito degli stop, per via sta linea: il medio tiempo. Queste foglie vengono
27 CigarsLoverMagazine | No.12
raccolte dalla parte più alta della pianta a a Cuba
vengono classificate come Fortaleza 4 (Fortaleza
1, 2 e 3 definiscono rispettivamente volado, seco
e ligero). Il valore aggiunto che possono apportare
al sigaro, in termini di aromi e forza, crea un con-
nubio particolare e ricercato, che dà luogo alla
ricetta vincente Behike.
CigarsLoverMagazine | No.12 28
LINE UP
Forza medio alta. Sprigiona una fumata di grande intensità aromatica. Dal primo
all’ultimo puff il sigaro non si scompone, denotando un equilibrio notevole. Eccellente
l’armonia. L’evoluzione è ben percepibili e la fumata è molto cremosa.
93 /100
Forza medio alta. Fumata appagante ed equilibrata. Il sigaro sprigiona una buona inten-
sità e la paletta aromatica risulta elegante e raffinata. L’armonia è impeccabile. Buona
l’evoluzione e discreta la persistenza.
91 /100
Forza medio alta. Nonostante le dimensioni, sviluppa una fumata elegante e raffinata.
L’equilibrio non viene mai meno e gli aromi che giungono al palato hanno una buona
intensità. Eccellente l’armonia. L’evoluzione è invece meno marcata rispetto agli altri
due formati BHK.
29 CigarsLoverMagazine | No.12
Largest and Best Range of Quality
Tobacco and Cigars in the UK
C.Gars Limited Est. 1997
16-18 Kingsgate Place, London, NW6 4TA
0207 372 1865
www.cgarsltd.co.uk
sales@cgarsltd.co.uk
Turmeaus Tobacconist Mayfair
1 White Horse Street, London W1J 7LB
0207 495 7330
mayfair@cgarsltd.co.uk
Turmeaus Tobacconist Est. 1817
32-34 Fenwick Street, Liverpool L2 7NB
0151 236 3802
turmeaus@cgarsltd.co.uk
Turmeaus Tobacconist Est. 1817
34 Watergate Street, Chester CH1 2LA
0124 434 8821
Chester@cgarsltd.co.uk
Turmeaus – Norfolk
Hall Farm, Martham Road
Rollesby, Great Yarmouth
Norfolk NR29 5DR
01493 749 710
sales@turmeaustobacconist.co.uk
La Casa Del Habano
32 Watergate Street, Chester CH1 2LA
01244 348 821
Chester@cgarsltd.co.uk
ALSO AT:
Whisky and Cigars by Robert Graham Ltd
4 Broadwell Parade, Broadhurst Gardens,
West Hampstead, London NW6 3BQ
0207 624 3351
london@robertgraham1874.com
CigarsLoverMagazine | No.12 30
SLOW ATTITUDE
Medio Tiempo
LA VERITÀ
di Didier Houvenaghel
Il Medio Tiempo è un nome industriale che viene gruppi di foglie in categorie avviene a seconda del
dato alle foglie in seguito alla loro selezione e loro spessore, della loro texture e del loro colore.
classificazione. Le foglie di Medio Tiempo sono Il nome agricolo delle foglie viene poi modificato in
impiegate nella tripa. A Cuba il Medio Tiempo viene quello industriale. E’ cruciale osservare che i nomi
anche definito Fortaleza 4, mentre in Nicaragua agricoli delle foglie riguardano esclusivamente il
viene invece semplicemente catalogato come piano fogliare, indipendentemente dalla qualità. I
ligero ed è la foglia più spessa, forte e colorata tra nomi industriali invece sono scelti a seguito delle
tutte quelle utilizzate. caratteristiche qualitative. Queste due famiglie
di nomi sono totalmente differenti e non devono
L’elevato numero di oli e la componente orga- essere confuse; esiste una corrispondenza tra
nica di queste foglie deriva dalla loro origine: la esse, ma ciò non rappresenta sempre un dato di
foglia detiene la posizione più alta ed esposta fatto.
sulla pianta che ne determina i maggiori sapori
e aromi. Senz’altro questa foglia può influenzare Le foglie di Medio Tiempo o le foglie molto spesse
molto la forza fisiologica e il carattere del blend. di ligero, non sono definite in base alla loro posi-
zione sulla pianta, ma successivamente in seguito
L’operazione di selezione e classificazione dei alla cernita delle foglie. Per questo motivo, le foglie
31 CigarsLoverMagazine | No.12
della pianta (definite nella struttura della pianta
delle vegas come Coronas o Centro Gordos)
devono superare determinati parametri qualita-
tivi: spessore, oli e fortaleza.
CigarsLoverMagazine | No.12 32
SLOW ATTITUDE
numero inferiore di foglie da usare o vendere: in potrebbero ripercuotersi in maniera talvolta cata-
poche parole, ciò significa scegliere la qualità a strofica sul blend finale.
scapito della quantità. Al contrario, nel caso in cui
si voglia massimizzare la quantità del raccolto, il Processi lenti e di qualità richiedono più infrastrut-
coltivatore lascerà anche 18 foglie sulla pianta. ture e dispendio di energia. Oltre alla difficoltà di
Questo gli garantirà un raccolto maggiore. Ciò produrre delle foglie spesse , bilanciate e fermen-
non toglie che le foglie di Medio Tiempo o ligero tate in modo corretto, il costo è un altro fattore
raccolte saranno ben poche. che potrebbe far allontanare alcuni produttori e
manifatture da questa impresa.
33 CigarsLoverMagazine | No.12
distribuite nello spazio, genera una buona densità
che assicurerà un tiraggio corretto. Colori diversi,
inteso come un buon assortimento di foglie di
diverso spessore, determineranno, invece, un
blend bilanciato. L’assenza di foglie molto scure,
o quasi nere, nella parte del piede del sigaro, è
una conferma quasi certa dell’assenza del Medio
Tiempo nel blend.
CigarsLoverMagazine | No.12 34
SMOKES FROM THE WORLD
35 CigarsLoverMagazine | No.12
CigarsLoverMagazine | No.12 36
PILLS
Man Caves
WHERE MEN CAN BE MEN
di Michel Arlia
Al giorno d’oggi ci sono molti Man Cave. Non Per noi uomini sono un santuario, la terra santa.
parlo delle residenze preistoriche dell’uomo nean- Benché non tutti hanno il lusso di averlo, sap-
dertaliano o di miti dell’antichità, ma di spazi che piamo che per un sigarofilo è tanto complicato
possono essere situati ovunque: in garage, in quanto necessario. Se l’occasione è a portata di
mansarda, in cantina o all’esterno, in una legnaia. mano, vorremmo sfruttarla fumando dentro, in
La cosa che li definisce è la sola influenza del particolare nei giorni freddi. Si potrebbe mettere
maschio: dall’arredamento al design, alcuni sem- in mostra la collezione di humidor, o addirittura
brano dei gentlemen’s club privati, mentre altri creare un Walk-In. Se poi si vuole andare oltre al
non si differenziano dall’appeal di semplici salotti. piacere della fumata e si decide spesso di abbinare
Tutto deve essere esente dall’influenza della con- un drink al sigaro, diventa obbligatorio aggiungere
troparte femminile. La permanenza di mogli e un minibar alla “caverna”. Proporzionalmente al
ragazze è permessa solo per un breve tempo, tempo e al denaro che si vuole spendere, alcune
altrimenti il Man Cave perderebbe il suo proposito. Man Cave arrivano ad assomigliare quasi a dei
Shangri-Las.
Questi luoghi servono come ritiro dalle routine
quotidiane, per godersi un po’ di pace e quiete, La cosa veramente essenziale, non è tanto l’ avere
rilassandosi con un sigaro e un drink, guardare una stanza pomposa o spoglia, ma uno spazio
una partita in TV, oppure condividere lo spazio e dove potersi ritirare e godersi i propri “vizi”: un
il tempo della propria esistenza con altri colleghi. posto dove agli uomini è concesso essere uomini.
37 CigarsLoverMagazine | No.12
CigarsLoverMagazine | No.12 38
39 CigarsLoverMagazine | No.12
DRINKS
Gin
LA MANIA DEL DISTILLATO DI GINEPRO
di Nicola Ruggiero
Anche in Italia è il momento del Gin. Visto il grande La Boe Sylvius, naturalista e medico olandese di
successo e largo consumo in questo periodo, è Leiden. Sembra sia stato proprio il Dott. Silvius,
bene fare un po’ di chiarezza ripercorrendo la sto- conoscitore delle proprietà benefiche degli oli
ria, a tratti avvincente ma anche drammatica, di essenziali del ginepro, ad ottenere un olio tera-
questo antico distillato. peutico a basso prezzo, il Genever , tramite la
Nel Seicento si pensava che la bacca di ginepro ridistillazione di un’infuso di bacche macerate in
potesse essere utilizzata per curare malattie dello alcool puro. Ben presto si diffuse in tutta Olanda
stomaco ed era considerata un rimedio efficace l’efficacia di questa “medicina”, apprezzata per le
contro la peste. Garze imbevute di oli essenziali e sue proprietà dai viaggiatori e navigatori olandesi.
bacche di ginepro unite ad erbe come rosmarino La fama di questo nuovo distillato non tardò ad
e aglio, venivano inserite all’interno di maschere espandersi nei Paesi vicini come in Inghilterra,
munite di filtro utilizzate dai “Dottori della Peste” dove fu “importato” dai soldati inglesi di ritorno
per allontanare il morbo e, di sicuro effetto, atte- dai Paesi Bassi. Fu dalla fine del XVI secolo che
nuare il fetore presente nelle case dei malati. gli olandesi cominciarono a vendere il Genever in
Per una prima distillazione definibile tale, si dovrà Inghilterra, luogo in cui occorreva un’autorizza-
attendere il 1658, dove, nelle Fiandre, nacque la zione reale per la distillazione.
prima distilleria, forse ad opera di Franciscus De Tuttavia per incrementare la produzione e la
CigarsLoverMagazine | No.12 40
DRINKS
41 CigarsLoverMagazine | No.12
nella e altre erbe aromatiche) in modo da rendere
la sua ricetta unica ed inimitabile.
CigarsLoverMagazine | No.12 42
DRINKS
Attualmente il Gin trova ampio uso sia nella pre- delle erbe aromatiche possa esprimere al meglio
parazione dei cocktail che nel consumo liscio. il proprio carattere.
Vasta è la scelta di tipologie presenti sul mercato
provenienti da tutto il mondo. Fra i Gin di “nuova Fra gli Sloe Gin (liquore a base di Gin e e prugnole)
generazione” segnaliamo: spicca il Filliers 28 Sloe Gin: rosso mogano con
aromi di frutti rossi, mandorle, fichi e lievi note
Gin Mare: Gin spagnolo dai tipici profumi delle speziate di bacche di ginepro, cannella e prugne.
coste mediterranee, aromatizzato con quattro
botaniche principali: basilico dall’Italia, timo dalla Gin “vecchio stile” come Zuidam Genever ,realiz-
Grecia, rosmarino dalla Turchia, agrumi dalla zato con una raffinata selezione di malto d’orzo,
Spagna e l’oliva Arbequina della Catalogna, segale e mais, e Zuidam Old Tom, con ginepro,
fiori di sambuco, radice di iris e coriandolo, ange-
Koval Gin: Gin americano dal carattere distintivo lica , agrumi e liquirizia, cardamomo, vaniglia del
realizzato con una miscela unica di spezie di bosco, Madagascar e l’aggiunta di una minima quantità
ginepro e fiori di campo, agrumi e pepe bianco. di zucchero .
Citadelle Reserve: Gin francese appartenente alla Molto vasta e da non sottovalutare la produzione
categoria dei Barrel Aged Gin, ovvero Gin invec- di Gin italiani, gin dalla forte carica aromatica,
chiati in botti, in questo caso in botti di rovere. riscoperti dal passato, quando nel mondo si produ-
ceva Gin e in Italia liquori a base ginepro secondo
Beefeater Burrough’s Reserve: Gin morbido e la tradizione piemontese e trentina. Fino a quattro
asciutto, con una complessità unica e dall’aroma anni fa ben poco si poteva dire dei Gin italiani, pur
inconfondibile. Beefeater viene distillato in alam- essendo l’Italia il maggiore produttore di Ginepro,
bicco a temperatura moderata, affinché ciascuna dalla toscana alla Sardegna, Piemonte e Veneto.
43 CigarsLoverMagazine | No.12
Marton’s è un Gin veneto prodotto dai migliori mercato troviamo uno dei brand più storici della
cereali italiani, infuso a freddo con scorze di tradizione della spirit industry italiana: Luxardo.
agrumi, cannella, liquirizia, semi di anice, bacche Azienda che ha quasi 200 anni di storia mante-
di ginepro, pepe rosa, rafano, zenzero, frutti rossi, nendo gli obiettivi aziendali basati sulla forza della
chiodi di garofano. famiglia e che ora ci ripropone Luxardo London
Dry Gin con nove botaniche (ginepro, coriandolo,
Gin del Professore “Madame” e “Monsieur”: iris, angelica, calamo, liquirizia, cannella, carda-
prodotti ispirati alla produzione clandestina dei momo, arancio amaro), realizzato con tradizionali
Bathtub Gin (Gin preparati clandestinamente alambicchi di rame. La ricetta attuale risale al
durante il Proibizionismo USA dagli speakeasy). Ginepro di Dalmazia prodotto dalla Luxardo sin
dagli inizi del ‘900.
Madame e Monsieur si differenziano nel pro-
filo aromatico grazie ad un diverso botanical. Altra chicca interessante è Gin Malfy inven-
Madame ha come base un distillato a base di tato in Italia nell’XXI secolo, dai monaci italiani a
ginepro selvatico dall’Umbria e dalla Toscana, con Salerno. Malfy viene realizzato con ginepro ita-
un botanical composto da 14 erbe e spezie infuse liano, arance salernitane, coriandolo, angelica ,
a freddo, insieme a scorze di agrumi fresche ed cassia, orris, pompelmo, liquirizia e limone italiano.
ad un ingrediente rigorosamente segreto, cui Rappresenta l’italianità e la costiera amalfitana,
segue un’attenta filtrazione. Monsieur ha un pro- sarà disponibile sul mercato da fine marzo, impor-
filo aromatico più speziato: cardamomo, lavanda, tato da Compagnia Dei Caraibi.
camomilla, arancia, con il ginepro più dominante
rispetto al Madame. Qui di seguito riportiamo la nostra proposta di
abbinamento sigaro - Gin drink, selezionando drink
Tra le interessanti novità nel mondo dei Gin sul classici con note dolci ma dal gusto sostenuto.
CigarsLoverMagazine | No.12 44
DRINKS
Hanky panky
• 4,5 cl Tanqueray
• 4,5 cl di Carpano Antica Formula
• 2 Dash Fernet Branca
• buccia d’arancia per guarnire
• ghiaccio
Pink Gin
• 6cl di gin - Plymouth gin
• 3 gocce di Amaro - bitter Angostura
• ghiaccio
45 CigarsLoverMagazine | No.12
Smoking Drinking
Kills Kills
Thinking Love
Kills Kills LIVE!
Coronas Gordas
La Corona Gorda è un formato che presenta L’aggiunta del termine “Gorda” indica che si è
una durata media. Per via delle sue dimensioni è dinnanzi ad una “Corona” dal cepo più generoso,
in grado di sprigionare una fumata che coniuga tradizionalmente del 46, rispetto al 42 del for-
un’evoluzione accentuata ad una durata tutto mato “Corona”. Il diametro del Corona Gorda è di
sommato non eccessivamente impegnativa. 1,82 cm, contro 1,66 cm del Corona.
47 CigarsLoverMagazine | No.12
Futuro Selecciòn Suprema - Nicaragua
Dimensioni: cepo 46 x 143 mm (5,6”) - EUR: - € (IT) - - € (EU) | USD: 9 $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua
Forza medio alta. Sigaro di grande complessità ed intensità aromatica. L’equilibrio non
viene mai meno. L’evoluzione è molto marcata e la persistenza notevole. Appagante.
Forza media. Complesso e con una paletta aromatica ampia. L’evoluzione è ben percepi-
bile. Equilibrio e armonia sono ai massimi livelli. Raffinato ed elegante.
Forza medio alta. Incredibilmente bilanciato, è dotato di una buona paletta aromatica.
L’evoluzione è percepibile e la complessità ottima. Appagante.
CigarsLoverMagazine | No.12 48
BLIND TASTING
Forza medio alta. Sigaro molto bilanciato, dotato di una paletta aromatica ampia.
L’evoluzione è buona e la persistenza molto prolungata. Armonioso e appagante.
Forza medio alta. Intensità pronunciata, persistenza elevata e paletta aromatica ampia,
danno luogo ad una fumata molto appagante. Cremoso e dotato di buona evoluzione.
49 CigarsLoverMagazine | No.12
La imperiosa Corona Gorda - Nicaragua
Dimensioni: cepo 46 x 146 mm (5,75”) - EUR: - € (IT) - - € (EU) | USD: 8,5 $
Capa: Connecticut | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua
Forza medio alta. Sigaro di grande intensità aromatica, dotato di un ottimo equilibrio. La
persistenza è incredibilmente prolungata e l’evoluzione percepibile. Molto appagante.
Forza medio alta. La fumata è intensa, con una persistenza molto prolungata. Ottima la
paletta aromatica e l’evoluzione. Appagante e cremoso.
Forza media. Dotato di buon equilibrio e armonia, sprigiona una fumata molto cremosa
ed elegante. L’evoluzione è discreta. Fumata semplice e godibile.
Forza elevata. Sprigiona una fumata appagante e con una peristenza molto marcata. La
paletta aromatica è ampia e l’evoluzione discreta.
CigarsLoverMagazine | No.12 50
BLIND TASTING
Forza media. Fumata di grande intensità. Sviluppa un’ evoluzione discreta, ma la paletta
aromatica è molto ampia. Equilibrato e appagante.
Forza medio alta. L’intensità aromatica è molto marcata, così come la persistenza.
Ottima la complessità e l’armonia. Molto cremoso e appagante.
Forza medio leggera. Sigaro molto equilibrato e incredibilmente cremoso. Fumata raffi-
nata, dotata di un’ottima armonia. Evoluzione discreta.
51 CigarsLoverMagazine | No.12
Juan Lopez Seleccion No.1 - Cuba
Dimensioni: cepo 46 x 143 mm (5,6”) - EUR: 11,5 € (IT) - 10 € (EU) | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba
Forza media. Sprigiona un’ottima intensità aromatica. Equilibrato e con una buona evo-
luzione. Ottima armonia.
Forza medio alta. Dotato di buona complessità, sprigiona una paletta aromatica ampia.
L’evoluzione è discreta. Molto bilanciato e dotato di buona armonia.
Forza medio alta. L’intensità aromatica è ottima, così come l’armonia. L’evoluzione è
limitata, mentre la persistenza è molto prolungata.
CigarsLoverMagazine | No.12 52
BLIND TASTING
Forza medio alta. Dotato di buona complessità, sprigiona una paletta aromatica ampia.
L’evoluzione è discreta. Molto bilanciato e dotato di buona armonia.
Forza medio alta. Di ottima intensità aromatica, dà luogo ad una fumata equilibrata e
armoniosa. La paletta aromatica è buona e l’evoluzione discreta. Cremoso.
53 CigarsLoverMagazine | No.12
NUOVO DAVIDOFF ESCURIO
davidoff.com
55 CigarsLoverMagazine | No.12
BLIND TASTING
Churchills
CigarsLoverMagazine | No.12 56
BLIND TASTING
Forza media. Fumata in costante evoluzione. Dopo una partenza “lenta” sprigiona una
paletta aromatica ampia ed elegante. L’equilibrio non viene mai meno. Cremoso.
Di forza medio alta, dà luogo ad una fumata molto equilibrata e dotata di ottima intensità.
La persistenza è prolungata e la paletta aromatica risulta ampia e complessa.
Forza medio alta. Sigaro molto equilibrato ed appagante. Cremoso e dotato di una paletta
aromatica ampia e armoniosa. L’evoluzione ben scandita nei tre tercios.
Forza media. Fumata di grande equilibrio. L’evoluzione è molto marcata e la paletta aro-
matica è raffinata ed elegante. Armonioso e di buona complessità.
57 CigarsLoverMagazine | No.12
Villiger Sandoro Colorado - Nicaragua
Dimensioni: cepo 50 x 178 mm (7”) - EUR: - € (IT) 16.5 € (EU) | USD: 15 $
Capa: Nicaragua Habano | Capote: Ecuador Habano | Tripa: Nicaragua Habano
Forza media. Fumata di ottima intensità, accompagnata da un equilibrio che non viene
mai meno. Di facile fruizione, presenta una paletta aromatica ben scandita ed evolutiva.
Forza media. Sigaro cremoso ed appagante, dotato di una persistenza molto prolungata.
La complessità aromatica è di grande livello.
Forza medio alta. Sigaro appagante, che sprigiona un’intensità aromatica marcata,
accompagnata da un’ottima evoluzione e da una persistenza marcata. Buono l’equilibrio.
Forza medio alta. Equilibrato e dotato di un’ottima intensità. L’evoluzione è ben delineata
nei vari tercios. La persistenza è mediamente prolungata e la complessità apprezzabile.
CigarsLoverMagazine | No.12 58
BLIND TASTING
Di forza media, sprigiona una fumata molto cremosa. L’intensità e l’equilibrio sono di
ottimo livello. La paletta aromatica è contenuta, ma gli aromi sono ben identificabili.
Forza media. Sigaro che sprigiona una notevole mole di fumo. Molto armonioso e dorato
di un’ottima intensità aromatica. Fumata semplice, ma molto godibile.
Forza medio alta. La fumata è rustica e mascolina, ma allo stesso tempo bilanciata e
cremosa. L’intensità e l’armonia sono il punto forte di questo sigaro. Buona l’evoluzione.
Di forza poco sopra la media, dà luogo ad una fumata equilibrata. L’evoluzione è discreta
e la paletta aromatica buona, così come l’intensità. Buona l’armonia.
59 CigarsLoverMagazine | No.12
Casa Magna Colorado - R. Dominicana
Dimensioni: cepo 49 x 178 mm (7”) - EUR: - € (IT) - 6,5 € (EU) | USD: 6,5 $
Capa: Corojo, R. Dominicana | Capote: R. Dominicana | Tripa: R. Dominicana
Forza di poco sopra la media. Fumata cremosa e di ottima intensità. L’equilibrio non viene
mai meno e l’evoluzione è scandita nei tre tercios.
Forza media. Sprigiona una fumata dotata di buon equilibrio. L’evoluzione è contenuta e
la persistenza è limitata. Buona l’intensità.
Forza di poco sopra la media. L’intensità è il punto forte di questo Churchill. La paletta
aromatica è ampia e l’evoluzione discreta. Equilibrato.
Forza media. Il sigaro è dotato di buon equilibrio e intensità. Armonioso ma con un’evolu-
zione che risulta poco ampia, così come la persistenza, poco marcata.
CigarsLoverMagazine | No.12 60
BLIND TASTING
Forza medio alta. Ottima intensità aromatica, marcata dal primo all’ultimo puff. Buono
l’equilibrio. L’evoluzione è contenuta e la persistenza nella media.
Di forza medio alta, sprigiona una fumata di buona complessità aromatica ed intensità.
Nella fase finale l’equilibrio viene meno: la forza tende a sovrastare l’impianto aromatico.
Forza medio leggera. Intensità aromatica è contenuta così come la paletta aromatica.
L’evoluzione è discreta. Equilibrato.
61 CigarsLoverMagazine | No.12
CigarsLoverMagazine | No.12 62
SMOKES FROM THE WORLD
63 CigarsLoverMagazine | No.12
CigarsLoverMagazine | No.12 64
EVENTS
di Luca Cominelli
65 CigarsLoverMagazine | No.12
CigarsLoverMagazine | No.12 66
EVENTS
Passiamo al Medio Siglo. Si tratta di un ibrido tra No.2, che verrà rilasciato in scatola da 20 sigari.
il Siglo I e il siglo VI, in quanto il sigaro presenta L’ultima novità riguarda il brand Cuaba, che com-
rispettivamente la lunghezza del Siglo I (102 mm) pie 20 anni. Si festeggia con un Humidor da ben
e il cepo del Cañonazo di casa Cohiba (52). La 50 Cuaba 20 Aniversario (cepo 56 x 170 mm)
vitola si colloca quindi tra gli “short robustos”, o realizzati appositamente per l’occasione.
“corto” che dir si voglia.
Dando uno sguardo approfondito a tutte le novità
Viene inserito nel listino di produzione regolare rilasciate, non passa inosservato come Habanos
anche il Magnum 54, che affianca in casa H. S.A. stia offrendo sempre più prodotti che ben
Upmann il Magnum 46 e il Magnum 50 (oltre si sposano con le richieste del mercato odierno,
all’edizione limitata 2015 Magnum 56). ovvero fumate brevi dal cepo generoso, o sigari
di dimensioni importanti. Non vi sono attualmente
Le edizioni limitate che verranno rilasciate nel certezze sulla data di rilascio di queste novità.
corso dell’anno saranno tre: Montecristo Dantés Ricordiamo che l’edizione Gran Reserva del 2015
(48 x 167 mm) in box da 10 pezzi, Romeo y Julieta (il Romeo y Julieta Wide Churchill) non è ad oggi
Capuletos (53 x 153 mm) in box da 25 pezzi e ancora stato immesso sul mercato e ciò probabil-
Trinidad Topes (54 x 110 mm) in box da 12 pezzi. mente farà slittare considerevolmente il rilascio
L’edizione Reserva è l’Hoyo de Monterrey Epicure dell’Hoyo de Monterrey Epicure No.2 Reserva.
67 CigarsLoverMagazine | No.12
Cuaba Humidor 20 Aniversario
CigarsLoverMagazine | No.12 68
EVENTS
Il nono Procigar Festival è iniziato il 21 Febbraio Foundation, De Los Reyes Cigars, Tabacalera La
pressp il “Westin Punta Cana Resort & Club”, in Alienza, La Flor Dominicana e Davidoff.
Repubblica Dominicana. Oltre a ciò, vi erano molteplici attività parallele, tra
cui il sesto Procigar Poker Tournament, tamite il
Più di 350 persone da oltre 20 paesi diversi erano quale si raccolgono fondi che verranno devoluti
presenti, tra cui fornitori, rivenditori, consumatori ai bisognosi, lezioni di Meregue, oppure il sog-
e aficionados. giorno al Gansevoort Hotel. Non poteva mancare
il famoso “Long Ash” contest.
Martedì mattina, il 23 Febbraio, i partecipanti
hanno potuto visitare la fabbrica Tabacalera de La tradizione cena di benvenuto si è tenuta presso
Garcia, dove si è tenuto anche il pranzo. Nel i giardini del teatro di Cibao, mercoledì.
pomeriggio ci si è diretti poi a Santiago. Nei suc-
cessivi tre giorni, vi era la possibilità di scegliere In questa occasione sono stati presentati
tra le molte fabbriche di sigari, quale visitare in dei sigari molto speciali, in tiratura limitata:
prima persona. Tabacalera de Garcia – Henry Clay Stalk Cut, De
Lor Reyes – The Saga Short Tales: High Priming,
Tra le svariate realtà presenti a disposizione, Quesada – Quesada Privat, La Aurora – Aurora
vi erano Quesada, La Aurora, General Cigar, Preferido Ecuador, Tabaco Quisqueyanos S.A.
Tabacalera La Palma, Cigar Familu Charitable – Juan Clemente Robusto Oscuro, Tabacalera
69 CigarsLoverMagazine | No.12
La Flor Dominicana – LA Flor Dominicana
Ediciòn Procigar, General Cigar – Blend M-01,
Tabacalera La Alianza – E.P. Carrillo Selecciòn
No.6, Tabacalera Palma – La Galera Habano L. E.
Bonchiero, Tabadom Holding – Davidoff Mistery
Cigar e Tabacalera Fuente – Don Arturo Destino
al Siglo de Pasiòn.
Avo Uvezian
CigarsLoverMagazine | No.12 70
EVENTS
Litto Gomez
71 CigarsLoverMagazine | No.12
Antonio Gomez
CigarsLoverMagazine | No.12 72
EVENTS
Il 5° Puro Sabor
L’EVENTO CLOU IN NICARAGUA
di Giovanni Bolzonella
Quest’anno si è tenuta la quinta edizione del Puro de Nicaragua, My Father, Padron, Pasencia,
Sabor Festival, durante la terza settimana di Nicaragua American Cigars S.A., Tabacalera
Gennaio, in Nicaragua. Olive de Nicaragua S.A., solo per nominarne
Le stime sul numero di partecipanti sono state alcune. Durante il quarto giorno si è tenuta una
ampiamente superate, con più di 200 persone novità, chiamata Conversatorio Puro Sabor, per il
provenienti da ben 27 paesi. quale una panel di esperti tra cui il Dr. Alejandro
Il Festival è iniziato nella bellissima Casa Favilli a Martinez Cuenca (Joya de Nicaragua), Joerge
Granada, conosciuta anche per essere la fabbrica Padròn, Jonathan Drew, Gustavo Cura (Oliva
Mombacho. Al cocktail di benvenuto del primo Tobacco), Nestor Andrès Plasencia, Josè Pepìn
giorno, si sono susseguite già dal giorno dopo Garcia, Pete Johnson, Christian Eiroa (CLE Cigars
numerose degustazioni di sigari, rum (con tanto CO.) e Nicholas Melillo (Foundation Cigars CO.),
di visità presso l’azienda La Flor de Caña) e caffè hanno discusso il presente e il futuro della indi-
prodotti nel paese. La chiusura della giornata è stria del tabacco in Nicaragua.
avvenuta con un nuovo cocktail party.
Il programma serale durante il Festival è stato
Il terzo giorno i partecipanti si sono recati presso realizzato tramite il Party in Bianco, con poesia
la capitale del tabacco in Nicaragua, ovvero Esterì. e musica, il terzo giorno e la cena di Gala, con
Qui, le più importanti fabbriche hanno aperto le un’asta realizzata per donare il ricavato alla popo-
porte agli ospiti per due giorni consecutivi: Joya lazione di Estelì.
73 CigarsLoverMagazine | No.12
Jonathan Drew
CigarsLoverMagazine | No.12 74
EVENTS
Pete Johnson
75 CigarsLoverMagazine | No.12
Don Pepin Garcia
CigarsLoverMagazine | No.12 76
INFO
Glossario
SIGNIFICATO DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA
Anilla: fascetta di carta litografata che viene posta sul sigaro per identificare la marca.
Calibre (cepo o ring gauge): espressione del diametro del sigaro.
Capa (wrapper): foglia di tabacco utilizzata per avvolgere la Tripa e il Capote.
Capote (binder): foglia di tabacco che avvolge la Tripa.
Catadores: addetti delle fabbriche che giornalmente provano i sigari per verificarne la qualità.
Claro: tonalità di colore marrone chiaro della Capa.
Colorado: tonalità di colore marrone castano della Capa.
Colorado claro: tonalità di colore marrone intermedio della Capa. (si chiama anche Natural).
Colorado maduro: tonalità di colore marrone scuro della Capa.
Figurado: sigaro che presenta un’estremità a punta. Quando il sigaro presenta entrambe le estemità
a punta, si definisce Double Figurado.
Fortaleza: sensazione di forza che il fumo provoca in gola al fumatore ad ogni boccata.
Galera: luogo dove si preparano i sigari.
I.S.: International Shape (formato internazionale).
Largo: lunghezza del sigaro.
Liga (ligada): miscela di foglie che caratterizzano il sigaro.
Ligero: foglie raccolte nella parte superiore della pianta e che donano maggiore forza al sigaro.
Maduro: tonalità di colore marrone scuro mogano della Capa.
Medio tiempo: foglia raccolta nella parte più alta della pianta di tabacco.
Puro: sigaro preparato esclusivamente con foglie di tabacco provenienti dallo stesso paese.
Seco: foglie raccolte nella parte intermedia della pianta tabacco. Donano aromaticità al sigaro.
SLB: in inglese Slide Lid Box. Cassa di sigari di legno naturale con coperchio a scorrimento.
Tercio: balla di tabacco grezzo.
Tercio (primo, secondo e terzo): fasi nella quale viene suddivisa la fumata.
Torcedor: operaio addetto alla preparazione dei sigari.
Tripa (filler): foglie che compongono il ripieno del sigaro.
Tripa corta: residuo della lavorazione del sigaro composto da ritagli e pezzetti (trinciato).
Tripa larga: foglie intere di tabacco.
Vitola: modulo o formato di sigaro con una dimensione stabilita da diametro e lunghezza.
Vitola de galera: nome unico che si attribuisce per distinguere i vari formati, indipenden-
temente dal nome che verrà assegnato al sigaro. (Marevas, Prominentes, ecc...).
Vitola de salida: nome attribuito alla vitola de galera ai fini commerciali e che varia a secondo della
marca. (Siglo VI, Serie D No.4, ecc...).
Volado: foglie raccolte dalla parte bassa della pianta di tabacco. Sono fondamentali per la buona com-
bustione del sigaro.
77 CigarsLoverMagazine | No.10
Rubriche
COSA SI PUÒ TROVARE SU CSL MAGAZINE
DRINKS PAIRINGS
Le migliori bevande recensite e spiegate. I nuovi Le migliori bevande alcoliche e analcoli-
prodotti e i classici che non tramontano mai, il che in abbinamento con i sigari. Quando il
tutto condito con un pizzico di storia. pairing è fonte di piacere assoluto.
EVENTS PILLS
Eventi particolarmente rilevanti sia sul territorio Un breve articolo che va subito al nocciolo della
nazionale sia su quello internazionale. Fiere, ritrovi, e questione. Un argomento da leggere tutto di un
situazioni che abbiano come protagonista il sigaro. fiato, una piccola pillola.
LINE UP TOOLS
Approfondimenti, dettagli, recensioni e valuta- Gli accessori sono un elemento fondamentale per
zioni riguardanti tutti i sigari appartenenti alla il fumatore moderno: strumenti per il taglio, humi-
medesima linea. dor, accendini, portasigari, complementi d’arredo.
CigarsLoverMagazine | No.10 78
© Tutti i diritti riservati