Sei sulla pagina 1di 17

UN GLOSSARIO DEI GLOSSARI DEGLI

ANTICHI VOLGARI ITALIANI:


PRELIMINARI, RISULTATI, PROSPETTIVE
1
Alessandro Aresti
1. Premessa
H
o di recente intrapreso lallestimento di un repertorio di natura onomasiologica dei
volgarismi contenuti nelle raccolte lessicali antiche : un repertorio che ho denomina-
to, con una formula di comodo, Glossario dei Glossari (dora in poi GdG),
2
e che si collega al
progetto in feri di un Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani (alavi), ideato e diretto da
Massimo Arcangeli, del quale il presente bollettino costituisce, oltrech una necessaria pre-
messa, una importante costante di riferimento (Arcangeli 2008: 9).
3
La mia indagine mi ha portato a raccogliere, per approntare il corpus di testi da cui estrarre
il materiale lessicale utile, un elevato numero di repertori lessicali antichi selezionato sulla
base di alcuni parametri stabiliti preliminarmente (in primis lafdabilit flologica e cronolo-
gica) non oltrepassanti, per lo pi, la fne del xv secolo o raggiungenti, in via straordinaria,
linizio del xvi. Tale termine ad quem consente di escludere dallindagine quelle compilazioni
che, pi o meno a partire da questa data, appaiono, per quanto riguarda la veste linguistica,
fortemente intaccate dal processo di toscanizzazione : infatti a questaltezza temporale che,
come notava Ignazio Baldelli in un suo notissimo e pionieristico articolo sulledizione dei
glossari antichi (Baldelli 1960/1988 : 149), lazione livellatrice e uniformatrice esercitata dalla
spinta toscana si fa cos intensa da penetrare in profondit nei documenti provenienti dalle
varie regioni italiane. peraltro in cantiere, al pari di quanto previsto per lalavi, anche la
digitalizzazione del repertorio e la realizzazione di uno strumento informatico per la sua
interrogazione: questultimo permetter di recuperare le parole distribuite nelle diverse cate-
gorie di signifcato assieme con le informazioni che saranno state abbinate a ciascuna di esse
tramite marcatura manuale. Su alcuni preliminari relativi alla futura informatizzazione del
corpus ritorner nel paragrafo fnale di questo contributo.
Ritengo doveroso, prima di passare, nel paragrafo successivo, allillustrazione di alcuni pre-
supposti teorici e pratici del progetto, fare alcune brevi considerazioni di ordine terminologi-
co sulla dicitura Glossario dei Glossari, adottata per designare il repertorio in via di costruzio-
ne. La formula non pu vantare carattere di novit, dato che stata gi usata venticinque anni
fa da Giovanna Princi Braccini e Emanuelita Vecchio Kevorkian per dar nome a una rassegna
bibliografca di tutti i glossari a testi italiani anteriori al Quattrocento compilati fno ai giorni
nostri (Princi Braccini/Vecchio Kevorkian 1986); resta per la palese, grande diversit sostan-
ziale e di scopi fra la rassegna delle due autrici e il repertorio sulla cui realizzazione si vuole
in questa sede fornire un primo resoconto. Si aggiunga inoltre che il termine glossario, in
riferimento ai repertori lessicali su cui si sta compiendo lo spoglio, adoperato in senso lato.
1
Sono grato al Prof. Matteo Motolese e alla Dott.ssa Maria Teresa De Luca per le utili indicazioni, delle quali ho
fatto tesoro nella stesura del presente articolo.
2
Il progetto si inscrive nellambito della mia ricerca di dottorato in Linguistica storica e Storia linguistica italiana
presso Sapienza Universit di Roma. I miei tutores sono il Prof. Rosario Coluccia e il Prof. Matteo Motolese ; a loro il
mio ringraziamento per il sostegno e i suggerimenti che mi hanno dato in questo stadio iniziale del lavoro.
3
Lidea germinale del progetto del GdG dello stesso direttore dellalavi, a cui dedico queste pagine.
alessandro aresti 10
Nellusare tale parola mi spingo infatti oltre lusuale perimetro semantico che un qualsiasi
dizionario delluso ne traccia : fra i repertori chiamati a formare il corpus vi sono non solo
glossari stricto sensu, ossia raccolte di vocaboli non comuni (o che sono tali, si presume, per
gli utenti cui sono destinate), ciascuna con la sua glossa chiarifcatrice, circoscritte a un deter-
minato autore, ambiente o disciplina o subordinate a un testo di partenza (rispetto al quale si
pongono come strumento imprescindibile per un accesso ai suoi contenuti), bens anche altre
compilazioni glossari tout court ma anche vocabolari bilingui e monolingui, liste di parole,
ecc.
1
alle quali, se non ci si volesse valere dellespressivit garantita dalla poliptotica denomi-
nazione Glossario dei Glossari, ci si dovrebbe riferire pi congruamente (e pi genericamente),
come del resto si gi fatto e si continuer a fare, nei termini di repertori (o raccolte) lessicali.
2. I glossari del corpus
2
Prima di passare alla presentazione dei glossari fnora collezionati conviene sviluppare alcune
rapide rifessioni sulla natura e le caratteristiche dei repertori frutto dellattivit (proto)lessi-
cografca sviluppatasi nel contesto italoromanzo durante il periodo medievale. In un passato
recente e meno recente un piccolo manipolo di studiosi (oltre ai gi citati Baldelli 1960/1988,
Rossebastiano Bart 1986 e Arcangeli 1992 si veda, da ultimo, Marazzini 2009: 30 sg.) si in-
caricato di fare il punto della situazione sui documenti di cui parliamo. Essi hanno mostrato
come queste compilazioni, perlopi latino-volgari e non viceversa almeno sino allultimo
quarto del Quattrocento, nello stesso periodo in cui cominciano a comparire anche le prime
raccolte monolingui in un volgare italiano , presentino fra loro numerose afnit ma altret-
tante numerose diferenze.
Innanzitutto, per quanto riguarda i criteri di lemmatizzazione, possibile operare una di-
stinzione fra i repertori metodici e quelli alfabetici, anche se questi ultimi vanno intesi come
tali in maniera non troppo rigida: quasi sempre la successione delle voci a lemma (nella mag-
gioranza dei casi latine) risponde a un criterio alfabetico solo relativamente alla prima lettera ;
allinterno di ciascun raggruppamento per lettera iniziale lordinamento dunque casuale
o, pi spesso, rispondente a particolari esigenze didattiche e, per cos dire, di rifessione for-
male (come laccostamento degli omonimi, dei derivati o dei lemmi assonanti, da riportare
spesso a un contesto dinsegnamento del latino che presupponeva unutenza non certo alle
prime armi nel rapporto con la lingua di Roma). Sono registrati pure casi nei quali la di-
sposizione dei vocaboli completamente sparsa, come nel glossario latino-volgare edito in
Gambacorta (2007); qui la collocazione dei lemmi non sembra sottostare, se si eccettuano
casi particolari (quelli, anche qui, in cui sono per es. accostati omonimi, derivati, ecc.), a nes-
sun logico flo conduttore. Per quanto concerne i glossari metodici, la loro specifca struttura
interna
3
ci permette di dire che essi si collocavano perlopi sui piani bassi dellinsegnamento/
apprendimento del latino; dovevano essere pertanto particolarmente adatti a venire incontro
1
Rimando, per una suddivisione tipologica delle repertoriazioni lessicografche prodotte in Italia nel periodo
medievale e umanistico, alle panoramiche di Rossebastiano Bart (1986) e Arcangeli (1992).
2
Questo paragrafo, che presenta alcuni (pochi) rimaneggiamenti rispetto alloriginale, tratto da un mio inter-
vento (dal titolo La variazione linguistica e lessicale nella tradizione dei glossari medievali in volgare) presentato allxi Con-
gresso della Societ Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (silfi), tenutosi a Napoli dal 5 al 7 ottobre 2010.
3
Sul piano contenutistico degno di particolare attenzione il fatto che il glossario metodico segua spesso un
ordinamento logico-semantico di tipo piramidale: nel Vocabolarium breve di Gasparino Barzizza non ancora sot-
toposto a spoglio nellambito del GdG , per es., si parte da Dio e si procede con la fauna del cielo, del mare e della
terra, con le piante esotiche e domestiche, per arrivare poco a poco a prendere in esame la campagna, la citt e le
relative attivit umane, le parti della casa e larredamento, infne luomo, dalle parti del corpo al vestiario (Gualdo
1999: 220). A ci si contrappone un criterio antropocentrico (Arcangeli 1992 : 201) come quello che ispira lumanista
sabino Giovambattista Valentini detto il Cantalicio autore di un glossario edito in Baldelli (1953/1983
2
) , il quale,
mutando radicalmente prospettiva e come e pi decisamente che nelle glosse di Kassel, pone in cima a tutto luomo
e alluomo e alle sue occupazioni sacrifca i singoli paragraf (Arcangeli 1992: 201).
un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani 11
alle esigenze di un pubblico, come quello tre-quattrocentesco dei ceti mercantili in piena
ascesa economica, a digiuno (o quasi) dellantica lingua di Roma e bramoso di arrivare a pos-
sederne perlomeno le conoscenze di base.
Tali osservazioni costituiscono un utile viatico per accostarsi con cognizione di causa a que-
sti veri e propri tesori di materiale lessicale (e non solo) volgare: cos non dovrebbe stupire il
fatto di rinvenire, nel passaggio dai repertori alfabetici a quelli metodici, un deciso incremen-
to del quantitativo di tessere lessicali provenienti da domini semasiologici ritagliati dallampia
gamma di attivit e oggetti legati alla vita pratica. Queste sillogi rispondevano evidentemente
a una volont di sistematizzazione e di rifessione linguistica sulla vita pratica.
1
Lo spoglio ha riguardato fnora una quantit di repertori limitata (tale almeno in con-
fronto a quello che dovrebbe essere il numero fnale dei glossari) ;
2
da questi repertori si ricava
un eterogeneo materiale volgare (si tratta, allo stato attuale del lavoro, di diverse migliaia di
lemmi) da ripartire nelle categorie di signifcato che presenteremo nel prossimo paragrafo.
Propongo qui di seguito un quadro di sommaria presentazione dei glossari fnora spogliati;
fornir, per ciascun repertorio, le seguenti informazioni :
il nome dellautore (qualora non vi sia alcuna indicazione la compilazione da conside-
rarsi adespota) ;
il nome delleditore (nel caso di pi edizioni nel tempo si scelta quella pi recente, pur-
ch flologicamente pi attendibile) ;
larea geograica di provenienza, e dunque il tipo di volgare presente (non sempre identi-
fcabile geolinguisticamente in modo agevole);
larco temporale di riferimento o, quando nota, la data precisa di compilazione.
Glossarietto francese-veneto (dora in poi gfv), dellinizio del secolo xiv, trascritto nel cod. 2511
(contenente il Rgime du corps di Aldobrandino da Siena) della Biblioteca dellArsenale di Pa-
rigi. Leditore, sulla base di puntuali osservazioni linguistiche, non nutre dubbi sullorigine
veneta del volgare esibito ; per quanto, sempre secondo leditore, il testo resista a tentativi di
localizzazione pi precisa, anche per la evidente tendenza a un linguaggio piuttosto ibrido, in
cui sentiamo la pressione di forme duso letterario (Baldelli 1961/1988: 162).
Glossario italiano-arabico (dora in poi gia). custodito nella Biblioteca Nazionale di Firen-
ze (cod. pal. N. 2442 = 794) e posto in carta nel quattrocento (Teza 1893: 77). I lemmi in
esponente, che traducono vocabula morisca (tale lintestazione originale della compilazione),
tradiscono sovente la provenienza napoletana dellautore, o comunque la sua competenza del
volgare di questarea.
Glossario latino-eugubino

(dora in poi gle). Edito in Navarro Salazar (1985), contenuto in un
codice miscellaneo
3
della seconda met del xiv secolo.
4
La localizzazione linguistica eugubina
o, nella dicitura ugoliniana, umbro-settentrionale garantita e confermata, oltrech dai
riscontri oferti dallosservazione dei fenomeni linguistici, dalle informazioni di natura extra-
1
Pignatelli (1995: 274).
2
Indico qui alcuni dei repertori in attesa di essere sottoposti a spoglio : a) il glossario latino-volgare della Biblioteca
universitaria di Padova edito in Arcangeli (1997) ; b) il glossario provenzale-italiano edito in Castellani (1958/1980) ;
c) il vocabolarietto milanese-forentino edito in Folena (1952) ; d) il glossario umbro-lombardo edito in Tenneroni
(1888); e) il glossario di Domenico dArezzo, ampliamento di quello del suo maestro Goro (edito in Pignatelli 1998);
f ) il glossario latino-trentino edito in Zingerle (1900) ; g) il glossario latino-volgare di Domenico Gallinella, edito in
Giuliani (2010
2
); h) il vocabolario italiano-latino di Nicodemo Tranchedini edito in Pelle (2001).
3
Il codice registrato con il n 9 nel catalogo di Manuscritos e Incunables de la Biblioteca del Real Seminario de San
Carlos de Zaragoza. Nellantico registro generale aveva il n 9358, ma la segnatura odierna : A,4,5 (Navarro Salazar
1985: 29).
4
La ricostruzione flologica delleditrice individua i termini a quo e ad quem, sulla base di solide e puntuali argo-
mentazioni, rispettivamente nel 1357 e nel 1418.
alessandro aresti 12
linguistica che il codice ofre al lettore ; fra queste il costante riferimento alla citt di Gubbio
e ad uno dei suoi principali quartieri, quello di San Martino (ivi, p. 55).
Glossarietto latino-padovano (dora in poi glp), di estensione ridotta (si tratta di poche decine
di voci). Vergato nel recto della c. 185 di un codice della Biblioteca Universitaria di Padova (ms.
1291), stato edito da Arcangeli, che lo defnisce di ascendenza padovana (1992: 202); la
sezione, cartacea, ospitante il glossarietto quattrocentesca (ibidem, nota 27).
Glossario latino-reatino (dora in poi glr). Opera di Giovanni Battista Valentini, detto il Can-
talicio (dal nome della sua citt natale, Cantalice, posta a una decina di chilometri a nord-est
di Rieti), tratto da un manoscritto miscellaneo nel quale nulla si dice circa la data di com-
posizione : pur tuttavia il curatore (Baldelli 1953/1983
2
), sulla scorta di alcuni utili riscontri,
1
ha
buon gioco nel ravvisare una probabile stesura del repertorio nellarco di tempo compreso
fra il 1491, anno in cui il Cantalicio termin a Viterbo la sua nota grammatica, e il 1493, anno
in cui questa venne pubblicata a Venezia. Il manoscritto, che contiene lOrdo vocabolorum sub
Cantalycio, il num. 631 (I. 25) della Biblioteca Comunale di Perugia ; sul versante linguisti-
co [l]e poche voci traducenti ci ofrono un volgare quanto mai locale: [] nel glossario il
volgare al servizio del latino e il compilatore non si posto nessun problema di koin o di
aulicizzazione (ivi, p. 199 sg.).
Glossario latino-sabino (dora in poi gls), di Ser Iacopo Ursello da Roccantica. Leditore lo data
alla fne del xv secolo (pi precisamente intorno a un periodo di poco anteriore al 1497). Alla
base del volgare di Iacopo c incontrovertibilmente il volgare sabino dellepoca, per quan-
to non univoco bens scalarmente variegat[o][,] nellascendere i diversi registri, man mano
che ci si approssima al polo superiore, quello letterario (Vignuzzi 1984: 23). Il lemmario
conservato in un codice (Vittorio Emanuele 587) della Biblioteca Nazionale di Roma.
Glossario ligure al Tresor (dora in poi glt) di Brunetto Latini, contenuto nel ms. fr. 1113 della
Bibliothque Nationale de France e di mano trecentesca (Vitale Brovarone 2008 : 55). Per
quanto concerne la facies linguistica, sconfessando quanto sostenuto a suo tempo da Francis
J. Carmody che aveva attribuito al glossario unidentit linguistica piemontese , il recente
editore pensa a una base orientale [ligure] sulla quale premono diferentemente variet illu-
stri, come il latino, il francese e il genovese (ivi, p. 68).
Glossario latino-veneto (dora in poi glv). conservato nel ms. V C 11 della Biblioteca Nazio-
nale di Napoli, esemplato a Vicenza nel 1450. La prospezione linguistica e lessicale eseguita da
chi ne ha curato ledizione spinge ad assegnare il testo al Veneto di terraferma.
2

Glossario latino-volgare perugino (dora in poi glvp). Trascritto ai primi del Quattrocento,
parte integrante della miscellanea contenuta nel ms. B 56 della Biblioteca Comunale Augu-
sta di Perugia. Leditrice, riguardo alla provenienza geolinguistica di questi interpretamenta
volgari (Gambacorta 2007), si colloca sulla stessa linea tracciata da Baldelli (1960/1988 : 154) :
il testo pur essendo essenzialmente molto prossimo alla norma toscana da attribuirsi
allarea emiliana.
1
Soprattutto la presenza di una serie di epigrammi del Pontano contro Alessandro VI.
2
Gualdo (1999 : 225). Cfr. anche Gualdo (1997 : 191), dove si sottolinea, della lingua del glossario, il carattere di
koin padana cancerellesca di pieno Quattrocento, non sufcientemente caratterizzata per fssarne una precisa col-
locazione geografca, sebbene alcuni tratti portino pi verso larea veneta, e in particolare verso Venezia, che verso
quella lombarda ; ai dialetti veneti di terraferma (e specifcamente allarea vicentino-polesana o veronese) pi che al
veneziano conducono invece alcuni elementi lessicali .
un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani 13
Glossario latino-volgare quattrocentesco (dora in poi glvq). conservato nel ms. Parm. 1441
della Biblioteca Palatina di Parma. Il suo anonimo estensore si rif in modo patente, ancorch
parziale, al Vocabularium breve di Gasparino Barzizza. anche questa la ragione per cui il colo-
re linguistico dei traducenti volgari, a quanto risulta dallesame fono-morfologico compiuto
dalleditore (Vignali 2001), e fatta la tara di alcuni tratti non assegnabili allarea settentrionale,
di derivazione bresciano-bergamasca (non manca per qualche tratto rinviante alle aree
veneziana, bolognese, ferrarese).
Lessico latino-bergamasco (dora in poi : llb). Ledizione, riferita al ms. . V. 11 (5) della Bibliote-
ca Civica di Bergamo,
1
quella di Contini (1934). evidente la patina linguistica bergamasca
o, in alcuni casi, pi genericamente settentrionale della lista lessicale anche a una rapida
lettura: fanno per capolino, di tanto in tanto, fenomeni che rimandano allarea al di sotto del
confne meridionale del territorio gallo-italico.
Vocabula Magistri Gori de Aretio (dora in poi vga). La raccolta stata pubblicata in Pignatelli
(1995). Il glossario latino-volgare (aretino) del grammatico Goro, attivo ad Arezzo intorno alla
met del Trecento, occupa una serie non ininterrotta di carte del ms. Panciatichi 68 (ex 137),
conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.
Da questo breve quadro si ricava, a tacer daltro, che dei dodici glossari elencati nove traduco-
no il latino, due il francese, uno (gia) colloca il volgare (o il latino) in esponente fornendone
lequivalente arabo; che solo in un terzo dei repertori si stati in grado di risalire con un
grado di certezza pi o meno elevato allidentit dellautore ( ci che si potuto fare con
glr, gls, llb e vga) ; che solo per uno di questultimo gruppo (llb) si al corrente della data
precisa di stesura (1429),
2
laddove per glr e gls leditore comunque riuscito nel primo caso
a collocare la compilazione entro un arco temporale molto ristretto (tra il 1491 e il 1493), nel
secondo a riportarne la redazione a una latitudine cronologica di poco anteriore al 1497 ; che,
ancora, non tutti i repertori condividono la stessa destinazione funzionale.
Relativamente a questultimo aspetto, in due casi (gfv e glt), la raccolta nata come asser-
vita a un testo francese (il Rgime du corps di Aldobrandino da Siena nel primo, uno dei tanti
codici del Tresor nel secondo), rispetto al quale entrambi gli esemplari coinvolti sono perci
da qualifcare come strumento di traduzione e, quindi, di supporto alla lettura. Il glossarietto
di ascendenza padovana (glp), invece, sulla base della constatazione che i lemmi sono ripartiti
in quattro gruppi semplicemente sulla base del genere grammaticale di appartenenza, dovet-
te avere funzione pi strettamente scolastica, di ausilio allapprendimento delle strutture lin-
guistiche latine da parte dei discenti ; lanalogo devessere stato (si ricordino le considerazioni
fatte nel paragrafo precedente sulla destinazione dei glossari metodici) per i glossari (glr,
llb, vga) che privilegiano lordinamento metodico puro.
Di glvp si sono gi messe in luce le peculiarit, che qui mi esimo dal ripetere. Il criterio
alfabetico (o semi-alfabetico) che informa gle talvolta disatteso, a benefcio di uno pi spe-
cifcamente semantico (il corsivo mio):
[I]l glossario latino-eugubino ha una distribuzione trimembre: tre serie di lemmi (maschile, femminile e
neutra) []. Ogni serie consta di un numero variabile di voci, raggruppate in ordine alfabetico dalla A
alla Z (serie maschile e femminile) e dalla A alla V (serie neutra), senza rispettare, tuttavia [,] un ordine
1
Non chiaro se Antonio di Giovanni, autore delle regulas che occupano i primi cinque fogli del manoscritto
(come rivela la decifrazione della crittografa dellultima carta: Ego Antonius flius Johanis scripsi has regulas die 28 iuli
1429), sia anche lautore del glossario che copre lo spazio dei successivi dieci fogli.
2
Ci vale soltanto nel caso in cui si ammetta Antonio di Giovanni (v. nota precedente) quale autore del glossario.
alessandro aresti 14
preciso allinterno di ogni gruppo. In certi casi, seguendo un criterio semantico, vengono introdotti dei
sinonimi la cui iniziale non corrisponde al gruppo stesso (Navarro Salazar 1985: 62).
Un discorso a parte merita gls, in cui, bench si mostr[i]no i sintomi di unoperazione didat-
tica di destinazione tuttaltro che eccelsa, i lemmi sono disposti alfabeticamente (Arcangeli
1992: 201). Fuori del circolo dellinsegnamento scolastico in senso stretto, e legato a un f-
lone commerciale-turistico (Rossebastiano Bart 1986 : 136), si colloca GIA, il quale si rende
testimone, rispetto agli altri glossari del nostro corpus, del difondersi, nella seconda met
del Quattrocento, della nuova tipologia compilativa dei glossari plurilingui (ivi, p. 134 sgg.),
coi quali lidioma della comunicazione quotidiana si emancipa dalla sua condizione ancillare
rispetto alla lingua dei chierici e diventa, ponendosi a fronte di altre lingue (vive) fuori dItalia,
lingua di partenza.
3. I centri di i nteresse
Senza indugiare oltre, ripropongo di seguito lelenco delle categorie di signifcato o, nella
defnizione proposta da Arcangeli (2008: 9), dei centri di interesse individuate nellambito
dellalavi, che costituiscono la struttura onomasiologica da cui sono partito anchio nella
messa in opera del GdG :
1. la fora.
2. la fauna (e gli animali favolosi).
3. cibi e bevande.
4. il vestiario.
5. la cura del corpo.
6. gli edifci (e le loro parti).
7. mobili e suppellettili.
8. oggetti di uso quotidiano.
9. la famiglia.
10. i mezzi di trasporto e di locomozione.
11. i giochi e il tempo libero.
12. il lavoro.
13. professioni e mestieri.
14. leducazione.
15. la vita di citt.
16. la vita di campagna.
17. pietre (dure o preziose) e ornamenti.
18. la geografa.
19. la politica e la societ.
20. lamministrazione e il diritto.
21. leconomia.
22. la religione e la flosofa.
23. le arti e la letteratura.
24. la medicina.
25. le parti del corpo e le loro funzioni.
26. la parola e lascolto (logonimia).
27. lolfatto.
28. la vista e gli efetti visivi.
29. i colori.
30. i gesti.
31. il tatto.
32. il gusto.
33. la mente.
34. la fsica e lalchimia.
35. lastronomia.
un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani 15
36. lastrologia, locculto, la magia.
37. le armi e lambiente militare.
38. la musica e il canto.
39. il ballo.
40. la matematica e la geometria.
41. il movimento e lo spazio.
42. le dimensioni.
43. il tempo.
44. i comportamenti.
45. i sentimenti.
46. le qualit (positive e negative).
47. la vita e la morte.
48. i saluti.
49. insulti, imprecazioni e parole tabu.
50. esclamazioni e onomatopee.
51. pesi e misure.
52. i numeri.
I centri di interesse individuati da Arcangeli costituiscono un utile schema di partenza, e per-
ci a esso, nelle prime fasi dellazione di distribuzione del materiale lessicale reperito, mi sono
attenuto. Tuttavia, stante lovvia considerazione che le categorie selezionate per lalavi sono
preesistenti ai dati lessicali nellindividuazione dei centri di interesse, in sostanza, non si
potuto far tesoro di una complessa casistica che, a lavoro avviato, si palesata in tutta la sua
materialit e concretezza , non sorprender il fatto che si stia imponendo, con impellenza
sempre maggiore mano a mano che si procede nello spoglio dei glossari e la quantit di dati
linguistici aumenta, la necessit di una revisione della denominazione, e pertanto della natu-
ra, di alcune delle categorie indicate; il che equivale a dire un ampliamento o anche, alloc-
correnza, un restringimento degli spazi di realt coperti. Gli stampi onomasiologici precon-
fezionati entro cui versare i materiali linguistici, per quanto ampio, variegato e comprensivo
sia, non riesce a garantire insomma a tutte le voci (e quindi ai loro contenuti), senza pagare lo
scotto di qualche forzatura semantica, unadeguata copertura.
Uno sviluppo del quadro da cui ho preso le mosse costituito dalla decisione di eseguire
unarticolazione delle categorie in sottocategorie interne : una ripartizione del genere, a li-
vello di ciascuna macrocategoria, risulta di grande utilit se si vuole puntare a una gerarchiz-
zazione semantica del materiale raccolto che sia, nei (non ampi) limiti del possibile, la pi
rigorosa e soddisfacente possibile. Le tabelle 1 e 2 riproducono (in forma ancora abbastanza
brutale)
1
una possibile e, dunque, tuttaltro che defnitiva confgurazione delle prime
due delle 52 categorie in precedenza elencate (la fora e la fauna) ; internamente a ognuna
delle sottocategorie le diverse parole o locuzioni registrate
2
sono disposte in ordine alfabeti-
co ; a ogni voce volgare tengono dietro lequivalente o gli equivalenti
3
in italiano moderno
4

1
Brutalit da addossare in primis allassenza cui si rimedier nella fase di informatizzazione del repertorio
di una collazione, per ciascuna voce, delle molte varianti grafche e fonomorfologiche presenti nei diversi glossari
(varianti che, non di rado, non mancano di aforare neppure allinterno di un medesimo glossario).
2
Sorvoliamo per ora su una tracciatura delle correlazioni interne delle voci in termini di lemma-forma fes-
sa.
3
Il numero degli elementi lessicali funzionanti da chiosa pu superare la singola unit quando il primo di essi,
collocato in posizione di apertura per la maggiore afnit fonomorfologica con la forma in esponente, risulti essere
disusato, arcaico, letterario, di difusione regionale, ecc. ; in defnitiva non pi moneta corrente, neppure in ambito
settoriale o specialistico. Porto un solo esempio: brascha brasca, cavolo (vga). Qui la glossa brasca continuerebbe a
lasciare in ombra il valore semantico-referenziale del volgarismo (salvo ricorsi a dizionari di di larghe vedute come
il GRADIT) se non gli si giustapponesse il ben pi trasparente cavolo.
4
Quando un secco equivalente lessicale non sia disponibile nel serbatoio dellitaliano moderno la voce viene
corredata di una breve defnizione.
alessandro aresti 16
e la sigla del repertorio o dei repertori
1
del corpus in cui la voce contenuta. In pochissimi
casi il termine preceduto dallarticolo quando presente nel testo originale , inserito fra
parentesi, perch funga da indicatore di numero o di genere grammaticale; si tratta di unin-
dicazione (di cui ci si vale esclusivamente in questa sede)
2
che permette di eludere il rischio
che la diversit di genere o di numero fra la voce antica e la parola moderna glossante passi
inavvertita.
Tabella 1.
LA FLORA
Piante di grandi
dimensioni
(e loro parti)
abieto abete (glvq), acero acero (vga), agrume agrume (vga), albore albe-
ro (glvq, vga), albori alberi (glvq), alboro albero (glvq), alete abete (vga),
alno alno, ontano (glvq), aloro alloro (vga), arbore albero (gle, glvp), ar-
bore alberi (gle), arboro albero (glvq), arcipresso cipresso (vga), arse lari-
ce (glvq), avelano avellano, nocciolo (vga), brongnia prugno (glvq), casta-
gno castagno (vga), castangnia castagno (glvq), enepero ginepro (vga),
cepresso cipresso (gle), ceraso ciliegio (gle), ceresgio ciliegio (vga), cerqua
quercia (gle, gls), corgnolo corgnolo, corniolo (vga), cornal corniolo (llb),
cornialle corniolo (glvq), corteccia corteccia (vga), dater dattero (llb),
faggio faggio (vga), fazo faggio (glvq), fcaia fco (gle), fcho fco (vga),
fco fco (gle), (la) fco fco (gls), fgaro fco (glvq), foia foglia (glvq), foya
foglia (llb), frasano frassino (glvq), frasche frasche (glvq), fronda fronda,
fogliame (vga), fust fusto (llb), gemma gemma (glvq, vga), getto getto,
germoglio (gle), giema gemma (glvq), lauro alloro (glvq), mandola man-
dorlo (glvq), mandrolo mandorlo (vga), melo melo (vga), melograno me-
lograno (vga), melo ranio melarancio (gle), melrancio melarancio (vga),
melu granatu melograno (gle), milu cotongnu melo cotogno (gle), mo-
niaga armeniaca, albicocco (glvq), nespol nespolo (llb), nespola nespolo
(glvq), nespolo nespolo (vga), noce noce (vga), noxe noce (glt), (la) nuse
(il) noce (glvq), ochio occhio, gemma (gls, glvq), oliva olivo (glvq), oli-
va salvatica olivastro (glvq), olivo olivo (vga), pedone fusto, tronco (vga),
peraro pero (glvq), pero pero (gle, vga), persegaro pesco (glvq), persico
pesco (vga), persicu pesco (gle), pino pino (glvq), piopa pioppo (glvp),
platano platano (glvq), pobla pioppo (glvq), pomaro melo (glvq), pro-
gno prugno (gls), querccia quercia (vga), radica radice (vga), radice radi-
ce (glvp, glvq, vga), rais radice (llb), ramella ramella, ramoscello (glvq),
rami rami (glt), ramo ramo (vga), (la) rovere rovere (glvq), salexe salice
(glvq), scorza corteccia (glvq), scorze scorze (gls), sorbaro sorbo (glvq),
sorbo sorbo (glvq, vga), sussino susino (vga), truncho tronco (glvq), vai-
nella guainella (gls), zermine germoglio (glvq), zeverneg ginepro (llb)
Piante di medie e
piccole dimensioni
(e loro parti)
aglie aglio (gia), aio aglio (glp, glvq), alglio aglio (vga), aned aneto (llb),
asenz assenzio (llb), avena avena (vga), avenna avena (glvq), avorden
abrotano (llb), avornello avornello (gle), ay aglio (llb), balsamina bal-
samina (glvq), basilic basilico (llb), basirco basilico (gls), biava biada
(glvq), bida beta, bietola (glvq), bieta beta, bietola (llb), bietola bietola
(vga), blede biete, bietole (gfv, grc), bolef boleto (llb), bonaga bonaga
(glvp), (el) borazene borragine (glvq), borragine borragine (vga), brascha
brasca, cavolo (vga), brusca brusco, bruscolo (tosc.), agrifoglio (glvp), can-
1
Per lo scioglimento delle varie sigle si rimanda al paragrafo precedente.
2
Non ce ne sar bisogno con linformatizzazione del repertorio, con la quale si provveder ad assegnare alle voci
unetichetta recante diverse informazioni (classe grammaticale, genere, numero, modo, tempo, ecc.).
un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani 17
LA FLORA
della cannella (glr), canella cannella (gle), canna canna (gle, vga), ca-
priolo capriolo, viticcio (vga), carota carota (glvq), caulo caule (vga), cece
cece (vga), cepolla cipolla (gle), ceserchia cicerchia (glvq), cesere cece o
ceci (gfv), ceso cece (glvq), cevole cipolle (gfv), cevolete cipollette (gfv),
cevolla cipolla (glvp, glvq), chococza cocozza (centro-mer.), cocuzza, cu-
cuzza (gia), cigola cipolla (llb), cipolla cipolla (vga), cipolle cipolle (vga),
circerchia cicerchia (vga), ciser cece (llb), citr cetriolo (llb), coccomero
cocomero (vga), cogumari cetrioli (gfv), colo cavolo (gle), crespa crespo-
lina (llb), uccha zucca (gle, vga), uche zucche (gfv), czepolla cipolla
(gia), endivia indivia (glvq), erba erba (gia, gle, glvq), esop issopo, iso-
po (llb), faraina farragine, farro (vga), faro farro (glvq), farro farro (llb,
vga), fasgiolo fagiolo (vga), fasol fagiolo (llb), fasollo fagiolo (glvq), fava
fava (gle, glvq, llb, vga), fave fave (glvp), felcce felce (glvp), felce felce
(gle), fenochio fnocchio (glvq), fg fco (llb), fnocchio fnocchio (vga),
foia foglia (glvq), fonz fungo (llb), fonzi funghi (gfv), formet frumento
(llb), foya foglia (llb), frage fragole (gfv), frasche frasche (glvq), fromen-
to frumento (glvq), fronda fronda, fogliame (vga), fust fusto (llb), gabus
cavolo cappuccio (llb), gamba gambo (glvq, vga), ganafollia foglia della
canna (gle), garofano garofano (glr), gemma gemma (vga), genestra gine-
stra (gle, glvp, glvq), getto getto, germoglio (gle), giema gemma (glvq),
gioglio loglio (vga), giollo loglio (gle), gionco giunco (gle, vga), gomer
1) cocomero ; 2) (sett.) cetriolo (llb), gran grano (glt), grano grano (gle,
gls, glvq), helleboro elleboro (glr), iapo isopo, issopo (gle), isapo isopo,
issopo (vga), iunco marino giunco marino (gls), iuncu giunco (gls), lam-
brusca lambrusca (llb), latucha lattuga (glvq), latuga lattuga (llb), lente
lenticchia (vga), lentechia lenticchia (glvq), lentigia lenticchia (llb), loglio
loglio (vga), lovinno lupino (glvq), lovino lupino (glvp), lupino lupino
(vga), magiorana maggiorana (gle), magluolo magliolo (vga), malmolo
mammolo (gle), malva malva (llb), mandola mandorla (llb), marobio
marrubio (llb), mazorana maggiorana (glvq, llb), meglio miglio (vga),
melega melga (sett.), melica (glvq), melga melga (sett.), melica (llb), melo-
ne melone (gls, vga), menta menta (glvq, vga), mente menta (vga), mey
miglio (llb), mio miglio (glvq), mirto mirto (glvq), moraro moro (glvq),
moro moro (vga), mortina mirto (vga), moru moro (gle), moscatel mo-
scatello (llb), navoni navoni, ravizzoni (gfv), navun navone (glvq), ndivia
indivia (vga), nepitella nepitella (vga), neveda nepitella (glvq), ochio oc-
chio, gemma (gls, glvq), oro orzo (vga), orz orzo (llb), orzo orzo (glvq),
ova sgiava uva schiava (llb), panico panico (vga), panig panico (llb), pa-
stinaca pastinaca (glvp), pedersem prezzemolo (llb), pedone fusto, tronco
(vga), pesello pisello (vga), pestenega pastinaca (llb), pestenagle pastina-
che (gfv), petorsello petorsello (tosc.), petrosello, prezzemolo (vga), petra-
somollo prezzemolo (glvq), polleola pollezzola (vga), poppone popone
(tosc.), melone (vga), por porro (llb), porcellana porcellana (vga), poro
porro (glvq), porro porro (gle, vga), porzelaga portulaca (llb), radica ra-
dice (vga), radice radice (glvp, vga), rafanelo ravanello (glvq), rais radice
(llb), ramella ramella, ramoscello (glvq), ramo ramo (glvq), rapo 1) rapa ;
2) tubero (vga), raponciolo raperonzolo (vga), rava rapa (glvq), ravanel
ravanello (llb), ravani rafani (gfv), ravano rafano (gfv), rave rape (gfv),
ravo rapa (glvp), riso riso (gls), robiglia robiglia (vga), rogo rovo (gle),
rosa rosa (glvq), rose rose (glvq), rosmar rosmarino (llb), rosmarin ro-
smarino (glvq), rosmarino rosmarino (vga), roveda spinosa rovo (glvq),
ruccola rucola (vga), rucola rucola (llb), ruga ruca, ruchetta, rucola (llb),
ruta ruta (vga), sagina saggina (vga), salbia salvia (gfv), salvia salvia (llb,
alessandro aresti 18
LA FLORA
glvq, vga), sambugo sambuco (glvq), scalognia scalogna (sett.), scalogno
(gle, vga), scara erba palustre (gle), sclarea sclarea (glvq), scoglia scoglia
(vga), segala segale (gfv, glvq, vga), segel segale (llb), sennape senape
(vga), serpollo serpollo (centr.), serpollino (gle, vga), sorgo sorgo (gfv), spa-
risi asparagi (grc), sparixi asparagi (gfv), spelta spelta (glvq, vga), spina
spina (gle, glv, glvq), (la) spinacie spinacio (vga), spinazo spinacio (glvq),
spine spine (glvq), spini spini (gls), spino spino (gls), sterpo sterpo (gle),
tarratuforo tartufo (gls), tartuofano tartufo (gle), torso torso, fusto (vga),
tralce tralcio (vga), treppece atreplece, atriplice (vga), ua marina uva mari-
na (llb), urtica ortica (glvp), veccia veccia (vga), vernaza vernaccia (llb),
(el) verz verza (llb), verza verza (glvq), veticcio viticcio (gle), veza veccia
(glvq), vide vite (glvq), viola viola (gle), visco vischio (glr, gls), vite vite
(gls, glvq, vga), zermine germoglio (glvq), zio lilio (glvq)
Fiori
(e loro parti)
fore fore (gle, glvq), garofano garofano (glr), panogle pannocchie (gfv),
pedicello pedicello (gls), rosa rosa (glvq), rose rose (glvq), spiga spiga
(glvp, glvq, vga), viola viola (gle), violla viola (glvq)
Frutti, semi, ecc.
(e loro parti)
agliande ghianda (gls), agresta agresta (gia), agrume agrume (vga), auli-
ve oliva (gia), avelana avellana, nocciola (llb), avellana domestiga avellana
domestica (glvq), bocciola bacca (vga), brongnia prugna (glvq), bronia
prugna (llb), anepera coccola, bacca di ginepro (vga), castagna castagna
(vga), castangnia castagna (glvq), castenia castagna (llb), cece cece (vga),
cerasia ciliegia (gle), ceresa ciliegia (llb), ceresgia ciliegia (vga), ceriesa
ciliegia (glvq), ceriesca ciliegia (gle), ceser blanch cece bianco (glr), ceso
cece (glvq), chococza cocozza, cocuzza, cucuzza (gia), ciser cece (llb),
citr cetriolo (llb), coccia (dela noce) guscio (gle), coccomero cocome-
ro (vga), cogumari cetrioli (gfv), corgna cornia, corniola (vga), cornialo
corniola (glvq), cornole corniole (gfv), corza scorza, buccia (glvp), cover-
cli bucce (gfv), uccha zucca (vga), uche zucche (gfv), cuculla coccola
(glvq), datali datteri (gfv), dater dattero (llb), fasgiolo fagiolo (vga), fasol
fagiolo (llb), fasollo fagiolo (glvq), fava fava (gle, glvq, llb, vga), fave
fave (glvp), fcho fco (vga), fco fco (gle), (la) fco fco (gls), fco sec-
ca fco secco (glvp), fco seccho fco secco (gle), fg fco (llb), fgo fco
(glvq), frage fragole (gfv), fructo frutto (vga), fructu frutto (gle), fruitu
frutto (gfv), frut frutto (llb), fruto frutto (glvq), ganda ghianda (glvq),
ghianda ghianda (gle), (la) ghiande ghianda (gle), glande ghiande (gfv),
gomer 1) cocomero ; 2) (sett.) cetriolo (llb), gra bacca (llb), gran grano
(glt), granello granello (glvq), grano grano (gle, gls, glvq), grapello
grappolo (glvq), grapero grappolo (glvp), grapo grappolo (glvq), gussa
baccello (llb), legum legume (llb), legume legume (gfv, vga), legumo
legume (glvq), lente lenticchia (vga), lentechia lenticchia (glvq), lentigia
lenticchia (llb), lovinno lupino (glvq), lovino lupino (glvp), lupino lupi-
no (vga), mandola mandorla (glvq), mandrola mandorla (vga), marascha
marasca (llb), mar marrone (llb), mela mela (gle, vga), (lie) mela mele
(gle), mela cotoia mela cotogna (gle), mela cotongna mela cotogna (gle),
mela granata melagrana (gle), melagranata melagrana (vga), mela rancia
melarancia (gle), mela rania melarancia (gle), melarantia melarancia,
melone melone (gls, vga), mora mora (gle, glvq, llb, vga), more more
(glt), naranze arance (gfv), nespola nespola (vga), nespolo nespola (glvq),
niole nocciole (gfv), nicolla nocciola (glvq), nicolla domestega noccio-
la domestica (glvq), nizola nocciola (llb), noccholo ncciolo (gle), noce
noce (gle, glvp, vga), nos noce (llb), noxe noce (glt), noxe noci (gfv),
noxelle nocciole (grc), nucciola nocciola (vga), nuse noce (glvq), oliva oli-
un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani 19
LA FLORA
va (glvq), oliva salvatica oliva selvatica (glvq), orbaca orbacca (vga), ova
uva (llb), panico panico (vga), panig panico (llb), pera pera (gle, glvp,
vga), pero pera (glvq), persego pesca (glvq), perseqe pesche (gfv), persi-
ca pesca (gle, vga), pesello pisello (vga), pigne pigne (gvf), pomo frutto
(gls), pomo mela (glvq), poppone popone (tosc.), melone (vga), rampazo
grappolo (gls), riso riso (gls), robaga orbacca (glvq), rubaga orbacca
(llb), scaia scaglia, gluma (glvq), scorza guscio (glvq), scorze scorze (gls),
seme seme (glvq), sorba sorba (vga), sorbo sorba (glvq), sorbole sorbole
(gfv), spina spina (gle, glv, glvq), spine spine (glvq), sussina susina (vga),
tega tega, baccello (gle), torso torso (vga), uliva uliva, oliva (vga), uliva
salvatica oliva selvatica (gle), uva uva (gia, gle, gls, glvp, glvq, vga), vi-
nacciuolo vinacciolo (vga)

Tabella 2.
LA FAUNA
Animali
(e loro parti)
agnio agnello (glr), angnello agnello (glvq), angniella agnella (glvq), ani-
mal animale (llb), animale animale (gls), animalli animali (glvq), asena
asina (glvq), aseno asino (gia, glvp, glvq), aseno salvatico asino selvati-
co (gle), babuina babbuino (glvq), becco becco, capro (glr), bech becco,
capro (llb), becho becco, capro (glvq), beco becco, capro (gfv), berbece
capro, montone (gle), bestia bestia (glvp), bestie bestie (glr, glvq), bo
bue (glt, glvq), bo salvadego bisonte (glvq), bolpet volpetto (llb), bolpo
volpe (llb), bove bue (gia), bovi buoi (glr, glvq), bracho bracco (glvq),
braco bracco (glv), brancha branca, grinfa (gle), bu buoi (glvq), cagnoli
cagnoli (glt), camoza camoscia (glvq, llb), can cane (glvq), cane cane
(gia, glvq), cangnia cagna (glvq), cangniola cagnetta (glvq), cangniollo ca-
gnetto (glvq), cani cani (glvq), capra capra (gle, glvq), capreta capretta
(glvq), capreto capretto (glvq), capricto capretto (glr), capriolo caprio-
lo (glvq), castr castrato (llb), castrun castrone (glvq), cavalla cavalla
(glvq), cavalle cavalle (glvq), cavallio cavallo (gle), cavallo cavallo (gia,
gle, glr, glvq, vga), cavay cavalli (llb), cavra capra (llb), cavriol caprio-
lo (llb), cavriola capriola (llb), cerf cervo (llb), cerva cerva (llb), cervo
cervo (gle, glvq), coa coda (llb), coda coda (glvq, vga), coma chioma,
criniera (glvq), conigla coniglio (gfv), conin coniglio (glvq), coren corno
(llb), coro cuoio, pelle (gls), corsiero corsiero (glvq), crendena criniera
(glvq), crino crine, criniera (gle), cun coniglio (llb), damia dama (glvq),
destriero destriero (glvq), donnola donnola (gle), elefante elefante (glvq),
equino equino (gia), gacto gatto (gle), gata gatta (glvq), gato gatto
(glvq), gato maimun gatto mammone (glvq), gropa groppa (glv, glvq),
lana lana (gls, llb), lanna lana (glt), leonesa leonessa (glvq), levor lepre
(llb), levoriero levriero (glvq), levrat leprotto (llb), lievora lepre (glvq),
lion leone (glvq), liona leonessa (glvq), lionpardo leopardo (glvq), lodria
lontra (llb), lova lupa (glvq), lovo lupo (glvq), lovo cerviero lupo cervie-
ro, lince (glvq), mamela (de lanimal) mammella (llb), manz manzo (llb),
manza manza (glvq, llb), manzo manzo (glvq), mastin mastino (glvq),
molt montone (llb), montone montone (glr), montun montone (glvq),
mula mula (glvp, glvq), muli muli (glr), mullo mulo (glvq), mulo mulo
(gia, glvq), ongia unghia (glvq), ors orso (llb), orsa orsa (llb), orso orso
(glt, glvq), palafreno palafreno (gle, glv), palafrino palafreno (glvq), pan-
tera pantera (glvq), pardo leopardo (glvq), pechora pecora (gia), pecora
pecora (glvq), pegora pecora (gfv, glvq, llb), pello pelo (glvq), pieco pe-
alessandro aresti 20
LA FAUNA
cora (gle), polastro pollastro (glvq), poledro puledro (gle, vga), poliedra
puledra (glvq), poliedro puledro (glvq), porca porca (glvq, llb), porce-
let porcellino (llb), porceleta porcellina (llb), porch porco (llb), porch
sengiar cinghiale (llb), porcha porca (llb), porcho porco (glvq), porcho
domesticho porco (glvq), porcho salvadego cinghiale (glvq), porci porci
(glvp), porco porco (glr, gls), porco senghiaro cinghiale (gle), porzi porci
(glvq), rapto ratto (glvq), rato ratto (glvq), riccio riccio (gle), riz riccio
(llb), sangiara cinghiala (llb), scimia scimmia (gls), scrofa scrofa (gls),
seta setola, pelo duro caratteristico di alcuni animali (glr), simia scimmia
(glvp, glvq), somaio somaro (gle), somiero somaro (glvq), sorcio sorcio
(gle), sorgo sorcio (glvq), tas tasso (llb), tasso tasso (glvq), tigra tigre
(glvq), topa talpa (gle), topu talpa (gls), tor toro (llb), toro toro (glt,
glvq), vacca vacca (glvq), vacha vacca (glvq), vacheta vacchetta (llb), ve-
del vitello (llb), vedela vitella (llb), vedella vitella (glvq), vedello vitello
(glvq), vello vello (glvq), ver verro (llb), vidello vitello (glvp), vitello vi-
tello (gle, gls)
Animali
favolosi
gato maimun gatto mammone (glvq), ucel felice fenice (gle), ucello grifo-
ne grifone (gle)
Uccelli
(e loro parti)
ala ala (llb, vga), alodola allodola (gle), anatra anatra (gle, glvp), ane-
da anatra (llb), anetra anatra (glr), annetre anatra (vga), astore astore
(gle), auca oca (gfv), avoltore avvoltoio (gle), barbagiagno barbagianni
(glvp), becafco beccafco (glvp), beccafco beccafco (glr), beccho becco
(vga), calandra calandra (glr), cap cappone (llb), capone cappone (gle),
cardarillo cardellino (glr), cavaccio gozzo (gls), cecognia cicogna (gle),
celli uccelli (gls), chioza chioccia (glvq), chuch cuculo (llb), cicogna ci-
cogna (vga), cigno cigno (gle), cocovaggia coccoveggia (gle), cocule cucu-
lo (gle), coa coda (llb), coda coda (glvq, vga), coda zinzula codazinzola
(glr), colombo colombo (vga), columb colombo (llb), columb cornarol
colombaccio (llb), columba colomba (llb), corbo corvo (vga), cornacchia
cornacchia (gle), coturnice coturnice (glr), cucculo cuculo (vga), cucule
cuculo (glr), dort tordo (llb), fas fagiano (llb), fasciano fagiano (glr),
frenguello fringuello (gle), frenguillo fringuello (glr), gal gallo (llb), ga-
lina gallina (gia, glv, llb, vga), galina rustica gallina rustica (gle), galinella
gallinella (gle), gallina gallina (glvp), gallina forasteca gallina rustica (glr),
gallo gallo (gia, gle, vga), gardelino cardellino (vga), ghiandaia ghiandaia
(vga), grua gru (glr), gruga gru (vga), gufo gufo (gle), gusscio guscio
(vga), hocha oca (glt), loda allodola (llb), loda cappelluta allodola cap-
pelluta (glr), lodola allodola (vga), (la) lusigniola usignolo (llb), lusigno-
lo usignolo (vga), merg smergo (llb), merlo merlo (llb), merula mer-
lo (glr), monacchia monacchia (gle), mulacchia mulacchia (vga), nibbio
nibbio (vga), oca oca (gle), ocelli uccelli (glr), och oca (llb), ocha oca
(vga), osele uccello (glp), oxeleto uccelleto (glt), palumbi domestichi co-
lombi domestici (glr), palumbi forastechi colombi selvatici (glr), papagaio
pappagallo (glv), papagallo pappagallo (gle, glvp), pappagallo pappagal-
lo (glr, gls), passara passera (gle), passaro passero (gle), passera passera
(llb), passer passerotto (llb), pav pavone (llb), pavone pavone (gle, glr,
glvp), pech becco (llb), pena penna (llb), perdice perdice (gle), pernis
pernice (llb), pernise pernice (glv), pica pica (glr), picchio picchio (glr),
pichio picchio (gle, glvp), pivi piccione (llb), pizo becco (gls), pollo
pollo (vga), polz pulcino (llb), pluma piuma (llb), quaglia quaglia (glr,
vga), quaya quaglia (llb), raulo rigogolo (glr), regalbo rigogolo (glvp),
regitello scricciolo (gls), rondena rondine (llb), rondine rondine (vga),
rondola rondine (gle), rosegnolo usignolo (glvp), ruigniuolo usignolo
un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani 21
LA FAUNA
(gle), ruscignolo usignolo (glr), sparvero sparviero, sparviere (gls, glv),
sparviere sparviere, sparviero (gle, vga), starna starna (glr, vga), sturno
storno (glr), tordo tordo (gfv, gle), tortola tortora (vga), tortora tortora
(gle), tortura tortora (glr), turdela tordela (glr), turdo tordo (glr), ucello
uccello (gle, vga), ucello grifone grifone (gle)
Pesci e altri
animali marini
(e loro parti)
agon agone (glvq), alice alice (glvq), angioa acciuga (glvq), anguilla an-
guilla (glr, glvq, vga), arenga aringa (glvq), badalena balena (gle), balena
balena (glvq), (lo) balene balena (glv), balenna balena (glvq), barbio bar-
bio, barbo (vga), biscia scudaia tartaruga (glvp), bisscia scudaia tartaruga
(gle), bo marino bue marino (glvq), bora ghiozzo (glvq), boza ghiozzo
(glvq), carpione carpione (glvq), cevalo cefalo (glvq), coa coda (llb), coda
coda (glvq, vga), coraglo corallo (glvp), dalfn delfno (glvq), gambaro
gambero (glvq), ganbari gamberi (gfv), granzo granchio (glvq), gusscio
guscio (vga), lampereda lampreda (glvq), lascha lasca (vga), luccio luccio
(gle), luco luccio (glvq), masone genere di pesce (glvq), morena murena
(glvq), ostrega ostrica (glvq), pesce pesce (gls), pescie pesce (vga), pese
pesce (glvq), pesscie pesce (gle), pesse pesce (gia, glvq), sardena sardina
(glvq), scaia scaglia, squama (glvq), scallia scaglia, squama (gle), storione
storione (glr), struiun storione (glvq), temello temolo (glvq), tencha tin-
ca (glvq), tinca tinca (vga), trocta trota (gls), troita trota (vga), truita tro-
ta (glvq), varolo varolo, spigola (glvq)
Insetti,
vermi e molluschi
di terra
(e loro parti)
ava ape (glvq), ava sterille fuco (glvq), bardeggia marmeggia, bruco del-
la carne secca (vga), bruca bruco (vga), cecala cicala (glvp), cicala cicala
(vga), cimice cimice (gle), galavaron calabrone (glvp), galavurun calabrone
(glvq), grello grillo (gle, gls), lucciola lucciola (gle, vga), lumacha lumaca
(gle), mignatta mignatta (vga), mosca mosca (glvq), moscha canina mosca
canina (glvq), mosche mosche (gia), parpaione parpaglione (glvp), pecchia
ape (vga), pedecello pedicello (gle), peduchye pidocchi (gia), ragnio ra-
gno (gle), ragno ragno (glvp), ruga ruga, bruco (glvp), sangue suca san-
guisuga (gle), sanguisuca sanguisuga (glvp), scaravazo scarafaggio (glvq),
scorpione scorpione (gle), tafano tafano (gle), tarlo tarlo (gle), tarma tar-
ma (glvp), tegnola tignola (gls), verespa vespa (glvq), verme verme (vga),
vespe vespe (glt), zenzala zanzara (glvp), zenzalla zanzara (glvq)
Rettili e anfibi
(e loro parti)
biscia scudaia tartaruga (glvp), bisscia scudaia tartaruga (gle), boto rospo
(glvp), coa coda (llb), coda coda (glvq, vga), coraa corazza (vga), gus-
scio guscio (vga), laxerta lucertola (glt), lucerta lucertola (gle), racano
ramarro (gls), raichano ramarro (gle), rospo rospo (gle), salmandrola sa-
lamandra (gle), scoglia scoglia, pelle di serpente (vga), serpe serpe (vga),
topo rospo (gls)

chiaro che il lavoro di delineamento dei contorni e di strutturazione gerarchico-semantica
di ciascun centro dinteresse e delle relative sottocategorie risulta essere molto meno proble-
matico con quei domini cui appartengono parole portatrici di nozioni materiali (il dominio
foreale e quello faunistico sono desempio), rispetto a quello richiesto da domini cui aferi-
scono parole ad alto tasso di astrattezza (esemplare , su questo versante, larea dei senti-
menti). meno problematico, si appena detto: ci non signifca, quindi, che sia del tutto
esente da problemi. Le difcolt sono da imputare principalmente alla natura stessa, talora
complessa o sfuggente, dei materiali raccolti (specialmente dal punto di vista del ventaglio
delle declinazioni semantiche di volta in volta disponibili per le diverse voci) (Arcangeli 2008:
14).
1
Una stessa parola quindi suscettibile di essere assegnata nel contempo a pi centri di in-
1
Un saggio delle difcolt tassonomiche che si possono incontrare in sede di lavoro pratico e ancor prima di
alessandro aresti 22
teresse (molti nomi di frutti e di animali non dovrebbero comparire solo nella categoria della
fora e della fauna ma, perlomeno,
1
anche in quella relativa ai cibi) ; allinterno di una stessa
categoria, poi, una voce pu essere ascritta a pi di una delle diverse sottocategorie interne
(nellambito della fora, per es., un medesimo signifcante pu indicare sia la pianta sia il frut-
to che da essa nasce: questo accade con i nomi che denotano i legumi).
Sono consapevole del fatto che la classifcazione proposta nelle tabelle 1 e 2 potrebbe, in
pi punti, far storcere il naso agli specialisti di sistematica botanica e zoologica. Qualche volta
la ripartizione in sottocategorie e laccostamento di determinate parole in uno stesso ambi-
to risulteranno probabilmente, allocchio delladdetto ai lavori, grossolane e, ancor peggio,
scientifcamente illegittime: le parole spiga spiga (glvp, glvq, vga) e panogle pannocchie
(gfv), per es., i cui referenti sono classifcati in botanica come inforescenze, sono state an-
noverate, con una cosciente infrazione della tassonomia scientifca, nella sottocategoria delle
parole che designano in modo generico i fori. Lo stesso si pu dire per balena, la quale, ben-
ch indichi un appartenente allordine dei cetacei (animali mammiferi), stata inserita nella
casella relativa ai pesci. Infrazioni, per, che non si possono non stimare lecite o, meglio,
necessarie: la struttura logico-semantica dei centri di interesse e delle relative sottocategorie
del GdG deve inevitabilmente ispirarsi a quello che si pu defnire senso semantico comu-
ne, cio alla percezione (molto meno rafnata) che il non specialista ha delle relazioni e arti-
colazioni interne fra gli elementi di un determinato campo esperienziale in conseguenza
di questa sua incompetenza che egli spinto a operare sistematizzazioni e gerarchizzazioni
approssimative , e non di certo alla scrupolosit che deve informare lattivit di descrizione
e classifcazione scientifche delladdetto ai lavori. Se cos non si facesse il prezzo da pagare
sarebbe lidiosincratica germinazione di un numero eccessivo di categorie e sottocategorie, le
quali condurrebbero s a una maggiore precisione sul versante tassonomico ma restituirebbe-
ro linconveniente di una mancanza di intuitivit e di economicit duso, se non di una fattiva
difcolt di maneggiamento per i profani dello specifco settore di volta in volta in oggetto
, del repertorio che mi propongo di allestire.
4. Informati zzazi one del GdG
Una volta conclusasi la lunga fase di raccolta e di smistamento nelle categorie del materiale
linguistico elicitato dai glossari si aprir quella della informatizzazione del GdG. Essendo la
fase di implementazione della versione informatica del repertorio ancora di l da venire, e
quindi, per molti aspetti, ancora abbastanza incerta la tabella di marcia, in questo paragrafo
fnale mi limiter a fornire solo qualche indicazione di massima.
In primo luogo evidente che non poco tempo prender il lavoro di annotazione o etichet-
tatura manuale delle diverse voci raccolte. Letichettatura una forma di codifca linguistica.
Essa consiste nellassociazione di unetichetta (tag o markup) a una porzione specifca e ben
delimitata di testo (Chiari 2007 : 58). Nel nostro caso, ovviamente, dovendo esser allestito
un repertorio lessicografco, le porzioni di testo da prendere in considerazione sono, sem-
plicemente, le singole voci estrapolate dal loro contesto originario. Letichetta ci consente di
attribuire a ciascuna voce le diverse informazioni che potranno essere recuperate, selezionate
e gestite con il software di interrogazione che verr elaborato in seguito. Oltrech alla parola
legittimazione teorica di un modello di classifcazione onomasiologica fornito da Arcangeli (2008: 14 sgg.) relativa-
mente alla categoria contrassegnata, nellelenco riportato sopra, dal numero 26: La parola e lascolto (logonimia).
1
Perlomeno giacch ci sono casi, tuttaltro che isolati, di nomi di piante e animali che dobbligo attribuire,
oltrech, in seconda istanza, alla categoria dei cibi (per luso che di tali piante si fatto, e sovente ancora si fa, in
cucina), anche, in terza istanza, a quelle della medicina per le piante (a motivo delluso che di molte erbe si fatto, in
specie nel Medioevo e in ambienti popolari, nella farmacopea) e dei mezzi di trasporto o di lavoro per gli animali (
sufciente pensare alla grande importanza del cavallo nelleconomia medievale).
un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani 23
testuale
1
le informazioni impresse sulletichetta (alle quali si far riferimento con un appro-
priato sistema di sigle) rinvieranno:
al glossario in cui la voce contenuta (unitamente alle altre informazioni paratestuali
relative allautore, alla data o al periodo di composizione, allarea geografca di provenienza
della compilazione);
alla categoria (o alle categorie) di signiicato cui appartiene;
alla sottocategoria o alle sottocategorie ritagliate allinterno di ciascuna categoria cui
stata attribuita ;
alle sue caratteristiche morfo-sintattiche (categoria grammaticale, genere, numero,
ecc.);
al lessema di riferimento;
2
allequivalente in italiano moderno o, qualora questo manchi, a una breve deinizione
esplicativa della voce.
Il sistema usato nella linguistica dei corpora per costruire e attribuire le etichette chia-
mato linguagio di marcatura (markup language).
3
Il linguaggio di marcatura che si adotter per
il GdG xml (eXtensible Markup Language), la pi recente versione ridotta di sgml (Standard
Generalized Markup Language).
La caratteristica che diferenzia xml dagli altri linguaggi a marcatori tradizionali senza dubbio la capa-
cit di essere estensibile. xml, infatti, non defnisce una propria collezione di marcatori (detti anche tag),
bens defnisce le regole sintattiche attraverso le quali possibile generare dei marcatori personalizzati
e i loro eventuali attributi (Canducci 2005: 1).
Si render necessario allo scopo costruire un set di etichette che, nel rispetto delle regole sin-
tattiche fondamentali di xml, permetteranno di descrivere, e quindi di gestire, il materiale
linguistico e tutte le diverse informazioni su di esso introdotte nel documento xml. Per la
sua costruzione occorrer defnire la grammatica dtd (Document Type Defnition)
4
a cui il do-
cumento dovr essere associato ; tale grammatica avr il compito di selezionare la tipologia
dei marcatori necessari per la codifca del testo e di fssare le regole della loro combinazione.
Con un adeguato strumento informatico sar quindi possibile recuperare (in output) tutte le
informazioni inserite nel documento XML. Il repertorio nella sua forma fnale e lo strumento
di interrogazione verranno poi messi in rete, allinterno di un sito web creato appositamente
e messo a disposizione degli studiosi.
Bi bli ografi a
Aa. Vv. (1960), Atti dellviii Congresso internazionale di studi romanzi (Firenze, 3-8 aprile 1956), Firenze, San-
soni, 2 voll.
Arcangeli Massimo (1992), La tradizione dei glossari latino-volgari (con un glossarietto inedito), Contributi
di flologia dellItalia mediana, vi, pp. 193-209.
Arcangeli Massimo (1997), Il glossario quattrocentesco latino-volgare della Biblioteca Universitaria di Padova
(ms. 1329), Firenze, Accademia della Crusca.
1
previsto che non si dia conto, nel GdG, del numero di occorrenze con cui una stessa parola testuale (un type,
per il cui signifcato si veda la nota seguente) compare in un singolo glossario.
2
Si impone a questo punto una nota terminologica: nella corpus linguistics si distingue di norma fra lessema (classe
astratta della parola cui sono da riferire tutte le sue forme fesse concretamente presenti in un corpus), type (pa-
rola nella sua forma fessa) e token (occorrenza di una parola testuale). Per esemplifcare : una parola come alberi
avr albero come lessema (la parola sar cio al genere maschile e al numero singolare nel caso di un sostantivo o
di un aggettivo, allinfnito nel caso di un verbo e cos via, giusta la normale tipizzazione lessicografca); il suo type,
ovviamente, sar rappresentato da alberi, la forma fessa del lessema albero; il suo token sar costituito dalla singola
occorrenza della parola in un certo punto del testo (se la parola alberi compare 75 volte, avremo 75 tokens).
3
Indicazioni utili per la costruzione di un linguaggio di marcatura sono date da Lenci/Montemagni/Pirrelli
(2005: 71 sgg.).
4
Canducci (2005: 35 sgg.).
alessandro aresti 24
Arcangeli Massimo (2008), Per la realizzazione di un Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani (ala-
vi) , Bollettino dellAtlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani , i, pp. 9-32.
Baldelli Ignazio (1953/1983
2
), Glossario latino-reatino del Cantalicio, Atti e memorie dellAccademia
toscana di scienze e lettere La Colombaria , xvii, pp. 367-406; rist. in Baldelli (1983
2
), pp. 195-238.
Baldelli Ignazio (1959/1988), Ledizione dei glossari latino-volgari dal sec. xiii al xv, in Aa. Vv. (1959), vol.
ii, pp. 757-763 ; rist. in Baldelli (1988), pp. 149-158.
Baldelli Ignazio (1961/1988), Un glossarietto francese-veneto del Trecento, Studi linguistici italiani , II,
pp. 155-162; rist. in Baldelli (1988), pp. 159-168.
Baldelli Ignazio (1983
2
), Medioevo volgare da Montecassino allUmbria, Bari, Adriatica [prima ed. : 1971].
Baldelli Ignazio (1988), Conti, glosse e riscritture dal secolo xi al secolo xx, Napoli, Morano.
Barbera Manuel, Corino Elisa, Onesti Cristiana (2007) (a cura di), Corpora e linguistica in rete,
Perugia, Guerra.
Bongrani Andrea, Dardi Andrea (2001), Studi di storia della lingua italiana oferti a Ghino Ghinassi,
Firenze, Le Lettere.
Canducci Massimo (2005), xml, Milano, Apogeo.
Casapullo Rosa (1999), Il Medioevo, Bologna, il Mulino.
Castellani Arrigo (1958/1980), Le glossaire provenal-italien de la Laurentienne (ms. Plut. 41, 42), in Leben-
diges Mittelalter, Festgabe fr Wolfgang Stammler, Friburgo, Universittsverlag, pp. 1-43 ; rist. in Castellani
(1980), iii, pp. 90-133.
Castellani Arrigo (1980), Sagi di linguistica e flologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno, 3
voll.
Chiari Isabella (2007), Introduzione alla linguistica computazionale, Roma-Bari, Laterza.
Contini Gianfranco (1934), Reliquie volgari dalla scuola bergamasca dellUmanesimo, LItalia dialettale ,
x, pp. 223-240.
Folena Gianfranco (1952), Vocaboli e sonetti milanesi di Benedetto Dei, Studi di flologia italiana , x,
pp. 83-144.
Gambacorta Carla (2007), Un glossario latino-volgare (Biblioteca comunale Augusta di Perugia, ms. B 56),
Contributi di flologia dellItalia mediana, xxi, pp. 79-134.
GDLI = Salvatore Battaglia [poi Giorgio Brberi Squarotti], Grande dizionario della lingua italiana, Tori-
no, utet, 1961-2002.
Giuliani Valentina (2010
2
), Il glossario inedito di Domenico Gallinella (Velletri 1486), Roma, Aracne [prima
ed. : 2009].
GRADIT = Grande dizionario italiano delluso, diretto da Tullio de Mauro, Torino, Utet, 2000, 7 voll.
Gualdo Riccardo (1997), Dal papa allo strazarolo: un inedito glossario latino-veneto (1450), Studi lingui-
stici italiani , xxiii, pp. 180-218.
Gualdo Riccardo (1999), Luso dei glossari latino-volgari in area lombardo-veneta nel primo Quattrocento, in
Gualdo Rosa (1999), pp. 209-246.
Gualdo Rosa Lucia (1999) (a cura di), Gasparino Barzizza e la rinascita degli studi classici: fra continuit e
rinnovamento. Atti del seminario di studi (Napoli, 11 aprile 1997), Napoli, Istituto Universitario Orientale.
Lenci Alessandro, Montemagni Simonetta, Pirrelli Vito (2005), Testo e computer. Elementi di lingui-
stica computazionale, Roma, Carocci.
Marazzini Claudio (2009), Lordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino.
Messi Clara (1942-1943), Contributi alla Storia della pi antica Lessicografa Italiana (a proposito di uno studio
di Ornella Olivieri), Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti , cii, pp. 589-620.
Navarro Salazar Maria Teresa (1985), Un glossario latino-eugubino del Trecento, Studi di lessicografa
italiana, vii, pp. 21-155.
Olivieri Ornella (1942), I primi vocabolari italiani fno alla prima edizione della Crusca, Studi di flologia
italiana, VI, pp. 64-192.
Pelle Federico (2001) (a cura di), Vocabolario italiano-latino. Edizione del primo lessico dal volgare. Secolo
xv, Firenze, Olschki.
Pignatelli Cinzia (1995), Vocabula Magistri Gori de Aretio, Annali aretini , iii, pp. 273-339.
Pignatelli Cinzia (1998), Vocabula Magistri Dominici de Aretio, Annali aretini , vi, pp. 36-166.
Princi Braccini Giovanna, Vecchio Kevorkian Emanuelita (1986), Glossario dei glossari a testi italia-
ni anteriori al Quattrocento : bibliografa, Firenze, Accademia della Crusca.
un glossario dei glossari degli antichi volgari italiani 25
Rossebastiano Bart Alda (1986), Alle origini della lessicografa italiana, in La lexicographie au Moyen-Age,
d. Claude Buridant, Lille, Presses Universitaires, pp. 113-156 [= Lexique, 4].
Tenneroni Annibale (1888), Antico glossarietto umbro-lombardo, Rivista critica della letteratura italia-
na, v, pp. 28-30.
Teza Emilio (1893), Un piccolo glossario italiano e arabico del Quattrocento, Rendiconti della R. Accademia
dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e flologiche, s. v, ii, pp. 77-88.
TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, a cura dellOpera del Vocabolario Italiano, consultabile
in rete allindirizzo http ://www.vocabolario.org.
Vignali Luigi (2001), Un glossario latino-volgare quattrocentesco e il Vocabolarium breve di Gasparino Bar-
zizza, in Bongrani/Dardi (2001), pp. 3-87.
Vignuzzi Ugo (1984), Il Glossario latino-sabino di Ser Iacopo Ursello da Roccantica, Perugia, Universit
Italiana per Stranieri.
Vitale Brovarone Alessandro (2008), Un glossario ligure al Tresor di Brunetto Latini (Paris, Biblio-
thque Nationale de France, fr. 1113), Bollettino dellAtlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani , I,
pp. 53-69.
Zingerle (von) Wolfram (1900), Eine wlschtirolische Handschrift, Zeitschrift fr romanische Philolo-
gie , xxiv, pp. 388-394.

Potrebbero piacerti anche