Sei sulla pagina 1di 2

Laura Regnicoli

Paleografia (fondamenti di Paleografia, Diplomatica e Codicologia)


M/Sto 09 (6 CFU) - Corso di Laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI.

Programma per l’anno accademico 2017-2018

Il corso introduce allo studio della Paleografia, della Codicologia e della Diplomatica trattando i seguenti
argomenti:
1. Oggetto specifico della Paleografia (in specie latina), della Codicologia e della Diplomatica;
definizione del loro campo di indagine, delle loro metodologie; loro specificità rispetto ad altre
discipline che si occupano o che si servono delle testimonianze scritte.
2. Materiali (tavolette cerate, papiro, pergamena, carta, altri supporti) e strumenti scrittori.
3. Strumenti dell’analisi della scrittura (‘protocollo Mallon’). Tecnica di scrittura (scrivere ‘al tratto’
scrivere currenti calamo). Varianti, legature e nessi. I rapporti formali (scritture maiuscole e scritture
minuscole).
4. Il sistema abbreviativo.
5. Il codice manoscritto. Sua definizione. L’allestimento del codice (confezione dei fascicoli, foratura
e rigatura, mise en page, legatura). Il sistema della pecia. Codici unitari e codici compositi. La
descrizione del manoscritto.
6. Il documento. Sua definizione in senso diplomatistico.Distinzioni fondamentali (documenti
pubblici e privati, probatori e dispositivi). Le persone. Caratteri estrinseci e intrinseci. Tipologie
di documenti pubblici e privati (documenti regi, pontifici, originale e copie). Usi cronologici.
Durante il corso sono presentate, lette e commentate riproduzioni di varie tipologie di testimonianze
scritte del Medioevo (le tavv. 1-7 sono riproduzioni di codici; le restanti di documenti): esse costituiscono
parte integrante della preparazione dell’esame.
Sono inoltre parte integrante della preparazione dell’esame le 12 dispense caricate su moodle (intitolate
“fotocopia 1, 2, 3 …12 ”). La bibliografia sotto indicata è utile per integrare il contenuto delle lezioni e
come ulteriore approfondimento (le pagine del manuale di Pratesi sono da studiare); i testi scansionati
sono disponibili su moodle, nella cartella “Bibliografia”.
L’esame finale consiste in:
1) esercitazione scritta.
2) prova orale.
Esercitazione scritta
Si svolgerà mercoledì 13 dicembre 2017, dalle 13 alle 15; sarà formata da alcune domande e dalla
trascrizione di un breve testo manoscritto.
Gli studenti che non saranno presenti il 13 dicembre, se intendono sostenere l’esame dovranno svolgere
un compito scritto, a casa. Il compito consisterà in una prova di edizione diplomatica, ovvero nella
trascrizione di una o più imbreviature tratte da un protocollo notarile medievale; la trascrizione dovrà
essere preceduta dall’indicazione della data e da un regesto e sarà corredata da eventuali note, secondo le
istruzioni che verranno fornite. Le immagini recanti il testo da trascrivere e le relative istruzioni saranno
inviate agli studenti previa richiesta, via e.mail, alla docente (laura.regnicoli@unifi.it). Gli studenti
dovranno consegnare il proprio compito alla docente almeno 7 giorni prima della data scelta per
l’esame, via e.mail, sempre all’indirizzo laura.regnicoli@unifi.it. Una consegna ritardata comporta il
differimento dell’esame all’appello immediatamente successivo.
Laura Regnicoli

Paleografia (fondamenti di Paleografia, Diplomatica e Codicologia)


M/Sto 09 (6 CFU) - Corso di Laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI.

Prova orale
La prova orale ha per oggetto la correzione della prova scritta, domande sugli argomenti elencati sopra ai
punti 1-6 e una prova di lettura, da una delle tavole presentate a lezione (disponibili su moodle, con
relativa trascrizione; sono indicate come “ Tavole per esercitarsi alla lettura”); gli studenti frequentanti
che abbiano fatto un alto numero di assenze (da 9 a 14 ore) sono tenuti a preparare ulteriori tavole, che
saranno oggetto di prova di lettura all’esame (caricate su moodle, con relativa trascrizione, nella cartella
“Tavole aggiuntive”). Gli studenti che abbiano totalizzato 15 o più ore di assenza non sono ammessi a
sostenere l’esame. Sulle assenze, conteggiate a partire dalla quarta lezione (tutti gli studenti sono
considerati presenti alle prime tre) vd. anche il post su moodle nella sezione “Annunci”.

Letture per la preparazione dell’esame orale

T. De Robertis, Codicologia, in Biblioteconomia. Guida classificata, a cura di M. Guerrini, Milano Editrice


Bibliografica, 2007, pp. 819-821.

A. Ghignoli, Diplomatica, in Biblioteconomia cit., pp. 908-913 (Definizione e origine e Metodo).


S. Zamponi, Paleografia latina, in Biblioteconomia cit., pp. 869-872.

B. Bischoff, Paleografia latina, Padova, Antenore 1992, pp. 5-18, 26-41 (Il libro manoscritto).
H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, Roma, Ministero per i Beni culturali e Ambientali
- Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1998 pp. 1093-1123 (Le materie scrittorie).

A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979, pp. 25-30 (Nozioni fondamentali),
31-33 (Le persone), 57-65 (Caratteri estrinseci), 67-79 (Caratteri intrinseci), pp. 111-123 (Usi cronologici) [le
pagine indicate sono da studiare].

T. De Robertis, Questioni preliminari e generali, «Medioevo e Rinascimento», 7 (1993), 161-193 (in


particolare 161-174).

S. Zamponi, Struttura, esecuzione, stile. Ripensando il protocollo Mallon, pp. 1-11.

Potrebbero piacerti anche