Sei sulla pagina 1di 60

N.3 - dic/gen.

- 2013/14

Lover
Cigars

Magazine

Slow attitude

Le correzioni del braciere


Esperienze sensoriali: tatto
La raccolta delle foglie di tabacco

Smokes from
the world

Oliva Serie V Lancero


Liga Maestro: Preview
Villa Zamorano Expreso
Padron Serie 1964 Exclusivo

A
e
B
l
a
U
i
Spec anas de C
p
m
a
C

Vintage &
Premium Sticks

Davidoff Chateau Margaux (1978)


Partagas Serie D No.4 Reserva

Cuba taste

Ramon Allones Especiales


Montecristo Petit No.2
Cohiba Siglo VI

Lover

EDIT

Cigars

iamo gi al No.3 e CigarsLover Magazine si conferma molto apprezzata dai nostri


lettori. Il numero di pagine aumentato e i contenuti sono pi diversificati.
Nei primi due numeri vi sono state molte recensioni, in numero maggiore rispetto agli
articoli tecnici e di cultura. Questo dovuto alle copiose novit che sono state
introdotte negli ultimi mesi, novit che sicuramente era doveroso provare e recensire
in anteprima per il mercato italiano. In questo terzo numero gli articoli di carattere
tecnico
hanno
pi
spazio.
Proprio
per
questo
motivo
abbiamo
deciso di rendere la rivista bimestrale per poter offrire pagine pi mirate e specifiche.
In questo numero tre, tra le novit, figura lintroduzione della rubrica Tools, dedicata
al mondo degli accessori per sigaro. In questa rubrica verranno testati e recensiti tutti i
vari accessori disponibili sul mercato, nonch le novit introdotte. Si inizia proprio con
un taglia sigari di nuova generazione, innovativo e completamente diverso da quelli
che sono attualmente utilizzati, sia a livello estetico che di funzionamento.
Unaltra rubrica che mi fa molto piacere annunciare quella dedicata al mondo dei
tabaccai, gli appassionati con i quali ognuno di noi si interfaccia nel momento
dellacquisto. Rivolgersi ad un tabaccaio preparato, e soprattutto appassionato, un
valore aggiunto non trascurabile. Con questa rubrica incontreremo direttamente i
tabaccai che meritano un plauso, in modo da rendere disponibile ai lettori la loro
esperienza e soprattutto fornire una valida indicazione nel caso ci si voglia rivolgere ai
massimi esperti del settore.
Ringrazio tutti i lettori che ci mandano attestati di stima e complimenti, nonch a tutti
quelli che scaricano e leggono CigarsLover Magazine.
Colgo loccasione per augurare buone feste, sicuramente fumose, con la certezza che
questo numero tre possa accompagnare i vostri migliori sigari natalizi!
LA PASSIONE CI MUOVE!

Direttore:
Luca Cominelli

Autori:
Grafica:
Luca Cominelli
Mario Amelio
Paolo Topa
Alessandro Bufanio
Michel Arlia

Collaboratori:
Nicola Seguino
Mirko Fabbian

INDEX

Lover
Cigars

INDICE
1. Montecristo Petit No.2 .............................................................................................. 4
2. Liga Maestro: Preview ............................................................................................... 6
3. Partagas Serie D No.4 Reserva ............................................................................. 11
4. Correzioni del braciere e spegnimenti accidentali .................................................... 13
5. Toscano del presidente ............................................................................................ 15
6. La raccolta delle foglie di tabacco ........................................................................... 17
7. Speciale Campanas de Cuba ...................................................................................... 19
8. Esperienze sensoriali: il tatto ................................................................................... 29
9. Oliva Serie V Lancero ............................................................................................ 31
10. Davidoff Chateau Margaux .................................................................................... 33
11. Accessori: Shuriken ................................................................................................. 36
12. Cohiba Linea 1492 Siglo VI ................................................................................... 38
13. Padron: hand crafted since 1964 ........................................................................... 40
14. Padron Serie aniversario 1964 Exclusivo ........................................................... 43
15. Freud: un sigaro, o qualcosaltro? .......................................................................... 45
16. Ramon Allones Especiales Edicin REgional Suiza ............................................... 47
17. Villa Zamorano Expresso ....................................................................................... 49
18. Big Smoke China 2013 ............................................................................................. 51
19. Tabaccheria Venturi ................................................................................................ 54
20. Rating ........................................................................................................................... 57
21. Glossario ..................................................................................................................... 58

BEADS

IL MIGLIOR SISTEMA DI UMIDIFICAZIONE


acquistabili su CigarsLover.com

TASTE
Paese: Cuba
Formato: Petit No.2
Dimensioni: cepo 52 x 120 mm
Prezzo: 11,20
Scatola: 10 e 25 pz
Anno: 2013

Montecristo
Petit No.2

TASTE

Il Petit No.2 la seconda novit del brand Montecristo


per il 2013. Assieme al Double Edmundo rappresenta
una nuovo formato per la marca, che rientrer nel vitolario di produzione regolare. Il nome Petit No.2 richiama e suggerisce che questo sigaro vuole essere
una versione meno impegnativa, in termini di tempo
di fumata, del celebre Montecristo No.2, la piramide
cubana pi conosciuta e blasonata.

La costruzione ottima: il sigaro si presenta ben riempito e al tatto percepibile la


notevole quantit di tabacco impiegata, generosa ma non eccessiva. La capa ben
tirata, oleosa e di tonalit colorado maduro.

Note di Fumata
A crudo il Petit No.2 emana sentori di legno. Il tiraggio corretto.
Lapertura porta al palato ricche note di
legno e cacao, con lievi spezie retrogusto
(pepe nero). La forza gi decisamente
sopra la media, ed il preludio di una fumata mascolina.
Il primo tercio prosegue con le note di
legno, alle quali si aggiunge un aroma
di terra. In retrogusto le spezie restano
ben percepibili e il pepe nero intenso.
La persistenza post puff notevole, con
i sentori speziati che rieccheggiano sul
palato in modo duraturo. Avvicinandosi
al secondo tercio il sottofondo diviene
lievemente dolce. La forza si attesta su un
canone medio alto (4/5).
Nel secondo tercio le spezie si fanno ancora pi marcate. Il pepe nero si alterna
allaroma terroso, creando un mix di sapori che rispecchia appieno il brand Montecristo. In qualche puff sono percepibili
punte piccanti. Il sottofondo resta lievemente dolce. La forza si mantiene medio
alta (4/5).
Il terzo tercio ripropone le note terrose
e speziate, alle quali si aggiungono note
di erbe aromatiche e sentori balsamici.
Punte piccanti ravvivano la paletta aromatica di questultima parte. La forza incrementa leggermente (4,5/5).

In questo tercio sono percepibili


al naso note ammoniacali marcate, ma al palato non ve ne
traccia.
Il finale appagante, con note
terrose. La forza resta inalterata
(4,5/5).
Il fumo che il Petit No.2 sviluppa
copioso. Il braciere molto irregolare e durante larco della
fumata sono risultate necessarie
svariate correzioni. Questo problema emerso in tutti gli esemplari testati.
Complessivamente
unottima
fumata. Il Petit No.2 sviluppa un
buon bouquet aromatico, molto
ricco e sorretto da un impianto di
forza marcato ma mai eccessivo.
Buona levoluzione e notevole
la persistenza post puff. Peccato
per lanello di fuoco, molto irregolare dallinizio alla fine. (L.C.)

Punti di forza: intensit aromatica e


senso di appagamento,
Punti deboli: numerose correzioni
necessarie.
Valutazione in centesimi: 88
Abbinamenti:
- Alcolico: Brandy invecchiato,

Cognac
- Analcolico: caff sud americano.

SMOKES FROM
THE WORLD
Paese: Nicaragua
Anno: 2013
Dimensioni: cepo 52 x 152 mm

Liga Maestro
Anteprima!

SMOKES FROM
THE WORLD

Gli esemplari da noi testati sono unanteprima


che siamo lieti di poter fumare e recensire.
Il Liga maestro di questa review il sigaro pi imponente della linea. Il formato simile al toro,
quindi un sigaro dalle dimensioni pronunciate,

adatto quindi ad una fumata prolungata.


Nel 2014 saranno disponibili per il mercato italiano assieme ad altri formati, tra cui il robusto e il
piramide. Un plauso a S. Bertini e C. Sgroi per aver
dato vita a questi manufatti.

Esteticamente i sigari si presentano in modo a dir poco eccellente. Le capas impiegate sono di grande qualit, molto
oleose. La tonalit colorado maduro. Al tatto i sigari risultano ruvidi e non presentano alcun difetto. Le finiture della
testa e del piede sono di gran livello. Al riempimento va unaltra nota di merito: c molto tabacco e per questo motivo il
sigaro sembra poco cedevole, ma ci non risulter produrre alcun problema in fumata.

Nella pagina seguente la recenzione comparata a cura di L.C. e P.T.

SMOKES FROM
THE WORLD

Recensione comparativa

Review a cura di L.C.

Review a cura di P.T.

A crudo questo Liga Maestro sprigiona intense note di


cacao. Lapertura sviluppa un tripudio di cacao e spezie, pepe nero. Il primo tercio prosegue con aromi di
cacao, ai quali si aggiungono punte di erbe aromatiche. Le spezie in sottofondo sono ancora presenti, ma
in modo meno marcato. Dopo circa un centimetro
lintensit aromatica cala e le spezie lasciano il posto
a note terrose. Dopo qualche puff il Liga Maestro torna a pieno ritmo. Sapori di terra e cacao si alternano
e vengono accompagnati da punte di erbe aromatiche. Giungono al palato sentori di noce, che ben si
contrappongono al sottofondo di fumata, tendente
al dolce. La forza lievemente sopra la media (3,5/5).
Il secondo tercio si apre con aromi di erbe aromatiche. Avanzando, si sviluppano note tostate, in particolare di mandorla. Il sottofondo rimane leggermente dolce, punte vanigliate ampliano il bouquet
aromatico di questo sigaro. In qualche puff tornano i
sentori di noce. La forza si mantiene costante (3,5/5).
Nel terzo tercio la dolcezza diviene pi marcata e si
delineano note di miele di castagno. Si sviluppa un intenso aroma di legno stagionato e fanno il loro ritorno i
sapori terrosi e speziati. Pepe nero e punte piccanti coronano unevoluzione degna di nota. In retrogusto sono
percepibili erbe aromatiche che avvicinandosi al termine della fumata divengono laroma principale. La forza
incrementa, portandosi su un livello medio alto (4/5).

A crudo le prime sensazioni sono ottime. Note vegetali e sapori dolci di crema si fanno subito largo.
Il primo tercio si apre con sapori sapidi e intensi, molto distanti dai consueti puros nicaraguensi. Le spezie
sono immediatamente presenti (il pepe nero di forte intensit) ma presto se ne andranno. La sensazione
quella di avere a che fare con una mezcla diversa
per definizione, studiata per regalare sensazioni alternative. Terra e pelle conciata fanno la base di questo Liga Maestro, ma sarebbe riduttivo: gli inserti dolci
(ma non dolciastri) punteggiano qua e l la gamma dei
sapori proposti e si installano con discrezione e senza
prepotenza su un telaio di grande carattere e personalit. La forza identificabile come poco pi che media
(3,5/5). Il secondo tercio a mio avviso il migliore: le
piccole incertezze della prima parte, dovute essenzialmente ad una gamma aromatica monolitica vengono
meno. Gli aromi sembrano aprirsi e si rivelano leggermente pi fini, rivelando un progetto di degustazione
ben delineato. Note decise di frutta secca si fanno largo
sulla gamma aromatica del primo tercio mentre continua la gradevolissima presenza di piccole note dolci
sullimpostazione sapida generale. La forza incrementa
fino a un livello di forza elevata (4/5). Il fumo in bocca
cremoso, ampio, appagante. Limpressione quella di
avere a che fare con una combinazione aromatica di altri tempi, senza compromessi e decisamente old style.

SMOKES FROM
THE WORLD

Recensione comparativa
Review a cura di L.C.

Review a cura di P.T.

Il finale intenso, le erbe aromatiche la fanno da padrone e la chiusura balsamica. Il livello di forza incrementa, rimanendo comunque sotto controllo (4,5/5). Il
braciere risultato regolare per tutto larco della fumata
e ha richiesto solo qualche piccola correzione. Il fumo
prodotto stato denso e cremoso. La cenere, di media
compattezza, ha presentato una tonalit grigio chiaro.
Considerando il formato di questo sigaro, la durata a
dir poco stupefacente: le due ore si superano abbondantemente!
Complessivamente questo Liga Maestro presenta una
paletta aromatica di tutto rispetto. Gli aromi sono corposi ed appaganti. La forza ben dosata e, nonostante
sia marcata, non risulta mai eccessiva. La persistenza
post puff buona.

Nel terzo tercio la carica nicotinica si mantiene costante rispetto al secondo tercio e non infastidisce per niente, pur essendo significativa e percepibile. Certo,
non si tratta di un sigaro particolarmente complesso o
stratificato, che fa della finezza la sua dote migliore ma
le sue carte le gioca nella maniera migliore possibile,
puntando tutto sulle potenzialit dei diversi tabacchi
utilizzati (doppio ligero) e sulla loro grande personalit
ed intensit. In conclusione non si pu che apprezzare
un sigaro di questa fattura e profondit, realizzato per
soddisfare un fumatore attento, alieno da condizionamenti di mercato e dai gusti imperanti. Un sigaro che
non fa prigionieri e che potrebbe non piacere a tutti
visto che non assomiglia a nessun altro e a nessun altro
tenta di assomigliare.

Punti di forza: ricchezza aromatica. Ottima evoluzione.


Punti deboli: nessuno.

Punti di forza: la personalit e la profondit del puff


Punti deboli: la finezza aromatica

Valutazione in centesimi: 91

Valutazione in centesimi: 89

Abbinamento alcolico: Mojito, Aged Rum - Abbinamento analcolico: Caff colombiano, black tea

Per raggiungere il campo da gioco dovevo guidare unora


e mezza nel traffico di Chicago; la tensione era enorme.
Iniziai a fumare durante il tragitto per rilassarmi.
Dal 1993 ho fumato prima di ogni partita casalinga dei
Bulls.
- Michael Jordan
Sigari preferiti: Montecristo No.2, Partagas Lusitanias

10

PREMIUM STICKS

Partagas

Serie D No.4 Reserva

Paese: Cuba
Formato: Robustos
Linea: Reserva

Dimensioni: cepo 50 x 124 mm

Prezzo: 50 circa (prezzo di mercato)


Scatola: 20 pz
Anno: 2000

11

PREMIUM STICKS

Questo Partagas inscatolato in box da 20 pezzi, realizzati con grande attenzione. La scatola ha un alto livello di finitura e si presenta laccata e completamente
nera. I sigari sono disposti su due piani da 10 pezzi
ciascuno. Alla vista la presentazione notevole e la
combinazione della doppia anilla Partagas e Reserva
di gran classe.

La costruzione di questo Serie D4 Reserva eccellente e si nota come sia decisamente pi curata del D4 di produzione regolare. La capa presenta una tonalit colorado maduro ed molto oleosa, liscia e ben tirata. Testa e piede sono realizzate con
grande cura.

Note di Fumata
A crudo il D4 sprigiona sentori di legno
pregiato.
Lapertura rispecchia laroma pre accensione ed legnosa. Linizio elegante, assolutamente non irruento.
Il primo tercio si apre in modo soave. I
sentori di legno risultano appena percettibili. Lintensit aromatica molto contenuta, contrariamente a ci che ci si pu
aspettare fumando un Partagas Serie D
no.4. Il fumo cremoso e avanzando le
note di legno risultano sempre lievi. Verso
la fine del primo tercio il sigaro finalmente
ingrana: lintensit aromatica cresce e
compaiono le spezie, pepe nero. Il sottofondo tende al dolce. La forza sotto la
media (2,5/5).
Nel secondo tercio le spezie divengono laroma principale e sono percepibili
punte piccanti. Il legno sempre presente, ma in secondo piano. La fumata
dolce e prosegue con un continuo alternarsi di note legnose e speziate. A met
sigaro fanno il loro ingresso note di erbe
aromatiche (balsamiche), percepibili in
sottofondo. Gli aromi sono ricchi e la persistenza post puff notevole. La forza
cresce notevolmente, attestandosi su un
canone medio alto (4/5).

Il terzo tercio si apre con ricchi


aromi di terra, con in sottofondo
note tostate, nocciola. Proseguendo nella fumata tornano
al palato i sentori balsamici e
compaiono lievi punte amaricanti. Un ricco aroma di cacao si
sprigiona a met di questultimo
tercio e dona maggior profondit
alla paletta aromatica. La forza si
mantiene su un livello medio alto
(4/5).
Il finale ricco, con note di frutta
secca (mandorla) e note tostate
(cacao) che si intrecciano, accompagnate da una lievissima vena
amaricante che ben si sposa con
i sapori sviluppati. Gli ultimi puff
sono appaganti e chiudono la fumata in modo notevole.
Il fumo non ha presentato tracce
ammoniacali, n al naso n in
bocca. La cenere molto compatta e lanello di fuoco avanzato in modo molto simmetrico
per tutto larco della fumata.

Complessivamente un D4 che
rispecchia solo in parte la paletta
aromatica del sigaro di normale
produzione. La forza risulta molto
pi controllata ed il primo tercio
non presenta lintensit aromatica Partagas. Il sigaro parte piano
e migliora via via che si prosegue
nella fumata, sino ad arrivare ad
un tercio finale notevole. Peccato
non aver avuto la stessa ricchezze
e qualit di aromi sin dallinizio.
(L.C.)

Punti di forza: senso di appagamento,


ultima parte di fumata notevole

Punti deboli: intensit aromatica


iniziale sottotono

Abbinamenti:
- Alcolico: Porto vintage
- Analcolico: Caff colombiano.
Valutazione in centesimi: 87
Un grazie a Paolo Festoni

12

SLOW ATTITUDE

Correzioni del braciere


e spegnimenti accidentali
Durante la fumata possibile avere a che fare
con delle difficolt di combustione. A volte questi
problemi sono facilmente risolvibili, ma in alcune
circostanze possibile che in qualche modo questi inconvenienti incidano sulla corretta fruizione
del nostro amato sigaro.

cendino alla porzione di capa incombusta (giusto per qualche istante) e pareggiare quindi il
braciere. E consigliabile non esagerare con gli
interventi correttivi. In molte circostanze i problemi evidenziati si risolvono autonomamente
nel giro di qualche puff, in maniera spontanea,
e quindi sarebbe inutile intervenire per far venir
Per quanto riguarda il problema delle correzioni meno il naturale equilibrio della combustione.
del braciere, queste si manifestano con unim- Certo che se la parte di capa incombusta inizia
precisa e disomogenea combustione della foglia a essere significativa (diciamo almeno 3-4 mm)
esterna, che ha come risultato un anello di fuoco allora in questo caso necessario porre rimedio
irregolare e la formazione di residui di capa in- abbastanza rapidamente. Il mancato intervento
combusta.
in questo senso pu portare il sigaro a non esprimersi nella giusta maniera, le foglie interne (non
solo la capa) possono iniziare a bruciare in maniera scomposta e irregolare, promuovendo un
fumo progressivamente meno copioso e porzioni
di tabacco incombusto.

Normalmente i sigari che risentono maggiormente di questo problema sono i sigari che si caratterizzano per una capa intrisa di oli essenziali,
molto spessa e di colore maduro. Ovviamente
la costruzione del sigaro e labilit del torcedor
sono ugualmente importanti sotto questo punto
di vista, cos come lo la conservazione. Leccessiva umidit pu, oltre che a portare problemi di
tiraggio, causare un anello di fuoco impreciso e
frastagliato e quindi rendere necessarie numerose correzioni.

Ma la necessit di sistemazione dellanello da


considerarsi davvero un difetto rilevante? Il bisogno di correggere il braciere non senzaltro uno
dei crucci peggiori. Cosa diversa leventualit
che lanello di fuoco stenti a rimanere alla giusta
temperatura: in questo caso il fumo ne risulta pesantemente condizionato e lutilizzo della fiam importante che la fumata prosegua in maniera ma per rinvigorire la base del ring (anche tramite
lineare e per questo necessario agire correg- jetflame) risulta assolutamente indispensabile
gendo lanello di combustione. Per fare questo per mantenere dritta la barra del timone.
occorre banalmente avvicinare la fiamma dellac-

13

SLOW ATTITUDE

Correzioni del braciere


e spegnimenti accidentali
Per quanto riguarda invece lo spegnimento accidentale, si pu affermare che si tratti di uno degli inconvenienti meno graditi per la stragrande
maggioranza dei fumatori. Questo problema pu
essere imputabile a tre diversi motivi:
A) Cattiva costruzione;
B) Eccessiva umidit del sigaro;
C) Disattenzione del fumatore durante la fruizione;
La cattiva costruzione del sigaro ovviamente
imputabile alla manifattura. Come noto la foglia di volado (presente nel ripieno del sigaro ma
a volte utilizzata anche come sottofascia) a essere adibita specificatamente alla regolare combustione del sigaro. Il non perfetto posizionamento
e la quantit insufficiente di questa tipologia di
foglia - nonch la scarsa cura generale della rollatura - possono portare (ma non solo) a improvvisi
quanto sconfortanti spegnimenti.

corretta cadenza dei puff.


E ovviamente manifester queste esigenza smettendo improvvisamente di fare il suo dovere. Ma
cosa bisogna fare quando il sigaro spento? La
prima cosa scuotere la cenere nella maniera pi
accurata possibile, magari aiutandosi con qualche attrezzo per pulire completamente il braciere dalla cenere. A questo punto si pu procedere
con limmediata riaccensione, scaldando prima la
parte esterna e successivamente passando a curare il cuore del sigaro, portandolo alla bocca per
effettuare 2-3 puff veloci e ritmati. Il sigaro riprender cos la sua normale velocit di crociera.

Nelleventualit che non si voglia procedere immediatamente alla riaccensione, ma si voglia o si


debba per esempio attendere qualche minuto,
suggeriamo di aggiungere alla procedura sopradescritta la tecnica del limpar, che consiste nel
soffiare leggermente nel cannone per far fuoriuscire il fumo stantio prima di procedere alla riaccensione. Questa operazione serve per evitare
Nel secondo caso, invece, i parametri di conser- che il fumo rimasto imprigionato nel cannone
vazione a unadeguata umidit relativa (u.r.) non passi dallo stato gassoso a quello liquido (per via
sono stati rispettati e le capacit igroscopiche del dellabbattimento della temperatura) causando
tabacco (in grado di assorbire e perdere acqua) il deposito di sostanze sgradevoli sul tabacco.
portano il sigaro a non avere il giusto meccani- Nella fase di riaccensione questi residui comporsmo di combustione e quindi a spegnersi. Que- terebbero il verificarsi di una manciata di puff acri
sto pu capitare soprattutto per i sigari freschi e amari assolutamente poco piacevoli.
(ricordiamo che a Cuba il tabacco si rolla molto
pi umido rispetto agli altri paesi produttori ca- In definitiva, quindi, attenzione a quello che sucraibici) ma ovviamente il discorso riproponibile cede al vostro sigaro: osservatelo con una ceranche in riferimento alla conservazione in humi- ta frequenza e intervenite solo se strettamente
dor da parte del consumatore finale.
necessario. Ma quando opportuno farlo, agite
in maniera risoluta per riportare la situazione in
Ma se la costruzione e la conservazione del sigaro un quadro di normalit. La fumata ne trarr cersono ottimali, c unultima ipotesi da valutare nel tamente vantaggio ed eventualmente i piccoli /
caso del verificarsi di spegnimenti accidentali: la grandi problemi di combustione potranno risoldisattenzione del fumatore.
versi senza eccessivi scompensi per la qualit del
Il sigaro non va mai abbandonato a se stesso, vostro relax. (P.T.)
sottovalutato o sopportato: se messo alle strette
risponder chiedendo la giusta attenzione e la

14

MADE IN ITALY
Paese: Italia
Dimensioni: cepo 28 x 78 mm
Prezzo: 4,05
Scatola: 32 pz
Anno: 2013

Toscano

del Presidente

15

MADE IN ITALY

Il toscano del presidente si colloca in una fascia di prezzo di nicchia. Il costo infatti di molto superiore rispetto agli altri toscani, e lo anche la qualit di questo
sigaro. Si presenta gi ammezzato, in box da 32 Pezzi.

La costruzione ottima: il sigaro si presenta ben riempito e al tatto percepibile la


notevole quantit di tabacco impiegata, generosa ma non eccessiva. La capa ben
tirata, oleosa e di tonalit colorado maduro.

Note di Fumata
A crudo sentori di radice di liquirizia.
Lapertura ricca, poderosa. Giungono
subito al palato note di erbe aromatiche.
Sin dalle prime boccate la forza sostenuta (4/5). Avanzando si delineano sapori
speziati, piccanti. Il retrogusto terroso.
Il puff corposo e denota una complessit ragguardevole, considerando che si
sta fumando un tripla corta. Punte di erbe
aromatiche balsamiche sono percepibili
in qualche boccata. Verso la met sigaro
si sprigionano sapori che ricordano la radice di liquirizia, gi percepibili a crudo.
Il sottofondo leggermente dolce. Nella
seconda meta gli aromi virano su note di
terra e cuoio. In retrogusto le erbe aromatiche sono sempre ben percepibili. la
forza si mantiene medio alta (4/5). Nel finale note di noce completano quello che
un bouquet aromatico di tutto rispetto.
La forza incrementa (4,5/5), dando luogo
ad una chiusura appagante. La persistenza post fumata notevole.
Il fumo denso e cremoso. La cenere
compatta.
Il toscano del presidente un sigaro che
spicca rispetto ai fratelli di ordinaria produzione. La paletta aromatica ha una
marcia in pi e in molti puff si ha pi la
sensazione di fumare pi un sigaro a tripa
larga che un toscano.

Gli aromi sono ben strutturati


e corposi, la forza marcata ma
mai fuori controllo, mai eccessiva. Un piccolo capolavoro. Costa
decisamente di pi rispetto alla
media degli altri toscani ordinari,
ma la differenza di prezzo ben
ripagata. Assolutamente da non
farsi mancare! (L.C.)

Punti di forza: intensit aromatica e


senso di appagamento,
Punti deboli: Valutazione in centesimi: 84
Abbinamenti:
- Alcolico: Porto Tawny
- Analcolico: caff boliviano.

16

SLOW ATTITUDE

LA RACCOLTA DELLE
FOGLIE DI TABACCO
Il ciclo di raccolta delle foglie della pianta di
tabacco dura approssimativamente 40 giorni e inizia almeno 50 giorni dopo linnesto
delle piantine nei campi. Come tutti i raccolti, anche quello del tabacco rappresenta una
fase molto dura di lavoro: ogni foglia staccata a mano dalle piante e non si possono staccare pi di tre foglie contemporaneamente.
Ogni pianta di tabacco della famiglia di Corojo ha
da 16 a 18 foglie, suddivise su vari livelli. Oggi il Corojo originale viene coltivato soltanto in Honduras e nel Kentucky, mentre sono molto pi diffusi
i suoi ibridi, ricavati dallimpollinazione incrociata
delle piante con semi di nuovi tabacchi, in grado
di conferire alla pianta spiccate caratteristiche di
resistenza alle malattie. La raccolta avviene livello per livello, una volta raggiunta la maturazione.

Tra la raccolta di un livello e quella di


un altro possono intercorrere 7 giorni.
I livelli del Corojo, da cui si ottengono le foglie per la Capa, ordinati dal basso verso lalto, sono Libre de Pie, Uno y Medio, Centro Ligero, Centro Fino, Centro Gordo e Coronas.
Le piante di variet Criollo hanno da 12 a 14 foglie, che si dividono in Ligero, Seco e Volado.
Le foglie di Volado,situate ai piedi della pianta,
offrono un sapore pi morbido poich sono le
pi vecchie e quelle pi allombra; il loro compito quello di permettere una corretta combustione. Pi si sale verso la cima della pianta pi
le foglie saranno esposte al sole, ci si traduce
in maggiore forza. Il Seco costituisce il livello intermedio, si tratta di foglie aromatiche, quindi si
giunge al Ligero, caratterizzato da note intense.

17

SLOW ATTITUDE

LA RACCOLTA DELLE
FOGLIE DI TABACCO
Sono le casas de tabaco ad accogliere le foglie appena raccolte dai campi. Qui le foglie
sono divise in base alla loro provenienza, collocazione sulla pianta, e alla loro destinazione.
Finita la cernita si inizia ad appendere le foglie su pali allineati e su pi livelli. Quindi si lasciano asciugare allaria le foglie.

I pali contenenti le foglie appena raccolte vengono poste nei piani delle casas vicino al suolo e
spostate pi in alto man mano che le foglie si seccano. Inizialmente le foglie assumeranno un colore giallastro e, in seguito, grazie allossidazione
e alla perdita di clorofilla, prenderanno un colore
tra il dorato e il rossastro; a questo punto lumidit
residua allinterno delle foglie sar inferiore
al 10% e le stesse saranno pronte per la fase
di fermentazione.
Si inizier ad abbassare i pali in cui sono state infilate le foglie provenienti dalle piante
di Corojo. Questa operazione effettuata la
mattina, quando fa meno caldo, onde evitare che le foglie siano particolarmente secche e
il contatto con le mani ne provochi la rottura.
Una volta sfilate e selezionate, le foglie di ogni
palo vengono raggruppate in gavillas, fasci, e trasportate alle casas di fermentacion.
Qui la gavillas vengono disposte in pile,
in spagnolo dette pilon, per la fermentazione aerobica (in presenza di ossigeno).
(A.B.)

Le casa de tabacos sono orientate con i lati corti a


est e ovest in modo che il sole possa riscaldare
fronte e retro delledificio solamente allalba e
al tramonto. Allinterno si tengono controllate temperatura e umidit affinch i loro valori rimangano costanti. Questoperazione
veniva scrupolosamente effettuate aprendo e chiudendo le porte delle casas; oggi
pi facile trovare macchinari appositi.
La perdita di umidit, detta essiccazione, dura dai
25 ai 30 giorni per le foglie destinate alla capa,
dai 50 ai 60 giorni per quelle di capote e tripa.

18

DUELS

Speciale Campanas
de Cuba

Nella foto da sinistra a destra

Bolivar Belicosos Finos


Sancho Panza Belicosos
San Cristobal de la Habana La Punta
Romeo y Julieta Belicosos

19

DUELS

SPECIALE CAMPANAS
DE CUBA
Perch uno speciale su questo formato? Cosa ci Certamente il punto di riferimento per questo
spinge ad esaminare a fondo questa vitola de ga- formato il Belicosos Finos di Bolvar, universallera?
mente riconosciuto come uno dei cubani dotati
di migliore personalit, forza e intensit aromatiDue domande a cui allo stesso tempo facile e ca. Probabilmente uno dei best sellers del catadifficile rispondere.
logo del marchio del Libertadr.
Innanzitutto riteniamo che sia un formato particolarmente accattivante per il fumatore moder- E certamente da inquadrare invece come outsino. Il cepo molto generoso (ring gauge 52) si co- der il Belicoso di Sancho Panza, marchio ormai
niuga con un largo non eccessivo (140 mm) che ridotto ai minimi storici che probabilmente ha
fa s che le tempistiche di fumata non siano n proprio in questo formato il suo ultimo baluardo.
troppo dilatate n eccessivamente compulsive,
come avviene per esempio nel caso dei Petit Ro- Qual la campana migliore? Domanda inopporbustos.
tuna. Ciascun prodotto propone la sua visione
personale del fumare cubano e forse esiste una
Le Campanas (quelle attualmente disponibili in campana per ciascun momento della giornata.
Italia sono quattro, con la precisazione che La Dopo colazione il Sancho Panza potrebbe dare il
Punta di San Cristobal de La Habana sar repe- meglio di s, mentre La Punta sarebbe indicata
ribile facilmente nelle nostre tabaccherie ancora per un dopo pranzo non proprio eccessivo. Alloper poco) propongono generalmente un fumo ra dellaperitivo (magari rinforzato) si potrebbe
abbondante e allo stesso tempo dotato di unap- fumare il Belicoso di Romeo Y Julieta, mentre
prezzabile evoluzione di aromi e fortaleza. Inol- dopocena certamente indicata la personalit e
tre il formato figurado di questa vitola agevola il la forza del Bolivar. A questo punto non vi resta
taglio e la possibilit di scelta del tipo di tiraggio che sbirciare un po pi avanti e leggere le singole
preferito.
schede degustative delle nostre quattro campanas.
Rispetto alla Piramide (stesso cepo ma largo decisamente pi importante, 156 mm) ha il vantag- Scegliete la vostra preferita e fumatela al momengio di essere certamente meno impegnativa e to giusto! (P.T.)
pi fruibile, ma - e questo lo scotto da pagare
- meno importante dal punto di vista dellevoluzione.
E curioso notare come solo uno dei marchi di
punta di Habanos S.A. (i cosiddetti Global Brand)
abbia una campana attualmente in produzione
ordinaria: Romeo Y Julieta. Se a ci si aggiunge il
fatto che La Punta non risulta pi attualmente
importata in Italia, si capisce come in realt questa vitola de galera non sia proprio molto diffusa,
anche se certamente apprezzata da molti aficionados per le ragioni di cui sopra.

20

DUELS

Romeo y Julieta

Paese: Cuba
Formato: Campanas
Dimensioni: cepo 52 x 140 mm
Scatola: 25 pz
Prezzo: 12,10
Anno: 2011

Belicosos

21

DUELS

Il Belicosos di Romeo y Julieta stato introdotto nel


vitolario cubano prima del 1960 ed tuttora prodotto.

Il Belicoso di Romeo y Julieta esteticamente magnifico. La capa luminosa, grassa


e intrisa di oli e si presenta con una tonalit colorado molto brillante. Il riempimento
sembra per essere leggermente generoso, quasi eccessivo.

Note di Fumata
Il primo tercio si caratterizza per aromi
tostati molto intensi e gradevoli, che sfoceranno ben presto nella percezione di
caff in grani. La frutta secca (soprattutto noce) fa da contraltare ideale. Il tutto
sostenuto da una forza pi che media
(3,5/5).
La sapidit la fa da padrone, mentre le
percezioni dolci tipiche del brand sono
totalmente assenti.
Il secondo tercio si apre nel segno della
continuit rispetto al precedente. Si manifestano leggere note amarognole che
non disturbano ma anzi esaltano il puff,
ormai molto corposo e di buona sostanza.
Il legno morbido si inserisce prima con
decisione, poi in maniera pi sfumata.
Le note tostate, comunque, la fanno ancora da padrone e caratterizzano anche
questo tercio centrale, inserendosi in un
contesto di forza equivalente rispetto al
tercio precedente.
Nellultima parte di questa campana
gli aromi divengono pi amalgamati tra
di loro e - pur essendo essenzialmente
gli stessi rispetto al secondo tercio - risultano meno rustici e pi fini. Gli aromi
tostati tornano ad essere percepibili nella
forma specifica del caff, con un intensit
che definirei ragguardevole. La forza resta
invariata, mantenendosi su una canone
lievemente sopra la media (3,5/5).

In conclusione un Romeo y Julieta assolutamente lontano dai


canoni del marchio, pensato per
un dopo pranzo, intenso ma senza lambizione di voler accedere
a sensazioni troppo variegate e
complesse. Molta intensit, buona personalit e qualche limite
facilmente ravvisabile nella gamma aromatica certamente poco
ampia. (P.T.)

Punti di forza: l intensit aromatica


del tercio finale,
Punti deboli: complessit limitata
Valutazione in centesimi: 85
Abbinamenti:
- Alcolico: Ron cubano scuro
- Analcolico: Chai Tea

22

DUELS

San Cristobal de La Habana

Paese: Cuba
Formato: Campanas
Dimensioni: cepo 52 x 140 mm
Scatola: 25 pz
Prezzo: 12
Anno: 2011

La Punta

23

DUELS

La Punta di San Cristobal de La Habana stato introdotto nel vitolario cubano nel1999 ed tuttora
prodotto.

La campana di San Cristobal de La Habana ha una capa non propriamente attraente,


con qualche grinza di troppo e una fattura sufficiente. Una volta spuntata, il tiraggio
decisamente buono, le percezioni a crudo sono di forti spezie e chiari sentori di
cacao.

Note di Fumata
Laccensione pronta e le prime boccate
sono immediatamente riconducibili alle
percezioni a crudo: pepe nero e cioccolato fondente profondo e di qualit.
Dopo una manciata di puff le spezie
scendono di intensit fino a collocarsi in
maniera equilibrata con la gamma aromatica proposta in questo primo tercio:
ancora cioccolato, punte nocciolate piuttosto percepibili e una dolcezza intrigante
ma sullo sfondo.
Il fumo copioso, denso e pienamente
soddisfacente.
Talvolta sono avvertibili leggeri sentori
amaricanti che comunque non infastidiscono oltre il limite del consentito. La forza
si attesta su un livello medio (3/5).
Il secondo tercio vede il compimento
delle premesse del primo: la sensazione
quella di trovarsi di fronte a unevoluzione
della qualit della fumata. Lintensit
cresce ma a salire soprattutto la qualit aromatica e la finezza del cioccolato
che si abbina felicemente con lavvento
del caff torrefatto. Questi due elementi
si alternano nelle boccate intrecciandosi
in maniera sempre diversa, cambiando a
seconda dellintensit del puff. I sentori
amaricanti e le spezie sono solo un lontano ricordo. Il fumo denso, la fumata.

La forza si mantiene sul livello


medio. Il tercio finale evolve in
fortaleza (3,5/5) ma la paletta aromatica non cambia. Tanto cioccolato, qualche sensazione di
legno pregiato e le note tostate
che per non sono pi identificabili nellaroma di caff. La finezza ancora una volta il lato pi
piacevole de La Punta accanto
a un equilibrio costante tra intensit di aromi e forza. La persistenza post-fumata esaltante,
piacevolissima e duratura.
Complessivamente un sigaro
moderno, studiato per gli
amanti di un certo tipo di fumata,
lontano dai canoni del vecchio
habano. Certamente la gamma
aromatica limitata, ma le percezioni sono variegate perch i
puff difficilmente si ripetono. Tre
parole: gradevole, rilassante, appagante. (P.T.)

Punti di forza: finezza dellimpianto


aromatico, persistenza post-fumata
Punti deboli: paletta aromatica limitata

Valutazione in centesimi: 86
Abbinamenti:
- Alcolico: Porto Vintage, Liquore
alla liquirizia

- Analcolico: Acqua tonica

24

DUELS

Sancho Panza

Paese: Cuba
Formato: Campanas
Dimensioni: cepo 52 x 140 mm
Scatola: 25 pz
Prezzo: 11,20
Anno: 2011

Belicosos

25

DUELS

Il Belicosos di Sancho Panza stato introdotto nel vitolario cubano prima del 1960 ed tuttora prodotto.

La campana di Sancho Panza si presenta con una capa colorado clara, di aspetto abbastanza rustico. Lanilla spartana, senza particolari in rilievo e senza modifiche da
oramai molti anni, rappresenta una delle caratteristiche estetiche del brand.

Note di Fumata
A crudo sprigiona aromi legnosi piuttosto intensi. Il tiraggio risulta corretto, senza
eccessi o restrizioni.
In seguito allaccensione, il fumo di buona densit e abbondante. Lapertura fa giungere al palato marcati sentori di frutta
secca, nocciola fresca e soprattutto noce.
Il primo tercio vede larrivo di legno pregiato che si riveler la nota costante di
tutta la fumata. Sporadiche ma avvertibili
punte minerali si manifestano qua e l, a
corredo di unintensit aromatica non elevata ma comunque avvertibile. La finezza del sigaro la caratteristica migliore
di questo Belicoso, coordinata con una
forza di intensit medio-bassa (2/5).
Le correzioni sono numerose ma non
inficiano una meccanica di fumata comunque priva di problemi.
Il secondo tercio non sbalordisce. Il legno si fa prevalente, leggere note speziate
(noce moscata) arrivano con discrezione
al palato. La sensazione quella di una
fumata ordinaria con saltuari pregi organolettici e qualche difetto che in qualche
modo si annullano a vicenda. I sapori - in
precedenza in equilibrio tra dolce e sapido - virano verso questo secondo aspetto
gustativo, promuovendo anche sensazioni di tipo tannico. La forza incrementa leggermente fino ad un canone quasi medio
(2,5/5).

Il tercio finale tannico.


Gli aromi faticano a fuoriuscire
come nei due tercios precedenti ma la piccantezza ha un suo
perch, soprattutto quando si
inserisce nel puff proprio in corrispondenza delle sensazioni legnose. Occorre ravvivare la base
del braciere per riportare il sigaro
al giusto grado di combustione
ma il problema, forse, una certa mancanza di profondit del
puff che in questa parte finale
certamente ravvisabile. La forza
identica rispetto al tercio precedente, mentre la persistenza
post-fumata nella norma. (P.T.)

Punti di forza: equilibrio forza/aromi


Punti deboli: eccessiva tannicit del
tercio finale

Valutazione in centesimi: 82
Abbinamenti:
- Alcolico: Franciacorta Saten
- Analcolico: Acqua Tonica

26

DUELS

Bolivar

Paese: Cuba
Formato: Campanas
Dimensioni: cepo 52 x 140 mm
Scatola: 25 pz
Prezzo: 12,50
Anno: 2011

Belicosos Finos

27

DUELS

Il Belicosos Finos di Bolivar stato introdotto nel vitolario cubano prima del 1960 ed tuttora prodotto.

Questo figurado di Bolivar mostra tutta la sua opulenza gi a una prima occhiata. La
capa color maduro, piuttosto spessa e rustica ma comunque priva di imperfezioni
di rilievo. Il riempimento regolare con una chiusura della testa ben eseguita.

Note di Fumata
Laccensione lenta, il sigaro impiega un
po prima di carburare e la cenere color
grigio scuro, un po screziata. Aromaticamente limpatto abbastanza soft, i sentori di cioccolato fondente sono il primo
elemento chiaramente percepibile ma
subito si affiancano in alcuni puff percezioni molto gradevoli di erbe aromatiche.
Subito dopo si realizza il reale connubio
che caratterizzer lintera fumata: le note
di cacao che si interfacciano con quelle
terrose, tipiche del brand. La persistenza
post-puff non particolarmente rilevante,
ma la qualit aromatica certamente
di pregio. La forza si attesta su un livello
medio-basso (2,5/5) mentre il tiraggio pur
non essendo ottimale non d problemi.
Nell secondo tercio la frutta matura fa
il suo ingresso e si inserisce nel binomio
precedentemente descritto. Lintensit
aromatica cresce come la forza (3,5/5) e il
puff acquisisce rotondit e piacevolezza.
La freschezza della boccata unaltra nota
che possibile riscontrare. Nonostante le
percezioni terrose continuino a essere
presenti, la bocca pulita: il fumo (sia al
palato che al naso) non pesante. In alcuni puff ritornano le erbe aromatiche ma
si tratta di sensazioni passeggere. Verso
la fine del tercio la dolcezza della frutta
matura a fare da guida, anche se una certa
sapidit comunque ancora riscontrabile.

Il tercio finale non tiene lalto


livello del precedente, ma in
questo settore della fumata che
notiamo i singoli puff qualitativamente migliori. Levoluzione
percepibile sia in termini di
gamma aromatica (leggere spezie) sia nel cambiamento dei fattori. Il cacao torna ad essere protagonista mentre la cremosit e
labbondanza del fumo sono ai
massimi livelli.
Certo, si tratta di un tercio a differenza del precedente meno
costante e meno fine, ma quanto
si trova il puff giusto questo
senza alcun dubbio di grandissimo pregio.
Il finale perde un po di equilibrio
ma i pregi di questa campana
vanno da ricercarsi altrove, per
esempio nella magnifica persistenza post-fumata e in un connubio aromatico di ottima soddisfazione. (P.T.)

Punti di forza: carattere e consistenza del puff

Punti deboli: complessit appena


sufficiente

Valutazione in centesimi: 90
Abbinamenti:
- Alcolico: Aged Rum
- Analcolico: Caff espresso

28

SLOW ATTITUDE

ESPERIENZE SENSORIALI:
Il tatto (parte 1)

Toccare un sigaro fa parte integrante del blocco delle sensazioni da percepire e anticipa quanto pi possibile il momento di piacere che si trarr dalla fumata.
Molti fumatori considerano il momento preaccensione molto importante e determinante per
la realizzazione del proprio momento di relax, e
il far passare tra le dita il sigaro certamente
unoperazione ai pi abituale e assolutamente
non banale.
Il senso del tatto forse quello meno considerato
fra i 5 sensi, ma quello che fa appello al maggior numero di recettori. Diversi stimoli eccitano i recettori che trasmettono un messaggio al
cervello. Le regioni pi sensibili sono quelle palmari, con 2.300 terminazioni nervose, e la punta
della lingua.
La forma di un oggetto percepita mediante la
vista, ma per capire se si tratta di un oggetto liscio o ruvido, molle o duro, caldo o freddo sono
necessarie le informazioni che ci fornisce il tatto.

Quando prendiamo in mano il nostro amato sigaro per, non utilizziamo solo il riconoscimento tattile, ma attiviamo una serie di recettori che
includono quelli inerenti a muscoli, articolazioni
e tendini, generando uninformazione completa
multisesoriale, che prende il nome di
propriocettiva.
Per quanto riguarda lesclusiva sfera tattile,
la sollecitazione meccanica della cute percepita come variazione locale di pressione o
tensione da alcuni sensori, capaci di trasformare i suddetti impulsi in stimoli elettrici per
poterli inviare al sistema nervoso centrale.
La parte di cute presente sui palmi delle mani e
sulla parte interna delle dita, quella che usiamo
per prendere e toccare il sigaro, viene definita
glabra (sprovvista di peli). Qui vi sono quattro tipi
di recettori tattili: due superficiali (corpuscoli di
Meissner e di Merkel) e due profondi (corpuscoli
di Pacini e di Ruffini). Quasi tutti questi corpuscoli vengono impiegati durante lanalisi del sigaro.

29

SLOW ATTITUDE

ESPERIENZE SENSORIALI:
Il tatto (parte 1)

I corpuscoli di Merkel sono sensibili a deformazioni locali della cute causate dal contatto con
punte, spigoli e superfici curve. Essi permettono al nostro tatto di distinguere tra superfici rugose e superfici lisce, tra forme piatte e
curve. Sono proprio questi i maggiori indiziati
alla valutazione delle sensazioni quando tocchiamo un sigaro, quando individuiamo la porosit della capa, le sue venature, le eventuali imperfezioni legate a una non perfetta manifattura.
I corpuscoli di Meissner sono invece altamente
sensibili a vibrazioni di bassa frequenza generate dal contatto attivo diretto con gli oggetti che
contribuiscono a regolare la forza con cui afferriamo e tratteniamo gli oggetti. Peso, attrito e altre
caratteristiche superficiali vengono registrate e
usate come input per definire la corretta intensit di presa. Questi recettori sono i responsabili
per la valutazione del corretto riempimento
del sigaro e la sua corretta umidificazione.

I
corpuscoli
di
Pacini sono
for temente
sensibili alle vibrazioni ad
alta frequenza applicate
tangenzialmente alla cute,
come quando si esplorano
oggetti o superfici a distanza tramite altri oggetti, come
per esempio il bastone di
un cieco. Questi recettori
sono quelli che ci danno il
feeling ed il piacere che
si ha quanto tagliamo o
foriamo la testa al sigaro.
I corpuscoli di Ruffini non
danno origine a sensazioni tattili ma hanno un forte
connubio con la gestualit
stessa del fumatore, portato per sua stessa natura
ad avere un contratto dinamico con il sigaro, fatto di cambi di posizione,
scorrimenti lungo le dita e ulteriori movimenti,
a volte davvero impercettibili, che fanno parte proprio del rito tattile della fumata. Anche la
valutazione del peso, e di come un sigaro sta
nella propria mano, sono tutti aspetti che ci vengono forniti da questa tipologia di corpuscoli.
Limportanza generale delle sensazioni tattili, sia
nella parte antecedente allaccensione del sigaro
sia in quella della fumata vera e propria, rappresentano quindi un elemento di tutta rilevanza nella fruizione del sigaro. Probabilmente rappresentano un elemento non di immediata valutazione ma
sono senza dubbio uno degli elementi in grado di
fornire una parte importante del piacere connesso.
Fateci caso, socchiudete per un attimo gli occhi e cercate il piacere tra le vostre dita. Rimarrete piacevolmente stupiti.
(A.B.)

30

SMOKES FROM
THE WORLD
Paese: Nicaragua
Linea: Serie V
Formato: Lancero
Dimensioni: cepo 38 x 178 mm
Prezzo: 7,5
Scatola: 36 pz
Anno: 2013

Oliva

Serie V Lancero

31

SMOKES FROM
THE WORLD

Il Lancero di Oliva un sigaro che presenta un formato oramai


abbandonato dalla moda, che vuole sigari sempre pi corti e
con un cepo sempre maggiore. Un plauso a Cigars & Tobacco
per aver preso la decisione di rendere disponibile un formato di
questo tipo, che a dispetto di quello che la moda propone, ha
ancora molto da dare.

Il Lancero di Oliva si presenta ben costruito, con un riempimento ottimale. La capa


di tonalit maduro ed ruvida al tatto.

Note di Fumata
A crudo sprigiona intensi profumi di cacao, con sentori speziati. Il tiraggio corretto.
Lapertura vegetale e sapida.
Il primo tercio si apre con ricche note
speziate, pepe nero, su un retrogusto terroso. Le spezie sono di grande intensit
e restano ben percepibili anche dopo
lespulsione del fumo, con una persistenza davvero notevole. Avanzando nella
fumata il sottofondo si fa leggermente
dolce, e ben sposa le intense note di pepe
nero. La forza medio alta (4/5).
Il secondo tercio porta al palato un aroma di cuoio, che passa in primo piano. Le
spezie restano ben percepibili, ma come
sapore secondario. Lintensit aromatica
subisce una lieve involuzione. La forza
cala lievemente, pur rimanendo su un canone sopra la media (3,5/5). Il sottofondo
leggermente dolce.
Lingresso al terzo tercio avviene con un
incremento di complessit nella paletta
aromatica: si sviluppano note tostate su
un sottofondo lievemente acidulo, che
danno luogo ad un connubio notevole. In
qualche puff sono percepibili punte piccanti. I sapori sono ricchi. Avviandosi verso il finale, il sottofondo torna ad essere
dolce e si sprigionano note di frutta secca
e legno di cedro.

Le spezie aumentano nuovamente di intensit, ed il pepe


nero torna ad accompagnare
ogni boccata. Punte di cacao
coronano un tercio conclusivo
davvero strepitoso. Al naso sono
percepibili delle lievi note ammoniacali, delle quali per non vi
traccia al palato. La forza medio alta (4/5).
Il finale sprigiona un aroma balsamico e la forza incrementa
nuovamente (4,5/5), rendendo la
chiusura di fumata appagante.
Durante tutto larco della fumata
il fumo stato copioso. Il braciere
non ha mai necessitato di correzioni.
Complessivamente un sigaro
che fa dellintensit aromatica
una delle sue virt principali.
Levoluzione buona, e il finale
sviluppa un intreccio aromatico
di tutto rispetto. Lottima manifattura rende questo formato acquistabile senza troppi pensieri e
senza troppi timori. Lattenzione
riposta nella costruzione basta

a scongiurare che ci possano essere problemi di tiraggio. (L.C.)


Punti di forza:
intensit aromatica.

Punti deboli:
lieve involuzione nel secondo tercio

Abbinamenti consigliati:
- Alcolico: Aged Rum
- Analcolico: cappuccino
Valutazione in centesimi: 87

32

VINTAGE
Paese: Cuba
Formato: Marevas
Dimensioni: cepo 42 x 129 mm
Scatola: 25 (SLB)
Prezzo: maggiore di 80
Anno: 1978

Davidoff

Chateau Margaux

33

VINTAGE

Lassenza dellanilla nello Chateau Margaux di


Davidoff testimonia unesclusivit di prodotto
fuori discussione, tenendo presente che solo dal
1981 Davidoff ha iniziato ad apporre le anillas su
questa vitola.

Lo Chateau Margaux si presenta ben conservato. La capa non ha difetti visibili, n


sono percepibili delle anomalie al tatto. Il sigaro riempito in modo corretto. Testa
e piede sono ben realizzati.

seguente la recenzione comparata a cura di

L.C. e P.T.

Review a cura di L.C.

Review a cura di P.T.

A crudo lo Chateau Margaux emana lievi sentori


di legno.
Lapertura porta al palato note legnose, legno pregiato. Il retrogusto molto speziato, pepe bianco. Il fumo
cremoso e abbondante.
Il primo tercio prosegue sullaroma di legno.
Il retrogusto dominato dal pepe bianco, che ha
unintensit notevole. Punte piccanti accompagnano quasi ogni boccata, con unottima persistenza post puff. La fumata elegante e raffinata. La forza leggermente sopra la media (3,5/5).

A crudo lo Chateau Margaux sprigiona profumi


di legno.
Il primo tercio di questo Davidoff fa sobbalzare letteralmente sulla poltrona sulla quale si seduti: il fumo
cremoso, denso e profumato, sia al palato che al naso.
La forza media (3/5) e si sviluppa su una gamma aromatica intricata, fatta di legno antico, effluvi balsamici,
leggere erbe aromatiche e spezie ben strutturate. Le
parti pi significative sono la prima parte (quella aromaticamente pi fine) e la parte finale (quella in grado di aggiungere personalit e corpo al singolo puff ).

34

VINTAGE

Recensione comparativa
Review a cura di L.C.

Review a cura di P.T.

Il secondo tercio vira su note terrose e la sapidit dei sapori aumenta. Le spezie sono sempre presenti in retrogusto, ma le note piccanti scemano progressivamente con
lavanzare della fumata. Lievi sentori di erbe aromatiche
divengono percepibili. La forza si fa medio alta (4/5).
Il terzo tercio mantiene le note terrose come aroma
principale. Il sottofondo si fa dolce e le punte di erbe
aromatiche si fanno balsamiche e molto pi presenti nei
puff. La forza si mantiene su un canone medio alto (4/5).
Il finale balsamico. La forza che si mantiene ai livelli
dellultimo tercio. Il sigaro non sviluppa tracce
ammoniacali nemmeno in questultimissima parte,
sinonimo di lunghissimo invecchiamento.
Tutto ci rende possibile godersi questo Davidoff sino a scottarsi letteralmente le dita.
Lavanzamento dellanello di fuoco molto simmetrico
e non stata necessaria alcuna correzione durante larco
dellintera fumata. La persistenza post fumata ottima.
Complessivamente un fumata molto elegante e
raffinata. Lo Chateau Margaux di Davidoff un sigaro che dopo oltre 30 anni di invecchiamento
presenta una paletta aromatica decisamente amalgamata, con note di legno e terra che rappresentano
i sapori predominanti del sigaro. In retrogusto le spezie la fanno da padrone, soprattutto nella prima parte, dove hanno unintensit a dir poco fenomenale.

Il secondo tercio non fa che confermare quanto di eccezionale ci stato proposto da questo piccolo capolavoro nella prima fase di fumata: il legno pregiato si fa
pi rotondo, soprattutto al palato, e le spezie, tra le quali un pepe di eccezionale qualit, crescono di intensit
diventando materiche e straordinariamente incisive.
Le sensazioni balsamiche (incenso) sono a dir poco
inebrianti e la forza incrementa leggermente (3,5/5).
Lequilibrio tra intensit aromatica e carico nicotinico notevole, risultato di molteplici fattori (primo fra tutti il magistrale e prolungato invecchiamento) che hanno reso questa liga molto
vicina al concetto di pieno soddisfacimento dei sensi.
Il tercio finale mette in evidenza unaltra delle qualit di questo Davidoff: leccezionale persistenza
post-puff, davvero profonda e incisiva, capace di lasciare una sensazione di compiutezza sul palato.
Il finale composto, misurato e finissimo, cosa davvero
molto rara visto il fisiologico accumulo di condensato
nella parte finale del sigaro. Da segnalare la presenza rispetto al secondo tercio di lievi tannini, tuttaltro
che fastidiosi. La persistenza post-fumata lunghissima,
molto elegante: naturale compimento di un sigaro che
esprime pienamente il binomio memoria ed emozione, cardine imprescindibile di qualsiasi grande fumata.

Punti di forza: raffinatezza ed eleganza.


Punti deboli: nessuno

Punti di forza: finezza, persistenza post-puff, equilibrio aromatico.


Punti deboli: nessuno

Valutazione in centesimi: 93

Valutazione in centesimi: 96

35

TOOLS

Shuriken

Una nuova tipologia


di tagliasigari

36

TOOLS

Shuriken

Una nuova tipologia di tagliasigari


Lo Shuriken una nuova tipologia di accessorio
per il taglio del sigaro. A livello di funzionamento
ha ben poco da condividere con gli accessori pi
tradizionali.

I tagli generati lungo la testa del sigaro fanno si


che il tiraggio sia influenzato dal fumatore. Facendo pi o meno pressione con le labbra, i tagli
saranno pi o meno aperti, con un conseguente
tiraggio pi o meno serrato, in modo da seguire
Si presenta in modo del tutto inaspettato: ha in- le preferenze di ogni aficionados!
fatti la forma di un piccolo ovetto di plastica. Una
volta aperto per, non vi nessuna sorpresa, ma C da sottolineare come questo accessorio funsei lame pronte a tagliare la testa del sigaro.
zioni particolarmente bene con i sigari da cepo
generoso. Non a caso si sta diffondendo proprio
ora, periodo in cui molti considerano i robustos
sigari che presentano un cepo di piccole dimensioni, con un ring gauge da 50! Sicuramente con
questa tipologia di sigari lo Shuriken si trova a
proprio agio. Oltre il cepo 52 - 54, molte ghigliottine sono infatti in difficolt. Se si fumano grossi
calibri, questo accessorio sicuramente da provare. Se invece si preferiscono sigari con un cepo
inferiore al 46, allora forse questo dispositivo potr passare inosservato, anche se, una volta visto,
risulta difficile non volerlo mettere alla prova e
Queste lame sono disposte in modo simmetrico dargli una chance... giusto per provare un qualcoe permettono un taglio tanto maggiore quanto sa di radicalmente nuovo! (L.C.)
sar la pressione con la quale verr spinto contro
di esse il sigaro.
Lo shuriken non esegue il cosiddetto taglio della testa del sigaro, non vi infatti lasportazione
di una porzione della testa, ma si limita a fare sei
tagli in direzione longitudinale. Tutto ci ha un
vantaggio evidente: non essendoci un taglio vero
e proprio, non vi sono piccoli pezzi di tabacco che
dovremo eliminare, o che potrebbero finirci sulle labbra. Questo pu essere una cosa che molti fumatori considerano una banalit, ma non
affatto cos. Molti sono infatti gli aficionados che
utilizzano il puncher proprio per questo motivo.
Gli studi che hanno portato alla produzione dello
Shuriken sono volti al cercare di far sviluppare al
sigaro un fumo pi freddo, e quindi pi saporito.

Disponibile a breve sul sito cigarslover.com

37

TASTE
Paese: Cuba
Formato: Caonazo
Linea: 1492
Dimensioni: cepo 52 x 150 mm
Prezzo: 25 circa
Scatola: 10 e 25 pz (SLB)
Anno: 2012

Cohiba

Linea 1492 Siglo VI

38

TASTE

Il Siglo VI stato introdotto nel vitolario Cohiba


nel 2002. E il sigaro pi recente della linea 1492
e lesponente dalle dimensioni pi imponenti. Il
formato Canonazo.
Sul mercato possibile acquistarlo in box laccati
SLB da 10 e 25 pezzi, nonch in tubos.

Presenta una capa di tonalit colorado, sottile e setosa al tatto. La fascia ben tirata e piede e testa del sigaro sono ben realizzati. La costruzione difficilmente non
allaltezza del pi blasonato brand cubano.

Note di Fumata
A crudo il Siglo VI emana sentori di legno.
Una volta tagliato rivela un tiraggio perfetto.
Lapertura porta al palato note erbacce e
di frutta secca, nocciola.
Il primo tercio sviluppa aromi di legno,
con spezie (pepe rosa) in retrogusto.
Dopo qualche puff compare il tipico aroma Cohiba di frutta matura. Il sottofondo
dolce e in retrogusto il pepe rosa chiude
ogni puff, domando eleganza alla fumata.
La finezza degli aromi veramente notevole. La forza medio bassa (2/5).
Il secondo tercio vede la comparsa di
note di legno pregiato, con il pepe rosa
sempre percepibile in retrogusto. In alcuni puff si sprigionano sapori di frutta secca, nocciola. La forza cresce lievemente,
portandosi su un canone medio (3/5).
Nel terzo tercio la fumata vira su note di
agrumi, con sfumature di terra che compaiono e divengono via via pi marcate.
Le spezie in retrogusto sono sempre presenti e in qualche puff si delineano punte
piccanti. La dolcezza di sottofondo marcata, mielosa, e il connubio con il pepe
rosa d luogo ad unarmonia molto elegante. La forza aumenta di intensit, portandosi su un canone lievemente sopra la
media (3,5/5).

Il finale terroso, con la fortaleza


sempre sotto controllo.
Il braciere molto regolare e
lanello di fuoco avanza in modo
simmetrico. La cenere compatta. Complessivamente una
fumata di grande eleganza, con
una paletta aromatica di tutto
rispetto. Un sigaro che presenta
unottima evoluzione e una forza
sempre sotto controllo. Nonostante le dimensioni un sigaro
che si apprezza meglio lontano
dai pasti, a palato pulito, in modo
da poter cogliere ogni sfumatura
che in grado di offrire.
Il Siglo VI un sigaro che difficilmente delude, e si conferma
essere uno dei migliori Cohiba,
nonch uno dei migliori sigari attualmente prodotti nella Isla. Un
vero e proprio cavallo di razza del
vitolario cubano! (L.C.)

Punti di forza: finezza ed eleganza


Punti deboli: Valutazione in centesimi: 93
Abbinamenti:
- Alcolico: Porto vintage.
- Analcolico: White tea.
(la valutazione ha dei margini di miglioramento di 2-3 punti, a seguito di
un processo di invecchiamento di almeno 3-4 anni)

39

TOBACCO HISTORY

Padron

Hand crafted since 1964


L8 settembre del 1964 nasce a Miami il brand Padron, ma le sue radici sono ben pi antiche.
Jos Orlando Padron, nativo cubano e discendente di una famiglia di immigrati dalle isole Canarie,
inizi fin dalla nascita, nel 1926, a vivere latmosfera tipica del mondo del tabacco. Il nonno di
Jos, dopo anni di duro lavoro nei campi di tabacco cubano, riusc a comprare un piccolo appezzamento di terra nella provincia di Pinar del Rio,
per coltivare e rivendere tabacco insieme alla sua
famiglia. Erano gli anni doro per quel business, il
mercato era florido e la famiglia Padron continu
ad incrementare i propri possedimenti terrieri,
acquistando anche nella zona denominata Piloto
(da cui proviene il nome odierno dellazienda, Piloto Cigars Inc.).

carpentiere nel tempo libero.


Il martello divenne il simbolo dellindipendenza e il trampolino di lancio per i suoi sogni.
La sua passione e la sua enorme esperienza lo
spinsero ad investire i soldi guadagnati per lanciare il suo nome nel mondo dei sigari.

Lidea di Jos era quella di introdurre in America qualcosa che potesse assomigliare a un vero
sigaro Cubano. Aveva sicuramente il know how
per farlo ma gli mancava la materia prima. IniLa rivoluzione cubana e la conseguente stataliz- zialmente prov a miscelare tabacco Portoricazazione privarono la famiglia Padron delle loro no, Brasiliano e Connecticut. In seguito aggiunse
fattorie e indussero il giovane Jos ad allontanar- tabacco proveniente da semi Cubani coltivati in
si dallisola nel 1961. Dopo qualche tappa in giro Honduras. Jos aveva creato il suo primo sigaro:
per il mondo Jose sbarc a Miami. Molto orgoglio- La Fuma.
so e sicuro di s, Jos pass i primi mesi a cercare I sigari si producevano di giorno e si vendevano la
invano un lavoro, sopravvivendo con i pochi soldi sera a 30 centesimi di dollaro luno.
erogati dal governo americano come sussidio per Nel 1967 Padron entr in contatto con dei proi rifugiati Cubani. Fu Raul Fernandez, impiegato duttori del Nicaragua, recatisi a Miami per chieallUfficio per i Rifugiati Cubani, a regalare a Jos dergli unopinione sul loro tabacco. Jos cap suun martello e spingerlo a impegnarsi in lavori di bito che si trattava di un prodotto di alta qualit
carpenteria. Jos inizio a lavorare come giardinie- che avrebbe potuto permettere di abbandonare
re durante il giorno e a fare piccoli lavori come la complessa cura del tabacco Connecticut e ...

40

TOBACCO HISTORY

Padron

Hand crafted since 1964


.. cosi vol a Jalapa, al confine nord del Nicaragua.
Inizi subito a produrre i sigari con il nuovo tabacco e nel 1970, per aumentare la capacit produttiva, si trasfer in Nicaragua e fond la Tabacos
Cubanica s.a..
Il clima in Nicaragua si fece abbastanza teso, fino
a sfociare in una guerra civile. Varie costruzioni,
tra cui lazienda di Jos, vennero date alle fiamme.
Ci indusse Padron a cercare una nuova sede per
la sua azienda e la trov in Honduras, dove fece
arrivare parte della materia prima e inizi a produrre con il nome di Tabacos Centroamericanos.
Le 350 balle di foglie di tabacco che arrivarono
in Honduras e permisero alla famiglia di iniziare a
produrre e commercializzare subito i sigari erano
state preventivamente prelevate dai magazzini in
Nicaragua e messe su un volo charter per El Salvador, passate per San Pedro Zula e Puerto Cortez, sbarcate a Tampa e ripartite per lHonduras.
Quando si calmarono le acque in Nicaragua, convinto dalla perseveranza dei lavoratori, Jos decise di ricominciare a produrre. La Tabacos Cubanica contava ormai 300 dipendenti.
Nel frattempo, non scordando le proprie origini cubane, senti il bisogno di correre in aiuto di
alcuni amici rivoluzionari finiti in prigione sotto
il regime Castrista. Si diresse a Cuba con altri imprenditori nel tentativo di trattare la liberazione
dei prigionieri politici e in tal occasione ebbe
modo di incontrare Fidel Castro, il quale, incuriosito, chiese di poter fumare uno dei sigari di Jos
Padron. La foto che ritrae Jos allungare un sigaro
a Castro arriv presto anche in America e non fu
presa con molto entusiasmo. I viaggi si ripeterono e Jos fu indirettamente accusato di essere filocomunista.
Lazienda di famiglia a Miami sub molteplici attacchi dinamitardi che distrussero varie parti
delledificio. La vita privata di Padron e dei suoi
familiari venne turbata per un lungo periodo, ma
valse la liberazione di 3.600 prigionieri.

Jos Padron

offre un suo sigaro a Fidel Castro

Successivamente, nel 1985, il Presidente Reagan


decret lembargo per i prodotti provenienti dal
Nicaragua, il che costrinse Padron a interrompere lattivit nelle sue fabbriche e spostare tutta la
produzione in Honduras fino al 1990, anno in cui
si ribaltarono i vertici politici in Nicaragua e venne cancellato lembargo. Tabacos Cubanica riapr.
Nel 1993 Padron espande la commercializzazione dei suoi sigari a tutta lAmerica e nel 1994 presenta la 1964 Serie Anniversario, per i 30 anni del
brand. Si tratta di un sigaro differente dal resto
della gamma dellepoca per composizione, blend
e presentazione. E la prima volta che Padron propone un sigaro box pressed, per richiamare i sigari che si fumavano a Cuba negli anni 50.
Nel 2002, il 75esimo compleanno di Jos Orlando Padron festeggiato con lintroduzione della
series 1926 e nel 2004 la volta del 1926 Serie
40th Anniversary.

41

TOBACCO HISTORY

Padron

Hand crafted since 1964


Nella tabella sottostante riportato lelenco dei
sigari attualmente prodotti con marchio Padron.
( F= Figurado; DF= Double Figurado)

A fine secolo il tabacco lavorato dalla famiglia


Padron proveniva per il 30% dai campi dellHonduras e per il resto dal Nicaragua. Ancora oggi la
forza del brand sta nellintegrazione verticale con
cui riescono a controllare lintero ciclo di produzione, dalla semina alla raccolta, dalla selezione
alla miscelazione, dalla rollatura alla distribuzione. Il tratto distintivo la lavorazione di tabacco
coltivato al sole, non solo per le foglie destinate
alla tripa ma anche per quelle utilizzate come
capa; inoltre linvecchiamento effettuato esclusivamente per le foglie e non per i sigari finiti.
Jos conserva ancora gelosamente il suo martello, diventato per tutta la famiglia simbolo di sacrificio e tenacia. Un martello che produce pi di 6
milioni di sigari lanno. (A.B.)

42

SMOKES FROM
THE WORLD

Padron

Serie Aniversario 1964 Exclusivo

Paese: Nicaragua
Linea: Serie Aniversario 1964
Dimensioni: cepo 50 x 140 mm
Scatola: 25 pz
Prezzo: 20
Anno: 2011

43

SMOKES FROM
THE WORLD

I box della linea Aniversario 1964 sono molto curati nei dettagli. La parte esterna della scatola completamente laccata, e
allinterno, una volta aperto il box, i sigari sono coperti da un
lungo lembo di carta ed presente un laccettino di tessuto che
facilita lestrazione dei sigari. Anche lanilla ha un livello di finitura elevato e linterno riporta infatti una trama composta dalla
firma di Jos Padron.

Lexclusivo ha il tipico aspetto dei sigari Padron: si presenta molto box pressed, decisamente squadrato. Al tatto la capa ruvida e spessa. Il riempimento ottimale e
non ci sono difetti percepibili.

Note di Fumata
A crudo lExclusivo emana sentori di
frutta secca, nocciola. Al palato, prima
dellaccensione, sono percepibili note terrose. Il tiraggio corretto.
Lapertura sapida e sviluppa un ricco
aroma di frutta secca.
Il primo tercio porta al palato note di
terra con spezie in retrogusto, pepe nero.
Gli aromi sono ricchi e la fumata intensa,
con una forza che risulta marcata sin dai
primi puff (4/5). Avanzando nella fumata
si sprigionano note di frutta secca, nocciola, e punte di erbe aromatiche.
Nel secondo tercio le spezie incrementano notevolmente dintensit. Il pepe nero
accompagna ogni singolo puff, donando
un carattere decisamente mascolino a
questo sigaro. Sono percepibili anche delle note di liquirizia. La forza si mantiene su
un regime medio alto (4/5).
Il terzo tercio spigiona aromi terrosi e di
sottobosco. Il pepe nero sempre presente in retrogusto, ma pi ci si avvicina
al finale e pi lintensit delle spezie si
affievolisce, lasciando il posto alle erbe
aromatiche. La forza aumenta lievemente
(4,5/5).
Il finale terroso, molto sapido.

Il fumo che questo Exclusivo


sviluppa copioso e denso. La
cenere molto compatta e presenta una tonalit grigio chiaro.
Complessivamente un sigaro con
una grande intensit aromatica. I
sapori sono ricchi, ben delineati e
prorompenti. La persistenza post
puff notevole. La forza medio
alta sin dai primi puff e rende
questo sigaro adatto ad essere
gustato dopo i pasti.
(L.C.)

Punti

di forza: intensit aromatica e

peristenza.

Punti

deboli: rispetto ad altri sigari

della linea

1964 ha una finezza aro-

matica minore

Abbinamenti consigliati:
- Alcolico: Mojito, Rum Aged
- Analcolico: Caff colombiano

Valutazione in centesimi: 90

44

FAMOUS SMOKERS

Sigmund Freud
Un sigaro, o qualcosaltro?

Sigismund Schlomo Freud, abbreviato per suo una delle pi antiche associazioni di formazione
volere in Sigmund, nasce in una cittadina della americana che si professa lobbiettivo di riunire
Repubblica Ceca nel 1856.
e valorizzare lidentit degli esponenti ebraici,
ebbe problemi in relazione alle sue origini con la
salita al potere di Hitler nel 1933 in Germania.
In seguito a questo evento, nel quale furono deportate quattro sue sorelle e la figlia Anna fu arrestata dalla Gestapo, le sue opere furono inserite tra quelle considerate come non conformi al
regime. Freud fu costretto a trasferirsi a Londra.
Solo un anno dopo il suo forzato trasferimento
nella casa londinese si ammal di carcinoma alla
bocca e mor sedato dalla morfina, dopo atroci
sofferenze. La malattia prov in modo piuttosto
consistente il genio ceco, ma non gli tolse una
delle sue pi grandi passioni, il fumo del sigaro,
che assapor con gusto anche dopo lasportazione della mascella.
Un aneddoto racconta dellofferta, poi rifiutata, di
un sigaro al nipote Harry ed al quale lo scienziato
rispose con queste parole: Ragazzo mio, fumare
una delle pi grandi e pi economiche soddisfazioni della vita, e se decidi di non fumare, non
posso che essere dispiaciuto per te.
Ha ottenuto la consacrazione nel settore della
psicologia e della psicoanalisi mediante la tesi secondo cui i processi inconsci agiscono in modo
determinante sul pensiero umano e nelle interazioni tra individui. Fu mediante i suoi studi e le
sue intuizioni che nacque il filone scientifico della psicoanalisi, ad oggi tuttavia messa in discussione da alcuni esponenti medico-accademici in
quanto ritenuta dai dubbi effetti. Appassionato
dello studio delle religioni, sebbene ateo, inizia
la sua carriera con interessanti quanto innovativi esperimenti sullutilizzo della cocaina, inizialmente considerata una sostanza non pericolosa,
di cui tuttavia egli divenne dipendente.
Appartenente alla Loggia Massonica Bnai Brith
di stampo ebraico, ed ancora oggi in attivit come

45

FAMOUS SMOKERS

Sigmund Freud
Un sigaro, o qualcosaltro?

Si dice che fumasse fino a venti sigari al giorno,


anche durante le sedute di ricevimento dei suoi
pazienti. Nellimmagine a seguire una foto del
suo studio, sito in Berggasse 19 (Vienna) su fotografia scattata da Edmund Egelman.

Il fumo del sigaro, precedentemente praticato


anche dal padre, era per Freud un modo per raggiungere un self control che lo contraddistinse
per tutta la sua vita. Il sigaro che pi apprezzava
era il trabucco, un sigaro leggero e ritenuto il migliore offerto dal monopolio. Prov anche i Don
Pedros ed i Reina Cubanas sfidando le difficolt
di reperire sigari a causa del monopolio austriaco
del tabacco: per tale motivo, specie negli ultimi
anni in cui gli spostamenti diminuirono, lo studioso era solito farsi portare i suoi sigari preferiti
sfruttando i viaggi degli amici. Lamore per i sigari
era sconfinato, motivo per il quale molti dei suoi
pazienti erano soliti omaggiarlo con alcune scatole di sigari, con i quali Freud amava condividerli
(in stanze cos ricche di fumo da rendere lambiente quasi saturo): non farlo voleva dire irritarlo
ed indisporlo. Il fumo del sigaro era insomma una
vera e propria passione ed anche il leit motiv dei
suoi studi: senza sigari la produzione intellettuale si interrompeva e, dopo aver tentato di smettere per ben sette settimane, quando riprese si
espresse al suo amico psicoanalista e pricolinguista Sndor Ferenczi con le seguenti parole:

Ieri ho fumato il mio ultimo sigaro e da allora mi


sento stanco e di cattivo umore Poi un paziente mi ha regalato cinquanta sigari, ne ho acceso
uno e sono tornato allegro. La sua intera collezione di sigari fu lasciata al fratello Alexander, a cui
fu detto che quello era un piacere che lui poteva
ancora permettersi, mentre per lui il tempo era
ormai finito.
Celebre la frase secondo cui Freud si espresse
in merito ai sigari ritenendo che: delle volte un
sigaro solo un sigaro, ma qualche volta significa
qualcosaltro. Secondo questa interpretazione il
sigaro diventa veicolo di simbolismi ed interpretazioni mentali profonde e complesse, sebbene
alcune volte si debba lasciare da parte lanalisi
introspettiva, limitandosi ad assaporare la realt
delle cose per quelle che queste si dimostrano essere. Il sigaro era quindi sicuramente un elemento importante nella vita dello scienziato, ma non
bisogna dimenticare, come lui ci ricorda, che la
mano di chi lo tiene e la bocca di chi lo assapora
a fare la differenza.
(M.F.)

46

TASTE

Ramon Allones

Especiales Edicin Regional Suiza

Paese: Cuba
Formato: Magicos
Linea: Edicin Regional Suiza
Dimensioni: cepo 52 x 115 mm
Prezzo: 13 circa
Scatola: 25 pz (SLB)
Anno: 2011

47

TASTE

LEspeciales di Ramon Allones un sigaro rilasciato come Edizione Regionale per la Svizzera nel
2011.
E stato prodotto in un numero molto limitato di
scatole. Il totale di box prodotti 1.200, per un
totale di 30.000 sigari.

Il sigaro si presenta ben costruito, con un riempimento perfetto, cedevole al punto


giusto tra le dita. La capas sono ben tirate e presentano una tonalit colorado.

Note di Fumata
A crudo sprigiona sentori speziati con
soavi note di erbe aromatiche. Il tiraggio
ottimo.
I primi puff portano al palato spezie, pepe
bianco, e una nota di noce. Questo sigaro
produce un fumo molto denso e cremoso.
Il primo tercio prosegue sulle note speziate, con il pepe bianco in primo piano,
affiancato da un aroma di legno stagionato. Avanzando nella fumata compaiono
anche note di cuoio, che si alternano con
quelle legnose. La forza si attesta su un
livello medio (3/5).
Il secondo tercio vede scomparire
laroma del cuoio, e fanno il loro ingresso
note di erbe aromatiche, che erano state
percepite precedentemente a crudo. In
sottofondo il sapore del legno stagionato
sempre ben percepibile. La forza si mantiene su un canone medio (3/5).
Il terzo tercio diviene tostato. Le spezie cambiano: si passa da note di pepe
bianco a pepe nero. La fumata si fa pi
mascolina. In questultimo tercio torna
percepibile laroma di cuoio. In alcuni puff
giungono al palato note amaricanti, che
per non disturbano affatto. La forza incrementa lievemente, portandosi leggermente sopra il canone medio (3,5/5).

Il finale sprigiona aromi di cuoio


e pepe nero. La forza si mantiene
costante.
La cenere, di tonalit grigio chiaro, non affatto compatta.
Durante larco della fumata
lanello di fuoco non avanzato
in modo omogeneo e ha richiesto svariate correzioni per non
pregiudicare la fruizione del sigaro.
Complessivamente un buon sigaro, che rispecchia la marca
Ramon Allones. Levoluzione durante larco della fumata buona
e lEspeciales un sigaro decisamente ben bilanciato, sia in termini organolettici che di fortaleza. (M.A.)

Punti di forza: equilibrio romatico


Punti deboli: problemi di combustione
Valutazione in centesimi: 88
Abbinamenti:
- Alcolico: Single Malt Whisky.
- Analcolico: Caff Espresso.

48

SMOKES FROM
THE WORLD

Villa Zamorano

Paese: Honduras
Dimensioni: cepo 48 x 90 mm
Prezzo: 2,50
Scatola: 25 pz
Anno: 2013

Expreso

49

SMOKES FROM
THE WORLD

Il Villa Zamorano Expreso un sigaro che ben si colloca


nelle richieste attuali di mercato. La sua lunghezza molto
contenuta, e il cepo di dimensioni generose, lo rendono
sicuramente un sigaro che non passa inosservato. Se
poi si considera il prezzo di 2,5 euro, facile pensare
come questo sigaro sia nato per diventare un qualcosa
di particolarmente attraente, soprattutto per chi vuole
spendere poco ma gustarsi un sigaro tripa larga!

Esteticamente si presenta bene. La capa di tonalit colorado maduro, ben tirata. Al


tatto non sono presenti difetti, e questo Villa Zamorano ben riempito, cosa che si
pu notare osservando anche il piede di questo sigaro.

Note di Fumata
A crudo lExpreso emana sentori di terra e
spezie. Il tiraggio corretto.
Lapertura porta al palato note di frutta
secca.
Il primo tercio sviluppa note tostate,
caff. Gli aromi sono intensi. La forza
leggermente sopra la media (3,5/5).
Il secondo tercio prosegue sulle note tostate, alle quali si aggiungono per punte
vegetali. La forza incrementa, portandosi
su un canone medio alto (4/5).
Il terzo tercio si apre con una lieve vena
amaricante. Dopo qualche puff prende il
sopravvento un intenso aroma di terra,
che sar ben percepibile sino al finale. La
forza incrementa ancora (4,5/5) e la fumata si chiude in modo appagante.
I sigari fumati hanno necessitato di un
paio di correzioni nel corso della fumata.
La cenere molto compatta, e prima di
cadere si supera abbondantemente met
sigaro.
Complessivamente lExpreso non nasce
per sprigionare un bouquet aromatico
particolarmente vasto. Data la lunghezza
decisamente contenuta, questo formato
pensato per dare luogo ad una fumata
breve ed appagante. Lobiettivo sicuramente centrato. Con 2,5 si fuma un tripa
larga ben costruito, un sigaro con una paletta aromatica rustica ma intensa.

La fumata che ne risulta discreta, con un rapporto qualit/prezzo senza dubbio notevole. (L.C.)

Punti di forza: qualit/prezzo


Punti deboli: qualit aromatica
Valutazione in centesimi: 82
Abbinamenti:
- Analcolico: Caff colombiano.
- Alcolico: Mojito.

50

EVENTS

BIG SMOKE CHINA


2013

Il Big Smoke un evento di beneficenza che


si tenuto in Cina il 2 Novembre. E stato organizzato dal club 1492 e ha visto partecipare
138 fumatori di sigaro, provenienti principalmente da Hong Kong, Taiwan, Macao, Beijing,
Shanghai, Guangzhou. Levento stato pensato per non essere aperto a tutti, e tutti i partecipanti hanno ricevuto un invito personale.
I fondi ricavati sono andati al fondo per lassociazione 5 Color Fund, fondata dallartista Zhou Chun
Ya, che ha come obiettivo laiuto dei bambini disabili che sono stati coinvolti nel terremoto del 2008.
Il costo per la partecipazione stato fissato a
160$, e ogni partecipante ha ricevuto 3 sigari:
un sigaro della nuova serie Davidoff Nicaragua,
un Montecristo Double Edmundo e un Cohiba Genios. A tutto ci stata aggiunta la possibilit di bere Champagne in modo illimitato.

51

EVENTS

BIG SMOKE CHINA


2013
Sono stati pensati anche vari contest:
Roller show: la pi importante azienda cinese di produzione di sigari, la Great Wall,
ha messo a disposizione due torcedores,
in modo tale che i fumatori potessero non
solo vedere come viene rollato un sigaro, ma anche provare con le proprie mani.
Ash contest: una sorta di mini gara, il
cui vincitore il fumatore che in grado di avere la cenere pi lunga rispetto
a tutti. Il vincitore stato un fumatore di
Shanghai, con una cenere di ben 12cm!
Charity cigar auction: stata organizzata
un asta per lacquisto di 15 scatole di sigari e
particolarmente rare e alcuni humidor. Il box
che ha raggiunto la maggior quotazione, ed
stato venduto al prezzo pi alto: Dunhill
Altado, scatola da 25 del 1980. Il prezzo che
stato battuto allasta ha raggiunto i 9000$.
Da sottolineare anche altri sigari particolarmente ricercati, come la Seleccon Reserva
di Cohiba del 2003, il libro di Sanc Cristobal O Reilly del 2009, e altri sigari vintage.

52

EVENTS

BIG SMOKE CHINA


2013
Live music: tutto levento stato accompagnato da due band, una per la musica classica, e laltra per la musica Jazz,
che si sono alternate durante la serata.
Lucky draw: unestrazione di premi, tra i quali erano comprese scatole di Davidoff, Cohiba 1966, svariati accessori per sigaro e coupon equivalenti ad una vincita economica.
Cigar baby contest: dato che allevento erano presenti numerose modelle, i partecipanti sono stati chiamati nellarduo compito di votare la cigar model che preferivano.
Un plauso al cigar club 1492 (Chengdu) per aver
organizzato questo evento in modo in modo notevole, e per la raccolta fondi a scopo di beneficenza.
(L.C.)

53

INTERVIEW

Tabaccheria Venturi
Sommacampagna (VR)

54

INTERVIEW

INTERVISTA AD
ALESSANDRO VENTURI

Se passate dalle parti di Sommacampagna,


in provincia di Verona, sicuramente uno stop
alla tabaccheria di Alessandro Venturi dobbligo. Alessandro un tabaccaio spinto da una
forte passione, con un ottimo assortimento di
sigari e di prodotti legati al fumo lento. E non
solo. Dispone anche di un walk in humidor nel
quale si pu entrare a contatto diretto con i sigari e avere quindi unampia gamma di scelta.

La storia della tabaccheria Venturi nasce nel


1968, con quella che ai tempi era una tabaccheria - bar. Il negozio era gestito dal padre
Emilio che nel 1974 decise poi di rilevare una
tabaccheria - profumeria. Nel 1996 Alessandro
subentra al padre, ed tuttora il titolare. La famiglia Venturi vanta quindi unesperienza di
oltre 45 anni nel mondo del tabacco e, nonostante tutto questo tempo, la passione la fa ancora da padrone, sensazione percepibile immeTutto ci non per il vero valore aggiunto: il diatamente allingresso della sua tabaccheria.
vero vantaggio la simpatia e la competenza di
Alessandro, sempre disponibile a dare unopinio- Veniamo ora alla chiacchierata fatta con Ale,
ne e sempre pronto a consigliare un sigaro sia ai avvenuta durante una bella fumata in compagnia.
meno esperti che agli aficionados di lunga data.
Il marchio preferito da Ale Montecristo. Lo reLa stima nei suoi confronti mi ha portato a in- puta infatti una sicurezza e vede in esso un brand
tervistarlo, per divulgare la sua esperienza e co- che d sempre soddisfazioni. Il suo sigaro preferinoscenza del mondo sigarofilo, proveniente to in tutti questi anni sempre stato (e ancora lo )
da quasi venti anni di lavoro in questo settore. uno dei pi rinomati cubani: il Montecristo No.4.

55

INTERVIEW

INTERVISTA AD
ALESSANDRO VENTURI
Alessandro non solo un estimatore del sigaro caraibico ma anche dei toscani. Inoltre va
citata la sua passione per la pipa, che rappresenta il suo grande amore. Dopo i primi anni
passati fumando sigarette decide di smettere e
di passare al vero tabacco, quello che non legato al vizio ma che regala emozioni e che rende possibile la percezione del vero gusto che le
foglie di questa pianta sono in grado di offrire.
Secondo Ale Il fumo lento rallenta i ritmi del-

la vita, riuscendo a donare relax, senso di appagamento e quiete che sono un qualcosa
di molto raro al giorno doggi. Come non essere daccordo con questa sua affermazione!
Alla domanda qual la tua miglior fumata la
risposta stata secca e sicura, e senza pensarci due
volte mi sono sentito rispondere Quella che devo ancora fare!. Del resto si sa, il vero aficionado
colui che sempre alla ricerca del sigaro perfetto..!

56

RATING

RATING

come leggere la scala di valutazione


I sigari recensiti presentano una valutazione in centesimi. Questo per riuscire a dare ad ogni sigaro un
punteggio preciso, in grado di collocarlo allinterno di unampia scala di valori. Il punteggio che i sigari
ricevono dato da una media che proviene sia dagli esemplari fumati, sia dalle valutazioni dei diversi
fumatori.
95-100 : fumata eccellente. Il sigaro ha tutte le componenti che contraddistinguono una fumata da
ricordare: intensit aromatica, equilibrio, complessit, finezza, evoluzione, qualit costrutti-

ve, persistenza post-fumata e costanza produttiva.
90-94 : fumata ottima. Il sigaro mostra numerose qualit di eccellenza pur non prevedendole tutte

al massimo livello. Si tratta di sigari che propongono un elevato grado di soddisfazione.
85-89 : fumata buona. Il sigaro dispone di qualit di alto livello, pur avendo qualche lieve difetto su

alcuni parametri di valutazione. Si tratta comunque di sigari consigliati e di alto grado di

soddisfazione.
80-84 : fumata discreta. Il sigaro convince a tratti, mostra sia qualit che difetti inerenti ai diversi

parametri di valutazione. Si tratta di sigari da fumare con apprezzabile continuit.
75-79 : fumata mediocre. Il sigaro mostra pi difetti di quelli sopportabili per una fumata soddisfa-

cente. I parametri di valutazione sono per lo pi improntati verso il basso e la fumata da

considerarsi generalmente non consigliata.
70-74 : fumata scarsa. Il sigaro propone numerosi difetti su tutto larco dei parametri di valutazione.

I pregi non sono riscontrabili se non in maniera risibile e marginale e la fumata da classifi-

carsi come assolutamente non consigliata.

57

GLOSSARIO

GLOSSARIO
Anilla: fascetta di carta litografata che viene posta sul sigaro per identificare la marca.
Calibre (cepo o ring gauge): espressione del diametro del sigaro.
Capa (wrapper): foglia di tabacco utilizzata per avvolgere la Tripa e il Capote.
Capote (binder): foglia di tabacco che avvolge la Tripa.
Catadores: addetti delle fabbriche che giornalmente provano i sigari per verificarne la qualit.
Claro: tonalit di colore marrone chiaro della Capa.
Colorado: tonalit di colore marrone castano della Capa.
Colorado claro: tonalit di colore marrone intermedio della Capa. (si chiama anche Natural).
Colorado maduro: tonalit di colore marrone scuro della Capa.
Figurado: sigaro che presenta unestremit a punta. Quando il sigaro presenta entrambe le estemit
a punta, si definisce Double Figurado.
Fortaleza: sensazionedi forza che il fumo provoca in gola al fumatore ad ogni boccata.
Galera: luogo dove si preparano i sigari.
Largo: lunghezza del sigaro.
Liga (ligada): miscela di foglie che caratterizzano il sigaro.
Ligero: foglie raccolte nella parte superiore della pianta e che donano maggiore forza al sigaro.
Maduro: tonalit di colore marrone scuro mogano della Capa.
Medio tiempo: foglia raccolta nella parte pi alta della pianta di tabacco.
Puro: sigaro preparato esclusivamente con foglie di tabacco provenienti dallo stesso paese.
Seco: foglie raccolte nella parte intermedia della pianta tabacco. Donano aromaticit al sigaro.
SLD: in inglese Slide Lid Box. Cassa di sigari di legno naturale con coperchio a scorrimento.
Tercio: balla di tabacco grezzo.
Tercio (primo, secondo e terzo): fasi nella quale viene suddivisa la fumata.
Torcedor: operaio addetto alla preparazione dei sigari.
Tripa (filler): foglie che compongono il ripieno del sigaro.
Tripa corta: residuo della lavorazione del sigaro composto da ritagli, pezzetti e foglie difettose (trinciato).
Tripa larga: foglie intere di tabacco.
Vitola: modulo o formato di sigaro con una dimensione stabilita da diametro e lunghezza.
Vitola de galera: nome unico che si attribuisce per distinguere i vari formati, indipendentemente
dal nome che verr assegnato al sigaro. (Marevas, Prominentes, ecc...)
Vitola de salida: nome attribuito alla vitola de galera ai fini commerciali. e che varia a secondo
della marca. (Siglo VI, Serie D No.4, ecc...)
Volado: foglie raccolte nella parte bassa della pianta di tabacco. Sono fondamentali per la buona
combustione del sigaro.

58

Contatta la redazione: redazione@cigarslover.com

59

Potrebbero piacerti anche