Alessandro Libra
Rosario Alfio Umberto Lizzio
Sebastiano Maria Miano
Stefano Perez
Cos'é la clonazione ?
La parola "clone" deriva dal greco κλων, che
significa germoglio o ramoscello
In biologia indica la possibilità di duplicare il
patrimonio biologico (genetico) di qualsiasi essere
vitale con produzione di individui biologicamente
uguali
si tratta di una forma di riproduzione
a-sessuata e a-gamica
Brevi cenni storici
1938 lo studioso tedesco Hans Spemann propose un esperimento di trasferimento nucleare dal
nucleo di una cellula differenziata
1952 R. Briggs e T.J. King misero in pratica l’esperimento proposto da Spemann 14 anni prima,
applicandolo sulla rana leopardo
1962 J. Gurdon prelevò nuclei di cellule differenziate dall’intestino di girino e le trasferì in una cellula
uobo enucleata. Utilizzando il trapianto in serie ottenne un successo del 7 % e solo / si
trasformarono in rane adulte fertili.
1972: clonazione di un frammento di DNA (molto importante per il proseguimento della ricerca)
1979: clonazione di mammiferi: si è trattato della formazione multipla di embrioni da uno solo
(separazione dei blastomeri di un embrione).
1997: prima clonazione di mammifero. Nasce la pecora Dolly dopo 297 tentativi falliti (ad opera di
Wilmut e Campbell, Glasgow – Scozia, Nature 27/2/1997). Dolly morirà nel 2003.
2000: Corea: viene interrotto lo sviluppo di cloni umani ai primi stadi di crescita
2003: Corea: viene iniziato lo sviluppo di cloni a fini terapeutici
21/01/2004: La Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologica (ESHRE) condanna con
forza l’esperimento di clonazione umana annunciato il 17/01/04 dall’andrologo Zavos dell’Università
del Kentucky. Il presidente Arne Sunde ha dichiarato: E’ completamente irresponsabile e non etico
ogni tentativo di clonazione umana riproduttiva…ci sono anche seri problemi di carattere pratico,
non ultimo l’alto rischio delle nascita di bambini con anomalie anche non apparenti”
12/02/2004: Scienziati americani e sud-coreani hanno annunciato negli Usa di aver clonato per la
prima volta un embrione umano ed essere riusciti a selezionare le cosiddette cellule staminali
embrionali per una clonazione terapeutica
Cellule staminali
Sono cellule primitive non specializzate dotate della
singolare capacità di trasformarsi in qualunque altro tipo
di cellula del corpo, si possono riprodurre illimitatamente
dando vita ad altre staminali e a cellule precursori di una
progenie cellulare destinata a differenziarsi e a dar vita a
tessuti e organi, come i muscoli, il cuore, il fegato, le ossa
ecc.
Esistono tre tipi di clonazione:
Clonazione embrionale: è simile al processo che produce gemelli
identici. Le cellule vengono rimosse da un embrione fecondato e incoraggiati
a sviluppare in duplice copia embrioni con DNA identico.
La clonazione riproduttiva: Mira creare una copia di un animale
esistente. DNA viene rimosso da un uovo e sostituito con il DNA prelevato da
un animale adulto, facendo un gemello genetico. Poi l'uovo fecondato,viene
impiantato in un utero e che permette di sviluppare un nuovo animale
identico al primo.
La clonazione terapeutica: segue le stesse fasi iniziali della
clonazione riproduttiva, ma una volta che la copia di pre-embrione è stata
creata le cellule staminali vengono rimosse. Le cellule staminali possono
svilupparsi in qualsiasi tipo di cellula, così i ricercatori sperano di raccoglierle
e utilizzarle.
E V A
I O N UT TI
LA NA Z
R O D
C L O RIP
“SNCT is a technique that combines an
enucleated egg and the nucleus of a somatic
cell to make an embryo”.
http://www.youtube.com/watch?v=Ss-z-d4mcp0&feature=related
La SCNT applicata al mondo animale
La pecora Dolly
5 luglio 1996 - 14 febbraio 2003 •Bovino- Giappone
Ian Wilmut- Roslin Institute in Scozia •Topi-1997
Narture 1997 Nature 1998-Università Science 1998
delle Hawaii
•Capra-Cina
•Inyaz- Dromedario 8 Aplile •Snuppy- cane •Maiali-5 Marzo 2000
2009 Nature Biotechnology 1999
Sud Corea Science 2000
Dubai- Biology of Reproduction Nature 2005
La clonazione più famosa
la SCNT della pecora Dolly
Cellule utilizzate
Metodologia
Problematiche
Due pubblicazioni a confronto
Oct4 è uno dei pochi fattori utilizzato da Yamanaka per trasformare i fibroblasti in
cellule iPS, ma la squadra di Bhatia, durante gli esperimenti, non ha trovato alcuna
prova che le cellule progenitrici del sangue erano passate attraverso uno stato
embrionale. Pattern di espressione genica delle cellule non somigliavano a quelle
delle cellule staminali embrionali e le cellule progenitrici del sangue non
sviluppavano nei topi teratomi, tumori caratteristici delle cellule pluripotenti.
http://www.frontsidebus.net/2010/11/scientists-turn-skin-into-
blood-vidoe/
Il ricorso alla clonazione terapeutica è controverso per diversi motivi.
Sotto il profilo scientifico il non è chiaro se il metodo funzioni
effettivamente anche sull’uomo. Permane il dubbio che le cellule
staminali così ottenute siano troppo “vecchie”, visto che il loro
genotipo proviene da una cellula matura. Il tessuto ottenuto
partendo da queste cellule potrebbe perdere la propria funzionalità o
degenerare in un cancro.
Tuttavia nel contesto medico oltre ai problemi di natura biologica, si
inseriscono i problemi etici…
Orientamento della comunità scientifica
Due fronti di pensiero esistono per la clonazione terapeutica
•Il fronte dei laici considera l’embrione persona dal 14° giorno di vita,
quindi ammette il sacrificio per il prelievo delle cellule staminali prima
di tale periodo (Americani e Inglesi)
•Il fronte cattolico considera l’embrione come persona fin dal suo
concepimento, quindi è contrario al sacrificio degli embrioni.
Tuttavia sono favorevoli all’uso delle cellule staminali prelevate
dall’adulto
La via del TNSA, se facilmente percorribile, sarebbe la più
idonea in quanto eluderebbe il problema etico delle cellule
embrionali, perché non può essere considerato embrione se
questo deriva da una replicazione asessuata, ed eviterebbe
anche il grave problema del rigetto, trattandosi di cellule
autologhe provenienti, cioè, dallo stesso individuo e quindi con
lo stesso patrimonio genetico. In pratica, il procedimento
definito TNSA, trasferimento nucleare di cellule staminali
autologhe, consiste nell'inserire un nucleo di cellula adulta
prelevata dal paziente in un ovocita privato del proprio nucleo.
“Che cosa fa di un uomo un uomo? La circostanza del suo concepimento o
quella della sua vita? chi ci garantisce che il perfetto clone di un pugile
possa decidere di indossare i guantoni, anziché suonare il violino? Un
genitore che clonasse se stesso ha almeno il cinquanta per cento di
probabilità di rimanere deluso"
Leo Klass
“Nuova biologia e vecchia morale”
•Metodologia della clonazione
•http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20203432
•http://www.aaas.org/spp/cstc/briefs/cloning/
•http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19812298
•http://www.biolreprod.org/content/82/2/373.long
•http://stemcells.nih.gov/StemCells/Templates/StemCellContentPage.aspx?
NRMODE=Published&NRNODEGUID=%7b3C35BAB6-0FE6-4C4E-95F2-2CB61B58D96D
%7d&NRORIGINALURL=%2finfo%2fglossary%2easp&NRCACHEHINT=NoModifyGuest#scnt
•http://www.accessexcellence.org/WN/SUA12/mouseclub798.php
•http://www.nature.com/nature/journal/v394/n6691/full/394369a0.html
•http://www.nature.com/news/1998/980730/full/news980730-1.html
•http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5098286.stm
•http://library.thinkquest.org/24355/data/details/media/honoluluanim.html
•http://animalscience.ucdavis.edu/animalbiotech/biotechnology/cloning/index.htm
•Applicazioni terapeutiche 1
http://medgadget.com/archives/2008/06/t_cell_cloning_as_potential_cancer_treatment.html
http://salute.aduc.it/staminali/articolo/cosa+sono+cellule+staminali+perche+clonazione_6895.php
•Applicazioni terapeutiche 2
•http://www.canada.com/health/Canadian+scientists+transform+human+skin+into+blood/3793787/story.html#ixzz
16UPmTqz3
•http://www.nature.com/news/2010/101107/full/news.2010.588.html
•http://www.universonline.it/_scienza/articoli_med/06_03_02_a.php
•http://www.physorg.com/news/2010-11-scientists-skin-blood.html