Cigars
Numero 4
Magazine
Slow attitude
Vintage &
Premium Sticks
Made in Italy
Lover
EDIT
Cigars
Direttore:
Luca Cominelli
Autori:
Luca Cominelli
Paolo Topa
Michel Arlia
Mirko Fabbian
Grafica:
Mario Amelio
Collaboratori:
Nicola Seguino
Alessandro Bufanio
Giuseppe Mitolo
INDEX
Lover
Cigars
INDICE
1. Flor de Selva: Robusto Natural vs Robusto Maduro Cuve 2012 .............. 4
2. Edizioni Regionali: marketing o opportunit? ....................................................... 7
3. Habanos Petit, ecco cosa si pu trovare in Italia .......................................... 9
4. Juan Lopez: Ideales ..................................................................................................... 10
5. Michael Douglas. Un sigaro a Hollywood ........................................................ 12
6. Montecristo, the most famous cuban brand ....................................................... 14
7. Montecristo No.2 Dunhill Seleccin - 1978 ................................................. 17
8. Esperienze sensoriali: lolfatto ................................................................................ 20
9. Lampe Berger ............................................................................................................... 21
10. La fermentazione delle foglie di tabacco ............................................................ 24
11. Toscano Mascagni ..................................................................................................... 26
12. C.A.O. MX2 Toro .................................................................................................. 28
13. Partagas Lusitanias Gran Reserva - Cosecha 2008 ...................................... 30
14. Partagas Lusitanias: Gran Reserva vs Produzione Regolare ....................... 34
15. Louts CUT200 ......................................................................................................... 36
16. Nostrano del Brenta: il Doge .......................................................................... 39
17. Levoluzione nei sigari. Rilevanza degustativa e aspetti correlati ................. 41
18. Davidoff Puro dOro Momentos ........................................................................ 45
19. Reloba: el Cigarro del Pueblo .............................................................................. 47
20. Brixia Cigar Club: Pensando en Cuba ................................................................ 49
21. Tabaccheria Paris ....................................................................................................... 52
22. Rating ............................................................................................................................ 57
23. Glossario ...................................................................................................................... 58
BEADS
VERSUS
Flor de Selva
Robusto Natural VS Robusto Maduro Cuve 2012
Robusto Natural
Robusto Maduro
Paese: Honduras
Formato: Robusto
Dimensioni: cepo 50 x 120 mm
Scatola: 25 e 50 pz
Prezzo: 6,5
Anno: 2013
Paese: Honduras
Formato: Robusto
Dimensioni: cepo 50 x 120 mm
Scatola: 20 pz
Prezzo: 7
Anno: 2012
VERSUS
A confronto questa volta due Robustos onduregni del marchio Flor de Selva. Il primo, con capa
colorado claro, una vecchia conoscenza degli
aficionados italiani, ormai sul mercato da qualche anno. Il secondo invece una novit di questi
Si presentano in maniera molto diversa. Il Flor de Selva Maduro ha una capa spessa, molto oleosa e leggermente liscia.
Il suo omonimo ha invece una capa sottile, molto liscia con venature in rilievo.
VERSUS
SLOW ATTITUDE
Edizioni regionali
Marketing o opportunit?
SLOW ATTITUDE
Edizioni regionali
Marketing o opportunit?
rilasciati 5 formati di questo tipo e nonostante la Nellultimo triennio landamento ancora in crecontrazione del numero di regionali negli ultimi scendo: 88% per il 2011, 89% per il 2012 e 92%
anni queste vitolas si sono sempre confermate, per lanno appena concluso.
occupando progressivamente una quota maggiore sul totale.
Nel corso di questi ultimi otto anni questi cambiamenti a livello di Ed. Regionali hanno fatto
Unaltra peculiarit risiede nel fatto che ogni mer- perdere un po il flair di queste linee. Ci sono ancato che ha avuto la possibilit di continuare a cora importatori tuttora molto creativi (Asia, Inordinare le regionali con una certa continuit, ha ghilterra e Italia) e non a caso queste Ed. Regionaordinato almeno uno di questi Petit.
li sono le pi ricercate. Negli ultimi due anni per,
il numero delle Ed. Regionali annuale stato pi
Volendo spostare lanalisi sulle dimensioni del che dimezzato.
cepo, si giunge a delle conclusioni che non sono Il fascino delle Edizioni Regionali continuer a
di certo passate inosservate in questi ultimi tem- far nascere sempre nuovi formati e sigari, oppure
pi. Le percentuali che seguono ne danno confer- destinato a scemare nel corso dei prossimi anni?
ma: su 125 edizioni regionali rilasciate a oggi ben Riusciranno gli importatori a tenere alta la richie102 presentano un cepo almeno di 50.
sta per queste edizioni? E soprattutto: la tendenza dei formati Petit si confermer ulteriormente
oppure vi sar la volont di cambiare direzione?
VERSUS
Habanos PETIT:
ecco cosa si pu trovare in Italia
TASTE
Paese: Cuba
Formato: Petit robusto
Dimensioni: cepo 50 x 102 mm
Prezzo: 9,90
Scatola: 10 pz (SLB)
Anno: 2011
Juan Lopez
Ideales
10
TASTE
Note di Fumata
A crudo lIdeales sprigiona note di legno
(cedro) e sentori che ricordano il cioccolato al latte. Il tiraggio perfetto.
Lapertura molto intensa con aromi di
legno, pepe e soavi note di cioccolato al
latte.
Il primo tercio ugualmente interessante e prosegue su aromi di legno, cedro,
e pepe nero in retrogusto. Le note di
cioccolato sono molto leggere e risultano
appena percepibili. La cosa che per sorprende senza dubbio la forza, marcata
sin da subito (4/5).
Nel secondo tercio laroma di cedro si
consolida. In retrogusto rimane percepibile il pepe nero, molto marcato. La forza
diminuisce e si attesta su un canone medio (3/5).
Il terzo finale molto speziato. Gli aromi
principali divengono progressivamente
meno percepibili a causa delle note tanniche che iniziano a svilupparsi. Puff dopo
puff la fumata diviene sempre pi amaricante e al naso risultano percepibili marcate note ammoniacali. La forza si mantiene su un livello medio (3/5).
La mole di fumo che questo Juan Lopez
ha sviluppato risultata notevole durante
tutto larco della fumata. La cenere si di-
11
FAMOUS SMOKERS
Michael Douglas
Un sigaro a Hollywood
12
FAMOUS SMOKERS
Michael Douglas
Un sigaro a Hollywood
Gli impegni lavorativi obbligano Michael a spostamenti continui, durante i quali spesso ama
viaggiare con pochi o addirittura nessun sigaro,
in modo da poter provare i prodotti che riesce a
recuperare in loco.
corretta umidit interna dei suoi humidor. Il problema, a suo dire, non sarebbe infatti quello di
trovare prodotti di qualit elevata, quanto piuttosto essere certo che allatto della fumata il sigaro
non sia mai troppo umido. I may get a dry cigar,
but never a bad cigar, disse a suo tempo, palesando la sua predilezione per i sigari certamente non molto umidificati.
Non tuttavia raro vedere lattore accompagnato comunque dal fumo di sigarette: il Magazine
Stars lo ritrasse nel 2011 pochi mesi dopo aver
sconfitto la malattia con una sigaretta tra le labbra, urlando allo scandalo per la sua presunta irresponsabilit di essere ritornato al fumo.
Allattacco mediatico Douglas rispose che il cancro era sparito e lui si sentiva sollevato: una dichiarazione eloquente e inequivocabile su quelle
che erano le sue intenzioni attuali e future.
13
TOBACCO HISTORY
Montecristo
Tuttavia, sembra che esista una ulteriore versione riguardo il nome Montecristo: parrebbe infatti
che il nome derivi da un escursione in montagna Con lavvento della Rivoluzione Cubana, Meche fecero i due proprietari, celebrata in vetta as- nendez e la sua famiglia si trasferirono alle Casaggiando una bottiglia di Lacrima Christi, vino narie, mentre la produzione continuava a pieno
14
TOBACCO HISTORY
Montecristo
Analizzando il brand sotto un aspetto di vendite, Montecristo stato nel 2013 il secondo marchio pi venduto al mondo dopo Romeo y Julieta,
chiudendo al secondo posto anche come valore
di vendita complessivo. Montecristo ha ancora il
primato di essere produttore del secondo sigaro
pi venduto al mondo con il N.4 (al primo posto
assoluto il Serie D n. 4 di Partagas).
Tra le recenti introduzioni (nel 2009) si ricorda
la discussa linea Open, caratterizzata da una seconda anilla verdeoro. Si tratta di una linea di prodotto apprezzata da chi predilige fumate leggere
ma bilanciate, non propriamente e tipicamente
vicina alla tradizione Montecristo: allappassioTra le novit dellultimo periodo (2013) si an- nato fumatore e degustatore vengono offerti
novera la creazione di una nuova anilla, caratte- quattro diversi formati adatti a tutte le occasiorizzata da un giglio in rilievo color oro. La com- ni, vitolas de salida che riprendono nomi che apmercializzazione dei sigari Montecristo con la partengono alla tradizione di alcuni sport molto
nuova anilla ha coinciso con la release degli ul- diffusi e popolari soprattutto sul territorio ametimi due prodotti della casa, il Montecristo Dou- ricano, quasi a voler indicare il futuro mercato di
ble Edmundo ed il Petit N.2, versione rivisitata riferimento: Eagle per il golf, Regata per la vela,
di una storica e celebre vitola, il N.2. Il restyling Master per il tennis e Junior per il polo.
15
TOBACCO HISTORY
Montecristo
16
VINTAGE
Paese: Cuba
Formato: Piramides
Dimensioni: cepo 52 x 156 mm
Prezzo: maggiore di 80
Scatola: 25 pz
Anno: 1978
Dunhill Seleccin
17
VINTAGE
Il N.2 ben costruito. Esteticamente la capa presenta una tonalit colorado e al tatto il riempimento ottimale, senza
difetti percepibili. Piede e testa del sigaro hanno un ottimo grado di finitura. Tutto ci sottolinea che si tratta di un
prodotto realizzato con una cura di livello superiore.
Il secondo tercio prosegue con laroma di cacao accompagnato dal pepe bianco in retrogusto. La profondit
della paletta aromatica sbalorditiva. Avanzando nella
fumata tornano percepibili le note legnose e le spezie
si fanno pi marcate. Le punte di erbe aromatiche sono
rilevabili in qualche puff e svolgono il ruolo di rinfrescare il palato. La forza incrementa lievemente (3,5/5).
18
VINTAGE
Recensione comparativa
Review a cura di L.C.
Valutazione in centesimi: 96
Valutazione in centesimi: 94
Abbinamento alcolico: Champagne, Birra stout - Abbinamento analcolico: The bianco, Acqua tonica con limone
19
SLOW ATTITUDE
ESPERIENZE SENSORIALI:
lolfatto (parte 2)
Lolfatto la funzione sensoriale specifica per la
percezioni degli odori. Tra i cinque sensi il pi
primordiale, in quanto collegato sia con il sistema riproduttivo che con quello nutrizionale.
20
TOOLS
Lampe Berger
21
TOOLS
Lampe Berger
Nessuno come noi amanti del fumo lento apprezza il rilassamento che scaturisce da un buon
sigaro e soprattutto ne apprezza laroma. Certo,
dobbiamo ammettere che lambiente in cui ci
ritroviamo a fumare spesso ne risente, facendo
permanere pesanti tracce olfattive del nostro
passaggio, nellaria come sui tessuti e gli arredi.
Daltro canto nella stagione invernale quantomeno improbabile avventurarsi allaperto, quindi
lesigenza di aver aria pulita nellambiente senza dubbio molto importante.
Con lapposito imbuto fornito, sollevando il catalizzatore, si versa nella bottiglia la profumazione
scelta allungata con il liquido neutro: poi si accende il catalizzatore e si lascia bruciare per due/
tre minuti, giusto il tempo necessario per impregnare lo stoppino di liquido. Successivamente
necessario soffiare sulla fiamma libera e quasi
immediatamente nellambiente si sprigiona un
gradevole senso di purezza oltre alla fragranza
del profumo scelto: in questo preciso istante
che la Lampe Berger inizia a funzionare secondo
il sistema di catalisi, mentre per spegnerla sar
necessario utilizzare lapposito tappo da apporre
sullo stoppino.
22
TOOLS
Lampe Berger
Diciamo che un corretto uso generico della Lampe Berger prevede circa venti minuti di diffusione
per un ambiente di otto metri quadrati, per cui
necessario fare un rapido calcolo per un ottimale
funzionamento del meccanismo di catalisi.
Laspetto per noi pi interessante riguarda per
il reale miglioramento che questa lampada apporta alla salubrit di un ambiente in cui persiste
fumo di sigari. Alla prova dei fatti sembra che la
lampada permetta una reale purificazione dellaria e il miglioramento delle condizioni ambientali. Infatti la Lampe Berger produce delle molecole
in grado di crackare quelle del fumo rendendole
innocue dal punto di vista della loro visibilit. Insomma non si tratta di un sistema di copertura degli odori ma di un vero e proprio sistema
di eliminazione delle molecole che causano il
forte odore prodotto dal sigaro.
cessario a nostro avviso accendere la Lampe Berger qualche minuto prima di iniziare la fumata
(tre/cinque minuti) in modo tale da diffondere
nellambiente molecole immediatamente in grado di rompere quelle del fumo. Lo spegnimento
dovr avvenire non prima di trenta/quaranta minuti dopo il completamento della fumata.
Durante i test risulta chiaro come, per luso specifico riservato ai fumatori di sigaro, il tempo di
utilizzo della lampada debba essere chiaramente maggiore rispetto agli standard prefissati dal
produttore. Per ottenere i migliori risultati ne-
23
SLOW ATTITUDE
LA FERMENTAZIONE DELLE
FOGLIE DI TABACCO
La prima fermentazione generata dallumidit
residua contenuta nelle foglie, dal calore generato dal contatto reciproco e dalla temperatura ambientale; tutto ci crea i presupposti per lazione
di funghi e batteri. Le foglie raccolte dai livelli superiori delle piante hanno bisogno di un periodo
pi lungo di fermentazione, essendo pi grandi
e ricche di oli; questa fase pu durare anche 30
giorni. Periodo in cui si presta massima attenzione alle pile poich si tratta di una fase determinante nella definizione dei tratti caratteristici dei
puros; se la temperatura delle foglie dovesse superare i 35 C, sarebbe necessario disfare le pile e
far prendere aria alle foglie scuotendole, prima di
ricreare la pila.
La prima fase di fermentazione restituisce delle
foglie pi morbide e ricche di sapori, ma anche
pi fragili e secche.
Loperazione successiva, dopo unopportuna
umidificazione, consiste nella selezione e suddivisione delle foglie in base a lunghezza, spessore,
colore, composizione strutturale, elasticit e nervatura. Molte altre caratteristiche possono concorrere a classificare le foglie e facilitare il ligador
nel suo lavoro.
Effettuata la selezione, le foglie seguono un periodo di riposo. A questo punto della lavorazione,
le foglie per la Capa sono pronte per essere confezionate nei tercios, pacchi rivestiti di foglie di
palma, allinterno dei quali potranno invecchiare.
Le foglie destinate a tripa e capote invece proseguono nel loro percorso affrontando la fase di
scostolatura. La scostolatura consiste nel separare i lembi fogliari dalla costola che li divide. Le foglie arrivano a questa fase dopo esser state umidificate con acqua e una soluzione ricavata dalla
macerazione di altre costole, detta moja.
24
SLOW ATTITUDE
LA FERMENTAZIONE DELLE
FOGLIE DI TABACCO
Loperazione dei scostolatura effettuata dalle
despalilladores attraverso una rapido movimento
rotatorio del polso.
Le foglie di capa, il cui invecchiamento era iniziato dopo la prima fermentazione, vengono estratte dai tercios e separate fra loro.
25
MADE IN ITALY
Paese: Italia
Dimensioni: cepo 28 x 155 mm
Prezzo: 1,60
Scatola: 5 pz
Anno: 2013
Toscano Mascagni
26
MADE IN ITALY
Da qualche anno a questa parte il gruppo Manifatture Sigaro Toscano ha puntato molto della propria
strategia di marketing sul continuo rinvigorimento
delle proprie linee. Una di queste la famiglia dei
Toscano dautore, costituita dal capostipite Garibaldi, seguito dal Toscano Soldati e, da ultimo, il Modigliani e il Mascagni. Cos, a partire da questo numero,
presenteremo (e fumeremo) questi quattro Toscani.
Ultimo in ordine di apparizione, il toscano dedicato al grande musicista livornese Pietro Mascagni,
nato e vissuto fra i secoli 800 e 900. Artista unico,
esuberante, grande appassionato del sigaro italiano,
che lo accompagnava ovunque, sia nella vita privata
che in quella pubblica e lavorativa. Si racconta che
Alla vista il sigaro si presenta avvolto in una luminosa fascia marrone chiaro, dai riflessi dorati, con evidenti venature. Nel complesso la costruzione discreta, atteso
che il prodotto un machine-made e che a volte ci si pu imbattere anche in fasce
esteticamente non allaltezza e un po nerborute.
Note di Fumata
Al naso il Mascagni si presenta con il solito
biglietto da visita del tabacco Kentucky:
legno, cuoio e terra sono i lievi effluvi che
solleticano il naso del fruitore.
Preliminarmente, per correttezza compilativa, si precisa che i cinque sigari testati
(tre fumati alla maremmana e due ammezzati), sono stati conservati in humidor
al 69% e sono stati fumati nellarco di una
settimana.
Lingresso sapido e acidulo, con una
lieve nota piccante che, tuttavia, svanisce
nel corso di poche boccate. Gli aromi percepiti si ripartiscono, quasi equamente, fra
spezie (pi marcate), legno e frutta secca,
mentre la forza medio-leggera (2/5).
La parte centrale evolve rispetto al
sapore generale percepito, poich lo
stortignaccolo sembra auto equilibrarsi fra sapido e dolce, ripagando il fruitore
con aromi di cacao, cuoio e spiccate note
di legno. La forza, al contrario, rimane
contenuta. In chiusura di fumata, per,
incrementa lievemente (3/5), lasciando
presagire il decadimento della paletta ar-
omatica verso il classico amarognolo non caro a noi fumatori. Tuttavia gli aromi di legno e cuoio
restano invariati rispetto alla
parte centrale della fumata, non
senza larricchimento, sul finire,
di decisi echi di caff arabica.
La cenere, di colore grigio scuro,
appare particolarmente friabile e
tende a sfaldarsi anche durante
le boccate.
Fumato alla maremmana,
questo nuovo Toscano risulta essere equilibrato, dalla complessit aromatica e dallevoluzione
media, per un prodotto che si
pu classificare dalle qualit comuni. La persistenza, con questa
modalit di fumata, media.
Fumato ammezzato, invece, il
Mascagni si rivela perfetto compagno di un buon caff o di una
passeggiata pomeridiana. Per la
Valutazione in centesimi: 81
Abbinamento alcolico: Vini bianchi corposi o passiti - Abbinamento analcolico: The verde
27
SMOKES FROM
THE WORLD
Paese: Honduras
Formato: Toro
Dimensioni: cepo 54 x 152 mm
Prezzo: 10
Scatola: 20 pz
Anno: 2013
C.A.O. MX2
Toro
28
SMOKES FROM
THE WORLD
Il box degli MX2 di C.A.O. decisamente particolare: la scatola di cedro rivestita con un tessuto vellutato di colore nero.
Il nome MX2 vuole sottolineare le due differenti fasce che avvolgono questo sigaro: sotto la capa Connecticut Broadleaf
Maduro vi infatti un capote maduro di origine brasiliana.
Le foglie di tabacco impiegate per la tripa proviene invece
da pi Paesi: Repubblica Dominicana, Honduras, Nicaragua
e Per.
Le anillas sono molto curate e le scritte argentate su sfondo nero rendono i sigari
davvero molto accattivanti. Al tatto si nota un riempimento privo di parsimonia e
molto uniforme. La capa si presenta liscia e oleosa.
Note di Fumata
A crudo sprigiona sentori intensi di cacao
e fieno, con ricche spezie.
Lapertura porta al palato gli aromi gi
percepiti a crudo: note di cacao, fieno e
spezie in retrogusto. Il sottofondo dolce,
con i primi puff che mostrano un fumo di
grande intensit.
Il primo tercio presenta un bouquet aromatico decisamente ampio: cacao, caff,
spezie (pepe nero) e aromi di terra e cuoio
in retrogusto. La forza marcata (4/5) e
il sottofondo molto dolce. Il fumo che
questo M2X sprigiona cremoso e allo
stesso tempo corposo, sembra quasi che
abbia una vera e propria consistenza.
Il secondo tercio viene dominato da un
ricco aroma di cacao, gi presente anche
nel primo tercio, ma che in questa seconda parte diviene lelemento principale. Il
pepe nero, la terra e il cuoio sono sempre
percepibili ma passano in secondo piano.
A circa met sigaro diviene percepibile
una lieve vena amaricante, che comunque
ben si sposa con gli aromi. La forza cala e
si attesta su un livello medio (3/5).
Il terzo tercio prosegue sugli stessi linea.
Solo nel finale la fumata vira, sprigionando note tostate e di frutta secca (noce),
mentre la forza si mantiene costante (3/5).
PREMIUM STICKS
Partagas Lusitanias
Paese: Cuba
Formato: Prominente
Linea: Gran Reserva
Dimensioni: cepo 49 x 194 mm
Prezzo: 42
Scatola: 15 pz (SLB)
Anno: 2013
30
PREMIUM STICKS
Esteticamente si presenta in maniera davvero superba: la capa rossiccia e cangiante intrisa di oli essenziali, perfettamente tirata e leggermente spessa. Al tatto risulta setosa. Il riempimento a livelli di eccellenza, essendoci davvero
molto tabacco ma ottimamente posizionato lungo tutta la lunghezza del cannone.
31
PREMIUM STICKS
Recensione comparativa
A crudo sviluppa ricchi sentori di legno (cedro). Risultano percepibili anche delle note dolci. Una volta
tagliata la testa, il sigaro presenta un tiraggio ottimale. Lapertura porta al palato aromi di terra e frutta
secca, soprattutto nocciola. I primi puff sono soavi
ed eleganti mentre Il fumo denso, molto cremoso.
A crudo i sentori sono molto accentuati, tendenzialmente dolci di legno e di cedro spagnolo. Il tiraggio sembra inizialmente leggermente costretto, ma al momento dellaccensione risulter fin
da subito perfetto per quantit di fumo proposto.
32
PREMIUM STICKS
Recensione comparativa
Review a cura di L.C.
Valutazione in centesimi: 91
Valutazione in centesimi: 90
Abbinamento alcolico: Aged Rum, liquore alla liquirizia - Abbinamento analcolico: Acqua tonica, chinotto
33
THOUGHTS
Partagas Lusitanias:
Gran Reserva VS Produzione Regolare
Il Lusitanias Gran Reserva nasce come edizione
di massima qualit di uno degli intramontabili
classici cubani di casa Partags. Le differenze tra
ledizione Gran Reserva e ledizione prodotta
regolarmente risiedono in un maggiore invcecchiamento delle foglie di tabacco per ledizione
GR. Le foglie impiegate per ledizione doppio
anillata sono infatti invecchiate per almeno cinque anni e provengono dalla Cosecha 2008. Da
non sottovalutare anche la particolare selezione
delle foglie di tabacco, che teoricamente dovrebbero essere le migliori del raccolto di quellanno.
Sulla carta il sigaro dovrebbe presentare delle
caratteristiche diverse, dovute a un processo di
invecchiamento delle singole foglie che dovrebbero apportare un marcato valore aggiunto alla
fumata. Va sottolineato per che non si pu
34
THOUGHTS
Partagas Lusitanias:
Gran Reserva VS Produzione Regolare
Lultimo tercio presenta delle caratteristiche che
mettono in risalto la giovane et del manufatto
(il box che abbiamo testato risale ad Aprile 2013).
Ci conferma che anche unedizione di questo
tipo non sempre pronta alla fumata e necessita
di un invecchiamento (a sigaro rollato) per poter
esprimere una fumata pi bilanciata e completa
da un punto di vista aromatico. Tutte queste considerazioni erano prevedibili.
Ci che non era prevedibile una gamma aromatica completamente diversa dal Lusitania di
regolare produzione. Nel sigaro prodotto da quasi quarantanni (in origine il Lusitanias aveva un
formato diverso: 50x184 contro il 49x194 attuale)
le spezie la fanno da padrone dal primo allultimo
puff. Sin dallapertura sono intense, fini e durante
buona parte della fumata accompagnano il fumatore in quella che la classica paletta aromatica Partags: note vegetali, legno, terra, cuoio e
appunto spezie. Nel Gran Reserva, oltre a trovare
solo raramente alcune spezie (e neppure troppo
marcate), anche il bouquet aromatico differente. Gli aromi sono raffinati, eleganti e non rispecchiano affatto il brand Partagas, che solito sviluppare sapori pi rustici, strutturati e diretti. La
stessa fortaleza del sigaro risulta molto controllata per tutta la fumata, al contrario di quello che
invece landamento del Lusitania di produzione
regolare: partenza soft, parte centrale in crescendo e finale incisivo e appagante.
Ma veniamo ora alla considerazione che tutti si
aspettano: qual il Lusitania migliore? Se paragoniamo esemplari provenienti da box targati
2013 la risposta Lusitania Gran Reserva. Ma noi
siamo andati oltre. Abbiamo paragonato un GR
e una produzione regolare del 2008 (quindi due
sigari con tabacco della stessa annata). Il risultato? Dovendo scegliere ora quale dei due sigari
fumare la scelta ricadrebbe sul Lusitania regolare del 2008, in grado di generare una fumata pi
Le ultime considerazioni riguardano le potenzialit di miglioramento dei due sigari. Impossibile rispondere ora con certezza, ma se si dovesse
scommettere su una crescita esponenziale di uno
dei due probabilmente il doppio anillato potrebbe giocarsi le carte migliori, pur tenendo sempre
presente le grandi capacit di miglioramento nel
lungo periodo anche della produzione regolare.
Sotto questo aspetto c per anche da rilevare
che linvecchiamento del GR nella pratica demandato al consumatore finale, essendo il GR
una produzione destinata a esaurirsi nel giro di
pochi mesi anche per il limitato numero di box
disponibili in Italia. Inoltre 42 euro a pezzo del
Gran Reserva contro gli attuali 18,50 della produzione ordinaria possono ulteriormente spostare gli equilibri a favore di questultimo, ma sar
questa la giusta chiave di lettura per cercare di far
combaciare qualit della fumata, potenzialit di
invecchiamento e investimento? La matassa intricata e forse solo il tempo riuscir a rispondere a
tutti gli interrogativi proposti dagli aficionados di
casa Partags. (L.C.)
35
TOOLS
Dimensioni: 73 x 42 mm
Peso: 96 gr
Materiale: Acciaio con finiture gommate
Prezzo: 79,95 USD
Lotus
Cut 200
36
TOOLS
La confezione che lo contiene sobria ma elegante e quando per la prima volta lo si impugna
si capisce che si tratta di un oggetto destinato a
durare nel tempo.
37
TOOLS
38
MADE IN ITALY
Paese: Italia
Dimensioni: cepo 28 x 172 mm
Prezzo: 4
Scatola: 3 pz
Anno: 2013
Il Doge
39
MADE IN ITALY
prodotti caraibici.
In attesa delle annunciate novit in rampa di lancio
nei prossimi mesi, abbiamo testato con attenzione
il Doge, degustato sia intero che ammezzato per
valutarne le differenze e le peculiarit. Quello che
segue il risultato di questa comparativa atipica, con
al centro del dibattito un prodotto certamente fuori
dal coro e destinato a cambiare il modo di fumare in
territorio made in Italy.
Esteticamente il Doge si presenta in maniera egregia. Si nota una certa cura nella
manifattura, la foglia di fascia gradevole allocchio (sia per il colore che per la texture) e racchiude un riempimento regolare e senza eccessi.
Note di Fumata
Lesemplare ammezzato presenta un
tiraggio ovviamente pi aperto. A crudo
le sensazioni sono positive: il legno morbido e delicato, tendenzialmente dolce,
fa subito intendere il territorio in cui si
andr ad affrontare la fumata. Lesemplare
ammezzato immediatamente sul pezzo. Laccensione agevole e il tiraggio
ampio. Sentori di legno giovane e note
vegetali molto gradevoli si affacciano immediatamente al palato. La parte pi soddisfacente la prima parte dellespulsione
del fumo, caratterizzata da unottima intensit aromatica e una finezza apprezzabile, mentre il retrogusto evidenzia un
corpo pi terroso e quasi speziato. La cenere bianca, compatta e di buona qualit. I puff pi gradevoli sono quelli meno
forzati, visto che proprio in questa circostanza che il sigaro riesce a sprigionare
la morbida ed elegante aromaticit che lo
contraddistingue. A tratti sono presenti
note floreali e leggermente mielose, ben
integrate su base dolce. La persistenza
post-puff avvertibile ma quella postfumata che fa la differenza: lunga, profonda e fine. La forza si attesta su un valore
medio (2,5/5), tranne sul finale dove si aggiunge mezzo punto complessivo (3/5)
Complessivamente un sigaro
adatto ai palati di chi fuma abitualmente caraibico che soddisfa
per finezza, morbidezza e qualit aromatiche di tutto rispetto. Il
rapporto qualit/prezzo ottimo.
Il fatto che presenti unestetica
pi vicina al Toscano non deve
ingannare: la forza sempre abbastanza contenuta e questo
permette al sigaro di vantare un
equilibrio pregevole.
Un sigaro italiano decisamente
sorprendente.
lcosa in pi. (P.T.)
40
SLOW ATTITUDE
41
SLOW ATTITUDE
Tra questi due estremi (Prominentes da una parte e Petit Robustos dallaltra) ci sono una variet
di vitolas intermedie che permettono comunque
un ottimo livello evolutivo. Ci riferiamo per esempio alle Dalias (Lonsdales per linternational
shape) tra le quali ricordiamo 8-9-8 di Partags, il
compianto Inmensas di Bolivar e il magnifico Siglo V di Cohiba. Un altro formato particolarmente
propenso a evolvere il Cervantes (ancora della
famiglia dei Lonsdales) dove troviamo dei veri e
propri campioni come il Bolvar Gold Medal e il
Molinos di Sancho Panza (ancora rintracciabili in
Italia con un po di fatica) e lintramontabile Montecristo n. 1, che a dire il vero comincia a sentire
un po il peso degli anni sul fronte delle vendite.
Anche sul versante dei Julieta n. 2 (cosiddetti Churchills) si pu parlare di sigari con ottima evoluzione: il capostipite Sir Winston di
H.Upmann, il Churchill di Romeo Y Julieta e
ovviamente il blasonatissimo Esplendido di
Cohiba sono rappresentanti eccelsi della massima propensione allevoluzione di aromi e sapori.
infine necessario citare anche altre due vitolas de galera certamente rilevanti: i laguitos n. 1 (limmancabile ed emblematico Lancero di Cohiba e la sua variante Especial
Trinidad Fundadore con cepo 40) e i delicados,
tra i quali spiccano il compianto Serie du Connaisseur n. 1 di Partags e laltrettanto ricercato Grandes de Espana di El Rey del Mundo.
42
SLOW ATTITUDE
43
- Demi Moore
44
Paese: R. Dominicana
Formato: Petit Corona (i.s.)
Dimensioni: cepo 40 x 102 mm
Prezzo: 6
Scatola: 5 pz (Tin Case)
Anno: 2013
Momentos
45
Note di Fumata
A crudo il tiraggio eccessivamente
ampio, mentre lodore di stallatico e di
legno pregiato sono la promessa di una
fumata soddisfacente.
Il primo tercio agevole: note di legno
pregiato, vaniglia e soprattutto frutta
secca (noce) accompagnano i primi puff.
I sapori sono in bilico tra dolce e sapido
mentre presente una nota acida gradevole che aumenta leggermente la salivazione. La forza nella media (2,5/5). Il
tiraggio eccessivo, cos da portare il fumatore a boccate meno intense che - di
conseguenza - portano il sigaro ogni tanto ad assopirsi.
Il secondo tercio meno dolce e pi
sapido, con linserimento saltuario di aromi di caff tostato e di erbe aromatiche. Al
naso le percezioni sono positive, mentre
la forza si attesta su un valore pi che medio (3/5). Pur essendo un tabacco dominicano, lintensit aromatica comunque
oltre i canoni, con il legno pregiato che
continua a lavorare fianco a fianco con le
note di vaniglia. La persistenza post-puff
limitata ma qualitativamente di rilievo.
Lultimo tercio il meno positivo dei tre.
Aromaticamente sono pi intense le note
tostate ma larmonia della liga (lelemento
di maggior pregio di questo Momentos)
viene leggermente meno. Il tiraggio eccessivo induce a una maggiore frequenza dei puff (volontariamente meno vigorosi per i
motivi di cui sopra) e lattenzione
per la meccanica di fumata deve
per forza crescere. Buona la qualit e la finezza delle erbe aromatiche, con una forza costante
rispetto al tercio precedente.
Complessivamente un piccolo sigaro di qualit, armonico e bilanciato con buone qualit organolettiche. Propone (a dispetto
del formato) anche una discreta
evoluzione e una finezza tipica
dei migliori sigari di provenienza
dominicana. Accendetelo nelle
fredde giornate invernali e vi terr compagnia. (P.T.)
46
OUT OF STOCK
Paese: Cuba
Formato: Petit Corona
Dimensioni: cepo 42 x 129 mm
Confezionamento: Mazos da 25pz
Anno: 2013
Reloba
47
OUT OF STOCK
Esteticamente il Reloba si propone con una capa ruvida con venature in rilievo. Il colore sufficientemente uniforme, di tonalit colorado. Una volta tagliato il tiraggio
risulta ottimale: aromi vegetali e legnosi si percepiscono agevolmente.
Note di Fumata
Il primo tercio propone unintensit aromatica piuttosto blanda, i sapori sono per
lo pi sapidi e leggermente amarognoli
soprattutto come persistenza finale postpuff. Il vegetale e il legnoso percepiti in
fase di esame a crudo si manifestano anche in questa prima fase. Al naso le cose
vanno un po meglio, saltuariamente si
percepiscono aromi di frutta secca. La
forza percepibile come moderata (2/5)
Il secondo tercio migliora sul lato
dellintensit aromatica, mentre la forza
cresce fino a livello medio (2,5/5). La combustione regolare, la cenere estremamente friabile. Gli aromi di frutta secca
sono qualitativamente migliori e il retrogusto amarognolo scende decisamente
di intensit diventando meno fastidioso.
Note fresche di menta si scorgono qua e
l.
48
EVENTS
49
EVENTS
50
EVENTS
51
INTERVIEW
Tabaccheria Paris
Osio Sotto (BG)
52
INTERVIEW
INTERVISTA AD
ALESSANDRO PARIS
In tutta la provincia di Bergamo una delle due tabaccherie che pu vantare il titolo di Specialista Habanos, sinonimo di ampia gamma di scelta sui sigari cubani e di
attestata preparazione del tabaccaio. Va sottolineato che la disponibilit non riguarda solo i
puros proveniente da Cuba, ma sono acquistabili anche molti altri prodotti di diversa origine.
Ad Ale non ho fatto la classica domanda su quali
fossero i suoi sigari preferiti, ma ho chiesto quale stata la fumata che gli ha lasciato un forte
ricordo nella sua memoria di fumatore. La sua
risposta stata rapida e sicura un sigaro memorabile stato il Partags Serie du Connaisseur
No.1. Come non essere daccordo su questa affermazione. Tra i sigari attualmente in commercio, quelli che gli regalano sempre emozioni sono
il Lusitanias di Partagas e il Siglo VI di Cohiba, che
Alessandro ritiene attualmente il miglior sigaro
53
INTERVIEW
INTERVISTA AD
ALESSANDRO PARIS
in commercio. Tra tutte queste blasonate vitolas
cubane va per citato anche il Punch Punch, che
stato per lungo tempo il suo sigaro quotidiano.
Nella chiacchierata che abbiamo fatto sono
emerse anche delle tendenze di mercato molto particolari. Attualmente il mercato si sta
dirigendo verso sigari con un cepo di dimensioni generose e fin qui non c nulla di nuovo.
La cosa che per sorprende di pi Alessandro il fatto che anche i nuovi fumatori chiedono dei suggerimenti mirati orientandosi verso
sigari con un diametro importante, snobbando
i grandi classici dalle dimensioni meno vistose.
Inoltre, contrariamente a ci che succede nelle tabaccherie di citt, i sigari che sono pi
venduti da Alessandro sono quelli che presentano il miglior rapporto qualit/prezzo.
Linteresse verso i brand pi blasonati pi
contenuto e ci fa s che la tabaccheria Paris possa fornire il valore aggiunto di un buon
consiglio, in grado di far scegliere al fumatore un ottimo prodotto al giusto prezzo.
Se volete passare a salutare Alessandro, la tabaccheria sita in via Piave 10, ad Osio Sotto (BG).
(L.C.)
54
RATING
RATING
57
GLOSSARIO
GLOSSARIO
Anilla: fascetta di carta litografata che viene posta sul sigaro per identificare la marca.
Calibre (cepo o ring gauge): espressione del diametro del sigaro.
Capa (wrapper): foglia di tabacco utilizzata per avvolgere la Tripa e il Capote.
Capote (binder): foglia di tabacco che avvolge la Tripa.
Catadores: addetti delle fabbriche che giornalmente provano i sigari per verificarne la qualit.
Claro: tonalit di colore marrone chiaro della Capa.
Colorado: tonalit di colore marrone castano della Capa.
Colorado claro: tonalit di colore marrone intermedio della Capa. (si chiama anche Natural).
Colorado maduro: tonalit di colore marrone scuro della Capa.
Figurado: sigaro che presenta unestremit a punta. Quando il sigaro presenta entrambe le estemit
a punta, si definisce Double Figurado.
Fortaleza: sensazionedi forza che il fumo provoca in gola al fumatore ad ogni boccata.
Galera: luogo dove si preparano i sigari.
I.S.: International Shape (formato internazionale).
Largo: lunghezza del sigaro.
Liga (ligada): miscela di foglie che caratterizzano il sigaro.
Ligero: foglie raccolte nella parte superiore della pianta e che donano maggiore forza al sigaro.
Maduro: tonalit di colore marrone scuro mogano della Capa.
Medio tiempo: foglia raccolta nella parte pi alta della pianta di tabacco.
Puro: sigaro preparato esclusivamente con foglie di tabacco provenienti dallo stesso paese.
Seco: foglie raccolte nella parte intermedia della pianta tabacco. Donano aromaticit al sigaro.
SLD: in inglese Slide Lid Box. Cassa di sigari di legno naturale con coperchio a scorrimento.
Tercio: balla di tabacco grezzo.
Tercio (primo, secondo e terzo): fasi nella quale viene suddivisa la fumata.
Torcedor: operaio addetto alla preparazione dei sigari.
Tripa (filler): foglie che compongono il ripieno del sigaro.
Tripa corta: residuo della lavorazione del sigaro composto da ritagli, pezzetti e foglie difettose (trinciato).
Tripa larga: foglie intere di tabacco.
Vitola: modulo o formato di sigaro con una dimensione stabilita da diametro e lunghezza.
Vitola de galera: nome unico che si attribuisce per distinguere i vari formati, indipendentemente
dal nome che verr assegnato al sigaro. (Marevas, Prominentes, ecc...)
Vitola de salida: nome attribuito alla vitola de galera ai fini commerciali. e che varia a secondo
della marca. (Siglo VI, Serie D No.4, ecc...)
Volado: foglie raccolte nella parte bassa della pianta di tabacco. Sono fondamentali per la buona
combustione del sigaro.
58
Contatta la redazione!
redazione@cigarslover.com
59