Sei sulla pagina 1di 15

5

Maria Angela Cernigliaro Tsouroula

IL
GUSTO PERFETTO
DELL’
ITALIANO
Viaggio nella lingua e nella cultura italiana

C2 Avanzato (secondo livello)

IlGusto5_inside.indd 1 13/11/2013 12:20:53 μμ


Prefazione

Cari amici,
il nostro allegro viaggio nella lingua e nella cultura italiana continua grazie a
“IL GUSTO PERFETTO DELL’ITALIANO 5” (C2 Avanzato – secondo livello).
Questa volta l’obiettivo principale che ci prefiggiamo di raggiungere è mol-
to “ambizioso”: si tratta del conseguimento di una Certificazione, che attesti
la conoscenza della lingua italiana ad un ottimo livello (C2), cioè ad un livello
di “padronanza” linguistica, secondo il quadro di riferimento dei livelli previsto
dall’ALTE (Association of Language Testers in Europe) e rapportabile a quello del
Consiglio Europeo. Per il conseguimento di una tale Certificazione, oltre al
completamento della parte grammaticale - sintattica, si prevede lo sviluppo
delle note quattro abilità: leggere e capire, parlare e scrivere.
La mia esperienza come esaminatrice, oltre che come docente, mi ha inse-
gnato che gli studenti spesso presentano carenze forse dovute al fatto che
hanno dato eccessiva enfasi alla grammatica, trascurando le altre attività ugual-
mente importanti, quali il parlare e lo scrivere correttamente una composizione.
L’intenzione, dunque, che mi ha spinto a questa pubblicazione è proprio
quella di aiutare praticamente i discenti ad ottenere “la medaglia” tanto
agognata.
Parafrasando ciò che affermavano i latini “rem tene, verba sequentur”, che
si potrebbe tradurre “possiedi l’argomento, le parole verranno”, pertanto,
ho ritenuto particolarmente importante mettere le conoscenze acquisite al
servizio di quegli allievi che, con simpatia e stima, mi hanno seguito fin qui.
L’autrice

Livelli del Consiglio d’Europa e dell’ALTE


Livello Elementare Livello Intermedio Livello Avanzato
A1 contatto B1 soglia C1 efficacia
A2 sopravvivenza B2 progresso C2 padronanza

IlGusto5_inside.indd 3 13/11/2013 12:20:53 μμ


Indice

I PARTE  TESTI ED ALTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7


Vacanza sì, ma “mordi e fuggi”  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
L’Italia che non mangia la carne: siamo i più vegetariani
d’Europa  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Un mito antico  testo tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Le sfortune altrui ci fanno tanto ridere  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Librerie addio!  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
La tartaruga lemme lemme  letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Essere felici si può  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Ti amo. Perciò ti uccido  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
L’incubo del bonus / malus  testo tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
La nascita delle città  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Lo scandalo delle bustarelle  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Lettere a Michele Serra  lettera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
COME SI SCRIVE UNA LETTERA FORMALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Il riscatto della solitudine  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Altruismo  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Ed in un quarto d’ora Napoli non c’è più  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Lo chiamarono Novecento  letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Fallimenti opportuni  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Mimmo, il burattinaio  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Il mondo degli e-book  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Il mondo deve chiudere il rubinetto dell’acqua  testo tecnico . . . . . . . . . . . . . . . 71
Le due culture  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Inviti superflui  letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Caro Meridione  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Il papà che non c’è più  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Il telelavoro è un’utopia  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Bella vetrina: è piena di falsi!  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Il passato è passato  letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Il bello dell’ignoranza  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Reputazione a rischio  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Fine dell’era dell’integralismo  testo tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

IlGusto5_inside.indd 5 13/11/2013 12:20:53 μμ


Perché non basta più insegnare soltanto l’inglese  letteratura . . . . . . . . . . . . . . . 113
Odierni eroi  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Del mordersi la lingua  letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Essere veggente oggi  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
La forza del pettegolezzo  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
La letteratura di oggi è intrattenimento  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Intervista con la storia  letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
L’ultimo mistero di Leonardo  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Queste pazze pazze leggi  testo tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Chi è il vero filosofo?  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Narcisismo, specchio della società  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Italiani all’estero  letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Tutto scorre  argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

II PARTE  FOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

IlGusto5_inside.indd 6 13/11/2013 12:20:53 μμ


I Parte
Testi eD altro

IlGusto5_inside.indd 7 13/11/2013 12:20:54 μμ


argomento
Vacanza sì, ma “mordi e fuggi”

Vacanza sì, ma “mordi e fuggi”: la durata tipo ormai si aggira sui 5 giorni,
quasi un weekend molto allungato, periodi di riposo a singhiozzo che ben
rispecchiano gli stili di vita indotti dalla crisi più lunga della nostra storia re-
cente. E se rinunciamo alle vacanze di una volta, non è solo per motivi eco-
nomici ma soprattutto per l’incertezza che sottilmente divora, e non permet-
te di allontanarsi dal posto di lavoro (finché c’è) se non per brevi periodi. E
difatti, secondo un’indagine di Confesercenti-Swg, coloro che dichiarano di non
potersi permettere una settimana di ferie in un anno rappresentano ormai la
metà del totale: 50,4 per cento rispetto al 46,7 per cento dell’anno scorso. E
illanguidiscono le immagini degli esodi epocali degli anni Sessanta e Settanta,
tutti in coda contemporaneamente il fatidico primo agosto, ammassati nella
classica Seicento con ombrelloni sul tetto. Già l’anno scorso il bollino nero
che annunciava ingorghi sulle strade d’Italia era quasi scomparso dei nostri
radar, e quest’anno è già defunto. E finalmente saranno partenze intelligenti
dopo che per anni se ne è invocato l’avvento. La crisi dunque scompiglia i
riti degli italiani e in qualche modo, per quanto forzatamente, li avvicina a
standard europei. Ma quanti di noi, potendo scegliere, non preferirebbero al
“mordi e fuggi” dei 5 giorni la vecchia vacanza secondo i canoni, quella che
permetteva di staccare davvero, di coltivare quell’ozio rigenerante e produt-
tivo di idee che prepara a nuove sfide? Perché dietro le smanie per la villeg-
giatura della borghesia nascente non c’erano solo ambizioni sociali e ansie di
omologazione («Tutti voglion fare quello che fan gli altri» scriveva già Carlo
Goldoni), ma una ricerca reale, almeno d’estate, di una vita più armoniosa.
Da coltivare in quella villeggiatura che iniziava a giugno e talvolta si prolunga-
va mollemente fino a ottobre verso località come Forte dei Marmi, il Lido di
Venezia, Capri, Cortina, che diventavano subito punti di riferimento per le
nuove generazioni. Di più, luoghi dell’anima e del ricordo: «Quando la vita mi
feriva, c’era sempre la stessa spiaggia a raccogliermi», ha scritto Susanna
Agnelli ricordando in Vestivamo alla marinara l’infanzia severa vissuta da lei e
i suoi fratelli, dove uno dei pochi momenti di divertimento erano le vacanze
in Versilia negli anni Trenta. Già allora il locale La Capannina era luogo re-
sponsabile di uno stile, come ha raccontato Camilla Cederna (nel libro Il Mio
Novecento). «Per le donne qualsiasi cosa è Strepitosa, Fantastica, Formidabile.
Fuori è già difficile trovar da parcheggiare le macchine, tante sono le Asture,
le Fiat 1500, le Topolino affiancate»: correva l’anno 1939. Poi, dopo la guerra,

m . a . cernigliaro tsouroula 9

IlGusto5_inside.indd 9 13/11/2013 12:20:54 μμ


l’Italia divenne addirittura luogo del desiderio: nel 1962 Jackie Kennedy tra-
scorse a Ravello una vacanza semplice e perfetta con i figli e la sorella Lee,
mangiando penne alla Jacchelì, passeggiando per le viuzze e ogni tanto veleg-
giando sullo yacht di Gianni Agnelli sul quale si cantava Volare. Riserve del
Privilegio, si potrebbe obiettare: certo, ma presto quel privilegio si sarebbe
allargato alle masse con un fenomeno di contagio ed emulazione ben raccon-
tato dai fratelli Vanzina in Sapore di mare, con relative canzoni tormentone e
immediato effetto nostalgia. Una rincorsa sempre più forte verso i picchi di
macchine incolonnate in esodi epocali che, a fine anni Settanta, convinsero
l’assessore alla cultura Renato Nicolini a inventarsi le estati romane, un tri-
pudio di eventi cinematografici e teatrali sparsi nel centro storico, nella spe-
ranza di trattenere qualcuno in città. Che succederà ora con questa nostra
urticante inversione a U? Per paradosso, proprio nelle estati in cui avremmo
più necessità di staccare, e di dimenticare tutti i tablet, i telefonini e i social
network che ci assillano (ancora 10 milioni di quelli che vanno in vacanza
assicurano che porteranno con sé il computer) ci arrendiamo a vacanze/
weekend. Ce la faremo a ricaricare le pile, a invertire la curva dello stress, a
precipitare in quel beato distacco atarassico con un calendario di giorni così
risicato? Forse un’idea potrebbe essere quella di portare in vacanza due libri,
due Elogi dell’ozio: il primo è di Robert Louis Stevenson che nel 1877, nel
pieno della seconda rivoluzione industriale sosteneva che la pigrizia doveva
aver pari diritto dell’operosità. L’altro è di Bertrand Russell che nel 1935 si
fece avanti con la proposta indecente di lavorare 4 ore al giorno e per il
resto del tempo pensare, socializzare, creare.
tratto da In vacanza per cinque giorni. È l’estate dei weekend lunghi di A. M. Luisa

PER LA PRODUZIONE ORALE


• Riassumi il testo.
• Quali sono gli argomenti che, secondo te, si evincono dalla lettura del
brano?
• Esprimi la tua opinione su ognuno di tali argomenti, motivandola.
• Racconta un episodio relativo agli argomenti trattati nel brano (che è ca-
pitato a te o anche ad un tuo parente o conoscente o che hai letto su un
giornale o ascoltato in TV).

10 edizioni michalis sideris

IlGusto5_inside.indd 10 13/11/2013 12:20:54 μμ


argomento
Commenta le seguenti espressioni o massime:
VACANZE
• Essere in vacanza è non avere niente da fare e avere tutto il giorno per
farlo.
• Se uno passasse un anno intero in vacanza, divertirsi sarebbe stressante

come lavorare.
• Non si ha mai tanto bisogno di una vacanza quanto nel momento in cui vi

si è appena tornati.

PER LA PRODUZIONE SCRITTA


Anche viaggiando si può contribuire alla realizzazione di un mondo solidale.
È questo l’obiettivo del turismo “etico” che si va diffondendo sempre di più,
e che intende conoscere i popoli di altre terre, sostenendoli e non sfruttan-
doli. Esprimi la tua opinione su tale forma di turismo, motivandola.

m . a . cernigliaro tsouroula 11

IlGusto5_inside.indd 11 13/11/2013 12:20:54 μμ


L’Italia che non mangia la carne:
siamo i più vegetariani d’Europa

Colpa di un frigorifero troppo illuminato. «Ho visto le bistecche rosse, il


prosciutto, il pollo… Prima erano solo “prodotti” comprati al supermercato.
Quel giorno ho capito che il frigo era pieno di animali, uccisi e fatti a pezzi
per diventare il mio cibo quotidiano. Sono passati venticinque anni. Da allora
sono vegetariano.» […]
Si fa presto a dire “vegetariani”. In questa galassia ci sono infatti i “latto-
ovo-vegetariani” che escludono carne, pesce, molluschi e crostacei, ma si
cibano di latte, uova e qualunque tipo di vegetale. Ci sono i “latto-vegetaria-
ni” che evitano anche le uova e derivati. Infine ci sono i vegani che assieme
a carne e pesce rinunciano anche a latte e uova. Sei milioni - secondo un’in-
dagine Eurispes - che in quest’anno dovrebbero diventare sette milioni (i
primi in Europa, secondo le stime dell’Unione vegetariana europea). Fra loro,
il 10 per cento sono vegani.
«Nella nostra società di nutrizione» - dice Luciana Baroni - «siamo in 400,
quasi tutti professionisti. Cerchiamo di spiegare cosa sia davvero il vegetari-
smo e come una dieta a base di cibi vegetali rappresenti uno dei più efficaci
e piacevoli mezzi per restare sani. Non ci sentiamo missionari, non vogliamo
convertire quelli che noi chiamiamo gli onnivori. Siamo, però, a disposizione
di chi cerca un’alimentazione più salubre.»
Da qualche anno la dottoressa è anche vegana. «All’inizio pensavo che la
sofferenza fosse solo negli allevamenti, con gli animali ingrassati a forza, i
trasporti, la macellazione… Poi ho smesso di bere latte e mangiare formaggi
perché alla mucca viene portato via il vitello per portare il latte al caseificio.
Anche nelle uova ci sono dolore e sofferenza. I polli da uova sono diversi da
quelli da carne e i pulcini maschi che ovviamente non possono fare uova
vengono buttati in un macina carne e diventano cibo per altri animali.»
Le associazioni di vegetariani sono diverse (tre le principali, a Milano, Me-
stre e Genova), ma il messaggio è comune: Il vegetariano non rinuncia ma
sceglie. Il vegetariano è felice. «Oggi» –racconta Luciana Baroni– «mi sono
preparata pasta con i broccoli e porri, poi pane con tahin, una salsa di semi
di sesamo. Se diventi vegetariano, non perdi gli amici. Quelli che vengono a
cena da me alla fine mi chiedono le ricette. Se vado a casa d’altri li avverto
della mia scelta e un risotto o una pasta riescono a prepararmeli.» Felice
anche il genovese Francesco Castorina. «Oggi mi sono cucinato pasta inte-

12 edizioni michalis sideris

IlGusto5_inside.indd 12 13/11/2013 12:20:55 μμ


argomento
grale con minestrone e hamburger di lenticchie. Il cibo è importante, nel
nostro messaggio. Non a caso, le nostre conferenze sono brevi - massimo
mezz’ora - e sono sempre seguite da cene, cuore dei corsi di cucina pratica
e teorica. Tante le domande che ci vengono poste. Una dieta vegetariana è
pericolosa? Si può vivere senza carne? La nostra dieta –rispondiamo– è peri-
colosa se fatta male, come del resto la dieta degli onnivori. Si sopravvive?
Gran parte degli indiani da secoli non si cibano di carne. Il ferro e il calcio?
Basta scegliere le verdure e i legumi giusti.»
Ravioli di tofu, polpette di piselli, biscotti d’orzo… «Certo, ci vuole più
tempo che cuocere una bistecca. Ma basta guardare meno tv e il tempo si
trova. Essere vegetariano vuol dire fare una scelta di vita.»
da Ulisse

PER LA PRODUZIONE ORALE


• Riassumi il testo.
• Quali sono gli argomenti che, secondo te, si evincono dalla lettura del
brano?
• Esprimi la tua opinione su ognuno di tali argomenti, motivandola.
• Racconta un episodio relativo agli argomenti trattati nel brano (che è ca-
pitato a te o anche ad un tuo parente o conoscente o che hai letto su un
giornale o ascoltato in TV).

Commenta le seguenti espressioni o massime:


CIBO
• Il cibo è la forma più primitiva di conforto.
• Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l’esistenza.
• Solo chi non ha fame è in grado di giudicare la qualità del cibo.

m . a . cernigliaro tsouroula 13

IlGusto5_inside.indd 13 13/11/2013 12:20:55 μμ


Un mito antico

ESERCIZIO D’ABBINAMENTO-LEGENDA
Con l’aiuto del dizionario, se necessario, abbina le parole

relative tra loro
A
1. fase a. aereo
2. volo b. cancellare
3. dirottamento c. decollo
4. perdere la coincidenza d. disastro
5. assistente di volo e. equipaggio
6. scatola f. lista d’attesa
7. sciagura g. nera

B
1. cabina di pilotaggio a. radar
2. dogana b. atterraggio
3. pista c. pilota
4. torre di controllo d. passaporto
5. allacciare e. a bordo
6. carta f. cintura
7. salire g. d’imbarco

Il volo è una delle più antiche, delle più appassionate, delle più patetiche
aspirazioni dell’umanità. Guardando il cielo, il sole e la luna che lo illumina-
no di giorno e di notte, le stelle che lo punteggiano, era naturale pensare
che quegli astri fossero delle forze superiori, divinità da cui il mondo e la
vita erano condizionati; ed era naturale imma­ginare di potersi avvicinare a
quel mondo, diventare in qualche modo partecipi della sua vita straordina-
ria. Non v’è dunque da sorprendersi che la mitologia, cioè il modo di evo-
care e narrare le vicende del mondo superiore, s’impadronisse dell’aspira-
zione umana a raggiungere il cielo e la tramutasse in leggende, spesso di
grande fascino. La più ce­lebre dell’età antica è quella di Dedalo e Icaro, che

14 edizioni michalis sideris

IlGusto5_inside.indd 14 13/11/2013 12:20:55 μμ


testo tecnico
nasce in Grecia e trova ampio sviluppo in Roma, dove viene immortalata
dalla poesia di Ovidio.
Nella mitologia greca, dunque, Dedalo è un artigiano di ingegno multifor-
me: gli si attribuiscono le più varie invenzioni, dall’ascia1 alla sega, dalla colla
alla vela. Vive ad Atene ma, per aver ucciso un allievo e rivale, è costretto a
fuggire e ripara a Creta, dove si mette al servizio del re Minosse. Per lui
costruisce il labirinto, da cui nessuno poteva uscire; ma, come accade talvol-
ta, diviene prigioniero della sua stessa invenzione.
«Potrà Minosse –esclama allora– chiudere le terre e il mare; ma il cielo è
pur sempre aperto, e di là ce ne andremo. Minosse sarà signore di tutto, ma
non dell’aria.» Così Dedalo, nelle parole di Ovidio, affronta la grande impre-
sa. Con il suo straordinario ingegno di inventore, fabbrica delle ali di piu­me,
le unisce con la cera e, sempre con la cera, le salda2 sulle spalle sue e del
figlio Icaro. Quindi si librano in volo e, lasciata Creta, si avviano verso la Si-
cilia.
Dedalo non ha mancato di fare al figlio una raccomandazione: quella di
non volare né troppo basso né troppo alto, perché nel primo caso gli spruz-
zi3 delle onde avrebbero potuto appesantire le ali, nel secondo caso il calore
del sole avrebbe potuto sciogliere la cera con cui erano saldate. Ma Icaro,
appassionandosi al volo celeste, sale incautamente più in alto; sempre più in
alto; e così il calore solare scioglie progressivamente la cera, finché l’incauto
giovane perde le ali e precipita, affogando nel mare. Dedalo porterà a termi-
ne il viaggio, ma maledicendo la sua arte.
Quante implicazioni4, quanti insegnamenti sono racchiusi in questo mito!
Anzitutto, il collegamento con Minosse suggerisce che esso risalga all’età
cretese e micenea, cioè a tre o quattro millenni prima di Cristo. Inoltre, è
evidente che Dedalo impersona l’ingegno umano che cerca sempre nuovi
traguardi, sempre nuovi successi. Infine, è non meno evidente l’ammonizione5
che l’uomo ha precisi limiti nell’equilibrio dell’universo e che tali limiti non
possono essere superati: chi li oltrepassi può creare la reazione delle forze
naturali, con tragico danno per sé e per i propri cari. Negli uomini d’oggi,
forse, questa leggenda suscita il sorriso. Ma il mondo è vissuto così, con le

1 ascia: utensile costituito da una manico di legno e da una lama ricurva


2 saldare: congiungere, unire due o più parti per formare un corpo solo
3 spruzzo: getto d’acqua in schizzi
4 implicazione: comportare come conseguenza
5 ammonizione: monito, ammaestramento

m . a . cernigliaro tsouroula 15

IlGusto5_inside.indd 15 13/11/2013 12:20:55 μμ


concezioni che le leggende implicano, per un tempo lunghissimo. I prodigi
della scienza nella nostra epoca sono straordinari anche perché si sono rea-
lizzati in breve, con un divenire incalzante6. Ci rimanga almeno l’ammonizione
degli antichi: restiamo consci delle nostre capacità, non sopravvalutiamole; e
rendiamoci conto che esistono ancora forze al di sopra delle nostre, con cui
il confronto sarà lungo e difficile.
da Ulisse 2000

Per la compRensione
Scegli l’affermazione giusta tra le quattro proposte

1. La mitologia
a. è nata con Ovidio
b. è costituita di leggende
c. si occupa delle più grandi aspirazioni dell’umanità
d. narra vicende puramente umane
2. Dedalo affronta la grande impresa per
a. provare il suo ingegno multiforme
b. obbedire agli amici di Minosse
c. uscire dal labirinto
d. provare il brivido del volo
3. Icaro, figlio di Dedalo,
a. maledice l’arte paterna
b. vola rasente alle acque per rinfrescarsi con gli spruzzi delle onde
c. scioglie la cera per saldare le ali
d. annega

Sintesi e commento

6 incalzante: che si sussegue rapidamente

16 edizioni michalis sideris

IlGusto5_inside.indd 16 13/11/2013 12:20:55 μμ


testo tecnico
Esercizio lINGUISTICO-GRAMMATICALE
Per ciascuno dei seguenti nomi o aggettivi ricerca il relativo

verbo
passione __________ immortale __________ lungo __________
lume __________ attributo __________ corto __________
condizione __________ prigione __________ vicino __________
piccolo __________ partecipe __________ maledetto __________
sorpreso __________ collegamento __________ suggerimento __________
narrazione __________ ammonizione
__________ sicuro __________

Per la competenza linguistica


Completa con la parola mancante

L’attrice Monica Vitti non ha mai nascosto la 1. ________ paura di viaggiare
in aereo.
Quando ha 2. ________ questo timore?
Da bambina. Quando mio padre, che era ispettore del commer­cio estero, fu
3. ________ da Roma in Sicilia: 4. ________ viaggio è stato un vero trauma.
Che cosa la blocca?
Il distacco. Quando parto 5. ________ portare con me la casa, gli amici, la
scrivania. E poi ho l’angoscia della valigia. Doverla riempire è come 6.
________ un esame. Richiede una decisione 7. ________ l’altra: cosa la­sciare,
cosa prendere e tutto il resto.
Quanto la condiziona tutto questo?
Moltissimo. Ho rinunciato 8. ________ film e a ­premi importanti. Ma
9. ________ tutto, sono stata in Russia, a New York, in Mes­sico, in Germa-
nia, in Francia. Forse 10. ________ guarendo...
Che cosa le impedi­sce di volare?
Il fatto di non avere 11. ________ ali. Chissà 12. ________ è stata una picco-
la dimenticanza 13. ________ una scelta.

Per la produzione scritta


Costruisci una storia su un dirottamento aereo “fantastico”.

m . a . cernigliaro tsouroula 17

IlGusto5_inside.indd 17 13/11/2013 12:20:55 μμ


PER LA Produzione orale
• Quale mezzo di trasporto ritieni più affidabile? Ti è mai capitata qualche
avventura mentre viaggiavi con l’aereo? Raccontaci.
• In fase di decollo o di atterraggio vengono date alcune indicazioni come
quella di allacciare le cinture e di non usare a bordo accessori elettronici.
Puoi spiegare il motivo di tante e tali raccomandazioni?
• Voli solo con l’aereo o anche con la tua fantasia? Parla un po’ di te, sot-
tolineando quello che ritieni il tuo “maggiore” difetto.

Proverbi ed altro
Che significa l’espressione: “Lontano dagli occhi lontano dal cuore”?

COMMENTA LE SEGUENTI ESPRESSIONI O MASSIME


O FRASI FAMOSE:
VOLARE
• Più alto vola il gabbiano, e più vede lontano.
• L’uomo che non ha fantasia non ha ali per volare.
• Il vero miracolo non è volare in aria o camminare sulle acque, ma cammi-
nare sulla terra.

18 edizioni michalis sideris

IlGusto5_inside.indd 18 13/11/2013 12:20:55 μμ

Potrebbero piacerti anche