Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Trita/frulla le mandorle (anche grossolanamente e con la buccia), mettine due o tre cucchiate per 500 cc di
acqua. Lo si lascia riposare in ammollo, ogni tanto lo si agita. Il giorno dopo lo filtri, se lo vuoi zuccherare,
metti un pizzico di miele/zucchero.
Il latte vegetale che si pu ricavare dalle mandorle una bevanda che contiene antiossidanti e
minerali ed molto apprezzato da vegetariani e vegani. Il latte di mandorla si pu anche preparare a
casa vostra in modo piuttosto semplice e rapido ed oggi vogliamo spiegarvi proprio come fare in
questa ricetta molto semplice.
Eccovi gli ingredienti che vi occorrono per preparare lequivalente di 1 litro di latte di mandorla:
Preparazione. Per prima cosa le mandorle vanno messe in ammollo per almeno 5 ore. Passato
questo tempo dovere frullare le mandorle insieme allacqua per 15-20 minuti, pi volte, fermandosi
per un paio di minuti per non surriscaldare il mixer, si deve ridurre tutto a una crema omogenea;
successivamente filtrate il liquido ottenuto con una garza o un collant, avendo cura di schiacciare
con un cucchiaio tutti i residui di mandorle che rimangono depositati. Questo residuo perfetto per
fare dolci e biscotti, molto nutriente e saporito.
Potete dolcificare direttamente con dei datteri o dei fichi secchi messi assieme alle mandorle prima
di frullare, a seconda del gusto, oppure con della stevia o del miele.
Il latte di mandorla che avrete ottenuto si pu bere oppure lo potrete anche utilizzare per preparare
altri piatti dolci e, se non zuccherato, salati. Si conserva una settimana in frigo ed molto ma
molto pi buono di quello del supermercato.
Il latte di mandorle una bevanda vegetale ricca di calcio. Esistono numerose ricette per la sua
preparazione. Noi vi presentiamo la versione pi rapida, che non richiede n cottura n un lungo
ammollo delle mandorle. Il latte di mandorle cos preparato pu essere conservato in frigorifero
per due o tre giorni.
Questa bevanda vegetale contiene sali minerali, fibre e acidi grassi essenziali che contribuiscono al
buon funzionamento dell'apparato digerente e circolatorio. La ricchezza di calcio del latte di
mandorle deriva dalla presenza abbondante di questo sale minerale nei frutti stessi. 100 grammi di
mandorle contengono infatti 266 milligrammi di calcio. Altre fonti vegetali di calcio sono i fichi
secchi, la quinoa, i semi di lino e i semi di sesamo. Da non dimenticare, inoltre, legumi e broccoli.
Per la preparazione di 1 litro di latte di mandorle bio vi occorreranno:
150gr
di
1,2
1
1
1
1
bottiglia
1 colino, telo da cucina o carta da filtro
mandorle
litri
pelate
di
bio
d'acqua
frullatore
ciotola
imbuto
vetro
Preparazione
Versate le mandorle in una ciotola dopo averle pesate, ricopritele con dell'acqua a temperatura
ambiente e lasciatele riposare da 30 minuti a 1 ora, in modo tale che si ammorbidiscano. Dunque
scolatele e tenete da parte l'acqua dell'ammollo, a cui aggiungerete l'acqua necessaria per
raggiungere la quantit di 1,2 litri.
Disponete le mandorle sul fondo di un frullatore ed azionatelo versando l'acqua necessaria a poco a
poco. Continuate a frullare per alcuni minuti in modo tale da tritare le mandorle il pi finemente
possibile. Quando avrete terminato, potrete filtrare il latte di mandorle con un colino, un telo da
cucina o della carta da filtro e trasferirlo nella bottiglia di vetro con l'aiuto di un imbuto, strizzando
bene la polpa di mandorle.
Per rendere il vostro latte di mandorle pi dolce, oltre che pi corposo, potete pensare di aggiungere
al momento di frullare uno o due datteri, una albicocca essiccata, oppure due o tre fettine di
banana. Se invece avete intenzione di utilizzare il latte di mandorle per delle preparazioni salate,
potrete addizionarlo con un pizzico di sale marino integrale.
COME RIUTILIZZARE LA POLPA DI MANDORLE AVANZATA Ma non finisce qui: pronto il latte di mandorla sarebbe un vero peccato sprecare la polpa avanzata
nel setaccio. Utilizzatela per preparare delle buonissime praline alla frutta secca.
LA RICETTA DELLE PRALINE ALLA FRUTTA SECCA Per realizzare le praline, vi baster unire nel frullatore insieme alla polpa di mandorle, noci,
pistacchi, nocciole, un po di uvetta e a seconda dei vostri gusti, anche qualche scaglia di cioccolata.
Una volta ottenuto un composto abbastanza morbido, formate delle palline, cospargetele di cacao o
farina di cocco e poi conservatele in frigo.
LA RICETTA DELLA GRANITA AL LATTE DI MANDORLA BIOLOGICO E non ancora tutto. Una volta preparato il latte di mandorla potete adoperarlo per preparare
una granita al latte di mandorla. Ecco la ricetta:
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
1. Versate in un pentolino lacqua e lo zucchero e poi ponete il tutto sul fuoco.
2. Una volta che lo zucchero si sar sciolto, fate raffreddare lo sciroppo ottenuto e poi unite il latte di
mandorla.
3. Amalgamate il tutto, versate il composto in un recipiente e ponete in freezer.
4. Lasciate passare mezzora e poi mescolate energicamente il composto in modo da rompere i
cristalli di ghiaccio.
5. Ripetete loperazione ogni trenta minuti fino a quando la vostra granita al latte di mandorla
biologico non avr raggiunto la consistenza desiderata.
1,1 l dacqua
80-90 gr di nocciole sgusciate
Mettere le nocciole a bagno nellacqua per almeno 2 ore, quindi frullare accuratamente il tutto e
filtrarlo con un colino a trama fitta, eventualmente ricoperto da stoffa di lino o cotone. Schiacciare
bene per estrarre tutta la sostanza delle nocciole. Il latte di nocciole pronto! Potete travasarlo in
una bottiglia di vetro sterilizzata e conservarlo in frigo fino a quattro giorni dopo la preparazione,
ricordando di agitare la bottiglia ogni volta prima di versarlo nel bicchiere.
Per arricchire il latte di calcio, estremamente importante per chi ha escluso dalla dieta i latticini,
basta aggiungere in fondo alla bottiglia, prima di travasarci il latte appena filtrato, un pizzico di
calcio vegetale in polvere. Utilizzando calcio vegetale ricavato dalle alghe, ad esempio quello
derivato dalla Lithothamnium Calcareum, si ottiene una bevanda perfettamente compatibile con
la dieta vegana.
Per dolcificare il latte, aggiungete alle nocciole una cucchiaiata di uva passa prima di azionare il
frullatore.
Ecco gli ingredienti della la versione base, molto simile alla precedente la ricetta del latte di noci,
per ottenere circa 1 litro di latte di noci:
3 tazze dacqua
1 tazza di noci sgusciate
Per ottenere il latte sufficiente ammollare le noci per una notte, sciacquarle accuratamente e
frullarle con lacqua fino a ridurle in poltiglia. Si filtra con un colino a trama fitta ed eventualmente
con una pezza di cotone o lino. versate in una bottiglia di vetro sterilizzata e agitate bene prima di
berlo.
Varianti del latte di nocciole
Per addolcire la bevanda, le possibilit sono tante: potete frullare insieme alle noci una manciata
di datteri denocciolati, ancora delluva passa oppure aggiungere al latte un p di sciroppo
dagave o di stevia, una pianta dal naturale potere dolcificante e per di pi ipocalorica. Per
insaporire il latte, invece, potete aggiungere della polvere di vaniglia. Si conserva in frigo per
alcuni giorni.
Quel che avanza dalla preparazione del latte vegetale, ovvero la parte pi fibrosa delle noci o
delle nocciole tritate che resta nel colino, non un rifiuto! Pu essere riutilizzato nella
preparazione di dolci, biscotti e focacce.